B - Malaguti

Transcript

B - Malaguti
SPIDER MAX 500 - EURO 3
EURO 3
1
07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3
PREMESSA
• La presente pubblicazione contempla tutte le procedure necessarie all’individuazione di guasti all’impianto elettrico (del Sistema di Iniezione Elettronica) e degli interventi possibili, per la loro risoluzione, fornendo ai tecnici del
settore (Centri di Assistenza Autorizzata) le principali informazioni per operare in perfetta armonia con i moderni
concetti di “buona tecnica” e “sicurezza sul lavoro”.
• Altre eventuali informazioni possono essere dedotte dal Manuale Officina della “Ciclistica” - dal Manuale Officina
del Motore - dal Catalogo Ricambi.
• Tutti gli interventi descritti prevedono competenza ed esperienza da parte dei tecnici preposti.
• Le procedure per la rimozione di parti della carrozzeria e particolari elettro/meccanici, per consentire l’accesso ai vari
cablaggi o componenti elettrici sui quali si dovrà intervenire, sono deducibili dal Manuale Officina “Ciclistica”.
• È consigliabile attenersi scrupolosamente a quanto riportato nel presente fascicolo.
• Per qualsiasi ulteriore informazione, interpellare il Reparto Assistenza Tecnica di “Malaguti S.p.A”.
• È molto importante attenersi scrupolosamente a quanto descritto. Interventi superficialmente eseguiti o addirittura
omessi possono generare danni personali all’acquirente, al motociclo, ecc... o produrre, nella più semplice delle
ipotesi, spiacevoli contestazioni.
NOTE DI CONSULTAZIONE
CONFIGURAZIONE DELLE PAGINE
X
X Modello del motoveicolo
Y
Y Sezione
W N° di pagina
Z
Data di edizione
ABBREVIAZIONI DI REDAZIONE
F
P
Pr
S
Sch
T
Figura
Pagina
Paragrafo
Sezione
Schema
Tabella
W
Z
PAGINE MODIFICATE
• La pagina che ha subito modifiche porterà lo stesso numero della pagina di precedente edizione, seguito da una M e,
nella casella inerente, la nuova data di edizione.
• Nelle pagine modificate è possibile l’implementazione di figure; in questo caso la figura (o le figure) aggiunta porterà
il numero della figura precedente seguito da una lettera.
• Le figure numerate in negativo (esempio F. 5 ) indicano che i numeri precedenti sono stati omessi intenzionalmente.
PAGINE AGGIUNTIVE
• Eventuali pagine aggiuntive porteranno l’ultimo numero della loro sezione d’appartenenza, seguito da una A e la
nuova data di edizione.
2
07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3
SIMBOLOGIA OPERATIVA
IMPORTANTE!
ATTENZIONE! - Descrizioni riguardanti interventi pericolosi per il tecnico manutentore o riparatore, altri addetti
all’officina o persone estranee, per l’ambiente, per il motoveicolo e le attrezzature.
MOTORE SPENTO - Evidenzia interventi da effettuare assolutamente a motore spento.
TOGLIERE TENSIONE - Prima dell’intervento descritto, scollegare il negativo della batteria.
MANUTENTORE MECCANICO - Operazioni che prevedono competenza in campo meccanico/motoristico.
MANUTENTORE ELETTRICO - Operazioni che prevedono competenza in campo elettrico/elettronico.
NO! - Operazioni da evitare.
AVVERTENZE
• Prima di ogni intervento, accertarsi della perfetta stabilità del motoveicolo.
La ruota anteriore deve risultare ancorata, preferibilmente, sull’attrezzatura solidale alla pedana di sollevamento.
• Per i controlli e le tarature, utilizzare strumenti di accertata qualità e non mezzi empirici o di approssimativa affidabilità.
• “Malaguti S.p.A.” si esime da qualsiasi responsabilità, per danni di ogni natura, generati da sistemi inadeguati di
verifica sull’impianto elettrico/elettronico.
• La ditta “Malaguti” si riserva il diritto di apportare modifiche di ogni natura ai propri motoveicoli, in qualunque momento, senza l’obbligo di tempestivo preavviso.
• Riproduzioni o divulgazioni, anche parziali, degli argomenti e delle illustrazioni riportati nei Manuali oggetto della
presente pubblicazione sono assolutamente vietate. Ogni diritto è riservato alla ditta “Malaguti”, alla quale si dovrà
richiedere autorizzazione (scritta), specificando la utilizzazione delle eventuali riproduzioni.
PRIMA EDIZIONE : 07/06
3
07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3
DIZIONARIO TECNICO
• Multimetro (Tester) (cod. 08611200)
• Tester di diagnosi (cod. 08607500)
• Cablaggio di controllo (cod. 08607600)
• Master Key (chiave rossa cod. 09007000)
• V = (DC) : Corrente continua (alimentazione da batteria)
• V ~ (AC) : Corrente alternata (alimentazione da volano)
• A : Ampere = Unità di misura d’intensità della corrente elettrica
• W : Watt = Unità di misura della potenza elettrica (prodotto di Volt e Ampere A x V = W)
• Ω : OHM = Unità di misura della resistenza elettrica
• OHM infinito = Puntali tester scollegati o cavo interrotto
• OHM = 0 : Continuità con puntali tester collegati tra loro o cavo non interrotto
• PIN : Terminale del connettore
• Linea : Cavo tra due PIN
• < = Minore
• ≤ = Minore o uguale
• > = Maggiore
• ≥ = Maggiore o uguale
• KPa (o bar) : Unità di misura della pressione (100 Kpa = 1 bar)
4
07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3
INDICE
S
A
ARGOMENTI
P
DIAGNOSTICA
7
Funzioni menu principale
7
Funzioni menu secondario
10
Funzioni allarmi
11
Menu di set-up
14
Scelta dell’unità di misura e revisione software
17
Strumentazione analogica: tachimetro
17
Funzione spie di segnalazione
17
Funzione retroilluminazione
18
Successione delle funzioni rappresentate
18
Start-Up (avviamento del sistema)
18
Sleep-Mode
18
Prima installazione della strumentazione
18
Procedura di collaudo
19
Caratteristiche elettriche
19
Configurazione del connettore cruscotto
20
Batteria (12V - 14 Ah)
21
Batteria ermetica
23
Specifica tecnica Immobasic
24
Relais
25
Fusibili
26
Schema elettrico generale
27
Avviamento elettrico
28
Luci e ricarica batteria
29
Stop - Indicatori di direzione - Avvisatore acustico Sensore velocità - Predisposizione antifurto
30
5
07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3
INDICE
S
B
ARGOMENTI
P
SISTEMA DI INIEZIONE EMS
31
Introduzione
31
Precauzioni
32
Disposizione dei terminali della centralina EMS
33
Schema impianto iniezione
33
Disposizione dei componenti
34
Note generali
36
Ricerca guasti
44
Procedure di ricerca guasti
45
Circuito di alimentazione della centralina dell’iniezione
53
Circuito della spia dell’iniezione
57
Sistema di autodiagnosi
59
Impianto di alimentazione carburante
61
Sensore di giri
87
Bobina A.T.
91
Sensore temperatura liquido di raffreddamento
97
Sensore di temperatura aria aspirata
101
Sensore di pressione
105
Sensore di posizione valvola gas (T.P.S. = Trottle Position Sensor)
106
Azzeramento segnale di posizione valvola gas (azzeramento T.P.S.)
110
Motorino passo-passo (Stepper motor)
112
Circuito di comando dell’elettroventilatore
117
Circuito di comando del contagiri
121
Sonda Lambda
124
6
07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3
DIAGNOSTICA
1.
FUNZIONI MENU PRINCIPALE
(del cruscotto digitale)
1.1
Funzione velocità istantanea
A
L'informazione viene codificata su 3 digit e visualizzata nella parte centrale del display (F. 1); l'unità di misura selezionata (Km/h oppure Mph)
viene indicata da apposito logo posto sopra i 3 digit riservati alla rappresentazione della velocità. L'indicazione viene aggiornata ogni 0,5 sec.
Il sistema è dimensionato secondo i seguenti parametri:
F. 1 Schermata iniziale
Circonf.
Imp./giro
CT [imp/min]
Velocità Massima
Sovrastima
Risoluzione
1.828 mm
6
54,70
180 Km/h - 111 Mph
5% costante
1 Km/h - 1 Mph
CT= impulsi al minuto che lo strumento deve ricevere per visualizzare 1Km/h reale (senza sovrastima).
1.2
Funzione Contagiri (RPM)
L'informazione viene codificata su 3 digit e visualizzata nella parte centrale del display (F. 2); l'apposito logo (Rpmx100) è posto sopra i 3 digit riservati alla rappresentazione del numero di giri motore. L'indicazione viene
aggiornata ogni 0,5 sec.
Refresh
500 msec
Fondo scala
10.000 giri/min
Risoluzione
100 giri/min
F. 2 Funzione RPM
1.3
Funzione Memoria di percorso
Dal posizionamento del sottochiave in On sino al suo riposizionamento
in Off (sleep-mode), il sistema rileva e calcola il tempo di percorrenza, la
percorrenza, la velocità massima e la velocità media mantenuta dal
veicolo (F. 3).
F. 3 Memoria di percorso
7
07/06
A
SPIDER MAX 500 - EURO 3
I parametri vengono conteggiati secondo le seguenti caratteristiche:
Funzione
Velocità
Massima
Velocità
Media
Tempo di
percorrenza
Digit
4 digit
(hh:mm)
Percorrenza
5 digit
3 Digit
4 digit
Valore massimo
Refresh
Logo
180 Km/h – 111 Mph
500 msec
MAX
180 Km/h – 111 Mph
100m se v>0
5 sec se v=0
MEAN
1 minuto
99ore 59min
1 minuto
Simbolo
orologio
0,1 Km
0,1 Mi
9'999,9 Km – 9'999,9 Mi
0,1 Km – 0,1 Mi
–
Risoluzione
1 Km/h
1 Mph
0,1 Kmh
0,1 Mph
Le informazioni possono essere resettate secondo le seguenti modalità:
• Overflow del tempo di percorrenza: dopo 99h59' il sistema provvede automaticamente alla cancellazione di tutti i
dati della funzione Memoria di percorso.
• Overflow della percorrenza: dopo 9'999,9 Km (oppure 9'999,9 Mi), il sistema provvede automaticamente alla cancellazione di tutti i dati della funzione Memoria di percorso.
• Sleep prolungato: se il sottochiave rimane in posizione Off per più di 2 ore, il sistema provvede alla cancellazione di
tutti i dati della funzione Memoria di percorso.
• Reset manuale: l'utente può in qualsiasi momento resettare tutti i dati della funzione Memoria di percorso premendo, per almeno 2 secondi, il pulsante di Mode (in corrispondenza della funzione Memoria di percorso).
Tutti i contatori associati alla memoria di percorso vengono salvati in memoria volatile.
1.4
Funzione Manutenzione preventiva (SERVICE)
Se selezionata, l'indicazione di manutenzione preventiva contiene la distanza mancante (contatore a decremento) per la visualizzazione dei messaggi OIL e V.BELT (F. 4); in particolare, viene riportata la necessità di
eseguire, presso officina autorizzata, l'operazione di OIL CHECK/CHANGE
e l'operazione di V. BELT CHANGE: quando ciascuno degli indicatori associati a questi due differenti allarmi visualizzerà 0000, entrerà in funzione il
relativo messaggio di allarme ed il contatore non verrà più aggiornato (resterà quindi fisso sull'indicazione 0000), fino a quando non verrà eseguito il
controllo richiesto.
La gestione del Service OIL e V. BELT segue le seguenti caratteristiche:
I tagliando
Oil
V.Belt
II tagliando
F. 4 Memoria di percorso
III Tagliando
Successivi
Distanza
Tipo
Distanza
Tipo
Distanza
Tipo
Alternando Check e
A 1.000
A 2.000 Km
A 3.000 Km
Change
Check
Change Change ogni 3.000 Km
Km
dal primo
dal secondo
Ogni 12.000 Km viene segnalata la necessità di sostituire la cinghia di trasmissione al variatore
(l’allarme è sempre di tipo Change)
• Non è possibile modificare in nessun modo l'informazione visualizzata.
• L'informazione viene rappresentata in Km o in Miles.
• Il valore viene salvato in memoria non volatile.
8
07/06
A
SPIDER MAX 500 - EURO 3
1.5
Funzione indicatore temperatura liquido radiatore (WTEMP)
L'informazione viene visualizzata solamente in forma grafica, attraverso l'uso di una barra formata da dieci segmenti
posizionati sulla parte sinistra del display, accompagnata dall'accensione del simbolo liquido radiatore (si veda, ad es.
F. 1). Tale funzione è sempre visibile, qualunque sia la funzione selezionata o il messaggio di allarme attivo. Il mancato
collegamento della sonda resistiva alla strumentazione verrà segnalato facendo lampeggiare il led ed il relativo simbolo
sul display (f=1Hz, duty=50%). Per evitare che false letture vengano visualizzate, la sonda viene letta ogni 10 sec e
l'aggiornamento della barra avviene con step di 1 segmento alla volta; ciò significa che, nell'ipotesi che il valore resistivo
della sonda passi istantaneamente dal valore massimo a quello minimo, sul display verranno visualizzati 10 segmenti
soltanto dopo 90 secondi.
Temperature inferiori a 35°C verranno visualizzate accendendo solo parzialmente il primo segmento della barra grafica. Il raggiungimento del 10° segmento implica l'accensione del led e il lampeggio dell'intera barra. La barra grafica
viene gestita secondo la seguente tabella:
1.6
Temperatura
N. Segmenti
Valore resistivo sonda
<35°C
35°C ÷ 45°C
1 (parziale)
1
> 1650Ω
Da 1650Ω a 1000Ω
45°C ÷ 55°C
2
Da 999Ω a 770Ω
55°C ÷ 70°C
3
Da 769Ω a 400Ω
70°C ÷ 80°C
4
Da 399Ω a 301Ω
80°C ÷ 90°C
5
Da 300Ω a 216Ω
90°C ÷ 105°C
105°C ÷ 110°C
6
7
Da 215Ω a 151Ω
Da 150Ω a 130Ω
110°C ÷ 115°C
8
Da 129Ω a 112Ω
115°C ÷ 119°C
9
Da 111Ω a 95Ω
≥120°C
10 + Led
≤ 94Ω
Funzione indicatore livello carburante (FUEL)
L'informazione viene visualizzata solamente in forma grafica, attraverso l'uso di una barra formata da dieci segmenti
posizionati sulla parte destra del display, accompagnata dall'accensione del simbolo fuel (si veda, ad es. F. 1). Tale
funzione è sempre visibile, qualunque sia la funzione selezionata o il messaggio di allarme attivo. Il mancato collegamento della sonda resistiva alla strumentazione verrà segnalato facendo lampeggiare il led ed il relativo simbolo sul display
(f=1Hz, duty=50%). La sonda viene letta ogni 5 sec e l'aggiornamento della barra avviene con step di 1 segmento alla
volta; per evitare però false letture dovute a fluttuazioni del carburante nel serbatoio, l'aggiornamento della barra grafica
avviene solo se la variazione del livello acquisito rispetto a quello attuale si mantiene costante per tre letture consecutive
ciò significa che, nell'ipotesi che il valore resistivo della sonda passi istantaneamente dal valore massimo a quello minimo,
sul display verranno visualizzati 10 segmenti soltanto dopo 15sec*10segmenti=150 secondi.
Il raggiungimento del 1° segmento corrisponde alla situazione di riserva, che viene segnalata attraverso l'accensione
del relativo led.
9
07/06
A
SPIDER MAX 500 - EURO 3
La barra grafica viene gestita secondo la seguente tabella:
Capacità
N. Segmenti
Valore resistivo sonda
3l ÷ 4l
1+Led
Da 100Ω a 69Ω
4l ÷ 5l
2
Da 68Ω a 61Ω
5l ÷ 6l
3
Da 60,9Ω a 54Ω
6l ÷ 7l
4
Da 53,9Ω a 47Ω
7l ÷ 8l
8l ÷ 9l
5
6
Da 46,9Ω a 40Ω
Da 39,9Ω a 33Ω
9l ÷ 10l
7
Da 32,9Ω a 26Ω
10l ÷ 11l
8
Da 25,9Ω a 19Ω
11l ÷ 12l
9
Da 18,9Ω a 12Ω
≥ 12l
10
≤ 11Ω
2.
FUNZIONI MENU SECONDARIO
2.1
Funzione totalizzatore (TOD)
L'informazione viene visualizzata nella parte inferiore del display accompagnata dalla scritta TOD, così come mostrato
in F. 1. Il dato, codificato su 5 cifre, viene memorizzato in modo permanente in una memoria non volatile.
• Se in memoria non è presente nessun dato, viene visualizzato il numero 00000.
• L'informazione viene rappresentata in Km o in Miles (la conversione viene eseguita dalla strumentazione).
• In condizioni di normale impiego della strumentazione, non è possibile azzerare tale informazione.
• La risoluzione del dato rappresentato è di 1 Km (1Mi)
2.2
Funzione trip (TD)
L'informazione viene visualizzata nella parte inferiore del display accompagnata dalla scritta TD così come mostrato in
F. 2. Il dato, codificato su 4 cifre, viene salvato in memoria non permanente. È possibile azzerare il contatore legato a
questo parametro selezionando la funzione trip e mantenendo premuto il pulsante sino alla visualizzazione del valore
000.0 (procedura non applicabile se è stata precedentemente selezionata la funzione Memoria di percorso). L'azzeramento è possibile sia a veicolo fermo, che in movimento.
• Se in memoria non è presente nessun dato, viene visualizzato il numero 000.0.
• L'informazione viene rappresentata in Km o in Miles (la conversione viene eseguita dalla strumentazione).
• Se il dato supera il numero 999.9, il contatore viene azzerato per poi ricominciare il conteggio.
• Il valore di TD NON viene salvato in memoria.
• La risoluzione del dato rappresentato è di 0,1 Km (0,1Mi)
10
07/06
A
SPIDER MAX 500 - EURO 3
2.3
Funzione temperatura aria
L'informazione viene visualizzata nella parte inferiore del display accompagnata dalla scritta TEMP. Il dato, codificato su 2 cifre (più il segno),
viene salvato in memoria non permanente ed è sempre espresso in
gradi Celsius.
Un errato collegamento della sonda alla strumentazione viene segnalato
con due tratti orizzontali (F. 5).
• Strategia: viene sempre visualizzata la temperatura reale rilevata dal
sensore.
• Non è possibile modificare in nessun modo l'informazione visualizzata.
• Il dato viene aggiornato ogni 0,5 sec.
• Estremi di visualizzazione:
-10°C…..+55°C
• Tolleranza sulla misura: ±1°C
2.4
F. 5 Temperatura Esterna
Funzione orologio (TIME)
L'informazione relativa all'ora corrente viene visualizzata nella parte superiore del display, nel formato hh:mm (ad
es. F. 1). La regolazione dell'ora corrente è possibile solo a veicolo fermo, accedendo al menu di set-up.
•
•
•
•
Sequenza visualizzata: da 0:00 a 23:59
L'informazione relativa all'ora corrente NON viene salvata in memoria.
Precisione orologio: ±2.5"/giorno.
La funzione Time è visibile qualunque sia la funzione selezionata, con eccezione della funzione manutenzione
preventiva.
3.
FUNZIONE ALLARMI
3.1
Allarme ICE
Quando la temperatura rilevata dal sensore diventa minore o uguale a 4°C,
il sistema attiva la routine di allarme per segnalare la possibile presenza di
ghiaccio: indipendentemente dalla funzione visualizzata, il sistema attiva il
messaggio *** ICE (F. 6), che viene mostrato lampeggiante per 15 secondi
(f=1 Hz, duty=50%), terminati i quali il display ritorna alla funzione precedentemente visualizzata, aggiungendo il logo * ICE nella parte inferiore
sinistra del display (le altre informazioni che occupano la stessa area verranno quindi spostate per fare spazio alla nuova informazione (F.7), che
verrà mostrato lampeggiante (f=1 Hz, duty=50%) tale configurazione serve
solo per ricordare all'utilizzatore la possibile presenza di ghiaccio e non
pregiudica in alcun modo la funzionalità dello strumento: a parte il messaggio di allarme, infatti, tutte le funzioni previste dalla strumentazione sono
disponibili. La condizione di allarme cessa quando la temperatura sale nuovamente sopra i 5°C; quindi, l'intera sequenza viene ripetuta tutte le volte
che la temperatura è minore od uguale a 4°C e viene interrotta tutte le volte
che la temperatura è maggiore od uguale a 6°C.
• Durante l'esecuzione del messaggio di allarme (15 sec.), la funzione del
pulsante resta inibita.
• Durante l'esecuzione del messaggio di allarme (15 sec.), le uniche funzioni che continuano ad essere visualizzate sono “fuel” (indicatore livello
carburante), “wtemp” (temperatura liquido radiatore) e allarme cavalletto
idraulico (se presente).
• L'allarme viene visualizzato qualunque sia la funzione selezionata.
• Se la funzione selezionata è “Service”, la procedura di allarme terminerà
dopo 15 sec.
11
07/06
F. 6 Allarme ICE (15 sec)
F. 7 Allarme ICE (dopo 15")
A
SPIDER MAX 500 - EURO 3
3.2
Allarme Oil Check / Oil Change
Il sistema è predisposto per attivare il messaggio relativo alla necessità di
eseguire il controllo, secondo quanto descritto nel pr. 1.4.
La procedura consiste nel visualizzare il simbolo di manutenzione insieme alla scritta OIL CHANGE o CHECK attivata lampeggiante (f=1 Hz,
duty=50%) a seconda del tipo di allarme: l'intero messaggio di allarme ha
durata di 1 minuto e viene attivato solo quando si posiziona il sottochiave
in On (F. 8); tale algoritmo verrà eseguito sino a quando non verrà disattivato dal Concessionario, che eseguirà la manutenzione, secondo la procedura indicata nel pr. 6.4. Terminata la segnalazione, il display ritornerà a
visualizzare le informazioni precedentemente selezionate.
F. 8 Allarme OIL Service
• Durante l'esecuzione del messaggio di allarme (60 sec.), la funzione del pulsante resta inibita.
• Durante l'esecuzione del messaggio di allarme (60 sec.), le uniche funzioni che continuano ad essere visualizzate
sono “fuel” (indicatore livello carburante), “wtemp” (temperatura liquido radiatore) e “allarme cavalletto idraulico” (se
presente).
• L'allarme viene visualizzato qualunque sia la funzione selezionata.
3.3
Allarme V.belt Change
Il sistema è predisposto per attivare il messaggio relativo alla necessità di
eseguire il controllo, secondo quanto descritto nel pr. 1.4.
La procedura consiste nel visualizzare il simbolo di manutenzione insieme alla scritta V.BELT CHANGE attivata lampeggiante (f=1 Hz, duty=50%)
(F. 9); l'intero messaggio di allarme ha durata di 1 minuto e viene attivato
solo quando si posiziona il sottochiave in On; tale algoritmo verrà eseguito
sino a quando non verrà disattivato dal Concessionario che eseguirà la
manutenzione, secondo la procedura indicata nel pr. 6.5. Terminata la segnalazione, il display ritornerà a visualizzare le informazioni precedentemente selezionate.
F. 9 Allarme VBELT Service
• Durante l'esecuzione del messaggio di allarme (60 sec.), la funzione del pulsante resta inibita.
• Durante l'esecuzione del messaggio di allarme (60 sec.), le uniche funzioni che continuano ad essere visualizzate
sono “fuel” (indicatore livello carburante), “wtemp” (temperatura liquido radiatore) e “allarme cavalletto idraulico” (se
presente).
• L'allarme viene visualizzato qualunque sia la funzione selezionata.
3.4
Allarme indicatore pressione olio (OIL LOW PRESSURE)
Ogni volta che il sensore chiude a massa e contemporaneamente Rpm10,
compare sul display il relativo messaggio di allarme; la procedura vuole che
la scritta OIL LOW PRESSURE venga attivata lampeggiante (f=1 Hz,
duty=50%), mentre il simbolo olio sia fisso (F. 10); per evitare di segnalare
falsi allarmi, tale messaggio viene rappresentato solo se il pressostato rimane chiuso a massa per un periodo di tempo non inferiore a circa 1,5 ÷ 2,0
secondi. Il messaggio di allarme verrà quindi mantenuto fintanto che il
segnale proveniente dalla sonda sarà basso (= massa), oppure fino a
quando Rpm10. Se il veicolo non è in moto (Rpm =0), non compare nessun
messaggio di allarme, anche se il pressostato è chiuso a massa; per con- F. 10 Allarme OIL
sentire però una verifica del corretto funzionamento della strumentazione,
viene segnalata la chiusura del pressostato durante gli 8 secondi successivi alla commutazione del sottochiave in
posizione On, indipendentemente dalla presenza o meno di segnale sul filo del contagiri; trascorsi 8 secondi, la visualizzazione dell'allarme verrà legata alla presenza del numero di giri.
12
07/06
A
SPIDER MAX 500 - EURO 3
L'allarme viene visualizzato qualunque sia la funzione selezionata.
• Durante l'esecuzione del messaggio di allarme (60 sec.), la funzione del pulsante resta inibita.
• Durante l'esecuzione del messaggio di allarme (60 sec.), le uniche funzioni che continuano ad essere visualizzate
sono “fuel” (indicatore livello carburante), “wtemp” (temperatura liquido radiatore) e “allarme cavalletto idraulico” (se
presente).
• L'allarme viene visualizzato qualunque sia la funzione selezionata.
3.5
Allarme tensione batteria (VBATT)
Quando il valore di tensione rilevata diventa minore o uguale al valore di soglia impostato, il sistema attiva la routine di
allarme. La segnalazione consiste nel visualizzare il simbolo batteria insieme alla scritta LOW nella parte superiore
destra del display (F. 1); tale indicazione non pregiudica il normale funzionamento del cruscotto e viene visualizzata
qualunque sia la funzione selezionata (se la funzione selezionata è “Manutenzione preventiva”, l'allarme consisterà
nella visualizzazione del solo simbolo batteria - F. 4). La condizione di allarme cessa quando la tensione sale nuovamente sopra il valore di soglia.
3.6
Presenza contemporanea di più allarmi
La presenza contemporanea di più allarmi viene gestita assegnando una priorità a ciascuna tipologia di allarme descritta nelle sezioni precedenti; in particolare, alla segnalazione “cavalletto idraulico” viene assegnata priorità 1 (la più
alta in assoluto), alle segnalazioni OIL LOW PRESSURE e ICE viene assegnata priorità 2 (inferiore alla precedente),
alla segnalazione OIL CHECK/CHANGE e V. BELT CHANGE viene assegnata priorità 3, mentre alla segnalazione
“tensione batteria” viene assegnata priorità 4 (la più bassa in assoluto). La tabella sotto riassume quanto appena descritto,
Allarme
Cavalletto Idraulico
Priorità
1 (alta)
OIL low pressure
2
ICE
2
OIL check/change
3
V. BELT change
Low Battery
3
4 (bassa)
Nell'ipotesi, quindi, che si debbano presentare contemporaneamente tutte le tipologie di allarme viste finora, il sistema
si comporterà in questo modo:
• Il simbolo relativo all'allarme “cavalletto idraulico” viene sempre visualizzato, indipendentemente dalla presenza contemporanea di altri messaggi di allarme.
• Viene visualizzato alternativamente il messaggio OIL LOW PRESSURE e ICE con una frequenza di 5 sec. ciascuno,
mentre tutti gli altri allarmi (OIL CHECK/CHANGE, V.BELT CHANGE e tensione batteria) vengono mantenuti in coda
in memoria.
• Terminato l'avvertimento ICE (dura solo 15 sec.), viene visualizzato solo OIL LOW PRESSURE, mentre tutti gli altri
allarmi (OIL CHECK/CHANGE, V.BELT CHANGE e “tensione batteria”) vengono mantenuti in coda in memoria. Se
invece dovesse terminare prima l'allarme OIL BAR (il pressostato si apre oppure Rpm=0 giri/min), viene visualizzato
solo ICE, mentre tutti gli altri allarmi (OIL CHECK/CHANGE, V.sBELT CHANGE e “tensione batteria”), vengono
mantenuti in coda in memoria.
• Solo quando entrambi gli allarmi a priorità 2 (OIL LOW PRESSURE e ICE) sono terminati, il sistema passa alla
gestione degli allarmi a priorità 3 (OIL CHECK/CHANGE e V.BELT CHANGE), visualizzandoli alternativamente con
una frequenza di 5 sec. ciascuno per la durata complessiva di un minuto ciascuno; gli allarmi a priorità 4 (“tensione
batteria”), vengono mantenuti in coda in memoria.
• Solo quando tutti gli allarmi a priorità 3 (OIL CHECK/CHANGE e V.BELT CHANGE) sono terminati, il sistema passa
alla gestione degli allarmi a priorità 4 (“tensione batteria”), che vengono rappresentati secondo le metodiche descritte
nei paragrafi precedenti.
• Terminata l'intera sequenza di allarmi, il display ripristina le normali condizioni di funzionamento.
Durante l'esecuzione degli allarmi a priorità 2 e 3 (ICE, OIL LOW PRESSURE, V.BELT CHANGE e OIL CHECK/
CHANGE), rimane inibita la funzione del pulsante.
13
07/06
A
SPIDER MAX 500 - EURO 3
4.
MENU DI SET-UP
Tale menu consente di accedere ad una serie di funzioni necessarie per:
• Regolare l'ora corrente (TIME).
• Regolare l'intensità della retroilluminazione della strumentazione
(BACKLIGHT).
• Regolare il contrasto del display e il modo di visualizzazione (DISPLAY).
• Segnalare al sistema l'avvenuta manutenzione olio (OIL).
• Segnalare al sistema la sostituzione della cinghia di trasmissione variatore (V.BELT).
F. 11 Menu di set-up
L'ingresso nel menu di Set-Up è possibile solo a veicolo fermo, premendo il pulsante di mode in corrispondenza della
funzione TOD per circa 2 secondi, sino a quando il display visualizza la schermata di Set-Up (F. 11); a questo punto,
agendo nuovamente sul pulsante di mode, è possibile eseguire lo scrolling delle diverse funzioni e, individuata la
funzione che si desidera regolare, basterà premere il pulsante per circa 2 secondi, sino a quando si entrerà nella
relativa modalità di regolazione. Una volta terminata la regolazione, il ritorno alla modalità operativa standard sarà
possibile premendo il pulsante in corrispondenza della funzione EXIT per almeno 2 secondi.
Oss.1 Una volta entrati nel menu di regolazione, se trascorrono 20 sec. senza che il pulsante venga premuto,
il sistema verrà portato automaticamente nella modalità operativa standard.
Oss.2 Una volta entrati nel menu di regolazione, se il veicolo viene messo in moto (vel>0), il sistema verrà
portato automaticamente nella modalità operativa standard.
Oss.3 L'ingresso nel menu di set-up non è consentito se la funzione selezionata è “Memoria di percorso”.
4.1
Regolazione ora corrente (TIME)
La regolazione dell'ora è possibile premendo il pulsante di mode per almeno 2 secondi in corrispondenza della scritta TIME che compare all'interno della schermata di Set-Up; a questo punto, l'unica informazione
mostrata sarà l'ora corrente (F. 11), dove le ore verranno visualizzate lampeggianti (f=1Hz, duy=50%). Una pressione breve sul pulsante di mode
permetterà di modificare il valore delle ore, mentre una pressione lunga
(almeno 2 secondi) permetterà di modificare i minuti (che verranno quindi
visualizzati lampeggianti), secondo la stessa logica descritta per le ore. Il
ritorno al menu di set-up sarà invece possibile premendo il pulsante in
corrispondenza della funzione EXIT (almeno 2 secondi).
Oss.1 Una volta entrati nel menu di regolazione, se trascorrono 20
sec. senza che il pulsante venga premuto, il sistema verrà
portato automaticamente nella modalità operativa standard.
Oss.2 Una volta entrati nel menu di regolazione, se il veicolo viene
messo in moto (vel>0), il sistema verrà portato automaticamente
nella modalità operativa standard.
14
07/06
F. 12 Regolazione TIME
A
SPIDER MAX 500 - EURO 3
4.2
Regolazione retroilluminazione (BACKLIGHT)
La regolazione dell'intensità della retroilluminazione è possibile solo se le
luci di posizione (e quindi la retroilluminazione dello strumento) risultano
essere accese; in queste condizioni, premendo il pulsante di mode per
almeno 2 secondi in corrispondenza della scritta BACKLIGHT (che compare all'interno della schermata di Set-Up), sarà possibile modificare l'intensità della retroilluminazione (codificata attraverso l'uso di una barra grafica, così come mostrato in F. 13), premendo brevemente il pulsante di
Mode sino al valore desiderato. Se invece viene mantenuto premuto il pulsante di Mode per almeno 2 secondi, sarà possibile ritornare al precedente
menu di set-up.
F. 13 Regolazione BackLight
Oss.1 Una volta entrati nel menu di regolazione, se vengono spente le luci di posizione, il sistema uscirà
dalla funzione di regolazione e salverà l'ultimo valore impostato dall'utente.
Oss.2 Una volta entrati nel menu di regolazione, se trascorrono 20 sec. senza che il pulsante venga premuto, il sistema verrà portato automaticamente nella modalità operativa standard.
Oss.3 Una volta entrati nel menu di regolazione, se il veicolo viene messo in moto (vel>0), il sistema verrà
portato automaticamente nella modalità operativa standard.
4.3
Regolazione contrasto display e modo di visualizzazione
(DISPLAY)
Premendo il pulsante di mode per almeno 2 secondi in corrispondenza
della scritta DISPLAY (che compare all'interno della schermata di Set-Up),
sarà possibile modificare sia il contrasto del display, che il modo di visualizzazione (Normal oppure Reverse).
La regolazione del contrasto prevede due possibili modalità (F. 14):
1) Automatic (default): lo strumento seleziona automaticamente il valore
ottimale del contrasto, che viene rappresentato attraverso barra grafica.
F. 14 Regolazione Display
2) Manual: l'utente imposta manualmente il valore desiderato del contrasto, che viene rappresentato attraverso l'uso
di una barra grafica; si tratta in realtà di una regolazione semi-automatica, poiché, in funzione della temperatura del
display, il sistema permette all'utente una regolazione solo all'interno di un certo intervallo, che garantisce in ogni
caso la visibilità del display.
La modalità automatica rappresenta il valore di default. È possibile selezionare la modalità manuale premendo, in
corrispondenza della scritta Manual, il pulsante di mode per circa 2 sec, fino a quando viene visualizzato un triangolo vicino alla scritta che ne indica la selezione. La regolazione avviene premendo brevemente il pulsante di mode,
sino al valore desiderato.
La regolazione del modo di visualizzazione prevede due possibili modalità:
1) Normal (default): vengono accesi solo i punti del display necessari. Tutti gli altri (background) vengono spenti.
2) Reverse: è la versione negativa della precedente, nella quale tutto il background viene acceso e vengono invece
spenti i punti che si vogliono visualizzare.
La modalità Normal rappresenta il valore di default. È possibile selezionare la modalità negativa premendo, in
corrispondenza della scritta Reverse, il pulsante di mode per circa 2 sec, fino a quando viene visualizzato un triangolo vicino alla scritta che ne indica la selezione.
Una volta terminata la regolazione, il ritorno alla modalità operativa standard sarà possibile premendo il pulsante in
corrispondenza della funzione EXIT per almeno 2 secondi.
Oss.1 Una volta entrati nel menu di regolazione, se trascorrono 20 sec. senza che il pulsante venga premuto, il sistema verrà portato automaticamente nella modalità operativa standard.
Oss.2 Una volta entrati nel menu di regolazione, se il veicolo viene messo in moto (vel>0), il sistema verrà
portato automaticamente nella modalità operativa standard.
15
07/06
A
SPIDER MAX 500 - EURO 3
4.3.1 Selezione veloce del modo di visualizzazione
Le procedura di selezione del modo di visualizzazione (Normal o Reverse) descritta nel paragrafo precedente risulta
essere piuttosto scomoda da eseguire; nell'ottica quindi che l'utente debba modificare il modo di visualizzazione con
una frequenza medio/alta, è stata implementata una procedura di selezione rapida, utilizzabile anche con veicolo in
movimento. La procedura è attivabile solo quando è selezionata la funzione di STAND-BY; in queste condizioni, se il
pulsante non viene premuto entro 5 secondi, il sistema visualizza la funzione TOD; se il pulsante viene premuto per un
periodo inferiore a 2 secondi, il sistema cambia la funzione del menu principale; se invece il pulsante viene premuto per
più di 2 secondi, il sistema si posiziona sulla funzione display del menu di set-up (F. 14), dove però le uniche opzioni
selezionabili sono Normal e Reverse; l'uscita dal menu è possibile in due modi:
1) Non viene premuto il pulsante entro 20 secondi
2) Viene selezionata una modalità di visualizzazione.
Il vantaggio di questa procedura è che l'utente può cambiare la modalità di visualizzazione (da Normal a Reverse o
viceversa), tenendo sempre premuto il pulsante (una volta selezionata la funzione STAND-BY) e senza spostare la sua
attenzione sul display; tale procedura, infatti, si può eseguire anche con veicolo in movimento, e quindi può essere
potenzialmente pericolosa per l'utente, che potrebbe spostare la sua attenzione dalla strada al display.
4.4
Disabilitazione OIL ALARM (OIL)
La disabilitazione dell'allarme OIL (CHECK oppure CHANGE) è possibile solo da parte di personale autorizzato, secondo la seguente procedura:
• Posizionare il commutatore a chiave in posizione “Off”.
• Sempre con chiave “Off” premere pulsante di mode.
• Sempre con pulsante di mode premuto, portare chiave in “On”.
A questo punto, il sistema visualizza il menu di set-up (F. 11), in cui è possibile selezionare la voce OIL (sarà possibile
selezionare solo OIL, V.BELT e EXIT); una volta selezionata, premendo il pulsante per un periodo non inferiore ai 2
secondi, si potrà determinare la cancellazione dell'allarme OIL; tale procedura, che servirà al Concessionario autorizzato
per segnalare al sistema l'avvenuta manutenzione, produrrà un messaggio di conferma (OIL ALARM OFF) della durata
di circa 15".
Oss.1 Durante la visualizzazione del messaggio di conferma, la funzione pulsante resta inibita.
Oss.2 La disabilitazione dell'allarme OIL può essere fatta in qualsiasi momento, senza attendere che il contatore a decremento associato a questa funzione sia arrivato a zero.
Oss.3 Una volta disabilitato l'allarme, il sistema provvede automaticamente a posizionare lo strumento nella
modalità operativa standard. Per rientrare nuovamente nella configurazione di disabilitazione, sarà necessario
ripetere nuovamente tutte le operazioni descritte.
4.5
Disabilitazione V.BELT ALARM (V.BELT)
La disabilitazione dell'allarme V.BELT CHANGE è possibile solo da personale autorizzato, secondo la seguente procedura:
• Posizionare il commutatore a chiave in posizione “Off”.
• Sempre con chiave “Off” premere pulsante di mode.
• Sempre con pulsante Mode premuto, portare chiave in “On”.
A questo punto, il sistema visualizza il menu di set-up (F. 11), in cui è possibile selezionare la voce V.BELT (sarà
possibile selezionare solo OIL, V.BELT e EXIT); una volta selezionata, premendo il pulsante per un periodo non inferiore ai 2 secondi, si potrà determinare la cancellazione dell'allarme V.BELT; tale procedura, che servirà al Concessionario
autorizzato per segnalare al sistema l'avvenuta manutenzione, produrrà un messaggio di conferma (V.BELT ALARM
OFF) della durata di circa 15 secondi.
16
07/06
A
SPIDER MAX 500 - EURO 3
Oss.1 Durante la visualizzazione del messaggio di conferma, la funzione del pulsante resta inibita.
Oss.2 La disabilitazione dell'allarme V.BELT può essere fatta in qualsiasi momento, senza attendere che il
contatore a decremento associato a questa funzione sia arrivato a zero.
Oss.3 Una volta disabilitato l'allarme, il sistema provvede automaticamente a posizionare lo strumento nella
modalità operativa standard. Per rientrare nuovamente nella configurazione di disabilitazione, sarà necessario
ripetere nuovamente tutte le operazioni descritte.
5.
SCELTA DELL'UNITÀ DI MISURA E REVISIONE
SOFTWARE
Ogni volta che la batteria od il suo fusibile vengono staccati, la strumentazione richiede all'utente la scelta dell'unita di misura (Km/h oppure Mph),
che verrà selezionata agendo sul pulsante durante l'esecuzione del menu
iniziale. Nella stessa schermata, viene visualizzata anche la revisione (codificata con una lettera), la settimana e l'anno di rilascio del software
(F. 15).
6.
STRUMENTAZIONE ANALOGICA: TACHIMETRO
F. 15 Selezione unità di misura e
revisione software
Lo strumento rappresenta in forma analogica, tramite stepper motor, il valore della velocità istantanea secondo gli
stessi criteri descritti nel pr. 1.1.
7.
FUNZIONE SPIE DI SEGNALAZIONE
7.1
Funzione spia livello carburante
Il sistema riceve l'informazione per l'accensione dal microcontrollore, secondo quanto riportato nel pr. 1.6. Se la sonda
resistiva è non collegata, la spia viene fatta lampeggiare (f=1 Hz, duty=50%).
7.2
Funzione spia temperatura liquido radiatore
Il sistema riceve l'informazione per l'accensione dal microcontrollore, secondo quanto riportato nel pr. 1.5. Se la sonda
resistiva è non collegata, la spia viene fatta lampeggiare (f=1 Hz, duty=50%).
7.3
Funzione spia indicatori di direzione
Il sistema deve attivare la spia quando gli stati degli ingressi n. 2 e n. 16 del connettore sono alti, in sincronia con
l'attivazione degli indicatori di direzione (vedi p. 20).
Il segnale deve arrivare alla strumentazione già alternato.
7.4
Funzione spia proiettori abbaglianti
Il sistema deve attivare la spia quando lo stato dell'ingresso n. 15 del connettore è alto, in sincronia con l'attivazione dei
proiettori abbaglianti (vedi p. 20).
7.5
Funzione spia proiettori
Il sistema deve attivare la spia quando lo stato dell' ingresso n. 3 del connettore è alto, in sincronia con l'attivazione dei
proiettori (vedi p. 20).
7.6
Funzione spia iniezione
Il sistema riceve l'informazione per l'accensione dal microcontrollore, sulla base dello stato dell'ingresso n. 20; uno stato
logico basso determina l'accensione della spia (vedi p. 20).
7.7
Funzione spia oil
Il sistema riceve l'informazione per l'accensione dal microcontrollore, secondo quanto riportato nel pr. 5.6.
7.8
Funzione spia immobilizer
Il sistema riceve l'informazione per l'accensione dall'ingresso n. 22 del connettore; uno stato logico basso determina
l'accensione della spia. La spia è attivabile anche quando il sottochiave è in posizione Off (vedi p. 20).
7.9
Funzione spia cavalletto laterale/engine stop
Il sistema riceve l'informazione per l'accensione dal microcontrollore sulla base dello stato dell'ingresso n. 12; uno stato
logico basso determina l'accensione della spia (vedi p. 20).
17
07/06
A
SPIDER MAX 500 - EURO 3
8.
FUNZIONE RETROILLUMINAZIONE
8.1 Funzione retroilluminazione LCD
La retroilluminazione del cristallo è sempre presente (escluso quando il sottochiave viene commutato in posizione
OFF).
8.2 Funzione retroilluminazione quadrante
La retroilluminazione del quadrante viene attivata solo quando vengono attivate le luci di posizione.
9.
SUCCESSIONE DELLE FUNZIONI RAPPRESENTATE
Lo scroll delle funzioni è possibile agendo sul pulsante Mode, secondo la sequenza indicata nella tabella sottostante
Mode
TOD
TD
TEMP
STAND-BY
VELOCITÀ
Mode
RPM
MEMORIA PERCORSO
SERVICE
Come già accennato nei capitoli precedenti, vale quanto segue:
• È possibile entrare nel menu di Set-Up solo se a veicolo fermo (vel=0). L'ingresso nel menu di Set-Up non è possibile
se la funzione selezionata è “Memoria di percorso”.
• L'azzeramento della distanza parziale può essere fatto sia a veicolo fermo che a veicolo in movimento; una volta
selezionata la funzione TD, l'azzeramento è possibile tenendo premuto il pulsante (circa 2 sec) sino a quando sul
display compare 000.0. L'azzeramento della funzione TD non è possibile se la funzione selezionata è “Memoria di
percorso”.
• L'azzeramento della “Memoria di percorso” può essere fatto sia a veicolo fermo che a veicolo in movimento; una volta
selezionata la funzione “Memoria di percorso”, l'azzeramento è possibile tenendo premuto il pulsante (circa 2 sec)
sino a quando sul display compaiono azzerate tutte le voci che compongono la funzione (distanza di percorrenza,
tempo di percorrenza, velocità massima e velocità media).
10. START-UP (Avviamento del sistema)
All'accensione (chiave da OFF a ON), il sistema si comporta nel seguente modo:
• Check delle spie e della retroilluminazione: per 3 sec vengono attivati tutti i led (delle spie e della retroilluminazione,
con l'esclusione della spia iniezione, che viene gestita direttamente dalla centralina del veicolo e della spia immobilizer).
• Visualizzazione del Logo “Malaguti” per circa 1,5 secondi.
• Visualizzazione del logo “Spider Max” e dell'unità di misura selezionato per circa 1,5 secondi.
• Visualizzazione del messaggio di allarme OIL BAR (se il pressostato è chiuso a massa) per 8 secondi, indipendentemente dalla presenza o meno di segnale sul filo contagiri.
• Il sistema viene abilitato alla visualizzazione normale.
11. SLEEP-MODE
Tutte le volte che il commutatore a chiave viene girato nella posizione “OFF”, vengono eseguite le seguenti operazioni:
• Ricerca dello zero meccanico del motore.
• Spegnimento di tutte le spie eventualmente attive, della retroilluminazione del quadrante, della retroilluminazione del
display e dell'uscita 12V eventualmente presente.
• Ingresso in una fase "dormiente", caratterizzata da basso consumo di corrente, nella quale il sistema cessa ogni
attività; l'unica funzione che rimane attiva è l'aggiornamento dell'ora corrente.
12. PRIMA INSTALLAZIONE DELLA STRUMENTAZIONE
La prima volta che lo strumento viene collegato alla batteria, viene eseguito un check di tutti i pixel che costituiscono il
display per circa 5 secondi; successivamente, viene chiesto all'utente di selezionare l'unità di misura selezionata (nella
stessa schermata viene riportata anche la revisione software).
18
07/06
A
SPIDER MAX 500 - EURO 3
13.
PROCEDURA DI COLLAUDO
Si tratta di una procedura utile in fase di collaudo per verificare in maniera rapida e affidabile gli ingressi dello strumento
ed il movimento dell'indice. Per accedere alla procedura, è necessario osservare le seguenti regole:
• Staccare la strumentazione dalla batteria del veicolo.
• Collegare a massa il filo di collaudo (linea n. 23)
• Ripristinare il collegamento con la batteria.
A questo punto, il sistema esegue il check del display accendendo i pixel non tutti insieme, ma in righe successive,
costituite da 4 elementi ciascuna; terminato il check, viene richiesto all'operatore l'inserimento dell'unità di misura e,
dopo la visualizzazione del logo “Malaguti” e del logo veicolo, la strumentazione viene abilitata alla visualizzazione della
velocità istantanea e della distanza totale percorsa (TOD). Lo scroll delle funzioni è inibito e, ogni volta che il pulsante
viene premuto, il sistema esegue il check delle spie (con esclusione della spia “immobilizer”) e dell'indice, che esegue
un movimento pari a tutta l'escursione prevista dal quadrante (da zero a fondoscala) e ritorno. È previsto che la procedura di collaudo termini nel momento in cui lo strumento entri nella fase di sleep; alla successiva commutazione del
sottochiave in “On”, il sistema si posiziona nella modalità operativa standard, anche se il filo di collaudo permane
collegato a massa.
14.
CARATTERISTICHE ELETTRICHE
Caratteristiche massime di funzionamento
Param.
No.
Caratteristica
Simb.
Min.
Max
Units
PM1
Tensione Max di funzionamento
VMAX
¾
17
V
PM2
PM3
Temperatura di funzionamento
Corrente max erogabile da PIN 16
TSto
IHall
-20
+85
20
°C
mA
PM4
Corrente max applicabile agli ingressi
IInMax
¾
20
mA
PM5
Corrente max applicabile alle uscite
IoutMax
¾
20
mA
Caratteristiche operative di funzionamento
Param.
No.
Caratteristica
Simb.
Min.
Typ.
Max
Units
VDD
TOp
6,0 (1)
-20
12,0
¾
16,0
+80
V
°C
PO1
PO2
Tensione di alimentazione
Operative Temperature
PO3
Assorbimento di corrente in On con tutte
le spie accese (Vbatt=12,5V)
Ion
¾
¾
470
mA
PO4
Assorbimento di corrente in On con tutte
le spie spente (Vbatt=12,5V)
Ion_spie
¾
¾
120,2
mA
PO5
Assorbimento di corrente in Sleep
(Vbatt=12,5V)
Islp
¾
¾
1
mA
(1) Tale parametro esprime il valore minimo della tensione applicabile all'ingresso che non pregiudica il corretto
funzionamento della strumentazione; a tale valore la parte optoelettronica (spie di segnalazione e retroilluminazione)
risulta essere spenta.
19
07/06
A
SPIDER MAX 500 - EURO 3
15.
CONFIGURAZIONE DEL CONNETTORE CRUSCOTTO
F. 16
1
GIALLO/ROSSO
RPM
2
VERDE
INDICATORE DIREZ. DX
3
AZZURRO/BIANCO
LUCI ANABBAGLIANTI
4
ROSA
LUCI DI POSIZIONE
5
ROSSO/NERO
TEMPERATURA ESTERNA
6
BLU
POSITIVO SOTTO CHIAVE
7
GIALLO/BLU
ALIMENTAZIONE SENSORE RINVIO C/KM
8
BIANCO/VIOLA
PRESSIONE OLIO
9
BLU/ROSSO
POSITIVO BATTERIA
10
-
NON COLLEGATO
11
-
NON COLLEGATO
12
GIALLO/VERDE
CAVALLETTO LATERALE
13
BIANCO
SEGNALE SENSORE RINVIO C/KM
14
ROSSO
PULSANTE MODE
15
BIANCO/NERO
LUCI ABBAGLIANTI
16
17
VIOLA
NERO
INDICATORE DIREZ. SX
MASSA
18
GRIGIO
LIVELLO CARBURANTE
19
BIANCO/VERDE
INDICATORE DIREZIONE
20
NERO/BLU
SPIA INIEZIONE
21
-
NON COLLEGATO
22
VIOLA/NERO
SPIA IMMOBILIZER
23
-
NON COLLEGATO
24
-
NON COLLEGATO
20
07/06
A
SPIDER MAX 500 - EURO 3
16. BATTERIA (12V - 14 Ah)
NOTA - Le informazioni che seguono riguardano interventi su batteria del tipo “non sigillata”.
L’elettrolito della batteria contiene acido solforico, è velenoso e può provocare gravi ustioni. Evitare
quindi il contatto con gli occhi, la pelle ed i vestiti. In caso di contatto con gli occhi e la pelle, lavarsi
abbondantemente con acqua per parecchi minuti ed affidarsi tempestivamente alle cure di un medico.
In caso di ingestione del liquido, bere immediatamente abbondanti quantità di acqua o di latte. Far seguire latte di magnesia, uovo sbattuto o olio vegetale. Chiamare immediatamente un medico.
La batteria produce gas esplosivi; tenere lontano da fiamme libere, scintille o sigarette; ventilare l’ambiente quando si ricarica la batteria in ambienti chiusi. Schermare sempre gli occhi, quando si lavora in
prossimità di batterie. Tenere lontano dalla portata dei bambini.
• Rimosso il tubetto e i tappi, immettere negli elementi acido solforico, qualità per accumulatori di peso specifico
1.26, corrispondente a 30 Bé, a temperatura non inferiore
di 15°C, fino a raggiungere il livello superiore.
F. 17
1) Il densimetro deve essere mantenuto in verticale.
2) Rilevare la densità, visivamente.
3) Il galleggiante deve essere liberato.
1
• Lasciare a riposo per almeno 2 ore; dopodiché, ripristinare il livello con acido solforico.
• Entro 24 ore, ricaricare con carica batterie adeguato ad
una intensità pari a circa 1/10 della capacità nominale
della batteria stessa e fino a che la densità dell’acido si
aggiri intorno al valore di 1.27, corrispondente a 31 Bé.
2
3
• Terminata la carica, livellare l’acido (aggiungendo acqua
distillata). Tappare e pulire accuratamente.
• Effettuate le suddette operazioni, procedere alla installazione della batteria sul veicolo, rispettando i collegamenti
descritti nel Manuale Officina.
Cavi neri
Cavi rossi
polo (-) batteria
polo (+) batteria
F. 18
16.1 Verifica del livello dell’elettrolito
• L’elettrolito, che deve essere controllato con frequenza, deve raggiungere il livello superiore. Per ripristinare detto
livello, bisogna usare esclusivamente acqua distillata. Qualora si rendessero necessarie troppo frequenti aggiunte di
acqua, controllare l’impianto elettrico del veicolo: la batteria funziona in sovraccarica e si rovina rapidamente.
21
07/06
A
SPIDER MAX 500 - EURO 3
16.2 Controllo dello stato di carica
Dopo aver ripristinato il livello dell’elettrolito, controllarne la densità con l’apposito densimetro.
A batteria carica, si dovrà riscontrare una densità di 30 ÷ 32 Bé, corrispondenti ad un peso specifico di 1.26 ÷ 1.28, a
temperatura non inferiore a 15° C.
Se la densità è scesa al di sotto di 20° Bé, la batteria è completamente scarica; si rende necessaria la ricarica della
medesima.
Se non si utilizza il veicolo per un certo periodo di tempo (1 mese ed oltre), è necessario ricaricare periodicamente la
batteria.
Nel giro di tre mesi, la batteria si scarica completamente. Dovendo procedere al rimontaggio della batteria sul
veicolo, fare attenzione a non invertire i collegamenti, tenendo presente che il filo di massa (nero), contrassegnato (-), va collegato al morsetto - negativo, mentre gli altri due fili rossi, contrassegnati (+), vanno collegati al
morsetto contraddistinto con segno + positivo.
Prima di caricare la batteria, rimuovere i tappi di ogni elemento. Tenere fiamme libere o scintille lontano
dalla batteria durante la carica.
Rimuovere la batteria dal veicolo staccando prima il terminale negativo.
La carica normale al banco si deve effettuare con lo specifico carica batteria, posizionando il selettore
del carica batteria sul tipo di batteria da ricaricare (quindi, con una corrente pari a 1/10 della capacità
nominale della batteria stessa). I collegamenti con la sorgente di alimentazione devono essere fatti collegando i poli corrispondenti (“+” con “+” e “-” con “-”).
Si consiglia di mantenere costantemente pulita la batteria, soprattutto nella parte superiore, e proteggere i morsetti con
vaselina.
Non utilizzare mai fusibili di amperaggio superiore a quello raccomandato. L’uso di un fusibile di amperaggio non adatto può causare danni a tutto il veicolo o addirittura rischi di incendio.
L’acqua normale e potabile contiene sali minerali nocivi alle batterie; pertanto, usare solo ed esclusivamente acqua distillata.
La batteria va caricata prima dell’uso, per assicurare il massimo delle prestazioni. La mancanza di una
carica adeguata prima della messa in esercizio porterà ad una avaria prematura della batteria.
22
07/06
A
SPIDER MAX 500 - EURO 3
17. BATTERIA ERMETICA
17.1 Messa in servizio della batteria ermetica
La manutenzione è limitata al controllo dello stato di carica e ad una eventuale ricarica.
Queste operazioni devono essere eseguite in fase di preconsegna del veicolo e ogni 6 mesi di stoccaggio a
circuito aperto.
Pertanto, oltre alla preconsegna, è necessario controllare la carica ed effettuare l’eventuale ricarica prima dello
stoccaggio del veicolo e successivamente, ogni 6 mesi.
CARICA DI “RINFRESCO” DOPO STOCCAGGIO A CIRCUITO APERTO
1) Verifica della tensione
Prima di installare la batteria sul veicolo, verificare la tensione a circuito aperto con un normale tester.
- Se la tensione risulta maggiore di 12,6 V la batteria può essere installata senza nessuna ricarica.
- Se la tensione risulta inferiore a 12,6 V è necessaria una ricarica di rinfresco come segue:
2) Modalità con carica batteria a tensione costante
- Carica tensione costante pari a 14,40 ÷ 14,70V
- Corrente iniziale di carica pari a 0,3 ÷ 0,5 x Capacità nominale
- Durata della carica:
Consigliata 10 ÷ 12 h
Minima 6 h
Massima 24 h
3) Modalità con carica batteria a corrente costante
- Corrente di carica pari a 1/10 della capacità nominale della batteria stessa.
23
07/06
A
SPIDER MAX 500 - EURO 3
18. SPECIFICA TECNICA “IMMOBASIC”
18.1 Prima memorizzazione chiavi
La prima volta che viene alimentato il dispositivo o fino a che non sono state memorizzate le due chiavi utente in
successione entro due minuti, questo si predispone alla memorizzazione delle due chiavi utente.
Durante questa fase, il LED rimane acceso, tranne dopo la memorizzazione della prima chiave, per la quale si spegne
per un secondo, ad indicare la riuscita memorizzazione, e tranne dopo la memorizzazione della seconda, nella quale il
LED lampeggia per tre secondi con una frequenza di 1 Hz, ad indicare la corretta riuscita della procedura, dopodiché si
spegne.
Se, dopo due minuti dalla prima accensione, o dalla prima chiave memorizzata, non si memorizza la seconda, la
procedura si sospende, cancellando dalla memoria l’eventuale codice relativo alla prima chiave; dovrà quindi essere
ripetuta la procedura, che ripartirà dal successivo chiave-on.
Analogamente, se viene a mancare l’alimentazione durante la fase di memorizzazione e prima della seconda memorizzazione, alla successiva alimentazione il sistema si predispone all’apprendimento dall’inizio, come se quella fosse la
prima accensione.
Dopo la memorizzazione della prima chiave, i relais vengono eccitati, per permettere la messa in moto in linea di
montaggio moto, senza dover necessariamente chiudere la procedura.
18.2 Memorizzazione chiavi successive
Successivamente alla prima memorizzazione descritta al punto 18.1, il sistema può essere riconfigurato per memorizzare da una a quattro chiavi utente.
Per attivare questa funzione bisogna inserire entro 10 secondi dall’ultimo “chiave off”, avvenuto mediante chiave riconosciuta valida al precedente “chiave on”, la MASTER KEY (cod. 09007000).
In questo modo, il buffer di memoria viene azzerato e tutte le chiavi che devono essere fatte riconoscere come
valide, compresa quella riconosciuta precedentemente alla MASTER KEY, devono essere inserite e ruotate in
chiave-on. Da dopo l’inserimento della master-key, il LED rimane acceso, spegnendosi per un secondo dopo ogni
corretto riconoscimento.
Al termine della quarta memorizzazione o dopo trenta secondi dall’ultima chiave memorizzata, la procedura si chiude,
il LED si spegne per tre secondi, lampeggiando successivamente, con frequenza di 1 Hz, tante volte quante sono le
chiavi memorizzate.
L’effettiva memorizzazione in memoria avviene solo in fase di chiusura della procedura; in questo modo, se dovesse
mancare l’alimentazione prima di questo momento, rimangono memorizzati i codici relativi alle chiavi presenti precedentemente l’apertura della procedura.
18.3 Perdita chiavi
Nel caso venga smarrito un numero di chiavi tale per cui si è in possesso di almeno una chiave abilitata, tramite la
procedura descritta al punto 18.2, si può aggiornare la memoria con i codici delle chiavi che si vogliono validare.
Nel caso di perdita di tutte le chiavi abilitate, deve essere sostituito l’intero dispositivo: (Kit Serrature + Immobilizer)
18.4 Lampeggio spia
Dopo circa 20 giorni di lampeggio continuo, benché la funzione “immobilizer” rimanga attiva, non si ha più lampeggio del
LED, per evitare che questo scarichi la batteria.
24
07/06
A
SPIDER MAX 500 - EURO 3
19.
RELAIS
• Il motoveicolo è dotato di n° 5 relais, posizionati sotto la sella del conducente (per accedervi, consultare il Manuale di
Officina “Ciclistica”).
• Ogni portarelais è differenziato da un colore, tramite il quale viene evidenziata la funzione specifica del relais corrispondente:
Consenso relais avviamento
Consenso relais avviamento
Alimentazione bobina A.T., iniettore, pompa benzina.
Alimentazione ventola radiatore
F. 19
19.1 Relais avviamento (A)
F. 19/a
NOTA - Sul relais di avviamento è presente il fusibile da 30A (protezione ricarica batteria).
In caso di sostituzione del relais, prestare particolare attenzione al collegamento dei cavi: rosso e blu.
9
ROSSO - (batteria
relais avviamento):
collegare al polo (B) del relais.
BLU -
(relais avviamento
motorino avviam.)
collegare al polo (M) del relais.
F. 20
Il collegamento invertito dei cavi procura l’interruzione della ricarica della batteria.
25
07/06
A
SPIDER MAX 500 - EURO 3
20. FUSIBILI
NOTA - L’impianto elettrico comprende complessivamente n° 11 fusibili.
Luci
Indicatori direzione/stop
Centralina elettrica (sotto quadro)
Relais: Bianco - Rosso - Giallo
12 V (sotto chiave)
Bobina A.T. - Iniettore - Pompa benzina
Ventola radiatore
Alimentazione base centralina
F. 21
10
20
22
F. 22
11
23
Prima di sostituire il fusibile interrotto, ricercare
ed eliminare il guasto che ne ha provocato l’interruzione.
Non tentare mai di sostituire un fusibile utilizzando materiale diverso (ad esempio, uno spezzone di filo elettrico) o un fusibile ad amperaggio maggiore di quello prescritto.
F. 23
26
07/06
A
SPIDER MAX 500 - EURO 3
21.
SCHEMA ELETTRICO GENERALE
NOTA - Il presente schema è ripetuto in formato “doppio” in fondo al Manuale.
Sch. 1
27
07/06
A
SPIDER MAX 500 - EURO 3
22. AVVIAMENTO ELETTRICO
Sch. 2
28
07/06
A
SPIDER MAX 500 - EURO 3
23.
LUCI E RICARICA BATTERIA
Sch. 3
29
07/06
A
SPIDER MAX 500 - EURO 3
24. STOP - INDICATORI DI DIREZIONE - AVVISATORE ACUSTICO - SENSORE VELOCITÀ
- PREDISPOSIZIONE ANTIFURTO
Sch. 4
30
07/06
SPIDER MAX 500 - EURO 3
1.
SISTEMA DI INIEZIONE EMS
B
INTRODUZIONE
Il sistema di iniezione è del tipo con iniezione e accensione integrate.
L’iniezione è del tipo indiretto nel collettore mediante elettroiniettore.
L’iniezione e l’accensione sono fasate sul ciclo 4T mediante una ruota fonica calettata sul comando dell’albero
a camme ed un sensore a variazione di riluttanza.
La carburazione e l’accensione sono gestite in funzione dei giri del motore e dell’apertura della valvola gas.
Ulteriori correzioni vengono attuate in base ai seguenti parametri:
- Temperatura del liquido di raffreddamento
- Temperatura dell’aria aspirata
- Pressione ambiente
Il sistema attua una correzione della alimentazione del minimo con motore freddo mediante un motorino
passo-passo (stepper motor) inserito su un circuito by-pass della valvola gas. La centralina gestisce il motorino
passo-passo ed il tempo di apertura dell’iniettore, garantendo così la stabilità del minimo e la carburazione
corretta.
In tutte le condizioni di funzionamento, la carburazione viene gestita modificando il tempo di apertura dell’iniettore.
La pressione di alimentazione della benzina viene mantenuta costante in funzione della pressione ambiente.
Il circuito di alimentazione è costituito da:
- Pompa benzina
- Filtro benzina
- Iniettore
- Regolatore di pressione
La pompa, il filtro ed il regolatore sono inseriti nel serbatoio carburante mediante un supporto unico.
L’iniettore viene collegato mediante due tubi provvisti di attacchi rapidi. Ciò permette di ottenere una circolazione
continua, evitando così il rischio di ebollizione del carburante. Il regolatore di pressione è posto alla fine del
circuito.
La pompa della benzina viene comandata dalla centralina EMS; ciò garantisce la sicurezza del veicolo.
Il circuito di accensione è costituito da:
- Bobina A.T.
- Cavetto A.T.
- Cappuccio schermato
- Centralina EMS
- Candela
La centralina EMS gestisce l’accensione con l’anticipo ottimale, garantendo nel contempo la fasatura sul ciclo
4T (accensione solamente in fase di compressione).
L’impianto di iniezione-accensione EMS gestisce la funzionalità del motore mediante un programma preimpostato.
Nel caso in cui venissero a mancare alcuni segnali in entrata, viene comunque garantito un funzionamento
accettabile del motore, per permettere all’utente di raggiungere l’officina di riparazione.
Naturalmente, ciò non può accadere quando viene a mancare il segnale di giri-fase, oppure quando l’anomalia
interessa i circuiti di comando:
- Pompa benzina
- Bobina A.T.
- Iniettore
31
07/06
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
2.
PRECAUZIONI
1.
Prima di procedere con qualunque riparazione attinente l’impianto di iniezione, verificare la presenza di eventuali anomalie registrate.
Non scollegare la batteria prima della verifica dell’anomalia.
2.
L’impianto di alimentazione è pressurizzato a 300 KPa (3 BAR). Prima di scollegare l’attacco rapido di un tubo
dell’impianto di alimentazione, verificare che non siano presenti fiamme libere e non fumare. Agire con cautela,
per evitare spruzzi negli occhi.
3.
Durante le riparazioni riguardanti i componenti elettrici, intervenire con batteria collegata solamente nei casi di
effettiva necessità.
4.
Quando vengono effettuati controlli funzionali, accertarsi che la tensione della batteria sia superiore a 12V.
5.
Prima di effettuare un tentativo di avviamento, accertarsi che il serbatoio sia rifornito con almeno 2 litri di carburante. Il mancato rispetto di questa norma porta al danneggiamento della pompa benzina.
6.
In previsione di una lunga inattività del veicolo, rifornire il serbatoio fino a superare la metà livello. Ciò garantisce
che la pompa rimanga immersa nel carburante.
7.
Durante il lavaggio del veicolo, non insistere contro i componenti ed i cablaggi elettrici.
8.
Rilevando irregolarità di accensione, iniziare i controlli partendo dalle connessioni della batteria e dell’impianto di
iniezione.
9.
Prima di scollegare il connettore della centralina EMS, effettuare le seguenti operazioni nell’ordine indicato:
- Posizionare il commutatore chiave in “OFF”.
- Scollegare la batteria
Il mancato rispetto di questa norma può provocare il danneggiamento della centralina.
10.
Al montaggio della batteria, prestare attenzione a non invertire la polarità.
11.
Al fine di non provocare dei danneggiamenti, scollegare e ricollegare i connettori dell’impianto EMS solo dopo
provata necessità.
Prima di ricollegare, verificare che le connessioni non siano bagnate.
12.
Durante i controlli elettrici, non inserire con forza i puntali del tester dentro i connettori. Non effettuare misurazioni
non previste dal Manuale.
13.
Al termine di ogni controllo eseguito con il tester di diagnosi, ricordarsi di proteggere il connettore dell’impianto
con il cappuccio specifico. Il mancato rispetto di questa norma può comportare il danneggiamento della centralina EMS.
14.
Prima di ricollegare i raccordi rapidi dell’impianto di alimentazione, verificare che i terminali siano perfettamente
puliti.
32
07/06
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
3.
DISPOSIZIONE DEI TERMINALI DELLA CENTRALINA “EMS”
N°
CENTRALINA “EMS”
FUNZIONE
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
ALIMENTAZIONE POTENZIOMETRO FARFALLA (+5V)
NEGATIVO SONDA LAMBDA
STRUMENTO DIGITALE (COMANDO CONTAGIRI)
TEMPERATURA MOTORE (+)
TELERUTTORE POMPA INIETTORE BOBINA A. T.
MOTORINO PASSO-PASSO (STEPPER)
SENSORE GIRI MOTORE
POSITIVO SONDA LAMBDA
CONNETTORE DIAGNOSI EMS
CONNETTORE DIAGNOSI EMS
SEGNALE POTENZIOMETRO FARFALLA
SENSORE GIRI MOTORE
COMANDO INIETTORE (NEGATIVO)
MOTORINO PASSO-PASSO (STEPPER)
GRUPPO STRUMENTI (SPIA INIEZIONE - NEGATIVO)
SENSORE ANTIRIBALTAMENTO (-)
ALIMENTAZIONE DI BASE (POSITIVO)
SENSORE TEMPERATURA ARIA (+)
TELERUTTORE ELETTROVENTOLA
BOBINA A.T. (COMANDO NEGATIVO)
MOTORINO PASSO-PASSO (STEPPER)
ALIMENTAZIONE SENSORI (-)
NEGATIVO CENTRALINA
MOTORINO PASSO-PASSO (STEPPER)
ALIMENTAZIONE SOTTO QUADRO (POSITIVO)
F. 1 Connettore lato centralina
2
F. 2 Connettore lato impianto
4.
SCHEMA IMPIANTO INIEZIONE
Sch. 1
33
07/06
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
5.
DISPOSIZIONE DEI COMPONENTI
2
3
4
8
9
5
1
15a
7
6
10
12
14
F. 2/a
13
15
11
Lato destro
1 Centralina iniezione
2 Relais consenso avviamento
3 Relais pompa benzina, iniettore, bobina
4 Relais elettrovalvola
5 Relais consenso avviamento
6 Dispositivo antiribaltamento
7 Presa diagnosi
8 Fusibili
9 Cruscotto
10 Decoder Immobilizer
11 Sensore giri fase
12 Motorino regolazione minimo
13 Potenziometro farfalla (TPS)
14 Iniettore
15 Sensore temperatura aria aspirata
15a Avvisatore acustico
15b Sonda Lambda
34
07/06
15b
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
17
16
18
19
20
21
22
23
F. 2/b
Lato sinistro
16 Blocco chiave con antenna Immobilizer
17 Comando destro
18 Presa di corrente 12V
19 Ventola radiatore
20 Pompa carburante
21 Candela
22 Interruttore cavalletto laterale
23 Sensore temperatura motore
24 Bobina A.T.
35
07/06
24
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
6.
NOTE GENERALI
La centralina è provvista di un sistema di autodiagnosi collegato ad una spia nella strumentazione (lettera K - F. 3).
Il sistema di iniezione-accensione EMS svolge anche una
funzione di controllo sul contagiri e sull’elettroventilatore
per il raffreddamento del radiatore.
F. 3
Le anomalie sono rilevabili e cancellabili attraverso il
tester di diagnosi (strumento palmare) cod. 08607500
(cod. Piaggio 020460Y).
In ogni caso, quando l’anomalia non è più presente, la
memorizzazione si cancella automaticamente dopo 16 cicli
di uso (avviamento a freddo, marcia in temperatura, arresto).
Il tester di diagnosi è indispensabile anche per
regolare la carburazione del minimo.
F. 4
L’alimentazione della centralina EMS viene inoltre controllata dall’interruttore di emergenza (E) e dall’interruttore del
cavalletto laterale (D), a garanzia di maggior sicurezza del
motoveicolo.
E
F. 5
Per individuare e risolvere eventuali anomalie al
sistema di iniezione, oltre al tester di diagnosi è
indispensabile l’utilizzo del cablaggio di controllo
(cod. 08607600) (F. 6) fornito dalla Malaguti S.p.A.
Questo strumento dà la possibilità di effettuare qualsiasi
verifica inerente la centralina EMS, anche a veicolo in moto.
Esso viene interposto tra il connettore della centralina ed il
connettore dell’impianto del veicolo (vedi F. 6).
A = Connettore impianto
B = Connettore centralina
F. 6
36
07/06
D
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
6.1
Come utilizzare il Tester di diagnosi (cod. 08607500)
Lo strumento per la diagnosi del sistema EMS (F. 4) dialoga con la centralina tramite una presa di diagnosi EMS
posizionata sotto la sella del conducente (F. 2/a - p. 34 - componente n° 7).
Rimuovere il cappuccio di protezione e collegare il terminale del tester di diagnosi.
F. 7
Alimentare il tester di diagnosi collegando i morsetti ai poli della batteria, oppure il connettore specifico alla presa di
corrente interna al vano casco (F. 7). Entrambi i cablaggi di alimentazione sono dati a corredo. (Lo strumento è protetto
da eventuali inversioni di polarità).
Lo strumento si attiva tutte le volte che viene alimentato (non è provvisto di tasto ON/OFF).
È composto da un display per la visualizzazione delle funzioni e dispone dei seguenti tasti:
ESC
OK
UP
DOWN
TAB
Il Tasto ESC serve per abbandonare la funzione o il menù che in quel momento è visualizzato sul display (tranne che il
menu principale).
Il Tasto OK serve per confermare la funzione scelta.
Il tasto UP ed il tasto DOWN servono per spostarsi all’interno dei menù. Premendo il tasto UP si scorre andando verso
l’alto, premendo il tasto DOWN verso il basso.
Il tasto TAB serve per scorrere le funzioni del menù.
Ad ogni pressione di un qualsiasi tasto si deve udire un Beep che indica che lo strumento ha recepito la pressione del
tasto stesso.
Il DISPLAY rende possibile la visualizzazione di 6 righe per volta; sotto le 6 righe è comunque visualizzata una indicazione di numero funzione in rapporto a numero pagina (ad esempio 1/7 significa che è la prima funzione delle sette che
compongono quel menù).
Al momento dell’accensione dello strumento, sul display appare il logo MALAGUTI.
Premendo un tasto qualsiasi, si visualizza una pagina che contiene informazioni sul tipo di centralina per cui è stato
concepito lo strumento stesso.
Premendo un altro qualsiasi tasto o attendendo circa 5 secondi, si entra nel menù principale.
A questo punto, scorrendo il menù con i tasti UP e DOWN, ci si posiziona sul sottomenù desiderato e, mediante il tasto
OK, si entra nel sotto-menù stesso.
Una volta entrati nel sotto-menù, è possibile selezionare la funzione desiderata e sceglierla con una nuova pressione del
tasto OK.
37
07/06
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
6.1.1 AZZERAMENTO CENTRALINA ECU
In caso sia necessario sostituire la centralina ECU o il corpo farfallato è necessario procedere all’azzeramento della
centralina.
Per eseguire correttamente l’azzeramento, procedere come elencato a seguito.
1) SELEZIONE DEL MODELLO
• Collegare il tester di diagnosi (COD.08607500)
(Il tester di diagnosi permette di operare controlli sul sistema di iniezione di vari modelli)
• Selezionare il veicolo interessato
• Premere contemporaneamente i tasti ESC e OK del tester e mantenerli premuti
• Collegare i morsetti del tester di diagnosi alla batteria: morsetto nero al polo negativo, morsetto rosso al positivo.
ATTENZIONE NON INVERTIRE LA POLARITÀ!
• Il display visualizza il menù PRINCIPALE
con evidenziato “DIAGNOSI ECU” (fig.7/a),
• Premere il tasto OK
• Il display visualizza il menù DIAGNOSI, dove sono elencati
i veicoli su cui si può intervenire (fig.7/b).
F. 7/b
F. 7/a
• Per spostare la barra di selezione sul modello richiesto
utilizzare i tasti UP (per scorrere verso l’alto) e il tasto DOWN (per scorrere verso il basso).
• Premere il tasto OK
• Il display visualizza la descrizione del modello
• Premere un tasto qualsiasi, per entrare nel menu PRINCIPALE del modello selezionato.
2) PROCEDURA DI AZZERAMENTO CENTRALINA
• Dopo aver selezionato il modello sul tester di diagnosi, procedere come segue:
• Posizionare il pulsante ENGINE STOP in posizione d’avviamento
• Disinserire (chiudere) il cavalletto laterale
• Interruttore luci in OFF (luci spente)
• Ruotare la chiave di accensione in ON (lasciando spento il motore) .
• Selezionare la funzione ERRORI
• Premere il tasto OK
• Il display visualizza il menù ERRORI
• Verificare se sono presenti errori
a) Se sul display sono segnalati errori, effettuarne la riparazione e procedere con la cancellazione
degli errori.
• Selezionare la funzione CANCELLAZIONE ERRORI
• Premere il tasto OK
• Sul display viene visualizzato menu CANC. ERRORI
• Premere il tasto OK
• Premere il tasto ESC
• Il display visualizza il menù PRINCIPALE
b) Se sul display non sono segnalati errori
• Premere il tasto ESC
• Il display visualizza il menù PRINCIPALE
38
07/06
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
3) PROCEDURA AZZERAMENTO TPS:
• Selezionare la funzione AZZERAMENTO TPS
• Premere il tasto OK
• Il display visualizza il menù AZZERA TPS
• Verificare la battuta della farfalla, agendo sulla manopola del gas (verificando che, al rilascio, torni a zero e che la
trasmissione abbia gioco)
ATTENZIONE! Se la trasmissione dell’acceleratore è troppo tesa, vengono
acquisiti dal sistema valori falsati sull’angolo della farfalla, con conseguenti
errori e anomalie
• Verificare che la farfalla sia a battuta
• Premere il tasto OK
• Sul display, viene visualizzato il messaggio AZZERAMENTO OK PREMERE UN TASTO,
che indica l’esito positivo dell’operazione.
ATTENZIONE! L’ESITO POSITIVO DELL’AZZERAMENTO DEL TPS NON SIGNIFICA
CHE LA TRASMISSIONE HA GIOCO, MA CONFERMA SOLAMENTE CHE LA
CENTRALINA HA ACQUISITO IL NUOVO VALORE DI BATTUTA DELLA FARFALLA.
• Se tutto è corretto, premere il tasto OK
• Il display visualizza il menù PRINCIPALE
4) AZZERAMENTO STEPPER MOTOR
• Ruotare la chiave di accensione in OFF e attendere circa 2-4 sec
• Ruotare la chiave d’accensione in ON (a motore spento)
• A questo punto, l’azzeramento stepper motor è stato effettuato
• Selezionare la funzione PARAMETRI
• Premere il tasto OK
• Il display visualizza il menù PARAMETRI
Verificare che i parametri rientrino nelle tolleranze (esempio: Valore angolo farfalla 5.24, temperatura H20,
temperatura esterna similari e acquisiti, acquisizione del valore di pressione atmosferica, TPS azzerato
YES e stato sonda lambda OPEN).
• Verificare che i parametri siano corretti
• Premere il tasto ESC
• Sul display si visualizza il menù PRINCIPALE
• Selezionare la funzione DIAGNOSI ATTIVE
• Premere il tasto OK
• Il display visualizza il menù DIAGNOSI
• Eseguire le diagnosi sui seguenti componenti:
I.
II.
III.
IV.
RELAIS POMPA BENZINA
BOBINA A.T.
RELAIS VENTOLA
CONTAGIRI
VERIFICARE CHE, DOPO OGNI DIAGNOSI, SUL PALMARE VENGA VISUALIZZATO IL
MESSAGGIO “TEST TERMINATO CON SUCCESSO, PREMERE UN TASTO”
ATTENZIONE! ESEGUIRE TASSATIVAMENTE (PROVA RELAIS VENTOLA).
N.B. La diagnosi attiva dello stepper è possibile solamente a motore caldo,
con la temperatura dell’acqua oltre 80°C
39
07/06
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
• Verificare che tutte le diagnosi attive abbiano dato esito positivo
• Premere il tasto ESC
• Il display visualizza il menù PRINCIPALE
• Selezionare la funzione ERRORI
• Premere il tasto OK
• Il display visualizza il menù ERRORI
• Verificare se sono presenti errori
a) Se sul display vengono segnalati errori, effettuarne la riparazione
• Selezionare la funzione CANCELLAZIONE ERRORI
• Premere il tasto OK
• Sul display viene visualizzato menù CANC. ERRORI
• Premere il tasto OK
• Premere il tasto ESC
b) Se sul display non sono segnalati errori
• Premere il tasto ESC
• Il display visualizza il menù PRINCIPALE
• Selezionare la funzione PARAMETRI
• Premere il tasto OK
• Il display visualizza il menù PARAMETRI
• Avviare il veicolo e accelerare a necessità, verificando che il motore prenda correttamente i giri; portare la temperatura
del liquido di raffreddamento oltre i 50°C e verificare che fari, luci di posizione e gli altri dispositivi funzionino correttamente.
N.B: la temperatura del liquido di raffreddamento può essere verificata tramite il tester di diagnosi
I.
II.
III.
IV.
Selezionare la funzione PARAMETRI
Premere il tasto OK
Il display visualizza il menù PARAMETRI
Verificare il valore di TEMP. ACQUA
Verificare che il valore segnalato dal tester di diagnosi (TEMP. ACQUA) corrisponda all’indicazione segnalata sul cruscotto digitale dello scooter sulla funzione W Temp ( Il cruscotto deve visualizzare il secondo segmento della barra
grafica).
Se la pompa benzina non ha eseguito il riempimento, oppure durante le diagnosi attive non sono state eliminate completamente le bolle d’aria nel circuito d’alimentazione, è necessario eseguire più volte il check della pompa benzina.
Per eseguire il check della pompa, ruotare più volte la chiave d’accensione da ON a OFF.
In caso di batteria scarica (ma la tensione è sufficiente per garantire l’avviamento), si può riscontrare un regime di
minimo motore irregolare, con probabile comparsa d’errori.
Lasciare il veicolo in moto al minimo per almeno 30 sec. per effettuare l’auto adattamento del sistema.
ATTENZIONE! in questa fase, non agire su nessun componente dello scooter. Nella fase di autoadattamento, verificare
la funzionalità della sonda lambda, controllando sul tester di diagnosi che sia visualizzato STATO
LAMBDA CLOSE (il loop sul titolo deve essere chiuso) e il parametro GIRI MOTORE (RPM) sia all'in-circa
circa 1500 g/min-1. A questo punto, è possibile eseguire la diagnosi dello STEPPER MOTOR (verificando
che la temperatura del liquido di raffreddamento abbia raggiunto gli 80° C).
ATTENZIONE! Se nel parametro ADAT.TIT.OFFSET non è presente il CLOSED LOOP ( 0 ), è necessario prendere nota
degli errori attivi o memorizzati sul palmare, quindi ripristinare il sistema e ripetere la verifica.
• Ruotare la chiave d’accensione su OFF
ATTENZIONE! Attendere almeno 30 sec. con chiave in OFF, prima di scollegare, nell’ordine, connettore diagnosi e, nel caso, la batteria. Mantenere la chiave in OFF per 30 sec. per sovrascrivere in
eeprom tutti i dati del ciclo appena terminato (errori, valori d'auto adattamento.....).
40
07/06
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
6.2
Schema del circuito presa di diagnosi
Sch. 2
41
07/06
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
6.3
Verifica circuito di collegamento “Tester di diagnosi”
• Nel caso venga visualizzata sul display del Tester di diagnosi, l’informazione: “la centralina non risponde”, togliere l’alimentazione “sotto quadro per 10 secondi” e commutare nuovamente in “ON”. Se l’informazione si ripete, procedere come segue:
Verificare i connettori e i collegamenti del Tester di diagnosi:
A) Presa di diagnosi
B) Presa alimentazione 12 Volt
A
B
A
F. 8
Ripristinare connettori e/o
collegamenti
Verificare le alimentazioni di base e sotto quadro della centralina.
(Vedi pr. 9.1 - p. 50 - pr. 9.2 - p. 52)
Collegare il cablaggio di controllo
(cod. 08607600), al connettore dell’impianto del veicolo mantenendo scollegata la centralina EMS.
F. 9
42
07/06
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
Verificare le seguenti condizioni:
PIN 1 presa diagnosi - PIN 10 centralina = continuità
PIN 2 presa diagnosi - PIN 23 centralina = continuità
con massa
PIN 3 presa diagnosi - PIN 9 centralina = continuità
PIN 10 - PIN 23 = isolamento (> 1MΩ)
PIN 9 - PIN 23 = isolamento (> 1MΩ)
1
1
2
2
3
3
F. 10
Sostituire la centralina.
Eliminare le cause dell’interruzione o del cortocircuito.
43
07/06
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
7.
RICERCA GUASTI
7.1
Suggerimenti per la ricerca guasti
NOTA - Un’avaria riguardante l’impianto EMS può derivare con maggiori probabilità dalle connessioni e non dai componenti.
Prima di effettuare la ricerca sul sistema EMS, effettuare i seguenti controlli:
A.
B.
C.
D.
E.
F.
Alimentazione elettrica
- Tensione batteria
- Fusibile bruciato
- Teleruttori
- Connettori
Massa al telaio
Alimentazione carburante
- Pompa benzina guasta
- Filtro benzina sporco
Sistema di accensione
- Candela difettosa
- Bobina guasta
- Cappuccio schermato guasto
Circuito di aspirazione
- Filtro aria sporco
- Circuito by-pass sporco
- Motorino passo-passo guasto (stepper motor)
Altri
- Fasatura distribuzione errata
- Carburazione del minimo non corretta
- Azzeramento del sensore di posizione valvola gas errato
NOTA - Le anomalie dell’impianto EMS possono derivare da connettori allentati. Assicurarsi quindi che tutte le connessioni siano eseguite correttamente.
Verificare i connettori facendo attenzione ai punti seguenti:
1.
2.
3.
controllare che i terminali non siano piegati.
controllare che i connettori siano innestati correttamente.
controllare se il malfunzionamento si modifica provocando una leggera vibrazione del connettore.
Prima di sostituire la centralina EMS, verificare accuratamente tutto l’impianto.
Se l’anomalia scompare sostituendo la centralina EMS, installare nuovamente la centralina d’origine e
verificare se l’anomalia torna a manifestarsi.
Per la ricerca guasti, utilizzare un multimetro la cui resistenza interna sia superiore a 10KΩ.
Strumenti non adeguati possono danneggiare la centralina EMS.
Sono da preferire strumenti la cui definizione sia superiore a 0,1V e 0,5Ω ; la precisione deve essere
superiore a ± 2%.
44
07/06
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
8.
PROCEDURE DI RICERCA GUASTI
8.1
Motore non si avvia anche se solamente trascinato
Anomalie
Verifiche
Impianto non codificato
Consenso dell’immobilizer
Impianto non efficiente; riparare secondo le indicazioni
dell’autodiagnosi
Relais pompa
Bobina A.T.
Presenza di anomalie rilevate dall’auto diagnosi
dell’iniezione
Iniettore
Sensore di giri - fase
Presenza del carburante nel serbatoio
Attivazione della pompa benzina
Alimentazione del carburante
Pressione della benzina (bassa)
Portata dell’iniettore (bassa)
Candela Cappuccio schermato Bobina A.T.
(isolamento secondario)
Alimentazione alla candela
Pressione di fine compressione
Temperatura del liquido di raffreddamento
Attendibilità dei parametri
Fasatura distribuzione - accensione iniezione
Temperatura dell’aria aspirata
45
07/06
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
8.2
Avviamento difficoltoso del motore a freddo oppure a caldo
Anomalie
Verifiche
Relais pompa
Bobina A.T.
Iniettore
Presenza di anomalie rilevate dall’auto diagnosi
dell’iniezione
Sensore di giri-fase
Temperatura aria
Temperatura liquido di raffreddamento
Pressione atmosferica
Motorino d’avviamento e teleruttore
Regime di avviamento
Batteria
Collegamenti di massa
Pressione di fine compressione
Candela
Cappuccio schermato
Alimentazione alla candela
Bobina A.T.
Sensore di giri-fase
Anticipo di accensione
Pressione della benzina (bassa)
Alimentazione del carburante
Portata dell’iniettore (bassa)
Tenuta dell’iniettore (scadente)
Temperatura del liquido di raffreddamento
Temperatura dell’aria aspirata
Correttezza dei parametri
Posizione valvola gas
Stepper (passi ed apertura effettiva)
Pulizia del condotto d’aria ausiliaria e della valvola gas
Efficienza del filtro dell’aria
46
07/06
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
8.3
Motore non tiene il minimo / Il minimo è instabile / Minimo troppo basso
Anomalie
Verifiche
Relais pompa
Bobina A.T.
Iniettore
Presenza di anomalie rilevate dall’auto diagnosi
dell’iniezione
Sensore di giri-fase
Temperatura aria
Temperatura liquido di raffreddamento
Pressione atmosferica
Candela
Efficienza dell’accensione
Fasatura dell’accensione
Sensore di posizione valvola gas
Stepper
Correttezza dei parametri
Sensore di temperatura liquido di raffreddamento
Sensore di temperatura dell’aria aspirata
Filtro aria
Pulizia del sistema di aspirazione
Diffusore e valvola gas
Condotto aria supplementare e stepper
Collettore di aspirazione - testa
Corpo farfallato - collettore
Tenuta del sistema di aspirazione (infiltrazioni)
Manicotto di aspirazione
Scatola filtro
Pompa della benzina
Regolatore di pressione
Alimentazione del carburante (pressione bassa)
Filtro benzina
Portata dell’iniettore
Analisi del gas di scarico prima del catalizzatore
Regolazione valore di trimmer (regolazione % CO)
47
07/06
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
8.4
Motore non torna al minimo / Minimo troppo alto
Anomalie
Verifiche
Relais pompa
Bobina A.T.
Iniettore
Presenza di anomalie rilevate dall’auto diagnosi
dell’iniezione
Sensore di giri - fase
Temperatura aria
Temperatura liquido di raffreddamento
Pressione atmosferica
Efficienza dell’accensione
Fasatura dell’accensione
Sensore di posizione valvola gas
Stepper
Correttezza dei parametri
Sensore di temperatura del liquido di raffreddamento
Sensore di temperatura dell’aria aspirata
Collettore di aspirazione - testa
Corpo farfallato - collettore
Tenuta del sistema di aspirazione (infiltrazioni)
Manicotto di aspirazione
Scatola filtro
Pompa della benzina
Regolatore di pressione
Alimentazione del carburante (pressione bassa)
Filtro benzina
Portata dell’iniettore
Analisi del gas di scarico prima del catalizzatore
Regolazione del valore di trimmer (regolazione % CO)
48
07/06
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
8.5
Scoppi allo scarico in decelerazione
Anomalie
Verifiche
Relais pompa
Bobina A.T.
Iniettore
Presenza di anomalie rilevate dall’auto diagnosi
dell’iniezione
Sensore di giri - fase
Temperatura aria
Temperatura liquido di raffreddamento
Pressione atmosferica
Sensore di posizione valvola gas
Stepper
Correttezza dei parametri
Sensore di temperatura del liquido di raffreddamento
Sensore di temperatura dell’aria aspirata
Collettore di aspirazione - testa
Corpo farfallato - collettore
Tenuta del sistema di aspirazione (infiltrazioni)
Manicotto di aspirazione
Scatola filtro
Pompa della benzina
Regolatore di pressione
Alimentazione del carburante (pressione bassa)
Filtro benzina
Portata dell’iniettore
Collettore - testa
Collettore - marmitta
Tenuta del sistema di scarico (infiltrazioni)
Presa per analizzatore
Saldature della marmitta
Analisi del gas di scarico prima del catalizzatore
Regolazione del valore di trimmer (regolazione % CO)
49
07/06
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
8.6
Andamento irregolare del motore con valvola gas leggermente aperta
Anomalie
Verifiche
Relais pompa
Bobina A.T.
Iniettore
Presenza di anomalie rilevate dall’auto diagnosi
dell’iniezione
Sensore di giri - fase
Temperatura aria
Temperatura liquido di raffreddamento
Pressione atmosferica
Filtro aria
Pulizia del sistema di aspirazione
Diffusore e valvola gas
Condotto aria supplementare e stepper
Manicotto di aspirazione
Tenuta del sistema di aspirazione
Scatola filtro
Impianto di accensione
Controllo usura candela
Segnale di posizione valvola gas
Segnale di temperatura liquido di raffreddamento
Attendibilità dei parametri
Segnale di temperatura aria aspirata
Anticipo di accensione
Azzeramento TPS correttamente eseguito
Analisi del gas di scarico prelevato prima del
catalizzatore
Regolazione del valore di trimmer
(regolazione % CO)
50
07/06
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
8.7
Motore scarso in piena potenza / Andamento irregolare del motore in fase di ripresa
Anomalie
Verifiche
Relais pompa
Bobina A.T.
Iniettore
Presenza di anomalie rilevate dall’auto diagnosi
dell’iniezione
Sensore di giri - fase
Temperatura aria
Temperatura liquido di raffreddamento
Pressione atmosferica
Candela
Cappuccio schermato
Alimentazione candela
Cavo AT.
Bobina AT.
Filtro aria
Sistema di aspirazione
Scatola filtro (tenuta)
Manicotto di aspirazione (tenuta)
Segnale di posizione valvola gas
Segnale di temperatura del liquido di raffreddamento
Attendibiltà dei parametri
Segnale di temperatura dell’aria aspirata
Anticipo di accensione
Livello del carburante nel serbatoio
Pressione del carburante
Alimentazione del carburante
Filtro del carburante
Portata dell’iniettore
51
07/06
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
8.8
Presenza di detonazione (Battito in testa)
Anomalie
Verifiche
Relais pompa
Bobina A.T.
Iniettore
Presenza di anomalie rilevate dall’auto diagnosi
dell’iniezione
Sensore di giri-fase
Temperatura aria
Temperatura liquido di raffreddamento
Pressione atmosferica
Efficienza dell’accensione
Candela
Segnale di posizione valvola gas
Segnale di temperatura liquido di raffreddamento
Attendibilità dei parametri
Segnale di temperatura aria aspirata
Anticipo di accensione
Manicotto di aspirazione
Tenuta del sistema di aspirazione
Scatola filtro aria
Azzeramento TPS correttamente eseguito
Pressione del carburante
Filtro del carburante
Alimentazione del carburante
Portata dell’iniettore
Qualità del carburante
Selezione dello spessore della guarnizione di base
del cilindro
52
07/06
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
9.
CIRCUITO DI ALIMENTAZIONE DELLA CENTRALINA DELL’INIEZIONE
9.1
Verifica circuito alimentazione costante (12V - con chiave in “OFF”)
L’alimentazione per la centralina di iniezione è necessaria per la gestione dello stepper motor.
La mancanza di alimentazione di base inibisce sia l’accensione che l’iniezione.
Nel caso in cui sia presente un problema di alimentazione, il tester di diagnosi fornisce l’informazione:
“LA CENTRALINA NON RISPONDE”.
Per effettuare la verifica, procedere come di seguito:
- Sollevare il cavalletto laterale.
- Posizionare il commutatore a chiave in “ON”.
- Posizionare l’interruttore di emergenza su “RUN”.
- Verificare se la spia dell’iniezione si illumina per 5 sec.
La centralina dell’iniezione è sicuramente
alimentata.
Verificare lo strumento digitale e la
sua alimentazione.
Verificare l’efficienza nel fusibile
n° 8 da 3A.
Eliminare la causa del corto circuito
e sostituire il fusibile.
F. 11
53
07/06
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
Mediante il cablaggio di controllo (cod. 08607600), verificare l’alimentazione di
base della centralina
PIN 17 - positivo batteria
PIN 23 - negativo batteria
Tensione
batteria
(V=)
F. 12
Centralina con alimentazione di
base corretta.
A - Rilevando la mancanza del negativo (PIN 23): procedere con la verifica del cablaggio e
della connessione di massa al connettore della centralina.
B - Rilevando la mancanza del positivo batteria: individuare l’ interruzione del cavo marrone
tra porta fusibile 3A e connettore centralina (PIN 17).
54
07/06
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
9.2
Verifica circuito alimentazione derivata dal commutatore a chiave
La mancanza di alimentazione sotto quadro inibisce la funzionalità dell’accensione e dell’iniezione.
Nel caso in cui sia presente un problema di alimentazione, il tester di diagnosi fornisce l’informazione
“LA CENTRALINA NON RISPONDE”.
Per verificare il circuito, procedere come segue:
- Sollevare il cavalletto laterale.
- Posizionare il commutatore a chiave in “ON”.
- Posizionare l’interruttore di emergenza su “RUN”.
- Verificare se la spia dell’iniezione si illumina per 5 secondi.
Le alimentazioni
sotto quadro sono
regolari.
Verificare l’efficienza del fusibile
n° 3 da 5 A
F. 13
Mediante il cablaggio di controllo, verificare l’alimentazione sotto quadro della centralina. Commutare chiave su “ON”, interruttore di emergenza
su “RUN”, cavalletto laterale sollevato.
PIN 26 = positivo
batteria.
PIN 23 = negativo
batteria
Tensione
batteria
(V=)
F. 13/a
55
07/06
Eliminare l’eventuale corto circuito,
sostituire il fusibile. Nel caso, verificare l’immobilizer e la centralina.
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
Centralina con alimentazione
sotto chiave corretta
Verificare tensione in entrata all’Immobilizer: PIN 2 connettore lato impianto (cavo giallo/verde)
- posizionare il commutatore chiave in “ON”
- posizionare l’interruttore di emergenza su “RUN”
- sollevare il cavalletto laterale.
Tensione
batteria
(V=)
Scoprire
il soffietto (A)
del connettore
lato impianto
F. 14
Verificare i seguenti circuiti:
A) commutatore chiave → interruttore di emergenza
B) interruttore di emergenza → interruttore cavalletto laterale
C) interruttore cavalletto laterale → Immobilizer
Queste verifiche vanno sempre effettuate con
schema elettrico alla mano.
NOTA - La funzionalità del circuito è rilevabile anche attraverso:
- Segnalazione di motore impossibilitato ad avviare.
- Funzionalità del comando avviamento.
Ripristinare l’impianto o sostituire il componente difettoso.
Verificare tensione in uscita all’Immobilizer: PIN 3 connettore lato impianto (cavo giallo/bianco)
- posizionare il commutatore chiave in “ON”
- posizionare l’interruttore di emergenza su “RUN”
- sollevare il cavalletto laterale.
Tensione
batteria
(V=)
Scoprire
il soffietto (A)
del connettore
lato impianto
F. 14/a
Individuare l’interruzione del cavo giallo/bianco e riparare
(vedi schema elettrico).
56
07/06
Sostituire Immobilizer.
Memorizzare chiavi
(vedi pr. 18.1 - p. 24).
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
10.
CIRCUITO DELLA SPIA DELL’INIEZIONE
10.1 Schema del circuito
Sch. 3
La spia dell’iniezione viene comandata ad ogni commutazione in “ON” dalla temporizzazione di 5 secondi.
Il tester di diagnosi non è programmato per la verifica di questo circuito.
Procedere come di seguito:
- Commutatore chiave in “ON”
- Cavalletto laterale sollevato
- Interruttore di emergenza in posizione “RUN”
La spia dell’iniezione si illumina per 5 secondi.
L’impianto è funzionante.
Collegare il cablaggio di controllo tra impianto e centralina.
57
07/06
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
Scollegare il connettore del cruscotto.
Verificare la continuità del cavo blu/nero, tra il connettore del cruscotto (PIN 20) ed il PIN 15
del cablaggio di controllo.
F. 15
Scollegare il connettore del cablaggio di
controllo dalla centralina.
Collegare il connettore del cruscotto.
Ripristinare continuità del cavo blu/nero,
tra centralina e cruscotto.
Creare un ponte tra il PIN 15 e il PIN 23.
23
15
Spia iniezione
accesa
Sostituire la centralina.
Sostituire il cruscotto.
NOTA - La centralina dell’iniezione gestisce quindi il negativo della spia. La spia deve spegnersi dopo il check iniziale.
La spia si illumina nuovamente nel momento in cui l’autodiagnosi della centralina rileva un’anomalia. Quando
l'anomalia scompare, la spia torna a spegnersi; è comunque necessario procedere con i relativi controlli funzionali. La spai può accendersi indipendentemente dalla possibilità di funzionamento del motore.
58
07/06
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
11.
SISTEMA DI AUTODIAGNOSI
La centralina dell’iniezione è provvista di una funzione di autodiagnosi.
Quando viene rilevata un’anomalia, la centralina provvede con:
- accensione della spia iniezione (solamente quando è attuale).
- attuazione del controllo della gestione del motore secondo i dati base inseriti nella centralina (dove possibile).
- memorizzazione dell’anomalia (sempre).
In caso di anomalia non sempre presente, la spia segue l’andamento dell’anomalia e la memorizzazione rimane attiva.
La memorizzazione si cancella automaticamente nel caso in cui l’anomalia non si sia ripresentata per oltre 16 cicli di
utilizzo del veicolo (riscaldamento - utilizzo - raffreddamento). La memorizzazione non si cancella scollegando la
batteria.
11.1 Verifica delle anomalie memorizzate
F. 16
Parametri
Immobilizer
Errori
Cancellazione errori
Diagnosi attive
Taratura Co
Principale
F. 16/a
Bobina
• •
Stepper
Relais pompa
Elettroventola
Param. autoadat.
Memoria Ram
Errori
2/3 A M
Collegare il tester di diagnosi con l’impianto del veicolo.
Selezionare il menù sulla funzione “ERRORI”
(vedi pr. 6.1 - p. 37).
Le pagine del tester riportano l’elenco degli errori rilevabili
dall’autodiagnosi. Gli errori rilevati dall’autodiagnosi sono
contrassegnati da uno o due pallini di riferimento.
Questi sono posizionati su due file:
Fila A = anomalie attuali (presenti)
Fila M = anomalia memorizzate
59
07/06
3/8
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
Gli errori rilevabili dall’autodiagnosi possono riferirsi ai seguenti circuiti dell’impianto o settori della centralina:
- Segnale di posizione valvola a farfalla
- Segnale di pressione ambiente
- Segnale di temperatura liquido di raffreddamento
- Segnale di temperatura aria aspirata
- Tensione batteria non corretta
- Iniettore e relativo circuito
- Bobina AT e relativo circuito
- Stepper e relativo circuito
- Circuito del relais pompa
- Circuito del relais elettroventilatore
- Memoria RAM
- Memoria ROM
- EEPROM
- Microprocessore
- Quadro segnali (segnale giri - fase - ciclo instabile)
Le anomalie sottolineate determinano immancabilmente l’arresto del motore.
Negli altri casi, il motore funziona gestito con i dati base.
11.2 Cancellazione delle anomalie memorizzate
Dopo l’eventuale riparazione, collegare il tester di diagnosi.
Selezionare il menù sulla funzione “CANCELLAZIONE
ERRORI”.
Premere OK seguendo le istruzioni.
F. 16/b
Compiere un giro di prova e verificare se l’anomalia torna
a ripetersi.
Per la guida alla risoluzione delle eventuali anomalie, consultare le relative sezioni del capitolo.
60
07/06
Parametri
Immobilizer
Errori
Cancellazione errori
Diagnosi attive
Taratura Co
Principale
4/8
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
12.
IMPIANTO DI ALIMENTAZIONE CARBURANTE
Generalità
L’alimentazione di carburante all’iniettore viene garantita con una pompa,
un filtro ed un regolatore di pressione integrati con il segnalatore di livello
carburante all’interno del serbatoio.
Il gruppo pompa è collegato all’iniettore mediante:
- 2 tubi semirigidi - (A1 = mandata) - (A2 = Ritorno)
- 4 attacchi rapidi
- 1 raccordo a T con anello OR e staffa di ritegno per l’iniettore.
- M = Fronte marcia
I tubi sono incrociati e fissati al collettore di aspirazione per non
provocare usure agli attacchi rapidi di collegamento al raccordo a T
per l’iniettore.
T
A1 NERO
M
A2 GRIGIO
F. 17
Prima di intervenire sull’impianto di alimentazione, effettuare un’accurata pulizia delle parti,
per evitare di danneggiare la tenuta degli attacchi rapidi o provocare infiltrazioni di impurità nei
condotti.
L’impianto è sotto pressione.
Non fumare durante gli interventi.
Prevenire eventuali spruzzi di carburante.
Precauzioni
- Prima di avviare il motore, verificare la presenza del carburante nel serbatoio.
- Non utilizzare il veicolo con riserva inoltrata, fino al rischio di esaurimento del carburante.
- In previsione di un lungo periodo di inattività del veicolo, rifornire il serbatoio almeno fino a metà.
IL MANCATO RISPETTO DI QUESTE NORME PUÒ PROVOCARE IL DANNEGGIAMENTO DELLA POMPA.
61
07/06
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
12.1 Schema del circuito
Sch. 4
62
07/06
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
12.2 Circuito di alimentazione della pompa
La centralina interviene con l’attivazione della pompa nelle seguenti condizioni:
- commutatore chiave in “ON” con interruttore di emergenza su “RUN” e cavalletto laterale sollevato.
Alimentazione della pompa per 2 secondi.
- quando è presente il segnale di giri-fase.
Alimentazione continua.
La temporizzazione iniziale è utile per spurgare l’impianto, soprattutto dopo una sosta con il motore in temperatura.
In queste condizioni, il carburante alterato dall’ebollizione verrà miscelato con quello nel serbatoio.
Durante l’utilizzo, il funzionamento della pompa sarà subordinato alla rotazione del motore.
12.3 Controllo del circuito
Per il controllo del circuito, procedere come di seguito:
- Sollevare il cavalletto laterale.
- Posizionare il commutatore a chiave
in “ON”.
- Posizionare l’interruttore di emergenza su “RUN”.
- Si rileva la rotazione della pompa per due
secondi.
Fare un tentativo di avviamento. Verificare che la rotazione del motore sia abbinata a quella della pompa.
La pompa non ruota oppure
ruota in continuazione.
L’alimentazione elettrica della pompa è
conforme.
Collegare il tester di diagnosi all’impianto del
veicolo.
Fare un tentativo di avviamento. Selezionare il menù sulla funzione “ERRORI”.
Verificare la presenza di eventuali anomalie.
Malfunzionamento del circuito del relais di
comando pompa.
- Malfunzionamento di:
- iniettore
- bobina A.T.
- quadro segnali
Bobina A.T.
Stepper
Relais pompa
Relais ventola
Param. autoadat.
Memoria Ram
Errori
Farfalla
Pressione
Temperat. acqua
Temperatura aria
Tens. batteria
Iniettore
•
Errori
1/3 A
•
•
2/3 A
M
63
07/06
Bobina A. T.
•
Stepper
Relais pompa
Relais ventola
Param. autoadat.
Memoria Ram
Errori
2/3 A
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
La centralina ha rilevato un’anomalia sulla linea del PIN 5.
(Cavo bianco/blu).
Linea a massa. In questo
caso, la pompa risulta sempre in rotazione quando è
presente la tensione sotto
quadro.
Linea interrotta. Il relais non può
comandare l’alimentazione della
pompa.
Cavo Bianco/Blu a
massa tra PIN 5 centralina e PIN 85 relais rosso.
Ripristinare l’isolamento da
massa della linea 5 - 85 e
verificare dall’inizio.
Installare il cablaggio di controllo fra
centralina ed impianto.
- Sollevare il cavalletto laterale.
- Posizionare il commutatore a chiave in “ON”.
- Posizionare l’interr. di emergenza su “RUN”.
Attendere più di due secondi e verificare le
seguenti condizioni:
PIN 5 - PIN 23 = tensione batteria
Tensione
batteria
(V=)
F. 18
Verificare:
A) Continuità del cavo azz./gr. tra PIN 86
relais rosso e porta fusibile n° 4 (5A).
B) Continuità del cavo bianco/blu tra
PIN 85 relais rosso e PIN 5 centralina.
Sostituire la centralina.
64
07/06
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
Verificare la resistenza della bobina del relais rosso
PIN 86 = AZ/GR
PIN 85 = B/BL
PIN 85 - 86 = 100 ± 50 Ω.
F. 19
Verificare l’efficienza del fusibile n° 6 da 10A.
F. 20
65
07/06
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
Scollegare il connettore della pompa benzina.
A - Verificare l’efficienza del relais rosso = 100 ± 50 Ω (F. 19 - P. 65).
B - Verificare la continuità del cavo arancione/rosso, tra il PIN 87 del relais rosso
ed il PIN 5 della pompa benzina.
87
5
F. 21
Scollegare i connettori di pompa
benzina, bobina A.T., iniettore.
A - Fuori specifica:sostituire il relais rosso.
B - Ripristinare l’interruzione del cavo arancione/
rosso e ripetere il controllo dall’inizio.
- Installare il cablaggio di controllo tra centralina e impianto.
- Verificare l’isolamento da massa del cavo arancione/rosso tra
PIN 87 (relais rosso) e PIN 23 (centralina) = isolamento (>1 M Ω).
87
F. 22
Cavo arancione/rosso in corto
Ripristinare l’isolamento del
cablaggio e sostituire il fusibile
n° 6 da 10 A.
Verificare l’isolamento da massa del primario della
bobina A.T. e della bobina dell’iniettore (vedi sezioni
relative alla bobina e all’iniettore).
66
07/06
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
Verificare la resistenza degli avvolgimenti della pompa: ≥ 1,5 Ω (vedi p. 75).
Procedere con il controllo
della corrente assorbita.
(vedi p. 75)
Sostituire il fusibile e procedere
con il controllo della pompa.
Selezionare il menù del tester di diagnosi sulla funzione “DIAGNOSI ATTIVE”. Selezionare la
funzione “simulazione pompa benzina”. Attivare la funzione con alimentazione sotto quadro
inserita a motore fermo.
Parametri
Immobilizer
Errori
Cancellazione errori
Diagnosi attive
Taratura Co
Principale
5/8
Relasis pompa benzina
Bobina A.T.
Stepper
Contagiri
Iniettore
Relais ventola
Diagnosi
1/6
Diagnosi in corso
attendere
Relais pompa benzina
Il tester chiede alla centralina di attivare la pompa per 30 secondi.
Verificare acusticamente le seguenti condizioni:
- chiusura relais
- rotazione della pompa
- apertura relais
La pompa è alimentata.
Procedere con la verifica funzionale
della pompa (vedi p. 68).
Verificare il connettore al supporto della pompa.
Sostituire la pompa
(vedi p. 76).
67
07/06
Ripristinare.
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
12.4
Controllo idraulico e manutenzione dell’impianto
di alimentazione
Prima di effettuare i controlli riguardanti la pressione dell’impianto, è opportuno procedere con una accurata pulizia dei componenti dell’impianto di alimentazione.
Per effettuare i controlli, è necessario utilizzare l’attrezzo
specifico:
kit di controllo pressione carburante.
(cod. Malaguti: 08607400)
(cod. Piaggio: 020480Y)
F. 23
Prima di procedere con il distacco di qualunque
attacco rapido, ridurre la pressione dell’impianto.
Scollegare il connettore elettrico dal supporto
pompa con il motore in rotazione e attendere l’arresto.
Il motore si ferma con circa 1,5 bar.
Scollegare il terminale del tubo con cautela.
Prevenire spruzzi negli occhi.
F. 23/a
Il Kit di controllo (cod. 08607400) è provvisto di attacchi
rapidi della stessa tipologia di quelli dell’impianto. Per scollegare i terminali tipo femmina (lato iniettore) è necessario premere le due appendici e sfilare.
Non forzare, se il terminale non si sfila; eventualmente, provare a ruotarlo. Il sistema è realizzato in maniera tale che, aumentando la trazione, il terminale viene bloccato ulteriormente.
F. 23/b
Per scollegare i terminali tipo maschio (lato pompa), è necessario premere verso il supporto pompa gli anelli coassiali al tubo ed estrarre i terminali.
F. 24
F. 25
68
07/06
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
Il controllo della pressione dell’impianto, per ragioni di
maggior praticità, deve essere effettuato collegandosi
lato pompa.
Collegare il manometro al condotto di mandata (lato
destro) ed il tubo di prolunga al condotto di ritorno
(lato sinistro).
Prima del montaggio, verificare la pulizia dei
condotti dell’attrezzo.
F. 26
12.5 Controllo del regolatore di pressione
Collegare il tester di diagnosi. Selezionare il menu sulla funzione “DIAGNOSI ATTIVE”.
Selezionare la funzione “RELAIS POMPA BENZINA”.
Parametri
Immobilizer
Errori
Cancellazione errori
Diagnosi attive
Taratura Co
Principale
5/8
Relais pompa benzina
Bobina A.T.
Diagnosi in corso
Stepper
attendere
Contagiri
Iniettore
Relais ventola
Diagnosi
1/6 Relais pompa benzina
Attivare la funzione con alimentazione sotto quadro inserita e motore fermo.
La centralina comanda la pompa per 30 secondi.
69
07/06
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
Lasciare spurgare l’impianto per alcuni secondi. Verificare che l’impianto sia esente da trafilamenti
esterni.
Verificare la pressione di regolazione con tensione di alimentazione della pompa superiore a 12 V.
Pressione di regolazione = 300 ÷ 320KPa (3 ÷ 3,2 BAR)
F. 27
Il regolatore di pressione è efficiente.
Pressione troppo elevata. Verificare che
il condotto di ritorno non sia intasato o
schiacciato.
Sostituire il regolatore di pressione
(vedi regolatore di pressione p. 78).
Pressione di regolazione troppo bassa.
Attivare nuovamente la rotazione della pompa. Mediante una pinza a becchi piatti e lunghi, strozzare
momentaneamente il condotto di ritorno agendo sulla sola prolunga facente parte del cablaggio di
controllo (il tubo di serie non permette questa operazione).
Pressione carburante = > 300 KPa (3 BAR)
F. 27/a
70
07/06
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
Sostituire la pompa della benzina.
(vedi p. 76).
Sostituire il regolatore di pressione.
(vedi regolatore di pressione p. 78).
12.6 Controllo della pompa e del filtro benzina
Questa procedura è utile durante la manutenzione, per verificare l’efficienza del filtro in mandata.
Collegare il tester di diagnosi.
Collegare il Kit controllo pressione benzina (vedi p. 68).
Selezionare il menù del tester di diagnosi sulla funzione «DIAGNOSI ATTIVE».
Selezionare la funzione “RELAIS POMPA BENZINA”.
La pompa si attiva per 30 secondi.
Parametri
Immobilizer
Errori
Cancellazione errori
Diagnosi attive
Taratura Co
Principale
5/8
Relais pompa benzina
Bobina A.T.
Stepper
Contagiri
Iniettore
Relais ventola
Diagnosi
1/6
Diagnosi in corso
attendere
Relais pompa benzina
Lasciare spurgare per alcuni secondi. Verificare che l’impianto sia esente da trafilamenti.
Mediante una pinza a becchi piatti e lunghi, strozzare momentaneamente il condotto di ritorno agendo
sulla sola prolunga facente parte dell’attrezzo specifico con tensione di alimentazione pompa superiore a
12 V, verificare la massima pressione dell’impianto.
Pressione massima = > 600 KPa (6 BAR)
F. 27/b
71
07/06
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
Procedere con il controllo della tenuta
dell’impianto.
La pressione risulta inferiore: verificare accuratamente la tensione con la pompa sotto sforzo.
Se la tensione è superiore a 12 V, sostituire la
pompa.
Attivare la pompa per 30 secondi mediante
il tester di diagnosi.
Dopo l’arresto della pompa, attendere 3
minuti.
Verificare la pressione dell’impianto.
Pressione carburante = > 200 KPa (2 BAR)
Ripetere la prova. All’arresto della pompa, mediante la pinza a becchi piatti e lunghi, strozzare il tubo di ritorno agendo sulla sola prolunga
facente parte del cablaggio di controllo. Questo
intervento porta ad un incremento della pressione della benzina.
La tenuta dell’impianto è buona.
F. 27/c
Verificare se la pressione diminuisce con lo stesso andamento dell’impianto libero da
strozzature.
La pressione diminuisce molto più
lentamente.
Sostituire il regolatore di pressione (p. 78).
Verificare nuovamente la tenuta dell’impianto.
72
07/06
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
Non si apprezzano variazioni di andamento.
Ripetere la prova strozzando il tubo dell’attrezzo specifico nel tratto fra derivazione e
iniettore.
Verificare se la pressione diminuisce con lo stesso andamento dell’impianto libero.
F. 27/d
La pressione diminuisce molto più lentamente.
Procedere con la verifica e l’eventuale sostituzione
dell’iniettore, a causa di una non sufficiente tenuta
(GRUPPO TERMICO E DISTRIBUZIONE) (vedi
Manuale Motore).
Non si apprezzano variazioni di andamento. Ripetere la prova strozzando il tubo dell’attrezzo specifico nel tratto fra derivazione e pompa. Verificare se la pressione diminuisce
molto più lentamente.
F. 27/e
La valvola unidirezionale della pompa è
difettosa. Sostituire la pompa (vedi revisione del supporto pompa).
Verificare più accuratamente le tenute
dei tubi e del raccordo all’iniettore. Nell’eventualità, ripetere i controlli di tenuta dei componenti.
NOTA - La scarsa tenuta dell’impianto pregiudica solamente la prontezza in fase di avviamento.
73
07/06
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
Procedere con il controllo della portata libera
Scollegare il connettore della pompa, avviare il motore, attendere l’arresto, ricollegare il connettore.
Scollegare il tubo di ritorno carburante dal supporto pompa (tubo sinistro).
Inserire il tubo di ritorno in un contenitore graduato.
F. 28
Mediante il tester di diagnosi, attivare la pompa benzina per 10 secondi, interrompendo il test
agendo sul pulsante “ESC”.
Accertarsi che la tensione di alimentazione sia superiore a 12V.
Misurare la quantità di benzina erogata. Portata libera della pompa = 250 ÷ 320 cc.
Tensione
batteria
“ESC”
F. 29
La portata è inferiore a 250 cc.
Il filtro della benzina è sporco.
Procedere con la sostituzione del
supporto pompa.
Il filtro della benzina non è intasato. È
possibile procedere nell’utilizzo rispettando il limite di 48000 Km.
74
07/06
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
12.7 Controlli elettrici della pompa benzina
12.7.1 Controllo resistivo
Scollegare il connettore dal supporto pompa. Mediante un
tester, misurare la resistenza degli avvolgimenti della pompa. Collegare i puntali del tester con i PIN (1 - 4) del supporto pompa, come mostrato in figura.
Resistenza = ≥ 1,5 Ω
F. 30
Riscontrando resistenza infinita, sostituire la pompa.
Con resistenza infinita, la pompa non ruota. Con resistenza prossima a 0 Ω, la pompa assorbe eccessivamente, con possibilità di bruciatura del fusibile n° 6
da 10 A. Procedere con il controllo sottoriportato.
F. 31
12.8 Controllo dell’assorbimento elettrico della
pompa
L’assorbimento della pompa può variare in funzione di:
- tensione di alimentazione
- rodaggio della pompa
- pressione di regolazione
- pulizia del filtro in mandata.
Per effettuare il controllo della corrente assorbita, procedere come di seguito:
- scollegare il connettore del relais rosso di comando della pompa
- con commutatore a chiave in posizione “OFF”, ponticellare 30-87 sul connettore, utilizzando i puntali del tester su funzione amperometro (vedi figura).
- verificare la rotazione della pompa e l’assorbimento della stessa.
Corrente assorbita = ~ 2,5 ÷ 4,2 A
NOTA - Questo assorbimento è riferito a:
- tensione di alimentazione = > 12 V
- pompa rodata
- pressione di impianto = 300 KPa (3 bar)
F. 32
- filtro benzina pulito.
Il filtro sporco provoca un incremento dell’assorbimento. Nel caso in cui si apra la valvola di sovrapressione, la pompa
assorbe ~ 6 ÷ 7 A.
Rilevando assorbimenti eccessivi (> 5 A), procedere con la sostituzione del filtro. Vedi revisione del supporto pompa.
Se l’anomalia persiste, sostituire la pompa.
12.9 Controllo del filtro benzina
Per il controllo del filtro benzina, verificare:
- Portata libera
- Corrente assorbita dalla pompa
Il filtro ostruito comporta:
- Decadimento delle prestazioni, soprattutto come piena potenza
- Incremento di assorbimento della pompa.
NOTA - Non soffiare il filtro con aria compressa. Un filtro danneggiato può provocare l’intasamento dell’iniettore.
75
07/06
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
12.10 Revisione del supporto pompa
Per la rimozione del supporto pompa dal serbatoio carburante, procedere come di seguito:
- Scollegare il connettore elettrico
- Avviare il motore e attendere l’arresto spontaneo
- Pulire il serbatoio ed il supporto della pompa (se necessario, lavare e soffiare con aria compressa)
- Scollegare il tubo di mandata e quello di ritorno agendo
sugli attacchi rapidi.
Prevenire gli eventuali schizzi di carburante.
F. 33
- Svitare la ghiera di fissaggio del supporto pompa.
F. 34
- Rimuovere il supporto pompa e la guarnizione di tenuta
(A).
NOTA - Effettuare l'estrazione prestando attenzione a non
deformare il braccio del galleggiante.
A
F. 35
Per la sostituzione dei componenti, procedere come
segue:
(1) Indicatore di livello:
• Prendere nota della posizione di montaggio e del
percorso dei due cavetti di collegamento.
pos. 2 = cavetto collegato al circuito
pos. 3 = cavetto collegato al cavo mobile
F. 36
76
07/06
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
- I cavetti debbono attraversare il foro ricavato fra filtro e
regolatore di pressione.
F. 37
- Scollegare i due cavetti centrali dell’indicatore di livello.
F. 38
- Sfilare i due cavetti dell’indicatore di livello.
F. 39
- Con un cacciavite, agire sulla linguetta di ritegno (A) dell’indicatore di livello.
A
F. 40
77
07/06
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
- Sfilare l’indicatore di livello dal supporto a slitta.
F. 41
- Controllo dell’indicatore di livello
Il controllo può essere effettuato anche prima dello smontaggio dal supporto.
Misurare la resistenza fra i due cavetti dell’indicatore di
livello.
F. 42
Muovendo il braccio con il galleggiante, verificare che la
resistenza sia sottoposta a variazioni progressive con il
movimento del braccio.
Valori limite posizione di serbatoio vuoto = 95 ÷ 105 Ω.
Posizione di serbatoio pieno = 0 ÷ 9 Ω.
- Per il rimontaggio, agire inversamente allo smontaggio.
F. 43
(2) Regolatore di pressione:
- Rimuovere la molla di fermo.
F. 44
78
07/06
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
- Sfilare il regolatore di pressione completo di anelli di
tenuta.
NOTA - Per vincere la resistenza degli anelli OR, fare leva
con un cacciavite attraverso le aperture ricavate
dal lato inserimento fermo.
- Per il rimontaggio, lubrificare gli anelli OR e assemblare
procedendo inversamente.
F. 45
(3) Pompa benzina
- Prendere nota della posizione dei cavetti di alimentazione sul supporto.
pos 1 = positivo (rosso)
pos 4 = negativo (nero)
NOTA - Le connessioni sulla pompa non sono intercambiabili.
- Scollegare i cavetti di alimentazione.
F. 46
- Tagliare la fascetta di fissaggio del tubo di mandata sul
supporto.
F. 47
- Rimuovere la rosetta di fissaggio della pompa.
F. 48
79
07/06
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
- Rimuovere il tubo dall’attacco al filtro
- Rimuovere la pompa completa di supportino anulare e
prefiltro.
F. 49
- Dovendo sostituire la pompa, rimuovere il prefiltro ed il
supporto anulare.
- Per il rimontaggio, procedere inversamente allo smontaggio, utilizzando una nuova fascetta per il tubo di mandata
ed una nuova rosetta di fissaggio della pompa.
F. 50
NOTA - Per la pulizia del prefiltro, utilizzare benzina e un
pennello morbido.
F. 51
(4) Filtro benzina
Il filtro della benzina viene fornito già assemblato con il
supporto della pompa.
Per la sostituzione del supporto, è necessario trasferire
l’indicatore di livello, il regolatore di pressione e la pompa
dal vecchio al nuovo supporto.
Per questi interventi, rispettare le prescrizioni appena descritte.
F. 52
80
07/06
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
12.11 Installazione del supporto pompa sul serbatoio
- Prima di procedere con il rimontaggio, verificare accuratamente la pulizia del serbatoio.
- Rilevando tracce di sporco o acqua, procedere con lo smontaggio del serbatoio.
- Installare la guarnizione di tenuta sul supporto della pompa
- Inserire la pompa nel serbatoio, prestando attenzione a non deformare il braccio dell’indicatore di livello.
- Posizionare la guarnizione di tenuta sul serbatoio.
- Installare in sede il supporto della pompa, avendo cura di allineare il connettore con l’asse longitudinale del veicolo.
NOTA - Il non corretto orientamento può compromettere la funzionalità dell’indicatore di livello.
- Avvitare la ghiera di fissaggio e bloccare a fondo.
Coppia di bloccaggio:
Ghiera bloccaggio elettropompa 20 N·m
- Ricollegare i tubi del circuito di alimentazione, verificando il corretto inserimento tramite trazione e rotazione
verso l’alto.
- Ricollegare il connettore elettrico.
- Ricaricare l’impianto con almeno 4÷5 temporizzazioni (commutatore a chiave OFF-ON)
NOTA - Non attivare la pompa prima di avere rifornito il serbatoio. Il mancato rispetto di questa norma comporta
il danneggiamento della pompa.
- Verificare la buona tenuta degli attacchi rapidi dell’impianto di alimentazione.
12.12 Controllo del circuito dell’iniettore
TERMINALI
CONDIZIONI
STANDARD
13 - 23
Durante la temporizzazione della pompa con motore fermo
Tensione batteria
12.13 Schema del circuito
Sch. 5
81
07/06
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
Collegare il tester di diagnosi. Selezionare il menù sulla funzione “DIAGNOSI ATTIVE”.
Selezionare la funzione “INIETTORE”.
Parametri
Immobilizer
Errori
Cancellazione errori
Diagnosi attive
Taratura Co
Principale
5/8
Relais pompa benzina
Bobina A.T.
Stepper
Contagiri
Iniettore
Relais ventola
Diagnosi
5/6
Attivare la funzione con alimentazione sotto quadro inserita e motore fermo. La centralina comanda la
pompa della benzina in modo continuo e contemporaneamente attiva l’apertura dell’iniettore. Le aperture dell’iniettore sono ripetute per alcuni secondi.
Verificare acusticamente le aperture dell’iniettore e attendere l’esito del tester.
Sono state rilevate 4 aperture
dell’iniettore. Il tester d’iniezione ha risposto “test terminato
con successo”.
Non rilevato alcuna
apertura dell’iniettore.
Il tester d’iniezione ha
risposto “test fallito”.
Il circuito di comando dell’iniettore è efficiente. Proseguire
con il controllo idraulico dell’iniettore.
Non rilevato alcuna apertura
dell’iniettore. Il tester d’iniezione ha risposto “test terminato
con successo”.
Il circuito di comando dell’iniettore è efficiente. Ripetere la verifica acustica e
per maggior sicurezza procedere con il
controllo idraulico dell’iniettore.
Selezionare il menù sulla funzione “ERRORI”. Verificare se è presente la sola indicazione di
avaria dell’iniettore.
Farfalla
Pressione
Temperatura acqua
Temperatura aria
Tens. batteria
Iniettore
•
Errori
1/3 A M
82
07/06
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
È presente anche l’indicazione di avaria
bobina A.T.
Sono presenti anche indicazioni di avaria:
relais pompa.
Bobina A. T.
•
Stepper motor
Relais pompa
•
Relais ventola
Quadro segnali
Memoria Ram
Errori
2/3 A M
Controllare il circuito di alimentazione:
fusibile da 10A e relais rosso.
Alimentazione comune alla pompa benzina.
Controllare il circuito di comando del relais pompa (relais rosso).
Installare il cablaggio di controllo fra centralina e impianto.
Predisporre un multimetro con il puntale positivo sul PIN 13 ed il puntale negativo sul PIN 23.
Commutare chiave su “ON”, interruttore di emergenza su “RUN” e cavalletto laterale sollevato. Verificare la
presenza di tensione batteria durante la temporizzazione della pompa benzina.
A) PIN 13 - PIN 23 = tensione batteria per 2 secondi: test positivo.
B) PIN 13 - PIN 23 = tensione continuativa: test negativo
Ripetere i controlli. Nel caso in cui l’anomalia persista, verificare il connettore della centralina. Se necessario,
sostituire la centralina.
A = Tensione batteria
B = Sempre tensione
batteria
F. 53
83
07/06
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
Scollegare il connettore di collegamento con la centralina.
Verificare la resistenza fra il PIN 13 ed il terminale del cavo arancio/rosso sul connettore PIN 87 (relais rosso).
Resistenza = 14,5 Ω ± 5% (resistenza dell’iniettore).
14,5 Ω ± 5%
F. 54
87
Manca la continuità. Scollegare il connettore e ripetere
il controllo resistivo direttamente ai terminali dell’iniettore. Resistenza = 14,5 Ω ± 2%
Verificare l’isolamento da massa della linea negativa dell’iniettore. Connettori centralina e iniettore scollegati.
PIN 13 - PIN 23 = Ω infinito
Ripristinare l’isolamento da massa del cavo
verde/nero.
F. 55
84
07/06
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
Verificare la continuità: (tester Ω)
A) del cavo verde/nero fra PIN 13 connettore centralina e connettore dell’iniettore.
B) del cavo arancione/rosso fra connettore dell’iniettore e PIN 87
del relais rosso.
Sostituire l’iniettore.
12.14 Controllo idraulico dell’iniettore
Per effettuare il controllo dell’iniettore, si consiglia di procedere con lo smontaggio del collettore di aspirazione completo di corpo farfallato e iniettore.
Smontare l’iniettore dal collettore solamente dopo provata necessità.
Per queste operazioni, vedere il capitolo GRUPPO TERMICO E DISTRIBUZIONE (Manuale di Officina del
Motore).
Collegare il tester di diagnosi. Utilizzare la presa nel vano sotto sella.
Installare il cablaggio di controllo, kit di controllo pressione benzina. In questo caso,
l’iniettore può essere collegato direttamente agli attacchi rapidi dell’attrezzo.
Predisporre un contenitore graduato da almeno 100 cm3 con risoluzione di 10÷20 cm3.
Collegare l’iniettore con il cavetto facente parte del corredo per il tester d’iniezione. Il cavetto è provvisto di morsetti a coccodrillo per collegamento diretto con batteria. Predisporre una batteria ausiliaria.
Commutare chiave in “ON” con interruttore di emergenza su “RUN” e cavalletto sollevato.
Selezionare la funzione “diagnosi attive”.
Attivare la diagnosi pompa.
85
07/06
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
Durante i 30 secondi di diagnosi pompa, alimentare l’iniettore mediante il cavetto e la batteria ausiliaria
per 15 secondi.
Mediante il contenitore graduato, raccogliere il carburante erogato dall’iniettore.
Pressione di alimentazione = 300 KPa (3 BAR)
Quantità erogata = circa 40 cm3
Procedere con la prova di tenuta dell’iniettore.
Asciugare l’uscita dell’iniettore con un getto d’aria
compressa. Attivare la pompa della benzina. Attendere un minuto, verificare che non siano presenti perdite dall’uscita dell’iniettore. Un leggero trasudamento è normale.
Valore limite = 1 goccia in 1 minuto.
Quantità superiori non sono accettabili.
Per quantità inferiori, procedere con la sostituzione dell’iniettore (GRUPPO TERMICO E
DISTRIBUZIONE) (vedi Manuale Motore).
Ripetere la prova. Se persiste l’anomalia, sostituire l’iniettore (GRUPPO TERMICO E DISTRIBUZIONE) (vedi Manuale Motore).
F. 56
L’iniettore è conforme.
La polverizzazione dell’iniettore non è verificabile con sistemi semplici. L’iniettore è dotato di 5 fori che con la loro angolazione formano un
getto con una conicità di circa 80°. Il getto così conformato investe
entrambe le valvole di aspirazione.
NOTA - Un iniettore con portata bassa influenza la massima prestazione.
- Un iniettore con scarsa tenuta influenza soprattutto il minimo
e le caratteristiche di avviamento dopo breve sosta con motore caldo.
- Rilevando occlusioni dell’iniettore, procedere con la sostituzione dell’iniettore, del filtro e del carburante contenuto nel
serbatoio. Pulire accuratamente l’impianto ed il serbatoio.
86
07/06
F. 57
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
13. SENSORE DI GIRI
Sch. 7
Il sensore permette il riconoscimento dei giri e della posizione angolare dell’albero motore riferita al
PMS. Essendo la ruota fonica calettata sull’albero a camme, è inoltre possibile il riconoscimento
del ciclo 4 tempi. Tale soluzione consente di comandare l’iniettore e la candela ogni 2 giri dell’albero motore. Il sensore è del tipo a variazione di riluttanza, quindi è assimilabile ad un generatore di
tensione alternata che alimenta la centralina. La frequenza del segnale viene interrotta dal vuoto
generato dai due denti mancanti sulla ruota fonica.
F. 58
Il segnale del sensore è fondamentale per ottenere l’avviamento del motore. Il motore potrà comunque funzionare anche con un segnale instabile, grazie a interventi correttivi apportati dalla centralina.
La totale mancanza del segnale di giri non porta all’accensione della spia dell’iniezione. Quando
l’anomalia di segnale (circuito aperto) si manifesta durante l’utilizzo su strada, la spia segnala
l’inizio della anomalia, lampeggiando come di seguito:
A Spia accesa
B Spia spenta
F. 59
87
07/06
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
Per il controllo del sensore e del relativo circuito, procedere come di seguito:
Collegare il tester di diagnosi. Avviare il motore.
Il motore si è avviato regolarmente
Il motore non si avvia. Selezionare il
menù sulla funzione “ERRORI”.
Selezionare il menù sulla funzione “ERRORI”.
Verificare la presenza di anomalie riguardanti il “quadro
segnali”.
Non è rilevata
alcuna
anomalia.
Bobina A. T.
Stepper motor
Relais pompa
Relais ventola
Quadro segnali • •
Memoria Ram
Errori
2/3 A M
Selezionare il menù sulla funzione “PARAMETRI”.
Verificare il numero di
Sincronizzazioni perse = 1 dente
Sincronizzazioni perse = > 1 dente
Sincr. persa 1D
0
Sincr. persa > 1D
0
TPS azzerato
NO
CO già tarato
NO
Diff. passi R/O
53
Press. ATM. mmHg 774.4
Parametri
3/3
Indicazione = 1÷3
Il segnale giri fase è
conforme
Il valore incrementa
progressivamente nel
tempo, insistendo nell’avviamento del motore. Verificare il circuito ed
il sensore.
88
07/06
Procedere
secondo
l’indicazione
rilevata.
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
Collegare il cablaggio di controllo solo al connettore
dell’impianto.
Non effettuare il collegamento con la centralina.
F. 60
Scollegare il connettore di collegamento fra sensore
giri fase e impianto.
Misurare la resistenza del sensore collegando il multimetro fra i terminali contrassegnati + e Resistenza del sensore di giri fase = 680 Ω ± 15%
F. 61
Sostituire il sensore di giri.
Verificare l’isolamento da massa fra un polo e la
schermatura. S - + = infinito (>1MΩ)
F. 62
89
07/06
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
Ricollegare il connettore del sensore di girifase.
Ripetere il controllo di resistenza attraverso il cablaggio di controllo PIN 7 - PIN 12.
680 Ω ± 15 %
PIN 7 - PIN 12 = 680 Ω ± 15 %
Il valore deve risultare molto vicino a quello rilevato direttamente al sensore.
F. 63
Resistenza superiore o infinita.
Controllare accuratamente i connettori. Scollegare e verificare la continuità del cavo marrone
tra PIN 7 centralina e PIN 2 sensore e del cavo
bianco tra PIN 12 centralina e PIN 1 sensore.
Resistenza = 0 Ω. Riparare o sostituire il cablaggio
(cortocircuito).
Ripristinare il cavo interrotto.
Verificare nuovamente l’isolamento da massa.
Ω).
7-23 = infinito (>1MΩ
Scollegare pipetta candela.
Misurare la tensione alternata fra i PIN 7 e PIN 12
con il motore a regime avviamento.
PIN 7 - PIN 12 = 0,8 ÷ 4,5 V~
Regime di rotazione = ~300 ÷ 400 G/1'
Verificare i connettori del sensore e della
centralina.
Riparare o sostituire il cablaggio.
0,8 ÷ 4,5 V ~
F. 64
Il circuito del sensore è conforme.
Se l’anomalia di mancato avviamento persiste,
sostituire la centralina.
Verificare il traferro e l’attività magnetica del
sensore.
Vedi Capitolo GRUPPO TERMICO E
DISTRIBUZIONE (Manuale Motore).
Se l’attività magnetica è nulla, sostituire il
sensore.
NOTA - Durante le riparazioni, installare correttamente il cavo del sensore.
- Non forzare il cavo.
- Una schermatura scadente del cavo può pregiudicare la funzionalità del motore a regime
elevato.
90
07/06
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
14. BOBINA A.T.
Sch. 8
L’impianto di accensione integrato con l’iniezione è del tipo induttivo
ad alta efficienza. La centralina controlla due parametri importanti:
- Anticipo di accensione
Questo viene ottimizzato in funzione di: giri motore, carico del
motore, temperature e pressione ambiente.
Con il motore al minimo, l’anticipo viene ottimizzato per ottenere la
stabilizzazione del regime a 1450 ± 50 G/1'.
Collegare il tester di diagnosi. Selezionare il menù sulla funzione “DIAGNOSI ATTIVE”. Attivare il controllo
della bobina A.T. con commutatore
chiave in posizione “ON”, interruttore
di emergenza su “RUN” e cavalletto
laterale sollevato.
Attendere la risposta del tester.
- Tempo di magnetizzazione
Il tempo di magnetizzazione della bobina viene controllato dalla
centralina. La potenza dell’accensione viene incrementata durante
la fase di avviamento del motore.
Il sistema d’iniezione riconosce il ciclo 4 tempi; pertanto, l’accensione viene comandata solamente in fase di compressione.
Per il controllo del circuito di accensione, procedere come di seguito:
Parametri
Immobilizer
Errori
Cancellazione errori
Diagnosi attive
Taratura Co
Principale
5/8
TEST TERMINATO CON SUCCESSO
Pompa benzina
Bobina A.T.
Stepper
Contagiri
Iniettore
Elettroventola
Diagnosi
2/6
TEST FALLITO
RIPETERE LA PROVA
Selezionare il menù sulla funzione “ERRORI”.
Verificare la presenza degli errori attuali o memorizzati riguardanti la bobina A.T.
TEST FALLITO
91
07/06
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
Il circuito di comando della bobina è efficiente.
Procedere con il controllo del secondario della bobina A.T., del cavo e del cappuccio
schermato (vedi p. 95).
Collegare il cablaggio di controllo fra centralina e
impianto.
Tensione batteria
x 2 Sec.
Misurare la tensione fra i PIN 20 e PIN 23 del
cablaggio di controllo durante la fase di temporizzazione della pompa benzina.
Per attivare la temporizzazione commutare
chiave in “ON” con interruttore di emergenza
su “RUN” e cavalletto laterale sollevato.
PIN 20-PIN 23 = Tensione batteria (in abbinamento alla rotazione della pompa - 2 sec.).
Volendo aumentare il tempo disponibile
per la prova, attivare la funzione “diagnosi
relais pompa” (30 secondi)
F. 65
Il circuito di comando del primario della bobina è efficiente. Verificare accuratamente i connettori della centralina e della bobina. Nel caso, procedere con la
sostituzione della centralina.
Scollegare il connettore di collegamento con
il primario della bobina A.T.
Ripetere il controllo di tensione:
• PIN 1 connettore bobina
• PIN 23 centralina
Tensione in abbinamento alla rotazione della
pompa (2 secondi).
1
F. 66
Verificare la continuità del cavo arancione-rosso. Riparare o sostituire il cablaggio.
NOTA - Una eventuale anomalia del relais rosso di comando avrebbe comportato la mancata rotazione della pompa.
92
07/06
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
L’alimentazione positiva è conforme. Verificare la continuità fra il PIN 2 connettore bobina (cavo
rosa/nero) ed il PIN 20.
Rosa-nero PIN 20 = Continuità
2
F. 67
Ripristinare o sostituire l’impianto.
Ripetere il controllo con il menù su “DIAGNOSI ATTIVE”.
Mantenendo scollegato il connettore della bobina verificare l’isolamento da massa della linea
negativa.
Ω)
PIN 20 - PIN 23 = Ω infinito (>1MΩ
F. 68
93
07/06
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
Scollegare il connettore fra impianto del veicolo e impianto d’iniezione.
Ripetere il controllo di isolamento da massa nelle due sezioni.
Riparare o sostituire il cablaggio interessato.
Ripetere il controllo con il menù su “DIAGNOSI ATTIVE” simulazione
comando bobina A.T.
Cancellare gli errori presenti in memoria.
Verificare la resistenza del primario della bobina A.T.(vedi figura).
Resistenza del primario = 0,5 Ω ± 8%
F. 69
Verificare l’isolamento da massa del circuito
primario. Misurare fra uno dei due terminali
del primario e la massa.
Ω).
Primario-massa = infinito (>1MΩ
F. 70
94
07/06
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
Verificare la resistenza del secondario.
Misurare la resistenza fra uno dei due terminali del primario e
l’uscita per il cavo della candela.
Ω ± 9%
Primario-uscita per il cavo A.T. = 3,1KΩ
F. 71
La bobina è conforme.
Sostituire la bobina.
14.1 Controllo del cappuccio schermato
Misurare la resistenza del cappuccio schermato.
Ω.
Resistenza = 5 KΩ.
Rilevando valori sensibilmente diversi (<1; >20KΩ),
procedere con la sostituzione.
NOTA - La mancanza di schermatura del cappuccio o della
candela comporta disturbi all’impianto d’iniezione.
Per quanto attiene alle informazioni riguardanti la
candela vedere i capitoli CARATTERISTICHE E
MANUTENZIONE (vedi Manuale Motore).
14.2 Fasatura accensione
L’anticipo di accensione è elettronicamente determinato
in base ai parametri conosciuti dalla centralina. Per questo motivo, non è possibile dichiarare valori di riferimento
basati sul numero di giri del motore.
95
F. 72
07/06
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
Il valore di anticipo di accensione è rilevabile in qualunque momento attraverso il tester di diagnosi.
Mediante la lampada stroboscopica, è possibile verificare se l’anticipo d’accensione determinato dall’impianto d’iniezione, corrisponde a quello realmente attivato sul motore.
Procedere come di seguito:
- Rimuovere il coperchio trasmissione esterno come descritto nel capitolo TRASMISSIONE AUTOMATICA del
Manuale di Officina del Motore.
- Rimuovere il tappo per l’ispezione del riferimento PMS
ricavato fra volano e carter coperchio. Vedi paragrafo
COPERCHIO VOLANO (Manuale Officina Motore).
F. 73
- Mediante il dado della puleggia motrice, ruotare il motore
fino a trovare l’allineamento dei riferimenti per l’identificazione del PMS.
F. 74
- Replicare il riferimento fra puleggia motrice ed il coperchio trasmissione.
- Rimontare il tappo d’ispezione lato volano.
F. 75
- Collegare il tester di diagnosi.
- Avviare il motore.
- Selezionare il menù sulla funzione “parametri”.
- Selezionare il comando della lampada stroboscopica nella posizione di motore 4T tradizionale (1 scintilla, 2 giri).
- Verificare la corrispondenza dei valori di giri e anticipo di accensione reali e dichiarati dal tester di diagnosi.
Se i valori non corrispondono, verificare:
- fasatura della distribuzione - sensore giri-fase - centralina d’iniezione.
96
07/06
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
15. SENSORE TEMPERATURA LIQUIDO DI RAFFREDDAMENTO
TERMINALI
4-22
CONDIZIONI
temperatura liquido di raffreddamento
STANDARD
A sensore collegato:
20° = 2500 ± 100 Ω
80° = 308 ± 6 Ω
15.1 Schema del circuito
Sch. 9
Il sensore di temperatura del liquido di raffreddamento montato sulla testa del motore fornisce le indicazioni
per lo strumento digitale e per l’iniezione.
È realizzato con due sezioni elettricamente distinte.
La sezione iniezione è realizzata con un sensore NTC collegato con un circuito alimentato a 5V. La variazione di
resistenza provoca una variazione della tensione del circuito. Questa tensione si abbina ad un valore di temperatura.
La centralina, con questo dato, può gestire il funzionamento del motore, ottimizzandolo per tutte le temperature.
Un’avaria di questo circuito comporta l’accensione della spia dell’iniezione e l’intervento delle protezioni (tra cui attacco
continuo dell’elettroventola). In queste condizioni, il motore potrà funzionare anche se in maniera non ottimale, ma
salvaguardando sempre l’integrità del catalizzatore.
L’anomalia più difficile da gestire è un’indicazione di temperatura non reale, ma compresa nel campo delle temperature
possibili. Ciò può comportare il mancato intervento delle protezioni e la non corretta gestione della carburazione. Tale
anomalia si può evidenziare con più facilità in fase di avviamento del motore.
97
07/06
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
Per il controllo del sensore e del relativo circuito, procedere come di seguito:
Collegare il tester di diagnosi.
Selezionare il menù sulla funzione “ERRORI”.
Verificare se sono state registrate anomalie riguardanti il sensore di temperatura del liquido di
raffreddamento.
Il sistema EMS non ha ricevuto indicazioni di temperature non comprese nel campo delle temperature possibili.
Qualora esista il sospetto di una segnalazione di temperatura non corretta, procedere comunque con il controllo di seguito indicato.
NOTA - Un segnale di temperatura non corretto può essere percepito abbinando l’indicazione
dello strumento analogico all’inserimento dell’elettroventilatore. In ogni caso, prima di
procedere con il controllo del sensore, verificare il riempimento e lo spurgo dell'impianto
di raffreddamento. Vedi Manuale di Officina Ciclistica.
Prima di procedere con il controllo del sensore e del relativo circuito, è consigliabile attendere che il motore si
raffreddi completamente, fino ad avere il veicolo assestato alla temperatura dell’ambiente di lavoro.
Commutare chiave in “ON” con interruttore di emergenza su “RUN” e cavalletto laterale sollevato. Selezionare il
menù su “PARAMETRI”. Non avviare il motore.
Verificare le indicazioni di:
temperatura liquido di raffreddamento
temperatura aria aspirata
temperatura ambiente (vedi cruscotto).
Le tre indicazioni sono uguali oppure differiscono di poco (esempio 1° C).
Il sensore di temperatura sta fornendo una indicazione probabilmente corretta.
Procedere con la verifica a ~80° C.
Installare il cablaggio di controllo. Non collegare il connettore della centralina.
98
07/06
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
Scollegare il connettore del sensore di temperatura liquido di raffreddamento.
Misurare la resistenza del sensore fra i terminali
indicati in figura.
Verificare che la resistenza corrisponda ai valori
dichiarati in funzione della temperatura.
RESISTENZA
9,6 KΩ
5,975 KΩ
3,81 KΩ
Ω
2,5 KΩ
1,68 KΩ
0,3 KΩ
TEMPERATURA
-10° C
0
+10° C
+20° C
+30° C
+80° C
VEDERE
TABELLA
F. 76
Procedere con la sostituzione del sensore.
Collegare il connettore del sensore e ripetere il controllo resistivo ai PIN 4 e PIN 22.
PIN 4 - PIN 22 = Resistenza uguale al valore riscontrato direttamente al sensore.
VEDERE
TABELLA
F. 77
Rilevando valori leggermente superiori, controllare i connettori.
Rilevando resistenza infinita (>1MΩ)
verificare la continuità delle due
linee con i connettori scollegati.
Giallo/verde
PIN 4 cent. = 0 Ω (continuità)
Arancio/bianco
PIN 22 cent. = 0 Ω (continuità)
1
F. 78
Ripristinare la linea interrotta.
99
07/06
3
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
Controllare che il circuito del sensore sia isolato da massa.
PIN 4 - PIN 23 = Ω infinito (>1MΩ)
PIN 22 - PIN 23 = Ω infinito (>1MΩ)
F. 79
Ripristinare o sostituire il cablaggio. Verificare le linee di temperatura aria e posizione valvola gas.
Collegare il cablaggio di controllo alla centralina
(connettore - B).
Commutare chiave in “ON” con interruttore emergenza in posizione “RUN” e cavalletto laterale sollevato.
F. 80
Misurare la tensione ai PIN 4 e PIN 22;
PIN 4 - PIN 22 = V (come da tabella)
TENSIONE V
4,50
3,73
3,25
2,76
2,26
0,70
TEMPERATURA
- 10° C
0
+ 10° C
+ 20° C
+ 30° C
+ 80° C
F. 81
Valore misurato = 5 ± 0,2 V.
Ripetere i controlli di continuità del
cablaggio e del sensore.
100 07/06
Valore misurato = 0 V.
Ripetere il controllo di isolamento da
massa del circuito e del sensore.
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
Ripristinare o sostituire il cablaggio.
Verificare il connettore di collegamento della
centralina.
Verificare le alimentazioni della centralina.
Nel caso, sostituire la centralina.
Avviare il motore e verificare che la tensione diminuisca progressivamente secondo l’incremento di temperatura, come da tabella.
Il segnale di temperatura è conforme.
Sostituire il sensore di temperatura.
NOTA - Per un controllo più approfondito del sensore, rimuoverlo dal motore e verificarne la resistenza a
temperatura controllata. Utilizzando un adeguato
contenitore, immergere in acqua la parte metallica
del sensore, riscaldare progressivamente e leggere
i valori di temperatura e resistenza.
Verificare l’abbinamento come da tabella.
F. 82
16.
SENSORE DI TEMPERATURA ARIA ASPIRATA
TERMINALI
18 - 22
CONDIZIONI
temperatura aria aspirata 20°
Sch. 10
101 07/06
STANDARD
A sensore collegato:
3750 ± 200 Ω
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
Il sensore di temperatura dell’aria aspirata è inserito nella parte inferiore del corpo farfallato dal lato scatola filtro.
Il sensore è un NTC ed ha lo stesso schema funzionale del sensore di temperatura del liquido di raffreddamento.
Questo segnale viene utilizzato per ottimizzare il funzionamento del motore. È comunque un dato meno influente del
segnale in temperatura del liquido di raffreddamento.
In caso di avaria al circuito, la centralina comanda l’accensione della spia dell’iniezione e attiva il controllo delle protezioni, garantendo così il funzionamento del motore.
Per il controllo del sensore e del relativo circuito, procedere come di seguito:
Collegare il tester di diagnosi. Selezionare il menù sulla funzione “ERRORI”. Verificare se sono state registrate
anomalie riguardanti il sensore di temperatura aria aspirata.
Parametri
Immobilizer
Errori
Cancellazione errori
Diagnosi attive
Taratura Co
Principale
3/8
Farfalla
Pressione
Temperatura acqua
Temperatura aria
Tens. batteria
Iniettore
Errori
1/3 AM
Il sistema EMS non ha ricevuto indicazioni di temperature non comprese nel campo di
quelle possibili. Qualora esista il sospetto di una indicazione di temperatura non corretta,
procedere con il controllo come di seguito indicato.
Prima di procedere con il controllo del sensore e del relativo circuito, è consigliabile di attendere che il motore
si raffreddi completamente, fino ad avere tutto il veicolo assestato alla temperatura dell’ambiente di lavoro.
Commutare chiave in “ON” con interruttore di emergenza su “RUN” e cavalletto laterale sollevato.
Sul tester diagnosi, selezionare il menù su “parametri”.
Verificare le indicazioni di: temperatura liquido di raffreddamento - temperatura dell’aria aspirata
temperatura ambiente indicata dallo strumento digitale.
Le tre indicazioni sono uguali oppure differiscono di poco (es. 1° C).
Il sensore di temperatura aria aspirata sta fornendo una indicazione probabilmente
corretta.
Installare il cablaggio di controllo. Non collegare il connettore della centralina.
102 07/06
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
Scollegare il connettore del sensore di temperatura aria aspirata. Misurare la resistenza fra i terminali del sensore.
Verificare che la resistenza corrisponda ai valori
dichiarati in funzione della temperatura.
RESISTENZA
9,6 KΩ
5,975 KΩ
3,81 KΩ
2,5 KΩ
1,68 KΩ
TEMPERATURA
- 10° C
0
+10° C
+20° C
+30° C
F. 83
Procedere con la sostituzione del sensore.
Collegare il connettore del sensore e ripetere il controllo resistivo ai PIN 18 e PIN 22.
PIN 18 - PIN 22 = Resistenza uguale al valore rilevato direttamente al sensore.
VEDERE
TABELLA
F. 84
Rilevando valori di resistenza leggermente superiori, controllare i
connettori.
Rilevando resistenza infinita
(>1MΩ), verificare la continuità delle due linee con i connettori centralina e sensore aria scollegati.
A) Arancione/nero
PIN 18 = 0Ω (continuità)
B) Arancione/bianco
PIN 22 = 0Ω (continuità)
F. 85
Ripristinare la linea interrotta.
103 07/06
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
Controllare che il circuito del sensore sia isolato da massa.
PIN 18 - PIN 23 = Ω infinito (>1MΩ)
PIN 22 - PIN 23 = Ω infinito (>1MΩ)
F. 86
Ripristinare o sostituire il cablaggio. Verificare le linee di temperatura liquido e posizione valvola.
Collegare il cablaggio di controllo alla centralina. Commutare chiave in “ON” con interruttore di
emergenza su “RUN” e cavalletto laterale sollevato.
Misurare la tensione ai PIN 18 e PIN 22.
PIN 18 - PIN 22 = V come da tabella.
TENSIONE V
4,50
3,70
3,26
2,76
2,23
TEMPERATURA
-10° C
0
+10° C
+20° C
+30° C
F. 87
Valore misurato = 5 ± 0,2V
Ripetere i controlli di continuità
del sensore e del cablaggio.
Valore misurato = 0 V
Ripetere il controllo di isolamento
da massa del circuito del sensore.
Verificare il connettore di collegamento della centralina. Verificare le alimentazioni della centralina.
Nel caso, sostituire la centralina.
Ripristinare o sostituire il cablaggio.
Avviare il motore e verificare che la tensione diminuisca progressivamente secondo l’incremento
di temperatura della scatola filtro aria.
NOTA - Con clima temperato, è abbastanza facile raggiungere i 30° C dopo alcuni minuti di sosta con
motore al minimo.
104 07/06
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
17.
SENSORE DI PRESSIONE
Questo sensore è privo di impianto, in quanto inserito direttamente nella centralina.
Il sensore permette alla centralina di ottimizzare la prestazione del motore in funzione delle variazioni altimetriche.
Per il controllo del sensore, procedere come di seguito:
Collegare il tester di diagnosi.
Selezionare il menù sulla funzione “ERRORI”. Verificare se sono state registrate anomalie riguardanti
il sensore di pressione.
Parametri
Immobilizer
Errori
Cancellazione errori
Diagnosi attive
Taratura Co
Principale
3/8
Farfalla
Pressione
Temperatura acqua
Temperatura aria
Tens. batteria
Iniettore
Errori
1/3 AM
Procedere con la sostituzione della centralina dell’iniezione.
Selezionare il menù sulla funzione “PARAMETRI”.
Verificare che l’indicazione della pressione in mm/Hg corrisponda a quella di un secondo veicolo
oppure di un barometro esterno. Errore max: ±20 mmHg
Sincr. persa 1D
0
Sincr. persa > 1D
0
TPS azzerato
NO
CO già tarato
NO
Diff. passi R/O
55
Press. ATM. mmHg 783.0
Parametri
3/3
Il segnale di pressione ambiente è corretto.
Sostituire la centralina dell’iniezione.
105 07/06
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
18. SENSORE DI POSIZIONE VALVOLA GAS (T.P.S. = THROTTLE POSITION SENSOR)
TERMINALI
1 - 22
11 - 22
CONDIZIONI
Commutatore chiave in posizione “ON”
Aprendo il gas in modo progressivo
STANDARD
5V
V= Increm. progress.
18.1 Schema del circuito
Sch. 11
Il sensore di posizione valvola gas è inserito sul corpo farfallato ed è del tipo inamovibile.
Questo sensore riceve dalla centralina una alimentazione a 5V e invia alla stessa una tensione progressivamente
crescente con l’incremento di apertura della valvola gas. La centralina converte questa tensione in una posizione
angolare della valvola.
Il numero di giri del motore e la posizione della valvola gas sono i due segnali di base per la gestione del
motore.
Un’avaria di questo circuito comporta l’accensione della spia dell’iniezione e l’intervento delle protezioni. In queste
condizioni, il motore potrà funzionare anche se in maniera non ottimale, sempre salvaguardando l’integrità
del catalizzatore.
Il segnale di posizione valvola gas è particolarmente importante in corrispondenza delle piccole aperture della valvola.
Queste sono anche le zone dove il sensore lavora più spesso e quindi da controllare dopo elevata percorrenza.
Per il controllo del sensore e del relativo circuito, procedere come di seguito:
Collegare il tester di diagnosi.
Commutatore chiave in “ON” con interruttore di emergenza su “RUN” e cavalletto laterale sollevato.
Selezionare il menù del tester sulla funzione “ERRORI”.
Verificare se la centralina ha rilevato anomalie riguardanti il segnale di posizione valvola gas.
Parametri
Immobilizer
Errori
Cancellazione errori
Diagnosi attive
Taratura Co
Principale
3/8
106 07/06
Farfalla
Pressione
Temperatura acqua
Temperatura aria
Tens. batteria
Iniettore
Errori
1/3 AM
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
Selezionare il menù del tester di diagnosi sulla funzione “PARAMETRI”.
Verificare se la centralina riconosce le posizioni estreme:
valvola gas al minimo
valvola gas al massimo
Parametri
Immobilizer
Errori
Cancellazione errori
Diagnosi attive
Taratura Co
Principale
1/8
Valore farf. mV.
Tens. batteria V
Passi stepper
Motore in rotaz.
Quadro sincr.
Farf. min o max
Parametri
Verificare la regolazione delle trasmissioni flessibili di comando della valvola gas.
Ripristinare o sostituire.
Aprire progressivamente la valvola a farfalla, verificare che l’indicazione
in mV aumenti in modo progressivo ed in proporzione alla variazione di
apertura.
Il segnale di posizione valvola gas è conforme.
Collegare il cablaggio di controllo al connettore dell’impianto. Non collegare il connettore alla centralina.
F. 88
107 07/06
817
11.7
96
NO
NO
YES
2/3
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
Scollegare il connettore del sensore di posizione valvola gas.
Verificare la continuità fra i PIN del connettore ed i relativi PIN lato centralina.
Arancione/bianco - PIN 22 = 0Ω (continuità) Arancione/verde - PIN 1 = 0Ω (continuità)
Marrone/bianco - PIN 11 = 0Ω (continuità)
F. 89
A
C
B
Ripristinare o sostituire il cablaggio.
Verificare l’isolamento da massa delle tre linee del circuito.
PIN 22 - PIN 23 = Ω infinito (>1MΩ)
PIN 1 - PIN 23 = Ω infinito (>1MΩ)
PIN 11 - PIN 23 = Ω infinito (>1MΩ)
F. 90
Ripristinare o sostituire il cablaggio.
Collegare il cablaggio di controllo alla
centralina.
Commutare chiave in “ON” con interruttore di emergenza in posizione “RUN” e cavalletto laterale sollevato.
F. 91
108 07/06
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
Misurare la tensione fra i PIN 1 e PIN 22 del cablaggio di controllo.
PIN 1 - PIN 22 = 5 V ± 0,2
F. 92
Verificare il connettore di collegamento con la centralina.
Nel caso, procedere con la sostituzione della centralina.
Collegare il connettore del sensore di posizione valvola gas. Ripetere la misurazione di
tensione fra i PIN 1 e PIN 22 del cablaggio di controllo.
PIN 1 - PIN 22 = 5 V ± 0,2
F. 93
Misurare la tensione fra i PIN 11 e PIN 22. Aprire progressivamente la
valvola a farfalla e verificare che il valore di tensione incrementi in modo
progressivo.
PIN 11 - PIN 22 = V (variazione progressiva).
NOTA - Indicativamente, le tensioni possono variare da ÷ 700mV al minimo, ad oltre 4V al massimo. Le possibili variazioni dei valori limite sono generate dalle tolleranze di montaggio del sensore.
Sostituire il corpo farfallato completo di sensori e
stepper.
109 07/06
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
Verificare che la tensione misurata ai PIN 11 e PIN 22 corrisponda con la tensione indicata dal
tester di diagnosi impostato su “parametri”.
Valore farf. mV.
Tens. batteria V
Passi stepper
Motore in rotaz.
Quadro sincr.
Farf. min o max
Parametri
817
11.7
96
NO
NO
NO
2/3
Sostituire la centralina.
Il sensore di posizione valvola gas ed il relativo circuito sono conformi.
NOTA - Il controllo del sensore di posizione valvola gas è stato impostato con verifiche voltometriche in quanto i controlli
resistivi danno risultati poco attendibili.
Per verificare il potenziometro di un corpo farfallato, è sempre opportuno collegarlo ad un veicolo, anche solamente dal punto di vista elettrico.
19. AZZERAMENTO SEGNALE DI POSIZIONE VALVOLA GAS (AZZERAMENTO T.P.S.)
Il corpo farfallato viene fornito completo di sensore di posizione valvola gas e pretarato.
La pretaratura consiste nell’operazione di regolazione della minima apertura della valvola gas, per ottenere una
determinata portata d’aria in condizioni di riferimento prestabilite.
La pretaratura dà origine ad una portata d’aria ottimale per la gestione del minimo.
Questa regolazione non deve in alcun modo venire manomessa.
L’impianto d’iniezione completerà la gestione del minimo mediante lo stepper e la variazione dell’anticipo di
accensione.
Il corpo farfallato, dopo la pretaratura, ha la valvola aperta con un angolo che può variare in funzione delle tolleranze di
lavorazione del condotto e della valvola stessa.
Il sensore di posizione valvola, a sua volta, può assumere posizioni di montaggio diverse. Per questi motivi, i mV del
sensore con valvola al minimo, possono variare da un corpo farfallato all’altro.
Per ottenere la carburazione ottimale, soprattutto alle piccole aperture della valvola gas, è indispensabile abbinare il
corpo farfallato alla centralina, con la procedura definita “azzeramento TPS”.
Con questa operazione, facciamo conoscere alla centralina, come punto di partenza, il valore in mV corrispondente
alla posizione di pretaratura. La centralina conoscerà tale posizione come angolo 5,24°.
Per azzerare, procedere come di seguito:
- Collegare il tester di diagnosi.
- Commutare chiave in “ON” con interruttore di emergenza su “RUN” e cavalletto laterale sollevato.
F. 88
110 07/06
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
Immobilizer
Errori
Cancellazione errori
Diagnosi attive
Taratura Co
Azzeramento TPS
Principale
7/8
- Selezionare le funzioni del tester
di diagnosi su “azzeramento TPS”.
- Verificare che la valvola gas sia
con il comando in appoggio alla
vite di fermo (A).
Verificare
battuta della
farfalla
Premere OK
per eseguire
Azzera TPS
- Garantendo il mantenimento di
questa posizione, dare la conferma per la procedura di azzeramento TPS.
Sincr. persa 1D
0
Sincr. persa > 1D
0
TPS azzerato
YES
CO già tarato
NO
Diff. passi R/O
0
Press. ATM. mmHg 783.0
Parametri
3/3
- Selezionare la funzione “parametri” e verificare che sia presente
l’indicazione azzeramento TPS
“YES”.
L’azzeramento deve essere effettuato nei seguenti casi:
- al primo montaggio
- in caso di sostituzione del corpo farfallato
- in caso di sostituzione della centralina d’iniezione.
NOTA - La procedura di azzeramento TPS non deve essere effettuata con un corpo farfallato usato,
in quanto le possibili usure della valvola e dello scontro per la minima apertura rendono la
portata d'aria diversa da quella di pretaratura.
111 07/06
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
20. MOTORINO PASSO-PASSO (STEPPER MOTOR)
20.1 Schema del circuito
(passo - passo)
Sch. 12
Il corpo farfallato è provvisto di un circuito di aria ausiliaria. Questo viene attivato più o meno mediante una valvola a
pistone comandata da un motorino passo-passo (stepper).
Lo stepper viene alimentato dalla centralina solamente quando è necessario variare l’apertura.
La rotazione è suddivisa in frazioni di giro definite “passi”.
Variando i “passi” di apertura, è possibile alimentare adeguatamente il motore per facilitare la procedura di avviamento
e correggere l’alimentazione d’aria a motore freddo.
Quando il motore ha raggiunto la temperatura di esercizio, lo stepper si è in parte richiuso.
Al fine di evitare usure anomale al pistone di regolazione, il funzionamento a regime viene ottenuto con una apertura
minima di circa 45 “passi”.
Per recuperare possibili assestamenti, ad ogni commutazione in “OFF” il pistone chiude fino a battuta e riapre di un
numero di passi prestabilito (autoazzeramento).
La centralina, quando modifica i “passi” di apertura dello stepper, modifica anche il tempo d’iniezione, per garantire il
mantenimento della carburazione corretta.
Il regime del minimo è praticamente stabilizzato a 1450÷50 G/1'. Dopo una fase di avviamento a caldo, è percepibile la
prima salita di giri e la conseguente chiusura dello stepper per stabilizzare il regime.
Rilevando irregolarità di regime, prima di procedere con i controlli elettrici, verificare accuratamente la pulizia della
valvola gas e del circuito di aria ausiliaria.
112 07/06
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
Per il controllo dello stepper e del relativo circuito, procedere come di seguito:
Collegare il tester di diagnosi.
Commutare chiave in “ON” con interruttore di emergenza in posizione “RUN” e cavalletto laterale sollevato.
Selezionare il menù sulla funzione “ERRORI”. Verificare se la centralina ha rilevato anomalie riguardanti il
circuito dello stepper.
Parametri
Immobilizer
Errori
Cancellazione errori
Diagnosi attive
Taratura Co
Principale
3/8
Bobina A.T.
Stepper motor
Relais pompa
Relais ventola
Quadro segnali
Memoria Ram
Errori
2/3
Selezionare il menù sulla funzione “PARAMETRI”. Verificare il numero di “PASSI” programmati dalla centralina per ottenere l’avviamento.
Questa predisposizione è in funzione della temperatura del motore. 20° C = ~ 135 ÷ 140 passi
Parametri
Immobilizer
Errori
Cancellazione errori
Diagnosi attive
Taratura Co
Principale
1/8
Valore farf. mV.
Tens. batteria V
Passi stepper
Motore in rotaz.
Quadro sincr.
Farf. min o max
Parametri
Avviare il motore e farlo scaldare.
Con temperatura del liquido di raffreddamento superiore a 70°C, la centralina deve comandare lo stepper con circa 45 “PASSI”.
Valore farf. mV.
Tens. batteria V
Passi stepper
Motore in rotaz.
Quadro sincr.
Farf. min o max
Parametri
113 07/06
817
12.8
45
YES
YES
YES
2/3
817
11.7
135
NO
NO
YES
2/3
•
•
A M
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
Verificare il segnale del sensore di temperatura liquido di raffreddamento. Nel caso, sostituire la centralina (vedi p. 97).
Ripetere la prova (p. 113).
Selezionare il menù sulla funzione “DIAGNOSI ATTIVE”.
Selezionare diagnosi “STEPPER”.
Parametri
Immobilizer
Errori
Cancellazione errori
Diagnosi attive
Taratura Co
Principale
5/8
Relais pompa benzina
Bobina A. T.
Stepper
Contagiri
Iniettore
Relais ventola
Diagnosi
3/6
Attivare la diagnosi con il motore in moto al minimo ed in temperatura. Verificare se lo stepper comanda alcune variazioni di giri
ed attendere la risposta del tester di diagnosi.
Test terminato con successo.
Variazioni di giri percepite.
Test fallito. Nessuna
variazione di giri.
Stepper e relativo circuito efficienti.
Test terminato con successo. Nessuna variazione di giri. Rimuovere il corpo
farfallato (vedi cap. GRUPPO TERMICO E DISTRIBUZIONE - Manuale Motore).
Verificare la pulizia del circuito di aria ausiliaria. Commutare chiave da “ON” a
“OFF” e nuovamente in “ON” e verificare se la valvola a pistone si muove.
F. 94
Se la valvola non si muove, sostituire il corpo farfallato (vedi cap.
GRUPPO TERMICO E DISTRIBUZIONE - Manuale Motore).
114 07/06
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
Procedere con la verifica del circuito dello stepper.
Scollegare il connettore dello stepper. Verificare la resistenza dei circuiti dello stepper, collegando il
tester come indicato in figura. Le due misurazioni debbono dare lo stesso valore.
Resistenza = ≥ 50 Ω.
≥ 50 Ω
F. 95
Procedere con la sostituzione del corpo farfallato (vedi
cap. GRUPPO TERMICO E DISTRIBUZIONE - Manuale
Motore).
Collegare il cablaggio di controllo. Per questi controlli,
non collegare il connettore alla centralina.
Verificare la continuità delle 4 linee di alimentazione dello stepper. (0 Ω = continuità)
PIN A - (cavo Giallo /grigio) - PIN 14 = 0 Ω PIN B - (cavo Giallo/blu) - PIN 6 = 0 Ω
PIN C - (cavo Rosso/grigio) - PIN 21 = 0 Ω PIN D - (cavo Rosso/nero) - PIN 24 = 0 Ω
B
A
D
C
F. 96
Verificare l’isolamento da massa delle 4 linee dello stepper.
PIN 14-PIN 23 = >1 MΩ (infinito)
PIN 6-PIN 23 = >1 MΩ (infinito)
PIN 21-PIN 23 = >1 MΩ (infinito) PIN 24-PIN 23 = >1 MΩ (infinito)
6
23
F. 97
115 07/06
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
Riparare o sostituire il cablaggio. Ripetere la prova.
Collegare il connettore dello stepper. Ripetere il controllo di continuità con i PIN del cablaggio di controllo.
PIN 14 - PIN 24 ≥ 50 Ω
PIN 6 - PIN 21 ≥ 50 Ω
≥ 50 Ω
6
F. 98
Verificare più accuratamente il cablaggio ed i connettori.
Collegare il connettore della centralina. Commutare chiave in posizione “ON” con interruttore di emergenza su
“RUN” e cavalletto laterale sollevato.
Ripetendo le commutazioni “ON” “OFF” “ON”.
Verificare la presenza di impulsi di tensione sulle linee
di comando dello stepper.
Predisporre il tester per misurazioni di tensione
continua (V =).
PIN 14 - PIN 24 = V (impulsi per alcuni secondi)
PIN 6 - PIN 21 = V (impulsi per alcuni secondi).
6
NOTA - Gli impulsi servono a modificare la
posizione dello stepper. Dopo aver
raggiunto la posizione ottimale,
la tensione diventa nulla.
F. 99
Il circuito dello stepper è efficiente.
Verificare il connettore di collegamento della centralina. Eventualmente, sostituire la centralina.
116 07/06
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
21.
CIRCUITO DI COMANDO DELL’ELETTROVENTILATORE
TERMINALI
19 - 23
CONDIZIONI
Commutatore chiave in posizione “ON”
Interruttore di emergenza su “RUN”
Cavalletto laterale sollevato
Elettroventilatore fermo
STANDARD
Tensione
Batteria
21.1 Schema del circuito
Sch. 13
L’impianto di elettroventilazione viene alimentato con un relais collegato sotto quadro e asservito dalla centralina dell’iniezione.
La centralina dell’iniezione gestisce il comando dell’elettroventilatore in base alla temperatura rilevata sul motore.
Qualora si rilevasse un prolungato inserimento della rotazione dell’elettroventilatore, prima di procedere con il controllo
dell’impianto elettrico, verificare accuratamente:
- livello del vaso di espansione
- spurgo del 2° radiatore (lato dx veicolo)
- spurgo dell’uscita dalla testa
- efficienza del termostato
- efficienza della pompa.
117 07/06
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
Per il controllo del circuito, procedere come di seguito:
Collegare il tester di diagnosi. Commutare chiave in “ON” con interruttore di emergenza in posizione
“RUN” e cavalletto laterale sollevato. Selezionare il menù sulla funzione “ERRORI”. Verificare se la
centralina ha rilevato anomalie riguardanti il circuito di comando dell’elettroventilatore.
Parametri
Immobilizer
Errori
Cancellazione errori
Diagnosi attive
Taratura Co
Principale
3/8
Bobina A.T.
Stepper motor
Relais pompa
Relais ventola • •
Quadro segnali
Memoria Ram
Errori
2/3 A M
Selezionare il menù sulla funzione “DIAGNOSI ATTIVE”. Attivare la funzione di diagnosi
dell’elettroventilatore. Verificare acusticamente la rotazione dell’elettroventilatore.
Attendere l’esito da parte del tester di diagnosi.
Parametri
Immobilizer
Errori
Cancellazione errori
Diagnosi attive
Taratura Co
Principale
5/8
A) Test terminato con successo.
La ventola gira.
Relais pompa benzina
Bobina A. T.
Stepper
Contagiri
Iniettore
Relais ventola
Diagnosi
6/6
C) Test fallito.
La ventola non gira.
L’impianto di elettroventilazione è
conforme.
B) Test terminato con successo.
La ventola non ha funzionato.
Il circuito di comando del relais è efficiente. Verificare il connettore di
collegamento dell’elettroventilatore, l’efficienza dei contatti del relais, le
linee positive, la linea negativa e il motore dell’elettroventilatore.
118 07/06
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
Scollegare il relais giallo di comando dell’elettroventilatore. Verificare la continuità della bobina di
eccitazione.
PIN 85 - PIN 86 = 140 Ω ± 50.
140 Ω ± 50
F. 101
Sostituire il relais dell’elettroventilatore.
Collegare il cablaggio di controllo al connettore dell’impianto. Non collegare la centralina.
Porre il commutatore chiave in “ON”.
Verificare la tensione al PIN 86 del connettore giallo del relais.
PIN 86 (Azzurro/grigio) - PIN 23 = Tensione batteria con commutatore chiave in “ON”.
Tensione
batteria
F. 102
Ripristinare l’interruzione del cavo azzurro/grigio (vedi schema elettrico).
119 07/06
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
Mantenendo scollegato il relais:
A) Verificare la continuità fra PIN 85 del connettore giallo e PIN 19 della centralina.
PIN 85 (viola/nero) - PIN 19 = 0Ω (continuità).
F. 103
B) Verificare l’isolamento da massa.
PIN 19 - PIN 23 ≥ 1 MΩ (infinito)
F. 104
Ripristinare:
A) Interruzione del cavo viola/nero
B) Isolamento da massa (corto) del cavo viola/nero
Collegare il relais e verificare la presenza di tensione batteria fra i PIN 19 e PIN 23 con
commutatore a chiave in “ON”.
PIN 19 - PIN 23 = tensione batteria con commutatore chiave in “ON”.
Tensione
batteria
F. 105
Ripetere il controllo con centralina collegata motore freddo e commutatore chiave in “ON”.
PIN 19 - PIN 23 = tensione batteria.
Se l’anomalia persiste, sostituire la centralina.
120 07/06
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
22. CIRCUITO DI COMANDO DEL CONTAGIRI
TERMINALI
CONDIZIONI
STANDARD
- commutatore chiave in posizione “ON”
- interruttore di emergenza in posizione “RUN”
- cavalletto laterale sollevato
- motore fermo
3 - 23
9 ÷ 10 Volt
22.1 Schema del circuito
23
N
Sch. 14
1B
3
Il cruscotto digitale riceve i segnali dei giri motore dalla centralina dell’iniezione.
Per il controllo del contagiri e del relativo circuito di comando, procedere come di seguito:
Collegare il tester di diagnosi. Commutatore chiave in “ON” con interruttore di
emergenza in posizione “RUN” e cavalletto laterale sollevato.
Selezionare il menù su “DIAGNOSI ATTIVE”. Attivare la diagnosi del contagiri.
Verificare che lo strumento contagiri salga da zero fino a 3500 giri, per poi tornare a zero.
Parametri
Immobilizer
Errori
Cancellazione errori
Diagnosi attive
Taratura CO
Principale
5/8
Relais pompa benzina
Bobina A. T.
Stepper
Contagiri
Iniettore
Relais ventola
Diagnosi
4/6
Il circuito di comando del contagiri è
funzionante.
Collegare il cablaggio di controllo al
connettore dell’impianto, mantenendo
scollegata la centralina.
121 07/06
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
Scollegare il connettore del cruscotto. Mantenere scollegata la centralina.
Verificare la continuità del cavo giallo/rosso.
PIN 1 (cruscotto) → PIN 3 (centralina) = 0 Ω (continuità)
F. 106
Ripristinare l’interruzione del cavo giallo/rosso tra PIN 3 centralina e PIN 1
cruscotto.
Verificare l’isolamento da massa tra PIN 3 e PIN 23.
> 1M Ω
(isolamento)
F. 107
Ripristinare l’isolamento da massa del cavo giallo/rosso tra
PIN 3 centralina e PIN 1 cruscotto.
122 07/06
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
Collegare la centralina.
Commutare chiave in “ON” con interruttore di emergenza su “RUN” e cavalletto laterale sollevato.
Misurare la tensione fra i PIN 3 e PIN 23 con motore spento.
PIN 3 - PIN 23 = 8 ÷ 10 V =
8 ÷ 10 V =
F. 108
Mediante il tester di diagnosi, comandare la verifica del contagiri. Misurare nuovamente la
tensione. PIN 3 - PIN 23 < 1V per qualche secondo.
F. 109
Il circuito di comando del contagiri è funzionante.
Sostituire il cruscotto.
Sostituire la centralina.
123 07/06
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
23. SONDA LAMBDA
Controllo del segnale
• Collegare il cablaggio di controllo alla centralina.
• Avviare il motore e farlo riscaldare fino all’inserimento dell’elettroventola.
• Munirsi di multimetro analogico, predisponendo una lettura di tensione continua con fondo scala di 2V (DC 2V).
• Posizionare i puntali del multimetro tra i pin 2 (-) e 8 (+).
F. 110
• Con motore al minimo, verificare che la tensione oscilli tra 0 V e 1 V.
• Con farfalla completamente aperta, la tensione è di ~ 1 V.
• Durante la fase di rilascio, la tensione è di ~ 0 V.
• Se la tensione rimane costante, il sensore può essere guasto. Smontare il sensore e verificare che non vi siano
depositi di olio o residui carboniosi.
124 07/06
B
SPIDER MAX 500 - EURO 3
SCHEMA IMPIANTO INIEZIONE
125 07/06