Io canto di Laura Pausini

Transcript

Io canto di Laura Pausini
UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA
SSIS IX ciclo
TESI DI ABILITAZIONE
Comunicare in italiano attraverso le canzoni
Specializzanda:
Matricola:
Abilitazione:
Emanuela Bonacorsi
R11155
45O - LINGUA STRANIERA (ITALIANO SECONDA LINGUA)
Relatore: Prof. Fabio Caon
Supervisore di tirocinio: Prof.ssa Paola De Matteis
a.a. 2007/2009
1
INDICE
Introduzione
pag. 3
Progetto didattico
pag. 9
Nota riflessiva
pag. 26
Bibliografia, sitografia e discografia
pag. 29
2
INTRODUZIONE
Il tema trattato nella presente tesi è l’insegnamento dell’italiano attraverso la canzone.
La canzone rappresenta una risorsa ricchissima per la didattica linguistica. La validità e
l’efficacia di questo veicolo dipendono dalle potenzialità che la canzone racchiude in sé come
molteplicità di aspetti utili al processo di insegnamento/apprendimento della lingua. La canzone
infatti, correlando in un esito artistico armonico musica e testo, estende alla lingua la capacità del
ritmo e della melodia di coinvolgere emotivamente sia l’individuo che il gruppo, rafforzando e
sottolineando la portata semantica delle parole. Ciò da un lato stimola la disponibilità affettiva
all’identificazione con le atmosfere e i temi del testo, dall’altro attiva in modo naturale processi
di memorizzazione e di fissaggio profondo di lessico e strutture la cui acquisizione è facilitata
dall’effetto che il ritmo e la reiterazione del canto producono come vettori dell’apprendimento.
Gli studi di psicolinguistica hanno evidenziato l’importanza della prosodia e del ritmo
sulle capacità mnestiche: se un testo viene musicalmente sottolineato è più semplice da
memorizzare. Insegnare e apprendere una lingua attraverso le canzoni vuol dire quindi facilitarne
l’acquisizione degli aspetti fonetici e morfologici. Questa facilitazione dipende anche dal fatto
che l’apprendimento linguistico è bimodale e direzionale, come hanno evidenziato gli studi di
neurolinguistica di Danesi. La canzone stimola sia l’emisfero destro, preposto alla percezione
globale e simultanea dell’evento comunicativo e ai linguaggi non verbali, sia l’emisfero sinistro,
sede dell’analisi, della sequenzialità e della logica. Quindi, essa risulta efficace perché offre uno
stimolo didattico coerente con la modalità naturale dell’apprendimento.
A ciò si aggiunge la congruenza dell’utilizzo della canzone in un’ottica di
coinvolgimento emotivo dello studente e di promozione motivazionale tramite attività che lo
rendono partecipe dal punto di vista affettivo, cognitivo e sociale. Da notare che nell’uso della
canzone come veicolo didattico è consueto che gli studenti attivino processi di apprendimento
spontaneo sia nel lavoro in classe sia nell’ascolto libero in situazioni extrascolastiche, data la
qualità squisitamente estetica della canzone, particolarmente adatta a produrre esperienze di
flusso e apprendimenti spontanei dove il ricordo di parole può prevenire la conoscenza del
significato fissandosi a livello profondo.
La musica è inoltre un linguaggio vicino al mondo giovanile ed entra nella vita
quotidiana attraverso svariati canali (radio, televisione, internet, i-pod, etc…). I ragazzi hanno
esperienza musicale e quindi tramite la canzone si produce una connessione attiva tra ciò che già
sanno e quanto vanno apprendendo. In virtù di questo nesso l’apprendimento sarà significativo.
3
La rilevanza dell’apprendimento si avvantaggia infatti dell’esperienza di piacere
correlata allo studio, un piacere di apprendere che è possibile indurre grazie a metodologie di
tipo ludico, tra le quali rientra anche l’insegnamento attraverso le canzoni: l’approccio
umanistico-affettivo promuove l’impiego di queste metodologie in virtù della loro capacità
altamente motivante, ma per quanto concerne la canzone anche in forza della sua capacità
sintetica di correlare vari e differenti codici che concorrono all’apprendimento linguistico. In
particolare la canzone si presta all’associazione con immagini e video.
La canzone offre dunque grandi opportunità di ampliamento delle conoscenze
linguistiche ma al contempo va precisato che consente di veicolare contenuti culturali, è essa
stessa materiale autentico, radicato nella cultura specifica, e consente di sviluppare percorsi
trasversali e comparativi di educazione interculturale.
Essendo profondamente connaturata al contesto e al tempo, la canzone da un lato
riflette la lingua attuale, dall’altro stimola la comparazione fra testi di culture diverse, ma anche
esperienze di confronto con temi universali, in cui lo studente sperimenta la pregnanza emotiva e
riflessiva di valori transculturali tipicamente trattati in musica e in letteratura e intesi come fattori
di comprensione reciproca tra i popoli e di abbattimento dei pregiudizi e degli stereotipi.
Il progetto didattico si raccorda con gli assunti teorici appresi durante il percorso SSIS
in quanto intende valorizzare il ruolo dell’insegnante come progettista formativo che esercita una
funzione maieutica, instaura un clima accogliente, incoraggia, facilita, accompagna lo studente
nella sua autoformazione. La canzone, naturalmente coinvolgente ed empatica, risulta in tal
senso funzionale favorendo la creazione di un’atmosfera di promozione delle relazioni
interpersonali, dove il docente non è l’unica e indiscutibile fonte di sapere, ma ognuno porta un
suo sapere personale che dev’essere riconosciuto, valorizzato e integrato secondo una
metodologia a mediazione sociale. Si è inteso cioè applicare una concezione attiva
dell’apprendimento che parte dalle attese e dagli stili reali degli studenti e li immette in un
percorso di co-costruzione delle conoscenze dove si impara attraverso il dialogo e nella relazione
con gli altri. Il peer-tutoring, il mutuo insegnamento tra studenti, inoltre, sviluppa un clima di
solidarietà e di sostegno reciproco facilitando l’assimilazione dei contenuti e il senso di
competenza di ciascuno. Tanto più nel caso dell’insegnamento/apprendimento dell’italiano a
stranieri immigrati in Italia strategie come il peer tutoring possono trovare la più naturale delle
applicazioni, dato che il gruppo classe è sempre multietnico, eterogeneo per età e sesso e per
livelli linguistici di partenza .
4
La canzone mette a frutto il potere di aggregazione del ritmo e della musica, facilitando
i fattori di identificazione e di reciproca confidenza che consentono di “fare gruppo” e attivando
dinamiche positive per le competenze linguistiche sociali da sviluppare nell’ambito di attività
cooperative. Il lavoro in gruppo facilita inoltre gli studenti più chiusi e introversi a esprimersi in
esperienze di esecuzione corale, dove essi si sentono psicologicamente protetti dato che in questi
casi si produce un naturale abbassamento del filtro affettivo e si facilita l’emersione della
performance linguistica, talvolta con la sorpresa della scoperta di propensioni o addirittura di
talenti finora inespressi.
Dal punto di vista metodologico, la costruzione del progetto didattico qui presentato ha
pertanto tenuto conto dei criteri necessari per strutturare e gestire adeguatamente attività di
insegnamento della lingua attraverso la canzone.
In particolare si è riposta attenzione:
- alla scelta e alla precisa organizzazione del materiale sia sonoro che visivo impiegato
e al controllo dell’adeguatezza e dell’efficacia della connessione tra differenti codici audio-visivi
messi in campo;
- alla progettazione di attività miste: individuali, a coppie, a gruppi, globali, al fine di
valorizzare tutte le potenzialità insite nell’approccio musicale alla lingua;
- alla centralità che rivestono nell’apprendimento linguistico le abilità sociali e
cooperative in un’ottica di collaborazione reciproca tra gli studenti e di co-costruzione
dell’evento educativo tra studenti e insegnante;
- al controllo dei tempi di realizzazione delle attività e alla reiterazione dei brani in
relazione a differenti attività ed esercizi, con la finalità di un approccio multiplo ed esaustivo
delle varie sfaccettature contenutistiche, lessicali, morfo-sintattiche, fonologiche e formali del
testo;
- all’adeguatezza degli aspetti culturali e del contenuto delle canzoni rispetto alle
caratteristiche degli studenti.
Le due canzoni presentate sono Io canto di Riccardo Cocciante nell’interpretazione di
Laura Pausini e Acquarello di Toquinho, che hanno spiccate caratteristiche di cantabilità e
orecchiabilità e allo stesso tempo hanno entrambe testi semplici ma profondi, ricchi di spunti
lessicali. I due testi inoltre si prestano particolarmente per presentare il tema del futuro semplice
indicativo, sia dal punto di vista morfologico, spiccatamente presente nella canzone Io canto, sia
5
dal punto di vista metaforico, come viene trattato nella canzone Acquarello. Il tema del futuro di
per sé è inoltre molto adatto e accattivante per i ragazzi.
La trattazione di questi argomenti linguistici è stata declinata attraverso la
didatticizzazione delle due canzoni proposte nell’ambito di due lezioni in sequenza: il primo
intervento riguarda Io canto, il secondo intervento riguarda Acquarello. I due interventi sono
stati concepiti in una logica sequenziale che guida gli studenti al raggiungimento degli obiettivi
linguistici attraverso attività che vanno dal semplice al complesso, fino alla fase di produzione.
Le due lezioni prevedono una vasta tipologia di attività. Si è cercato di calibrare i vari
momenti didattici in modo da mantenere sempre viva l’attenzione e la curiosità degli studenti,
alternando fasi di riflessione e controllo ad altre fasi ludiche e di produzione libera.
Per ogni canzone è prevista una fase introduttiva di motivazione basata sull’utilizzo del
codice visivo, una successiva fase di ascolto e comprensione da globale ad analitica fino alla
proposta di attività di produzione. Particolare attenzione è stata rivolta allo sviluppo e al
coinvolgimento di tutte le quattro abilità linguistiche: ascoltare, parlare, leggere, scrivere.
In entrambe le lezioni è sottinteso che l’insegnante inviti gli studenti a cantare la
canzone in coro, avvalendosi dei vantaggi affettivi di questa pratica precedentemente menzionati.
Per quanto riguarda il dettaglio del progetto didattico si rimanda alla scheda a pagina 7.
Le singole fasi didattiche e le singole attività sono descritte all’interno del progetto.
6
DETTAGLIO DEL PROGETTO
Testi scelti
Io canto di Laura Pausini; Acquarello di Toquinho
Scuola e contesto
il progetto didattico è pensato per una scuola media statale dove è
attivo un laboratorio di italiano L2 che prevede 2 incontri settimanali
di 2 ore ciascuno per circa 90 ore complessive lungo tutto l’arco
dell’anno scolastico, il laboratorio ha un suo spazio specifico in uno
dei locali scolastici
Periodo
il progetto didattico si presume venga svolto nelle ore curricolari nel
secondo quadrimestre
Tempi
2 ore per la lezione sulla canzone Io canto
2 ore per la lezione sulla canzone Acquarello
Destinatari
il gruppo classe è formato da 12 studenti stranieri di diversa
nazionalità (2 moldavi, 2 ghanesi, 1 rumeno, 3 marocchini, 1
kosovaro, 1 ucraino, 1 senegalese) che frequentano il laboratorio di
italiano L2 per il rinforzo e il miglioramento delle competenze nella
lingua seconda, le classi di provenienza possono pertanto essere
diverse; il gruppo è misto (7 femmine e 5 maschi)
Livello linguistico
il progetto didattico è pensato per un livello A2
Requisiti
gli studenti devono avere le conoscenze e competenze linguistiche del
livello di pertinenza, in particolare per affrontare i testi proposti
devono essere in grado di comprendere e comunicare in ambiti
familiari e abituali; conoscere il presente e il passato prossimo
indicativo, i verbi riflessivi, i pronomi diretti e indiretti; gli usi più
comuni delle preposizioni semplici e articolate
Obiettivi specifici di obiettivi linguistici:
comprendere il testo delle canzoni proposte; migliorare la pronuncia
apprendimento
cantando; utilizzare la lingua in brevi produzioni autonome; in
particolare il progetto riguarda i seguenti aspetti:
grammatica: futuro semplice dei verbi regolari e di alcuni verbi
irregolari; ripasso delle preposizioni;
funzioni: esprimere ipotesi; esprimere propositi futuri; chiedere/dire i
propri interessi e abitudini musicali;
lessico: rinforzo di termini d’uso quotidiano e del vocabolario delle
emozioni e degli stati d’animo (triste, allegro…); arricchimento del
lessico relativo alla natura
obiettivi culturali
scoprire le risorse del testo delle canzoni;
conoscere alcune espressioni idiomatiche;
condividere temi universali (felicità, libertà, creatività…)
7
obiettivi cognitivi
stimolare le emozioni e la motivazione intrinseca;
valorizzare le diverse intelligenze tramite l’impiego di vari linguaggi e
codici espressivi;
promuovere la capacità di spostarsi agilmente tra codici linguistici ed
extra-linguistici;
attivare strategie di memoria
obiettivi formativi
apprezzare il valore profondo della canzone e della musica;
imparare divertendosi;
confrontare e scambiare idee;
interagire, cooperare, aiutarsi reciprocamente
Modalità di lavoro
metodi a mediazione sociale: lavoro cooperativo a coppie, a gruppi,
con la classe, peer-tutoring;
didattica ludica;
lavoro e riflessione individuale
Strumenti
pc, internet, videoproiettore, lettore cd
Materiali
materiali autentici: testi delle canzoni e fotografie, fotocopie, 4 buste
di diverso colore, cd audio
Valutazione
il controllo e la valutazione vengono svolti in itinere lungo il corso
delle due lezioni e con la correzione del compito per casa
8
IO CANTO
Laura Pausini
presentazione della canzone e introduzione al tema
tempi: 10 minuti
lavoro con la classe
ascoltare e parlare
Prima di procedere all’ascolto della canzone, l’insegnante spiega agli studenti le tappe e gli scopi di
tutta l’attività, chiarendo la possibilità di ascoltare la canzone più di una volta, analizzare il testo a
fondo fino alla completa comprensione, affrontare un nuovo tema grammaticale (il futuro semplice
indicativo). L’insegnante introduce quindi la canzone con titolo, autore e interprete.
Attività 1: gli studenti ascoltano una volta la canzone. L’insegnante proietta le immagini date e
invita ciascun studente a sceglierne una per rappresentare la canzone proposta. Gli studenti devono
motivare la propria scelta. Le immagini sono state scelte in base a una relazione più o meno diretta
con il testo e la sua atmosfera, tranne una volutamente avulsa. In questo modo si intende stimolare
sia la capacità di associazione sia la personalizzazione tramite eventuali analogie inattese.
Attività 1. Ascolta la canzone. Quale immagine ti sembra più adatta per l’album di questa
canzone? Perché?
1
2
3
5
4
4
9
attività di riordino delle strofe date in disordine
tempi: 5 minuti
lavoro individuale
ascoltare e leggere
Gli studenti ascoltano la canzone per la seconda volta e mettono in ordine il testo. Al termine
l’insegnante chiede di coprire il testo e invita gli studenti a passare all’attività successiva.
Attività 2. Ascolta la canzone e, mentre ascolti, metti le strofe nell’ordine corretto.
Io canto – Laura Pausini
L’odore del caffé nella cucina
la casa tutta piena di mattina
e l’ascensore che non va
l’amore per la mia città
la gente che sorriderà
lungo la strada
Io canto
le mani in tasca e canto
la voce in festa e canto
la banda in testa e canto
corro nel vento e canto
la vita intera e canto
la primavera e canto
la mia preghiera e canto
per chi mi ascolterà
voglio cantare, sempre cantare
La nebbia che si posa la mattina
le pietre di un sentiero di collina
il falco che s’innalzerà
il primo raggio che verrà
la neve che si scioglierà
correndo al mare
L’impronta di una testa sul cuscino
i passi lenti e incerti di un bambino
lo sguardo di serenità
la mano che si tenderà
la gioia di chi aspetterà
per questo e quello che verrà
Io canto
le mani in tasca e canto
la voce in festa e canto
la banda in testa e canto
corro nel vento e canto
la vita intera e canto
la primavera e canto
l’ultima sera e canto
per chi mi ascolterà
voglio cantare, sempre cantare, cantare...
I rami che s’intrecciano nel cielo
un vecchio che cammina tutto solo
l’estate che poi passerà
il grano che maturerà
la mano che lo coglierà
per questo e quello che verrà
Canto
le mani in tasca e canto
la voce in festa e canto
la vita intera canto...
corro nel vento e canto
io canto
la vita intera e canto
io canto
per chi mi ascolterà (x3)
10
cloze facilitato
tempi: 15 minuti
lavoro individuale
ascoltare e leggere
Gli studenti ascoltano la canzone per la terza volta e completano il testo con le parole mancanti date
in lista. L’insegnante suggerisce agli studenti di scrivere negli spazi vuoti il numero della parola
anziché la parola stessa. In questo modo si privilegia la discriminazione del suono, senza fare
interferire la scrittura con l’ascolto.
Per la verifica della correttezza, gli studenti riascoltano la canzone e confrontano l’attività 2 e
l’attività 3.
Attività 3. Ascolta la canzone e, mentre ascolti, inserisci le parole date.
1. sera
5. bambino
9. sentiero
13. gioia
2. raggio
6. impronta
10. ascensore
14. estate
1 La nebbia che si posa la mattina
le pietre di un _________ di collina
il falco che s’innalzerà
il primo ________ che verrà
5 la neve che si scioglierà
correndo al mare
L’_________ di una testa sul cuscino
i passi lenti e incerti di un ___________
lo sguardo di serenità
10 la mano che si tenderà
la _________ di chi aspetterà
per questo e quello che verrà
Io canto
le mani in ________ e canto
15 la voce in festa e canto
la __________ in testa e canto
corro nel vento e canto
la vita intera e canto
la primavera e canto
20 la mia ___________ e canto
per chi mi ascolterà
voglio cantare, sempre cantare
L’odore del caffé nella __________
la casa tutta piena di mattina
25 e l’__________ che non va
l’amore per la mia città
la gente che sorriderà
lungo la strada
I ________ che s’intrecciano nel cielo
3. grano
7. tasca
11. rami
4. cucina
8. preghiera
12. banda
30 un vecchio che cammina tutto solo
l’__________ che poi passerà
il ____________ che maturerà
la mano che lo coglierà
per questo e quello che verrà
35 Io canto
le mani in tasca e canto
la voce in festa e canto
la banda in testa e canto
corro nel vento e canto
40 la vita intera e canto
la primavera e canto
l’ultima ________ e canto
per chi mi ascolterà
voglio cantare, sempre cantare
45 Canto
le mani in tasca e canto
la voce in festa e canto
la vita intera canto...
corro nel vento e canto
50 io canto
la vita intera e canto
io canto
per chi mi ascolterà (x3)
11
rinforzo e ampliamento lessicale, comprensione analitica del testo
tempi: 20 minuti
lavoro individuale
lettura e scrittura
Le attività che seguono hanno lo scopo di fare esaminare il testo dal punto di vista lessicale affinché
diventi conosciuto e comprensibile.
Attività 4: negli insiemi dati compaiono molti dei sostantivi della canzone, in ogni lista gli studenti
devono individuare l’intruso secondo la tecnica dell’esclusione. In questo modo, il lessico della
canzone viene ripreso e ampliato.
Attività 5: nella canzone compaiono tante parole della natura, per verificarne la comprensione e
fissarle senza ricorrere alla traduzione viene proposta un’attività di accoppiamento parolaimmagine.
Attività 6: gli studenti cercano nel testo i sinonimi delle parole o espressioni date giungendo a
comprendere il significato di alcune parole senza ricorrere al dizionario. Il numero di riga scritto a
fianco di ogni definizione ne agevola l’esecuzione.
Attività 7: il tema del canto e della musica viene trattato anche con alcune espressioni idiomatiche o
modi di dire. Gli studenti con l’aiuto delle immagini, dato il lessico specifico degli animali, possono
ricostruire il significato. L’insegnante stimola poi gli studenti a una riflessione linguistica di
carattere contrastivo, cioè chiede di ricordare se queste espressioni esistono anche nella loro lingua
madre e si formano come in italiano.
Le attività vengono corrette con la classe, gli studenti leggono a turno ad alta voce.
Attività 4. Cancella da ognuna di queste liste la parola estranea per significato.
Nebbia
Vento
Neve
Cuscino
Mano
Sguardo
Testa
Piede
Primavera
Mattina
Sera
Pomeriggio
Gioia
Serenità
Festa
Felicità
Attività 5. Nel testo della canzone ci sono tante parole della natura. Trova il nome da scrivere
sotto ogni immagine.
a)_______
b)_________________
e)__________________
c)____________
f)_____________
d)________________
g)________________
12
Attività 6. Trova nel testo i sinonimi delle seguenti parole o espressioni.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
incrociarsi (r.29)____________________________________________________________
appoggiarsi con leggerezza(r.1)________________________________________________
alzarsi da terra (r.3)_________________________________________________________
diventare liquido(r.5)________________________________________________________
prendere (r.33)_____________________________________________________________
offrirsi (r.10)______________________________________________________________
traccia (r.7)________________________________________________________________
non sicuro (r.8)_____________________________________________________________
Attività 7. Con l’aiuto delle immagini, collega queste espressioni al loro significato. Anche nella
tua lingua si dice così?
cigno
1. il canto del
2. ci svegliamo al canto del
3. canta come un
4. canta come un
5. canta come una
a. canta allegramente
gallo
fringuello
usignolo
rana
b. canta malissimo
c. l’ultima cosa bella che qualcuno
riesce a fare alla fine della vita
d. all’alba
e. canta molto bene
13
rinforzo e ampliamento lessicale, riflessione e interpretazione del testo
tempi: 20 minuti
lavoro individuale e con la classe
leggere e parlare
Gli studenti, dopo avere analizzato la canzone e familiarizzato con i significati, scelgono una (o più
di una) ipotesi tra quelle date spiegandone oralmente i motivi. Le varie ipotesi non si escludono
tassativamente a vicenda, sono funzionali alla riflessione e interpretazione del testo. Questa attività,
svolta nel gruppo classe, offre l’occasione di fare emergere le emozioni e le impressioni che la
canzone ha trasmesso agli studenti. Se necessario l’insegnante chiarisce il significato di eventuali
parole nuove.
Attività 8. Scegli la risposta che ti sembra più giusta, motiva la tua scelta.
1. Questa canzone è
a. triste
b. romantica
c. spensierata
d. banale
2. Questa canzone ha successo perché
a. è facile da cantare
b. ha una bella musica
c. ha un bel testo
d. la cantante è molto famosa
3. Questa canzone è
a. per tutti
b. per gli innamorati
c. per gli anziani
d. per i giovani
4. Questa canzone parla
a. d’amore
b. di libertà
c. di solitudine
d. di felicità
5. Questa canzone può essere
b. solo italiana
c. internazionale
d. dei nostri tempi
e. di altri tempi
6. L’autore ha scritto questa canzone
a. in un momento di felicità
b. in un momento di rabbia
c. in un momento di tristezza
d. in un momento di ironia
confrontarsi con riferimento alle suggestioni del testo e ai gusti e abitudini musicali
tempi: 15 minuti
lavoro a coppie
scrivere e parlare
Questa attività ha lo scopo di ampliare il lessico sfruttando il tema della canzone per poi reimpiegarlo nel momento di produzione orale in cui gli studenti divisi a coppie devono scoprire i
punti in comune. Ogni studente deve prima compilare la scheda personale poi, a coppie, si
confrontano i risultati. L’insegnante chiede agli studenti di non scambiare le schede per il confronto,
piuttosto di porsi a turno le domande necessarie. Solo a compilazione ultimata gli studenti possono
scambiarsi le schede per il controllo dei dati e dell’ortografia.
Attività 9. Pensa e scrivi in 5 minuti.
Una cosa che ho in testa in questo momento………………………………………………………….
Una cosa che ho in tasca in questo momento………………………………………………………....
Una canzone che canto spesso………………………………………………………………………...
Un cantante che mi piace……………………………………………………………………………...
Uno strumento musicale che so suonare………………………………………………………………
Un posto dove canto…………………………………………………………………………………...
14
Un momento della giornata in cui canto……………………………………………………………….
Confronta la tua lista con quella di un altro compagno. Avete dei punti in comune? Scrivili qui.
Una cosa che abbiamo in testa in questo momento……………………………………………………
Una cosa che abbiamo in tasca in questo momento…………………………………………………...
Una canzone che cantiamo spesso……..…………………………………………………….………...
Un cantante che ci piace……..………………………………………………………………………...
Uno strumento musicale che sappiamo suonare………………………………….……………………
Un posto dove cantiamo..……………………………………………………………………………...
Un momento della giornata in cui cantiamo...…………………………………………………………
riflessione grammaticale: il futuro semplice indicativo
tempi: 25 minuti
lavoro individuale
leggere e scrivere
Le attività 10, 11 e 12 affrontano il tema grammaticale del futuro semplice indicativo secondo un
approccio induttivo, lasciando cioè agli studenti la riflessione sulla lingua e il compito di scoprire la
regola grazie al completamento di schemi aperti. Le attività vengono corrette con la classe, gli
studenti leggono a turno ad alta voce.
Attività 10. Rileggi il testo della canzone e sottolinea tutti i verbi.
Attività 11. Scrivi al posto giusto nella tabella i verbi che hai sottolineato.
infinito
presente
futuro
Attività 12. Completa la coniugazione al futuro dei verbi nella tabella.
aspettare
aspetterò
sorridere
finire
Io
sorriderai
Tu
Lui/Lei
sorriderà
Noi
finiremo
Voi
aspetterete
Loro
finiranno
15
Completa anche la tabella dei verbi irregolari.
Io
Tu
Lui/Lei
Noi
Voi
Loro
essere
sarò
avere
avrai
venire
verrà
andare
andremo
fare
farete
volere
vorranno
esprimere il futuro, fare ipotesi
tempi: 10 minuti
lavoro con la classe
parlare
L’insegnante proietta le tre immagini tratte da fumetti molto noti e chiede agli studenti di
immaginare che cosa succederà nel momento subito successivo a quello raffigurato. Questa attività
è proposta come momento di relax dopo l’impegno della riflessione grammaticale, come stimolo
motivazionale e immaginativo e come occasione di produzione orale con l’impiego del futuro
semplice per esprimere ipotesi. In questa attività, ovviamente, non esiste la risposta giusta: gli
studenti sono liberi di fare le associazioni che ritengono opportune. Tutte le idee vengono raccolte
sinteticamente alla lavagna, anche solo scrivendo l’azione al futuro.
Attività 13. Guardate queste immagini di fumetti. Immaginate liberamente: che cosa succederà
subito dopo?
16
compito per casa
esercitare il futuro, ripassare le preposizioni
lavoro individuale
scrivere
Coniuga i verbi tra parentesi al futuro e metti nell’ordine preferito questo decalogo di buoni
propositi.
(studiare) moltissimo; (risparmiare) un po’ di soldi; non (dire) bugie; (fare) ginnastica tutte le
settimane; (essere) sempre puntuale; (tenere) pulita la mia camera; (leggere) tanti libri;
(divertirsi); (scrivere o telefonare) ai miei amici lontani; (diventare) un/a bravo/a…
I…………………………………………………………………………………………………………………
II………………………………………………………………………………………………………………..
III……………………………………………………………………………………………………………….
IV…………………………………………………………………………………………………………….....
V………………………………………………………………………………………………………………...
VI………………………………………………………………………………………………………………..
VII………………………………………………………………………………………………………….……
VIII………………………………………………………………………………………………..…………….
IX…………………………………………………………………………………………………..……………
X…………………………………………………………………………………………….…………………..
Chi è Laura Pausini? Ecco la sua storia, completala con le
preposizioni giuste.
Laura è nata_______Solarolo, un piccolo paese______Emilia
Romagna. Dice: “Sono nata______un paesino. Qui ci conosciamo
tutti!” Laura è famosa______Europa, _______America Latina e ora
anche__________Stati Uniti. Dice: “Ho studiato l’inglese________2
anni. Poi sono andata_______Los Angeles e mi sono
iscritta__________una scuola. I miei compagni______ classe non
sapevano nemmeno pronunciare il mio nome!” Laura ha venduto 45
milioni_______dischi________tutto il mondo, ha vinto 160
dischi________platino e ha lavorato_______grandi musicisti italiani e
stranieri.
17
ACQUARELLO
Toquinho
presentazione della canzone
tempi: 10 minuti
lavoro individuale e a coppie
ascoltare e disegnare
Prima di procedere all’ascolto della canzone, l’insegnante spiega agli studenti le tappe e gli scopi di
tutta l’attività, chiarendo la possibilità di ascoltare la canzone più di una volta, analizzare il testo a
fondo fino alla completa comprensione, rinforzare il futuro semplice indicativo. L’insegnante
introduce quindi la canzone, specifica che l’autore, brasiliano, ha inciso la canzone anche in
italiano.
Attività 1: la canzone proposta si presta particolarmente per un’attività di transcodificazione. Grazie
al ritmo lento e alle pause, gli studenti abbozzano nel riquadro gli elementi che compongono
l’acquarello dettato dal testo mentre ascoltano la canzone. Alla fine confrontano in coppie i
reciproci disegni. Questo primo scambio consente di verificare quanta parte del testo è stata
compresa correttamente e ha la funzione di incuriosire e motivare gli studenti alle attività
successive. L’insegnante invita gli studenti a tenere sul banco il disegno per tutta la lezione ed
eventualmente completarlo.
Attività 1. Mentre ascolti la canzone disegna in questo spazio tutto quello che senti nel testo.
Adesso confronta il tuo disegno con quello di un compagno. Avete disegnato le stesse cose?
18
attività di completamento del testo
tempi: 15 minuti
lavoro individuale e a coppie
ascoltare e scrivere
L’insegnante propone agli studenti l’attività sfidante del cloze. Gli studenti mentre ascoltano una
seconda volta la canzone devono scrivere le parole mancanti negli spazi vuoti. Le parole mancanti
(sostantivi e aggettivi) dovrebbero essere già conosciute al livello linguistico degli studenti, il cloze
quindi va a misurare la comprensione e la competenza ortografica. Le parole mancanti vengono
scritte alla lavagna alla fine dell’attività, infatti gli spazi sono stati numerati. L’insegnante può
lanciare agli studenti la sfida di individuare i 4 errori di pronuncia di Toquinho.
Attività 2. Mentre ascolti la canzone completa il testo con le parole mancanti. Poi confrontati con
un compagno. Ascolta di nuovo la canzone e verifica.
Acquarello
Toquinho
1 sopra un foglio di carta
vedi il sole è 1__________
ma se piove due segni di biro
ti danno un 2____________
5 gli alberi non sono altro
che 3_______________ di vino girati
se ci metti due 4________ là sotto
saranno ubriachi
l’5________ è sempre verde e se vedi
10 un punto lontano
non si scappa o è il buon dio
o è un 6____________ e va…
verso il mare a volare
ed il mare è tutto 7_______
15 e una nave a navigare
ha una 8__________ non di più
ma sott’acqua i 9___________
sanno dove andare
dove gli pare non dove vuoi tu
20 e il cielo sta a guardare
e il cielo è sempre blu
c’è un aereo lassù in 10_________
e l’aereo scende giù
c’è chi a terra lo saluta con la mano
25 va piano piano fuori da un bar,
chissà dove va...
sopra un foglio di carta
lo vedi chi viaggia in un 11__________
sono tre buoni 12___________ che
30 mangiano e parlano piano
da un’America all’altra
è uno 13__________, ci vuole un secondo
basta fare un bel 14_________
ed ecco che hai tutto il mondo
35 un ragazzo cammina cammina,
arriva ad un 15_________
chiude gli occhi un momento
e davanti si vede il 16__________ già
e il futuro è un’17______________
40 che non ha tempo né pietà
va su 18________ va dove vuole
niente mai la fermerà
se ci viene incontro non fa 19__________,
non chiede amore e non ne dà
45 continuiamo a suonare,
lavorare in 20_________
noi che abbiamo un po’ 21___________
ma la paura passerà
siamo tutti in ballo,
50 siamo sul più bello
in un 22____________ che scolorirà,
che scolorirà.
sopra un foglio di carta
lo vedi il sole è 23___________
51 ma scolorirà
e se piove due segni di biro
ti danno un 24_____________
che scolorirà
basta fare un bel 25__________
55 ed ecco che hai tutto il mondo
che scolorirà
che scolorirà.
19
rinforzo e ampliamento lessicale, comprensione analitica del testo
tempi: 30 minuti
lavoro individuale e con la classe
leggere e scrivere
Le attività che seguono hanno lo scopo di fare esaminare il testo dal punto di vista lessicale affinché
diventi conosciuto e comprensibile, oltre a consentire un’interpretazione adeguata del contenuto e la
riflessione sui significati.
Attività 3: gli studenti devono associare le fasi illustrate della canzone ai paragrafi corrispondenti di
testo. Le immagini sono state prese dal video originale http://www.laboratoriodedesenhos.com.br/aquarela.htm.
Attività 4: sempre per migliorare la competenza lessicale, gli studenti devono indurre il significato
delle frasi selezionate attraverso una lettura interpretativa del testo, cioè senza ricorrere alla
traduzione ma riflettendo sul contesto in cui è calata la frase.
Attività 5: l’insegnante guida gli studenti alla comprensione profonda del testo invitandoli a
individuare parole e frasi che esplicitano maggiormente il significato della canzone.
Le attività vengono corrette con la classe, gli studenti leggono a turno ad alta voce.
Attività 6: l’insegnante stimola gli studenti a riflettere sulla metafora dell’acquarello, le idee e le
interpretazioni vengono raccolte in forma di parole-chiave in una costellazione alla lavagna.
Attività 3. Cerca nel testo i paragrafi che corrispondono a questi disegni (scrivi il numero di riga
sotto il disegno)
________________
__________________
____________________
_______________________
__________________________
____________________________
20
Attività 4. Cerca queste espressioni nel testo e poi metti una X sul significato giusto.
dove gli pare
non si scappa
dove vogliono
c’è solo una possibilità
dove possono
non puoi scappare
siamo tutti in ballo
chissà
tutti balliamo
nessuno sa
tutti siamo coinvolti
tutti sanno
siamo sul più bello
non sono altro che
questa è la parte più importante
sono sicuramente
qui è tutto bello
sono solo
Attività 5. Individua nel testo della canzone le espressioni che danno l’idea del tempo che passa.
1._____________________________________________________________
2._____________________________________________________________
3._____________________________________________________________
Attività 6. Perché questa canzone si chiama “Acquarello”?
21
inventare, produzione libera orale
tempi: 10 minuti
lavoro a gruppi
parlare
L’insegnante prepara 4 buste: la busta del CHI, la busta del COSA, la busta del DOVE e la busta
del QUANDO, all’interno di ogni busta ci sono 3 strisce con una o più parole scelte dal testo della
canzone. L’insegnante divide la classe in 4 gruppi da 3 studenti ciascuno. Ogni gruppo estrae una
striscia da ogni busta. A partire dalle parole estratte gli studenti devono velocemente inventare una
breve storia di significato congruo e sintatticamente corretta da riportare oralmente.
Attività 7. Racconta con i tuoi compagni una breve storia (max. 50 parole) con le parole che hai
trovato nelle buste. Hai solo 2 minuti di tempo.
CHI
un ragazzo
due tipi ubriachi
tre buoni amici
DOVE
città
treno
bar
COSA
pesci
ombrello
muro
QUANDO
a mezzogiorno
un giovedì
in primavera
22
rinforzo del futuro semplice indicativo
tempi: 20 minuti
lavoro a coppie
scrivere
Il testo di “Acquarello” si presta particolarmente per essere riscritto al futuro sia a livello formale
sia di contenuto. L’insegnante invita gli studenti a focalizzare l’attenzione sul tema grammaticale
del futuro e propone un’attività di tipo manipolativo con l’obiettivo di rinforzare l’aspetto
morfosintattico. Per la correzione l’insegnante può chiamare uno o più studenti a scrivere alla
lavagna i verbi coniugati correttamente.
Attività 8. Riscrivi il testo della canzone coniugando i verbi al futuro.
Acquarello
Toquinho
1 sopra un foglio di carta
vedi il sole sarà giallo
ma se pioverà due segni di biro
ti 1_______________un ombrello
5 gli alberi non 2______________ altro
che fiaschi di vino girati
se ci 3____________ due tipi là sotto
saranno ubriachi
l’erba 4________ sempre verde e se 5________
10 un punto lontano
non si 6_________o 7_________il buon dio
o 8__________un gabbiano e 9_______________…
verso il mare a volare
ed il mare 10___________ tutto blu
15 e una nave a navigare
11 ____________ una vela non di più
ma sott’acqua i pesci
12 _________________ dove andare
dove gli 13 _____________ non dove 14 ______________ tu
20 e il cielo 15___________ a guardare
e il cielo 16___________ sempre blu
17______________ un aereo lassù in alto
e l’aereo 18_____________ giù
19______________ chi a terra lo 20____________ con la mano
25 21______________ piano piano fuori da un bar,
chissà dove 22___________...
sopra un foglio di carta
lo 23________________ chi 24___________ in un treno
25_________________ tre buoni amici che
30 26________________ e 27_________________ piano
da un’America all’altra
28__________ uno scherzo, ci 29__________ un secondo
30___________ fare un bel cerchio
23
ed ecco che 31____________ tutto il mondo
35 un ragazzo 32_______________ 33____________________,
34_____________ ad un muro
35_____________ gli occhi un momento
e davanti si 36___________ il futuro già
e il futuro 37___________ un’astronave
40 che non 38__________ tempo né pietà
39____________ su Marte va dove 40_____________
niente mai la fermerà
se ci 41______________ incontro non fa rumore,
non 42_______________ amore e non ne 43____________
45 44________________ a suonare,
lavorare in città
noi che 45_______________ un po’ paura
ma la paura passerà
46_____________ tutti in ballo,
50 47_____________ sul più bello
in un acquarello che scolorirà,
che scolorirà.
sopra un foglio di carta
lo 48_____________ il sole è giallo
51 ma scolorirà
e se piove due segni di biro
ti danno un ombrello
che scolorirà
basta fare un bel cerchio
55 ed ecco che hai tutto il mondo
che scolorirà
che scolorirà.
arricchimento lessicale e re-impiego del futuro nella produzione libera scritta
tempi: 15 minuti
lavoro a coppie
scrivere
Gli studenti partendo dagli spunti offerti dal testo della canzone, eseguono a coppie un’attività di
incastro di spezzoni di frasi per poi continuare liberamente e creativamente a produrre connessioni.
L’insegnante gira tra le coppie e controlla.
Attività 7. Collega le frasi delle due colonne per fare un nuovo acquarello, poi continua tu usando
la fantasia.
basta fare due segni di biro
e
avrai un albero
basta girare un fiasco di vino
e
volerà un gabbiano
basta fare un serpente
e
aprirai un ombrello
basta mettere un punto nel cielo
e
avrai un sentiero
basta fare un bel cerchio
e
avrai tutto il mondo
basta…………………………………………e……………………………………………………..
basta…………………………………………e……………………………………………………..
basta…………………………………………e……………………………………………………..
basta…………………………………………e……………………………………………………..
24
parlare di esperienze future
tempi: 20 minuti
lavoro a gruppi
parlare
L’insegnante divide la classe in 3 gruppi da 4 studenti ciascuno. Ogni studente riceve una scheda e
raccoglie le informazioni richieste ponendo domande ai compagni. L’insegnante fornisce il modello
per facilitare l’esecuzione corretta dell’attività.
Attività 8. Cerca qualcuno che l’anno prossimo:
Esperienze
continuerà a studiare l’italiano
cambierà casa
comprerà un motorino
prenderà un animale
viaggerà
farà un nuovo sport
cambierà look
scriverà un diario
andrà in vacanza da solo
prenderà l’aereo
incontrerà un vecchio amico
imparerà a suonare uno strumento
musicale
Io
Nome dello
studente
Altre informazioni
compito per casa
ricercare informazioni in internet, confrontare la canzone in originale e in italiano
lavoro individuale
leggere, scrivere e ascoltare
Vai a questa pagina internet http://www.galleriadellacanzone.it/canzoni/anni80/schede/acquarello/interpreti.htm e trova
queste notizie:
Quando è nato Toquinho?___________________________________________________________
Dove?___________________________________________________________________________
Con quale cantautore brasiliano ha collaborato?__________________________________________
Quando e dove ha presentato la versione italiana di “Acquarello”?___________________________
Con quali artisti italiani ha lavorato?___________________________________________________
Visita anche questi due siti:
http://www.laboratoriodedesenhos.com.br/aquarela.htm e http://www.youtube.com/watch?v=4DGNGfpTRfI per riascoltare la
canzone in originale e in italiano. Guardando i video, pensi che ci siano delle differenze tra i due
testi?
25
NOTA RIFLESSIVA
Le due canzoni presentate, Io canto di Riccardo Cocciante nell’interpretazione di Laura
Pausini e Acquarello di Toquinho, sono state scelte in base 1) all’individuazione dei destinatari,
2) alle caratteristiche intrinseche dei due brani, 3) agli obiettivi linguistici e culturali
dell’intervento.
Per quanto concerne i destinatari, si è tenuto conto del livello di competenza linguistica,
individuato preventivamente, e quindi dell’impiego nei testi di strutture grammaticali adeguate e
di un lessico ricorrente. Si è inoltre considerata l’adeguatezza delle canzoni al background
culturale, ai gusti e interessi degli studenti.
Per le caratteristiche intrinseche alla canzone sono stati considerati gli aspetti di
opportunità del contenuto, la dimensione interculturale e transculturale dei valori trasmessi come
messaggio fondamentale dei testi, le specificità della lingua impiegata nei suoi aspetti fonetici,
morfo-sintattici e lessicali, l’adeguatezza delle strutture grammaticali, la ripetitività, il lessico
rispondente al livello linguistico degli studenti e spesso riconducibile a un campo semantico
principale per facilitare la memorizzazione, l’isoritmia, ovvero la coincidenza tra ritmo musicale
e linguistico.
Entrambe le canzoni, per i temi dei testi, si possono leggere come universali e risultano
quindi adatte a qualsiasi background culturale. L’aspetto della transculturalità viene poi
presentato agli studenti con la domanda se la canzone può essere solo italiana oppure
internazionale, stimolando la riflessione sulla validità interculturale dei contenuti trattati.
La scelta di una canzone d’autore, Io canto, scritta da Riccardo Cocciante, nella
versione cover cantata da Laura Pausini, chiama in causa un autore di qualità della nostra
tradizione recente e la cantante italiana oggi più conosciuta all’estero, molto nota anche tra i
giovani studenti stranieri. Il carisma vocale e personale di Laura Pausini è qui alle prese con un
testo limpido e piacevole sia per la semplice profondità delle parole sia per l’orecchiabilità della
musica rafforzata dalla freschezza e dalla modernità del nuovo arrangiamento.
La scelta della canzone Acquarello del cantautore brasiliano Toquinho, che interpreta in
questo caso il brano in italiano, è in un certo senso speculare alla scelta della prima canzone,
motivandosi cioè con il fattore di identificazione che lo studente straniero avrà nei confronti di
un altro “straniero” che canta in italiano; le poche imperfezioni di pronuncia presenti
nell’esecuzione di Toquinho sono inoltre oggetto di un esercizio specifico rivolto alla riflessione
e al miglioramento della pronuncia.
26
Per quanto riguarda gli obiettivi linguistici complessivi del progetto didattico, le
canzoni scelte si prestano particolarmente ad affrontare lo sviluppo e il potenziamento del futuro
semplice indicativo e il rinforzo di alcune funzioni linguistiche (esprimere ipotesi, esprimere
propositi), contestualmente all’ampliamento e al rafforzamento del vocabolario. Dopo le attività
finalizzate a familiarizzare lo studente con il testo, viene proposto il lavoro sulla grammatica,
secondo un metodo di tipo induttivo in base al quale lo studente scopre la regola ricavandola dal
testo. Gli schemi grammaticali sono strutturati in tabelle aperte che lo studente deve completare.
Se è possibile insegnare a comunicare in italiano attingendo al repertorio musicale della
canzone, il progetto didattico deve prevedere il ricorso a testi che per le loro caratteristiche
possono essere organizzati in fasi di apprendimento progressivo. Così le due canzoni scelte
consentono di sviluppare compiutamente gli obiettivi predefiniti in relazione ai temi
grammaticali, alle funzioni linguistiche e al lessico fatti emergere dall’analisi dei testi.
Le due brevi schede biografiche dei cantanti sono proposte solo al termine delle attività,
come compito a casa: la biografia è presentata, per quanto riguarda Laura Pausini, con un’attività
di riempimento di spazi con l’obiettivo di ripassare le preposizioni, mentre per quanto riguarda
Toquinho, tramite la ricerca di informazioni biografiche in internet con l’indicazione di una
sitografia selezionata (nel caso di Toquinho l’attività è poi estesa al riascolto e alla visione della
canzone nelle due versioni, originale e italiana, audio e video clip, proponendo agli studenti un
esercizio di confronto tra le due versioni e di individuazione delle differenze). L’approccio alla
biografia del cantante proposto per il compito per casa evita di ostacolare la motivazione e la
curiosità degli studenti e si configura come attività di approfondimento.
Coerentemente con il quadro teorico descritto nell’introduzione, nel progetto sono
presenti strategie di memorizzazione, come ad esempio il ricorso a campi insiemistici, l’utilizzo
frequente di immagini (che attiva piacere, motivazione, multisensorialità), oltre a strategie
compensative come inferire il significato di nuove parole/espressioni dal contesto.
Un altro elemento importante è dato dalla reiterazione e dalla ridondanza che la
struttura delle due canzoni consente di proporre in modo armonico e gradevole come veicolo per
il fissaggio delle parole e per l’esercizio migliorativo della pronuncia: il ritmo infatti “entra in
testa”; le canzoni, scelte anche per la spiccata orecchiabilità, per la struttura canonica
strofa/ritornello, producono un effetto di memorizzazione e di richiamo alla mente per via
spontanea, consentendo allo studente di entrare in confidenza con la lingua e lavorare sulla
pronuncia; facilitata dal sostegno ritmico-musicale.
Se per tutti questi aspetti le due canzoni possono essere considerate come vettori in
grado di traghettare tramite le attività proposte gli insegnamenti previsti, offrono un ulteriore
27
vantaggio didattico in quanto racchiudono stimoli polisemici, si prestano ad approcci molteplici
e ammettono esperienze che l’insegnante può declinare progettando attività diversificate. Le due
canzoni possiedono una spiccata flessibilità e risultano adattabili ai livelli di competenza degli
studenti da un lato, agli obiettivi linguistici e culturali dell’insegnante dall’altro.
Per le loro caratteristiche testuali entrambe possono essere considerate come vere e
proprie produzioni letterarie di cui analizzare gli elementi contenutistici e formali. Il raccordo tra
la scelta del testo, gli obiettivi, i bisogni dei destinatari e le attività da svolgere è di fondamentale
importanza per un utilizzo didattico proficuo della canzone, non va dimenticato infatti che questa
non è materiale inerte ma densamente significativo e strutturato. L’insegnante deve quindi
riconoscere le canzoni che racchiudono le caratteristiche volute e conseguentemente progettare
attività che le valorizzino. Nella costruzione del progetto didattico è emerso che quando la
canzone risponde a questi criteri diviene una fonte naturale e florida di spunti per
l’insegnamento/apprendimento della lingua.
28
BIBLIOGRAFIA, SITOGRAFIA E DISCOGRAFIA
Bibliografia
- Materiali didattici e libri di testo:
Naddeo C. M., Trama G., Canta che ti passa, Alma Edizioni, Firenze, 2000
Costamagna L., Cantare l’italiano, Guerra Edizioni, Perugia,
- Testi teorici:
Balboni P. E., Le sfide di Babele, UTET, Torino, 2006
Balboni P. E., Tecniche didattiche per l’educazione linguistica, UTET, Torino, 1998
Balboni P. E., Didattica dell'
italiano a stranieri, Bonacci Editore, Roma, 1994
Caon F., Insegnare italiano nella classe ad abilità differenziate, Guerra Edizioni, Perugia,
2006
Caon F., Un approccio umanistico affettivo all’insegnamento dell’italiano a non nativi,
Libreria Editrice Cafoscarina, 2005
Della Puppa F., Il ruolo della canzone e delle filastrocche in In.it, 2005
Ferencich R., Alcuni spunti sull’uso delle musica in Bollettino Itals, 2003
Pasqui R., L’utilizzo della canzoni in glottodidattica in Bollettino Itals, 2003
Sitografia (ultimo accesso ai siti internet in elenco: 10.05.2009)
http://images.google.it
(motore di ricerca immagini)
http://www.laboratoriodedesenhos.com.br/aquarela.htm
(il video in lingua originale di Aquarela)
http://www.youtube.com/watch?v=4DGNGfpTRfI
(il video in italiano di Acquerello)
http://www.galleriadellacanzone.it/canzoni/anni80/schede/acquarello/interpreti.htm
(il testo e la storia di Acquerello, una breve biografia di Toquinho)
http://it.wikipedia.org/wiki/Laura_Pausini
(la biografia di Laura Pausini)
www.demauroparavia.it
(il dizionario della lingua italiana online)
http://venus.unive.it/italslab
(laboratorio di italiano a stranieri)
http://venus.unive.it/italslab/nozion/noziof.htm
(nozionario di glottodidattica)
http://www.coe.int/T/DG4/Portfolio/documents/Common%20European%20Framework%20
hyperlinked.pdf
(Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue)
Discografia
Toquinho, Fabrizio M., De Moraes V., G.Morra, Acquarello, Ed. Sugarmusic/Luci Di
Scena,1983
Pausini L., Io canto, Atlantic Records, 2006
29