programma classe 2

Transcript

programma classe 2
Programma di Italiano
Classe II sezione B
Liceo Linguistico
ANNO SCOLASTICO 2013-2014
Prof.ssa Domenica G. Virgilio
Riepilogo della sintassi della frase semplice:
 differenza tra frase semplice e frase complessa
 il soggetto
 il predicato (predicato verbale e predicato nominale; verbi copulativi e complemento
predicativo del soggetto)
 attributo e apposizione
 classificazione dei complementi (diretti e indiretti)
 il complemento oggetto (il complemento oggetto partitivo, il complemento predicativo
dell’oggetto)
 il complemento di specificazione e di denominazione
 il complemento di termine
 i complementi di agente e di causa efficiente
 il complemento di luogo (stato in luogo, moto a luogo, moto da luogo, moto per luogo,
luogo figurato)
 i complementi di compagnia e di unione
 il complemento di tempo (determinato e continuato)
 il complemento di modo e di mezzo
 il complemento di causa determinante e di fine
 il complemento di argomento
 i complementi di qualità e materia
 i complementi di limitazione, abbondanza e privazione
 i complementi di origine, allontanamento, esclusione
 i complementi di distanza ed estensione
 i complementi di stima e prezzo
 i complementi di vantaggio e svantaggio
Italiano II B Liceo Linguistico
La sintassi della frase complessa:
 la frase complessa o periodo
 la struttura del periodo
 la proposizione principale
 la coordinazione e le sue diverse forme
 la subordinazione (i gradi delle proposizioni subordinate; subordinate implicite ed esplicite)
 la proposizione soggettiva
 la proposizione oggettiva
 la proposizioni finale
 la proposizione causale
 la proposizione relativa
 la proposizione consecutiva
 la proposizione concessiva
 il periodo ipotetico
 la frase nominale
Esercizi di completamento, di correzione e di individuazione, di analisi logica e di analisi del
periodo, di produzione.
I testi letterari
Il testo narrativo: il romanzo
 Il genere letterario (definizione e tipologie)
 Differenza tra narrazione breve e romanzo
 Il romanzo: cenni storici e caratteri fondamentali
 Il romanzo storico
 Il romanzo fantastico
 Gli elementi della narrazione:
o divisione in sequenze
o fabula e intreccio
o il sistema dei personaggi (ruoli e funzioni; personaggi statici e personaggi
dinamici)
o le coordinate spazio-temporali (la collocazione cronologica, il tempo della storia, il
tempo del discorso; la durata e il ritmo narrativo; i luoghi)
o narratore: tipologia e focalizzazione
Oltre il testo narrativo: il fumetto, Dylan Dog.
2
Italiano II B Liceo Linguistico
Lettura e analisi dei seguenti testi:
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
F. Brown, La sentinella
I. Calvino, La città di Cecilia ( da Le città invisibili)
S. Chbosky, Noi siamo infinito (pagine scelte)
K Hosseini, Il cacciatore di aquiloni (pagine scelte)
D. Pennac, Diario di scuola (pagine scelte)
M. de Cervantes, Don Chisciotte (pagine scelte)
R. L. Stevenson, Il dottor Jekyll e Mr. Hyde (pagine scelte)
B. Stoker, Dal diario di Jonathan Harker, 5 maggio (da Dracula )
B. Stoker, Dal diario di Jonathan Harker, 6 maggio (da Dracula )
B. Stoker, Dal diario di Jonathan Harker, 8 maggio (da Dracula )
B. Stoker, Dal diario di Jonathan Harker, 12 maggio (da Dracula)
B. Stoker, Dal diario di Jonathan Harker, 25 giugno (da Dracula)
B. Stoker, Dal diario di Jonathan Harker, 30 giugno (da Dracula).
Esercizi di analisi e produzione di testi.
Lettura e analisi di pagine scelte da A. Manzoni, I Promessi sposi (dai capp. I, II, III, IV, V, VI,
VIII, IX, X, XV, XVII, XX, XXXI, XXXIV, XXXVIII).
Lettura individuale da parte di ogni alunno di un’opera di narrativa (raccolta di racconti/ romanzo) e
relativa recensione.
Visione e analisi dei seguenti film:
 Il cacciatore di aquiloni
 Noi siamo infinito
 Bianca come il latte, rossa come il sangue
L’epica
 La questione omerica.
 L’Iliade (la struttura, l’antefatto, l’argomento, l’ordine narrativo, lo spazio e il tempo, i
personaggi, i temi, il narratore, lo stile).
 L’Odissea (la struttura, l’antefatto, l’argomento, l’ordine narrativo, lo spazio e il tempo, i
personaggi, i temi, il narratore, lo stile).
Lettura e analisi dei vv. 783-861, libro XVI dell’Iliade.
Lettura e analisi dei vv.1-21, libro I dell’Odissea.
Il testo poetico
 Differenze tra poesia e prosa
 Denotazione e connotazione
 La parafrasi
 L’aspetto metrico – strutturale:
o la scansione del verso e l’accento
o le figure metriche (sinalefe e dialefe; sineresi e dieresi)
o i versi tradizionali e il verso libero
o rima i vari tipi di strofa
3
Italiano II B Liceo Linguistico



Le forme della poesia:
o i generi poetici
o i principali componimenti poetici (sonetto e canzone)
aspetto retorico e stilistico:
o le figure retoriche (uso e classificazione)
o le figure di suono (assonanza e consonanza, onomatopea, paronomasia,
allitterazione)
o le figure sintattiche (anafora ed epifora, anastrofe, anadiplosi, enumerazione per
asindeto e polisindeto, chiasmo)
o le figure di significato (similitudine, metafora, sinestesia, figura etimologica,
ossimoro, antitesi, climax, personificazione, rsticenza iperbole e litote)
temi e messaggi (le parole chiave).
Lettura e analisi dei seguenti testi poetici:
o G. D'Annunzio, La pioggia nel pineto
o H. Hesse, Pellegrinaggio d’autunno (in prosa e in versi)
o C. Pavese, O ballerina ballerina bruna
I testi d’uso
 Il testo interpretativo – valutativo
o analisi di un testo letterario (narrativo e poetico)
o recensione
 Il testo argomentativo
Lettura e analisi di recensioni tratte da La Repubblica, Corriere della sera, La Stampa, E- il
mensile, Internazionale.
Lettura e analisi di brevi testi argomentativi.
Esercizi di analisi e produzione di testi.
La classe ha partecipato in orario curricolare e d extracurricolare al progetto D.A.S. ( di tipo C) sul
tema dell'incontro tra i popoli con la collaborazione di una mediatrice interculturale.
Testi in uso:
- Battaglia, Corno, Grammatica come esercizi, Paravia, 2004.
- Battaglia, Corno, Scrittura come esercizi, Paravia, 2004.
- Biglia – Manfredi – Terrile- Currarini, Interminati spazi, Paravia, 2010.
- Materiale didattico fornito dall’insegnante.
4