Magistra2 - JUSforyou

Transcript

Magistra2 - JUSforyou
Che cos’È
Questo secondo numero dei quaderni “Approfondimenti per il concorso in Magistratura” nasce sulla scia
della straordinaria accoglienza riservata al primo numero di qualche mese fa.
Magistra, come è ormai noto, si rivolge a coloro che
preparano il concorso in magistratura (in primo luogo ordinaria, ma anche amministrativa e contabile). Si
tratta di un progetto editoriale innovativo che ha come
sua caratteristica principale quella di puntare sullo studio ragionato e sistematico degli istituti, senza dispersioni, fornendo nello stesso tempo degli approfondimenti tematici per fare il punto di giurisprudenza (e
dottrina) circa le questioni più complesse e dibattute.
L’ambizione è quella di fornire non tanto e non solo un
ventaglio di soluzioni “preconfezionate”, ma un ampio
bagaglio di strumenti giuridici che consentano al candidato di ricostruire, anche autonomamente, la soluzione della traccia sottopostagli. Certo, l’importanza che la giurisprudenza ha assunto
nella ricostruzione degli istituti giuridici impone un esame attento di alcune sentenze fondamentali. Ma il metodo proposto non è certamente “casistico”, è al contrario
un metodo che parte dall’alto per arrivare alle soluzioni, un metodo il cui obiettivo principale è di aumentare la
capacità di ragionamento e di argomentazione. È questa, in sintesi, la filosofia di fondo che ispira la Collana Magistra: l’idea di fornire agli aspiranti magistrati
una serie di pubblicazioni che, con un approccio diverso sia da quello tradizionale universitario, sia da quello
più marcatamente casistico e giurisprudenziale, possa
riuscire nel difficile tentativo di fornire nuovi strumenti di studio. Di conciliare, in altri termini, l’attenzione al
dato concettuale-istituzionale tipica dei testi universitari classici, con l’approfondimento giurisprudenziale
che caratterizza i c.d. testi di nuova generazione.
Anche questo numero dei quaderni di Magistra, è arricchito non solo di una serie di schemi e apparati grafici utili per agevolare lo studio e la memorizzazione, ma
anche di video, audiolezioni e approfondimenti online
per offrire uno strumento di studio approfondito e nello
stesso tempo mai noioso.
Questo secondo numero è particolarmente ricco di
contenuti, che sono stati selezionati allo scopo di offrire immediatamente al lettore un quadro completo e
particolarmente attuale di alcune importanti novità legislative e giurisprudenziali intervenute nel corso degli
ultimi mesi.
Fra i contenuti più attuali si segnalano, in particolare:
— per quanto riguarda il diritto civile_ a) l’aggiornatissima rassegna in materia di responsabilità medica,
in cui fa il punto sullo stato dell’arte dopo la c.d. legge
Magistra
Balduzzi e si dà atto della recente sentenza del Tribunale di Milano del 17 luglio 2014 (oggetto, negli
ultimi giorni, di particolare attenzione anche da parte degli organi di stampa), che ha ritenuto di riqualificare in senso extracontrattuale la responsabilità del
medico dipendente della struttura sanitaria (superando così il contrario indirizzo affermato dalla Cassazione a partire dalla nota sentenza n. 589/1999; b)
due “informatissimi” articoli che ricostruiscono il dibattito dottrinale e giurisprudenziale in materia, rispettivamente, di responsabilità precontrattuale e di
obblighi di protezioni nascenti dal contatto sociale
qualificato; c) il ricco osservatorio giurisprudenziale dedicato ad alcune importanti questioni oggetto
di contrasto giurisprudenziali e, per questo, recentemente rimesse al vaglio delle Sezioni Unite;
— per quanto riguarda il diritto penale: a) il commento al testo del nuovo art. 416-ter c.p. (come modificato dalla legge n. 67/2014), in cui si dà atto anche delle prime sentenze della Cassazione che
hanno affrontato alcuni problemi applicativi, anche
di diritto intertemporale, sollevati dalla nuova norma; b) il commento a quattro importanti decisioni delle Sezioni Unite: la recentissima sentenza n.
38343/2014 sulla vicenda ThyssenKrupp (che tocca moltissimi istituti della c.d. parte generale del diritto penale); la sentenza n. 2519/2104 (sui rapporti
tra il delitto di cui all’art. 416-bis, da un lato, e i delitti
di riciclaggio ed illecito reimpiego, dall’altro); la sentenza n. 10561/2014, sulla confisca nei confronti dell’ente in caso di reati tributari commessi dagli
amministratori; l’ordinanza n. 18821/2014 (sull’obbligo di “rivedere”, nonostante il giudicato, la pena
inflitta sulla base di una legge successivamente dichiarata incostituzionale); c) il commento alla disciplina in materia di stupefacenti dopo la sentenza della Corte cost. n. 32/2014 e il d.l. n. 36/2014
(conv. in l. n. 79/2014);
— per quanto riguarda, infine, il diritto amministrativo: a) il commento, a prima lettura, al d.l. 90/2014
(conv. in l. n. 114/2014) che introduce significative novità (sul versante tanto sostanziale quanto processuale) in materia di contenzioso appalti;
b) il commento alle recenti sentenze dell’Adunanza Plenaria n. 15/2014 (sulle c.d. astreintes, ritenute ammissibili anche nel caso in cui il giudicato
da ottemperare consista nella condanna al pagamento di somme di denaro) e n. 17/201 (che ha
affermato importanti principi in tema di competenza territoriale dei Tar in caso di contestuale impugnazione della c.d. interdittiva antimafia e degli atti
applicativi); c) due rassegne giurisprudenziali sui
temi sempre “caldi” del risarcimento del danno in
materia di appalti e dell’usucapione da parte della
P.A. di beni illegittimamente espropriati.
1
Indice
CIVILE
Lezione
LA RESPONSABILITÀ PRECONTRATTUALE
1
2
3
4
5
6
7
Nozione e ambito applicativo.............................................................................................................................
Il dovere di buona fede.........................................................................................................................................
La natura giuridica della responsabilità precontrattuale..............................................................................
Il danno risarcibile.................................................................................................................................................
La responsabilità precontrattuale per mancata conclusione del contratto..............................................
La responsabilità precontrattuale per conclusione di un contratto invalido o inefficace......................
La responsabilità precontrattuale per conclusione di un contratto valido ed efficace, ma sconve
niente e la teoria dei vizi incompleti..................................................................................................................
8 segue: Le critiche dottrinali alla teoria dei vizi incompleti............................................................................
9 Le scorrettezze precontrattuali tra regole di responsabilità e regole di validità.......................................
»
»
»
»
»
»
8
8
10
12
14
14
» 15
» 17
» 18
Focus
GLI obblighi di protezione e la responsabilità da contatto sociale qualificato
1 La distinzione tra responsabilità contrattuale ed extracontrattuale........................................................... » 20
2 L’espansione della responsabilità contrattuale. Gli obblighi di protezione e il fenomeno della con
trattualizzazione della responsabilità aquiliana.............................................................................................. » 20
3 Gli obblighi di protezione: uno sguardo d’insieme......................................................................................... » 21
4 Gli obblighi di protezione nei confronti della controparte contrattuale posti a latere dell’obbligo
5
6
7
8
9
La
primario di prestazione e nascenti dalla buona fede integrativa: caratteri fisionomici e disciplina
applicabile...............................................................................................................................................................
Gli obblighi di protezione nei confronti dei terzi legati alla controparte contrattuale da una relazione di prossimità qualificata (terzi protetti dal contratto): il contratto con effetti protettivi nei confronti dei terzi.........................................................................................................................................................
L’obbligazione senza prestazione: il contatto sociale qualificato fa nascere ex art. 1173 c.c. obblighi di protezione ab origine avulsi dall’obbligo di prestazione.La responsabilità da contatto sociale
qualificato nella giurisprudenza: quadro di sintesi.........................................................................................
La responsabilità del medico dipendente da una struttura ospedaliera nei confronti del paziente: la
svolta di Cass. n. 589/1999................................................................................................................................
La responsabilità dell’insegnante per i danni che il minore cagiona a se stesso....................................
La responsabilità della banca negoziatrice che paga l’assegno non trasferibile a un soggetto non
legittimato...............................................................................................................................................................
» 22
» 23
» 25
» 26
» 29
» 30
sentenza
La Corte fa il punto sull’entità del danno risarcibile in caso di sinistro
stradale con esito letale
Online: Il testo integrale della sentenza n. 13537/2014.
1
2
3
4
5
2
La vicenda storica.................................................................................................................................................
Le questioni problematiche al vaglio della Cassazione................................................................................
La paura di dover morire quale categoria concettuale del danno non patrimoniale...............................
La compensatio lucri cum damno. I vulnera dell’orientamento tradizionale esaminati dalla Corte......
La responsabilità dell’assicuratore verso l’assicurato e verso il terzo danneggiato. .............................
»
»
»
»
»
34
34
36
39
44
Indice
Tema
Il regime giuridico processuale della nullità, con particolare riferimento alla rilevabilità d’ufficio e agli effetti della relativa
pronuncia nei cd. giudizi volti alla caducazione del contratto..... » 46
R assegna
giurisprudenziale
La responsabilità medica. Evoluzione giurisprudenziale e novità introdotte
dalla cd. “Legge Balduzzi”.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
La responsabilità del medico. Inquadramento generale...............................................................................
Dalla responsabilità del medico alla responsabilità medica........................................................................
La natura giuridica della responsabilità del medico. ....................................................................................
La natura giuridica della responsabilità della struttura sanitaria................................................................
Il riparto dell’onere della prova...........................................................................................................................
Il nesso di causalità..............................................................................................................................................
Il consenso informato (cenni).............................................................................................................................
Il danno da nascita indesiderata (cenni)..........................................................................................................
Le incertezze interpretative sorte a seguito della c.d. "Legge Balduzzi"....................................................
Osservatorio
»
»
»
»
»
»
»
»
»
58
58
59
61
62
64
66
67
68
giurisprudenziale
Alcune pronunce giurisprudenziali di particolare rilievo
1 Il riparto del risarcimento del danno cagionato a terzi dall’omessa manutenzione del lastrico sola
re in uso esclusivo................................................................................................................................................ » 71
l testo dell’ordinanza di rimessione n. 13526/2014..................................................................................... » 73
Online: I motivi integrali del ricorso delle parti.
2 Alle Sezioni Unite la questione della nullità della donazione di beni altrui................................................ » 75
3 Alle Sezioni Unite la questione della rilevabilità d’ufficio dell’eccezione di inefficacia del contratto
concluso dal c.d. falsus procurator.................................................................................................................. » 78
4 La prima pronuncia della Corte di Cassazione sulla riconoscibilità nell’ordinamento interno del c.d.
trust liquidatorio (Cass. civ., sez. I, 9 maggio 2014, n. 10105)..................................................................... » 79
l testo della sentenza Cass. Civ. 9 maggio 2014, n. 10105.......................................................................... » 80
Online: Ordinanza integrale.
Lezione
Penale
La disciplina in materia di droga dopo la sentenza della Corte Costituzionale n. 32/2014 e il d.l. 36/14 convertito in l. 79/2014
1
2
3
4
5
6
7
8
9
0
Premessa................................................................................................................................................................
La disciplina delle condotte illecite di cui all’art. 73, commi 1 e 4, D.P.R. 309/90...................................
Le condotte aventi ad oggetto droghe pesanti...............................................................................................
Le condotte aventi ad oggetto droghe leggere...............................................................................................
Implicazioni di natura processuale...................................................................................................................
La disciplina dei fatti illeciti di lieve entità........................................................................................................
La ragionevolezza dell’art. 73, comma 5, D.P.R. 309/90 come modificato dalla legge 10 del 2014....
I problemi di diritto intertemporale....................................................................................................................
Implicazioni di natura processuale...................................................................................................................
Reintroduzione del lavoro di pubblica utilità....................................................................................................
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
84
85
85
87
89
89
90
91
92
93
3
Magistra
 La sorte degli atti amministrativi adottati sulla base della legge incostituzionale . ............................... » 93
 La rilevanza delle condotte di detenzione (ed assimilabili) dirette all’uso esclusivamente personale.... » 95
R assegna Giurisprudenziale
A Riciclaggio e illecito reimpiego di beni provenienti dal delitto di associazione mafiosa: i rapporti tra le fattispecie e il problema della
punibilità del concorrente nel delitto-presupposto
1
2
3
4
5
6
La questione controversa....................................................................................................................................
La vicenda specifica.............................................................................................................................................
I termini del contrasto giurisprudenziale e l’iter argomentativo seguito dalle Sezioni Unite.................
I reati di riciclaggio e di illecito reimpiego........................................................................................................
Significato e ambito applicativo della clausola “fuori dei casi di concorso nel reato”............................
Associazione di stampo mafioso come possibile reato-presupposto dei delitti ex artt. 648-bis e
648-ter c.p..............................................................................................................................................................
7 Rapporti tra clausola di riserva ex artt. 648-bis e 648-ter c.p. e reati associativi: la soluzione del
contrasto giurisprudenziale................................................................................................................................
8 Discrimine tra concorrente e riciclatore...........................................................................................................
9 Le ulteriori affermazioni delle Sezioni Unite....................................................................................................
» 99
» 100
» 100
» 101
» 104
» 106
» 107
» 109
» 109
B Gli effetti in bonam partem delle sentenze di incostituzionalità che
incidono solo sul trattamento sanzionatorio prevalgono sul giudicato di
condanna e obbligano il giudice dell’esecuzione a ricalcolare la pena.
(Cass. Sez. Un. 7 maggio 2014, n. 18821)
1
2
3
4
Il principio...............................................................................................................................................................
La vicenda relativa ai c.d. “fratelli minori” di Scoppola..................................................................................
Gli argomenti utilizzati dalle Sezioni Unite.......................................................................................................
L’applicazione degli stessi principi a casi analoghi........................................................................................
» 114
» 114
» 116
» 117
C LA CONFISCA A CARICO DELL’ENTE IN CASO DI REATI TRIBUTARI COMMESSI DAGLI AMMINISTRATORI: IL PUNTO DELLE SEZIONI UNITE DELLA CORTE DI CASSAZIONE NELLA SENTENZA N. 10561 DEL 2014
1
2
3
4
5
6
7
8
9
La
Questione rimessa alle Sezioni Unite................................................................................................................
Il caso......................................................................................................................................................................
Questioni controverse..........................................................................................................................................
La confisca nel diritto penale tributario: confisca diretta vs. per equivalente..........................................
I “punti fermi” della sentenza a Sezioni Unite: Nessun dubbio sulla confisca diretta del prezzo o del
profitto a carico dell’ente.....................................................................................................................................
La confisca nel dlgs. 231 del 2001 (Responsabilità amministrativa degli enti): istituto proteiforme
e cangiante.............................................................................................................................................................
Confisca per equivalente a carico dell’ente in caso di reati tributari commessi dagli amministratori.... Posizione favorevole alla confisca per equivalente a carico dell’ente........................................................
Posizione contraria: critica delle Sezioni Unite all’orientamento favorevole a disporre la confisca
per equivalente e la posizione della dottrina...................................................................................................
» 120
» 120
» 120
» 121
» 123
» 124
» 125
» 125
» 127
sentenza
Le Sezioni Unite sul caso ThyssenKrupp (sent. n. 38343/2014): non solo dolo
eventuale… la sentenza afferma importanti principi sui principali istituti di diritto penale sostanziale.
1 Premessa................................................................................................................................................................ » 140
2 Colpa e sapere scientifico................................................................................................................................... » 140
4
Indice
3 Il rapporto di causalità nei reati commissivi mediante omissione. Importanti precisazioni sui prin-
cipi affermati dalla sentenza Franzese............................................................................................................. » 141
41, comma 2, c.p...................................................................................................................................................
Colpa e prevedibilità dell’evento.........................................................................................................................
Causalità della condotta e causalità della colpa, con particolare riferimento ai reati omissivi impropri.. La cooperazione colposa: funzione di mera disciplina o anche effetto di incriminazione?...................
Dolo eventuale e colpa cosciente......................................................................................................................
Gli indicatori per distinguere dolo eventuale e colpa cosciente..................................................................
4 Distinzione tra causalità attiva e causalità omissiva..................................................................................... » 142
5 L’interruzione del rapporto di causalità. Le “cause da sole sufficienti a determinare l’evento” ex art.
6
7
8
9
0
» 143
» 143
» 144
» 145
» 145
» 146
Lezione video online: Il rapporto di causalità. Il consenso nel diritto penale, con particolare riferimento
al consenso al trattamento medico.
Tema
Premessi brevi cenni sul principio di colpevolezza, si tratti del
reato aberrante e dei delitti aggravati o qualificati dall’evento.. » 148
Osservatorio
normativo
Il nuovo delitto di scambio elettorale politico-mafioso di cui all’art. 416-ter
c.p. e le prime applicazioni giurisprudenziali
1 Le criticità del vecchio testo dell’art. 416-ter c.p. e le ragioni della riforma.............................................. » 158
2 Le applicazioni estensive, ai confini dell’analogia in malam partem, “sperimentate” dalla giurispru-
3
4
5
6
denza nel vigore del precedente testo dell’art. 416-ter.................................................................................
Le novità introdotte dal nuovo testo dell’art. 416-ter c.p..............................................................................
I rapporti tra il nuovo art. 416-ter c.p. e il concorso esterno di cui agli artt. 110 e 416-bis c.p............
I rapporti tra il nuovo art. 416-ter c.p. e i reati di corruzione e coercizione elettorale.............................
Le questioni di diritto intertemporale................................................................................................................
Lezione
» 159
» 160
» 161
» 162
» 163
Amministrativo
Autorità indipendenti e tecniche di sindacato giurisdizionale
1 Le tecniche di tutela risentono del potere esercitato. Necessità di operare una preliminare distin-
zione tra funzione di regolazione e funzione sanzionatoria......................................................................... » 165
2 Il sindacato sugli atti di regolazione.................................................................................................................. » 165
3 Il sindacato giurisdizionale sulla funzione sanzionatoria............................................................................. » 166
Lezione audio online: Principio di avvalimento con particolare riferimento all’avvalimento plurimo e frazionato.
R assegna
giurisprudenziale
L’usucapione da parte della P.A. di beni illegittimamente espropriati. Profili sostanziali e processuali
1
2
3
4
5
La questione. ........................................................................................................................................................
La tesi che ammette l’usucapione da parte della P.A. ..................................................................................
La tesi che nega l’applicabilità dell’usucapione. . ..........................................................................................
Rapporti tra usucapione e espropriazione in punto di riparto della giurisdizione...................................
L’usucapione fatta valere in via riconvenzionale nell’ambito di un giudizio che ha ad oggetto la
restituzione del fondo in conseguenza dell’annullamento degli atti della procedura espropriativa....
6 La tesi che distingue tra eccezione e domanda riconvenzionale................................................................
» 176
» 176
» 177
» 178
» 178
» 178
5
Magistra
7 Le tesi che prescindono dalla distinzione tra domanda ed eccezione. .................................................... » 179
8 Rapporti tra la cognizione incidentale dell’eccezione di usucapione e il principio secondo cui il
La
giudicato copre il dedotto e il deducibile.......................................................................................................... » 180
sentenza
Le astreintes nel processo amministrativo: ammissibili anche a fronte di
sentenze aventi ad oggetto un dare pecuniario (Cons. Stato, Ad. Plen. 18
giugno 2014, n. 15)
1 L’importanza della sentenza in commento..................................................................................................... » 182
2 Le astreintes........................................................................................................................................................... » 182
3 La differenze tra le astreintes previste dal codice del processo amministrativo e quelle di cui all’art.
614 bis c.p.c........................................................................................................................................................... » 183
4 Il contrasto giurisprudenziale in materia.......................................................................................................... » 184
5 La risoluzione del contrasto................................................................................................................................ » 185
Tema
Il principio di trasparenza, le sue articolazioni, e il delicato
rapporto tra Accesso e riservatezza. Si soffermi il candidato
sull’accesibilità da parte del datore di lavoro delle dichiarazioni rese nell’ambito dei procedimenti ispettivi dai lavoratori
suoi dipendenti. ....................................................................................................................................... » 193
Osservatorio
giurisprudenziale
A Il risarcimento del danno in materia di appalti pubblici
1
2
3
4
Premessa................................................................................................................................................................
La colpa della P.A..................................................................................................................................................
La quantificazione del danno. Il superamento del criterio forfettario del 10%.........................................
La detrazione “automatica” dell’aliunde perceputum vel percipiendum ai sensi dell’art. 1227,
comma 2, c.c. .......................................................................................................................................................
5 La tutela risarcitoria della c.d. chance di aggiudicazione.............................................................................
6 Responsabilità precontrattuale della P.A. . ......................................................................................................
» 200
» 201
» 203
» 204
» 204
» 205
B La competenza territoriale dei TT.aA.Rr. in caso di contestuale impugnazione dell’informativa prefettizia interdittiva e degli atti applicativi
1 La questione di diritto decisa dalla Plenaria n. 17 del 2014. ....................................................................... » 206
2 Il nuovo assetto normativo determinato dall’art. 91 del D.Lgs. n. 159/2011: l’informativa antimafia
ora spiega effetti su tutto il territorio nazionale. . .......................................................................................... » 206
4-bis, c.p.a.............................................................................................................................................................. » 207
3 Non si tratta di atto ad effetti scindibili............................................................................................................. » 207
4 L’informativa antimafia non può considerarsi atto presupposto ai sensi dell’art. 13, comma
5 Rapporti tra competenza funzionale (in materia di appalti) e competenza territoriale ex art. 13 c.p.a. .. » 207
6 La lettura costituzionalmente orientata dell’art. 14 c.p.a., anche alla luce dell’art. 31 c.p.c. . .............. » 208
Osservatorio
normativo
Le novità in materia di contenzioso appalti introdotte dal d.l. 24 giugno
2014, n. 90 (convertito in legge 11 agosto 2014, n. 114)
1
2
3
4
6
Premessa................................................................................................................................................................
La dequotazione degli oneri formali e l’ampliamento del dovere di soccorso istruttorio......................
Misure per l’ulteriore accelerazione del c.d. rito appalti................................................................................
Le misure di contrasto all’abuso del processo. .............................................................................................
» 215
» 215
» 217
» 220