Libro 2 - Movimento Celestiniano L`Aquila

Transcript

Libro 2 - Movimento Celestiniano L`Aquila
‘
‘
2
LA PERDONANZA
“INGANNATI fin dai tempi della scuola” (Alberto Medici)
“Sinceramente io credo… che le istituzioni bancarie siano più pericolose degli eserciti
armati, e che il principio di spendere il denaro preso a prestito e fatto gravare sulle
Editoriale
generazioni future non sia altro che un imbroglio su larga scala” (Thomas Jefferson, 1816).
“L’attuale creazione di denaro dal nulla operata dal sistema bancario è identica alla
creazione di moneta da parte di falsari. La sola differenza è che sono diversi coloro che ne traggono profitto” (Maurice Allais, Nobel per
l’Economia nel 1988)
“...Il patrimonio e le riserve della Banca d’Italia sono il frutto del Signoraggio pagato nel corso degli anni dai cittadini italiani e riscosso
dalle autorità monetarie con la creazione di moneta. Appartengono alla collettività, non sono di proprietà delle banche” (Guido
Tabellini, Rettore dell’Università Bocconi di Milano, 2008)
“E’ bene che la gente del popolo non capisca il nostro sistema bancario e monetario, perché se lo facessero, credo che scoppierebbe
una rivoluzione prima di domani mattina”. (Henry Ford)
“Le banche posseggono il mondo. Toglietegli tutto, ma lasciategli la possibilità di creare il denaro dal nulla, e con un click del mouse
si saranno reimpadronite del mondo”. (Josiah Stamp, direttore della banca d’Inghilterra)
Tasse o estorsioni??
di Quirino Salomone
Oggi l’assillo è il Debito Pubblico, un tragico inganno che sta paralizzando la vita del pianeta. Mi auguro
di destarci tutti come fossimo stati coinvolti nel gioco di “scherzi a parte”. Ma si può sapere a CHI lo Stato
deve tutti quei miliardi di cui si è indebitato? Alla Banca d’Italia, sì, perché se li fa prestare per la sanità, le
opere pubbliche, la scuola, le pensioni, i titoli di stato in scadenza. Qui sta l’inganno.
Se la Banca d’Italia è creditore nei confronti dello stato, dove ha preso i soldi che ha prestato?
La teoria economica classica ci insegna che le banche prestano i soldi che hanno ricevuto in deposito dai
risparmiatori. Ma noi non abbiamo depositato tutti questi soldi. È evidente che “qualcuno” ha creato del
denaro. E’ stato creato dal nulla dal sistema finanziario. Non è questione di conio ma di appropriazione
di tutta la mole di moneta emessa. La banca presta moneta allo stato, lo indebita e lo stato riconosce e
garantisce il debito emettendo i cosiddetti “titoli del tesoro”, BOT, CCT, ecc. che alla scadenza dovranno
essere ripagati, interessi compresi, facendo ricorso nuovamente allo strumento del prestito, in una spirale
senza fine, della quale non si vede l’uscita (infatti il debito cresce continuamente). Il semplice cittadino,
invece, deve garantire il debito che contrae con garanzie reali, ipotecando case, terreni, proprietà, che
finiranno nelle mani dei banchieri in caso di insolvenza.
Ma se i soldi fossero stampati dallo stato, questi non sarebbe ricattabile da organismi internazionali come
la BCE.
Ci fu una richiesta di convertire le monete da uno e due euro in cartamoneta anziché metalliche,
Duisenberg, rispose ufficialmente a Draghi/Tremonti che per lui non c’era alcun problema, purché fosse
“chiaro a Draghi e Tremonti che in questo modo la Banca d’Italia avrebbe perso il reddito da signoraggio
derivante dall’emissione delle monete da uno e due euro”, quindi il reddito da signoraggio, è smascherato,
visto che è ripartito come competenza fra banca centrale europea e banche nazionali.
La moneta non viene emessa dallo stato, per cui sono le banche a governare il paese, e non la politica. I
politici sono asserviti ai banchieri. Ciò è confermato dalle leggi che disciplinano le banche, ove è evidente
che il governo non ha nessun potere su Banca D’Italia, né di controllo né di nomina degli amministratori.
Basti pensare che la BCE è un’istituzione indipendente dalla Comunità Europea, con più poteri addirittura
dello stesso parlamento europeo. Gli amministratori della BCE sono svincolati dai governi, non rispondono
penalmente e civilmente praticamente a nessuno e godono addirittura di immunità superiori a quelle
dei parlamentari europei.
In poche parole: la finanza europea dipende dalla BCE. I grandi gruppi bancari avranno in mano non solo
beni materiali come oro, diamanti, petrolio, ma anche risorse primarie, come acqua ed energia elettrica.
Appena la Magistratura pronuncerà la sentenza di restituire ai cittadini la refurtiva da usura ed estorsioni,
è subito Natale.
LA PERDONANZA
1
Edizioni Celestiniane
Sommario
LA PERDONANZA
Rivista Culturale del Centro Internazionale
Studi Celestiniani
Trimestrale di Storia, Spiritualità, Attualità
CHIOSTRO
ABBAZIA DI postale
COLLEMAGGIO
L’Aquila45% (art.2, comma 20/b, legge 662/96)
Anno XXIII, n.96 - Spedizione
in abbonamento
Filiale67100
L’Aquila
Tel. 0862.419188
3
Editoriale
1
Francesco da Barberino e San Pietro Celestino V
3
Cristianesimo e Cristianità
7
di Quirino Salomone
di Florio Panti
di Giovanni Frassanito
Una Gerusalemme Celestiniana
10
Madre di anima
12
A te bambino
13
Il fine giustifica i pezzi
14
Il pastore ragazzino
16
E’ questo il punto
17
Insieme per la Pace dialogando
Profumo di Natale
18
19
San Francesco custode
del Parco Sirente - Velino
20
Natale, la festa del Convivio
22
Casa di dissuefazione ‘Le ali’
24
Giovani in Centro: un regalo rifiutato
26
Una scuola senza confini
29
Una città ostile
30
Settimana di solidarietà
32
di Floro Panti
di Rossana Pellegrino
12
14
di Mattia Riocci
di Marcello Nissi
di Nando Giammarini
di Marcello Nissi
di Rossana Pellegrino
22
30
di Pasquale Casale
di Fabio Campoli
di Fiore Zuccarini
di Alessandra Giorgi
di Barbara Braganza
di Paolo Giorgi
Reg. Tribunale di L’Aquila
Autorizzazione n. 257 del 01/10/1998
Spedizione in abbonamento postale filiale di L’Aquila 45%
(art. 2 comma 20/b legge 662/96)
Rivista Culturale del Centro Internazionale
Studi Celestiniani
Trimestrale di Storia, Spiritualità, Attualità
CHIOSTRO ABBAZIA DI COLLEMAGGIO 67100 L’Aquila
Tel. 0862.419188
email: [email protected]
Sede operativa post-terremoto: via Raffaele Paolucci, 10, 67100, L’Aquila
ABBONAMENTI
Direttore:
da versare su C/C Postale n. 10852671
intestato a:
Centro Internazionale Studi Celestiniani
Chiostro di Collemaggio
67100 - L’Aquila
P. Quirino Salomone
[email protected]
Redazione:
Floro Panti, Paolo Giorgi, Alessandra Giorgi, Fabio Iuliano, Marcello Nissi
Collaboratori:
Aldo Sacchetti, Cesare Matteotti, Giovanni Frassanito,
Giuliana del Signore, Luciano Pizziconi, Francesco De Anna,
Lucilla Del Giudice.
Elaborazione grafica:
Datamoving di A.Tocchio - infodatamoving.it
Servizio Abbonati: 0862.414310
Lun - Ven 8,00/13,00
In copertina: Natività
Stampa:
Flyeralarm - www.flyeralarm.it
2
(Italia ed estero)
4 numeri: Euro 15,00
LA PERDONANZA
di Florio Panti
Quando nel 1979, come Centro Internazionale Studi Celestiniani ci facemmo promotori della rivitalizzazione della festività della
Perdonanza Celestiniana dell’Aquila, fra gli illustri personaggi legati alla figura di S. Pietro Celestino, eremita, papa e Santo, uno
in particolare attirò la mia attenzione perché proveniente dal mio paese natale Barberino Val d’Elsa(FI). Si trattava di Francesco da
Barberino, del ramo genealogico della Famiglia Barberini, nato nel 1264, notaro del vescovado di Firenze, giureconsulto, scrittore di
alcuni poemetti in versi e, come lo definisce l’Herde nel suo “ Celestino V – Il Papa Angelico” il “celebre” e “colto fiorentino”.
N
ella primavera del 1275, Pietro del Morrone, futuro Papa Celestino V, di ritorno dal Concilio di Lione, dove si
era recato per ottenere da Papa Gregorio X il riconoscimento dell’ordine da lui creato, l’Ordo S. Spiritus de
Magella, arriva a Firenze. Erano quelli i tempi in cui la Città del Fiore racchiudeva entro le sue mura un’accolta
di giovani, nobili ingegni, che avrebbero lasciato orme così profonde in ogni campo delle lettere e delle arti. Dante,
Guido Cavalcanti, Lapo Gianni, preparavano quella fioritura della poesia che culminerà poi nel mirabile poema
dantesco e Giotto rinnoverà la pittura con la sua arte sublime. Era appunto allora riconosciuto Maestro, venerato
nell’insegnare come nel sapere e nelle lettere, Brunetto Latini. Egli raccoglieva a se gli intelletti migliori, fra cui Dante
stesso e Francesco da Barberino, che onora più di una volta, nei suoi scritti il Latini appunto con il titolo di “maestro”,
facendoli esperti in bel parlare e in saper guidare e reggere la repubblica con illuminata azione politica, istruendoli
nelle varie discipline. Dante aveva 10 anni essendo nato nel 1265, quando Pietro del Morrone giunge a Firenze
e Francesco da Barberino 11, poiché nato l’anno prima; Firenze probabilmente contava allora forse non più di
cinquantamila abitanti. Così come affermato dall’abate Spinelli in una “Vita di S. Pietro Celestino V” data alle stampe
nel 1664, quando Pietro del Morrone giunge a Firenze : “... corrongli all’incontro in ossequio, il popolo e il senato e vien
ricevuto con straordinarie accoglienze…”.
La venuta di questo eremita in odore di santità e i successivi atti riguardanti miracolose guarigioni effettuate,
devono essere stati, indubbiamente, degli avvenimenti molto importanti per la Città di Firenze, tali comunque
da lasciare un segno indelebile nei fiorentini in genere, visto che dopo la sua canonizzazione avvenuta nel 1313,
gli verrà costruito e dedicato un “ … sontuoso Monisterio nella via di San Gallo…”, e molti altri festeggiamenti e,
soprattutto, non possono essere passati inosservati ai due giovani Dante e Francesco da Barberino, che dopo circa
vent’anni, incontreranno ancora la figura di questo eremita durante la sua incoronazione a pontefice all’Aquila, come
Celestino V.
Messer Francesco da Barberino(i)
Il genealogista dei Barberini (lo Strozzi) indica in Guidotto d’Arrigo, della Parrocchia di Mallianum (oggi Magliano
frazione del Comune di Barberino V. d’Elsa) presente al giuramento della pace di Semifonte del 1202, con i fiorentini,
il capostipite della famiglia Barberini. E’ in ogni modo accertato che i progenitori dei Barberini ebbero due distinti
rami genealogici: quello del giureconsulto e poeta Francesco, e Taddeo di Cecco, che doveva condurre la famiglia a
coronare il suo stemma col triregno, quello di Maffeo Barberini, Papa Urbano VIII dal 1623 al 1644.
Fino alla generazione cui appartenne il Papa Urbano VIII la famiglia si chiamò sempre “da Barberino”, ma già nella
generazione precedente, in alcuni documenti rogati fuori “patria” specialmente ad Ancona e Ravenna, si viene
preparando per alcuni membri la successiva forma cognominale con la soppressione della particella “da”. Solo dopo
l’avvento di papa Urbano VIII e del Cardinale Carlo Barberino (1630-1704), si può ritenere certo o quasi, che la famiglia
cominciasse ad usare italianamente la forma “Barberini”.
Nell’anno 1264, quando l’Italia era dolorosamente travagliata da profonde divisioni e da continue e sanguinose
lotte tra Guelfi e Ghibellini, nella casa di Neri di Rinuccio da Barberino Val d’Elsa nasce Francesco: Il nonno, Pieri di
Rinuccio, era notaro . Francesco seguì le orme del nonno e dopo i primi studi, a Firenze, come abbiamo visto, dal
Maestro Brunetto Latini, proseguì gli stessi a Bologna, dove con tutta probabilità, ebbe ancora modo di ritrovarsi
LA PERDONANZA
3
con Dante. Dall’inizio del XII sec., il notaio aveva acquisito il carattere di pubblico ufficiale. Per divenire tali però,
occorreva un diploma dell’Imperatore o una concessione, oppure una autorizzazione di grandi Principi. Per giungere
a questo, era necessario aver terminato gli studi di arte notarile e essere stato allievo di notari in voga. Francesco
conseguì a Bologna il titolo di notaro ed esercitò in parte la sua professione come notaro cancellieresco dipendente
dal vescovo Sinibaldo de’ Miliotti, ne è testimonianza un atto rogato in Imola il 23 maggio 1293 (monastero di S.
Giovanni in Monte di Bologna, Istrumenti libro XV, n. 29) egli aveva allora 29 anni.
E giungiamo al 1294, l’anno che vede l’ascesa al soglio pontificio dell’Eremita del Morrone.
In questo periodo è certo che Francesco da Barberino, si recò presso la corte pontificia in quel momento all’Aquila,
senza dubbio per ottenere il titolo ufficiale di notaio.
Il Prof. Herde nel suo splendido libro su Celestino V, tradotto dal tedesco dal nostro Centro Studi, afferma con
certezza la presenza di Francesco da Barberino all’Aquila (pagg 116 –117) , diversamente dal Casti che ne indica
invece la presenza a Napoli.
Anch’io mi trovo d’accordo con l’Herde sulla presenza all’Aquila di Ser Francesco, stando fra l’altro ad una sua
testimonianza autografa.
“ Vidi - afferma il da Barberino “ un pontefice il cui nome ora taccio che era stato elevato alla dignità papale dal
basso. Mai egli si era adoprato al servizio di alcuno, ne alcuno verso di lui. C’erano attorno a lui persone che lo servivano
contadinescamente vivendo egli alla campagnola. Una volta lo incontrai che passava per una sala sbocconcellando un
pezzo di pane, mentre un servo gli porgeva un bariletto di vino per bere. Il che diceva quel papa era il miglior mangiare
possibile, come gli aveva insegnato la mamma. Inoltre così affermava lo stesso papa ai suoi se non fosse per voi non
vorrei essere pontefice, a chi gli chiedeva il perché rispondeva a tal punto mi infastidisce comandare agli altri da fare tutto
da me stesso per avere maggior sollievo.”
Molti scrittori hanno riportato questo passo nelle loro opere, mai però in maniera così completa. Ed è appunto
dalla lettura integrale di questa testimonianza che si pongono due domande.
La prima:
Perché Francesco da Barberino non cita il nome di Fra Pietro ma dice “ vidi un Pontefice il cui nome ora taccio”?.
Forse perché quando scriveva era già notaio accreditato presso il vescovado di Firenze e il Papa all’epoca era
Bonifacio VIII, successore di Celestino V dopo la sua rinuncia ?
La seconda domanda a mio modo di vedere, importante per accertare in modo certo se Francesco da Barberino era
presente all’Aquila e ha visto il papa alla Reggia Angioina prima dell’incoronazione, cioè nel periodo 27 luglio – 29
agosto 1294 è l’affermazione :
“ se non fosse per voi non vorrei essere pontefice perché a tal punto mi infastidisce comandare da fare tutto da me
stesso per avere maggior sollievo”
Da questo passo si può leggere forse la non ancora avvenuta incoronazione di Fra Pietro?
Se Pietro infatti fosse già stato incoronato Pontefice la dizione più esatta che il “dotto Fiorentino” avrebbe udito e
riportato forse doveva essere “non avrei voluto essere pontefice.”
Se questa mia supposizione fosse esatta rappresenterebbe senza ombra di dubbio la conferma della presenza di
Francesco da Barberino all’Aquila in quell’estate del 1294 e di conseguenza si rafforzerebbe, a mio modo di vedere
anche l’ipotesi che insieme a lui in Città sia venuto anche il suo concittadino e amico Dante Alighieri.
Ancora su Francesco da Barberino
Troviamo ancora Francesco da Barberino, nel 1297 notaro del vescovado di Firenze nella diocesi governata da
Francesco Monaldeschi. Quest’ultimo per un’altra straordinaria coincidenza era stato fra l’altro, uno dei cinque
componenti delegati dai Cardinali riuniti in conclave a Perugia, che l’11 luglio 1294 avevano portato al Morrone, a
Fra Pietro, la notizia dell’elezione al Soglio Pontificio e successivamente quando già il futuro Papa era ospite presso la
reggia Angioina dell’Aquila, fece la spola fra Perugia e L’Aquila per convincere Fra Pietro a recarsi per l’incoronazione
nello Stato Pontificio, a Rieti.
Non è pertanto da escludere che Francesco da Barberino abbia avuto modo di conoscere all’Aquila, il Monaldeschi,
che quando assume la carica di vescovo di Firenze, lo chiama in curia a svolgere le mansioni di notaio .
Il vescovo Monaldeschi s’impose a Firenze per la sua bontà. La documentazione della sua vita permette solo di
ricordare che presenziò alla posa della prima pietra del Duomo di Firenze, come risulta da una iscrizione sulla parete
laterale esterna di fianco al campanile e soprattutto, per quanto riguarda i monaci seguaci di Celestino, caldeggiò
la fondazione nel 1300 della chiesa, monastero di S. Marco affidandola ai monaci Benedettini ( come si legge in una
sua scarna biografia) ma che io sono più propenso a pensare ai Celestini, rifacendomi al Bargellini, ( la Splemdida
4
LA PERDONANZA
Storia di Firenze) quando citando questo monastero ne parla come :“ di un antico monastero già dei monaci Celestini”.
Ritornando a Francesco da Barberino, dopo lunghe peregrinazioni in Italia, per importanti incarichi affidatigli che
lo videro dal 1305 al 1309 in Padova, nello stesso periodo nel quale Giotto affrescava la Cappella degli Scrovegni,
Treviso e Venezia .
Francesco, come lui stesso ci comunica, dal 1309 al 1313 fu in Francia per non meglio definiti incarichi presso la
Corte Pontificia trasferita ad Avignone.
La situazione della chiesa era dolorosa. Clemente V, pur di raggiungere la tiara si era sottomesso al volere di Filippo
il Bello ed aveva trasferito la sede Pontificia in Francia. Comincia così il periodo Avignonese dei pontefici che durerà
dal 1309 al 1367.
Le notizie che Francesco da Barberino ci fornisce sulla curia sono brevi e sconcertanti. Ora sottolinea la loquacità
di un prelato, ora l’avarizia di un Porporato. Che fosse ben all’interno della Curia lo si rileva anche dalla trascrizione
di alcune dichiarazioni ascoltate dalla viva voce del Cardinale Pietro Colonna, Camerlengo di S. Chiesa, che
successivamente, colpito da malattia morì in breve tempo. Ser Francesco fece anche sosta alla Corte di Filippo il
Bello, il fiero oppositore di Bonifacio VIII, che viene presentato nei suoi scritti come “affabile con gli umili”, “generoso”,
“dismesso nelle vesti” e “terribile con i suoi nemici”. Fu anche a Parigi, dove alla Sorbona ottenne il perfezionamento
giuridico.
Non si conoscono, purtroppo, i motivi della sua permanenza in Francia, nei suoi scritti Francesco da Barberino cita
solo che rappresentava la Repubblica Veneta, pur non avendone avuto l’incarico ufficiale, nella guerra fra Venezia e
Ferrara però, per un’altra singolare coincidenza, incontra ancora una volta la figura di Celestino V.
Non soltanto quindi è molto probabile che l’abbia visto giovane studente in quel di Firenze nel 1275; lo abbia visto
certamente all’Aquila all’incoronazione nel 1294; non è certo ma è probabile che sia stato sentito dalla commissione
dei postulatori per il processo di canonizzazione (purtroppo non ci sono testimonianze scritte di questo, ma ritengo
che vista la carica rivestita e la testimonianza resa dal Notaio Regio Pietro Grasso per una circostanza molto simile
al quella descritta da Ser Francesco e la mancanza di diverse pagine del verbale del processo non ci aiutano a
chiarire la circostanza), ma soprattutto il da Barberino è presente ad Avignone nel periodo in cui il processo di
canonizzazione ha maggiore impulso.
Il 5 maggio 1313, Clemente V emana la Bolla in cui viene canonizzato San Pietro Celestino.
Per un’altra coincidenza “particolare”, lo stesso Papa Clemente V, in data 30 aprile 1313 aveva emanato un’ulteriore
bolla con la quale concedeva a Ser Francesco da Barberino, un singolare privilegio; la laurea in “ utriusque iuris”,
cioè dottore in diritto civile e canonico. Francesco da Barberino, ritorna nella sua Città di Firenze subito dopo la
canonizzazione di Pietro del Morrone, con questa Bolla che lo porta ad essere il primo a laurearsi a Firenze, privilegio
allora riservato solo a Bologna e Padova.
Clemente V insomma, quasi contestualmente alla Bolla di canonizzazione di Pietro del Morrone, provvede a “
ricompensare “ il notaro Ser Francesco da Barberino, per alcuni servigi prestati.
Quali ? Purtroppo non è dato sapere, ma devono essere stati molti e piuttosto importanti nei quattro anni e mezzo
di permanenza alla Corte Pontificia di Avignone.
Da concittadino di questo mio illustre avo e da devoto di S. Pietro Celestino e cultore della sua figura da oltre trenta
anni, permettetemi con un po’ di “partigianeria” di pensare che questo riconoscimento gli sia stato riservato perché,
fra tutte le altre cose, avesse anche seguito da vicino l’iter della sua canonizzazione.
Con il ritorno a Firenze Francesco da Barberino completa le due opere letterarie per cui è ulteriormente conosciuto
Documenti d’amore e Reggimento e costumi delle donne, opere che pur non appartenendo alla schiera di quelle
importanti della letteratura, meritano un posto non secondario negli studi umanistici. Il gusto di alcune novelle
contenute in queste prose, ingenue e saporite sembrano il preludio al Decamerone del Boccaccio.
Molto più importante è invece, per lo studio e la cronologia della Commedia dantesca, il così detto Argomento
Barberiniano.
Rientrato da Avignone, fra la fine del 1313 e i primi mesi del 1314 Francesco si trova a Mantova e qui parlando di
Virgilio, accenna al suo concittadino Dante Alighieri che lo sta emulando col comporre una Commedia nella quale
si tratta dell’Inferno. E’ questa una prova sicura che già in quel periodo almeno una cantica era stata completata; è
dunque un elemento molto importante, poiché esterno alla Commedia stessa, per la datazione del poema.
Per concludere sulla figura di Ser Francesco da Barberino, egli morì nel 1348, all’età di 84 anni durante la terribile
peste che il Boccaccio descrive nel proemio del suo Decamerone. Lo si volle terziario francescano: non ci sono però
conferme e l’aver scelto S. Croce di Firenze come chiesa per la sua sepoltura, è debole prova. Giovanni Boccaccio ne
dettò la lapide funeraria e alcuni anni dopo ebbe modo di scrivere:
“Ei fu uomo, per onestà dei costumi e per la vita specchiata lodevole. Quantunque s’intendesse assai più dei sacri
canoni che di arte poetica, lasciò tuttavia testimoni non dubbi dello splendido ingegno suo; alcune operette in
rima composte in lingua volgare, che ancor oggi si leggono e sono in pregio presso gli italiani”.
LA PERDONANZA
5
L’Officiolum ritrovato di Francesco da Barberino
Il 5 dicembre 2003 la Casa d’Aste Christie’s Italia a Roma ha messo all’asta una straordinaria scoperta: L’ Officiolum di Francesco
da Barberino. Di seguito riporto quanto scritto nel Catalogo dalla Christie’s, che conferma alcune delle circostanze sopra riportate:
L’Officiolum di Francesco da Barberino, a lungo ritenuto perduto ed ora ritrovato, un magnifico libro d’ore con ben 70 pagine miniate,
realizzato a Padova circa nel 1305-08 secondo l’attribuzione di Kay Sutton (esperta di codici miniati della Cristie’s Londra).
Francesco da Barberino, illustre notaio e poeta fiorentino, compose due poemi in italiano uno dei quali i “Documenti d’amore”, è
accompagnato da un lungo commentario in latino dove egli trascrive un’ampia serie di figure topiche e allegoriche ricavate da varie
fonti, arricchito inoltre di miniature e diagrammi, da lui stesso disegnati, per meglio trasmettere il suo pensiero. La sua fama si lega
all’innovativo pensiero allegorico morale contenuto nelle opere da lui composte. Fu contemporaneo di Dante: una sua glossa
autografa nei Documenti, databile al 1314 circa, tramanda la più antica menzione della Commedia. Sempre nel commentario
ai Documenti vi sono diversi riferimenti agli affreschi giotteschi della Cappella degli Scrovegni a Padova, e anche in questo caso si
tratta della prima testimonianza scritta di questo capolavoro trecentesco.
Francesco menziona varie volte il suo Officiolum nel commentario, generalmente come fonte per le illustrazioni ivi contenute, ma
la critica barberiniana ha sempre lamentato in termini sconsolati la perdita di tale capolavoro, di cui non erano apparentemente
rimaste tracce. Straordinario è dunque il presente ritrovamento, non solo per la luce che potrà gettare sull’arte emiliano-veneta degli
inizi del Trecento, ma anche per il fatto di configurarsi come il più antico libro d’ore italiano conosciuto: un capolavoro dalla
spettacolare invenzione iconografica, comprendente inoltre una sconosciuta opera allegorica di Francesco che riflette perfettamente
la sua convinzione circa la complementarietà di testo e immagine.
Molte delle miniature - opera di miniatori bolognesi attivi a Padova che seguono fedelmente il disegno tracciato da Francesco –
furono il modello di raffigurazioni allegoriche che egli rappresentò in altri contesti: nei Documenti, negli affreschi a Treviso e Firenze,
in quelli della tomba di Antonio d’Orso, Arcivescovo di Firenze, seppellito nella Cattedrale. L’epitaffio di Francesco- che morì durante
l’epidemia di peste del 1348 – è opera dello stesso Boccaccio che anche in altri contesti (vd. la Genealogia deorum) si riferì a
lui come un indiscusso maestro.
Intorno al 1305, Francesco si trasferì a Padova, dove questo codice venne realizzato intorno al 1305 – 1308; successivamente andò
in Francia dove fu alla corte papale di Avignone e a quella di Filippo il Bello a Parigi. Charles Sterling suggerì una sua diretta
influenza, forse proprio attraverso il presente libro d’ore, su Jean Pulcelle quando realizzò il libro d’ore di Jeanne d’Evreux.
Dopo il suo ritorno a Firenze, Francesco svolse un importante ruolo nella vita civile fiorentina e la sua fama si protrasse per
tutto il secolo XIV. Tra gli scrittori fiorentini che ne tessero le lodi, si segnalano Giovanni Boccaccio e Francesco Villani.
La presenza di Dante e la conoscenza della Commedia sottende probabilmente all’ispirazione di alcune delle raffigurazioni
del codice: l’immagine del limbo e quella dell’Inferno sembrano infatti in stretta relazione con le plastiche e vivaci
raffigurazioni dantesche, forse mediate dalla presenza del Giotto degli Scrovegni.
Per la cronaca la base d’asta era fissata in 800.000 Euro. Il prezioso libro è stato aggiudicato ad un
privato per 900.000 Euro.
Miniature dall’Offiziolo di Francesco da Barberino
6
LA PERDONANZA
Cristianesimo
e
Cristianità
di Giovanni Frassanito
Il Cristianesimo è nato in Palestina – a Gerusalemme- derivando
dal <<messianismo ebraico>>: questo movimento – attraverso
Abramo, Mosè, Davide e gli Esseni d’ Qumran- percorre tutto il
filone dei profeti d’Israele ( Isaia, Geremia, Ezechiele e Daniele)
e giunge fino al ‘precursore’ Giovanni Battista che introduce
Gesù di Nazareth: l’atteso Figlio di Dio che annuncia quindi la
Buona Notizia. L’avvento del <<Regno>>, garantito dalla sua
Resurrezione: il disegno del Padre per la restaurazione dell’uomo.
Questo Regno, tuttavia, ‘non è di questo mondo’. Ma processo
escatologico degli ‘ultimi tempi’ che si concluderà con il Giudizio
Universale.
Nel frattempo – lungo questo processo storico - nasce il problema
dell’inculturazione del cristianesimo nel contesto delle civiltà
pagane dell’epoca: il che si risolve, soprattutto, con la missione
evangelizzatrice di Paolo, che media il rapporto tra la fede
religiosa di Gerusalemme e la cultura dei ‘gentili’ mediante i suoi
viaggi verso Occidente. Soprattutto verso Atene e verso Roma:
l’una –capitale culturale; e l’altra –capitale politica dell’Impero di
quei tempi.
Vale a dire: nasce così –dal seno del <<cristianesimo>> dei
Vangeli - la prima <<cristianità>> come comunità storica che –
dopo due secoli di feroci persecuzioni (da Nerone a Diocleziano)
– trova nella miracolosa visione dell’imperatore Costantino (‘in
hoc signo vinces!’ alla vigilia della battaglia di Ponte Milvio) le
condizioni per la svolta, in favore della sua libertà, che avverrà
l’anno dopo con l’Editto di Milano (313 d.C.).
Questo tipo di <<cristianità>> di Occidente e di Oriente –di Roma
e di Costantinopoli- fonda la cosiddetta Chiesa ‘costantiniana’, e
si protrae sino alle soglie dell’Età Moderna, mediante l’accordo
con il Sacro Romano Impero: a partire da Carlo Magno (800 d.C.)
sino ai tempi del Risorgimento Italiano (1870), che segnò la fine
del potere temporale dei Papi. La fine della Chiesa ‘costantiniana’.
A questo punto, la Chiesa dovrà trovare un altro tipo di rapporto
con gli Stati nazionali, per assicurare la propria indipendenza
da essi e garantirsi la libertà. Ma dovrà anche configurare una
nuova <<cristianità moderna>>. Per definirsi a livello culturale,
piuttosto che politico. Dovrà passare –cioè- dalla Chiesa
‘costantiniana’ del Medioevo alla Chiesa <<celestiniana>>della
Modernità.
* * *
Negli ultimi due secoli (XIX e XX) la polemica sul ‘modernismo’
ha coinvolto perciò la cultura cattolica, e ha riguardato - più in
generale - il conflitto tra religione e movimenti liberali. Fra verità
e libertà. Perché il modernismo segnava l’avvio del cosiddetto
processo di ‘secolarizzazione’ della società segnato dalla Scienza,
che andava a sostituirsi a Dio. Cosicché- alla fine di questa orgia
ubriaca- Lenin dichiarerà la guerra del suo socialismo, anch’esso
‘scientifico’: ‘Dio è il mio nemico personale’.
Esplose perciò quel conflitto, che ebbe già nel ‘Sillabo’ di Pio IX la
sua espressione più acuta, e che maturò - per di più - nel contesto
della ‘questione romana’. Nel clima infuocato del Risorgimento
italiano. Quel conflitto che continuò con l’intransigente ‘non
expedit’ (divieto per i cattolici di partecipare in Italia alla vita
politica: ‘né elettori né eletti’) per via dell’Opera dei Congressi, e
che si andò attenuando, gradualmente, soltanto per influsso del
movimento cattolico-liberale. Vale a dire: di Gioberti, Rosmini,
Manzoni e Romolo Murri. Ma che dovette attendere il Partito
Popolare di Sturzo e poi la Democrazia Cristiana di De Gasperi,
per trovare un nuovo clima di soluzione definitiva. Anche teorica.
Non solo politica e concordataria (com’era già avvenuto nel ‘29
con la conclusione dei Patti Lateranensi).
Quella soluzione che fu, poi, consacrata nel 1965 dalla
Dichiarazione conciliare sulla ‘libertà religiosa’. Dalla Dignitatis
Humanae : proprio quella che - non a caso – il vescovo Lefèvre
(tradizionalista e scismatico) si rifiutò di accettare. Perché il
Concilio proclamava che ‘la verità non si impone che in forza
della stessa verità’, senza intervento dell’autorità statale. Vale
a dire: proclamava che la verità (non solo quella naturale, ma
anche quella rivelata) implica la ragione (l’una sotto il profilo
della ‘dimostrabilità’, e l’altra sotto quello della ‘credibilità’), e si
radica perciò nella ‘coscienza’. Nella responsabilità. E che soltanto
questa Coscienza responsabile va riconosciuta come ‘forza’.
Sì, quel conflitto che trovava nel partito ‘aconfessionale’ della
Democrazia Cristiana - fatto cioè da cittadini laici, non già dal
clero- soluzione anche teorica di ‘sana laicità’. E riguardava il
rapporto generale fra cristianesimo e democrazia. Fra Chiesa e
LA PERDONANZA
7
modernità. Fra verità e libertà. Dopo l’ assolutismo dell’ Ancien
regime, caratterizzato dalla ‘Chiesa di Stato’: dall’alleanza fra
‘trono ed altare’ dei tempi di Costantino.
Cosicché fu l’unità politica del laicato cattolico attorno alla
DC a chiudere l’epoca del Risorgimento, e a risolvere questo
difficile problema culturale, definitivamente. Perché se è vero
- com’è vero - che la Verità è ‘una’, essa- a prima vista- appariva
incompatibile con la libertà che reclamava possibilità di scelta
fra ‘più’ verità. Come dire, perché questa libertà sembrava
tradursi in ‘relativismo’, in cui una verità vale l’altra. A seconda
di maggioranze occasionali. In sostanza: sembrava dire che
la verità non esiste, e che- perciò- poteva essere messa ai voti.
Ridotta e scaduta- di volta in volta – a macchina di conteggio. Fra
maggioranza e minoranza: a mera ‘procedura’. Perché la verità,
a questo punto, non era più Legge- universale ed eterna- della
Natura umana.
E si minacciava così il vuoto culturale: il calcolo e l’arbitrio.
L’opportunismo e il nichilismo. La corsa verso il nulla. In libera
discesa. A fari spenti nella notte, e senza freni. L’impotenza del
pensiero di distinguere fra giusto e ingiusto. Fra bene e male. Fra
vero e falso. Il suicidio dello spirito. Mentre, per altro verso, l’idea
di verità poteva comportare il pericolo opposto: il dogmatismo.
L’intolleranza. La violenza. Era qui la difficoltà teorica di coniugare
insieme verità e libertà.
Già. Verità e libertà: ecco il problema della <<cristianità
moderna>>. Rispetto ai tempi di Costantino.
L’illuminismo e i movimenti liberali - affermatisi con le Rivoluzioni
moderne (inglese, americana e francese) e radicalizzatisi in senso
laicista con la ‘massoneria’ - avevano posto, quindi, questo
dilemma alla Chiesa cattolica. E non si trattava di poco conto.
Perché si trattava di passare dalla religione del Medioevo a quella
dell’Età Moderna. Con gli stessi traumi di ‘fondamentalismo’
(inauguratisi con i processi dell’Inquisizione contro Giordano
Bruno e contro Galileo) - gli stessi che, oggi, sconvolgono l’Islam.
In forme simili a quelle che arrivano adesso fino al terrorismo
islamico. E al cosiddetto ‘scontro di civiltà’. Con una differenza di
circa 500 anni, in termini di ritardo per l’lslam.
Tuttavia il cristianesimo riuscì a risolvere - da solo ­quel problema
teorico.
Perché la Verità - pur restando ‘unica’ e senza scadere nel
relativismo delle opinioni (il che significa - per un verso - poter
condannare oggi, in suo Nome, la violazione dei diritti umani)
- è destinata alla coscienza dell’Uomo. Alla dignità della sua
‘persona’. Passa per questa coscienza, che la recepisce liberamente.
Responsabilmente. Nella ‘Libertà’. Ecco: è la coscienza il ‘trait
d’union’ che congiunge verità e libertà. La ragione obbiettiva
(reale) ed il sentire soggettivo (personale).
Il che significa, per altro verso, che la stessa verità - quando viene
imposta con la violenza -viene vissuta dalla coscienza come
menzogna. Non più sentita come verità. Insomma, vuol dire che
Verità e Libertà coincidono nella coscienza personale dell’uomo.
Infatti - è proprio questo riconoscersi in un fatto di coscienza ciò
che fonda l’idea ‘moderna’ di Religione, rispetto a quella ‘antica’;
è tutta qui la differenza, fra l’una e l’altra. Intorno a questa idea di
‘coscienza’ - l’Occidente cristiano ha sanato il conflitto fra fede e
ragione. Ha cercato la complementarietà fra l’una e l’altra, e l’ha
trovata (cosa che di per sé sembrava difficile) conciliando insieme
verità e libertà. Conciliando la fede (che assolutizza) con la libertà
(che relativizza): e scartando sia la dittatura del relativismo
assoluto(ossia il dogma laicista che rifiuta la fede) sia la verità
che ignora la coscienza (ossia il fondamentalismo teocratico
che rifiuta la ragione). Secondo il senso di una cultura ‘cattolicoliberale’, che è - per sua essenza - radicalmente cristiana.
Perché il genio del Cristianesimo è notoriamente nel paradosso.
8
Basti pensare al messaggio degli ‘ultimi che saranno i primi’; di
‘chi perde la sua vita si salverà’; della ‘pietra scartata che diventa
testata d’angolo’; del Dio trascendente che - Incarnandosi - si fa
immanente; del Crocefisso che risorge. Dello sconfitto che trionfa.
Del delinquente che – invece – è Dio. Insomma, quel paradosso
che significa - essenzialmente - ’ congiunzione degli opposti’. Vale
a dire, unità di idee contrarie che, nella specie, congiunge anche
‘verità e libertà’: valori apparentemente opposti. Anche per noi
fino a ieri. E che sembrano tali oggi, per i musulmani.
Per convincersi, basta pensare alla cosiddetta ‘conversione’ dell’
imperatore Costantino. Avvenuta alla vigilia della battaglia
di ponte Milvio - nell’anno 312 d.C.­di fronte alla visione del
cristogramma (le prime due lettere del nome Cristo: il X e la P
greche, intrecciate insieme) e alla voce che presagiva: ‘In hoc
signo vinces! ‘. Cosicché, Costantino decise di segnare gli elmi e gli
scudi marchiati di questo simbolo - inalberandolo in battaglia.
E con questo simbolo sfilò vittorioso - l’indomani - per la via
Lata (l’attuale via del Corso) in Roma. Di qui, lo stupore di tutto
l’esercito che lo seguiva in marcia, e che fu spettatore di tale
miracolo: quel miracolo che cambiò il corso della storia.
Ma, in quel caso, la conversione non riguardava la ‘coscienza’
di Costantino rispetto alla ‘Verità’ del cristianesimo: consisteva,
invece, nel sottomettersi al dio Onnipotente. Al ‘Dio della Forza’.
Al Dio degli Eserciti (secondo l’espressione ricorrente nel Vecchio
Testamento), la cui protezione gli prometteva di vincere in
battaglia. Che è - poi - il modello primordiale dell’idea che l’uomo
ha di Dio. Il Dio-potenza. Non già il Dio-ragione.
Si trattava, cioè, di un’ ‘alleanza’ con quel Dio della croce che seppure straniero e sconosciuto – comportava un vantaggio per
Costantino stesso. E per la prosperità di Roma. Un vantaggio
superiore - alla prova dei fatti - rispetto a quello che l’imperatore
avrebbe ottenuto dal favore delle antiche divinità pagane. Ma pur sempre - un ‘do ut des’, che generava un intreccio di interessi
particolari: potere, successo, fortuna. Perciò Costantino - dopo
la vittoria contro Massenzio - si volle mantenere fedele al nuovo
patto, e si rifiutò di venerare la statua di Giove Capitolino. Com’era
tradizione di culto pubblico sul Campidoglio. Nella Roma di quei
tempi.
Di più: Costantino si rifiutò di ‘sacrificare’. E fu questo il significato
più profondo della svolta: l’orrore del ‘sangue’ offerto ai
demoni come magia nera - a partire da quel giorno - divenne
insopportabile. Fu allora che la nuova fede pose fine ai sacrifici
rituali. In memoria dell’unico sacrificio, che li sostituiva tutti.
Quello della Croce di Gesù Cristo. Di Dio stesso.
Cosicché - da quel tempo - la storia dell’Occidente voltò pagina:
dal paganesimo al cristianesimo. Ma non era ancora l’omaggio
della Coscienza umana al Dio di ‘Verità’. Al ‘disinteresse’ dello
spirito. Né riguardava, quindi, il rapporto verità-libertà. Quella
‘conversione’ di Costantino era soltanto la conclusione di un
‘accordo’ fra due poteri. Fra il culto tributato dall’Impero e la
protezione promessa da un Dio. 1n termini di ‘rapporti di forza’,
secondo la logica della pietas romana. Che si esauriva nella
sacralità della liturgia cerimoniale. Dei ‘riti’ ufficiali, riconducibili
alle figure di patronus e di cliens : fu questa la ‘pedagogia’ usata
dalla Provvidenza per poter poi passare - attraverso i secoli a
venire - dal Dio-potere al Dio - verità. Dalla Vecchia alla Nuova
alleanza. Dimodoché - dopo Costantino - di tutte le cerimonie
pagane resistette soltanto l’antico culto di Vesta.
Delle cd. ‘vestali’: vergini sacerdotesse, custodi del fuoco
domestico. Nella civiltà della Roma imperiale.
Perché le cose potessero cominciare a cambiare, occorreva
attendere un altro millennio. La cultura dell’Occidente cristiano ha
cominciato ad avvertire questo problema del rapporto fra verità
e libertà, a partire dal XII secolo. Ai tempi del monaco Gioacchino
LA PERDONANZA
da Fiore. Questi – infatti - aveva disegnato un percorso ‘trinitario’
della Storia universale dell’umanità. Aveva formulato, cioè, una
‘ teologia della Storia’, profetizzando l’avvento della terza età
dello Spirito (dopo l’età del Padre e quella del Figlio): perché
questa persona trinitaria è quella più intimamente legata all’idea
di ‘coscienza’. Perché è lo Spirito Santo a guidare la coscienza a
riconoscere la Verità. Ad ‘ illuminarla’, rispettandone la libertà.
E si passava, perciò, da una religione concepita staticamente
come ‘Alleanza Pattizia’ in quella di un ‘Messia salvatore’,
che irrompeva - di continuo - nella storia. Dinamicamente, e
d’improvviso. Fino alla Resurrezione. Fino alla Pentecoste. Fino
all’età dello Spirito. Fino alla ‘Parusia’. Al ritorno di Cristo stesso
sulla terra. Alla Nuova Gerusalemme. Fino a ‘nuovi cieli e nuove
terre’.
In altre parole: Gioacchino andava alla ricerca dell’intervento di
Dio nel ripetersi dei miracoli, che riuscivano a trasformare il corso
della storia in ‘Storia della Salvezza’. Lungo quella lettura biblica
- vetero e neotestamentaria- che conosceva due protagonisti:
Israele e la Chiesa. Il ’vecchio’ e il ‘nuovo’ popolo d’Israele. Viventi
e pulsanti - entrambi - nella storia dei miracoli di ogni giorno. E
dei suoi stessi personaggi, che comparivano - di volta in volta - in
carne ed ossa. Con tanto di nome e cognome, precisi e irripetibili.
Secondo il piano salvifico di Dio. Passando - oggi possiamo
capirlo- per il miracolo stesso di papa Wojtyla, che ha cambiato
la storia dei nostri tempi. Passando - cioè - per il miracolo dell’89.
Avverando la profezia che la Madonna aveva fatto a Fatima.
Perciò, questa ‘teologia della Storia’ di Gioacchino introdurrà
sulla scena - alcuni anni dopo - un personaggio messianico
del tutto originale, creando il caso di ‘Celestino V’. Un papa
santo della Chiesa di Roma. Un protagonista della storia di quei
tempi (1294): e avrà inizio - per l’appunto - di lì la terza ‘Età dello
Spirito Santo’. Da questo Celestino­eremita ed uomo di rottura che si dimetterà da papa, in nome della Coscienza, e che finirà
imprigionato dal suo successore (Bonifacio VIII). Celebrando la
religione della Verità - intesa come rifiuto del potere temporale
dei papi. Come cultura del ‘disinteresse’: perché egli pagò a caro
prezzo quella scelta eremitica, che anticipava la Chiesa postrisorgimentale. Che anticipava la Chiesa spirituale di oggi: senza
più il fardello” del potere temporale.
Cosicché, la vicenda esistenziale di Celestino introduce
nell’istituzione della Chiesa il soffio imprevisto dello Spirito.
Introduce il conflitto tra Potere e Coscienza. Introduce nel tema
statico della ‘Verità’ la mediazione dialettica della Coscienza, che
conduce alla ‘Libertà’. Si innesta, cioè, quel processo sconvolgente
che esploderà, poi, con la successiva riforma di Lutero. E con
l’istanza centrale del ‘libero esame’ delle Scritture: la faccia
religiosa delle Libertà. E si concluderà -attraverso il Risorgimento
e Porta Pia ( 1870) - con i Patti Lateranensi ( 1929) e, quindi, con
il Partito Popolare di Sturzo: lungo il rapporto fra cristianesimo e
liberalismo. Fra verità e libertà.
Vale a dire: fra verità e coscienza - mediate dallo Spirito Santo.
Secondo la famosa frase del cardinale Newman che esaltava il
primato della coscienza: ‘lo brinderei per il Papa. Ma prima per la
mia coscienza, e poi per il Papa. Al pari di Kant: ‘La legge morale
dentro di me (ossia <<libertà di coscienza>>) e il cielo stellato
sopra di me’ (ossia <<il Re di Verità>>).
Quel processo che - per davvero - partiva da lontano. Fin dai
tempi di Sant’Agostino (quinto secolo) che aveva già sentenziato:
‘In interiore homine habitat veritas’. Vale a dire: la verità
germoglia e vive nella coscienza. Non può essere una pretesa
del potere temporale: né retaggio colonialista, né imperialista.
Di più: quel processo che risaliva alla contrapposizione di Cristo
stesso rispetto a Pilato: ‘Io sono re, per testimoniare la verità’. Vale
a dire: verrò come Giudice universale di verità, nella storia finale
degli uomini. Come Re di Verità. Non già di Potere. Come Re di un
‘regno che non è di questo mondo’ (Gv. 18,36). Davanti a Pilato,
che restava perciò smarrito: ‘Cos’è mai la verità?’.
A questo punto, la ‘dignità della persona umana’ e la ‘libertà di
coscienza’ diventavano anch’esse - al pari della stessa Verità principi assoluti: e da ciò derivava la convinzione che l’idea
dello ‘Stato di Diritto’ e di ‘Democrazia’ erano - i n fin dei conti
- figlie del cristianesimo. Figlie di quel Crocefisso - che è la Vittima
predestinata dell’istinto di ‘persecuzione’ contro la coscienza: così
come ha poi dimostrato, definitivamente, l’antropologia di Renè
Girard. A conferma della storia.
Perciò ‘i diritti fondamentali dell’uomo non vengono creati dal
beneplacito dello Stato, ma sono iscritti nella natura stessa della
persona umana, e sono rinviabili ultimamente alla mano del
Creatore’ - come scrive oggi Benedetto XVI. Essi non dipendono
dalla volontà umana, né dall’andirivieni delle maggioranze
parlamentari. Lo Stato non ‘crea’ i diritti naturali, ma li deve
‘riconoscere’ come precedenti a se stesso (la Costituzione
italiana usò infatti questa espressione, per influenza dei deputati
democristiani all’Assemblea costituente). È questa la grandiosa
Tradizione del giusnaturalismo cristiano. La dottrina sociale della
Chiesa: l’ancoraggio del Diritto alla verità divina, per non cadere
nel ‘relativismo’ dei variopinti costumi popolari. Del folklore e
dell’effimero.
Cosicché - ai tempi di Costantino - non si avvertiva ancora questo
rapporto culturale: Dio = verità = ragione = coscienza = libertà.
Si dovrà attendere un altro millennio. Si dovrà attendere l’inizio
della <<cristianità moderna>>, per poter capire il senso di un’età
dello ‘Spirito Santo’. Ma è pur vero che proprio a questo punto
- dopo questo passaggio, cioè, dal ‘Dio-potere’ di Costantino
al ‘Dio-verità’ di Celestino – il problema della Fede – aimè - si
complica. Anziché risolversi. Perché, con l’età Moderna, ‘potere è
sapere’ (Bacone). Potere non è più ‘vincere in battaglia’. È ‘Sapere’.
Vale a dire, nasce la Scienza. Che complica - in un certo senso - le
cose.
Perché ‘La scienza rinnegherà Dio’ - secondo le parole della
Madonna apparsa a Roma, alle Tre Fontane, nel 1947. Ed
esploderà l’ateismo di quel << peccato originale>>che restò - pur
sempre - nel cuore dell’uomo.
Infatti, la scienza farà cose meravigliose. E l’uomo, perciò, tenderà
a ‘secolarizzarsi’. Non più a ‘consacrarsi’. Vale a dire: preferirà
credere al cosiddetto ‘progresso scientifico’, non più ai miracoli
che sono le ‘meraviglie di Dio’. Preferirà credere alla dea-Ragione.
Secondo la tentazione del Serpente biblico: ‘Se mangerete il frutto
della conoscenza si apriranno i vostri occhi e sarete come Dei’
(Gen. 3,5). È tutto qui il peccato: in questa presunzione dell’uomo
di destituire Dio, per via della Conoscenza. E –anziché riconoscere
nella scienza un ‘dono dello Spirito Santo’ – l’uomo diviene, per
orgoglio, ubriaco di scienza: questo è il percorso – dalle origini
del mondo, fino alla Modernità. Dal Genesi fino all’Apocalisse:
il rifiuto del ‘dono’ di Dio. Il rifiuto del suo Amore. Per peccato di
“orgoglio”.
Secondo la lettura integrale della Bibbia. Percorso fatale di rovina:
se Dio – alla fine - non ci salvasse. Se non avvenisse l’ultimo
‘miracolo’: l’avvento del <<Regno>>, preparato -storicamentedalle Apparizioni Mariane dell’Età moderna: Guadalupe (e la
scoperta dell’America); Lourdes ( e la teoria di Darwin); Fatima
( e il comunismo); Medjugorje ( e il fondamentalismo islamico
di oggi, come ho sviluppato in Mariologia della Storia, Secop
Edizioni, 2010).
***
In questa <<cristianità>> dell’età moderna: quella che ha inizio –
a ben ragione – con il conflitto fra Bonifacio VIII e Celestino V. Fra
Chiesa ‘costantiniana’ e Chiesa ‘celestiniana’.
LA PERDONANZA
9
La Basilica di Santo Stefano a Bologna
Una Gerusalemme Celestiniana
di Floro Panti
E’ stata una Abbazia Celestiniana la vera copia del Santo Sepolcro di Gerusalemme.
Tutti i maggiori organi di stampa hanno recentemente dato ampio risalto alla notizia che dopo un lungo e difficoltoso
restauro è stata riportata alll’antico splendore , la Basilica di Santo Stefano di Bologna.
Questo straordinario luogo, situato in pieno centro di Bologna, è l’insieme di un complesso di edifici sacri conosciuto
anche come le “Sette Chiese”.
Una di queste Chiese, la più importante, detta anche del Santo Sepolcro, risalente al V sec. e ristrutturata nel XII sec.,
risulta essere stata, a partire dal XV sec. e fino alla fine del XVIII sec., quando la riforma Bonapartiana cancellò l’ordine
di S. Pietro CelestinoV, Abbazia dello stesso ordine.
L’importanza e la genesi di questo straordinario luogo santo è stato messo in risalto dal medievalista Prof. Franco
Cardini durante un convegno tenutosi a margine della cerimonia di riapertura della basilica, durante il quale l’illustre
professore ha presentato anche l’ultima sua opera “Gerusalemme. Una storia”
Cardini ha spiegato come dopo le distruzioni romane del II Sec. dopo Cristo, che avevano costruito sui luoghi santi
una città diversa, Elia capitolina, fu soltanto dal IV sec., grazie a Sant’Elena, madre dell’Imperatore Costantino, che
fu possibile ritrovare e ricostruire la pianta dei luoghi cristiani facendo si, attraverso un’operazione devozionale e
propagandistica del cristianesimo, che numerosi fedele cominciassero a desiderare di visitare i luoghi della Passione
di Gesù.
Dall’VIII sec. e soprattutto durante il X sec. una Gerusalemme ormai conquistata dai Mussulmani, vide però un
drastico diradamento dei pellegrinaggi, per questo motivo furono edificate costruzioni a imitazione della Cupola
dell’Anastasis o del Santo Sepolcro, in modo da dare ai pellegrini una possibile meta sostitutiva .
Questo è avvenuto appunto anche a Bologna, con il complesso religioso conosciuto come la Basilica di Santo Stefano.
La tradizione vuole che sia stato San Petronio, vescovo di Bologna tra il 431 e il 450 e Patrono della Città, a volerne la
costruzione a imitazione del Santo Sepolcro di Gerusalemme.
Tutto il complesso reinventava in chiave Italiana la perfezione numerologica e mistica delle sette Chiese
Gerosolimitane. Nasce da questo l’appellativo “Santo Stefano detto Gerusalemme” o “Sancto Hierusalem” che si trova
riportato nella dicitura di numerosi atti notarili della Città fin da quelli antecedenti l’anno mille.
Per questo ha affermato ancora Cardini: “Santo Stefano non è una normale “copia” delle Chiese di Gerusalemme
come ce ne sono da tante parti, ma tutto il “corpus” della Basilica, e il sistema di Chiese collegate, è la copia di luoghi
santi come il Sepolcro, costruito proprio sulle antiche mappe della Città Santa.”
L’interno della Basilica è una copia, in piccolo, della cupola dell’Anastasis di Gerusalemme; retta da dodici colonne di
marmo e laterizio, ha al centro l’edicola del Santo Sepolcro che custodiva le reliquie di S. Petronio qui rinvenute nel
1141.
Oggi il corpo del Santo non si trova più nella Basilica dopo che nel 2000 il Cardinale Biffi, Arcivescovo di Bologna, l’ha
fatto traslare nell’omonima Basilica cittadina .
10
LA PERDONANZA
Una colonna di marmo cipollino nero, di origine africana e di epoca romana, situata sempre all’interno, simboleggia
la colonna ove Gesù venne flagellato, e come si leggeva in un antico cartiglio, garantiva 200 anni di indulgenza a
ciascuno ogni volta che si visitava questo luogo.
Anche a Gerusalemme, all’interno della Basilica del Santo Sepolcro, nella Cappella dell’Apparizione, dove i Frati
Francescani celebrano giorno e notte i loro uffici, è custodita, come ho avuto modo di vedere personalmente nel
mio pellegrinaggio in Terra Santa del 2011, su una parete a fianco dell’altare, il tronco di una colonna di porfido nero,
alta mt. 0,75, venerata da secoli come quella della flagellazione di Gesù.
La volta e le pareti della Chiesa erano originariamente affrescate da Berlinghiero da Lucca (sec.XII) con scene bibliche.
Quasi tutto questo ciclo pittorico è stato eliminato da discutibili e invasivi restauri operati verso la fine dell’ottocento;
ciò che è rimasto, una scena che rappresenta il martirio dei Santi Innocenti, oggi è visibile nel Museo della Basilica.
Uscendo dalla Chiesa del Sepolcro si accede al Cortile di Pilato, così chiamato in ricordo del lithostrotos, il luogo
dove fu condannato Gesù. Il cortile che è delimitato a nord e sud da due porticati in stile romanico con colonne
cruciformi in mattone, reca al centro una vasca in pietra calcarea poggiata su un piedistallo (risalente al XVI sec.)
chiamato il “Catino di Pilato”: il catino è un’opera longobarda risalente al 740 e reca sotto il bordo una iscrizione
latina. Sotto il porticato, su una colonna c’è un gallo in pietra databile al XIV sec., che ricorda l’episodio evangelico
del rinnegamento di Gesù dell’Apostolo S. Pietro.
Molto significativo, fra l’altro, per tutta la simbologia della passione di Cristo è che la distanza tra questo cortile e
la vicina, collegata chiesa di S. Giovanni in Monte o del Santo Crocefisso (così è chiamata perché sorge su un’unica
protuberanza naturale nel centro assolutamente piatto di Bologna ) sarebbe la stessa che esiste a Gerusalemme tra
il Sepolcro ed il Calvario.
Questa Chiesa fu Abbazia Celestiniana.
Come abbiamo detto in precedenza, questo importante complesso chiesastico fu sede Abbaziale dell’Ordine dei
Monaci Celestini, la congregazione fondata dall’eremita Pietro del Morrone, poi eletto papa con il nome di Celestino
V e canonizzato il 5 maggio 1313.
La Basilica di Santo Stefano, con il suo complesso di chiese, fu il secondo insediamento dei monaci Celestini in
Bologna .
Il primo, è risalente al 1368, quando un nobile cittadino Antonio Galluzzi, fece costruire per loro una chiesa e un
monastero nel luogo dove ancor oggi insistono; S. Giovanni Battista dei Celestini.
Stabilitasi in Bologna grazie alla munificenza del Galluzzi la comunità dei monaci Celestini, andò via via
progressivamente sviluppandosi, fino a prendere possesso, nel 1493, dell’antichissima Basilica di Santo Stefano e
dell’annesso convento, possesso che proseguirà ininterrottamente, come per il primo insediamento di S. Giovanni
Battista, fino al 1797.
All’inizio del 1600, le nuove Costituzioni Celestine approvate da Urbano VIII stabiliscono una nuova suddivisione
in “Quartieri” delle abbazie e priorati, in sostituzione di quella prevista nel secolo precedente che prevedeva le
Provincie.
Santo Stefano viene assegnato al Quarto Quartiere, (ex Provincia Lombarda) che era costituito complessivamente da
nove abbazie (di cui appunto due presenti in Bologna). Tale suddivisione rimarrà in essere fino al 1789 quando le leggi
contro gli ordini religiosi, evolute nell’ambito del riformismo illuminato dei governi assolutisti dell’epoca,provocano
la soppressione di numerosi monasteri. Per i restanti otto anni (1797) Santo Stefano e San Giovanni Battista di
Bologna saranno inquadrati in quelli facenti parte dello Stato Pontificio.
In questa importante Abbazia, si sono avvicendati importanti monaci celestini che hanno arricchito con le loro opere
la bibliografia di questa celebre chiesa. Francesco Patricelli (1575), Antonio Casale (1637), Celestino Petracchi (1747).
Fra tutti però è doveroso rendere omaggio a Donato Polieni (1600) da Siderno.
Monaco illustre, dotato di profonda intelligenza ed eccellente studioso. Nato a Motta Sideroni- Siderno tra il 1570 e il
1575, entrò da giovane nell’ordine dei Celestini nel monastero di Santo Stefano di Bologna, dove oltre alla preghiera
e alla meditazione approfondì i suoi studi teologici, filosofici e matematici e soprattutto quelli astrologici e storici per
i quali nutriva una vera passione. In Bologna insegnò diritto canonico e lettere (dal 23 settembre 1377 lo studio dei
Celestini era stato incorporato nella Facoltà di Teologia dell’università di Bologna).
Nel 1598 diede alle stampe la sua prima opera dal titolo “Tractatus de intelligenti”. Scrisse inoltre un volume proprio
sulla chiesa di Santo Stefano dal titolo “Relatione Historica overo Cronica della misteriosa Chiesa di Santo Stefano di
Bologna detta Gerusalemme” pubblicato nel 1660 in lingua italiana.
LA PERDONANZA
11
Laudomia Bonanni – L’Aquila, 1907 – Roma 2002 . Ha
vissuto a L’Aquila , ha conosciuto la realtà aquilana post
sisma del 1915; ha insegnato nei più sperduti paesi
d’Abruzzo venendo a contatto con realtà sociali misere,
ha ricoperto, per oltre venti anni, il ruolo di giudice esterno
presso il Tribunale per i Minorenni a L’Aquila. Profonda
conoscitrice delle problematiche giovanili, ha pubblicato
molte opere alcune delle quali hanno ricevuto prestigiosi
riconoscimenti. A lei è intitolato il premio di poesia “Città
di L’Aquila”.
Madre
di anima
di Rossana Pellegrino
La lettura delle opere dell’autrice aquilana Laudomia Bonanni apre lo sguardo del lettore verso la più delicata e sentita
delle funzioni dell’essere umano: la procreazione. La scrittrice, grande conoscitrice dell’animo femminile, accentra la sua
attenzione in particolare sulla figura delle madri e tratteggia, in tutti i suoi romanzi, figure femminili indimenticabili che
incarnano il sentimento materno nei diversi aspetti in base alle situazioni personali e sociali. Emergono le immagini di
donne protese verso la prole nella difesa dei figli durante l’infanzia, spesso misera, e nella continua ansia nei confronti
degli stessi divenuti uomini che si trovano ad affrontare le avversità della vita.
La donna, sempre protagonista, esprime la propria forza nella maternità, ne trae l’energia e la utilizza con fierezza e
coraggio. Ma la maternità, dono stupendo ma gravoso, a volte turba l’animo femminile dibattuto tra la gioia e la paura.
Quando quest’ultima prevale, la donna può preferire di non vivere l’esperienza, pure esaltante, del divenire madre e
negare a sé stessa il ruolo che la vita le potrebbe proporre. Molto più spesso è la natura a scegliere e la frustrazione per la
mancanza di tale esperienza, provoca una sofferenza tanto profonda da causare gravi problemi psichici. Nei romanzi di
Laudomia Bonanni sono presenti alcune figure di donne che non hanno avuto o non hanno voluto cogliere l’opportunità
di divenire madri ma che hanno creato un rapporto tanto profondo con un “figlio di anima” che ha permesso loro di
superare l’aspetto fisico della maternità. Tanti sono gli esempi di madri putative e fin dalle sue prime opere l’autrice
delinea ritratti di donne che sublimano il senso materno in una maternità di elezione. Tale aspetto trova la realizzazione
nelle figure di Sandra nel romanzo “Il bambino di pietra” e di Giulia, nell’ ultimo romanzo pubblicato in vita: “Le droghe”.
Entrambe sono donne che realizzano un sentimento materno nel rapporto di profondo amore con figli che, pur non
avendo generato, comprendono in una vicinanza di anime che prescinde dalla fisicità. La maternità assume, nelle
descrizioni di questi personaggi, un valore profondo ed intellettualmente più pregnante di quanto non sia, a volte, il
sentimento che “naturalmente” si instaura tra madre e figlio. Lo scegliersi, il creare dal nulla un’ affettuosa complicità
sono la porta per la comprensione ed il rispetto dell’altro per le scelte, i cambiamenti e le inaspettate sorprese che un
figlio offre ad un genitore. Madri “di anima”, quindi, a volte adottive, o affettuose compartecipi della vita, anche senza
un ruolo definibile, ma ugualmente pregnante e riconosciuto.
La sensibilità di un’autrice attenta alle sfaccettature dell’animo, in particolar modo quello femminile, consente al lettore
di riflettere su di un sentimento troppe volte scontato di amore materno. Madri si può essere anche senza aver partorito
perché l’amore trae la sua forza in tutte le espressioni dell’animo come la comprensione e la paziente attenzione verso
l’altro, in particolar modo quando l’altro impersona quel figlio tanto desiderato.
Infine colgo l’occasione per rivolgere un invito a chi non conosce l’opera letteraria di Laudomia Bonanni ad accostarsi
alla lettura dei suoi romanzi, dove si potranno trovare spunti di riflessione su molti temi oltre a rivivere, con il ricordo, le
atmosfere cittadine in cui l’autrice ha spesso ambientato i suoi racconti.
12
LA PERDONANZA
La convinzione che il sogno si fa già storia, un ragazzo di scuola media superiore lo racconta
A te bambino
di Mattia Riocci
C’era una volta un castello. Anzi, un bellissimo castello. Mura possenti circondavano l’edificio, intervallate da alte
torri con stendardi e bandiere che giocavano con il vento. Si trovava su un’alta collina, cosicché, se fossero stati invasi
dai nemici,subito le guardie sarebbero corse ad avvertire il re che avrebbe preparato la difesa. Ma ciò non avvenne
mai, era un paese felice, il cibo era abbondante e l’acqua era freschissima. Il paesaggio era incontaminato, l’uomo
conviveva serenamente con la natura. Il paese si trovava su un’altura che era circondata da una piana interamente
coltivata, i ruscelli erano deviati nei canali che attraversavano la piana. Qui si coltivava un prodotto unico, che i
mercanti di tutto il mondo si contendevano: lo zafferano. Numerose greggi pascolavano sui verdi prati, la lana era
fondamentale per la sopravvivenza. Il paesaggio era dominato da un alto monte, c’era addirittura chi affermava
che fosse il monte più alto dell’Appennino italiano, lo chiamavano il Gran Sasso. Era un piccolo angolo di paradiso,
come state capendo dal mio racconto, che non era però immune all’ingiuria del tempo. Fin qui tutte queste parole
lasciano intendere che mi accingo a raccontare una favola, e già immagino i piccoli occhi stanchi dei bambini, a cui,
quando stanno per addormentarsi, potrebbe essere raccontata.
Ma, a differenza delle favole, questa è una storia vera. Per molti anni la vita proseguì felice, i secoli si succedettero
rapidamente, e, lentamente, cominciò a delinearsi la società in cui viviamo oggi. Numerose invenzioni
segnarono il definitivo allontanamento da quegli anni puri e felici: inizialmente fu inventata la polvere da
sparo, poi il primo telescopio, l’elettricità e l’energia a vapore. Iniziarono successivamente a comparire
le macchine, i treni e le barche senza remi. Fino ad arrivare agli anni in cui viviamo noi oggi: play
station, game boy e tv. In tutto quest’arco di tempo il meraviglioso castello fu abbandonato,
ormai non serviva più a nessuno. Le alte torri andarono in rovina, lo stesso accadde alle
possenti mura e alle belle case. Era ormai disabitato quando, in una fredda notte d’Aprile,
un terremoto fece tremare la terra, seminando morte e distruzione, e il castello, come
tutto il circondario, fu distrutto. I bellissimi edifici crollarono, tanta gente rimase senza
casa e la discordia si impadronì degli animi delle persone, quelle stesse persone i cui
avi abitavano, molti secoli prima, quelle fertili terre.
A te, bambino, proprio a te che sei steso sul letto e che hai i piccoli occhi stanchi
per il sonno, chiedo di prendere in mano il tuo futuro : ama, divertiti, fai
esperienze, studia ! E, quando sarai grande, se ti ricorderai di questa favola,
vieni qui e aiutaci. Perché qui, bambino, abbiamo bisogno di persone
come quella che io sogno che un giorno tu potrai diventare. Fai tesoro
delle esperienze che ti donerà la vita, scegli accuratamente le
amicizie, saranno quelle che ti accompagneranno per sempre.
Studia e sii consapevole, ci sarà sempre colui che cercherà
di farti del male, lotta per la tua libertà e non permettere
mai a nessuno di calpestarla. Diventa padrone del tuo
destino; sii onesto, leale, rispettoso, sarà per queste
virtù che la gente ti ricorderà. Cresci e diventa
forte. Il magnifico paese, di cui prima ti ho
narrato, è qui ad aspettarti.
LA PERDONANZA
13
IL FINE GIUSTIFICA I PEZZI
di Marcello Nissi
…allora il mondo sta male per colpa delle farfalle!!
Che dire del battito d’ali di una farfalla che può causare un uragano dall’altra parte del mondo?
E’ vero! Non riesco a trovare scuse per attribuire ad altri e non all’uomo le responsabilità di tanti disastri.
Gli esperti dicono che gli animali d’allevamento fanno troppe puzze ed ecco chiarita una parte di colpa
per l’inquinamento che ha mutato il clima del pianeta.
Non vogliamo riconoscere a noi stessi che la terza rivoluzione industriale ci fa vivere comodamente da
settant’anni e che adesso ci risulta banale rinunciare a tanto lusso per un po’ di schifezze che prima di
bucare l’ozono avevano già avvelenato la terra e il mare.
Il mondo è febbricitante ma che possiamo farci?
Questo progresso-regresso lo si potrebbe interrompere o rallentare solamente se decidessero di
farlo anche tutti gli altri stati del mondo: prendere l’iniziativa da soli significherebbe, in poco tempo,
soccombere allo strapotere altrui.
I grandi uomini che rispettano l’habitat in cui vivono si stanno estinguendo; in prevalenza, il mondo è
popolato dal moderno bipede sapiens che dal dopoguerra ad oggi ha trasformato il mondo da paradiso
terrestre a mondezzaio.
Altro che inquinamento causato dagli animali d’allevamento! Nessuno dimenticherà mai le volte in cui
hanno battuto le ali gli impianti nucleari di Fukuschima e Chernobyl.
In quei mesi, per lo sgomento, i popoli di tutto il mondo hanno trattenuto il fiato, ma dopo il panico iniziale
hanno deciso di proseguire lo stesso cammino prestando più attenzione all’utilizzo di tutte le risorse. Il
petrolio, la chimica e il nucleare continueranno ad essere le straordinarie novità anche di questo secolo.
Siamo gli artefici del nostro destino, o come dicevano gli indiani d’america “Ognuno di noi fa la punta
alla freccia che lo ucciderà”.
A Kioto, dove si prendono le decisioni importanti sulla salvaguardia dell’ambiente, hanno deciso di
curare la febbre del pianeta con la camomilla.
La verità è che il mondo si è ammalato gravemente così come un uomo se venisse maltrattato e malnutrito.
Se solamente si capisse che tutte le creature e le cose dell’universo sono state create, magnificamente,
adoperando un solo impasto….
Gli elementi che compongono l’uomo sono gli stessi di tutta la natura che lo circonda; nell’organismo
14
LA PERDONANZA
umano c’è anche un’infinitesima particella d’oro e chissà se un giorno riusciremo ad estrarre pure
quella per poterla spendere.
Abbiamo una buona cura personale e ci garantiamo salute e benessere, senza pensare che ci viene sete
o fame, caldo o freddo, esattamente come capita agli alberi, ai somari o al mondo intero.
Tutto fa parte di un unico organismo e noi nell’insieme siamo cellule che interagiscono con altre cellule.
Oramai c’è solamente una soluzione per salvare il mondo. Dobbiamo cercare di capire in cosa abbiamo
sbagliato e poi, con umiltà, farci aiutare dai bambini delle scuole: in futuro, saranno loro a tirarci fuori
dal guaio che abbiamo combinato.
L’altro giorno, in montagna, mi sono seduto per un po’; i boschi mi sembrava che riposassero, o forse
stavo riposando io… …non so… …mi piace l’idea che stavamo riposando entrambi.
Bene! Ho capito che ciò che mi arrivava da quel paesaggio erano solamente promesse rassicuranti che
vengono mantenute ogni giorno.
Anch’io vorrei trasmettere lo stesso amore alla natura, per farlo credo sia sufficiente non dimenticarmi
mai di essere parte integrante di essa.
Mi dispiace per chi la pensa come Cecco Angiolieri ma, francamente, se io fossi fuoco non arderei il
mondo; se fossi vento, non lo tempesterei; s’io fossi acqua, non l’annegherei… …lo lascerei vivere in
santa pace.
A me piace così! Per come si veste ogni stagione e per quello che mi offre e mi racconta!
Mi piace tantissimo!
Mi piace un mondo!
LA PERDONANZA
15
Una poesia per essere vicino e
solidale ai tanti giovani e meno
giovani che per un pezzo di pane
lasciano i loro paesi, le loro case,
i loro cari e si avventurano
all’estero in cerca di lavoro
adattandosi a fare anche quelli
più umili. Da persone, degne di
essere definite tali, dobbiamo
rispettare
e,
per
quanto
possibile, aiutare questi nostri
fratelli accordando loro tutto il
nostro sostegno per una vera e
reale integrazione.
Tutto ciò
anche alla luce del Natale che ci
deve indurre ad essere più buoni
e, soprattutto, più disponibili
nei confronti di coloro che non
hanno nulla ed ai quali, talvolta,
si nega anche la tranquillità del
nulla avere. Buon Natale.
Il pastore
ragazzino
di Nando Giammarini
Ti ho visto giovinetto spaesato
sui monti austeri di Cabbia
domenica mattina ti ho incontrato
un sorriso bonario un ciao e via
tra mille speranze il tuo paese hai lasciato
per approdare in questa terra pia
che ti accetta ti stima e ti apprezza
con affetto amore e tenerezza.
Ti accoglie con il suo sguardo pieno di dolcezza
come persona, un essere vivente
è una mamma che ti culla e ti accarezza
con animo sincero e compiacente
esalta la tua innocente purezza
sei una stella solitaria e rilucente
è pronta a stringerti al suo grembo ameno
come un figlio ti alimenta con il proprio seno.
Cerca di rendere il tuo soggiorno sereno
anche sé sarà duro e faticoso
il suo sostegno non verrà mai meno
affinché il futuro sia meno tedioso
in questo paese rispettoso e arcano
la tua permanenza, un lume radioso
nella stagione brutta e in quella bella
ti farà compagnia il belato di un’agnella.
Dura esperienza dell’età novella
quella di un pastore ragazzino
cui tanta solitudine mozza la favella
anche se sostenuto dal Divino
simili ricordi nessuno mai cancella
dalla mente di quel giovincello, un bambino
che tra lampi e tuoni nella notte scura
si fa coraggio con la sua paura.
Dall’alto ammiri la vicina pianura
ti si accendono subito mille raggiere
sembra che il cielo si misura
con le tue poche vissute primavere
mentre ti avvii tremante alla ventura
guidato dal bisogno e dal dovere
in cuor tuo pensi al magico giorno
in cui a casa tua, felice, farai ritorno.
16
LA PERDONANZA
E’ questo il punto
di Marcello Nissi
Desidero fare il “punto” sulla vita
magari utilizzando i “punti”
Dopo un “punto e virgola”, in segno di pausa al termine di un lungo periodo, tutto è iniziato con
alcuni “punti di sospensione” e un bel “punto esclamativo” seguito subito da un personale “punto
interrogativo”
Da quel momento la vita è andata avanti con alcuni “punti di ripresa” e “punti di arresto” intervallati
da qualche “puntiglio” durante i quali non ho fatto altro che mettere con chiunque i “puntini” sulle i
Ad un certo “punto” è arrivato il “punto di svolta”
Dopo alcuni “punti di vista” e tanti “punti di riflessione” sono stato “punto” da una straordinaria
intuizione
è stato allora che finalmente ho messo “due punti” per iniziare un bel periodo
Non so quanti come me sono arrivati alla stessa conclusione, ad un “punto fermo” con la consapevolezza
del “punto a croce”
Accade che il “punto di non ritorno” non spaventa più e si affronta la vita senza cercare “punti di fuga”
Accade di “puntare” su prospettive più radiose e il mondo non ti appare solamente come un piccolo
“punto” nell’universo
Non sarà un “punto” a mettere fine a tutto questo
il periodo proseguirà dopo un “punto e virgola”, alcuni “punti di sospensione” e uno straordinario
“punto esclamativo”
E’ questo il punto
LA PERDONANZA
17
PER UNA NUOVA PROPOSTA ETICA
INSIEME per la PACE dialogando
Mustapha Toumi, Vice-Presidente del Centro di Cultura e di Studi Islamici della Romagna con sede a Ravenna,
ha ideato e coordinato un importante ciclo di Conferenze sui temi del dialogo interculturale e interreligioso:
Insieme per la Pace : Dialogando. Sono intervenute tante personalità, dal mondo accademico a quello politico,
dai letterati ai filosofi, Islamologi, giornalisti, medici, scienziati, esperti di finanza, di teologia, di bioetica, la
Caritas Diocesana, il movimento dei Focolarini ecc. Tra questi è stato invitato anche il frate francescano di L’Aquila,
il giorno 23 novembre scorso con il tema : “Gli esseri nell’armonia dell’Essere”. Il secondo relatore della serata
era il prof. Kamel Layachi, Imam della Cominità Islamica del Veneto, Responsabile del dipartimento Dialogo
iterreligioso e Formazione, del Consiglio Relazioni Islamiche Italiane.
Il Dott.Mustapha nel presentare il relatore francescano dava proprio la netta sensazione di conoscere bene il frate
che a L’Aquila accoglie anche i fratelli musulmani con amore fraterno incondizionato. Gli hanno mostrato tanta
stima e gratitudine, quella che hanno sempre fedelmente accordata a San Francesco d’Assisi e ai suoi discepoli.
Il motivo più recente è stato quello di ricordare ai presenti che frate Quirino Salomone, l’anno scorso concesse
un spazio accanto alla chiesa cristiana dove i fratelli della comunità islamica di L’Aquila oltre a frequentare
la mensa dei poveri, poterono impiantare una tenda per celebrare il Ramadam. A questo punto un profondo,
rispettoso silenzio. Mustapha, il moderatore, guarda emozionato il frate e lo ringrazia per aver rinunciato, in
questa circostanza, ad ogni tipo di compenso, neppure il rimborso della benzina, come piccolo dono in favore
della costruenda Moschea in Ravenna.
Visita alla nuova Moschea
,
enna
v
a
R
di
mam Quirino
I
,
r
e
e
ad
delk ha, Padr
b
A
f
p
a
Ashr el, Musta
m
a
K
Auguri per la nuova Moschea
18
LA PERDONANZA
Profumo di Natale
di Rossana Pellegrino
La mattinata era passata velocemente, l’uscita frettolosa dall’ufficio, lo scambio degli auguri poi di corsa per
le ultime compere, i dettagli per la cena. Il pranzo sarebbe stato uno spuntino veloce tanto la sera ci saremmo
rifatti con il tradizionale cenone natalizio. Nel pomeriggio, tra una telefonata e qualche breve saluto con i vicini,
preparavo la tavola della festa. E poi tutti a cena tra la tradizione e qualche novità; l’attesa dei regali. Non
c’erano più bambini, tutti erano grandi ed i vecchi avevano lasciato il testimone a noi. Poi mi preparavo per la
messa. Qualcuno era riluttante ad uscire con quel freddo, ma “Sei sicura di voler uscire? Non possiamo andare
domani?” I giovani erano già pronti ed io non volevo rinunciare alla Messa di Natale. Non si poteva tardare,
sarebbe stato difficile trovare il parcheggio vicino a San Bernardino. Nel salire la scalinata facendo attenzione
ad appoggiare i piedi nei gradini oltre il cordolo per evitare il ghiaccio, già sentivo che arrivava il “mio” Natale.
Quello dell’anima, che poco ha in comune con i regali, le cene, i panettoni e che mi dava il senso della vita che
si rinnova, del sovrumano che si accosta a noi. C’era già tanta gente. I banchi erano quasi tutti occupati e c’erano
ancora tante persone che entravano nella grande Basilica. La notte di Natale le chiese si riempiono della gioia
di un sorriso, di un augurio.
Durante la celebrazione le voci dei coristi, celati dietro il coro ligneo, donavano alla funzione una magica
atmosfera. Padre Quirino poneva il bambino nella mangiatoia. Era Natale. Ci scambiavamo abbracci ed auguri.
All’uscita nel freddo pungente eravamo ancora avvolti dal calore dell’atmosfera che si era creata intorno a noi.
Per il corso, insolitamente popoloso per l’ora, gocciolavano le luci degli addobbi. Tra poco saremmo stati al
caldo nelle nostre case dove ancora aleggiavano gli aromi delle pietanze consumate, il profumo dell’albero di
Natale, dei dolci. Nel salotto le carte dei regali aperti frettolosamente erano ancora per terra. Ero stanca. Ma
c’era ancora una cosa da fare. Nel piccolo presepe potevo mettere il protagonista. Il mio bambinello nasceva in
casa mia, tra le cose che amo, per me, per i miei cari.
Anche quest’anno, bambino, tutto questo non ci sarà, ma tu, ritrova la strada dei nostri cuori, asciuga le lacrime,
dacci la forza di tornare ad essere quelli di qualche anno fa. Buon Natale.
Tutti noi del Centro Internazionale Studi Celestiniani
auguriamo a tutti i nostri lettori di La Perdonanza
Buon Natale e Felice Anno Nuovo
LA PERDONANZA
19
San Francesco custode
del
Parco Sirente-Velino
di Pasquale Casale
Ricordate? Nel 2008 a Castelvecchio Subequo, con una solenne cerimonia, fu proclamato “San Francesco
custode del Parco Regionale Sirente-Velino”.
Da allora, coinvolgendo le scuole del parco, molte attività sono state portate a termine con lo scopo di
sensibilizzare, attraverso il messaggio di San Francesco, sia gli studenti che gli insegnanti al rispetto della
natura e del creato.
Con l’intervento di docenti universitari ed esperti del Corpo Forestale, si sono appassionati al progetto più
di 1000 alunni con i loro insegnanti ed hanno eseguito brillantemente attività didattiche e di ricerca, tutte
nel rispetto del bene natura.
Durante un incontro formale, avvenuto lo scorso 8 novembre tra la Regione Abruzzo rappresentata da me
in qualità di responsabile dell’Ufficio Conservazione della Natura e da Nissi Marcello quale amministratore
della Fondazione Centro Studi Celestiniani per la Pace si è imbastito un programma di avvenimenti
educativi e culturali per l’anno 2013.
Come già è avvenuto precedentemente, tenderemo, assieme al Direttore del Parco Sirente-Velino, al
coinvolgimento di molte scuole in 8 Regioni tra cui l’Abruzzo con l’obiettivo di trasmettere agli studenti,
così come previsto dalle direttive comunitarie, la conoscenza della biodiversità, della sua importanza e
della necessità di tutelarla.
Ospiti dell’incontro, l’ideatore del progetto Pradre Quirino Salomone ed il Direttore del Parco dei Monti
Simbruini Dott. Alberto Foppoli.
Il Dott. Foppoli ha voluto conoscere nei dettagli tutto il progetto, soprattutto per quanto riguarda il
coinvolgimento delle scuole alle tematiche ambientali.
20
LA PERDONANZA
Il Parco dei Monti Simbruini si trova nel territorio della regione Lazio a cavallo delle province di Roma e
Frosinone ed è ricompreso nei territori dei Comuni di Camerata Nuova, Cervara di Roma, Filettino, Jenne,
Subiaco, Trevi nel Lazio e Vallepietra.
La Regione Abruzzo partecipa al progetto LIFE denominato FARENAIT (Fare rete natura 2000 in Italia),
finanziato con fondi Europei. La rete natura 2000 riguarda tutte le aree protette e non, a livello europeo
dove esiste biodiversità da tutelare.
Il Progetto FARENAIT riguarda anche la Regione Lazio e pertanto sul versante Laziale esiste il Parco dei
Monti Simbruini, mentre sul versante abruzzese, tutta la parte della Valle Roveto è ricompresa in una
ZPS (Zona di protezione Speciale) riconosciuta dell’Unione Europea, dal Ministero dell’Ambiente e dalla
Regione Abruzzo.
Pertanto, partendo dal mondo scolastico, si comincia a formare i ragazzi alla conoscenza della biodiversità,
della sua importanza e della necessità della sua tutela.
Proprio San Francesco, con il suo “CANTICO DELLE CREATURE”, propone una nuova visione e una relazione
nuova con tutto il Creato.
Durante l’incontro che ha assunto significati più profondi, abbiamo cercato di capire come estendere il
progetto di educazione ambientale anche ad altre realtà. Il coinvolgimento del Parco dei Monti Simbruini,
con quello del Sirente-Velino può diventare un esempio di buone pratiche e concrete sinergie. Con fiducia,
abbiamo iniziato ad affidare alle nuove generazioni il futuro della biodiversità di questo pianeta, così
maltrattato e ferito dall’uomo.
LA PERDONANZA
21
Il Natale è la festa dell’incontro, festa della
famiglia per eccellenza, del convivio e
anche della cucina. Il Natale è per tutti noi
un momento magico e per chi come me
nutre questa grande passione il Natale si
traduce in un’atmosfera, ricca di calore e
di sapori tradizionali che si tramandano in
famiglia nel tempo.
In questi giorni dell’anno, la tavola e la
cucina sono i due luoghi emblematici,
che meglio rappresentano la “riunione”
familiare, il ritrovo. Luoghi dove raccontarsi,
preparare con attenzione e vivere un
momento di convivialità, lontano dalla
frenesia e dai soliti ritmi quotidiani. Già
immagino mamme e nonne pronte ai
fornelli per preparare i piatti tipici, quelle
ricette che sono d’obbligo in ogni menu
delle feste e che danno al Natale il giusto
sapore.
Da chef posso confermare che è proprio
attraverso la cucina che esprimiamo anche
la voglia di stare insieme ai parenti e agli
amici, che regaliamo il nostro tempo e
la nostra attenzione agli altri. In fondo
è proprio questo il potere dei fornelli,
non solo saper creare gustosi sapori, ma
momenti di condivisione che nascono
attorno alle tante e diverse tradizioni che si
vivono da nord a sud del nostro paese.
Quando penso al mio lavoro penso a una
persona che ha il potere di far star bene
la gente. E questo mi riempie di gioia. Si
prova sempre un grande piacere quando
si decide di cucinare qualcosa di buono
per un marito o un caro amico, un piatto
nuovo, gustoso, da condividere. Durante
le feste questo piacere interiore che ci fa
sorridere la mente e il cuore si amplifica.
L’impegno della cucina che ogni buona
padrona di casa ha, diventa uno stupendo
regalo per i propri ospiti. Il tempo che si
trascorre a preparare le ricette scelte, a
selezionare con cura gli ingredienti, ad
addobbare la casa e la tavola sono tutti
momenti di cura verso gli altri, in cui ci
dedichiamo con voglia e passione, in cui
cerchiamo gli altri e la condivisione.
Tutto inizia dalla cucina per poi passare
dalla tavola, ma è durante la preparazione
che si condivide il senso della festa, della
preparazione, del lavoro fatto sorridendo
insieme agli altri, tra mille chiacchiere che
riempiono la casa.
22
LA PERDONANZA
Natale,
la festa del convivio
di fabio campoli
Ed è proprio il senso della condivisione che si accentua.
Il Natale diventa condivisione di un sorriso, di serenità, di
sostegno, di parole e di sentimenti tra amici cari, parenti
che si cercano e si ritrovano insieme per riconoscere
in questo momento, l’importanza dello stare insieme.
Un senso alto nella nostra vita, che non può essere
trascurato, ma che va alimentato durante tutto l’anno,
anche se siamo sempre di corsa, presi dal lavoro.
E’ bello raccogliersi intorno alla tavola e regalare al
palato, allo stomaco e al cuore piacere, gusto e serenità.
Dovrebbe essere questa la vera ricetta per questo Natale,
che arriva dopo un anno difficile per molti, ma che non
deve trovarci sconfitti, ma sempre pieni di speranza e
ottimisti nel nuovo che arriverà.
Buone feste a tutti!
Fabio Campoli
Fabio Campoli propone per queste feste Il Pasticcio di crespelle
a più elementi di sapore
Ingredienti per 6 persone
Sfoglie da crespelle, 6
Pasta sfoglia, g150
Salsa besciamella, lt1/2
Parmigiano grattugiato, g60
Mozzarella, g150
Funghi champignons trifolati, g300
Uova sode, n°2
Prosciutto cotto, g150
Olive nere di qualità, g70
Noci sgusciate, g70
Prezzemolo tritato, g5
Olio extra vergine, cucchiai 2
Cipolla, g20
Salsa di pomodoro
Esecuzione
In una casseruola preparo un fondo con l’olio e la cipolla tritata,
lo lascio cuocere lentamente fin quando non risulterà dorato.
Aggiungo al fondo le olive denocciolate e tagliate a pezzi, il
prosciutto cotto tritato e lascio insaporire per 5 minuti, tolgo
dal fuoco e aggiungo ancora le uova sode tagliate a dadini, i
funghi champignon trifolati e il prezzemolo tritato.
Stendo la sfoglia ad uno spessore di mm5, ci fodero uno
stampo alto cm 5.
Inizio a comporre all’interno dello stampo procedendo in
questo modo:
sul fondo metto il composto di prosciutto cotto e funghi, una
spolverata di parmigiano e poco prezzemolo tritato, copro con
una sfoglia da crespella.
Passo ora al secondo strato che dovrà essere composto soltanto
da besciamella e mozzarella tritata, copro con la sfoglia di
crespelle e farcisco di nuovo con il composto di funghi, poi la
sfoglia di crespella e ancora la besciamella e mozzarella tritata,
proseguo fino ad arrivare al bordo dello stampo.
Conservo in frigorifero.
Un’ora prima di servirlo inforno a forno preriscaldato a 180°C
per almeno quaranta minuti, dopo la cottura lo lascio riposare
per altri 20 minuti circa.
Taglio a fette e servo accompagnato da salsa al pomodoro alla
menta romana.
Ovvero una normale salsa al pomodoro aromatizzata con la
menta al posto del basilico.
LA PERDONANZA
23
A Sant’Egidio alla Vibrata (TE) il racconto di una straordinaria esperienza umana e
spirituale per fronteggiare il problema “droga”.
Casa di Disassuefazione “Le Ali”
di Fiore Zuccarini
Alla fine degli anni ottanta e inizio anni novanta, a Sant’Egidio alla Vibrata la piaga della
tossicodipendenza era ad un livello critico. C’erano state delle morti per overdose, le famiglie
coinvolte, per vergogna negavano l’evidenza dei fatti e di conseguenza non chiedevano aiuto.
Lo racconta Gianna Raschiatore, appassionato direttore della Casa di Disassuefazione “Le Ali,
davanti ad una platea di amici dell’Associazione Progetto convenuti per una cena di Beneficenza a
sostegno dell’Associazione, nella splendida cornice della mensa del Maglificio Gran Sasso.
All’incontro erano presenti: Attilio di Feliciantonio, Presidente della Sezione Val Vibrata del
Centro Internazionale Studi Celestiniani, padre Quirino dall’Aquila e alcuni suoi stretti collaboratori,
Marcello Nissi e Manuela Di Cuollo, da sempre vicini all’iniziativa.
A Sant’Egidio, l’impegno di occuparsi di prevenzione del disagio e di recupero dalla
tossicodipendenza mette “le Ali”. L’arrivo di Suor Lea, una straordinaria suora Concezionista esperta
nel campo, sconfigge l’omertà nei confronti di questo grave problema umano e convince genitori,
famiglie e volontari a mettersi insieme per una sfida straordinaria con lo stile di Don Mario Picchi
e l’appoggio del Centro di Solidarietà di Pescara presieduto da Anna Durante.
Viene sensibilizzata l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Biagio Ciampini, collaborano
le aziende locali, professionisti, semplici cittadini. Oltre il lavoro di sensibilizzazione aumenta la
richiesta fino a doversi prendere in carico quei ragazzi che non riuscivano a superare l’astinenza
in casa prima di essere inseriti nella comunità di Accoglienza al Ce.I.S. di Pescara. Arriva il sostegno
dell’allora sindaco Filippo Bellucci, la collaborazione di Giuseppe Di Giminani e Gabriele Di Francesco,
rispettivamente direttore e sociologo del Ser.T di Nereto, che proposero di istituzionalizzare il
servizio che fu quindi avviato sotto la supervisione del Ce.I.S. di Pescara.
Don Elvezio Di Matteo in accordo con il Vescovo di San Benedetto, monsignor Gervasio Gestori,
offre la casa parrocchiale di Faraone, in comodato gratuito. Il Comune, la Regione, la Provincia e la
Tercas appoggiano l’iniziativa, che ormai è cresciuta, “Le Ali”sono dispiegate, grande professionalità,
cuore e mente, stima immensa e collaborazione di tutta la comunità della Val Vibrata. Arriva il
riconoscimento “Premio Volontariato Teramo” e l’affido di nuovi progetti ministeriali. Che bel
segnale di speranza! Grazie a “Le Ali”.
24
LA PERDONANZA
LA PERDONANZA
25
di Alessandra Giorgi
Giovani in centro: un regalo rifiutato
A circa tre anni dall’inizio della vicenda relativa ad un
progetto per la realizzazione di un villaggio per giovani
volontari a L’Aquila, promosso dalla Fraterna Tau – Onlus,
ci vediamo costretti a ricorrere alla stampa per denunciare
l’inspiegabile e a dir poco scorretto comportamento del
Comune di L’Aquila.
Nelle poche righe che seguono vogliamo offrire dei
riferimenti cronologici e dati precisi, con i nomi di
coloro che, gestori (non padroni!) della “cosa pubblica”,
dovrebbero dare risposte ai cittadini aquilani, soprattutto
a quelli che hanno deciso di scommettere ancora sul
futuro di questa città, promuovendo attività, erogando
servizi, impegnandosi ogni giorno con fatica per offrire
una possibilità di riscatto per tutti. Vogliamo riflettere
sul tema del potere come servizio e non quale mero
opportunismo.
Iniziamo ad avere coscienza che il nostro progetto per
i giovani, cosi’ come fu (e per certi versi continua ad
esserlo) per la realizzazione del Complesso in Piazza
d’Armi, incontri le antipatie del Comune. Ma perche’?
Perché a nessuno interessa dell’emergenza sociale della
città? Nessuno si chiede dove dimorino gli stranieri
giunti in città attirati dalla falsa chimera di un posto di
lavoro nei cantieri della ricostruzione? Dove bussino
i padri di famiglia che fanno fatica a mettere un piatto
sulla tavola o a pagare la bolletta del gas...? Qualcuno
ha mai pensato di potersi calare nella disperazione di
una ragazza madre che abbia da offrire al proprio figlio
il solo latte materno? All’indomani della costruzione di
Piazza d’Armi, molti hanno detto a cosa servisse “un’altra
chiesa di S. Bernardino” ma a nessuno è stata mai negata
la possibilità di entrare in chiesa a pregare. Forse è
proprio questo il punto di tutta la vicenda: apprezziamo
qualcosa solo in virtu’ della sua assenza. Da un lato c’è chi
si riempie la bocca di programmi per l’immigrazione, di
politiche per la famiglia, di piani strategici di ricostruzione
ma nessuno conosce Adrian, Adila, il piccolo Iacob, che
26
quest’anno ha iniziato la scuola o la neonata Olena che
guarda fiduciosa al futuro con i suoi occhi azzurri. In
pochi sanno quanto siano diventati allegri i pomeriggi
di Manuela da quando ha iniziato il Servizio Civile alla
Mensa di Celestino e quanti nuovi amici abbia incontrato.
Ma tutto questo non serve alla città……
Alcuni ci hanno detto che con i soldi spesi per il complesso
di Piazza d’Armi, potevamo ricostruire lo stabile di Via dei
Giardini. E noi rispondiamo che gli aquilani dovrebbero
invece esprimere il loro grazie alla Protezione Civile
perché se in questi tre anni abbiamo riattivato il servizio
alla Mensa dei Poveri e creato un Centro di Accoglienza,
tenuta aperta la chiesa per una meditazione è solo
grazie alla nostra attuale sede, diventata una bella
impresa sociale a servizio della città, proprio come nelle
originarie intenzioni. Mi chiedo quanti anni occorrano
ancora per ricostruire un palazzo vincolato in pieno
centro storico….
Vogliamo lasciarvi con questi elementi di riflessione,
per dare ad ognuno la possibilità di farsi la propria idea
sulla vicenda e ribadire a tutti quale sapore abbia lo
spirito che guida tutto l’operato del nostro Movimento
Celestiniano, un impegno libero da mire personalistiche,
nutrito di fatti e non di parole, di contatto quotidiano con
il bisogno, la disperazione, l’emergenza. Rivendichiamo
in Comune questo tipo di impegno, questa voglia di
esserci, di non consegnare all’abitudine di strade deserte
e case dirute i nostri progetti dell’Aquila che sarà.
IL PROGETTO IN CIFRE…..
1. Il progetto edilizio è a totale carico economico della
Committente Associazione Fraterna Tau – Onlus, che si
è impegnata con Protocollo d’Intesa dell’08 aprile 2010
a raccogliere liberalità e donazioni per un totale di euro
250.000,00 provenienti da: Associazione Massimo
Oddo – Onlus, Club Rotary di Roma Sud-Ovest e
LA PERDONANZA
Pomezia Lavinium, l’Ipab di L’Aquila, oltre a risorse personali dell’associazione e a quelle dell’Atletica L’Aquila.
2. Come indicato nella citata delibera di Giunta Comunale relativa all’ assegnazione dell’Area, al termine dei lavori,
l’intero complesso verrà acquisito in proprietà del Comune di L’Aquila a titolo gratuito
3. Il progetto edilizio attuale è stato modificato seguendo alla lettera tutte le indicazioni del settore Pianificazione
e Ripianificazione del Comune di L’Aquila
4. Sul Progetto insiste da quasi tre anni un finanziamento di euro 200.000,00 per la realizzazione di attività
aggregative a favore dei giovani ottenuto nell’ambito della Progettazione Straordinaria Emergenza Abruzzo , che
dovevamo realizzare nel famoso villaggio e che rischiamo di perdere avendo già chiesto una proroga
5. Le associazioni che, all’indomani del terremoto si sono volute impegnare con un personale contributo a favore
della ricostruzione, sono stanche di ascoltare scuse e rinvii inutili e pretendono delucidazioni in merito alla vicenda.
INIZIANDO DAL PRINCIPIO…..
• AGOSTO 2009 primi approcci con il Comune, nella persona del dirigente SUAP Ing. Lucio Nardis, per individuare
un’area per la rilocalizzazione
• OTTOBRE 2009 richiesta di rilocalizzazione presso un terreno demaniale situato in Via Amiternum, la cui
disponibilità, individuata ed assicurata in un primo momento dal settore Ambiente dello stesso Comune di L’Aquila,
viene negata da parte del Nardis perché trattasi di terreno demaniale (Doc. A) ( Come dire la destra non sa quello
che fa la sinistra )
• FEBBRAIO 2010 Individuazione di un nuovo terreno di fronte alla Scuola Allievi della Guardia di Finanza, per il
quale stipuliamo un regolare contratto di fitto che poi dobbiamo svincolare perche’ ci viene comunicato ( a voce !!!!
perché nessun dirigente si incarica di mettere per iscritto le proprie ” sensazioni “ amministrative ) che il terreno è a
rischio di esondazione idrogeologica. A quanto pare questo rischio sussiste solo per noi, viste le recenti costruzioni
del Gallucci che ivi sorgono. Questa operazione ci viene a costare euro 1.000,00 quale anticipo cauzionale per il
contratto di fitto del terreno (Doc. B)
LA PERDONANZA
27
• MAGGIO 2010 Individuazione di un nuovo terreno privato in loc. S. Giuliano. La nostra domanda viene presentata
insieme all’Ass. Cardinale Antonio Innocenti – Onlus di L’Aquila. Caso strano la richiesta viene accordata a loro e a
noi no. Loro costruiscono. (Successivamente l’autorizzazione viene negata anche a loro e tuttora esiste un’indagine
per definire il destino degli immobili costruiti). Con Prot. 41468 del 29.08.2011 il Comune, sempre nella persona del
Nardis, ci comunica il diniego alla disponibilità di questo terreno di S. Giuliano dicendo che l’area da noi richiesta era
già stata richiesta e valutata “in via esclusiva in precedente conferenza di servizi” dall’Associazione Cardinale Innocenti.
Ma se la domanda presentata era un unico documento, come è possibile che sia stata valutata distintamente? E che
noi ne siamo esclusi. La seconda causa di diniego risiede nel fatto che l’area “è interessata da due comunicazioni
avanzate ai sensi della delibera di Consiglio Comunale n. 58/09”. Come è possibile pertanto che la valutazione sia
stata esclusiva a favore della Cardinale Innocenti?
Il nostro avvocato Isidori ha presentato sulla base di queste osservazioni regolare ricorso, al quale ancora oggi non
abbiamo avuto risposta, essendo tra l’altro trascorso abbondantemente il termine massimo dei 120 gg.
L’operazione ci è costata euro 3.000,00 quale anticipo cauzionale per il contratto di fitto del terreno e € 500,00/mese
per 1 anno (Doc. C)
• MAGGIO/GIUGNO 2010 Insieme all’associazione Il Cenacolo degli Angeli Onlus individuiamo una nuova porzione
di terreno sulla SS.80 e per la quale viene erogato regolare fitto al proprietario Di Donato. Anche qui dopo lungo
periodo ci viene comunicato che l’area è a rischio esondazione idrogeologica. Il divieto vale solo per noi vista la bella
e grande costruzione sorta da qualche giorno di proprietà dello stesso Di Donato. Questa operazione è costata circa
euro 100.000,00 per lo sbancamento e lavori di riempimento. (Doc. D)
• MARZO 2012 Dopo varie richieste di assegnazione dell’area, otteniamo con delibera comunale di giunta n. 172 del
13.04.2012 l’assegnazione dell’area all’interno del progetto case di Coppito 2.
• AGOSTO 2012 DEPOSITIAMO IL PROGETTO CON Prot. 0051343 del 02.08.2012 e con Prot. 0052516 del 08.08.2012
ci viene comunicato il responsabile del procedimento, tale Geom. Fabio Vallese.
• Vengono pertanto presentate tutte le integrazioni e/o modifiche richieste dai tecnici incaricati, rendendo il progetto
impeccabile dal punto di vista tecnico/amministrativo.
Comune di L'Aquila
Provincia di L'Aquila
Centro Operativo
ERRECUBO
Via Sant'Antonio n.18
Serra dei Conti (AN)
Responsabile Tecnico
Geom. Pietro Tassi
335 6103475
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI
MANUFATTI ADIBITI AD USO SOCIALE E
SERVIZI
ISTITUTO PUBBLICO
ASSISTENZA E BENEFICENZA I.P.A.B.
FRATERNA TAU
IL CENACOLO DEGLI ANGELI
Comune di L'Aquila
TAV_1
inquadramento generale
LIVELLO 1 sistemazione esterna
Committente:
Giorgi Paolo
Antonella di Gregorio
28
Progettista
Arch. Claudia Pierantonio
347 8343340
LA PERDONANZA
DALLA DIREZIONE DIDATTICA STATALE DI CELANO, che con tanto entusiasmo ed impegno collabora con il nostro
progetto “San Francesco Custode del Parco Regionale Sirente-Velino”, riceviamo il seguente comunicato:
UNA SCUOLA
SENZA CONFINI
di Barbara Braganza
Un anno scolastico davvero ricco di percorsi didattici interessanti quello che la Direzione Didattica di Celano,
guidata dal Dirigente Scolastico Dott. Abramo Frigioni, ha inaugurato con una significativa benedizione
di Papa Ratzinger il 12 novembre 2012 in Piazza San Pietro a Roma.
Tante le iniziative promosse ed i Progetti che verranno realizzati allo scopo di raggiungere i numerosi ed
ambiziosi obiettivi a cui il Piano dell’offerta formativa dell’Istituto celanese intende giungere.
A fare da sfondo al percorso didattico intrapreso una tematica di grande attualità e di innegabile valore
educativo: l’interazione razziale a cui non si può giungere senza porre la basi, a scuola innanzitutto, dei
concetti di multiculturalità e di interculturalità.
Il 16 Ottobre, nell’auditorium della cittadina, si è svolta una manifestazione dal titolo “Noi con voi..voi con
noi” che ha visto coinvolti tutti gli alunni e le famiglie appartenenti alle 12 nazionalità presenti nella scuola.
Con canti, filmati, testimonianze e bandiere di ogni nazione gli alunni hanno voluto dare un messaggio di
pace, amore, solidarietà ma soprattutto di “apertura”, di “rispetto” e di “accoglienza” nei confronti di quanti
vivono la presenza dei numerosi immigrati nel territorio italiano come un disagio. La Direzione Didattica
di Celano si è inoltre inserita, come scuola capofila, in un Progetto Plurilingue in rete, indetto dal Ministero
della Pubblica Istruzione, finalizzato alla sperimentazione del curricolo plurilingue e interculturale nel
primo ciclo di istruzione attraverso la messa in atto di nuove metodologie didattiche per l’insegnamento
integrato delle lingue di scolarizzazione.
Per la ricorrenza del Santo Natale, il Dirigente Scolastico ha scelto di festeggiare insieme ad alunni, docenti
e famiglie, dando un tono multietnico ad Alberi e Presepi, coinvolgendo, attraverso il canto, tutte le etnie
presenti nel territorio..a dimostrazione del fatto che “non esistono barriere di nessun genere quando lo
spirito di condivisione è fraterno e quando ad unire è l’amore ed il rispetto reciproco”.
Subito dopo le feste partiranno i percorsi didattici inerenti i temi delle droghe, della sicurezza, della
cittadinanza attiva, della legalità, dell’ambiente, della poesia ecc, tutti finalizzati a fornire quei presupposti
per il diritto di essere cittadino dotato di senso critico e di consapevolezza.
LA PERDONANZA
29
Una città ostile
Una città ostile
di Paolo Giorgi
Come sarebbe stato bello se a seguito di un evento così
devastante che ci ha colpito, il Comune avesse posto
in essere tutte le iniziative utili per consentire a tutti di
“ricominciare”, magari in altro luogo.
Penso a tanti piccoli commercianti che giornalmente
incontro alla Mensa di Celestino, costretti a venire con
la mano tesa, perché hanno perso tutto; non hanno
maturato i requisiti per la pensione e, per giunta, il
Comune non concede loro la possibilità di rilocalizzare
le attività.
La prima cosa che un padre di famiglia farebbe in caso
di bisogno dei propri figli, darebbe tutto senza indugio:
terreno, casa, lavoro…
Invece c’è il dirigente di turno che ti frappone la
burocrazia, la norma, l’interpretazione delle circolari
ecc. in un turbinìo amministrativo cafchiano dal quale è
impossibile districarsi. Poi vai a scoprire le “marachelle” i
favori, le convenienze: vedi che dove ti hanno detto che
non puoi costruire, subito dopo nasce una costruzione
il doppio di quella che ti serviva. La differenza sta nel
fatto che quella è privata e quella che volevi costruire tu
era per attività sociali. Figurati a chi interessa in questo
momento il bisogno degli altri!
Se vai nei luoghi del potere incontri gli guardi e le
facce dei soliti conosciuti, tristi, agitati e indaffarati
ad occuparsi della ricostruzione. Non hanno tempo
neanche per salutarti, Ti abbozzano un incerto sorriso di
maniera e ti sfiorano la mano con la loro, per lo più molle
e unta (non avvezza la lavoro ).
Ti chiedi come mai sia possibile che con tutto questo fare
30
tante provvidenze destinate alla città, ma solo quelle
finalizzate per il sociale, non vengono utilizzate e quindi
mandate indietro. Parlo dei fondi raccolti per il villaggio
dei giovani dalla Fraterna Tau, dei fondi che i dipendenti
dell’INPS hanno raccolto, delle provvidenze per il centro
di antiviolenza per donne e così via: una montagna di
provvidenze che gridano vendetta contro chi si permette
di considerare di secondaria importanza o ininfluente
per la ricostruzione gli interventi di tipo sociale.
Ricordo il periodo del post sisma, i primi mesi, quando
eravamo nelle tende. Era duro, ma il rapporto tra la gente
sembrava essere finalmente diventato umano, fraterno.
Quando poi è cominciata la ricostruzione, con i progetti,
gli interessi di famiglie, di condomini, di quartieri ecc.
tutto è cambiato: c’è una sorta di regola stabilita che la
ditta che ti ripara la casa, “deve” fare con gli stessi soldi
della ricostruzione i lavori che tu per quaranta anni
ti sei guardato bene dal fare . Ed è così diffusa questa
pratica che non c’è più bisogno di insistere tanto. La
stessa Magistratura evita di intervenire perché altrimenti
i tribunali sarebbero invasi da pratiche di questo genere.
Nella ricostruzione, anziché rimboccarsi le maniche
per fare squadra, al di là dei colori ed appartenenze
politiche, si è preferito, da subito, cavalcare lo spirito della
rivendicazione, dello scontro… rendendo antipatica ed
ostile il vivere in città, perché chi semina vento sappiamo
cosa raccoglie.
Abbiamo visitato diverse Regioni italiane perché invitati
dalla rete di solidarietà a noi tanto cara e possiamo
testimoniare che il giudizio di abruzzesità forte e gentile
LA PERDONANZA
che ci fu attribuito subito dopo il sisma, ora è cambiato.
Adesso siamo egoisti, irriconoscenti e fannulloni.
E intanto le richieste di intervento che ci vengono rivolte
sono sempre più numerose. Adesso non ci sono più
alibi di chi non vuole riconoscere che la priorità della
città è anche quella del sistema sociale da ricostruire,
perché gli ultimi a chiedere assistenza sono i nostri
concittadini: quelli che hanno finito di essere assistiti
con le provvidenze governative e non possono contare
più su alcun sussidio. I senza lavoro, gli anziani con il
minimo di pensione, le donne lasciate sole con i figli e
maltrattate.
Sono loro a raccontarmi delle umiliazioni subite ogni
volta si recano agli uffici per le pratiche. Mi raccontano
come i dipendenti, forti del lavoro sicuro e dei potentati,
considerano i servizi come “cosa loro”, che possono
concedere a piacimento oppure no, a secondo le
personali convenienze. Eppure la città è stata messa in
ginocchio dal cosiddetto “concorsone”, una farsa messa
in piedi per regolarizzare i tanti precari che furono
chiamati a lavorare in maniera del tutto personalistica ed
individuale, perche conosciuti, figli della classe potente,
senza alcun titolo di merito.
E i figli dei poveri, magari con più meriti e più qualificati
non hanno alcuna possibilità di accesso!!!
Dovremmo fare un monumento in città, magari al centro
di piazza duomo, intitolato alla pazienza del povero. Mi
chiedo come mai essi ancora non prendono il coraggio
di ribellarsi a tanta sopraffazione, a tanto inganno, a
tanto ladrocinio, a tanta cattiveria. Sarebbe una bella
e sacrosanta rivoluzione cui parteciperei volentieri.
In effetti tutte le rivoluzioni, giudicate sempre per le
loro conseguenze di morte e sofferenze, hanno messo
sempre la palla al centro.
L’invidia, la delazione la maldicenza serpeggia in città.
Anzi le congreghe di S. Agnese imperano e diventano
sempre più numerose. La “maldecenza” cioè il diremale, il maledire è tornato ad essere il DNA della cultura
imperante in città. Anche prima del sisma era così e
in molti si auspicava un tempo migliore, una sorta di
“rivoluzione” contro.
E’ quello che vogliamo fare. Vogliamo costringere alle
corde questi potenti (politici e funzionari), Costoro
che non hanno mai avuto il senso del servizio per la
cittadinanza, sono i rami secchi di cui il Vangelo parla e
che destina al fuoco, sono le mele marce che contagiano
tutti i frutti buoni.
Dobbiamo rispondere con un forte impegno di
cittadinanza attiva e partecipativa, improntata alla lealtà
dei rapporti, alla moralità delle azioni, alla solidarietà fra
le classi sociali.
Come sarebbe stato bello se, per esempio, ci fosse stato
una sorta di accordo pubblico, un protocollo d’intesa, tra
le associazioni dei costruttori, il comune, le parti sociali
con il quale ci si impegnava a destinare una percentuale
delle economie sui lavori di ricostruzione ad opere di
pubblica utilità sociale. ( sottraendo quindi parte dei
fondi destinati alla corruttela ). Certo che l’accordo non
poteva essere vincolante, ma avrebbe avuto sicuramente
un impatto fortissimo sulla città, avrebbe, insomma dato
il segno che la ricostruzione, al di là del lecito ed illecito
arricchimento dei soliti potenti, poteva offriva un segno
di “perdono” tra classi deboli e forti.
Porremo in essere iniziative di buon senso, di forte
impatto mediatico, che possano contrastare la deriva
morale della città. Iniziative che contrastino la corsa
all’egocentrismo, all’accaparramento delle risorse
avulse dal contesto territoriale. Questa città che deve
riconquistare il ruolo di città territorio, di città simbolo,
esempio di convivenza fraterna e civilmente improntata
alla solidarietà.
HELP
L’Aqu
ila
LA PERDONANZA
31
Settimana di Solidarietà - L’Aquila
Presso i locali della Chiesa di San Bernardino in Piazza d’Armi dal 10 al 15 dicembre
2012, medici volontari hanno offerto prestazioni sanitarie specialistiche in otorinolaringoiatria, eco diagnostica, cardiologia, ginecologia, oculistica, endocrinologia,
pediatria, ortopedia, dermatologia, gastroenterologia, angiologia e chirurgia vascolare con esame eco doppler, urologia e nefrologia, consulenze dietologiche, consulenze di fisioterapia ed osteopatia. Il ricavato delle libere offerte dei pazienti è stato
devoluto a sostegno della Mensa di Celestino e per i ragazzi della missione in Guinea
Bissau. La sera del 16 Dicembre, presso la Parrocchia di San Pio X, un grande concerto in favore dell’Associazione dei Disabili “XXIV Luglio” chiudeva la settimana di
Solidarietà. GRAZIE A TUTTI I MEDICI.
AXA ASSICURAZIONI E INVESTIMENTI
NONSOLOPOLIZZE snc
AGENZIA GENERALE
di
Maria Lucia ZOCCANO
L’Aquila - Via Pescara 2/A
Tel e Fax 0862 - 405856
[email protected]
32
LA PERDONANZA
Movimento Celestiniano