il classicismo

Transcript

il classicismo
D. Minoia Dal vivo © 2009 De Agostini Scuola S.p.A. - Novara
esci
inizio
IL CLASSICISMO
esci
I caratteri della musica
inizio
I criteri dell’equilibrio e del senso delle proporzioni guidano l’opera dei
musicisti del Classicismo. Si cerca un maggiore equilibrio nelle forme
musicali e per questo le parti di ciascuna opera devono essere ben
proporzionate. Gli autori cominciano a seguire i gusti del pubblico
e perciò scrivono melodie cantabili. I contrasti improvvisi tipici
del Barocco vengono sostituiti dai crescendo e dai diminuendo,
dagli accelerando e dai ritardando.
D. Minoia Dal vivo © 2009 De Agostini Scuola S.p.A. - Novara
IL CLASSICISMO
esci
I caratteri della musica
inizio
I criteri dell’equilibrio e del senso delle proporzioni guidano l’opera dei
musicisti del Classicismo. Si cerca un maggiore equilibrio nelle forme
musicali e per questo le parti di ciascuna opera devono essere ben
proporzionate. Gli autori cominciano a seguire i gusti del pubblico
e perciò scrivono melodie cantabili. I contrasti improvvisi tipici
del Barocco vengono sostituiti dai crescendo e dai diminuendo,
dagli accelerando e dai ritardando.
La musica strumentale
IL CLASSICISMO
D. Minoia Dal vivo © 2009 De Agostini Scuola S.p.A. - Novara
L’ideale classico delle proporzioni
trova la sua migliore
realizzazione nella musica
strumentale. I principali generi
strumentali sono la sonata,
il concerto per solista e orchestra
e la sinfonia. La forma-sonata ha
una struttura bitematica (ci sono
due temi) e tripartita (composta
da tre parti). La sinfonia
è composta da quattro movimenti.
Per quanto riguarda i generi
musicali da camera troviamo
il trio, il quartetto e il quintetto.
esci
I caratteri della musica
inizio
La musica strumentale
La musica vocale
L’ideale classico delle proporzioni
trova la sua migliore
realizzazione nella musica
strumentale. I principali generi
strumentali sono la sonata,
il concerto per solista e orchestra
e la sinfonia. La forma-sonata ha
una struttura bitematica (ci sono
due temi) e tripartita (composta
da tre parti). La sinfonia
è composta da quattro movimenti.
Per quanto riguarda i generi
musicali da camera troviamo
il trio, il quartetto e il quintetto.
La musica vocale e in particolare
il melodramma sono molto seguiti.
I cantanti d’opera diventano
i beniamini del pubblico e
intervengono nella composizione
delle opere. La Riforma del
melodramma operata da Gluck
e Calzabigi riporta ordine nella
struttura delle opere eliminando
le parti inutili, curando l’aderenza
della musica al testo, introducendo
nuovi impasti strumentali e danze.
Nella seconda metà delSettecento
si diffonde l’opera buffa.
IL CLASSICISMO
D. Minoia Dal vivo © 2009 De Agostini Scuola S.p.A. - Novara
I criteri dell’equilibrio e del senso delle proporzioni guidano l’opera dei
musicisti del Classicismo. Si cerca un maggiore equilibrio nelle forme
musicali e per questo le parti di ciascuna opera devono essere ben
proporzionate. Gli autori cominciano a seguire i gusti del pubblico
e perciò scrivono melodie cantabili. I contrasti improvvisi tipici
del Barocco vengono sostituiti dai crescendo e dai diminuendo,
dagli accelerando e dai ritardando.
esci
I caratteri della musica
inizio
La musica strumentale
La musica vocale
L’ideale classico delle proporzioni
trova la sua migliore
realizzazione nella musica
strumentale. I principali generi
strumentali sono la sonata,
il concerto per solista e orchestra
e la sinfonia. La forma-sonata ha
una struttura bitematica (ci sono
due temi) e tripartita (composta
da tre parti). La sinfonia
è composta da quattro movimenti.
Per quanto riguarda i generi
musicali da camera troviamo
il trio, il quartetto e il quintetto.
La musica vocale e in particolare
il melodramma sono molto seguiti.
I cantanti d’opera diventano
i beniamini del pubblico e
intervengono nella composizione
delle opere. La Riforma del
melodramma operata da Gluck
e Calzabigi riporta ordine nella
struttura delle opere eliminando
le parti inutili, curando l’aderenza
della musica al testo, introducendo
nuovi impasti strumentali e danze.
Nella seconda metà delSettecento
si diffonde l’opera buffa.
IL CLASSICISMO
I luoghi della musica
Il teatro mantiene in questo periodo
un ruolo centrale nell’intrattenimento
musicale e si moltiplicano i teatri
pubblici. Anche la chiesa conserva un
ruolo importante tra i luoghi in cui si
fa musica. A questi luoghi tradizionali
si aggiungono le sale da musica, che si
trovano nelle case della ricca
borghesia, e le sale da concerto
pubbliche, alle quali si accede
pagando un biglietto.
D. Minoia Dal vivo © 2009 De Agostini Scuola S.p.A. - Novara
I criteri dell’equilibrio e del senso delle proporzioni guidano l’opera dei
musicisti del Classicismo. Si cerca un maggiore equilibrio nelle forme
musicali e per questo le parti di ciascuna opera devono essere ben
proporzionate. Gli autori cominciano a seguire i gusti del pubblico
e perciò scrivono melodie cantabili. I contrasti improvvisi tipici
del Barocco vengono sostituiti dai crescendo e dai diminuendo,
dagli accelerando e dai ritardando.
esci
I caratteri della musica
inizio
La musica strumentale
La musica vocale
L’ideale classico delle proporzioni
trova la sua migliore
realizzazione nella musica
strumentale. I principali generi
strumentali sono la sonata,
il concerto per solista e orchestra
e la sinfonia. La forma-sonata ha
una struttura bitematica (ci sono
due temi) e tripartita (composta
da tre parti). La sinfonia
è composta da quattro movimenti.
Per quanto riguarda i generi
musicali da camera troviamo
il trio, il quartetto e il quintetto.
La musica vocale e in particolare
il melodramma sono molto seguiti.
I cantanti d’opera diventano
i beniamini del pubblico e
intervengono nella composizione
delle opere. La Riforma del
melodramma operata da Gluck
e Calzabigi riporta ordine nella
struttura delle opere eliminando
le parti inutili, curando l’aderenza
della musica al testo, introducendo
nuovi impasti strumentali e danze.
Nella seconda metà delSettecento
si diffonde l’opera buffa.
IL CLASSICISMO
I compositori
I luoghi della musica
Il teatro mantiene in questo periodo
un ruolo centrale nell’intrattenimento
musicale e si moltiplicano i teatri
pubblici. Anche la chiesa conserva un
ruolo importante tra i luoghi in cui si
fa musica. A questi luoghi tradizionali
si aggiungono le sale da musica, che si
trovano nelle case della ricca
borghesia, e le sale da concerto
pubbliche, alle quali si accede
pagando un biglietto.
Fra i musicisti ricordiamo Franz
Joseph Haydn, padre delle forme
compositive del Classicismo,
e Wolfgang Amadeus Mozart, con
il quale la musica classica raggiunge
il massimo livello di equilibrio e
armonia. Con Ludwig van Beethoven
la musica inizia a rompere gli schemi
equilibrati del Classicismo
per cominciare a esprimere
sentimenti e passioni.
D. Minoia Dal vivo © 2009 De Agostini Scuola S.p.A. - Novara
I criteri dell’equilibrio e del senso delle proporzioni guidano l’opera dei
musicisti del Classicismo. Si cerca un maggiore equilibrio nelle forme
musicali e per questo le parti di ciascuna opera devono essere ben
proporzionate. Gli autori cominciano a seguire i gusti del pubblico
e perciò scrivono melodie cantabili. I contrasti improvvisi tipici
del Barocco vengono sostituiti dai crescendo e dai diminuendo,
dagli accelerando e dai ritardando.