Competenza di lettura

Transcript

Competenza di lettura
Competenza di lettura
“Per lo sviluppo di una sicura competenza di lettura è necessaria l’acquisizione di opportune
strategie e tecniche…….
Saper leggere è essenziale per il reperimento delle informazioni, per ampliare le proprie
conoscenze, per ottenere risposte significative. La cura della comprensione di testi espositivi e
argomentativi – anche utilizzando il dibattito e il dialogo intorno ai testi presentati – è esercizio di
fondamentale importanza. La nascita del gusto per la lettura produce aumento di attenzione e
curiosità, sviluppa la fantasia e il piacere della ricerca in proprio, fa incontrare i racconti e le storie
di ogni civiltà e tempo, avvicina all’altro e al diverso da sé. Tutte queste esperienze sono
componenti imprescindibili per il raggiungimento di una solida competenza nella lettura e per lo
sviluppo di ogni futura conoscenza”. “A scuola si apprende la strumentalità del leggere e si attivano
i numerosi processi cognitivi necessari alla comprensione. La lettura va costantemente praticata su
un’ampia gamma di testi appartenenti ai vari tipi e forme testuali (da testi continui a moduli, orari,
grafici, mappe ecc.) per scopi diversi e con strategie funzionali al compito…… Lo sviluppo della
competenza di lettura riguarda tutte le discipline. È compito di ciascun insegnante favorire con
apposite attività il superamento degli ostacoli alla comprensione dei testi che possono annidarsi a
livello lessicale o sintattico oppure al livello della strutturazione logico-concettuale”. (Indicazioni
per il primo ciclo)
“………è la scuola della conoscenza a fornire gli strumenti atti a consentire a ciascun cittadino di
munirsi della cassetta degli attrezzi e ad offrirgli la possibilità di sceglierli e utilizzarli nella
realizzazione del proprio progetto di vita”. (Indicazioni per i Licei)
Competenze
• Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso
globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.
• Usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e misti) nelle
attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati,
informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni con
l’utilizzo di strumenti tradizionali e informatici.
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CORRELATI
Competenza sociale e civica:
Sviluppare consapevolezza di sé, rispetto delle diversità attraverso il confronto responsabile e il
dialogo
Spirito di iniziativa e imprenditorialità :
Assumere e portare a termine compiti e iniziative
Imparare ad imparare:
Acquisire e ripercorrere il processo di apprendimento delle conoscenze
Organizzare il proprio apprendimento
1)
2)
3)
4)
Principi metodologici per un’efficace azione educativa
Valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni
Attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità
Favorire l’esplorazione e la scoperta
Incoraggiare l’apprendimento collaborativo
5) Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere, al fine di “imparare ad
imparare”
6) Realizzare attività didattiche in forma di laboratorio
La proposta che presentiamo può essere utilizzata dalla classe seconda della scuola media fino al
biennio.
• Il docente presta la massima attenzione alla scelta del testo (non un testo a caso, o solo per
l’argomento affrontato, né si
può procedere nello stesso modo su tutti i testi).
• L’insegnante lavora secondo precisi criteri di analisi del testo (livelli, criticità, errori
specifici, linguaggio, tipologie…). Il testo
deve diventare emblematico del processo. Deve comunicare e far interiorizzare (facendo) la
metodologia da seguire, le strategie
da adottare per comprendere un testo.
Il testo “La battaglia delle patate” è un testo espositivo con ampie possibilità di diversificare e
graduare gli interventi.
“Il docente ha scelto la strada della fatica in quanto ha una intelligenza sequenziale ed è abituato
alla lettura. Lo studente la via della velocità e della simultaneità, della multisensorialità”.
(Simone)
Azioni del docente
Azioni dello studente
• Dopo la scelta del testo, segnala i
• Legge con il suo gruppo un paragrafo o due
capoversi (12)
capoversi
• Decide il numero dei paragrafi (5/6)
• Condivide con il gruppo la comprensione di
quella parte e durante la condivisione mette in
• Individua le frasi - sintesi di ogni
atto competenze autentiche di esposizione,
capoverso e paragrafo
interazione tra pari, adatta la comunicazione
• Stabilisce le relazioni di causa effetto
alle diverse competenze linguistiche dei
all’interno dei capoversi e tra i paragrafi
compagni perché dovrà relazionare i
(caratteristica del testo espositivo)
contenuti del suo testo ad altri compagni che
• Mette in relazione i temi affrontati nel
non lo conoscono
titolo e stabilisce se questo corrisponde
• Dopo la formazione di un nuovo gruppo
effettivamente alle informazioni esposte
costituito da un alunno dei diversi gruppi in
oppure se focalizza un solo tema o
modo che siano presenti i “conoscitori esperti
parte del testo
” di quella parte di testo riordina il testo in
• Isola i concetti che potrebbero non far
tutte le sue parti decidendo una coerenza
parte dell’enciclopedia della classe e dei
possibile
singoli alunni (es. Siviglia è in Spagna,
•
Concorda
con il gruppo l’esposizione che un
differenza tra Inca e Maya, Atzechi,
alunno -reporter del gruppo deve relazionare
perché gli Incas fanno i terrazzamenti,
agli altri gruppi
perché se non è scritto nella Bibbia non
• Discute guidato dal docente che mette in
è accettato un prodotto – siamo in tempi
risalto e valorizza le scelte alternative
di Riforma – Galileo- informazioni sul
possibili sul piano logico
contesto storico …..). Individua quindi
le inferenze indispensabili alla
• Confronta nel gruppo il testo originale di
comprensione da trovare nel testo o su
partenza con la scelta del gruppo
altri testi (multimediali, digitali)
• Individua in ogni gruppo le parole difficili, le
• Per verificare la comprensione di alcuni
passaggi difficili dal punto di vista
sintattico ipotizza esercizi/ schede di
supporto e guida. Es. un cloze.
Paragrafo 4. “In America arrivarono
…….. (tanti/ pochi) prodotti europei.
Erano …… (di più/di meno) i prodotti
che arrivavano in America dall’Europa.
Anche se erano …… (di più /di meno) i
prodotti americani che giunsero in
Europa, tuttavia furono ……(più /
meno) importanti.
• Propone frasi /affermazioni con Vero o
Falso. ES. I prodotti americani
modificarono l’alimentazione dei popoli
europei, asiatici e africani (V/F)
• Predispone tabelle per mettere a fuoco
alcuni aspetti linguistici fondamentali
per la comprensione di un testo (lessico,
sintassi e anafore), aspetti linguistici e
testuali che si legano agli aspetti
tematici
confronta / classifica collettivamente – tenta
di risolvere i problemi con le strategie in
possesso (classe) e ipotizza soluzioni
trovandole nel testo o consultando strumenti
fuori dal testo
• Isola dei capo catena scelti dal docente
(magari uno diverso per gruppo e solo in una
parte di testo) e segna sul testo in colore la
catena anaforica
• Condivide e formalizza (metacognizione)
l’aspetto testuale rilevato
POSSIBILI SVILUPPI DEL LAVORO IN
CLASSI MOTIVATE/ INTERESSATE
• Una volta interiorizzato il testo di
partenza attraverso il lavoro nei gruppi, lo
studente (all’interno di un nuovo gruppo)
accorpa i capoversi in paragrafi, in base
all’uniformità tematica
• Individua un titolo per ciascun paragrafo
• Visualizza la struttura del testo attraverso
una mappa concettuale, individuata dopo
discussione nel gruppo
• Confronta la mappa del proprio gruppo
con quella degli altri gruppi, discutendone
le differenze e motivando le proprie scelte
• Partendo dalla mappa concettuale, opera
una parafrasi sintetica del testo, seguendo
lo stesso ordine espositivo, oppure
cambiandone l’ordine (ad es. su richiesta
dell’insegnante: Inizia con: Al giorno
d’oggi ci sembra incredibile, ma la
patata non è stata accettata per molto
tempo sulle tavole europee…La consegna
è di inserire nel testo di parafrasi tutte le
informazioni ritenute importanti (cioè di
rispettare la mappa concettuale elaborata
dal proprio gruppo)