Liceo scientifico Guido Castelnuovo

Transcript

Liceo scientifico Guido Castelnuovo
Liceo scientifico Guido Castelnuovo
Anno Scolastico 2014-2015
Programma di italiano
Classe IV A
Recupero degli elementi portanti dell’età Umanistica che è stata oggetto di studio nella
parte finale dell’anno precedente
Ludovico Ariosto
Ariosto
La novità di Ariosto: l’ambiente ferrarese; oltre Boiardo; una letteratura per l’attualità
Elementi essenziali della vita: Infanzia e prima giovinezza; il rapporto con la corte estense; gli
incarichi diplomatici; l’amore; dalla prima alla seconda edizione dell’Orlando Furioso; l’incarico in
Garfagnana; gli ultimi anni
L’Orlando Furioso: Il rapporto con la tradizione: poema epico e recupero del materiale meraviglioso
e fantastico dei romanzi bretoni; la continuità rispetto a Boiardo
Le tre edizioni del poema con particolare attenzione alla revisione del 1521 e del 1532 (una scelta
linguistica consapevole)
Fonti classiche e modelli volgari
Struttura del romanzo: l’intreccio come sintomo della visione del mondo – il labirinto dell’esistenza
interiore ed esteriore - ; l’entralacement
La molteplicità dei personaggi e la pluralità dei punti di vista
Il fallimento della quete
Luoghi e spazi del molteplice: in particolare la selva il locus horridus; La realistica descrizione del
fantastico (ippogrifo); gli elementi meravigliosi dell’opera (valore centrale dell’anello)
Il recupero del tutto originale della materia cavalleresca: i personaggi come raffigurazione della
visione naturalistica dell’animo umano e del destino dell’uomo in terra; la forza del caso/fortuna; il
valore della virtù come equilibrio
La regia del narratore onnisciente: gestione delle ottave; momenti metanarrativi; l’intreccio
Lettura ed analisi dei seguenti testi:
 Proemio: Gli stilemi del poema epico; la lettura ‘domestica’ della dea, di sé, della
letteratura. La antifrasi nei riguardi del destinatario
 La fuga di Angelica: La funzione narrativa di Angelica; la selva; l’arbitrio di fortuna; la
bellezza, l’amore, il desiderio; le varie forme del sentire amoroso; il caso di Sacripante (
l’ironia dei contrasti nel discorso e nell’azione di Sacripante; duello e conclusione; Angelica
che aiuta Sacripante; la sconfitta da parte della gentil donzella); il meccanismo della quete
ed il ruolo del caso. Le parole ed il testo Selva
 Il palazzo incantato di Atlante: la magia applicata alla storia; il luogo immaginario
dell’intreccio, del conseguimento vano dei desideri; il tema della gabbia; Angelica e il
disvelamento; un’ulteriore manifestazione del labirinto come paradigma dell’esistenza
 La follia di Orlando; il locus amoenus; verità ed autoinganni del personaggio; il locus
horridus; il rifugio molesto; la presa di coscienza dopo l’agnizione; la climax della follia; il
paladino e l’impazzimento. Ottave 1 e 2 del XXIV: Amore e pania; esortazione all’equilibrio.
 Astolfo sulla luna: la descrizione del luogo; il discorso sull’uomo e sulla terra. LA lettura
ironica dei desideri. La critica dell’intellettuale cortigiano
Relazione di una studentessa relativa a La distanza dalla terra estratta dalle Cosmicomiche
di Italo Calvino
IL LABIRINTO NELL’IMMAGINARIO CONTEMPORANEO
Lettura del Novecento: Jorge Luis Borges, L’Aleph
1
Il testo è stato letto dalla classe e analizzato in classe nei racconti maggiormente significativi. Il
lavoro è stato finalizzato a interpretare la tematica del labirinto nella letteratura contemporanea
Relazioni essenziali di alcuni studenti alla classe finalizzate a creare suggestioni culturali:
M.C.Escher, Le prospettive improbabili nelle raffigurazioni del pittore
La Biblioteca di Babele nella interpretazione di Borges
Niccolò Machiavelli
Niccolò Machiavelli
Un pensiero nato dall’esperienza: Il politico e lo scrittore; attualizzare la lezione dei classici; una
fortuna duratura.
Funzionario e scrittore: Al servizio della repubblica fiorentina; Azione e osservazione; l’impegno
letterario dopo il 1512
Il Principe: La composizione; contenuto e finalità dell’opera; una doppia lezione: esperienza e
storia; Un’antropologia negativa; L’autonomia della politica dalla morale; Il ritratto del Buon
Principe e Cesare Borgia; Virtù e fortuna
Una forma efficace e diretta; una sintassi paratattica e categorica; la concretezza del lessico
Lettura ed analisi dei seguenti testi
 La dedica del Principe : l’encomio; La conoscenza delle cose moderne e la lunga lezione
delle antiche; la varietà dei punti di vista;
 I diversi tipi di principato
 I grandi modelli della storia: Il principato nuovo e le sue categorizzazioni; virtù, fortuna
occasione; gli esempi della storia e del mito; i profeti disarmati
 Le qualità positive e negative del principe: la verità effettuale della cosa vs.
l’immaginazione della stessa: l’opposizione ai libella principis; le antitesi di virtù e vizi; il
campo della morale vs. il campo della politica
 La lealtà del principe: Il pessimismo machiavelliano dinanzi alla natura umana (da
riscontrarsi anche negli altri testi); leggi e forza ovvero l’uomo e la bestia; l’ibrido del
centauro; volpe e lione; la simulazione e la dissimulazione
 La sfida della fortuna: Le metafore della fortuna: il fiume; la donna. Le metafore della
virtù: le preveggenza e la prudenza; il giovane. L’analisi della virtù per eccellenza: la
capacità di sapersi adeguare agli eventi esterni o la duttilità. La contraddizione relativa alla
natura umana. Il temperamento rispettivo ed impetuoso.
I Discorsi: La visione naturalistica dell’uomo; il rapporto con la Repubblica. Lettura di
Le leggi immutabili dell’agire umano
 Il teatro di Machiavelli
Elementi essenziali della Mandragola: l’intreccio e i legami con il Principe
Relazioni degli studenti finalizzate a creare un collegamento con Francesco Guicciardini (di
cui sono stati letti soltanto alcuni estratti dai Ricordi) e la attualità delle griglie interpretative
machiavelliane per l’indagine politica
Antonio Gnoli, Gennaro Sasso, I corrotti e gli intetti
Interpretazione di alcuni estratti dai Ricordi di Guicciardini relativi al tema della discrezione,
della lettura della storia, della virtù
Letture della età contemporanea condivise dalla classe
Il realismo psicologico: Lev Tolstoj, La morte di Ivan Il’ic
Beppe Fenoglio, Una questione privata
Antonio Tabucchi, Donna di Porto Pim
2

Il clima della Controriforma: implicazioni ideologiche e poetiche (il Manierismo)
Torquato Tasso
Tasso e l’autunno del Rinascimento
La scrittura come teatro dell’anima; Una sensibilità nuova e moderna; La corte estense ai tempi di
tasso
Le molte facce di una profonda inquietudine
Fra aspirazione alla stabilità e irrequietudine
L’infanzia e l’adolescenza; Gli anni degli studi: Padova e Bologna. Alla corte di Ferrara: il poema e
un’eterna insoddisfazione. La follia e la reclusione. L’attività letteraria e gli ultimi anni. Una morte
precoce
Le epistole e i Discorsi: I trattati sulla poetica: riflessione teorica e scrittura. Il meraviglioso
cristiano. Il problema della forma
La Gerusalemme liberata
Una lunga storia redazionale. Le fonti e i modelli dell’epoca. L’influsso del teatro. Il principio della
verosimiglianza e l’ordine aristotelico. Una multiformità irriducibile e conflittuale. Pagani e cristiani
una multiformirtà comune. L’opposizione tra le armi e l’amore. Tra terra e cielo: le prospettive del
racconto
Tra Rinascimento e Controriforma: un equilibrio difficile. La magia e il conforto della religione
Amore e passione: Tancredi, Clorinda Erminia
L’eroe cristiano e la donna pagana; La complessa psicologia dei personaggi; La rappresentazione
del paesaggio; Un nuovo stile epico; La regia delle emozioni
Il concettismo di tasso
Lettura ed analisi dei seguenti testi
 Lettura ed analisi del Proemio: messa in rilievo in particolare dell’argomento dell’opera;
l’invocazione alla Musa; la metafora dell’egro fanciullo e della medicina – utile e dolce; la
funzione unitaria di Goffredo; la lettura di se stesso da parte della voce creativa. Il confronto
con il proemio dell’Orlando Furioso
 Lettura ed analisi del duello tra Tancredi e Clorinda: Il particolare concettismo del testo:
l’ambiguità espressiva ottenuta attraverso le antitesi amore e guerra // amore e nemico;
l’amore come forza centrifuga. Il livello espressivo manieristico (a livello del significante
ricorso a ricchezza di figure retoriche)
 Lettura ed analisi di La morte di Clorinda: Amore e morte; il rapporto tra apparenza e realtà.
Il rapporto tra morte e vita ed il concettismo di fondo. Il livello espressivo manieristico (a
livello del significante ricorso a ricchezza di figure retoriche)
 Lettura ed analisi delle ottave analizzate in classe di Erminia tra i pastori: il mondo
pastorale e bucolico come dimensione astorica lontana dalla vita di corte. La storia come
luogo sperimentato ed abbandonato per scelta
L’Aminta: elementi essenziali
Relazione relativa al Coro dell’Aminta, S’ei piace, ei lice
La relazione ha avuto lo scopo di vedere la rilettura del tema della età dell’oro affrontato in
letteratura latina per la IV ecloga di Virgilio
IL BAROCCO
Alle origini del Barocco:
Oltre la crisi manierista : la crisi dei modelli rinascimentali
I mutamenti di un’epoca. Una nuova rappresentazione del mondo.
3
Le conseguenze della rivoluzione scientifica nel campo delle arti e delle lettere: l’ampliamento dei
punti di vista, il relativismo e la ‘perdita del centro’
Davanti al telescopio - La scoperta dell’infinito; un nuovo interesse davanti alla realtà; il mondo
come macchina e la morte della circonferenza come emblema della perfezione: l’analogia come
ingegno e come ricerca; il movimento e il tempo; il mondo come teatro; metafora e follia;
meraviglia, moda e divertimento; un nuovo immaginario – la modernità; la curiosità
La rappresentazione della morte: la natura morte e la vanitas; horro vacui e memento mori
La riflessione retorica
Analisi del testo ad incipit di Tesauro: la metafora come strumento per amplificare lo spazio
Le parole chiave: Concetto, ingegno, acutezza
Lettura ed analisi dei seguenti testi:
Del mondo e delle sue parti di Tommaso Campanella
Le meraviglie dell’occhio di Gianbattista Marino: ottave 30-34
Orologio a ruote di Ciro De Pers (testo inviato per mail)
Galileo Galilei
Lettura ed analisi di L’apologo del curioso da Il Saggiatore: Il curioso come allegoria dell’uomo di
scienza
Lettura ed analisi di un estratto dal saggio di Italo Calvino tratto da Una pietra sopra sulla
letteratura cosmica e sul giudizio relativo alla scrittura in lingua italiana di Galileo
Visione del film di Liliana Cavani, Galileo: interpretazione di alcune sequenze significative.
Bruno e Galileo in contrapposizione a Bernini: il ruolo dell’intellettuale
Relazione di uno studente relativa al tema: Scienza e potere politico
Il teatro in Italia e in Europa (lezione realizzata con ausilio di power point)
La commedia dell’arte e la nascita del teatro dell’attore: il valore della tirata, i ruoli fissi
Le compagnie come prime imprese
Un nuovo linguaggio teatrale
Relazione di uno studente relativa a La nascita del melodramma
Elementi relativi agli elementi essenziali del romanzo picaresco
Elementi essenziali relativi al panorama europeo: Il Don Chisciotte: Il primo grande
romanzo della modernità
La poesia e il sogno di arcadia
L’accademia dell’Arcadia
La reazione al Barocco
Classicità idealizzata, modernità di intenti
Dalle tenebre alla luce: l’Illuminismo
La storia. La cultura. Lo spazio e il tempo della letteratura
Inquadramento storico e culturale: i luoghi Inghilterra e Francia. Il ruolo della Enciclopedia.
Nuovi saperi e forme della comunicazione
La nascita di giornali e giornalisti: tra Inghilterra e Italia.
4
Il romanzo in Inghilterra: collegamenti con elementi del programma di letteratura inglese
I racconti filosofici in Francia
L’esotismo delle Lettere persiane
Rousseau e il viaggio nella natura e nell’uomo
IL QUADRO DEL ROMANZO alla fine del Settecento in Europa è stato introdotto attraverso la
visione di un power point
Giambattista Vico
Vico e la nuova concezione della storia
La Napoli nel primo Settecento. La scienza nuova, scienza della storia. Le tre età della storia
Antropologia, mito e poesia. Un autore in anticipo sui tempi.
Lettura ed analisi del testo: Tre età tre lingue tre lettere
I Lumi in italia
Venezia e la Toscana. La capitale dell’Illuminismo in Italia. A Milano: la filosofia al servizio dell’utile
Il “Caffè”: programma della rivista. Il rapporto tra l’intellettuale e la pubblica felicità
Lettura ed analisi di Cos’è questo Caffè
Cesare Beccaria: elementi essenziali relativi a Dei delitti e delle pene
Giuseppe Parini
Parini e l’Illuminismo. Il Giorno: la satira della nobiltà. Il valore del mito in Parini: le favole antiche
Lettura ed analisi dei seguenti testi
L’incipit del Mattino
La vergine cuccia
La figura retorica dell’antifrasi
La colazione del Giovin Signore: l’antifrasi investe la dimensione storica
La visione dell’uomo: l’uguaglianza tra Cristianesimo e Illuminismo
Carlo Goldoni
La Venezia del Settecento. Goldoni e il teatro. I contenuti portanti della Riforma. Teatro e mondo.
Personaggi e caratteri: la rinascita della dranmamturgia
Lettura ed analisi estratti dall’Atto Primo della Locandiera: la critica ai nobili e al cavaliere. La figura
di Mirandolina come espressione della impresaria ‘moderna’
L’Europa preromantica
Inghilterra: poesia e poetica del sublime. Il mito shakesperiano. Germania: lo Sturm und Drang
Il caso di Macpherson
I dolori del giovane Werther di Goethe: Il tema d’amore e dell’elezione dell’animo. La moda del
suicidio
Schiller ed i Masnadieri: l’eroe titanico
Vittorio Alfieri
Una grande figura di transizione. Le tragedie: la dinamica del conflitto. Contenuti del Saul e della
Mirra. Il protoromanticismo d’Alfieri: l’elezione del sentire. La riflessione sull’idea di nazione.
Tirannide e libertà
Lettura ed analisi di un estratto di
La libertà di essere se stessi da Del Principe e delle lettere
Esteti e poeti neoclassici
Le diverse anime del Neoclassicismo. Il Neoclassicismo romantico in Europa. Le teorie di
Winckelmann
5
Ugo Foscolo
Il nuovo letterato. La vita: avventura e passione.
Le ultime lettere di Iacopo Ortis: il genere dell’opera. Ortis come alter ego di Foscolo. Il tema
politico ed il tema amoroso. I modelli letterari. L’interpretazione di Napoleone. Elementi wertheriani
e alfieriani nella figura del protagonista
Lettura ed analisi di
Il sacrifico della patria nostra è consumato
La raffigurazione di Napoleone; oggetto di verifica scritta di un compito in classe – comunque
l’argomento è stato meditato in termini contenutistici
Il valore del mito nella lettura foscoliana. La composizione dei sonetti
Lettura ed analisi di
Alla Sera
A Zacinto
In Morte del fratello Giovanni
I Sepolcri: il canto di una religiosità laica
La tradizione sepolcrale e l’occasione storica; il valore del culto dei morti: l’antropologia civile dei
Sepolcri, testimonianze contro il tempo; Lettura ed analisi dei versi maggiormente significativi del
carme
Vv. 1-50: la lettura razionalistica del sepolcro ed il valore privato; la corrispondenza d’amorosi
sensi
Spiegazione dei contenuti dai vv. 51-90
vv.91 – 104: l’origine del sepolcro nella storia degli uomini; dalla ferinità alla humanitas
spiegazione dei vv. da lettura di 105 – 140
vv. 142 – 150: la raffigurazione della reggia italiana: servitù in antitesi al liberale carme
vv. 151- 197: il valore del Sepolcro nella storia italiana; le egregie cose e gli animi forti; l’elogio di
Santa Croce e di Firenze; la figura di Vittorio Alfieri come tratto di unione tra passato illustre e
desiderio di nazione
(lettura 198 - 225)
Dai versi 226-295: sono stati spiegati i seguenti aspetti - la voce poetica e l’invocazione alle muse;
il ruolo del poeta vate che eterna i valori della storia umana; il ruolo di Omero archetipo della
poesia esternatrice
Sono stati letti ed analizzati i versi dedicati al valore dei vincitori e dei vinti; Ettore e il sentimento
della patria
Le Grazie:
Il genere dell’opera. I contenuti portanti dell’opera. La funzione della poesia mitopoietica; il
rapporto tra ferinità e processo di civilizzazione.
Lettura ed analisi del Proemio: la arcana melodiosa armonia pittrice
IL ROMANTICISMO –
Argomenti spiegati attraverso l’ausilio di power point
I Romanticismi delle nazioni: origine e diffusione del termine “romantico”. Sensibilità romantica e
Romanticismo. La nascita dei Romanticismi europei. L’Italia e la cultura romantica. Valori nazionali
e ideologie risorgimentali
Rivoluzione industriale, società, natura: elementi essenziali.
L’uomo, la ragione, la scienza: l’intellettuale in conflitto con il mondo. Un Prometeo moderno.
I caratteri generali del Romanticismo in Europa: movimenti e personalità dissonanti. La dolorosa
coscienza della modernità. Il valore dell’esperienza artistica. LA sfera della psiche: il sogno, la
follia, il desiderio. Il fascino del male. L’auscultazione interiore. Il soggettivismo come strumento di
conoscenza. I semi dell’orrore storico. L’idea di nazione. LA riscoperta del sacro. Contro il
classicismo. . LA fortuna del romanzo.
L’eroe romantico: l’isolamento dell’eroe. Il titanismo romantico. L’amore e la natura. La fuga dalla
realtà
Da leggere ed analizzare nel corso delle vacanze estive
F. Schiller, Il poeta e la natura
Novalis, Primo inno alla notte
6
Purgatorio di Dante
Elementi generali della struttura e della poetica del Purgatorio. LA Geografia morale
Lettura ed analisi dei canti:
I: il nuovo mondo e la resurrezione. La figura di Catone
II: il potere della musica
III: La figura di Manfredi
(conoscenza dei contenuti del V canto; lettura ed analisi dei versi maggiormente significativi: i
morti per morte violenta come metafora della civiltà comunale)
VI: Sordello e Virgilio. L’invettiva contro l’Italia e Firenze. LA questione del ruolo della Chiesa e
dell’Impero. Il sarcasmo
VIII: I due angeli, l’albero della vita e il serpente; Currado
XI: La superbia. Particolare attenzione alla superbia nell’arte. Dante che legge se stesso
XIII: L’invidia. La figura di Sapia
XXVII: La prova del fuoco; il saluto di Virgilio
XXVIII: il ritorno al giardino di Adamo. Matelda. L’età dell’oro (gli studenti concluderanno l’analisi
del canto nel periodo della pausa estiva)
Scritti:
Nel corso dell’anno scolastico si è lavorato sulle nuove tipologie dello scritto di italiano
 Analisi testuale
 Saggio o articolo di giornale, di ambito artistico- letterario, socio-economico, tecnicoscientifico
Il presente lavoro è stato avviato nella fase della sospensione della attività didattica dedicata al
recupero. Si sono rafforzate le competenze relative al tema di ordine generale, ovvero al testo
argomentativo
Firenze, 8 giugno 2015
La docente
Silvia Persiani
I rappresentanti di classe
Alessandro Mannolini
Francesco Sandrucci
7