ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “DIONIGI SCANO”

Transcript

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “DIONIGI SCANO”
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “DIONIGI SCANO”
PROGRAMMA DI ITALIANO - ANTOLOGIA
DOCENTE: AMALIA SANTA CRUZ
cl 2^E
a.s..2008-09
Dal testo in adozione
B. Panebianco - A. Varani, Orizzonti, Educazione letteraria e comunicazione, Zanichelli
Linguaggi, comunicazione, testi
I vari tipi di linguaggio (verbale, gestuale e iconico-visivo)
Gli elementi della comunicazione
Le funzioni della lingua
Il testo e il contesto. Le tipologie testuali
Uso dell’antologia nella sua struttura modulare
Metodi di lettura e di studio
Generi letterari e sottogeneri
L’opera letteraria come sistema di relazioni
Il ruolo del lettore (ingenuo o consapevole) e l’opera narrativa
Metodo per lo studio di un autore (dalla biografia al contesto)
Modulo A IL TESTO NARRATIVO
U.D. A1 LA STORIA
Fabula, intreccio e tecniche di alterazione della fabula (analessi e prolessi)
Le sequenze e i diversi tipi
La struttura di base del testo narrativo
Robley Wilson Jr. –biografia “Ladro”
da Dancing for men
U.D. A2 I PERSONAGGI
Il sistema dei personaggi: la presentazione del personaggio e la sua caratterizzazione
Moravia Alberto –biografia “Giovacchino e i Surunto”
da Nuovi racconti romani
U.D.A3 LO SPAZIO E IL TEMPO
La collocazione spaziale e temporale degli eventi; l’ordine nella narrazione
Il tempo della storia e il tempo del racconto (cenni)
U.D. A4 IL NARRATORE, IL PUNTO DI VISTA, LE TECNICHE ESPRESSIVE
I fattori della comunicazione
Il narratore, il punto di vista, le scelte linguistiche e di stile
Honig Donald - “L’uomo col problema”
da I terrori che preferisco
Borges Jorge Luis - “La forma della spada”
da Finzioni
U.D. C2 LA NOVELLA E IL RACCONTO
La novella e le sue peculiarità
Pirandello Luigi –biografia “Il treno ha fischiato”
“La giara”
Hawthorne Nathaniel –biografia “Wakefield”
Buzzati Dino –biografia “
U.D. C3 IL RACCONTO D’INTRATTENIMENTO
Horror, fantascienza, giallo
Howard Phillips Lovecraft “L’estraneo”
Brown Fredric –biografia “Sentinella”
“La fine”
Agatha Christie –biografia “Miss Marple e la scoperta della verità”
da Novelle per un anno
da Racconti narrati due volte
da Ciclo di Cthulhu
da Le meraviglie del poss…
da Cosmolinea B-1
da Una tragedia natalizia
Modulo D IL ROMANZO
U.D. D1 DAL ROMANZO STORICO AL ROMANZO SOCIALE
Flaubert Gustave–biografia “L’avvelenamento di Emma”
da Madame Bovary (trama)
Zola Emile–biografia
“Pane! pane! Pane”
da\ Germinale
“
Verga Giovanni –biografia “L’addio di Ntoni”
da I Malavoglia
“
“La morte di Mastro don Gesualdo” da Mastro don Gesualdo
U.D. D2 IL ROMANZO PSICOLOGICO
Svevo Italo –biografia “I propositi di non fumare”
Hesse Hermann “Avventura al villaggio”
da La coscienza di Zeno (trama)
da Narciso e Boccadoro “
U.D. D3 IL ROMANZO NEOREALISTA
Levi Primo –biografia “Sul fondo”
da Se questo è un uomo (trama)
U.D. D4 IL ROMANZO D’INTRATTENIMENTO
Hugo Victor –biografia “Jean Valjean”
da I Miserabili (trama)
------------------Da AA.VV., Orsa minore Navigare tra le idee, La Nuova Italia-----------------Leggere per capire e per studiare
Conoscersi e organizzarsi-Il metodo di studio
Prelettura, lettura e postlettura: compiti, metodi, tecniche, schemi chiusi o aperti
Gli appunti ed i vantaggi derivanti
L’ascolto attivo: concentrazione e attenzione
Memoria e ripasso: strategie
Molino Anita
“L’intelligenza emotiva”
Sandra Damnotti
“Imparare a imparare”
Strategie per stendere, riassumere, sintetizzare (trama) e schedare un testo, per presentare un
personaggio, per descrivere un ambiente, un paesaggio, un personaggio e metterli in relazione tra
loro, per esporre (traendo deduzioni) e commentare in modo critico.
---Da Annalisa Micheloni, Pagine e parole, Testo poetico e teatrale, vol. B, Trevisini Editore--Modulo 1. Le caratteristiche del testo poetico
U.D.1 IL TESTO POETICO: Elaborazione, Polisemia, Universalità
L’evoluzione della poesia nei secoli
Differenza tra poesia prosa nella struttura e nel contenuto
Il piano del significato e quello del significante
Il significato e le sue figure: similitudine, metafora, analogia
Il significante e i suoi livelli (metrico-ritmico-fonico)
Lo schema metrico: il verso, la rima, la strofa e i vari tipi
Analisi dei seguenti testi poetici:
Catullo Gaio Valerio
Multas per gentes
San Francesco d’Assisi –biografia
Cantico di Frate Sole
Alighieri Dante –biografia
Tanto gentile e tanto onesta pare (Vita nuova)
Petrarca Francesco –biografia
Solo et pensoso
(Canzoniere)
Zefiro
Era il giorno ch’al sol si scoloraro
Estasi
Marino Giovan Battista
Donna che si pettina
Foscolo Ugo –cenni biografici
Alla sera
In morte del fratello Giovanni
Dickinson Emily –biografia dettagliata
Dimenticare quanto fui felice (Poesie)
Io canto per riempire l’attesa
Per fare
Un sepalo ed un petalo e una spina
Vi son cose che volano
Pianto antico (Rime nuove)
San Martino
“
“
Nevicata
(Odi barbare)
Carducci Giosuè –biografia
Pascoli Giovanni –biografia e poetica
D’Annunzio Gabriele
Govoni Corrado
Ungaretti Giuseppe –biografia
Saba Umberto –biografia
Palazzeschi Aldo
Levi Primo –biografia
Luzi Mario
Arano
L’assiuolo
Lavandare
La mia sera
X Agosto
Il gelsomino notturno
La tessitrice
La pioggia nel pineto
Il palombaro
I fiumi
Poesia
Amai
Ulisse
Ara Mara Amara
La fontana malata
(Myricae)
(I canti di Castelvecchio)
(Alcyone)
(Il porto sepolto)
(Canzoniere)
Shemà
Sulla riva
NARRATIVA
Alessandro Manzoni –biografia
Cenni sul Risorgimento italiano e sul quadro politico dell’Italia nei primi decenni del 1800 con
riferimento al Congresso di Vienna ed ai moti rivoluzionari
“I promessi sposi” e le sue caratteristiche, finalità, scelta del romanzo storico e novità strutturale, i
motivi conduttori ed il mondo morale
La concezione storica, politica, religiosa e letteraria di Manzoni
Presentazione e trama, spunti creativi, storia, personaggi(storici e inventati), luoghi
Il ‘600 ed i suoi aspetti negativi durante la dominazione spagnola nel milanese
La questione della lingua e le diverse stesure del romanzo
Il manoscritto anonimo
Ripasso e recupero dei primi diciassette capitoli.
Lettura, analisi e commento dei capitoli successivi (fino al XXX compreso) con i ritratti dei
personaggi ad essi relativi, compresi il paesaggio, la carestia, la guerra, la peste, la Provvidenza.
GRAMMATICA
Ripasso, recupero e approfondimento di fonologia, morfologia e sintassi attraverso il ricorso al
metodo della didattica breve.
ANALISI GRAMMATICALE: capacità di individuare le parti del discorso e di saperle
analizzare.
ANALISI LOGICA: capacità di individuare gli elementi costitutivi della frase.
ANALISI DEL PERIODO: capacità di riconoscere la proposizione principale dalle secondarie,
di individuare le coordinate, le subordinate e i diversi tipi (oggettive, soggettive, finali, relative,
causali, interrogative, temporali, incidentali o parentetiche).
ALTRE ATTIVITA’
-Lettura e commento di stralci del libro di Paola Mastrocola “La scuola raccontata al mio cane”Ugo
Guanda Editore, Parma
- Lettura e commento di passi tratti dal libro di U. Galimberti “L’ospite inquietante. Il nichilismo e i
giovani” Feltrinelli, Milano
- Progetto nazionale Il Quotidiano in Classe a cura dell’Osservatorio permanente Giovani-Editori:
ogni settimana agli alunni è stata distribuita una copia dei quotidiani L’UNIONE SARDA, il
CORRIERE DELLA SERA e IL SOLE 24 ORE per avvicinarli alla conoscenza e all’uso del
giornale cogliendo così l’occasione per approfondire alcune tematiche di attualità e di costume.
-Analisi del fenomeno del “bullismo” approfondendo l’esame delle condizioni che lo favoriscono,
delle caratteristiche dei comportamenti dei bulli e delle vittime, dell’assertività e dei vari livelli
(capacità di riconoscere e comunicare le proprie emozioni e sentimenti, consapevolezza dei propri
diritti e rispetto per sé e per gli altri, disponibilità ad apprezzare se stessi e gli altri, capacità
decisionale e di autorealizzazione), del ruolo e del coinvolgimento dei genitori e degli educatori,
delle attività di prevenzione.
-Visione e commento di un filmato su alcune parti dei Promessi sposi.
-Visione del film Wall.e nell’ambito del progetto “Scuola pulita è bello”.
-Incontro-dibattito con le dottoresse Porcu e Bertocchi del Centro di prima accoglienza del
Dipartimento della Giustizia minorile.
L’insegnante
Amalia Santa Cruz