lavoro estivo 2014 _1

Transcript

lavoro estivo 2014 _1
LAVORO ESTIVO PER
FISICA
Cl. I A (futura II A)
Per chi ha il debito:
Ripercorrere il programma svolto eseguendo quanto meno i problemi generali e i test di fine
capitolo (per chi ne avesse la possibilità consiglio anche i test online di fine capitolo che trovate sul
sito della Zanichelli: online.zanichelli.it/amaldi)
Per chi non ha il debito:
Ripercorrere il programma svolto eseguendo gli esercizi dispari dei problemi generali di fine
capitolo.
Per tutti :
Stilare una breve relazione scritta con considerazioni personali del libro di Guedj : “La chioma di
Berenice”.
Eseguire e descrivere per iscritto i seguenti esperimenti inerenti l’argomento del libro:
1. Misurare l’altezza di un albero o di un lampione confrontando la sua ombra con la propria
o con quella di un oggetto di lunghezza nota. Fare un disegno in scala e descrivere il
procedimento adottato.
2. Determinare il mezzogiorno con la lunghezza delle ombre: piantare un oggetto verticalmente
e, dalle 12.40 alle 13.40, segnare la posizione dell’ombra della sua cima ogni dieci minuti. A
che ora si trova l’ombra più corta? Quale punto cardinale viene indicato dalla direzione
dell’ombra? Si misuri l’ombra e l’oggetto e si faccia un disegno in scala. Che valori troverei
se ripetessi le stesse misure il 23 settembre (equinozio d’autunno) alle nostre latitudini (circa
45°)? Per spiegarlo si disegnino la Terra, i raggi solari, un bastone piantato alla nostra
latitudine e la sua ombra (naturalmente il bastone e la Terra non in scala).
3. Determinare la longitudine del luogo in cui ci si trova: l’orario con l’ombra più corta
corrisponde al “mezzogiorno” del luogo in cui vi trovate. Se siete in Italia avrete regolato
l’orologio sul mezzogiorno del meridiano che all’incirca passa da Salerno e da Catania (che
si trova 15° ad est del meridiano fondamentale): lì l’ombra più corta si troverebbe all’una
esatta (perché d’estate in Italia vige l’ora legale). Ora: avendo già svolto l’esperimento 2,
sapete di quanti minuti anticipa o ritarda il vostro mezzogiorno (rispetto alle ore 13) e,
tenendo conto del fatto che il moto apparente del sole è di 15° ogni ora, con una proporzione
adeguata, provate a calcolare la vostra longitudine e verificate il risultato con un GPS o con
una carta geografica.
Buona lettura e buone vacanze!
LAVORO ESTIVO PER
FISICA
Cl. II A (futura III )
Per chi ha il debito:
Ripercorrere il programma svolto eseguendo quanto meno i problemi generali e i test di fine
capitolo (per chi ne avesse la possibilità consiglio anche i test online di fine capitolo che trovate sul
sito della Zanichelli: online.zanichelli.it/amaldi)
Per chi non ha il debito:
Ripercorrere il programma svolto eseguendo gli esercizi dispari dei problemi generali di fine
capitolo.
Per tutti :
Stilare una breve relazione scritta con considerazioni personali su un libro a scelta fra:
•
•
“l’uomo dal naso d’oro” di Ferguson
centrato sulla figura di Tycho, descrive in maniera avvincente la vita del maestro di Keplero
e di come le sue lunghe osservazioni notturne abbiano consentito al suo illustre discepolo di
determinare le tre ben note leggi.
“L’uomo che cambiò i cieli” di Francesco Ongaro
Anche questo romanzo è basato su Tycho e la sua attività astronomica. Le suggestive
ambientazioni e la storia sicuramente originale, ne fanno un libro istruttivo ed avvincente.
Buona lettura e buone vacanze!
LAVORO ESTIVO PER
MATEMATICA
Cl. III A (futura IV A)
Per chi ha il debito:
Ripercorrere il programma svolto eseguendo quanto meno una ventina di esercizi per ogni capitolo
trattato
Per chi non ha il debito:
Ripercorrere il programma svolto eseguendo otto esercizi per ogni capitolo (cercando di variare la
tipologia).
Per tutti :
Leggere un libro a scelta fra:
“il teorema del pappagallo” di Guedj romanzo matematico ricco di avvincenti situazioni
inframmezzate ad un vero e proprio giallo.
“Il taccuino segreto di Cartesio”di Aczel ispirato alla figura dell’eminente matematico e filosofo
francese.
“La lettera di Pascal” di K.Devlin inerente la nascita del calcolo probabilistico e “centrato” sulla
figura e sulla vita di Fermat e Pascal.
“L’assassino degli scacchi”e altri misteri matematici (autore Benoit Rittaud) per gli appassionati
di problemi e curiosità matematiche.
“flatlandia” di Abbot, fantastico racconto ambientato in un mondo a due sole dimensioni. Narra
della “scoperta”, con ragionamenti induttivi, della terza dimensione da parte di un quadrato un po’
“ribelle”. Chi lo guida in questo percorso logico è una sfera che, alla fine, sarà “superata” dal suo
stesso allievo.
stilandone una breve relazione scritta con considerazioni personali.
Buona lettura e buone vacanze!
LAVORO ESTIVO PER
FISICA
Cl. III A (futura IV A)
Svolgere gli esercizi dispari dei problemi di unità alla fine dei capitoli fatti durante l’anno.
Leggere un libro a scelta fra:
•
•
•
•
“Volando si impara” di Brian Clegg, scoprire la scienza mentre si viaggia in aereo.
“Longitudine” di Dava Sobel . Tratta del problema della determinazione della longitudine
quando ancora non esistevano i satelliti geostazionari e dell’orologiaio inglese che è riuscito
a venirne a capo dopo non pochi ostacoli e difficoltà
“Big Bang (l’origine dell’Universo e gli uomini che ne hanno svelato il mistero)” di Singh,
che in maniera veramente coinvolgente ed appassionante, racconta le concezioni
dell’Universo dagli albori fino alle attuali teorie impostesi, non senza difficoltà, solamente
in tempi recenti.
“Pendolum” di Aczel . Racconta dell’esperimento di Focault e di come quest’ultimo abbia
saputo imporsi alla comunità scientifica francese dell’epoca
stilandone una breve relazione scritta con considerazioni personali.
Buona lettura e buone vacanze!
LAVORO ESTIVO PER
MATEMATICA
Cl. IV A (futura V A)
Ripercorrere il programma svolto eseguendo otto esercizi per ogni capitolo (cercando di variare la
tipologia).
Leggere un libro a scelta fra:
“Racconti matematici” a cura di C.Bartocci: antologia con 26 racconti di 24 scrittori dell’ultimo
secolo e mezzo, è corredata di una bibliografia essenziale per ogni autore. Si va dai classici Asimov,
Borges e Buzzati, alle fantasie matematiche di Lem, Bioy Casares e Lasswitz (solo per citarne
alcuni tra i più interessanti).
“il mistero dell’Alef” di Aczel, incentrato sulle stranezze dell’infinito e sulla figura di Cantor,
inquietante e geniale matematico che più di ogni altro ne ha saputo delineare le caratteristiche e le
molte anomale proprietà.
“l’uomo che credeva di essere Riemann” di Stefania Piazzino, recente opera basata sulla figura
dell’eminente matematico e sulla sua famosa congettura.
stilandone una breve relazione scritta con considerazioni personali.
Buona lettura e buone vacanze!
LAVORO ESTIVO PER
FISICA
Cl. IV A (futura V A)
Svolgere gli esercizi dispari dei problemi di unità alla fine dei capitoli fatti durante l’anno.
leggere il libro di Einstein e Infeld, “L’evoluzione della fisica”, Ed. Bollati Boringhieri e stilarne
una breve relazione mettendo in evidenza gli argomenti conosciuti e non e le difficoltà incontrate
nella lettura. Il libro presenta la teoria della relatività, che sarà uno degli argomenti che tratteremo il
prossimo anno. Lo fa in modo divulgativo (nel libro non appare alcuna formula matematica) e dopo
avere “fatto il punto” sulla fisica classica e la sua evoluzione, agli inizi del secolo scorso.
Segnalo inoltre, per chi volesse cimentarsi in una lettura più fantasiosa e movimentata, il recente
romanzo dello scrittore portoghese J.R. Dos Santos “Einstein e la formula di Dio”, ricco di
interessanti divagazioni filosofiche, teologiche, matematiche e fisiche, ma non per questo privo di
azione (sullo sfondo del romanzo un’avvincente storia di spionaggio internazionale).
Buona lettura e buone vacanze!