relazione finale

Transcript

relazione finale
ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE
DI SAN DANIELE DEL FRIULI
“VINCENZO MANZINI”
CORSI DI STUDIO:
Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA – Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri – Liceo Linguistico/Linguistico
Moderno – Liceo Scientifico.
------------------------------------------Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (prov. di Udine)
Telefono n. 0432 955214 – Fax n. 0432 957261 – e-mail: [email protected] – sito: www.isismanzini.it – C.F.
94008390307
RELAZIONE FINALE
docente :
Tiziana Cominotto
classe :
Quarta A LS
disciplina / materia:
Lingua e letteratura italiana
ANNO SCOLASTICO 2012/13
Piano dell’offerta formativa 2012/13 - Relazione finale individuale.
voci
riferimenti in
Situazione iniziale della classe
§
La classe quarta A è composta da 19 studenti, 17 provenienti dalla ex 3A,
provenienti da altri istituti . Nel corso dell'anno si è aggiunta un'altra studentessa.
Durante l'attività didattica gli allievi mantengono un comportamento sostanzialmente
corretto nonostante alcuni evidenzino difficoltà di concentrazione; pochi sono gli
elementi di reale disturbo. Fanno però fatica a prendere appunti, a sfruttare
pienamente il lavoro in classe ma soprattutto mantengono un atteggiamento passivo e
poco propositivo.
§
Sul piano specifico della materia gran parte dei ragazzi evidenzia ancora limiti sul
piano della rielaborazione, organizzazione ed esposizione dei contenuto proposti
soprattutto nelle prove scritte ( in particolare nei testi argomentativi).
Piano di lavoro
individuale triennio
ISIS
Competenze / obiettivi di apprendimento specifici programmati
(in raccordo con competenze generali e obiettivi comuni fissati dal Consiglio di classe)
Per gli obiettivi generali si rimanda alla programmazione del Consiglio di classe ed al POF:
•
Obiettivi specifici
•
Riconoscere le diverse situazioni comunicative e sapersi esprimere in modo
corretto e consequenziale, utilizzando l'opportuno registro linguistico
Produrre testi di diverse tipologie esprimendosi in modo corretto.
Comprendere ed analizzare testi di vario tipo (letterari e non)
Contestualizzare i testi in rapporto al pensiero dell'autore ed ai caratteri
storico-culturali del periodo.
•
•
•
Percorso modulare / per unità svolto
§ Si rimanda al programma effettivamente svolto
Attività integrative e/o di progetto specifiche
§ Gita di istruzione nelle Marche
Criteri metodologici e di verifica
§
Lezione frontale, lezione dialogata, laboratorio sui testi, lavori di gruppo.
§
Sono stati strumenti di verifica i compiti in classe , le interrogazioni, i lavori di
gruppo, prove scritte volte a verificare diverse abilità, le discussioni in classe.
Accanto agli esiti nelle singole prove, nella valutazione finale si è tenuto conto anche
dell'impegno, della partecipazione, dei progressi rispetto ai livelli di partenza.
Valutazione situazione finale della classe
Descrizione per gruppi di livello
Livello 4
Allievi che hanno raggiunto tutti gli obiettivi programmati e/o
esercitano in maniera autonoma e sicura tutte le competenze
previste
n. 2
Livello 3
Allievi che hanno raggiunto la maggior parte degli obiettivi
programmati e/o esercitano in maniera corretta le competenze
previste
n. 4
Livello 2
Allievi che hanno raggiunto solo per gli aspetti essenziali gli
obiettivi programmati e/o esercitano con qualche incertezza o
solo in situazioni sperimentate le competenze previste
n.12
Livello 1
Allievi che non hanno raggiunto gli obiettivi programmati e/o non
sanno esercitare le competenze previste
n.2
Piano dell’offerta formativa 2012/13 - Relazione finale individuale.
Piano di lavoro di
classe
biennio ISIS
(programmazione
generale e periodica)
ALTRO
§
rapporti con la famiglia degli allievi
I rapporti con le famiglie non sono stati particolarmente significativi tranne che per
pochi alunni.
(Data e firma)
San Daniele del Friuli 15 giugno 2013
Piano dell’offerta formativa 2012/13 - Relazione finale individuale.
Tiziana Cominotto
ISIS MANZINI SAN DANIELE
A.S. 2012/2013
CLASSE
QUARTA A LS
DOCENTE
TIZIANA COMINOTTO
DISCIPLINA
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
PROGRAMMA CONSUNTIVO
Testo in adozione
:
ARMELLINI – COLOMBO Letteratura Letterature
volumi B C D E
ZANICHELLI
VOLUME B
IL RINASCIMENTO
La crisi italiana e lo splendore della cultura. L'intellettuale e la corte.
T 8.10
T 8.11
T 8.23
T 9.3
T 9.5
T 11.2
L.Ariosto
B Castiglione
P.Aretino
B.Castiglione
B.Castiglione
L.Ariosto
Visione del film
Fameliche arpie
Le lettere e le armi
Il sudore degli inchiostri
Serate alla corte di Urbino
Il fine del perfetto cortigiano
Satira III
(passim)
dall' Orlando Furioso
dal Cortegiano
dalle Lettere
dal Cortegiano
“
“
Il mestiere delle armi
di Ermanno Olmi
IL PENSIERO POLITICO TRA REALISMO E UTOPIA
N.MACHIAVELLI.
La vita, l'impegno politico, l'esilio. La riflessione sulle forme di governo : I Discorsi e Il Principe.
Realismo e utopia nell'opera di Machiavelli.
T 10.02
T 10.24
Lettera a Francesco Vettori
La decadenza italiana
da I discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
da L'arte della guerra
T 10.21
T 10.22
T 10.23
L'utilità degli esempi antichi
Lo Stato e i conflitti sociali
La religione e lo Stato
dal Principe
T 10.11
T 10.12
T 10.13
T 10.14
T 10.15
T 10.16
T 10.17
T 10.19
T 10.20
La dedica
I diversi tipi di principato
I principati conquistati con virtù
L'esempio di Cesare Borgia
Le milizie mercenarie
Le qualità del principe
“ Golpe e lione”
La fortuna
Esortazione a liberare l'Italia
F. GUICCIARDINI
La vita e l'impegno politico. La consapevolezza della crisi e il ruolo dell'intellettuale.
Da I Discorsi
T 9.18
T 9.20
T 9.21
L'esperienza personale
La discrezione
La fortuna
15-28
6-76-110-117
30-31
T. MORO
T 8.2
Virtù è vivere secondo natura
da Utopia
IL TEATRO NEL 500
Centralità della rappresentazione teatrale nell'ambito cortigiano. I modelli antichi. La vitalità della
commedia.
T 9.41
T 9.43
T 10.27
T 10.28
T 10.29
Bibbiena
Ruzante
Machiavelli
“
“
L'innamorato, il precettore, il servo
Il contadino torna dalla guerra
La beffa
Fra Timoteo
Il racconto di Callimaco
da La Calandria
da Il parlamento...
da La Mandragola
“
“
PETRARCHISMO E ANTIPETRARCHISMO
P.Bembo
F. Berni
Crin d'oro crespo e d'ambra tersa e pura
Chiome d'argento fine, irte ed attorte
su fotocopia
“
L'ETA' DELLA CONTRORIFORMA
Questa fase della storia e della cultura italiana è stata sviluppata, in collaborazione con il prof.
Mattiussi, assegnando alla classe dei lavori di ricerca da svolgersi in piccoli gruppi, su singoli aspetti
della tematica considerata. Il percorso si è concluso con la presentazione alla classe in aula
multimediale (power point) del lavoro svolto. Gli aspetti affrontati sono stati sostanzialmente quattro:
–
–
–
–
Riforma e Controriforma, le coordinate storiche
Il controllo delle coscienze
Le reazione degli intellettuali ( Bruno, Campanella)
la Controriforma in Friuli
A conclusione del lavoro è stato affrontato il discorso sulla figura di Torquato Tasso con particolare
riferimento ai condizionamenti che il clima controriformistico ebbe sulla vita e sull'opera del poeta.
Dalla GERUSALEMME LIBERATA
Il proemio
Come approfondimento sulla realtà dei Gesuiti nelle colonie sudamericane è stato proposto il film
Mission di R. Joffè.
VOLUME C
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Un cambiamento di paradigma. La nuova visione del mondo. La critica al principio di autorità.
Il metodo galileiano. La caduta delle certezze e la crisi dell'uomo.
T13.1
T13.3
T13.7
T13.8
T13.9
T13.11
T13.15
G.Bruno
Bacone
Newton
Galileo
“
“
Pascal
Ho illuminato i ciechi
La critica agli idoli
Non invento ipotesi
Il grande libro dell'universo
Lettera a Benedetto Castelli
Temeraria ignoranza degli …
L'uomo nell'universo
dal Saggiatore
“
LE ORIGINI DEL ROMANZO
T14.2
T14.3
Cervantes
“
Don Chisciotte e i mulini a vento
Don Chisciotte e Maritornes
IL BAROCCO
La poetica della “maraviglia”. Metafora, concettismo,argutezza. La rottura dell'equilibrio
rinascimentale.
T14.19 De Quevedo
T14.21 Marino
T14.27 Ciro da Pers
Si rappresenta la brevità del tempo
Per la sua donna ….
Orologio da ruote
IL TEATRO NEL 600
Cenni alla produzione di Racine in Francia e di Calderon de la Barca in Spagna.
T14.34 Calderon
T14.35 Racine
La vita è sogno
La gelosia di Fedra
Cenni alla Commedia dell'arte e al melodramma.
VOLUME D
IL SECOLO DELLA RAGIONE
Temi dell'Illuminismo. Deismo, materialismo, tolleranza, progresso, cosmopolitismo. Una nuova idea
della cultura : intellettuale e società. Il dispotismo illuminato.
T15.2
T15.3
T15.5
T15.6
T15.12
T15.13
T 15.15
T15.17
T15.19
T 15.20
T 15.21
T15.23
T15.37
T15.38
T15.41
Kant
Bayle
Voltaire
Turgot
Bayle
Voltaire
Rousseau
Bentham
Voltaire
Montesquieu
Rousseau
Beccaria
Addison
Verri P.
Verri A.
Che cos'è l'illuminismo
Contro la tradizione
Il letterato filosofo
Progresso del genere umano
La tolleranza
Cristianesimo e religione naturale
L'origine della disuguaglianza
Il principio di utilità
Il principe filosofo
La divisione dei poteri
Il contratto sociale
La dolcezza delle pene
Il pubblico dello “Spectator”
Cos'è questo “Caffè”?
Rinunzia davanti al notaio....
Agli studenti sono stati affidati dei lavori di gruppo per approfondire il tema della riflessione politica nel
pensiero illuminista che si sono conclusi con una presentazione in Power point sulla LIM.
GIUSEPPE PARINI
Un prete illuminista. “L'utile e il lusinghievol canto”. La poesia civile delle odi. La polemica contro la
degenerazione della nobiltà ne “ IL Giorno”. La scelta di uno stile aulico. L'ironia e l'antifrasi.
T17.1
T17.2
T17.3
T17.4
T17.7
T17.8
T17.10
da poesie varie
dalle Odi
dal Giorno
“
“
Parini e l'illuminismo
Dialogo sopra la nobiltà
Il filosofo e il ciarlatano
Della salubrità dell'aria
I due protagonisti
Sorge il mattino..
La vergine cuccia
CARLO GOLDONI
La riforma del teatro comico : dalla commedia dell'arte alla commedia di carattere. Il realismo
goldoniano : mondo e teatro. Un teatro capace di far riflettere. Borghesia e nobiltà. Il rapporto con il
pubblico e gli impresari teatrali.
T18.2
dai Memoires
Fuga da Rimini
T18.3
T18.4
T18.5
“
dalla Prefaz. Bett.
“
La mia Musa e la mia penna...
Dalla commedia dell'arte alla commedia di carattere
Mondo e teatro
da “ La famiglia dell'antiquario”
T18.6
Voglio attendere alle mie medaglie
Rappresentazione teatrale de La locandiera
in DVD
VITTORIO ALFIERI
Il rapporto conflittuale con il mondo. Tirannia e libertà. La condizione dell'intellettuale. Il tema del
viaggio. Il sublime.
T19.6
T19.10
T19.14
Se gli intellettuali debbano lasciarsi proteggere
Tacito orror di solitaria selva
Sempre incalzato dalla smania dell'andare
NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO
Cenni alle due diverse concezioni dell'uomo e dell'arte.
T15.28
T 15.29
T 15.30
Winckelmann
S. Bettinelli
E. Burke
Nobile semplicità...
Geni e ingegni
Il sublime
LA NASCITA DEL ROMANZO MODERNO
L'epopea della borghesia. Un genere proteiforme.
T16.3
T16.5
T16.12
T16.11
De Laclos
Sterne
Goethe
Lewis
Lettura integrale de
“
“
VOLUME
Una seduttrice libertina
Gli amori di zio Tobia
Werther e il suicidio
Il monaco
I dolori del giovane Werther
Candido
di Goethe
di Voltaire
E
UGO FOSCOLO
Tra classicismo e romanticismo. Il tema dell'esilio e della sepoltura “illacrimata”. Il valore del sepolcro
sul piano individuale e civile. La funzione eternatrice della poesia.
T22.1
dalle Lettere
dalle
Ultime lettere di Jacopo Ortis
T22.11
T22.13
T22.15
dalle
Nacqui da madre greca
Il sacrificio della patria nostra
Il bacio
Lettera da Ventimiglia
Poesie
T22.19
T22.20
T22.21
A Zacinto
In morte del fratello Giovanni
Dei sepolcri
IL ROMANTICISMO
Caratteri dei Romanticismi europei. Lo scacco della ragione. Sentimento, fantasia, misticismo.
Il circolo di Jena e la nascita della poesia romantica. Peculiarità del Romanticismo italiano.
La poetica del vero. Continuità con l'Illuminismo. Romanticismo e Risorgimento.
T 20.18
T 20.19
T 20.20
T 20.22
T 20.24
T 20.25
T 20.26
T 20.28
T 20.32
T 23.5
Wackenroder
Novalis
Shelley
Balzac
Schlegel
Hugo
De Stael
Berchet
Borsieri
Manzoni
L'infinità del sentimento
Poesia e misticismo
La poesia è qualcosa di divino
Prefazione alla “ Commedia umana”
Romanticismo e cristianesimo
Mescolare il grottesco e il sublime
Sulle traduzioni
La popolarità della poesia
Il programma del “ Conciliatore”
L'utile per iscopo. Il vero per soggetto....
ALESSANDRO MANZONI
La formazione giovanile. Il viaggio in Francia e l'incontro con gli Ideologi. La conversione.
La poetica del Vero. Tragedie, odi, romanzo. Genesi ed edizioni de “ I promessi sposi”; la scelta
linguistica; temi e personaggi centrali del romanzo ; la Provvidenza; un progetto di società.
Dalle opere di poetica
T 23.7
T 23.8
T 23.9
T 23.10
Riserbando al poeta un cantuccio
Che cosa resta al poeta?
Sono immerso nel mio romanzo
La povertà della lingua italiana
Dalle Odi
T 23.15
Il 5 maggio
Dall' Adelchi
T 23.17
T 23. 18
T 23.20
T 23.21
Pur mi parea che ad altro fossi nato
Coro dell'atto terzo
Coro dell'atto quarto
Una feroce forza il mondo possiede
Rilettura di alcuni passi salienti del romanzo manzoniano .
DIVINA COMMEDIA Lettura, analisi e commento dei seguenti canti
Purgatorio canto 16, 22, 24( passim), 26 (passim), 33 (passim)
Paradiso canto 1, 3, 6, 11, 15, 17
San Daniele del Friuli
L'INSEGNANTE
04 giugn0 2013
GLI STUDENTI