I.PE.M. S.P.A. Utilizzo carro-cisterne da 120 mc

Transcript

I.PE.M. S.P.A. Utilizzo carro-cisterne da 120 mc
I.PE.M. S.P.A.
Deposito di Brindisi
(I.PE.M. 1 e I.PE.M. 2)
RAPPORTO PRELIMINARE DI SICUREZZA
(NULLA OSTA DI FATTIBILITA’)
(ai sensi del D.Lgs 17 agosto 1999, n°334 e s.m.i.)
Utilizzo carro-cisterne da 120 mc
_____________________________
Settembre 2011
Il presente Rapporto di Sicurezza è costituita da n° 316 pagine.
Per i contenuti delle Appendici e degli Allegati si rimanda
all’Indice della Relazione medesima di seguito controfirmata.
INDICE DEL DOCUMENTO
PREMESSA ........................................................................................................................... 21
1.A.1
1.A.1
DATI IDENTIFICATIVI ED UBICAZIONE DELL'IMPIANTO…………………..20
DATI GENERALI……………………………………………...…………………..21
1.A.1.1.1 RAGIONE SOCIALE ED INDIRIZZO DEL FABBRICANTE (SEDE
SOCIALE) .................................................................................................................... 23
1.A.1.1.2 DATI IDENTIFICATIVI ED UBICAZIONE DEL DEPOSITO - DIRETTORE
RESPONSABILE......................................................................................................... 24
1.A.1.1.3 RESPONSABILE DELLA PROGETTAZIONE ESECUTIVA ............................ 25
1.A.1.1.4 RESPONSABILE DEL RAPPORTO PRELIMINARE DI SICUREZZA ............. 26
1.A.1.2
UBICAZIONE DELL'IMPIANTO......................................................................... 27
1.A.1.2.1 COROGRAFIA DELLA ZONA ........................................................................... 27
1.A.1.2.1.1 COROGRAFIA IN SCALA 1:25000 ............................................................. 27
1.A.1.2.1.2 ELEMENTI COROGRAFICI ABITATIVI....................................................... 27
1.A.1.2.1.3 ELEMENTI COROGRAFICI INDUSTRIALI ................................................. 27
1.A.1.2.1.4 ELEMENTI COROGRAFICI STRUTTURALI .............................................. 27
1.A.1.2.1.5 DISTANZE DELL’IMPIANTO DAL PIÙ VICINO AEROPORTO .................. 27
1.A.1.2.2 POSIZIONE DELL'IMPIANTO .............................................................. 27
1.A.1.2.3 DISEGNI DELL'IMPIANTO ................................................................................ 31
1.A.1.2.4 INQUADRAMENTO GEOLOGICO DEL SITO................................................... 33
1.B.1 INFORMAZIONI SULL'IMPIANTO ............................................................................... 34
1.B.1.1
STRUTTURA ORGANIZZATIVA....................................................................... 35
1.B.1.1.1 INFORMAZIONI INTERESSANTI L'ESERCIZIO DEL DEPOSITO .................. 35
1.B.1.1.1.1 STRUTTURA ORGANIZZATIVA E DIAGRAMMA ...................................... 35
1.B.1.1.1.2 RAPPORTI TRA DIPARTIMENTI ................................................................ 38
2/316
1.B.1.1.2 ENTITÀ DEL PERSONALE ............................................................................... 39
1.B.1.1.3 REQUISITI DI ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE ................................... 39
1.B.1.2
DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ ..................................................................... 41
1.B.1.2.1 ATTIVITÀ SOGGETTE AL D. LGS. 334/99 ...................................................... 41
1.B.1.2.1.1 ATTIVITÀ D'IMPIANTO ................................................................................ 41
1.B.1.2.2 CODICE DI ATTIVITÀ ........................................................................................ 41
1.B.1.2.3 TECNOLOGIA DI BASE ADOTTATA NELLA PROGETTAZIONE .................. 41
1.B.1.2.3.1 PROCESSI TECNOLOGICI DI TIPO STANDARD ..................................... 42
1.B.1.2.3.2 PROCESSI TECNOLOGICI DI TIPO NUOVO ............................................ 42
1.B.1.2.4 FUNZIONAMENTO E CARATTERISTICHE DELL'IMPIANTO ........................ 43
1.B.1.2.4.1 DESCRIZIONE DELLO SCHEMA A BLOCCHI .......................................... 43
1.B.1.2.4.2 REGIMI DI TEMPERATURA PRESSIONE E PORTATA ........................... 46
1.B.1.2.4.3 CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEGLI IMPIANTI .................................. 49
1.B.1.2.4.4 CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEGLI IMPIANTI DELL'AREA
IPEM 1 ................................................................................................................ 50
1.B.1.2.4.4.1 DESCRIZIONE GENERALE .......................................................................................50
1.B.1.2.4.4.2 SERBATOI SFERICI...................................................................................................51
1.B.1.2.4.4.3 SERBATOI DI STOCCAGGIO TUMULATI..................................................................55
1.B.1.2.4.4.4 SALE POMPE E COMPRESSORI .............................................................................57
1.B.1.2.4.4.4.1 SALE POMPE E COMPRESSORI PER LA MOVIMENTAZIONE DEL G.P,L, PER
USO
DOMESTICO
(PRODOTTO
DENATURATO)………….……………………………………………………55
1.B.1.2.4.4.4.2 SALE POMPE E COMPRESSORI PER LA MOVIMENTAZIONE DEL G.P,L, PER
USO
AUTOTRAZIONE
(PRODOTTO
NON
DENATURATO)……………………………………………………55
1.B.1.2.4.4.5 PUNTI DI TRAVASO AUTOCISTERNE ......................................................................60
1.B.1.2.4.4.5.1
PUNTI
DI
TRAVASO
AUTOBOTTI
G.P.L.
DOMESTICO……………………………...57
3/316
1.B.1.2.4.4.5.2
PUNTI
DI
TRAVASO
PER
AUTOBOTTI
G.P.L.
AUTOTRAZIONE…………………..58
1.B.1.2.4.4.6 PUNTI DI TRAVASO FERROCISTERNE ...................................................................61
1.B.1.2.4.4.7 CAPANNONE IMBOMBOTTIGLIAMENTO .................................................................62
1.B.1.2.4.4.8 IMPIANTO DI DEGASAGGIO .....................................................................................62
1.B.1.2.4.4.9 IMPIANTI DI DENATURAZIONE E ODORIZZAZIONE ................................................ 62
1.B.1.2.4.4.10
IMPIANTI
ANTINCENDIO………………………………………………………………….
62
1.B.1.2.4.4.11 SALA CONTROLLO .................................................................................................63
1.B.1.2.4.4.12 CABINA ELETTRICA E LOCALE GENERATORI .....................................................63
1.B.1.2.4.4.13 AREE ATTREZZATE PER LA SOSTA DELLE AUTOCISTERNE ............................. 64
1.B.1.2.4.4.14 ALTRI IMPIANTI, SERVIZI ED EDIFICI .....................................................................61
1.B.1.2.4.4.14.1 PICCOLI SERBATOI .............................................................................................61
1.B.1.2.4.4.14.2 PESE A BILICO ....................................................................................................61
1.B.1.2.4.4.14.3 PALAZZINA UFFICI ..............................................................................................61
1.B.1.2.4.4.14.4 ELETTRICITÀ ........................................................................................................61
1.B.1.2.4.4.14.5
ARIA COMPRESSA………………………………………………………………………
61
1.B.1.2.4.4.15 VIABILITÀ INTERNA .................................................................................................61
1.B.1.2.4.4.16 RACCORDO FERROVIARIO ....................................................................................61
1.B.1.2.4.5 CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEGLI IMPIANTI DELL'AREA
IPEM 2 ................................................................................................................ 62
1.B.1.2.4.5.1 SERBATOI STOCCAGGIO TUMULATI ......................................................................63
1.B.1.2.4.5.2 PIAZZOLA POMPE E COMPRESSORI .....................................................................67
1.B.1.2.4.5.4 PUNTI DI TRAVASO PER FERROCISTERNE ...........................................................69
1.B.1.2.4.5.5 IMPIANTO DI DEGASAGGIO .....................................................................................70
1.B.1.2.4.5.6 LOCALE POMPE ANTINCENDIO ..............................................................................71
1.B.1.2.4.5.7 SALA CONTROLLO ...................................................................................................71
1.B.1.2.4.5.8 ALTRI IMPIANTI, SERVIZI ED EDIFICI.......................................................................72
1.B.1.2.4.5.8.1 PESE A BILICO .......................................................................................................72
1.B.1.2.4.5.8.2 PALAZZINA UFFICI .................................................................................................72
1.B.1.2.4.5.8.3 CABINA ELETTRICA ...............................................................................................72
4/316
1.B.1.2.4.5.8.4 LOCALE GENERATORI ..........................................................................................72
1.B.1.2.4.5.8.5 ARIA COMPRESSA .................................................................................................72
1.B.1.2.4.5.8.6 LOCALE DI SERVIZIO .............................................................................................73
1.B.1.2.4.5.9 VIABILITÀ INTERNA ..................................................................................................73
1.B.1.2.4.5.10 DISTANZE DI SICUREZZA .......................................................................................73
1.B.1.2.4.6 IMPIANTO DI RIFORNIMENTO TRAMITE GASDOTTI.............................. 73
1.B.1.2.4.6.1 GENERALITÀ .............................................................................................................73
1.B.1.2.4.6.2 ACCOSTI PER NAVI GASIERE AI MOLI COSTA MORENA DEL PORTO DI
BRINDISI ...........................................................................................................................74
1.B.1.2.4.6.3 GASDOTTI .................................................................................................................74
1.B.1.2.5 CAPACITÀ PRODUTTIVA DELL'IMPIANTO PREVISTA CON
L’UTILIZZO DI FERROCISTERNE DA 120 MC ........................................................ 75
1.B.1.2.6 INFORMAZIONI RELATIVE ALLE SOSTANZE TRATTATE .......................... 76
1.B.1.2.6.1 PROPRIETÀ CHIMICO-FISICHE DELLE SOSTANZE ............................... 76
1.B.1.2.6.1.1 TIPOLOGIE ................................................................................................................76
1.B.1.2.6.1.2 SCHEDE DI SICUREZZA ...........................................................................................77
1.B.1.2.6.2 FASI DI ATTIVITÀ IN CUI LE SOSTANZE INTERVENGONO ................... 77
1.B.1.2.6.3 QUANTITÀ MASSIME EFFETTIVE PREVISTE.......................................... 77
1.B.1.2.6.3.1 QUANTITÀ MASSIME PREVISTE PER IL G.P.L. ......................................................77
1.B.1.2.6.3.2 QUANTITÀ MASSIME PREVISTE PER IL PROPILENE ............................................ 78
1.B.1.2.6.4 COMPORTAMENTO CHIMICO - FISICO NELLE CONDIZIONI DI
NORMALE UTILIZZAZIONE .............................................................................. 79
1.B.1.2.6.5 FORME IN CUI IL G.P.L. PUÒ PRESENTARSI O TRASFORMARSI
IN CASO DI ANOMALIE ..................................................................................... 79
1.B.1.2.6.6 ALTRE SOSTANZE IN DEPOSITO E LORO COMPORTAMENTO .......... 79
1.B.1.3
ANALISI PRELIMINARE PER INDIVIDUARE LE AREE CRITICHE E
VERIFICA DI COMPATIBILITÀ TERRITORIALE ........................................................ 80
1.B.1.3.1 ANALISI PRELIMINARE PER L’INDIVIDUAZIONE DELLE AREE
CRITICHE .................................................................................................................... 80
5/316
1.B.1.3.1.1 SUDDIVISIONE DEL DEPOSITO IN UNITÀ ............................................... 80
1.B.1.3.1.2 VALUTAZIONE DEI PARAMETRI INTRINSECI ......................................... 81
1.B.1.3.1.3 CALCOLO DEGLI INDICI INTRINSECI ....................................................... 82
1.B.1.3.1.4 CALCOLO DEGLI INDICI COMPENSATI E CATEGORIZZAZIONE
DELLE UNITÀ ..................................................................................................... 83
1.B.1.3.1.5 CLASSIFICAZIONE DEL DEPOSITO ......................................................... 89
1.B.1.3.2 VERIFICA DI COMPATIBILITÀ TERRITORIALE ............................................. 89
1.B.1.3.2.1 RICHIAMI NORMATIVI ................................................................................ 89
1.B.1.3.2.2 CLASSE DEL DEPOSITO ........................................................................... 90
1.B.1.3.2.3 AREE DI DANNO ......................................................................................... 90
1.B.1.3.2.3.1 AREE DI DANNO VALUTATE PER CONDIZIONI ATMOSFERICHE D/5 ................... 90
1.B.1.3.2.3.2 AREE DI DANNO VALUTATE PER CONDIZIONI ATMOSFERICHE D/4 ................... 93
1.B.1.3.2.3.3 AREE DI DANNO VALUTATE PER CONDIZIONI ATMOSFERICHE F/2.................... 96
1.B.1.3.2.4 CONDIZIONI PER LA COMPATIBILITÀ TERRITORIALE .......................... 99
1.B.1.3.2.5 CATEGORIZZAZIONE DEL TERRITORIO ............................................... 100
1.B.1.3.2.6 VERIFICA DI COMPATIBILITÀ TERRITORIALE ...................................... 100
1.C.1
SICUREZZA DELL'IMPIANTO ........................................................................ 101
1.C.1.1
SANITÀ E SICUREZZA DELL'IMPIANTO ...................................................... 102
1.C.1.1.1 PROBLEMI NOTI DI SANITÀ E SICUREZZA ................................................. 102
1.C.1.1.1.1 ODORIZZAZIONE E DENATURAZIONE.................................................. 102
1.C.1.1.1.2 RISCHIO PER TOSSICITÀ........................................................................ 102
1.C.1.1.1.3 RISCHIO CRIOGENICO ............................................................................ 102
1.C.1.1.1.4 RISCHIO PER SOVRAPPRESSIONE ...................................................... 103
1.C.1.1.1.5 RISCHI DI ESPLOSIONE ED INCENDI .................................................... 103
1.C.1.1.1.5.1 INCENDI ED ESPLOSIONI DI NUBI DI VAPORE .....................................................103
1.C.1.1.1.5.2 INCENDI DI POZZE DI G.P.L ...................................................................................104
1.C.1.1.1.5.3 INCENDI A TORCIA .................................................................................................104
6/316
1.C.1.1.1.5.4 BLEVE E COLLASSO DI SERBATOI.......................................................................104
1.C.1.1.2 ESPERIENZA STORICA.................................................................................. 105
1.C.1.1.2.1 TIPOLOGIE DI EVENTI INCIDENTALI...................................................... 105
1.C.1.1.2.2 TIPOLOGIE DI CAUSE INIZIATRICI ......................................................... 106
1.C.1.2
REAZIONI INCONTROLLATE ......................................................................... 107
1.C.1.2.1 REAZIONI ESOTERMICHE O DIFFICILI DA CONTROLLARE ..................... 107
1.C.1.3
DATI SU PERTURBAZIONI NATURALI O GEOFISICHE .............................. 108
1.C.1.3.1 DATI METEOROLOGICI.................................................................................. 108
1.C.1.3.2 DATI SULLE PERTURBAZIONI NATURALI................................................... 109
1.C.1.3.2.1 DATI GEOFISICI ........................................................................................ 109
1.C.1.4
INTERAZIONI CON ALTRI IMPIANTI ............................................................. 110
1.C.1.4.1 INTERAZIONI TRA GLI IMPIANTI OGGETTO DEL PRESENTE
RAPPORTO E ALTRI IMPIANTI .............................................................................. 110
1.C.1.4.2 INTERAZIONE TRA GLI IMPIANTI OGGETTO DEL PRESENTE
RAPPORTO............................................................................................................... 110
1.C.1.5
ANALISI DELLA SEQUENZA DEGLI EVENTI INCIDENTALI………………111
1.C.1.5.1.
EVENTI INCIDENTALI INDIVIDUATI……………..………………………. 111
1.C.1.5.1.1 VALUTAZIONE DELLA FREQUENZA DI ACCADIMENTO DEGLI
INCIDENTI ED INDIVIDUAZIONE DELLE SEQUENZE DI RILASCIO..112
1.C.1.5.1.2 VALUTAZIONI “QUANTITATIVE” DELLE FREQUENZE D’ACCADIMENTO DEGLI
INCIDENTI, DELLE IPOTESI DI RILASCIO, E DEI RILASCI………………………… …
113
1.C.1.5.1.2.1 AFFIDABILITÀ DEI SISTEMI DI BLOCCO E TEMPI D’INTERVENTO RELATIVI E
DELL’ANTINCENDIO AI PUNTI DI CARICO…………………………………………….
113
1.C.1.5.1.2.2 QUANTIFICAZIONE DEI RILASCI………………………………………………………...
126 .................................................................................................................................
1.C.1.5.1.2.3 ROTTURA DI UN BRACCIO DI CARICO O DI UN FLESSIBILE AD UN PUNTO DI
IPEM
CARICO
AUTOBOTTI
(SOLO
1)……………………………………………………127
1.C.1.5.1.2.3.1 FREQUENZA D' ACCADIMENTO………………………………………………………..
127
1.C.1.5.1.2.3.2 ROTTURA DI UN BRACCIO (FASE LIQUIDA) DI CARICO AUTOBOTTI: SEQUENZE DI
RILASCIO
…………………………………………………………………………………132
7/316
1.C.1.5.1.2.3.3 ROTTURA DI FLESSIBILE (FASE VAPORE) DI CARICO DI CARICO AUTOBOTTI:
SEQUENZA DI RILASCIO ………………………………………………………………133
1.C.1.5.1.2.3.4 FESSURAZIONE DI BRACCIO (FASE LIQUIDA) O DI TUBO FLESSIBILE (FASE
VAPORE) AD UN PUNTO DI CARICO AUTOBOTTI (SOLO IPEM 1)………… ……134
1.C.1.5.1.2.3.5 FREQUENZA D'ACCADIMENTO ……………… ……………………………………...134
1.C.1.5.1.2.3.6 FESSURAZIONE DI UN BRACCIO DI CARICO AUTOBOTTI (FASE LIQUIDA):
SEQUENZE DI RILASCIO………………………………………………………………135
1.C.1.5.1.2.3.7 FESSURAZIONE DI UN FLESSIBILE DI CARICO AUTOBOTTI (FASE VAPORE):
SEQUENZE DI RILASCIO………………………………………………………………135
1.C.1.5.1.2.4 ROTTURA DI UN BRACCIO DI CARICO O DI UN FLESSIBILE AD UN PUNTO DI
CARICO FERROCISTERNE……………………………………………………………136
1.C.1.5.1.2.4.1 FREQUENZA D'ACCADIMENTO ………………………………………………………136
1.C.1.5.1.2.4.2 ROTTURA DI UN BRACCIO (FASE LIQUIDA) DI CARICO FERROCISTERNE:
SEQUENZE DI RILASCIO………………………………………………………………141
1.C.1.5.1.2.4.3 ROTTURA DI FLESSIBILE (FASE VAPORE) DI CARICO FERROCISTERNE:
SEQUENZE DI RILASCIO………………………………………………………………142
1.C.1.5.1.2.4.4 FESSURAZIONE DI BRACCIO (FASE LIQUIDA) O DI TUBO FLESSIBILE (FASE
VAPORE) AD UN PUNTO DI CARICO FERROCISTERNE………………………..144
1.C.1.5.1.2.4.4.1 FREQUENZA D'ACCADIMENTO …………………………………………………..144
1.C.1.5.1.2.4.4.2 FESSURAZIONE DI UN BRACCIO DI CARICO FERROCISTERNE (FASE
LIQUIDA): SEQUENZE DI RILASCIO……………………………………… …………144
1.C.1.5.1.2.4.4.3 FESSURAZIONE DI UN FLESSIBILE DI CARICO FERROCISTERNE (FASE
VAPORE): SEQUENZE DI RILASCIO………………………………………………….145
1.C.1.5.1.2.5 ROTTURA DI UNA POMPA GPL………………………………………………………..146
1.C.1.5.1.2.5.1 FREQUENZA D'ACCADIMENTO………………………………………………………146
1.C.1.5.1.2.5.2 ROTTURA DI UNA POMPA GPL: SEQUENZA DI RILASCIO……………………...147
1.C.1.5.1.2.6 ROTTURA DI UN COMPRESSORE DI MOVIMENTAZIONE GPL…………………..148
1.C.1.5.1.2.6.1 FREQUENZA D'ACCADIMENTO……………………………………………………….148
1.C.1.5.1.2.6.1.1
SOVRARIEMPIMENTO
MOBILE……………………………………149
DI
UN
MEZZO
1.C.1.5.1.2.7 ROTTURA
DI
COMPRESSORE……………………………………………………….150
UN
1.C.1.5.1.2.7.1 ROTTURA DI UN COMPRESSORE: SEQUENZA DI RILASCIO………………….. 151
1.C.1.5.1.2.8 SPEDIZIONE DI UN MEZZO SOVRARIEMPITO……………………………………..152
1.C.1.5.1.2.9 ROTTURA E FESSURAZIONE DI LINEE…………………………………………….. 154
1.C.1.5.1.2.9.1 FREQUENZA D'ACCADIMENTO…………………………………………………….. 154
1.C.1.5.1.2.9.2 ROTTURA DI UNA LINEA DI FASE LIQUIDA: SEQUENZA DI RILASCIO……… 156
1.C.1.5.1.2.9.3 FESSURAZIONE
RILASCIO…160
DI
UNA
LINEA
DI
FASE
LIQUIDA:
SEQUENZA
DI
1.C.1.5.1.2.9.4ROTTURA DI UNA LINEA DI FASE DI VAPORE: SEQUENZA DI RILASCIO…… 163
1.C.1.5.1.2.9.5 FESSURAZIONE DI UNA LINEA DI FASE DI VAPORE: SEQUENZE DI RILASCIO165
1.C.1.5.1.2.10.ROTTURA E FESSURAZIONE DI UN SERBATOIO IN FASE LIQUIDA……………..167
1.C.1.5.1.2.10.1 ROTTURA DEL TUBO D'ASPIRAZIONE DELLA FASE LIQUIDA DA UN
SERBATOIO
TUMULATO:
FREQUENZA
ACCADIMENTO
…………………………………………169 ......................................................................
8/316
1.C.1.5.1.2.10.2 ROTTURA E FESSURAZIONE DEL TUBO D'ASPIRAZIONE DELLA FASE
LIQUIDA
DA
UN
SERBATOIO
FUORI
TERRA:
FREQUENZA
D'ACCADIMENTO…………………………………………………………………………17
0
1.C.1.5.1.2.10.3 ROTTURA DEL TUBO D'ASPIRAZIONE DELLA FASE LIQUIDA DA UN
SEQUENZA
DI
SERBATOIO
FUORITERRA:
RILASCIO……………………………………………...171
1.C.1.5.1.2.10.4 FESSURAZIONE DEL TUBO D'ASPIRAZIONE DELLA FASE LIQUIDA DA UN
SEQUENZA
DI
SERBATOIO
FUORITERRA:
RILASCIO……………………………..………171
1.C.1.5.1.2.11. ................... ROTTURA E FESSURAZIONE DI UN SERBATOIO IN FASE VAPORE
1.C.1.5.1.2.11.1
FREQUENZA
D'ACCADIMENTO……..…………………………………………………172 ......................
1.C.1.5.1.2.11.2 ROTTURA UN SERBATOIO IN FASE VAPORE: SEQUENZA DI RILASCIO………173
1.C.1.5.1.2.11.3 FESSURAZIONE DI UN SERBATOIO IN FASE VAPORE: SEQUENZA DI
RILASCIO……………………………………………………………………………………17
3
1.C.1.5.1.2.12
SOVRARIEMPIMENTO
DI
UN
SERBATOIO
STOCCAGGIO………………………………………………………………………….
….174
1.C.1.5.1.2.12.1
D'ACCADIMENTO………………………………………………………..174
DI
FREQUENZA
1.C.1.5.1.2.13
APERTURA DI UNA VALVOLA DI SICUREZZA DI UN SERBATOIO DI
STOCCAGGIO…………………………………………………………………………. ….175
1.C.1.5.1.2.13.1
FREQUENZA
175
D'ACCADIMENTO………………………………………………………..
1.C.1.5.1.2.13.2 APERTURA SPURIA DI UNA VALVOLA DI SICUREZZA DI UN SERBATOIO DI
STOCCAGGIO:
SEQUENZA
DI
RILASCIO……………………………………………..176
1.C.1.5.1.2.14 INCIDENTI A CARICO DELLE AREE DI SOSTA TEMPORANEA DEI MEZZI MOBILI 177
1.C.1.5.2 PUNTI CRITICI DELL’IMPIANTO………………………………………………177
1.C.1.5.3 EFFETTI DELLA INDISPONIBILITÀ DELLE RETI DI SERVIZIO………. 178
1.C.1.5.3.1 INDISPONIBILITÀ DI ELETTRICITÀ…………………………………….178
1.C.1.5.3.2 INDISPONIBILITÀ DI ARIA COMPRESSA…………………………..….178
1.C.1.5.3.3 INDISPONIBILITÀ DI ACQUA…………………………………………....179
1.C.1.5.3.4 ALTRE RETI DI SERVIZIO…………………..…………………………...179
1.C.1.6
STIMA DELLE CONSEGUENZE DEGLI EVENTI INCIDENTALI………
180
1.C.1.6.1 MODELLI DI CALCOLO ADOTTATI ED IPOTESI ………………..….….….180
1.C.1.6.1.1 MODELLI DI CALCOLO ………………………………………… ...….….….180
1.c.1.6.1.2 IPOTESI SULLE CONDIZIONI AL CONTORNO……………………………181
1.C.1.6.1.2.1 CARATTERISTICHE FISICHE DEL PROPANO…………………………..181
1.C.1.6.1.2.2 CONDIZIONI AMBIENTALI ED ATMOSFERICHE………………………..182
1.C.1.6.1.2.3 VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI……………………………………………182
9/316
……………
1.C.1.6.2 RISULTATI DEI CALCOLI DELLE CONSEGUENZE…………………….… 182
1.C.1.6.3 EFFETTI DOMINO…………………………………………………………….….231
1.C.1.6.3.1 BLEVE DI SERBATOIO FISSO DI STOCCAGGIO………………………231
1.C.1.6.3.2 BLEVE DI SERBATOIO DI AUTOBOTTI AL CARICO (IPEM 1)…….…231
1.C.1.6.3.3 BLEVE DI SERBATOIO DI FERROCISTERNA AL CARICO IN IPEM
1………………………………………………………………………………………233
1.C.1.6.3.4 BLEVE DI SERBATOIO DI FERROCISTERNA AL CARICO IN IPEM
2…………………………………………………………………………………….235
1.C.1.6.3.5 INTERAZIONE TRA GLI INCENDI NEL DEPOSITO ED I PUNTI DI
SCARICO NELLE NAVI GASIERE…………………………………………….238
1.C.1.6.4 CONSIDERAZIONI SULLE CONSEGUENZE DEGLI INCIDENTI……….…238
1.C.1.6.4.1 CONSEGUENZE DEGLI INCIDENTI - CONDIZIONI ATMOSFERICHE D/5
(IPEM1)……………………………………………………………………….245
1.C.1.6.4.2 CONSEGUENZE DEGLI INCIDENTI - CONDIZIONI ATMOSFERICHE D/4
(IPEM1)……………………………………………………………………….246
1.C.1.6.4.3 CONSEGUENZA DEGLI INCIDENTI - CONDIZIONI ATMOSFERICHE F/2(IPEM1).……
1.C.1.6.4.4 CONSEGUENZE DEGLI INCIDENTI - CONDIZIONI ATMOSFERICHE D/5
(IPEM2)……………………………………………………………………………..…248
1.C.1.6.4.5 CONSEGUENZE DEGLI INCIDENTI - CONDIZIONI ATMOSFERICHE D/4
(IPEM2)……………………………………………………………………………….248
1.C.1.6.4.6 CONSEGUENZA DEGLI INCIDENTI - CONDIZIONI ATMOSFERICHE F/2(IPEM2)……
1.C.1.7
PRECAUZIONI ASSUNTE PER PREVENIRE GLI INCIDENTI ...................... 250
1.C.1.7.1 MISURE A LIVELLO IMPIANTISTICO E OPERATIVO .................................. 250
1.C.1.7.1.1 PRECAUZIONI IMPIANTISTICHE............................................................. 250
1.C.1.7.1.2 PRECAUZIONI OPERATIVE..................................................................... 253
1.C.1.7.2 MISURE PER PREVENIRE RISCHI DOVUTI AD ERRORE UMANO ........... 253
1.C.1.7.3 PRECAUZIONI PER PERTURBAZIONI NATURALI E PER IL CASO DI
ESPLOSIONI ED INCENDI ....................................................................................... 254
1.C.1.7.3.1 PERTURBAZIONI GEOFISICHE .............................................................. 254
1.C.1.7.3.2 PERTURBAZIONI METEOMARINE ......................................................... 254
1.C.1.7.3.3 PERTURBAZIONI CERAUNICHE…………………………………………254
1.C.1.7.3.4 ESPLOSIONI E INCENDI .......................................................................... 254
1.C.1.7.4 PRECAUZIONI PER CONDIZIONI PARTICOLARI DI ESERCIZIO ............... 255
10/316
1.C.1.7.5 CERTIFICAZIONE E DOCUMENTI COMPROVANTI LA SICUREZZA E
L’AFFIDABILITÀ DELL’IMPIANTO .......................................................................... 255
1.C.1.8
PRECAUZIONI PROGETTUALI E COSTRUTTIVE ........................................ 256
1.C.1.8.1 CRITERI DI REALIZZAZIONE IMPIANTI ELETTRICI ................................... 256
1.C.1.8.1.1 IMPIANTI ELETTRICI ................................................................................ 256
1.C.1.8.1.2 STRUMENTAZIONE E CONTROLLO ...................................................... 256
1.C.1.8.1.3 IMPIANTI DI MESSA A TERRA ................................................................ 257
1.C.1.8.1.4 IMPIANTI DI PROTEZIONE CATODICA................................................... 257
1.C.1.8.2 SISTEMI DI SCARICO DELLA PRESSIONE .................................................. 257
1.C.1.8.3 SCARICHI FUNZIONALI .................................................................................. 257
1.C.1.8.3.1 NUMERO E PORTATA DEGLI SCARICHI FUNZIONALI ........................ 258
1.C.1.8.3.1.1 SCARICHI FUNZIONALI DEL DEPOSITO IPEM 1 ...................................................258
1.C.1.8.3.1.2 SCARICHI FUNZIONALI DEL DEPOSITO IPEM 2 ...................................................259
1.C.1.8.3.2 LOCALIZZAZIONE DEGLI SCARICHI FUNZIONALI................................ 259
1.C.1.8.3.3 ZONE INTERESSATE DA EVENTUALI RADIAZIONI TERMICHE .......... 260
1.C.1.8.4 POSSIBILITÀ DI CONTROLLO VALVOLE DI SICUREZZA E SISTEMI DI
BLOCCO ................................................................................................................... 261
1.C.1.8.5CRITERI DI PROGETTAZIONE DI SERBATOI, RECIPIENTI E TUBAZIONI .. 261
1.C.1.8.5.1 PROGETTAZIONE DEI SERBATOI.......................................................... 261
1.C.1.8.5.1.1 PROGETTAZIONE DEI SERBATOI - DEPOSITO IPEM 1 ....................................... 261
1.C.1.8.5.1.2 PROGETTAZIONE DEI SERBATOI - DEPOSITO IPEM 2 ....................................... 261
1.8.5.2 ALTRI RECIPIENTI A PRESSIONE ................................................................. 262
1.C.1.8.5.3 PROGETTAZIONE DELLE TUBAZIONI ................................................... 262
1.C.1.8.6PROTEZIONE DEI CONTENITORI DA AZIONI DI SOST. CORROSIVE ......... 262
1.C.1.8.6.1 PROCEDURA DI CONTROLLO DELLE PARTI DI IMPIANTO ESPOSTE A
CORROSIONE ................................................................................................. 263
1.C.1.8.7 DEPOSITO DI SOSTANZE CORROSIVE ....................................................... 263
11/316
1.C.1.8.8 SOVRASPESSORI DI CORROSIONE............................................................. 263
1.C.1.8.9CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE PER SOST. CORROSIVE......... 264
1.C.1.8.10 DESCRIZIONE DEI SISTEMI DI BLOCCO DI SICUREZZA E CRITERI PER
FREQUENZE DI PROVA .......................................................................................... 264
1.C.1.8.10.1 SISTEMI DI BLOCCO .............................................................................. 264
1.C.1.8.10.2 CRITERI SEGUITI NELLA DETERMINAZIONE DELLE FREQUENZE DI
PROVA ............................................................................................................. 264
1.C.1.8.10.3 FREQUENZA DI PROVA SISTEMI DI BLOCCO .................................... 265
1.C.1.8.11 PROVVEDIMENTI ADOTTATI PER LUOGHI CHIUSI .................................. 265
1.C.1.8.12 SISTEMI DI VENTILAZIONE NELLE AREE INTERNE ................................ 265
1.C.1.8.13 PROTEZIONE CONTRO URTO DI VEICOLI ................................................ 265
1.C.1.8.13.1 PROTEZIONE CONTRO URTO DI VEICOLI - AREA IPEM 1 ............... 265
1.C.1.8.13.2 PROTEZIONE CONTRO URTO DI VEICOLI - AREA IPEM 2 ............... 266
1.C.1.9
SISTEMI DI RILEVAMENTO ........................................................................... 267
1.C.1.9.1 SISTEMA DI RILEVAMENTO DI GAS INFIAMMABILI .................................. 267
1.C.1.9.2 SISTEMA DI RILEVAZIONE DI INCENDIO..................................................... 268
1.C.1.9.3 SISTEMA DI RILEVAZIONE DI PRODOTTI TOSSICI .................................... 268
1.D.1 SITUAZIONE CRITICHE, CONDIZIONI DI EMERGENZA E RELATIVI
APPRESTAMENTI ...................................................................................................... 269
1.D.1.1
SOSTANZE EMESSE IN CASO DI ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO OD
INCIDENTE.................................................................................................................. 270
1.D.1.1.1 SOSTANZE EMESSE IN CASO DI PERDITA O DI ANOMALIE DI
FUNZIONAMENTO ................................................................................................... 270
1.D.1.1.2 SOSTANZE EMESSE IN CASO DI INCENDIO ............................................... 270
1.D.1.2
EFFETTI INDOTTI SU IMPIANTI AD ALTO RISCHIO.................................... 271
1.D.1.2.1 INTERAZIONI TRA GLI EFFETTI DELL'INCENDIO O ESPLOSIONE E LE
ZONE DI DEPOSITO DI G.P.L.................................................................................. 271
12/316
1.D.1.3
SISTEMI DI CONTENIMENTO ........................................................................ 275
1.D.1.3.1 SISTEMI PREVISTI PER LIMITARE LE FUORIUSCITE G.P.L ..................... 275
1.D.1.3.2 CONTENIMENTO DI FUORIUSCITA LIQUIDI INFIAMMABILI ...................... 276
1.D.1.3.2.1 CONTENIMENTO DI FUORIUSCITA LIQUIDI INFIAMMABILI - AREA
IPEM 1 .............................................................................................................. 276
1.D.1.3.2.2 CONTENIMENTO DI FUORIUSCITA LIQUIDI INFIAMMABILI - DEPOSITO
IPEM 2 .............................................................................................................. 277
1.D.1.4
MANUALE OPERATIVO .................................................................................. 278
1.D.1.5
SEGNALETICA DI EMERGENZA ................................................................... 279
1.D.1.5.1 SEGNALAZIONE DELLE ZONE PERICOLOSE............................................. 279
1.D.1.5.2 SEGNALAZIONE DEI FLUIDI NELLE TUBAZIONI ........................................ 279
1.D.1.5.3 SEGNALAZIONE DEGLI IMPIANTI PER L'EMERGENZA ............................ 279
1.D.1.6
FONTI DI RISCHIO MOBILI ............................................................................. 280
1.D.1.6.1 TIPI DI FONTE DI RISCHIO - DEPOSITO IPEM 1 .......................................... 280
1.D.1.6.1.1 FERROCISTERNE SOTTO CARICO ED IN SOSTA NEL PARCO
FERROVIARIO ................................................................................................. 280
1.D.1.6.1.2 AUTOCISTERNE SOTTO CARICO ED IN SOSTA NELL'AREA
ATTREZZATA ................................................................................................... 280
1.D.1.6.1.3 ALTRE FONTI DI RISCHIO ....................................................................... 281
1.D.1.6.2 TIPI DI FONTE DI RISCHIO - DEPOSITO IPEM 2 .......................................... 281
1.D.1.6.2.1 FERROCISTERNE SOTTO CARICO ED IN SOSTA NEL PARCO
FERROVIARIO ................................................................................................. 281
1.D.1.7
PRECAUZIONI CONTRO CEDIMENTI CATASTROFICI ............................... 282
1.D.1.7.1 DISTANZE DI SICUREZZA INTERNE ............................................................ 282
1.D.1.7.2 IMPIANTI DI RAFFREDDAMENTO ................................................................. 282
1.D.1.7.3 STRUTTURE DI APPOGGIO DEI SERBATOI ................................................ 282
1.D.1.7.4 RICOPERTURA DEI SERBATOI CILINDRICI................................................. 282
13/316
1.D.1.7.5 STRUTTURE DEI LOCALI OVE ESISTONO PUNTI CRITICI
DELL'IMPIANTO ....................................................................................................... 283
1.D.1.7.6 PROTEZIONE DELLE TUBAZIONI ................................................................. 283
1.D.1.7.7 SISTEMA DI DRENAGGIO DI EVENTUALI SPANDIMENTI DI G.P.L. .......... 283
1.D.1.7.8 SISTEMA DI IMMISSIONE ACQUA NEI SERBATOI ..................................... 283
1.D.1.7.9 PROTEZIONE DALLA CORROSIONE............................................................ 283
1.D.1.7.10 MURI DI SCHERMO ...................................................................................... 284
1.D.1.8
SISTEMI DI PREVENZIONE ED EVACUAZIONE IN CASO DI
INCIDENTE.................................................................................................................. 285
1.D.1.8.1 SISTEMI DI PREVENZIONE ............................................................................ 285
1.D.1.8.2 INTERVENTI PREVISTI IN CASO DI INCIDENTE .......................................... 285
1.D.1.8.3 MISURE PER LO SFOLLAMENTO ................................................................. 285
1.D.1.9
RESTRIZIONE PER L'ACCESSO AGLI IMPIANTI ........................................ 286
1.D.1.9.1 NORME DI ACCESSO ..................................................................................... 286
1.D.1.9.2 GUARDIANIA ................................................................................................... 286
1.D.1.9.2.1 GUARDIANIA AREA IPEM 1..................................................................... 286
1.D.1.9.2.2 GUARDIANIA AREA IPEM 2..................................................................... 286
1.D.1.9.3 RECINZIONE .................................................................................................... 286
1.D.1.9.4 ILLUMINAZIONE .............................................................................................. 287
1.D.1.9.5 SISTEMI DI ALLARME ESTERNO ................................................................. 288
1.D.1.10
MISURE CONTRO L'INCENDIO...................................................................... 289
1.D.1.10.1 DESCRIZIONE IMPIANTI, ATTREZZATURE ED ORGANIZZAZIONE
ANTINCENDIO - AREA IPEM 1................................................................................ 289
1.D.1.10.1.1 IMPIANTI DI POMPAGGIO ANTINCENDIO ........................................... 290
1.D.1.10.1.2 RETE IDRICA ANTINCENDIO ................................................................ 292
1.D.1.10.1.3 IDRANTI ................................................................................................... 293
14/316
1.D.1.10.1.4 IMPIANTI DI IRRORAZIONE AD ACQUA NEBULIZZATA ..................... 293
1.D.1.10.1.5 BARRIERE D'ACQUA ............................................................................. 294
1.D.1.10.1.6 IMPIANTI A SCHIUMA ............................................................................ 294
1.D.1.10.1.7 ATTREZZATURA MOBILE DI ESTINZIONE DEL DEPOSITO .............. 294
1.D.1.10.1.8 VERIFICA ATTREZZATURA ANTINCENDIO ......................................... 294
1.D.1.10.1.7.1 POMPE E RISERVA IDRICA..................................................................................295
1.D.1.10.1.7.2 SISTEMI FISSI .......................................................................................................295
1.D.1.10.1.7.3 MEZZI DI ESTINZIONE MOBILI .............................................................................295
1.D.1.10.2 DESCRIZIONE IMPIANTI, ATTREZZATURE ED ORGANIZZAZIONE
ANTINCENDIO - AREA IPEM 2................................................................................ 295
1.D.1.10.2.1 IMPIANTI DI POMPAGGIO ..................................................................... 296
1.D.1.10.2.2 RETE IDRICA ANTINCENDIO ................................................................ 296
1.D.1.10.2.3 IMPIANTI DI RAFFREDDAMENTO ........................................................ 297
1.D.1.10.1.4 IMPIANTI A SCHIUMA ............................................................................ 297
1.D.1.10.2.5 IMPIANTO DI IMMISSIONE ACQUA NEI SERBATOI PER
EMERGENZA ................................................................................................... 298
1.D.1.10.2.6 ATTREZZATURA MOBILE DI ESTINZIONE .......................................... 298
1.D.1.10.2.7 VERIFICA DI EFFICIENZA ATTREZZATURE ANTINCENDIO .............. 298
1.D.1.10.2.7.1 POMPE E RISERVA IDRICA..................................................................................298
1.D.1.10.2.7.2 SISTEMI FISSI .......................................................................................................299
1.D.1.10.2.7.3 MEZZI DI ESTINZIONE MOBILI .............................................................................299
1.D.1.10.3 DRENAGGIO ACQUA ANTINCENDIO.......................................................... 299
1.D.1.10.4 TIPI DI ESTINGUENTI A DISPOSIZIONE ..................................................... 299
1.D.1.10.4.1 FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO ACQUA ....................................... 299
1.D.1.10.4.2 DISPONIBILITÀ DI ACQUA ANTINCENDIO ........................................... 300
1.D.1.10.4.2.1 RISERVA IDRICA DEPOSITO IPEM 1 ...................................................................300
1.D.1.10.4.2.2 RISERVA IDRICA DEPOSITO IPEM 2 ...................................................................300
15/316
1.D.1.10.5 CERTIFICATO DI PREVENZIONE INCENDI ................................................ 300
D.1.10.6
ALTRI IMPIANTI DI ESTINZIONE ................................................................... 300
1.D.1.10.7 VERIFICA DEL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI ANTINCENDIO .. 301
1.D.1.10.7.1 IMPIANTO ANTINCENDIO AREA IPEM 1 .............................................. 301
1.D.1.10.7.2 IMPIANTO ANTINCENDIO AREA IPEM 2 .............................................. 301
1.D.1.10.7.2.1 VERIFICA DEL DIMENSIONAMENTO DEGLI UGELLI DI NEBULIZZAZIONE ....... 302
1.D.1.10.7.2.2 VERIFICA DEL DIMENSIONAMENTO DEL GRUPPO DI POMPAGGIO................ 303
1.D.1.10.7.2.3 VERIFICA DEL DIMENSIONAMENTO DELLA RISERVA IDRICA .......................... 303
1.D.1.10.7.2 IMPIANTO IMMISSIONE ACQUA NEI SERBATOI ................................ 304
1.D.1.11
SITUAZIONI DI EMERGENZA ........................................................................ 306
1.D.1.11.1 PLANIMETRIA DI RIFERIMENTO E FILOSOFIA DI PROGETTO............... 306
1.D.1.11.2 MEZZI DI COMUNICAZIONE ........................................................................ 306
1.D.1.11.2.1 MEZZI DI COMUNICAZIONE AREA IPEM 1 .......................................... 306
1.D.1.11.2.2 MEZZI DI COMUNICAZIONE DEPOSITO AREA 2 ................................ 307
1.D.1.11.3 UBICAZIONE DEI SERVIZI DI EMERGENZA .............................................. 307
1.D.1.11.4 PROGRAMMA DI ADDESTRAMENTO PER L'EMERGENZA .................... 307
1.D.1.11.5 VIE DI FUGA E USCITE DI EMERGENZA ................................................... 308
1.D.1.11.5.1 VIE DI FUGA E USCITE DI EMERGENZA - AREA IPEM 1 ................... 308
1.D.1.11.5.2 VIE DI FUGA E USCITE DI EMERGENZA - AREA IPEM 2 ................... 308
1.D.1.11.6 DESCRIZIONE DEL PIANO DI EMERGENZA INTERNO ............................ 310
1.D.1.11.7 RESPONSABILE PIANO DI EMERGENZA .................................................. 311
1.D.1.11.8 SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ............................................ 311
1.E.1 IMPIANTI DI TRATTAMENTO, SMALTIMENTO E ABBATTIMENTO ..................... 312
1.E.1.1
TRATTAMENTO E DEPURAZIONE ACQUA ................................................. 313
1.E.1.1.1 RACCOLTA ACQUE E IMPIANTO DI DEPURAZIONE .................................. 313
1.E.1.1.2 RETE FOGNARIA E SBOCCHI ....................................................................... 313
16/316
1.E.1.2
SMALTIMENTO E STOCCAGGIO RIFIUTI .................................................... 314
1.E.1.3
ABBATTIMENTO EFFLUENTI GASSOSI....................................................... 315
1.F.1.1
MISURE ASSICURATIVE E DI GARANZIA PER RISCHI .............................. 316
17/316
ELENCO ALLEGATI
Generali
All. n° 0:
Nota del CTR prot. 274/30 del 16.01.2001, di approvazione del Raporto
preliminare di sicurezza.
All. n° 1:
Mappa della zona circostante il deposito scala 1:25000
All. n° 2:
Mappa della zona scala 1:2500
All. n° 3:
Planimetria in scala 1:2500 con individuazione aree di danno in condizioni
atmosferiche D/4 (foglio 1)
All. n° 4:
Planimetria in scala 1:2500 con individuazione aree di danno in condizioni
atmosferiche F/2 (foglio 2)
All. n° 4a:
Planimetria in scala 1:2500 con individuazione aree di danno in condizioni
atmosferiche D/5 (foglio 3)
Area IPEM 1
All. n° 5:
Planimetria generale con distanze di sicurezza - scala 1:500
All. n° 6:
Planimetria con percorso tubazioni GPL e scarichi funzionali - scala 1:500
All. n° 6a
Disegno d’assieme e dettagli serbatoi stoccaggio GPL da 1650 mc
All. n° 6b
Disegno d’assieme e dettagli serbatoi sferici stoccaggio GPL da 2000 mc
All. n° 7:
Planimetria con sistemi di segnalazione, pulsanti di sgancio in emergenza e
vie d’uscita - scala 1:500
All. n° 8:
Sistema di deflusso acque superficiali e raccolta eventuali rilasci - scala
1:500
All. n° 9:
Impianto antincendio – Scala 1:500
All. n° 10:
Schema impianto antincendio – Scala 1:500
All. n° 11:
Planimetria con posizionamento estintori – Scala 1:500
All. n° 12:
Piping del sistema di allaccio gasdotto-collegamento IPEM 1, IPEM 2 e isola
fiscale – Scala 1:250
All. n° 13:
Schema di flusso prodotto denaturato
All. n° 14:
Schema di flusso prodotto non denaturato
All. n° 15:
Relazione tecnica vasca di contenimento eventuali rilasci di GPL
All. n° 16:
Relazione tecnica impianto antincendio
Area IPEM 2
All. n° 17:
Planimetria vie di fuga, rivelatori di gas e incendio, pulsanti di sgancio di
emergenza - scala 1:500
All. n° 18:
Planimetria generale con distanze di sicurezza- scala 1:500
All. n° 19:
Impianto antincendio – Scala 1:500
All. n° 20:
Schema impianto antincendio
All. n° 21:
Planimetria con percorso tubazioni G.P.L. e scarichi funzionali - scala 1:500
All. n°21a: Disegno d’assieme e dettagli serbatoi stoccaggio GPL da 3000 mc
All. n°21b: Disegno d’assieme e dettagli serbatoi stoccaggio GPL da 4500 mc
18/316
All. n° 22:
Planimetria sistema di deflusso acque bianche - scala 1:500
All. n° 23:
Sistema di contenimento e convogliamento eventuali rilasci di GPL – Scala
1:500
All. n° 24:
Schema di flusso G.P.L.
All. n° 25:
Piping del sistema di allaccio gasdotto-collegamento IPEM 1, IPEM 2 e isola
fiscale – Scala 1:250
All. n° 26:
Relazione tecnica impianto antincendio IPEM 2
Accosti e gasdotto
All. n° 27:
Planimetria tracciato Gasdotto stato attuale
All. n° 28:
Planimetria piazzale Costa Morena e impianto antincendio
All. n° 29:
Particolari piping di collegamento IPEM 1 e IPEM 2 con attraversamento
strada consortile – scala 1:500
Altri
All. n° 30:
Indice del Manuale del Sistema di Gestione della Sicurezza
All. n° 31:
Politica di prevenzione dei rischi di incidente rilevante
All. n° 32:
Dati metereologici
All. n° 33:
Schede di sicurezza del prodotto
All. n° 34:
Esperienza storica incidenti
All. n° 35:
Calcoli delle conseguenze associate alle sequenze incidentali
All. n° 36:
Risultati metodo ad indici
All. n° 37:
Qualificazione professionale responsabile stesura relazione tecnica
All. n° 38:
Procedura per la circolazione mezzi in stabilimento
All. n° 39:
Verniciatura serbatoi sferici fuori terra
All. n° 40:
Impianto degasaggio IPEM 2
All. n° 41:
Impianto degasaggio IPEM 1
All. n° 42:
Impianto di odorizzazione GPL
All. n° 43:
Procedura ormeggio-disormeggio-discarica nave
All. n° 44:
Procedura di trasferimento prodotto da un serbatoio in altri serbatoi in caso
di rottura della tubazione di fondo
All. n° 45:
Impianto di immissione acqua ad alta pressione nei serbatoi e gasdotti
All. n° 46:
Caratteristica della motopompa d’immissione acqua nei serbatoi
All. n° 47:
Caratteristiche serbatoio da 5 mc. di gasolio
All. n° 48:
Relazione idrogeologica
All. n° 49:
Punti di carico autocisterne-Sezione dettagli costruttivi
All. n° 50:
Serbatoio GPL 3000 mc.- Sezione
All. n° 51: Area di sosta autocisterne
All. n° 52:
Serbatoi tumulati da 1650 mc.-Sezione
All. n° 53:
Caratteristiche serbatoio da 3 mc. di GPL
All. n° 54:
Procedura ingresso/uscita ferrocisterne dallo stabilimento
19/316
All n° 55: Autorizzazione allo stoccaggio di GPL
20/316
PREMESSA
La ditta IPEM S.p.A. ubicata nel Comune di Brindisi svolge attività di ricezione,
stoccaggio, miscelazione e spedizione di gas di petrolio liquefatto.
In virtù della peculiarità del ciclo produttivo, essa risulta soggetta agli obblighi previsti
dal D.L.vo n° 334 del 17/08/1999 così come modificato dal D.Lgs. 21 settembre 2005 n.
238, "Attuazione della direttiva 96/82/CE relativa al controllo dei pericoli di incidenti
rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose"
In data 30.11.20009 con nota n. 0014753 è stato approvato da parte del C.T.R.
della regione Puglia il RDS dello stabilimento ai sensi dell'art. 8 del D.L.vo n° 334 del
17/08/1999
Stante la necessità di utilizzare all’interno dello stabilimento carrocisterne con
capacità di 120 mc in luogo di quelle attualmente impiegate aventi capacità di 60
mc., Il presente documento, redatto ai sensi dell'art. 8 del D.L.vo n° 334 del
17/08/1999, costituisce il Rapporto Preliminare di Sicurezza sul progetto
particolareggiato
Le modifiche di che trattasi riguardano nello specifico:
 L’utilizzo all’interno dello stabilimento di carrocisterne con capacità di 120 mc in
sostituzione di quelle attualmente impiegate aventi capacità di 60 mc.;
 La rimozione per ragioni operative, di tre delle quattro pese a sogliola ubicate
presso i quattro punti travaso ferrocisterne installati in area IPEM 2 (unità logica
12) ed il ripristino dei luoghi mediante riempimento con materiale inerte; pertanto
presso tale unità rimarrà in esercizio una sola pesa ubicata sull’ultimo punto di
travaso posto in direzione est;
si precisa altresì che le modifiche non riguardano aspetti impiantistici, planimetrici nè
aumento di capacità di stoccaggio.
Il deposito è costituito da due aree fisicamente separate, ma impiantisticamente
connesse tra di loro, che nel seguito del presente documento sono denominate, per
semplicità di esposizione:
-
area IPEM 1, già denominata deposito costiero;
-
area IPEM 2, già denominata deposito doganale.
La Società IPEM adottando un Sistema di Gestione della Sicurezza, specificamente
formalizzato attraverso la redazione di un “Manuale di Gestione della Sicurezza” ed un
documento di “Politica di Prevenzione sui rischi di incidente rilevante” ha assunto
l’impegno di promuovere costanti miglioramenti nella sicurezza e garantire un elevato
livello di protezione dell’uomo e dell’ambiente con mezzi, strutture e sistemi di
gestione appropriati.
21/316
1.A.1
DATI
IDENTIFICATIVI
DELL'IMPIANTO
ED
UBICAZIONE
22/316
1.A.1.1 DATI GENERALI
1.A.1.1.1
RAGIONE
SOCIALE
ED
INDIRIZZO
FABBRICANTE (SEDE SOCIALE)
DEL
Il deposito di cui al presente rapporto è di proprietà della IPEM S.P.A
Sede Legale e Amministrativa
IPEM S.P.A.
Via Archimede, 2
72100 BRINDISI
23/316
1.A.1.1.2
DATI IDENTIFICATIVI ED UBICAZIONE
DEPOSITO - DIRETTORE RESPONSABILE
DEL
Denominazione
IPEM S.P.A
Ubicazione
Via Archimede, 2
72100 BRINDISI
Coordinate geografiche
Latitudine 40º 37’ 23” N
Longitudine 17º 58’ 35” E
Coordinate del deposito
Mappa IGM Foglio n° 204, quadrante IV N.O. Porto di Brindisi
Posizione su mappa I.G.M.: 33TYF520014
Responsabile dello stabilimento
Il Gestore dello stabilimento è l'Ing. Walter de Sanctis.
L’area in cui è ubicato il deposito IPEM è situata nella zona industriale di Brindisi. Risulta
essere dotata di numerose infrastrutture di trasporto. Una rete ferroviaria connette l’area
industriale con le linee ferroviarie Bari-Lecce e con la linea Brindisi-Taranto. L’assetto
viabilistico è molto articolato e ben collegato alla superstrada per Lecce (S.S. n. 163), alla
Strada Statale per Bari (S.S. n. 379) ed alla Via Appia Antica (S.S. n. 7) per Taranto.
L’area totale dello stabilimento è di 159.000 m2, suddivisa in 75.000 m2 per IPEM 1 e
84.000 m2 per IPEM 2.
Le aree circostanti lo Stabilimento sono interessate da:
•
•
•
•
Nord: zona industriale;
Est: zona industriale;
Ovest: zona industriale;
Sud: zone agricole con colture stagionali
24/316
1.A.1.1.3
RESPONSABILE
ESECUTIVA
DELLA
PROGETTAZIONE
La progettazione originaria dell'area IPEM 1 è stata elaborata da:
-
Ing. Francesco Tessadori, iscritto all'Ordine degli Ingegneri della Provincia di
Ancona.
-
Ing. Aldo Maldari, iscritto all'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brindisi.
-
Ing. Adriano Sclafani, iscritto all'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brindisi.
Le opere di ristrutturazione e adeguamento dell'area IPEM 1 e la progettazione dell'area
IPEM 2 è stata elaborata da:
-
Ing. Aldo Maldari, iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brindisi;
-
Ing. Marco Maldari, iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brindisi.
Le indicazioni circa gli standard esecutivi del progetto vengono fornite al punto 1.B.1.2.3.
La progettazione delle opere di ampliamento delle capacità di stoccaggio da 15.000 mc a
37.500 mc e di ristrutturazione inerenti l’area IPEM 2 è stata elaborata da “PEC ITALY
S.R.L. (PIPING ENGINEERING CONSTRUCTION).
25/316
1.A.1.1.4
RESPONSABILE DEL RAPPORTO PRELIMINARE DI
SICUREZZA
Il presente Rapporto di Sicurezza è stata redatto, dall’arch.Luciano Bucci.
Le informazioni utili alla stesura del documento sono state fornite dai Responsabili e
Tecnologi dell’insediamento, in collaborazione coi Tecnici e Responsabili delle Funzioni di
Sicurezza.
26/316
1.A.1.2
UBICAZIONE DELL'IMPIANTO
1.A.1.2.1
COROGRAFIA DELLA ZONA
1.A.1.2.1.1
COROGRAFIA IN SCALA 1:25000
Nella mappa I.G.M. (allegato n° 1) in scala 1:25000, aggiornata e ricavata da
aerofotogrammetria, è evidenziato il perimetro del deposito.
Nella suddetta planimetria è riportato il raggio di 5 km dal baricentro del deposito, entro il
quale è presente il centro abitato di Brindisi.
*Il più vicino aeroporto è quello di Brindisi distante circa 5 Km dal deposito.
Nel raggio di 5 km dal deposito *è presente il centro abitato di Brindisi, nel quale esistono
edifici destinati alla collettività , quali scuole, edifici di culto, ospedali ecc .
*E’ stata inotre allegata la planimetria aerofotogrammetria della zona (allegato 5)
1.A.1.2.1.2
ELEMENTI COROGRAFICI ABITATIVI
Per quanto riguarda gli edifici principali esistenti nelle vicinanze, si rimanda al punto
1.A.1.2.2. Il centro abitato di Brindisi dista più di 2 km dallo stabilimento.
1.A.1.2.1.3
ELEMENTI COROGRAFICI INDUSTRIALI
Per quanto riguarda gli insediamenti industriali nelle vicinanze si rimanda al punto
1.A.1.2.2. I più importanti sono indicati al paragrafo 1.A.1.2.2
1.A.1.2.1.4
ELEMENTI COROGRAFICI STRUTTURALI
Per quanto riguarda gli elementi corografici strutturali esistenti nelle vicinanze si rimanda
al punto 1.A.1.2.2.
1.A.1.2.1.5
DISTANZE DELL’IMPIANTO DAL PIÙ VICINO AEROPORTO
Il più vicino aeroporto è il “PAPOLA CASALE” di Brindisi, distante oltre 5 km
dall'impianto.
1.A.1.2.2
POSIZIONE DELL'IMPIANTO
Nella "Mappa della zona in scala 1:2500" (allegato n° 2) è evidenziato il perimetro delle
aree IPEM 1 e IPEM 2 del deposito, e sono visibili le aree circostanti entro un raggio
minimo di 1 km riferito ai loro baricentri.
Si precisa che nell’area compresa entro 1 km dal baricentro del deposito e con una
distanza minima di 500 m dai confini del deposito stesso, non sono presenti edifici
destinati ad abitazione, ma sorgono gli insediamenti industriali e le strade indicate nelle
tabelle seguenti.
Si precisa ulteriormente che le distanze sono misurate dal baricentro dell’intero
stabilimento IPEM alla recinzione dei singoli insediamenti industriali.
27/316
Insediamenti nella zona circostante l'area IPEM 1
Insediamento
Distanza
minima (m)
Raccordo stradale (via Moretti)
adiacente
MONTECO - Trattamento rifiuti urbani
50
INDUSTRIA & AERONAUTICAL PAINTING:
250
IRGOM - Pneumatici
350
COLAIANNI - Pavimenti
400
Discarica controllata
216
MALORZO - Vernici
314
IPEM
35
COMMISSIONE INTERTRASPORTI
142
ADRIATICA MACERI
180
COLABETON
325
PROCESSI SPECIALI
350
HOTEL RESIDENT VILLAGGIO NEMO
662
CAR.MER
755
Via Corbino
adiacente
Primo elettrodotto
80 (dagli
elementi
pericolosi)
Secondo elettrodotto
80 (dagli
elementi
pericolosi)
Insediamenti nella zona circostante l'area IPEM 2
Insediamenti
Distanza minima
(m)
Raccordo stradale (via Moretti)
adiacente
*Commissionaria intertrasporti: posteggio di
mezzi adibiti al trasporto di prodotti chimici vari
adiacente
MONTECO: trattamento rifiuti urbani
260
INDUSTRIA & AERONAUTICAL PAINTING:
306
BRIN CALCE: produzione calce idrata
290
IRGOM: pneumatici
380
IBA CENTRO
calcestruzzi
MERIDIONALE:
produzione
472
NANETTI: manutenzione pompe diesel
495
AMERICAN PLAST
530
28/316
Insediamenti
Distanza minima
(m)
LIMONGELLI: deposito materiali edili e metallici
600
ARREDI LA TORRE: profilati in alluminio
590
SALVER: lavorazioni vetroresina
500
EDIL FER: manufatti metallici
680
CINÀ: arredamenti e serramenti in legno
705
LOVATO: impianti di irrigazione
295
TUBISALDO: carpenterie metalliche
350
SICUR BR: impianti antifurto
295
DI BELLA: depositi
300
CO.MONT.: costruzioni montaggi industriali
405
TODISCO: manufatti di conglomerato di cemento
654
LAMES: lavorazioni meccaniche di precisione
397
COLAIANNI: pavimenti
295
DEPOSITO IPEM 1
60
DISCARICA CONTROLLATA
50
MALORZO: VERNICI
Via Corbino
Primo elettrodotto
277
adiacente
270
Secondo elettrodotto
Adiacente
CALCETRUZZI SPA
448
MARINO SALVATORE
318
MEDICAL CHIRURGICA
295
CONVERTINO
348
POWERCO
46
S.I.F. S.R.L.
276
PERITAS
147
EUROCONTROLL
455
I.C.F.
197
R.F. TECHNICAL CARE
236
TECNOLOGYCOM
104
I.A.P.
42
COF &C
114
AVIOMAN S.R.L.
105
SIME
170
C.D.B.
172
MAX PUBBLICITA’
190
29/316
Insediamenti
Distanza minima
(m)
CANNONE ANTONIO
455
PROCONTROLL
612
URBE EDILIZIA
350
COLAIANNI MARIO C
305
Si precisa che la zona in cui sorge il deposito è dichiarata “Zona Industriale di Brindisi”.
*INFORMAZIONI SUL FABBRICATO ADIACENTE AL DEPOSITO ipem 2
*Il fabbricato adiacente al deposito é della COMMISSIONARIA INTERTRASPORTI . In
detto fabbricato si ha soltanto posteggio di mezzi adibiti al trasporto dei prodotti chimici
vari, imballati o sfusi in autobotte, senza nessuna lavorazione
30/316
1.A.1.2.3
DISEGNI DELL'IMPIANTO
Nella tabelle seguenti sono riportati i disegni rappresentanti il deposito e, per
completezza, quelli che rappresentano gli accosti di Costa Morena ed il gasdotto, che
comunque non fanno parte del deposito.
Elenco disegni allegati - Area IPEM 1
Allegato n°
Titolo
5
Planimetria generale con distanze di sicurezza - scala 1:500
6
Planimetria con percorso tubazioni GPL e scarichi funzionali - scala 1:500
6°
Disegno d’assieme e dettagli serbatoi stoccaggio GPL da 1650 mc
6b
Disegno d’assieme e dettagli serbatoi sferici stoccaggio GPL da 2000 mc
7
Planimetria con sistemi di segnalazione, pulsanti di sgancio in emergenza e
vie d’uscita - scala 1:500
8
Sistema di deflusso acque superficiali e raccolta eventuali rilasci - scala
1:500
9
Impianto antincendio - scala 1:500
10
Schema impianto antincendio
11
Planimetria con posizionamento degli estintori scala 1:500
12
Piping del sistema di allaccio gas-dotto-collegamento IPEM1, IPEM 2
isola fiscale scala 1:250
13
Schema di flusso - Prodotto colorato
14
Schema di flusso - Prodotto bianco
15
Relazione tecnica vasca di contenimento eventuali rilasci di GPL
16
Relazione tecnica impianto antincendio
e
31/316
Elenco disegni allegati - Area IPEM 2
Allegato n°
Titolo
17
Planimetria vie di fuga, rivelatori di gas e incendio, pulsanti di sgancio di
emergenza - scala 1:500
18
Planimetria generale con distanze di sicurezza- scala 1:500
19
Planimetria impianto antincendio – scala 1:500
20
Schema impianto antincendio
21
Planimetria con percorso tubazioni G.P.L. e scarichi funzionali – scala 1:500
21a
Disegno d’assieme e dettagli serbatoi stoccaggio GPL da 3000 mc
21b
Disegno d’assieme e dettagli serbatoi stoccaggio GPL da 4500 mc
22
Planimetria sistema di deflusso acque bianche - scala 1:500
23
Sistema di contenimento e convogliamento eventuali rilasci di GPL – Scala
1:500
24
Schema di flusso G.P.L.
25
Piping del sistema di allaccio gasdotto-collegamento IPEM 1, IPEM 2 e isola
fiscale – Scala 1:250
26
Relazione tecnica impianto antincendio IPEM 2
Elenco disegni allegati - Accosti di Costa Morena e gasdotto
Allegato n°
Titolo
27
Planimetria tracciato Gasdotto stato attuale
28
Planimetria piazzale Costa Morena e impianto antincendio
29
Particolari piping di collegamento IPEM 1 e IPEM 2 con attraversamento
strada consortile – scala 1:500
32/316
1.A.1.2.4
INQUADRAMENTO GEOLOGICO DEL SITO
In Allegato 48 si riporta la relazione idrogeologica dell’area su cui insiste lo Stabilimento.
33/316
1.B.1
INFORMAZIONI SULL'IMPIANTO
34/316
1.B.1.1
STRUTTURA ORGANIZZATIVA
1.B.1.1.1
INFORMAZIONI INTERESSANTI L'ESERCIZIO DEL
DEPOSITO
1.B.1.1.1.1
STRUTTURA ORGANIZZATIVA E DIAGRAMMA
L'organigramma delle funzioni presenti sull'impianto è riportato nella figura seguente:
35/316
Organigramma dell'organizzazione del lavoro
I P E M Spa
Organigramma
a decorrere dal 18.05.2011
AMMINISTRATORE DELEGATO
(35)
SICUREZZA
PERSONALE
(2)
(1)
OPERAIO
(1)
LEGALE SOCIETARIO
(1)
DIREZIONE TECNICA
AMMINISTRATIVA
(16)
Amministrazione Acquisti
DIREZIONE COMMERCIALE
(6)
Amm.ne Vendite
(1)
(2)
Movimentazione
Amm.ne Spedizione
(1)
(3)
Manutenzione
DIREZIONE
(9)
Contabilità
(4)
Segreteria direzione
(1)
Tesoreria
(1)
(1)
Operai
Controllo gestione
(12)
(1)
Informatica
(1)
36/316
Spedizioni
(1)
37/316
1.B.1.1.1.2
RAPPORTI TRA DIPARTIMENTI
Il grafico di cui al punto precedente, presentato in forma di schema, mostra le linee di
comunicazione e di interazione delle persone incaricate della conduzione dell'impianto.
Si precisa che:
1) L’organigramma è relativo al complesso costituito dal deposito costiero (IPEM 2) e dal
deposito costiero (IPEM 1)
2)
Il Gestore del deposito accentra le seguenti mansioni:
-
direzione tecnica, movimentazione e sicurezza;
-
direzione della piccola manutenzione (le attività di grande manutenzione
vengono affidate a ditte specializzate esterne);
-
Responsabile della sicurezza, secondo il D.Lgs 334/99 e s.m.i.;
3)
Tra esercizio e manutenzione c’è una continua intercambiabilità di personale e di
mansioni a seconda del carico di lavoro dell’esercizio;
4)
Le persone incaricate della sicurezza e dell’antincendio sono normalmente addette
alle attività di esercizio e di piccola manutenzione;
5)
Il Responsabile del deposito accentra le seguenti mansioni:
-
gestione del personale;
-
addestramento del personale e prove di emergenza in collaborazione con il
Responsabile Sicurezza della Società;
-
bilanci di materia giornalieri;
-
rapporti con UTF per navi, DAA, DAS, rapporti quindicinali e mensili accise,
bilanci di materia quadrimestrali;
-
rapporti con ISPESL e ASL;
-
manutenzione degli impianti;
-
controlli periodici degli impianti;
-
controllo dei mezzi entranti e uscenti;
-
gestione budget manutenzione, utilities, prestazioni professionali ed
investimenti;
-
gestione della esecuzione dei lavori di miglioria e modifica ed investimenti
rilevanti;
-
controllo costi in collaborazione con il Responsabile Controllo Gestione
-
gestione Rapporti di sicurezza e Manuali Operativi in collaborazione con il
Responsabile Sicurezza della Società.
38/316
1.B.1.1.2
ENTITÀ DEL PERSONALE
L’entità del personale in organico presso il deposito è normalmente suddivisa fra i vari
reparti:
N°
adde
tti
Qualifica aziendale
Qualifica professionale
Amministratore delegato
1
Dirigente
Gestore
1
Quadro
Direttore finanziario
1
Dirigente
Responsabile commerciale
1
Dirigente
Responsabile della sicurezza
1
Quadro
Responsabile spedizioni
1
Impiegato
Responsabile manutenzione
1
Impiegato
Amministrazione acquisti
1
Impiegato
11
Quadri ed Impiegati
Addetti alla spedizione
2
Impiegati
Addetto alla movimentazione prodotto
1
Impiegato
Addetti alla movimentazione
13
Operai
Totale personale in organico
35
Dipendenti
commerciali
amministrativi
e
Il personale su indicato effettua il seguente orario:
Impiegati e dirigenti:
8,30 - 12,30
13,30 - 17,00
Operativi:
07,30 - 12,30 14,00 - 17,00
Turni occasionali
14,00 – 22,00 22,00 – 06,00
Il deposito è costantemente presidiato dal custode
1.B.1.1.3
REQUISITI DI ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE
L'Azienda pone particolare attenzione per l'addestramento sia del personale direttivo, sia
delle maestranze, secondo quanto specificato nel Sistema di Gestione della Sicurezza.
In particolare i requisiti di addestramento per il personale direttivo si configurano nella
perfetta conoscenza dei prodotti trattati, delle normative di legge, dei principi di gestione
degli impianti, delle tecnologie adottate, dei piani di manutenzione e dei concetti che
ispirano la formazione e la conduzione di tutto il personale addetto.
Sono inoltre esplicate le moderne tecniche di attenzione alla sicurezza degli uomini e
degli impianti, rivolte sia all'attività generale che alla prevenzione incendi, inquinamento,
antinfortunistica, protezioni, etc.
Similmente gli stessi indirizzi vengono trasferiti per la formazione al livello delle
maestranze addette alla gestione e manutenzione con particolare attenzione all'uso
39/316
corretto dei macchinari, delle attrezzature di lavoro, dei mezzi di protezione, ed alla
conoscenza del prodotto trattato.
L’addestramento pratico agli interventi di emergenza è realizzato mediante esercitazioni
sulle apparecchiature antincendio
Il programma degli interventi addestrativi segue gli adempimenti ai D.M. del 16/03/1998
e del 10/03/1998, con lo sviluppo di un piano di lavoro in corso
Per ciò che concerne l'addestramento per le emergenze si rimanda al punto 1.D.1.11.4.
Per quanto attiene il personale delle ditte esterne, le stesse garantiscono l’idoneità del
proprio personale allo svolgimento delle attività specifiche richieste.
L’IPEM effettua incontri informativi con i responsabili delle imprese per illustrare i rischi
propri dello Stabilimento, il comportamento da tenere in caso di situazioni di emergenza,
ed i requisiti loro richiesti, in termini di misure di sicurezza, salute ed ambiente.
In particolare, per quanto attiene gli obblighi individuati dal D.M. 16/03/1998, ai
rappresentanti delle imprese operanti all’interno dello Stabilimento vengono fornite le
medesime informazioni e la stessa documentazione trasmessa ai lavoratori IPEM.
Le imprese presenti sono interessate, ai fini dell’addestramento, alle esercitazioni
periodiche che vengono effettuate simulando un incidente rilevante desunto dal Rapporto
di Sicurezza dello Stabilimento.
All’ingresso in Stabilimento i visitatori, in ottemperanza a quanto disposto dal D.M. 16
marzo 1998, vengono informati delle regole vigenti all’interno dello Stabilimento in
materia di sicurezza. Vengono fornite informazioni di carattere generale sui potenziali
pericoli derivanti dalle attività svolte all’interno dello Stabilimento anche in funzione delle
sostanze e dei preparati pericolosi impiegati, dei potenziali effetti che potrebbero derivare
da un incidente e dei comportamenti da tenere nel caso un evento indesiderato si
verifichi.
Sempre all’ingresso, i visitatori vengono dotati di un casco e dell’opuscolo informativo
sulle norme di sicurezza per i visitatori.
I visitatori sono sempre accompagnati da personale sociale.
40/316
1.B.1.2
DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ
1.B.1.2.1
ATTIVITÀ SOGGETTE AL D. LGS. 334/99
1.B.1.2.1.1
ATTIVITÀ D'IMPIANTO
L’attività svolta nel deposito consiste nel ricevimento, stoccaggio, movimentazione,
miscelazione, travaso e spedizione di gas di petrolio liquefatto sfuso.
Nell'impianto viene inoltre ricevuto, stoccato, movimentato e spedito propilene.
Tale
attività
ricade
tra
quelle
previste
dall'art.
2,
comma
1
del
D.Lgs. n° 334 del 17/08/1999 "Attuazione della direttiva 96/82/CE relativa al controllo dei
pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose".
Le quantità di G.P.L. stoccate sono superiori a quelle minime previste nell'allegato I del
suddette decreto, pari a 200 t di G.P.L.
1.B.1.2.2
CODICE DI ATTIVITÀ
Secondo la classificazione dell'allegato IV della O.M. 21 febbraio 1985 del Ministero della
Sanità, il codice di attività è il seguente:
5.02 - Produzione e distribuzione di gas
1.B.1.2.3
TECNOLOGIA DI BASE ADOTTATA NELLA
PROGETTAZIONE
In linea di principio i criteri di progettazione, volti a realizzare condizioni di sicurezza sia in
normale esercizio che in caso di anomalie di funzionamento, sono quelli atti a:
1)
Evitare che possano verificarsi perdite di G.P.L. durante la movimentazione
(sempre in ciclo chiuso) del prodotto utilizzando standard costruttivi e idonee
apparecchiature in tal senso.
2)
Proteggere da sovrappressioni interne, mediante opportune valvole di sicurezza,
sia i serbatoi di stoccaggio, sia le linee di G.P.L. in fase liquida dimensionalmente
significative.
3)
Ottenere la rapida intercettazione delle linee connesse ai serbatoi, alle pompe ed ai
punti di travaso, con valvole di intercettazione a comando pneumatico azionate a
distanza.
4)
Controllare i parametri fisici caratteristici del G.P.L. mediante installazione di
strumentazione per la misura di:
-
temperatura;
-
pressione;
-
livello di liquido nei serbatoi.
5)
Impedire il trascinamento di liquido nei sistemi di aspirazione dei compressori
mediante applicazione di specifici dispositivi (separatori di fase in aspirazione).
6)
Rispettare le distanze di sicurezza interne fra i vari elementi pericolosi del deposito,
secondo la normativa del D.M. del 13/10/1994.
41/316
1.B.1.2.3.1
7)
Garantire la sicurezza degli impianti elettrici mediante l'applicazione di criteri CEI
per la loro costruzione e i controlli periodici per il loro funzionamento.
8)
Effettuare il raffreddamento delle apparecchiature esposte al rischio di
irraggiamento mediante protezione con impianti fissi di irrorazione ad acqua
nebulizzata.
9)
Proteggere le parti metalliche dalla corrosione.
10)
Garantire una difesa contro le scariche atmosferiche ed elettrostatiche.
11)
Realizzare una adeguata viabilità interna per consentire rapidi e agevoli
spostamenti dei mezzi in esercizio e in emergenza.
12)
Prevedere apposite procedure per permettere la movimentazione delle F/C in sosta
vuote e/o piene in condizioni di sicurezza anche in caso di emergenza.
PROCESSI TECNOLOGICI DI TIPO STANDARD
Per quanto riguarda la individuazione dei criteri e degli standard seguiti nella fase di
progettazione e successiva realizzazione degli impianti è necessario rifarsi alla normativa
vigente, ed in particolare:
-
D.M. 31/07/1934 (Approvazione delle norme di sicurezza per la lavorazione,
l'immagazzinamento, l'impiego o la vendita degli oli minerali e per il trasporto degli
stessi);
-
D.P.R. n° 547 del 27/04/1955, così come sostituito dal D.L. 81/’08 (Attuazione
dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e
della sicurezza nei luoghi di lavoro);
-
circolare n° 74 del 20/09/1956 - D.P.R. n° 620 del 28/06/1955 (Decentramento
competenze rilascio di concessione per deposito di oli minerali e gas di petrolio
liquefatto. Norme di sicurezza);
-
raccolta delle normative tecniche riguardanti la A.N.C.C. (oggi Istituto Superiore
per la prevenzione e la Sicurezza del Lavoro).
-
D.M. del 13/10/1994 del Ministero dell'Interno, relativo a "Approvazione della
regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione,
l'installazione e l'esercizio dei depositi di G.P.L. in serbatoi fissi di capacità
complessiva superiore a 5 m3 e/o in recipienti mobili di capacità complessiva
superiore a 5000 kg".
-
D.M. del 15/05/1996 del Ministero dell’Ambiente “Criteri di analisi e valutazione dei
rapporti di sicurezza relativi ai depositi di gas e petrolio liquefatto (G.P.L.)”.
In particolare il deposito è pienamente conforme ai requisiti della regola tecnica del D.M.
del 13/10/1994.
1.B.1.2.3.2
PROCESSI TECNOLOGICI DI TIPO NUOVO
L'impianto in esame non adotta processi tecnologici di tipo nuovo.
42/316
1.B.1.2.4
FUNZIONAMENTO E CARATTERISTICHE
DELL'IMPIANTO
1.B.1.2.4.1
DESCRIZIONE DELLO SCHEMA A BLOCCHI
Le attività principali svolte presso il deposito sono le seguenti:
a)
Rifornimento del G.P.L. tramite navi gasiere nei serbatoi di stoccaggio del
deposito
Navi gasiere di capacità media 6000 t scaricano il G.P.L. in pressione dagli accosti
di Costa Morena nei serbatoi fissi del deposito, tramite il gasdotto di collegamento,
con l’ausilio delle pompe della nave e dopo aver stabilito, con la fase gas,
l’equilibrio fra serbatoi fissi e serbatoi della nave.
b)
Rifornimento del G.P.L. tramite ferrocisterne nei serbatoi di stoccaggio del
deposito
Ferrocisterne di capacità media 30 t, sono utilizzate F/C con capacità variabile da
25 a 38, scaricano il G.P.L. in pressione nei serbatoi fissi con l’ausilio di un
compressore che aspira gas dal serbatoio fisso e lo comprime nella ferrocisterna in
travaso.
c)
Formazione di miscela
Propano e butano stoccati nei serbatoi vengono travasati, in quantitativi
proporzionati, in un medesimo serbatoio per la formazione della miscela
desiderata.
d)
Caricamento di autobotti
serbatoietti di G.P.L. sfuso
speciali
per
rifornimento
all’esterno
dei
Autocisterne di capacità media 6 t, per questa destinazione sono utilizzate A/B con
capacità variabile da 8t a 4t (in genere destinate al rifornimento di piccoli serbatoi
installati presso utenti) vengono caricate con G.P.L. a pressione proveniente dai
serbatoi fissi, con ausilio di pompe o compressori.
e)
Caricamento di autobotti per il rifornimento all’esterno di altri depositi
Autocisterne , di capacità media di 20 t, sono utilizzate con capacità variabile da
24t a 18t; F/C di capacità media di 30 t con capacità variabile da 25t a 38t,
vengono caricate con G.P.L. a pressione proveniente dai serbatoi fissi, con l'ausilio
di pompe o di compressori.
43/316
Si allega un grafico da cui risulta lo schema a blocchi delle attività del deposito.
Navi gasiere
Schema a blocchi delle attività - Area IPEM 1
Gasdotto
Isola Fiscale
Ipem 1
odorizzazione
Serbatoi tumulati
Pompe e
compressori
autotrazione
denaturazione
Serbatoi Sferici
Pompe e
compressori
domestico
Partenza GPL
domestico in
ferrocisterne
Partenza GPL
autotrazione in
autobotti
Partenza GPL
autotrazione in
autobotti
Partenza GPL
autotrazione in
ferrocisterne
44/316
Schema a blocchi delle attività - Area IPEM 2
Nave
Gasiera
Gasdotto
Isola
Fiscale
Deposito
Doganale (IPEM 2)
Deposito
Costiero (IPEM1)
10 serbatoi G.P.L.
tumulati
Pompe e
Compressori
Carico/Scarico
ferrocisterne
45/316
1.B.1.2.4.2
REGIMI DI TEMPERATURA PRESSIONE E PORTATA
Negli schemi a blocchi che seguono sono rappresentate le modalità di trasporto e di
stoccaggio del G.P.L. all’interno del deposito.
Sono inoltre riportati i regimi di temperatura, pressione, portata di G.P.L. per ciascuna
area degli impianti stessi.
Le temperature del G.P.L. sono sostanzialmente quelle ambientali, salvo l’inerzia termica
dovuta alla rilevante quantità stoccata nei serbatoi.
Le pressioni del G.P.L. all'interno dei serbatoi e tubazioni sono quelle corrispondenti alla
tensione del vapore saturo relativo alla temperatura ambientale, rappresentate nella
tabella A riportata al paragrafo 1.B.1.2.6.1, relativa alle caratteristiche termodinamiche dei
componenti del G.P.L.
Modesti incrementi di temperatura e pressione possono essere determinati, oltre che
dall'irraggiamento solare, da pompe e compressori durante le fasi di movimentazione del
G.P.L.
Le portate medie di movimentazione sono quelle determinate dalle pompe e dai
compressori in uso presso l’impianto e precisamente:
a)
Area IPEM 1
-
300 m3/h per le pompe (n° 6 pompe operanti);
-
100 Nm3/h di spostamento volumetrico per i compressori.
46/316
b)
Area IPEM 2
-
150 m3/h per le pompe;
-
393 Nm3/h di spostamento volumetrico per i compressori.
La portata di trasferimento da nave gasiera a serbatoi, tramite gasdotto è di 500 m3/h,
mentre la portata di trasferimento interno di prodotto dall'area IPEM 2 all'area IPEM 1 è di
300 m3/h (n° 2 pompe operanti).
Schema a blocchi con modalità di trasporto con regimi di portata, temperatura e pressione - Area IPEM 1
PUNTO DI TRAVASO
FERROCISTERNE
PUNTO DI TRAVASO
NAVI GASIERE
1
Qtmax = 50,4 t
Qtmax = 6000 t
Tmax = 40°C
Tmax = 40°C
2
Pmax = 16 bar
Pmax = 15 bar
2
PUNTO DI TRAVASO
AUTOBOTTI
SALA POMPE
E COMPRESSORI
PARCO
SERBATOI
1
Qtmax = 20 t
1
Tmax = 40°C
Pmax = 15 bar
Note:
2
Qtmax = trascurab.
Qtmax = 6396 t
Tmax = 40°C
Tmax = 40°C
Pmax = 16 bar
2
Pmax = 14 bar
1. Trasferimento liquido con pompe (portata max 300 mc/h) o con
compressore ((portata max volumetrica 100 mc/h)
2. Trasferimento di gas con compressore ((portata max volumetrica 100 mc/h)
o ritorno gas durante i trasferimenti con pompe (portata max 300 mc/h)
3. trasferimento liquido con pompa (portata max 500 mc/h)
47/316
Schema a blocchi con modalità di trasporto con regimi di portata, temperatura e pressione - Area IPEM 2
PUNTO DI TRAVASO
FERROCISTERNE
1
Q max = 50,4 t
DA / A
Tmax = 40°
IPEM
DA / A
NAVE
GASIERA
Pmax = 16 bar
2
3
SALA POMPE E
COMPRESSORI
Q max = trascurab.
4 PARCO 5
SERBATOI
PROPANO
6
1
T max = 40°C
P max = 18 bar
1
DA / A
NAVE
GASIERA
6
5
2
2
Q max = 4.230 t
T max = 40°C
P max = 16 bar
PARCO SERBATOI
PROPILENE
NOTE
1 - TRASFERIMENTO DI LIQUIDO CON POMPA (PORTATA MAX = 150 m³/h) O CON COMPRESSORE
(PORTATA MAX = 393 Nm³/h)
2 – TRASFERIMENTO DI GAS CON COMPRESSORE (PORTATA MAX = 393 Nm³/h) O RITORNO GAS
DURANTE I TRASFERIMENTI CON POMPA (PORTATA MAX = 150 m³/h)
3 – TRASFERIEMNTO LIQUIDO CON POMPA (PORTATA MAX = 300 m³/h)
4 – RITORNO GAS (PORTATA MAX = 300 m³/h)
5 – TRASFERIMENTO LIQUIDO CON POMPA NAVE (PORTATA MAX = 500 m³/h)
6 - RITORNO GAS (PORTATA MAX = 500 m³/h)
48/316
1.B.1.2.4.3
CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEGLI IMPIANTI
Il deposito è costruito su due aree fisicamente separate, ma impiantisticamente
connesse, e precisamente:
-
Area IPEM 1, costituita dagli impianti dell'ex deposito costiero, modificati per
l'adeguamento al D.M. del 13/10/1994.
-
Area IPEM 2, costituita dagli impianti dell'ex deposito doganale.
Il deposito è delimitato da una recinzione in muratura, avente un’altezza sul piano
esterno di campagna pari a 2.50 m.
Il deposito è prevalentemente rifornito da nave gasiera tramite gasdotto, collegato ai moli
Costa Morena del porto di Brindisi.
Si precisa che gli accosti di Costa Morena, siti in area demaniale e quindi di proprietà
consortile, sono dati in concessione alla Impresa Portuale / Terminalista COPEROIL
S.r.l., giusto articoli 16 e 18 legge 84/94, e quindi non fanno parte del deposito.
Per completezza se ne riporta la descrizione in allegato n. 43.
49/316
1.B.1.2.4.4
CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEGLI IMPIANTI
DELL'AREA IPEM 1
1.B.1.2.4.4.1
DESCRIZIONE GENERALE
Gli impianti dell'area IPEM 1, rappresentati nell'allegato n° 4, occupano una superficie di
forma approssimativamente trapezoidale della superficie complessiva di 75000 m 2 circa.
Essa confina sul lato nord con lo stabilimento MONTECO e per il rimanente perimetro
con strade della zona industriale di Brindisi.
L’area IPEM 1 comprende le seguenti principali installazioni.
-
N° 4 serbatoi metallici, cilindrici orizzontali, tumulati, ciascuno avente una capacità
geometrica di 1650 m3, destinati allo stoccaggio del G.P.L. per autotrazione.
-
N° 4 serbatoi sferici fuori terra, coibentati, ciascuno avente una capacità
geometrica di 2000 m3, destinati allo stoccaggio del G.P.L. per uso domestico.
-
N° 6 punti di travaso per autocisterne, ciascuno dotato di bracci metallici per la
fase liquida e di manichette flessibili per la fase gas, in grado di consentire il
travaso di autocisterne complete di motrice e rimorchio. Essi sono sistemati a
gruppi di due e disposti parallelamente tra di loro di fronte alla piazzola pompe e
compressori. I punti di travaso di ciascun gruppo sono separati tra loro da un muro
di schermo.
Due punti di travaso sono destinati al carico di autocisterne contenenti G.P.L. per
uso autotrazione. Gli altri 4 punti di travaso sono destinati al carico di autocisterne
contenenti G.P.L. per uso domestico.
Anche se i punti di travaso vengono quasi essenzialmente usati per il carico del
G.P.L. è comunque possibile il loro utilizzo come punti di scarico del prodotto per il
rifornimento dei serbatoi fissi.
-
N° 5 punti di travaso ferrocisterne, di cui 3 destinati al carico del G.P.L. (prodotto
bianco) sulle ferrocisterne e 2 punti destinati al carico del G.P.L. per uso
domestico. Ciascun punto di travaso è dotato di braccio metallico per la fase
liquida e manichetta flessibile per la fase gas.
Anche se i punti di travaso vengono quasi essenzialmente usati per il carico del
G.P.L. è comunque possibile il loro utilizzo come punti di scarico del prodotto per il
rifornimento dei serbatoi fissi.
-
N° 1 area di sosta ferrocisterne, massimo 5, in attesa di formare il convoglio. La
SERFER, che gestisce il trasporto su rotaia per conto delle Ferrovie dello Stato,
impone come numero minimo di vagoni componenti il convoglio ferroviario, almeno
a 10 F/C.
-
N° 1 area pompe e compressori, costituita da una piazzola in cemento, priva di
pareti e copertura, sistemata sul fronte dei serbatoi tumulati e a fianco di quelli
sferici. Essa contiene le seguenti apparecchiature:
-
n° 9 pompe per il trasferimento ed il carico su autocisterne e ferrocisterne
del G.P.L. ad uso domestico (prodotto colorato);
-
n° 3 compressori per il travaso del G.P.L. ad uso domestico (prodotto
colorato);
-
n° 8 pompe per il trasferimento ed il carico su autocisterne e ferrocisterne
del G.P.L. (prodotto bianco);
-
n° 3 compressori per il travaso del G.P.L. ad uso autotrazione (prodotto
bianco).
50/316
-
N° 1 area attrezzata per la sosta delle autocisterne piene e vuote in attesa di
travaso. L'area, in grado di ospitare fino ad un massimo di 4 autocisterne, è dotata
d’impianto d’irrorazione per il raffreddamento in caso d’emergenza.
-
Impianto per la denaturazione/odorizzazione del G.P.L. ad uso domestico (descritto
in allegato n. 42).
-
Impianto di degasaggio per il recupero, ed il successivo invio ai serbatoi di
stoccaggio, del prodotto colorato (G.P.L. per uso domestico), derivante dalle
operazioni di spurgo effettuate sui bracci di carico ai punti di travaso autocisterne e
ferrocisterne, oltre che sulle pompe e compressori di movimentazione G.P.L. Il
ricupero del prodotto bianco (G.P.L. per autotrazione) viene fatto con l'impianto di
degasaggio dell'area IPEM 2. L’impianto di degasaggio è descritto in allegato n. 40.
-
Impianti antincendio costituiti da:
-
-
n° 2 sale pompe antincendio del deposito;
n° 2 serbatoi di riserva idrica antincendio;
impianti di raffreddamento dei punti pericolosi e dell’area di sosta delle
autocisterne in attesa di travaso;
rete idrica antincendio.
Altre apparecchiature e costruzioni, costituiti da:
-
1.B.1.2.4.4.2
n° 2 pese elettroniche;
n° 1 pesatrice elettronica per ferrocisterne;
cabina elettrica;
locale generatori;
palazzina uffici e sala operativa;
locale servizi vari.
SERBATOI SFERICI
Nell’area IPEM 1 sono installati n° 4 serbatoi sferici fuori terra, coibentati, aventi ciascuno
una capacità geometrica di 2000 m3 ed installati su supporti metallici, utilizzati per lo
stoccaggio del G.P.L. per uso domestico (prodotto colorato).
Il parco serbatoi sferici sorge sul lato Nord - Ovest dell'area, in prossimità della recinzione
che confina con la via Corbino, ad una distanza dalla recinzione che rispetta i requisiti
imposti dalla normativa vigente.
I serbatoi ed i relativi supporti metallici sono coibentati, secondo quanto prescritto dalla
vigente
normativa
del
D.M.
del
13/10/1994,
titolo V, punto 5.3.
Il prodotto coibente applicato, di protezione passiva contro il fuoco, è Fendolite MII della
Mandoval Coatings Ltd. Il prodotto è a bassa densità ed è una miscela a base di
Vermiculite e di cemento Portland.
Le procedure di applicazione e le specifiche tecniche sono quelle risultanti dai moduli del
controllo qualità Aaronite.
Il rivestimento coibente applicato è di spessore medio pari a:
-
35 mm per la superficie delle sfere;
-
36 mm per le tubazioni G.P.L.;
-
38 mm per le gambe di sostegno.
Esso è tale da garantire il non raggiungimento della temperatura critica di 427 °C per un
tempo minimo di resistenza al fuoco di 120 min in alcun punto delle sfere.
51/316
Gli spessori del rivestimento coibente applicato, sono stati calcolati dall’ufficio tecnico
della Aaronite Italia in collaborazione con la Mandoval Coatings Ltd., ditta fornitrice del
sistema di protezione al fuoco, in riferimento ai test del “Programma Gasafe” citato dalla
Circolare del Ministero dell’Interno NS2838 del 20/5/96 e secondo la metodologia di
calcolo ECCS.
La pavimentazione sotto i serbatoi è realizzata in calcestruzzo, resa impermeabile e
inoltre dotata di pendenza tale da permettere il convogliamento di eventuali spandimenti,
per mezzo di opportune canalette, verso due fosse di raccolta, poste a 15 m di distanza
dai serbatoi.
I serbatoi sferici sono protetti dalla corrosione da idoneo strato coibente sottoposto a
regolari cicli di verniciatura. È previsto inoltre un opportuno programma di ispezioni, per
tenere sotto controllo l’insorgere di eventuali fenomeni di corrosione. Detto procedimento
è descritto nell’allegato n. 39.
I serbatoi sferici fuori terra sono dotati di sistema di raffreddamento in caso d’incendio,
costituito da un impianto fisso ad acqua frazionata in grado di fornire una portata
superiore a 3 l/min/m2, per la cui descrizione si rimanda al punto 5.3.21.4.4.
Le caratteristiche principali dei serbatoi sferici fuori terra sono riportate nella
seguente tabella.
Tabella delle caratteristiche dei serbatoi sferici di stoccaggio G.P.L.
Numero
Tipo e
sistemaz.
Costruttor
e e anno
Diametro
interno
Vol. tot.
Mm
m
3
Super.
tot.
m
2
Superf.
proiez.
al suolo
m
2
Press.
bollo
progetto
Temperat.
progetto
min/max
bar
°C
1
Sferico
fuori
terra
Paresa
S.r.l.
1987
15640
2000
768
192
17.65
-10 / +50
2
Sferico
fuori
terra
Paresa
S.r.l.
1987
15640
2000
768
192
17.65
-10 / +50
3
Sferico
fuori
terra
Paresa
S.r.l.
1987
15640
2000
768
192
17.65
-10 / +50
4
Sferico
fuori
terra
Paresa
S.r.l.
1987
15640
2000
768
192
17.65
-10 / +50
La capacità geometrica totale prevista per i serbatoi sferici è pertanto di 8000 m3.
Ciascun serbatoio sferico è realizzato in lamiere d'acciaio saldate ed è provvisto delle
connessioni descritte nel seguito.
52/316
Connessioni all'impianto G.P.L.
Per ogni serbatoio sono presenti le seguenti connessioni all'impianto G.P.L.
-
Tubazione da 8” di aspirazione del prodotto in fase liquida dal fondo del serbatoio,
per il suo trasferimento ai punti di carico delle autocisterne e ferrocisterne. La linea
è dotata di due valvole d’intercettazione a sfera, di cui una a comando pneumatico
e l’altra a comando manuale.
-
Tubazione da 8" in fase liquida, per il riempimento dei serbatoi con il prodotto
proveniente dal gasdotto, dall’area IPEM 2 o dai punti di travaso. La linea è dotata
di due valvole d’intercettazione a sfera, di cui una a comando pneumatico e l’altra a
comando manuale.
-
Tubazione da 4" utilizzata per la movimentazione della fase gas (introduzione e
prelievo). La linea è dotata di due valvole d’intercettazione a sfera, di cui una a
comando pneumatico e l’altra a comando manuale.
-
Tubazione da 4” d’immissione acqua nel serbatoio in caso d’emergenza. La linea
non è direttamente connessa al serbatoio, ma si collega alla linea da 8” di
aspirazione in fase liquida dal fondo del serbatoio; essa è dotata di valvola
d’intercettazione manuale e di valvola di non ritorno.
Sulla linea di estrazione della fase liquida dai serbatoi esiste uno stacco da ½", per
spurgo e presa campione, con due valvole manuali di pari diametro, delle quali la
seconda a richiusura rapida. La presa campione termina con un nipple da ½".
Le valvole pneumatiche di cui sono dotate le linee che si staccano dai serbatoi sferici
sono del tipo “mancanza aria - chiude”. Ogni valvola pneumatica è dotata di volantino tale
da garantire la manovra manuale della valvola anche in assenza di aria dalla rete.
La chiusura contemporanea di tutte le valvole di blocco avviene manualmente
tramite l'azionamento dei pulsanti di emergenza e automaticamente tramite
intervento dei rivelatori di gas e di fiamma (secondo quanto disposto dal p.to 11.14,
titolo 11 del D.M. 13/10/94)..
La segnalazione circa lo stato (aperta / chiusa) delle valvole pneumatiche e delle valvole
manuali è riportata sul quadro sinottico presente all’interno della sala controllo.
Tutte le valvole ubicate in zona critica sono di tipo fire - safe, dotate di certificazione.
Connessioni di strumentazione e valvole di sicurezza
Ogni serbatoio sferico è dotato della seguente strumentazione:
-
-
n° 1 indicatore di livello, pressione e temperatura con indicazione locale ed in sala
controllo che svolge anche le seguenti funzioni :
-
preallarme di prossimità al livello di esercizio massimo, ottico e acustico in
sala controllo IPEM 1;
-
allarme di alto livello
IPEM 1, riportato al pontile;
-
allarme di basso livello ottico e acustico in sala controllo IPEM 1, con blocco
delle pompe e dei compressori;
-
allarme di alta pressione e di bassa pressione, ottico e acustico in sala
controllo IPEM 1.
ottico
e
acustico
in
sala
controllo
n° 1 interruttore meccanico di altissimo livello che svolge le seguenti funzioni:
-
allarme ottico e acustico in sala controllo IPEM 1 ed al pontile;
53/316
-
blocco, che comporta la chiusura della valvola pneumatica sull’introduzione
e la fermata delle pompe e dei compressori.
I serbatoi sferici sono provvisti di valvole di sicurezza a molla interna, omologate ed
ammesse all’esercizio dal ISPESL e conformi alle norme sugli apparecchi a pressione.
Le valvole installate su ciascun serbatoio sono 2, dotate di cassetto di distribuzione, che
permette l'esclusione, per manutenzione, di una valvola per volta su ciascun serbatoio,
assicurando sempre la portata di efflusso prevista dalle vigenti norme.
Lo scarico delle valvole di sicurezza è diretto verso l’alto, in modo da non costituire
pericolo per gli operatori e tale da portare i vapori di G.P.L. a disperdersi ad una quota
minima non inferiore a 2 m dalla sommità del serbatoio.
Le caratteristiche delle valvole di sicurezza dei serbatoi del G.P.L. sono riportate nella
seguente tabella:
Valvole di sicurezza installate sui serbatoi sferici di stoccaggio G.P.L.
Sezione di
passaggio
Serb.
Num.
numero valvole
Diam.
orifizio
Quota emissione
Superf. dal mant.
unitaria
dal
suolo
mm
Cm2
m
m
Costruttore
Portata
unitaria
kg/h
1
2
99.6
77.9
2.00
20.5
AST
129000
2
2
99.6
77.9
2.00
20.5
AST
129000
3
2
99.6
77.9
2.00
20.5
AST
129000
4
2
99.6
77.9
2.00
20.5
AST
129000
54/316
1.B.1.2.4.4.3
SERBATOI DI STOCCAGGIO TUMULATI
Nel deposito sono installati n° 4 serbatoi di stoccaggio metallici, cilindrici, orizzontali,
tumulati, ciascuno avente una capacità geometrica di 1650 m3, utilizzati per lo
stoccaggio del G.P.L. per autotrazione (prodotto bianco).
I serbatoi sono sistemati nella zona Nord - Ovest del deposito, in prossimità dei serbatoi
sferici e ad una distanza da questi che rispetta i requisiti della normativa vigente.
I serbatoi sono appoggiati su selle, contornati di sabbia monogranulare, scelte sulla base
di un’indagine delle caratteristiche geologiche del terreno. Quindi sono stati ricoperti con
la stessa sabbia e successivamente con terra per uno spessore minimo di ricoprimento
pari a 80 cm.
I vantaggi offerti dalla tumulazione si possono così riassumere:
-
eliminazione dell’esposizione diretta dei serbatoi ad eventuale incendio, con
conseguente eliminazione dei surriscaldamenti della fase liquida che sono
all’origine dei fenomeni di BLEVE;
-
eliminazione dell’esposizione diretta dei serbatoi a irraggiamento solare.
I serbatoi sono dotati di sistema di protezione catodica a corrente impressa, atto a
garantire un’adeguata protezione contro la corrosione.
Le caratteristiche costruttive dei serbatoi sono in accordo con la normativa ISPESL
attualmente vigente ed alle norme tecniche contenute nel D.M. del 13/10/1994.
Le caratteristiche principali dei serbatoi cilindrici tumulati sono riportate nella seguente
tabella:
Tabella delle caratteristiche dei serbatoi cilindrici tumulati di stoccaggio G.P.L.
Numero
Tipo e
sistemaz.
Lunghezz
a totale
Diametro
interno
Volume
Mm
mm
m
3
Super.
tot.
m
2
Superf.
proiez.
al suolo
m
2
Press.
progetto
Temperat.
progetto
min/max
bar
°C
1
Cilindrico
tumulato
45000
7000
1650
990
305
17.65
-45 / +50
2
Cilindrico
tumulato
45000
7000
1650
990
305
17.65
-45 / +50
3
Cilindrico
tumulato
45000
7000
1650
990
305
17.65
-45 / +50
4
Cilindrico
tumulato
45000
7000
1650
990
305
17.65
-45 / +50
La capacità geometrica totale prevista per i serbatoi tumulati è di 6600 m3.
Ciascun serbatoio cilindrico è realizzato in lamiere d'acciaio saldate ed è provvisto delle
connessioni descritte nel seguito.
Connessioni all'impianto G.P.L.
Per ogni serbatoio sono presenti le seguenti connessioni all'impianto G.P.L.
-
Tubazione da 8” di aspirazione del prodotto in fase liquida dal fondo del serbatoio,
per il suo trasferimento con le pompe ai punti di carico autocisterne e ferrocisterne.
La linea è dotata di due valvole d’intercettazione a sfera, di cui una a comando
pneumatico e l’altra a comando manuale. La tubazione, disposta entro cunicolo, è
55/316
dotata di una incamiciatura esterna, fino alla valvola pneumatica, di pari
caratteristiche a quelle del tubo interno. La camera tra i due tubi è monitorata con
indicatori di pressione, per rilevare eventuali rilasci.
-
Tubazione da 8" in fase liquida, per il riempimento dei serbatoi con il prodotto
proveniente dal gasdotto, dall’area IPEM 2 o dai punti di travaso. La linea è dotata
di due valvole d’intercettazione a sfera, di cui una a comando pneumatico e l’altra a
comando manuale.
-
Tubazione da 4" utilizzata per la movimentazione della fase gas (introduzione e
prelievo). La linea è dotata di due valvole d’intercettazione a sfera, di cui una a
comando pneumatico e l’altra a comando manuale.
-
Tubazione da 4” d’immissione acqua nel serbatoio in caso d’emergenza. La linea
non è direttamente connessa al serbatoio, ma si collega alla linea da 8” di
aspirazione in fase liquida dal fondo del serbatoio; essa è dotata di valvola
d’intercettazione manuale e di valvola di non ritorno.
Sulla linea di estrazione della fase liquida dai serbatoi esiste uno stacco da ½", per
spurgo e presa campione, con due valvole manuali di pari diametro, delle quali la
seconda a richiusura rapida. La presa campione termina con un nipple da ½".
Le valvole pneumatiche di cui sono dotate le linee che si staccano dai serbatoi sferici
sono del tipo “mancanza aria - chiude”. Ogni valvola pneumatica è dotata di volantino tale
da garantire la manovra manuale della valvola anche in assenza di aria dalla rete.
La chiusura contemporanea di tutte le valvole di blocco viene attuata manualmente
attraverso l'azionamento di uno dei pulsanti di emergenza installati in varie aree
dell’impianto.
La segnalazione circa lo stato (aperta / chiusa) delle valvole pneumatiche e delle valvole
manuali è riportata sul quadro sinottico presente all’interno della sala controllo.
Tutte le valvole ubicate in zona critica sono di tipo fire - safe, dotate di certificazione.
Connessioni di strumentazione e valvole di sicurezza
Ogni serbatoio tumulato è dotato della seguente strumentazione:
-
-
n° 2 indicatori di livello, pressione e temperatura con indicazione locale ed in sala
controllo IPEM 1, uno solo dei quali svolge anche le seguenti funzioni:
-
preallarme di prossimità al livello di esercizio massimo, ottico e acustico in
sala controllo IPEM 1;
-
allarme di alto livello ottico e acustico in sala controllo
IPEM 1, riportato al pontile, con blocco delle pompe e dei compressori;
-
allarme di basso livello ottico e acustico in sala controllo IPEM 1, con blocco
delle pompe e dei compressori,
-
allarme di alta pressione e di bassa pressione, ottico e acustico in sala
controllo IPEM 1.
n° 1 interruttore meccanico di altissimo livello che svolge le seguenti funzioni:
-
allarme ottico e acustico in sala controllo IPEM 1 ed al pontile;
-
blocco, che comporta la chiusura della valvola pneumatica sull’introduzione
e la fermata delle pompe e dei compressori.
I serbatoi tumulati sono inoltre provvisti di valvole di sicurezza a molla interna, omologate
ed ammesse all’esercizio dal ISPESL e conformi alle norme sugli apparecchi a
pressione. Le valvole installate su ciascun serbatoio sono 2, dotate di cassetto di
distribuzione, che permette l'esclusione, per manutenzione, di una valvola per volta su
ciascun serbatoio, assicurando sempre la portata di efflusso prevista dalle vigenti norme.
56/316
Lo scarico delle valvole di sicurezza è diretto verso l’alto in modo da non costituire
pericolo per gli operatori e tale da portare i vapori di G.P.L. a disperdersi ad una quota di
3.50 m dalla generatrice superiore dei serbatoi e ad una quota di 12.30 m dal piano
campagna.
Le caratteristiche delle valvole di sicurezza dei serbatoi del G.P.L. risultano dalla
seguente tabella:
Valvole di sicurezza installate sui serbatoi tumulati di stoccaggio G.P.L.
Sezione di
passaggio
Serb.
Numer
o
1.B.1.2.4.4.4
Num.
valvole
Diam.
orifizio
Quota emissione
Superf. dal mant.
unitaria
dal
suolo
mm
Cm2
m
m
Pressione di
taratura
Portata
kg/h
1
2
75.7
45.0
3.50
12.30
17.65
32165
2
2
75.7
45.0
3.50
12.30
17.65
32165
3
2
75.7
45.0
3.50
12.30
17.65
32165
4
2
75.7
45.0
3.50
12.30
17.65
32165
SALE POMPE E COMPRESSORI
Le pompe ed i compressori per la movimentazione del G.P.L. sono installate su piazzole
in cemento, prive di pareti e di copertura, sistemate sul fronte del tumulo dei serbatoi di
stoccaggio cilindrici e a fianco di quelli sferici. Essa ha una lunghezza di 100 m ed una
larghezza di 5 m, per una superficie complessiva di 500 m2.
Sulle piazzole sono installate complessivamente, per la movimentazione del prodotto, n°
17 pompe centrifughe e n° 6 compressori alternativi.
Le pompe e compressori sono ubicati nelle sale pompe descritte nel seguito.
57/316
1.B.1.2.4.4.4.1 SALA POMPE E COMPRESSORI PER LA MOVIMENTAZIONE DEL G.P.L. PER USO
DOMESTICO (PRODOTTO COLORATO)
In essa sono installate n° 9 pompe e n° 3 compressori, aventi le caratteristiche riportate
nelle tabelle seguenti.
Caratteristiche delle pompe G.P.L. per uso domestico (prodotto colorato)
Numero
9
Tipo di
macchina
Centrifuga
orizzontale
Costruttore
WORTHINGTON
Portata
Prevalenza
Potenza
motore
elettrico
m /h
3
m
kW
50
145
30
Servizio
Movimentazione
G.P.L.
ad
uso
domestico (prodotto
rosso)
Caratteristiche dei compressori G.P.L. per uso domestico (prodotto colorato)
Numero
3
Tipo di
macchina
Compressore
alternativo
Costruttore
CORKEN
Spostam.
volum.
Rapporto di
compressio
ne
Potenza
motore
elettrico
m /h
3
bar
kW
100
7
18.5
Servizio
Movimentazione
G.P.L.
ad
uso
domestico (prodotto
rosso)
Sulla mandata di ciascuna pompa è installata una valvola di non ritorno. Sui
collettori di aspirazione sono installate valvole di intercettazione pneumatiche
telecomandate.
Tutte le pompe sono a doppia tenuta. I motori elettrici sono in esecuzione AD-PE.
Sulla piazzola sono installati anche n° 2 barilotti separatori di liquido, asserviti ai tre
compressori.
1.B.1.2.4.4.4.2 SALA POMPE E COMPRESSORI CARICO G.P.L. (PRODOTTO BIANCO)
Questa sala pompe e compressori è ubicata nell'area antistante i serbatoi tumulati. In
essa sono installate n° 8 pompe e n° 3 compressore per la movimentazione del G.P.L.
(prodotto bianco) ed il suo carico sulle autocisterne e ferrocisterne.
Sulla piazzola è installato n° 2 barilotti separatori asserviti ai due compressori.
Le caratteristiche delle pompe e dei compressori per la movimentazione del G.P.L.
(prodotto bianco) sono riportate nelle tabelle che seguono.
58/316
Caratteristiche delle pompe G.P.L. per autotrazione (prodotto bianco)
Numero
8
Tipo di
macchina
Centrifuga
orizzontale
Costruttore
WORTHINGTON
Portata
Prevalenza
Potenza
motore
elettrico
m /h
3
m
kW
50
145
30
Servizio
Movimentazione
G.P.L. autotrazione
(prodotto bianco)
Caratteristiche dei compressori G.P.L. per autotrazione (prodotto bianco)
Numero
3
Tipo di
macchina
Compressore
alternativo
Costruttore
CORKEN
Spostam.
volum.
Rapporto di
compressio
ne
Potenza
motore
elettrico
m /h
3
bar
KW
100
7
18.5
Servizio
Movimentazione
G.P.L. autotrazione
(prodotto bianco)
59/316
1.B.1.2.4.4.5
PUNTI DI TRAVASO AUTOCISTERNE
Nell'area IPEM 1 sono installati:
-
n° 4 punti di travaso autobotti per G.P.L. domestico (prodotto rosso);
-
n° 2 punti di travaso autobotti per G.P.L. da autotrazione (prodotto bianco);
I punti di travaso vengono normalmente utilizzati per il carico dei mezzi mobili.
I punti di travaso hanno le seguenti caratteristiche.
1.B.1.2.4.4.5.1 PUNTI DI TRAVASO AUTOBOTTI G.P.L. DOMESTICO
Sono costituiti da n° 4 punti di travaso, sistemati a gruppi di due corsie e disposti
parallelamente tra di loro di fronte alle piazzole pompe e compressori. I punti di travaso di
ciascun gruppo sono separati tra loro da un muro di schermo.
Il collegamento al mezzo mobile è realizzato con bracci di carico per la fase liquida e tubi
flessibili per la fase gas.
Sulle tubazioni di fase liquida è installato un contatore per la predeterminazione del
carico con chiusura automatica della valvola di intercettazione a comando pneumatico
posta sulla tubazione di fase liquida.
Su ciascuna corsia è installato un pulsante di emergenza settoriale per l'arresto della
pompa e/o compressore, la chiusura della valvola pneumatica e l’interruzione di tensione
al reparto.
Ogni corsia è dotata di impianto di rivelazione gas e fiamma e impianto di
raffreddamento.
Ciascuna corsia di carico è servita dalle pompe di movimentazione GPL.
L'estremità dei bracci di carico sono intercettati con valvola a sfera di tipo manuale e
successivo dispositivo antistrappo.
Il tronchetto d’estremità di ciascun braccio di carico è collegato con la rete di raccolta
scarichi, a sua volta collegata con l’impianto di degasaggio; ciò consente di scaricare il
contenuto del tronchetto stesso prima del suo distacco dal mezzo mobile.
Ogni punto di carico è dotato di dispositivo pneumatico di chiusura valvole di fondo
autobotti asservito al pulsante di emergenza dell’impianto.
L'impianto di collegamento del mezzo mobile con la rete equipotenziale di terra del
deposito è provvisto di interruttore automatico e manuale.
Per avviare le operazioni di carico, per ciascuna corsia, è necessario che vi siano i
consensi automatici della corretta esecuzione delle seguenti operazioni:
-
collegamento dell'automezzo con la rete di terra del deposito;
-
collegamento del braccio di carico;
-
collegamento manichetta flessibile fase gas di ritorno;
-
impostazione del predeterminatore del contatore con i decalitri da caricare;
-
apertura delle valvole pneumatiche per intercettazione della fase liquida e della
fase gas dal punto di carico;
-
messa in marcia delle pompe di carico.
Raggiunto il quantitativo impostato sul predeterminatore si attiva un segnalatore acustico
ed automaticamente si chiude la valvola pneumatica e si apre il riciclo di ritorno al
serbatoio.
60/316
La pavimentazione, in corrispondenza dell'area di sosta delle autobotti ai punti di travaso,
è realizzata con conglomerato bituminoso, resa impermeabile e dotata di pendenza non
superiore all’ 1% tale da permettere il convogliamento di eventuali spandimenti, per
mezzo di opportune canalette, verso la fossa di raccolta dedicata.
Le attrezzature sono protette dagli urti da parte delle autocisterne mediante la
realizzazione di un marciapiede di cemento rialzato di 25 cm rispetto al piano carrabile.
I punti di travaso sono dotati di impianto fisso di raffreddamento ad acqua nebulizzata, in
grado di fornire una portata superiore a 10 l/min/m2. Per sua descrizione si rimanda al
paragrafo 1.D.1.10.1.4.
1.B.1.2.4.4.5.2 PUNTI DI TRAVASO PER AUTOBOTTI G.P.L. AUTOTRAZIONE
I n° 2 punti di travaso per autobotti G.P.L. autotrazione sono costituiti da due corsie
disposte parallelamente tra di loro e parallelamente ai punti di travaso G.P.L. per uso
domestico. Essi sono separati tra loro da un muro di schermo.
Ciascun punto di travaso è attrezzato con due bracci di carico per la fase liquida e due
tubi flessibili per la fase gas, consentendo così di caricare contemporaneamente motrice
e rimorchio.
Ciascun braccio è provvisto di valvola di intercettazione pneumatica, contatore con
predeterminatore dei decalitri da caricare.
La pavimentazione, in corrispondenza dell'area di sosta delle autobotti ai punti di travaso,
è realizzata con conglomerato bituminoso, resa impermeabile e dotata di pendenza non
superiore all’ 1% tale da permettere il convogliamento di eventuali spandimenti, per
mezzo di opportune canalette, verso una fossa di raccolta dedicata.
Le attrezzature sono protette dagli urti da parte delle autocisterne mediante la
realizzazione di un marciapiede di cemento rialzato di 25 cm rispetto al piano carrabile.
I punti di travaso sono dotati di impianto fisso di raffreddamento ad acqua nebulizzata, in
grado di fornire una portata superiore a 10 l/min/m2. Per sua descrizione si rimanda al
paragrafo 1.D.1.10.1.4..
Detti punti sono provvisti di dispositivo pneumatico di chiusura valvola di fondo F/C.
Le altre caratteristiche tecniche e operative sono quelle già descritte per i punti di carico
del G.P.L. per uso domestico.
Ogni punto di carico è dotato di dispositivo pneumatico di chiusura valvole di fondo
autobotti asservito al pulsante di emergenza dell’impianto
1.B.1.2.4.4.6
PUNTI DI TRAVASO FERROCISTERNE
Nell'area IPEM 1 sono installati n° 5 punti di travaso per ferrocisterne, di cui n° 3 destinati
al carico del G.P.L. per prodotto bianco e n° 2 punti destinati al carico del G.P.L. per uso
domestico.
I punti di travaso vengono normalmente utilizzati per il carico delle ferrocisterne, ma
possono anche essere utilizzati per lo scarico del prodotto.
Ciascun punto di travaso è attrezzato con un braccio di carico per la fase liquida ed un
tubo flessibile per la fase gas.
I bracci di ciascuno dei punti di carico hanno una valvola di intercettazione pneumatica,
contatore con predeterminatore dei decalitri da caricare e sirena.
Raggiunto il quantitativo impostato sul predeterminatore suona una sirena, si chiude la
valvola pneumatica e si apre il riciclo di ritorno al serbatoio.
61/316
Il tronchetto d’estremità di ciascun braccio di carico è collegato con la rete di raccolta
scarichi, a sua volta collegata con l’impianto di degasaggio; ciò consente di scaricare il
contenuto del tronchetto stesso prima del suo distacco dal mezzo mobile.
Il funzionamento in automatico è simile a quello descritto per il punto di travaso G.P.L.
domestico.
I punti di travaso ferrocisterne sono dotati di impianto fisso di raffreddamento ad acqua
nebulizzata in grado di fornire una portata superiore a 10 l/min/m2, e di barriere d’acqua.
Ogni punto di carico delle F/C è dotato di un dispositivo pneumatico automatico di
intercettazione rapido, lato vettori, collegato al sistema delle logiche di blocco dello
stabilimento, che permette la chiusura delle valvole di fondo delle F/C.
1.B.1.2.4.4.7
CAPANNONE IMBOMBOTTIGLIAMENTO
Le attività di riempimento di bombole con G.P.L. e le attività accessorie sono state
dismesse.
1.B.1.2.4.4.8
IMPIANTO DI DEGASAGGIO
L’impianto di degasaggio è utilizzato per il recupero ed il successivo invio ai serbatoi
sferici di stoccaggio, delle quantità di prodotto colorato derivanti dalle operazioni di
spurgo effettuate sui bracci di carico ai punti di travaso autocisterne e ferrocisterne, oltre
che sulle pompe e compressori di movimentazione G.P.L.
L’impianto è costituito da un serbatoio da 3000 litri per il recupero di prodotto. Da esso il
prodotto viene inviato ai serbatoi sferici per mezzo di un compressore di movimentazione.
Il ricupero del prodotto bianco viene effettuato tramite l'impianto di degasaggio dell'area
IPEM 2.
1.B.1.2.4.4.9
IMPIANTI DI DENATURAZIONE E ODORIZZAZIONE
Ciascuno dei due impianti è composto principalmente da un fusto contenente il
denaturante / odorizzante e da un serbatoio graduato nel quale viene trasferito il liquido
in proporzione al quantitativo di G.P.L. da trattare.
Il denaturante viene immesso direttamente nei serbatoi tramite appositi stacchi valvolati,
con la spinta fornita da una bombola di azoto.
L'odorizzante viene trasferito dal fusto a tenuta ermetica, al serbatoio graduato con la
spinta fornita da una bombola di azoto.
Una pompa dosatrice immette il liquido in linea durante la movimentazione del G.P.L.
Le apparecchiature utilizzate per l'odorizzante/denaturante sono in acciaio inossidabile.
1.B.1.2.4.4.10 IMPIANTI ANTINCENDIO
Sale pompe antincendio
Nell'area IPEM 1 si trovano due sale pompe. La prima, sala pompe "A", è costituita da
una costruzione in muratura nella quale sono installate n° 2 motopompe, n° 2 pompe
elettriche, n° 1 pompe elettriche per la pressurizzazione.
62/316
La sala pompe "B" è costituita da una costruzione in muratura nella quale sono installate
n° 8 elettropompe e due motopompe ad alta prevalenza per l’immissione di acqua nei
serbatoi.
Riserva idrica
Per la riserva idrica antincendio nell'area IPEM 1 si trova n° 1 serbatoio metallico fuori
terra ed asse verticale della capacità di 2000 m3 ed una vasca interrata coperta della
capacità di 1000 m3.
La riserva idrica totale è di 3000 m3. Si precisa che è possibile alimentare l'impianto
antincendio dell'area IPEM 1, anche con la riserva idrica dall'area IPEM 2, avente una
capacità di 2000 m3.
Rete idrica antincendio
La rete idrica antincendio è costituita da collettori ad anello sezionabili e da una rete di
tubazioni per l'alimentazione degli idranti e degli impianti di irrorazione e di
raffreddamento dei punti critici dell'impianto.
Le valvole di sezionamento della rete di tubazioni degli impianti di irrorazione dei punti
critici dell’impianto sono manovrabili a distanza, mediante un sistema ad azionamento
pneumatico, tenuto costantemente in pressione mediante pressostati ed elettropompe,
comandato dall’interno delle sale pompe antincendio, da sala controllo e da campo.
1.B.1.2.4.4.11 SALA CONTROLLO
Dalla sala controllo è possibile tenere sotto controllo il regolare esercizio dell'area IPEM 1
ed effettuare i necessari interventi di emergenza a seguito di segnalazioni provenienti dal
campo.
In particolare la sala controllo è dotata di quadro sinottico generale riportante indicazioni
ed allarmi relativi ai parametri controllati e in particolare a:
-
livello, pressione, temperatura nei serbatoi,
-
stato valvole ad azionamento pneumatico e di intercettazione manuali,
-
presenza di gas in atmosfera, fumo e incendio;
-
condizioni di funzionamento di pompe e compressori.
Gli interventi di emergenza sono effettuabili tramite pulsanti di emergenza e di blocco.
1.B.1.2.4.4.12 CABINA ELETTRICA E LOCALE GENERATORI
L’alimentazione elettrica necessaria alle apparecchiature dell'area IPEM 1 viene prelevata
dalla rete esterna in media tensione ed inviata alle utenze per mezzo di n° 3
trasformatori, sistemati in una cabina elettrica situata in prossimità della recinzione sul
lato Est del deposito.
Adiacente alla cabina elettrica è presente una costruzione separata, nella quale sono
installati n° 2 generatori d’emergenza, della potenza di 300 kVA ciascuno, che
intervengono automaticamente in caso di mancanza di energia dalla rete ENEL.
63/316
1.B.1.2.4.4.13 AREE ATTREZZATE PER LA SOSTA DELLE AUTOCISTERNE
Nell'area IPEM 1 è presente un'area attrezzata per la sosta delle autocisterne piene e
vuote in attesa di travaso, sistemata nella posizione indicata nella planimetria dell'allegato
n° 4.
L'area di sosta è in grado di ospitare n° 4 autocisterne complete di motrice e rimorchio ed
è dotata d’impianto d’irrorazione per il raffreddamento in caso d’emergenza.
L’area di sicurezza è situata al di fuori della zona di rispetto dei punti pericolosi del
deposito.
1.B.1.2.4.4.14 ALTRI IMPIANTI, SERVIZI ED EDIFICI
1.B.1.2.4.4.14.1 PICCOLI SERBATOI
Nel deposito sono presenti:
-
n° 1 serbatoio G.P.L. della capacità di 3 m3 per l'alimentazione della centrale
termica;
-
n° 1 serbatoio per gasolio della capacità di 5 m3 per l'alimentazione dei generatori
d'emergenza.
Sul serbatoio G.P.L. è installata una valvola di sicurezza.
Le caratteristiche dei serbatoi sono riportate nell’allegato n. 47.
1.B.1.2.4.4.14.2 PESE A BILICO
Per la pesatura delle autobotti vuote e piene sono installati n° 2 bilici, di cui uno è ubicato
presso l'ingresso principale per il lordo e l’altro presso l’area di sosta per la
determinazione della tara.
Esiste inoltre un terzo bilico che attualmente non è utilizzato.
Per la pesatura delle ferrocisterne è installato n° 1 bilico a sogliola.
1.B.1.2.4.4.14.3 PALAZZINA UFFICI
È costituita da una costruzione in muratura nella quale sono ubicati gli uffici del deposito,
gli uffici commerciali, l'abitazione del custode, la sala mensa e il presidio sanitario.
1.B.1.2.4.4.14.4 ELETTRICITÀ
Per il ricevimento e la trasformazione dell'energia elettrica esiste una cabina elettrica nella
quale sono installati n° 3 trasformatori di cui uno di scorta.
In costruzione separata dalla cabina elettrica sono installati n° 2 generatori che
intervengono automaticamente in caso di mancanza di elettricità ENEL.
1.B.1.2.4.4.14.5 ARIA COMPRESSA
Nella sala pompe antincendio "A" sono installati n° 2 compressori d'aria, con serbatoio
d'accumulo all'esterno del locale. Essi alimentano la rete di fornitura di aria compressa ai
servizi ed alle valvole di intercettazione a chiusura automatica.
64/316
1.B.1.2.4.4.15 VIABILITÀ INTERNA
Il percorso per l'accesso alle rampe di travaso per le autobotti è chiaramente identificabile
nell'allegato n° 4. Esso interessa la zona esterna al parco serbatoi tumulati e sferici.
Le velocità consentite sono dell'ordine di 10 km/h.
L'avvicinamento e il posizionamento delle autobotti alle rampe è controllato direttamente
dall'operatore addetto alle oprazioni.
1.B.1.2.4.4.16 RACCORDO FERROVIARIO
È costituito da binari e scambi che consentono il posizionamento delle ferrocisterne ai
punti di travaso ed il raccordo con la stazione ferroviaria di Brindisi.
Per la manovra delle ferrocisterne viene utilizzato un locomotore diesel di proprietà IPEM
e manovrato da un dipendente con patentino.
Il numero di binari presenti permette una movimentazione agevole delle F/C al fine di
formare il convoglio ferroviario, anche in caso di emergenza. Tale eventualità è oggetto
di apposita procedura interna di stabilimento. L’accesso alla sede ferroviaria per IPEM 1
sono due.(vedi allegato 54)
1.B.1.2.4.5
CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEGLI IMPIANTI
DELL'AREA IPEM 2
L'area
IPEM
2,
rappresentata
nella
"Planimetria
n° 18), è costruito su un'area della superficie di 84000 m2 circa.
generale"
(allegato
L'area è disposta su due quote differenti, in quanto la zona comprendente il fascio tubiero
prospiciente i serbatoi, le pompe ed i compressori ed il parco ferroviario è ribassata di
circa 1.5 ÷ 2 m rispetto alle rimanenti zone.
L'area IPEM 2 comprende le seguenti principali installazioni:
-
n° 5 serbatoi di stoccaggio di G.P.L., cilindrici, orizzontali, tumulati, ciascuno con
3
una capacità geometrica di 3000 m ;
-
n° 5 serbatoi di stoccaggio di G.P.L., cilindrici, orizzontali, tumulati, ciascuno con
3
una capacità geometrica di 4500 m .
-
n° 3 pompe centrifughe e n° 2 compressori per la movimentazione del G.P.L.;
-
n°3 pompe centrifughe
-
n°7 punti di carico ferrocisterne GPL
-
Area di sosta ferrocisterne: n. 7 F/C piene e/o vuote, in attesa di formare il
convoglio. La SERFER, che gestisce il trasporto su rotaia per conto delle Ferrovie
dello Stato, impone come numero minimo di vagoni componenti il convoglio
ferroviario, almeno a 10 F/C.
-
n° 1 impianto di degasaggio;
-
n° 2 pese a fossa di cui una per ferrovia;
-
n. 1 pesa a sogliola per ferrovia;
65/316
1.B.1.2.4.5.1
-
n° 1 locale pompe antincendio all’interno del quale sarano ubicate n.9 pompe
antincendio;
-
n° 1 serbatoio di riserva idrica da 2000 m3;
-
n° 1 cabina elettrica con trasformatori;
-
n° 1 locale per gruppo generatore;
-
un edificio di cui fanno parte i locali uffici direzione, la sala controllo;
-
locale servizi.
SERBATOI STOCCAGGIO TUMULATI
Sono installati:
-
n° 5 serbatoi cilindrici orizzontali in acciaio, tumulati, ciascuno della capacità
geometrica di 3000 m3, per una capacità totale di stoccaggio di 15000 m3, utilizzati
per lo stoccaggio del propano (serbatoi 4 e 5) e del propilene (serbatoi 1, 2 e 3).
-
N° 5 serbatoi cilindrici orizzontali tumulati ciascuno della capacità geometrica di 4500
m3, per una capacità totale di stoccaggio di 22500 m3, utilizzati per lo stoccaggio di
GPL
I serbatoi sono dotati di impianto di protezione catodica e provvisti di rivestimento avente
requisiti di resistività elettrica, aderenza, resistenza meccanica, non igroscopicità,
impermeabilità ed inalterabilità rispetto agli agenti aggressivi del terreno. Detti serbatoi
sono appoggiati su un letto continuo di sabbia monogranulare, scelto sulla base di una
indagine delle caratteristiche geologiche del terreno. La copertura è eseguita con sabbia
del medesimo tipo e successivamente con terra, per uno spessore minimo di
ricoprimento di almeno 0,50 m in ogni punto dei serbatoi cosi come richiesto dal D.M.
13/10/1994, Titolo V, punto 5.4.1. La copertura è inoltre provvista di manto erboso in
superficie al fine di proteggere il ricoprimento contro l’erosione da agenti atmosferici.
La distanza minima tra i serbatoi tumulati è di 4,5 m.
I serbatoi hanno le caratteristiche precisate nella tabella seguente:
Caratteristiche dei serbatoi di stoccaggio
N°
serb.
Ditta
costruttr.
Diam.
ester
no
Lungh.
tot.
Volume
tot.
Super. tot.
Pressione
bollo
progetto
Temp.
bollo
progetto
mm
mm
m3
m2
bar
°C
SD1
BELLELI
7000
82000
3000
1803.27
20
-10 +50
SD2
BELLELI
7000
82000
3000
1803.27
20
-10 +50
SD3
BELLELI
7000
82000
3000
1803.27
20
-10 +50
SD4
BELLELI
7000
82000
3000
1803.27
20
-10 +50
SD5
BELLELI
7000
82000
3000
1803.27
20
-10 +50
SD6
SCANDIUZZI
8430
83430
4500
2210
16
-10 +40
SD7
SCANDIUZZI
8430
83430
4500
2210
16
-10 +40
SD8
SCANDIUZZI
8430
83430
4500
2210
16
-10 +40
SD9
SCANDIUZZI
8430
83430
4500
2210
16
-10 +40
SD10
SCANDIUZZI
8430
83430
4500
2210
16
-10 +40
66/316
La capacità totale geometrica dei serbatoi è di 37500 m³.
Caratteristiche dei serbatoi di stoccaggio SD1, SD2, SD3, SD4 e SD 5
Come detto precedentemente, i serbatoi 4 e 5 sono utilizzati esclusivamente per lo
stoccaggio del propano, mentre i serbatoi 1, 2 e 3 sono utilizzati esclusivamente per lo
stoccaggio del propilene,
Ciascun serbatoio è dotato delle seguenti tubazioni di collegamento all'impianto G.P.L.,
come rappresentato nello "Schema di flusso G.P.L." (allegato n° 24):
-
linea da 8” di introduzione fase liquida connessa alla generatrice superiore. Tale
linea è dotata, a partire dal serbatoio, di valvola di intercettazione manuale e di
valvola ad azionamento pneumatico;
-
linea da 4” di movimentazione fase gas (introduzione e prelievo), connessa alla
generatrice superiore. Tale linea è dotata, a partire dal serbatoio, di valvola di
intercettazione manuale e di valvola ad azionamento pneumatico;
-
linea da 12” di prelievo fase liquida, connessa alla generatrice inferiore, disposta
entro cunicolo. La tubazione, fino alla valvola pneumatica, è dotata di una
incamiciatura esterna, di pari caratteristiche a quelle del tubo interno. La camera
tra i due tubi è monitorata con rivelatori di pressione, contro eventuali rilasci. Tale
linea è dotata, a partire dal serbatoio, di valvola ad azionamento pneumatico e,
sulle successive n° 2 diramazioni da 10”, di valvola di intercettazione manuale;
Sulla linea di estrazione della fase liquida dai serbatoi esiste uno stacco da ¾" per spurgo
e presa campione, con una valvola manuale da ¾" ed una seconda valvola da ½" a
richiusura rapida. La presa campione termina con un nipple da ½".
È presente un sistema d'immissione d’acqua nei serbatoi in caso di emergenza,
collegato alla rete ad alta prevalenza dell'area IPEM 1. Dalla linea da 6” derivano n° 6
stacchi da 4” che si innestano sulle seguenti linee:
-
n° 2 sulle tubazioni di prelievo prodotto (da 10”) dei serbatoi esistenti tramite le quali
è possibile inviare acqua a tutti i cinque serbatoi esistenti e relativi fasci tubieri;
-
n° 1 linea di trasferimento da 10” IPEM 1 e IPEM 2;
-
n° 1 sul gasdotto, fase liquida, da 10”;
-
n° 1 sul gasdotto, fase gas, da 6”.
-
n° 1 su serbatoi IPEM 2 da 4500 MC, da 6”.
Su ciascuno stacco sono presenti le seguenti apparecchiature e strumentazione (a
partire dalla linea prelievo prodotto):
-
valvola manuale di intercettazione, sempre aperta;
-
valvola di non ritorno;
-
Stacco valvola da ¾”
-
manometro con indicatore di pressione locale;
67/316
-
due valvole manuali di intercettazione normalmente chiuse, con tratto intermedio
dotato di valvola di spurgo .
Le valvole pneumatiche sono del tipo a semplice effetto “aria apre / mancanza d'aria
chiude”.
Ogni valvola pneumatica è dotata di volantino tale da garantire la manovra manuale della
valvola anche in assenza di aria dalla rete.
La segnalazione circa lo stato (aperta/chiusa) delle valvole pneumatiche e delle valvole
manuali è riportato sul PLC presente all’interno della sala controllo.
Le linee di movimentazione G.P.L. (fasi liquida e gas) si raccordano con il fascio tubiero
posto sul fronte dei serbatoi.
Ogni serbatoio è dotato della seguente strumentazione:
-
n° 2 indicatori di livello, pressione e temperatura con indicazione locale ed in sala
controllo IPEM 2, uno solo dei quali svolge anche le seguenti funzioni:
-
allarme
IPEM 2;
di
alto
livello
ottico
e
acustico
in
sala
controllo
preallarme di prossimità al livello massimo, ottico e acustico riportato in sala
controllo;
-
-
allarme di basso livello ottico e acustico in sala controllo IPEM 2;
-
allarme di alta pressione e di bassa pressione, ottico e acustico in sala
controllo IPEM 2.
n° 1 interruttore meccanico di altissimo livello con le seguenti funzioni:
-
allarme
ottico
e
acustico
in
IPEM 2, con blocco delle pompe e compressori ;
sala
controllo
-
blocco che comporta la chiusura della valvola pneumatica sull’introduzione e
la fermata delle pompe e dei compressori
Ciascun serbatoio è inoltre provvisto di n° 2 valvole di sicurezza, di cui n° 1 di riserva, con
cassetto di distribuzione, fornite dalla ditta A.S.T. S.p.A., aventi le caratteristiche
specificate nella tabella che segue.
Esse sono dotate di scarico in atmosfera con quota di rilascio a oltre 2 m dalla
generatrice superiore del serbatoio.
Valvole di sicurezza ciascun serbatoio G.P.L.
Sezione di passaggio
Num.
Valvole
2
Quota emissione
Diam.
orifizio
Superf.
unitaria
dal mant.
dal suolo
mm
cm2
m
m
75.7
45.0
2
8.3
Tipo di
valvola
Portata
kg/h
A.S.T.
SMU 7000
32165
Caratteristiche dei serbatoi di stoccaggio SD 6, SD 7, SD 8, SD 9 e SD 10
Come detto precedentemente i serbatoi SD 6, SD 7, SD 8 SD,9, e SD 10 sono
utilizzati per lo stoccaggio di G.P.L.
Ciascun serbatoio è dotato delle seguenti tubazioni di collegamento all'impianto G.P.L.,
come rappresentato nello "Schema di flusso G.P.L." (allegato n° 24):
68/316
-
linea da 8” di introduzione fase liquida connessa alla generatrice superiore. Tale
linea è dotata, a partire dal serbatoio, di valvola di intercettazione manuale e di
valvola ad azionamento pneumatico;
-
linea da 4” di movimentazione fase gas (introduzione e prelievo), connessa alla
generatrice superiore. Tale linea è dotata, a partire dal serbatoio, di valvola di
intercettazione manuale e di valvola ad azionamento pneumatico
linea da 12” di prelievo fase liquida, connessa alla generatrice inferiore, disposta
entro cunicolo. La tubazione, per la parte tumulata e fino alla valvola manuale, è dotata di
incamiciatura esterna, di pari caratteristiche strutturali a quelle del tubo interno. La
camera tra i due tubi è dotata di indicatore di pressione ed allarme di alta pressione al
fine di rilevare eventuali rilasci. Sulla linea sono installate, a partire dal serbatoio, una
valvola manuale ed una ad azionamento pneumatico e, sulle successive n° 2 linee di
aspirazione delle pompe da 10”, una valvola di intercettazione manuale.
Sono previsti i seguenti collegamenti:
-
Linea di prelievo campioni, collegata alla linea di aspirazione prodotto, a valle della
valvola pneumatica, dotata di soppia valvola manuale a sfera, la seconda delle quali
del tipo “dead man”.
-
Linea di spurgo da 2” connessa alla linea di aspirazione , dotata di valvola manuale a
sfera collegata con l’impianto di degasaggio.
Le valvole di intercettazione a comando pneumatico sono del tipo “aria apre/mancanza
aria chiude”. GPL. Ogni valvola è inoltre dotata di volantino per permettere la manovra
manuale in assenza di aria dalla rete. La segnalazione circa lo stato (aperta/chiusa) delle
valvole pneumatiche e delle valvole manuali è riportato sul PLC ubicato nella sala
controllo.
I serbatoi sono collegati all’impianto di immissione acqua in caso di emergenza, per la cui
descrizione si rimanda al paragrafo 2.5.
Ciascun serbatoio è dotato della medesima strumentazione dei serbatoi 1,2,3,4 e 5 in
conformità con quanto riportato nella regola tecnica (D.M. 13/10/1994) e nello specifico:
-
valvole di sicurezza conformi alle norme sugli apparecchi a pressione, dotate di
dispositivo idoneo ad escludere, per manutenzione, le singole valvole di sicurezza,
assicurando sempre la portata di efflusso prevista dalla vigenti norme; lo scarico
delle valvole di sicurezza è diretto verso l’alto in modo da non costituire pericolo per
gli operatori ed arriva ad una altezza non inferiore a mt. 2 dalla generatrice superiore
del serbatoio;
-
un indicatore del livello del liquido contenuto nel serbatoio di tipo a segnalazione
continua;
-
un primo interruttore di livello dotato di preallarme con blocco dei compressori e di
allarme con chiusura della valvola pneumatica d’immissione del liquido nei serbatoi;
l’indicazione e gli allarmi sono riportati sul quadro posto in sala controllo;
-
un secondo elemento, analogo al precedente, con indicazioni locali e con possibilità
di sostituire il primo per le funzioni di allarme , blocco ed indicazione remota;
-
un manometro collegato alla parte alta del serbatoio (scala 0÷30 bar) completo di
pressostato d’allarme per alta pressione che azionerà una sirena udibile dal posto
presidiato;
-
un indicatore di temperatura installato entro guaina termometrica ed intercettato da
una valvola a sfera che permette l’intercettazione del GPL in caso di perdita;
-
tutte le valvole installate sono del tipo fire-safe corredate di certificazione
69/316
1.B.1.2.4.5.2
PIAZZOLA POMPE E COMPRESSORI
Presso l'area IPEM 2 del deposito sono installate a servizio dei serbatoi SD1, SD2, SD3
SD4 e SD5, n° 3 pompe centrifughe (PD1,PD2 e PD3) e n° 2 compressori alternativi
(CD1 e CD2) necessari per le operazioni di miscelazione, movimentazione e di carico del
propilene e del G.P.L., posizionati su una piazzola in cemento, senza tettoia di copertura,
ad una distanza di 20 m dal fronte dei serbatoi. La superficie dell’area è dotata di
pendenza verso una canaletta e vasca di raccolta di eventuali spandimenti G.P.L.
La mancata interposizione di muri agevola la circolazione dell’aria e favorisce l’eventuale
dispersione dei gas rilasciati da flange, tenute meccaniche, scarichi dei compressori.
Le pompe ed i compressori sono conformi alle norme API 610 con motori elettrici in
esecuzione AD-PE. I cavi di alimentazione sono del tipo multipolare armato ed all’uscita
del terreno sono protetti da conduit metallici.
Le 3 pompe, delle medesime caratteristiche, sono a doppia tenuta. I compressori sono
dotati di separatore di liquido da 700 litri con blocco automatico in caso di alto livello di
liquido.
Per la movimentazione del propano e del propilene, stoccati nei cinque serbatoi SD 6,
SD 7, SD 8, SD 9 e SD 10, sono installate altresì n°3 pompe centrifughe (PD4, PD5 e
PD6).
I pulsanti di avviamento e di fermata delle pompe sono posizionati, oltre che nella zona
pompe, anche presso i punti di travaso.
Le tre pompe (PD4, PD5 e PD6), sono a doppia tenuta.
Gli spurghi provenienti dalle pompe (PD1,PD2 e PD3) e dai compressori (CD1 e CD2)
vengono inviati all'impianto di degasaggio impiegato per il recupero e successivo invio di
prodotto nei serbatoi di stoccaggio.
Gli spurghi provenienti dalle pompe (PD4, PD5 e PD6) vengono convogliati all'impianto
di degasaggio per il recupero del prodotto.
70/316
Sulle linee di collegamento delle pompe al circuito, fase liquida, sono installati le seguenti
apparecchiature e strumentazione:
-
aspirazione (10”):
-
-
valvola ad azionamento pneumatico sulle due linee di aspirazione;
mandata (8”):
-
manometro con indicazione di pressione locale ed in sala controllo;
-
valvola di non ritorno;
-
valvole ad azionamento pneumatico sulle quattro linee di mandata (8”) ai
punti di carico autobotti ai punti di carico ferrocisterne al trasferimento al
deposito costiero (IPEM1) e alla linea di dislocamento fra i serbatoi (6,7,8,9
e 10)
Sulle linee di collegamento dei compressori al circuito, fase gas sono presenti le seguenti
apparecchiature e strumentazione:
-
-
aspirazione (4”):
-
valvola ad azionamento pneumatico; (CD1 e CD2);
-
barilotto separatore di liquido da 700 litri (F1 e F2);
-
mandata (4”):
manometro con indicazione di pressione locale ed in sala controllo; (CD1 e CD2)
-
valvola ad azionamento pneumatico (CD1 e CD2);
-
valvole di intercettazione manuale (CD1 e CD2);
- valvola di sicurezza che scarica l’eccesso di pressione sulla linea di aspirazione;
Le caratteristiche delle pompe e dei compressori sono riportati nella seguente tabella:
Caratteristiche delle pompe e compressori di movimentazione
Tipo di macchina
Costruttore
Sigla
Portata
Pot.
mot.
elettrico
Prevalenza
m /h
3
KW
m
Servizio
Pompa PD1
WORTHINGTON
20 VTG
5M
150
75
180
movimentazione
prodotto
Pompa PD2
WORTHINGTON
20 VTG
5M
150
75
180
movimentazione
prodotto
Pompa PD3
WORTHINGTON
20 VTG
5M
150
75
180
movimentazione
prodotto
Pompa
centrifuga PD4
WORTHINGTON
20 VTG
3M
200
75
96
movimentazione
prodotto
Pompa
centrifuga PD5
WORTHINGTON
20 VTG
3M
200
75
96
movimentazione
prodotto
Pompa
centrifuga PD6
ROTOS
TKVB
180
110
203
movimentazione
prodotto
Compressore
alternativo CD1
CORKEN
HG 601
393
3
Nm /h
45
-
movimentazione
prodotto
Compressore
alternativo CD2
CORKEN
HG 601
393
3
Nm /h
45
-
movimentazione
prodotto
100150/B2
71/316
In corrispondenza della piazzola sono inoltre presenti:
1.B.1.2.4.5.4
-
pulsanti di blocco delle apparecchiature;
-
pulsanti di emergenza lungo le vie di fuga;
-
rivelatori di gas e d’incendio;
-
n° 3 idranti.
PUNTI DI TRAVASO PER FERROCISTERNE
Nell'area IPEM 2 in corrispondenza del settore nord-ovest del deposito è ubicato il parco
ferroviario, costituito da n° 6 binari su cui possono sostare 7 ferrocisterne piene e/o
vuote.
Il numero di binari presenti permette una movimentazione agevole delle F/C al fine di
formare il convoglio ferroviario, anche in caso di emergenza. Tale eventualità è oggetto di
apposita procedura interna di stabilimento. L’accesso alla sede ferroviaria è unico.
Sul binario prossimo ai serbatoi di stoccaggio sono installati n° 3 punti di travaso per
ferrocisterne. Sul binario più lontano dai serbatoi di stoccaggio sono installato n°4 punti di
travaso posti a distanza reciproca superiore a quella prevista dal D.M. 13/10/1994.
I punti di travaso sono normalmente utilizzati per il carico delle ferrocisterne, ma possono
anche essere utilizzati per le operazioni di scarico del GPL. I punti di travaso sono dotati
di bracci metaIlici snodabili per la fase liquida e manichette flessibili per la fase gas,
utilizzati esclusivamente per il carico del propilene sui mezzi mobili per il suo trasporto ad
altra destinazione.
Le estremità libere dei bracci metallici e delle manichette flessibili per la fase gassosa
sono provviste di valvola di intercettazione manuale a sfera, con dispositivo di fermo nella
posizione di chiusura.
Il tronchetto d’estremità di ciascun braccio di carico è collegato con la rete di raccolta
scarichi, a sua volta collegata con l’impianto di degasaggio dell'area IPEM 2,
consentendo di scaricare il contenuto del tronchetto stesso prima del suo distacco dal
mezzo mobile.
Le linee di carico del prodotto fase liquida, di diametri da 3”, 6”, 8” e 10”, sono dotate
delle seguenti apparecchiature e strumentazione, a partire dall’attacco del braccio di
carico :
-
valvola d'intercettazione manuale
-
valvola d’intercettazione a comando pneumatico;
-
manometro con indicazione di pressione locale ed in sala controllo;
-
contatore per il liquido, con predeterminazione del volume di prodotto da caricare e
sirena, attuata al raggiungimento del volume prestabilito;
-
filtro.
Le linee della fase gas di diametri da 2”, e 4”,
sono dotate delle seguenti
apparecchiature e strumentazione, a partire dall’attacco della manichetta flessibile:
-
valvola manuale di intercettazione;
-
valvola di non ritorno;
-
valvola ad azionamento pneumatico;
-
manometro con indicazione di pressione locale ed in sala controllo.
Ogni punto di carico è inoltre dotato di:
72/316
-
allarme ottico - acustico locale all’approssimarsi del quantitativo impostato da
caricare;
-
pulsanti di avvio/fermata pompe e compressori;
-
pulsanti di emergenza in corrispondenza dei passaggi d’uscita dal rilevato
ferroviario;
-
impianto di consenso all’azionamento di pompe e compressori G.P.L., asservito
alla messa a terra delle ferrocisterne;
-
rilevatori di gas e d’incendio;
-
impianto fisso di raffreddamento ad acqua nebulizzata in caso d’incendio, con una
portata superiore a 10 l/min/m2 per le ferrocisterne al travaso, per la cui descrizione
si rimanda al punto 1.D.1.10.1.4;
-
impianto di barriere d’acqua.
Il sistema di carico relativo i serbatoi SD 6, SD 7 SD 8, SD9 e SD10 è computerizzato
con l’utilizzo di una pesa elettronica collocata sotto ogni punto di carico.
Ogni punto di carico delle F/C è dotato di un dispositivo pneumatico automatico di
intercettazione rapido, lato vettori, collegato al sistema delle logiche di blocco dello
stabilimento, che permette la chiusura delle valvole di fondo delle F/C.
La pavimentazione in corrispondenza dei punti di travaso è dotata di opportune
pendenze trasversali, in grado di convogliare eventuali spandimenti verso canalette e
vasca di raccolta rilasci.
1.B.1.2.4.5.5
IMPIANTO DI DEGASAGGIO
Come accennato in precedenza, l’impianto consente il recupero, ed il successivo invio ai
serbatoi di stoccaggio, delle quantità di prodotto derivanti dalle operazioni di spurgo
effettuate sui bracci di carico ai punti di travaso e ferrocisterne, oltre che sulle pompe e
compressori di movimentazione, e dalle doppie tenute delle pompe. L'impianto consente
inoltre il ricupero del prodotto bianco dall'area IPEM 1.
L’impianto di degasaggio è costituito da:
-
serbatoio da 5000 litri per il recupero di prodotto;
-
compressore per il mantenimento del circuito ad una pressione inferiore a 1
kg/cm2;
-
pompa per lo svuotamento del serbatoio e successivo rimando ai serbatoi di
stoccaggio.
Il serbatoio è dotato delle seguenti apparecchiature e strumentazione:
-
manometro con indicazione di pressione locale e presso la sala controllo;
-
valvola di sicurezza;
-
indicatore di alto livello con allarme locale ed in sala controllo, con le seguenti
funzioni:
-
arresto del compressore dell'impianto di degasaggio ;
-
avvio della pompa dell'impianto di degasaggio.
Le caratteristiche della pompa e del compressore sono riportate nella seguente tabella:
73/316
Tipo di
macchina
Costruttore
Sigla
Portata
Pot. mot.
elettrico
Prevalenz
a
3
kW
m
30
145
18.5
-
m /h
Pompa PD7
Compressore
CD3
1.B.1.2.4.5.6
WORTHINGTON
2HAS 134
CORKEN
LB 601
50
3
108 Nm /h
LOCALE POMPE ANTINCENDIO
Il locale pompe antincendio è situato nella zona Nord - Est del deposito, in prossimità
della recinzione, superiormente alla vasca interrata di riserva idrica, per la protezione da
eventuali esplosioni.
Tale riserva presenta capacità utile pari a 2000 m3. A questa quantità di acqua devono
essere aggiunti i 3000 mc disponibili dallo stabilimento preesistente IPEM1. Infatti la
suddetta vasca interrata è collegata a mezzo di una linea da 10” e intercettabile da una
valvola manuale.
Il locale, bunkerizzato, è realizzato in modo da resistere alle seguenti pressioni:
+ 0,3 bar e - 0,15 bar sulle pareti;
+ 0,2 bar sulla copertura.
All’interno del locale, le cui dimensioni in pianta sono di 5 m x 15 m, sono posizionate n°
9 pompe per l’alimentazione dell’impianto oltre ad una pompa impiegata per la
pressurizzazione della rete.
Le caratteristiche delle pompe sono riportate al paragrafo 1.D.1.10.2.1.
Internamente al locale sono inoltre presenti n° 2 compressori per alimentare i circuiti di
aria compressa.
1.B.1.2.4.5.7
SALA CONTROLLO
Si tratta di un locale bunkerizzato, di dimensioni pari a 6 m x 10 m, in posizione
adiacente alla palazzina uffici sul lato rivolto verso i serbatoi di stoccaggio.
La costruzione è realizzata in modo da resistere alle seguenti pressioni:
+ 0,3 bar e - 0,15 bar sulle pareti;
+ 0,2 bar sulla copertura.
Il locale è inoltre dotato d'impianto di pressurizzazione a 25 millibar, con presa d’aria ad
una quota di 7.5 m dal piano campagna.
Nel locale è sistemato un PLC che consente il controllo dell’impianto tramite indicazioni
ed allarmi circa lo stato della strumentazione installata in campo e precisamente:
-
stato delle valvole ad azionamento pneumatico;
-
stato delle valvole manuali di intercettazione;
-
indicatori di pressione;
-
rilevatori di gas, fumo e di incendio;
-
strumentazione serbatoi, pompe, compressori;
Dalla sala controllo è inoltre possibile effettuare interventi di emergenza tramite:
-
pulsanti di emergenza generale;
-
pulsanti di blocco.
74/316
Nella sala controllo sono inoltre presenti i video collegati alle telecamere a circuito chiuso,
sistemate sulla recinzione, per il controllo del perimetro del deposito.
75/316
1.B.1.2.4.5.8
ALTRI IMPIANTI, SERVIZI ED EDIFICI
1.B.1.2.4.5.8.1 PESE A BILICO
Per la pesatura delle autobotti vuote e piene è installato n° 1 bilico a fossa BURONI
ubicato presso l'ingresso principale autocisterne, adiacente alla palazzina uffici
(attualmente non utilizzato).
Per la pesatura delle ferrocisterne sono presenti n° 1 bilico a fossa BURONI in prossimità
dei 3 punti di carico posti più vicino ai serbatoi tumulati (unità logica 11) ed un bilico a
sogliola (altri tre tre bilici presenti saranno rimossi) posto a servizio dei 4 punti di carico
ubicati a nord e situati più vicini alla recinzione (unità logica 12). Detta pesa è situta in
corrispondenza dell’ultimo punto di carico in direzione est.
Le pese a fossa sono posizionate ad una distanza di almeno 25 m dai punti critici
dell’impianto.
1.B.1.2.4.5.8.2 PALAZZINA UFFICI
È costituita da una costruzione in muratura, le cui dimensioni in pianta sono di 50 m x 12
m, situata in prossimità dell’ingresso principale. Al suo interno sono ubicati gli uffici della
direzione, gli uffici commerciali ed amministrativi.
1.B.1.2.4.5.8.3
CABINA ELETTRICA
Per il ricevimento e la trasformazione dell'energia elettrica (con tensione di arrivo pari a 20
kV) esiste una cabina elettrica, situata in prossimità del locale pompe antincendio, nella
quale sono installati n° 2 trasformatori.
1.B.1.2.4.5.8.4
LOCALE GENERATORI
Il locale generatori è ricavato in una costruzione che presenta un muro di schermo in
cemento armato, in cui sono installati n° 2 generatori da 300 kVA che intervengono
automaticamente in caso di mancanza di energia dalla rete ENEL.
I generatori alimentano tutte le utenze dello stabilimento con alimentazione privilegiata
per:
-
pompe di alimentazione impianto antincendio;
-
illuminazione in corrispondenza del recinto del deposito;
-
sala controllo;
-
compressori aria.
1.B.1.2.4.5.8.5 ARIA COMPRESSA
Nella sala pompe antincendio è installato un impianto per la produzione di aria
compressa, costituito da
n° 2 compressori d'aria ATLAS GA11 (con pressioni di
esercizio comprese tra 4 e 7 bar) ed essiccatore sistemati nel locale della sala pompe
antincendio e da n° 2 serbatoi d'accumulo da 500 litri ciascuno, posti all'esterno del
locale. L’impianto alimenta la rete di fornitura di aria compressa ai servizi e alle valvole di
intercettazione a comando pnemamatico.
Tale impianto è potenziato con l’installazione di ulteriori due serbatoi di accumulo da 500
l ciascuno
76/316
1.B.1.2.4.5.8.6 LOCALI DI SERVIZIO
Nell'area IPEM 2 si trova inoltre un locale destinato a servizi, in prossimità dell’ingresso
principale del deposito, all’interno del quale si trovano il presidio sanitario, il locale
spogliatoi e la sala mensa.
1.B.1.2.4.5.9
VIABILITÀ INTERNA
Le zone destinate al transito dei veicoli sono asfaltate, chiaramente identificabili nella
"Planimetria generale" (riportata negli allegati grafici).
L'area IPEM 2 del deposito è dotata dei seguenti n° 3 varchi sulla recinzione, impiegati
ordinariamente:
-
cancello a scorrimento, posto su via Corbino, azionato elettricamente e
dell’ampiezza di 10 m, utilizzato dalle autocisterne dirette al carico;
-
cancello a scorrimento, prossimo al precedente e di pari caratteristiche, dedicato al
personale ed alle vetture di servizio;
-
cancello a battente, anch’esso posto su via Corbino, in corrispondenza
dell’immissione della linea ferroviaria all’interno del deposito.
Sono inoltre presenti n° 3 varchi a disposizione in caso di emergenza:
-
cancello a scorrimento, su via Archimede, delle medesime caratteristiche dei
precedenti, destinato al transito di emergenza delle autocisterne;
-
cancello a scorrimento, sempre di pari caratteristiche, dalla parte opposta del
deposito, alle spalle del parco ferroviario;
-
cancello a battente, su via Corbino, in corrispondenza del vertice Nord del
deposito, prossimo al varco d’ingresso della linea ferroviaria.
1.B.1.2.4.5.10 DISTANZE DI SICUREZZA
Fra i vari elementi pericolosi dell’impianto sono state osservate le distanze di sicurezza
interne ed esterne, come rilevabili dalla "Planimetria generale" (riportata negli allegati
grafici).
Esse risultano ampiamente superiori a quelle minime richieste dalle norme tecniche
vigenti di cui al D.M. del 13/10/1994 del Ministero dell’Interno.
1.B.1.2.4.6
IMPIANTO DI RIFORNIMENTO TRAMITE GASDOTTI
1.B.1.2.4.6.1
GENERALITÀ
Il rifornimento dei depositi IPEM 1 e IPEM 2 avviene quasi esclusivamente da navi
gasiere, tramite i seguenti impianti ed attrezzature:
 n° 2 punti di attracco per navi gasiere ai moli Costa Morena del porto di Brindisi;
 gasdotti da molo Costa Morena al deposito IPEM:

primo gasdotto: 8” linea fase liquida e 3” linea fase gas;

secondo gasdotto: 8” linea fase liquida e 8” linea fase gas.
E’ possibile effettuare il rifornimento anche tramite autocisterne o ferrocisterne.
77/316
Si precisa che gli accosti di Costa Morena, siti in area demaniale e quindi di proprietà
consortile, sono dati in concessione alla Impresa Portuale / Terminalista COPEROIL
S.r.l., giusto articoli 16 e 18 legge 84/94, e quindi non fanno parte del deposito.
Si riporta comunque nel seguito, per completezza, una descrizione dei suddetti impianti.
Per quanto riguarda le possibili interazioni tra gli eventi incidentali nel deposito ed i punti
di scarico da nave gasiera presso gli accosti di Costa Morena, essi sono trattati nel
paragrafo 1.C.1.6, relativo alle conseguenze degli eventi incidentali.
1.B.1.2.4.6.2
ACCOSTI PER NAVI GASIERE AI MOLI COSTA MORENA DEL PORTO
DI BRINDISI
Per quanto riguarda gli accosti alle banchine di Costa Morena, non essendo gestito dalla
IPEM ma dalla COPEROIL, sarà solo oggetto di descrizione nell’allegato n. 43.
1.B.1.2.4.6.3
GASDOTTI
Gasdotti di collegamento costa morena
Il deposito riceve il prodotto dalle navi, che scaricano agli attracchi di Costa Morena per
mezzo di due gasdotti, costituiti da:
-
una tubazione da 8" di diametro per la fase liquida e da una tubazione da 3" per la
fase gas, per il gasdotto n° 1 (denominato G1 ed L1);
-
una tubazione da 8" di diametro per la fase liquida e da una tubazione da 8" per la
fase gas, per il gasdotto n° 2 (denominato L2 ed L3).
All'ingresso nel deposito si trovano le seguenti apparecchiature sulla tubazione di fase
liquida:
-
valvola di sicurezza;
-
valvola d'intercettazione;
Sulla tubazione di fase gas si trovano:
-
valvola d'intercettazione;
-
valvola di sicurezza.
Nei periodi di non utilizzo la tubazione di fase liquida viene vuotata e lasciata in fase gas,
tramite utilizzo di appositi compressori.
Gasdotto di collegamento ditta POLIMERI EUROPA S.p.A.
Dal deposito è possibile inviare GPL alla ditta POLIMERI EUROPA S.p.A. mediante un
gasdotto costitutito da:
- una tubazione da 8" di diametro per la fase liquida (denominato L4);
Lungo la tubazione sono presenti le seguenti apparecchiature:
-
n. 1 valvola di sicurezza;
-
n. 2 valvole d'intercettazione.
Tale gasdotto è stato oggetto di procedura di non aggravio di rischio ai sensi del D.M.
09/08/2000 ed è entrato in esercizio nel luglio 2011. Non si hanno pertanto, al momento,
dati utili riguardo il suo utilizzo.
I gasdotti sono protetti da un sistema di protezione catodica a corrente impressa.
78/316
1.B.1.2.5
CAPACITÀ
PRODUTTIVA
DELL'IMPIANTO
PREVISTA CON L’UTILIZZO DI FERROCISTERNE DA
120 MC
Le quantità di G.P.L. e propilene mediamente movimentate annualmente sono riportate
nella seguente tabella, i cui dati sono basati sulla media degli ultimi anni.
Movimentazione media annua
In entrata
n°
In uscita
t
n°
t
1
2.000
Da nave via gasdotto
116
285.000
Autocisterne
50
1.000
10.950
219.000
Ferrocisterne
/
/
1.300
65.000
TOTALI
286.000
286.000
I valori sopra riportati non si identificano necessariamente con la potenzialità teorica
dell'impianto, ma sono stati ricavati dalle quantità di prodotto movimentato negli ultimi
anni.
79/316
1.B.1.2.6
INFORMAZIONI
TRATTATE
RELATIVE
ALLE
SOSTANZE
Nel deposito la sostanze movimentate sono:
-
propano commerciale;
-
butano commerciale;
-
miscele di propano e butano commerciale;
-
propilene
La classificazione delle miscele commerciali, secondo la normativa vigente (D.M. del
13.10.1994, Titolo I, punto 1.3) è la seguente:
-
Miscela A (butano commerciale): tensione di vapore a 70 °C non superiore a 10.79
bar e densità a 50 °C non inferiore a 0.525.
-
Miscela A0: tensione di vapore a 70 °C non superiore a 15.69 bar e densità a 50
°C non inferiore a 0.495.
-
Miscela A1: tensione di vapore a 70 °C non superiore a 20.6 bar e densità a 50 °C
non inferiore a 0.485.
-
Miscela B: tensione di vapore a 70 °C non superiore a 25.5 bar e densità a 50 °C
non inferiore a 0.450.
-
Miscela C: (propano commerciale): tensione di vapore a 70 °C non superiore a
30.4 bar e densità a 50 °C non inferiore a 0.440.
Presso il deposito si esegue l'operazione di odorizzazione del G.P.L. secondo la
normativa vigente. Comunque la percentuale massima di odorizzante presente nel
G.P.L. è di 10 g/tonnellata, un quantitativo insignificante per quanto riguarda i rischi
specifici associabili ad un rilascio di G.P.L.
1.B.1.2.6.1
PROPRIETÀ CHIMICO-FISICHE DELLE SOSTANZE
1.B.1.2.6.1.1
TIPOLOGIE
Le sostanze chimiche costituenti il G.P.L. sono sostanzialmente: propano, propilene, Nbutano, isobutano, butilene.
Le principali proprietà dei componenti il G.P.L. sono riportate nella tabella A.
Le qualità delle partite di G.P.L. destinate ai depositi sono garantite dagli impianti di
produzione o di provenienza (raffinerie di petrolio, altri depositi etc.).
Nel G.P.L. possono sussistere le seguenti impurità:
-
etano, etilene, butadiene, N-pentano, isopentano, tracce di composti solforati e di
acqua ed eventualmente la dose di sostanza odorizzante per conferire al G.P.L.
l'intensità di odore stabilita per legge (vedi "Odorizzazione " al punto 1.C.1.1.1.1).
80/316
La seguente è una specifica di raffineria riguardante i limiti di impurità per una miscela di propano e butano
commerciale:
Tipologia
Livello di impurità
C2 e più leggeri
max 3% vol.
C5 e più pesanti
max 1% vol.
Butadiene
max 0.1% vol.
Residuo a = 20 °C
assente
Acqua ed alcalinità
assente
Idrogeno solforato
assente
Zolfo totale escluso odorizzante
Max 60 mg/kg
Il metodo di controllo e di determinazione in uso presso gli impianti riguarda la densità
del G.P.L. allo stato liquido, ed è eseguito mediante termodensimetro.
1.B.1.2.6.1.2
SCHEDE DI SICUREZZA
Si riportano nell’allegato 33 le schede di sicurezza del propano, butano e propilene, così
come previsto dal Ministero della Salute D.M. 7 settembre 2002 e dalla Direttiva
Comunità Europea n°2001/58/CE del 27/07/2001 unitamente alle tabelle sintetiche delle
costanti fisiche degli idrocarburi contenuti nel GPL..
1.B.1.2.6.2
FASI DI ATTIVITÀ IN CUI LE SOSTANZE INTERVENGONO
Il G.P.L. è presente in tutte le fasi di ricevimento, stoccaggio, movimentazione interna e
carico sui mezzi mobili (autocisterne e ferrocisterne).
Il propilene è presente solo nell'area IPEM 2, nella quale è presente in tutte le fasi
ricevimento, stoccaggio, movimentazione interna e carico sulle ferrocisterne.
1.B.1.2.6.3
QUANTITÀ MASSIME EFFETTIVE PREVISTE
1.B.1.2.6.3.1
QUANTITÀ MASSIME PREVISTE PER IL G.P.L.
Le quantità massime di G.P.L. che possono essere presenti negli impianti sono valutabili
sulla base del volume complessivo dei serbatoi fissi, delle apparecchiature e del grado di
riempimento ammesso.
Il grado di riempimento ammesso dalla normativa vigente contenuta nel D.M. del
13/10/1994, Titolo II, tabella 2.1, è in funzione del tipo di miscela e del tipo di serbatoi
utilizzati, come illustrato nella seguente tabella:
Tipo di miscela
Grado di riempimento ammesso
per serbatoi fuori terra
Grado di riempimento ammesso
per serbatoi tumulati
kg/m3
kg/m3
A
500
540
A0
470
510
A1
460
500
81/316
B
430
470
C
420
460
PROPILENE
430
470
Il volume complessivo dei serbatoi fissi, delle linee e delle apparecchiature contenenti
G.P.L. sono riportate nella tabella seguente.
Volumi di serbatoi ed apparecchiature G.P.L.
m3
Serbatoi sferici
8.000
Serbatoi cilindrici tumulati F101-F102F103-F104 area IPEM 1
6.600
Serbatoi cilindrici tumulati SD4-SD5
area IPEM 2 contenenti propano
6.000
Serbatoi cilindrici tumulati SD6-SD7area
IPEM
2
SD8-SD9-SD10
contenenti GPL
22.500
Tubazioni, pompe ed apparecchiature
35
TOTALE
43.135
Ai fini della determinazione della massima quantità di G.P.L. presente nel deposito si fa
riferimento ad una miscela di caratteristiche simili alla C, propano commerciale (grado di
riempimento 420 kg/m3 per i serbatoi fuori terra e 460 kg/m3 per i serbatoi tumulati).
In queste ipotesi i quantitativi massimi risultano:
Quantità in serbatoi ed apparecchiature G.P.L.
tonnellate
Serbatoi sferici fuori terra
3.360
Serbatoi cilindrici tumulati F101-F102F103-F104 area IPEM 1
3.036
Serbatoi cilindrici tumulati SD4-SD5
area IPEM 2
2.760
Serbatoi cilindrici tumulati SD6-SD7SD8-SD9-SD10 area IPEM 2
10.350
Tubazioni, pompe ed apparecchiature
18
TOTALE G.P.L.
1.B.1.2.6.3.2
19.524
QUANTITÀ MASSIME PREVISTE PER IL PROPILENE
Le quantità massime di propilene che possono essere presenti negli impianti sono
valutabili sulla base del volume complessivo dei serbatoi fissi, delle apparecchiature e del
grado di riempimento ammesso.
Il volume complessivo dei serbatoi fissi, delle linee e delle apparecchiature contenenti
propilene sono riportate nella tabella seguente.
82/316
Volumi di serbatoi ed apparecchiature PROPILENE
m3
Serbatoi cilindrici tumulati SD1-SD2SD3 area IPEM 2
9.000
Tubazioni, pompe ed apparecchiature
15
TOTALE
9.015
Il grado di riempimento ammesso dalla normativa vigente per il propilene nei serbatoi
tumulati è di 470 kg/m3.
In queste ipotesi i quantitativi massimi risultano:
Quantità in serbatoi ed apparecchiature PROPILENE
tonnellate
Serbatoi cilindrici tumulati SD1-SD2SD3 area IPEM 2
4.230
Tubazioni, pompe ed apparecchiature
8
TOTALE PROPILENE
1.B.1.2.6.4
4.238
COMPORTAMENTO CHIMICO - FISICO NELLE CONDIZIONI
DI NORMALE UTILIZZAZIONE
Il G.P.L. ed il propilene non risultano dar luogo a fenomeni di instabilità nelle condizioni
di temperatura e pressione di esercizio del deposito.
1.B.1.2.6.5
FORME IN CUI IL G.P.L. PUÒ PRESENTARSI O
TRASFORMARSI IN CASO DI ANOMALIE
Il G.P.L. ed il propilene non risultano dar luogo a trasformazioni in caso di anomalie di
funzionamento.
Le suddette sostanze non subiscono trasformazioni chimiche né trattamenti all'interno
del deposito. Come innanzi detto esse vengono soltanto immagazzinate e movimentate.
Possono però essere miscelati G.P.L. di caratteristiche diverse (ad esempio propano
commerciale con butano commerciale) per ottenere una miscela.
1.B.1.2.6.6
ALTRE SOSTANZE IN DEPOSITO E LORO
COMPORTAMENTO
All’interno del deposito non esistono, oltre al G.P.L. ed al propilene, altre sostanze che,
anche se di per sé innocue, possano dar luogo a reazioni violente se coinvolte in
un’emergenza.
83/316
1.B.1.3
ANALISI PRELIMINARE PER INDIVIDUARE LE AREE
CRITICHE E VERIFICA DI COMPATIBILITÀ
TERRITORIALE
L’analisi di seguito riportata è stata eseguita seguendo le istruzioni contenute nelle
Appendici II e IV al D.M. del 15/05/1996.
1.B.1.3.1
ANALISI PRELIMINARE
DELLE AREE CRITICHE
PER
L’INDIVIDUAZIONE
1.B.1.3.1.1
SUDDIVISIONE DEL DEPOSITO IN UNITÀ
Per l'area IPEM 1 sono state identificate le seguenti unità:
Unità 1: Serbatoi tumulati (4) (IPEM 1)
Unità 2: Serbatoio sferico (IPEM 1)
Unità 2:(bis) Serbatoio sferico (IPEM 1)
Unità 2:(ter) Serbatoio sferico (IPEM 1)
Unità 2:(quater) Serbatoio sferico (IPEM 1)
Unità 3: Travaso F/C (3 punti di carico) (IPEM 1)
Unità 4: Travaso F/C (2 punti di carico) (IPEM 1)
Unità 5: Travaso A/C (IPEM 1)
Unità 5:(bis) Travaso A/C (IPEM 1)
Unità 5:(ter) Travaso A/C (IPEM 1)
Unità 6: Pompe e compressori (IPEM 1)
Unità 7: Sosta Autocisterne (4) piene (IPEM 1)
Unità 8: Sosta Ferrocisterne (5) piene (IPEM 1)
Per l'area IPEM 2 sono state identificate le seguenti unità:
Unità 9: Serbatoi tumulati (3 di propilene) (IPEM 2) - Unità di stoccaggio
Unità 10: Serbatoi tumulati (7 di propano) (IPEM 2) - Unità di stoccaggio
Unità 11: Unità Travaso F/C (3) (IPEM 2)
Unità 12: Unità Travaso F/C (4) (IPEM 2)
Unità 13: Pompe e compressori (IPEM 2)
Unità 14: Sosta Ferrocisterne (7) piene (IPEM 2)
84/316
1.B.1.3.1.2
VALUTAZIONE DEI PARAMETRI INTRINSECI
Per tutte le unità di IPEM 1 e per l’unità (10) dell'area IPEM 2 è stata operata la seguente
scelta:
Sostanza
Propano
Fattore sostanza
B = 21
Per le unità dell'area IPEM 2, ad eccezione della (10), come scelta conservativa è stata
effettuata la seguente scelta (il fattore sostanza è tratto dalla tabella 2, punto 2.3
dell'Allegato II al DPCM del 31/03/1989):
Sostanza
Propilene
Fattore sostanza
B = 21
85/316
1.B.1.3.1.3
CALCOLO DEGLI INDICI INTRINSECI
Sulla base dei fattori di penalizzazione assegnati alle diverse unità come specificato al
punto 1.B.1.3.1.2 vengono calcolati i seguenti indici intrinseci secondo le relazioni
precisate nell'App. II al DM 15/05/1996.
Indice di incendio:
F=
B⋅K
N
Indice di esplosione confinata:
C = 1+
M + P+S
100
Indice di esplosione in aria:
m 

 Q ⋅ H ⋅ C  ( t + 273)
A = B ⋅ 1 +
 ⋅ (1 + p) ⋅ 
⋅
 100 
 1000 
300
M 
P   ( S + Q + L) 

D = B ⋅ 1 +

 ⋅ 1 +
 ⋅ 1 +
 100   100  
100


Indice di rischio generale:
(
G = D ⋅ 1 + 0.2 ⋅ C ⋅ A ⋅ F
)
86/316
1.B.1.3.1.4
CALCOLO DEGLI INDICI COMPENSATI E
CATEGORIZZAZIONE DELLE UNITÀ
Sulla base dei fattori di penalizzazione assegnati alle diverse unità e degli indici intrinseci
di cui al punto 1.B.1.3.1.3 vengono calcolati i seguenti indici compensati secondo le
seguenti relazioni tratte dall’App. II al D.M. del 15.05.96.
F ' = F ⋅ ( K1 ⋅ K 3 ⋅ K 5 ⋅ K 6)
C' = C ⋅ ( K 2 ⋅ K 3)
A' = A ⋅ ( K1 ⋅ K 2 ⋅ K 3 ⋅ K 5)
G' = G ⋅ ( K1 ⋅ K 2 ⋅ K 3 ⋅ K 4 ⋅ K 5 ⋅ K 6)
Nelle tabelle che seguono sono riportati sinteticamente i valori numerici degli indici di cui
sopra per ciascuna delle unità considerate. Nell’allegato n. 36 il metodo ad indici è
interamente sviluppato.
RIEPILOGO INDICI DI RISCHIO E COMPENSATI
Unità 1: Serbatoi tumulati (4) – IPEM 1
Indice
F
C
A
D
G
Valore iniziale
35,82
2,82
298,40
161,89
9604,82
Indice
Compensato
F’
C’
A’
-G’
Categoria Unità A
Valore
compensato
1,31
0,152
4.4
-18,46
Unità 2: Serbatoio Sferico – IPEM 1
Indice
F
C
A
D
G
Valore iniziale
Indice
compensato
41,70
F’
2,85
C’
4562,49
A’
144,77
-36152,85
G’
Categoria Unità A
Valore
compensato
1,15
0,153
50,3
-59,38
87/316
Unità 2 (bis): Serbatoio Sferico – IPEM 1
Indice
F
C
A
D
G
Valore iniziale
Indice
compensato
41,70
F’
2,85
C’
4562,49
A’
144,77
-36152,85
G’
Categoria Unità A
Valore
compensato
1,15
0,153
50,3
-59,38
Unità 2 (ter): Serbatoio Sferico – IPEM 1
Indice
F
C
A
D
G
Valore iniziale
Indice
compensato
41,70
F’
2,85
C’
4562,49
A’
144,77
-36152,85
G’
Categoria Unità A
Valore
compensato
1,15
0,153
50,3
-59,38
Unità 2 (quater): Serbatoio Sferico – IPEM 1
Indice
F
C
A
D
G
Valore iniziale
Indice
compensato
41,70
F’
2,85
C’
4562,49
A’
144,77
-36152,85
G’
Categoria Unità A
Valore
compensato
1,15
0,153
50,3
-59,38
Unità 3: Travaso F/C (3 punti di carico) – IPEM 1
Indice
Valore iniziale
F
10,38
Indice
Compensato
F’
C
4,26
C’
0,32
A
629
A’
7
D
221
--
--
G
15436
G’
42,87
Categoria Unità
Valore
compensato
0,22
A
88/316
Unità 4: Travaso F/C (2 punti di carico) – IPEM 1
Indice
Valore iniziale
F
10,40
Indice
compensato
F’
C
4,26
C’
0,32
A
572
A’
6,82
D
216,22
--
--
G
14465
G’
40,18
Categoria Unità
Valore
compensato
0,22
A
Unità 5: Travaso A/C – IPEM 1
Indice
F
C
A
D
G
Valore iniziale
5,63
4,26
459,04
206,39
9143,62
Indice
compensato
F’
C’
A’
-G’
Categoria Unità A
Valore
compensato
0,1
0,32
4,4
-18,67
Unità 5 (bis): Travaso A/C – IPEM 1
Indice
F
C
A
D
G
Valore iniziale
5,63
4,26
459,04
206,39
9143,62
Indice
compensato
F’
C’
A’
-G’
Categoria Unità A
Valore
compensato
0,1
0,32
4,4
-18,67
Unità 5 (ter): Travaso A/C – IPEM 1
Indice
F
C
A
D
G
Valore iniziale
5,63
4,26
459,04
206,39
9143,62
Indice
compensato
F’
C’
A’
-G’
Categoria Unità A
Valore
compensato
0,1
0,32
4,4
-18,67
89/316
Unità 6: Pompe e Compressori – IPEM 1
Indice
F
C
A
D
G
Valore iniziale
0,14
3,41
51,82
115,48
326,54
Indice
compensato
F’
C’
A’
-G’
Categoria Unità A
Valore
compensato
0,01
0,418
4
-5,87
Unità 7: Sosta Autocisterne (4) piene – IPEM 1
Indice
Valore iniziale
F
11,20
Indice
Compensato
F’
C
3.26
C’
0,40
A
35
A’
2,5
D
132
--
--
G
1832
G’
27,98
Categoria Unità
Valore
compensato
0,89
A
Unità 8: Sosta Ferrocisterne (5) piene– IPEM 1
Indice
Valore iniziale
F
20,75
Indice
Compensato
F’
C
3.26
C’
0,40
A
46
A’
3.4
D
138
--
--
G
2925
G’
44,55
Categoria Unità
Valore
compensato
1,63
A
Unità 9: Serbatoi tumulati propilene (3) – IPEM 2
Indice
F
Valore iniziale
26.27
Indice
compensato
F’
Valore
compensato
0,95
90/316
C
2,89
C’
0,155
A
415
A’
6.1
D
172
--
--
G
10585
G’
20,04
Categoria Unità
A
Unità 10: Serbatoi tumulati propano (7) – IPEM 2
Indice
Valore iniziale
F
30.15
Indice
compensato
F’
C
3,16
C’
0,17
A
580
A’
8.39
D
221
--
--
G
18692
G’
35,39
Categoria Unità
Valore
compensato
1,09
A
Unità 11: Unità di Travaso ferrocisterne (3) – IPEM 2
Indice
Valore iniziale
F
10,69
Indice
compensato
F’
C
4,30
C’
0,323
A
688
A’
9,69
D
267
--
--
G
19930
G’
65,46
Categoria Unità
Valore
compensato
0,27
A
Unità 12: Unità di Travaso ferrocisterne (4) – IPEM 2
Indice
Valore iniziale
F
10,66
Indice
compensato
F’
C
4,30
C’
0,323
A
750
A’
7.1
D
364
--
--
G
28338
G’
63,03
Categoria Unità
Valore
compensato
0,18
A
91/316
Unità 13: Unità pompe e compressori – IPEM 2
Indice
Valore iniziale
F
0,21
Indice
compensato
F’
C
3,60
C’
0,442
A
62,06
A’
4.8
D
120,94
--
--
G
435,29
G’
7,82
Categoria Unità
Valore
compensato
0,02
A
Unità 14: Sosta Ferrocisterne (7) piene – IPEM 2
Indice
Valore iniziale
F
20,75
Indice
compensato
F’
C
3.30
C’
0,41
A
55
A’
4.0
D
140
--
--
G
3274
G’
55,11
Categoria Unità
UNITA’ LOGICA
Valore
compensato
1,63
A
INDICE GENERALE
COMPENSATO (G’)
CATEGORIA
UNITA’
Unità 1: Serbatoi tumulati (4) (IPEM 1)
18,46
A
Unità 2: Serbatoio sferico (IPEM 1)
59,38
A
Unità 2 (bis): serbatoio sferico (IPEM 1)
59,38
A
Unità 2 (ter): serbatoio sferico (IPEM 1)
59,38
A
Unità 2 (quater): serbatoio sferico (IPEM 1)
59,38
A
Unità 3: Travaso F/C (3 p.ti di carico) (IPEM 1)
42,87
A
Unità 4: Travaso F/C (2 p.ti di carico) (IPEM 1)
40,18
A
Unità 5: Travaso A/C (IPEM 1)
18,67
A
Unità 5 (bis): Travaso A/C (IPEM 1)
18,67
A
92/316
Unità 5 (ter): Travaso A/C (IPEM 1)
18,67
A
Unità 6: pompe e compressori (IPEM 1)
5,87
A
Unità 7: Sosta autocisterne (4) piene (IPEM 1)
27,98
A
Unità 8: Sosta ferrocisterne (5) piene (IPEM 1)
44,55
A
Unità 9: Serbatoi tumulati propilene (3) (IPEM 2)
20,04
A
Unità 10: Serbatoi tumulati propano (7) (IPEM 2)
35,39
A
Unità 11: Unità travaso ferrocisterne (3) (IPEM 2)
65,46
A
Unità 12: Unità travaso ferrocisterne (4) (IPEM 2)
63,03
A
Unità 13: pompe e compressori (IPEM 2)
7,82
A
Unità 14: Sosta ferrocisterne (7) piene (IPEM 2)
55,11
B
CLASSIFICAZIONE DEL DEPOSITO IPEM = I CLASSE
1.B.1.3.1.5
CLASSIFICAZIONE DEL DEPOSITO
Sulla base di quanto contenuto al punto 1 dell’Appendice IV al DM del 15/05/1996 e dei
risultati della categorizzazione delle unità di cui al punto 1.B.1.3.1.4 precedente, il
deposito è classificabile in classe I.
1.B.1.3.2
VERIFICA DI COMPATIBILITÀ TERRITORIALE
Nei paragrafi che seguono viene svolta la verifica di compatibilità territoriale del deposito.
1.B.1.3.2.1
RICHIAMI NORMATIVI
La verifica di compatibilità territoriale viene svolta secondo i criteri precisati nel D.M.
15/05/1996.
In particolare tali criteri stabiliscono una corrispondenza tra compatibilità territoriale e
rispetto di determinate relazioni tra i risultati della classificazione del deposito (riportata al
punto 1.B.1.3.1) (effettuata secondo le indicazioni contenute nelle Appendici II e IV del
D.M. citato), i risultati dell’analisi incidentale (riportata ai punti 1.C.1.5 e 1.C.1.6) e quelli
della categorizzazione del territorio (secondo l’ Appendice IV del D.M. citato)
Nelle tabella che segue, tratta dal punto 3 dell’Appendice IV al D.M. citato, sono
sintetizzate le suddette relazioni valide per i depositi esistenti.
93/316
Categorie di territorio compatibili con depositi esistenti
CLASSE DEL
DEPOSITO
ELEVATA
LETALITÀ
INIZIO
LETALITÀ
LESIONI
IRREVERSIBIL
I
LESIONI
REVERSIBILI
I
EF
DEF
CDEF
ABCDEF
II
F
EF
DEF
BCDEF
III
F
F
EF
CDEF
Nei paragrafi che seguono vengono definiti e presentati gli elementi di comparazione che
compaiono nella tabella di cui sopra.
1.B.1.3.2.2
CLASSE DEL DEPOSITO
La classificazione del deposito mediante l’applicazione del metodo indicizzato è stata
effettuata al punto 1.B.1.3.1.3. In base ai risultati ottenuti il deposito è classificabile in
classe I.
1.B.1.3.2.3
AREE DI DANNO
L’analisi incidentale, presentata al punto 1.C.1.5, ha permesso di definire le massime
distanze a cui si verificano le soglie di danno a persone e strutture specificate nella
Tabella III/1 di cui al punto 5 dell’Appendice III al D.M. 15/05/1996.
1.B.1.3.2.3.1
AREE DI DANNO VALUTATE PER CONDIZIONI ATMOSFERICHE D/5
Nella seguente tabella, ricavata dalle informazioni riportate al punto 1.C.1.6, sono
sintetizzate le distanze riferite agli incidenti più gravosi e di danno, valutate assumendo
condizioni atmosferiche D/5.
Tabella riassuntiva delle distanze di danno IPEM 1, condizioni meteo “D5”
Sequenza incidentale
punto critico
Massime distanze, in metri, alle quali possono
manifestarsi effetti di
Sostanza
Elevata
letalità
Inizio
letalità
Lesioni
irreversibili
Lesioni
reversibili
SCA1 1
punti di carico autobotti
Propano
42 (1)
66 (1)
< 66 (2)
77 (2)
SCF1 1
punti di carico ferrocisterne
Propano
42 (1)
66 (1)
< 66 (2)
77 (2)
Sm1 1
pompe e compressori GPL
Propano
48 (1)
74 (1)
< 74 (2)
< 82 (2)
ST1 3L
linee GPL
Propano
69 (1)
108 (1)
< 108 (2)
< 108 (2)
SS1
serbatoi GPL fuoriterra
Propano
71 (1)
109 (1)
< 109 (2)
< 109 (2)
SS5 1a
Serbatoi tumulati
Propano
40 (1)
Mai (1) (3)
< 40 (2)
< 40 (2)
Sosta ferrocisterne
Propano
42 (1)
66 (1)
< 66 (2)
77 (2)
(1)
da flash- fire
(2)
da jet – fire
94/316
(3)
per effetto della quota del rilascio non si hanno a terra concentrazioni pericolose, pertanto, non si possono
formare sacche di gas in concentrazioni d’infiammabilità
95/316
Inviluppando le distanze in tabella risultano definite le seguenti quattro aree caratterizzate
da quattro differenti livelli di danno. Tali aree sono riportate nella "Planimetria in scala
1:2500 con individuazione aree di danno in condizioni atmosferiche D/5" IPEM 1
(allegato n° 3).
-
Area di elevata letalità: area totale risultante dall’inviluppo dei seguenti cerchi.
-
-
-
Raggio del cerchio centrato sulle linee G.P.L. – area IPEM 1 avente raggio 69
mt.
-
Raggio del cerchio centrato sul baricentro dei serbatoi sferici fuori terra – area
IPEM 1 avente raggio pari a 71 mt.
-
Raggio del cerchio centrato sul baricentro dei serbatoi tumulati – area IPEM 1
avente raggio pari a 40 mt.
-
Raggio del cerchio centrato sul punto di sosta ferrocisterne – area IPEM 1
avente raggio pari a 42 mt.
Area di inizio letalità: area totale risultante dall’unione dei seguenti cerchi.
-
-
Raggio del cerchio centrato sul baricentro dei punti di travaso autobotti - area
IPEM 1 avente raggio pari a 42 mt.
Raggio del cerchio centrato sui punti di travaso ferrocisterne – area IPEM 1
avente raggio pari a 42 mt.
Raggio centrato sul baricentro delle pompe di movimentazione – area IPEM 1
avente raffio pari a 48 mt.
Raggio del cerchio centrato sul baricentro dei punti di travaso autobotti - area
IPEM 1 avente raggio pari a 66 mt.
Raggio del cerchio centrato sui punti di travaso ferrocisterne – area IPEM 1
avente raggio pari a 66 mt.
Raggio centrato sul baricentro delle pompe di movimentazione – area IPEM 1
avente raffio pari a 74 mt.
-
Raggio del cerchio centrato sulle linee G.P.L. – area IPEM 1 avente raggio 108
mt.
-
Raggio del cerchio centrato sul baricentro dei serbatoi sferici fuori terra – area
IPEM 1 avente raggio pari a 109 mt.
-
Raggio del cerchio centrato sul punto di sosta ferrocisterne – area IPEM 1
avente raggio pari a 66 mt.
Area delle lesioni reversibili: area totale risultante dall’unione dei
cerchi.
-
seguenti
Raggio del cerchio centrato sul baricentro dei punti di travaso autobotti - area
IPEM 1 avente raggio pari a 77 mt.
Raggio del cerchio centrato sui punti di travaso ferrocisterne – area IPEM 1
avente raggio pari a 77 mt.
Raggio del cerchio centrato sui punti di sosta ferrocisterne – area IPEM 1
avente raggio pari a 77 mt.
Tabella riassuntiva delle distanze di danno IPEM 2, condizioni meteo “D5”
Sequenza incidentale
punto critico
SCF1 2P
punti di carico ferrocisterne
Massime distanze, in metri, alle quali possono
manifestarsi effetti di
Sostanza
Elevata
letalità
Propilene
49 (1)
Inizio
letalità
77 (1)
Lesioni
irreversibili
< 77 (2)
Lesioni
reversibili
80 (2)
96/316
Sm1 2P
pompe e compressori GPL
Propilene
54 (1)
89 (1)
< 89 (2)
< 89 (2)
ST1 9L
linee GPL
Propilene
81 (1)
127 (1)
< 127 (2)
< 127 (2)
SS5 2b
Serbatoi tumulati (nn. 1, 2, 3)
Propilene
50 (1)
Mai (1) (3)
< 50 (2)
< 50 (2)
SS5 2a
Serbatoi tumulati (nn. 4, 5)
Propano
41 (1)
Mai (1) (3)
< 41 (2)
< 41 (2)
SS5 2c
Serbatoi tumulati (da n° 6 a n° 10)
Propano
41 (1)
Mai (1) (3)
< 41 (2)
< 41 (2)
Sosta ferrocisterne
Propilene
49 (1)
77 (1)
< 77 (2)
80 (2)
(1)
da flash- fire
(2)
da jet – fire
(3)
per effetto della quota del rilascio non si hanno a terra concentrazioni pericolose, pertanto, non si possono
formare sacche di gas in concentrazioni d’infiammabilità sacche isolate di gas in concentrazioni d’infiammabilit
Inviluppando le distanze in tabella risultano definite le seguenti quattro aree caratterizzate
da quattro differenti livelli di danno. Tali aree sono riportate nella "Planimetria in scala
1:2500 con individuazione aree di danno in condizioni atmosferiche D/5" IPEM 2
(allegato n° 3).
-
Area di elevata letalità: area totale risultante dall’inviluppo dei seguenti cerchi.
-
-
Raggio del cerchio centrato sui punti di travaso ferrocisterne – area IPEM 2
avente raggio pari a 49 mt.
Raggio centrato sul baricentro delle pompe di movimentazione – area IPEM 2
avente raffio pari a 54 mt.
-
Raggio del cerchio centrato sulle linee G.P.L. – area IPEM 2 avente raggio 81
mt.
-
Raggio del cerchio centrato sul baricentro dei serbatoi tumulati n° 1,2,3
(stoccaggio propilene) – area IPEM 2 avente raggio pari a 50 mt.
-
Raggio del cerchio centrato sul baricentro dei serbatoi tumulati n° 4,5
(stoccaggio propano) – area IPEM 2 avente raggio pari a 41 mt.
-
Raggio del cerchio centrato sul baricentro dei serbatoi tumulati n° 6,7,8,9,10
(stoccaggio propano) – area IPEM 2 avente raggio pari a 41 mt.
-
Raggio del cerchio centrato sul punto di sosta ferrocisterne – area IPEM 2
avente raggio pari a 49 mt.
Area di inizio letalità: area totale risultante dall’unione dei seguenti cerchi.
-
Raggio del cerchio centrato sui punti di travaso ferrocisterne – area IPEM 2
avente raggio pari a 77 mt.
Raggio centrato sul baricentro delle pompe di movimentazione – area IPEM 2
avente raggio pari a 89 mt.
-
Raggio del cerchio centrato sulle linee G.P.L. – area IPEM 2 avente raggio 127
mt.
-
Raggio del cerchio centrato sui punti di sosta ferrocisterne – area IPEM 2
avente raggio pari a 77 mt.
97/316
-
1.B.1.3.2.3.2
Area delle lesioni reversibili: area totale risultante dall’unione dei
cerchi.
seguenti
-
Raggio del cerchio centrato sui punti di travaso ferrocisterne – area IPEM 2
avente raggio pari a 80 mt.
-
Raggio del cerchio centrato sui punti di sosta ferrocisterne – area IPEM 2
avente raggio pari a 80 mt.
AREE DI DANNO VALUTATE PER CONDIZIONI ATMOSFERICHE D/4
Nella seguente tabella, ricavata dalle informazioni riportate al punto 1.C.1.6, sono
sintetizzate le distanze riferite agli incidenti più gravosi e di danno, valutate assumendo
condizioni atmosferiche D/4.
Tabella riassuntiva delle distanze di danno IPEM 1, condizioni meteo “D4”
Sequenza incidentale
punto critico
Massime distanze, in metri, alle quali possono
manifestarsi effetti di
Sostanza
Elevata
letalità
Inizio
letalità
Lesioni
irreversibili
Lesioni
reversibili
SCA1 1
punti di carico autobotti
Propano
49 (1)
76 (1)
< 76 (2)
77 (2)
SCF1 1
punti di carico ferrocisterne
Propano
49 (1)
76 (1)
< 76 (2)
77 (2)
Sm1 1
pompe e compressori GPL
Propano
55 (1)
86 (1)
< 86 (2)
< 86 (2)
ST1 3L
linee GPL
Propano
80 (1)
125 (1)
< 80 (2)
< 125 (2)
SS1
serbatoi GPL fuoriterra
Propano
81 (1)
126 (1)
< 81 (2)
< 126 (2)
SS5 1a
Serbatoi tumulati
Propano
46 (1)
Mai (1) (3)
< 46 (2)
< 46 (2)
Sosta ferrocisterne
Propano
49 (1)
76 (1)
< 76 (2)
77 (2)
(1)
da flash- fire
(2)
da jet – fire
(3)
per effetto della quota del rilascio non si hanno a terra concentrazioni pericolose, pertanto, non si possono
formare sacche di gas in concentrazioni d’infiammabilità sacche isolate di gas in concentrazioni d’infiammabilità
Inviluppando le distanze in tabella risultano definite le seguenti quattro aree caratterizzate
da quattro differenti livelli di danno. Tali aree sono riportate nella "Planimetria in scala
1:2500 con individuazione aree di danno in condizioni atmosferiche D/4" IPEM 1
(allegato n° 3).
-
Area di elevata letalità: area totale risultante dall’inviluppo dei seguenti cerchi.
-
Raggio del cerchio centrato sul baricentro dei punti di travaso autobotti - area
IPEM 1 avente raggio pari a 49 mt.
Raggio del cerchio centrato sui punti di travaso ferrocisterne – area IPEM 1
avente raggio pari a 49 mt.
Raggio centrato sul baricentro delle pompe di movimentazione – area IPEM 1
avente raffio pari a 55 mt.
98/316
-
Raggio del cerchio centrato sulle linee G.P.L. – area IPEM 1 avente raggio 80
mt.
-
Raggio del cerchio centrato sul baricentro dei serbatoi sferici fuori terra – area
IPEM 1 avente raggio pari a 81 mt.
-
Raggio del cerchio centrato sul baricentro dei serbatoi tumulati – area IPEM 1
avente raggio pari a 46 mt.
-
Raggio del cerchio centrato sul punto di sosta ferrocisterne – area IPEM 1
avente raggio pari a 49 mt.
-
Area di inizio letalità: area totale risultante dall’unione dei seguenti cerchi.
-
-
Raggio del cerchio centrato sul baricentro dei punti di travaso autobotti - area
IPEM 1 avente raggio pari a 76 mt.
Raggio del cerchio centrato sui punti di travaso ferrocisterne – area IPEM 1
avente raggio pari a 76 mt.
Raggio centrato sul baricentro delle pompe di movimentazione – area IPEM 1
avente raffio pari a 86 mt.
-
Raggio del cerchio centrato sulle linee G.P.L. – area IPEM 1 avente raggio 125
mt.
-
Raggio del cerchio centrato sul baricentro dei serbatoi sferici fuori terra – area
IPEM 1 avente raggio pari a 126 mt.
-
Raggio del cerchio centrato sul punto di sosta ferrocisterne – area IPEM 1
avente raggio pari a 57 mt.
Area delle lesioni reversibili: area totale risultante dall’unione dei
cerchi.
seguenti
-
Raggio del cerchio centrato sul baricentro del punto di travaso autobotti – area
IPEM 1 avente raggio pari a 76 mt.
-
Raggio del cerchio centrato sui punti di travaso ferrocisterne – area IPEM 1
avente raggio pari a 76 mt.
-
Raggio del cerchio centrato sui punti di sosta ferrocisterne – area IPEM 1
avente raggio pari a 88 mt.
99/316
Tabella riassuntiva delle distanze di danno IPEM 2, condizioni meteo “D4”
Sequenza incidentale
punto critico
Massime distanze, in metri, alle quali possono
manifestarsi effetti di
Sostanza
Elevata
letalità
Inizio
letalità
Lesioni
irreversibili
Lesioni
reversibili
SCF1 2P
punti di carico ferrocisterne
Propilene
57 (1)
88 (1)
< 88 (2)
< 88 (2)
Sm1 2P
pompe e compressori GPL
Propilene
66 (1)
102 (1)
< 102 (2)
< 102 (2)
ST1 9L
linee GPL
Propilene
93 (1)
145 (1)
< 93 (2)
< 93 (2)
SS5 2b
Serbatoi tumulati (nn. 1, 2, 3)
Propilene
58 (1)
Mai (1) (3)
< 58 (2)
< 58 (2)
SS5 2a
Serbatoi tumulati (nn. 4, 5)
Propano
48 (1)
Mai (1) (3)
< 48 (2)
< 48 (2)
SS5 2c
Serbatoi tumulati (da n° 6 a n° 10)
Propano
47 (1)
Mai (1) (3)
< 47 (2)
< 47 (2)
Sosta ferrocisterne
Propilene
57 (1)
88 (1)
< 88 (2)
< 88 (2)
(1)
da flash- fire
(2)
da jet – fire
(3)
per effetto della quota del rilascio non si hanno a terra concentrazioni pericolose, pertanto, non si possono
formare sacche di gas in concentrazioni d’infiammabilità sacche isolate di gas in concentrazioni d’infiammabilità
Inviluppando le distanze in tabella risultano definite le seguenti quattro aree caratterizzate
da quattro differenti livelli di danno. Tali aree sono riportate nella "Planimetria in scala
1:2500 con individuazione aree di danno in condizioni atmosferiche D/4" IPEM 2
(allegato n° 3).
-
Area di elevata letalità: area totale risultante dall’inviluppo dei seguenti cerchi.
-
-
Raggio del cerchio centrato sui punti di travaso ferrocisterne – area IPEM 2
avente raggio pari a 57 mt.
Raggio centrato sul baricentro delle pompe di movimentazione – area IPEM 2
avente raffio pari a 66 mt.
-
Raggio del cerchio centrato sulle linee G.P.L. – area IPEM 2 avente raggio 93
mt.
-
Raggio del cerchio centrato sul baricentro dei serbatoi tumulati n° 1,2,3
(stoccaggio propilene) – area IPEM 2 avente raggio pari a 58 mt.
-
Raggio del cerchio centrato sul baricentro dei serbatoi tumulati n° 4,5
(stoccaggio propano) – area IPEM 2 avente raggio pari a 48 mt.
-
Raggio del cerchio centrato sul baricentro dei serbatoi tumulati n° 6,7,8,9,10
(stoccaggio propano) – area IPEM 2 avente raggio pari a 47 mt.
-
Raggio del cerchio centrato sul punto di sosta ferrocisterne – area IPEM 2
avente raggio pari a 57 mt.
Area di inizio letalità: area totale risultante dall’unione dei seguenti cerchi.
-
Raggio del cerchio centrato sui punti di travaso ferrocisterne – area IPEM 2
avente raggio pari a 88 mt.
Raggio centrato sul baricentro delle pompe di movimentazione – area IPEM 2
avente raggio pari a 102 mt.
100/316
1.B.1.3.2.3.3
-
Raggio del cerchio centrato sulle linee G.P.L. – area IPEM 2 avente raggio 145
mt.
-
Raggio del cerchio centrato sui punti di sosta ferrocisterne – area IPEM 2
avente raggio pari a 88 mt.
AREE DI DANNO VALUTATE PER CONDIZIONI ATMOSFERICHE F/2
Nella seguente tabella, ricavata dalle informazioni riportate al punto 1.C.1.6, sono
sintetizzate le distanze di danno riferite agli incidenti più gravosi, valutate assumendo
condizioni atmosferiche F/2.
Tabella riassuntiva delle distanze di danno IPEM 1, condizioni meteo “F2”
Sequenza incidentale
punto critico
Massime distanze, in metri, alle quali possono
manifestarsi effetti di
Sostanza
Elevata
letalità
Inizio
letalità
Lesioni
irreversibili
Lesioni
reversibili
SCA1 1
punti di carico autobotti
Propano
144 (1)
214 (1)
< 144 (2)
< 144 (2)
SCF1 1
punti di carico ferrocisterne
Propano
144 (1)
214 (1)
< 144 (2)
< 144 (2)
Sm1 1
pompe e compressori GPL
Propano
161 (1)
207 (1)
< 161 (2)
< 161 (2)
ST1 3L
linee GPL
Propano
173 (1)
264 (1)
< 173 (2)
< 173 (2)
SS1
serbatoi GPL fuoriterra
Propano
174 (1)
266 (1)
< 174 (2)
< 174 (2)
SS5 1a
Serbatoi tumulati
Propano
62 (1)
Mai (1) (3)
< 62 (2)
< 62 (2)
Sosta ferrocisterne
Propano
144 (1)
214 (1)
< 144 (2)
< 144 (2)
(1)
da flash- fire
(2)
da jet – fire
(3)
per effetto della quota del rilascio non si hanno a terra concentrazioni pericolose, pertanto, non si possono
formare sacche di gas in concentrazioni d’infiammabilità sacche isolate di gas in concentrazioni d’infiammabilità
Inviluppando le distanze in tabella risultano definite le seguenti quattro aree caratterizzate
da quattro differenti livelli di danno. Tali aree sono riportate nella "Planimetria in scala
1:2500 con individuazione aree di danno in condizioni atmosferiche F/2" IPEM 1
(allegato n° 3).
-
Area di elevata letalità: area totale risultante dall’inviluppo dei seguenti cerchi.
-
Raggio del cerchio centrato sul baricentro dei punti di travaso autobotti - area
IPEM 1 avente raggio pari a 144 mt.
Raggio del cerchio centrato sui punti di travaso ferrocisterne – area IPEM 1
avente raggio pari a 144 mt.
Raggio centrato sul baricentro delle pompe di movimentazione – area IPEM 1
avente raffio pari a 161 mt.
Raggio del cerchio centrato sulle linee G.P.L. – area IPEM 1 avente raggio 173
mt.
101/316
-
Raggio del cerchio centrato sul baricentro dei serbatoi sferici fuori terra – area
IPEM 1 avente raggio pari a 174 mt.
-
Raggio del cerchio centrato sul baricentro dei serbatoi tumulati – area IPEM 1
avente raggio pari a 62 mt.
-
Raggio del cerchio centrato sul punto di sosta ferrocisterne – area IPEM 1
avente raggio pari a 144 mt.
-
Area di inizio letalità: area totale risultante dall’unione dei seguenti cerchi.
-
Raggio del cerchio centrato sul baricentro dei punti di travaso autobotti - area
IPEM 1 avente raggio pari a 214 mt.
Raggio del cerchio centrato sui punti di travaso ferrocisterne – area IPEM 1
avente raggio pari a 214 mt.
Raggio centrato sul baricentro delle pompe di movimentazione – area IPEM 1
avente raggio pari a 207 mt.
-
Raggio del cerchio centrato sulle linee G.P.L. – area IPEM 1 avente raggio 264
mt.
-
Raggio del cerchio centrato sul baricentro dei serbatoi sferici fuori terra – area
IPEM 1 avente raggio pari a 266 mt.
-
Raggio del cerchio centrato sul punto di sosta ferrocisterne – area IPEM 1
avente raggio pari a 214 mt.
Tabella riassuntiva delle distanze di danno IPEM 2, condizioni meteo “F2”
Sequenza incidentale
punto critico
Massime distanze, in metri, alle quali possono
manifestarsi effetti di
Sostanza
Elevata
letalità
Inizio
letalità
Lesioni
irreversibili
Lesioni
reversibili
SCF1 2P
punti di carico ferrocisterne
Propilene
193 (1)
275 (1)
< 193 (2)
< 193 (2)
Sm1 2P
pompe e compressori GPL
Propilene
190 (1)
270 (1)
< 190 (2)
< 190 (2)
ST1 9L
linee GPL
Propilene
195 (1)
316 (1)
< 205 (2)
< 205 (2)
SS5 2b
Serbatoi tumulati (nn. 1, 2, 3)
Propilene
101 (1)
Mai (1) (3)
< 101 (2)
< 101 (2)
SS5 2a
Serbatoi tumulati (nn. 4, 5)
Propano
80 (1)
Mai (1) (3)
< 80 (2)
< 80 (2)
SS5 2c
Serbatoi tumulati (da n° 6 a n° 10)
Propano
71 (1)
Mai (1) (3)
< 71 (2)
< 71 (2)
Sosta ferrocisterne
Propilene
193 (1)
275 (1)
< 193 (2)
< 193 (2)
(1)
da flash- fire
(2)
da jet – fire
(3)
per effetto della quota del rilascio non si hanno a terra concentrazioni pericolose, pertanto, non si possono
formare sacche di gas in concentrazioni d’infiammabilità sacche isolate di gas in concentrazioni d’infiammabilità
Inviluppando le distanze in tabella risultano definite le seguenti quattro aree caratterizzate
da quattro differenti livelli di danno. Tali aree sono riportate nella "Planimetria in scala
102/316
1:2500 con individuazione aree di danno in condizioni atmosferiche F/2" IPEM 2
(allegato n° 3).
-
Area di elevata letalità: area totale risultante dall’inviluppo dei seguenti cerchi.
-
-
Raggio del cerchio centrato sui punti di travaso ferrocisterne – area IPEM 2
avente raggio pari a 193 mt.
Raggio centrato sul baricentro delle pompe di movimentazione – area IPEM 2
avente raffio pari a 190 mt.
-
Raggio del cerchio centrato sulle linee G.P.L. – area IPEM 2 avente raggio 195
mt.
-
Raggio del cerchio centrato sul baricentro dei serbatoi tumulati n° 1,2,3
(stoccaggio propilene) – area IPEM 2 avente raggio pari a 101 mt.
-
Raggio del cerchio centrato sul baricentro dei serbatoi tumulati n° 4,5
(stoccaggio propano) – area IPEM 2 avente raggio pari a 80 mt.
-
Raggio del cerchio centrato sul baricentro dei serbatoi tumulati n° 6,7,8,9,10
(stoccaggio propano) – area IPEM 2 avente raggio pari a 71 mt.
-
Raggio del cerchio centrato sul punto di sosta ferrocisterne – area IPEM 2
avente raggio pari a 193 mt.
Area di inizio letalità: area totale risultante dall’unione dei seguenti cerchi.
-
Raggio del cerchio centrato sui punti di travaso ferrocisterne – area IPEM 2
avente raggio pari a 275 mt.
Raggio centrato sul baricentro delle pompe di movimentazione – area IPEM 2
avente raggio pari a 270 mt.
-
Raggio del cerchio centrato sulle linee G.P.L. – area IPEM 2 avente raggio 316
mt.
-
Raggio del cerchio centrato sui punti di sosta ferrocisterne – area IPEM 2
avente raggio pari a 265 mt.
103/316
1.B.1.3.2.4
CONDIZIONI PER LA COMPATIBILITÀ TERRITORIALE
In accordo con le relazioni stabilite nella tabella di cui al punto 1.B.1.3.2.1, considerando
che l’intero complesso risulta classificabile in classe I, come precisato al punto
1.B.1.3.2.2, le condizioni che devono essere soddisfatte perché sussista la compatibilità
territoriale sono le seguenti:
a)
L’area di elevata letalità é classificabile in categoria D o migliore secondo le
specificazioni relative alla categorizzazione del territorio di cui al punto 2
dell’Appendice IV al D.M. 15/05/1996 ed alla Tabella 1 dell’Allegato al D.M. del
09/05/2001.
b)
L’area di inizio letalità é classificabile in categoria C o migliore secondo le
specificazioni di cui sopra;
c)
l’area delle lesioni irreversibili é classificabile in categoria B o migliore;
d)
l’area di lesioni reversibili é classificabile in categoria A o migliore.
104/316
1.B.1.3.2.5
CATEGORIZZAZIONE DEL TERRITORIO
Come rilevabile dalla planimetria in allegato n° 3 e n° 4, le aree di danno definite al punto
1.B.1.3.2.3 non sono interessate dalla presenza di insediamenti ad uso abitativo o di
luoghi di possibile concentrazione di pubblico.
Tali aree possono pertanto essere classificabili tutte in categoria E.
Le aree di cui sopra non risultano essere interessate dal tracciato di strade statali o
provinciali né di ferrovie.
1.B.1.3.2.6
VERIFICA DI COMPATIBILITÀ TERRITORIALE
Sulla base della categorizzazione del territorio effettuata al punto 1.B.1.3.2.5 le condizioni
di cui al punto 1.B.1.3.2.4 risultano soddisfatte, sia per le aree di danno valutate in
condizioni atmosferiche D/4, sia per quelle valutate in condizioni atmosferiche F/2, e
pertanto è possibile affermare che la verifica della compatibilità territoriale fornisce esito
positivo, ai sensi dell’Appendice IV al D.M. 15/05/1996.
105/316
1.C.1
SICUREZZA DELL'IMPIANTO
106/316
1.C.1.1
SANITÀ E SICUREZZA DELL'IMPIANTO
1.C.1.1.1
PROBLEMI NOTI DI SANITÀ E SICUREZZA
Gli impianti del tipo in esame non risultano porre rilevanti problemi di sanità.
Si esaminano comunque qui di seguito alcuni problemi, relativi a tossicità, rischio
criogenico e rischio di sovrappressione assieme ad altri che completano il quadro delle
caratteristiche del prodotto.
1.C.1.1.1.1
ODORIZZAZIONE E DENATURAZIONE
È necessario anzitutto osservare che i gas di petrolio liquefatti sono pressoché privi di
odore proprio.
Quelli destinati alla combustione (usi domestici e similari) che non abbiano di per sé
odore caratteristico e sufficiente perché possa esserne rilevata la presenza prima che si
creino condizioni di pericolo per esplosività e tossicità, vengono normalmente odorizzati
in raffineria con etilmercaptano o prodotti similari.
L'odorizzazione, resa obbligatoria dalla legge 6.12.71 n° 1083 "Norme per la sicurezza
dell'impiego del gas combustibile", viene effettuata secondo i criteri espressi nelle tabelle
UNI - CIG 7132 - 72 e 7133 - 72. L'intensità di odore raggiunge almeno 2 dei 5 gradi
previsti dalla norma per garantire la sicurezza dell'avvertibilità.
Inoltre i vapori di G.P.L. sono incolori. La loro presenza è quindi avvertibile solo attraverso
l'odorato.
Comunque la percentuale massima di odorizzazione presente nel G.P.L. è di 10
g/tonnellata, un quantitativo insignificante per quanto riguarda i rischi specifici associabili
ad un rilascio di G.P.L.
1.C.1.1.1.2
RISCHIO PER TOSSICITÀ
L'informazione sulla tossicità è pertinente esclusivamente l'inalazione di vapori;
l'ingestione orale e l'irritazione cutanea non sono considerate. Dalle schede di sicurezza
del Propano e del Butano che contengono informazioni concernenti la tossicità della fase
vapore di vari gas liquefatti, risulta evidente che i gas liquefatti considerati sono
essenzialmente
non
tossici,
ma sono considerati "asfissianti semplici".
Conseguentemente essi presentano rischio respiratorio solo se la loro concentrazione è
alta a tal punto da causare eccessiva diluizione dell'ossigeno presente nell'atmosfera. Per
gli "asfissianti semplici" questo richiederebbe una concentrazione di vapori pari o
superiore al 25 %. Simili alte concentrazioni sono difficilmente raggiungibili in ambienti
aperti naturalmente ventilati e tale rischio passerebbe comunque in second'ordine
rispetto al rischio di infiammabilità che si instaurerebbe già a concentrazioni molto più
basse.
1.C.1.1.1.3
RISCHIO CRIOGENICO
I G.P.L. considerati sono normalmente stoccati sotto pressione, a temperatura ambiente.
Se si verifica una perdita di liquido da un serbatoio, una parte di esso evapora
istantaneamente e la porzione di liquido fuoriuscito che non evapora si raffredda sino alla
sua temperatura di ebollizione (0 °C per il butano, -42 °C per il propano; -47.7 °C per il
propilene).
Se qualcuno viene a contatto con questo liquido, può riceverne lesioni da congelamento.
107/316
1.C.1.1.1.4
RISCHIO PER SOVRAPPRESSIONE
Negli impianti e nelle attrezzature che contengono G.P.L. in fase liquida può accadere di
sezionare un recipiente o un tratto di tubazione chiudendo tutte le valvole di
intercettazione alle sue estremità mentre il recipiente o il tubo sono completamente pieni
di liquido. Se la temperatura del liquido aumenta, il liquido stesso tende ad espandersi
generando aumenti di pressione molto più elevati della corrispondente tensione di
vapore. Queste sovrappressioni possono provocare l'apertura delle valvole di sicurezza
(PSV) o, in casi estremi, la deformazione e la rottura di apparecchiature che ne fossero
sprovviste.
1.C.1.1.1.5
RISCHI DI ESPLOSIONE ED INCENDI
Il rischio principale è la possibilità di reazione esotermica violenta (combustione) che può
presentarsi in varie forme più o meno violente.
Di tali possibili fenomeni si dà qui di seguito una breve illustrazione, sia per quanto
riguarda le modalità con le quali si presentano, sia per le conseguenze che ne derivano.
Per quanto riguarda un altro fenomeno pericoloso caratteristico del G.P.L. (ed in genere
dei liquidi surriscaldati contenuti in recipienti a pressione), e cioè per il cosiddetto
BLEVE, si fa uno specifico esame a conclusione del presente paragrafo.
Come risulta dall'esame delle tabelle A riportate al par. 1.B.1.2.6.1 già illustrate, sia il
butano che il propano hanno un punto di ebollizione e una temperatura di infiammabilità
nettamente inferiori alla temperatura ambiente; quindi in caso di rilascio di G.P.L. liquido
da tubazioni o serbatoi, una parte di esso vaporizza istantaneamente e si formano nubi di
gas con concentrazioni comprese nei limiti di infiammabilità.
Come emerge dalle tabelle sopracitate i vapori di G.P.L. hanno inoltre una densità
relativa all'aria molto elevata (1.5/2.0). Essi tendono quindi a ristagnare verso terra e ad
accumularsi nelle zone basse.
Risulta inoltre che i G.P.L. sono più leggeri dell'acqua. Essi infine non sono miscibili con
l'acqua per cui in caso di commistione, all'interno di un recipiente fra le due sostanze si
verifica quindi una netta separazione e l'acqua stratifica sul fondo.
Le temperature di autoaccensione dei vapori di G.P.L. a pressione atmosferica si
collocano fra 450 e 500 °C in aria.
1.C.1.1.1.5.1
INCENDI ED ESPLOSIONI DI NUBI DI VAPORE
Ogni qualvolta il G.P.L. viene rilasciato dal suo sistema di contenimento sotto forma di
liquido, esso inizia a vaporizzare e una porzione di esso si trasforma rapidamente in gas
(flash evaporation). Il liquido rimanente assorbe calore dall'ambiente circostante
mantenendo così l'ebollizione.
Si può avere anche un sottoraffreddamento dovuto alla evaporazione attivata dalla
ventilazione. Il vapore generato dal flash e dall'ebollizione inizia a mescolarsi con l'aria
circostante e viene trasportato sottovento, così generando una nube di vapore.
Man mano che il vapore viene trasportato dal vento, si miscela con aria e viene
ulteriormente diluito; una porzione della nube di gas viene così a trovarsi entro i limiti di
infiammabilità. Se questa porzione di nube incontra un punto di innesco la nube
prenderà fuoco.
La fiamma può allora propagarsi attraverso la nube fino alla sorgente del rilascio (ritorno
di fiamma) se la porzione infiammabile della nube è continua. Questo ritorno di fiamma
può causare incendi secondari dando fuoco ad altri materiali sul suo percorso e
provocare ustioni alle persone sorprese in vicinanza della nube.
108/316
I danni alle installazioni sono generalmente limitati finché il tempo di esposizione al fuoco
è relativamente breve. Esiste anche la possibilità che una nube di vapore possa
esplodere e causare danni a persone e cose non solo per effetto termico ma anche per
effetto delle onde di pressione prodotte dall'esplosione.
I fattori che determinano l'esplosione di una nube di vapore sono l'energia della fonte di
accensione e il confinamento della nube.
Un rilascio di G.P.L. sotto forma gassosa genera di solito un getto ad alta velocità tale da
trascinare aria in una quantità tale da diluirlo al di sotto del L.E.L., spostando così verso
la direzione del getto l'eventuale formazione di miscela esplosiva.
1.C.1.1.1.5.2
INCENDI DI POZZE DI G.P.L
Un rilascio in fase liquida di sufficiente grandezza provoca normalmente un accumulo di
liquido sul suolo (specialmente nel caso di butano o miscela).
L'incendio risultante dalla sua eventuale accensione è noto come "pool fire", incendio di
pozza.
L'accensione può avvenire sul luogo della pozza (sia immediatamente, sia dopo un certo
tempo) oppure dal ritorno di fiamma proveniente dall'innesco della nube di vapore
generata dalla stessa pozza.
Gli oggetti direttamente a contatto delle fiamme sopra la pozza possono essere
severamente danneggiati o distrutti e le persone esposte potrebbero risultare gravemente
ustionate.
Gli oggetti e le persone esterni al volume di fiamma possono ugualmente subire danni e
infortuni per effetto del calore radiante emesso dall'incendio. Paragonati all'incendio di
una nube di vapore, gli effetti risultano più localizzati ma di maggiore durata.
1.C.1.1.1.5.3
INCENDI A TORCIA
Una fuga di G.P.L. da un recipiente può assumere la forma di uno spruzzo (spray) di
goccioline di liquido miste a vapore.
Se innescato, l'incendio risultante viene definito incendio a torcia. Un analogo tipo di
incendio può risultare anche da una fuga di vapore pressurizzato.
Gli incendi a torcia presentano gli stessi tipi di rischi degli incendi di pozze e cioè diretto
contatto di fiamma e calore radiante.
Tuttavia l'energia dell'incendio a torcia è spesso maggiore di un incendio di pozza di
analoghe dimensioni.
1.C.1.1.1.5.4
BLEVE E COLLASSO DI SERBATOI
BLEVE (Boiling Liquid Expanding Vapor Explosion) è il termine coniato negli Stati Uniti,
e ormai entrato nella terminologia tecnica internazionale, per definire la rottura
catastrofica di un recipiente di stoccaggio contenente un gas liquefatto ed esposto al
fuoco di un incendio.
Il fuoco aumenta la pressione interna e la temperatura delle pareti del serbatoio,
particolarmente quelle non a contatto del liquido, e lo indebolisce fino al collasso.
La rottura del serbatoio provoca la immediata depressurizzazione, a cui segue la violenta
ebollizione di tutta la massa del liquido con aumento del volume di alcune centinaia di
volte; parti del serbatoio (tronconi, fondi, lamiere) possono essere proiettate a grandi
distanze.
109/316
Il liquido rilasciato vaporizza istantaneamente ed è innescato dalle fiamme generando
una grande palla di fuoco (fireball).
La palla di fuoco può causare danni su vaste estensioni sia per contatto con la fiamma
che per radiazione termica.
Per le quantità stoccate nell'impianto la palla di fuoco dura alcune decine di secondi, ma i
suoi effetti possono essere letali per le persone che si trovino nelle vicinanze di essa.
Occorre osservare che questo incidente è riferibile esclusivamente ai serbatoi fuori terra
non coibentati.
Per quanto riguarda il deposito in esame, va fatto notare che i serbatoi sferici del deposito
sono coibentati ed inoltre è presente un sistema di raccolta di eventuali rilasci di G.P.L.
dai serbatoi stessi, con convogliamento verso un'apposita vasca di raccolta, posta in
zona sicura, che riduce notevolmente le possibilità che un serbatoio sia lambito
direttamente dalla fiamma.
Gli altri serbatoi del deposito sono tumulati e ciò esclude la possibilità di BLEVE.
1.C.1.1.2
ESPERIENZA STORICA
1.C.1.1.2.1
TIPOLOGIE DI EVENTI INCIDENTALI
Per quanto riguarda l'esperienza storica relativa ad incidenti rilevanti in impianti similari,
vengono inserite delle tabelle relative a 46 diversi sinistri di grandi dimensioni verificatisi
nel mondo dal 1939 al 1985 tratti dalle seguenti pubblicazioni:
-
circ. M.I. 26.6.86 n° 16 MI.SA (86) allegato E;
-
Min. Int. Dir. Gen. della Prot. Civile e dei Serv. A.I. Rassegna comparata incid. di
notevoli entità - anno 1986;
-
Loss Prevention Bullettin - The institution of Chemical Engineers - London;
-
Bureau for industrial Safety T.N.O. - (Nederland organization for applied scientific
research).
I dati storici sono riportati in allegato n° 34.
Dall'analisi statistica degli eventi incidentali noti (di cui i 46 riportati nelle precedenti
tabelle per gravità di conseguenze) non è possibile trarre informazioni attendibili sulle
rispettive frequenze di accadimento.
Ciò è dovuto all'evidente incompletezza dei dati disponibili: non è infatti noto quanti siano
gli incidenti effettivamente accaduti né è nota la reale consistenza qualitativa e
quantitativa degli impianti ossia della popolazione oggetto dell'indagine statistica.
L'approccio seguito nel rapporto di sicurezza (si veda il capitolo 1.C.1.5) per determinare
le frequenze di accadimento dei vari incidenti ipotizzati è stato quello di riferire l'analisi
alle effettive caratteristiche impiantistiche e di esercizio dello stabilimento.
In particolare sono state in primo luogo prese in considerazione tutte le tipologie di
incidenti ragionevolmente ipotizzabili.
Successivamente, mediante l'applicazione di modelli affidabilistici e sulla base dei dati di
frequenza degli eventi primari desunti dalla letteratura specializzata, sono state
determinate le frequenze di accadimento di ciascun incidente.
Della lista di incidenti inizialmente considerati una parte è stata quindi trascurata perché
risultata statisticamente incredibile, mentre i rimanenti, giudicati credibili, sono stati
caratterizzati da proprie frequenze di accadimento.
110/316
Analogamente lo sviluppo degli incidenti è stato analizzato con metodologie rigorose
(diagrammi cause/conseguenze) basate sulle caratteristiche di disponibilità dei sistemi di
protezione di cui è dotato lo stabilimento tratte dalla letteratura specializzata (citata a
riferimento).
Per quanto detto sopra un'analisi statistica degli incidenti noti finalizzata a determinare la
ripartizione percentuale degli stessi e delle relative cause assume un'importanza
secondaria e costituisce un approccio di minor efficacia rispetto a quello seguito nel caso
in esame.
Per quanto riguarda l'indagine statistica sulle sorgenti di innesco, essa risulta ininfluente
per via della scelta operata di ipotizzare sistematicamente, indipendentemente dalle
probabilità, l'innesco in presenza di qualunque tipo di rilascio.
Per quanto riguarda infine la tipologia dei danni associabili alle conseguenze fisiche degli
incidenti analizzati, essa è deducibile comparando la natura e intensità di tali
conseguenze (riportate nell'analisi incidentale in funzione della distanza del luogo
dell'incidente) e con le tabelle (riportate al punto 1.C.1.6.1) indicanti i danni attesi, su
persone e cose, a fronte delle caratteristiche delle sollecitazioni.
1.C.1.1.2.2
TIPOLOGIE DI CAUSE INIZIATRICI
Tali incidenti rilevanti sono stati raccolti in ordine cronologico, classificandone anche le
cause punto di innesco e conseguenze finali.
Dall'esame di detto elenco si evidenziano quali cause iniziatrici principali gli eventi sotto
elencati:
a)
cedimenti meccanici, quali:
-
b)
rotture di tubazioni, principalmente di piccolo diametro (spurghi, valvoline,
ecc.);
cricche su tubazioni;
rotture di tubi flessibili;
rotture di bracci di carico;
perdite da flange;
rotture di pompe e compressori.
errori operativi, quali:
congelamento in apertura di valvole di spurgo;
urti accidentali di mezzi in manovra;
incidenti ferroviari e stradali;
fuoriuscita di liquidi per eccesso di riempimento;
esplosioni per irraggiamento solare di mezzi sovrariempiti.
Non risultano documentati sinistri dovuti a fenomeni naturali (terremoti, inondazioni,
ecc.).
Per quanto riguarda l'innesco occasionale dell'incendio iniziale, la casistica mostra nei
casi noti che salvo qualche accensione immediata (dovuta forse ad attriti o urti fra parti
metalliche), l'accensione iniziale si è provocata anche a notevole distanza (da 100 a 200
m dal punto ove si è originato lo sviluppo del gas) e anche con ritardi di decine di minuti
rispetto alla fuga iniziale.
Per quanto riguarda le conseguenze finali, talora il danno originatosi altrove, ha finito per
interessare il parco depositi con scoppi di serbatoi.
111/316
1.C.1.2
REAZIONI INCONTROLLATE
1.C.1.2.1
REAZIONI
ESOTERMICHE
CONTROLLARE
O
DIFFICILI
DA
Nelle condizioni di normale esercizio di un deposito di G.P.L. durante lo stoccaggio e la
movimentazione dello stesso, non entrano in gioco reazioni esotermiche o difficili da
controllare.
I mezzi di controllo sono tesi ad evitare che si possano verificare sovrappressioni
pericolose, sovrariempimenti dei serbatoi e spandimenti di liquidi o vapori di linee ed
apparecchiature oppure a contenere gli spandimenti qualora uno di detti eventi si
dovesse verificare.
Nel caso invece che intervengano cause tali da variare tali situazioni (inneschi di vapori
non contenuti) il rischio che si verifichino reazioni fortemente esotermiche è elevato.
112/316
1.C.1.3
DATI SU PERTURBAZIONI NATURALI O
GEOFISICHE
1.C.1.3.1
DATI METEOROLOGICI
I dati statistici sotto riportati sono tratti dall’Annuario di Statistiche Meteorologiche n° 26,
Istituto Nazionale di Statistica, edizione 1998, che riporta le informazioni meteorologiche
sui principali fenomeni atmosferici quali la temperatura, le precipitazioni (compresi i
temporali, la neve e la nebbia), l’umidità, la pressione atmosferica, lo stato del cielo, il
soleggiamento ed il vento predominanti nella zona in cui è situato l'impianto per gli anni
dal 1992 al 1996. Verranno però qui di seguito riportati solamente i dati di interesse per
la stesura del presente Rapporto di Sicurezza e precisamente:
-
media delle temperature massime per mese e decade;
-
media delle temperature minime per mese e decade;
-
precipitazioni nel mese in quantità e giorni;
-
pressione atmosferica media per mese e decade;
-
andamento stagionale dell’umidità relativa;
-
vento al suolo - Direzione di provenienza, frequenza e velocità media per mese;
-
vento al suolo - Direzione di provenienza e velocità massima per mese.
I dati si riferiscono alla stazione dell’Aeroporto di Brindisi (BR) e sono riportati in allegato
n° 32.
113/316
1.C.1.3.2
DATI SULLE PERTURBAZIONI NATURALI
1.C.1.3.2.1
DATI GEOFISICI
a)
Terremoti - La zona in cui è ubicato il deposito non è classificata sismica, come
risulta dall'Atlante della Classificazione Sismica Nazionale (edito dal Consiglio
Superiore dei Lavori Pubblici Servizio Sismico nel 1986).
b)
Fulminazioni a terra - La frequenza media delle fulminazioni a terra nella zona in
cui è ubicato il deposito è di 2.5 fulmini/anno per km2, come risulta dalla
classificazione del territorio nazionale secondo le norme CEI 81 - 1 e CEI 81 - 3.
c)
Inondazioni - Nel recente periodo non si sono verificate inondazioni che abbiano
interessato la zona in cui è ubicato il deposito.
d)
Trombe d'aria - Nel recente periodo non si sono verificate trombe d'aria che
abbiano interessato la zona in cui è ubicato il deposito.
Considerando le fulminazioni come unico prevedibile effetto pericoloso esterno che possa
indurre danni al deposito, si provveduto a proteggere tutte le parti sensibili, depositi fuori
terra, macchinari ed edifici, contro le scariche atmosferiche con impianti di protezione
appositamente realizzati.
114/316
1.C.1.4
INTERAZIONI CON ALTRI IMPIANTI
1.C.1.4.1
INTERAZIONI TRA GLI IMPIANTI OGGETTO DEL
PRESENTE RAPPORTO E ALTRI IMPIANTI
Il presente rapporto di sicurezza è riferito a tutti gli impianti costituenti le attività
denominate IPEM 1 e IPEM 2.
Nelle aree che ospitano le suddette attività non sono presenti altri impianti oltre a quelli
trattati.
Per quanto riguarda le possibili interazioni fra attività industriali secondarie svolte presso
l'impianto e l'impianto G.P.L. si nota quanto segue.
Per i criteri di costruzione, di localizzazione e di gestione, nonché i criteri di sicurezza
adottati negli impianti ove vengono eseguite attività secondarie connesse a quella
principale, il rischio che un incidente, originato nel contesto di dette attività, possa
coinvolgere in modo significativo i componenti dell'impianto principale può ritenersi
verosimilmente modesto.
Nel caso in cui detta eventualità si verificasse, i sistemi di sicurezza esistenti nel deposito
assicurano il controllo dell'evento.
Per quanto riguarda le possibili interazioni tra gli impianti oggetto del presente Rapporto
di sicurezza ed i punti di scarico da nave gasiera presso gli accosti di Costa Morena del
porto di Brindisi, si rimanda al paragrafo 1.C.1.6.4.3.
1.C.1.4.2
INTERAZIONE TRA GLI IMPIANTI OGGETTO DEL
PRESENTE RAPPORTO
Tale tipo di interazione viene analizzato ai punti 1.C.1.6.3 e 1.D.1.2.
115/316
1.C.1.5
ANALISI DEGLI EVENTI INCIDENTALI
L’analisi degli eventi incidentali, contenuta nel punto presente e nel successivo 1.C.1.6, è
stata articolata nelle fasi seguenti.
a)
Identificazione degli eventi incidentali
L’analisi degli eventi incidentali è stata effettuata in modo sistematico sulla base
delle caratteristiche dell’impianto e delle sostanze presenti.
b)
Valutazione quantitativa delle frequenze d’accadimento dei top events
La valutazione quantitativa delle frequenze d’accadimento degli eventi incidentali è
stata effettuata avvalendosi di alberi di guasto. Le frequenze degli eventi primari
sono tratte dalla letteratura tecnica.
c)
Determinazione delle sequenze di rilascio originate da ciascun evento
incidentale
La determinazione delle sequenze di rilascio originate da ciascun evento incidentale
è stata svolta mediante diagrammi causa/conseguenze al fine di individuare le
sequenze credibili e di calcolare le entità dei rilasci e le frequenze d’accadimento
relative.
d)
Valutazione delle conseguenze associate alle sequenze di rilascio più
significative
La valutazione delle conseguenze sulle persone e sulle cose, associate alle
sequenze di rilascio più significative, è stata effettuata determinando l’entità delle
sollecitazioni dovute all’energia sviluppata in seguito all’innesco dei rilasci. Essa è
stata svolta mediante programmi di calcolo basati su modelli fisici ed il confronto dei
valori ottenuti con i valori di soglia indicati dalla normativa (D.M. ambiente
15/05/1996).
e)
Valutazione della credibilità degli effetti domino
La valutazione della credibilità degli effetti domino è stata effettuata sulla base degli
scenari incidentali ed delle caratteristiche dei sistemi di protezione e di sicurezza
dello stabilimento.
f)
Evidenziazione degli incidenti più gravosi e definizione delle aree interessate
dalle conseguenze
1.C.1.5.1 EVENTI INCIDENTALI INDIVIDUATI
L’analisi d’applicabilità dell’esperienza storica all’impianto IPEM S.p.A. e ad impianti
similari ha permesso di individuare le ipotesi di rilascio che consistono, essenzialmente,
nella perdita d'integrità del complesso delle linee, dei serbatoi, degli organi di
collegamento e delle apparecchiature contenenti GPL in seguito a rotture, perdite di
tenuta interventi indebiti di scarichi funzionali, ecc.
La valutazione degli effetti domino, il più significativo dei quali è il BLEVE, è stata svolta
nella parte conclusiva dell'analisi incidentale trattandosi di eventi che dipendono dagli
scenari incidentali individuati nell’analisi stessa.
L'elenco che segue è stato ricavato da un esame dei componenti dell'impianto ed
ipotizzando eventi che li coinvolgano in grado di comportare rilasci significativi.
a)
Rottura di un braccio di carico, (fase liquida) durante le operazioni di carico
autobotti o di carico ferrocisterne.
116/316
Questi incidenti possono comportare il rilascio, sia lato serbatoio sia lato autobotte,
di quantità di liquido variabili in funzione delle caratteristiche delle tubazioni e delle
modalità d’intervento dei sistemi di blocco (tra i quali è compreso il dispositivo
antistrappo).
b)
Fessurazione di un braccio di carico, (fase liquida), durante le operazioni di
carico autobotti o di carico ferrocisterne.
L’incidente è simile al precedente ma con frequenza d’accadimento maggiore e
portate d’efflusso minori.
c)
Rottura di un tubo flessibile, (fase vapore) durante le operazioni di carico
autobotti o di carico ferrocisterne.
Questi incidenti comportano il rilascio, sia lato serbatoio sia lato autobotte, di
quantità di vapore variabili in funzione delle caratteristiche delle tubazioni e delle
modalità d’intervento dei sistemi di blocco (tra i quali è compreso il dispositivo
antistrappo).
d)
Fessurazione di un tubo flessibile, (fase vapore), durante le operazioni di
carico autobotti o di carico ferrocisterne.
L’incidente è simile al precedente ma con frequenza d’accadimento maggiore e
portate d’efflusso minori.
e)
Rottura di una pompa di movimentazione.
Questo incidente si ipotizza che sia localizzato sulle linee di mandata ed aspirazione
del componente.
f)
Rottura di un compressore.
Anche questo incidente si ipotizza che sia localizzato sulle linee di mandata ed
aspirazione del componente.
i)
Rottura e fessurazione di una linea dell'impianto (fase liquida o vapore).
Questi incidenti si ipotizza che siano localizzati, a seconda del servizio della linea,
nelle posizioni più gravose in termini di portate di rilascio, quindi, di distanze di
danno associate.
j)
Rottura e fessurazione di un serbatoio in fase liquida.
Questi incidenti si ipotizza che siano localizzati nella parte inferiore del serbatoio.
k)
Rottura e fessurazione di un serbatoio in fase vapore.
Questi incidenti si ipotizza che siano localizzati nella parte alta del serbatoio. Essi
includono le rotture e le fessurazioni sia in corrispondenza dei tronchetti delle
tubazioni di linea sia degli stacchi per la strumentazione.
l)
Apertura di una valvola di sicurezza di un serbatoio.
1.C.1.5.1.1 VALUTAZIONE
DELLE
FREQUENZE
D’ACCADIMENTO
DEGLI
INCIDENTI
ED
INDIVIDUAZIONE DELLE SEQUENZE DI RILASCIO
Le frequenze d’accadimento degli eventi iniziatori sono state valutate avvalendosi di
alberi di guasto oppure, quando possibile, sono state ricavate direttamente dai dati
disponibili in letteratura.
Sia la costruzione degli alberi di guasto che l'attribuzione delle frequenze d’accadimento
agli eventi primari tengono conto delle caratteristiche dell'impianto in esame, del sistema
di gestione adottato e dell'esperienza storica in impianti similari.
117/316
Individuata la frequenza di ogni incidente, ne sono stati individuati gli sviluppi ovvero le
sequenze di rilascio conseguenti e le frequenze relative, per mezzo di diagrammi causa –
conseguenze, tenendo conto dell’affidabilità e dei tempi di intervento dei sistemi di
blocco.
SOGLIA DI CREDIBILITÀ DEGLI EVENTI
Quale soglia di credibilità degli eventi incidentali è stato scelto, coerentemente agli
standard di valutazione accettati a livello europeo, il valore di frequenza di 1 10-6
occasioni/anno. Gli eventi incidentali e/o le sequenze di rilascio caratterizzati/e da
frequenze d’accadimento minori di tale soglia sono ritenuti estremamente improbabili e
non vengono analizzati ulteriormente.
L’ERRORE UMANO
Riguardo la probabilità d’errore umano (numero di errori/numero d’opportunità d’errore) i
riferimenti e le fonti sono indicati caso per caso.
1.C.1.5.1.2
VALUTAZIONI
“QUANTITATIVE”
DELLE
D’ACCADIMENTO DEGLI INCIDENTI, DELLE
RILASCIO, E DEI RILASCI
FREQUENZE
IPOTESI DI
1.C.1.5.1.2.1
AFFIDABILITÀ
DEI
SISTEMI
DI
BLOCCO
E
TEMPI
D’INTERVENTO RELATIVI E DELL’ANTINCENDIO AI PUNTI DI
CARICO
I diagrammi causa/conseguenze sono stati formulati tenendo conto delle ipotesi descritte
nei punti che seguono.
a)
Mancata intercettazione automatica o manuale remota dei rilasci
L’intercettazione rapida a distanza dei rilasci è attuata in automatico, su segnale dei
rivelatori di gas o tramite l’azionamento di uno dei pulsanti d’emergenza ubicati in punti
strategici dello stabilimento.
La chiusura delle valvole pneumatiche di blocco installate sulle linee GPL è comandata
sia dall’impianto di rivelazione di gas che dall’impianto dei pulsanti d’emergenza (oltre
che dall’impianto di rivelazione incendi).
La probabilità di mancata risposta su domanda (probability of failure on demand di
seguito indicata PFD) del sistema può essere quindi valutata sulla base dello schema
che segue.
Gli eventi iniziatori sono caratterizzati sulla base della probabilità di mancata risposta a
domanda dei sistemi corrispondenti.
118/316
Albero dei guasti per mancata intercettazione a distanza dei rilasci (una valvola di blocco)
Albero dei guasti per mancata intercettazione a distanza dei rilasci (due valvole di blocco in
serie)
119/316
Albero dei guasti per mancata intercettazione a distanza dei rilasci (due valvole di blocco in
parallelo od in caso di intercettazione da due lati)
Albero dei guasti per mancata intercettazione a distanza dei rilasci (due valvole di blocco in
serie da un lato ed una dall’altro)
120/316
a1)
PFD dei rivelatori di gas (E1)
Le sonde dei rivelatori di gas sono di tipo termocatalitico, quindi, soggette
all’“avvelenamento” del catalizzatore.
Nell’OREDA handbook 2002 è indicato un rateo di guasto, centralina compresa, pari a
2.38 failure/106 ore.
I rivelatori di gas sono testati e tarati ogni tre mesi (punto 11.14 del D.M. 13/10/1994).
Premesso che:
-
in caso di mancanza d’energia elettrica alla centralina restano disalimentate le
elettrovalvole che alimentano gli attuatori delle valvole pneumatiche di blocco
causando la loro chiusura per effetto della molla antagonista e l’intercettazione delle
linee;
-
che durante la le eventuali riparazioni del sistema le linee sono intercettate,
la PFD del sistema di rilevazione gas può essere ricavata tramite la:
PFD=λτ/2
Dove:
λ è il rateo di guasto = 1/MTBF = 2.08 10-2 occasioni/anno;
τ = 3/12 anno è l’intervallo tra una verifica e l’altra del sistema
a2)
si ottiene PFD g = E1 = 2.6 10-3
PFD dei pulsanti d’emergenza (E2)
Anche riguardo questo sistema vale quanto assunto, per l’indisponibilità in caso di
riparazione o di mancanza d’energia elettrica, per il sistema di rivelazione gas.
Si ha quindi:
PFD=λτ/2
Ponendo un rateo di guasto pari al fail to stop di un motore elettrico 0.64 failure/106 ore
(fonte OREDA handbook 2002), quindi, λ = 5.6 10-3 occasioni/anno e considerato che
l’intervallo tra un test e di una settimana, (τ = 1/12), si ottiene:
a3)
PFD e = E2 = 2.3 10-4
PFD delle valvole pneumatiche di blocco sulle linee GPL (E3 e/o E4 e/o E5)
Analogamente agli altri sistemi si ha:
PFD=λτ/2
Dove il rateo di guasto è pari a 4.88 failure/106 (fonte OREDA handbook 2002) λ, ovvero
4.27 10-2 occasioni/anno.
Considerato che tali valvole sono azionate ciascuna almeno una volta nelle giornate
lavorative durante la normale operatività dell’impianto e che, a fine giornata, vengono
tutte chiuse, se si attua una procedura di controllo e semplice manutenzione che
preveda, alla fine di ogni giornata lavorativa, oltre che la verifica del loro stato l’eventuale
ingrassaggio delle parti mobili e lo spurgo dell’eventuale condensa, si può assumere τ =
1/250 (pari al numero di giornate lavorative in un anno).
Si ha così:
PFD v = E3 = 8.55 10-5.
121/316
Risolvendo l’albero dei guasti si ottengono, per l’intero sistema, le PFD elencate di
seguito:
PFD = E1 E2 +E3 = 8.6 10-5 nei casi di una valvola di blocco a protezione della rottura;
PFD = E1 E2 +(E3 E4) = 6.2 10-7 nei casi di due valvole di blocco in serie a protezione
della rottura.
PFD = E1 E2 +(E3 + E4) = 1.7 10-4 nei casi di intercettazione da entrambi i lati con una
valvola di blocco per lato.
PFD = E1 E2 +(E3 E4 + E5) = 8.6 10-5 nei casi di intercettazione da entrambi i lati con
una valvola di blocco da un lato e due dall’altro lato.
Tali valori sono relativi alla probabilità di mancata intercettazione remota dei rilasci nei vari
casi.
Si ritiene inoltre che il sistema di blocco sia azionato (automaticamente dai rivelatori di
gas o tramite pulsanti d’emergenza) entro 40 s dall’inizio del rilascio (V. punto 4 del titolo
“termini di sorgente” dell’appendice III dell’allegato al D.M. 15/05/1996).
b)
PFD delle valvole d’eccesso di flusso e delle valvole di non ritorno
Riguardo la PFD delle valvole d’eccesso di flusso si fa riferimento al dato riportato sulla II
edizione del “red book” del TNO dove è assegnata la frequenza di
2.2 10-7 mancate chiusure ad ora cui corrisponde λ = 2.2 10-7 x 8760 = 1.93 10-3
occasioni/anno.
Essendo il funzionamento delle valvole d’eccesso di flusso verificato con frequenza
annuale si ottiene che la PFD di una valvola d’eccesso di flusso è pari a:
λτ/2 = 1.93 10-3 x ½ ≅ 9.6 10-4.
c)
Valvole manuali
La chiusura di una valvola d'intercettazione manuale è possibile in caso di rottura non
localizzata nei pressi della valvola od in caso di fessurazione. In queste condizioni
l'intercettazione, considerata l’estensione dell’impianto, si suppone effettuata
dall'operatore entro 10 minuti (V. punto 4 del titolo “termini di sorgente” dell’appendice III
dell’allegato al D.M. 15/05/1996).
d)
indisponibilità dell’impianto di immissione acqua nei serbatoi in emergenza
L’albero dei guasti è illustrato nella figura che segue. L’efficienza dell’impianto è testata
con frequenza settimanale.
122/316
Avaria dell’impianto d’immissione acqua: albero dei guasti
Agli eventi iniziatori sono assegnate le probabilità seguenti:
E1:
Rottura tubazione d’immissione acqua
Ai circa 430 m totali di tubo DN100 dedicati all’immissione di acqua nell’impianto GPL, si
può attribuire una probabilità di fessurazione nella fase di avviamento dell’impianto ed
una probabilità di rottura durante il funzionamento.
Si assegna la frequenza di fessurazione indicata nella pubblicazione API:
f = 3.0 10-6 rotture/m anno da cui, moltiplicando per i 430 m di lunghezza, si ottiene il
rateo di guasto λ = 1.3 10-3 occasioni/anno.
La probabilità che la tubazione di immissione acqua si rompa nella fase di avviamento
dell’impianto risulta con τ = 1/52 (prove settimanali):
PFD = λτ/2 = 1.3 10-5 occasioni/ intervento.
A questo valore si deve aggiungere la probabilità che la tubazione si fessuri durante
l’intervento in emergenza (che si suppone di durata t = 2 ore).
λ f = λt/8760 = 3.0 10-7 occasioni/intervento.
La probabilità di guasto della tubazione di immissione acqua in emergenza è, quindi, pari
a:
PFD + λ f = 1.3 10-5 occasioni/intervento.
E2, E4:
Avaria di un motore di trascinamento (diesel)
Si considera la somma del fail to start on demand e del fail to run di un motore diesel
antincendio:
Il fail to start on demand è pari a 2 occasioni/1060 domande = 1.89 10-3
occasioni/domanda (fonte OREDA handbook 2002).
123/316
Per il fail to run si considerano tutti gli altri guasti critici caratterizzati da un rateo di guasto
totale pari a 1328.14 failure/106 ore di “operational time” (fonte OREDA handbook 2002).
da cui λ = 1.33 10-3 guasti/ora. Ipotizzando una durata dell’intervanto pari a 2 ore si
ottiene la probabilità di fail to run pari a 2.66 10-3.
Si ha quindi, complessivamente, E2 = 4.54 10-3 occasioni/intervento.
E3, E5:
Avaria di una pompa
Si considera la somma del fail to start on demand e del fail to run di una pompa
centrifuga antincendio:
Il fail to start on demand risulta pari a 9.4 10-4 occasioni/domanda (fonte OREDA
handbook 2002).
Riguardo il fail to run si considerano tutti gli altri guasti critici caratterizzati da un rateo di
guasto complessivo pari a 65 failures/106 ore di “operational time” (fonte OREDA
handbook 2002). da cui λ = 6.5 10-5 guasti/ora. Ipotizzando una durata dell’intervanto
pari a 2 ore si ottiene la probabilità di fail to run pari a 1.3 10-4.
Si ha quindi E3 ≅ 1.1 10-3 occasioni/intervento.
E4:
PFD valvola pneumatica
PFD=λτ/2
Il funzionamento dell’intero sistema è verificato con frequenza settimanale. Il rateo di
guasto (fail to open) della valvola a sfera con attuatore pneumatico è pari a 4.88
failure/106 ore di “operational time” (fonte OREDA handbook 2002), quindi, λ è pari a
4.27 10-2 occasioni/anno.
Considerato che in occasione della verifica settimanale dell’impianto si attua una
procedura di controllo e semplice manutenzione che prevede, oltre che la verifica del suo
stato, l’eventuale ingrassaggio delle parti mobili e lo spurgo dell’eventuale condensa, si
può assumere τ = 1/52 (pari all’inverso del numero di settimane in un anno).
Si ha così:
PFD v = E4 = 4.1 10-4 occasioni/domanda.
Risolvendo l’albero dei guasti con i valori di indisponibilità ottenuti per i vari componenti si
ottiene che la probabilità di failure dell’impianto di immissione acqua è pari a 4.5 10-4
occasioni/intervento.
e)
Mancato avviamento automatico o manuale a distanza dell’impianto di
raffreddamento ad un punto di carico in IPEM 1
La probabilità di mancato avviamento automatico o manuale a distanza dell’impianto
antincendio è stata valutata avvalendosi dell’albero dei guasti illustrato nella figura che
segue.
124/316
Agli eventi iniziatori sono assegnate le probabilità elencate di seguito.
E1:
avaria delle pompe d’alimentazione
L’impianto antincendio di IPEM 1 è alimentato, trascurando la possibilità di collegamento
con l’antincendio di IPEM 2, da:
-
n. 2 pompe trascinate da motori diesel, ciascuna delle quali è in grado di alimentare,
contemporaneamente, gli impianti d’irrorazione installati a protezione di quattro punti
di carico autobotti o due punti di carico ferrocisterne;
-
n. 8 pompe trascinate da motori elettrici (si trascurano le nn. 5 e 6 installate nella
sala pompe “A”) di cui ogni coppia è in grado di alimentare, contemporaneamente,
gli impianti d’irrorazione installati a protezione di quattro punti di carico autobotti o
due punti di carico ferrocisterne. Le elettropompe sono alimentate da rete
preferenziale, oppure, dai gruppi elettrogeni installati.
La probabilità dell’evento E1 è stata valutata avvalendosi degli alberi dei guasti illustrati
nella figura che segue.
125/316
dove
E1 1MP avaria del motore diesel di trascinamento di una motopompa
Si considera la somma del fail to start on demand e del fail to run di un motore diesel per
il trascinamento di pompa antincendio.
Il fail to start on demand è pari a 2 occasioni/1060 domande = 1.89 10-3
occasioni/domanda (fonte OREDA handbook 2002).
Per il fail to run si considerano tutti gli altri guasti critici caratterizzati da un rateo di guasto
pari a 1328.14 failure/106 ore di “operational time” (fonte OREDA handbook 2002). da cui
λ = 1.33 10-3 guasti/ora. Ipotizzando una durata dell’intervento pari a 2 ore, si ottiene la
probabilità di fail to run pari a 2.66 10-3.
Si ha quindi, E1 1MP = 4.54 10-3 occasioni/intervento.
Confine di sistema cui è riferito il dato affidabilistico di un motore a combustione interna di
trascinamento pompa antincendio (fonte OREDA handbook 2002)
Il funzionamento del diesel che trascina la pompa antincendio è testato con frequenza
settimanale. Il diesel è dotato di quadro di controllo. In occasione delle prove è verificato il
126/316
sistema di carica delle batterie, le batterie, il livello del liquido di raffreddamento, il livello
del lubrificante, ecc.
E1 2MP = E1 2EP : avaria della pompa
Si considera la somma del fail to start on demand e del fail to run di una pompa
centrifuga antincendio:
Il fail to start on demand è pari a 5 occasioni/1060 domande = 4.72 10-3
occasioni/domanda (fonte OREDA handbook 2002).
Riguardo il fail to run si considerano tutti gli altri guasti critici caratterizzati da un rateo di
guasto complessivo pari a 71.49 failures/106 ore di “operational time” (fonte OREDA
handbook 2002). da cui λ = 1.43 10-4 guasti/ora. Ipotizzando una durata dell’intervanto
pari
a
2
ore
si
ottiene
la
probabilità
di fail to run
pari a
2.66 10-4.
Si ottiene quindi E1 2MP = E1 2EP = 4.86 10-3 occasioni/intervento
E1 1EP : avaria del motore elettrico di trascinamento di una elettropompa
Si considera la somma del fail to start on demand e del fail to run di un motore elettrico.
Il fail to start on demand è pari a 5 occasioni/6368 domande = 7.85 10-4
occasioni/domanda (fonte OREDA handbook 2002).
Per il fail to run si considerano tutti gli altri guasti critici caratterizzati da un rateo di guasto
pari a 33 failure/106 ore di “operational time” (fonte OREDA handbook 2002). da cui λ =
3.3 10-5 guasti/ora. Ipotizzando una durata dell’intervento pari a 2 ore, si ottiene la
probabilità di fail to run pari a 6.6 10-5 guasti/intervento.
Si ha quindi, complessivamente, E1 1EP = 8.5 10-4 occasioni/intervento.
Confine di sistema cui è riferito il dato affidabilistico di un motore elettrico (fonte OREDA
handbook 2002)
E1 3MP = E1 3EP : avaria di un pressostato
PFD=λτ/2.
Il funzionamento del sistema è verificato con frequenza settimanale. Il rateo di guasto di
un pressostato è pari a 5.75 failure/106 ore di “operational time” (fonte OREDA handbook
2002), quindi, λ è pari a 5.0 10-2 occasioni/anno.
Considerato che le prove di funzionamento sono settimanali, assume τ = 1/52 (pari
all’inverso del numero di settimane in un anno).
127/316
Si ha così:
PFD p = E1 3MP = E1 3EP = 4.8 10-4 occasioni/intervento
Sostituendo i valori calcolati si ha che:
la probabilità di failure di una motopompa è:
MP = 9.9 10-3 occasioni/intervento;
la probabilità di failure di un’elettropompa è:
EP = 6.2 10-3 occasioni/intervento;
Si ha pertanto che la probabilità di mancato funzionamento di tutte le pompe o coppie di
elettropompe è pari a
E1 = MP2 x (2EP)4 = 2.3 10-12 occasioni/intervento
E2:
avaria dell’impianto dei pulsanti d’emergenza
PFD e = E2 = 2.3 10-4 (v. punto 1.C.1.5.1.2.1 E2 lettera a2)
E3:
avaria dell’impianto di rivelazione gas
PFD g = E3 = 2.6 10-3 (v. punto 1.C.1.5.1.2.1, E1 lettera a1)
E4:
avaria dell’impianto di rivelazione incendi
Dal Rijnmond: PFD i = E9 = 1 10-3
E5:
PFD valvola pneumatica
PFD=λτ/2.
Il funzionamento del sistema è verificato con frequenza settimanale. Il rateo di guasto (fail
to open) della valvola a sfera è pari a 4.88 failure/106 ore di “operational time” (fonte
OREDA handbook 2002), quindi, λ è pari a 4.27 10-2 occasioni/anno.
Considerato che il funzionamento del sistema è testato con frequenza settimanale, si può
assumere τ = 1/52 (pari all’inverso del numero di settimane in un anno).
Si ha così:
PFD v = E4 = 4.1 10-4 occasioni/domanda
E6:
indisponibilità tubazione acqua
Gli impianti d’irrorazione ad acqua nebulizzata installati ai punti di carico sono collegati
all’anello idrico antincendio tramite stacchi dotati di valvole pneumatiche.
L’anello idrico antincendio è pressurizzato e sezionabile. In caso d’indisponibilità per
manutenzione o guasto di una sua parte gli impianti che non restano protetti vengono
messi fuori esercizio.
La probabilità che l’anello idrico, di lunghezza pari a 1700 m circa e diametro maggiore o
uguale a 10’’ si fessuri durante un intervento che si suppone, in via cautelativa, della
durata di due ore, è pari a 3 10-10 x 2 x 1700 = 1.0 10-6 occasioni/intervento. La
frequenza di fessurazione, pari a 3 10-10 fessurazioni/m ora è stata tratta dal Rijnmond.
Risolvendo l’albero dei guasti per indisponibilità dell’antincendio ai punti di carico
autobotti si ottiene il valore di probabilità pari a 4.1 10-4 occasioni/intervento.
128/316
f)
Mancato avviamento automatico o manuale a distanza dell’impianto di
raffreddamento ad un punto di carico in IPEM 2
La probabilità di mancato avviamento automatico o manuale a distanza dell’impianto
antincendio è stata valutata avvalendosi dell’albero dei guasti illustrato nella figura che
segue.
Agli eventi iniziatori sono assegnate le probabilità elencate di seguito.
E1:
avaria delle pompe d’alimentazione
L’impianto antincendio di IPEM 2 è alimentato, trascurando la possibilità di collegamento
con l’antincendio di IPEM 1, da n. 9 pompe trascinate da motori elettrici di cui ogni
coppia è in grado di alimentare, contemporaneamente, gli impianti d’irrorazione installati
a protezione di due punti di carico ferrocisterne. Le elettropompe sono alimentate da rete
preferenziale, oppure, dai gruppi elettrogeni installati.
La probabilità dell’evento E1 è stata valutata avvalendosi dell’albero dei guasti illustrato
nella figura che segue.
129/316
Dove,
E1 1EP : avaria del motore elettrico di trascinamento di una elettropompa
Si considera la somma del fail to start on demand e del fail to run di un motore elettrico.
Il fail to start on demand è pari a 5 occasioni/6368 domande = 7.85 10-4
occasioni/domanda (fonte OREDA handbook 2002).
Per il fail to run si considerano tutti gli altri guasti critici caratterizzati da un rateo di guasto
pari a 33 failure/106 ore di “operational time” (fonte OREDA handbook 2002). da cui =
3.3 10-5 guasti/ora. Ipotizzando una durata dell’intervento pari a 2 ore, si ottiene la
probabilità di fail to run pari a 6.6 10-5 guasti/intervento.
Si ha quindi, complessivamente, E1 1EP = 8.5 10-4 occasioni/intervento.
E1 2EP : avaria della pompa
Si considera la somma del fail to start on demand e del fail to run di una pompa
centrifuga antincendio:
Il fail to start on demand è pari a 5 occasioni/1060 domande = 4.72 10-3
occasioni/domanda (fonte OREDA handbook 2002).
Riguardo il fail to run si considerano tutti gli altri guasti critici caratterizzati da un rateo di
guasto complessivo pari a 71.49 failures/106 ore di “operational time” (fonte OREDA
handbook 2002). da cui λ = 1.43 10-4 guasti/ora. Ipotizzando una durata dell’intervanto
pari
a
2
ore
si
ottiene
la
probabilità
di fail to run
pari a
2.66 10-4.
Si ottiene quindi E1 2EP = 4.86 10-3 occasioni/intervento
E1 3EP : avaria di un pressostato
PFD=λτ/2.
Il funzionamento del sistema è verificato con frequenza settimanale. Il rateo di guasto di
un pressostato è pari a 5.75 failure/106 ore di “operational time” (fonte OREDA handbook
2002), quindi, λ è pari a 5.0 10-2 occasioni/anno.
Considerato che le prove di funzionamento sono settimanali, assume τ = 1/52 (pari
all’inverso del numero di settimane in un anno).
Si ha così:
PFD p = E1 3EP = 4.8 10-4 occasioni/intervento
130/316
Sostituendo i valori calcolati si ottiene che la probabilità di failure di un’elettropompa è:
EP = 6.2 10-3 occasioni/intervento;
Si ha pertanto che la probabilità di mancato funzionamento delle quattro coppie di
elettropompe, più una che si trascura, è pari a
E1 = (2EP)4 = 2.4 10-8 occasioni/intervento
E2:
avaria dell’impianto dei pulsanti d’emergenza
PFD e = E2 = 2.3 10-4 (v. punto 1.C.1.5.1.2.1 E2 lettera a2)
E3:
avaria dell’impianto di rivelazione gas
PFD g = E3 = 2.6 10-3 (v. punto 1.C.1.5.1.2.1, E1 lettera a1)
E4:
avaria dell’impianto di rivelazione incendi
Dal Rijnmond: PFD i = E9 = 1 10-3
E5:
PFD valvola pneumatica
PFD=λτ/2.
Il funzionamento del sistema è verificato con frequenza settimanale. Il rateo di guasto (fail
to open) della valvola a sfera è pari a 4.88 failure/106 ore di “operational time” (fonte
OREDA handbook 2002), quindi, λ è pari a 4.27 10-2 occasioni/anno.
Considerato che il funzionamento del sistema è testato con frequenza settimanale, si può
assumere τ = 1/52 (pari all’inverso del numero di settimane in un anno).
Si ha così:
PFD v = E4 = 4.1 10-4 occasioni/domanda
E6:
indisponibilità tubazione acqua
Gli impianti d’irrorazione ad acqua nebulizzata installati ai punti di carico sono collegati
all’anello idrico antincendio tramite stacchi dotati di valvole pneumatiche.
L’anello idrico antincendio è pressurizzato e sezionabile. In caso d’indisponibilità per
manutenzione o guasto di una sua parte gli impianti che non restano protetti vengono
messi fuori esercizio.
La probabilità che l’anello idrico, di lunghezza pari a 1800 m circa e diametro maggiore o
uguale a 10’’ si fessuri durante un intervento che si suppone, in via cautelativa, della
durata di due ore, è pari a 3 10-10 x 2 x 1800 = 1.1 10-6 occasioni/intervento. La
frequenza di fessurazione, pari a 3 10-10 fessurazioni/m ora è stata tratta dal Rijnmond.
Risolvendo l’albero dei guasti per indisponibilità dell’antincendio ai punti di carico
ferrocisterne in IPEM 2 si ottiene il valore di probabilità pari a 4.1 10-4
occasioni/intervento.
1.C.1.5.1.2.2
QUANTIFICAZIONE DEI RILASCI
I calcoli delle quantità rilasciabili sono stati eseguiti, sequenza per sequenza, adottando
le ipotesi seguenti:
a)
Il prodotto rilasciato è propano o, ove pertinente, propilene. Il propano ha portate di
rilascio maggiori rispetto alle miscele essendo maggiore la sua tensione di vapore, a
parità di temperatura.
131/316
1.C.1.5.1.2.3
b)
I diametri equivalenti di rottura sono stati assunti pari a 2” in quanto le unità sono in
categoria A secondo il metodo indicizzato.
c)
Per le fessurazioni sono state assunte sezioni d’efflusso di diametri equivalenti pari a
circa un terzo di quelli delle rotture corrispondenti.
d)
Le portate di rilascio di liquido sono state calcolate considerando l'efflusso bifasico.
e)
Le portate d’efflusso sono state considerate costanti e pari ai valori iniziali per tutta la
durata del rilascio.
ROTTURA DI UN BRACCIO DI CARICO/SCARICO O DI UN
FLESSIBILE AD UN PUNTO DI TRAVASO AUTOBOTTI (SOLO
IPEM 1)
1.C.1.5.1.2.3.1 FREQUENZA D’ACCADIMENTO
Nelle procedure di carico/scarico è previsto che:
-
il mezzo mobile sia posizionato correttamente al punto di carico ovvero che tutto il
serbatoio del mezzo mobile sia protetto dall’impianto fisso antincendio;
-
il mezzo mobile sia regolarmente bloccato con gli appositi cunei;
-
l’autista abbia consegnato le chiavi dell’autobotte al Travasista;
-
preliminarmente al trasferimento di prodotto, sia aperta per prima la valvola del tratto
terminale dell’organo di collegamento ed, in un secondo tempo, la valvola
dell’autobotte. In questo caso, se il giunto è stato collegato in modo errato, il rilascio
sarà di quantità trascurabile (al massimo pari al solo volume del braccio di carico);
-
terminato il trasferimento siano chiuse per prime le valvole dell’autobotte e,
successivamente, le valvole sui tratti terminali degli organi di collegamento.
Gli organi di collegamento sono dotati di giunto antistrappo tipo “flip flap” che intercettano
i rilasci in caso di rottura del giunto dovuta al movimento del mezzo durante i travasi.
CONNESSIONE ERRATA DI UN BRACCIO DI CARICO/SCARICO O DI UN
TUBO FLESSIBILE
Sulla base di quanto sopra, un rilascio per errata connessione di un organo di
collegamento si verifica se:
-
l’operatore non connette correttamente l’attacco e
-
l’operatore non controlla la bontà dell’attacco prima dell’apertura delle valvole e
-
l’operatore contravviene alla procedura aprendo per prima la valvola dell’autobotte e
non quella del tratto terminale del braccio di carico e
-
in fase di apertura della valvola dell’autobotte, l’operatore non la richiude allertato dal
rilascio.
Il numero delle occasioni d’errore in un anno è pari alla somma delle operazioni di scarico
autobotti.
Le
autobotti
da
caricare,
infatti,
non
contengono
liquido
e
sono
depressurizzate.
132/316
Quindi, in caso d’errato collegamento di un braccio di carico, è rilasciata la sola quantità
di liquido contenuta nel braccio di carico mentre, in caso d’errato collegamento di tubo
flessibile, è rilasciato il solo vapore in pressione contenuto nel tubo flessibile.
Risulta l’albero dei guasti che segue.
All’evento E1 si assegna il valore 4.5 10-3 occasioni/occasione (Rijnmond: “incorrect hose
connection”), Agli eventi E2 ed E3 si assegna il valore di probabilità 3 10-3
occasioni/occasione (Rijnmond: “error of omission of action embedded in a procedure”);
all’evento E4 si assegna, in via cautelativa, il valore di probabilità pari a 2.5 10-1
(Rijnmond: General error rate, given very high stress levels, where dangerous activities
are occurring rapidly).
Il numero di autobotti collegate mediamente in un anno è pari a circa 50.
L’evento “rilascio significativo per errata connessione di un organo di collegamento”
risulta caratterizzato da frequenza pari a circa 5.1 10-7 occasioni/anno.
DISCONNESSIONE DI UN BRACCIO DI CARICO PRIMA DELLA CHIUSURA
DELLE VALVOLE
Terminata la fase di carico si verifica un rilascio se:
133/316
-
l’operatore dimentica di chiudere la valvola dell’autobotte e,
-
l’operatore dimentica di sfiatare il tratto terminale del braccio di carico o non si
accorge dell’anomalia durante la fase di sfiato (che, in questo caso, sarebbe di
durata molto lunga) e,
-
l’operatore contravviene alle procedure e non controlla se ha chiuso la valvola
dell’autobotte prima di disconnettere il braccio o, pur controllando, non rileva
l’anomalia;
-
nella fase di allentamento dell’attacco, l’operatore non richiude l’attacco allertato dal
trafilamento.
Il numero delle occasioni d’errore in un anno è pari al numero delle autobotti caricate.
Risulta l’albero dei guasti illustrato nella figura che segue.
Agli eventi E1 ed E2 si assegna probabilità 1.8 10-3 occasioni/occasione (Rijnmond:
Failure to close
valve properly);
all’evento E3
si
assegna probabilità 3 10-3
occasioni/occasione (Rijnmond: “error of omission of action embedded in a procedure”).
All’evento E4 si assegna il valore di probabilità 1 10-3 occasioni/occasione (Rijnmond:
“failure to observe”). All’evento E5 si assegna, in via cautelativa, il valore di probabilità
pari a 2.5 10-1 (Rijnmond: “General error rate, given very high stress levels, where
dangerous activities are occurring rapidly”).
Il numero di autobotti caricate mediamente in un anno è pari a circa 10950.
134/316
L’evento “rilascio significativo per disconnessione di braccio di carico o di flessibile prima
della chiusura delle valvole” risulta caratterizzato da frequenza pari a 3.5 10-5
occasioni/anno.
ROTTURA DI UN BRACCIO DI CARICO PER MOVIMENTO INTEMPESTIVO
DELL’AUTOBOTTE
Nelle procedure operative è previsto che l’autista consegni le chiavi al travasista.
Il movimento intempestivo dell’autobotte durante il carico può quindi verificarsi se:
-
l’autista dimentica di azionare il freno di stazionamento del mezzo e
-
non sono applicati i cunei di blocco alle ruote del mezzo e
-
non funziona il sistema d’interblocco valvole – freno di stazionamento (le autobotti
sono dotate di interblocco che interdice l’avviamento del mezzo e lo sblocco dei freni
se il portellone del vano attacchi non è chiuso).
Agli eventi E1 ed E2 si assegna il valore di probabilità 3 10-3 (Rijnmond: “error of
omission of action embedded in a procedure”).
Per la valutazione della probabilità di failure del sistema di interblocco del portellone (E3)
si assume il dato relativo al “fail to operate” di un relè riportato sulla seconda edizione del
“Red book” del TNO olandese pari a 3.5 10-8 occasioni/ora. Da questo dato si ottiene il
135/316
rateo di guasto λ = 3.5 10-8 x 8760 ≅ 3.1 10-4 occasioni/anno. Considerando prove di
funzionamento annuali del sistema si ottiene cha la PFD del sistema è pari a
λτ/2 = 3.1 10-4 x ½ ≅ 1.6 10-4.
Il rilascio si verifica in caso di failure del giunto antistrappo. Tale anomalia si verifica in
caso di failure delle valvole del giunto “flip flap” simili, in tutto e per tutto, in termini di
meccanica di funzionamento, ad una valvola di non ritorno cui si assegna probabilità pari
a 9.6 10-4 occasioni/strappo (v. punto 1.c.1.5.1.3 paragrafo b). Consistendo il giunto
antistrappo in una valvola lato impianto ed in una valvola lato autobotte, l’intercettazione
da entrambi i lati si verifica se funzionano entrambe le valvole, quindi, si assegna
all’evento probabilità pari a 1.9 10-3 occasioni/strappo. Il numero di autobotti collegate in
un anno è pari a circa 11000.
L’evento “rilascio per movimento intempestivo di autobotte” risulta caratterizzato dalla
frequenza di 5.8 10-8 occasioni/anno.
ROTTURA PER CAUSE INTRINSECHE
Nel Rijnmond è indicata, quale frequenza attesa di rottura di un braccio di carico, il valore
pari a 1 10-8 occ./ora, mentre, ai tubi flessibili, è assegnata frequenza di rottura pari a 4
10-6 occasioni/ora.
Nonostante durante l’inattività e le ore silenti gli organi di collegamento rimangano in
pressione (vengono solo scaricati i tratti terminali alla fine di ogni operazione di carico),
viene fatto riferimento alle ore effettive di utilizzo. La scelta è giustificata dal fatto che,
durante l’inattività, gli organi di collegamento sono intercettati e la loro eventuale rottura
causerebbe il solo rilascio della quantità di liquido (o vapore) contenuta in essi. In questo
caso il rilascio sarebbe quindi di breve durata e di entità del tutto trascurabile (limitato a
pochi kg per i bracci di fase liquida).
I punti di carico risulta che siano utilizzati mediamente, nel corso di un anno, per circa
10950 operazioni di carico autobotti della durata media di 40 minuti ciascuna e per circa
50 operazioni di scarico autobotti della durata media di 40 minuti ciascuna.
La frequenza di rottura per cause intrinseche di un braccio di carico risulta, quindi, pari a
7.3·10-5 occasioni/anno.
La frequenza di rottura per cause intrinseche di un flessibile risulta pari a circa 2.9·10-2
occasioni/anno.
RILASCIO PER LA ROTTURA DI UN BRACCIO DI CARICO (FASE LIQUIDA)
O DI UN TUBO FLESSIBILE (FASE VAPORE)
Nella figura che segue è illustrato l’albero dei guasti “totale” relativo agli eventi descritti
dove sono riassunte le cause di rottura o distacco individuate.
136/316
Le frequenze assegnate agli eventi iniziatori sono state valutate ai punti precedenti.
Il rilascio per rottura di un braccio di carico risulta caratterizzato dalla frequenza
d’accadimento pari a 1.1 10-4 occasioni/anno.
Il rilascio per rottura di un tubo flessibile è caratterizzato dalla frequenza d’accadimento
pari a 2.9 10-2 occasioni/anno.
1.C.1.5.1.2.3.2
ROTTURA DI UN BRACCIO (FASE LIQUIDA) DI CARICO AUTOBOTTI: SEQUENZE
DI RILASCIO
Il diagramma causa/conseguenze relativo all’incidente di rottura di un braccio di carico
del liquido è illustrato nella figura che segue.
Non si tiene conto dell’intervento del sistema antistrappo in quanto esso agisce in caso di
rottura per movimento intempestivo del mezzo, quindi, è già stato considerato nell’albero
dei guasti al punto relativo.
La rottura è protetta:
-
lato serbatoio:
-
-
da quattro valvole pneumatiche di blocco (di cui si considera la sola installata
al punto di carico);
lato autobotte:
-
dalla valvola d’eccesso di flusso dell’autobotte;
-
dalla valvola pneumatica dell’autobotte.
Rottura di un braccio di carico autobotti (fase liquida). Diagramma causa/conseguenze
137/316
Risulta credibile la sequenza di rilascio:
1.C.1.5.1.2.3.3
Sequenza
Frequenza
[occ./anno]
Area
Fase
Portata
[kg/s]
SCA1 1
1.1 10-4
Punti di carico
autobotti IPEM 1
Liq.
11.9
Durata del rilascio [s]
Intercettazione
Svuotamento
linea
Rilascio
massimo
[kg]
40
Trascurabile
476
ROTTURA DI FLESSIBILE (FASE VAPORE) DI CARICO AUTOBOTTI: SEQUENZE DI
RILASCIO
La portata d’efflusso è tale da far intervenire la valvola d’eccesso di flusso dell’autobotte.
La rottura è protetta:
-
-
lato serbatoio:
-
da due valvole pneumatiche di blocco (di cui si considera solo quella installata
al punto di carico);
-
da una valvola di non ritorno;
lato autobotte:
-
dalla valvola d’eccesso di flusso dell’autobotte;
dalla valvola pneumatica dell’autobotte;
Il diagramma causa/conseguenze è illustrato nella figura che segue.
138/316
Rottura di un flessibile di carico autobotti (IPEM 1). Diagramma causa/conseguenze
Risulta credibile la sequenza di rilascio:
1.C.1.5.1.3.4
Sequenza
Frequenza
[occ./anno]
Area
Fase
Portata
[kg/s]
SCA2 1
5.5 10-5
Punti di carico
autobotti IPEM 1
Vap.
3.1
Durata del rilascio [s]
Intercettazione
Svuotamento
linea
Rilascio
massimo
[kg]
40
Trascurabile
124
FESSURAZIONE DI BRACCIO (FASE LIQUIDA) O DI TUBO
FLESSIBILE (FASE VAPORE) AD UN PUNTO DI CARICO
AUTOBOTTI (SOLO IPEM 1)
1.C.1.5.1.3.3.5 FREQUENZA D’ACCADIMENTO
Tenuto conto delle ipotesi descritte al punto 1.C.1.5.1.2.3.1 e della distribuzione tipica
delle frequenze di guasto in funzione della magnitudo dei guasti stessi si assegna, a
questi incidenti, frequenze d’accadimento maggiori di un ordine di grandezza rispetto a
quelle degli incidenti di rottura di braccio o di tubo flessibile.
La frequenza attesa d’accadimento per la fessurazione di un braccio di carico si stima,
quindi, pari a 1.1 10-3 occasioni/anno.
La frequenza attesa d’accadimento per la fessurazione di un tubo flessibile si stima,
quindi, pari a 2.9 10-1 occasioni/anno.
139/316
1.C.1.5.1.2.3.6 FESSURAZIONE DI UN BRACCIO DI CARICO AUTOBOTTI (FASE
LIQUIDA): SEQUENZE DI RILASCIO
Il diagramma causa/conseguenze è illustrato nella figura che segue.
La portata d’efflusso non è sufficiente a far intervenire la valvola d’eccesso di flusso
dell’autobotte.
La perdita è protetta, oltre che da valvole d’intercettazione manuale da entrambi i lati, da
quattro valvole pneumatiche di blocco lato impianto (di cui si considera solo quella al
punto di carico).
Lato autobotte la perdita è protetta dalla valvola pneumatica di blocco dell’autobotte.
Fessurazione di un braccio di carico autobotti (fase liquida). Diagramma causa/conseguenze
Risulta credibile la sequenza:
1.C.1.5.1.2.3.7
Sequenza
Frequenza
[occ./anno]
Area
Fase
Portata
[kg/s]
SCA3 1
1.1 10-3
Punti di carico
autobotti IPEM 1
Liq.
1.5
Durata del rilascio [s]
Intercettazione
Svuotamento
linea
Rilascio
massimo
[kg]
40
0
60
FESSURAZIONE DI UN FLESSIBILE DI CARICO AUTOBOTTI (FASE VAPORE):
SEQUENZE DI RILASCIO
Il diagramma causa/conseguenze è illustrato nella figura che segue.
La portata d’efflusso non è sufficiente a far intervenire la valvola d’eccesso di flusso
dell’autobotte.
La fessurazione è protetta, oltre che da valvole d’intercettazione manuale da entrambi i
lati, da due valvole pneumatiche di blocco lato impianto.
140/316
Lato autobotte è protetta dalla valvola pneumatica di blocco dell’autobotte.
Fessurazione di un flessibile (fase vapore)di carico autobotti. Diagramma causa/conseguenze
Risultano credibili le sequenze:
1.C.1.5.1.2.4
Sequenza
Frequenza
[occ./anno]
SCA4 1
2.9 10-1
SCA5 1
2.5 10-5
Durata del rilascio [s]
Intercettazione
Svuotamento
linea
Rilascio
massimo
[kg]
0.31
40
0
12
0.31
600
0
186
Area
Fase
Portata
[kg/s]
Punti di carico
autobotti IPEM 1
vap.
vap.
ROTTURA DI UN BRACCIO DI CARICO O DI UN FLESSIBILE AD
UN PUNTO DI CARICO FERROCISTERNE
1.C.1.5.1.2.4.1 FREQUENZA D’ACCADIMENTO
Nelle procedure di carico ferrocisterne è previsto che:
-
il carro sia posizionato correttamente al punto di carico ovvero che tutto il serbatoio
del carro sia protetto dall’impianto fisso antincendio;
-
il carro sia regolarmente bloccato con le zeppe apposite;
-
preliminarmente al trasferimento di prodotto, sia aperta per prima la valvola del tratto
terminale dell’organo di collegamento ed, in un secondo tempo, la valvola del carro.
In questo caso, se il giunto è stato collegato in modo errato, il rilascio sarà di
quantità trascurabile (al massimo pari al solo volume del braccio di carico);
-
terminato il trasferimento siano chiuse per prime le valvole del carro e,
successivamente, le valvole degli organi di collegamento.
Gli organi di collegamento sono dotati di giunto antistrappo tipo “flip flap” che intercettano
i rilasci in caso di rottura del giunto dovuta al movimento del carro durante i travasi.
141/316
ERRATO COLLEGAMENTO DI UN BRACCIO DI CARICO O DI UN TUBO
FLESSIBILE
I carri, quando sono collegati, non contengono liquido e sono depressurizzati.
Quindi, in caso d’errato collegamento di un braccio di carico, è rilasciata la sola quantità
di liquido contenuta nel braccio di carico.
In caso d’errato collegamento di tubo flessibile è rilasciato il solo vapore in pressione
contenuto nel tubo flessibile.
Per quanto sopra in caso d’errato collegamento le quantità rilasciabili sono trascurabili e
l’evento non si ritiene che possa essere considerato un incidente rilevante.
DISCONNESSIONE DI UN BRACCIO DI CARICO PRIMA DELLA CHIUSURA DELLE
VALVOLE
Terminata la fase di carico si verifica un rilascio se:
-
l’operatore dimentica di chiudere le valvole del carro e,
-
l’operatore dimentica di sfiatare il tratto terminale del braccio di carico o non si
accorge dell’anomalia durante la fase di sfiato (che, in questo caso, sarebbe di
durata molto lunga) e,
-
l’operatore contravviene alle procedure e non controlla se ha chiuso la valvola del
carro prima di disconnettere il braccio ed il flessibile o, pur controllando, non rileva
l’anomalia;
-
nella fase di allentamento dell’attacco, l’operatore non richiude l’attacco allertato dal
trafilamento.
Il numero delle occasioni d’errore in un anno è pari al numero delle ferrocisterne caricate.
Risulta l’albero dei guasti illustrato nella figura che segue.
142/316
Agli eventi E1 ed E2 si assegna probabilità 1.8 10-3 occasioni/occasione (Rijnmond:
Failure to close valve properly); all’evento E3 si assegna probabilità 3 10-3
occasioni/occasione (Rijnmond: “error of omission of action embedded in a procedure”).
All’evento E4 si assegna il valore di probabilità 1 10-3 occasioni/occasione (Rijnmond:
“failure to observe”). All’evento E5 si assegna, in via cautelativa, il valore di probabilità
pari a 2.5 10-1 (Rijnmond: “General error rate, given very high stress levels, where
dangerous activities are occurring rapidly”).
Il numero di ferrocisterne caricate mediamente in un anno è pari a:
-
circa n. 800 complessive di GPL, di cui si ipotizza che n. 650 siano caricate in IPEM
1 e n. 150 in IPEM 2;
-
circa n. 500 di propilene, solo in IPEM 2.
L’evento “rilascio significativo per disconnessione di braccio di carico o di flessibile prima
della chiusura delle valvole” risulta caratterizzato, caso per caso, dalle frequenze elencate
di seguito:
Sostanza
Reparto
Frequenza
[occasioni/anno]
GPL
IPEM 1
2.1 10-6
GPL
IPEM 2
4.9 10-7
Propilene
IPEM 2
1.6 10-6
ROTTURA DI UN BRACCIO DI CARICO PER MOVIMENTO INTEMPESTIVO DEL
CARRO DURANTE IL CARICO
Il movimento intempestivo del carro durante il carico può verificarsi se:
-
il macchinista non aziona il freno di stazionamento del mezzo e
-
non sono applicate le zeppe di blocco alle ruote del carro
143/316
Agli eventi E1 ed E2 si assegna il valore di probabilità 3 10-3 (Rijnmond: “error of
omission of action embedded in a procedure”).
Il rilascio si verifica in caso di failure del giunto antistrappo. Tale anomalia si verifica in
caso di failure delle valvole del giunto “flip flap” simili in tutto e per tutto, in termini di
meccanica di funzionamento, ad una valvola di non ritorno cui si assegna probabilità pari
a 9.6 10-4 occasioni/strappo (v. punto 1.c.1.5.1.3 paragrafo b). Consistendo il giunto
antistrappo in una valvola lato impianto ed in una valvola lato autobotte, l’intercettazione
da entrambi i lati si verifica se funzionano entrambe le valvole, quindi, si assegna
all’evento probabilità pari a 1.9 10-3 occasioni/strappo.
L’evento “rilascio per movimento intempestivo di ferrocisterna” risulta caratterizzato, caso
per caso, dalle frequenze elencate nel prospetto che segue.
Sostanza
Reparto
Frequenza
[occasioni/anno]
GPL
IPEM 1
1.1 10-5
GPL
IPEM 2
2.6 10-6
Propilene
IPEM 2
8.6 10-6
ROTTURA PER CAUSE INTRINSECHE
Nel Rijnmond è indicata, quale frequenza attesa di rottura di un braccio di carico, il valore
pari a 1 10-8 occ./ora, mentre, ai tubi flessibili, è assegnata frequenza di rottura pari a 4
10-6 occasioni/ora.
144/316
Nonostante durante l’inattività e le ore silenti gli organi di collegamento rimangano in
pressione (vengono solo scaricati i tratti terminali alla fine di ogni operazione di carico),
viene fatto riferimento alle ore effettive di utilizzo. La scelta è giustificata dal fatto che,
durante l’inattività, gli organi di collegamento sono intercettati e la loro eventuale rottura
causerebbe il solo rilascio della quantità di liquido (o vapore) contenuta in essi. In questo
caso il rilascio sarebbe quindi di breve durata e di entità del tutto trascurabile (limitato a
pochi kg per i bracci di fase liquida).
I punti di carico ferrocisterne risulta che siano utilizzati mediamente, nel corso di un anno,
per le operazioni elencate di seguito.
Sostanza
Reparto
n. operazioni
Durata in minuti
di un’operazione
GPL
IPEM 1
650
120
GPL
IPEM 2
150
120
Propilene
IPEM 2
500
90
La frequenza di rottura per cause intrinseche di un braccio di carico risultano, caso per
caso:
Sostanza
Reparto
Frequenza
[occasioni/anno]
GPL
IPEM 1
1.3 10-5
GPL
IPEM 2
2.3 10-6
Propilene
IPEM 2
7.5 10-6
Le frequenze di rottura per cause intrinseche di un flessibile risultano, caso per caso:
Sostanza
Reparto
Frequenza
[occasioni/anno]
GPL
IPEM 1
5.2 10-3
GPL
IPEM 2
9.0 10-4
Propilene
IPEM 2
3.0 10-3
RILASCIO PER LA ROTTURA DI UN BRACCIO DI CARICO (FASE LIQUIDA) O DI UN
TUBO FLESSIBILE (FASE VAPORE)
Nella figura che segue è illustrato l’albero dei guasti “totale” relativo agli eventi in oggetto
dove sono riassunte le cause di rottura individuate.
145/316
Le frequenze assegnate agli eventi iniziatori sono state valutate ai punti precedenti.
Il rilascio potenziale per rottura di un braccio di carico risulta caratterizzato, caso per
caso, dalle frequenze d’accadimento contenute nella tabella che segue.
Sostanza
Reparto
Frequenza
[occasioni/anno]
ID
GPL
IPEM 1
2.6 10-5
1
GPL
IPEM 2
5.3 10-6
2G
IPEM 2
-5
2P
Propilene
1.8 10
Il rilascio potenziale per rottura di un tubo flessibile risulta caratterizzato, caso per caso,
dalle frequenze d’accadimento contenute nella tabella che segue.
1.C.1.5.1.2.4.2
Sostanza
Reparto
Frequenza
[occasioni/anno]
ID
GPL
IPEM 1
5.2 10-3
1
GPL
IPEM 2
-4
9.0 10
2G
Propilene
IPEM 2
3.0 10-3
2P
ROTTURA DI UN BRACCIO (FASE LIQUIDA) DI CARICO FERROCISTERNE:
SEQUENZE DI RILASCIO
I diagrammi causa/conseguenze (uno per caso) sono, per motivi di sintesi, illustrati
schematicamente nella figura che segue.
Non si tiene conto dell’intervento del sistema antistrappo in quanto esso agisce in caso di
rottura per movimento intempestivo del mezzo, quindi, è già stato considerato nell’albero
dei guasti al punto relativo.
I sistemi di blocco installati sono identici per tutti i punti di carico ferrocisterne.
La rottura è protetta:
-
lato serbatoio:
-
-
da quattro valvole pneumatiche di blocco (di cui si considera la sola installata
al punto di carico);
lato ferrocisterne:
-
dalla valvola d’eccesso di flusso della ferrocisterna;
dalla valvola della ferrocisterna azionata da sistema pneumatico.
Le frequenze degli eventi iniziatori sono elencate nella tabella che segue tratta dal punto
1.C.1.5.1.2.4.1.
Sostanza
Reparto
Frequenza
[occasioni/anno]
ID
GPL
IPEM 1
2.6 10-5
1
GPL
IPEM 2
5.3 10-6
SG
IPEM 2
-5
Propilene
1.8 10
2P
Rottura di un braccio di carico ferrocisterne (fase liquida). Diagramma causa/conseguenze
146/316
Risultano credibili, caso per caso (“IPEM 1”, “IPEM 2 GPL”, “IPEM 2 propilene”), le
sequenze di rilascio caratterizzate come descritto nel prospetto che segue:
Durata massima del rilascio [s]
Intercettazione
Svuotamento
linea
Rilascio
massimo
[kg]
11.9
40
Trascurabile
476
GPL
11.9
40
Trascurabile
476
Propilene
13.5
40
Trascurabile
540
Seq.
Freq.
[o/a]
Area
Fase
Sostanza
Portata
[kg/s]
SCF1 1
2.6 10-5
Punti di carico
ferrocisterne IPEM 1
Liq.
GPL
SCF1 2G
5.3 10-6
Punti di carico
ferrocisterne IPEM 2
Liq.
SCF1 2P
1.8 10-5
Punti di carico
ferrocisterne IPEM 2
Liq.
1.C.1.5.1.2.4.3 ROTTURA DI FLESSIBILE (FASE VAPORE) DI CARICO
FERROCISTERNE: SEQUENZE DI RILASCIO
La portata d’efflusso è tale da far intervenire la valvola d’eccesso di flusso della
ferrocisterna.
La rottura è protetta:
-
-
lato serbatoio:
-
da due valvole pneumatiche di blocco (di cui si considera solo quella installata
al punto di carico);
-
da una valvola di non ritorno;
lato ferrocisterna:
-
dalla valvola d’eccesso di flusso della ferrocisterna;
147/316
-
dalla valvola della ferrocisterna azionata da sistema pneumatico.
I diagrammi causa/conseguenze (uno per caso) sono, per motivi di sintesi, illustrati
schematicamente nella figura che segue.
Le frequenze degli eventi iniziatori sono, caso per caso, riportate nella tabella precedente
tratta dal punto 1.C.1.5.1.2.4.1.
Sostanza
Reparto
Frequenza
[occasioni/anno]
ID
GPL
IPEM 1
5.2 10-3
1
GPL
IPEM 2
-4
9.0 10
2G
Propilene
IPEM 2
3.0 10-3
2P
Rottura di un flessibile di carico ferrocisterne. Diagrammi causa/conseguenze
Risultano credibili, caso per caso (“IPEM 1”, “IPEM 2 GPL”, “IPEM 2 propilene”), le
sequenze di rilascio caratterizzate come descritto nel prospetto che segue:
Durata massima del rilascio [s]
Intercettazione
Svuotamento
linea
Rilascio
massimo
[kg]
3.1
40
Trascurabile
124
3.1
40
Trascurabile
124
Seq.
Freq.
[o/a]
Area
Fase
Sostanza
Portata
[kg/s]
SCF2 1
5.2 10-3
Punti di carico
ferrocisterne IPEM 1
Liq.
GPL
SCF2 2G
9.0 10-4
Punti di carico
ferrocisterne IPEM 2
Liq.
GPL
148/316
SCF2 2P
3.0 10-3
Punti di carico
ferrocisterne IPEM 2
Liq.
Propilene
3.7
40
Trascurabile
148
1.C.1.5.1.2.4.4 FESSURAZIONE DI BRACCIO (FASE LIQUIDA) O DI TUBO
FLESSIBILE (FASE VAPORE) AD UN PUNTO DI CARICO
FERROCISTERNE
1.C.1.5.1.2.4.4.1 FREQUENZA D’ACCADIMENTO
Tenuto conto delle ipotesi descritte al punto 1.C.1.5.1.2.3.1 e della distribuzione tipica
delle frequenze di guasto in funzione della magnitudo dei guasti stessi si assegna, a
questi incidenti, frequenze d’accadimento maggiori di un ordine di grandezza rispetto a
quelle degli incidenti di rottura di braccio o di tubo flessibile.
La frequenza attesa d’accadimento per la fessurazione di un braccio di carico si stima
quindi, nei diversi casi, pari a:
Sostanza
Reparto
Frequenza
[occasioni/anno]
ID
GPL
IPEM 1
2.6 10-4
1
GPL
IPEM 2
-5
5.3 10
2G
Propilene
IPEM 2
1.8 10-4
2P
La frequenza attesa d’accadimento per la fessurazione di un tubo flessibile si stima
quindi, nei vari casi, pari a:
Sostanza
Reparto
Frequenza
[occasioni/anno]
ID
GPL
IPEM 1
5.2 10-2
1
GPL
IPEM 2
-3
9.0 10
2G
Propilene
IPEM 2
3.0 10-2
2P
1.C.1.5.1.2.4.4.2 FESSURAZIONE DI UN BRACCIO DI CARICO FERROCISTERNE (FASE
LIQUIDA): SEQUENZE DI RILASCIO
I diagrammi causa/conseguenze (uno per caso) sono, per motivi di sintesi, illustrati
schematicamente nella figura che segue.
La portata d’efflusso non è sufficiente a far intervenire la valvola d’eccesso di flusso della
ferrocisterna.
La perdita è protetta, oltre che da valvole d’intercettazione manuale da entrambi i lati, da
quattro valvole pneumatiche di blocco lato impianto (di cui si considera solo quella al
punto di carico).
Lato carro la perdita è protetta dalla valvola pneumatica di blocco del carro.
Le frequenze degli eventi iniziatori, tratte dal punto 1.C.1.5.1.4.4.1, sono riportate di
seguito.
Sostanza
Reparto
Frequenza
[occasioni/anno]
ID
GPL
IPEM 1
2.6 10-4
1
GPL
IPEM 2
-5
5.3 10
2G
Propilene
IPEM 2
1.8 10-4
2P
149/316
Fessurazione di un braccio di carico ferrocisterne (fase liquida). Diagrammi causa/conseguenze
Risultano credibili, caso per caso (“IPEM 1”, “IPEM 2 GPL”, “IPEM 2 propilene”), le
sequenze di rilascio caratterizzate come descritto nel prospetto che segue:
Durata massima del rilascio [s]
Intercettazione
Svuotamento
linea
Rilascio
massimo
[kg]
1.5
40
Trascurabile
60
GPL
1.5
40
Trascurabile
60
Propilene
1.7
40
Trascurabile
68
Seq.
Freq.
[o/a]
Area
Fase
Sostanza
Portata
[kg/s]
SCF3 1
2.6 10-4
Punti di carico
ferrocisterne IPEM 1
Liq.
GPL
SCF3 2G
5.3 10-5
Punti di carico
ferrocisterne IPEM 2
Liq.
SCF3 2P
1.8 10-4
Punti di carico
ferrocisterne IPEM 2
Liq.
1.C.1.5.1.2.4.4.3 FESSURAZIONE DI UN FLESSIBILE DI CARICO FERROCISTERNE
(FASE VAPORE): SEQUENZE DI RILASCIO
I diagrammi causa/conseguenze (uno per caso) sono, per motivi di sintesi, illustrati
schematicamente nella figura che segue.
La portata d’efflusso non è sufficiente a far intervenire la valvola d’eccesso di flusso della
ferrocisterna.
La fessurazione è protetta, oltre che da valvole d’intercettazione manuale da entrambi i
lati, da due valvole pneumatiche di blocco lato impianto.
Lato ferrocisterna è protetta dalla valvola di blocco della ferrocisterna azionata da sistema
pneumatico.
Le frequenze degli eventi iniziatori, tratte dal punto 1.C.1.5.1.4.4.1, sono riportate di
seguito.
150/316
Sostanza
Reparto
Frequenza
[occasioni/anno]
ID
GPL
IPEM 1
5.2 10-2
1
GPL
IPEM 2
9.0 10-3
2G
IPEM 2
-2
2P
Propilene
3.0 10
Fessurazione di un flessibile (fase vapore)di carico ferrocisterna. Diagrammi
causa/conseguenze
La sequenza SCF5, relativa al caso di carico di GPL ai punti di carico in IPEM 2 è
caratterizzata da frequenza minore di 1 10-6 occasioni/anno, quindi, non è approfondita
ulteriormente.
Risultano credibili, caso per caso (“IPEM 1”, “IPEM 2 GPL”, “IPEM 2 propilene”), le
sequenze di rilascio caratterizzate come descritto nel prospetto che segue:
Durata massima del rilascio [s]
Intercettazione
Svuotamento
linea
Rilascio
massimo
[kg]
0.3
40
Trascurabile
12
GPL
0.3
40
Trascurabile
12
Vap.
Propilene
0.34
600
Trascurabile
14
Punti di carico
ferrocisterne IPEM 1
Vap.
GPL
0.3
600
Trascurabile
180
Punti di carico
ferrocisterne IPEM 2
Vap.
Propilene
0.34
600
Trascurabile
204
Seq.
Freq.
[o/a]
Area
Fase
Sostanza
Portata
[kg/s]
SCF4 1
5.2 10-2
Punti di carico
ferrocisterne IPEM 1
Vap.
GPL
SCF4 2G
9.0 10-3
Punti di carico
ferrocisterne IPEM 2
Vap.
SCF4 2P
3.0 10-2
Punti di carico
ferrocisterne IPEM 2
SCF5 1
4.6 10-6
SCF5 2P
2.6 10-6
151/316
1.C.1.5.1.2.5
ROTTURA DI UNA POMPA GPL
1.C.1.5.1.2.5.1 FREQUENZA D’ACCADIMENTO
Le pompe, quando non utilizzate, sono intercettate.
Nella tabella che segue sono schematizzati i dati relativi all’utilizzo delle pompe installate
e le frequenze di rottura. La frequenza di rottura specifica è stata tratta dalla
pubblicazione API 581 dove è attribuito a questo incidente il valore 5 10-4 occasioni/8760
ore per rotture da 1”. In via cautelativa è stata assegnata questa frequenza alle rotture da
2”.
Servizio
Sostanza
Reparto
Utilizzo
[ore/anno]
Frequenza
[occ./anno]
Carico autobotti
GPL
IPEM 1
7333
4.2 10-4
Carico ferrocisterne
GPL
IPEM 1
1300
7.4 10-5
Carico ferrocisterne
GPL
IPEM 2
225
1.3 10-5
Trasferimento da IPEM 1 ad IPEM 2
GPL
IPEM 2
1100
6.3 10-5
Carico ferrocisterne
Propilene
IPEM 2
750
4.3 10-5
Raggruppando le frequenze individuate per reparto e per sostanza movimentata, si ottiene che:
1
2G
2P
la rottura di una pompa di movimentazione in IPEM 1 è caratterizzata da frequenza pari a 4.9
-4
10 occasioni/anno
la rottura di una pompa di movimentazione in IPEM 2, durante la movimentazione di GPL, è
-5
caratterizzata da frequenza pari a 7.6 10 occasioni/anno;
la rottura di una pompa di movimentazione in IPEM 2, durante la movimentazione di
-5
propilene, è caratterizzata da frequenza pari a 4.3 10 occasioni/anno.
1.C.1.5.1.2.5.2 ROTTURA DI UNA POMPA GPL: SEQUENZE DI RILASCIO
La rottura, trascurando la protezione offerta dalle valvole d’eccesso di flusso installate su
autobotti e ferrocisterne, è protetta:
-
lato mandata:
-
-
dalla valvola di non ritorno installata sulla mandata della pompa;
-
dalla valvola pneumatica installata sulla mandata della pompa;
-
dalla valvola pneumatica al punto di carico od in IPEM 1;
lato serbatoio;
-
dalla valvola pneumatica di blocco in prossimità del serbatoio;
dalla valvola pneumatica installata sull’aspirazione della pompa;
I diagrammi causa/conseguenze (uno per caso), formulati considerando la protezione
offerta dalle sole valvole pneumatiche installate su mandata ed aspirazione e dalla valvola
di non ritorno installata sulla mandata, sono, per motivi di sintesi, illustrati in un’unica
figura.
Le frequenze degli eventi iniziatori, individuate al punto precedente, sono:
ID evento
Sostanza
Reparto
Frequenza
[occ./anno]
1
GPL
IPEM 1
4.9 10-4
2G
GPL
IPEM 1
7.6 10-5
2P
Propilene
IPEM 2
4.3 10-5
152/316
Rottura di una pompa di movimentazione: diagrammi causa/conseguenze
Risultano credibili, caso per caso (“IPEM 1”, “IPEM 2 GPL”, “IPEM 2 propilene”), le
sequenze di rilascio caratterizzate come descritto nel prospetto che segue:
1.C.1.5.1.2.6
Durata massima del rilascio [s]
Intercettazione
Svuotamento
linea
Rilascio
massimo
[kg]
14.1
40
Trascurabile
564
GPL
14.6
40
Trascurabile
584
Propilene
17.1
40
Trascurabile
684
Seq.
Freq.
[o/a]
Area
Fase
Sostanza
Portata
[kg/s]
Sm1 1
4.9 10-4
Macchine di
movimentazione IPEM 1
Liq.
GPL
Sm1 2G
7.6 10-5
Macchine di
movimentazione IPEM 2
Liq.
Sm1 2P
4.3 10-5
Macchine di
movimentazione IPEM 2
Liq.
ROTTURA DI UN COMPRESSORE DI MOVIMENTAZIONE GPL
1.C.1.5.1.2.6.1 FREQUENZA D’ACCADIMENTO
La rottura di un compressore può essere dovuta sia a cause intrinseche sia ad ingresso
di liquido.
I compressori sono protetti dall’ingresso di fase liquida per mezzo di serbatoi, di volume
pari a 700 l ciascuno, installati sulle aspirazioni. In questi serbatoi è installato un sistema
che comanda il blocco dei compressori in caso d’alto livello del liquido.
I compressori sono usati per la movimentazione della fase gas del prodotto e per la
depressurizzazione del gasdotto al termine del trasferimento di ogni batch.
153/316
1.C.1.5.1.2.6.1.1 Sovrariempimento di un mezzo mobile
Il carico di autobotti e ferrocisterne è arrestato dai sistemi di predeterminazione del carico
al raggiungimento della quantità impostata.
Il sovrariempimento del mezzo mobile può essere causato dal guasto non individuato del
contatore.
Albero dei guasti per il sovrariempimento di un mezzo mobile
Nella tabella che segue sono indicate le frequenze assegnate agli eventi iniziatori ed
alcune valutazioni.
Evento
iniziatore
Descrizione
Frequenza (F)
[occasioni/anno]
Note e valutazioni
o probabilità (P)
Autobotti e ferrocisterne GPL in
11650
IPEM 1
N° di mezzi caricati
in un anno
Ferrocisterne GPL in IPEM 2
150
F
Dati di movimentazione
Ferrocisterne propilene in IPEM
500
2
E1
E2
Autobotte in IPEM 1
Probabilità
d’anomalia (low
output) del contatore Ferrocisterna in IPEM 1
durante
un’operazione
Ferrocisterna in IPEM 2
L’operatore non rileva l’anomalia
7.7 10-8
2.3 10-7
P
1.7 10-7
-3
1 10
P
Da OREDA handbook  = 0.16 occ/106 ore di
tempo operativo.
durata del carico di un’autobotte: 40’
-
durata del carico di una FC in IPEM 1: 120’
-
durata del carico di una FC in IPEM 1: 90’
Rijnmond: “failure to observe”
154/316
Risolvendo l’albero dei guasti si ottiene che l’ingresso di liquido nella linea di fase vapore
verso i compressori è caratterizzato dalle frequenze attese d’accadimento indicate, caso
per caso, nella tabella che segue.
Reparto
Sostanza
Frequenza
[occ/anno]
ID evento
IPEM 1
GPL
1.0 10-6
1
IPEM 2
GPL
3.5 10-8
2G
-8
2P
IPEM 2
1.C.1.5.1.2.7
Propilene
8.5 10
Rottura di un compressore
L’albero dei guasti schematizzato per valutare la frequenza di rottura di un compressore
è illustrato nella figura che segue.
Riguardo E1 si è fatto riferimento al dato indicato sul Rijnmond: 1 10-4 occasioni/anno per
ogni compressore installato. La frequenza dell’evento E1, per i compressori installati in
IPEM 2, è stata ipotizzata essere proporzionale alle quantità di propilene e di GPL
movimentate. Si è ottenuto così:
Reparto
Numero di
compressori installati
Frequenza
totale
[occ/anno]
Sostanza
Frequenza E1
[occ/anno]
ID evento
IPEM 1
6
6 10-4
GPL
6 10-4
1
GPL
2.6 10-4
2G
-5
2P
IPEM 2
3 ( 1)
3 10-4
Propilene
4.1 10
Riguardo la frequenza dell’evento E2 si rimanda al punto precedente:
Reparto
Sostanza
Frequenza
[occ/anno]
ID evento
IPEM 1
GPL
1.0 10-6
1
IPEM 2
GPL
-8
3.5 10
2G
IPEM 2
Propilene
8.5 10-8
2P
1
Considerato anche il compressore installato a servizio dell’impianto di degasaggio
155/316
Per valutare la probabilità di failure E3 del sistema di blocco per alto livello di liquido nel
separatore si fa riferimento al dato indicato sull’OREDA handbook 2002: 0.56
occasioni/106 ore x 8760 ore/anno da cui:
λ= 4.91 10-3 occasioni/anno dove, con verifiche annuali, τ = 1. quindi:
PFD = λτ/2 = 2.5 10-3 occasioni/evento.
Risolvendo l’albero dei guasti per i vari casi si ottiene:
Reparto
Sostanza
Frequenza
[occ/anno]
ID evento
IPEM 1
GPL
6 10-4
1
IPEM 2
GPL
2.6 10-4
2G
-5
2P
IPEM 2
Propilene
4.1 10
1.C.1.5.1.2.7.1 ROTTURA DI UN COMPRESSORE: SEQUENZE DI RILASCIO
La rottura è protetta:
-
lato aspirazione:
-
-
da almeno una valvola pneumatica di blocco;
lato mandata:
da almeno una valvola pneumatica di blocco;
I diagrammi causa/conseguenze (uno per caso) sono, per motivi di sintesi, illustrati in
un’unica figura.
Le frequenze degli eventi iniziatori, individuate al punto precedente, sono:
ID evento
Sostanza
Reparto
Frequenza
[occ./anno]
1
GPL
IPEM 1
6 10-4
2G
GPL
IPEM 1
2.6 10-4
2P
Propilene
IPEM 2
4.1 10-5
Rottura di un compressore GPL: diagrammi causa/conseguenze
156/316
Risultano credibili, caso per caso (“IPEM 1”, “IPEM 2 GPL”, “IPEM 2 propilene”), le
sequenze di rilascio caratterizzate come descritto nel prospetto che segue:
Intercettazione
Rilascio
massimo
[kg]
3.1
40
Trascurabile
124
GPL
3.1
40
Trascurabile
124
Propilene
3.7
40
Trascurabile
148
Freq.
[o/a]
Area
Fase
Sostanza
Portata
[kg/s]
Sm2 1
6.0 10-4
Macchine di
movimentazione IPEM 1
Vap.
GPL
Sm2 2G
2.6 10-4
Macchine di
movimentazione IPEM 2
Vap.
Sm2 2P
4.1 10-5
Macchine di
movimentazione IPEM 2
Vap.
1.C.1.5.1.2.8
Durata massima del rilascio [s]
Svuotamento
linea
Seq.
SPEDIZIONE DI UN MEZZO SOVRARIEMPITO
I serbatoi dei mezzi mobili sono riempiti trasferendo il gas in ciclo chiuso quindi, in caso
di sovrariempimento di un mezzo, il liquido rifluisce, nel separatore di liquido attraverso la
tubazione d’equilibrio della fase vapore (v. punto precedente). Si suppone che il fermo
dei compressori per alto livello di liquido nel separatore non sia sufficiente a far rilevare
l’anomalia.
In caso di sovrariempimento il liquido entra nel flessibile di fase vapore e la sua presenza
è individuabile nella fase di sfiato del tratto terminale.
Inoltre, dopo il carico i mezzi sono pesati.
Se il sovrariempimento del mezzo non è rilevato la pressione, per effetto della dilatazione
termica del liquido riscaldato, ad esempio, dall’irraggiamento del Sole, può raggiungere
valori pericolosi per l’integrità del serbatoio del vettore.
Se l’incremento di temperatura è limitato a pochi gradi K, la dilatazione termica del
liquido è compensata dalla deformazione elastica del serbatoio. Incrementi di
temperatura maggiori possono causare deformazione plastica del serbatoio e,
eventualmente, la sua rottura. Il rischio è, quindi, differito nel tempo.
157/316
L’albero dei guasti formulato per stimare la frequenza di spedizione di un mezzo non
individuato è illustrato nella figura che segue.
Nella tabella che segue sono indicate le frequenze assegnate agli eventi iniziatori ed
alcune valutazioni.
Evento
iniziatore
Descrizione
Frequenza (F)
[occasioni/anno]
Note e valutazioni
o probabilità (P)
Autobotti e ferrocisterne GPL in
11650
IPEM 1
N° di mezzi caricati
in un anno
Ferrocisterne GPL in IPEM 2
150
F
Dati di movimentazione
P
Da OREDA handbook λ = 0.16 occ/106 ore di
tempo operativo.
durata del carico di un’autobotte: 40’
Ferrocisterne propilene in IPEM
500
2
E1
E2
Autobotte in IPEM 1
Probabilità
d’anomalia (low
output) del contatore Ferrocisterna in IPEM 1
durante
un’operazione
Ferrocisterna in IPEM 2
L’operatore non rileva l’anomalia
7.7 10-8
2.3 10-7
1.7 10-7
-
durata del carico di una FC in IPEM 1: 120’
-
durata del carico di una FC in IPEM 1: 90’
-3
P
Rijnmond: “failure to observe”
-3
1 10
E3
L’operatore non rileva l’anomalia
1 10
P
Rijnmond: “failure to observe”
E4
L’operatore non rileva l’anomalia
1 10-3
P
Rijnmond: “failure to observe”
158/316
Risolvendo l’albero dei guasti si ottiene che la spedizione di un mezzo sovrariempito è
caratterizzata dalle frequenze attese d’accadimento indicate, caso per caso, nella tabella
che segue.
Reparto
Sostanza
Frequenza
[occ/anno]
ID evento
IPEM 1
GPL
1.0 10-12
1
IPEM 2
GPL
3.5 10-14
2G
-14
2P
IPEM 2
Propilene
8.5 10
L’evento può essere ritenuto estremamente improbabile.
1.C.1.5.1.2.9
ROTTURA E FESSURAZIONE DI LINEE
1.C.1.5.1.2.9.1 FREQUENZE D’ACCADIMENTO
Le linee sono protette, almeno, da valvole pneumatiche di blocco da entrambi i lati.
La frequenza attesa d’accadimento di tali incidenti si valuta sulla base dei dati di
letteratura, della lunghezza delle linee dell’impianto e del loro utilizzo.
Le tubazioni sono PN 40. I tratti di tubazione di fase liquida compresi tra due valvole, di
volume maggiore di 0.1 m3, sono protetti da valvole di sicurezza contro le sovrappressioni
causate dall’eventuale dilatazione termica del liquido contenuto.
Nelle tabelle che seguono sono schematizzati i dati relativi all’utilizzo delle linee ed alle
frequenze specifiche di rottura e fessurazione (queste ultime tratte dal Rijnmond).
Nella prima tabella sono contenuti i dati relativi alle linee di fase liquida, nella seconda
sono contenuti i dati relativi alle linee di fase vapore.
159/316
Freq. Spec.
Servizio (fase liquida)
ID
Sostanza
Reparto
Utilizzo
[h/anno]
Lungh.
[m]
Diam.
[mm]
[occasioni/mh]
Rottura
Mandata pompe carico autobotti
1L
GPL
IPEM 1
7333
320
150
Fess.
-11
6 10-10
-11
3 10
Mandata pompe carico FC
2L
GPL
IPEM 1
1300
205
150
3 10
6 10-10
Aspirazione pompe
3L
GPL
IPEM 1
8833
165
200
1 10-11
3 10-10
-11
Ricezione da gasdotto
4L
GPL
IPEM 1
500
265
200
1 10
3 10-10
Ricezione da IPEM 2
5L
GPL
IPEM 1
1100
265
250
1 10-11
3 10-10
-11
Ricezione da gasdotto
6L
propilene
IPEM 2
125
270
250
1 10
3 10-10
Ricezione da gasdotto
7L
GPL
IPEM 2
800
370
250
1 10-11
3 10-10
-11
Aspirazione pompe
8L
propilene
IPEM 2
750
45
250
1 10
3 10-10
Mandata pompe carico FC
9L
propilene
IPEM 2
750
315
250
1 10-11
3 10-10
-11
Mandata pompe carico FC
10L
GPL
IPEM 2
225
315
250
1 10
3 10-10
Mandata pompe ad IPEM 1
11L
GPL
IPEM 2
1100
235
200
1 10-11
3 10-10
-11
3 10-10
Aspirazione pompe
12L
GPL
IPEM 2
1325
150
250
Reparto
Utilizzo
[h/anno]
Lungh.
[m]
Diam.
[mm]
1 10
Freq. Spec.
Servizio (fase vapore)
ID
Sostanza
[occasioni/mh]
Rottura
-11
Fess.
Carico autobotti
1V
GPL
IPEM 1
7333
505
100
3 10
6 10-10
Carico ferrocisterne
2V
GPL
IPEM 1
1300
390
100
3 10-11
6 10-10
-11
Ricezione da gasdotto
3V
GPL
IPEM 1
500
285
100
3 10
6 10-10
Ricezione da IPEM 2
4V
GPL
IPEM 1
1100
285
100
3 10-11
6 10-10
-11
Ricezione da gasdotto
5V
propilene
IPEM 2
125
280
150
3 10
6 10-10
Ricezione da gasdotto
6V
GPL
IPEM 2
800
380
150
3 10-11
6 10-10
-11
Carico ferrocisterne
7V
propilene
IPEM 2
750
370
100
3 10
6 10-10
Carico a ferrocisterne
8V
GPL
IPEM 2
225
475
100
3 10-11
6 10-10
150
-11
6 10-10
Mandata ad IPEM 1
9V
GPL
IPEM 2
1100
395
3 10
160/316
Sulla base dei dati indicati si ottengono, caso per caso, le frequenze di rottura e
fessurazione elencate nelle tabelle che seguono:
Frequenza [occ/anno]
Servizio
ID
Reparto
Sostanza
Fase
Reparto
Mandata pompe carico autobotti
1L
IPEM 1
GPL
Liq
Rottura
Fessurazione
IPEM 1
7.0 10-5
1.4 10-3
-6
Mandata pompe carico FC
2L
IPEM 1
GPL
Liq
IPEM 1
8.0 10
1.6 10-4
Aspirazione pompe
3L
IPEM 1
GPL
Liq
IPEM 1
1.5 10-5
4.4 10-4
-6
Ricezione da gasdotto
4L
IPEM 1
GPL
Liq
IPEM 1
1.3 10
4.0 10-5
Ricezione da IPEM 2 GPL
5L
IPEM 1
GPL
Liq
IPEM 1
2.9 10-6
8.7 10-5
-7
Ricezione da gasdotto
6L
IPEM 2
propilene
Liq
IPEM 2
3.4 10
1.0 10-5
Ricezione da gasdotto
7L
IPEM 2
GPL
Liq
IPEM 2
3.0 10-6
8.9 10-5
-7
Aspirazione pompe
8L
IPEM 2
propilene
Liq
IPEM 2
3.4 10
1.0 10-5
Mandata pompe carico FC
9L
IPEM 2
propilene
Liq
IPEM 2
2.4 10-6
7.1 10-5
-7
Mandata pompe carico FC
10L
IPEM 2
GPL
Liq
IPEM 2
7.1 10
2.1 10-5
Mandata pompe ad IPEM 1
11L
IPEM 2
GPL
Liq
IPEM 2
2.6 10-6
7.8 10-5
-6
Aspirazione pompe
12L
IPEM 2
GPL
Liq
IPEM 2
2.0 10
6.0 10-5
Ritorno da carico autobotti
1V
IPEM 1
GPL
Vap
IPEM 1
1.1 10-4
2.2 10-3
-5
Ritorno da carico ferrocisterne
2V
IPEM 1
GPL
Vap
IPEM 1
1.5 10
3.0 10-4
Ritorno a gasdotto
3V
IPEM 1
GPL
Vap
IPEM 1
4.3 10-6
8.6 10-5
-6
Ritorno a IPEM 2
4V
IPEM 1
GPL
Vap
IPEM 1
9.4 10
1.9 10-4
Ritorno a gasdotto
5V
IPEM 2
propilene
Vap
IPEM 2
1.1 10-6
2.1 10-5
-6
Ritorno a gasdotto
6V
IPEM 2
GPL
Vap
IPEM 2
9.1 10
1.8 10-4
Ritorno da carico ferrocisterne
7V
IPEM 2
propilene
Vap
IPEM 2
8.3 10-6
1.7 10-4
-6
Ritorno da carico ferrocisterne
8V
IPEM 2
GPL
Vap
IPEM 2
3.2 10
6.4 10-5
Ritorno ad IPEM 2
9V
IPEM 2
GPL
Vap
IPEM 2
1.3 10-5
2.6 10-4
1.C.1.5.1.2.9.2 ROTTURA DI UNA LINEA DI FASE LIQUIDA: SEQUENZE DI RILASCIO
Si distinguono i casi descritti di seguito:
1)
rottura di linee a valle della mandata delle pompe durante il carico di autobotti e di
ferrocisterne (casi 1L, 2L, 9L, 10L) protette:
-
-
2)
lato pompa:
-
dalla valvola pneumatica installata in prossimità del serbatoio;
-
dalla valvola pneumatica installata sull’aspirazione della pompa;
-
dalla valvola pneumatica installata sulla mandata della pompa;
lato punto di carico:
-
dalla valvola pneumatica installata al punto di carico;
-
dalla valvola pneumatica del carro o dell’autobotte;
-
dalla valvola d’eccesso di flusso del carro o dell’autobotte.
Rottura di linee d’aspirazione pompe (casi 3L, 8L, 12L) protette:
-
lato serbatoio:
-
-
dalla valvola pneumatica installata in prossimità del serbatoio;
lato pompa in caso di carico di mezzi mobili:
-
dalla valvola di non ritorno installata sulla mandata della pompa;
161/316
-
3)
-
dalla valvola pneumatica installata sull’aspirazione della pompa;
-
dalla valvola pneumatica installata sulla mandata della pompa;
-
dalla valvola pneumatica installata al punto di carico;
-
dalla valvola pneumatica del carro o dell’autobotte;
-
dalla valvola d’eccesso di flusso del carro o dell’autobotte;
lato pompa in caso di trasferimento da IPEM 2 ad IPEM 1:
-
dalla valvola di non ritorno installata sulla mandata della pompa;
-
dalla valvola pneumatica installata sull’aspirazione della pompa;
-
dalla valvola pneumatica installata sulla mandata della pompa;
-
dalla valvola pneumatica installata in prossimità del serbatoio in IPEM
1.
Rottura delle linee di ricezione da nave (casi 4L, 6L, 7L) protette:
-
lato serbatoio:
-
-
lato gasdotto:
-
4)
dalla valvola pneumatica installata in prossimità del serbatoio;
da una valvola pneumatica.
rottura delle linee (a valle della mandata delle pompe) in IPEM 1 ed IPEM 2 durante
il carico di GPL da IPEM 2 ad IPEM 1 (casi 5L e 11L) protette:
-
-
lato IPEM 2:
-
dalla valvola pneumatica installata in prossimità del serbatoio;
-
dalla valvola pneumatica installata sull’aspirazione della pompa;
-
dalla valvola pneumatica installata sulla mandata della pompa;
lato IPEM 1:
-
almeno dalla valvola pneumatica installata in prossimità del serbatoio.
Per semplicità i casi descritti sopra sono raggruppati tra:
a)
b)
c)
linee a monte dell’aspirazione delle pompe (casi 3L, 8L, 12L) che si
considerano protette almeno da:
-
valvola di non ritorno sulla mandata;
-
una valvola pneumatica di blocco lato serbatoio;
linee a valle della mandata delle pompe (casi 1L, 2L, 5L, 9L, 10L, 11L) che si
considerano protette almeno da:
-
due valvole pneumatiche di blocco lato aspirazione;
-
una valvola pneumatica di blocco lato mandata;
linee di ricezione da gasdotto (4L, 6L, 7L) che si considerano protette almeno
da una valvola pneumatica di blocco per parte.
Di seguito, per ognuno dei gruppi di eventi a), b), e c) descritti sopra, sono individuate le
sequenze di rilascio avvalendosi di diagrammi causa – conseguenze formulati tenendo
conto delle ipotesi cautelative descritte.
162/316
a) Rottura di linee a monte dell’aspirazione delle pompe (casi 3L, 8L, 12L)
Nella figura che segue sono riassunti, per ragioni di sintesi in un unico schema, i
diagrammi causa – conseguenze relativi ai casi 3L, 8L, 12L.
Le frequenze degli eventi iniziatori, individuate al punto precedente, sono:
ID evento
Sostanza
Reparto
Frequenza
[occ./anno]
3L
GPL
IPEM 1
1.5 10-5
8L
Propilene
IPEM 2
< 10-6
12L
GPL
IPEM 2
2.0 10-6
Rottura di una linea d’aspirazione della fase liquida dai serbatoi: diagrammi causa/conseguenze
Risultano credibili, caso per caso (3L, 12L), le sequenze di rilascio caratterizzate come
descritto nel prospetto che segue:
Durata massima del rilascio [s]
Intercettazione
Svuotamento
linea
Rilascio
massimo
[kg]
14.8
40
175
3187
14.8
40
248
4267
Seq.
Freq.
[o/a]
Caso
Fase
Sostanza
Portata
[kg/s]
ST1 3L
1.5 10-5
Aspirazione pompe
IPEM 1
Liq.
GPL
ST1 12L
2.0 10-6
Aspirazione pompe
IPEM 2
Liq.
GPL
163/316
b)
Rottura di linee a valle della mandata delle pompe (casi 1L, 2L, 5L, 9L, 10L,
11L)
Nella figura che segue sono riassunti, per ragioni di sintesi in un unico schema, i
diagrammi causa – conseguenze relativi ai casi 1L, 2L, 5L, 9L, 10L, 11L.
Le frequenze degli eventi iniziatori, individuate al punto precedente, sono:
ID evento
Sostanza
Reparto
Frequenza
[occ./anno]
1L
GPL
IPEM 1
7.0 10-5
2L
GPL
IPEM 1
8.0 10-6
5L
GPL
IPEM 1
2.9 10-6
9L
Propilene
IPEM 2
2.4 10-6
10L
GPL
IPEM 2
< 10-6
11L
GPL
IPEM 2
2.6 10-6
Rottura di una linea di mandata della fase liquida: diagrammi causa/conseguenze
Risultano credibili, caso per caso (1L, 2L, 5L, 9L, 11L), le sequenze di rilascio
caratterizzate come descritto nel prospetto che segue:
Durata massima del rilascio [s]
Intercettazione
Svuotamento
linea
Rilascio
massimo
[kg]
14.6
40
194
3416
GPL
14.6
40
124
2394
GPL
14.6
40
445
7081
Seq.
Freq.
[o/a]
Caso
Fase Sostanza
Portata
[kg/s]
ST1 1L
7.0 10-5
Mandata pompe
carico ATB IPEM 1
Liq.
GPL
ST1 2L
8.0 10-6
Mandata pompe
carico FC IPEM 1
Liq.
ST1 5L
2.9 10-6
Ricezione da IPEM 2
Liq.
164/316
ST1 9L
2.4 10-6
Mandata pompe
carico FC IPEM 2
Liq.
Propilene
17.1
40
452
8413
ST1 11L
2.6 10-6
Mandata pompe ad
IPEM 1
Liq.
GPL
14.6
40
253
4278
c)
Rottura di linee di ricezione da gasdotto (4L, 6L, 7L)
Nella figura che segue sono riassunti, per ragioni di sintesi in un unico schema, i
diagrammi causa – conseguenze relativi ai casi 4L, 6L, 7L.
Le frequenze degli eventi iniziatori, individuate al punto precedente, sono:
ID evento
Sostanza
Reparto
Frequenza
[occ./anno]
4L
GPL
IPEM 1
1.3 10-6
6L
Propilene
IPEM 2
< 1 10-6
7L
GPL
IPEM 2
3.0 10-6
Rottura di una linea di ricezione da gasdotto della fase liquida: diagrammi causa/conseguenze
Risultano credibili, caso per caso (4L, 7L), le sequenze di rilascio caratterizzate come
descritto nel prospetto che segue:
Durata massima del rilascio [s]
Intercettazione
Svuotamento
linea
Rilascio
massimo
[kg]
14.6
40
285
4745
14.6
40
622
9665
Seq.
Freq.
[o/a]
Caso
Fase Sostanza
Portata
[kg/s]
ST1 4L
1.3 10-6
Ricezione da gasdotto
in IPEM 1
Liq.
GPL
ST1 7L
3.0 10-6
Ricezione da gasdotto
in IPEM 2
Liq.
GPL
165/316
1.C.1.5.1.2.9.3 FESSURAZIONE DI UNA LINEA DI FASE LIQUIDA: SEQUENZE DI
RILASCIO
I casi di fessurazioni sono analoghi, in termini di sistemi d’intercettazione disponibili, ai
casi di rottura descritti al punto precedente. Le fessurazioni sono, tuttavia, caratterizzate
da frequenze d’accadimento maggiori e da portate d’efflusso minori rispetto alle rotture.
a) Fessurazione di linee a monte dell’aspirazione delle pompe (casi 3L, 8L, 12L)
Nella figura che segue sono riassunti, per ragioni di sintesi in un unico schema, i
diagrammi causa – conseguenze relativi ai casi 3L, 8L, 12L.
Le frequenze degli eventi iniziatori, individuate al punto precedente, sono:
ID evento
Sostanza
Reparto
Frequenza
[occ./anno]
3L
GPL
IPEM 1
4.4 10-4
8L
Propilene
IPEM 2
1.0 10-5
12L
GPL
IPEM 2
6.0 10-5
Fessurazione di una linea d’aspirazione della fase liquida dai serbatoi: diagrammi
causa/conseguenze
Risultano credibili, caso per caso (3L, 8L, 12L), le sequenze di rilascio caratterizzate
come descritto nel prospetto che segue:
166/316
Intercettazione
Rilascio
massimo
[kg]
1.5
40
1727
2651
Propilene
1.7
40
649
1171
GPL
1.5
40
2453
3740
Freq.
[o/a]
Caso
Fase
Sostanza
Portata
[kg/s]
ST2 3L
4.4 10-4
Aspirazione pompe
IPEM 1
Liq.
GPL
ST2 8L
1.0 10-5
Aspirazione pompe
IPEM 2
Liq.
ST2 12L
6.0 10-5
Aspirazione pompe
IPEM 2
Liq.
b)
Durata massima del rilascio [s]
Svuotamento
linea
Seq.
Fessurazione di linee a valle della mandata delle pompe (casi 1L, 2L, 5L, 9L,
10L, 11L)
Nella figura che segue sono riassunti, per ragioni di sintesi in un unico schema, i
diagrammi causa – conseguenze relativi ai casi 1L, 2L, 5L, 9L, 10L, 11L.
Le frequenze degli eventi iniziatori, individuate al punto precedente, sono:
ID evento
Sostanza
Reparto
Frequenza
[occ./anno]
1L
GPL
IPEM 1
1.4 10-3
2L
GPL
IPEM 1
1.6 10-4
5L
GPL
IPEM 1
8.7 10-5
9L
Propilene
IPEM 2
7.1 10-5
10L
GPL
IPEM 2
2.1 10-5
11L
GPL
IPEM 2
7.8 10-5
Fessurazione di una linea di mandata della fase liquida: diagrammi causa/conseguenze
Risultano credibili, caso per caso (1L, 2L, 5L, 9L, 10L, 11L), le sequenze di rilascio
caratterizzate come descritto nel prospetto che segue:
Seq.
Freq.
Caso
Fase Sostanza
Portata
Durata massima del rilascio [s]
Rilascio
167/316
[o/a]
[kg/s]
Intercettazione
Svuotamento
linea
massimo
[kg]
ST2 1L
1.4 10-3
Mandata pompe
carico ATB IPEM 1
Liq.
GPL
1.5
40
1884
2886
ST2 2L
1.6 10-4
Mandata pompe
carico FC IPEM 1
Liq.
GPL
1.5
40
1207
1871
ST2 5L
-5
8.7 10
Ricezione da IPEM 2
Liq.
GPL
1.5
40
4334
6561
ST2 9L
7.1 10-5
Mandata pompe
carico FC IPEM 2
Liq.
Propilene
1.7
40
4545
7795
ST2 10L
2.1 10-5
Mandata pompe
carico FC IPEM 2
Liq.
GPL
1.5
40
5152
7788
ST2 11L
7.8 10-5
Mandata pompe ad
IPEM 1
Liq.
GPL
1.5
40
2460
3750
c)
Fessurazione di linee di ricezione da gasdotto (4L, 6L, 7L)
Nella figura che segue sono riassunti, per ragioni di sintesi in un unico schema, i
diagrammi causa – conseguenze relativi ai casi 4L, 6L, 7L.
Le frequenze degli eventi iniziatori, individuate al punto precedente, sono:
ID evento
Sostanza
Reparto
Frequenza
[occ./anno]
4L
GPL
IPEM 1
4.0 10-5
6L
Propilene
IPEM 2
1.0 10-5
7L
GPL
IPEM 2
8.9 10-5
Fessurazione di una linea di ricezione da gasdotto della fase liquida: diagrammi
causa/conseguenze
Risultano credibili, caso per caso (4L, 6L, 7L), le sequenze di rilascio caratterizzate come
descritto nel prospetto che segue:
Seq.
Freq.
Caso
Fase Sostanza
Portata
Durata massima del rilascio [s]
Rilascio
168/316
[o/a]
[kg/s]
Intercettazione
Svuotamento
linea
massimo
[kg]
ST2 4L
4.0 10-5
Ricezione da gasdotto
in IPEM 1
Liq.
GPL
1.5
40
2774
4221
ST2 6L
1.0 10-5
Ricezione da gasdotto
in IPEM 2
Liq.
Propilene
1.7
40
3896
6691
ST2 7L
8.9 10-5
Ricezione da gasdotto
in IPEM 2
Liq.
GPL
1.5
40
6051
9137
1.C.1.5.1.2.9.4 ROTTURA DI UNA LINEA DI FASE VAPORE: SEQUENZE DI RILASCIO
Per semplicità si considera che le linee di fase vapore siano intercettabili solo da una
valvola pneumatica di blocco per lato anche se, ad esempio nel caso di carico mezzi, lato
punto di carico sono intercettabili dalla valvola d’eccesso di flusso del mezzo, dalla
valvola pneumatica del mezzo e dalla valvola pneumatica al punto di carico mentre, lato
serbatoio, sono intercettabili almeno da una valvola pneumatica di blocco.
Nella figura che segue sono riassunti, per ragioni di sintesi in un unico schema, i
diagrammi causa – conseguenze relativi a tutti i casi individuati di rottura di linea
principale di fase vapore (1V …………… 9V).
Le frequenze degli eventi iniziatori, individuate al punto 1.C.1.5.1.2.7.1, sono:
ID evento
Sostanza
Reparto
Frequenza
[occ./anno]
1V
GPL
IPEM 1
1.1 10-4
2V
GPL
IPEM 1
1.5 10-5
3V
GPL
IPEM 1
4.3 10-6
4V
GPL
IPEM 1
9.4 10-6
5V
propilene
IPEM 2
1.1 10-6
6V
GPL
IPEM 2
9.1 10-6
7V
propilene
IPEM 2
8.3 10-6
8V
GPL
IPEM 2
3.2 10-6
9V
GPL
IPEM 2
1.3 10-5
Rottura di una linea di fase vapore: diagrammi causa/conseguenze
169/316
Risultano credibili, caso per caso (1V ………... 9V), le sequenze di rilascio caratterizzate
come descritto nel prospetto che segue:
Seq.
Freq.
[o/a]
Caso
Sostanza
Portata
[kg/s]
Durata massima del rilascio [s]
Intercettazione
Svuotamento
linea
Rilascio
massimo
[kg]
170/316
ST3 1V
1.1 10-4
Ritorno autobotti
IPEM 1
GPL
3.1
40
16
174
ST3 2V
1.5 10-5
Ritorno ferrocisterne
IPEM 1
GPL
3.1
40
12
161
ST3 3V
4.3 10-6
Ritorno a gasdotto
IPEM 1
GPL
3.1
40
9
152
ST3 4V
9.4 10-6
Ritorno a IPEM 2 in
IPEM 1
GPL
3.1
40
9
152
ST3 5V
1.1 10-6
Ritorno a gasdotto
IPEM 2
Propilene
3.7
40
17
211
ST3 6V
9.1 10-6
Ritorno a gasdotto
IPEM 2
GPL
3.1
40
27
208
ST3 7V
8.3 10-6
Ritorno ferrocisterne
IPEM 2
Propilene
3.7
40
10
185
ST3 8V
3.2 10-6
Ritorno ferrocisterne
IPEM 2
GPL
3.1
40
15
171
ST3 9V
1.3 10-5
Ritorno ad IPEM 2 in
IPEM 2
GPL
3.1
40
28
211
Le portate d’efflusso sono state ipotizzate, durante lo svuotamento delle linee, costanti
nel tempo e pari alla portata iniziale.
1.C.1.5.1.2.9.5 FESSURAZIONE DI UNA LINEA DI FASE VAPORE: SEQUENZE DI
RILASCIO
Riguardo le modalità d’intercettazione si adottano le stesse ipotesi descritte al punto
precedente.
Le fessurazioni sono, tuttavia, caratterizzate da frequenze d’accadimento maggiori e da
portate d’efflusso minori.
In particolare le portate d’efflusso risultano comprese tra 0.31 kg/s (in caso di rilascio di
propano) e 0.37 kg/s (in caso di rilascio di propilene), pertanto, tali sequenze è poco
probabile che siano suscettibili di causare incidenti rilevanti. Tuttavia saranno
approfondite ugualmente le loro conseguenze.
Nella figura che segue sono riassunti, per ragioni di sintesi in un unico schema, i
diagrammi causa – conseguenze relativi a tutti i casi individuati di rottura di linea
principale di fase vapore (1V …………… 9V).
Le frequenze degli eventi iniziatori, individuate al punto 1.C.1.5.1.2.7.1, sono:
ID evento
Sostanza
Reparto
Frequenza
[occ./anno]
171/316
1V
GPL
IPEM 1
2.2 10-3
2V
GPL
IPEM 1
3.0 10-4
3V
GPL
IPEM 1
8.6 10-5
4V
GPL
IPEM 1
1.9 10-4
5V
propilene
IPEM 2
2.1 10-5
6V
GPL
IPEM 2
1.8 10-4
7V
propilene
IPEM 2
1.7 10-4
8V
GPL
IPEM 2
6.4 10-5
9V
GPL
IPEM 2
2.6 10-4
Fessurazione di una linea di fase vapore: diagrammi causa/conseguenze
Risultano credibili, caso per caso (1V ………... 9V), le sequenze di rilascio caratterizzate
come descritto nel prospetto che segue:
172/316
Durata massima del rilascio [s]
Intercettazione
Svuotamento
linea
Rilascio
massimo
[kg]
0.31
40
160
62
GPL
0.31
40
120
50
Ritorno a gasdotto
IPEM 1
GPL
0.31
40
90
40
1.9 10-4
Ritorno a IPEM 2 in
IPEM 1
GPL
0.31
40
90
40
ST4 5V
2.1 10-5
Ritorno a gasdotto
IPEM 2
Propilene
0.37
40
170
78
ST4 6V
1.8 10-4
Ritorno a gasdotto
IPEM 2
GPL
0.31
40
270
96
ST4 7V
1.7 10-4
Ritorno ferrocisterne
IPEM 2
Propilene
0.37
40
100
52
ST4 8V
6.4 10-5
Ritorno ferrocisterne
IPEM 2
GPL
0.31
40
150
59
ST4 9V
2.6 10-4
Ritorno ad IPEM 2 in
IPEM 2
GPL
0.31
40
280
99
Seq.
Freq.
[o/a]
Caso
Sostanza
Portata
[kg/s]
ST4 1V
2.2 10-3
Ritorno autobotti
IPEM 1
GPL
ST4 2V
3.0 10-4
Ritorno ferrocisterne
IPEM 1
ST4 3V
8.6 10-5
ST4 4V
Le portate d’efflusso sono state ipotizzate, durante lo svuotamento delle linee, costanti
nel tempo e pari alla portata iniziale.
1.C.1.5.1.2.10 ROTTURA E FESSURAZIONE DI UN SERBATOIO IN FASE
LIQUIDA
Si tratta di incidenti sostanzialmente non credibili considerato lo standard di
progettazione dei serbatoi, le caratteristiche della sostanza contenuta, i programmi delle
ispezioni ed i controlli previsti.
Si precisa che in prossimità dei serbatoi non sono svolte operazioni particolari quali, ad
esempio, movimentazione di carichi pesanti, né la zona è interessata dal transito di
automezzi.
Rotture e fessurazioni dei mantelli dei serbatoi, suscettibili di causare un incidente
rilevante, sono ritenute estremamente improbabili in considerazione di:
-
caratteristiche costruttive ed installazione;
-
ubicazione dei serbatoi al di fuori delle zone interessate dal transito veicolare;
-
risultati delle ispezioni periodiche;
-
protezioni dalle sovrapressioni;
-
caratteristiche della sostanza contenuta (non corrosiva);
-
esperienza operativa;
-
gestione (procedure SGS).
Per questi motivi è prassi consolidata e condivisa considerare per i serbatoi la
fessurazione dei tratti di tubazione di fase liquida compresi tra il mantello e la prima
valvola d’intercettazione in quanto più suscettibili di fessurazione rispetto al fasciame.
173/316
Caratteristiche principali ed installazione
I serbatoi sono tumulati o coibentati in conformità a quanto indicato nel D.M. 13/10/1994.
La pressione di progetto, compresa tra 16 bar e 20 bar, è maggiore della pressione
massima prevedibile: 12 bar per serbatoi protetti da tumulo e 13.5 bar per serbatoi
coibentati (v. D.M. 15/05/1996).
Il tubo di prelievo della fase liquida (PN40) è incamiciato con tubazione PN 40.
I serbatoi tumulati sono protetti, contro la corrosione esterna, da strati di rivestimento che
garantiscono i requisiti di resistività elettrica, aderenza, plasticità, resistenza meccanica,
non igroscopicità, impermeabilità ed inalterabilità rispetto agli agenti aggressivi del
terreno. La rispondenza dei materiali a tali requisiti nonché la loro installazione secondo
le regole di buona tecnica, sono dichiarate dall’installatore, sotto la responsabilità del
rappresentante legale.
I serbatoi tumulati sono dotati di impianto di protezione catodica conforme alle indicazioni
del punto 10.3 del D.M. 13/10/1994.
Ubicazione
I serbatoi sono installati in zona non percorsa dal transito veicolare.
Risultati delle ispezioni periodiche
I risultati delle ispezioni periodiche di legge cui sono sottoposti i serbatoi, non hanno mai
evidenziato problemi di corrosione.
Protezione contro sovrapressioni
I serbatoi sono dotati, ciascuno, di valvole di sicurezza a molla ridondanti, dimensionate
secondo la normativa vigente e ciascuna in grado, da sola, di proteggere il serbatoio.
Tutte le valvole sono verificate secondo la normativa vigente e le procedure del SGS.
I serbatoi sono dotati di allarme di alta pressione e di allarme di alta temperatura oltre che
di allarme per alto livello ed allarme e blocco di altissimo livello.
Aspetti gestionali
Il SGS attuato nell’insieme di procedure gestionali, operative e di emergenza, compresa
formazione, informazione ed addestramento del personale interno e di ditte terze, è
risultato conforme agli standard europei.
Urti accidentali
I serbatoi sono posti in zona non interessata dal transito veicolare. All’interno del deposito
i mezzi devono procedere a velocità non maggiore di 10 km/h.
I lavori all’interno del deposito possono essere effettuati solo previa emissione di
permessi di lavoro dedicati.
Alcune valutazioni
Sulla base di quanto sopra si ritengono estremamente improbabili fessurazioni
significative di mantello di serbatoio.
174/316
1.C.1.5.1.2.10.1 ROTTURA DEL TUBO D’ASPIRAZIONE DELLA FASE LIQUIDA DA UN
SERBATOIO TUMULATO: FREQUENZA D’ACCADIMENTO
I tubi d’aspirazione della fase liquida dai serbatoi tumulati sono incamiciati con tubo
esterno anch’esso PN40. La pressione nello spazio tra i due tubi è monitorata per mezzo
di manometro.
Il rilascio si ha se:
-
si fessura il tubo interno
e
-
non viene individuata la perdita in quanto il manometro che misura la pressione
nell’intercapedine non funziona
e
si fessura il tubo esterno;
L’albero dei guasti è illustrato nella figura che segue.
Nella tabella che segue sono indicate:
-
la frequenza assegnata all’evento iniziatore;
-
le probabilità di failure del manometro e dell’incamiciatura.
Il tubo esterno si considera sia ispezionato, mettendo in pressione l’intercapedine,
almeno ogni dieci anni in occasione del collaudo dei serbatoi e si considera come un
sistema in attesa.
La pressione nell’intercapedine è controllata tutti i giorni lavorativi tramite la lettura del
manometro.
Il funzionamento del manometro è verificato con frequenza annuale. In caso di danno
visibile il manometro viene sostituito; in caso di urti accidentali che ne possano
175/316
comprometterne il funzionamento ma non l’integrità esterna, viene testato. Anche il
manometro è un sistema in attesa.
La valutazione è relativa ai serbatoi di capacità maggiore (che hanno il tubo di prelievo
del liquido di lunghezza maggiore).
Evento
E1
Frequenza
[occasioni/anno]
Probabilità
[occasioni/domanda]
Note
rottura: 7.9 10-7
Tubazione da 10” incamiciata lunga circa 9 m. 8760 ore/anno
d’utilizzo, dal Rijnmond:
fessurazione: 2.4 10-5
rottura: 1 10-11 occ./m ora
fessurazione: 3 10-10 occ./m ora
PFD = (λτ/2).
4.6 10-2
E2
Da OREDA handbook 2002: 10.45 anomalie ogni 10 6 ore da
cui il rateo di guasto λ = 9.2 10-2;
τ = 1 anno (verifiche annuali)
PFD = (λτ/2)
rottura: 3.9 10-6
E3
fessurazione: 1.2 10-4
Dal Rijnmond: 1 10-11 occ./m ora per rottura e 3 10-10 occ./m
ora, da cui i ratei di guasto λ r = 7.9 10-7 e λ f = 2.4 10-5
occ./anno per rottura e fessurazione rispettivamente
τ = 10 anni (verifiche decennali)
La frequenza di rilascio da rottura risulta pari, per ogni serbatoio tumulato installato, a
circa 1.4 10-13 occ/anno.
La frequenza di rilascio da fessurazione risulta pari, per ogni serbatoio tumulato installato,
a circa 1.3 10-10 occ/anno.
Si ottiene quindi:
Sostanza
N. di serbatoi tumulati installati
Frequenze totali [occ./anno]
Rottura
Fessurazione
IPEM 1
GPL
4
5.6 10
5.2 10-10
IPEM 2
GPL
7
9.8 10-13
9.1 10-10
3
-13
3.9 10-10
IPEM 2
Propilene
-13
4.2 10
I rilasci da rottura e da fessurazione del tubo di fondo di un serbatoio tumulato possono
essere ritenuti, sulla base dei risultati ottenuti, eventi estremamente improbabili.
1.C.1.5.1.2.10.2 ROTTURA E FESSURAZIONE DEL TUBO D’ASPIRAZIONE DELLA
FASE LIQUIDA DA UN SERBATOIO FUORI TERRA: FREQUENZA
D’ACCADIMENTO
La fase liquida dai serbatoi sferici è aspirata dal fondo tramite tubi DN 200. La prima
valvola pneumatica dista 12.8 m circa di tubo dall’attacco a mantello.
Per la valutazione delle frequenze di rottura e fessurazione si fa riferimento ai dati indicati
nel Rijnmond per tubi di questo diametro:
-
frequenza specifica di rottura: 1 10-11 occ/m ora;
-
frequenza specifica di fessurazione: 3 10-10 occ/m ora.
Considerate 8760 ore/anno di utilizzo si ottiene che:
-
la rottura è caratterizzata da frequenza d’accadimento pari a 1.1 10-6 occasioni/anno
per ogni serbatoio fuoriterra installato;
176/316
la fessurazione è caratterizzata da frequenza d’accadimento pari a 3.4 10-5
occasioni/anno per ogni serbatoio fuoriterra installato.
-
1.C.1.5.1.2.10.3 ROTTURA DEL TUBO D’ASPIRAZIONE DELLA FASE LIQUIDA DA UN
SERBATOIO FUORI TERRA: SEQUENZE DI RILASCIO
Il rilascio può essere intercettato immettendo acqua nel serbatoio tramite il sistema
dedicato caratterizzato dalla probabilità di failure pari a 4.5 10-4 occasioni/domanda (v.
punto 1.C.1.5.1.2.1 lettera d).
Il tempo d’intervento per l’intercettazione della perdita è stimato pari a 20 minuti.
Il diagramma causa/conseguenze di questo incidente è illustrato nella figura che segue.
Fessurazione del tubo d’aspirazione della fase liquida da un serbatoio fuori terra: diagramma
causa/conseguenze
Risulta credibile la sequenza caratterizzata come descritto nello schema che segue.
Seq.
Freq.
[o/a]
Area
Fase
Sostanza
Portata
[kg/s]
Durata massima del rilascio [s]
Intercettazione
Rilascio
massimo
[kg]
SS1 1
1.1 10-6
Serbatoi sferici
(IPEM 1)
Liq.
GPL
15
1200
18000
1.C.1.5.1.2.10.4 FESSURAZIONE DEL TUBO D’ASPIRAZIONE DELLA FASE LIQUIDA
DA UN SERBATOIO FUORI TERRA: SEQUENZE DI RILASCIO
Il rilascio può essere intercettato immettendo acqua nel serbatoio tramite il sistema
dedicato caratterizzato da una probabilità di failure pari a 4.5 10-4 occasioni/domanda (v.
punto 1.C.1.5.1.2.1 lettera d).
177/316
Il tempo d’intervento per l’intercettazione della perdita è stimato in 20 minuti.
Il diagramma causa/conseguenze di questo incidente è illustrato nella figura che segue.
Fessurazione del tubo d’aspirazione della fase liquida da un serbatoio fuori terra: diagramma
causa/conseguenze
Risulta credibile la sequenza caratterizzata come descritto nello schema che segue.
Seq.
Freq.
[o/a]
Area
Fase
Sostanza
Portata
[kg/s]
Durata massima del rilascio [s]
Intercettazione
Rilascio
massimo
[kg]
SS2 1
3.4 10-5
Serbatoi sferici
(IPEM 1)
Liq.
GPL
1.5
1200
1800
1.C.1.5.1.2.11 ROTTURA E FESSURAZIONE DI UN SERBATOIO IN FASE
VAPORE
1.C.1.5.1.2.11 .1 FREQUENZE D’ACCADIMENTO
Per tali incidenti valgono le stesse considerazioni esposte al punto 1.C.1.5.1.2.8.
Tenuto conto del fatto che sulla sommità dei serbatoi sono presenti un maggior numero
d’attacchi, soprattutto di strumentazione, si ritiene opportuno assegnare a questi incidenti
frequenze d’accadimento maggiori di un ordine di grandezza rispetto alle frequenze
indicate nel “Red book”, ed. 1999, del TNO olandese:
178/316
Frequenza d’accadimento
[occasioni/anno]
Evento
TNO
Assegnata
Rottura in fase vapore
5 10-7
5 10-6
Fessurazione in fase vapore
9.6 10-6
9.6 10-5
1.C.1.5.1.2.11.2 ROTTURA DI UN SERBATOIO IN FASE VAPORE: SEQUENZE DI
RILASCIO
L’incidente potrebbe comportare il rilascio dell’intero contenuto del serbatoio. La quantità
rilasciata può essere diminuita dislocando parte del contenuto del serbatoio sede del
rilascio in altri serbatoi non completamente pieni.
Considerati i diametri delle tubazioni il prodotto può essere dislocato anche azionando
più pompe in parallelo (es. n. 3 da 50 m3/h in IPEM 1 e 2 da 150 m3/h in IPEM 2).
Le sequenze di rilascio sono caratterizzate nel prospetto che segue.
Freq.
[o/a]
ID
Reparto
Volume
del
serbatoio
Sostanza
contenuta
Quantità
iniziale
[t]
Portata
dislocata
[m3/h]
Portata
Durata
rilasciata rilascio
[kg/s]
[s]
Quantità
massima
rilasciabile
[t]
[m3]
SS3 1a
5 10-6
IPEM 1
1650
GPL
759
150
3.1
32218
99.9
SS3 1b
5 10-6
IPEM 1
2000
GPL
840
150
3.1
35544
110.2
SS3 2a
-6
5 10
IPEM 2
3000
GPL
1380
300
3.1
31382
97.3
SS3 2b
5 10-6
IPEM 2
3000
Propilene
1410
300
3.7
31623
117.0
SS3 2c
-6
IPEM 2
4500
GPL
2070
300
3.1
46513
144.2
(1)
(2)
5 10
Possibilità di dislocare il contenuto del serbatoio con pompe. Si assume un tempo di inizio intervento pari a 20 minuti.
La portata di rilascio si ipotizza costante e pari alla portata iniziale per tutta la durata del rilascio anche se, in realtà, decresce
nel tempo.
Questi rilasci sono localizzati a quote comprese tra 6 m e 18.5 m rispetto al piano di
campagna.
1.C.1.5.1.2.11.3 FESSURAZIONE DI UN SERBATOIO IN FASE VAPORE: SEQUENZE DI
RILASCIO
Anche questo incidente potrebbe comportare il rilascio dell’intero contenuto del serbatoio.
La quantità rilasciata può essere diminuita dislocando parte del contenuto del serbatoio
sede del rilascio in altri serbatoi non completamente pieni.
Si ipotizza che il tempo necessario ad approntare l’intervento di dislocazione sia pari a 20
minuti.
Le caratteristiche delle sequenze di rilascio sono elencate nel prospetto che segue.
ID
Freq.
[o/a]
Reparto
Volume
del
serbatoio
Sostanza
contenuta
Quantità
iniziale
[t]
Portata
dislocata
[m3/h]
Portata
Durata
rilasciata rilascio
[kg/s]
[s]
Quantità
massima
rilasciabile
[t]
[m3]
SS4 1a
9.6 10-5
IPEM 1
1650
GPL
759
150
0.31
36387
11.3
SS4 1b
9.6 10-5
IPEM 1
2000
GPL
840
150
0.31
40144
12.4
SS4 2a
-5
9.6 10
IPEM 2
3000
GPL
1380
300
0.31
33427
10.4
SS4 2b
9.6 10-5
IPEM 2
3000
Propilene
1410
300
0.37
34080
12.6
SS4 2c
-5
IPEM 2
4500
GPL
2070
300
0.31
49544
15.4
9.6 10
179/316
(1)
(2)
Possibilità di dislocare il contenuto del serbatoio con pompe. Si assume un tempo di inizio intervento pari a 20 minuti.
La portata di rilascio si ipotizza costante e pari alla portata iniziale per tutta la durata del rilascio anche se, in realtà, decresce
nel tempo.
Questi rilasci sono localizzati a quote comprese tra 6 m e 18.5 m rispetto al piano di
campagna.
1.C.1.5.1.2.12 SOVRARIEMPIMENTO DI UN SERBATOIO DI STOCCAGGIO
Essendo i riempimenti effettuati in ciclo chiuso, in caso di sovrariempimento di serbatoio
il liquido fluisce, attraverso la tubazione di fase vapore, verso la nave o verso il serbatoio
da cui è trasferito.
Tuttavia, se il sovrariempimento non è individuato può essere di entità tale da causare un
rilascio dalla valvola di sicurezza per la successiva eventuale dilatazione termica del
liquido. Tale evento può essere ritenuto non credibile in quanto i serbatoi installati sono
coibentati e tumulati, pertanto gli scambi termici con l’ambiente sono limitati.
1.C.1.5.1.2.12.1 FREQUENZA D’ACCADIMENTO
I serbatoi di stoccaggio sono dotati di:
-
trasmettitore di livello con visualizzazione a terminale video in zona presidiata
durante le operazioni;
indicatori a quadrante locali.
Prima di ogni rifornimento è determinata la quantità residua nei serbatoi sulla base:
del controllo amministrativo dei volumi residui;
-
della lettura trasmessa a videoterminale dal trasmettitore di livello;
-
dalla lettura dell’indicatore a quadrante locale.
Se l’indicatore di livello locale ed il trasmettitore di livello forniscano letture non coerenti
tra loro e/o con il volume libero risultante dal controllo amministrativo, il serbatoio con
strumentazione difettosa viene escluso dalla movimentazione fino al ripristino della
normale funzionalità. Ne consegue che i tempi di riparazione non influiscono
sull’indisponibilità della strumentazione.
La bontà degli indicatori di livello è, quindi, testata prima di ogni batch. Dal punto di vista
del calcolo del rateo di guasto deve essere quindi analizzata la probabilità che gli
indicatori di livello si guastino proprio durante l’operazione di ricezione del liquido.
È inoltre presente un sistema indipendente di allarme e blocco del riempimento al
raggiungimento del massimo livello del liquido che comanda la fermata delle macchine di
movimentazione e la chiusura della valvola pneumatica di blocco.
Il trasmettitore di livello, l’indicatore locale e l’interruttore di massimo livello sono, inoltre,
manutenzionati una volta all’anno da ditta terza specializzata. Durante la manutenzione il
serbatoio oggetto dell’intervento è escluso dalla movimentazione.
Nella figura che segue è illustrato l’albero dei guasti formulato per valutare la frequenza di
sovrariempimento di un serbatoio.
Il numero dei rifornimenti è comprensivo del numero di trasferimenti di prodotto da IPEM
2 ad IPEM 1.
180/316
Nella tabella che segue sono elencate le frequenze assegnate agli eventi iniziatori e
contenute alcune valutazioni.
Evento
iniziatore
E1
Descrizione
Frequenza (F) [occasioni/anno]
Note e valutazioni
o probabilità (P)
N° di riempimenti di serbatoi in un anno
460
F
Dati di movimentazione
Volume libero non sufficiente
1 10-3
P
Rijnmond: “failure to observe, failure to take
correct action after chart observation”
P
V. testo riguardo la verifica del trasmettitore di
livello. Durata del riempimento di un serbatoio pari
a circa 5.5 ore. Rateo di guasto medio 0.56
occasioni/106 ore di tempo operativo (OREDA
handbook 2002).
P
0.56 occasioni/106 ore (OREDA handbook 2002) x
8760 ore/anno = 4.91 10 -3 occa sioni/anno;  =
-3
anni/verifiche = 1. PFD (=
 /2) = 2.5 10
occasioni/occasione
E2
Avaria del LT durante l’operazione di
ricezione di un batch
E3
Avaria del sistema d’allarme e blocco
d’altissimo livello
3.1 10-6
2.5 10-3
Risolvendo l’albero dei guasti si ottiene che l’evento “sovrariempimento di un serbatoio di
stoccaggio” è caratterizzato da frequenza attesa d’accadimento pari a circa 3.6 10-9
occasioni/anno.
L’evento può essere ritenuto estremamente improbabile.
1.C.1.5.1.2.13 APERTURA DI UNA VALVOLA DI SICUREZZA DI UN SERBATOIO
DI STOCCAGGIO
1.C.1.5.1.2.13.1 FREQUENZA D’ACCADIMENTO
Per le modalità e le frequenze d’accadimento di tale incidente si fa riferimento all'albero
dei guasti illustrato nella figura che segue.
181/316
Albero dei guasti per la perdita da una valvola di sicurezza di un serbatoio di
stoccaggio
L’evento E1, la cui frequenza è stata valutata al punto 1.C.1.5.1.2.10.1.1 ed è risultata
pari a 3.6 10-9 occasioni/anno, può essere ritenuto estremamente improbabile.
L'evento E2 è causato da un difetto della valvola di sicurezza per cui questa può aprirsi e
rilasciare vapore anche a pressione prossima a quella ordinaria corrispondente alla
tensione di vapore alla temperatura ambiente. Per la frequenza di tale incidente si è
assunto il valore di 4·10-3 occasioni/anno (Rijnmond).
L'evento E3 si verifica se la pressione all’interno del serbatoio è maggiore della tensione
di vapore del GPL. Esso si può verificare in presenza di gas incondensabili durante le
operazioni di trasferimento del liquido ai serbatoi. Tale evento è ritenuto non credibile in
quanto i trasferimenti di liquido ai serbatoi sono attuati in ciclo chiuso.
Sulla base dei valori assegnati agli eventi iniziatori, si ottiene una frequenza
d’accadimento pari a 4 10-3 occasioni/anno.
Sulla base delle valutazioni contenuta sopra, l’evento sarà denominato “apertura spuria di
una valvola di sicurezza di un serbatoio di stoccaggio”.
Considerate inoltre le cause individuate, il rilascio si verifica in condizioni di esercizio
normale del serbatoio, quindi, quando la pressione del contenuto è ordinaria (9.5 bar a
25 °C per il propano, 11.5 bar per il propilene).
1.C.1.5.1.2.13.2 APERTURA SPURIA DI UNA VALVOLA DI SICUREZZA DI UN
SERBATOIO DI STOCCAGGIO: SEQUENZE DI RILASCIO
Si ipotizza che un operatore intercetti il rilascio agendo sul cassetto di distribuzione delle
valvole di sicurezza entro 600 s.
Si ottengono le sequenze descritte di seguito:
182/316
Le caratteristiche delle sequenze di rilascio sono elencate nel prospetto che segue.
Reparto
Volume del
Sostanza
serbatoio
contenuta
3
[m ]
Portata
rilascio
[kg/s]
Quota
d’emissione
[m]
Durata
rilascio
[s]
Quantità
massima
rilasciabile
[t]
4.0 10-3
IPEM 1
1650
GPL
11.5
12.3
600
6900
SS5 1b
4.0 10-3
IPEM 1
2000
GPL
19.8
20.5
600
11880
SS5 2a
-3
4.0 10
IPEM 2
3000
GPL
11.5
8.3
600
6900
SS5 2b
4.0 10-3
IPEM 2
3000
Propilene
13.7
8.3
600
8220
SS5 2c
-3
IPEM 2
4500
GPL
11.5
9.7
600
6900
ID
Freq.
[o/a]
SS5 1a
4.0 10
1.C.1.5.1.2.14 INCIDENTI A CARICO DELLE AREE DI SOSTA TEMPORANEA
DEI MEZZI MOBILI
Tali incidenti possono essere considerati non credibili sulla base delle considerazioni che
seguono.
-
Autobotti e ferrocisterne permangono nelle aree di sosta per il tempo strettamente
necessario (D.M. 13/10/1994). Le autobotti (prima di essere riempite ovvero durante
la permanenza nell’area di sosta) sono vuote e depressurizzate e, una volta riempite,
si avviano verso l’uscita senza necessità di sosta temporanea. Le ferrocisterne, una
volta riempite, sostano nell’area dedicata per il tempo strettamente necessario a
formare il convoglio.
-
Nelle aree di sosta non sono effettuate operazioni, non sono aperte valvole, collegati
tubi e bracci.
-
Nel D.M. 15/05/1996 si trattano le l’ipotesi di incidenti di mezzi al travaso e non in
sosta temporanea proprio perché la sosta è prevista per tempi brevi.
-
nel deposito, come imposto dalla normativa vigente, non è effettuata attività di
stoccaggio di sostanze pericolose sui mezzi mobili.
Sulla base di quanto sopra si può affermare che:
-
le frequenze delle sequenze incidentali individuate, connesse all’attività dei punti di
carico ferrocisterne, possono essere ritenute un maggiorante delle frequenze di
eventi pericolosi a carico dei punti di sosta ferrocisterne;
-
le conseguenze associate alle sequenze incidentali individuate, connesse all’attività
dei punti di carico delle ferrocisterne, possono essere ritenute un maggiorante delle
conseguenze di eventi pericolosi a carico dei punti di sosta delle ferrocisterne.
Pertanto, in via del tutto cautelativa ed in analogia a quanto assunto nel rapporto di
sicurezza del 2009, sono state assegnate alle aree di sosta delle ferrocisterne le stesse
aree di danno, associate all’attività dei punti di carico ferrocisterne, di massima
estensione tra quelle risultate credibili (v. punto 1.C.1.6.4).
1.C.1.5.2
PUNTI CRITICI DELL’IMPIANTO
I punti critici dell’impianto, individuati anche sulla base delle risultanze dell’analisi
precedente, sono:
a)
reparto IPEM 1
-
punti di carico autobotti;
-
punti di carico ferrocisterne;
183/316
b)
-
serbatoi di stoccaggio tumulati;
-
serbatoi di stoccaggio sferici fuori terra;
-
macchine di movimentazione GPL;
-
linee GPL.
reparto IPEM 2
-
punti di carico ferrocisterne;
-
serbatoi di stoccaggio;
-
macchine di movimentazione GPL;
-
linee GPL.
I punti critici elencati sopra sono indicati nelle planimetrie allegate.
1.C.1.5.3
1.C.1.5.3.1
EFFETTI DELL’INDISPONIBILITÀ DELLE RETI DI
SERVIZIO
INDISPONIBILITÀ D’ENERGIA ELETTRICA
L’alimentazione alla strumentazione elettronica di controllo e d’emergenza è garantita da
gruppi di continuità e dai due gruppi elettrogeni ad avviamento automatico installati,
ciascuno da 300 kVA.
I generatori sono in grado di mantenere operative le elettropompe antincendio della sala
pompe antincendio “B”, mentre nella sala pompe antincendio “A” sono installate n. 2
motopompe.
Le pompe d’alimentazione dell’impianto d’immissione acqua ad alta pressione sono
trascinate da motori diesel.
La mancanza d’energia elettrica causa la fermata delle macchine di movimentazione dei
prodotti.
L’impianto d’aria compressa è alimentato dal serbatoio polmone, comunque, la
mancanza d’aria compressa non condiziona la sicurezza d’esercizio dell’impianto.
1.C.1.5.3.2
INDISPONIBILITÀ D’ARIA COMPRESSA
Ciascuna delle due reti di aria compressa installate in IPEM 1 ed IPEM 2 serve per
mantenere le valvole di blocco sulle linee G.P.L. in posizione d’apertura e le valvole
d’intercettazione degli impianti idrici di raffreddamento in posizione di chiusura.
La mancanza totale di aria compressa, peraltro assai improbabile vista la presenza sia
del gruppo elettrogeno sia del serbatoio di servizio, provoca la messa in sicurezza
dell’impianto tramite la chiusura (su azione delle molle antagoniste) delle valvole installate
sulle linee G.P.L. e l’apertura delle valvole sulla rete antincendio.
184/316
1.C.1.5.3.3
INDISPONIBILITÀ D’ACQUA
L’acqua non è utilizzata nel ciclo industriale.
La continuità dell’alimentazione dell’acqua alla rete antincendio è assicurata:
-
nell'area IPEM 1 da n. 1 serbatoio fuori terra da 2000 m3 e da una vasca interrata da
1000 m3; il reintegro automatico del serbatoio e della vasca è assicurato da prelievo
dall’acquedotto pubblico;
-
nell'area IPEM 2 da n° 1 vasca da 2000 m3. Tale vasca è collegata al serbatoio della
riserva idrica dell'area IPEM 1. Il reintegro automatico della vasca è assicurato da
prelievo dall’acquedotto pubblico.
L’indisponibilità d’acqua può essere ritenuta assai improbabile.
1.C.1.5.3.4
ALTRE RETI DI SERVIZIO
Nel deposito non sono installate altre reti di servizio (vapore acqueo, gas inerte, ecc.).
185/316
1.C.1.6
STIMA DELLE
INCIDENTALI
CONSEGUENZE
DEGLI
EVENTI
Nel punto presente sono illustrati i risultati dei calcoli delle conseguenze relative alle
sequenze incidentali individuate al punto 1.C.1.5.
Per ogni sequenza sono stati svolti i seguenti calcoli:
-
per i rilasci di liquido:
jet - fire, flash - fire, UVCE, pool – fire;
-
per rilasci di vapore:
flare - fire, flash - fire, UVCE.
Infine sono stati analizzati i possibili effetti domino con particolare riguardo alle ipotesi di
BLEVE di un'autobotte al carico.
1.C.1.6.1
1.C.1.6.1.1
MODELLI DI CALCOLO ADOTTATI ED IPOTESI
MODELLI DI CALCOLO
I calcoli sono stati svolti mediante la versione 8.0.1 del programma di simulazione
“EFFECTS”, del TNO olandese.
Le portate di vapori disperse in aria in seguito a rilasci di liquido sono calcolate con
l’opzione “rilascio di spray di gas liquefatto da tubazione” del programma EFFECT che
tiene conto sia del contributo del flash conseguente al rilascio, sia del contributo di
prodotto che si libera sotto forma d’aerosol.
Ai fini del calcolo della dispersione in atmosfera del gas rilasciato si è adottata l’opzione
dispersione del programma EFFECTS.
In particolare si utilizza l’opzione dispersione di rilascio semicontinuo nei casi in cui i
rilasci siano di breve durata (minore di 2 minuti) e l’opzione dispersione di rilascio
continuo in tutti gli altri casi.
Ai fini del calcolo delle esplosioni è assunta quale quantità ricompresa nel campo
d’infiammabilità all’interno della nube, la massima derivante dal calcolo di dispersione e
come punto d’esplosione (qualora risulti credibile l’UVCE) quello intermedio fra la
posizione corrispondente alla massima quantità di gas in concentrazioni di infiammabilità
e quella corrispondente alla perdita delle caratteristiche di infiammabilità.
Il calcolo delle esplosioni è effettuato in presenza di quantitativi di gas, con
concentrazioni in aria comprese entro i limiti d’infiammabilità, per i quali è credibile
l’esplosione stessa. La probabilità che, in seguito ad innesco, una nube di GPL provochi
un flash-fire od un UVCE, è funzione, infatti, del quantitativo di gas che si trova in
concentrazioni comprese entro i limiti d’infiammabilità e del grado di confinamento della
nube.
A questo proposito si ricorda che il D.M. 15/05/1996 ritiene marginale il contributo
dell’esplosione di nube al rischio globale del deposito per quantità di vapore, comprese
entro i limiti d’infiammabilità, minori di 1500 kg in ambiente parzialmente confinato
(presenza di grossi edifici od apparecchiature industriali nello spazio di sviluppo della
nube) ed inferiori a 5000 kg in ambiente non confinato.
186/316
I rilasci significativi, nel caso dello stabilimento in oggetto, hanno luogo all’aperto ed in
assenza di grossi edifici e, pertanto, interessano ambienti non confinati. Si ritiene tuttavia
opportuno tener conto del fatto che le strutture presenti sull’area dello stabilimento
possano costituire un limitato grado di confinamento.
Si considerano quindi prudenzialmente non credibili solo le esplosioni di nubi contenenti
meno di 1500 kg di gas in concentrazioni d’infiammabilità.
I rilasci caratterizzati da portate d’efflusso uguali tra di loro ma localizzati a quota
sensibilmente differente (rottura e fessurazione di serbatoi in fase vapore) si ipotizza, in
via cautelativa, che siano localizzati tutti alla quota della generatrice superiore del
serbatoio più basso.
Ai rilasci da tubazioni interrate odi in cunicolo (mandata pompe carico autobotti e tubo in
IPEM 2 di trasferimento da IPEM 2 ad IPEM 1 ) si ipotizza che siano associati getti di
fuoco verticali.
1.C.1.6.1.2
IPOTESI SULLE CONDIZIONI AL CONTORNO
1.C.1.6.1.2.1
CARATTERISTICHE FISICHE DEL PROPANO
Le caratteristiche fisiche del propano e del propilene adottate per lo svolgimento dei
calcoli sono elencate nelle tabelle che seguono.
Caratteristiche fisiche del propano
Formula chimica
C3H8
Peso molecolare
44.10
Temperatura d’ebollizione ad 1 bar
231 K
Temperatura critica
370 K
Pressione critica
42 bar
Calore di combustione
4.65·107 J/kg
Rapporto stechiometrico
4.10 %
Limiti d’infiammabilità
inferiore
superiore
2.1%
9.5 %
Temperatura iniziale
298 K
Tensione di vapore a 298 K
9.5 bar
Classe di reattività
Mediamente esplosivo
Caratteristiche fisiche del propilene
Formula chimica
C3H6
Peso molecolare
42.08
Temperatura d’ebollizione ad 1 bar
225.3 K
Temperatura critica
364.9 K
Pressione critica
46.5 bar
Calore di combustione
4.58·107 J/kg
Rapporto stechiometrico
4.4 %
Limiti d’infiammabilità
inferiore
superiore
2.0 %
11 %
187/316
1.C.1.6.1.2.2
Temperatura iniziale
298 K
Tensione di vapore a 298 K
11.5 bar
Classe di reattività
Mediamente esplosivo
CONDIZIONI AMBIENTALI ED ATMOSFERICHE
Riguardo le condizioni ambientali ed atmosferiche sono state adottate le ipotesi elencate
di seguito:
1.C.1.6.1.2.3
-
temperatura ambiente 25 °C;
-
umidità relativa del 60%;
-
velocità del vento pari a 4 m/s e classe di stabilità atmosferica Pasquill D (neutra).
Queste condizioni sono le condizioni tipiche del sito in esame, tratte dai dati
meteorologici rilevati nella stazione dell'aeroporto di Brindisi;
-
velocità del vento pari a 2 m/s e classe di stabilità atmosferica Pasquill F (molto
stabile). Queste condizioni rappresentano delle condizioni limite, molto cautelative,
specie per le ore diurne;
-
velocità del vento pari a 5 m/s e classe di stabilità atmosferica Pasquill D (neutra).
Queste condizioni sono le condizioni standard per le ore diurne indicate nel D.M.
15/05/1996.
VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI
Per la valutazione degli effetti prodotti dall'irraggiamento e dalla sovrapressione si fa
riferimento alla tabella III/1 di cui all’Appendice III del D.M. del 15/05/1996 che si riporta.
Valori di riferimento per la valutazione degli effetti
Soglie di danno alle persone ed alle strutture
Fenomeno fisico
Inizio
letalità
Lesioni
irreversibili
Lesioni
reversibili
Danni a strutture
Effetti domino
Incendio
(radiazione termica
stazionaria)
12.5 kW/m2
7 kW/m2
5 kW/m2
3 kW/m2
12.5 kW/m2
BLEVE/fireball
(radiazione termica variabile)
Raggio
fireball
350 kJ/m2
200 kJ/m2
125 kJ/m2
800 m da stoccaggio in
serbatoi cilindrici
Nubi di vapori
infiammabili/flash-fire
LFL
0.5 LFL
Esplosioni/UVCE
(sovrappressioni di picco)
0.6 bar
0.3 bar(1)
0.14 bar
(1)
1.C.1.6.2
Elevata
letalità
100 m da parco bombole
0.07 bar
0.03 bar
0.3 bar
Da assumere in presenza d’edifici o di strutture il cui collasso può causare letalità indiretta
RISULTATI DEI CALCOLI DELLE CONSEGUENZE
Nelle pagine che seguono sono riportati i risultati dei calcoli delle conseguenze associate
alle sequenze incidentali individuate al punto 1.C.1.5.
188/316
SEQUENZA SCA1 1
Rottura di un braccio (fase liquida) di carico autobotti
Durata del rilascio
40 s
Portata
11.9 kg/s
EVAPORAZIONE (PROPANO)
Parametri
Temperatura ambiente
25
°C
Temperatura di stoccaggio
25
°C
Diametro foro
0.0508
m
Portata sorgente liquida
11.9
kg/s
Portata evaporante dopo il rain-out
11.9
kg/s
Diametro del jet
0.191
m
Frazione di vapore dopo il rain-out
42
%
Risultato
DISPERSIONE IN ATMOSFERA (PROPANO)
Risultato
Massima quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità
Condizioni atmosferiche
Massima quantità di vapore in
concentrazioni d’infiammabilità
[kg]
Classe di stabilità Pasquill
Velocità del vento [m/s]
D
4
84
D
5
58
F
2
358
Considerata la quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità e l’assenza d’elementi di confinamento significativi
nell’ambiente in cui si forma la nube, non si ritiene credibile l’UVCE.
Concentrazione in atmosfera per il flash-fire
Condizioni atmosferiche
Massima distanza dalla sorgente a cui la concentrazione è
Classe di stabilità
Pasquill
Velocità del vento
[m/s]
> LFL [m]
> ½ LFL [m]
D
4
49
76
D
5
42
66
F
2
144
214
IRRAGGIAMENTO DA JET-FIRE (PROPANO)
Parametri
Prodotto
Propano
Pressione di stoccaggio
9.5
bar
Temperatura di stoccaggio
25
°C
Irraggiamento [kW/m2]
20
12.5
7
5
3
Distanza massima dal punto di rilascio [m]
43
48
58
64
77
Risultati
QUANTITÀ DI LIQUIDO IN POZZA
Parametri
Direzione del jet
Orizzontale
Temperatura d’uscita
15.5
°C
Risultati
Massa di liquido dopo il rain-out
0
kg
Non si forma pozza
189/316
SEQUENZA SCA2 1
Rottura di tubo flessibile (fase vapore) di carico autobotti
Durata del rilascio
40 s
Portata di rilascio
3.1 kg/s
Diametro del foro
50.8 mm
DISPERSIONE IN ATMOSFERA (PROPANO)
Risultato
Massima quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità
Condizioni atmosferiche
Massima quantità di vapore in
concentrazioni d’infiammabilità
[kg]
Classe di stabilità Pasquill
Velocità del vento [m/s]
D
4
12
D
5
11
F
2
49
Considerata la quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità e l’assenza d’elementi di confinamento significativi
nell’ambiente in cui si forma la nube, non si ritiene credibile l’UVCE.
Concentrazione in atmosfera per il flash-fire
Condizioni atmosferiche
Massima distanza dalla sorgente a cui la concentrazione è
Classe di
stabilità
Pasquill
Velocità del vento
[m/s]
> LFL [m]
> ½ LFL [m]
D
4
29
45
D
5
25
39
F
2
64
105
IRRAGGIAMENTO DA FLARE-FIRE (PROPANO)
Parametri
Prodotto
Propano
Pressione di stoccaggio
9.5
bar
Temperatura di stoccaggio
25
°C
Direzione del getto
Orizzontale
Quota del rilascio
1
Irraggiamento [kW/m2]
20
12.5
7
5
3
Distanza massima dal punto di rilascio [m]
24
26
27
29
31
m
Risultati
190/316
SEQUENZA SCA3 1
Fessurazione di un braccio (fase liquida) di carico autobotti
Durata del rilascio
40 s
Portata
1.5 kg/s
EVAPORAZIONE (PROPANO)
Parametri
Temperatura ambiente
25
°C
Temperatura di stoccaggio
25
°C
Diametro foro
0.0160
m
Portata sorgente liquida
1.5
kg/s
Portata evaporante dopo il rain-out
1.5
kg/s
Diametro del jet
0.067
m
Frazione di vapore dopo il rain-out
42
%
Risultato
DISPERSIONE IN ATMOSFERA (PROPANO)
Risultato
Massima quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità
Condizioni atmosferiche
Massima quantità di vapore in
concentrazioni d’infiammabilità
[kg]
Classe di stabilità Pasquill
Velocità del vento [m/s]
D
4
3
D
5
2
F
2
16
Considerata la quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità e l’assenza d’elementi di confinamento significativi
nell’ambiente in cui si forma la nube, non si ritiene credibile l’UVCE.
Concentrazione in atmosfera per il flash-fire
Condizioni atmosferiche
Massima distanza dalla sorgente a cui la concentrazione è
Classe di stabilità
Pasquill
Velocità del vento
[m/s]
> LFL [m]
> ½ LFL [m]
D
4
15
24
D
5
13
21
F
2
41
66
IRRAGGIAMENTO DA JET-FIRE (PROPANO)
Parametri
Prodotto
Propano
Pressione di stoccaggio
9.5
bar
Temperatura di stoccaggio
25
°C
Irraggiamento [kW/m2]
20
12.5
7
5
3
Distanza massima dal punto di rilascio [m]
21
24
29
32
38
Risultati
QUANTITÀ DI LIQUIDO IN POZZA
Parametri
Direzione del jet
Orizzontale
Temperatura d’uscita
15.5
°C
Risultati
Massa di liquido dopo il rain-out
0
kg
Non si forma pozza
191/316
SEQUENZA SCA4 1
Fessurazione di tubo flessibile (fase vapore) di carico autobotti
Durata del rilascio
40 s
Portata di rilascio
0.31 kg/s
Diametro del foro
16 mm
DISPERSIONE IN ATMOSFERA (PROPANO)
Risultato
Massima quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità
Condizioni atmosferiche
Massima quantità di vapore in
concentrazioni d’infiammabilità
[kg]
Classe di stabilità Pasquill
Velocità del vento [m/s]
D
4
<1
D
5
<1
F
2
1
Considerata la quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità e l’assenza d’elementi di confinamento significativi
nell’ambiente in cui si forma la nube, non si ritiene credibile l’UVCE.
Concentrazione in atmosfera per il flash-fire
Condizioni atmosferiche
Massima distanza dalla sorgente a cui la concentrazione è
Classe di
stabilità
Pasquill
Velocità del vento
[m/s]
> LFL [m]
> ½ LFL [m]
D
4
Trasc
8
D
5
Trasc
6
F
2
9
17
IRRAGGIAMENTO DA FLARE-FIRE (PROPANO)
Parametri
Prodotto
Propano
Pressione di stoccaggio
9.5
bar
Temperatura di stoccaggio
25
°C
Direzione del getto
Orizzontale
Quota del rilascio
1
Irraggiamento [kW/m2]
20
Distanza massima dal punto di rilascio [m]
Effetti trascurabili
m
Risultati
12.5
7
5
3
192/316
SEQUENZA SCA5 1
Fessurazione di tubo flessibile (fase vapore) di carico autobotti
Durata del rilascio
600 s
Portata di rilascio
0.31 kg/s
Diametro del foro
16 mm
DISPERSIONE IN ATMOSFERA (PROPANO)
Risultato
Massima quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità
Condizioni atmosferiche
Massima quantità di vapore in
concentrazioni d’infiammabilità
[kg]
Classe di stabilità Pasquill
Velocità del vento [m/s]
D
4
<1
D
5
<1
F
2
2
Considerata la quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità e l’assenza d’elementi di confinamento significativi
nell’ambiente in cui si forma la nube, non si ritiene credibile l’UVCE.
Concentrazione in atmosfera per il flash-fire
Condizioni atmosferiche
Massima distanza dalla sorgente a cui la concentrazione è
Classe di
stabilità
Pasquill
Velocità del vento
[m/s]
> LFL [m]
> ½ LFL [m]
D
4
Trasc
8
D
5
Trasc
6
F
2
9
17
IRRAGGIAMENTO DA FLARE-FIRE (PROPANO)
Parametri
Prodotto
Propano
Pressione di stoccaggio
9.5
bar
Temperatura di stoccaggio
25
°C
Direzione del getto
Orizzontale
Quota del rilascio
1
Irraggiamento [kW/m2]
20
Distanza massima dal punto di rilascio [m]
Effetti trascurabili
m
Risultati
12.5
7
5
3
193/316
SEQUENZA SCF1 1
Rottura di un braccio (fase liquida) di carico ferrocisterne in IPEM 1
Durata del rilascio
40 s
Portata
11.9 kg/s
EVAPORAZIONE (PROPANO)
Parametri
Temperatura ambiente
25
°C
Temperatura di stoccaggio
25
°C
Diametro foro
0.0508
m
Portata sorgente liquida
11.9
kg/s
Portata evaporante dopo il rain-out
11.9
kg/s
Diametro del jet
0.191
m
Frazione di vapore dopo il rain-out
42
%
Risultato
DISPERSIONE IN ATMOSFERA (PROPANO)
Risultato
Massima quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità
Condizioni atmosferiche
Massima quantità di vapore in
concentrazioni d’infiammabilità
[kg]
Classe di stabilità Pasquill
Velocità del vento [m/s]
D
4
84
D
5
58
F
2
358
Considerata la quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità e l’assenza d’elementi di confinamento significativi
nell’ambiente in cui si forma la nube, non si ritiene credibile l’UVCE.
Concentrazione in atmosfera per il flash-fire
Condizioni atmosferiche
Massima distanza dalla sorgente a cui la concentrazione è
Classe di stabilità
Pasquill
Velocità del vento
[m/s]
> LFL [m]
> ½ LFL [m]
D
4
49
76
D
5
42
66
F
2
144
214
IRRAGGIAMENTO DA JET-FIRE (PROPANO)
Parametri
Prodotto
Propano
Pressione di stoccaggio
9.5
bar
Temperatura di stoccaggio
25
°C
Irraggiamento [kW/m2]
20
12.5
7
5
3
Distanza massima dal punto di rilascio [m]
43
48
58
64
77
Risultati
QUANTITÀ DI LIQUIDO IN POZZA
Parametri
Direzione del jet
Orizzontale
Temperatura d’uscita
15.5
°C
Risultati
Massa di liquido dopo il rain-out
0
kg
Non si forma pozza
194/316
SEQUENZA SCF1 2G
Rottura di un braccio (fase liquida) di carico ferrocisterne in IPEM 2 (GPL)
Durata del rilascio
40 s
Portata
11.9 kg/s
EVAPORAZIONE (PROPANO)
Parametri
Temperatura ambiente
25
°C
Temperatura di stoccaggio
25
°C
Diametro foro
0.0508
m
Portata sorgente liquida
11.9
kg/s
Portata evaporante dopo il rain-out
11.9
kg/s
Diametro del jet
0.191
m
Frazione di vapore dopo il rain-out
42
%
Risultato
DISPERSIONE IN ATMOSFERA (PROPANO)
Risultato
Massima quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità
Condizioni atmosferiche
Massima quantità di vapore in
concentrazioni d’infiammabilità
[kg]
Classe di stabilità Pasquill
Velocità del vento [m/s]
D
4
84
D
5
58
F
2
358
Considerata la quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità e l’assenza d’elementi di confinamento significativi
nell’ambiente in cui si forma la nube, non si ritiene credibile l’UVCE.
Concentrazione in atmosfera per il flash-fire
Condizioni atmosferiche
Massima distanza dalla sorgente a cui la concentrazione è
Classe di stabilità
Pasquill
Velocità del vento
[m/s]
> LFL [m]
> ½ LFL [m]
D
4
49
76
D
5
42
66
F
2
144
214
IRRAGGIAMENTO DA JET-FIRE (PROPANO)
Parametri
Prodotto
Propano
Pressione di stoccaggio
9.5
bar
Temperatura di stoccaggio
25
°C
Irraggiamento [kW/m2]
20
12.5
7
5
3
Distanza massima dal punto di rilascio [m]
43
48
58
64
77
Risultati
QUANTITÀ DI LIQUIDO IN POZZA
Parametri
Direzione del jet
Orizzontale
Temperatura d’uscita
15.5
°C
Risultati
Massa di liquido dopo il rain-out
0
kg
Non si forma pozza
195/316
SEQUENZA SCF1 2P
Rottura di un braccio (fase liquida) di carico ferrocisterne in IPEM 2 (propilene)
Durata del rilascio
40 s
Portata
13.5 kg/s
EVAPORAZIONE (PROPILENE)
Parametri
Temperatura ambiente
25
°C
Temperatura di stoccaggio
25
°C
Diametro foro
0.0508
m
Portata sorgente liquida
13.5
kg/s
Portata evaporante dopo il rain-out
13.5
kg/s
Diametro del jet
0.199
m
Frazione di vapore dopo il rain-out
51
%
Risultato
DISPERSIONE IN ATMOSFERA (PROPILENE)
Risultato
Massima quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità
Condizioni atmosferiche
Massima quantità di vapore in
concentrazioni d’infiammabilità
[kg]
Classe di stabilità Pasquill
Velocità del vento [m/s]
D
4
112
D
5
77
F
2
408
Considerata la quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità e l’assenza d’elementi di confinamento significativi
nell’ambiente in cui si forma la nube, non si ritiene credibile l’UVCE.
Concentrazione in atmosfera per il flash-fire
Condizioni atmosferiche
Massima distanza dalla sorgente a cui la concentrazione è
Classe di stabilità
Pasquill
Velocità del vento
[m/s]
> LFL [m]
> ½ LFL [m]
D
4
57
88
D
5
49
77
F
2
193
275
IRRAGGIAMENTO DA JET-FIRE (PROPILENE)
Parametri
Prodotto
Propilene
Pressione di stoccaggio
9.5
bar
Temperatura di stoccaggio
25
°C
Irraggiamento [kW/m2]
20
12.5
7
5
3
Distanza massima dal punto di rilascio [m]
45
51
60
67
80
Risultati
QUANTITÀ DI LIQUIDO IN POZZA
Parametri
Direzione del jet
Orizzontale
Temperatura d’uscita
15.2
°C
Risultati
Massa di liquido dopo il rain-out
0
kg
Non si forma pozza
196/316
SEQUENZA SCF2 1
Rottura di tubo flessibile (fase vapore) di carico ferrocisterne in IPEM 1
Durata del rilascio
40 s
Portata di rilascio
3.1 kg/s
Diametro del foro
50.8 mm
DISPERSIONE IN ATMOSFERA (PROPANO)
Risultato
Massima quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità
Condizioni atmosferiche
Massima quantità di vapore in
concentrazioni d’infiammabilità
[kg]
Classe di stabilità Pasquill
Velocità del vento [m/s]
D
4
12
D
5
11
F
2
49
Considerata la quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità e l’assenza d’elementi di confinamento significativi
nell’ambiente in cui si forma la nube, non si ritiene credibile l’UVCE.
Concentrazione in atmosfera per il flash-fire
Condizioni atmosferiche
Massima distanza dalla sorgente a cui la concentrazione è
Classe di
stabilità
Pasquill
Velocità del vento
[m/s]
> LFL [m]
> ½ LFL [m]
D
4
29
45
D
5
25
39
F
2
64
105
IRRAGGIAMENTO DA FLARE-FIRE (PROPANO)
Parametri
Prodotto
Propano
Pressione di stoccaggio
9.5
bar
Temperatura di stoccaggio
25
°C
Direzione del getto
Orizzontale
Quota del rilascio
1
Irraggiamento [kW/m2]
20
12.5
7
5
3
Distanza massima dal punto di rilascio [m]
24
26
27
29
31
m
Risultati
197/316
SEQUENZA SCF2 2G
Rottura di tubo flessibile (fase vapore) di carico ferrocisterne in IPEM 2 (GPL)
Durata del rilascio
40 s
Portata di rilascio
3.1 kg/s
Diametro del foro
50.8 mm
DISPERSIONE IN ATMOSFERA (PROPANO)
Risultato
Massima quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità
Condizioni atmosferiche
Massima quantità di vapore in
concentrazioni d’infiammabilità
[kg]
Classe di stabilità Pasquill
Velocità del vento [m/s]
D
4
12
D
5
11
F
2
49
Considerata la quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità e l’assenza d’elementi di confinamento significativi
nell’ambiente in cui si forma la nube, non si ritiene credibile l’UVCE.
Concentrazione in atmosfera per il flash-fire
Condizioni atmosferiche
Massima distanza dalla sorgente a cui la concentrazione è
Classe di
stabilità
Pasquill
Velocità del vento
[m/s]
> LFL [m]
> ½ LFL [m]
D
4
29
45
D
5
25
39
F
2
64
105
IRRAGGIAMENTO DA FLARE-FIRE (PROPANO)
Parametri
Prodotto
Propano
Pressione di stoccaggio
9.5
bar
Temperatura di stoccaggio
25
°C
Direzione del getto
Orizzontale
Quota del rilascio
1
Irraggiamento [kW/m2]
20
12.5
7
5
3
Distanza massima dal punto di rilascio [m]
24
26
27
29
31
m
Risultati
198/316
SEQUENZA SCF2 2P
Rottura di tubo flessibile (fase vapore) di carico ferrocisterne in IPEM 2 (propilene)
Durata del rilascio
40 s
Portata di rilascio
3.7 kg/s
Diametro del foro
50.8 mm
DISPERSIONE IN ATMOSFERA (PROPILENE)
Risultato
Massima quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità
Condizioni atmosferiche
Massima quantità di vapore in
concentrazioni d’infiammabilità
[kg]
Classe di stabilità Pasquill
Velocità del vento [m/s]
D
4
18
D
5
12
F
2
71
Considerata la quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità e l’assenza d’elementi di confinamento significativi
nell’ambiente in cui si forma la nube, non si ritiene credibile l’UVCE.
Concentrazione in atmosfera per il flash-fire
Condizioni atmosferiche
Massima distanza dalla sorgente a cui la concentrazione è
Classe di
stabilità
Pasquill
Velocità del vento
[m/s]
> LFL [m]
> ½ LFL [m]
D
4
35
54
D
5
29
47
F
2
69
113
IRRAGGIAMENTO DA FLARE-FIRE (PROPILENE)
Parametri
Prodotto
Propilene
Pressione di stoccaggio
9.5
bar
Temperatura di stoccaggio
25
°C
Direzione del getto
Orizzontale
Quota del rilascio
1
Irraggiamento [kW/m2]
20
12.5
7
5
3
Distanza massima dal punto di rilascio [m]
24
26
28
30
32
m
Risultati
199/316
SEQUENZA SCF3 1
Fessurazione di un braccio (fase liquida) di carico ferrocisterne in IPEM 1
Durata del rilascio
40 s
Portata
1.5 kg/s
EVAPORAZIONE (PROPANO)
Parametri
Temperatura ambiente
25
°C
Temperatura di stoccaggio
25
°C
Diametro foro
0.0160
m
1.5
kg/s
Portata evaporante dopo il rain-out
1.5
kg/s
Diametro del jet
0.067
m
Frazione di vapore dopo il rain-out
42
%
Portata sorgente liquida
Risultato
DISPERSIONE IN ATMOSFERA (PROPANO)
Risultato
Massima quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità
Condizioni atmosferiche
Massima quantità di vapore in
concentrazioni d’infiammabilità
[kg]
Classe di stabilità Pasquill
Velocità del vento [m/s]
D
4
3
D
5
2
F
2
16
Considerata la quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità e l’assenza d’elementi di confinamento significativi
nell’ambiente in cui si forma la nube, non si ritiene credibile l’UVCE.
Concentrazione in atmosfera per il flash-fire
Condizioni atmosferiche
Massima distanza dalla sorgente a cui la concentrazione è
Classe di stabilità
Pasquill
Velocità del vento
[m/s]
> LFL [m]
> ½ LFL [m]
D
4
15
24
D
5
13
21
F
2
41
66
IRRAGGIAMENTO DA JET-FIRE (PROPANO)
Parametri
Prodotto
Propano
Pressione di stoccaggio
9.5
bar
Temperatura di stoccaggio
25
°C
Irraggiamento [kW/m2]
20
12.5
7
5
3
Distanza massima dal punto di rilascio [m]
21
24
29
32
38
Risultati
QUANTITÀ DI LIQUIDO IN POZZA
Parametri
Direzione del jet
Orizzontale
Temperatura d’uscita
15.5
°C
Risultati
Massa di liquido dopo il rain-out
0
kg
Non si forma pozza
200/316
SEQUENZA SCF3 2G
Fessurazione di un braccio (fase liquida) di carico ferrocisterne in IPEM 2 (GPL)
Durata del rilascio
40 s
Portata
1.5 kg/s
EVAPORAZIONE (PROPANO)
Parametri
Temperatura ambiente
25
°C
Temperatura di stoccaggio
25
°C
Diametro foro
0.0160
m
Portata sorgente liquida
1.5
kg/s
Portata evaporante dopo il rain-out
1.5
kg/s
Diametro del jet
0.067
m
Frazione di vapore dopo il rain-out
42
%
Risultato
DISPERSIONE IN ATMOSFERA (PROPANO)
Risultato
Massima quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità
Condizioni atmosferiche
Massima quantità di vapore in
concentrazioni d’infiammabilità
[kg]
Classe di stabilità Pasquill
Velocità del vento [m/s]
D
4
3
D
5
2
F
2
16
Considerata la quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità e l’assenza d’elementi di confinamento significativi
nell’ambiente in cui si forma la nube, non si ritiene credibile l’UVCE.
Concentrazione in atmosfera per il flash-fire
Condizioni atmosferiche
Massima distanza dalla sorgente a cui la concentrazione è
Classe di stabilità
Pasquill
Velocità del vento
[m/s]
> LFL [m]
> ½ LFL [m]
D
4
15
24
D
5
13
21
F
2
41
66
IRRAGGIAMENTO DA JET-FIRE (PROPANO)
Parametri
Prodotto
Propano
Pressione di stoccaggio
9.5
bar
Temperatura di stoccaggio
25
°C
Irraggiamento [kW/m2]
20
12.5
7
5
3
Distanza massima dal punto di rilascio [m]
21
24
29
32
38
Risultati
QUANTITÀ DI LIQUIDO IN POZZA
Parametri
Direzione del jet
Orizzontale
Temperatura d’uscita
15.5
°C
Risultati
Massa di liquido dopo il rain-out
0
kg
Non si forma pozza
201/316
SEQUENZA SCF3 2P
Fessurazione di un braccio (fase liquida) di carico ferrocisterne in IPEM 2 (propilene)
Durata del rilascio
40 s
Portata
1.7 kg/s
EVAPORAZIONE (PROPILENE)
Parametri
Temperatura ambiente
25
°C
Temperatura di stoccaggio
25
°C
Diametro foro
0.0160
m
Portata sorgente liquida
1.7
kg/s
Portata evaporante dopo il rain-out
1.7
kg/s
Diametro del jet
0.070
m
Frazione di vapore dopo il rain-out
51
%
Risultato
DISPERSIONE IN ATMOSFERA (PROPILENE)
Risultato
Massima quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità
Condizioni atmosferiche
Massima quantità di vapore in
concentrazioni d’infiammabilità
[kg]
Classe di stabilità Pasquill
Velocità del vento [m/s]
D
4
6
D
5
4
F
2
22
Considerata la quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità e l’assenza d’elementi di confinamento significativi
nell’ambiente in cui si forma la nube, non si ritiene credibile l’UVCE.
Concentrazione in atmosfera per il flash-fire
Condizioni atmosferiche
Massima distanza dalla sorgente a cui la concentrazione è
Classe di stabilità
Pasquill
Velocità del vento
[m/s]
> LFL [m]
> ½ LFL [m]
D
4
17
27
D
5
15
24
F
2
46
75
IRRAGGIAMENTO DA JET-FIRE (PROPILENE)
Parametri
Prodotto
Propilene
Pressione di stoccaggio
9.5
bar
Temperatura di stoccaggio
25
°C
Irraggiamento [kW/m2]
20
12.5
7
5
3
Distanza massima dal punto di rilascio [m]
22
25
30
34
40
Risultati
QUANTITÀ DI LIQUIDO IN POZZA
Parametri
Direzione del jet
Orizzontale
Temperatura d’uscita
15.2
°C
Risultati
Massa di liquido dopo il rain-out
0
kg
Non si forma pozza
202/316
SEQUENZA SCF4 1
Fessurazione di tubo flessibile (fase vapore) di carico ferrocisterne in IPEM 1
Durata del rilascio
40 s
Portata di rilascio
0.31 kg/s
Diametro del foro
16 mm
DISPERSIONE IN ATMOSFERA (PROPANO)
Risultato
Massima quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità
Condizioni atmosferiche
Massima quantità di vapore in
concentrazioni d’infiammabilità
[kg]
Classe di stabilità Pasquill
Velocità del vento [m/s]
D
4
<1
D
5
<1
F
2
1
Considerata la quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità e l’assenza d’elementi di confinamento significativi
nell’ambiente in cui si forma la nube, non si ritiene credibile l’UVCE.
Concentrazione in atmosfera per il flash-fire
Condizioni atmosferiche
Massima distanza dalla sorgente a cui la concentrazione è
Classe di
stabilità
Pasquill
Velocità del vento
[m/s]
> LFL [m]
> ½ LFL [m]
D
4
Trasc
8
D
5
Trasc
6
F
2
9
17
IRRAGGIAMENTO DA FLARE-FIRE (PROPANO)
Parametri
Prodotto
Propano
Pressione di stoccaggio
9.5
bar
Temperatura di stoccaggio
25
°C
Direzione del getto
Orizzontale
Quota del rilascio
1
Irraggiamento [kW/m2]
20
Distanza massima dal punto di rilascio [m]
Effetti trascurabili
m
Risultati
12.5
7
5
3
203/316
SEQUENZA SCF4 2G
Fessurazione di tubo flessibile (fase vapore) di carico ferrocisterne in IPEM 2 (GPL)
Durata del rilascio
40 s
Portata di rilascio
0.31 kg/s
Diametro del foro
16 mm
DISPERSIONE IN ATMOSFERA (PROPANO)
Risultato
Massima quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità
Condizioni atmosferiche
Massima quantità di vapore in
concentrazioni d’infiammabilità
[kg]
Classe di stabilità Pasquill
Velocità del vento [m/s]
D
4
<1
D
5
<1
F
2
1
Considerata la quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità e l’assenza d’elementi di confinamento significativi
nell’ambiente in cui si forma la nube, non si ritiene credibile l’UVCE.
Concentrazione in atmosfera per il flash-fire
Condizioni atmosferiche
Massima distanza dalla sorgente a cui la concentrazione è
Classe di
stabilità
Pasquill
Velocità del vento
[m/s]
> LFL [m]
> ½ LFL [m]
D
4
Trasc
8
D
5
Trasc
6
F
2
9
17
IRRAGGIAMENTO DA FLARE-FIRE (PROPANO)
Parametri
Prodotto
Propano
Pressione di stoccaggio
9.5
bar
Temperatura di stoccaggio
25
°C
Direzione del getto
Orizzontale
Quota del rilascio
1
Irraggiamento [kW/m2]
20
Distanza massima dal punto di rilascio [m]
Effetti trascurabili
m
Risultati
12.5
7
5
3
204/316
SEQUENZA SCF4 2P
Fessurazione di tubo flessibile (fase vapore) di carico ferrocisterne in IPEM 2
(propilene)
Durata del rilascio
40 s
Portata di rilascio
0.37 kg/s
Diametro del foro
16 mm
DISPERSIONE IN ATMOSFERA (PROPILENE)
Risultato
Massima quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità
Condizioni atmosferiche
Massima quantità di vapore in
concentrazioni d’infiammabilità
[kg]
Classe di stabilità Pasquill
Velocità del vento [m/s]
D
4
<1
D
5
<1
F
2
2
Considerata la quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità e l’assenza d’elementi di confinamento significativi
nell’ambiente in cui si forma la nube, non si ritiene credibile l’UVCE.
Concentrazione in atmosfera per il flash-fire
Condizioni atmosferiche
Massima distanza dalla sorgente a cui la concentrazione è
Classe di
stabilità
Pasquill
Velocità del vento
[m/s]
> LFL [m]
> ½ LFL [m]
D
4
7
14
D
5
Trasc.
12
F
2
12
21
IRRAGGIAMENTO DA FLARE-FIRE (PROPILENE)
Parametri
Prodotto
Propilene
Pressione di stoccaggio
9.5
bar
Temperatura di stoccaggio
25
°C
Direzione del getto
Orizzontale
Quota del rilascio
1
m
Risultati
2
Irraggiamento [kW/m ]
20
Distanza massima dal punto di rilascio [m]
Effetti trascurabili
12.5
7
5
3
205/316
SEQUENZA SCF5 1
Fessurazione di tubo flessibile (fase vapore) di carico ferrocisterne in IPEM 1
Durata del rilascio
600 s
Portata di rilascio
0.31 kg/s
Diametro del foro
16 mm
DISPERSIONE IN ATMOSFERA (PROPANO)
Risultato
Massima quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità
Condizioni atmosferiche
Massima quantità di vapore in
concentrazioni d’infiammabilità
[kg]
Classe di stabilità Pasquill
Velocità del vento [m/s]
D
4
<1
D
5
<1
F
2
1
Considerata la quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità e l’assenza d’elementi di confinamento significativi
nell’ambiente in cui si forma la nube, non si ritiene credibile l’UVCE.
Concentrazione in atmosfera per il flash-fire
Condizioni atmosferiche
Massima distanza dalla sorgente a cui la concentrazione è
Classe di
stabilità
Pasquill
Velocità del vento
[m/s]
> LFL [m]
> ½ LFL [m]
D
4
Trasc
8
D
5
Trasc
6
F
2
9
17
IRRAGGIAMENTO DA FLARE-FIRE (PROPANO)
Parametri
Prodotto
Propano
Pressione di stoccaggio
9.5
bar
Temperatura di stoccaggio
25
°C
Direzione del getto
Orizzontale
Quota del rilascio
1
Irraggiamento [kW/m2]
20
Distanza massima dal punto di rilascio [m]
Effetti trascurabili
m
Risultati
12.5
7
5
3
206/316
SEQUENZA SCF5 2P
Fessurazione di tubo flessibile (fase vapore) di carico ferrocisterne in IPEM 2
(propilene)
Durata del rilascio
600 s
Portata di rilascio
0.37 kg/s
Diametro del foro
16 mm
DISPERSIONE IN ATMOSFERA (PROPILENE)
Risultato
Massima quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità
Condizioni atmosferiche
Massima quantità di vapore in
concentrazioni d’infiammabilità
[kg]
Classe di stabilità Pasquill
Velocità del vento [m/s]
D
4
<1
D
5
<1
F
2
2
Considerata la quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità e l’assenza d’elementi di confinamento significativi
nell’ambiente in cui si forma la nube, non si ritiene credibile l’UVCE.
Concentrazione in atmosfera per il flash-fire
Condizioni atmosferiche
Massima distanza dalla sorgente a cui la concentrazione è
Classe di
stabilità
Pasquill
Velocità del vento
[m/s]
> LFL [m]
> ½ LFL [m]
D
4
7
14
D
5
Trasc.
12
F
2
12
21
IRRAGGIAMENTO DA FLARE-FIRE (PROPILENE)
Parametri
Prodotto
Propilene
Pressione di stoccaggio
9.5
bar
Temperatura di stoccaggio
25
°C
Direzione del getto
Orizzontale
Quota del rilascio
1
m
Risultati
2
Irraggiamento [kW/m ]
20
Distanza massima dal punto di rilascio [m]
Effetti trascurabili
12.5
7
5
3
207/316
SEQUENZA SM1 1
Rottura di una pompa di movimentazione in IPEM 1
Durata del rilascio
40 s
Portata
14.1 kg/s
EVAPORAZIONE (PROPANO)
Parametri
Temperatura ambiente
25
°C
Temperatura di stoccaggio
25
°C
Diametro foro
0.0508
m
Portata sorgente liquida
14.1
kg/s
Portata evaporante dopo il rain-out
14.1
kg/s
Diametro del jet
0.208
m
Frazione di vapore dopo il rain-out
42
%
Risultato
DISPERSIONE IN ATMOSFERA (PROPANO)
Risultato
Massima quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità
Condizioni atmosferiche
Massima quantità di vapore in
concentrazioni d’infiammabilità
[kg]
Classe di stabilità Pasquill
Velocità del vento [m/s]
D
4
121
D
5
83
F
2
441
Considerata la quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità e l’assenza d’elementi di confinamento significativi
nell’ambiente in cui si forma la nube, non si ritiene credibile l’UVCE.
Concentrazione in atmosfera per il flash-fire
Condizioni atmosferiche
Massima distanza dalla sorgente a cui la concentrazione è
Classe di stabilità
Pasquill
Velocità del vento
[m/s]
> LFL [m]
> ½ LFL [m]
D
4
55
86
D
5
48
74
F
2
161
207
IRRAGGIAMENTO DA JET-FIRE (PROPANO)
Parametri
Prodotto
Propano
Pressione di stoccaggio
9.5
bar
Temperatura di stoccaggio
25
°C
Irraggiamento [kW/m2]
20
12.5
7
5
3
Distanza massima dal punto di rilascio [m]
45
51
61
68
81
Risultati
QUANTITÀ DI LIQUIDO IN POZZA
Parametri
Direzione del jet
Orizzontale
Temperatura d’uscita
15.5
°C
Risultati
Massa di liquido dopo il rain-out
0
kg
Non si forma pozza
208/316
SEQUENZA SM1 2G
Rottura di una pompa di movimentazione in IPEM 2 (GPL)
Durata del rilascio
40 s
Portata
14.6 kg/s
EVAPORAZIONE (PROPANO)
Parametri
Temperatura ambiente
25
°C
Temperatura di stoccaggio
25
°C
Diametro foro
0.0508
m
Portata sorgente liquida
14.6
kg/s
Portata evaporante dopo il rain-out
14.6
kg/s
Diametro del jet
0.213
m
Frazione di vapore dopo il rain-out
52
%
Risultato
DISPERSIONE IN ATMOSFERA (PROPANO)
Risultato
Massima quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità
Condizioni atmosferiche
Massima quantità di vapore in
concentrazioni d’infiammabilità
[kg]
Classe di stabilità Pasquill
Velocità del vento [m/s]
D
4
123
D
5
85
F
2
449
Considerata la quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità e l’assenza d’elementi di confinamento significativi
nell’ambiente in cui si forma la nube, non si ritiene credibile l’UVCE.
Concentrazione in atmosfera per il flash-fire
Condizioni atmosferiche
Massima distanza dalla sorgente a cui la concentrazione è
Classe di stabilità
Pasquill
Velocità del vento
[m/s]
> LFL [m]
> ½ LFL [m]
D
4
56
88
D
5
48
75
F
2
164
239
IRRAGGIAMENTO DA JET-FIRE (PROPANO)
Parametri
Prodotto
Propano
Pressione di stoccaggio
9.5
bar
Temperatura di stoccaggio
25
°C
Irraggiamento [kW/m2]
20
12.5
7
5
3
Distanza massima dal punto di rilascio [m]
46
52
62
69
82
Risultati
QUANTITÀ DI LIQUIDO IN POZZA
Parametri
Direzione del jet
Orizzontale
Temperatura d’uscita
15.5
°C
Risultati
Massa di liquido dopo il rain-out
0
kg
Non si forma pozza
209/316
SEQUENZA SM1 2P
Rottura di una pompa di movimentazione in IPEM 2 (propilene)
Durata del rilascio
40 s
Portata
17.1 kg/s
EVAPORAZIONE (PROPILENE)
Parametri
Temperatura ambiente
25
°C
Temperatura di stoccaggio
25
°C
Diametro foro
0.0508
m
Portata sorgente liquida
17.1
kg/s
Portata evaporante dopo il rain-out
17.1
kg/s
Diametro del jet
0.224
m
Frazione di vapore dopo il rain-out
51
%
Risultato
DISPERSIONE IN ATMOSFERA (PROPILENE)
Risultato
Massima quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità
Condizioni atmosferiche
Massima quantità di vapore in
concentrazioni d’infiammabilità
[kg]
Classe di stabilità Pasquill
Velocità del vento [m/s]
D
4
173
D
5
119
F
2
559
Considerata la quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità e l’assenza d’elementi di confinamento significativi
nell’ambiente in cui si forma la nube, non si ritiene credibile l’UVCE.
Concentrazione in atmosfera per il flash-fire
Condizioni atmosferiche
Massima distanza dalla sorgente a cui la concentrazione è
Classe di stabilità
Pasquill
Velocità del vento
[m/s]
> LFL [m]
> ½ LFL [m]
D
4
66
102
D
5
54
89
F
2
190
270
IRRAGGIAMENTO DA JET-FIRE (PROPILENE)
Parametri
Prodotto
Propilene
Pressione di stoccaggio
9.5
bar
Temperatura di stoccaggio
25
°C
Irraggiamento [kW/m2]
20
12.5
7
5
3
Distanza massima dal punto di rilascio [m]
48
55
65
72
86
Risultati
QUANTITÀ DI LIQUIDO IN POZZA
Parametri
Direzione del jet
Orizzontale
Temperatura d’uscita
15.2
°C
Risultati
Massa di liquido dopo il rain-out
0
kg
Non si forma pozza
210/316
SEQUENZA SM2 1
Rottura di un compressore in IPEM 1
Durata del rilascio
40 s
Portata di rilascio
3.1 kg/s
Diametro del foro
50.8 mm
DISPERSIONE IN ATMOSFERA (PROPANO)
Risultato
Massima quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità
Condizioni atmosferiche
Massima quantità di vapore in
concentrazioni d’infiammabilità
[kg]
Classe di stabilità Pasquill
Velocità del vento [m/s]
D
4
12
D
5
11
F
2
49
Considerata la quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità e l’assenza d’elementi di confinamento significativi
nell’ambiente in cui si forma la nube, non si ritiene credibile l’UVCE.
Concentrazione in atmosfera per il flash-fire
Condizioni atmosferiche
Massima distanza dalla sorgente a cui la concentrazione è
Classe di
stabilità
Pasquill
Velocità del vento
[m/s]
> LFL [m]
> ½ LFL [m]
D
4
29
45
D
5
25
39
F
2
64
105
IRRAGGIAMENTO DA FLARE-FIRE (PROPANO)
Parametri
Prodotto
Propano
Pressione di stoccaggio
9.5
bar
Temperatura di stoccaggio
25
°C
Direzione del getto
Orizzontale
Quota del rilascio
1
Irraggiamento [kW/m2]
20
12.5
7
5
3
Distanza massima dal punto di rilascio [m]
24
26
27
29
31
m
Risultati
211/316
SEQUENZA SM2 2G
Rottura di un compressore in IPEM 2 (GPL)
Durata del rilascio
40 s
Portata di rilascio
3.1 kg/s
Diametro del foro
50.8 mm
DISPERSIONE IN ATMOSFERA (PROPANO)
Risultato
Massima quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità
Condizioni atmosferiche
Massima quantità di vapore in
concentrazioni d’infiammabilità
[kg]
Classe di stabilità Pasquill
Velocità del vento [m/s]
D
4
12
D
5
11
F
2
49
Considerata la quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità e l’assenza d’elementi di confinamento significativi
nell’ambiente in cui si forma la nube, non si ritiene credibile l’UVCE.
Concentrazione in atmosfera per il flash-fire
Condizioni atmosferiche
Massima distanza dalla sorgente a cui la concentrazione è
Classe di
stabilità
Pasquill
Velocità del vento
[m/s]
> LFL [m]
> ½ LFL [m]
D
4
29
45
D
5
25
39
F
2
64
105
IRRAGGIAMENTO DA FLARE-FIRE (PROPANO)
Parametri
Prodotto
Propano
Pressione di stoccaggio
9.5
bar
Temperatura di stoccaggio
25
°C
Direzione del getto
Orizzontale
Quota del rilascio
1
Irraggiamento [kW/m2]
20
12.5
7
5
3
Distanza massima dal punto di rilascio [m]
24
26
27
29
31
m
Risultati
212/316
SEQUENZA SM2 2P
Rottura di un compressore in IPEM 2 (propilene)
Durata del rilascio
40 s
Portata di rilascio
3.7 kg/s
Diametro del foro
50.8 mm
DISPERSIONE IN ATMOSFERA (PROPILENE)
Risultato
Massima quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità
Condizioni atmosferiche
Massima quantità di vapore in
concentrazioni d’infiammabilità
[kg]
Classe di stabilità Pasquill
Velocità del vento [m/s]
D
4
18
D
5
12
F
2
71
Considerata la quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità e l’assenza d’elementi di confinamento significativi
nell’ambiente in cui si forma la nube, non si ritiene credibile l’UVCE.
Concentrazione in atmosfera per il flash-fire
Condizioni atmosferiche
Massima distanza dalla sorgente a cui la concentrazione è
Classe di
stabilità
Pasquill
Velocità del vento
[m/s]
> LFL [m]
> ½ LFL [m]
D
4
35
54
D
5
29
47
F
2
69
113
IRRAGGIAMENTO DA FLARE-FIRE (PROPILENE)
Parametri
Prodotto
Propilene
Pressione di stoccaggio
9.5
bar
Temperatura di stoccaggio
25
°C
Direzione del getto
Orizzontale
Quota del rilascio
1
Irraggiamento [kW/m2]
20
12.5
7
5
3
Distanza massima dal punto di rilascio [m]
24
26
28
30
32
m
Risultati
213/316
SEQUENZE ST1 3L e ST1 12L
Rottura di linee d’aspirazione delle pompe durante la movimentazione di GPL
Durata dei rilasci
ST1 3L : 215 s; ST1 12L 288 s (continui)
Portata
14.8 kg/s
EVAPORAZIONE (PROPANO)
Parametri
Temperatura ambiente
25
°C
Temperatura di stoccaggio
25
°C
Diametro foro
0.0508
m
Portata sorgente liquida
14.8
kg/s
Portata evaporante dopo il rain-out
14.8
kg/s
Diametro del jet
0.214
m
Frazione di vapore dopo il rain-out
52
%
Risultato
DISPERSIONE IN ATMOSFERA (PROPANO)
Risultato
Massima quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità
Condizioni atmosferiche
Massima quantità di vapore in
concentrazioni d’infiammabilità
[kg]
Classe di stabilità Pasquill
Velocità del vento [m/s]
D
4
252
D
5
213
F
2
1278
Considerata la quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità e l’assenza d’elementi di confinamento significativi
nell’ambiente in cui si forma la nube, non si ritiene credibile l’UVCE.
Concentrazione in atmosfera per il flash-fire
Condizioni atmosferiche
Massima distanza dalla sorgente a cui la concentrazione è
Classe di stabilità
Pasquill
Velocità del vento
[m/s]
> LFL [m]
> ½ LFL [m]
D
4
80
125
D
5
69
108
F
2
173
264
IRRAGGIAMENTO DA JET-FIRE (PROPANO)
Parametri
Prodotto
Propano
Pressione di stoccaggio
9.5
bar
Temperatura di stoccaggio
25
°C
Irraggiamento [kW/m2]
20
12.5
7
5
3
Distanza massima dal punto di rilascio [m]
46
52
62
69
82
Risultati
QUANTITÀ DI LIQUIDO IN POZZA
Parametri
Direzione del jet
Orizzontale
Temperatura d’uscita
15.5
°C
Risultati
Massa di liquido dopo il rain-out
0
kg
Non si forma pozza
214/316
SEQUENZE ST1 1L , ST1 11L
Rottura di linee interrate a valle delle mandate pompe (GPL)
Durata dei rilasci
ST1 1L : 234 s, ST1 11L : 293 s
Portata
14.6 kg/s
EVAPORAZIONE (PROPANO)
Parametri
Temperatura ambiente
25
°C
Temperatura di stoccaggio
25
°C
Diametro foro
0.0508
m
Portata sorgente liquida
14.6
kg/s
Portata evaporante dopo il rain-out
14.6
kg/s
Diametro del jet
0.213
m
Frazione di vapore dopo il rain-out
52
%
Risultato
DISPERSIONE IN ATMOSFERA (PROPANO)
Risultato
Massima quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità
Condizioni atmosferiche
Massima quantità di vapore in
concentrazioni d’infiammabilità
[kg]
Classe di stabilità Pasquill
Velocità del vento [m/s]
D
4
251
D
5
211
F
2
1270
Considerata la quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità e l’assenza d’elementi di confinamento significativi
nell’ambiente in cui si forma la nube, non si ritiene credibile l’UVCE.
Concentrazione in atmosfera per il flash-fire
Condizioni atmosferiche
Massima distanza dalla sorgente a cui la concentrazione è
Classe di stabilità
Pasquill
Velocità del vento
[m/s]
> LFL [m]
> ½ LFL [m]
D
4
80
124
D
5
68
108
F
2
172
262
IRRAGGIAMENTO DA JET-FIRE (PROPANO)
Parametri
Prodotto
Propano
Pressione di stoccaggio
9.5
bar
Temperatura di stoccaggio
25
°C
Irraggiamento [kW/m2]
20
12.5
7
5
3
Distanza massima dal punto di rilascio [m]
11
17
27
34
45
Risultati
QUANTITÀ DI LIQUIDO IN POZZA
Parametri
Direzione del jet
Verticale
Temperatura d’uscita
15.5
°C
Risultati
Massa di liquido dopo il rain-out
0
kg
Non si forma pozza
215/316
SEQUENZE ST1 2L , ST1 5L
Rottura di linee a valle delle mandate pompe durante la movimentazione di GPL
Durata dei rilasci
ST1 2L : 164 s, ST1 5L : 485 s
Portata
14.6 kg/s
EVAPORAZIONE (PROPANO)
Parametri
Temperatura ambiente
25
°C
Temperatura di stoccaggio
25
°C
Diametro foro
0.0508
m
Portata sorgente liquida
14.6
kg/s
Portata evaporante dopo il rain-out
14.6
kg/s
Diametro del jet
0.213
m
Frazione di vapore dopo il rain-out
52
%
Risultato
DISPERSIONE IN ATMOSFERA (PROPANO)
Risultato
Massima quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità
Condizioni atmosferiche
Massima quantità di vapore in
concentrazioni d’infiammabilità
[kg]
Classe di stabilità Pasquill
Velocità del vento [m/s]
D
4
251
D
5
211
F
2
1270
Considerata la quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità e l’assenza d’elementi di confinamento significativi
nell’ambiente in cui si forma la nube, non si ritiene credibile l’UVCE.
Concentrazione in atmosfera per il flash-fire
Condizioni atmosferiche
Massima distanza dalla sorgente a cui la concentrazione è
Classe di stabilità
Pasquill
Velocità del vento
[m/s]
> LFL [m]
> ½ LFL [m]
D
4
80
124
D
5
68
108
F
2
172
262
IRRAGGIAMENTO DA JET-FIRE (PROPANO)
Parametri
Prodotto
Propano
Pressione di stoccaggio
9.5
bar
Temperatura di stoccaggio
25
°C
Irraggiamento [kW/m2]
20
12.5
7
5
3
Distanza massima dal punto di rilascio [m]
46
52
62
69
82
Risultati
QUANTITÀ DI LIQUIDO IN POZZA
Parametri
Direzione del jet
Orizzontale
Temperatura d’uscita
15.5
°C
Risultati
Massa di liquido dopo il rain-out
0
kg
Non si forma pozza
216/316
SEQUENZA ST1 9L
Rottura di linee a valle delle mandate pompe durante la movimentazione di propilene (carico
ferrocisterne)
Durata dei rilasci
492 s
Portata
17.1 kg/s
EVAPORAZIONE (PROPILENE)
Parametri
Temperatura ambiente
25
°C
Temperatura di stoccaggio
25
°C
Diametro foro
0.0508
m
17.1
kg/s
Portata evaporante dopo il rain-out
17.1
kg/s
Diametro del jet
0.224
m
Frazione di vapore dopo il rain-out
52
%
Portata sorgente liquida
Risultato
DISPERSIONE IN ATMOSFERA (PROPILENE)
Risultato
Massima quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità
Condizioni atmosferiche
Massima quantità di vapore in
concentrazioni d’infiammabilità
[kg]
Classe di stabilità Pasquill
Velocità del vento [m/s]
D
4
282
D
5
238
F
2
1383
Considerata la quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità e l’assenza d’elementi di confinamento significativi
nell’ambiente in cui si forma la nube, non si ritiene credibile l’UVCE.
Concentrazione in atmosfera per il flash-fire
Condizioni atmosferiche
Massima distanza dalla sorgente a cui la concentrazione è
Classe di stabilità
Pasquill
Velocità del vento
[m/s]
> LFL [m]
> ½ LFL [m]
D
4
93
145
D
5
81
127
F
2
195
316
IRRAGGIAMENTO DA JET-FIRE (PROPILENE)
Parametri
Prodotto
Propilene
Pressione di stoccaggio
9.5
bar
Temperatura di stoccaggio
25
°C
Irraggiamento [kW/m2]
20
12.5
7
5
3
Distanza massima dal punto di rilascio [m]
48
55
65
72
86
Risultati
QUANTITÀ DI LIQUIDO IN POZZA
Parametri
Direzione del jet
Orizzontale
Temperatura d’uscita
15.2
°C
Risultati
Massa di liquido dopo il rain-out
0
kg
Non si forma pozza
217/316
SEQUENZE ST1 4L , ST1 7L ,
Rottura di linee del liquido durante la ricezione da gasdotto
Durata dei rilasci
ST1 4L : 325 s, ST1 7L : 662 s (continui)
Portata
14.6 kg/s
EVAPORAZIONE (PROPANO)
Parametri
Temperatura ambiente
25
°C
Temperatura di stoccaggio
25
°C
Diametro foro
0.0508
m
Portata sorgente liquida
14.6
kg/s
Portata evaporante dopo il rain-out
14.6
kg/s
Diametro del jet
0.213
m
Frazione di vapore dopo il rain-out
52
%
Risultato
DISPERSIONE IN ATMOSFERA (PROPANO)
Risultato
Massima quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità
Condizioni atmosferiche
Massima quantità di vapore in
concentrazioni d’infiammabilità
[kg]
Classe di stabilità Pasquill
Velocità del vento [m/s]
D
4
251
D
5
211
F
2
1270
Considerata la quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità e l’assenza d’elementi di confinamento significativi
nell’ambiente in cui si forma la nube, non si ritiene credibile l’UVCE.
Concentrazione in atmosfera per il flash-fire
Condizioni atmosferiche
Massima distanza dalla sorgente a cui la concentrazione è
Classe di stabilità
Pasquill
Velocità del vento
[m/s]
> LFL [m]
> ½ LFL [m]
D
4
80
124
D
5
68
108
F
2
172
262
IRRAGGIAMENTO DA JET-FIRE (PROPANO)
Parametri
Prodotto
Propano
Pressione di stoccaggio
9.5
bar
Temperatura di stoccaggio
25
°C
Irraggiamento [kW/m2]
20
12.5
7
5
3
Distanza massima dal punto di rilascio [m]
46
52
62
69
82
Risultati
QUANTITÀ DI LIQUIDO IN POZZA
Parametri
Direzione del jet
Orizzontale
Temperatura d’uscita
15.5
°C
Risultati
Massa di liquido dopo il rain-out
0
kg
Non si forma pozza
218/316
SEQUENZE ST2 1L , ST2 11L
Fessurazione di linee del liquido interrate (GPL)
Durate massime dei rilasci
1884 < t < 2460
Portata
1.5 kg/s
EVAPORAZIONE (PROPANO)
Parametri
Temperatura ambiente
25
°C
Temperatura di stoccaggio
25
°C
Diametro foro
0.0160
m
Portata sorgente liquida
1.5
kg/s
Risultato
Portata evaporante dopo il rain-out
1.5
kg/s
Diametro del jet
0.067
m
Frazione di vapore dopo il rain-out
42
%
DISPERSIONE IN ATMOSFERA (PROPANO)
Risultato
Massima quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità
Condizioni atmosferiche
Massima quantità di vapore in
concentrazioni d’infiammabilità
[kg]
Classe di stabilità Pasquill
Velocità del vento [m/s]
D
4
4
D
5
3
F
2
16
Considerata la quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità e l’assenza d’elementi di confinamento significativi
nell’ambiente in cui si forma la nube, non si ritiene credibile l’UVCE.
Concentrazione in atmosfera per il flash-fire
Condizioni atmosferiche
Massima distanza dalla sorgente a cui la concentrazione è
Classe di stabilità
Pasquill
Velocità del vento
[m/s]
> LFL [m]
> ½ LFL [m]
D
4
21
33
D
5
18
29
F
2
41
67
IRRAGGIAMENTO DA JET-FIRE (PROPANO)
Parametri
Prodotto
Propano
Pressione di stoccaggio
9.5
bar
Temperatura di stoccaggio
25
°C
Irraggiamento [kW/m2]
20
12.5
7
5
3
Distanza massima dal punto di rilascio [m]
1
3
5
6
7
Risultati
QUANTITÀ DI LIQUIDO IN POZZA
Parametri
Direzione del jet
Verticale
Temperatura d’uscita
15.5
°C
Risultati
Massa di liquido dopo il rain-out
0
kg
Non si forma pozza
219/316
SEQUENZE ST2 3L , ST2 12L , ST2 1L , ST2 2L , ST2 5L , ST2 10L , ST2 11L , ST2 4L , ST2 7L
Fessurazione di linee del liquido durante la movimentazione di GPL (IPEM 1 e 2)
Durate massime dei rilasci
1247 < t < 6091
Portata
1.5 kg/s
EVAPORAZIONE (PROPANO)
Parametri
Temperatura ambiente
25
°C
Temperatura di stoccaggio
25
°C
Diametro foro
0.0160
m
Portata sorgente liquida
1.5
kg/s
Portata evaporante dopo il rain-out
1.5
kg/s
Diametro del jet
0.067
m
Frazione di vapore dopo il rain-out
42
%
Risultato
DISPERSIONE IN ATMOSFERA (PROPANO)
Risultato
Massima quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità
Condizioni atmosferiche
Massima quantità di vapore in
concentrazioni d’infiammabilità
[kg]
Classe di stabilità Pasquill
Velocità del vento [m/s]
D
4
4
D
5
3
F
2
16
Considerata la quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità e l’assenza d’elementi di confinamento significativi
nell’ambiente in cui si forma la nube, non si ritiene credibile l’UVCE.
Concentrazione in atmosfera per il flash-fire
Condizioni atmosferiche
Massima distanza dalla sorgente a cui la concentrazione è
Classe di stabilità
Pasquill
Velocità del vento
[m/s]
> LFL [m]
> ½ LFL [m]
D
4
21
33
D
5
18
29
F
2
41
67
IRRAGGIAMENTO DA JET-FIRE (PROPANO)
Parametri
Prodotto
Propano
Pressione di stoccaggio
9.5
bar
Temperatura di stoccaggio
25
°C
Irraggiamento [kW/m2]
20
12.5
7
5
3
Distanza massima dal punto di rilascio [m]
21
24
29
32
38
Risultati
QUANTITÀ DI LIQUIDO IN POZZA
Parametri
Direzione del jet
Orizzontale
Temperatura d’uscita
15.5
°C
Risultati
Massa di liquido dopo il rain-out
0
kg
Non si forma pozza
220/316
SEQUENZE ST2 8L , ST2 9L , ST2 6L
Fessurazione di linee del liquido durante la movimentazione di propilene (IPEM 2)
Durate massime dei rilasci
689 < t < 4585
Portata
1.7 kg/s
EVAPORAZIONE (PROPILENE)
Parametri
Temperatura ambiente
25
°C
Temperatura di stoccaggio
25
°C
Diametro foro
0.0160
m
Portata sorgente liquida
1.7
kg/s
Portata evaporante dopo il rain-out
1.7
kg/s
Diametro del jet
0.070
m
Frazione di vapore dopo il rain-out
52
%
Risultato
DISPERSIONE IN ATMOSFERA (PROPILENE)
Risultato
Massima quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità
Condizioni atmosferiche
Massima quantità di vapore in
concentrazioni d’infiammabilità
[kg]
Classe di stabilità Pasquill
Velocità del vento [m/s]
D
4
7
D
5
5
F
2
22
Considerata la quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità e l’assenza d’elementi di confinamento significativi
nell’ambiente in cui si forma la nube, non si ritiene credibile l’UVCE.
Concentrazione in atmosfera per il flash-fire
Condizioni atmosferiche
Massima distanza dalla sorgente a cui la concentrazione è
Classe di stabilità
Pasquill
Velocità del vento
[m/s]
> LFL [m]
> ½ LFL [m]
D
4
25
39
D
5
21
33
F
2
46
76
IRRAGGIAMENTO DA JET-FIRE (PROPILENE)
Parametri
Prodotto
Propilene
Pressione di stoccaggio
9.5
bar
Temperatura di stoccaggio
25
°C
Irraggiamento [kW/m2]
20
12.5
7
5
3
Distanza massima dal punto di rilascio [m]
22
25
30
34
40
Risultati
QUANTITÀ DI LIQUIDO IN POZZA
Parametri
Direzione del jet
Orizzontale
Temperatura d’uscita
15.2
°C
Risultati
Massa di liquido dopo il rain-out
0
kg
Non si forma pozza
221/316
SEQUENZE ST3 1V ; ST3 2V ; ST3 3V ; ST3 4V ; ST3 6V ; ST3 8V ; ST3 9V
Rottura di linea di fase vapore durante la movimentazione di GPL (IPEM 1 ed IPEM 2)
Durata massima del rilascio
67 s (i calcoli sono riferiti, in via cautelativa, a questa durata massima)
Portata di rilascio
3.1 kg/s
Diametro del foro
50.8 mm
DISPERSIONE IN ATMOSFERA (PROPANO)
Risultato
Massima quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità
Condizioni atmosferiche
Massima quantità di vapore in
concentrazioni d’infiammabilità
[kg]
Classe di stabilità Pasquill
Velocità del vento [m/s]
D
4
13
D
5
11
F
2
49
Considerata la quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità e l’assenza d’elementi di confinamento significativi
nell’ambiente in cui si forma la nube, non si ritiene credibile l’UVCE.
Concentrazione in atmosfera per il flash-fire
Condizioni atmosferiche
Massima distanza dalla sorgente a cui la concentrazione è
Classe di
stabilità
Pasquill
Velocità del vento
[m/s]
> LFL [m]
> ½ LFL [m]
D
4
30
47
D
5
26
41
F
2
64
106
IRRAGGIAMENTO DA FLARE-FIRE (PROPANO)
Parametri
Prodotto
Propano
Pressione di stoccaggio
9.5
bar
Temperatura di stoccaggio
25
°C
Direzione del getto
Orizzontale
Quota del rilascio
1
Irraggiamento [kW/m2]
20
12.5
7
5
3
Distanza massima dal punto di rilascio [m]
24
26
27
29
31
m
Risultati
222/316
SEQUENZE ST3 5V ; ST3 7V
Rottura di linea di fase vapore durante la movimentazione di propilene (IPEM 2)
Durata massima del rilascio
57 s (i calcoli sono riferiti, in via cautelativa, a questa durata massima)
Portata di rilascio
3.7 kg/s
Diametro del foro
50.8 mm
DISPERSIONE IN ATMOSFERA (PROPILENE)
Risultato
Massima quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità
Condizioni atmosferiche
Massima quantità di vapore in
concentrazioni d’infiammabilità
[kg]
Classe di stabilità Pasquill
Velocità del vento [m/s]
D
4
18
D
5
12
F
2
71
Considerata la quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità e l’assenza d’elementi di confinamento significativi
nell’ambiente in cui si forma la nube, non si ritiene credibile l’UVCE.
Concentrazione in atmosfera per il flash-fire
Condizioni atmosferiche
Massima distanza dalla sorgente a cui la concentrazione è
Classe di
stabilità
Pasquill
Velocità del vento
[m/s]
> LFL [m]
> ½ LFL [m]
D
4
36
55
D
5
30
48
F
2
69
113
IRRAGGIAMENTO DA FLARE-FIRE (PROPILENE)
Parametri
Prodotto
Propilene
Pressione di stoccaggio
9.5
bar
Temperatura di stoccaggio
25
°C
Direzione del getto
Orizzontale
Quota del rilascio
0.5
Irraggiamento [kW/m2]
20
12.5
7
5
3
Distanza massima dal punto di rilascio [m]
24
26
28
30
32
m
Risultati
223/316
SEQUENZE ST4 1V ; ST4 2V ; ST4 3V ; ST4 4V ; ST4 6V ; ST4 8V ; ST4 9V
Fessurazione di linea fase vapore durante la movimentazione di GPL (IPEM 1 ed IPEM 2)
Durata massima del rilascio
310 s
Portata di rilascio
0.31 kg/s
Diametro del foro
16 mm
DISPERSIONE IN ATMOSFERA (PROPANO)
Risultato
Massima quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità
Condizioni atmosferiche
Massima quantità di vapore in
concentrazioni d’infiammabilità
[kg]
Classe di stabilità Pasquill
Velocità del vento [m/s]
D
4
<1
D
5
<1
F
2
1
Considerata la quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità e l’assenza d’elementi di confinamento significativi
nell’ambiente in cui si forma la nube, non si ritiene credibile l’UVCE.
Concentrazione in atmosfera per il flash-fire
Condizioni atmosferiche
Massima distanza dalla sorgente a cui la concentrazione è
Classe di
stabilità
Pasquill
Velocità del vento
[m/s]
> LFL [m]
> ½ LFL [m]
D
4
Trasc
8
D
5
Trasc
6
F
2
9
17
IRRAGGIAMENTO DA FLARE-FIRE (PROPANO)
Parametri
Prodotto
Propano
Pressione di stoccaggio
9.5
bar
Temperatura di stoccaggio
25
°C
Direzione del getto
Orizzontale
Quota del rilascio
1
Irraggiamento [kW/m2]
20
Distanza massima dal punto di rilascio [m]
Effetti trascurabili
m
Risultati
12.5
7
5
3
224/316
SEQUENZE ST4 5V ; ST4 7V
Fessurazione di linea di fase vapore durante la movimentazione di propilene (IPEM 2)
Durata massima del rilascio
210 s
Portata di rilascio
0.37 kg/s
Diametro del foro
16 mm
DISPERSIONE IN ATMOSFERA (PROPILENE)
Risultato
Massima quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità
Condizioni atmosferiche
Massima quantità di vapore in
concentrazioni d’infiammabilità
[kg]
Classe di stabilità Pasquill
Velocità del vento [m/s]
D
4
<1
D
5
<1
F
2
2
Considerata la quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità e l’assenza d’elementi di confinamento significativi
nell’ambiente in cui si forma la nube, non si ritiene credibile l’UVCE.
Concentrazione in atmosfera per il flash-fire
Condizioni atmosferiche
Massima distanza dalla sorgente a cui la concentrazione è
Classe di
stabilità
Pasquill
Velocità del vento
[m/s]
> LFL [m]
> ½ LFL [m]
D
4
7
14
D
5
Trasc.
12
F
2
12
21
IRRAGGIAMENTO DA FLARE-FIRE (PROPILENE)
Parametri
Prodotto
Propilene
Pressione di stoccaggio
9.5
bar
Temperatura di stoccaggio
25
°C
Direzione del getto
Orizzontale
Quota del rilascio
0.5
Irraggiamento [kW/m2]
20
Distanza massima dal punto di rilascio [m]
Effetti trascurabili
m
Risultati
12.5
7
5
3
225/316
SEQUENZA SS1 1
Rottura del tratto non intercettabile di un tubo d’aspirazione del liquido da un serbatoio
fuoriterra
Durata massima del rilascio
1200 s
Portata
15 kg/s
EVAPORAZIONE (PROPANO)
Parametri
Temperatura ambiente
25
°C
Temperatura di stoccaggio
25
°C
Diametro foro
0.0508
m
15
kg/s
Portata evaporante dopo il rain-out
15
kg/s
Diametro del jet
0.215
m
Frazione di vapore dopo il rain-out
42
%
Portata sorgente liquida
Risultato
DISPERSIONE IN ATMOSFERA (PROPANO)
Risultato
Massima quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità
Condizioni atmosferiche
Massima quantità di vapore in
concentrazioni d’infiammabilità
[kg]
Classe di stabilità Pasquill
Velocità del vento [m/s]
D
4
254
D
5
214
F
2
1287
Considerata la quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità e l’assenza d’elementi di confinamento significativi
nell’ambiente in cui si forma la nube, non si ritiene credibile l’UVCE.
Concentrazione in atmosfera per il flash-fire
Condizioni atmosferiche
Massima distanza dalla sorgente a cui la concentrazione è
Classe di stabilità
Pasquill
Velocità del vento
[m/s]
> LFL [m]
> ½ LFL [m]
D
4
81
126
D
5
71
109
F
2
174
266
IRRAGGIAMENTO DA JET-FIRE (PROPANO)
Parametri
Prodotto
Propano
Pressione di stoccaggio
9.5
bar
Temperatura di stoccaggio
25
°C
Irraggiamento [kW/m2]
20
12.5
7
5
3
Distanza massima dal punto di rilascio [m]
46
52
62
69
83
Risultati
QUANTITÀ DI LIQUIDO IN POZZA
Parametri
Direzione del jet
Orizzontale
Temperatura d’uscita
15.5
°C
Risultati
Massa di liquido dopo il rain-out
0
kg
Non si forma pozza
226/316
SEQUENZA SS2 1
Fessurazione del tratto non intercettabile di un tubo d’aspirazione del liquido da un serbatoio
fuoriterra
Durata massima del rilascio
1200 s
Portata
1.5 kg/s
EVAPORAZIONE (PROPANO)
Parametri
Temperatura ambiente
25
°C
Temperatura di stoccaggio
25
°C
Diametro foro
0.016
m
1.5
kg/s
Portata evaporante dopo il rain-out
1.5
kg/s
Diametro del jet
0.067
m
Frazione di vapore dopo il rain-out
42
%
Portata sorgente liquida
Risultato
DISPERSIONE IN ATMOSFERA (PROPANO)
Risultato
Massima quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità
Condizioni atmosferiche
Massima quantità di vapore in
concentrazioni d’infiammabilità
[kg]
Classe di stabilità Pasquill
Velocità del vento [m/s]
D
4
4
D
5
3
F
2
16
Considerata la quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità e l’assenza d’elementi di confinamento significativi
nell’ambiente in cui si forma la nube, non si ritiene credibile l’UVCE.
Concentrazione in atmosfera per il flash-fire
Condizioni atmosferiche
Massima distanza dalla sorgente a cui la concentrazione è
Classe di stabilità
Pasquill
Velocità del vento
[m/s]
> LFL [m]
> ½ LFL [m]
D
4
21
33
D
5
18
29
F
2
41
67
IRRAGGIAMENTO DA JET-FIRE (PROPANO)
Parametri
Prodotto
Propano
Pressione di stoccaggio
9.5
bar
Temperatura di stoccaggio
25
°C
Irraggiamento [kW/m2]
20
12.5
7
5
3
Distanza massima dal punto di rilascio [m]
21
24
29
32
38
Risultati
QUANTITÀ DI LIQUIDO IN POZZA
Parametri
Direzione del jet
Orizzontale
Temperatura d’uscita
15.5
°C
Risultati
Massa di liquido dopo il rain-out
0
kg
Non si forma pozza
227/316
SEQUENZE SS3 1a ; SS3 1b ; SS3 2a ; SS3 2c
Rottura in fase vapore di un serbatoio contenente GPL
Durate massime dei rilasci
31382 s < t < 46513
Portata di rilascio
3.1 kg/s
Diametro del foro
50.8 mm
DISPERSIONE IN ATMOSFERA (PROPANO)
Risultato
Massima quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità
Condizioni atmosferiche
Massima quantità di vapore in
concentrazioni d’infiammabilità
[kg]
Classe di stabilità Pasquill
Velocità del vento [m/s]
D
4
10
D
5
7
F
2
30
Considerata la quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità e l’assenza d’elementi di confinamento significativi
nell’ambiente in cui si forma la nube, non si ritiene credibile l’UVCE.
Concentrazione in atmosfera per il flash-fire
Condizioni atmosferiche
Massima distanza dalla sorgente a cui la concentrazione è alla quota del rilascio
Classe di
stabilità
Pasquill
Velocità del vento
[m/s]
> LFL [m]
> ½ LFL [m]
D
4
22 (1)
36 (1)
D
5
19 (1)
31 (1)
F
2
36 (1)
58 (1)
Non risultando a terra concentrazioni maggiori o uguali a ½ LFL, si può ritenere estremamente improbabile la formazione
di sacche isolate di vapori in concentrazioni pericolose. Si possono, così, ritenere non credibili aree interessate da effetti
di inizio letalità in seguito a queste sequenze
IRRAGGIAMENTO DA FLARE-FIRE (PROPANO)
Parametri
Prodotto
Propano
Pressione di stoccaggio
9.5
bar
Temperatura di stoccaggio
25
°C
Direzione del getto
Orizzontale
Quota minima del rilascio
6
m
Risultati
2
Irraggiamento
Distanza massima dal punto di rilascio [m]
(2)
20 kW/m
12.5 kW/m2
7 kW/m2
5 kW/m2
3 kW/m2
Mai
Mai
20
24
30
(1) Riferite alla quota del rilascio. Non risultano, comunque, concentrazioni pericolose a meno di 2 m dal suolo.
(2) Riferite a 3 m di quota rispetto al suolo
228/316
SEQUENZE SS3 2b
Rottura in fase vapore di un serbatoio contenente propilene
Durata massima del rilascio
31623
Portata di rilascio
3.1 kg/s
Diametro del foro
50.8 mm
DISPERSIONE IN ATMOSFERA (PROPILENE)
Risultato
Massima quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità
Condizioni atmosferiche
Massima quantità di vapore in
concentrazioni d’infiammabilità
[kg]
Classe di stabilità Pasquill
Velocità del vento [m/s]
D
4
14
D
5
10
F
2
44
Considerata la quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità e l’assenza d’elementi di confinamento significativi
nell’ambiente in cui si forma la nube, non si ritiene credibile l’UVCE.
Concentrazione in atmosfera per il flash-fire
Condizioni atmosferiche
Massima distanza dalla sorgente a cui la concentrazione è alla quota del rilascio
Classe di
stabilità
Pasquill
Velocità del vento
[m/s]
> LFL [m]
> ½ LFL [m]
D
4
27 (1)
43 (1)
D
5
23 (1)
37 (1)
F
2
43 (1)
71 (1)
Non risultando a terra concentrazioni maggiori o uguali a ½ LFL, si può ritenere estremamente improbabile la formazione
di sacche isolate di vapori in concentrazioni pericolose. Si possono, così, ritenere non credibili aree interessate da effetti
di inizio letalità in seguito a questa sequenza
IRRAGGIAMENTO DA FLARE-FIRE (PROPILENE)
Parametri
Prodotto
Propilene
Pressione di stoccaggio
9.5
bar
Temperatura di stoccaggio
25
°C
Direzione del getto
Orizzontale
Quota minima del rilascio
6
m
Risultati
2
Irraggiamento
Distanza massima dal punto di rilascio [m]
(2)
20 kW/m
12.5 kW/m2
7 kW/m2
5 kW/m2
3 kW/m2
Mai
12
22
26
31
(1) Riferite alla quota del rilascio. Non risultano, comunque, concentrazioni pericolose a meno di 2 m dal suolo.
(2) Riferite a 3 m di quota rispetto al suolo
229/316
SEQUENZE SS4 1a ; SS4 1b ; SS4 2a ; SS4 2c
fessurazione in fase vapore di un serbatoio contenente GPL
Durate massime dei rilasci
33427 s < t < 49544
Portata di rilascio
0.31 kg/s
Diametro del foro
16 mm
DISPERSIONE IN ATMOSFERA (PROPANO)
Risultato
Massima quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità
Condizioni atmosferiche
Massima quantità di vapore in
concentrazioni d’infiammabilità
[kg]
Classe di stabilità Pasquill
Velocità del vento [m/s]
D
4
<1
D
5
<1
F
2
<1
Considerata la quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità e l’assenza d’elementi di confinamento significativi
nell’ambiente in cui si forma la nube, non si ritiene credibile l’UVCE.
Concentrazione in atmosfera per il flash-fire
Condizioni atmosferiche
Massima distanza dalla sorgente a cui la concentrazione è alla quota del rilascio
Classe di
stabilità
Pasquill
Velocità del vento
[m/s]
> LFL [m]
> ½ LFL [m]
D
4
Trasc. (1)
7 (1)
D
5
Trasc. (1)
6 (1)
F
2
Trasc. (1)
11 (1)
Non risultando a terra concentrazioni maggiori o uguali a ½ LFL, si può ritenere estremamente improbabile la formazione
di sacche isolate di vapori in concentrazioni pericolose. Si possono, così, ritenere non credibili aree interessate da effetti
di inizio letalità in seguito a queste sequenze
IRRAGGIAMENTO DA FLARE-FIRE (PROPANO)
Parametri
Prodotto
Propano
Pressione di stoccaggio
9.5
bar
Temperatura di stoccaggio
25
°C
Direzione del getto
Orizzontale
Quota minima del rilascio
6
m
Risultati
2
Irraggiamento
Distanza massima dal punto di rilascio [m]
20 kW/m
(2)
12.5 kW/m2
7 kW/m2
5 kW/m2
3 kW/m2
Effetti trascurabili
(1) Riferite alla quota del rilascio. Non risultano, comunque, concentrazioni pericolose a meno di 4.4 m dal suolo.
(2) Riferite a 3 m di quota rispetto al suolo
230/316
SEQUENZA SS4 2b
Fessurazione in fase vapore di un serbatoio contenente propilene
Durata massima del rilascio
34080
Portata di rilascio
0.37 kg/s
Diametro del foro
16 mm
DISPERSIONE IN ATMOSFERA (PROPILENE)
Risultato
Massima quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità
Condizioni atmosferiche
Massima quantità di vapore in
concentrazioni d’infiammabilità
[kg]
Classe di stabilità Pasquill
Velocità del vento [m/s]
D
4
<1
D
5
<1
F
2
<1
Considerata la quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità e l’assenza d’elementi di confinamento significativi
nell’ambiente in cui si forma la nube, non si ritiene credibile l’UVCE.
Concentrazione in atmosfera per il flash-fire
Condizioni atmosferiche
Massima distanza dalla sorgente a cui la concentrazione è alla quota del rilascio
Classe di
stabilità
Pasquill
Velocità del vento
[m/s]
> LFL [m]
> ½ LFL [m]
D
4
Trasc. (1)
9 (1)
D
5
Trasc. (1)
8 (1)
F
2
7 (1)
13 (1)
Non risultando a terra concentrazioni maggiori o uguali a ½ LFL, si può ritenere estremamente improbabile la formazione
di sacche isolate di vapori in concentrazioni pericolose. Si possono, così, ritenere non credibili aree interessate da effetti
di inizio letalità in seguito a questa sequenza
IRRAGGIAMENTO DA FLARE-FIRE (PROPILENE)
Parametri
Prodotto
propilene
Pressione di stoccaggio
9.5
bar
Temperatura di stoccaggio
25
°C
Direzione del getto
Orizzontale
Quota minima del rilascio
6
m
Risultati
2
Irraggiamento
Distanza massima dal punto di rilascio [m]
20 kW/m
(2)
12.5 kW/m2
7 kW/m2
5 kW/m2
3 kW/m2
Effetti trascurabili
(1) Riferite alla quota del rilascio. Non risultano, comunque, concentrazioni pericolose a meno di 4.1 m dal suolo.
(2) Riferite a 3 m di quota rispetto al suolo
231/316
SEQUENZA SS5 1a
Apertura spuria di valvola di sicurezza di un serbatoio di stoccaggio da 1650 m3
Durata massima del rilascio
600
Portata di rilascio
11.5 kg/s
Diametro della sezione d’efflusso
75.7 mm
DISPERSIONE IN ATMOSFERA (PROPANO)
Risultato
Massima quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità
Condizioni atmosferiche
Massima quantità di vapore in
concentrazioni d’infiammabilità
[kg]
Classe di stabilità Pasquill
Velocità del vento [m/s]
D
4
75
D
5
52
F
2
147
Considerata la quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità e l’assenza d’elementi di confinamento significativi
nell’ambiente in cui si forma la nube, non si ritiene credibile l’UVCE.
Concentrazione in atmosfera per il flash-fire
Condizioni atmosferiche
Massima distanza dalla sorgente a cui la concentrazione è alla quota del rilascio
Classe di
stabilità
Pasquill
Velocità del vento
[m/s]
> LFL [m]
> ½ LFL [m]
D
4
46 (1)
72 (1)
D
5
40
(1)
62 (1)
F
2
62 (1)
104 (1)
Non risultando a terra concentrazioni maggiori o uguali a ½ LFL, si può ritenere estremamente improbabile la formazione
di sacche isolate di vapori in concentrazioni pericolose. Si possono, così, ritenere non credibili aree interessate da effetti
di inizio letalità in seguito a questa sequenza
IRRAGGIAMENTO DA FLARE-FIRE (PROPANO)
Parametri
Prodotto
propano
Pressione di stoccaggio
9.5
bar
Temperatura di stoccaggio
25
°C
Direzione del getto
Verticale
Quota del rilascio
12.3
m
Risultati
Irraggiamento
20 kW/m2
12.5 kW/m2
7 kW/m2
5 kW/m2
3 kW/m2
Distanza massima dal punto di rilascio [m] (2)
Mai
Mai
Mai
23
38
(1) Riferite alla quota del rilascio. Non risultano, comunque, concentrazioni pericolose a meno di 8.9 m dal suolo.
(2) Riferite a 3 m di quota rispetto al suolo
232/316
SEQUENZA SS5 1b
Apertura spuria di valvola di sicurezza di un serbatoio sferico (IPEM 1)
Durata massima del rilascio
600
Portata di rilascio
19.8 kg/s
Diametro della sezione d’efflusso
99.6 mm
DISPERSIONE IN ATMOSFERA (PROPANO)
Risultato
Massima quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità
Condizioni atmosferiche
Massima quantità di vapore in
concentrazioni d’infiammabilità
[kg]
Classe di stabilità Pasquill
Velocità del vento [m/s]
D
4
153
D
5
106
F
2
174
Considerata la quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità e l’assenza d’elementi di confinamento significativi
nell’ambiente in cui si forma la nube, non si ritiene credibile l’UVCE.
Concentrazione in atmosfera per il flash-fire
Condizioni atmosferiche
Massima distanza dalla sorgente a cui la concentrazione è alla quota del rilascio
Classe di
stabilità
Pasquill
Velocità del vento
[m/s]
> LFL [m]
> ½ LFL [m]
D
4
60 (1)
95 (1)
D
5
51
(1)
82 (1)
F
2
63 (1)
110 (1)
Non risultando a terra concentrazioni maggiori o uguali a ½ LFL, si può ritenere estremamente improbabile la formazione
di sacche isolate di vapori in concentrazioni pericolose. Si possono, così, ritenere non credibili aree interessate da effetti
di inizio letalità in seguito a questa sequenza
IRRAGGIAMENTO DA FLARE-FIRE (PROPANO)
Parametri
Prodotto
propano
Pressione di stoccaggio
9.5
bar
Temperatura di stoccaggio
25
°C
Direzione del getto
Verticale
Quota del rilascio
20.5
m
Risultati
Irraggiamento
20 kW/m2
12.5 kW/m2
7 kW/m2
5 kW/m2
3 kW/m2
Distanza massima dal punto di rilascio [m] (2)
Mai
Mai
Mai
Mai
44
(1) Riferite alla quota del rilascio. Non risultano, comunque, concentrazioni pericolose a meno di 18 m dal suolo.
(2) Riferite a 3 m di quota rispetto al suolo
233/316
SEQUENZA SS5 2a
Apertura spuria di valvola di sicurezza di un serbatoio di stoccaggio da 3000 m3
contenente GPL
Durata massima del rilascio
600
Portata di rilascio
11.5 kg/s
Diametro della sezione d’efflusso
75.7 mm
DISPERSIONE IN ATMOSFERA (PROPANO)
Risultato
Massima quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità
Condizioni atmosferiche
Massima quantità di vapore in
concentrazioni d’infiammabilità
[kg]
Classe di stabilità Pasquill
Velocità del vento [m/s]
D
4
86
D
5
60
F
2
274
Considerata la quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità e l’assenza d’elementi di confinamento significativi
nell’ambiente in cui si forma la nube, non si ritiene credibile l’UVCE.
Concentrazione in atmosfera per il flash-fire
Condizioni atmosferiche
Massima distanza dalla sorgente a cui la concentrazione è alla quota del rilascio
Classe di
stabilità
Pasquill
Velocità del vento
[m/s]
> LFL [m]
> ½ LFL [m]
D
4
48 (1)
77 (1)
D
5
41 (1)
66 (1)
2
(1)
F
80
135 (1)
Non risultando a terra concentrazioni maggiori o uguali a ½ LFL, si può ritenere estremamente improbabile la formazione
di sacche isolate di vapori in concentrazioni pericolose. Si possono, così, ritenere non credibili aree interessate da effetti
di inizio letalità in seguito a questa sequenza
IRRAGGIAMENTO DA FLARE-FIRE (PROPANO)
Parametri
Prodotto
propano
Pressione di stoccaggio
9.5
bar
Temperatura di stoccaggio
25
°C
Direzione del getto
Verticale
Quota del rilascio
8.3
m
Risultati
Irraggiamento
20 kW/m2
12.5 kW/m2
7 kW/m2
5 kW/m2
3 kW/m2
Distanza massima dal punto di rilascio [m] (2)
Mai
Mai
17
26
39
(1) Riferite alla quota del rilascio. Non risultano, comunque, concentrazioni pericolose a meno di 4 m dal suolo.
(2) Riferite a 3 m di quota rispetto al suolo
234/316
SEQUENZA SS5 2b
Apertura spuria di valvola di sicurezza di un serbatoio di stoccaggio da 3000 m3
contenente propilene
Durata massima del rilascio
600
Portata di rilascio
13.7 kg/s
Diametro della sezione d’efflusso
75.7 mm
DISPERSIONE IN ATMOSFERA (PROPILENE)
Risultato
Massima quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità
Condizioni atmosferiche
Massima quantità di vapore in
concentrazioni d’infiammabilità
[kg]
Classe di stabilità Pasquill
Velocità del vento [m/s]
D
4
123
D
5
85
F
2
399
Considerata la quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità e l’assenza d’elementi di confinamento significativi
nell’ambiente in cui si forma la nube, non si ritiene credibile l’UVCE.
Concentrazione in atmosfera per il flash-fire
Condizioni atmosferiche
Massima distanza dalla sorgente a cui la concentrazione è alla quota del rilascio
Classe di
stabilità
Pasquill
Velocità del vento
[m/s]
> LFL [m]
> ½ LFL [m]
D
4
58 (1)
95 (1)
D
5
50 (1)
81 (1)
F
2
101
(1)
169 (1)
Non risultando a terra concentrazioni maggiori o uguali a ½ LFL, si può ritenere estremamente improbabile la formazione
di sacche isolate di vapori in concentrazioni pericolose. Si possono, così, ritenere non credibili aree interessate da effetti
di inizio letalità in seguito a questa sequenza
IRRAGGIAMENTO DA FLARE-FIRE (PROPILENE)
Parametri
Prodotto
propilene
Pressione di stoccaggio
9.5
bar
Temperatura di stoccaggio
25
°C
Direzione del getto
Verticale
Quota del rilascio
8.3
m
Risultati
Irraggiamento
20 kW/m2
12.5 kW/m2
7 kW/m2
5 kW/m2
3 kW/m2
Distanza massima dal punto di rilascio [m] (2)
Mai
Mai
20
28
42
(1) Riferite alla quota del rilascio. Non risultano, comunque, concentrazioni pericolose a meno di 3.4 m dal suolo.
(2) Riferite a 3 m di quota rispetto al suolo
235/316
SEQUENZA SS5 2c
Apertura spuria di valvola di sicurezza di un serbatoio di stoccaggio da 4500 m3
contenente GPL
Durata massima del rilascio
600
Portata di rilascio
11.5 kg/s
Diametro della sezione d’efflusso
75.7 mm
DISPERSIONE IN ATMOSFERA (PROPANO)
Risultato
Massima quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità
Condizioni atmosferiche
Massima quantità di vapore in
concentrazioni d’infiammabilità
[kg]
Classe di stabilità Pasquill
Velocità del vento [m/s]
D
4
81
D
5
56
F
2
204
Considerata la quantità di vapore in concentrazioni d’infiammabilità e l’assenza d’elementi di confinamento significativi
nell’ambiente in cui si forma la nube, non si ritiene credibile l’UVCE.
Concentrazione in atmosfera per il flash-fire
Condizioni atmosferiche
Massima distanza dalla sorgente a cui la concentrazione è alla quota del rilascio
Classe di
stabilità
Pasquill
Velocità del vento
[m/s]
> LFL [m]
> ½ LFL [m]
D
4
47 (1)
75 (1)
D
5
41 (1)
64 (1)
2
(1)
F
71
121 (1)
Non risultando a terra concentrazioni maggiori o uguali a ½ LFL, si può ritenere estremamente improbabile la
formazione di sacche isolate di vapori in concentrazioni pericolose. Si possono, così, ritenere non credibili aree
interessate da effetti di inizio letalità in seguito a questa sequenza
IRRAGGIAMENTO DA FLARE-FIRE (PROPANO)
Parametri
Prodotto
propano
Pressione di stoccaggio
9.5
bar
Temperatura di stoccaggio
25
°C
Direzione del getto
Verticale
Quota del rilascio
9.7
m
Risultati
Irraggiamento
20 kW/m2
12.5 kW/m2
7 kW/m2
5 kW/m2
3 kW/m2
Distanza massima dal punto di rilascio [m] (2)
Mai
Mai
16
26
40
(1) Riferite alla quota del rilascio. Non risultano, comunque, concentrazioni pericolose a meno di 6.2 m dal suolo.
(2) Riferite a 3 m di quota rispetto al suolo
236/316
1.C.1.6.3
EFFETTI DOMINO
L’effetto domino più significativo è il BLEVE.
1.C.1.6.3.1
BLEVE DI SERBATOIO FISSO DI STOCCAGGIO
I serbatoi fissi di stoccaggio sono protetti contro l’irraggiamento dalla coibentazione (sfere
fuori terra in IPEM 1) o dal tumulo (serbatoi ad asse orizzontale in IPEM 1 ed IPEM 2), si
può quindi ritenere trascurabile il rischio associato al loro BLEVE secondo le indicazioni
contenute nell’Appendice III del D.M. 15/05/1996.
1.C.1.6.3.2
BLEVE DI SERBATOIO DI AUTOBOTTE AL CARICO (IPEM
1)
Riguardo il rischio associato al BLEVE del serbatoio di un’autobotte al carico, è risultato
che i punti di carico autobotti:
-
sono in categoria A secondo il metodo indicizzato;
-
sono dotati di impianti fissi di raffreddamento che entrano in funzione su segnale dei
rivelatori d’incendio, dei rivelatori di gas e dei pulsanti d’emergenza;
-
sono dotati di sistema di intercettazione rapida dei rilasci sia lato mezzo mobile che
lato impianto;
non risulta inoltre possibile, essendo trattate in via quasi esclusiva propano commerciale
e miscele e considerate le temperature usuali, la formazione di pozze persistenti di
liquido rilasciato.
Non risultano credibili sequenze a carico degli altri punti critici cui può essere associato
un irraggiamento persistente (ovvero di durata pari a 5 minuti circa) ed intenso (pari
almeno a 20 kW/m2) sulle autobotti al carico.
Il BLEVE del serbatoio dell’autobotte può verificasi in caso di mancato avviamento
automatico o manuale a distanza dell’impianto antincendio alla coppia di punti di carico
più prossimi al tratto di linea rotto.
L’albero dei guasti è illustrato nella figura che segue.
237/316
Di seguito sono contenuti i valori assegnati agli eventi schematizzati nell’albero di guasto
ed alcune valutazioni.
E1: frequenza d’accadimento
L’unica sequenza che può causare un jet fire in grado di irradiare un’autobotte con 20
kW/m2, è la ST1 1L . Considerata la posizione relativa delle linee che alimentano i punti di
carico e delle autobotti e la distanza a cui l’irraggiamento da jet fire verticale può
raggiungere il valore di 20 kW/m2 sull’autobotte (11 m), l’evento si verifica solo se la
rottura si manifesta quando l’autobotte è presente ad uno dei punti di carico alimentati da
quel tratto di linea.
La probabilità che si rompano 11 m di linea di questo diametro, considerato che l’utilizzo
di una coppia di punti di carico è pari a 2450 ore/anno circa ed il dato di letteratura pari a
3 10-11 occ./m ora, si ottiene che la frequenza di rilascio è pari a 8.1 10-7 occasioni/anno.
Tali assunzioni sono cautelative in quanto, considerata la posizione relativa di getto
verticale ed autobotte, si ottiene che il fattore di vista è significativo solo per la superficie
emisferica posteriore del serbatoio dell’autobotte.
E2: probabilità d’innesco
Considerate le procedure in atto e gli impianti finalizzati a remotizzare fonti d’innesco è
cautelativo assegnare a questo evento probabilità pari a 0.1 occasioni/rilascio.
E3: probabilità che il getto di fuoco sia diretto verso il serbatoio dell’autobotte
Essendo il getto verticale il valore di probabilità da assegnare a quest’evento dovrebbe
essere molto basso, anche considerata la posizione relativa di getto verticale ed
autobotte, il fattore di vista è significativo solo per la superficie emisferica posteriore del
serbatoio dell’autobotte.
Tuttavia, siccome per l’ipotesi di getto di fuoco verticale la lunghezza del tratto di linea
che deve rompersi è già “piccola” (11 m), si assegna in via cautelativa, in questo caso, il
valore di probabilità pari ad 1 evento/jet- fire.
E4: probabilità di failure del sistema antincendio
La probabilità di mancato avviamento automatico o manuale a distanza dell’antincendio,
pari a 4.1 10-4 occasioni/intervento, è stata valutata al punto 1.C.1.5.1.2.1 lettera e).
238/316
Risolvendo l’albero dei guasti si ottiene che il BLEVE di autobotte è caratterizzato da
frequenza d’accadimento pari a 3.3 10-11 occasioni/anno, ovvero, cinque ordini di
grandezza minore della soglia di credibilità.
Il BLEVE di autobotte al carico può essere ritenuto, quindi, non credibile.
1.C.1.6.3.3
BLEVE DI SERBATOIO DI FERROCISTERNA AL CARICO IN
IPEM 1
Riguardo il rischio associato al BLEVE del serbatoio di una ferrocisterna al carico, è
risultato che i punti di carico ferrocisterne in IPEM 1:
-
sono in categoria A secondo il metodo indicizzato;
-
sono dotati di impianti fissi di raffreddamento che entrano in funzione su segnale dei
rivelatori d’incendio, dei rivelatori di gas e dei pulsanti d’emergenza;
-
sono dotati di sistema di intercettazione rapida dei rilasci sia lato mezzo mobile che
lato impianto;
non risulta inoltre possibile, essendo trattate in via quasi esclusiva propano commerciale
e miscele e considerate le temperature usuali, la formazione di pozze persistenti di
liquido rilasciato.
Non risultano credibili sequenze a carico degli altri punti critici cui può essere associato
un irraggiamento persistente (ovvero di durata pari a 5 minuti circa) ed intenso (pari
almeno a 20 kW/m2) sulle ferrocisterne al carico.
Le uniche sequenze che possono causare dei jet fire in grado di irradiare una
ferrocisterna con 20 kW/m2, sono la ST1 2L e la ST2 2L . Si considera (v. l’illustrazione
schematica che segue):
-
la posizione relativa delle linee che alimentano i punti di carico e delle ferrocisterne;
-
la distanza a cui il jet fire può raggiungere il valore di 20 kW/m 2 sulla ferrocisterna
(pari a 46 m nel caso di rottura ST1 2L e 21 m nel caso di fessurazione ST2 2L ).
239/316
Se si valuta, in via cautelativa, pari ad 1 la probabilità che il getto in caso di perdita sia
rivolto verso le ferrocisterne, si ottiene l’albero dei guasti illustrato nella figura che segue.
Di seguito sono contenuti i valori assegnati agli eventi schematizzati nell’albero di guasto
ed alcune valutazioni.
240/316
E1: frequenza d’accadimento
La probabilità che si rompano 117 m (46 + 46 + 25) di linea di questo diametro,
considerato che l’utilizzo della linea è pari a 1300 ore/anno circa ed il dato di letteratura
pari a 3 10-11 occ./m ora, si ottiene che la frequenza d’irraggiamento intenso in seguito a
rottura è pari a 4.6 10-6 occasioni/anno.
E2: frequenza d’accadimento
La probabilità che si fessurino 67 m (21 + 25 + 21) di linea di questo diametro,
considerato che l’utilizzo della linea è pari a 1300 ore/anno circa ed il dato di letteratura
pari a 6 10-10 occ./m ora, si ottiene che la frequenza d’irraggiamento intenso in seguito a
fessurazione di linea è pari a 5.2 10-5 occasioni/anno.
E3: probabilità d’innesco
Considerate le procedure in atto e gli impianti finalizzati a remotizzare fonti d’innesco è
cautelativo assegnare a questo evento probabilità pari a 0.1 occasioni/rilascio.
E4: probabilità che il getto di fuoco sia diretto verso il serbatoio del carro
Considerata la posizione relativa di sorgente e carro si assegna a questo evento
probabilità pari a 0.1 occasioni/rilascio.
E5: probabilità di failure del sistema antincendio
La probabilità di mancato avviamento automatico o manuale a distanza dell’antincendio,
pari a 4.1 10-4 occasioni/intervento, è stata valutata al punto 1.C.1.5.1.2.1 lettera e).
Risolvendo l’albero dei guasti si ottiene che il BLEVE di ferrocisterna in IPEM 1 è
caratterizzato da frequenza d’accadimento pari a 2.3 10-10 occasioni/anno, ovvero,
quattro ordini di grandezza minore della soglia di credibilità.
Il BLEVE di ferrocisterna al carico in IPEM 1 può essere ritenuto, quindi, non credibile.
1.C.1.6.3.4
BLEVE DI SERBATOIO DI FERROCISTERNA AL CARICO IN
IPEM 2
Riguardo il rischio associato al BLEVE del serbatoio di una ferrocisterna al carico, è
risultato che i punti di carico ferrocisterne in IPEM 2:
-
sono in categoria A secondo il metodo indicizzato;
-
sono dotati di impianti fissi di raffreddamento che entrano in funzione su segnale dei
rivelatori d’incendio, dei rivelatori di gas e dei pulsanti d’emergenza;
-
sono dotati di sistema di intercettazione rapida dei rilasci sia lato mezzo mobile che
lato impianto;
non risulta inoltre possibile, essendo trattate in via quasi esclusiva propano commerciale
e miscele e considerate le temperature usuali, la formazione di pozze persistenti di
liquido rilasciato.
Non risultano credibili sequenze a carico degli altri punti critici cui può essere associato
un irraggiamento persistente (ovvero di durata pari a 5 minuti circa) ed intenso (pari
almeno a 20 kW/m2) sulle ferrocisterne al carico.
Le uniche sequenze che possono causare dei jet fire in grado di irradiare una
ferrocisterna con 20 kW/m2, sono la ST1 9L , la ST2 9L e la ST2 10L . Si considera (v.
l’illustrazione schematica che segue):
-
la posizione relativa delle linee che alimentano i punti di carico e delle ferrocisterne;
-
la distanza a cui il jet fire può raggiungere il valore di 20 kW/m2 sulla ferrocisterna.
241/316
Se si valuta, in via cautelativa, pari ad 1 la probabilità che il getto in caso di perdita sia
rivolto verso le ferrocisterne, si ottiene l’albero dei guasti illustrato nella figura che segue.
242/316
Di seguito sono contenuti i valori assegnati agli eventi schematizzati nell’albero di guasto
ed alcune valutazioni.
E1: frequenza d’accadimento
La probabilità che si rompano 121 m (48 + 48 + 25) di linea di questo diametro,
considerato che l’utilizzo della linea per il carico di propilene è pari a 750 ore/anno circa
ed il dato di letteratura pari a 1 10-11 occ./m ora (tubi di diametro maggiore di 150 mm), si
ottiene che la frequenza d’irraggiamento intenso in seguito a rottura durante il carico di
propilene è pari a 9.1 10-7 occasioni/anno.
E2: frequenza d’accadimento
La probabilità che si fessurino 69 m (22 + 25 + 22) di linea di questo diametro,
considerato che l’utilizzo della linea per il carico di propilene è pari a 750 ore/anno circa
ed il dato di letteratura pari a 3 10-10 occ./m ora (tubi di diametro maggiore di 150 mm), si
ottiene che la frequenza d’irraggiamento intenso in seguito a fessurazione di linea
durante il carico di propilene è pari a 1.6 10-5 occasioni/anno.
E3: frequenza d’accadimento
La probabilità che si fessurino 67 m (21 + 25 + 21) di linea di questo diametro,
considerato che l’utilizzo della linea è pari a 225 ore/anno circa ed il dato di letteratura
pari a 3 10-10 occ./m ora (tubi di diametro maggiore di 150 mm), si ottiene che la
frequenza d’irraggiamento intenso in seguito a fessurazione di linea è pari a 4.5 10-6
occasioni/anno.
E4: probabilità d’innesco
Considerate le procedure in atto e gli impianti finalizzati a remotizzare fonti d’innesco è
cautelativo assegnare a questo evento probabilità pari a 0.1 occasioni/rilascio.
E5: probabilità che il getto di fuoco sia diretto verso il serbatoio del carro
243/316
Considerata la posizione relativa di sorgente e carro si assegna a questo evento
probabilità pari a 0.1 occasioni/rilascio.
E6: probabilità di failure del sistema antincendio
La probabilità di mancato avviamento automatico o manuale a distanza dell’antincendio,
pari a 4.1 10-4 occasioni/intervento, è stata valutata al punto 1.C.1.5.1.2.1 lettera f).
Risolvendo l’albero dei guasti si ottiene che il BLEVE di ferrocisterna in IPEM 2 è
caratterizzato da frequenza d’accadimento pari a 8.8 10-11 occasioni/anno, ovvero, cinque
ordini di grandezza minore della soglia di credibilità.
Il BLEVE di ferrocisterna al carico in IPEM 2 può essere ritenuto, quindi, non credibile.
1.C.1.6.3.5
INTERAZIONI TRA GLI INCIDENTI NEL DEPOSITO ED I
PUNTI DI SCARICO DELLE NAVI GASIERE
Le navi gasiere che riforniscono il deposito IPEM sono allacciate ai punti di scarico ubicati
presso gli accosti di Costa Morena del porto di Brindisi. Tali punti di scarico sono esterni
al deposito e sono gestiti dalla società COPEROIL S.r.l..
I punti di scarico delle navi gasiere distano più di 2000 m dalla recinzione del deposito
IPEM, pertanto, gli scenari incidentali connessi all’attività del deposito IPEM, risultati
credibili, non possono avere conseguenze significative, in termini d’effetti fisici, sui punti
d’approdo e di scarico delle navi.
Le valvole di blocco installate sul gasdotto, essendo pneumatiche a sfera, garantiscono
tempi di intercettazione rapidi ma non istantanei e, comunque, tali da non causare colpi
d’ariete sui gasdotti e le apparecchiature/tubazioni delle navi.
1.C.1.6.4
CONCLUSIONI SULLE CONSEGUENZE DEGLI
INCIDENTI
Nella tabella che segue è riportata la sintesi dei risultati delle conseguenze degli
incidenti. I dati fuori parentesi sono relativi a condizioni meteorologiche “D4” (ritenute
rappresentative della zona), i dati in parentesi tonda sono relativi a condizioni
meteorologiche “D5” standard diurne (v. D.M. 15/05/1996), i dati in parentesi quadra
sono relativi a condizioni meteorologiche “F2”, tipicamente notturne (v. D.M. 15/05/1996).
244/316
Tabella riassuntiva
ID Sequenza
Sostanza
e
Frequenza f
[occ./anno]
Distanze in metri
Evento
Elevata letalità
Inizio letalità
Lesioni
irreversibili
Lesioni
reversibili
Danni a
strutture
Flash- fire
49 (42) [144]
76 (66) [214]
N.P.
N.P.
N.P.
jet- fire
48
58
64
77
(1)
f = 1.1 10
Pool- fire
Non si forma pozza
SCA2 1
Flash- fire
29 (25) [64]
45 (39) [105]
N.P.
N.P.
N.P.
Propano
Jet - fire
26
27
29
31
(1)
f = 5.5 10
Pool- fire
Rilascio di fase vapore
SCA3 1
Flash- fire
15 (13) [41]
24 (21) [66]
N.P.
N.P.
N.P.
SCA1 1
Propano
-4
-5
29
32
38
(1)
8 (6) [17]
N.P.
N.P.
N.P.
8 (6) [17]
N.P.
N.P.
N.P.
49 (42) [144]
76 (66) [214]
N.P.
N.P.
N.P.
Jet- fire
48
58
64
77
(1)
f = 2.6 10
Pool- fire
Non si forma pozza
SCF1 2G
Flash- fire
49 (42) [144]
76 (66) [214]
N.P.
N.P.
N.P.
Propano
Jet- fire
48
58
64
77
(1)
f = 5.3 10-6
Pool- fire
Non si forma pozza
SCF1 2P
Flash- fire
57 (49) [193]
88 (77) [275]
N.P.
N.P.
N.P.
Jet- fire
51
60
67
80
(1)
f = 1.8 10
Pool- fire
Non si forma pozza
SCF2 1
Flash- fire
29 (25) [64]
45 (39) [105]
N.P.
N.P.
N.P.
Propano
Jet- fire
26
27
29
31
(1)
f = 5.2 10-3
Pool- fire
Rilascio di fase vapore
SCF2 2G
Flash- fire
29 (25) [64]
45 (39) [105]
N.P.
N.P.
N.P.
Jet- fire
26
27
29
31
(1)
f = 9.0 10
Pool- fire
Rilascio di fase vapore
SCF2 2P
Flash- fire
35 (29) [69]
54 (47) [113]
N.P.
N.P.
N.P.
Propilene
Jet- fire
26
28
30
32
(1)
f = 3.0 10-3
Pool- fire
Rilascio di fase vapore
SCF3 1
Flash- fire
15 (13) [41]
24 (21) [66]
N.P.
N.P.
N.P.
32
38
(1)
Propano
jet- fire
24
f = 1.1 10-3
Pool- fire
Non si forma pozza
SCA4 1
Flash- fire
Trasc. (trasc.) [9]
Propano
Jet- fire
Effetti trascurabili
f = 2.9 10-1
Pool- fire
Rilascio di fase vapore
SCA5 1
Flash- fire
Trasc. (trasc.) [9]
Propano
Jet- fire
Effetti trascurabili
f = 2.5 10-5
Pool- fire
Rilascio di fase vapore
SCF1 1
Flash- fire
Propano
-5
Propilene
-5
Propano
-4
Propano
Jet- fire
24
f = 2.6 10-4
Pool- fire
Non si forma pozza
SCF3 2G
Flash- fire
15 (13) [41]
24 (21) [66]
N.P.
N.P.
N.P.
Propano
Jet- fire
24
29
32
38
(1)
f = 5.3 10-5
Pool- fire
Non si forma pozza
SCF3 2P
Flash- fire
17 (15) [46]
27 (24) [75]
N.P.
N.P.
N.P.
Propilene
Jet- fire
25
f = 1.8 10-4
Pool- fire
Non si forma pozza
SCF4 1
Flash- fire
Trasc. (trasc.) [9]
Propano
Jet- fire
Effetti trascurabili
f = 5.2 10-2
Pool- fire
Rilascio di fase vapore
29
30
34
40
(1)
8 (6) [17]
N.P.
N.P.
N.P.
245/316
ID Sequenza
Sostanza
e
Frequenza f
[occ./anno]
Distanze in metri
Evento
Elevata letalità
SCF4 2G
Flash- fire
Trasc. (trasc.) [9]
Propano
Jet- fire
Effetti trascurabili
f = 9.0 10-3
Pool- fire
Rilascio di fase vapore
SCF4 2P
Flash- fire
7 (trasc) [12]
Propilene
Jet- fire
Effetti trascurabili
f = 3.0 10-2
Pool- fire
Rilascio di fase vapore
SCF5 1
Flash- fire
Trasc. (trasc.) [9]
Propano
Jet- fire
Effetti trascurabili
f = 4.6 10-6
Pool- fire
Rilascio di fase vapore
SCF5 2P
Flash- fire
7 (trasc) [12]
Propilene
Jet- fire
Effetti trascurabili
f = 2.6 10-6
Pool- fire
Rilascio di fase vapore
Sm1 1
Flash- fire
Inizio letalità
Lesioni
irreversibili
Lesioni
reversibili
Danni a
strutture
8 (6) [17]
N.P.
N.P.
N.P.
14 (12) [21]
N.P.
N.P.
N.P.
8 (6) [17]
N.P.
N.P.
N.P.
14 (12) [21]
N.P.
N.P.
N.P.
55 (48) [161]
86 (74) [207]
N.P.
N.P.
N.P.
Jet- fire
51
61
68
81
(1)
f = 4.9 10
Pool- fire
Non si forma pozza
Sm1 2G
Flash- fire
56 (48) [164]
88 (75) [239]
N.P.
N.P.
N.P.
Propano
Jet- fire
52
62
69
82
(1)
f = 7.6 10-5
Pool- fire
Non si forma pozza
Sm1 2P
Flash- fire
66 (54) [190]
102 (89) [270]
N.P.
N.P.
N.P.
Propano
-4
65
72
86
(1)
29 (25) [64]
45 (39) [105]
N.P.
N.P.
N.P.
26
27
29
31
(1)
29 (25) [64]
45 (39) [105]
N.P.
N.P.
N.P.
Jet- fire
26
27
29
31
(1)
f = 2.6 10
Pool- fire
Rilascio di fase vapore
Sm2 2P
Flash- fire
35 (29) [69]
54 (47) [113]
N.P.
N.P.
N.P.
Propilene
Jet- fire
26
28
30
32
(1)
f = 4.1 10-5
Pool- fire
Rilascio di fase vapore
ST1 3L
Flash- fire
80 (69) [173]
125 (108) [264]
N.P.
N.P.
N.P.
Jet- fire
52
62
69
82
(1)
f = 1.5 10
Pool- fire
Non si forma pozza
ST1 12L
Flash- fire
80 (69) [173]
125 (108) [264]
N.P.
N.P.
N.P.
Propano
Jet- fire
52
62
69
82
(1)
f = 2.0 10-6
Pool- fire
Non si forma pozza
ST1 1L
Flash- fire
80 (68) [172]
124 (108) [262]
N.P.
N.P.
N.P.
17
27
34
45
(1)
Propilene
Jet- fire
55
f = 4.3 10-5
Pool- fire
Non si forma pozza
Sm2 1
Flash- fire
Propano
Jet- fire
f = 6.0 10-4
Pool- fire
Rilascio di fase vapore
Sm2 2G
Flash- fire
Propano
-4
Propano
-5
Propano
Jet- fire
-5
(3)
f = 7.0 10
Pool- fire
ST1 2L
Flash- fire
80 (68) [172]
124 (108) [262]
N.P.
N.P.
N.P.
Propano
Jet- fire
52
62
69
82
(1)
f = 8.0 10
Pool- fire
Non si forma pozza
ST1 5L
Flash- fire
80 (68) [172]
124 (108) [262]
N.P.
N.P.
N.P.
Jet- fire
52
62
69
82
(1)
f = 2.9 10
Pool- fire
Non si forma pozza
ST1 9L
Flash- fire
93 (81) [195]
145 (127) [316]
N.P.
N.P.
N.P.
Propilene
Jet- fire
55
65
72
86
(1)
-6
Propano
-6
Non si forma pozza
246/316
ID Sequenza
Sostanza
e
Frequenza f
[occ./anno]
Distanze in metri
Evento
Elevata letalità
Inizio letalità
Lesioni
irreversibili
Lesioni
reversibili
Danni a
strutture
f = 2.4 10-6
Pool- fire
ST1 11L
Flash- fire
80 (68) [172]
124 (108) [262]
N.P.
N.P.
N.P.
Propano
Jet- fire (3)
17
27
34
45
(1)
f = 2.6 10
Pool- fire
Non si forma pozza
ST1 4L
Flash- fire
80 (68) [172]
124 (108) [262]
N.P.
N.P.
N.P.
Jet- fire
52
62
69
82
(1)
f = 1.3 10
Pool- fire
Non si forma pozza
ST1 7L
Flash- fire
80 (68) [172]
124 (108) [262]
N.P.
N.P.
N.P.
Propano
Jet- fire
52
62
69
82
(1)
f = 3.0 10-6
Pool- fire
Non si forma pozza
ST2 3L
Flash- fire
21 (18) [41]
33 (29) [67]
N.P.
N.P.
N.P.
29
32
38
24
-6
Propano
-6
Non si forma pozza
Propano
Jet- fire
24
f = 4.4 10-4
Pool- fire
Non si forma pozza
ST2 8L
Flash- fire
25 (21) [46]
39 (33) [76]
N.P.
N.P.
N.P.
Propilene
Jet- fire
25
30
34
40
(1)
f = 1.0 10-5
Pool- fire
Non si forma pozza
ST2 12L
Flash- fire
21 (18) [41]
33 (29) [67]
N.P.
N.P.
N.P.
Propano
Jet- fire
24
29
32
38
24
f = 6.0 10-5
Pool- fire
Non si forma pozza
ST2 1L
Flash- fire
21 (18) [41]
33 (29) [67]
N.P.
N.P.
N.P.
Propano
Jet- fire
24
29
32
38
24
f = 1.4 10-3
Pool- fire
Non si forma pozza
ST2 2L
Flash- fire
21 (18) [41]
33 (29) [67]
N.P.
N.P.
N.P.
38
(1)
Propano
Jet- fire
24
f = 1.6 10-4
Pool- fire
Non si forma pozza
ST2 5L
Flash- fire
21 (18) [41]
33 (29) [67]
N.P.
N.P.
N.P.
Propano
Jet- fire
24
29
32
38
24
f = 8.7 10-5
Pool- fire
Non si forma pozza
ST2 9L
Flash- fire
25 (21) [46]
39 (33) [76]
N.P.
N.P.
N.P.
Propilene
Jet- fire
25
30
34
40
25
f = 7.1 10-5
Pool- fire
Non si forma pozza
ST2 10L
Flash- fire
21 (18) [41]
33 (29) [67]
N.P.
N.P.
N.P.
Propano
Jet- fire
24
29
32
38
f = 2.1 10-5
Pool- fire
Non si forma pozza
ST2 11L
Flash- fire
21 (18) [41]
33 (29) [67]
N.P.
N.P.
N.P.
Propano
Jet- fire
24
29
32
38
24
f = 7.8 10-5
Pool- fire
Non si forma pozza
ST2 4L
Flash- fire
21 (18) [41]
33 (29) [67]
N.P.
N.P.
N.P.
Propano
Jet- fire
24
29
32
38
24
f = 4.0 10-5
Pool- fire
Non si forma pozza
ST2 6L
Flash- fire
25 (21) [46]
39 (33) [76]
N.P.
N.P.
N.P.
Propilene
Jet- fire
25
30
34
40
25
f = 1.0 10-5
Pool- fire
Non si forma pozza
ST2 7L
Flash- fire
21 (18) [41]
33 (29) [67]
N.P.
N.P.
N.P.
Propano
Jet- fire
24
29
32
38
24
f = 8.9 10-5
Pool- fire
Non si forma pozza
ST3 1V
Flash- fire
30 (26) [64]
47 (41) [106]
N.P.
N.P.
N.P.
29
32
247/316
ID Sequenza
Sostanza
e
Frequenza f
[occ./anno]
Distanze in metri
Evento
Elevata letalità
Inizio letalità
Lesioni
irreversibili
Lesioni
reversibili
Danni a
strutture
27
29
31
(1)
30 (26) [64]
47 (41) [106]
N.P.
N.P.
N.P.
Jet- fire
26
27
29
31
(1)
f = 1.5 10
Pool- fire
Rilascio di fase vapore
ST3 3V
Flash- fire
30 (26) [64]
47 (41) [106]
N.P.
N.P.
N.P.
Propano
Jet- fire
26
27
29
31
(1)
f = 4.3 10-6
Pool- fire
Rilascio di fase vapore
ST3 4V
Flash- fire
30 (26) [64]
47 (41) [106]
N.P.
N.P.
N.P.
Propano
Jet- fire
26
f = 1.1 10-4
Pool- fire
Rilascio di fase vapore
ST3 2V
Flash- fire
Propano
-5
27
29
31
(1)
36 (30) [69]
55 (48) [113]
N.P.
N.P.
N.P.
26
28
30
32
30 (26) [64]
47 (41) [106]
N.P.
N.P.
N.P.
Jet- fire
26
27
29
31
(1)
f = 9.1 10
Pool- fire
Rilascio di fase vapore
ST3 7V
Flash- fire
36 (30) [69]
55 (48) [113]
N.P.
N.P.
N.P.
Propilene
Jet- fire
26
28
30
32
f = 8.3 10-6
Pool- fire
Rilascio di fase vapore
ST3 8V
Flash- fire
30 (26) [64]
47 (41) [106]
N.P.
N.P.
N.P.
Jet- fire
26
27
29
31
(1)
f = 3.2 10
Pool- fire
Rilascio di fase vapore
ST3 9V
Flash- fire
30 (26) [64]
47 (41) [106]
N.P.
N.P.
N.P.
Propano
Jet- fire
26
27
29
31
(1)
f = 1.3 10-5
Pool- fire
Rilascio di fase vapore
ST4 1V
Flash- fire
Trasc. (trasc.) [9]
8 (6) [17]
N.P.
N.P.
N.P.
Propano
Jet- fire
Effetti trascurabili
f = 2.3 10-3
Pool- fire
Rilascio di fase vapore
ST4 2V
Flash- fire
Trasc. (trasc.) [9]
8 (6) [17]
N.P.
N.P.
N.P.
Propano
Jet- fire
Effetti trascurabili
f = 3.0 10-4
Pool- fire
Rilascio di fase vapore
ST4 3V
Flash- fire
Trasc. (trasc.) [9]
8 (6) [17]
N.P.
N.P.
N.P.
Propano
Jet- fire
Effetti trascurabili
f = 8.6 10-5
Pool- fire
Rilascio di fase vapore
ST4 4V
Flash- fire
Trasc. (trasc.) [9]
8 (6) [17]
N.P.
N.P.
N.P.
Propano
Jet- fire
Effetti trascurabili
f = 1.9 10-4
Pool- fire
Rilascio di fase vapore
ST4 5V
Flash- fire
7 (trasc) [12]
14 (12) [21]
N.P.
N.P.
N.P.
Propilene
Jet- fire
Effetti trascurabili
f = 2.1 10-5
Pool- fire
Rilascio di fase vapore
ST4 6V
Flash- fire
Trasc. (trasc.) [9]
8 (6) [17]
N.P.
N.P.
N.P.
Propano
Jet- fire
Effetti trascurabili
f = 1.8 10-4
Pool- fire
Rilascio di fase vapore
ST4 7V
Flash- fire
7 (trasc) [12]
14 (12) [21]
N.P.
N.P.
N.P.
Propilene
Jet- fire
Effetti trascurabili
f = 1.7 10-4
Pool- fire
Rilascio di fase vapore
Propano
Jet- fire
26
f = 9.4 10-6
Pool- fire
Rilascio di fase vapore
ST3 5V
Flash- fire
Propilene
Jet- fire
f = 1.1 10-6
Pool- fire
Rilascio di fase vapore
ST3 6V
Flash- fire
Propano
-6
Propano
-6
248/316
ID Sequenza
Sostanza
e
Frequenza f
[occ./anno]
Distanze in metri
Evento
Elevata letalità
ST4 8V
Flash- fire
Trasc. (trasc.) [9]
Propano
Jet- fire
Effetti trascurabili
f = 6.4 10-5
Pool- fire
Rilascio di fase vapore
ST4 9V
Flash- fire
Trasc. (trasc.) [9]
Propano
Jet- fire
Effetti trascurabili
f = 2.6 10-4
Pool- fire
Rilascio di fase vapore
SS1 1
Flash- fire
Inizio letalità
Lesioni
irreversibili
Lesioni
reversibili
Danni a
strutture
8 (6) [17]
N.P.
N.P.
N.P.
8 (6) [17]
N.P.
N.P.
N.P.
81 (69) [174]
126 (109) [266]
N.P.
N.P.
N.P.
Jet- fire
52
62
69
83
(1)
f = 1.1 10
Pool- fire
Non si forma pozza
SS2 1
Flash- fire
21 (18) [41]
33 (29) [67]
N.P.
N.P.
N.P.
Propano
Jet- fire
24
29
32
38
(1)
f = 3.4 10-5
Pool- fire
Non si forma pozza
SS3 1a , 1b,2a,2c
Flash- fire
22 (19) [36]
Mai (mai) [mai] (2)
N.P.
N.P.
N.P.
20
24
30
Mai
Propano
-6
Propano
Jet- fire
Mai
f = 5.0 10-6
Pool- fire
Rilascio di fase vapore
SS3 2b
Flash- fire
27 (23) [43]
Mai (mai) [mai]
N.P.
N.P.
N.P.
Propilene
Jet- fire
12
22
26
31
12
f = 5.0 10-6
Pool- fire
Rilascio di fase vapore
SS4 1a , 1b,2a,2c
Flash- fire
Trasc (trasc) [trasc]
Mai (mai) [mai] (2)
N.P.
N.P.
N.P.
Mai (mai) [mai] (2)
N.P.
N.P.
N.P.
Mai (mai) [mai] (2)
N.P.
N.P.
N.P.
38
(1)
N.P.
Propano
Jet- fire
Effetti trascurabili
f = 9.6 10-5
Pool- fire
Rilascio di fase vapore
SS4 2b
Flash- fire
Trasc (trasc) [7]
Propilene
Jet- fire
Effetti trascurabili
f = 9.6 10-5
Pool- fire
Rilascio di fase vapore
SS5 1a
Flash- fire
46 (40) [62]
(3)
Propano
Jet- fire
f = 4.0 10-3
Pool- fire
Rilascio di fase vapore
SS5 1b
Flash- fire
60 (51) [63]
Mai (mai) [mai] (2)
N.P.
N.P.
Mai
Mai
Mai
44
Propano
Jet- fire
(3)
Mai
Mai
23
f = 4.0 10-3
Pool- fire
Rilascio di fase vapore
SS5 2a
Flash- fire
48 (41) [80]
Mai (mai) [mai] (2)
N.P.
N.P.
Mai
17
26
39
(3)
Propano
Jet- fire
f = 4.0 10-3
Pool- fire
Rilascio di fase vapore
SS5 2b
Flash- fire
58 (50) [101]
Mai (mai) [mai] (2)
N.P.
N.P.
Mai
20
28
42
Propilene
Jet- fire
(3)
f = 4.0 10-3
Pool- fire
Rilascio di fase vapore
SS5 2c
Flash- fire
47 (41) [71]
Mai (mai) [mai] (2)
N.P.
N.P.
Mai
16
26
40
(3)
N.P.
N.P.
N.P.
Propano
Jet- fire
f = 4.0 10-3
Pool- fire
Sosta ferrocisterne
IPEM 1
f < 2.6 10-5
Flash- fire
49 (42) [144]
76 (66) [214]
N.P.
N.P.
N.P.
Jet- fire
48
58
64
77
(1)
Pool- fire
Non si forma pozza
Sosta ferrocisterne
IPEM 2
f < 1.8 10-5
Flash- fire
57 (49) [193]
88 (77) [275]
N.P.
N.P.
N.P.
Jet- fire
51
60
67
80
(1)
Rilascio di fase vapore
Pool- fire
Non si forma pozza
(1) in considerazione della breve durata dell’incendio non si prevedono danni a strutture
249/316
(2) Non risultando a terra concentrazioni maggiori o uguali a ½ LFL, si può ritenere estremamente improbabile la
formazione di sacche isolate di vapori in concentrazioni pericolose. Si possono, così, ritenere non credibili aree
interessate da effetti di inizio letalità in seguito a questa sequenza.
(3) getto verticale
250/316
ALCUNE CONSIDERAZIONI
a)
UVCE
I risultati dei calcoli hanno permesso di ritenere estremamente improbabile
l’esplosione di nube non confinata (UVCE). Il quantitativo di vapore in nube, in
concentrazioni comprese entro il campo d’infiammabilità, è infatti risultato sempre
minore di 1500 kg limite al di sotto del quale, nel D.M. del 15/05/1996 appendice III,
non si considera credibile l’evento.
b)
BLEVE
Si può inoltre ritenere marginale il contributo al rischio da parte del BLEVE di
serbatoio fisso.
I serbatoi fissi di stoccaggio installati fuoriterra sono, infatti, protetti contro
l’irraggiamento dalla coibentazione mentre, i serbatoi fissi tumulati, sono protetti dal
materiale che li ricopre.
Il rischio associato a BLEVE di autobotte (IPEM 1) è marginale in quanto la sua
frequenza d’accadimento è risultata pari a 3.3 10-11 occasioni/anno, valore minore di
cinque ordini di grandezza rispetto alla soglia di credibilità.
Il rischio associato a BLEVE di ferrocisterna in IPEM 1 è risultato marginale in quanto
la sua frequenza d’accadimento è risultata pari a 6.0 10-10 occasioni/anno, valore
minore di quattro ordini di grandezza rispetto alla soglia di credibilità.
Anche il rischio associato a BLEVE di ferrocisterna in IPEM 2 è risultato marginale in
quanto la sua frequenza d’accadimento è risultata pari a 8.8 10-11 occasioni/anno,
valore minore di cinque ordini di grandezza rispetto alla soglia di credibilità.
c) Flash – fire
In caso di flash-fire si può escludere l’eventualità di danno a strutture suscettibili di
provocare effetti domino.
Infatti, considerata la breve durata d’esposizione ad un irraggiamento significativo (1 –
3 secondi, corrispondente al tempo di passaggio del fronte fiamma che transita
all’interno della nube), si considera che gli effetti d’elevata letalità si possano
presentare solo nell’area di sviluppo fisico della fiamma. Pertanto è da attendersi una
letalità estesa solo entro i limiti di infiammabilità della nube, rappresentato da LFL.
Eventi occasionali di letalità possono presentarsi anche in concomitanza d’eventuali
sacche isolate al LFL, che possono essere presenti anche oltre l’area definita dal
limite inferiore di infiammabilità (LFL), a causa di possibili disuniformità nella nube.
Pertanto si assume, in via cautelativa, che la zona d’inizio letalità si estenda fino alle
zone a concentrazione pari a ½ LFL come richiesto dalla normativa in vigore.
d)
Pool – fire
non risulta inoltre possibile, essendo trattate in via quasi esclusiva propano
commerciale e miscele e considerate le temperature usuali, la formazione di pozze
persistenti di liquido rilasciato
e)
jet – fire
Nel calcolo delle distanze di danno da jet- fire è stata trascurata la presenza di muri e
di altri ostacoli.
Ipem s.p.a.
AREE DI DANNO
Al fine d’evidenziare i confini delle aree di danno più estese si riportano, nelle tabelle
che seguono, quelle relative alle sequenze più gravose individuate per ogni punto
critico.
Le prime tre tabelle sono riferite ad IPEM 1 e, rispettivamente, a condizioni meteo
“D5”, “D4”, “F2”; le seconde tre tabelle sono riferite ad IPEM 2 e, rispettivamente, a
condizioni meteo “D5”, “D4”, “F2”.
1.C.1.6.4.1
Conseguenze degli incidenti - Condizioni atmosferiche D/5 (IPEM1)
Tabella riassuntiva delle distanze di danno IPEM 1, condizioni meteo “D5”
Sequenza incidentale
punto critico
Massime distanze, in metri, alle quali possono
manifestarsi effetti di
Sostanza
Elevata
letalità
Inizio
letalità
Lesioni
irreversibili
Lesioni
reversibili
SCA1 1
punti di carico autobotti
Propano
42 (1)
66 (1)
< 66 (2)
77 (2)
SCF1 1
punti di carico ferrocisterne
Propano
42 (1)
66 (1)
< 66 (2)
77 (2)
Sm1 1
pompe e compressori GPL
Propano
48 (1)
74 (1)
< 74 (2)
< 82 (2)
ST1 3L
linee GPL
Propano
69 (1)
108 (1)
< 108 (2)
< 108 (2)
SS1
serbatoi GPL fuoriterra
Propano
71 (1)
109 (1)
< 109 (2)
< 109 (2)
SS5 1a
Serbatoi tumulati
Propano
40 (1)
Mai (1) (3)
< 40 (2)
< 40 (2)
Sosta ferrocisterne
Propano
42 (1)
66 (1)
< 66 (2)
77 (2)
(1)
da flash- fire
(2)
da jet – fire
(3)
per effetto della quota del rilascio non si hanno a terra concentrazioni pericolose, pertanto, non si possono
formare sacche di gas in concentrazioni d’infiammabilità
252/316
Ipem s.p.a.
1.C.1.6.4.2
Conseguenze degli incidenti - Condizioni atmosferiche D/4(IPEM1)
Tabella riassuntiva delle distanze di danno IPEM 1, condizioni meteo “D4”
Sequenza incidentale
punto critico
Massime distanze, in metri, alle quali possono
manifestarsi effetti di
Sostanza
Elevata
letalità
Inizio
letalità
Lesioni
irreversibili
Lesioni
reversibili
SCA1 1
punti di carico autobotti
Propano
49 (1)
76 (1)
< 76 (2)
77 (2)
SCF1 1
punti di carico ferrocisterne
Propano
49 (1)
76 (1)
< 76 (2)
77 (2)
Sm1 1
pompe e compressori GPL
Propano
55 (1)
86 (1)
< 86 (2)
< 86 (2)
ST1 3L
linee GPL
Propano
80 (1)
125 (1)
< 80 (2)
< 125 (2)
SS1
serbatoi GPL fuoriterra
Propano
81 (1)
126 (1)
< 81 (2)
< 126 (2)
SS5 1a
Serbatoi tumulati
Propano
46 (1)
Mai (1) (3)
< 46 (2)
< 46 (2)
Sosta ferrocisterne
Propano
49 (1)
76 (1)
< 76 (2)
77 (2)
(1)
da flash- fire
(2)
da jet – fire
(3)
per effetto della quota del rilascio non si hanno a terra concentrazioni pericolose, pertanto, non si possono
formare sacche di gas in concentrazioni d’infiammabilità sacche isolate di gas in concentrazioni
d’infiammabilità
253/316
Ipem s.p.a.
1.C.1.6.4.3 Conseguenze degli incidenti - Condizioni atmosferiche F/2(IPEM1)
Tabella riassuntiva delle distanze di danno IPEM 1, condizioni meteo “F2”
Sequenza incidentale
punto critico
Massime distanze, in metri, alle quali possono
manifestarsi effetti di
Sostanza
Elevata
letalità
Inizio
letalità
Lesioni
irreversibili
Lesioni
reversibili
SCA1 1
punti di carico autobotti
Propano
144 (1)
214 (1)
< 144 (2)
< 144 (2)
SCF1 1
punti di carico ferrocisterne
Propano
144 (1)
214 (1)
< 144 (2)
< 144 (2)
Sm1 1
pompe e compressori GPL
Propano
161 (1)
207 (1)
< 161 (2)
< 161 (2)
ST1 3L
linee GPL
Propano
173 (1)
264 (1)
< 173 (2)
< 173 (2)
SS1
serbatoi GPL fuoriterra
Propano
174 (1)
266 (1)
< 174 (2)
< 174 (2)
SS5 1a
Serbatoi tumulati
Propano
62 (1)
Mai (1) (3)
< 62 (2)
< 62 (2)
Sosta ferrocisterne
Propano
144 (1)
214 (1)
< 144 (2)
< 144 (2)
(1)
da flash- fire
(2)
da jet – fire
(3)
per effetto della quota del rilascio non si hanno a terra concentrazioni pericolose, pertanto, non si possono
formare sacche di gas in concentrazioni d’infiammabilità sacche isolate di gas in concentrazioni
d’infiammabilità
254/316
Ipem s.p.a.
1.C.1.6.4.4
(IPEM2)
Conseguenze degli incidenti - Condizioni atmosferiche D/5
Tabella riassuntiva delle distanze di danno IPEM 2, condizioni meteo “D5”
Sequenza incidentale
punto critico
Massime distanze, in metri, alle quali possono
manifestarsi effetti di
Sostanza
Elevata
letalità
Inizio
letalità
Lesioni
irreversibili
Lesioni
reversibili
SCF1 2P
punti di carico ferrocisterne
Propilene
49 (1)
77 (1)
< 77 (2)
80 (2)
Sm1 2P
pompe e compressori GPL
Propilene
54 (1)
89 (1)
< 89 (2)
< 89 (2)
ST1 9L
linee GPL
Propilene
81 (1)
127 (1)
< 127 (2)
< 127 (2)
SS5 2b
Serbatoi tumulati (nn. 1, 2, 3)
Propilene
50 (1)
Mai (1) (3)
< 50 (2)
< 50 (2)
SS5 2a
Serbatoi tumulati (nn. 4, 5)
Propano
41 (1)
Mai (1) (3)
< 41 (2)
< 41 (2)
SS5 2c
Serbatoi tumulati (da n° 6 a n° 10)
Propano
41 (1)
Mai (1) (3)
< 41 (2)
< 41 (2)
Sosta ferrocisterne
Propilene
49 (1)
77 (1)
< 77 (2)
80 (2)
(1)
da flash- fire
(2)
da jet – fire
(3)
per effetto della quota del rilascio non si hanno a terra concentrazioni pericolose, pertanto, non si possono
formare sacche di gas in concentrazioni d’infiammabilità sacche isolate di gas in concentrazioni
d’infiammabilità
1.C.1.6.4.5
(IPEM2)
Conseguenze degli incidenti - Condizioni atmosferiche D/4
Tabella riassuntiva delle distanze di danno IPEM 2, condizioni meteo “D4”
Sequenza incidentale
punto critico
Massime distanze, in metri, alle quali possono
manifestarsi effetti di
Sostanza
Elevata
letalità
Inizio
letalità
Lesioni
irreversibili
Lesioni
reversibili
SCF1 2P
punti di carico ferrocisterne
Propilene
57 (1)
88 (1)
< 88 (2)
< 88 (2)
Sm1 2P
pompe e compressori GPL
Propilene
66 (1)
102 (1)
< 102 (2)
< 102 (2)
ST1 9L
linee GPL
Propilene
93 (1)
145 (1)
< 93 (2)
< 93 (2)
SS5 2b
Serbatoi tumulati (nn. 1, 2, 3)
Propilene
58 (1)
Mai (1) (3)
< 58 (2)
< 58 (2)
SS5 2a
Serbatoi tumulati (nn. 4, 5)
Propano
48 (1)
Mai (1) (3)
< 48 (2)
< 48 (2)
SS5 2c
Serbatoi tumulati (da n° 6 a n° 10)
Propano
47 (1)
Mai (1) (3)
< 47 (2)
< 47 (2)
Sosta ferrocisterne
Propilene
57 (1)
88 (1)
< 88 (2)
< 88 (2)
(1)
da flash- fire
255/316
Ipem s.p.a.
(2)
da jet – fire
(3)
per effetto della quota del rilascio non si hanno a terra concentrazioni pericolose, pertanto, non si possono
formare sacche di gas in concentrazioni d’infiammabilità sacche isolate di gas in concentrazioni
d’infiammabilità
1.C.1.6.4.6 CONSEGUENZA DEGLI INCIDENTI - CONDIZIONI ATMOSFERICHE F/2
(IPEM2)
Tabella riassuntiva delle distanze di danno IPEM 2, condizioni meteo “F2”
Sequenza incidentale
punto critico
Massime distanze, in metri, alle quali possono
manifestarsi effetti di
Sostanza
Elevata
letalità
Inizio
letalità
Lesioni
irreversibili
Lesioni
reversibili
SCF1 2P
punti di carico ferrocisterne
Propilene
193 (1)
275 (1)
< 193 (2)
< 193 (2)
Sm1 2P
pompe e compressori GPL
Propilene
190 (1)
270 (1)
< 190 (2)
< 190 (2)
ST1 9L
linee GPL
Propilene
195 (1)
316 (1)
< 205 (2)
< 205 (2)
SS5 2b
Serbatoi tumulati (nn. 1, 2, 3)
Propilene
101 (1)
Mai (1) (3)
< 101 (2)
< 101 (2)
SS5 2a
Serbatoi tumulati (nn. 4, 5)
Propano
80 (1)
Mai (1) (3)
< 80 (2)
< 80 (2)
SS5 2c
Serbatoi tumulati (da n° 6 a n° 10)
Propano
71 (1)
Mai (1) (3)
< 71 (2)
< 71 (2)
Sosta ferrocisterne
Propilene
193 (1)
275 (1)
< 193 (2)
< 193 (2)
(1)
da flash- fire
(2)
da jet – fire
(3)
per effetto della quota del rilascio non si hanno a terra concentrazioni pericolose, pertanto, non si possono
formare sacche di gas in concentrazioni d’infiammabilità sacche isolate di gas in concentrazioni
d’infiammabilità
256/316
Ipem s.p.a.
1.C.1.7
PRECAUZIONI ASSUNTE PER PREVENIRE GLI
INCIDENTI
1.C.1.7.1
MISURE A LIVELLO IMPIANTISTICO E OPERATIVO
1.C.1.7.1.1
PRECAUZIONI IMPIANTISTICHE
Le misure di tipo preventivo adottate rispondono ai criteri di minimizzare le possibilità
di perdita di integrità o di difetti di tenuta a carico di apparecchiature contenenti G.P.L.
e di minimizzare le conseguenze di eventuali errori umani.
Le principali sono le seguenti:
-
Tumulazione dei serbatoi cilindrici orizzontali. Tale soluzione consente di
eliminare il rischio di danneggiamento dei serbatoi per cause esterne di tipo
meccanico o termico.
-
Coibentazione dei serbatoi sferici e di ciascuna linea di estrazione.
-
Disposizione in cunicolo e incamiciatura dei tratti iniziali delle linee di prelievo
fase liquida connesse ai serbatoi tumulati.
-
Adozione di valvole di sicurezza sui serbatoi e sui tratti intercettabili di tubazioni
in fase liquida allo scopo di evitare l’insorgere di pressioni interne pericolose.
-
Installazione di sistemi di controllo dei parametri fisici (livello, temperatura,
pressione) del G.P.L. nei serbatoi, con indicatori locali e trasmissione in sala
controllo con allarmi di alto (HLI) e basso (LLI) livello e alta pressione.
-
Impianto di protezione catodica dei serbatoi e delle tubazioni interrate.
-
Riduzione al minimo del numero delle linee di movimentazione G.P.L.
connesse con i serbatoi. Ciò consente di minimizzare le occasioni di perdita.
-
Adozione di bracci metallici sulle fasi liquide ai punti di travaso.
-
Adozione di contatore con predeterminatore ai punti di carico, in grado di
bloccare automaticamente il riempimento dell’autocisterna mediante stacco
tensione alle pompe e chiusura delle valvole di intercettazione.
Allarme di alto livello dei serbatoi, con arresto delle pompe e dei compressori,
allarme in campo, in sala controllo ed al pontile.
Allarme di basso livello nei serbatoi con arresto di pompe e compressori.
Interruttore di livello dei serbatoi con n° 2 soglie di intervento: alla prima aziona
l’allarme al pontile ed in sala controllo, alla seconda chiude le valvole ad
azionamento pneumatico sulle linee di immissione serbatoi con allarme al
pontile ed in sala controllo.
-
Allarme di alta pressione al pontile ed in sala controllo.
-
Segnalazione su quadro sinottico presso ciascuna sala controllo degli
strumenti, dello stato della maggior parte delle valvole manuali di
intercettazione, delle valvole ad azionamento pneumatico e delle pompe e
compressori.
257/316
Ipem s.p.a.
-
Protezione delle parti metalliche dalla corrosione e difesa delle apparecchiature
contro le scariche atmosferiche.
-
Criteri e normative di progettazione e realizzazione in grado di conferire elevati
standard di sicurezza.
-
Piani di controllo periodici ed eventuale sostituzione dei componenti
particolarmente soggetti a usura.
Le misure principali per limitare l’entità dei rilasci e ridurre la gravità delle
conseguenze sono le seguenti.
-
Monitoraggio, con rilevatori di pressione, del tratto di tubazione, dotato di
incamiciatura, di prelievo prodotto dai serbatoi tumulati.
-
Rete di rilevatori di atmosfera esplosiva e di incendio ubicati nelle zone critiche
del deposito (parco serbatoi, punti di carico autocisterne e ferrocisterne, area
pompe e compressori) con allarmi ottico e acustico locali ed in sala controllo,
arresto pompe e compressori ed attivazione di chiamata telefonica sul telefono
portatile a disposizione del capo impianto.
-
Sistema d'intercettazione costituito da valvole di blocco a comando pneumatico
montate sulle seguenti linee:
-
linee G.P.L. in fase liquida e gassosa ai punti di carico autocisterne;
-
linee G.P.L. in fase liquida e gassosa ai punti di carico ferrocisterne;
-
linee di movimentazione fasi liquida e gassosa in corrispondenza dei
serbatoi di stoccaggio;
-
linee G.P.L., aspirazione e mandata, in corrispondenza delle pompe;
-
linee G.P.L., aspirazione e mandata, in corrispondenza dei compressori;
-
linee, fase liquida e gas, di collegamento al gasdotto.
L’azionamento delle valvole pneumatiche può avvenire localmente o dalla sala
controllo; sul quadro sinottico è riportato, mediante spia luminosa, lo stato
(aperta/chiusa) delle valvole.
La chiusura delle valvole pneumatiche avviene automaticamente anche in
occasione dell’azionamento dei pulsanti di emergenza.
-
Valvole di non ritorno montate sulle seguenti linee:
-
linee di mandata delle pompe di movimentazione G.P.L.;
-
linee di mandata dei compressori;
-
linee fase gas e fase liquida (linea di ricircolo da ½”) ai punti di carico
autocisterne e ferrocisterne;
-
linee fase liquida al gasdotto;
-
linee di alta prevalenza provenienti dal deposito costiero adiacente;
-
linee di immissione acqua nei serbatoi per emergenza.
-
Pavimentazione in corrispondenza di tutti i punti critici del deposito con
pendenze in grado di allontanare eventuali spandimenti di G.P.L. verso sistemi
di raccolta costituiti da canalette di raccolta e vasche sifonate.
-
Possibilità di immettere acqua nei serbatoi in modo da spiazzare il G.P.L. dal
fondo dello stesso eliminando eventuali perdite di G.P.L. nella zona inferiore.
258/316
Ipem s.p.a.
-
Rete di movimentazione G.P.L. realizzata e progettata in modo da consentire di
dislocare tramite pompa il contenuto di un qualsiasi serbatoio in ciascuno dei
rimanenti.
-
Dispositivo capacitivo / resistivo di messa a terra dell’autocisterna ai punti di
carico con consenso all’avviamento delle apparecchiature di travaso solo in
presenza di corretto collegamento con la rete di terra.
-
Sistemi di raffreddamento e antincendio aventi le caratteristiche descritte al
punto 1.D.1.10.
-
Uso di utensili di tipo antiscintilla per gli interventi sugli impianti in zona AD.
In aggiunta a qaunto sopra, anche per dare riscontro a specifiche prescrizioni da parte
degli organi di controllo, sono state installa le seguenti ulteriori misure:
-
i nuovi punti di carico sono stati sistemati in maniera tale da garantire la
maggiore distanza di protezione;
-
sistema di intercettazione rapido nella zona di carico delle ferro cisterne,
collegato al sistema delle logiche di blocco dello stabilimento.
259/316
Ipem s.p.a.
1.C.1.7.1.2
PRECAUZIONI OPERATIVE
Le precauzioni operative sono rivolte essenzialmente ad evitare il verificarsi delle
cause di rilascio e consistono principalmente in:
1.C.1.7.2
-
predisposizione di manuale operativo riportante la descrizione dettagliata delle
operazioni da compiere in tutte le fasi di funzionamento: normale esercizio,
fermata, avviamento, condizioni anomale di esercizio, emergenza;
-
organizzazione centrale aziendale con compiti di controllo e gestione della
sicurezza;
-
verifiche e controlli periodici dello stato di conservazione di tutte le
apparecchiature contenenti G.P.L.;
-
verifiche periodiche di funzionalità dei sistemi di sicurezza (valvole di sicurezza,
di blocco, impianto antincendio, ecc.);
-
adozione di procedure volte ad escludere o comunque a minimizzare
l’eventualità che errori operativi portino a spandimento di prodotto durante le
operazioni di carico autocisterne e ferrocisterne, di spurgo o presa campioni dei
serbatoi. Particolare attenzione viene dedicata ad impedire il movimento
dell’autobotte prima che siano state completate tutte le fasi del carico (anche
con l’impiego di cunei sotto le ruote dei mezzi);
-
regolare addestramento di tutti gli operatori;
-
adozione di procedure adatte a prevenire il sovrariempimento di serbatoi. La
prevenzione di tale eventualità si basa su un’accurata verifica periodica della
funzionalità della strumentazione dei serbatoi e nell’impiego, per le operazioni
di carico, di personale affidabile ed esperto che offra la garanzia di uno
scrupoloso rispetto delle procedure;
-
adozione di procedure per il travaso di autobotti e ferrocisterne, secondo quanto
indicato nel D.M. del 15/05/1996.
MISURE PER PREVENIRE RISCHI DOVUTI AD
ERRORE UMANO
Anche se gli impianti sono realizzati in maniera tale da ridurre al minimo le possibilità
di un errore umano nella gestione degli stessi, nei confronti di tali rischi sono state
adottate ulteriori misure di natura organizzativa e procedurale.
Esistono infatti:
-
norme e disposizioni operative;
-
opportuna cartellonistica di attenzione e di informazione.
Inoltre è data massima importanza all'addestramento del personale prima
dell'inserimento nel processo produttivo.
260/316
Ipem s.p.a.
1.C.1.7.3
PRECAUZIONI PER PERTURBAZIONI NATURALI E
PER IL CASO DI ESPLOSIONI ED INCENDI
L'impianto è stato costruito nel rispetto delle normative in vigore nel momento della
costruzione. In particolare sono state prese precauzioni nei confronti di sollecitazioni
di origine naturale e incidentale come di seguito precisato.
1.C.1.7.3.1
PERTURBAZIONI GEOFISICHE
Le varie costruzioni relative all'impianto non sono state verificate per gli effetti di
perturbazioni geofisiche, dato che la zona in cui sorge l'impianto non è classificata
come sismica.
1.C.1.7.3.2
PERTURBAZIONI METEOMARINE
Non essendo la zona specificatamente soggetta a perturbazioni meteomarine, i calcoli
delle strutture sono stati eseguiti tenendo conto, come d'uso, delle forze dovute alla
spinta del vento.
1.C.1.7.3.3
PERTURBAZIONI CERAUNICHE
Tutte le strutture metalliche sono collegate alla rete di messa a terra realizzata
interrata in corde di rame di idonea sezione.
I serbatoi e le sfere di stoccaggio sono dotati di impianto di messa a terra per
protezione contro le scariche atmosferiche.
1.C.1.7.3.4
ESPLOSIONI E INCENDI
I fabbricati entro i quali sono ricoverati elementi pericolosi sono realizzati in
calcestruzzo o muratura con assenza di elementi metallici nelle strutture o in lastre di
fibrocemento sostenute da elementi portanti metallici.
I serbatoi sferici sono coibentati e montati ciascuno su n° 9 gambe di sostegno in
acciaio protette con lo stesso materiale coibente delle sfere (Fendolite MII).
I serbatoi cilindrici sono tumulati e quindi protetti da eventuali esplosioni ed incendi
mediante il terreno di ricopertura.
Presso l'impianto in esame sono installati muri di protezione in corrispondenza dei
punti di carico autocisterne e ferrocisterne.
La sala controllo dell'area IPEM 2 è bunkerizzata, in grado di resistere alle seguenti
pressioni:
+ 0,3 bar e - 0,15 bar sulle pareti;
+ 0,2 bar sulla copertura.
Essa è inoltre dotata d'impianto di pressurizzazione a 25 millibar, con presa d’aria ad
una quota di 7.5 m dal piano campagna.
261/316
Ipem s.p.a.
1.C.1.7.4
PRECAUZIONI PER CONDIZIONI PARTICOLARI DI
ESERCIZIO
La sicurezza dell'impianto è stata valutata in tutte le possibili configurazioni di
funzionamento, anche se, data la sua peculiarità, le configurazioni diverse da quelle di
normale esercizio assumono in quest'ottica un aspetto secondario.
1.C.1.7.5
CERTIFICAZIONE E DOCUMENTI COMPROVANTI
LA
SICUREZZA
E
L’AFFIDABILITÀ
DELL’IMPIANTO
L’impianto è caratterizzato da un buon funzionamento ed una sufficiente affidabilità
rilevabili anche dalla documentazione esistente nel deposito relativa a verifiche,
controlli, ispezioni svolti sia dalle autorità competenti che dello stesso personale
dell’impianto.
Il mantenimento delle condizioni di buon funzionamento ed affidabilità è inoltre
favorito dall’attuazione delle procedure operative di manutenzione e di sicurezza di cui
al manuale del Sistema di Gestione della Sicurezza.
262/316
Ipem s.p.a.
1.C.1.8
PRECAUZIONI PROGETTUALI E COSTRUTTIVE
1.C.1.8.1
CRITERI DI REALIZZAZIONE IMPIANTI ELETTRICI
1.C.1.8.1.1
IMPIANTI ELETTRICI
L’aggiunta di nuovi serbatoi di stoccaggio GPL da 4500 m³ ha richiesto alcune
integrazioni alle alientazioni pneumatiche delle relative valvole ed elettriche alla
strumentazione
Gli impianti elettrici sono stati progettati secondo le norme di legge in materia, con
particolare riferimento al fascicolo CEI 64-2 n° 643, relative agli impianti elettrici per i
luoghi ove esiste il pericolo di esplosione o incendio.
In occasione della realizzazione dell’impianto è stata rispettata la vigente normativa e
in particolare la Legge 46/90.
1.C.1.8.1.2
STRUMENTAZIONE E CONTROLLO
La strumentazione di controllo, sostanzialmente finalizzata a garantire il
mantenimento dei parametri fisici di esercizio del G.P.L. (livelli, temperatura e
pressione) all’interno dei rispettivi intervalli di sicurezza, è specificata al punti
1.B.1.2.4.4 e 1.B.1.2.4.5, ed illustrata negli schemi di flusso G.P.L.
La progettazione di dettaglio dei suddetti sistemi di strumentazione è stata effettuata
dai relativi fabbricanti nel rispetto delle regole tecniche di cui al D.M. 13/10/1994.
263/316
Ipem s.p.a.
1.C.1.8.1.3
IMPIANTI DI MESSA A TERRA
Gli impianti fissi e le strutture metalliche sono collegati elettricamente a terra per la
dispersione delle cariche elettrostatiche e per la protezione contro le scariche
atmosferiche e le correnti di guasto delle apparecchiature elettriche.
I punti di travaso sono corredati di impianto di terra con cavi e pinze per il
collegamento di terra fra impianto fisso ed i mezzi. L’avvio delle operazioni di travaso è
condizionato dall’assenso del collegamento di terra.
Il binario in corrispondenza dei punti di carico ferrocisterne è collegato stabilmente
all’impianto di terra.
Analogamente agli impianti elettrici, gli impianti in oggetto sono stati realizzati in
osservanza della normativa vigente.
In particolare per quanto attiene alle scariche atmosferiche si è provveduto ad
effettuare la valutazione dei rischi (dovuti al fulmine) secondo le norme CEI 81-4, IEC
e secondo le norme CENELEC.
Sono state individuate le varie strutture da proteggere (serbatoi, punti di carico,
strutture fisse ecc. ) considerate come unità a se stanti e per ognuna di esse, ai sensi
dell’art. 2.5.1 della norma CEI 81-4, sono state considerate le dimensioni e le
caratteristiche della struttura da proteggere.
L’analisi di progetto ha tenuto conto, secondo quanto prescrive la norma CEI 81-3, la
densità annua rilevata nel comune di Brindisi pari a: Nt= 2,5 fulmini Km2 anno
1.C.1.8.1.4
IMPIANTI DI PROTEZIONE CATODICA
Per garantire la protezione dalla corrosione, i serbatoi tumulati sono dotati di sistema
di protezione catodica, realizzato in conformità con quanto prescritto dal DM
13.10.1994, Titolo X, punto 10.3.
Il gasdotto e le tubazioni interrate sono anch’esse protetti da un sistema di protezione
catodica a corrente impressa.
1.C.1.8.2
SISTEMI DI SCARICO DELLA PRESSIONE
Le valvole di sicurezza installate sui serbatoi sono state progettate dai relativi
fabbricanti in accordo con le normative contenute nella raccolta E del D.M.
21/05/1974.
Nei paragrafi 1.B.1.2.4.4, 1.B.1.2.4.5 e 1.C.1.8.3.1, sono riportati i dati principali delle
valvole di sicurezza montate sui serbatoi.
Le valvole di sicurezza installate sulle tubazioni di fase liquida sono state progettate
tenendo conto delle norme API 520.
264/316
Ipem s.p.a.
1.C.1.8.3
SCARICHI FUNZIONALI
Gli scarichi funzionali presenti nelle aree IPEM 1 e IPEM 2 sono rappresentati dalle
valvole di sicurezza poste sui serbatoi, sui tratti significativi delle linee intercettabili
contenenti G.P.L. liquido e sui separatori di condensa dei compressori.
1.C.1.8.3.1
NUMERO E PORTATA DEGLI SCARICHI FUNZIONALI
1.C.1.8.3.1.1
SCARICHI FUNZIONALI DEL DEPOSITO IPEM 1
Il numero degli scarichi funzionali è deducibile dall'elenco che segue:
-
n° 8 valvole di sicurezza sui 4 serbatoi sferici da 2000 m3 ciascuno;
-
n° 8 valvole di sicurezza sui 4 serbatoi cilindrici tumulati da 1650 m3 ciascuno;
-
n° 1 valvola di sicurezza sul serbatoio di servizio;
-
n° 2 valvole di sicurezza sui gasdotti;
-
valvole di sicurezza su tratti di linee contenenti liquido intercettabile;
-
n° 1 valvola di sicurezza sul gasdotto;
-
n° 3 valvole di sicurezza sui tre separatori di liquido dei compressori.
In tutti i casi la sostanza rilasciata degli scarichi funzionali è G.P.L.
Per le portate valgono le considerazioni che seguono.
Valvole di sicurezza serbatoi cilindrici e sferici
Le valvole di sicurezza sulle sfere hanno il diametro dell'orifizio uguale a 99.6 mm.
Le valvole di sicurezza sui serbatoi cilindrici tumulati hanno il diametro dell'orifizio
uguale a 75.7 mm.
Sui serbatoi di servizio sono installate valvole di sicurezza con diametro di orifizio di
18.4 mm.
Le valvole di sicurezza installate sui separatori di condensa hanno il diametro
dell'orifizio di 23.5 mm.
Le valvole sono tarate a 18 bar.
La portata di scarico di una valvola installata sulle sfere è pari a 129000 kg/h.
La portata di scarico di una valvola installata sui serbatoi cilindrici tumulati è pari a
32165 kg/h.
La portata di scarico di una valvola installata sui serbatoietti risulta pari a circa 3500
kg/h.
La portata di scarico di una valvola installata sui separatori di condensa risulta pari a
circa 4400 kg/h.
265/316
Ipem s.p.a.
Valvole di sicurezza su linee
Si tratta di valvole di dimensioni modeste (diametro orifizio = ½") essendo poste a
protezione di apparecchiature con volumi limitati.
In particolare le valvole poste sulle linee intercettabili hanno esclusivamente la
funzione di scaricare l'eccesso di liquido corrispondente ad un'eventuale dilatazione
termica del liquido contenuto all'interno del tratto di linea.
Dette valvole hanno gli scarichi convogliati nei serbatoi di stoccaggio.
La valvola di sicurezza posta sul gasdotto (all'ingresso nel deposito) scarica
all’impianto di degasaggio.
1.C.1.8.3.1.2
SCARICHI FUNZIONALI DEL DEPOSITO IPEM 2
Gli scarichi funzionali sono costituiti da:
-
valvole di sicurezza dei serbatoi di G.P.L.;
-
valvole di sicurezza su linee;
-
linee di drenaggio dei serbatoi.
Gli scarichi provenienti da bracci di carico e manichette al punto di carico autocisterne
e ferrocisterne e da pompe e compressori di movimentazione G.P.L. sono convogliate
all’impianto di degasaggio.
Gli scarichi provenienti dalle valvole di sicurezza dislocate lungo le linee in fase liquida
di movimentazione G.P.L. sono convogliate direttamente ai serbatoi di stoccaggio.
Valvole di sicurezza dei serbatoi G.P.L.
Le quantità di G.P.L. che possono essere singolarmente emesse all'atmosfera dai
suddetti scarichi e le rispettive quote di emissione sono riportate nella tabella al
paragrafo 1.B.1.2.4.5.1.
Linee di drenaggio dei serbatoi
Le linee di drenaggio vengono utilizzate per:
-
controllare la presenza di eventuale acqua nel serbatoio;
-
drenare l'acqua se è presente;
-
prelevare i campioni per la determinazione delle densità.
Di tutte queste operazioni quella che comporta il maggior scarico di G.P.L. è
senz'altro quella di prelievo del campione per la determinazione della densità.
In questo caso si tratta di quantitativi dell'ordine di 1 dm3, necessari per effettuare il
lavaggio delle linee e dell'apparecchio.
I drenaggi dei serbatoi sono effettuati con molta attenzione, per evitare il
congelamento delle linee e vengono sospesi al primo apparire del G.P.L.
Le quote di emissione sono a circa 0.60 m dal suolo.
266/316
Ipem s.p.a.
Valvole di sicurezza su linee
Si tratta di valvole di dimensioni modeste (diametro orifizio = ½") essendo poste a
protezione di apparecchiature con volumi limitati.
In particolare le valvole poste sulle linee intercettabili hanno esclusivamente la
funzione di scaricare l'eccesso di liquido corrispondente ad un'eventuale dilatazione
termica del liquido contenuto all'interno del tratto di linea.
Dette valvole hanno gli scarichi convogliati nei serbatoi di stoccaggio.
1.C.1.8.3.2
LOCALIZZAZIONE DEGLI SCARICHI FUNZIONALI
La localizzazione degli scarichi funzionali è rilevabile dalle planimetria degli allegati n°
6 e 21.
1.C.1.8.3.3
ZONE INTERESSATE DA EVENTUALI RADIAZIONI
TERMICHE
Le zone eventualmente interessate da radiazioni termiche significative conseguenti
all'innesco di scarichi funzionali sono quelle circostanti le valvole di sicurezza dei
serbatoi di stoccaggio.
267/316
Ipem s.p.a.
1.C.1.8.4
POSSIBILITÀ DI CONTROLLO VALVOLE DI
SICUREZZA E SISTEMI DI BLOCCO
Le valvole di sicurezza dei serbatoi, doppie con cassetto di distribuzione, di tipo a
molla, installate su tutti i serbatoi, possono essere smontate singolarmente e provate
mediante prova al banco con pressurizzazione mediante azoto o aria.
Le valvole di sicurezza installate sui serbatoi di G.P.L., serbatoietti e separatori,
risultano sistematicamente verificate e ricollaudate dalla A.S.L. (ex ANCC).
Le valvole di blocco possono essere provate singolarmente predisponendo l'impianto
secondo una configurazione opportuna senza compromettere la sicurezza
dell'impianto stesso.
1.C.1.8.5
CRITERI DI PROGETTAZIONE
RECIPIENTI E TUBAZIONI
DI
SERBATOI,
1.C.1.8.5.1
PROGETTAZIONE DEI SERBATOI
1.C.1.8.5.1.1
PROGETTAZIONE DEI SERBATOI - DEPOSITO IPEM 1
Le sfere ed i serbatoi cilindrici di stoccaggio sono stati progettati dai fabbricanti,
secondo i criteri e le norme ANCC/ISPESL vigenti al momento della loro costruzione.
Sono state rispettate le seguenti norme:
a)
raccolta VSR per la verifica e costruzione;
b)
raccolta S per la saldatura;
c)
raccolta M per i materiali.
Successivamente i serbatoi stessi sono stati ispezionati periodicamente come risulta
dai relativi libretti.
1.C.1.8.5.1.2
PROGETTAZIONE DEI SERBATOI - DEPOSITO IPEM 2
I serbatoi di stoccaggio sono stati progettati, costruiti, ispezionati e provati dalla Ditta
BELLELI S.p.A. secondo i criteri e le norme ISPESL (EX ANCC) vigenti.
Sono state rispettate le seguenti norme:
a)
raccolta VSR per la verifica e costruzione;
b)
raccolta S per la saldatura;
c)
raccolta M per i materiali.
In particolare si precisa quanto segue.
268/316
Ipem s.p.a.
Sono state osservate le prescrizioni di cui all’art.1 del D.M. del 21/11/72, nelle attuali
condizioni di esercizio.
I serbatoi appartengono alla classe “C” di cui all’art.3 del D.M. del 25/5/74.
La verifica di stabilità delle membrature è contenuta nel rapporto di calcolo RC-198800-002.
Si tratta di costruzione saldata elettricamente con saldature a piena penetrazione e
riprese all’inverso, ove possibile, previa molatura.
Le flange per attacchi di diametro minore o uguale a 24” sono in accordo allo standard
ANSI B16-5.
Le flange per attacchi di diametro maggiore a 24” sono in accordo allo standard API
605.
Finitura superfici di contatto guarnizioni: flange attacchi = smooth finish Ra 6,3 (N 9).
I controlli distruttivi e non distruttivi sono in accordo al documento PC-1988-00-001.
Esame radiografico sui giunti testa - testa, al 100 %.
1.8.5.2
ALTRI RECIPIENTI A PRESSIONE
I serbatoi metallici in pressione utilizzati come accumulo per l’aria compressa ed i
serbatoi per la pressurizzazione della rete idrica antincendio sono stati progettati
secondo le norme ANCC / ISPESL vigenti al momento della loro costruzione.
1.C.1.8.5.3
PROGETTAZIONE DELLE TUBAZIONI
Il sistema di tubazioni di G.P.L. e di altri accessori è stato progettato secondo i criteri
generali indicati nel punto 1.B.1.2.3.1.
1.C.1.8.6
PROTEZIONE DEI CONTENITORI DA AZIONI DI
SOSTANZE CORROSIVE
Come è noto, il G.P.L. non ha particolari proprietà corrosive.
Per gli eventuali fenomeni corrosivi che possono verificarsi nel corso degli anni, è
prevista la visita interna decennale obbligatoria con controllo degli spessori con
ultrasuoni da parte della competente A.S.L.
Per quanto riguarda la corrosione esterna, le protezioni adottate consistono nella
verniciatura e nell'applicazione di ripari contro l'infiltrazione di acqua nelle zone di
possibile ristagno.
Il gasdotti di collegamento col porto dispone di un impianto di protezione catodica a
corrente impressa.
Per proteggere i serbatoi tumulati dalla corrosione, si adottano le seguenti misure:
-
impianto di protezione catodica applicato a tutto il parco serbatoi;
-
utilizzo di giunti isolanti su tutte le tubazioni di raccordo con i serbatoi tumulati;
269/316
Ipem s.p.a.
-
rivestimento delle parti metalliche tumulate tramite resine sintetiche e catrami
con requisiti di resistività elettrica, aderenza, plasticità, resistenza meccanica,
impermeabilità, non igroscopicità e inalterabilità rispetto agli agenti aggressivi
del terreno.
270/316
Ipem s.p.a.
1.C.1.8.6.1
PROCEDURA DI CONTROLLO DELLE PARTI DI
IMPIANTO ESPOSTE A CORROSIONE
Le parti dell'impianto esposte a corrosione sono controllate come di seguito
specificato.
Per quanto riguarda in particolare i serbatoi G.P.L verranno seguite le procedure
specifiche stabilite dalle Autorità di controllo.
Semestralmente
Tubazioni, bracci meccanici, valvole, flange:
-
controllo visivo di tutte le superfici esposte;
-
verifica dello stato di verniciatura;
-
rimozione dell'eventuale formazione di punti di ruggine e di eventuale vernice
sfogliata, spazzolatura accurata e ripristino ciclo protettivo;
-
controllo strumenti serbatoi: manometri, termometri, indicatori livello.
Annualmente
-
Controllo valvole di sicurezza serbatoi;
-
controllo cassetti di distribuzione;
-
controllo corrosione delle tubazioni;
-
eventuale sostituzione tubazioni se le stesse presentano avanzato stato di
corrosione.
Tutte le verifiche e controlli sono annotati e conservati in appositi raccoglitori.
1.C.1.8.7
DEPOSITO DI SOSTANZE CORROSIVE
Presso l'impianto non sono immagazzinate sostanze corrosive.
L'unica sostanza che può essere considerata corrosiva è l'odorizzante, il cui
componente principale è il mercaptano. Questa sostanza, con l'allungarsi della catena
paraffinica, diminuisce il suo potere corrosivo. Lo Spotleak 1009 contiene mercaptani
di questo tipo.
L'impianto di odorizzazione è interamente costruito in acciaio inossidabile.
1.C.1.8.8
SOVRASPESSORI DI CORROSIONE
Le sostanze presenti nell'impianto e comprese nel campo di applicazione del D.Lgs
334/99 e s.m.i. non possiedono proprietà corrosive e pertanto le apparecchiature con
cui possono venire in contatto non necessitano di specifici sovraspessori di
corrosione.
271/316
Ipem s.p.a.
1.C.1.8.9
CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE PER
SOSTANZE CORROSIVE
Non esistono apparecchiature o recipienti per sostanze corrosive ad eccezione
dell’odorizzante Spotleak 1009 che è stoccato in un apposito contenitore stagno, a
pressione, fornito dalla ditta produttrice dell'odorizzante. Tutte le apparecchiature per
la movimentazione del prodotto sono in acciaio inossidabile.
1.C.1.8.10 DESCRIZIONE DEI SISTEMI DI BLOCCO DI
SICUREZZA E CRITERI PER FREQUENZE DI
PROVA
1.C.1.8.10.1 SISTEMI DI BLOCCO
Presso il deposito sono installati i seguenti sistemi di blocco per impedire o contenere
i rilasci di G.P.L. e per la messa in sicurezza dell’impianto.
-
Valvole di blocco ad azionamento pneumatico telecomandate ed inserite nei
punti nevralgici della rete di movimentazione del G.P.L. come precisato al
punto 1.C.1.7.1.
-
Valvole di non ritorno posizionate come precisato al punto 1.C.1.7.1.
-
Pulsanti di emergenza posti in prossimità dei seguenti punti:
-
punti di carico autocisterne e ferrocisterne;
-
di fronte ai serbatoi di stoccaggio;
-
in prossimità dei due ingressi da Via Archimede e presso la palazzina
uffici.
L’azionamento dei pulsanti provvede a togliere la tensione non essenziale al
deposito, ad azionare l’allarme con sirena esterna e segnalazione in sala
controllo, a chiudere le valvole ad azionamento pneumatico sulle linee G.P.L.
-
Pulsanti di blocco di pompe e compressori posti in corrispondenza dei punti di
travaso autobotti e ferrocisterne.
-
Sistema di blocco automatico del riempimento dei serbatoi su alto livello nei
serbatoi stessi.
-
Dispositivo di blocco automatico del travaso in assenza del consenso dal
sistema di messa a terra dell’automezzo in travaso.
1.C.1.8.10.2 CRITERI SEGUITI NELLA DETERMINAZIONE DELLE
FREQUENZE DI PROVA
L'affidabilità dei sistemi di blocco è stata stimata nel presente studio sulla base di dati
statistici tratti dalla letteratura specializzata (Rijnmond) come riportato al punto 1.C.1.5
e non risulta correlata con le effettive frequenze di prova.
272/316
Ipem s.p.a.
Queste ultime tuttavia sono state fissate sulla base della esperienza operativa
maturata dalla Società di gestione e che si è rivelata efficace nel garantire la sicurezza
dell'intervento.
1.C.1.8.10.3 FREQUENZA DI PROVA SISTEMI DI BLOCCO
La funzionalità dei sistemi delle valvole di blocco a comando pneumatico viene
provata al momento dell'inizio delle operazioni.
Il sistema di arresto a distanza delle pompe viene utilizzato nel normale esercizio al
termine delle operazioni per cui risulta assoggettato a prove di funzionalità giornaliere.
Mensilmente vengono effettuate prove di funzionamento dei sistemi di blocco descritti
in precedenza.
1.C.1.8.11 PROVVEDIMENTI ADOTTATI PER LUOGHI CHIUSI
Presso l'area IPEM 1 non esistono luoghi chiusi in cui siano installati impianti o
depositi della sostanza in esame.
Presso l'area IPEM 2 non esistono luoghi chiusi in cui siano installati impianti o
depositi della sostanza in esame.
I locali a ventilazione limitata non sono interessati a formazione e/o persistenza di
sostanze infiammabili e/o esplosive.
1.C.1.8.12 SISTEMI DI VENTILAZIONE NELLE AREE INTERNE
Le pompe ed i compressori per la movimentazione G.P.L. sono posizionati all’aperto,
su una piazzola di cemento, senza tettoia di copertura.
1.C.1.8.13 PROTEZIONE CONTRO URTO DI VEICOLI
1.C.1.8.13.1 PROTEZIONE CONTRO URTO DI VEICOLI - AREA IPEM 1
I serbatoi sferici sono disposti su aree non interessate dal transito di automezzi. I
serbatoi cilindrici sono tumulati e quindi protetti intrinsecamente da ogni urto, in
aggiunta al fatto di essere su aree non interessate dal transito di automezzi.
Le pompe e i compressori di movimentazione si trovano in un apposito piazzale
delimitato da cordoli in cemento che li proteggono da eventuali urti.
Le tubazioni di movimentazione, per le parti aeree, transitano in aree nelle quali non si
ha passaggio di automezzi o veicoli.
Le tubazioni che attraversano zone di transito veicolare sono disposte in cunicoli
ispezionabili riempiti con sabbia e protetti da coperture in cemento armato.
I punti di travaso delle autocisterne sono sopraelevati di circa 10 cm rispetto al piano
stradale e le valvole di intercettazione sono in posizione protetta.
273/316
Ipem s.p.a.
Comunque la viabilità è per linee obbligate e codificate; la velocità di circolazione
veicolare è limitata a 10 km/h.
1.C.1.8.13.2 PROTEZIONE CONTRO URTO DI VEICOLI - AREA IPEM 2
I punti critici e le relative apparecchiature del deposito IPEM 2 sono protetti con l’urto
di veicoli nel modo seguente.
-
Serbatoi di stoccaggio: sono ubicati a distanza di sicurezza dalle strade interne
di transito ed in tumulo.
-
Pompe e compressori: sono installati su una piazzola di cemento ad una quota
inferiore rispetto a quella delle vie di transito delle autocisterne.
-
Tubazioni: tutte le tubazioni G.P.L. sono protette nei confronti di urti di veicoli
mediante una delle seguenti disposizioni:
-
collocazione lontana dai punti di transito;
-
disposizione in cunicoli ispezionabili (al punto di carico autocisterne);
-
mediante posizionamento su tralicci sopraelevati.
274/316
Ipem s.p.a.
1.C.1.9
SISTEMI DI RILEVAMENTO
1.C.1.9.1
SISTEMA DI RILEVAMENTO DI GAS INFIAMMABILI
Sono installati presso l’area IPEM 1 dispositivi fissi di rilevamento di gas infiammabili
con sensori situati come segue e come risulta dalla planimetria dell’allegato n° 7 e n.
17:
-
area dei serbatoi sferici;
-
area dei serbatoi tumulati, con i sensori disposti perimetralmente al tumulo;
-
punti di carico autocisterne;
-
parco ferroviario e punti di carico ferrocisterne;
-
piazzola pompe e compressori G.P.L.;
-
presso il recinto fiscale;
-
area di sosta ATB
-
presso le canalette di convogliamento degli spandimenti verso le fosse di
raccolta.
I sensori sono regolati su soglie di intervento:
-
20 – 30 - 50% LFL (Limite Inferiore Infiammabilità)
In caso di rilevazione gas, i sensori determinano le seguenti azioni:
-
allarme ottico e acustico locale;
-
allarme ottico e acustico in sala controllo;
-
arresto delle pompe e dei compressori;
-
attivazione di chiamata telefonica sul telefono portatile a disposizione del capo
impianto.
Esiste pure un apparecchio portatile per la rilevazione del gas infiammabile
(esplosimetro).
Le prove di efficienza del sistema di rilevazione ed allarme vengono eseguite
mensilmente.
Presso l’area IPEM 2 è installato un sistema fisso di rilevamento fughe di gas.
Le aree sottoposte a controllo sono:
-
area dei serbatoi, con i sensori disposti perimetralmente al tumulo;
-
parco ferroviario e punti di carico ferrocisterne;
-
piazzola pompe e compressori G.P.L.;
-
canalette di raccolta eventuali perdite e drenaggio antincendio.
I sensori sono regolati su soglie di intervento:
-
20 – 30 - 50% LFL (Limite Inferiore Infiammabilità)
275/316
Ipem s.p.a.
In caso di rilevazione gas, i sensori determinano le seguenti azioni:
1.C.1.9.2
-
allarme ottico e acustico locale;
-
allarme ottico e acustico in sala controllo;
-
arresto delle pompe e dei compressori;
-
attivazione di chiamata telefonica sul telefono portatile a disposizione del capo
impianto
-
attivazione in automatico impianto fisso antincendio secondo una logica
che segue le indicazioni del D.M. 13/10/1994.
SISTEMA DI RILEVAZIONE DI INCENDIO
Presso l’area IPEM 1 è installato un sistema fisso di rilevazione incendi. I sensori
sono ubicati nei seguenti punti:
-
fascio tubiero posto tra i serbatoi di stoccaggio tumulati e la piazzola pompe e
compressori G.P.L.;
-
piazzola pompe e compressori G.P.L.;
-
parco serbatoi sferici fuori terra;
-
punti di travaso autocisterne;
-
punti di travaso ferrocisterne.
In caso di rilevamento i sensori determinano le medesime azioni previste per i sensori
gas e attuano automaticamente gli impianti d’irrorazione dell’area interessata.
Presso l’area IPEM 2 è installato un sistema fisso di rilevamento incendi. I sensori
sono ubicati nei seguenti punti:
-
fascio tubiero posto tra i serbatoi di stoccaggio e la piazzola ospitante pompe e
compressori;
-
piazzola pompe e compressori G.P.L.;
-
punti di carico ferrocisterne.
In caso di rilevazione, i sensori determinano le medesime azioni viste per i sensori
gas.
1.C.1.9.3
SISTEMA DI RILEVAZIONE DI PRODOTTI TOSSICI
Presso il deposito in esame non sono installati, perché non necessari, sistemi di
rilevazione di prodotti tossici.
Sono invece installati sensori di fumo presso le sale controllo, i locali pompe
antincendio, le cabine elettriche ed il locale generatori d'emergenza.
276/316
Ipem s.p.a.
1.D.1
SITUAZIONI
CRITICHE,
CONDIZIONI
DI
EMERGENZA E RELATIVI APPRESTAMENTI
277/316
Ipem s.p.a.
1.D.1.1
SOSTANZE EMESSE IN CASO DI ANOMALIE DI
FUNZIONAMENTO OD INCIDENTE
1.D.1.1.1
SOSTANZE EMESSE IN CASO DI PERDITA O DI
ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO
Date le caratteristiche delle sostanze trattate, non risulta che esista la possibilità di
emissione di particolari sostanze tossiche in caso di anomalie di funzionamento o di
incidente. Quindi in caso di rilascio il prodotto interessato è solo G.P.L. e propilene.
1.D.1.1.2
SOSTANZE EMESSE IN CASO DI INCENDIO
La combustione completa del G.P.L. e del propilene produce CO 2 e vapore acqueo.
Fenomeni di combustione incompleta con produzione di CO ed anche di residui
carboniosi quali fumo e fuliggine possono determinarsi sia per effetto della
dissociazione dovuta alle alte temperature, sia a causa di carenza di ossigeno
determinata dalle modalità particolari dell'incendio.
Inoltre alla elevata temperatura di combustione, dall'azoto atmosferico vengono
prodotte esigue concentrazioni di ossido di azoto.
Mentre la combustione da pozza può dar luogo a combustione completa, combustioni
incomplete
si
avranno
certamente
in
caso
di
jet - fire e di fireball, a causa della presenza di zone nelle quali la concentrazione di
vapori di G.P.L. è maggiore del limite superiore di infiammabilità.
278/316
Ipem s.p.a.
1.D.1.2
EFFETTI INDOTTI SU IMPIANTI AD ALTO RISCHIO
Le parti di impianto critiche per quanto riguarda l’esposizione a incendio o esplosione
sono quelle contenenti elevati quantitativi di GPL, ossia i serbatoi fissi (tumulati e fuori
terra) e i serbatoi mobili (autobotti e ferrocisterne).
Nei paragrafi che seguono vengono esaminati i possibili effetti di tale esposizione.
Vengono cioè esaminati i casi di effetto domino più significativi, ossia la possibilità di
propagazione di incidenti alle apparecchiature critiche.
1.D.1.2.1
INTERAZIONI TRA GLI EFFETTI DELL'INCENDIO O
ESPLOSIONE E LE ZONE DI DEPOSITO DI G.P.L.
L’effetto più temibile associato all’incendio, il BLEVE, è stato analizzato al capitolo
1.C.1.6.
I risultati dell’analisi hanno evidenziato l’incredibilità di BLEVE dei serbatoi fissi
(tumulati e sferici fuori terra) e delle autocisterne.
È da considerare invece al limite di credibilità l'ipotesi di BLEVE di una ferrocisterna.
Per quanto riguarda gli altri effetti associati all’incendio, valgono le seguenti
considerazioni.
-
In tutti i casi di flash - fire (incendio di nube) sono escludibili danni significativi
ad attrezzature per via della brevità del fenomeno e dell’assenza di
sollecitazioni da sovrappressione.
-
La tumulazione e la coibentazione dei serbatoi di stoccaggio consentono di
escludere perdite dell’integrità strutturale degli stessi in qualunque ipotesi di
fuoco di pozza e di dardo di fuoco.
-
Le prime valvole di intercettazione dei serbatoi potrebbero essere soggetti ad
irraggiamento da fuoco di pozza o da dardo di fuoco.
Ciò potrebbe comportare, in linea di principio, il rischio di danneggiamento e
quindi di rilascio (difficilmente intercettabile) di elevati quantitativi di G.P.L.
Si tratterebbe però nella grande maggiorante dei casi di incendi di breve durata
(dell’ordine al più di qualche minuto) in quanto originati da apparecchiature
rapidamente intercettabili come dimostrato nell’analisi incidentale.
Pertanto, tenuto conto che le valvole interessate sono a prova di incendio, sono
da escludere perdite di contenimento.
L’unica possibilità infatti che i suddetti componenti siano interessati da incendi
prolungati è che essi siano investiti da dardi di fuoco provenienti da altro
serbatoio.
È questa un’ipotesi del tutto improbabile tenuto conto della disposizione dei
componenti interessati e delle distanze reciproche tra i serbatoi.
Le autobotti ai punti travaso non possono, grazie alla conformazione delle
pavimentazioni, essere interessate da fuoco di pozza con fiamma lambente.
Possono al più essere interessate da dardi di fuoco con origine presso lo stesso
punto travaso, in quanto tra diversi punti travaso è presente muro di
separazione.
Si tratterebbe quindi di incendi di breve durata, al più di qualche minuto, e
quindi non tali da pregiudicare l’integrità di organi di contenimento.
279/316
Ipem s.p.a.
-
Le ferrocisterne, sia in sosta che in travaso, presentano un elevato grado di
protezione nei confronti dei possibili effetti di irraggiamento da incendio.
Sono infatti presenti, oltre che impianti di irrorazione sulle ferrocisterne in
travaso dimensionati anche per fronteggiare fuochi di pozza con fiamma
lambente, impianti di raffreddamento fissi sulle ferrocisterne in sosta, barriere
d’acqua tra ferrocisterne in travaso e in sosta, e pavimentazioni in grado di
allontanare eventuali perdite di G.P.L.
Considerando tuttavia le posizioni reciproche delle ferrocisterne, non appare
possibile, in linea di principio, escludere totalmente l’ipotesi che un incendio,
fuoco di pozza o dardo di fuoco, possa causare la perdita di contenimento di
una ferrocisterna in sosta o dei suoi organi di intercettazione.
Per quanto riguarda gli effetti indotti da esplosione, alle ipotesi incidentali credibili non
è associabile la formazione di nubi di proporzioni tali da dare luogo ad esplosione.
Le precedenti considerazioni, ed in particolare i risultati dell’analisi incidentale su cui
esse sono basate, hanno evidenziato quanto segue.
a)
Gli effetti domino significativi, ossia la propagazione di incidenti ad
apparecchiature critiche per quantità di G.P.L. in esse contenute, sono da
escludere in tutti i casi ad eccezione del caso di ferrocisterna in sosta presso i
punti travaso ferrocisterne.
Essa potrebbe subire effetti di irraggiamento tali da pregiudicarne le capacità di
contenimento.
Questa ipotesi sarebbe comunque collocabile al limite della credibilità e inoltre
tale da generare conseguenze certamente meno gravose del BLEVE di
ferrocisterna, che pure è stato ipotizzato e preso in considerazione nella
determinazione delle distanze di danno.
b)
La disposizione degli impianti e in particolare delle unità critiche è tale da
impedire interazioni significative tra unità critiche, ad eccezione del caso di
possibile interazione tra unità di travaso ferrocisterne e di sosta ferrocisterne. A
maggior ragione è quindi escludibile qualsiasi interazione reciproca tra i
depositi IPEM 1 e IPEM 2.
Per quanto riguarda infine possibili interazioni con i punti di scarico da nave gasiera,
la distanza che intercorre tra gli accosti di Costa Morena ed il deposito (circa 2600 m)
è tale che gli eventi incidentali del deposito non causano alcuna interazione con le
strutture del punto di scarico. Per un'analisi dettagliata di tali possibili interazione si
rimanda al paragrafo 1.C.1.6.4.3.
EFFETTI DERIVANTI DA UN EVENTUALE INCIDENTE
COSTIERO IPEM 1
NEL DEPOSITO
Nel presente paragrafo si esamina l’effetto domino determinato dalla possibilità che
incidenti generati nel deposito IPEM 1 si propaghino nel deposito IPEM 2.
In linea di principio si intende per propagazione di incendi la generazione di un
ulteriore rilascio significativo di G.P.L. causato da sollecitazioni fisiche generate
dall’incidente originario e dovute a:
-
irraggiamento da incendio (radiazione termica stazionaria)
-
fireball (radiazione termica variabile)
-
onde d’urto da UVCE
280/316
Ipem s.p.a.
La tabella che segue tratta dalla tabella III/1 dell’Appemdice III al D.M. 15/05/1996,
riporta i valori di solgia per danni gravi a strutture , causate dai vari scenari incidentali:
soglie di danno a strutture
Fenomeno fisico
Danni a strutture
Effetti domino
Incendio
12,5 KW/m²
(radiaizlone termica variabile)
BLEVE /fireball
100m. da parco bombole
(radiazione termica variabile)
600 m. da stoccaggio in serbatoi sferici
800 m. da stoccaggio in serbatoi cilindrici
Nubi di vapori
Nessun effetto domino
Infiammabili /flash-fire
Esplosioni /UVCE
(sovrapressioni di picco)
0,3 bar
In base ai risultati dell’analisi incidentale relativa al deposito costiero IPEM 2,
contenuta nel rapporto di sicurezza edizione 2005 presentato al CTR della Puglia
secondo l’adempimento del D.Lgs 334/99 e s.m.i., si ottengono i seguenti valori delle
massime distanze di danno a strutture per gli scenari considerati.
Distanze di danno a strutture per incidenti nel deposito costoro IPEM 1
Fenomeno fisico
Evento incidentale
Radiazione termica Pool – fire, jet -fire
stazionaria
Massima distanza Elemento
di danno al punto pericoloso di IPEM
di rilascio IPEM 1 1
(m)
39
Punti di travaso
autocisterne
e
ferrocisterne
33
Serbatoi sferici
Radiazione termica BLEVE ferrocisterna 800
variabile
o autocisterna
Nubi
di
infiammabili
vapori Flash Fire
Sovrapressioni
picco
di UVCE
Nessun
doiomino
-
Punti di travaso
autocisterne
e
ferrocisterne
effetto -
In base ai valori riportati nella tabella precedente si possono fare le seguenti
considerazioni:
281/316
Ipem s.p.a.
La massima distanza di danno relativa ad eventi che generano una radiazione termica
stazionaria (poo-l fire e jet-fire) è tale da non interessare nessuna struttura del
deposito IPEM 2.
Per quanto riguarda l’evento UVCE, i risultati dell’analisi incidentale ha evidenziato
che i quantitativi di nube esplosiva, per tutte le sequenze considerate per il deposito
IPEM 1 è molto inferiore a 1,5 t. , valore minimo al di sotto del quale l’evento stesso è
considerato incredibile.
Infatti c’è da rilevare, relativamente all’evento UVCE , che la credibilità di un
esplosione di nube è legata al quantitativo di gas in condizioni di esplosività ed al
grado di confinamento della nube. La letteratura specializzata, in base ai dati storici
riconosce la bassa probabilità di esplosioni di nubi non confinate con contenuto di gas
in condizioni inferiori a 10 t.
Per gli impianti in esame i rilasci significativi avvengono all’aperto e pertanto
interessano ambienti tipicamente non confinati. Si intende tuttavia tenere conto che le
strutture presenti sull’area del deposito possono conferire agli ambienti esterni un
parziale, ma pur limitato grado di sconfinamento. Pertanto prudenzialmente si
considerano incredibili solo le esplosioni di nubi che contengono meno di 1,5 t. di gas
entri i limiti di esplosività.
L’unico evento incidentale nel deposito IPEM 1 che può avere effetto sulle strutture
del deposito IPEM 2 è il BLEVE di una ferrocisterna o autocisterna al travaso.
A questo riguardo si osserva quanto segue.
Le misure di protezione delle parti critiche, adottate nei confronti delle sollecitazioni
da irragiamento e da sovrapressioni e cioè:
-
tumulazione dei serbatoi di stoccaggio esistenti e di quelli previsti nell’ambito
delle opere di ampliamento del deposito
-
bunkerizzazione della sala controllo , della sala pompe antincendio e del locale
gruppi elettrogeni
-
impianto di raffredddamento da autobotti e ferrocisterne ampiamente
dimensionati
consentono di ritenere incredibili o marginali i danni alle strutture, derivando da
sollecitazioni di solo irraggiamento senza lambimento di fiamma.
L’evento di BLEVE di un mezzo mobile (auocisterna o ferrocisterna) al punto travaso
ha una frequenza di accadimento di 5.5 x 10 ¯6 occ./anno. Con il completamento delle
opere di adeguamento del deposito costiero IPEM 1, la frequenza di accadimento di
tale evento scenderà al valore di 3.7 x 10 ¯6 per una ferrocisterna, per cui il BLEVE di
un mezzo mobile azl travaso risulta un evento incredibile.
Le distanze di danno a strutture del deposito doganale IPEM 2 causate da incidenti
nel deposito costiero IPEM 1 sono riportate nella Planimetria con indicazioni delle
aree di danno alle strutture .
282/316
Ipem s.p.a.
1.D.1.3
SISTEMI DI CONTENIMENTO
1.D.1.3.1
SISTEMI
PREVISTI
FUORIUSCITE G.P.L
PER
LIMITARE
LE
Sono essenzialmente rappresentati da sistemi di valvole di intercettazione sia
telecomandate ad azionamento pneumatico, sia ad azione automatica (non ritorno),
sia manuali opportunamente posizionate sulla rete di movimentazione del prodotto.
Sul quadro sinottico presente all’interno della sala controllo di ciascun deposito sono
riportate le indicazioni circa lo stato (chiusa / aperta) sia delle valvola ad azionamento
pneumatico, sia di quelle manuali di intercettazione.
Sui tronchetti di attacco ai serbatoi per l'introduzione del G.P.L. in fase liquida sono
installate delle valvole di non ritorno.
Per l’immissione di acqua a pressione in caso d'emergenza si richiama quanto già
detto al paragrafo 1.C.1.7.1.1.
283/316
Ipem s.p.a.
1.D.1.3.2
CONTENIMENTO
INFIAMMABILI
DI
FUORIUSCITA
1.D.1.3.2.1
CONTENIMENTO DI FUORIUSCITA LIQUIDI
INFIAMMABILI - AREA IPEM 1
LIQUIDI
Al fine di consentire il contenimento di eventuali rilasci di G.P.L. ed il loro
allontanamento dalle zone ove tali rilasci possono assumere dimensioni consistenti
sono state adottate le seguenti soluzioni, riportate nella planimetria in allegato n° 8.
-
Sistema di contenimento a servizio dell’area del parco serbatoi sferici fuori terra.
Idonee pendenze della pavimentazione fanno sì che gli eventuali spandimenti
vengano convogliati, mediante canalette adeguatamente dimensionate, in due
vasche sifonate, ciascuna da 250 m3 di capacità, a fondo drenante, ognuna
ubicata in corrispondenza della confluenza delle canalette provenienti da due
serbatoi sferici. A valle di ciascuna vasca la canaletta prosegue fino
all’immissione, previo attraversamento di un’ulteriore guardia idraulica posta in
corrispondenza della recinzione, nel collettore consortile parallelo a via Corbino.
I criteri costruttivi e di funzionamento di tali vasche sono illustrati nella relazione
di cui all’allegato n° 15. Essi rispondono al requisito di trattenere il G.P.L.
liquido in esse convogliato e di consentire all’acqua in esse convogliata di
immettersi in una canaletta d’uscita dopo avere attraversato un percorso
sifonato.
La garanzia del corretto funzionamento, ossia del soddisfacimento del requisito
di cui sopra, deriva dalla corretta determinazione dei parametri essenziali del
progetto, ossia: quote delle canalette d’arrivo e d’uscita, quota inferiore del setto
di separazione, quota e dimensioni dello sfioratore verso la vasca di
contenimento.
Le vasche sifonate citate nel seguito, sia per l’area IPEM 1, sia per l’area IPEM
2, sono funzionalmente identiche a quelle sopra descritte.
-
Sistema di contenimento a servizio dei punti di travaso autocisterne. Idonee
pendenze della pavimentazione fanno sì che gli eventuali spandimenti vengano
convogliati, mediante canalette adeguatamente dimensionate, in una vasca
sifonata da 20 m3 di capacità, a fondo drenante. A valle della vasca la canaletta
prosegue fino all’immissione nella canaletta a servizio dell’area punti di travaso
ferrocisterne e successivamente, previo attraversamento di un’ulteriore guardia
idraulica posta in corrispondenza della recinzione, nel collettore consortile
parallelo a via Archimede.
-
Sistema di contenimento a servizio dell’area dei punti di travaso delle
ferrocisterne e del parco ferroviario. I bordi di tale area sono dotati di opportune
pendenze, in grado di convogliare gli eventuali rilasci entro canalette che
circondano l’area stessa. Le canalette si immettono quindi nel collettore
consortile, parallelo a via Archimede, previo attraversamento di una guardia
idraulica in corrispondenza della recinzione del deposito.
-
Nelle vasche di raccolta sono stati installati il sistema di controllo dell’atmosfera
e l’attrezzatura per la produzione di schiuma
284/316
Ipem s.p.a.
1.D.1.3.2.2
CONTENIMENTO DI FUORIUSCITA LIQUIDI
INFIAMMABILI - DEPOSITO IPEM 2
Al fine di consentire il contenimento di eventuali rilasci di G.P.L. ed il loro
allontanamento dalle zone ove tali rilasci possono assumere dimensioni consistenti
(area pompe e compressori e ferrocisterne e zona linee) nell’area IPEM 2 sono state
adottate le seguenti soluzioni, riportate nella planimetria in allegato
n° 23.
-
Sistema di contenimento a servizio delle seguenti aree:
-
fascio collettori prospiciente i serbatoi;
-
pompe e compressori;
-
punto di carico ferrocisterne e relativo binario.
Idonee pendenze della pavimentazione fanno sì che gli eventuali spandimenti
vengano convogliati, mediante canalette adeguatamente dimensionate, in una
vasca sifonata da 40 m3 di capacità, a fondo drenante, ubicata in
corrispondenza della confluenza delle canalette provenienti dall’area pompe e
compressori e dal punto di carico ferrocisterne. A valle della vasca la canaletta
prosegue parallelamente al binario n° 1 per tutta la sua lunghezza fino
all’immissione, previo attraversamento di un’ulteriore guardia idraulica posta in
corrispondenza della recinzione, nel collettore consortile parallelo a via Corbino.
-
Sistema di contenimento a servizio del settore nord del parco ferroviario. Tra i
binari ed il muro di controterra è presente una fascia di terreno dotata di
opportune pendenze, in grado di convogliare gli eventuali rilasci entro la
canaletta disposta parallelamente al binario per tutta la sua lunghezza.
-
Nelle vasche di raccolta sono stati installati il sistema di controllo dell’atmosfera
e l’attrezzatura per la produzione di schiuma
285/316
Ipem s.p.a.
1.D.1.4
MANUALE OPERATIVO
Il Manuale Operativo del deposito copre in modo esauriente tutti gli aspetti rilevanti
relativi all'esercizio, alla manutenzione e alle condizioni prevedibili di emergenza.
Il manuale operativo contiene la descrizione dettagliata delle operazioni da eseguirsi
in tutte le condizioni di utilizzo degli impianti: normale funzionamento, avviamento,
arresto, messa in sicurezza, emergenza.
In particolare, in accordo con quanto previsto al punto 4.2.3 dell'Appendice II al DM
del 15/05/1996, esso tratta i seguenti argomenti:
-
procedure specifiche e dettagliate per ogni singola operazione;
-
arresto di emergenza e successiva rimessa in marcia;
-
procedure di manutenzione, permessi di lavoro per operatori interni e per ditte
esterne;
-
rimessa in marcia dopo manutenzione;
-
procedure per bonifica di tubazioni e serbatoi;
-
procedure di controllo per modifica di apparecchi e linee;
-
procedura di controllo per modifica di istruzioni operative;
-
condizioni di guasto anomalo prevedibile.
La revisione del Manuale operativo, che tiene conto degli interventi di adeguamento
dell'area IPEM 1, è stato completato.
286/316
Ipem s.p.a.
1.D.1.5
SEGNALETICA DI EMERGENZA
Le aree IPEM 1 e IPEM 2 sono dotati di adatta segnaletica comprendente segnali di
avvertimento, divieto e pericolo, nonché segnaletica indicante le procedure di
emergenza e la mappa delle risorse antincendio, in accordo con la regola tecnica di
cui al D.M. 13/10/1994 e come di seguito specificato.
1.D.1.5.1
SEGNALAZIONE DELLE ZONE PERICOLOSE
Per la segnalazione delle zone pericolose sono impiegate le seguenti indicazioni:
1.D.1.5.2
-
divieto di fumare: esso è esposto agli ingressi del recinto di ciascun deposito ed
in prossimità dei punti di travaso;
-
obbligo di usare la reticella tagliafiamma sugli scarichi degli automezzi.
SEGNALAZIONE DEI FLUIDI NELLE TUBAZIONI
Le tubazioni trasportanti fluidi pericolosi, fra cui il G.P.L., e non pericolosi sono
identificate mediante colorazioni caratteristiche.
Tuttavia essendo il G.P.L. l'unico fluido pericoloso presente nei depositi in oggetto si
può ritenere la colorazione delle tubazioni (bianco) idonea per la segnalazione.
Altre tubazioni diverse dal G.P.L. sono colorate in modo distintivo (antincendio, acque
servizi, aria compressa).
1.D.1.5.3
SEGNALAZIONE
L'EMERGENZA
DEGLI
IMPIANTI
PER
Sono adottate le seguenti segnalazioni per gli apparecchi ed impianti in caso di
emergenza:
-
riquadri di colore rosso per la segnalazione degli idranti;
-
indicatori per la presenza degli estintori.
287/316
Ipem s.p.a.
1.D.1.6
FONTI DI RISCHIO MOBILI
1.D.1.6.1
TIPI DI FONTE DI RISCHIO - DEPOSITO IPEM 1
Presso il deposito IPEM 1 sono usualmente presenti le seguenti fonti di rischio mobili:
-
ferrocisterne sotto carico e in sosta nel parco ferroviario;
-
autocisterne sotto carico ed in sosta nell'area attrezzata.
Ai punti seguenti sono fornite indicazioni circa la posizione delle citate fonti di rischio
ed i quantitativi massimi contenuti.
1.D.1.6.1.1
FERROCISTERNE SOTTO CARICO ED IN SOSTA NEL
PARCO FERROVIARIO
In corrispondenza del settore Nord del deposito è presente un parco ferroviario
costituito da n° 4 binari adiacenti in grado di ospitare contemporaneamente n° 10
ferrocisterne in sosta in attesa di riempimento.
Sui due binari prossimi ai serbatoi di stoccaggio sono posizionati n° 5 punti di carico
per ferrocisterne, di cui 3 su un binario e distanti tra di loro 20 m, e gli altri 2 sull’altro
binario, distanti tra loro 20 m e distanti oltre 40 m dagli altri 3 punti.
Ferrocisterne piene sono presenti in sosta presso i punti di travaso durante le
operazioni di carico delle stesse.
Al di fuori dei punti di travaso possono essere temporaneamente presenti massimo
cinque ferrocisterne vuote in attesa di procedere alle operazioni di riempimento o
piene in attesa di formare il convoglio.
I binari del parco ferroviario in corrispondenza dei punti di sosta delle ferrocisterne ed i
punti di travaso sono protetti da un impianto antincendio ad acqua nebulizzata. Inoltre
i punti di travaso sono protetti da barriere ad acqua.
Al quantitativo di G.P.L. contenuto all’interno delle ferrocisterne corrisponde
comunque il vuoto entro i serbatoi di stoccaggio, in modo da non variare la capacità
massima di stoccaggio del deposito.
1.D.1.6.1.2
AUTOCISTERNE SOTTO
NELL'AREA ATTREZZATA
CARICO
ED
IN
SOSTA
All'interno dell'area IPEM 1 possono trovarsi collegate ai punti di travaso per le
operazioni di carico fino ad un massimo di n° 6 autocisterne, ciascuna completa di
motrice e rimorchio.
Autocisterne vuote o piene in sosta possono essere presenti nell'area attrezzata allo
scopo. Il numero massimo di autocisterne che possono essere presenti nell'area di
sosta è di 4 autocisterne complete di motrice e rimorchio.
Al quantitativo di G.P.L. contenuto all’interno delle autocisterne corrisponde
comunque il vuoto entro i serbatoi di stoccaggio, in modo da non variare la capacità
massima di stoccaggio del deposito.
288/316
Ipem s.p.a.
1.D.1.6.1.3
ALTRE FONTI DI RISCHIO
Seppure in misura secondaria, sono fonti di rischio anche i recipienti mobili vuoti ma
contenenti residui gassosi.
1.D.1.6.2
TIPI DI FONTE DI RISCHIO - DEPOSITO IPEM 2
Presso l'impianto IPEM 2 sono usualmente presenti le seguenti fonti di rischio mobili:
-
ferrocisterne sotto carico ed in sosta nel parco ferroviario;
Ai punti seguenti sono fornite indicazioni circa la posizione delle citate fonti di rischio
ed i quantitativi massimi contenuti in autocisterne.
1.D.1.6.2.1
FERROCISTERNE SOTTO CARICO ED IN SOSTA NEL
PARCO FERROVIARIO
In corrispondenza del settore Nord - Ovest dell'area IPEM 2 è presente un parco
ferroviario costituito da n° 4 binari adiacenti in grado di ospitare contemporaneamente
n° 7 ferrocisterne.
Sul binario prossimo ai serbatoi di stoccaggio sono posizionati n° 3 punti di carico,
distanti tra loro 20 m, oltre la pesa.
Ferrocisterne piene sono presenti in sosta presso i punti di travaso durante le
operazioni di carico delle stesse.
Al di fuori dei punti di travaso possono essere temporaneamente presenti massimo
diciassette ferrocisterne vuote in attesa di procedere alle operazioni di riempimento o
piene in attesa di formare il convoglio.
I binari del parco ferroviario sono protetti da un impianto antincendio ad acqua
nebulizzata.
Al quantitativo di G.P.L. contenuto all’interno delle ferrocisterne corrisponde
comunque il vuoto entro i serbatoi di stoccaggio, in modo da non variare la capacità
massima di stoccaggio del deposito.
289/316
Ipem s.p.a.
1.D.1.7
PRECAUZIONI
CATASTROFICI
CONTRO
CEDIMENTI
I principali provvedimenti adottati sono descritti nei seguenti paragrafi.
1.D.1.7.1
DISTANZE DI SICUREZZA INTERNE
Fra i vari elementi pericolosi dell’impianto sono state osservate distanze di sicurezza
interne ed esterne, come rilevabili dalle planimetrie degli allegati n° 5 e 18.
Esse risultano abbondantemente maggiori a quelle minime richieste dalla vigente
normativa di cui al D.M. del 13/10/1994 del Ministero dell’Interno.
1.D.1.7.2
IMPIANTI DI RAFFREDDAMENTO
I serbatoi sferici sono dotati di impianto di irrorazione ad acqua frazionata per il
raffreddamento delle loro pareti e strutture di appoggio in caso di incendio.
Analoghi impianti di irrorazione sono realizzati in corrispondenza ai punti di travaso
autobotti e ferrocisterne per il raffreddamento dei mezzi mobili sotto travaso in caso di
incendio.
Impianti di raffreddamento sono previsti per l'area di sosta delle autobotti e per il parco
ferroviario nella zona di sosta delle ferrocisterne.
Gli idranti disponibili, collegati all'anello generale antincendio, possono essere usati
con le stesse finalità sulle varie parti dell'impianto.
Impianti di irrorazione sono infine presenti sulle vasche di raccolta acqua dei parchi
serbatoi e sfere.
Caratteristiche, diametri e portate di tali impianti di raffreddamento sono meglio
descritti nella sezione relativa agli impianti antincendio
1.D.1.7.3
STRUTTURE DI APPOGGIO DEI SERBATOI
Le sfere coibentate sono montate su n° 9 gambe di sostegno in acciaio ricoperte con
lo stesso materiale coibente (Fendolite MII).
1.D.1.7.4
RICOPERTURA DEI SERBATOI CILINDRICI
La ricopertura con terra e sabbia dei serbatoi cilindrici annulla la possibilità di
fenomeni di BLEVE dei serbatoi stessi.
La ricopertura dei serbatoi protegge inoltre la struttura dei serbatoi da urti diretti di
oggetti di qualsiasi tipo.
La tubazione di prelievo prodotto dai serbatoi, posizionata in cunicolo, è incamiciata
fino alla valvola ad azionamento pneumatico.
290/316
Ipem s.p.a.
1.D.1.7.5
STRUTTURE DEI LOCALI OVE ESISTONO PUNTI
CRITICI DELL'IMPIANTO
I punti critici dell'impianto sono tutti ubicati all'aperto. Gli edifici non contengono
elementi pericolosi.
1.D.1.7.6
PROTEZIONE DELLE TUBAZIONI
Le tubazioni dell'impianto G.P.L. che corrono fuori terra sono protette contro la
corrosione atmosferica mediante verniciatura, quelle che corrono in cunicolo sono
verniciate e protette con impianto di protezione catodica.
Non essendo il G.P.L. una sostanza che presenti caratteristiche corrosive, per le
tubazioni non è previsto alcun sistema di protezione all'interno.
I percorsi aerei delle tubazioni sono sostenuti da baggioli in cemento armato.
Le tubazioni che fanno parte del gasdotto sono interrate e sono protette contro la
corrosione da un impianto di protezione catodica a corrente impressa.
1.D.1.7.7
SISTEMA DI DRENAGGIO
SPANDIMENTI DI G.P.L.
DI
EVENTUALI
I sistemi di drenaggio di eventuali spandimenti di G.P.L. hanno lo scopo di evitare
fuochi di pozza in corrispondenza dei punti di carico autocisterne e ferrocisterne, oltre
che della zona pompe e compressori, tali da comportare che le fiamme lambiscano
direttamente le superfici delle strutture.
Tali soluzioni, insieme con la tumulazione dei serbatoi e gli impianti di raffreddamento
di cui al punto 1.D.1.10, costituiscono una valida misura di protezione per l'integrità
strutturale delle apparecchiature contenenti elevati quantitativi di G.P.L.
1.D.1.7.8
SISTEMA DI IMMISSIONE ACQUA NEI SERBATOI
Tale sistema consente, attraverso l'immissione di acqua nei serbatoi, di controllare
eventuali rilasci di G.P.L. che avvengano nelle zone inferiori degli stessi e in
particolare nei tratti di linea fase liquida compresi fra serbatoio e valvola di
intercettazione.
L'acqua immessa nel serbatoio, spiazzando il G.P.L. dal fondo dello stesso,
interromperà la fuoriuscita di G.P.L. ed eventualmente il dardo di fuoco ad essa
associato, evitando così il verificarsi o il protrarsi di sollecitazioni termiche al serbatoio
e salvaguardandone l'integrità strutturale.
Per una descrizione dell'impianto si rimanda al paragrafo 1.D.1.10.
291/316
Ipem s.p.a.
1.D.1.7.9
PROTEZIONE DALLA CORROSIONE
I serbatoi e le tubazioni G.P.L. sono verniciati esternamente con adeguato ciclo
protettivo contro la corrosione, in generale e in particolare quella degli agenti
atmosferici.
Inoltre i serbatoi tumulati e le tubazioni che corrono in cunicolo sono protetti da un
impianto di protezione catodica.
1.D.1.7.10 MURI DI SCHERMO
Nel deposito sono installati muri di schermo in cemento armato, della lunghezza di
circa 15 m, in corrispondenza di ciascuna coppia di punti di carico autocisterne.
Muri di schermo sono presenti anche presso ciascun punto di travaso ferrocisterne, a
protezione degli organi di collegamento.
292/316
Ipem s.p.a.
1.D.1.8
SISTEMI DI PREVENZIONE ED EVACUAZIONE IN
CASO DI INCIDENTE
1.D.1.8.1
SISTEMI DI PREVENZIONE
La prevenzione degli incidenti è garantita da:
1.D.1.8.2
-
corretta e puntuale effettuazione delle operazioni programmate di verifica, prova
e manutenzione di tutti i componenti critici dell'impianto;
-
stretta osservanza delle procedure operative stabilite nel Manuale Operativo di
cui al punto 1.D.1.4.
INTERVENTI PREVISTI IN CASO DI INCIDENTE
Gli interventi previsti in caso di incidente (comprese le misure per lo sfollamento) sono
descritti nel Piano di emergenza interno (vedi successivo punto 1.D.1.11.6).
1.D.1.8.3
MISURE PER LO SFOLLAMENTO
Nello stesso Piano di emergenza interno (vedi anche successivo punto 1.D.1.11.6)
sono previste le misure per lo sfollamento del personale aziendale non facente parte
della squadra di primo intervento, dell'eventuale personale di ditte esterne e degli
eventuali visitatori.
293/316
Ipem s.p.a.
1.D.1.9
RESTRIZIONE PER L'ACCESSO AGLI IMPIANTI
1.D.1.9.1
NORME DI ACCESSO
Nei recinti delle aree IPEM 1 e IPEM 2 è vietato con appositi cartelli l'accesso alle
persone non autorizzate.
Inoltre per evitare l'accesso di estranei agli impianti, sono adottate misure di sicurezza
specifiche le cui formalità devono essere espletate all'ingresso del deposito.
Nel regolamento di sicurezza aziendale sono indicate le misure da assumere per
impedire il transito e la permanenza all'interno degli impianti di persone non addette
alla sua conduzione o alla sua manutenzione. Il personale dipendente da Ditte
esterne può, per ragioni inerenti lavori ed appalti affidati a terzi, avere accesso al
deposito.
L'ingresso di detto personale è comunque subordinato alla preventiva autorizzazione
rilasciata dalla direzione dei depositi, che in questo modo è sempre a conoscenza
della identità e del numero delle persone, esterne alla società, presenti.
Ovviamente ogni ditta esterna chiamata ad operare nell'ambito del complesso fornisce
preventivamente elenco nominativo del personale, delle strutture e dei materiali
introdotti nell'impianto.
1.D.1.9.2
GUARDIANIA
1.D.1.9.2.1
GUARDIANIA AREA IPEM 1
La guardiania fuori orario di lavoro e notturna dell'area IPEM 1 è affidata ad un
dipendente che alloggia con la famiglia nella palazzina uffici.
Durante la notte il custode può essere coadiuvato da una guardia giurata campestre e
dall'Istituto di Vigilanza "INTERCEPTOR" che interviene su allarme radio che viene
azionato tramite pulsante.
1.D.1.9.2.2
GUARDIANIA AREA IPEM 2
La guardiania notturna dell'area IPEM 2 è affidata ad un custode dipendente della
Società.
Viene svolta inoltre attività di vigilanza periodica da parte di un Istituto di Vigilanza.
1.D.1.9.3
RECINZIONE
Ciascuna area è dotata di una recinzione in muratura, avente un’altezza sul piano
esterno di campagna pari a 2.50 m.
La recinzione dell'area IPEM 1 è dotata di n° 9 varchi, di cui n° 2 per l’ingresso ed
uscita delle autocisterne, n° 2 per l’ingresso ed uscita delle ferrocisterne, n° 2 per
294/316
Ipem s.p.a.
l’uscita in emergenza delle autocisterne e n° 4 pedonali, le cui caratteristiche sono
riportate al punto 1.D.1.11.5.1.
La recinzione dell'area IPEM 2 è dotata di varchi, di cui n° 3 per lo svolgimento
dell’attività ordinaria e n° 3 da impiegarsi in caso di emergenza, le cui caratteristiche
sono riportate al punto 1.D.1.11.5.2.
Lungo il perimetro della recinzione di ciascuna area sono sistemate telecamere a
circuito chiuso, per il controllo del perimetro del deposito, con monitor sistemati nelle
sale controllo.
1.D.1.9.4
ILLUMINAZIONE
L'area IPEM 1 è provvista di sistema di illuminazione per gli edifici e le aree del
piazzale.
La visibilità notturna è assicurata in particolare lungo la recinzione e nel parco serbatoi
da apposite strutture poste sulle linee perimetrali.
L'area IPEM 2 è provvista di sistema di illuminazione, che provvede a fornire
luminosità sufficiente durante le ore notturne in corrispondenza dei singoli edifici.
È presente inoltre un impianto di illuminazione perimetrale da 50 lux.
295/316
Ipem s.p.a.
1.D.1.9.5
SISTEMI DI ALLARME ESTERNO
L'area IPEM 1 dispone di un centralino con n° 3 linee telefoniche esterne utilizzabili
per eventuali chiamate di emergenza.
Il centralino dispone di n° 8 derivazioni delle quali n° 7 sono ubicate nei vari uffici ed
una nell'alloggio custode.
Esistono inoltre una linea telefonica esterna collegata al computer ed una per l'ufficio
doganale nella zona autotrazione.
Agli accosti in zona portuale sono disponibili n° 2 linee telefoniche esterne.
Un pulsante posto all'entrata degli uffici aziona n° 2 sirene d'allarme.
L'area IPEM 2 è collegato con centralino, più n° 3 linee telefoniche singole dedicate
per eventuali chiamate di emergenza, oltre che di apparecchi radio ricetrasmittenti
portatili e fissi.
296/316
Ipem s.p.a.
1.D.1.10
MISURE CONTRO L'INCENDIO
1.D.1.10.1 DESCRIZIONE IMPIANTI, ATTREZZATURE ED
ORGANIZZAZIONE ANTINCENDIO - AREA IPEM 1
Gli impianti antincendio dell'area IPEM 1 utilizzano acqua e sono ispirati al criterio
generale di disporre di efficaci sistemi di raffreddamento per proteggere le
apparecchiature critiche contenenti G.P.L. dall'azione del calore degli incendi nonché
di mezzi per l'estinzione tempestiva di quei focolai che possano essere attaccati con
successo.
Il deposito è strutturato in modo da rendere possibile gli interventi di emergenza e
l'azionamento rapido degli impianti antincendio. Per l’impianto antincendio è stata
adottata un’alimentazione di tipo superiore, secondo quanto previsto dalle norme UNIVVF 9490.
L'impianto e le attrezzature antincendio installate nel deposito sono riportate nella
planimetria dell’allegato n° 9 e nello schema dell’allegato n° 10, a cui si fa riferimento
nei punti seguenti per la individuazione dei componenti l'impianto stesso, la sua
estensione ed articolazione planimetrica.
297/316
Ipem s.p.a.
1.D.1.10.1.1 IMPIANTI DI POMPAGGIO ANTINCENDIO
Gli impianti di pompaggio sono sistemati all’interno di due sale pompe, denominate
sala “A” e sala “B”.
Le caratteristiche delle pompe antincendio sistemate nella sala “A” sono riportate nella
tabella che segue.
Tabella delle caratteristiche delle pompe antincendio della sala pompe "A"
Pompa
Funzione
motore
N°
Potenza
Portat
a
Prev.
kW
m3/h
bar
1
Alimentazione
rete antincendio
Diesel
110
300
6.3
2
Alimentazione
rete antincendio
Diesel
110
300
6.3
3
Autoclave
Elettrico
3
16
2.8
4
Autoclave
Elettrico
3
16
2.8
5
Alimentazione
rete antincendio
Elettrico
30
100
6.0
6
Alimentazione
rete antincendio
Elettrico
15
50
6.0
Le pompe della sala "A" aspirano dalla vasca di riserva idrica interrata da 1000 m 3 ed
alimentano.
-
L'anello idrico antincendio, che a sua volta alimenta:
-
gli idranti;
-
gli anelli degli impianti ad acqua frazionata per il raffreddamento delle
seguenti aree ed apparecchiature:
-
punti di travaso autocisterne;
-
aree di sosta autocisterne;
-
vasche di raccolta spandimenti dai serbatoi sferici;
-
vasche di raccolta spandimenti dai punti di travaso autocisterne;
-
punti di travaso ferrocisterne;
-
binari del parco ferroviario in corrispondenza di n° 5 punti di sosta delle
ferrocisterne;
-
barriere d’acqua tra i punti di travaso ferrocisterne.
Le pompe sono ad avviamento automatico, avviate in sequenza da pressostati.
298/316
Ipem s.p.a.
Le caratteristiche delle pompe antincendio sistemate nella sala “B” sono riportate nella
tabella che segue.
Tabella delle caratteristiche delle pompe antincendio della sala pompe "B"
Pompa
Funzione
motore
N°
Potenza
Portat
a
Prev.
kW
m3/h
bar
1
Alimentazione
rete antincendio
Elettrico
45
120
8.4
2
Alimentazione
rete antincendio
Elettrico
45
120
8.4
3
Alimentazione
rete antincendio
Elettrico
45
120
8.4
4
Alimentazione
rete antincendio
Elettrico
45
120
8.4
5
Linea ad alta
prevalenza
Diesel
160
120
22.0
6
Linea ad alta
prevalenza
Diesel
160
120
22.0
7
Alimentazione
rete antincendio
Elettrico
45
150
6.0
8
Alimentazione
rete antincendio
Elettrico
45
150
6.0
9
Alimentazione
rete antincendio
Elettrico
45
150
6.0
10
Alimentazione
rete antincendio
Elettrico
45
150
6.0
Le pompe elettriche della sala "B" aspirano dal serbatoio verticale fuori terra da 2000
m3 ed alimentano:
-
l'anello idrico antincendio che alimenta a sua volta le utenze indicate in
precedenza per le pompe della sala “A”.
-
n° 3 anelli degli impianti di irrorazione ad acqua frazionata del binario del parco
ferroviario in corrispondenza dei punti di sosta delle ferrocisterne;
-
gli anelli di raffreddamento ad acqua frazionata dei serbatoi sferici.
Le pompe sono ad avviamento automatico, ciascuna comandata da un pressostato.
La regolazione della portata del sistema è effettuata mediante la regolazione dei
pressostati d’avvio delle singole pompe e mediante temporizzatori, per evitare
l’avviamento contemporaneo di tutte le pompe per rapidi abbassamenti della
pressione.
In aggiunta alle suddette pompe, nella sala “B”, si dispone di n° 2 motopompe ad alta
prevalenza per l’immissione di acqua nei serbatoi del deposito IPEM 1 e IPEM 2 e
nelle tubazioni di G.P.L. in fase liquida del gasdotto in caso d’emergenza, aventi
299/316
Ipem s.p.a.
ciascuna una portata di 120 m3/h, ad una prevalenza di 22.0 bar, ed una portata di
200 m3/h alla prevalenza di 19 bar.
Le sale pompe antincendio sono alimentate dalla cabina elettrica con linea
preferenziale.
In caso di mancanza di alimentazione dalla rete ENEL il deposito dispone di n° 2
generatori diesel d’emergenza della capacità di 300 kVA ciascuno.
L'avviamento dei generatori diesel avviene automaticamente con l'ausilio di batterie.
Le due sale pompe sono comunque comunicanti tramite l'anello idrico antincendio
attraverso il quale si possono alimentare tutti gli impianti citati.
Le due motopompe ad alta prevalenza sono utilizzate per l’immissione di acqua nei
serbatoi del deposito IPEM 1 e IPEM 2 e nelle tubazioni di G.P.L. in fase liquida del
gasdotto in caso d’emergenza.
1.D.1.10.1.2 RETE IDRICA ANTINCENDIO
La rete idrica antincendio è costituita dalle seguenti tubazioni.
a)
Collettori di mandata pompe:
-
collettore di mandata pompe sala "A" del diametro di 10";
-
collettore di mandata pompe sala "B" del diametro di 12".
b)
Anello idrico antincendio del diametro di 12" (10" per un breve tratto),
sezionabili mediante valvole di intercettazione.
c)
Linee per impianti ad acqua frazionata e idranti:
-
n° 2 linee da 8" per l'acqua frazionata alle 4 sfere con stacchi da 6" (2
stacchi per ogni linea);
-
n° 1 linea da 8" con n° 3 stacchi da 6" per l'acqua frazionata su n° 3 aree
di sosta ferrocisterne;
-
n° 1 linea da 8" con n° 1 stacco da 6" per n° 1 zona di sosta
ferrocisterne, n° 2 stacchi da 6" per zona carico e pesa ferrocisterne, n° 1
stacco da 4" per l'alimentazione di n° 2 idranti, n° 1 stacco da 6" per
l'alimentazione di n° 3 idranti. Sono presenti inoltre n° 8 stacchi per
altrettanti idranti;
-
n° 1 linea da 4" per la protezione con acqua frazionata a velo d'acqua del
punto di travaso autobotti G.P.L. autotrazione;
-
n° 2 linee da 6" con stacchi da 4" per la protezione con acqua frazionata
a velo d'acqua delle coppie di punti di travaso autobotti (G.P.L.
domestico);
-
n° 1 linea, con ulteriore 2 stacchi per l'area di sosta delle autocisterne.
Le valvole di intercettazione delle linee sono ubicate in zona sicura e sono
azionabili pneumaticamente mediante telecomando situato nelle sale pompe
antincendio.
d)
Raffreddamento serbatoi sferici: n° 4 linee da 6".
e)
Linea acqua ad alta pressione del diametro di 6" per lo spiazzamento del
gasdotto, delle tubazioni e della fase liquida dei serbatoi in caso di perdita.
300/316
Ipem s.p.a.
f)
Linee da 4" per reintegro della riserva idrica nel serbatoio da 2000 m 3, trasferita
dalla vasca da 1000 m3.
La rete idrica antincendio dell'area IPEM 1 è collegata con quella dell’impianto
antincendio dell'area IPEM 2. Tale collegamento permette di:
-
riempire la vasca di riserva idrica dell'area IPEM 2 in caso d’imprevisto
prolungamento della durata dell’incendio;
-
pressurizzare, in caso d’emergenza, una delle due reti mediante i gruppi
pompe antincendio dell’altro deposito e dipendenti da diverse alimentazioni di
energia elettrica.
Entrambe le operazioni non sono automatiche, ma sono effettuate solo in caso
d’emergenza.
1.D.1.10.1.3 IDRANTI
Gli idranti montati sulla rete antincendio sono in numero di 32 del tipo UNI 70,
collegati alla rete mediante derivazioni da 4” di diametro.
Gli idranti sono disposti in modo da coprire tutte le aree sulle quali insistono gli
elementi pericolosi del deposito.
Gli idranti, completi di manichetta di lunghezza 20 m e lancia a getto regolabile,
consentono l’avvicinamento degli operatori di soccorso agli organi di manovra.
1.D.1.10.1.4 IMPIANTI DI IRRORAZIONE AD ACQUA NEBULIZZATA
Gli impianti di raffreddamento a nebulizzazione d’acqua sono costituiti da una rete
area e da spruzzatori, ed avviati mediante valvole pneumatiche comandate a distanza.
Gli impianti in oggetto sono derivati dalla rete idrica antincendio e da linee alimentate
dalle stazioni di pompaggio.
Essi, rappresentati nella planimetria dell’allegato n° 12 e nello schema dell'allegato
13, sono costituiti dalle linee descritte al paragrafo 1.D.1.10.1.2.
Le valvole d’intercettazione delle linee sono a comando pneumatico ed ubicate in
zona sicura. Esse sono azionabili mediante telecomando situato nelle sale pompe
antincendio, nella sala controllo e da diversi punti disposti lungo le vie di fuga dello
stabilimento, ed automaticamente dai rilevatori d’incendio dell’area interessata.
La portata d’acqua assicurata dagli impianti di raffreddamento è conforme a quanto
prescritto dalle norme del D.M. del 13/10/1994, Titolo XI, punto 11.3 e a quelle del
D.M. del 15.05.96, secondo quanto elencato nel seguito:
-
serbatoi sferici fuori terra coibentati: ≥ 3 l/min m2 ;
-
autocisterne e ferrocisterne sotto travaso: ≥ 10 l/min m2 ;
-
autocisterne e ferrocisterne in sosta: ≥ 5 l/min m2 ;
Le portate dei vari impianti di raffreddamento sono le seguenti:
-
impianto di raffreddamento “A”, a servizio di n° 3 punti di travaso ferrocisterne
G.P.L. per autotrazione: 5460 l/min;
301/316
Ipem s.p.a.
-
impianto di raffreddamento “B”, a servizio di n° 2 punti di travaso ferrocisterne
G.P.L. per uso domestico e di n° 1 area di sosta ferrocisterne: 7176 l/min;
-
anelli di raffreddamento “SF.A”, “SF.B”, “SF.C” e “SF.D”, ciascuno a servizio di
n° 2 aree di sosta ferrocisterne: 2200 l/min per ciascun anello;
-
anelli di raffreddamento “TA.A”, “TA.B” e “TA.C”, ciascuno a servizio di n° 2
punti di travaso autocisterne: 1960 l/min per ciascun anello;
-
n° 2 anelli di raffreddamento a servizio dell'area di sosta autocisterne: 588 l/min
per ciascun anello;
-
anelli di raffreddamento, ciascuno a servizio di uno dei 4 serbatoi sferici fuori
terra: 2400 l/min per ogni anello.
1.D.1.10.1.5 BARRIERE D'ACQUA
Le barriere d’acqua sono previste nella zona di travaso delle ferrocisterne per
schermare ciascuna ferrocisterna sotto travaso da quelle circostanti.
Le portate previste sono:
-
barriera d’acqua “A”, a servizio dei 3 punti di travaso ferrocisterne G.P.L. per
autotrazione: 600 l/min;
-
barriera d’acqua “B”, a servizio dei 2 punti di travaso ferrocisterne G.P.L. per
uso domestico: 2450 l/min.
1.D.1.10.1.6 IMPIANTI A SCHIUMA
In corrispondenza delle vasche di contenimento tipo “C” in zona sfere sono installate
n. 2 lance a schiuma.
In corrispondenza delle vasche di contenimento tipo “D” in zona travaso autocisterne
sono installate n. 1 lancia a schiuma.
Gli impianti a schiuma sono avviati da valvole pneumatiche con comando remotizzato.
Ogni impianto a schiuma è costituito da:
-
miscelatore d’acqua-schiumogeno per le produzioni di schiuma al 6%;
-
un fusto di schiumogeno del tipo fluoro
-
una lancia a schiuma con portata di 200 L/min alla pressione di 5 bar e
rapporto di espansione 1/40.
1.D.1.10.1.7 ATTREZZATURA MOBILE DI ESTINZIONE DEL
DEPOSITO
In accordo con le norme stabilite dal C.P.I., il deposito è dotato della richiesta
attrezzatura mobile di estinzione.
Infatti, ubicati nei punti strategici dell'impianto, sono disponibili estintori portatili o
carrellati di varia potenzialità (vedi allegato n° 11).
302/316
Ipem s.p.a.
1.D.1.10.1.8 VERIFICA ATTREZZATURA ANTINCENDIO
L'attrezzatura antincendio, in conformità al regolamento di sicurezza aziendale, viene
verificata periodicamente come specificato nei punti seguenti e viene tenuto un
registro delle prove effettuate e del loro esito.
303/316
Ipem s.p.a.
1.D.1.10.1.7.1 POMPE E RISERVA IDRICA
Con cadenza giornaliera vengono effettuate prove di marcia delle pompe della durata
di circa 10 minuti.
Tali prove hanno anche lo scopo di verificare l'efficienza e lo stato di carica delle
batterie di avviamento motopompe. Queste vengono ulteriormente provate in
concomitanza con le esercitazioni di emergenza periodiche.
I livelli della vasca e del serbatoio della riserva idrica vengono controllati
quotidianamente.
1.D.1.10.1.7.2 SISTEMI FISSI
Vengono effettuate prove periodiche:
a)
Sui sistemi di irrorazione e di raffreddamento serbatoi, punti di travaso con lo
scopo di evidenziare eventuali ostruzioni di linee e intasamento degli ugelli di
irrorazione.
b)
Sugli idranti e relative manichette per evidenziare eventuali ostruzioni o rotture
rispettivamente.
1.D.1.10.1.7.3 MEZZI DI ESTINZIONE MOBILI
Per la verifica degli estintori sia portatili che carrellati, è in atto un contratto di
manutenzione con ditta specializzata.
L'appalto prevede di effettuare ogni 6 mesi i seguenti controlli:
-
stato di conservazione esterno;
-
funzionamento;
-
la polvere estinguente e la pressione di erogazione e i sistemi di tenuta e di
comando;
-
validità collaudi periodici;
-
presenza istruzioni d'uso.
1.D.1.10.2 DESCRIZIONE IMPIANTI, ATTREZZATURE ED
ORGANIZZAZIONE ANTINCENDIO - AREA IPEM 2
Gli impianti antincendio dell'area IPEM 2 utilizzano acqua e sono ispirati al criterio
generale di disporre di efficaci sistemi di raffreddamento per proteggere le
apparecchiature critiche contenenti G.P.L. dall'azione del calore degli incendi nonché
di mezzi per l'estinzione tempestiva di quei focolai che possano essere attaccati con
successo.
L'area è strutturata in modo da rendere possibile gli interventi di emergenza e
l'azionamento rapido degli impianti antincendio.
Per l’impianto antincendio dell'area IPEM 2 è stata adottata un’alimentazione di tipo
superiore, secondo quanto previsto dalle norme UNI-VVF.
304/316
Ipem s.p.a.
L'impianto e le attrezzature antincendio installate nel deposito sono riportate nella
planimetria dell’allegato n° 20 e nello schema dell’allegato n° 19, a cui si fa riferimento
nei punti seguenti per la individuazione dei componenti l'impianto stesso, la sua
estensione ed articolazione planimetrica.
1.D.1.10.2.1 IMPIANTI DI POMPAGGIO
La sala pompe antincendio (le cui dimensioni in pianta sono di circa 15 m x 5 m) è
posizionata in zona sicura, facilmente accessibile, superiormente alla vasca di riserva
idrica da 2150 m3, ad una distanza superiore a 40 m dal punto critico più vicino.
Nella sala pompe sono installate n° 9 elettropompe di alimentazione dell’impianto, di
cui n°7 principali e n°2 di riserva, oltre ad una pompa di pressurizzazione della rete
idranti. Le caratteristiche delle pompe sono riportate nella tabella seguente.
Caratteristiche delle pompe antincendio
Tipo
attrezzatura
Ditta
costr.
Sigla
Portata
l/min
m³/h
Prevale
nza
Pote
nza
m H2O
kW
Pompe
elettriche
verticali
(n° 8)
Rotos
FG8 - 85/6
2800
168
60
45
Pompa
elettrica
verticale
AudoliBertola
VABSX
2200
132
86,6
45
Elettrica
“Jolly”
FG6 - 20
30
1,8
-
15
Funzione pompa
Alimentazione
impianto antincendio
Alimentazione
impianto antincendio
Pressurizzazione
rete
In caso di mancata fornitura elettrica dall'ENEL, il deposito dispone di n° 2
motogeneratori della capacità di 300 kVA ciascuno.
L'avviamento dei motogeneratori avviene automaticamente con l'ausilio di batterie.
I comandi delle pompe sono ubicati in sala pompe e duplicati all’interno della sala
controllo.
L’avviamento delle pompe avviene automaticamente su caduta di pressione in rete
rilevata da pressostati tarati per un range d’intervento 8 ÷ 6,5 bar.
1.D.1.10.2.2 RETE IDRICA ANTINCENDIO
La rete idrica antincendio, interrata, è rappresentata nella planimetria dell’allegato n°
20.
Essa è stata concepita a maglie interconnesse in modo da alimentare le varie utenze
(idranti ed impianti di raffreddamento) da più percorsi alternativi.
I vari tratti della rete sono dotati di valvole di intercettazione manuale, normalmente
aperte, ubicate in pozzetti.
305/316
Ipem s.p.a.
Dalla suddetta rete si staccano le alimentazioni di:
-
n° 30 idranti soprassuolo a colonna UNI 70, con derivazioni di diametro 4”,
corredati di cassetta di custodia con relative manichette, chiavi e lance a getto
multiplo;
-
impianti di raffreddamento, come precisato al punto successivo.
1.D.1.10.2.3 IMPIANTI DI RAFFREDDAMENTO
Dalla rete idranti si staccano le alimentazioni dei singoli impianti di raffreddamento e
della barriera d’acqua ai punti di carico ferrocisterne, ciascuna dotata di valvola di
intercettazione ad azionamento pneumatico, ed in particolare:
-
linea da 10” alimentante il settore 4 (vedi schema in allegato n° 19) del parco
ferroviario, in cui ricadono i tre punti di carico ferrocisterne;
-
linee (n° 3) da 6” alimentanti, rispettivamente, i settori 2, 3 e 5 del parco
ferroviario;
-
linee (n° 2) da 8” alimentanti, rispettivamente, il settore 6 ed il muro d’acqua del
parco ferroviario;
-
linee (n° 2) da 4” alimentanti gli impianti a protezione delle due vasche di
raccolta di eventuali spandimenti, da 20 e 40 m3 di capacità rispettivamente.
Per gli ulteriori 4 punti di travaso F/C sono previsti:
- Anelli di irrorazione, comn portata specifica di 10l/min. al m² per l e zone di sosta
delle FC e un anello di irrorazione con portata specifica di 10l/min al m² per la
zona di travaso
- Muro d’acqua con portata specifica di 20l/min al m²
Le prestazioni di tali impianti di raffreddamento, ossia i dati di dimensionamento degli
ugelli nebulizzatori, sono riportati in allegato 1.D.1.10.7.2.1.
1.D.1.10.1.4 IMPIANTI A SCHIUMA
In corrispondenza delle vasche di contenimento tipo “A” in zona linee e sala pompe
GPL sono installate n. 1 lance a schiuma.
In corrispondenza delle vasche di contenimento tipo “B” in zona travaso autocisterne
sono installate n. 1 lancia a schiuma.
In corrispondenza della vasca di raccolta spandenti in zona FC sono installate n. 1
lancia a schiuma
Gli impianti a schiuma sono avviati da valvole pneumatiche con comando remotizzato.
Ogni impianto a schiuma è costituito da:
-
miscelatore d’acqua-schiumogeno per le produzioni di schiuma al 6%;
306/316
Ipem s.p.a.
-
un fusto di schiumogeno del tipo fluoro
-
una lancia a schiuma con portata di 200 L/min alla pressione di 5 bar e
rapporto di espansione 1/40.
1.D.1.10.2.5 IMPIANTO DI IMMISSIONE ACQUA NEI SERBATOI PER
EMERGENZA
Presso l'area IPEM 2 è disponibile un sistema di immissione d’acqua nei serbatoi in
caso di emergenza, collegato alla rete ad alta prevalenza dell'area IPEM 1, la cui
descrizione è riportata al punto 1.B.1.2.4.5.1.
Lo schema dell’impianto di immissione acqua ai serbatoi è riportato in allegato n° 45 e
dimensionato al paragrafo 1.D.1.10.7.2.
1.D.1.10.2.6 ATTREZZATURA MOBILE DI ESTINZIONE
L'area IPEM 2 è dotata della seguente attrezzatura mobile di estinzione:
-
n° 2 estintori carrellati da 50 kg a polvere presso il punto di carico autocisterne;
-
n° 2 estintori carrellati da 50 kg a polvere presso il fascio tubiero;
-
n° 2 estintori carrellati da 50 kg a polvere presso il punto di carico ferrocisterne;
-
n° 1 estintore carrellato da 50 kg a polvere presso l’ingresso dell'area;
-
n° 4 estintori portatili presso il punto di carico autocisterne;
-
n° 2 estintori portatili presso l’area pompe/compressori G.P.L.;
-
n° 1 estintore portatile presso il punto di carico ferrocisterne;
-
n° 1 estintore portatile presso la pesa ferrocisterne;
-
n° 1 estintore portatile presso la pesa autocisterne.
1.D.1.10.2.7 VERIFICA
DI
ANTINCENDIO
EFFICIENZA
ATTREZZATURE
L’attrezzatura antincendio, in conformità al regolamento di sicurezza aziendale, viene
verificata periodicamente come specificato nei punti seguenti.
1.D.1.10.2.7.1 POMPE E RISERVA IDRICA
Settimanalmente vengono effettuate prove di marcia delle pompe della durata di circa
10 min. In occasione di tali prove viene anche verificata l'efficienza e lo stato di carica
della batteria di avviamento gruppo elettrogeno.
Mensilmente le pompe vengono provate per tempi più lunghi di marcia per verificare
l'efficienza degli ugelli sugli impianti fissi di raffreddamento.
Il livello della vasca di riserva idrica viene controllato a vista.
307/316
Ipem s.p.a.
1.D.1.10.2.7.2 SISTEMI FISSI
Vengono effettuate prove periodiche:
a)
sui sistemi di raffreddamento punti di carico autocisterne e ferrocisterne con lo
scopo di evidenziare eventuali ostruzioni linee e tappamento degli ugelli di
irrorazione;
b)
sugli idranti e relative manichette per evidenziare eventuali ostruzioni o rotture
rispettivamente.
1.D.1.10.2.7.3 MEZZI DI ESTINZIONE MOBILI
Per la verifica degli estintori sia portatili che carrellati, è in atto un contratto di
manutenzione con ditta autorizzata.
L'appalto prevede di effettuare ogni 6 mesi i seguenti controlli:
-
lo stato di conservazione esterno;
-
il funzionamento;
-
la polvere estinguente e la pressione di erogazione e i sistemi di tenuta e di
comando;
-
la validità collaudi periodici;
-
la presenza istruzioni d'uso.
1.D.1.10.3 DRENAGGIO ACQUA ANTINCENDIO
Il drenaggio dell'acqua antincendio delle aree IPEM 1 e IPEM 2 del deposito si
realizza attraverso il relativo sistema di raccolta eventuali rilasci e spandimenti di
prodotto.
I sistemi sono stati dimensionati in modo da smaltire la portata d’acqua di
raffreddamento corrispondente alla portata di progetto del rispettivo sistema di
pompaggio.
1.D.1.10.4 TIPI DI ESTINGUENTI A DISPOSIZIONE
Oltre l'acqua, l'estinguente a disposizione è la polvere chimica secca tipicamente
impiegata per il G.P.L.
Nelle cabine elettriche si usa come estinguente la CO 2 .
Il liquido schiumogeno impiegato per l'impianto a schiuma al molo Costa Morena è di
tipo sintetico.
1.D.1.10.4.1 FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO ACQUA
Le riserve d'acqua delle aree IPEM 1 e IPEM 2 sono alimentate dall'acquedotto
pubblico.
Le pompe antincendio dalla sala "Costa Morena" aspirano direttamente dal mare.
308/316
Ipem s.p.a.
1.D.1.10.4.2 DISPONIBILITÀ DI ACQUA ANTINCENDIO
1.D.1.10.4.2.1 RISERVA IDRICA DEPOSITO IPEM 1
Il sistema idrico antincendio dell'area IPEM 1 dispone di una riserva idrica di 3000 m 3
costituita da un serbatoio metallico cilindrico fuori terra da 2000 m3 e da una vasca
interrata da 1000 m3.
Il serbatoio è mantenuto pieno mediante controllo visivo del livello che permette il
reintegro, quando necessario, dall'acquedotto.
Il livello dell'acqua nella vasca interrata viene controllato da un sistema a galleggiante
che aziona le valvole dell'acquedotto.
Il livello nel serbatoio da 2000 m3 viene controllato da un sistema a galleggiante che
controlla la valvola di alimentazione posta su di una tubazione che si stacca dall'anello
idrico antincendio. In caso di apertura della valvola si ha una caduta di pressione nella
rete idrica con avviamento automatico di una pompa antincendio che preleva l'acqua
della vasca interrata.
1.D.1.10.4.2.2 RISERVA IDRICA DEPOSITO IPEM 2
Il sistema idrico antincendio dell'area IPEM 2 dispone di una vasca di riserva idrica di
2000 m3 di capacità utile. Tale vasca è collegata, tramite tubazione da 10”, ai serbatoi
della riserva idrica da 3000 m 3 dell'area IPEM 1, per cui la capacità complessiva della
riserva idrica del deposito è di 5000 m3.
Il reintegro automatico della riserva idrica è assicurato da prelievo da acquedotto
pubblico a mezzo tubazione da 4”.
1.D.1.10.5 CERTIFICATO DI PREVENZIONE INCENDI
L’attività del deposito in oggetto è soggetta al Rapporto di Sicurezza ai sensi dell’art.
8 del D.Lgs. 334 del 17/08/1999.
Le attività soggette ai controlli di prevenzione incendi, in quanto elencate nell’allegato
al D.M. 16.02.1982, presenti nello stabilimento sono la 4b, 64.
In base al D.M. del 19/03/2001, art. 4, il certificato di prevenzione incendi viene
rilasciato a conclusione del procedimento di valutazione del Rapporto di sicurezza, di
cui all'art. 21 del citato D.Lgs. 334 del 17/08/1999.
Con nota prot 6947 del 19/08/2011 è stato rinnovato il certificato di prevenzione
incendi.
D.1.10.6
ALTRI IMPIANTI DI ESTINZIONE
Presso i depositi non sono installati impianti di estinzione oltre a quelli descritti.
309/316
Ipem s.p.a.
1.D.1.10.7 VERIFICA DEL DIMENSIONAMENTO DEGLI
IMPIANTI ANTINCENDIO
1.D.1.10.7.1 IMPIANTO ANTINCENDIO AREA IPEM 1
La verifica del dimensionamento dell’impianto antincendio del deposito IPEM 1
presentata nel seguito è stata eseguita secondo le norme del D.M. del 13/10/1994,
Titolo XI, punto 11.5.
L’impianto di raffreddamento che richiede la maggiore portata di acqua è l’impianto di
raffreddamento “A”, a servizio di n° 3 punti di travaso ferrocisterne , che richiede una
portata di 7176 l/min.
Gli impianti di raffreddamento posti in un raggio di 30 m dal suddetto impianto sono:
-
impianto di raffreddamento “B”, a servizio di n° 2 punti di travaso ferrocisterne
G.P.L. per uso domestico e di n° 1 area di sosta ferrocisterne, che richiede una
portata di 5452 l/min;
-
barriera d’acqua “A”, a servizio dei 3 punti di travaso ferrocisterne G.P.L. per
autotrazione, che richiede una portata di 600 l/min;
-
barriera d’acqua “B”, a servizio dei 2 punti di travaso ferrocisterne G.P.L. per
uso domestico, che richiede una portata di 2450 l/min.
In aggiunta va considerata una portata fissa di 30 m3/h = 500 l/min per gli idranti.
La portata totale di acqua richiesta è pertanto di 16186 l/min = 971 m 3/h. Tale portata
è ampiamente assicurata dalle pompe del sistema antincendio.
Per quanto riguarda la riserva idrica al punto 11.5, Titolo XI del D.M. del 13/10/1994 è
richiesto che la riserva idrica consenta l’alimentazione per almeno due ore del gruppo
di pompaggio funzionante alla portata di progetto.
Poiché il deposito dispone di una riserva idrica complessiva di 5000 m3 e la portata
richiesta è di 971 m3/h, risulta che la riserva idrica è in grado di assicurare, senza
reintegro, la portata richiesta per 5 h .
1.D.1.10.7.2 IMPIANTO ANTINCENDIO AREA IPEM 2
La verifica del dimensionamento dell’impianto antincendio presentata nei paragrafi
che seguono, è articolata in:
-
verifica del dimensionamento (numero, disposizione e prestazioni) degli ugelli di
nebulizzazione secondo i requisiti fissati al punto 11.3.6 del D.M. del
13/10/1994
-
verifica del dimensionamento del gruppo di pompaggio secondo i requisiti
fissati al punto 11.5.1 del D.M. del 13/10/1994
-
verifica del dimensionamento della riserva idrica secondo i requisiti fissati al
punto 11.5.2 del D.M. del 13/10/1994
310/316
Ipem s.p.a.
1.D.1.10.7.2.1 VERIFICA DEL DIMENSIONAMENTO DEGLI UGELLI DI
NEBULIZZAZIONE
Nella tabella che segue sono riportate, per ciascun elemento da proteggere, le
caratteristiche degli ugelli, le portate effettive (complessive e specifiche) e le portate
specifiche richieste dalla normativa vigente.
Tabella caratteristiche e dimensionamento ugelli
ZONE
Elemento da
proteggere
Zona parco
ferroviario
Ferrocisterne
Zona parco
ferroviario
Ferrocisterne in
travaso
In sosta
Caratteristiche ugelli
Portata
Q
a getto conico, cavo, da
28 l/min, distanziati di
1m
544 l/min
a getto conico, cavo, da
95 l/min, distanziati di
1m
1813 l/min
Dall’analisi della tabella precedente si può rilevare che le portate complessive fornite
dagli ugelli risultano sistematicamente rispondenti alle portate richieste dalla
normativa.
L’esito della verifica è quindi positivo.
311/316
Ipem s.p.a.
1.D.1.10.7.2.2 VERIFICA DEL DIMENSIONAMENTO DEL GRUPPO DI POMPAGGIO
Si intende verificare il rispetto di quanto richiesto al punto 11.5.1 del D.M. del
13/10/1994 ossia che la portata complessiva d’acqua dell’impianto idrico antincendio
é essere pari a quella necessaria per il funzionamento contemporaneo di tutti gli
impianti di raffreddamento posti entro un raggio di 30 m da quello, fra i possibili punti
pericolosi, che richiede la maggiore portata d’acqua.
A tale portata è da aggiungersi una portata fissa di 30 m3/h.
L’impianto idrico che richiede la maggiore portata d’acqua è quella del punto di
travaso ferrocisterne (vedi schema in allegato n° 20).
Entro un raggio di 30 m da tale punto sono presenti i seguenti altri impianti di
raffreddamento:
-
settore 3 del parco ferroviario (cfr. all. n° 19);
-
muro d’acqua al punto di travaso ferrocisterne.
Le portate richieste risultano quindi dalla seguente tabella:
Tabella utenze e portate
Settori
Portate richieste
(l/min)
punti di travaso ferrocisterne
8706
Barriera d’acqua (punti di travaso
ferrocisterne)
3500
Settore 3 (sosta ferrocisterne)
4080
Quota idranti
500
Al gruppo di pompaggio è quindi richiesto di fornire una portata almeno pari a 16786
l/min, ossia 1007 m3/h.
Secondo quanto riportato al punto 1.D.1.10.2.1, risulta che le 6 elettropompe titolari
forniscono una portata complessiva pari a 22400 l/min, ossia 1344 m 3/h e quindi
superiore a quella richiesta.
L’esito della verifica è quindi positivo.
1.D.1.10.7.2.3 VERIFICA DEL DIMENSIONAMENTO DELLA RISERVA IDRICA
Al punto 11.5.2 del D.M. del 13/10/94 è richiesto che la riserva idrica consenta
l’alimentazione per almeno due ore del gruppo di pompaggio funzionante alla portata
di progetto.
Risulta:
-
riserva idrica complessiva del deposito = 5000 m3;
-
portata richiesta = 989 m3/h.
312/316
Ipem s.p.a.
Pertanto la riserva idrica è in grado di assicurare la portata richiesta per un tempo di
circa 5 ore.
1.D.1.10.7.2 IMPIANTO IMMISSIONE ACQUA NEI SERBATOI
In base ai risultati dell’analisi incidentale la portata di G.P.L. che fuoriesce in caso di
rottura maggiore di un serbatoio in zona liquido è pari a 15.5 kg/s, corrispondente ad
una portata volumetrica di G.P.L. liquido, alle condizioni fisiche precisate nell’analisi
incidentale, pari a 113 m3/h.
Per consentire lo spiazzamento del G.P.L. da parte dell’acqua, la portata volumetrica
da immettere è pari a quella del G.P.L. che esce dalla rottura, più un quantitativo
aggiuntivo che permetta lo spiazzamento del G.P.L. dalla zona della rottura.
Si stima pertanto che sia necessaria una portata di circa 200 m3/h di acqua da
immettere.
In base alla caratteristica completa della pompa di immissione acqua (vedere allegato
n° 47) risulta che alla portata di 200 m 3/h la prevalenza della pompa è di circa 19 bar,
superiore alla pressione di esercizio dei serbatoi.
Quando l’acqua ha raggiunto e superato il livello della rottura, avendo rimpiazzato il
G.P.L., da essa uscirà acqua e quindi il rilascio di G.P.L. è terminato. La portata da
immettere è di poco superiore e successivamente, quando ha superato il livello della
rottura, uguale alla portata di acqua che fuoriesce.
Nelle stesse ipotesi di pressione e diametro di efflusso, è possibile ricavare la
corrispondente portata di acqua.
Tale portata è infatti data da:
W = AvC v ⋅ 3600
v = 2 gh = 2 g
3
[m /h]
P
ρg
[m/s]
313/316
Ipem s.p.a.
dove:
W = portata volumetrica di acqua [m3/h]
P = pressione nel serbatoio [Pa]
ρ = densità dell'acqua [kg/m3]
v = velocità di efflusso [m/s]
A = sezione di efflusso [m2]
C v = coefficiente di efflusso (adimensionale)
Da cui si ottiene:
W = 3600 ⋅ AC v
2P
ρ
[m3/h]
Dalla formula precedente si ottiene che la portata d’acqua, che fuoriesce dalla rottura
da 2” di diametro equivalente nelle medesime condizioni fisiche assunte nell’analisi
incidentale, è pari a 183 m3/h circa.
L’impianto di immissione acqua nei serbatoi è pertanto in grado di compensare la
rottura maggiore di un serbatoio in fase liquida. Si precisa comunque che la
valutazione della sequenza incidentale dovuta alla rottura maggiore di un serbatoio in
fase liquida non ha tenuto conto dell’intervento di tale impianto.
La massima richiesta di acqua antincendio, come risulta dalle valutazioni riportate nel
paragrafo 1.D.1.10.7 del Rapporto di sicurezza è pari a circa 1000 m3/h.
Aggiungendo a questa la portata della motopompa ad alta prevalenza per
l’immissione di acqua si giunge ad una portata massima di 1183 m3/h.
Tenuto conto che il deposito nel suo complesso dispone di una riserva idrica di 5000
m3 (3000 m3 nell’area IPEM 1 e 2000 m3 nell’area IPEM 2 tra loro interconnesse)
l’autonomia della riserva in queste condizioni estremamente conservative è pari a
circa 4 h e 14 minuti.
Considerando invece solo la motopompa la durata della riserva idrica è di 27 h e 20
minuti.
Lo schema dell’impianto di immissione acqua ai serbatoi è riportato in allegato n° 45.
La curva di funzionamento della pompa alta prevalenza è riportata in allegato n° 46.
314/316
Ipem s.p.a.
1.D.1.11
SITUAZIONI DI EMERGENZA
1.D.1.11.1 PLANIMETRIA DI RIFERIMENTO E FILOSOFIA DI
PROGETTO
Nelle planimetrie generali allegate è individuabile la posizione di impianti, attrezzature
e servizi che sono in relazione con le possibili situazioni di emergenza e in particolare:
-
pompe antincendio e relativi comandi;
-
impianti di irrorazione e relativi comandi;
-
idranti ed estintori (normale locazione);
-
vie di fuga;
-
sale di controllo;
-
pulsanti di emergenza.
La disposizione delle apparecchiature citate risponde all'esigenza di garantire
condizioni di sicurezza sia per il personale sia per le apparecchiature in caso di
emergenza. In particolare essa rispetta le prescrizioni di legge sulle distanze di
sicurezza.
I criteri che hanno ispirato la filosofia del progetto, hanno ricalcato, nel rispetto delle
leggi e normative vigenti, un tipico schema, già collaudato nel tempo, di installazioni
simili.
In rapporto alla linearità dei concetti della movimentazione del prodotto, identifica
essenzialmente aree tipiche sulla base delle esigenze operative e con i principi di
sicurezza propri dell'installazione.
Più precisamente:
-
gli impianti di stoccaggio sono realizzati in aree tutelate ed isolate dai normali
movimenti degli automezzi interessati alle giornaliere attività;
-
lo sviluppo delle tubazioni è essenziale per il collegamento dei vari punti di
movimentazione del prodotto;
-
gli accessi consentono la movimentazione dei mezzi di soccorso in caso
d’emergenza.
1.D.1.11.2 MEZZI DI COMUNICAZIONE
1.D.1.11.2.1 MEZZI DI COMUNICAZIONE AREA IPEM 1
L'area IPEM 1 dispone di tre linee telefoniche esterne utilizzabili per eventuali
chiamate di emergenza, di una linea telefonica collegata al computer ed una linea
telefonica nell'ufficio dogana.
Esiste, inoltre, un sistema di radioallarme, a pulsante collegato alla centrale operativa
dell'istituto di vigilanza "INTERCEPTOR".
315/316
Ipem s.p.a.
Il terminale in porto dispone di n° 2 linee telefoniche e di una postazione radio fissa.
Fra deposito e porto sono in uso inoltre degli apparati ricetrasmittenti portatili.
1.D.1.11.2.2 MEZZI DI COMUNICAZIONE DEPOSITO AREA 2
L'area IPEM 2 è collegato con centralino, più n° 3 linee telefoniche singole dedicate
per eventuali chiamate di emergenza, oltre che di apparecchi radio ricetrasmittenti
portatili e fissi.
È previsto che questi mezzi siano mantenuti anche nelle situazioni di emergenza.
La mancanza di energia elettrica non ne pregiudica il funzionamento.
1.D.1.11.3 UBICAZIONE DEI SERVIZI DI EMERGENZA
Per far fronte alle situazioni di emergenza sono stati previsti impianti, sistemi e
attrezzature di seguito elencati:
-
impianto antincendio;
-
sistemi di allarme;
-
mezzi di comunicazione interni ed esterni;
-
sistemi di blocco;
-
interruttore generale dell'energia elettrica;
-
attrezzature varie;
-
presidi sanitari.
Le caratteristiche e l’ubicazione dei servizi indicati sono descritte nelle diverse sezioni
di cui è composto il presente Rapporto.
1.D.1.11.4 PROGRAMMA DI ADDESTRAMENTO PER
L'EMERGENZA
L'azienda pone particolare attenzione per l'addestramento sia del personale direttivo
che delle maestranze.
In particolare i requisiti di addestramento per il personale direttivo si configurano nella
perfetta conoscenza dei prodotti trattati, delle normative di legge, dei principi di
gestione degli impianti, delle tecnologie adottate, dei piani di manutenzione e dei
concetti che ispirano la formazione e la conduzione di tutto il personale addetto.
Sono inoltre esplicate le moderne tecniche di attenzione alla sicurezza degli uomini e
degli impianti, rivolte sia all'attività generale che alla prevenzione incendi,
inquinamento, antinfortunistica, protezioni, etc.
Similmente gli stessi indirizzi vengono trasferiti per la formazione al livello delle
maestranze addette alla gestione e manutenzione con particolare attenzione all'uso
corretto dei macchinari, delle attrezzature di lavoro, dei mezzi di protezione, ed alla
conoscenza del prodotto trattato.
316/316
Ipem s.p.a.
L'addestramento pratico agli interventi d'emergenza
esercitazioni sulle apparecchiature antincendio.
è
realizzato
mediante
317/316
Ipem s.p.a.
1.D.1.11.5 VIE DI FUGA E USCITE DI EMERGENZA
1.D.1.11.5.1 VIE DI FUGA E USCITE DI EMERGENZA - AREA IPEM 1
Le vie di fuga sono evidenziate sulla planimetria dell’allegato n° 5.
Sono costituite da strade di servizio adibite al transito degli automezzi, dall'unico
cancello agibile di ingresso al deposito e da tre porte con passaggio pedonale, ben
evidenziate sulla planimetria del deposito.
Dimensioni cancelli
Posizione
Larghezza
m
Ingresso principale
9.00
Passaggio pedonale
0.90
Ingresso secondario
3.00
Ingresso di sicurezza
6.00
Ingresso autotrazione
5.50
Ingresso ferrocisterne
5.80
Ingresso
gasdotto)
di
servizio
(zona
5.00
Tabella uscite di sicurezza
Locale
1) Sale pompe G.P.L.
2) Uffici
Uscite
Persone
Dimensioni ogni
uscita
n°
n°
m
----
----
Zone aperte
2
5
0.80
1.D.1.11.5.2 VIE DI FUGA E USCITE DI EMERGENZA - AREA IPEM 2
L'area IPEM 2 è dotato dei seguenti n° 3 varchi sulla recinzione, impiegati
ordinariamente:
-
cancello a scorrimento, su via Corbino, azionato elettricamente e dell’ampiezza
di 10 m, utilizzato dalle autocisterne dirette al carico;
-
cancello a scorrimento, prossimo al precedente e di pari caratteristiche,
dedicato al personale ed alle vetture di servizio;
-
cancello a battente, sempre su via Corbino, in corrispondenza dell’immissione
della linea ferroviaria all’interno del deposito.
318/316
Ipem s.p.a.
Sono inoltre presenti n° 3 varchi a disposizione in caso di emergenza:
-
cancello a scorrimento, su Via Archimede, delle medesime caratteristiche dei
precedenti, destinato al transito di emergenza delle autocisterne;
-
cancello a scorrimento, sempre di pari caratteristiche, dalla parte opposta del
deposito, alle spalle del parco ferroviario;
-
cancello a battente, su Via Corbino, in corrispondenza del vertice nord del
deposito, prossimo al varco d’ingresso della linea ferroviaria.
319/316
Ipem s.p.a.
1.D.1.11.6 DESCRIZIONE DEL PIANO DI EMERGENZA
INTERNO
Secondo quanto richiesto dal Decreto Legislativo n° 334 del 17/08/1999, “Attuazione
della direttiva 96/82/CE relativa al controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi
con determinate sostanze pericolose”, il piano di emergenza interno è predisposto allo
scopo di:
-
controllare e circoscrivere gli incidenti in modo da minimizzarne gli effetti e
limitarne i danni per l'uomo, per l'ambiente e per le cose;
-
mettere in atto le misure necessarie per proteggere l'uomo e l'ambiente dalle
conseguenze di incidenti rilevanti;
-
informare adeguatamente i lavoratori e le autorità locali competenti;
-
provvedere al ripristino e al disinquinamento dell'ambiente dopo un incidente
rilevante.
Il Piano di Emergenza interno è stato redatto secondo le disposizioni dell’Articolo 11
del decreto sopra citato.
320/316
Ipem s.p.a.
1.D.1.11.7 RESPONSABILE PIANO DI EMERGENZA
Il Responsabile dell'attuazione del Piano di Emergenza interno è l’Ing. Walter De
Sanctis, incaricato anche di dare eventuale comunicazione dello stato d'emergenza
alle Autorità competenti per l'attuazione dei piani d'emergenza esterni.
1.D.1.11.8 SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA
In conformità ai requisiti del Decreto Legislativo 334 del 17/08/1999, Articolo 7, per
l'esercizio dello stabilimento è stato adottato il Sistema di gestione della sicurezza,
con lo scopo di promuovere costanti miglioramenti della sicurezza e garantire un
elevato livello di protezione dell'uomo e dell'ambiente con mezzi, strutture e sistemi di
gestione appropriati.
A questo fine è stato redatto il "Programma di gestione della sicurezza", che si fa
carico, in linea con quanto specificato nell'Allegato III del suddetto decreto, delle
seguenti gestioni:
-
organizzazione e personale, con definizione dei ruoli e delle responsabilità del
personale addetto alla gestione della sicurezza;
-
identificazione e valutazione dei pericoli rilevanti;
-
controllo operativo, con adozione ed applicazione di procedure per l'esercizio
degli impianti in condizioni di sicurezza;
-
gestione delle modifiche agli impianti;
-
pianificazione delle situazioni d'emergenza;
-
controllo delle prestazioni, con adozione e applicazione di procedure per la
valutazione costante dell'osservanza degli obiettivi fissati dalla politica di
prevenzione degli incidenti rilevanti e l'adozione di azioni correttive in caso di
inosservanza;
-
controllo e revisione, con adozione ed applicazione di procedure relative alla
valutazione periodica sistematica della politica di prevenzione degli incidenti
rilevanti.
Nell'allegato n° 30 è riportato l'Indice del Manuale del Sistema di Gestione della
Sicurezza, mentre nell'allegato n° 31 è riportato il documento che definisce la Politica
di prevenzione degli incidenti rilevanti.
321/316
Ipem s.p.a.
1.E.1
IMPIANTI DI TRATTAMENTO, SMALTIMENTO E
ABBATTIMENTO
322/316
Ipem s.p.a.
1.E.1.1
TRATTAMENTO E DEPURAZIONE ACQUA
1.E.1.1.1
RACCOLTA ACQUE E IMPIANTO DI
DEPURAZIONE
In conseguenza dell'attività dei depositi non vengono prodotti effluenti idrici industriali
finali tali da richiedere l'installazione di un particolare impianto di depurazione.
1.E.1.1.2
RETE FOGNARIA E SBOCCHI
Il deposito è dotato di rete di smaltimento delle acque piovane e di raffreddamento,
costituite da canalette a cielo aperto, come precisato al punto 1.D.1.3.2.
Detta rete scarica nel collettore consortile previo attraversamento di guardia idraulica
posta in corrispondenza della recinzione.
323/316
Ipem s.p.a.
1.E.1.2
SMALTIMENTO E STOCCAGGIO RIFIUTI
Nel deposito non vengono prodotti rifiuti tossici o nocivi.
324/316
Ipem s.p.a.
1.E.1.3
ABBATTIMENTO EFFLUENTI GASSOSI
Nel deposito non vengono prodotti effluenti gassosi, perché la movimentazione del
prodotto è a ciclo chiuso.
325/316
Ipem s.p.a.
1.F.1.1
MISURE ASSICURATIVE E DI GARANZIA PER
RISCHI
La società IPEM è assicurata con la Zurich Assicurazioni per un massimale di euro
30 milioni (RCT) inoltre è assicurato, sempre con Zurich, verso i dipendenti (RCO) per
un massimale di euro 15 milioni.
326/316