Scheda Insegnamento 1 Denominazione Insegnamento: Epigrafia

Transcript

Scheda Insegnamento 1 Denominazione Insegnamento: Epigrafia
Scheda Insegnamento
1
Denominazione Insegnamento: Epigrafia Greca
Course title: Greek Epigraphy
2
Codice: 27001111
SSD: L-ANT/02
3
Crediti Formativi (CFU): 6 CFU
Ore: 42
4
Anno di corso: III
Year course: III
5
Corso di Laurea: Filosofia e storia
Degree course: Philosophy & History
6
Docente/Professor: Squillace Giuseppe (Ricercatore Universitario) – Università della
Calabria
e-mail: [email protected]
Per il curriculum si rinvia alla pagina docente pubblicata sul sito del Dipartimento di Studi
Umanistici (http://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dsu/)
Copertura didattica: compito didattico.
Teaching Coverage: teaching
assignment.
Periodo didattico: dal 1 ottobre 2014 al 24 gennaio 2015 (I semestre)
7
8
9
Course timetable:
Wednesday from 5 to 7 p.m.
Thursday from 3 to 5 p.m.
Friday from 11 a.m. to 1 p.m.
10
Orario del corso:
mercoledì dalle ore 17,00 alle ore 19,00
giovedì dalle ore 15,00 alle ore 17,00
venerdì dalle ore 11,00 alle ore 13,00
Aula: teacher office (28/d, ground floor).
11
Modalità di frequenza: frequenza obbligatoria.
Method of attendance: compulsory.
12
Commissione d’esame:
Presidente: Giuseppe Squillace;
Membri: Giovanna De Sensi Sestito; Maria Intrieri; Antonio Zumbo
Lingua di insegnamento: Italiano.
Language of instruction: Italian.
13
14
Learning Outcomes:
The students of the course will learn the
history of the Greek epigraphy from the
first corpora to the Inscriptiones
Graecae. They will learn to read,
translate, interpret and contextualize an
inscription, to connect it with the
parallel
sources
(literary,
archaeological, numismatic sources
etc.), to delineate an historical context.
After the course, the students will be
able to interpret an epigraphic text, to
find and use autonomously the
specialized bibliography, to employ a
technical language and to communicate
their competences.
15
Conoscenze ed abilità da conseguire:
Gli studenti che seguiranno il corso di epigrafia
greca acquisiranno conoscenze relative alla storia
dell’epigrafia e allo sviluppo dei corpora epigrafici
dalle prime raccolte fino alle Inscriptiones
Graecae. Essi saranno messi nella condizione di
leggere, tradurre, interpretare e contestualizzare
storicamente un testo epigrafico; porre in relazione
un’epigrafe con la documentazione parallela (fonti
epigrafiche,
letterarie,
archeologiche,
numismatiche ecc.); ricostruire un contesto storico.
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di
leggere e interpretare un testo, recuperare e
utilizzare
autonomamente
gli
strumenti
bibliografici specialistici, impiegare un linguaggio
tecnico concernente la disciplina, comunicare le
proprie conoscenze.
Organizzazione della didattica: lezione frontale
16
Programma/Contenuti:
Course Contents:
Teaching method: front.
17
Il corso verterà sulla lettura, la traduzione e
l’interpretazione storica di alcuni testi epigrafici
provenienti dalle principali città della Grecia.
Testi:
Un manuale a scelta tra:
1. G. Klaffenbach, Epigrafia greca, trad. it.,
Firenze, La Nuova Italia, 1978.
2. F. Ghinatti, Profilo di Epigrafia greca, Soveria
Mannelli, Rubbettino 1998.
3. Selezione di epigrafi da: M. Guarducci,
L'epigrafia greca dalle origini al tardo impero,
Roma 1987.
The course aims to consider and study
the Greek inscriptions from the main
ancient poleis of Greece.
Key texts:
1. G. Klaffenbach, Epigrafia greca,
trad. it., Firenze, La Nuova Italia, 1978.
2. F. Ghinatti, Profilo di Epigrafia
greca, Soveria Mannelli, Rubbettino
1998.
3. A selection of inscription from M.
Guarducci, L'epigrafia greca dalle
origini al tardo impero, Roma 1987.
Letture consigliate:
G. Poma (a cura di), Le fonti per la storia antica,
Bologna 2008
L. Cracco Ruggini (a cura di), Storia antica. Come
leggere le fonti, Bologna 1996
Recommended Readings:
G. Poma (a cura di), Le fonti per la
storia antica, Bologna 2008.
L. Cracco Ruggini (a cura di), Storia
antica. Come leggere le fonti, Bologna
1996.
Teaching Tools: none.
18
Strumenti a supporto della didattica: nessuno
19
Modalità di verifica dell’apprendimento:
La modalità di verifica consiste in una prova orale
al termine delle lezioni, con votazione in trentesimi
ed eventuale lode. La soglia di superamento
dell’esame è fissata in 18/30. Le votazioni inferiori
a 18 equivarranno ad una valutazione insufficiente
dell’apprendimento.
La prova orale mirerà a verificare il possesso delle
conoscenze e delle abilità acquisite dal candidato al
termine del corso.
20
Calendario delle prove d’esame:
- 15/12/2014
- 03/02/2015
- 23/02/2015
- 15/06/2015
- 06/07/2015
- 23/09/2015
Link ad altre eventuali informazioni:
per ulteriori informazioni si rinvia alla pagina
docente pubblicata sul sito del Dipartimento di
Studi Umanistici
(http://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti
_240/dsu/)
Orari di ricevimento: Martedì, dalle ore 14 alle
ore 15, studio docente (cubo 28/d, piano terra).
21
22
Assessment Methods: The assessment
method will consist of an oral exam at
the end of the course, with grade from
18 to 30.(eventually cum laude).
Grades under the threshold of 18 will
not be accepted. The exam will aim at
verifying the knowledge and skills
assumed in point 14, about the contents
of the programme (point 16).
Students will elaborate a paper at the
end of lessons.
Examinations schedule:
- 15/12/2014
- 03/02/2015
- 23/02/2015
- 15/06/2015
- 06/07/2015
- 23/09/2015
Links to any possible information:
For further information, please visit the
Dipartimento di Studi Umanistici
website at
http://www.unical.it/portale/strutture/di
partimenti_240/dsu/
Office Hours: Tuesday, to 2 at 3 p.m.
teacher office (28/d, ground floor).