VIESMANN

Transcript

VIESMANN
VIESMANN
Indicazioni per la progettazione
VITOCELL
Produzione d'acqua calda sanitaria centralizzata
con bollitori Viessmann
5712 724 IT
5/2010
VITOCELL
Bollitori e
sistemi ad accumulo
Indice
Indice
1.
Dimensionamento degli impianti
per la produzione di acqua calda
sanitaria
1.1 Principi fondamentali ....................................................................................................
■ In generale ................................................................................................................
■ Fabbisogno irregolare di acqua calda .......................................................................
■ Fabbisogno di acqua calda costante ........................................................................
■ Elevato fabbisogno di acqua calda ...........................................................................
■ Programma di calcolo EDIS ......................................................................................
■ Integrazione idraulica ................................................................................................
4
4
4
4
4
4
4
2.
Informazioni sul prodotto
2.1 Descrizione del prodotto ...............................................................................................
■ Vitocell 100-H (tipo CHA) ..........................................................................................
■ Vitocell 300-H (tipo EHA) ..........................................................................................
■ Vitocell 100-V (tipo CVA) ..........................................................................................
■ Vitocell 100-V (tipo CVW) .........................................................................................
■ Vitocell 300-V (tipo EVA) ..........................................................................................
■ Vitocell 300-V (tipo EVI) ............................................................................................
■ Vitocell 100-W (tipo CUG) .........................................................................................
■ Vitocell 100-L (tipo CVL) e Vitotrans 222 ..................................................................
■ Vitocell 100-B (tipo CVB) / Vitocell 100-U (tipo CVUA) .............................................
■ Vitocell 300-B, (tipo EVB) .........................................................................................
■ Vitocell 340-M/360-M (tipo SVKA/SVSA) ..................................................................
2.2 Schema delle caratteristiche del prodotto .....................................................................
5
5
5
5
5
5
5
6
6
6
6
6
7
3.
Selezione del tipo di bollitore
3.1 Selezione in base alla resa NLl .....................................................................................
7
■ Diagramma per la selezione Vitocell 100 ..................................................................
8
■ Diagramma per la selezione Vitocell 300 ..................................................................
9
■ Diagrammi per la selezione sistema ad accumulo Vitocell 100-L, tipo CVL, in abbinamento a Vitotrans 222 ........................................................................................... 10
3.2 Scelta in base alla resa continua .................................................................................. 10
■ Tabella per la selezione in base alla resa continua .................................................. 11
4.
Dimensionamento
4.1 Dimensionamento in base alla resa istantanea e alla norma DIN 4708-2 ....................
■ Determinazione del fabbisogno di calore per la produzione d'acqua calda sanitaria
in edifici abitativi ........................................................................................................
■ Determinazione del fabbisogno dei punti di prelievo per ogni punto di erogazione
considerato ...............................................................................................................
■ Calcolo del coefficiente di fabbisogno N ...................................................................
■ Maggiorazione potenzialità della caldaia ZK .............................................................
■ Determinazione del fabbisogno di calore per la produzione d'acqua calda sanitaria
in luoghi di lavoro ......................................................................................................
■ Determinazione del fabbisogno di calore per la produzione d'acqua calda sanitaria
in hotel, pensioni e istituti ..........................................................................................
■ Determinazione del fabbisogno di calore per la produzione d'acqua calda sanitaria
in edifici con sauna a pagamento .............................................................................
■ Determinazione del fabbisogno di calore per la produzione d'acqua calda sanitaria
per palestre ...............................................................................................................
■ Determinazione del fabbisogno di calore per la produzione d'acqua calda sanitaria
in abbinamento a teleriscaldamenti ..........................................................................
4.2 Dimensionamento in base alla resa continua ...............................................................
■ Determinazione dei bollitori necessari, esempio 1 (con temperature di mandata
costanti) ....................................................................................................................
■ Determinazione dei bollitori necessari, esempio 2 (con differenza costante di temperatura del generatore di calore) .............................................................................
12
5.1 Applicazioni e vantaggi .................................................................................................
5.2 Descrizione delle funzioni del sistema ad accumulo ....................................................
■ Funzionamento con temperatura di mandata proporzionale ....................................
■ Funzionamento con temperatura di mandata costante .............................................
■ Funzionamento con pompa di calore in abbinamento a lancia di carico per la produzione d'acqua calda sanitaria ................................................................................
5.3 Formule generali per il calcolo del sistema ad accumulo .............................................
5.4 Esempio di calcolo ........................................................................................................
■ Calcolo della dimensione bollitore a seconda della portata d'acqua ........................
■ Calcolo della dimensione bollitore in funzione della quantità di calore .....................
22
23
23
23
Sistemi ad accumulo — Vitocell
100-L con Vitotrans 222
13
13
15
16
17
18
19
19
20
20
21
24
25
25
26
26
5712 724 IT
5.
12
2
VIESMANN
VITOCELL
Indice (continua)
6.
Installazione — bollitore
6.1 Attacco lato sanitario ....................................................................................................
■ Vitocell 100-H e 300-H, fino a 200 litri di capacità ....................................................
■ Vitocell 300-H da 350 litri di capacità ........................................................................
■ Vitocell 100-V e 300-V ..............................................................................................
■ Attacco lato sanitario bollitori in batteria con Vitocell 300-H .....................................
6.2 Tubazioni di ricircolo .....................................................................................................
6.3 Collegamento della tubazione di ricircolo per batteria bollitori ......................................
■ Installazione del Vitocell 300-H impiegato in batteria ...............................................
■ Installazione del Vitocell 300-H impiegato in batteria ...............................................
■ Installazione dei Vitocell 100-V e 300-V in batteria ...................................................
■ Installazione dei Vitocell 100-V e 300-V in batteria ...................................................
6.4 Allacciamento lato riscaldamento .................................................................................
■ Allacciamento lato riscaldamento .............................................................................
■ Allacciamento lato riscaldamento con limitazione della temperatura del ritorno .......
6.5 Guaine ad immersione ..................................................................................................
26
28
28
29
29
30
30
31
31
32
32
33
33
36
37
7.
Installazione — Sistema ad accumulo
7.1 Integrazione lato sanitario .............................................................................................
■ Variante 1 — Sistema ad accumulo con un Vitocell 100-L e un Vitotrans 222 per
temperature di mandata proporzionali ......................................................................
■ Variante 2 — Sistema ad accumulo con più Vitocell 100-L collegati in parallelo e
Vitotrans 222 per temperature di mandata proporzionali ..........................................
■ Variante 3 — Sistema ad accumulo con più Vitocell 100-L collegati in parallelo e
Vitotrans 222 per temperature di mandata costanti ..................................................
■ Variante 4 — Sistema ad accumulo con più Vitocell 100-L collegati in serie e
Vitotrans 222 per temperature di mandata proporzionali ..........................................
7.2 Attacchi .........................................................................................................................
■ Attacco lato sanitario del Vitotrans 222 (accessorio) in abbinamento ad un Vitocell
100-L .........................................................................................................................
■ Attacchi lato riscaldamento .......................................................................................
7.3 Esempi di applicazione .................................................................................................
■ Sistemi ad accumulo con diverse prescrizioni di allacciamento ...............................
■ Esempio di applicazione 1 — Vitocell 100-L con Vitotrans 222 e caldaia con
Vitotronic ...................................................................................................................
■ Esempio di applicazione 2 — Vitocell 100-L con Vitotrans 222 e un altro tipo di regolazione .......................................................................................................................
■ Esempio di applicazione 3 — Vitocell 100-L con Vitotrans 222 e temperature di
mandata costanti .......................................................................................................
39
49
49
51
51
51
51
39
40
41
42
43
43
44
44
44
45
46
47
Appendice
8.1 Questionario per il dimensionamento di bollitori ...........................................................
■ Bollitori in impianti per la produzione di acqua calda sanitaria .................................
8.2 Lista di controllo richieste/dimensionamento scambiatore di calore .............................
■ Applicazione: acqua/acqua .......................................................................................
8.3 Lista di controllo richieste/dimensionamento scambiatore di calore .............................
■ Applicazione: vapore/acqua ......................................................................................
9.
Indice analitico
.............................................................................................................................................. 52
5712 724 IT
8.
VITOCELL
VIESMANN
3
Dimensionamento degli impianti per la produzione di acqua calda sanitaria
1.1 Principi fondamentali
In generale
Per il dimensionamento di impianti per la produzione di acqua calda
sanitaria tenere presenti due principi fondamentali: per motivi igienici
l'impianto per la produzione di acqua calda sanitaria andrebbe dimensionato in modo che il contenuto d'acqua sia il minore possibile. Per
ragioni di comfort tale contenuto dovrebbe però essere il maggiore
possibile. In altre parole, l'impianto deve essere dimensionato con la
massima precisione possibile.
Nella pratica si applicano diversi principi: per gli edifici abitativi il
dimensionamento ha luogo spesso secondo la norma
DIN 4708, parte 2. In tal caso il coefficiente di fabbisogno N viene
determinato tenendo conto della dotazione sanitaria delle singole abitazioni, del numero di occupanti e di utenti e dei fattori di contemporaneità.
Fabbisogno irregolare di acqua calda
Per gli edifici con fabbisogno irregolare, ad es. scuole, luoghi di lavoro,
hotel oppure impianti sportivi con docce, il dimensionamento avviene
tramite la resa istantanea/portata massima erogabile in 10 minuti. In
tal caso, da un lato si deve fare attenzione a evitare un sovradimensionamento dell'impianto per la produzione di acqua calda sanitaria,
dall'altro si deve anche tenere conto del tempo di messa a regime del
bollitore acqua sanitaria fino alla fase successiva di fabbisogno molto
elevato.
Per questo è importante conoscere la potenzialità e la potenza di trasmissione disponibili e garantire un riscaldamento sufficiente dell'acqua sanitaria nei periodi che intercorrono tra una fase di fabbisogno
molto elevato e un'altra.
Fabbisogno di acqua calda costante
Per l'utilizzo in zone in cui domina un fabbisogno costante di acqua
calda sanitaria, ad es. in esercizi per la lavorazione di generi alimentari
o in stanze da bagno, l'impianto per la produzione di acqua calda sanitaria viene dimensionato in base al fabbisogno costante dell'utenza
(resa continua). In questo caso sono determinanti le dimensioni del
trasmettitore del calore e la potenzialità disponibile.
Eseguire un dimensionamento in base alla resa continua è opportuno
anche se si devono tenere in particolare considerazione le temperature del ritorno del sistema di riscaldamento (ad es. nei sistemi di teleriscaldamento).
Elevato fabbisogno di acqua calda
In caso di elevato fabbisogno si consiglia di dimensionare l'impianto
per la produzione di acqua calda sanitaria in base alla resa istantanea
e alla resa continua. Questo vale in particolare per i sistemi ad accumulo.
Programma di calcolo EDIS
Per un dimensionamento sicuro degli impianti per la produzione di
acqua calda sanitaria, Viessmann mette a disposizione il software
gratuito EDIS grazie al quale è possibile il calcolo per gli edifici abitativi
(secondo DIN 4708-2) e per gli edifici non destinati ad uso abitativo,
come ad es. hotel, caserme, impianti industriali. Con questo sistema
si usano vari procedimenti di calcolo complementari.
Integrazione idraulica
Oltre al dimensionamento del bollitore acqua sanitaria, per un funzionamento affidabile e sicuro dell'impianto per la produzione di acqua
calda sanitaria sono molto importanti anche l'integrazione idraulica e
il funzionamento dell'intero impianto.
Per il funzionamento corretto dal punto di vista igienico dell'impianto
per la produzione di acqua calda sanitaria è innanzitutto importantissimo scegliere la temperatura d'esercizio giusta, la struttura della tubazione di ricircolo e il modo in cui tale tubazione viene collegata al bollitore acqua sanitaria. Rispettare le norme e le leggi vigenti in proposito.
In particolare si faccia riferimento al foglio di lavoro dell'associazione
DVGW W 551, alla TRWI (DIN 1988) e alla normativa vigente che
tutela l'impiego dell'acqua potabile (TrinkwV) oppure alla direttiva
98/83/CE del Consiglio dell'Unione Europea.
5712 724 IT
1
4
VIESMANN
VITOCELL
Informazioni sul prodotto
2.1 Descrizione del prodotto
Vitocell 100-H (tipo CHA)
130, 160 e 200 litri di capacità, orizzontale, smaltato, con riscaldamento a serpentina
Bollitore orizzontale con superficie di scambio termico a serpentina.
Bollitore e superficie di scambio termico in acciaio resistente alla corrosione grazie alla smaltatura Ceraprotect e all'anodo protettivo di
magnesio.
I bollitori sono isolati su ogni lato con schiuma rigida di poliuretano,
avvolti da un rivestimento in lamiera con vernice epossidica, di colore
argento (vitosilber).
2
Vitocell 300-H (tipo EHA)
160, 200, 350 e 500 litri di capacità, orizzontale, in acciaio inossidabile, con riscaldamento a serpentina
Bollitore orizzontale in acciaio inossidabile con superficie di scambio
termico a serpentina.
I bollitori sono isolati su ogni lato con schiuma rigida di poliuretano,
avvolti da un rivestimento in lamiera con vernice epossidica, di colore
argento (vitosilber).
Bollitori in batteria
I Vitocell 300-H da 350 e 500 litri di capacità possono essere combinati
in batteria mediante tubazioni di collegamento lato riscaldamento e
lato sanitario da predisporre sul posto (700 l, 1000 l, 1500 l).
Per facilitarne l'inserimento, essi vengono consegnati come bollitori
singoli.
Vitocell 100-V (tipo CVA)
160, 200 e 300 litri di capacità, verticale, smaltato, con riscaldamento a serpentina
Bollitore verticale con superficie di scambio termico a serpentina.
Bollitore e superficie di scambio termico in acciaio resistente alla corrosione grazie alla smaltatura Ceraprotect e all'anodo protettivo di
magnesio.
I bollitori sono isolati termicamente su ogni lato con schiuma rigida di
poliuretano, avvolti da un rivestimento in lamiera con vernice epossidica, di colore argento (vitosilber) o bianco (Vitocell 100-W).
500, 750 e 1.000 litri di capacità, verticale, smaltato, con riscaldamento a serpentina
Bollitore verticale con superficie di scambio termico a serpentina.
Bollitore e superficie di scambio termico in acciaio resistente alla corrosione grazie alla smaltatura Ceraprotect e all'anodo protettivo di
magnesio.
I bollitori sono isolati su ogni lato con schiuma morbida di poliuretano
rivestita in plastica, di colore argento (vitosilber). L'isolamento termico
asportabile viene fornito separatamente.
Bollitori in batteria
I Vitocell 100-H da 300 - 1000 litri di capacità possono essere combinati in batteria mediante tubazioni di collegamento (600 l, 1000 l,
1500 l, 2000 l, 3000 l). Per bollitori fino a 500 litri di capacità sono
disponibili tubazioni di collegamento lato acqua di riscaldamento e
acqua sanitaria già pronte per il montaggio. Per bollitori da 750 a 1000
litri di capacità le tubazioni di collegamento devono essere predisposte
sul posto.
Per facilitarne l'inserimento, essi vengono consegnati come bollitori
singoli.
Vitocell 100-V (tipo CVW)
390 litri di capacità, verticale, smaltato, con riscaldamento a serpentina
Bollitore verticale con ampia superficie di scambio termico a serpentina, specifico per la produzione d'acqua calda sanitaria in abbinamento a pompe di calore.
Bollitore e superficie di scambio termico in acciaio resistente alla corrosione grazie alla smaltatura Ceraprotect e all'anodo protettivo di
magnesio.
I bollitori sono isolati su ogni lato con schiuma morbida di poliuretano
rivestita in plastica, di colore argento (vitosilber). L'isolamento termico
asportabile viene fornito separatamente.
Vitocell 300-V (tipo EVA)
130, 160 e 200 litri di capacità, verticale, in acciaio inossidabile,
con riscaldamento ad intercapedine
Bollitore verticale lato sanitario in acciaio inossidabile con riscaldamento ad intercapedine.
I bollitori sono isolati su ogni lato con schiuma rigida di poliuretano,
avvolti da un rivestimento in lamiera con vernice epossidica, di colore
argento (vitosilber).
I Vitocell 300-v da 160 e 200 litri di capacità sono disponibili anche nel
colore bianco (Vitocell 300-W).
5712 724 IT
Vitocell 300-V (tipo EVI)
200 e 300 litri di capacità, verticale, in acciaio inossidabile, con
riscaldamento a serpentina
Bollitore verticale con superficie in acciaio inossidabile con superficie
di scambio termico a serpentina.
I bollitori sono isolati su ogni lato e avvolti da un rivestimento in lamiera
con vernice epossidica, di colore argento (vitosilber).
VITOCELL
500 litri di capacità, verticale, in acciaio inossidabile, con riscaldamento a serpentina
Bollitore verticale con superficie in acciaio inossidabile con superficie
di scambio termico a serpentina.
I bollitori sono isolati su ogni lato con schiuma morbida di poliuretano
rivestita in plastica, di colore argento (vitosilber). L'isolamento termico
asportabile viene fornito separatamente.
VIESMANN
5
Informazioni sul prodotto (continua)
Bollitori in batteria
I Vitocell 300-V da 300 e 500 litri di capacità possono essere combinati
in batteria mediante tubazioni di collegamento lato riscaldamento e
lato sanitario. Sono disponibili le tubazioni di collegamento già pronte
per il montaggio.
Per facilitarne l'inserimento, essi vengono consegnati come bollitori
singoli.
Vitocell 100-W (tipo CUG)
I bollitori sono isolati termicamente su ogni lato con schiuma rigida di
poliuretano, avvolti da un rivestimento in lamiera con vernice epossidica, di colore bianco.
I kit speciali di allacciamento per caldaie a parete e i rivestimenti delle
tubazioni di collegamento sono disponibili separatamente.
Vitocell 100-L (tipo CVL) e Vitotrans 222
500, 750 e 1000 litri di capacità, sistema ad accumulo, smaltato
Bollitore verticale per il collegamento di un gruppo scambiatore di
calore esterno.
Bollitore ad accumulo in acciaio resistente alla corrosione grazie alla
smaltatura Ceraprotect e all'anodo protettivo di magnesio.
I bollitori ad accumulo sono isolati termicamente su ogni lato con
schiuma morbida di poliuretano rivestita in plastica, di colore argento
(vitosilber). L'isolamento termico asportabile viene fornito separatamente.
Vitotrans 222
Kit di carico bollitore composto da scambiatore di calore a piastre con
isolamento termico, pompa di carico bollitore, pompa acqua di riscaldamento e valvola di regolazione.
Vitocell 100-B (tipo CVB) / Vitocell 100-U (tipo CVUA)
300 litri di capacità, verticale, smaltato, per produzione d'acqua
calda sanitaria tramite impianto solare
Bollitore verticale con due superfici di scambio termico a serpentina
per la produzione bivalente di acqua calda sanitaria.
Bollitore e superficie di scambio termico in acciaio resistente alla corrosione grazie alla smaltatura Ceraprotect e all'anodo protettivo di
magnesio.
I bollitori sono isolati termicamente su ogni lato con schiuma rigida di
poliuretano, avvolti da un rivestimento in lamiera con vernice epossidica, di colore argento (vitosilber) o bianco (Vitocell 100-W, tipo
CVB).
Vitocell 100-U (tipo CVUA) dotato anche di Solar-Divicon incorporato
e di regolazione per impianti solari Vitosolic 100, tipo SD1, o di modulo
di regolazione per impianti solari, tipo SM1. Colore argento (vitosilber)
o bianco (Vitocell 100-U/W, tipo CVUA).
400 e 500 litri di capacità, verticale, smaltato, per produzione
d'acqua calda sanitaria tramite impianto solare
Bollitore verticale con due superfici di scambio termico a serpentina
per la produzione bivalente di acqua calda sanitaria.
Bollitore e superficie di scambio termico in acciaio resistente alla corrosione grazie alla smaltatura Ceraprotect e all'anodo protettivo di
magnesio.
I bollitori sono isolati su ogni lato con schiuma morbida di poliuretano
rivestita in plastica, di colore argento (vitosilber).
Il Vitocell 100-B, tipo CVB, 400 l, è fornibile anche come Vitocell 100W, tipo CVB, nel colore bianco.
L'isolamento termico asportabile viene fornito separatamente.
Vitocell 300-B, (tipo EVB)
300 litri di capacità, verticale, in acciaio inossidabile, per produzione d'acqua calda sanitaria tramite impianto solare
Bollitore verticale in acciaio inossidabile con due superfici di scambio
termico a serpentina per la produzione bivalente di acqua calda sanitaria.
I bollitori sono isolati su ogni lato e avvolti da un rivestimento in lamiera
con vernice epossidica, di colore argento (vitosilber).
500 litri di capacità, verticale, in acciaio inossidabile, per produzione d'acqua calda sanitaria tramite impianto solare
Bollitore verticale in acciaio inossidabile con due superfici di scambio
termico a serpentina per la produzione bivalente di acqua calda sanitaria.
I bollitori sono isolati su ogni lato con schiuma morbida di poliuretano
rivestita in plastica, di colore argento (vitosilber). L'isolamento termico
asportabile viene fornito separatamente.
Vitocell 340-M/360-M (tipo SVKA/SVSA)
750 e 950 litri di capacità, bollitore combinato
Bollitore combinato verticale per la produzione istantanea d'acqua
calda sanitaria igienica.
Scambiatore di calore a serpentina per acqua sanitaria, con tubo flessibile in acciaio inossidabile con scambiatore di calore solare per la
produzione d'acqua calda sanitaria tramite impianto solare e integrazione del riscaldamento.
6
VIESMANN
Il Vitocell 360-M è inoltre dotato di un sistema di accumulo stratificato
per l'accumulo dell'energia solare a seconda della temperatura. In
questo modo l'acqua sanitaria riscaldata dall'impianto solare è disponibile rapidamente.
I bollitori combinati sono dotati su ogni lato di un isolamento termico
in tessuto di poliestere rivestito in plastica, di colore argento
(vitosilber).
VITOCELL
5712 724 IT
2
120 e 150 litri di capacità, verticale, smaltato, con riscaldamento
a serpentina
Bollitore verticale con superficie di scambio termico a serpentina,
adatto al montaggio al di sotto di una caldaia murale a gasolio/gas.
Bollitore e superficie di scambio termico in acciaio resistente alla corrosione grazie alla smaltatura Ceraprotect e all'anodo protettivo di
magnesio.
Informazioni sul prodotto (continua)
2.2 Schema delle caratteristiche del prodotto
Bollitore
Tipo
Capacità nominale in l
da
a
Vitocell 100-H
Vitocell 300-H
Vitocell 100-V
Vitocell 100-V
Vitocell 300-V
Vitocell 300-V
Vitocell 100-W
Vitocell 100-L
Vitocell 100-B
Vitocell 100-U
Vitocell 300-B
Vitocell 340-M
Vitocell 360-M
CHA
EHA
CVA
CVW
EVA
EVI
CUG
CVL
CVB
CVUA
EVB
SVKA
SVSA
130
160
160
390
130
200
120
500
300
300
300
750
750
200
500
1000
390
300
500
150
1000
500
300
500
950
950
Materiale
Acciai Smalo inos- tato
sidabile
Versione
Acciai
o
(accumulo)
verticale
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
orizzontale
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Scambiatore di calore
a
parete
1 SC
2 SC
SC
acqua
sanitaria
sep.
X
X
X
X
X
X
X
vitosilber
bianco
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Colore
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
3
Tutti i bollitori sono forniti dotati di un isolamento termico. I bollitori orizzontali e verticali con capacità nominale ≤ 300 l sono già muniti di isolante
in schiuma. I bollitori verticali con capacità nominale > 300 l sono forniti con un isolamento termico separato.
Selezione del tipo di bollitore
Per i dati tecnici dettagliati e gli indici di resa, compresi i diagrammi
della resa continua dei bollitori, consultare i fogli dati tecnici. Le tabelle
seguenti fungono da prima guida alla scelta.
3.1 Selezione in base alla resa NLl
In base al coefficiente di fabbisogno N calcolato (vedi a partire da
pagina 12) viene selezionato il coefficiente di rendimento NL del bollitore (NL ≥ N) e cercato nella prima colonna dei seguenti diagrammi
di selezione. I bollitori che offrono un coefficiente di resa corrispondente sono contrassegnati in grigio.
5712 724 IT
Esempio:
Produzione d'acqua calda sanitaria per una casa bifamiliare in abbinamento a un impianto solare
Coefficiente di fabbisogno N = 2,3 1
Scelta: Vitocell 100-B, 400 l 2 (dal diagramma per la selezione
Vitocell 100) oppure Vitocell 300-B, 300 l 2 (dal diagramma per la
selezione Vitocell 300).
Nella riga superiore si può leggere a questo punto la temperatura di
mandata, necessaria per questo tipo di resa, di 70 °C 3 per il Vitocell
100-B, 400 l con un coefficiente di rendimento NL = 2,5 oppure di
80 °C 3 per il Vitocell 300-B, 300 l, con un coefficiente di rendimento
NL = 3,5.
La scelta del bollitore si dovrebbe verificare sulla base dei dati riportati
nel foglio dati tecnici.
VITOCELL
VIESMANN
7
Selezione del tipo di bollitore (continua)
Diagramma per la selezione Vitocell 100
Vitocell 100-H
130-200 l
NL
70 °C
130 l
80 °C
130 l
160 l
160 l
200 l
200 l
90 °C
70°C
80 °C
90 °C
Vitocell 100-B
300-500 l A
70 °C
80 °C
90 °C
300 l
300 l
400 l
400 l
500 l
500 l
Vitocell 100-U
300 l
70 °C
80 °C
90 °C
300 l
300 l
3
130 l
160 l
200 l
300 l
160 l
300 l
2
160 l
160 l
400 l
200 l
200 l
200 l
500 l
300 l
300 l
300 l
390 l
500 l
390 l
390 l
500 l
500 l
750 l
750 l
1000 l
750 l
1000 l
1000 l
1 - 3 Esempio di selezione
serpentina superiore
A
8
VIESMANN
5712 724 IT
3
1,0
1,2
1,4
1,6
1,8
2,0
1 2,2
2,4
2,6
2,8
3,0
3,2
3,4
3,6
3,8
4,0
4,2
4,4
4,6
4,8
5,0
5,2
5,4
5,6
5,8
6,0
6,2
6,4
6,6
6,8
8,0
8,2
8,4
8,6
8,8
9,0
9,2
9,4
9,6
9,8
10,0
11,0
12,0
13,0
14,0
15,0
16,0
17,0
18,0
19,0
20,0
21,0
22,0
23,0
24,0
25,0
26,0
27,0
28,0
29,0
30,0
31,0
32,0
33,0
34,0
35,0
36,0
37,0
38,0
39,0
40,0
41,0
42,0
43,0
44,0
45,0
Vitocell 100-V
160-1000 l
VITOCELL
Selezione del tipo di bollitore (continua)
Diagramma per la selezione Vitocell 300
Vitocell 300-H
160-500 l
NL
70 °C
1,0
1,2
1,4
1,6
1,8
2,0
2,2
12,4
2,6
2,8
3,0
3,2
3,4
3,6
3,8
4,0
4,2
4,4
4,6
4,8
5,0
5,2
5,4
5,6
5,8
6,0
6,2
6,4
6,6
6,8
7,0
7,2
7,4
7,6
7,8
8,0
8,2
8,4
8,6
8,8
9,0
9,2
9,4
9,6
9,8
10,0
11,0
12,0
13,0
14,0
15,0
16,0
17,0
18,0
19,0
20,0
21,0
22,0
23,0
24,0
25,0
80 °C
Vitocell 300-B
300 e 500 l
Vitocell 300-V
130-500 l
90 °C
70 °C
80 °C
90 °C
70 °C
80 °C
90 °C
3
130 l EVA
160 l
160 l
160 l EVA
130 l EVA
160 l
2
130 l EVA
200 l EVI
200 l EVA
200 l
300 l
160 l EVA
160 l EVA
300 l
300 l
3
200 l
200 l EVA
500 l
200 l EVI
200 l
200 l EVA/EVI
500 l
500 l
300 l EVI
300 l EVI
350 l
350 l
350 l
300 l EVI
500 l EVI
500 l
500 l EVI
500 l
500 l EVI
500 l
5712 724 IT
1 - 3 Esempio di selezione
VITOCELL
VIESMANN
9
Selezione del tipo di bollitore (continua)
Diagrammi per la selezione sistema ad accumulo Vitocell 100-L, tipo CVL, in abbinamento a Vitotrans 222
Coefficiente di resa NL*1
Resa istantanea (in 10 minuti)*2
300
Potenzialità trasmessa in kW
con Tboll.=60°C
A Vitotrans 222, articolo 7143 564
B Vitotrans 222, articolo 7143 565
C Vitotrans 222, articolo 7143 566
240
220
0
200
500
180
240
220
200
180
160
140
100
80
60
40
20
0
120
500 l.
50
500 l.
1000
160
1000 l.
750 l.
10
Coefficiente di resa NL
100
1000 l.
750 l.
140
1500 (2x750) l.
1500
120
2000 (2x1000) l.
100
150
1500 (2x750) l.
80
3
2000 (2x1000) l.
2000
60
3000 (3x1000) l.
3000 (3x1000) l.
40
200
2500
20
250
0
Resa istantanea in litri/10min a una temperatura di prelievo di 45 °C
3000
Potenzialità trasmessa in kW
con Tboll.=60°C
A Vitotrans 222, articolo 7143 564
B Vitotrans 222, articolo 7143 565
C Vitotrans 222, articolo 7143 566
3.2 Scelta in base alla resa continua
Conformemente al riscaldamento desiderato da 10 a 45 °C oppure da
10 a 60 °C e alla temperatura di mandata prevista, si sceglie la colonna
corrispondente della tabella di selezione seguente. Nella colonna si
cerca la resa continua necessaria (vedi a partire da pagina 20) e
viene letto il tipo di bollitore riportato nella prima colonna.
Esempio:
Produzione d'acqua calda sanitaria da 10 a 60 °C,
temperatura di mandata di 70 °C 1
Resa continua necessaria: 20 kW 2, bollitore smaltato, laterale riportato nella prima colonna 3: Vitocell 100-V 200 l oppure Vitocell 100V 300 l
La scelta del bollitore adatto si effettua ora sulla base dei dati tecnici
e dei diagrammi della resa continua riportati nel foglio dati tecnici.
Avvertenza
La resa continua indicata si ottiene soltanto se la potenzialità utile del
generatore di calore è maggiore della resa continua.
Per la progettazione sulla base della resa continua indicata o rilevata,
prevedere una pompa di circolazione adeguata.
Il coefficiente di resa NL varia a seconda della temperatura di accumulo bollitore Tboll..
Valori orientativi: Tboll = 60 °C → 1,0 × NL, Tboll = 55 °C → 0,75 × NL, Tboll = 50 °C → 0,55 × NL, Tboll = 45 °C → 0,3 × NL.
*2 La resa istantanea in 10 minuti varia a seconda della temperatura di accumulo bollitore Tboll..
Valori orientativi: Tboll = 60 °C → 1,0 × resa istantanea, Tboll = 55 °C → 0,75 × resa istantanea, Tboll = 50 °C → 0,55 × resa istantanea,
Tboll = 45 °C → 0,3 × resa istantanea.
10
VIESMANN
VITOCELL
5712 724 IT
*1
Selezione del tipo di bollitore (continua)
Tabella per la selezione in base alla resa continua
Temperatura di mandata
Vitocell 100-H, 130 l, tipo CHA
Bollitori orizzontali
Bollitori per caldaie a parete
Resa continua per produzione d'acqua calda sanitaria
da 10 a 60 °C
90 °C
80 °C
70 °C
1
27 kW
20 kW
14 kW
5712 724 IT
Bollitori bivalenti
A
90 °C
da 10 a 45 °C
80 °C
70 °C
60 °C
50 °C
28 kW
23 kW
19 kW
14 kW
—
Vitocell 100-H, 160 l, tipo CHA
32 kW
24 kW
17 kW
33 kW
28 kW
22 kW
16 kW
—
Vitocell 100-H, 200 l, tipo CHA
38 kW
29 kW
19 kW
42 kW
32 kW
26 kW
18 kW
—
Vitocell 300-H, 160 l, tipo EHA
28 kW
23 kW
15 kW
32 kW
28 kW
20 kW
14 kW
—
Vitocell 300-H, 200 l, tipo EHA
33 kW
25 kW
17 kW
41 kW
30 kW
23 kW
16 kW
—
Vitocell 300-H, 350 l, tipo EHA
70 kW
51 kW
34 kW
80 kW
64 kW
47 kW
33 kW
—
Vitocell 300-H, 500 l, tipo EHA
82 kW
62 kW
39 kW
97 kW
76 kW
55 kW
38 kW
—
Vitocell 100-W, 120 l, tipo CUG
—
—
—
—
24 kW
—
—
—
Vitocell 100-W, 150 l, tipo CUG
—
—
—
—
24 kW
—
—
—
Vitocell 100-V, 160 l, tipo CVA
36 kW
28 kW
19 kW
40 kW
32 kW
25 kW
9 kW
—
Vitocell 100-V, 200 l, tipo CVA
36 kW
28 kW
40 kW
32 kW
17 kW
9 kW
—
Vitocell 100-V, 300 l, tipo CVA
45 kW
34 kW
19 kW
2
23 kW
53 kW
44 kW
23 kW
18 kW
—
Vitocell 100-V, 500 l, tipo CVA
53 kW
44 kW
33 kW
70 kW
58 kW
32 kW
24 kW
—
Vitocell 100-V, 750 l, tipo CVA
102 kW
77 kW
53 kW
123 kW
99 kW
53 kW
28 kW
—
Vitocell 100-V, 1000 l, tipo CVA
121 kW
91 kW
61 kW
136 kW
111 kW
59 kW
33 kW
—
Vitocell 100-V, 390 l, tipo CVW
98 kW
78 kW
54 kW
109 kW
87 kW
77 kW
48 kW
26 kW
Vitocell 300-V, 130 l, tipo EVA
32 kW
25 kW
16 kW
37 kW
30 kW
22 kW
13 kW
9 kW
Vitocell 300-V, 160 l, tipo EVA
36 kW
28 kW
19 kW
40 kW
32 kW
24 kW
15 kW
10 kW
Vitocell 300-V, 200 l, tipo EVA
57 kW
43 kW
25 kW
62 kW
49 kW
38 kW
25 kW
12 kW
Vitocell 300-V, 200 l, tipo EVI
63 kW
48 kW
29 kW
71 kW
56 kW
44 kW
24 kW
13 kW
Vitocell 300-V, 300 l, tipo EVI
82 kW
59 kW
41 kW
93 kW
72 kW
52 kW
30 kW
15 kW
Vitocell 300-V, 500 l, tipo EVI
81 kW
62 kW
43 kW
96 kW
73 kW
56 kW
37 kW
18 kW
Vitocell 100-U, 300 l, tipo CVUA
23 kW
20 kW
15 kW
31 kW
26 kW
20 kW
15 kW
11 kW
Vitocell 100-B, 300 l, tipo CVB
23 kW
20 kW
15 kW
31 kW
26 kW
20 kW
15 kW
11 kW
Vitocell 100-B, 400 l, tipo CVB
36 kW
27 kW
18 kW
42 kW
33 kW
25 kW
17 kW
10 kW
Vitocell 100-B, 500 l, tipo CVB
36 kW
30 kW
22 kW
47 kW
40 kW
30 kW
22 kW
16 kW
Vitocell 300-B, 300 l, tipo EVB
74 kW
54 kW
35 kW
80 kW
64 kW
45 kW
28 kW
15 kW
Vitocell 300-B, 500 l, tipo EVB
74 kW
54 kW
35 kW
80 kW
64 kW
45 kW
28 kW
15 kW
3
Bollitori verticali
Resa continua per produzione d'acqua calda sanitaria
1 - 3 Esempio di selezione
serpentina superiore
A
VITOCELL
VIESMANN
11
3
Dimensionamento
4.1 Dimensionamento in base alla resa istantanea e alla norma DIN 4708-2
Per gli edifici abitativi il fabbisogno di acqua calda viene calcolato in
base al coefficiente di fabbisogno N. Il procedimento di calcolo è stabilito dalla norma DIN 4708-2 ed è descritto qui di seguito. In base al
coefficiente di fabbisogno N viene selezionato un bollitore con un
rispettivo coefficiente di rendimento NL (NL ≥ N).
Il coefficiente di rendimento NL di un bollitore può essere anche
espresso come resa istantanea in 10 minuti. In base a questa “resa
istantanea„ vengono dimensionati impianti per la produzione d'acqua
calda sanitaria quando si intende disporre di una determinata quantità
di acqua calda per brevi intervalli di tempo e di una riserva di acqua
da riscaldare per tempi più lunghi, come nel caso di luoghi di lavoro o
scuole (funzionamento ad intermittenza). La resa istantanea in 10
minuti viene determinata quasi esclusivamente dalla quantità dell'accumulo (capacità del bollitore).
Programma di calcolo EDIS/DIN 4708-2
Il dimensionamento dei bollitori può venire eseguito anche tramite il
programma di calcolo EDIS. Il programma dimensiona i bollitori sulla
base della normativa DIN 4708 per abitazioni e comprende diversi
procedimenti di calcolo per hotel, attività gastronomiche, ospedali,
ospizi, campeggi, palestre ecc.
Il programma di calcolo Viessmann “EDIS„ può essere richiesto presso
la nostra filiale competente.
Il coefficiente di rendimento NL e la resa continua massima dei bollitori
sono indicati nelle tabelle a partire da pagina 8. Per i dati tecnici dettagliati e gli indici di resa, compresi i diagrammi della resa continua,
consultare i fogli dati tecnici del rispettivo bollitore.
Determinazione del fabbisogno di calore per la produzione d'acqua calda sanitaria in edifici abitativi
4
Il calcolo del fabbisogno di calore per gli impianti centralizzati per la
produzione di acqua calda sanitaria nelle abitazioni viene fatto prendendo a riferimento la norma DIN 4708.
Per il calcolo del fabbisogno è stata data una definizione del concetto
di appartamento standard:
l'appartamento standard è un appartamento definito in base a valori
statistici, il cui coefficiente di fabbisogno N = 1 è:
■ Numero dei vani r = 4 vani
■ Numero occupanti p = 3,5 persone
■ Fabbisogno dei punti prelievo wv = 5820 Wh/prelievo per un bagno
con vasca)
Per la determinazione del fabbisogno sono necessari i seguenti
dati
a) Tutti i servizi sanitari di tutti i piani (rilevabili progetto di costruzione
o dalle indicazioni dell'architetto o del committente)
b) Numero dei locali di abitazione (numero dei vani) senza considerare vani accessori, quali cucina, ingresso, corridoio, bagno e ripostiglio (rilevabili dal progetto di costruzione o dalle indicazioni dell'architetto o del committente)
c) Numero delle persone per ogni appartamento (numero occupanti)
Se non è possibile ottenere il numero di persone presenti in ogni
appartamento, mediante il numero dei vani r del rispettivo appartamento e l'ausilio della tabella 1 si può ricavare un numero di
occupanti statistico p.
Calcolo del numero occupanti p
Da questa tabella si può ricavare il numero di occupanti p quando non
è possibile ottenere il numero delle persone presenti in ogni appartamento.
Tabella 1
Numero dei vani r
1,0
1,5
2,0
2,5
3,0
3,5
4,0
4,5
5,0
5,5
6,0
6,5
7,0
Determinazione dei punti di erogazione da considerare nel calcolo del fabbisogno
I punti di erogazione da considerare nel calcolo del fabbisogno a
seconda della dotazione dell'appartamento (normale o comfort) sono
indicati nelle tabelle 2 e 3.
Tabella 2 – Abitazione con dotazione normale
Dotazione presente in ogni appartamento
Ambiente
Dotazione
Bagno
1 vasca da bagno da 140 litri (come da tabella 4 nr. 1, a
pagina 13)
oppure
1 cabina doccia con/senza rubinetto miscelatore e soffione doccia normale
1 lavabo
Cucina
1 lavello
*3
12
Numero occupanti p
2,0*3
2,0*3
2,0*3
2,3
2,7
3,1
3,5
3,9
4,3
4,6
5,0
5,4
5,6
Da considerare nel calcolo del fabbisogno
1 vasca da bagno da 140 litri (come da tabella 4, nr. 1, a
pagina 13)
non viene considerato
non viene considerato
Se negli edifici abitativi da alimentare ci sono in prevalenza appartamenti da 1 e/o 2 stanze, il numero di occupanti p per questi appartamenti
deve essere aumentato di 0,5.
VIESMANN
VITOCELL
5712 724 IT
Come riferimento, in questo caso, viene applicata la norma DIN 4708
(impianti per produzione d'acqua calda centralizzata) parte 2.
Dimensionamento (continua)
Tabella 3 – Abitazione nella versione comfort
Dotazione presente in ogni appartamento
Ambiente
Dotazione
Bagno
Vasca da bagno*4
Cabina doccia*4
Cucina
Stanza
per gli
ospiti
Da considerare nel calcolo del fabbisogno
Lavabo
come da tabella 4, nr. da 2 a 4
come esistente, compresa un'eventuale installazione supplementare secondo la tabella 4, nr. 6 - 7, se la disposizione rende
possibile un'utilizzazione contemporanea*5
non viene considerato
non viene considerato
non viene considerato
per ogni stanza degli ospiti: come da tabella 4, nr. da 1 a 4, con
il 50 % del fabbisogno dei punti di prelievo wv
come esistente, compresa un'eventuale installazione supplementare secondo la tabella 4, nr. da 5 a 7, con il 100 % del fabbisogno dei punti di prelievo wv
con il 100 % del fabbisogno dei punti di prelievo wv secondo la
Bidet
tabella 4*6
con il 100 % del fabbisogno dei punti di prelievo wv secondo la
Lavabo*4
Bidet
1 lavello
Vasca da bagno
oppure
Cabina doccia
tabella 4*6
Determinazione del fabbisogno dei punti di prelievo per ogni punto di erogazione considerato
Il fabbisogno dei punti di prelievo v per determinare il coefficiente di
fabbisogno N è riportato nella tabella 4.
Tabella 4 – Fabbisogno dei punti di prelievo wv
N.
Nr. di servizi sanitari o di punti di erogazione
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
Vasca da bagno
Vasca da bagno
Vasca di piccole dimensioni e vasca a sedile
Vasca di dimensioni rilevanti (1800 mm × 750 mm)
Cabina doccia*7 con rubinetto miscelatore e soffione doccia economico
Cabina doccia*7 con rubinetto miscelatore e soffione doccia normale*9
Cabina doccia*7 con rubinetto miscelatore e soffione doccia speciale*10
Lavabo
Bidet
Lavabo
Lavello per cucina
Sigla
secondo
DIN
NB1
NB2
KB
GB
BRS
Quantità prelievo per ogni uso Fabbisogno dei punti di
o capacità utile in litri
prelievo wv per ogni prelievo in Wh
140
5820
160
6510
120
4890
200
8720
1630
40*8
BRN
90*8
3660
BRL
180*8
7320
WT
BD
HT
SP
17
20
9
30
700
810
350
1160
Per vasche da bagno, le cui capacità utili hanno scarti notevoli, il fabbisogno dei punti di prelievo wv deve essere determinato mediante la
formula wv = c × V × ΔT in Wh e impiegato nel calcolo (ΔT = 35 K).
Calcolo del coefficiente di fabbisogno N
Nell'ambito della determinazione del fabbisogno di calore per l'acqua
calda di tutti gli appartamenti da alimentare viene eseguita una conversione sul fabbisogno di calore per l'acqua calda riferita all'appartamento standard.
Per l'appartamento standard sono prefissate le seguenti caratteristiche:
1. Numero dei vani r = 4 vani
2. Numero occupanti p = 3,5 persone
3. Fabbisogno dei punti prelievo wv = 5820 Wh (per un bagno con
vasca)
Dimensioni differenti dalla dotazione normale
Se non è presente una vasca da bagno, viene calcolato l'impiego di una vasca da bagno al posto della cabina doccia, come per la dotazione
normale (vedi tabella 4, nr. 1), a meno che il fabbisogno dei punti di prelievo della cabina doccia non superi quello della vasca da bagno (ad
es. soffione doccia speciale).
Se sono presenti più cabine doccia differenti, per la cabina doccia con il fabbisogno dei punti di prelievo più alto viene calcolato l'impiego di
almeno una vasca da bagno.
*6 Se alla camera per gli ospiti non viene assegnata una vasca da bagno o una cabina doccia.
*7 Da considerare solo se la vasca da bagno e la cabina sono separate, cioè se è possibile utilizzarle contemporaneamente.
*8 Corrisponde ad un tempo di impiego di 6 minuti.
*9 Classe di portata A per rubinetteria a norma EN 200.
*10 Classe di portata C per rubinetteria a norma EN 200.
*4
5712 724 IT
*5
VITOCELL
VIESMANN
13
4
Dimensionamento (continua)
N=
Σ(n · p · v · wv)
3,5 · 5820
=
Σ(n · p · v · wv)
20370
n
p
v
=
=
=
wv
=
numero di appartamenti dello stesso tipo
numero occupanti per ogni appartamento dello stesso tipo
numero dei punti di erogazione dello stesso tipo per ogni
appartamento del medesimo tipo
fabbisogno dei punti di prelievo in Wh
(n · p · v · wv) deve essere calcolato per ogni punto di erogazione da
considerare in ogni appartamento del medesimo tipo.
Dopo aver calcolato il coefficiente di fabbisogno N si può ora stabilire
mediante le tabelle alle pagine 8 e 9 il bollitore necessario per la temperatura di mandata riscaldamento corrispondente. Si deve scegliere
un bollitore il cui numero NL sia almeno pari a N.
Il coefficiente di fabbisogno N coincide con il numero degli appartamenti standard.
Esso non coincide necessariamente con il numero degli appartamenti.
Esempio:
Per una corretta progettazione occorre stabilire le dimensioni degli
impianti per la produzione di acqua calda mediante il coefficiente di
fabbisogno N
I numeri di appartamenti con la stessa dotazione di servizi sanitari
riportati nella tabella 5, il numero di vani e la dotazione sono indicati
nel progetto di costruzione.
Il numero occupanti p è stato stabilito mediante il numero dei vani r
con l'ausilio della tabella 1 a pagina 12.
I punti di erogazione da considerare per il dimensionamento sono stati
ricavati con l'ausilio della tabella 2 a pagina 12 e della tabella 3 a
pagina 13.
Tabella 5
Nr. appartamenti
n
Nr. vani
r
Nr. occupanti
p
Dotazione appartamento
Quantità, denominazione
4
1,5
2,0
10
3
2,7
2
4
3,5
4
4
3,5
5
5
4,3
1 cabina doccia con soffione doccia
normale
1 lavabo nel bagno
1 lavello nella cucina
1 vasca da bagno 140 litri
1 lavabo nel bagno
1 lavello nella cucina
1 cabina doccia con rubinetto miscelatore e soffione speciale
1 cabina doccia con soffione normale
(separati)
1 lavabo nel bagno
1 lavello nella cucina
1 vasca da bagno 160 litri
1 cabina doccia con soffione speciale
in un luogo particolare
1 lavabo nel bagno
1 bidet
1 lavello nella cucina
1 vasca da bagno 160 litri
1 lavabo nel bagno
1 bidet
1 vasca da bagno 140 litri nella camera
degli ospiti
1 lavabo nella camera degli ospiti
1 lavello nella cucina
4
Da considerare per il calcolo del fabbisogno
Numero punti di erogazione, denominazione
come da tabella 2 a pagina 12
1 cabina doccia (BRN)
come da tabella 2 a pagina 12
1 vasca da bagno (NB1)
come da tabella 3 a pagina 13
1 cabina doccia (BRL)
come da tabella 3 a pagina 13
1 vasca da bagno (NB2)
1 cabina doccia (BRL)
come da tabella 3 a pagina 13
1 vasca da bagno (NB2)
1 vasca da bagno (NB1) con 50 % del
fabbisogno dei punti di prelievo wv
1 lavabo (WT)
1 bidet (BD)
Modulo per la determinazione del fabbisogno di calore per la produzione di acqua calda sanitaria negli edifici abitativi
Calcolo del fabbisogno per abitazioni ad alimentazione centralizNr. del progetto:
zata
Nr. foglio:
Calcolo del coefficiente di fabbisogno N per la determinazione del bollitore
Progetto
Numero occupanti p secondo valori statistici da tabella 5 a pagina 14
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Nr. gruppo Nr. vani
Nr. apparNr. occupunti di erogazione da considerare
appartatamenti
panti
(per abitazione)
menti
r
n
p
n · p Nr. punti di Sigla
Fabbisov · wv
n · p · v · wv
erogazione
gno dei
in Wh
in Wh
v
punti di prelievo
wv
in Wh
14
VIESMANN
11
Annotazioni
5712 724 IT
Il fabbisogno di calore per l'acqua calda dell'appartamento standard
con 3,5 persone × 5820 Wh = 20370 Wh corrisponde al coefficiente di
fabbisogno N = 1
N = Somma del fabbisogno di calore di acqua calda di tutti gli appartamenti da alimentare con acqua calda suddiviso per il fabbisogno di
calore di acqua calda dell'appartamento standard
VITOCELL
Dimensionamento (continua)
Calcolo del fabbisogno per abitazioni ad alimentazione centralizzata
1
1,5
4
2,0
8,0
2
3
3,0
4,0
10
2
2,7
3,5
27,0
7,0
4
4,0
4
3,5
4,0
5
5,0
5
4,3
21,5
Σ ni = 25
N=
Nr. del progetto:
Nr. foglio:
1 NB1
5820
1
1
1
1
1
1
(0,5)
NB1
BRL
BRN
NB2
BRL
NB2
NB1
5820
7320
3660
6510
7320
6510
5820
5820
5820
7320
3660
6510
7320
6510
5820
46560 NB1 per
BRN
157140
51240
25620
91140
102480
139965
62565 50 % wv
come da tab.
3a
pagina 13
Σ (n · p · v · wv) = 676710 Wh
Σ(n · p · v · wv) 676710
=
= 33,2
3,5 · 5820
20370
Dopo aver calcolato il coefficiente di fabbisogno N = 33,2 si può ora
stabilire, mediante le tabelle dei rispettivi dati tecnici, il bollitore necessario per la temperatura di mandata riscaldamento presente (ad es.
80 ºC) e una temperatura di accumulo bollitore pari a 60 ºC.
Si deve scegliere un bollitore il cui coefficiente NL sia almeno pari al
coefficiente di fabbisogno N calcolato.
Avvertenza
Il coefficiente di resa NL varia in funzione dei valori seguenti:
■ Temperatura di mandata
■ Temperatura di accumulo
■ Potenza assorbibile
Nel caso di differenti condizioni di funzionamento, correggere il coefficiente di resa NL modificando i valori riportati nelle tabelle dei rispettivi
fogli dei dati tecnici.
Possibili bollitori:
■ Dal diagramma per la selezione a partire da pagina 9 e dal foglio dati
tecnici del Vitocell 300-H:
Vitocell 300-H da 700 litri di capacità (NL = 35) impiegato in batteria
costituita da 2 Vitocell 300-H da 350 litri di capacità ciascuno
■ Dal diagramma per la selezione a partire da pagina 9 e dal foglio dati
tecnici del Vitocell 300-V:
Vitocell 300-V da 600 litri di capacità (NL = 38) impiegato in batteria
costituita da 2 Vitocell 300-V da 300 litri di capacità ciascuno
Bollitori scelti:
2 Vitocell 300-V da 300 litri di capacità ciascuno.
Maggiorazione potenzialità della caldaia ZK
Secondo le norme DIN 4708-2 e VDI 3815, occorre aumentare la
potenzialità di una caldaia in misura pari alla maggiorazione potenzialità della caldaia ZK per la produzione d'acqua calda sanitaria (vedi
tabella 6).
Osservare le spiegazioni delle norme DIN/VDI.
La norma DIN 4708 pone tre condizioni essenziali riguardanti la
potenzialità utile del generatore di calore:
Condizione 1
Il coefficiente di resa deve essere pari o maggiore del coefficiente di
fabbisogno:
NL ≥ N
Secondo la norma DIN 4708-2, in base alla VDI 3815 viene calcolato
un fattore d'incremento sulla potenzialità utile della caldaia in funzione
del coefficiente di fabbisogno N e di una capacità minima bollitore (vedi
tabella 6).
Nella pratica si è rivelato utile considerare la maggiorazione potenzialità della caldaia in base alle seguenti equazioni:
ΦK ≥ ΦHL edif. · ϕ + ZK
ϕ = Fattore di carico riscaldamento edifici (riscaldamento di tutti i
locali)
Numero delle abitazioni per edificio
fino a 20
da 21 a 50
> 50
ϕ
1
0,9
0,8
5712 724 IT
Condizione 2
Solo se la potenzialità utile della caldaia ²K o ΦK è uguale o superiore
alla resa continua, il bollitore è in grado di fornire il coefficiente di resa
NL indicato dal costruttore:
²K ≥ ²D o. ΦK ≥ ΦD
Condizione 3
Gli impianti per la produzione di calore che servono sia al riscaldamento centralizzato che alla produzione di acqua calda, devono fornire, per il carico termico normale stabilito dalla norma EN 12831
(finora DIN 4701) ΦHL edif. per impianti di riscaldamento in edifici la
potenza supplementare ZK:
ΦK ≥ ΦHL edif. + ZK
VITOCELL
VIESMANN
15
4
Dimensionamento (continua)
Avvertenza
Per edifici con carico termico molto ridotto ΦHL edif. controllare se la resa
del generatore di calore compreso il fattore d'incremento ZK è sufficiente per il coefficiente di resa selezionato. Se necessario, si deve
scegliere un bollitore di capacità maggiore.
Determinazione del fabbisogno di calore per la produzione d'acqua calda sanitaria in luoghi di lavoro
1. Determinazione del fabbisogno
Il numero dei servizi (impianti di lavabi e docce) deve essere previsto
in base al tipo di esercizio (norma DIN 18228, foglio 3, pagina 4).
Per ogni 100 utenti (impiegati nella fascia di maggiore attività) sono
necessari gli impianti sanitari indicati nella tabella 7 (salvo diversa
prescrizione e/o normativa).
Tabella 7 – Condizioni di lavoro normali*11
Attività
Nr. di servizi neces- Suddivisione dei sersari ogni 100 utenti
vizi
Lavabi/impianti docce
poco sporca
15
–/–
mediamente
20
2/1
sporca
molto sporca
25
1/1
2. Dimensionamento dell'impianto per la produzione di acqua
calda sanitaria
Il dimensionamento dell'impianto per la produzione d'acqua calda
sanitaria viene illustrato con l'ausilio del seguente esempio.
*11 In
16
Esempio:
Numero degli addetti nel turno più numeroso:
Durata di lavoro:
Tipo di attività:
Temperatura di erogazione acqua calda richiesta:
Temperatura di accumulo bollitore:
Temperatura di alimentazione acqua fredda:
Temperatura di mandata riscaldamento:
150 persone
2 turni
mediamente sporca
da 35 a 37 ºC
60 ºC
10 ºC
90 ºC
Determinazione del fabbisogno di acqua calda
Dalla tabella 7 risulta che per un'attività che sporca in media misura
sono necessari 20 lavabi per ogni 100 addetti. Il rapporto dei servizi
tra lavabi e docce è di 2:1.
Per 150 impiegati risulta quindi un fabbisogno di 20 lavabi e 10
docce.
Tabella 8 – Valori di consumo per impianti con lavabi e docce ad
una temperatura di erogazione acqua calda da 35 a 37 ºC
Punto di prelievo
Quantità
Durata utilizzo Consumo
acqua calda
in min
acqua
in l/min
calda per
ogni uso
in l
Lavabi con rubinetto da 5 a 12
da 3 a 5
30
Lavabi con doccetta da 3 a 6
da 3 a 5
15
Lavabo circolare per circa 20
da 3 a 5
75
6 persone
esercizi con condizioni di lavoro straordinarie sono necessari 25 servizi/100 utenti.
VIESMANN
VITOCELL
5712 724 IT
4
Tabella 6 – Maggiorazione potenzialità della caldaia ZK
Coefficiente di fabbisogno N Maggiorazione potenzialità della
caldaia ZK
in kW
1
3,1
2
4,7
3
6,2
4
7,7
5
8,9
6
10,2
7
11,4
8
12,6
9
13,8
10
15,1
12
17,3
14
19,5
16
21,7
18
23,9
20
26,1
22
28,2
24
30,4
26
32,4
28
34,6
30
36,6
40
46,7
50
56,7
60
66,6
80
85,9
100
104,9
120
124,0
150
152,0
200
198,4
240
235,2
300
290,0
Dimensionamento (continua)
Punto di prelievo
Quantità
acqua calda
in l/min
Lavabo circolare per circa 25
10 persone
Impianto docce
da 7 a 12
senza spogliatoio
Impianto docce con da 7 a 12
spogliatoio
da 3 a 5
Consumo
acqua
calda per
ogni uso
in l
75
Nella relativa tabella del foglio dati tecnici del Vitocell 300-V, nella riga
della temperatura di mandata riscaldamento = 90 ºC del Vitocell 300V con 500 litri di capacità, è riportata la resa istantanea di 10/45 ºC
con 627 litri/10 minuti.
Numero dei bollitori n = capacità complessiva calcolata/resa istantanea scelta (in 10 minuti) del singolo bollitore
da 5 a 6*12
50
n=
da 10 a 15*13
80
Durata utilizzo
in min
Presupposto:
I lavabi (lavabo con doccetta) vengono usati da 120 addetti (per sei
volte consecutive) e gli impianti docce (docce senza spogliatoio) vengono usati da 30 addetti (per tre volte consecutive).
Con l'ausilio della tabella 8 si ottiene la seguente quantità di acqua
calda necessaria:
a) fabbisogno di acqua calda dei lavabi: 120 × 3,5 litri/min × 3,5 min
= 1470 litri
b) fabbisogno di acqua calda delle docce: 30 × 10 litri/min × 5 min =
1500 litri
Da a) e b) si ottiene un fabbisogno d'acqua calda complessivo di 2970
litri ad una temperatura di circa 36 ºC per una durata di utilizzo pari a
circa 25 minuti.
Ricalcolando con una temperatura di erogazione di 45 ºC si ottiene il
seguente valore:
V(45°C) = V(36°C) ·
= 2970 ·
ΔT(36°C – 10°C)
ΔT(45°C – 10°C)
26
= 2206 l
35
Poiché tra i turni sono disponibili 8 ore di intervallo per riscaldare nuovamente il bollitore, la capacità di quest'ultimo va calcolata in base al
principio di accumulo. A tale riguardo vengono utilizzati i dati della resa
istantanea (resa di 10 minuti) delle tabelle dei rispettivi fogli dati tecnici
dei bollitori.
2206
= 3,5 pezzi
627
Bollitori scelti:
4 Vitocell 300-V da 500 litri di capacità ciascuno.
Determinazione della potenzialità necessaria
Per il riscaldamento del bollitore sono a disposizione 7,5 ore; ne risulta
una potenza minima (potenzialità della caldaia) di:
²A = ΦA =
=
c · V · ΔTA
ZA
1 · 2000 · 50
= 15,5 kW
860 · 7,5
²A o ΦA = Potenza minima per il riscaldamento del bollitore in kW
V=
Volume scelto in litri
c=
1 kWh
860
l·K
Capacità termica spec.
ΔTA =
Differenza di temperatura tra la temperatura di accumulo
bollitore e la temperatura di alimentazione acqua fredda
(60 ºC – 10 ºC) = 50 K
ZA=
Tempo di messa a regime in h
Normalmente viene scelto un tempo di messa a regime della durata
di circa 2 ore.
Questo significherebbe, con l'esempio sopra, che la caldaia e la
pompa di carico bollitore (portata acqua di riscaldamento necessaria)
devono essere dimensionate per una potenza di messa a regime di
circa 60 kW.
Determinazione del fabbisogno di calore per la produzione d'acqua calda sanitaria in hotel, pensioni e istituti
Per il calcolo del fabbisogno di acqua calda occorre rilevare i punti di
prelievo di tutte le stanze.
Per ogni camera singola o doppia va considerato il punto di prelievo
maggiore.
5712 724 IT
Tabella 9 – Fabbisogno per ogni punto di prelievo alla temperatura acqua calda di 45 ºC
Punto di pre- Quantità
Fabbisogno dei punti di prelievo
lievo
prelievo per Qh max.
ogni uso in l
per ogni stanza
per ogni stanza
singola in kWh
doppia in kWh
Vasca da
170
7,0
10,5
bagno
Cabina doc70
3,0
4,5
cia
Lavabo
20
0,8
1,2
Calcolo della capacità necessaria del bollitore
Qh max. = fabbisogno dei punti di prelievo per ogni punto di erogazione
in kWh
n=
numero delle stanze con lo stesso fabbisogno
il fattore d'utilizzo (contemporaneità) può essere considerato
ϕn =
come da tabella:
Numero
stanze
ϕn*14
da 1 a 15 da 16 a 36
1
da 35 a 75
da 76 a 300
da 0,9 a 0,7 da 0,7 a 0,6 da 0,6 a 0,5
ϕ2 = fattore del tenore di vita,
a seconda della categoria dell'hotel:
Categoria hotel
ϕ2
normale
buona
1,0
elevata
1,1
1,2
*12 Durata
doccia senza tempi morti.
di 5-8 minuti; tempo rimanente tempi morti.
*14 Per alberghi adibiti a cure termali ed hotel che ospitano fiere o impianti simili si dovrebbe scegliere un fattore d'utilizzo di ϕ = 1.
n
*13 Doccia
VITOCELL
VIESMANN
17
4
Dimensionamento (continua)
ZA= Tempo di messa a regime in h
Il tempo di messa a regime dipende dalla potenzialità utile della
caldaia disponibile per la produzione d'acqua calda sanitaria. A
seconda della potenzialità utile della caldaia si può considerare
uno ZA inferiore a 2 ore.
ZB = Durata dei picchi di fabbisogno acqua calda in h.
si suppone da 1 a 1,5 h
V = Volume del bollitore in litri
Ta = Temperatura di accumulo bollitore in °C
Te = Temperatura di alimentazione acqua fredda in °C
a = 0,8; tiene conto delle condizioni di carico del bollitore
Esempio:
Albergo con 50 camere (30 camere doppie e 20 singole)
■ Dotazione delle camere singole:
5 camere singole con vasca da bagno, doccia e lavabo
10 camere singole con doccia e lavabo
5 camere singole con lavabo
■ Dotazione delle camere doppie:
5 camere doppie con vasca da bagno e lavabo
20 camere doppie con doccia e lavabo
5 camere doppie con lavabo
■ Temperatura di mandata riscaldamento = 80 ºC
■ Tempo di messa a regime desiderato del bollitore: 1,5 ore
■ Durata dei picchi di fabbisogno 1,5 ore
Fabbisogno di calore per la produzione d'acqua calda sanitaria
Tipo di camere
Camera singola:
Camera doppia:
Dotazione
n
Qh max. n × Qh max.
(punto di erogain kWh in kWh
zione)
Vasca da bagno
5
7,0
35,00
Cabina doccia
10
3,0
30,00
Lavabo
5
0,8
4,00
Vasca da bagno
5
10,5
52,50
Cabina doccia
20
4,5
90,00
Lavabo
5
1,2
6,00
Σ (n · Qh max.) = 217,50
=
860 · Σ(n · Qh max. ) · φn · φ2 · ZA
(ZA + ZB ) · (Ta – T e) · a
860 · 217,5 · 0,65 · 1 · 1,5
(1,5 + 1,5) · (60 – 10) · 0,8
= 1520 l
Bollitori scelti:
3 Vitocell 300-H da 500 litri di capacità ciascuno
oppure
3 Vitocell 300-V da 500 litri di capacità ciascuno
Determinazione della potenza di messa a regime necessaria
²=Φ=
=
V · c · (Ta – T e)
ZA
1500 · (60 – 10)
= 58 kW
860 · 1,5
² oppure Φ = Potenza di messa a regime in kW
V
= Capacità selezionata in litri
c
1 kWh
= Capacità termica spec. 860 l · K
Ta
= Temperatura di accumulo bollitore in ºC
Te
= Temperatura di alimentazione acqua fredda in °C
ZA
= Tempo di messa a regime in h
La caldaia e la pompa di carico bollitore devono essere quindi scelte
in base alla potenza di messa a regime necessaria.
Per garantire un riscaldamento sufficiente dell'edificio anche nella stagione invernale, si deve aggiungere al carico termico questa quantità
di calore.
Determinazione del fabbisogno di calore per la produzione d'acqua calda sanitaria in edifici con sauna a
pagamento
Presupposto:
la sauna viene frequentata da 15 persone/h.
Sono disponibili 5 docce da 12 litri/min; le docce vengono quindi impiegate per 3 volte consecutivamente. Con una doccia della durata di 5
minuti risulta un fabbisogno d'acqua calda di 60 litri per ogni doccia.
Il carico termico dell'edificio è di ²N = ΦHL edif. = 25 kW.
Per garantire la produzione d'acqua calda sanitaria occorre tener presente due fattori:
a) una capacità sufficiente del bollitore (dimensionamento secondo la
resa istantanea).
b) la potenzialità della caldaia deve essere stabilita in modo tale da
garantire la produzione d'acqua calda sanitaria e ²N.
Riguardo al punto a)
Determinazione della capacità del bollitore:
15 persone per 60 litri = 900 litri con acqua calda in uscita a 40 ºC.
La temperatura di accumulo bollitore è pari a 60 ºC.
Poiché va installata una caldaia a bassa temperatura, si deve stabilire
la resa istantanea con una temperatura di mandata riscaldamento di
70 ºC; vedi tabelle relative nei fogli dati tecnici dei rispettivi bollitori.
Ricalcolando con una temperatura di erogazione di 45 ºC si ottiene
con:
V(45°C) = V(40°C) ·
ΔT(40°C – 10°C)
ΔT(45°C – 10°C)
30
= 900 ·
= 771 l
35
18
VIESMANN
Proposta: 2 Vitocell 300-V da 300 litri di capacità ciascuno, con una
resa istantanea di 375 litri per ogni bollitore e di 698 litri per i bollitori
in batteria (temperatura acqua calda sanitaria 45 ºC).
Riguardo al punto b)
Potenzialità della caldaia necessaria
Poiché le docce si ripetono ogni ora, la capacità del bollitore deve
essere messa a regime in meno di 1 ora. La quantità di calore necessaria per questa operazione risulta dal seguente calcolo:
²A = ΦA =
=
Vboll.· ΔTA · c
ZA
600 · 1 · (60 – 10)
860 · 1
= 34,9 kW
²A o ΦA = Potenza minima per il riscaldamento del bollitore in kW
Vboll. =
Capacità in litri
ΔTA =
Differenza di temperatura tra la temperatura di accumulo
bollitore e la temperatura di alimentazione acqua fredda
c=
1 kWh
Capacità termica spec. 860 l · K
ZA=
Tempo di messa a regime in h
Per garantire un riscaldamento sufficiente dell'edificio anche nella stagione invernale, si deve aggiungere al carico termico questa quantità
di calore. Questo fattore d'incremento è consentito dalla normativa per
il risparmio energetico per le seguenti ragioni:
VITOCELL
5712 724 IT
4
V=
Dimensionamento (continua)
1. Si tratta di un utilizzo nel settore industriale.
2. In caso di impiego di una caldaia a bassa temperatura non ci sono
limitazioni di potenzialità.
Determinazione del fabbisogno di calore per la produzione d'acqua calda sanitaria per palestre
Per il dimensionamento dell'impianto per la produzione di acqua calda
sanitaria, come direttiva per la progettazione e la costruzione va osservata la norma DIN 18032-1, aprile 1989, relativa agli “impianti
sportivi„.
Il prelievo d'acqua sanitaria nelle palestre avviene in brevi intervalli di
tempo.
Per la scelta del bollitore ci si può quindi basare sulla “resa istantanea„ (resa di 10 minuti).
L'alimentazione d'acqua calda deve quindi essere garantita dall'impianto per la produzione di acqua calda sanitaria per tutto il periodo di
utilizzo (tutto l'anno).
Attenersi ai seguenti valori per il dimensionamento dell'impianto
per la produzione di acqua calda sanitaria:
Temperatura di prelievo acqua calda:
max. 40 ºC
Consumo d'acqua per personaµ:
8 l/min
Durata doccia per persona t:
4 min
Tempo di messa a regime ZA:
50 min
Persone che utilizzano contemporaneamente le docce dopo ogni messa a
regime n:
min. 25 persone
Temperatura di accumulo bollitore Ta:
60 ºC
Esempio per una palestra:
1. Determinazione della quantità di acqua calda necessaria:
mMW = t · µ · n
= 4 min / persona · 8 litri/min · 25 persone
= 800 litri di acqua calda con con 40 ºC
Capacità scelta: 700 litri
(la capacità scelta dovrebbe corrispondere alla quantità d'acqua calda
necessaria).
Rilevare la resa istantanea dalle relative tabelle dei fogli dati tecnici
dei rispettivi bollitori.
Conversione alla temperatura di erogazione acqua calda 40 ºC con
m(40 ºC) = Resa alla temperatura di erogazione acqua calda 40 ºC
m(45 ºC) = Resa alla temperatura di erogazione acqua calda 45 ºC
(in base alla tabella riportata nel foglio dati tecnici del bollitore)
m(40°C) = m(45°C) ·
45 – 10
40 – 10
= 2 · 424 l/10 min
35
= 848 ·
30
= 989 l/10 min
Bollitori scelti:
2 Vitocell 300-H da 350 litri ciascuno,
Resa con temperatura di mandata riscaldamento di 70 ºC = 989 litri a
40 ºC
2. Determinazione della potenza di messa a regime per la capacità
del bollitore stabilita:
²A
= ΦA =
V · c · (Ta – T e)
ZA
=
700 · (60 – 10)
860 · 0,833
= 49 kW
4
²A o ΦA = Potenza di messa a regime in kW
V
= Capacità del bollitore in litri
c
1 kWh
= Capacità termica spec. 860 l · K
Ta
= Temperatura di accumulo bollitore in ºC
Te
= Temperatura di alimentazione acqua fredda in °C
In base alla potenzialità necessaria si procede poi alla scelta della
caldaia e della pompa di carico bollitore.
Per garantire un riscaldamento sufficiente dell'edificio anche nella stagione invernale, si deve aggiungere al carico termico questa quantità
di calore. Questo fattore d'incremento è consentito dalla normativa per
il risparmio energetico per le seguenti ragioni:
1. Si tratta di un utilizzo nel settore industriale.
2. In caso di impiego di una caldaia a bassa temperatura non ci sono
limitazioni di potenzialità.
Determinazione del fabbisogno di calore per la produzione d'acqua calda sanitaria in abbinamento a teleriscaldamenti
5712 724 IT
Per gli impianti di produzione d'acqua calda centralizzati che, anziché
essere abbinati ad una caldaia, sono collegati ad impianti di teleriscaldamento, non ci si può avvalere per la scelta del bollitore dei dati normalmente riportati nei prospetti. Questo perché, generalmente, le temperature di mandata e ritorno dell'impianto di teleriscaldamento
variano durante l'anno.
Con l'ausilio del seguente esempio si presenta una possibilità di
dimensionamento.
Esempio:
Carico termico dell'edificio
²NW o ΦHL edif. W:
Coefficiente fabbisogno acqua sanitaria N:
Temperatura mandata/ritorno riscaldamento
– d'inverno:
– d'estate:
Bollitore scelto:
VITOCELL
20 kW
1,3
110/50 ºC
65/40 ºC
1 Vitocell 300-V (tipo EVI) da
200 litri di capacità con
NL = 1,4
1. Determinazione della portata acqua del teleriscaldamento
necessaria
µW =
Portata acqua teleriscaldamento d'inverno in litri/
h
²NW o. ΦHL edif. W = Potenza di allacciamento d'inverno in kW
c=
1 kWh
Capacità termica spec. 860 l · K
ΔTW =
µW =
Differenza di temperatura d'inverno tra temperatura mandata/ritorno acqua teleriscaldamento in K
²NW
c · ΔTW
=
ΦHL edif. W
c · ΔTW
=
860 · 20
110 – 50
= 287 l/h
VIESMANN
19
Dimensionamento (continua)
2. Determinazione della potenza di allacciamento in estate con
una portata acqua del teleriscaldamento costante (µS = µW)
µS =
Portata acqua teleriscaldamento in estate in litri/h
²NS o ΦHL edif. S = Potenza di allacciamento d'estate in kW
ΔTS =
Differenza di temperatura in estate tra temperatura
mandata/ritorno acqua teleriscaldamento in K
²NS = ΦHL edif. S
= µS · c · ΔTS
con (µS = µW)
1
= 287 ·
· (65 – 40)
860
= 8,33 kW
Tabella 10 – Dati di resa con limitatore della temperatura del ritorno
Vitocell 100-V a richiesta.
Vitocell 300-V (tipo EVI)
Capacità bollitore
Resa continua con
temperatura di mandata e ritorno riscaldamento pari a
65/40 ºC e produzione d'acqua calda sanitaria da 10 a
45 ºC
Coefficiente di resa NL*15
con temperatura di mandata e ritorno riscaldamento di
65/40 ºC e temperatura di accumulo Tboll. = 50 ºC
Resa di 10 minuti
l
200
15
375
300
16
393
500
19
467
1,4
3,0
6,0
164
230
319
Avvertenza
I dati di resa dei bollitori in presenza del limitatore della temperatura
del ritorno si possono ricavare dai diagrammi della resa continua riportati nei rispettivi fogli dati tecnici.
Attenersi a quanto segue: in caso di limitazione delle temperature del
ritorno si deve controllare se sono rispettati i requisiti igienici come da
TRWI/associazione DVGW. Se necessario, prevedere una pompa di
stratificazione.
4.2 Dimensionamento in base alla resa continua
Il dimensionamento in base alla resa continua avviene quando è
necessario un prelievo d'acqua costante del bollitore e trova impiego,
di norma, nel settore industriale.
Determinazione dei bollitori necessari, esempio 1 (con temperature di mandata costanti)
Presupposti:
■ Resa continua in litri/h oppure kW
■ Temperatura di erogazione acqua calda in ºC
■ Temperatura di alimentazione acqua fredda in °C
■ Temperatura di mandata riscaldamento in ºC
La determinazione dei bollitori necessari (capacità e quantità), della
portata lato riscaldamento e della prevalenza della pompa di carico
bollitore ha luogo mediante i “Dati tecnici„ del bollitore.
Il dimensionamento dei bollitori avviene allo stesso modo.
Il procedimento viene spiegato nel seguente esempio.
vedi
Esempio:
In un'azienda industriale la produzione richiede 4100 litri/h di acqua
calda a 60 ºC. Le caldaie dispongono di una temperatura di mandata
riscaldamento pari a 90 ºC. La temperatura di alimentazione acqua
fredda è di 10 ºC.
■ Resa continua = 4100 litri/h
■ Temperatura di erogazione acqua calda = 60 ºC
■ Temperatura di alimentazione acqua fredda = 10 ºC
■ Temperatura di mandata riscaldamento = 90 ºC
■ Tipo di bollitore desiderato: in acciaio inossidabile, verticale
*15 Con
20
Determinazione del numero e delle dimensioni dei bollitori
Procedimento:
1. Scelta Vitocell 300-V, tipo EVI
2. Consultare i dati tecnici relativi ai bollitori in batteria nel foglio dati
tecnici del Vitocell 300-V.
3. Cercare nella tabella la riga relativa alla “resa continua da 10 a
60 ºC„ e alla temperatura di mandata riscaldamento di “90 ºC„.
4. Nella riga bollitore = 500 litri e numero disposizione dei bollitori = 3
si trova la resa continua di 4179 litri/h.
Bollitori scelti:
3 Vitocell 300-V (tipo EVI) da 500 litri di capacità ciascuno.
La resa continua dei bollitori scelti deve essere pari almeno alla resa
continua richiesta.
Determinazione della portata acqua di riscaldamento
Per la resa continua calcolata deve essere resa disponibile una potenzialità di riscaldamento di 243 kW (vedi “Dati tecnici„, tabella “Dati tecnici„ nel foglio omonimo del bollitore). La portata acqua di riscaldamento necessaria è riportata nella colonna della tabella dei bollitori
scelti - portata acqua di riscaldamento = 19,5 m3/h, vale a dire, la
pompa di carico bollitore deve essere dimensionata per una portata
acqua di riscaldamento di 19,5 m3/h.
5712 724 IT
4
l
kW
l/h
limitatore della temperatura del ritorno.
VIESMANN
VITOCELL
Dimensionamento (continua)
Determinazione della perdita di carico lato riscaldamento
Per il calcolo della perdita di carico dell'intero impianto, per quanto
riguarda la tubazione di mandata e di ritorno dell'acqua di riscaldamento (valvola, curve ecc.) come pure la caldaia, si deve tener conto
della portata complessiva di 19,5 m3/h.
Nel caso di collegamento in parallelo di più bollitori la perdita di carico
complessiva è uguale a quella dei singoli bollitori. La perdita di carico
lato riscaldamento del bollitore, che serve a stabilire la prevalenza
della pompa di carico bollitore, viene determinata come segue:
essendo i tre bollitori collegati in parallelo, ognuno di essi ha una portata acqua di riscaldamento pari a 6,5 m3/h (vedi fig. seguente). Dal
diagramma “Perdita di carico lato riscaldamento per Vitocell nel foglio
dati tecnici del Vitocell 300-V (tipo EVI)„ è ora possibile leggere, per
una portata acqua di riscaldamento pari a 6500 litri/h, sulla retta del
bollitore da 500 litri di capacità una perdita di carico di 400 mbar.
19,5
6,5
Dimensionamento della pompa di carico bollitore
La pompa di carico bollitore deve quindi fornire una portata acqua di
riscaldamento pari a 19,5 m3/h e superare la perdita di carico lato
riscaldamento per i tre bollitori da 400 mbar, tenendo conto delle perdite di carico del generatore di calore, delle tubazioni che collegano i
bollitori alla caldaia e le singole perdite di carico della raccorderia e
della rubinetteria.
In generale vale: se la potenzialità di caldaia a disposizione ²K
(secondo norme DIN 4701) o ΦK (secondo norme EN 12831) è inferiore alla resa continua ²boll. o Φboll. è sufficiente dimensionare la
pompa di carico bollitore in funzione della potenzialità utile della caldaia. Se, al contrario, la potenzialità di caldaia è superiore alla resa
continua ²boll. o Φboll.la pompa di carico bollitore può essere dimensionata in funzione della resa continua massima.
6,5
6,5
6,5
6,5
13
Risultato:
portata acqua di riscaldamento complessiva = 19,5 m3/h
portata acqua di riscaldamento per bollitore = 6,5 m3/h
perdita di carico lato riscaldamento del bollitore = 400 mbar
19,5
13
4
A Mandata riscaldamento
B Ritorno riscaldamento
Determinazione dei bollitori necessari, esempio 2 (con differenza costante di temperatura del generatore
di calore)
Presupposti:
■ Resa continua necessaria in kW o in litri/h (necessaria conversione)
■ Temperatura di erogazione acqua calda in ºC
■ Temperatura di alimentazione acqua fredda in °C
■ Temperatura di mandata riscaldamento in ºC
■ Temperatura del ritorno riscaldamento in ºC
Conversione della resa continua da litri/h in kW
²nec. o Φnec. = Resa continua in kW
µWW =
Resa continua in litri/h
c=
1 kWh
Capacità termica spec. 860 l · K
ΔTWW =
Differenza di temperatura fra la temperatura di erogazione acqua calda e la temperatura di alimentazione
acqua fredda in K
²nec. o Φnec. = µWW · c · ΔTWW
La scelta della capacità e del numero dei bollitori necessari può essere
effettuata con l'ausilio di diagrammi di resa continua dei rispettivi bollitori.
5712 724 IT
Esempio:
Resa continua necessaria
Temperatura di mandata riscaldamento
Temperatura del ritorno riscaldamento
Differenza di temperatura acqua di riscaldamento
= 3000 litri/h
= 80 ºC
= 60 ºC
= 80 ºC – 60 ºC =
20 K
Temperatura di alimentazione acqua fredda
= 10 ºC
Temperatura di erogazione acqua calda
= 45 ºC
A causa delle caratteristiche costruttive del locale è necessario installare un bollitore verticale.
VITOCELL
Conversione della resa continua da litri/h in kW
²nec.oppurenec.
Φ = µWW · c · ΔTWW
= 3000 ·
1
· (45 – 10)
860
= 122 kW
Determinazione della resa continua per bollitori di diversa capacità
Poiché la determinazione della resa continua avviene allo stesso
modo per bollitori di ogni capacità, come esempio valido per tutti i bollitori viene quindi eseguito il calcolo della resa continua per il bollitore
Vitocell 300-V da 300 litri di capacità (vedi anche il foglio dati tecnici
Vitocell 300-V da 300 litri di capacità).
Tracciare dall'asse orizzontale, nel punto corrispondente a 20 K (punto
1) una linea verticale verso l'alto. Il punto di intersezione con la curva
della produzione d'acqua calda sanitaria desiderata (da 10 ºC a
45 ºC) alla temperatura di mandata riscaldamento di 80 ºC è dato dal
punto 2.
Tracciare dal punto 2 una linea orizzontale.
Il punto di intersezione con l'asse verticale è dato dal punto 3. Al
punto 3 si può leggere la resa continua del bollitore da 54 kW.
VIESMANN
21
100
95
90
n=
3,0 m
³/h
110
mba
r
Temp. ma
ndata risc
aldamento
80
...°C
90
5,0 m
³/h
280 mb
ar
Dimensionamento (continua)
=
Pro
Numero di bollitori necessari = 2
z.
a
10
45
C
70
...°
50
45
40
60
35
60
25
45
20
45
15
50
Resa continua in kW
5
45
10
5
60
60
45
0
²nec.
µHW = c · ΔT
HW
Portata acqua di riscaldamento ... m³/h
Perdita di carico lato riscaldamento ... mbar
da
55
1
15 ,0 m
m
³
ba /h
r
ia
r
ita
an
as
60
ald
65
ac
70
qu
75
Determinazione della portata lato riscaldamento necessaria
µHW
= Portata lato riscaldamento in litri/h
²nec. o Φnec. = Resa continua necessaria in kW
ΔTHW
= Differenza di temperatura acqua di riscaldamento in K
c
1 kWh
= Capacità termica spec. 860 l · K
ac
80
30
122 kW
= 2,26
54 kW
du
85
Qnec. Φnec.
=
Φboll.
²boll.
=
860 · ²nec.
ΔTHW
=
Φnec.
860 · Φnec.
=
c · ΔTHW
ΔTHW
=
860 · 122
20
= 5246 l/h (totali)
= 2623 l/h (per
bollitore)
Con la portata lato riscaldamento ricavata, si può ora calcolare, come
indicato nell'esempio a pagina 20, la perdita di carico lato riscaldamento con l'ausilio del diagramma Vitocell 300-V (tipo EVI).
Risultato:
perdita di carico lato riscaldamento del bollitore = 80 mbar.
0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50
Differenza di temp. acqua di riscald. (ΔT) in K
Determinazione del numero dei bollitori richiesti in base alla
capacità indicata
n=
Numero di bollitori necessari
²nec. o Φnec. = Resa continua necessaria in kW
²boll. o Φboll. = Resa continua in kW dei bollitori scelti
Sistemi ad accumulo — Vitocell 100-L con Vitotrans 222
5.1 Applicazioni e vantaggi
22
VIESMANN
■ Alte rese immediate per brevi durate, vale a dire alti prelievi e diversi
tempi di ripristino, ad es. produzione di acqua calda sanitaria in
piscine, impianti sportivi, industriali e macelli.
■ Modesto ingombro, in quanto il sistema ad accumulo può funzionare
con rendimenti elevati.
Vitocell 100-L con Vitotrans 222
■ Bollitore in acciaio resistente alla corrosione con smaltatura Ceraprotect. Anodo di magnesio per protezione catodica supplementare,
anodo alimentato da energia esterna disponibile come accessorio.
■ Facilità di trasporto grazie al peso contenuto e all'isolamento termico
asportabile in schiuma morbida di poliuretano.
■ Ridotte dispersioni termiche grazie all'efficace isolamento termico
avvolgente (privo di clorofluorocarburi).
■ Assenza di zone critiche in cui si possano sviluppare germi, grazie
al riscaldamento dell'intero contenuto d'acqua.
VITOCELL
5712 724 IT
Il sistema ad accumulo Viessmann è una combinazione tra un bollitore
Vitocell 100-L e un gruppo scambiatore di calore modulare Vitotrans
222.
Il sistema ad accumulo per la produzione d'acqua calda sanitaria viene
preferito per le seguenti applicazioni o condizioni:
■ Circuiti di riscaldamento, per i quali vengono richieste temperature
di ritorno basse o limitate, ad es. teleriscaldamento o caldaia a condensazione.
Grazie all'ampio differenziale temperatura lato sanitario - la temperatura di carico / finale (10/60 ºC) viene raggiunta in un ciclo tramite
lo scambiatore di calore Vitotrans 222 - si ottiene una bassa temperatura del ritorno; questa condizione va a vantaggio dell'alto coefficiente di condensazione con l'impiego di caldaie a condensazione.
■ Elevata capacità del bollitore con prelievi concentrati, ad es. prelievo
d'acqua durante le ore di massimo consumo in scuole, impianti sportivi, ospedali, caserme, edifici pubblici, ecc.
Sistemi ad accumulo — Vitocell 100-L con Vitotrans 222 (continua)
■ In abbinamento al gruppo scambiatore di calore Vitotrans 222
(accessorio), particolarmente adatto quale sistema ad accumulo in
combinazione con caldaie a condensazione.
■ Estrema precisione nel caricamento del bollitore anche per quanto
riguarda la temperatura di mandata proporzionale.
■ Il Vitotrans 222 composto da scambiatore di calore a piastre, pompa
di carico del bollitore e pompa acqua di riscaldamento è fornibile
come accessorio.
■ Resistenza elettrica e lancia di carico, per l'impiego in abbinamento
a pompe di calore, fornibili come accessori.
5.2 Descrizione delle funzioni del sistema ad accumulo
Funzionamento con temperatura di mandata proporzionale
Nel sistema ad accumulo, durante la fase di caricamento del bollitore
U (in assenza di prelievo), l'acqua fredda T viene prelevata dal
basso tramite una pompa di carico R, riscaldata nel gruppo scambiatore C e fatta rifluire nella parte alta B del bollitore.
Per non pregiudicare le stratificazioni nel bollitore, la pompa di carico
R viene inserita solo quando il sensore temperatura L segnala il
raggiungimento della temperatura impostata.
Con la valvola di regolazione O impostare la potenza di trasmissione
desiderata dello scambiatore di calore.
Il gruppo miscelatore (accessorio) N miscela l'acqua di riscaldamento
sul lato primario in funzione del valore nominale della temperatura
acqua calda sanitaria. Per prevenire una possibile incrostazione nello
scambiatore di calore a piastre, il valore nominale massimo della temperatura acqua calda sanitaria deve essere di 60 ºC.
Le caldaie Viessmann con regolazioni circuito di caldaia Vitotronic o
con regolazioni circuito di riscaldamento Vitotronic 200-H (accessorio)
consentono una sterilizzazione termica (funzione antilegionella).
A
F
F
F
Il carico minimo viene coperto dalla resa continua del Vitotrans 222.
Nelle fasi di massima richiesta il fabbisogno di acqua calda viene assicurato dal volume del bollitore.
Alla fine dell'erogazione o durante la fase di prelievo il volume del bollitore viene riscaldato nuovamente tramite il Vitotrans 222 alla temperatura nominale. A caricamento avvenuto (assenza di prelievo) la
pompa di carico bollitore R e la pompa circuito di riscaldamento E
nel Vitotrans 222 sono disinserite.
Il gruppo scambiatore di calore Vitotrans 222 può essere impiegato,
tenendo conto del valore nominale della temperatura di riscaldamento
e dell'acqua calda sanitaria, fino ad una durezza complessiva dell'acqua sanitaria pari a 20 °dH (somma metalli alcalino-terrosi
3,6 mol/m3).
F
G
H
B
C
W
R
N
P
O
V
U
A
B
C
D
E
F
G
H
K
L
5
S
L
E
D
K
T
Acqua calda
Entrata acqua calda dallo scambiatore di calore
Gruppo scambiatore di calore Vitotrans 222
Scambiatore di calore a piastre
Pompa circuito di riscaldamento (primario)
Sfiato
Mandata riscaldamento
Ritorno riscaldamento
Caldaia
Sensore temperatura
N
O
P
R
S
T
Gruppo miscelatore
Valvola di regolazione
Valvola di ritegno
Pompa di carico bollitore (secondario)
Valvola di sicurezza*16
Attacco acqua fredda comune con gruppo di sicurezza secondo
DIN 1988
U Vitocell 100-L, (qui: 500 litri di capacità)
V Sensore temperatura bollitore inferiore (disinserito)
W Sensore temperatura bollitore superiore (inserito)
5712 724 IT
Funzionamento con temperatura di mandata costante
Il gruppo scambiatore di calore Vitotrans 222 viene fatto funzionare
senza gruppo miscelatore. Si consiglia di impostare il limite di temperatura acqua di riscaldamento a 75 ºC.
*16 Non
sostituisce la valvola di sicurezza secondo norme DIN 1988 per bollitore.
VITOCELL
VIESMANN
23
Sistemi ad accumulo — Vitocell 100-L con Vitotrans 222 (continua)
Alla fine dell'erogazione o durante la fase di prelievo il volume del bollitore viene riscaldato nuovamente tramite il Vitotrans 222 alla temperatura nominale. A caricamento avvenuto (assenza di prelievo) la
pompa di carico bollitore N e la pompa circuito di riscaldamento E
nel Vitotrans 222 sono disinserite.
Il gruppo scambiatore di calore Vitotrans 222 può essere impiegato,
tenendo conto del valore nominale della temperatura di riscaldamento
e dell'acqua calda sanitaria, fino ad una durezza complessiva dell'acqua sanitaria pari a 20 °dH (somma metalli alcalino-terrosi
3,6 mol/m3).
A
B
C
D
E
F
G
H
K
L
M
N
O
P
Acqua calda
Entrata acqua calda dallo scambiatore di calore
Gruppo scambiatore di calore Vitotrans 222
Scambiatore di calore a piastre
Pompa circuito di riscaldamento (primario)
Sfiato
Mandata riscaldamento
Ritorno riscaldamento
Fonti di calore con temperatura di mandata costante (ad es. teleriscaldamento, max. 75 °C)
Valvola di regolazione
Valvola di ritegno
Pompa di carico bollitore (secondario)
Valvola di sicurezza*16
Attacco acqua fredda comune con gruppo di sicurezza secondo
DIN 1988
R Vitocell 100-L, (qui: 500 litri di capacità)
S Regolatore di temperatura inferiore (disinserito)
T Regolatore di temperatura superiore (inserito)
Funzionamento con pompa di calore in abbinamento a lancia di carico per la produzione d'acqua calda
sanitaria
Nel sistema ad accumulo, durante la fase di caricamento del bollitore
O (in assenza di prelievo), l'acqua fredda viene prelevata dal basso
tramite una pompa di carico M, riscaldata nello scambiatore di calore
a piastre D e fatta rifluire nella parte alta B del bollitore attraverso
la lancia di carico C montata nella flangia. Grazie al dimensionamento generoso dei fori di uscita nella lancia di carico e in seguito alle
velocità di fuoriuscita ridotte, nel bollitore si stabilisce una stratificazione regolare della temperatura.
*16 Non
24
L'installazione di una resistenza elettrica EHE nella flangia del bollitore
permette un riscaldamento integrativo.
5712 724 IT
5
La temperatura acqua calda sanitaria desiderata e la potenza di trasmissione vengono impostate sulla valvola di regolazione L
mediante taratura della portata di acqua di circolazione durante la fase
di caricamento in funzione della potenza dello scambiatore (o della
potenza della caldaia se inferiore a quella del Vitotrans 222).
Il bollitore è in grado di coprire piccole o medie portate erogabili. L'acqua fredda affluisce nel bollitore. Il Vitotrans 222 entra in funzione
quando lo strato di acqua fredda nel bollitore raggiunge il regolatore
di temperatura superiore T.
Il carico minimo viene coperto dalla resa continua del Vitotrans 222.
Nelle fasi di massima richiesta il fabbisogno di acqua calda viene assicurato dal volume del bollitore.
sostituisce la valvola di sicurezza secondo norme DIN 1988 per bollitore.
VIESMANN
VITOCELL
Sistemi ad accumulo — Vitocell 100-L con Vitotrans 222 (continua)
A
M
B
AB
A
B
C
D
E
F
G
H
Acqua calda
Entrata acqua calda dallo scambiatore di calore
Lancia di carico
Scambiatore di calore a piastre
Sfiato
Mandata riscaldamento dalla pompa di calore
Ritorno riscaldamento verso la pompa di calore
Pompa di calore
K
L
M
N
Valvola di regolazione
Valvola di ritegno
Pompa di carico bollitore
Attacco acqua fredda comune con gruppo di sicurezza secondo
DIN 1988
O Vitocell 100-L, (qui: 750 o 1000 litri di capacità)
P Sensore temperatura bollitore della pompa di calore
5.3 Formule generali per il calcolo del sistema ad accumulo
Come previsto dalla norma EN 12831 e a differenza di quanto finora
prescritto dalla norma DIN 4701 si stabilisce per la quantità di calore:
Q = Φ e per la potenzialità di riscaldamento (resa continua): ² = L.
Calcolo in funzione della portata d'acqua
L·t
in l
c · ΔT
= VD + Vboll.in l
Calcolo in funzione della quantità di calore
ΦD = L · t in kWh
VD =
Vtot.
5
Φtot. = Vtot. · ΔT · c in kWh
= Φboll.+ ΦD in kWh
= nZ · ´ · t in l
= Vtot. · ΔT · c = Φboll.+ ΦD
Φboll.= Vboll.· c · (Ta – T e ) in kWh
5.4 Esempio di calcolo
In un centro sportivo sono presenti 16 docce con limitazione a
15 litri/min.
Secondo la progettazione 8 docce devono essere contemporaneamente in esercizio continuo fino a 30 minuti. La temperatura di prelievo deve essere di 40 °C. Per la produzione d'acqua calda è disponibile una potenzialità caldaia max. di 100 kW.
c
=
Capacità termica spec.
5712 724 IT
n
nZ
ΦD
L
Φtot.
VITOCELL
1 kWh
860 l · K
= Numero bollitori
= Numero punti di erogazione
= Quantità di calore disponibile dalla resa continua in
kWh
= Resa continua in kW
= Fabbisogno di calore complessivo in kWh (per produzione e fabbisogno)
Φboll.
Φboll. sing.
t
Ta
Te
ΔT
´
VD
Vtot.
Vboll.
= Quantità di calore utilizzabile del volume totale bollitore in kWh
= Quantità di calore utilizzabile di un bollitore singolo
in kWh
= Tempo in h
= Temperatura di accumulo bollitore in °C
= Temperatura di alimentazione acqua fredda in °C
= Differenza di temperatura fra la temperatura di prelievo e la temperatura di alimentazione acqua
fredda in K
= Portata erogabile per punto di erogazione in litri/h
= Quantità d'acqua sanitaria riscaldata in litri
= Prelievo totale in litri
= Capacità utilizzabile del bollitore in litri
VIESMANN
25
Sistemi ad accumulo — Vitocell 100-L con Vitotrans 222 (continua)
Calcolo della dimensione bollitore a seconda della portata d'acqua
In un arco di tempo di 30 minuti viene richiesta una portata complessiva Vtot. a una temperatura di 40 °C.
Vtot. = nZ · ´ · t
= 8 docce · 15 l/min · 30 min
= 3600 l
Dei 3600 litri può essere fornita una quantità d'acqua VD in 30 minuti
con una potenza allacciata di 100 kW.
L·t
VD =
c · ΔT
100 kW · 0,5 h · 860 l · K
VD =
1 kWh · (40 – 10) K
= 1433 l
Ciò significa che il bollitore deve fornire la seguente quantità di acqua
a una temperatura di 40 °C:
3600 l – 1433 l = 2167 l
Con una temperatura di accumulo di 60 °C è necessario il volume bollitore Vboll. seguente:
Vboll.=
2167 l · (40 – 10) K
= 1300 l
(60 – 10) K
Il numero n di Vitocell 100-L con un volume di 750 litri ciascuno si
ottiene come segue:
n=
1300 l
= 1,73
750 l
Sistema ad accumulo scelto:
2 Vitocell 100-L con una capacità di 750 litri ciascuno e 1 gruppo
scambiatore di calore Vitotrans 222 con una potenzialità di riscaldamento di 120 kW (a disposizione nel calcolo d'esempio una potenzialità massima di caldaia di 100 kW).
Calcolo della dimensione bollitore in funzione della quantità di calore
Come calcolato prima, in un arco di tempo di 30 minuti è necessaria
una portata complessiva di 3600 litri con una temperatura di 40 °C. Ciò
corrisponde ad una quantità di calore Φtot..
Φboll.sing. = 750 l · (60 – 10) K ·
Φtot. = Vtot. · ΔT · c
= 3600 l · 30 K ·
1 kWh
= 126 kWh
860 l · K
Tramite la potenza allacciata può essere fornita, durante un'erogazione di 30 minuti, una quantità di calore di ΦD.
ΦD = L · t
= 100 kW · 0,5 h = 50 kWh
Ciò significa che nel bollitore si deve accumulare una quantità di calore
Φboll..
Φboll.= Φtot. – Φ D
= 43,6 kWh
1 kWh
860 l · K
Si ottiene così il numero bollitori n.
n=
=
Φboll.
Φboll.sing.
76 kWh
= 1,74
43,6 kWh
Sistema ad accumulo scelto:
2 Vitocell 100-L con una capacità di 750 litri ciascuno e 1 gruppo
scambiatore di calore Vitotrans 222 con una potenzialità di riscaldamento di 120 kW (a disposizione nel calcolo d'esempio una potenzialità massima di caldaia di 100 kW).
= 126 kWh – 50 kWh = 76 kWh
Installazione — bollitore
6.1 Attacco lato sanitario
Nei bollitori impiegati in batteria l'attacco lato sanitario deve essere
realizzato come indicato nelle figure a partire da pagina 29 o 36.
Avvertenza
Le lavastoviglie e le lavatrici possono essere allacciate alla rete di
erogazione acqua calda centralizzata.
Le lavatrici devono essere provviste di appositi attacchi per l'acqua
calda e l'acqua fredda. Con l'afflusso diretto di acqua calda dal bollitore
si riduce il tempo di riscaldamento elettrico dell'acqua nella lavastoviglie o nella lavatrice. Ciò costituisce un risparmio di tempo, energia e
costi. Attenersi alle indicazioni del costruttore.
26
VIESMANN
La temperatura acqua calda sanitaria nelle tubazioni collegate in serie
va limitata a60 °C (in base alla normativa per il risparmio energetico)
con l'installazione di un miscelatore adatto, ad es. una valvola miscelatrice termostatica. Ciò non si applica agli impianti per la produzione
d'acqua sanitaria, i quali a causa delle loro normali applicazioni richiedono temperature superiori o una lunghezza della tubazione inferiore
a 5 m.
Attenzione!
Per l'installazione di valvole miscelatrici termostatiche ci si deve attenere alle istruzioni di montaggio del relativo costruttore. Il dispositivo
di miscelazione non garantisce alcuna protezione dalle ustioni nei
punti di erogazione. È quindi necessario installare un rubinetto di
miscelazione sul punto di erogazione.
VITOCELL
5712 724 IT
6
Ciascun bollitore Vitocell 100-L con una capacità di 750 litri immagazzina la seguente quantità di calore Φsing. boll.:
Installazione — bollitore (continua)
Solo per bollitori in batteria Vitocell 300:-H:
Se si registrano temperature di erogazione dell'acqua sanitaria superiori a 60 ºC la tubazione di collegamento lato sanitario può essere
anche eseguita in serie, quando si tratta dell'installazione di più bollitori. La tubazione di collegamento lato riscaldamento viene collegata
come indicato nelle figure 34.
Per le rubinetterie che vengono inserite nella tubazione di collegamento sono prese a riferimento, a titolo informativo, le norme DIN 1988
(vedi figure a pagina 28) e le norme DIN 4753.
6
5712 724 IT
Queste rubinetterie comprendono:
■ Valvole d'intercettazione
■ Rubinetto di scarico
■ Riduttore di pressione (secondo la norma DIN 1988-2 edizione dic.
1988)
Il montaggio è necessario quando la pressione della rete di distribuzione supera nel punto di allacciamento l'80 % della pressione
d'intervento della valvola di sicurezza.
È opportuno montare il riduttore di pressione a valle del contatore
dell'acqua. In questo modo vigono approssimativamente gli stessi
rapporti di pressione per tutto l'impianto per la produzione di acqua
sanitaria e l'impianto è protetto da sovrappressione e colpi d'ariete.
Secondo DIN 4109 la pressione statica dell'impianto di approvvigionamento idrico dopo la suddivisione nei piani non deve superare i
5 bar (0,5 MPa) a monte delle rubinetterie.
■ Valvola di sicurezza
A protezione da sovrappressione l'impianto deve essere dotato di
una valvola di sicurezza a membrana omologata.
Pressione massima d'esercizio: 10 bar.
Il diametro dell'attacco della valvola di sicurezza deve essere, salvo
diverse prescrizioni di legge e/o normative:
– fino a 200 litri di capacità
almeno R ½ (DN 15),
potenza max. di riscaldamento 75 kW,
– da 200 a 1000 litri di capacità
almeno R ¾ (DN 20),
potenza max. di riscaldamento 150 kW,
– da 1000 fino a 5000 litri di capacità
almeno R 1 (DN 25),
potenza max. di riscaldamento 250 kW.
La valvola di sicurezza deve essere disposta sull'alimentazione
acqua fredda. Tra bollitore e valvola di sicurezza non ci devono
essere dispositivi d'intercettazione. Non sono consentite strozzature
nella tubazione fra la valvola di sicurezza e il bollitore. La linea di
sfiato della valvola di sicurezza non deve essere chiusa. L'acqua in
uscita deve essere condotta senza pericolo e in modo visibile in un
imbuto di scarico. In prossimità della linea di sfiato della valvola di
sicurezza, o eventualmente sulla valvola stessa, applicare una targhetta che riporti quanto segue:
“Durante il riscaldamento, per ragioni di sicurezza, può fuoriuscire
acqua dalla tubazione di scarico! Non tappare!„
La valvola di sicurezza dovrebbe essere montata al di sopra del bollitore.
■ Valvola di ritegno
Previene il riflusso dell'acqua degli impianti e dell'acqua riscaldata
nella tubazione di alimentazione dell'acqua fredda oppure nella rete
locale.
■ Manometro
Prevedere un attacco per un manometro.
■ Valvola di regolazione portata
Consigliamo di montare una valvola di regolazione portata e di regolare la portata massima d'acqua in funzione della resa di 10 minuti
del bollitore.
■ Filtro impurità
Secondo la DIN 1988-2 è obbligatorio dotare gli impianti provvisti di
tubazioni metalliche di un filtro impurità. Con tubazioni in plastica
consigliamo di montare un filtro impurità. Il filtro impurità impedisce
che lo sporco penetri nell'impianto per la produzione di acqua sanitaria.
VITOCELL
VIESMANN
27
Installazione — bollitore (continua)
Vitocell 100-H e 300-H, fino a 200 litri di capacità
Attacco lato sanitario secondo DIN 1988
A
B
C
D
E
F
G
H
Acqua calda
Tubazione di ricircolo
Pompa di ricircolo
Valvola di ritegno a molla
Estremità ispezionabile della conduttura di sfiato
Valvola di sicurezza
Valvola d'intercettazione
Valvola di regolazione portata
K
L
M
N
O
P
R
S
Attacco manometro
Valvola di ritegno
Scarico
Acqua fredda
Filtro impurità
Riduttore di pressione
Valvola di ritegno/disconnettore
Vaso di espansione a membrana, per acqua sanitaria
K
L
M
N
O
P
R
S
Attacco manometro
Valvola di ritegno
Scarico
Acqua fredda
Filtro impurità
Riduttore di pressione
Valvola di ritegno/disconnettore
Vaso di espansione a membrana, per acqua sanitaria
Vitocell 300-H da 350 litri di capacità
6
A
B
C
D
E
F
G
H
28
Acqua calda
Tubazione di ricircolo
Pompa di ricircolo
Valvola di ritegno a molla
Estremità ispezionabile della conduttura di sfiato
Valvola di sicurezza
Valvola d'intercettazione
Valvola di regolazione portata
VIESMANN
VITOCELL
5712 724 IT
Attacco lato sanitario secondo DIN 1988
Installazione — bollitore (continua)
Vitocell 100-V e 300-V
Attacco lato sanitario secondo DIN 1988
A
B
C
D
E
F
G
H
Acqua calda
Tubazione di ricircolo
Pompa di ricircolo
Valvola di ritegno a molla
Estremità ispezionabile della conduttura di sfiato
Valvola di sicurezza
Valvola d'intercettazione
Valvola di regolazione portata
K
L
M
N
O
P
R
S
Attacco manometro
Valvola di ritegno
Scarico
Acqua fredda
Filtro impurità
Riduttore di pressione
Valvola di ritegno/disconnettore
Vaso di espansione a membrana, per acqua sanitaria
Attacco lato sanitario bollitori in batteria con Vitocell 300-H
Avvertenza
■ Rispettare la sovrapposizione:
Vitocell 300-H, 350 l: max. 2 bollitori
Vitocell 300-H, 500 l: max. 3 bollitori
■ Tener conto delle sezioni delle tubazioni di collegamento lato sanitario.
Vitocell 300-H con 2 x 700 o 2 x 1000 litri di capacità (2 x a due
serbatoi)
Vitocell 300-H con 700 o 1000 litri di capacità (a due serbatoi)
5712 724 IT
6
A
B
C
D
Acqua calda
35 × 1,5 oppure R 1¼*17
42 × 1,5 oppure R 1½*17
Acqua fredda
*17 Sezioni
A
B
C
D
E
Acqua calda
35 × 1,5 oppure R 1¼*17
42 × 1,5 oppure R 1½*17
Acqua fredda
54 × 1,5 oppure R 2*17
delle tubazioni di collegamento lato sanitario.
VITOCELL
VIESMANN
29
Installazione — bollitore (continua)
Vitocell 300-H da 1500 litri di capacità (a tre serbatoi)
A
B
C
D
E
Acqua calda
35 × 1,5 oppure R 1¼*17
42 × 1,5 oppure R 1½*17
Acqua fredda
54 × 1,5 oppure R 2*17
Vitocell 300-H con 2 x 1500 litri di capacità (2 x a due serbatoi)
A
B
C
D
E
F
Acqua calda
35 × 1,5 oppure R 1¼*17
42 × 1,5 oppure R 1½*17
Acqua fredda
54 × 1,5 oppure R 2*17
70 × 2,0 oppure R 2½*17
6.2 Tubazioni di ricircolo
Questa possibilità di collegamento all'ingresso acqua fredda è vantaggiosa anche per quei bollitori , nei quali, a causa delle caratteristiche della portata erogabile e/o della portata volumetrica del ricircolo
per la capacità del bollitore, si prevede una miscelazione continua del
bollitore. Questo vale ad esempio per bollitori con una capacità
minima. Un collegamento all'ingresso acqua fredda può essere opportuno anche in caso di elevate portate volumetriche di ricircolo. Le portate volumetriche elevate possono essere necessarie soprattutto in
presenza di reti di distribuzione con uno scarso isolamento termico
oppure per gli impianti eccessivamente ramificati. In tal caso si deve
tenere presente che, a causa delle elevate velocità di flusso, non sono
da escludersi parziali turbolenze all'interno del bollitore. La miscelazione risultante nel componente per mantenimento in funzione può
provocare in parte un funzionamento di messa a regime eccessivamente lungo e temperature di erogazione (acqua calda sanitaria) non
costanti. Anche in un caso del genere, il collegamento della tubazione
di ricircolo all'ingresso acqua fredda può rappresentare dei vantaggi
per le caratteristiche di funzionamento dell'impianto per la produzione
di acqua calda sanitaria.
6.3 Collegamento della tubazione di ricircolo per batteria bollitori
5712 724 IT
6
Per motivi di igiene e di comfort le tubazioni di ricircolo sono incorporate negli impianti per la produzione di acqua calda sanitaria. Rispettare le norme e le leggi vigenti in proposito. In linea di massima i
“ricircoli naturali„ tipici di una volta, per motivi igienici, oggi non sono
più ammessi. Le tubazioni o i sistemi di ricircolo devono essere sempre
dotati di relative pompe, devono essere a regolazione idraulica e provvisti di un isolamento termico conformemente alle normative vigenti.
Attenersi in questo caso alle norme e alle direttive vigenti (ad es. i fogli
di lavoro DVGW W551/W553 e la norma DIN 1988/TRWI).
In base alle dimensioni della rete di distribuzione, dell'isolamento termico e della differenza di temperatura massima desiderata o richiesta
tra uscita bollitore (TWW) e ingresso ricircolo (TWZ), si ottiene la portata volumetrica del sistema di ricircolo.
A seconda del tipo di impianto per la produzione di acqua calda sanitaria sono possibili collegamenti diversi della tubazione di ricircolo.
Quasi tutti i bollitori sono dotati di attacchi per la tubazione di ricircolo
situati nella parte superiore del bollitore. Un'eccezione è costituita in
questo caso dai bollitori per la produzione istantanea d'acqua calda
sanitaria, come le stazioni acqua potabile, o i bollitori combinati con
scambiatore di calore per acqua sanitaria integrato (Vitocell 340-M/
360-M). Questi vengono muniti di un "raccordo filettato del ricircolo"
per cui il ricircolo viene condotto in parte nello scambiatore di calore.
In caso contrario è possibile collegare la tubazione di ricircolo anche
all'acqua fredda in entrata del bollitore acqua sanitaria.
Allacciare la tubazione di ricircolo con un collegamento smontabile.
*17 Sezioni
30
delle tubazioni di collegamento lato sanitario.
VIESMANN
VITOCELL
Installazione — bollitore (continua)
Per ottenere un riscaldamento uniforme nei singoli bollitori si devono
installare bollitori in batteria con ricircolo collegato, come descritto
nelle figure a partire da pagina 31.
Installazione del Vitocell 300-H impiegato in batteria
Attacco con tubazione di ricircolo semplice
A Acqua calda
B Ricircolo
C Acqua fredda
Installazione del Vitocell 300-H impiegato in batteria
6
5712 724 IT
Attacco con reti di ricircolo ramificate
A Acqua calda
B Ricircolo
C Acqua fredda
VITOCELL
VIESMANN
31
Installazione — bollitore (continua)
Installazione dei Vitocell 100-V e 300-V in batteria
Attacco in abbinamento a teleriscaldamento senza limitatore della temperatura del ritorno o a caldaie (funzionamento a bassa temperatura) e
tubazione di ricircolo semplice
A Punti di erogazione
B Tubazione di ricircolo
C Acqua calda
D Pompa di ricircolo
E Valvola di ritegno
F Acqua fredda
Installazione dei Vitocell 100-V e 300-V in batteria
6
Attacco in abbinamento a caldaie a condensazione oppure teleriscaldamento senza limitatore della temperatura del ritorno nonché impianti con
reti di ricircolo ramificate
D Pompa di ricircolo
E Valvola di ritegno
F Acqua fredda
5712 724 IT
A Punti di erogazione
B Tubazione di ricircolo
C Acqua calda
32
VIESMANN
VITOCELL
Installazione — bollitore (continua)
6.4 Allacciamento lato riscaldamento
Allacciamento lato riscaldamento
Secondo DIN 4753, l'acqua nel bollitore può essere riscaldata fino a
raggiungere i 95 ºC circa.
Per garantire che la temperatura acqua calda sanitaria non superi i
95 ºC, occorre montare una regolazione dell'adduzione di calore in
base agli schemi elettrici seguenti.
In caso di installazione secondo le figure a partire da pagina 33
o 35 la pompa di carico bollitore viene attivata dal regolatore di temperatura. La valvola di ritegno a molla impedisce che il bollitore venga
ulteriormente riscaldato per circolazione naturale.
Al posto del regolatore di temperatura può essere impiegato anche un
regolatore temperatura acqua (vedi figure a pagina 35).
Se si registrano temperature di mandata riscaldamento superiori a
110 ºC installare inoltre un termostato di sicurezza a riarmo manuale
omologato. A questo scopo va impiegato il termostato doppio con 2
sistemi termostatici separati (termostato di blocco e termostato di sicurezza a riarmo manuale) (vedi figure a pagina 35).
Negli impianti in cui è già presente un termostato di sicurezza a riarmo
manuale che limita la temperatura del fluido termovettore a 110 ºC (ad
es. nella caldaia), non è necessario un termostato di sicurezza a riarmo
manuale supplementare nel bollitore.
Bollitori in batteria
Nei bollitori in batteria è sufficiente l'installazione di un regolatore temperatura in uno dei bollitori.
Vitocell 300-H:
per bollitori in batteria, il collegamento sul lato riscaldamento e la posizione del regolatore di temperatura e del termostato di sicurezza a
riarmo manuale (se necessari) devono essere eseguiti come da figure
a partire da pagina 34.
Vitocell 100-V e 300-V:
la batteria di bollitori viene regolata da un regolatore di temperatura.
Una regolazione separata dei singoli bollitori di una medesima batteria
non è quindi possibile. Il regolatore di temperatura deve essere montato nell'ultimo bollitore partendo dalla mandata riscaldamento (vedi
figura a pagina 36).
Avvertenza
Se l'allacciamento “mandata riscaldamento„ contrariamente alla figura
a pagina 36 viene effettuato da destra, la guaina ad immersione per
il regolatore di temperatura deve essere montata prima dell'installazione della tubazione di collegamento nell'ultimo bollitore (visto dalla
mandata riscaldamento).
Se fosse necessaria la regolazione separata di singoli bollitori all'interno di un'unica batteria, si dovrebbero raccogliere i bollitori in diverse
batterie oppure installarli come singoli bollitori.
Vitocell 100-H e 300-H
Regolazione mediante accensione e spegnimento della pompa di
carico.
6
130, 160 e 200 litri di capacità: attacco lato riscaldamento con una caldaia
E
F
G
H
Mandata riscaldamento
Pompa di circolazione
Valvola di ritegno a molla
Vitocell 100-H oppure 300-H
5712 724 IT
A Sensore temperatura/regolatore di temperatura e termostato di
sicurezza a riarmo manuale (se necessari)
B Sfiato
C Ritorno riscaldamento
D Caldaia
VITOCELL
VIESMANN
33
Installazione — bollitore (continua)
350 e 500 litri di capacità: attacco lato riscaldamento con una caldaia
A Sensore temperatura/regolatore di temperatura e termostato di
sicurezza a riarmo manuale (se necessari)
B Sfiato
C Ritorno riscaldamento
D Caldaia
E
F
G
H
Vitocell 300-H impiegato in batteria
Attacchi lato riscaldamento e disposizione dei regolatori di temperatura
2 x 700 o 2 x 1000 litri di capacità (2 x due serbatoi)
Mandata riscaldamento
Pompa di circolazione
Valvola di ritegno a molla
Vitocell 100-H oppure 300-H
Avvertenza
Tener conto delle sezioni delle tubazioni di collegamento lato riscaldamento.
700 o 1000 litri di capacità (a due serbatoi)
6
Vitocell 300-H
Mandata riscaldamento
Ritorno riscaldamento
Termostato di sicurezza a riarmo manuale (se necessario)
Sensore temperatura/regolatore di temperatura
DN 32 o R 1¼*18
DN 50 o R 2*18
*18 Sezioni
34
Vitocell 300-H
Mandata riscaldamento
Ritorno riscaldamento
Termostato di sicurezza a riarmo manuale (se necessario)
Sensore temperatura/regolatore di temperatura
DN 32 o R 1¼*18
DN 50 o R 2*18
DN 100*18
5712 724 IT
A
B
C
D
E
F
G
A
B
C
D
E
F
G
K
delle tubazioni di collegamento lato riscaldamento.
VIESMANN
VITOCELL
Installazione — bollitore (continua)
1500 litri di capacità (a tre serbatoi)
E
F
G
H
L
Sensore temperatura/regolatore di temperatura
DN 32 o R 1¼*18
DN 50 o R 2*18
DN 80*18
DN 125*18
Vitocell 300-V (tipo EVA)
Attacco lato riscaldamento
A
B
C
D
E
F
G
H
Vitocell 300-H
Mandata riscaldamento
Ritorno riscaldamento
Termostato di sicurezza a riarmo manuale (se necessario)
Sensore temperatura/regolatore di temperatura
DN 32 o R 1¼*18
DN 50 o R 2*18
DN 80*18
2 x 1500 litri di capacità (2 x a tre serbatoi)
Regolazione mediante accensione e spegnimento della pompa di
carico
A
B
C
D
E
F
G
K
Sfiato
Mandata riscaldamento
Vitocell 300-V (tipo EVA)
Valvola di ritegno a molla
Pompa di circolazione
Caldaia
Ritorno riscaldamento
Sensore temperatura bollitore
6
5712 724 IT
Regolazione mediante valvola
A
B
C
D
Vitocell 300-H
Mandata riscaldamento
Ritorno riscaldamento
Termostato di sicurezza a riarmo manuale (se necessario)
*18 Sezioni
B
C
G
H
Mandata riscaldamento
Vitocell 300-V (tipo EVA)
Ritorno riscaldamento
Sonda per regolatore temperatura acqua
Vitocell 100-V e Vitocell 300-V (Tipo EVI)
Attacco lato riscaldamento
delle tubazioni di collegamento lato riscaldamento.
VITOCELL
VIESMANN
35
Installazione — bollitore (continua)
Regolazione mediante accensione e spegnimento della pompa di
carico
Regolazione mediante valvola
A
B
C
D
E
F
G
K
Sfiato
Mandata riscaldamento
Vitocell 100-V o 300-V (Tipo EVI)
Valvola di ritegno a molla
Pompa di circolazione
Caldaia
Ritorno riscaldamento
Sensore temperatura/regolatore di temperatura e termostato di
sicurezza a riarmo manuale (se necessari)
B
C
G
H
Mandata riscaldamento
Vitocell 100-V o 300-V (Tipo EVI)
Ritorno riscaldamento
Sonda per regolatore temperatura acqua
Vitocell 100-V e 300-V in batteria
Attacchi lato riscaldamento
6
A
B
C
D
Acqua calda
Sensore temperatura/regolatore di temperatura
Ritorno riscaldamento
Acqua fredda
E Mandata riscaldamento
F Sfiato
G Scarico
Allacciamento lato riscaldamento con limitazione della temperatura del ritorno
36
VIESMANN
Il dimensionamento della valvola di regolazione va eseguito in funzione della portata acqua di riscaldamento necessaria e della perdita
di carico dell'impianto.
Avvertenza
in caso di limitazione delle temperature del ritorno si deve controllare
se sono rispettati i requisiti igienici come da TRWI/associazione
DVGW. Se necessario, prevedere una pompa di stratificazione.
5712 724 IT
Il limitatore della temperatura di ritorno deve essere montato solo
quando è previsto dalla centrale di riscaldamento competente.
Per impedire che la temperatura del ritorno riscaldamento superi un
valore prestabilito è necessario impiegare un limitatore della temperatura di ritorno con valvola di regolazione (ad es. della ditta Samson,
tipo 43-1, con campo di regolazione da 25 a 70 ºC).
L'inserimento della sonda nel caso di singoli bollitori e nel caso di bollitori in batteria deve avvenire come indicato nelle figure corrispondenti. I collegamenti dei raccordi necessari devono essere effettuati
sul posto.
VITOCELL
Installazione — bollitore (continua)
R1¼
Vitocell 100-V e Vitocell 300-V (Tipo EVI)
Montaggio della sonda per il limitatore della temperatura di ritorno nel ritorno riscaldamento per i singoli bollitori.
A
B
C
D
E
F
Regolatore temperatura acqua
Premistoppa
Raccordo a T
Raccordo
Isolamento termico
Sonda del limitatore temperatura di ritorno
G
H
K
L
M
Serpentina di riscaldamento
Ritorno riscaldamento
Sonda del limitatore temperatura di ritorno
Sonda per regolatore temperatura acqua
Mandata riscaldamento
Vitocell 100-V e 300-V in batteria
Montaggio della sonda per il limitatore della temperatura del ritorno nel ritorno riscaldamento.
6
A
B
C
D
E
F
G
H
Acqua calda
Premistoppa
Manicotto R ½ EN 10241 (sul posto)
Tubazione di collegamento
Flangia
Flangia filettata
Isolamento termico
Sonda del limitatore temperatura di ritorno
K
L
M
N
O
P
R
S
Serpentina di riscaldamento
Sonda per regolatore temperatura acqua
Sfiato
Scarico
Sonda del limitatore temperatura di ritorno
Acqua fredda
Ritorno riscaldamento
Mandata riscaldamento
5712 724 IT
6.5 Guaine ad immersione
Con i bollitori seguenti le guaine ad immersione sono saldate al bollitore:
VITOCELL
VIESMANN
37
Installazione — bollitore (continua)
Vitocell 100-H
Vitocell 300-V (tipo EVA) da 130 a 200 litri di capacità
a
Ø7
150
Ø9
Ø7
Capacità bollitore
a
Vitocell 100-V, da 160 a 1000 litri di capacità
l
mm
130
550
160
650
200
650
l
mm
mm
200
220
200
300
220
200
500
330
310
16
200
Ø7
Vitocell 300-H da 160 e 200 litri di capacità
175
Con i bollitori seguenti montare la guaina ad immersione fornita a corredo:
Vitocell 300-H da 350 e 500 litri di capacità:
Ø 19
Ø 15
380
La guaina ad immersione in acciaio inossidabile fornita a corredo
dovrebbe essere utilizzata per il sensore o la sonda del dispositivo di
regolazione; in tal modo viene garantita la max. sicurezza d'esercizio.
Se il sensore o la sonda da impiegare non si adatta alla guaina ad
immersione è necessario usare un'altra guaina ad immersione in
acciaio inossidabile (1.4571 oppure 1.4435).
mis. 24
R½
Capacità bollitore
a
b
6
Vitocell 300-V (tipo EVI) da 200 a 500 litri di capacità:
Ø 19
Ø 15
b
5712 724 IT
R½
mis. 24
a
38
VIESMANN
VITOCELL
Installazione — Sistema ad accumulo
7.1 Integrazione lato sanitario
Variante 1 — Sistema ad accumulo con un Vitocell 100-L e un Vitotrans 222 per temperature di mandata
proporzionali
28
5
21 17 B
A1
52
A1
20
M
A Punti di erogazione (acqua calda)
B Pompa di ricircolo
C Gruppo scambiatore di calore Vitotrans 222 con gruppo miscelatore
D Vitotronic 200-H (tipo HK1S, HK1W, HK3S e HK3W),
Vitotronic 100 (tipo GC1),
Vitotronic 200 (tipo GW1),
Vitotronic 300 (tipo GW2) oppure
Vitotronic 300-K
E Scambiatore di calore a piastre
F Mandata riscaldamento
G Ritorno riscaldamento
H Attacco acqua fredda comune con gruppo di sicurezza secondo
DIN 1988
K Vitocell 100-L, (qui: 500 litri di capacità)
L Pompa di carico bollitore (secondario)
N Valvola di ritegno a molla
O Sensore temperatura bollitore superiore
(ON, morsetti “1„ e “2„)
P Sensore temperatura bollitore inferiore
(OFF, morsetti “2„ e “3„)
Avvertenza
■ Realizzare l'allacciamento acqua fredda H mediante un raccordo
a T con passaggio diritto all'attacco acqua fredda del Vitocell-L.
Eseguire l'allacciamento acqua fredda al Vitotrans 222 solo nella
diramazione del raccordo a T.
■ Con reti di ricircolo più grandi, potrebbe essere necessario disinserire temporaneamente la pompa di circolazione durante il riscaldamento del Vitocell 100-L.
A causa delle alte temperature di mandata necessarie del generatore
di calore, non si deve impiegare un circuito di riscaldamento senza
miscelatore.
Per un funzionamento ottimale, disattivare il dispositivo precedenza
per riscaldamento bollitore della regolazione.
5712 724 IT
7
VITOCELL
VIESMANN
39
Installazione — Sistema ad accumulo (continua)
Variante 2 — Sistema ad accumulo con più Vitocell 100-L collegati in parallelo e Vitotrans 222 per temperature di mandata proporzionali
5
28
21 17 B
A1
A1
52
20
M
Vitocell 100-L, (qui: 500 litri di capacità)
Tubazione di ricircolo
Pompa di ricircolo
Punti di erogazione (acqua calda)
Gruppo scambiatore di calore Vitotrans 222 con gruppo miscelatore
F Vitotronic 200-H (tipo HK1S, HK1W, HK3S e HK3W),
Vitotronic 100 (tipo GC1),
Vitotronic 200 (tipo GW1),
Vitotronic 300 (tipo GW2) oppure
Vitotronic 300-K
G
H
K
L
N
Avvertenza
Realizzare l'allacciamento acqua fredda N mediante un raccordo a
T con passaggio diritto all'attacco acqua fredda del Vitocell-L. Eseguire l'allacciamento acqua fredda al Vitotrans 222 solo nella diramazione del raccordo a T.
Tramite il collegamento in parallelo è possibile ottenere da ogni bollitore la portata max. erogabile. In caso di disponibilità di un'elevata
potenzialità degli scambiatori di calore, è possibile ricaricare in breve
tempo i bollitori dopo un prelievo.
A causa delle alte temperature di mandata necessarie del generatore
di calore, non si deve impiegare un circuito di riscaldamento senza
miscelatore.
Per un funzionamento ottimale, disattivare il dispositivo precedenza
per riscaldamento bollitore della regolazione.
Il collegamento in parallelo si addice soprattutto ad impianti per i quali
il criterio di dimensionamento dominante è una resa istantanea elevata, come per esempio in palestre, centri sportivi, piscine o locali
docce in luoghi di lavoro.
Scambiatore di calore a piastre
Mandata riscaldamento
Ritorno riscaldamento
Pompa di carico bollitore (secondario)
Attacco acqua fredda comune con gruppo di sicurezza secondo
DIN 1988
O Valvola di ritegno a molla
P Sensore temperatura bollitore superiore
(ON, morsetti “1„ e “2„)
Q Sensore temperatura bollitore inferiore
(OFF, morsetti “2„ e “3„)
5712 724 IT
7
A
B
C
D
E
40
VIESMANN
VITOCELL
Installazione — Sistema ad accumulo (continua)
Variante 3 — Sistema ad accumulo con più Vitocell 100-L collegati in parallelo e Vitotrans 222 per temperature di mandata costanti
A
B
C
D
E
F
G
H
Vitocell 100-L, (qui: 500 litri di capacità)
Tubazione di ricircolo
Pompa di ricircolo
Orologio programmatore
Punti di erogazione (acqua calda)
Scatola di allacciamento (da predisporre sul posto)
Mandata riscaldamento
Ritorno riscaldamento
Avvertenza
Realizzare l'allacciamento acqua fredda N mediante un raccordo a
T con passaggio diritto all'attacco acqua fredda del Vitocell-L. Eseguire l'allacciamento acqua fredda al Vitotrans 222 solo nella diramazione del raccordo a T.
K
L
M
N
Pompa di carico bollitore (secondario)
Scambiatore di calore a piastre
Gruppo scambiatore di calore Vitotrans 222
Attacco acqua fredda comune con gruppo di sicurezza secondo
DIN 1988
O Regolatore di temperatura superiore (inserito)
P Regolatore di temperatura inferiore (disinserito)
Q Valvola di ritegno a molla
A causa delle alte temperature di mandata necessarie del generatore
di calore, non si deve impiegare un circuito di riscaldamento senza
miscelatore.
5712 724 IT
7
VITOCELL
VIESMANN
41
Installazione — Sistema ad accumulo (continua)
Variante 4 — Sistema ad accumulo con più Vitocell 100-L collegati in serie e Vitotrans 222 per temperature
di mandata proporzionali
28
5
21 17 B
A1
A1
52
20
M
Vitocell 100-L, (qui: 500 litri di capacità)
Tubazione di ricircolo
Pompa di ricircolo
Punti di erogazione (acqua calda)
Gruppo scambiatore di calore Vitotrans 222 con gruppo miscelatore
F Vitotronic 200-H (tipo HK1S, HK1W, HK3S e HK3W),
Vitotronic 100 (tipo GC1),
Vitotronic 200 (tipo GW1),
Vitotronic 300 (tipo GW2) oppure
Vitotronic 300-K
G
H
K
L
N
Avvertenza
■ Realizzare l'allacciamento acqua fredda N mediante un raccordo
a T con passaggio diritto all'attacco acqua fredda del Vitocell-L.
Eseguire l'allacciamento acqua fredda al Vitotrans 222 solo nella
diramazione del raccordo a T.
■ Per garantire una corretta fase di caricamento, accertarsi che la
prevalenza residua della pompa di carico bollitore L sia maggiore di quella della pompa di ricircolo C, tenendo conto delle perdite di carico delle tubazioni.
Il collegamento in serie è particolarmente vantaggioso nella combinazione di potenzialità ridotte dello scambiatore di calore e di elevate
capacità del bollitore, in quanto un'elevata capacità del bollitore consente l'impiego di caldaie di piccole potenzialità o teleriscaldamento
con ridotte potenzialità.
A causa delle alte temperature di mandata necessarie del generatore
di calore, non si deve impiegare un circuito di riscaldamento senza
miscelatore.
Per un funzionamento ottimale, disattivare il dispositivo precedenza
per riscaldamento bollitore della regolazione.
Scambiatore di calore a piastre
Mandata riscaldamento
Ritorno riscaldamento
Pompa di carico bollitore (secondario)
Attacco acqua fredda comune con gruppo di sicurezza secondo
DIN 1988
O Valvola di ritegno a molla
P Sensore temperatura bollitore superiore
(ON, morsetti “1„ e “2„)
Q Sensore temperatura bollitore inferiore
(OFF, morsetti “2„ e “3„)
Il collegamento in serie è da impiegarsi quando si prevede un fabbisogno di acqua calda relativamente continuo, come ad es. nell'edilizia
abitativa.
Per il dimensionamento della produzione d'acqua calda, osservare il
prelievo max. Per evitare danni alla stratificazione del bollitore, la velocità max. di flusso non dovrebbe superare i 2 m/s secondo
DIN 1988.
5712 724 IT
7
A
B
C
D
E
42
VIESMANN
VITOCELL
Installazione — Sistema ad accumulo (continua)
7.2 Attacchi
Attacco lato sanitario del Vitotrans 222 (accessorio) in abbinamento ad un Vitocell 100-L
(attacco secondo DIN 1988)
A
B
C
D
E
F
G
H
K
Punti di erogazione (acqua calda)
Tubazione di ricircolo
Pompa di ricircolo
Valvola di ritegno a molla
Estremità ispezionabile della conduttura di sfiato
Valvola di sicurezza
Valvola d'intercettazione
Valvola di regolazione portata
Attacco manometro
5712 724 IT
Avvertenza
■ Per il collegamento dei raccordi a valle del Vitotrans 222 (in direzione
di flusso) non usare tubi in acciaio zincato.
■ Realizzare l'allacciamento acqua fredda mediante un raccordo a T
con passaggio diritto all'attacco acqua fredda del Vitocell-L. Eseguire l'allacciamento acqua fredda al Vitotrans 222 solo nella diramazione del raccordo a T.
■ La valvola di sicurezza sul lato inferiore del Vitotrans 222 non sostituisce la valvola di sicurezza del gruppo di sicurezza secondo
DIN 1988.
Secondo DIN 1988, fanno parte del gruppo di sicurezza:
■ Rubinetti d'intercettazione
■ Rubinetto di scarico
■ Riduttore di pressione
Il montaggio è necessario quando la pressione della rete di distribuzione supera nel punto di allacciamento l'80 % della pressione
d'intervento della valvola di sicurezza.
È opportuno montare il riduttore di pressione a valle del contatore
dell'acqua. In questo modo vigono approssimativamente gli stessi
rapporti di pressione per tutto l'impianto per la produzione di acqua
sanitaria e l'impianto è protetto da sovrappressione e colpi d'ariete.
Secondo DIN 4109 la pressione statica dell'impianto di approvvigionamento idrico dopo la suddivisione nei piani non deve superare i
5 bar (0,5 MPa) a monte delle rubinetterie.
VITOCELL
L
M
N
O
P
R
S
T
Valvola di ritegno
Scarico
Acqua fredda
Filtro impurità
Riduttore di pressione
Valvola di ritegno/disconnettore
Vaso di espansione a membrana, per acqua sanitaria
Vitotrans 222
■ Valvola di sicurezza
A protezione da sovrappressione l'impianto deve essere dotato di
una valvola di sicurezza a membrana omologata.
Pressione massima d'esercizio: 10 bar.
Il diametro dell'attacco della valvola di sicurezza deve essere, salvo
diverse prescrizioni di legge e/o normative:
– da 500 a 1000 litri di capacità del bollitore min. R ¾ (DN 20),
potenza max. di riscaldamento 150 kW
– da oltre 1000 e fino a 5000 litri di capacità del bollitore min. R 1
(DN 25), potenza max. di riscaldamento 250 kW
La valvola di sicurezza deve essere disposta sull'alimentazione
acqua fredda. Tra valvola di sicurezza e bollitore non devono esservi
dispositivi d'intercettazione. Non sono consentite strozzature nella
tubazione fra la valvola di sicurezza e il bollitore. La linea di sfiato
della valvola di sicurezza non deve essere chiusa. L'acqua in uscita
deve essere condotta senza pericolo e in modo visibile in un imbuto
di scarico. In prossimità della linea di sfiato della valvola di sicurezza,
o eventualmente sulla valvola stessa, applicare una targhetta che
riporti quanto segue:
“Durante il riscaldamento, per ragioni di sicurezza, può fuoriuscire
acqua dalla tubazione di scarico! Non tappare!„
La valvola di sicurezza dovrebbe essere montata al di sopra del bollitore.
■ Valvola di ritegno
Previene il riflusso dell'acqua degli impianti e dell'acqua riscaldata
nella tubazione di alimentazione dell'acqua fredda oppure nella rete
locale.
VIESMANN
43
7
Installazione — Sistema ad accumulo (continua)
■ Manometro
Prevedere un attacco per un manometro.
■ Valvola di regolazione portata
Consigliamo di montare una valvola di regolazione portata e di regolare la portata massima dell'acqua in funzione della resa di 10 minuti
del bollitore (vedi la tabella riportata nel foglio dati tecnici).
■ Filtro impurità
Secondo DIN 1988-2 è obbligatorio dotare gli impianti provvisti di
tubazioni metalliche di un filtro impurità. Con tubazioni in plastica
consigliamo di montare un filtro impurità. Il filtro impurità impedisce
che lo sporco penetri nell'impianto per la produzione di acqua sanitaria.
Attacchi lato riscaldamento
HV
HR
WW/WT
M
KW
A
B
C
D
E
Vitocell 100-L, (qui: 500 litri di capacità)
Attacchi di sfiato
Vitotrans 222
Caldaia
Attacco acqua fredda comune con gruppo di sicurezza
secondo DIN 1988
F
HR
HV
KW
WW/WT
Punti di erogazione (acqua calda)
Ritorno riscaldamento
Mandata riscaldamento
Acqua fredda
Entrata acqua calda dallo scambiatore di calore
7.3 Esempi di applicazione
Sistemi ad accumulo con diverse prescrizioni di allacciamento
■ Temperature di mandata costanti (ad es. caldaie standard)
■ Teleriscaldamento
Schemi idraulici e di cablaggio corrispondenti sono rappresentati alle
pagine seguenti.
Avvertenza
Negli impianti a più caldaie allacciare il sistema ad accumulo alla
Vitotronic 300-K.
5712 724 IT
7
Il sistema ad accumulo può essere integrato in impianti con parametri
d'esercizio e sistemi di regolazione differenti.
Sia il cablaggio elettrico che l'integrazione idraulica del sistema ad
accumulo devono essere adeguati alle relative condizioni idrauliche e
tecniche della regolazione.
Il sistema ad accumulo può essere installato in abbinamento a:
■ regolazioni circuito di caldaia Vitotronic (modo di funzionamento
della caldaia a temperatura proporzionale)
■ Vitotronic 200-H con altri tipi di regolazione per modo di funzionamento della caldaia a temperatura proporzionale
44
VIESMANN
VITOCELL
Installazione — Sistema ad accumulo (continua)
Esempio di applicazione 1 — Vitocell 100-L con Vitotrans 222 e caldaia con Vitotronic
(modo di funzionamento della caldaia a temperatura proporzionale)
5
21 17 B
A1
A1 40
52
20
M
A Allacciamento rete 230 V~50 Hz; installare l'interruttore di emergenza secondo le prescrizioni
B Pompa circuito di riscaldamento (primario)
C Collettore di mandata (a pressione)
D Collettore di ritorno
E Valvola motorizzata supplementare nella mandata del Vitotrans
222 se la pressione differenziale tra collettore di mandata e collettore di ritorno è > 3 bar
Il sensore temperatura bollitore PT500 compreso nella fornitura della
Vitotronic (come accessorio per la Vitotronic 200-H e la Vitotronic 100)
viene integrato con un secondo sensore temperatura bollitore PT500
(fornitura gruppo miscelatore).
Il sensore temperatura bollitore superiore viene collegato ai morsetti
“1„ e “2„, quello inferiore ai morsetti “2„ e “3„ nella spina %.
impiego della derivazione sÖ come pompa primaria per il gruppo
scambiatore di calore.
Impostare la codifica “4E: 1„:
impiego della derivazione gS come regolazione primaria per il gruppo
scambiatore di calore.
Impostare la codifica “55 : 3„:
impiego della regolazione temperatura bollitore per gruppo scambiatore di calore.
Codifica specifica dell'impianto sulla Vitotronic 4
Impostare la codifica “4C: 1„:
Componenti necessari
Pos. Denominazione
Vitocell 100-L, 500 litri (raffigurato), oppure
1
Vitocell 100-L, 750 litri, oppure
Vitocell 100-L, 1000 litri
2
3
Articolo
Z002 074
1
1
1
7143 564
7143 565
7143 566
1
1
7143 567
7143 568
1
7450 633
Z004 042
Z004 043
7
5712 724 IT
4
Vitotrans 222
– fino a 80 kW
– fino a 120 kW
– fino a 240 kW
Gruppo miscelatore (valvola miscelatrice a 3 vie, servomotore, sensori, raccordi) per
Vitotrans 222
– fino a 120 kW
– fino a 240 kW
In abbinamento a Vitotronic 200-H, tipo HK1S, HK1W, HK3S e HK3W, e Vitotronic 100, tipo
GC1:
Sensore temperatura bollitore (PT 500)
Quantità
a seconda dell'impianto
a seconda dell'impianto
a seconda dell'impianto
VITOCELL
VIESMANN
45
Installazione — Sistema ad accumulo (continua)
Esempio di applicazione 2 — Vitocell 100-L con Vitotrans 222 e un altro tipo di regolazione
(con modo di funzionamento della caldaia a temperatura proporzionale)
5
21
17
A1
A1
52
20
40
M
D Contatto esente da potenziale per l'inserimento bruciatore della
regolazione di altro tipo
E Valvola motorizzata supplementare nella mandata del Vitotrans
222 se la pressione differenziale tra collettore di mandata e collettore di ritorno è > 3 bar
In abbinamento a un altro tipo di regolazione, la regolazione della
pompa di carico bollitore avviene tramite la Vitotronic 200-H (tipo
HK1S, HK1W, HK3S o HK3W).
Il sensore temperatura bollitore superiore viene collegato ai morsetti
“1„ e “2„, quello inferiore ai morsetti “2„ e “3„ nella spina %.
Allacciamento relè ausiliario
Codifica specifica dell'impianto sulla Vitotronic 4
Impostare la codifica “4C: 1„:
impiego della derivazione sÖ come pompa primaria per il gruppo
scambiatore di calore.
Impostare la codifica “4E: 1„:
impiego della derivazione gS come regolazione primaria per il gruppo
scambiatore di calore.
Impostare la codifica “55 : 3„:
impiego della regolazione temperatura bollitore per gruppo scambiatore di calore.
Impostare la codifica “9F : 1„ se non vengono allacciati sensori temperatura esterna (ad es. Vitotronic 200-H, tipo HK1, regola solo il
Vitotrans 222). Alla Vitotronic 200-H per il circuito di riscaldamento 1
allacciare un sensore temperatura di mandata o una resistenza fissa
di ca. 560 Ω.
Componenti necessari
Pos. Denominazione
Vitocell 100-L, 500 litri (raffigurato), oppure
1
Vitocell 100-L, 750 litri, oppure
Vitocell 100-L, 1000 litri
2
46
Vitotrans 222
– fino a 80 kW
– fino a 120 kW
VIESMANN
KK
20
L
N
ø
D
ø
5
M
1~
Quantità
a seconda dell'impianto
a seconda dell'impianto
a seconda dell'impianto
Articolo
Z002 074
1
1
7143 564
7143 565
Z004 042
Z004 043
VITOCELL
5712 724 IT
7
A Allacciamento rete 230 V~50 Hz; installare l'interruttore di emergenza secondo le prescrizioni
B Collettore di mandata (a pressione)
C Collettore di ritorno
Installazione — Sistema ad accumulo (continua)
Pos.
4
Denominazione
– fino a 240 kW
Gruppo miscelatore (valvola miscelatrice a 3 vie, servomotore, sensori, raccordi) per
Vitotrans 222
– fino a 120 kW
– fino a 240 kW
Vitotronic 200-H, tipo HK1S, HK1W, HK3S e HK3W
5
6
7
Relè ausiliario
Sensore temperatura bollitore
Pompa di alimentazione (collettore)
3
Quantità
1
Articolo
7143 566
1
1
1
7143 567
7143 568
vedi listino
prezzi
1
7814 681
1
7450 633
a seconda dell'im- da predisporre
pianto
sul posto
Esempio di applicazione 3 — Vitocell 100-L con Vitotrans 222 e temperature di mandata costanti
M
A Allacciamento rete 230 V~50 Hz; installare l'interruttore di emergenza secondo le prescrizioni
B Pompa circuito di riscaldamento (primario)
C Pompa di carico bollitore (secondario)
D Collettore di mandata (a pressione)
E Collettore di ritorno
La richiesta di carico bollitore avviene mediante il regolatore di temperatura superiore. Il carico bollitore viene disinserito dal regolatore di
temperatura inferiore.
La temperatura è impostabile sul regolatore di temperatura.
Per il collegamento del gruppo scambiatore di calore Vitotrans 222 per
temperature di mandata costanti senza gruppo miscelatore a un collettore di mandata a pressione (caldaia con pompa circuito di riscaldamento sul collettore), dotare la tubazione di mandata di una valvola
motorizzata. Durante le pause di caricamento la valvola motorizzata è
chiusa; in questo modo viene evitato un attraversamento forzato del
Vitotrans 222 durante le pause stesse.
Esempio:
max. 55 °C ins., 50 °C disins. (con temperatura di carico 60 °C).
Componenti necessari
Pos. Denominazione
Vitocell 100-L, 500 litri (raffigurato), oppure
1
Quantità
a seconda dell'impianto
a seconda dell'impianto
a seconda dell'impianto
Articolo
Z002 074
3
Vitotrans 222
– fino a 80 kW
– fino a 120 kW
– fino a 240 kW
Scatola di allacciamento
1
1
1
1
4
Relè ausiliario*19
1
7143 564
7143 565
7143 566
da predisporre
sul posto
7814 681
Vitocell 100-L, 750 litri, oppure
Vitocell 100-L, 1000 litri
5712 724 IT
2
VITOCELL
Z004 042
Z004 043
VIESMANN
47
7
Installazione — Sistema ad accumulo (continua)
Pos.
5
6
Denominazione
Regolatore di temperatura
Valvola motorizzata*19
Quantità
2
1
Articolo
7151 989
da predisporre
sul posto
Schema di cablaggio per l'allacciamento del regolatore di temperatura, del relè ausiliario e della valvola motorizzata
L
AN
PE
3
1
1
3
2
5
3
2
5
La valvola motorizzata 6 è necessaria solo in caso di collettore di
mandata a pressione.
4
M
1~
M
1~
M
1~
6
B
C
Per la legenda e i componenti necessari vedi pagina 47.
*19 Necessario
48
5712 724 IT
7
solo in caso di collettore di mandata a pressione.
VIESMANN
VITOCELL
Appendice
8.1 Questionario per il dimensionamento di bollitori
Bollitori in impianti per la produzione di acqua calda sanitaria
8
1. Indirizzo
2. Indicazioni base
Nome
CAP/località
Temperatura bollitore
desiderata
Temperatura di mandata della produzione
di calore
Scostamento (Δt)
= ottimizzata
Telefono
(per eventuali chiarimenti)
Data
= La potenzialità necessaria viene calcolata con EDIS
Progetto
= Potenzialità max. disponibile
Via
°C
°C
K
KW
3. Selezione del metodo di calcolo
= Abitazioni
Tipo di abitazione
Abitazione di 1-2 stanze adibita a studio con doccia
Abitazione di 3 stanze con vasca normale
Appartamento standard con vasca normale
Appartamento standard con vasca comfort
Appartamento comfort con vasca normale e doccia
Appartamento standard con stanza degli ospiti
Altri tipi
= Hotel e pensioni
Dotazione
Camere singole con 1 vasca da bagno e 1 lavandino
Camere singole con 1 vasca da bagno e 1 lavandino
Camere singole con 1 lavandino
Camere doppie con 1 vasca da bagno e 1 lavandino
Camere doppie con 1 doccia e 1 lavandino
Camere doppie con 1 lavandino
Coperti
Resa NL
0,71
0,77
1,00
1,12
1,63
1,89
Quantità
Fabbisogno (kWh)
7,0
3,0
0,8
10,5
4,5
1,2
0,6
Quantità
Categoria hotel (numero di stelle)
Periodo di fabbisogno
Tempo di messa a regime
ore
ore
= Attività gastronomiche (ristorante, mensa, refettorio, ecc.)
Luogo di ristorazione
= Ristorante
Numero punti di erogazione
= Altro
Fabbisogno di acqua
calda
Periodo di fabbisogno
litri/coperto
ore
5712 724 IT
Numero coperti
= Mensa
VITOCELL
VIESMANN
49
Appendice (continua)
= Ospedali e cliniche
Numero letti
Numero di altri punti di erogazione
Numero punti di erogazione tot.
= Alloggio comune (istituto, caserma ecc.)
Numero inquilini
Numero docce
Numero di altri punti di erogazione
Numero delle erogazioni supplementari
= Ospizio, casa di cura
Numero letti
Numero coperti
Numero di ulteriori punti di erogazione
Numero punti di erogazione per
camera
= Campeggio, colonia estiva
Numero di camper
Numero docce
Numero di ulteriori punti di erogazione
= Centri ricreativi (palestra, piscina, ecc.)
Numero docce
Periodo di fabbisogno
Fabbisogno di acqua calda/doccia (40
°C)
= Luoghi di lavoro
Numero addetti
Punto di prelievo
Lavandini con rubinetto
Lavandini con doccetta
Lavabo circolare per 6 persone
Lavabo circolare per 10 persone
Impianto docce senza spogliatoio
Impianto docce con spogliatoio
Periodo di fabbisogno
Tempo di messa a regime
litri/erogazione
ore
Frequenza docce
Fabbisogno di acqua calda (45
°C)
Fabbisogno di acqua calda
Numero utenti/ora e doccia
litri/doccia
Fabbisogno di acqua calda (45
°C)
Fabbisogno di acqua calda (45
°C)
Periodo di fabbisogno
litri/letto
Frequenza docce
Fabbisogno di acqua calda
Fabbisogno di acqua calda (45
°C)
Tempo di messa a regime
minuti Durata doccia
litri/minuto
Attività
litri/letto
= poco sporca
Quantità di acqua calda (litri/minuto)
8,50
4,50
20,00
25,00
9,50
9,50
litri/erogazione
litri/coperto
ore
Numero utenti/ora e doccia
litri/doccia
litri/punto di erogazione
minuti
minuti
= mediamente
= molto sporca
sporca
Quantità
ore
ore
4. Bollitore scelto
= Vitocell 100, tipo: .......................................
= Vitocell 300, tipo: .......................................
50
VIESMANN
5712 724 IT
8
Fabbisogno di acqua calda (45
°C)
Fabbisogno di acqua calda (45
°C)
Periodo di fabbisogno
VITOCELL
Appendice (continua)
8.2 Lista di controllo richieste/dimensionamento scambiatore di calore
Applicazione: acqua/acqua
= Separazione sistema impianto di riscaldamento a pavimento
= Separazione sistema teleriscaldamento
= Produzione di acqua calda
= Altro:
Temperature di sistema
primario
Ingresso
Uscita
Potenzialità
Limitazioni (come max.)
Perdita di carico
primario
Limitazioni
Livelli pressione
Limitazioni
Temperature
Piani di appoggio particolari?
8
secondario
°C Ingresso
°C Uscita
kW
°C
°C
mbar secondario
mbar
bar
°C
Impostazione tipo di scambiatore di calore
= Separazione sistema impianto di riscaldamento a pavimento
= Separazione sistema teleriscaldamento
8.3 Lista di controllo richieste/dimensionamento scambiatore di calore
Applicazione: vapore/acqua
= Separazione sistema teleriscaldamento
= Altro:
Pressione di vapore saturo/temperature di sistema
primario
Pressione vapore
Uscita condensa
Potenzialità
Limitazioni (come max.)
Perdita di carico
primario
Limitazioni
Livelli pressione
Limitazioni
Temperature
Piani di appoggio particolari?
secondario
bar Ingresso
°C Uscita
kW
°C
°C
mbar secondario
mbar
bar
°C
Impostazione tipo di scambiatore di calore
5712 724 IT
Scambiatore di calore a fascio di tubi
= verticale
= orizzontale (Viessmann fornisce solo la versione verticale)
VITOCELL
VIESMANN
51
Indice analitico
A
Allacciamento lato riscaldamento.....................................................33
Attacchi lato riscaldamento Vitotrans 222........................................44
Attacco lato sanitario........................................................................26
Attacco lato sanitario bollitori in batteria...........................................29
Attacco lato sanitario del Vitotrans 222............................................43
Attacco lato sanitario secondo DIN 1988.........................................29
C
Calcolo del sistema ad accumulo.....................................................25
Caratteristiche del prodotto, schema.................................................7
Coefficiente di fabbisogno N, calcolo...............................................13
D
Diagrammi per la selezione bollitori...................................................8
Dimensionamento dei bollitori..........................................................12
Dimensionamento di bollitori, questionario......................................49
Dimensionamento in base alla resa continua..................................20
DIN 4708-2.......................................................................................12
E
Esempi di applicazione....................................................................44
F
Fabbisogno dei punti di prelievo......................................................13
Fabbisogno di acqua sanitaria in abbinamento a teleriscaldamenti
.........................................................................................................19
Fabbisogno di acqua sanitaria in edifici abitativi..............................12
Fabbisogno di acqua sanitaria in edifici con sauna a pagamento
.........................................................................................................18
Fabbisogno di acqua sanitaria in hotel, pensioni e istituti................17
Fabbisogno di acqua sanitaria in luoghi di lavoro............................16
Fabbisogno di acqua sanitaria per palestre.....................................19
Fabbisogno di calore
■ per acqua sanitaria in abbinamento a teleriscaldamenti...............19
■ per la produzione d'acqua calda sanitaria in hotel, pensioni e istituti
......................................................................................................17
■ per la produzione di acqua calda sanitaria in edifici abitativi........12
■ per la produzione di acqua calda sanitaria in edifici con sauna a
pagamento....................................................................................18
■ per la produzione di acqua calda sanitaria in luoghi di lavoro......16
■ per la produzione di acqua calda sanitaria per palestre...............19
Filtro impurità...................................................................................27
G
Guaine ad immersione.....................................................................37
I
Informazioni sul prodotto....................................................................5
Installazione del bollitore..................................................................26
Installazione del sistema ad accumulo.............................................39
L
Limitatore della temperatura del ritorno...........................................36
Lista di controllo richieste/dimensionamento scambiatore di calore
.........................................................................................................51
M
Maggiorazione potenzialità della caldaia Zk....................................15
Manometro.......................................................................................27
N
Numero occupanti p. calcolo............................................................12
P
Perdita di carico lato riscaldamento, determinazione.......................21
Pompa di carico bollitore, dimensionamento...................................21
Portata acqua del teleriscaldamento, determinazione.....................19
Portata acqua di riscaldamento, determinazione.............................20
Portata lato riscaldamento, determinazione.....................................22
Potenza di allacciamento, determinazione.......................................20
Potenza di messa a regime, determinazione.............................18, 19
Potenzialità, determinazione............................................................17
Prescrizioni di allacciamento sistemi ad accumulo..........................44
Programma di calcolo EDIS.............................................................12
Q
Questionario per il dimensionamento di bollitori..............................49
R
Riduttore di pressione......................................................................27
Rubinetto di scarico..........................................................................27
Stampato su carta ecologica
non trattata con cloro
.........................................................................................................27
S
Scelta del bollitore
■ in base alla resa continua.............................................................10
Schema delle caratteristiche del prodotto..........................................7
Selezione bollitori
■ in base al coefficiente di fabbisogno N...........................................7
Sistema ad accumulo, calcolo..........................................................25
Sistema ad accumulo, descrizione delle funzioni.............................23
Sistema ad accumulo, installazione.................................................39
Sistemi ad accumulo........................................................................22
T
Tubazione di ricircolo per batteria bollitori........................................30
Tubazioni di ricircolo........................................................................30
V
Valvola di regolazione portata..........................................................27
Valvola di ritegno..............................................................................27
Valvola di sicurezza.........................................................................27
Valvole d'intercettazione..................................................................27
Viessmann S.r.l.
Via Brennero 56
37026 Balconi di Pescantina (VR)
Tel. 045 6768999
Fax 045 6700412
www.viessmann.com
52
VIESMANN
VITOCELL
5712 724 IT
Salvo modifiche tecniche!