convenzione - Duca degli Abruzzi

Transcript

convenzione - Duca degli Abruzzi
Prot. N.
Rep. N.
-V/
/2016
CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI
DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE
TRA
L’Università Ca’ Foscari Venezia, indicata nel prosieguo come “Università”, con sede legale in Dorsoduro 3246 30123 Venezia, C.F. 80007720271 rappresentata dal Rettore Michele Bugliesi, nato a Udine il 31/05/1962, autorizzato
alla stipula del presente atto
E
L’Istituto Scolastico “M. Foscarini” (di seguito denominato Istituto), con il ruolo di capofila in rete con il Polo
Liceale “Bruno-Franchetti” di Mestre-Venezia, il Polo Liceale Benedetti-Tommaseo di Venezia, l’Istituto
Liceale “Duca degli Abruzzi” di Treviso, il Polo Liceale Polo-Liceo Artistico di Venezia, il Liceo Parini di
Mestre - Venezia, il Liceo Giuseppe Berto di Mogliano Veneto (TV), l’I.I.S. Statale “Ettore Majorana” di Mirano
(VE), il Liceo Scientifico Statale “L. Da Vinci” di Treviso, con sede in Venezia, Cannaregio, 4942 – 30121,
rappresentato dal Dirigente Scolastico Prof. Massimo Zane, nato a Venezia il 17 ottobre 1956, codice fiscale
ZNAMSM56R17L736I, Cod. min. VEPC01000R in qualità di suo legale rappresentante autorizzato alla stipula del
presente atto
premesso che
 l’Università intende coinvolgere nei propri percorsi formativi universitari le Scuole Secondarie Superiori allo scopo
di migliorare il processo di formazione e di orientamento degli studenti degli ultimi tre anni del ciclo di istruzione;
 l’art.23, comma 6, del Regolamento didattico di Ateneo emanato con Decreto del Rettore n.726 del 27/11/2012,
prevede che i Consigli di Dipartimento possano prevedere attività formative propedeutiche svolte in collaborazione
con Istituti di Istruzione secondaria superiore o con altri enti pubblici o privati anche in periodo precedente
all’iscrizione degli studenti all’Ateneo, sulla base di apposite convenzioni approvate dal Senato Accademico;
 la presente convenzione è volta a creare le condizioni necessarie per un allineamento ed un’integrazione tra i
programmi delle attività formative scolastiche e le attività di base dei primi anni dei corsi di laurea;
 le attività svolte permetteranno allo studente di comprendere le metodologie e gli aspetti fondamentali di
specifiche discipline universitarie;
 si intende offrire agli studenti esperienze di momenti significativi di vita universitaria e la possibilità di entrare in
diretto contatto con docenti universitari;
 le attività svolte permetteranno agli studenti di acquisire un bagaglio di conoscenze che consentirà loro di operare
scelte formative con cognizione di causa;
 la convenzione è volta ad istituzionalizzare il rapporto Scuola – Università.
si conviene e si stipula quanto segue
Art. 1 – Obblighi delle parti
1. L’Università si impegna ad attivare percorsi di orientamento e di autovalutazione delle conoscenze e delle
competenze che consentano agli studenti delle classi III, IV, V di maturare decisioni consapevoli in merito alla scelta
universitaria, anche mediante l’utilizzo di tecnologie per la formazione a distanza.
In particolare si vuole dare agli studenti la possibilità di frequentare insegnamenti atti a far acquisire adeguate
conoscenze a scopo di orientamento e a consentire loro di accedere successivamente ai corsi di laurea attivati
all’interno dell’Università, come da progetto che sarà parte integrante del presente atto.
2. L’istituto si impegna a collaborare nell’attuazione degli obiettivi esplicitati in premessa attraverso:
- la promozione del progetto di orientamento;
-
il recupero della modulistica relativa alle adesioni;
l’individuazione delle attività curriculari o extra curriculari in linea con il percorso di studi affrontato da ogni
singolo studente allo scopo di favorire una progressiva e sostanziale continuità tra curricula scol astici e quelli
dell’università;
il monitoraggio e controllo delle frequenze degli studenti nelle diverse azioni previste dal progetto;
la formazione di “reti” tra le Scuole in cui siano presenti le specifiche competenze formative al fine di
condividere il progetto;
l’individuazione di un docente referente d’Istituto e singoli docenti referenti per ogni scuola “in rete”
partecipante nel progetto formativo.
Art. 2 – Percorsi formativi e docenti referenti delle Scuole
1. L’Università individua per l’anno scolastico/accademico 2015/2016 gli insegnamenti in riferimento ai singoli Corsi di
laurea e riportati nell’ allegato A-1 quali oggetto di un possibile percorso formativo di orientamento e di integrazione
del bagaglio formativo dello studente dell’istituto.
2. Le attività didattiche, indirizzate a studenti delle classi III – IV – V, tenute da docenti universitari sono svolte presso
le sedi dell’Università.
3. Le attività didattiche vengono illustrate nell’allegato A-1 facente parte della presente integrazione. Gli studenti
partecipanti potranno sostenere una verifica finale che permetterà loro di acquisire crediti formativi universitari
utilizzabili nel caso in cui, terminati gli studi secondari superiori, prendano iscrizione al Corso di Laurea in Lettere o
Storia o Lingue, civiltà e scienze del linguaggio attivati presso l’Università Ca’ Foscari Venezia.
Al termine dell’intero percorso ogni studente potrà quindi ottenere:
1) dalla Scuola di appartenenza la certificazione della frequenza riconoscibile come credito formativo;
2) dall’Università crediti formativi universitari spendibili solo nel piano di studio del corso universitario prescelto.
4. Agli studenti sarà garantita un’attività di tutorato da parte dei docenti titolari dei corsi indicati nell’allegato A-1 della
presente convenzione.
5.I docenti referenti delle Scuole coinvolti nelle progetto formativo sono i seguenti:
Docente Referente dell’Istituto scolastico Capofila : Prof.ssa Giovanna La Grasta
Docente Referente dell’Istituto scolastico in rete “Duca degli Abruzzi”: Prof.ssa Antonella Benedet
Docente Referente dell’Istituto scolastico in rete “Benedetti -Tommaseo”: Prof. Giuseppe Pellegrinotti
Docente Referente dell’Istituto scolastico in rete “Bruno-Franchetti”: Prof. Luca Antonelli
Docente Referente dell’Istituto scolastico in rete Polo-Liceo artistico: Prof.ssa Antonella Trevisiol e Prof.ssa
Damiana Baldassarra
Docente Referente dell’Istituto scolastico in rete Parini: Prof. Riccardo Triolo
Docente Referente dell’Istituto scolastico in rete “Giuseppe Berto”: Prof.ssa Edda Fava
Docente Referente dell’Istituto scolastico in rete “Ettore Majorana” : Prof.ssa Laura Bondì.
Docente Referente dell’Istituto scolastico in rete “Da Vinci” : Prof.ssa Paola Bellin.
Docenti Referenti dell’Università:
- Per il Dipartimento di Studi Umanistici: Dott.ssa Alessandra Rizzi, Prof. Alberto Zava
- Per il Dipartimento di Studi linguistici e culturali comparati: Prof.ssa Anna Cardinaletti e Prof.
Massimiliano Bampi.
Art. 3 – Riconoscimento Crediti Formativi Universitari
1. Al momento dell’iscrizione all’Università Ca’ Foscari Venezia verranno riconosciuti agli studenti i crediti acquisiti nei
settori scientifico – disciplinari previsti dall’ordinamento didattico del Corso di Laurea e verranno caricati in carriera
secondo le seguenti disposizioni:
I crediti delle attività previste dal Dipartimento di Studi Umanistici verranno registrati per chi prenda i scrizione al corso
di laurea in Lettere o Storia con dizione e numero di crediti indicati nell’Allegato A-1 (alla sezione Dipartimento di Studi
Umanistici).
Le attività previste dal Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati porteranno alla maturazione di crediti
formativi scolastici riconosciuti dalle scuole di appartenenza.
2. I crediti delle attività previste dal Dipartimento di Studi Umanistici verranno riconosciuti entro due anni dal
conseguimento del diploma di scuola secondaria superiore.
Art. 4 – Esami finali e valutazione
1. Al fine di acquisire i crediti formativi universitari (CFU) gli studenti devono sostenere una prova finale presso
l’università. Il riconoscimento dei crediti formativi universitari verrà effettuato esclusivamente sulla base delle
competenze dimostrate da ogni singolo studente e pertanto non sono ammesse forme di riconoscimento collett ivo.
2. Per essere ammesso a sostenere la prova finale del singolo modulo lo studente deve aver raggiunto il
75 % della frequenza. Lo studente dovrà apporre, ad ogni lezione, la propria firma di presenza su appositi registri
predisposti dall’Istituto.
Art. 5 - Collaborazioni
Al fine di perfezionare le finalità formative, di orientamento e di integrazione tra le conoscenze e le competenze
disciplinari di base tra i programmi scolastici e le attività dei primi anni dei Corsi di Laurea Triennale, la present e
Convenzione prevede altresì una collaborazione tra i docenti del Corso di Laurea in Lettere, in Storia e in Lingue,
civiltà e scienze del linguaggio sulla base della disponibilità dei docenti stessi, e gli insegnanti degli Istituti Superiori
facenti parte della rete. Tale collaborazione potrà realizzarsi in attività di supporto scientifico ai progetti elaborati dalle
scuole e in momenti di confronto e di riflessione sulle pratiche didattiche e metodologiche messe in atto
nell’insegnamento delle discipline afferenti ai Corsi di Laurea che aderiscono alla presente Convenzione. La
partecipazione a tali attività aggiuntive non dà diritto al riconoscimento di crediti formativi universitari e non prevede
oneri aggiuntivi per nessuna delle parti coinvolte.
Art. 6 – Durata della convenzione
1.La presente convenzione, in accordo con gli Istituti superiori indicati all’art. 2, ha durata biennale; verrà aggiornato
annualmente l’allegato A relativo all’offerta formativa. La convenzione potrà essere rinnovata con apposito atto scritto.
Art. 7 – Responsabilità delle parti
1.Le parti sono reciprocamente sollevate da responsabilità per eventuali danni ad esse non imputabili che dovesse
subire il personale della controparte coinvolto nell'attività convenzionale. Ogni part e assicurerà il proprio personale e i
propri studenti per gli infortuni che dovessero subire nello svolgimento dell'attività di
collaborazione.
2.Ogni attività si svolgerà nel rispetto delle leggi nazionali e delle normative interne che regolano l'attivit à di entrambe
le parti.
Art. 8 - Controversie
1.Le parti concordano di definire amichevolmente qualsiasi controversia dovesse sorgere dall’ interpretazione o
applicazione del presente atto.
2.Qualora non fosse possibile raggiungere tale accordo, il Foro competente a dirimere la controversia sarà, in via
esclusiva, quello di Venezia.
Art. 9 - Registrazione e imposta di bollo
Il presente atto è soggetto a registrazione solo in caso d’uso, a cura e a spese della parte richiedente, in quanto
stipulato mediante corrispondenza (DPR 26.04.1986 n. 131, art. 1 Tariffa, Parte seconda).
L’imposta di bollo è dovuta solo in caso d’uso, a cura e spese della parte richiedente, in quanto l’atto è stato stipulato
mediante corrispondenza (DPR 26.10.1972, n. 642, art. 24 Tariffa, Allegato A, Parte Seconda)
Letto, approvato e sottoscritto.
Venezia , lì
Università Ca’ Foscari Venezia
F.to il Rettore
Prof. Michele Bugliesi
____________________________________
Istituto di Istruzione Superiore
F.to il Dirigente Scolastico
Prof. Massimo Zane
____________________________________
Allegato A – 2016/17
Dipartimento di Studi Umanistici
Gli aspetti didattici e gestionali sono in capo al Dipartimento di Studi Umanistici rappresentato dal Direttore prof. Paolo
Eleuteri.
Ogni studente interessato sceglierà, con il Consiglio dell’Istituto di appartenenza, moduli per al massimo 12 cfu.
All’atto dell’eventuale iscrizione presso l’Ateneo Cafoscarino i CFU acquisiti saranno riconosciuti e compresi nel piano
di studio con la dizione e per il numero di CFU indicati in questa Convenzione.
Modulo
Letteratura/ Lingua
Neogreca
Letteratura italiana
Storia di Venezia nel
Medioevo
Docente
referente
Prof.ssa Caterina
Carpinato
Prof. Alessandro
Cinquegrani
Prof.ssa
Alessandra Rizzi
Durata
Crediti
15 ore
3 tra le attività
sostitutive di
tirocinio
15 ore
3 tra le attività
sostitutive di
tirocinio
30 ore
6
Orario indicativo
2° periodo
(dal 7/11 al 10/12/2016)
Lunedì 14.00 – 15.30 Palazzina
Briati
2° periodo
(dal 7/11 al 10/12/2016)
Giovedì 14.00 – 15.45 Palazzo San
Paolo Aula 2 Treviso
2° periodo
(dal 7/11 al 10/12/2016)
Martedì ore 15.45 - 17.15 S.Basilio
aula 0D
Mercoledì ore 14.00 - 15.30
S.Basilio aula 0D
Giovedì ore 14.00 - 15.30 S.Basilio
aula 0D
2° periodo
(dal 7/11 al 10/12/2016)
Num ism atica Antica
Letteratura italiana m od.1
Letteratura italiana m od.1
Prof. Tomaso Maria
Lucchelli
Prof. Valerio
Vianello
Prof. Valerio
Vianello
30 ore
15 ore
15 ore
6
3 tra le attività
sostitutive di
tirocinio
3 tra le attività
sostitutive di
tirocinio
Lunedì ore 17.30 - 19.00
S.Sebastiano aula Padoan
Martedì ore 17.30 - 19.00
S.Sebastiano aula Padoan
Mercoledì ore 17.30 - 19.00
S.Sebastiano aula Padoan
2° periodo
(dal 7/11 al 10/12/2016)
Mercoledì ore 17.30 - 19.00
S.Basilio aula 2C
2° periodo
(dal 7/11 al 10/12/2016)
Martedì ore 17.30 – 19.00 Santa
Marta aula nuova
2° periodo
(dal 7/11 al 10/12/2016)
Letteratura italiana secoli
XVII-XIX
Prof. Rolando
Damiani
30 ore
6
Lunedì ore 15:45 – 17:15 S. Basilio
Aula 2B
Martedì ore 15:45 – 17:15 S. Basilio
Aula 2B
Mercoledì ore 15:45 – 17:15 S.
Basilio Aula 2B
2° periodo
(dal 7/11 al 10/12/2016)
Geografia I B
Prof. Alessandro
Gallo
30 ore
6
Mercoledì ore 14.00 - 15.30 Aula
S.Trovaso aula San Trovaso
Giovedì ore 14.00 - 15.30 Aula
S.Trovaso aula San Trovaso
Venerdì ore 14.00 - 15.30 aula
S.Trovaso aula San Trovaso
2° periodo
(dal 7/11 al 10/12/2016)
Etruscologia e
archeologia italica II
Prof.ssa Giovanna
Gambacurta
30 ore
6
Mercoledì ore 15:45 – 17:15 S.
Basilio Aula 0F
Giovedì ore 14:00 – 15:30 S. Basilio
Aula 0F
Venerdì ore 14:00 – 15:30 S. Basilio
Aula 0G
3° periodo
(dal 6/02 al 11/03/2017)
Storia Rom ana IB
Prof.ssa
Giovannella Cresci
30 ore
6
Lunedì ore 15.45 - 17.15
S.Sebastiano aula 24
Martedì ore 15.45 - 17.15
S.Sebastiano aula 24
Mercoledì ore 15.45 - 17.15
S.Sebastiano aula 24
4° periodo
(dal 27/03 al 29/04/2017)
Storia Rom ana IIB
Prof.ssa
Giovannella Cresci
30 ore
6
Lunedì ore 15.45 - 17.15
S.Sebastiano aula 24
Martedì ore 15.45 - 17.15
S.Sebastiano aula 24
Mercoledì ore 15.45 - 17.15
S.Sebastiano aula 24
3° periodo
(dal 6/02 al 11/03/2017)
Storia Moderna IB
Prof.ssa Adelisa
Malena
30 ore
6
Lunedì ore 14.00 - 15.30 S.Basilio
aula 2B
Martedì ore 14.00 - 15.30 S.Basilio
aula 2B
Mercoledì ore 14.00 - 15.30
S:Basilio aula 2B
4° periodo
(dal 27/03 al 29/04/2017)
Storia Moderna IIB
Prof.ssa Adelisa
Malena
30 ore
6
Lunedì ore 14.00 - 15.30 S.Basilio
aula 2B
Martedì ore 14.00 - 15.30 S.Basilio
aula 2B
Mercoledì ore 14.00 - 15.30
S:Basilio aula 2B
3° periodo
(dal 6/02 al 11/03/2017)
Civiltà e letteratura
bizantina
Prof. Antonio Rigo
30 ore
6
Mercoledì ore 17.30 - 19.00
S.Basilio aula 0E
Giovedì ore 17.30 - 19.00 S.Basilio
aula 1D
Venerdì ore 17.30 - 19.00 S.Basilio
aula 0B
4° periodo
(dal 27/03 al 29/04/2017)
Storia bizantina II
Prof. Antonio Rigo
30 ore
6
Mercoledì ore 17.30 - 19.00
S.Basilio aula 0E
Giovedì ore 17.30 - 19.00 S.Basilio
aula 0E
Venerdì ore 17.30 - 19.00 S.Basilio
aula 0E
3° periodo
(dal 6/02 al 11/03/2017)
Letteratura italiana
contem poranea
Letteratura italiana
m oderna e
contem poranea I SP
Prof. Alberto Zava
Prof.ssa Ilaria
Crotti
30 ore
30 ore
6
6 tra le attività
sostitutive di
tirocinio
Lunedì ore 14.00 - 15.30
S.Sebastiano aula 4
Martedì ore 16.30 - 18.00
S.Sebastiano aula Padoan
Giovedì ore 15.45 - 17.15
S.Sebastiano aula 14
3° e 4° periodo
(dal 6/02 al 11/03 e dal 27/03 al
29/04)
Lunedì ore 14.45 - 17.15 Rio Novo
aula 8
3° periodo
(dal 6/02 al 11/03/2017)
Filologia italiana
Prof. Cristiano
Lorenzi
30 ore
6
Mercoledì ore 14.00 - 15.30
S.Sebastiano aula 23
Giovedì ore 14.00 - 15.30
S.Sebastiano aula 24
Venerdì ore 14.00 - 15.30
S.Sebastiano aula 24
4° periodo
(dal 27/03 al 29/04/2017)
Storia della geografia e
del pensiero geografico
Prof. Alessandro
Gallo
30 ore
6
Mercoledì ore 14.00 - 15.30 aula
S.Trovaso aula San Trovaso
Giovedì ore 14.45 - 16.15
S.Sebastiano aula 4
Venerdì ore 14.00 - 15.30
S.Sebastianio aula 4
2° periodo
(dal 7/11 al 10/12/2016)
Storia del vicino Oriente
antico II
Prof. Lucio Milano
30 ore
6
Lunedì ore 15.45 - 17.15 S. Basilio
aula 0B
Martedì ore 14.00 - 15.30 S. Basilio
aula 1D
Mercoledì ore 12.15 - 13.45
S.Basilio aula 0G
3° periodo
(dal 6/02 al 11/03/2017)
Storia delle religioni I
Prof.ssa Sabina
Crippa
30 ore
6
Martedì ore 17.30 - 19.00
S.Sebastiano aula 24
Mercoledì ore 14.00 - 15.30
S.Basilio aula 0D
Giovedì ore 14.30 - 15.30 S.Basilio
aula 0F
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
Gli aspetti didattici e gestionali sono in capo al Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati rappresentato
dalla Direttrice prof.ssa Anna Cardinaletti.
Responsabile del progetto: Giuliana Giusti (delegata alla didattica del dipartimento).
Docenti e tutor: tutte le attività di avviamento sono coordinate da docenti del corso di laurea in Lingue Civiltà e
Scienze del Linguaggio e tutorate da studenti magistrali, dottorande/i o assegniste/i esperti di queste discipline.
Durata e periodo di erogazione: le attività in presenza saranno strutturate in 10 incontri di due ore. Saranno offerte nel
secondo semestre (a partire da febbraio 2017) solo se verrà raggiunto il numero minimo di studenti indicato per
ciascun corso. Gli orari saranno concordati con i/le referenti anche tenuto conto delle esigenze degli/delle studenti. Le
attività on-line sono erogate nell’offerta dei MOOC (Massive Online Open Courses) aperti al pubblico generale e
saranno completate da un incontro introduttivo e uno conclusivo in presenza.
Destinatari: studenti di quarto e quinto anno delle scuole superiori. Non sono previsti prerequisiti.
Scadenze per la partecipazione: entro il 15 dicembre i/le docenti referenti delle scuole dovranno comunicare una lista
e il recapito mail delle/degli studenti interessati alla coordinatrice Giuliana Giusti [email protected]. Entro il 15 gennaio
gli/le studenti verranno direttamente contattati dai/dalle tutor per gli orari di ciascuna attività.
Crediti: l’attestato di partecipazione ad almeno il 70% delle attività dà crediti formativi scolastici riconosciuti dalle
scuole di appartenenza (non è previsto il riconoscimento di CFU – crediti formativi universitari). L’attestato viene
rilasciato direttamente dalla docente referente allo/alla studente.
Attività in presenza
Modulo
Avviamento alla
riflessione linguistica
Introduzione alla lingua e
cultura albanese
Obiettivi
Interessare gli/le studenti
ad un approccio critico alle
proprietà del linguaggio,
inteso come capacità
umana ad acquisire le
lingue. La riflessione si
concentrerà sui principali
moduli linguistici in chiave
comparativa tra l'italiano e
altre lingue conosciute
(varietà locali, lingue di
origine, inglese o altre
lingue moderne, e lingue
antiche latino, italiano
medievale, antico inglese)
Fornire gli elementi basilari
per una introduzione ad
una lingua che, fin
dall’antichità, è stata
dominata da un intenso
dinamismo, con scambi con
altre lingue e culture di
altre popolazioni dei
Balcani. Illustrare le
peculiarità della sua
grammatica e fornire una
competenza minima che
permetta allo studente di
poter leggere, scrivere ed
articolare brevi frasi.
Docente
Giuliana Giusti
[email protected]
Partecipanti
Minimo 10 massimo 20
Giuseppina Turano
[email protected]
Minimo 5 massimo 10
Introduzione alla lingua
catalana: pluralismo
culturale e linguistico
nella Spagna
contemporanea
Avviamento alla lingua e
cultura ceca
Avviamento alla lingua e
cultura polacca
Avviamento alla lingua e
cultura neogreca
Avviamento alla lingua e
cultura romena (in
collaborazione Istituto
Romeno di Cultura e
Ricerca Umanistica di
Venezia)
Fornire le basi conoscitive
per una migliore
comprensione della
complessità linguistica in
ambito iberico, soprattutto
in Catalogna, con
un'introduzione allo studio
del catalano in
comparazione con le altre
lingue romanze (in
particolare l'italiano, ma
anche lo spagnolo se la
classe lo consentirà) per
illustrarne le peculiarità e
fornire una competenza
linguistica minimale che
consenta
l'autonoma articolazione di
semplicissime frasi da parte
dello studente.
Interessare gli/le studenti
allo studio della lingua e
della cultura ceca,
riflettendo sulle possibilità
che lo studio di una lingua
poco conosciuta può offrire
in termini di ampliamento
conoscitivo e di
caratterizzazione del
proprio curriculum
universitario prima e
lavorativo dopo.
Interessare gli/le studenti
allo studio della lingua e
della cultura polacca,
elementi di fonetica,
introduzione alla
grammatica, vocabolario di
base, cenni di storia della
cultura.
Interessare gli/le studenti
allo studio della lingua e
della cultura neogreca,
diretta discendente della
lingua greca classica, e
lingua di prestigio per tutta
l’europa sudorientale per
molti secoli.
Interessare gli/le studenti
allo studio della lingua e
della cultura romena,
anche come lingua di
seconde generazioni,
riflettendo sulle possibilità
che lo studio di una lingua
poco conosciuta può offrire
in termini di ampliamento
Patrizio Rigobon e Albert
Morales Moreno
[email protected]
Minimo 10 massimo 20
Tiziana D'Amico
[email protected]
Minimo 5 massimo 20
Francesca Fornari,
[email protected]
Minimo 5 massimo 20
Caterina Carpinato
[email protected]
Minimo 5 massimo 20
Aurora Firţa,
[email protected]
Minimo 5 massimo 20
conoscitivo e di
caratterizzazione del
proprio curriculum
universitario prima e
lavorativo dopo.
Avviamento alla lingua dei Avvicinare gli/le studenti
segni italiana (LIS)
alla lingua dei segni italiana
e alla cultura della
comunità sorda presente
nel territorio nazionale. La
lingua dei segni italiana è
una lingua naturale ed è
usata dalla comunità sorda
italiana che utilizza segni,
espressioni del viso e uso
dello spazio in modo
linguistico, cioè seguendo
delle regole dettate dalla
grammatica della lingua
sfruttando il canale visivogestuale al posto di quello
acustico-vocale delle lingue
orali.
Chiara Branchini
[email protected]
Minimo 10 massimo 20
Attività on-line
Modulo
Medioevo per
immagini
Lingue e
culture del
mediterraneo e
dei Balcani
Link
Obiettivi
http://ok.univ L’attività formativa tratterà di come
e.it/course/vie temi e personaggi desunti dalle fonti
w.php?id=35
medievali vengano riproposti in una
nuova veste nelle forme espressive
moderne collegate all'immagine:
fumetti, cinema, teatro e simboli della
comunicazione politica. L'obiettivo
principale è quello di fornire un nuovo
punto di vista sulle riscritture, che
saranno valutate non rispetto alla loro
distanza dal modello, ma per le
motivazioni che stanno alla base delle
operazioni di manipolazione del testo,
e per la coerenza con cui tali
operazioni sono state condotte dagli
autori.
http://ok.univ L’ attività formativa, pensata in una
e.it/mod/page prospettiva multilinguistica,
/view.php?id= multidisciplinare e multiculturale, si
749
prefigge di offrire un semplice primo
approccio ad alcune delle lingue,
culture e letterature che si studiano
all’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Partendo dalla Catalogna si arriva ai
Balcani attraverso la Romania, la
Serbia, la Croazia, la Bulgaria, l’Albania
e la Grecia, alla scoperta delle loro
Docente
Date inizio e
fine corso online
Marina Buzzoni 31 ottobre – 11
buzzoni@unive. dicembre 2016
it
(le iscrizioni
sono aperte fino
alla data del
termine)
Date
incontri in
presenza
Primo
incontro
con la
docente in
date da
concordare
al più
presto
Giuseppina
15 dicembre
Turano
2016 – 21
[email protected] gennaio 2017
Primo
incontro
con la
docente in
date da
concordare
al più
presto
La letteratura
angloamerican
a in prosa
attraverso i
suoi inizi
lingue, culture e società. Ciascun paese
sarà considerato nell’unicità della sua
storia, della sua tradizione e della sua
identità. Diversi perché di diversa
origine ma le tendenze culturali
dominanti in ciascuno di essi sono
importanti per l’intero contesto
europeo ed occidentale. Nell’ordine
della presentazione all’interno del
corso saranno sviluppate sei unità
didattiche dedicate rispettivamente
alla lingua e cultura catalana (unità I),
romena (unità II), greca (unità III),
albanese (unità IV), bulgara (unità V) e
serbo-croata (unità VI). Si tratta di
lingue e culture che, dal punto di vista
della loro origine, non appartengono
ad uno stesso ceppo: neolatine sono il
catalano e il romeno; slave il bulgaro, il
serbo e il croato; di origine illirica (o
forse trace, mancano dati precisi in
merito) è l’albanese mentre il
neogreco è la continuazione dell’antica
lingua greca. La prospettiva seguita
dall’attività sarà principalmente di tipo
linguistico, sociale e culturale. I
docenti utilizzeranno video, materiale
fotografico e cartografico.
http://ok.univ Fornire una panoramica generale della
e.it/mod/page letteratura anglo-americana in prosa
/view.php?id= attraverso la presentazione di incipit di
142
romanzi e racconti significativi.
Pia Masiero
15 marzo – 15
masiero@unive. aprile 2017
it
Primo
incontro
con la
docente in
date da
concordare
entro il 1
febbraio