Analisi e Valutazione del Rischio nei procedimenti

Transcript

Analisi e Valutazione del Rischio nei procedimenti
Anno
2009
INDICE
Anno 2009
Master in Gestione e Controllo dell’Ambiente:
Tecnologie e Management per il Ciclo dei Rifiuti
ANALISI E VALUTAZIONE DEL
RISCHIO NEI PROCEDIMENTI
AUTORIZZATIVI DI GESTIONE
DEI RIFIUTI E DEI SITI
CONTAMINATI
SCUOLA SUPERIORE SANT’ANNA DI STUDI UNUVERSITARI E DI PERFEZIONAMENTO
TUTORS
Dott. Domenico GRAMEGNA – ARPA PUGLIA
Ing. Paolo GHEZZI – SCUOLA SUPERIORE SANT’ANNA
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
ALLIEVO
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 1
INDICE
INDICE
PREMESSA ........................................................................................................... 6
CAPITOLO 1 - BONIFICHE DI SITI CONTAMINATI...................................................... 8
1.1
Introduzione ......................................................................................................................................8
1.2 La Normativa italiana di riferimento ................................................................................................8
1.2.1
Procedure per la bonifica ..........................................................................................................9
1.2.2
Procedure operative ed amministrative .................................................................................11
1.3
Il ruolo di ARPA Puglia.....................................................................................................................12
CAPITOLO 2 – ANALISI DI RISCHIO APPLICATA AI SITI CONTAMINATI ..................... 14
2.1
Introduzione ....................................................................................................................................14
2.2
Definizione di Rischio ......................................................................................................................14
2.3
Livelli di Analisi di rischio ................................................................................................................15
2.4
Modello concettuale del sito..........................................................................................................16
2.5
Sorgente di contaminazione ...........................................................................................................16
2.6
Fattori di Trasporto .........................................................................................................................17
2.7
Modalità di esposizione ..................................................................................................................17
2.8
Bersagli della contaminazione ........................................................................................................18
2.9
Calcolo della Esposizione E..............................................................................................................19
2.10 Calcolo del Rischio R........................................................................................................................22
2.11 Calcolo del rischio dovuto a più vie di esposizione ........................................................................23
2.12 Rischio per la risorsa idrica sotterranea .........................................................................................25
2.13 Criterio di tollerabilità del rischio ...................................................................................................26
2.14 Calcolo degli obiettivi di bonifica sito-specifici (CSR) .....................................................................27
2.15 Calcolo delle CSR per più vie di esposizione ...................................................................................27
2.16 Calcolo delle CSR per additività di sostanze ...................................................................................29
2.17 Software...........................................................................................................................................30
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 2
INDICE
CAPITOLO 3 – ANALISI DI RISCHIO APPLICATA ALLE DISCARICHE............................ 33
3.1
Introduzione ....................................................................................................................................33
3.2
Approccio Probabilistico .................................................................................................................34
3.3.
Sorgente discarica ...........................................................................................................................35
3.4
Percorsi e vie di esposizione ...........................................................................................................35
3.5
Bersagli / recettori...........................................................................................................................36
CAPITOLO 4 – SOTTOCATEGORIE DI DISCARICHE PER RIFIUTI NON PERICOLOSI (ART. 7
D.M. 3 AGOSTO 2005)......................................................................................... 38
4.1
Normativa ........................................................................................................................................38
4.2
Modifiche previste al D.M. 3 Agosto 2005 .....................................................................................40
4.3
Richieste di autorizzazioni...............................................................................................................43
4.4
Redazione Linee Guida ....................................................................................................................44
CAPITOLO 5 – LINEE GUIDA VALUTAZIONE DI RISCHIO (EX ART. 7 D.M. 3 AGOSTO
2005)................................................................................................................. 45
5.1
Introduzione ....................................................................................................................................45
5.2
Documentazione necessaria ...........................................................................................................46
5.3
Modalità di effettuazione e predisposizione della valutazione di rischio .....................................46
5.4
Scenari di applicazione della AdR ...................................................................................................48
5.5 Scelta dei parametri ........................................................................................................................48
5.5.1
Criterio per la stima dei parametri sito-specifici .....................................................................49
5.5.2
AdR con approccio Probabilistico - Metodo Monte Carlo.......................................................50
5.6 Caratterizzazione della sorgente discarica .....................................................................................51
5.6.1
Storia della discarica e generalità............................................................................................51
5.6.2
Caratteristiche geometriche della discarica ............................................................................51
5.6.3
Tipologia e caratteristiche dei rifiuti .......................................................................................52
5.6.4
Caratteristiche del percolato...................................................................................................53
5.6.5
Caratteristiche del biogas........................................................................................................55
5.6.6
Caratteristiche delle barriere di rivestimento .........................................................................56
5.6.7
Caratteristiche del sistema di gestione del percolato .............................................................58
5.6.8
Caratteristiche del sistema di gestione del biogas ..................................................................58
5.6.9
Infiltrazione efficace ................................................................................................................59
5.7 Caratterizzazione dei percorsi e delle possibili vie di esposizione.................................................59
5.7.1
Caratteristiche della zona non satura di terreno.....................................................................59
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 3
INDICE
5.7.2
5.7.3
Caratteristiche dell’acquifero ..................................................................................................61
Caratteristiche dell’atmosfera.................................................................................................62
5.8 Caratterizzazione dei bersagli e dei recettori .................................................................................63
5.8.1
Caratteristiche delle acque superficiali ...................................................................................64
5.8.2
Caratteristiche dei pozzi di approvvigionamento idrico..........................................................65
5.8.3
Caratteristiche degli ambienti indoor .....................................................................................65
5.9
Riepilogo parametri.........................................................................................................................67
5.10 Calcolo della esposizione ................................................................................................................73
5.11 Calcolo del Rischio ...........................................................................................................................74
5.12 Software consigliati .........................................................................................................................78
5.12.1
Biogas.................................................................................................................................78
5.12.2
Dati meteorologici nel software GasSim ...........................................................................79
5.12.3
Percolato............................................................................................................................80
CAPITOLO 6 – CASI AFFRONTATI.......................................................................... 82
6.1
Introduzione ....................................................................................................................................82
6.2 Caso A - Relazione Tecnica ..............................................................................................................82
6.2.1
Premessa .................................................................................................................................82
6.2.2
Caratterizzazione della sorgente discarica ..............................................................................83
6.2.3
Superamento limiti di normativa per le acque sotterranee....................................................84
6.2.4
Valutazione del Rischio............................................................................................................85
6.2.5
Conclusioni ..............................................................................................................................88
6.3
Caso A - Parere ARPA ......................................................................................................................89
6.4 Caso B - Relazione Tecnica ..............................................................................................................92
6.4.1
Premessa .................................................................................................................................92
6.4.2
Caratterizzazione della sorgente discarica ..............................................................................93
6.4.3
Valutazione del Rischio indotto dal percolato.........................................................................96
6.4.4
Valutazione del Rischio indotto dal biogas..............................................................................98
6.4.5
Conclusioni ............................................................................................................................100
6.5
Caso B - Parere ARPA.....................................................................................................................102
6.6 Caso C - Relazione Tecnica ............................................................................................................105
6.6.1
Premessa ...............................................................................................................................105
6.6.2
Valutazione del Rischio..........................................................................................................106
6.6.3
Risultati e conclusioni............................................................................................................110
6.7 Caso D - Relazione Tecnica ............................................................................................................115
6.7.1
Premessa ...............................................................................................................................115
6.7.2
Caratteristiche della sorgente di contaminazione.................................................................115
6.7.3
Valutazione del Rischio..........................................................................................................117
6.7.4
Risultati per il Rischio inalazione vapori indoor ....................................................................121
6.7.5
Risultati per il Rischio inalazione vapori outdoor ..................................................................122
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 4
INDICE
6.7.6
Riepilogo e conclusioni ..........................................................................................................124
6.8. Caso D - Parere ARPA ....................................................................................................................126
6.8.1
Analisi di Rischio ....................................................................................................................126
6.8.2
Caratterizzazione...................................................................................................................126
6.9 Caso E - Relazione Tecnica.............................................................................................................128
6.9.1
Premessa ...............................................................................................................................128
6.9.2
Caratteristiche della sorgente di contaminazione.................................................................128
6.9.3
Valutazione del Rischio..........................................................................................................130
6.9.4
Parere ARPA ..........................................................................................................................132
6.9.5
Conclusione della pratica ......................................................................................................133
BIBLIOGRAFIA .................................................................................................. 135
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 5
PREMESSA
PREMESSA
Il presente documento costituisce la relazione finale relativa al project work svolto
dallo scrivente durante il tirocinio conclusivo del Master Universitario di II Livello in
“Gestione e Controllo dell’Ambiente: Tecnologie e Management per il Ciclo dei Rifiuti”
frequentato presso la Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento
Sant’Anna di Pisa.
Il Master, della durata complessiva di 900 ore circa (550 di lezioni frontali e visite
aziendali e 350 circa di stage), si è articolato in 15 moduli ed ha trattato principalmente
i seguenti argomenti:
a) Gestione dei Rifiuti, analizzata ed approfondita da tre punti di vista:
1) Economico (Economia dei Rifiuti e Organizzazione e regolazione
economica del settore);
2) Normativo (Norme Ambientali comunitarie e nazionali);
3) Tecnologico (Natura dei Rifiuti e Sistemi di raccolta, Progettazione di
Discariche ed altri impianti del ciclo dei rifiuti, Impianti di
termovalorizzazione)
b) Bonifiche di siti contaminati;
c) Gestione Aziendale del Ciclo dei rifiuti, con particolare attenzione rivolta al
Regolamento EMAS ed al Sistema di Certificazione ISO 14001.
Altri argomenti trattati nel corso delle lezioni sono stati: comunicazione ambientale,
inglese tecnico, Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) e Valutazione Ambientale
Strategica (VAS), valorizzazione agronomica dei reflui e dei rifiuti.
Il modulo relativo alle bonifiche di siti contaminati è stato approfondito dallo scrivente
nel corso del tirocinio formativo presso l’Agenzia Regionale per la Protezione
Ambientale (ARPA) della Regione Puglia, sotto la guida del Dott. Domenico Gramegna,
Dirigente del U.O.C. Acqua e Suolo.
Nel corso del periodo di stage sono state affrontate le tematiche relative all’Analisi di
Rischio sito-specifica applicata ai siti contaminati ed alle discariche, e sono state svolte,
principalmente, le seguenti attività:
• esame delle analisi di rischio giunte presso l’Agenzia, redazione di un parere per
conto di ARPA Puglia e partecipazione alle relative Conferenze dei Servizi
convocate dalla Regione Puglia;
• redazione delle Linee Guida per la Valutazione del Rischio, applicata alle
discariche, prevista dall’art. 7 del DM 3 Agosto 2005, recante definizione dei
criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica.
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 6
PREMESSA
La Regione Puglia, infatti, con la collaborazione di ARPA Puglia, ha istituito un tavolo
tecnico avente l’obiettivo di redigere un documento di riferimento (Linee Guida) per i
gestori delle discariche che intendano richiedere l’iscrizione in sottocategoria, ai sensi
dell’art. 7 del DM 3 Agosto 2005, ed il conseguente innalzamento dei limiti di
concentrazione nell’eluato per l’accettabilità dei rifiuti in discarica, limiti fissati dal
citato decreto.
Tali Linee Guida, al momento in cui si scrive, sono al vaglio della Giunta Regionale e
saranno presumibilmente pubblicate come documento ufficiale della Regione Puglia.
Nella prima parte del presente documento (Capitolo 1) sono riportate sinteticamente
nozioni relative all’attività di bonifica dei siti contaminati, cenni di normativa
comunitaria e nazionale, ed un paragrafo dedicato alle principali attività svolte dalle
ARPA regionali in tale contesto.
Successivamente, si riportano i principi fondamentali per l’applicazione della
procedura di analisi di rischio applicata ai siti contaminati (Capitolo 2) ed alle discariche
(Capitolo 3).
Nei Capitoli 4 e 5, invece, si approfondisce la tematica relativa alla Valutazione del
Rischio prevista dall’art. 7 del DM 3 Agosto 2005 e si riportano integralmente le Linee
Guida redatte per conto di ARPA Puglia e presentate alla Regione Puglia.
Infine, nel Capitolo 6, si riporta una descrizione dei singoli casi affrontati durante lo
stage, relativi ad Analisi di Rischio pervenute in Agenzia, nonché gli errori e le
inesattezze individuati ed il parere redatto per conto di ARPA Puglia.
Per ovvi motivi, nella trattazione sono omessi riferimenti a persone, aziende e luoghi.
Particolare attenzione viene posta ai software in commercio comunemente utilizzati
per l’elaborazione dell’Analisi di Rischio applicata ai siti contaminati ed alle discariche.
Un caloroso e doveroso ringraziamento è rivolto al Dott. Domenico Gramegna, tutor
aziendale, per i cospicui e preziosi insegnamenti trasmessi e per le tante ed
inestimabili opportunità concesse, all’Ing. Paolo Ghezzi, tutor didattico, ed all’intero
Corpo Docenti della Scuola Superiore Sant’Anna per le innumerevoli nozioni apprese
durante le lezioni e le visite guidate.
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 7
Capitolo 1 – BONIFICHE DI SITI CONTAMINATI
Capitolo 1 - Bonifiche di siti contaminati
1.1
Introduzione
L’Unione Europea, finora, non ha dettato una disciplina specifica e dettagliata in
materia di bonifiche di siti contaminati, non manifestando in questo settore un
approccio simile a quello adottato per altre materie affini come quelle di acque, rifiuti,
emissioni e cambiamenti climatici.
La Direttiva 2004/35/CE, infatti, emanata dal Parlamento Europeo e dal Consiglio il 21
Aprile 2004, si limita a stabilire dei principi assolutamente generali in materia di
responsabilità ambientale, con riferimento alla prevenzione e riparazione del danno
ambientale.
Essa introduce un regime di responsabilità oggettiva, derogabile da parte dei singoli
Stati membri, i quali possono diversamente stabilire che, ai fini della sussistenza della
responsabilità, debba essere provato l’elemento soggettivo dell’operatore (dolo o
colpa).
Su tutti gli altri aspetti, la Direttiva individua dei requisiti minimi obbligatori, lasciando
e demandando agli Stati membri la possibilità e l’onere di stabilire condizioni più
restrittive.
Ciascuno Stato membro, quindi, pur nell’ambito di linee guida comuni, ha elaborato
discipline parzialmente diverse per la bonifica dei siti contaminati.
1.2
La Normativa italiana di riferimento
In Italia la prima disciplina specifica in materia di bonifiche fu rappresentata dall’art. 17
del D.Lgs. 22 del 1997 (Decreto Ronchi), mentre una disciplina più dettagliata venne
approvata due anni dopo con il D.M. n. 471/1999.
In attuazione della legge delega 308/2004, nel 2006 il Governo approvò il Testo Unico
Ambientale D.Lgs. 152/2006, poi corretto col D.Lgs. 4/2008, che contiene una
disciplina completamente nuova sulla bonifica dei siti contaminati.
Tanto la vecchia (D.M. n. 471/1999) che la nuova (D.Lgs. 152/2006) disciplina sono
basate sugli stessi principi fondamentali:
• il principale soggetto obbligato alla bonifica è il responsabile dell’inquinamento,
piuttosto che il proprietario del sito contaminato;
• l’obbligo della bonifica sussiste indipendentemente dalla data in cui
l’inquinamento è stato causato;
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 8
Capitolo 1 – BONIFICHE DI SITI CONTAMINATI
•
•
la bonifica potrà e dovrà essere attuata soltanto dopo la formale approvazione
di un progetto da parte delle autorità competenti;
alcune misure urgenti, interventi di messa in sicurezza d’emergenza, devono, in
ogni caso, essere attuate immediatamente dal responsabile dell’inquinamento
e/o dal proprietario del sito contaminato, senza la necessità di approvazione da
parte delle autorità competenti.
Tra gli elementi di novità del Testo Unico Ambientale vi è l’obbligo di porre al primo
posto il ricorso alla procedura di Analisi Assoluta di Rischio sanitario ambientale sitospecifica, al fine di:
• individuare se un sito è contaminato o non contaminato;
• individuare gli obiettivi della bonifica per i suoli e per le acque.
Quanto a tale procedura, il D.M. 471/1999 aveva fornito solo alcune linee direttrici,
senza fissare regole precise rispetto, ad esempio, ai tempi di esposizione da utilizzare,
alle modalità di calcolo della sorgente, alla localizzazione del punto di conformità per le
acque sotterranee, ecc.
Ciò ha comportato che i documenti di analisi di rischio presentati dalle varie aziende,
portavano a risultati estremamente diversificati, anche a parità di modello di calcolo
utilizzato.
1.2.1 Procedure per la bonifica
Le definizioni contenute nell’art. 240 del D.Lgs. 152/2006, così come corretto dal D.Lgs.
4/2008, nelle quali sono contenute le principali novità rispetto al D.M. 471/1999, sono
le seguenti:
• sito contaminato: un sito nel quale i valori delle concentrazioni soglia di rischio
(CSR), determinati con l'applicazione della procedura di analisi di rischio di cui
all'Allegato 1 alla parte quarta del presente decreto sulla base dei risultati del
piano di caratterizzazione, risultano superati;
• concentrazioni soglia di contaminazione (CSC): i livelli di contaminazione delle
matrici ambientali che costituiscono valori al di sopra dei quali e' necessaria la
caratterizzazione del sito e l'analisi di rischio sito specifica, come individuati
nell'Allegato 5 alla parte quarta del presente decreto. Nel caso in cui il sito
potenzialmente contaminato sia ubicato in un'area interessata da fenomeni
antropici o naturali che abbiano determinato il superamento di una o più
concentrazioni soglia di contaminazione, queste ultime si assumono pari al
valore di fondo esistente per tutti i parametri superati;
• concentrazioni soglia di rischio (CSR): i livelli di contaminazione delle matrici
ambientali, da determinare caso per caso con l'applicazione della procedura di
analisi di rischio sito specifica secondo i principi illustrati nell'Allegato 1 alla
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 9
Capitolo 1 – BONIFICHE DI SITI CONTAMINATI
•
parte quarta del presente decreto e sulla base dei risultati del piano di
caratterizzazione, il cui superamento richiede la messa in sicurezza e la bonifica.
I livelli di concentrazione così definiti costituiscono i livelli di accettabilità per il
sito;
sito potenzialmente contaminato: un sito nel quale uno o più valori di
concentrazione delle sostanze inquinanti rilevati nelle matrici ambientali
risultino superiori ai valori di concentrazione soglia di contaminazione (CSC), in
attesa di espletare le operazioni di caratterizzazione e di analisi di rischio
sanitario e ambientale sito specifica, che ne permettano di determinare lo stato
o meno di contaminazione sulla base delle concentrazioni soglia di rischio (CSR).
Innanzitutto si nota che, a differenza del D.M. 471/1999 che si esprimeva in termini di
“siti inquinati”, il D.Lgs. 152/2006 e la sua correzione D.Lgs. 4/2008 si esprimono in
termini di “siti contaminati”.
Chiaramente la contaminazione di un sito costituisce un elemento di certezza
maggiore rispetto al semplice inquinamento, che è l’alterazione dello stato di qualità
ambientale.
Inoltre è evidente che i valori tabellari previsti dal D.M. 471/1999 diventano
“concentrazioni soglia di contaminazione”, il cui superamento richiede una
caratterizzazione del sito e conseguentemente l’applicazione dell’analisi di rischio.
Il superamento delle CSC pone quindi il sito in una condizione di indeterminazione:
solo dopo la caratterizzazione e l’applicazione dell’analisi di rischio sito-specifica per
individuare le CSR si potrà valutare se il sito vada o meno iscritto tra i siti contaminati.
In sintesi la procedura individuata dal D.Lgs. 152/2006 è la seguante:
1) Confronto con le Concentrazioni Soglia di Contaminazioni (CSC) tabellate:
a) Non superamento: sito non contaminato;
b) Superamento: sito potenzialmente contaminato. Applicazione
dell’analisi di rischio per valutare se il sito è realmente contaminato.
2) Se il sito è contaminato in quanto l’analisi di rischio evidenzia un rischio
sanitario ambientale, allora necessita di bonifica. Gli obiettivi della bonifica
saranno calcolati applicando un nuovo modello di analisi di rischio sanitario
sito-specifico.
Questa procedura è attualmente quella in vigore in molti paesi europei ed
extraeuropei, molto simile a quella applicata negli USA.
Al fine di poter correttamente condurre una analisi di rischio sito-specifica, occorre
effettuare una approfondita caratterizzazione dello stato di contaminazione delle
matrici ambientali e delle loro caratteristiche chimico-fisiche, geologiche ed
idrogeologiche.
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 10
Capitolo 1 – BONIFICHE DI SITI CONTAMINATI
1.2.2 Procedure operative ed amministrative
Le procedure operative ed amministrative previste dall’art. 242 del D.Lgs. 152/2006
sono le seguenti:
A. Entro 24 ore successive all’evento o all’individuazione di contaminazioni
storiche:
1) Comunicazione di un potenziale danno ambientale al Comune, Provincia,
Regione, Prefetto della Provincia che entrale 24 ore successive informa il
Ministero dell’Ambiente.
2) Adozione di tutte le necessarie misure di prevenzione e messa in sicurezza,
che dovranno essere oggetto della suddetta comunicazione. La
comunicazione abilita l’operatore alla realizzazione delle misure di
prevenzione e messa in sicurezza d’emergenza.
B. Entro 72 ore successive all’evento:
1) Il responsabile dell’inquinamento svolge indagine preliminare:
Non superamento CSC: chiusura del procedimento con invio di
autocertificazione al Comune. All’autorità competente spetta comunque il
compito di verifica e controllo;
Superamento CSC, anche per un solo parametro: comunicazione immediata al
Comune e alla Provincia con descrizione delle misure di prevenzione e di
emergenza adottate; nei successivi 30 giorni il responsabile dell’inquinamento
al Comune, Provincia e Regione piano di caratterizzazione. Entro i 30 giorni
successivi la regione, convocata la conferenza di servizi, autorizza il piano di
caratterizzazione con eventuali prescrizioni integrative. L'autorizzazione
regionale costituisce assenso per tutte le opere connesse alla
caratterizzazione, sostituendosi ad ogni altra autorizzazione, concessione, ecc.
C. Entro 6 mesi dall’approvazione del piano di caratterizzazione:
1) Il soggetto responsabile presenta alla regione i risultati dell'analisi di rischio.
La conferenza di servizi convocata dalla Regione approva il documento di
analisi di rischio entro i sessanta giorni dalla ricezione dello stesso.
Qualora gli esiti della procedura dell'analisi di rischio dimostrino che
la concentrazione dei contaminanti < CSR
la conferenza dei servizi, con l'approvazione del documento dell'analisi del
rischio, dichiara concluso positivamente il procedimento. In tal caso la
conferenza di servizi può prescrivere lo svolgimento di un programma di
monitoraggio sul sito. A tal fine, il soggetto responsabile, entro 60 giorni
dall'approvazione di cui sopra, invia alla Provincia ed alla Regione competenti
per territorio un piano di monitoraggio nel quale sono individuati i parametri
da sottoporre a controllo e la frequenza e la durata del monitoraggio.
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 11
Capitolo 1 – BONIFICHE DI SITI CONTAMINATI
1.3
Qualora gli esiti della procedura dell'analisi di rischio dimostrino che
la concentrazione dei contaminanti > CSR
il soggetto responsabile sottopone alla Regione, nei successivi 6 mesi
dall'approvazione del documento di analisi di rischio, il progetto operativo
degli interventi di bonifica o di messa in sicurezza, operativa o permanente, e,
ove necessario, le ulteriori misure di riparazione e di ripristino ambientale. La
Regione, acquisito il parere del Comune e della Provincia interessati
mediante apposita conferenza di servizi, approva il progetto, con eventuali
prescrizioni ed integrazioni entro 60 giorni dal suo ricevimento. Tale termine
può essere sospeso una sola volta, qualora la regione ravvisi la necessità di
richiedere, mediante atto adeguatamente motivato, integrazioni documentali
o approfondimenti al progetto, assegnando un congruo termine per
l'adempimento. L'autorizzazione regionale di cui al presente comma
sostituisce a tutti gli effetti le autorizzazioni, le concessioni, VIA, ecc. per il
tempo strettamente necessario all’attuazione del progetto operativo.
Il ruolo di ARPA Puglia
L’Agenzia Regionale per la Protezione ambientale della Puglia (ARPA Puglia), è un
Organo Tecnico della Regione Puglia, istituito e disciplinato con Legge Regionale 22
gennaio 1999, n. 6.
L’ARPA Puglia è preposta all’esercizio di attività e compiti in materia di prevenzione e
tutela ambientale, come individuate dall’art. 4 della legge istitutiva, ai fini della
salvaguardia delle condizioni ambientali soprattutto in relazione alla tutela della salute
dei cittadini e della collettività, nel rispetto dei principi di complementarietà ed
integrazione del proprio concorso tecnico ai compiti istituzionali di direzione politica,
di amministrazione e di gestione di competenza della Regione Puglia, nonché degli
obiettivi annuali e triennali della programmazione regionale ed, a norma del comma 3
dell’art. 15 della L.R. 6/99, del controllo ambientale fissati dalla Giunta Regionale.
L’ARPA Puglia è dotata di personalità giuridica pubblica, nonché di autonomia tecnicogiuridica, amministrativa e contabile (art. 2 comma 1 L.R. 6/99), nei limiti del quadro di
riferimento costituito dalla legge istitutiva della stessa, dalla L.R. 30/12/1994 n. 38,
dalla L.R. 4/2/97 n. 7, dalla L.R. 16/11/2001 n.28, nonché dalle altre disposizioni
normative ed amministrative della Regione Puglia.
In materia di difesa del suolo e bonifica dei siti contaminati, in base alla legge
istitutiva ed al suo Regolamento approvato con Deliberazione di Giunta Regionale n.
1441 del 26 settembre 2003, i principali compiti dell’ARPA sono:
• fornire supporto in materia di tutela e difesa del suolo alla Regione, per le
proprie competenze, ai sensi delle normative di riferimento vigenti;
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 12
Capitolo 1 – BONIFICHE DI SITI CONTAMINATI
•
•
•
•
•
•
svolgere attività di controllo e analisi del suolo, in particolare fanghi, terreni e
altri residui, per conto della Regione, degli altri enti locali per le rispettive
competenze, ai sensi delle normative di riferimento;
fornire un supporto tecnico-scientifico ai livelli istituzionali competenti
nell’ambito della tematica della bonifica dei siti contaminati, collaborando con
gli altri Enti preposti al controllo (Commissario Delegato perl’Emergenza
Ambientale, Regione, Province, Comuni) nelle attività di indagine preliminare e
caratterizzazione dei siti inquinati;
esprimere proposte e rilasciare pareri tecnici in merito alla regolarità e
completezza dei piani e degli elaborati previsti dal D.Lgs 152/2006 (piani di
caratterizzazione, progetti di messa in sicurezza, progetti di bonifica dei siti
inquinati), partecipando altresì alle Conferenze dei Servizi indette per
l’approvazione dei relativi interventi;
partecipare all’istruttoria tecnica degli elaborati progettuali per gli interventi di
bonifica dei Siti di Interesse Nazionale e supportare la Regione nelle attività di
monitoraggio sull’attuazione dei Programmi Nazionali di bonifica e ripristino
ambientale dei siti inquinati;
effettuare la validazione dei dati analitici relativi alle attività di caratterizzazione
e bonifica dei Siti da bonificare di Interesse Nazionale;
formulare, ai sensi della L.R. 6/99, art. 4, comma 1, proposte e pareri sulle
normative e specifiche tecniche sui limiti di accettabilità delle sostanze
inquinanti, sugli standard di qualità del suolo, nonché sulle metodologie per il
rilevamento ed il controllo dei fenomeni di inquinamento dei fattori di rischio
sulle matrici suolo e sottosuolo.
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 13
Capitolo 2 – ANALISI DI RISCHIO APPLICATA AI SITI CONTAMINATI
Capitolo 2 – Analisi di Rischio applicata ai siti contaminati
2.1
Introduzione
Nel Marzo 2008 ISPRA (ex APAT) ha redatto e pubblicato sul proprio sito una nuova
versione del manuale “Criteri metodologici per l’applicazione dell’analisi assoluta di
rischio ai siti contaminati”. Questa nuova versione (la precedente risaliva al 2006)
approfondisce numerosi aspetti del documento e lo aggiorna alla nuova situazione
normativa, tenendo esplicitamente conto anche del D.Lgs 152/2006 e della sua
correzione D.Lgs 4/2008.
L’art. 242, comma 5, del Testo Unico Ambientale stabilisce oggi che i criteri per
l’applicazione della procedura di analisi di rischio sono stabiliti con decreto
ministeriale, precisando però che “nelle more dell’emanazione del decreto” si tiene
conto dell’allegato 1 della parte quarta del Testo Unico Ambientale.
Tale allegato 1 è in sostanza coerente con le linee guida APAT, le quali però,
ovviamente, scendono molto più nel dettaglio delle procedure da utilizzare.
In questo capitolo si riporta, in estrema sintesi, la metodologia proposta da APAT per
l’effettuazione della analisi di rischio.
Il documento “Criteri metodologici per l'applicazione dell'analisi assoluta di rischio ai
siti contaminati” è stato approntato dall’Universita di Roma “Tor Vergata” sulla base
delle indicazioni di un gruppo di lavoro istituito e coordinato dall’Agenzia Nazionale per
la Protezione dell’Ambiente e per i Servizi Tecnici (APAT) e costituito da rappresentanti
degli istituti scientifici nazionali (ISS e ISPESL) e delle Agenzie Regionali per la
Protezione dell’Ambiente (ARPA).
Vengono fornite indicazioni tecniche per l’applicazione dell’analisi di rischio di Livello 2,
cosi come definito dalla procedura RBCA (“Risk Based Corrective Action”) descritta
negli standard ASTM E-1739-95, PS-104-98 . E 2081- 00, sia in modalità diretta
(forward), ovvero per il calcolo del rischio per l’uomo associato alla presenza di
contaminanti nelle matrici ambientali, sia in modalità inversa (backward), ovvero per il
calcolo degli obiettivi di bonifica sito-specifici.
2.2
Definizione di Rischio
Il Rischio (R), come definizione derivata originariamente dalle procedure di sicurezza
industriale, è inteso come la concomitanza della probabilità di accadimento di un
evento dannoso (P) e dell’entità del danno provocato dall’evento stesso (D):
R=P×D
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 14
Capitolo 2 – ANALISI DI RISCHIO APPLICATA AI SITI CONTAMINATI
Il calcolo del rischio si differenzia a seconda che l’inquinante sia cancerogeno oppure
non-cancerogeno.
Per le sostanze cancerogene:
R = E x SF
dove R (Rischio [adim]) rappresenta la probabilità di casi incrementali di tumore nel
corso della vita, causati dall’esposizione alla sostanza, rispetto alle condizioni di vita
usuali, SF (Slope Factor [mg/kg d]-1) indica la probabilità di casi incrementali di tumore
nella vita per unita di dose.
Per le sostanze non cancerogene:
HQ = E / RfD
dove HQ (Hazard Quotient [adim]) è un “Indice di Pericolo” che esprime di quanto
l’esposizione alla sostanza supera la dose tollerabile o di riferimento, RfD (Reference
Dose [mg/kg d]) è la stima dell’esposizione media giornaliera che non produce effetti
avversi apprezzabili sull’organismo umano durante il corso della vita.
2.3
Livelli di Analisi di rischio
La procedura RBCA fa riferimento ad un approccio graduale basato su tre livelli di
valutazione.
•
Livello 1
L’analisi di rischio condotta a tale livello, fa riferimento a condizioni sitogeneriche e rappresenta quindi una valutazione di screening.
La posizione del punto di esposizione coincide con la sorgente di
contaminazione, quindi vengono considerati soltanto bersagli on-site.
•
Livello 2
Tale livello di analisi fa riferimento a condizioni sito-specifiche ed è quindi una
valutazione di maggiore dettaglio. Prevede l’utilizzo di modelli analitici per la
stima della concentrazione al punto di esposizione considerando un mezzo
omogeneo ed isotropo.
•
Livello 3
Il livello 3 di analisi permette una valutazione sito-specifica di maggiore
dettaglio. Utilizza modelli numerici e analisi probabilistiche che consentono di
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 15
Capitolo 2 – ANALISI DI RISCHIO APPLICATA AI SITI CONTAMINATI
poter considerare l’eterogeneità del sistema e di generalizzare la geometria
della sorgente inquinante e delle condizioni al contorno.
Come per il livello 2, la posizione del punto di esposizione è quella effettiva o
potenziale.
Nel documento in oggetto si fa essenzialmente riferimento ad un Livello 2 di analisi.
2.4
Modello concettuale del sito
Nell’ambito della analisi di rischio sanitario (AdR) connesso alla contaminazione di un
sito, è necessario individuare il “Modello Concettuale del Sito” (MCS).
Tale elaborazione è il frutto di indagini ed analisi di caratterizzazione del sito e la sua
definizione comprende essenzialmente la ricostruzione dei caratteri delle tre
componenti principali che costituiscono l’AdR:
Sorgente → Trasporto → Bersaglio
per cui devono essere definiti:
1) Le sorgenti di contaminazione
2) Le vie di migrazione
3) I bersagli della contaminazione
2.5
Sorgente di contaminazione
La sorgente di contaminazione si differenzia in sorgente primaria e sorgente
secondaria.
La sorgente primaria è rappresentata dall’elemento che è causa di inquinamento (es.
accumulo di rifiuti); quella secondaria è identificata con il comparto ambientale
oggetto di contaminazione (suolo, acqua, aria).
La sorgente secondaria può trovarsi in due comparti ambientali, ovvero:
• zona insatura, a sua volta classificabile come suolo superficiale (SS), compreso
tra 0 ed 1 m di profondità dal piano campagna e suolo profondo (SP), con
profondità maggiore di 1 m dal piano campagna;
• zona satura, o acqua sotterranea (GW).
In accordo agli standard di riferimento, la procedura di analisi di rischio va applicata
riferendosi esclusivamente alla sorgente secondaria di contaminazione.
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 16
Capitolo 2 – ANALISI DI RISCHIO APPLICATA AI SITI CONTAMINATI
2.6
Fattori di Trasporto
I fattori di trasporto intervengono nella valutazione delle esposizioni indirette ovvero
laddove eventuali contaminanti possono raggiungere i bersagli solo attraverso la
migrazione dal comparto ambientale sorgente della contaminazione.
Nell’analisi di rischio questo aspetto assume notevole rilevanza dovuta al fatto che una
sottostima o sovrastima dei fattori di trasporto porta a valori del rischio e degli
obiettivi di bonifica rispettivamente troppo bassi o troppo alti.
Assegnata la concentrazione della sorgente, si calcola la concentrazione al punto di
esposizione attraverso la seguente relazione:
Cpoe = FT x C
dove con FT viene indicato il fattore di trasporto, che tiene conto dei fenomeni di
attenuazione che intervengono durante la migrazione dei contaminanti.
I fattori di trasporto che intervengono nella procedura di analisi di rischio di livello 2
sono:
• LF = fattore di lisciviazione in falda da suolo superficiale e/o profondo;
• DAF = fattore di attenuazione in falda;
• VFss = fattore di volatilizzazione di vapori outdoor da suolo superficiale;
• VFsamb = fattore di volatilizzazione di vapori outdoor da suolo profondo;
• VFwamb = fattore di volatilizzazione di vapori outdoor da falda;
• PEF = emissione di particolato outdoor da suolo superficiale;
• PEFin = emissione di particolato indoor da suolo superficiale;
• VFsesp = fattore di volatilizzazione di vapori indoor da suolo (Suolo Superficiale,
SS e Suolo Profondo, SP);
• VFwesp = fattore di volatilizzazione di vapori indoor da falda;
• ADF = fattore di dispersione in aria outdoor.
2.7
Modalità di esposizione
Le vie e le modalità di esposizione sono quelle mediante le quali il potenziale bersaglio
entra in contatto con le specie chimiche contaminanti.
In generale, le vie di esposizione possono essere suddivise in quattro categorie:
• suolo superficiale (SS),
• aria outdoor (AO),
• aria indoor (AI),
• acqua profonda (GW)
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 17
Capitolo 2 – ANALISI DI RISCHIO APPLICATA AI SITI CONTAMINATI
Ad ogni sorgente di contaminazione possono corrispondere più vie di esposizione, e
pertanto in siti diversi si possono avere combinazioni diverse, a seconda delle
caratteristiche specifiche del sito stesso.
2.8
Bersagli della contaminazione
Per quanto riguarda i bersagli della contaminazione, ai fini dell’esecuzione di un’analisi
di rischio sanitaria, questi sono esclusivamente umani.
Tali ricettori sono differenziati in funzione:
• della loro localizzazione. Si definiscono bersagli on-site quelli posti in
corrispondenza della sorgente di contaminazione, e bersagli off-site quelli posti
ad una certa distanza da questa;
• della destinazione d’uso del suolo; le tipologie di uso del suolo sono
differenziate in:
a) Residenziale, a cui corrispondono bersagli umani sia adulti che bambini;
b) Ricreativo, a cui corrispondono bersagli umani sia adulti che bambini;
c) Industriale/Commerciale, a cui corrispondono bersagli esclusivamente
adulti.
Si sottolinea che per quanto riguarda il bersaglio bambini, in assenza di dati di
esposizione sito-specifici, si intende individui aventi una età compresa tra 0 - 6 anni.
Per Ricreativo si intende definire un qualsiasi terreno in cui la gente spende un limitato
periodo di tempo giocando, pescando, cacciando o svolgendo una qualsiasi attività
esterna. Dal momento che possono essere incluse attività molto differenti tra loro è
necessaria una descrizione sito-specifica per definire i range di valore dei vari
coefficienti di esposizione, che possono essere anche molto differenti tra loro.
Nella seguente Tabella 1 sono riportate le tipologie di bersaglio considerato (adulto
e/o bambino) e di esposizione (diretta o indiretta) in funzione della destinazione d’uso
del suolo, della via e modalità di esposizione e della sorgente di contaminazione.
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 18
Capitolo 2 – ANALISI DI RISCHIO APPLICATA AI SITI CONTAMINATI
Tabella 1 – Elenco delle tipologie di bersagli considerati in funzione della sorgente di contaminazione e
della modalità di esposizione. (fonte APAT)
2.9
Calcolo della Esposizione E
L’esposizione E [mg (kg d)-1] è data dal prodotto tra la concentrazione del
contaminante in una matrice ambientale (suolo superficiale, aria indoor, aria outdoor),
calcolata in corrispondenza del punto di esposizione Cpoe e la portata effettiva di
esposizione EM definita come la quantità giornaliera di matrice contaminata alla quale
il recettore risulta esposto, per unita di peso corporeo:
E = Cpoe x EM
L’equazione generica per il calcolo della portata effettiva di esposizione EM
[mg/kg/giorno] è la seguente:
EM = (CR x EF x ED) / (BW x AT)
dove CR e il tasso di contatto con il mezzo contaminato; gli altri termini in essa
contenuti con le relative unità di misura sono riportati in Tabella 2.
Nel seguito si riportano le espressioni utili per il calcolo della portata effettiva di
esposizione EM in corrispondenza di ogni modalità di esposizione considerata (fonte
APAT).
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 19
Capitolo 2 – ANALISI DI RISCHIO APPLICATA AI SITI CONTAMINATI
In Tabella 2 si riporta l’elenco dei parametri utili per la stima della portata effettiva di
esposizione con i corrispondenti valori di default.
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 20
Capitolo 2 – ANALISI DI RISCHIO APPLICATA AI SITI CONTAMINATI
Tabella 2 – Fattori di esposizione: valori di default. (fonte APAT).
Nell’ambito residenziale/ricreativo si prevede, per le sostanze cancerogene,
un’esposizione pari alla somma di 6 anni di esposizione bambino e di 24 anni adulto,
per un totale di 30 anni.
Ciò comporta una variazione al calcolo della portata effettiva di esposizione EM, che
nel caso specifico si ottiene dalla relazione:
EMadj = EMbambino + EMadulto
Dove EMbambino ed EMadulto sono calcolate considerando rispettivamente i parametri di
esposizione di un bambino e di un adulto (peso corporeo, durata dell’esposizione,
ecc…).
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 21
Capitolo 2 – ANALISI DI RISCHIO APPLICATA AI SITI CONTAMINATI
2.10 Calcolo del Rischio R
La stima del rischio (R) per la salute umana, connesso alla esposizione ad una specie
chimica contaminante, deriva dall’applicazione della seguente relazione:
R=E×T
dove E ([mg/kg d]) rappresenta l’assunzione cronica giornaliera del contaminante e T
([mg/kg d]-1) la tossicità dello stesso.
Il fattore E è dato dal prodotto tra la concentrazione, calcolata in corrispondenza del
punto di esposizione Cpoe [mg/m3], e la portata effettiva di esposizione EM [m3 /kg d]:
E = Cpoe × EM
A sua volta, la concentrazione nel punto di esposizione Cpoe si calcola attraverso la
seguente relazione:
Cpoe = FT × Cs
dove Cs rappresenta la concentrazione in corrispondenza della sorgente di
contaminazione e FT e il fattore di trasporto, che tiene conto dei fenomeni di
attenuazione che intervengono durante la migrazione dei contaminanti attraverso i
vari comparti ambientali.
Il rischio per la salute umana viene differenziato tra individuale e cumulativo. Si
definisce:
• Rischio e indice di pericolo individuale (R e HQ): rischio dovuto ad un singolo
contaminante per una o più vie d’esposizione.
• Rischio e indice di pericolo cumulativo (RTOT e HQTOT): rischio dovuto alla
cumulazione degli effetti di più sostanze per una o più vie d’esposizione.
Nel caso di effetti cancerogeni:
R = E × SF
dove SF (Slope Factor [mg/kg d]-1) indica la probabilità di casi incrementali di tumore
nella vita per unita di dose, ed E è mediata su di un periodo di esposizione pari a 70
anni (AT = 70 anni).
Nel caso di effetti tossici non cancerogeni:
HQ = E / RfD
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 22
Capitolo 2 – ANALISI DI RISCHIO APPLICATA AI SITI CONTAMINATI
dove HQ (Hazard Quotient [adim]) è un “Indice di Pericolo” che esprime di quanto
l’esposizione alla sostanza supera la dose tollerabile o di riferimento, RfD (Reference
Dose [mg/kg d]) è la stima dell’esposizione media giornaliera che non produce effetti
avversi apprezzabili sull’organismo umano durante il corso della vita ed E è mediata
sull’effettivo periodo di esposizione (AT = ED).
Il calcolo del rischio per la salute umana associato a più specie chimiche inquinanti e a
una o più modalità di esposizione (Rischio cumulativo) è il seguente:
RT = Σi=1n Ri
HQT = Σi=1n HQi
dove RT e HQT rappresentano il Rischio cumulativo e l’Indice di Pericolo cumulativo
causati dall’esposizione contemporanea alle n sostanze inquinanti.
2.11 Calcolo del rischio dovuto a più vie di esposizione
Per quanto concerne il criterio di cumulazione delle concentrazioni individuali dovute a
più vie d’esposizione, l’approccio utilizzato è simile a quello adottato nel documento
Standard Guide for Risk-Based Corrective Action Applied at Petroleum Release Sites
[ASTM ,1995].
Il calcolo del Rischio per la salute umana viene svolto in funzione delle sorgenti di
contaminazione considerate, che sono: suolo superficiale, suolo profondo, falda e
prodotto libero.
Per il suolo superficiale il rischio viene stimato scegliendo il valore più conservativo tra
il rischio derivante dalle modalità di esposizione che hanno luogo in ambienti confinati
(indoor) e il rischio derivante dalle modalità di esposizione che hanno luogo in
ambienti aperti (outdoor) (schema in Figura).
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 23
Capitolo 2 – ANALISI DI RISCHIO APPLICATA AI SITI CONTAMINATI
Per il suolo profondo il rischio viene stimato scegliendo il valore più conservativo tra il
rischio derivante dalle modalità di esposizione che hanno luogo in ambienti confinati
(indoor) e il rischio derivante dalle modalità di esposizione che hanno luogo in
ambienti aperti (outdoor) (schema in Figura).
Per la falda il rischio viene stimato scegliendo il valore più conservativo tra il rischio
derivante dalle modalità di esposizione che hanno luogo in ambienti confinati (indoor)
e il rischio derivante dalle modalità di esposizione che hanno luogo in ambienti aperti
(outdoor) (schema in Figura).
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 24
Capitolo 2 – ANALISI DI RISCHIO APPLICATA AI SITI CONTAMINATI
2.12 Rischio per la risorsa idrica sotterranea
Il rischio per la risorsa idrica sotterranea si calcola ponendo a confronto il valore di
concentrazione del contaminante in falda, in corrispondenza del punto di conformità
(CPOE) con i valori di riferimento per la falda (Concentrazioni Soglia di Contaminazione,
CSCGW) previsti dalla normativa vigente per i siti contaminati o proposti dall’ISS.
Il punto di conformità è definito come il punto “teorico” o “reale” di valle
idrogeologico, in corrispondenza del quale l’Ente di Controllo deve richiedere il rispetto
degli obiettivi di qualità delle acque sotterranee. Tale punto deve essere posto
coincidente con il più vicino pozzo ad uso idropotabile o in corrispondenza del confine
dell’area.
RGW = CPOEGW / CSCGW
RGW(accettabile) ≤1
Il calcolo del rischio per la risorsa idrica sotterranea si differenzia in funzione della
possibile sorgente di contaminazione (suolo insaturo, falda,) e le stime di rischio non
vengono cumulate (schema in Figura).
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 25
Capitolo 2 – ANALISI DI RISCHIO APPLICATA AI SITI CONTAMINATI
2.13 Criterio di tollerabilità del rischio
Riguardo gli effetti cancerogeni porre il rischio per la per la salute umana pari a 10-6
significa che il rischio incrementale di contrarre il tumore è per l’individuo 1 su
1.000.000. Se il rischio per la salute umana è uguale o inferiore alla soglia di 10-6 lo
stesso viene considerato “accettabile”.
Così come proposto da ISS e riportato nel D.Lgs 04/2008, i valori di rischio
considerati tollerabili per le sostanze cancerogene sono:
•
•
sostanze cancerogene: TR = 10-6 (valore di rischio individuale)
sostanze cancerogene TRCUM = 10-5 (valore di rischio cumulativo)
Il criterio di accettabilità riferito a specie chimiche contaminanti che comportano
effetti tossici sulla salute umana si traduce nell’imporre il non superamento della dose
di contaminante effettivamente assunta rispetto alla RfD, da cui ne consegue che sia
nel caso di Indice di Pericolo individuale (HQ) che cumulativo (HQTOT) gli stessi
debbono essere inferiori all’unità.
L’Indice di Pericolo tollerabile individuale (THQ) e cumulativo (THQTOT) sono quindi
pari all’unità.
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 26
Capitolo 2 – ANALISI DI RISCHIO APPLICATA AI SITI CONTAMINATI
2.14 Calcolo degli obiettivi di bonifica sito-specifici (CSR)
L’applicazione della procedura di analisi assoluta di rischio secondo la modalità inversa
(backward mode) permette il calcolo per ogni specie chimica contaminate degli
obiettivi di bonifica sito-specifici per ciascuna sorgente di contaminazione, ossia del
valore di concentrazione massimo ammissibile, in corrispondenza di ogni sorgente
secondaria di contaminazione (Concentrazione Soglia di Rischio, CSR), compatibile con
il livello di rischio ritenuto tollerabile per il recettore esposto.
Stabilita l’esposizione accettabile e la concentrazione nel punto di esposizione è quindi
possibile individuare il valore dell’obiettivo di bonifica nella matrice ambientale
sorgente di contaminazione (Concentrazione Soglia di Rischio, CSR) a mezzo della
seguente relazione:
CSR = Cpoe, acc / FT
2.15 Calcolo delle CSR per più vie di esposizione
Per il suolo superficiale la concentrazione soglia di rischio (CSR) viene stimata
scegliendo il valore più conservativo tra le CSR derivanti dalle modalità di esposizione
che hanno luogo in ambienti confinati (indoor), le CSR derivanti dalle modalità di
esposizione che hanno luogo in ambienti aperti (outdoor) e le CSR a protezione della
risorsa idrica sotterranea a seguito dei fenomeni di lisciviazione da suolo superficiale e
successivo, eventuale, trasporto in falda (schema in Figura).
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 27
Capitolo 2 – ANALISI DI RISCHIO APPLICATA AI SITI CONTAMINATI
Per il suolo profondo la concentrazione soglia di rischio viene stimata scegliendo il
valore più conservativo tra le CSR derivanti dalle modalità di esposizione che hanno
luogo in ambienti confinati (indoor), le CSR derivanti dalle modalità di esposizione che
hanno luogo in ambienti aperti (outdoor) e le CSR a protezione della risorsa idrica
sotterranea a seguito dei fenomeni di lisciviazione da suolo profondo e successivo,
eventuale, trasporto in falda (schema in Figura).
Per la falda la concentrazione soglia di rischio viene stimata scegliendo il valore più
conservativo tra le CSR derivanti dalle modalità di esposizione che hanno luogo in
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 28
Capitolo 2 – ANALISI DI RISCHIO APPLICATA AI SITI CONTAMINATI
ambienti confinati (indoor), le CSR derivanti dalle modalità di esposizione che hanno
luogo in ambienti aperti (outdoor) e le CSR a protezione della risorsa idrica sotterranea
a seguito dei fenomeni di eventuale trasporto in falda (schema in Figura).
2.16 Calcolo delle CSR per additività di sostanze
La presenza di più contaminanti, ciascuno caratterizzato da una CSR individuale che
determina un HQ = 1, fornirebbe un rischio cumulato non accettabile (HQCUM > 1).
In accordo alla procedura seguita dal software RBCA Tool Kit (versioni 1.2 e 2.0), in
questi casi è necessario tenere conto degli effetti di cumulazione del rischio, riducendo
ulteriormente le concentrazioni delle specie presenti rispetto ai valori definiti dalle CSR
individuali.
Tale riduzione dovrà garantire il raggiungimento di valori di concentrazione tali da
rispettare la condizione di rischio cumulativo accettabile (Concentrazione Soglia di
Rischio Cumulato).
Tale riduzione, a giudizio degli Enti di Controllo e sulla base delle suddette indicazioni,
potrà essere estesa a tutti i contaminanti presenti, adottando le seguenti equazioni:
CSRCUM = CSR x (TRCUM / TRINDTOT)
SOSTANZE CANCEROGENE
CSRCUM = CSR x (HQCUM / HQINDTOT)
SOSTANZE NON CANCEROGENE
dove:
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 29
Capitolo 2 – ANALISI DI RISCHIO APPLICATA AI SITI CONTAMINATI
•
•
•
•
•
CSR = Concentrazione soglia di rischio individuale del generico inquinante;
TRCUM = Target risk per più sostanze ovvero il rischio individuale accettabile
(TRCUM = 10-5);
TRINDTOT = Rischio cumulativo risultante dai contaminanti presenti nel sito in
concentrazione pari alla CSR individuale
TRINDTOT = Σ SF x EM x FT x CSR
HQCUM = Hazard quotient per esposizione a più sostanze(HQCUM = 1);
HQINDTOT = Rischio cumulativo risultante dai contaminanti presenti nel sito in
concentrazione pari alla CSR individuale
HQINDTOT =Σ (EM FT CSR) / RfD
2.17 Software
I software maggiormente utilizzati in ambito nazionale ed internazionale per la
conduzione di analisi di rischio di livello 2 nel quadro delle attività di bonifica dei siti
contaminati sono:
• ROME versione 2.1
• BP-RISC versione 4.0
• GIUDITTA versione 3.1
• RBCA Tool Kit versione 2.0
Ciascuno di essi consiste essenzialmente nella implementazione di un codice di una
procedura di analisi di rischio; l’architettura di tutti i software esaminati può, pertanto,
essere schematizzata nei seguenti punti:
1) Inserimento delle proprietà specifiche e geometriche del sito e della sorgente;
2) Inserimento della concentrazione rappresentativa alla sorgente;
3) Selezione degli inquinanti e definizione delle relative proprietà chimico-fisiche e
tossicologiche;
4) Individuazione delle vie di migrazione e di esposizione in accordo al modello
concettuale;
5) Calcolo dei fattori di trasporto dei contaminanti per le diverse vie di
migrazione;
6) Calcolo dell’esposizione E, noti i parametri di esposizione e la concentrazione al
punto di esposizione CPOC;
7) Calcolo del Rischio R, noti esposizione e proprietà tossicologiche.
Tutti i software consentono di inserire valori specifici per quanto attiene geometria e
proprietà del sito e della sorgente, ma propongono anche un dataset di valori di
default.
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 30
Capitolo 2 – ANALISI DI RISCHIO APPLICATA AI SITI CONTAMINATI
Ciascun software è, inoltre, fornito di un database nel quale sono riportate le proprietà
chimico-fisiche e tossicologiche utilizzate per il calcolo dei fattori di trasporto,
dell’esposizione ed in ultima analisi dei rischio.
Alcuni dei software analizzati prendono in considerazione fattori di trasporto aggiuntivi
rispetto a quelli elencati precedentemente, i quali corrispondono a specifiche modalità
di esposizione.
Tra questi si ricordano:
• Fattore di trasporto dalle acque superficiali alle acque di falda (RISC 4.0, RBCA
Tool Kit 2.0);
• Fattori di biaccumulo nei vegetali (RISC 4.0, RBCA Tool Kit v 2.0).
Le equazioni da usare per il calcolo dell’esposizione E sono uguali in tutti i software e
coincidono con quelle riportate precedentemente. Sostanziali differenze sussistono,
invece, nella scelta dei valori dei parametri di esposizione da utilizzare all’interno delle
equazioni per il calcolo dei fattori di esposizione.
Il criterio di calcolo del rischio R e dell’indice di pericolo HQ individuale coincide in tutti
i software ed è quello descritto in precedenza.
Per quanto riguarda, invece, i criteri di calcolo del rischio cumulativo, ci sono
importanti differenze, infatti:
• il software RBCA Tool Kit ver. 2.0 calcola il rischio cumulativo raggruppando i
rischi individuali in funzione della via di esposizione;
• i due software ROME ver. 2.1 e GIUDITTA ver. 3.1 calcolano il rischio cumulativo
raggruppando e quindi sommando i rischi individuali in funzione della sorgente
di contaminazione, anziché della via di esposizione;
• il software BP-RISC ver. 4.0 calcola il rischio cumulativo raggruppando i rischi
individuali in funzione solo di alcune vie di esposizione.
L’approccio previsto dal Manuale APAT per il calcolo del rischio cumulativo (calcolo del
rischio derivante dalle diverse vie di esposizione, associato ad una determinata
sorgente di contaminazione) è, quindi, sostanzialmente in linea con quanto proposto
dai software ROME e GIUDITTA.
L’approccio di RBCA e RISC è, invece, differente, in quanto il rischio viene calcolato per
via di esposizione e non per sorgente.
Per quanto riguarda, invece, il calcolo dei fattori di trasporto, che costituisce il cuore di
ogni procedura di analisi di rischio, si riportano nella seguente Tabella 3, per ciascun
software, i gradi di attinenza, rispetto alla procedura prevista dal Manuale APAT, per le
equazioni utilizzate per il calcolo di ciascun fattore di trasporto.
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 31
Capitolo 2 – ANALISI DI RISCHIO APPLICATA AI SITI CONTAMINATI
Tabella 3 – Gradi di attinenza dei software rispetto ai fattori di trasporto presi in considerazione nel
Manuale APAT (fonte APAT).
Riassumendo quanto finora detto, si può affermare che nessuna delle procedure su cui
si basano i software più diffusi a livello nazionale coincide integralmente con la
procedura di analisi di rischio individuata nel documento “Criteri metodologici per
l’applicazione dell’analisi assoluta di rischio ai siti contaminati” (Revisione 2 – Marzo
2008, APAT).
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 32
Capitolo 3 – ANALISI DI RISCHIO APPLICATA ALLE DISCARICHE
Capitolo 3 – Analisi di Rischio applicata alle discariche
3.1
Introduzione
Nel presente capitolo si illustrano le principali differenze tra la metodologia di
applicazione dell’analisi di rischio ai siti contaminati, descritta nel precedente capitolo,
e quella relativa alle discariche, descritta nel manuale APAT “Criteri metodologici per
l’applicazione dell’analisi assoluta di rischio alle discariche” (Revisione 0 – Giugno
2005).
In generale, ogni valutazione di rischio dovrebbe essere condotta ad un livello di
complessità che è proporzionale al potenziale rischio ambientale indotto dallo
specifico sito.
Per quanto riguarda l’applicazione alle discariche, la seguente Tabella 4 riassume
indicativamente i livelli di analisi di rischio tipicamente richiesti per le differenti fasi di
sviluppo di un impianto di discarica e in considerazione della relativa scala di interesse.
Fase della discarica
Elementi principali richiesti
pianificazione
• localizzazione del sito
• dati di base (ad es. tipi di rifiuti, capacità totale)
progettazione
• dati fondamentali costruttivi e gestionali
Livello dell’analisi di
rischio
livello 1
livello 2
livello 2 o 3
autorizzazioni ambientali • dati dettagliati costruttivi, gestionali e di monitoraggio (esame di tutti i percorsi e
impatti)
gestione
interventi di recupero
ambientale e bonifica
• dati dettagliati costruttivi, gestionali e di monitoraggio
• dati dettagliati costruttivi, gestionali e di monitoraggio
chiusura e post-chiusura • dati costruttivi, gestionali e di monitoraggio
livello 2 o 3
livello 1
(per il censimento)
livello 2 o 3
(per la progettazione)
livello 1 o 2
Tabella 4 – Livelli di analisi di rischio nelle varie fasi evolutive della discarica (fonte APAT).
Una volta identificati e caratterizzati tutti i possibili rischi esistenti ed associati alla
discarica, i risultati della procedura di analisi di rischio possono essere impiegati per
indirizzare le scelte da adottare e per definire le azioni di intervento finalizzate alla
gestione del rischio.
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 33
Capitolo 3 – ANALISI DI RISCHIO APPLICATA ALLE DISCARICHE
Nel caso delle discariche, la gestione del rischio riguarda la soluzione delle
problematiche identificate in relazione al controllo dei possibili rischi esistenti in sede
di progettazione o di esercizio della discarica, oppure in sede di valutazione o di
progettazione degli interventi di bonifica attraverso la definizione di misure correttive
che possono intervenire su uno o più degli elementi del modello concettuale.
Un fattore estremamente rilevante nel caso dell’applicazione dell’analisi di rischio alle
discariche è il parametro tempo, dal momento che nel corso del ciclo di vita
dell’impianto variano le caratteristiche quali-quantitative delle emissioni e quindi i
potenziali impatti generati sull’ambiente e sull’uomo.
Dal punto di vista normativo, infatti, l’applicazione dell’analisi di rischio alle discariche
può essere prevista dal D.Lgs 152/06 relativamente alla stima del livello accettabile di
rischio indotto da una discarica, quale sito contaminato, o dal DM 03/08/05 (artt. 7 e
10) relativamente ad una valutazione di rischio ambientale finalizzata a consentire
l’innalzamento dei limiti di accettabilità dei rifiuti in discarica (tale aspetto sarà
approfondito nel prossimo capitolo).
In quest’ultimo caso, si deve verificare che, a seguito della variazione qualitativa dei
flussi di rifiuti conferiti, non vi siano rischi per la salute umana risultanti dalle discariche
di rifiuti, durante l’intero ciclo di vita della discarica (art. 1, D.Lgs. 36/2003).
Per tale motivo, nonostante un’analisi di rischio di livello 2 non contempli
un’evoluzione temporale del fenomeno di contaminazione e quindi di rischio indotto,
nell’applicazione alle discariche si dovrà fare un’eccezione e considerare tale fattore
poiché esso diviene fondamentale per una corretta stima del rischio.
3.2
Approccio Probabilistico
Il livello 2 di analisi di rischio richiede la determinazione di un unico valore per ogni
parametro in gioco.
Nel caso delle discariche, tuttavia, tale impostazione risulta essere estremamente
conservativa, soprattutto in riferimento all’enorme variabilità dei parametri che
contraddistingue la sorgente.
Tale variabilità, riconoscibile sia dal punto di vista spaziale, in riferimento
all’eterogeneità che caratterizza generalmente un ammasso di rifiuti, sia dal punto di
vista temporale, in riferimento ai fenomeni di produzione delle emissioni, si traduce
nell’impossibilità di poter rappresentare con un unico valore un certo range di valori
possibili, oppure, spesso, nella scelta di parametri molto conservativi e poco probabili,
ai fini della caratterizzazione del potenziale rischio esistente.
Anziché stimare un unico valore per ogni parametro di ingresso, è preferibile, nel caso
delle discariche adottare un approccio probabilistico per la trattazione dei dati.
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 34
Capitolo 3 – ANALISI DI RISCHIO APPLICATA ALLE DISCARICHE
Il metodo più utilizzato, a tal proposito, è il metodo di simulazione Monte Carlo
(descritto in maniera approfondita nell’Appendice M del manuale APAT “Criteri
metodologici per l’applicazione dell’analisi assoluta di rischio ai siti contaminati”).
Tale soluzione consente, infatti, di tener conto delle incertezze derivanti dal
comportamento e dalla natura del sistema discarica, nonché dal modello con cui si
schematizza la realtà, sulla base di una metodologia di elaborazione statistica
codificata ed organica.
3.3. Sorgente discarica
Nell’ambito dell’analisi di rischio, la discarica viene considerata una sorgente primaria
di emissioni, liquide (percolato) e gassose (biogas), le quali a loro volta sono sorgenti
secondarie di contaminazione, in quanto possono avere una probabilità più o meno
alta di provocare un rischio nell’uomo e nelle matrici ambientali coinvolte.
A differenza della procedura definita per i siti contaminati, la quale considera
direttamente la sorgente secondaria di contaminazione, nel caso della discarica si deve
necessariamente caratterizzare la sorgente primaria, poiché da essa dipendono
fortemente le caratteristiche dei suoi potenziali contaminanti (quali sorgenti
secondarie).
La sorgente viene quindi analizzata in relazione alle caratteristiche quali-quantitative
delle tipologie di rifiuti abbancati e delle principali emissioni, percolato e biogas,
nonché alle proprietà strutturali e funzionali dei sistemi per il contenimento e il
controllo di tali emissioni.
3.4
Percorsi e vie di esposizione
I percorsi delle sostanze prodotte e quindi fuoriuscite dalla discarica possono essere
individuati nei diversi comparti di suolo, aria, acque sotterranee e acque superficiali,
con modalità che dipendono dalla natura delle sostanze stesse e dei mezzi attraversati.
I percorsi e le vie di esposizione relative alle due emissioni principali, percolato e
biogas, sono di seguito elencati:
•
percolato:
diffusione e trasporto nella zona insatura e nell’acquifero;
perdite dovute ad occasioni accidentali:
a) tracimazione da serbatoi/vasche di stoccaggio;
b) danni al sistema di raccolta e/o ai suoi componenti (rotture delle
tubazioni, guasti alle valvole, intasamenti dello strato di drenaggio,
ecc.);
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 35
Capitolo 3 – ANALISI DI RISCHIO APPLICATA ALLE DISCARICHE
c) danni ai sistemi di estrazione (pozzi di raccolta, pompe di estrazione,
ecc.);
d) danni ai sistemi di impermeabilizzazione del fondo e/o delle pareti
laterali;
e) problemi di instabilità nel corpo dei rifiuti;
f) atti di vandalismo ai sistemi di impermeabilizzazione, pompe ed altri
componenti del sistema;
•
3.5
biogas:
emissioni incontrollate in atmosfera di biogas dalle aree scoperte della
discarica e trasporto per diffusione-dispersione;
emissioni in atmosfera di biogas dalle aree coperte e trasporto per
diffusione-dispersione;
emissioni in atmosfera provenienti dall’impianto di combustione/recupero
del biogas;
passaggio del biogas dalle barriere laterali della discarica e migrazione
laterale nel sottosuolo insaturo;
perdite dovute ad occasioni accidentali:
a) danni al sistema di captazione (tubazioni di trasporto, valvole di
aspirazione, ecc.);
b) danni alle torce di combustione e/o ai motori di recupero energetico;
c) atti di vandalismo al sistema di captazione, al sistema di copertura
superficiale, ecc.
Bersagli / recettori
In un’analisi di rischio applicata alle discariche, le principali categorie dei potenziali
recettori sono:
• uomo;
• aria;
• acque;
• suolo.
Ovviamente è l’uomo il recettore diretto della contaminazione proveniente da
percolato e biogas, ma può comunque essere utile tener in conto anche altri recettori,
presenti nei vari comparti ambientali (aria, acque e suolo), con cui si può stimare
indirettamente l’esposizione umana.
All’interno delle categorie suddette si possono considerare dei recettori specifici, di
seguito elencati:
•
bersagli/recettori relativi alla contaminazione da percolato:
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 36
Capitolo 3 – ANALISI DI RISCHIO APPLICATA ALLE DISCARICHE
acque superficiali (laghi, fiumi, mari);
acque sotterranee;
pozzi di approvvigionamento idrico, pubblici e privati, per uso potabile e per
altri usi;
uomo.
•
bersagli/recettori relativi alla contaminazione da biogas ed emissioni gassose:
atmosfera e ambiente globale;
uomo.
Nella seguente Tabella 5 si riporta l’elenco delle tipologie di bersagli in funzione della
sorgente di contaminazione (percolato o biogas) e delle modalità di esposizione.
tipo di bersaglio
offsite
onsite
sorgente di
modalità di migrazione
contaminazione
trasporto in falda
modalità di
esposizione
tipo di
esposizione
falda
ingestione di acqua
potabile
D
A
aria outdoor
inalazione di vapori
outdoor da falda
I
A
aria indoor
inalazione di vapori
indoor da falda
I
A
acqua
superficiale
contatto dermico e
ingestione
accidentale di acqua
I
volatilizzazione da falda
PERCOLATO
trasporto in falda e
migrazione verso
risorsa idrica
superficiale
aria outdoor
dispersione in aria
aria indoor
aria indoor
BIOGAS
migrazione e
volatilizzazione dal
suolo insaturo
superficiale
volatilizzazione da
suolo superficiale
emissione di particolato
da suolo superficiale
personale
della
residenziale ricreativo
discarica
via di
esposizione
suolo
superficiale
aria outdoor
aria outdoor
aria indoor
inalazione di vapori
outdoor
inalazione di vapori
indoor
inalazione di vapori
indoor
commerciale/
industriale
AeB
A
AeB
A
A
AeB
I
A
AeB
I
A
AeB
A
AeB
A
I
AeB
A
ingestione
accidentale di suolo
D
A
AeB
AeB
A
contatto dermico
D
A
AeB
AeB
A
I
A
AeB
AeB
A
I
A
AeB
AeB
A
I
A
AeB
inalazione di vapori
outdoor
inalazione di polveri
outdoor
inalazione di polveri
indoor
A
Tabella 5 – Tipologie di bersagli in funzione della sorgente di contaminazione e delle modalità di
esposizione (fonte APAT).
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 37
Capitolo 4 – SOTTOCATEGORIE DI DISCARICHE PER RIFIUTI NON PERICOLOSI
(ART. 7 D.M. 3 AGOSTO 2005)
Capitolo 4 – Sottocategorie di discariche per rifiuti non
pericolosi (art. 7 D.M. 3 Agosto 2005)
4.1
Normativa
Come noto, con il D.Lgs. 36/2003 è stata emanata, in attuazione della Direttiva
1999/31/CE, la nuova disciplina delle discariche di rifiuti.
In particolare l’art. 4 del citato decreto contiene una nuova classificazione delle
discariche, prevedendone tre sole tipologie rispetto alle cinque previste e disciplinate
dalla precedente normativa:
1. discariche per rifiuti inerti;
2. discariche per rifiuti non pericolosi;
3. discariche per rifiuti pericolosi.
Con il D.M. 13 marzo 2003, prima, e con il successivo D.M. 3 agosto 2005, poi, che
sostituisce integralmente il precedente, si è provveduto ad individuare i criteri e le
procedure di ammissibilità dei rifiuti nelle discariche in conformità a quanto stabilito
dal citato D.Lgs. 36/2003.
In particolare, ai sensi dell'art. 6 del D.M. 3 agosto 2005, nelle discariche per rifiuti non
pericolosi possono essere smaltiti, fatto salvo quanto previsto dall'art. 10, rifiuti
pericolosi stabili non reattivi che hanno la concentrazione di sostanza secca non
inferiore al 25% e che, sottoposti a test di cessione di cui all'allegato 3 presentano un
eluato conforme alle concentrazioni fissate in tabella 5 dello stesso decreto.
L'art. 7, comma 1, dello stesso D.M. 3 agosto 2005, prevede inoltre che nel rispetto dei
principi stabiliti dal decreto legislativo 13 gennaio 2003, n. 36, le autorità
territorialmente competenti possono autorizzare, anche per settori confinati, le
seguenti sottocategorie di discariche per rifiuti non pericolosi:
a) discariche per rifiuti inorganici a basso contenuto organico o biodegradabile;
b) discariche per rifiuti in gran parte organici da suddividersi in discariche
considerate bioreattori con recupero di biogas e discariche per rifiuti organici
pretrattati;
c) discariche per rifiuti misti non pericolosi con elevato contenuto sia di rifiuti
organici o biodegradabili che di rifiuti inorganici, con recupero di biogas.
Ai sensi del comma 2 del medesimo art. 7, i criteri di ammissibilità per le
sottocategorie di discariche di cui sopra vengono individuati dalle autorità
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 38
Capitolo 4 – SOTTOCATEGORIE DI DISCARICHE PER RIFIUTI NON PERICOLOSI
(ART. 7 D.M. 3 AGOSTO 2005)
territorialmente competenti in sede di rilascio dell'autorizzazione. I criteri sono stabiliti,
caso per caso, tenendo conto delle caratteristiche dei rifiuti, della valutazione di rischio
con riguardo alle emissioni della discarica e dell'idoneità del sito e prevedendo deroghe
per specifici parametri. A titolo esemplificativo e non esaustivo i parametri derogabili
sono DOC, TOC e TDS.
L’art. 10, comma 1 del medesimo D.M. 3 Agosto 2005 afferma, invece, che possono
essere ammessi valori limite più elevati per i parametri specifici fissati agli articoli 5, 6,
8 e 9 (rispettivamente per discariche per rifiuti inerti, non pericolosi, pericolosi e
depositi sotterranei) qualora:
a) sia effettuata una valutazione di rischio, con particolare riguardo alle emissioni
della discarica, che, tenuto conto dei limiti per i parametri specifici previsti dal
presente decreto, dimostri che non esistono pericoli per l'ambiente in base alla
valutazione dei rischi;
b) l'autorità' territorialmente competente conceda un'autorizzazione presa, caso
per caso, per rifiuti specifici per la singola discarica, tenendo conto delle
caratteristiche della stessa discarica e delle zone limitrofe;
c) i valori limite autorizzati per la specifica discarica non superino, per più del
triplo, quelli specificati per la corrispondente categoria di discarica e,
limitatamente al valore limite relativo al parametro TOC nelle discariche per
rifiuti inerti, il valore limite autorizzato non superi, per più del doppio, quello
specificato per la corrispondente categoria di discarica.
Il comma 3 del medesimo art. 10, però, afferma che le disposizioni di cui al comma 1
non si applicano ai seguenti parametri:
a) carbonio organico disciolto (DOC) di cui alle tabelle 2, 5 e 6;
b) BTEX e olio minerale di cui alla tabella 3;
c) PCB di cui all'art. 5, comma 2, lettera b);
d) carbonio organico totale (TOC) e pH nelle discariche per rifiuti non pericolosi che
smaltiscono rifiuti pericolosi stabili e non reattivi;
e) carbonio organico totale (TOC) nelle discariche per rifiuti pericolosi.
In sostanza, quindi, ai sensi dell’art. 10 per i parametri:
•
•
•
•
•
DOC
BTEX e oli minerali
PCB
TOC
Ph
NON SONO AMMESSE DEROGHE AI LIMITI IMPOSTI DAL D.M. 3 Agosto 2005
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 39
Capitolo 4 – SOTTOCATEGORIE DI DISCARICHE PER RIFIUTI NON PERICOLOSI
(ART. 7 D.M. 3 AGOSTO 2005)
Ovviamente per il pH e per il TOC valgono le eccezioni di cui sopra.
L’unica strada per ottenere un innalzamento dei limiti a questi parametri è la richiesta
di riclassificazione dell’intera discarica o di settori confinati ai sensi dell’art. 7.
4.2
Modifiche previste al D.M. 3 Agosto 2005
Il Ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con il
Ministro dello sviluppo economico e il Ministero del lavoro, della salute e delle politiche
sociali, ha redatto una bozza di Modifiche al D.M. 3 Agosto 2005, che attendono di
entrare in vigore.
In questo paragrafo si anticipano le principali novità presenti nel documento, specie in
relazione alla problematica della richiesta di deroga ai limiti di concentrazione
nell’eluato per l’accettabilità in discarica (art. 7 dello stesso D.M. 3 Agosto 2005).
Innanzitutto, con le Modifiche al D.M. 3 Agosto 2005, si ha un aggiornamento di
normativa e contenuti per cui, ad esempio:
• ovunque vi siano riferimenti a contenuti del D.M. 471/99, si inseriscono i
corrispondenti contenuti del D.Lgs 152/2006;
• non si fa più riferimento alla Agenzia per la protezione dell’Ambiente e per i
Servizi tecnici (APAT), ma all’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca
Ambientale (ISPRA).
Per quanto riguarda le discariche per rifiuti inerti, con l’entrata in vigore delle
modifiche sarà possibile conferirvi senza preventiva caratterizzazione anche gli scarti di
ceramica, mattoni, mattonelle e materiali da costruzione (sottoposti a trattamento
termico) (codice CER 10 12 08), oltre ai tutti i rifiuti riportati nella Tabella 1 del D.M. 3
Agosto 2005.
Quanto, invece, alle discariche per rifiuti non pericolosi, numerose sono le novità che
saranno introdotte.
Alla Tabella 5 Limiti di concentrazione nell’eluato per l’accettabilità in discariche per
rifiuti non pericolosi, sarà aggiunta una Tabella 5a che riporta i Limiti di concentrazione
nell’eluato per l’accettabilità in discariche di rifiuti pericolosi stabili non reattivi in
discariche per rifiuti non pericolosi.
Sono rivisti i limiti di concentrazione nell’eluato per l’accettabilità in discariche per
rifiuti non pericolosi, essendo inserite le seguenti modifiche:
• per il cadmio Cd il limite passa da 0,02 a 0,1 mg/l
• per il mercurio Hg il limite passa da 0,005 a 0,02 mg/l
• per i Cloruri il limite passa da 1500 a 2500 mg/l
• per i Solfati il limite passa da 2000 a 5000 mg/l
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 40
Capitolo 4 – SOTTOCATEGORIE DI DISCARICHE PER RIFIUTI NON PERICOLOSI
(ART. 7 D.M. 3 AGOSTO 2005)
•
•
•
per il DOC il limite passa da 80 a 100 mg/l
per il TDS il limite passa da 6000 a 10000 mg/l
vengono aboliti i limiti per Cianuri, Solventi organici aromatici, Solventi organici
azotati, Solventi organici clorurati, Solventi organici non fosforati, Pesticidi
totali fosforiti.
La modifica più importante che sarà applicata al D.M. 3 Agosto 2005 è, però, riportata
tra le note della Tabella 5: il limite di concentrazione per il parametro DOC, infatti,
non sarà più applicato alle seguenti tipologie di rifiuti:
a) fanghi prodotti dal trattamento e dalla preparazione di alimenti individuati dai
codici dell’elenco europeo dei rifiuti 020301, 020305, 020403, 020502, 020603,
020705, fanghi derivanti dalla produzione e dalla lavorazione di polpa carta e
cartone (codici dell’elenco europeo dei rifiuti 030302, 030305, 030309, 030310
e 030311), fanghi prodotti dal trattamento delle acque reflue urbane (codice
dell’elenco europeo dei rifiuti 190805) e fanghi delle fosse settiche (200304),
purché trattati mediante processi idonei a ridurne in modo consistente l’attività
biologica
b) fanghi individuati dai codici dell’elenco europeo dei rifiuti 040106, 040107,
040220, 050110, 070112, 070212, 070312, 070412, 070512, 070612, 070712,
170506, 190812, 190902, 190903, 191304, 191306, purché trattati mediante
processi idonei a ridurre in modo consistente il contenuto di sostanze organiche
c) rifiuti prodotti dal trattamento delle acque reflue urbane individuati dai codici
dell’elenco europeo dei rifiuti 190801 e 190802
d) rifiuti della pulizia delle fognature (200306)
e) rifiuti prodotti dalla pulizia di camini e ciminiere individuati dal codice
dell’elenco europeo dei rifiuti 200141
f) rifiuti derivanti da selezione dei rifiuti urbani, individuati dai codici 190501,
191210 e 191212
g) rifiuti derivanti da trattamento biologico dei rifiuti urbani, individuati dai codici
190503, 190604, 190606 e 191212 purché sia garantita la conformità con
quanto previsto dai Programmi regionali di cui all’articolo 5 del D.Lgs 36/2003 e
presentino un indice di respirazione dinamico (determinato secondo la norma
UNI/TS 11184) non superiore a 1.000 mgO2/kgSVh.
Previa valutazione da parte dell’autorità competente, l’indice di respirazione
dinamico può essere sostituito con la valutazione della stabilità biologica, da
effettuarsi attraverso un test di produzione di biogas in condizioni anaerobiche
condotto secondo metodi ufficiali riconosciuti a livello nazionale e/o
internazionale
Inoltre, nelle discariche per rifiuti non pericolosi, sarà vietato il conferimento di rifiuti
che contengono inquinanti organici persistenti di cui al regolamento (CE) n. 850/2004
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 41
Capitolo 4 – SOTTOCATEGORIE DI DISCARICHE PER RIFIUTI NON PERICOLOSI
(ART. 7 D.M. 3 AGOSTO 2005)
e successive modificazioni, non individuati nelle precedenti lettere a), b) e c), in
concentrazioni superiori ai limiti di cui all’allegato IV del medesimo regolamento.
Potranno esservi conferiti, invece, rifiuti collocati insieme ai materiali a base di gesso
con una concentrazione in TOC non superiore al 5% ed un valore di DOC non superiore
al limite di cui alla Tabella 5a.
Quanto alle discariche per rifiuti pericolosi, sono rivisti i limiti di concentrazione
nell’eluato per l’accettabilità in discariche per rifiuti pericolosi; le modifiche previste
sono
• per il cadmio Cd il limite passa da 0,2 a 0,5mg/l
• per il mercurio Hg il limite passa da 0,05 a 0,2 mg/l
• vengono aboliti i limiti per Cianuri, Solventi organici aromatici, Solventi organici
azotati, Solventi organici clorurati, Solventi organici non fosforati, Pesticidi
totali fosforiti.
Con le modifiche al D.M. 3 Agosto 2005 sarà, finalmente, fatta chiarezza sulle
metodologie da utilizzare per la determinazione degli analiti negli eluati.
Il D.M. 3 Agosto 2005, infatti, all’Allegato 3, punto 2 afferma genericamente che per le
determinazioni analitiche devono essere adottati metodi ufficiali riconosciuti a livello
nazionale e/o internazionale.
Nelle modifiche, invece, si precisa che:
• Le prove di eluizione per la verifica dei parametri previsti dalle tabelle 2, 5, 5a e
6 del presente decreto sono effettuate secondo le metodiche per i rifiuti
monolitici e granulari di cui alla Norma UNI 10802:2004 anziché mediante i
metodi analitici ENV 12457/1-4, ENV 12506 ed ENV 13370
• La determinazione degli analiti negli eluati è effettuata secondo quanto previsto
della norma UNI 10802:2004
• Per la determinazione del DOC si applica la norma UNI EN 1484:1999
• I risultati delle analisi degli eluati sono espressi in mg/l. per i rifiuti granulari,
per i quali si applica un rapporto liquido/solido di 10 l/kg di sostanza secca, tale
valore di concentrazione, effettuando i test di cessione secondo le metodiche di
cui alla Norma UNI 10802, equivale al risultato espresso in mg/kg di sostanza
secca diviso per un fattore 10
• La determinazione del contenuto di oli minerali nella gamma C10-C40 è
effettuata secondo la norma UNI EN 14039
• Per la digestione dei rifiuti tal quali, sono utilizzati i metodi indicati dalle norme
UNI EN 13656 e UNI EN 13657
• La determinazione del TOC nel rifiuto tal quale è effettuata secondo la norma
UNI EN 13137:2002
• Il calcolo della sostanza secca è effettuato secondo la norma UNI EN 14346
• Per determinare se un rifiuto si trova nello stato solido o liquido si applica il
procedimento riportato nella norma UNI 10802
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 42
Capitolo 4 – SOTTOCATEGORIE DI DISCARICHE PER RIFIUTI NON PERICOLOSI
(ART. 7 D.M. 3 AGOSTO 2005)
•
•
4.3
La determinazione dei PCB deve essere effettuata sui seguenti congeneri:
a) congeneri significativi da un punto di vista igienico-sanitario: 28, 52, 95,
99,101, 110, 128, 138, 146, 149, 151, 153, 170, 177, 180, 183, 187
b) congeneri individuati dall’OMS come “dioxin like”: 77, 81, 105, 114, 118,
123, 126, 156, 157, 167, 169, 189
Le determinazioni analitiche di ulteriori parametri non specificatamente indicati
dalle norme sopra riportate devono essere effettuate secondo metodi ufficiali
riconosciuti a livello nazionale e/o internazionale.
Richieste di autorizzazioni
Ad oggi sono state presentate numerose istanze di riclassificazione di discariche
esistenti nelle sottocategorie del citato art. 7 del D.M. 3 agosto 2005.
Le ditte che hanno presentato istanza hanno motivato la loro richiesta sulla base del
fatto che molte delle tipologie di rifiuti che oggi vengono conferite nei loro impianti
sono caratterizzate da concentrazioni di alcuni parametri superiori ai limiti della tabella
5 del citato art. 6 del D.M. 3 agosto 2005.
In particolare il parametro chiesto in deroga è, nella quasi totalità dei casi, il DOC
(Carbonio Organico Disciolto).
I rifiuti per i quali si chiedono le deroghe di cui sopra sono prevalentemente rifiuti già
autorizzati che, ad oggi, continuano ad essere conferiti in discarica.
Il rilascio delle autorizzazioni delle sottocategorie di discariche pone una serie di
problematiche, dovute perlopiù alla mancanza, a livello normativo, di indicazioni
specifiche per la predisposizione della valutazione di rischio prevista dall'art. 7 del
decreto ministeriale.
Le aziende che presentano istanza di riclassificazione e chiedono deroga ai parametri
del D.M. 3 Agosto 2005 adducono perlopiù le seguenti motivazioni:
•
•
•
le deroghe richieste non portano alcuna incidenza sulla tipologia dei rifiuti in
ingresso alla discarica, che comunque continuerebbero ad avere la medesima
caratterizzazione;
relativamente al parametro DOC, non sono noti i processi di influenza e
interrelazione tra la concentrazione dello stesso nei rifiuti e la conseguente
composizione del percolato prodotto, né è possibile determinare la sua
influenza sulla qualità e la quantità di biogas prodotto e, pertanto, sono di
difficile applicazione i modelli normalmente utilizzati per la valutazione del
rischio (LANDSIM, GASSIM);
il parametro DOC è un parametro macro aggregato alla cui quantificazione
contribuiscono diversi composti; non essendo possibile attribuire al DOC
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 43
Capitolo 4 – SOTTOCATEGORIE DI DISCARICHE PER RIFIUTI NON PERICOLOSI
(ART. 7 D.M. 3 AGOSTO 2005)
caratteristiche quali la mobilità e la pericolosità, non è possibile effettuare per
esso una valutazione del rischio.
4.4
Redazione Linee Guida
La criticità oggettiva di gestione dell’elevato numero di istanze di riclassificazione
pervenute ad ARPA Puglia ha determinato la necessità ed opportunità di elaborare
un documento guida, intitolato per l'appunto “Linee Guida per l’Applicazione della
Valutazione del Rischio indotto dalle discariche, ai sensi dell’ art. 7 del D.M. 3 Agosto
2005”.
Il documento di che trattasi fornisce soluzioni di riferimento, di natura sia teorica
che applicativa, e contiene precise indicazioni, chiarimenti e suggerimenti utili alla
Valutazione di Rischio sito-specifica da elaborare, conformemente a quanto riportato
nei “Criteri metodologici per l'applicazione dell'analisi assoluta di rischio alle
discariche” (Rev.0 Giugno 2005 - APAT), con il fine di ottenere la deroga ai limiti di
concentrazione nell’eluato per l’accettabilità dei rifiuti in discarica.
Si specifica che le "Linee Guida" in oggetto sono state redatte successivamente
all'attenta analisi delle istanze e dei documenti di Valutazione del Rischio pervenute
ad ARPA Puglia, Agenzia che, in qualità di componente della Conferenza dei
Servizi convocata dalla Regione Puglia per rilasciare l’autorizzazione, è chiamata ad
esprimere il proprio parere in merito.
Il documento "Linee Guida", alla luce dell'esame e valutazione delle omissioni ed errori
più frequenti, propone soluzioni, teoriche e pratiche, nonché l'indicazione degli
strumenti informatici utili alla corretta Valutazione del Rischio.
Epicentro del documento è costituito dall’elenco, riportato anche in una tabella
riepilogativa, dei parametri relativi alla caratterizzazione della sorgente discarica, dei
percorsi e delle possibili vie di esposizione, dei bersagli e dei recettori, che devono
essere necessariamente individuati su base sito-specifica.
Il documento è riportato integralmente nel Capitolo 5.
Il Capitolo 6, invece, sarà oggetto dello studio dei singoli casi e relative inesattezze
ed errori presenti nei documenti di Valutazioni del Rischio pervenuti, oltre che delle
conseguenti soluzioni suggerite. Sarà riportato, in calce, in forma integrale, il parere
redatto per conto di ARPA Puglia.
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 44
Capitolo 5 – LINEE GUIDA VALUTAZIONE DI RISCHIO (EX ART. 7 D.M. 3 AGOSTO 2005)
Capitolo 5 – Linee Guida Valutazione di Rischio (ex art. 7 D.M. 3
Agosto 2005)
5.1
Introduzione
I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica sono indicati nel DM 3 Agosto 2005 che,
in particolare, indica, nelle Tabelle 2, 5 e 6 i limiti di concentrazione nell’eluato per
l’accettabilità in discariche, rispettivamente, per rifiuti inerti, non pericolosi, pericolosi.
Al fine di poter derogare ad alcuni dei suddetti parametri, l’art. 7 dello stesso decreto
istituisce le sottocategorie di discariche per rifiuti non pericolosi ed in particolare al
comma 1 c prevede che, nel rispetto dei principi stabiliti dal D.Lgs. 36/03, le autorità
territorialmente competenti possono autorizzare, anche per settori confinati, le
seguenti sottocategorie di discariche per rifiuti non pericolosi:
a) discariche per rifiuti inorganici a basso contenuto organico o biodegradabile;
b) discariche per rifiuti in gran parte organici da suddividersi in discariche
considerate bioreattori con recupero di biogas e discariche per rifiuti organici
protrattati;
c) discariche per rifiuti misti non pericolosi con elevato contenuto sia di rifiuti
organici o biodegradabili che di rifiuti inorganici, con recupero di biogas.
I criteri di ammissibilità per le sottocategorie di discariche di cui al comma 1, vengono
individuati dalle autorità territorialmente competenti in sede di rilascio
dell'autorizzazione. I criteri sono stabiliti, caso per caso, tenendo conto delle
caratteristiche dei rifiuti, della valutazione di rischio con riguardo alle emissioni della
discarica, dell'idoneità del sito e prevedendo deroghe per specifici parametri. A titolo
esemplificativo e non esaustivo i parametri derogabili sono DOC, TOC e TDS.
Il presente documento intende fornire delle indicazioni per la applicazione
dell’Analisi di Rischio sito specifica, conforme ai “Criteri metodologici per
l'applicazione dell'analisi assoluta di rischio alle discariche (Rev.0 Giugno 2005 –
APAT), al fine di ottenere una deroga sui limiti di concentrazione nell’eluato per
l’accettabilità in discarica.
Scopo della valutazione è fornire, in termini previsionali, la misura del rischio e
dell’impatto ambientale attesi, a seguito delle modifiche qualitative del flusso dei
rifiuti in ingresso, sulle diverse componenti ambientali, rispetto alla situazione
originaria.
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 45
Capitolo 5 – LINEE GUIDA VALUTAZIONE DI RISCHIO (EX ART. 7 D.M. 3 AGOSTO 2005)
5.2
Documentazione necessaria
La documentazione tecnica a corredo della richiesta di autorizzazione o di
riclassificazione di una discarica in sottocategoria deve contenere i seguenti elementi
tecnici:
• indagine della struttura geologica, con particolare riferimento alle
caratteristiche della formazione geologica naturale, delle caratteristiche
idrogeologiche e geomeccaniche del sito;
• modalità di realizzazione della barriera artificiale di sconfinamento necessaria a
garantire requisiti di permeabilità e spessore richiesti dal D.Lgs 36/2003;
• modalità tecniche di realizzazione del fondo e delle pareti della discarica;
• stima delle concentrazioni di inquinanti nelle sorgenti “percolato” e “biogas”
con l’utilizzo di adeguati modelli di stima;
• descrizione del sistema di drenaggio, estrazione, controllo e gestione del
percolato;
• descrizione dei sistemi di captazione, estrazione, controllo e gestione del
biogas, ove prodotto;
• descrizione dei presidi ambientali;
• modalità di gestione operativa;
• modalità di gestione post-operativa;
• modalità di ripristino dell’area.
5.3 Modalità di effettuazione e predisposizione della valutazione di
rischio
La valutazione di rischio deve essere predisposta, per quanto possibile, in conformità ai
“Criteri metodologici per l’analisi assoluta di rischio applicata alle discariche” di APAT
(giugno 2005).
In particolare dovrà essere sviluppato un Modello Concettuale del Sito (MCS)
attraverso l’identificazione e la caratterizzazione dei seguenti elementi:
• sorgente di contaminazione “discarica” con riferimento alle emissioni della
stessa nell’ambiente, ossia percolato e biogas;
• percorsi e vie di propagazione degli inquinanti;
• bersagli/recettori.
La caratterizzazione della sorgente discarica, ossia del percolato e del biogas prodotti
dall’ammasso rifiuti, deve essere effettuata sulla base dei dati storici ricavati dalle
misure eseguite nell’ambito del monitoraggio dell’impianto (cfr. par. 5.1).
Dovranno essere puntualmente descritte le modalità tecniche di realizzazione del
fondo e delle pareti dei singoli lotti della discarica, con riferimento agli strati di
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 46
Capitolo 5 – LINEE GUIDA VALUTAZIONE DI RISCHIO (EX ART. 7 D.M. 3 AGOSTO 2005)
impermeabilizzazione, nonché ai sistemi di drenaggio e captazione di percolato e
biogas.
Relativamente alla componente percolato, gli inquinanti indicatori da prendere in
esame nell’analisi coincidono in linea generale proprio con i parametri di cui è stata
richiesta la deroga ai limiti di accettabilità del D.M. 3 agosto 2005.
Per quanto riguarda il parametro TDS (Solidi Totali Disciolti), potranno essere
utilmente presi a riferimento, in sostituzione dello stesso, i parametri cloruri e solfati;
la misura di cloruri e solfati si ritiene opportuna dal momento che il D.M. 3 agosto
2005 prevede la possibilità di servirsi dei valori limite del parametro TDS proprio in
alternativa ai valori limite di cloruri e solfati.
Relativamente al parametro DOC, invece, potranno essere presi in considerazione i
composti più significativi ad esso correlati e presenti nel percolato in concentrazioni
rilevanti ai fini della valutazione.
Qualora cioè si richieda l’innalzamento del limite per il DOC, si dovrebbe effettuare una
valutazione del rischio per tutte le sostanze organiche inquinanti (presenti nella Banca
Dati ISS-ISPESL) che contribuiscono alla formazione del parametro DOC, e per ognuna
di esse, colcolato l’indice di rischio R o l’Hazard Quozient HQ (a seconda che la
sostanza sia cancerogena o non cancerogena), verificare che non siano superati i limiti
imposti dal D. Lgs. 152/2006.
Si consiglia di determinare gli analiti negli eluati secondo quanto previsto della norma
UNI 10802:2004.
Per la determinazione del DOC, invece, si consiglia di applicare la norma UNI EN
1484:1999.
Per quanto riguarda la componente biogas, invece, si può ragionevolmente supporre
che il parametro DOC, quale indice del contenuto di sostanza organica nel rifiuto, sia
direttamente correlato alla quantità del biogas prodotto e, quindi, indirettamente
alle concentrazioni di metano (CH4) e anidride carbonica (CO2) che lo compongono.
Una valutazione della produzione di questi gas può dare anche delle utili indicazioni sul
contributo delle emissioni della discarica all’effetto serra, in ottemperanza a quanto
indicato nel citato manuale di APAT (“Criteri metodologici per l’analisi assoluta di
rischio applicata alle discariche” - giugno 2005).
Per quanto riguarda il percolato, il calcolo del rischio ad esso associato potrà essere
ristretto, in prima battuta, alla valutazione dei possibili impatti sulle matrici ambientali
(acque superficiali e sotterranee) in termini di contaminazione delle stesse, ossia di
superamento delle concentrazioni limite fissate dalla normativa per i singoli inquinanti.
Si assume, in altri termini, di stimare indirettamente l’esposizione dell’uomo alla
contaminazione mediante la valutazione della vulnerabilità dei recettori ambientali
direttamente interessati dalle emissioni della discarica.
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 47
Capitolo 5 – LINEE GUIDA VALUTAZIONE DI RISCHIO (EX ART. 7 D.M. 3 AGOSTO 2005)
Qualora risultino, sulla base delle simulazioni effettuate nell’analisi, rischi non
accettabili in una delle componenti ambientali, si dovrà calcolare anche il rischio sulla
salute umana relativamente agli effetti tossici (cancerogeni e non cancerogeni), ove
accertati, associati all’esposizione alle sostanze esaminate.
I valori limite di concentrazione da prendere in esame per il calcolo del rischio sulle
componenti ambientali sono quelli più restrittivi riportati nella normativa vigente in
materia di bonifiche di siti inquinati e di qualità delle acque destinate al consumo
umano; per i parametri per i quali non esistono limiti di legge di riferimento nel nostro
Paese, si potrà far riferimento, per analogia, ai limiti stabiliti in altri Paesi dell’Unione
Europea (ad es. per il molibdeno, la Germania prevede un limite di 50 μg/l nelle acque
sotterranee).
Per quanto riguarda, invece, il biogas e le altre emissioni gassose, in assenza di valori
limite di concentrazione per la qualità dell’aria (ad eccezione del D.M. 2 Aprile 2002, n.
60 quale recepimento della Direttiva 1999/30/CE concernente i valori limite di qualità
dell’aria ambiente per il biossido di zolfo, biossido di azoto, gli ossidi di azoto, le
particelle ed il piombo e della Direttiva 2000/69/CE relativa al valore limite di qualità
dell’aria ambiente per il benzene ed il monossido di carbonio), si dovrà direttamente
calcolare il rischio sulla salute umana relativamente agli effetti tossici (cancerogeni e
non cancerogeni), ove accertati, associati all’esposizione alle sostanze esaminate.
Si dovrà utilizzare tale approccio per tutti i composti, compresi quelli per i quali esiste
in normativa un valore limite di qualità dell’aria ambiente, anche in caso di non
superamento di tale valore limite.
5.4
Scenari di applicazione della AdR
Le fasi di:
1. caratterizzazione della sorgente,
2. calcolo degli effetti di migrazione dei contaminanti attraverso i percorsi di
esposizione nelle diverse matrici ambientali,
3. calcolo del rischio,
devono essere condotte facendo riferimento sia allo scenario dei limiti fissati dal D.M.
3 agosto 2005, sia allo scenario dei limiti richiesti in deroga, al fine di valutare
l’incremento di rischio per la salute umana e per l’ambiente dovuto all’innalzamento
dei suddetti limiti.
5.5
Scelta dei parametri
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 48
Capitolo 5 – LINEE GUIDA VALUTAZIONE DI RISCHIO (EX ART. 7 D.M. 3 AGOSTO 2005)
5.5.1 Criterio per la stima dei parametri sito-specifici
Durante la fase di caratterizzazione della sorgente e di creazione del Modello
Concettuale del Sito (MCS), l’individuazione dei parametri sito-specifici, necessari per
l’elaborazione della valutazione del rischio, deve essere effettuata non sulla base di
una unica analisi, misurazione o indagine, bensì facendo riferimento alle serie storiche
delle misurazioni effettuate ai fini del monitoraggio ambientale (previsto nel Piano di
Sorveglianza e Controllo di cui all’art. 8, comma 1 del D.Lgs. 36/03 e condotto durante
tutta la vita della discarica con modalità e frequenze indicate nella tabella 2
dell’allegato 2 dello stesso decreto).
Questo, in particolare, è richiesto per i parametri da individuare su base sito-specifica
relativi a:
• caratteristiche geometriche della discarica;
• tipologia e caratteristiche dei rifiuti;
• caratteristiche del percolato e dei potenziali contaminanti in esso presenti;
• caratteristiche del biogas e delle emissioni gassose;
• infiltrazione efficace;
• caratteristiche dell’acquifero;
• caratteristiche del percorso in atmosfera (dati meteoclimatici).
L’elaborazione statistica dei dati ed il calcolo dei parametri di input devono essere
effettuate, conformemente a quanto riportato nei “Criteri metodologici per
l’applicazione dell’analisi assoluta di rischio alle discariche” (Rev. 0 – Giugno 2005,
APAT), secondo il seguente criterio:
• se il numero di dati disponibili è inferiore a 10 (N < 10), non si impiega la
metodologia probabilistica, ma va selezionato un unico valore, naturalmente
più conservativo, coincidente con il valore massimo o minimo a seconda del
parametro in esame;
• se il numero di dati disponibili è maggiore o uguale a 10 (N ≥ 10), allora si
sceglie tra le due alternative:
1) adottare l’approccio Monte Carlo e quindi fornire i risultati in termini di
probabilità di accadimento (metodologia consigliata, vedi par. successivo);
2) scegliere un unico valore rappresentativo di tutto il set di dati sulla base
delle seguenti considerazioni:
se il valore minimo è maggiormente conservativo, si seleziona
come valore rappresentativo il Lower Confidential Limit al 95%
(LCL95%);
se il valore massimo è maggiormente conservativo, si seleziona
come valore rappresentativo l’Upper Confidential Limit al 95%
(UCL95%);
Per il calcolo di tali due valori rappresentativi (LCL95% e UCL95%), il documento
“Criteri Metodologici per l’applicazione dell’analisi assoluta di rischio ai siti
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 49
Capitolo 5 – LINEE GUIDA VALUTAZIONE DI RISCHIO (EX ART. 7 D.M. 3 AGOSTO 2005)
contaminati” (Rev. 2 – Marzo 2008, APAT) suggerisce l’utilizzo del software gratuito
ProUCL ver. 3.0 e 4.0.
La documentazione inerente le prove sito-specifiche effettuate dovrà essere allegata
alla relazione contenente l’analisi di rischio.
5.5.2 AdR con approccio Probabilistico - Metodo Monte Carlo
Come riportato nel documento “Criteri metodologici per l’analisi assoluta di rischio
applicata alle discariche” di APAT (giugno 2005), nel caso di discariche, la scelta di
determinare un unico valore per ogni parametro in gioco (accettabile, talvolta, per i siti
contaminati) risulta estremamente ed eccessivamente conservativa.
Ciò in riferimento all’enorme quantità e variabilità dei parametri che
contraddistinguono la sorgente, variabilità che è evidente sia dal punto di vista
spaziale, in riferimento all’eterogeneità che caratterizza un ammasso di rifiuti, sia dal
punto di vista temporale, in riferimento ai fenomeni di produzione delle emissioni.
A causa di tale incertezza, anziché scegliere un unico valore per ogni parametro in
gioco, si consiglia l’adozione di un approccio probabilistico per la trattazione dei dati e
l’applicazione del metodo Monte Carlo per la risoluzione dei calcoli.
Questa procedura consente, infatti, di tener conto delle incertezze derivanti dal
comportamento e dalla natura della sorgente discarica, nonché dal modello con cui si
schematizza la realtà, sulla base di una metodologia di elaborazione statistica
codificata ed organica.
Il metodo Monte Carlo, a partire dai parametri di esposizione definiti mediante
opportune funzioni di distribuzione probabilistiche (PDF - Probability Density
Function), consente di ottenere una funzione di distribuzione probabilistica del rischio.
Essendo un metodo statistico iterativo basato su estrazioni casuali, è possibile che il
numero di iterazioni svolte non sia sufficiente a garantire che la curva generata rispetti
l’andamento ideale che si otterrebbe con infinite iterazioni. Per ovviare a questo
problema, in genere è sufficiente svolgere tra le 1.000 e le 10.000 iterazioni. Per
verificare la stabilità basta aumentare il numero di iterazioni svolte.
L’applicazione di tale metodo va effettuata:
• per tutti quei parametri di cui si disponga di una serie numerosa (N ≥ 10) di
misure dirette;
• in linea generale, ogni qualvolta i valori ottenuti con una AdR risultano prossimi
ai valori di accettabilità (i dati sono insufficienti per prendere una decisione).
Entrambi i software specifici per l’AdR applicata alle discariche (GasSim e LandSim)
sono in grado di utilizzare questa metodologia di calcolo.
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 50
Capitolo 5 – LINEE GUIDA VALUTAZIONE DI RISCHIO (EX ART. 7 D.M. 3 AGOSTO 2005)
Una esaustiva illustrazione del Metodo Monte Carlo è riportata nell’Appendice M del
documento “Criteri metodologici per l’applicazione dell’analisi assoluta di rischio ai siti
contaminati” di APAT (revisione 2, marzo 2008).
5.6
Caratterizzazione della sorgente discarica
Nell’ambito dell’analisi di rischio, la discarica viene considerata una sorgente primaria
di emissioni, liquide e gassose, quali potenziali contaminanti e quindi sorgenti
secondarie, che possono avere una probabilità più o meno alta di provocare un rischio
nell’uomo e nelle matrici ambientali coinvolte. La sorgente viene, pertanto, analizzata
in relazione alle caratteristiche quali-quantitative delle tipologie di rifiuti abbancati e
delle principali emissioni, percolato e biogas, nonché alle proprietà strutturali e
funzionali dei sistemi per il contenimento ed il controllo di tali emissioni.
Nel presente paragrafo si riportano tutti i parametri necessari ad una corretta ed
esaustiva caratterizzazione della sorgente discarica.
Di ciascun parametro si riportano informazioni, unità di misura e necessità di una
misura sito-specifica, di utilizzo di valori di default o di reperimento di dati di
letteratura.
5.6.1 Storia della discarica e generalità
I dati storici necessari, ovviamente sito-specifici, sono: durata della gestione operativa,
periodo di chiusura, durata della gestione post-operativa, suddivisione in lotti e sublotti, informazioni storiche sui suoli e altre attività precedenti alla discarica.
5.6.2 Caratteristiche geometriche della discarica
Superficie del fondo: valore sito-specifico, espresso in m2, dell’impronta areale del
fondo della discarica.
Superficie sommitale: valore sito-specifico, espresso in m2, dell’area esposta alla
infiltrazione meteorica.
Profondità dell’invaso rispetto al piano campagna: valore sito-specifico, espresso in m,
dello spessore compreso tra il piano di posa dell’impermeabilizzazione del fondo ed il
piano campagna.
Volume totale (o capacità autorizzativa): valore sito-specifico, espresso in m3, del
volume netto di rifiuti abbancabili.
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 51
Capitolo 5 – LINEE GUIDA VALUTAZIONE DI RISCHIO (EX ART. 7 D.M. 3 AGOSTO 2005)
5.6.3 Tipologia e caratteristiche dei rifiuti
Tipologie dei rifiuti: informazioni sito-specifiche sulla suddivisione del flusso dei rifiuti
per macrocategorie (domestici, commerciali, ospedalieri, industriali, inerti da
costruzione o demolizione, rifiuti da riciclaggio, rifiuti da impianti di trattamento o
recupero).
Flusso di rifiuti: valori sito-specifici (ovvero, per le previsioni future, desunti dai dati di
progetto o dagli strumenti di pianificazione del settore rifiuti) dei quantitativi annuali
di rifiuti in ingresso alla discarica durante la sua coltivazione.
Composizione merceologica: informazione sito-specifica della composizione di
dettaglio dei flussi di rifiuti, solitamente espressa in percentuale sul peso totale.
Spessore dei rifiuti (dr): valore sito-specifico, attuale e finale, espresso in m, dell’altezza
dei rifiuti (distanza tra il piano di posa e la quota di colmo dei rifiuti), variabile
temporalmente e spazialmente.
Densità di abbancamento (γ): valore sito-specifico, espresso in t/m3, del peso dell’unità
di volume dei rifiuti abbancati, determinata mediante la seguente formula:
γ = ΔM / ΔV
dove ΔM è la variazione di massa di rifiuti entrati nella discarica tra il tempo t1 ed il
tempo t2, e ΔV è l’associata variazione di volume misurata attraverso rilievi topografici
della superficie della discarica
Porosità efficace (θ): parametro adimensionale che indica la percentuale dei vuoti sul
totale presenti nell’ammasso rifiuti in cui può essere contenuta acqua libera di
circolare; essendo tale parametro notevolmente influenzato dall’elevato grado di
eterogeneità caratteristico dei rifiuti, è opportuno reperire dati di letteratura, forniti in
funzione della tipologia dei rifiuti o della classificazione della discarica. Si consiglia di
indicare un range di valori possibili, meglio descritti da una distribuzione di probabilità
(Metodo Monte Carlo).
Capacità di campo (θr camp): percentuale della quantità di acqua che permane
quando tutta l’acqua gravitazionale è defluita. Si consiglia di indicare un range di valori
possibili, meglio descritti da una distribuzione di probabilità (Metodo Monte Carlo).
Contenuto di umidità (Mr): valore sito-specifico (ovvero calcolato mediante opportuni
modelli che richiedono altre informazioni sui rifiuti) del volume di acqua presente nel
volume di rifiuti abbancati.
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 52
Capitolo 5 – LINEE GUIDA VALUTAZIONE DI RISCHIO (EX ART. 7 D.M. 3 AGOSTO 2005)
Si dovranno prelevare per ogni postazione di sondaggio, due campioni di rifiuto con
sistema a carotaggio continuo a secco, preservando il campione ed effettuando le
determinazioni in laboratorio.
Si consiglia di indicare un range di valori possibili, meglio descritti da una distribuzione
di probabilità (Metodo Monte Carlo).
Conducibilità idraulica: valore sito-specifico della velocità (m/s) di infiltrazione
dell’acqua nell’ammasso dei rifiuti.
A titolo esemplificativo, considerata l'eterogeneità del deposito da investigare, le
prove per la sua determinazione devono essere eseguite nel foro di sondaggio
eseguendo le determinazioni con spaziatura verticale di 5m. In pratica si prescrive di
interrompere la perforazione ogni 5m per l'esecuzione della prova, avendo cura di
isolare il tratto del foro non interessato dall'analisi ed assicurando il minimo disturbo al
riempimento circostante. Le prove possono essere condotte a carico idraulico
costante, ovvero a carico idraulico variabile, secondo le modalità raccomandate
dall'Associazione Geotecnica Italiana (A.G.I.).
Data la tipologia del deposito da investigare, si dovrà assolutamente evitare il
danneggiamento dello strato impermeabile alla base del corpo di discarica. Pertanto,
prima di effettuare le prove, dovrà essere nota con precisione la posizione del fondo
del bacino rispetto alla locale superficie topografica.
Saranno ammesse anche altre metodologie per la determinazione di tale parametro,
purché tecnicamente valide.
E’ opportuno non indicare un unico valore, ma un range di variazione a seconda delle
tipologie di rifiuti considerate.
Costanti di biodegradazione della materia organica: indicano la quantità di materia
organica che si degrada in funzione del tempo e della capacità di biodegradazione.
Utilizzare i valori di letteratura riportati nella Tabella 6 pag. 44 del documento “Criteri
metodologici per l’analisi assoluta di rischio applicata alle discariche” predisposto da
APAT (giugno 2005).
5.6.4 Caratteristiche del percolato
Per quanto attiene il percolato sarà necessario effettuare una caratterizzazione
chimica, finalizzata alla definizione delle concentrazioni di tutti gli inquinanti presenti,
al fine di ottenere i dati di input per la modellizzazione del trasporto, attraverso lo
strato impermeabile di fondo. Nella seguente tabella sono indicati i composti da
determinare sul percolato. Per alcune classi di composti sono specificati gli analiti
minimi da determinare per ciascuna classe.
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 53
Capitolo 5 – LINEE GUIDA VALUTAZIONE DI RISCHIO (EX ART. 7 D.M. 3 AGOSTO 2005)
Parametri
Note
pH
temperatura
Conducibilità elettrica
Ossidabilità Kubel
BOD5
TOC
Ca, Na, K
Cloruri
Solfati
Fluoruri
Fe, Mn, As, Cu, Cd, Cr totale,
Cr VI, Hg, Ni, Pb, Mg, Zn, V
Cianuri
Azoto ammoniacale, nitroso e
nitrico
Composti organoalogenati
Sostanze definite nella Tabella 2 allegato 5
alla parte IV del D.Lgs 152/06 dal 54 al 57)
Fenoli
Sostanze definite nella Tabella 2 allegato 5
alla parte IV del D.Lgs 152/06 dal 69 al 72)
Pesticidi fosforati e totali
Solventi organici aromatici
Sostanze definite nella Tabella 2 allegato 5
alla parte IV del D.Lgs 152/06 dal 24 al 28)
Solventi organici azotati
Solventi clorurati
IPA
Sostanze definite nella Tabella 2 allegato 5
alla parte IV del D.Lgs 152/06 dal 39 al 53)
Sostanze definite nella Tabella 2 allegato 5
alla parte IV del D.Lgs 152/06 dal 29 al 38)
I parametri necessari ad una corretta ed esaustiva caratterizzazione del percolato sono
i seguenti:
Parametri fisici del percolato: valori sito-specifici di pH, conducibilità elettrica,
potenziale redox.
Concentrazione iniziale delle specie chimiche nel percolato (CL0): dati sito-specifici del
percolato campionato ed analizzato; concentrazioni dei contaminanti espresse in mg/l.
Coefficienti di ripartizione (Kd, Kow, Koc): esprimono il rapporto tra le quantità di
sostanze presenti nelle varie fasi. Qualora non sia possibile determinare il valore del
coefficiente di ripartizione solido/liquido Kd sulla base del “Manuale per la
determinazione sperimentale del coefficiente di ripartizione solido-liquido ai fini
dell’utilizzo nei software per l’applicazione dell’analisi di rischio”, definito
congiuntamente da APAT ed ISS, si consiglia di trascurare cautelativamente l’effetto
del ritardo nella migrazione e porre il Fattore di ritardo R=0.
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 54
Capitolo 5 – LINEE GUIDA VALUTAZIONE DI RISCHIO (EX ART. 7 D.M. 3 AGOSTO 2005)
Fattore di ritardo: indica il ritardo del fronte di soluto trasportato da una fase liquida, a
causa della ripartizione del soluto tra fase liquida e fase solida. Per il calcolo di tale
fattore far riferimento alle prescrizione dei “Criteri metodologici per l’analisi assoluta
di rischio applicata alle discariche”.
Coefficiente di decadimento del primo ordine (λ): parametro che indica la quantità di
materia organica che si degrada nei percorsi attraversati. E’ espresso in giorno-1. E’
possibile porre λ ≠ 0 solo se si hanno a disposizione valori aggiornati ed accreditati,
altrimenti si consiglia di porre λ = 0.
Costante di lisciviazione (kappa, m, c): indica la quantità (kg/l) di specie non volatile
liscivata dal rifiuto solido nel percolato liquido. Per il calcolo far riferimento ai “Criteri
metodologici per l’analisi assoluta di rischio applicata alle discariche”, pag. 50.
Costante di dimezzamento: indica la quantità (anni-1) di specie volatile liscivata dal
rifiuto solido nel percolato. Utilizzare il valore più conservativo pari a 0,1 anni -1.
Reference Dose: utilizzare i valori riportati nella Banca dati ISS/ISPESL “Proprietà
chimico-fisiche e tossicologiche dei contaminanti” aggiornati al maggio 2009 e
disponibili sul sito www.apat.gov.it.
Slope Factor: utilizzare i valori riportati nella Banca dati ISS/ISPESL “Proprietà chimicofisiche e tossicologiche dei contaminanti” aggiornati al maggio 2009 e disponibili sul
sito www.apat.gov.it.
5.6.5 Caratteristiche del biogas
Per il biogas sarà necessario determinare, oltre al metano, i composti in traccia
necessari alla modellazione del trasporto verso i recettori.
L’elenco dei parametri da individuare è riportato nel par. 11.
Non essendo ancora definito un metodo ufficiale per la determinazione delle emissioni
diffuse di metano, può essere presa in considerazione una recente normativa tecnica
dell’Agenzia per l’Ambiente Inglese (EA Enviromental Agency): “Guidance for
monitoring Landfill Gas Surface Emissions”. Tale documento fornisce le linee guida per
la misura del flusso massico di metano (in mg/m2 s).
I punti di campionamento idonei per la quantificazione del termine sorgente dei
composti in traccia sono:
• la linea principale di adduzione del biogas al sistema di combustione,
• i singoli pozzi di raccolta biogas,
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 55
Capitolo 5 – LINEE GUIDA VALUTAZIONE DI RISCHIO (EX ART. 7 D.M. 3 AGOSTO 2005)
•
i punti di monitoraggio nel corpo rifiuti o sulla superficie del corpo rifiuti.
Poiché si richiede, inoltre, di quantificare il flusso emissivo di metano secondo la
direttiva inglese, che prevede la misura dalla superficie del corpo rifiuti, potrebbe
essere conveniente utilizzare gli stessi punti di campionamento anche per la
determinazione dei composti organici in traccia.
I parametri necessari ad una corretta ed esaustiva caratterizzazione del biogas sono i
seguenti.
Concentrazione delle specie chimiche presenti nel biogas captato (CFB0): dati sitospecifici del biogas campionato ed analizzato.
Peso molecolare del generico gas: espresso in unità chimiche di massa (u.c.m.) e
riportato in letteratura.
Coefficiente di diffusione in aria del generico gas: indica la tendenza di un composto ad
essere trasportato in atmosfera, riportato in letteratura.
Costante di Henry del generico gas: espresso in atm/mol, riportato in letteratura e nel
documento “Criteri metodologici per l’analisi assoluta di rischio applicata alle
discariche”, Tabella 12 pag. 57.
Viscosità del generico gas: esprime in g/cm s
aeriforme, riportata in letteratura.
la resistenza interna della massa
Coefficiente di decadimento del primo ordine (λ): parametro che indica la quantità di
materia organica che si degrada nei percorsi attraversati. E’ espresso in giorno-1. E’
possibile porre λ ≠ 0 solo se si hanno a disposizione valori aggiornati ed accreditati,
altrimenti si consiglia di porre λ = 0.
Reference Dose: utilizzare i valori riportati nella Banca dati ISS/ISPESL “Proprietà
chimico-fisiche e tossicologiche dei contaminanti” aggiornati al maggio 2009 e
disponibili sul sito www.apat.gov.it.
Slope Factor: utilizzare i valori riportati nella Banca dati ISS/ISPESL “Proprietà chimicofisiche e tossicologiche dei contaminanti” aggiornati al maggio 2009 e disponibili sul
sito www.apat.gov.it.
5.6.6 Caratteristiche delle barriere di rivestimento
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 56
Capitolo 5 – LINEE GUIDA VALUTAZIONE DI RISCHIO (EX ART. 7 D.M. 3 AGOSTO 2005)
Superficie coperta della discarica: valore sito-specifico dell’area (mq) provvista di
copertura definitiva.
Superficie scoperta della discarica: valore sito-specifico dell’area (mq) sprovvista di
copertura definitiva.
Materiali: informazioni sito-specifiche sul tipo di materiale, naturale (terreno, ghiaia,
ecc.) o artificiale.
Spessore (dj): valore sito-specifico, espresso in cm, dell’altezza di ciascuno strato.
Conducibilità idraulica (Kj): valore sito-specifico, espresso in cm/s, relativo a ciascuno
strato.
Densità (ρ): valore riportato in letteratura, espresso in cm/s, e relativo a ciascuno
strato.
Contenuto di umidità (θj): valore riportato in letteratura relativo a ciascuno strato; è il
volume d’acqua presente nell’unità di volume dello strato.
Dispersività longitudinale (αx i): indica la natura dispersiva del moto, espresso in cm, va
determinato mediante la relazione di Xu e Eckstein (1995). Confrontare a tal proposito
i “Criteri metodologici per l’analisi assoluta di rischio applicata alle discariche”, pag. 65.
Fattore di ritardo (R): tiene conto di vari processi fisico-chimici di riduzione della
quantità contaminante. Per il calcolo di tale fattore far riferimento alle prescrizione dei
“Criteri metodologici per l’analisi assoluta di rischio applicata alle discariche”.
Coefficiente di decadimento del primo ordine (λ): parametro che indica la quantità di
materia organica che si degrada nei percorsi attraversati. E’ espresso in giorno-1. E’
possibile porre λ ≠ 0 solo se si hanno a disposizione valori aggiornati ed accreditati,
altrimenti si consiglia di porre λ = 0.
Densità dei difetti (numero/ha): le informazioni sulle discontinuità presenti nella
geomembrana possono essere introdotte come distribuzioni di probabilità delle stesse,
indicando la probabilità di avere un certo numero di buchi, fori o strappi per ettaro di
superficie dello strato sintetico con una probabile estensione. Fare riferimento ai valori
riportati nella Tabella 15 pag. 67 dei “Criteri metodologici per l’analisi assoluta di
rischio applicata alle discariche”.
Area dei difetti (mq): fare riferimento ai valori riportati nella Tabella 15 pag. 67 dei
“Criteri metodologici per l’analisi assoluta di rischio applicata alle discariche”.
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 57
Capitolo 5 – LINEE GUIDA VALUTAZIONE DI RISCHIO (EX ART. 7 D.M. 3 AGOSTO 2005)
5.6.7 Caratteristiche del sistema di gestione del percolato
Le principali informazioni sito-specifiche riguardanti il sistema di gestione del
percolato, utili ai fini della valutazione del rischio associato al percolato stesso, sono:
• spessore dello strato di drenaggio;
• tipologia e granulometria del materiale drenante;
• pendenza dello strato drenante verso il pozzo di raccolta;
• numero, posizione e configurazione delle tubazioni di drenaggio;
• caratteristiche geometriche delle tubazioni di drenaggio;
• numero posizione e tipologia dei pozzi di raccolta;
• caratteristiche geometriche dei pozzi di raccolta;
• livello di percolato sul fondo.
5.6.8 Caratteristiche del sistema di gestione del biogas
Le principali informazioni sito-specifiche riguardanti il sistema di gestione del biogas,
utili ai fini della valutazione del rischio associato al biogas stesso, sono:
• posizione e raggio di influenza di pozzi e tubazioni;
• caratteristiche geometriche di pozzi e tubazioni;
• efficienza di captazione di pozzi e tubazioni;
• numero di torce/motori;
• date di inizio e fine attività;
• caratteristiche geometriche del condotto in uscita dei fumi;
• portata di biogas combusto e/o trattato;
• capacità minima, massima e nominale;
• temperatura di combustione;
• rapporto aria/combustibile;
• efficienza di distribuzione del gas nelle torce/motori.
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 58
Capitolo 5 – LINEE GUIDA VALUTAZIONE DI RISCHIO (EX ART. 7 D.M. 3 AGOSTO 2005)
5.6.9 Infiltrazione efficace
Il calcolo della infiltrazione efficace Ief deve essere effettuato utilizzando la procedura
riportata sui “Criteri metodologici per l’analisi assoluta di rischio applicata alle
discariche” pag. 72.
Ai fini del calcolo devono essere utilizzati dati meteorologici sito-specifici, così come
riportato nei “Criteri metodologici per l’applicazione dell’analisi assoluta di rischio alle
discariche”, Appendice 1.
I dati pluviometrici, su base ventennale, sono rilevati dalla rete idro-meteorologica
della Regione Puglia (Settore Protezione Civile).
L’infiltrazione efficace in presenza di copertura superficiale Ief cop deve essere calcolata
utilizzando i coefficienti riduttivi riportati nella Tabella 18 pag. 73 dei “Criteri
metodologici per l’applicazione dell’analisi assoluta di rischio alle discariche”.
5.7
Caratterizzazione dei percorsi e delle possibili vie di esposizione
In questo paragrafo si riportano tutti i parametri necessari ad una corretta ed esaustiva
caratterizzazione dei percorsi e delle possibili vie di esposizione: zona di terreno
insatura, acquifero, atmosfera.
Di ciascun parametro si riportano informazioni, unità di misura e necessità di una
misura sito-specifica, di utilizzo di valori di default o di reperimento di dati di
letteratura.
5.7.1 Caratteristiche della zona non satura di terreno
Soggiacenza della falda (LGW): valore sito-specifico, espresso in cm, della distanza tra il
piano campagna e la superficie piezometrica.
Franco della falda (dff): valore sito-specifico, espresso in cm, della distanza tra il piano
di posa della discarica e la superficie piezometrica.
Spessore della frangia capillare (hcap): spessore, espresso in m, della zona di sottosuolo
in cui avviene la transizione tra il terreno saturo e il non saturo. Si può far riferimento
ai valori riportati in Tabella 3.1-2 pag. 30 dei “Criteri metodologici per l’applicazione
dell’analisi assoluta di rischio ai siti contaminati” di APAT (revisione 2, marzo 2008).
Spessore della zona non satura (hv): distanza tra il piano campagna e il top della frangia
capillare
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 59
Capitolo 5 – LINEE GUIDA VALUTAZIONE DI RISCHIO (EX ART. 7 D.M. 3 AGOSTO 2005)
( hv = LGW - hcap )
Granulometria: distribuzione delle particelle del terreno in base al loro diametro, da
determinare su base sito-specifica.
Densità del suolo (ρs): valore sito-specifico della massa volumica apparente.
Porosità totale (θT unsat): volume dei vuoti presenti all’interno del volume totale di
terreno. Per la sua determinazione si può fare riferimento alle Tabelle 26-27 dei
“Criteri metodologici per l’applicazione dell’analisi assoluta di rischio alle discariche”.
Porosità efficace (θe unsat): valore sito-specifico del volume dei vuoti idraulicamente
connessi presenti all’interno del volume totale di terreno.
Contenuto volumetrico di acqua (θw): valore sito-specifico del volume di acqua
presente nell’unità di volume del suolo.
Contenuto volumetrico di aria (θa): volume di aria presente nell’unità di volume del
suolo. Per la sua determinazione si può fare riferimento alle Tabelle 26-27 dei “Criteri
metodologici per l’applicazione dell’analisi assoluta di rischio alle discariche”.
Contenuto volumetrico di acqua e di aria nella frangia capillare (θw cap, θa cap): rapporto
tra volume di acqua (aria) presente nel suolo e volume dei vuoti. Per la sua
determinazione si può fare riferimento alla Tabella 27 dei “Criteri metodologici per
l’applicazione dell’analisi assoluta di rischio alle discariche”.
Coefficiente di dispersività longitudinale (αx unsat): quantifica i fenomeni dispersivi del
moto, va determinato mediante la relazione di Xu e Eckstein (1995). Confrontare a tal
proposito i “Criteri metodologici per l’analisi assoluta di rischio applicata alle
discariche”, pag. 115.
Conducibilità idraulica verticale a saturazione (Ksat(insaturo)): valore sito-specifico,
espresso in cm/s, che rappresenta la capacità del terreno di un dato spessore di
lasciarsi attraversare da acqua per unità di superficie.
Frazione di carbonio organico nel terreno (foc): valore sito-specifico della quantità di
carbonio organico presente nel totale della matrice solida del terreno non saturo.
Per tener conto anche degli effetti della migrazione laterale di biogas di discarica,
bisogna determinare in maniera sito-specifica i seguenti parametri della zona non
satura di terreno:
• Spessore dei rifiuti insaturi rispetto al piano campagna: distanza tra il piano
campagna e il livello di percolato nella discarica;
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 60
Capitolo 5 – LINEE GUIDA VALUTAZIONE DI RISCHIO (EX ART. 7 D.M. 3 AGOSTO 2005)
•
Permeabilità del suolo non saturo: capacità del terreno di un dato spessore di
lasciarsi attraversare.
5.7.2 Caratteristiche dell’acquifero
Direzione di flusso: informazione sito-specifica circa la direzione principale di
scorrimento delle acque sotterranee.
Spessore dell’acquifero (dsw): valore sito-specifico dell’altezza di acquifero compresa tra
la superficie piezometrica libera e il limite inferiore dell’acquifero.
Spessore della zona di mescolamento (δgw): valore sito-specifico dello spessore del
pennacchio di contaminante nella sua immissione in falda.
Estensione della discarica in direzione parallela (W) ed ortogonale (Sw) al flusso di
falda: parametri sito-specifici, la cui conoscenza richiede la determinazione della
direzione di flusso della falda.
Gradiente idraulico (i): valore sito-specifico del rapporto tra la differenza di carico
idraulico di due punti posti lungo la direttrice di flusso della falda e la loro distanza.
Porosità totale (θT sat): far riferimento a quanto detto per la porosità totale del terreno
non saturo.
Conducibilità idraulica a saturazione (Ksat): valore sito-specifico, espresso in cm/s, che
rappresenta la capacità del terreno di un dato spessore di lasciarsi attraversare da
acqua per unità di superficie.
Velocità di Darcy (vgw):
vgw = Ksat x i
Velocità effettiva (ve):
ve = vgw / θT sat
Coefficienti di dispersività longitudinale (Dx), trasversale (Dy) e verticale (Dz): far
riferimento a quanto riportato nei “Criteri metodologici per l’applicazione dell’analisi
assoluta di rischio alle discariche” pag. 122.
Parametri chimici dell’acquifero: valori sito-specifici di pH e potenziale redox.
Frazione di carbonio organico (foc): quantità di carbonio organico presente nel totale
della matrice solida del terreno non saturo. Si può assumere un valore conservativo
pari a 0,001.
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 61
Capitolo 5 – LINEE GUIDA VALUTAZIONE DI RISCHIO (EX ART. 7 D.M. 3 AGOSTO 2005)
Fattore di ritardo (R): indica il ritardo del fronte di soluto trasportato da una fase
liquida, a causa della ripartizione del soluto tra fase liquida e fase solida. Per il calcolo
di tale fattore far riferimento alle prescrizione dei “Criteri metodologici per l’analisi
assoluta di rischio applicata alle discariche”.
Coefficiente di decadimento del primo ordine (λ): parametro che indica la quantità di
materia organica che si degrada in funzione del tempo e della concentrazione
inizialmente presente. E’ espresso in giorno-1. E’ possibile porre λ ≠ 0 solo se si hanno a
disposizione valori aggiornati ed accreditati, altrimenti si consiglia di porre λ = 0.
Nella seguente tabella si riporta, per i principali parametri da determinare su base sitospecifica relativi al terreno insaturo e all’acquifero, il numero minimo di campioni per
la determinazione.
Parametri da determinare su base sito-specifica
Densità terreno insaturo
Granulometria terreno insaturo
Frazione carbonio organico terreno insaturo
Porosità efficace terreno insaturo
Contenuto umidità terreno insaturo
Conducibilità idraulica terreno insaturo
Conducibilità idraulica terreno saturo
Numero minimo di
campioni per
determinazione
parametri
3
3
3
3
3
3
3
5.7.3 Caratteristiche dell’atmosfera
Temperatura atmosferica: valore sito-specifico, espresso in °C, si assumono i valori
medi annuali determinati mediante un’elaborazione dei dati giornalieri e/o mensili.
Gradiente termico verticale (iT air): valore sito-specifico, espresso in °C/m, esprime la
variazione della temperatura in funzione dell’altezza.
Densità dell’aria (ρair): si assumono i valori, sito-specifici, medi annuali determinati
mediante un’elaborazione dei dati giornalieri e/o mensili.
Direzione e velocità del vento (Uair): valori sito-specifici, pari ai valori medi annui
nell’area di interesse.
Classi di stabilità di Pasquill: far riferimento a quanto riportato nei “Criteri metodologici
per l’analisi assoluta di rischio applicata alle discariche”, pag. 133.
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 62
Capitolo 5 – LINEE GUIDA VALUTAZIONE DI RISCHIO (EX ART. 7 D.M. 3 AGOSTO 2005)
Altezza della zona di miscelazione in aria (δair): porzione di atmosfera a diretto contatto
con la superficie terrestre, al cui interno avvengono intensi fenomeni di
rimescolamento convettivo. Si può assumere pari a 200cm.
Coefficienti di dispersione trasversale (σy) e verticale (σz): quantificano i fenomeni
diffusivi; si può far riferimento alla Tabella 35 e Figura 7 pag. 138 dei “Criteri
metodologici per l’analisi assoluta di rischio applicata alle discariche”.
Estensione della discarica in direzione parallela (W’) ed ortogonale (S’w) alla direzione
prevalente del vento: parametri sito-specifici, la cui conoscenza richiede la
determinazione della direzione prevalente del vento.
Area della discarica rispetto alla direzione prevalente del vento (A’): A’ = W’ x S’w
Tempo medio di durata dei flussi di vapore (τ): espresso in s, assumere pari alla durata
di esposizione ED.
Portata di particolato emessa per unità di superficie (Pe): parametro espresso in g/cm2
s.
Tipo di terreno superficiale e coefficiente di rugosità: utilizzare valori riportati nella
Tabella 36 dei “Criteri metodologici per l’analisi assoluta di rischio applicata alle
discariche”.
Velocità di deposizione (vdep): parametro che indica la quantità di materiale rimosso
mediante deposizione secca, espresso in m/s.
Coefficiente di lavaggio (Λ): parametro che indica la quantità di materiale rimosso
mediante deposizione umida, espresso in s-1.
5.8
Caratterizzazione dei bersagli e dei recettori
In questo paragrafo si riportano tutti i parametri necessari ad una corretta ed esaustiva
caratterizzazione dei bersagli e dei recettori: acque superficiali, pozzi di
approvvigionamento idrica, ambienti indoor.
Di ciascun parametro si riportano informazioni, unità di misura e necessità di una
misura sito-specifica, di utilizzo di valori di default o di reperimento di dati di
letteratura.
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 63
Capitolo 5 – LINEE GUIDA VALUTAZIONE DI RISCHIO (EX ART. 7 D.M. 3 AGOSTO 2005)
5.8.1 Caratteristiche delle acque superficiali
Ubicazione rispetto alla discarica: informazioni sito-specifiche circa la posizione del
corpo idrico e la sua distanza dalla discarica.
Larghezza del corpo idrico superficiale (Wsw): valore sito-specifico, espresso in m, della
larghezza della sezione del corso d’acqua.
Sezione traversale del corpo idrico (Ssw): valore sito-specifico, espresso in m2, della
sezione ortogonale al verso di scorrimento del fiume.
Velocità dell’acqua del corso idrico (vsw): valore medio sito-specifico, espresso in m/s.
Portata del corso idrico superficiale (Qsw): valore sito-specifico espresso in m3/d. si può
far riferimento alla portata media annua o, in maniera più conservativa, alla portata
massima registrata in un certo periodo.
Portata della falda che alimenta il corpo idrico superficiale (Qgw): valore espresso in
m3/d; far riferimento a quanto riportato nei “Criteri metodologici per l’analisi assoluta
di rischio applicata alle discariche”.
Volume del corpo idrico per la miscelazione (V): valore sito-specifico, espresso in m3,
del volume d’acqua all’interno del quale si ipotizza avvenga la miscelazione; far
riferimento a quanto riportato nei “Criteri metodologici per l’analisi assoluta di rischio
applicata alle discariche”.
Altezza idrometrica (bsw): valore sito-specifico dell’altezza del pelo libero del fiume
rispetto ad un determinato livello.
Spessore della falda che interseca il corpo idrico (dsw): parametro sito-specifico,
espresso in m, non necessariamente pari all’intera profondità della falda.
Larghezza del plume di falda (Lreach): valore sito-specifico, espresso in m, della larghezza
del plume di falda nel punto in cui si interseca con il corpo idrico.
Potenziale idraulico del corpo idrico (hsw):
Potenziale idraulico della falda (hgw):
hsw = z + (v2 / 2g)
hgw = z + (p / γ) + (v2 / 2g)
Coefficiente di dispersione laterale (Dysw): quantifica i fenomeni di mescolamento
all’interno di un corso d’acqua; far riferimento a quanto riportato nei “Criteri
metodologici per l’analisi assoluta di rischio applicata alle discariche”.
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 64
Capitolo 5 – LINEE GUIDA VALUTAZIONE DI RISCHIO (EX ART. 7 D.M. 3 AGOSTO 2005)
Concentrazione del contaminante a monte del punto di immissione del pennacchio (C0):
valore sito-specifico della concentrazione nel corpo idrico superficiale a monte del
punto di immissione delle acque sotterranee.
Uso delle acque superficiali: informazioni sito-specifiche sulla tipologia di utilizzo delle
acque superficiali: scopi ricreazionali, potabili, agricoli, ecc.
5.8.2 Caratteristiche dei pozzi di approvvigionamento idrico
Ubicazione rispetto alla discarica: informazioni sito-specifiche circa la posizione del
pozzo in relazione alla direzione del deflusso sotterraneo.
Dati e generalità: informazioni sito-specifiche circa portata, età del pozzo, stato
attuale, caratteristiche costruttive e schema di completamento del pozzo, tipo di
captazione.
Uso delle acque sotterranee emunte: informazioni sito-specifiche sulla tipologia di
utilizzo delle acque sotterranee: potabile, agricolo, industriale,ecc.
5.8.3 Caratteristiche degli ambienti indoor
Superficie delle fondazioni (Ab): valore sito-specifico, espresso in cm2, della superficie
dell’edificio coinvolta nell’infiltrazione indoor dal suolo o da falda.
Spessore delle fondazioni (Lcrack): valore sito-specifico, espresso in cm, dello spessore
dello strato di separazione tra l’ambiente indoor e il suolo sottostante.
Perimetro delle fondazioni (Xcrack): valore sito-specifico, espresso in cm, della lunghezza
del perimetro della base dell’edificio.
Profondità delle fondazioni (Zcrack): valore sito-specifico, espresso in cm, della distanza
tra il piano campagna e la base delle fondazioni.
Superficie delle mura laterali dell’edificio (Am): valore sito-specifico, espresso in cm2,
della superficie dell’edificio coinvolta nell’infiltrazione indoor dall’aria esterna, a meno
della superficie delle aperture.
Superficie delle aperture dell’edificio (Aa): valore sito-specifico, espresso in cm2, della
superficie dell’edificio che non è direttamente coinvolta nell’infiltrazione indoor
dall’aria esterna.
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 65
Capitolo 5 – LINEE GUIDA VALUTAZIONE DI RISCHIO (EX ART. 7 D.M. 3 AGOSTO 2005)
Altezza dell’edificio (h): valore sito-specifico, espresso in cm, della superficie
dell’altezza interessata dall’infiltrazione di contaminante dall’aria outdoor.
Rapporto tra volume indoor e area di infiltrazione (Lb):
Lb = V b / A b
Distanza tra la sorgente di contaminazione e la base delle fondazioni (LT): valore sitospecifico espresso in cm.
Frazione areale di fratture (η):
η = Acrack / Ab; utilizzare il valore di default pari a 0,01
Contenuto volumetrico di acqua e di aria nelle fratture (θw crack, θa crack): quantità di
acqua e aria presenti nelle fratture delle fondazioni/mura; utilizzare i valori di default:
θw crack = 0,12
θa crack = 0,26
Tasso di ricambio d’aria indoor (ER): parametro, espresso in s-1, che indica la quantità
di aria che viene scambiata tra ambienti indoor e outdoor; far riferimento ai valori di
default riportati sui “Criteri metodologici per l’analisi assoluta di rischio applicata alle
discariche”.
Permeabilità del suolo al flusso di vapore (Kv): parametro, espresso in cm2, che indica la
capacità del suolo di farsi attraversare dal vapore; far riferimento ai valori di default
riportati sui “Criteri metodologici per l’analisi assoluta di rischio applicata alle
discariche”.
Permeabilità del materiale delle fondazioni/mura al flusso di gas (Kcrack): parametro,
espresso in cm2, che indica la capacità del materiale delle fondazioni/mura di farsi
attraversare dal gas; far riferimento ai valori di letteratura.
Differenza di pressione tra aria outdoor e indoor (ΔP): far riferimento ai valori di default
riportati sui “Criteri metodologici per l’analisi assoluta di rischio applicata alle
discariche”.
Lunghezza caratteristica di suzione (ls): parametro, espresso in cm, che indica la
lunghezza per la quale si verifica il flusso di suzione.
Viscosità del vapore (μair): μair = 1,81 x 10-4 g cm-1 s
Tempo medio di durata dei flussi di vapore (τ): espresso in s, assumere pari alla durata
di esposizione ED.
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 66
Capitolo 5 – LINEE GUIDA VALUTAZIONE DI RISCHIO (EX ART. 7 D.M. 3 AGOSTO 2005)
5.9
Riepilogo parametri
Nella seguente Tabella si riportano i parametri fin qui esaminati, necessari per
effettuare una analisi di rischio ad una discarica, i relativi simboli e le unità di misura,
l’eventuale necessità di effettuare misure su base sito–specifica, il valore di default
consigliato e note aggiuntive.
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 67
Capitolo 5 – LINEE GUIDA VALUTAZIONE DI RISCHIO (EX ART. 7 D.M. 3 AGOSTO 2005)
Simbolo
Parametri
Unità di
misura
Valore di
default
Necessità di
determinare valori
sito-specifici
Note
Caratteristiche geometriche della discarica
hcap
hv
D
2
SI
Profondità dell'invaso rispetto al piano campagna
m
2
m
m
Volume totale o capacità autorizzata
m
3
SI
Superficie del fondo
Superficie sommitale
SI
SI
Tipologia e caratteristiche dei rifiuti
Tipologia di rifiuti
Flusso di rifiuti
dr
γ
Composizione merceologica
Spessore dei rifiuti (attuale e futuro)
Densità di abbancamento
SI
SI
SI
m
t/m3
SI
SI
Non indicare un unico valore, bensì un range di
valori possibili meglio descritto da una
distribuzione di probabilità, al fine di una migliore
rappresentatività delle condizioni reali. Utilizzare
Metodo Monte Carlo
adim
θr
Porosità efficace
SI
θr cam
Capacità di campo
Mr
Contenuto di umidità
Kr
Kvel
Kmed
Klen
Conducibilità idraulica
SI
m/s
Costanti di biodegradazione della materia organica Kvel,
Kmed, Klen
anni
SI
-1
Non indicare un unico valore, bensì un range di
valori possibili meglio descritto da una
distribuzione di probabilità, al fine di una migliore
rappresentatività delle condizioni reali. Utilizzare
Metodo Monte Carlo
Non indicare un unico valore, bensì un range di
valori possibili meglio descritto da una
distribuzione di probabilità, al fine di una migliore
rappresentatività delle condizioni reali. Utilizzare
Metodo Monte Carlo
Non indicare un unico valore, bensì un range di
valori possibili meglio descritto da una
distribuzione di probabilità, al fine di una migliore
rappresentatività delle condizioni reali. Utilizzare
Metodo Monte Carlo
0,693
0,139
0,046
Caratteristiche del percolato e dei potenziali contaminanti in esso presenti
pH
pH
SI
Conducibilità elettrica
SI
Potenziale redox
CoL
Concentrazione iniziale nel percolato
SI
mg/l
SI
Solubilità
SI
Costante di Henry
SI
Confronta "Criteri metodologici per l'applicazione
dell'analisi di rischio alle discariche" (APAT)
Coefficienti di ripartizione Kd, Kow, Koc
R
Fattore di ritardo
λ
Coefficienti di decadimento del primo ordine
kappa,
m, c
Costante di liscivazione (kappa, m, c)
x
RfD
SF
Costante di dimezzamento
adim
giorno
-1
0
Confronta "Criteri metodologici per l'applicazione
dell'analisi di rischio alle discariche" (APAT)
0
Confronta "Criteri metodologici per l'applicazione
dell'analisi di rischio alle discariche" (APAT)
Confronta "Criteri metodologici per l'applicazione
dell'analisi di rischio alle discariche" (APAT)
kg/l
anni
-1
0,1
Confronta "Criteri metodologici per l'applicazione
dell'analisi di rischio alle discariche" (APAT)
Reference Dose
Confronta Banca Dati ISS-ISPESL
Slope Factor
Confronta Banca Dati ISS-ISPESL
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 68
Capitolo 5 – LINEE GUIDA VALUTAZIONE DI RISCHIO (EX ART. 7 D.M. 3 AGOSTO 2005)
Simbolo
Parametri
Unità di
misura
Valore di
default
Necessità di
determinare valori
sito-specifici
Note
Caratteristiche del biogas e delle emissioni gassose
CoFB
PM
i
H
µg
λ
RfD
SF
Concentrazioni nel biogas captato
Peso molecolare
Coefficienti di diffusione in aria
Costante di Henry (del generico gas)
Viscosità del gas
Costante di decadimento del primo ordine
%(sul peso
secco)
u.c.m.
adim
SI
Confronta valori di letteratura
Confronta valori di letteratura
Confronta "Criteri metodologici per l'applicazione
dell'analisi di rischio alle discariche" (APAT)
atm/mol
g/cm s
giorno
-1
Confronta valori di letteratura
Confronta "Criteri metodologici per l'applicazione
dell'analisi di rischio alle discariche" (APAT)
0
Reference Dose
Confronta Banca Dati ISS-ISPESL
Slope Factor
Confronta Banca Dati ISS-ISPESL
Caratteristiche delle barriere di rivestimento
Superficie coperta della discarica
Superficie scoperta della discarica
2
SI
m
2
m
SI
Materiali
dj
Kj
ρj
θj
Spessore
SI
Conducibilità idraulica
cm
cm/s
Densità di abbancamento
g/cm
SI
SI
3
Confronta valori di letteratura
Contenuto di umidità
αx i
Dispersività longitudinale
Rj
Fattore di ritardo
λi
Coefficienti di decadimento del primo ordine
Densità dei difetti
Area dei difetti
Confronta valori di letteratura
Confronta "Criteri metodologici per l'applicazione
dell'analisi di rischio alle discariche" (APAT)
cm
adim
0
Confronta "Criteri metodologici per l'applicazione
dell'analisi di rischio alle discariche" (APAT)
adim
0
Confronta "Criteri metodologici per l'applicazione
dell'analisi di rischio alle discariche" (APAT)
numero/ha
3-5
Confronta "Criteri metodologici per l'applicazione
dell'analisi di rischio alle discariche" (APAT)
m
Confronta "Criteri metodologici per l'applicazione
dell'analisi di rischio alle discariche" (APAT)
2
Caratteristiche del sistema di gestione del percolato
Spessore strato di drenaggio
SI
Tipologia e granulometria del materiale drenante
SI
SI
Pendenza dello strato drenante verso il pozzo di raccolta
Numero, posizioni e configurazione delle tubazioni di
drenaggio
SI
SI
Caratteristiche geometriche delle tubazioni di drenaggio
SI
Numero, posizioni e configurazione dei pozzi di raccolta
Caratteristiche geometriche dei pozzi di raccolta
SI
Livello del percolato sul fondo
SI
Caratteristiche del sistema di gestione del biogas
Posizione e raggio di influenza
SI
Caratteristiche geometriche
SI
SI
Efficienza di captazione
SI
Numero torce/motori
Date di inizio attività e dismissione
SI
SI
Caratteristiche geometriche del condotto di uscita dei fumi
Portata biogas combisto/trattato
SI
Capacità minima, massima e nominale
SI
Temperatura di combustione
SI
Rapporto aria/combustibile
SI
Efficienza di distribuzione del gas nelle torce/motori
SI
Infiltrazione efficace
Ief
Ief cop
Infiltrazione efficace in assenza di copertura superficiale
cm/anno
SI
Confronta "Criteri metodologici per l'applicazione
dell'analisi di rischio alle discariche" (APAT)
Infiltrazione efficace in presenza di copertura superficiale
cm/anno
SI
Confronta "Criteri metodologici per l'applicazione
dell'analisi di rischio alle discariche" (APAT)
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 69
Capitolo 5 – LINEE GUIDA VALUTAZIONE DI RISCHIO (EX ART. 7 D.M. 3 AGOSTO 2005)
Simbolo
Parametri
Unità di
misura
Valore di
default
Necessità di
determinare valori
sito-specifici
Note
Caratteristiche della zona non satura di terreno
Lgw
dff
Soggiacenza della falda
hcap
hv
Spessore della frangia capillare
Franco della falda
Spessore della zona non satura
Granulometria
cm
cm
SI
SI
Confronta "Criteri metodologici per l'applicazione
dell'analisi di rischio alle discariche" (APAT)
m
cm
mm
g/cm 3
SI
SI
ρ
Peso di volume o densità del terreno o massa volumica
θt unsat
θe unsat
θw
Porosità totale
θa
θw,cap
θa,cap
Ksat
Contenuto volumetrico d'aria
Confronta "Criteri metodologici per l'applicazione
dell'analisi di rischio alle discariche" (APAT)
Contenuto volumetrico d'acqua e aria nella frangia
capillare
Confronta "Criteri metodologici per l'applicazione
dell'analisi di rischio alle discariche" (APAT)
αx unsat
foc
Coefficiente di dispersione longitudinale
SI
Confronta "Criteri metodologici per l'applicazione
dell'analisi di rischio alle discariche" (APAT)
Porosità efficace
SI
Contenuto volumetrico d'acqua
SI
Conducibilità idraulica verticale a saturazione
cm/s
SI
Confronta "Criteri metodologici per l'applicazione
dell'analisi di rischio alle discariche" (APAT)
Frazione di carbonio organico
SI
Caratteristiche dell'acquifero
Sw
Direzione di flusso
Estensione della discarica nella direzione del flusso di
falda
Estensione della discarica in direzione ortogonale alla
direzione del flusso di falda
dsw
Spessore dell'acquifero
δgw
i
Spessore della zona di mescolamento
θt sat
Ksat
Porosità totale
W
Gradiente idraulico
Conducibilità idraulica a saturazione
Vgw
Velocità di Darcy
Ve
Velocità effettiva
αx αy αz
pH
SI
m
SI
m
SI
m
SI
Confronta "Criteri metodologici per l'applicazione
dell'analisi di rischio alle discariche" (APAT)
m
adim
SI
Confronta "Criteri metodologici per l'applicazione
dell'analisi di rischio alle discariche" (APAT)
cm/s
SI
cm/anno
Confronta "Criteri metodologici per l'applicazione
dell'analisi di rischio alle discariche" (APAT)
cm/anno
Confronta "Criteri metodologici per l'applicazione
dell'analisi di rischio alle discariche" (APAT)
Coefficienti di dispersività longitudinale, verticale e
trasversale
Confronta "Criteri metodologici per l'applicazione
dell'analisi di rischio alle discariche" (APAT)
pH
SI
Potenziale redox
SI
foc
Frazione di carbonio organico
R
Fattore di ritardo
λ
Coefficiente di decadimento del primo ordine (della
generica specie chimica presente nel percolato)
0,001
Confronta "Criteri metodologici per l'applicazione
dell'analisi di rischio alle discariche" (APAT)
0
Confronta "Criteri metodologici per l'applicazione
dell'analisi di rischio alle discariche" (APAT)
0
Confronta "Criteri metodologici per l'applicazione
dell'analisi di rischio alle discariche" (APAT)
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 70
Capitolo 5 – LINEE GUIDA VALUTAZIONE DI RISCHIO (EX ART. 7 D.M. 3 AGOSTO 2005)
Simbolo
Parametri
Unità di
misura
Valore di
default
Necessità di
determinare valori
sito-specifici
Note
Caratteristiche del percorso in atmosfera
T air
it air
ρair
Uair
Temperatura atmosferica
Gradiente termico verticale
Densità dell'aria
°C
°C/m
3
g/cm
SI
SI
SI
Direzione e velocità del vento
Classi di stabilità di Pasquill
δair
Altezza della zona di miscelazione
σy σy
Coefficienti di dispersione trasversale e verticale
Estensione della discarica nella direzione prevalente del
vento
Estensione della discarica nella direzione ortogonale a
quella prevalente del vento
W'
Sw'
A'
Area della discarica
cm
Tipo di terreno e coefficiente di rugosità
Λ
Coefficiente di lavaggio
Vdep
Velocità di esposizione
SI
Confronta "Criteri metodologici per l'applicazione
dell'analisi di rischio alle discariche" (APAT)
Confronta "Criteri metodologici per l'applicazione
dell'analisi di rischio alle discariche" (APAT)
m
m
SI
m
SI
m
2
SI
ED (Durata di
esposizione)
Tempo medio di durata dei flussi di vapore
Portata di particolato emessa per unità di superficie
Confronta "Criteri metodologici per l'applicazione
dell'analisi di rischio alle discariche" (APAT)
200
sec
τ
Pe
SI
2
g/cm s
SI
m
SI
s
Confronta "Criteri metodologici per l'applicazione
dell'analisi di rischio alle discariche" (APAT)
Confronta "Criteri metodologici per l'applicazione
dell'analisi di rischio alle discariche" (APAT)
-1
Confronta "Criteri metodologici per l'applicazione
dell'analisi di rischio alle discariche" (APAT)
m/s
Caratteristiche della zona non satura di terreno di migrazione laterale di biogas
Lgw
Soggiacenza della falda
hcap
Spessore della frangia capillare
hv
Spessore della zona non satura
cm
SI
SI
Spessore dei rifiuti insaturi rispetto al piano campagna
Granulometria
m
cm
SI
mm
g/cm
SI
3
Confronta "Criteri metodologici per l'applicazione
dell'analisi di rischio alle discariche" (APAT)
1,7
ρ
Peso di volume o densità del terreno o massa volumica
θe
Porosità efficace
Confronta "Criteri metodologici per l'applicazione
dell'analisi di rischio alle discariche" (APAT)
θw
Contenuto volumetrico d'acqua
Confronta "Criteri metodologici per l'applicazione
dell'analisi di rischio alle discariche" (APAT)
Permeabilità
Confronta "Criteri metodologici per l'applicazione
dell'analisi di rischio alle discariche" (APAT)
Contenuto volumetrico d'aria
Confronta "Criteri metodologici per l'applicazione
dell'analisi di rischio alle discariche" (APAT)
Contenuto volumetrico d'acqua e aria nella frangia
capillare
Confronta "Criteri metodologici per l'applicazione
dell'analisi di rischio alle discariche" (APAT)
θa
θw,cap
θa,cap
Caratteristiche delle acque superficiali
Ubicazione rispetto alla discarica
Wsw
Ssw
Vsw
Larghezza del corpo idrico superficiale
2
SI
Sezione trasversale del corpo idrico
m
Velocità dell'acqua del corpo idrico
m/s
SI
3
m /d
SI
3
SI
Qsw
Portata del corpo idrico superficiale (nel caso di un fiume)
Qgw
Portata dell'acquifero che alimenta il corpo idrico
superficiale
V
bsw
dsw
Lreach
hsw
hgw
SI
m
Volume del corpo idrico per la miscelazione
Altezza idrometrica
Spessore della falda
Larghezza del plume di falda
Potenziale idraulico del corpo idrico
Potenziale idraulico della falda
m /d
SI
m
m
m
cm
cm
SI
Dysw
Coefficiente di dispersione laterale del corpo idrico
superficiale
m/s
Co
Concentrazione del contaminante a monte del punto di
immissione del pennacchio
mg/l
Uso delle acque superficiali
SI
3
m
Confronta "Criteri metodologici per l'applicazione
dell'analisi di rischio alle discariche" (APAT)
Confronta "Criteri metodologici per l'applicazione
dell'analisi di rischio alle discariche" (APAT)
SI
SI
SI
SI
Confronta "Criteri metodologici per l'applicazione
dell'analisi di rischio alle discariche" (APAT)
SI
SI
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 71
Capitolo 5 – LINEE GUIDA VALUTAZIONE DI RISCHIO (EX ART. 7 D.M. 3 AGOSTO 2005)
Simbolo
Parametri
Unità di
misura
Valore di
default
Necessità di
determinare valori
sito-specifici
Note
Caratteristiche dei pozzi di approvigionamento idrico
Ubicazione rispetto alla discarica
SI
Dati e generalità
SI
Uso delle acque sotterranee emunte
SI
Caratteristiche dell'esposizione umana negli ambienti indoor
cm2
SI
cm
SI
Perimetro delle fondazioni
cm
SI
Profondità delle fondazioni
cm
SI
cm
2
SI
Superficie delle aperture dell'edificio (porte e finestre)
cm
2
SI
Altezza dell'edificio
SI
Rapporto tra volume indoor e area di infiltrazione
cm
cm
Lt
Distanza tra la sorgente di contaminazione e la base delle
fondazioni
cm
SI
η
Frazione areale di fratture
θwcrack
Contenuto volumetrico di acqua nelle fratture
Ab
Superficie delle fondazioni
Lcrack
Xcrack
Spessore delle fondazioni
Zcrack
Am
Aa
h
Lb
Superficie delle mura laterali dell'edificio
SI
adim
0,01
cm3(w)/cm3(t)
3
Confronta "Criteri metodologici per l'applicazione
dell'analisi di rischio alle discariche" (APAT)
3
cm (a)/cm (t)
Confronta "Criteri metodologici per l'applicazione
dell'analisi di rischio alle discariche" (APAT)
0,12
0,26
θacrack
Contenuto volumetrico di aria nelle fratture
ER
Rapporto di ricambio di aria indoor
Kv
Permeabilità del suolo al flusso di vapore
cm2
Confronta "Criteri metodologici per l'applicazione
dell'analisi di rischio alle discariche" (APAT)
Permeabilità del materiale delle fondazioni/mura al flusso
di gas
cm
2
Kcrack
Confronta "Criteri metodologici per l'applicazione
dell'analisi di rischio alle discariche" (APAT)
∆P
Differenza di pressione tra aria outdoor e indoor
ls
Lunghezza caratteristica di suzione
µair
Viscosità del vapore
Confronta "Criteri metodologici per l'applicazione
dell'analisi di rischio alle discariche" (APAT)
-1
τ
s
Confronta "Criteri metodologici per l'applicazione
dell'analisi di rischio alle discariche" (APAT)
Confronta "Criteri metodologici per l'applicazione
dell'analisi di rischio alle discariche" (APAT)
cm
g cm -1 s
1,81*10^(-4)
sec
ED (Durata di
esposizione)
Tempo medio di durata dei flussi di vapore
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 72
Capitolo 5 – LINEE GUIDA VALUTAZIONE DI RISCHIO (EX ART. 7 D.M. 3 AGOSTO 2005)
5.10 Calcolo della esposizione
Il concetto di Esposizione è legato sia alla capacità di un inquinante di raggiungere il
recettore (bersaglio) attraverso i possibili percorsi di migrazione, sia alla quantità
effettiva di esposizione, cioè per quanto tempo, con che frequenza e con che
concentrazione la sostanza considerata viene recepita dal bersaglio.
L’esposizione è dunque legata alle dimensioni della sorgente di contaminazione, alla
concentrazione rappresentativa della sorgente, alla sua posizione nello spazio fisico,
alla mobilità della sostanza, ai fattori ambientali che possono influenzare le modalità e
le quantità con cui una sostanza raggiunge il bersaglio, nonché ad alcuni parametri
specifici del bersaglio.
La AdR applicata alle discariche deve essere eseguita considerando tutti i percorsi di
esposizione riportati dai “Criteri metodologici per l’applicazione dell’analisi assoluta di
rischio alle discariche” (Revisione 0 Giugno 2005).
In particolare, per la sorgente di contaminazione percolato, dovranno essere prese in
considerazione le seguenti modalità di esposizione:
- ingestione di acqua potabile da falda;
- inalazione di vapori outdoor da falda;
- inalazione di vapori indoor da falda;
- contatto dermico accidentale con acqua di falda;
- ingestione accidentale di acqua di falda.
Per la sorgente di contaminazione biogas, invece, dovranno essere prese in
considerazione le seguenti modalità di esposizione:
- inalazione di vapori outdoor da atmosfera;
- inalazione di vapori indoor da atmosfera;
- inalazione di vapori indoor da suolo superficiale;
- inalazione di vapori outdoor da suolo superficiale;
- contatto dermico accidentale con suolo superficiale;
- ingestione accidentale di suolo superficiale;
- inalazione di polveri outdoor;
- inalazione di polveri indoor.
Nel calcolo della esposizione E devono essere utilizzati, come valori di default, i valori
dei Fattori di esposizione indicati dai “Criteri metodologici per l’applicazione dell’analisi
assoluta di rischio ai siti contaminati” (Revisione 2 Marzo 2008 – ISPRA).
Qualora si utilizzi un software con valori di default diversi da quelli di riferimento, gli
stessi software dovranno essere modificati ed aggiornati in maniera tale che i Fattori di
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 73
Capitolo 5 – LINEE GUIDA VALUTAZIONE DI RISCHIO (EX ART. 7 D.M. 3 AGOSTO 2005)
esposizione coincidano con quelli riportati nella Tabella 3.4-3 a pag. 108 dei suddetti
Criteri metodologici.
5.11 Calcolo del Rischio
Il calcolo del rischio deve essere effettuato conformemente a quanto riportato dai
manuali “Criteri metodologici per l’applicazione dell’analisi assoluta di rischio ai siti
contaminati” (Revisione 2 Marzo 2008 – ISPRA) “ e “Criteri metodologici per
l’applicazione dell’analisi assoluta di rischio alle discariche” (Revisione 0 Giugno 2005).
In particolare, per le discariche che richiedono deroga ai parametri relativi ai criteri di
ammissibilità riportati nel DM 03/08/05, ai sensi dell’art. 7 dello stesso decreto, gli
inquinanti indicatori da prendere in esame nell’analisi coincidono in linea generale
proprio con i parametri di cui è stata richiesta la deroga ai suddetti limiti di
accettabilità.
Per quanto riguarda la sorgente di contaminazione percolato e nel caso di richiesta di
deroga al parametro TDS (Solidi Totali Disciolti), l’analisi di rischio dovrà essere
condotta considerando in sostituzione dello stesso i parametri cloruri e solfati.
Qualora si voglia richiedere deroga per il limite di accettabilità del parametro DOC,
dovranno essere presi in considerazione i composti più significativi ad esso correlati e
presenti nel percolato in concentrazioni rilevanti ai fini della valutazione.
Per quanto attiene, invece, la sorgente di contaminazione biogas, nel caso di richiesta
di deroga al limite di accettabilità del parametro DOC, l’analisi di rischio dovrà essere
condotta con riferimento alle concentrazioni dei composti in traccia presenti nel
biogas.
Nella seguente tabella si riporta l’elenco dei parametri da individuare, con indicazione
dei relativi metodi di campionamento ed analisi.
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 74
Capitolo 5 – LINEE GUIDA VALUTAZIONE DI RISCHIO (EX ART. 7 D.M. 3 AGOSTO 2005)
PARAMETRO
METODO
Clorometano
1,1,1 - Tricloroetano
1,1,2 - Tricloroetano
1,2 - Dicloroetano
1,2 - Dicloroetilene
Benzilcloruro
Clorobenzene
Cloroformio
Tetracloroetilene
1,1 - Dicloroetano
Tetracloruro di carbonio
2 - Propanolo
Etanolo
Diclorometano
Cloroetene
1,2 - Dibromoetano
Triclorotrifluoroetano
Tricloroetilene
1,3 - Butadiene
Acetaldeide
Acetone
Cicloesanone
Metilisobutilchetone
2 - Esanone
2 - Pentanone
Diisobultilchetone
2 - Butossietanolo
1 - Butanolo
Acetato di etile
i-Butano
Idrocarburi totali escluso il metano
i-Esano
i-Ottano
i-Pentano
n-Decano
n-Eptano
n-Esano
n-Ottano
n-Pentano
n-Dodecano
n-Undecano
Benzene
Etilbenzene
m-, p-, o-Xilene
Naftalene
Stirene
NIOSH 1001
UNI 13528
NIOSH 1003
UNI 13528
NIOSH 1003
NIOSH 1003
UNI 13528
UNI 13528
UNI 13528
NIOSH 1003
UNI 13528
UNI 13528
UNI 13528
UNI 13528
NIOSH 1007
NIOSH 1008
NIOSH 1020
UNI 13528
NIOSH 1024
NIOSH 1300
UNI 13528
NIOSH 1300
UNI 13528
NIOSH 1300
NIOSH 1300
NIOSH 1300
UNI 13528
NIOSH 1405
UNI 13528
NIOSH 1500
NIOSH 1500
NIOSH 1500
NIOSH 1500
NIOSH 1500
UNI 13528
UNI 13528
UNI 13528
UNI 13528
UNI 13528
UNI 13528
UNI 13528
UNI 13528
UNI 13528
UNI 13528
UNI 13528
UNI 13528
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 75
Capitolo 5 – LINEE GUIDA VALUTAZIONE DI RISCHIO (EX ART. 7 D.M. 3 AGOSTO 2005)
PARAMETRO
METODO
Toluene
4-Etiltoluene
α-Pinene
Limonene
Disolfuro di carbonio
Acrilonitrile
Piridina
Metilterbutiletere (MTBE)
Metanolo
2-Butanone
Cloroetano
Formaldeide
Esanale
Nonanale
Valeraldeide
Etantiolo
Mercaptani
Esaclorobutadiene
Fenolo
Benzo(a)pirene
1,2,4-Triclorobenzene
Glicole Etilenico
Glicole Dietilenico
Glicole Trietilenico
1,3 Butilenglicole
1,2 - Diclorobenzene
1,3 - Diclorobenzene
1,4 - Doclorobenzene
Butilacetato
1,2 - Dicloropropano
Cicloesilbromuro
Tetraidrofurano (THF)
1- Pentene
2 - Etil - 1 - Esanolo
3 - Metilpentano
4 - Fenilcicloesene
Cianamide
Dicloroanilina
Dimetildisolfuro
n -Butano
Nonano
1,2,4-Trimetilbenzene
2,2,4-Trimetil-1,3-pentandiolo
diisobutirrato (TXIB)
1,3,5 - Trimetilbenzene
Idrossitoluene butilato
UNI 13528
OSHA 07
UNI 13528
UNI 13528
NIOSH 1600
UNI 13528
NIOSH 1613
UNI 13528
UNI 13528
UNI 13528
NIOSH 2519
NIOSH 2539
NIOSH 2539
NIOSH 2539
NIOSH 2539
NIOSH 2542
NIOSH 2542
NIOSH 2543
NIOSH 2546
NIOSH 5506
NIOSH 5517
NIOSH 5523
NIOSH 5523
NIOSH 5523
NIOSH 5523
OSHA 07
OSHA 07
UNI 13528
UNI 13528
UNI 13528
OSHA 07
UNI 13528
OSHA CSI
UNI 13528
UNI 13528
OSHA CSI
OSHA CSI
OSHA CSI
OSHA CSI
OSHA CSI
UNI 13528
UNI 13528
OSHA PV2002
OSHA PV2091
OSHA PV2108
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 76
Capitolo 5 – LINEE GUIDA VALUTAZIONE DI RISCHIO (EX ART. 7 D.M. 3 AGOSTO 2005)
PARAMETRO
METODO
Cloruro di vinilidene
n - Butil mercaptano
Arsenico
Acido butirrico
Dimetilsofuro
Butirrato di etile
Furano
Solfuro di diidrogeno
Metantiolo
Secondo quanto riportato nella circolare del Ministero dell’Ambiente, trasmessa il
2/07/09 a tutte le Regioni ed inoltrata alle Province della Puglia ed alla Direzione
scientifica di ARPA Puglia, il calcolo del rischio potrà essere limitato alla sola
valutazione degli impatti sulle matrici ambientali (acque superficiali e sotterranee). In
tal caso, si dovrà confrontare nel punto di conformità per le acque sotterranee le
concentrazioni derivanti dal modello di calcolo con i valori limite più restrittivi riportati
nella normativa vigente in materia di bonifica siti inquinati e di qualità delle acque
destinate al consumo umano.
Nel caso della sorgente percolato, quindi, si dovrà verificare se il rapporto tra
concentrazione stimata nel punto di conformità (CPOC) nelle acque sotterranee ed il
valore limite sopra definito è inferiore ad 1. Il punto di conformità per le acque
sotterranee sarà posto al confine della discarica nel punto idrogeologicamente a valle
della stessa.
Nel caso in cui l’autorità competente definisca valori di fondo antropizzato nelle acque
sotterranee superiori ai valori limite definiti dalla normativa vigente in materia di
bonifica siti inquinati e di qualità delle acque destinate al consumo umano, tali valori
saranno utilizzati per il confronto con le concentrazioni stimate nel punto di
conformità.
In caso di superamento del valore limite nel punto di conformità per le acque
sotterranee o per la qualità dell’aria, si dovrà anche calcolare il rischio sulla salute
umana relativamente agli effetti tossici (cancerogeni e non cancerogeni) associati
all’esposizione alle sostanze considerate.
Per quanto riguarda, invece, il biogas e le altre emissioni gassose, in assenza di valori
limite di concentrazione per la qualità dell’aria, si dovrà direttamente calcolare il
rischio sulla salute umana relativamente agli effetti tossici (cancerogeni e non
cancerogeni), ove accertati, associati all’esposizione alle sostanze esaminate.
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 77
Capitolo 5 – LINEE GUIDA VALUTAZIONE DI RISCHIO (EX ART. 7 D.M. 3 AGOSTO 2005)
5.12 Software consigliati
5.12.1 Biogas
Nell’ambito della procedura di analisi di rischio applicata alle discariche, tesa a
calcolare il rischio indotto dalla sorgente di contaminazione biogas sui recettori umani
ed ambientali, è consigliato l’utilizzo di uno dei software in commercio in grado di
modellizzare e simulare il trasporto in atmosfera degli inquinanti che costituiscono il
gas di discarica fino ai recettori.
Mediante l’utilizzo di tale software, deve essere possibile studiare gli effetti del biogas
prodotto dall’abbancamento dei rifiuti in modo da avere sia un valido supporto per
quantificare il rischio sulla salute umana delle persone direttamente esposte a questo
tipo di attività, sia la possibilità di conoscere i valori di emissioni gassose direttamente
responsabili dell’effetto serra, della riduzione della fascia d’ozono, dello stress della
vegetazione e dell’inquinamento in generale.
Inseriti i dati di input (caratteristiche di lotti, copertura, barriere laterali, rifiuti,
impianto di trattamento biogas, terreno ed edifici, concentrazione dei diversi gas nel
biogas) il software scelto deve fornire i valori di:
• quantità di gas prodotto;
• presenza dei gas (misurata in unità odorimetriche OU/m3) a livello terra e in
corrispondenza dei recettori;
• GWP (global warning potential) e ODP (ozone depletion potential) misurati per
ciascun gas e complessivamente;
• concentrazione (mg/m3) delle diverse sostanze per passi di distanza
predefinite;
• esposizione E (mg/kg d) per un determinato gas, anno e recettore.
Uno di questi, come riportato nei “Criteri metodologici per l’applicazione dell’analisi
assoluta di rischio alle discariche” (Revisione 0, Giugno 2005 - APAT) è GasSim. Tale
software è nato da un progetto finanziato dal governo inglese e sviluppato
dall’Environment Agency in Inghilterra per analizzare l’impatto ambientale causato dal
conferimento dei rifiuti in discarica.
Si consiglia di verificare la correttezza dei valori ottenuti, in particolare confrontando la
presenza dei gas (OU/m3) e la concentrazione (mg/m3) delle diverse sostanze con
valori osservati.
Se i valori calcolati dal software non coincidono con quelli misurati, è consigliabile
misurare direttamente le concentrazioni al punto di esposizione Cpoe, note le quali è
possibile calcolare esposizione E e rischio R mediante le seguenti formule:
E = Cpoe x EM
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 78
Capitolo 5 – LINEE GUIDA VALUTAZIONE DI RISCHIO (EX ART. 7 D.M. 3 AGOSTO 2005)
R = E x SF
per sostanze cancerogene
R = E / Rfd
per sostanze non cancerogene
dove:
EM = portata di esposizione
SF = Slope Factor
RfD = Reference Dose
5.12.2 Dati meteorologici nel software GasSim
Nella simulazione della dispersione atmosferica il software GasSim richiede
l’introduzione dei dati meteo relativi alla zona di interesse. L’accuratezza dei dati
meteorologici introdotti, ovviamente, si ripercuote nell’accuratezza di calcolo della
modellazione.
I file necessari al software per avviare una corretta simulazione hanno estensione SFC
e PLF.
Il file SFC sono file di testo che contengono al loro interno rispettivamente:
• Data e orario di campionamento dei dati;
• Velocità del vento;
• Temperatura dell’aria;
• Direzione del vento;
• Umidità assoluta dell’aria;
• Umidità relativa dell’aria;
• Pressione atmosferica;
• Altezza della fascia atmosferica di rimescolamento;
• Densità dell’aria.
I file PLF sono file operativi in cui il software riporta medie, valori massimi e minimi
calcolati partendo dai file SFC a disposizione. Quindi, operativamente, i dati meteo di
cui il software necessita sono contenuti nel solo file SFC, mentre il file PLF viene creato
partendo da quest’ultimo.
Nel software sono presenti dei dati meteorologici relativi all’Inghilterra (Paese in cui è
stato sviluppato GasSim).
L’utilizzatore italiano del programma deve importare un file SFC esterno contenente i
dati meteo della zona d’interesse.
In Italia reperire i dati meteo in questo formato è difficile. Pur avendo a disposizione i
dati meteo in formato ASCII, forniti dalle ARPA per ogni stazione meteo disposta sul
territorio, non è facile convertirli utilizzando questa formattazione.
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 79
Capitolo 5 – LINEE GUIDA VALUTAZIONE DI RISCHIO (EX ART. 7 D.M. 3 AGOSTO 2005)
I dati italiani sono, cioè, incompatibili col software GasSim; tuttavia esistono aziende di
servizi che forniscono tali dati formattati nel formato richiesto. Esiste anche la
possibilità di utilizzare un software, AERMET, che permette la conversione e
l’introduzione dei dati meteo in formato SFC, sviluppato dalla stessa EPA, per sopperire
a questi inconvenienti.
5.12.3 Percolato
Nell’ambito della procedura di analisi di rischio applicata alle discariche, tesa a
calcolare il rischio indotto dalla sorgente di contaminazione percolato sui recettori
umani ed ambientali, è consigliato l’utilizzo di uno dei software in commercio in grado
di modellizzare e simulare la produzione di percolato da parte di una discarica e la
migrazione attraverso le barriere contenitive fino all’arrivo in falda nella quale avviene
la diluizione e il trasporto verso i recettori.
Il software scelto deve utilizzare il metodo Monte Carlo per scegliere in maniera
casuale dei valori fra quelli possibili delle distribuzioni di probabilità che accetta in
ingresso.
Inseriti i dati di input riguardanti:
• percolato (concentrazioni dei contaminanti);
• infiltrazione;
• discarica (caratteristiche geometriche);
• rifiuti;
• sistema di drenaggio;
• impermeabilizzazione;
• terreno insaturo;
• via di fuga verticale
• acquifero.
il software scelto deve poter fornire output:
di tipo chimico, ossia le concentrazioni (mg/l) dei vari contaminanti in
prossimità di:
• fonte;
• base dello strato di argilla;
• base della zona insatura;
• base della via di fuga verticale;
• punto di conformità.
di tipo idraulico:
• altezza di percolato sulla impermeabilizzazione (m);
• perdite dell’impermeabilizzazione (l/g);
• rapporto di diluizione;
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 80
Capitolo 5 – LINEE GUIDA VALUTAZIONE DI RISCHIO (EX ART. 7 D.M. 3 AGOSTO 2005)
• flusso nell’acquifero (m3/anno)
• flusso all’impianto di trattamento (l/g);
• perdite superficiali (l/g)
relativi al tempo di trasporto dell’inquinante al bersaglio.
Uno di questi è, come riportato nei “Criteri metodologici per l’applicazione dell’analisi
assoluta di rischio alle discariche” (Revisione 0, Giugno 2005 - APAT), LandSim, un
software sviluppato dalla Golder Associates su commissione dell’ “Environmental
Agency” inglese nel 1996.
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 81
Capitolo 6 – CASI AFFRONTATI
Capitolo 6 – Casi affrontati
6.1
Introduzione
In questo capitolo si riportano, per ciascuno dei documenti di Valutazione del Rischio
pervenuti presso l’ARPA Puglia, una descrizione delle problematiche presenti, le
inesattezze e gli errori rilevati e le conseguenti soluzioni suggerite.
Si riporta, inoltre, per ogni pratica, in forma integrale, il parere redatto per conto di
ARPA Puglia.
Per ovvi motivi si evita qualsiasi riferimento a persone, società o luoghi.
6.2
Caso A - Relazione Tecnica
6.2.1 Premessa
La società di cui trattasi svolge da anni attività di trattamento finalizzato al recupero di
rottami ferrosi presso il proprio impianto sito nel territorio della Regione Puglia.
A seguito di tale attività sono prodotti rifiuti speciali non pericolosi a cui è attribuito il
codice CER 191004, ovvero fluff - frazione leggera e polveri, diversi da quelli di cui alla
voce 191003. Tali rifiuti sono conferiti in autosmaltimento in una discarica di proprietà
della società stessa ubicata nel medesimo territorio.
Come noto, i criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica sono indicati nel DM 3 Agosto
2005 che in particolare prevede per le discariche per rifiuti non pericolosi il
conferimento di rifiuti non pericolosi che hanno una concentrazione di sostanza secca
non inferiore al 25% e che, sottoposti a test di cessione di cui all'allegato 3, presentano
un eluato conforme alle concentrazioni fissate in tabella 5 dello stesso Decreto.
Al fine di poter derogare ad alcuni dei parametri previsti dal suddetto decreto, l’art. 7
del DM 3 Agosto 2005 istituisce le sottocategorie di discariche per rifiuti non pericolosi
ed in particolare al comma 1 c prevede che, nel rispetto dei principi stabiliti dal D.Lgs.
36/03, le autorità territorialmente competenti possono autorizzare, anche per settori
confinati, le seguenti sottocategorie di discariche per rifiuti non pericolosi, tra cui
c) discariche per rifiuti misti non pericolosi con elevato contenuto sia di rifiuti
organici o biodegradabili che di rifiuti inorganici, con recupero di biogas.
Il documento presentato dalla società intende fornire un’Analisi di Rischio sito specifica
conforme ai “Criteri metodologici per l'applicazione dell'analisi assoluta di rischio alle
discariche” (Rev.0 Giugno 2005 - APAT) al fine di ottenere una deroga sul solo
parametro DOC nell’eluato.
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 82
Capitolo 6 – CASI AFFRONTATI
In considerazione delle problematiche connesse con la gestione di rifiuti contenenti
valori elevati di DOC, superiori al limite di 80 mg/l previsto dalla tabella 5 del DM
03/08/05 per i rifiuti non pericolosi, l’intero studio proposto è articolato sul solo
Codice CER 191004 in ingresso alla discarica non conforme al suddetto limite.
6.2.2 Caratterizzazione della sorgente discarica
La discarica in oggetto è stata realizzata in una cava di calcare dimessa, in passato
utilizzata per l’estrazione del calcare.
Nel Piano di Caratterizzazione dei primi due lotti realizzati si riporta una stratigrafia
della zona, dalla quale si evince che il sottosuolo del sito è di tipo calcareo con un
primo strato compatto di colore bianco di potenza 20m al quale segue uno strato di
calcare fratturato, sempre di colore bianco, con intercalazioni di terra rossa di
particolare consistenza fra 67m e 73m, fino alla profondità di 120m dal p.c..
Nel sottosuolo profondo, tra 120m e 170m dal p.c., è stata riscontata la presenza di un
potente strato di dolomia compatta la quale, a profondità maggiori, lascia il posto ad
una formazione della stessa tipologia ma di tipo fratturato.
Inoltre è stato riscontrato che la zona più produttiva dell’acquifero, per soddisfare le
esigenza di quantità di acqua da emungere nel caso di incendio, si trova ad una
profondità di circa 180 m dal p.c.; la falda è tenuta in pressione da un potente strato di
calcari fratturati ma con cospicue occlusioni di dolomitiehe compatte. Nella
Valutazione del Rischio, quindi, si utilizza tale dato (180 m) come valore della
profondità della falda, e tutto il suolo presente tra 0 e 180 m di profondità è
considerato come suolo insaturo.
Quanto alla tipologia di rifiuti in ingresso alla discarica, l’applicazione della Decisione
2000/532/CE, e successive modifiche, dal 1° gennaio 2002, ha introdotto, per i residui
della frantumazione, i codici del sub capitolo 19 10 “rifiuti prodotti da operazioni di
frantumazione di rifiuti contenenti metallo”, ed in particolare:
•
•
19 10 03* fluff frazione leggera e polveri, contenenti sostanze pericolose
19 10 04 fluff frazione leggera e polveri diversi da quelli di cui alla voce 19 10
03
Dalle analisi eseguite sul rifiuto prodotto dalla società è emerso che lo stesso risulta
essere di tipo non pericoloso.
Inoltre il rifiuto sottoposto a tesi di cessione così come previsto dal DM 3 Agosto 2005
ai fini di una sua smaltibilità in discarica per rifiuti non pericolosi ha riscontrato il solo
superamento del parametro DOC nell’eluato rispetto ai valori limite indicati nella
tabella 5 dello stesso decreto.
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 83
Capitolo 6 – CASI AFFRONTATI
Dal punto di vista merceologico, invece, il materiale risulta costituito da diverse
componenti, come rappresentato nella seguente figura.
Dalla suddetta analisi si evidenzia che la maggior parte del rifiuto è composto da
plastiche, tessili e gomma, mentre la parte biodegradabile (legno e carta) è pari al 3%
in peso.
6.2.3 Superamento limiti di normativa per le acque sotterranee
Di seguito si riporta una tabella riepilogativa dei risultati analitici ottenuti sui campioni
di acqua di falda prelevati nell’anno 2008 dai 3 pozzi di monitoraggio della discarica (a
valle PV1 e PV2 e a monte PM3).
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 84
Capitolo 6 – CASI AFFRONTATI
Come si evince dai dati riportati, i parametri analizzati risultano essere tutti al di sotto
dei limiti di normativa, ad eccezione, in alcune circostanze, dei seguenti analiti:
Alluminio e Ferro.
Nella relazione tali superamenti sono imputati all’elevato grado di intrusione marina
ed alla natura delle rocce che vengono attraversate dalle acque di falda, molto ricche
di terra rossa e che quindi possono presentare un tenore di fondo naturale in ferro,
alluminio e manganese elevati”.
6.2.4 Valutazione del Rischio
La valutazione del rischio si basa sull’elaborazione di un modello concettuale, nel quale
si riconoscono 3 elementi:
• una sorgente di rilascio;
• i percorsi di migrazione e le vie di esposizione attive per il sito in esame;
• i principali recettori dell’impatto presenti nella porzione di territorio prossima
al sito.
L’analisi di rischio è stata condotta mediante l’applicazione di modelli di simulazione
con riferimento ad uno scenario che prevede il conferimento del solo fluff contenente
elevati valori di DOC, superiori ai limiti di legge, nel solo Lotto III.
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 85
Capitolo 6 – CASI AFFRONTATI
Considerata la tipologia della sorgente, per la valutazione del rischio per la salute
umana sono stati considerati i seguenti percorsi di migrazione dei contaminati :
• volatilizzazione e dispersione in atmosfera;
• percolazione e trasporto in soluzione nelle acque sotterranee.
La via di migrazione del biogas dal corpo della discarica è costituita dalla porosità
efficace del terreno entro cui si trova incassata la discarica.
Le potenziali vie di esposizione per i recettori sono rappresentate da:
• atmosfera (inalazione di gas)
• acque sotterranee (ingestione accidentale o ingresso nella catena alimentare).
Il percolato prodotto nel corpo lotto III della discarica, nonostante la presenza di
presidi ambientali a protezione del recettore “falda”, potrebbe fluire attraverso il liner
di contenimento posto alla base della discarica e giungere appunto in falda
attraversando la zona vadosa. Scelto, dunque, quale punto di conformità (POC)
l’ipotetico pozzo di emungimento posto sopra-falda sul limite della cella, la
concentrazione del contaminante di interesse (DOC) al punto di conformità (Cpoc) è
ottenuta considerando opportuni fattori di diluizione dapprima nello strato insaturo e
quindi nell’acquifero.
Di seguito, schematicamente, in accordo con quanto indicato nel manuale APAT
“Criteri metodologici per l'applicazione dell'analisi assoluta di rischio alle discariche” è
riassunta la serie di passaggi svolti per definire la CPOC:
1) Stima del flusso di percolato attraverso la geomembrana di base: si ottiene una
volta note le caratteristiche dimensionali (superficie di base e principali
dimensioni della cella nonché la conformazione della geomembrana di base e il
battente idraulico del percolato (hperc).
2) Stima del fattore di diluizione della concentrazione di DOC nella zona vadosa
(terreno insaturo immediatamente sotto la base della cella): si ottiene
applicando il SAM (Soil Attenuation Model) che dipende solo dalle
caratteristiche dimensionali dei mezzi filtranti insaturo e saturo.
3) Stima del fattore di diluizione della concentrazione di DOC nella zona satura: si
ottiene conoscendo dati caratteristici della falda e dell’acquifero quali la
velocità darciana di flusso (velocità della falda subsuperificiale), l’ampiezza della
zona di miscelazione e il flusso di percolato che giunge in falda
4) Stima della concentrazione media rappresentativa del DOC (parametro di
interesse) nell’ammasso di rifiuti all’istante iniziale (corrispondente con il primo
conferimento) negli anni successivi al primo (in generale sino al 100esimo anno
di età della discarica)
5) Confronto con il valore di fondo naturale determinato in base alle campagne di
monitoraggio della qualità della falda in corrispondenza del pozzo di
monitoraggio della discarica posto al monte idrogeologico dell’impianto.
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 86
Capitolo 6 – CASI AFFRONTATI
Dalla analisi dei risultati dei monitoraggi periodici svolti dalla società nel pozzo posto al
monte idrogeologico della discarica si evince che per il parametro TOC (Total Organic
Carbon) dal 1998 sino ad oggi si sono riscontrati valori medi pari a 8,1 mg/l.
Supponendo che il DOC (che rappresenta la parte soluta dei TOC) sia presente nelle
acque di falda alla medesima concentrazione dei TOC (ipotesi cautelativa) si è assunta
pari a 8,1 mg/l la concentrazione del fondo naturale del DOC nelle acque sotterranee.
La concentrazione di DOC nel punto di conformità, che è posto in corrispondenza del
limite esterno sotto falda della cella, all’istante 0 risulta pari a:
CPOC = C0L SAM / LDF ≈ 0,74 mg/l < 8,1 mg/l
dove
SAM = coefficiente di attenuazione del suolo insaturo
LDF = fattore di diluizione in falda.
A seguito di questo calcolo, la società conclude che la modellizzazione dei fenomeni di
trasporto e destino del percolato prodotto nel lotto III della discarica ha messo in
evidenza che, per quanto riguarda l’unico parametro di interesse (DOC), nel punto di
conformità, esso risulta inferiore di un ordine di grandezza al valore di fondo naturale
determinato a partire dai dati analitici rilevati nei monitoraggi periodici dei pozzi al
monte idrogeologico del sito.
Quanto invece al biogas, il calcolo della produzione nel periodo di picco risulta pari a
8,2 * 10-6 mc/kg d, che corrisponde ad una produzione di metano di circa 4 *10-6 mc/kg
d.
Nella seguente tabella sono sintetizzati i tassi di produzione di metano nel periodo di
picco per discariche di rifiuti urbani e si nota come i valori massimi riscontrati in
letteratura per tali discariche (che hanno una maggior produzione di percolato per le
specie organiche biodegradabili presenti), sono compresi tra 27 e 55 *10-6 mc/kg d. La
stima, effettuata utilizzando il modello cinetico multi-fase, è di molto inferiore (1
ordine di grandezza) ai valori di letteratura e conferma la scelta progettuale, approvata
in fase di adeguamento della discarica al D.Lgs 36/03, dell’assenza di un areate di
intercettazione del biogas.
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 87
Capitolo 6 – CASI AFFRONTATI
Pertanto in ragione dei bassissimi valori ottenuti non si è ritenuto necessario, ai fini
della Valutazione del rischio, sviluppare il percorso di migrazione previsto per la
sorgente biogas.
6.2.5 Conclusioni
La modellizzazione dei fenomeni di trasporto e destino del percolato prodotto nel lotto
III della discarica ha messo in evidenza che, per quanto riguarda l’unico parametro di
interesse (DOC), nel punto di conformità esso risulta inferiore (0,74 mg/l < 8,1 mg/l) al
valore di fondo naturale, determinato a partire dai dati analitici rilevati nei monitoraggi
periodici dei pozzi al monte idrogeologico del sito.
Per quanto riguarda la sorgente biogas, le bassissime percentuali di rifiuto
biodegradabile presente nel fluff smaltito determinano una produzione di metano di 1
ordine di grandezza inferiore ai valori di letteratura per discariche per rifiuti urbani
(4*10-6 mc/kg d) e pertanto si è ritenuto superfluo sviluppare il percorso di migrazione
previsto per tale sorgente.
Pertanto, alla luce dei risultati emersi dalla Valutazione di Rischio presentata, la società
ha richiesto formale autorizzazione all’esercizio di una sottocategoria di discarica per
rifiuti non pericolosi coincidente con il Lotto III attualmente in esercizio.
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 88
Capitolo 6 – CASI AFFRONTATI
6.3
Caso A - Parere ARPA
In relazione alla Relazione Tecnica pervenuta presso l’Agenzia relativa alla richiesta di
deroga, ai sensi dell’art. 7 del DM 03.08.05, per l’accettabilità dei rifiuti in discarica, si
evidenziano le seguenti criticità.
1) Impostazione analisi di rischio: la valutazione del rischio indotto dal percolato si
è limitata a calcolare la concentrazione di DOC nel punto di conformità (CPOC) e
a confrontarla con il valore limite assunto pari al fondo naturale di TOC nelle
acque sotterranee (8,1 mg/l), senza giungere ad un effettivo calcolo del rischio.
Si ritiene che tale approccio non sia corretto, in quanto il DOC non può essere
considerato come un composto. Si richiede di effettuare la valutazione del
rischio sito-specifica per tutti i composti correlati al parametro DOC e presenti
nella Banca Dati ISS-ISPESL (versione aggiornata a Maggio 2009), utilizzando i
valori delle proprietà chimico-fisiche e tossicologiche presenti nella stessa Banca
Dati.
In accordo con la circolare del Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio e
del Mare (MATTM) del 2 Luglio 2009, la suddetta valutazione deve essere
effettuata, in prima battuta, calcolando il rischio indotto da tali composti sulla
falda (nel punto di conformità) e verificando che tale rischio sia inferiore ai limiti
imposti dal D.Lgs. 152/2006, nella sua versione corretta dal D.Lgs 4/2008.
Qualora risultino, sulla base delle simulazioni effettuate dall’analisi, rischi non
accettabili per le acque sotterranee si dovrà calcolare anche il rischio sulla
salute umana dovuto alle sostanze considerate.
Si consiglia l’utilizzo di uno dei software in commercio, in grado di modellizzare
e simulare la produzione di percolato da parte di una discarica e la migrazione
attraverso le barriere contenitive fino al suo arrivo in falda in cui avviene la
diluizione e il trasporto verso i recettori.
Inoltre, è da valutare la scelta di considerare come unica modalità di migrazione
per il percolato il trasporto in falda, trascurando la volatilizzazione da falda. Se
non esistono evidenze tecniche che inducono a trascurare tale percorso,
inserirlo nel modello.
2) Profondità della falda: l’intera analisi è stata condotta considerando la
profondità della falda pari a circa 180 m dal p.c.; tuttavia, tale valore è stato
calcolato come la profondità della zona più produttiva dell’acquifero utile a
soddisfare le esigenze di acqua da emungere nel caso di incendio.
Si richiede che siano effettuate ulteriori indagini nel sottosuolo per:
• escludere la presenza, ad una profondità minore di 180 m dal p.c.,
di un’altra falda che possa rappresentare una potenziale via di
esposizione per i recettori;
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 89
Capitolo 6 – CASI AFFRONTATI
•
confermare la scelta di considerare tutta la porzione di suolo
compresa tra 0 e 180 m dal p.c. come suolo insaturo.
3) Superamento limiti normativa nelle acque sotterranee: le analisi effettuate su
campioni di falda prelevati a Gennaio 2008 ed Ottobre 2008 mostrano un
superamento dei limiti di normativa per le sostanze Alluminio e Ferro.
Nella relazione tali superamenti sono imputati all’elevato grado di intrusione
marina ed alla natura delle rocce che vengono attraversate dalle acque di falda.
Tuttavia, non è chiaro come tali cause possano provocare:
• per l’alluminio, un incremento della concentrazione da <30 μg/l a
monte (PM3) a 197 μg/l a valle (PV1), nelle analisi di Gennaio
2008, e da <30 μg/l a monte (PM3) a 895 μg/l a valle (PV1) nelle
analisi di Ottobre 2008;
• per il ferro, un incremento della concentrazione da 0,0126 mg/l a
monte (PM3) a 0,473 mg/l a valle (PV1), nelle analisi di Gennaio
2008, e da <0,005 mg/l a monte (PM3) a 0,232 mg/l a valle (PV1)
nelle analisi di Ottobre 2008.
D’altra parte si osserva che le giustificazioni addotte per tali superamenti
dovrebbero comportare il superamento dei limiti anche per altri parametri
indice.
Inoltre non va tralasciato il fatto che i superamenti riscontrati sono altamente
compatibili con la natura dei rifiuti abbancati.
Si richiedono, pertanto, delucidazioni a riguardo.
4) Emissione di particolato da suolo superficiale: considerando il genere di attività
svolta da Ferramenta Pugliese s.n.c. (lavorazione, recupero e
commercializzazione di materiali ferrosi), e considerando che da tale attività
sono prodotti rifiuti speciali non pericolosi a cui è attribuito il codice CER
191004, ovvero fluff – frazione leggera e polveri, si ritiene indispensabile, anche
ai fini della richiesta di deroga sul parametro DOC nell’eluato (art. 7 DM
03/08/05), effettuare la valutazione del rischio indotto dall’emissione di
particolato da suolo superficiale, processo secondo il quale avviene il
sollevamento di polveri dal suolo e il rimescolamento con l’aria della zona
sovrastante la sorgente di contaminazione.
Tale valutazione va eseguita, per ambienti outdoor ed, eventualmente, indoor,
conformemente a quanto riportato nei “Criteri metodologici per l’applicazione
dell’analisi assoluta di rischio ai siti contaminati” (Revisione 2 Marzo 2008) e
nell’Appendice D dello stesso documento.
In conclusione, per le ragioni su esposte, non si ritiene esaustiva la documentazione
presentata per la richiesta di riclassificazione per sotto categorie (art. 7 DM
03.08.05).
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 90
Capitolo 6 – CASI AFFRONTATI
Si richiede, pertanto, che venga effettuata la valutazione del rischio, in conformità ai
“Criteri metodologici per l’applicazione dell’analisi assoluta di rischio alle discariche”
Rev. 0 Giugno 2005 redatti da APAT, e che nella relazione sia indicato il software
utilizzato per la valutazione, siano riportati tutti i parametri di input impiegati,
distinguendo tra quelli sito-specifici e quelli di default, e sia riportato il valore
ottenuto per l’indice di rischio R.
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 91
Capitolo 6 – CASI AFFRONTATI
6.4
Caso B - Relazione Tecnica
6.4.1 Premessa
La discarica in oggetto è ubicata in una porzione di una cava già esistente e localizzata
nel territorio della Regione Puglia.
Il documento presentato dalla società intende fornire un’Analisi di Rischio sito specifica
conforme ai “Criteri metodologici per l'applicazione dell'analisi assoluta di rischio alle
discariche” (Rev.0 Giugno 2005 - APAT) al fine di ottenere una deroga sul solo
parametro DOC nell’eluato.
In considerazione delle problematiche connesse con la gestione di rifiuti contenenti
valori elevati di DOC, superiori al limite di 80 mg/l previsto dalla tabella 5 del DM 3
Agosto 2005 per i rifiuti non pericolosi, l’intero studio proposto è articolato sui soli
rifiuti in ingresso alla discarica non conformi al suddetto limite.
I suddetti rifiuti prioritari sono elencati nella seguente tabella, dove sono evidenziati
anche i valori di DOC riscontrati a seguito di caratterizzazione analitica nonché i
quantitativi previsti di conferimento nei 6 mesi successivi alla redazione della relazione
tecnica in oggetto.
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 92
Capitolo 6 – CASI AFFRONTATI
6.4.2 Caratterizzazione della sorgente discarica
La discarica è composta da 2 lotti aventi superfici e volumi riportati nella seguente
tabella.
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 93
Capitolo 6 – CASI AFFRONTATI
Il I lotto è stato già realizzato ed è attualmente in esercizio (rifiuti conferiti ca. 900.000
mc), mentre il II lotto è ancora da allestire.
Al fine di esemplificare il modello concettuale del sito si è considerata la valutazione
del rischio ambientale per un solo comparto, indicato con la lettera B, del I Lotto,
considerando che lo stesso sarà colmato con i rifiuti fuori specifica DOC, indicati
precedentemente.
In considerazione dei suddetti valori, effettuando la media pesata delle concentrazioni
di DOC nell’eluato su tutti i rifiuti da abbancare nel comparto B, si ottiene un valore di
1.520 mg/l che nei successivi calcoli modellistici si è assunto conservativamente pari a
2.000 mg/l (assumendo uno scostamento del 30% rispetto al valore medio).
Per i parametri sito specifici dei rifiuti quali densità di abbancamento, porosità efficace,
capacità di campo, contenuto umidità, conducibilità idraulica, composizione chimica
del percolato e composizione chimica del biogas nonché per i relativi parametri di
trasporto, si è cercato di impiegare parametri determinati da prove in campo.
Per quanto riguarda la caratterizzazione della sorgente in termini di emissioni prodotte
in fase liquida (percolato) e la caratterizzazione del recettore di tali emissioni, in
termini di qualità delle acque sotterranee, sono stati introdotti nei modelli dei
parametri desunti da elaborazioni statistiche delle serie storiche di dati disponibili.
Quanto all’influenza delle condizioni meteoclimatiche sulle modalità di diffusione dei
contaminanti, in termini di aumento/diminuzione della probabilità che i bersagli
vengano raggiunti dal contaminante, i risultati presentati sono correlati a condizioni
medie calcolate su serie storiche di dati. Gli effetti attesi in concomitanza di eventi
meteorologici eccezionali potrebbero quindi non essere rappresentati dalle simulazioni
effettuate.
Relativamente alle emissioni in fase gassosa è si è fatto riferimento ai soli rifiuti in
grado di generare un discreto quantitativo di biogas, valutando, in mancanza di dati
sito specifici, valori di composizione elementare dei rifiuti desunti da dati di
letteratura.
Dal punto di vista altimetrico l’area interessata dalla discarica (intesa come piano di
campagna) è situata a circa 50-60 metri sul livello medio del mare.
L'area di studio risulta parzialmente urbanizzata, coinvolta in fenomeni di
rimaneggiamento superficiale tipico di aree antropizzate; essa è stata cessata ed
estinta da attività di estrazione di inerti ed è stata destinata a discarica rifiuti non
pericolosi con annessa attività di selezione ed inertizzazione dei rifiuti.
L’ubicazione di tale deposito è sottoposto per circa 40 m mediamente dal p.c.
Indagini geognostiche dirette, effettuate in occasione di piano di caratterizzazione ed
escavazione di un pozzo di emungimento, hanno dato la possibilità di acquisire la
successione stratigrafica per uno spessore maggiore, come di seguito
schematicamente riportato.
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 94
Capitolo 6 – CASI AFFRONTATI
Quanto al clima, da un punto di vista generale, si tratta di un clima mediterraneo
caratterizzato da una forte aridità estiva, da temperatura invernale mite e da piovosità
concentrata prevalentemente nel periodo autunno-primavera.
L’analisi dei dati di temperatura e umidità ha dato temperature oscillanti tra 7,8 e 25
°C (durante l’anno) mentre i tassi di umidità variano da 50% nei mesi caldi a 70%-80%
nei mesi freddi.
Per quanto riguarda il regime delle precipitazioni, i dati in possesso relativi al periodo
1921-1950 forniscono un valore medio annuo pari a circa 445 mm di pioggia.
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 95
Capitolo 6 – CASI AFFRONTATI
Il conferimento di rifiuti presso il I lotto della discarica ha avuto inizio nei primi giorni di
luglio 2009 e si concluderà, presumibilmente, a fine 2018, con un totale di oltre
6.000.000 m3 di volume di rifiuti abbancati.
Con riferimento al solo Comparto B, ovvero quello destinato a ricevere rifiuti con DOC
fuori specifica, il volume dei rifiuti abbancabili è pari a ca. 1.430.000 m3.
6.4.3 Valutazione del Rischio indotto dal percolato
L’analisi di rischio si è basata sull’elaborazione di un modello concettuale, nel quale si
riconoscono 3 elementi:
• una sorgente di rilascio;
• i percorsi di migrazione e le vie di esposizione attive per il sito in esame;
• i principali recettori dell’impatto presenti nella porzione di territorio prossima
al sito.
La sorgente è identificata con la discarica quale elemento in grado di produrre
emissioni inquinanti liquide e gassose.
Considerata la tipologia della sorgente, per la valutazione del rischio per la salute
umana sono stati considerati i seguenti percorsi di migrazione dei contaminati :
• volatilizzazione e dispersione in atmosfera;
• percolazione e trasporto in soluzione nelle acque sotterranee.
Le potenziali vie di esposizione per i recettori sono rappresentate da:
• atmosfera (inalazione di gas)
• acque sotterranee (ingestione accidentale o ingresso nella catena alimentare).
Per quanto concerne la via di esposizione collegata al percorso delle acque di
infiltrazione, l’attenzione è stata posta alle acque sotterranee, ritenendo
estremamente improbabile la via di esposizione costituita da vaporizzazione di
contaminanti presenti in soluzione nell’acqua sotterranea in quanto il DOC non
presenta caratteristiche chimiche tali da permettere il raggiungimento di eventuali
recettori attraverso tale via di esposizione.
Considerate le finalità dello studio di valutare il rischio per l’ambiente, i recettori
ritenuti potenzialmente interessati dai percorsi di migrazione e dalle vie di esposizione
attive sono risultati essere:
• lavoratori in discarica
• popolazione residenziale (bambini) secondo uno scenario di esposizione
ricreativo (il più cautelativo)
L’individuazione dei potenziali recettori esterni al sito è stata effettuata prendendo in
esame l’uso del suolo nel territorio circostante la discarica in un raggio di 3 km dai
confini del sito.
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 96
Capitolo 6 – CASI AFFRONTATI
Il percolato prodotto nel corpo del Comparto B del Lotto I della discarica, nonostante la
presenza di presidi ambientali a protezione del recettore “falda”, potrebbe fluire
attraverso il liner di contenimento posto alla base della discarica e giungere appunto in
falda attraversando la zona vadosa. Scelto dunque, quale punto di conformità (POC)
l’ipotetico pozzo di emungimento posto sopra-falda sul limite della cella, la
concentrazione del contaminante di interesse (DOC) al punto di conformità (CPOC) è
stata ottenuta considerando opportuni fattori di diluizione dapprima nello strato
insaturo e quindi nell’acquifero.
Schematicamente, in accordo con quanto indicato nel manuale APAT “Criteri
metodologici per l'applicazione dell'analisi assoluta di rischio alle discariche” è di
seguito riassunta la serie di passaggi svolti per definire la CPOC.
1) Stima del flusso di percolato attraverso la geomembrana di base: si ottiene una
volta note le caratteristiche dimensionali (superficie di base e principali
dimensioni della cella nonché la conformazione della geomembrana di base e il
battente idraulico del percolato (hperc).
2) Stima del fattore di diluizione della concentrazione di DOC nella zona vadosa
(terreno insaturo immediatamente sotto la base della cella): si ottiene
applicando il SAM (Soil Attenuation Model) che dipende solo dalle
caratteristiche dimensionali dei mezzi filtranti insaturo e saturo.
3) Stima del fattore di diluizione della concentrazione di DOC nella zona satura: si
ottiene conoscendo dati caratteristici della falda e dell’acquifero quali la
velocità darciana di flusso (velocità della falda subsuperificiale), l’ampiezza della
zona di miscelazione e il flusso di percolato che giunge in falda
4) Stima della concentrazione media rappresentativa del DOC (parametro di
interesse) nell’ammasso di rifiuti all’istante iniziale (corrispondente con il primo
conferimento) negli anni successivi al primo (in generale sino al 100esimo anno
di età della discarica)
5) Confronto con il valore di fondo naturale determinato in base alle campagne di
monitoraggio della qualità della falda in corrispondenza del pozzo di
monitoraggio della discarica posto al monte idrogeologico dell’impianto.
Per determinare la concentrazione complessiva di DOC nel percolato di discarica si è
fatto riferimento alle risultanze analitiche sull’eluato dei rifiuti smaltiti nel lotto I sino
ad ora. Anziché il valore medio pesato di 2320 mg/l, si è assunto conservativamente un
valore di DOC pari a 2500 mg/l.
Dalla analisi dei risultati dei monitoraggi periodici svolti dalla società nel pozzo posto al
monte idrogeologico della discarica si evince che per il parametro TOC (Total Organic
Carbon) nel 2008 non si sono mai superati i limiti di rilevabilità della metodica analitica
utilizzata (10 mg/l). Supponendo che il DOC (che rappresenta la parte soluta dei TOC)
sia presente nelle acque di falda alla medesima concentrazione dei DOC ed imponendo
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 97
Capitolo 6 – CASI AFFRONTATI
che questa sia pari proprio al valore del limite strumentale pari a 10 mg/l si definisce la
concentrazione del fondo naturale del DOC nelle acque sotterranee.
La concentrazione di DOC nel punto di conformità, che è posto in corrispondenza del
limite esterno sotto falda della cella, all’istante 0 risulta quindi pari a:
CPOC = C0L SAM / LDF = 1,05 mg/l < 10 mg/l
dove
SAM = coefficiente di attenuazione del suolo insaturo
LDF = fattore di diluizione in falda.
La società ha concluso che la modellizzazione dei fenomeni di trasporto e destino del
percolato prodotto nel lotto I Comparto B della discarica ha messo in evidenza che, per
quanto riguarda l’unico parametro di interesse (DOC), nel punto di conformità, esso
risulta inferiore al valore di fondo naturale determinato a partire dai dati analitici
rilevati nei monitoraggi periodici dei pozzi al monte idrogeologico del sito.
Inoltre, pur essendo evidente che non vi sono impatti sul recettore falda dovuti alla
percolazione dei rifiuti, la società si dice impossibilitata a svolgere una analisi del
rischio sanitario per i recettori umani poiché:
• non sono forniti all’allegato 5 della parte IV titolo V del D. Lgs 152/2006 valori
delle CSC per il DOC
• non si conoscono le caratteristiche fisico chimiche e di tossicità del composto in
esame.
6.4.4 Valutazione del Rischio indotto dal biogas
L’analisi di rischio applicata alle discariche prevede, inoltre, la valutazione della
quantità di biogas e di altre emissioni gassose in uscita dalla discarica.
Nel caso specifico, la stima della produzione di biogas è stata effettuata mediante il
metodo stechiometrico.
Lo schema stechiometrico impiegato nel metodo esprime la composizione elementare
della materia organica in base ai suoi componenti fondamentali (C, H, O, N), ed è
illustrato dalla seguente reazione:
CaHbOcNd + αH2O -----> βCH4 + γCO2 + δNH3
CaHbOcNd rappresenta la composizione della sostanza biodegradabile del rifiuto,
mentre i coefficienti stechiometrici sono stati così ottenuti:
α = (4a-b-2c+3d)/4
β = (4a+b-2c-3d)/8
γ = (4a-b+2c+3d)/8
δ=d
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 98
Capitolo 6 – CASI AFFRONTATI
Il calcolo della produzione di biogas si riferisce al comparto B del Lotto I che ha un
volume residuo totale di ca. 1.430.000 m3.
Il calcolo di biogas nel periodo di picco di produzione è risultato pari a 58 * 10-6 m3/kg
d, che corrisponde ad una produzione di metano di circa 26 * 10-6 m3/kg d.
La stima, effettuata utilizzando il modello cinetico multi-fase, è risultata in linea con i
valori definiti in letteratura, risultando comunque cautelativa.
I gas di seguito indicati sono stati presi in considerazione e simulati come traccianti
significativi dei diversi effetti sull’ambiente e la salute umana (si è fatto riferimento alla
classe di pericolosità definita dal DM 28/4/98):
• Diclorometano: Nocivo, categoria R 40 Possibilità di effetti irreversibili;
• Cloruro di vinile: Cancerogeno, categorie R45 Può provocare il cancro, R12
Estremamente infiammabile;
• Benzene: Cancerogeno categoria R45, R11 Facilmente infiammabile, R
48/23/24/25 Tossico: pericolo di gravi danni alla salute in caso di esposizione
prolungata per inalazione, a contatto con la pelle e per ingestione;
• Toluene: Tossico: pericolo di gravi danni alla salute in caso di esposizione
prolungata per inalazione, a contatto con la pelle e per ingestione
Le concentrazioni rappresentative della sorgente considerate sono riportate nella
seguente tabella.
Il percorso di esposizione individuato per i gas prodotti è “volatilizzazione e trasporto
outdoor”, mentre i recettori considerati sono i seguenti:
• lavoratori in discarica
• popolazione residenziale (bambini) secondo uno scenario di esposizione
ricreativo (il più cautelativo)
Per questi composti si è effettuata l’analisi del rischio cancerogeno e tossico per i
recettori esposti.
E’ stato utilizzato un modello di trasporto e destino dei composti gassosi prodotti dalla
discarica di tipo gaussiano.Il software utilizzato è GIADA (Guida Interattiva ad
Applicazioni per la Dispersione Atmosferica), prodotto dall’Agenzia Nazionale per la
Protezione dell’Ambiente (APAT).
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 99
Capitolo 6 – CASI AFFRONTATI
A partire dalle CPOE per le sostanze di interesse, è stata eseguita una analisi del rischio
sanitario per recettori off site residenti relativamente alla inalazione di vapori outdoor.
La portata di esposizione, cautelativamente, è stata determinata per i bambini,
considerati i recettori più sensibili.
Il valore del rischio sanitario cancerogeno e del Hazard Index sono stati ottenuti
tramite le seguenti formule:
R = CPOE * EMCANCEROGENO * SF
HI = CPOE * EMNON CANCEROGENO / RfD
da cui si sono ottenuti i seguenti valori:
Tenendo conto che i valori di riferimento limite indicati nel D.Lgs 152/2006 sono:
• R < 10-6 per ciascuna sostanza cancerogena e R < 10-5 per la somma di tutti i
composti cancerogeni di interesse
• HI < 1 per ciascuna sostanza e per la somma di tutti i composti non cancerogeni
di interesse
La società ha concluso che nessuna delle sostanze investigate pone rischi sanitari in
relazione ad effetti di tossicità acuta e cronica né rischi di natura cancerogena per il
recettore considerato.
6.4.5 Conclusioni
Le sorgenti individuate nel modello concettuale considerato sono state il percolato ed
il biogas prodotti nella discarica.
La modellizzazione dei fenomeni di trasporto e destino del percolato prodotto nel lotto
I Comparto B della discarica ha messo in evidenza che, per quanto riguarda l’unico
parametro di interesse (DOC), nel punto di conformità, esso risulta inferiore al valore
di fondo naturale determinato (1,4 mg/l < 10 mg/l) a partire dai dati analitici rilevati
nei monitoraggi periodici dei pozzi al monte idrogeologico del sito.
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 100
Capitolo 6 – CASI AFFRONTATI
Le principali conclusioni relative alla sorgente biogas sono state:
1) i valori ottenuti sono affidabili in relazione alla robustezza dei dati utilizzati nel
modello e cautelativi in relazione alla concentrazione della zona sorgente
2) nella zona sorgente tutti i valori assunti come riferimento per i gas in traccia
sono inferiori agli standard TLV-TWA definiti da ACGIH.
3) sono state ricavate le distribuzione di metano dal corpo discarica anche se non
vi sono normative né in ambiente di lavoro né di qualità dell’aria in ambiente
urbano, né tantomeno al metano siano associabili non irrilevanti effetti tossici.
4) nel punto di esposizione più vicino, la concentrazione del Benzene può
rispettare anche i valori di qualità dell’aria definiti dal DM 60/02 in vigore dal 1
gennaio 2010.
5) nel punto di esposizione si è considerato lo scenario di esposizione più
cautelativo (recettore bambino con parametri di esposizione di tipo ricreativo e
valori di concentrazione massimi) e sono stati rispettati i valori di rischio
cancerogeno e di Hazard Index previsti dal D.Lgs 152/06.
Pertanto alla luce dei risultati emersi dall’analisi di rischio presentata, la società ha
richiesto formale autorizzazione all’esercizio di una sottocategoria di discarica per
rifiuti misti non pericolosi con elevato contenuto sia di rifiuti organici o
biodegradabili che di rifiuti inorganici ubicata nel Lotto I Comparto B.
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 101
Capitolo 6 – CASI AFFRONTATI
6.5
Caso B - Parere ARPA
In relazione alla Relazione Tecnica pervenuta presso l’Agenzia relativa alla richiesta di
deroga, ai sensi dell’art. 7 del DM 03.08.05, per l’accettabilità dei rifiuti in discarica, si
evidenziano le seguenti criticità.
5)
L’Analisi di Rischio sito-specifica, relativa all’ottenimento di un’autorizzazione per
sottocategoria così come richiesto dall’art.7 del DM 3 agosto 2005, è stata
effettuata considerando un unico scenario, quello relativo al limite richiesto in
deroga (nel caso specifico il DOC nell’eluato).
Si consiglia, invece, di effettuare la valutazione del rischio (caratterizzazione della
sorgente, calcolo degli effetti di migrazione dei contaminanti attraverso i percorsi
di esposizione, calcolo del rischio) facendo riferimento sia allo scenario dei limiti
fissati dal DM 3 agosto 2005, per le sostanze che contribuiscono a formare il
parametro DOC, sia allo scenario dei limiti richiesti in deroga, al fine di valutare
l’incremento di rischio per la salute umana e per l’ambiente dovuto
all’innalzamento dei suddetti limiti.
6)
L’analisi del rischio indotto dal percolato è stata effettuata limitandosi a calcolare
la concentrazione di DOC nel punto di conformità (CPOC) e a confrontarla con il
valore limite, assunto pari al fondo naturale del TOC nelle acque sotterranee (10
mg/l).
Non si è calcolato il rischio per i recettori umani poiché “non sono forniti
all’allegato 5 della parte IV titolo V del D.Lgs 152/2006 valori delle CSC per il
DOC” e “non si conoscono le caratteristiche fisico chimiche e di tossicità del
composto in esame”.
Si ritiene che tale approccio sia errato, in quanto il DOC non può essere
considerato come un composto.
Si richiede, quindi, di effettuare l’Analisi di Rischio sito-specifica per tutti i
composti correlati al parametro DOC presenti nella Banca Dati ISS-ISPESL.
Tale AdR deve essere effettuata andando a calcolare il rischio indotto da tali
composti sui recettori umani e sulla falda, verificando che tale rischio sia inferiore
ai limiti imposti dal D.Lgs. 152/2006.
Si consiglia l’utilizzo del software LandSim, tramite il quale è possibile
modellizzare e simulare la produzione di percolato da parte di una discarica e la
migrazione attraverso le barriere contenitive fino all’arrivo in falda nella quale
avviene la diluizione e il trasporto verso i recettori.
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 102
Capitolo 6 – CASI AFFRONTATI
7)
L’analisi del rischio indotto dal biogas è stata effettuata considerando solo
quattro composti in traccia: diclorometano, cloruro di vinile, benzene e toluene.
Si considera ingiustificata tale scelta e si richiede di estendere la valutazione del
rischio a tutti i composti presenti anche in tracce nel biogas, oltre, ovviamente a
metano (CH4) e anidride carbonica (CO2).
8)
Si consiglia di effettuare l’analisi del rischio indotto dal biogas utilizzando il
software GasSim, tramite il quale è possibile quantificare il rischio sulla salute
umana delle persone direttamente esposte e conoscere i valori di emissioni
gassose direttamente responsabili dell’effetto serra, della riduzione della fascia
d’ozono, dello stress della vegetazione e dell’inquinamento in generale.
GasSim, inserendo i dati di input (caratteristiche di lotti, copertura, barriere
laterali, rifiuti, impianto di trattamento biogas, terreno ed edifici, concentrazione
dei diversi gas nel biogas) fornisce i valori di:
•
•
•
•
•
9)
quantità di gas prodotto;
presenza dei gas (misurata in unità odorimetriche OU/m3) a livello terra e in
corrispondenza dei recettori;
GWP (global warning potential) e ODP (ozone depletion potential) misurati
per ciascun gas e complessivamente;
concentrazione (mg/m3) delle diverse sostanze per passi di distanza
predefinite;
esposizione E (mg/kg d) per un determinato gas, anno e recettore.
E’ da valutare la scelta di considerare come unica modalità di migrazione per il
percolato il trasporto in falda, trascurando la volatilizzazione da falda.
Non si condivide, invece, la scelta di considerare come unica via di migrazione per
il biogas la dispersione in atmosfera. L’analisi del rischio indotto dal biogas deve
essere effettuata considerando anche:
•
•
la migrazione e volatilizzazione dal suolo insaturo superficiale, cui
corrispondono le seguenti modalità di esposizione:
- inalazione di vapori indoor;
- inalazione di vapori outdoor;
- ingestione accidentale di suolo;
- contatto dermico
l’emissione di particolato da suolo superficiale, cui corrispondono le
seguenti modalità di esposizione:
- inalazione di polveri outdoor;
- inalazione di polveri indoor.
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 103
Capitolo 6 – CASI AFFRONTATI
Si confrontino, a tal proposito, le indicazioni fornite dal manuale APAT “Criteri
metodologici per l’applicazione dell’analisi assoluta di rischio alle discariche” nella
tabella 41 pag. 175.
10) La portata di esposizione dei residenti off-site è stata calcolata considerando
come recettori i bambini.
Tale scelta non risulta in linea con quanto riportato nel manuale APAT “Criteri
metodologici per l’applicazione dell’analisi assoluta di rischio ai siti contaminati”,
che a pag. 109 “prevede nell’ambito residenziale/ricreativo per le sostanze
cancerogene, un’esposizione pari alla somma di 6 anni di esposizione bambino e
di 24 anni adulto, per un totale di 30 anni. Ciò comporta una variazione al calcolo
della portata effettiva di esposizione EM, che nel caso specifico si ottiene dalla
relazione:
EMadj = EMbambino + EMadulto
dove EMbambino ed EMadulto sono calcolate considerando rispettivamente i
parametri di esposizione di un bambino e di un adulto (peso corporeo, durata
dell’esposizione, ecc…)”.
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 104
Capitolo 6 – CASI AFFRONTATI
6.6
Caso C - Relazione Tecnica
6.6.1 Premessa
L’area oggetto della relazione è una porzione ridotta (circa 605 mq) di un sito
industriale localizzato in un comune del territorio della Regione Puglia. L’intero sito è
un ampio lotto con una superficie complessiva di circa 28.000 mq. L’altezza sul livello
del mare è di circa 1,00 m.
Si tratta di sito industriale dismesso, attualmente costituito da 10 corpi fabbrica, alcuni
dei quali presentano una struttura intelaiata in c.a. a vista ed altri in muratura
portante.
Il sito presenterà destinazioni d’uso, ai sensi del D.Lgs. 152/06, di tipo
commerciale/industriale.
I risultati del piano di caratterizzazione presentato sono, in estrema sintesi, i seguenti:
• il suolo è stato indagato tramite la realizzazione di 20 sondaggi meccanici spinti
a profondità compresa tra 0 e 3 m dal p.c.; tra questi, 5 sondaggi sono stati
attrezzati a piezometro e hanno raggiunto la profondità di 5 m dal p.c.;
• la falda è monitorata attraverso l’installazione di 5 piezometri, aventi una
profondità di 5 m;
• dalla stratigrafia dei sondaggi si può desumere il seguente modello geologico
dell’area suddividendo il sottosuolo in due orizzonti:
1) coltre superficiale e materiale di riporto (spessore medio di 1,5 m),
2) complesso calcare (spessore medio indagato di 3,5 m).
• le analisi eseguite sui campioni di suolo non evidenziano superi rispetto alle CSC
di Tab. 1/B del D.Lgs. 152/06; pertanto il suolo non risulta contaminato, ai sensi
del D.Lgs. 152/06, per la specifica destinazione d’uso prevista;
• le analisi eseguite sui campioni di acque evidenziano superi, rispetto alle CSC di
Tab. 2 del D.Lgs. 152/06, per i seguenti parametri: manganese, nitriti, solfati,
tricloroetilene (e di conseguenza sommatoria organoalogenati), idrocarburi
totali.
Ai fini della analisi di rischio vengono presi come riferimento i risultati ottenuti da
ARPA Puglia che, in particolare, ha rilevato la presenza di cloruro di vinile e di
dicloroetilene (1,1 e 1,2), parametri inseriti nella procedura dell’analisi di rischio.
L’analisi di rischio si basa sul seguente modello:
•
•
•
sorgente secondaria: falda con superi delle CSC della Tab. 2 del D.Lgs. 152/06,
bersagli: lavoratori e fruitori adulti, presenti all’interno del perimetro del sito a
seguito riqualificazione urbanistica,
vie di migrazione / vie di esposizione:
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 105
Capitolo 6 – CASI AFFRONTATI
1) volatilizzazione di vapori dalla falda al bersaglio presente in ambiente
aperto / inalazione outdoor,
2) volatilizzazione di vapori dalla falda al bersaglio presente in ambiente
chiuso / inalazione indoor.
6.6.2 Valutazione del Rischio
Per il caso in esame gli unici comparti che ospitano sorgenti di contaminazione sono
collocati nella zona satura, cioè nella falda.
Il suolo non risulta contaminato rispetto alla specifica destinazione d’uso del sito e non
è considerato come fonte di contaminazione (di conseguenza non è in tal senso
oggetto dell’analisi di rischio).
L’area considerata è la falda che fluisce nel sottosuolo della porzione del sito, con
estensione pari a circa 605 mq.
L’analisi è stata eseguita solamente in funzione dello scenario futuro di utilizzo del sito,
visto che attualmente il sito risulta completamente dismesso e di conseguenza non vi è
alcuna esposizione e nessun rischio calcolabile.
Sono stati individuati come contaminanti indice tutti i parametri per i quali si sono
misurate in fase di caratterizzazione e in fase di approfondimento con ARPA, nella
matrice falda ispezionata all’interno del perimetro dell’intero sito, concentrazioni
superiori alle CSC previste per le acque sotterranee.
I contaminanti indice individuati sono i seguenti:
• Manganese,
• Nitriti,
• Solfati,
• Cloruro di vinile*,
• Tricloroetilene,
• 1,1-Dicloroetilene*,
• 1,2-Dicloroetilene*,
• Idrocarburi (in base alla speciazione sono presenti gli idrocarburi alifatici C9C18 e gli idrocarburi alifatici C19-C36).
Per ciascun inquinante si è individuata la geometria della sorgente, il valore indice e le
vie di esposizione.
I parametri fisico/chimici e tossicologici dei diversi contaminanti indice utilizzati per
implementare le analisi di rischio sono stati ricavati dalla più recente banca dati APAT
del Maggio 2009.
I valori di contaminazione attribuiti a ciascun contaminante corrispondono al valore
massimo rilevato per ciascuno di essi, in fase di caratterizzazione. Per i contaminanti
cloruro di vinile, 1,1-Dicloroetilene, 1,2-Dicloroetilene sono stati utilizzati i valori
rilevati dall’ARPA.
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 106
Capitolo 6 – CASI AFFRONTATI
La speciazione degli idrocarburi ha evidenziato la presenza di alifatici C9-C18 e di
alifatici C19-C36.
I valori numerici espressi in mg/l sono riportati nella tabella seguente.
Parametri
Manganese
Nitriti
Solfati
Cloruro di vinile
Tricloroetilene
1,1-Dicloroetilene
1,2-Dicloroetilene
Idrocarburi alifatici C9-C18
Idrocarburi alifatici C19-C36
Concentrazione (mg/l)
0,665
1,792
286,7
0,012
0,0602
0,0009
0,175
0,275
0,275
Le caratteristiche idrogeologiche del sito, ricavate da quanto emerso già in fase di
caratterizzazione, sono riassunte nelle seguenti tabelle.
Litologia terreno
Terreno di riporto di natura limosa
Roccia calcarea
FALDA (in pressione)*
Presenza
falda
no
si
-
spessore profondità
Note
medio
tetto dal
(m)
p.c. (m)
1,5
0 Valore sito-specifico, da misure dirette
3,5
1,5 Valore sito-specifico, da misure dirette
5
2,5 Valore sito-specifico (considerata
l’interfaccia con acqua di mare)
* realizzando i piezometri, la falda risale a ca 1,33 m dal p.c.
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 107
Capitolo 6 – CASI AFFRONTATI
Parametri
Valori
Note
utilizzato
2,5 Valore sito-specifico
5 Valore sito-specifico (considerata
Soggiacenza della falda*(m)
Spessore saturo dell’acquifero (m)
l’interfaccia con acqua di mare)
8,64 Valore bibliografico, ricavato dalla rivista
Conducibilità idraulica dell’acquifero (m/giorno)
Acque Sotterranee n.41 anno 1994
“modelli numerici utilizzati per le acque
sotterranee in aree urbane soggette ad
intrusione marina” da pg.47 a pg. 58.
Coerente anche da prove eseguite in aree
limitrofe.
Gradiente idraulico (-)
0,033 Valore sito-specifico, calcolato
Densità secca dell’acquifero (g/cm3)
2,4
Porosità efficace dell’acquifero (-)
0,15
Frazione di carbonio organico nella zona satura (gC/g-suolo)
Infiltrazione efficace (m/anno)
0,039
0,45
graficamente (i = h/L) da linee isofreatiche
ricavate da misure dirette (vedi carta
allegata)
Valore medio in roccia calcarea ricavato
da dati di bibliografia
Valore medio in roccia calcarea ricavato
da dati di bibliografia
Valore sito-specifico, calcolato come
media su n.3 campioni (vedi certificati
allegati)
Valore sito-specifcio, ricavato dai dati
climatici della stazione meteo più vicina al
sito
* realizzando i piezometri, la falda risale a ca 1,33 m dal p.c.
Direzione e velocità del vento sono state ricavate facendo riferimento a misure sitospecifiche.
La velocità considerata è la velocità media del vento pari a 4,5 m/s.
La tabella seguente riporta in sintesi i dati del “box model”, con riferimento alla
porzione del sito oggetto della presente analisi.
Parametri
Altezza della scatola (m)
nella direzione del vento (m)
Velocità del vento (m/s)
Valori
Note
2 Valore standard
46,59 Valore sito-specifico, da misure dirette
4,5 Valore sito-specifcio, ricavato dai dati climatici della stazione
meteo più vicina al sito
I dati relativi all’estensione della sorgente sono:
- estensione sorgente in direzione parallela alla direzione di flusso della falda:
45,76 m,
- estensione sorgente in direzione ortogonale alla direzione di flusso della falda:
66,64 m,
- estensione sorgente in direzione parallela alla direzione prevalente del vento:
46,59 m,
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 108
Capitolo 6 – CASI AFFRONTATI
-
estensione sorgente in direzione ortogonale alla direzione prevalente del
vento: 65,6 m;
estensione verticale, corrispondente alla massima profondità di indagine
raggiunta nel saturo: 2,5 m
Sono state considerate le seguenti vie di migrazione dalla sorgente ai bersagli presenti
all’interno del perimetro del sito:
• volatilizzazione di vapori in ambiente aperto (percorso e aree verdi a servizio
delle strutture ricettive),
• volatilizzazione di vapori in ambiente chiuso (strutture ricettive),
e quindi, conseguentemente i seguenti percorsi di esposizione per i bersagli presenti in
sito:
• inalazione di vapori outdoor,
• inalazione di vapori indoor.
Nell’ambito dell’analisi di rischio sanitario i bersagli recettori delle sostanze
contaminanti sono rappresentati unicamente dagli esseri umani. Lo scopo dell’AdR è
infatti quello di valutare gli effetti sulla salute umana indotti dalla presenza di sostanze
tossiche o cancerogene neI suolo, nell’aria e nelle acque.
Nel caso in esame i bersagli considerati sono i lavoratori e fruitori adulti on-site.
Le caratteristiche del bersaglio “lavoratore” per l’analisi in oggetto sono state sono
state assunte identiche a quelle consigliate dall’APAT nella pubblicazione “Criteri
metodologici” del marzo 2008, in corrispondenza della destinazione
commerciale/industriale.
L’unica eccezione per il parametro “frequenza giornaliera di esposizione”, considerato
pari a 7 ore al giorno per il percorso di inalazione indoor e 1 ora al giorno per il
percorso di inalazione outdoor. Complessivamente sono garantite le 8 ore lavorative.
Le caratteristiche del bersaglio “fruitore” per l’analisi in oggetto sono state assunte
identiche a quelle consigliate dall’APAT nella pubblicazione “Criteri metodologici” del
marzo 2008, in corrispondenza della destinazione residenziale/verde, ad eccezione dei
seguenti parametri:
• frequenza di esposizione: si considerano circa 2 settimane in un anno (15
giorni/anno),
• frequenza giornaliera di esposizione: si considerano 21 ore al giorno per il
percorso di inalazione indoor e le restanti 3 ore per il percorso di inalazione
outdoor.
Di seguito si riassumono i parametri necessari per il modello di volatilizzazione
utilizzato nel software Risc.
I valori di porosità totale e contenuto d’acqua dell’insaturo sono la media delle misure
dirette effettuate su campioni di suolo prelevati in sito.
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 109
Capitolo 6 – CASI AFFRONTATI
Parametri zona insatura
distanza tetto della sorgente-piano campagna (m)
distanza fondazioni-tetto della sorgente (m)
porosità totale (-)
Valori
Note
1,5 Valore sito-specifico, da misure dirette
0,01 Valore a favore di sicurezza
0,61 Valore sito-specifico, calcolato come media su n.3
campioni (vedi certificati allegati)
0,22 Valore sito-specifico, calcolato come media su n.3
contenuto di acqua (-)
campioni (vedi certificati allegati)
spessore della frangia capillare (cm)
contenuto d'aria nella frangia capillare (-)
0 non verificata la presenza
0,043 valore corrispondente a terreno "silt", L.G. APAT
Parametri sito-specifici per la zona insatura.
Parametri zona satura in roccia (lente)
spessore (m)
porosità totale (-)
contenuto d'acqua (-)
Note
1 Valore sito-specifico, derivante da misure dirette
0,28 Valore da dati di letteratura
0,23 Valore da dati di letteratura
Valori
Parametri sito-specifici per roccia satura
Di seguito si riassumono i parametri necessari per il software Risc al fine di
caratterizzare le costruzioni previste da progetto di riqualificazione, con riferimento
alla porzione del sito oggetto di analisi, in particolare per quanto riguarda estensione e
volume degli edifici. Si è considerato che le fondazioni saranno realizzate nello strato
superficiale e non interessate da contatto con acque di falda.
Parametri
estensione dei basamenti (mq)
volume degli edifici (mc)
n. ricambi d'aria al giorno (1/die)
spessore delle fondazioni (m)
frazione delle fondazioni con fratture (-)
porosità delle fratture (-)
contenuto d'acqua nelle fratture (-)
Valori
Note
226 Valore di progetto
2260 Valore di progetto
2 Valore a favore di sicurezza, 10 volte inferiore al
valore di default previsto per edifici a dest. comm/ind
0,3 Valore di progetto
0,01 Valore di default, L.G. APAT
0,26 Valore di default
0,26 Valore di default
6.6.3 Risultati e conclusioni
I software più accreditati ed utilizzati in Italia sono GIUDITTA, della Provincia di Milano,
ROME, dell’APAT, RBCA Toolkit, della Groundwater Services Inc., e il software Risc,
nato nel 1994 e distribuito dalla società ESI.
Il software Risc (utilizzata la versione 4.04) è stato preferito agli altri modelli in quanto
consente un approccio più sofisticato e vicino alle reali condizioni del sito, senza
pregiudicare la conservatività delle stime di rischio.
Il software Risc consente di stimare sia il rischio cancerogeno sia il rischio tossico, e
contiene al suo interno diversi modelli, in grado di rappresentare i processi di
migrazione dei contaminanti (lisciviazione in falda dalla zona vadosa, trasporto in falda,
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 110
Capitolo 6 – CASI AFFRONTATI
volatilizzazione dei composti volatili da suolo e falda, inalazione di particolato
proveniente dal terreno contaminato, etc…).
In particolare, le linee guida APAT (Criteri metodologici, Marzo 2008, Rev.2) valutano
“alta” l’attinenza del software Risc v.4.0 rispetto ai fattori di trasporto:
• fattore di volatilizzazione di vapori outdoor da falda,
• fattore di volatilizzazione di vapori indoor da falda,
considerati nella presente analisi di rischio.
Una volta individuati i percorsi di migrazione e stabiliti i dati di input necessari
all’esecuzione dell’analisi di rischio, si è proceduto ad implementare il modello tramite
il software Risc 4.04.
I rischi sono stati calcolati separatamente per ogni percorso di esposizione.
classe cancer. EPA
Per quanto riguarda il calcolo del rischio per il bersaglio lavoratore, i risultati delle
elaborazioni sono illustrati nelle tabelle seguenti.
RISCHIO NON CANCEROGENO (O TOSSICO)
inalazione
vapori
indoor
inalazione
vapori
outdoor
Totale
RECETTORI
Limite
SORGENTI IN
FALDA
VIE DI ESPOSIZIONE
HQ
Manganese
D
lavoratore
1
0,00E+00
0,00E+00
0,00E+00
Nitriti
-
lavoratore
1
0,00E+00
0,00E+00
0,00E+00
A
lavoratore
1
4,46E-07
3,70E-07
7,60E-08
B2
lavoratore
1
1,56E-05
2,60E-06
1,30E-05
C
lavoratore
1
3,60E-08
1,20E-08
2,40E-08
D
lavoratore
1
3,50E-05
4,00E-06
3,10E-05
-
lavoratore
1
1,74E-04
1,70E-04
3,60E-06
-
lavoratore
1
0,00E+00
0,00E+00
0,00E+00
rischio tossico totale
limite
totale
lavoratore
1
2,25E-04
1,77E-04
4,77E-05
2,25E-04
1
Cloruro di Vinile non canc
Tricloroetilene non canc
1,1-Dicloroetilene non canc
1,2-Dicloroetilene non canc
Idrocarburi alifatici
C9 - C18
Idrocarburi alifatici
C19 - C36
ACCETTABILE
Esiti dell’AdR per effetto tossico su lavoratori.
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 111
RISCHIO CANCEROGENO
inalazione
vapori
indoor
inalazione
vapori
outdoor
RECETTORI
Totale
VIE DI ESPOSIZIONE
Limite
SORGENTI IN
FALDA
classe cancer. EPA
Capitolo 6 – CASI AFFRONTATI
R
Cloruro di Vinile
A
lavoratore
1,00E-06
1,44E-10
1,20E-10
2,40E-11
Tricloroetilene
B2
lavoratore
1,00E-06
2,04E-10
3,40E-11
1,70E-10
1,1-Dicloroetilene
C
lavoratore
1,00E-06
1,27E-10
4,10E-11
8,60E-11
totale
lavoratore
1,00E-05
4,75E-10
1,95E-10
2,80E-10
rischio cancerogeno totale limite
4,75E-10
1,00E-05
ACCETTABILE
Esiti dell’AdR per effetto cancerogeno su lavoratori.
Nelle tabelle sono illustrati e confrontati con i rispettivi limiti, sia i valori di rischio per
le singole sostanze, sia i valori di rischio cumulati.
In tutti casi, per tutti i contaminati e per tutte le vie di esposizione, i valori di rischio
risultano accettabili, anche per i rischi cumulati, comprensivi del contributo
derivante dal parametro idrocarburi.
classe cancer. EPA
Quanto, invece, al calcolo del rischio per il bersaglio fruitore, i risultati delle
elaborazioni sono illustrati nelle tabelle seguenti.
RISCHIO NON CANCEROGENO (O TOSSICO)
inalazione
vapori
indoor
inalazione
vapori
outdoor
Totale
RECETTORI
Limite
SORGENTI IN
FALDA
VIE DI ESPOSIZIONE
HQ
Manganese
D
fruitore
1
0,00E+00
0,00E+00
0,00E+00
Nitriti
-
fruitore
1
0,00E+00
0,00E+00
0,00E+00
A
fruitore
1
3,80E-08
2,40E-08
1,40E-08
B2
fruitore
1
2,57E-06
1,70E-07
2,40E-06
C
fruitore
1
5,05E-09
7,50E-10
4,30E-09
D
fruitore
1
5,76E-06
2,60E-07
5,50E-06
-
lavoratore
1
1,16E-05
1,10E-05
6,40E-07
-
lavoratore
1
0,00E+00
0,00E+00
0,00E+00
rischio tossico totale
limite
totale
fruitore
1
2,00E-05
1,15E-05
8,56E-06
2,00E-05
1
Cloruro di Vinile non canc
Tricloroetilene non canc
1,1-Dicloroetilene non canc
1,2-Dicloroetilene non canc
Idrocarburi alifatici
C9 - C18
Idrocarburi alifatici
C19 - C36
ACCETTABILE
Esiti dell’AdR per effetto tossico su fruitori.
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 112
RISCHIO CANCEROGENO
A
fruitore
1,00E-06
1,13E-11
7,20E-12
4,10E-12
Tricloroetilene
B2
fruitore
1,00E-06
3,21E-11
2,10E-12
3,00E-11
1,1-Dicloroetilene
C
fruitore
1,00E-06
1,76E-11
2,60E-12
1,50E-11
totale
fruitore
1,00E-05
6,10E-11
1,19E-11
4,91E-11
RECETTORI
inalazione
vapori
indoor
Cloruro di Vinile
SORGENTI IN
FALDA
Limite
inalazione
vapori
outdoor
VIE DI ESPOSIZIONE
Totale
classe cancer. EPA
Capitolo 6 – CASI AFFRONTATI
R
rischio cancerogeno totale limite
6,10E-11
ACCETTABILE
Esiti dell’AdR per effetto cancerogeno su fruitori.
Nelle tabelle sono illustrati e confrontati con i rispettivi limiti, sia i valori di rischio per
le singole sostanze, sia i valori di rischio cumulati.
In tutti i casi, per tutti i contaminati e per tutte le vie di esposizione, i valori di rischio
risultano accettabili, anche per i rischi cumulati, comprensivi del contributo
derivante dal parametro idrocarburi.
Le CSR sono state calcolate per completezza di trattazione, anche se nel caso della
falda, i valori di riferimento rimangono le CSC previste dal D.Lgs. 152/06 per le acque
sotterranee.
La stima delle CSR avviene tramite l’approccio forward, cioè effettuando i calcoli in
modalità inversa.
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 113
1,00E-05
Capitolo 6 – CASI AFFRONTATI
CONC.
MISURATE
CONCENTRAZIONI CALCOLATE
BERSAGLI
inalazione vapori outdoor
inalazione vapori indoor
inalazione vapori outdoor
inalazione vapori indoor
CSR FINALI
Concentrazioni massime
misurate
lavoratore
fruitore
VIE DI ESPOSIZIONE
unità di misura
mg/l
mg/l
mg/l
mg/l
mg/l
mg/l
Manganese
7,80E+02
4,50E+02
9,30E+02
9,30E+02
4,50E+02
6,65E-01
Nitriti
1,00E+05
5,80E+04
1,20E+05
1,20E+05
5,80E+04
1,79E+00
Solfati
8,40E+05
4,80E+05
1,00E+06
1,00E+06
4,80E+05
2,87E+02
Cloruro di Vinile non canc
8,60E+01
2,40E+02
1,70E+03
2,80E+03
8,60E+01
1,20E-02
Tricloroetilene non canc
9,20E+02
1,70E+02
1,10E+03
1,10E+03
1,70E+02
6,02E-02
1,1-Dicloroetilene non canc
1,80E+01
5,00E+00
3,50E+02
6,00E+01
5,00E+00
9,00E-04
5,30E+03
2,80E+03
6,30E+03
6,30E+03
2,80E+03
1,75E-01
1,30E+03
3,70E+04
2,40E+04
1,00E+05
1,30E+03
2,75E-01
8,40E+04
4,80E+04
1,00E+05
1,00E+05
4,80E+04
2,75E-01
PARAMETRI IN
FALDA
1,2-Dicloroetilene non canc
Idrocarburi alifatici
C9 - C18
Idrocarburi alifatici
C19 - C36
CSR calcolate.
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 114
Capitolo 6 – CASI AFFRONTATI
6.7
Caso D - Relazione Tecnica
6.7.1 Premessa
Il sito in esame è costituito da un’area adibita a punto vendita carburanti (PV), di
proprietà di una nota compagnia petrolifera, situato in un Comune del territorio della
Regione Puglia ed oggetto di notifica ai sensi dell’art. 249 del D.Lgs. 152/06 a seguito
del rinvenimento di aliquote di terreno non conformi rilevate durante le attività di
rimozione e sostituzione delle cisterne nell’ambito della ristrutturazione del PV stesso.
Essendo state rilevate concentrazioni superiori ai limiti normativi di prodotti di origine
idrocarburica nella matrice suolo, sia durante le attività di ristrutturazione cui il PV è
stato sottoposto, sia durante le successive indagini idrogeologiche ambientali, la
società ha provveduto all’implementazione dell’Analisi di Rischio, ai sensi dell’art. 249
del D.Lgs. 152/06 e del correttivo D.Lgs. 4/08.
Nella relazione presentata sono descritte tutte le attività svolte in sito, presentando e
analizzando i risultati ottenuti dalle perforazioni e dai campionamenti effettuati in sito,
e sono valutati il rischio cancerogeno e tossicologico associato ai contaminanti sitospecifici, mediante l’utilizzo del software RBCA Tool Kit, che utilizza una metodologia di
tipo ASTM come suggerito nell’allegato 4 al titolo V del D.Lgs. 152/06.
6.7.2 Caratteristiche della sorgente di contaminazione
Il PV in oggetto è situato ad una quota di circa 65 m s.l.m. ed insiste su una superficie
di circa 480 m2, su cui sono posizionati gli erogatori del carburante, collegati ai
serbatoi, ed un chiosco gestore.
A partire dal Gennaio 2008 il PV è stato sottoposto ad una completa ristrutturazione,
sia delle strutture interrate che fuori terra. Attualmente sul PV risultano pertanto
installate tre nuove cisterne a doppia parete della capacità di 30 m3,di cui una adibita
allo stoccaggio di gasolio, una per il gasolio di tipo HIQ e la terza per lo stoccaggio di
benzina senza piombo. E’ stata inoltre installata una cisternetta da 0.48 m3 per l’olio
esausto.
L’abitato in cui si trova il PV è ubicato nell’entroterra pugliese, in un’area sub
pianeggiante. L’area in oggetto insiste su terreni del ciclo plio-pleistocenici deposti sui
calcari della successione Apula.
Nell’area del Comune in oggetto è presente la falda profonda ospitata dei calcari di
piattaforma con una soggiacenza di oltre i 50 m ed una quota s.l.m di circa 7 m.
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 115
Capitolo 6 – CASI AFFRONTATI
Nei Luglio 2008 è stata realizzata una campagna di indagine finalizzata alla
caratterizzazione ambientale del sito, articolata nelle fasi di seguito brevemente
riassunte:
1) Esecuzione di n. 6 sondaggi a carotaggio continuo spinti fino alla profondità
massima di 15 m dal p.c.
2) Completamento dei 6 sondaggi a punti di estrazione (SVE) e monitoraggio
(M.P.) per l’esecuzione dei Test Pilota
3) Prelievo di campioni di terreno per le analisi chimiche di laboratorio e per le
analisi granulometriche e geotecniche
4) Definizione di dettaglio delle caratteristiche stratigrafiche del sottosuolo del PV.
Dalle indagini effettuate è emerso che i terreni che costituiscono il substrato su cui
insiste il punto vendita sono costituiti in prevalenza da sabbia e limo; inoltre, a
profondità comprese tra 2.0 e 4.0 m d profondità dal p.c., si rinviene un livello di argilla
limosa-sabbiosa.
Si osserva infatti la seguente successione di terreni:
1) 0.0 m a 0.1 m: Asfalto, costituente la pavimentazione del piazzale del PV;
2) 0.1 m a 0.4 m: Cemento;
3) 0.4 m a 1.8 m: Ghiaia con sabbia di colore marrone;
4) 1.8 m a 4.0 m: Argilla da limosa a sabbiosa di colore verdino-marroncino;
5) 4.0 m a 15.0 m: Sabbia da limosa a debolmente limosa di colore giallino con
inclusi rari elementi lapidei.
In totale sono stati prelevati n. 25 campioni di terreno, avviati in laboratorio per le
analisi chimiche.
Poiché il PV è attivo e sede quindi di attività commerciale, i risultati delle analisi
chimiche di laboratorio sono stati confrontati con i limiti relativi alla Colonna B
dell’Allegato 5 del D.Lgs. 152/06, ovvero per “siti ad uso commerciale ed industriale”.
I risultati delle analisi chimiche di laboratorio hanno rilevato la presenza di composti di
origine idrocarburica nella matrice suolo, ad opera di analiti quali TPH con C<12 e
C>12, Benzene, Toluene e Xileni, nell’area Sud Sud-Est del PV, dove erano alloggiate le
cisterne rimosse.
A seguito delle perforazioni realizzate, è stato possibile definire, oltre alla distribuzione
areale della contaminazione, anche la sua distribuzione verticale, dal momento che
tutti i campioni con concentrazioni anomale di prodotti idrocarburici sono stati
prelevati a profondità comprese tra 2.0 e 5.0 m circa di profondità dal p.c. Tutti i
campioni di terreno prelevati prima dei 2.0 m e dopo i 5.0 m di profondità dal p.c.
risultano conformi ai limiti normativi.
Così come da definizione dell’allegato 1 al Titolo V parte quarta del D.Lgs. 152/06, la
contaminazione rilevata in sito è di tipo profondo, dal momento che i primi campioni di
terreno non conformi sono stati prelevati oltre il primo metro di profondità dal p.c.
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 116
Capitolo 6 – CASI AFFRONTATI
Lo spessore della contaminazione è valutabile in circa 4.0 m, ovvero dal primo
campione risultato contamino fino al primo campione in cui non sono state più
riscontrate tracce di contaminanti, ovvero coincidente con la porzione di suolo
compresa tra circa 2.00 m e 6.0 m di profondità dal p.c.
Se si considera che:
a) lo spessore della contaminazione è pari a circa 4.0 m, come in precedenza
specificato;
b) l’area della contaminazione può essere cautelativamente posta pari alla metà
della dimensione areale dell’intero punto vendita carburanti (250 m2), visto che
nell’area posta alle spalle del PV non è mai stato stoccato né mobilitato
prodotto idrocarburico e che dalle risultanze delle attività di ristrutturazione e
di caratterizzazione risulta una presenza piuttosto circoscritta di contaminanti.
il volume di suolo contaminato è pari a circa 1000 m3.
6.7.3 Valutazione del Rischio
Ai fini della elaborazione dell’Analisi di Rischio sito specifica è stato utilizzato il
software RBCA Tool Kit, che utilizza la procedura ASTM, suggerita anche dal D.Lgs.
152/06.
La procedura ASTM (American Society for Testing and Materials) E-1739 del 1995
applica l’approccio RBCA (Risk-Based Corrective Action) ai siti interessati dal rilascio di
prodotti petroliferi, mentre il suo successivo sviluppo ASTM E-2081 del 2000 estende
l’applicabilità della metodologia RBCA a tutti i siti interessati da rilasci di sostanze
chimiche.
Il software RBCA Tool Kit for Chemical Releases applica piuttosto fedelmente la
procedura RBCA
L’utilizzo del sito, nonché gli inquinanti che lo caratterizzano, ha come conseguenza
fondamentale la determinazione dei cosiddetti contaminanti indice (Constituents of
Concern - COC).
I contaminanti indice sono il gruppo di sostanze alle quali si può concettualmente
imputare la responsabilità globale dell’inquinamento in termini di rischio tossico, la cui
scelta tiene conto, generalmente, del superamento della concentrazione accettabile
definita dalla normativa, del superamento dei valori naturali di fondo e del livello
intrinseco di tossicità (o cancerogenità).
Nel caso specifico, quali COC (Constituents of Concern) da esaminare per
l’implementazione dell’Analisi di Rischio sono stati considerati i seguenti analiti, in
quanto presenti in concentrazioni superiori rispetto alle CSC previste dal D. Lgs.
152/06:
•
Idrocarburi con atomi di C<12
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 117
Capitolo 6 – CASI AFFRONTATI
•
•
•
•
Idrocarburi con atomi di C>12
Benzene
Toluene
Xileni
Di seguito si riportano le schermate del software RBCA Tool Kit relative all’inserimento
dei contaminanti indice e delle relative concentrazioni nel suolo, per il quale sono stati
inseriti i risultati di tutti i campioni di terreno non conformi rinvenuti nelle diverse
attività eseguite in sito.
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 118
Capitolo 6 – CASI AFFRONTATI
Le modalità con cui i bersagli della contaminazione possono venire in contatto con
l’agente inquinante sono:
1) Esposizione all’acqua di falda;
Non essendo stata intercettata la falda acquifera in nessuna delle attività
svolte in sito e sapendo dalla bibliografia che la stessa è attestata ad una
profondità di almeno 50 m dal p.c., la falda acquifera non è stata
considerata come una via di esposizione alla contaminazione, né per i
recettori on site né off site.
2) Esposizione al suolo superficiale;
La contaminazione rilevata in sito a carico della matrice suolo è una
contaminazione di tipo profondo, dal momento che i primi campioni non
conformi sono stati prelevati a profondità superiori al metro, come da
definizione del D.Lgs. 152/06. Pertanto, non è stata ritenuta attiva la via di
esposizione relativa all’esposizione di eventuali recettori all’ingestione e al
contatto con il terreno contaminato. Tra l’altro, il piazzale del punto vendita
carburanti risulta perfettamente pavimentato, soprattutto in virtù delle
attività di ristrutturazione effettuate in sito, e quindi si è ritenuta comunque
insussistente l’ipotesi di un qualsiasi tipo di contatto diretto con il terreno.
3) Esposizione all’aria.
L’unica via di esposizione alla contaminazione può essere rappresentata
dall’inalazione dei vapori idrocarburici, sia in ambiente indoor che outdoor.
Per quanto riguarda l’inalazione indoor, ossia l’inalazione di vapori nocivi
accumulatisi in ambienti chiusi, il software prevede la sola possibilità di
recettori on site. A fini cautelativi, essendo presenti abitazioni private
prospicienti il sito, quali recettori on site sono stati scelti i “residenti”
anziché considerare i “commercial”, ovvero gli abituali utilizzatori del sito.
Per la volatilizzazione outdoor, ossia in ambiente aperto, sono stati
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 119
Capitolo 6 – CASI AFFRONTATI
considerati i “commercial” quali recettori on site e i residenti quali recettori
off site, posti ad una distanza di circa 4.0 m (3600 cm) dal PV, ovvero la
distanza a cui è ubicato il sondaggio in cui è stato prelevato uno dei
campioni non conformi, e più prossimo alle abitazioni private.
Il primo bersaglio della contaminazione è il terreno adiacente le cisterne e l’impianto
di distribuzione carburanti, direttamente in contatto con le possibili fonti della
contaminazione. Il terreno, però, rappresenta anche il primo veicolo alla
contaminazione stessa e, a causa di fenomeni di lisciviazione, può causare la
compromissione anche della falda acquifera che a sua volta è bersaglio e via di
migrazione dei contaminanti disciolti in essa.
Nel caso in esame, l’unica matrice ambientale interessata è rappresentata dalla
matrice suolo; la falda acquifera non è stata intercettata e comunque, visto che la
profondità a cui da bibliografia dovrebbe attestarsi è di 50 m e considerato che la
massima profondità di rinvenimento di prodotto idrocarburico è di 5.0 m, si è ritenuto
di poterne escludere la compromissione.
Potenziali bersagli indiretti della contaminazione sono naturalmente i lavoratori,
abituali utilizzatori del sito, che potrebbero essere esposti ai vapori nocivi dovuti alla
volatilizzazione indoor ed outdoor dei contaminanti, ed i residenti, ovvero gli abitanti
delle aree limitrofe al PV che, per inalazione dei vapori outdoor, possono essere
interessati dalla contaminazione riscontrata.
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 120
Capitolo 6 – CASI AFFRONTATI
I composti chimici organici volatili, presenti nel suolo contaminato, possono produrre
vapori che migrano attraverso la superficie del suolo e si accumulano all’interno degli
edifici.
In genere, la concentrazione di contaminanti in fase vapore è piuttosto piccola, ma può
rappresentare un rischio a causa della possibilità di accumulo di questi vapori in
ambienti chiusi.
Per valutare i rischi legati alla presenza di vapori idrocarburici, si è scelto di utilizzare il
modello di Ettinger & Johnson. Modellizzazione simile viene eseguita dal software per
la valotilizzazione outdoor.
Dagli esiti analitici relativi ai campioni di terreno prelevati in tutti gli interventi
effettuati in sito risulta la presenza di composti di origine idrocarburica nella matrice
suolo per uno spessore di circa 4.0 m ossia la distanza tra il campione più superficiale
(circa 2.00 m) e quello più profondo (6.0 m) oltre i quali non sono stati rinvenuti
campioni non conformi.
Al fine di evitare di sovrastimare in maniera eccessiva la dimensione areale della
contaminazione, si è ipotizzato di racchiudere i punti in cui sono stati prelevati i
campioni di terreno non conformi in una figura regolare e ne è stata valutata l’area,
pari circa alla metà del PV (250 m2).
Mediante prove di laboratorio, sia chimiche che geotecniche, sono stati rilevati su
alcuni campioni significativi di terreno i parametri caratteristici della “colonna di
suolo”.
Per la valutazione del rischio associato alla volatilizzazione indoor dei contaminanti,
sono stati considerati i valori proposti dal software, non avendo possibilità di reperire
informazioni così dettagliate sulle abitazioni circostanti.
Per l’implementazione dell’analisi di rischio sito specifica, una volta individuati i
contaminanti indice, è stata introdotta la loro concentrazione alla sorgente,
imponendo al software di tener conto del massimo valore di ciascuno per la
valutazione del rischio nella condizione di massima esposizione alla sostanza specifica.
6.7.4 Risultati per il Rischio inalazione vapori indoor
Il CR calcolato dal software è pari a 2.2 x 10-9.
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 121
Capitolo 6 – CASI AFFRONTATI
Dall’implementazione dell’AdR, si ottiene inoltre il valore del Rischio tossicologico
associato alla presenza dei diversi analiti rinvenuti in sito, che nel caso in esame è pari
a HI = 1.5 x 10-4.
Di seguito si riporta la schermata relativa alla restituzione del Hazard Index.
6.7.5 Risultati per il Rischio inalazione vapori outdoor
Il software ha restituito anche il valore del Cancer Risk pari a 3.9 x 10-12, per i recettori
on site (commerciali), mentre per i recettori off site (posti sul confine della proprietà a
circa 3.6 m dal primo sondaggio in cui sono stati registrati valori anomali degli analiti
ricercati) il Cancer Risk è pari a 4.0 x 10-12.
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 122
Capitolo 6 – CASI AFFRONTATI
Per quanto concerne il Rischio tossicologico, invece, il software ha individuato un
valore del Hazard Index pari a 3.1 x 10-7 per i recettori on site, e pari a 2.7 x 10-7 per gli
off site.
AI fine della risk chacacterization, i valori di rischio sono stati confrontati con i livelli di
riferimento internazionalmente riconosciuti
Di seguito si riporta, in forma tabellare, il valore totale del rischio cancerogeno CR
distinto per recettori e confrontato col limite normativo:
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 123
Capitolo 6 – CASI AFFRONTATI
Seguendo i dettami del Correttivo al D.Lgs. 152/06 (D. Lgs. 4/2008), i risultati ottenuti
relativi alla valutazione del Rischio cancerogeno sono stati confrontati con il valore di
riferimento pari a 1x10-6.
Dal confronto suddetto, si è evidenziata l’assenza di Rischio cancerogeno associato ai
contaminanti individuati in sito sia per inalazione dei vapori outdoor che indoor.
Per le sostanze non cancerogene, il D.Lgs. 152/06 propone il criterio di non
superamento della dose tollerabile o accettabile (TDI) definita per la sostanza, vale a
dire che un valore accettabile di rischio tossicologico deve essere inferiore al valore
unitario.
Come si evince dai risultati riportati in tabella non esiste alcun rischio tossicologico
associato ai contaminanti sito-specifici, essendo tutti i valori di HI calcolati dal software
inferiori all’unità.
6.7.6 Riepilogo e conclusioni
Avendo rilevato la compromissione della matrice suolo nell’area di pertinenza del PV,
come previsto dalla normativa in vigore, la società ha provveduto all’implementazione
dell’Analisi di Rischio sito-specifica, per verificare l’esistenza di un rischio cancerogeno
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 124
Capitolo 6 – CASI AFFRONTATI
e tossicologico associato ai contaminanti rinvenuti durante le attività di
ristrutturazione e di indagine eseguite sul sito in esame.
Per l’implementazione dell’AdR sono stati presi in considerazione tutti i campioni di
terreno contaminati, prelevati sia durante la ristrutturazione del PV, sia durante le
indagini di caratterizzazione del sottosuolo.
Dalle valutazioni eseguite dal software mediante l’inserimento dei dati sito-specifici
relativi alle caratteristiche della colonna di suolo, non risulta alcun rischio né
cancerogeno né tossicologico associato all’inalazione dei vapori nocivi, né in
ambiente indoor né outdoor, nonostante le ipotesi cautelative fatte a proposito
dell’estensione areale e verticale della contaminazione e della presenza di residenti
on site nella valutazione del rischio di volatilizzazione indoor.
Pertanto, in virtù dell’elaborazione eseguita, a parere della società il sito non
necessita né di attività di Messa in Sicurezza né di Bonifica, non essendo in essere
condizioni di rischio che possano giustificare qualsiasi intervento in sito.
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 125
Capitolo 6 – CASI AFFRONTATI
6.8. Caso D - Parere ARPA
In relazione alla Relazione Tecnica pervenuta presso l’Agenzia relativa al rilevamento di
concentrazioni superiori ai limiti normativi di prodotti di origine idrocarburica nella
matrice suolo e all’implementazione dell’Analisi di Rischio, ai sensi dell’art. 249 del
D.Lgs. 152/06 e del correttivo D.Lgs. 4/08, si evidenziano le seguenti criticità.
6.8.1 Analisi di Rischio
•
Le concentrazioni degli analiti utilizzate come dati di input nel software non
corrispondono ai dati rilevati nel corso delle indagini; ciò comporta:
un abbassamento delle concentrazioni medie calcolate e inserite nel
software
una valutazione sottostimata dei livelli di rischio tossicologico e
cancerogeno
•
Tra i contaminanti indice individuati per l’analisi di rischio con concentrazione
superiore alla CSC non è stata compresa la sommatoria Etilbenzene + Stirene +
Toluene + Xileni
•
I limiti presi a riferimento sono erroneamente quelli della Colonna B
dell’Allegato 5 alla Parte IV D.Lgs. 152/06, e non quelli della Colonna A
6.8.2 Caratterizzazione
•
Ai sensi dell’Allegato 4 alla Parte Quarta del D.Lgs. 152/06, in caso di
superamento delle CSC nel corso delle indagini preliminari e nel caso in cui
anche gli interventi di MSE non abbiamo portato a rimuovere la contaminazione
dal sito (come nel caso specifico), il progetto di bonifica da presentare alle
Autorità competenti deve contenere
La descrizione della situazione di contaminazione riscontrata → i
riferimenti delle indagini condotte sia a gennaio 2008 sia a luglio
2008, in termini di ubicazione dei sondaggi e sondaggio di
apprtenenza (che non sono indicati per i campioni C4, C5, C6, C7, C8,
C11, C12 e C13 inseriti tra i dati di input dell’AdR)
Gli eventuali interventi di messa in sicurezza d’emergenza adottati
→ nella Relazione non sono indicati gli interventi MSE eseguiti dopo
la prima indagine del gennaio 2008 (si parla di rimozione dei
serbatoi e di parte del terreno contaminato)
La descrizione degli interventi di bonifica da eseguire
•
Nella relazione si riporta che la falda profonda si attesta a 50 m di profondità,
ma non si fa riferimento alla profondità della falda freatica.
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 126
Capitolo 6 – CASI AFFRONTATI
Si chiede di mettere a disposizione le stratigrafie dei sondaggi eseguiti nel corso
delle indagini effettuate a gennaio 2008 e chiarire perché nessuno dei sondaggi
eseguiti a luglio 2008 non sia stato attrezzato a piezometro al fine di verificare
nel tempo l’eventuale esistenza di una falda freatica all’interno del primo strato
permeabile
•
Non si ritiene condivisibile la scelta di ubicare i sondaggi lontano dall’area
interessata dalla rimozione dei serbatoi nel corso delle attività di
ristrutturazione
•
Trattandosi di un impianto localizzato in area urbana, i limiti normativi da
prendere come riferimento dovrebbero essere quelli previsti dalla Colonna A
dell’Allegato 5 alla Parte IV D.Lgs. 152/06.
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 127
Capitolo 6 – CASI AFFRONTATI
6.9
Caso E - Relazione Tecnica
6.9.1 Premessa
La procedura in oggetto riguarda una richiesta di deroga ai limiti di ammissibilità per i
rifiuti in discarica ai sensi degli artt. 7 e 10 del DM 3 Agosto 2005.
Si sottolinea che si tratta di una pratica già conclusa, al termine della quale l’ARPA
Puglia ha rilasciato parere favorevole.
In questo caso, a differenza degli altri precedentemente esaminati, ci si è limitati
all’analisi ed allo studio del caso, senza rilasciare alcun contributo.
La società di cui trattasi è nata con la finalità di gestire impianti per il trattamento e lo
smaltimento dei rifiuti ed ha successivamente sviluppato altri settori operativi fino a
trasformare il proprio core business nella progettazione e gestione di impianti di
smaltimento.
Per la propria discarica la società ha presentato alla Regione Puglia la richiesta di
ampliamento dei limiti di concentrazione nell’eluato per l’accettabilità dei rifiuti non
pericolosi in ingresso, rilevabili nella tabella 5 del DM 3 Agosto 2005, così come
previsto dagli artt. 7 e 10 dello stesso decreto.
6.9.2 Caratteristiche della sorgente di contaminazione
Il sito in cui sorge la discarica è ubicato nel territorio della Regione Puglia, in
corrispondenza di una cava dismessa di calcarenite (tufo) della profondità massima di
68 m, avente una forma all’incirca trapezoidale.
Nell’area emerge l’assoluta assenza da vincoli riconducibili al piano tematico
paesistico.
La zona della discarica non presenta una vera e propria area industriale, ma è
caratterizzata dalla presenza di attività varie e diversificate (cave di estrazione di tufo,
un impianto di trattamento di acque reflue industriali e una discarica non più in
esercizio).
Il contesto paesaggistico in cui è inserita è quello tipico della campagna pugliese, con
coltivazioni intensive ed assenza di abitazioni.
Il sito in cui si svolgono le attività della discarica non ricade in aree inondabili
individuate sugli elaborati cartografici del Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico
(PAI).
L’area si presenta ondulata, con quote variabili da un minimo di 90 a un massimo di
150 m sul livello del mare, degradante da Est ad Ovest.
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 128
Capitolo 6 – CASI AFFRONTATI
Il sito della discarica, presenta i caratteri geologici tipici della zona del nord barese, con
formazioni prevalentemente di natura calcarea e calcarenitica con presenza di argilla.
Le caratteristiche di tali rocce sono peraltro bene osservabili in corrispondenza delle
pareti della stessa discarica e delle numerose cave della zona.
Al di sotto delle calcareniti, ci sono rocce riferibili all’unità del “Calcare di Bari” di età
Cretaceo inferiore, unità dello spessore complessivo di molte centinaia di metri,
estesamente affiorante in gran parte delle Murge nord – occidentali. Tale unità è in
generale costituita da rocce calcaree, calcareo – dolomitiche e dolomie3 a grana molto
fine, ben cementate, molto compatte e tenaci, ben stratificate e solitamente molto
fratturate e interessate dal fenomeno carsico.
La Regione Puglia ha effettuato, con D.G.R. 2 marzo 2004 nr.153, la classificazione del
territorio nazionale rispetto al rischio sismico ai sensi dell’Ordinanza 20 marzo 2003
nr.3274; il Comune in cui è localizzata la discarica è stato classificato come Zona 2
(rischio medio-alto); tuttavia, tutto il settore appare sufficientemente stabile, con
assenza di fenomeni di dissesto geologico.
Per quanto riguarda l’inquadramento idrogeologico, ad esclusione di un torrente e di
alcuni solchi erosivi, l’idrografia superficiale è pressoché nulla.
Da indagini piezometriche si è dedotta la direzione verso sud del flusso delle acque
sotterranee.
In sintesi, nelle vicinanze del sito, non è presente un patrimonio culturale di rilievo in
quanto trattasi di un comprensorio posto in una zona caratterizzata dalla presenza di
cave in esercizio e di un impianto di trattamento rifiuti solidi e liquidi, dunque
fortemente modificata ed antropizzata.
Non si evidenziano altresì segnalazioni archeologiche o siti archeologici in un raggio di
almeno 2 km dall’area in oggetto.
Dal punto di vista meteoclimatico la zona è caratterizzata da una scarsa piovosità nel
periodo invernale e da una tipica siccità durante i mesi estivi.
La discarica risulta suddivisa funzionalmente, per gli abbancamenti dei rifiuti, in 4 lotti,
i quali sono stati autorizzati all’esercizio in tempi diversi.
La società accetta esclusivamente rifiuti speciali non pericolosi. Ciascun rifiuto,
compreso tra quelli ammessi e avviato alla discarica per la prima volta, deve
preventivamente superare la fase di omologazione, per la quale la società richiede ai
suoi potenziali clienti la seguente documentazione:
• modulo di richiesta di omologa;
• analisi del rifiuto;
• scheda descrittiva del rifiuto (codice CER, origine, etc.);
• qualora ritenga opportuno, un campione del rifiuto.
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 129
Capitolo 6 – CASI AFFRONTATI
6.9.3 Valutazione del Rischio
Nella relazione presentata, la società afferma che, a suo giudizio, la richiesta di
ampliamento dei limiti di concentrazione nell’eluato per l’accettabilità dei rifiuti non
pericolosi in ingresso, rilevabili nella tabella 5 del DM 3 Agosto 2005, così come
previsto dagli artt. 7 e 10 dello stesso decreto, deriva semplicemente da un
adeguamento normativo nella esecuzione del test di cessione, tale che la situazione
gestionale ed ambientale prevista non si discosta nel modo più assoluto da quella già
trascorsa.
Quanto richiesto, cioè, non porta secondo la società alcuna incidenza sulla tipologia dei
rifiuti in ingresso alla discarica che comunque continuerebbero ad avere la medesima
caratterizzazione, senza alcun aggravio del carico inquinante.
La deroga di alcuni parametri del test di eluizione verrebbe infatti estesa solo in
relazione alla modifica della metodologia analitica, ai parametri del test di eluizione in
acqua così come previsto dal DM 3 Agosto 2005 e pertanto da riferirsi alle nuove
autorizzazioni, senza comunque che si abbia a registrare alcuna variazione del rifiuto
tal quale.
In questo contesto, aggiunge la società, nulla variando in previsione futura nelle
caratteristiche chimico-fisiche e merceologiche dei rifiuti in ingresso alla discarica, il
riscontro migliore circa l’eventuale impatto ambientale generabile dalle attività di
discarica è dato dalla gestione della medesima e conseguentemente dai processi di
monitoraggio condotti nel tempo nei vari comparti ambientali (acqua, aria, suolo,
ecc.).
Premesso ciò, la società ha presentato una valutazione del rischio, tenendo conto che:
• è stata considerata anche la popolazione che svolge attività lavorativa
nell’intorno della discarica (agricoltori, cavatori, ecc.);
• sono stati considerati quali dati di input solo quelli massimi riscontrati per
ciascun parametro analitico e relativi a numerose campagne di verifica del
percolato;
• nei dati di input è stato fatto riferimento a tutti i parametri significativi così
come indicati nella banca dati ISS-ISPESL;
• l’elaborazione del modello è stata condotta sui dati storici e progettuali della
discarica, nelle condizioni di massima conservatività di tutti i parametri presi in
considerazione;
• in presenza di un riscontro analitico inferiore ai limiti di rilevabilità, si è
comunque assunto quale dato di input lo stesso valore riportato per detto
limite di rilevabilità.
La valutazione del rischio è stata condotto con riferimento a 3 diverse condizioni, in
relazione alla distanza del punto di conformità dalla sorgente:
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 130
Capitolo 6 – CASI AFFRONTATI
Condizione 1: sono analizzate le probabili condizioni della falda direttamente
sottostante alla discarica;
Condizione 2: sono analizzate le probabili condizioni della falda tenendo conto
di un punto di conformità distante 100 metri dalla sorgente (discarica), in modo
da individuare possibili interessamenti degli operatori presenti in zona;
Condizione 3: sono analizzate le probabili condizioni della falda tenendo conto
di un punto di conformità distante 1000 metri dalla sorgente (discarica), in
modo da individuare possibili interessamenti di eventuali residenti in zona.
La valutazione del rischio è stata condotta con l’ausilio del software GIUDITTA 3.1
(Provincia di Milano).
In tutte le elaborazioni non è stata considerata alcuna degradazione dei contaminanti
presenti in relazione al loro passaggio attraverso lo strato di argilla sottostante al telo
in HDPE (scelta a vantaggio di sicurezza).
Inoltre, ove non precisamente definiti, per i parametri relativi al terreno non saturo
compreso tra il piano di posa della discarica e la superficie piezometrica dell’acquifero
sottostante sono stati adottati i valori di default considerati dal programma. Lo stesso
si è assunto per i parametri relativi alla zona satura.
Per tutti gli analiti presi in considerazione, l’indice di rischio (HI) per la falda è
risultato accettabile e presenta comunque indici di assoluta sicurezza.
Valori nell’ordine di 10-4 risultano esclusivamente per sostanze (quali Fenolo, PCB, PMetilfenolo, ecc.) non presenti nel percolato o non determinati perché al di sotto dei
limiti di rilevabilità.
Tutti gli altri analiti, e soprattutto quelli caratteristici del percolato, presentano valori
con margini decisamente superiori e quindi tali da escludere qualsiasi interessamento
dell’ambiente circostante la discarica.
Anche la stima dei flussi di percolato in uscita dalla discarica, effettuata sulla base delle
caratteristiche costruttive e geometriche della medesima, evidenzia una situazione in
linea con quanto determinabile dalla applicazione delle norme che regolano la
protezione delle matrici ambientali per gli impianti per rifiuti non pericolosi, così come
previsto dal D.Lgs. 36/03.
In tali condizioni, conclude la società, considerati gli ampi margini di sicurezza
riscontrati nella determinazione degli Indici di Rischio (HI) anche nelle condizioni più
conservative ed in relazione alle conferme nelle evidenze dei monitoraggi condotti per
anni nelle esatte condizioni in studio, l’applicazione del metodo GIUDITTA è ritenuto
sufficiente ed idoneo.
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 131
Capitolo 6 – CASI AFFRONTATI
6.9.4 Parere ARPA
In merito alla valutazione del rischio sanitario-ambientale redatta dalla società, ai sensi
dell’art. 10 del DM 3 Agosto 2005, per l’autorizzazione allo smaltimento di rifiuti in
deroga ai limiti di concentrazione previsti per l’accettabilità in discariche di rifiuti non
pericolosi ai sensi del citato decreto, l’ARPA Puglia ha inizialmente dato parere non
favorevole in Conferenza dei Servizi, adducendo alcune argomentazioni, tra le quali
quelle di seguito schematicamente riassunte:
1) Percorsi di migrazione dei contaminanti dal suolo: nell’ambito dell’analisi di
rischio in oggetto, viene preso in considerazione solo il fenomeno di
dilavamento di suolo verso falda, mentre non sono considerati i seguenti
percorsi:
- inalazione indoor di vapori dal suolo;
- inalazione all'aperto di polvere;
- inalazione indoor di polvere;
- inalazione all'aperto di vapori dal suolo superficiale.
A tal proposito, è necessario tener conto, tra i parametri di input da utilizzare
per l’implementazione del modello di “Analisi di Rischio”, dei risultati del
monitoraggio delle emissioni odorigene effettuate dal Gestore.
2) Percorsi di esposizione dalla falda ad altre matrici ambientali: nell’ambito
dell’analisi di rischio in oggetto, viene preso in considerazione solo il fenomeno
di migrazione verso falda in fase disciolta, non sono contemplati i percorsi di
vapori indoor e outdoor del biogas. Sarebbe inoltre opportuno conoscere quali
siano, tra i parametri di input al modello, quelli misurati e quelli inseriti come
“default”.
3) Percorsi di esposizione dal prodotto libero: è stato considerato il fenomeno di
migrazione verso falda in fase disciolta, non sono considerati i percorsi di vapori
indoor e outdoor.
4) Caratteristiche percolato: per la caratterizzazione della sorgente in termini di
emissioni prodotte in fase liquida (percolato), sono stati introdotti nei modelli i
parametri desunti da elaborazioni statistiche delle serie storiche di dati
disponibili, tuttavia non è indicata la provenienza di tali dati e l’intervallo
temporale a cui si riferiscono.
5) Caratteristiche della zona insatura: per i parametri relativi al terreno non saturo
compreso tra piano di posa della discarica e la superficie piezometrica
dell’acquifero sottostante (geometrici, fisici, chimici, idraulici, ecc), sono stati
adottati i valori di default del programma, tuttavia si ritiene che gli stessi
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 132
Capitolo 6 – CASI AFFRONTATI
possono essere desunti da precedenti indagini e relazioni geologiche, essendo
la discarica controllata.
6) Parametri del terreno e dell’acquifero e parametri ambientali: nella relazione
tecnica non risulta specificato per quali parametri sono stati utilizzati valori
determinati sperimentalmente e per quali sono stati utilizzati valori di
letteratura, per i quali non sono riportate le relative fonti.
7) Software: nei “Criteri metodologici per l’applicazione dell’analisi assoluta di
rischio alle discariche” (APAT) si consiglia di utilizzare la procedura RBCA (Risk
Based Corrective Action) dal momento che essa è la più riconosciuta ed
ampiamente adottata, pertanto non si ritiene condivisibile la scelta del metodo
GIUDITTA, pure approvata dalla Provincia di Milano.
6.9.5 Conclusione della pratica
Dopo aver ricevuto le necessarie integrazioni alla documentazione da parte della
società, l’ARPA Puglia ha trasmesso il proprio definitivo parare in merito alla pratica in
oggetto. Si riporta di seguito uno stralcio del comunicato trasmesso dall’Agenzia alla
Regione Puglia.
Premesso che, per motivi di cautela, nel modello concettuale è stata prevista una
sorgente puntiforme costituita dal corpo della discarica considerata come unico
contenitore, conservando per il franco della falda la distanza minima tra il fondo della
discarica e la superficie superiore della falda, la quantificazione del rischio è stata
valutata dalla ditta in 2 diverse ipotesi descrittive del sito e, in particolare con
•
•
la proposta n°1 in cui i parametri terreno e acquifero corrispondono a quelli di
default del software;
la proposta n° 2 in cui vengono introdotti, a seguito di nostra specifica richiesta
in sede di C.d.S., i parametri sito specifici che sono stati assunti dalla Ditta sulla
base di certificati di laboratorio, valori di letteratura, stime e calcoli, così come
indicati nelle tabelle seguenti.
[…]
Per ciascuna delle suindicate proposte la valutazione del rischio è stata effettuata
prendendo a riferimento 3 punti di indagine, posti rispettivamente alle distanze di 0,1 –
100 e 1000 m dalla discarica.
Relativamente alla 2° proposta la ditta ha considerato un’ulteriore condizione di lavoro
in cui si considerano i dati di suolo superficiale e falda (diversamente dalle due ipotesi
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 133
Capitolo 6 – CASI AFFRONTATI
precedenti relative all’eluato) anche in considerazione della scelta dei percorsi di
esposizione selezionati nel modello e costituiti da:
Relativamente al suolo:
• ingestione di suolo
• contatto dermico
• inalazione indoor di polvere
• inalazione all’aperto di polvere
• vapori indoor da suolo superficiale
• vapori all’aperto da suolo superficiale.
Relativamente alla falda:
• vapori indoor
• vapori all’aperto.
Relativamente al prodotto libero:
• vapori indoor
• vapori all’aperto
In fase di riscontro ai citati percorsi sono stati aggiunti da ARPA
• dilavamento di suolo verso la falda
• migrazione della fase dissolta in falda
Premesso che l’indagine è stata condotta attivando il calcolo del fattore di diluizione dal
suolo verso la falda e valutando i fenomeni di attenuazione attraverso il “Soil
Attenuation Model” (SAM), non si è concordato con l’impostazione concettuale della
ditta che non ha introdotto nello stesso scenario le concentrazioni per i vari
contaminanti nelle diverse matrici (suolo superficiale, falda, eluato). In questo modo
non è stato possibile calcolare il rischio cumulativo.
Pertanto si è provveduto ad inserire nel meccanismo di calcolo le concentrazioni
massime sulla serie storica complessiva determinate nel percolato, nel suolo e nella
falda una quindicina tra i parametri chimici più impattanti sull’ambiente e sulla salute
ottenendo outputs rappresentativi del rischio cumulativo.
In questo modo è stato possibile verificare ulteriormente che i valori relativi all’Hazard
Index per la falda ed il suolo per le sostanze tossiche non cancerogene si mantengono
sempre inferiori ad 1 e, quindi, il rischio derivante è da considerarsi accettabile.
Lo stesso dicasi per i valori relativi al rischio cancerogeno, i quali sono risultati sempre
inferiori a 10-6.
Pertanto, considerando che in tutte le procedure di calcolo impiegate sia dalla ditta
sia da ARPA, non vengono evidenziati superamenti rispetto ai limiti di accettabilità di
ogni tipologia di rischio presa in considerazione, l’Agenzia, per quanto di competenza
[…], esprime parere favorevole al documento di valutazione del rischio presentato
dalla Società.
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 134
Capitolo 6 – CASI AFFRONTATI
BIBLIOGRAFIA
“Criteri metodologici per l’applicazione dell’analisi assoluta di rischio ai siti
contaminati” (Revisione 2, Marzo 2008, APAT);
Appendici (A - T) ai “Criteri metodologici per l’applicazione dell’analisi assoluta
di rischio ai siti contaminati” (Revisione 2, Marzo 2008, APAT);
“Criteri metodologici per l’applicazione dell’analisi assoluta di rischio alle
discariche” (Revisione 0, Giugno 2005, APAT);
Appendici (1 - 5) ai “Criteri metodologici per l’applicazione dell’analisi assoluta
di rischio alle discariche” (Revisione 0, Giugno 2005, APAT);
“Manuale per le indagini ambientali nei siti contaminati”;
Banca dati ISS-ISPESL (versione aggiornata Maggio 2009);
“Software Guidance Manual RBCA Tool Kit for Chemical Releases”;
“ROME (Reasonable Maximum Exposure) Versione 2.1 - Manuale operativo”;
“ProUCL Version 3.0 - User Guide”;
“Manuale d’uso Giuditta - Versione 3.1”;
“GasSimLite User Manual”
“Applicazione dell’analisi di rischio ai punti vendita carburante” (APAT)
“ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEI PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI SITI CONTAMINATI”
Allievo ing. Domenico SALIERNO
Pagina | 135