5B INA 2013

Transcript

5B INA 2013
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE
“G.GALILEI”
Biologia Chimica Elettronica Elettrotecnica Informatica Meccanica
Via G.Galilei 66 57122 Livorno Tel: 0586 447111 Fax 0586447148
e-mail [email protected] - www.galileilivorno.it
ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEI CORSI DI STUDIO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
II CICLO
Documento del Consiglio di classe Anno scolastico 2012/13
Classe V sez. B
Corso Informatica Abacus (INA)
Contenuto:
•
•
•
•
Profilo della classe e sua storia (abbandoni, immissioni, continuità didattica, partecipazione,
impegno, socializzazione)
Aspetti interdisciplinari del percorso formativo (progetto di classe, progetti speciali, visite
guidate ed aziendali, stage in azienda in relazione con lo sviluppo delle conoscenze e delle
competenze degli alunni)
Relazioni e programmi svolti
o Obiettivi raggiunti, i contenuti, i metodi, i mezzi ,gli spazi e i tempi del percorso
formativo
Documento relativo ai crediti formativi e ai crediti scolastici
• Esperienze realizzate in merito alla preparazione degli studenti all'esame di stato:
o i criteri e gli strumenti di valutazione adottati e relative griglie
o esperienze di programmazione e simulazione della prima prova
o esperienze di programmazione e simulazione della seconda prova
o esperienze di programmazione e simulazione della terza prova
o esperienze di simulazione sulla conduzione del colloquio
o schede informative relative alle prove svolte nelle seguenti date:
◊
◊
◊
•
•
Simulazione/i della prima prova:
Simulazione/i della seconda prova :
Simulazione/i della terza prova:
26/03/2013; 10/5/201
18/04/2013 .
12/04/2013; 06/05/2013
Elenco dei candidati
Composizione del Consiglio di classe
Livorno,15 maggio 2013
La Dirigente Scolastica
(Prof. Giuliana Ficini)
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 1/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Allegati:
1. Profilo della classe e sua storia (abbandoni, immissioni, continuità didattica,
partecipazione, impegno, socializzazione)
2. Obiettivi raggiunti, i contenuti, i metodi, i mezzi ,gli spazi e i tempi del percorso
formativo
3. Aspetti interdisciplinari del percorso formativo (progetto di classe, progetti speciali,
viaggi e visite guidate ed aziendali, stage in azienda in relazione con lo sviluppo delle
conoscenze e delle competenze degli alunni)
4. Relazioni e programmi svolti relativi alle seguenti materie:
Lingua e letteratura italiana
Storia
Calcolo
Educazione fisica
Sistemi (lab)
Calcolo (lab)
Matematica
Matematica (lab)
Religione
Elettronica e tel
Lingua straniera (Inglese)
Informatica
Informatica (lab)
Sistemi
Elettronica e tel (lab)
1. Documento relativo ai crediti formativi e ai crediti scolastici
2. Esperienze realizzate in merito alla preparazione degli studenti all'esame di stato:
i criteri e gli strumenti di valutazione adottati e relative griglie
esperienze di programmazione e simulazione della prima
esperienze di programmazione e simulazione della seconda prova
esperienze di programmazione e simulazione della terza prova;
esperienze di simulazione sulla conduzione del colloquio.
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 2/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Elenco dei candidati ...................................................................................................... 6
Composizione del Consiglio di classe........................................................................... 7
Profilo della classe e sua storia nel triennio .................................................................. 8
Profilo professionale del Perito Industriale per l’Informatica ...................................... 9
Obiettivi raggiunti, contenuti, metodi, mezzi, spazi e tempi del percorso formativo. 10
Aspetti interdisciplinari del percorso formativo ......................................................... 11
Impresa in azione......................................................................................................... 12
Documento relativo ai crediti formativi e ai crediti scolastici .................................... 13
Criteri............................................................................................................................................................................ 13
Esperienze realizzate in merito alla preparazione degli studenti all'esame di stato: .. 14
RELIGIONE CATTOLICA ........................................................................................ 16
Libri di testo adottati..................................................................................................................................................... 16
Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2011-2012............................................................................................. 16
Finalità .......................................................................................................................................................................... 16
Obiettivi conseguiti....................................................................................................................................................... 16
Obiettivi programmati e non conseguiti con relativa motivazione ............................................................................... 16
Contenuti del percorso didattico ................................................................................................................................... 17
Metodologie adottate .................................................................................................................................................... 17
Criteri e strumenti di valutazione.................................................................................................................................. 17
ITALIANO .................................................................................................................. 18
Libri di testo adottati..................................................................................................................................................... 18
Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2012-2013............................................................................................. 18
Finalità .......................................................................................................................................................................... 18
Conoscenze ................................................................................................................................................................... 18
Competenze .................................................................................................................................................................. 19
Obiettivi conseguiti....................................................................................................................................................... 19
I contenuti ..................................................................................................................................................................... 20
Testi narrativi................................................................................................................................................................ 22
Indicazioni metodologiche............................................................................................................................................ 22
Strumenti di verifica ..................................................................................................................................................... 22
Criteri di valutazione adottati rispetto ai seguenti indicatori: ....................................................................................... 23
STORIA....................................................................................................................... 24
Libri di testo adottati :................................................................................................................................................... 24
Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2012-2013............................................................................................. 24
Finalità .......................................................................................................................................................................... 24
Obiettivi programmati e conseguiti .............................................................................................................................. 24
Contenuti ...................................................................................................................................................................... 25
Metodi di insegnamento................................................................................................................................................ 25
Strumenti di verifica ..................................................................................................................................................... 25
Criteri di misurazione e di valutazione ......................................................................................................................... 26
MATEMATICA .......................................................................................................... 27
Libri di testo adottati..................................................................................................................................................... 27
Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2012-2013............................................................................................. 27
Obiettivi conseguiti....................................................................................................................................................... 27
Obiettivi programmati e non conseguiti con relativa motivazione ............................................................................... 28
Obiettivi raggiunti......................................................................................................................................................... 28
Tempi del percorso didattico ........................................................................................................................................ 28
Laboratorio di matematica ............................................................................................................................................ 29
Metodologie adottate .................................................................................................................................................... 29
Sussidi didattici............................................................................................................................................................. 29
Criteri e strumenti di valutazione.................................................................................................................................. 29
Compito di matematica 5° B Ina. 11.12.2012....................................................................................................... 30
Compito di matematica 5° B Ina. 05.04.2013........................................................................................................ 31
INGLESE .................................................................................................................... 32
Libri di testo adottati..................................................................................................................................................... 32
Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2012-2013............................................................................................. 32
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 3/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Finalità .......................................................................................................................................................................... 32
Obiettivi conseguiti....................................................................................................................................................... 33
Contenuti e tempi del percorso didattico ...................................................................................................................... 33
Metodologie adottate .................................................................................................................................................... 34
Sussidi didattici............................................................................................................................................................. 34
Criteri e strumenti di valutazione.................................................................................................................................. 34
CALCOLO DELLE PROBABILITA’, STATISTICA E RICERCA OPERATIVA. 36
Libri di testo adottati:.................................................................................................................................................... 36
Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2012-2013:............................................................................................ 36
Finalità:......................................................................................................................................................................... 36
Obiettivi conseguiti....................................................................................................................................................... 36
Contenuti ...................................................................................................................................................................... 36
Tempi:........................................................................................................................................................................... 38
Laboratorio ................................................................................................................................................................... 38
Metodologie adottate .................................................................................................................................................... 38
Spazi ............................................................................................................................................................................. 38
Criteri e strumenti di valutazione.................................................................................................................................. 38
INFORMATICA ......................................................................................................... 40
Libri di testo adottati..................................................................................................................................................... 40
Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2012-2013............................................................................................. 40
Finalità .......................................................................................................................................................................... 40
Obiettivi conseguiti....................................................................................................................................................... 40
Obiettivi programmati e non conseguiti con relativa motivazione ............................................................................... 40
Contenuti e tempi del percorso didattico ...................................................................................................................... 40
Laboratorio ................................................................................................................................................................... 41
Metodologie adottate .................................................................................................................................................... 41
Sussidi didattici............................................................................................................................................................. 42
Criteri e strumenti di valutazione.................................................................................................................................. 42
Esempi di prove di verifica ........................................................................................................................................... 42
SISTEMI...................................................................................................................... 45
Libri di testo adottati..................................................................................................................................................... 45
Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2012-2013............................................................................................. 45
Finalità .......................................................................................................................................................................... 45
Obiettivi conseguiti e non conseguiti con relativa motivazione ................................................................................... 45
Contenuti e tempi del percorso didattico ...................................................................................................................... 45
Laboratorio ................................................................................................................................................................... 46
Metodologie adottate .................................................................................................................................................... 46
Sussidi didattici............................................................................................................................................................. 46
Criteri e strumenti di valutazione.................................................................................................................................. 47
Esempi di prove di verifica ........................................................................................................................................... 48
ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI .......................................................... 50
Libri di testo adottati..................................................................................................................................................... 50
Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2012-2013:............................................................................................ 50
Finalità .......................................................................................................................................................................... 50
Obiettivi conseguiti....................................................................................................................................................... 50
Contenuti ...................................................................................................................................................................... 51
Esempi di prove di verifica:.......................................................................................................................................... 52
Esercitazioni di Laboratorio.......................................................................................................................................... 52
Metodi di insegnamento................................................................................................................................................ 52
Strumenti di verifica ..................................................................................................................................................... 52
Valutazione ................................................................................................................................................................... 53
EDUCAZIONE FISICA.............................................................................................. 54
Libro di testo consigliato .............................................................................................................................................. 54
Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2012-2013............................................................................................ 54
Finalità .......................................................................................................................................................................... 54
Obiettivi Conseguiti...................................................................................................................................................... 54
Obiettivi Programmati e non conseguiti con relativa motivazione ............................................................................... 54
Contenuti e tempi del percorso didattico ...................................................................................................................... 54
Contenuti delle attività:................................................................................................................................................. 55
Metodologie adottate .................................................................................................................................................... 55
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 4/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Sussidi didattici............................................................................................................................................................. 55
Criteri e strumenti di valutazione.................................................................................................................................. 55
Esempi di prove di verifica:.......................................................................................................................................... 55
SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA ...................... 56
Tipologia - A – Analisi del testo................................................................................................................................... 56
Macroindicatori ..........................................................................................................................56
Tipologia B : Articolo – Saggio breve ........................................................................................................................ 57
Macroindicatori ..........................................................................................................................57
Tipologia C Tema di argomento storico. .................................................................................................................... 58
Macroindicatori ..........................................................................................................................58
Tipologia D Tema di ordine generale. ........................................................................................................................ 59
Macroindicatori ..........................................................................................................................59
SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA D’ESAME (1°) ..................................... 60
Tipologia A- Analisi del testo....................................................................................................................................... 60
1. Ambito artistico letterario ......................................................................................................61
2. Ambito Socio-Economico......................................................................................................62
3.Ambito Storico-Politico ..........................................................................................................63
4. Ambito Tecnico-Scientifico...................................................................................................65
Tipologia C Tema di argomento storico ....................................................................................................................... 67
Tipologia D. Tema a carattere generale ........................................................................................................................ 67
2° SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA......................................... 68
Tipologia A Analisi del testo ........................................................................................................................................ 68
Tipologia B ................................................................................................................................................................... 70
1. Ambito artistico letterario ......................................................................................................................................... 70
2. Ambito Socio-Economico......................................................................................................................................... 72
3. Ambito storico-politico............................................................................................................................................. 74
4. Ambito Tecnico-Scientifico...................................................................................................................................... 75
Tipologia C:Tema di argomento storico ....................................................................................................................... 76
Tipologia D:Tema di ordine generale ........................................................................................................................... 76
SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA DI ESAME ..................................... 77
SIMULAZIONE TERZA PROVA ............................................................................. 79
INGLESE...................................................................................................................................................................... 80
ELETTRONICA........................................................................................................................................................... 82
CALCOLO ................................................................................................................................................................... 84
SISTEMI....................................................................................................................................................................... 88
2° SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA .......................................................... 90
INGLESE...................................................................................................................................................................... 91
ELETTRONICA........................................................................................................................................................... 92
CALCOLO ................................................................................................................................................................... 94
SISTEMI....................................................................................................................................................................... 96
RISULTATI DELLE SIMULAZIONI (I,II,III prova) ............................................ 100
IL CONSIGLIO DI CLASSE.................................................................................... 103
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 5/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Elenco dei candidati.
Ara
Gabriele
Balestri
Roberto
Balleri
Andrea
Bombara
Fulvio
Di Frino
Giuseppe
Franchini
Eleonora
Mancini
Valentina
Michalik
Mateusz
Nocerino
Mattia
Raciti
Ivan
Saba
Federico
Sanna
Daniele
Candidato esterno
Marino Antonio Elio
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 6/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Composizione del Consiglio di classe
Disciplina
INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE
CATTOLICA
LINGUA E LETTERE ITALIANE
STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA
MATEMATICA E LABORATORIO
MATEMATICA (LAB)
LINGUA STRANIERA
CALCOLO PROBABILITA’,
STATISTICA, RICERCA OPERATIVA
CALCOLO PROBABILITA’,
STATISTICA, RICERCA OPERATIVA
(LAB)
INFORMATICA
INFORMATICA (LAB)
SISTEMI
SISTEMI (LAB)
ELETTRONICA E
TELECOMUNICAZIONI
ELETTRONICA E
TELECOMUNICAZIONI (LAB)
EDUCAZIONE FISICA
ATTIVITA’ ALTERNATIVE
SOSTEGNO AREA SCIENTIFICA
Docente
GUIDI FABIO
CAPANNA FRANCESCA
CAPANNA FRANCESCA
FENZI CRISTINA
MEOZZI LUCA
POSARELLI PIERO
BOCCARA LUCA
MEOZZI LUCA
TANI MARIA CRISTINA
TADDEI MAURIZIO
MEINI GIORGIO
SPERANZA SALVATORE
BECCUCCI ALESSANDRO
CALABRESI MAURIZIO
VORTICI MAURIZIO
TAURASI GIORGIO
VANNACCI PAOLA
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 7/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Profilo della classe e sua storia nel triennio (abbandoni, immissioni, continuità didattica,
partecipazione, impegno, socializzazione)
La classe 5 B Informatica è composta da 12 alunni di cui 10 maschi e 2 femmine. La classe ha
subito una selezione nel passaggio dalla terza alla quarta ma non si sono mai registrati casi di
abbandono, in quinta è stato inserito un ripetente proveniente dalla stessa sezione che, fin dall'inizio
, si è inserito molto bene nel gruppo classe dimostrando motivazione allo studio ed impegno. Fino
dallo scorso anno, per le materie di Italiano, storia ed educazione fisica , la classe è stata accorpata
con la 5° B Meccanica, arrivando ad un totale di 30 alunni. Il biennale accorpamento del gruppoclasse, che ha previsto 8 ore di lavoro didattico in comune e 24 ore svolte in autonomia , non ha
provocato particolari problemi didattici o disciplinari per la classe . Ha solo rallentato, in parte, lo
svolgimento dei programmi di italiano e storia e soprattutto ha limitato il numero delle verifiche in
queste materie . Si è sempre evidenziato un clima positivo di collaborazione sia degli alunni tra
loro che con il corpo docente e buono è il livello di socializzazione raggiunto .La maggior parte
degli alunni è risultata interessata e motivata all’apprendimento scolastico, alcuni di essi sono stati
anche particolarmente propositivi e propensi al dialogo costruttivo con gli insegnanti. La frequenza
è stata regolare per quasi tutti. Il caso più problematico , da questo punto di vista, è stato quello di
una alunna che ha fatto un elevato numero di assenze dovute a problemi familiari. L’alunna,
tuttavia, ha sempre dimostrato una grande motivazione all’apprendimento e di impegnarsi
seriamente nonostante le sue difficoltà . La maggior parte degli alunni è apparsa consapevole
dell’importanza dello studio e dell’impegno, specie in questo anno conclusivo degli studi, pertanto
si è registrato un miglioramento complessivo del rendimento medio della classe ed una tendenza
all’approfondimento dei contenuti delle varie discipline. Migliorate appaiono le capacità espositive
e di rielaborazione critica come anche il metodo di lavoro che risulta più sistematico. Alcuni alunni
tuttavia presentano ancora delle difficoltà specie nelle materie scientifiche e di specializzazione.
Alla classe 5 B INA sarà aggregato il candidato esterno Marino Antonio Leone in possesso del
Diploma di Scuola secondaria di 2°(Liceo scientifico) che sosterrà le prove preliminari per
l’ammissione agli Esami di Stato 2013 alla fine del corrente mese ( Maggio 2013).
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 8/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Profilo professionale del Perito Industriale per l’Informatica
Il perito industriale per l’informatica trova la sua collocazione sia nelle imprese specializzate nella
produzione di software sia in tutte le situazioni in cui la produzione e la gestione del software, il
dimensionamento e l’esercizio di sistemi di elaborazione dati siano attività rilevanti
indipendentemente dal tipo di applicazione.
In esse può essere impiegato in una vasta gamma di mansioni che oltre ad una buona preparazione
specifica, richiedano capacità di inserirsi nel lavoro di gruppo, di assumersi compiti e di svolgerli in
autonomia anche affrontando situazioni nuove, di accettare gli standard di relazione e di
comunicazione richiesti dall’organizzazione in cui opera, di adattarsi alle innovazioni tecnologiche
ed organizzative.
In tali ambiti il Perito Informatico potrà:
•
•
•
•
•
•
•
collaborare all’analisi di sistemi di vario genere ed alla progettazione dei programmi
applicativi;
collaborare, per quanto riguarda lo sviluppo del software, alla progettazione di sistemi
industriali e di telecomunicazione;
sviluppare piccoli pacchetti di software nell’ambito di applicazioni di vario genere, come
sistemi di automazione e di acquisizione dati, banche dati, calcolo tecnico – scientifico,
sistemi gestionali;
progettare piccoli sistemi di elaborazione dati, anche in rete locale, inclusa la scelta ed il
dimensionamento di interfaccia verso apparati esterni;
pianificare lo sviluppo delle risorse informatiche in piccole realtà produttive e dimensionare
piccoli sistemi di elaborazione dati;
curare l’esercizio di sistemi di elaborazione dati;
assistere gli utenti dei sistemi di elaborazione dati fornendo loro consulenza e formazione
di base sul software e sull’hardware.
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 9/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Obiettivi raggiunti, contenuti, metodi, mezzi, spazi e tempi del percorso formativo
Per quanto riguarda gli aspetti professionalizzanti del corso si può affermare che
un gruppo di alunni ha raggiunto buoni/ottimi livelli di competenze e abilità, mentre altri
presentano ancora alcune incertezze e carenze. Il consiglio di classe si era prefisso nella
programmazione annuale di raggiungere i seguenti obiettivi generali :
•
Acquisire un comportamento rispettoso delle persone (insegnanti, compagni e personale
ausiliario) e dell’ambiente (aule, laboratori, palestre ecc.)
•
Saper utilizzare un lessico appropriato ad ogni specifico contesto
•
Saper individuare e analizzare le difficoltà di apprendimento incontrate per superarle
•
Saper pianificare le proprie attività e i tempi di lavoro.
•
Essere in grado di lavorare in gruppo, contribuendo al processo di produzione secondo le
proprie capacità e caratteristiche, nel rispetto di quelle degli altri.
•
Saper utilizzare un lessico appropriato ad ogni specifico contesto
•
Sviluppare interesse per la lettura e consolidare le abilità e di comprensione testuale
Tali obiettivi prefissati sono stati pienamente raggiunti da quasi tutti gli alunni.
Gli obiettivi specifici, i programmi svolti, i metodi di insegnamento , le tipologie di verifica delle
singole discipline e le griglie di valutazione predisposte sulla base degli indicatori proposti vengono
presentati nelle parti del documento che seguono. Per ciascuna materia vengono altresì chiariti
eventuali dettagli ed approfondimenti.
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 10/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Aspetti interdisciplinari del percorso formativo
(progetto di classe, progetti speciali, viaggi, visite guidate ed aziendali, stage in azienda in
relazione con lo sviluppo delle conoscenze e delle competenze degli alunni)
La classe ha partecipato alle seguenti iniziative :
•
Jobday : organizzato dalla Camera di Commercio di Livorno .Giornate di orientamento
•
Progetto “Orienta”
•
Conferenza del prof . E.Gentile :“I valori del Risorgimento confluiti nella
costituzione”
•
Viaggio d’istruzione a Berlino-Monaco
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 11/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Impresa in azione
Praticamente tutti gli studenti della classe hanno attivamente partecipato all’iniziativa “Impresa in
azione” organizzata in tutti i paesi dell’Unione europea da Junior Achievement e patrocinata in
Italia dal MIUR e dalla rete delle Camere di commercio. L’iniziativa intende avvicinare i giovani ai
temi dell’imprenditoria chiedendo loro di organizzare e gestire per un intero anno scolastico, con un
grande impegno di tempo, di energie e di creatività, una vera impresa di cui in forma di
competizione tra scuole vengono valutati i risultati reali e potenziali.
Gli studenti della classe hanno dato vita alla “Tutto-TAG JA”, startup tecnologica specializzata
nella progettazione e creazione di prodotti basati sulla tecnologia emergente NFC (Near Field
Communication) di cui sempre più numerosi tablet e smartphone sono dotati.
L’idea imprenditoriale costruita con l’aiuto di un esperto di impresa che ha fondato alcuni anni fa
un’azienda tecnologica è stata valutata molto positivamente dalla giuria del concorso provinciale
per imprese di questo tipo che avevano uno spazio espositivo dedicato al villaggio Tuttovela in
occasione del Trofeo velico Accademia Navale ricevendo il primo premio. Questo documento non
può riportare i risultati delle competizioni vere e proprie che iniziano il 15 Maggio 2013 con la
selezione regionale in cui si scelgono le imprese che parteciperanno alla selezione nazionale del 4/5
Giugno.
Dal punto di vista tecnologico i prodotti realizzati e realmente venduti in occasione delle fiera
collegata al concorso provinciale – la descrizione è fornita sul sito stesso dell’impresa
www.tuttotag.it – hanno coinvolto alcuni degli studenti della classe nel confronto con tecnologie
hardware e software estremamente attuali:
lettura/scrittura di tag NFC con dispositivi mobili dotati di sistema operativo Android;
sviluppo, configurazione e gestione di un file-server dedicato a cui accede l’applicazione per
dispositivi mobili;
sviluppo di applicazioni per dispositivi mobili con sistema operativo Android e distribuzione
mediante lo store online di Google.
La gestione dell’azienda ha fatto emergere in alcuni studenti della classe capacità non elettivamente
oggetto del percorso di studio, in particolare grafiche, organizzative, logistiche, gestionali e
comunicative (anche in lingua Inglese).
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 12/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Documento relativo ai crediti formativi e ai crediti scolastici
Il Consiglio di Classe prenderà in considerazione per l'attribuzione dei Crediti Formativi le
esperienze acquisite in attività extrascolastiche coerenti con l’indirizzo di studi e con il Piano
dell’offerta formativa, elaborato dal Collegio dei docenti.
Queste esperienze devono essere debitamente documentate con attestati e/o certificazioni
rilasciati da Enti, Associazioni, Istituti pubblici o privati, legalmente riconosciuti e presentati
entro la data del 15 maggio 2013.
È ammessa l'autocertificazione, ai sensi e con le modalità di cui al D.P.R. n. 445/2000, nei casi
di attività svolte presso pubbliche amministrazioni.
Individuata la banda di oscillazione il Consiglio di classe attribuirà il punteggio massimo tenendo
conto delle seguenti voci :
- Frequenza regolare.
- Partecipazione propositiva al dialogo educativo.
- Partecipazione ad attività complementari ed integrative quali progetti attivati dalla scuola.
- Credito formativo riconosciuto.
- Superamento di tutti i debiti del primo quadrimestre del corrente a.s.
Criteri
Si attribuisce il punteggio massimo della fascia in
presenza di almeno tre voci positive sulle cinque sopraelencate.
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 13/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Esperienze realizzate in merito alla preparazione degli studenti all'esame di stato:
•
•
esperienze di programmazione e simulazione della prima e della
prova.
esperienze di programmazione e simulazione della terza prova.
seconda
Fermo restando che tutta l'attività didattica di quest'ultimo anno di corso è stata svolta, da
ciascun docente, tenendo come riferimento l'esame di stato, sono state in particolare realizzate
simulazioni di ciascuna delle tre prove scritte che gli alunni dovranno affrontare in sede di
esame.
Ciò ha comportato un impegno didattico-organizzativo al quale di buon grado sia i docenti che
le altre componenti dell'organizzazione scolastica si sono sottoposti: ad es., le simulazioni
della prima prova scritta hanno impegnato l'intera mattinata (la prima prova è stata svolta insieme
alla classe 5 B Meccanica come anche la terza prova )
La simulazione della prima prova scritta ha previsto tutte le tipologie richiamate dalla
normativa. Conformemente alla normativa sono stati individuati anche i temi relativi alle
simulazioni della seconda e della terza prova. (vedi allegati) .
Per quanto riguarda la prova del colloquio orale, ciascun docente, nell’ambito della disciplina
insegnata, ha improntato, sin dall’inizio dell’anno scolastico, le verifiche orali in linea con la
condotta dell’orale all’esame di stato.(Viene allegata la griglia di valutazione relativa alla
simulazione del colloquio )
Descrittori
Argomento proposto dal
candidato
Fascia di
punteggio
Argomentazioni incerte, scarsa rielaborazione
1-2
Lavoro essenziale ed esposizione corretta
3-4
Lavoro adeguato e significativo
5-6
Lavoro originale, approfondito e
particolarmente significativo
7
(max 7 punti)
Colloquio
(max 20
punti)
Conoscenze
(max 10 punti)
Lacunose e/o frammentate
0-3
Lacunose e/o generiche
4-5
Essenziali
6
Organiche con approfondimenti
7-8
Complete e organizzate con
approfondimenti
9-10
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 14/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Punteggio
assegnato
Abilità
(max 6 punti)
Argomentazione e uso di un linguaggio
non sempre appropriati
0-3
Argomentazione sufficiente e uso di
linguaggio specifico
4
Argomentazione buona e chiarezza
espositiva
5
Argomentazione ottima e chiarezza
espositiva
Competenze
(max 4 punti)
6
Collegamenti non adeguati e mancanza di
consequenzialità logica
0-1
Collegamenti sufficienti e adeguata
consequenzialità logica
2-3
Buona capacità di collegamenti e
consequenzialità logica
Discussione degli elaborati
(max 3 punti)
Discussione degli elaborati, con alcune
incertezze, e parziale correzione degli
errori commessi
4
0-2
Discussione degli elaborati autonoma e
sicura, correzione degli errori commessi
Totale dei punti assegnati
3
30/30
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 15/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
RELIGIONE CATTOLICA
Docente: Prof. Fabio Guidi
Libri di testo adottati
F. Payer, Religione, SEI
Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2011-2012
Totale ore 1^ periodo
7
Totale ore 2^ periodo al 15/5/2011
16
Totale al 15/5/2009
23
Totale previsto alla fine dell’anno scolastico 2010/2011
27
Totale ore previsto dal piano di studi (n. 1 ore settimanali x 33)
33
Finalità
Accanto agli obiettivi comportamentali di fondo, vale a dire la capacità di ascolto e di confronto
con la diversità, le finalità formative specifiche del quinto anno del corso di studi consiste nella
comprensione dei nessi profondi tra maturazione umana e crescita religiosa.
Obiettivi conseguiti
Gli alunni hanno fatto proprie le finalità generali conseguendo risultati nel complesso buoni. Hanno
saputo sostenere, su di un argomento inerente al programma svolto, un dialogo sufficientemente
competente, articolato nell’esposizione del proprio pensiero e della propria posizione, rispettoso
dell’altro e del diverso ed utile all’arricchimento personale e del gruppo.
Obiettivi programmati e non conseguiti con relativa motivazione
Talvolta, i contenuti concettuali non sono apparsi assimilati compiutamente, e ciò è dovuto in primo
luogo al fatto che la materia non prevede un impegno di studio sufficientemente adeguato. Inoltre, il
numero limitato di lezioni curricolari (una sola ora settimanale) e le inevitabili interruzioni che, per
vari motivi, si verificano durante ogni anno scolastico, non hanno agevolato, in qualche misura, la
focalizzazione intorno ai temi proposti, rendendo necessaria una faticosa opera di ‘cucitura’ tra una
lezione e l’altra..
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 16/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Contenuti del percorso didattico
•
•
•
•
•
•
•
•
L’etica, tra conformismo e responsabilità collettiva
I diritti umani e l’«obiezione di coscienza» (Don Milani)
La Chiesa come «profezia»
L’adulto e la crisi dei modelli umani nella società contemporanea
Dare un senso alla propria vita
I maestri del sospetto e la «morte di Dio» (Marx, Freud, Nietzsche)
Le caratteristiche della fede matura: diakonìa, martyrìa, koinonìa
Religione, spiritualità e misticismo
Metodologie adottate
La metodologia utilizzata è stata l'animazione della discussione in classe e il lavoro in gruppo, tale
da permettere un coinvolgimento effettivo dell'alunno alla specifica problematica della ricerca. La
trattazione dei temi è stata condotta a partire da testi significativi, reperiti all'interno dello stesso
libro di testo o forniti dal docente attraverso copie fotostatiche, oppure attraverso video appropriati.
Criteri e strumenti di valutazione
La valutazione degli studenti si fonda sul comportamento tenuto in aula, sull’interesse dimostrato e
sulla partecipazione costruttiva al dialogo educativo. Non sono state effettuate prove scritte o orali.
Il comportamento degli alunni è risultato soddisfacente, a partire dall’interesse e dalla
partecipazione al dialogo educativo.
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 17/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
ITALIANO
Docente Prof. Capanna Francesca
Libri di testo adottati
G. BALDI- S. GIUSSO- M. RAZETTI – G. ZACCARIA, La letteratura. vol. 5, 6 : La
Scapigliatura, il Verismo e il Decadentismo, Il primo Novecento e il periodo tra le due guerre,
Paravia, Torino 2009 .
Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2012-2013
Totale ore 1^ quadrimestre
Totale ore 2^ quadrimestre al 15/5/2013
Totale al 15/5/2013
Totale previsto alla fine dell’anno scolastico 2012/2013
Totale ore previsto dal piano di studi (n. 3 ore settimanali x 33)
31
50
81
94
99
Finalità
Le finalità che l'insegnamento di questa disciplina si propone di raggiungere nel corso
del triennio si possono così enunciare:
1. Incrementare la padronanza dei mezzi espressivi a livello parlato e scritto, sotto il
profilo della comprensione e della produzione
2. Rendere più consapevoli gli alunni del funzionamento del sistema linguistico,
anche attraverso uno studio della lingua nelle sue varianti diacroniche
3. "Allenare" alla lettura e sollecitare il gusto del leggere
4. Sviluppare la capacità di fruizione di un testo letterario in modo tale che ciò consenta, in
prospettiva, una lettura autonoma e critica
5. Far acquisire la consapevolezza della complessità del fenomeno letterario nelle sue
implicazioni storiche, culturali e sociali
6. Esercitare e incrementare la capacità di analisi, di sintesi e di astrazione
Nella prospettiva di far sì che lo studio di questa materia porti a saper rielaborare e
interiorizzare i contenuti appresi in modo che costituiscono uno strumento per affrontare
criticamente la realtà, si precisano i seguenti obiettivi:
Conoscenze
• Le strutture della lingua nelle loro componenti ortografiche, morfosintattiche e
lessicali
• II sottocodice letterario nel suo sviluppo diacronico
• Gli strumenti specifici dell'analisi del testo poetico e narrativo
• Le tematiche fondamentali emerse dai testi
• II cotesto, l'ideologia degli autori, il contesto storico-letterario
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 18/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Competenze
• Saper produrre testi scritti pertinenti alla traccia proposta mediante argomentazioni
organiche e espresse con correttezza formale (ortografia- sintassi-lessico)
• Saper organizzare i contenuti appresi in un discorso orale caratterizzato da chiarezza e
correttezza espositiva
• Saper decodificare un testo letterario
• Saper comprendere un testo letterario individuando le tematiche fondamentali
• Saper analizzare un testo letterario, poetico o narrativo, avvalendosi degli strumenti
specifici
Per la poesia:
a) campi semantici
b) individuazione delle principali figure retoriche e delle relative connotazioni
c) osservazioni su lessico, sintassi, registro
Per il testo narrativo:
a) rapporto fabula-intreccio
b) caratterizzazione dei personaggi
c) spazi e tempi
d) voce narrante
e) punto di vista
f) osservazioni su lessico, sintassi, registro
g) Saper inquadrare il testo e la sua tipologia nel cotesto, nella poetica, nell'ideologia
dell'autore e nel contesto storico-letterario
h) Saper istituire collegamenti e confronti sul piano tematico tra testi e autori anche
appartenenti a ambiti e momenti culturali diversi
Obiettivi conseguiti
La 5 B INA ha svolto, a mio avviso, un lavoro adeguato ai fini della preparazione per l’Esame di
Stato , ha manifestato sufficiente motivazione allo studio e, in alcuni casi, è emersa una precisa
volontà di apprendere. Il livello globale della preparazione,infatti, pur nelle ovvie e talora sensibili
differenziazioni di qualità, è apparso pienamente sufficiente. Migliore è risultata la competenza
espressiva orale in cui alcuni alunni si sono dimostrati sicuri nell’operare collegamenti culturali e
cognitivi, viceversa l’espressione scritta, anche in relazione ad una scelta piuttosto ampia di
tipologie, rimane superficiale e non sempre scorrevole per alcuni .Lo svolgimento del programma si
è dovuto in parte ridimensionare rispetto alla programmazione iniziale a causa di fattori quali :
innanzi tutto l’elevato numero degli studenti dovuti all’accorpamento della classe con la 5 B
meccanica, il succedersi di impegni vari, adesioni a progetti ecc. che, specialmente nella parte finale
dell’anno, hanno frammentato il corso della didattica riducendo il numero effettivo delle ore di
lezione. Si è comunque sempre potuto contare su una partecipazione al dialogo educativo, da parte
della classe, che è apparsa seria e responsabile. Ci sono stati elementi inoltre che , grazie ai loro
apporti personali ed alle capacità critiche possedute, hanno costituito un valido stimolo alle
discussioni e influenzato in modo positivo l’intera classe . Questi alunni hanno ottenuto risultati
eccellenti .
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 19/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
I contenuti
Modulo 1: l’età del naturalismo
La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati . Il romanzo dal Naturalismo francese al
Verismo italiano: Edmond e Jules de Goncourt :”Un manifesto del Naturalismo”, E.Zola. Il
romanzo sperimentale: “Lo scrittore come operaio sociale”.E.Zolà, da L’Assommoir : “L’alcol
inonda Parigi” .
Modulo 2 : Giovanni Verga e il verismo italiano
Il Verismo italiano, la diffusione del modello naturalista,la poetica di Verga .
Biografia essenziale e opere di Giovanni Verga;
La poetica e l’ideologia di G. Verga: “Impersonalità e regressione” da L’amante di Gramigna
Le tecniche narrative e stilistiche dell’opera di G.Verga.
Brani analizzati
da Vita de campi: Rosso Malpelo”,” Fantasticheria”
da I Malavoglia: “I vinti e la fiumana del progresso”(Da la Prefazione)
I Malavoglia: (genesi del romanzo , le caratteristiche, la trama )
“La famiglia Malavoglia “( cap. I)
“ I Malavoglia e la comunità del villaggio:valori ideali e interesse economico” (cap.IV)
“La conclusione del romanzo:l’addio al mondo pre-moderno”(cap.XV)
Da Novelle rusticane :”La roba”.
Mastro Don Gesualdo (la trama )
Da Mastro Don Gesualdo :”La morte di mastro –don Gesualdo”.
Modulo 3 : il Decadentismo.
Il quadro di riferimento,la visione del mondo, la poetica decadente.
I caratteri del Decadentismo europeo. Temi e miti della letteratura decadente.
Il Simbolismo, l’esperienza poetica francese, l’estetismo .
Il Decadentismo italiano.
La figura e l’opera di Gabriele D’Annunzio. La poetica .
Giovanni Pascoli:biografia essenziale, le opere, la poetica.
I temi della poesia pascoliana, il fanciullino, le soluzioni formali.
Brani analizzati:
C. Baudelaire. da I Fiori del male.: “L’albatro” , “Corrispondenze “.
A .Rimbaud: da Poesie :“Vocali”.
P.Verlaine : da Un tempo poco fa :”Languore”.
S.Mallarme’: da Un colpo di dadi :”Un colpo di dadi non abolirà mai il caso”
O.Wilde : da Il ritratto di Dorian Grey : “I principi dell’estetismo”.
G. D’annunzio : da Il Piacere :”Un ritratto allo specchio:Andrea Sperelli ed Elena Muti”,”Una
fantasia”in bianco maggiore”.
da Alcyone:“La pioggia nel pineto”,”Stabat nuda Aestas”.
da Le vergini delle rocce:”Il programma politico del superuomo”
da La figlia di Jorio :”Il parricidio di Aligi”
dal Notturno :”La prosa “notturna””.
G. Pascoli :da Myricae: “I puffini dell’Adriatico”,”Novembre”,”X Agosto”,”L’assiuolo”.
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 20/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
da Canti di Castelvecchio: “Il gelsomino notturno”.
da Il Fanciullino:” Una poetica decadente”.
Modulo 4 : il primo Novecento
Il contesto storico-politico e sociale; le tendenze culturali europee.
Il panorama culturale italiano, Il Futurismo
La crisi dell’uomo contemporaneo attraverso l’opera di Svevo e di Pirandello .
Brani analizzati: F.T.Marinetti : “ Il Manifesto del Futurismo”,”Il manifesto tecnico della
letteratura futurista”.
Modulo 5 :Italo Svevo
Vita e opere,
La visione del mondo e la poetica
I romanzi:Una vita. Senilità. La Coscienza di Zeno.
Brani analizzati:
da Una Vita :”Le ali del gabbiano”
da Senilità :”Il ritratto dell’inetto”.
da La coscienza di Zeno :”La morte del Padre “,”La salute “malata” di Augusta”,”Psicoanalisi”,
”La profezia di un’apocalisse cosmica”.
Modulo 6 : Luigi Pirandello
Vita e opere,
La visione del mondo e la poetica
La produzione in prosa
Il Teatro.
Testi analizzati:da L’Umorismo : “Un’arte che scompone il reale”
da Novelle per un anno : “Il treno ha fischiato”,”La trappola”,”Ciaula scopre la luna”
da Il fu Mattia Pascal : “ Lo strappo nel cielo di carta “, “La lanterninosofia”
Uno,nessuno,centomila : trama
Dalle Maschere nude: da Sei personaggi in cerca di autore :”La rappresentazione teatrale tradisce il
personaggio”.
Lettura integrale di un’opera teatrale di Pirandello a scelta del candidato.
Modulo 7 : lo sviluppo della poesia italiana nella prima metà del novecento
Le innovazioni nella poesia italiana
La poesia ermetica.
Salvatore Quasimodo .Biografia essenziale e opere , itinerario poetico.
Giuseppe Ungaretti. Biografia essenziale e opere, itinerario poetico .
Eugenio Montale: Biografia essenziale e opere, itinerario poetico
Brani analizzati
G.Ungaretti: da L’allegria : “Porto sepolto”,”Veglia”,”San Martino del Carso”,”Soldati”.
S.Quasimodo : da Acque e terre: “Ed è subito sera”,”Alle fronde dei salici”
E.Montale : da Ossi di seppia: ”Non chiederci la parola”,” Spesso il male di vivere”,”Meriggiare
pallido e assorto.Da Le occasioni :”Non recidere forbice”.Da La Bufera e altro : ”L’anguilla”.
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 21/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Testi narrativi .
Sono stati inoltri letti i seguenti testi narrativi: “Gomorra” di Roberto Saviano, “La fattoria degli
animali” di Gorge Orwell, ”Un anno sull’altipiano” di Emilio Lussu.
Indicazioni metodologiche
Nell'attività didattica elemento centrale è stata l'analisi del testo letterario sia narrativo che poetico
nelle sue caratteristiche tematiche e le variazioni di stile e di linguaggio. L'analisi del testo è
risultato frutto di un procedimento induttivo che, gradualmente, ha portato lo studente a riflettere in
modo più consapevole sulla complessità del testo letterario nelle sue implicazioni culturali, storiche
e sociali. All'interno della produzione letteraria sono stati, inoltre, individuati temi di particolare
rilevanza, quali, la figura dell’inetto, il ruolo dell’intellettuale, il rapporto uomo-natura etc. sui quali
la riflessione è stata particolarmente attenta. Si è privilegiato, quando possibile, la lettura di testi
integrali nella convinzione che fosse l'approccio migliore per una comprensione meno superficiale
delle tematiche analizzate. Si è dovuto, comunque, operare una scelta fra le opere italiane e straniere
caratterizzanti il periodo analizzato, sacrificando talvolta presenze importanti e non arrivando a
coprire tutto il secolo XX. Nella produzione del testo scritto si è lavorato sulle quattro diverse
tipologie dell’espressione scritta che caratterizzano la prima prova degli Esami di Stato.
Strumenti di verifica
Costante è stata la sollecitazione nei confronti degli alunni ad esprimersi in ogni fase del processo
educativo, in modo che, attraverso una padronanza sempre più sicura e flessibile dei mezzi
espressivi nell’orale e nello scritto, fosse possibile favorire una loro crescita culturale complessiva.
In particolare sono state utilizzate come momenti di verifica scritta forme testuali differenti: temi di
attualità , saggi brevi relativi ad ambiti diversi ( artistico-letterario, tecnico-scientifico, storico e
socio-economico ), analisi del testo, strutturate in modo da favorire progressivamente una sempre
maggiore elaborazione personale e la capacità di organizzare e di contestualizzare i contenuti.
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 22/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Criteri di valutazione adottati rispetto ai seguenti indicatori:
Prova scritta tipologia A, analisi del testo:
Competenza linguistico-espressiva e lessicale.
Capacità di analisi del testo e interpretazione
Capacità di sintesi e di rielaborazione delle conoscenze acquisite
Capacità di rielaborare, effettuare collegamenti, contestualizzare e operare riferimenti critici.
Prova scritta tipologia B, saggio breve:
Competenza linguistico-espressiva e lessicale.
Capacità di formulare una tesi e/o di sviluppare proprie argomentazioni.
Capacità di rispettare consapevolmente i vincoli del genere testuale.
Capacità di rielaborare, di utilizzare in modo critico e personale i documenti.
Prova scritta tipologia C e D, tema storico e di ordine generale:
Competenza linguistico-espressiva e lessicale.
Capacità di formulare una tesi e/o di sviluppare proprie argomentazioni in modo coerente e
coeso.
Capacità di trattare in modo analitico e pertinente l’argomento proposto.
Capacità di rielaborare,di utilizzare in modo critico e personale le proprie conoscenze.
Per quanto riguarda il colloquio orale:
Padronanza della lingua e correttezza nell’uso del linguaggio specifico della disciplina
Conoscenze disciplinari
Competenze testuali (analisi del testo), approfondimento e rielaborazione delle conoscenze
di base.
Capacità di collegamento tra tematiche e tra autori diversi.
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 23/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
STORIA
Docente Prof. Capanna Francesca
Libri di testo adottati :
Giardina, Sabbatucci, Vidotto – Giuda alla storia – vol.3 – edizioni Laterza
Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2012-2013
Totale ore 1^ quadrimestre
Totale ore 2^ quadrimestre al 15/5/2013
Totale al 15/5/2013
Totale previsto alla fine dell’anno scolastico 2012/2013
Totale ore previsto dal piano di studi (n.2 ore settimanali x 33)
27
24
51
56
66
Finalità
La finalità preminente dell'insegnamento della disciplina storica nel triennio è quella di formare
nel giovane una consapevolezza e una coscienza funzionali ad abituare i giovani a vivere il presente
criticamente e non emotivamente. Il docente quindi ha insistito sulla misura del tempo storico,
sull'importanza della pluralità delle informazioni e delle interpretazioni. Il giovane, per quanto
possibile, è stato abituato al continuo confronto passato-presente per riuscire a storicizzare i
problemi dello stesso mondo contemporaneo.In questo senso sono stati sempre privilegiati gli
aspetti riflessivi e problematici degli argomenti proposti rispetto al nozionismo.Si è proceduto su
una base sicura di dati, senza trascurare la cronologia e la sistemazione organica dei contenuti, per
superare la tendenza dei giovani a considerare sempre in una dimensione contemporanea i
problemi del passato.
Obiettivi programmati e conseguiti
Nel corso degli ultimi tre anni scolastici gradualmente gli allievi sono stati avviati alla conoscenza
del sistema cronologico (le necessarie periodizzazioni), all'approfondimento del concetto di tempo e
spazio storico. Sono state quindi acquisite le capacità di puntualizzare ed inquadrare determinati
problemi. L'allievo è stato guidato a trovare le connessioni e le concatenazioni dei fatti storici, per
arrivare a evidenziare gli elementi di continuità e di frattura e il complesso tessuto degli avvenimenti
nelle loro diverse implicazioni e nei loro diversi aspetti sociali, economici e politici. Fondamentale è
stata l'acquisizione corretta dei termini, delle espressioni e dei concetti propri del linguaggio
storiografico.
L’interesse per la disciplina è apparso positivo, pur non concretizzandosi talvolta in una qualità
d’apprendimento omogenea, per il persistere, in alcuni studenti, di un metodo di lavoro non del tutto
efficace che non ha permesso di consolidare le singole conoscenze con un’adeguata capacità di
individuare le connessioni e le concatenazioni fra i diversi aspetti sociali, politici ed economici dei
fenomeni studiati. La preparazione, nel complesso, può ritenersi pienamente sufficiente con alcune
punte di eccellenza nella disciplina .
Nella trattazione analitica degli argomenti, non è stato possibile andare oltre il secondo dopoguerra,
visto il numero ridotto di ore di lezione effettuate a causa dei motivi più diversi: alto numero di
alunni in classe dovuto all’accorpamento, assemblee, adesione a Progetti .
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 24/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Contenuti
Unità 1
Dall’inizio del Novecento alla Grande guerra
Verso la società di massa . L’Europa e il mondo alla vigilia della guerra .La cultura della “ belle
epoque”. L’Italia nell’età giolittiana .
Unità 2
Le cause della Grande guerra. La prima fase del conflitto. L’intervento dell’Italia. Le offensive
austro-tedesche del 1916. Il “fronte interno”
L’intervento degli Stati Uniti d’America. 1917: disfattismo, ammutinamenti ed episodi di rivolta.
La fine della guerra e la disfatta degli Imperi centrali. I trattati di pace. La Rivoluzione in Russia dal
febbraio all’ottobre del 1917. Guerra civile e guerra esterna. La Terza Internazionale. Comunismo
di guerra, costituzione dell’Unione sovietica e sua politica interna.
Unità 3
Trasformazione del sistema liberale e avvento del fascismo
Società, economia e cultura del primo dopoguerra in Europa. L’esperienza democratica della
Germania: la Repubblica di Weimar. La crisi dello Stato liberale italiano. La marcia su Roma.
Mussolini al governo. Il delitto Matteotti, le leggi speciali e la soppressione delle libertà. Politica
economica e consolidamento del regime fascista. L’antifascismo italiano. Il regime fascista, la crisi
economica e la conquista dell’Etiopia.
Unità 4
Dalla crisi del 1929 alla seconda guerra mondiale
Il crollo della Borsa di Wall Street e l’inizio della Grande depressione. F.D Roosevelt: il “New
Deal”.Crisi economica e crisi politica. L’avvento del nazismo in Germania. Organizzazione del
regime nazista. Unione Sovietica: da Lenin a Stalin. Il piano quinquennale. La guerra civile in
Spagna.
Unità 5
La seconda guerra mondiale
I caratteri della guerra. L’invasione della Polonia. L’intervento italiano. La battaglia d’Inghilterra.
L’attacco tedesco all’URSS. Il nuovo ordine nei Paesi occupati. La Resistenza. L’attacco
giapponese agli Usa. La svolta del 1943. Lo sbarco in Normandia. L’esplosione della bomba
atomica. La divisione del mondo secondo le sfere d’influenza.
L’Italia nella seconda guerra mondiale: dalla non belligeranza all’entrata in guerra a fianco della
Germania. La caduta del fascismo. La Resistenza e i Comitati di Liberazione. La Repubblica di
Salò. La liberazione.
Unità 6
Il secondo dopoguerra
La “guerra fredda”( Cap.12),(Cap.14 primo paragrafo)
L'Italia nel dopoguerra. ( Cap.15 i primi 4 paragrafi)
La decolonizzazione (Cap.13 in sintesi)
Metodi di insegnamento
Alla base del lavoro scolastico sono stati l'ascolto, la lettura, l'esposizione orale e scritta, il dialogo e
la discussione. Sono state sollecitate nell'allievo le capacità di ascoltare e di recepire
criticamente il discorso storico..
Strumenti di verifica
Le verifiche nel corso dell'anno sono state sia scritte sia orali. Nel primo caso la forma prevista è
quella del tema di storia oppure del questionario a risposta aperta. Nell'orale è stato
privilegiato il momento del dialogo tra docente e allievo, piuttosto che l'investigazione puntuale
sugli aspetti nozionistici.
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 25/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Criteri di misurazione e di valutazione
La valutazione ha tenuto conto della corretta comprensione del testo proposto (qualora lo studente
debba affrontare un brano o più brani) con l'individuazione dei concetti chiave, della capacità
di approfondimento e dello sviluppo delle tematiche storiche proposte, della corretta informazione
dei dati storici, dell'uso della terminologia specifica.
Il livello della sufficienza è raggiunto quando lo studente comprende gli elementi fondamentali del
problema posto e possiede alcune conoscenze specifiche, pur in presenza di una terminologia non
sempre appropriata e di un livello minimo di approfondimento.
Il livello buono è raggiunto quando lo studente è capace di avviare l'approfondimento della
tematica proposta con un'esposizione generalmente fluida e con il possesso di conoscenze precise.
Il livello ottimo è raggiunto quando lo studente approfondisce le tematiche proposte, utilizzando la
specifica terminologia storica e padroneggia correttamente le ampie informazioni in suo
possesso, inserendole in un contesto culturale più articolato.
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 26/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
MATEMATICA
Docenti: Prof. Fenzi Cristina
Insegnante tecnico pratico Prof. NANNIPIERI
Libri di testo adottati
N. DODERO P. BARONCINI R. MANFREDI
MODULI DI LINEAMENTI DI MATEMATICA
Ghisetti e Corvi Editori
Moduli F e G
Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2012-2013
Totale ore 1° trimestre
31
Totale ore 2° pentamestre al 15/5/2013
39
Totale al 15/5/2013
70
Totale previsto alla fine dell’anno scolastico 2012/2013
81
Totale ore previsto dal piano di studi (n. 3 ore settimanali x 33 )
99
Obiettivi conseguiti
Gli allievi sono in grado di:
1. riconoscere
un integrale indefinito
un integrale definito
un integrale improprio
una serie numerica a termini positivi, alterni o qualunque
una serie geometrica o armonica
un’equazione differenziale del primo ordine
un’equazione differenziale del primo ordine
un’equazione differenziale del secondo ordine
2. calcolare
la primitiva di una funzione
l’area di una regione finita di piano
il volume di un solido di rotazione
la somma di particolari serie numeriche
la soluzione di equazioni differenziali del primo ordine
la soluzione di equazioni differenziali del secondo ordine omogenee e non
3. stabilire
la convergenza di un integrale improprio
il carattere di una serie a termini positivi, a segni alterni o a segni qualunque
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 27/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Obiettivi programmati e non conseguiti con relativa motivazione
Non è stata trattata tutta quella parte del programma riguardante le funzioni in due variabili e lo
studio delle serie di funzioni perché la classe è stata impegnata per buona parte del primo e
secondo periodo nel progetto Orienta che ha fortemente ridotto il numero di ore di lezione di
Matematica.
Obiettivi raggiunti
La classe ha mostrato un atteggiamento positivo nei confronti della materia: ha lavorato con
costanza ,dimostrando partecipazione attiva e un discreto interesse conseguendo così un generale
livello di piena sufficienza.
Il rendimento degli alunni è per molti buono e ,per un solo alunno, ottimo.
Tempi del percorso didattico
•
integrale definito; ( circa sette settimane )
relazione tra l’integrale indefinito e definito di una funzione;
teorema fondamentale del calcolo integrale e della media con dimostrazione;
area di una regione piana;
volume di un solido di rotazione;
•
integrali impropri;
( circa sei settimane )
integrali di funzioni discontinue in un numero finito di punti;
integrali estesi ad intervalli illimitati;
criteri di convergenza per integrali impropri;
criteri del confronto con dimostrazione;
•
serie numeriche;
( circa sette settimane )
• proprietà generali di una serie;
• dimostrazione della condizione necessaria per la convergenza;
• serie a termini positivi: criteri del confronto, del rapporto, della radice;
• criterio integrale;
• serie geometrica e serie armonica;
• serie a termini di segno alterno: criterio di Leibniz;
• serie a termini di segno qualunque: convergenza semplice ed assoluta;
•
equazioni differenziali:
( circa nove settimane)
• definizioni e condizioni per l’esistenza della soluzione;
• integrale generale, particolare, singolare;
• equazioni differenziali ordinarie del primo ordine;
• equazioni risolubili con integrazione indefinita,
• equazioni a variabili separate o separabili;
• equazioni lineari complete ,anche con l’uso della formula risolutiva;
• equazioni differenziali ordinarie del secondo ordine;
• equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti;
• ricerca dell’integrale particolare dell’equazione non omogenea y” +py’ +qy = f(x)
con metodi particolari basati sulla forma della funzione f(x);
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 28/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Laboratorio di matematica
L’attività di laboratorio è stata basata sull’approfondimento delle esperienze teoriche con l’ausilio
del programma MAPLE e EXCEL. Tra le esperienze proposte si possono evidenziare:la risoluzione
di sistemi lineari con metodi diretti ed iterativi, calcolo di aree con il metodo dei rettangoli, dei
trapezi e di Cavalieri Simpson in Maple.
Metodologie adottate
Gli argomenti sono stati proposti utilizzando lezioni di tipo frontale, cercando in ogni caso di
coinvolgere gli alunni nell’analisi di un problema e nella relativa risoluzione.
Ogni argomento è stato consolidato con vari esercizi di tipo applicativo.
Sussidi didattici
Il libro di testo è stato usato con una certa continuità soprattutto come eserciziario.
Criteri e strumenti di valutazione
I criteri seguiti per la valutazione quadrimestrale sono stati:
_verifica delle conoscenze matematica fondamentali degli argomenti;
_verifica della capacità di risolvere esercizi e problemi;
_verifica delle capacità di deduzione logica.
Si è inoltre tenuto conto dell’interesse, dell’impegno e del miglioramento conseguito dall’allievo
nel corso dell’anno scolastico.
Sono state effettuate verifiche scritte ( due per trimestre, tre per pentamestre) contenenti esercizi e
problemi inerenti all’unità didattica svolta .
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 29/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Compito di matematica
5° B Ina. 11.12.2012
1. Sono date le parabole
y = − x2 + 4 x
y = x2 − 2 x ;
disegnale e calcola l'area della parte finita di piano delimitata dalla due parabole.
Calcola quindi il volume del solido ottenuto dalla rotazione della prima parabola
attorno all'asse x. ( punti 10)
Facoltativo : Calcola il volume del solido ottenuto dalla rotazione
della prima parabola attorno alla retta y = 1.
( punti 5)
2. Calcola il valore dei seguenti integrali:
1
∫
0
+∞
1
dx =
1− x
∫x
3
2
( punti 10 )
x
dx =
−2
3) Calcola il valore medio della funzione f ( x ) = 2 x -1 nell'intervallo
[ 4,6]
x
1
ln (1 + t ) dt
x →0 x ∫
0
4) Calcola lim
( punti 5 )
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 30/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
( punti 5 )
Compito di matematica
5° B Ina. 05.04.2013
1. Stabilisci il carattere delle seguenti serie,dopo averne stabilito il tipo ed esplicitando i metodi usati:
( punti 30 )
+∞
∑
n =1
+∞
∑
n =1
( n + 8 ) ⋅ ( n + 16 )
+∞
n!
n2 + 3
n4 n + 5
+∞
∑ ( −1)
n =1
n
∑n
n =1
∑ arctan
n =1
1

1 − cos 
n

+∞
2. Calcola la somma della serie
+∞
2n
∑
n
n =1 9 + 1
2
1
+ 3n
+∞
∑ ( −1)
n =1
n
n
 n 3 −1 


 n +1 
1
4
n +1
( punti 5 )
3. Studia al variare di a la convergenza della serie e, per i valori per i quali converge,
calcolane la somma :
 2a + 1 
∑


a 
n =1 
+∞
( punti 5 )
n
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 31/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
INGLESE
Docente Prof. Piero Posarelli
Libri di testo adottati
S.R. Esteras, Infotech - English for computer users (4° edizione), Ed. C.U.P.
Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2012-2013
Totale ore 1^ quadrimestre
32
Totale ore 2^ quadrimestre al 15/5/2012
39
Totale al 15/5/2012
71
Totale previsto alla fine dell’anno scolastico 2011/2012
81
Totale ore previsto dal piano di studi (n. 3 ore settimanali x 33)
99
Finalità
Lo scopo dello studio della Lingua inglese è quello di contribuire alla formazione di un cittadino
europeo e del mondo che sappia conoscere, rispettare e cooperare con differenti culture a cui
accedere attraverso una lingua comune (INGLESE)
Al fine di perseguire le finalità suddette sono state considerate
- Le otto competenze chiave di cittadinanza:
1.Imparare ad imparare 2.Progettare 3.Comunicare 4.Collaborare e partecipare 5.Risolvere
problemi 6.Agire in modo autonomo e responsabile 7.Individuare collegamenti e relazioni
8.Acquisire ed interpretare l’informazione,
- Le competenze specifiche dell’ASSE DEI LINGUAGGI, di cui fa parte la disciplina Lingua
Inglese, con particolare riferimento alla competenza n.4 , che è:
"UTILIZZARE UNA LINGUA STRANIERA PER I PRINCIPALI SCOPI COMUNICATIVI"
Per il raggiungimento di tale competenza, oltre alle CONOSCENZE specificate nei moduli del
piano di lavoro è necessario sviluppare e raggiungere livelli sufficienti di padronanza delle 4
ABILITA’ DI BASE:
READING: comprendere le idee principali di testi /pubblicazioni che utilizzano terminologia
tecnica e di una varietà di testi su argomenti relativi alla realtà contemporanea e alla cultura
britannica.
LISTENING: orientarsi nella comprensione di brani graduati, sviluppando la conoscenza e la
corretta pronuncia di una terminologia tecnica e letteraria
coordinata con le nozioni acquisite in campo :Elettrotecnico/ Chimico/ Meccanico /Biologico
Sanitario/Informatico/Elettronico.
SPEAKING: esprimersi sugli argomenti trattati con adeguata proprietà di linguaggio, correttezza
grammaticale e sintattica, efficacia comunicativa;
WRITING: produrre brevi testi scritti e riassunti sugli argomenti trattati in modo sufficientemente
corretto, con chiarezza logica e precisione lessicale.
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 32/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Obiettivi conseguiti
Conoscenze
Gli alunni conoscono gli elementi di base della grammatica e della
sintassi della lingua inglese, le funzioni comunicative fondamentali, il
lessico di uso quotidiano e quello tecnico relativo al corso di studi.
Competenze
Leggono un testo, ne comprendono il significato generale , sanno
riassumere il contenuto.
Comprendono le domande relative ai testi presi in esame, rispondono in modo semplice
e generalmente corretto. Comprendono il messaggio del native speaker se pronunciato
in modo chiaro e non troppo veloce.
Capacità
Sono in grado di sostenere una conversazione di carattere generale, ed
esprimere pareri personali su argomenti di cui sono competenti e per i
quali provano interesse.
Gli obiettivi generali sono stati delineati con l'intento di far acquisire agli alunni conoscenze,
competenze e capacità da poter utilizzare nella carriera professionale.
CONOSCENZE: Gli alunni hanno acquisito le principali funzioni comunicative della Lingua
Inglese parlata e scritta da usarsi in fondamentali contesti della vita quotidiana e in ambiti
professionali. Hanno inoltre ampliato la conoscenza degli aspetti culturali del mondo anglosassone
cercando un arricchimento del lessico generale e specialistico.
COMPETENZE: Hanno utilizzato la lingua inglese in vari contesti applicativi: testi tecnici, testi
divulgativi, testi letterari.
CAPACITÀ’: Hanno affrontato argomenti ed esercitazioni a carattere trasversale e
pluridisciplinare, hanno usato la Lingua Inglese per presentare argomentazioni ed osservazioni
critiche di carattere tecnico, letterario e storico.
Al termine del corso, comunque, buona parte degli studenti è in grado di leggere e comprendere
testi scritti di genere tecnico-scientifico, letterario, divulgativo; è in grado di riferire sui contenuti
dei brani proposti e di discutere sulle tematiche in questione
Contenuti e tempi del percorso didattico
1. Unità didattica su “The picture of Dorian Gray” di Oscar Wilde basata sulla lettura di due
brani composti dall'insegnante e riguardanti la vita di Oscar Wilde e il romanzo. (Ottobre))
2. Unità didattica su “Doctor Jekyll and Mr Hyde” di Robert Louis Stevenson basata sulla
lettura di due brani composti dall'insegnante e riguardanti la vita di Robert Louis Stevenson
e il romanzo. (fine Gennaio e Febbraio)
3. Unità didattica su “1984” di George Orwell basata sulla lettura di due brani composti
dall'insegnante e riguardanti la vita di George Orwell e il romanzo. (Aprile e Maggio)
4. Unità didattiche basate sulla lettura e comprensione dei seguenti brani tecnici tratti dal libro
di testo “Infotech”:
• Optical disks and drives (Settembre)
• Databases (Novembre e Dicembre)
• E-mail features (prima parte Gennaio)
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 33/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
•
•
A typical web page (seconda parte Gennaio)
Security and privacy on the internet (Marzo)
Metodologie adottate
L'attività didattica è stata centrata sull'alunno. In ogni fase del lavoro gli studenti sono stati
informati degli obiettivi da conseguire di volta in volta. Tutte le attività hanno avuto come obiettivo
il saper cogliere il significato dei vari brani letti ed il saper individuare le informazioni specifiche.
Il metodo adottato con più frequenza è stata la lezione frontale, con presentazione dell'argomento da
parte del docente, seguita poi dalla lettura, traduzione e comprensione dei testi da parte degli alunni.
Soprattutto durante le ore dedicate ai brani di carattere letterario, gli studenti hanno partecipato alla
discussione degli argomenti proposti.
Su ogni brano sono stati svolti esercizi scritti e orali di comprensione, commento, vocabulary ed
argomenti grammaticali incontrati.
Alla fine di ogni unità di lavoro sono state effettuate verifiche di tipo formativo che non hanno
comportato una valutazione in termini di voto, ma una valutazione sia della validità
dell'insegnamento impartito, sia del controllo del processo di apprendimento. Sono state inoltre
effettuate un congruo numero di verifiche sommative per accertare la competenza linguistica, la
comprensione orale e scritta e l’espressione orale e scritta. Le verifiche sommative hanno permesso
il controllo del profitto scolastico ai fini della valutazione. Gli strumenti usati per questo tipo di
verifiche sono stati: per le prove scritte questionari con domande aperte e per le prove orali
interrogazioni particolareggiate, fatte a coppie di alunni, anche con attività di pair-work.
Il livello di sufficienza si intende raggiunto con la conoscenza essenziale degli argomenti, espressi
in una forma abbastanza corretta e chiara, accompagnata da una adeguata capacità di collegamento
e di confronto interdisciplinare. Per quanto riguarda le prove scritte, oltre agli obiettivi minimi
prefissati, è stato tenuto conto del risultato medio della classe.
Per la valutazione complessiva di ciascun alunno, oltre risultati delle singole prove, si è tenuto
conto del suo impegno, della sua partecipazione alle lezioni, del lavoro svolto a casa e del suo iter e
di apprendimento.
Sussidi didattici
Gli alunni, hanno svolto un congruo numero di lezioni nel Laboratorio Linguistico svolgendo esercizi
individualmente o assistendo a filmati trasmessi con la LIM.
Criteri e strumenti di valutazione
Alla fine di ogni unità di lavoro sono state effettuate verifiche di tipo formativo che non hanno
comportato una valutazione in termini di voto, ma una valutazione sia della validità
dell'insegnamento impartito, sia del controllo del processo di apprendimento. Sono state inoltre
effettuate un congruo numero di verifiche sommative per accertare la competenza linguistica, la
comprensione orale e scritta e l’espressione orale e scritta. Le verifiche sommative hanno permesso
il controllo del profitto scolastico ai fini della valutazione. Gli strumenti usati per questo tipo di
verifiche sono stati: per le prove scritte questionari con domande aperte e per le prove orali
interrogazioni particolareggiate, fatte a coppie di alunni, anche con attività di pair-work.
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 34/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Il livello di sufficienza si intende raggiunto con la conoscenza essenziale degli argomenti, espressi
in una forma abbastanza corretta e chiara, accompagnata da una adeguata capacità di collegamento
e di confronto interdisciplinare. Per quanto riguarda le prove scritte, oltre agli obiettivi minimi
prefissati, è stato tenuto conto del risultato medio della classe.
Per la valutazione complessiva di ciascun alunno, oltre risultati delle singole prove, si è tenuto
conto del suo impegno, della sua partecipazione alle lezioni, del lavoro svolto a casa e del suo iter e
di apprendimento.
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 35/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
CALCOLO DELLE PROBABILITA’, STATISTICA E RICERCA OPERATIVA
Docente Prof. Boccara Luca
Insegnante tecnico pratico Prof. Nannipieri Simone
Libri di testo adottati:
M. Trovato: Probabilità, Statistica, Ricerca Operativa. Ed. Ghisetti&Corvi.
Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2012-2013:
Totale ore 1^ trimestre
39
Totale ore 2^pentamestre al 15/5/2013
46
Totale al 15/5/2013
85
Totale previsto alla fine dell’anno scolastico 2012/2013
94
Totale ore previsto dal piano di studi (n. 3 ore settimanali x 33)
99
Finalità:
saper orientarsi nella realtà che ci circonda utilizzando strumenti forniti dalla disciplina
per acquisire padronanza delle tecniche dei processi decisionali.
Obiettivi conseguiti
Conoscenze
– Conoscere le distribuzioni campionarie, la stima puntuale e
intervallare e la verifica delle ipotesi.
– Conoscere il metodo di risoluzione grafica di un problema di
Programmazione Lineare in due variabili.
– Conoscere il metodo del simplesso nei suoi aspetti fondamentali.
Competenze
– Saper utilizzare l’Inferenza Statistica e la Programmazione lineare
nell’ambito dei processi decisionali.
– Saper contestualizzare il linguaggio specifico della disciplina.
Capacità
-Iniziare ad acquisire un metodo di lavoro sistematico e critico che
permetta, sia di proseguire più agevolmente gli studi, sia di ampliare le
conoscenze, in vista dell’inserimento nel mondo del lavoro.
Contenuti
Inferenza statistica
Indagini campionarie.
Campionamento casuale semplice
Estrazione dei campioni: estrazione con reimmissione ed estrazione senza reimmissione.
Parametri e statistiche campionarie.
Distribuzioni Campionarie.
Distribuzione della media campionaria : schema bernoulliano, schema esaustivo.
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 36/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Considerazioni su: media della distribuzione della media campionaria e media dell’universo
nello schema bernoulliano ed in quello esaustivo.
Considerazioni su: varianza della distribuzione della media campionaria e varianza
dell’universo nello schema bernoulliano ed in quello esaustivo.
Considerazioni sul Fattore correttivo e sul Fattore di esaustività.
Distribuzione campionaria di una frequenza: schema bernoulliano e schema esaustivo.
Aspetto operativo dell’inferenza statistica.
Scelta degli elementi del campione:campionamento probabilistico e numeri casuali.
Campionamento per stratificazione e sistematico.
Stimatori di un parametro J. Proprietà degli stimatori: correttezza, efficienza, consistenza.
Stima puntuale di una media (anche nel campionamento stratificato).
Stima per intervallo della media: stima per grandi campioni e stima per piccoli campioni(t di
Student)
Stima per intervallo di una frequenza.
Dimensione di un campione (cenni).
Ipotesi statistiche
Regole di decisione
Errori di prima e di seconda specie e loro relazione
Verifica di ipotesi di una media per grandi campioni.
Algebra Lineare
Matrici.
Operazioni tra matrici: somma, differenza e prodotto.
Determinante di una matrice.
Calcolo del determinante di una matrice con la regola di Sarrus.
Caratteristica o rango di una matrice.
Matrice inversa; metodo dell’accostamento della matrice identica.
Spazio vettoriale(cenni).
Combinazione lineare di vettori(cenni).
Vettori linearmente dipendenti ed indipendenti(cenni).
Vettori e sistemi lineari.
Risoluzione di sistemi lineari.
Teorema di Rouchè-Capelli (enunciato).
Sistemi lineari (regola di Cramer).
Sistemi lineari equivalenti.
Metodo di Gauss
Metodo della matrice inversa(cenni).
Ricerca Operativa e Programmazione Lineare
Ricerca Operativa:definizione .
Caratteri, strumenti e problemi tipici della R.O.
Programmazione Lineare.
Regione ammissibile. Soluzione ammissibile. Soluzione ottima.
Soluzione grafica di un problema P.L. in due variabili: rette di isoprofitto e vettore direzione di
accrescimento della funzione obiettivo.
Problemi di P.L. in tre o più variabili risolubili con il metodo grafico.
Problemi di P.L. in n variabili ed m vincoli : metodo algebrico.
Il metodo del simplesso per un modello in forma canonica con i termini noti non negativi.
Modello in forma standard e in forma canonica di un problema P.L. Variabili di scarto.
Fasi del metodo del simplesso.
Riduzione di un sistema posto in forma standard ad uno in forma canonica: operazione di pivot,
metodo di Gauss-Jordan (anche in forma tabulare).
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 37/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Individuazione della variabile entrante e di quella uscente.
Vincoli di maggiore ed uguale e di uguale Metodo del simplesso a due fasi.
Cenni al problema del Duale.
Tempi:
Teoria dei campioni: 24 ore
Inferenza statistica - 49 ore:
Stima puntuale e intervallare:15 ore
Verifica delle ipotesi: 10 ore
Matrici e sistemi lineari:8 ore
Algebra lineare- 10 ore:
Programmazione lineare – 35 ore
Vettori e spazi vettoriali:2 ore
Modellizzazione e risoluzione grafica:8 ore
Base, soluzione di base, forma canonica e
metodo algebrico:5 ore
Metodo del simplesso:12 ore
Metodo del simplesso a due fasi e problema
duale:10 ore
Laboratorio
Distribuzione della media campionaria con Excel. Aspetti inferenziali del redditometro e del
redditest.
Metodologie adottate
Lezione frontale per introdurre argomenti nuovi.
Auto correzione (guidata dall’insegnante) da parte dell’intera scolaresca, del lavoro assegnato per lo
studio individuale, cercando di far capire agli allievi la necessità di un approccio maggiormente
critico nei confronti di un problema (non solo della disciplina) e di una metodologia di studio più
matura che possa essere di valido aiuto sia per eventuali
studi universitari, sia per l’inserimento nel mondo del lavoro.
Spazi
Aula e laboratorio di Calcolo.
Criteri e strumenti di valutazione
Sono state effettuate verifiche orali (consistenti in brevi interventi dal posto, mirate ad accertare la
comprensione degli argomenti trattati) cadenzate con una certa frequenza.
Si sono fatte anche vere e proprie interrogazioni, finalizzate a constatare la padronanza dei vari
argomenti nella loro complessità e a saper effettuare collegamenti tra argomenti diversi.
Ulteriori verifiche sono avvenute nella correzione di esercizi assegnati per casa, al fine di valutare la
capacità degli studenti di saper applicare, nella pratica, le conoscenze teoriche.
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 38/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Infine sono state effettuate verifiche scritte, sia riguardanti la parte teorica che la parte pratica del
corso, in modo da abituare i ragazzi ad affrontare, senza aiuti esterni, i vari problemi ad essi
sottoposti.
Per la valutazione delle verifiche scritte, si è tenuto conto del livello della classe, distinguendo gli
alunni in fasce di voto ed assegnando la sufficienza alla fascia corrispondente al livello medio.
Per quanto riguarda la valutazione delle verifiche orali, oltre alla capacità di sintesi e di
collegamento fra vari argomenti, si è attribuito notevole peso alla capacità e soprattutto alla volontà
di ciascun allievo di rendersi conto delle difficoltà incontrate e di essere effettivamente consapevole
dei procedimenti logici presi in esame.
Alla valutazione finale degli allievi, oltre che alla conoscenza e all’apprendimento, individuato con
le verifiche effettuate, hanno concorso la preparazione costante, il miglioramento progressivo, la
disponibilità a lavorare nel modo indicato, l’attenzione, la partecipazione, la puntualità e la presenza
continua alle lezioni.
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 39/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
INFORMATICA
Docente Prof. M. Cristina Tani
Maurizio Taddei
Libri di testo adottati
• M. Bigatti e F. Picca, “Sistemi di gestione di basi di dati – SQL (indirizzo
ABACUS),SEI/Apogeo
•
Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2012-2013
Totale ore 1^ quadrimestre
Totale ore 2^ quadrimestre al 15/5/2013
Totale al 15/5/2013
Totale previsto alla fine dell’anno scolastico 2013/2013
Totale ore previsto dal piano di studi (n. ore settimanali x 33)
47
64
111
127
165
Finalità
1) conoscenza dei principi della programmazione event-driven delle applicazioni GUI
2) conoscenza dei principi teorici di progettazione delle basi di dati relazionali
3) conoscenza dei fondamenti dell’architettura client/server per l’accesso a database remoti
4) capacità di realizzare pagine web utilizzando i tag HTML e gli stili CSS fondamentali
5) capacità di progettare e documentare formalmente basi di dati relazionali
6) capacità di implementare, alimentare, gestire ed interrogare database in linguaggio SQL
7) capacità di realizzare applicazioni in ambiente Windows con accesso a database relazionali
8) capacità di realizzare applicazioni web con accesso a database relazionali
Obiettivi conseguiti
Conoscenze: Una parte non consistente degli studenti della classe ha raggiunto una sufficiente
conoscenza dei temi trattati nel corso, ma in alcuni casi le conoscenze non sono correlate ad una
effettiva comprensione degli argomenti.
Competenze: Una parte significativa della classe ha raggiunto sufficienti competenze professionali
relative agli argomenti oggetto del corso.
Capacità: Solo alcuni studenti della classe hanno maturato adeguate capacità di analisi dei
problemi e di documentazione delle soluzioni associate a personale autonomia nell’attivazione delle
competenze professionali conseguite.
Obiettivi programmati e non conseguiti con relativa motivazione
Nessuno.
Contenuti e tempi del percorso didattico
Gestione dei file e linguaggio di programmazione Visual BASIC
- costrutti sintattici e semantici fondamentali del linguaggio Visual BASIC: programmazione
eventdriven
- ambiente RAD del linguaggio Visual BASIC per la realizzazione di GUI: controlli fondamentali
- gestione dei file di testo ad accesso sequenziale
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 40/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
- gestione dei file binari ad accesso diretto
- funzioni dell’’ambiente Visual BASIC per la gestione dei file
Database relazionali
- ciclo di “vita” di un’applicazione di gestione di un database
- modello E/R: entità, attributi e relazioni totali e parziali (“uno-a-uno”, “uno-a-molti”, “molti-amolti”); formalismo grafico standard
- struttura fondamentale dei database relazionali: tabelle (campi e record), chiavi primarie ed
esterne, integrità referenziale; implementazione di una relazione “molti-a-molti”
- principio fondamentale di non ridondanza dei dati e forme normali dei database relazionali (prima,
seconda e terza)
- DBMS Microsoft Access: tabelle, relazioni, finestre e query
Linguaggio SQL
- comandi DDL: CREATE, ALTER, DROP
- comandi DML: INSERT, DELETE, UPDATE
- query SQL: semplici, di gruppo e annidate
- operatori fondamentali dell’algebra relazionale: unione, intersezione, differenza, prodotto
cartesiano, proiezione, selezione, “join” (inner/outer)
- prestazioni di un DBMS: uso di indici
- sicurezza di un DBMS: gestione dei privilegi (comandi GRANT/REVOKE)
- concorrenza di un DBMS: transazioni (proprietà ACID e comandi BEGIN e
COMMIT/ROLLBACK)
- database open-source MYSQL
Programmazione dei database
- oggetti data-bound in ambiente RAD Visual BASIC
- tecnologia Microsoft ADO: gestione di connessioni, comandi e record-set in linguaggio Visual
BASIC (SQL embedded)
Tecnologie Internet
- architetture client/server
- linguaggio HTML: struttura della pagina e tag fondamentali (formattazione/disposizione del testo,
gestione degli elementi multimediali, creazione dei link ipertestuali, tabelle, moduli, …); cenni ai
linguaggi di scripting lato client
- costrutti sintattici e semantici fondamentali del linguaggio PHP per la creazione di pagine
dinamiche lato server
- API per la gestione di database MYSQL in linguaggio PHP
Laboratorio
- sviluppo di applicazioni con interfaccia grafica utente realizzate in Visual BASIC
- realizzazione di database in ambiente Microsoft Access
- creazione, gestione ed interrogazione di database MYSQL in ambiente XAMP mediante
linguaggio SQL
- sviluppo di applicazioni di gestione dei dati con GUI realizzata in Visual BASIC e funzionalità di
accesso al database implementate con tecnologia ADO
- realizzazione di pagine HTML per l’accesso remoto a database con tecnologia PHP
Metodologie adottate
I principali metodi di insegnamento adottati sono stati:
la lezione frontale interattiva, intesa come esposizione graduale ed organica di concetti, argomenti e
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 41/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
problematiche, supportata dalla proiezione di slide realizzati dai docenti e forniti in copia agli
studenti; lo studio autonomo ed individuale di documentazione tecnica prodotta in fotocopia; il
lavoro di gruppo per lo svolgimento delle attività di laboratorio.
Sussidi didattici
Il libro di testo è stato utilizzato come riferimento e come fonte di esercizi per il lavoro a casa degli
studenti: molti degli argomenti trattati sono stati presentati mediante slide preparati dai docenti e
forniti in copia agli studenti; in classe, per la visualizzazione degli slide, è stato impiegato il
videoproiettore connesso al computer portatile. Per alcuni argomenti sono state fornite fotocopie di
manuali e/o articoli tecnici sia in lingua italiana che in lingua inglese.
Il “laboratorio di Informatica” dell’indirizzo ABACUS, costituito da 16 workstation di tipo PC
connesse in rete e con sistema operativo Microsoft Windows 7, è stato il luogo fondamentale di
sviluppo delle competenze professionali e di formazione della capacità di analisi delle
problematiche e di progettazione delle relative soluzioni (problem-solving, trouble-shooting).
Criteri e strumenti di valutazione
La verifica delle conoscenze e delle competenze acquisite dagli studenti è stata effettuata
utilizzando le seguenti tipologie di prova:
• colloqui orali individuali
• prove strutturate con quesiti sia a risposta chiusa che a risposta aperta
• prove scritte, consistenti in esercizi di progettazione e/o programmazione
• esercitazioni di gruppo in laboratorio, consistenti nella progettazione, codifica, verifica e
documentazione di database e programmi applicativi
I colloqui orali sono stati valutati sulla base della seguente griglia di indicatori:
A
B
C
D
E
Padronanza del linguaggio specifico
Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite
Capacità di collegare le conoscenze nell’argomentazione
Capacità di discutere ed approfondire gli argomenti
Livello di capacità: A: ottimo B: buono C: sufficiente D: insufficiente E: inesistente
Le prove strutturate sono state valutate attribuendo un punteggio per ogni singolo item e
considerando sufficiente una prova con punteggio complessivo superiore al 60% del punteggio
massimo.
Ciascuna prova scritta, esercitazione di laboratorio e progetto di database è stato valutato in base ad
una specifica griglia di indicatori.
Esempi di prove di verifica
Progettazione di DB
GESTIONE ARCHIVIAZIONE MULTE
Un piccolo comune deve realizzare una base di dati relativa alle multe per violazioni al codice della
strada. Sapendo che:
•
Un agente, descritto da: matricola e nominativo, può emettere più multe, ognuna delle quali
può riferirsi a una o più infrazioni commesse contemporaneamente.
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 42/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
•
•
•
Un’infrazione, descritta da: codice infrazione, denominazione dell’infrazione (“divieto di
sosta”, “eccesso di velocità”, ...), importo;
Una multa, descritta da , agente che l’ha elevata, data e targa dell’auto multata,
Le auto, descritte da: targa, marca (“Fiat”, “Citroen”, ...), modello (“Cinquecento”,
“Picasso”, ...), hanno un solo automobilista proprietario, il quale è descritto da: codice
fiscale, nominativo, indirizzo, città, CAP. e può possedere una o più auto
Supponendo che non esista un sistema informatico preesistente e facendo tutte le ipotesi aggiuntive
che si ritiene necessario sviluppare un progetto informatico per modellare la realtà sopra esposta. In
particolare sviluppare le fasi di:
analisi dei requisiti
(individuando il problema da affrontare, eventuali vincoli a cui devono sottostare i dati, e
limitazioni che si vogliono introdurre)
progetto concettuale
(individuare le entità e le associazioni tra le entità schematizzandole tramite il diagramma
E/R, per ogni entità identificare gli attributi e la chiave primaria, per ogni associazione
indicarne il tipo e il grado)
progetto logico
(tradurre il progetto concettuale in progetto logico realizzando tutte le associazioni
individuate e fornendo per ogni attributo il tipo (carattere, numerico, data ecc. ) e la
dimensione)
analisi delle operazioni che si prevede di eseguire sui dati
elencare le principali operazioni previste e quali dati coinvolgono
GESTIONE AMMINISTRAZIONE DI UN CONDOMINIO
Un amministratore di condomini deve gestire le informazioni sui condomini che gestisce. Sapendo
che:
• Ogni condominio è costituito da un insieme di appartamenti
• Ogni appartamento ha un inquilino e un proprietario che possono anche coincidere.
• L’amministratore effettua delle spese, ciascuna relativa ad un condominio: le spese possono
essere ordinarie, e come tali addebitabili agli inquilini, o straordinarie, e come tali
addebitabili ai proprietari.
• L’addebito delle spese avviene come segue: ogni inquilino/proprietario ha un saldo che
viene decrementato per le spese (ripartite tra gli inquilini e/o i proprietari) a fronte di
pagamenti, che devono essere singolarmente registrati nel sistema.
Supponendo che non esista un sistema informatico preesistente e facendo tutte le ipotesi aggiuntive
che si ritiene necessario sviluppare un progetto informatico per modellare la realtà sopra esposta. In
particolare sviluppare le fasi di:
analisi dei requisiti
(individuando il problema da affrontare, eventuali vincoli a cui devono sottostare i dati, e
limitazioni che si vogliono introdurre)
progetto concettuale
(individuare le entità e le associazioni tra le entità schematizzandole tramite il diagramma
E/R, per ogni entità identificare gli attributi e la chiave primaria, per ogni associazione
indicarne il tipo e il grado)
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 43/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
progetto logico
(tradurre il progetto concettuale in progetto logico realizzando tutte le associazioni
individuate e fornendo per ogni attributo il tipo (carattere, numerico, data ecc. ) e la
dimensione)
analisi delle operazioni che si prevede di eseguire sui dati
elencare le principali operazioni previste e quali dati coinvolgono
Risoluzione Query SQl
Si consideri il seguente schema relazionale (i campi in grassetto indicano le chiavi delle tabelle):
Libro (id_L: contatore, titolo: testo, autore: testo, genere: testo)
Utenti (id_u: contatore, nome: testo, città: testo,nascita: data)
Prestito (id_L: numerico,id_u: numerico,inizio:data, fine: data, scadenza: data )
Scaffale (id_s: contatore, stanza: testo, armadio: testo)
Collocazione (id_L: numerico, id_s: numerico)
Tenendo presente che per ogni libro possono essere presenti più copie registrate con codici diversi e
che il campo scadenza rappresenta la data di scadenza del prestito, realizzare le seguenti query in
SQL:
1) Numero dei libri presi in prestito dai vari utenti nello scorso mese di Gennaio. Fornire un elenco
del tipo: id_u, nome, N_Libri
2) Elenco dei libri che sono stati restituiti dopo la data presunta di scadenza del prestito. Per ogni
libro visualizzare il titolo e il nome dell’utente che l’ha preso in prestito.
3) Determinare i libri di cui la biblioteca possiede almeno 3 copie fornendo un elenco tipo: titolo,
Numero Copie.
4) Elenco dei libri disponibili in biblioteca. Un libro è disponibile se non è correntemente in
prestito.
5) Determinare il titolo del libro più prestato nel corso dell’attività della biblioteca.
6) Determinare il codice degli scaffali in cui è collocato il minor numero di libri.
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 44/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
SISTEMI
Docenti: proff. Giorgio Meini e Salvatore Speranza
Libri di testo adottati
Nessuno (sono state utilizzate dispense predisposte dagli insegnanti e i materiali in formato
elettronico dei corsi Cisco CCNA 2 & 3).
Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2012-2013
Totale ore I quadrimestre
Totale ore II quadrimestre al 30/4/2013
Totale al 30/4/2013
Totale previsto alla fine dell’anno scolastico 2012/2013
Totale ore previsto dal piano di studi
57
58
115
140
165
Finalità
Nel corso del quinto anno la disciplina ha lo scopo di fornire approfondite conoscenze nel campo
delle reti di computer LAN e WAN e competenze nella progettazione di reti LAN e WAN, nella
configurazione di switch e di router e nella programmazione di rete a livello delle API rese
disponibili dal sistema operativo.
Obiettivi conseguiti e non conseguiti con relativa motivazione
Conoscenze
Quasi tutti gli studenti della classe hanno raggiunto una più che sufficiente conoscenza dei
temi trattati nel corso; in alcuni casi le conoscenze non sono correlate ad una effettiva
comprensione degli argomenti.
Competenze
Una buona parte della classe ha raggiunto sufficienti competenze professionali relative agli
argomenti oggetto del corso.
Capacità
Pochi studenti della classe hanno maturato adeguate capacità di analisi dei problemi e di
produzione delle soluzioni associate a personale autonomia nell’attivazione delle
competenze professionali conseguite.
Avendo inserito tra gli argomenti proposti il linguaggio XML e gli schemi XSD inizialmente non
previsti ha comportato – a causa principalmente del numero di ore di lezione non effettuate per
motivi unicamente organizzativi – l’impossibilità di trattare alcuni argomenti del modulo Cisco
CCNA 4 relativo all’interconnessione delle reti LAN alle reti WAN.
Contenuti e tempi del percorso didattico
•
Reti geografiche di computer e routing
- principi di progettazione di semplici reti WAN
- struttura e configurazione di un router
- routing statico e routing dinamico
- protocolli di routing di tipo distance-vector: RIP, RIP v2, EIGRP
- protocolli di routing di tipo link-state: OSPF
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 45/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
•
Reti locali di computer
- principi di progettazione di reti LAN
- struttura e configurazione di uno switch
- Spanning Tree Protocol
- Virtual LAN e Trunking Protocol
•
XML
- caratteristiche e sintassi dei documenti XML
- schemi XSD per la definizione della struttura di documenti XML
•
Programmazione di rete in linguaggio C in ambiente Linux
- socket API in ambiente Linux
- struttura di un client e di un server TCP in linguaggio C
- server TCP concorrente
Laboratorio
- configurazione di router Cisco
- progettazione e simulazione di una rete WAN con software Cisco Packet-tracer
- configurazione di switch Cisco
- progettazione e simulazione di una rete LAN con software Cisco Packet-tracer
- sviluppo di applicazioni client/server con protocollo TCP in linguaggio C per sistema
operativo Linux
- configurazione di servizi di rete in ambiente Linux (HTTP, FTP, DHCP, …)
Ai singoli moduli è stato dedicato il seguente tempo (comprese le prove di verifica e le attività di
laboratorio):
Reti geografiche di computer e routing
Reti locali di computer e switching
Linguaggio XML
Programmazione di rete in linguaggio C in ambiente Linux
40
25
15
35
Metodologie adottate
I principali metodi di insegnamento adottati sono stati:
• la lezione frontale interattiva, intesa come esposizione graduale ed organica di concetti,
argomenti e problematiche, supportata dalla proiezione di materiali realizzati dal docente;
• la presentazione frontale (in lingua italiana) del materiale multimediale del corso Cisco CCNA
(in lingua inglese);
• il lavoro di gruppo per lo svolgimento delle esercitazioni Cisco CCNA e la risoluzione di esercizi
di programmazione come attività di laboratorio.
Sussidi didattici
Il libro di testo NON è stato adottato: tutti gli argomenti trattati sono stati presentati mediante
materiali preparati dai docenti o parte del corso multimediale Cisco CCNA e forniti in copia
cartacea e/o elettronica agli studenti; in classe, per la visualizzazione degli slide, è stato
costantemente impiegato il videoproiettore.
Il laboratorio di Sistemi dell’indirizzo Informatica ABACUS è costituito da 16 workstation di tipo
PC connesse in rete e con sistema operativo Linux, è stato il luogo fondamentale di sviluppo delle
competenze professionali e di formazione della capacità di analisi delle problematiche e di
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 46/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
progettazione delle relative soluzioni (problem-solving, trouble-shooting); il laboratorio ospita la
strumentazione necessaria per le esercitazioni del corso Cisco CCNA (6 router e 3 switch).
Criteri e strumenti di valutazione
La verifica delle conoscenze e delle competenze acquisite dagli studenti è stata effettuata
utilizzando le seguenti tipologie di prova:
•
•
•
•
colloqui orali individuali
prove strutturate con quesiti sia a risposta chiusa che a risposta aperta
prove scritte, consistenti in esercizi di programmazione e/o in progetti di architetture di rete
esercitazioni di gruppo in laboratorio, consistenti nella progettazione, codifica, verifica e
documentazione di programmi di comunicazione in linguaggio C per S.O. Linux
• sessioni di esami on-line finalizzate al conseguimento della certificazione Cisco CCNA
• simulazioni della terza prova dell’esame di Stato
I colloqui orali sono stati valutati sulla base della seguente griglia di indicatori:
A
B
C
D
E
Padronanza del linguaggio specifico
Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite
Capacità di collegare le conoscenze nell’argomentazione
Capacità di discutere ed approfondire gli argomenti
Livello di capacità:
A: ottimo B: buono C: sufficiente D: insufficiente E: inesistente
Le prove strutturate sono state valutate attribuendo un punteggio per ogni singolo item e
considerando sufficiente una prova con punteggio complessivo superiore al 60% del punteggio
massimo.
Ciascuna prova scritta, esercitazione di laboratorio e progetto di rete è stato valutato in base ad una
specifica griglia di indicatori.
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 47/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Esempi di prove di verifica
Si riportano i testi di alcune delle verifiche scritte somministrate nel corso dell’anno scolastico:
Un museo è ospitato in un edificio di forma approssimativamente quadrata con il lato esterno di
circa 100m costituito da tre piani (due oltre il piano terra) con la seguente pianta:
N
O
E
S
Le esposizioni sono collocate al primo ed al secondo piano dove sono presenti circa 20 totem
informativi che consentono di consultare i contenuti multimediali forniti da un file-server. Nell’area
delle esposizioni è possibile utilizzare dei dispositivi palmari che forniscono accesso ai contenuti
multimediali del file-server utilizzando una rete Wi-Fi privata. Sia utilizzando i totem che mediante
i dispositivi palmari è possibile accedere a contenuti di interesse presenti sulla rete Internet. Al
piano terreno del museo si trovano gli uffici e le biglietterie che utilizzano un database-server
specifico per le attività di competenza e l’emissione dei biglietti; è inoltre presente un web-server
per il sito del museo che consente la prenotazione delle visite. Tutti i server del museo sono
collocati al piano terreno in un locale al centro del lato Nord dove si ha anche il POP Internet
fornito dall’ISP.
È richiesta la progettazione della rete LAN del museo ed in particolare:
•
•
il disegno del lay-out della rete con indicazione convenzionale dei dispositivi utilizzati e delle
loro interconnessioni;
lo schema di indirizzamento IP adottato per la rete.
Ogni società per azioni quotata nel mercato borsistico elettronico NASDAQ è caratterizzata da una
stringa identificativa di massimo 4 caratteri alfanumerici (esempi: GOOG = Google, AAPL =
Apple, MSFT = Microsoft, INTC = Intel, CSCO = Cisco, IBM = IBM, HPQ = Hewlett-Packard,
NVDA = NVIDIA, RHT = Red Hat, KO = Coca-cola, MCD = McDonald’s, SBUX = Starbucks,
…).
0.
Dopo avere descritto in modo chiaro il protocollo di comunicazione tra client e server, realizzare un server TCP
concorrente che restituisce il valore in tempo reale di una società quotata al NASDAQ specificata
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 48/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
nell’interrogazione effettuata dal client (il server deve restituire risposte testuali in modo da poter essere testato
utilizzando telnet).
Implementare una sola delle seguenti richieste:
1.
Modificare il server realizzato in modo che accetti comandi per modificare il valore di una società quotata
prevedendo una corretta gestione dell’eventuale concorrenza tra processi lettori e scrittori dei dati.
2.
Realizzare un programma client che richiede al server il valore di una società quotata specificata come argomento
della riga di comando una volta al secondo visualizzando il risultato per un numero di secondi anche esso
specificato come argomento della riga di comando.
Una organizzazione di medie dimensioni ha una sede centrale con 20 dipendenti e due sedi
sussidiare in città diverse ciascuna con 10 dipendenti: le LAN di tutte le sedi accedono ad Internet
direttamente e le due sedi sussidiarie sono connesse alla sede centrale mediante collegamenti WAN
dedicati. Ogni sede ha un server locale, ma i computer delle LAN delle due sedi sussidiarie
accedono anche al server della sede centrale. Inoltre la sede centrale ospita su di un server dedicato
il sito web dell’organizzazione.
0. Disegnare il lay-out della rete dell’organizzazione posizionando router, switch e server.
1. Definire uno schema di indirizzamento coerente per l’intera rete dell’organizzazione indicando
la modalità di routing prescelta.
2. Indicare la configurazione dei singoli router.
Progettare mediante uno schema XSD un linguaggio XML che consenta di rappresentare i modelli
di auto disponibili per il noleggio mediante un sito web. Per ogni auto il sito visualizza le seguenti
informazioni:
classe (A, B, C, D o E)
marca
modello
cilindrata (cm3)
potenza (KW)
alimentazione (Benzina, GPL, Metano, Diesel, Elettrica o Ibrida)
numero passeggeri
volume bagagliaio (l)
Prevedere le necessarie restrizioni/estensioni dei tipi di base e produrre almeno un esempio di
documento XML valido secondo lo schema fornito.
Opzionale:
Estendere lo schema XSD in modo che ad ogni modello di auto sia associato l’elenco delle agenzie
in cui è possibile noleggiarlo: per ogni agenzia deve essere specificata la denominazione e la città.
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 49/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI
Docente Prof. BECCUCCI ALESSANDRO
Insegnante tecnico pratico Prof. CALABRESI MAURIZIO
Libri di testo adottati
L’Elettronica e Le Telecomunicazioni (Ambrosini-Lorenzi)
ed. Tramontana
Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2012-2013:
Totale ore 1^ quadrimestre
49
Totale ore 2^ quadrimestre al 15/5/2013
63
Totale al 15/5/2013
112
Totale previsto alla fine dell’anno scolastico 2011/2012
122
Totale ore previsto dal piano di studi (n. 5 ore settimanali x 33)
165
Finalità
Saper utilizzare le giuste configurazioni degli amplificatori operazionali;
analizzare, dimensionare e gestire piccoli sistemi per l’acquisizione dati;
saper interpretare i sistemi di comunicazione;
saper confrontare le varie tecniche di modulazione;
saper applicare il teorema di Shannon.
Obiettivi conseguiti
Conoscenze
Possesso delle basi matematiche e conoscenza dei circuiti elettronici
utilizzati per acquisire un segnale analogico in forma digitale.
Possesso delle conoscenze di base utili per poter valutare il mezzo
migliore per la trasmissione dei dati.
Competenze
Gli allievi devono essere in grado di eseguire progetti di una certa
difficoltà collegando tra loro le conoscenze acquisite durante il
corso scolastico.
Con le esperienze di laboratorio, si è voluto testare in quale modo
gli allievi sono in grado di mettere in pratica quanto studiato.
Capacità
Non tutti gli allievi sono stati in grado di affrontare in modo
autonomo le problematiche proposte. Nella maggior parte dei casi
comunque, una volta individuate le condizioni iniziali, gli allievi
sono stati in grado di progettare in modo autonomo.
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 50/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Contenuti
Amplificatori operazionali
Generalità Configurazione invertente, non invertente, voltage follower
Sommatore inv. e non inv. Amp. Differenziale
Comparatori
Filtri
Filtri ideali e reali. Diagrammi di Bode.
Filtri RC. Passa basso. Passa alto. Passa banda. Notch.
Filtri attivi
Sistema di acquisizione dati
Schema a blocchi
Trasduttori, Convertitori I/V, Multiplexer
Convertitori D/A: reti a resistenze pesate, reti a scala
Convertitori A/D: ad approssimazioni successive, parallelo o flash
Sample&Hold
Trasmissione dati
Utilizzo della serie di Fourier per la rappresentazione dei segnali periodici
Sistemi di comunicazione
Sistemi in banda base e in banda traslata
Rumore nei sistemi di comunicazione
Classificazione dei mezzi di com. e caratteristiche dei canali
Tecniche analogiche su portante analogica
Scopo della modulazione e classificazione delle tecniche di mod.
Modulazione di ampiezza (AM)
Modulazione DSB e SSB
Confronti tra AM e DSB e tra DSB e SSB
Modulazione di frequenza
Confronti tra i vari tipi di modulazione
Tecniche digitali (o numeriche) su portante analogica
Rappresentazione discreta dei segnali analogici, teorema del campionamento o di Shannon,
massima frequenza di un segnale da convertire, antialiasing
Cenni mod. ASK,FSK, PSK, ricostruzione segnale campionato, sistemi PAM e PCM
Esercitazioni
Prove pratiche di misura con oscilloscopio, osservazione ed analisi di segnali analogici
Individuazione delle frequenze di taglio su filtri e analisi del comportamento
Conversione DA e AD con simulazioni
Esercizi su sistemi acquisizione dati
Esercizi sulla trasmissione dati
Metodi di insegnamento
Lezione frontale e/o dialogata, lavoro di gruppo e uso del laboratorio, della strumentazione
disponibile, della letteratura tecnica. Sono state privilegiate l’acquisizione intuitiva dei concetti e
delle modalità operative. Ove possibile è stata effettuata la simulazione per la verifica di blocchi più
complessi. Sono stati utilizzati: lab. Di elettronica, libri di testo per approfondimenti, appunti,
fotocopie, manuali.
Strumenti di verifica
Le verifiche formative per il controllo in itinere del processo di apprendimento, sono state effettuate
con modalità differenti quali colloqui orali, risoluzione guidata di esercizi alla lavagna, prove scritte
molte delle quali in forma di terza prova d’esame.
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 51/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Valutazione
Si è valutato principalmente l’impegno, la partecipazione alle attività di laboratorio nonché la
capacità di rielaborazione personale e di sistematizzazione delle conoscenze acquisite. Per la
valutazione delle prove sono stati utilizzati i parametri: collocazione della risposta nell’ambito
richiesto, soddisfacimento della richiesta nelle sue linee essenziali, giustificazione,
approfondimento e correlazione opportuni della risposta.
Esempi di prove di verifica:
Scrivere le proprietà fondamentali di un Amplificatore Operazionale
Descrivere i blocchi che compongono un sistema di comunicazione
Esporre i metodi di progettazione di un sistema di comunicazione
Enunciazione e utilità del teorema del campionamento (Shannon)
Differenza e criteri di scelta tra dac a resistenze pesate e dac con rete a scala
Illustrare i blocchi che compongono una catena di acquisizione dati
Spiegare l’utilità ed il funzionamento del Sample/Hold
Esercitazioni di Laboratorio:
Prove pratiche di misura con oscilloscopio. Osservazione ed analisi di segnali analogici.
Misure di ampiezza e fase. Individuazione della frequenza di taglio su filtro RC montato su
breadboard.
Misura della costante di tempo di un filtro RC.
Analisi del comportamento di filtri selettivi.
Conversione digitale-analogica e analogica-digitale con simulazioni.
Acquisizione di eventi esterni e visualizzazione del valore su un display a led.
Simulazione con analizzatore di spettro.
Metodi di insegnamento
Lezione frontale e/o dialogata. Lavoro di gruppo e uso sistematico del laboratorio, della
strumentazione disponibile, della letteratura tecnica. Sono state privilegiate l'acquisizione intuitiva
dei concetti e delle modalità operative. Ove possibile è stata effettuata la simulazione tramite
calcolatore per la verifica del comportamento di blocchi complessi.
Sono stati utilizzati:
Laboratorio di elettronica.
Libri di testo, altri testi per approfondimento, appunti, fotocopie, manuali tecnici.
Strumenti di verifica
Le verifiche formative per il controllo in itinere del processo di apprendimento, sono state effettuate
con modalità differenti quali: colloqui orali, risoluzione guidata di esercizi alla lavagna, prove
scritte, commento di proposte scaturite da singole esperienze, esercitazioni di gruppo.
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 52/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Valutazione
Ho favorito il colloquio diretto sul campo richiedendo agli allievi di esplicitare il comportamento
dei dispositivi o dei circuiti ogni volta che ne verificavano il comportamento in laboratorio. Ove
non è stato possibile condurre esercitazioni pratiche ho cercato di produrre schemi ed esempi
concreti. Le relazioni scritte sono servite prevalentemente a fissare le conoscenze acquisite, così
come le verifiche scritte.
È stato quindi valutato principalmente l'impegno, la partecipazione alle attività di laboratorio
nonché la capacità di rielaborazione personale e di sistematizzazione delle conoscenze acquisite.
Per la valutazione delle prove scritte ho utilizzato tre parametri in ordine crescente:
1) collocazione della risposta nell'ambito richiesto (ovv. dimostrare di aver capito la domanda)
2) soddisfare o eseguire la richiesta nelle sue linee essenziali (ovv. inquadrare la risposta in un
ambito corretto) ;
3) giustificare, approfondire, correlare nel modo opportuno la risposta (ovv. raggiungere la
maggior precisione e completezza possibile).
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 53/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
EDUCAZIONE FISICA
Docente Prof. Maurizio Vortici
Libro di testo consigliato
“Sullo Sport” Conoscenza, Padronanza, Rispetto del corpo
Casa editrice G. D’ANNA
Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2012-2013
Totale ore 1^ quadrimestre
Totale ore 2^ quadrimestre al 15/5/2013
Totale al 15/5/2013
Totale previsto alla fine dell’anno scolastico 2012/2013
Totale ore previsto dal piano di studi (n. ore settimanali x 33)
23
25
48
55
66
Finalità
Le finalità generali che la materia si propone sono: acquisire la consapevolezza dei propri mezzi
favorendo lo sviluppo armonico del corpo; facilitare l’acquisizione di una cultura sportiva che tenda
a promuovere la pratica motoria come costume di vita, favorendo la capacità di trasferire i valori
acquisiti con le attività sportive al campo lavorativo e del tempo libero; contribuire allo sviluppo
della personalità e influire su alcuni tratti del carattere dell’alunno, come senso di sicurezza e stima
di sé, controllo dell’impulsività; migliorare lo spirito di solidarietà e collaborazione; attivare la
socializzazione; educare al rispetto del prossimo e dell’avversario. Le finalità più specifiche della
disciplina sono: miglioramento delle capacità iniziali , sia condizionali che coordinative –
conoscenza e pratica sia di discipline individuali che di sport di squadra - conoscenza delle norme
elementari di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni ed in caso di incidenti,
sviluppo corporeo della persona per mezzo dell’affinamento della capacità di utilizzare le qualità
fisiche e le funzioni neuro – muscolari.
Obiettivi Conseguiti
Questa classe ha raggiunto, nel corso del triennio, tutti gli obiettivi di tipo generale che la materia
propone: la socializzazione, il rispetto delle regole e degli altri, il controllo dell’impulsività, spirito
di collaborazione e di solidarietà , il rispetto dell’avversario nei giochi di squadra. Per quanto
riguarda gli obiettivi specifici, tutti gli alunni hanno migliorato le capacità coordinative e
condizionali, sono in grado di rielaborare gli schemi motori di base e applicarli alle varie situazioni,
sono capaci di organizzare autonomamente il lavoro e conoscono e praticano a livello scolastico
almeno due sport di squadra.
Obiettivi Programmati e non conseguiti con relativa motivazione
In questo anno scolastico la nostra programmazione prevedeva un lavoro di resistenza aerobica da
effettuarsi all’aperto, ma non è stato possibile svolgerlo a causa dei numerosi lavori di
ristrutturazione in atto nella scuola e del terreno sconnesso. Inoltre il mancato rifacimento della
pedana e della fossa di caduta del salto in lungo ha impedito la pratica di questa specialità
dell’atletica leggera.
Contenuti e tempi del percorso didattico
Per verificare i livelli di partenza degli alunni sono stati effettuati all’inizio dell’anno test per la
rilevazione delle qualità fisiche e capacità motorie di base, relative anche alle principali attività
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 54/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
sportive, mediante test codificati e non codificati a valutazione più soggettiva. Le attività di
recupero e di sostegno si sono attivate attraverso la ripetizione del gesto atletico e sportivo sia in
maniera globale che analitica fino ad un sufficiente apprendimento del gesto motorio.
Contenuti delle attività:
- esercizi a corpo libero sul posto ed in movimento a carico naturale e aggiuntivo, con piccoli e
grandi attrezzi codificati (come palle mediche, funicelle) e non
- esercizi di opposizione e resistenza
- esercizi di mobilità articolare in forma statica e dinamica
- esercizi di coordinazione generale e segmentaria
- esercitazioni specifiche per il miglioramento del senso ritmico - motorio
- attività sportive di squadra di pallavolo, pallacanestro, calcetto, tennis tavolo, sia attraverso i
fondamentali individuali, che l’effettuazione di partite
- esercitazioni propedeutiche e preparatorie delle principali specialità dell’atletica leggera
- esecuzione dei test motori standardizzati.
Per quanto riguarda i tempi si è preferito svolgere quelle attività per migliorare le capacità
condizionali e coordinative nella prima parte dell’anno, e la pratica delle attività sportive nella
seconda parte.
Metodologie adottate
La metodologia applicata è stata prevalentemente di tipo globale, salvo nei casi in cui sia stato
necessario ricorrere ad interventi individualizzati o ad una analisi più particolareggiata od
approfondita . E’ stata inoltre di tipo sia induttivo che deduttivo, con un approccio di tipo globaleanalitico e con una modalità d’istruzione sia verbale che visiva.
Sussidi didattici
Le strategie attivate per il perseguimento degli obiettivi sono state differenziate a seconda delle
capacità degli alunni, utilizzando di volta in volta gli strumenti e i vari attrezzi presenti in palestra.
Criteri e strumenti di valutazione
La valutazione è stata di tipo sia oggettiva , ( dove è stato possibile la definizione del livello
raggiunto all’interno di un obiettivo ) che indicativa ( quando la valutazione è stata di tipo visivo
ma non quantificabile) . Inoltre è stato tenuto conto dei livelli di partenza, dell’impegno, della
partecipazione e frequenza, del comportamento e dell’ interesse, sulla base della tabella concordata
nella programmazione iniziale. Oltre ai test suddetti gli allievi sono stati sottoposti a verifiche
periodiche riguardanti le varie attività svolte durante le lezioni .Come strumenti di verifica sono
stati utilizzati:
1) osservazione sistematica
2) valutazione in situazione
3) esercitazioni varie
4) test codificati
Per gli alunni esonerati dalle lezioni pratiche, per motivi di salute, la valutazione ha tenuto conto
oltre che dell’impegno, della partecipazione e frequenza, del comportamento, dell’interesse e di
attività di collaborazione, anche dell’approfondimento di tematiche inerenti alla materia che più
hanno suscitato interesse.
Esempi di prove di verifica:
Test di valutazione coordinative: Funicella 30 secondi, saltelli laterali dentro-fuori al cerchio.
Test di rapidità: Navetta 30 m.
Test di forza: Lancio palla medica 3 Kg, Lancio palla basket da seduto, Addominali sit-up in 30
secondi, Sargent-test, salto in lungo da fermo.
Test di resistenza: Funicella in 1 minuto, Saltelli antero-posteriori in 1 minuto.
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 55/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA
Tipologia - A – Analisi del testo
Candidato/a:
Macroindicatori
Competenze
linguistiche
Indicatori
descrittori
Capacità di esprimersi
(Punteggiatura
Si esprime in modo:
Ortografia
Morfosintassi
Proprietà lessicale)
Comprensione
complessiva e sintesi
Capacità di sintesi e
rielaborazione delle
conoscenze acquisite
Analisi del testo e delle Capacità di analisi e
strutture formali
interpretazione
Collegamenti e
contestualizzazione
Classe:
Capacità di
rielaborare,effettuare
collegamenti,contestua
lizzare e operare
riferimenti critici
appropriato e completo
corretto e adeguato
sostanzialmente adeguato
impreciso e/o scorretto
gravemente scorretto
Rielabora in modo:
completo e articolato
chiaro e ordinato
schematico
poco coerente
inconsistente
Analizza e interpreta
Descrive ed analizza
Individua gli elementi base
Individua in modo incompleto
Individua in modo errato
misuratori
pun
ti
Ottimo/ Eccellente
Discreto/buono
Sufficiente
Insufficiente
nettamente insufficiente
4
3,5
3
2.5
0,1-2
Ottimo/ Eccellente
Discreto/buono
Sufficiente
Insufficiente
nettamente insufficiente
3
2,5
2
1,5
0,1-1
Ottimo/ Eccellente
Discreto/buono
Sufficiente
Insufficiente
nettamente insufficiente
5
4
3
2
0,1-1
Ottimo/ Eccellente
Discreto/buono
Sufficiente
Insufficiente
nettamente insufficiente
3
2,5
2
1,5
0,1-1
Rielabora in modo:
approfondito e critico
completo ed adeguato
essenziale
parziale
non rielabora
Valutazione
complessiva
Totale punteggio
__________________________Voto complessivo attribuito alla prova _____/15
N.B. Il voto complessivo risultante dalla
somma dei punteggi attribuiti ai singoli
indicatori,in presenza di numeri decimali,
è approssimato in eccesso all’unità superiore.
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 56/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA
Tipologia B : Articolo – Saggio breve
Candidato/a :
Macroindicatori
Competenze
linguistiche
Indicatori
Capacità di esprimersi
( Punteggiatura
Ortografia
Morfosintassi
Proprietà lessicale)
Conoscenza
dell’argomento ed
efficacia
argomentativa
Capacità di formulare
una tesi e/o di
sviluppare proprie
argomentazioni
Classe:
descrittori
Si esprime in modo:
appropriato e completo
corretto e adeguato
sostanzialmente adeguato
impreciso e/o scorretto
gravemente scorretto
Argomenta in modo:
completo e articolato
chiaro e ordinato
schematico
poco coerente
inconsistente
Competenze rispetto al Capacità di rispettare
Rispetta consapevolmente
genere testuale
consapevolmente i
tutte le consegne
vincoli del genere
Rispetta le consegne
testuale
Rispetta in parte le consegne
Rispetta solo alcune consegne
Non rispetta le consegne
Organizzazione e
Capacità di rielaborare, Rielabora in modo:
presentazione del
di utilizzare in modo
approfondito e critico
contenuto
critico e personale i
completo ed adeguato
documenti a
essenziale
disposizione
parziale
non rielabora
Valutazione
complessiva
misuratori
punti
Ottimo/ Eccellente
Discreto/buono
Sufficiente
Insufficiente
nettamente insufficiente
4
3,5
3
2.5
0,1-2
Ottimo/ Eccellente
Discreto/buono
Sufficiente
Insufficiente
nettamente insufficiente
3
2,5
2
1,5
0,1-1
Ottimo/ Eccellente
Discreto/buono
Sufficiente
Insufficiente
nettamente insufficiente
5
4
3
2
0,1-1
Ottimo/ Eccellente
Discreto/buono
Sufficiente
Insufficiente
nettamente insufficiente
3
2,5
2
1,5
0,1-1
Totale punteggio
__________________________Voto complessivo attribuito alla prova _____/15
N.B. Il voto complessivo risultante dalla somma dei punteggi attribuiti ai singoliindicatori,in
presenza di numeri decimali, è approssimato in eccesso all’unità superiore.
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 57/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA
Tipologia C Tema di argomento storico.
Candidato/a :
Macroindicatori
Competenze
linguistiche
Conoscenza
dell’argomento e
coesione testuale
Efficacia e pertinenza
delle argomentazioni
Organizzazione e
presentazione del
contenuto
Valutazione
complessiva
Indicatori
Capacità di esprimersi
( Punteggiatura
Classe:
descrittori
Si esprime in modo:
appropriato e complesso
Ortografia
corretto e adeguato
Morfosintassi
sostanzialmente adeguato
Proprietà lessicale)
impreciso e/o scorretto
gravemente scorretto
Conoscenza degli
Conosce e sviluppa
eventi storici e capacità l’argomento in modo:
di sviluppare in modo
completo e articolato
analitico e coeso
chiaro e ordinato
l’argomento proposto.
schematico
poco coerente
inconsistente
Capacità di trattare in
Sviluppa l’argomento in
modo pertinente
modo:
l’argomento proposto
pertinente ed esaustivo
pertinente e corretto
essenziale,schematico
incompleto e poco pertinente
non pertinente (fuori tema)
Capacità di rielaborare, Rielabora in modo:
di utilizzare in modo
approfondito e critico
critico e personale le
completo ed adeguato
proprie conoscenze
essenziale
parziale
non rielabora
misuratori
punti
Ottimo/ Eccellente
Discreto/buono
Sufficiente
Insufficiente
nettamente insufficiente
4
3,5
3
2.5
0,1-2
Ottimo/ Eccellente
Discreto/buono
Sufficiente
Insufficiente
nettamente insufficiente
5
4
3
2
0,1-1
Ottimo/ Eccellente
Discreto/buono
Sufficiente
Insufficiente
Nettamente insufficiente
3
2,5
2
1,5
0,1-1
Ottimo/ Eccellente
Discreto/buono
Sufficiente
Insufficiente
nettamente insufficiente
3
2,5
2
1,5
0,1-1
Totale punteggio
__________________________Voto complessivo attribuito alla prova _____/15
N.B. Il voto complessivo risultante dalla somma dei punteggi attribuiti ai singoli indicatori,in
presenza di numeri decimali, è approssimato in eccesso all’unità superiore.
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 58/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA
Tipologia D Tema di ordine generale.
Candidato/a :
Macroindicatori
Competenze
linguistiche
Indicatori
Capacità di esprimersi
( Punteggiatura
Ortografia
Morfosintassi
Proprietà lessicale)
Conoscenza
dell’argomento e
coesione testuale
Efficacia e pertinenza
delle argomentazioni
Organizzazione e
presentazione del
contenuto
Valutazione
complessiva
Capacità di sviluppare
in modo analitico e
coeso l’argomento
proposto
Capacità di trattare in
modo pertinente
l’argomento proposto
Classe:
descrittori
Si esprime in modo:
appropriato e complesso
corretto e adeguato
sostanzialmente adeguato
impreciso e/o scorretto
gravemente scorretto
Conosce e sviluppa
l’argomento in modo:
completo e articolato
chiaro e ordinato
schematico
poco coerente
inconsistente
Sviluppa l’argomento in
modo:
pertinente ed esaustivo
pertinente e corretto
essenziale,schematico
incompleto e poco pertinente
non pertinente (fuori tema)
Capacità di rielaborare, Rielabora in modo:
di utilizzare in modo
approfondito e critico
critico e personale le
completo ed adeguato
proprie conoscenze
essenziale
parziale
non rielabora
misuratori
punti
Ottimo/ Eccellente
Discreto/buono
Sufficiente
Insufficiente
nettamente insufficiente
4
3,5
3
2.5
0,1-2
Ottimo/ Eccellente
Discreto/buono
Sufficiente
Insufficiente
nettamente insufficiente
5
4
3
2
0,1-1
Ottimo/ Eccellente
Discreto/buono
Sufficiente
Insufficiente
Nettamente insufficiente
3
2,5
2
1,5
0,1-1
Ottimo/ Eccellente
Discreto/buono
Sufficiente
Insufficiente
nettamente insufficiente
3
2,5
2
1,5
0,1-1
Totale punteggio
__________________________Voto complessivo attribuito alla prova _____/15
N.B. Il voto complessivo risultante dalla somma dei punteggi attribuiti ai singoli indicatori,in
presenza di numeri decimali, è approssimato in eccesso all’unità superiore.
Allegati : - esemplìficazione di "simulazione prima prova d’esame" utilizzata come strumento di
valutazione
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 59/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA D’ESAME (1°)
2012/2013. Classe 5B INA, 5B MED.
Svolgi la prova, scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte.
Tipologia A- Analisi del testo
Italo Svevo, Prefazione, da La coscienza di Zeno, 1923
Edizione: I. Svevo, Romanzi. Parte seconda, Milano 1969, p. 599.
1- Io sono il dottore di cui in questa novella si parla talvolta con parole poco lusinghiere. Chi di
psico-analisi s’intende, sa dove piazzare l’antipatia che il paziente mi dedica.
Di psico-analisi non parlerò perché qui entro se ne parla già a sufficienza. Debbo scusarmi di aver
indotto il mio paziente a scrivere la sua autobiografia; gli studiosi di psico-analisi arricceranno il
5 - naso a tanta novità. Ma egli era vecchio ed io sperai che in tale rievocazione il suo passato si
rinverdisse, che l’autobiografia fosse un buon preludio alla psico-analisi. Oggi ancora la mia idea
mi
pare buona perché mi ha dato dei risultati insperati, che sarebbero stati maggiori se il malato sul più
bello non si fosse sottratto alla cura truffandomi del frutto della mia lunga paziente analisi di queste
memorie.
10 - Le pubblico per vendetta e spero gli dispiaccia. Sappia però ch’io sono pronto di dividere con
lui
i lauti onorarii che ricaverò da questa pubblicazione a patto egli riprenda la cura. Sembrava tanto
curioso di se stesso! Se sapesse quante sorprese potrebbero risultargli dal commento delle tante
verità e bugie ch’egli ha qui accumulate!...
Dottor S.
Italo Svevo, pseudonimo di Aron Hector Schmitz (Trieste, 1861 – Motta di Livenza, Treviso,
1928), fece studi commerciali e si impiegò presto in una banca. Nel 1892 pubblicò il suo primo
romanzo, Una vita. Risale al 1898 la pubblicazione del secondo romanzo, Senilità. Nel 1899 Svevo
entrò nella azienda del suocero. Nel 1923 pubblicò il romanzo La coscienza di Zeno. Uscirono
postumi altri scritti (racconti, commedie, scritti autobiografici, ecc.). Svevo si formò sui classici
delle letterature europee. Aperto al pensiero filosofico e scientifico, utilizzò la conoscenza delle
teorie freudiane nella elaborazione del suo terzo romanzo.
1. Comprensione del testo
Dopo una prima lettura, riassumi il contenuto informativo del testo in non più di dieci righe.
2. Analisi del testo
2.1 Quali personaggi entrano in gioco in questo testo? E con quali ruoli?
2.2 Quali informazioni circa il paziente si desumono dal testo?
2.3 Quale immagine si ricava del Dottor S.?
2.4 Il Dottor S. ha indotto il paziente a scrivere la sua autobiografia. Perché?
2.5 Rifletti sulle diverse denominazioni del romanzo: “novella” (r. 1), “autobiografia” (r. 4),
“memorie” (r. 9).
2.6 Esponi le tue osservazioni in un commento personale di sufficiente ampiezza.
3. Interpretazione complessiva ed approfondimenti
Proponi una tua interpretazione complessiva del brano e approfondiscila con opportuni
collegamenti al romanzo nella sua interezza o ad altri testi di Svevo. In alternativa, prendendo
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 60/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
spunto dal testo proposto, delinea alcuni aspetti dei rapporti tra letteratura e psicoanalisi, facendo
riferimento ad opere che hai letto e studiato.
1. Ambito artistico letterario
ARGOMENTO: Amore, odio, passione.
G. KLIMT, Il bacio, 1907-08
G. DE CHIRICO, Ettore e
Andromaca, 1917
P. PICASSO, Gli amanti,
1923
«Tra l’altre distinzioni e privilegi che le erano stati concessi, per compensarla di non poter esser badessa,
c’era anche quello di stare in un quartiere a parte. Quel lato del monastero era contiguo a una casa abitata da
un giovine, scellerato di professione, uno de’ tanti, che, in que’ tempi, e co’ loro sgherri, e con l’alleanze
d’altri scellerati, potevano, fino a un certo segno, ridersi della forza pubblica e delle leggi. Il nostro
manoscritto lo nomina Egidio, senza parlar del casato. Costui, da una sua finestrina che dominava un
cortiletto di quel quartiere, avendo veduta Gertrude qualche volta passare o girandolar lì, per ozio, allettato
anzi che atterrito dai pericoli e dall’empietà dell’impresa, un giorno osò rivolgerle il discorso. La sventurata
rispose.»
Alessandro MANZONI, I promessi sposi, 1840-42
«Ed avrebbe voluto strapparsi gli occhi per non vedere quelli della Lupa, che quando gli si ficcavano ne’ suoi
gli facevano perdere l’anima ed il corpo. Non sapeva più che fare per svincolarsi dall’incantesimo. Pagò
delle messe alle anime del Purgatorio e andò a chiedere aiuto al parroco e al brigadiere. A Pasqua andò a
confessarsi, e fece pubblicamente sei palmi di lingua a strasciconi sui ciottoli del sacrato innanzi alla chiesa,
in penitenza, e poi, come la Lupa tornava a tentarlo:
- Sentite! le disse, non ci venite più nell’aia, perché se tornate a cercarmi, com’è vero Iddio, vi ammazzo!
- Ammazzami, rispose la Lupa, ché non me ne importa; ma senza di te non voglio starci.
Ei come la scorse da lontano, in mezzo a’ seminati verdi, lasciò di zappare la vigna, e andò a staccare la
scure dall’olmo. La Lupa lo vide venire, pallido e stralunato, colla scure che luccicava al sole, e non si
arretrò di un sol passo, non chinò gli occhi, seguitò ad andargli incontro, con le mani piene di manipoli di
papaveri rossi, e mangiandoselo con gli occhi neri. - Ah! malanno all’anima vostra! balbettò Nanni.»
Giovanni VERGA, La Lupa, in Vita dei campi, 1880
«Ella pareva colpita dal suono insolito della voce di Giorgio; e un vago sbigottimento cominciava a
invaderla.
– Ma vieni!
Ed egli le si appressò con le mani tese. Rapidamente l’afferrò per i polsi, la trascinò per un piccolo tratto; poi
la strinse tra le braccia, con un balzo, tentando di piegarla verso l’abisso.
– No, no, no...
Con uno sforzo rabbioso ella resistette, si divincolò, riuscì a liberarsi, saltò indietro anelando e tremando.
– Sei pazzo? – gridò con l’ira nella gola. – Sei pazzo?
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 61/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Ma, come se lo vide venire di nuovo addosso senza parlare, come si sentì afferrata con una violenza più acre
e trascinata ancóra verso il pericolo, ella comprese tutto in un gran lampo sinistro che le folgorò l’anima di
terrore.
– No, no, Giorgio! Lasciami! Lasciami! Ancóra un minuto! Ascolta! Ascolta! Un minuto! Voglio dirti...
Ella supplicava, folle di terrore, divincolandosi. Sperava di trattenerlo, d’impietosirlo.
– Un minuto! Ascolta! Ti amo! Perdonami! Perdonami!
Ella balbettava parole incoerenti, disperata, sentendosi vincere, perdendo terreno, vedendo la morte.
– Assassino! – urlò allora furibonda.
E si difese con le unghie, con i morsi, come una fiera.
– Assassino! – urlò sentendosi afferrare per i capelli, stramazzando al suolo su l’orlo dell’abisso, perduta.
Il cane latrava contro il viluppo.
Fu una lotta breve e feroce come tra nemici implacabili che avessero covato fino a quell’ora nel profondo
dell’anima un odio supremo.
E precipitarono nella morte avvinti.»
Gabriele D’ANNUNZIO, Il trionfo della morte, 1894
«Emilio poté esperimentare quanto importante sia il possesso di una donna lungamente desiderata. In quella
memorabile sera egli poteva credere d’essersi mutato ben due volte nell’intima sua natura. Era sparita la
sconsolata inerzia che l’aveva spinto a ricercare Angiolina, ma erasi anche annullato l’entusiasmo che lo
aveva fatto singhiozzare di felicità e di tristezza. Il maschio era oramai soddisfatto ma, all’infuori di quella
soddisfazione, egli veramente non ne aveva sentita altra. Aveva posseduto la donna che odiava, non quella
ch’egli amava. Oh, ingannatrice! Non era né la prima, né – come voleva dargli ad intendere – la seconda
volta ch’ella passava per un letto d’amore. Non valeva la pena di adirarsene perché l’aveva saputo da lungo
tempo. Ma il possesso gli aveva data una grande libertà di giudizio sulla donna che gli si era sottomessa. –
Non sognerò mai più – pensò uscendo da quella casa. E poco dopo, guardandola, illuminata da pallidi riflessi
lunari: – Forse non ci ritornerò mai più. – Non era una decisione. Perché l’avrebbe dovuta prendere? Il tutto
mancava d’importanza.»
Italo SVEVO, Senilità, 19272 (1a ed. 1898
2. Ambito Socio-Economico
ARGOMENTO: I giovani e la crisi.
DOCUMENTI
«La crisi dell’economia ha lasciato per strada, negli ultimi tre anni, più di un milione di giovani
lavoratori di età compresa tra i 15 ed i 34 anni. E sono stati soprattutto loro a pagare il conto della
turbolenza economica e finanziaria che da anni investe l’Europa e l’Italia, fiaccandone la crescita.
Tra il 2008 ed il 2011, infatti, l’occupazione complessiva in Italia è scesa di 438 mila unità, il che
significa che senza il crollo dell’occupazione giovanile ci sarebbe stata addirittura una crescita dei
posti di lavoro. Tra il 2008 e il 2011, secondo i dati dell’Istat sull’occupazione media, i lavoratori di
età compresa tra i 15 e i 34 anni sono passati da 7 milioni e 110 mila a 6 milioni e 56 mila. La
diminuzione dei giovani occupati, pari a 1 milione 54 mila unità, ha riguardato sia gli uomini che le
donne, più o meno nella stessa proporzione (meno 622 mila posti di lavoro tra gli uomini, meno 432
mila tra le giovani donne), ed in modo più intenso il Nord ed il Sud del Paese che non il Centro.»
Mario SENSINI, Crolla l’occupazione tra i 15 e i 35 anni, “Corriere della Sera” - 8/04/2012
«Giovani al centro della crisi. In Italia l’11,2% dei giovani di 15-24 anni, e addirittura il 16,7% di
quelli tra 25 e 29 anni, non è interessato né a lavorare né a studiare, mentre la media europea è pari
rispettivamente al 3,4% e all’8,5%. Di contro, da noi risulta decisamente più bassa la percentuale di
quanti lavorano: il 20,5% tra i 15-24enni (la media Ue è del 34,1%) e il 58,8% tra i 25-29enni (la
media Ue è del 72,2%). A ciò si aggiunga che tra le nuove generazioni sta progressivamente
perdendo appeal una delle figure centrali del nostro tessuto economico, quella dell’imprenditore.
Solo il 32,5% dei giovani di 15-35 anni dichiara di voler mettere su un’attività in proprio, meno che
in Spagna (56,3%), Francia (48,4%), Regno Unito (46,5%) e Germania (35,2%).Pag. 4/6 Sessione
ordinaria 2012 Prima prova scritta
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 62/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
La mobilità che non c’è, questione di cultura e non di regole. I giovani sono oggi i lavoratori su
cui grava di più il costo della mobilità in uscita. Nel 2010, su 100 licenziamenti che hanno
determinato una condizione di inoccupazione, 38 hanno riguardato giovani con meno di 35 anni e
30 soggetti con 35-44 anni. Solo in 32 casi si è trattato di persone con 45 anni o più. L’Italia
presenta un tasso di anzianità aziendale ben superiore a quello dei principali Paesi europei. Lavora
nella stessa azienda da più di dieci anni il 50,7% dei lavoratori italiani, il 44,6% dei tedeschi, il
43,3% dei francesi, il 34,5% degli spagnoli e il 32,3% degli inglesi. Tuttavia, solo il 23,4% dei
giovani risulta disponibile a trasferirsi in altre regioni o all’estero per trovare lavoro.»
45° RAPPORTO CENSIS, Lavoro, professionalità, rappresentanze, Comunicato stampa 2/12/2011
«Il lavoro che si riesce a ottenere con un titolo di studio elevato non sempre corrisponde al percorso
formativo intrapreso. La coerenza tra il titolo posseduto e quello richiesto per lavorare è, seppur in
lieve misura, più elevata tra i laureati in corsi lunghi piuttosto che tra quanti hanno concluso corsi di
durata triennale. Infatti, i laureati in corsi lunghi dichiarano di svolgere un lavoro per il quale era
richiesto il titolo posseduto nel 69% dei casi mentre tra i laureati triennali tale percentuale scende al
65,8%. D’altra parte a valutare la formazione universitaria effettivamente necessaria all’attività
lavorativa svolta è circa il 69% dei laureati sia dei corsi lunghi sia di quelli triennali. Una completa
coerenza tra titolo posseduto e lavoro svolto – la laurea, cioè, come requisito di accesso ed effettiva
utilizzazione delle competenze acquisite per lo svolgimento dell’attività lavorativa – è dichiarata
solo dal 58,1% dei laureati nei corsi lunghi e dal 56,1% dei laureati triennali. All’opposto,
affermano di essere inquadrati in posizioni che non richiedono la laurea sotto il profilo né formale,
né sostanziale il 20% dei laureati in corsi lunghi e il 21,4% di quelli triennali.»
ISTAT – Università e lavoro: orientarsi con la statistica - http://www.istat.it/it/files/2011/03/
«Che storia, e che vita incredibile, quella di Steve Jobs. […] Mollò gli studi pagati dai genitori
adottivi al college di Portland, in Oregon, dopo pochissimi mesi di frequenza. Se ne partì per un
viaggio in India, tornò, e si mise a frequentare soltanto le lezioni che gli interessavano. Ovvero,
pensate un po’, i corsi di calligrafia. […] Era fuori dagli standard in ogni dettaglio, dalla scelta di
presentare personalmente i suoi prodotti da palchi teatrali, al look ultra minimal, con i suoi jeans e i
suoi girocollo neri alla Jean Paul Sartre. “Il vostro tempo è limitato - disse l’inventore dell’iPod,
l’iPhone e l’iPad agli studenti di Stanford nel 2005 -. Non buttatelo vivendo la vita di qualcun altro.
Non lasciatevi intrappolare dai dogmi, che vuol dire vivere con i risultati dei pensieri degli altri. E
non lasciate che il rumore delle opinioni degli altri affoghi la vostra voce interiore. Abbiate il
coraggio di seguire il vostro cuore e la vostra intuizione. In qualche modo loro sanno già cosa voi
volete davvero diventare. Tutto il resto è secondario”. » Giovanna FAVRO, Steve Jobs, un folle
geniale, “La Stampa” - 6/10/2011
3.Ambito Storico-Politico
ARGOMENTO: Origine e sviluppi della cultura giovanile
«Gli stili della gioventù americana si diffusero direttamente o attraverso l’amplificazione dei loro
segnali mediante la cultura inglese, che faceva da raccordo tra America ed Europa, per una specie di
osmosi spontanea. La cultura giovanile americana si diffuse attraverso i dischi e le cassette, il cui
più importante strumento promozionale, allora come prima e dopo, fu la vecchia radio. Si diffuse
attraverso la distribuzione mondiale delle immagini; attraverso i contatti personali del turismo
giovanile internazionale che portava in giro per il mondo gruppi ancora piccoli, ma sempre più folti
e influenti, di ragazzi e ragazze in blue jeans; si diffuse attraverso la rete mondiale delle università,
la cui capacità di rapida comunicazione internazionale divenne evidente negli anni ’60. Infine si
diffuse attraverso il potere condizionante della moda nella società dei consumi, una moda che
raggiungeva le masse e che veniva amplificata dalla spinta a uniformarsi propria dei gruppi
giovanili. Era sorta una cultura giovanile mondiale.»
E.J. HOBSBAWM, Il secolo breve, trad. it., Milano 1997
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 63/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
«La cultura giovanile negli ultimi quattro decenni s’è mossa lungo strade nuove, affascinanti, ma al
tempo stesso, anche pericolose. I diversi percorsi culturali che i giovani hanno affrontato dagli anni
cinquanta ad oggi sono stati ispirati soprattutto dai desideri e dalle fantasie dell’adolescenza; anche i
rapporti spesso conflittuali con gli adulti e l’esperienza culturale delle generazioni precedenti,
tuttavia, hanno profondamente influenzato la loro ricerca. Essi sono andati fino ai limiti estremi
della propria fisicità, hanno esplorato nuove dimensioni della mente e della realtà virtuale, hanno
ridisegnato la geografia dei rapporti sessuali, affettivi e sociali, hanno scoperto, infine, nuove forme
espressive e comunicative. [...] Le strategie sperimentate dai giovani, in sostanza, propongono tre
differenti soluzioni. La prima, di marca infantile, è fondata sulla regressione e sulla fuga dalla realtà
per affrontare il dolore ed il disagio della crescita. Essa, quindi, suggerisce di recuperare il piacere
ed il benessere nell’ambito della fantasia e dell’illusione. L’esperienza eccitatoria della musica
techno e d’alcune situazioni di rischio, il grande spazio onirico aperto dalle droghe e dalla realtà
virtuale, la dimensione del gioco e del consumo, sono i luoghi privilegiati in cui si realizza
concretamente questo tipo di ricerca. [...] La seconda strategia utilizza la trasgressione e la
provocazione per richiamare l’adulto alle sue responsabilità e per elaborare le difficoltà
dell’adolescenza. [...] La terza strategia, infine, la più creativa, prefigura un modo nuovo di
guardare al futuro, più carico d’affettività, pace e socialità. Essa s’appoggia sulle capacità intuitive
ed artistiche dei giovani, e lascia intravedere più chiaramente una realtà futura in cui potranno
aprirsi nuovi spazi espressivi e comunicativi.»
D. MISCIOSCIA, Miti affettivi e cultura giovanile, Milano 1999
«Oggi il termine “cultura giovanile”, quindi, non ha più il significato del passato, non indica più
ribellione, astensionismo o rifiuto del sistema sociale. Non significa più nemmeno sperimentazione
diretta dei modi di vivere, alternativi o marginali rispetto ad un dato sistema sociale. Cultura
giovanile sta ad indicare l’intrinseca capacità che i giovani hanno di autodefinirsi nei loro
comportamenti valoriali all’interno della società della quale sono parte.»
L. TOMASI, Introduzione. L’elaborazione della cultura giovanile nell’incerto contesto europeo, in
L. TOMASI (a cura di), La cultura dei giovani europei alle soglie del 2000, Milano 1998
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 64/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
4. Ambito Tecnico-Scientifico
ARGOMENTO: Le responsabilità della scienza e della tecnologia.
DOCUMENTI
«Agisci in modo che le conseguenze della tua azione siano compatibili con la permanenza di
un’autentica vita umana sulla terra.»
Hans JONAS, Il principio responsabilità. Un’etica per la civiltà tecnologica, Einaudi, Torino 1990
(ed. originale 1979)
«Mi piacerebbe (e non mi pare impossibile né assurdo) che in tutte le facoltà scientifiche si
insistesse a oltranza su un punto: ciò che farai quando eserciterai la professione può essere utile per
il genere umano, o neutro, o nocivo. Non innamorarti di problemi sospetti. Nei limiti che ti saranno
concessi, cerca di conoscere il fine a cui il tuo lavoro è diretto. Lo sappiamo, il mondo non è fatto
solo di bianco e di nero e la tua decisione può essere probabilistica e difficile: ma accetterai di
studiare un nuovo medicamento, rifiuterai di formulare un gas nervino. Che tu sia o non sia un
credente, che tu sia o no un “patriota”, se ti è concessa una scelta non lasciarti sedurre dall’interesse
materiale e intellettuale, ma scegli entro il campo che può rendere meno doloroso e meno pericoloso
l’itinerario dei tuoi compagni e dei tuoi posteri. Non nasconderti dietro l’ipocrisia della scienza
neutrale: sei abbastanza dotto da saper valutare se dall’uovo che stai covando sguscerà una colomba
o un cobra o una chimera o magari nulla.»
Primo LEVI, Covare il cobra, 11 settembre 1986, in Opere II, Einaudi, Torino 1997
«È storia ormai a tutti nota che Fermi e i suoi collaboratori ottennero senza accorgersene la fissione
(allora scissione) del nucleo di uranio nel 1934. Ne ebbe il sospetto Ida Noddack: ma né Fermi né
altri fisici presero sul serio le sue affermazioni se non quattro anni dopo, alla fine del 1938. Poteva
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 65/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
benissimo averle prese sul serio Ettore Majorana, aver visto quello che i fisici dell’Istituto romano
non riuscivano a vedere. E tanto più che Segrè parla di «cecità». La ragione della nostra cecità non
è chiara nemmeno oggi, dice. Ed è forse disposto a considerarla come provvidenziale, se quella loro
cecità impedì a Hitler e Mussolini di avere l’atomica. Non altrettanto – ed è sempre così per le cose
provvidenziali – sarebbero stati disposti a considerarla gli abitanti di Hiroshima e di Nagasaki.»
Leonardo SCIASCIA, La scomparsa di Majorana, Einaudi, Torino
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 66/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
«La scienza può aiutarci a costruire un futuro desiderabile. Anzi, le conoscenze scientifiche sono
mattoni indispensabili per erigere questo edificio. Ma […] è d’obbligo sciogliere il nodo decisivo
del valore da dare alla conoscenza. Il valore che sembra prevalere oggi è quello, pragmatico, che
alla conoscenza riconosce il mercato. Un valore utilitaristico: dobbiamo cercare di conoscere quello
che ci può tornare immediatamente ed economicamente utile. […] Ma, se vogliamo costruire un
futuro desiderabile, anche nel campo della scienza applicata il riconoscimento del valore della
conoscenza non può essere delegato al mercato. Lo ha dimostrato la recente vertenza tra le grandi
multinazionali e il governo del Sud Africa sui farmaci anti-Aids […]. Il mercato non è in grado di
distribuire gli “utili della conoscenza” all’80% della popolazione mondiale. Per costruire il futuro
coi mattoni della scienza occorre dunque (ri)associare al valore di mercato della conoscenza altri
valori: i valori dello sviluppo umano.»
Pietro GRECO, Sua maestà la tecnologia. Chi ha paura della scienza?, “l’Unità”, 7 luglio 2001
«La ricerca dovrebbe essere libera, non dovrebbe essere guidata da nessuno. In fondo se ci si pensa
bene, da che essa esiste è frutto dell’istanza del singolo piuttosto che risultato collettivo. Dovrebbe
essere libera da vincoli religiosi e soggiogata a un unico precetto: progredire nelle sue applicazioni
in funzione del benessere degli esseri viventi, uomini e animali. Ecco questa credo sia la regola e
l’etica dello scienziato: la ricerca scientifica deve accrescere nel mondo la proporzione del bene. Le
applicazioni della scienza devono portare progresso e non regresso, vantaggio e non svantaggio.
Certo è anche vero che la ricerca va per tentativi e di conseguenza non ci si può subito rendere
conto dell’eventuale portata negativa; in tal caso bisognerebbe saper rinunciare.»
Margherita HACK intervistata da Alessandra Carletti, Roma Tre News, n. 3/2007
Tipologia C Tema di argomento storico
Dopo l’8 Settembre del 1943 l’Italia si trovò ad affrontare non solo una guerra di liberazione ma
anche una guerra civile. Il candidato si soffermi sul delicato momento successivo alla divulgazione
dell’armistizio e sulla mobilitazione delle forze antifasciste per l’organizzazione della Resistenza.
Tipologia D. Tema a carattere generale
La musica — diceva Aristotele (filosofo greco del IV sec. a.C.) — non va praticata per un unico
tipo di beneficio
che da essa può derivare, ma per usi molteplici, poiché può servire per l’educazione, per procurare
la catarsi e in
terzo luogo per la ricreazione, il sollievo e il riposo dallo sforzo.
Il candidato si soffermi sulla funzione, sugli scopi e sugli usi della musica nella società
contemporanea.
Se lo ritiene opportuno, può fare riferimento anche a sue personali esperienze di pratica e/o di
ascolto musicale
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 67/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
2° SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA
Simulazione della prima prova d’esame
CLASSE VB MECCANICA – ANNO SCOLASTICO 2010/2011
Svolgi la prova, scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte
Tipologia A Analisi del testo
L. PIRANDELLO, Il piacere dell'onestà
ATTO PRIMO - SCENA OTTAVA
BALDOVINO, FABIO
1
BALDOVINO (seduto, s'insella le lenti su la punta del naso e, reclinando indietro il capo) Le chiedo,
prima di tutto, una grazia.
FABIO Dica, dica...
BALDOVINO Signor marchese, che mi parli aperto.
5
FABIO Ah, sì, sì... Anzi, non chiedo di meglio.
BALDOVINO Grazie. Lei forse però non intende questa espressione "aperto", come la intendo io.
FABIO Ma... non so... aperto... con tutta franchezza...
E poiché Baldovino, con un dito, fa cenno di no:
10
...E come, allora?
BALDOVINO Non basta. Ecco, veda, signor marchese: inevitabilmente, noi ci costruiamo. Mi spiego. Io entro qua,
e divento subito, di fronte a lei, quello che devo essere, quello che posso essere - mi costruisco - cioè, me le
presento¹ in una forma adatta alla relazione che debbo contrarre con lei. E lo
15 stesso fa di sé anche lei che mi riceve. Ma, in fondo, dentro queste costruzioni nostre messe così di fronte, dietro le
gelosie² e le imposte, restano poi ben nascosti i pensieri nostri più segreti, i nostri più intimi sentimenti, tutto ciò che
siamo per noi stessi, fuori delle relazioni che vogliamo stabilire. - Mi sono spiegato?FABIO Sì, sì, benissimo… Ah,
benissimo! [...]
20 BALDOVINO Comincio io, allora, se permette, a parlarle aperto. - Provo da un pezzo, signor marchese - dentro un disgusto indicibile delle abiette costruzioni di me, che debbo mandare avanti nelle relazioni che mi vedo
costretto a contrarre coi miei... diciamo simili, se lei non s'offende.FABIO No, prego... dica, dica pure...
BALDOVINO Io mi vedo, mi vedo di continuo, signor marchese; e dico: - Ma quanto è vile, ma com'è
25 indegno questo che tu ora stai facendo!FABIO (sconcertato, imbarazzato) Oh Dio... ma no... perché?BALDOVINO
Perché sì, scusi. Lei, tutt'al più, potrebbe domandarmi perché allora lo faccio? Ma perché... molto per colpa mia,
molto anche per colpa d'altri, e ora, per necessità di cose, non posso fare altrimenti. Volerci in un modo o in un
altro, signor marchese, è presto fatto: tutto sta, poi, se
30 possiamo essere quali ci vogliamo. [...] Ora, scusi, debbo toccare un altro tasto molto delicato.FABIO Mia
moglie?BALDOVINO Ne è separato. - Per torti... - lo so, lei è un perfetto gentiluomo - e chi non è capace di farne,
è destinato a riceverne. - Per torti, dunque, della moglie. - E ha trovato qua una consolazione. Ma la vita - trista
usuraja - si fa pagare quell'uno di bene che concede, con cento di noje e di dispiaceri.
35 FABIO Purtroppo!BALDOVINO Eh, l'avrei a sapere! - Bisogna che ella sconti la sua consolazione, signor
marchese! Ha davanti l'ombra minacciosa d'un protesto senza dilazione. - Vengo io a mettere una firma d'avallo, e
ad assumermi di pagare la sua cambiale. - Non può credere, signor marchese, quanto piacere mi faccia questa
vendetta che posso prendermi contro la società che nega ogni credito alla mia firma. Imporre
40 questa mia firma; dire: - Ecco qua: uno ha preso alla vita quel che non doveva e ora pago io per lui, perché se io non
pagassi, qua un'onestà fallirebbe, qua l'onore d'una famiglia farebbe bancarotta; signor marchese, è per me una bella
soddisfazione: una rivincita! Creda che non lo faccio per altro. [...]FABIO Ecco, bene! E allora, questo. Benissimo!
Io non vado cercando altro, signor Baldovino. L'onestà! La bontà dei sentimenti! [...]
45 BALDOVINO Ma le conseguenze, signor marchese, scusi! [...]FABIO Ecco... caro signore... - capirà… - già lei
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 68/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
stesso l'ha detto - non... non mi trovo in condizione di seguirla bene, in questo momento [...]BALDOVINO - È
facilissimo. Che debbo fare io? - Nulla. - Rappresento la forma. - L'azione - e non bella - la commette lei: - l'ha già
commessa, e io gliela riparo; seguiterà a commetterla, e io la nasconderò. 50 Ma per nasconderla bene, nel suo stesso interesse e nell'interesse sopratutto della signorina, bisogna che lei mi
rispetti; e non le sarà facile nella parte che si vuol riserbare! - Rispetti, dico, non propriamente me, ma la forma - la
forma che io rappresento: l'onesto marito d'una signora perbene. Non la vuol rispettare?FABIO Ma sì, certo!
55 BALDOVINO E non comprende che sarà tanto più rigorosa e tiranna, questa forma, quanto più pura lei vorrà che
sia la mia onestà? - Perciò le dicevo di badare alle conseguenze. [...]FABIO Come... perché, scusi? - Io non vedo
tutte codeste difficoltà che vede lei!BALDOVINO Credo mio obbligo fargliele vedere, signor marchese. Lei è un
gentiluomo. Necessità di cose, di condizioni, la costringono a non agire onestamente. Ma lei non può fare a meno
dell'onestà!
60 Tanto vero che, non potendo trovarla in ciò che fa, la vuole in me. Devo rappresentarla io, la sua onestà: - esser
cioè, l'onesto marito d'una donna, che non può essere sua moglie; l'onesto padre d'un nascituro che non può essere
suo figlio. È vero questo?FABIO Sì, sì, è vero.BALDOVINO Ma se la donna è sua, e non mia; se il figliuolo è suo,
e non mio, non capisce che non
65 basterà che sia onesto soltanto io? Dovrà essere onesto anche lei, signor marchese, davanti a me. Per forza! - Onesto
io, onesti tutti. - Per forza!FABIO Come come? Non capisco! Aspetti...
Note: (1) - 1 mi presento a lei
(2) - 2 le persiane
Luigi PIRANDELLO (Girgenti 1867 - Roma 1936) ebbe il premio Nobel nel 1934. Tutta la sua produzione è percorsa
dal filo rosso dell'assurdo e del tragico della condizione umana, dal contrasto tra apparenza e realtà e dallo sfaccettarsi
della verità. Il testo proposto è tratto da Il piacere dell'onestà, commedia in tre atti, rappresentata per la prima volta a
Torino il 25 novembre 1917. La vicenda è collocata ai primi del Novecento in una città delle Marche.
Analisi del testo
A. La figura di Baldovino
1. Cerca e commenta nelle battute di Baldovino le parole e le espressioni che meglio rivelano
le sue posizioni e intenzioni nella trattativa.
2. Nel brano dalla riga 19 alla riga 41 quali esperienze affiorano della precedente vita di
Baldovino?
3. In quale brano emerge più chiaramente il quadro delle "apparenze" da salvare? Individualo e
commentalo.
B. La figura di Fabio
1. Come si caratterizza il linguaggio di Fabio rispetto a quello di Baldovino?
2. Quando Fabio (righe 42 e 43) parla di "onestà" e "bontà dei sentimenti" da parte di
Baldovino, a che cosa sembra riferirsi?
3. In questo dialogo, Fabio fa finta di non capire i discorsi di Baldovino o non li comprende
davvero? Argomenta la tua risposta.
Commento complessivo e approfondimenti
1. Da questa vicenda, che per lungo tratto ci presenta personaggi pieni di ipocrisia e abituati al
raggiro, si ricava alla fine anche una morale positiva? In che modo il pessimismo di
Pirandello, quale si riscontra in questa ed in altre sue opere a te note, vuole aiutarci a trovare
il filo per una condotta onesta nella vita, così piena di difficoltà per tutti?
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 69/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
2. Pirandello è tra i nostri scrittori moderni che propongono per primi una lingua finalmente di
"uso medio", cioè di tipo parlato. Cerca e commenta le espressioni vicine al parlato di oggi.
Puoi spiegare, ad esempio, il significato dell'avverbio "allora" qui più volte usato.
3. Nel rispondere alle domande che ti sono state poste, riferisciti anche al contesto culturale
europeo dell'epoca.
Tipologia B
Redazione di un saggio breve o di un articolo di giornale
(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)
CONSEGNE
Sviluppa l'argomento scelto o in forma di "saggio breve" o di "articolo di giornale", utilizzando i
documenti e i dati che lo corredano. Se scegli la forma del "saggio breve", interpreta e confronta i
documenti e i dati forniti e su questa base svolgi, argomentandola, la tua trattazione, anche con
opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio.
Da' al saggio un titolo coerente con la tua trattazione e ipotizzane una destinazione editoriale (rivista
specialistica, fascicolo scolastico di ricerca e documentazione, rassegna di argomento culturale,
altro).
Se lo ritieni, organizza la trattazione suddividendola in paragrafi cui potrai dare eventualmente uno
specifico titolo.
Se scegli la forma dell' "articolo di giornale", individua nei documenti e nei dati forniti uno o più
elementi che ti sembrano rilevanti e costruisci su di essi il tuo 'pezzo'. Da' all'articolo un titolo
appropriato ed indica il tipo di giornale sul quale ne ipotizzi la pubblicazione (quotidiano, rivista
divulgativa, giornale scolastico, altro). Per attualizzare l'argomento, puoi riferirti a circostanze
immaginarie o reali (mostre, anniversari, convegni o eventi di rilievo).
Per entrambe le forme di scrittura non superare le quattro o cinque colonne di metà di foglio
protocollo.
1. Ambito artistico letterario
Argomento: L'amicizia, tema di riflessione e motivo di ispirazione poetica nella letteratura e
nell'arte
DOCUMENTI
Tutti sanno che la vita non è vita senza amicizia,
se, almeno in parte, si vuole vivere da uomini
Guido, i. vorrei che tu e Lapo ed io fossimo presi
liberi. [.] Allora è vero quanto ripeteva, se non per incantamento e messi in un vasel, ch.ad ogni
erro, Architta di Taranto [.] .Se un uomo salisse vento per mare andasse al voler nostro e mio; sì
in cielo e contemplasse la natura dell'universo e che fortuna od altro tempo rio non ci potesse dare
la bellezza degli astri, la meraviglia di tale
impedimento, anzi, vivendo sempre in un talento,
visione non gli darebbe la gioia più intensa, come di stare insieme crescesse .l disio. E monna
dovrebbe, ma quasi un dispiacere, perché non
Vanna e monna Lagia poi con quella ch.è sul
avrebbe nessuno a cui comunicarla.. Così la
numer de le trenta con noi ponesse il buono
natura non ama affatto l'isolamento e cerca
incantatore: e quivi ragionar sempre d'amore, e
sempre di appoggiarsi, per così dire, a un
ciascuna di lor fosse contenta, sì come i. credo
sostegno, che è tanto più dolce quanto più è caro che saremmo noi. DANTE ALIGHIERI, Le Rime
l'amico. CICERONE, De amicitia
.Renzo .!. disse quello, esclamando insieme e interrogando. .Proprio,. disse Renzo; e si corsero
incontro. .Sei proprio tu!. disse l'amico, quando furon vicini: .oh che gusto ho di vederti! Chi
l'avrebbe pensato?. [.] E, dopo un.assenza di forse due anni, si trovarono a un tratto molto più amici
di quello che avesser mai saputo d'essere nel tempo che si vedevano quasi ogni giorno; perché
all'uno e all'altro [.] eran toccate di quelle cose che fanno conoscere che balsamo sia all'animo la
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 70/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
benevolenza; tanto quella che si sente, quanto quella che si trova negli altri. [.] Raccontò anche lui
all'amico le sue vicende, e n.ebbe in contraccambio cento storie, del passaggio dell'esercito, della
peste, d'untori, di prodigi. .Son cose brutte,. disse l'amico, accompagnando Renzo in una camera che
il contagio aveva resa disabitata; .cose che non si sarebbe mai creduto di vedere; cose da levarvi
l'allegria per tutta la vita; ma però, a parlarne tra amici, è un sollievo..
A. MANZONI, I Promessi Sposi, cap. XXXIII, 1827
Per un raffinamento di malignità sembrava aver preso a proteggere un povero ragazzetto, venuto a
lavorare da poco tempo nella cava, il quale per una caduta da un ponte s'era lussato il femore, e non
poteva far più il manovale. [.] Intanto Ranocchio non guariva, e seguitava a sputar sangue, e ad aver
la febbre tutti i giorni. Allora Malpelo prese dei soldi della paga della settimana, per comperargli del
vino e della minestra calda, e gli diede i suoi calzoni quasi nuovi, che lo coprivano meglio. Ma
Ranocchio tossiva sempre, e alcune volte sembrava soffocasse; la sera poi non c.era modo di
vincere il ribrezzo della febbre, né con sacchi, né coprendolo di paglia, né mettendolo dinanzi alla
fiammata. Malpelo se ne stava zitto ed immobile, chino su di lui, colle mani sui ginocchi, fissandolo
con quei suoi occhiacci spalancati, quasi volesse fargli il ritratto..
G. VERGA, Rosso Malpelo . .Vita dei campi., 1880
Cerco degli amici. Che cosa vuol dire .addomesticare.? E. una cosa da molto dimenticata. Vuol dire
.creare dei legami... .Creare dei legami?. .Certo., disse la volpe. .Tu, fino ad ora, per me, non sei che
un ragazzino uguale a centomila ragazzini. E non ho bisogno di te. Io non sono per te che una volpe
uguale a centomila volpi.Ma se tu mi addomestichi, la mia vita sarà come illuminata. Conoscerò un
rumore di passi che sarà diverso da tutti gli altri. Gli altri passi mi fanno nascondere sotto terra. Il
tuo, mi farà uscire dalla tana, come una musica. E poi, guarda! Vedi, laggiù in fondo, dei campi di
grano? Io non mangio il pane e il grano, per me è inutile. I campi di grano non mi ricordano nulla. E
questo è triste! Ma tu hai dei capelli color dell'oro. Allora sarà meraviglioso quando mi avrai
addomesticato. Il grano, che è dorato, mi farà pensare a te. E amerò il rumore del vento nel grano..
A. de SAINT EXUPERY, Il piccolo principe, 1943
.A me piace parlare con Nuto; adesso siamo uomini e ci conosciamo; ma prima, ai tempi della
Mora, del lavoro in cascina, lui che ha tre anni più di me sapeva già fischiare e suonare la chitarra,
era cercato e ascoltato, ragionava coi grandi, con noi ragazzi, strizzava l'occhio alle donne. Già
allora gli andavo dietro e alle volte scappavo dai beni per correre con lui nella riva o dentro il
Belbo, a caccia di nidi. Lui mi diceva come fare per essere rispettato alla Mora; poi la sera veniva in
cortile a vegliare con noi della cascina..
C. PAVESE, La luna e i falò, 1950
.Non ricordo esattamente quando decisi che Konradin avrebbe dovuto diventare mio amico, ma non
ebbi dubbi sul fatto che, prima o poi, lo sarebbe diventato. Fino al giorno del suo arrivo io non
avevo avuto amici. Nella mia classe non c.era nessuno che potesse rispondere all'idea romantica che
avevo dell'amicizia, nessuno che ammirassi davvero o che fosse in grado di comprendere il mio
bisogno di fiducia, di lealtà e di abnegazione, nessuno per cui avrei dato volentieri la vita. [.] Ho
esitato un po. prima di scrivere che .avrei dato volentieri la vita per un amico., ma anche ora, a
trent.anni di distanza, sono convinto che non si trattasse di un.esagerazione e che non solo sarei
stato pronto a morire per un amico, ma l'avrei fatto quasi con gioia..
F.UHLMAN, l'amico ritrovato, 1971
Mio vecchio amico di giorni e pensieri da quanto tempo che ci conosciamo, venticinque anni son
tanti e diciamo un po. retorici che sembra ieri.
Invece io so che è diverso e tu sai quello che il tempo ci ha preso e ci ha dato: io appena giovane
sono invecchiato tu forse giovane non sei stato mai.
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 71/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Ma d'illusioni non ne abbiamo avute o forse si, ma nemmeno ricordo, tutte parole che si son perdute
con la realtà incontrata ogni giorno.
..............
Quei giorni spesi a parlare di niente sdraiati al sole inseguendo la vita, come l'avessimo sempre
capita, come qualcosa capito per sempre. ............
F. GUCCINI, Canzone per Piero, da .Stanze di vita quotidiana., 1974
E. notevole l'effetto di immediatezza con cui l'artista coinvolge lo spettatore nel suo personale
dialogo con l'amico che Raffaello sembra rassicurare con la sua serafica espressione del volto e con
la mano appoggiata sulla sua spalla.
RAFFAELLO, I capolavori, a cura di N. Baldini, Rizzoli 2003
RAFFAELLO, Autoritratto con un amico, 1518-1519, Museo del Louvre, Parigi
2. Ambito Socio-Economico
ARGOMENTO: Il viaggio: esperienza dell’altro, formazione interiore, divertimento e divagazione, in
una parola, metafora della vita.
DOCUMENTI
«La felicità, che il lettore lo sappia, ha molte facce. Viaggiare, probabilmente, è una di queste. Affidi i fiori a
chi sappia badarvi, e incominci. O ricominci. Nessun viaggio è definitivo».
J. SARAMAGO, Viaggio in Portogallo, Torino, 1999
«Che cosa non è un viaggio? Per poco che si dia un’estensione figurata a questo termine – e non ci si è mai
trattenuti dal farlo – il viaggio coincide con la vita, né più né meno: essa è forse altra cosa che un passaggio
dalla nascita alla morte? Lo spostamento nello spazio è il primo segno… Il viaggio nello spazio simboleggia
il passaggio del tempo, lo spostamento fisico, a sua volta, il cambiamento interiore; tutto è viaggio».
T. TODOROV, Le morali della storia, Torino, 1995
«Oggi più che mai vivere significa viaggiare; la condizione spirituale dell' uomo come viaggiatore, di cui
parla la teologia, è anche una situazione concreta per masse sempre più vaste di persone. Sempre più incerto,
nelle vertiginose trasformazioni del vivere, appare il ritorno - materiale e sentimentale - a se stessi; l' Ulisse
odierno non assomiglia a quello omerico o joyciano, che alla fine ritorna a casa, bensì piuttosto a quello
dantesco che si perde nell' illimitato».
C. MAGRIS, Tra i cinesi che sognano Ulisse, CORRIERE DELLA SERA, 12/12/2003
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 72/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
«Il bambino che amerà viaggiare comincia a sei anni a guardare i mappamondi e le carte geografiche.
Inginocchiato nella sua stanza, indifferente a qualsiasi richiamo della madre e del padre, segna col dito la
strada lunghissima che lo conduce per mare e per terra da Roma a Pechino, da Mosca a Città del Capo, lungo
gli andirivieni dei continenti e l’azzurro scuro e chiaro degli oceani. Sfoglia le carte: si innamora del nome di
Bogotà o di Valparaiso, immagina di violare foreste tropicali e deserti, di scalare l’Everest e il Kilimangiàro,
come gli eroi dei suoi libri d’avventura. Così l’infinito del mondo diventa famigliare e a portata di mano… Il
ragazzo impara che, quando viaggiamo, compiamo sempre due viaggi. Nel primo, il più fantastico, egli legge
la guida dell’Austria o della Svezia o dell’Irlanda: città, fiumi, pianure, foreste, opere d’arte, notizie storiche
ed economiche. E studia il viaggio futuro. Nulla è più divertente che progettarlo: perché il ragazzo muta gli
itinerari della guida, stabilisce nuovi rapporti, insegue luoghi sconosciuti, giunge in Austria dalla Baviera o
dalla Boemia, evita città o regioni che non ama, stabilisce la durata dei percorsi, distingue mattine, pomeriggi
e sere. Le ore sono piene di cose: in una piazza di Vienna si fermerà, chissà perché, quattro ore. Il tempo
viene governato da una gioiosa pedanteria. Quando inizia il viaggio, il ragazzo si accorge che la realtà non ha
nulla o poco da fare coi suoi progetti fantastici. Il paese che immaginava giallo è verde: quello che pensava
rosso è celeste. I due viaggi, quello fantastico e quello reale, quello delle guide e quello del mondo, ora si
accordano, ora si combattono».
P. CITATI, Le guide delle meraviglie, LA REPUBBLICA, 28/12/2004
«In definitiva, che modo di viaggiare è questo? Fare un giro per questa città di Miranda do Douro, questa
Cattedrale, questo sacrestano, questo cappello a cilindro e questa pecora, dopodiché segnare una croce sulla
mappa, rimettersi in marcia e dire, come il barbiere mentre scuote l’asciugamano: «Avanti un altro».
Viaggiare dovrebbe essere tutt’altro, fermarsi più a lungo e girare di meno, forse si dovrebbe addirittura
istituire la professione del viaggiatore, solo per chi ha tanta vocazione, è di gran lunga in errore chi crede che
sarebbe un lavoro di poca responsabilità, ogni chilometro non vale meno di un anno di vita. Alle prese con
questo filosofare, il viaggiatore finisce per addormentarsi, e quando al mattino si sveglia, ecco davanti agli
occhi la pietra gialla, è il destino delle pietre, sempre nello stesso posto, a meno che non venga il pittore e se
le porti via nel cuore».
J. SARAMAGO, Viaggio in Portogallo, Torino, 1999
«Il viaggiatore aveva un pregiudizio favorevole nei confronti di popoli di contrade lontane e cercava di
descriverli ai suoi compatrioti;… ora l’uomo moderno è incalzato. Il turista farà quindi, un’altra scelta: le
cose, e non più gli esseri umani, saranno oggetto della sua predilezione: paesaggi, monumenti, rovine… Il
turista è un visitatore frettoloso …non solo perché l’uomo moderno lo è in generale, ma anche perché la
visita fa parte delle sue vacanze e non della sua vita professionale; i suoi spostamenti all’estero sono limitati
entro le sue ferie retribuite. La rapidità del viaggio costituisce già una ragione della sua preferenza per
l’inanimato rispetto all’animato: la conoscenza dei costumi umani, diceva Chateaubriand, richiede tempo.
Ma c’è un’altra ragione per questa scelta: l’assenza di incontri con soggetti differenti, è molto riposante,
poiché non mette mai in discussione la nostra identità; è meno pericoloso osservare cammelli che uomini».
T. TODOROV, Noi e gli altri, “L’Esotico”, Torino, 1991, passim
«Ero a Volgograd…Ero a Benares…Ero a Ketchum…Ero a Jàsnaja Poljana…Ero a Colonia…Ero
sull’Ortigara… Tutti gli spostamenti fisici, se l’intelligenza vuole e il cuore lo concede, possono
assomigliare a splendidi incroci magnetici. Attraversare lo spazio eccita il tempo. Sarà per questo che,
quando parto, cerco sempre di trovare, innanzitutto, le ragioni del ritorno? Non erano così i viaggi del
Novecento! Molti di quelli che li compivano avrebbero voluto smarrirsi in un altrove fantastico capace di
garantire, a poco prezzo e senza troppi disagi, chissà quali clamorose scoperte e fulgide ebbrezze… In classe
abbiamo una bella carta geografica. Molti miei alunni, slavi, arabi, africani e asiatici, possono considerarsi
esperti viaggiatori. Hanno mangiato la polvere dei deserti, il catrame delle autostrade. Conoscono la vernice
scrostata delle sbarre doganali, i sonni persi con la testa appoggiata al finestrino dell’autobus, i documenti
stropicciati fra le mani… Adesso sono loro a spiegarmi, con pazienza e lungimiranza, lasciando scorrere il
dito sulla mappa, le scalcinate periferie di Addis Abeba, la foresta pluviale poco distante da Lagos, i mercati
galleggianti di Dacca, gli empori di Herat, le feste di Rabat, gli scantinati di Bucarest. Ed io compio davvero
insieme a loro, senza pagare il biglietto, il giro del mondo in aula».
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 73/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
E. AFFINATI, Viaggiare con il cuore, CORRIERE DELLA SERA, 4/2/2005
«Si vorrebbe sempre essere: essere stati, mai. E ci ripugna di non poter vivere contemporaneamente in due
luoghi, quando e l’uno e l’altro vivono nel nostro pensiero, anzi nel nostro sistema nervoso: nel nostro
corpo… Possiamo infatti metterci in viaggio. Ma mentre la meta si avvicina e diventa reale, il luogo di
partenza si allontana e sostituisce la meta nell’irrealtà dei ricordi; guadagnamo una, e perdiamo l’altro. La
lontananza è in noi, vera condizione umana… Laggiù si sognava la patria, come dalla patria si sogna l’estero.
Ma il primo grande viaggio lascia nei giovani, di qualunque levatura e sensibilità, un dissidio che le abitudini
non possono comporre; precisa l’idea degli oceani, dei porti, dei distacchi; crea quasi, nella mente, una
nuova forma, una nuova categoria: la categoria della lontananza; la considerazione, ormai, di tutte le terre
lontane. È forse un vizio. Chi è stato in Cina vorrebbe provare l’Argentina, il Transvaal, l’Alaska. Chi è stato
al Messico si commuove anche quando sente parlare dell’India, dell’Australia, della Cina. Questi nomi, una
volta al più colorate e melanconiche geografie, sono ora possibili, reali, affascinanti. Chi ha provato la
lontananza difficilmente ne perde il gusto. Il primo viaggio, la prima sera che il novo-peregrin è in cammino,
nasce la nostalgia, per sempre. Ed è il desiderio di tornare non soltanto in patria; ma dappertutto: dove si è
stati e dove non si è stati. Due grandi direzioni si alternano: verso casa, verso fuori… Non capisce, forse, non
ama il proprio paese chi non l’ha abbandonato almeno una volta, e credendo fosse per sempre».
M. SOLDATI, America primo amore, “Lontananza”, 1935
3. Ambito storico-politico
Argomento: Il terrore e la repressione politica nei sistemi totalitari del Novecento
DOCUMENTI
Scheda:
•
Il fascismo italiano fece centinaia di prigionieri politici e di confinati in domicilio coatto, migliaia di esiliati e
fuoriusciti politici.
•
Il nazismo tedesco dal 1933 al 1939 ha eliminato circa 20.000 oppositori nei campi di concentramento e nelle
prigioni; tra il 1939 e il 1941 ha sterminato nelle camere a gas 70.000 tedeschi vittime di un programma di
eutanasia. Durante la guerra si calcola che siano stati uccisi circa 15 milioni di civili nei paesi occupati, circa 6
milioni di ebrei; 3.300.000 prigionieri di guerra sovietici, più di un milione di deportati e decine di migliaia di
zingari sono morti nei campi di concentramento; più di 8 milioni sono stati inviati ai lavori forzati.
•
Nella Russia comunista la prima epurazione la pagarono gli iscritti al partito; tra il 1936?38 furono eliminati
30.000 funzionari su 178.000; nell'Armata rossa in due anni furono giustiziati 271 tra generali, alti ufficiali e
commissari dell'esercito. Nei regimi comunisti del mondo (URSS, Europa dell'Est, Cina, Corea del Nord,
Vietnam, Cambogia, Cuba, ecc.) si calcola che sono stati eliminati circa 100 milioni di persone contrarie al
regime.
•
Né bisogna dimenticare le "foibe" istriane e, più di recente, i crimini nei territori della ex Jugoslavia, in
Algeria, in Iraq, ecc. Amnesty International ha segnalato 111 Paesi dove sono state applicate torture su persone
per reati d'opinione.
"Con il terrore si assiste a una doppia mutazione: l'avversario, prima nemico e poi criminale, viene trasformato in
'escluso'. Questa esclusione sfocia quasi automaticamente nell'idea di sterminio. Infatti la dialettica amico/nemico è
ormai insufficiente a risolvere il problema fondamentale del totalitarismo: si tratta di costruire un'umanità riunificata e
purificata, non antagonista [...]. Da una logica di lotta politica si scivola presto verso una logica di esclusione, quindi
verso un'ideologia dell'eliminazione e, infine, dello sterminio di tutti gli elementi impuri".
S. COURTOIS, "Perché?", in Il libro nero del comunismo, Milano, Mondadori, 2000
"Per genocidio si intende uno qualunque dei seguenti atti, commessi con l'intenzione di distruggere completamente o in
parte un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso in quanto tale: a) assassinio di membri del gruppo; b) grave
attentato all'incolumità fisica o mentale di membri del gruppo; c) imposizione intenzionale al gruppo di condizioni di
vita destinate a provocarne la distruzione fisica totale o parziale; d) misure volte a ostacolare le nascite all'interno del
gruppo; e) trasferimenti coatti dei figli di un gruppo a un altro".
Convenzione delle Nazioni Unite del 9/12/1948
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 74/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
"Dolore per la nostra patria [il Cile] soggiogata e convertita in un immenso carcere; per il nostro popolo martoriato dalla
fame e dalla miseria; per i nostri compagni ed amici caduti nel combattimento, o assassinati, torturati o incarcerati dal
fascismo. Speranza che questo incubo di orrore avrà una fine non lontana, e la certezza che i colpevoli riceveranno il
castigo esemplare".
C. ALTAMIRANO, "Saluto di capodanno: I gennaio 1975", in Tutte le forme di lotta, Milano, 1975, (L'autore era
segretario generale del Partito socialista cileno)
"I regimi totalitari del XX secolo hanno rivelato l'esistenza di un pericolo prima insospettato: quello di una
manomissione completa della memoria".
T. TODOROV, Memoria del male, tentazione del bene. Inchiesta su un secolo tragico, Milano, Garzanti, 2001
4. Ambito Tecnico-Scientifico
ARGOMENTO: Energia nucleare sì / no : un problema ancora aperto.
DOCUMENTI
I reattori nucleari di terza generazione (III+) nel mondo: 1)Finlandia ,isola di Olkiluoto.Il reattore Epr
(European pressurized reactor) .Il primo a essere progettato,verrà ultimato nel 2013.2) Cina .Centrale
nucleare di Taishan. La costruzione del primo reattoreIII+ è iniziata nell’ottobre 2009, quella del secondo
impianto nell’aprile 2010. Entrata in funzione prevista 2013 e 2014 .3) Francia . Flamanville (Bassa
Normandia): è un reattore ad acqua pressurizzata che potrebbe essere terminato tra il 2017 e il 2018.
Dati forniti da” Panorama “24/03/2011
“Andrebbe rivisto l’approccio alla sicurezza, le nostre analisi si basano su statistiche ,ma la natura non le
legge. Magari un incidente ha probabilità di verificarsi ogni 500 anni , ma se si verifica oggi…”
Massimo Zucchetti ,professore di impianti nucleari al Politecnico di Torino.
“I disastri non seguono copioni , quello che va in scena è spesso diverso dalle previsioni.”
David Lochbaum
“Si può definire sicura una centrale nucleare ? Sì ,se paragonata con la produzione di energia da altre fonti.
Le morti ,dovute ad incidenti in impianti nucleari sono di gran lunga inferiori a quelle provocate dalla
produzione di energia da qualsiasi altro tipo di impianto.”
Stefano Monti responsabile per l’Enea dei programmi di ricerca sulla fissione.
“Le fonti rinnovabili sono sicuramente affascinanti , ma c’è un dato di fatto con cui dobbiamo fare i conti :
non riusciranno mai da sole , a produrre la quantità di energia indispensabile a un Paese tecnologicamente
avanzato come il nostro. Noi ci ritroviamo costretti a importare l’elettricità prodotta dalle centrali nucleari di
altre nazioni europee. E se in uno di questi impianti si verificasse un grave problema ? Ne patiremmo tutte le
conseguenze senza averne goduto i benefici”.
Margherita Hack .Astrofisica.
“Dopo aver visto ciò che è successo in Giappone, in una nazione tecnologicamente avanzata, credo che
sarebbe catastrofico permettere agli italiani di costruire e gestire tecnologie così pericolose. Un popolo e un
governo incapaci di smaltire perfino i rifiuti convenzionali , non possono pretendere di essere capaci di
risolvere il problema , tuttora irrisolto dovunque , dello smaltimento delle scorie radioattive. Dunque
,nucleare forse, e con molta attenzione, altrove . Ma ,per favore, non in Italia !”.
Piergiorgio Odifreddi , matematico-saggista.
“Le centrali sono impianti puliti, in grado di produrre moltissima energia e costituiscono l’unica alternativa
possibile alle fonti fossili.Ovviamente ,siamo oggi tutti spaventati da questo tipo di soluzione ,per tutto
quello che sta accadendo in Giappone, ma dobbiamo considerare che quello di Fukushima è un sistema
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 75/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
ormai datato .Le nuove centrali sono altamente sicure e, oltretutto garantiscono minori emisioni in atmosfera.
E costi più contenuti rispetto a quelli generati da altri tipi di impianto”.
Marino Mazzini docente di Ingegneria nucleare dell’Università di Pisa.
“Sono un fan delle energie alternative al nucleare ben prima di Chernobyl . Calcolati i costi di
smantellamento delle centrali dopo 20-25 anni di vita, non è vero che l’energia costi meno; l’uranio ,poi,
avrà prezi crescenti; il problema delle scorie, che restano radioattive per ben 240mila anni,permane irrisolto.
Il futuro deve basarsi sul decentramento energetico, proprio il contrario del nucleare:piccole centrali il più
possibile vicine ai luoghi di utilizzo dell’energia. Il solare fotovoltaico serve a questo”.
Mario Capanna ,Presidente della fondazione Diritti genetici.
Tipologia C:Tema di argomento storico
I due volti del Novecento.
Da un lato esso è secolo di grandi conquiste civili, economiche, sociali, scientifiche, tecniche;
dall'altro è secolo di grandi tragedie storiche.
Rifletti su tale ambivalenza del ventesimo secolo, illustrandone i fatti più significativi.
Tipologia D:Tema di ordine generale
Il principio della legalità, valore universalmente condiviso, è spesso oggetto di violazioni che
generano disagio sociale e inquietudine soprattutto nei giovani.
Sviluppa l'argomento, discutendo sulle forme in cui i vari organismi sociali possono promuovere la
cultura della legalità, per formare cittadini consapevoli e aiutare i giovani a scegliere un percorso di
vita ispirato ai valori della solidarietà e della giustizia.
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 76/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA DI ESAME
Alle amministrazioni provinciali italiane è demandato il controllo delle aree geografiche soggette a
vincolo idrogeologico. In tali aree ogni cittadino che voglia eseguire una qualsiasi opera che abbia
un impatto ambientale, sia essa un semplice decespugliamento come l’esecuzione di opere murarie,
deve inoltrare una richiesta formale all’amministrazione provinciale di competenza. Questa avvierà
una pratica che dopo un certo iter potrà concretizzarsi, in caso positivo, col nullaosta all’esecuzione
dei lavori richiesti oppure, in caso negativo, al loro divieto.
Ogni richiedente (presentatore) deve inoltrare la domanda di cui sopra accompagnata da un progetto
firmato da un professionista competente (geometra, architetto o ingegnere) che sarà responsabile
tecnico dei lavori da effettuare.
Si vuole creare un database per la gestione delle pratiche del vincolo idrogeologico tenendo
presente che:
Ad ogni domanda ricevuta l’amministrazione provinciale interessata assegnerà un codice del tipo
AA/NNNN dove AA sono le ultime due cifre dell’anno di presentazione della domanda ed NNNN
il numero progressivo della pratica nell’anno AA.
•
Un utente può presentare più pratiche nel corso del tempo ed è necessario gestire un’anagrafica
dei richiedenti che ne conservi i dati identificativi (nominativo, indirizzo, codice fiscale ecc.)
•
Un progettista può anch’esso presentare più pratiche, per richiedenti diversi, nel corso del tempo
ed è richiesta la gestione di un’anagrafica dei progettisti che ne memorizzi i dati identificativi
(nominativo, titolo professionale, indirizzo, codice fiscale ecc. )
•
Una pratica è caratterizzata da una descrizione generale dei lavori da effettuare (campo libero
di testo) che possono ricadere in una o più tipologie (es. edilizia privata, edilizia pubblica, lavori
forstali, ecc.). Tutte le possibili tipologie di lavori sono catalogate in un’opportuna tabella
(codice, tipologia, descrizione)
•
Una pratica può interessare come competenza territoriale uno o più comuni della provincia. Per
ognuno di essi indicare frazione e località dei lavori. Dei vari comuni di una provincia si vuole
mantenere l’elenco in un’opportuna tabella (codice comune, descrizione)
•
Durante il suo iter la pratica può passare attraverso vari uffici (non necessariamente sempre gli
stessi). Ogni ufficio riceve la pratica in una certa data e la passa ad un altro ufficio in una data
successiva fino a quando l’iter ha termine. L’elenco di tutti i possibili uffici è memorizzato in
una opportuna tabella (cod. ufficio, descrizione ufficio, nominativo del responsabile, numero di
telefono, e-mail). Ad una certa data la pratica può avere esaurito il suo iter con il relativo esito
(positivo o negativo) od essere ancora attiva. Per la legge 241 sulla trasparenza degli atti
amministrativi è necessario fornire a richiesta del presentatore o del suo progettista informazioni
circa lo stato della pratica e nel caso essa sia ancora in corso, l’ufficio in cui essa è depositata e
da quanto tempo.
Si consideri la realtà di riferimento sopra descritta e, formulate le opportune ipotesi aggiuntive,
si realizzino:
1) il progetto concettuale della realtà indicata attraverso la produzione di uno schema (ad
esempio ER,entità-relationship) con gli attributi di ogni entità, il tipo e la cardinalità di ogni
relazione e i suoi eventuali attributi;
2) una traduzione dello schema concettuale realizzato in uno schema relazionale fornendone la
descrizione di almeno due tabelle e relazioni in termini di istruzioni SQL;
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 77/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
3) le seguenti interrogazioni espresse in linguaggio SQL:
a) Quante pratiche di una certa tipologia di lavoro sono state presentate nel 2012
suddivise per comuni di competenza territoriale
b) Quante pratiche presentate nell’anno 2011 sono ancora attualmente attive
c) L’iter cronologico della pratica n. 12/0054: uffici toccati con data di ingresso e data
di uscita
d) Elenco dei vari uffici con il relativo tempo medio di evasione delle pratiche gestite
nell’anno 2012
e) Dati identificativi del progettista che negli ultimi due anni ha gestito il maggior
numero di pratiche
f) Elenco dei presentatori che hanno inoltrato almeno tre pratiche nel corso degli ultimi
6 mesi
4) Sviluppare il problema secondo la seguente situazione descrivendone le problematiche e le
soluzioni tecniche adottabili: l’amministrazione provinciale vuole realizzare un sito web per
consentire ai progettisti ed ai presentatori di effettuare on-line le interrogazioni della base di
dati per conoscere lo stato di avanzamento delle pratiche di loro competenza (iter).
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 78/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
SIMULAZIONE TERZA PROVA
CONSEGNE PER LO SVOLGIMENTO DELLA PROVA
1) Scrivere NOME, COGNOME e CLASSE su ciascuno dei fogli consegnati; non è possibile
utilizzare altri fogli oltre a questi (utilizzare eventualmente il retro degli stessi ricordando
che non verrà comunque preso in considerazione ai fini della valutazione della prova).
2) La prova comprende quesiti di Inglese, Elettronica, Calcolo, e Sistemi: ciascuna delle 4
discipline concorre in modo uguale alla determinazione del punteggio complessivo di 15
punti; la soglia di sufficienza è fissata a 10 punti.
3) Per ogni disciplina sono presenti 3 quesiti a risposta breve (5 punti per ciascuna risposta
corretta nella forma e completa nel contenuto); il voto della prova viene calcolato come
media dei voti delle singole discipline.
4) Le risposte ai quesiti non possono superare le righe o gli spazi indicati.
5) Terminata la consegna del testo della prova sono a disposizione 120 minuti prima del ritiro
della stessa; è consentito esclusivamente l’uso della calcolatrice scientifica.
GRIGLIA DI CORREZIONE/VALUTAZIONE DELLA PROVA
Quesiti a
risposta
aperta
1
2
3
forma (1 p.)
contenuto (4 p.)
forma (1 p.)
contenuto (4 p.)
forma (1 p.)
contenuto (4 p.)
Totale
Inglese
Elettroni
ca
… /15
… /15
Calcolo
Sistemi
… /15
… /15
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 79/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
… /15
INGLESE
1) Write what, in Stevenson’s novel ”Dr. Jekyll and Mr. Hyde”, Dr. Jekyll discovers, why he
kills himself and what the novel represents.
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
2) Write what URL means and what a URL address is, what http means and what it tells, and
what hyperlinks are.
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
_______________________________________
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 80/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
3) Speak about security on the Internet: write what a “hacker” can do, what a “cookie” is and
what encryption and decryption do.
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 81/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
ELETTRONICA
1) Descrivere le proprietà fondamentali di un amplificatore operazionale.
2) Illustrare i blocchi che compongono una catena di acquisizione dati.
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 82/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
3) Esporre i metodi di progettazione di un sistema di comunicazione.
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 83/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
CALCOLO
1) Tra le tecniche di campionamento la stratificazione è una tra quelle più utilizzate. Quali sono
i suoi riflessi sulla stima di una media?
2) Qual è la relazione che sussiste tra gli errori che un test parametrico potrebbe provocare a
causa della scelta non opportuna del livello di significatività α?
3) Come si risolve un problema di programmazione lineare con il metodo grafico nel caso in cui
il dominio dei vincoli sia illimitato?
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 84/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 85/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Di seguito si riportano la simulazione della terza prova e esempi di domande relative alle varie parti
del programma svolto al 15 maggio.
CALCOLO DELLE PROBABILITA’, STATISTICA E RICERCA OPERATIVA
•
•
•
Tra le tecniche di campionamento la stratificazione è una tra quelle più utilizzate.
Quali sono i suoi riflessi su una stima di una media?
Quale è la relazione che sussiste tra gli errori che un test parametrico potrebbe provocare
a causa della scelta non opportuna del livello di significatività α?
Come si risolve un problema di programmazione lineare con il metodo grafico nel caso in
cui il dominio dei vincoli sia illimitato?
INFERENZA STATISTICA
1) Che cos'è l'inferenza statistica?
2) Vantaggi e svantaggi delle rilevazioni campionarie
3) In che modo si può fare un'estrazione campionaria?
4) Che informazioni ti dà e come è definito il tasso di campionamento?
5) Che differenza c'è tra parametri dell'insieme universo e statistiche campionarie?
6) Come si costruisce una distribuzione campionaria delle medie con lo schema bernoulliano e quali
sono le conclusioni relative al valor medio e alla varianza?
7) Come si costruisce una distribuzione campionaria delle medie con lo schema esaustivo e quali
sono le conclusioni relative al valor medio e alla varianza?
8) Che cos'è il fattore di esaustività? E cosa puoi dire se la numerosità del campione è molto piccola
rispetto alla numerosità dell'universo?
9) Descrivi una distribuzione campionaria delle frequenze.
10) Parla dell'aspetto operativo dell'inferenza statistica (procedendo in modo deduttivo o induttivo)
11) Campionamento probabilistico : in particolare il campionamento casuale semplice. quello per
stratificazione e quello sistematico.
12) Quali sono le caratteristiche della stima puntuale?
13) Proprietà degli stimatori puntuali
14) Caratteristiche della stima intervallare.
15) Calcolo dell’intervallo di confidenza per la media di una popolazione normale sia nel caso di
varianza nota che nel caso di varianza ignota.
16) Calcolo dell’intervallo di confidenza per le frequenze in una popolazione bernoulliana.
17) Definisci il test delle ipotesi statistiche di una media.
18) Definisci gli errori di prima e di seconda specie.
ALGEBRA LINEARE
1) Che cos'è una matrice?
2) Quali sono le operazioni che si possono fare tra matrici? Quando si possono fare?
3) Definisci il determinante di una matrice e come si calcola
4) Che cos'è il rango di una matrice
5) Come si calcola l'inversa di una matrice
6) Caratteristiche di un sistema lineare e metodi per risolverlo
7) Enuncia il teorema di Rouche-Capelli
8) Enuncia il teorema di Cramer
9) Quando un sistema lineare è determinato?
10) Quando un sistema lineare é indeterminato?
11) Come si procede per risolvere un sistema lineare con il metodo di Gauss detto anche di
eliminazione?
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 86/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
PROGRAMMAZIONE LINEARE E RICERCA OPERATIVA
1) Di cosa si occupa la ricerca operativa?
2) Elenca e descrivi le fasi della ricerca operativa
3) Come si inserisce la programmazione lineare nella ricerca operativa?
4) Caratteristiche di un modello matematico di un problema di programmazione lineare
5) In un problema di programmazione lineare, che cos'è e che ruolo ha la funzione obiettivo?
6) In un problema di programmazione lineare, che cos'è l'insieme di vincoli?
7) L' insieme delle soluzioni ammissibili in un problema di programmazione lineare éèaperto o
chiuso?limitato o illimitato?
8) Quali sono i metodi per risolvere un problema di programmazione lineare?
9) Descrivi il metodo grafico
10) Differenze fra soluzioni ammissibili e soluzioni ammissibili di base
11) Il metodo del simplesso si può utilizzare sempre per risolvere un problema di programmazione
lineare? Quando non si può applicare?
12) Il metodo del simplesso trova tutte le soluzioni ammissibili di base?
13) Come puoi risolvere un problema di minimo? e uno di massimo?
14) Un problema di programmazione lineare si può risolvere anche algebricamente. Questo cosa
comporta?
15) Descrivi il procedimento di risoluzione di un problema di programmazione lineare tramite il
metodo del simplesso
16) Partendo da un modello matematico generico di programmazione lineare costruisci la prima
tabella del metodo del simplesso
17) Come si esegue la prova di ottimalità (ricerca variabile entrante) per ogni variabile non
appartenente alle variabili di base?
18) Come si individua una variabile uscente?
19) Quando termina l'algoritmo del simplesso?
20) Cosa significa ∆j >0, ∆j <0, ∆j =0?
21) In cosa consiste e quando si applica il metodo del simplesso a due fasi?
22) Che differenza c'è tra variabile artificiale e variabile di scarto?
23) Definisci il problema duale di un problema di programmazione lineare
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 87/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
SISTEMI
1) Descrivere la sequenza di invocazione delle funzioni API del kernel Linux per la
comunicazione con protocollo TCP tra client e server.
2) Confrontare le caratteristiche dei protocolli di routing distance-vector e link-state riferendo
almeno un protocollo specifico per ciascuna categoria.
3) Definire la relazione che sussiste tra uno schema XSD e un documento XML.
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 88/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 89/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
2° SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA
CONSEGNE PER LO SVOLGIMENTO DELLA PROVA
1.Scrivere NOME, COGNOME e CLASSE su ciascuno dei fogli consegnati; non è possibile
utilizzare altri fogli oltre a questi (utilizzare eventualmente il retro degli stessi ricordando che
non verrà comunque preso in considerazione ai fini della valutazione della prova).
2.La prova comprende quesiti di Inglese, Elettronica, Calcolo, e Sistemi: ciascuna delle 4
discipline concorre in modo uguale alla determinazione del punteggio complessivo di 15 punti;
la soglia di sufficienza è fissata a 10 punti.
3.Per ogni disciplina sono presenti 3 quesiti a risposta breve (5 punti per ciascuna risposta
corretta nella forma e completa nel contenuto); il voto della prova viene calcolato come media
dei voti delle singole discipline.
4.Le risposte ai quesiti non possono superare le righe o gli spazi indicati.
5.Terminata la consegna del testo della prova sono a disposizione 120 minuti prima del ritiro
della stessa; è consentito esclusivamente l’uso della calcolatrice scientifica.
GRIGLIA DI CORREZIONE/VALUTAZIONE DELLA PROVA
Quesiti a
risposta
aperta
1
2
3
forma (1 p.)
contenuto (4 p.)
forma (1 p.)
contenuto (4 p.)
forma (1 p.)
contenuto (4 p.)
Totale
Ingl.
Elettronica
…
/15
… /15
Calcolo
Sistemi
… /15
… /15
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 90/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
… /15
INGLESE
1.Say what the two ways to get an email over the internet are, what the domain name is and what
are the two parts of an email.
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
2.Refer to the passage “Databases” and write what meanings the word “database” usually covers
and what the advantages of an electronic database are.
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________
3.Speak about Oscar Wilde’s trial: why he was sentenced, what his friends and relatives did and
what he did after the prison.
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 91/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
ELETTRONICA
1) Spiegare l’utilità del filtro attivo nella catena di acquisizione dati.
2) Enunciare l’utilità del Teorema del campionamento o di Shannon.
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 92/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
3) Descrivere i blocchi che compongono un sistema di comunicazione.
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 93/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
CALCOLO
1) Come si ottiene la soluzione ottima di un problema artificiale con il metodo del simplesso a
due fasi?
2) Osservando l’algoritmo del simplesso relativo ad un problema di P.L. posto in forma
canonica, come si fa ad affermare che la soluzione ottenuta è ottima oppure no?
3) Quali sono le caratteristiche principali della stima intervallare di una media, nel caso di
grandi campioni e varianza della popolazione nota?
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 94/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 95/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
SISTEMI
1.Il seguente programma in linguaggio C realizza un server TCP per sistema operativo Linux che
effettua l’eco dei dati ricevuti:
int main(void)
{
int req_sock, com_sock;
struct sockaddr_in server_add, client_add;
size_t client_add_size;
char buffer[1024];
int i, n;
if ((req_sock = socket(AF_INET, SOCK_STREAM, IPPROTO_TCP)) < 0)
return -1;
memset(&server_add, 0, sizeof(server_add));
server_add.sin_family = AF_INET;
server_add.sin_addr.s_addr = 0;
server_add.sin_port = htons(23365);
if (bind(req_sock, (struct sockaddr *)&server_add,
sizeof(server_add)) < 0)
{
close(req_sock);
return -1;
}
if (listen(req_sock, 1) < 0)
{
close(req_sock);
return -1;
}
while (1)
{
client_add_size = sizeof(client_add);
com_sock = accept(req_sock, (struct
sockaddr*)&client_add,
&client_add_size);
if (com_sock >= 0)
{
while (1)
{
if ((n = recv(com_sock, (void *)buffer,
sizeof(buffer), 0)) <= 0)
{
close(com_sock);
break;
}
else
send(com_sock, (void*)buffer, n, 0);
}
}
}
close(req_sock);
return 0;
}
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 96/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Dopo avere descritto il problema fondamentale di questo programma, riscrivere il ciclo
evidenziato in modo da realizzare un server TCP concorrente che risolve il problema
individuato.
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 97/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
2.In relazione alla rete WAN rappresentata nel seguente schema
Internet
S0
E0
10.0.0.4/30
S1
E0
S0
172.16.1.0/24
192.168.2.0/24
R0 S2
10.0.0.12/30
E1
R1 S1
S0
E0
S1
172.16.2.0/24
10.0.0.8/30
192.168.1.0/24
R2
ipotizzando di adottare uno schema di routing statico, scrivere per ciascuno dei tre router
(R0, R1 e R2) i percorsi statici e di default che l’amministratore di rete deve configurare.
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 98/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
3.La Tutto-TAG JA è una startup che ha affittato una palazzina a 3 piani come nuova sede
operativa: al secondo piano ci sono gli uffici della Direzione e dell’Amministrazione per un
totale di 8 persone, al primo piano ci sono gli uffici Commerciale e Marketing per un totale di 12
persone e al piano terreno ci sono i reparti R&S e produzione in cui lavorano in totale 16
persone. Ogni piano dispone inoltre di una stampante di rete, di un server dedicato e del
collegamento Wi-Fi per almeno 30 dispositivi; al piano terreno è anche presente il collegamento
alla rete Internet mediante modem DSL e il server che ospita il sito web dell’azienda.
Rappresentare graficamente la rete LAN della Tutto-TAG JA ed ipotizzare uno schema di
indirizzamento IP appropriato.
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 99/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
RISULTATI DELLE SIMULAZIONI (I,II,III prova)
Studente
1
Tipologia
A
Punteggio
14,5
2
B3
13,5
3
A
10,0
4
A
14,0
5
A
10,0
6
A
14,0
7
B2
9,0
8
B4
14,0
9
B4
13,0
10
B2
10,0
11
B2
12,0
Legenda
Tipologia A : Analisi del testo
Tipologia B : Saggio breve (1. Ambito artistico-letterario;2. Ambito socio-economico;3. Ambito
storico-politico; 4. Ambito tecnico-scientifico.)
Tipologia C : Tema di argomento storico
Tipologia D : Tema di ordine generale
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 100/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Studente
Punteggio
1
15,0
2
13,0
3
6,0
4
14,0
5
10,5
6
14,5
7
11,0
8
13,5
9
13,0
10
12,5
11
14,0
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 101/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Studente
Inglese
Calcolo
12,0
12
9
15
11
14
12
Punteggio
13,3
11,0
12,0
11
14
14
12,8
6
10,5
7
8,5
8
12,0
9
11,0
10
12,0
11
9,5
11
3
6
10
11
13
12
3
11
12
13
12
13
2,5
12,5
13,5
12
11,5
11,6
4,3
10,4
11,6
12,0
11,5
1
12,0
2
Elettronica
Sistemi
3
4
5
Simulazione III prova
15,0
10,0
5,0
0,0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 102/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno
10
11
IL CONSIGLIO DI CLASSE
classe V sez. B spec. Informatica Abacus
Livorno 15/05/2013
Disciplina
INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE
CATTOLICA
LINGUA E LETTERE ITALIANE
STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA
MATEMATICA E LABORATORIO
MATEMATICA (LAB)
LINGUA STRANIERA
CALCOLO PROBABILITA’,
STATISTICA, RICERCA OPERATIVA
CALCOLO PROBABILITA’,
STATISTICA, RICERCA OPERATIVA
(LAB)
INFORMATICA
INFORMATICA (LAB)
SISTEMI
SISTEMI (LAB)
ELETTRONICA E
TELECOMUNICAZIONI
ELETTRONICA E
TELECOMUNICAZIONI (LAB)
EDUCAZIONE FISICA
ATTIVITA’ ALTERNATIVE
SOSTEGNO AREA SCIENTIFICA
Docente
GUIDI FABIO
CAPANNA FRANCESCA
CAPANNA FRANCESCA
FENZI CRISTINA
MEOZZI LUCA
POSARELLI PIERO
BOCCARA LUCA
MEOZZI LUCA
TANI MARIA CRISTINA
TADDEI MAURIZIO
MEINI GIORGIO
SPERANZA SALVATORE
BECCUCCI ALESSANDRO
CALABRESI MAURIZIO
VORTICI MAURIZIO
TAURASI GIORGIO
VANNACCI PAOLA
Documento del Consiglio di classe 5B INA pag. 103/103
Esami di Stato a.s. 2012-13 ITIS “G. Galilei” di Livorno