Rendimenti di lungo periodo delle Asset Class

Transcript

Rendimenti di lungo periodo delle Asset Class
Paolo Cappugi
Gli investimenti nella previdenza
integrativa: filosofia di gestione e
orizzonte temporale
1
Indice
Parte 1
Premessa
Parte 2
Quadro generale
Parte 3
Struttura degli investimenti e orizzonte temporale
3.1 Considerazioni generali sull’orizzonte temporale
3.2 Principi dell’approccio “Core-Satellite”
3.3 Considerazioni Finali
2
Parte 1
Premessa
3
Premessa
 Scopo della presente relazione è svolgere alcune riflessioni di fondo sulla struttura degli investimenti
dei Fondi Pensione e in genere di Enti Previdenziali con l’ottica dell’orizzonte temporale quale variabile
discriminante.

L’obiettivo è quello di dare un contributo per coniugare in un quadro coerente e compatibile:
i. Le finalità proprie dei Fondi Pensione e di altri Enti Previdenziali (in termini di Rivalutazione del
capitale nel tempo, necessità di erogazioni future, etc..) inserite nel corretto orizzonte temporale,
proprio di un investitore di medio-lungo periodo.
ii. Le principali categorie di investimento tradizionali che garantiscono stabilità e coerenza con il
profilo di rischio e gli obiettivi di rendimento di medio-lungo periodo (investimenti “Core”).
iii. Le principali opportunità di investimento strategiche/tattiche di medio e lungo periodo in un
idoneo contesto normativo e di strumenti di investimento adeguati (investimenti “Satellite”).
 L’ottica è quella di definire un quadro di riferimento circa la modalità più adeguata per un investitore
istituzionale tipicamente orientato al medio-lungo periodo quale un Fondo Pensione/Ente Previdenziale di
cogliere le maggiori opportunità di creazione di valore nel tempo tramite il ricorso alla gamma più ampia
di “Asset Class” e di strumenti di investimento coerenti con questo principio.
4
Parte 2
Quadro Generale
5
Quadro Generale
Fattori strategici che possono incidere sulle scelte di investimento dei Fondi Pensione / Enti
Previdenziali.
ASSET CLASS
ELIGIBILI
ORIZZONTE
TEMPORALE
 Contesto demografico
 Incentivi fiscali
 Ruolo e consistenza
istituzionale
 Assetti e governance
 Strumenti/veicoli di
investimento
 Strumenti finanziari
armonizzati/non armonizzati
 Strumenti quotati/non quotati
e/o liquidi/illiquidi
 Vocazione strategica
 Disciplina del benchmark
 Differenziazione degli obiettivi
di investimento per asset class
 Azionariato “attivo”
 Investimenti territoriali
 Housing sociale
 Investimenti immobiliari
 Stile “value” vs “growth” negli
investimenti azionari
 Asset class alternative
 Strumenti/veicoli dedicati
 Convivenza di temi di
investimento distinti
 Distinzione dei parametri di
riferimento per obiettivo
Stile/scelte di investimento
Contesto normativo
SCENARI
PREVIDENZIALI
6
Parte 3
Struttura degli investimenti e
orizzonte temporale
7
Parte 3.1
Struttura degli investimenti e
orizzonte temporale
Considerazioni generali
sull’orizzonte temporale
8
Considerazioni generali sull’orizzonte temporale: Rendimenti di lungo
periodo delle Asset Class
Rendimento di lungo periodo delle asset class tradizionali: i rendimenti reali
average
average
I rendimenti reali di Bond e Equity (e la loro correlazione) tendono:
- a essere piuttosto “prevedibili” e positivi su orizzonti temporali molto lunghi,
- a variare sensibilmente nelle diverse fasi del ciclo economico ed in particolare a dare poca protezione
nelle fasi di inflazione sostenuta
9
Considerazioni generali sull’orizzonte temporale: Rendimenti di lungo
periodo delle Asset Class
Rendimento di lungo periodo delle asset class tradizionali: i rendimenti reali
Statisticamente, solo periodi superiori ai 5 anni riducono sensibilmente le probabilità di ottenere
rendimenti non positivi nel caso di esposizioni significative del portafoglio ai mercati azionari.
Su orizzonti temporali di 10 anni, in nessun periodo, una allocazione bilanciata di portafoglio con una
componente azionaria fino al 60% ha ottenuto rendimenti negativi negli ultimi 80 anni.
10
Considerazioni generali sull’orizzonte temporale: Rendimenti di lungo
periodo delle Asset Class
Le asset class tradizionali
Come confermato dalle statistiche precedentemente esposte, infatti, sono individuabili, sulla base di
procedimenti di stima dei rendimenti e delle correlazioni medie attese, portafogli costituiti da Bonds,
Equity e Cash in grado di raggiungere con buona frequenza il target di rendimento prefissato, tranne che
nell’ipotesi di uno scenario (come già detto piuttosto improbabile nel medio periodo) di significativa
reflazione del sistema rispetto agli attuali livelli.
11
Considerazioni generali sull’orizzonte temporale: Rendimenti di lungo
periodo delle Asset Class
Le asset class alternative
Le asset class “alternative” che, adeguatamente combinate, meglio rispondono alle esigenze di rivalutazione in
termini reali del capitale investito, in ogni possibile evoluzione degli scenari in termini di inflazione sono:
TIPS (Titoli indicizzati all’inflazione)
Credit Spreads (obbligazioni non governative)
Commodities/Real Estate (o titoli azionari dei settori materie prime/REITS)
12
Considerazioni generali sull’orizzonte temporale: Rendimenti di lungo
periodo delle Asset Class
Rendimenti attesi netti delle asset class alternative
Private Equity
Hedge Fund
Real Estate
Rendimenti attesi netti
14%
12%
10%
12%
11%
10%
10%
9%
8%
8%
7%
7%
6%
4%
2%
n/a
0%
Nord America
Europa
Australia
Fonte: Goldman Sachs & Russel - Report on Alternative Investing by Tax-Exempt Organizations (public pensions, corporate pensions, life
insurance and endowments)
13
Considerazioni generali sull’orizzonte temporale: Percorso metodologico e
approccio “Core-Satellite”
 Tenuto conto delle considerazioni appena svolte circa i rendimenti di lungo periodo delle diverse Asset
Class, tradizionali ed alternative, si rende opportuno effettuare una valutazione più ampia e diversificata di:
-Asset Class eligibili
-Strumenti di investimento utilizzabili
 Qui di seguito viene illustrato un possibile percorso metodologico che sfrutta il concetto di investimenti
“Core-Satellite”. Per fare ciò, alcune considerazioni preliminare in merito a:
- Principi utilizzati
- Applicazione tecnica
- Tematiche rilevanti
14
Considerazioni generali sull’orizzonte temporale: Percorso metodologico e
approccio “Core-Satellite”
PRINCIPI
 Rispetto degli obblighi/vincoli
normativi e statutari
 Definizione di obiettivi di
rendimento di
breve/medio/lungo periodo
 Diversificazione del rischio
 Diversificazione del gestore
15
APPLICAZIONE
TECNICA
 Parametri di riferimento di
rischio/rendimento, asset class
eligibili, concentrazione di
strumenti finanziari
 compatibilità della asset
class/strumenti di investimento
 Risk managent
 Strumenti di investimento
correlati/non correlati
 stili di gestione
univoci/complementari
 Selezione del gestore per
competenza specifica
TEMATICHE
RILEVANTI
 Universo degli strumenti
finanziari eligibili
 Opportunità di cogliere i “megatrends” strategici
 Criteri di valutazione delle
performance
 Sistemi di monitoraggio
 Competenze distintive dei
gestori
 valutazione delle performance
dei gestori
Considerazioni generali sull’orizzonte temporale: Percorso metodologico e
approccio “Core-Satellite”
Esemplificazione di un percorso metodologico
Definizione della
composizione del portafoglio
Definizione dell’Asset
Allocation
Mission dei Fondi
Pensione
16
Garantire un rendimento nel tempo ai capitali di proprietà degli iscritti
nell’ottica di assicurare a scadenza un capitale rivalutato/una rendita
vitalizia
Percorso metodologico attuale
Percorso metodologico rettificato (in aggiunta a
quanto già previsto da quello attuale)
Identificazione della Asset Allocation Strategica
Identificazione dei temi di investimento capaci di
generare il maggior valore nel medio/lungo termine
Monitoraggio e revisione del portafoglio/Asset
Allocation Tattica
Principi di monitoraggio /revisione differenziati a
seconda dell’orizzonte temporale delle Asset Class
Selezione dei gestori
Principi di composizione del portafoglio “CoreSatellite”
Selezione degli strumenti di investimento
Criteri di selezione dei gestori “Core” e “Satellite”
Monitoraggio e valutazione delle performance
Assegnazione di un orizzonte temporale di valutazione
delle performance per le gestioni “Core” e “Satellite”
Considerazioni generali sull’orizzonte temporale: esemplificazione di
tematiche di lungo periodo o tattiche “Investimenti Satellite”
Esemplificazione dell’approccio metodologico alla creazione di valore nel medio-lungo periodo
(investimenti Satellite)
Esemplificazioni
Mega-Trends
 Agribusiness
 Acqua
 Energie Alternative
 Consumi dei paesi emergenti
Tematiche di
investimento
strategiche
 Investimenti in infrastrutture
 Materie prime
 Crescita/invecchiamento della
popolazione (servizi per la
tesoreria)
Tematiche di
investimento tattiche
17
 Individuazione del
“momentum”
 Stile di gestione
Parte 3.2
Struttura degli investimenti e
orizzonte temporale
Principi dell’approccio “CoreSatellite”
18
Principi dell’approccio “Core-Satellite”
Obiettivi
Approccio core-satellite
Esemplificazione di un percorso metodologico
19
SATELLITE
CORE
Componente “Core”: stabilità di rendimento e coerenza con gli obiettivi
di medio/lungo termine
Componente “Satellite”: creazione di valore nel medio-lungo periodo
tramite individuazione e selezione dei temi di investimento strategici e
tattici più appropriati
Parte 3.3
Struttura degli investimenti e
orizzonte temporale
Considerazioni finali
20
Considerazioni Finali
 Un investitore di medio-lungo periodo quale tipicamente un Fondo Pensione/Ente Previdenziale è
l’interlocutore più idoneo a considerare nella costruzione del proprio portafoglio di investimento dei
contenuti/temi di investimento che siano i più appropriati nella creazione di valore nel
medio/lungo periodo.
Uno dei processi metodologici percorribili oggetto di questa presentazione è l’approccio “CoreSatellite”, che può consentire di coniugare gli obiettivi generali dell’investitore funzionali a delle
aspettative di rendimento di medio-lungo termine con una varietà di logiche e di strumenti di investimento
in un contesto di controllo del rischio.

 Per rendere compatibile:
I. L’orizzonte di investimento
II. I temi di investimento selezionati
III. La valutazione delle performance degli investimenti
si rende necessaria l’identificazione di benchmark e orizzonti temporali di valutazione delle
performance coerenti e compatibili con:
I. Le classi di investimento “Core”
II. Le classi di investimento “Satellite”
III. Gli strumenti di investimento utilizzati (ad esempio quelli meno liquidi come “Hedge Funds”,
“Private Equity”, investimenti territoriali, ecc.).
 Al fine di rendere praticabile tale impostazione ci deve essere un adeguato recepimento anche a livello
normativo della eligibilità di investimento delle Asset Class e dell’orizzonte temporale di riferimento.
21
22