SCARICA RIVISTA n.208 IN PDF

Transcript

SCARICA RIVISTA n.208 IN PDF
Teleporti & Innovazioni
Banda larga e nuove sfide:
i Teleporti protagonisti dell'innovazione
I teleporti sono progettati per integrare e
distribuire diverse tecnologie di telecomunicazioni (satellitare, larga banda su fibra,
trasmissione radio ed ottica) attraverso infrastrutture accessibili all’interno di determinate aree geografiche o distretti industriali;
il loro carattere distintivo è comunque l’impiego massiccio del mezzo trasmissivo satellitare.
I vantaggi più evidenti dei teleporti riguardano i cosiddetti servizi a valore aggiunto,
come la videoconferenza, la distribuzione
delle informazioni nell' area servita, l' accesso alle basi dati internazionali anche in
maniera interattiva.
I teleporti si sono sviluppati come centri di
accesso diretto ai collegamenti a lunga distanza via satellite di una rete, costituita da
vari sistemi di trasmissione, che vanno dalle fibre ottiche ai collegamenti spaziali, dalle micro onde ai collegamenti metallici.
Chi sono i clienti di un teleporto?
A questa domanda si può rispondere classificando tre tipologie di clienti: la prima è
rappresentata da chi richiede servizi di
Broadcasting e quindi aziende radiofoniche, televisioni, aziende con esigenze di
business Tv e trasferimento dati da uno a
molti.
La seconda tipologia è rappresentata da clienti di tipo corporate
con esigenze di scambio di dati bidirezionale per la creazione di
reti private, estensioni di reti IP con ad esempio applicazioni
VOIP (voice over IP).
Infine sono clienti dei teleporti gli altri operatori di telecomunicazione e gli stessi operatori satellitari per l'integrazione dei servizi a livello territoriale, o per le operazioni di controllo e monitoraggio sia dei flussi di comunicazione che delle stesse attività
satellitari di base (monitoraggio posizione e funzionalità dei satelliti, servizi di backup, etc.)
Approfondendo solo le prime due categorie di clientela, queste
si possono descrivere in base al tipo di uso che fanno del satellite.
Nel primo caso è un uso monodirezionale del satellite, sfruttando la peculiarità della grande copertura geografica del satellite
e quindi la facilità di distribuire a sottoreti di telecomunicazione
o diffondere direttamente all'utente contenuti di tipo broadcast.
Nel secondo caso è un uso bidirezionale del satellite con un
sistema a larga banda di download attraverso il teleporto mentre in upload sistemi di uplink distribuiti sul territorio con banda
minima garantita.
Alcuni esempi possono chiarire i concetti esposti.
Consideriamo una radio terrestre che distribuisca il proprio
2
Teleporti & Innovazioni
che centinaia di euro al mese) la
radio si garantisce un trasferimento di estrema qualità e grande affidabilità.
Giunta al teleporto, potrà scegliere tra una serie di satelliti in
funzione della potenza ricevuta e
quindi della dimensione delle
parabole da installare e della
copertura geografica per sostituire completamente la rete a terra
di distribuzione.
Fonte: www.onastra.it
segnale attraverso una rete di
ponti radio e diffonda il segnale
localmente attraverso una rete
di diffusori a modulazione di
frequenza (questo vale anche
per un segnale Tv).
Portando il proprio segnale ad
un teleporto ad esempio attraverso un collegamento in ponte
radio, in fibra ottica in modalità
SDH oppure attraverso la rete
IP via ADSL in streaming audio,
(in questo ultimo caso con po-
Dal punto di vista dell'ottimizzazione, della semplificazione della
rete, della qualità del segnale
che raggiunge i diffusori remoti o
gli utenti finale ed infine dal punto di vista economico questa è
una soluzione, dati alla mano,
assolutamente vantaggiosa per
l'editore.
Sempre nel campo della distribuzione di contenuti esiste una notevole sinergia tra digitale terrestre e satellitare.
Infatti un bouquet di canali televisivi può essere convenientemente distribuito ai trasmettitori terrestri ubicati sui monti attraverso
un semplice canale satellitare di
banda adeguata con notevole
vantaggio dal punto di vista dei
costi e della semplificazione della rete terrestre .
Medesimo concetto può essere
applicato alle reti DAB, nelle
quali la funzione di distribuzione
in ambito locale è svolta tramite
trasmissione terrestre, mentre il
collegamento dalla sede principale ai ripetitori su vasta area
geografica avviene via satellite
per ovvi motivi di convenienza
economica e di affidabilità.
A cura di
Silvia La Montagna
RADIO & DATACOMMUNICATION
Science and Technologies Editions
Direzione Amministrazione e Pubblicità
Via Sestio Calvino, 79/c – 00174 Roma
Tel. 06 7100171– Fax 06 7100017
P.Iva 08847570580
[email protected]
Internet Web Site: www.areapress.it —
www.radiodata.it
REDAZIONE: Silvia La Montagna
DIRETTORE RESPONSABILE: Sante Perocchi
UFFICIO ABBONAMENTI: Lia Palenga
EDITORE: RADIO & DATACOMMUNICATION
Via Sestio Calvino 79/d 00174 Roma
STAMPA: GrafiKarte srl
Via Curzio Rufo, 16 00174 Roma
Spedizione in abbonamento postale 45% art. 2
Comma 20b L. 662/96 filiale di Roma. Comunicazioni & M.R. n. 205 Mensile Autorizzato dal
Tribunale di Roma n.691 del 23/11/90.
Direttore Responsabile: Sante Perocchi.
La rivista Comunicazioni e Mobile Radio è
registrata presso l’Istituto di Studi sulla Ricerca e Documentazione Scientifica del Consiglio
Nazionale delle Ricerche (ISSN 11204664).
Nessuna parte della rivista può essere riprodotta, in qualsiasi forma, senza autorizzazione
scritta dell’Editore.
Finito di stampare nel mese di Gennaio 2015
SOMMARIO
Pag 2-3: Banda larga e nuove sfide: i
Teleporti protagonisti dell'innovazione
Fonte: www.onastra.it
3