Programmazione del Consiglio di Classe

Transcript

Programmazione del Consiglio di Classe
Programmazione del Consiglio di Classe
Classe Quinta
Anno Scolastico 2015-2016
PROFILO DELLA CLASSE
Classe: 5BL
Totale alunni: 21
Indirizzo: Linguistico
Maschi: 3
Femmine: 18
LIVELLO DI PARTENZA RILEVATO
L’analisi dei risultati delle prove in ingresso, degli interventi degli alunni e l’osservazione sistematica
da parte degli insegnanti evidenziano un quadro complessivo dal punto di vista (indicare con una
“X”)
Cognitivo
Educativo
“X”
Ottimo
Positivo
Buono
Negativo
“X”
Discreto
Altro (specificare in basso)
Sufficiente
Insufficiente
OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI
Consolidamento dell’autonomia critica e di giudizio nei confronti dei propri atteggiamenti
Motivazione nell’affrontare le attività di orientamento in uscita e nel prepararsi all’Esame di Stato
Capacità di instaurare efficaci rapporti interpersonali in ambito sociale e lavorativo
Capacità di analizzare situazione ed eventi, di esprimere giudizi e di proporre alternative
OBIETTIVI DIDATTICI GENERALI
Affinare la capacità di autovalutazione e della riflessione critica e autonoma
Affinare la capacità di applicare e di verificare conoscenze in contesti anche differenti da quelli
proposti, secondo un approccio multidisciplinare
Potenziare le capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale dei contenuti appresi
Ampliare la propria cultura di base sia in ambito umanistico che scientifico
Consolidare la capacità di organizzare, sia nella comunicazione verbale che scritta, un discorso
efficace usando una terminologia specifica appropriata
COMPETENZE CHIAVE PER L’APPRENDIMENTO
Il C.d.C. della classe decide di focalizzare il proprio lavoro sulle seguenti competenze chiave, come
concordato nei Dipartimenti/Indirizzo (indicare con una “X” eventuali altre competenze):
“X”
“X”
Spirito di iniziativa ed imprenditorialità
Comunicazione nella madrelingua e nelle lingue straniere
Competenze matematiche e competenze di base in scienza e tecnologia
“X”
Competenza digitale
Imparare ad imparare
Competenze sociali e civiche
Consapevolezza ed espressione culturale
Indicare obiettivi, Tutte le attività progettuali svolte nel secondo biennio e previste per il
progetti e attività presente anno scolastico hanno quale obiettivo prioritario quello di favorire
specifici
l'autonomia critica e lo spirito di iniziativa dello studente. Fondamentale
Istituto di Istruzione Superiore
“Tito Lucrezio Caro”
Via V. Alfieri, 58 – 35013 Cittadella (PD)
Tel. 049 5971313 – Fax 049 5970692
C.F. 81004050282 - C.M. PDIS01300X
[email protected] - [email protected]
D.S. Prof.ssa Fiorenza MARCONATO
Programmazione del Consiglio di Classe
Classe Quinta
Anno Scolastico 2015-2016
risulta quindi essere la capacità di comunicare in maniera efficace nella
madrelingua e nelle lingue straniere studiate e di vedere nello sviluppo delle
competenze digitali un utile mezzo volto a favorire il raggiungimento
dell'obiettivo e non un fine.
Si rimanda inoltre alle programmazioni individuali dei docenti.
INSEGNAMENTO OBBLIGATORIO CLIL
(Nuclei pluridisciplinari in una lingua straniera nell’indirizzo liceale Linguistico, in lingua inglese per
le altre classi quinte)
Il C.d.C. propone di svolgere brevi moduli da sviluppare in compresenza e/o parallelamente previo
coordinamento tra docente di DNL e docente di lingua/docente conversatore.
In particolare si individuano i seguenti moduli:
a. Arte – Inglese/Tedesco: “I capolavori dell'Albertina di Vienna”. Redazione di una scheda di
un’opera d’arte a scelta in lingua inglese o tedesca. Il modulo, che parte dall'esperenza diretta a
Vienna lo scorso anno, verrà condotto in raccordo e in collaborazione costante tra i docenti anche
se in autonomia. Obiettivi didattici e modalità di verifica verranno indicate nei rispettivi piani di
lavoro.
b. Storia – Tedesco: “25 anni dalla riunificazione tedesca” (parallelamente al percorso
pluridisciplinare sul “Conflitto”), in raccordo, in collaborazione costante e in parte in compresenza
tra i docenti e con la collaborazione della docente conversatrice di tedesco. Obiettivi didattici e
modalità di verifica verranno indicate nei rispettivi piani di lavoro.
c. Educazione Fisica – Inglese: “Danze folkloristiche”. Obiettivi didattici e modalità di verifica
verranno indicate nei rispettivi piani di lavoro.
d. Scienze – Tedesco: “Le biotecnologie”. Il modulo verrà condotto in raccordo e in parte in
compresenza tra le docenti. Obiettivi didattici e modalità di verifica verranno indicate nei rispettivi
piani di lavoro.
METODOLOGIE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI TRASVERSALI
Per raggiungere gli obiettivi sopra riportati si privilegeranno:
La centralità dello studente nel processo di insegnamento
La coerenza da parte del C.d.C. nella trasmissione dei messaggi agli studenti
L’assegnazione delle attività domestiche adeguata ai carichi di lavoro
La chiarezza nella comunicazione, non solo specificatamente disciplinare
STRUMENTI DI OSSERVAZIONE, VERIFICA E VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI
OBIETTIVI TRASVERSALI
Per verificare e valutare il raggiungimento degli obiettivi trasversali prefissati, il C.d.C. ritiene
opportuno fare ricorso a discussioni periodiche relative al raggiungimento degli obiettivi
trasversali indicati e delle competenze di cittadinanza individuate.
Istituto di Istruzione Superiore
“Tito Lucrezio Caro”
Via V. Alfieri, 58 – 35013 Cittadella (PD)
Tel. 049 5971313 – Fax 049 5970692
C.F. 81004050282 - C.M. PDIS01300X
[email protected] - [email protected]
D.S. Prof.ssa Fiorenza MARCONATO
Programmazione del Consiglio di Classe
Classe Quinta
Anno Scolastico 2015-2016
EVENTUALI INTERVENTI EDICATIVO-DIDATTICI DA METTERE IN ATTO NEL CASO IN CUI
NEL CORSO DELL’ANNO GLI OBIETTIVI TRASVERSALI NON VENGANO CONSEGUITI
Colloqui singoli o di classe con gli alunni
PROGRAMMAZIONE NUCLEI PLURIDISCIPLINARI
Argomenti
individuati
Modulo pluridisciplinare sul “Conflitto”
Materie coinvolte
Quasi tutte le discipline
Metodologia
Prove di verifica
Lezioni e laboratori culturali, con ruolo attivo degli studenti nella ricerca e nella
presentazione dei materiali e nella eventuale realizzazione di un
progetto/dossier/abstract in lingua da inserire nel prorio “portfolio”. Ruolo
centrale della esperienza di ogni allievo nel percorso di classe.
a. Simulazione di terza prova tipologia B sul modulo (4 materie da definire
tra quelle che aderiscono al percorso)
e/o
b. Simulazione colloquio orale (Parte 1 Esame di Stato) con i docenti (o alcuni
dei docenti) coinvolti nel percorso.
CARICO DI LAVORO IN ORE (ore minime di studio richeste settimanalmente per materia)
Materia
N° Ore
Italiano
4
Storia
2
Filosofia
2
Storia dell'Arte
1 nel primo quadrimestre, 2 nel secondo
Inglese
2
Tedesco
5 nel primo quadrimestre, 1 nel secondo
Spagnolo
2
Matematica
2
Fisica
2
Biologia
2
Educazione Fisica
0,5
Religione
0
Carico complessivo settimanale:
24,5 ore nel primo quadrimestre, 21,5 nel secondo
PROPOSTE DI USCITE, VISITE GUIDATE, VIAGGI DI SITRUZIONE O SCAMBIO CULTURALE
Progetto Sprachdiplom:
Altro
a. Partecipazione alla cerimonia di Consegna dei Diplomi a Roma o in altra
sede scelta dalla referente nazionale.
b. Partecipazione di un numero ristretto di studenti interessati, selezionati a
livello centrale secondo criteri già resi noti agli allievi, a uno stage presso le
Università della Baviera (5 giorni in data da definirsi, ma presumibilmente
la prima settimana di febbraio), da configurarsi all'interno delle attività di
alternanza scuola-lavoro e orientamento universitario.
c. Ore aggiuntive per progetto DSD.
d. Esame scritto: 02.12.2015 (intera mattinata), esami orali: 21 e 22.12.2015.
Proposta simulazione prova scritta: 05 novembre 2015.
Istituto di Istruzione Superiore
“Tito Lucrezio Caro”
Via V. Alfieri, 58 – 35013 Cittadella (PD)
Tel. 049 5971313 – Fax 049 5970692
C.F. 81004050282 - C.M. PDIS01300X
[email protected] - [email protected]
D.S. Prof.ssa Fiorenza MARCONATO
Programmazione del Consiglio di Classe
Classe Quinta
Anno Scolastico 2015-2016
Altro:
Teatro in lingua inglese a Fontaniva: 04 marzo 2016
Cittadella (PD)
Data
Firma
08. ottobre 2015
Marina Gambacciani
Istituto di Istruzione Superiore
“Tito Lucrezio Caro”
Via V. Alfieri, 58 – 35013 Cittadella (PD)
Tel. 049 5971313 – Fax 049 5970692
C.F. 81004050282 - C.M. PDIS01300X
[email protected] - [email protected]
D.S. Prof.ssa Fiorenza MARCONATO
Piano di lavoro annuale
Quinto anno
a.s. 2015 /2016
IL PIANO DI LAVORO RAPPRESENTA UNA IMPOSTAZIONE DEL PERCORSO PREVISTO DAL DOCENTE CHE PUÒ ESSERE
MODIFICATO, INTEGRATO, PERSONALIZZATO NEL CORSO DELL’ANNO
Docente: MIATELLO MILENA
Materia: ITALIANO
Classe: 5 BL
Situazione della classe in ingresso rilevata da prime verifiche: complessivamente positiva.
Nel Consiglio di Classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che sono
stati riportati nella Programmazione Comune di Classe e ai quali il presente piano fa
riferimento.
NUCLEI DISCIPLINARI O TEMATICI:
Conoscenze
-Nozioni
fondamentali
di
metrica italiana (canzone libera,
metri sciolti della tradizione
novecentesca. Uso della rima
nella strutturazione dell’analisi
poetica;
-Uso della mappatura lessicale
per l’analisi del testo in prosa.
-Ampliamento delle nozioni di
teoria dell’analisi del testo
poetico e in prosa.
-Nozioni
di
storia
della
letteratura italiana da Leopardi
alla tradizione decadente di
D’Annunzio e Pascoli. Romanzo
psicologico
del
Novecento
italiano, poeti della tradizione
novecentesca,
ermetica.
Neorealismo e voci poetiche fino
agli anni ’70.
-Temi, problemi, personaggi
della Commedia di Dante:
Paradiso
Abilità
Grazie alle conoscenze
linguistiche e letterarie e alle
strategie di analisi del testo
acquisite:
-comprendere testi non letterari;
-riconoscere nei testi le
caratteristiche contenutistiche e
formali della tipologia testuale e
del genere letterario di
appartenenza;
-saper applicare, nell’analisi dei
testi poetici e in prosa, le nozioni
specifiche studiate nei bienni;
-riconoscere nei testi le peculiarità
tematiche degli autori studiati.
-Riconoscere le tesi di ambito non
strettamente letterario ma di
enciclopedia culturale nei testi
presentati ;
-Illustrare in maniera
argomentata, oralmente e per
iscritto temi trasversali alle
discipline
Attività
-Lettura e interpretazione di un
testo letterario; individuazione
delle sue caratteristiche formali;
contestualizzazione sul piano
storico-culturale e linguisticoretorico; inserimento del testo in
un orizzonte intertestuale
-Lettura e interpretazione di testi
non letterari per ricavarne
informazioni
-Produzione di testi di diversa
tipologia
-Esposizione di un argomento con
particolare attenzione ai requisiti
di chiarezza, coerenza ed efficacia
comunicativa
-Progettazione e realizzazione di
percorsi di approfondimento
COMPETENZE CHIAVE PER L'APPRENDIMENTO - TRASVERSALI PER IL QUINTO ANNO:
Comunicazione nella madrelingua
Finalità:
 Usare correttamente la lingua italiana nell’insieme delle sue strutture e riflettere sui
tradizionali livelli di analisi.
 Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo
 Usare correttamente gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire
l’interazione comunicativa verbale in vari contesti
 Produrre testi di vario tipo in relazione ai diversi scopi comunicativi
Conoscenze
-
-
-
-
-
-
Conoscere testi letterari
significativi e relativa
contestualizzazione.
Conoscere i tratti essenziali e
l’evoluzione storica dei
diversi generi letterari.
Conoscere caratteristiche e
finalità di testi non letterari
(articoli di giornale, saggi,
relazioni).
Conoscere le modalità e le
tecniche di produzione di
testi appartenenti a tipologie
diverse.
Conoscere le tecniche per la
schematizzazione dei
contenuti delle lezioni
frontali.
Conoscere le diverse
modalità e tecnologie per
l’esposizione orale.
Abilità
Attività
-
-
-
Produrre sia oralmente che
per iscritto, testi coerenti,
coesi e di tipo personale.
Potenziare le abilità
argomentative.
Rielaborare criticamente i
contenuti appresi.
Potenziare la capacità di
produrre testi strumentali
utili allo studio di ogni
disciplina (appunti, brevi
sintesi, schemi, mappe
concettuali).
-
-
-
Lettura e interpretazione di
un testo letterario;
individuazione delle sue
caratteristiche formali;
contestualizzazione sul piano
storico-culturale e linguistico
retorico; inserimento del testo
in un orizzonte intertestuale.
Lettura e interpretazione di
testi non letterari per
ricavarne le informazioni.
Produzione di testi di diversa
tipologia in funzione di
diversi scopi e destinazione.
Esposizione di un argomento
con particolare attenzione ai
requisiti di chiarezza,
coerenza ed efficacia
comunicativa.
Spirito di iniziativa e imprenditorialità
Finalità: consolidamento della capacità di pianificare e di gestire progetti per raggiungere obiettivi
Conoscenze
- conoscere le caratteristiche dei
testi espositivi, informativi,
argomentativi
- conoscere i registri linguistici
adatti ai diversi contesti e allo
scopo
- conoscere i linguaggi specifici
delle diverse discipline
- conoscerne gli elementi
costitutivi di un progetto di
studio (pianificazione,
definizione di obiettivi, tempi,
risorse, elaborazione, revisione)
Abilità
- Saper identificare i propri
punti di forza e i propri punti
deboli per raggiungere degli
obiettivi,siano essi personali o
comuni con altri,anche sul
lavoro,ed in questo caso durante
l’attività formativa disciplinare.
- riconoscere la complessità delle
questioni culturali e distinguere
gli elementi caratterizzanti dei
diversi apporti disciplinari
- individuare e selezionare le fonti
informative per un determinato
argomento
Attività
- Partecipazione attiva all’attività
didattica e responsabile nella
gestione e nell’adempimento degli
impegni che essa comporta.
- elaborare un progetto di studio,
come quello dell’approfondimento
personale per il colloquio
dell’esame di Stato
- redigere un progetto di studio in
termini di correttezza sia formale
sia contenutistica
- valutare la congruenza tra gli
elementi costitutivi del progetto e
gli obiettivi
- rilevare gli elementi di criticità e
modificare il progetto per
migliorarlo
Competenza digitale
Finalità
 Avvalersi delle potenzialità delle tecnologie
 Ricercare e valutare nella loro affidabilità informazioni reperite da internet
Conoscenze
Abilità
- conoscere i principali
programmi per l’accesso ad
internet e per l’elaborazione di
testi e presentazioni
- confrontare informazioni su
supporto cartaceo e su supporto
digitale
- saper redigere testi adatti alla
consultazione digitale
Attività
- svolgere ricerche sul web
- consultare siti affidabili di
informazione o di interesse
culturale-letterario
- preparare
articoli, relazioni,
presentazioni
COMPETENZE DISCIPLINARI
Finalità
 Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici costruiti nel percorso di studi per affrontare
situazioni, fenomeni e problemi con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico
 Individuare e risolvere problemi; assumere decisioni
 Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.
Conoscenze
- Conoscere testi letterari
significativi e relativa
contestualizzazione
- Conoscere i tratti essenziali e
l’evoluzione storica dei
diversi generi letterari
- Conoscere caratteristiche e
finalità di testi non letterari
(articoli di giornale, saggi,
relazioni)
- Conoscere le modalità e le
tecniche di produzione di
testi appartenenti a tipologie
diverse
- Conoscere le tecniche per la
schematizzazione dei
contenuti delle lezioni frontali
- Conoscere le diverse modalità
e tecniche per l’esposizione
orale
Abilità
- Affrontare la lettura diretta di
testi di varia tipologia
- Comprendere il messaggio
contenuto in un testo
- Sintetizzare gli elementi
essenziali dei temi trattati
operando inferenze e
collegamenti tra i contenuti
- Individuare e illustrare i
rapporti tra una parte del
testo e l’opera nel suo insieme
- Svolgere l’analisi linguistica,
stilistica, retorica del testo
- Cogliere i nessi esistenti tra le
scelte linguistiche operate e i
principali scopi comunicativi
ed espressivi di un testo
- Collocare nel tempo e nello
spazio gli eventi letterari più
rilevanti
- Cogliere l’influsso che il
Attività
- Lettura e interpretazione di
un testo letterario;
individuazione delle sue
caratteristiche formali;
contestualizzazione sul piano
storico-culturale e linguisticoretorico; inserimento del testo
in un orizzonte intertestuale
- Lettura e interpretazione di
testi non letterari per
ricavarne informazioni
- Produzione di testi di diversa
tipologia
- Esposizione di un argomento con
particolare attenzione ai requisiti
di chiarezza, coerenza ed
efficacia comunicativa
- Progettazione e realizzazione
di percorsi di
approfondimento
-
-
-
-
contesto storico, sociale e
culturale esercita sugli autori
e sui loro testi
Utilizzare consapevolmente
termini specifici del
linguaggio letterario
Riconoscere aspetti innovativi
dell’opera di un autore
rispetto alla produzione
precedente o coeva e punti di
contatto con quella successiva
Confrontare le posizioni di
alcuni autori rispetto a un
medesimo nucleo tematico
Ricercare, valutare ed
utilizzare informazioni da
fonti
MONTE ORE PREVISTO: ore 132
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER U.D.A.
TITOLO DELLE U.D.A.
Romanticismo italiano: Leopardi: selezioni da Canti, Operette morali e Zibaldone.
Temi dell’autore
Romanzo dell’Italia unita: la stagione verista (Verga – selezione da Vita nei Campi e
Novelle rusticane, Letture da I Malavoglia e Mastro Don Gesualdo) con riferimenti alla
stagione naturalista francese.
Età umbertina: il romanzo decadente (D’Annunzio – Il piacere – La vergine delle
rocce); la poetica del Decadentismo: Pascoli: scelte da Myricae e Canti di
Castelvecchio, tematica del fanciullo poeta; D’Annunzio: Alcyone.
Romanzo psicologico e teatro borghese: Lettura di pagine di Italo Svevo con
riferimenti a autori della Mitteleuropa e inglesi contemporanei. Pirandello: pagine
da Il fu Mattia Pascal e da Uno nessuno centomila e da opere teatrali.
Voci poetiche a partire dal primo conflitto mondiale: voci crepuscolari ed
Ermetismo. Ungaretti e la stagione di Allegria di Naufragi e Sentimento del tempo.
Saba: il Canzoniere.
Poetica tra primo e secondo Novecento: Montale con temi da Ossi di seppia,
Occasioni, Bufera, Satura.
Romanzo e autori del secondo Novecento: temi da Pavese, Calvino, Pasolini,
Gadda.
Commedia di Dante: completamento del percorso di letture previsto dalle
Indicazioni nazionali.
PRODUZIONE DELLA LINGUA SCRITTA
Produzione delle tipologie testuali previste dalle disposizioni ministeriali per
l’Esame di Stato.
Ore/periodo
settembre ottobre
novembre
dicembre gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
ottobre maggio
ottobre maggio
Titolo U.D.A.
Traguardi formativi
Romanticismo
italiano:
Leopardi: selezioni da Canti,
Operette morali e Zibaldone.
Temi dell’autore
Riconoscere ed analizzare il
concetto di “natura matrigna” e
di “noia”
Comprendere l’evoluzione
dell’ideologia dell’autore
- Romanzo dell’Italia unita: la
stagione verista (Verga –
selezione da Vita nei Campi e
Novelle rusticane, Letture da I
Malavoglia e Mastro Don
Gesualdo) con riferimenti alla
stagione naturalista francese.
Comprendere elementi
essenziali dell’evoluzione del
genere romanzo
Riconoscere gli aspetti innovativi
della narrativa di questo periodo
per quanto riguarda le scelte
formali e contenutistiche
Età umbertina: il romanzo
decadente (D’Annunzio – Il
piacere – La vergine delle
rocce);
la
poetica
del
Decadentismo: Pascoli: scelte
da Myricae e Canti di
Castelvecchio, tematica del
fanciullo poeta; D’Annunzio:
Alcyone.
Riferimenti
alla
stagione simbolista francese.
Cogliere l’evoluzione del
rapporto uomo-natura attraverso
la rappresentazione simbolica
Avviare l’indagine sul ruolo
dell’intellettuale nella società
Riconoscere gli aspetti
fortemente innovativi della
poetica di questo periodo
rispetto alla produzione
precedente e la loro influenza
nel percorso poetico successivo
Romanzo psicologico e teatro
borghese: Lettura di pagine di
Italo Svevo con riferimenti a
autori della Mitteleuropa e
inglesi
contemporanei.
Riconoscere nei testi affrontati
una chiave di lettura e indagine
della crisi del primo Novecento
Riconoscere nei personaggi e
nelle situazioni presenti nei testi
Abilità
A1) Condurre una lettura diretta
del testo come prima forma di
interpretazione del suo
significato
A2) Mettere in relazione i testi
letterari e alcuni dati biografici
dell’autore con il contesto
storico-culturale di riferimento
Riconoscere nei testi l’intrecciarsi
di riflessione filosofica e
letteratura
Oltre ad A1:
Cogliere l’influsso che il contesto
storico, sociale e culturale del
Positivismo esercita sugli autori
e sui loro testi
Spiegare il significato dei termini
“Realismo”, “Naturalismo”,
“Verismo”, “impersonalità”,
“eclissi dell’autore”
Riconoscere nei testi le
caratteristiche del genere
letterario cui l’opera appartiene,
individuando natura, funzione e
principali scopi comunicativi ed
espressivi
Riconoscere nei testi le
caratteristiche formali del
Verismo
Oltre ad A1 e A2:
Spiegare il significato dei termini
“Simbolismo”, “Decadentismo”,
“veggente”, “panismo”,
“fanciullino”, “analogia” e
“sinestesia”, “estetismo”,
“edonismo”, “superomismo”
Riconoscere nei testi le
caratteristiche formali del
Decadentismo
Analizzare gli aspetti formali del
testo in prospettiva diacronica
Oltre ad A1 e A2:
Individuare i tratti dell’”inetto”
in Svevo e delle “maschere” in
Pirandello
Individuare gli aspetti salienti
Pirandello: pagine da Il fu
Mattia Pascal e da Uno
nessuno centomila e da opere
teatrali.
Voci poetiche a partire dal
primo conflitto mondiale: voci
crepuscolari ed Ermetismo.
Ungaretti e la stagione di
Allegria
di
Naufragi
e
Sentimento del tempo. Saba: il
Canzoniere.
Poetica tra primo e secondo
Novecento: Montale con temi
da Ossi di seppia, Occasioni,
Bufera, Satura.
la rappresentazione simbolica
della crisi delle certezze e
dell’identità
del teatro pirandelliano, per
quanto riguarda scelte stilistiche
e contenutistiche
Riflettere sulla sofferenza
esistenziale in termini sia
individuali che collettivi
Leggere nei testi degli autori
spunti di riflessione su problemi
della contemporaneità
Oltre ad A1 e A2:
Analizzare gli aspetti formali del
testo in prospettiva diacronica
Analizzare gli aspetti formali e
contenutistici del testo in
prospettiva diacronica
Comprendere il ruolo
dell’intellettuale e il suo
atteggiamento nei confronti
della società
Riflettere sul ruolo della
memoria nelle vicende
biografiche
Romanzo e autori del secondo Confrontarsi con autori e/o temi
Novecento: temi da Pavese, del recente passato
Calvino, Pasolini, Gadda.
Aprire percorsi personali di
lettura di autori del presente
Affinare le capacità di
valutazione critica
Divina Commedia: Paradiso
Cogliere in pieno il valore
dell’opera dantesca e del
messaggio ad essa sotteso, anche
attraverso sue riprese nel
Novecento
Oltre ad A1 e A2:
Individuare il “correlativo
oggettivo” all’interno dei testi
Analizzare le strutture poetiche
in termini di innovazione e di
continuità, anche tematica,
rispetto alla tradizione
Oltre ad A1:
Ricercare modalità espressive
nuove rispetto alla tradizione
codificata
Leggere pagine di critica
Oltre ad A1:
Analizzare dal punto di vista
formale passi del testo
Istituire confronti e collegamenti
all’interno dell’intero percorso di
lettura triennale e con altre opere
e autori
METODOLOGIA
L'attività didattica sarà articolata nei seguenti momenti:
1. Fase introduttiva: Introduzione dell’argomento tramite recupero/esplicitazione delle
coordinate storiche entro le quali si inserisce l’argomento stesso. Metodo di lezione
frontale dialogata.
2. Presentazione teorica dell'argomento: la docente presenta l’argomento e offre agli studenti
le indicazioni per svolgere l’analisi dei testi degli autori di volta in volta analizzati.
3. Sistemizzazione delle conoscenze: Lavoro specifico sui testi. Lettura traduzione e commento
(tramite trad. contrastiva e l’ausilio delle note) dei testi tratti dall’autore affrontato.
Primo approccio attraverso lezione frontale, approfondimenti e analisi ulteriori tramite
attività di cooperative learning o attravero lavoro domestico.
4. Verifica in itinere: le verifiche in itinere possano venire somministrate solo in forma orale
per quel che riguarda gli argomenti più brevi, in forma scritta per gli argomenti più
corposi del programma. Sono da considerarsi verifiche in itinere anche la correzione dei
compiti domestici e gli interventi appropriati fatti dagli studenti nel corso delle lezioni,
nonché eventuali lavori di ricerca e approfondimento eseguiti dagli stessi
autonomamente o mediante lo stimolo dell'insegnante.
5. Verifica finale sommativa: verrà svolta secondo una delle tipologie previste dall'Esame di
Stato. Per il consolidamento delle competenze di letteratura potranno essere svolte
verifiche strutturate o semistrutturate, presentazioni o relazioni di percorsi svolti in
modo autonomo dagli studenti.
6. Recupero: da stabilirsi in itinere in base alle necessità degli studenti e i tempi a
diposizione così come le verifiche. Il recupero sarà in itinere e prenderà in
considerazione le difficoltà dei diversi alunni. La prova di verifica verrà svolta sulla base
delle modalità concordate con la classe all’inizio dell’attività di recupero.
VERIFICA
Per il presente anno scolastico in accordo con il Dipartimento di lettere verranno svolte nel corso
del primo quadrimestre tre prove di cui almeno una scritta e quattro nel corso del secondo di cui
almeno due scritte.
VALUTAZIONE
La valutazione sarà di tipo sommativo e prenderà in considerazioni tutte le tipologie di prove:
Tipologie testuali previste dall’Esame di Stato, Questionari a risposta breve (7-10 righe) o lunga
(15-20 righe), Relazioni, Presentazioni in PowerPoint, Esposizione orale di un argomento
concordato con il docente, interrogazioni.
MATERIALI DIDATTICI:

Libri di testo: - C. Bologna, Rosa fresca aulentissima, vol 2, 3
- D. Alighieri, Divina Commedia, Paradiso, ed. a scelta

uso di fotocopie e di materiale multimediale.
SPAZI E STRUMENTI
Aula ed eventualmente aula video.
Cittadella, 30 ottobre 2015
il Docente
Miatello Milena
Piano di lavoro annuale
Quinto anno
a.s. 2015 /2016
IL PIANO DI LAVORO RAPPRESENTA UNA IMPOSTAZIONE DEL PERCORSO PREVISTO DAL DOCENTE CHE PUÒ ESSERE
MODIFICATO, INTEGRATO, PERSONALIZZATO NEL CORSO DELL’ANNO
Docente: Lucietto Stefania
Materia: FILOSOFIA
Classe: 5 BL
Situazione della classe in ingresso rilevata da prime verifiche: livello discreto.
Nel Consiglio di Classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che sono
stati riportati nella Programmazione Comune di Classe e ai quali il presente piano fa
riferimento.
NUCLEI
DISCIPLINARI
TEMATICI:
O
IL CONFLITTO
Materie coinvolte
Quasi tutte le discipline
Metodologia
Spunti tematici verranno trattati singolarmente, ma in modo correlato da ciascun docente
COMPETENZE CHIAVE PER L'APPRENDIMENTO - TRASVERSALI PER IL QUINTO ANNO:
Spirito di iniziativa e imprenditorialità
Finalità
 Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici costruiti nel percorso di studi per
affrontare situazioni, fenomeni e problemi con atteggiamento razionale, creativo,
progettuale e critico
 Individuare e risolvere problemi; assumere decisioni
 Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.
Elementi di cittadinanza
Finalità





Attualizzare i temi storico-filosofico trattati creando occasioni di riflessione sui
problemi dell’appartenenza nazionale e europea.
Acquisire argomentazioni utili ad affrontare i temi della legalità, della coesione
sociale e del dialogo interculturale.
Sviluppare strumenti linguistici e concettuali adeguati per affrontare questioni
quali il rispetto delle diversità, l’etica della responsabilità individuale e sociale, i
rapporti e le interazioni tra economia, ambiente e beni comuni, la bioetica.
Esercitare nella pratica quotidiana azioni di cittadinanza critica.
Acquisire un habitus mentale, fatto di rigore logico e apertura al confronto, che
contribuisca alla formazione della personalità dello studente e del suo ruolo di
cittadino.
Conoscenze




Abilità
Selezione di articoli della
Costituzione italiana
Attività
Abilità trasversali mediate dalle discipline:
di analisi e sintesi (generalizzazione,
concettualizzazione, astrazione), di
ragionamento (collegamento, deduzione,
induzione),di argomentazione, di
problematizzazione, di
contestualizzazione.
Una selezione di documenti e
fonti attinenti all’ambito politico
e giuridico, quali, ad esempio, la
Dichiarazione dei Diritti
dell’uomo, lo Statuto dell’ONU,
la Carta dei diritti fondamentali
dell’UE.
Sostenere/rivedere/confrontare tesi in
modo argomentato e documentato, anche
Le norme legate all’esercizio nelle forme del dibattito strutturato.
attivo e responsabile della
Capacità di relazione e comunicazione
cittadinanza.
(lavorare in équipe).
Cfr. attività
disciplinari.
Le radici concettuali e filosofiche
delle principali questioni della
cultura contemporanea.
COMPETENZE DISCIPLINARI
Finalità
Comprendere e saper interpretare il pensiero che determina l’orizzonte nel quale si
muovono cultura e società fra passato e presente al fine di maturare autonomia di
giudizio.
Conoscenze



I diversi ambiti socio-culturali di cui
ogni filosofo è espressione e sintesi
innovativa.
L’origine e le caratteristiche del
presente culturale, comprendendone
la complessità e affrontando la sfida
che essa pone.
Il ruolo che ogni singolo e cittadino
assume all’interno del proprio
tempo e nelle istituzioni
democratiche che contribuisce a
plasmare.

I temi principali della filosofia
moderna e contemporanea e il
pensiero dei protagonisti del
periodo preso in esame.

Le opere più significative del
panorama filosofico contemporaneo
Attività
Abilità



Comprendere la specificità del
sapere e del linguaggio filosofico
rispetto alle altre forme di
espressione culturale
Saper utilizzare gli strumenti
lessicali di base e le categorie
argomentative specifiche della
disciplina
Saper e ricostruire le
argomentazioni degli autori e
quelle contenute nei testi.

Assumere ogni risposta filosofica
degli autori studiati in termini di
problematicità, nella
comprensione critica del loro
tempo

Attraverso la disponibilità al
dialogo e alla discussione

Lettura guidata dei testi, che
solleciti gli studenti all’analisi
dei singoli passi.

Esposizione strutturata.

Argomentazione-dialogo

Lavoro sui concetti.

Produzioni di scritture di
sintesi, diagrammi o mappe
degli
argomenti,
schemi
sinottici.
attraverso lo studio antologico delle
fonti.
assumere abitudini
all’accettazione, confronto e
tolleranza rispetto alle opinioni
divergenti

Saper organizzare appunti, note,
spunti di riflessione e riferimenti
in mappe concettuali di supporto
allo studio del manuale
MONTE ORE PREVISTO: ore 66
Relativamente ai contenuti disciplinari, si ritiene necessario recuperare alcuni argomenti e
tematiche dello dello scorso anno poiché fondamentali per lo studio da affrontare nel quinto
anno:
 Spinoza, Locke, Hobbes: il pensiero politico
 L’Illuminismo
 Hume e la crisi della scienza moderna
 Kant
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER U.D.A.
TITOLO e DESCRIZIONE ANALITICA DELLE U.D.A.
periodo
Individuo e società: la riflessione politica nell’età moderna.
Il giusnaturalismo di Spinoza, Locke e Hobbes: un confronto
Stato di natura, stato politico e contratto.
Il modello assolutista e liberale.
L’Illuminismo
Il contesto storico-culturale. Caratteri generali. Idee e valori.
L’empirismo inglese: Hume
La critica al principio di causalità e all’idea di sostanza
Il coronamento del pensiero illuminista: Kant:
 La Critica della Ragion Pura
Il problema generale e la struttura dell’opera. La teoria kantiana dei giudizi. La “rivoluzione
copernicana”.
L’estetica trascendentale. L’analitica trascendentale, la deduzione delle categorie e l’ “Io penso”.
Lo schematismo. Il noumeno come concetto limite. La dialettica trascendentale e l’uso regolativo
delle idee della ragione.
 La Critica della Ragion pratica.
Il concetto di “Ragion pratica” e il compito della nuova critica. La legge morale come
imperativo categorico, il formalismo etico, le formule dell’imperativo categorico, l’autonomia
della morale, la libertà come postulato morale.
 La Critica del Giudizio
Il giudizio estetico e teleologico. Il bello e il sublime
I quadrimestre
Dal Criticismo all’Idealismo:
I temi del dibattito post-kantiano
Fichte
 La Dottrina della scienza e la fondazione dell’Idealismo
 Il primato della filosofia pratica
Hegel
 La Fenomenologia dello Spirito e il romanzo della Coscienza
 Enciclopedia delle scienze filosofiche. Piano dell’opera: la logica, la filosofia della natura, la
filosofia dello spirito. Società civile e Stato, la concezione etica dello Stato, la filosofia della
storia e la storia della filosofia.
 Il panorama filosofico post-hegeliano, Destra e Sinistra hegeliana con particolare
riferimento a Feuerbach.
La critica della ragione: Schopenhauer e Kierkegaard


Schopenhauer. Il mondo come volontà e rappresentazione. La liberazione dalla Volontà.
Kierkegaard. La centralità dell’esistenza e la critica a Hegel. Gli stadi dell’esistenza.
Dall’angoscia alla fede. Il Cristianesimo come paradosso e scandalo.
Marx
La critica al misticismo logico di Hegel
La critica dell’economia borghese e la problematica dell’ ”alienazione”
La concezione materialistica della storia.
Sintesi de Il Manifesto e de Il Capitale.
Il positivismo ottocentesco
Ripresa di alcuni temi dell’illuminismo, confronto con la coeva cultura romantica e con lo sviluppo
di nuove discipline sia della natura che dello spirito. Il Positivismo sociale di Comte e la legge dei
tre stadi. Positivismo e utilitarismo: Bentham.
Nietzsche
Dionisiaco ed apollineo
La critica della morale e la trasmutazione dei valori
La “morte di Dio” e la fine delle illusioni metafisiche.
Il nichilismo e l’origine della morale.
L’ oltre-uomo e l’eterno ritorno.
La volontà di potenza.
Filosofia, storia e scienze umane


Max Weber: storicismo e sociologia
Freud e la psicanalisi: la scoperta dell’inconscio; l’interpretazione dei sogni; psicoanalisi e
società; il “disagio della civiltà”
Le filosofie dell’Esistenza



L’Esistenzialismo: contesto storico-culturale e caratteri fondamentali
Heidegger: il senso dell’essere; l’essere e il tempo; la svolta
Jaspers: esistenza e trascendenza; le situazioni-limite; la “cifra”
II
quadrimestre
Gli sviluppi della teoria politica


Bobbio: significato ed evoluzione dei diritti dell’uomo
Arendt : la nascita del totalitarismo; la banalità del male e il problema della responsabilità
Titolo U.D.A.
in sintesi
1.
2.
Traguardi formativi
Individuo e società: la
riflessione politica nell’età
moderna.
L’illuminismo
3.
L’empirismo
Hume
inglese
di
4.
Il coronamento del pensiero
illuminista: Kant
5.
Dal Criticismo
all’Idealismo: Fichte e Hegel
6.
7.
La critica della ragione:
Schopenhauer e
Kierkegaard
Marx
8.
Il positivismo ottocentesco
9.
Nietzsche
10. Filosofia, storia e scienze
umane
Abilità

Consolidamento del metodo di studio


Conseguimento/rinforzo
dell’abitudine all’argomentazione e al
ragionamento logicamente rigoroso
Riconoscere la specificità della
posizione degli autori e
identificare i problemi trattati

Utilizzare il lessico filosofico

Padronanza degli strumenti
comunicativi

Analizzare testi filosofici di
diversa tipologia

Consapevolezza del significato
culturale della tradizione filosofica


Capacità di collocare il pensiero
scientifico e la storia dei suoi progressi
e scoperte nell’ambito più vasto della
storia delle idee.
In rapporto alle questioni
filosofiche proposte operare
un confronto tra temi ed
esporre ed argomentare le
proprie opinioni

Attraverso l’approfondimento
dell’influenza esercitata e dei
dibattiti suscitati dal pensiero
dei filosofi studiati,
individuare elementi per una
valutazione critica delle teorie
esaminate e comprendere le
radici concettuali di correnti di
pensiero contemporanee.
11. Le filosofie dell’esistenza
12. Gli sviluppi della teoria
politica
METODOLOGIA
L'attività didattica sarà articolata nei seguenti momenti: 1. fase introduttiva; 2. presentazione
teorica dell'argomento; 3. sistemizzazione delle conoscenze; 4. verifica in itinere; 5. verifica finale
sommativa; 6. recupero.
Metodologia specifica della disciplina:




Discussione libera e guidata con particolare attenzione alla pertinenza lessicale e alla
esposizione argomentativa
Lavoro individuale e di gruppo
Costruzione di strumenti idonei ad una acquisizione significativa delle conoscenze (tabelle di
comparazione, griglie, schemi, mappe concettuali …)
Didattica meta cognitiva volta a stimolare atteggiamenti di autovalutazione circa i processi di
apprendimento messi in atto
VERIFICA E VALUTAZIONE
La valutazione sarà di tipo sommativo (minimo 2 prove nel I quadrimestre e 3 nel II) e
prenderà in considerazioni le seguenti tipologie di prove: domande aperte, quesiti
strutturati o semistrutturati (soprattutto per la forma scritta sia di titpologia A sia di
tipologia B, come previsto per l’Esame di Stato), analisi di documenti, testi e fonti
espositive e/o argomentative, in funzione della tipologia B e C di prima prova dell’esame
di Stato. Simulazioni di terza prova d’Esame.
MATERIALI DIDATTICI
 De Bartolomeo, Magni, Storia della filosofia – voll. 3 e 4 , Ed. Atlas
 Fotocopie e integrazioni preparate dall’insegnante
SPAZI E STRUMENTI
Utilizzo delle tecnologie multimediali applicate alla disciplina (film, video, ppt)
Cittadella, 30 ottobre 2015
La Docente
Stefania Lucietto
Piano di lavoro annuale
Quinto anno
a.s. 2015 /2016
IL PIANO DI LAVORO RAPPRESENTA UNA IMPOSTAZIONE DEL PERCORSO PREVISTO DAL DOCENTE CHE PUÒ ESSERE
MODIFICATO, INTEGRATO, PERSONALIZZATO NEL CORSO DELL’ANNO
Docente: Lucietto Stefania
Materia: Storia
Classe: 5 BL
Situazione della classe in ingresso rilevata da prime verifiche: livello discreto.
Nel Consiglio di Classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che sono
stati riportati nella Programmazione Comune di Classe e ai quali il presente piano fa
riferimento.
NUCLEI
DISCIPLINARI
TEMATICI:
O
IL CONFLITTO
Materie coinvolte
Quasi tutte le discipline
Metodologia
Spunti tematici verranno trattati singolarmente, ma in modo correlato da ciascun docente
COMPETENZE CHIAVE PER L'APPRENDIMENTO - TRASVERSALI PER IL QUINTO ANNO:
Spirito di iniziativa e imprenditorialità
Finalità
 Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici costruiti nel percorso di studi per
affrontare situazioni, fenomeni e problemi con atteggiamento razionale, creativo,
progettuale e critico
 Individuare e risolvere problemi; assumere decisioni
 Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.
Elementi di cittadinanza
Finalità





Attualizzare i temi storico-filosofico trattati creando occasioni di riflessione sui
problemi dell’appartenenza nazionale e europea.
Acquisire argomentazioni utili ad affrontare i temi della legalità, della coesione
sociale e del dialogo interculturale.
Sviluppare strumenti linguistici e concettuali adeguati per affrontare questioni
quali il rispetto delle diversità, l’etica della responsabilità individuale e sociale, i
rapporti e le interazioni tra economia, ambiente e beni comuni, la bioetica.
Esercitare nella pratica quotidiana azioni di cittadinanza critica.
Acquisire un habitus mentale, fatto di rigore logico e apertura al confronto, che
contribuisca alla formazione della personalità dello studente e del suo ruolo di
cittadino.
Conoscenze




Abilità
Selezione di articoli della
Costituzione italiana
Una selezione di documenti e
fonti attinenti all’ambito politico
e giuridico, quali, ad esempio, la
Dichiarazione dei Diritti
dell’uomo, lo Statuto dell’ONU,
la Carta dei diritti fondamentali
dell’UE.
Attività
Abilità trasversali mediate dalle discipline:
di analisi e sintesi (generalizzazione,
concettualizzazione, astrazione), di
ragionamento (collegamento, deduzione,
induzione),di argomentazione, di
problematizzazione, di
contestualizzazione.
Cfr. attività
disciplinari.
Sostenere/rivedere/confrontare tesi in
modo argomentato e documentato, anche
Le norme legate all’esercizio
nelle forme del dibattito strutturato.
attivo e responsabile della
cittadinanza.
Capacità di relazione e comunicazione
(lavorare in équipe).
Le radici concettuali e filosofiche
delle principali questioni della
cultura contemporanea.
COMPETENZE DISCIPLINARI
Finalità
Acquisire conoscenze teoriche approfondite volte a strutturare la consapevolezza dell’identità
storica della cultura occidentale non in maniera euro centrica ma in un sistema di interrelazione
con il mondo con particolare attenzione alla storia del progresso delle scienze
Conoscenze



La successione dei fatti ed
eventi storici collocandoli
opportunamente
entro
l’intervallo di riferimento
studiato ( dal 1850 circa al
periodo attuale)
I diversi piani di lettura
(economico,
politico,
sociale…) di un fatto storico.
Documenti
e
fonti
storiografiche di particolare
rilevanza in relazione al
periodo studiato
Abilità
Attività
1. Individuare i tratti fondamentali
dell’età studiata considerandone gli
aspetti valoriali.
2. Cogliere le interazioni di ordine
politico,
culturale,
sociale
ed
economico nello sviluppo di un
evento/processo storico
3. Consolidare l’attitudine a riferimenti
multidisciplinari partendo da un
fatto storico.
4. Offrire
interpretazioni
di
un
fatto/evento/fenomeno
storico
partendo da un documento o altra
fonte storiografica.




Lettura guidata e/o
autonoma dei testi.
Lavoro sui concetti
Esposizione
strutturata.
Produzione di saggi
brevi o
risposte
sintetiche (tipologia
A e B terza prova
esame di stato).
MONTE ORE PREVISTO: ore 66
Relativamente ai contenuti disciplinari, si ritiene necessario recuperare alcuni argomenti dello
scorso anno (U.D.A : L’Ottocento) in quanto non affrontati dagli studenti.
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER U.D.A.
titolo delle U.D.A
periodo
L’Ottocento: Restaurazione; i moti degli anni Venti e Trenta; il Quaratotto; il
Risorgimento e l’unificazione d’Italia; l’unificazione tedesca.
L’ avvio dell’Italia unita: la Destra al governo; la questione meridionale e il
brigantaggio; l’unificazione economica e il pareggio di bilancio. Il completamento
dell’unità.
La “rivoluzione parlamentare”: la Sinistra al governo. Depretis e la riforma
elettorale. Le nuove forze politiche del mondo operaio e cattolico. Dal liberalismo
al protezionismo. La politica estera.
Crispi e lo stato autoritario.
L’espansione coloniale.
La seconda rivoluzione industriale.
Le trasformazioni del capitalismo. Scienza, tecnologia e scoperte. Le
organizzazioni operaie e la nascita di nuovi partiti.
Imperialismo e colonialismo. Aspetti culturali ed economici.
I
quadrimestre
La nascita della società di massa
Istruzione, suffragio universale e questione femminile.
Le trasformazioni nel mondo cattolico: dalla Rerum Novarum a Pio X
L’Europa della belle époque: progresso e contraddizioni
L’esacerbarsi dell’imperialismo e la diffusione del nazionalismo
L’età giolittiana
Il mondo fuori dall’Europa: uno sguardo d’insieme a Stati Uniti, Cina, Giappone,
Russia.
La prima Guerra mondiale
La rivoluzione russa
La grande crisi degli anni Trenta
I totalitarismo del XX secolo:
Lo stalinismo
Il fascismo
Il nazionalsocialismo
Verso il conflitto: la guerra civile spagnola
II
quadrimestre
La seconda Guerra mondiale
Il dopoguerra
La ricostruzione e la guerra fredda
La fine del colonialismo. Decolonizzazione e neocolonialismo
L’Italia repubblicana
Israele e la questione palestinese
Storia dell’Italia nel secondo dopoguerra
Verso la contemporaneità
Cittadinanza e Costituzione
In itinere
Titolo U.D.A.

L’Ottocento

L’ avvio dell’Italia unita

La seconda rivoluzione
industriale.

La nascita della società di
massa

L’Europa della belle
époque

La prima Guerra mondiale

La rivoluzione russa

La grande crisi degli anni
Trenta

I totalitarismo del XX
secolo

La seconda Guerra
mondiale

Il dopoguerra, verso la
contemporaneità
Traguardi formativi



Abilità
Comprensione delle radici del 
presente
attraverso
la
discussione
critica
e
il
confronto tra una varietà di
prospettive e interpretazioni.

Consapevolezza
dei
presupposti culturali e della
natura
delle
istituzioni
politiche, giuridiche, sociali ed
economiche.

Contestualizzazione
della
storia nazionale in un quadro
europeo e internazionale.

Riconoscere nella storia del
Novecento e del mondo attuale le
radici del passato, cogliendo gli
elementi di continuità e rottura.
Riconoscere le relazioni tra
evoluzione
scientifica
e
tecnologica e contesti ambientali,
demografici
socio-economici,
politici e culturali.
Utilizzare fonti storiche di diversa
tipologia, interpretare e
confrontare testi di diverso
orientamento storiografico .
Analizzare criticamente le radici
storiche dell’evoluzione
delle
principali carte costituzionali e
delle istituzioni internazionali,
europee e nazionali.
METODOLOGIA
L'attività didattica sarà articolata nei seguenti momenti: 1. fase introduttiva; 2. presentazione teorica
dell'argomento; 3. sistemizzazione delle conoscenze; 4. verifica in itinere; 5. verifica finale sommativa; 6.
recupero.
VERIFICA E VALUTAZIONE
La valutazione sarà di tipo sommativo (minimo 2 prove nel I quadrimestre e 3 nel II) e prenderà
in considerazioni le seguenti tipologie di prove: domande aperte, quesiti strutturati o
semistrutturati (soprattutto per la forma scritta sia di titpologia A sia di tipologia B, come previsto
per l’Esame di Stato), analisi di documenti, testi e fonti espositive e/o argomentative, in funzione
della tipologia B e C di prima prova dell’esame di Stato. Simulazioni di terza prova d’Esame.
MATERIALI DIDATTICI
Gentile, Ronga, Rossi Millennium, voll. 2 e 3, Ed. La Scuola
SPAZI E STRUMENTI
Utilizzo delle tecnologie multimediali applicate alla disciplina (film, video, ppt)
Cittadella, 30 ottobre 2015
La Docente
Stefania Lucietto
Piano di lavoro annuale
Quinto anno
a.s. 2015 /2016
IL PIANO DI LAVORO RAPPRESENTA UNA IMPOSTAZIONE DEL PERCORSO PREVISTO DAL DOCENTE CHE PUÒ ESSERE
MODIFICATO , INTEGRATO , PERSONALIZZATO NEL CORSO DELL’ANNO
Docente: Beverley Jayne Littlewood
Materia: INGLESE
Classe: 5BL
Situazione della classe in ingresso rilevata da prime verifiche: Buono.
Nel Consiglio di Classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che sono
stati riportati nella Programmazione Comune di Classe e ai quali il presente piano fa
riferimento.
NUCLEI DISCIPLINARI O TEMATICI

Strutture e funzioni linguistiche di livello intermedio di progresso B2, corrispondente all’esame
FCE di Cambridge e verso un livello C1 (Avanzato).

Lettura di un romanzo contemporaneo.

Letteratura e civiltà degli ultimi due secoli nei paesi di LS con percorsi anche tematici.

Aspetti della cultura dei paesi di LS.*

Strategie specifiche di lavoro e di studio, in particolare tecniche di scrittura collegate alla preparazione all’esame di stato.
C OMPETENZE CHIAVE PER L 'APPRENDIMENTO - TRASVERSALI PER IL QUINTO ANNO :
Spirito di iniziativa e imprenditorialità
Finalità
Conoscenze
Abilità
Il consiglio di classe potrebbe
proporre dei piccoli moduli da
sviluppare in compresenza o
parallelamente previo
coordinamento tra docente DNL e
docente di Lingua straniera, ad
esempio in Arte e in Inglese.
Lavorare a un progetto di classe,
sviluppandone alcuni aspetti in
maniera autonoma ma avvalendosi
sempre del supporto dei docenti e dei
compagni. Potenziare un metodo di
studio efficace di ricerca e di
documentazione. Favorire sicurezza
nell’esposizione di fronte alla classe e
ai docenti. Affinare la capacità di
auto-valutazione e potenziare la
capacità di riflessione critica
autonoma.
Attività
Didattica laboratoriale per formare
persone competenti, in grado di essere
coinvolte attivamente svolgendo
compiti e risolvendo problemi, così da
scoprire e padroneggiare i sapere
teorici ad essi sottostanti, per formarsi
come persone competenti e autonome.
Elementi di cittadinanza
Finalità*
Conoscenze
*Lo studio della cultura
anglosassone si inserisce all’interno
dello studio della lingua e mira a:
contribuire all’ampliamento della
cultura di base;
permettere allo studente di confrontare la cultura anglosassone con
quella italiana e con quella tedesca e
spagnola;
promuovere nello studente una
riflessione e un dialogo
Abilità
Attività
Momenti di confronto, attività di
riflessione e di dialogo.
Sviluppare una coscienza civile e
sociale e riflettere sul concetto di
dialogo interculturale.
Attività che promuove il
riconoscimento e individuazione di
cause, motivi e alternative ai
pregiudizi interculturali.
Integrazione di comportamenti
culturali nelle lezioni.
Attività di scrittura e presentazioni
interculturale.
personali realizzate dagli studenti.
Conoscere e comprendere le radici
culturali europea.
Attività in compresenza con la docente
madrelinguista.
Il riconoscimento del radicale
principio del diritto alla diversità ai
più vari livelli.
La collocazione della formazione
culturale europeistica come
educazione alla pace nel mondo.
L’attivazione del sentimento di
percezione di Europa come realtà
viva nella coscienza e negli
atteggiamenti personali.
C OMPETENZE DISCIPLINARI: LINGUISTICHE , CULTURALI E COGNITIVE .
Finalità
Conoscenze
Lingua
Con specifico riguardo alla letteratura, e in relazione ai contenuti indicati nelle U.D.A.
Conoscere e saper riconoscere le caratteristiche distintive dei generi
letterari (poesia, narrativa, teatro,
saggistica).
Conoscere i testi in questione.
Conoscere le linee generali della storia della civiltà Britannica.
MONTE ORE PREVISTO: ore 99
Abilità
Attività
Esprimersi oralmente in L2, anche su
argomenti letterari, con pronuncia,
intonazione, correttezza grammaticale e appropriatezza lessicale almeno
tali da non rendere difficoltosa la comunicazione.
Interagire con abbastanza scioltezza e
spontaneità su argomenti complessi e
articolati di attualità, sia concreti che
astratti, in modo personale.
Comprendere la LS parlata da altri
alla normale velocità di conversazione.
Produrre testi scritti in LS di tipo argomentativi e anche letterario, in uno
stile ragionevolmente corretto nelle
strutture
grammaticali
e
nell’ortografia, appropriato nel lessico ed efficace nell’organizzazione.
Produrre testi scritti di tipologia A e
B in preparazione all’esame di stato.
Comprendere argomenti tecnici inerenti al proprio settore di specializzazione.
Comprendere, analizzare e interpretare testi in LS.
Trarre informazioni da materiale vario di consultazione in LS.
Attività comunicativa.
Attività di gruppo e a coppie.
Lezioni frontali dialogate sulle
problematiche affrontate.
Presentazioni di percorsi di
approfondimento realizzati.
Comprendere, analizzare e
interpretare i test.
Cogliere le connessioni interne a
ciascun periodo o unità fra le
componenti storiche, tematiche e
testuali.
Riflettere sul periodo di transizione
tra il periodo neoclassico e romantico,
e tra quello vittoriano e moderno.
Potenziare le competenze per
attualizzare le problematiche della
storia e della storia della letteratura ai
tempi nostri.
Attività di ascolto, di dialogo e di scrittura
insieme.
Momenti di guida all’analisi e
all’interpretazione di testi complessi.
C ONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER U. D.A.
Titolo delle U .D .A
ore/periodo
Let’s extend our knowledge of and practise our skills in English
(Approfondiamo le nostre conoscenze e mettiamo in pratica le competenze della lingua
inglese): attività comunicativa, esercizi di ascolto, ripasso grammaticale, estensione
vocaboli, lettura di testi contemporanei e attività di scrittura usando vari registri.
Una volta la
settimana per
tutto l’anno
scolastico
Un obiettivo principale e di invitare gli studenti ad operare collegamenti pertinenti e assieme alla
docente di
significativi tra il programma di letteratura e quello di lingua, attualizzando e sviluppando
conversazione.
gli argomenti trattati con la docente.
Lettura e analisi di un romanzo contemporaneo (inizia to durante il periodo estivo)
Itinerario cronologico, analisi letteraria, studio dell’autore e dell’opera nel contesto
storico-sociale e metodo di studio
Il Periodo Romantico
L’Epoca Vittoriana
Il Modernismo
Ripasso
Titolo U.D.A.
Let’s extend our knowledge of and
practise our skills in English.
Conversazione in lingua inglese.
Argomenti possibili: la natura e
l’ambiente; l’industrializzazione e
l’inquinamento; l’istruzione;
l’infanzia; la diversità; lo
sfruttamento; il colonialismo e
l’immigrazione; la posizione della
donna nella società; il conflitto; la
sperimentazione; il concetto del
tempo e la memoria.
Rispondere per iscritto a domande
di comprensione in preparazione
alla seconda prova dell’esame di
stato.
Produrre brevi testi scritti (di
tipologia A e B) e composizioni in
preparazione all’esame di stato.
Produrre presentazioni orali anche
in PP, su argomenti a scelta (con
specifico riguardo all’attualità e
anche di carattere letterario).
Quesiti del tipo ‘Cambridge First
Certificate in English’ utilizzando le
abilità linguistiche indicate in
questo piano di lavoro.
Teatro in lingua.
Traguardi formativi
Settembre Ottobre
Primo e
secondo
quadrimestre
Settembre Dicembre
Gennaio Marzo
Aprile Maggio
Giugno
Abilità
Ripasso di strutture e funzioni
Comprensione scritta e orale e
linguistiche con l’introduzione di un produzione scritta e orale.
lessico nuovo e specifico.
Paragonare e confrontare testi
diversi.
Riassumere e riformulare usando
parole proprie.
Presentare argomenti nuovi alla
classe.
Potenziare l’autonomia personale nel
processo di apprendimento, fondato
sulla motivazione.
Affinare l’abilità di organizzazione
del proprio studio e della
produzione orale in lingua inglese.
Affinare il metodo di ricerca delle
informazioni.
Potenziare la restituzione delle
informazioni in un’efficace sintesi
espositiva.
Titolo U.D.A.
Lettura di un romanzo
contemporaneo.
Th e Curious Incid ent Of Th e Dog In
Th e N ig h t -Tim e di Mark Haddon.
Titolo U.D.A.
Il periodo Romantico
Conoscenze
La poesia Romantica
Il periodo storico-sociale da circa
1760 -1837.
William Blake e Songs of Innocence
and Experience: The Lamb, The
Chimney Sweeper, Infant Joy da Songs
of Innocence e The Tyger, The
Chimney Sweeper, Infant Sorrow e
London da Songs of Experience.
William Wordsworth: Sonnet
Composed Upon Westminster Bridge; I
Wandered Lonely As A Cloud; My
Heart Leaps Up.
S.T. Coleridge e The Rime Of The
Ancient Mariner (una selezione di
alcune parti) con la canzone di Iron
Maiden.
John Keats: Ode On A Grecian Urn e
La Belle Dame Sans Merci.
Visione di alcune scene del film,
Bright Star sulla vita di J Keats.
Titolo U.D.A.
L’Epoca Vittoriana
Conoscenze
Il romanzo Vittoriano
Il periodo storico-sociale da circa
1833 – 1901.
Charles Dickens Hard Times e
Oliver Twist.
Charlotte Brontë e Jane Eyre, con
qualche accenno a Jean Rhys e Wide
Sargasso Sea. Emily Brontë e
Wuthering Heights con la canzone di
Kate Bush, Wuthering Heights.
Visione in lingua originale di
alcune scene di film basati sulle
opere studiate e della storia della
Gran
Bretagna
(BBC
Simon
Schama) vol. 5 1837-1901, Victoria
and Her Sisters.
Titolo U.D.A.
Il Modernismo
Conoscenze
Il periodo storico-sociale da circa
1901 - 1945
James Joyce: Dubliners (The Dead e
Traguardi formativi
Abilità
Comprensione scritta e orale e
Analisi di un romanzo
contemporaneo in lingua originale. produzione scritta e orale.
La presentazione orale del libro.
Scrittura di una composizione critica
e una recensione sul romanzo.
Traguardi formativi
Abilità
Leggere e capire in lingua originale i Comprensione scritta e orale e
brani scelti per studiare in classe,
produzione scritta e orale.
contestualizzare i brani nel loro
periodo storico, analizzare i testi,
rielaborare e commentare i brani
formulando opinioni motivate.
Presentazioni individuali alla classe
su argomenti a scelta e
approfondimenti realizzati.
Mettere a confronto temi
caratteristici del periodo.
Attualizzare le problematiche
trattate ai tempi contemporanei.
Traguardi formativi
Abilità
Leggere e capire in lingua originale i Comprensione scritta e orale e
brani scelti per studiare in classe,
produzione scritta e orale.
contestualizzare i brani nel loro
periodo storico, analizzare i testi,
rielaborare e commentare i brani
formulando opinioni motivate.
Presentazioni individuali alla classe
su argomenti a scelta e
approfondimenti realizzati.
Mettere a confronto temi
caratteristici del periodo.
Attualizzare le problematiche
trattate ai tempi contemporanei.
Traguardi formativi
Abilità
Leggere e capire in lingua originale i Comprensione scritta e orale e
brani studiati in classe,
produzione scritta e orale.
contestualizzare i brani nel loro
periodo storico, analizzare i testi,
rielaborare e commentare i brani
Eveline) e Ulysses. La paralisi, formulando opinioni motivate.
l’epifania e il flusso della coscienza Mettere a confronto temi
nella narrativa di Joyce.
caratteristici del periodo.
La poesia della prima guerra
mondiale. Wilfred Owen: Dulce et
Decorum Est e Futility.
T.S. Eliot: The Wasteland
METODOLOGIA
L'attività didattica sarà articolata nei seguenti momenti: 1. Fase introduttiva con ripasso dell’ultima
lezione. 2. Comunicazione degli obiettivi, dei contenuti e delle fasi di lavoro. 3. Presentazione
dell’argomento e spiegazione degli obiettivi da raggiungere in termine di competenze. Sistemizzazione delle
conoscenze e analisi degli errori. 4. Verifica in itinere. 5. Verifica finale sommativi. 6. Recupero.
Metodologia specifica della disciplina:
Considerato che gli stili di apprendimento degli alunni non sono tutti uguali, il metodo di insegnamento
sarà di tipo eclettico ma prevalentemente comunicativo con un approccio nozionale-funzionale, in cui venga
riservato adeguato spazio alla riflessione ed analisi della lingua. Verrà privilegiato l’uso quasi esclusivo della
lingua straniera per favorire lo sviluppo delle quattro abilità linguistiche integrate. Tale metodo prevede
l’utilizzo di diverse strategie: lezioni frontali, esercitazioni insieme, cooperative learning, una riflessione
linguistica induttivo, lavoro a coppie e/o di gruppo, attività di problem solving, esercizi grammaticali sul libro
e/o alla lavagna, lettura di testi e dettati, esercizi lessicali, dialoghi, brevi resoconti, esercizi di traduzione e
attività comunicativa.
V ERIFICA E VALUTAZIONE
Il livello e la qualità di apprendimento degli studenti saranno sottoposti a verifiche di tipo formale (compiti
e interrogazioni in classe) ed informale (verifica costante in itinere) orali e scritte.
Esempi di prove:

interrogazioni (alcune programmate);

sondaggi dal posto;

osservazioni durante attività comunicativa;

controllo del lavoro domestico;

2/3 compiti in classe per quadrimestre;

relazioni/ricerche svolta casa per presentare in classe.
In classe vengono svolte regolarmente esercitazioni a carattere grammaticale e lessicale, comprensione del
testo scritto e orale, dettati, stesura e recitazione di dialoghi, attività comunicative di vario genere, che sono
monitorate attraverso opportuna griglia valutativa, per la quale si fa riferimento al POF. Per le verifiche
scritte vengono svolte prove composite, ad esempio con: esercizi di completamento e di trasformazione;
scelta multipla; vero/falso; questionari; frasi da tradurre dall’italiano all’inglese; dettato; produzione scritta
guidata; risposte a quesiti aperte ecc.
Tempo a disposizione per lo svolgimento del compito in classe – 50 minuti senza uso del vocabolario.
La docente accetta una giustificazione da ciascuno studente ogni quadrimestre ma mai più di cinque in una
classe nello stesso giorno. Nel caso di un mancato raggiungimento comune di un qualche obiettivo, la
valutazione servirà per dare le eventuali indicazioni per gli inerenti successivi (recupero/potenziamento).
RECUPERO E /O POTENZIAMENTO
Recupero: momenti di studio insieme e di ripasso all’interno della programmazione di base e dell’orario
curricolare della mattina, con eventuali compiti di recupero per accertare i progressi raggiunti.
Potenziamento: attività di approfondimento e di espansione.
La motivazione e il coinvolgimento dello studente accettato nella sua individualità sono leve principali del
processo insegnamento-apprendimento. Poiché tale processo è a due sensi (uno scambio continuo tra il docente e lo studente nel reciproco rispetto) l’insegnante renderà ogni studente consapevole degli obiettivi da
raggiungere, dei percorsi da seguire, dei mezzi con cui raggiungerli e dei modi e strumenti di valutazione
utilizzati. Necessario è l’accentuazione dei progressi conseguiti sempre minimi, con la gratificazione e con
l’incentivazione all’autostima e all’auto-motivazione, quindi, stimolo ad ulteriori progressi nella capacità di
un sereno confronto con gli altri sino all’auto-valutazione.
Il voto finale del profitto verrà proposto dal docente sulla base delle verifiche e valutazioni effettuate nel
corso dell’anno. Non potrà coincidere automaticamente con la media matematica dei voti riportati nel
secondo quadrimestre, ma dovrà essere la misurazione del raggiungimento degli obiettivi intesi come abilità
e competenze acquisite al termine dell’anno scolastico raffrontate agli obiettivi programmati.
M ATERIALI DIDATTICI
Per lo svolgimento del piano di lavoro saranno utilizzati i testi in adozione ma la docente fornirà
materiale aggiuntivo qualora ritenga necessario approfondire i vari argomenti trattati.
Testi in adozione: Thomson G. e Maglioni S., Literary Hyperlinks Concise; An Interactive Laboratory
of English Literatures (vol. unico), Black Cat CIDEB, 2012.
Fascicoli di fotocopie da: The Penguin Guide to English Literature: Britain and Ireland, Carter R ad McRae J.,
1996.
Il romanzo contemporaneo in lingua originale: The Curious Incident Of The Dog In The Night-Time, di
Mark Haddon.










Video registratore e lettore DVD
Lim (dove possibile)
Qualche fotocopia
Materiale autentico (realia)
Registratore audio (per CD e cassette)
Vocabolario (bilingue e monolingue a disposizione della classe)
Computer con connessione ad Internet
Proiettore con computer portatile
CD dei testi in adozione
Quaderno ad anelli
Spazi e strumenti




Aula
Il laboratorio linguistico/aula computer/aula video
La biblioteca
Lim/videoproiettore/supporti audio/tecnologie multimediali applicate alla disciplina.
Cittadella, ottobre 2015
La docente
Beverley Jayne Littlewood
Piano di lavoro annuale Quinto anno a.s. 2015 /2016 Docente: KATHERINE INGLIS in compresenza con BEVERLEY LITTLEWOOD
Classe : 5 BL
Materia: Conversazione in lingua Inglese
Finalità:
- saper applicare in diverse situazioni comunicative forme e funzioni affrontate;
- sapersi esprimere in inglese – all’orale e allo scritto – utilizzando un lessico vario e strutture
grammaticali di livello intermedio-avanzato (B2), anche nella produzione scritta ed orale relativa
allo studio della letteratura e le riflessioni sui temi .
NUCLEI DISCIPLINARI O TEMATICI

Strutture e funzioni linguistiche di livello intermedio di progresso B2, corrispondente all’esame
FCE di Cambridge e verso un livello C1 (Avanzato).

Aspetti della cultura dei paesi di LS.*

Strategie specifiche di lavoro e di studio, in particolare tecniche di scrittura collegate alla
preparazione all’esame di stato.
MONTE ORE PREVISTO: ore 33 CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER U.D.A. Titolo delle U.D.A ore/periodo
Let’s extend our knowledge of and practise our skills in English
(Approfondiamo le nostre conoscenze e mettiamo in pratica le competenze della lingua Una volta la
inglese): attività comunicativa, esercizi di ascolto, ripasso grammaticale, estensione vocaboli, settimana per
tutto l’anno
lettura di testi contemporanei e attività di scrittura usando vari registri.
scolastico
Un obiettivo principale e di invitare gli studenti ad operare collegamenti pertinenti e assieme alla
significativi tra il programma di letteratura e quello di lingua, attualizzando e sviluppando docente di
conversazione.
gli argomenti trattati con la docente. Titolo U.D.A. Let’s extend our knowledge of and
practise our skills in English.
Conversazione in lingua inglese.
Argomenti possibili: la natura e
l’ambiente; l’industrializzazione e
Traguardi formativi Abilità
Ripasso di strutture e funzioni
Comprensione scritta e orale e
inguistiche con l’introduzione di un produzione scritta e orale.
essico nuovo e specifico.
Paragonare e confrontare testi diversi.
Riassumere e riformulare usando
parole proprie.
Presentare argomenti nuovi alla
l’inquinamento; l’istruzione;
l’infanzia; la diversità; lo
sfruttamento; il colonialismo e
l’immigrazione; la posizione della
donna nella società; il conflitto; la
sperimentazione; il concetto del
tempo e la memoria.
classe.
Affinare l’abilità di organizzazione del
proprio studio e della produzione
orale in lingua inglese.
Affinare il metodo di ricerca delle
nformazioni.
Potenziare la restituzione delle
nformazioni in un’efficace sintesi
Rispondere per iscritto a domande diespositiva.
comprensione in preparazione alla
seconda prova dell’esame di stato.
Produrre presentazioni orali anche in
PP, su argomenti a scelta (con
specifico riguardo all’attualità e
anche di carattere letterario).
Quesiti del tipo ‘Cambridge First
Certificate in English’ utilizzando le
abilità linguistiche indicate in questo
piano di lavoro.
Teatro in lingua The Tempest.
Marzo 2016
METODOLOGIA ‐ Il compito dellʹinsegnante di madrelingua è quello di coadiuvare le lezioni di “teoria” con interventi volti a stimolare gli alunni a parlare insieme e ad ascoltarsi. L’insegnante di madrelingua eʹ soprattutto “facilitatrice” e “animatrice” della comunicazione tra gli alunni, e tra gli alunni e le docenti. ‐ Le attività proposte offrono continue occasioni per mettere in pratica ai fini della comunicazione orale le regole e il lessico della lingua, con un ripasso continuo del lessico e delle strutture morfo‐sintattiche studiate. ‐ Nel preparare i “prodotti” si lavora per migliorare la pronuncia, per utilizzare e aumentare il bagaglio lessicale, per potenziare la capacità di parlare davanti agli altri e l’espressività. ‐ Lʹapproccio alle attivitaʹ comunicative eʹ ludico, ma nello stesso tempo estremamente rigoroso. Le lezioni sono varie e molto partecipate. Le attività proposte possono anche nascere spontaneamente e inaspettatamente dalle contingenze. ‐ si utilizzano le canzoni e il cantare, le immagini, i film e eventualmente il videocamera allo scopo di sviluppare le varie competenze comunicative. ‐ spesso il lavoro è svolto a gruppi e a coppie e la collaborazione viene riconosciuta e premiata. ‐ Lo studente impara in un clima di fiducia che per migliorare le proprie capacità espressive deve mettersi in gioco e cogliere tutte le opportunità in cui utilizzare la lingua dal vivo. ‐ Tutti gli alunni sono incoraggiati a partecipare attivamente a tutte le attività orali in classe. ‐ Le attività svolte in classe mirano a migliorare la competenza di problem‐solving. ‐ E’ importante assicurare lo studente che l’errore non viene punito, perché fa parte del processo di apprendimento della LS. ‐ Lo studente viene gratificato per ogni sforzo che fa per partecipare e contribuire. ‐ Gli spunti per sviluppare le competenze comunicative sono di vario tipo, dagli argomenti proposti nel libro di testo agli argomenti di attualità e di vita quotidiana, dagli argomenti di civiltà ai confronti su temi prettamente giovanili. ‐ Si incoraggia lo sviluppo del pensiero critico attraverso lavori di confronto in cui lo studente si cimenta con la capacità di ascoltare con rispetto le idee altrui, di ragionare, di distinguere tra fatti e opinioni, di formulare e esprimere le proprie idee e opinioni. MATERIALI E SUSSIDI DIDATTICI MATERIALI DIDATTICI
Per lo svolgimento del piano di lavoro saranno utilizzati i testi in adozione ma la docente fornirà
materiale aggiuntivo qualora ritenga necessario approfondire i vari argomenti trattati.
VERIFICA E VALUTAZIONE La valutazione è continua, soprattutto per i prodotti orali ma a volte anche scritti, es. per il Listening. La valutazione quadrimestrale e finale terrà conto anche della regolarità nello svolgimento del lavoro per casa, della partecipazione e degli interventi in classe, dell’impegno nello studio individuale e dei progressi compiuti rispetto alla situazione di partenza. SPAZI E STRUMENTI Principalmente aula LIM della classe, eventualmente laboratorio di informatica, aula video. Cittadella, 30 Ottobre 2015 Katherine Inglis Docente di Conversazione inglese Piano di Lavoro
Quinto anno
a.s. 2015/2016
IL PIANO DI LAVORO RAPPRESENTA UNA IMPOSTAZIONE DEL PERCORSO PREVISTO DAL DOCENTE CHE PUÒ ESSERE MODIFICATO,
INTEGRATO, PERSONALIZZATO NEL CORSO DELL’ANNO
Docente: Marina Gambacciani (dal primo anno di corso)
Materia: Tedesco (seconda lingua, Progetto Sprachdiplom)
Classe: 5BL (Liceo Linguistico)
Situazione della classe in ingresso rilevata da test / prime verifiche: Globalmente discreta
Nel primo Consiglio di Classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali e
specifici che sono stati riportati nella programmazione comune del consiglio di classe e ai quali il
presente piano di lavoro fa riferimento.
In particolare è stato stabilito di focalizzare il lavoro sul potenziamento delle aree logicoargomentativa, linguistico-comunicativa e metodologica e sul rafforzamento delle competenze
individuate dall'Indirizzo:
• Comunicazione in lingua straniera: comunicare adeguatamente utilizzando i vari
linguaggi specifici;
• Agire in maniera autonoma e responsabile per favorire lo spirito di iniziativa e
imprenditorialità (scommettere su se stessi e fare progetti per il proprio futuro);
• Competenze digitali.
Nel quinto anno del Liceo Linguistico lo studio della lingua e della civiltà tedesca si inserisce
all’interno dello studio delle lingue e mira a:
• Contribuire all’ampliamento della cultura di base.
• Permettere all’alunno di esprimersi in modo chiaro e corretto, usando la lingua come
efficace strumento di comunicazione con realtà e contesti diversi.
• Confrontare la lingua e la cultura dei paesi di lingua tedesca con quelli dei paesi delle altre
lingue studiate (italiana, inglese, spagnola), non prescindendo mai da un tipo di analisi
contrastiva e stimolare sempre il raffronto tra le varie lingue e culture (apprendimento in
dimensione europea).
• Promuovere nell’alunno una riflessione linguistica, culturale e metacognitiva.
• Affinare l’autovalutazione e accrescere il senso di autoefficacia dell'alunno.
NUCLEI DISCIPLINARI O TEMATICI CHE VERRANNO AFFRONTATI NELLA MATERIA
NEL PRESENTE ANNO SCOLASTICO:
- Tutte le funzioni comunicative di livello avanzato (da B2- a C1).
- Il lessico attinente agli ambiti tematici sviluppati nel corso dell’anno e a quelli specifici del
DSD (Sternchenthemen del DSDII).
- Le strategie specifiche di lavoro e di studio, in particolare le tecniche per una efficace
preparazione all’esame DSDII e per la realizzazione di progetti individuali.
- Aspetti e problemi relativi alla cultura dei paesi di lingua tedesca.
- Il panorama storico-letterario e le opere più significative degli autori scelti per il
programma di letteratura.
1
COMPETENZE TRASVERSALI CHE MOBILITANO L’APPRENDIMENTO NEL SECONDO
BIENNIO
• Comunicazione in lingua madre e in lingua straniera: comunicare adeguatamente
utilizzando i vari linguaggi specifici;
• Agire in maniera autonoma e responsabile per favorire lo spirito di iniziativa e
imprenditorialità (scommettere su se stessi e fare progetti per il proprio futuro);
• Competenze digitali.
Finalità
Il C.d.C. della 5BL, seguendo le indicazioni dell’Indirizzo Linguistico, ha stabilito come finalità
prioritaria il potenziamento della didattica laboratoriale per formare persone competenti, in
grado di essere coinvolte attivamente svolgendo compiti e risolvendo problemi, così da scoprire e
padroneggiare i saperi teorici a essi sottostanti e formarsi come persone competenti e autonome. Il
lavoro alla competenza “Agire in modo autonomo e responsabile” ha quindi come finalità quella
di formare persone in grado di sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far
valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità
comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. L'uso delle competenze digitali è da considerarsi come
un mezzo per il raggiungimento dell'obiettivo e non come un fine. In tutti i moduli che verranno
svolti durante l’anno verranno integrate le competenze di “comunicazione in lingua straniera”,
che costituiscono il fondamento dell’insegnamento del tedesco.
PROPOSTA DI PROGRAMMAZIONE NUCLEI PLURIDISCIPLINARI/ INTERDISCIPLINARI
All’interno del C.d.C. è stato stabilito di delineare un percorso pluri-multidisciplinare a carattere
metodologico e contenutistico sul tema: “Il Conflitto”, finalizzato al potenziamento delle due
competenze trasversali indicate sopra.
In particolare:
Conoscenze
Opere selezionate, anche
insieme alla classe, sul tema
del “Conflitto” e dei tentativi
di soluzione del conflitto, a
partire dal significato della
“Campana della Pace” di
Rovereto attraverso testi di
Grossmann, l'eperienza
musicale di Barenboim, opere
di Goethe, la storia della
Germania divisa e della
riunificazione (testi, film,
documenti autentici), il
significato della guerra
nell'opera di Remarque, la
soluzione proposta
dall'architetto Hundertwasser.
Abilità
Operare opportuni
collegamenti tra le varie
discipline e tra i vari contenuti
studiati a partire dalla propria
esperienza personale; lavorare
a un progetto di classe,
sviluppandone alcuni aspetti
in maniera autonoma ma
avvalendosi sempre del
supporto degli insegnanti e
dei compagni; acquisire un
metodo efficace di ricerca e
documentazione; acquisire
sicurezza nell’esposizione di
fronte alla classe e ai docenti;
potenziare la capacità di
autovalutazione; favorire la
capacità di riflessione critica
autonoma.
2
Attività
- Definizione comune delle
finalità e degli obiettivi
dell’attività.
- Attività di problem solving di
gruppo o a coppie.
- Lezioni frontali dialogate sulle
tematiche affrontate e
discussioni.
- Lavoro on-line (da inserire nel
Dropbox).
- Presentazione da parte degli
allievi dei percorsi di
approfondimento realizzati, con
la stesura di un “abstract”
redatto in lingua straniera.
Nel corso dell’anno gli allievi dovranno inoltre essere in grado di applicare le competenze
acquisite per attività di presentazione di progetti individuali o di gruppo e per la realizzazione di
un “Projektarbeit” (lavoro progettuale) per il DSD.
Monte ore annuale previsto: ore 132 (+ ore di progetto DSD)
In relazione alla programmazione curricolare, si prevede il conseguimento dei seguenti obiettivi
cognitivi disciplinari in termini di:
COMPETENZE SPECIFICHE:
Alla fine dell’ anno scolastico gli alunni sapranno:
• Comprendere testi scritti e orali su argomenti specifici e complessi, cogliendo sia la
situazione e l’argomento generale sia i particolari (Global- und Detailverständnis).
• Esprimersi oralmente in modo corretto, coeso ed efficace e sapere interagire con gli altri su
argomenti specifici e complessi (Sprachfähigkeit, kommunikative Kompetenz).
• Produrre testi scritti di ogni tipo: relazioni, temi, recensioni, riassunti, Inhaltsangaben,
Erörterungen, SK, testi scritti in preparazione alla terza prova dell’esame di stato
(Schreibfähigkeit).
• Saper analizzare e commentare film e testi letterari (Textanalyse).
• Realizzare progetti su argomenti specifici a carattere storico, sociale, letterario, artistico,
scientifico, etc. (Transfer).
• Usare la lingua tedesca per veicolare contenuti disciplinari (CLIL, Transfer).
Alla fine del primo quadrimestre gli allievi dovranno essere in grado di applicare le conoscenze e
le competenze acquisite per sostenere la certificazione esterna delle competenze di livello B2/C1
(Deutsches Sprachdiplom) e farne tesoro per la propria esperienza personale e lavorativa.
NUCLEI TEMATICI FONDAMENTALI:
Alla fine dell’anno scolastico gli alunni conoscono:
• Tutte le strutture grammaticali della lingua tedesca e le funzioni comunicative di livello
avanzato;
• Il lessico attinente agli ambiti tematici sviluppati nel corso dell’anno e a quelli specifici del
DSD;
• Aspetti e problemi relativi alla cultura dei paesi di lingua tedesca;
• Le correnti letterarie e una selezione di opere di autori significativi nel panorama letterario
in lingua tedesca.
Per quanto riguarda le conoscenze dettagliate che si devono possedere alla fine del quinto anno si
rimanda agli argomenti indicati nella tavola di programmazione riportata sotto.
TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE
MODULI DI LINGUA IN PREPARAZIONE ALL’ESAME DSD
Titolo del modulo
U.D.A.
Vorbereitung auf die Pilotprüfung und auf die DSDPrüfung
• - Preparazione all’esame scritto: Struktur einer SK,
Überleitungen, Wiedergabe eines Textes,
Auswertung einer Grafik, Erörterung, eigene
3
TRAGUARDI FORMATIVI
ABILITA’
PERIODO DI SVOLGIMENTO
Titolo Modulo
U.D.A.
TRAGUARDI FORMATIVI
ABILITA’:
Meinung (SK), Grammatik, Wortschatz,
Leseverstehen e Hörverstehen per l'esame.
• Sternchenthemen DSD II per la SK:
- Themenschwerpunkt „Schule in Deutschland“: Inklusion,
Zentralabitur, Abitur nach der Klasse 12 oder 13 (G8/G9),
Ganztagsschule, Alternativschulen, Pädagogische Konzepte;
− Themenschwerpunkt „Demografische Entwicklung
in Deutschland“: Generationsvertrag, Veränderte
Rolle der Frau, Aktive ältere Menschen,
Lebensformen, Deutschland als Zuwanderungsland,
Leere Landschaften, Vergreisung: Schutz vor
Einsamkeit, Auswirkungen auf die Arbeitswelt:
Chancen für die Jugend;
− Themenschwerpunkt: “Sport in Deutschland”:
Schulsport, Breitensport, Leistungssport/Profisport,
Olympiade, Fans,
Trendsportarten/Funsport/Extremsport,
Sportwissenschaft, Behindertensport.
• Preparazione alla Pilotprüfung (prova di simulazione
dell’esame orale): Projektarbeiten (temi selezionati
all’interno degli “Sternchenthemen” del DSD II).
• Preparazione dell' esame orale: MK Teil 1 e Teil 2
(Projektarbeit).
Sapere applicare le conoscenze possedute per svolgere le
varie prove previste all’esame. Analizzare, paragonare,
discutere. Ricercare in internet e selezionare testi per i
progetti individuali. Lavorare insieme ai compagni per il
raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Comprensione scritta e orale, produzione scritta e orale (LVHV-SK-MK). Abilità metacognitive. Sviluppo dello spirito
critico.
Nel primo quadrimestre, anche con la Prof.ssa Dietz
MODULI DI LETTERATURA
Was vor der Aufklärung steht...
• Brevi accenni alla letteratura medioevale;
• Passaggio dal Medioevo all’Età Moderna: Johann
von Tepl, Der Ackermann aus Böhmen;
• Accenni al periodo della riforma e a Martin Luther;
• La poesia del Barocco: Martin Opitz e Andreas
Gryphius.
Essere in grado di affrontare lo studio e l’analisi dei testi.
Rielaborare a livello personale il materiale presentato in
classe e organizzarlo in maniera autonoma. Sviluppare lo
spirito critico.
Abilità linguistiche: comprensione scritta e orale,
produzione scritta e orale (LV-HV-SK-MK).
Abilità analitiche e interpretative.
4
PERIODO DI SVOLGIMENTO
Gennaio - Febbraio 2016
Titolo Modulo
U.D.A.
Die Aufklärung
• Introduzione storica-filosofica-letteraria del periodo.
• Gotthold Ephraim Lessing: Nathan der Weise.
Essere in grado di affrontare lo studio e l’analisi dei testi
presi in esame integrando le varie competenze acquisite.
Essere in grado di operare opportuni collegamenti con le
altre materie.
Abilità linguistiche: comprensione scritta e orale,
produzione scritta e orale (LV-HV-SK-MK).
Abilità analitiche e interpretative.
Febbraio – Marzo 2016
TRAGUARDI FORMATIVI
ABILITA’:
PERIODO DI SVOLGIMENTO
Titolo Modulo
U.D.A.
TRAGUARDI FORMATIVI
ABILITA’:
PERIODO DI SVOLGIMENTO
Titolo Modulo
U.D.A.
TRAGUARDI FORMATIVI
ABILITA’:
PERIODO DI SVOLGIMENTO
Titolo Modulo
U.D.A.:
Sturm und Drang
• Introduzione storica-filosofica-letteraria del periodo.
• Opere sturmeriane di Goethe: Prometheus;
• Wanderers Nachtlied: superamento della fase
sturmeriana.
• Le opere sturmeriane di Schiller: Die Räuber.
Essere in grado di affrontare lo studio e l’analisi dei testi
presi in esame integrando le varie competenze acquisite e di
operare opportuni collegamenti con le altre discipline.
Abilità linguistiche: comprensione scritta e orale,
produzione scritta e orale (LV-HV-SK-MK).
Abilità analitiche e interpretative.
Marzo – Aprile 2016
Die Klassik
• Caratteristiche del periodo storico-artistico-filosoficoletterario.
• La fase classicistica di Goethe: Das Göttliche; citazioni
e riferimenti al Faust.
• La fase classicistica di Schiller: Maria Stuart.
Essere in grado di affrontare lo studio e l’analisi dei testi
presi in esame integrando le varie competenze acquisite e di
operare opportuni collegamenti.
Abilità linguistiche: comprensione scritta e orale,
produzione scritta e orale (LV-HV-SK-MK).
Abilità analitiche e interpretative.
Aprile – Maggio 2016
Die Romantik
• Caratteristiche
del
periodo
storico-artisticofilosofico- letterario.
• Come si arriva al Romanticismo: Schiller, Über naive
und sentimentalische Dichtung.
• Il significato del termine “Romanticismo”.
5
Le fasi del Romanticismo: Früh-und Spätromantik.
• F. Schlegel: “Athenäum”, Fragment 116
• Novalis: Hymnen an die Nacht; Heinrich von
Ofterdingen.
Essere in grado di affrontare lo studio e l’analisi dei testi
presi in esame integrando le varie competenze acquisite e
di confrontare le opere del Romanticismo nelle varie
letterature conosciute.
Abilità linguistiche: comprensione scritta e orale,
produzione scritta e orale (LV-HV-SK-MK).
Abilità analitiche e interpretative.
Aprile – Maggio 2016
•
TRAGUARDI FORMATIVI
ABILITA’:
PERIODO DI SVOLGIMENTO
Titolo Modulo
U.D.A.
Was nach der Romantik steht...
• Brevi accenni ai periodi storici successivi al
Romanticismo.
• Collegamenti con i vari moduli svolti nel corso degli anni
di studio.
• Estratti da alcune opere significative di vari periodi.
TRAGUARDI FORMATIVI
Essere in grado di affrontare lo studio e l’analisi dei testi
integrando le varie competenze acquisite e di operare
paragoni.
ABILITA’:
Abilità linguistiche: comprensione scritta e orale,
produzione scritta e orale (LV-HV-SK-MK).
Abilità analitiche e interpretative.
PERIODO DI SVOLGIMENTO
Maggio – Giugno 2016
Nel corso del secondo quadrimestre si lavorerà sia con la docente di storia sia con la docente di
storia dell'arte per veicolare in tedesco contenuti disciplinari e interdisciplinari. Nel secondo
quadrimestre la classe parteciperà ad attività di tutoraggio on-line e in presenza degli allievi del
primo biennio.
METODOLOGIA
Le attività didattiche svolte in classe mirano sempre a considerare gli studenti attanti principali
della lezione. Pertanto accanto alla tradizionale lezione frontale verranno costantemente svolte:
• attività di problem solving;
• attività individuali, a coppie o di gruppo;
• esercizi lessicali, descrizioni, relazioni, resoconti, esercizi in preparazione all’esame DSD
(svolti sia individualmente che a coppie/in gruppo);
• presentazioni da parte degli allievi;
• LV, HV, SK e MK (in preparazione all’esame);
• analisi del testo;
• progetti;
• attività comunicative;
• lezioni in compresenza/conversazione con esperti madrelingua;
• Dropbox.
6
Gli alunni sono stati e saranno direttamente coinvolti non solo nel tipo di attività programmate
ma anche nella scelta dei nuclei tematici da affrontare.
Per le attività di potenziamento e approfondimento per il DSD la docente di avvale della docente
conversatrice Prof.ssa Christina Dietz e di una docente madrelinguista a contratto per le ore
aggiuntive.
UTILIZZO DELLE ORE DI COMPRESENZA
Per il liceo linguistico è previsto l’insegnamento in compresenza con una docente di
conversazione, Prof.ssa Christina Dietz. Durante le ore di conversazione le docenti decideranno
attraverso attività di pianificazione comune come ottimizzare le ore e svolgeranno sempre attività
(per l’intera classe o in due gruppi più piccoli) a carattere prevalentemente comunicativo per
potenziare la comunicazione orale.
Articolazione dell'attività didattica
- Fase introduttiva: Collegamento alla/e lezione/i precedente/i; comunicazione degli obiettivi
in termini di competenze, dei contenuti e delle fasi del lavoro. Brainstorming e/o breve
presentazione teorica dell'argomento.
- Fase centrale della lezione: Approfondimento e sistematizzazione delle conoscenze con
spiegazioni dialogate da parte dell’insegnante, lavori a coppie o in gruppo. Verifiche in
itinere orali.
- Fase finale della lezione: Breve sintesi dei punti salienti della lezione, assegnazione del
lavoro domestico.
Le verifiche finali sommative scritte o/e orali si svolgono normalmente alla fine dei moduli.
Vengono inoltre svolte attività di recupero e o potenziamento ogni qual volta si ritenga necessario.
VERIFICA E VALUTAZIONE
In classe vengono svolte regolarmente esercitazioni a carattere lessicale, comprensioni del testo
scritto e orale, SK, analisi del testo scritto, progetti e loro presentazione e attività comunicative di
vario genere, che vengono monitorate attraverso opportuna griglia valutativa, per la quale si fa
riferimento alla Programmazione comune di Dipartimento e alle griglie DSD.
Per le verifiche orali si svolgono sia interrogazioni formali che interrogazioni brevi, verifiche
lessicali, resoconti di brani/testi letti e analizzati in classe o individualmente, riflessioni su
tematiche affrontate in classe, questionari di letteratura. Viene inoltre valutato il lavoro di
presentazione, da parte degli allievi, dei testi letterari letti e dei progetti personali.
Per le verifiche scritte vengono svolte tutte le prove dell’esame DSD (comprensione scritta, orale,
produzione scritta), analisi del testo e domande aperte di letteratura. Si svolgono inoltre
simulazioni della terza prova (tipologia A-B). Tutte le verifiche vengono corrette e valutate
seguendo opportuna griglia valutativa oggettiva, per la quale si fa riferimento alla
Programmazione comune di Dipartimento. Per le prove DSD si seguono le linee guida del
Progetto e le relative griglie di correzione e valutazione (a disposizione nell’archivio DSD
dell’Istituto).
Per ogni studente la valutazione del primo quadrimestre sarà basata su almeno due voti per lo
scritto e un voto per l’ orale. Nel secondo quadrimestre la valutazione sarà basata almeno su due
voti per lo scritto e due voti per l’orale.
Nel corso del primo quadrimestre si svolgeranno “prove pilota” dell’esame (sia scritte che orali),
che verranno opportunamente corrette e valutate secondo i criteri DSD e che contribuiranno alla
valutazione. In ogni quadrimestre, inoltre, l’insegnante
e la docente di conversazione
7
effettueranno almeno una valutazione comune degli apprendimenti del lavoro svolto durante le
ore di conversazione.
MATERIALI DIDATTICI
Per il programma di letteratura il libro di testo è: Campioni-De Matteis, Lesezeichen, Valmartina,
2011.
Per il ripasso grammaticale, se e laddove necessario, si utilizzerà la grammatica in adozione:
Difino, Fornaciari, Deutsch klipp und klar, Milano, Principato.
Per la preparazione specifica all’esame DSD viene fornito alla classe materiale in fotocopia
(compresi test modello DSD provenienti dalla Germania) e si usano i testi forniti in dotazione
gratuita: AA.VV., So geht’s zum DSD II (B2/C1), Testbuch und Übungsbuch, Stuttgart, Klett, 2011.
SPAZI E STRUMENTI
La maggior parte delle lezioni si svolgerà nell’aula. Attività di recupero e di progetto potranno
essere svolte nell’auletta di tedesco, in cui è presente tutto il materiale DSD. Alcune lezioni si
svolgeranno nel laboratorio informatico/linguistico. Si lavorerà inoltre con materiale messo a
disposione degli allievi sul Dropbox. Il lavoro on-line sarà parte integrante del lavoro in classe.
In classe si autilizzeranno inoltre LIM, videoproiettore, supporti audio, TV con supporti digitali.
Cittadella, 31.10.2015
Docente: Marina Gambacciani
Docente conversatrice: Christina Dietz
8
Piano di lavoro annuale Quinto anno a.s. 201 /201 IL PIANO DI LAVORO RAPPRESENTA UNA IMPOSTAZIONE DEL PERCORSO PREVISTO DAL DOCENTE CHE PUÒ ESSERE MODIFICATO, INTEGRATO, PERSONALIZZATO NEL CORSO DELL’ANNO Docenti: Isabella MOLINA XACA‐KREMSER e Dora PEDROZA JARAMILLO Materia: SPAGNOLO, lingua 3 Classe: 5 BL Situazione della classe in ingresso: Il gruppo classe è composto da 21 studentesse e studenti che si mostrano interessati nella materia, molti di loro partecipativi e generalmente attenti durante
la lezione, capaci di organizzarsi in modo autonomo sia a livello individuale che
di classe. Il livello di competenza linguistica medio è B2, anche se alcune studentesse raggiungono il livello C1.
Le studentesse e gli studenti sono tutti in grado di:
 Conversare in lingua straniera, con fluidità e ragionevole correttezza, su
argomenti di vita quotidiana, letteratura e attualità;
 Narrare eventi ed esprimere opinioni con sufficiente correttezza grammaticale e fonetica, tale da non pregiudicare la comunicazione;
 Comprendere nel significato globale e reperire l’ informazione dettagliata,
da testi in lingua straniera parlata da altri alla normale velocità di conversazione e con accenti regionali diversi, su argomenti di carattere non
specialistico o argomenti di studio, e da testi audiovisivi;
 Produrre testi scritti sulla base di istruzioni, appunti, tracce, schemi o altri testi, ragionevolmente corretti ed organizzati.
 Comprendere e analizzare, con l’ausilio razionale e selettivo dei dizionari,
testi di carattere descrittivo, espositivo, narrativo, giornalistico e pubblicitario.
Nel Consiglio di Classe sono stati definiti gli obiettivi educativo‐cognitivi generali che sono riferimento. (Vedere programmazione di classe.)
NUCLEI DISCIPLINARI O TEMATICI: NUCLEI DISCIPLINARI: • Competenza linguistica
• Storia culturale del mondo ispanoparlante, secoli XIX e XX e letteratura
contemporanea
• Letteratura – Leggere come esperienza di vita
caratteristiche e risorse per comprendere i testi.
• Attualità del mondo ispano-parlante
NUCLEI TEMATICI DI INTERESSE SCELTI DALLA CLASSE: Si prenderanno in considerazione nella scelta e nell’analisi dei testi letterari,
così come degli argomenti di attualità e di conversazione in lingua straniera.
Ogni alunna/o si compromette a raccogliere l’informazione incontrata nel
percorso di studio su uno degli argomenti scelti.
La classe ha identificato due nuclei tematici principali:
1. La libertà
a. Libertà e società
 Maggioranze e minoranze
 Norme sociali e le loro conseguenze
 Una società senza leggi?
b. Libertà e economia
 Libertà e richezza
 Nuove proposte di sviluppo
c. Libertà e fondamentalismo
 Libertà religiosa e imposizioni
 Il diritto di rifiutarsi allo sviluppo imposto
 Democrazia per forza?
 Diverse concezioni culturali di libertà
2. L’utopia
a. Immaginare il nostro futuro
 personale
 collettivo
 autodeterminazione o dipendenza?
b. Immaginare il futuro del mondo
 Sviluppi possibili e condizioni necessari
 Confrontarsi con diverse immagini del futuro
 Il nostro ruolo/la nostra responsabilità per il futuro
COMPETENZE CHIAVE PER LʹAPPRENDIMENTO ‐ TRASVERSALI PER IL QUINTO ANNO: Spirito di iniziativa e imprenditorialità Finalità: Costruire un sapere specialistico spendibile per l’esame di maturità
e eventualmente per definire le scelte posteriori.
Conoscenze Abilità Attinenti agli
argomenti
scelti.
Saper definire settori di interesse
proprio e costruire delle mappe
mentali corrispondenti,
raccogliendo elementi nelle lezioni
e altrove e organizzandoli intorno a
una ricerca personale.
Attività Confronto con testi vari,
confronto in classe.
Elementi di cittadinanza Finalità: Conoscere meglio il mondo nel quali viviamo, i mecanismi che lo
governano, per poter decidere se e in che modo influire nel suo
sviluppo. Conoscenze Abilità Caratteristiche,
Sapere reperire notizie e
Attività attualità ,
problematiche
e proposte di
sviluppo che
arrivano dal
mondo
ispanoparlante.
informazioni direttamente dal
mondo ispanoparlante.
Sapere presentare
quest’informazione in modo utile
per riflettere sulle somiglianze e
differenze delle problematiche e
delle proposte riscontrate.
Seguire l’attualità di un
paese ispanoparlante e
riferire periodicamente
su di essa.
Ricercare informazioni
su personaggi storici o
attuali importanti e le
proposte di sviluppo
che rappresentano.
COMPETENZE DISCIPLINARI Finalità Conoscenze Abilità Storia culturale del
mondo ispanoparlante,
secoli XIX e XX e
letteratura
contemporanea.
Saper descrivere in
grandi linee la storia
della letteratura in
lingua spagnola dei
secoli XIX e XX, con le
principali correnti, autori
e opere.
Saper parlare di alcuni
autori/opere
contemporanee e
ubicarle nelle correnti
letterarie e culturali a
cui appartengono.
Alcuni testi letterari dei
secoli XIX, XX e
contemporanei.
Gli strumenti per
analizzarli.
Le caratteristiche del
commentario di testo.
Lingua: Livello B2-C1
del QCER-L
In base alle proprie
conoscenze pregresse e
la propria volontà di
sviluppo nella lingua
spagnola, acquisire le
cuatro abilità al livello
stabilito come meta
individuale, tra B2 e
Sapere leggere,
analizzare e
commentare testi di vari
generi e epoche.
Sapere applicare ai testi
letti le conoscenze di
critica letteraria
acquisite.
Sapere utilizzare la
lingua spagnola nelle
quattro abilità al livello
prescelto.
http://archivio.pubblica.i
struzione.it/argomenti/p
ortfolio/allegati/griglia_p
el.pdf
Attività Leggere e ricercare
sulla storia políticosociale e culturale dei
paesi di lingua
spagnola.
Individuare nei testi
alcune caratteristiche
della corrennte a cui
appartengono.
Lettura e analisi di testi
di vari generi e epoche
(individuale e collettivo,
condiviso con la
classe).
Condivisione:
Privilegiare i testi che
trattino di uno degli
argomenti di interesse
concordati.
Esercizi di ascolto,
lettura e visione di
video o film
corrispondenti ai livelli
B2 e C1.
Produzione di testo
orali e scritti al livello
prescelto tra B2 e C1.
C1.
MONTE ORE PREVISTO: ore CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER U.D.A. titolo delle U.D.A Percorsi tematici. 1) La libertà (vari sottoargomenti) 2) L’utopia (vari sottoargomenti) Vivere la letteratura Gli autori latinoamericani e il sovrannaturale Lettura (testi di letteratura in lingua spagnola, a scelta individuale) ed eventualmente condivisione in classe del proprio apprezzamento e della propria interpretazione dei testi letti. Ascolto e visione di testi recenti o contemporanei Analizzare e commentare la letteratura Applicare a testi di diverse correnti e contemporanei le tecniche di analisi imparate l’anno precendente. Scrivere dei brevi commenti su testi letti e analizzati. Storia politica, sociale e culturale: XIXo secolo in Spagna e America Latina. Storia politica e sociale Il Romanticismo in Spagna e in America Latina Il Realismo e il Naturalismo in Spagna e in America Latina Spagna e America Latina tra i secoli XIX e XX (storia politica e sociale) La letteratura in lingua spagnola tra i secoli XIX e XX Spagna e America Latina nella prima metà del XXo secolo (storia politica e sociale) La letteratura spganola e latinoamericana nella prima metà del XXo secolo Spagna e America Latina nella seconda metà del secolo XXo e fino ai nostri giorni (storia politica e sociale) La letteratura spganola e latinoamericana nella seconda metà del XXo secolo e fino ai nostri giorni. Attualità Mantenersi informati su ciò che avviene nel mondo ispanoparlante e riferire una volta a settimana (“corrispondenti esteri”) Ricerche su personalità, correnti e eventi importanti del mondo ispanoparlante e presentazione/condivisione in classe. ore/periodo Ottobre 2015 ‐ Marzo 2016 Marzo – Giugno 2016 Ottobre 2015 Ottobre 2015 ‐ giugno 2016 Ottobre 2015‐giugno 2016 Ottobre 2015‐giugno 2016 Ottobre 2015‐giugno 2016 Ottobre 2015 Ottobre ‐ Novembre 2015 Dicembre 2015 ‐ Gennaio 2016 Gennaio 2016 Febbraio 2016 Marzo 2016 Marzo ‐ Aprile 2016 Aprile 2016 Maggio 2016 Ottobre 2015 – giugno 2016 Ottobre 2015 – giugno 2016
METODOLOGIA Lʹattività didattica sarà articolata nei seguenti momenti: 1. fase introduttiva; 2. presentazione teorica dellʹargomento; 3. sistemizzazione delle conoscenze; 4. verifica in itinere; 5. verifica finale sommativa; 6. recupero. Metodologia specifica della disciplina: La metodologia usata si basa soprattutto sulla modalità di lezioneconversazione, alternando momenti di lavoro in coppia e in gruppo con altri di
esposizione e condivisione. Si utilizzerà prevalentemente un metodo task
based che stimoli la comunicazione in lingua straniera e l’uso della lingua come
lingua veicolare nel processo di apprendimento. Le lezioni si svilupperanno in
lingua spagnola. Si realizzeranno lavori in coppia e gruppo, presentazione e
condivisione dei risultati di ricerche personali o di gruppo, discussione di
argomenti di interesse (espressione orale), comprensione di ascolto e di
lettura, elaborazione di testi creativi, analitici e argomentativi.
VERIFICA E VALUTAZIONE La valutazione sarà di tipo sommativo e prenderà in considerazioni tutte le
tipologie di prove:
Prove di conoscenza e di lingua strutturate (di completamento, multiple choice,
vero/falso/a risposta univoca) e semi-strutturate, redazione di brevi testi
(livello A2-B1), prove di comprensione di ascolto e lettura (strutturate),
esposizioni orali preparate (presentazioni) e spontanee.
Si attribuiranno voti da 2 a 10, prendendo in consideranzione:
Prestazioni orali:
• quantità e qualità della partecipazione in classe;
• contenuto (correttezza, selezione in base alla richiesta, originalità,
profondità);
• fluidità e comprensibilità del discorso;
• strutturazione del discorso;
• capacità espressiva (dominio del lessico e dei modi particolari di
espressione della lingua)
• pronuncia e intonazione;
• correttezza formale del discorso;
• (eventualemente) accompagnamento multimediale
Prestazioni scritte:
• contenuto e creatività (correttezza, selezione in base alla richiesta,
originalità, profondità);
• leggibilità (fluidità) e comprensibilità del discorso;
• strutturazione del discorso;
• comunicatività (funzione di contatto, esperessione della personalità);
• capacità espressiva (dominio del lessico e dei modi particolari di
espressione della lingua);
• correttezza formale del discorso.
Prestazioni pratiche: (compiti assegnati per casa o lavori di gruppo)
• Puntualità e criteri sopra menzionati, secondo il tipo di prestazione.
Prove scritte strutturate:
• Sarà assegnato un punteggio a ogni item e sarà considerata sufficiente la
prova con 65% dei item rissolti correttamente.
MATERIALI DIDATTICI: Libri di testo in adozione.
Si useranno inoltre fotocopie (tratte da altri libri di testo o frammenti di opere
letterarie), documenti pdf, film e videoclip, testi audio. Se possibile, si farà uso
della lavagna interattiva mulimediale sia per accedere a internet, proiettare
materiale prodotto, accompagnare e sistematizzare il lavoro in classe.
SPAZI E STRUMENTI Utilizzo delle tecnologie multimediali, specialmente la LIM, quando sono a disposizione. Utilizzo delle aule informatiche e dell’aula video a bisogno. Cittadella, Il Docente Piano di lavoro annuale
Quinto anno
a.s. 2015 /2016
IL PIANO DI LAVORO RAPPRESENTA UNA IMPOSTAZIONE DEL PERCORSO PREVISTO DAL DOCENTE CHE PUÒ ESSERE
MODIFICATO, INTEGRATO, PERSONALIZZATO NEL CORSO DELL’ANNO
Docente:
Materia:
Classe:
CRAVOTTA ANDREA
MATEMATICA
5BL
Situazione della classe in ingresso rilevata da test / prime verifiche:
Non sono stati svolti test d’ingresso
Nel Consiglio di Classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che sono stati
riportati nella Programmazione Comune di Classe e ai quali il presente piano fa riferimento.
COMPETENZE CHIAVE PER L'APPRENDIMENTO - TRASVERSALI PER IL SECONDO BIENNIO:
Comunicazione nella madrelingua e nelle lingue straniere
Si prevede di focalizzare l’attenzione sul linguaggio specifico della materia, per stimolare le
competenze trasversali legate alla comunicazione e alla comprensione dei linguaggi.
Competenze digitali
Non si prevedono attività in particolare.
Spirito di iniziativa e imprenditorialità
Non si prevedono attività in particolare.
COMPETENZE DISCIPLINARI
•
•
•
•
•
•
Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica
Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’
ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico
Confrontare ed analizzare figure geometriche individuando invarianti e relazioni
Sapere schematizzare il testo di un problema per individuare le strategie risolutive ed eventualmente scegliere la più opportuna.
Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative
Saper leggere un grafico individuandone le caratteristiche. Riconoscere il significato dei simboli utilizzati e delle procedure acquisite
MONTE ORE PREVISTO: ore 66
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER U.D.A.
titolo delle U.D.A
ore/periodo
10h
sett – ott
LE FUNZIONI IN R
TOPOLOGIA DELLA RETTA E LIMITI
15h
nov – feb
DERIVATE
15h
feb – mar
PROBABILITÀ E CALCOLO COMBINATORIO
10h
apr - mag
STUDIO DI FUNZIONE (*)
16h
(*) il modulo viene distribuito nel corso dell’anno, come esempio di applicazione delle
tecniche apprese
Titolo U.D.A.
LE FUNZIONI IN R
Conoscenze
Conoscere la definizione di
funzione e i concetti di funzione
iniettiva, suriettiva, biiettiva e
studiare
le
caratteristiche
grafiche di una funzione a partire
dalla sua espressione analitica
(simmetrie evidenti, dominio,
intersezioni con assi cartesiani,
segno).
Abilità
Lo studente,
dell’unità...
al
termine
Sa
riconoscere
le
caratteristiche di iniettività
e/o suriettività, e sa ricavare
informazioni
relative
a
dominio, zeri e segno dal
grafico di una funzione.
Sa invertire analiticamente e
graficamente una semplice
funzione.
Sa
determinare
analiticamente dominio e
segno di una funzione,
rappresentando
tali
informazioni in un sistema
cartesiano ortogonale.
Sa determinare le simmetrie
evidenti di una funzione a
partire dalla sua espressione
analitica.
TOPOLOGIA DELLA RETTA E
LIMITI
Comprendere la definizione
formale di limite e suo significato
grafico anche in relazione al
concetto
di
continuità
e
discontinuità di una funzione.
Lo studente,
dell’unità...
al
termine
Sa
rappresentare
un
intervallo in forma grafica,
algebrica e insiemistica.
Sa verificare semplici limiti,
partendo dalla definizione,
nei vari casi.
Sa calcolare un limite.
Riconosce le varie forme
indeterminate e le sa
risolvere.
Sa interpretare a partire dal
grafico i valori dei limiti agli
estremi del dominio di una
funzione e, viceversa, sa
disegnare
un
grafico
probabile di una funzione
negli intorni dei punti di
discontinuità e/o a infinito.
Riconosce e classifica gli
eventuali
punti
di
discontinuità
di
una
funzione (anche definite per
casi).
Sa calcolare per quali valori
di un parametro una
funzione parametrica risulta
continua.
DERIVATE
Comprendere la definizione di
derivata
come
limite
del
rapporto incrementale e il suo
significato geometrico.
Comprendere il concetto di
derivabilità e relazione con la
continuità; classificazione dei
punti di non derivabilità.
Applicare i teoremi sulle
derivate per lo studio degli
estremanti di una funzione.
Lo studente,
dell’unità...
al
termine
Sa calcolare la derivata in un
punto come limite del
rapporto incrementale.
Sa calcolare la derivata di
una funzione usando le
regole di derivazione.
Sa determinare l’equazione
della retta tangente o
normale al grafico di una
funzione in un punto.
Riconosce e classifica gli
eventuali punti di non
derivabilità di una funzione
(anche definita per casi).
Sa ricavare le proprietà di
crescenza,
decrescenza,
concavità e convessità di una
funzione dallo studio delle
sue derivate prima e seconda
individuandone punti di
massimo, minimo e flesso.
Ricava il grafico probabile di
una funzione partendo dalla
sua espressione analitica.
PROBABILITÀ E
COMBINATORIO
CALCOLO
Conoscere la definizione di
probabilità in forma classica,
statistica,
soggettiva
e
assiomatica.
Conoscere la relazione tra
probabilità
e
calcolo
combinatorio.
Lo studente,
dell’unità...
Conoscere la definizione di
funzione e i concetti di funzione
iniettiva, suriettiva, biiettiva e
studiare
le
caratteristiche
grafiche di una funzione a partire
dalla sua espressione analitica
(simmetrie evidenti, dominio,
intersezioni con assi cartesiani,
segno).
Lo studente,
dell’unità...
al
termine
Calcola la probabilità di un
evento
o
di
una
combinazione di eventi,
anche utilizzando il calcolo
combinatorio.
Sa sviluppare la potenza di
un binomio utilizzando i
coefficienti binomiali.
Utilizza il formalismo della
notazione fattoriale per
semplici calcoli o in semplici
espressioni o equazioni.
STUDIO DI FUNZIONE
al
termine
Sa
riconoscere
le
caratteristiche di iniettività
e/o suriettività, e sa ricavare
informazioni
relative
a
dominio, zeri e segno dal
grafico di una funzione.
Sa invertire analiticamente e
graficamente una semplice
funzione.
Sa
determinare
analiticamente dominio e
segno di una funzione,
rappresentando
tali
informazioni in un sistema
cartesiano ortogonale.
Sa determinare le simmetrie
evidenti di una funzione a
partire dalla sua espressione
analitica.
METODOLOGIA
L'attività didattica sarà articolata nei seguenti momenti: 1. fase introduttiva; 2. presentazione teorica
dell'argomento; 3. sistemizzazione delle conoscenze; 4. verifica in itinere; 5. verifica finale sommativa; 6.
recupero.
VERIFICA E VALUTAZIONE
La valutazione sarà di tipo sommativo e prenderà in considerazioni tutte le tipologie di verifiche,
che si riportano di seguito, indicando anche il numero minimo di prove previste:
scritte:
orali:
prove in cui si richiede di risolvere esercizi di applicazione dei contenuti
studiati o di compilare test sui contenuti di teoria (risposte aperte o multiple),
della durata di 1 ora, con una frequenza di almeno 2 prove nel trimestre e 3
prove nel pentamestre
interrogazione orale con esercitazioni alla lavagna e domande sui contenuti
studiati (principalmente utilizzate nella fase di recupero pre termine periodo)
Si utilizzeranno griglie di valutazione condivise dal Dipartimento e pubblicate nel POF oppure
allegate al piano di lavoro.
MATERIALI DIDATTICI
libro di testo (BERGAMINI TRIFONE BAROZZI – MATEMATICA.AZZURRO – VOLUME 4)
risorse multimediali (sia provenienti dal libro di testo, sia fruibili tramite la rete)
SPAZI E STRUMENTI
Utilizzo delle tecnologie multimediali applicate alla disciplina, in particolare (principalmente a
scopo dimostrativo) di software di geometria dinamica
Cittadella, 31/10/2015
Il Docente
Piano di lavoro annuale
Quinto anno
a.s. 2015 /2016
IL PIANO DI LAVORO RAPPRESENTA UNA IMPOSTAZIONE DEL PERCORSO PREVISTO DAL DOCENTE CHE PUÒ ESSERE
MODIFICATO, INTEGRATO, PERSONALIZZATO NEL CORSO DELL’ANNO
Docente:
Materia:
Classe:
CRAVOTTA ANDREA
FISICA
5BL
Situazione della classe in ingresso rilevata da test / prime verifiche:
Non sono stati svolti test d’ingresso
Nel Consiglio di Classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che sono stati
riportati nella Programmazione Comune di Classe e ai quali il presente piano fa riferimento.
COMPETENZE CHIAVE PER L'APPRENDIMENTO - TRASVERSALI PER IL SECONDO BIENNIO:
Comunicazione nella madrelingua e nelle lingue straniere
Si prevede di focalizzare l’attenzione sul linguaggio specifico della materia, per stimolare le
competenze trasversali legate alla comunicazione e alla comprensione dei linguaggi.
Competenze digitali
Non si prevedono attività in particolare.
Spirito di iniziativa e imprenditorialità
Non si prevedono attività in particolare.
COMPETENZE DISCIPLINARI
•
•
•
•
•
Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica
Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’
ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico
Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale
Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni fisici legati alle trasformazioni di
energia a partire dall’esperienza
Essere consapevoli delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate
MONTE ORE PREVISTO: ore 66
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER U.D.A.
titolo delle U.D.A
ore/periodo
20h
sett – dic
TERMOLOGIA E TERMODINAMICA
ELETTROSTATICA
10h
dic – feb
CORRENTE ELETTRICA E CIRCUITI
10h
feb – mar
CAMPO MAGNETICO
10h
mar – apr
INDUZIONE ELETTROMAGNETICA
6h
mag
ONDE ELETTROMAGNETICHE E LUCE
Titolo U.D.A.
TERMOLOGIA
TERMODINAMICA
10h
mag - giu
Conoscenze
E Conoscere la definizione di
temperatura e le modalità di
misura della stessa.
Definire e quantificare uno
scambio di calore tra corpi in
contatto termico.
Definire e determinare il calore
specifico di un materiale,
Conoscere e comprendere i
concetti di equilibrio termico e di
temperatura di equilibrio.
Comprendere e delineare i
principali aspetti della teoria dei
gas
perfetti.
Definire
le
grandezze termodinamiche
Comprendere le caratteristiche,
descrivere e rappresentare su un
piano
pV
le
principali
trasformazioni termiche.
Enunciare il primo principio
della
termodinamica,
comprenderne il significato in
termini
di
conservazione
dell’energia,
utilizzarlo
per
determinare
il
bilancio
energetico
di
una
trasformazione.
Comprendere il significato del
Abilità
Lo studente,
dell’unità...
al
termine
Calcola il calore scambiato
tra corpi a temperature
diverse (anche con passaggi
di stato)
Calcola la temperatura di
equilibrio
Calcola
le
grandezze
termodinamiche
per
semplici trasformazioni
Applica il primo principio
per semplici trasformazioni
termodinamiche
secondo
principio
della
termodinamica, distinguerne le
differenti
enunciazioni,
delineare le caratteristiche della
grandezza entropia.
Comprendere i principali aspetti
relativi alla teoria cinetica dei
gas, mettendoli in correlazioni
con quanto appreso sulla
termodinamica.
ELETTROSTATICA
CORRENTE
CIRCUITI
ELETTRICA
Conoscere e interpretare i
fenomeni elettrostatici sia in
natura che in laboratorio
Conoscere e comprendere la
modellizzazione di Coulomb
dell’interazione fra corpi carichi,
anche introducendo il concetto
di campo elettrostatico
Fornire
una
descrizione
energetica delle configurazioni
di carica, anche utilizzando la
definizione
di
potenziale
elettrostatico
Comprendere il funzionamento
di un condensatore all’interno di
un circuito
Lo studente,
dell’unità...
E Conoscere le leggi che regolano il
passaggio di corrente in un
solido conduttore, fornendone
un’interpretazione microscopica.
Schematizzare il passaggio di
corrente
utilizzando
la
Lo studente,
dell’unità...
al
termine
Sa calcolare l’intensità di una
forza tra due o più cariche
nello spazio usando il
principio
di
sovrapposizione.
Sa determinare intensità
modulo e verso del vettore
campo
elettrostatico
in
semplici configurazioni di
carica e sa rappresentarne le
linee di campo.
Applica le formule relative a
energia
potenziale
e
potenziale
elettrico
per
semplici problemi.
Prevede la direzione e
l’intensità del vettore campo
elettrico
conoscendo
l‘andamento del potenziale.
Calcola la capacità di un
condensatore
piano
e
determina carica accumulata
o differenza di potenziale ai
suoi capi.
al
termine
Comprende le relazioni tra
gli elementi di un circuito.
Applica leggi di Ohm e
rappresentazione
grafica
concettuale del circuito.
CAMPO MAGNETICO
INDUZIONE
ELETTROMAGNETICA
ONDE
ELETTROMAGNETICHE
LUCE
e Kirchhoff
per
risolvere
semplici circuiti.
Calcola la potenza dissipata
in un circuito resistivo.
Conoscere e interpretare i
fenomeni magnetici, legati a
magnetismo naturale o indotto
da correnti
Comprendere la relazione tra
corrente continua e campo
magnetico
Conoscere analogie e differenze
tra campo elettrostatico e campo
magnetico
Descrivere il moto di una carica
quando entra in un campo
magnetico
Lo studente,
dell’unità...
Comprendere come sia possibile
generare correnti da campi
magnetici variabili e viceversa
Descrivere e analizzare il
funzionamento di motori a
corrente alternata
Lo studente,
dell’unità...
Comprendere cosa sia un’onda
E elettromagnetica, come si origini,
come si propaghi
Conoscere le caratteristiche dello
spettro elettromagnetico alle
varie frequenze
Comprendere e descrivere alcuni
Lo studente,
dell’unità...
al
termine
Conosce il significato di polo
nord e polo sud magnetico e
sa tracciare le linee di campo
magnetico.
Calcola l’intensità del campo
magnetico generato da un
filo percorso da corrente.
Calcola la forza con cui si
attraggono due fili percorsi
da corrente.
Sa
calcolare
la
forza
magnetica su una carica in
movimento in un campo
magnetico uniforme e ne
descrive il moto.
al
termine
Sa descrivere gli esperimenti
che hanno condotto alla
formulazione della legge di
Faraday-Neumann-Lenz.
Conosce la relazione tra
campo magnetico e campo
elettrico indotto e il principio
su
cui
si
fonda
il
funzionamento del motore
di corrente alternata.
al
termine
Conosce come sono generate
le onde elettromagnetiche,
quale relazione esiste tra E e
B e la direzione e il verso di
fenomeni
legati
propagazione
di
elettromagnetiche a
frequenze
alla propagazione.
onde Conosce la relazione tra
diverse frequenza
e
lunghezza
d’onda.
Sa
leggere lo spettro
elettromagnetico alle varie
frequenze.
METODOLOGIA
L'attività didattica sarà articolata nei seguenti momenti: 1. fase introduttiva; 2. presentazione teorica
dell'argomento; 3. sistemizzazione delle conoscenze; 4. verifica in itinere; 5. verifica finale sommativa; 6.
recupero.
Metodologia specifica della disciplina: Si prevedono lezioni dimostrative da svolgersi anche in
laboratorio.
VERIFICA E VALUTAZIONE
La valutazione sarà di tipo sommativo e prenderà in considerazioni tutte le tipologie di verifiche,
che si riportano di seguito, indicando anche il numero minimo di prove previste:
scritte:
orali:
prove in cui si richiede di risolvere esercizi di applicazione dei contenuti
studiati o di compilare test sui contenuti di teoria (risposte aperte o multiple),
della durata di 1 ora, con una frequenza di almeno 2 prove nel trimestre e 3
prove nel pentamestre
interrogazione orale con esercitazioni alla lavagna e domande sui contenuti
studiati (principalmente utilizzate nella fase di recupero pre termine periodo)
Si utilizzeranno griglie di valutazione condivise dal Dipartimento e pubblicate nel POF oppure
allegate al piano di lavoro.
MATERIALI DIDATTICI
libro di testo (MANDOLINI STEFANIA – LE PAROLE DELLA FISICA – VOLUME 2 e 3)
risorse multimediali (sia provenienti dal libro di testo, sia fruibili tramite la rete)
SPAZI E STRUMENTI
Utilizzo delle tecnologie multimediali applicate alla disciplina
Cittadella, 31/10/2015
Il Docente
Piano di lavoro annuale
Quinto anno
a.s. 2015 /2016
IL PIANO DI LAVORO RAPPRESENTA UNA IMPOSTAZIONE DEL PERCORSO PREVISTO DAL DOCENTE CHE PUÒ ESSERE
MODIFICATO, INTEGRATO, PERSONALIZZATO NEL CORSO DELL’ANNO
Docente: Sabrina Resoli
Materia: Scienze naturali
Classe: VBL
Situazione della classe in ingresso rilevata da prime verifiche: sufficiente
Nel Consiglio di Classe sono stati definiti gli obiettivi educativo­cognitivi generali che sono
stati riportati nella Programmazione Comune di Classe e ai quali il presente piano fa
riferimento.
NUCLEI DISCIPLINARI O TEMATICI:
 Chimica organica  Ingegneria genetica e le sue applicazioni  Biochimica relativamente alla struttura e alla funzione di alcune molecole di interesse biologico  Modello della tettonica globale  Approfondimenti sui contenuti precedenti e/o su temi, ad esempio tra quelli legati alle
neuroscienze, all’ecologia, alle risorse energetiche, alle fonti rinnovabili, alle condizioni di
equilibrio dei sistemi ambientali (cicli biogeochimici), biomateriali, complessità dei
fenomeni meteorologici e interrelazioni tra litosfera, atmosfera, idrosfera, anche legati ai
contenuti disciplinari svolti negli anni precedenti COMPETENZE CHIAVE PER L'APPRENDIMENTO ­ TRASVERSALI PER IL QUINTO ANNO:
Spirito di iniziativa e imprenditorialità
Durante l’intero anno scolastico saranno coinvolti tutti i nuclei tematici disciplinari previsti, per il conseguimento delle finalità indicate.
Finalità Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici costruiti nel percorso di studi per affrontare
situazioni, fenomeni e problemi con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico; individuare e risolvere problemi; assumere decisioni; identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti
Elementi di cittadinanza
Durante l’intero anno scolastico saranno coinvolti tutti i nuclei tematici disciplinari previsti, per il conseguimento delle finalità indicate.
Finalità
Cogliere il nesso che lega cultura scientifica e tradizione umanistica e in generale le intersezioni fra i saperi. Cogliere, anche in dimensione storica, la logica di sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica. Contestualizzare risultati e metodi dello sviluppo scientifico e tecnologico.Valutare l’attendibilità delle fonti: acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti. Competenze digitali
Durante l’intero anno scolastico saranno coinvolti tutti i nuclei tematici disciplinari previsti, per il conseguimento delle finalità indicate.
Finalità
Utilizzare criticamente strumenti informatici nelle attività di studio. Utilizzare criticamente strumenti informatici per modellizzare processi COMPETENZE DISCIPLINARI
Durante l’intero anno scolastico saranno coinvolti tutti i nuclei tematici disciplinari previsti, per il conseguimento delle finalità indicate.
Finalità
Individuare e argomentare coerentemente relazioni tra concetti, appartenenti anche ad ambiti disciplinari diversi, cogliendone la natura sistemica; contestualizzare, anche in chiave storico­
filosofica, risultati e metodi dello sviluppo scientifico e tecnologico valutare l’attendibilità delle fonti; acquisire e interpretare criticamente le informazioni di ambito scientifico;
argomentare le proprie tesi e opinioni nel rispettoe nella comprensione dei punti di vista altrui; acquisire un atteggiamento consapevole e responsabile nella tutela dei diritti individuali e collettivi, con particolare attenzione alle problematiche legate al diritto alla salute
e alla tutela dell’ambiente; porsi in modo critico e consapevole di fronte ai temi di carattere scientifico e tecnologico della società attuale praticare i metodi di indagine propri delle discipline scientifiche.
MONTE ORE PREVISTO: ore 68
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER U.D.A.
titolo delle U.D.A
ore/period
Chimica organica ottobre ­
dicembre
dicembre
Biochimica, relativamente alla struttura e alla funzione di alcune molecole di interesse biologico Ingegneria genetica e sue applicazioni – CON MODULO IN LINGUA TEDESCA
gennaio Modello della tettonica globale febbraio ­
aprile
Approfondimenti sui contenuti precedenti e/o su temi, ad esempio tra quelli legati aprile ­ maggio
alle neuroscienze, all’ecologia, alle risorse energetiche, alle fonti rinnovabili, alle
condizioni di equilibrio dei sistemi ambientali (cicli biogeochimici), biomateriali,
complessità dei fenomeni meteorologici e interrelazioni tra litosfera, atmosfera,
idrosfera, anche legati ai contenuti disciplinari svolti negli anni precedenti Titolo U.D.A.
Chimica organica Traguardi formativi
Saper rappresentare una molecola
di idrocarburo ricorrendo a varie formule.
Saper individuare un composto organico con un gruppo funzionale, in seguito
alla conoscenza della sua
formula generale.
Abilità
Descrivere le diverse strutture molecolari
degli idrocarburi evidenziando
analogie e differenze
Spiegare cosa si intende per isomeria
Biochimica relativamente alla struttura e alla funzione di alcune molecole di interesse biologico Riconoscere la varietà dei carboidrati, dei lipidi e delle proteine e spiegarne le proprietà.
Conoscere le priprietà alimentari e le caratteristiche biologiche di carboidrati, lipidi e proteine.
Ingegneria genetica e le sue applicazioni Saper collegare il meccanismo di attivazione e disattivazione dei geni strutturali dei procarioti con la
capacità di questi organismi di regolare il proprio metabolismo.
Comprendere che le cellule
degli organismi eucarioti
pluricellulari hanno tutte lo
stesso patrimonio genetico,
ma lo esprimono in modo
diverso.
Comprendere come le fasi
dello sviluppo embrionale siano
regolate da fattori che
accendono e spengono i geni
Comprendere come le nuove
conoscenze acquisite nel
campo della genetica
molecolare siano state determinanti per ottenere
successi e speranze in campo
medico.
Acquisire gli elementi per
valutare l’enorme potenzialità
delle attuali conoscenze di
ingegneria genetica,
comprendendo le implicazioni
pratiche ed etiche ad esse
legate.
Sa rappresentaretare le molecole biologiche
Conosce e sa utilizzare
i diversi criteri di distinzione delle molecole biologiche
Sa indicare la differente importanza alimentare dei diversi principi nutritivi
Illustrare la struttura
dell'operone
Distinguere l’operone inducibile da quello reprimibile.
Mettere in relazione la
specializzazione delle cellule eucariotiche con
la regolazione
genica.
Correlare la totipotenza delle
cellule con la possibilità di
produrre un intero organismo.
Descrivere l’organizzazione del
materiale genetico all’interno
del nucleo della cellula.
Distinguere l’eterocromatina
dall’eucromatina.
Spiegare il processo di splicing distinguendo gli introni dagli esoni.
Definire i geni omeotici.
Spiegare l’importanza evolutiva della sequenza omeobox.
Descrivere il fenomeno
dell’apoptosi.
Descrivere i polimorfismi a
singolo nucleotide.
Definire
un prodotto
biotecnologico e un organismo transgenico.
Spiegare in che modo i batteri possono essere utilizzati per produrre proteine utili in campo
medico e alimentare
Descrivere le modalità con cui si possono sintetizzare vaccini
antivirali
Spiegare cosa si intende per transgenico
e OGM
Descrivere i più recenti
metodi per la diagnosi delle malattie
genetiche
Spiegare
cosa si intende per
terapia genica
Modello della tettonica globale Comprendere l'importanza dello
studio delle onde sismiche per la comprensione della struttura interna del nostro pianeta
Distinguere tra comportamento
plastico ed elastico delle rocce
Saper descrivere i parametri
che definiscono il campo
magnetico terrestre
Riconoscere i diversi tipi di faglia
individuando
correttamente lo spostamento
degli strati lungo il piano di faglia
Descrivere le caratteristiche dei
diversi strati costituenti l'interno
della Terra
Spiegare il concetto di isostasia;
le ipotesi sull'origine del calore terrestre
Approfondimenti sui contenuti precedenti
Saper spiegare le proprietà
Sa descrivere l'utilità pratica
dei biomateriali
dei nuovi materiali
Identificare i vantaggi dell'uso delle bioplastiche in relazione alle risorse e allo smaltimento
Il grafene: struttura e proprietà
METODOLOGIA
L'attività didattica sarà articolata nei seguenti momenti: 1. fase introduttiva; 2. presentazione teorica
dell'argomento; 3. sistemizzazione delle conoscenze; 4. verifica in itinere; 5. verifica finale sommativa; 6.
recupero.
Metodologia specifica della disciplina: dimensione laboratoriale; criterio di gradualità e ricorsività.
VERIFICA E VALUTAZIONE
La valutazione sarà di tipo sommativo e prenderà in considerazioni tutte le tipologie di verifiche, che si
riportano di seguito, indicando anche il numero minimo di prove previste: domande orali su argomenti
della lezione in corso e delle lezioni precedenti, interventi, esercizi, prove scritte con domande
aperte, prove scritte con domande strutturate.
Sono previsti almeno due momenti di verifica nel primo quadrimestre (orali e/o scritti), e tre nel
secondo quadrimestre (orali e/o scritti).
Si utilizzeranno griglie di valutazione condivise dal dipartimento di scienze e pubblicate nel POF oppure
allegate al piano di lavoro.
MATERIALI DIDATTICI
Libri di testo in adozione:
FANTINI, MONESI, PIAZZINI: Elementi di scienze della terra – Bovolenta
BAGATTI, CORRADI, DESCO: A tutta chimica, vol. 2 – Zanichelli
MADER: Biologia molecolare, genetica, evoluzione + corpo umano ­ Zanichelli
Appunti di lezione.
Materiali multimediali.
SPAZI E STRUMENTI
­ Aula, laboratorio di scienze, aula video.
­ LIM, videoproiettore, materiali del laboratorio di scienze.
Cittadella, 30 ottobre 2015
Il Docente
Piano di lavoro annuale
Quinto anno
a.s. 2015 /2016
IL PIANO DI LAVORO RAPPRESENTA UNA IMPOSTAZIONE DEL PERCORSO PREVISTO DAL DOCENTE CHE PUÒ ESSERE
MODIFICATO, INTEGRATO, PERSONALIZZATO NEL CORSO DELL’ANNO
Docente: Prof.ssa Valentina Casarotto
Materia: storia dell’arte
Classe: 5 BL Liceo Linguistico
Situazione della classe in ingresso rilevata da prime verifiche: positivo
Nel Consiglio di Classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che sono
stati riportati nella Programmazione Comune di Classe e ai quali il presente piano fa
riferimento.
NUCLEI DISCIPLINARI O TEMATICI:
DAL NEOCLASSICISMO ALLA CONTEMPORANEITA’
COMPETENZE CHIAVE PER L'APPRENDIMENTO - TRASVERSALI PER IL QUINTO ANNO:
Spirito di iniziativa e imprenditorialità
Finalità: Significa saper tradurre le idee in azione. In ciò rientrano la creatività, l'innovazione e l'assunzione
di rischi, come anche la capacità di pianificare e di gestire progetti per raggiungere obiettivi. L’individuo è
consapevole del contesto in cui lavora ed è in grado di cogliere le opportunità che gli si offrono. È il punto di
partenza per acquisire le abilità e le conoscenze più specifiche di cui hanno bisogno coloro che avviano o
contribuiscono ad un’attività sociale o commerciale. Essa dovrebbe includere la consapevolezza dei valori
etici e promuovere il buon governo;
Conoscenze
Abilità
Comprensione del valore
trasversale della conoscenza
delle discipline storico artistiche
elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di attività
inerenti il proprio progetto lavorativo.
Attività
utilizzare le conoscenze apprese
per stabilire obiettivi significativi
e realistici e le relative priorità,
valutare i vincoli e le possibilità
esistenti,
definire strategie di azione e
verificando i risultati raggiunti.
Competenza digitale
Finalità:
La competenza digitale consiste nel saper utilizzare, con dimestichezza e spirito critico, le tecnologie della
società dell’informazione (TSI) per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione. Essa è supportata dalle
abilità di base nelle TIC (Tecnologie di Informazione e di Comunicazione): l’uso del computer per reperire,
valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare a
reti collaborative tramite Internet.
Conoscenze
 Utilizzo delle tecnologie
dell’informazione e della
comunicazione
Abilità
 arricchisce la possibilità di
accesso ai saperi
 permette di realizzare percorsi
Attività
 utilizzo di siti dedicati di storia
dell’arte per la ricerca di
informazioni;
individuali di apprendimento
 agevola la comunicazione
interattiva e la personale
espressione creativa
 produzione di presentazioni
powerpoint che rispecchino
standard di comunicazione e
qualità stabiliti,
 Uso di portali di e-learning:
Moodle, Myzanichelli
Elementi di cittadinanza
Finalità:
Gli elementi di cittadinanza, propri e sottesi dall’impianto epistemico della disciplina, permetti di far
acquisire saperi e competenze che pongano lo studente nelle condizioni di possedere una corretta capacità di
giudizio e di sapersi orientare consapevolmente nei diversi contesti del mondo contemporaneo, nonché la
capacità si seguire e vagliare la coerenza delle argomentazioni proprie ed altrui in molteplici contesti di
indagine e di decisione
Conoscenze
Abilità
- comprensione del valore di civiltà insito nelle testimonianze
storico artistiche
- fruizione in maniera consapevole dei beni culturali
- acquisizione di un’attitudine alla tutela e alla conservazione
Attività
- attenzione agli aspetti di
contesto e interazione tra
ambiente e azione antropica
- discussione, prendendo spunto
dai fatti della cronaca
contemporanea degli eventi che
interessano i beni culturali
COMPETENZE DISCIPLINARI
Finalità: la disciplina concorre alla formazione complete dell’individuo, e mobilita la comprensione del
valore di civiltà insito nelle testimonianze storico artistiche, prevede la graduale acquisizione di strumenti di
analisi e sintesi sempre più perfezionati e l’esercizio via via più autonomo e non guidato alla decodifica dei
linguaggi iconici della contemporaneità.
Conoscenze



Conoscere il linguaggio specifico della disciplina, dei
caratteri specifici dell’opera
d’arte, del contesto in cui
collocare l’opera d’arte
Comprendere il valore mutevole dell’opera nei diversi
contesti
Conoscere i complessi monumentali, degli artisti e
delle opere dall’arte del
Neoclassicismo alla contemporaneità
Abilità




utilizzare in modo appropriato la terminologia specifica
della disciplina
saper analizzare l’opera nei
suoi caratteri formali, stilistici, storici
riconoscere ed analizzare in
modo corretto l’argomento
proposto
saper contestualizzare l’opera
Attività
Osservare e comprendere un testo
visivo a più livelli:

descrittivo (saper fornire una
descrizione strutturata secondo possibili schemi di lettura
con un utilizzo appropriato
della terminologia specifica)

iconologico (saper riconoscere
significati non evidenti
dell’opera d’arte sulla base
dell’individuazione di una
struttura simbolica o allegorica)

stilistico
(saper
collocare
l’opera in un ambito stilistico,
evidenziandone le peculiarità),

contenutistico (saper individuare i significati principali di
un'opera d'arte o di un evento
artistico)



storico e sociale (saper storicizzare l'opera d'arte analizzata e
inserirla nell'appropriato ambito sociale di produzione e di
fruizione),
formulare considerazioni e
giudizi autonomi e originali.
rielaborare, argomentare ed
organizzare le conoscenze acquisite in maniera autonoma
MONTE ORE PREVISTO: ore 66
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER U.D.A
titolo delle U.D.A
Ore/periodo
Settembre
Ottobre
Dalla rivoluzione industriale alla rivoluzione francese
L’Europa della Restaurazione
La stagione dell’Impressionismo
Novembre
Tendenze post-impressioniste. Alla ricerca di nuove vie
Dicembre
Verso il crollo degli imperi centrali: l’Art Nouveau
Gennaio
L’inizio dell’arte contemporanea: Il Cubismo; La stagione italiana del Futurismo (19091944
Arte tra provocazione e sogno: Dada e Surrealismo; l’Astrattismo
Febbraio
Marzo
Metafisica ed Ėcole de Paris
Aprile
Dalla ricostruzione al Sessantotto; Tendenze e sperimentazioni del contemporaneo:
L’Architettura
Maggio
Titolo U.D.A.
Dalla rivoluzione industriale alla rivoluzione francese
Traguardi formativi
-
Abilità
Itinerario nella storia
Il Neoclassicismo:
Antonio Canova,
Jacques Louis David,
Jean Auguste Dominique Ingres
-
-
-
L’Europa della
Restaurazione
-
Itinerario nella storia
Romanticismo: Joseph Mallord
William
Turner, -
Collocare cronologicamente e geograficamente i
manufatti dell’arte del periodo Neoclassico
Introdurre i principali caratteri della cultura e
dell’arte dell’Illuminismo e del Neoclassicismo.
Conoscere le molteplici connessioni tra Neoclassicismo e arte greco-romana in relazione all’estetica
di Winckelmann, e comprendere le differenze tra
imitazione e copia.
Valutare l’importanza della sensibilizzazione alla
tutela del patrimonio storico-artistico attraverso
gli approcci storiografico e legislativo.
Delineare le personalità artistiche di Canova, David, Ingres, sapendone riconoscere le opere, le peculiarità stilistiche e le tecniche realizzative
Appropriarsi del metodo di lettura dell’opera e
l’uso della terminologia relativa alla produzione
artistica del periodo Neoclassico
Collocare cronologicamente e geograficamente i
manufatti dell’arte europea della Restaurazione
Introdurre le tematiche e le tecniche artistiche rife-
-
Théodore Géricault, Eugéne Delacroix, Francesco
Hayez
Il fenomeno dei Macchiaio- li: Giovanni Fattori
-
-
-
La stagione
dell’Impressionismo
-
L’Impressionismo
La fotografia: Nadar e gli
Alinari
Édouard Manet
Claude Monet
Edgar Degas
Pierre-Auguste Renoir
-
-
-
-
Tendenze postimpressioniste.
Alla ricerca di nuove
vie
-
Tendenze postimpressioni- ste
Paul Cézanne
Georges Seurat
Paul Gauguin
Vincent Van Gogh
Henri de Toulouse-Lautrec
-
-
ribili al Romanticismo, al Paesaggismo all’interno
della più generale cornice storica e culturale europea
Conoscere le connessioni esistenti tra Neoclassicismo e Romanticismo.
Delineare le riflessioni sulla luce e sul colore dei
grandi pittori romantici.
Valutare l’importanza del fenomeno italiano dei
Macchiaioli.
Comprendere l’evoluzione e la diffusione
dell’architettura del ferro e sensibilizzare alle teorie sul restauro architettonico ottocentesco
Delineare le personalità artistiche di Turner, Géricault, Delacroix, Hayez, Fattori, sapendone riconoscere le opere, le peculiarità stilistiche e le tecniche realizzative
Appropriarsi del metodo di lettura dell’opera e
l’uso della terminologia relativa alla produzione
artistica del periodo della Restaurazione
Collocare cronologicamente i manufatti dell’arte
degli Impressionisti.
Introdurre il concetto di Impressionismo dal punto di vista storico e dal tecnico.
Introdurre il dibattito tecnico scientifico sulla percezione del colore e sulla propagazione della luce
secondo le teorie di Maxwell e Chevreul.
Riconoscere il valore della fotografia sia dal punto
di vista storico-artistico sia sotto il profilo delle
tecniche.
Inquadrare nella realtà culturale del loro tempo il
fotografo-artista Nadar e la famiglia fiorentina
degli Alinari.
Delineare le personalità artistiche di Manet, Monet, Degas, Renoir, sapendone riconoscere le opere, le peculiarità stilistiche e le tecniche realizzative
Appropriarsi del metodo di lettura dell’opera e
l’uso della terminologia relativa alla produzione
artistica del periodo impressionista.
Collocare cronologicamente e geograficamente i
manufatti dell’arte postimpressionista.
Valutare il complesso intreccio formale e culturale
esistente fra Impressionismo e Postimpressionismo.
Riconoscere le basi conoscitive e metodologiche
per il successivo studio del Cubismo e
dell’Espressionismo.
Delineare le personalità artistiche di Cézanne,
Seurat, Gauguin, Van Gogh e Toulouse-Lautrec,
sapendone riconoscere le opere, le peculiarità stilistiche e le tecniche realizzative
Appropriarsi del metodo di lettura dell’opera e
l’uso della terminologia relativa alla produzione
artistica relativa al Postimpressionismo
Verso il crollo degli
imperi centrali: l’Art
Nouveau
-
Itinerario nella storia
I
presupposti
dell’Art
Nouveau: William Morris
L’Art Nouveau
Gustav Klimt
I Fauves e Henry Matisse
L’Espressionismo: Il gruppo Die Brücke; Edvard
Munch; Oskar Kokoschka;
Egon Schiele
-
-
-
-
-
L’inizio dell’arte
contemporanea:
Il Cubismo
-
-
Il Novecento delle Avan- guardie storiche: Il Cubismo
Pablo Picasso
-
-
La stagione italiana
del Futurismo (19091944)
-
Itinerario nella storia
Filippo Tommaso Marinetti
e l’estetica futurista
Umberto Boccioni
Antonio Sant’Elia
-
Collocare cronologicamente e geograficamente i
manufatti dell’arte del periodo compreso tra la
Belle époque e la Prima guerra mondiale.
Illustrare l’esperienza della «Arts and Crafts
Exhibition Society» di William Morris come presupposto dell’Art Nouveau.
Delineare i caratteri fondamentali dell’Art Nouveau come sintomo del nuovo gusto borghese.
Conoscere l’importanza di Klimt all’interno del
movimento della Secessione Viennese.
Conoscere le caratteristiche tecniche e stilistiche
dell’esperienza delle arti applicate a Vienna tra
Kunstgewerbeschule e Secession.
I principi teorici del Movimento dei Fauves e
l’esperienza artistica di Matisse
I
principi
teorici
dell’Espressionismo
e
l’esperienza del gruppo Die Brücke attraverso
l’opera di Kirchner,
Le originali esperienza di vita e produzioni artistiche di Munch, Kokoschka e Schiele.
Arricchire la conoscenza della terminologia specifica della disciplina attraverso l’introduzione e illustrazione di nuovi termini.
Collocare cronologicamente e geograficamente i
manufatti dell’arte europea nei primi decenni del
Novecento.
Introdurre ed esplicitare il concetto di Avanguardia storica.
Introdurre il concetto di Cubismo sia dal punto di
vista storico-critico sia, soprattutto, per quel che
concerne le nuove tematiche espressive e le conseguenti mutazioni della tecnica pittorica.
Introdurre le linee generali di alcuni aspetti del
dibattito scientifico e filosofico del Novecento, relativamente alle nuove cognizioni psicoanalitiche
di Sigmund Freud, alle teorie della relatività di
Albert Einstein e alle riflessioni di Henri Bergson.
Conoscere le personalità artistiche di Picasso e saperne analizzare le principali opere.
Collocare cronologicamente e geograficamente i
manufatti dell’arte italiana nei primi decenni del
Novecento.
Introdurre il concetto di Futurismo sia dal punto
di vista storico-critico sia, soprattutto, per quel
che concerne i nuovi ideali estetici.
Conoscere la personalità di Marinetti.
Conoscere la personalità artistica di Boccioni e saperne analizzare le principali opere.
Conoscere la personalità artistica di Sant’Elia e
saperne analizzare la produzione progettuale.
Arte tra provocazione
e sogno: Dada e
Surrealismo
-
Il Dada:
Marcel Duchamp
Man Rey
L’arte dell’inconscio: il Surrealismo:
Joan Mirò
René Magritte
Salvador Dalì
-
-
Oltre la forma:
l’Astrattismo
-
Der Blaue Reiter:il Cavaliere azzurro
Vasilij Kandinskij
Paul Klee
Piet Mondrian e De Stijl
Il Razionalismo in architettura:
Le Corbousier,
Frank Lloyd Wright
-
-
Metafisica ed Ėcole de
Paris
-
Metafisica e oltre
Giorgio de Chirico
L’Ėcole de Paris:
March Chagall e Amedeo
Modigliani
-
-
-
Dalla ricostruzione al
Sessantotto
-
Itinerario nella storia
Verso il Contemporaneo
Pop-Art:
Andy Warhol
Roy Lichtestein
-
-
Collocare cronologicamente e geograficamente i
manufatti dell’arte dada e surrealista.
Saper individuare le caratteristiche e le peculiarità
della personalità e della produzione artistica di
Duchamp e Man Ray.
Conoscere le caratteristiche tecniche della fotografia di Man Ray.
I principi e le declinazioni del movimento del Surrealismo come arte dell’inconscio.
Saper individuare le caratteristiche e le peculiarità
della personalità e della produzione artistica di
Miró, Magritte e Dalí.
Conoscere le nuove tecniche e i nuovi materiali
impiegati nella realizzazione delle opere d’arte.
Arricchire la conoscenza della terminologia specifica della disciplina attraverso l’introduzione e illustrazione di nuovi termini.
Collocare cronologicamente e geograficamente i
manufatti dell’arte del gruppo Der Blaue Reiter.
Delineare le personalità e la produzione artistica e
l’apporto teorico di Kandinskij.
Individuare le particolarità stilistiche della produzione di Klee.
Illustrare l’importanza del movimento De Stijl e il
singolare percorso artistico di Mondrian.
Individuare i principi stilistici del movimento
moderno del Razionalismo in architettura.
Conoscere la personalità e le principali opere di
Le Corbusier, Lloyd Wright e l’impatto nei rispettivi contesti.
Arricchire la conoscenza della terminologia specifica della disciplina attraverso l’introduzione e illustrazione di nuovi termini
Collocare cronologicamente e geograficamente i
manufatti dell’arte della Metafisica.
Delineare le personalità, riconoscere gli stili e le
tematiche della produzione artistica di de Chirico.
Illustrare l’importanza delle esperienze italiane
del periodo tra le due guerre e l’ideologia connessa all’arte del ventennio fascista.
Analizzare i percorsi artistici e gli esiti assolutamente indipendenti di Chagall e di Modigliani.
Conoscere le caratteristiche tecniche e comunicative del fumetto come fenomeno di costume tra le
due guerre.
Arricchire la conoscenza della terminologia specifica della disciplina attraverso l’introduzione e illustrazione di nuovi termini
Collocare cronologicamente e geograficamente i
manufatti dell’arte durante il periodo della Guerra fredda fino al Maggio francese.
Definire l’arte informale come risposta alla distruzione della Seconda guerra mondiale, e conoscere
-
-
Tendenze e
sperimentazioni del
contemporaneo:
l’Architettura
-
Itinerario nella storia
Graffitismo: K. Hering
L’architettura di fine Millennio:
Renzo Piano
Frank Owen Gehry
Mario Botta
Daniel Libeskind
-

Percorso Multidisciplinare
Il Conflitto
Modulo in Lingua
Modulo Arte/Inglese/ Tedesco: 
una
scelta
di
opere
dell’Albertina di Vienna.
le caratteristiche fondamentali dell’arte informale
in Italia.
Comprendere l’arte informale nell’esperienza
americana dell’Espressionismo astratto.
Conoscere i fondamenti teorici della Pop-Art e le
differenti declinazioni nelle opere di Lichtenstein
e Warhol come emblemi del movimento, e cogliere l’importanza dell’esperienze italiane tra PopArt e Arte concettuale.
Arricchire la conoscenza della terminologia specifica della disciplina attraverso l’introduzione e illustrazione di nuovi termini.
Collocare cronologicamente e geograficamente i
manufatti dell’arte dal 1969 alla fine del secondo
millennio.
Illustrare le ultime tendenze dell’arte contemporanea, nei loro diversi approcci alla comunicazione e all’oggetto artistico.
Conoscere le nuove tecniche costruttive e sapersi
orientare tra le nuove tendenze tra pluralismo e
disarmonie.
Arricchire la conoscenza della terminologia specifica della disciplina attraverso l’introduzione e illustrazione di nuovi termini
La cappella della guerra e della pace di Picasso
Redazione di una scheda di un’opera d’arte a scelta in lingua. Il modulo verrà condotto in raccordo
e in collaborazione costante anche se in autonomia.
METODOLOGIA
L'attività didattica sarà articolata nei seguenti momenti: 1. fase introduttiva; 2. presentazione teorica dell'argomento; 3.
sistemizzazione delle conoscenze; 4. verifica in itinere; 5. verifica finale sommativa; 6. recupero.
Metodologia specifica della disciplina:
Fase introduttiva: definizione degli obiettivi didattici dell’unità
Presentazione teorica dell'argomento: introduzione storica generale del periodo, necessaria per inquadrare la
produzione artistica come momento qualificante del portato sociale, politico, economico ed estetico del
tempo e del periodo.
Sistematizzazione delle conoscenze partendo dal pregresso e dalle conoscenze personali, anche dalle esperienze
vissute e dai contesti conoscitivi dello studente, legate al dato/fatto artistico in senso ampio, vengono
analizzate le opera d’arte, le tecniche, i materiali, in costante interconnessione tra passato e presente.
Verifica in itinere: ad ogni lezione gli studenti sono invitati a riassumere le conoscenze e le competenze
acquisite nelle lezioni precedenti mediante l’esposizione orale di una scheda sintetica sull’opera d’arte.
Verifica finale sommativa: verifica (anche online) delle conoscenze alla fine di ogni sezione, di più unità
didattiche, o di un argomento, per sedimentare le acquisizioni.
Recupero: eventuale ripresa delle conoscenze tecniche e stilistiche precise, attraverso un intervento mirato al
singolo o alla classe.
VALUTAZIONE
La valutazione sarà di tipo sommativo e prenderà in considerazioni tutte le tipologie di prove:
interrogazioni orali, verifiche a risposta chiusa o a risposta aperta (stile terza prova) anche online su portali
educational (Myzanichelli, Moodle), interventi in classe, partecipazione attiva alla dinamica
dell’insegnamento della disciplina.
La valutazione sarà di tipo sommativo e prenderà in considerazione l’apporto personale alla discussione in
classe, la capacità di proporre inferenze tra i vari argomenti, e i risultati ottenuti in tutte le tipologie di prove
somministrate:
interrogazioni orali, interrogazioni scritte a risposta aperta, a risposta chiusa, anche online, esercitazioni di
analisi di opere d’arte secondo una metodologia stabilita.
Per le verifiche orali e scritte valide come orali, si fa riferimento alla griglia di valutazione inclusa nella
sezione della disciplina allegata al POF.
I Quadrimestre: 2 prove scritte strutturate, in forma di test anche su piattaforme online, o in modalità terza
prova, almeno 1 interrogazione orale.
II Quadrimestre: 3 prove scritte strutturate in forma di test anche su piattaforme online, o in modalità terza
prova, almeno 1 interrogazione orale
MATERIALI DIDATTICI:
Libro di Testo: G. Cricco, F.P. Di Teodoro, Itinerario nell’arte. Dall’Età dei Lumi ai nostri giorni, Vol. 3, (versione
verde) Zanichelli.
SPAZI E STRUMENTI
Utilizzo delle tecnologie multimediali applicate alla disciplina: aula con LIM, aula con proiettore, aula video,
aula informatica.
Cittadella,
30/10/2015
Il Docente
Valentina Casarotto
Piano di lavoro annuale
Quinto anno
a.s. 2015 /2016
Docente: Daniele Zanon
Materia: Religione
Classe: 5B Linguistico
Situazione della classe:
La classe nel complesso si è dimostrata da subito attenta e ben disposta all’apprendimento dei
contenuti specifici della disciplina. Il comportamento e l’impegno durante le lezioni sono
generalmente più che buoni.
Nel Consiglio di Classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che sono
stati riportati nella Programmazione Comune di Classe e ai quali il presente piano fa
riferimento.
NUCLEI DISCIPLINARI O TEMATICI:
COMPETENZE CHIAVE PER L'APPRENDIMENTO - TRASVERSALI PER IL QUINTO ANNO:
Spirito di iniziativa e imprenditorialità
Finalità
Conoscenze
Abilità
- Consapevolezza della
posizione etica delle imprese e
del modo in cui esse possono
- Lavorare sia individualemnte
avere un effetto benefico, ad
sia in collaborazione all’interno
esempio mediante il
di gruppi.
commercio equo e solidale o
costituendo un’impresa sociale.
Attività
- Discussioni in classe e lavori di
gruppo.
Elementi di cittadinanza
Finalità
Conoscenze
Abilità
- La conoscenza dei modi in
cui uno stile di vita etico
contribuisce al miglioramento
del mondo e di se stessi.
- Conoscere i codici di
comportamento e di giudizio
negli ambienti multiculturali
della società.
- Capire le dimenzioni
multiculturali della società.
- Comunicare in maniera
costruttiva in ambienti differenti
e con persone differenti.
- Esporre e capire i diversi punti
di vista in merito a questioni
culturali.
- interagire in gruppo,
comprendendo I diversi punti di
vista, valorizzando le proprie e
le altrui capacità.
Attività
- Lettura dei testi
- Confronto fra studenti tramite
lavori di gruppo
- Visione di documenti video da
saper leggere e interpretare.
COMPETENZE DISCIPLINARI
Finalità
Conoscenze
- Il sinodo sulla famiglia,
ottobre 2015.
- Le questioni di senso legate
alle più rilevanti esperienze
della vita umana.
- Le risposte della filosofia al
problema del senso.
- Le risposte della scienza.
- Le risposte delle religioni.
- I temi del cinema di
Tarkovskij.
Principali
criteri
di
interpretazione della Bibbia e
grandi temi biblici: Regno di
Dio, vita eterna, salvezza,
grazia.
- Le questioni morali legate
all’imprenditorialità.
Abilità
- Accostare in maniera adeguata
la Bibbia e i principali testi della
tradizione cristiana.
- Cogliere nel mondo che ci
circonda elementi espressivi
della tradizione cristiana.
- Confrontarsi e dialogare con
quanti vivono scelte religiose e
impostazioni di vita diverse
dalle proprie.
- Attuare atteggiamenti di
ascolto e confronto nel dialogo
educativo e nella discussione in
classe.
- Confrontarsi in maniera
autentica con le diverse culture
e scuole di pensiero.
- Saper valutare i contenuti di
un’opera
letteraria
o
cinematografica secondo una
scala di valori.
Attività
- Lettura di articoli di giornale
dalle
principali
testate
giornalistiche mondiali.
- Lavori di gruppo per la
promozione del confronto fra
coetanei.
- Visione di documenti video
dalla Rete, per imparare a
giudicare e a discernere i
contenuti.
- Analisi di testi sacri e filosofici.
- Esposizione individuale e di
gruppo, di fronte alla classe, di
argomenti, punti vista e
inchieste.
- Visione di film che aiutino ad
incrementare la capacità di
giudizio
personale
e
la
discussione in gruppo.
MONTE ORE PREVISTO: ore 33
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER U.D.A.
TITOLO DELLE U.D.A.
Il sinodo sulla famiglia, ottobre 2015
Il sinodo nei mass media.
Dibattiti in rete.
Ore/periodo
settembreottobre
Le risposte fondamentali dell’uomo.
Le questioni di senso legate alle più rilevanti esperienze della vita umana.
Le risposte dai vari ambiti del sapere.
Visione del film “The Believer”.
novembre
Naufraghi nell’oceano pensante. Compagni di viaggio di Tarkovskij.
La spiritualità del cinema di Tarkovskij.
L’animo tormentato di fronte al nonsenso.
I contenuti della solaristica.
Il cinema di Tarkovskij e il cattolicesimo.
dicembregennaio
La questione dei migranti
Le rotte dei migranti.
Un’accoglienza possibile.
febbraiomarzo
Etica sociale e del lavoro.
Le questioni morali legate all’imprenditorialità.
aprilemaggio
Lavoro e sfruttamento in Italia e nel mondo.
Prospettive per un mondo sostenibile.
VERIFICA
VERRANNO EFFETTUATE DUE VERIFICHE A QUADRIMESTRE.
LE VERIFICHE PREVEDONO L’ELABORAZIONE E L’ESPOSIZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO, INERENTE A
UNO DEI NUCLEI DISCIPLINARI IN PROGRAMMAZIONE.
VALUTAZIONE
NELLA VALUTAZIONE DEL SINGOLO STUDENTE AVRANNO UN PESO IMPORTANTE L’IMPEGNO E
L’ATTENZIONE DIMOSTRATI PER TUTTO L’ANNO NEL CORSO DELLE LEZIONI E DURANTE LE ATTIVITÀ DI
GRUPPO. A QUESTO SI AGGIUNGERÀ UNA VERIFICA ORALE PER QUADRIMESTRE.
MATERIALI DIDATTICI:
- LIBRO DI TESTO
- FOTOCOPIE PORTATE DALL’INSEGNANTE
-UTILIZZO DI MATERIALE AUDIOVISIVO
-UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE INFORMATICHE
SPAZI E STRUMENTI
- AULA
- AULA AUDIOVISIVI
- LIM
Cittadella, 30/10/2015
Il Docente
Piano di lavoro annuale
Quinto anno
a.s. 2015 /2016
IL PIANO DI LAVORO RAPPRESENTA UNA IMPOSTAZIONE DEL PERCORSO PREVISTO DAL DOCENTE CHE PUÒ ESSERE
MODIFICATO, INTEGRATO, PERSONALIZZATO NEL CORSO DELL’ANNO
Docente: BIANCHI SANDRA
Materia: EDUCAZIONE FISICA
Classe: 5 BL
SITUAZIONE DELLA CLASSE IN INGRESSO RILEVATA DA PRIME VERIFICHE: EVIDENZIA LIVELLI DI
PREPARAZIONE
DIVERSIFICATI, IN RIFERIMENTO ALLE CAPACITÀ COORDINATIVE E CONDIZIONALI DEI SINGOLI
STUDENTI.
NEL CONSIGLIO DI CLASSE SONO STATI DEFINITI GLI OBIETTIVI EDUCATIVO-COGNITIVI
GENERALI CHE SONO STATI RIPORTATI NELLA PROGRAMMAZIONE COMUNE DI CLASSE E AI
QUALI IL PRESENTE PIANO FA RIFERIMENTO.
COMPETENZE CHIAVE PER L'APPRENDIMENTO - TRASVERSALI PER IL QUINTO ANNO:
Spirito di iniziativa, agire in maniera autonoma e responsabile.
Finalità: Orientare le attitudini personali nell’ottica del pieno sviluppo del potenziale di ciascun
studente
Conoscenze
Educazione alla salute, all’affettività,
all’ambiente e alla legalità
Abilità
Attività
Acquisire molteplici abilità, trasferibili in
qualunque altro contesto di vita
Elaborare ed attuare risposte motorie, in
situazioni complesse, assumendo i diversi
ruoli dell’attività sportiva. Pianificare
progetti e percorsi motorie sportivi
NUCLEI DISCIPLINARI O TEMATICI:
A. MOVIMENTO E PADRONANZA DEL PROPRIO CORPO
B. LINGUAGGIO DEL CORPO
C. SPORT, REGOLE E FAIR PLAY
D. SALUTE E BENESSERE, SICUREZZA E PREVENZIONE
COMPETENZE DISCIPLINARI
Finalità: A. -Migliorare la padronanza di sé e ampliare le capacità motorie
. -Apparati e i sistemi del corpo umano:
come sono coinvolti nel movimento
- Variazioni fisiologiche ed effetti
positivi generati dalla preparazione
fisica.
- Caratteristiche delle capacità motorie
condizionali e coordinative e le
principali metodiche di allenamento
-Saper individuare ed effettuare ex utili
per lo sviluppo delle singole capacità
condizionali e coordinative
-Eseguire ex. utilizzando i diversi
regimi di contrazione e le diverse
modalità di allenamento
-Ideare ed eseguire percorsi e circuiti
che stimolino le capacità coordinative e
condizionali
-
. -Compiere movimenti con la più ampia
escursione articolare
-Vincere resistenze rappresentate dal
carico naturale
-Tollerare un carico di lavoro submassimale per un tempo prolungato
-Compiere azioni semplici e/o complesse
nel più breve tempo possibile
-Svolgere compiti motori in situazioni
-Adeguare l’intensità del lavoro alla
durata della prova
-Controllo del corpo nello spazio, regolando lo stato di tensione e di rilassamento
inusuali
-Individuare e proporre una sequenza di
ex., adatta a potenziare la capacità
condizionale più carente
Finalità: B. -Rielaborare creativamente il linguaggio espressivo in contesti differenti
Conoscenze
Conoscere le modalità di utilizzo dei
diversi linguaggi non verbali
Abilità
Rappresentare idee, stati d’animo e
sequenze con creatività e con tecniche
espressive
Attività
Interpretare e completare con autonomia e
creatività proposte motorie in stili
differenti legati oltre che al mondo
sportivo, al mondo della danza, dei balli
contemporanei, delle attività sportive non
convenzionali, del fitness
Finalità: C. -Praticare attività sportive, applicando tattiche e strategie con fair play e attenzione
all’aspetto sociale
Conoscenze
Abilità
Attività
- Classificazione dei vari sport in base
alle diverse caratteristiche
- Le tecniche degli sport e gli schemi
dei giochi di squadra
- Le regole e le modalità di
arbitraggio degli sport praticati a
scuola.
- Le capacità tecniche e tattiche
richieste dalle varie specialità
dell’atletica leggera.
- I ruoli nel gioco praticato e le
caratteristiche necessarie a coprire ogni
ruolo.
- L’aspetto educativo e sociale dello
sport, i principi etici sottesi alle
discipline sportive .
- L’evoluzione storica dello sport,
-Risvolti economici delle olimpiadi e
campionati del mondo.
. - Realizzare dei movimenti complessi
adeguati alle diverse situazioni spaziotemporali.
- Elaborare autonomamente e in
gruppo tecniche e strategie, assumendo
ruoli e responsabilità.
- Scegliere l’attività o il ruolo più
adatto alle proprie capacità fisicotecniche.
- Partecipare e collaborare con
compagni per il raggiungimento di uno
scopo comune.
- Trasferire e utilizzare i principi del
fair play anche al di fuori dell’ambito
sportivo.
- Saper confrontare obiettivi e valori dello
sport nelle varie epoche storiche
- approfondire la conoscenza del contesto
olimpico in rapporto agli aspetti
economici di un paese.
- Esprimere gesti tecnici dei fondamentali
delle discipline individuali e degli sport di
squadra trattati.
- Praticare sport di squadra e
individuali, accettando il confronto con
gli altri e assumendosi responsabilità
personali.
-Approfondire le origini e gli sviluppi
della pratica sportiva in alcuni dei periodi
storici più significativi
- analizzare le ragioni del deficit
economico nelle più recenti
manifestazioni olimpiche e mondiali
sportive.
Finalità: D. - Utilizzare le attivita’ motorie per mantenere e migliorare il proprio stato di salute,
assumere e predisporre comportamenti funzionali alla sicurezza propria e altrui
Conoscenze
- Principali norme per una sana
alimentazione
- Prevenzione infortuni e norme di
comportamento in caso di traumi
- Rischi dovuti all’uso di sostanze
stupefacenti (tabacco, alcol, droghe), il
fenomeno doping
- I principi fondamentali per il
mantenimento di un buono stato di
salute.
Abilità
Attività
- Controllare e rispettare il proprio
corpo, mantenendo un buono stato di
salute
- Utilizzare le corrette procedure in caso
di intervento di primo soccorso
- Adottare comportamenti idonei a
prevenire infortuni nelle diverse attività,
nel rispetto della propria e altrui
incolumità.
- conoscere gli aspetti fisiologici e storici
delle sostanze dopanti,
- Individuare l’assistenza più idonea
all’attività predisposta.
- classificare le sostanze dopanti in
funzione dei meccanismi di intervento,
individuare il percorso storico evolutivo
del doping, analizzare i risvolti sociali del
fenomeno,
MONTE ORE PREVISTO: ore 66
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER U.D.A.
titolo delle U.D.A.
Conoscere il movimento: la capacità e le abilità motorie, l’apprendimento e il controllo
motorio, il movimento e il linguaggio del corpo
Allenare le capacità fisiche: l’allenamento sportivo.
Il mondo degli sport: osservare e interpretare I fenomeni di massa legati al mondo
dell’attività motoria e sportiva proposti dalla società
L’educazione alla salute: movimento come prevenzione, postura e salute, educazione
alimentare, dipendenze e doping. Educazione alla sicurezza, pronto soccorso.
ore/periodo
1°2° Q.
1°2°Q.
1°2°Q.
1°2°Q
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER U.D.A.
Titolo U.D.A.
CONDIZIONAMENTO ORGANICO
POTENZIAMENTO ORGANICO
MIGLIORAMENTO DELLE CAPACITA’
COORDINATIVE
ESPRESSIONE CORPOREA
PRATICA DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA E
PRESPORTIVA E DELLE REGOLE DEL
FAIR PLAY
SALUTE, BENESSERE, SICUREZZA
Traguardi formativi
Abilità
ELABORARE E ATTUARE PROGRESSIONI
MOTORIE E SEQUENZE ALLENANTI A
SECONDA DELLE DIFFERENTI CAPACITA’
COORDINATIVE O CONDIZIONALI DA
AFFRONTARE.
ORGANIZZARE E APPLICARE
PERSONALI PERCORSI DI ATTIVITA’
MOTORIA E SPORTIVA E
AUTOVALUTAZIONE DEL
LAVORO.ANALISI ED
ELABORAZIONE DEI RISULTATI
TESTATI:
TRASFERIRE AUTONOMAMENTE
TECNICHE SPORTIVE E METODICHE
DI ALLENAMENTO
TRASFERIRE AUTONOMANEBTE
TECNICHE SPORTIVE E STRATEGIE
DI GIOCO; SVOLGERE RUOLI DI
DIREZIONE E ORGANIZZAZIONE DI
ESERCITAZIONI DI GRUPPO
CREARE IN AUTONOMIA
COREOGRAFIE E DANZE
INDIVIDUALI E DI GRUPPO SU
BASE MUSICALE DI GENERI
DIFFERENTI
CONSOLIDARE GLI EX
FONDAMENTALI INDIVIDUALI E
APPRENDERE SEMPLICI SCHEMI DI
SQUADRA DI : PALLAVOLO,
PALLACANESTRO, PALLAMANO,
CALCIO, BADMINTON, ULTIMATE
FRISBY, ATLETICA,STUDIO DEI
RISPETTIVI REGOLAMENTI TECNIC
SVOLGERE RUOLI DI DIREZIONE E
ORGANIZZAZIONE DI TORNEI DI
CLASSE.
CONOSCERE LA FISIOLOGIA DEL
MOVIMENTO, GLI APPARATI
COINVOLTI, LE MALATTIE LEGATE
ALLA SEDENTARIETA’ E
ALL’ALIMENTAZIONE SCORRETTA.
PREVENIRE AUTONOMAMENTE GLI
INFORTUNI E SAPER APPLICARE I
PROTOCOLLI DEL PRONTO
SOCCORSO.
SVILUPPARE FORZA, VELOCITA’,
RESISTENZA AEROBICA, ANAEROBICA.
- TEORIA DELLE CAPACITÀ CONDIZIONALI
SVILUPPARE E POTENZIARE LE CAPACITA’
COORDINATIVE GENERALI E SPECIFICHE
NELLE VARIE DISCIPLINE
TEORIA DELLE CAPACITÀ COORDINATIVE
SAPER EFFETTUARE PRASSIE MOTORIE
SPECIFICHE INDIVIDUALI, DI GRUPPO, DI
SQUADRA
ESEGUIRE E INTERPRETARE
AUTONOMAMENTE GESTI TECNICI
SEMPLICI E COMPLESSI INERENTI I
PRINCIPALI SPORT DI MASSA E
APPLICANDO I REGOLAMENTI TECNICI E
DI CORRETTO COMPORTAMENTO IN
CAMPO. SAPER ARBITRARE UNA PARTITA.
INDIVIDUARE LA PROPRIA ATTITUDINE
PER ASSEGNARE UN RUOLO NELLA
SQUADRA
TEORIA DELL’ALLENAMENTO
ASSUMERE IN MODO CONSAPEVOLE
COMOPORTAMENTI ORIENTATI A STILI DI
VITA ATTIVI, ALLA PREVENZIONE E
SICUREZZA NEI DIVERSI AMBIENTI
TEORIA DELL’EDUCAZIONE FISICA
APPROFONDIMENTO STORICO DELLE
OLIMPIADI DURANTE IL REGIME
NAZISTA
FAVORIRE L’ANALISI, IL
CONFRONTO E LA DISCUSSIONE
CRITICA DEI VARI TEMI PRESENTATI
NEGLI APPROFONDIMENTI STORICI
E SOCIALI,
METODOLOGIA
L'attività didattica sarà articolata nei seguenti momenti: 1. Fase introduttiva: Appello in atrio e spostamento
in Palazzetto dello Sport, contatto con gli studenti delle altre classi compresenti in palestra.
2. Presentazione teorica dell'argomento: Dopo l’accordo con i colleghi su spazi e attrezzature da utilizzare, si
presenta la lezione agli studenti.
3. sistemizzazione delle conoscenze: le varie attività motorie vengono scelte e proposte in modo ciclico nei 5
anni delle scuole superiori, pertanto saranno i criteri di gradualità e progressione del carico di lavoro, la
rielaborazione, il consolidamento e l’approfondimento dei vari contenuti che differenzieranno il percorso
scolastico. E’ inoltre da considerare che l’approfondimento di una capacità motoria condiziona positivamente
anche i miglioramento di altre. Si cercherà di raggiungere gli obiettivi proposti applicando i criteri
metodologici dal globale al particolare, dal semplice al complesso. I tempi di esecuzione delle proposte
motorie saranno condizionati dalla compresenza di altre classi e dalla disponibilità delle strutture e
attrezzature. Si mirerà sempre al coinvolgimento di tutti gli studenti e sarà possibile che alcune attività
vengano svolte per classi aperte.
4. recupero: si attua in situazione, con interventi individualizzati dell’insegnante e/o con eventuale aiuto di
un compagno tutor.
5. verifica in itinere: Consiste nella sistematica osservazione delle varie attività. In particolare sono oggetto
di verifica ex. e abilità motorie dell’atletica e dei giochi sportivi, i risultati di test motori, le risposte orali a
quesiti posti dall’insegnante o dagli studenti, le proposte creative degli studenti, la disponibilità all’aiuto e
alla collaborazione, la partecipazione a tornei scolastici e ai Giochi sportivi studenteschi, con relativi risultati.
Gli studenti esonerati saranno valutati sulla disponibilità a collaborare nell’organizzazione della lezione e
sull’esposizione orale di alcuni contenuti disciplinari.
6. verifica finale sommativa
Si prenderanno in considerazione i risultati delle prove e i progressi via via conseguiti dai singoli studenti,
ma anche l’assiduità nella partecipazione, l’impegno, il grado di attenzione e motivazione nello svolgimento
del lavoro, il senso civico e la responsabilità dimostrati, in particolare i descrittori di valutazione saranno:
Conoscenze e abilita’:60%,
Partecipazione:10%, Impegno 10%, Capacita’ relazionali:10%, Comportamento e rispetto regole:10%.
VERIFICA E VALUTAZIONE
La valutazione sarà di tipo sommativo e prenderà in considerazioni tutte le tipologie di verifiche, che si
riportano di seguito, indicando anche il numero minimo di prove previste: 6. Si prenderanno in
considerazione i risultati delle prove e i progressi via via conseguiti dai singoli studenti, ma anche l’assiduità
nella partecipazione, l’impegno, il grado di attenzione e motivazione nello svolgimento del lavoro, il senso
civico e la responsabilità dimostrati, in particolare i descrittori di valutazione saranno: Conoscenze e
abilita’:60%, Partecipazione:10%, Impegno 10%, Capacita’ relazionali:10%, Comportamento e rispetto
regole:10%.
Si utilizzeranno griglie di valutazione condivise dal Dipartimento e pubblicate nel POF oppure allegate al
piano di lavoro.
VOTO
CONOSCENZA
COMPETENZE
DISCIPLINARI
COMPETENZE
RELAZIONALI
PARTECIPAZIONE
(interesse,
RISPET-TO
REGOLE
(autonomia
, mancanza
METODO
CONOSCENZE
TEORICHE
4
5
6
7
8
9-10
(disponibilità
alla collaborazione. e
cooperazione
)
motivazio
-ne,
assunzione di
ruoli e
incarichi)
di
autocontrol
lorichiami,
responsabilit
à e fair
play)
Acquisizione
frammentaria e
incompleta di
tecniche che non
consente
l’esecuzione di un
gesto motorio
corretto.
Scarsa e parziale
acquisizione di conoscenze tecniche
che non consente
l’esecuzione di un
gesto motorio
sufficientemente
corretto.
Acquisizione di
conoscenze tecniche tale da consentire l’esecuzione di
un gesto motorio
globalmente
corretto ma non
sempre spontaneo.
Discreta acquisizione di conoscenze tecniche tale
da consentire una
esecuzione corretta
del gesto motorio
Conflittuale
Apatico
Passivo
Oppositiva
Passiva
Rifiuto
Insofferenza
Non ha
metodo
Scarsa e
frammentaria
conoscenza teorica
degli elementi
essenziali della
disciplina.
Dipendente
Poco
adattabile
Dispersiva
Settoriale
Parziale
Guidato
Superficiale
Qualche
difficoltà
Conoscenza teorica
superficiale e
generica, degli
elementi essenziali
della disciplina.
Selettivo
A volte attiva.
Accettazione e
rispetto
delle regole
principali.
Mnemoni
- co
Meccanico
Conoscenza teorica
essenziale degli
argomenti più
importanti della
disciplina.
Disponibile
Spesso
attiva e
pertinente
.
Conoscenz
a e applicazione generalmente
corretta.
Generalmente
organizza
-to
Soddisfacente
acquisizione di
conoscenze tecniche che consente
una esecuzione
certa e sicura del
gesto motorio.
Disinvolta e
automatizzata
acquisizione del
gesto motorio
eseguito con
naturalezza ed
efficacia.
Collaborativ
o
Efficace
Applicazione sicura e
costante.
Organizzato
Sistematico
Conoscenza teorica
abbastanza sicura e
precisa della maggior
parte degli argomenti richiesti.
Uso della terminologia appropriata.
Conoscenza teorica
sicura, esposta con
stile personale e con
uso della terminologia appropriata.
Positivo
Leader
Costruttiva
Condivisione
Autocontrollo
Rielaborativo
Critico
Originale
Conoscenza teorica
completa e appropriata degli
argomen-ti, esposta
con capa-cità critica e
originale
rielaborazione.
MATERIALI DIDATTICI
Libri di testo del docente, libro di testo consigliato agli studenti. Lezioni in power point proposte dal
docente, approfondimenti con film e video sportivi. Video musicali e brani musicali.
SPAZI E STRUMENTI
- Palazzetto dello sport, campo sportivo, aula, aula video, impianti sportivi del territorio, ambiente esterno
naturale.
- LIM, lettore cd e impianto di amplificazione, supporti audio, TV con supporti digitali.
Cittadella, 20 ottobre 2015
Il Docente
Bianchi Sandra