FORMATO EUROPEO PER I L CURRICULUM VITAE Nome Data di

Transcript

FORMATO EUROPEO PER I L CURRICULUM VITAE Nome Data di
FORMATO
EUROPEO
PER IL CURRICULUM
VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
Data di nascita
VECCHIET, ROMANO
11 NOVEMBRE 1953
ESPERIENZA LAVORATIVA
DAL 14 OTTOBRE 2014 A OGGI DIRIGENTE DEL SERVIZIO INTEGRATO MUSEI E BIBLIOTECHE DEL COMUNE
DI UDINE A TEMPO PIENO E INDETERMINATO. PRINCIPALI MANSIONI E RESPONSABILITÀ: DIREZIONE DELLA
BIBLIOTECA CIVICA DI UDINE, DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO URBANO E DEI CIVICI MUSEI DI UDINE,
RESPONSABILE DELLE ATTIVITÀ CULTURALI DEL COMUNE DI UDINE, COORDINATORE TECNICO DEL SISTEMA
BIBLIOTECARIO DI UDINE E DELL’HINTERLAND UDINESE.
ANNI ACCADEMICI 1999-2000 E 2000-2001: INCARICO DI DOCENZA ALL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI
UDINE DI LEGISLAZIONE REGIONALE DEI BENI CULTURALI.
DAL 19 GENNAIO 1991 AL 13 OTTOBRE 2014 DIRIGENTE – PER VINCITA DI CONCORSO PUBBLICO CON LA
QUALIFICA DI DIRIGENTE DI SERVIZIO – DEL SERVIZIO BIBLIOTECA CIVICA PRESSO IL COMUNE DI UDINE A
TEMPO PIENO E INDETERMINATO. PRINCIPALI MANSIONI E RESPONSABILITÀ: DIREZIONE DELLA BIBLIOTECA
CIVICA “VINCENZO JOPPI” DI UDINE E DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO URBANO, DAL 2010 ANCHE
COORDINATORE TECNICO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI UDINE E DELL’HINTERLAND UDINESE.
DAL 15 GIUGNO 1981 AL 18 GENNAIO 1991 – PER VINCITA DI CONCORSO PUBBLICO – DIRETTORE DEL
CENTRO CULTURALE PUBBLICO POLIVALENTE, CONSORZIO DEI COMUNI DEL MONFALCONESE (ORA
DENOMINATO CONSORZIO CULTURALE DEL MONFALCONESE) A RONCHI DEI LEGIONARI, A TEMPO PIENO E
INDETERMINATO, 9° QUALIFICA FUNZIONALE EX DPR 810/1980; POI 8° QUALIFICA FUNZIONALE EX DPR
347/83.
DAL 1° MAGGIO 1980 AL 14 GIUGNO 1981 – PER VINCITA DI CONCORSO PUBBLICO – RESPONSABILE
DELLA BIBLIOTECA CIVICA DI CIVIDALE DEL FRIULI, A TEMPO PIENO E INDETERMINATO. APPLICATO DI
CONCETTO, 6° QUALIFICA FUNZIONALE, DIPENDENTE PRESSO IL COMUNE DI CIVIDALE DEL FRIULI.
DAL 1° APRILE 1980 AL 30 GIUGNO 1984: INCARICO PRESSO IL COMUNE DI GEMONA DEL FRIULI QUALE
COORDINATORE PER I LAVORI DI CATALOGAZIONE PRESSO LA BIBLIOTECA CIVICA GLEMONENSE.
DAL 16 LUGLIO 1979 AL 30 APRILE 1980 OPERATORE CULTURALE AL CONSORZIO COMUNITÀ COLLINARE,
A SAN DANIELE DEL FRIULI, A TEMPO PIENO E DETERMINATO. IMPIEGATO DI 1° CATEGORIA IN POSSESSO DI
LAUREA IN LETTERE.
DAL 1° GIUGNO 1978 AL 31 MAGGIO 1979 OPERATORE CULTURALE AL CONSORZIO COMUNITÀ
COLLINARE, A SAN DANIELE DEL FRIULI, A TEMPO PIENO E DETERMINATO. IMPIEGATO DI 1° CATEGORIA IN
POSSESSO DI LAUREA IN LETTERE, ASSUNZIONE AI SENSI DELLA L. 285/1977.
1978: INSEGNANTE DI LETTERE PRESSO LA SCUOLA MEDIA DI SAN DANIELE DEL FRIULI. VARIE
SUPPLENZE PER UN TOTALE DI 36 GIORNI.
1986-2012: ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO PRESSO L’ISTITUTO GRAMSCI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA CON LA
QUALIFICA DI DIRETTORE.
1981-1986 E 1991-1996 PRESIDENTE DELLA SEZIONE FRIULI VENEZIA GIULIA DELL’ASSOCIAZIONE
ITALIANA BIBLIOTECHE
1975-1977: ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO PRESSO LA BIBLIOTECA CIVICA “GUARNERIANA” DI SAN DANIELE
DEL FRIULI. ISTITUZIONE DELLA SEZIONE MODERNA.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
1987: Specializzazione biennale post laurea presso la Scuola per bibliotecari annessa
all’Università degli Studi di Padova.
1977: Laurea in Lettere all’Università degli Studi di Trieste (vecchio ordinamento, punteggio 110
e lode)
1972: Diploma conseguito al Liceo Classico statale di Udine “Jacopo Stellini”.
CAPACITÀ E COMPETENZE
PERSONALI
Acquisite nel corso della vita e della
carriera ma non necessariamente
riconosciute da certificati e diplomi
ufficiali.
ALTRE LINGUE
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
INGLESE
buono
buono
elementare
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
Capacità di espressione orale
SPAGNOLO
buono
elementare
elementare
CAPACITÀ E COMPETENZE
RELAZIONALI
Vivere e lavorare con altre persone, in
ambiente multiculturale, occupando posti
in cui la comunicazione è importante e in
situazioni in cui è essenziale lavorare in
squadra (ad es. cultura e sport), ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
ORGANIZZATIVE
Ad es. coordinamento e amministrazione
di persone, progetti, bilanci; sul posto di
lavoro, in attività di volontariato (ad es.
cultura e sport), a casa, ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
TECNICHE
Con computer, attrezzature specifiche,
macchinari, ecc.
ALTRO
Competenze non precedentemente
indicate. Articoli e pubblicazioni, premi.
LE CAPACITÀ E LE COMPETENZE RELAZIONALI SONO STATE ACQUISITE NEL CORSO DEGLI OLTRE
QUARANT’ANNI DI ATTIVITÀ LAVORATIVE, IN UN CONTINUO CONFRONTO CON I REFERENTI POLITICI DA UN
LATO, E L’UTENZA DEI SERVIZI CULTURALI DALL’ALTRO.
LE CAPACITÀ E LE COMPETENZE ORGANIZZATIVE SONO STATE ACQUISITE, OLTRE CHE ATTRAVERSO LA
PARTECIPAZIONE A UN NUMERO ELEVATO DI CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE, NEL
CORSO DEGLI OLTRE QUARANT’ANNI DI ATTIVITÀ LAVORATIVE, SEMPRE IN POSIZIONE DI VERTICE
ORGANIZZATIVO.
NORMALI COMPETENZE TECNICHE NELL’USO DEL COMPUTER. LE COMPETENZE PROFESSIONALI SONO
PARZIALMENTE RICAVABILI DAL SUCCESSIVO ELENCO DEGLI ARTICOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DI CUI SONO
CURATORE O AUTORE.
PUBBLICAZIONI
Tra le pubblicazioni legate agli studi biblioteconomici si possono ricordare vari volumi
collettivi di cui è stato curatore, tra cui:
Le regioni e i sistemi bibliotecari, Milano, Mazzotta, 1983;
Biblioteche e ragazzi, Milano, Editrice Bibliografica, 1985;
La biblioteca nel territorio, Milano, Editrice Bibliografica, 1989;
Regioni, editoria, enti locali, Trieste, Istituto Gramsci del Friuli Venezia Giulia, 1991 (tra i
contributi curati e raccolti, si annoverano quelli di Paola Bertolucci, Carla Bodo, Elvio Guagnini,
Giuseppe Petronio, Antonio Scaglione, Fulvio Sossi, Francesco Tateo e Roberto Zaccaria);
Il Museo Civico, Trieste, Istituto Gramsci del Friuli Venezia Giulia, 1992;
Fare poesia in biblioteca, Udine, Associazione Italiana Biblioteca – Sezione Friuli Venezia Giulia,
1992;
Saggi in memoria di Maria L’Abbate Widmann, [insieme a Pier Giorgio Sclippa], Udine,
Associazione Italiana Biblioteche – Sezione Friuli Venezia Giulia,1995;
Leggere cosa, leggere dove, Trieste, Istituto Gramsci del Friuli Venezia Giulia, 1996;
Giulio Andrea Pirona 1822-1895, Udine, Comune di Udine - Biblioteca Civica “V. Joppi”, 1997;
La biblioteca, il cittadino, la città. Atti del XLII Congresso nazionale dell’Associazione Italiana
Biblioteche, Trieste, 27-28-29 novembre 1998, Roma, Associazione Italiana Biblioteche, 1998;
Vincenzo Joppi, 1824-1900. Atti del convegno di studi, Udine, 30 novembre 2000, [insieme a
Francesca Tamburlini], Udine, Forum, 2004;
La biblioteca per ragazzi oggi: ricordando Mia l’Abbate Widmann e i 15 anni di Sfoglialibro.
Milano, Editrice Bibliografica, 2004.
Darko Bratina: progetto dialogo / Projekt za dialog, [insieme a Giuliana Iaschi], Trieste, Istituto
Gramsci del Friuli Venezia Giulia, 2004.
Cinema in Biblioteca. Materiali preparatori per le linee guida sulle sezioni cinema in biblioteca, a
cura di Romano Vecchiet, Udine, Comune di Udine - Biblioteca Civica “V. Joppi”, 2006.
Il consumo dell’arte. Beni culturali tra valorizzazione e turismo consapevole, [insieme ad Alberta
Pettoello], Trieste, Istituto Gramsci del Friuli Venezia Giulia, 2007.
Di argomento critico letterario vanno segnalati i volumi:
Caterina Percoto e l’Ottocento, a cura di Romano Vecchiet, Udine, Comune di Udine - Biblioteca
Civica “V. Joppi”, 2008, che al suo interno contiene il suo saggio I treni di Caterina Percoto.
Carlo Sgorlon scrittore friulano, a cura di Romano Vecchiet, Udine, Comune di Udine - Biblioteca
Civica “V. Joppi”, 2012, che al suo interno contiene il suo saggio I treni di Carlo Sgorlon.
Fra i saggi più rilevanti di argomento biblioteconomico si ricordano:
La biblioteca pubblica in Friuli tra ricostruzione e sviluppo, in “Metodi & Ricerche”, nuova serie, 2
(1983), n. 1, p. 77-87.
La stampa periodica professionale spagnola. La validità delle autonomie, in La professione
rivista. I periodici italiani e stranieri di biblioteconomia, a cura di Elisabetta Pilia, Milano, Editrice
Bibliografica, 1991, p. 64-76.
Per una storia delle biblioteche popolari in Italia 1. Modelli ideologici e presupposti culturali nella
esperienza di Antonio Bruni, in “Biblioteche oggi”, 10 (1992), n. 3, p. 321-339.
Per una storia delle biblioteche popolari in Italia 2. Ettore Fabietti e la cultura socialista italiana,
in “Biblioteche oggi”, 10 (1992), n. 5, p. 563-582.
Le biblioteche, di Romano Vecchiet, in Il bambino e le cose. Diritti e doveri dei minori nella
società dei consumi, a cura di Paolo Cendon, Milano, Franco Angeli, 1993, p.255-260.
Dalla biblioteca “per il popolo” alla biblioteca “del pubblico”: la dimensione sociale di un servizio
di base, in La biblioteca e il suo pubblico. Centralità dell’utente e servizi d’informazione, a cura di
Massimo Accarisi e Massimo Belotti, Milano, Editrice Bibliografica, 1994, p. 87-95.
Ettore Fabietti e la biblioteca “per tutti”, in Ettore Fabietti e le biblioteche popolari. Atti del
Convegno di studi, a cura di Paolo M- Galimberto e Walter Manfredini, Associazione Italiana
Biblioteche, Società Umanitaria, Milano, 1994, p. 43-53.
Non è più il tempo di Mattia Pascal. Gli editori italiani, le istituzioni e il sistema bibliotecario, in
“Giornale della Libreria”, 107 (1994), n. 12, p. 25-29.
L’attività editoriale delle Regioni, in La letteratura grigia. 2° Convegno nazionale. Roma, Istituto
Superiore di Sanità, 1996, p. 72-79.
Economia dell’arte ed economia delle istituzioni culturali: il caso delle biblioteche, in
“Commercio”. Rivista di economia e politica commerciale dell’Università Bocconi di Milano, 17
(1996) n. 57, p. 153-158.
Ettore Fabietti e la biblioteca “per tutti”, in Il linguaggio della biblioteca. Scritti in onore di Diego
Maltese, a cura di Mauro Guerrini, Milano, Editrice Bibliografica, 1996, p. 411-421.
Le biblioteche popolari in Italia: le esperienze e il dibattito nel secondo Ottocento, in “Memoria e
Ricerca”, 4 (1996), n. 7, p. 45-60.
Le fonti storiche della Biblioteca Civica di Udine: da una ricognizione impossibile un progetto
possibile, in Economia e popolazione in Friuli dalla caduta della Repubblica di Venezia alla fine
della dominazione austriaca, a cura di Marco Breschi e Paolo Pecorari, Udine, Forum, 1998, p.
53-62.
Le Commissioni nella legislazione regionale sulle biblioteche. Dalla gestione sociale alla crisi
della partecipazione culturale, in “Biblioteche oggi”, 19 (2001), n. 9, p. 54-72.
Biblioteche cancellate dalla Costituzione? Competenze statali e regionali prima e dopo il “nuovo”
art. 117, in “Biblioteche oggi”, 20 (2002), n. 3, p. 32-36.
Le biblioteche pubbliche friulane tra cooperazione e nuove esigenze normative, in “La Panarie”,
36 (2003), n. 137, p. 42-53.
Austria felix? Un viaggio in Carinzia, a Graz e nel Vorarlberg alla ricerca della biblioteca pubblica
che non c’è, in “Biblioteche oggi”, 21 (2003), n. 6, p. 35-44.
Viaggio in Spagna. Saragozza-Santander-Oviedo-Madrid, in treno fra quattro biblioteche, in
“Biblioteche oggi”, 23 (2005), n.2, p. 55-62.
Biblioteche e terremoto in Friuli, trent’anni dopo. 1976-2006, in “A.I.B. Notizie” 18 (2006), n. 5, p.
5-7.
Il dono di Carlo Tullio-Altan. Come la biblioteca del grande studioso friulano è approdata alla
“Joppi” di Udine, in “Biblioteche oggi”, 24 (2006), n. 6, p. 7-12.
I due livelli di cooperazione in Friuli Venezia Giulia. Una proposta di integrazione fra il ruolo dei
sistemi territoriali e quelli delle biblioteche capoluogo di provincia alla luce della nuova legge
regionale, in “Biblioteche oggi”, 26 (2008), n. 10, p.28-34.
Cronache quotidiane di un bibliotecario alle prese con lacci e lacciuoli, in I diritti della biblioteca.
Accesso alla conoscenza, proprietà intellettuale e nuovi servizi, atti del convegno svoltosi a
Milano il 6-7 marzo 2008, Milano, Editrice Bibliografica, 2009.
Biblioteche per ragazzi. Cosa c’è dietro l’angolo? Note a margine di un convegno nazionale sulle
biblioteche per ragazzi, in “Sfoglialibro”, marzo 2009.
Il ruolo delle biblioteche nella lotta all’analfabetismo. Biblioteche popolari e oltre: un breve
excursus storico, in “Biblioteche oggi”, 29 (2011), n. 10, p. 13-18.
Dalle biblioteche popolari alle suggestioni della public library: viaggio alle origini del caso
italiano, in L’Italia delle biblioteche, Scommettendo sul futuro nel 150° anniversario dell’Unità
nazionale, a cura di Massimo Belotti, Milano, Editrice Bibliografica, 2012.
Regioni e biblioteche: tutto sbagliato, tutto da rifare? A proposito dell’ultimo libro di Alberto
Petrucciani, in “Biblioteche oggi”, 31 (2013), n. 3, p. 29-33.
Quando razionalizzare non significa rinnovare. Dal Friuli Venezia Giulia una legge che fa
discutere, in “Biblioteche oggi”, 34 (2016), n. 7-8, pp. 7-13.
Nel 1994 e nel 2005 ha redatto i testi di due proposte di legge sulle biblioteche pubbliche
per il Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, la seconda delle quali è poi stata approvata il
1° dicembre 2006 (L.R. 25/2006): Sviluppo della rete bibliotecaria regionale, tutela e
valorizzazione delle biblioteche e valorizzazione del patrimonio archivistico (Bollettino Ufficiale
Regione Friuli Venezia Giulia 6.12.2006, n. 49).
Tra le numerose ricerche storiche in ambito ferroviario, pubblicate in particolare dalla
Società Filologica Friulana e dalle riviste “Rassegna tecnica del Friuli Venezia Giulia” e
“Quaderni dell’Accademia”, si ricordano i seguenti articoli e volumi:
Treni di frontiera. Ferrovie in Friuli-Venezia Giulia e Alpe Adria, a cura di Romano Vecchiet,
Ronchi dei Legionari, Centro Culturale Pubblico Polivalente, 1990.
Il tram Udine-San Daniele, Udine, Dopolavoro ferroviario di Udine, 1995.
Storia della ferrovia Portogruaro-Casarsa, Udine, Società Filologica Friulana, 2002 [estratto]
Direttrici di traffico ferroviario al confine orientale. Dal progetto della ferrovia el Predil alla
Cividale-Caporetto, Udine, Società Filologica Friulana, 2003 [estratto].
Le linee del desiderio. Progetti ferroviari e tranviari tra Otto e Novecento a San Daniele, Udine,
Società Filologica Friulana, 2004 [estratto].
La ferrovia Pedemontana Gemona-Sacile tra storia e sviluppo turistico, in Ferrovie e treni storici
nel Friuli Venezia Giulia. Opportunità di sviluppo turistico transfrontaliero, [a cura del] Centro
Studi Turistici Giorgio Valussi di Gorizia, Mariano, Edizioni della Laguna, 2005.
Casarsa e la ferrovia in Friuli. 1836-1855. Una rassegna di fonti e documenti, Casarsa della
Delizia, Grafiche Sedran, 2005.
Le ferrovie e la guerra. In Friuli prima e dopo Caporetto, Udine, Forum, 2007 [estratto].
La progettazione ferroviaria nel Lombardo-Veneto a metà Ottocento, in “Rassegna tecnica del
Friuli Venezia Giulia”, 58 (2007), n. 1.
La ferrovia “Veneto-Illirica” a Codroipo, Udine, Società Filologica Friulana, 2008 [estratto].
Fervore ferroviario negli anni Venti tra Carnia e Cadore: la Villa Santina-Dobbiaco e la
Comeglians-Sappada, Udine, Società Filologica Friulana, 2009 [estratto].
Storia della ferrovia Motta di Livenza-San Vito al Tagliamento, Udine, Società Filologica
Friulana, 2010 [estratto].
Il Corridoio Cinque. Storia, problemi e prospettive, a cura di Romano Vecchiet, Trieste, Istituto
Gramsci del Friuli Venezia Giulia, 2010.
La questione ferroviaria in Friuli prima e dopo l’Unità d’Italia, in “Quaderni dell’Accademia”.
Accademia Udinese di Scienze, Lettere e Arti, numero unico 2009-2011, p. 50-61.
Storia del “Tram Bianco” Udine-Tricesimo-Tarcento, Udine, Società Filologica Friulana, 2011
[estratto].
Storia della ferrovia Udine-Cervignano, Udine, Società Filologica Friulana, 2012 [estratto].
Romano Vecchiet, Binari d’Europa. Viaggi in treno fra biblioteche e stazioni, Pasian di Prato,
Campanotto Editore, 2013, 20142.
Romano Vecchiet, Treni d’archivio. Capitoli di storia delle ferrovie in Friuli. Udine, Forum, 2014,
20162.
Romano Vecchiet, Il primo treno di Udine. 1836-1866. Una rassegna di fonti e documenti, Udine,
Biblioteca Civica “V. Joppi”, 2015.
Martignacco e il tram Udine - San Daniele, Udine, Società Filologica Friulana, 2016 [estratto].
Romano Vecchiet, Il fascino del treno. Piccole divagazioni tra binari e stazioni, Portogruaro,
Ediciclo, 2016.
Ha infine redatto il testo di una proposta di legge regionale per il Friuli Venezia Giulia (la n. 14,
presentata il 31 luglio 2008) su Valorizzazione della rete ferroviaria regionale a scopo turistico
culturale, sottoscritta dai consiglieri Baiutti, Camber, Colussi e Valenti.
Premi
Vincitore, con Daniela Dalla Valle, della prima edizione del premio nazionale “Biblioteche oggi”.