Brochure "Prevenzione del Tabagismo

Transcript

Brochure "Prevenzione del Tabagismo
Dipartimento di Prevenzione
Servizio Igiene e Sanità Pubblica
Progetti di educazione e promozione
della salute nella scuola
Anno scolastico 2014-2015
Le proposte dei progetti sono presentate da:
ULSS n.1 - Belluno
1. DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE:
• SERVIZIO IGIENE E SANITA’ PUBBLICA
Via Feltre, 57 – 32100 Belluno
Tel. 0437.516705 Fax 0437.516727
2. DIPARTMENTO PER LE DIPENDENZE
Ser.D di Belluno
Via Sala,35 – 32100 Belluno
Tel 0437.931375 Fax 0437.931039
Mail: [email protected]
USP (Ufficio Scolastico Provinciale) di Belluno
Via Mezzaterra, 68 – 32100 Belluno
~2~
Indice
Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Pag. 4
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Pag. 5
Alla conquista del pass per la città del sole,
una città senza fumo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 6
C’era una volta. . .
e poi vissero sani e contenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Pag. 8
Liberi di scegliere. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 11
Sfumiamo i dubbi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Pag. 13
Insider: dietro la verità
prevenzione del tabagismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Pag. 15
~3~
Presentazione
L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce la salute come uno “stato di
completo benessere, fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di
malattia” e la considera un diritto spettante a tutte le persone per poter
realizzare aspirazioni, soddisfare bisogni, superare disagi.
La salute è, quindi, un valore fondamentale, una risorsa irrinunciabile per la vita
quotidiana.
L’educazione alla salute e la prevenzione sono attività complesse ed orientate
alla promozione di comportamenti a sostegno della salute e del benessere
individuale e collettivo.
I programmi di prevenzione ed i progetti di educazione alla salute, per la loro
applicazione, trovano sicuramente un punto di riferimento essenziale nella
Scuola, che non è più solo distributrice di cultura, ma è capace anche di educare
alla salute.
L’ambiente scuola, luogo di incontro delle nuove generazioni, è un contesto
ideale per acquisire coscienza della propria salute, aumentare conoscenze sui
fattori di rischio per la salute, sviluppare abilità, favorire le scelte salutari e
resistere alle pressioni sociali verso comportamenti nocivi.
La promozione della salute, quindi, non è responsabilità esclusiva della sanità,
ma richiede un approccio “intersettoriale”, prevedendo il confronto, il
coinvolgimento, l’intervento e la collaborazione di settori diversi dalla sanità e
che abbiano competenze di istruzione e formazione.
~4~
Introduzione
L'OMS ha definito il fumo di tabacco come “la più grande minaccia” per la
salute nella Regione Europea".
Secondo le rilevazioni Istat 2009 la percentuale dei fumatori attivi nella
popolazione veneta dai 14 anni in su è del 22%. Inoltre, la sorveglianza PASSI al
2010 rileva che il 25% dei veneti intervistati (27% uomini e 28% donne), tra i
18 e i 69 anni sono fumatori.
Secondo l'OMS l'abitudine al fumo, se acquisita precocemente (tra i 12 e i 18
anni), può diventare una vera e propria dipendenza in età adulta.
Il problema del tabagismo, poiché può causare molte malattie, viene spesso
pensato come un problema solo sanitario. In realtà il tabagismo è un fenomeno
complesso che presenta molteplici aspetti di tipo socio-culturale-psicologico,
oltre che medico.
I progetti di Educazione e Promozione della salute in ambito della Prevenzione
del tabagismo, proposti all’USP BL dal Servizio Igiene e Sanità pubblica
dell’ULSS 1 di Belluno e raccolti in questo breve compendio, sono tratti dal
Programma Regionale Veneto di Prevenzione delle malattie fumo-correlate e
vogliono rappresentare un approccio di partenariato tra il mondo dell’istruzione
e quello della sanità.
Si ritiene opportuno proporre dei progetti per una vita senza fumo, partendo
dalle Scuole per l’infanzia fino alle Scuole Secondarie di II° grado,
intensificando gli interventi nella scuola primaria e secondaria di I° grado.
I progetti proposti alle nuove generazioni attraverso il ruolo educativo
fondamentale degli insegnanti e dei genitori, con il contributo degli operatori
sanitari, hanno l’obiettivo di formare cittadini consapevoli e protagonisti del
loro tempo, capaci di scelte di salute e pronti a fronteggiare le pressioni
contrarie che provengono dal mondo giovanile e, ancora molto spesso, dagli
adulti.
Lo sforzo per incrementare su tutto il territorio dell’ULSS 1 questi progetti,
attraverso l’implementazione di sinergie e collaborazioni, è oneroso, ma ci si
augura di raggiungere risultati importanti verso la creazione di comunità e stili
di vita liberi dal fumo.
~5~
Alla conquista del pass per la città del sole,
una città senza fumo
Breve descrizione
Nell'ambito della promozione della salute, le linee guide
internazionali e le raccomandazioni del Center for Disease
Control and Prevention di Atlanta (USA) indicano di iniziare
con l'educazione alla prevenzione del tabagismo dalla scuola
dell'infanzia e continuare fino alla scuola secondaria di II
grado.
Il progetto di seguito proposto si base sull'utilizzo di una
guida didattica per la realizzazione di una storia attraverso
momenti di animazione, narrazione e gioco, con una scelta
metodologica precisa ed adeguata all'età degli alunni. La
proposta coinvolge gli alunni con una strategia attiva e
partecipativa; i bambini incontrano due personaggi, “Nicotina
e Grazie non fumo” che attraverso momenti di narrazione e
gioco permettono loro di fare un'esperienza significativa.
I destinatari dell'intervento sono:
●
Destinatari
●
●
●
bambini del penultimo e ultimo anno della scuola
dell'infanzia (4-5);
bambini della prima classe della scuola primaria;
insegnanti;
genitori.
Generali
●
●
suscitare il desiderio di non fumare;
sviluppare sensibilità verso il problema del fumo.
Specifici:
Obiettivi
●
●
●
Docenti: incremento di conoscenze specifiche sul
tabagismo; apprendimento di metodologie educative di
comprovata efficacia.
Genitori: coinvolgimento nei programmi per la
prevenzione del fumo.
Bambini: prendere coscienza dei danni, sapendo
rifiutare l'offerta, sapendo scegliere sani stili di vita,
influenzando nelle loro scelte anche gli adulti.
~6~
Fase 1
●
●
Formazione
pratica
dei
docenti
da
parte
dell'operatore
ed
accompagnamento
nella
progettazione delle attività in classe.
Consegna del materiale didattico sulle tematiche da
affrontare.
Fase 2
●
●
Articolazione del progetto
●
Informare i genitori sull'inizio del progetto
(concordare le modalità con gli insegnanti).
5 incontri in classe con i bambini, come da manuale,
realizzati dagli insegnanti - ultimo incontro
partecipazione dell'operatore ULSS 1 incontro in itinere, tra insegnanti e operatori ULSS,
per verificare l'andamento del progetto ed eventuali
problematiche.
Fase 3
●
Si prevede un incontro finale con la partecipazione
degli insegnanti, dei genitori, del dirigente scolastico
e degli operatori sanitari.
Fase 4
●
Verifica con gli insegnanti dei risultati ottenuti (dati
di attività, questionari per insegnanti e genitori)
●
Kit didattico – guida per gli insegnanti, puzzle, un
album che i bimbi coloreranno a casa.
questionari insegnanti e genitori
Materiale disponibile
●
Cronogramma:
Fase/attività
2014/2015
sett
ott
nov
dic
gen
Fase 1
Fase 2
Fase 3
Fase 4
~7~
feb
mar
apr
mag
giu
C'era una volta...
e poi vissero sani e contenti
Breve descrizione
Destinatari
Obiettivi
L'OMS ha definito il fumo di tabacco come “la più grande
minaccia per la salute nella Regione Europea”. La diffusione
dell'abitudine al fumo di sigaretta è un tema a carattere
sociale oltre che sanitario. Infatti, secondo le rilevazioni
Istat 2009 la percentuale dei fumatori attivi nella
popolazione veneta dai 14 anni in su è del 22%. Inoltre, la
sorveglianza PASSI al 2010 rileva che il 25% dei veneti
intervistati (27% uomini e 28% donne), tra i 18 e i 69 anni,
sono fumatori.
Secondo l'OMS l'abitudine al fumo, se acquisita
precocemente (tra i 12 e i 18 anni), può diventare una vera e
propria dipendenza in età adulta.
La scuola è sempre stata considerata il luogo più idoneo a
diffondere l'informazione sulla salute, da questo si evince
l'importanza di una strategia di prevenzione con interventi
sempre più focalizzati in una fascia d'età precoce stimolando
le abilità dei bambini in modo da migliorare la loro capacità di
proteggersi da eventuali comportamenti a rischio a cui
andranno incontro.
I destinatari dell'intervento sono:
● i Bambini della scuola primaria:
- I° anno: classi terze;
- II° anno: classi quarte;
- III° anno: classi quinte;
● Genitori dei bambini.
● Insegnanti.
● Comunità.
Obiettivi generali
● prevenire
o ritardare la sperimentazione di
comportamenti a rischio;
● promuovere competenze socio – comportamentali con
riguardo particolare al fumo di tabacco;
● creare ambienti favorevoli alla salute;
● rafforzare l'azione comunitaria.
Obiettivi Specifici
● favorire la costruzione di opinioni ed atteggiamenti di
stili di vita sani nei bambini (ad es. resistere alle
pressioni sociali);
~8~
●
●
favorire la conoscenza critica delle proprie esperienze
personali finalizzate ad aumentare la capacità di
proteggersi dai comportamenti a rischio;
stimolare la collaborazione delle famiglie, rendendole
consapevoli dell'importanza del loro ruolo di modello
educativo e dell'influenza che hanno nei confronti
delle pressioni sociali a favore del fumo.
Il progetto è triennale e segue i bambini dalla classe terza
alla classe quinta. Ogni annualità prevede 5 attività in classe
con i bambini.
Fase 1
Impegno richiesto per il I° ed il II° anno:
● 1 incontro: presentazione del progetto alle scuole
interessate;
● 1 incontro: formazione specifica agli insegnanti che
partecipano al progetto e consegna del materiale.
Impegno richiesto per il III° anno:
● 1 incontro: formazione specifica agli insegnanti che
partecipano al progetto e consegna del materiale.
Fase 2
● presentazione del progetto ai genitori (incontro mezzo lettera a discrezione degli insegnanti);
● 5 interventi nelle classi con i bambini realizzati dagli
insegnanti con supervisione dell'operatore sanitario;
● 1 incontro in itinere di supervisione con gli insegnati
per ogni anno di svolgimento del progetto.
Fase 3
● 1 incontro con i genitori alla conclusione delle attività
previste per ogni anno con gli insegnati e l'operatore
Ulss (o incontro inizio anno) - distribuzione questionari
genitori-insegnanti.
Articolazione
del
progetto
Cronogramma:
Fase/attività
2014/2015
giu
lug
ago
sett
ott
nov
Fase 1
Fase 2
Fase 3
~9~
dic
gen
feb
mar
apr
mag
Liberi di Scegliere
Il progetto si articola in cinque incontri gestiti
autonomamente dall'insegnante nelle classi dei ragazzi.
Il programma si propone di aiutare i ragazzi a comprendere i
fattori ambientali e personali che inducono le persone a
fumare ed a sviluppare le conoscenze e le capacità necessarie
per identificare e reagire positivamente.
L'argomento principale trattato nei vari incontri è costituito
dalle pressioni sociali che spingono ad iniziare a fumare,
individuabili nel gruppo dei coetanei, nei familiari e
nell’offerta sociale.
Breve descrizione
Un aspetto importante dell'intervento educativo è valorizzare
l'immagine del non fumatore evitando il più possibile
comunicazioni negative. Il non-fumatore deve essere
presentato come una persona brillante e invidiabile, mettendo
in evidenza gli aspetti positivi: mantenimento della forma
fisica, maggiore rendimento sportivo, fattori estetici
(bellezza, aspetto sano e fresco), igiene personale e stile di
vita salutare, rispetto per gli altri, fattori ecologici (aria
aperta, ambiente pulito), fattori economici (es. risparmi del
proprio denaro).
Il percorso si conclude con la realizzazione di spot
pubblicitari e/o disegni per una cultura libera dal fumo.
Destinatari
Ragazzi del II° anno della scuola secondaria di primo grado
•
Obiettivi
●
●
Aiutare i ragazzi a sviluppare comportamenti adeguati
per resistere alle influenze dei pari, degli adulti, della
pubblicità;
favorire la scelta di non fumare;
sostenere la capacità di stimolare gli altri ragazzi a
non fumare.
~ 10 ~
Fase 1
●
●
1 incontro con gli insegnanti interessati, nel quale sarà
presentato il programma del progetto e il materiale.
Consegna del materiale
Fase 2
●
●
Articolazione
del progetto
●
Informare i genitori sull'inizio del progetto
(concordare le modalità con gli insegnanti).
svolgimento dei 5 incontri in classe dagli insegnanti, la
durata media di ogni attività è circa 2 ore; con
supervisione dell'operatore ULSS.
1 Incontro in itinere tra operatori ULSS e Insegnati
sull'andamento del progetto – criticità e difficoltà.
Fase 3
●
incontro conclusivo con la presentazione dei lavori
svolti in classe, con genitori, insegnanti, operatori
ULSS.
Fase 4
Materiale disponibile
●
Valutazione finale degli incontri con il ritiro e analisi
dei questioni anonimi di gradimento degli studenti.
●
Guida didattica “Liberi di Scegliere”
Schede di lavoro per ogni attività
●
Cronogramma
Fase/attività
2014/2015
lug
ago
sett
ott
nov
dic
Fase 1
Fase 2
Fase 3
Fase 4
~ 11 ~
gen
feb
mar
apr
mag
Giu
“Sfumiamo i dubbi”
Si tratta di un progetto di prevenzione del fumo proposto
agli istituti superiori basato sul modello dell'Educazione
tra Pari (EP), sono cioè gli stessi studenti opportunamente
preparati ad effettuare gli interventi con i propri
compagni e con i più giovani, i Pari sono percepiti come
credibili, fidati ed attraenti fonti di informazione.
Essi fungono da educatori, facilitano cambiamenti
fondamentali nel processo di apprendimento e si ha quindi
il passaggio da un coinvolgimento passivo ad una
partecipazione attiva della popolazione attiva.
Destinatari
Studenti delle scuole secondarie di II grado:
● classi terze;
● classi prime e seconde.
Obiettivi generali
● promuovere una scuola libera dal fumo rafforzando
la capacità dei giovani di agire nella propria
comunità scolastica.
Obiettivi
Obiettivi specifici
● dotare l'istituto scolastico di un gruppo di E.P.
Capaci di coinvolgere le classi nelle attività di
promozione alla salute.
Fase 1
1 incontro per selezione EP utilizzando uno
strumento standardizzato nelle classi terze;
invio lettera ai genitori di presentazione progetto.
●
●
Fase 2
formazione EP: circa 6/8 ore da svolgere in orario
scolastico o extrascolastico.
●
Articolazione del progetto
Fase 3
Sperimentazione dell'intervento nella
classe e/o in un'altra III° - almeno 1 ora.
●
propria
Fase 4
●
●
●
consegna dei questionari alle classi I° e II°;
realizzazione dell'intervento nelle classi I° e II°
della durata di 1h per ogni classe;
supervisione interventi e progettazione intervento
d'istituto.
~ 12 ~
Fase 5
realizzazione dell'intervento a livello d'istituto
della durata di 1 h.
●
Fase 6
●
●
Materiale disponibile
●
compilazione dei questionari finali:
- EP e studenti che hanno partecipato agli
Interventi.
Guida per l'operatore con il materiale necessario
per la formazione dei Pari;
relativi questionari da somministrare sia agli E.P.
che agli studenti.
cronogramma:
Fase/attività
2014/2015
lug
ago
sett
ott
nov dic
Fase 1
Fase 2
Fase 3
Fase 4
Fase 5
Fase 6
~ 13 ~
gen
feb
mar apr
mag Giu
“Insider: dietro la verità”
Prevenzione del tabagismo
Il progetto si propone, attraverso l'utilizzo del film
“Insider: dietro la verità” (USA, 1999) di portare i
giovani a riflettere criticamente sul problema del
tabacco a partire da un toccante fatto di cronaca.
I ragazzi possono trarre spunto da Insider per
approfondire l'argomento del tabagismo, aumentando il
loro grado di interesse per il problema, rinforzare le
loro difese contro la pressione ad iniziare il consumo o
addirittura considerare la propria dipendenza in modo
critico.
La visione del film e la successiva discussione verrà
proposto ai ragazzi che hanno già fatto un precedente
percorso con un progetto di educazione alla salute sul
tema del tabagismo.
Breve descrizione
Sintesi del film
È tratto da fatti realmente accaduti, il film si basa su
un'esclusiva intervista che un manager, il dr. Jeffrey
Wigand, di una multinazionale americana del tabacco,
ha rilasciato ad un giornalista. Il protagonista venuto a
conoscenza, in qualità di responsabile dell'area
“Ricerca e Sviluppo” della multinazionale, di importanti
informazioni taciute all'opinione pubblica, combatte
contro il tentativo della compagnia di intimorirlo e di
impedirgli di diffondere le notizie in suo possesso.
●
Destinatari
●
●
Obiettivi
Gli studenti delle classi terze, quarte e quinte
della scuola secondarie di II° grado.
Gli insegnanti dell'istituto.
I genitori dei ragazzi.
La guida didattica alla visione del film si propone di
raggiungere i seguenti obiettivi:
● aumentare il grado di interesse per il problema
del tabacco;
● approfondire
l'argomento
fornendo
agli
insegnanti supporti adeguati per la discussione
in classe;
● ridurre il numero di fumatori favorendo in
quanti fumano una scelta consapevole di salute.
~ 14 ~
Fase 1
●
1 incontro con gli insegnanti per la
presentazione del programma e dei materiali
Fase 2
●
invio lettera ai genitori di presentazione
progetto con invito alla visione del film.
Fase 3
●
●
Articolazione del progetto
●
●
Presentazione del film ogni insegnante nella
propria classe;
Visione del film in un incontro con genitori,
insegnanti (anche coloro che non partecipano
attivamente al progetto) e alunni. (2h30m)
Discussione generale
Discussione in classe utilizzando la pista di
discussione allegata alla guida per confrontarsi
sulle principali tematiche emerse (2h)
Fase 4
●
●
●
Materiale disponibile
●
Approfondimento dei temi emersi mediante
delle ricerche su dei temi proposti nella guida.
Presentazione in classe dei documenti prodotti
nei lavori di ricerca e discussione (2 – 4 h)
Cd del film
Guida didattica alla visione del film per gli
insegnanti degli istituti Secondari di II grado.
Cronogramma
Fase/attività
2014/2015
giu
lug
ago
sett
ott
nov
Fase 1
Fase 2
Fase 3
Fase 4
~ 15 ~
dic
gen
feb
mar
apr
mag
SCHEDA DI ADESIONE
Progetti “Prevenzione del fumo a scuola”
da inviare al proprio referente locale
L’Istituto ______________________________________________________________
Città ___________________________________________ CAP___________________
Via ___________________________________________________________________
E-mail_________________________________________________________________
Tel ____________________________________________ Fax ___________________
Nell’anno scolastico _________________________________
aderisce ai seguenti progetti di prevenzione del fumo di tabacco:
Alla conquista del pass per la città del sole, una città senza fumo
Insegnante/i di riferimento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
C’era una volta… e poi vissero sani e contenti
Insegnante/i di riferimento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Liberi di scegliere
Insegnante/i di riferimento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sfumiamo i dubbi
Insegnante/i di riferimento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Insider
Insegnante/i di riferimento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Altro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
In collaborazione con. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Insegnante/i di riferimento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
________________________
Firma del Dirigente Scolastico
_________________________
Firma del Referente alla Salute
lì_____________________
~ 16 ~
Referente Aziendale progetti tabagismo
Rizzato Donatella
ULSS 1 Belluno
Servizio Igiene e Sanità Pubblica
Via eltre, 57 – 32100 Belluno
Tel. 0437/516705
e-mail [email protected]
Operatori Belluno
Lauretta Da Rold
Francesca Vigna
Raffaella Vedana
Servizio Per le Dipendenze di Belluno
Via Sala, 35 – 32100 Belluno
Tel. 0437/931375
e-mail [email protected]
Operatori Agordo
Donata De Donà
Servizio Igiene e Sanità Pubblica
Tel 0437
e-mail donata.dedonà@ulss.belluno.it
Operatori Cadore
Operatori Longarone
Mariangela De Villa
Servizio Per le Dipendenze Pieve di Cadore
e-mail [email protected]
Laura Tomellini
Distretto Longarone
e-mail [email protected]
~ 17 ~
Riferimenti Web e Bibliografia
• Sito web regione del veneto – area tabagismo
www.regione.veneto.it/servizi+alla+persona/sanità/pr
evenzione/stili+di+vita+e+salute/tabacco/
• Manuale del progetto alla conquista del pass per la
città del sole.
• Manuale del progetto c’era una volta e vissero sani e
contenti.
• Manuale del progetto liberi di scegliere .
• Manuale del progetto sfumiamo i dubbi.
• Manuale del progetto “Insider: dietro la verità”
prevenzione del tabagismo.
~ 18 ~