programma master - Psicologia e Giustizia

Transcript

programma master - Psicologia e Giustizia
Università degli Studi di Cagliari
MASTER DI II LIVELLO IN PSICOLOGIA GIURIDICA E CRIMINOLOGIA
Facoltà di scienze della Formazione, Corsi di Laurea in Psicologia
Facoltà di Giurisprudenza
Premessa
La proposta nasce come risposta ad un bisogno di crescente professionalizzazione nel
settore proveniente non solo dal mondo della psicologia ma anche dal settore forense,
dalla magistratura, dalle forze dell’ordine. Le possibilità di formazione in tale settore sono
oggi in forte sviluppo, assistiamo infatti al fiorire di master promossi da soggetti privati che
tentano di rispondere alle esigenze del mercato ma non sempre riescono a garantire
standard di qualità. La nostra proposta rappresenta una opportunità che oltre a fornire un
titolo riconosciuto, si rivolge a soggetti interessati non solo a livello regionale ma
nazionale.
Gulotta (2000) descrive la Psicologia Giuridica quale "ambito di ricerca, di studi, di
professionalità in grado di ricondurre a unità conoscenze e competenze provenienti dal
sistema scientifico di appartenenza attraverso una funzione elaborativa che nel diritto e
nella giustizia riconosce il proprio campo d'azione".
A questo proposito sono sempre più numerosi gli ambiti in cui è richiesto l’intervento dello
psicologo giuridico e del criminologo:
•
perizie e consulenze nel settore penale
•
perizie e consulenze nel settore civile
•
perizie e consulenze criminologiche
•
collegio di componenti esperti del Tribunale di Sorveglianza, del Tribunale per i
minorenni;
•
osservazione e trattamento negli istituti penitenziari per minori e adulti;
•
progettazione di percorsi di reinserimento di soggetti detenuti ed ex detenuti;
•
interventi a sostegno di vittime di reato;
•
progettazione e realizzazione di percorsi e formativi per operatori del diritto;
•
progettazione di interventi sul territorio di prevenzione e trattamento disagio
psicosociale;
•
collaborazione con forze dell’ordine e organismi inquirenti;
•
collaborazione per indagini su forme gravi di reato (sequestro di persona, omicidi
plurimi, azioni terroristiche …);
•
studio, ricerca, intervento nelle attività investigative;
•
consulenze in tema di affidamento eterofamiliare e adozione;
•
perizie e consulenze in tema di separazione, divorzio, affidamento dei figli;
•
mediazione familiare, mediazione penale, mediazione culturale.
La promozione di nuove forme di contatto e di collaborazione tra competenza giuridica e
psicologica si evince dalla presenza di corsi di perfezionamento e insegnamenti
accademici attivati a partire dal 1977 in diverse Università italiane tra cui Cagliari, Milano,
Torino, Roma, Palermo.
In particolare il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Cagliari è da anni impegnato in
studi, ricerche, formazione, progettazione, valutazione, monitoraggio di interventi nel
settore e promuove l’informazione e le occasioni di contatto tra Università e mondo
professionale attraverso Convegni e Congressi.
In questo quadro culturale si colloca la nascita del Master biennale in Psicologia
Giuridica e Criminologia.
a) Progetto generale
Il Master si propone di formare professionisti con elevate competenze nei seguenti ambiti:
-
perizie e consulenze psico-giuridiche in ambito penale
-
perizie e consulenze criminologiche in ambito penale
-
consulenze in ambito civile
-
consulenze in ambito civile per separazioni, divorzio, affidamenti, adozioni
-
consulenza legale per la testimonianza e cross –examination
-
tecniche investigative e metodi di interrogatorio
-
rilevazione valutazione e interpretazione dei dati nella scena del crimine
-
vittimologia e valutazione del danno
-
sicurezza sociale
-
prevenzione e intervento dei comportamenti devianti
-
sostegno e trattamento in ambito penitenziario
Programma
Diritto processuale penale, Diritto privato, Diritto penitenziario, Tecnica dell’investigazione,
Tecnica della cross-examination, Diritto di Famiglia, Diritto minorile, Psicologia criminale,
Criminologia, Psicopatologia del comportamento criminale, Psicologia investigativa, Le
indagini pubbliche e le indagini della difesa, Intelligence, La costruzione della prova,
Psicologia della testimonianza, Strategie e tattiche in ambito processuale, Perizie e
consulenze psicologiche e criminologiche, Consulenze psicologiche in ambito civile,
Consulenze psicologiche in tema di separazione, divorzio, affidamento e adozioni,
Psichiatria forense, Neuropsichiatria infantile, Medicina legale, Vittimologia e interventi
rivolti alle vittime, Prevenzione e trattamento della devianza e del disagio sociale,
Percezione del rischio e sicurezza sociale, Reati informatici, Criminalità economica,
Aspetti deontologici della professione.
La formazione prevede una parte teorica ed una pratica (esercitazioni, gruppi di lavoro,
seminari esperienziali ed uso di materiali audiovisivi, ecc.).
È previsto un tirocinio o stage presso strutture (pubbliche o private) o professionisti
operanti nel campo della Psicologia Giuridica, della prevenzione e repressione del crimine,
del trattamento e intervento sulla devianza.
Al termine del primo e del secondo anno di corso gli iscritti dovranno sostenere gli esami
inerenti le discipline impartite durante il percorso. Saranno ammessi all’esame gli allievi
che avranno frequentato l’80% delle ore di lezione.
Alla fine del percorso gli iscritti dovranno presentare una tesi la cui votazione sarà riportata
sul diploma di Master in Psicologia Giuridica e Criminologia.
b) Numero degli Allievi
Stante la complessità operativa, si suggerisce di limitare l’accesso al numero massimo di
60 iscritti.
c) Modalità di selezione per l’ammissione al Master
L’accesso al Master è preceduto da una procedura di selezione destinata a rilevare le
conoscenze di base, le capacità e le motivazioni richieste dalla figura professionaletraguardo. Sono previste prove obiettive e colloqui individuali.
d) Ammissione al Master
L’iscrizione al Master è consentita solo a coloro che sono in possesso di diploma di Laurea
quinquennale o quadriennale in Psicologia, Giurisprudenza, Scienze dell’educazione,
Scienze Politiche e coloro che sono in possesso di Diploma di Laurea Specialistica
rilasciato dalle facoltà sopra indicate.
E’ ammessa la frequenza in qualità di uditori anche ad operatori delle Forze dell’Ordine
non laureati ma con titolo di diploma.
e ) Crediti
I crediti saranno rilasciati in coerenza con quanto previsto dall’Ordinamento Universitario.
f) Durata, Sede
Il Master, di durata biennale, avrà come sede didattica la Facoltà di Scienze della
Formazione e la Facoltà Giurisprudenza. L’inizio è previsto per il mese di febbaraio 2006.
g) Amministrazione
Il Master è affidato al Dipartimento di Psicologia che gestisce altresì la relativa struttura
amministrativa.
h) Organi del Master
Direttore : prof. ssa Cristina Cabras.
Comitato scientifico:
Prof.ssa Cristina Cabras, Prof.Leonardo Filippi, Prof.Giorgio Sangiorgi, Prof.Franco Marini,
Prof. Carlo Pilia.
Coordinatore: Dott. Diego Lasio
Tutors del Master: Dott. Massimo Pili, Dott..sa Maria Chelo
Docenti: I Docenti sono individuati tra i Professori della Facoltà e dell’Ateneo cagliaritano
e di altri Atenei. È previsto l’apporto di professionisti del settore di riconosciuta
autorevolezza in campo nazionale e internazionale.
l) Collaborazioni esterne
La rilevanza delle problematiche consente di ritenere possibile l’adesione di Enti ed
Organismi qualificati facenti parte del Ministero della Giustizia, Ministero della Difesa,
Ministero dell’interno, Ministero delle Finanze, Ministero dei Trasporti.