POF Liceo Castelvì a.s.12-13 - Liceo "Margherita di Castelvì"

Transcript

POF Liceo Castelvì a.s.12-13 - Liceo "Margherita di Castelvì"
Piano Offerta Formativa a.s.2012/2013
LICEO “MARGHERITA DI CASTELVÌ”
Liceo Scienze Umane – Opzione Economico Sociale
Liceo Linguistico – Liceo Linguistico Internazionale
Via Manno 56 – Tel. 079/235162 - 235170 - Fax 079/2012658 - C.F. 80000420903
Sedi staccate: Via Istria e V.le Mancini - Sito www.liceocastelvi.it E-Mail [email protected]
Piano dell’OffertaFormativa
Liceo delle Scienze Umane
Liceo delle Scienze Umane ad Opzione Economico Sociale
Liceo Linguistico
Liceo Linguistico Internazionale ad opzione spagnola
Liceo Linguistico Internazionale EsaBAc
Anno Scolastico 2012/2013
1
Piano Offerta Formativa a.s.2012/2013
INDICE
PREMESSA .................................................................................................................................................................... pag.
STORIA DELL’ISTITUTO .......................................................................................................................................... pag.
DOVE SIAMO ................................................................................................................................................................ pag.
CONTESTO SOCIO-ECONOMICO.......................................................................................................................... pag.
FINALITÀ ....................................................................................................................................................................... pag.
PARTE PRIMA
I Nostri Licei .............................................................................................................................................................. pag.
Il Liceo delle Scienze Umane............................................................................................................................... pag.
Profilo in uscita primo biennio ............................................................................................................. pag.
Profilo in uscita secondo biennio e ultimo anno............................................................................. pag.
Quadro orario ............................................................................................................................................... pag.
Il Liceo Socio-Psico-Pedagogico (Indirizzo Brocca) .................................................................................. pag.
Profilo in uscita ......................................................................................................................................... pag.
Quadro orario ............................................................................................................................................ pag.
Il Liceo delle Scienze Umane ad Opzione Economico Sociale ................................................................... pag.
Profilo in uscita primo biennio ............................................................................................................. pag.
Profilo in uscita secondo biennio e ultimo anno............................................................................. pag.
Quadro orario ............................................................................................................................................... pag.
Il Liceo Linguistico ................................................................................................................................................. pag.
Profilo in uscita primo biennio ............................................................................................................. pag.
Profilo in uscita secondo biennio e ultimo anno............................................................................. pag.
Quadro orario ............................................................................................................................................... pag.
Profilo in uscita Linguistico (Indirizzo Brocca) .............................................................................. pag.
Quadro orario ............................................................................................................................................... pag.
Il liceo Linguistico Internazionale ad Opzione Spagnola ............................................................................ pag.
Profilo in uscita ............................................................................................................................................ pag.
Quadro orario ............................................................................................................................................... pag.
Il liceo Linguistico Internazionale ad Opzione Francese: ESABAC .................................................... pag.
Profilo in uscita ............................................................................................................................................ pag.
Quadro orario ............................................................................................................................................... pag.
PARTE SECONDA
PROGETTAZIONE DIDATTICA
Programmare per competenze in dipartimento
La certificazione delle competenze .................................................................................................................. pag.
Aspetti didattici e organizzativi specifici ......................................................................................................... pag.
La progettazione curricolare per competenze............................................................................................... pag.
Obiettivi di apprendimento specifici per assi .................................................................................. pag.
2
Piano Offerta Formativa a.s.2012/2013
Obiettivi educativi e cognitivi trasversali alle discipline: area generale ............................... pag.
Risultati di apprendimento Liceo Scienze Umane e competenze obbligo ................. (Tab. n.1)
Risultati di apprendimento Liceo Scienze Umane opzione economico sociale
e competenze obbligo ..................................................................................................................(Tab. n. 2)
Risultati di apprendimento Liceo Linguistico e competenze obbligo ....................... (Tab. n. 3)
Competenze: Chiave EU 2006, di base D.M. 139/07, Cittadinanza D.M. 139/07 ..... .(Tab.n.4)
Programmazioni disciplinari del Primo biennio, secondo biennio e ultimo anno ............. pag.
1. LICEO DELLE SCIENZE UMANE ........................................................................................................... pag.
Dipartimento di Lettere: Italiano, Latino, Storia e Geografia................................... (allegato n. )
Dipartimento di Matematica e Fisica ................................................................................. (allegato n. )
Dipartimento di Scienze Naturali e Chimica ................................................................... (allegato n. )
Dipartimento di Lingue Straniere (Inglese) .................................................................... (allegato n. )
Dipartimento di Scienze Umane e di Filosofia ................................................................ (allegato n. )
Dipartimento di Diritto ed Economia................................................................................ (allegato n. )
Dipartimento di Storia dell’arte .......................................................................................... (allegato n. )
Dipartimento di Scienze Motorie ........................................................................................ (allegato n. )
Dipartimento di Religione .................................................................................................... (allegato n. )
2. LICEO DELLE SCIENZE UMANE AD OPZIONE ECONOMICO SOCIALE............................... pag.
Dipartimento di Lettere: Italiano, Storia e Geografia................................................. (allegato n. )
Dipartimento di Matematica e Fisica ................................................................................ (allegato n. )
Dipartimento di Scienze Naturali e Chimica ................................................................... (allegato n. )
Dipartimento di Lingue Straniere (Inglese, Francese) ................................................ (allegato n. )
Dipartimento di Scienze Umane e Filosofia .................................................................... (allegato n. )
Dipartimento di Diritto ed Economia................................................................................ (allegato n. )
Dipartimento di Storia dell’arte .......................................................................................... (allegato n. )
Dipartimento di Scienze Motorie ........................................................................................ (allegato n. )
Dipartimento di Religione .................................................................................................... (allegato n. )
LICEO LINGUISTICO E LICEO LINGUISTICO AD OPZIONE FRANCESE ESABAC ......................... pag.
Dipartimento di Lettere: Italiano, Latino, Storia e Geografia................................... (allegato n. )
Dipartimento di Matematica e Fisica ................................................................................ (allegato n. )
Dipartimento di Scienze Naturali e Chimica ................................................................. (allegato n. )
Dipartimento di Lingue Straniere (Inglese, Francese, Spagnolo, Tedesco) ........ (allegato n. )
Dipartimento Scienze Umane: Filosofia ........................................................................ (allegato n. )
Dipartimento di Storia dell’arte .......................................................................................... (allegato n. )
Dipartimento di Scienze Motorie ........................................................................................ (allegato n. )
Dipartimento di Religione .................................................................................................... (allegato n. )
3. LICEO LINGUISTICO INTERNAZIONALE AD OPZIONE SPAGNOLA ................................... pag.
Dipartimento di Lettere: Italiano, Latino, Storia e Geografia................................... (allegato n. )
Seccion espanòla programaciòn didactica di Storia e Geografia (triennio) ......................... pag.
Dipartimento di Matematica e Fisica ................................................................................ (allegato n. )
Dipartimento di Scienze Naturali e Chimica .................................................................. (allegato n. )
Dipartimento di Lingue Straniere (Inglese, Spagnolo, Francese, Tedesco) .......... (allegato n.)
Dipartimento di Scienze Umane: Filosofia ....................................................................... (allegato n. )
Dipartimento di Diritto ed Economia................................................................................ (allegato n. )
3
Piano Offerta Formativa a.s.2012/2013
Dipartimento di Storia dell’arte .......................................................................................... (allegato n. )
Dipartimento di Scienze Motorie ........................................................................................ (allegato n. )
Dipartimento di Religione .................................................................................................... (allegato n. )
Integrazione alunni disabili ..................................................................................................................... pag.
Programmazione GLH .................................................................................................................... (allegato n. )
Programmazione alunni D.S.A. ................................................................................................ (allegato n. )
Attività alternativa alla religione ................................................................................................................. pag.
Attività didattiche complementari ed integrative:
Attività di potenziamento competenze e consolidamento ........................................................ pag.
Passerelle ....................................................................................................................................................... pag.
Esami di integrazione ed idoneità ....................................................................................................... pag.
Recupero dei debiti formativi ................................................................................................................ pag.
Validità anno scolastico ....................................................................................................................................... pag.
La Valutazione
La valutazione periodica .......................................................................................................................... pag.
La valutazione sommativa intermedia e finale ............................................................................... pag.
Criteri generali di valutazione finale per tutte le classi ............................................................... pag.
La valutazione ai fini dell’ammissione all’Esame di Stato ........................................................... pag.
L’abbreviazione per merito..................................................................................................................... pag.
I criteri di attribuzione del voto in condotta (allegato n° )....................................................... pag.
I criteri di assegnazione del credito scolastico e del credito formativo ................................ pag.
Valutazione d’Istituto ............................................................................................................................................ pag.
PARTE TERZA
PROGETTI DI ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA ......................................................... pag.
1. Progetti di orientamento:
Orientamento .................................................................................................................... allegato (n. )
P.O.R. “Orienta futuro: O.F.” ......................................................................................... allegato (n. )
2. Progetti finalizzati al benessere degli alunni:
CIC .......................................................................................................................................... allegato (n. )
Il giardino dei saperi: “ciò che si rivela positivo per gli alunni disabili è di uguale
beneficio per tutti gli alunni” ....................................................................................... allegato (n. )
3. Progetti che prevedono esperienze di lavoro:
Progetto Alternanza Scuola-lavoro .............................................................................. allegato (n. )
Progetto di tirocinio formativo: Operare nel sociale ........................................... allegato (n. )
Progetto Leonardo............................................................................................................. allegato (n. )
4. Progetti per approfondire e certificare la conoscenza delle lingue............................... pag.
Certificazioni linguistiche interne ed esterne ......................................................... allegato (n. )
Intercultura .......................................................................................................................... allegato (n. )
Mobilità Culturale: COMENIUS ..................................................................................... allegato (n. )
5. Progetti per approfondire le conoscenze scientifiche:
Progetto Lauree Scientifiche .......................................................................................... allegato (n. )
Ebagiara a salvaguardia ambientale........................................................................... allegato (n. )
Cibo e salute ......................................................................................................................... allegato (n. )
6. Progetti e attività culturali:
Viaggi d’istruzione e Stage all’estero ........................................................................... allegato (n. )
Monumenti aperti ............................................................................................................... allegato (n. )
La rivista scolastica: Sabidoria ...................................................................................... allegato (n. )
4
Piano Offerta Formativa a.s.2012/2013
Animazione alla lettura ..................................................................................................... allegato (n.
Pigotta : la bambola che salva una vita ....................................................................... allegato (n.
Percorso di educazione alla cittadinanza: “Facciamo il passo giusto” ........... allegato (n.
Conferenze e dibattiti, spettacoli teatrali e cinematografici ............................ allegato (n.
7. Progetti musicali, teatrali e coreutici:
“Moto e pensiero”, “Lo spettacolo nella scuola” ....................................................... allegato (n
Progetto Corale Scolastica M. di Castelvì .................................................................. allegato (n.
)
)
)
)
)
)
FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE IN SERVIZIO
Progetto: “Il giardino dei saperi” – “Conoscere la dislessia perché imparare non
sia un problema” ............................................................................................................... allegato (n )
PARTE QUARTA
AREA ORGANIZZATIVA
Calendario scolastico.......................................................................................................................... pag.
Scansione oraria ................................................................................................................................... pag.
Assegnazione delle sezioni ai diversi plessi .............................................................................. pag.
Criteri per la assegnazione delle cattedre ai docenti ........................................................... pag.
Criteri per la formazione delle classi prime .............................................................................. pag.
Criteri per la formazione della prima classe Liceo Internazionale ad Opzione spagnola ...... pag.
Organigramma ...................................................................................................................................... pag.
Piano annuale delle attività ............................................................................................. (allegato n. )
SERVIZI OFFERTI:
Laboratori .............................................................................................................................................. pag.
Biblioteca ................................................................................................................................................ pag.
Sito Internet della scuola .................................................................................................................. pag.
Libri in comodato d’uso .................................................................................................................... pag.
APPENDICE
Regolamento d’Istituto ........................................................................................................................ pag.
Patto di corresponsabilità .................................................................................................................. pag.
Regolamento GLH .................................................................................................................................. pag.
5
Piano Offerta Formativa a.s.2012/2013
Premessa
Il Piano dell’Offerta Formativa, di seguito denominato POF, del Liceo “
Margherita di Castelvì” di Sassari, di seguito denominato Liceo, è stato predisposto in
applicazione del D.P.R. 275 del 1999 (Regolamento recante norme in materia di
autonomia delle Istituzioni scolastiche, ai sensi dell’art. 21 della L.15 marzo 1997,
n.59) e con le modalità in esso indicate.
Esso è il documento fondamentale dell’istituzione scolastica che, dopo essere
stato discusso con la partecipazione di tutte le sue componenti è adottato dal
Consiglio d’Istituto.
Entrerà in vigore a partire dall’anno scolastico 2012/ 2013.
Il Piano dell’Offerta Formativa, secondo quanto disposto dall’art. 3 del D.P.R. n. 275:
esprime l’identità culturale e progettuale della scuola
esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa ed organizzativa
è coerente con gli obiettivi generali ed educativi determinati a livello nazionale
riflette le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico del territorio.
Esso è uno strumento “regolatore” della vita dell’istituzione scolastica e come
tale evolve nel tempo all’evolversi della domanda formativa, al cambiare delle
esigenze degli Allievi e delle Famiglie, allo sviluppo delle proposte culturali dei
Docenti e dei Dirigenti Scolastici.
•
•
•
•
•
•
•
Le figure strumentali
per le certificazioni delle competenze del Liceo delle Scienze Umane e Liceo Scienze
Umane ad opzione economico sociale: prof.ssa Solinas Gavina
per le certificazioni delle competenze del Liceo Linguistico, Liceo Linguistico
Internazionale ed ESABAC: prof.ssa Ave Orrù
per i rapporti con il territorio prof.ssa Mariella Masoni
per l’orientamento prof.ssa Maria Luisa Salis
per le certificazioni linguistiche esterne ed esterne: prof.ssa Maria Josefa Molinas Pons
per il monitoraggio e valutazione di istituto: prof.ssa Margherita Petri
per il sito Web: prof. Sergio Demelio
(Si allegano i piani di lavoro delle figure strumentali)
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Cristiana Piazza
6
Piano Offerta Formativa a.s.2012/2013
Storia dell’Istituto
Il 20 giugno 1858 il ministro Lanza propone l’istituzione di una Scuola Normale a
Sassari, trovando un positivo riscontro nel Consiglio comunale consapevole dell’alto tasso
di analfabetismo della popolazione.
Nel 1960 Il ministro Mamiani stende e rende applicativo il “Regolamento per le
Scuole Normali e Magistrali, degli Aspiranti Maestri e delle Aspiranti Maestre”. I docenti
dovevano rigidamente seguire i programmi approvati dal Ministero e soprattutto dovevano
creare una classe docente capace di favorire il processo di alfabetizzazione in Italia e, in
modo particolare, operare per far conoscere la lingua italiana, non a caso si richiedeva la
presenza di un docente nato o almeno vissuto in Toscana.
Il 15 dicembre del 1860 viene istituita a Sassari, ed ospitata nella casa Pittalis in via
Arborea una Scuola Normale della durata di tre anni, per la preparazione degli insegnanti
delle scuole Elementari.
Nel 1889 la scuola trova sistemazione in via Santa Chiara (oggi via al Duomo), in
un'ala del convento delle Clarisse.
Il modello della scuola Normale maschile proposto dal Mamiani mostrava dei limiti per
il numero eccessivo delle materie e per le ore di lezione frontali limitate, per ovviare a
queste situazioni si proposero “conferenze magistrali e pedagogiche”, in cui il nostro Liceo si
distinse a partire dal 1880.
A Sassari la Scuola Normale maschile aveva pochi iscritti, in quanto chi possedeva un
titolo di studio preferiva intraprendere occupazioni che garantissero un reddito maggiore,
per questo motivo il numero delle donne, che voleva dedicarsi all’insegnamento, era
superiore agli uomini. Per venire incontro a questa esigenza, nacquero corsi preparatori
per avviarle all’insegnamento.
Il 3 dicembre 1873 nasce a Sassari la Scuola Normale femminile, che ebbe un numero
elevato di iscrizioni.
Nel frattempo la legge Coppino del 1887, che rendeva obbligatoria l’istruzione
elementare, mette ancor più in luce il numero esiguo di docenti nel territorio.
1880 De Sanctis, allora Ministro dell’Istruzione, iniziò un processo di selezione della
classe docente finalizzato al miglioramento della qualità dell’istruzione, non più ruotante
sull’italiano e sull’aritmetica ma anche sulle scienze, la storia e la geografia. Si decise inoltre
che ad ogni Scuola Normale venisse collegata una scuola elementare, per favorire il tirocinio
senza abbandonare l’istituto.
Secondo quanto scrive Aldo Cesaraccio in “Sassari e il suo volto”: "L'edificio era
fatiscente e nel 1938, quando Sassari ebbe un piano regolatore divenuto legge dello
Stato, il prefetto Vincenzo Vella mandò uno squadrone di operai e lo fece abbattere,
dando inizio al risanamento del centro storico. Pare che sia stato determinante anche
7
Piano Offerta Formativa a.s.2012/2013
l'intervento di Giuseppe Bottai, allora ministro dell'Educazione Nazionale, al quale,
mentre visitava la scuola, l'avveduto preside mostrò, da una finestra della facciata
posteriore, i famelici villici, i soldati, gli sfaccendati che si servivano dei piccoli stabilimenti
d'amore. La scuola era allora frequentata solo da ragazze, che erano costrette ad assistere a
quello spettacolo nelle pause delle lezioni".
Nel 1923, con la riforma Gentile, la scuola diventa Istituto Magistrale, della durata di
quattro anni e viene intestata alla nobildonna sassarese Margherita di Castelvì, benefattrice
morta a Sassari nel 1638.
Sempre nel 1923 il Castelvì produsse il suo primo annuario.
L’attuazione della Riforma portò dei notevoli e profondi cambiamenti nel Castelvì, in
quanto scomparve la Scuola Normale e venne introdotto l’Istituto Magistrale, che tuttavia
mancava di una sede idonea, malgrado l’incremento costante della popolazione scolastica.
L’Istituto, durante la Seconda Guerra mondiale, in seguito alla demolizione del quartiere,
che ha dato luogo alla piazza Mazzotti, passa in Via Satta, nell'antico convento degli
Scolopi.Concluso il conflitto, i programmi gentiliani vennero in parte modificati.
Nel 1952 trova sede definitiva nell'attuale caseggiato di Via Manno.
Originariamente l'edificio era stato progettato dall'ing. Oggiano negli anni 1912-13 come
Regio Istituto Tecnico, ma temporaneamente era stato utilizzato nel 1915 come Ospedale
militare, per poi divenire sede dell'Istituto Tecnico "La Marmora".
Nel tempo l’edificio è stato ampliato notevolmente e dotato di aula magna, palestra,
Biblioteca, laboratori informatici e linguistici.
Nel 1988 viene attivato il Liceo Socio-psico pedagogico Brocca e nel 1992 il Liceo
Linguistico Brocca.
Nel 1994, a seguito di una convenzione tra il Governo italiano e quello spagnolo
viene attivato il Liceo Linguistico Internazionale ad opzione spagnola.
A decorrere dall’anno scolastico 2012/2013 il Liceo Linguistico “Margherita di Castelvì” è
stato autorizzato a intraprendere il percorso formativo triennale previsto dal progetto
ESABAC ai sensi dell’Accordo Iitalo-Francese, sottoscritto a Roma in data 24 febbraio 2000,
relativo al doppio rilascio del Diploma di esame di Stato Italiano e del Diploma di Baccaaurèat
francese.
Il materiale archivistico presente nel nostro Istituto è stato oggetto di una tesi di
laurea di archivistica, finalizzata a catalogare il materiale esistente. Il lavoro di
archiviazione svolto permette di conoscere, tramite i registri, la vita delle classi e la
valutazione degli alunni, ma soprattutto di comprendere la funzione del Castelvì nel
contesto territoriale.
8
Piano Offerta Formativa a.s.2012/2013
Dove siamo
Liceo “ Margherita di Castelvì”
Sede Centrale
Plesso via Mancini c/o Scuola Media 2
Plesso via Istria
9
Piano Offerta Formativa a.s.2012/2013
Il contesto socio economico
Analisi del contesto socio- economico
L’analisi del contesto del POF è stato elaborata rispetto a:
la normativa in vigore;
il contesto globale e locale, da intendersi come analisi delle esigenze che emergono a
livello della situazione culturale, sociale ed economica del territorio, in cui è inserito il
Liceo “Margherita di Castelvì”;
le esigenze formative;
i lavori/documenti prodotti negli anni precedenti;
la ricognizione e la mappatura delle risorse umane, strutturali, strumentali e finanziarie a
disposizione;
l’individuazione degli obiettivi da perseguire a breve, medio e lungo termine, la scelta
delle priorità e delle strategie.
Il contesto normativo
La scuola, negli ultimi decenni, è cambiata in modo sostanziale con l’attivazione di diversi
processi tra cui l’autonomia delle istituzioni scolastiche e la riorganizzazione del Ministero ( non
più MPI ma MIUR), naturale sbocco della Legge 59/97 (Bassanini), che, ridefinendone il ruolo, ha
delegato, tramite l’autonomia scolastica, funzioni di tipo amministrativo, didattico, organizzativo
e di ricerca agli istituti scolastici. I mutamenti più incisivi degli ultimi anni sono il Regolamento
relativo all’obbligo di istruzione (Decreto ministeriale 22 agosto 2007,n.139) e la riforma
Gelmini, attiva dal 2010-2011, che ha prodotto sostanziali modifiche nel mondo dell’istruzione
nello specifico negli istituti secondari di secondo grado e nell’Università.
Il contesto globale
Uno dei grandi obiettivi dell’UE, per favorire l’integrazione dei cittadini, si basa sulla “formazione
e istruzione” per ottenere una “economia competitiva fondata sulla conoscenza”. Nel 2000 l’UE
ha approvato la strategia di Lisbona che dà all’istruzione un ruolo prioritario per lo sviluppo
delle politiche economiche e sociali; essa si proponeva due obiettivi per favorire e garantire
l’apprendimento permanente: promuovere la cittadinanza attiva e l’occupabilità. Nel 2002 il
Consiglio dell’UE focalizzò a Copenaghen, ancor più, l’attenzione sul fattore cultura
promuovendo una Dichiarazione, basata su quattro punti, finalizzata a sostenere una
10
Piano Offerta Formativa a.s.2012/2013
collaborazione più fattiva. Le priorità vennero così individuate:
rafforzare la dimensione europea dell’istruzione e formazione professionale;
trasparenza, informazione, orientamento;
riconoscimento delle competenze e delle qualifiche;
garanzia della qualità.
Per rendere operative le decisioni di Copenaghen, vennero stese, tra il 2006-2009, le seguenti
Raccomandazioni:
sviluppo di un Quadro europeo per la trasparenza delle qualifiche e delle competenze;
introduzione di una Metodologia per il trasferimento dei crediti per l’istruzione e la
formazione professionale;
definizione di un Quadro di riferimento per l’assicurazione di qualità;
definizione di un Quadro europeo di competenze chiave.
L’UE non esprime alcun parere rispetto alla stesura dei piani scolastici dei paesi membri, ma
suggerisce degli indicatori considerati fondanti a cui è necessario attenersi.
La Commissione europea, per arginare la crisi economica e sociale che riguarda in misura
maggiore o minore molti degli stati membri, ha proposto la “strategia 2020” ( Comunicazione
della Commissione Europa 2020 una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e
inclusiva), articolata su:
crescita intelligente;
crescita sostenibile;
crescita inclusiva.
Le proposte più interessanti riguardano, nel mondo dell’istruzione, la messa in atto di azioni atte
a conseguire la diminuzione del tasso di abbandono scolastico, obiettivo da raggiungere meno il
10%, inoltre si prevede che almeno il 40% dei giovani deve acquisire una laurea o un diploma. A
ciò si somma l’invito a “riorientare” la spesa pubblica sull’istruzione e sulla formazione
aumentando la percentuale del PIL ad essa destinata.
Quanto su riferito segnala l’interesse costante dell’UE nel settore della formazione e
dell’istruzione.
Contesto socio- economico
Indagare il territorio equivale per l’istituzione scolastica conoscerlo e individuare i nuovi bisogni
11
Piano Offerta Formativa a.s.2012/2013
formativi, che possono essere da un lato proposti dal Miur e interpretati rispetto alle nostre
specifiche esigenze, dall’altro sapere quanto offre il tessuto socioeconomico- culturale in cui
siamo inseriti.
Il bacino d’utenza del nostro Liceo è ampio e lungo alcune direttrici si estende fino a 50
chilometri. I nostri iscritti provengono, in una percentuale che incide per più del 60%, da paesi o
piccoli centri spesso distanti dalla scuola e mal serviti dai mezzi pubblici, situazione accresciutasi
negli ultimi anni con il taglio ai trasporti. Il contesto socio-economico culturale nel quale
operiamo è caratterizzato da un’impronta prevalentemente terziaria, ancor più aggravatasi a
causa della forte recessione, che ha attanagliato la Sardegna negli ultimi anni. A questi fattori è
necessario aggiungere sia un progressivo inurbamento sia una delocalizzazione nelle aree rurali
circostanti la città. In entrambi i casi la mancanza di elementi di aggregazione, le carenze socioambientali (soprattutto in alcuni quartieri cittadini) creano una situazione di disagio e di
malessere ampiamente percepibile.
I dati generali riscontrabili nell’utenza del nostro Istituto evidenziano la seguente situazione:
incidenza della crisi economica nazionale e mondiale degli ultimi anni;
diminuzione del PIL;
forte tasso di disoccupazione che, sebbene trasversale rispetto alla variabile
anagrafica, ha una fortissima incidenza tra i giovani e le donne;
attività turistica, limitata al periodo estivo, in forte regresso negli ultimi due anni;
sempre più meno addetti nel settore industriale;
netta diminuzione delle attività artigianali;
diminuzione degli addetti nell’agricoltura;
incremento dei grandi supermercati.
La dotazione delle infrastrutture sociali nel bacino d’utenza della nostra scuola vede il settore
sportivo e culturale fortemente carente, per la presenza numericamente non adeguata alle
esigenze di impianti sportivi e culturali ( teatro, biblioteche, servizi per il tempo libero, cinema
ecc.) dovuta alla forte diminuzione di investimenti.
Bisogna inoltre rilevare che :
il numero di laureati e diplomati/ studenti universitari è in regresso; a ciò si aggiunga che,
nelle direttrici del nostro bacino d’utenza, la gran parte della popolazione locale ha un
12
Piano Offerta Formativa a.s.2012/2013
grado di istruzione limitato al diploma di licenza media, molti sono privi di titoli di studio
e inoltre si registra un aumento consistente dell’analfabetismo di ritorno;
la diffusione culturale ( numero di quotidiani, riviste e libri venduti pro capite) è in netta
diminuzione, in particolare dal 2011;
il reddito delle famiglie è prevalentemente medio- basso, come viene attestato dalle
certificazioni ISEE per l’accesso ai libri adottati, mentre si ha una crescita esponenziale
del tasso di disoccupazione;
accentuazione di situazioni di svantaggio di tipo sociale, linguistico, economico, culturale.
Il contesto interno: lo “stato di salute” dell’Istituto
Negli ultimi anni, malgrado il decremento demografico, il numero degli iscritti è rimasto
costante, segno di un proficuo radicamento nel territorio e dell’aver perseguito buone prassi.
Senza dubbio l’introduzione della Riforma Gelmini ha avvantaggiato il nostro Istituto, che ha
potuto offrire l’iscrizione a diversi Licei, leggasi Liceo Linguistico, delle Scienze Umane e del LES
a cui si aggiunge il Liceo Internazionale ad opzione spagnola, che garantiscono una preparazione
di base di buon livello oltre che l’accesso alle diverse facoltà universitarie.
13
Piano Offerta Formativa a.s.2012/2013
Finalità e indirizzi generali
Il Liceo “ Margherita di Castelvì” di Sassari è una istituzione scolastica autonoma che vuole
operare sul territorio per rispondere con efficacia ed efficienza alla domanda di una utenza
sempre più ampia, eterogenea ed esigente, in raccordo con gli enti e le istituzioni locali.
Le finalità e gli indirizzi generali, individuati dal Consiglio di Liceo e fatti propri dal Collegio dei
Docenti, sono:
Promuovere l'educazione e lo sviluppo della persona e le potenzialità dei singoli.
Promuovere la consapevolezza della trasversalità e dell'unitarietà del sapere.
Sviluppare la formazione degli allievi come cittadini responsabili inseriti in un
contesto
sociale aperto alla integrazione etnico–culturale.
Realizzare una programmazione educativo–didattica attenta alle risorse che la
realtà
esterna e interna del Liceo offrono, al fine di arricchire, migliorare
e potenziare l’offerta formativa.
Comprendere e far propri i bisogni dell'utenza favorendo l'inserimento, l'orientamento
e la motivazione allo studio degli studenti, anche con mirate iniziative di
recupero,
compensazione e approfondimento, tese a ridurre se
non ad eliminare la dispersione scolastica.
Promuovere l’integrazione attraverso la valorizzazione delle varie diversità il confronto
e il riconoscimento dei principi di rispetto, di reciprocità e solidarietà.
Offrire accoglienza, spazi, innovazioni tecnologiche e didattiche nei confronti degli
alunni diversamente abili potendo contare su una pluriennale esperienza di inserimento
e
Integrazione di alunni diversamente abili.
Promuovere la formazione continua e permanente del personale docente e non
docente.
Ampliare l’offerta formativa mediante proposte progettuali orientate ad educare i
giovani: all’amore per la vita, al rispetto della propria persona, al rispetto delle leggi,
al rispetto dell’ambiente, a conoscere e prevenire i rischi causati dalla
tossicodipendenza, dalla delinquenza minorile.
Proseguire la politica volta a realizzare la qualità dell'organizzazione scolastica,
avviando processi per identificare costanti azioni di miglioramento.
Seguire con attenzione l'evoluzione socio-economica del territorio in cui il Liceo
opera, per un sempre più immediato ed efficace raccordo tra scuola e mondo del
lavoro.
Mantenere un rapporto di stretta collaborazione con le università, con le Istituzioni e
gli Enti Locali, sottoscrivendo convenzioni e accordi.
Costruire un rapporto sinergico permanente fra scuola, territorio e ambiente,
nonché contestualizzare l'azione formativa in ambito europeo.
Promuovere la condivisione di valori e principi per costruire una scuola di ampio
respiro, aperta alle partnership europee, attenta all'educazione del cittadino,
proiettata verso il territorio, orientata a educare alla convivenza civile e alla
legalità.
14
Piano Offerta Formativa a.s.2012/2013
PARTE PRIMA:
profili in uscita e quadri orari
15
Piano Offerta Formativa a.s.2012/2013
I nostri Licei
Dall’anno scolastico 2012/2013, in seguito al riordino del Secondo Ciclo dell’Istruzione
Superiore, il Liceo M. di Castelvì è così costituito:
Liceo
Margherita
di
Castelvì
Liceo
Scienze Umane
Liceo
Scienze Umane
Opzione
Economico
sociale
Liceo
Linguistico
Liceo
Linguistico
Internazionale
Opzione
spagnolo
Permangono, fino ad esaurimento delle classi già attivate, i corsi previsti dal vecchio
ordinamento:
Liceo
“Margherita di Castelvi”
(corsi Brocca previsti dal vecchio ordinamento
Liceo
Linguistico
Liceo
Socio-psico-pedagogico
(quarta e quinta classe)
(quarta e quinta classe)
16
Liceo
Linguistico
ESABAC
Piano Offerta Formativa a.s.2012/2013
I nostri licei sono tutti finalizzati al conseguimento di un diploma di istruzione
secondaria superiore e forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per
una comprensione critica della realtà, e l’ acquisizione di conoscenze, abilità e competenze
coerenti con le capacità e le scelte personali e adeguate al proseguimento degli studi di ordine
superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro.
Hanno tutti una durata quinquennale e si sviluppano in due periodi biennali e in un
quinto anno che completa il percorso disciplinare.
Il primo biennio è finalizzato all’iniziale approfondimento e sviluppo delle conoscenze
e delle abilità e a una prima maturazione delle competenze caratterizzanti i diversi licei,
nonché all’assolvimento dell’obbligo di istruzione (di cui al regolamento adottato con
decreto del Ministro della pubblica istruzione 22 agosto 2007, n. 139). Le finalità del primo
biennio, volte a garantire il raggiungimento di una soglia equivalente di conoscenze,
abilità e competenze al termine dell’obbligo di istruzione nell’intero sistema
formativo, nella salvaguardia dell’identità di ogni specifico percorso, sono perseguite anche
attraverso la verifica e l’eventuale integrazione delle conoscenze, abilità e competenze
raggiunte al termine del primo ciclo di istruzione. A tal fine, alla conclusione del primo
biennio del Liceo delle Scienze Umane, al certificato delle competenze ministeriale
attestante l’assolvimento dell’obbligo scolastico, viene allegato un certificato di
integrazione attestante l’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze specifiche
del percorso di studi seguito secondo le modalità previste dall’articolo 10, comma 4 del
Decreto del Presidente della Repubblica 15 Marzo 2010, n.89.
Il secondo biennio è finalizzato all’approfondimento e allo sviluppo delle conoscenze e
delle abilità e alla maturazione delle competenze caratterizzanti le singole articolazioni del
sistema liceale.
Nel quinto anno si persegue la piena realizzazione del profilo educativo, culturale e
professionale dello studente, il completo raggiungimento degli obiettivi specifici di
apprendimento. Le attività e gli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti sono
finalizzati al conseguimento delle conoscenze, delle abilità e delle competenze essenziali ed
irrinunciabili in rapporto allo specifico percorso liceale scelto dall’alunno: Scienze umane,
opzione economico sociale, Linguistico, Linguistico internazionale ad opzione spagnola,
Esabac.
17
Piano Offerta Formativa a.s.2012/2013
Nel quinto anno si consolida il percorso di orientamento agli studi successivi e
all’inserimento nel mondo del lavoro. Infatti nell’ambito dei percorsi liceali la nostra
scuola stabilisce, a partire dal secondo biennio, specifiche modalità per l’approfondimento
delle conoscenze, delle abilità e delle competenze richieste per l’accesso ai relativi corsi di
studio e per l’inserimento nel mondo di lavoro. Sono, infatti previsti, per tutti i nostri licei,
percorsi di alternanza scuola-lavoro (di cui al decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 77),
nonché è attivato, ormai da diversi anni, il progetto “Operare nel Sociale” che prevede
l’attivazione di iniziative di studio-lavoro, di esperienze pratiche e di tirocinio.
I percorsi dei licei si concludono con un esame di Stato al cui superamento è rilasciato il
titolo di diploma liceale, indicante la tipologia di liceo e l’eventuale indirizzo, opzione o
sezione seguita dallo studente. Il diploma consente l’accesso all’università ed agli istituti di
alta formazione artistica, musicale e coreutica, agli istituti tecnici superiori e ai percorsi
di istruzione e formazione tecnica superiore, fermo restando il valore del diploma medesimo
a tutti gli altri effetti previsti dall’ordinamento giuridico.
Il diploma è integrato dalla certificazione delle competenze acquisite dallo
studente al termine del percorso liceale.
18
Piano Offerta Formativa a.s.2012/2013
Liceo delle Scienze Umane
La complessità crescente della nostra società richiede la formazione di persone che
possiedano oltre che abilità e competenze specifiche, anche la sensibilità ai problemi socio
educativi e creatività nell’affrontare situazioni complesse e non definibili a priori.
Il percorso del liceo delle scienze umane oltre a prevedere lo studio delle discipline
comuni ai licei, è indirizzato allo studio della psicologia, sociologia, antropologia e allo
sviluppo di conoscenze e di abilità in campo pedagogico in modo da acquisire, nel campo
delle scienze umane, padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine.
I risultati di apprendimento sono declinati in conoscenze, abilità e competenze ( vedasi le
programmazioni disciplinari delle diverse discipline allegate al presente POF) esplicitati
nelle Certificazioni di Competenze rilasciate dalla nostra scuola e costruite in relazione alla
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 aprile 2008, sulla
costituzione del quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF),
anche ai fini della mobilità delle persone sul territorio dell’Unione europea.
Profilo in uscita del primo biennio
Al termine del percorso del primo biennio lo studente acquisirà competenze, conoscenze
e abilità, declinate nelle programmazioni allegate al presente POF, nelle seguenti discipline:
Italiano e latino, Storia e geografia
Matematica e Scienze
Inglese
Diritto
Scienze motorie
Inoltre, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni ai licei, lo studente
liceo delle Scienze Umane di Castelvì:
19
Piano Offerta Formativa a.s.2012/2013
• saprà orientarsi con i linguaggi propri della pedagogia, della psicologia, della
sociologia e dell’antropologia nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l’uomo si
costituisce in quanto persona e come soggetto di reciprocità e di relazioni;
• comprenderà lo stretto rapporto tra l’evoluzione delle forme storiche della civiltà e i
modelli educativi, familiari, scolastici e sociali;
• comprenderà la specificità della psicologia come disciplina scientifica e conoscere gli
aspetti principali del funzionamento mentale, sia nelle sue caratteristiche di base, sia nelle
sue dimensioni evolutive e sociali;
• acquisirà competenze di natura metacognitiva (imparare ad apprendere), relazionale
(saper lavorare in gruppo) o attitudinali (autonomia e creatività).
(Vedasi scheda per la certificazione dell’obbligo ex Decreto Ministeriale n.9, 27 gennaio
2010).
(dall’allegato A – Profilo culturale, educativo e professionale del liceo delle scienze umane)
Profilo in uscita
Secondo biennio e quinto anno
Al termine del percorso del secondo biennio lo studente acquisirà competenze,
conoscenze e abilità, declinate nelle programmazioni allegate al presente POF, nelle seguenti
discipline:
•
Italiano e latino, Storia e Filosofia, storia dell’arte
•
Matematica e Scienze
•
Inglese
•
Scienze Motorie
Gli studenti, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni ai licei:
conosceranno i principali campi d’indagine delle scienze umane mediante gli apporti
20
Piano Offerta Formativa a.s.2012/2013
specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica;
conosceranno, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del
passato e contemporanei, le principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della
cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea;
sapranno identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche,
filosofiche, sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogicoeducativo;
sapranno confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della
realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai
luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e non formale, ai servizi alla persona, al
mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali;
possederanno gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le
principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media
educazione.
Avranno acquisito certificazione interna della lingua straniera studiata (Inglese)
Avranno fatto esperienza di percorsi orientativi previsti all’interno dei progetti di
alternanza scuola lavoro e di tirocinio come “Operare nel sociale”.
(tratto dal D. P. R. 15 marzo 2010, n. 89 Allegato A e adattato al contesto della nostra scuola )
DOPO IL DIPLOMA
Si potranno proseguire gli studi presso tutte le facoltà universitarie o frequentare qualsiasi
corso di specializzazione post diploma (in particolare i corsi per operatore socio
sanitario), in particolare negli ambiti psico-pedagogici, socio assistenziali, medicosanitari.
21
Piano Offerta Formativa a.s.2012/2013
QUADRO ORARIO (D. P. R. 15 marzo 2010, n. 89 Allegato B)
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
1° biennio
2° biennio
1°
2°
3°
4°
anno
anno
anno
anno
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti
5° anno
Orario settimanale
Lingua e letteratura italiana
4
4
4
4
4
Lingua e cultura latina
3
3
2
2
2
Storia e Geografia
3
3
Storia
2
2
2
Filosofia
3
3
3
5
5
5
Scienze umane*
4
4
Diritto ed Economia
2
2
Lingua e cultura straniera
3
3
3
3
3
Matematica**
3
3
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
Fisica
Scienze naturali***
2
2
Storia dell’arte
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
Religione cattolica o Attività alternative
1
1
1
1
1
27
27
30
30
30
* Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia
** con Informatica al primo biennio
*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL)
compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti
attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.
22
Piano Offerta Formativa a.s.2012/2013
LICEO SOCIOPSICOPEDAGOGICO (indirizzo Brocca)
Profilo in uscita 4° e 5° anno
Il corso di studi socio-psico-pedagogico si configura in maniera precisa e dettagliata già
nei programmi Brocca, dove la predominanza delle discipline dell’area delle scienze umane,
sono indicative del tipo di formazione che gli alunni avranno in uscita dal corso di studi.
E’ utile sottolineare il bisogno concreto da parte degli alunni di fruire delle conoscenze
acquisite nel corso di studi, applicandole ai fenomeni sociali presenti nel territorio, per
garantire un minimo di attinenza alla nostra realtà educativa ed ovviare quindi ad una
impostazione dogmatica dei saperi.
La possibilità di uscire dalla scuola per lavorare nel territorio ci porta a sottolineare come
le discipline dell’area socio-psico-pedagogica, garantiscano uno strumento di lettura più
chiara della società complessa di cui l’alunno ben presto dovrà far parte.
Possiamo quindi ipotizzare che la finalità del corso di studi socio-psico-pedagogico sia
quello di formare un operatore in grado di inserirsi nel territorio e affrontare tutte quelle
problematiche di ordine socio-psico-pedagogico presenti per esempio nei settori servizi
sociali per l’infanzia e l’adolescenza, centri di aggregazione, ludoteche………
Le caratteristiche di tale figura sono le seguenti:
Capacità di orientarsi in diversi ambiti sociali e culturali
Capacità di tipo socio-psico-pedagogico che consentano di cogliere i problemi nella loro
specificità
Conoscenze culturali di base che consentano una interpretazione del reale
Informazione relativa alle possibilità di svolgere una attività lavorativa autonoma o
organizzata in gruppo
Apertura a tutte le facoltà universitarie e a corsi di specializzazione.
AREA PROGETTUALE DEL TRIENNIO
Per realizzare almeno in parte questi obiettivi che garantiscono una definizione più
adeguata del corso di studi si utilizza il 15% del monte orario per effettuare il contatto col
territorio, nel settore dei servizi sociali, nei centri di prevenzione e orientamento e
23
Piano Offerta Formativa a.s.2012/2013
soprattutto nelle scuole primarie e d’infanzia della città.
L’area progettuale cui quest’utilizzo fa riferimento, ossia “Operare nel sociale”, consiste
nella concretizzazione dell’apprendimento teorico delle conoscenze socio-psico-pedagogiche
attraverso la partecipazione delle classi allo svolgimento delle attività didattiche curriculari
delle scuole primarie.
Tale iniziativa consente agli alunni di calare nel contesto reale le proprie competenze,
conoscenze e abilità e si conclude con la consegna di un attestato di tirocinio che certifica
l’esperienza acquisita rappresentando un valore aggiunto alla preparazione ordinaria del
liceo.
DOPO IL DIPLOMA
Avvia, in particolare, ai corsi di Scienze dell’Educazione, Scienze della Comunicazione, Scienze della
Formazione, Psicologia, Sociologia. Offre possibilità di inserimento nel mondo del lavoro nei settori
educativo, socio-sanitario e della comunicazione grazie in generale alla competenza metodologica
acquisita, alla comprensione di problemi attinenti al territorio, al mondo del lavoro, alle agenzie
formative, ai mezzi di comunicazione di massa.
24
Piano Offerta Formativa a.s.2012/2013
QUADRO ORARIO
INDIRIZZO SOCIO- PSICO- PEDAGOGICO: ORARIO SETTIMANALE
BIENNIO TRIENNIO
MATERIE
D’INSEGNAMENTO
Religione
cl. c
Italiano
50/51
A
51 A
50/51
A
50/51
A
Latino
Storia
Geografia
I
II
III IV
V PROVE
1
1
1 1
1
O
5
5
4 4
4
O. S.
4
2
4
2
3 3
2 2
2
3
O. S.
O
2
2
O
Inglese /Francese
Matematica (Informatica)
Fisica
46/A
49/A
49/A
3
4
3
4
3 3
3 3
4
3
3
O. S.
O. S.
O. S.
Scienze*
60/A
3
3
4
3
O
Psicologia /statistica
36/A
4
4
Filosofia
36/A
3 3
3
O
Pedagogia
36/A
3 3
3
O
Psicologia
36/A
2 2
O
Sociologia
36/A
2 2
O
25
O
Piano Offerta Formativa a.s.2012/2013
Legislazione sociale
19/A
3
O
Sociologia e metodologia
della ricerca
socio/psico/pedagogica
36/A
Arte e/o Musica
25/A31/A
Diritto ed economia
19/A
2
2
O. S.
O
Educazione Fisica
TOTALE ORE
29/A
2
2
2
2
2 2
2
2 2 2 2
34 34 34 34 34
O
O.P.
• scienze: I : scienze della terra; II: biologia; III: Chimica (O. P.); V: Biologia
26
Piano Offerta Formativa a.s.2012/2013
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
opzione economico-sociale
(D. P. R. 15 marzo 2010, n. 89 Allegato A)
Nell’ambito della programmazione regionale dell’offerta formativa, è stata attivata nel
nostro Liceo delle Scienze Umane l’opzione economico-sociale che fornisce allo studente
competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alle scienze giuridiche,
economiche e sociali.
Profilo in uscita del
primo biennio
Gli studenti, a conclusione del primo biennio raggiunge risultati di apprendimento
comuni ai licei nelle seguenti discipline:
Italiano, Storia
Matematica e Scienze
Inglese e Francese
Scienze Motorie
Inoltre acquisiscono conoscenze, competenze e abilità più specifiche nelle scienze umane,
giuridiche, economiche e sociali acquisendone i metodi e le categorie interpretative, in
particolare:
•
Comprende il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica
attraverso
il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree
geografiche e culturali
•
Sa collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco
riconoscimento
dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e
dell’ambiente
•
Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel
tessuto produttivo del proprio territorio
Profilo in uscita
Secondo biennio e quinto anno
27
Piano Offerta Formativa a.s.2012/2013
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio raggiunge risultati di apprendimento
comuni ai licei nelle seguenti discipline:
Italiano e latino, Storia e Filosofia, storia dell’arte
Matematica e Scienze
Inglese e Francese
Scienze Motorie
Inoltre acquisiscono conoscenze, competenze e abilità più specifiche nelle scienze umane,
giuridiche, economiche e sociali acquisendone i metodi e le categorie interpretative
Comprende i caratteri dell’economia come scienza delle scelte responsabili sulle
risorse di cui l’uomo dispone (fisiche, temporali, territoriali, finanziarie) e del diritto come
scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale;
Individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione
classificazione dei fenomeni culturali;
Sviluppa la capacità di misurare, con l’ausilio di adeguati strumenti matematici,
statistici e informatici, i fenomeni economici e sociali indispensabili alla verifica
empirica dei principi teorici;
Utilizza le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nello studio delle
interdipendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali;
Sa identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e sociali e le
istituzioni politiche sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia a quella globale;
Ha acquisito in una seconda lingua moderna strutture, modalità e competenze
comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di
Riferimento.
DOPO IL DIPLOMA
Lo studente potrà proseguire gli studi presso tutte le facoltà universitarie,
frequentare qualsiasi corso di specializzazione post diploma, o orientarsi verso il mondo del
lavoro.
28
Piano Offerta Formativa a.s.2012/2013
QUADRO ORARIO
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
opzione economico-sociale
(D. P. R. 15 marzo 2010, n. 89 Allegato B)
1° biennio
2° biennio
1°
2°
3°
4°
anno
anno
anno
anno
5°
anno
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti
Orario settimanale
Lingua e letteratura italiana
4
4
4
4
4
Storia e Geografia
3
3
Storia
2
2
2
Filosofia
2
2
2
Scienze umane*
3
3
3
3
3
Diritto ed Economia politica
3
3
3
3
3
Lingua e cultura straniera 1
3
3
3
3
3
Lingua e cultura straniera 2
3
3
3
3
3
Matematica**
3
3
3
3
3
2
2
2
2
2
2
Fisica
2
Scienze naturali***
2
Storia dell’arte
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
Religione cattolica o Attività alternative
1
1
1
1
1
27
27
30
30
30
* Antropologia, Metodologia della ricerca, Psicologia e Sociologia
** con Informatica al primo biennio
*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa
nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli
insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse
annualmente assegnato.
29
Piano Offerta Formativa a.s.2012/2013
LICEO LINGUSTICO
(D. P. R. 15 marzo 2010, n. 89 Allegato A)
“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una
comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale,
creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca
conoscenze, abilita e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine
superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità
e le scelte personali”1. Pertanto, a conclusione del percorso di studio, gli studenti dovranno:
avere acquisito, in una terza lingua moderna, strutture, modalità e competenze
comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di
Riferimento;
saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni
professionali utilizzando diverse forme testuali;
riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue
studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;
essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;
conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua,
attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche,
delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;
sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di
contatto e di scambio.
La strutturazione del Liceo Linguistico riformato, è riassunta nella tabella n°…
1
DPR 89/10, allegato a
30
Piano Offerta Formativa a.s.2012/2013
Profilo in uscita dal
primo biennio
Il profilo definisce le competenze che lo studente deve aver acquisito, a livello base,
intermedio o avanzato, al termine del primo biennio dell’istruzione obbligatoria.
Le competenze, fondate su conoscenze e abilità, organizzano le discipline di studio intorno
agli assi culturali e alle competenze di cittadinanza.
Gli ambiti di studio risultano sistemati in un quadro di riferimento che inserisce gli standard
degli apprendimenti disciplinari, evidenziati dai dipartimenti, sugli standard nazionali
(competenze chiave di cittadinanza attiva e competenze chiave nei diversi assi culturali)2 ed
europei (quadro europeo delle qualifiche di apprendimento)3, per l’istruzione obbligatoria .
Il profilo d’uscita dal biennio corrisponde alle competenze richieste per l’espletamento
dell’obbligo ma non ai requisiti minimi previsti per l’ingresso al secondo biennio i quali
richiedono un più alto livello di conoscenze, abilità e competenze.
Gli studenti, a conclusione del primo biennio, raggiungono risultati di apprendimento
comuni ai licei, nelle seguenti discipline:
Italiano, Latino, Storia, Storia dell’Arte
Matematica, Fisica e Scienze
Scienze Motorie.
Gli
studenti,
inoltre,
acquisiscono
specifiche
competenze
linguistico-comunicative
corrispondenti al livello B1 del QCER per le lingue e finalizzate alla comprensione delle
culture dei paesi di cui si apprendono le lingue. In particolare, lo studente:
comprende e produce, in modo globale e selettivo testi orali e scritti su argomenti noti
interagisce nella comunicazione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata
riflette sul sistema lingua e sugli usi linguistici in un’ottica comparativa, per
comprendere le analogie e le differenze con la lingua italiana.
2
3
Decr. Min. 22 agosto 2007, n. 139, art. 4; DPR n. 122, 22/09; DPR del 15/03/2010; “PECUP”, DPR 89/10, ALL. A
Raccomandazione europea del 23.04.2008 sulla costituzione dell’ EQF ; EUROPA 2020
31
Piano Offerta Formativa a.s.2012/2013
21
Profilo in uscita
Secondo biennio
Nel secondo biennio del Liceo linguistico le conoscenze e le competenze acquisite nel corso del
primo biennio si definiscono con maggior precisione poiché subiscono una ulteriore
articolazione nelle macro-aree culturali.
Le conoscenze e le competenze vengono consolidate per divenire un codice di accesso al
patrimonio culturale europeo e, più in generale, a tutti gli aspetti del mondo contemporaneo.
Pertanto gli studenti, a conclusione del percorso di studio, raggiungono risultati di
apprendimento comuni ai licei nelle seguenti discipline:
Italiano e latino, Filosofia, Storia dell’Arte
Matematica e Scienze
Scienze Motorie.
Inoltre, acquisiscono conoscenze, competenze e abilità più specifiche nelle lingue straniere,
corrispondenti al livello B1+ del QCER, potenziando i metodi di apprendimento e le capacità
di interazione comunicativa.
In particolare, gli studenti :
comprendono in modo globale, selettivo e dettagliato testi orali/scritti attinenti ad aree
di interesse proprie di ciascun liceo
producono testi orali e scritti per interagire anche con parlanti nativi, in maniera
adeguata
approfondiscono aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua, con
particolare riferimento agli ambiti sociale, letterario e artistico
leggono, analizzano e interpretano testi letterari con riferimento ad una pluralità di
generi quali il racconto, il romanzo, la poesia, il testo teatrale, ecc. relativi ad autori
particolarmente rappresentativi della tradizione letteraria del paese di cui studia la
lingua
analizzano produzioni artistiche di varia natura provenienti da lingue/culture diverse
(italiane e straniere) mettendole in relazione tra loro e con i contesti storico-sociali
utilizzano le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione per approfondire
32
Piano Offerta Formativa a.s.2012/2013
argomenti di studio, anche con riferimento a discipline non linguistiche.
comprendono e interpretano prodotti culturali di diverse tipologie e generi su temi di
attualità, cinema, musica, arte.
utilizzano le nuove tecnologie per fare ricerche, approfondire argomenti di natura non
linguistica, esprimersi creativamente e comunicare con interlocutori stranieri.
Quinto anno
Il quinto anno del percorso liceale linguistico serve a consolidare il metodo di studio della
lingua straniera per l’apprendimento di contenuti non linguistici. In particolare, gli
studenti:
acquisiscono competenze linguistico-comunicative corrispondenti al livello B2 del QCER
producono testi orali e scritti (per riferire, descrivere, argomentare)
riflettono sulle caratteristiche formali dei testi per giungere ad un accettabile livello di
padronanza linguistica.
interpretano prodotti culturali di diverse tipologie e generi su temi di attualità, cinema,
musica, arte.
utilizzano le nuove tecnologie per fare ricerche, approfondire argomenti di natura non
linguistica, esprimersi creativamente e comunicare con interlocutori stranieri.
33
Piano Offerta Formativa a.s.2012/2013
LICEO LINGUISTICO
(D. P. R. 15 marzo 2010, n. 89 Allegato A)
DOPO IL DIPLOMA
Si possono proseguire gli studi presso tutte le facoltà universitarie o frequentare altri corsi
di specializzazione post diploma, oppure entrare nel mondo del lavoro. Tra le opportunità
lavorative offerte da questi corso di studio, è possibile accedere agli impieghi del settore
pubblico e privato, in particolare nel campo turistico e commerciale, nelle agenzie turistiche,
nelle aziende e negli enti che hanno rapporti con l’estero.
QUADRO ORARIO
(D. P. R. 15 marzo 2010, n. 89 Allegato B)
1° biennio
2° biennio
1°
2°
3°
4°
anno
anno
anno
anno
5° anno
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario Settimanale
Lingua e letteratura italiana
4
4
4
4
4
Lingua latina
2
2
Lingua e cultura straniera 1*
4
4
3
3
3
Lingua e cultura straniera 2*
3
3
4
4
4
Lingua e cultura straniera 3*
3
3
4
4
4
Storia e Geografia
3
3
Storia
2
2
2
Filosofia
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
Matematica**
3
3
Fisica
Scienze naturali***
2
2
Storia dell’arte
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
Religione cattolica o Attività alternative
1
1
1
1
1
Totale ore
27
27
30
30
30
* Sono comprese 33 ore annuali di conversazione col docente di madrelingua
**
con Informatica al primo biennio
***
Biologia, Chimica, Scienze della Terra
N.B. Dal primo anno del secondo biennio è previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica
(CLIL), compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli
insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato, tenuto
conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie. Dal secondo anno del secondo biennio è previsto inoltre
l’insegnamento, in una diversa lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL), compresa nell’area delle
attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni
scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle
loro famiglie.
34
Piano Offerta Formativa a.s.2012/2013
LICEO LINGUISTICO BROCCA
Profilo in uscita
4° e 5° anno
Finalità dell’indirizzo è promuovere, con metodologie adeguate alle diverse età degli
studenti e/o al loro differente contesto culturale di provenienza, l’acquisizione di:
•
strumenti necessari a padroneggiare correttamente la lingua italiana e le lingue
straniere, nella forma orale e scritta, con particolare riguardo agli aspetti della correttezza
formale, della proprietà e della varietà nelle scelte lessicali
•
competenze linguistiche e comunicative che consentano l’interazione in contesti
diversi
•
strumenti e di capacità di riflessione metalinguistica e di confronto tra sistemi
linguistici
•
capacità di cogliere, nei diversi patrimoni letterari, gli elementi comuni e le identità
specifiche, l’evoluzione storica.
La peculiarità dell’indirizzo è data dallo studio di tre lingue straniere (Inglese, Francese,
Spagnolo/Tedesco) in collegamento con l’Italiano ed il Latino. Il rapporto tra sistemi
linguistici contemporanei e una lingua conclusa, quale il Latino, favorisce lo sviluppo di
competenze utili alla riflessione sulla lingua, alla descrizione di modelli, ad individuare lo
sviluppo storico, sincronico e diacronico delle lingue.
La dimensione formativa dell’indirizzo è assicurata dalla integrazione tra saperi
linguistici e conoscenze dell’area storico- filosofica e matematico scientifica; tali discipline
contribuiscono, ciascuna secondo la propria specificità e i propri metodi d’indagine alla
formazione personale degli studenti, fornendo oltre che contenuti e conoscenze, linguaggi,
modelli, strumenti logico interpretativi.
35
Piano Offerta Formativa a.s.2012/2013
QUADRO ORARIO
Liceo Linguistico Brocca
Biennio
I
II
III
IV
V
RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITÀ ALTERNATIVE
1
1
1
1
1
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
5
5
4
4
4
GRAMMATICA E LETTERE LATINE
4
4
3
2
3
LINGUA E LETTERATURA INGLESE*
3
3
3
3
3
LINGUA E LETTERATURA STRANIERA 2*
4
4
3
3
3
LINGUA E LETTERATURA STRANIERA 3*
-
-
5
5
4
GEOGRAFIA
2
2
-
-
-
STORIA
2
2
3
3
3
FILOSOFIA
-
-
2
3
3
MATEMATICA**
4
4
3
3
3
FISICA
-
-
-
4
2
SCIENZE NATURALI
3
-
-
-
-
BIOLOGIA
-
3
-
-
2
CHIMICA
-
-
4
-
-
DIRITTO ED ECONOMIA
2
2
-
-
-
STORIA DELL'ARTE
2
2
2
2
2
EDUCAZIONE FISICA
2
2
2
2
2
34
34
35
35
35
Totale delle ore settimanali
•
•
Triennio
* 33 ore annuali con un lettore madrelingua.
** Con Informatica nel Biennio.
36
Piano Offerta Formativa a.s.2012/2013
DOPO IL DIPLOMA
Per le caratteristiche del piano di studi e per la preparazione culturale offerta
dall’indirizzo, gli studenti, al termine del corso potranno accedere a tutte le facoltà
universitarie e/o a corsi specialistici; inoltre hanno possibilità d’inserimento nel terziario
avanzato.
L’indirizzo Linguistico è particolarmente congruente con la frequenza dei corsi di laurea
in Lingue Moderne, Lettere Moderne, Scienze politiche, Giurisprudenza, Beni Culturali.
Accanto alla possibilità di sbocchi universitari, l’indirizzo fornisce gli strumenti per la
frequenza di corsi di specializzazione che preparino alle professioni di interprete e
traduttore, bibliotecario, allestitore museale, addetto alle pubbliche relazioni, operatore
turistico, esperto in tecniche della comunicazione.
37
Piano Offerta Formativa a.s.2012/2013
LICEO LINGUISTICO INTERNAZIONALE SECCIÓN ESPAÑOLA
Il Liceo Linguistico Internazionale ad opzione spagnola, situato presso il Liceo “ Margherita
di Castelvi” di Sassari, è uno degli otto licei di questo genere presenti in Italia ed è frutto di
accordi bilaterali tra il MIUR e il MINISTERIO DE EDUCACIÒN spagnolo.
Il corso, dopo aver superato la fase di sperimentazione deliberata dal Collegio dei Docenti
nell’anno scolastico 1994/95, in accordo con la Commissione Brocca e il Ministero
spagnolo dell’Educazione, ha maturato una sua specifica identità culturale profondamente
integrata nel territorio.
Articolato secondo standard europei, propone una formazione di eccellenza fondata sul
confronto di realtà diverse. Gli studenti acquisiscono competenze linguistiche specifiche e,
mediante esperienze di mobilità studentesca, vengono per brevi periodi inseriti in contesti
socio-formativi del tutto nuovi, sperimentando le opportunità di istruzione e formazione
offerte da diversi paesi dell’Ue.
In tal modo attivano quelle competenze trasversali oggi riconosciute come Competenze
chiave di cittadinanza europea (EU 2006,
D.M139/07). Il piano di studi prevede il
potenziamento, sul tronco del curriculum nazionale dei Licei linguistici, dello studio della
matematica e delle altre discipline scientifiche, oltre l’innesto dello studio della lingua, della
letteratura, della geografia e della storia spagnola, veicolate in lingua e insegnate da docenti
spagnoli incaricati dal Ministerio de Educación.
Tutto ciò, oltre permettere la prosecuzione degli studi anche in facoltà universitarie a
carattere scientifico, va a tutela di una preparazione realmente completa ed approfondita,
testimoniata dalle 36 ore settimanali di lezione. A tale proposito si precisa che finora il
corso, pur uniformandosi nei suoi principi generali alla” Riforma dei licei” non ha subito
l’adeguamento orario.
L’Esame di Stato prevede la quarta prova scritta in lingua spagnola: letteratura spagnola e
storia. Durante i lavori della Commissione, di un ispettore proveniente dalla Spagna,
garantisce l’accertamento dei requisiti richiesti agli alunni. Solo se questa prova è superata,
il diploma rilasciato comporta anche il conseguimento del "titulo de Bachiller" spagnolo,
previa relativa procedura tramite l'ambasciata spagnola. Il diploma che conclude il
curriculum quinquennale, consente l’accesso alle università italiane e spagnole.
38
Piano Offerta Formativa a.s.2012/2013
Profilo in uscita
Formazione multiculturale:
attraverso lo studio approfondito di una seconda lingua si tende a fare acquisire
consapevolezza della specificità e peculiarità delle altre lingue e culture studiate.
Educazione alla differenza:
osservare habitus mentali diversi e riconoscerli nella loro specificità, permette di cogliere gli
elementi più significativi per una formazione integrale della persona.
Acquisizione di nuovi modelli di apprendimento:
lo sviluppo di competenze multidisciplinari, fondate sulla flessibilità cognitiva e
metodologica, favorisce l’integrazione dei saperi attraverso il superamento della settorialità
disciplinare.
Interazione con il contesto sociale:
lo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza, in situazioni socio-culturali diverse,
consente lo scambio culturale e professionale con partner internazionali.
39
Piano Offerta Formativa a.s.2012/2013
LICEO LINGUISTICO INTERNAZIONALE AD OPZIONE SPAGNOLA:
DOPO IL DIPLOMA
Il doppio diploma consente l’accesso alle università italiane e spagnole.
E’ possibile proseguire gli studi presso tutte le facoltà universitarie o frequentare altri
corsi di specializzazione post diploma, oppure entrare nel mondo del lavoro. Tra le
opportunità lavorative offerte da questi corso di studio rientrano gli impieghi nel settore
pubblico e privato, in particolare nel campo turistico e commerciale, nelle agenzie
turistiche, nelle aziende e negli enti che hanno rapporti con l’estero.
QUADRO ORARIO
1° biennio
2° biennio
1°
2°
3°
4°
anno
anno
anno
anno
5° anno
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario Settimanale
Italiano
5
5
4
4
4
Latino
2
2
2
2
2
Storia
2
2
Spagnolo
7
5
4
4
4
3
3
3
4
4
4
5
5
5
3
3
3
3
3
3
3
3
3
2
2
2
Storia (in Spagnolo)*
Geografia (in Spagnolo)*
Inglese/Francese*
2
3
3
Tedesco (o Inglese/Francese)*
Matematica (Informatica)
4
4
Fisica
3
3
Scienze
3
3
Filosofia
Storia dell'arte
2
2
Educazione civica, giurid., econ.
2
2
Educazione fisica
2
2
2
2
2
Religione
1
1
1
1
1
TOTALE ORE SETTIMANALI
36
36
36
36
36
40
Piano Offerta Formativa a.s.2012/2013
LINGUISTICO INTERNAZIONALE FRANCESE ESABAC
Il Liceo Linguistico internazionale EsaBac, nato da un accordo Italo-francese sottoscritto il 24
febbraio 2009 dai ministri Gelmini e Darcos, offre agli alunni l’opportunità di ottenere un
diploma binazionale che consente l’accesso agli istituti di insegnamento superiore francesi di
tipo universitario.
Il percorso EsaBac prevede, negli ultimi 3 anni di corso, l’insegnamento della lingua e
letteratura francese per 4 ore settimanali e la veicolazione della storia in francese per 2 ore
settimanali: si sviluppa così un percorso tra la cultura francese e quella italiana, che pone a
confronto il patrimonio di conoscenze dei due paesi.
Al momento dell’esame gli allievi devono aver raggiunto il livello B2 del Q.C.E.R. Lo svolgimento
dell’esame di diploma comporta una quarta prova scritta ( letteratura 4 ore e storia in francese
2 ore).La presenza del docente di conversazione sarà un valido aiuto alla classe per sviluppare
maggiormente le competenze linguistiche e lavorare in compresenza col docente di lingua e
letteratura francese
Al termine del
corso gli studenti potranno accedere ad un’università francese.
L’Accordo bilaterale, sottoscritto dai Ministri dell’Istruzione italiano e francese prevede, per
l’opzione francese, il rilascio del doppio diploma a partire dall’anno scolastico 2012/2013. Per
il Liceo internazionale francese è stata attivata una sezione.
Profilo in uscita
Formazione multiculturale:
attraverso lo studio approfondito di una seconda lingua si tende a fare acquisire
consapevolezza della specificità e peculiarità delle altre lingue e culture studiate.
Educazione alla differenza:
osservare habitus mentali diversi e riconoscerli nella loro specificità, permette di cogliere gli
elementi più significativi per una formazione integrale della persona.
Acquisizione di nuovi modelli di apprendimento:
lo sviluppo di competenze multidisciplinari, fondate sulla flessibilità cognitiva e metodologica,
favorisce l’integrazione dei saperi attraverso il superamento della settorialità disciplinare.
41
Piano Offerta Formativa a.s.2012/2013
Interazione con il contesto sociale:
lo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza, in situazioni socio-culturali diverse,
consente lo scambio culturale e professionale con partner internazionali.
QUADRO ORARIO
1°
2°
3°
Lingua e letteratura italiana
4
4
4
Lingua e cultura latina
3
3
3
Lingua e cultura francese
3
3
4*
Storia e geografia
3
3
Storia*
2
Filosofia
3
Matematica
5
5
4
Fisica **
2
2
3
Scienze naturali
2
2
3
Disegno e storia dell'arte
2
2
2
Scienze motorie e sportive
2
2
2
Religione cattolica o attività alternative
1
1
1
Totale ore
27/28 27/28 31
4°
4
3
4*
5°
4
3
4*
2
3
4
3
3
2
2
1
31
2
3
4
3
3
2
2
1
31
* in compresenza con un assistente madrelingua francese
** con potenziamento di un'ora in 1° o in 2°.
DOPO IL DIPLOMA
Il doppio diploma consente l’accesso alle università italiane e francesi.
E’ possibile proseguire gli studi presso tutte le facoltà universitarie o frequentare altri corsi
di specializzazione post diploma, oppure entrare nel mondo del lavoro. Tra le opportunità
lavorative offerte da questi corso di studio rientrano gli impieghi nel settore pubblico e privato,
in particolare nel campo turistico e commerciale, nelle agenzie turistiche, nelle aziende e negli
enti che hanno rapporti con l’estero.
42
Piano Offerta Formativa a.s.2012/2013
PARTE SECONDA:
La progettazione didattica
43
Piano Offerta Formativa a.s.2012/2013
PROGRAMMARE PER COMPETENZE IN DIPARTIMENTO
La certificazione delle competenze
Il lavoro finalizzato all’elaborazione di un curricolo, conforme al nuovo ordinamento dei Licei
e rispettoso tanto degli standard nazionali quanto dei bisogni locali, ha preso avvio nell’a.s.
2009/2010 e si è intensificato negli anni successivi.
Il quadro normativo cui è stato fatto costante riferimento, e che costituisce il riferimento
tecnico della progettazione curricolare, è il seguente:
- Dlgs 17 ottobre 2005, n. 226, art. 20
- Dlgs legislativo 28 agosto 1997, n. 281, art. 8
- Decr. Min. 22 agosto 2007, n. 139, art. 4
- Raccomandazione europea del 23.04.2008 sulla costituzione dell’ EQF
- DPR del 15/03/2010:
regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale,
organizzativo e didattico dei licei”, ai sensi dell’art. 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno
2008 n. 112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133”
- DPR 89/10, “Identità dei licei”, art. 2, cc. 1 e 2
- DPR n. 122, 22/09, art. 8, “Valutazione e certificazione delle competenze”
- Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento concernenti le
attività e gli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per i percorsi liceali di cui
all’articolo 10, comma 3, DPR 15 marzo 2010, n. 89, in relazione all’articolo 2, commi 1 e 3,
del medesimo regolamento”.
- Nota introduttiva alle Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di
apprendimento
- Risultati di apprendimento comuni al licei e risultati di apprendimento propri di ciascun
percorso liceale DPR 89/10, ALL. A
- Profilo educativo culturale e professionale dello studente”, DPR 89/10, allegato A.
- D.lgs. recante ”Definizione delle norme generali e dei livelli essenziali delle prestazioni per
l’individuazione validazione degli apprendimenti non formali e informali e degli standard
minimi di servizio del sistema nazionale di certificazione delle competenze ai sensi dell’art. 4,
commi 58 e 69 della legge 28 giugno 2012, n°92.
44
Piano Offerta Formativa a.s.2012/2013
- Le certificazioni delle competenze concernenti i diversi gradi e ordini dell'istruzione sono
determinate anche sulla base delle indicazioni espresse dall'Istituto nazionale per la
valutazione del sistema di istruzione (INVALSI) e delle principali rilevazioni internazionali”.
Nell’attuazione del percorso, sostenuto da un’intensa attività di formazione a livello nazionale
e interregionale4, non è stato trascurato il contesto sovranazionale, acquisendo il principio che
le competenze necessarie per il proseguimento della formazione e l’ingresso nel mercato del
lavoro dovessero essere quelle “riconosciute in tutti i sistemi di insegnamento europei”. 5
Nel 2011 è stata predisposta una prima forma di certificazione, tale da garantire presupposti
di equità e comparabilità rispetto agli assi culturali di riferimento e che attestasse, per ciascun
asse, le evidenze, il livello, gli indicatori, nel rispetto dell’equivalenza formativa di tutti i
percorsi di studio presenti nell’Istituto6.
Il modello di certificato in quell’occasione prodotto, del tutto corrispondente a quello
nazionale, (immodificabile nel suo impianto strutturale), integrava la certificazione di base
con la certificazione delle altre competenze maturate dagli studenti in discipline
specifiche del piano di studi dell’Istituto.
In assenza di dati e studi specifici che assicurassero la corretta interpretazione della norma
per quel tipo di certificazione, ci si avvaleva della consulenza tecnico scientifica dell’USR. E’
stata quindi avviata, nelle sedi dipartimentali, una riflessione intorno alle finalità e alla
strutturazione del nuovo biennio unitario, articolato intorno ad uno zoccolo comune di
competenze, abilità e conoscenze organizzate sugli assi formativi; nello stesso tempo si è
ragionato sulle innovazioni di tipo metodologico ed organizzativo determinate dall’entrata a
regime…della…Riforma.
4
Seminario “Azioni di accompagnamento e formazione per il riordino del secondo ciclo”, 25.11.2010; Seminario di formazione “Tra
laboratorio e curricolo”, 10/11.12.2010; Seminario di formazione sulla valutazione delle competenze, 14.01 2011; Seminario di
formazione “L’innovazione con la LIM”, 19.01.2011, Seminario internazionale “Il dito e la luna”, 24/25.02.2011; Seminario interregionale
di formazione “Il diritto a comprendere: comprensibilità e comprensione dei testi anche in discipline diverse dall'italiano. Aspetti cognitivi
e strategie didattiche”, 04.03.2011; Seminario di formazione “Cooperative Learning e lavoro in classe”, 28.03.2011; Seminario di
formazione “Laboratorio orientamento e competenze, la dimensione orientativa nel riordino del secondo ciclo”, 08.04.2011 e 19.04.2011).
5
Europa 2020
6
art. 2 del D.M. 139/07
45
Piano Offerta Formativa a.s.2012/2013
Aspetti didattici e organizzativi specifici
Al riordino del secondo ciclo dell’istruzione, benché nei Regolamenti non siano date
indicazioni prescrittive, sono risultate conseguenti alcune modifiche nell’organizzazione
delle istituzioni scolastiche: ad es. risultano definiti con maggior precisione i dipartimenti
(organizzati per assi culturali) e il comitato tecnico-scientifico, come articolazioni funzionali
del Collegio dei docenti; sono stati implementati i laboratori e le laboratorialità per il
sostegno della didattica per competenze e della progettazione formativa multidisciplinare.
Giova sottolineare che, in data recente7 è stato istituito il Sistema nazionale per la
certificazione delle competenze, in virtù del quale, relativamente agli apprendimenti formali,
le singole Istituzioni scolastiche divengono Enti titolari di certificazione, deputati ad
esplicitare in maniera trasparente le procedure all’uopo adottate.
Le innovazioni più profonde sono tuttavia quelle riguardanti gli insegnamenti, poiché ai
programmi ministeriali sono subentrati i risultati di apprendimento descritti per
competenze (1° biennio, 2° biennio, 5° anno), abilità e conoscenze.
Risulta affidato ai docenti il compito di individuare i percorsi formativi (conoscenze
correlate alle abilità) per il conseguimento delle competenze, evidenziate dall’integrazione
tra area generale e aree di indirizzo8. Ai docenti organizzati nei dipartimenti spetta quindi la
progettazione dei percorsi integrati per il conseguimento delle competenze e la costruzione
delle prove per la certificazione delle competenze.
La progettazione curricolare per competenze
Si è tentato di illustrare più sopra il percorso teso a giustificare la proposta della
realizzazione di un curricolo non più centrato soltanto sull’apprendimento delle conoscenze
ma anche sull’apprendimento di competenze. La metodologia sottesa a tale progettazione,
prevede azioni didattiche non più solo trasmissive ma anche applicative e valutative, ossia la
definizione di azioni e processi attraverso i quali l’acquisizione e l’uso di conoscenze e
abilità consentano la costruzione delle competenze.
L’ormai consolidata bibliografia relativa all’argomento, oltre le norme più sopra richiamate,
7
D.lgs. recante”definizione delle norme generali e dei livelli essenziali delle prestazioni per l’individuazione validazione degli
apprendimenti non formali e informali e degli standard minimi di servizio del sistema nazionale di certificazione delle competenze ai
sensi dell’art.4, commi 58 e 69 della legge 28 giugno 2012, n°92.
8
Si ricorda che l’area generale si compone delle aree metodologica, logico-argomentativa, linguistico-comunicativa, storicoumanistica, scientifico-matematica-tecnologica desumibili dai Risultati di apprendimento comuni al licei mentre l’area di indirizzo
corrisponde ai Risultati di apprendimento propri di ciascun percorso liceale: classico, scientifico,linguistico, ecc. Vedi allegati
A,B,C,D del presente lavoro.
46
Piano Offerta Formativa a.s.2012/2013
indicano un modello curricolare articolato in unità didattiche di apprendimento (UDA),
disciplinari e interdisciplinari, a loro volta centrate sulle specifiche competenze (disciplinari,
interdisciplinari e di cittadinanza). La caratteristica delle UDA, in funzione della
certificazione, è di prevedere che lo studente affronti “compiti complessi” e il più possibile
autentici9.
Poiché ogni competenza si sviluppa in un contesto nel quale lo studente deve portare a
termine compiti complessi, ossia realizzare prodotti e risolvere problemi, sono necessari
strumenti e modalità di valutazione delle prestazioni dell’alunno, come le rubriche
valutative e i protocolli di osservazione mirati a definire il livello di competenza acquisito
sotto il profilo cognitivo, meta cognitivo ed extra cognitivo.
Questo protocollo valutativo deve essere costruito secondo le norme dell’oggettività,
dell’equità e della trasparenza, affinché le competenze possano essere certificate secondo il
modello ministeriale previsto10.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SPECIFICI PER ASSI
Si indicano di seguito le conoscenze e le competenze che gli alunni dovranno acquisire nei
quattro assi culturali: dei linguaggi, matematico, scientifico–tecnologico, storico-sociale. Per le
singole discipline si rimanda al piano di lavoro annuale di ogni docente.
ASSE DEI LINGUAGGI
Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire
l’interazione comunicativa verbale in vari contesti
Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo
Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi
Utilizzare le lingua straniere per i principali scopi comunicativi ed operativi
Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico
Utilizzare e produrre testi multimediali.
9
10
Daniela Bertocchi, LEND Oristano, 6/10/2011, Atti.
DM 9/10, Modello di certificazione delle competenze da conseguire al termine dell’obbligo decennale.
47
Piano Offerta Formativa a.s.2012/2013
ASSE MATEMATICO
Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi
Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole
anche sotto forma grafica
Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con
l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le
potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico
Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni.
ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO
Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e
riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità
Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti della tecnologia nel contesto culturale e
sociale in cui vengono applicate
Orientarsi verso scelte consapevoli nel mantenimento della salute del singolo e della
collettività
Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia
a partire dall’esperienza.
ASSE STORICO-SOCIALE
Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondate sul reciproco riconoscimento
dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente
Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica
attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree
geografiche e culturali
Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel settore
produttivo del proprio territorio.
48
Piano Offerta Formativa a.s.2012/2013
OBIETTIVI EDUCATIVI E COGNITIVI TRASVERSALI ALLE DISCIPLINE: AREA GENERALE
In questa fase della programmazione è stato fatto riferimento ai risultati di apprendimento
comuni a tutti i percorsi liceali relativi alle cinque aree, metodologica, logico-argomentativa,
linguistica e comunicativa, storico-umanistica, scientifica, matematica e tecnologica.
Area metodologica
Acquisire un metodo di studio autonomo, agile ed efficace
Conoscere ed applicare il metodo (lessico, contenuti, metodologia) proprio di ciascuna
disciplina
Imparare a condurre approfondimenti e ricerche in modo autonomo e con l’ausilio delle
tecnologie informatiche.
Area logico-argomentativa
Ragionare in modo logico e conseguente sviluppando la capacità di confrontare idee
diverse
Apprendere ad elaborare tesi proprie e a sostenerle con argomentazioni logiche e coerenti
Imparare ad argomentare una tesi e a confutare coerentemente quelle contrarie.
Area linguistica e comunicativa
Esprimersi in modo corretto, con un linguaggio pertinente ai diversi ambiti comunicativi
Elaborare testi corretti nella forma, adeguati nel lessico, coerenti e pertinenti nei contenuti
Conoscere i caratteri distintivi delle diverse tipologie testuali
Saper leggere e interpretare un testo, inquadrandolo nel contesto e nell’extratesto
Conoscere l’apparato orto-morfo-sintattico delle lingua studiate
Comprendere e comunicare in lingua spagnola e inglese in modo corretto (Livello B2 QCE)
Utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
Area storico-umanistica
Cogliere le relazioni spazio-temporali degli eventi più significativi della storia europea
medioevale e moderna
Saper collocare un evento storico-culturale nel suo ambiente geografico
Saper distinguere in un testo letterario gli elementi compositivi
Conoscere e saper fruire delle espressioni creative delle arti
49
Piano Offerta Formativa a.s.2012/2013
Imparare a leggere i testi letterari e artistici, comprenderli, commentarli, apprezzarli
criticamente.
Area scientifica, matematica, tecnologica
Comprendere il linguaggio specifico della matematica
Saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico
Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali
Utilizzare le procedure e i metodi di indagine propri
Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di
studio e di approfondimento.
50
Piano Offerta Formativa a.s.2012/2013
OBIETTIVI EDUCATIVI E COMPORTAMENTALI
Oltre al Patto di corresponsabilità educativa e al Regolamento d’Istituto si fa riferimento alle
otto “Competenze chiave di cittadinanza europea”, nei termini di seguito indicati:
1.
Imparare ad imparare: organizzare l’apprendimento secondo un efficace metodo di
lavoro
2.
Progettare: utilizzare le conoscenze per organizzare piani di lavoro significativi
3.
Comunicare: comprendere messaggi di varie tipologie e comunicare in modo efficace
4.
Collaborare e Partecipare: interagire nel contesto sociale
5.
Agire in modo autonomo e responsabile: riconoscere il valore delle regole e delle
responsabilità
6.
Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche indicando ipotesi risolutive
7.
Individuare collegamenti e relazioni: tra fenomeni, eventi e concetti di vari ambiti
disciplinari
8.
Acquisire
ed
interpretare
l’informazione:
dell’attendibilità.
51
mediante
valutazione
critica
Piano Offerta Formativa a.s.2012/2013
Da quanto sopra illustrato si comprende che per il Liceo M. di Castelvì acquisiscono un
posto centrale all’interno dell’offerta formativa le attività didattiche disciplinari e di esse si
allegano le programmazioni secondo l’elenco sotto riportato:
Programmazioni disciplinari
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
Primo biennio, secondo biennio e ultimo anno:
Dipartimento di Lettere: Italiano, Latino, Storia e Geografia .......................................... (allegato n. )
Dipartimento di Matematica e Fisica......................................................................................... (allegato n. )
Dipartimento di Scienze Naturali e Chimica........................................................................... (allegato n. )
Dipartimento di Lingue Straniere (Inglese) ........................................................................... (allegato n. )
Dipartimento di Scienze Umane e di Filosofia ....................................................................... (allegato n. )
Dipartimento di Diritto ed Economia ....................................................................................... (allegato n. )
Dipartimento di Storia dell’arte ................................................................................................. (allegato n. )
Dipartimento di Scienze Motorie ............................................................................................... (allegato n. )
Dipartimento di Religione ........................................................................................................... (allegato n. )
LICEO DELLE SCIENZE UMANE AD OPZIONE ECONOMICO SOCIALE
Primo biennio, secondo biennio e ultimo anno:
Dipartimento di Lettere: Italiano, Storia e Geografia ........................................................ (allegato n. )
Dipartimento di Matematica e Fisica........................................................................................ (allegato n. )
Dipartimento di Scienze Naturali e Chimica........................................................................... (allegato n. )
Dipartimento di Lingue Straniere (Inglese, Francese) ....................................................... (allegato n. )
Dipartimento di Scienze Umane e Filosofia ........................................................................... (allegato n. )
Dipartimento di Diritto ed Economia ....................................................................................... (allegato n. )
Dipartimento di Storia dell’arte ................................................................................................. (allegato n. )
Dipartimento di Scienze Motorie ............................................................................................... (allegato n. )
Dipartimento di Religione ........................................................................................................... (allegato n. )
LICEO LINGUISTICO E LICEO LINGUISTICO AD OPZIONE FRANCESE ESABAC
Primo biennio, secondo biennio e ultimo anno:
Dipartimento di Lettere: Italiano, Latino, Storia e Geografia .......................................... (allegato n. )
Dipartimento di Matematica e Fisica........................................................................................ (allegato n. )
Dipartimento di Scienze Naturali e Chimica......................................................................... (allegato n. )
Dipartimento di Lingue Straniere (Inglese, Francese, Spagnolo, Tedesco)..........................................
...................................................................................................................................................................allegato n. )
Dipartimento di Scienze Umane: Filosofia ........................................................................... (allegato n. )
Dipartimento di Storia dell’arte ................................................................................................. (allegato n. )
Dipartimento di Scienze Motorie ............................................................................................... (allegato n. )
Dipartimento di Religione ........................................................................................................... (allegato n. )
LICEO LINGUISTICO INTERNAZIONALE AD OPZIONE SPAGNOLA
Dipartimento di Lettere: Italiano, Latino, Storia e Geografia .......................................... (allegato n. )
Seccion espanòla programaciòn didactica di Storia e Geografia (triennio) ............. (allegato n. )
Dipartimento di Matematica e Fisica........................................................................................ (allegato n. )
Dipartimento di Scienze Naturali e Chimica......................................................................... (allegato n. )
Dipartimento di Lingue Straniere (Inglese, Spagnolo, Francese, Tedesco)................. (allegato n.)
Dipartimento di Scienze Umane: Filosofia .............................................................................. (allegato n )
Dipartimento di Diritto ed Economia ....................................................................................... (allegato n. )
Dipartimento di Storia dell’arte ................................................................................................. (allegato n. )
Dipartimento di Scienze Motorie ............................................................................................... (allegato n. )
Dipartimento di Religione ........................................................................................................... (allegato n. )
52
Piano Offerta Formativa a.s.2012/2013
INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI
Da parecchi anni l’integrazione degli alunni con diverse abilità è una realtà positiva della
scuola italiana. La stessa legge N. 104 favorisce ed incrementa la loro formazione e il loro
inserimento nel mondo del lavoro.
In tale ambito il nostro istituto è fortemente impegnato a migliorare l’integrazione
scolastica di tali alunni creando luoghi protetti e stimolanti in cui si possono realizzare
occasioni di scambio, di amicizia e di aggregazione.
L’integrazione degli alunni disabili è fonte di una preziosa dinamica di rapporti, di
interazione, di crescita e formazione personale per tutti.
La nostra scuola, nel rispetto della normativa vigente, è consapevole della sensibilità
dimostrata dal legislatore in riferimento all’integrazione degli alunni portatori di handicap e si
propone di rendere operante l’esercizio del diritto all’educazione ed all’istruzione, nella
convinzione che tale diritto non possa essere ostacolato dalla presenza di difficoltà
nell’apprendimento scolastico.
Programmazione GLH per i licei
Programmazione integrazione alunni disabili ...................................................... (allegato n. )
Programmazione integrazione alunni DSA .............................................................. (allegato n. )
ATTIVITÀ ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE
Per quanto riguarda l’insegnamento della religione cattolica la Corte Costituzionale con la
sentenza n. 13 dell’11/14 gennaio 1991 ha stabilito, confermando precedenti sentenze, che
l’insegnamento della Religione Cattolica non è causa di discriminazione e non contrasta col
principio supremo di laicità dello Stato. La Corte nel riconoscere anche la non obbligatorietà
di tale insegnamento, consente ai singoli studenti che chiedano di non avvalersi, qualora l’ora
di religione venga a trovarsi collocata nell’area intermedia dell’Orario delle Lezioni, gli alunni
hanno la possibilità di
• dedicarsi a libera attività di studio e/o ricerca senza assistenza di personale docente
• allontanarsi dall’edificio scolastico
Il diritto di avvalersi o meno di tale insegnamento va espressamente esercitato all’atto
dell’iscrizione e non può assolutamente essere modificato nel corso dell’anno.
Qualora lo studente scelga di allontanarsi o assentarsi dall’edificio scolastico, la
dichiarazione va fatta dall’avente diritto e cioè:
a) direttamente dallo studente, se maggiore degli anni 18;
b) direttamente dallo studente, anche se minore, che frequenti un istituto di scuola
secondaria superiore (legge 18.06.1986, n.281), ma in questo caso occorre che la dichiarazione sia
controfirmata dal genitore o da chi esercita la potestà.
Gli alunni che decidono di dedicarsi a libera attività di studio e/o ricerca senza assistenza
di personale docente si recano in biblioteca, nella sede centrale, e nelle aule a ciò destinate,
nelle sedi succursali.
53
Piano Offerta Formativa a.s.2012/2013
Attività didattiche complementari ed integrative:
1. Attività di potenziamento competenze e consolidamento
Da anni il nostri istituto svolge attività
di approfondimento delle conoscenze e di
consolidamento
delle competenze rivolte, soprattutto, agli alunni delle classi quinte.
In sede di consiglio di classe i singoli docenti segnalano gli alunni da avviare alle suddette attività
motivando la loro proposta.
I docenti che offrono la disponibilità svolgono, dopo aver steso la relativa programmazione,
i corsi secondo il numero di ore stabilito dall’ Istituto in relazione alle disponibilità finanziarie.
Al termine viene redatta relazione sull’attività svolta.
2. Passerelle
Le passerelle nascono dalla necessità di accogliere e facilitare il percorso formativo all’interno
del
nostro Istituto di quei alunni che, all’interno del primo biennio di istruzione secondaria di
2°grado,
provengono per trasferimento da altra scuola o da altro indirizzo di studio.
Il consiglio di classe individua le materie che l’alunno non ha inserito nel suo percorso di studi e
programma dei
recuperi mirati. Questi sono svolti nella maggior parte dei casi in orario
curricolare e,
talvolta, in orario pomeridiano e permetto all’alunno di inserirsi con agevolezza nel nuovo
percorso
formativo.
3. Esami di integrazione e di idoneità
Gli alunni che invece effettuano il passaggio da un indirizzo all’altro o che chiedono l’accoglienza
nella nostra scuola nel secondo biennio di istruzione secondaria di 2° grado dovranno sostenere
un esame a settembre su quelle discipline previste nel nostro Liceo ma non presenti nel proprio
percorso di studio di origine.
54
Piano Offerta Formativa a.s.2012/2013
4. Recupero dei debiti formativi
Il recupero dei debiti formativi11 è responsabilità degli studenti ai quali spetta anche l'obbligo
di saldare il debito, attraverso la partecipazione alle attività didattiche organizzate dalla scuola.
Tali attività, ossia i criteri, i tempi e le modalità degli interventi finalizzati al recupero, vengono
indicati all’inizio dell'anno scolastico dal Collegio dei docenti e dai Consigli di classe, i quali
altresì programmano tutte le attività di sostegno mirate all’eliminazione delle carenze e alla
promozione del successo formativo.
Il saldo del recupero in ciascuna disciplina compete al docente della materia, mentre i Consigli
di classe, mantengono la responsabilità didattica di indicare la natura delle carenze, gli obiettivi
delle attività di recupero, la verifica dei risultati ai fini del saldo del debito.
Contestualmente agli scrutini di febbraio la scuola organizza, compatibilmente con le risorse a
disposizione, gli interventi di recupero. Al termine di queste attività vengono effettuate le
verifiche intermedie il cui esito è comunicato alle famiglie. Qualora i genitori non intendano
avvalersi dell’iniziativa di recupero organizzata dalla scuola, debbono comunicarlo per iscritto
alla scuola stessa, fermo restando l’obbligo per lo studente di sottoporsi alle verifiche
intermedie.
Durante gli scrutini di giugno, laddove si riscontri l’insufficienza in una o più discipline, i
Consigli di classe sospendono la formulazione del giudizio finale e inviano gli studenti alle
attività di recupero, programmate per il mese di luglio.
Gli stessi Consigli di Classe, in sede d’integrazione dello scrutinio finale, procedono alla
formulazione del giudizio definitivo, con eventuale indicazione del credito formativo conseguito.
Tutte le decisioni assunte dai Consigli di classe (discipline insufficienti, voti riportati allo
scrutinio, interventi di recupero, tempi e modalità delle verifiche finali), hanno immediata e
tempestiva comunicazione alle famiglie.
Gli alunni che riportano debiti formativi sono tenuti a saldare il debito secondo le modalità di
seguito indicate.
11
circ. MPI 175/98 Decreto Ministeriale di riferimento n. 42 del 22 maggio 2007, al Decreto Ministeriale n. 80 del 3 ottobre
2007, alla Circolare Ministeriale n. 92 del 5 novembre 2007.
55
Piano Offerta Formativa a.s.2012/2013
Recupero mediante studio autonomo: rivolto agli alunni che presentano insufficienze non
gravi dovute a motivazioni varie (saltuaria partecipazione, assenze per motivi di salute etc.) e
comunque tali da consentire un percorso di recupero individuale.
Le verifiche dei risultati vengono effettuate in orario curricolare dal docente della disciplina.
Recupero in orario curricolare: destinato alle classi la cui percentuale degli alunni che
presentano insufficienze gravi (voto di profitto uguale o inferiore a quattro in più di una
disciplina) sia prossima o pari al 50%; si svolge in orario curricolare e corrisponde alla fase di
pausa didattica.
Le verifiche dei risultati vengono effettuate in orario curricolare dal docente della disciplina.
Validità anno scolastico
In base al DPR 122/2009 “Regolamento per il coordinamento delle norme sulla valutazione degli
alunni”
e alla C.M. 20 del 4 marzo 2011, “Validità dell’anno scolastico per la valutazione degli alunni nella
scuola secondaria di primo e secondo grado”, artt. 2 e 14 DPR 122/2009, salvo
• gravi motivi di salute adeguatamente documentati;
• terapie e/o cure programmate;
• donazioni di sangue;
• partecipazione ad attività sportive e agonistiche organizzate da federazioni riconosciute dal
C.O.N.I.;
• adesione a confessioni religiose per le quali esistono specifiche intese che considerano il
sabato come giorno di riposo (cfr. Legge n. 516/1988 che recepisce l’intesa con la Chiesa
Cristiana Avventista del Settimo Giorno; Legge n. 101/1989 sulla regolazione dei rapporti tra
lo Stato e l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, sulla base dell’intesa stipulata il 27
febbraio 1987) e
per Delibera del Collegio dei Docenti, verbale n. 4 del 9 maggio 2011,
• gravi e comprovate motivazioni di carattere personale e familiare
Occorre che gli alunni non superino il sotto indicato tetto di assenze perché sia considerato valido
l’anno scolastico.
BIENNIO
RIFORMATO 27
ore sett.
TERZO ANNO
RIFORMATO 30
ore sett.
CLASSI
QUARTE/QUINT
E
LINGUISTICO35
ore sett.
CLASSI
QUARTE/QUINTE
SOCIOPSICOPED.
34 ore sett.
INTERNAZIONALE
36 ore sett.
MONTE Ore
annuali
¾ presenze
891 ore
990
1188
1155
1188
668
742
891
866
891
¼ assenze
223
248
297
289
297
Il calcolo delle ore di assenze annuali viene computato su 33 settimane di lezione per anno scolastico
56
Piano Offerta Formativa a.s.2012/2013
La Valutazione
La valutazione degli alunni12 costituisce uno degli elementi fondanti della progettazione
curricolare, risultando lo strumento primario che consente la misurazione dell’efficacia delle
azioni intraprese e l’applicazione delle funzioni regolatrici necessarie.
Il processo valutativo coinvolge gli alunni e i docenti e si realizza secondo le norme
dell’oggettività, dell’equità e della trasparenza.
Essa tiene conto della situazione di partenza degli allievi, dei condizionamenti operati
dall’ambiente, del grado di preparazione conseguita in termini di conoscenze, abilità e
competenze.
I docenti, allo scopo di assicurare l’omogeneità e l’obiettività della valutazione, adottano
collegialmente i criteri comuni che definiscono con precisione la corrispondenza tra voti e livelli
di conoscenze e competenze: i Dipartimenti definiscono e declinano i livelli essenziali di
conoscenze e competenze concorrenti alla valutazione intermedia e finale, i Consigli di classe
verificano che le prestazioni degli alunni siano adeguate ai livelli minimi disciplinari
indispensabili per il passaggio alla classe successiva.
Poiché la valutazione assume diverse funzioni a seconda dei diversi momenti del processo
formativo nei quali viene effettuata, si evidenziano i momenti fondamentali di questo processo:
la valutazione in ingresso, la valutazione formativa periodica, la
valutazione sommativa
intermedia e finale.
La valutazione periodica
La valutazione periodica formativa interessa gli studenti che frequentano tutti i cinque
anni di corso.
Registra in itinere i livelli di apprendimento degli alunni e costituisce un fondamentale
12
Per quanto riguarda il secondo ciclo di istruzione vengono utilizzate come parametro di riferimento, ai fini del rilascio della certificazione di cui all'articolo 4 del
decreto MPI 22 agosto 2007, n. 139, le conoscenze, le abilita' e le competenze di cui all'allegato del medesimo decreto. DPR n. 122 del 22 giugno 2009, art. 8.
La certificazione finale ed intermedia, già individuata dall'accordo del 28 ottobre 2004 sancito in sede di Conferenza unificata di cui all'articolo 8 del decreto legislativo
28 agosto 1997, n. 281, per il riconoscimento dei crediti formativi e delle competenze in esito ai percorsi di istruzione e formazione professionale, e' definita dall'articolo
20 del decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226. La certificazione relativa agli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado
e‘ disciplinata dall'articolo 6 della legge 10 dicembre 1997, n. 425, e successive modificazioni. Le certificazioni delle competenze concernenti i diversi gradi e ordini
dell'istruzione sono determinate anche sulla base delle indicazioni espresse dall'Istituto nazionale per la valutazione del sistema di istruzione (INVALSI) e delle principali
rilevazioni internazionali”.
57
Piano Offerta Formativa a.s.2012/2013
strumento regolativo delle procedure adottate prevedendo l’adozione di strategie di recupero.
In questa fase ogni alunno è chiamato a considerare, con la guida del docente, i progressi
compiuti e/o riflettere sul mancato raggiungimento degli obiettivi prefissati.
I docenti individuano gli strumenti funzionali alla verifica degli obiettivi prefissati per la
propria disciplina.
La valutazione sommativa intermedia e finale
La valutazione sommativa intermedia e finale verifica il raggiungimento degli obiettivi
formativi ed ha quindi funzione di valutazione complessiva ai fini dell’ammissione alla classe
successiva. Tale forma di valutazione concerne il processo di apprendimento e la maturazione
delle competenze acquisite a livello globale.
Ha anche funzione comunicativa per gli alunni e le famiglie.
Per gli studenti della classe quinta, la valutazione finale è decisiva ai fini dell’ammissione
all’Esame di Stato.
Criteri generali di valutazione finale per tutte le classi
In questa sede, avuto riguardo alle norme vigenti e all’autonomia decisionale di ogni
singolo docente, si verifica il raggiungimento degli obiettivi minimi indispensabili per il
passaggio alla classe successiva.
Costituiscono principi imprescindibili della valutazione i seguenti indicatori:
•
evoluzione del processo insegnamento/apprendimento dal momento iniziale a
quello finale
•
correttivi e strategie di recupero e sostegno
•
acquisizione degli obiettivi disciplinari specifici
•
acquisizione delle conoscenze e delle competenze
•
la frequenza assidua13 e la partecipazione attiva alla vita della scuola.
Si allega al presente documento la griglia di valutazione elaborata e deliberata dal Collegio
docenti.14
La valutazione ai fini dell’ammissione all’Esame di Stato15
Possono essere ammessi all’Esame di Stato solo gli studenti che abbiano conseguito una
13
Per l’ammissione alla classe successiva o all’Esame di Stato, ai sensi dell’art.14 comma 7, DPR n.122, 22/06/09, è necessaria la frequenza di almeno tre
quarti dell'orario annuale personalizzato.
14
15
Delibera n°----, del----L’ammissione all’Esame di Stato è disciplinata dall’art.6, comma 1, del DPR n.122/09, il quale dà attuazione regolamentare alle disposizioni di cui al Decreto Legge n.137/08 convertito in Legge
n.169/08 (modificante e integrante in materia di ammissione la Legge n.1 del 11 gennaio 2007)
58
Piano Offerta Formativa a.s.2012/2013
votazione non inferiore a sei decimi in ciascuna materia dell’ultimo anno del corso di studi. Di
conseguenza, una valutazione non sufficiente anche in una sola materia porterà a formulare un
“giudizio di non ammissione”.
Ancora: non è ammesso all’Esame di Stato lo studente che nell’arco dell’anno scolastico
non ha rispettato la frequenza di almeno tre quarti dell’orario annuale personalizzato e che non
si trovi in una delle condizioni di deroga previste dallo stesso articolo e deliberate dal Collegio
dei Docenti16.
L’abbreviazione per merito
L’abbreviazione di un anno per merito17 viene consentita agli studenti che, oltre ad aver
riportato, nello scrutinio finale della penultima classe, non meno di otto decimi in ciascuna
disciplina, hanno seguito un corso regolare di studi riportando una votazione non inferiore a
sette decimi in ciascuna disciplina negli scrutini finali dei due anni antecedenti il penultimo,
senza essere incorsi in ripetenze .
L’alunno, che si trova in tale condizione, nello scrutinio finale del penultimo anno e dei
due anni precedenti, deve avere riportato una valutazione del comportamento non inferiore a
otto decimi18.
I criteri di attribuzione del voto di condotta
Il voto di condotta contribuisce alla media aritmetica dei voti.
Il Consiglio di Classe può esprimere una valutazione negativa del comportamento dello
studente attribuendogli un voto inferiore alla sufficienza. In questo caso la valutazione del
comportamento comporta la non ammissione automatica dello stesso al successivo anno di corso
o all’esame conclusivo del ciclo di studi19.
Si allega al presente documento la griglia di valutazione elaborata e deliberata dal Collegio
docenti .20
I criteri di assegnazione del credito scolastico e del credito formativo
Il Consiglio di Classe, in sede di scrutinio finale procede all’attribuzione del credito
16
17
18
19
20
DPR 122/09, art.14, comma 7
Legge n.1 del 11 gennaio 2007
DPR n.122 del 22 giugno 2009
DPR n.122/09, art. 7
Delibera n°----, del-----
59
Piano Offerta Formativa a.s.2012/2013
scolastico utilizzando le tabelle predisposte dal Ministero della Pubblica Istruzione.
L’attribuzione del credito è altresì motivata dall’assiduità nella frequenza, l’interesse e la
partecipazione al dialogo educativo. Si allega al presente documento la tabella con le bande di
oscillazione ed i punti di credito corrispondenti.
Il credito scolastico può essere integrato con il credito formativo con l’aggiunta di 1 punto
o frazione di punto da attribuirsi in sede di scrutinio finale.21
21
DM del 24 febbraio 2000
60
Piano Offerta Formativa a.s.2012/2013
Valutazione d’Istituto
Monitoraggio e valutazione d’Istituto
Premessa
Il sistema scolastico attualmente deve confrontarsi e rapportarsi non solo con contenuti, saperi,
esperienze e metodologie utilizzate ma soprattutto con la qualità del servizio offerto, in quanto
oggetto di valutazione interna ed esterna. Tale esigenza compare nel DM 22 agosto 2007, che
definisce i rapporti tra conoscenze e competenze nei diversi assi culturali ( linguaggi,
matematico, scientifico-tecnologico, storico-sociale) e i soggetti che debbono innovare e gestire il
processo didattico.
Il compito dell’Istituzione scolastica, affinché la valutazione sia efficace ed incisiva, consiste sia
nello stendere piani di studio in cui vengano definiti i processi di apprendimento per
competenze, sia promuovere una cultura della valutazione tramite percorsi didattici coerenti,
che prevedano non solo il recupero delle carenze ma anche la valorizzazione delle eccellenze.
L’8 marzo 2013 è stato istituito il Regolamento che
disciplina il Sistema Nazionale di
Valutazione delle scuole pubbliche e delle istituzioni formative accreditate dalle Regioni. Il
Regolamento ha concluso il suo iter di approvazione avviato il 24 agosto 2012, data in cui è stato
presentato in 1° lettura al CdM, dopo aver superato tutti i passaggi prescritti dall’art.17, comma
2, della legge n. 400/88. Dal sito del MIUR: “Il Regolamento dà attuazione alla delega conferita al
Governo con il decreto legge n.225 del 2010 convertito in legge n.10 del 2011 e costituisce un
rilevante passo avanti nel percorso cominciato con il decreto legislativo 286 del 2004. Il S.N.V. si
impianta sull’Invalsi (Istituto nazionale per la valutazione del sistema di istruzione e
formazione) che predispone tutti gli adempimenti necessari per l’autovalutazione e la
valutazione esterna delle scuole, sull’Indire (Istituto nazionale di documentazione, innovazione e
ricerca educativa), che può supportare le scuole nei piani di miglioramento, su un contingente di
Ispettori definito dal Ministro che ha il compito di guidare i nuclei di valutazione esterna.
L’Invalsi ha anche il coordinamento funzionale dell’S.N.V.”
Il sistema così strutturato, congiungendo la valutazione interna con l’esterna, offre alla scuola
adeguati strumenti, potendo avvalersi dell’Indire come supporto, per migliorare le performance.
Si ricorda che il compito dei valutatori esterni , riconducibili a due tipologie, ossia ispettivo e di
gestione e valutazione della scuola, è il controllo dell’autovalutazione e la sua valorizzazione. In
61
Piano Offerta Formativa a.s.2012/2013
questo ottica sta acquisendo sempre più importanza l’ipotesi di utilizzare l’indicatore di Valore
Aggiunto con finalità di accountability educativa. Tale scelta nasce nel 2008 quando il MIUR ha
incaricato l’Invalsi di rilevare, attraverso la somministrazione di test standardizzati, il Valore
Aggiunto che ciascuna scuola consegue in termini di accrescimento dei livelli di apprendimento
degli alunni, per conoscere e rilevare sia le potenzialità che le criticità. Dall’anno scolastico 20102011 è prevista ed è ormai obbligatoria la somministrazione di una prova scritta a carattere
nazionale, elaborata dall’Invalsi, per l’Italiano e la Matematica. La finalità delle prove è la
valutazione del sistema scolastico e degli apprendimenti degli studenti. Le prove sono stese
rispetto al Quadro di riferimento elaborato dall’Invalsi nel quale vengono definititi e declinati gli
aspetti di conoscenze e competenze. Dall’anno in corso è compito dei docenti di Italiano e
Matematica delle classi seconde, ad eccezione delle due classi campione, correggere i test e
decidere o singolarmente o in sede dipartimentale se e quanto i risultati possano incidere nella
valutazione finale. Si ricorda che l’Invalsi prevede per l’anno scolastico 2014-2015 la
somministrazione di test per le classi quinte, con tempi e modalità che debbono ancora essere
resi noti.
Dopo aver esaminato:
Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante Regolamento sul S.N.V. in materia
di Istruzione e Formazione ( 08 marzo 2013) ( Allegato 1)
circolare ministeriale 89 del 18 ottobre 2012 valutazione periodica degli apprendimenti; in
essa il Direttore generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l’Autonomia Scolastica fornisce
indicazioni operative per la valutazione degli apprendimenti nella secondaria superiore con
particolare riferimento alle classi prime, seconde e terze coinvolte nel riordino voluto dall'ex
Ministro Gelmini;
circolare ministeriale 94 del 18 ottobre 2011 valutazione periodica degli apprendimenti;
Secondo ciclo d’istruzione: DM 7 ottobre 2010, n.211, “ Indicazioni nazionali riguardanti gli
obiettivi specifici di apprendimento concernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei
piani degli studi previsti per i percorsi liceali”;
decreto presidente della repubblica 122 del 22 giugno 2009 regolamento valutazione;
decreto ministeriale 139 del 22 agosto 2007 regolamento adempimento obbligo di
istruzione;
62
Piano Offerta Formativa a.s.2012/2013
articolo 25 comma 2 D. Lgs.165/01;
articoli 4 e 5 D.P.R. 275/99;
criteri generali del P.O.F. art. 3 D.P.R. 275/99;
si propongono le seguenti modalità generali per la valutazione del nostro Istituto:
1) La valutazione deve essere intesa come elemento fondante e permanente della gestione
e organizzazione dell’istituto, in quanto consente di:
a. definire gli obiettivi, dopo un’analisi precisa e puntuale dei punti di forza e di debolezza,
da inserire negli adempimenti istituzionali;
b. valutarne il conseguimento.
2) Integrare la valutazione interna con quella esterna, avvalendosi sia dei dati dell’Invalsi,
dell’Indire, della Scuola in chiaro che di quelli interni, entrambi i dati devono essere oggetto di
riflessione di tutto il personale docente, al fine di acquisire il più possibile una valutazione ampia
ed articolata, che costituisca il substrato di una analisi prettamente qualitativa del processo. Si
ritiene opportuno per la valutazione e l’autovalutazione della scuola la raccolta di dati e l’utilizzo
di diversi strumenti.
Nel rispetto di quanto deciso dal MIUR, i dati debbono essere resi pubblici affinché il
territorio e le famiglie conoscano le performance della scuola.
Una proposta per la valutazione d’Istituto.
Conoscere, prima dell’inizio dell’anno scolastico, i risultati conseguiti dagli alunni negli scrutini
terminali dell’anno precedente e qualsiasi altro indicatore, spendibile per una più articolata
conoscenza della realtà scolastica, rappresenta una necessaria procedura per individuare i punti
di forza e di debolezza dell’Istituto. Tale prassi si inserisce nel quadro, ormai più che decennale a
livello europeo, inerente la questione della verifica della qualità dell’offerta formativa, basata
sull’analisi delle performance scolastiche. Così operando il controllo dell’output si focalizza sulla
variabile atta a garantire un’effettiva qualità dell’offerta, in quanto il lavoro sui dati costituisce il
terreno di coltura su cui articolare le proposte. Tuttavia si ritiene che limitarsi ad una mera
analisi quantitativa potrebbe essere riduttivo, per questo motivo si suggerisce, oltre all’analisi
63
Piano Offerta Formativa a.s.2012/2013
dei dati, la definizione dei processi e delle procedure per verificare la loro realizzazione.
Per stendere un piano di lavoro fruttuoso, si propone l’utilizzo di indicatori già sperimentati. Il
sistema è stato progettato basandosi su un’ampia letteratura nazionale ed internazionale e
seguito nella sua messa in opera e attuazione da un comitato di esperti interni ed esterni alle
scuole.
Lo schema verte su quattro categorie: il contesto, le risorse, i processi ed il prodotto. Per ognuna
di queste vengono specificate alcune aree di attività; per ogni area vengono prospettati gli
indicatori ed il criterio di utilizzo. Si precisa che il modello proposto può essere implementato
con ulteriori indicatori e la sua pianificazione deve essere condivisa dai soggetti interessati.
Analisi del contesto
Offerta culturale, formativa e socio economica del territorio.
Numero alunni, pendolarismo, qualità dell’istruzione precedente, alunni diversamente
abili ed alunni stranieri.
Obiettivi specifici
Miglioramento offerta formativa.
Raggiungimento obiettivi di sistema.
Miglioramento della qualità del servizio.
Conoscenza del territorio, con particolare riferimento a:
a. biblioteche
b. luoghi di aggregazione
c. possibilità di accesso a cinema, teatro ecc.
Processi di Istituto
1. Progettazione e strutturazione della scuola.
2. Partecipazione attiva degli organi collegiali (Collegio, Comitato tecnico –scientifico,
Dipartimenti, C.d.C.).
3. Coinvolgimento delle famiglie.
4. Uso degli spazi e dei servizi scolastici.
64
Piano Offerta Formativa a.s.2012/2013
Risorse
Finanziarie
Umane
Strutturali.
E’ necessario conoscere le risorse a disposizione della scuola e definirne l’utilizzo, rispetto
alle esigenze didattiche e al miglioramento dell’offerta formativa, per migliorare l’efficienza
e l’efficacia della scuola.
Processi di classe
Organizzazione didattica e tempo scuola.
Uso dei libri di testo e di materiali didattici.
Sperimentazione e innovazione.
Valutazione degli alunni.
E’ necessario nello specifico definire gli obiettivi da conseguire e stendere un piano che
preveda le azioni e le condizioni per il loro raggiungimento.
a. Sviluppare il piano, ossia definire e rendere operative le strategie più consone rispetto
alle situazioni individuate per giungere ad una personalizzazione, laddove necessario, dei
percorsi di apprendimento, lavorando nel contempo per
favorire l’effettiva e reale
collaborazione tra docenti.
b. Definire i tempi di attuazione dei piani di lavoro predisposti in sede dipartimentale o nelle
riunioni per assi culturali.
c. Organizzare verifiche in comune (test d’ingresso, prove di verifica comune, lavorare sugli
stessi nuclei fondanti ecc.)
d. Valutare i risultati per verificarne il conseguimento parziale o totale, al fine di appurare
l’efficacia dei metodi e degli strumenti adottati e/o dei fattori causa del non
raggiungimento degli obiettivi.
e. Eventuale revisione del piano di lavoro per eliminare i punti di criticità.
Risultati attesi
a. Adeguati livelli di apprendimento.
65
Piano Offerta Formativa a.s.2012/2013
b. Raggiungimento delle competenze previste.
c. Regolarità del percorso scolastico.
d. Successo scolastico e crescita personale degli alunni.
e. Livello di gradimento dell’utenza.
Si prevede una valutazione periodica o quadrimestrale volta a conoscere i risultati
d’apprendimento e il grado di soddisfazione degli alunni rispetto al loro apprendimento e
all’ambiente di apprendimento.
Chiarezza della valutazione e trasparenza nella comunicazione
E’ compito della scuola individuare e pubblicizzare le modalità e i criteri di valutazione degli
alunni, di riconoscimento dei crediti e di recupero dei debiti scolastici, riferiti ai percorsi dei
singoli alunni (art. 4 Dpr 275/99) nel rispetto della normativa nazionale.
Le date delle valutazioni quadrimestrali e conclusive vengono proposte dal Dirigente Scolastico
previa consultazione del Collegio dei docenti.
I consigli di classe (con gli eventuali docenti di sostegno, che partecipano a pieno titolo agli
scrutini con diritto di voto per tutti gli alunni della classe, art. 315, comma 5 del T.U.; con gli
insegnanti di religione cattolica, che possono esprimere un giudizio solo per gli alunni
avvalentesi), nel rispetto dei criteri fissati dal Collegio dei docenti, formulano i giudizi e
assegnano i voti di profitto e di condotta, secondo "i criteri di cui alle norme dell'art. 78 e dell'art.
79 del R.D. 4.5.1925, n. 653, sostituito dall'art. 2 del R.D. 21.11.1929, n. 2049, nonché, per la
parte relativa all'incidenza del voto di condotta, le norme di cui al Dpr n. 249/1998".
Nel caso di alunni con una o più insufficienze non gravi in una o più discipline, tali da non
determinare una carenza nella preparazione complessiva, il Consiglio di classe, prima
dell'approvazione dei voti, sulla base di parametri valutativi stabiliti preventivamente, procede
ad una valutazione che tenga conto:
a - della possibilità dell'alunno di raggiungere gli obiettivi delle discipline interessate nell'anno
scolastico successivo, accertando il superamento delle carenze riscontrate (debito formativo);
b - della possibilità dell'alunno di seguire in modo proficuo l’anno successivo.
Il C.d.c. inserisce tra gli indicatori di valutazione qualsiasi attività didattica extracurricolare
autorizzata dal Collegio docenti.
66
Piano Offerta Formativa a.s.2012/2013
La valutazione: gli alunni
“Si richiama a questo proposito il diritto di ciascun alunno ad una valutazione trasparente e
tempestiva”, ( circolare ministeriale 89 del 18 ottobre 2012, riprende il DPR 249/98 Statuto
delle Studentesse e degli Studenti della Scuola Secondaria, art.2, comma 4), basata sulle verifiche
intermedie e le valutazioni periodiche e finali sul rendimento scolastico “che devono essere
coerenti con gli obiettivi di apprendimento previsti dal piano dell’offerta formativa, definito dalle
istituzioni scolastiche ai sensi degli articoli 3 e 8 del decreto del Presidente della Repubblica 8
marzo 1999, n. 275”.
La valutazione deve essere trasparente, formativa, proattiva e attivare l’autovalutazione.
Valutare, ossia l’attribuire valore alle performance dell’allievo, si configura come:
“confrontare una situazione osservata con una attesa”;
“assegnare significato agli esiti di tale confronto”;
“ricostruire i processi che hanno portato a tali esiti”;
“attribuire valore a tali esiti sulla base di un sistema di riferimento”
“assumere decisioni operative sulla base di tali esiti” ( R.Trinchero, Valutare
l’apprendimento nell’e-learning. Dalle abilità alle competenze, Trento, Erickson, ,pp.4748, 2006)
I criteri di valutazione sono pubblici e il discente deve essere informato del collegamento fra
obiettivi e valutazione sia in relazione alla disciplina sia a ciascun modulo.
67
Tab. n. 1
AREA
RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI LICEI
PRIMO BIENNIO II BIENNIO V ANNO
DPR 89/10, allegato A
LOGICO-ARGOMENTATIVA
METODOLOGICA
Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che
consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di
continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale
prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo
l’intero arco della propria vita.
LICEO MARGHERITA DI CASTELVI
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
“PROFILO EDUCATIVO CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO
STUDENTE”
(RISULTATI DI APPRENDIMENTO)
DPR 89/10
PRIMO BIENNIO II BIENNIO V ANNO
Possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera
consapevole e critica, le principali metodologie relazionali e
comunicative, comprese quelle relative alla media education.
Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari
ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di
affidabilità dei risultati in essi raggiunti.
Saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere
la varietà della realtà sociale, con particolare attenzione ai
fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle
pratiche dell’educazione formale e non formale, ai servizi alla
persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali.
Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i
contenuti delle singole discipline.
Aver acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine
delle scienze umane mediante gli apporti specifici e
interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socioantropologica.
PRIMO BIENNIO
COMP. CHIAVE EU 2006- ASSI CULT. D.M. 139/2007COMP.DI BASE D.M. 139/2007- COMP. DI
CITTADINANZA D.M. 139/2007
Organizzare il proprio apprendimento,
individuando,scegliendo ed utilizzando varie fonti e
varie modalità di informazione e di formazione, anche
in funzione delle proprie strategie ed ei propri metodi
di studio e di lavoro.
Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo
delle proprie attività di studio e di lavoro.
Acquisire e interpretare informazioni
Individuare collegamenti e relazioni
Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare
criticamente le argomentazioni altrui.
Strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili
per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari
contesti
Collaborare e partecipare
Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad
identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.
Individuare strategie appropriate per la soluzione
dei problemi.
Risolvere problemi
Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti
delle diverse forme di comunicazione.
Acquisire e interpretare l’informazione ricevuta nei
diversi ambiti e attraverso diversi strumenti
comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità e
distinguendo fatti e opinioni.
68
LINGUISTICA E COMUNICATIVA
AREA
RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI LICEI
Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:
dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari
(ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi
complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e
specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi
contesti e scopi comunicativi;
saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura,
cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di
ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto
storico e culturale;
curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.
Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture,
modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al
Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO LICEO SCIENZE UMANE
COMPETENZE OBBLIGO
ASSE DEI LINGUAGGI
PADRONANZA LINGUA ITALIANA:
strumenti espressivi ed argomentativi
indispensabili per gestire l’interazione
comunicativa verbale in vari contesti
leggere comprendere e interpretare testi scritti di
vario tipo
produrre testi di vario tipo in relazione a
differenti scopi comunicativi
ASSE DEI LINGUAGGI
PADRONANZA LINGUA STRANIERA:
Utilizzare lingua straniera per i principali scopi
comunicativi ed operativi
-
Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la
lingua italiana e altre lingue moderne e antiche.
Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della
comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare.
ASSE DEI LINGUAGGI
LINGUAGGI MULTIMEDIALI
Utilizzare e produrre testi multimediali
69
STORICO UMANISTICA
AREA
RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI LICEI
Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni
politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento
particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i
doveri che caratterizzano l’essere cittadini.
Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti
geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia
inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità
sino ai giorni nostri.
Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomoambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione,
localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione,
senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi
informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive)
della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi
della società contemporanea.
Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della
tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed
europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle
correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti
necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.
Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio
archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua
importanza come fondamentale risorsa economica, della
necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e
della conservazione.
Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo
sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della
storia delle idee.
Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi
espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive.
Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della
civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO LICEO SCIENZE UMANE
Aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere
e di autori significativi del passato e contemporanei, la
conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e
sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto
nella costruzione della civiltà europea;
Saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le
loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, e i rapporti che ne
scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico-educativo;
COMPETENZE OBBLIGO
ASSE STORICO-SOCIALE
Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato
sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla
costituzione, a tutela della persona, della collettività e
dell’ambiente.
Riconoscere caratteristiche essenziali del sistema socioeconomico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio
territorio
Comprendere il cambiamento e al diversità dei tempi storici in
una dimensione diacronica attraverso i confronto fra epoche e
in una dimensione sincronica attraverso il confronto far aree
geografiche e culturali
Utilizzare strumenti fondamentali per una fruizione consapevole
del patrimonio artistico
70
SCIENTIFICA, MATEMATICA E TECNOLOGICA
Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica,
saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico,
conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base
della descrizione matematica della realtà.
ASSE MATEMATICO
Utilizzare tecniche e procedure del calcolo aritmetico e
algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica
Confrontare e analizzare figure geometriche, individuando
invarianti e relazioni
Individuare strategie appropriate per la soluzione dei
problemi
Analizzare i dati e interpretarli sviluppando deduzioni e
ragionamenti sugli stessi anche con ausilio di
rappresentazioni
grafiche
usando
consapevolmente
strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni
specifiche di tipo informatico.
ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO
Osservare, descrivere, analizzare fenomeni appartenenti ala
realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie
forme i concetti di sistema e di complessità
Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle
scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra,
astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di
indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle
scienze applicate.
Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e
telematici nelle attività di studio e di approfondimento;
comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella
formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e
nell’individuazione di procedimenti risolutivi.
Analizzare
qualitativamente
fenomeni
legati
alle
trasformazioni di energia a partire dall’esperienza
Essere consapevoli delle potenzialità e dei limiti delle
tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono
applicate.
71
Tab. n. 2
LICEO MARGHERITA DI CASTELVI
LICEO SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE
AREA
RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI LICEI
“Profilo educativo culturale e professionale dello studente”,
(Risultati di apprendimento)
PRIMO BIENNIO II BIENNIO V ANNO
DPR 89/10
DPR 89/10, allegato A
PRIMO BIENNIO
COMP. CHIAVE EU 2006- ASSI CULT. D.M. 139/2007COMP.DI BASE D.M. 139/2007- COMP. DI
CITTADINANZA D.M. 139/2007
LOGIC
OARGOM
METODOLOGICA
PRIMO BIENNIO II BIENNIO V ANNO
Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di
condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo
efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi
liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.
Conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative messe a
disposizione delle scienze economiche, giuridiche e sociologiche.
Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti
disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati
in essi raggiunti.
Comprendere i caratteri dell’economia come scienza delle scelte
responsabili sulle risorse di cui l’uomo dispone (fisiche, temporali,
territoriali, finanziarie) e del diritto come scienza delle regole di natura
giuridica che disciplinano la convivenza sociale.
Acquisire e interpretare informazioni
Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti
delle singole discipline.
Utilizzare le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche
nello studio delle interdipendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali,
locali e personali;
Individuare collegamenti e relazioni
Individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione
e classificazione dei fenomeni culturali
Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente
le argomentazioni altrui.
Organizzare il proprio apprendimento,individuando,scegliendo
ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di
formazione, anche in funzione delle proprie strategie ed ei
propri metodi di studio e di lavoro.
Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle
proprie attività di studio e di lavoro
Acquisire strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili
per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti
Collaborare e partecipare
72
Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i
problemi e a individuare possibili soluzioni.
Individuare strategie appropriate per la soluzione dei
problemi
LINGUISTICA E
COMUNICATIVA
Risolvere problemi
Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle
diverse forme di comunicazione.
Acquisire e interpretare l’informazione ricevuta nei diversi
ambiti e attraverso diversi strumenti comunicativi,
valutandone l’attendibilità e l’utilità e distinguendo fatti e
opinioni.
Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:
dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari
(ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa,
precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico),
modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi
comunicativi.
Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo
le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in
rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale.
Curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.
ASSE DEI LINGUAGGI
PADRONANZA LINGUA ITALIANA:
Acquisire strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili
per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.
Leggere comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo.
Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi
comunicativi.
73
Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e
competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro
Comune Europeo di Riferimento.
Avere acquisito in una seconda lingua moderna strutture, modalità e
competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro
Comune Europeo di Riferimento.
Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua
italiana e altre lingue moderne e antiche.
Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per
studiare, fare ricerca, comunicare.
ASSE DEI LINGUAGGI
PADRONANZA LINGUA STRANIERA:
Utilizzare lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed
operativi
ASSE DEI LINGUAGGI
LINGUAGGI MULTIMEDIALI
Utilizzare e produrre testi multimediali
74
STORICO UMANISTICA
AREA
AREA
RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI LICEI
Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche,
giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e
all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere
cittadini.
Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai
personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo
e internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri.
Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi
regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione
spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte
geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti
soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi
della società contemporanea.
Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione
letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo
studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi
e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e
culture.
Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico,
architettonico e artistico italiano, della sua importanza come
fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso
gli strumenti della tutela e della conservazione.
Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo
delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.
Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi,
compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive.
Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà
dei paesi di cui si studiano le lingue.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI LICEI
RISULTATI DI APPRENDIMENTO
LICEO S.U /OPZIONE ECONOMICO SOCIALE
Saper identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali,
economici e sociali e le istituzioni politiche sia in relazione alla
dimensione nazionale ed europea sia a quella globale.
COMPETENZE OBBLIGO
ASSE STORICO-SOCIALE
Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul
reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla costituzione, a tutela
della persona, della collettività e dell’ambiente.
Riconoscere caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per
orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio
Comprendere il cambiamento e al diversità dei tempi storici in una
dimensione diacronica attraverso i confronto fra epoche e in una
dimensione sincronica attraverso il confronto far aree geografiche e
culturali
Utilizzare strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del
patrimonio artistico
RISULTATI DI APPRENDIMENTO
LICEO S.U /OPZIONE ECONOMICO SOCIALE
75
COMPETENZE OBBLIGO
SCIENTIFICA, MATEMATICA E
TECNOLOGICA
Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper Sviluppare la capacità di misurare, con l’ausilio di adeguati strumenti
utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i matematici, statistici e informatici, i fenomeni economici e sociali
contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione indispensabili alla verifica empirica dei principi teorici.
matematica della realtà.
Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze
naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia),
padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per
potersi orientare nel campo delle scienze applicate.
Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e
telematici nelle attività di studio e di approfondimento;
comprendere
la
valenza
metodologica
dell’informatica
nella
formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e
nell’individuazione di procedimenti risolutivi.
76
ASSE MATEMATICO Utilizzare tecniche e procedure del calcolo
aritmetico e algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica
Confrontare e analizzare figure geometriche, individuando invarianti e
relazioni
Individuare strategie appropriate per la soluzione dei problemi
Analizzare i dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti
sugli stessi anche con ausilio di rappresentazioni grafiche usando
consapevolmente strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da
applicazioni specifiche di tipo informatico.
ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO
Osservare, descrivere, analizzare fenomeni appartenenti alla realtà
naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di
sistema e di complessità.
Analizzare qualitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di
energia a partire dall’esperienza.
Essere consapevoli delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel
contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.
LOGICO-ARGOMENTATIVA
METODOLOGICA
Tab. n. 3
LICEO MARGHERITA DI CASTELVI
AREA GENERALE
AREA DI INDIRIZZO
COMPETENZE OBBLIGO
RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI LICEI
PRIMO BIENNIO II BIENNIO V ANNO
DPR 89/10, allegato A
LICEO LINGUISTICO
“Profilo educativo culturale e professionale dello studente”,
(Risultati di apprendimento)
DPR 89/10
PRIMO BIENNIO II BIENNIO V ANNO
PRIMO BIENNIO
COMP. CHIAVE EU 2006- ASSI CULT. D.M. 139/2007COMP.DI BASE D.M. 139/2007- COMP. DI
CITTADINANZA D.M. 139/2007
Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che
consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di
continuare in modo efficace i successivi studi superiori,
naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi
aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.
Organizzare
il
proprio
apprendimento,
individuando,scegliendo ed utilizzando varie fonti e
varie modalità di informazione e di formazione, anche
in funzione delle proprie strategie ed ei propri metodi
di studio e di lavoro.
Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo
delle proprie attività di studio e di lavoro.
Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari
ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di
affidabilità dei risultati in essi raggiunti.
Acquisire e interpretare informazioni
Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i
contenuti delle singole discipline.
Individuare collegamenti e relazioni
Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare
criticamente le argomentazioni altrui.
Acquisire gli strumenti espressivi ed argomentativi
indispensabili per gestire l’interazione comunicativa
verbale in vari contesti.
Collaborare e partecipare
Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad
identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.
Individuare strategie appropriate per la soluzione
dei problemi.
Risolvere problemi
Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i
contenuti delle diverse forme di comunicazione.
Essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano
specifici contenuti disciplinari.
77
Acquisire e interpretare l’informazione ricevuta nei
diversi ambiti e attraverso diversi strumenti
comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità e
distinguendo fatti e opinioni.
Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:
ASSE DEI LINGUAGGI
Padronanza lingua italiana:
acquisire gli strumenti espressivi ed argomentativi
indispensabili per gestire l’interazione comunicativa
verbale in vari contesti
leggere comprendere e interpretare testi scritti di
vario tipo
produrre testi di vario tipo in relazione a differenti
scopi comunicativi
LINGUISTICA E COMUNICATIVA
dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari
(ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi
complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e
specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi
contesti e scopi comunicativi;
saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura,
cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di
ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto
storico e culturale;
curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.
Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture,
modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al
Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
Avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e
competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2
del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
Avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità
e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1
del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
Saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e
in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali.
Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la
lingua italiana e altre lingue moderne e antiche.
Riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali
caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare
agevolmente da un sistema linguistico all’altro.
Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della
comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare.
ASSE DEI LINGUAGGI
Padronanza lingua straniera:
Utilizzare lingua straniera per i principali scopi
comunicativi ed operativi.
ASSE DEI LINGUAGGI
Linguaggi multimediali
Utilizzare e produrre testi multimediali
78
Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni
politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento
particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i
doveri che caratterizzano l’essere cittadini.
STORICO UMANISTICA
Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti
geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia
inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità
sino ai giorni nostri.
Conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si
è studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere
letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle
linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni.
Sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi
delle occasioni di contatto e di scambio.
Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomoambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione,
localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione,
senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi
informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive)
della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi
della società contemporanea.
ASSE STORICO-SOCIALE
Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato
sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla
costituzione, a tutela della persona, della collettività e
dell’ambiente.
Riconoscere caratteristiche essenziali del sistema socioeconomico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio
territorio.
Comprendere il cambiamento e al diversità dei tempi storici in
una dimensione diacronica attraverso i confronto fra epoche e
in una dimensione sincronica attraverso il confronto far aree
geografiche e culturali.
Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della
tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed
europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle
correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti
necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.
Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio
archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua
importanza come fondamentale risorsa economica, della
necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e
della conservazione.
Utilizzare strumenti fondamentali per una fruizione consapevole
del patrimonio artistico
Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo
sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della
storia delle idee.
Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi
espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive.
Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della
civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue.
79
SCIENTIFICA, MATEMATICA E TECNOLOGICA
ASSE MATEMATICO
Utilizzare tecniche e procedure del calcolo aritmetico e
algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica.
Confrontare e analizzare figure geometriche,individuando
invarianti e relazioni
Individuare strategie appropriate per la soluzione dei problemi.
Analizzare i dati e interpretarli sviluppando deduzioni e
ragionamenti sugli stessi anche con ausilio di rappresentazioni
grafiche usando consapevolmente strumenti di calcolo e le
potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo
informatico.
ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO
Osservare, descrivere, analizzare fenomeni appartenenti ala
realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme
i concetti di sistema e di complessità
Analizzare qualitativamente fenomeni legati alle trasformazioni
di energia a partire dall’esperienza
Essere consapevoli delle potenzialità e dei limiti delle
tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono
applicate.
Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica,
saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico,
conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base
della descrizione matematica della realtà.
Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle
scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra,
astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di
indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle
scienze applicate.
Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e
telematici nelle attività di studio e di approfondimento;
comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella
formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e
nell’individuazione di procedimenti risolutivi.
80
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
COMPETENZE CHIAVE EU 2006- ASSI CULTURALI D.M. 139/2007- COMPETENZE DI BASE D.M. 139/2007- COMPETENZE DI CITTADINANZA D.M.
139/2007
Tab. n. 4
COMPETENZE CHIAVE EU 2006
ASSI CULTURALI D.M. 139/07
COMPETENZE DI BASE D.M. 139/07
COMPETENZE CITTADINANZA D.M.
139/07
Imparare ad imparare
IMPARARE A IMPARARE
COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA
ASSE DEI LINGUAGGI
COMUNICAZIONE NELLE LINGUE
STRANIERE
ASSE DEI LINGUAGGI
CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE
CULTURALE
ASSE DEI LINGUAGGI
COMPETENZA DIGITALE
ASSE DEI LINGUAGGI
COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE
ASSE STORICO-SOCIALE
Padronanza lingua italiana:
strumenti espressivi ed
argomentativi indispensabili per
gestire l’interazione comunicativa
verbale in vari contesti
leggere comprendere e interpretare
testi scritti di vario tipo
produrre testi di vario tipo in
relazione a differenti scopi
comunicativi
Utilizzare lingua straniera per i
principali scopi comunicativi ed
operativi
Utilizzare strumenti fondamentali per
una fruizione consapevole del
patrimonio artistico
Utilizzare e produrre testi multimediali
Comunicare
Imparare ad imparare
Acquisire ed interpretare
l’informazione
Comprendere il cambiamento e al
diversità dei tempi storici in una
dimensione diacronica attraverso i
confronto fra epoche e in una
dimensione sincronica attraverso il
confronto far aree geografiche e
culturali
Collocare l’esperienza personale in un
sistema di regole fondato sul reciproco
riconoscimento dei diritti garantiti dalla
costituzione, a tutela della persona,
della collettività e dell’ambiente.
Collaborare e partecipare
Agire in modo autonomo e
responsabile
81
Progettare
Collaborare e partecipare
Agire in modo autonomo e
responsabile
Risolvere problemi
Individuare collegamenti e relazioni
Individuare collegamenti e
relazioni
Acquisire ed interpretare
l’informazione
Comunicare
Imparare a imparare
Progettare
Risolvere problemi
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
COMPETENZE CHIAVE EU 2006- ASSI CULTURALI D.M. 139/2007- COMPETENZE DI BASE D.M. 139/2007- COMPETENZE DI CITTADINANZA D.M.
139/2007
COMPETENZA MATEMATICA
ASSE MATEMATICO
-
-
82
Utilizzare tecniche e procedure del
calcolo aritmetico e algebrico,
rappresentandole anche sotto forma
grafica
Confrontare e analizzare figure
geometriche, individuando
invarianti e relazioni
Individuare strategie appropriate
per la soluzione dei problemi
Analizzare i dati e interpretarli
sviluppando deduzioni e
ragionamenti sugli stessi anche con
ausilio di rappresentazioni grafiche
usando consapevolemtne strumenti
di calcolo e le potenzialità offerte
da applicazioni specifiche di tipo
informatico.
Risolvere problemi
Individuare collegamenti e relazioni
Imparare a imparare
Acquisire ed interpretare
l’informazione
Comunicare
Progettare
Collaborare e partecipare
Agire in modo autonomo e
responsabile
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
COMPETENZE CHIAVE EU 2006- ASSI CULTURALI D.M. 139/2007- COMPETENZE DI BASE D.M. 139/2007- COMPETENZE DI CITTADINANZA D.M.
139/2007
-
COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E
TECNOLOGIA
ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO
-
SPIRITO DI INIZIATIVA E
IMPRENDITORIALITÀ
ASSE STORICO-SOCIALE
Osservare, descrivere, analizzare
fenomeni appartenenti ala realtà
naturale e artificiale e riconoscere
nelle sue varie forme i concetti di
sistema e di complessità
Analizzare qualitativamente
fenomeni legati alle trasformazioni
di energia a partire dall’esperienza
Essere consapevoli delle
potenzialità e dei limiti delle
tecnologie nel contesto culturale e
sociale in cui vengono applicate.
Riconoscere caratteristiche essenziali
del sistema socio-economico per
orientarsi nel tessuto produttivo del
proprio territorio
83
Progettare
Agire in modo autonomo e
responsabile
Piano Offerta Formativa a.s.2012/2013
PARTE TERZA
Progetti e attività di arricchimento dell’offerta formativa.
84
Piano Offerta Formativa a.s.2012/2013
Progetti e attività di arricchimento dell’offerta formativa
La nostra scuola ha una tradizione che, seppur da un posto centrale all’attività didattica
curriculare, investe molte risorse in progetti (dei quali si allega relativa progettazione) e
attività di arricchimento dell’offerta formativa. Quelli proposti per quest’anno
scolastico sono:
1. Progetti di orientamento:
Orientamento ..................................................................................................... allegato (n° )
P.O.R. “Orienta Futuro: O.F.:.......................................................................... allegato (n° )
2. Progetti finalizzati al benessere degli alunni:
CIC ........................................................................................................................... allegato (n° )
Il giardino dei saperi: “ciò che si rivela positivo per gli alunni disabili è di uguale
beneficio per tutti gli alunni” ......................................................................... allegato (n° )
3. Progetti che prevedono esperienze di lavoro:
Progetto Alternanza Scuola-lavoro ............................................................. allegato (n° )
Progetto di tirocinio formativo: Operare nel sociale .......................... allegato (n° )
Progetto Leonardo ........................................................................................... allegato (n° )
4. Progetti per approfondire e certificare la conoscenza delle lingue
Certificazioni linguistiche interne ed esterno ....................................... allegato (n° )
Intercultura ......................................................................................................... allegato (n° )
Mobilità Culturale: COMENIUS .................................................................... allegato (n° )
5. Progetti per approfondire le conoscenze scientifiche:
Progetto Lauree Scientifiche ........................................................................ allegato (n° )
Ebagiara a salvaguardia ambientale ......................................................... allegato (n° )
Cibo e salute ........................................................................................................ allegato (n° )
6. Progetti e attività culturali:
Viaggi d’istruzione e Stage all’estero......................................................... allegato (n° )
Monumenti aperti ............................................................................................. allegato (n° )
La rivista scolastica: Sabidoria .................................................................... allegato (n° )
Animazione alla lettura ................................................................................... allegato (n° )
Pigotta : la bambola che salva una vita..................................................... allegato (n° )
Percorso di educazione alla cittadinanza: “Facciamo il passo giusto”allegato (n° )
Conferenze e dibattiti, spettacoli teatrali e cinematografici ........... allegato (n° )
7. Progetti musicali, teatrali e coreutici:
“Moto e pensiero”, “Lo spettacolo nella scuola” ...................................... allegato (n° )
Progetto Corale Scolastica M. di Castelvì ................................................. allegato (n° )
Una speciale attenzione il nostro Liceo la dedica alla
formazione e aggiornamento del personale in servizio.
Quest’anno ha proposto il seguente Progetto:
Il Giardino dei Saperi – Conoscere la dislessia perché imparare non sia un problema. allegato (n° )
85
Piano Offerta Formativa a.s.2012/2013
PARTE QUARTA
AREA ORGANIZZATIVA
86
Piano Offerta Formativa a.s.2012/2013
Calendario scolastico
Il calendario scolastico segue le indicazioni fissate annualmente dalla Giunta
Regionale della Sardegna.
Il Regolamento sull’Autonomia dà al Consiglio di Istituto, nel rispetto di quanto
disposto dall’art. 21 della L. 59/97, la facoltà di decidere in merito all’adattamento del
calendario scolastico in concomitanza di particolari circostanze che consiglino la
sospensione dell’attività didattica, tenendo presente che il numero minimo di giorni di
effettiva attività didattica perchè l’anno scolastico sia valido è di 200 giorni.
La data per gli esami di Stato è, invece, fissata dal MIUR.
La scansione oraria
A partire dall’anno Scolastico 2012/2013 Il Liceo ha definito la seguente scansione
oraria dell’attività mattutina per tutte le classi del Liceo.
I ora:
8,15 - 9,10
II ora:
9,10 -10,10
III ora:
10,10 - 11,10
Intervallo:
11,05- 11,15
IV ora:
11,10 – 12,10
V ora:
12,10 – 13,05
VI ora:
13,05 – 14,00
87
Piano Offerta Formativa a.s.2012/2013
Assegnazione delle sezioni ai diversi plessi
Secondo il criterio della rotazione, già approvato dal collegio dei docenti, l’assegnazione delle
sezioni
ai plessi in quest’anno scolastico seguirà il seguente prospetto:
sede di via Manno:
- Scienze Umane: 5 sez. B; 1ª-2ª-3ª-4ª-5ª sez. C;1ª-2ª-3ª-4ª sez.D; 1ª- 2ª -3 E , 3ª sez. F;
- Liceo Economico Sociale: 1ª-2ªsez. G; 1ªsez. S;
- Liceo Linguistico: 1ª-2ª-3ª-4ªsez. N; 1ª-2ª-3ª-4ªsez.P; 1ª-2ªsez. Q;
- Liceo Linguistico Internazionale: 1ª-2ª-3ª-4ª-5ª sez. H.
Totale n.32
Succursale via Istria
- Scienze Umane: 1ª-2ª-3ª-4ª-5ª sez. A ; 1ª-2ª-3ª-4ªsez. B.
Totale n.9
Succursale scuola media n.2
- Liceo Linguistico : 1ª-2ª-3ª-4ª-5ª sez.L;1ª-2ª-3ª-4ª-5ª sez. M
Totale n.10
88
Piano Offerta Formativa a.s.2012/2013
CRITERI PER L’ASSEGNAZIONE DELLE CATTEDRE AI DOCENTI
Per l’assegnazione dei docenti alle classi la nostra scuola segue i seguenti criteri che, cominque, sono
indicazioni
non vincolanti:
monte ore contrattuali;
continuità didattica;
concentrazione dei docenti in un unico liceo;
concentrazione delle ore in un unico plesso;
due docenti di materie letterarie per classe;
massimo sette ore per classe;
rispetto, dove è possibile, dei desiderata presentati entro il mese di giugno.
Per le classi di concorso A050 e A051, si propongono due ulteriori criteri:
- A050= tre cattedre di italiano per docente,
- A051= due cattedre di italiano e due di latino, salvo specifica richiesta. La quinta in una sola
disciplina.
- Una cattedra di italiano e tre o quattro di latino.
89
Piano Offerta Formativa a.s.2012/2013
CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI PRIME
Durante la seduta che segna l’apertura di ogni anno scolastico, vengono designati dal Collegio
dei Docenti, secondo il criteri della partecipazione volontaria, i docenti che costituiscono la
Commissione per la formazione delle classi prime. Contestualmente si indicano i criteri di
formazione delle classi, anche mediante ratifica dei criteri già in vigore negli anni precedenti.
Tali criteri si riassumono nei punti che seguono.
o Distribuzione imparziale degli alunni nelle nuove classi in base ai risultati certificati
dalla scuola media
o Distribuzione imparziale degli alunni pendolari nelle nuove classi
o Distribuzione imparziale degli alunni ripetenti nelle nuove classi
CRITERI DI FORMAZIONE DELLA PRIMA CLASSE LICEO INTERNAZIONALE AD OPZIONE
SPAGNOLA
L’iscrizione alla prima classe del Liceo Internazionale ad opzione spagnola è subordinata al
superamento di una prova selettiva cui sono ammessi tutti gli alunni che presentano regolare
domanda di iscrizione.
La prova consta di 100 quesiti a scelta multipla suddivisi tra: area logico-matematica (20
quesiti) e area linguistica (italiano 37 quesiti e inglese 43 quesiti). I quesiti vengono scelti
all’interno di una batteria precedentemente predisposta per ciascuna area, con le proposte dei
docenti di italiano, matematica e lingue straniere dell’Istituto al fine di calibrare la prova sui
livelli di conoscenza, competenza e capacità attestati all’uscita dalla secondaria di primo grado
(prove INVALSI terza media).
Il punteggio finale viene così suddiviso:
Max 50 punti per il test (ad ogni risposta corretta punti 0,5)
Max 45 punti per la valutazione della scuola media: 10/10 con lode = 45 punti; 9 = 40
punti; 8 = 30 punti; 7 = 20 punti; 6 = 10 punti.
Max 5 punti se la seconda lingua è spagnolo.
90
Piano Offerta Formativa a.s.2012/2013
ORGANIGRAMMA A. S. 2012/2013
Coordina le attività inerenti l’offerta di indirizzo dei Licei delle Scienze Umane e
AREA 1 F.S.
ELABORAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL P.O.F.
Liceo delle Scienze Umane,
Liceo Scienze Umane
ad opzione Economico-sociale.
delle
Scienze Umane ad opzione Economico-sociale, promuovendone le
peculiarità e le specializzazioni di indirizzo.
Raccoglie le programmazioni di
Dipartimento e provvede all’adeguamento dell’asse didattico del POF alle varie
curvature.
Coordina i progetti e gli interventi finalizzati alla condivisione di criteri di
(G. Solinas)
valutazione e al controllo del processo di apprendimento-insegnamento.
Uniforma il sistema didattico dell’Istituto correlandolo all’elaborazione degli
standard di riferimento sviluppati dai dipartimenti.
Coordina le attività inerenti l’offerta di indirizzo dei Licei Linguistico e linguistico
internazionale ad opzione spagnola e ad opzione francese evidenziandone le
Area 1 F.S.
ELABORAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL P.O.F.
peculiarità e le specializzazioni di indirizzo. Raccoglie le programmazioni di
Dipartimento e provvede all’adeguamento dell’asse didattico del POF alle varie
Liceo Linguistico
Liceo internazionale ad opzione spagnola e
ad opzione francese.
(A.Orrù)
curvature.
Organizza e coordina i progetti e gli interventi finalizzati alla condivisione di criteri
di valutazione e il controllo del processo di apprendimento-insegnamento.
Uniforma il sistema didattico dell’Istituto correlandolo all’elaborazione degli
standard di riferimento sviluppati dai dipartimenti.
Predispone il piano annuale dell’orientamento programmando i contatti con le
Area 2 F.S.
AREA DELL’ORIENTAMENTO,
(L. Salis)
scuole medie del territorio, con le università, le associazioni e le agenzie di
formazione per favorire l’accoglienza degli studenti, l’orientamento e la continuità
in ingresso, in itinere, in uscita. Attua le attività di promozione della scuola sul
territorio e sostiene la progettualità degli studenti e la valorizzazione delle loro
competenze attraverso la partecipazione a concorsi ed iniziative varie.
Effettua il monitoraggio e la documentazione delle attività svolte.
La F.S. coordina le attività di certificazione interna ed esterna delle competenze
Area 3 F.S.
AREA DELLE CERTIFICAZIONI
linguistiche secondo il Quadro Europeo Comune di Riferimento. In particolare
opera per:
EUROPEE DELLE LINGUE
1.
Qualificare l’offerta formativa dell’Istituto nell’ambito
2.
Riqualificare e orientare dell’attività didattica verso
3.
Permettere a tutti gli alunni
dell’insegnamento delle lingue straniere
( P. Molina Pons)
l’acquisizione di competenze riconducibili ai livelli QCRE
di raggiungere competenze
linguistiche e comunicative necessarie per il superamento
degli esami di certificazione esterna di livello A2 e B1
4.
Caratterizzare la specificità degli indirizzi linguistici nel
territorio
5.
Consentire a tutti gli studenti
la possibilità di frequentare corsi di
lingua straniera per ottenere le certificazioni internazionali riconosciute
a livello mondiale quali: PET, FIRST, DELF, DELE, ZD, Fit für
Deutsch.
Per quanto concerne le certificazioni interne, la funzione strumentale, in
collaborazione con i dipartimenti di Lingue, elabora il calendario e le modalità
delle prove, scritte e orali di certificazione. Per quanto concerne le certificazioni
esterne, la funzione strumentale collabora con i dipartimenti di Lingue e con gli
Enti Certificatori Internazionali.
91
Piano Offerta Formativa a.s.2012/2013
AREA 4 F.S.
Promuove e realizza - secondo le norme vigenti - forme efficaci di comunicazione
interna, attraverso le modalità digitali al fine di facilitare la partecipazione di tutte le
componenti della scuola. Coordina le attività di miglioramento della comunicazione
COMUNICAZIONE – SITO WEB
(S. Demelio)
Area 5
F.S. PER RELAZIONI ESTERNE, RELAZIONI CON LE AGENZIE
FORMATIVE DEL TERRITORIO, PROMOZIONE
DI RETI INTERISTITUZIONALI.
(M. Masoni)
interna ed esterna attraverso il Sito WEB come risorsa strategica di promozione
della scuola. Cura l’aggiornamento del sito web della scuola.
Tiene i contatti con Enti, Istituzioni, Agenzie e soggetti del territorio che, a vario
titolo, collaborano con la scuola curandone la documentazione.
Progetta e coordina attività di formazione superiore in collaborazione con
agenzie, enti, Università e mondo del lavoro.
Individua i punti di forza e di
debolezza delle attività dell’area.
Area 5
MONITORAGGIO DEL POF, VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE DI
ISTITUTO
(M. Petri)
Il monitoraggio del P.O.F. avviene attraverso la valutazione interna e la valutazione
esterna (INVALSI, PISA, ecc.).
Si propone i seguenti obiettivi:
o
il miglioramento della offerta formativa
o
il raggiungimento degli obiettivi di sistema
o
il miglioramento della qualità del servizio.
Coordinano le riunioni dei rispettivi Dipartimenti.
Su indicazione dei criteri generali del Collegio coordinano e provvedono alla
stesura della programmazione didattico-educativa di Dipartimento, e i metodi
COORDINATORI DIPARTIMENTI
valutazione, propongono al
Collegio i
progetti
e le attività di
ricerca,
sperimentazione, innovazione didattico-metodologica, da inserire nel POF,
avanzano proposte concordate per la scelta dei libri di testo.
Rendono esecutive le delibere collegiali inerenti il proprio dipartimento. Redigono
e pubblicano i verbali delle riunioni di Dipartimento.
Elaborano il modello di documentazione del Progetto /Attività da inserire nel
POF. Elaborano la scheda di sintesi da allegare al Programma Annuale e ne
assumono responsabilità diretta
RESPONSABILI PROGETTI E ATTIVITA’
Collaborano con il DS in tutte le fasi del Progetto/Attività.
Coordinano le azioni di documentazione, comunicazione interna/esterna del
Progetto/Attività anche ai fini del reperimento esterno di fondi finalizzati alla loro
realizzazione
Redigono la relazione e la rendicontazione finale.
Presiedono,
per
delega
del
Dirigente
Scolastico,
i
Consigli
di
classe
organizzandone il lavoro e redigendone i verbali.
Possono proporre la convocazione del Consiglio di classe in seduta straordinaria,
previa
COORDINATORI DI CLASSE
consultazione
con
gli
altri
docenti
della
classe.
Coordinano
la
programmazione di classe sia per quanto riguarda le attività curricolari, sia per
quanto riguarda le attività progettuali e di ricerca, sperimentazione ed innovazione.
Controllano la regolare frequenza degli alunni; in caso di irregolarità ne danno
comunicazione ai genitori e al Dirigente Scolastico. I Coordinatori delle Classi
quinte curano le attività di simulazione delle prove degli Esami di Stato e
provvedono, con la collaborazione degli altri docenti, alla stesura del
Documento del Consiglio di classe per l’Esame di Stato.
REFERENTI DELLE COMMISSIONI
CIC
(C. Sanna)
OPERARE NEL SOCIALE
(M. Masia- G. Solinas)
CERIFICAZIONE LINGUE STRANIERE
(P. Molina Pons)
GRUPPO H
(M. Mameli)
DIDATTICHE SPECIALI
(M.I. Bianco)
MOBILITÀ STUDENTESCA INTERNAZIONALE E INTERCULTURA
(A.
Orrù)
LEONARDO
(A.
Taras)
COMENIUS
(S.Demelio)
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Curano i rapporti con il Dirigente e lo Staff di Dirigenza.
Assicurano la collaborazione alla funzione strumentale al POF dell'area di
riferimento. Coordinano le riunioni e ne redigono il verbale.
Comunicano
tempestivamente ai consigli di classe i nomi degli alunni interessati da didattiche
speciali e/o per i quali sia necessaria la predisposizione di un piano educativo
personalizzato. Collaborano con i docenti del consiglio di classe alla stesura dei
piani sopra indicati che, dal coordinatore di classe, verrà inoltrato al Dirigente (per
l’ approvazione) e alla Segreteria studenti (per l’inserimento dei PEP nei fascicoli
personali degli studenti).
Comunicano tempestivamente ai consigli di classe i nomi degli alunni interessati
nei progetti in modo che le attività progettuali non limitino, né pregiudichino, né
92
Piano Offerta Formativa a.s.2012/2013
(M.I. Bianco- Russino)
VIAGGI DI ISTRUZIONE
(L. Cipullo- P. Molina Pons)
interferiscano con le attività curricolari.
Redigono la relazione finale delle attività svolte e dei risultati raggiunti e la
rendicontazione finale.
Collabora all’organizzazione logistica dell’intero Istituto (strutture, strumentazioni,
arredi, materiali didattici). Collabora con il RLS interno per la rilevazione di
RESPONSABILE DELLA SICUREZZA
(C. Torre)
problematiche della sicurezza nei luoghi di lavoro. Coordina le attività di
formazione del personale e degli alunni in materia di sicurezza.
Organizza gli interventi in caso di emergenza.
CONSIGLIO DI ISTITUTO
Componente Genitori
Tedde Maria L
Pais Roberta
Deriu M. Luisa
COMPONENTE STUDENTI
COMPONENTE DOCENTI
Canetto Anna
Foddai Candida
Carta Francesca
Solinas Gavina
Masoni Maria
Nappi Massimiliano
Coradduzza Agostina
Melis Graziano
Cossu Andrea
Pigozzi Raffaele
Losa Riccardo
Mura Paolo
Torre Carmelo
GIUNTA ESECUTIVA
D. S.: Prof.ssa Cristiana Piazza
DSGA: -------------------Prof.ssa Masoni Mariella
Sig.Torre Carmelo
Sig.ra Tedde M.L.
93
COMPONENTE ATA
Torre Carmelo
Desole Gavino
Piano Offerta Formativa a.s.2012/2013
SERVIZI OFFERTI:
LABORATORI LINGUISTICI
Recentemente sono state allestite nuove e moderne aule, complete di collegamento
internet, un pc per ciascuna allievo,videoproiettore, lavagna LIM, per lo studio e
l’approfondimento di quattro lingue straniere: Inglese, Francese, Tedesco,Spagnolo
LABORATORI SCIENTIFICI
A supporto dello studio della chimica, della biologia e della fisica intervengono tre
distinti laboratori, quello di chimica, quello di biologia, forniti delle necessarie
attrezzature e quello di fisica che annovera anche un antico e prezioso patrimonio di
strumentazioni.
LABORATORIO MUSICALE
Un’aula di Musica, che concorre all’apprendimento della musica per gli alunni iscritti
all’indirizzo musicale e offre delle ulteriori opportunità formative per tutti gli alunni del
Liceo che partecipano al laboratorio corale.
PALESTRA
Adeguatamente fornita di attrezzature ginniche ed idonee alla pratica dei principali
giochi sportivi. Per lo svolgimento delle attività programmate dagli insegnanti viene
inoltre utilizzato il cortile interno del Liceo.
AULA COREUTICA
Moderna aula, con pavimentazione in vinilico multistrato espanso rinforzato “Pavinil
Activity”, parete a specchio, sbarre e impianto stereo
BIBLIOMEDIATECA
Biblioteca ricca di testi e collezioni di riviste di vario genere. Si conservano infatti
volumi e collezioni di pregio e antiche edizioni , dotata inoltre di moderne attrezzature
informatiche per il collegamento ad internet, postazioni per la lettura e lo studio.
Altri servizi sono:
•
SITO INTERNET DELLA SCUOLA
www.liceocastelvi.it
•
LIBRI IN COMODATO D’USO
94
Piano Offerta Formativa a.s.2012/2013
Informazioni utili
ACCESSO AGLI ATTI E TRASPARENZA:
L’accesso agli atti relativi alla carriera degli alunni e dei candidati ai vari esami,
compresi quelli degli elaborati scritti, degli scrutini e degli esami, sono oggetto di diritto di
accesso di chi via abbia interesse, ai sensi della legge 7 agosto 1990, n. 241, per la tutela di
situazioni giuridicamente rilevanti, non necessariamente connesse a ricorsi.
Tale diritto si esercita, su richiesta verbale o scritta non assoggettabile a imposta di
bollo, mediante esame e visione degli atti, senza alcun pagamento o con il rilascio di
copie informi con rimborso del costo della produzione come previsto dalla C.M. 25
maggio 1993, n. 163.
L’accesso è consentito, secondo una recente disposizione del Ministero P.I., a seguito di
parere di merito del Ministero della Giustizia, anche ai genitori separati non conviventi o
divorziati non affidatari, ai quali viene riconosciuto il potere di esercitare il diritto diseguire
il figlio nel percorso scolastico.
PRIVACY
Nel rispetto della legge 31 dicembre 1996, n. 675 tutti i dati personali degli alunni
sono protetti e sono utilizzati e trasmessi agli uffici dell’Amministrazione e delle Università
solo a fini scolastici e di progressione negli studi.
Sempre nel rispetto della predetta legge tutti gli archivi informatici e i dati sensibili sono
stati messi in sicurezza e ad essi possono accedere solo le persone incaricate e
responsabili di specifici settori negli uffici scolastici.
DIVIETO DI FUMO
Nei locali della scuola, nei cortili e durante tutte le attività connesse alla didattica, ai
sensi della legge 11 novembre 1975, n. 584 è severamente vietato fumare.
Nei confronti dei contravventori si applicheranno le sanzioni amministrative previste
dalla legge vigente.
Il divieto è segnalato da appositi cartelli regolamentari collocati in tutte le zone dei
diversi plessi scolastici dell’Istituto.
SICUREZZA
Il piano dei rischi e della sicurezza è stato redatto da un professionista esterno
nominato Responsabile dei Servizi Prevenzione e Protezione, sotto la cui direzione e
vigilanza vengono eseguite nel corso dell’anno scolastico prove di evacuazione.
95
Piano Offerta Formativa a.s.2012/2013
Il personale ausiliario è stato avviato a corsi di formazione di primo soccorso e di
ausilio agli alunni diversamente abili e al corso antincendio.
Ogni plesso scolastico è dotato di una cassetta di Pronto Soccorso nel rispetto
dell’art. 15 del D.Lg. 626/94.
96