RISCHIO IDROGEOLOGICO Il rischio

Transcript

RISCHIO IDROGEOLOGICO Il rischio
RISCHIO IDROGEOLOGICO
Il rischio idrogeologico in Veneto - 8 ore
Obiettivi
Il percorso è finalizzato a descrivere sotto il profilo normativo, i principali
dispositivi di legge che regolano la gestione delle Acque, nel dettaglio saranno
analizzate le tematiche inerenti le acque meteoriche e di dilavamento. In termini
generali la norma di riferimento è rappresentata dal D.Lgs. 152/06, in particolare
dalla Parte III, Capo I (Piani di gestione e piani di tutela delle acque) e relativi
Allegati. Se esistenti ed attinenti, il percorso prenderà in considerazione anche le
specifiche normative Regionali di riferimento.
Contenuti








D.Lgs. 152/99 e Direttiva Europea 60/2000/CE e successive modifiche
Piano Tutela delle Acque Veneto
Strutture di riferimento ed Enti di Certificazione
Misure per riduzione degli scarichi, delle emissioni e delle perdite inquinanti
Acque di falda e disciplina degli scarichi
Acque meteoriche di dilavamento e Invarianza Idraulica
Modalità di controllo e gestione per la salvaguardia del territorio
Water footprint e risparmio idrico
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE
Economia circolare e life cycle thinking: analisi del ciclo di vita, carbon e water footprint, epd
– 16 ore
Obiettivi
Il corso ha l’obiettivo di far conoscere la metodologia dell’analisi del ciclo di vita
e le sue applicazioni (etichettatura EPD, carbon footprint, water footprint),
approfondendo criteri, tecniche e valenze comunicative. Poiché prende in esame
gli aspetti metodologici, può trovare applicazione trasversalmente in qualsiasi
tipologia di azienda.
Contenuti
ANALISI DEL CICLO DI VITA:









Introduzione e significato
Approccio metodologico
Applicazione: etichette EPD
Applicazione: Carbon Footprint
LCT e comunicazione aziendale
Water footprint
Validazione e certificazione aziendale
L’iter di Certificazione e validazione delle Etichette Ambientali
Critical Review di studi LCA
Acquisti verdi: Green Public Procurement e CAM – 12 ore
Obiettivi
Il sistema degli acquisti verdi prevede l’integrazione di considerazioni di carattere
ambientale nelle procedure di acquisto e nei bandi della PA.
Il principio alla base degli acquisti verdi è che i prodotti e i servizi con minore
impatto ambientale siano favoriti nelle procedure di acquisto; i Criteri Ambientali
Minimi rappresentano i requisiti ambientali di base per determinate categorie di
prodotti e servizi.
Il corso ha l’obiettivo di fornire una panoramica sul meccanismo degli acquisti
verdi, sulla normativa in vigore e sui CAM.
Contenuti








Introduzione al meccanismo degli acquisti verdi
Il Green Public Procurement
Il Life Cycle Approach negli acquisti verdi
Le etichette ambientali
La normativa vigente
Il DM 24/12/2015: i CAM in edilizia
Il DM 07 marzo 2012: i CAM per i servizi energetici
Esempi applicativi
Il marchio EU-Ecolabel – 16 ore
Obiettivi
Il marchio EU-Ecolabel è il marchio di qualità ambientale attribuito dalla Comunità
Europea per identificare quei prodotti e servizi che rispettano determinati criteri
ecologici e prestazionali stabiliti a livello europeo.
Il corso ha l’obiettivo di far conoscere il marchio EU-Ecolabel, le sue possibili
applicazioni al settore dell’edilizia, il processo per l’ottenimento dell’etichetta e i
suoi vantaggi.
Contenuti









Introduzione alle etichette ambientali
Il programma EU-Ecolabel e il marchio
Il Regolamento CE n. 66/2010
La conformità legale
I “criteri” nel programma EU-Ecolabel
L’ottenimento e l’utilizzo del marchio
La fase di verifica
Vantaggi competitivi delle etichette ambientali
Esempi applicativi
Corporate social responsibility – 16 ore
Obiettivi
Per Responsabilità Sociale di Impresa (o Corporate Social Responsibility CSR) si intende "l'integrazione su base volontaria, da parte delle imprese,
delle preoccupazioni sociali e ambientali nelle loro operazioni commerciali e
nei loro rapporti con le parti interessate" (Libro Verde della Commissione
Europea, luglio 2001).
La pubblicazione della Responsabilità Sociale di Impresa è uno strumento
chiave della comunicazione di un’azienda nei confronti di clienti, fornitori,
lavoratori, territorio, e quindi di tutti i propri stakeholder, della sostenibilità
non solo economica, ma anche ambientale e sociale della propria attività.
Contenuti











Global Reporting Iniziative (GRI) e da International Integrated
Reporting Council (IIRC)
Le visioni dell’UE e delle NU (Global Compact)
L’innovazione sociale e l’innovazione sociale strategica
La CSR come elemento strategico di sviluppo aziendale
II Bilancio di Sostenibilità e le sue tre componenti : Bilancio
Ambientale, Bilancio Sociale, Bilancio del Capitale umano o
intellettuale.
La scelta : perché conviene farlo e perché non conviene farlo
Come valorizzare la “produzione” del Bilancio di Sostenibilità
Gli accreditamenti e gli Istituti di certificazione
Le tempistiche
Come e dove inserire il Bilancio Economico Finanziario.
Il Bilancio Integrato e il Controllo di gestione : un matrimonio
indissolubile.
Efficienza energetica ed incentivi – 16 ore
Obiettivi
Contenuti
Il corso ha l’obiettivo di aggiornare sulle normative (nazionali ed europee) in
materia di Efficienza Energetica e informare sui meccanismi per accedere a
incentivi e fondi per la riqualificazione dell’edilizia.
- Incentivi
 Titoli efficienza energetica
 Conto termico
 Detrazioni fiscali
- Contratti di rendimento energetico e meccanismi ESCO
- La diagnosi energetica nel settore terziario e immobiliare ai sensi del
D.Lgs. 102/2014
- Introduzione all’Attestato di Prestazione Energetica (APE)
- Meccanismi di certificazione volontaria e obbligatoria nel settore
immobiliare: Protocolli LEED ed ECOLABEL
Reati e danni ambientali – 8 ore
Obiettivi
La Legge n° 68 del 22/05/2015 ha modificato significativamente il
D.Lgs.152/06 ed ha introdotto all’interno del codice penale un lungo
elenco di reati ambientali, per una buona parte dei quali è previsto l’essere
presupposto per la responsabilità amministrativa dell’impresa.
Il corso persegue l’obiettivo di fornire gli strumenti operativi a quanti,
nelle imprese, si occupano di gestione ambientale. Da un inquadramento
generale sugli ultimi obblighi di legge, si affronteranno, nello specifico, i
temi delle responsabilità ambientali e delle deleghe di funzione, anche in
relazione ai nuovi ecoreati (D.Lgs. 68/15), alla responsabilità degli enti e
delle imprese (D.Lgs. 231/01), alla particolare tenuità del fatto (D.Lgs.
28/15), nonché la nozione di rischio resa dalla nuova ISO 14000.
Contenuti
 I nuovi delitti contro l’ambiente previsti della L. 68/2015 ed i loro
rapporti con gli altri illeciti in materia ambientale.
 La delega di funzione e la particolare tenuità del fatto in materia
ambientale
 La definizione di rischio della nuova ISO 14001: chi è coinvolto e
come rispondere
Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 – 16 ore
Obiettivi
Un sistema di Gestione Ambientale conforme alla norma ISO 14001:2015 è uno
strumento volontario con cui un’organizzazione gestisce i propri aspetti ambientali
in un’ottica di miglioramento continuo.
Nel settembre del 2015 l’ISO ha pubblicato la nuova versione della norma,
introducendo nuovi concetti e dando nuova spinta ai SGA.
Il corso ha l’obiettivo di fornire una panoramica della norma ISO 14001:2015 e su
cosa significa implementare un sistema di gestione ambientale, analizzandone i
processi e i vantaggi.
Contenuti
 Introduzione ai Sistemi di Gestione Ambientali
 La norma ISO 14001 e EMAS
 Le novità della ISO 14001:2015: contesto, Life Cycle Perspective, Analisi del
rischio
 La conformità legale
 L’Analisi Ambientale Iniziale
 Procedure, istruzioni, moduli
 Formazione e documentazione
 Audit e riesame
 La verifica certificativa
 Esempi applicativi
Valutazione integrata di impatto ambientale e sanitario Viias – 8 ore
Obiettivi
Illustrare lo strumento metodologico per una valutazione integrata dei
potenziali impatti sulla salute dei determinanti ambientali.
Illustrare le integrazioni tra le procedure di Valutazione di Impatto sulla
Salute (VIS) con le procedure correnti di VIA che definiscono la VIIAS.
Contenuti
 La VIIAS come strumento di sostenibilità
 Le procedure di valutazione d’impatto: definizioni e contesto
normativo
 La VIIAS nella Valutazione Ambientale Strategica
 La VIIAS nella Valutazione di Impatto Ambientale
 La VIIAS nell’Autorizzazione Integrata Ambientale
 Caso studio