Relazione del Nucleo di Valutazione 2006

Transcript

Relazione del Nucleo di Valutazione 2006
Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di Perfezionamento
Relazione del Nucleo di Valutazione
2006
Relazione del Nucleo di Valutazione
2006
Indice
Indice
vii
Introduzione
1
Il Nucleo di Valutazione
3
La Scuola Superiore Sant’Anna
Le origini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La Mission e il Sistema di Valori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
L’assetto organizzativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5
5
6
6
La Formazione
La Formazione Universitaria . . . . . . . . . . . . . .
Obiettivi perseguiti . . . . . . . . . . . . . . . .
Orientamento e career counseling . . . . . . . .
La Scuola Estiva di Volterra . . . . . . . . . . .
Andamento delle domande a concorso . . . . . .
Corsi interni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Gli indicatori dei processi . . . . . . . . . . . .
0.1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La Formazione Post-universitaria . . . . . . . . . . .
I corsi dell’a.a. 2005/06: il quadro di riferimento
L’articolazione dei corsi . . . . . . . . . . . . . .
Gli indicatori dei processi . . . . . . . . . . . .
L’Alta Formazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La Missione della Divisione . . . . . . . . . . . .
Trend di crescita . . . . . . . . . . . . . . . . .
Attività svolte . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La Scuola Internazionale di Alta Formazione . .
Gli indicatori dei processi . . . . . . . . . . . .
v
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
9
10
10
13
14
17
19
23
28
28
28
29
40
42
42
43
45
48
49
Indice
La Ricerca
Le Strutture Scientifiche ed Operative . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Polo Sant’Anna Valdera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Centro di Eccellenza per le Reti e Tecnologie Fotoniche . . . . . . .
Laboratori e Centri di Ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Le iniziative ed i programmi intrapresi . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Fonti di finanziamento della Scuola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Fonti di finanziamento del CEIRC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Collaborazioni di ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Collaborazioni nazionali e internazionali . . . . . . . . . . . . . . .
Collaborazioni attivate in Cina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Progetti approvati nell’a.a. 2005/06 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Progetti conto terzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Progetti Unione Europea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Progetti PRIN – bando MIUR 2005 . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Progetti PRIN – finanziati dalla Scuola . . . . . . . . . . . . . . . .
Ricerche finanziate dalle Fondazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . .
F.A.R – Fondo per le Agevolazioni di Ricerca . . . . . . . . . . . .
Progetti finanziati dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali
F.I.R.B. – Fondo per gli Investimenti della Ricerca di Base . . . . .
Progetti finanziati dal Ministero degli Affari Esteri . . . . . . . . .
Progetti finanziati dalla Regione Toscana . . . . . . . . . . . . . . .
Progetti con altri Enti pubblici e privati . . . . . . . . . . . . . . .
Brevetti registrati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Le imprese spin-off . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Le pubblicazioni di ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Gli indicatori dei processi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La valutazione CIVR . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
51
51
51
52
53
62
67
69
70
70
72
74
74
78
78
79
80
81
81
82
82
82
83
84
86
88
90
92
Le risorse ed i servizi complementari
Il personale docente e ricercatore . . . . . . . .
Classe Accademica di Scienze Sociali . . .
Classe Accademica di Scienze Sperimentali
Il personale tecnico-amministrativo . . . . . . .
La dinamica delle missioni all’estero . . . . . . .
Spesa per le missioni . . . . . . . . . . . .
Direttrici e durata . . . . . . . . . . . . .
La Biblioteca . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sviluppo sostenibile . . . . . . . . . . . . . . . .
Gli indicatori dei processi . . . . . . . . . . . .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
95
95
96
97
99
99
100
102
107
110
111
Valutazione della qualità della didattica
Gli strumenti per la valutazione . . . . . . . . . . .
Audizione diretta . . . . . . . . . . . . . . . .
Software per la rilevazione delle opinioni . . .
Il corso nella formazione scientifica . . . . . .
Capacità didattiche: esposizione della materia
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
115
115
115
117
118
120
vi
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Indice
Tecnica didattica e rispetto del regolamento . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
Dati Finanziari
125
Consuntivo Entrate e Spese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126
Entrate e Spese per ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128
Gli indicatori finanziari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129
Conclusioni
Appendice
Il questionario per la valutazione . .
La dinamica delle missioni all’estero .
Gli Indicatori di valutazione . . . . .
I dati usati per gli indicatori . . . . .
Composizione dei dati finanziari . . .
131
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
133
133
134
140
142
153
Elenco delle tabelle
158
Elenco delle figure
159
vii
Introduzione
Nella Relazione 2006, come di consueto, il Nucleo ha cercato di valorizzare il più possibile
le informazioni prodotte dalle strutture organizzative della Scuola sulle attività svolte in
relazione alle fondamentali attività della Formazione, della Ricerca e dei Servizi complementari oggetto di valutazione. Ciò ha permesso da un lato di accrescere gli elementi
di giudizio su cui si basano le valutazioni del Nucleo, dall’altro di offrire a chi legge la
relazione un quadro informativo qualitativo e quantitativo più ricco delle attività svolte dalla Scuola Superiore Sant’Anna nel 2006. Questa linea d’indirizzo nella formazione
della Relazione consente di evidenziare più analiticamente le attività di orientamento, la
Scuola estiva, i Corsi interni, di Perfezionamento e di Dottorato, le attività delle strutture
di ricerca e di supporto della Scuola nel corso del 2006.
Sugli indicatori per le Scuole Superiori, che il Nucleo di Valutazione in sinergia con
il Nucleo della Scuola Normale Superiore ha contribuito a definire, continua il confronto
tra anni successivi (in questa Relazione tra 2005 e 2006) per le diverse aree di valutazione
(Formazione, Ricerca, Risorse e Servizi), proseguendo quindi un’analisi di trend indicativa
del grado di progresso ottenuto nelle azioni della Scuola. Inoltre, la disponibilità dei dati
relativi a tre anni consecutivi ha permesso di evidenziare graficamente per ogni indicatore
il trend triennale. Elementi di novità per l’attività di valutazione del Nucleo relativa al
2006 sono costituiti dall’inserimento — nel capitolo dedicato alla ricerca — di informazioni
relativamente all’output costituito dai brevetti registrati della Scuola e da informazioni
sulle imprese spin-off nei settori ad alta tecnologia quali l’ICT, la robotica, la fotonica, la
microingegneria, il biomedicale, l’ambientale, la consulenza finanziaria e tecnologica.
Per la valutazione della qualità della didattica il Nucleo si è avvalso di un focusgroup realizzato con rappresentanti degli studenti dal quale sono stati tratti gli elementi
di valutazione. Inoltre la messa a regime del database–archivio (software Pico) della
produzione scientifica della Scuola ha consentito al Nucleo di Valutazione una migliore
espletazione delle funzioni di “valutazione della produttività della ricerca”, come richiesto
dallo Statuto, ed ha dato la possibilità di evidenziare la produzione dei Laboratori di
ricerca in un apposito paragrafo.
Infine, una specifica trattazione è stata dedicata alle missioni organizzate all’estero,
nell’ambito della valutazione del processo di internazionalizzazione che tanta importanza
assume nelle linee strategiche di sviluppo della Scuola Superiore Sant’Anna.
1
Il Nucleo di Valutazione
Presentiamo qui la sesta Relazione Annuale predisposta dal Nucleo di Valutazione composto da 4 membri interni e da 3 membri esterni nominati con Decreto Direttoriale n.35
del 9 febbraio 2005:
Prof. Ernesto Ciaramella: Professore Associato di Telecomunicazioni, Scuola Superiore Sant’Anna – membro interno;
Prof. Lino Cinquini: Professore Straordinario di Economia Aziendale, Scuola Superiore Sant’Anna – vice Presidente del Nucleo – membro interno;
Prof. Antonio L’Abbate: Professore ordinario di Medicina Interna, Scuola Superiore
Sant’Anna – membro interno;
Prof. Paolo Legrenzi: Professore Ordinario di Psicologia, Istituto Universitario di
Architettura di Venezia – Presidente del Nucleo – membro esterno;
Prof. Angelo Mari: Docente in Gestione del Patrimonio Pubblico della Scuola
Superiore della Pubblica Amministrazione di Roma – membro esterno;
Prof. Eugenio Ripepe: Professore Ordinario di Filosofia del Diritto, Università di
Pisa – membro esterno.
Prof.ssa Maria Francesca Romano: Professore Associato di Statistica Sociale, Scuola
Superiore Sant’Anna – membro interno;
Svolge funzioni di Segretario nel Nucleo la Dott.ssa Mariagrazia Nardi, Responsabile U.O. Ragioneria della Scuola Superiore Sant’Anna.
Come negli anni precedenti il Nucleo si avvale della collaborazione del Dott. Maurizio
Himmelmann, funzionario referente per l’attività statistica.
Le relazioni del Nucleo di Valutazione sono disponibili all’indirizzo:
http://www.sssup.it/
3
La Scuola Superiore Sant’Anna
Le origini
La Scuola Superiore Sant’Anna è oggi una realtà nota ed affermata nel mondo scientifico
nazionale e internazionale per il suo significativo ruolo nella formazione dell’eccellenza e
per alcune punte di avanguardia nel campo della ricerca.
Nonostante la continua tensione all’innovazione e la sua istituzione relativamente recente (con la Legge n. 41 del 14 febbraio 1987), la Scuola Superiore Sant’Anna coltiva un
profondo legame col passato e con la tradizione di istituti più antichi, quali la Scuola per
le Scienze Applicate A. Pacinotti e il Collegio Medico Giuridico (dai quali la Scuola ha
ereditato gli ambiti disciplinari della propria attività) nonché il Conservatorio Sant’Anna
di fine ’700 che è oggi la sede principale della Scuola.
Il Collegio Medico Giuridico affonda, a sua volta, le proprie tradizioni nel Collegio
Mussolini per le Scienze Corporative e nel Collegio Nazionale Medico, che si ricollegavano
idealmente al Collegio Ferdinando I del 1593, per i settori disciplinari della giurisprudenza
e della medicina, e al Collegio Puteano, fondato nel 1605 dall’Arcivescovo Carlo Antonio
Dal Pozzo; dall’altra parte, il Conservatorio Sant’Anna, preposto all’educazione delle
giovani, era stato fondato nel 1785 dal Granduca Pietro Leopoldo di Lorena nei locali di
un monastero femminile benedettino del Trecento dedicato proprio a Sant’Anna.
Nel tempo la Scuola Superiore Sant’Anna ha progressivamente arricchito la propria
funzione principale, affiancando al collegio una struttura didattica e una attività di ricerca
avanzata, con l’obiettivo di distinguersi sempre più come un vero e proprio Centro di Formazione Avanzata nel campo delle Scienze sociali (Economiche, Giuridiche e Politiche) e
delle Scienze Sperimentali (Agraria, Mediche e di Ingegneria Industriale e dell’Informazione); questo percorso è maturato grazie alla volontà e alle capacità professionali di coloro
che negli anni hanno lavorato nella e per la Scuola Superiore Sant’Anna ed ha trovato nel
contesto universitario pisano (già orientato nel senso dell’eccellenza grazie alla presenza
della Scuola Normale Superiore) terreno fertile per la propria affermazione.
5
La Mission e il Sistema di Valori
La Mission e il Sistema di Valori
La missione che oggi la Scuola Superiore Sant’Anna persegue è quella di sperimentare
nuovi campi nella ricerca e nella formazione, con particolare attenzione all’interazione tra
i due ambiti, tenendo presenti le istanze di modernizzazione e innovazione del Paese che
richiedono specifici contributi da parte del mondo universitario.
Le modalità di essere e di operare della Scuola Superiore Sant’Anna si riverberano
favorevolmente sulla sua funzione fondamentale, che è la formazione dell’eccellenza, al
servizio delle esigenze culturali del Paese e della sua classe dirigente. L’Albo degli ex
Allievi della Scuola Superiore Sant’Anna fornisce in questo senso esemplari testimonianze
della capacità storicamente consolidatasi di esprimere queste vocazioni ai massimi livelli.
La promozione, nell’ambito delle scienze applicate, della cultura, della ricerca scientifica e tecnologica; la collaborazione interdisciplinare tra i diversi settori scientificodisciplinari rappresentati; l’affermazione e il consolidamento dei rapporti con altre istituzioni di cultura e ricerca e con soggetti pubblici e privati portatori di diversi interessi;
infine, la promozione della cooperazione internazionale e, in particolare, europea in campo
formativo, scientifico e culturale, rappresentano i principi di base che hanno ispirato ed
orientato in modo determinante i programmi, le attività e il capitale umano della Scuola
Superiore Sant’Anna, integrati nel modello di una istituzione che si sente parte del grande
sistema universitario, ma che aspira anche a valorizzare al meglio la propria peculiarità
per rispondere appieno ai compiti per i quali è stata istituita e riconosciuta dal legislatore.
La Scuola Superiore Sant’Anna ha una sua missione specifica, che è quella di servire il
Paese attraverso la sperimentazione di percorsi innovativi nella ricerca e nella formazione,
anche a beneficio di altre Università, mettendo cosı̀ a frutto le peculiarità in termini di
autonomia e flessibilità che la contraddistinguono.
L’assetto organizzativo
Dal punto di vista organizzativo la Scuola Superiore Sant’Anna ha sempre rappresentato
un unicum nel panorama universitario nazionale, distinguendosi anche per questo dal resto
del mondo accademico italiano. Il processo di rinnovamento organizzativo non ha seguito
orme già battute da altri, ma è stato completamente delineato all’interno della Scuola
e indirizzato alla Scuola, con l’obiettivo di cogliere gli elementi di potenziale debolezza
rispetto al quadro complessivo delle prospettive future e, allo stesso tempo, valorizzare
gli elementi distintivi che in passato avevano costituito fattori strategici di vantaggio e di
eccellenza.
Il processo di innovazione del sistema di governance realizzato a partire dal 2004
ha interessato in primo luogo le sfere direzionali, con l’affiancamento della figura del
Presidente accanto a quella del Direttore e con una più netta separazione funzionale tra
le competenze del Consiglio Direttivo e quelle del Senato Accademico. In precedenza la
struttura organizzativa della Scuola era stata caratterizzata da una forte rilevanza del
ruolo del Direttore, il quale, oltre a presiedere i due organi collegiali, Consiglio e Senato,
risultava anche alla testa delle tre strutture divisionali di base (Formazione Universitaria,
Alta Formazione e Ricerca) nominandone direttamente i relativi Direttori. Si trattava
quindi di un modello di governo fortemente direttoriale, sviluppato nella fase di start-up
6
L’assetto organizzativo
della Scuola ma che difficilmente avrebbe potuto risultare sostenibile nel tempo e in grado
di rispondere alle nuove esigenze di tipo formativo e di ricerca.
A seguito dell’allargamento delle proprie attività, la Scuola ha iniziato ad assumere
sempre più una “configurazione stellare”, con un nucleo centrale ed una serie di poli e
centri esterni in grado di rappresentare unità integrate ed autonome di ricerca, formazione e trasferimento dei risultati. La riforma statutaria del 2004 ha avuto come obiettivo
principale quello di rispondere all’incremento delle attività e alla sempre crescente complessità della struttura, mirando a superare l’insieme delle difficoltà che questi processi
comportano; si è sostanzialmente concretizzata attraverso l’introduzione della figura del
Presidente e tramite la rivisitazione, secondo una logica sistemica, degli altri elementi
dell’organizzazione. Si è ottenuta in questo modo, da una parte l’enucleazione della linea di indirizzo economico strategico (riferita a Presidente e Consiglio Direttivo) a fianco
dei compiti di gestione delle attività tipiche di ricerca e formazione (riferite a Direttore
e Senato Accademico) e della gestione amministrativa e contabile (riferita a Direttore e
Direttore amministrativo), e dall’altra una separazione nitida tra l’attività di programmazione e controllo (in capo al Consiglio direttivo) rispetto ai processi gestionali (posti
sotto la totale responsabilità del Direttore).
La figura del Direttore è stata in questa logica sostanziata e potenziata, riconfermandone il ruolo di massimo responsabile della gestione e vero motore delle iniziative in campo
scientifico e didattico. Il Presidente ha quindi raccolto su di sé la sfera degli indirizzi strategici che devono essere impressi all’azione della Scuola, nonché quello di interlocutore
primario per l’intero tessuto sociale ed economico nazionale ed internazionale. Le fun-
7
L’assetto organizzativo
zioni di indirizzo, programmazione e controllo sull’azione politico amministrativa della
Scuola sono state invece assegnate quasi in toto al Consiglio Direttivo, organo maggiormente proiettato verso l’esterno e al quale sono chiamate a partecipare alte professionalità
anche non appartenenti alla Scuola. Inoltre è stato valorizzato significativamente il ruolo
del Senato Accademico quale effettivo organo di impulso e coordinamento delle attività,
con a capo il Direttore, chiamato ad individuare gli indirizzi e le linee di sviluppo nel
campo didattico e della ricerca, oltre a svolgere il compito di centro di coordinamento
delle attività, sia delle Classi Accademiche (Scienze Sociali, Scienze Sperimentali) sia delle Divisioni (Formazione Universitaria e alla Ricerca, Divisione Ricerche, Divisione Alta
formazione). Il modello ha previsto, infine, l’istituzione della Direzione Amministrativa
quale “tessuto connettivo” in grado di mettere in relazione, sul piano operativo, le varie
linee di azione della Scuola; il Direttore Amministrativo, oltre a svolgere i normali compiti
strumentali al funzionamento delle strutture, è chiamato a coadiuvare il Presidente e il
Direttore nell’attuazione delle deliberazioni degli organi accademici.
L’esperienza di questi due anni di nuovo modello di Governance ha fatto emergere
alcuni aspetti di criticità negli snodi decisionali, che sono attualmente oggetto di analisi
da parte di specifici organismi della Scuola (Osservatorio su Governance e Nuovo Statuto)
e che saranno oggetto di prossime modifiche dello Statuto della Scuola, anche in relazione
ai cambiamenti conseguenti all’approvazione del piano triennale, la cui approvazione è
vincolata all’emanazione delle annunciate nuove disposizioni ministeriali.
8
La Formazione
L’offerta formativa si articola in tre ambiti principali, in funzione delle diverse caratterizzazioni dei corsi e dei soggetti destinatari:
Formazione Universitaria
Gli allievi ordinari vengono ammessi alla Scuola dietro concorso pubblico nazionale. I
vincitori sono tenuti ad iscriversi ai rispettivi corsi di laurea — di primo livello o magistrale
— dell’Università di Pisa, e a frequentare i corsi integrativi della Scuola, compreso lo
studio di due lingue straniere. Nel corso della loro carriera essi sono poi chiamati a dare
prova dei progressi compiuti attraverso colloqui, seminari, elaborati scritti ed esami.
La Scuola Superiore Sant’Anna ha in programma di istituire dei propri corsi di laurea
magistrale, in collaborazione con Università italiane e straniere, rilasciandone il relativo
titolo di studio.
Formazione post laurea alla Ricerca
È costituita da corsi di perfezionamento triennali, legalmente equiparati ai dottorati di
ricerca, nel corso dei quali viene messa in atto una sinergia tra formazione, ricerca di base
e ricerca applicata. L’obiettivo finale è rispondere alla crescente domanda di innovazione
e internazionalizzazione proveniente dalle istituzioni e dal mondo industriale e produttivo.
Grazie anche ai cofinanziamenti del MiUR, la Scuola Superiore Sant’Anna può infine
mettere annualmente a disposizione assegni e contratti di ricerca, cosı̀ come borse di
perfezionamento all’estero e borse post dottorato.
Alta Formazione
Master — introdotti dalla Scuola nei primi anni ’90, in anticipo cioè sul nuovo ordinamento degli studi universitari del ’99, che ha sancito il loro inserimento ufficiale fra i
corsi universitari — e programmi di formazione continua costituiscono l’offerta relativa
all’attività di Alta Formazione.
9
La Formazione Universitaria
La Formazione Universitaria
Obiettivi perseguiti
La missione della Divisione Formazione Universitaria e alla Ricerca (FUR), cosı̀ come
progressivamente consolidatasi negli anni successivi alla sua costituzione, è quella di gestire
il complesso delle attività amministrative riguardanti il percorso formativo degli allievi
dei corsi ordinari e di perfezionamento e di offrire ai predetti allievi, nonché ai docenti
ed all’utenza esterna i servizi amministrativi relativi all’accesso ed alla permanenza nella
Scuola.
La Divisione svolge anche ruoli di ideazione, promozione e gestione di funzioni che
confluiscono nel management globale del percorso formativo all’interno della Scuola, in
particolare per quanto riguarda la funzione di orientamento.
Gli obiettivi perseguiti nel corso del 2006 sono riassumibili nei successivi paragrafi.
Attività istituzionali
Nel corso del 2006 è proseguita l’azione di supporto nell’ambito dell attuazione dei processi
istituzionali legati alle attività formative di competenza della Divisione.
È proseguita l’attività di collaborazione nello sviluppo e nell’implementazione del sistema di gestione dei Corsi di perfezionamento. Si tratta di un’attività divenuta sempre
più consistente a causa del graduale processo di strutturazione dei Corsi di perfezionamento come Corsi sostanzialmente autonomi pur nel quadro comune dell’offerta formativa
della Scuola.
In particolare, è da segnalare l’attività svolta per l’istituzione del nuovo corso di perfezionamento del Settore di Scienze Economiche, il PhD Programme in Management,
Competitiveness and Development, particolarmente rilevante anche per il carattere di
forte innovazione, considerato che si è trattato del primo Corso di perfezionamento istituito dalla Scuola Superiore Sant’Anna successivamente alla legge istitutiva ed all’entrata
in vigore della normativa nazionale in materia di dottorato di ricerca (DM 224/99) e del
Regolamento didattico dei Corsi di Perfezionamento.
Sulla base di una proposta elaborata congiuntamente dal Direttore della Divisione e
dai Presidi delle due Classi Accademiche, in stretto raccordo e con il supporto operativo
della Segreteria di Direzione e delle Classi, la Divisione ha coordinato la realizzazione
del Progetto di gestione dell’attività didattica dei Corsi ordinari e di Perfezionamento.
Si tratta di un’iniziativa, tuttora in fase di realizzazione, che interviene in un settore di
rilevanza centrale e fondamentale quale quello della visibilità e corretta rappresentazione
della programmazione didattica della Scuola. Il progetto si propone di rendere consultabile sul sito web della Scuola l’intera programmazione didattica prevista per ciascun
settore per l’intero anno accademico. Oltre a colmare una lacuna informativa più volte
segnalata dagli utenti esterni. L’iniziativa, oltre agli evidenti miglioramenti del processo
di comunicazione interna ed esterna, si propone di offrire un fondamentale strumento per
la gestione delle attività didattiche, assicurando l’aggiornamento continuo di un processo
in evoluzione costante, caratterizzato da notevoli elementi di dinamicità che gli strumenti
fino ad oggi utilizzati (principalmente delibere di modifica/integrazione della programma-
10
La Formazione Universitaria
zione didattica, integrazione in corso d’anno delle proposte dei singoli docenti, seminari,
incontri organizzati in condizioni di urgenza, ecc.) non riuscivano a supportare.
Attività di internazionalizzazione
Si conferma il forte interesse da parte degli allievi, sia ordinari sia perfezionandi, per le
attività di formazione fuori sede (con periodi di formazione presso università o strutture di
ricerca straniere convenzionate, frequenza di summer schools presso prestigiose istituzioni
straniere), come pure per la realizzazione di stages formativi o la partecipazione a eventi
o convegni internazionali.
La Divisione ha continuato a supportare tali iniziative, ritenute di centrale importanza
all’interno del percorso formativo offerto, mediante l’erogazione di contributi aggiuntivi
ad integrazione alle borse di studio normalmente percepite.
Su tali contributi la Divisione svolge da anni un monitoraggio ed un aggiornamento
continuo al fine di assicurare la piena realizzazione degli obiettivi formativi. A seguito del
crescente interesse per la frequenza di scuole estive, nel bilancio 2006 è stato introdotto un
fondo apposito per tale iniziative all interno del capitolo di bilancio relativo ai soggiorni
fuori sede. In questo modo, tenuto conto anche dei criteri di selezione delle iniziative da
finanziare introdotti nel corso del 2005, la Divisione è stata in grado di rispondere in modo
concreto ed efficace alle effettive esigenze degli allievi.
Relativamente agli allievi perfezionandi, lo svolgimento di periodi di studio e di ricerca
all’estero si è andato ulteriormente consolidando ed ha trovato, nella nuova organizzazione
dei Corsi, ulteriori elementi di formalizzazione e programmazione. Il regolamento interno
di ciascun Corso ha disciplinato, in base alle specificità del progetto formativo, le diverse
modalità di svolgimento dell’attività formativa all’estero, rendendola nella maggior parte
dei casi obbligatoria ai fini del conseguimento del diploma di perfezionamento.
Accanto a queste considerazioni si sottolinea il rapporto di stretto collegamento che si
è realizzato in questo settore con il Servizio Affari internazionali, per via del considerevole
incremento del numero di allievi perfezionandi di nazionalità straniera, dell’aumento del
numero di scambi internazionali, della realizzazione di percorsi di dottorato in cotutela,
dell’ampliamento degli incarichi a docenti stranieri, soprattutto nell’ambito della didattica
dei Corsi di perfezionamento. Il costante aumento delle collaborazioni internazionali della
Scuola ed il conseguente incremento di studenti stranieri, con particolare riferimento ai
visiting student, rende ormai necessaria una riflessione sulla risposta organizzativa più
idonea a supportare le nuove e crescenti esigenze di studenti stranieri. La Divisione,
insieme alle altre divisioni e alla direzione amministrativa, dovranno nel corso del prossimo
anno accademico lavorare congiuntamente per la realizzazione di nuovi ed ulteriori servizi
dedicati ai diversi utenti di nazionalità straniera.
Logistica e residenzialità
Il 2006 è stato un anno particolarmente critico relativamente agli aspetti legati alla residenzialità, con particolare riferimento alla disponibilità di posti letto per allievo. L’apertura
del nuovo Collegio A. Faedo, realizzato congiuntamente con la Scuola Normale Superiore,
ha avuto dei ritardi rispetto alle pianificazioni iniziali e questo ha reso necessario reperire
in un albergo oltre 20 posti letto per il periodo da ottobre 2005 a luglio 2006.
11
La Formazione Universitaria
Una consistente riduzione delle spese di residenzialità inizierà a manifestarsi nell’esercizio 2007, dove è prevista la soppressione dei contributi per alloggio esterno erogati ad allievi che rinunciavano all’alloggio, insieme alla sospensione del contratto con il Pensionato
Toniolo relativamente ai 34 posti nell’ala maschile.
Con la chiusura di un lungo e complesso periodo di carenza alloggi, l’articolata questione della residenzialità si apre a nuove riflessioni e dibattiti, come evoluzione del concetto
e della percezione della residenzialità da parte degli allievi. Particolarmente complessa si
prefigura ad esempio lo sviluppo della residenzialità all’interno del Collegio Faedo dove, in
base a principi di condivisione ed integrazione, si trovano, per la prima volta, a convivere
studenti delle due scuole di eccellenza pisane.
A partire dall’obiettivo definito da entrambe le Istituzioni di promuovere quanto più
possibile l’interazione ed il confronto, si è scelto di assegnare le stanze alternando Allievi
della Scuola Sant’Anna e Allievi della Scuola Normale: a questa soluzione logistica sarà
necessario senz’altro accompagnare anche altri tipi di iniziative, prevedendo il confronto
su obiettivi comuni e sovraordinati.
SIFUR – Sistema informativo integrato per la Divisione
Il processo di informatizzazione della Divisione è stato avviato nel luglio del 2005 quando
il Consiglio di amministrazione ha approvato la proposta presentata dalla Divisione, in
raccordo con il Centro Servizi Informatici, per la realizzazione di un sistema informatico
unico ed integrato in grado di supportare la gestione delle carriere degli allievi ordinari
(vecchio e nuovo ordinamento) e degli allievi perfezionandi e di integrarsi con gli altri
sistemi interni quali quello relativo al servizio mensa, biblioteca, controllo presenze, etc.
La realizzazione del sistema è stata affidata alla società Hyperborea s.c.r.l che ha
inoltre garantito le prospettive di evoluzione e di integrazione del sistema.
Il Sistema SIFUR, è frutto di una completa analisi delle procedure, degli archivi e
dei flussi documentali portata avanti in pieno coordinamento con la Divisione FUR ed i
referenti istituzionali ed amministrativi per il processo di informatizzazione della Scuola.
La configurazione iniziale del sistema si articolava in 5 moduli:
•
•
•
•
•
iscrizione allievi (Ordinari e Perfezionandi domande di ammissione ai concorsi);
gestione concorsi (Corsi ordinari e Corsi di perfezionamento);
revisione storico allievi;
gestione segreteria;
iscrizione orientamento.
Nel corso del 2006 oltre alla graduale implementazione il sistema, sono emerse ulteriori
esigenze di sviluppo che porteranno all attivazione dei seguenti moduli:
• gestione attività didattica (in fase di realizzazione);
• gestione anagrafe perfezionandi e corsi di perfezionamento/scuole di dottorato (proposta attualmente in fase di valutazione);
La necessità di richiedere un modulo specifico per la gestione degli allievi perfezionandi
e dei Corsi di perfezionamento scaturisce dalle esigenze derivanti dalle dinamiche evolutive
della Scuola in questo specifico settore, che hanno comportato un sensibile sviluppo delle
12
La Formazione Universitaria
funzionalità di base del database e dell’anagrafica degli allievi perfezionandi, rendendo
necessario un ulteriore sviluppo del sistema alla luce delle modifiche introdotte. Con la
gestione dell attività didattica a cui abbiamo fato riferimento in precedenza, e questo
ulteriore modulo il sistema informativo integrato per la gestione degli allievi ordinari e
perfezionandi dovrebbe pertanto raggiungere la sua completezza, venendo a colmare la
forte carenza tecnica e strutturale che ha caratterizzato e fortemente condizionato il lavoro
della Divisione in questi anni.
Orientamento e career counseling
Le attività di orientamento realizzate dalla Divisione riguardano l’orientamento in ingresso, quello in itinere e quello in uscita e sono dedicate tanto agli Allievi Ordinari, quanto
ai potenziali interessati alla Scuola. Nel complesso le principali attività di orientamento
hanno riguardato:
Orientamento in ingresso
• giornate di orientamento, presso la Scuola;
• iniziative presso il Polo Sant Anna Valdera, in collaborazione con lo stesso;
• iniziative in collaborazione con l’Università di Pisa in occasione dei seminari organizzati dalla Facoltà di Giurisprudenza;
• saloni per l’Orientamento;
• visite alle Scuole curate da Allievi Ordinari nell ambito del Progetto Tracce;
• Scuola Estiva di Orientamento;
• progetti speciali (sfide intellettuali nell ambito del progetto l’EroeMaiCantato), ovvero supporto organizzativo all iniziativa, con particolare riferimento al settore di
Agraria;
• progetto di Ricerca MIUR per la valutazione della qualità delle attività di orientamento in ingresso.
Orientamento in itinere
• consulenze orientative nel caso di criticità emerse durante il percorso di studi;
• supporto agli Allievi Ordinari nel cambio di settore, in collaborazione con i docenti/tutor e con i Presidi;
• supporto nella scelta di rinuncia al posto;
• orientamento alla scelta dell’ambito in cui svolgere tirocini conclusivi del percorso
di laurea triennale.
Orientamento in uscita
• orientamento alla scelta post lauream;
• redazione di cv e di lettere di accompagnamento;
• bilanci di competenze con stesura di documento conclusivo (portfolio competenze).
13
La Formazione Universitaria
Tabella 1: Attività di orientamento e career counseling
Tipologia di servizio
Orientamento in ingresso
Orientamento in itinere
Orientamento in uscita
Attività svolta
Scuola Estiva di Volterra, destinata agli studenti
delle ultime classi delle scuole superiori italiane.
Colloqui di orientamento finalizzati alla scelta universitaria (su richiesta diretta di singoli interessati), destinate agli studenti delle ultime classi delle
scuole superiori e agli studenti alle prese con la
valutazione della scelta di partecipare al Concorso
di ammissione per Allievi Ordinari.
Percorsi di orientamento con Allievi Ordinari finalizzati al ri-orientamento nella scelta formativa, alla definizione e/o alla verifica dei propri
obiettivi formativi/professionali (colloqui individuali, somministrazione di test e questionari di
autovalutazione)
Percorsi di orientamento con Allievi Ordinari in
uscita dal percorso formativo di I e II livello (colloqui di orientamento alla scelta post-lauream,
colloqui di orientamento professionale, bilanci di
competenze, colloqui sulle strategie di ricerca attiva del lavoro, colloqui finalizzati alla preparazione in vista di una selezione o di una sessione di
assessment).
Numero di
persone
coinvolte
Numero di
colloqui
effettuati
112
30
36
22
70
15
20
Fonte: Relazione Divisione FUR – 2006
Le attività di orientamento in ingresso vanno considerate anche nei termini di impatto
sul concorso per Allievi Ordinari, laddove sembra sempre più evidente una relazione tra
una scelta consapevole e motivata ed il vissuto positivo (assieme ai risultati soddisfacenti)
relativo a tale scelta. Considerando sia le attività di orientamento curate dal Servizio,
sia quelle maggiormente connotate in termini promozionali (saloni), l’impatto diretto e
indiretto (ovvero per passaparola da chi abbiamo conosciuto nelle varie occasioni e poi ne
ha parlato ad altri) sul concorso è forte (46%).
La Scuola Estiva di Volterra
Quest’anno la Scuola Estiva di Orientamento si è svolta presso la SIAF, scelta che ha
comportato una serie di modifiche al programma dovendo tenere conto dei vincoli e delle
opportunità di tale struttura rispetto al contesto usuale del Centro Studi Maria Maddalena
e della Città di Volterra. Se da una parte quest’ambientazione si è rivelata favorevole, consentendo una concentrazione maggiore delle attività ed una minor dispersione nei tempi
(essendo nello stesso luogo le strutture ricettive, la mensa e le aule per le attività di orientamento e le presentazioni), dall’altra ha comportato alcune criticità, facendo percepire
la settimana un po’ troppo come villaggio vacanze; questa percezione è stata indotta sia
dalle strutture ricreative (per altro in parte al momento non ancora del tutto utilizzabili)
sia dalla necessità di rimanere all’interno del campus senza poter uscire autonomamente.
14
La Formazione Universitaria
La selezione
Il coinvolgimento diretto degli studenti interessati e l’utilizzo di indicatori di valutazione
multipli (non solo i voti scolastici, ma anche le esperienze formative extracurricolari, gli
interessi e il processo di orientamento in corso) si possono ormai considerare come consolidata ed efficace. Il peso specifico attribuito ai voti scolastici (40% sul totale derivato
dalla valutazione complessiva degli interessi, delle motivazioni e della fase della scelta in
cui si trova il candidato) risulta essere in termini generali soddisfacente. Relativamente
alla valutazione degli interessi, sembra particolarmente funzionale la valorizzazione della
complessità delle occupazioni dei candidati: oltre ad attribuire un punteggio per ciascuna delle attività che i candidati hanno dichiarato di svolgere, certificandole, sono stati
attribuiti dei plus a seconda che tali attività spaziassero in due o più ambiti tra quelli
valutati. Valorizzare la complessità della persona, assieme alla capacità di raggiungere
buoni risultati scolastici, sembra costituire l’approccio più efficace per l’individuazione dei
partecipanti alla Scuola Estiva di Orientamento.
La partecipazione di allievi Ordinari
Relativamente alla partecipazione degli Allievi Ordinari in qualità di orientatori, la tendenza degli anni passati è stata confermata, laddove sempre più Allievi manifestano interesse per l’iniziativa e partecipano quantomeno alle fasi di preparazione e progettazione
delle attività previste per la Scuola Estiva. Per quest’anno hanno partecipato 34 Allievi, 27 dei quali sono venuti a Volterra per una o più giornate. Si conferma dunque la
tendenza positiva degli ultimi anni, non solo in termini di adesione all iniziativa (ovvero
in termini di numero di Allievi coinvolti) ma anche in termini qualitativi (partecipazione
consapevole e competente, impegno nella preparazione delle attività e nella formazione
personale).
Il programma
Come per l’anno precedente, l’articolazione del corso ha previsto sessioni tematiche (nella
mattina) e presentazioni dei programmi di studi delle Facoltà dell’Università di Pisa e
della Scuola Superiore Sant’Anna (nel pomeriggio); a questi momenti di confronto con
docenti della Scuola e dell’Università di Pisa sono seguiti lavori di gruppo coordinati
dagli Allievi Ordinari dei settori corrispondenti.
Lo scopo dei lavori di gruppo, attraverso l’impiego di una modalità di orientamento tra i pari, era quello di avvicinare alle peculiarità degli ambiti di studio attraverso
la presentazione di alcune esperienze di ricerca significative e particolarmente attraenti.
Le conferenze dibattito previste durante la mattina hanno avuto come filo conduttore il
tema dell’innovazione, proponendo argomenti non scontati e non banali a proposito di
innovazione. Nel pomeriggio si è deciso invece di puntare l’attenzione sui corsi di studio,
fornendo le indicazioni generali di sistema (ordinamento, corsi attivati presso l’Università
di Pisa e la Scuola Superiore Sant’Anna nell’ambito disciplinare di riferimento, ecc.) attraverso brevi filmati, per poi valorizzare la presenza dei docenti dell’Università di Pisa
e della Scuola Superiore Sant’Anna, discutendo con loro gli aspetti peculiari dell’ambito
che rappresentano.
Rispetto alla presentazione delle Facoltà e dei Settori presenti alla Scuola, il lavoro
dei docenti coinvolti è stato preceduto dalla proiezione di brevi ma significativi filmati ad
15
La Formazione Universitaria
illustrazione delle caratteristiche più generali ed essenziali delle Facoltà dell’Università di
Pisa in esame: questa piccola introduzione è sembrata, oltre che gradita, utile anche per
consentire un’uniformità di informazioni altrimenti più complicata da ottenere.
Il ruolo dell’esperto di orientamento e del direttore del corso è stato quello di fornire le
chiavi di lettura dell’intero percorso, oltre a lavorare su alcuni aspetti cruciali della scelta,
offrendo anche la possibilità a chi lo volesse fare, di autovalutarsi attraverso l’impiego di
test e questionari. Il ruolo degli Allievi è stato quello di fornire un ulteriore contributo informativo, rispondendo direttamente (e informalmente) agli interrogativi dei partecipanti,
oltre a fornire un contributo in termini di orientamento formativo attraverso le attività
di gruppo e le attività coordinate dall’esperto di orientamento.
Dati di sintesi
La Scuola Estiva di Orientamento di Volterra ha riguardato per l’anno in corso un consistente numero di studenti (1.153), laddove è stata data l’opzione alle scuole di segnalare
fino ad un massimo di 3 studenti piuttosto che i consueti 2: è questo il motivo per cui
a fronte di una stabilità nel numero di scuole superiori che hanno aderito si riscontra un
aumento di circa il 40% dei candidati.
Dalla seguente tabella risultano evidenti tanto il crescente successo dell iniziativa,
quanto l’impatto sul Concorso Allievi Ordinari di I livello a fronte di una quantità di
risorse relativamente contenute.
Tabella 2: Dati di sintesi della Scuola Estiva di Volterra
Variabili in esame
Il target
Gli Allievi Orientatori
L’impatto della Scuola Estiva
al Concorso per Allievi Ordinari
Dettaglio
Scuole superiori contattate
Scuole superiori che hanno aderito
Candidati segnalati
Candidati selezionati
Candidati partecipanti
Allievi coinvolti in attività di “formazione orientatori”
Allievi partecipanti in qualità di orientatori
Partecipanti iscritti al Concorso
Partecipanti ammessi all’orale
Partecipanti vincitori
Segnalati (non selezionati) iscritti
Segnalati (non selezionati) ammessi all’orale
Segnalati (non selezionati) vincitori
4.528
520
1.153
120
112
34
27
45
14
8
52
8
5
Fonte: Relazione Divisione FUR – 2006
Le valutazioni sulla Scuola Estiva di Orientamento
A conclusione della Scuola Estiva di Orientamento, come tutti gli anni, è stato somministrato un questionario per verificare il gradimento delle varie iniziative, oltre che per
valutarne la qualità e fare emergere i possibili punti critici. Oltre al questionario somministrato ai partecipanti, quest’anno è stato possibile considerare anche i questionari
destinati ai docenti che hanno partecipato all iniziativa: mentre lo scorso anno era stato
compilato purtroppo da un numero troppo ridotto di soggetti per consentire qualsiasi tipo
di elaborazione, nell’edizione di quest’anno le risposte sono state di 7 docenti su 12.
16
La Formazione Universitaria
Complessivamente i risultati sono stati molto soddisfacenti, andando a confermare da
una parte le sperimentazioni degli anni precedenti, dall’altra la bontà delle innovazioni
introdotte. Alcuni aspetti possono essere tuttavia ulteriormente migliorati: ad esempio
va probabilmente meglio strutturata e realizzata la parte relativa alla presentazione dell’offerta didattica dell’Università di Pisa va meglio strutturata e realizzata. Queste ed
altre ipotesi dovranno essere in esame nella prossima fase di progettazione della nuova
edizione della Scuola Estiva di Orientamento 2007, contando sulla collaborazione preziosa
di quanti in questi anni hanno investito tempo e risorse in questa attività.
Andamento delle domande a concorso
Concorso di primo livello
La tabella 3 riporta i dati sulla partecipazione al concorso di primo livello suddivisi per
sesso e Settore di domanda. Mettendo in relazione questi dati con il numero di posti
disponibili è possibile, attraverso il numero di domande per posto, evidenziare quale sia
l’entità della domanda in rapporto ai posti disponibili e quali siano successivamente le
potenzialità di selezione dell’esaminatore.
Tabella 3: Le domande di partecipazione al concorso di primo livello
Settore
Candidati
Maschi Femmine
Totale
Posti(a)
disponibili
Domande
per posto
Scienze Sociali
Economia
Giurisprudenza
Scienze Politiche
totale
25
45
26
96
32
59
38
129
57
104
64
225
7
7
7
21
7 (5+2)
11 (5+6)
3 (5−2)
21
8,14
14,86
9,14
Scienze Sperimentali
Agraria
Ingegneria
Medicina
totale
2
199
78
279
4
55
114
173
6
254
192
452
4
11
9
24
2 (4−2)
11
10 (9+1)
23
1,50
23,09
21,33
Totale
375
302
677
45
44
Fonte: Ufficio Statistica
a
Ai 15 posti messi a concorso per la Classe Accademica di Scienze Sociali vanno aggiunti altri 6 posti destinati ai primi candidati idonei ed assegnati nel modo
seguente: 2 al Settore di Economia e 6 al Settore di Giurisprudenza. Nel caso del Settore di Scienze Politiche il numero dei posti a concorso è stato invece
ridotto di due unità. Per il calcolo del numero di domande per posto si è pertanto assunto che il numero posti disponibili coincidesse con il numero di posti
effettivamente assegnati sulla base degli allievi risultati idonei dopo le prove di selezione.
Rispetto alla situazione del concorso 2005/06 si registra una lieve flessione (5,31%) del
numero delle domande.
Le maggiori variazioni riguardano l’incremento delle domande nei settori di Ingegneria
(+10 domande), Scienze Politiche (+5 domande) ed Economia (+2 domande). In calo
invece Medicina e Chirurgia (–29 domande), Giurisprudenza (–15 domande) ed Agraria
(–11 domande). In crescita è anche la partecipazione delle donne, che si attesta al 44,60%
contro il 43,83% del precedente concorso.
La Toscana continua a rappresentare per la Scuola la regione di più alto afflusso
delle domande sebbene resti confermata la tendenza ormai quinquennale di aumento della
provenienza extraregionale delle domande. Il tasso di extraregionalità si attesta infatti al
17
La Formazione Universitaria
74,15%, stabile rispetto alla crescita registrata negli ultimi anni. Nella tabella 4 è riportata
la graduatoria delle regioni italiane ordinate per numero di domande a concorso.
Tabella 4: Regioni di provenienza delle domande di primo livello
Regione
di residenza
Toscana
Puglia
Lazio
Sicilia
Campania
Calabria
Liguria
Lombardia
Veneto
Abruzzo
Candidati
175
79
63
54
51
41
34
28
23
23
%
Regione
di residenza
25,84
11,66
9,30
7,97
7,53
6,05
5,02
4,13
3,39
3,39
Emilia R.
Sardegna
Basilicata
Marche
Umbria
Molise
Piemonte
Friuli V.G.
Trentino
Candidati
23
17
15
12
12
11
11
3
2
%
3,39
2,51
2,21
1,77
1,77
1,62
1,62
0,44
0,29
Fonte: Ufficio Statistica
Rispetto all’anno precedente la distribuzione del tasso di extraregionalità evidenzia un
aumento del numero di domande dal Sud e dal Centro a scapito del Nord Italia (la cui
cui quota scende dal 21 al 18%). In dettaglio, la provenienza dei candidati extraregionali
è pertanto cosı̀ distribuita:
Concorso di II livello
La tabella 5 riporta i dati sulla partecipazione al concorso per allievo ordinario di secondo
livello suddivisa per sesso e Settore di domanda. Mettendo in relazione questi dati con
il numero di posti disponibili è possibile, attraverso il numero di domande per posto,
evidenziare quale sia l’entità della domanda in rapporto ai posti disponibili e quali siano
successivamente le potenzialità di selezione dell’esaminatore.
18
La Formazione Universitaria
Figura 1: Provenienza delle domande extraregionali
Tabella 5: Le domande di partecipazione al concorso di secondo livello
Settore
Candidati
Maschi Femmine
Scienze Sociali
Economia
Giurisprudenza
Scienze Politiche
totale
Scienze Sperimentali
Agraria
Ingegneria
totale
Totale
Totale
2
5
0
7
3
2
2
7
5
7
2
14
0
5
8
0
2
2
0
7
10
13
4
17
Fonte: Ufficio Statistica
Corsi interni
Riportiamo di seguito l’elenco dei Corsi interni per gli allievi tenuti nell’anno accademico
2005/06
Tabella 6: Programmazione Didattica Scienze Economiche
Corso
Docente
Corporate Governance, strutture proprietarie e valore dell’impresa
La stima del costo del capitale e la gestione del rischio con strumenti
Introduzione alla dinamica industriale
continua sulla pagina successiva
19
R. Barontini
R. Barontini
G. Bottazzi
La Formazione Universitaria
continua dalla pagina precedente
Corso
Docente
Economia dell’Ambiente, risorse naturali e sviluppo sostenibile
Economia Pubblica
Controllo di gestione
Cost Accounting
L’economia dell’informazione, della conoscenza e dell’innovazione
Gli strumenti volontari nella gestione ambientale
Economia e management dell’innovazione e dei diritti di proprietà intellettuale
Metodologia delle scienze sociali
I sondaggi d’opinione
Elementi di economia di impresa
Problemi di economia e management della sanità
Marketing avanzato
F. Bulckaen
F. Bulckaen
L. Cinquini
L. Cinquini
G. Dosi
F. Frey
P.Giuri
A. Moneta
M.F. Romano
G. Turchetti
G. Turchetti
R. Varaldo
Tabella 7: Programmazione Didattica Scienze Giuridiche
Corso
Docente
Classificazione tradizionale ed evoluzione recente delle forme di governo
I modelli giurisprudenziali della Corte di Giustizia delle Comunità europee
La dottrina costituzionale americana
Introduzione al diritto civile
Temi e problemi di diritto civile
I principi europei della responsabilità civile
Introduzione al diritto privato europeo
Mandato di arresto europeo: un passo (ormai) breve verso la tirannide o un passo
(ancora) lungo verso sicurezza e libertà?
L’autotutela nel diritto penale: caratteri generali
L’autotutela nel diritto penale: questione terrorismo e rapporti internazionali
Introduzione al diritto privato dei contratti (I modulo)
Lo scioglimento del contratto per inadempimento: fondamento, modalità e prospettive
I progetti di riforma costituzionale: problemi di metodo e di merito.
continua sulla pagina successiva
20
P. Bianchi
P. Bianchi
P. Bianchi
F.D. Busnelli
F.D. Busnelli
G. Comandé
G. Comandé
A. di Martino
T. Padovani
T. Padovani
M. Paladini
M. Paladini
E. Rossi
La Formazione Universitaria
continua dalla pagina precedente
Corso
Docente
Introduzione al diritto costituzionale: i diritti di libertà nella legislazione e giurisprudenza
più recenti
Dalla riforma del Titolo V della Costituzione alla riforma della riforma
Il recesso nella dinamica delle relazioni commerciali (II modulo)
Le convivenze tra legge e contratto
Problematiche di diritto della famiglia nel diritto spagnolo attuale
E. Rossi
M. Carli
G. Catalano
P. Patti
R. Duran
Tabella 8: Programmazione Didattica Scienze Politiche
Corso
Docente
Politica ed economia nelle società contemporanee
Diritto agro-ambientale
Ciclo di conferenze sulla tutela dei diritti umani in situazioni di crisi e di conflitto
Filantropia o compliance? Corso su diritti umani e imprese
Human Rights Field Operations
La riforma delle Nazioni Unite ed il suo impatto sul sistema diritti umani
La tutela internazionale dei diritti umani in tempo di crisi e di conflitto armato
Tutela internazionale dei diritti umani. Corso avanzato
Diritti umani. Genesi ed evoluzione dei concetti e delle forme di tutela. Modulo
filoosofico
Linguaggi, culture e rappresentazioni della politica nell’Europa contemporanea
Riflessioni sulle nozioni di ‘Occidente’
Soggettività nomade, biopotere, diritti
Valutare ed esportare la democrazia
L’incerto futuro dell’Unione
Politica e relazioni internazionali
Diritto agrario italiano e comparato.
Identità e cultura del territorio rurale: gestione integrata delle risorse locali
La risorsa acqua nel decennio internazionale dell’ONU per l’azione
Introduzione allo studio del pensiero giuridico e politico per la conoscenza delle società
arabe e musulmane – I livello
Introduzione allo studio del pensiero giuridico e politico per la conoscenza delle società
arabe e musulmane – II livello
La legislazione di adeguamento all’integrazione euro-mediterranea: la riforma delle
strutture agrarie nei Paesi arabi mediterranei
N. Bellini
E. Cristiani
A. de Guttry
A. de Guttry
A. de Guttry
A. de Guttry
A. de Guttry
A. de Guttry
B. Henry
B. Henry
B. Henry
B. Henry
B. Henry
A. Loretoni
A. Loretoni
A. Massart
A. Massart
A. Massart
L. Sapio
L. Sapio
L. Sapio
Tabella 9: Programmazione Didattica Ingegneria
Corso
Docente
Laboratorio di programmazione di microcontrollori
Fondamenti e applicazioni di programmazione concorrente e distribuita
Progettazione dell’interazione
Sensori e tecniche di misura in fibra ottica
Tecniche real time per aumentare la robustezza del software di controllo
Neuroscienze e Robotica
Fondamenti di reti ottiche
continua sulla pagina successiva
21
C.A. Avizzano
P. Ancilotti
M. Bergamasco
G. Bolognini
G. Buttazzo
M.C. Carrozza
P. Castoldi
La Formazione Universitaria
continua dalla pagina precedente
Corso
Docente
Ricevitori per sistemi radio CDMA (ING-INF/03)
Tecnologie WEB per sistemi Informativi per Internet
Fondamenti di ottica applicata
Sistemi di comunicazioni ottiche
Sistemi Neuro-Fuzzy
Dispositivi e tecniche per i sistemi di trasmissione fotonici (ING-INF/03)
Introduzione alla Biorobotica
Meccatronica e Microingegneria
Modelli per la progettazione di sistemi embedded
Amplificatori Ottici
Valutazione analitica e simulativa delle prestazioni dei sistemi di comunicazione ottica
Elementi di automatica Industriale
Elementi di CAD e FEM per la progettazione funzionale e verifica di manipolatori robotici
Sistemi sensoriali biomeccatronici per la biorobotica
Laboratorio di elettronica di base
Fondamenti di Sistemi Operativi e programmazione concorrente.
Tecnologie meccatroniche per dispositivi biomedici
Neurointerfacce e neuromeccanica
Fondamenti di Comunicazioni Ottiche
Fondamenti di meccanica del continuo deformabile
Fondamenti di elaborazione statistica del segnale
Teoria della probabilità e dei processi aleatori
Migrazione verso l’Internet Ottica
Complementi di matematica
Complementi di fisica
Embedded Software
Progetto e valutazione di prestazione di reti ottiche
Real-Time system design
P. Castoldi
G. Cecchetti
E. Ciaramella
E. Ciaramella
V. Colla
G. Contestabile
P. Dario
P. Dario
M. Di Natale
F. Di Pasquale
E. Forestieri
A. Frisoli
A. Frisoli
C. Laschi
R. Lazzarini
G. Lipari
A. Menciassi
S. Micera
G. Prati
S. Roccella
A. Sabatini
A. Sabatini
L. Valcarenghi
G. Buttazzo
F. Cei
E. Lee
G. Ranjan
S. Lui
Tabella 10: Programmazione Didattica Scienze Agrarie
Corso
Docente
Agricoltura biologica
Complementi di Malerbologia
Le specie frutticole minori ed i piccoli frutti
Complementi di agronomia
Elementi di Agronomia Tropicale e Subtropicale
Ecologia agraria
Micropropagazione
Qualità dei prodotti ortofloricoli
Complementi di fisiologia vegetale
Crop Physiology
Genetica vegetale
How to Publish in International Sciences Journals Perata Pierdomenico Complementi di
arboricoltura
Tecniche avanzate di Laboratorio
Elementi di Floricoltura
Floricoltura industriale
continua sulla pagina successiva
22
P. Barberi
P. Barberi
S. Bartolini
E. Bonari
E. Bonari
L. Ercoli
A. Mensuali
A. Mensuali
P. Perata
P. Perata
P. Perata
L. Sebastiani
L. Sebastiani
G. Serra
G. Serra
La Formazione Universitaria
continua dalla pagina precedente
Corso
Docente
Biologia vegetale
Difesa delle colture
Elementi di scienza delle coltivazioni
Ethylene Physiology S.F. YANG Experimental methodology for agricultural sciences
Management of biodiversity in sustainable farming systems
Metodologia Sperimentale in Agricoltura
Soil Microbiology
A. Stefani
P. Barberi
G. Serra,
P. Barberi,
M. Mazzoncini
P. Bàrberi
M. Giovannetti
Tabella 11: Programmazione Didattica Scienze Mediche
Corso
Docente
Complementi di Biochimica
Orizzonti in Biologia e Medicina
Problemi di Fisiologia e Fisiopatologia
l’Errore in Medicina
Pratica e Diagnostica Chirurgica
Bioetica in Medicina
Propedeutica e Diagnostica Clinica
Biologia Molecolare e Cellulare
Metodologia e Tecnologia nella Ricerca Biologica E Medica
Statistica Medica
Formazione Clinica e di Ricerca
Role of Multi organ Interaction in the Pathophysiology of Diabetes
A. Clerico
F. Coceani
F. Coceani
A. Cuschieri
A. Cuschieri
A. L’Abbate
A. L’Abbate
F. Recchia
F. Recchia
F. Recchia
F. Recchia
W. Stanley
Tabella 12: corsi intersettoriali
Corso
Docente
Tecniche di Apprendimento e Comunicazione
Corso intersettoriale Unione europea e processi di integrazione
F. Coceani, G. Perata
N. Bellini, P. Bianchi, A. de Guttry,
A. Loretoni
Gli indicatori dei processi
Indicatori per la Formazione universitaria
Riportiamo di seguito gli indicatori dei processi dell’area in oggetto costruiti sulla base di
dati e informazioni specifiche richieste dal CNVSU alle Scuole Superiori ad ordinamento
speciale:
1. Attività di orientamento: ammontare degli investimenti in attività di orientamento pre-universitario e numero dei partecipanti;
2. Domanda di ingresso: numero delle domande di partecipazione pervenute ai
concorsi di primo e di secondo livello;
3. Extraregionalità dei candidati: numero delle domande di ammissione al concorso da parte di candidati non residenti in regione ;
23
La Formazione Universitaria
4. Quoziente di selezione dei candidati: quoziente tra il numero dei posti messi a
concorso ed il numero delle domande di partecipazione ai concorsi pervenute;
5. Quoziente di candidati idonei: quoziente tra il numero di candidati idonei ed il
numero delle domande di partecipazione ai concorsi pervenute;
6. Capacità di attrazione diplomati di alto profilo: percentuale dei candidati
alla Scuola con un voto di diploma di Scuola media pari a 100/100, come da verifica
effettuata con questionario anonimo;
7. Numerosità: numero totale di allievi ordinari presenti alla Scuola;
8. Extraregionalità dei presenti: percentuale degli allievi ordinari non residenti in
regione;
9. Incidenza degli abbandoni: percentuale del numero di allievi ordinari che nell’anno accademico hanno perso il diritto al posto interno, rispetto al totale degli
allievi;
10. Tasso di completamento degli studi: percentuale degli allievi ordinari che hanno
superato tutte le materie previste dal piano di studi entro la durata legale;
11. Tasso di laurea cum laude: percentuale degli allievi ordinari laureati cum laude
presso l’Università degli Studi di Pisa, rispetto al totale degli allievi laureati;
12. Attività culturale ed extracurriculare: ammontare dei finanziamenti destinati
ad attività di stage, mobilità internazionale ed attività culturali;
13. Numero degli allievi di scambio: numero degli allievi coinvolti in programmi di
scambio su convenzione con istituzioni straniere.
Tabella 13: Variazioni indicatori della Formazione Universitaria (Primo Livello)
Indicatore
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
Attività di orientamento
Domanda di ingresso
Extraregionalità candidati
Quoziente di selezione dei candidati
Quoziente di candidati idonei
Attrazione candidati di alto profilo
Numerosità
Extraregionalità dei presenti
Incidenza degli abbandoni
Tasso di completamento degli studi
Tasso di laurea cum laude
Attività culturale ed extracurriculare
Allievi di scambio
Anno
2005
2006
153.655,91
715
74,3
5,9
9,0
70,6
135
71,1
5,9
92,3
100
203.659,26
38
195.565,48
677
74,2
6,6
7,8
70,5
179
61,5
1,1
91,7
100
161.110,61
40
∆
∆%
+41.909,57
−38
−10,1
+27,3
−5,3
−0,1
+11,9
−13,3
−0,1
+32,6
−13,5
−81,3
−0,6
–
−20,5
+15,3
+44
−42.548,65
+2
La domanda di ingresso, dopo il forte aumento fatto registrare nel 2005 subisce un’innegabile flessione e ritorna al di sotto delle 700 unità, ma comunque ben al di sopra del
dato del 2004. Il fenomeno potrebbe avere cause contingenti e non sembra comunque di
per sé preoccupante, anche in considerazione dei dati relativi all’attrazione di candidati
di alto profilo e alla provenienza delle domande di partecipazione al concorso, entrambi
sostanzialmente stabili. Sicuramente positivi e meritevoli di segnalazione, invece, i dati
relativi alla drastica riduzione dell’incidenza degli abbandoni, praticamente prossima allo
zero e al tasso di lauree con lode che continua ad essere pari al 100% a conferma di una
24
La Formazione Universitaria
lusinghiera tradizione della Scuola. Meritevole di segnalazione anche il dato in crescita
relativo al numero degli allievi di scambio. Una particolare attenzione sembra opportuno
prestare alle ragioni che per alcune voci possono aver determinato lo scostamento dai dati
medi in singoli settori, ed in particolare in quello di Agraria.
Si segnala infine la notevole diminuzione degli stanziamenti per attività culturali ed
extracurriculari, che sembra opportuno riportare almeno al livello precedente, in considerazione all’importante funzione riconosciuta a tali attività nel processo formativo.
Andamento storico degli indicatori (Primo Livello)
25
La Formazione Universitaria
Tabella 14: Variazioni indicatori della Formazione Universitaria (Secondo Livello)
Indicatore
Anno
2005 2006
∆
∆%
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
26
61,5
38,5
53,8
88,5
50
70,0
2,0
−5
−19,2
−7,1
+23,6
−11,5
+2,3
+88,0
−10,3
−45,0
Domanda di ingresso
Extraregionalità candidati
Quoziente di selezione dei candidati
Quoziente di candidati idonei
Attrazione candidati di alto profilo
Numerosità
Extraregionalità dei presenti
Incidenza degli abbandoni
21
57,1
47,6
47,6
90,5
94
62,8
1,1
+44
Pur considerando le difficoltà e i problemi di assestamento derivanti dalla fase tutto
sommato ancora sperimentale nella quale permangono i nuovi ordinamenti didattici dei
corsi di laurea universitari di secondo livello, il numero delle domande di partecipazione
non appare ancora adeguato e sembra consigliare nuove iniziative che possano favorirne un
incremento. Al di là di questo, è presumibile che la contrazione registrata quest’anno nel
numero delle domande sia da ricondurre anche alla ampia possibilità di scelta di Lauree
di Secondo livello in Università diverse da Pisa, e forse anche al fatto che attualmente la
Scuola non ha attivato, come possibile, nessuna Laurea Magistrale. Si rileva comunque
una maggiore extraregionalità delle domande ed una maggiore partecipazione al concorso
di candidati di altro profilo.
26
La Formazione Universitaria
Andamento storico degli indicatori (Secondo Livello)
Tabella 15: Legenda grafici Formazione Universitaria (Secondo Livello)
Indicatore
Grafico
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
FUs.2
FUs.3
FUs.4
FUs.5
FUs.6
FUs.7
FUs.8
FUs.9
Domanda di ingresso
Extraregionalità candidati
Quoziente di selezione dei candidati
Quoziente di candidati idonei
Attrazione candidati di alto profilo
Numerosità
Extraregionalità dei presenti
Incidenza degli abbandoni
27
0.1.
0.1
La Formazione Post-universitaria
I corsi dell’a.a. 2005/06: il quadro di riferimento
I Corsi di Perfezionamento e di Dottorato costituiscono per la Scuola Superiore Sant’Anna
una delle attività formative strategiche sulle quali la Scuola ha fondato la propria identità
istituzionale, ha costruito e rafforzato le proprie peculiarità e su cui intende progettare il
proprio futuro di Graduate School di elevato standing nazionale ed internazionale. In questa prospettiva assume rilievo il processo di riforma dei corsi di perfezionamento realizzato
nella Scuola: esso è stato avviato a partire dai corsi attivati nel XVII ciclo quando il Senato accademico, recependo le indicazioni contenute nel D.M. n. 224/99 secondo le quali “le
tematiche scientifiche dei corsi e le relative denominazioni devono essere sufficientemente
ampie e riferirsi al contenuto di un settore scientifico disciplinare o di un’aggregazione
di più settori”, ha deliberato un accorpamento delle aree di ricerca, al fine di evitare
una frantumazione e dispersione delle attività dei corsi di Perfezionamento in percorsi
eccessivamente specifici e peculiari. Ne è seguita, fin dall’a.a. 2001/02 una revisione della
denominazione dei corsi che, sulla base di un’attenta analisi e valutazione del cammino
istituzionale percorso, ha portato ad individuare per ciascun settore della Scuola un’area
di ricerca caratterizzante. L’unica deroga si è avuta nel caso di corsi Perfezionamento finanziati da soggetti privati italiani o stranieri. La denominazione di tali corsi deriva dagli
argomenti specifici dei progetti di ricerca che i committenti esterni affidano alla Scuola.
Le aree di ricerca sono state riformulate tenuto conto delle peculiarità istituzionali, come
pure delle punte di eccellenza presenti alla Scuola sul piano della didattica e della ricerca,
in modo da gettare le basi ed i primi spunti per la costituzione di Scuole di dottorato.
La fase, avviata nel 2003 con l’approvazione, da parte del Senato accademico del
Primo documento sui Corsi di Perfezionamento, si è conclusa nei primi mesi del 2004
con l’approvazione del nuovo Regolamento didattico dei Corsi di perfezionamento, un
quadro normativo di riferimento per l’istituzione di corsi di perfezionamento concentrati
in ambiti di ricerca ben definiti all’interno delle attività di interesse della Scuola, articolati
in curricula strutturati, e dotati di un elevato livello di autonomia didattica, organizzativa
e gestionale in modo da fornire strumenti e metodologie per dare spazio alle diverse
espressioni di didattica, formazione e ricerca che si realizzano nei Corsi di perfezionamento
della Scuola.
Nei corsi rappresentati dai cicli triennali di perfezionamento, giuridicamente equivalenti al dottorato di ricerca, la Scuola mette a frutto le proprie competenze e attrezzature
scientifiche sperimentando una forma originale di formazione del capitale umano per la
ricerca. Questo processo può essere suddiviso in due fasi temporalmente consecutive che
possiamo indicare come le fasi di “formazione alla ricerca” e di “formazione attraverso la
ricerca”. La prima fase, che inizia già durante i corsi ordinari, si attua soprattutto nel
primo anno del triennio di perfezionamento, mentre la seconda fase è caratterizzata dal
progressivo inserimento dell’allievo all’interno dei gruppi di ricerca nell’ambito dei nostri
laboratori e centri scientifici, aiutando l’allievo a inserirsi progressivamente nella comunità
scientifica nazionale e soprattutto internazionale.
Il progressivo consolidamento dei Corsi di Perfezionamento/Dottorato è ulteriormente
dimostrato dal recentissimo Accordo di Programma (23 marzo 2006) tra il MiUR e la
Scuola, che prevede l’attribuzione di importanti risorse finanziarie per le attività del Corso
di Perfezionamento in Agrobiodiversità.
28
La Formazione Post-universitaria
Introduciamo attraverso le tabelle sottostanti, il quadro organico dell’insieme delle
attività attivate dalla Scuola nell’anno 2006, come strumento di riferimento per l’interpretazione delle informazioni contenute nelle varie sezioni della Relazione.
Tabella 16: Corsi di perfezionamento per cittadini italiani ed UE
Corso
Domande
Posti
9
17
12
24
8
16
70
6
6
4
6
4
7
26
Scienze Giuridiche
Scienze Politiche
Scienze Agrarie
Ingegneria
Scienze Mediche
Scienze Economiche
Totale
Fonte: Relazione Divisione FUR – 2006 e Schede NdV
Il numero delle domande pervenute supera largamente il numero dei posti messi a
concorso per cui il reperimento di risorse aggiuntive (collegato con i settori dove maggiormente consolidato è il rapporto con imprese o enti) ha consentito l’assegnazione di
ulteriori borse che hanno permesso l’ingresso nei corsi di Perfezionamento ad un numero
maggiore di persone meritevoli.
Merita segnalazione il numero di posti assegnati a cittadini extracomunitari, anche se
di entità minore rispetto al numero di posti messi a concorso.
Tabella 17: Corsi di perfezionamento per cittadini non UE
Corso
Scienze Giuridiche
Scienze Politiche
Scienze Agrarie
Ingegneria
Scienze Mediche
Scienze Economiche
Totale
Domande
Posti
3
3
3
6
6
5
21
3
2
1
3
2
1
11
Fonte: Relazione Divisione FUR – 2006 e Schede NdV
L’articolazione dei corsi
L’organizzazione interna della Scuola prevede che ciascuna Classe faccia riferimento a
un Preside, che è a capo del Consiglio di Classe Accademica. I due Presidi e i Consigli
di Classe Accademica provvedono al coordinamento delle attività didattiche negli ambiti
disciplinari afferenti alle Classi. La Scuola si articola, ai sensi dell’art. 2 dello Statuto, nella
Classe accademica di Scienze Sociali e nella Classe accademica di Scienze Sperimentali.
Ai sensi del regolamento didattico dei Corsi di perfezionamento, sono organi di ciascun
Corso di Perfezionamento/Dottorato il Coordinatore, il Collegio dei Docenti1 , il Tutore e il
Relatore. Il Coordinatore del Corso ha la responsabilità della gestione didattica, scientifica
1
Ad eccezione del Dottorato Sperimentale in Economia e Management
29
La Formazione Post-universitaria
e organizzativa del Corso, presiede il Collegio dei docenti, svolge le attività amministrative
di propria competenza ed informa periodicamente il Consiglio della Classe Accademica
competente sulle attività del Corso. Il Collegio dei docenti, nominato dal Consiglio della
Classe accademica di competenza su proposta del Coordinatore, definisce gli indirizzi del
Corso, sovrintende alla realizzazione del progetto formativo, nomina i tutori e verifica la
progressione degli studi e delle attività di ricerca svolte dagli allievi. Per ciascun allievo, su
proposta dell’allievo stesso, il Collegio dei docenti nomina un Tutore che indirizza e segue
con assiduità l’attività dell’allievo. Con le stesse modalità il Collegio dei docenti nomina
per ciascun allievo un Relatore che ha il compito di seguire l’allievo nella realizzazione
del progetto di ricerca e della impostazione e sviluppo della tesi (il tutore ed il relatore
possono essere la medesima persona).
Il finanziamento esterno dei corsi
I posti di allievo finanziati da enti esterni sono passati da 21 nel 2004 a 35 nel 2005 ed a
43 nel 2006 (di cui 15 di Agrobiodiversità), coinvolgendo i seguenti finanziatori esterni:
Tabella 18: Posti finanziati da Enti esterni
Ente
Posti
Università di Trento
Università Cattolica – Piacenza
Università di Teramo
UE RTN
AGILENT
ILVA
Telecom
PARADES GEIE
Ericsson
Marconi
CEIRC
Fondazione IIT
Marie Curie
MIUR (Agrobiodiversità)
3
1
1
2
1
1
1
1
2
2
7
5
1
15
Totale
43
Fonte: Relazione Divisione FUR – 2006
Corsi di Perfezionamento attivi nel 2006
Si fornisce di seguito un quadro riassuntivo dei corsi di Perfezionamento attivi nel 2006 ed
i principali elementi caratterizzanti risultanti dall’ultima relazione sui Dottorati di ricerca.
Corso
Codice MiUR
Persona e Tutele Giuridiche
Politics, Human Rights and Sustainability
Agricoltura, Alimentazione e Ambiente
Tecnologie Innovative
Strategie Innovative nella Ricerca Biomedica
DOT0344011
DOT0344137
DOT0344590
DOT0344822
DOT0344389
30
La Formazione Post-universitaria
Persona e Tutele Giuridiche
Il Corso di Perfezionamento si caratterizza per una comune connotazione fortemente interdisciplinare nei Settori del Diritto Privato, del Diritto Privato Comparato,
del Diritto Costituzionale, del Diritto Penale sulle tematiche della tutela della persona nella società moderna. I Settori Disciplinari coinvolti sono: IUS/01, IUS/02,
IUS/08, IUS/17. Il Corso si articola nei seguenti curricula:
•
•
•
•
Diritto europeo e nuove tecnologie;
Persona umana responsabilità e contratti;
Tutela costituzionale della persona e delle formazioni sociali;
Legge penale e persona.
Il corso si propone, in linea con gli standards di eccellenza perseguiti dalla Scuola,
di fornire un percorso formativo finalizzato sia all’esercizio di attività scientifica di
alta qualificazione, sia ad impieghi qualificati nel campo del diritto in ambito privato e pubblico, da realizzarsi mediante un apposito programma didattico completato
dalla realizzazione di un progetto di ricerca originale volto alla predisposizione di
una dissertazione scritta per il superamento di un esame finale. Il progetto formativo prevede un’offerta didattica di carattere preliminare, su base tipicamente
interdisciplinare, volta all’acquisizione sia degli strumenti culturali e tecnici della
ricerca giuridica. Ad essa fa seguito un’offerta didattica di carattere generale, anch’essa su base tipicamente interdisciplinare, volta all’acquisizione degli strumenti
caratteristici delle aree di disciplina (diritto privato, diritto costituzionale, diritto privato comparato, diritto penale) afferenti al Corso. Al percorso descritto si
affianca un’offerta didattica altamente specialistica nelle aree predette.
La preparazione particolarmente approfondita, fornita dai corsi frequentati dai dottorandi, consente loro di accedere a tutte le professioni giuridiche. I dati degli anni
trascorsi dimostrano l’immediato accesso dei dottorandi nei settori dell’Università
(ricercatori a tempo determinato e indeterminato), dell’avvocatura (impiego in studi specializzati e altamente qualificati di Roma e Milano), della magistratura (con
elevati posti nella graduatoria del concorso per uditore giudiziario), dell’impresa (impiego in uffici legali di grandi imprese (ad esempio, assicurative) e della Pubblica
Amministrazione (Autorità Garanti, Parlamento, ecc.).
I risultati sono complessivamente buoni, come attesta la quantità e la qualità delle
pubblicazioni dei perfezionandi e gli obiettivi prefissati dal corso sono stati raggiunti.
Da migliorare è il livello di apprendimento della lingua italiana degli allievi stranieri, considerato che la quasi coincidenza tra l’inizio del corso di lingua italiana e le
attività didattiche comuni pone gli stranieri in difficoltà nei primi mesi dell’anno. Si
segnala inoltre qualche caso di sovrapposizione di orari di lezione, dovuto essenzialmente all’impossibilità di “contrattare” i tempi di partecipazione dei docenti esterni.
Il collegio, in corrispondenza con il programma triennale in corso di elaborazione,
ha avviato una serie di incontri al fine di rivedere l’organizzazione complessiva del
perfezionamento, al fine di conseguire ulteriori miglioramenti complessivi, con particolare riferimento agli aspetti dell’internazionalizzazione, delle relazioni con altre
discipline (principalmente le scienze economiche e la politologia) e dei rapporti con
aziende e istituzioni.
31
La Formazione Post-universitaria
Politics, Human Rights and Sustainability
Il Corso di Perfezionamento si caratterizza per un approccio interdisciplinare alla
tematica e per l’enfasi posta sulle problematiche attuali che caratterizzano la protezione e promozione dei diritti umani. I Settori disciplinari coinvolti sono: IUS/13,
SPS/01, SPS/06. Il Corso si articola nei seguenti curricula:
•
•
•
•
Aspetti giuridico-istituzionali e internazionali;
Aspetti filosofico-politici e storici;
Aspetti di storia e di politica internazionale;
Politica e diritto internazionale: la Comunità Internazionale di fronte al problema del razzismo;
• Diritto agrario e sviluppo sostenibile.
Gli obiettivi formativi sono:
1. Offrire solide conoscenze coniugate ad un’adeguata consapevolezza del retroterra filosofico metodologico e normativo, in materia di diritti umani;
2. Stabilire connessioni fra il piano dell’analisi critica e le diverse forme di sapere
necessarie al confronto interdisciplinare;
3. Offrire un’adeguata formazione in grado di tenere conto della dimensione teorica e storica, nonché delle condizioni di contesto e delle relazioni interculturali;
4. Fornire un’adeguata conoscenza delle principali esperienze e dei principali soggetti operanti nei programmi per la tutela dei diritti umani anche con riferimento agli aspetti problematici, al fine di favorire una maggiore sensibilità
critica e una migliore capacità di risposta;
5. Fornire le principali nozioni connesse al confronto interculturale, con particolare riferimento alla loro declinazione in termini nazionali, etnici, linguistici,
religiosi. Promuovere, in tal modo, lo sviluppo di adeguate capacità analitiche
e critiche riguardo al rapporto tra universalismo e relativismo e ai temi della
comunicazione e mediazione interculturale;
6. Sviluppare le abilità atte a svolgere attività di ricerca su tematiche internazionali, con ampio riferimento all’analisi della prassi degli Stati;
7. Dare le capacità di intepretare correttamente le norme internazionali, siano
esse consuetudinarie, pattizie, a livello universale o regionale;
8. Fornire le conoscenze sull’insieme delle questioni legate alla protezione e promozione dei diritti umani, dedicando particolare enfasi alla specifica tematica
scelta per l’attività di ricerca prevista nel dottorato;
9. Favorire la comprensione delle interrelazioni esistenti tra aspetti giuridici, economici, politici e filosofici della tutela dei diritti umani;
10. Fornire le conoscenze sugli attuali orientamenti in seno alla Comunità internazionale in tema di protezione e promozione del diritti umani;
11. Dare gli strumenti per essere in grado di valutare l’impatto sui diritti umani di
determinate scelte politiche ed economiche al fine di verificarne la sostenibilità,
dal punto di vista ambientale, istituzionale, culturale e di genere.
notevoli progressi sono stati compiuti da un punto di vista generale, essendo migliorata la capacita di attrattiva del corso rispetto a candidati stranieri non UE. Il
32
La Formazione Post-universitaria
particolare ruolo giocato dalle tipologie della didattica, il buon livello dei contatti
internazionali, e del placement ha sicuramente favorito questi risultati. Lo sforzo
ulteriore da compiersi va nel senso di una ulteriore internazionalizzazione del corso,
con modalita differenziate anche a livello linguistico e interdisciplinare, nell’offerta
formativa tesa ad un maggiore adeguamento dei curricula individuali alle idee di
fondo del programma per realizzare un tipo di dottorando capace di interagire e
comprendere senza tecnicismi le istanze teoretiche e pratiche delle varie tipologie
della ricerca su temi di politica e diritto internazionale, di tutela dei diritti e delle
differenze, di politica ambientale, di sviluppo sostenibile.
I tutors coincidono con i docenti del collegio, e hanno svolto le mansioni accademiche
e di counselling a loro spettanti secondo principi di autonomia, pur nel continuo
scambio di idee con il collegio e la coordinatrice.
Agricoltura, Alimentazione e Ambiente
Il Corso di Perfezionamento si caratterizza per la forte connotazione interdisciplinare nei settori dell’agricoltura sostenibile, dell’analisi agroambientale dei sistemi
produttivi agricoli, dell’ecofisiologia delle piante arboree, erbacee ed ortofloricole,
delle tecnologie avanzate in ortofloro-frutticoltura; della fitodepurazione delle acque
reflue; del recupero di terreni agrari contaminati e delle coltivazioni no-food, delle
tecniche di gestione e di difesa delle colture in agricoltura biologica ed integrata. I
Settori disciplinari coinvolti sono: AGR/02, AGR/03, AGR/04, AGR/11, BIO/03
e BIO/04.
Il Corso si propone di formare, attraverso un percorso didattico approfondito ed
articolato ed una esperienza di ricerca di alto livello, figure di elevato profilo in
grado di inserirsi con successo tanto in strutture di ricerca pubbliche e private,
nazionali ed internazionali, quanto in enti ed aziende di produzione e di servizi che
operano nel campo delle produzioni vegetali ad uso alimentare e non, impiegando
tecnologie avanzate, sostenibili ed ecocompatibili.
Il corso è articolato in due curricula attraverso i quali il dottorando sviluppa la sua
formazione e la sua attività di ricerca.
1. Agronomia ambientale, sistemi colturali e qualità delle produzioni agrarie: questo percorso didattico-scientifico hanno la particolare connotazione di sviluppare conoscenze e competenze per una gestione sostenibile del territorio rurale
nel suo complesso e, in particolare, per una adeguata conservazione delle risorse
non rinnovabili, per sostenere la struttura ed i processi funzionali dell’agroecosistema e per la realizzazione di una adeguata produzione ed una sufficiente
sicurezza alimentare.
2. Innovazione tecnologica e valorizzazione delle produzioni vegetali: Il percorso di
questo curriculum, che interessa tanto vegetali eduli quanto quelli ornamentali,
ha l’obiettivo generale di studiare e sviluppare le relazioni tra acquisizione
scientifica e processi produttivi. Particolare attenzione viene posta ai rapporti
pianta-ambiente che vengono sviluppati adottando un approccio ecofisiologico.
Le attività di ricerca svolte nell’ambito dei diversi Laboratori della Scuola a supporto
del Corso di Perfezionamento consentono di acquisire competenze di elevato livello
anche nel settore della Ricerca e Sviluppo di interesse per il settore agroalimentare.
33
La Formazione Post-universitaria
L’attività didattica del Perfezionamento è fruita da dottorandi di numerosi Corsi di
Dottorato (Dottorato Internazionale in Agrobiodiversità, Dottorato in Produzioni
Vegetali Eco-compatibili (Università di Pisa – Scuola Superiore Sant’Anna). L’attività didattica si svolge in parte in lingua inglese. Il Collegio dei Docenti definisce
un piano di studi per ogni allievo, assegna a ciascuno di loro un tutor che lo segue
nel suo percorso, verifica periodicamente l’attività svolta e delibera la loro ammissione agli anni successivi. L’interazione tra più corsi di perfezionamento/dottorato
ha permesso di realizzare un’offerta didattica aggiuntiva (ad es. cicli di seminari,
forum internazionali di discussione online) continua, di elevato profilo e fortemente
innovativa. Alcuni Perfezionandi hanno già prodotto risultati scientifici eccellenti
(in stampa su riviste internazionali).
Tecnologie Innovative
Il Corso di Perfezionamento si caratterizza per una comune connotazione fortemente
interdisciplinare nei settori delle Telecomunicazioni (ING-INF/03 con particolare riferimento alle reti e tecnologie fotoniche), dell’Ingegneria Informatica (ING-INF/05
con riferimento ai temi dei sistemi embedded e quello dei sistemi informativi per la
Pubblica Amministrazione), della Bioingegneria (ING-INF/06 e ING-IND/34 con
riferimento ai temi della microingegneria biomedica, delle tecnologie per la riabilitazione e delle tecnologie per chirurgia assistita da calcolatore) e della Robotica
Percettiva (ING-IND/13 con particolare riferimento a sistemi di telepresenza e Ambienti Virtuali). I Settori disciplinari coinvolti sono: ING-INF/03, ING-INF/05,
ING-INF/06, ING-IND/13, ING-IND/34 Il Corso di Perfezionamento, in linea con
gli standard di eccellenza perseguiti dalla Scuola, ha lo scopo di fornire agli allievi
un percorso formativo finalizzato ad una preparazione di livello superiore per l’esercizio di attività di ricerca di alta qualificazione nell’ampio settore delle “tecnologie
innovative”, articolato nei seguenti curricula:
•
•
•
•
Telecomunicazioni;
Tecnologie informatiche;
Bioingegneria;
Robotica Percettiva.
Il Corso, della durata di tre anni, prevede un apposito programma didattico e la
realizzazione di un progetto di ricerca originale volto alla predisposizione di una
dissertazione scritta per il superamento dell’esame finale.
Il Corso è caratterizzato da una connotazione fortemente interdisciplinare, beneficia
delle consolidate tradizioni scientifiche dei gruppi operanti presso la Scuola e delle
numerose collaborazioni nazionali ed internazionali, sia con enti di ricerca pubblici
che privati, che gli conferiscono un elevato livello di internazionalizzazione. L’area culturale di pertinenza è stata scelta volutamente ampia per garantire ai futuri
Dottori una solida base di competenze, indispensabile a chi si prepara ad affrontare
un’attività di ricerca che è oggi sempre più spesso di tipo interdisciplinare. I curricula sopra menzionati spaziano dalle tecnologie informatiche alle reti e tecnologie
fotoniche, dalla bioingegneria alla robotica percettiva.
Il percorso didattico e formativo del Corso prevede soggiorni da svolgersi fuori sede
presso altre università, enti pubblici e privati sia in Italia che all’estero, la cui durata
34
La Formazione Post-universitaria
può variare dai sei ai dodici mesi. A tale fine la Scuola si avvale di collaborazioni,
definite con apposite convenzioni ed accordi, con Università italiane e straniere,
nonché con enti pubblici e privati.
Il Collegio dei Docenti definisce un piano di studi per ogni allievo, assegna a ciascuno
di loro un “tutor” che lo segua nella sua attività, verifica periodicamente l’attività
svolta e delibera la loro ammissione agli anni successivi. Di fatto le opportunità di
ricerca presenti presso il laboratorio consentono agli studenti di continuare la propria
formazione anche a termine del corso e di prepararsi all’inserimento nelle realtà
lavorative in maniera graduale. Tutti gli studenti del corso che hanno completato
la loro formazione nel laboratorio hanno trovato impiego entro due mesi.
Per quanto riguarda la ricerca, gli allievi perfezionandi di ingegneria sono inseriti in
laboratori di chiara fama internazioanle, dotati di tutte le attrezzature necessarie al
raggiungimento degli obiettivi proposti nei programmi di ricerca. Il periodo all’estero (di 6–12 mesi), reso obbligatorio da regolamento, fornisce agli allievi l’opportunità
di aprirsi verso altre esperienze formative e di approfondire alcuni aspetti rilvanti
del programma di ricerca. Per quel che riguarda la didattica, i corsi offerti sono
numerosi e pertinenti alle attività di ricerca svolte alla Scuola. I corsi di carattere
generale forniscono agli allievi di altri settori l’opportunità di acquisire una conoscenza interdisciplicane su alcune materie di base. I corsi specialistici, forniscono
la possibilità di approfondire argomenti specifici, non coperti dai corsi disponibili
in Facoltà. Infine, l’offerta didattica prevede una vasta gamma di corsi integrativi,
molti dei quali tenuti da docenti stranieri, che facilitano l’allacciamento di rapporti
personali con docenti internazionali di chiara fama.
Il corso di perfezionamento di ingegneria è in fase di evoluzione, in quanto quest’anno
è stato redatto il richiesto regolamento dettagliato che stabilisce gli obblighi didattici
degli allievi, un controllo della qualità di ricerca da parte del tutore e del collegio
dei docenti, e le modalità per favorire le esperienze internazionali. Sarà compito del
collegio dei docenti far sı̀ che tale regolamento sia rispettato per garantire la qualità
del corso e dei risultati raggiunti. Aspetti da migliorare, anche con una adeguata
regolamentazione, riguardano il processo che porta un allievo allo sviluppo della tesi
di perfezionamento e alla sua discussione finale e una maggiore integrazione tra i
corsi proposti nei vari curricula, mediante una programmazione unificata delle date
e degli orari che consenta di evitare sovrapposizioni tra corsi di comune interesse.
Strategie Innovative nella Ricerca Biomedica:
Il Corso di Perfezionamento si caratterizza per la significativa connotazione multidisciplinare ove il disegno sperimentale avente come oggetto meccanismi cellulari e
subcellulari si integra con l’analisi fisiologica e fisiopatologica dell’organismo nel suo
complesso e trova altresı̀ riscontro in problematiche mediche. L’impegno di ricerca
privilegia la biologia molecolare sia nell’approccio di base che in quello applicativo
clinico. I Settori disciplinari coinvolti sono: BIO/09, BIO/10, BIO/13, MED/09,
MED/11.
Il Corso si sviluppa in due aree di ricerca (curricula) nell’ambito delle quali ciascun
allievo può scegliere il proprio progetto.
Fisiologia dei Sistemi, di Base e Clinica: la ricerca in questo campo origina da
35
La Formazione Post-universitaria
specifici problemi clinici e si muove lungo un arco che va dallo studio dei meccanismi patogenetici, in un’azione combinata con la ricerca di base e sperimentale, allo sviluppo di nuove metodologie diagnostiche e terapeutiche, fino alla
dimensione epidemiologica del problema e alla sua prevenzione. Particolare attenzione viene data alla patologia del microcircolo coronarico, nell’ipotesi che
questa possa essere responsabile di quadri sino ad oggi attribuiti ad altri fattori. Le varie linee del programma utilizzano un approccio multiparametrico
basato su tecniche di immagine e tecniche invasive. Il riconoscimento di un
ruolo primario della patologia del microcircolo potrà avere importanti ricadute
sia in termini prognostici che terapeutici.
Fisiologia Genomica e Medicina Molecolare: I recenti progressi della biologia molecolare nello studio e nella manipolazione di componenti specifiche del corredo
genetico hanno aperto nuovi orizzonti nell’esame delle funzioni dell’organismo,
identificandone i meccanismi molecolari e permettendo di ricreare in laboratorio i difetti alla base di patologie umane. L’attività del Settore in questo
campo si incentra sull’apparato cardiovascolare del neonato e dell’adulto con
il fine ultimo di metter a punto metodologie utili all’impiego di specifici geni per la correzione di processi patologici. Al tempo stesso, viene esaminata
la possibilità di applicare questo tipo di conoscenza alla ricerca farmaceutica
con la prospettiva di ottenere farmaci ritagliati sull’individuo e, quindi, con
caratteristiche ottimali di efficacia e tollerabilità.
Gli allievi perfezionandi, pur attendendo al loro progetto, partecipano ad attività di
gruppo mirate all’approfondimento tematico. Al tempo stesso, essi sono esposti ad
iniziative, da corsi sulla scrittura scientifica alla discussione di problemi di bioetica,
che contribuiscono all’arricchimento professionale. Il Corso prevede anche stages in
istituzioni esterne alla Scuola. L’inserimento nel mondo del lavoro è facilitato da:
• percorso formativo che familiarizza gli allievi con tematiche importanti per la
ricerca avanzata e l’industria;
• lavoro in linee di ricerca passibili di applicazioni pratiche;
• contatti con enti esterni.
L’attività si sviluppa secondo le linee dei due curricola del Corso, abbinando l’attività di ricerca in laboratorio con l’attività formativa. In quest’ultimo ambito,
si distinguono attività aperte anche alla partecipazione di allievi Ordinari (partecipazione attiva a journal clubs, seminari e workshops) ed attività indipendenti
(Seminari; Journal Clubs; Workshops/Percorsi Inter-Scuola con partecipazione di
allievi della Scuola Normale Superiore; giornata del Perfezionando con presentazioni dei singoli allievi al corpo docente della Scuola e dell’Università di Pisa, nonchè
di ricercatori del CNR).
Corsi di perfezionamento istituiti nel 2006
Management, Competitività e Sviluppo
Alla fine del 2006 è stato istituito il nuovo Corso di Perfezionamento in “Management, Competitività e Sviluppo”, i cui corsi sono iniziati nel 2007. Il corso rappresenta, in linea con gli standard di eccellenza perseguiti dalla Scuola, un percorso
36
La Formazione Post-universitaria
formativo triennale finalizzato all’attività di ricerca in ambito pubblico e privato e
ad impieghi qualificati presso enti pubblici e privati.
Nel corso vengono approfonditi i principali temi di management, insieme agli insegnamenti fondamentali per lo svolgimento di attività di ricerca nel campo delle
scienze sociali. Particolare rilievo è posto ai temi legati (i) all’economia e alla gestione dei processi innovativi e della competitività delle imprese, delle istituzioni
e dei sistemi locali, regionali e nazionali in una prospettiva internazionale, e (ii)
alla gestione dei servizi innovativi (per esempio in ambito ambientale, assicurativo,
sanitario, tecnologico, delle politiche industriali, ecc.). Si ritiene che tale impostazione sia coerente con gli indirizzi strategici di sviluppo della Scuola, e al tempo
stesso di interesse sia per quanto riguarda le tematiche di ricerca trattate a livello
internazionale, sia per quanto riguarda la rilevanza dei temi rilevanti ai fini della
competitività del sistema Paese su scala internazionale.
Gli allievi del corso acquisiranno le basi metodologiche necessarie per analizzare e
valutare sia i principali processi interni alle aziende, sia i rapporti di integrazione
strategica ed operativa a livello di sistema, con particolare attenzione alle modalità
di valutazione e gestione delle performance aziendali e di processo e sostegno dei
processi innovativi, delle dinamiche strategiche e dei fattori di sviluppo, tra cui
quelli attinenti al territorio, che li determinano. Il percorso formativo, che sarà
all’occorrenza offerto in lingua inglese, comprende un’intensa parte di didattica e
la realizzazione di un progetto originale di ricerca, con la predisposizione di una
dissertazione scritta (in inglese), che sarà oggetto di discussione nell’esame finale.
L’impostazione dell’attività didattica, soprattutto per quanto riguarda le parti specialistiche, sarà propedeutica al successivo svolgimento dell’attività di ricerca, nel
senso che oltre ad alcuni insegnamenti fondamentali e comuni per tutti gli allievi,
saranno predisposti percorsi relativi a metodologie e competenze di ricerca specifiche ad ogni progetto sviluppati dai partecipanti. Il percorso formativo mira inoltre
a valorizzare le opportunità di dialogo e di ricerca congiunta tra le diverse discipline
della Scuola, in primo luogo nell’ambito del settore di Economia, in secondo luogo
nell’ambito della Classe di Scienze Sociali, ed infine, con intensità non trascurabile,
con i diversi settori della Classe di Scienze Sperimentali. Tali opportunità di dialogo saranno ricercate sia nell’ambito dell’offerta didattica che nella definizione dei
progetti di ricerca degli allievi.
Ogni anno verranno messi a concorso posti con borsa e posti senza borsa. Per
quanto riguarda i primi, per l’anno 2006/07 la richiesta è di quattro posti UE più
un posto extra UE; altri posti saranno eventualmente finanziati da enti esterni. Per
quanto riguarda i secondi, ogni anno è attivato un numero di posti senza borsa,
tendenzialmente pari a quello dei posti con borsa: quindi, per l’anno 2006/07, la
richiesta è stata di cinque posti.
Corsi di Dottorato
Si fornisce di seguito un quadro riassuntivo dei corsi di Dottorato attivi nel 2006 ed i
principali elementi caratterizzanti risultanti dall’ultima relazione sui Dottorati di ricerca.
37
La Formazione Post-universitaria
Corso
Codice MiUR
Corso Sperimentale di Dottorato Internazionale in Economia e Management
Corso Internazionale di Dottorato di Ricerca in Agrobiodiversità
DOT0344888
DOT0444798
Corso di Dottorato Sperimentale in Economia e Management2
Il Corso di Dottorato si propone di cogliere le innovazioni introdotte dalla nuova
normativa sul dottorato di ricerca offrendo un percorso didattico e formativo strutturato con le stesse modalità dei dottorati di ricerca internazionali, mediante un
percorso formativo finalizzato sia all’esercizio di attività di ricerca di alta qualificazione che ad impieghi qualificati nel campo del management privato e pubblico.
Il Corso ha previsto prevede un programma di insegnamento avanzato con attività
di supervisione della ricerca, svolto da un corpo docente interno ed esterno di fama
internazionale, proveniente da università quali Stanford, Carnegie Mellon e Columbia. Oltre alle lezioni tradizionali, gli studenti seguono seminari con personalità di
assoluto prestigio scientifico.
Il programma di questo dottorato è stato strutturato sul modello dei dottorati internazionali più prestigiosi. Si prevede per lo studente un primo periodo di corsi assidui
e sistematici, cui seguivano attività più vicine alla ricerca accademica e al mondo
professionale (produzione di paper, seminari, partecipazione a progetti di ricerca o
professionali, ecc.), fino alla stesura di una tesi di elevato livello scientifico. Prevede
inoltre corsi tenuti da docenti provenienti dalle università più prestigiose in Italia e
all’estero, che affiancano i docenti interni. Questo Dottorato è fortemente orientato
a promuovere l’internazionalizzazione dei suoi studenti con periodi all’estero presso
istituzioni internazionali ed in collegamento con i docenti.
Il corso fornisce solide capacità analitiche e di problem solving, una preparazione
formale avanzata nel campo dell’economia e del management, la capacità di sviluppare attività di ricerca in autonomia: elementi che arricchiscono notevolmente
le opportunità di inserimento anche nel mondo del lavoro oltre che naturalmente
nel mondo della ricerca universitaria e degli organismi economici internazionali. A
questo si devono aggiungere le collaborazioni e i contatti con strutture di ricerca
italiane e straniere di altissimo livello, i periodi di studio all’estero, la partecipazione a conferenze e seminari che rappresentano anche ulteriori opportunità di accesso
al job market.
Poiché le ammissioni al Dottorato sono state sospese dall’a.a. 2004/05, nel 2006 le
attività si sono concentrate su seminari advanced e supervisione delle tesi in via di
completamento.
Dottorato Internazionale in Agrobiodiversità
2
Il Dottorato in Economia e Management ha subito un periodo transitorio di sospensione: è attualmente in corso una riorganizzazione, che vede la possibilità di una riapertura dei bandi su scala molto
più ridotta ed in collaborazione con un altro programma dottorale e contemporaneamente la possibilità di garantire la supervisione degli studenti secondo glie standard di qualità delle migliori università
internazionali. A causa di tale sospensione non è obbligatoria la relazione al MiUR.
38
La Formazione Post-universitaria
Il corso di Dottorato Internazionale in Agrobiodiversità, giunto al suo terzo anno
di attività, si presenta come un progetto a forte carattere sperimentale e con notevoli elementi di specificità, elementi che richiedono la definizione di un modello
organizzativo e gestionale apposito, che sappia coniugare i necessari elementi di
coordinamento istituzionale, con la specificità e interdipendenza di due curricula
ben definiti e differenziati, con i diversi ambiti di intervento a livello logistico e territoriale, con i diversi interlocutori e soggetti coinvolti nell’ambito più specifico della
gestione delle attività di ricerca. La missione del corso è quella di contribuire a promuovere lo sviluppo della cultura e della ricerca scientifica nel settore della diversità
genetica delle piante agrarie e forestali e della biodiversità in agroecosistemi sostenibili, preparando risorse umane e straniere alla ricerca avanzata ed all’insegnamento
universitario, con particolare attenzione a quelle dei paesi in via di sviluppo.
In questi anni il Corso ha riscosso un eccezionale interesse: 64 domande di partecipazione (2006/07), 102 domande di partecipazione (2005/06), 68 domande di
partecipazione (2004/05). Il grande numero di domande di ammissione, a fronte di
6 borse di studio disponibili, ha consentito di selezionare candidati eccellenti per la
frequenza del corso di Dottorato. Le domande di partecipazione sono pervenute da
circa 40 paesi diversi e le commissioni valutatrici non hanno faticato ad individuare
candidati idonei alla frequenza del corso di Dottorato. I vincitori delle tre tornate
concorsuali sono in larghissima parte provenienti da paesi in via di sviluppo, come auspicato nel bando di concorso. È interessante notare come la maggior parte
delle domande di ammissione al Corso di Dottorato provengano da quei paesi dell’Asia, Africa, Centro-Sud America ove si trova concentrata la maggior parte della
biodiversità vegetale del pianeta.
Il modello di governance adottato vede come Coordinatore Responsabile del Corso lo stesso Direttore della Scuola Superiore Sant’anna, oltre ad un Responsabile
Scientifico per ogni Curriculum di studio nelle persone dei proff. Enrico Bonari
(Curriculum B) e Enrico Porceddu (Curriculum A).
La Scuola Superiore Sant’Anna è individuata dal D.M. per l’istituzione e l’attivazione del Corso, che si articola in due curricula fortemente caratterizzati:
Curriculum A: Risorse genetiche agrarie e forestali – sede delle attività didattiche: Consorzio AGRITAL presso Maccarese (Roma)
Curriculum B: Biodiversità funzionale negli agroecosistemi – sede delle attività
didattiche: Scuola Superiore Sant’Anna e strutture di ricerca convenzionate
Le attività di ricerca svolte nell’ambito del Corso di Dottorato consentono di acquisire competenze di elevato livello nel settore della Ricerca & Sviluppo, di interesse
per il settore agroalimentare.
Corsi di Dottorato in collaborazione
Da menzione il Dorso di Dottorato in Biorobotica, gestito dalla Scuola nell’ambito dei corsi sperimentati a Lucca nel contesto dell’istituzione sperimentale IMT. Infatti, la Scuola
ha inizialmente deciso di partecipare alla sperimentazione di questa iniziativa e successivamente, per le vicende che hanno riguardato il riconoscimento dell’iniziativa IMT come
39
La Formazione Post-universitaria
scuola superiore autonoma, ha rivisto la propria decisione sulla partecipazione a questa
iniziativa.
L’attività svolta nell’ambito di questo dottorato in biorobotica ha usufruito esclusivamente delle competenze e delle risorse scientifiche della Scuola Sant’Anna. Infatti, i
dottorandi sono stati ospitati per la loro attività di ricerca presso i laboratori ARTS e
CRIM del Polo Sant’Anna Valdera. Seppure non includibile attualmente tra le iniziative
dottorali gestite direttamente dalla Scuola, si tratta di un’iniziativa rispetto alla quale è
stata espressa l’intenzione di prosecuzione futura anche autonoma da parte della Scuola.
Internazionalizzazione dei percorsi formativi
Relativamente ai Corsi di perfezionamento la spesa complessiva per attività di internazionalizzazione, si è mantenuta sostanzialmente stabile rispetto all’anno precedente, a
conferma che il processo di strutturazione dei corsi di perfezionamento si sta gradualmente stabilizzando e consolidando, consentendo una gestione più attenta dei percorsi
di internazionalizzazione di ciascun allievo, definita caso per caso in base al particolare
percorso didattico e di ricerca di ciascun allievo sotto un più attento monitoraggio svolto
all’interno del collegio
Tabella 19: Contributi per l’internazionalizzazione
Corso
Anno
Scienze Agrarie
Ingegneria
Scienze mediche
Scienze giuridiche
Scienze Politiche
Economia e Management
2005
2006
29.980,00
83.765,00
17.897,00
31.479,00
29.438,00
89.240,00
16.068,27
75.012,32
31.015,43
27.340,66
43.809,88
34.558,17
Fonte: Relazione Divisione FUR – 2006
Gli indicatori dei processi
Indicatori per la Formazione post-laurea
Riportiamo di seguito gli indicatori dei processi dell’area in oggetto costruiti sulla base di
dati e informazioni specifiche richieste dal CNVSU alle Scuole Superiori ad ordinamento
speciale:
1. Domanda di ingresso: numero delle domande di ammissione ai corsi di perfezionamento triennale/dottorato di ricerca;
2. Percentuale dei candidati non italiani: percentuale dei candidati non italiani
a concorso;
3. Incidenza dei candidati non provenienti dalla Scuola: percentuale dei candidati non ex allievi ordinari della Scuola;
4. Borse di Enti esterni: numero di posti di perfezionamento finanziati da Enti
esterni;
5. Capacità di attrazione laureati di alto profilo: percentuale di candidati alla
Scuola con un voto di laurea cum laude;
40
La Formazione Post-universitaria
6. Quoziente di selezione dei candidati: quoziente tra il numero dei posti messi a
concorso ed il numero delle domande di partecipazione ai concorsi pervenute;
7. Extraregionalità dei candidati: numero delle domande di ammissione al concorso da parte di candidati non residenti in regione;
8. Extraregionalità dei presenti: percentuale degli allievi perfezionandi/dottorato
non residenti in regione;
9. Numerosità : numero totale di allievi perfezionandi/dottorato presenti alla Scuola;
10. Valutatori stranieri: percentuale delle tesi di perfezionamento/dottorato il cui
valutatore appartiene ad una struttura universitaria o di ricerca straniera;
11. Completamento degli studi: percentuale degli allievi perfezionandi/dottorato
che hanno conseguito il diploma di perfezionamento;
Tabella 20: Variazione indicatori della Formazione Post-Laurea
n.
Indicatore
Anno
2005 2006
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
Domanda di ingresso
Percentuale di candidati non italiani
Incidenza dei candidati non provenienti dalla Scuola
Borse di Enti esterni
Capacità di attrazione laureati di alto profilo
Quoziente di selezione candidati
Extraregionalità dei candidati
Extraregionalità dei presenti
Numerosità
Valutatori stranieri
Completamento degli studi
206
59,7
84,5
35
54,2
18,0
57,0
56,8
166
27,6
26,7
242
59,7
33,5
43
60,8
22,7
62,2
40,0
185
21,7
42,6
∆
∆%
+36
+17,5
+8
+19
−51,0
+22,8
+12,2
+26,1
+9,1
−29,6
+11,4
−21.4
+59,6
Si deve segnalare innanzi tutto il forte incremento delle domande di ingresso, che aggiungendosi all’incremento già registrato l’anno scorso conferma un andamento altamente
positivo che costituisce di per sé un dato di notevole rilievo, al quale si deve aggiungere
la percentuale stabilmente ad alti livelli delle domande di candidati stranieri e quella,
ulteriormente accresciuta, dei provenienti da fuori regione, a cui fa peraltro riscontro una
notevole flessione della percentuale dei presenti nella Scuola residenti fuori regione. Da
segnalare inoltre i dati, tutti in crescita, oltre che assai positivi, relativi alla capacità di
attrazione di candidati di alto profilo, alla numerosità, all’indice di completamento degli
studi.
Andamento storico degli indicatori
41
L’Alta Formazione
L’Alta Formazione
La Missione della Divisione
La missione della Divisione Alta Formazione (DAF) è di “produrre capacità di apprendimento” per ciascun partecipante, coinvolgendolo in esperienze formative di vario tipo, che
consolidino le sue capacità di costruzione delle conoscenze e delle competenze. Nell’ambito dell’Alta Formazione, la Divisione basa la propria specificità su alcune caratteristiche
operative rappresentate da:
•
•
•
•
forte integrazione tra ricerca e formazione;
avanzate tecniche didattiche;
approccio interdisciplinare;
forte e continuo collegamento con i beneficiari diretti ed indiretti delle iniziative
formative;
• internazionalizzazione, sia sotto il profilo dei destinatari delle iniziative formative
che dell’interscambio con docenti e enti stranieri;
42
L’Alta Formazione
• sviluppo personalizzato delle iniziative formative;
• orientamento al futuro.
L’attività della Divisione costituisce, pertanto, un’occasione per diversificare l’offerta formativa della Scuola e per renderla in linea con le nuove esigenze della società e
del mercato del lavoro, per valorizzare al meglio la varietà delle competenze e per offrire la possibilità di sperimentare metodologie didattiche innovative e dal forte contenuto
applicativo. I corsi attivati presso la Divisione hanno contribuito, da una parte, al rafforzamento dell’offerta istituzionale della Scuola e, dall’altra, al passaggio dalla logica
dei titoli di studio con valore legale a quella dei titoli di studio caratterizzati anche, e
soprattutto, dal forte valore di mercato. In questo contesto, la Divisione si è dimostrata
fin dalla sua origine, sensibile alla soddisfazione dei propri clienti, con l’introduzione di
un sistema di rilevazione della customer satisfaction. L’ottenimento della certificazione
del proprio SGQ, secondo la norma UNI EN ISO 9001:2000 rientra nella filosofia della
Divisione, improntata sulla scelta applicativa di una politica di qualità a lungo termine.
Trend di crescita
Nel corso del 2006 è stata confermata, a seguito di visita ispettiva, la Certificazione della
DAF ai sensi delle norme ISO 9001 Vision 2001 ed è stato altresı̀ confermato l’accredimento
della DAF da parte della Regione Toscana con un punteggio molto alto a dimostrazione
della qualità reale e del grado di maturità ormai raggiunto dalla DAF nell’erogazione dei
propri servizi formativi.
A testimonianza della capacità di rapportarsi con il territorio regionale, e non solo
quello nazionale, e di rispondere in tempi rapidi alle nuove esigenze di formazione, di
aggiornamento e di riqualificazione nell’ottica del lifelong learning, la DAF ha organizzato
molteplici attività direttamente presso la sede dei propri clienti: di queste attività 18 sono
quelle realizzate fuori dai confini nazionali, a riprova del grado di notorietà acquisito dalla
Scuola in Italia come all’estero.
In quest’ultimo anno ha trovato ulteriore conferma l’interesse sempre più marcato per
le iniziative brevi su commessa, destinate a profili professionali di elevata esperienza, specie nel settore sanitario e sociale. In particolare si è registrata una crescita considerevole
nella domanda di collaborazioni, da parte di organizzazioni pubbliche e private, su progetti integrati di formazione e ricerca, capaci di accompagnare e supportare processi di
cambiamento e di innovazione delle istituzioni richiedenti.
In questa direzione la DAF si è caratterizzata per essere l’interlocutore capace sia di
analizzare e capire i fabbisogni formativi di alcune organizzazioni in fase di cambiamento,
sia di erogare iniziative progettate ad hoc, non ripetibili, spesso accompagnate da un
complesso lavoro di ricerca applicata e di studio del contesto di riferimento.
Risultato quanto mai importante, conseguito nel periodo in esame, è quello dell’aumento del numero dei master, universitari e non, organizzati dalla Scuola: dai due master
tradizionali e storici della Scuola (Innovazione e Ambiente) si è passati a ben 6 master
nell’a.a. 2004/05 ed agli 8 realizzati nell’a.a. 2005/06. A questo proposito emerge anche un
trend negativo relativo alla significativa riduzione del numero delle domande di partecipazione (soprattutto ai master ‘tradizionali’ della Scuola). Questo decremento, specialmente
tra le domande presentate dai cittadini italiani, trova molteplici spiegazioni. Tra queste
si possono annoverare:
43
L’Alta Formazione
• l’accresciuta competizione da parte di varie Università e istituzioni che offrono nuovi
master spesso a costi ridottissimi (molti dei quali, peraltro, si esauriscono dopo la
prima edizione) che si combina anche con la scarsa propensione e disponibilità alla
mobilità del corpo degli allievi (specialmente italiani);
• l’incertezza relativa al quadro complessivo della riforma del sistema universitario
che ha portato alcune facoltà a cancellare il modello del 3+2 all’interno del quale
l’istituto del master universitario aveva trovato una propria nicchia;
• la difficoltà di collocare i master al I o al II livello e la necessità di poter disporre
dei tempi necessari per attrarre i nuovi target group a seguito di un eventuale
riposizionamento;
• i costi comparativamente alti dei master della Scuola;
• una limitata capacità di integrare l’attività di formazione erogata attraverso i master
con altre attività di formazione presenti all’interno della Scuola.
Il trend evidenziato richiede, comunque, un’approfondita analisi e riflessione, ad opera
delle varie componenti della Scuola e degli organizzatori dei master, al fine di riposizionare
i Master e di renderli maggiormente attraenti o comunque di compiere le scelte necessarie
a fronteggiare la nuova realtà.
Un fenomeno che invece ha conosciuto una forte espansione nel corso dell’a.a. 2005/06
e che sembra destinato ad accrescere ulteriormente nel prossimo a.a., è quello relativo
al numero dei corsi che prevedono l’attribuzione di crediti universitari: nell’a.a. 2005/06
sono stati conferiti ben 9.052 crediti, con un incremento di circa il 50% rispetto all’a.a.
precedente. Si tratta di un dato significativo anche quale indicatore della qualità della
formazione fornita.
Molto significativo appare anche il dato relativo alle attività formative erogate a studenti non italiani: le ore di formazione/allievo impartite a tali soggetti sono state pari a
circa 53.000 corrispondenti a oltre il 30% del totale delle ore di formazione/allievo erogate
dalla DAF nel periodo di riferimento (complessivamente circa 170.000 ore). A questo
riguardo si deve segnalare anche la significativa crescita delle attività di formazione che
vedono come beneficiari, direttamente o indirettamente, i Paesi in via di sviluppo o di
nuova democrazia: ne sono testimonianza non solo il Master ”Human Rights and Conflict
Management”, che mira a preparare il personale civile che intende recarsi nei paesi in
situazioni di crisi o partecipare a progetti di cooperazione, ma anche il master in Cardiochirurgia e anestesia pediatrica, destinato a cittadini della sponda sud del mediterraneo,
i master dell’area ICT per studenti dei paesi del Mediterraneo nonché le numerose attività svolte direttamente all’estero (in Colombia, in Ghana, in Giordania, in Afghanistan)
attraverso le quali è stato possibile formare oltre 500 operatori locali.
Da ultimo si deve ancora segnalare che da quest’anno è stato formalizzato, con le necessarie modifiche ai vigenti regolamenti ed atti interni della Scuola, il nuovo meccanismo
di approvazione delle attività formative della DAF, già sperimentato in modo informale
nell’a.a. 2005/06. Con questo nuovo iter, che disciplina l’approvazione, nel mese di ottobre, da parte del Senato e del Consiglio di Amministrazione, dell’insieme delle attività
programmate per l’anno accademico successivo, si rende più agevole e spedito il lavoro
della DAF venendo in tal modo incontro alle esigenze ripetutamente manifestate dagli organizzatori di iniziative formative. Questa procedura prevede, altresı̀, la predisposizione
di una relazione semestrale del Direttore della DAF al Senato ed al CdA per consentire
44
L’Alta Formazione
il continuo monitoraggio delle attività della DAF da parte dei due organi principali del
sistema istituzionale della Scuola.
Attività svolte
Nel corso dell’a.a. 2005/06, la Divisione Alta Formazione ha curato l’organizzazione e
gestione di settantadue attività formative ripartite in corsi con selezione (che prevedevano
una selezione all’ingresso) e corsi senza selezione (in cui non era prevista alcuna selezione
all’ingresso). Di seguito i corsi di Alta Formazione erogati nel 2006:
Tabella 21: Corsi con selezione
Area
Titolo
InnovazioneMaster Universitario di Primo Livello in Management
dell’Innovazione – XV edizione
Ambiente Master Universitario di Primo
Livello in Gestione e Controllo
dell’Ambiente – X edizione
Diritti
Master Universitario di PriUmani
mo Livello in Human Rights
and Conflict Management – IV
edizione
Sanità
Master Universitario di Secondo Livello in Management
dei programmi di Riperimento/Donazione e Trapianto di
Organi, Tessuti e Cellule – I
edizione
Master Universitario di Secondo Livello in Medicina Subacquea e Iperbarica
Master Internazionale in Cardiologia, Cardiochirurgia e
Anestesia – XI edizione
Ingegneria International Master in Indell’Information Technology – III
formaedizione
zione
International Master in Communication Networks Engineering – I edizione
PeaceTraining Course: the CiviKeeping lian Personnel of the PeaceKeeping, Humanitarian Assistance, Election Monitoring
Missions
Dom.
Part.
Docenti
form.
Ore
form/part
Ore
in stage
Allievi
stage
84
28
65
21.756
777
28
19.600
102
25
75
21.525
861
25
11.875
205
28
47
17.640
630
28
13.440
38
20
100
8.640
432
19
12.800
34
18
41
4.608
256
–
–
53
18
21
3.780
210
17
23.400
103
16
21
9.200
575
16
8.960
47
14
28
9.842
703
14
7.000
107
25
16
2.100
84
–
–
continua sulla pagina successiva
45
Ore
L’Alta Formazione
continua dalla pagina precedente
Area
Varie
Titolo
Dom.
Part.
Docenti
form.
Ore
form/part
Ore
in stage
Allievi
stage
34
16
9
880
55
–
–
39
17
25
1.309
77
–
–
22
12
7
420
35
–
–
88
30
23
3.780
126
–
–
81
10
23
310
31
–
–
113
20
12
1.360
68
–
–
28
1
–
–
–
1
595
33
2
3
16
8
2
1.920
67
21
33
10.080
480
11
11.088
1.278
321
549
117.246
5.408
161
110.678
Lavorare in ambiente ostile:
tecniche e capacità per perfezionare il profilo personale degli
operatori civili
Corso di Specializzazione per
operatori dei beni culturali in
situazione di crisi
Dalla Linea di Fuoco. Strumenti pratici per giornalisti in
aree di crisi, II edizione
International Training Course
on Peacebuilding and Good
Governance for African Civilian
Personnel: 2nd Foundation
Course
International Training Course
on Peacebuilding and Good
Governance for African Civilian
Personnel: Training of Trainers
International Training Course
on Peacebuilding and Good
Governance for African Civilian
Personnel: Disarmament, Demobilization and Reintegration
Borse Comunitarie della Provincia di Pisa – Bruxelles
2005
Borse Comunitarie della Provincia di Pisa – Bruxelles
2006
Society and Economy in Contemporary China – I edizione
Totale
Ore
Legenda Dom.: domande, Part.: partecipanti
Fonte: Relazione Divisione Alta Formazione – 2006
Tabella 22: Corsi senza selezione
Area
Titolo
Peace-Keeping
Training Material Review Workshop – UNAMI
Training Course on Media Monitoring
First Training of Trainers
Second Training of Trainers
Third Training of Trainers
Training Course on Voter Education
Electoral Administration Seminar: Human Resources
Management
Electoral Administration Seminar: Budget and Financing
Training for Civilian Aspects of Crisis Management: EU
UN COURSE
Training for Civilian Aspects of Crisis Management: EU
Core Course
continua sulla pagina successiva
46
Part.
Docenti
Ore
form.
Ore
form/part
10
20
25
25
25
23
19
3
2
10
12
12
1
1
240
480
600
600
600
552
456
24
24
24
24
24
24
24
18
25
1
15
432
2.200
24
88
28
15
2.296
82
L’Alta Formazione
continua dalla pagina precedente
Area
Sanità
Area Giuridica
Titolo
Corso di Formazione per il personale tecnico della società
G.D. (Generate Differences) inviato in Nigeria
Training of Trainers of Trainers for Officer of the
Indipendent Electoral Commision of Iraq – UNAMI (PISA)
Workshop on Donor Management – UNAMI
Crash Training for Governatorate Electoral Officers –
UNAMI
Database and Geographical System Workshop – UNAMI
NEEDS – Seminar for International Election Observers
EU Policies and Funding opportunities: administrative,
training and consultancy techniques
Metodi e strumenti per la comunicazione interna ed esterna
Metodi e strumenti per gestire la continuità assistenziale
Percorso di sviluppo manageriale per gli alti potenziali delle
aziende sanitarie dell’area Nord-Ovest – USL 1 di Massa
Percorso Formativo Regionale per i Direttori di D.A.I. delle
Aziende Ospedaliero-Universitarie toscane
Il sistema dei servizi e degli interventi sociali
Corso per Facilitatori del Governo Clinico – AOUP
Corso per Facilitatori del Governo Clinico – AUSL 1 di
Massa Carrara
Corso per Facilitatori del Governo Clinico – AUSL 2 di
Lucca
Corso per Facilitatori del Governo Clinico – AUSL 3 di
Pistoia
Corso per Facilitatori del Governo Clinico – AUSL 5 di Pisa
Corso per Facilitatori del Governo Clinico – AUSL 6 di
Livorno
Corso per Facilitatori del Governo Clinico – AUSL 12 di
Viareggio
Corso per Facilitatori del Rischio Clinico – AUSL 6 di
Livorno
Preparare la società della salute in Lunigiana
Preparare la società della Salute
Valorizzare le persone. Sistemi di welfare e ruolo delle
organizzazioni sociali: l’esperienza toscana
Clinical Risk Manager
Gli appalti nelle PPAA tra diritto privato e diritto pubblico
– I edizione
Codice dell’amministrazione digitale – I edizione
Danno, responsabilità e circolazione stradale – I edizione
La responsabilità civile del professionista forense – I
edizione
Gli affidamenti dei servizi pubblici nel rispetto dei principi
comunitari – I edizione
Privacy e pubblica amministrazione – I edizione
Dal Bando alla gara: casi e problemi pratici per PPAA ed
avvocati
Il contenzioso in materia di appalti all’incrocio del riparto
tra giurisdizioni – I edizione
Danno alla persona alla luce dei recenti orientamenti di
merito e Cassazione
La responsabilità sanitaria tra prassi giurisprudenziale e
tecniche di contenzioso
L’attuazione della direttiva appalti e problematiche di
diritto transitorio
Il Codice del Consumo
Privacy e Pubblica Amministrazione alla luce della direttiva
Ministeriale F.P. 11-02-2005, II edizione
Il codice delle assicurazioni: novità e prospettive
Codice dell’amministrazione digitale – II edizione
L’Adozione Nazionale e internazionale. Aspetti giuridici e
percorsi formativi
continua sulla pagina successiva
47
Part.
Docenti
Ore
form.
Ore
form/part
20
3
160
8
12
4
480
40
25
25
4
4
875
1.300
35
52
13
41
4
3
7
7
455
1.435
320
35
35
80
18
31
25
5
5
13
1.008
2.108
1.800
56
68
72
47
9
5.640
120
43
27
30
8
24
20
1.548
1.566
1.740
36
58
58
35
25
2.030
58
31
25
1.798
58
27
33
20
19
1.566
1.914
58
58
19
18
1.102
58
30
10
1.200
40
22
32
18
5
24
5
528
2.048
360
24
28
11
48
5
3.640
132
20
130
17
12
4
5
9
2
204
240
20
12
12
5
19
3
228
15
25
19
5
4
300
228
12
12
14
4
168
12
29
17
696
24
30
18
1.080
36
13
6
156
12
28
13
14
17
672
156
24
12
19
16
55
9
4
20
304
192
1.925
16
12
35
64
L’Alta Formazione
continua dalla pagina precedente
Area
Titolo
Part.
Docenti
50
15
1.650
33
1.228
544
53.428
1.984
Corso di Specializzazione in Diritto della Crisi Familiare
Totale
Ore
form.
Ore
form/part
Legenda Part.: partecipanti
Fonte: Relazione Divisione Alta Formazione – 2006
La Scuola Internazionale di Alta Formazione
La Scuola Internazionale di Alta Formazione (SIAF) è stata concepita congiuntamente
nel 1999 dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, dalla Cassa di Risparmio di Volterra
e dalla Fondazione della Cassa di Risparmio di Volterra come una struttura di formazione basata sulla residenzialità e la disponibilità di una sede particolarmente funzionale
e accogliente, localizzata in uno dei più affascinanti luoghi della Toscana. Il progetto è
stato sostenuto dalla Regione Toscana, che lo ha co-finanziato con fondi Docup. Questo progetto rappresenta due degli elementi distintivi dell’azione della Scuola Superiore
Sant’Anna, intesa come istituzione in grado di svolgere un ruolo di guida nei processi di
accrescimento delle competenze e di promotore nei processi di sviluppo locale. La SIAF
ha infatti comportato la creazione di un sistema di educazione e ricerca integrato con il
territorio dove opera e la creazione di corsi in un’ottica di formazione continua.
Il risultato è un vero e proprio campus, operativo dal 1 Giugno 2006 in località “Il
Cipresso”, a pochi chilometri dal centro storico di Volterra, in provincia di Pisa. Oltre
ad ospitare le attività formative organizzate direttamente dalla SIAF, la struttura può
essere accessibile ad altre organizzazioni per ospitare convegni, summer school, corsi di
formazione e convention aziendali.
Nel corso del 2006 si segnala la realizzazione delle seguenti iniziative:
Corsi
• Il Nuovo accordo di Basilea sul capitale: come cambia il rapporto tra banca e
impresa;
• Finanza e Banche;
• La firma digitale: tecnologie, normativa e impatto organizzativo;
• Corso breve di diritto dell’immigrazione;
• L’activity-based costing and management per migliorare la performance aziendale;
• High-Tech Marketing;
• Gli adempimenti nei rapporti tra stranieri non comunitari ed impresa: prestazioni
di lavoro, visite per affari e trattative;
• I bisogni sociali della famiglia migrante: problemi giuridici, percorsi e soluzioni;
• Introduzione al Marketing;
• Internet marketing turistico per le PMI;
• La gestione dei brevetti e la nascita delle imprese spin-off nelle università e negli
enti di ricerca;
• Il prezzo come variabile di marketing;
• Financial Risk Management;
• Corso breve di diritto dell’immigrazione;
48
L’Alta Formazione
• Internet Marketing turistico per le PMI.
Gli indicatori dei processi
Indicatori per l’Alta Formazione Riportiamo di seguito gli indicatori dei processi dell’area in oggetto costruiti sulla base di dati e informazioni specifiche richieste dal
CNVSU alle Scuole Superiori ad ordinamento speciale:
1. Numero dei Corsi Master Universitari: numero dei corsi Master Universitari
organizzati;
2. Numero dei Corsi di Formazione Avanzata: numero dei Corsi di Formazione
Avanzata organizzati, esclusi i Master;
3. Numero dei Corsi attivati su richiesta esterna: numero dei corsi di Formazione attivati su richiesta esterna e con finanziamenti esterni;
4. Quoziente di selezione dei candidati: quoziente tra il numero dei posti messi
a concorso per i corsi Master Universitari e per i Corsi di Formazione Avanzata,
rispetto al numero delle domande di ammissione pervenute;
5. Extraregionalità della domanda: percentuale delle domande per l’ammissione
ai corsi Master Universitari ed ai Corsi di Formazione Avanzata di candidati non
residenti in regione, rispetto al totale delle domande pervenute;
6. Provenienza estera della domanda: percentuale delle domande per l’ammissione ai corsi Master Universitari ed ai Corsi di Formazione Avanzata di candidati non
in possesso di cittadinanza italiana, rispetto al totale delle domande pervenute;
7. Attività di Stage: percentuale delle ore di stage, relative ai corsi Master Universitari ed ai Corsi di Formazione Avanzata, rispetto alle ore totali di formazione;
8. Numero di allievi formati: numero di allievi formati nei corsi Master Universitari, corsi di Formazione Avanzata e corsi attivati su richiesta esterna;
9. Entrate proprie dell’Alta Formazione: totale delle entrate, escluse quelle di
provenienza MIUR, per le attività di Alta Formazione relative ai Master ed altri
corsi.
Tabella 23: Variazione indicatori dell’Alta Formazione
n.
1.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
Indicatore
Numero dei Corsi
Quoziente di selezione dei candidati
Extraregionalità della domanda
Provenienza estera della domanda
Attività di stage
Numero di allievi formati
Entrate proprie dell’Alta Formazione
Anno
∆
2005
2006
48
19,0
77,8
58,1
35,0
1.468
2.881.615,29
33
27,4
68,6
47,7
66,6
1.526
3.079.283,27
∆%
−15
+58
+197.667,98
−31,2
+44,2
−11,6
−17,9
+90,3
+3.95
+6,8
Per quanto riguarda l’a.a. 2005/06, si segnala una buona distribuzione tra Master,
Master Universitari, corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Continua. Il quoziente
di selezione dei candidati resta buono, leggermente superiore all’anno precedente. Si
segnala la prevalenza di allievi di provenienza estera nei Master e di residenzialità extraregionale o, in minor misura, estera nei Master Universitari.
49
L’Alta Formazione
Nel confronto con l’anno precedente, va evidenziato un considerevole aumento delle
attività di stage (+90%) e un discreto aumento delle entrate (+6,8%), peraltro già significative (circa 3.079.000 e). Questi risultati sono peraltro da mettere in relazione a una
maggiore focalizzazione su alcuni corsi, che viene incontro alle richieste degli allievi, e ad
un aumento, contenuto, del numero di allievi formati.
Andamento storico degli indicatori
50
La Ricerca
Le Strutture Scientifiche ed Operative
Le strutture scientifiche ed operative della Scuola, strutturate principalmente nei Laboratori e nei Centri, costituiscono uno degli elementi che contribuiscono in misura determinante alla qualificazione dei Corsi di Perfezionamento e di Dottorato della Scuola, dei luoghi
e degli ambienti dove gli allievi possono integrarsi in team affiatati che si riconducono a
grandi aree di ricerca di interesse strategico per la Scuola.
I Centri e i laboratori di ricerca operano al fine di favorire lo sviluppo della ricerca
in settori delle scienze sociali e delle scienze sperimentali che rivestano particolare importanza. Essi danno l’opportunità di aggregare alle attività di ricerca della Scuola studiosi
ed esperti esterni, favorendo la collaborazione sia con altre università e centri di ricerca
italiani ed esteri che con soggetti privati.
I Centri di ricerca operano su filoni di ricerca di Particolare rilevanza e ampiezza, che
siano già significamene sviluppati nell’ambito della Scuola. Essi sono caratterizzati dalla
convergenza di una varietà significativa di interessi scientifici e rivestono carattere interdisciplinare. I Laboratori di ricerca aggiungono a tali caratteristiche una più accentuata
connotazione sperimentale e applicativa, tale da configurare opportunità per operare in
misura significativa e con continuità su commesse di enti esterni, pubblici e privati.
Sebbene nei Centri e nei Laboratori non si esaurisca l’intera produzione scientifica
della Scuola, essi costituiscono le strutture privilegiate entro cui si concentrano le risorse
umane, tecnologiche e finanziarie dedicate alla ricerca.
Polo Sant’Anna Valdera
Il Polo Sant’Anna Valdera è sorto nel quadro di un ambizioso progetto di crescita della
Scuola Superiore Sant’Anna, fondato su attività di ricerca e di formazione proiettate verso
l’esterno. L’area su cui sorge è stata donata dalla Piaggio & C. S.p.A., e riconvertita dalla
Scuola con contributi del MiUR (ex legge 488/92), dell’Unione Europea, della Regione
Toscana e del Comune di Pontedera. Vi si svolgono ricerca avanzata nel campo delle nuove
tecnologie — robotica, bioingegneria, biotecnologie, microingegneria, ambienti virtuali,
informatica — nonché nell’innovazione e nel marketing territoriale. I Laboratori della
51
Le Strutture Scientifiche ed Operative
Scuola sono inseriti in reti internazionali di eccellenza e vantano una consolidata esperienza
di collaborazione con imprese, enti locali e amministrazioni pubbliche.
Centro di Eccellenza per le Reti e Tecnologie Fotoniche
Il Centro di Eccellenza per l’Ingegneria delle Reti di Comunicazione (CEIRC) ha origine
nel 2001 grazie allo sforzo congiunto che la Scuola decide di intraprendere nel settore delle
telecomunicazioni insieme alla Marconi Communications (ora Ericsson, a seguito della
recente acquisizione da parte di quest’ultima società). Le due entità, a cui si affianca il
CNIT (Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni) stipularono nel
gennaio 2001 accordi decennali per la realizzazione di un centro di ricerca nelle reti e
tecnologie fotoniche.
A seguito di questi accordi, la Scuola ha realizzato nel CEIRC un esempio di sinergia
unico a livello italiano, che costituisce oggi un concreto esempio di quel tipo di laboratorio
pubblico-privato che in anni più recenti il MiUR ha inteso di promuovere: i ricercatori
del CEIRC e del CNIT collaborano insieme su attività di ricerca di medio-lungo termine,
su progetti nazionali e internazionali, e inoltre sono in piena sintonia con le attività che
il laboratorio di R&D della Ericsson realizza nello stesso edificio.
Il CEIRC fornisce ad Ericsson un apporto per la formazione di personale qualificato,
oltre a prospettare le linee strategiche di evoluzione delle comunicazioni ottiche. Ericsson
e CNIT hanno un rapporto sulla base di specifiche attività di ricerca di breve termine
(commesse). In questo, CNIT fornisce un’interfaccia verso le 36 Unità di Ricerca consorziate, presenti in tutta Italia, alle quali è possibile ricorrere per eventuali specifiche
esigenze che richiedano di integrare le professionalità presenti nel Centro.
La struttura nel suo complesso si pone quindi come un esempio di Centro Integrato
di Ricerca misto pubblico-privato nel settore delle Reti e Tecnologie Fotoniche e nel corso
degli anni ha raggiunto una posizione di rilievo nel panorama nazionale ed internazionale,
grazie alle numerose convenzioni con università straniere, esperienze di laboratori congiunti e partnership di livello europeo ed extra-europeo. L’insieme integrato del CEIRC e
del Laboratorio del CNIT viene presentato unitariamente come IRCPhoNeT – Integrated
Research Centre on Photonic Networks and Technologies
Allo scopo di rafforzare l’unitarietà di azione e costituire per la Scuola un ancor più
rilevante polo di ingegneria dell’informazione e della comunicazione, favorendo anche la
relazione con i corrispondenti istituti del CNR che operano nell’area di San Cataldo, in
accordo con gli afferenti al Laboratorio ReTiS e con il Direttore del Centro, è stata decisa la confluenza delle attività e del personale del Laboratorio ReTiS entro il CEIRC a
partire dal 1 gennaio 2007. La conseguente disattivazione del Laboratorio ReTiS come
laboratorio della Divisione Ricerche è stata approvata con deliberazione del Senato Accademico n. 215 del 17 ottobre 2006. Contemporaneamente, a partire dal 2007 il Centro
assume la nuova denominazione di Centro di Eccellenza per l’Ingegneria dell’Informazione
e della Comunicazione (CEIIC), cosı̀ come stabilito con deliberazione del Senato Accademico n. 216 del 17 Ottobre 2006, al fine di comprendere le aree di ampliamento delle
attività. Come elemento di organizzazione interna è stato comunque deciso di mantenere
la visibilità del gruppo di ricerca ReTiS, come tale ben noto all’esterno.
52
Le Strutture Scientifiche ed Operative
Tabella 24: Personale impiegato nel Centro di Eccellenza
Docenti
della Scuola
Ricercatori
della Scuola
Altro personale
9
5
46
CEIIC
Per sua natura, l’attività di ricerca condotta dal CEIRC si caratterizza per una forte
relazione tra la cultura accademica, tipica della Scuola Superiore Sant’Anna, e la realtà
applicativa e industriale.
La ricerca del Centro relativa alle tematiche di comunicazioni viene condotta con una
suddivisione in aree:
•
•
•
•
•
•
reti ottiche;
sistemi di comunicazione ottica;
teoria e tecniche della comunicazione ottica;
amplificazione, componentistica e sensoristica ottica;
commutazione fotonica e sistemi fotonici ad altissima velocità;
fotonica digitale.
Le attività e i risultati conseguiti nel corso del 2006 hanno prodotto numerose pubblicazioni scientifiche internazionali (87), brevetti sulle invenzioni (9) e una spin-off, dimostrando la capacità del Centro di generare e valorizzare la proprietà intellettuale. La
produzione scientifica e brevettuale degli afferenti al CEIRC è monitorata con precisione,
poiché rappresenta uno dei principali asset scientifici del Centro. La collaborazione con il
CEIRC ha anche consentito a Ericsson la messa a punto di innovazioni industriali e nuovi
prodotti, di prossima immissione sul mercato.
Laboratori e Centri di Ricerca
I Laboratori
ARTS LAB – Advanced Robotics Technology and System LABoratory Fondato nel 1989, è stato uno dei primi laboratori di ricerca attivato presso la Scuola Superiore Sant’Anna. L’ARTS Lab è focalizzato sulla ricerca fondamentale nei settori
della bioingegneria, della robotica e della meccatronica con un approccio fortemente
multidisciplinare ed interdisciplinare. Una delle sue peculiarità è quella di esplorare
soluzioni tecniche di tipo biomorfo e antropomorfo per l’applicazione nel campo della
robotica e dell’automazione. A partire da solide competenze di base nel campo della
bioingegneria industriale, elettronica e dell’informazione, arricchite da collegamenti
con altre aree culturali quali quelle delle neuroscienze, della percezione artificiale
e delle scienze sociali e umanistiche, l’ARTS Lab svolge attività didattica e di ricerca principalmente nei settori della robotica biomedica, delle misure elettroniche
biomediche, della biomeccatronica e della bioingegneria della riabilitazione.
L’evoluzione del paradigma della moderna Biomeccatronica, mediante il design di sistemi meccatronici che incorporano componenti microelettronici, sensori e controlli,
e della Robotica si riflette nei diversi indirizzi di ricerca presenti all’ARTS Lab:
53
Le Strutture Scientifiche ed Operative
• accrescimento della performance delle piattaforme hardware prendendo ispirazione dalle soluzioni biomeccaniche e di controllo tipiche dei sistemi viventi
(biomecheatronic design);
• studio dell’interazione tra uomo e robot e sviluppo di sistemi di interfaccia e
algoritmi di controllo, al fine di ottenere strumenti intelligenti per applicazioni mediche e cliniche (neuroriabilitazione, interfacce neurali e sistemi robotici
indossabili);
• sviluppo di robot umanoidi con forme fisiche, coordinazione senso-motoria,
schemi di controllo di percezione–azione e alcune abilità cognitive (neuroscienze, robotica umanoide e neurorobotica);
• studio di sistemi bionici ibridi per l’accrescimento delle capacità funzionali in
soggetti disabili ed anziani e per la sostituzione degli arti in soggetti che ne
hanno subito l’amputazione (bionica, gerontecnologia e robotica assistenziale);
• studio di interfacce neurali centrali e periferiche, di protesi di mano cibernetiche, di sistemi tattili avanzati per la connessione di artefatti robotici al cervello
e per il ripristino della propriocezione e esterocezione (cibernetica).
CRIM – Center for Applied Research in Micro and Nano Engineering Il Laboratorio CRIM ha la missione e la vision di essere leader nella ricerca e nello sviluppo
di micro- e nano-sistemi e robots bioispirati e/o bioapplicati. I principali temi
scientifici affrontati al CRIM sono i seguenti:
• studio e modellazione dei materiali e dell’interfaccia tra materiali (es. tra
materiali biologici e materiali artificiali);
• studio della biomeccanica del movimento, sia dei micro-apparati sviluppati per
particolari applicazioni, sia delle forme animali da cui questi apparati traggono
ispirazione per il loro movimento;
• studio dei fenomeni di micromanipolazione e l’analisi dell’interazione tra strumento e tessuto a micro/nano livello;
• problemi di attuazione, sensorizzazione, controllo, comunicazione e generazione
e conversione dell’energia di questi apparati;
• problemi di interfacciamento tra gli apparati sviluppati e l’operatore umano,
dai tradizionali problemi di teleoperazione al ripristino di capacità percettive
e di movimento;
• analisi della performance dell’operatore umano, dalla comprensione dei fattori
umani e dei meccanismi di percezione motoria che la caratterizzano, fino alla
sua valutazione, progettazione e automazione.
Le applicazioni principali dei sistemi micro- e nano-robotici sviluppati al CRIM
riguardano la chirurgia computer assisted, la strumentazione biomedica per terapia e
chirurgia endoluminale e minimamente invasiva, la microenergetica, la nanomedicina
e il drug delivery, il monitoraggio ambientale ed agroalimentare.
Le dimensioni dei sistemi sviluppati al CRIM variano da pochi centimetri ai nanometri. Lo studio, la progettazione, lo sviluppo ed il collaudo di apparati di tali
dimensioni significa acquisire un nuovo approccio ingegneristico, basato sull’integrazione funzionale finalizzata alla miniaturizzazione. Ciò che distingue in maniera
radicale l’approccio alla microingegneria del Laboratorio CRIM da approcci similari
54
Le Strutture Scientifiche ed Operative
a livello nazionale è il paradigma di progettazione biomeccatronica e l’attenzione
alla completa interazione del sistema con il proprio ambiente reale.
PERCRO – PERCeptual RObotics Svolge attività di ricerca nel campo di Ambienti
Virtuali e Teleoperazione ed ha maturato una considerevole esperienza nello sviluppo
tecnico e sperimentale di sistemi di Ambienti Virtuali. Le componenti di sistemi
virtuali relative alla rappresentazione grafica, alla modellazione del comportamento
ed alla interazione con l’ambiente simulato sono oggetto di studio approfondito
secondo un approccio unico nel panorama della ricerca italiana. Le attività condotte
dal Laboratorio PERCRO, dando origine alla realizzazione di prototipi suscettibili di
ingegnerizzazione, lo caratterizzano quale fonte qualificata di conoscenza scientifica
e di innovazione tecnologica nei campi delle applicazioni della Realtà Virtuale, di
Interfacce aptiche e di Meccanica dei Robot.
La missione del laboratorio PERCRO è quindi quella di ideare e sviluppare concetti
e tecnologie di interazione avanzata per migliorare la comunicazione tra l’uomo e
l’ambiente aumentato e reattivo che lo circonda, in modo particolare con gli ambienti
virtuali e con i sistemi telerobotici.
Il laboratorio PERCRO svolge attività di ricerca nei seguenti campi:
• Haptics: sia per quanto concerne le tecnologie hardware che quelle software
relative alla stimolazione artificiale del tatto (forza e retroazione tattile) ed alla
comunicazione e trasmissione delle abilità manuali. In particolare gli obiettivi
della ricerca sono lo sviluppo di Interfacce Aptiche avanzate, moduli di collision
detection efficienti e restituzione in tempo reale del comportamento di oggetti
rigidi e deformabili;
• Motion Trackers: tecnologie per l’acquisizione in tempo reale dei movimenti
del corpo, con un’attenzione particolare allo sviluppo di strutture flessibili che
permettano una naturale libertà dei movimenti;
• Extenders: tecnologie hardware e software per lo sviluppo di performanti
sistemi robotici compatti, capaci di amplificare le prestazioni umane;
• Simulatori: metodologie per la progettazione ottimale di simulatori di guida
cosı̀ come sviluppo di algoritmi di rendering di inertial cue;
• Veicoli Unmanned : Sviluppo di algoritmi avanzati e software per la navigazione
semi-autonoma di veicoli in ambienti di non strutturati;
• Grafica real-time e Sistemi Avanzati di Visualizzazione software avanzati per
il rendering in tempo reale di scene complesse su superfici stereoscopiche.
ReTiS – REal TIme Systems Laboratory Il Laboratorio ReTiS è stato attivato nel
1993 ed ora ospita un ampio spettro di attività di ricerca ed è coinvolto in progetti di ricerca applicata, che spaziano dalla robotica e design automation, ai sistemi
embedded, al multimedia, al networking. Esso è caratterizzato da attività di ricerca, sia di base che applicata, nel campo dell’ingegneria informatica con riferimento
a due principali ambiti applicativi: il primo relativo al settore dei sistemi dedicati ad applicazioni real time, con particolare riferimento a quelle multimediali e ai
sistemi di controllo ‘immersi’; l’altro relativo ai sistemi per la modellazione, simulazione, gestione ed automazione delle procedure e dei flussi documentali nell’ambito
di imprese o pubbliche amministrazioni.
55
Le Strutture Scientifiche ed Operative
Grazie alla notevole capacità di attrarre giovani di talento, il ReTiS riveste una
posizione di spicco nella comunità scientifica internazionale nell’ambito dei sistemi
Real-Time, come dimostrato dal volume delle pubblicazioni prodotte all’interno del
laboratorio. Questa vocazione internazionale del laboratorio è confermata dai numerosi progetti di ricerca, principalmente finanziati dall’Unione Europea, all’interno
dei quali la Scuola collabora con prestigiose università straniere.
Il laboratorio si evidenzia anche per una significativa attenzione al mondo dell’impresa. In primo luogo attraverso le numerose collaborazioni sviluppate negli anni e
inoltre per la capacità di promuovere la nascita di aziende spin-off grazie all’iniziativa
di dottorandi e ricercatori.
Land Lab – Agricoltura Ambiente Territorio Land Lab si occupa di studi intere multi-disciplinari sull’ottimizzazione dei rapporti tra esercizio dell’attività agricola, tutela dell’ambiente e della biodiversità e gestione del territorio rurale, con
metodologie di analisi e tecniche di valutazione innovative.
In particolare Land Lab opera nell’ambito della ricerca, della consulenza e della
formazione avanzata per la messa a punto e lo sviluppo di sistemi colturali a ridotto impatto ambientale (ad esempio agricoltura integrata e biologica), nell’analisi
dei rapporti agricoltura–ambiente a scala aziendale e territoriale, nello sviluppo e
applicazione di metodologie innovative per studi a scala territoriale e sull’agrobiodiversità, nell’utilizzazione di specie agrarie e forestali per usi non alimentari e nella
valorizzazione e controllo delle produzioni agro-alimentari di qualità.
Queste progettualità vengono costantemente implementate grazie alle numerose
collaborazioni in network con altre Università ed Istituzioni di Ricerca italiane
ed estere, oltre che con diverse realtà operative pubbliche e private del mondo
agro-ambientale attive sul territorio locale e nazionale.
Il Laboratorio svolge attività di ricerca nei seguenti campi:
•
•
•
•
sistemi colturali;
agricoltura biologica e agrobiodiversità;
agricoltura multifunzionale e agronomia territoriale;
tecnologie innovative per lo studio dei sistemi agricoli a scala territoriale.
BIO Labs – BIOlogical Laboratoires ospita ricerche nelle aree delle biotecnologie,
biochimica e chimica analitica, oltre che nell’ambito della criomicroscopia elettronica e della microscopia ottica e sono di supporto alle ricerche dei diversi settori scientifico disciplinari che operano nel campo della biologia vegetale applicata (Settore di
Scienze Agraria). Le tematiche affrontate sono di ampio respiro e multidisciplinari
e si distinguono in studi:
• sull’interazione tra specie d’interesse agrario, ambiente edafico (nutrienti, salinità) ed elementi climatici (freddo, siccità, . . . );
• sulla possibilità di utilizzo di specie vegetali per la messa a punto di tecniche alternative (fitorimedio) per la decontaminazione ed il recupero di suoli
inquinati;
• sulla caratterizzazione, salvaguardia e conservazione del germoplasma arboreo
ed erbaceo;
56
Le Strutture Scientifiche ed Operative
• nel settore dell’entomologia con particolare riferimento allo studio delle popolazioni dei parassiti e collegati alla Information and Communication Technology
ed alla Integrated Pest Management.
Le competenze tecnico-scientifiche presenti nei Bio Labs sono di supporto alle attività di altri laboratori della Scuola, della didattica e del territorio. Testimoniano
questa capacità i progetti di ricerca applicata e le collaborazioni che nel tempo i
laboratori hanno attivato.
Le attività di ricerca sono condotte in collaborazione con altre Università italiane e
straniere, con il CNR ed altri Enti di ricerca. La dimostrazione concreta della capacità di aggregazione con soggetti interni ed esterni alla Scuola è ben documentata
dalla mole significativa di pubblicazioni che sono state prodotte nel biennio 2004–
2005 e che hanno come autori dello stesso articolo gruppi costituiti sia da ricercatori
della Scuola afferenti ai diversi settori scientifico-disciplinari, che da ricercatori di
altre Università ed Enti di ricerca italiani e non.
LEM – Laboratorio di Economia e Management Il Laboratorio di Economia e Management svolge attività di ricerca che coprono molteplici aree nell’ambito delle discipline economiche, politico-sociali e di management. A livello metodologico l’approccio generale del LEM è di ricercare l’interazione tra analisi teoriche, analisi
empiriche e l’esplorazione delle implicazioni in termini di politiche pubbliche e strategie di impresa. Tra le aree prioritarie di ricerca vi sono: economia e management
dell’innovazione, dinamiche industriali e macroeconomiche, dinamiche dei mercati
finanziari, teoria delle organizzazioni e management strategico.
Laboratorio di Fisiologia Genomica Il Laboratorio, ospitato presso l’Istituto di Fisiologia Clinica del CNR e situato nella nuova Area di Ricerca di San Cataldo, è
stato allestito nel corso del 2000 e rappresenta il nucleo iniziale di un più ampio laboratorio dedicato a questa disciplina. Esso si integra operativamente con il Centro
di Biomedicina Sperimentale, composto da uno stabulario e da una sezione di Chirurgia Sperimentale, che è stato recentemente costituito con il contributo congiunto
del CNR e della Scuola. Si tratta di un progetto ad ampio respiro che, una volta
ultimato, si propone di applicare le metodologie proprie della biologia molecolare
allo studio mirato di funzioni cardiovascolari e nervose, avendo come oggetto sia
l’organismo sano che quello malato.
L’attività si sviluppa in tre aree: programmi di ricerca del Laboratorio svolti dai vari
Settori della Scuola (Classe di Scienze Sperimentali) e l’Istituto di Fisiologia Clinica
del CNR, collaborazioni con istituzioni esterne e costituzione di un’infrastruttura di
ricerca e servizio.
IN-SAT Lab – Innovazione nei Sistemi Aziendali e Territoriali Il Laboratorio
opera al fine di concentrare attività e risorse sulla grande area di ricerca dell’innovazione, individuata come prioritaria nel recente piano di sviluppo a medio termine
della Scuola.
La missione del Laboratorio IN-SAT è la realizzazione di una efficace interazione tra
capacità di ricerca in campo economico, sociale, statistico e tecnologico per mezzo
di progetti di ricerca interdisciplinari e multidisciplinari. Il Laboratorio IN-SAT si
57
Le Strutture Scientifiche ed Operative
focalizza sulla ricerca applicata, privilegiando contesti che richiedono un significativo
grado di sperimentazione ed apprendimento in connessione con i più recenti risultati
della ricerca internazionale.
Nell’ ambito del Laboratorio di ricerca sono attivate le seguenti aree di ricerca:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
gestione e valorizzazione della ricerca scientifica e tecnologica;
innovazione nel settore assicurativo e finanziario;
marketing territoriale;
innovazione nelle tecnologie e nei servizi per la salute;
sistemi e politiche dell’ innovazione;
high-tech marketing;
innovation Management;
environmental Management;
sistemi regionali di innovazione e distretti tecnologici;
strumenti statistici per la gestione dei servizi.
MeS Lab – Laboratorio Management e Sanità La Scuola Superiore Sant’Anna collabora stabilmente già da anni con la Regione Toscana nel campo della ricerca, sperimentazione e formazione nelle aree di economia e management sanitario. L’obiettivo
è quello di favorire la formazione di una cultura manageriale e organizzativa nelle
istituzioni che compongono il sistema sanitario toscano che, oltre ad incentivare l’eccellenza nello specifico settore professionale, contribuisca a diffondere l’orientamento
all’utenza e al servizio.
Mediante il MeS Lab la Regione Toscana, in partnership con la Scuola, ha attivato una sistematica attività di formazione manageriale e di ricerca sulle tematiche
di management ed organizzazione dei servizi sanitari, con la finalità di valorizzare le logiche fondanti del sistema sanitario toscano, studiarne le specificità anche
in confronto con altri sistemi regionali e internazionali e verificarne gli impatti in
termini organizzativi e gestionali nelle aziende sanitarie ed ospedaliere. Ad oggi il
Laboratorio (costituito nel 2004) opera in collaborazione con la Regione Toscana,
ma non solo. Infatti gli approcci di ricerca nel campo del management sanitario del
Laboratorio si caratterizzano per interdisciplinarietà, attenzione alle evoluzioni piu‘
recenti del settore, apertura alle esperienze internazionali ed a collaborazioni con
centri di ricerca e realtà sanitarie estere.
L’azione di ricerca del laboratorio Management e Sanità nel 2006, proseguendo il
percorso di sviluppo dell’attività di ricerca nell’ambito del management sanitario,
è stato orientato alle tematiche di management, misurazione delle performance ed
organizzazione dei servizi sanitari. I filoni rilevanti individuati a tale scopo sviluppati
sono raggruppabili nelle seguenti Aree di Ricerca:
•
•
•
•
•
•
Modelli di governance dei sistemi sanitari;
Sistemi e metodologie di analisi e gestione dei percorsi assistenziali;
Strumenti e metodi per la gestione economico-finanziaria;
Modelli gestionali per i processi primari e di supporto aziendale;
Cambiamento organizzativo e gestione del capitale umano;
Comunicazione aziendale.
58
Le Strutture Scientifiche ed Operative
Il portafoglio di competenze disponibili, oltre che per lo sviluppo autonomo di progetti in tali aree, è ampio e disponibile anche per collaborazioni allo svolgimento di
ricerche in partnership con altri soggetti. In particolare, oltre a valorizzare le competenze complessivamente presenti all’interno della Scuola Superiore Sant’Anna, sono
state attivate collaborazioni stabili con gli atenei toscani e con i centri internazionali
di eccellenza nel campo del management sanitario al fine di creare sinergie efficaci
per la crescita culturale e gestionale del sistema sanitario pubblico italiano.
LIDER LAB – Laboratorio interdisciplinare diritti e regole La missione del laboratorio può riassumersi nello studio del diritto privato (europeo e comparato)
quale momento centrale di regolazione dei rapporti interprivati nonché tra privati e strutture pubbliche laddove queste operino iure privatorum, all’insegna delle
premesse di metodo comparativo e di promozione della tutela della persona.
Le linee di intervento sul piano della ricerca e della formazione vanno ben oltre
i sopramenzionati settori comprendendo, senza pretesa di completezza, tematiche
inerenti la tutela della proprietà intellettuale, il governo delle aziende (private e
pubbliche), il diritto privato europeo e transnazionale, il diritto nordamericano e
dei paesi dell’America Latina.
Sono in corso anche trattative con prestigiose università statunitensi per l’organizzazione congiunta di attività di ricerca e di formazione internazionale anche presso
la SIAF. Nel corso di quest’anno di attività si è proceduto anche ad una riorganizzazione logistica delle risorse elettroniche ed in particolare al miglioramento e messa
a regime dei principali database di ricerca da noi sviluppati: quello dell’osservatorio
sul Danno alla persona in convenzione con l’ISVAP e il database relativo alla giurisprudenza, dottrina e legislazione in tema di diritti fondamentali e diritto privato
europeo che è stato presentato in diverse conferenze internazionali.
Tabella 25: Personale impiegato nei Laboratori
Laboratorio
ARTS
CRIM
PERCRO
ReTis
BioLabs
LEM
IN-SAT
LandLab
MeS
LIDER
Fisiologia Genomica
a
Docenti
della Scuola
Ricercatori
della Scuola
Altro
personalea
5
4
1
3
7
8
12
6
2
5
1
4
7
3
2
3
1
–
2
–
2
1
42
56
56
12
29
65
43
34
22
36
16
laureandi, dottorandi, post-dottorandi, assegnisti, visiting researcher, tecnici e personale aggregato
I Centri di ricerca
CSGS – Centro di Scienze Giuridiche e Sociali – Diritti Umani Nel Centro di ricerca di Scienze Giuridiche e Sociali - Diritti Umani (CSGS), confluiscono ricerche
interdisciplinari metodologicamente legate sotto il profilo della comparazione. Il loro
59
Le Strutture Scientifiche ed Operative
filo conduttore è lo studio delle problematiche relative ai Diritti Umani raggruppate
in alcuni poli che riflettono l’apertura del Centro a tutte le aree disciplinari presenti
nella Scuola. Il Centro conduce ricerche e attività didattiche in ambito nazionale
e internazionale. Sono stati realizzati o sono in corso di realizzazione progetti di
ricerca di rilevanza nazionale e internazionale con la partecipazione e/o per conto di
numerose Università, enti, organizzazioni private e pubbliche. Sono svolte sia ricerche di base che analisi orientate ai profili applicativi e all’impatto delle innovazioni
per i soggetti interessati.
Le attività si sono svolte nel solco delle linee indicate sin dalla sua fondazione.
CAFIM – Centro di Ricerca di Analisi dei Mercati Finanziari Il Centro di ricerca di Analisi dei Mercati Finanziari si occupa di un ampio spettro di ricerche, a
carattere spesso fortemente interdisciplinare, riguardanti lo studio, sia empirico che
teorico, delle dinamiche economiche e finanziarie. In particolare, al Centro fanno
riferimento ricerche nel campo della econometria teorica ed applicata, della teoria dei mercati e delle interazioni economiche, dello sviluppo di modelli ad agenti
interagenti e, più in generale, di modelli di economie artificiali.
Il Centro costituisce un punto di incontro di una varietà di interessi e specializzazioni,
in modo da accrescere l’interazione tra i suoi membri e l’integrazione delle loro
attività di ricerca.
EZ Lab – Tecnologie e Servizi di Supporto alla Longevità Uno degli aspetti caratterizzanti della società attuale è rappresentato dal rilevante aumento della longevità e dal progressivo invecchiamento della popolazione nei paesi sviluppati. In
risposta a questo quadro il Centro di Ricerca EZ Lab si propone come punto di
aggregazione e coordinamento a carattere interdisciplinare per svilupparsi lungo
percorsi sia tecnologici che organizzativi, a partire dalle metodologie, le conoscenze e i risultati ottenuti nel corso di numerosi progetti di ricerca condotti presso la
Scuola e in particolare quelli relativi alla robotica biomedica, alla bioingegneria della
riabilitazione, alla biomeccanica dell’invecchiamento, alla demotica, all’economia e
gestione dei servizi sanitari e delle strutture di cura.
Tra gli obiettivi del Centro ci sarà anche la promozione e la diffusione dell’attività
nel settore presso la comunità scientifica e organizzativa internazionale, attraverso la
partecipazione e l’organizzazione di giornate di studio, di Conferenze e Congressi di
elevato contenuto scientifico. Il Centro favorirà anche l’aggregazione di network di
competenze diverse al fine di amplificare e potenziare l’attenzione verso il cittadino
anziano e le sue esigenze.
Operativamente il Centro si presenta come una agenzia di governance e di finalizzazione alla problematica delle attività di ricerca e di formazione che si sviluppano
nell’ambito dei laboratori e delle imprese da essi originati.
E-TX-MAN – European Transplantation Management Centre Il Centro si propone di analizzare con metodo scientifico le problematiche rilevanti del settore trapiantologico — con attenzione particolare alla evoluzione dei processi di donazione
e reperimento di organi e tessuti, di validare e sperimentare soluzioni organizzative innovative nel settore trapiantologico — e nell’area della valutazione tecnicoeconomica delle tecnologie e dei servizi per la salute. Il Centro, inoltre, fornisce il
60
Le Strutture Scientifiche ed Operative
riferimento culturale per la formazione di professionisti capaci di svolgere il ruolo
di Coordinatori della Donazione e del Reperimento di organi e tessuti a scopo di
trapianto (Coordinatore dei trapianti).
E-TX-MAN promuove la collaborazione con gli altri Centri e i con Laboratori di
ricerca della Scuola Superiore Sant’Anna e in particolare modo ricerca opportunità
di collaborazione con il Laboratorio IN-SAT, con il LIDER Lab, con il MES e
con i Laboratori e i Centri di Ingegneria e Medicina che si occupano di tecnologie
sanitarie. Per la natura fortemente multi-interdisciplinare della tematica oggetto di
studio, E-TX-MAN promuove collaborazioni tra docenti e ricercatori dei settori di
Economia, Giurisprudenza e Scienze Politiche (specie per l’analisi e la valutazione
dei processi sociali e politici, per le problematiche di ordine etico, normativo e
istituzionale), Ingegneria e Medicina della Scuola (specie per le problematiche di
innovazione tecnologica e gestionale nella sanità).
Il Centro può avvalersi delle competenze e della collaborazione di prestigiosi centri
universitari italiani e stranieri, del Consiglio Nazionale delle Ricerche, dell’Amministrazione Regionale Toscana, del Ministero della Salute, di numerosi Centri Trapianti italiani ed europei, della partecipazione dei responsabili delle Organizzazioni
Nazionali dei Trapianti di Italia, Spagna e Francia.
CRoP – Centro di Ricerca sulla Fisiologia delle Produzioni Vegetali Il Centro
di Ricerca CRoP opera su linee di ricerca sviluppateall’interno della scuola, con
convergenza di interessi scientifici e interdisciplinarità. Tali linee di ricerca riguardano settori di ricerca di base sulla biologia e fisiologia delle piante e settori di
ricerca sulle produzioni vegetali.
Il Centro di Ricerca CRoP si occupa di Genomica e postgenomica delle piante
coltivate, di Fisiologia postraccolta, di Regolatori di Crescita delle Piante, dello studio delle Relazioni Source-Sink, dell’efficienza fotosintetica delle piante di interesse
agrario, della Fisiologia degli stress abiotici, della Fitodepurazione, di Biotecnologie
vegetali, di aspetti fisiologici delle colture a basso input (agricoltura sostenibile), di
Micropropagazione e di ogni altro possibile aspetto della fisiologia delle piante che
possa tradursi in una migliorata efficienza produttiva. Il Centro di Ricerca CRoP
agisce come centro di aggregazione di soggetti interni ed esterni alla Scuola. In
particolare sono privilegiati i rapporti con le Istituzioni di Ricerca dell’Università
di Pisa e del CNR (Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria, sezione di Pisa),
con le quali esistono pregressi rapporti di collaborazione nell’ambito delle rispettive convenzioni stipulate con la Scuola. Piu’ in particolare, si prevede una attiva
collaborazione con il Dipartimento di Biologia Piante Agrarie, sezioni di Fisiologia vegetale e di Orticoltura e Floricoltura, il Dipartimento Agronomia e Gestione
dell’Agro-ecosistema ed il Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-ambientali
E. Avanzi, nel rispetto delle vigenti rispettive Convenzioni.
Alla fine del Settembre 2006 è stata attivata la procedura per la trasformazione del
Centro CRoP in Laboratorio
WISS – Welfare Innovazione Servizi Sviluppo Da diversi anni la Scuola Sant’Anna di Pisa ha assunto un ruolo di primo piano nello studio e nella ricerca attinenti
alle tematiche dei diritti di cittadinanza con particolare riguardo all’organizzazione
61
Le iniziative ed i programmi intrapresi
delle politiche pubbliche solidaristiche nei campi dell’assistenza sanitaria e sociale,
della sussidiarietà orizzontale, specie nei confronti del c.d. terzo settore e del volontariato, dei servizi alla persona. Ad aprile 2006 è stato costituito il Centro di ricerca
Wiss (Welfare Innovazione Servizi e Sviluppo) dedicato a sviluppare ulteriormente
l’attività di ricerca e di studio in tali settori disciplinari;
Uno degli aspetti principali del Centro è costituito dal carattere fortemente interdisciplinare che lo studio teorico e la ricerca applicata ha necessità di assumere
nei settori oggetto delle politiche pubbliche dei servizi alla persona e di solidarietà, coinvolgendo tali ambiti di interesse competenze sia giuridico-istituzionali
che economico-aziendalistiche, che tecnico-scientifiche, in un quadro di interazione e reciproco stimolo alla conoscenza e all’applicazione innovativa nella ideazione,
elaborazione e attuazione delle politiche pubbliche di settore.
Tabella 26: Personale impiegato nei Centri di Ricerca
Centro di
ricerca
CSGS
CAFIM
E-TX-MAN
EZ-Lab
CroP
WISS
a
Docenti
della Scuola
Ricercatori
della Scuola
Altro
personalea
8
3
7
6
5
11
–
–
1
1
1
–
21
13
12
2
13
–
laureandi, dottorandi, post-dottorandi, assegnisti, visiting researcher, tecnici e personale aggregato
Le iniziative ed i programmi intrapresi
In sintonia con il Programma triennale della Scuola, con il quale sono definite le linee di
sviluppo strategico, i campi di interesse prioritario nell’ambito della ricerca e della formazione, le collaborazioni istituzionali da attivare con soggetti pubblici e privati, la Divisione
Ricerche individua i propri obiettivi nell’internazionalizzazione, l’efficienza organizzativa,
il collegamento con gli enti finanziatori e con le aziende di riferimento in campo internazionale, la valutazione continua dei prodotti della ricerca, la valorizzazione della proprietà
intellettuale generata, nell’interesse dei giovani ricercatori e del paese. In questo quadro di
riferimento, le principali attività svolte dalla Divisione Ricerche nel 2006 sono le seguenti:
Collegamento della Divisione con i principali Enti di riferimento in materia di Ricerca, nazionale ed internazionale
Il Direttore della Divisione ricerche è inserito nei gruppi di lavoro CRUI dei Delegati Rettorali alla Ricerca, e la Divisione Ricerche ha operato in stretto contatto
con gli Uffici CRUI, partecipando attivamente con il proprio personale alle attività
seminariali e formative offerte dai programmi quadro UE, dal MiUR e dalla CRUI.
Attraverso il Comitato di Coordinatori di Laboratori e Centri, e la mailing list dei
Docenti, la Divisione diffonde le notizie e le informative sui bandi per programmi di
ricerca e bandi di gara che vengono attivati, offrendo assistenza e collaborazione per
la predisposizione delle proposte di progetto ed offerte economiche. È da segnalare
anche il contributo della Scuola alla preparazione dei documenti strategici CRUI e
62
Le iniziative ed i programmi intrapresi
MiUR sul 7◦ programma quadro (il prof. Dario ha fatto parte del Gruppo di Lavoro
ristretto della CRUI, ed è stato recentemente nominato membro del Mirror Group
Piattaforma Robotica).
Valutazione della Ricerca partecipazione al processo di valutazione del CIVR; collaborazione con il Nucleo di Valutazione, raccolta dati ed elaborazione processi
I membri della Commissione Ricerche hanno partecipato alle riunioni organizzate
dal CIVR, sulle aree di ricerca specifica, per illustrare i criteri, i metodi e i risultati
della valutazione. I membri della Commissione delegati a partecipare hanno prodotto e diffuso rapporti dettagliati sui contenuti delle riunioni che costituiscono una
base utile per il follow-up della valutazione all’interno della Scuola e per preparare
strumenti adeguati ad affrontare i prossimi cicli di valutazione.
Nel corso dell’anno 2006 la Divisione Ricerche ha consolidato la propria collaborazione con il Nucleo di valutazione della Scuola, per operare una razionale raccolta
e catalogazione delle attività, dei risultati e della produzione scientifica dei Laboratori e Centri. L’obiettivo è quello di fornire in tempo reale dati per un processo
di valutazione interno alla Scuola, e per agire in coordinamento con il MiUR e altri enti preposti alla valutazione del sistema universitario italiano ed europeo. Il
gruppo congiunto di lavoro fra Divisione Ricerche, Nucleo di Valutazione e Ufficio
Statistica ha operato per creare gli strumenti adeguati a garantire un processo di
valutazione permanente dei prodotti di ricerca della Scuola, in linea con le direttive
MiUR e la crescente attenzione per la valutazione della ricerca a livello internazionale. Tale strumento è fondamentale per rispettare la missione di eccellenza della
Scuola. Alla Divisione Ricerche compete la raccolta di materiale per verificare la
qualità scientifica delle attività di ricerca.
A tale scopo ci si è attivati per la realizzazione di un software per la raccolta e
classificazione della produzione scientifica della Scuola, che sarà di grande utilità
per l’attività del Nucleo di valutazione, e per effettuare valutazioni sui risultati della
ricerca svolta alla Scuola, non solo ai fini delle valutazioni effettuate dal CIVR, ma
anche e soprattutto come strumento di autovalutazione. Il software per la gestione
delle pubblicazioni di ricerca (Pico) costituisce un aggiornamento del software già
esistente, reso più efficiente sotto il profilo dell’utilizzo. Infatti, una delle differenze
è avere attribuzioni multiple (su più docenti) per uno stesso prodotto.
La Divisione ha altresı̀ avviato un processo di coinvolgimento di tutti i settori per
l’individuazione di una valida metodologia valutativa, basata su criteri ed obiettivi
riconosciuti come elementi di valore dai ricercatori della Scuola, da condividere con
il Nucleo di Valutazione della Scuola per le finalità comuni.
Ufficio Valorizzazione Ricerche e Club delle spin-off in sinergia con la Presidenza
della Scuola
Nell’anno 2005 è stato creato l’Ufficio Valorizzazione Ricerche che opera sotto la
guida della Presidenza della Scuola, in stretta collaborazione con la Divisione Ricerche e l’ufficio Legale. É stato altresı̀ creato il Club delle spin-off della Scuola,
che costituisce un’importante Associazione per la promozione e lo sviluppo della
valorizzazione delle ricerche. In totale sinergia con la Presidenza della Scuola, i
Laboratori ed i Centri, sono state avviate e pianificate una serie di iniziative per
63
Le iniziative ed i programmi intrapresi
promuovere la brevettazione dei risultati, la negoziazione appropriata dei contratti
di ricerca e sviluppo con enti pubblici e privati e la creazione di spin off da parte
dei giovani ricercatori. Nel corso del 2006 la Scuola ha provveduto a far confluire la
Commissione Brevetti nel Comitato Valorizzazione Ricerche, in modo da avere una
commissione unica che segua tutto il percorso delle invenzioni, dalla valutazione,
al deposito fino allo sfruttamento. Di conseguenza sono stati modificati il Manuale della Divisione Ricerche, proponendo l’eliminazione della Commissione Brevetti,
ed il Regolamento spin-off, integrando la composizione del Comitato Valorizzazione
Ricerche con il Direttore della Divisione Ricerche ed un altro membro esperto ed
ampliando le funzioni del Comitato stesso.
Missione dei Laboratori e Centri: censimento del personale e rielaborazione degli obiettivi e delle strategie
I Laboratori ed i Centri di ricerca svolgono un ruolo fondamentale all’interno della
Scuola, operando per favorire lo sviluppo della ricerca ed offrendo l’opportunità di
aggregare alle attività di ricerca della Scuola Superiore Sant’Anna studiosi ed esperti
esterni, nell’ottica di una sempre maggiore collaborazione con altre università, con
centri di ricerca italiani ed esteri e con privati.
Nel corso del 2006 tali strutture hanno provveduto ad analizzare ed eventualmente
modificare o confermare la propria missione scientifica, fornendo anche un censimento delle varie figure professionali coinvolte nella ricerca. I risultati di questa
analisi sono riportati nel corrispondente capitolo 3, dove sono sintetizzati i rapporti
per ciascuno degli 11 Laboratori e 6 Centri della Divisione. Le figure centrali per
lo svolgimento della ricerca sono costituite dai perfezionandi, assegnisti di ricerca, e
ricercatori che costituiscono la forza trainante dello sviluppo della Scuola.
Per quanto concerne i Laboratori e Centri, il 2006 (periodo gennaio–ottobre) presenta alcuni elementi di novità, tra i quali si evidenziano:
• l’incremento delle attività del Laboratorio Management e Sanità (MES) – Laboratorio di Ricerca e Formazione per il Management dei Servizi alla Salute,
finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito del Settore di Scienze Economiche;
• la trasformazione del Center for Research on Crop Physiology (CroP) – Centro di Ricerca sulla Fisiologia delle Produzioni Vegetali nel nuovo Laboratorio
Plant & Crop Physiology Lab (PCP Lab), nell’ambito del Settore di Scienze
Agrarie;
• l’istituzione del Centro di Ricerca WISS – Welfare Innovazione Servizi Sviluppo, nell’ambito del Settore di Scienze Giuridiche;
• l’istituzione del Centro di Ricerca International Center for Conflict and Development Studies (Centro Internazionale di ricerca sui conflitti e lo sviluppo),
nell’ambito del Settore di Scienze Politiche;
• la futura disattivazione del Laboratorio ReTiS e la confluenza delle attività
di ricerca ivi svolte nell’ambito della struttura del Centro di Eccellenza di
Ingegneria delle Reti di Comunicazione a partire dal 1 gennaio 2007;
• l’apertura presso il Polo Sant’Anna Valdera di una struttura di ricerca che
afferisce al Laboratorio IN-SAT Lab;
64
Le iniziative ed i programmi intrapresi
• la presenza di tre sedi distaccate del Laboratorio PERCRO a Pisa, nei locali di Via Martiri della Libertà, La Spezia (Centro Gustavo Stafanini presso
OTOMELARA) e Lucca (sezione IDD – Industrial Design Division);
• l’apertura di una sede dell’Ufficio Valorizzazione Ricerche presso il Polo Sant’Anna Valdera al fine di garantire un supporto alla valorizzazione delle attività
di ricerca svolte presso i Laboratori che operano presso il PSV, in linea con la
vocazione al trasferimento tecnologico del PSV;
• nel corso dell’anno, inoltre, si è proceduto al rinnovo dei Coordinatori Responsabili delle attività dei Centri e dei Laboratori di ricerca.
Valorizzazione del ruolo della Commissione Ricerche La Commissione Ricerche ha
accentuato la propria natura di organo consultivo e propositivo affrontando, nel
corso dell’anno di riferimento, temi di particolare interesse:
• valutazione della ricerca operata dal CIVR, secondo una nuova metodologia
che ha visto coinvolti molti progetti della Scuola e che ha generato un’ampia
ed approfondita discussione interna sul tema;
• incentivazione dei progetti PRIN, ritenuti strumento di particolare interesse a
livello ministeriale.
Attuazione nuovo modello organizzativo della Divisione Da un punto di vista organizzativo il 2006 è stato un anno particolarmente impegnativo, nel corso del quale
si è realizzato l’avvicendamento nel Coordinamento operativo della Divisione con
passaggio ad altro incarico della Dott.ssa Barbara Morelli, impegnata nel perseguimento dei risultati della Divisione fin dalla nascita della stessa, con competenza,
motivazione e professionalità che le sono valsi il vivo apprezzamento da parte di
tutti coloro che con Lei hanno collaborato.
È stato consolidato il modello organizzativo per la gestione delle attività amministrative e contabili con approccio verticale, passando in modo definitivo da una organizzazione dell’attività con sviluppo a matrice ad una organizzazione per progetto. Tale
organizzazione ha permesso alle tre Unità Organizzative di trattare verticalmente
specifiche tipologie di progetto offrendo a ciascuna di esse una maggior attenzione e
conseguentemente una gestione più razionalizzata. Sono stati cosı̀ raggiunti alcuni
risultati particolarmente interessanti come, all’interno dell’U.O. Progetti Nazionali,
la sperimentazione delle seguenti iniziative:
• assegnare ai progetti PRIN (Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale) in via di presentazione al MiUR un maggior cofinanziamento da parte
della Scuola, fino ad un ammontare massimo di e 15.000,00 per proposta. Ciò
ha consentito ai docenti/ricercatori di liberare ed utilizzare in modo ottimale
una sostanziale quota di risorse proprie che avrebbero, viceversa, dovuto tenere impegnate e finalizzate alle attività di ricerca previste fino al momento
dell’eventuale approvazione da parte del MiUR.
• supportare, con fondi Scuola, i progetti PRIN, che pur avendo ricevuto una
valutazione positiva, non sono stati ammessi al finanziamento per insufficienza
di risorse da parte del MiUR. La Commissione Ricerche ha cosı̀ proposto di
utilizzare lo stanziamento di e 200.000,00, introdotto nel bilancio di previsione
2006, per sostenere progetti di ricerca non finanziati dal Ministero, ma valutati
65
Le iniziative ed i programmi intrapresi
positivamente. In base a criteri definiti all’interno della Commissione stessa,
sono state approvate e finanziate 5 proposte progettuali, consentendo ai docenti
proponenti di portare avanti le loro attività di ricerca.
Nell’ambito dei finanziamenti provenienti da altri Enti pubblici e privati, si è assistito ad un progressivo allargamento dell’ impatto territoriale dei progetti di ricerca
finalizzati ad ottenere contributi provenienti dalle Fondazioni bancarie (che tendono
a limitare i finanziamenti ad un solo progetto per soggetto proponente) sia in ambito regionale che nazionale, ad un incremento dei progetti finanziati dalla Regione
Toscana e da altri Ministeri.
Per quanto concerne l’U.O. Progetti Internazionali, che ha implementato la gestione a progetto fin dall’avvio delle attività connesse al 6◦ Programma Quadro della
Commissione Europea, nel corso del 2006 vanno rilevate un complesso di attività
conseguenti alla 6◦ Call a cui la Scuola ha risposto con numerose proposte valutate
positivamente.
In particolare, per quanto concerne i progetti di cui la Scuola è coordinatore, la
U.O. Progetti Internazionali si è fatta carico delle seguenti attività:
• gestione diretta della negoziazione con la Commissione Europea a livello amministrativo e finanziario;
• cura e gestione dei rapporti con i partner sia durante la fase di negoziazione,
che nella fase di reporting (rendicontazione finanziaria, gestionale e scientifica);
• definizione, stesura, negoziazione e stipula dei Consortium Agreement.
Peraltro, in riferimento ai progetti a cui la Scuola partecipa come contraente, le attività della U.O. Progetti Internazionali si sono focalizzate sulla gestione dei rapporti
con i coordinatori e sulla gestione delle attività amministrative connesse alle fasi di
negoziazione, stipula ed attuazione dei progetti. A livello generale, si è concretizzata
una maggiore interazione con il gruppo di ricerca fin dalla fase di predisposizione
della proposta di progetto con particolare riferimento alla definizione delle risorse
finanziarie da impiegare nel progetto, nonchè durante la fase di reporting e ripianificazione dei progetti in corso di attuazione. Parallelamente all’amministrazione dei
progetti del 6◦ Programma Quadro, il cui orizzonte temporale si estenderà fino al
2011, l’U.O. Progetti Internazionali ha ritenuto opportuno partecipare al dibattito
sulle Regole di partecipazione al 7◦ Programma Quadro, che avrà inizio il 1 gennaio 2007, con la predisposizione di un position paper inviato alla CRUI. In tale
documento sono state esposte e motivate le proposte di emendamento al modello di
costo ed alle percentuali di contribuzione comunitaria previste nella proposta della
Commissione Europea.
In aggiunta alle suddette attività, l’U.O. Progetti Internazionali si è dedicata, altresı̀,
alla negoziazione, alla stipula ed alla gestione dei progetti Marie Curie finanziati dalla Comunità Europea e relativi alle opportunità di formazione, mobilità e sviluppo
alla carriera dei ricercatori, ed alla consulenza ai docenti afferenti al CEIRC nelle
fasi di redazione delle proposte e di negoziazione dei progetti finanziati.
66
Fonti di finanziamento della Scuola
Fonti di finanziamento della Scuola
Il 2006 è stato un anno in cui la Scuola ha confermato la capacità di attrazione di finanziamenti per la ricerca generando attività di ricerca di altissimo livello, contribuendo in
modo determinante a consolidare il ruolo della Scuola come centro di eccellenza a livello internazionale. Complessivamente, nel periodo gennaio–ottobre 2006, la Divisione ha
gestito finanziamenti per e 8.548.660,46, con un incremento del 36,22% rispetto all’anno
precedente. L’incidenza dei finanziamenti derivanti da fonti esterne è pari al 95,63% del
finanziamento totale. La disponibilità media dei fondi per ricercatore nei primi 10 mesi
del 2006 ammonta a e 104.251,95.
Nella seguente figura 2 viene presentato l’andamento dei finanziamenti (in e) ricevuti
nei primi dieci mesi di ogni anno per il periodo 1999–2006.
Figura 2: Andamento dei finanziamenti
Di seguito viene presentato un quadro riassuntivo dei finanziamenti ottenuti nei ultimi
tre anni suddivisi per fonti di finanziamento3 . Dai dati riportati in tabella 27 si può notare
che l’incidenza delle fonti esterne è passata dal 94,94% per l’anno 2005 al 95,63% per l’anno
2006. Tale percentuale è destinata, inoltre, ad aumentare prima della fine dell’anno poiché
sono previsti altri finanziamenti esterni mentre non si prevedono ulteriori finanziamenti
da parte della Scuola.
Come ormai si verifica da alcuni anni, la principale fonte di finanziamento continua
essere l’Unione Europea, infatti i finanziamenti costituiscono il 33,92% del totale. La
seconda fonte è rappresentata da contributi di ricerca provenienti da altri enti pubblici e
privati (pari al 25,17% del totale, nel 2005 era 14,28%) che in valore assoluto risulta più
che raddoppiata rispetto allo scorso anno. La terza fonte di finanziamento (pari al 22,01%
del totale, nel 2005 era 21,37%) è rappresentata dalla ricerca conto terzi. Le commesse
di ricerca sono ancora aumentate rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Infine, la stessa Scuola contribuisce al finanziamento della ricerca con propri fondi messi a
disposizione dei docenti e ricercatori per le ricerche individuali ed il cofinanziamento alla
ricerca ministeriale.
3
quadro riassuntivo dei finanziamenti per la ricerca che la Divisione ha gestito fino al 15 ottobre 2005
67
Fonti di finanziamento della Scuola
Tabella 27: Finanziamenti nell’ultimo triennio
2004
Annoa
2005
2006
302.060,00
192.900,00
673.895,00
102.685,19
4.715.289,64
49.131,65
427.111,40
1.108.387,41
156.797,55
7.728.257,84
782.651,56
8.510.909,40
317.587,58
96.300,00
892.254,00
2.489,99
2.466.148,95
45.000,00
896.279,08
1.341.289,13
217.992,96
6.275.341,69
833.390,38
7.108.732,07
373.997,32
209.900,00
366.362,00
430.504,50
2.899.832,37
–
2.151.913,92
1.881.780,41
234.369,94
8.548.660,46
1.747.033,69
10.295.694,15
Fonti di finanziamento
Ricerca Scientifica d’Ateneo
Ricerca di interesse naz. MiUR
FIRB
FISR
Contributi dell’Unione Europea
Contributi CNR
Contributi da altri enti
Ricerca conto terzi
Assegnazioni da altri Ministeri
Totale
Centro di Eccellenza CEIRC (tipo A)
Totale consolidato con CEIRC
Fonte: Relazione Divisione Ricerche – 2006
a
Dati relativi ai primi dieci mesi di ogni anno (gennaio – ottobre).
Nel grafico presentato nella figura 3 vengono riportati i fondi, corrispondenti alle diverse fonti di finanziamento, ricevuti nei primi dieci mesi di ogni anno del periodo 2001–2006.
Come si può notare, i progetti europei e i progetti conto terzi hanno rappresentato costantemente le due fonti principali di finanziamento per la Scuola; tuttavia, nell’ultimo anno
si nota un notevole incremento dei contributi di altri enti. Tale incremento, rappresentato
dai finanziamenti ricevuti dalla Regione Toscana (tra cui si segnala il contributo erogato a
favore del Laboratorio Management & Sanità – Laboratorio di Ricerca e Formazione per il
management dei servizi alla salute), dalle Fondazioni bancarie locali e nazionali e da altri
enti di ricerca (tra cui si segnala il contributo erogato dalla Fondazione Istituto Italiano
di Tecnologia per la ricerca nel campo della Microrobotica e delle Nanotecnologie), ha
di fatto posto i contributi ricevuti da altri enti pubblici e privati come seconda fonte di
finanziamento nell’anno 2006.
Figura 3: Confronto finanziamenti
In figura 4 viene riportato, relativamente agli anni 2001–2006, l’andamento dell’incidenza dei finanziamenti provenienti da fonti esterne che complessivamente è aumentato
dal 91% al 96%.
68
Fonti di finanziamentodel CEIRC
Figura 4: Incidenza delle fonti esterne
Fonti di finanziamento del CEIRC
L’attività di ricerca sviluppata nel corso del 2006 all’interno del Centro di Eccellenza
ha riguardato, prevalentemente, una quantità di progetti presentati ad enti esterni e da
questi finanziati. Questa tendenza si è progressivamente affermata all’interno del CEIRC
nel corso degli anni, rendendo preponderante l’impatto delle entrate di derivazione esterna.
Complessivamente dal 1 gennaio al 31 dicembre 2006, il CEIRC ha gestito attività per
un valore di 2.207.114,16 e. Al 31 dicembre sono stati accertati ed incassati 1.954.460,17
e di cui 1.856.811,47 derivanti da fonti esterne.
La seguente Tabella 28 mostra i finanziamenti ottenuti nel corso del periodo analizzato
per singola fonte di finanziamento. Dai dati riportati si può notare come l’incidenza delle
fonti esterne sia cresciuta notevolmente nel corso degli ultimi tre anni. In particolare sono
cresciuti in maniera più accentuata i finanziamenti provenienti dal MiUR e dall’Unione
Europea. Come già accennato precedentemente, invece si è esaurito nel 2004 il finanziamento MiUR erogato ai fini della costituzione del Centro. Le assegnazioni Marconi
Communications S.p.A., cosı̀ come stabilito da apposita convenzione, si sono mantenute
costanti nel tempo. Le assegnazioni MiUR per ricerca scientifica comprendono anche l’importo di 300.000,00 e, da spiegarsi in relazione all’anticipo della Scuola ricevuto nel corso
del 2006 ai fini di anticipazione delle spese sul progetto di ricerca e formazione MiUR
L.297, Tecnologie abilitanti per la rete fotonica, che comunque coinvolge appieno tutta la
Scuola per un valore complessivo superiore ai sette milioni di euro.
Tabella 28: Finanziamenti nell’ultimo triennio
Fonti di finanziamento
2004
Assegnazioni MiUR per Centri di Eccellenza
Assegnazioni MiUR per Ricerca Scientifica
Contributi Unione Europea
Contributi da enti ed organizzazioni pubbliche e privati
Assegnazioni Marconi S.p.A.
Trasferimenti Scuola ricerca scientifica d’ateneo
Entrate diverse
Totaleb
Fonte: Relazione CEIIC – 2006
a
b
Dati relativi al periodo gennaio – dicembre.
al netto delle partite di giro.
69
253.064,00
–
126.621,90
–
355.768,78
137.492,56
38.736,91
911.684,15
Annoa
2005
76.900,00
228.013,41
42.769,50
148.231,61
516.456,88
54.744,42
43.006,01
882.108,42
2006
–
735.892,00
479.673,18
107.195,09
516.456,88
97.648,70
17.594,32
1.954.460,17
Collaborazioni di ricerca
Nella seguente figura 5 viene presentato l’andamento dei finanziamenti (in e) ricevuti
negli anni dal 2003 al 2006.
Figura 5: Andamento dei finanziamenti
Collaborazioni di ricerca
Collaborazioni nazionali e internazionali
Nel corso dell’ultimo anno accademico sono state attivate nuove collaborazioni con enti
pubblici e privati, sia nazionali che internazionali, che si aggiungono a quelle già attivate
precedentemente. In particolare, nell’ambito dei programmi di ricerca con l’Unione Europea, sono stati attivati nuovi rapporti con 24 partners di ricerca di cui 3 Università, 7
Enti di Ricerca o altri Enti e 14 Imprese, come riportato nella tabella 29:
Tabella 29: Nuove collaborazioni – Unione Europea
Paese
Università
Enti di ricerca
o altri enti
Imprese
Totale
Austria
Belgio
Francia
Germania
Irlanda
Italia
Korea
Regno Unito
Slovenia
Svezia
1
–
1
–
–
–
–
1
–
–
–
1
1
3
–
1
1
–
–
–
–
1
–
5
1
2
–
3
1
1
1
2
2
8
1
3
1
4
1
1
Totale
3
7
14
24
Fonte: Relazione Divisione Ricerche – 2006
Nell’ambito dei contratti e convenzioni di ricerca conto terzi sono stati attivati 47
nuovi rapporti con partners di ricerca di cui 5 Università, 22 Enti di Ricerca o altri enti
e 20 Imprese, come riportato nella seguente tabella:
Tabella 30: Nuove collaborazioni – Attività conto terzi
70
Collaborazioni di ricerca
Paese
Università
Enti di ricerca
o altri enti
Imprese
Totale
Austria
Belgio
Corea
Italia
Paesi Bassi
Regno Unito
Slovenia
Stati uniti
–
–
1
1
–
1
1
1
1
–
–
20
1
–
–
–
–
1
–
19
–
–
–
–
1
1
1
40
1
1
1
1
Totale
5
22
20
47
Fonte: Relazione Divisione Ricerche – 2006
Pertanto, le collaborazioni nazionali ed internazionali attive, rispettivamente per i
progetti finanziati dall’Unione Europea e per le attività conto terzi, al mese di ottobre
2006, risultano dalle seguenti tabelle:
Tabella 31: Collaborazioni – Unione Europea
Paese
Università
Enti di ricerca
o altri enti
Imprese
Totale
5
2
1
1
1
2
–
3
13
15
2
2
2
14
–
–
2
7
4
2
31
4
2
1
2
14
1
9
9
2
6
1
–
–
2
1
3
19
9
6
–
–
19
–
3
3
4
1
6
3
–
1
–
1
8
–
5
4
4
5
–
–
–
–
–
2
12
19
–
1
1
13
1
–
1
3
–
–
7
–
1
–
1
6
–
4
3
11
13
2
1
1
4
1
8
44
43
8
3
3
46
1
3
6
14
5
8
41
4
4
1
4
28
1
18
16
Austria
Belgio
Bulgaria
Canada
Cipro
Danimarca
Estonia
Finlandia
Francia
Germania
Grecia
Irlanda
Israele
Italia
Lussemburgo
Marocco
Norvegia
Paesi Bassi
Polonia
Portogallo
Regno Unito
Repubblica Ceca
Romania
Slovacchia
Slovenia
Spagna
Stati Uniti
Svezia
Svizzera
continua sulla pagina successiva
71
Collaborazioni di ricerca
continua dalla pagina precedente
Paese
Università
Enti di ricerca
o altri enti
Imprese
Totale
–
3
–
3
151
111
83
345
Ungheria
Totale
Fonte: Relazione Divisione Ricerche – 2006
Tabella 32: Collaborazioni – Attività conto terzi
Paese
Università
Enti di ricerca
o altri enti
Imprese
Totale
Austria
Belgio
Corea
Italia
Paesi Bassi
Regno Unito
Slovenia
Stati Uniti
–
–
1
1
–
1
1
1
1
–
–
31
1
–
–
–
–
1
–
26
–
–
–
–
1
1
1
58
1
1
1
1
Totale
5
33
27
65
Fonte: Relazione Divisione Ricerche – 2006
Collaborazioni attivate in Cina
Nell’ultimo anno la Scuola Superiore Sant’Anna ha attivato una serie di convenzioni e
collaborazioni progettuali con Università ed organismi di promozione dello sviluppo locale
operanti in Cina, nell’ambito di un piano strategico di sviluppo e di valorizzazione della
ricerca e delle scienze sociali in grado di coinvolgere paesi interessati alla cooperazione e
allo scambio cultuale e scientifico.
Di seguito le collaborazione attive al mese di novembre 2006:
Tabella 33: Collaborazioni con la Cina
Università
Xi’an Institute of Optics and Precision Mechanics
Tsinghua University, Pechino
China University of Political Sciences and Law, Pechino
Chongqing University
Zheijiang University, Hangzhou
China Southwest University of Political Sciences and
Law, Chongqing
Referente
Settore
G. Prati
P. Ancilotti
F.D. Busnelli
P. Dario
P. Dario
A. di Martino
Ingegneria
Ingegneria
Giurisprudenza
Ingegneria
Ingegneria
Giurisprudenza
Collaborazioni con la Chongqing University
L’Agreement tra la Scuola Superiore Sant’Anna e la Chongqing University è stato ufficialmente sottoscritto a Pechino il 6 dicembre 2004 in occasione della visita dell’allora
Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. L’accordo è stato ispirato da Piaggio e
condiviso da Banca Intesa e Zongshen Industrial Group che hanno formalizzato l’adesione
con la sottoscrizione dell’Agreement. Di recente, in data 16 dicembre 2006, Finmeccanica,
72
Collaborazioni di ricerca
nella persona del suo Presidente, Ing. Pier Francesco Guarguaglini, ha aderito all’accordo, in virtù della condivisione delle relative finalità e dell’interesse a sviluppare iniziative
nell’area metropolitana di Chongqing.
È raro trovare nel panorama universitario nazionale altri casi di agreement che abbiano
dato risultati significativi ed in tempi relativamente contenuti come quello in oggetto, né
esistono in Italia esperienze di accordi universitari al di fuori del nostro che siano serviti
da piattaforma per creare e sviluppare occasioni di collaborazioni industriali, come invece
capita di vedere in paesi all’avanguardia dove l’università è una componente importante
di una condivisa strategia di internazionalizzazione. Si tratta di risultati e meriti che la
Scuola mette a disposizione e che vuole condividere con i due partner, Piaggio e Banca
Intesa, che sono stati alla base dell’Agreement. Questa nota ha lo scopo di riepilogare
in modo sintetico le diverse linee di ricaduta dell’accordo, presentare le nuove linee di
collaborazione già definite e avviare una riflessione con i partner non accademici per la
migliore finalizzazione delle attività.
Di seguito vengono elencate le attività svolte nel corso del 2006:
I Edizione Corso di Alta Formazione “Society and Economy in Contemporary
China” Il China Course, realizzato nel 2006 dalla Scuola Superiore Sant’Anna e dalla
Chongqing University, ha l’obiettivo primario di formare giovani laureati italiani alla
conoscenza del sistema Cina. Questa iniziativa è stata possibile grazie al contributo
finanziario da parte di vari enti e sponsor privati: Banca Intesa, Piaggio, Targetti Sankey,
Finmeccanica e la Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze di Roma. Il programma
è stato articolato in due fasi: la prima (febbraio–marzo) si è tenuta a Pisa presso la Scuola
Superiore Sant’Anna ed a Roma presso la Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze,
mentre la seconda parte (aprile–maggio) è stata realizzata presso il College of Economics
and Business Administration della Chongqing University. Al corso hanno partecipato 20
studenti provenienti da varie regioni italiane, con un’età media di circa 30 anni. Tutti
i partecipanti hanno dimostrato un forte interesse e determinazione ad inserirsi in un
contesto lavorativo cinese; la metà dei partecipanti ha effettuato stage presso aziende ed
enti in Cina.
Convegno “The University–Industry Partnership in an International Perspective: Joining Forces for Innovation”, Chongqing – settembre 2006 Il Convegno,
svolto presso la Chongqing University nei giorni 25 e 26 settembre 2006, è stato un passaggio chiave per il consolidamento e lo sviluppo dei rapporti tra le due Università, con
ricadute sui rapporti di tipo istituzionale e nel campo industriale tra i due paesi. É da
sottolineare l’eco che tale evento ha avuto presso il governo di Pechino, che lo ha identificato come la più importante manifestazione, nell’ambito del programma per il 2006 come
anno dell’Italia in Cina, dopo la missione del Presidente Prodi. L’importanza riconosciuta
alla missione congiunta Scuola, Piaggio, Finmeccanica, con l’intervento di una delegazione
ufficiale della Regione Toscana, guidata dal Presidente Claudio Martini, che ha visto la
partecipazione di 120 delegati, è testimoniata da concreti atti assunti dalle autorità cinesi
per lo sviluppo delle relazioni tra i due paesi, richiamati di seguito.
Accordo di cooperazione tra Regione Toscana e Municipalità di Chongqing
In occasione del Convegno di cui sopra, è stata firmata in data 25 settembre 2006 presso
73
Progetti approvati nell’a.a. 2005/06
la sede della Municipalità di Chongqing, un’intesa tra il Presidente della Regione Toscana,
Claudio Martini, e il Sindaco della Municipalità di Chongqing Wang Hongju, al fine di
incoraggiare e favorire gli scambi di mutuo beneficio tra le due realtà, incoraggiando
imprese, istituzioni, mondo accademico e della ricerca a parteciparvi attivamente.
Memorandum of Understanding tra Finmeccanica e Chongqing Foreign Trade
and Economic Relations Commission È significativo ricordare come, in occasione
del Convegno, sia stato sottoscritto un Memorandum of Understanding, firmato da Finmeccanica S.p.A. e dalla Chongqing Foreign Trade and Economic Relations Commission.
In particolare interessa le seguenti imprese del gruppo: Ansaldo STS, Elsag, FATA, Selex
Communications, Selex Sistemi Integrati, Telespazio, Ansaldo Energia. Ansaldo Breda
di Pistoia è identificata nell’accordo come il partner industriale ideale per sviluppare una
collaborazione strategica nel settore dei trasporti, in particolare per l’implementazione
di reti di metropolitane e treni ad alta velocità. Contestualmente alla firma del MoU il
Sindaco della Municipalità di Chongqing Wang Hongju, ha proposto al dottor Giuseppe
Maresca, Vice Presidente Finmeccanica, di entrare a far parte dello Steering Commettee
per l’internazionalizzazione della stessa Municipalità.
Borse della Municipalità di Chongqing La Municipalità di Chongqing ha deciso di
finanziare 5 borse di studio semestrali per studenti universitari toscani, da utilizzare per
effettuare ricerche e seguire corsi presso la Chongqing University. La Scuola Superiore
Sant’Anna ha già individuato un gruppo di allievi per questo progetto.
Visita a Pisa di una delegazione ufficiale della Chongqing University, 14–17
dicembre 2006 Una delegazione della Chongqing University guidata dal Presidente,
Prof. Ou Keping, ha fatto visita in Toscana partecipando alla cerimonia di apertura
dei corsi dell’a.a. 2006/07 della Scuola Superiore Sant’Anna, dove il Presidente ha svolto
un intervento. Nell’organizzazione delle università cinesi il Presidente è una figura di
emanazione politica, a fianco del rettore, con compiti di rappresentanza istituzionale.
Progetti approvati nell’a.a. 2005/06
Di seguito viene riportato l’elenco dei progetti conto terzi e dei progetti di ricerca approvati
nel corso dell’anno accademico 2005/06.
Progetti conto terzi
Tabella 34: Settore di Economia
Responsabile
M. Frey
Descrizione
Studio relativo all’ottimizzazione delle opportunità di integrazione, nell’ambito della gestione aziendale, degli ambienti
etico e ambientale
continua sulla pagina successiva
74
Ente
finanziatore
Fosber S.p.A.
Progetti approvati nell’a.a. 2005/06
continua dalla pagina precedente
Responsabile
M. Frey
M. Frey
S. Nuti
S. Nuti
S. Nuti
S. Nuti
S. Nuti
S. Nuti
S. Nuti
S. Nuti
S. Nuti
S. Nuti
S. Nuti
S. Nuti
S. Nuti
S. Nuti
S. Nuti
S. Nuti
S. Nuti
A. Piccaluga
A. Piccaluga
A. Piccaluga
A. Piccaluga
A. Piccaluga
A. Piccaluga
A. Piccaluga
M.F. Romano
Descrizione
Ente
finanziatore
Support nella impostazioni degli elementi necessari all’adeguamento del Sistema di Gestione Ambientale
Consulenza scientifica preliminare in materia di sistemi
energetici basati su fonti rinnovabili
Sistema di valutazione e valorizzazione delle performance
delle Aziende sanitarie Toscane
Sistema di valutazione e valorizzazione delle performance
delle Aziende sanitarie Toscane
Sistema di valutazione e valorizzazione delle performance
delle Aziende sanitarie Toscane
Sistema di valutazione e valorizzazione della performance
delle Aziende Sanitarie Toscane
Sistema di valutazione e valorizzazione delle performance
delle Aziende sanitarie Toscane
Sistema di valutazione e valorizzazione delle performance
delle Aziende sanitarie Toscane
Sistema di valutazione e valorizzazione delle performance
delle Aziende sanitarie Toscane
Sistema di valutazione e valorizzazione delle performance
delle Aziende sanitarie Toscane
Sistema di valutazione e valorizzazione delle performance
delle Aziende sanitarie Toscane
Sistema di valutazione e valorizzazione delle performance
delle Aziende sanitarie Toscane
Sistema di valutazione e valorizzazione delle performance
delle Aziende sanitarie Toscane
Sistema di valutazione e valorizzazione delle performance
delle Aziende sanitarie Toscane
Sistema di valutazione e valorizzazione delle performance
delle Aziende sanitarie Toscane
Esperienza e valutazione degli utenti di servizi di ricovero
ospedaliero
Sistema di valutazione e valorizzazione delle performance
delle Aziende sanitarie Toscane
Sistema di valutazione e valorizzazione delle performance
delle Aziende sanitarie Toscane
Sistema di valutazione e valorizzazione delle performance
delle Aziende sanitarie Toscane
Benchmarking Regional and National Support Services in the
Field of IPR for SME’s
Innovazione e trasferimento tecnologico alle PMI
Studio relativo al settore della meccatronica nella zona di
Pontedera
Allargamento della base territoriale alla provincia di Livorno
Sistema Milanese di Valorizzazione della ricerca
Progetto “Trend”
Osservatorio sulle Imprese High Tech della Provincia di Pisa
Studio relativo alla valutazione del servizio di medicina
omeopatica della USL 5
Magona
d’Italia
S.p.A.
PONT–TECH
continua sulla pagina successiva
75
Azienda Osp. Univ.
Careggi
Azienda Ospedaliero
Universitaria Meyer
Azienda Ospedaliero
Universitaria Pisana
Azienda Ospedaliero
Universitaria Senese
Azienda USL 1 di
Massa e Carrara
Azienda USL 10 di
Firenze
Azienda USL 11 di
Empoli
Azienda USL 12 di
Viareggio
Azienda USL 2 di
Lucca
Azienda USL 3 di
Pistoia
Azienda USL 4 di
Prato
Azienda USL 5 di Pisa
Azienda USL 6
Livorno
Azienda USL 6
Livorno
Azienda USL 7
Siena
Azienda USL 8
Arezzo
Azienda USL 9
Grosseto
Austrian Institute
Sme Research
Dintec S.C.R.L.
PONT–TECH
di
di
di
di
di
For
PONT–TECH
Provincia di Milano
Provincia di Pisa
Provincia di Pisa
Azienda USL 5
Progetti approvati nell’a.a. 2005/06
continua dalla pagina precedente
Responsabile
Descrizione
M.F. Romano
Analisi testuali su classi di laurea triennali e specialistiche
R. Varaldo
Liberalizzazione del commercio e politiche di canale nel
mercato farmaceutico
Evoluzione del Mercato e dei Servizi Innovativi basati su
Tecnologie ITC
R. Varaldo
Ente
finanziatore
Dipartimento
di
Scienze
Economiche e Statistiche
dell’Università
di
Trieste
Boehringer Ingelheim
Italia S.p.A.
Federcomin
Tabella 35: Settore di Giurisprudenza
Responsabile
Descrizione
Ente
finanziatore
G. Comandè
Studio della deflazione del contenzioso in materia di
responsabilità sanitaria
Azienda Ospedaliero
Universitaria Meyer
Tabella 36: Settore di Scienze Politiche
Responsabile
Descrizione
N. Bellini
Progetto Metamorfosi
N. Bellini
Promozione dell’imprenditoria femminile e azioni congiunte per
l’animazione economico territoriale
Progetto di sviluppo dell’area denominata Tenuta di Rimigliano
(LI)
Progetto COMPART
N. Bellini
A. de Guttry
Ente
finanziatore
Associazione
Industriale Provincia di
Firenze
Comune di Prato
Rimigliano S.R.L.
Regione Toscana
Tabella 37: Settore di Agraria
Responsabile
E. Bonari
P. Perata
R. Petacchi
L. Sebastiani
L. Sebastiani
Descrizione
Analisi territoriale per individuazione di zone a più elevata vocazione di produzione di biomassa a destinazione energetica e stima
potenziale della stessa in alcuni areali dell’Italia occidentale
Fitoregolatori e regolazione del processo di retrogradazione e
prefioritura nella barbabietola da zucchero
Sistemi innovativi per la gestione condivisa delle reti di
monitoraggio agro-ambientale
Supporto scientifico nello sviluppo e nella assistenza evolutiva del
modulo tecnico relativo alla maturazione della vite e dell’olivo del
portale www.agroambiente.info
Attività di consulenza, ricerca, indagine e redazionale riguardante
la parte prima del progetto Biodiversità Zeri
continua sulla pagina successiva
76
Ente
finanziatore
ENEL
S.p.A.
Produzione
BETA S.c.a.r.l.
Università Del Litorale – Capodistria Slovenja
ARSIA
Comune di Zeri
Progetti approvati nell’a.a. 2005/06
continua dalla pagina precedente
Responsabile
A. Stefani
Descrizione
Ente
finanziatore
Progetto per il recupero, conservazione e valorizzazione del
germoplasma frutticolo e viticolo autoctono del Casentino
ARSIA
Tabella 38: Settore di Ingegneria
Responsabile
Descrizione
Ente
finanziatore
C.A. Avizzano
Trasferimento tecnologico di dispositivo aptico
M. Bergamasco
Realizzazione di una installazione di Realtà virtuale semi-immersiva
M. Bergamasco
M. Bergamasco
M. Bergamasco
M.C. Carrozza
Sviluppo di applicazioni di grafica 3D interattiva
Body Extender – Applicazioni avanzate in ambito militare di
tecnologie robotiche di teleoperazione
Uso di visore AR per attività di training e remote service
Supervisione realizzazione ambienti domotici per ausili al disabile
M.C. Carrozza
Support of the revoluzionizing prosthetics program 2009
M.C. Carrozza
Tactile Sensor Survey – Analisi critica dello stato dell’arte dei
sensori tattili in Europa
Progetto ExPer2 per la realizzazione di un sistema di coordinazione senso-motoria per un robot umanoide basato su anticipazioni
sensoriali
Software per l’analisi statistica degli andamenti produttivi degli
acciai
Analisi della biomeccanica del movimento dell’arto superiore
M.C. Carrozza
V. Colla
P. Dario
P. Dario
P. Dario
P. Dario
P. Dario
P. Dario
Studio relativo al Rapid Prototyping
Critical review and future perspectives of non invasive brain
machine intefaces
Progetto DACTIN – Studio relativo allo sviluppo di interfacce
neurali di nuova generazione capaci di compiere micro-movimenti
all’interno del sistema nervoso periferico.
Progetto OPTIMUS – Studio relativo a un sistema di locomozione
su zampe per capsule endoscopiche
Progetto BIOMETH – Realizzazione di un prototipo di pelle
artificiale
University College of
Londra
Fondazione Festival
Pucciniano
Lucense S.C.P.A.
Ministero della Difesa
Simonazzi S.p.A.
Azienda USL 10 di
Firenze
John Hopkins University (USA)
Toyota Motor Europe
Toyota Motor Europe
ILVA S.P.A.
Azienda USL 12 di
Viareggio
Azimut Benetti S.p.A.
European
Space
Agency
Korea
Institute
of
Science
And
Technology
Korea
Institute
of
Science
And
Technology
Toyota Motor Europe
Tabella 39: Settore di Medicina
Responsabile
F. Recchia
Descrizione
Profilo emodinamico di istaroxime nel maiale con
scompenso cardiaco da pacing
77
Ente
finanziatore
SIGMA-TAU S.p.A.
Progetti approvati nell’a.a. 2005/06
Progetti Unione Europea
Tabella 40: Settore di Economia
Responsabile
M. Frey
M. Frey
M. Frey
Nome del progetto
CO-OPERATE – COmpanies OPErating in a Responsible Area and with Transparent
Ethics
Inter. Eco.Tur Interreg Eco Turismo
Marrakech Environmental Management Audit Scheme
Tabella 41: Settore di Ingegneria
Responsabile
M.C. Carrozza
M. Bergamasco
P. Dario
M.C. Carrozza
P. Dario
C. Laschi
G. Buttazzo
G. Lipari
F. Di Pasquale
M. Di Natale
E. Ciaramella
P. Castoldi
Nome del progetto
NANOBIOTACT – Nano-engineering biomimetic tactile sensors
SKILLS – Multimodal Interfaces for capturing and transfer of skill
VECTOR Versatile Endoscopic Capsule for Gastrointestinal Tumor Recognition and
Therapy
SmartHand The Smart Bio-adaptive Hand Prosthesis
ADCOMP Development of a New Method to Increase the Degrees of Freedom of
Myoelectric Upper – Limb Prostheses and Construction of a New Neuromuscolar
ETHICBOTS – Emerging Technoethics of Human Interaction with Communication,
Bionic and Robotic Systems
ARTIST2
FRESCOR – Framework for Real-Time Embedded Systems based on Contracts
LANCER – Light Amplifiers with NanoClusters and Erbium
RIMACS Radically Innovative Mechatronics and Advanced Control Systems
NOBEL2 Next generation Optical network for Broadband European Leadership
e-Photon/ONE – Optical Networks: Towards Bandwidth Manageability and Cost
Efficiency
Progetti PRIN – bando MIUR 2005
Tabella 42: Settore di Economia
Responsabile
Nome del progetto
M.F. Romano
Indicatori di valutazione delle carriere di studio e degli ingressi lavorativi degli studenti
universitari
Tabella 43: Settore di Giurisprudenza
Responsabile
P. Bianchi
G. Comandè
T. Padovani
F.D. Busnelli
Nome del progetto
Modelli di welfare municipale
Innovazione tecnica e scientifica tra regole e responsabilità
I criteri d’imputazione della responsabilità medica nel prisma del diritto comparato
Identità, test genetici e scelte individuali: le assicurazioni sanitarie
78
Progetti approvati nell’a.a. 2005/06
Tabella 44: Settore di Agraria
Responsabile
E. Bonari
L. Sebastiani
G. Serra
Nome del progetto
I bilanci agro-ambientali nella valutazione dei sistemi colturali a differente livello di
intensificazione per la produzione di biomasse da energia in ambiente mediterraneo
Il ruolo del glutatione e del perossido di idrogeno nella risposta delle piante allo stress
da ozono e metalli pesanti: sistemi di difesa antiossidativi e fitochelatine
Aspetti fisiologici e molecolari della senescenza post-produzione dei fiori di piante
ornamentali in vaso
Tabella 45: Settore di Ingegneria
Responsabile
M. Bergamasco
E. Forestieri
M. Di Natale
P. Castoldi
E. Ciaramella
Nome del progetto
Sviluppo e validazione di nuove interfacce e nuovi algoritmi per il rendering aptico
multimodale e a più punti di contatto
Sistemi di Trasmissione Ottici a Rilevazione Coerente
Sistemi operativi e Middleware per applicazioni di reti di sensori Wireless
Reti metropolitane con trasporto eterogeneo orientate all’interconnessione di accessi
Wireless
Trasmissione dei segnali ottici con l’impiego di tecniche di amplificazione non
convenzionali
Tabella 46: Settore di Medicina
Responsabile
F. Coceani
Nome del progetto
Sensore per l’ossigeno nel dotto arterioso: caratterizzazione e fattori di regolazione
Progetti PRIN – finanziati dalla Scuola
Tabella 47: Settore di Giurisprudenza
Responsabile
Nome del progetto
M. Paladini
Abusi familiari e tutela risarcitoria dei soggetti deboli nella famiglia e nella convivenza
more uxorio
Tabella 48: Settore di Agraria
Responsabile
L. Ercoli
P. Perata
Nome del progetto
Studio dei fenomeni allelopatici finalizzati al controllo delle piante infestanti
Analisi del trascriptoma di plantule di cereali soggetti a condizioni di bassa disponibilità
di ossigeno
79
Progetti approvati nell’a.a. 2005/06
Tabella 49: Settore di Ingegneria
Responsabile
F. Di Pasquale
Nome del progetto
Amplificatori parametrici e convertitori di lunghezza d’onda in fibra a cristallo fotonico
per applicazioni in sistemi e reti WDM
Tabella 50: Settore di Medicina
Responsabile
A. L’Abbate
Nome del progetto
Disfunzione endoteliale e regolazione della pressione microvascolare
Ricerche finanziate dalle Fondazioni
Tabella 51: Settore di Economia
Responsabile
Nome del progetto
Fondazione
A. Piccaluga
Analisi socio economica del territorio di Volterra ed impostazione di un piano strategico
di sviluppo
Fondazione Cassa di Risparmio Volterra
Tabella 52: Settore di Scienze Politiche
Responsabile
A. de Guttry –
Dott.ssa N. Pirozzi
Nome del progetto
EU civilian crisis management: improving recruitment, training and deployment
standards
Fondazione
Compagnia di San Paolo
Tabella 53: Settore di Agraria
Responsabile
E. Bonari
Nome del progetto
Fondazione
Identificazione del potenziale energetico
delle biomasse agroforestali sul Monte
Pisano
Fondazione Banca del Monte Lucca
80
Progetti approvati nell’a.a. 2005/06
Tabella 54: Settore di Ingegneria
Responsabile
M. Bergamasco
P. Dario
P. Dario
M. Di Natale
Nome del progetto
Fondazione
Realizzazione di un sistema avanzato di visualizzazione interattiva ad alta qualità per
il design industriale II Fase
Studio di fattibilità per tecnologie di
separazione-riconoscimento di rifiuti cartacei
e vetrosi
Progetto di sensorizzazione dei cassonetti
per l’ottimizzazione del processo di raccolta
e gestione dei rifiuti
Piano Link II Fase
Fondazione Cassa Risparmio di Lucca
Fondazione Cassa Risparmio di Carrara
Fondazione Cassa Risparmio di Carrara
Fondazione Cassa Risparmio di Pisa
Tabella 55: Settore di Medicina
Responsabile
F. Coceani
Nome del progetto
Fondazione
Proteomica avanzata per le scienze della vita
Fondazione Cassa Risparmio di Pisa
F.A.R – Fondo per le Agevolazioni di Ricerca
Tabella 56: Settore di Ingegneria
Responsabile
Nome del progetto
M. Di Natale
Realizzazione di piattaforme ICT innovative finalizzate a nuovi processi e
tecnologie per distretti e filiere industriali – Progetto TENDER – Tecnologie
digitali per la filiera nautica
Tecnologie abilitanti per la rete fotonica
G. Prati
Progetti finanziati dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali
Tabella 57: Settore di Agraria
Responsabile
P. Barberi
Nome del progetto
Progetto FertOrtoMedBio – Gestione integrata della fertilizzazione e delle
infestanti attraverso colture di copertura in sistemi colturali orticoli biologici
81
Progetti approvati nell’a.a. 2005/06
F.I.R.B. – Fondo per gli Investimenti della Ricerca di Base
Tabella 58: Settore di Ingegneria
Responsabile
G. Prati
P. Castoldi
G. Prati
M. Di Natale
Nome del progetto
Dispositivi fotonici abilitanti per la rigenerazione e la commutazione ottica
Infrastrutture e piattaforme real-time per ambienti di ricerca e e-learning
collaborativo
Dispositivi fotonici abilitanti per la rigenerazione e la commutazione ottica
ART DECO: Adaptive Infrastructure for decentralized organization
Progetti finanziati dal Ministero degli Affari Esteri
Tabella 59: Settore di Ingegneria
Responsabile
P. Dario
P. Castoldi
F. Di Pasquale
G. Prati
G. Prati
Nome del progetto
Laboratorio congiunto di robotica umanoide e personale – IV anno
Pianificazione, realizzazione, tecniche di affidabilità in reti ottiche IP su WDM
Bilaterale di scambio con Seoul University
Grande rilevanza con KIST, South Korea
Grande rilevanza con IIT, India
Progetti finanziati dalla Regione Toscana
Tabella 60: Settore di Economia
Responsabile
M. Frey
Nome del progetto
Progetto RIPRENDI – Ricerca e Innovazione per Promuovere una Raccolta
Efficiente Nel Distretto Industriale
Tabella 61: Settore di Giurisprudenza
Responsabile
E. Rossi
E. Rossi
Nome del progetto
PIR – Sviluppo delle reti di inclusione e protezione sociale – Sostegno allo
sviluppo delle fondazioni di partecipazione sul Dopo di Noi
PIR – Sostegno alle famiglie – Attività di sostegno al territorio per l’attuazione
della Legge 41/2005
82
Progetti approvati nell’a.a. 2005/06
Tabella 62: Settore di Scienze Politiche
Responsabile
Nome del progetto
N. Bellini
Progetto E-LOGISTICA – DOCUP OB. 2 Misura 1.7 Trasferimento dell’innovazione alle P.M.I. – Mappatura dei processi delle aziende logistiche nell’area
vasta
Convenzione tra C.I.R.P.A.C. e la Regione Toscana per Attività di supporto
tecnico-scientifico e consulenza strategica per la Regione Toscana in materia
di cooperazione
Progetto COMPART – Realizzazione di attività relative all’analisi di Stakeholder e partecipazione a riunioni riservate agli esperti del progetto quali Export
Committee, Dialogue Workshop ed Evento finale
Progetto Unità esterna di valutazione per i progetti di cooperazione
internazionale
A. de Guttry
A. de Guttry
A. de Guttry
Tabella 63: Settore di Ingegneria
Responsabile
Nome del progetto
P. Ancilotti
P. Dario
M. Bergamasco
M. Bergamasco
Progetto RECNOMA – DOCUP OB. 2 Misura 1.7 Trasferimento dell’innovazione alle P.M.I. – Studio dell’applicabilità di tecniche di controllo Real Time
per ciclomotori
Progetto RETENUMA – DOCUP OB. 2 Misura 1.7 Trasferimento dell’innovazione alle P.M.I. – Rete telematica per il trasferimento tecnologico, per
la diffusione delle conoscenze e per la creazione di una filiera nel campo dei
nuovi materiali polimerici, anche di riciclo.
Progetto TECNA – DOCUP OB. 2 Misura 1.7 Trasferimento dell’innovazione
alle P.M.I. – Tecnologie strategiche per sistemi di imprese
Progetto TEST – DOCUP OB. 2 Misura 1.7 Trasferimento dell’innovazione
alle P.M.I. – Tecnologie di Eccellenza per il settore della Nautica
Progetti con altri Enti pubblici e privati
Tabella 64: Settore di Economia
Responsabile
Descrizione
M.F. Romano
A. Piccaluga
Predisposizione di metodologie innovativeper la rilevazione e
gestione di dati e alla valutazione comparativa di strumenti
per la rilevazione dei dati, con particolare riferimento al PDA,
e assistenza per l’aggiornamento del personale che utilizzerà
questi strumenti
Osservatorio sulle imprese high-tech della Provincia di Pisa
G. Dosi
Dynamics of Markets
83
Ente
finanziatore
AULS4 Chiavarese
Camera di Commercio
di Pisa
Associazione
Industrial and Corporate
Change ICC
Brevetti registrati
Tabella 65: Settore di Giurisprudenza
Responsabile
Descrizione
F.D. Busnelli
Convenzione tra la Scuola e l’istituto per la Vigilanza sulle
assicurazioni private e di interesse collettivo su: Osservatorio
sul danno alla persona
Accordo di programma per la realizzazione di attività di
Formazione Universitaria, Alta Formazione e Ricerca su
Istituzioni, responsabilità e gestione del rischio in sanità
G. Comandè
Ente
finanziatore
ISVAP
Provincia di Nuoro
Tabella 66: Settore di Agraria
Responsabile
E. Bonari
L. Sebastiani
Descrizione
Progetto Woodland Energy – La filiera del legno energia
come strumento di valorizzazione delle biomasse legnose di
origine agricola e forestale nelle regioni italiane
Progetto OLVIVA – Qualificazione del vivaismo olivicolo: caratterizzazione varietale sanitaria e innovazioni nella tecnica
vivaistica
Ente
finanziatore
ARSIA Toscana
Regione Puglia
Tabella 67: Settore di Ingegneria
Responsabile
P. Dario
M. Bergamasco
M. Bergamasco
M. Bergamasco
G. Prati
M. Di Natale
Descrizione
Ente
finanziatore
Costituzione presso la Scuola di una Unità di Ricerca dell’IIT
nell’ambito del programma Micro and Nano-technologies
for endoluminal and cellular surgery and for biorobotic
components and systems
Potenziamento caratteristiche e funzionalità del simulatore
– sviluppo interfaccia istruttore e potenziamento ambiente
virtuale
Potenziamento simulatore di guida carrelli – sviluppo di un
nuovo scenario applicativo che preveda l’uso delle forche
Potenziamento simulatore di guida carrelli – inserimento di
agenti animali in ambiente virtuale e miglioramento visuale
carrellista
Convenzione di cooperazione scientifica e tecnologica
Fondazione Istituto
Italiano di Tecnologia
– IIT
Ottimizzazione di tutti i Business Process aziendali ed in
particolare all’informatizzazione dei cicli di lavoro ed alla
creazione di una banca dati
Associazione
Industriali di Lucca
Camera di Commercio
di Lucca
Camera di Commercio
di Lucca
Marconi Communications S.p.A
Piaggio & C. S.p.A
Brevetti registrati
Brevetti e design depositati nel 2006, a titolarità Scuola Superiore Sant’Anna. Tutti i
brevetti sono relativi al Settore di Ingegneria.
84
Brevetti registrati
Tabella 68: Brevetti registrati nel 2006
Tipo
Brevetto italiano
Brevetto italiano
Design Comunitario
Nome del brevetto
Inventori
Dispositivo microfluidico per generare elettrocineticamente moti
convettivi (Micromixer)
Metodo di elettroporazione non
invasiva mediata da nanotubi di
carbonio e dispositivo per attuare
tale metodo
Dispositivo imboccatore per disabili
D. Accoto, P. Dario, M. Campisi, F. Damiani
V. Raffa, V. Pensabene, A. Menciassi,
G. Ciofani, P. Dario
M.C. Carrozza, G. Di Lauro, G. Giachetti,
A. Pisetta, L. Samà
Tabella 69: Brevetti ceduti in licenza nel 2006
Nome del brevetto
Capsula Robotica
Sistema meccatronico
per l’analisi del movimento del ginocchio
brevetto internazionale ceduto a Korea Institute of Science and Technology
a Gennaio 2006
concesso in licenza alla spin-off Humanware a Maggio 2006
Di seguito i brevetti sviluppati dal personale docente e ricercatore CEIRC a titolarità
Ericsson.
Tabella 70: Brevetti CEIRC registrati nel 2006
Nome del brevetto
Inventori
Reconfigurable Optical Cross Connect (OXC) based on
Wavelength Selective Switches
All-optical integrable and ultra-fast 2x2 switch based
on SOAs – ALL OPTICAL INTEGRABLE SWITCH
Novel Asynchronous THz-Bandwidth Optical Sampling
Oscilloscope for C-Band Signals
An optical flip-flop based on Erbium-Ytterbium doped
fibre – OPTICAL CIRCUITS
All-Optical Combinatorial Network based on SOAs for
Packet Contention Resolution in a 2x2 Photonic Node
A Synchronous All-optical 2x2 Photonic Node for line
rate up to 160 Gb/s
1-bit all-optical comparator based on semiconductor
optical amplifiers
An Optical Memory cell based on Erbium-doped fiber
Adaptable signal processor for optical transmitters able
to compensate for a wide range of fibre on chromatic
dispersion
85
P.
K.
B.
G.
Ghelfi, F. Cugini, T. Rogowsky,
Ennser, P. Castoldi, R. Di Muro,
Nayar
Berrettini, A. Bogoni, L. Potı̀
A. Bogoni, M. Scaffardi, L. Potı̀
A. Malacarne, A. Bogoni, L. Potı̀
A. Bogoni, L. Potı̀, M. Scaffardi
A. Bogoni, L. Potı̀
A. Bogoni, L. Potı̀, M. Scaffardi
N.Andriolli, P. Castoldi, A. Bogoni,
L. Potı̀
E. Ciaramella, E. Forestieri, L. Giorgi
Le imprese spin-off
Le imprese spin-off
A partire dalla fine degli anni ottanta la Scuola ha fortemente incentivato la nascita di
imprese spin-off. Dal 1991 al 2006 la Scuola Sant’Anna ha generato 19 imprese spin-off
nei settori ad alta tecnologia quali l’ICT, la robotica, la fotonica, la microingegneria, il
biomedicale, l’ambientale, la consulenza finanziaria e tecnologica.
Queste imprese rappresentano uno strumento per favorire lo sviluppo economico, sia a
livello locale e regionale che nazionale, essendo particolarmente idonee a mettere in pratica il bagaglio di competenze maturato dai nuovi imprenditori durante l’esperienza vissuta
nei centri di ricerca pubblici. Il “Club delle spin-off della Scuola Superiore Sant’Anna”
è un’associazione promossa dalla Scuola stessa, costituita nel 2005 con l’obiettivo di contribuire a valorizzare e a trasferire sul territorio i risultati della ricerca, intensificando i
rapporti di collaborazione tra la Scuola Superiore Sant’Anna e le sue imprese spin-off, la
maggior parte delle quali operano in provincia di Pisa.
SM Robotica Studio, progettazione e realizzazione di sistemi robotici e meccatronici
per la lavorazione del marmo, strumentazione per l’industria plastica; automazione
industriale e software di controllo. Dal 1991, anno della sua costituzione, quest’impresa ha dato vita ad altre due imprese: Fabrica Machinale e Model Idea, che ad
oggi impiegano complessivamente più di 30 ingegneri. www.smrobotica.it
Humanware Progettazione di interfacce avanzate Uomo-Macchina (HW e SW) per il
settore biomedico, in particolare per applicazioni Neuro/Ortopediche, prototipazione, ingegnerizzazione, realizzazione e lancio sul mercato; servizi di consulenza
nell’Automazione, la Meccatronica, la Robotica e l’Information Technology (IT).
Domotica 2000 Prodotti innovativi per ambienti domestici e lavorativi, che integrano
le tecnologie domotiche, telematiche e robotiche.
Technodeal Due diligence economica e tecnologica di progetti di investimento in settori
high-tech, servizi per le operazioni di gestione del rischio, accelerazione di start-up
high-tech.
Microtech Progettazione, realizzazione e commercializzazione di dispositivi medicali
in particolare per la chirurgia mininvasiva www.microtechitaly.com
Encrea Progettazione e realizzazione di dispositivi microelettromeccanici come sistemi
di raffreddamento, attuatori – sia elettrofluidici sia elettromeccanici – e dispositivi
per l’immagazzinamento dell’energia meccanica. www.encrea.com
Icube Aumentare l’offerta di prodotti e servizi per I professionisti di internet e dell’informatica usando software libero. Fondata nel 1997, entra a far parte del gruppo
CDC nel 2000. www.icube.it
Era Endoscopy Progettazione, realizzazione e commercializzazione di dispositivi medicali a forte carattere innovativo soprattutto per l’endoscopia minimamente invasiva.
www.eraendoscopy.com
Dedalo Solutions Progettazione per una vita indipendente. Tecnologie per l’assistenza,
sistemi e dispositivi per disabili e anziani. www.dedalosolutions.it
86
Le imprese spin-off
Robotech Robotica per l’intrattenimento e l’istruzione. Esperienza di progettazione e
sviluppo nell’elettronica, progettazione e sviluppo di software, integrazione di sistemi
robotici, progettazione e sviluppo di sistemi per l’acquisizione e l’elaborazione di
dati sensoriali, progettazione e sviluppo di attrezzature ICT basate sui principali
standard esistenti. www.robotechsrl.com
Amic Progettazione e realizzazione di componenti e sistemi microelettronici secondo
le specifiche del cliente, software di controllo. Azienda del gruppo Microtel. www.
amicweb.com
Synapsis Sviluppo di progetti e soluzioni ICT per migliorare l’efficienza del sistema
sanitario. Supportare i medici nelle loro attività manageriali e scientifiche. Offrire
al paziente la migliore assistenza attraverso il miglioramento dei processi connessi
alla cura continua. www.websynapsis.com
Pragma Engineering Pragma Engineering srl fornisce servizi di progettazione, sviluppo e realizzazione di sistemi hardware e software su specifica. Particolare attenzione
è posta alla fase iniziale di diagnosi ed estrazione delle specifiche, che prevede il
coinvolgimento diretto delle funzioni aziendali del committente con la creazione di
gruppi di lavoro multidisciplinari. www.pragmaeng.it
IDEA Sistemi elettronici e meccatronici per applicazioni domotiche, interfacce software
ed hardware per la formazione vocale e per l’impiego di persone disabili; sviluppo
di servizi basati su tecnologie call-center nei servizi socio sanitari.
Evidence Evidence opera nel settore del software per sistemi embedded real-time, fornendo soluzioni software innovative con un focus particolare sulle piattaforme hardware multi-core. Esperienza nell’analisi dello scheduling real-time, sistemi operativi,
sistemi di controllo e tecniche di scheduling a multiprocessore. Evidence è una società dinamica, che vanta collaborazioni con importanti soggetti nei mercati dell’elettronica, delle telecomunicazioni, dell’automotive e dell’automazione industriale,
quali Altera Corporation, Ericsson Lab Italy, Navionics. www.evidence.eu.com
AEDIT Ricerca, sviluppo, trasferimento e promozione di tecnologie ICT nel settore
agro-ambientale. Consulenza e sviluppo di sistemi avanzati di gestione dei dati
integrati con strumenti di monitoraggio ambientale. www.aedit.it
VR Media Portare i sistemi multimediali sul mercato di massa e renderli una parte
fondamentale della vita di ciascuno. Con un forte collegamento con la comunità
dei grafici e con una lunga esperienza nello sviluppo di sistemi di realtà virtuale, il
gruppo sta lavorando per costruire strumenti ottimizzati e dispositivi che rendano
reale l’avvento della grafica 3D sul web. www.vrmedia.it
Imprese spin-off costituite nel 2006
Nel corso del 2006 sono state costituite nel 2006 due nuove imprese spin-off:
Medea già costituita in associazione e presente sul mercato da circa 10 anni si è costituita in srl ed è stata riconosciuta come spin-off accreditata della Scuola Superiore Sant’Anna a Maggio 2006. La società opera nel settore dell’ingegneria bio-
87
Le pubblicazioni di ricerca
medica, la medicina assistita da computer, la gestione dei progetti e la consulenza.
www.medeaproject.eu
Photrix S.r.l. costituita il 31 Gennaio 2006, ha acquisito lo status di spin-off, a decorrere dal 19 Luglio 2006, quando la Scuola ne ha acquisito una quota di capitale
sociale. La società, che nasce come spin-off anche del CNIT (Consorzio nazionale interuniversitario nell’ingegneria delle telecomunicazioni), sviluppa e commercializza
sistemi di comunicazione in fibra ottica. www.photrix.it
Le pubblicazioni di ricerca
Nel corso dell’anno 2006 con un impegno congiunto Divisione Ricerche/Nucleo di valutazione, è stato definitivamente messo a punto il software Pico (Figura 6) per raccolta e la
classificazione della produzione scientifica e di ricerca dei docenti e dei ricercatori della
Scuola per effettuare valutazioni sui risultati della ricerca, non solo ai fini delle valutazioni
effettuate dal CIVR, ma anche e soprattutto come strumento di autovalutazione. Giunto
alla sua quinta versione, nell’ultimo upgrade sono stati apportati cambiamenti sostanziali che hanno comportato come immediata conseguenza la riscritura di buona parte del
codice prededentemente sviluppato4 .
Figura 6: la schermata dell’applicazione Pico
I principali cambiamenti hanno innanzitutto riguardato la riprogettazione della base
di dati, tramite l’introduzione di nuove relazioni che hanno immediatamente permesso di
eliminare problemi di duplicazione e di inconsistenza dei dati inseriti. A seguito di queste
4
Tale lavoro è stato interamente svolto dall’ing. Cesare Bartolini, perfezionando del settore di Ingegneria, in maniera del tutto gratuita e disinteressata, sotto la direzione ed il supporto del Prof. G. Lipari
e del dott. Maurizio Himmelmann per conto del Nucleo di Valutazione.
88
Le pubblicazioni di ricerca
modifiche è adesso possibile assegnare un articolo a più docenti (in quanto è molto comune
che l’articolo sia firmato da più persone della Scuola) in maniera molto semplice e sicura.
L’utente continua ad accedere al sistema attraverso una semplice interfaccia web (e quindi da un qualunque browser) protetta da password. Una volta autenticatosi è possibile
inserire, visualizzare e modificare numerosi aspetti della propria produzione scientifica. A
partire dall’ultima release l’utente può aggiungere il proprio profilo personale, automaticamente interfacciato col portale della Scuola per la generazione automatica delle pagine
web del docente. Queste ultime, oltre a contenere i dati principali, una fotografia ed il
curriculum vitae, riportano anche l’elenco completo delle pubblicazioni e la loro copia in
formato elettronico per eventuali download. Tra le altre rilevanti innovazioni apportate
all’interfaccia utente, si segnala la possibilità di importare ed esportare records in formato
BibTEX (molto diffuso in area scientifica per raccogliere riferimenti bibliografici e citazioni). Grazie a questa funzionalità l’utente oltre ad essere facilitato nella compilazione
della bibliografia di nuovi articoli, risulta anche facilitato nell’importazione di record già
inseriti nella banca dati CINECA che adotta questo stesso formato per l’esportazione dei
dati inseriti.
Il software è stato sviluppato secondo i canoni e la filosofia dell’Open Source ed è
rilasciato con licenza GPL. Questo vuol dire che il codice sorgente del programma resta
a completa disposizione della Scuola che ne può disporre liberamente secondo le regole
previste dalla licenza5 .
Grazie anche al grande sforzo messo in opera per garantire un rapido ed efficiente
processo di restituzione delle informazioni, il software ha riscosso un discreto successo
tra i docenti che hanno provveduto ad aggiornare continuamente le informazioni relative
alle loro pubblicazioni. Questo ha permesso di collegare tutte le informazioni sui docenti
direttamente al portale della Scuola, garantendo in questo modo la dovuta trasparenza e
visibilità dell’attività scientifica.
Di seguito il dettaglio del materiale scientifico per i laboratori e per il CEIRC.
Tabella 71: Pubblicazioni per laboratorio
Laboratorio
ARTS LAB
BioLabs
CAFIM
CRIM
CDGS
Lider
ExTMan
EzLab
Fisiologia Genomica
InSat
Land Lab
LEM
MeS
Percro
ReTiS
CROP
CEIRC
5
Articoli
Libri
Capitolo
di libro
Paper
Presentazioni
a convegni
8
5
5
8
–
3
–
–
4
4
2
7
–
2
4
11
23
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
1
–
–
–
2
1
–
5
–
–
–
11
2
7
1
1
1
–
–
2
–
–
5
–
–
–
–
1
4
1
–
2
7
16
–
78
8
–
–
–
1
5
–
–
1
2
–
3
1
–
–
–
–
per maggiori dettagli si consulti la pagina web: http://www.gnu.org/copyleft/gpl.html
89
Gli indicatori dei processi
Per quanto riguarda la capacità dei docenti di lavorare in sinergia tra loro, si segnala
che nel corso del 2006 sono stati realizzati 10 articoli su rivista la cui paternità è attribuita
a più docenti della Scuola e 6 articoli su rivista la cui paternità è attribuita a più laboratori
del medesimo settore.
Nel futuro, sono già in cantiere diversi miglioramenti ed integrazioni a partire dall’interfaccia utente che sarà meglio strutturata nella visualizzazione delle pubblicazioni e
che permetterà anche di effettuare delle ricerche. Sarà inoltre permesso di importare ed
esportare dati da altri formati e, per concludere, si pensa di collegare Pico alle basi di
dati già esistenti (come ISI, IEEE/Explore, ecc.) cosı̀ da da ricavare automaticamente
statistiche di accesso per ogni articolo come impact factor, numero di citazioni, ecc.
Gli indicatori dei processi
Indicatori per l’attività di Ricerca Riportiamo di seguito gli indicatori dei processi dell’area in oggetto costruiti sulla base di dati e informazioni specifiche richieste dal
CNVSU alle Scuole Superiori ad ordinamento speciale:
1. Capacità di autofinanziamento della ricerca: ammontare dei finanziamenti
per la ricerca di provenienza esterna, esclusi quelli di provenienza MIUR, rispetto
al totale dei finanziamenti;
2. Numero dei progetti internazionali di ricerca: numero dei progetti e dei
partner stranieri in progetti internazionali di ricerca;
3. Numero totale dei progetti di ricerca: numero totale dei progetti finanziati da
enti nazionali e stranieri di ricerca;
4. Numero di partner impegnati in progetti coordinati dalla Scuola: numero
di partner impegnati in progetti finanziati coordinati da docenti e ricercatori della
Scuola;
5. Collaboratori di ricerca a contratto: numero dei collaboratori per le attività di
ricerca assunti a contratto;
6. Fondi disponibili per la ricerca: fondi totali disponibili per la ricerca;
7. Convegni e Workshop: numero dei convegni e dei Workshop organizzati dalla
Scuola;
8. Produttività nella ricerca: pubblicazioni a stampa su riviste internazionali, libri
e brevetti realizzati dai docenti della Scuola di cui si esplicitano quelli realizzati con
la partecipazione degli allievi.
90
Gli indicatori dei processi
Tabella 72: Variazione indicatori attività di ricerca
n.
Indicatore
Anno
2005
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
a
Capacità di autofinanziamento della
ricerca
Progetti di ricerca
Progetti internazionali di ricerca
Partner impegnati in progetti coordinati
Collaboratori di ricerca a contratto
Fondi disponibili per la ricerca
Convegni e Workshop
Produttività della ricerca (a)
∆
∆%
2006
94,25
97,47
+3,2
100
47
495
130
52
450
+30
+5
−45
+30,0
+10,6
−9,0
78
6.367.807,66
8
93
12.178.136,14
28
139
+15
+5.810.328,48
+20
+19,2
+91,2
+250
Poiché il dato 2005 non era esaustivo dell’intera produzione non si ritiene utile effettuare un confronto.
I valori degli indicatori riportati nella tabella dimostrano una situazione complessiva
di incremento dell’attività di ricerca: aumenta il numero di progetti, sia in termini assoluti (da 100 a 130 in un solo anno, quelli nazionali, e da 47 a 52 quelli internazionali)
sia soprattutto in termini di finanziamenti, che sono quasi raddoppiati tra il 2005 ed il
2006; ne deriva un maggiore ricorso a collaboratori di ricerca. La ricaduta positiva in
termini di prodotti della ricerca è quantificabile solo per la sua fase iniziale: aumentano
considerevolmente i workshops ed anche i prodotti a stampa; ragionevolmente ci si attende un aumento ancora pi consistente negli anni successivi, dato il tempo “naturale” che
intercorre tra l’avvio dell’attività di ricerca e la pubblicazione dei suoi risultati.
Andamento storico degli indicatori
91
La valutazione CIVR
La valutazione CIVR
Nel 2004 la Scuola ha partecipato al Progetto di Valutazione della Ricerca condotta dal
Comitato di Indirizzo per la Valutazione della Ricerca (CIVR).
Come ricordato nella Relazione dello scorso anno, pur condividendo gli obiettivi generali della valutazione CIVR, sono emersi alcuni aspetti della metodologia che si sono
rivelatisi problematici per una completa rappresentazione dell’attività di ricerca svolta
dalla Scuola Superiore Sant’Anna:
1. numero di prodotti da sottoporre a valutazione;
2. ripartizione dei prodotti per macrosettore disciplinare.
Per quanto riguarda il punto 1 il numero di ricercatori conteggiabili ai fini della determinazione del Personale Equivalente a Tempo Pieno (ETP) ha comportato l’impossibilità
di selezionare un maggior numero di prodotti scientifici, per consentire di rappresentare
le linee di ricerca sviluppate nella Scuola. Solo per tre aree disciplinari (Ingegneria Industriale e dell’Informazione, Scienze Giuridiche e Scienze Economiche e Statistiche) è stato
possibile presentare più di un solo prodotto di ricerca (rispettivamente 3, 2 e 2). Queste
sono infatti le aree dove è più alto il numero degli ETP. La Scuola ha partecipato quindi
per nove Settori Disciplinari con un solo prodotto scientifico.
La scelta dei sedici prodotti scientifici ha comportato il sacrificio di altrettanto validi
prodotti di interi gruppi di ricerca. Delle sei aree speciali individuate dal CIVR come
cruciali, in quanto ad interdisciplinarietà e capacità innovativa, la Scuola è presente in
ben cinque di esse, con l’eccezione delle Scienze e Tecnologie Aerospaziali.
Il numero basso di ETP ha inoltre comportato la collocazione della Scuola nelle
strutture “piccole” per ciascun ranking di area.
A seguito dell’esito della Valutazione CIVR 2006 (riportata integralmente alla fine
della presente sezione e nel sito web del CIVR6 ), il Nucleo ha discusso la valutazione
redatta dal CIVR per la Scuola, all’interno del quadro complessivo italiano.
Si rileva come incongrua l’affermazione nella prima parte della valutazuione CIVR sul
limitato numero di pubblicazioni presentate per tre aree: il numero di prodotti era imposto
a livello complessivo di ateneo pari alla metà dei ricercatori ETP. Si ribadiscono quindi
con forza i rilievi già espressi nella Relazione presentata al CIVR a fine 2004 e rinforzati
nella precedente Relazione: per la determinazione del numero di prodotti da sottoporre
6
http://www.civr.it
92
La valutazione CIVR
a valutazione dovrebbero essere considerati non solo il personale docente strutturato ed i
ricercatori a tempo determinato, ma anche gli assegnisti di ricerca ed i borsisti post-doc.
Solo in questo modo sarà possibile arrivare ad un numero di lavori per ciascuna area
disciplinare in grado di dare conto della molteplice e ricca attività di ricerca di tutte le
aree disciplinari della Scuola, in continuo accrescimento come testimoniato dagli indicatori
che vengono presentati in altre parti di questa Relazione.
La valutazione CIVR è comunque condivisa dal Nucleo nelle sue linee generali.
Per tutti i settori viene indicata come area di debolezza l’assenza di ricercatori stranieri
in mobilità: tale giudizio deriva però dalle modalità di costruzione dell’indice, in quanto
potevano essere considerati solo i periodi di permanenza superiori a tre mesi e non la
durata complessiva nell’anno. Da informazioni recepite dai docenti della Scuola, per
l’organizzazione dei Laboratori di ricerca e della tipologia didattica erogata, i soggiorni
di stranieri sono stati attuati più come somma di periodi brevi, ma intensi, piuttosto che
non come soggiorni prolungati.
93
Le risorse ed i servizi complementari
Il personale docente e ricercatore
Riportiamo nelle tabelle seguenti i dati relativi alla dotazione di Personale docente e
ricercatore della Scuola al 31 dicembre 2006.
Tabella 73: Personale docente e ricercatore
Professori
Ordinari
Professori
Associati
Ricercatori
di ruolo
Ricercatori
a t.det.
Totale
Scienze Sociali
Scienze Economiche
Scienze Giuridiche
Scienze Politiche
9
5
4
6
6
2
–
3
–
1
–
1
16
14
7
Scienze Sociali
Scienze Agrarie
Ing. Industriale e dell’Informazione
Scienze Mediche
4
5
3
5
10
1
3
4
1
–
11
1
12
30
6
30
30
11
14
85
Totale
Dati al 31 dicembre 2006
Tabella 74: Personale docente e ricercatore: trend triennale
Personale
2004
Anno
2005
2006
Professori ordinari
Professori associati
Ricercatori di ruolo
Ricercatori a tempo det.
24
18
7
25
29
24
7
23
30
30
11
13
Totale
74
83
84
Dati al 31 dicembre 2006
95
Il personale docente e ricercatore
Classe Accademica di Scienze Sociali
Tabella 75: Personale docente e ricercatore
Settore
Professori
Ordinari
Professori
Associati
Ricercatori
di ruolo
Ricercatori
a t.det.
Totale
9
5
4
6
6
2
–
3
–
1
–
1
16
14
7
18
14
3
2
37
Scienze Economiche
Scienze Giuridiche
Scienze Politiche
Totale
Dati al 31 dicembre 2006
Tabella 76: Scienze Economiche
Docente
Qualifica
Barontini Roberto
Bulckaen Fabrizio
Cinquini Lino
Dosi Giovanni
Frey Marco
Marengo Luigi
Piccaluga Andrea
Rey Guido
Varaldo Riccardo
Bottazzi Giulio
Fagiolo Giorgio
Iraldo Fabio
Nuti Sabina
Romano Maria F.
Turchetti Giuseppe
Giuri Paola
PO
PO
PO
PO
PO
PO
PO
PO
PO
PA
PA
PA
PA
PA
PA
RTD
Settore Scientifico disciplinare
SECS-P/09 Finanza aziendale
SECS-P/03 Scienza delle finanze
SECS-P/07 Economia aziendale
SECS-P/02 Politica economica
SECS-P/08 Economia e gestione
SECS-P/01 Economia Politica
SECS-P/08 Economia e gestione
SECS-P/01 Economia Politica
SECS-P/08 Economia e gestione
SECS-P/02 Politica economica
SECS-P/02 Politica economica
SECS-P/08 Economia e gestione
SECS-P/08 Economia e gestione
SECS-S/05 Statistica Sociale
SECS-P/08 Economia e gestione
SECS-P/08 Economia e gestione
delle imprese
delle imprese
delle imprese
delle imprese
delle imprese
delle imprese
delle imprese
Dati al 31 dicembre 2006
Tabella 77: Scienze Giuridiche
Docente
Qualifica
Busnelli Francesco
Carrozza Paolo
Comandé Giovanni
Padovani Tullio
Rossi Emanuele
Bianchi Paolo
Di Martino Alberto
Lazari Antonio
Morgante Gaetana
Paladini Mauro
Palmerini Erica
Del Corso Stefano
Gagliardi Maria
PO
PO
PO
PO
PO
PA
PA
PA
PA
PA
PA
RTI
RTI
Settore Scientifico disciplinare
IUS/01
IUS/08
IUS/02
IUS/17
IUS/08
IUS/09
IUS/17
IUS/02
IUS/17
IUS/01
IUS/01
IUS/17
IUS/02
Diritto Privato
Diritto Costituzionale
Diritto Privato Comparato
Diritto Penale
Diritto Costituzionale
Istituzioni di Diritto Pubblico
Diritto Penale
Diritto Privato Comparato
Diritto Penale
Diritto Privato
Diritto Privato
Diritto Penale
Diritto Privato Comparato
continua sulla pagina successiva
96
Il personale docente e ricercatore
continua dalla pagina precedente
Docente
Qualifica
Pinto Oliveros Sheraldine
RTI
Settore Scientifico disciplinare
IUS/02 Diritto Privato Comparato
Dati al 31 dicembre 2006
Tabella 78: Scienze Politiche
Docente
Qualifica
Bellini Nicola
de Guttry Andreas
Henry Barbara
Massart Alfredo
Cristiani Eloisa
Loretoni Anna
Sapio Luigi
PO
PO
PO
PO
PA
PA
RTD
Settore Scientifico disciplinare
SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese
IUS/13 Diritto Internazionale
SPS/01 Filosofia Politica
IUS/03 Diritto Agrario
IUS/03 Diritto Agrario
SPS/01 Filosofia Politica
IUS/03 Diritto Agrario
Dati al 31 dicembre 2006
Classe Accademica di Scienze Sperimentali
Tabella 79: Personale docente e ricercatore
Settore
Professori
Ordinari
Professori
Associati
Ricercatori
di ruolo
Ricercatori
a t.det.
Totale
4
5
3
5
10
1
3
4
1
–
11
1
12
30
6
12
16
8
12
48
Scienze Agrarie
Ing. Industriale e dell’Informazione
Scienze Mediche
Totale
Dati al 31 dicembre 2006
Tabella 80: Scienze Agrarie
Docente
Qualifica
Bonari Enrico
Perata Pierdomenico
Serra Giovanni
Tonutti Pietro
Barberi Paolo
Clerico Aldo
Ercoli Laura
Sebastiani Luca
Stefani Agostino
Bartolini Susanna
Mensuali Anna
Petacchi Ruggero
PO
PO
PO
PO
PA
PA
PA
PA
PA
RTI
RTI
RTI
Settore Scientifico disciplinare
AGR/02 Agronomia e coltivazioni erbacee
BIO/04 Fisiologia vegetale
AGR/04 Orticoltura e floricoltura
AGR/03 Arboricoltura generale e coltivazioni arboree
AGR/02 Agronomia e coltivazioni erbacee
BIO/12 Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
AGR/02 Agronomia e coltivazioni erbacee
AGR/03 Arboricoltura generale e coltivazioni arboree
BIO/03 Botanica ambientale e applicata
AGR/03 Arboricoltura generale e coltivazioni arboree
AGR/04 Orticoltura e floricoltura
AGR/11 Entomologia generale e applicata
Dati al 31 dicembre 2006
97
Il personale docente e ricercatore
Tabella 81: Ingegneria Industriale e dell’Informazione
Docente
Qualifica
Ancilotti Paolo
Buttazzo Giorgio
Dario Paolo
Forestieri Enrico
Prati Giancarlo
Bergamasco Massimo
Carrozza Maria C.
Castoldi Piero
Ciaramella Ernesto
Di Natale Marco
Di Pasquale Fabrizio
Laschi Cecilia
Lipari Giuseppe
Menciassi Arianna
Sabatini Angelo
Bolognini Gabriele
Eisinberg Anna
Mazzolai Barbara
Megali Giuseppe
Stefanini Cesare
Accoto Dino
Avizzano Carlo Alberto
Colla Valentina
Contestabile Giampiero
Cucinotta Tommaso
Frisoli Antonio
Micera Silvestro
Roccella Stefano
Tonet Oliver
Valcarenghi Luca
PO
PO
PO
PO
PO
PA
PA
PA
PA
PA
PA
PA
PA
PA
PA
RTI
RTI
RTI
RTI
RTD
RTD
RTD
RTD
RTD
RTD
RTD
RTD
RTD
RTD
RTD
Settore Scientifico disciplinare
ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni
ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni
ING-IND/34 Bioingegneria industriale
ING-INF/03 Telecomunicazioni
ING-INF/03 Telecomunicazioni
ING-IND/13 Meccanica applicata alle macchine
ING-IND/34 Bioingegneria industriale
ING-INF/03 Telecomunicazioni
ING-INF/03 Telecomunicazioni
ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni
ING-INF/03 Telecomunicazioni
ING-IND/34 Bioingegneria industriale
ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni
ING-IND/34 Bioingegneria industriale
ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informatica
ING-INF/03 Telecomunicazioni
ING-IND/34 Bioingegneria industriale
ING-IND/34 Bioingegneria industriale
ING-IND/34 Bioingegneria industriale
ING-IND/34 Bioingegneria industriale
ING-IND/34 Bioingegneria industriale
ING-IND/13 Meccanica applicata alle macchine
ING-IND/13 Meccanica applicata alle macchine
ING-INF/03 Telecomunicazioni
ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni
ING-IND/13 Meccanica applicata alle macchine
ING-IND/34 Bioingegneria industriale
ING-IND/34 Bioingegneria industriale
ING-IND/34 Bioingegneria industriale
ING-INF/03 Telecomunicazioni
Dati al 31 dicembre 2006
Tabella 82: Scienze Mediche
Docente
Qualifica
Coceani Flavio
Cuschieri Alfred
L’Abbate Antonio
Recchia Fabio
Meola Mario
Angeloni Debora
PO
PO
PO
PA
RTI
RTD
Settore Scientifico disciplinare
BIO/09 Fisiologia
MED/18 Chirurgia generale
MED/09 Medicina Interna
BIO/09 Fisiologia
MED/14 Nefrologia
BIO/011 Biologia molecolare
Dati al 31 dicembre 2006
98
Il personale tecnico-amministrativo
Il personale tecnico-amministrativo
Tabella 83: Personale tecnico-amministrativo: andamento triennale
Personale
2004
Anno
2005
2006
85
25
93
27
113
15
110
120
128
Personale Tempo Indeterminato
Personale Tempo Determinatoa
Totale
Dati al 31 dicembre
a
Incluso il Direttore Amministrativo
La dinamica delle missioni all’estero
Nella relazione di quest’anno si è deciso di prendere in esame il numero e le destinazioni
delle missioni effettuate in paesi stranieri da varie figure della Scuola. In particolare
l’obiettivo è quello di traccire una mappa dei principali luoghi di destinazione del personale
e fornire una quantificazione dei collegamenti che la Scuola ha col mondo esterno.
Tutte le successive elaborazioni, salvo ove diversamente indicato, prendono in esame
le missioni svolte dal 2000 al 2006. Per quest’ultimo anno i dati devono essere considerati
in difetto in quanto alcune missioni di competenza del 2006 sono ancora in pagamento al
momento di questa stesura.
La Tabella 84 presenta un riepilogo complessivo di tutte la missioni transitate dalla
U.O. Ragioneria dal 2000 al 2006.
Tabella 84: Numero di missioni all’estero
Gruppo
Docenti e Ricercatori
Professori Ordinari
Professori Associati
Ricercatori T.I.
Ricercatori T.D.
totale
Personale esterno
Autonomib
Borsisti
Personale esterno
totale
PTA e Dirigenti
Dirigenti
Personale T.I.
Personale T.D
totale
Totale generale
Anno
2003 2004
Totale
2005
2006a
52
55
9
74
190
64
46
2
79
191
71
43
6
78
198
339
287
341
361
1.058
119
–
43
162
138
–
86
224
174
–
83
257
185
–
59
244
827
1
332
1.160
–
2
–
2
–
2
–
2
–
2
–
2
–
–
4
4
–
1
1
2
–
8
5
13
260
331
416
452
444
2.231
2000
2001
2002
19
25
21
3
68
42
27
11
29
109
37
47
10
41
135
54
44
12
57
167
53
–
10
63
75
1
11
87
83
–
40
123
–
–
–
–
–
1
–
1
131
197
a
Dati parziali.
b
Contratti di collaborazione, perfezionandi, contrattisti
Le principali figure che svolgono in modo consistente e con continuità missioni all’estero
sono il personale docente e ricercatore ed il personale esterno (che include le perone assunte
con contratti di collaborazione, perfezionandi, contrattisti, ecc.).
99
La dinamica delle missioni all’estero
Spesa per le missioni
Nel corso degli ultimi sette anni la Scuola ha progressivamente aumentato gli investimenti
per favorire la nascita ed il mantenimento di legami con strutture di altri paesi. Questo
sforzo è testimoniato in modo molto evidente dall’andamento della spesa per le missioni
negli ultimi sette anni: nel caso del personale docente e ricercatore la spesa è aumentata
del 135% e del 425% per il personale esterno. In termini assoluti l’investimento maggiore
lo si ha avuto per il personale docente la cui spesa per missioni ha superato il milione di
euro, di poco superiore agli 800.000 e spesi invece per le missioni del personale esterno.
A livello complessivo la Scuola ha incrementato le spese per missioni dai 120.000 e nel
2000 ai quasi 400.000 del 2006, incrementandolo del 126% e sostenendo dal 2000 al 2006
una spesa complessiva di poco inferiore ai due milioni di euro.
Tabella 85: Spesa per missioni all’estero
Gruppo
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
Totale
Docenti e ricercatori
e
%100
84.636,36
101.382,67
124.437,10
179.691,93
173.221,23
157.878,81
199.668,75
1.020.916,85
100
119,79
147,03
212,31
204,67
186,54
235,91
Personale esterno
e
%100
35.769,33
69.657,27
94.414,31
95.012,70
137.704,74
178.808,11
191.466,87
802.833,32
100
194,74
263,95
265,63
384,98
499,89
535,28
Totale
e
120.405,67
171.292,07
220.200,01
276.306,63
312.542,08
338.822,58
392.781,21
%100
100
142,26
182,88
229,48
259,57
281,40
326,21
1.832.350,27
Figura 7: Andamento della spesa per missioni all’estero
Il costo medio di una missione presenta delle differenze abbastanza rilevanti a seconda
del Settore da cui viene svolta. Esso risulta variabile tra un valore minimo di 617 e, ne
caso di Giurisprudenza, fino ad un valore massimo di 1.348 e per il Settore di Medicina.
Nel complesso la spesa media di una missione è di circa 800 e con un valore mediano di
615 e.
100
La dinamica delle missioni all’estero
Tabella 86: Spesa media della missione per settore (2000–2006)
Spesa
Medio
Dev std
Mediano
Settore
Agr
Eco
Giu
ScP
825,90
723,88
701,90
617,00
438,29
756,00
1.074,00
924,04
756,00
Totale
749,90
470,04
663,00
Ing
Med
776,90
685,41
572,30
1.348,00
860,55
1.357,00
821,30
722,71
617,50
La destinazione più ricorrente delle missioni risulta essere l’Europa con il 62% del
totale delle missioni svolte (Tabella 87). In misura minore, ma comunque consistente
considerati i tempi ed i costi necessari, le destinazioni delle missioni sono localizzate in
paesi del Nord America e dell’Asia con rispettivamente il 18% e 13% delle destinazioni.
Andando ad analizzare anche i costi relativi all’area geografica si desidera mettere in
risalto che la spesa per le missioni in Europa supera abbondantemente il milione di euro.
Cifre inferiori, ma comunque consistenti, sono state investite per finanziare le missioni in
America del Nord ed in Asia.
Tabella 87: Missioni per anno ed area di destinazione (2000–2006)
Area
geografica
Spesa
totale
%
Spesa
media
Africa
Asia
Europa
Nord America
Oceania
Sud America
69.189,06
251.980,50
1.135.337,95
345.562,70
2.578,22
23.093,50
3,79
13,79
62,12
18,91
0,14
1,25
1.609,05
1.362,05
648,76
1.535,83
1.289,11
1.443,34
Totale
1.832.350,27
100
821,31
Infine, il costo medio di una missione risulta essere relativamente basso (circa 650 e)
se effettuata all’interno dell’Europa. Notevole invece la spesa media per gli altri continenti
variabile tra 1.200 e per una missione in Oceania a 1.600 e per una missione in Africa.
L’incidenza della spesa per area geografica (Tabella 88) mostra un progressivo consolidamento dell’Europa e dell’Asia a scapito dell’area nord americana.
Tabella 88: Incidenza della spesa per area geografica
Area geografica
Africa
Asia
Europa
Nord America
Oceania
Sud America
a
2000
2001
2002
Anno
2003
2004
2005
2006a
–
13,13
47,51
37,31
–
2,03
1,95
14,94
61,46
18,85
0,50
1,81
3,62
11,96
55,67
26,69
0,77
0,94
5,88
10,84
62,49
17,00
–
3,15
6,49
12,98
65,16
14,32
–
0,90
3,39
15,10
67,71
12,55
–
1,15
2,49
15,91
62,23
19,16
–
–
3,78
13,78
62,11
18,90
0,14
1,26
100
100
100
100
100
100
100
100
Dati parziali.
101
Totale
La dinamica delle missioni all’estero
Maggiori dettagli sui costi delle missioni per anno ed area geografica possono essere
reperiti sulla Tabella 113 in Appendice
Direttrici e durata
La durata complessiva delle missioni, per quanto funzionale all’area geografica visitata, si
attesta su un valore modale variabile tra i due–tre giorni nel caso dei settori di Economia,
Giurisprudenza ed Ingegneria e tre–quattro giorni per Scienze Politiche ed Agraria. Molto
ricorrenti sono comunque le missioni con una durata superiore ai sette giorni, in particolare
per i settori di Giurisprudenza, Scienze Politiche e Medicina esse rappresentano il 25%, il
30% ed il 60% rispettivamente.
Tabella 89: Distribuzione della durata delle missioni (2000–2006)
Durata
stesso giorno
1
2
3
4
5
6
7
Da 7 a 10
Oltre 10
Settore
ScP
Agr
Eco
Giu
3,45
11,98
21,19
23,27
17,97
5,52
5,52
2,53
4,14
4,37
1,49
7,46
10,44
31,34
14,92
2,98
2,98
1,49
5,97
20,89
0,64
1,93
10,96
14,19
16,12
3,87
15,48
5,16
5,80
25,80
100
100
100
Totale
Ing
Med
–
4,47
10,44
17,91
22,38
10,44
13,43
7,46
1,49
11,94
1,78
10,08
20,17
20,17
15,52
8,79
7,51
6,72
5,65
3,57
–
–
–
8,00
12,00
8,00
12,00
0,00
20,00
40,00
2,01
9,41
18,73
20,25
16,13
7,57
7,97
5,60
5,46
6,18
100
100
100
100
L’area geografica maggiormente interessata dalle missioni resta l’Europa tra le cui destinazioni rientrano oltre il 70% delle missioni (Tabella 90). Con una percentuali parecchio
inferiori, ma comunque consistenti, seguono il Nord-America e l’Asia con oltre il 13% ed
l’11% dei casi (per il numero di missioni si consulti la tabella 114 in appendice). L’andamento temporale delle aree di destinazione non permette di identificare con chiarezza
precise direttrici di sviluppo se non quelle di un consolidamento dell’area europea ed una
riduzione dell’area nord-americana.
Tabella 90: Missioni per anno e direttrice
Area geografica
Africa
Asia
Europa
Nord America
Oceania
Sud America
a
2000
2001
2002
Anno
2003
2004
2005
2006a
–
9,92
68,70
20,61
–
0,76
1,02
10,20
73,98
13,27
0,51
1,02
1,16
6,56
75,29
15,83
0,39
0,77
2,13
6,71
81,10
8,23
–
1,83
3,38
7,49
81,16
7,49
–
0,48
2,22
9,76
80,27
7,10
–
0,67
1,58
8,60
80,54
9,28
–
–
1,94
8,33
78,79
10,13
0,09
0,72
100
100
100
100
100
100
100
100
Dati parziali.
102
Totale
La dinamica delle missioni all’estero
Al fine di caratterizzare ulteriormente le dinamiche delle missioni all’estero si desidera
fornire anche uno spaccato limitato al solo personale docente e di ricerca. Complessivamente il numero delle missioni all’estero ha subito dal 2000 al 2006 un incremento del
188,23% (Tabella 91) con incrementi consistenti verso destinazioni europee (+275%) ed
asiatiche (+120%). Un’analisi della distribuzione limitata al solo personale docente è
disponibile alla tabella 115 in appendice.
Tabella 91: numero di missioni per anno e direttrice (personale docente)
Area geografica
Africa
Asia
Europa
Nord America
Oceania
Sud America
a
Anno
2003 2004
2000
2001
2002
–
10
40
17
–
1
2
14
75
17
–
1
3
9
93
27
1
2
6
15
123
19
–
3
68
109
135
166
Totale
2005
2006a
9
22
136
22
–
1
5
31
131
21
–
3
3
22
150
21
–
–
28
123
748
144
1
11
190
191
196
1.055
Dati parziali.
Analizzando il totale delle missioni svolte nel periodo 2000—2006 dal personale docente
dei singoli Settori emerge il numero particolarmente elevato (oltre 650) di missioni del
Settore di Ingegneria (Tabella 116 in appendice). La tabella 92 evidenzia attraverso
delle percentuali di colonna come le missioni dei settori di Economia e Giurisprudenza
siano maggiormente localizzate in paesi europei, questa tendenza è riscontrabile in misura
minore anche nei settori di Agraria, Medicina ed Ingegneria dove però una consistente
parte delle missioni (più del 30%) viene svolta nel Nord America e nei paesi asiatici.
Interessate infine notare come più del 30% delle missioni del Settore di Scienze Politiche
venga svolto in paesi del continente africano.
Tabella 92: Missioni per Settore ed area di destinazione (personale docente)
Area geografica
Africa
Asia
Europa
Nord America
Oceania
Sud America
Settore
ScP
Agr
Eco
Giu
–
3,48
86,57
9,95
–
–
–
–
85,29
11,76
–
2,94
32,88
6,85
41,10
9,59
–
9,59
100
100
100
Totale
Ing
Med
9,38
3,12
78,12
3,12
3,12
3,12
0,15
15,51
69,12
15,05
–
0,15
–
5,88
70,59
23,53
–
–
2,65
11,66
70,90
13,70
0,09
1,04
100
100
100
100
Si ritiene utile verificare quali e se siano presenti delle diversità tra le destinazioni delle missioni del personale esterno (contratti di collaborazione, perfezionandi, contrattisti,
ecc.) rispetto a quelle svolte dal personale docente e di ricerca. Dalla Tabella 84 emerge
come il numero complessivo delle missioni sia leggermente superiore a quelle del personale
docente e ricercatore. Anche in questo caso si è avuto dal 2000 al 2006 un considerevole
aumento (+287%). Verificando la distribuzione percentuale delle missioni esse si concentrino maggiormente verso i paesi dell’area europea con una percentuale media che supera
l’86% (Tabella 118).
103
La dinamica delle missioni all’estero
Tabella 93: Missioni per area di destinazione (personale esterno)
Area geografica
Anno
2003 2004
2000
2001
2002
Africa
Asia
Europa
Nord America
Oceania
Sud America
–
3
50
10
–
–
–
6
69
9
1
1
–
8
101
13
–
–
1
7
142
8
–
3
Totale
63
86
122
161
a
Totale
2005
2006a
4
9
200
9
–
1
5
13
227
11
–
–
4
15
205
20
–
–
14
61
994
80
1
5
223
256
244
1.155
Dati parziali.
Nel periodo 2000–2006 i paesi più visitati sono quelli dell’aerea europea (Germania,
Francia, Spagna, ecc), seguiti dagli Stati Uniti (6◦ posto), Giappone e Corea (9◦ e 10◦
posto) e Cina (16◦ posto). Nel caso del solo personale docente e ricercatore (Tabella
118 in appendice), il paese più visitato è stata la Francia seguita dagli Stati Uniti e dai
restanti paesi europei. Significative sono anche il numero di visite che hanno interessato
i paesi della direttrice asiatica: Giappone, Corea del Sud e Cina occupano in graduatoria
rispettivamente il settimo, il nono ed il dodicesimo posto.
Tabella 94: Paesi di destinazione
Paese
Germania
Francia
Spagna
Regno Unito
Belgio
Stati Uniti
Paesi Bassi
Svizzera
Giappone
Corea del Sud
Austria
Danimarca
Svezia
Portogallo
Canada
Cina
Lussemburgo
Slovenia
Finlandia
Ghana
Missioni
298
296
243
226
217
194
77
77
61
53
51
40
36
33
31
29
28
20
19
19
Paese
Missioni
Irlanda
Marocco
Polonia
Ungheria
India
Repubblica Ceca
Grecia
Romania
Taiwan
Giordania
Messico
Turchia
Afghanistan
Cipro
Emirati
Israele
Tunisia
Bosnia
Costa Rica
Australia
13
13
13
13
11
11
8
8
8
7
7
6
4
4
4
4
4
3
3
2
Paese
Croazia
Eritrea
Nicaragua
Perù
Russia
Serbia
Sierra Leone
Singapore
Algeria
Argentina
Bali
Colombia
Etiopia
Kosovo
Lettonia
Libia
Malta
Oman
Sud Africa
Missioni
2
2
2
2
2
2
2
2
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
Dalla Figura 8 si rileva come la copertura delle missioni interessi in modo più o meno
omogeneo tutte le aree geografiche del pianeta. Le aree più visitate restano quelle dell’area
europea, dell’America del Nord, Cina, India ed America Centrale. In misura minore sono
state comunque effettuate missioni anche in numerosi paesi africani, nella zona Medio
Orientale e nell’America del Sud.
104
La dinamica delle missioni all’estero
Figura 8: Paesi di destinazione delle missioni all’estero
La successiva tabella riporta il numero delle missioni svolte dai docenti dei singoli
Settori.
Tabella 95: Paesi di destinazione per Settore (personale docente)
Paese
Francia
Stati Uniti
Belgio
Regno Unito
Spagna
Germania
Giappone
Paesi Bassi
Corea del Sud
Svizzera
Austria
Cina
Lussemburgo
Ghana
Danimarca
Portogallo
Canada
Svezia
Eco
Giu
47
20
20
33
12
12
1
15
–
6
5
4
3
–
5
5
–
1
4
2
4
4
4
4
–
2
–
2
4
–
–
–
–
–
2
–
continua sulla pagina successiva
105
Settore
Sc.P Agr
2
7
6
4
5
8
–
–
–
–
–
–
–
18
–
–
–
–
5
1
–
3
5
1
1
6
–
2
–
–
–
–
1
–
–
–
Totale
Ing
Med
72
90
81
57
64
62
36
11
32
16
15
15
16
–
10
9
8
11
1
2
–
4
1
–
1
–
–
–
1
–
–
–
–
–
2
–
131
122
111
105
91
87
39
34
32
26
25
19
19
18
16
14
12
12
La dinamica delle missioni all’estero
continua dalla pagina precedente
Paese
Giu
3
1
2
–
–
1
–
–
–
–
–
–
–
1
2
–
–
1
–
–
–
–
–
–
1
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
1
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
1
–
–
–
–
–
–
–
–
2
–
4
–
3
3
1
1
–
–
–
–
–
–
1
1
1
–
1
–
–
1
1
–
1
1
–
–
1
–
–
–
202
36
73
Finlandia
India
Irlanda
Taiwan
Grecia
Ungheria
Giordania
Polonia
Tunisia
Costa Rica
Israele
Messico
Repubblica Ceca
Slovenia
Turchia
Cipro
Marocco
Russia
Afghanistan
Algeria
Argentina
Australia
Colombia
Croazia
Emirati
Eritrea
Etiopia
Lettonia
Libia
Nicaragua
Oman
Perù
Romania
Serbia
Singapore
Sud Africa
Totale
Settore
ScP Agr
Eco
Totale
Ing
Med
–
–
–
–
–
2
–
–
–
–
–
1
–
–
–
–
2
–
–
–
–
1
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
1
5
7
6
7
2
1
–
3
1
–
–
1
3
2
–
2
–
1
–
–
–
–
–
1
–
–
–
1
–
–
1
–
–
1
1
–
–
–
–
–
1
1
–
1
–
–
1
–
–
–
1
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
8
8
8
7
5
5
4
4
4
3
3
3
3
3
3
2
2
2
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
32
651
17
1.011
Maggiori dettagli sulle missioni effettuate sono disponibili nelle tabelle dal 119 al 124
riportate in appendice.
106
La Biblioteca
La Biblioteca
La Biblioteca ha la funzione di assicurare l’aggiornamento, la conservazione e la migliore fruizione del patrimonio bibliografico della Scuola Superiore Sant’Anna, nonché lo
sviluppo dei servizi bibliotecari e documentari a supporto della didattica e della ricerca.
I servizi amministrativi provvedono alle attività inerenti l’acquisizione, l’inventariazione, la reparazione dei documenti di spesa per la liquidazione e la gestione di budget.
Dall’anno 2005 questo servizio si occupa anche della Redazione e aggiornamento delle
fonti interne della Biblioteca e della Segreteria della Commissione di Biblioteca.
Come riportato in Tabella 96, nel 2006 sono state inventariate 2.298 nuove accessioni
bibliografiche con un accrescimento patrimoniale di e 363.119,40. Gli ordini evasi sono
2.119, identificabili in libri, opere in continuazione, riviste print e online, banche dati.
La gestione di queste acquisizioni è assai complessa sia in relazione al mercato editoriale
(libri esauriti, in ristampa, edizioni straniere, formati a stampa o elettronici, ecc.), sia alle
modalità di acquisto: editori, concessionari, consorzi. .
Tabella 96: Servizi Amministrativi
Attività Svolte
Numero
Ordini
Nuove accessioni
Controlli di congruità materiale acquistato
Operazioni inventariali
Documenti di spesa
Operazioni di archiviazione
2.298
2.119
2.100
2.119
768
2.685
Fonte: Relazione Annuale della Biblioteca 2006
Nel corso dell’anno 2006 le attività della Biblioteca sono state mirate ad assicurare l’aggiornamento, la conservazione e la migliore fruizione del patrimonio bibliografico,
nonché a rendere sempre più efficaci i servizi all’utenza con un costante sforzo di miglioramento, anche tecnologico, degli stessi e con azioni finalizzate all’accoglienza, alla
formazione sull’uso delle risorse, alla redazione della pagina web sempre più interattiva
(anche in lingua inglese), alla soddisfazione dei desiderata degli utenti.
La Commissione di Biblioteca ha efficacemente supportato e monitorato queste attività. I Membri della Commissione — quali rappresentanti delle varie realtà della Scuola
e delle diverse esigenze degli utenti istituzionali — hanno dato un apporto fondamentale
nella definizione delle linee programmatiche di sviluppo.
La Biblioteca, infatti, è chiamata a gestire un ventaglio di richieste articolato e complesso, derivante da un target di riferimento che ha esigenze assai diverse non solo in
riferimento alla tipologia di utente istituzionale (docente, allievo, perfezionando, allievo
master, ricercatore, allievo corsi di alta formazione, personale non docente, ecc.), ma,
soprattutto, alle occorrenze disciplinari differenti dei sei settori scientifici di riferimento.
Nel panorama operativo, mentre le nuove accessioni di monografie si attestano su 2.119
e gli abbonamenti dei periodici a stampa sono 492 (in flessione per la scelta del formato
elettronico), è importante sottolineare il costante e rilevante sviluppo della Biblioteca
Digitale che offre la consultazione in linea di 17.000 e-journals, di ampia documentazione
scientifica e di 37 banche dati.
107
La Biblioteca
Figura 9: Titoli print ed online
Da alcuni anni, infatti, i servizi più tradizionali erogati dalla biblioteca sono stati
affiancati dai servizi in rete finalizzati all’accesso delle risorse digitali da ogni sede della
Scuola. Grazie ai cospicui investimenti degli ultimi 7 anni ed alla progettualità sviluppata,
queste risorse sono oggi una realtà irrinunciabile per la ricerca e la didattica e godono di
un vasto apprezzamento da parte degli utenti.
Sempre in ambito web va segnalata l’adozione della versione 16 del sistema gestionale
per le biblioteche ALEPH500, che apporterà significative migliorie nel lavoro dei bibliotecari e nuove funzioni e utilità per gli utenti dall’OPAC. Sono stati effettuati i corsi di
aggiornamento professionale e si è proceduto ad una prima migrazione dei dati, iniziando
i test di congruità. La messa a regime è prevista per aprile 2007, completate le fasi di
personalizzazione e verifica di funzionalità.
Un aspetto saliente dell’evoluzione attuale della Biblioteca Digitale è la messa in opera
di strumenti per una forte integrazione tra tutte le risorse informative, in modo da consentire all’utente l’accesso unico e la navigazione trasparente, indipendentemente dalle
diverse piattaforme utilizzate. Se già con l’adozione di A to Z si è giunti ad un’unica
interfaccia di ricerca per i periodici elettronici posseduti, si sente ormai il bisogno di uno
strumento più evoluto, quale il link-revolver, che aiuti la biblioteca a rendere tutte le proprie collezioni più facilmente visibili e ricercabili per l’utente (dagli e-journal agli e-book,
ai posseduti cartacei, con la possibilità di accesso ai full text disponibili localmente o su
server remoti).
Nel 2006 sono state acquisite le informative di mercato e si sono testati i prodotti di
più larga diffusione. È stata redatta una griglia con i raffronti tecnici dei vari prodotti,
in modo da procedere ad una scelta oculata nella realizzazione del progetto.
La pagina web della Biblioteca, costantemente aggiornata ed implementata, è il luogo
di accesso alla biblioteca digitale e offre un ricco menu sia informativo, sia di collegamenti
per la ricerca bibliografica ed il reperimento di documentazione full text.
La gestione della biblioteca digitale presenta molte complessità organizzative e gestionali sia sotto il profilo biblioteconomico e amministrativo, sia per i contenuti informatici
e i continui cambiamenti tecnologici. È intuibile, quindi, come non solo i bibliotecari
addetti al servizio debbano possedere elevate capacità professionali e propensione al continuo aggiornamento, ma, anche, come il tempo–lavoro dedicato al rinnovo delle licenze,
contrattazioni editoriali e consortili, aggiornamenti dei link, studio dei prodotti, informa-
108
La Biblioteca
tive all’utenza, ecc. cresca in modo esponenziale. Sempre nel campo del rinnovamento
tecnologico, nel corso dell’anno si è proceduto ad acquisire informative tecniche e a predisporre un progetto esecutivo per l’adozione della tecnologia RFID (Radio Frequency
Identification) finalizzata alla gestione informatizzata del controllo logistico del patrimonio bibliografico e delle relative revisioni inventariali, nonché dei controlli sugli accessi in
biblioteca con identificazione degli utenti e generazione di statistiche sulle frequenze.
Un importante passaggio nella semplificazione dei procedimenti amministrativi è stato
attuato con l’accesso diretto al sistema di contabilità generale della Scuola (CIA) per le
operazioni di impegno di spesa, registrazione fatture, gestione fornitori, ecc. Inoltre, la
possibilità di poter monitorare e gestire l’andamento di spesa direttamente dalla CIA ha
consentito di eliminare tutte quelle operazioni contabili (parallele a quelle ufficiali) che
la biblioteca doveva comunque espletare per controllare i fondi di pertinenza e procedere
agli ordini.
Anche in quest’anno si è molto lavorato per consolidare e sviluppare i rapporti di cooperazione interbibliotecaria e consortili, per tener fede ai protocolli d’intesa sottoscritti
e rappresentare la Biblioteca e la Scuola nell’ambito dei gruppi di lavoro e dei progetti
nazionali cui è stata data adesione: Sistema bibliotecario pisano, Libri in rete Regione Toscana, Commissione per le biblioteche CRUI, Catalogo nazionale MAI, Catalogo Italiano
dei Periodici ACNP, Network inter-library document exchange NILDE, ecc.
In relazione all’Archivio storico aggregato, la cui gestione è stata affidata alla Biblioteca, si sono registrate 41 richieste di consultazione dei documenti da parte di studiosi e
laureandi.
È stata completata con successo la terza fase del progetto Valorizzazione dell’Archivio
storico, con una mostra documentaria del Conservatorio Sant’Anna (in occasione della
giornata di apertura della Scuola alla città) e la pubblicazione L’educazione del cuore e
la formazione del carattere: vita collegiale della giovine al Conservatorio di Sant’Anna in
Pisa, 1860–1920.
Restano invariate le criticità inerenti l’organico e gli spazi della Biblioteca.
Tabella 97: Attività Servizio di Prestito
Attività Svolte
Numero
Utenti con tessera della biblioteca annua
Utenti con tessera della biblioteca di breve periodo
Presenze annue in biblioteca
Operazioni di archiviazione
Collocazioni
1.593
421
23.400
1.557
19.000
Fonte: Relazione Annuale della Biblioteca 2006
Lo sviluppo della biblioteca virtuale procede con l’acquisizione di nuove risorse elettroniche, banche dati o e-journals, sempre più aderenti alle esigenze di studio e di ricerca
degli utenti.
Il 2006 si chiude con 37 banche dati di cui:
• 9 bibliografiche (5 interdisciplinari, 1 economia, 1 storia, 1 agraria, 1 ingegneria);
• 28 banche dati full text (6 interdisciplinari, 10 economia, 10 giurisprudenza, 1
medicina, 1 ingegneria).
109
Sviluppo sostenibile
Se a questo comparto di risorse on-line aggiungiamo il numero consistente di e-journlas,
individualmente sottoscritti con l’editore, abbiamo un totale di 17.000 titoli di riviste
elettroniche.
Sviluppo sostenibile
La Scuola Superiore Sant’Anna, intesa come struttura erogante servizi, rappresenta dal
punto di vista ambientale un’organizzazione che con le proprie attività di ufficio esercita un
determinato impatto sull’ambiente circostante relativamente ai consumi idrici, energetici,
di materie prime e produzione di rifiuti. Il Nucleo ritiene utile a partire da quest’anno
fornire alcuni dati sul consumo di risorse per supportare la Scuola nel raggiungimento di
un più equo ed efficiente sfruttamento delle risorse naturali.
A questo scopo vengono di seguito riportati alcuni dati relativi alle principlali voci di
consumo per monitorare nel tempo lo sviluppo preservando la qualità e la quantità del
patrimonio e delle risorse naturali ed incentivando un modus operandi compatibile con
l’equilibrio ambientale.
Tabella 98: Carta consumata nel 2006
Destinatario
Risme di cartaa
2005
2006
Area servizi informatici
Area servizi generali e Provveditorato
Area servizi tecnici
Area personale e stipendi
Area servizi contabili
Direzione/Presidenza
Segr. Dir. Amm. e U.O. legale
U.O. affari generali
Segreteria docenti
Segreteria Div Ricerche
Segreteria DAF
Segreteria FUR
Laboratori
Biblioteca
Allievi
CEIRC
10
2.875
85
30
110
110
50
20
260
380
1.650
130
1.720
525
1.100
290
50
3.130
125
150
390
95
150
90
150
300
1.350
245
1.980
620
1.920
400
+40
+255
+40
+120
+280
−15
+100
+70
+110
−80
−300
+115
+260
+95
+820
+110
400
8,86
47,05
400
254
−13,63
200
350
42,30
−21,05
−18,18
88,46
15,11
18,09
74,54
37,93
Totale
9.345
11.145
+1.800
19,26
a
∆
∆%
Ogni risma è composta da 500 fogli
Assumendo un peso medio di 2,4kg per ogni risma di carta risulta che nel 2006 il
consumo di carta è stato pari a 26,7 tonnellate, con una crescita del 20% rispetto al 2005.
Il dato dovrebbe aiutare l’amministrazione della Scuola ad impostare per il futuro un tipo
di scelte di acquisto volte a limitare quanto più possibile l’impatto ambientale.
110
Gli indicatori dei processi
Tabella 99: Gas consumato nel 2006
Destinatario
Consumi
e
m3
98.583,00
60.714,26
150.773
89.885
159.297,26
240.658
Scuola Superiore Sant’Annaa
Polo Sant’Anna Valdera
Totale
a
Inclusivo della Sede Centrale e di Via C. Maffi
Tabella 100: Acqua consumata nel 2006
Destinatario
Consumi
e
m3
Scuola Superiore Sant’Annaa
Polo Sant’Anna Valdera
17.982,75
1.771,75
10.452
1.002
Totale
19.754,50
11.454
a
Inclusivo della Sede Centrale e di Via C. Maffi
Tabella 101: Energia elettrica consumata nel 2006
Destinatario
e
Consumi
kW/h
Scuola Superiore Sant’Annaa
Polo Sant’Anna Valdera
219.722,21
143.470,11
1.347.571
878.471
Totale
363.192,32
2.226.042
a
Inclusivo della Sede Centrale e di Via C. Maffi
Provando a considerare il consumo di energia elettrica in termini di emissioni di CO2
risultano 1.335 tonnellate di CO2 prodotta. I dati considerati dovrebbero servire, anche
in questo caso, ad indirizzare scelte di consumo volte al maggior risparmio energetico
possibile, fermo restando il livello qualitativo dei servizi resi.
7
Gli indicatori dei processi
Indicatori delle risorse ed i servizi complementari Riportiamo di seguito gli indicatori dei processi dell’area in oggetto costruiti sulla base di dati e informazioni specifiche
richieste dal CNVSU alle Scuole Superiori ad ordinamento speciale:
1. Docenza interna: numero di docenti8 suddivisi per fascia, per Settore;
2. Docenza esterna: numero di docenti, non appartenenti alla Scuola, impegnati in
attività didattiche e formative, per Settore eper durata del contratto;
3. Docenza esterna italiana: numero di docenti di nazionalità italiana, non appartenenti alla Scuola, impegnati in attività didattiche e formative, suddivisi per
fascia e per Settore;
4. Docenza esterna straniera: numero di docenti di nazionalità straniera, non
appartenenti alla Scuola, impegnati in attività didattiche e formative, per Settore;
7
dato medio italiano superiore a 600 grammi di CO2 per kiloWatt/ora
da qui e in tutti gli altri riferimenti si intenderà con “docenti” l’insieme di Professori ordinari,
Professori associati e Ricercatori di ruolo.
8
111
Gli indicatori dei processi
5. Alloggi disponibili: numero dei posti disponibili nella struttura collegiale;
6. Capacità ricettiva allievi ordinari: percentuale degli allievi ordinari ospitati
nelle strutture collegiali;
7. Capacità ricettiva allievi perfezionandi: percentuale degli allievi perfezionandi
ospitati nelle strutture collegiali;
8. Posti in aule didattiche: numero di posti nelle aule didattiche;
9. Posti in biblioteca: numero di posti lettura in biblioteca;
10. Ore di apertura della biblioteca: numero di ore di apertura settimanali di
apertura della biblioteca;
11. Patrimonio documentario: numero di volumi, abbonamenti e fondi archivistici
della biblioteca;
12. Terminali in aule informatiche: numero di terminali disponibili nelle aule informatiche;
13. Posti in aule linguistiche: numero di postazioni disponibili nelle aule linguistiche;
14. Posti in laboratori: numero di posti nei laboratori sperimentali e scientifici;
15. Posti in mensa: numero di posti in mensa;
16. Pasti erogati nell’anno: numero di pasti erogati nell’anno.
Tabella 102: Variazione indicatori risorse e servizi complementari
n.
1.
3.
4.
3.b
4.b
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
Indicatore
Anno
Docenza interna
Docenza esterna italiana (< 3 mesi)
Docenza esterna straniera (< 3 mesi)
Docenza esterna italiana (> 3 mesi)
Docenza esterna straniera (> 3 mesi)
Alloggi disponibili
Capacità ricettiva allievi ordinari
Capacità ricettiva allievi perfezionandi
Posti in aule didattiche
Posti in biblioteca
Ore di apertura della biblioteca
Patrimonio documentario
Terminali in aule informatiche
Posti in aule linguistiche
Posti in laboratori
Posti in mensa
Pasti erogati nell’anno
2004
2005
60
175
27
2
1
178
96,2
–
739
84
64
62.812
128
18
270
120
104.783
71
114
34
–
–
178
65,2
–
760
84
64
64.900
128
18
330
120
109.276
∆
∆%
+11
−61
+7
−2
−1
–
−31,0
–
+21
–
–
+2.088
–
–
+60
–
+4.493
+18,3
−34,8
+25,9
–
–
+2,8
–
–
+3,3
–
–
+22,2
–
+4,3
I dati della relazione 2006 riguardanti le risorse e i servizi complementari, oltre allo
svolgimento delle analisi specifiche sopra riportate sulle missioni all’estero, sulla biblioteca
e sullo sviluppo sostenibile, consentono di cogliere le linee di tendenza in atto relative
alle tre componenti prese in considerazione anche negli anni precedenti: il personale, il
patrimonio e i servizi resi. Cominciando dal personale docente, si può confermare il trend
di crescita dei docenti strutturati, passati dalle 49 unità del 2004, alle 60 del 2005, alle 71
del 2006. In particolare, la percentuale di incremento dell’ultimo anno rispetto a quello
precedente è del 18,3%. Si conferma altresı̀ il trend decrescente dei ricercatori a tempo
112
Gli indicatori dei processi
determinato passati dalle 25 unità del 2004, alle 23 del 2005, alle 13 del 2006 (Tabella
74). Riguardo alla docenza esterna, va segnalato — come fattore positivo — un calo di
quella italiana pari a meno 34,8% e un contestuale incremento di quella straniera, pari al
25,9% in più rispetto alle presenze dell’anno precedente.
Passando al personale tecnico amministrativo, anche qui si è avuto nell’ultimo triennio
un trend di crescita costante: si è passati dalle 110 unità del 2004 (di cui 25 tempo
determinato) alle 120 unità del 2005 (di cui 27 a tempo determinato), alle 128 unità del
2006 (di cui 15 a tempo determinato).
Queste linee di tendenza sull’andamento dei dati sul personale denotano, ancora una
volta, lo sforzo che la Scuola sta compiendo per potenziare sia i settori delle attività scientifiche per renderli sempre più aderenti a criteri di eccellenza e di competitività a livello
nazionale e internazionale, sia le strutture di supporto tecnico amministrativo che sono
progressivamente adeguate nel numero e nelle qualità professionali. I dati riguardanti il
patrimonio mostrano che gli incrementi registrati nella precedente relazione in relazione
agli scostamenti positivi riscontrati nel 2005 rispetto al 2004 sono stati solo in parte ulteriormente ampliati. Cosı̀, il numero degli alloggi disponibili si attesta anche nel 2006 a
178 unità. Ciò comporta una flessione della capacità ricettiva degli allievi ordinari. È da
segnalare invece l’incremento dei posti disponibili in aule didattiche, aumentati del 2,8%.
Di maggiore importanza è l’incremento dei posti in laboratori, passati dai 270 del 2005
ai 330 del 2006, con una variazione percentuale in aumento pari al 22,2%. Per quanto
riguarda infine i servizi resi, per la biblioteca restano invariate le postazioni disponibili
e gli orari di apertura, mentre come sopra si è visto nello specifico commento (pag.107)
sono stati notevolmente ampliati gli strumenti messi a disposizione degli utenti utilizzando in modo massiccio i mezzi e i collegamenti informatici. Continua costantemente ad
aumentare il patrimonio documentario, passato da 60.791 documenti del 2004, ai 62.812
del 2005, ai 64.900 del 2006. Sul servizio mensa, fermi restando i 120 posti disponibili,
aumenta costantemente il numero dei pasti erogati: 103.699 del 2004; 104.783 del 2005;
109.276 del 2006, con un incremento dell’ultimo anno pari al 4,3%.
I dati analizzati mostrano due principali linee di tendenza. Se da una parte all’aumentare delle attività della Scuola corrisponde un progressivo adeguamento delle risorse
umane, non sempre ciò si riscontra in relazione al patrimonio ed ai servizi complementari. Per essi, in alcuni casi, sembra essere giunti ad un punto di equilibrio stabile e
costante nel tempo, su livelli che a volte si rilevano insufficienti rispetto all’aumento delle dimensioni organizzative della Scuola. Sarà compito degli organi decisionali prendere
nella giusta considerazione questi aspetti di criticità per rendere quanto più coerente il
sistema organizzativo che si sta realizzando.
113
Gli indicatori dei processi
Andamento storico degli indicatori
114
Valutazione della qualità della didattica
Gli strumenti per la valutazione
Nel corso dell’anno accademico 2005/06 l’Ufficio Statistica ha condotto l’acquisizione delle
opinioni degli allievi, attenendosi a quanto previsto dall’art.1 della L. 370/1999 che sancisce l’obbligo per le Università di procedere alla valutazione della didattica utilizzando
anche il giudizio degli studenti. Di seguito si riportano gli aspetti più rilevanti di questa
valutazione.
Audizione diretta
In considerazione delle particolari caratteristiche della Scuola, e del limitato numero degli
allievi ad essa iscritti, il Nucleo ha ritenuto utile adottare quest’anno, in via sperimentale,
una nuova metodologia per sollecitare, reperire e acquisire le indispensabili informazioni
relative al punto di vista degli allievi ordinari sul funzionamento della Scuola nei vari
settori di attività che li riguardano direttamente. Oltre ai questionari con risposte multiple, ai quali si continua a fare ricorso, si è deciso quest’anno di percorrere anche la
via del dialogo diretto, in forma di audizione dei rappresentanti degli studenti, ma con
partecipazione aperta anche agli altri allievi.
Il risultato dell’iniziativa appare sicuramente apprezzabile, innanzi tutto in virtù della
positiva risposta che essa ha avuto da parte degli studenti, i quali ne hanno colto pienamente lo spirito, partecipando numerosi e con atteggiamento costruttivo all’audizione; e
inoltre perché si è potuto constatare come, quando ne esistano le condizioni, il colloquio
diretto consenta di pervenire a una valutazione articolata e argomentata ben più significativa di quella affidata solo ai dati meramente quantitativi di un questionario. Si ritiene
pertanto auspicabile che l’iniziativa sia ripetuta anche in futuro, estendendola anche al
corpo degli allievi perfezionandi, per i quali quest’anno non è stato possibile procedere ad
un’audizione a causa di difficoltà organizzative.
Qui di seguito si riportano le principali valutazioni emerse nel corso dell’audizione
degli allievi ordinari.
115
Gli strumenti per la valutazione
Didattica integrativa
L’apprezzamento degli allievi per quanto concerne la didattica integrativa è generalmente
alto: l’offerta didattica è considerata opportunamente ampia e aderente alle esigenze
formative dei singoli corsi, e la sua qualità complessivamente conforme alle aspettative.
Un problema che appare meritevole di riflessione, anche se non avvertito in tutti i
settori in egual misura, è tuttavia quello che emerge in relazione al rapporto dell’offerta
didattica interna con i corsi impartiti nell’Università di Pisa, con i quali essa non sempre risulterebbe adeguatamente integrata per quanto riguarda le rispettive tematiche e
gli stessi orari delle lezioni. Gli studenti si dichiarano consapevoli dell’impossibilità di
dare una soluzione soddisfacente in tempi brevi al problema, date le difficoltà oggettive
da affrontare, che sono poi quelle stesse che ne hanno determinato l’insorgere, e vanno
ricondotte essenzialmente alla compattazione e semestralizzazione dei corsi impartiti nell’Università di Pisa , che ha comportato un incontrollato aumento del ritmo delle lezioni
e delle relative frequenze, nonché il concentrarsi degli esami in periodi che finiscono col
sovrapporsi a quelli tradizionalmente destinati dagli allievi all’assolvimento dei loro obblighi interni, a cominciare da quelli relativi alla preparazione dei colloqui. Il rischio che
gli studenti segnalano è quello di trovarsi costretti a frequentare meno di quanto sarebbe
richiesto le lezioni dell’Università di Pisa, e comunque quello che l’attività di studio finisca
con l’essere mirata esclusivamente all’esame da affrontare, a scapito della sua componente
formativa e di crescita culturale.
Studio delle lingue straniere
Ampiamente condivisa appare tra gli allievi l’esigenza che i corsi di lingue impartiti nella
Scuola prevedano una maggior connessione con quanto richiesto per il conseguimento della
certificazione di livello B2 (secondo il parametro europeo) che gli allievi hanno l’obbligo
di conseguire. Accade infatti che a questo fine non pochi allievi siano costretti a seguire
corsi di lingua presso istituzioni esterne. Viene inoltre auspicata una rimodulazione degli
orari delle lezioni, e soprattutto una loro maggiore flessibilità che ne consenta una migliore
integrazione con gli altri obblighi didattici degli allievi.
Orientamento in uscita
Un’esigenza ampiamente condivisa, soprattutto tra gli allievi prossimi alla conclusione del
proprio corso di studi è quella di un ulteriore potenziamento dell’azione di orientamento
in uscita da perseguire mediante un incremento delle possibilità di confronto anche a
livello internazionale e dando maggior impulso e continuità all’attività di tutorato. Nella
diffusa convinzione che la più efficace fonte di orientamento sia costituita dagli allievi più
anziani e dagli ex allievi, gli studenti auspicano in proposito ulteriori iniziative oltre che
un maggior sostegno a quelle già sperimentate.
Biblioteca
Un generale apprezzamento è stato manifestato per la gestione del prestito bibliotecario,
per la rapidità dei tempi di acquisizione dei nuovi testi e per la fruibilità del materiale
disponibile. Le principali criticità segnalate hanno riguardato invece la carenza di spazi
adeguati sia per quanto concerne i posti nella sala di lettura sia per la quanto riguarda
116
Gli strumenti per la valutazione
la stessa collocazione dei libri (spesso dislocati in strutture di fortuna). Viene inoltre
segnalato che, al consistente incremento degli utenti della Biblioteca registratosi negli
ultimi anni, non è corrisposto un paritetico adeguamento delle strutture ricettive (sala
studio, terminali informatici, fotocopiatrici, ecc.).
Risorse informatiche
Qualche criticità è segnalata anche in relazione alla dotazione di terminali informatici, che
risultano essere in numero inadeguato per le attuali esigenze degli allievi: i locali adibiti
ad aula informatica sarebbero spesso sovraffollati e il numero di terminali risulterebbe
conseguentemente insufficiente. Oltre che dalla presenza di altre categorie di fruitori, l’inadeguatezza delle risorse informatiche e degli spazi che le accolgono, come pure quella
degli spazi utilizzati come sala di lettura e sala studio è presumibilmente da attribuire
anche alla tendenza in atto tra gli studenti a vivere le stesse attività di studio e di ricerca
come occasione di socializzazione e condivisione, in significativa controtendenza rispetto
alle difficoltà con le quali devono fare i conti, per ragioni varie, le attività tradizionalmente
finalizzate alla socializzazione nell’ambito del tempo libero. È per questa ragione che un
adeguamento degli spazi viene ritenuto non solo indispensabile per una migliore fruizione dei locali, ma anche funzionale alla sopravvivenza di quella dimensione comunitaria
che da sempre ha caratterizzato la vita nella Scuola e della Scuola, in una fase esistono
fondate preoccupazioni che essa sia messa in crisi per l’azione di oggettivi elementi di
frammentazione e settorializzazione, a cominciare dalla dislocazione degli allievi in più
sedi.
Strutture residenziali
Nessuna particolare criticità viene segnalata per le strutture residenziali ed i servizi ad esse
connessi (mensa, pulizie, ecc.). In particolare viene messo in evidenza l’ottimo rapporto
tra il Centro Strutture e Servizi e le rappresentanze studentesche, che consente di risolvere
in modo rapido ed efficiente i problemi che via via si presentano.
Attività didattiche autogestite
Viene richiamata l’attenzione sui pericoli di disgregazione o allentamento dei rapporti tra
gli allievi, conseguenti al carico di lavoro talvolta eccessivo al quale essi devono far fronte,
che rischia di favorire una tendenza alla separazione e all’isolamento, tendenza favorita
anche dalla recente istituzione di residenze distaccate. Il rischio è che ne risulti depauperata o compromessa quella natura collegiale della Scuola alla quale gli allievi tengono
particolarmente, in quanto aspetto fondamentale e caratterizzante per il raggiungimento
degli obiettivi formativi previsti. Grandi aspettative sono in tal senso rivolte alla neonata
Associazione Allievi, i cui sforzi potrebbero servire a mantenere, se non ad incrementare,
il livello di coesione tra gli allievi delle diverse strutture della scuola.
Software per la rilevazione delle opinioni
Per svolgere questa valutazione, la Scuola Superiore Sant’Anna ha deciso di dotarsi a
partire dal 2004 di un sistema web-based per la rilevazione della qualità della didattica
117
Gli strumenti per la valutazione
che permetta sia di somministrare il questionario ad un maggior numero di allievi, sia di
intraprendere specifiche valutazioni sui diversi aspetti di ogni singolo corso.
Figura 10: Schermata dell’applicazione e-val
Poiché il primo applicativo valdid ha più volte manifestato grossi problemi di inaffidabilità e di eccessiva rigidezza nell’integrazione con altri sistemi informativi, nel 2006
il Nucleo, con il supporto del Centro Servizi Informatici ha dato commessa per la realizzazione di un nuovo sistema chiamato e-val e che è stato completato nei primi giorni
del 2007. Tra le sue caratteristiche peculiari si rilevano una buona integrazione con il
sistema di autenticazione ldap ed una maggiore flessibilità che consente tra le altre cose
un personalizzazione del questionario proposto. Il questionario utilizzato è disponibile in
Appendice.
Le elaborazioni di seguito riportate sono basate sulle informazioni acquisite con il
sistema valdid.
Il corso nella formazione scientifica
30
percentuale
44,44
50,00
5,56
0,00
20
24
27
3
0
10
Perc.
0
forte
sufficiente
scarso
non so
N
40
50
RIS1 – Prima di frequentare il corso il tuo interesse per la materia era:
forte
sufficiente scarso
non so
RIS2 – Dopo aver frequentato il corso il tuo interesse per la materia è
118
50
40
30
percentuale
70,37
29,63
0,00
20
38
16
0
10
Perc.
0
aumentato
uguale
non so
N
60
70
Gli strumenti per la valutazione
aumentato
uguale
non so
80
RIS3 – Pensi che il docente abbia cercato di farti capire il perché ed il senso di quello
che insegna, nel contesto della scienza?
Perc.
48
5
1
88,89
9,26
1,85
40
20
0
si
no
non so
percentuale
60
N
si
no
non so
Perc.
51
2
1
94,44
3,70
1,85
40
20
0
si
no
non so
percentuale
60
N
80
RIS4 – Il docente ha presentato la materia in modo critico mettendo in evidenza diversi
punti di vista?
si
no
non so
40
81,48
11,11
7,41
percentuale
44
6
4
20
Perc.
0
si
no
non so
N
60
80
RIS5 – Hai appreso qualcosa che consideri di “valore” per la tua formazione scientifica
complessiva?
si
no
non so
RIS6 – L’impostazione del corso ha avuto caratteristiche di multidisciplinarietà?
119
40
30
percentuale
64,81
35,19
0,00
20
35
19
0
10
Perc.
0
si
no
non so
N
50
60
Gli strumenti per la valutazione
si
no
non so
RIS7 – Puoi dare un voto (tra 0 e 10) che esprima il tuo giudizio su questi aspetti del
corso?
voto medio: 8 — deviazione standard 1,2 Complessivamente i risultati della valutazione dei corsi nella formazione scientifica
sono più che soddisfacenti: oltre il 70% degli allievi dichiara infatti che al termine del
corso l’interesse per la materia è aumentato. Inoltre più dell’88% degli allievi afferma che
il docente ha cercato di far capire la materia nel contesto scientifico, fornendo al contempo
un’interpretazione critica e multidisciplinare. Quasi il 95% degli allievi dichiara inoltre di
avere appreso elementi di “valore” per la sua formazione scientifica. Il voto complessivo,
espresso su una scala metrica è di 8 con una deviazione standard di appena 1,2.
Capacità didattiche: esposizione della materia
Perc.
51
2
1
94,44
3,70
1,85
40
20
0
si
no
non so
percentuale
60
N
80
RIS8 – Pensi che il livello dell’insegnamento sia stato adeguatamente elevato?
si
no
non so
Perc.
40
9
5
74,07
16,67
9,26
40
30
20
10
0
si
no
non so
percentuale
50
N
60
70
RIS9 – Ci sono state lezioni “belle” e che consideri fondamentali per la tua formazione?
si
no
RIS10 – Il docente ha esposto gli argomenti in modo chiaro?
120
non so
60
percentuale
100,00
0,00
0,00
40
54
0
0
20
Perc.
0
si
no
non so
N
80
100
Gli strumenti per la valutazione
si
no
non so
Per quanto concerne la capacità didattica del docente, quasi il 95% degli allievi ritiene
che il livello di insegnamento del docente sia stato adeguatamente elevato. Altrettanto
positivo il giudizio sulla capacità espositiva dei docenti e sulle lezioni che presentassero
contenuti ritenuti fondamentali per la formazione.
Stile didattico e rapporto docente/studente
Perc.
25
25
3
47,17
47,17
5,66
20
10
0
molto disponibile
disponibile
poco disponibile
percentuale
30
N
40
RIS11 – L’atteggiamento del docente è stato
molto disponibile
poco disponibile
80
RIS12 – Nel complesso, pensi che il docente ti abbia coinvolto durante la lezione?
Perc.
47
6
1
87,04
11,11
1,85
40
20
0
si
no
non so
percentuale
60
N
si
no
non so
60
percentuale
96,30
1,85
1,85
40
52
1
1
20
Perc.
0
si
no
non so
N
80
RIS13 – In particolare, pensi che il docente abbia messo bene in chiaro i punti più delicati,
senza limitarsi a esposizioni molto tecniche?
si
121
no
non so
Gli strumenti per la valutazione
Perc.
11
40
3
20,37
74,07
5,56
40
30
20
10
0
si
no
non so
percentuale
50
N
60
70
RIS14 – Pensi che il docente abbia dato per scontato conoscenze che non sono tali?
si
no
non so
80
RIS15 – Il materiale didattico (fornito o indicato) è risultato adeguato per lo studio della
materia?
Perc.
47
5
2
87,04
9,26
3,70
40
20
0
si
no
non so
percentuale
60
N
si
no
non so
40
85,19
11,11
3,70
percentuale
46
6
2
20
Perc.
0
si
no
non so
N
60
80
RIS16 – Pensi che il docente ti abbia incoraggiato a porti delle domande, a sviluppare il
tuo senso critico?
si
no
non so
Perc.
41
9
4
75,93
16,67
7,41
40
30
20
10
0
si
no
non so
percentuale
50
N
60
70
RIS17 – Pensi che il corso ti abbia aiutato a sviluppare una tua autonoma capacità di
ragionamento e di analisi?
si
no
non so
Solo nel 5% l’atteggiamento del docente è stato ‘poco disponibile’, molto alto invece il coinvolgimento del docente durante la lezione e la chiarezza espositiva cosı̀ come
l’adeguatezza del materiale didattico indicato o fornito. Complessivamente il docente ha
incoraggiato lo sviluppo del senso critico e di una una autonoma capacità di ragionamento
122
Gli strumenti per la valutazione
e di analisi.
Tecnica didattica e rispetto del regolamento
40
85,19
7,41
7,41
percentuale
46
4
4
20
Perc.
0
si
no
non so
N
60
80
RIS18 – L’insegnante è stato raggiungibile al di fuori delle lezioni?
si
no
non so
40
85,19
9,26
5,56
percentuale
46
5
3
20
Perc.
0
si
no
non so
N
60
80
RIS19 – Il carico di studio di questo corso è proporzionato ai crediti assegnati?
si
no
non so
40
81,48
12,96
5,56
percentuale
44
7
3
20
Perc.
0
si
no
non so
N
60
80
RIS20 – L’orario si conciliava con le lezioni universitarie?
si
no
non so
60
percentuale
96,30
3,70
0,00
40
52
2
0
20
Perc.
0
si
no
non so
N
80
RIS21 – Il luogo di svolgimento delle lezioni era facilmente raggiungibile?
si
no
non so
Positivi infine sono anche gliaspetti relativi alla logistica del corso: la raggiungibilità
dell’aula e docente fuori dall’orario di lezioni è stata buona, il numero di crediti erogati
123
Gli strumenti per la valutazione
proporzionato al carico di lavoro richiesto e l’orario ben concilaito con le altre lezioni
universitarie.
124
Dati Finanziari
Per quanto attiene i dati finanziari il Nucleo di Valutazione ha rilevato le entrate e le
uscite secondo le indicazioni contenute nella nota tecnica adottate per la relazione relativa all’anno 2001 dal Comitato Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario e
proposta per l’anno finanziario 2006.
Tale sistema di raccolta delle informazioni, tende infatti a costruire una griglia che
permetta una analisi dei bilanci degli atenei diretta a percepire con immediatezza la identificazione delle misure di politiche specifiche da adottarsi, in un quadro di comparazioni
nazionali, sia sul versante delle fonti di finanziamento (entrate) che in quello degli obiettivi
da perseguire (spesa).
Da un’analisi del profilo delle entrate emerge che, a fronte di un’entrata complessiva
accertata al netto delle partite di giro di e 46.551.817 la quota di finanziamento a carico
del MIUR è pari a e 28.052.000 mentre la rimanente quota di e 18.499.817 è composta in
massima parte per e 6.750.812 da trasferimenti da parte di Enti pubblici e privati (compreso UE), per e 5.287.122 dalla vendita di beni e servizi, e 2.704.079 da trasferimenti
da altri soggetti.
Relativamente al finanziamento a carico del MIUR, il Fondo per il Finanziamento
Ordinario risulta pari a e 21.736.052 mentre i rimanenti sono destinati a contributo varie
forme di assistenza e alle spese di ricerca: PRIN, Fondo per Investimento Ricerca di Base
(FIRB), Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca (FISR) e cofinanziamento assegni di
ricerca.
Per quanto concerne il quadro delle spese, a fronte di un impegno complessivo di e
42.024.961, e 12.285.980 sono stati destinati alle risorse umane (spese per il personale,
assegni fissi ed indennità accessorie), e 4.821.954 agli interventi a favore degli studenti, e
e 2.090.572 per l’acquisizione, ristrutturazione e manutenzione di beni durevoli. Relativamente alle riscossioni e ai pagamenti rispettivamente per le entrate e le spese si rinvia
a quanto specificatamente indicato nella nota tecnica.
Dal quadro delle spese per interventi finanziari a favore degli studenti emerge che la
Scuola ha destinato e 221.490 a borse di studio, e 2.606.320 a contributi vari e e 454.683
a programmi di mobilità internazionale.
Con riferimento, ai dati finanziari relativi alla attività di ricerca scientifica, il totale
delle entrate accertate risulta pari complessivamente a e 11.870.137 mentre la spesa impegnata (comprendente riassegnazioni di somme rinvenienti dall’esercizio finanziario 2005)
125
Consuntivo Entrate e Spese
è pari a e 10.908.773 di cui e 3.304.672 per spese correnti e e 7.604.101 per spese in
conto capitale.
La rilevazione per le entrate accertate pone in evidenza, per quanto attiene le fonti di
finanziamento del “prodotto finale” Ricerca, che la quota proveniente da Enti esterni risulta superiore, anche per il corrente anno (al pari dell’esercizio finanziario 2005), a quella
a carico del MIUR con particolare riferimento alle entrate da contributi finanziati dall’Unione Europea. Peraltro, il fatto di aver adottato lo stesso schema di analisi dell’esercizio
ha consentito di effettuare un confronto temporale dei dati relativi agli esercizi finanziari
dell’ultimo triennio che permette di porre in evidenza alcuni fenomeni interessanti sia sul
versante delle entrate che delle spese.
Per quanto attiene le entrate, la quota di finanziamento a carico del MIUR è stata di
e 28.052.000 (pari a circa il 60% delle entrate totali). Risulta un aumento rispetto al 2005
delle entrate provenienti da attività convenzionate che ammontano complessivamente a e
6.750.812
Per quanto attiene alle spese rispetto al precedente esercizio le stesse risultano decrementate in termini assoluti. Nel complesso la spesa in c/capitale si compone nel seguente
modo:
e 1.024.828 relative a spese per la acquisizione, manutenzione e ristrutturazione straordinaria degli immobili;
e 7.604.101 relative alle spese per la ricerca scientifica.
Da tale prospetto si evidenzia che le risorse di parte capitale sono state impegnate
prevalentemente per spese per la ricerca scientifica nonché in relazione a quanto evidenziato dal lato delle entrate alla voce prestiti per spese per la acquisizione, manutenzione
e ristrutturazione straordinaria degli immobili ed attrezzature per laboratori scientifici.
Infine, occorre precisare che, per le note riferite ai quadri della nota tecnica, è stata
riproposta la legenda, come negli anni precedenti, indicante un richiamo al corrispondente
capitolo del bilancio consuntivo con l’oggetto di entrata e di spesa con cui si sono ottenuti
i macro-aggregati richiesti nella stessa scheda.
Consuntivo Entrate e Spese
Riportiamo di seguito le tabelle di sintesi dei dati finanziari riguardanti le entrate e le spese. I valori sono quelli di competenza finanziaria 2004, 2005 e 2006 del Bilancio Consuntivo
della Scuola.
126
Consuntivo Entrate e Spese
Tabella 103: C.2 - Quadro generale delle entrate
Note
Quadro delle entrate
T.E.
Entrate totali (al netto delle partite di giro)
tra cui:
Trasferimenti da MIUR (totale)
di cui:
FFO consolidato
Contributo varie forme assistenza
FFO “una tantum”
Co-finanziamenti per ricerca scientifica
(PRIN ex-40%)
Assegni di ricerca
Incentivazione docenti
Edilizia
Programmazione (Piani di sviluppo)
Trasferimenti da altri soggetti
Tasse e contributi degli studenti
Entrate finalizzate derivanti da attività convenzionate
Vendita di beni e servizi (rilevanti IVA)
Prestiti (mutui, prestiti ed affidamenti bancari, etc.)
A
A1
A2
A3
A4
A5
A6
A7
B
C
D
E
F
Competenza (accertamenti)
2004
2005
2006
35.640.068
46.942.721
46.551.817
21.936.874
31.205.071
28.052.000
16.839.474
1.484.643
–
23.094.307
1.187.714
–
21.736.052
1.187.714
330.000
192.900
379.840
–
–
1.572.855
2.012.016
–
6.511.547
2.999.682
–
173.200
243.156
–
4.727.000
–
2.556.305
–
5.349.476
4.483.466
–
209.900
309.951
–
1.752.000
130.820
2.704.079
–
6.750.812
5.287.122
–
Tabella 104: C.3 – Quadro generale delle spese
Note
Quadro delle spese
2004
T.S.
M
N
O
O1
O2
O3
Totale generale delle spese (al netto delle partite di giro)
di cui:
risorse umane
interventi in favore degli studenti
acquisizione e valorizzazione di beni durevoli
di cui per:
acquisizione, ristrutturazione e manutenzione straord. immobili
acquisto di materiale bibliografico
estinzione mutui e prestiti (mutui, interessi passivi, ecc.)
Competenza (impegni)
2005
2006
35.366.621
35.336.570
42.024.961
9.151.367
3.057.188
5.229.654
10.120.539
4.928.016
2.000.076
12.285.980
4.821.954
2.090.572
4.114.428
319.414
616.202
981.355
339.969
678.752
1.024.828
386.992
678.752
Di seguito il dettaglio di alcune voci di spesa 2005.
Tabella 105: C.4a – Quadro delle spese per il personale in migliaia di euro (comprensivi
degli oneri a carico ente)
Spese per il personale
nel 2006
Professori
Ricercatori ed
Assistenti
Personale
Tecnico Amm.vo
di ruolo
di cui per
personale
amm.vo cont.le
Per assegni fissi
N. destinatari
Per indennità accessorie
N. destinatari
4.533.807
61
967.575
34
297.723
7
8.493
1
3.520.306
130
713.221
117
3.263.513
125
709.305
113
Tabella 106: C.4b – Quadro delle spese per il personale in migliaia di euro (comprensivi
degli oneri a carico ente)
Spese per il personale
nel 2006
Assegnisti
di ricerca
Personale docente
con contratto
a tempo det.
Personale
Tecnico Amm.vo
contr. a t. det.
Per assegni fissi
N. destinatari
Per indennità accessorie
N. destinatari
1.952.409
132
–
–
919.554
24
220.758
16
628.284
43
128.641
33
127
Entrate e Spese per ricerca
Tabella 107: C.5 – Spese per interventi finanziari a favore degli studenti
Note
Quadro delle spese
2004
Q
R
S
T
U
U1
U2
U3
U4
V1
V2
Z
W
Borse di studio (escluse quelle post laurea ed ex art.8 L.390/91)
Borse di studio post laurea (escluso dottorato di ricerca)
Borse di studio per dottorato di ricerca
Attività a tempo parziale (legge 390/91, art.13)
Contributi (totale)
di cui per:
acquisto di materiale didattico
spese di trasporto
attività ricreative, culturali, sportive
altri contributi (specificati in nota)
Programmi di mobilità internazionale
di cui:
con risorse trasferite dall’agenzia Socrates
a carico dell’Ateneo
Interventi a favore dei disabili
Altre spese (specificate in nota)
Spese (impegnato)
2005
2006
16.000
81.165
65.160
18.600
1.829.496
–
84.400
51.447
22.087
3.366.173
–
221.490
392.284
–
2.606.320
4.876
–
15.323
1.809.298
368.762
3.563
–
22.326
3.340.284
403.924
30.081
–
34.395
2.563.926
454.683
–
368.762
–
613.877
–
403.924
–
610.338
–
454.683
–
701.755
Entrate e Spese per ricerca
Di seguito le tabelle descrittive delle Entrate e Spese (sintetiche e di dettaglio) relative
alla Ricerca, con il confronto rispetto al 2005.
Tabella 108: C.6 – Entrate per ricerca scientifica
2004
Entrate derivante dalla vendita di beni e
prestazioni di servizio
Trasferimenti per la ricerca da parte della U.E.
Trasferimenti da parte dello Stato conto capitale
Trasferimenti da parte di enti pubblici e privati
per ricerca
Totale
Entrate (accertato)
2005
2006
∆2004−2005
e
%
1.994.113
2.639.020
3.381.601
+742.581
+28,14
6.015.920
1.138.279
495.627
4.147.011
1.402.172
1.202.464
4.502.185
1.737.724
2.248.627
+355.174
+335.552
+1.046.163
+8,56
+23,93
+87,00
9.643.939
9.390.667
11.870.137
Tabella 109: C.6b – Entrate per ricerca scientifica (secondo provenienza)
2004
Ricerca Scientifica 40% (MIUR)
Assegnazioni MIUR per FIRB e FISR
Attrezzature tecnico scientifiche (MIUR)
Trasferimenti da Enti pubblici (C.N.R. Regione,
Provincia ed altri Ministeri)
Trasferimenti da altri Enti (UE)
Trasferimenti per contratti e convenzioni di
ricerca per c/terzi (Altri Enti e privati)
Trasferimenti per Centri di eccellenza
Totale
Entrate (accertato)
2005
2006
∆2004−2005
e
%
192.900
788.581
–
652.425
173.200
894.744
–
1.536.692
209.900
796.866
–
2.979.585
+36.700
−97.878
+21,19
−10,94
+1.442.893
+93,90
6.015.920
1.994.113
4.147.011
2.639.020
4.502.185
3.381.601
+355.174
+742.581
+8,56
+28,14
–
–
–
–
–
9.643.939
9.390.667
11.870.137
Tabella 110: C.7 – Spese per ricerca scientifica
2004
Spese correnti per ricerca
Spese in conto capitale
Totale
Uscite (impegnato)
2005
2006
2.407.681
7.860.917
3.100.934
6.133.993
3.304.672
7.604.101
10.268.598
9.234.927
10.908.773
128
∆2004−2005
e
%
+203.738
+1.470.108
+6,57
+23,97
Gli indicatori finanziari
Tabella 111: C.7b – Spese per ricerca scientifica (secondo provenienza)
2004
Spese di ricerca per c/terzi
Spese generali UE
Spese funzionamento ricerche e laboratori
Ricerca scientifica di Ateneo
Ricerca scientifica 40% (MIUR)
Ricerca UE
Ricerca CNR
Ricerca FIRB (MIUR)
Ricerca FISR (MIUR)
Ricerca FAR (MIUR)
Altre spese per ricerca
Totale
Uscite (impegnato)
2005
2006
1.994.377
130.077
283.227
479.682
238.750
5.128.160
85.526
761.893
176.417
–
990.489
2.575.787
128.492
396.655
380.390
147.238
3.567.474
45.162
891.211
14.164
–
1.088.354
2.971.243
110.107
223.322
445.095
146.968
3.714.353
3.550
533.438
419.710
–
2.340.987
10.268.598
9.234.927
10.908.773
e
∆2004−2005
%
+395.456
−18.385
−173.333
+64.705
−270
+146.879
−41.612
−357.773
+405.546
+15,35
−14,31
−43,70
+17,01
−0,18
+4,12
−92,14
−40,14
+2.863,22
+1.252.633
+115,09
Gli indicatori finanziari
Riportiamo di seguito gli indicatori finanziari richiesti dal CNVSU alle Scuole Superiori
ad Ordinamento Speciale.
Tabella 112: Indicatori finanziari e loro variazione
Entrate
Uscite
Entrate proprie Alta Formazione
Fondi disponibili per la ricerca
Fondi da finanziamenti esterni per la ricerca
Finanziamenti per attività di stage
Finanziamenti per attività culturali
Finanziamenti per mobilità internazionale
Spese per attività di orientamento
2004
2005
2.881.615,29
6.600.273,15
6.220.569,53
33.200,18
22.326,10
148.132,98
153.655,91
3.079.283,27
12.178.136,14
11.870.136,88
30.575,16
23.134,93
107.400,52
195.565,48
∆2005−2006
e
%
+197.667,98
+5.577.862,99
+5.649.567,35
−2.625,02
+808,83
−40.732,46
+41.909,57
+6,8
+84,5
+90,8
−7,9
+3,6
−27,5
+27,3
L’andamento crescente degli indicatori finanziari di entrata (in particolare per i finanziamenti esterni per la ricerca) conferma la capacità attrattiva della Scuola di reperire
fondi all’esterno. La riduzione sul versante delle uscite dei finanziamenti per attività di
stage e per mobilità internazionale rientra nelle politiche di contenimento della spesa ed
è comunque più che compensato dall’incremento delle altre voci di uscita.
129
Conclusioni
Tracciando una sintesi finale delle attività esposte nel rapporto, il Nucleo di Valutazione
esprime un giudizio complessivamente positivo, in relazione all’andamento delle attività
formativa e di ricerca della Scuola e dei risultati conseguiti nello svolgimento di queste
attività. I punti particolarmente positivi che esprimono le potenzialità della Scuola e la
realizzazione della sua mission sono:
• il significativo potenziale di ricerca, che si manifesta in una crescente capacità di
proposta, come il Dottorato di Ricerca Internazionale in Agrobiodiversità, e di valore
scientifico dei risultati, come dimostrano le valutazioni del CIVR;
• il significativo potenziamento dei laboratori, sia come numero che come livello di
attività; data la crescente rilevanza di queste strutture occorre su esse potenziare
maggiormente il monitoraggio e la capacità di valutazione da parte del Nucleo,
attivando flussi informativi ed indicatori specifici;
• la crescita delle collaborazioni ed accordi a livello internazionale e contemporaneamente un forte radicamento con il suo territorio attraverso numerosi progetti di
ricerca finanziati dalle istituzioni locali e regionali;
• il significativo sviluppo delle attività di Alta Formazione, indice della crescente capacità di trasferimento delle competenze acquisite in progetti di formazione diversificati
per soggetti e modalità di erogazione.
Occorre osservare che i problemi di rilevazione dell’informazione, in particolare relativi alle attività di ricerca, hanno trovato una positiva soluzione mediante l’attivazione
di un programma informatico per l’archiviazione della produzione scientifica della Scuola
(Pico) che, seppur suscettibile di miglioramenti, ha consentito e consentirà, sulla base del
contributo attivo di docenti, ricercatori e di tutto il personale, da un lato di produrre l’informazione necessaria al Nucleo per la valutazione della produttività scientifica, dall’altro
di fornire agli organi della Scuola preposti le informazioni più complete per le decisioni in
merito alla valutazione dell’attività scientifica.
Molti problemi rimangono ancora aperti sul versante di una accurata e consistente rilevazione dei dati per quanto riguarda l’attività di Formazione, in particolare di Formazione
Post-Universitaria e di Alta Formazione: in questo ambito è auspicabile l’attivazione a
131
breve termine di procedure mediante il supporto di piattaforme informative che consentano univocità e tempestività nell’informazione, superando le carenze che anche quest’anno
si sono manifestate e che hanno influito sulle potenzialità di valutazione da parte del
Nucleo.
Il Nucleo di Valutazione manifesta, infine, il proprio apprezzamento per il valido supporto ricevuto dagli uffici della Scuola e, in particolare per il contributo e la confermata
affidabilità della Dott.ssa Mariagrazia Nardi (Segreteria del Nucleo) e del Dott. Maurizio
Himmelmann (Ufficio Statistica).
Pisa, 18 aprile 2007
I componenti del Nucleo di Valutazione:
132
Appendice
Il questionario per la valutazione
Il questionario per la valutazione si basa su una scala di giudizio articolata su due o in
alcuni casi tre modalità di risposta. Questa scelta è stata dettata dall’esigenza di potere
sommministrare un questionario anche a corsi con un numero di studenti estremamente
ridotto (< 5). In tutti gli item è stata sempre mantenuta una categoria di astensione (non
so/non rispondo) che da al soggetto la possibilità “formalizzata” di non di rispondere alla
domanda, o perchè non in possesso delle informazioni necessarie alla valutazione dell’item
(caso di molti allievi del primo anno), o invece per una precisa volontà di astenersi. In
questo modo si tenta quindi di forzare i soggetti (capaci da dare una risposta) ad esprimere un giudizio di soddisfazione/insoddisfazione cercando al tempo stesso, attraverso
la categoria di astensione, di evitare delle risposte inattendibili. La scelta di ricorrere a
poche categorie è ancor più giustificata se si considera il ridotto numero di allievi della
Scuola.
Il questionario somministrato è strutturato in tre differenti sezioni per un totale di 21
domande. In dettaglio:
1. Il corso nella formazione scientifica
• Prima di frequentare il corso il tuo interesse per la materia era: (forte, sufficiente, scarso, non so)
• Dopo aver frequentato il corso il tuo interesse per la materia è: (aumentato,
uguale, non so)
• Pensi che il docente abbia cercato di farti capire il perché ed il senso di quello
che insegna, nel contesto della scienza? (sı̀, no, non so)
• Il docente ha presentato la materia in modo critico mettendo in evidenza diversi
punti di vista? (sı̀, no, non so)
• Hai appreso qualcosa che consideri di “valore” per la tua formazione scientifica
complessiva? (sı̀, no, non so)
• L’impostazione del corso ha avuto caratteristiche di multidisciplinarietà? (sı̀,
no, non so)
• Puoi dare un voto (tra 0 e 10) che esprima il tuo giudizio su questi aspetti del
corso?
133
La dinamica delle missioni all’estero
• Pensi che il livello dell’insegnamento sia stato adeguatamente elevato? (sı̀, no,
non so)
• Ci sono state lezioni “belle” e che consideri fondamentali per la tua formazione?
(sı̀, no, non so)
• Il docente ha esposto gli argomenti in modo chiaro? (sı̀, no, non so)
2. Stile didattico e rapporto docente/studente
• L’atteggiamento del docente è stato: (molto disponibile, disponibile, poco disponibile)
• Nel complesso, pensi che il docente ti abbia coinvolto durante la lezione? (sı̀,
no, non so)
• In particolare, pensi che il docente abbia messo bene in chiaro i punti più
delicati, senza limitarsi a esposizioni molto tecniche? (sı̀, no, non so)
• Pensi che il docente abbia dato per scontato conoscenze che non sono tali? (sı̀,
no, non so)
• Il materiale didattico (fornito o indicato) è risultato adeguato per lo studio
della materia? (sı̀, no, non so)
• Pensi che il docente ti abbia incoraggiato a porti delle domande, a sviluppare
il tuo senso critico? (sı̀, no, non so)
• Pensi che il corso ti abbia aiutato a sviluppare una tua autonoma capacità di
ragionamento e di analisi? (sı̀, no, non so)
3. Tecnica didattica e rispetto del regolamento
• L’insegnante è stato raggiungibile al di fuori delle lezioni? (sı̀, no, non so)
• Il carico di studio di questo corso è proporzionato ai crediti assegnati? (sı̀, no,
non so)
• L’orario si conciliava con le lezioni universitarie? (sı̀, no, non so)
• Il luogo di svolgimento delle lezioni era facilmente raggiungibile? (sı̀, no, non
so)
La dinamica delle missioni all’estero
Tabella 114: Numero di missioni per anno e direttrice
Area geografica
Africa
Asia
Europa
Nord America
Oceania
Sud America
Totale
a
2000
2001
2002
–
13
90
27
–
1
131
2
20
145
26
1
2
197
3
17
195
41
1
2
260
Dati parziali.
134
Anno
2003 2004
7
22
266
27
–
6
331
14
31
336
31
–
2
416
Totale
2005
2006a
10
44
362
32
–
3
452
7
38
356
41
–
–
444
43
185
1750
225
2
16
2.231
Anno
2003
2004
2005
2006a
69.189,067
251.979,51
1.135.337,0
345.561,70
2.578,22
23.093,49
Totale
120.405,69 171.292,07 220.200,01 276.306,63 312.542,08 338.822,58 392.781,21 1.832.350,30
2002
Totale
2001
–
3.352,02
7.982,35 16.274,12 20.308,31 11.489,76
9.782,5
15.813,88 25.607,13 26.353,15 29.955,04 40.590,14 51.163,31 62.496,85
57.210,10 105.281,32 122.596,58 172.691,08 203.679,72 229.447,19 244.430,97
44.933,31 32.303,39 58.778,21 46.985,29 44.762,68 42.539,33 75.259,49
–
866,041
1.712,18
–
–
–
–
2.448,39
3.114,28
2.071,39
8.712,38
2.816,06
3.930,98
–
2000
Africa
Asia
Europa
Nord America
Oceania
Sud America
Area geografica
Tabella 113: Spesa per missioni all’estero
La dinamica delle missioni all’estero
135
La dinamica delle missioni all’estero
Tabella 115: Missioni per anno e direttrice (personale docente)
Area geografica
Africa
Asia
Europa
Nord America
Oceania
Sud America
a
2000
2001
2002
Anno
2003
2004
2005
2006a
Totale
–
14,70
58,82
25,00
–
1,47
1,83
12,84
68,80
15,59
–
0,91
2,22
6,66
68,88
20,00
0,74
1,48
3,61
9,03
74,09
11,44
–
1,80
4,73
11,57
71,57
11,57
–
0,52
2,61
16,23
68,58
10,99
–
1.57
1,53
11,22
76,53
10,71
–
–
2,65
11,65
70,90
13,64
0,09
1,04
100
100
100
100
100
100
100
100
Dati parziali.
Tabella 116: Missioni per Settore ed area di destinazione (personale docente)
Area geografica
Settore
ScP Agr
Eco
Giu
Africa
Asia
Europa
Nord America
Oceania
Sud America
–
7
174
20
–
–
–
–
29
4
–
1
24
5
30
7
–
7
Totale
201
34
73
a
Totale
Ing
Med
3
1
25
1
1
1
1
101
450
98
–
1
–
1
12
4
–
–
28
115
720
134
1
10
32
651
17
1.008
Dati parziali.
Tabella 117: Paesi di destinazione (personale docente e ricercatore)
Paese
Francia
Stati Uniti
Belgio
Regno Unito
Spagna
Germania
Giappone
Paesi Bassi
Corea del Sud
Svizzera
Austria
Cina
Lussemburgo
Ghana
Canada
Danimarca
Portogallo
Svezia
Missioni
138
127
118
110
91
88
41
35
32
26
25
21
19
18
17
17
15
12
Paese
Missioni
India
Finlandia
Irlanda
Taiwan
Grecia
Polonia
Ungheria
Giordania
Messico
Repubblica Ceca
Slovenia
Tunisia
Costa Rica
Israele
Turchia
Cipro
Emirati
Marocco
136
10
8
8
8
6
6
5
4
4
4
4
4
3
3
3
2
2
2
Paese
Russia
Afghanistan
Algeria
Argentina
Australia
Colombia
Croazia
Eritrea
Etiopia
Lettonia
Libia
Nicaragua
Oman
Perù
Romania
Serbia
Singapore
Sud Africa
Missioni
2
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
La dinamica delle missioni all’estero
Tabella 118: Distribuzione per colonna delle missioni per area di destinazione
(personale esterno)
Area geografica
Africa
Asia
Europa
Nord America
Oceania
Sud America
a
2000
2001
2002
Anno
2003
2004
2005
2006a
Totale
–
4,76
79,36
15,87
–
–
–
6,97
80,23
10,46
1,16
1,16
–
6,55
82,76
10,65
–
–
0,62
4,34
88,19
4,96
–
1,86
1,79
4,03
89,68
4,03
–
0,44
1,95
5,07
88,67
4,29
–
–
1,63
6,14
84,01
8,19
–
–
1,21
5,28
86,06
6,92
0,08
0,43
100
100
100
100
100
100
100
100
Dati parziali.
Tabella 119: Missioni del Settore di Economia (2000–2006)
Paese
Francia
Regno Unito
Belgio
Stati Uniti
Paesi Bassi
Germania
Spagna
Svizzera
Austria
Danimarca
Portogallo
Cina
Finlandia
Lussemburgo
Irlanda
Turchia
Emirati
Giappone
India
Russia
Slovenia
Svezia
Ungheria
Totale
2000
2001
2002
Anno
2003
2004
2005
2006
Totale
3
6
1
3
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
3
7
4
3
5
–
2
–
1
3
–
–
–
2
1
–
–
–
–
–
–
1
–
1
2
–
5
–
5
2
2
–
1
–
–
1
–
–
1
–
–
–
–
–
–
–
14
6
2
4
1
5
2
–
2
–
2
–
–
–
–
–
–
–
–
1
–
–
–
11
5
5
1
6
2
3
1
1
–
–
1
–
–
–
–
–
1
–
–
–
–
–
5
3
6
2
2
–
1
2
–
1
3
1
1
–
–
–
–
–
–
–
1
–
–
10
4
2
2
1
–
2
1
1
–
–
2
1
1
1
1
1
–
1
–
–
–
1
47
33
20
20
15
12
12
6
5
5
5
4
3
3
2
2
1
1
1
1
1
1
1
13
32
20
39
37
28
32
201
Tabella 120: Missioni del Settore di Giurisprudenza (2000–2006)
Paese
Austria
Belgio
Francia
Germania
2000
2001
2002
Anno
2003
2004
2005
2006
–
–
–
–
2
–
–
–
–
2
–
2
–
–
1
–
1
–
–
1
1
1
2
–
–
1
1
1
continua sulla pagina successiva
137
Totale
4
4
4
4
La dinamica delle missioni all’estero
continua dalla pagina precedente
Paese
2000
2001
2002
Anno
2003
2004
2005
2006
Totale
Regno Unito
Spagna
Canada
Paesi Bassi
Svizzera
Stati Uniti
Israele
Perù
–
–
–
–
–
2
–
–
–
–
–
–
1
–
–
–
–
–
–
2
–
–
–
–
1
–
1
–
1
–
–
–
1
–
–
–
–
–
1
1
–
4
1
–
–
–
–
–
2
–
–
–
–
–
–
–
4
4
2
2
2
2
1
1
Totale
2
3
6
4
5
9
5
34
Tabella 121: Missioni del Settore di Scienze Politiche (2000–2006)
Paese
2000
2001
2002
Anno
2003
2004
2005
2006
Totale
Ghana
Germania
Stati Uniti
Belgio
Spagna
Giordania
Regno Unito
Costa Rica
Tunisia
Francia
Grecia
Afghanistan
Algeria
Argentina
Colombia
Eritrea
Etiopia
Israele
Libia
Messico
Nicaragua
Romania
–
1
–
–
2
–
–
–
–
–
2
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
1
1
1
2
–
–
1
–
–
–
–
–
1
–
–
–
–
–
–
–
1
–
2
2
1
1
–
–
–
1
1
–
–
1
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
4
–
2
–
–
–
–
–
1
–
–
–
–
1
–
1
1
–
–
1
–
1
6
–
2
1
–
1
1
–
1
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
2
2
–
–
–
2
1
2
–
1
–
–
–
–
1
–
–
1
1
–
–
–
3
2
1
2
3
1
1
–
–
1
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
18
8
7
6
5
4
4
3
3
2
2
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
Totale
5
8
9
12
12
13
14
73
Tabella 122: Missioni del Settore di Agraria (2000–2006)
Paese
Paesi Bassi
Francia
Spagna
Regno Unito
Marocco
Svizzera
2000
2001
2002
Anno
2003
2004
2005
2006
–
–
1
–
–
–
–
3
2
–
–
–
1
–
1
1
–
–
1
–
–
2
–
–
1
–
–
–
1
–
–
1
1
–
1
–
3
1
–
–
–
2
continua sulla pagina successiva
138
Totale
6
5
5
3
2
2
La dinamica delle missioni all’estero
continua dalla pagina precedente
Paese
2000
2001
2002
Anno
2003
2004
2005
2006
Totale
Ungheria
Australia
Danimarca
Germania
Giappone
Messico
Sud Africa
Stati Uniti
–
–
–
–
–
1
–
–
–
–
–
1
–
–
–
–
1
1
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
1
–
–
–
–
–
–
–
–
1
1
–
1
–
1
–
–
–
2
1
1
1
1
1
1
1
Totale
2
6
5
3
3
4
9
32
Tabella 123: Missioni del Settore di Ingegneria (2000–2006)
Paese
Stati Uniti
Belgio
Francia
Spagna
Germania
Regno Unito
Giappone
Corea del Sud
Lussemburgo
Svizzera
Austria
Cina
Paesi Bassi
Svezia
Danimarca
Portogallo
Canada
India
Taiwan
Irlanda
Finlandia
Polonia
Repubblica Ceca
Cipro
Grecia
Slovenia
Croazia
Lettonia
Messico
Oman
Russia
Serbia
Singapore
2000
2001
2002
Anno
2003
2004
2005
2006
12
4
–
1
4
6
4
5
–
3
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
1
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
1
–
12
9
3
1
8
6
–
9
1
–
1
–
–
–
1
–
–
4
1
1
1
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
15
13
4
7
6
9
2
4
2
2
2
–
2
1
5
1
1
1
1
–
–
–
1
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
9
13
10
12
6
11
5
2
3
1
1
–
1
1
–
6
–
2
5
2
–
–
1
–
1
–
–
–
1
–
–
–
–
14
8
17
12
10
12
11
4
2
3
6
1
3
5
1
2
2
–
–
1
2
–
1
1
–
2
–
–
–
–
–
–
1
10
24
15
19
15
–
13
5
5
5
1
6
–
–
2
–
5
–
–
1
–
3
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
18
10
23
12
13
13
1
3
3
2
4
8
5
4
1
–
–
–
–
1
1
–
–
1
1
–
1
1
–
1
1
–
–
continua sulla pagina successiva
139
Totale
90
81
72
64
62
57
36
32
16
16
15
15
11
11
10
9
8
7
7
6
5
3
3
2
2
2
1
1
1
1
1
1
1
Gli Indicatori di valutazione
continua dalla pagina precedente
Paese
2000
2001
2002
Anno
2003
2004
2005
2006
–
–
–
–
–
–
–
1
–
–
1
–
–
–
1
1
41
58
79
94
121
130
128
651
Tunisia
Ungheria
Totale
Totale
Tabella 124: Missioni del Settore di Medicina (2000–2006)
Paese
2000
2001
2002
Anno
2003
2004
2005
2006
Totale
Regno Unito
Canada
Stati Uniti
Austria
Francia
Giappone
Grecia
Israele
Polonia
Spagna
Turchia
Ungheria
–
–
–
–
–
1
–
1
–
–
–
–
1
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
1
2
–
–
1
–
–
–
–
–
1
–
1
–
–
1
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
1
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
1
–
–
–
–
–
–
–
–
–
1
–
–
–
–
–
1
–
1
1
–
1
4
2
2
1
1
1
1
1
1
1
1
1
Totale
2
1
5
2
1
1
5
17
Gli Indicatori di valutazione
Tabella 125: Indicatori della Formazione Universitaria (Primo Livello)
Indicatore
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
Attività di orientamento
Domanda di ingresso
Extraregionalità dei candidati
Quoziente di selezione dei candidati
Quoziente di candidati idonei
Attrazione candidati di alto profilo
Numerosità
Extraregionalità dei presenti
Incidenza degli abbandoni
Tasso di completamento degli studi
Tasso di laurea cum laude
Attività culturale ed extracurricolare
Allievi di scambio
E
G
57
68,4
12,3
12,3
57,9
24
87,5
–
100
100
104
76,9
6,7
15,4
71,2
32
78,1
–
100
100
Settore
S
A
64
64,1
10,9
4,7
56,3
19
68,4
–
85,7
100
6
66,7
66,7
33,3
33,3
13
46,2
–
100
–
Scuola
I
M
254
74,4
4,3
4,3
72,0
44
70,5
2,3
91,7
100
192
77,6
4,7
7,3
77,6
47
29,8
2,1
75,0
100
E = Economia; G = Giurisprudenza; S = Scienze Politiche; A = Agraria; I = Ingegneria Ind.; M = Medicina e Chirurgia
140
195.565,48
677
74,2
6,6
7,8
70,5
179
61,5
1,1
91,7
100
161.110,61
40
e
%
%
%
%
%
%
%
%
%
e
Gli Indicatori di valutazione
Tabella 126: Indicatori della Formazione Universitaria (Secondo Livello)
Indicatore
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
Domanda di ingresso
Extraregionalità dei candidati
Quoziente di selezione dei candidati
Quoziente di candidati idonei
Attrazione candidati di alto profilo
Numerosità
Extraregionalità dei presenti
Incidenza degli abbandoni
Settore
S
A
E
G
5
60,0
40,0
60,0
80,0
21
57,1
4,7
7
57,1
28,6
28,6
85,7
19
47,4
–
2
50,0
100,0
50,0
100,0
12
66,7
–
Scuola
0
–
–
–
–
10
70,0
–
I
M
7
57,1
28,6
57,1
100,0
32
71,9
–
–
–
–
–
–
–
–
–
21
57,1
47,6
47,6
90,5
94
62,8
1,1
%
%
%
%
%
%
Tabella 127: Indicatori della Formazione Post-Laurea
n.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
Indicatore
Domanda di ingresso
Percentuale di candidati non italiani
Incidenza dei candidati non provenienti
dalla Scuola
Borse di Enti esterni
Capacità di attrazione laureati di alto
profilo
Quoziente di selezione dei candidati
Extraregionalità dei candidati
Extraregionalità dei presenti
Numerosità
Valutatori stranieri
Completamento degli studi
Settore
S
A
E
G
21,0
28,6
66,7
20
35,0
30,0
34
47,1
44,1
5
53,3
2
100,0
–
60,0
93,8
22
87,5
41,7
45,0
53,8
52,2
33
22,2
20,0
Scuola
I
M
104
84,6
14,4
43
58,1
34,9
20
15,0
80,0
242
57,9
33,5
%
%
–
38,9
15
71,4
21
50,0
–
58,8
43
60,8
%
8,8
77,8
–
19
–
–
4,8
83,3
42,2
27
–
80,0
53,5
75,0
42,2
60
5,9
61,5
35,0
68,6
36,5
24
–
14,3
22,7
62,2
40,0
185
21,7
42,6
%
%
%
%
%
E = Economia; G = Giurisprudenza; S = Scienze Politiche; A = Agraria; I = Ingegneria Ind.; M = Medicina e Chirurgia
Tabella 128: Indicatori dell’Alta Formazione
n.
Indicatore
M
1.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
Numero dei Corsi
Quoziente di selezione dei candidati
Extraregionalità della domanda
Provenienza estera della domanda
Attività di stage
Numero di allievi formati
Entrate proprie dell’Alta Formazione
3
8,9
0
99,5
172,5
44
M = Corsi Master;
MU = Master Universitari;
AF = Corsi di Alta Formazione;
FC = Corsi di Formazione Continua.
141
Tipo di Corso
MU
AF
5
27,9
90,5
9,5
83,0
100
10
33,2
40,5
59,5
67,2
154
Totale
FC
15
–
–
–
–
1.228
33
27,4
68,6
47,7
66,6
1.526
3.079.283,27
%
%
%
%
e
I dati usati per gli indicatori
Tabella 129: Indicatori dell’attività di ricerca
n.
Indicatore
E
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
a
Capacità di autofinanziamento della
ricerca
Progetti di ricerca
Progetti internazionali di ricerca
Partner impegnati in progetti coordinati
Collaboratori di ricerca a contratto
Fondi disponibili per la ricerca
Convegni e Workshop
Produttività della ricerca (a)
G
Settore
S
A
95,55
44
9
106
5
–
8
Scuola
I
M
98,05
6
–
11
13
7
6
2.819.495,18
10
4
9
26 16
2
97,47
%
1
–
3
130
52
450
unità
unità
unità
11
53
3
9.358.640,96
4
1
–
19
58 18
93
12.178.136,14
28
139
unità
12
3
23
62
40
299
e
unità
unità
Libri, parti di libro, Pubblicazioni a stampa su riviste nazionali e internazionali;
Tabella 130: Indicatori sulle risorse e servizi complementari
n.
1.
3.
4.
3.b
4.b
5.
6.
37.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
Indicatore
Docenza interna
Docenza esterna italiana (< 3 mesi)
Docenza esterna straniera (< 3 mesi)
Docenza esterna italiana (> 3 mesi)
Docenza esterna straniera (> 3 mesi)
Alloggi disponibili
Capacità ricettiva allievi ordinari
Capacità ricettiva allievi perfezionandi
Posti in aule didattiche
Posti in biblioteca
Ore di apertura della biblioteca
Patrimonio documentario
Terminali in aule informatiche
Posti in aule linguistiche
Posti in laboratori
Posti in mensa
Pasti erogati nell’anno
E
G
Settore
S
A
16
5
4
–
–
14
19
13
–
–
5
36
8
–
–
12
22
2
–
–
Scuola
I
M
19
5
7
–
–
5
27
–
–
–
71
114
34
–
–
178
65,2
–
760
84
64
64.900
128
18
330
120
109.276
%
%
h
I dati usati per gli indicatori
Di seguito sono elencati i valori delle variabili che vengono utilizzate per il calcolo degli indicatori. Per ogni singola variabile è stato specificato l’intervallo temporale di riferimento
definito sulla base della sua migliore rappresentatività nel contesto della valutazione e dei
vincoli di reperibilità del dato.
142
143
1
104
80
7
16
74
32
25
–
5
5
3
3
5
5
Giu.
1
57
39
7
7
33
24
21
–
5
5
Eco.
b
c
d
e
2
2
1
64
41
7
3
36
19
13
–
7
6
–
–
1
6
4
4
2
2
13
6
–
3
3
Settore
Sc.P. Agr.
concorso per allievo ordinario di I livello 2006/07 (include anche il Settore di Medicina);
al 31/12/2006;
anno solare;
dove n è il numero di annualità previste dal piano di studi in funzione dell’i-esimo settore;
entro e non oltre il 30 giugno 2006;
f
anno accademico 2006/07;
n
per il settore di Medicina concorso ordinari 2000/01, settori di Economia no, Giurisprudenza no, Scienze Politiche no, Agraria no ed Ingegneria no concorso ordinari 2003/04;
a
Corsi ordinari offerti (a)
Domande I livello al concorso per allievo (a)
Domande I livello provenienti da altre regioni (a)
Posti per I livello a concorso (a)
Candidati idonei I livello (a)
Domande I livello con voto di maturità 100/100 (a)
Allievi (b)
Allievi non residenti in regione (b)
Allievi che hanno perso o rinunciato al posto interno (c)
Allievi vincitori del concorso ni anni prima (d,n)
Allievi vincitori del concorso ni anni prima che hanno superato tutte le materie
previste entro la durata legale (e,n)
Laureati ad UNIPI (c)
Laureati ad UNIPI con lode (c)
Variabile
5
5
1
254
189
11
11
183
44
31
1
12
11
Ing.
Tabella 131: Variabili per il calcolo degli indicatori per la Formazione Universitaria (I livello)
5
5
1
192
149
9
14
149
47
14
1
4
3
Med.
20
20
6
677
502
45
53
477
179
110
2
36
33
Tot
unità
unità
unità
unità
unità
unità
unità
unità
unità
unità
unità
unità
unità
Espresso
in
I dati usati per gli indicatori
I dati usati per gli indicatori
Variabile
2
2
1
5
3
2
3
4
21
–
12
1
4
4
Eco.
7
7
1
7
4
2
2
6
19
–
9
–
8
8
Giu.
3
3
1
2
1
2
1
2
12
–
8
–
6
4
2
2
1
–
–
2
–
–
10
–
7
–
4
4
Settore
Sc.P. Agr.
4
4
1
7
4
2
4
7
32
–
23
–
12
12
Ing.
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
Med.
18
18
5
21
12
10
10
19
94
–
59
1
34
32
Tot
unità
unità
unità
unità
unità
unità
unità
unità
unità
unità
unità
unità
unità
unità
Espresso
in
Tabella 132: Variabili per il calcolo degli indicatori per la Formazione Universitaria (II livello)
Corsi ordinari offerti (a)
Domande II livello al concorso per allievo (a)
Domande II livello provenienti da altre regioni (a)
Posti per II livello a concorso (a)
Candidati idonei II livello (a, o)
Domande II livello con voto di laurea 110/110 (a)
Allievi (b)
di cui vecchio ordinamento (b)
Allievi non residenti in regione (b)
Allievi che hanno perso o rinunciato al posto interno (c)
Allievi vincitori del concorso ni anni prima (d)
Allievi vincitori del concorso ni anni prima che hanno superato tutte le materie
previste entro la durata legale (e)
Laureati ad UNIPI (c)
Laureati ad UNIPI con lode (c)
a
concorso per allievo ordinario 2006/07 (escluso il Settore di Medicina);
al 31/12/2006;
anno solare;
dove n è il numero di annualità previste dal piano di studi in funzione dell’i-esimo settore;
entro e non oltre il 30 giugno 2006;
candidati idonei più vincitori
b
c
d
e
o
144
145
b
c
d
e
concorso per allievo ordinario 2006/07;
al 31/12/2006;
anno solare;
dove n è il numero di annualità previste dal piano di studi in funzione dell’i-esimo settore;
entro e non oltre il 30 giugno 2006;
f
anno accademico 2006/07;
g
voce di bilancio F.S. 1.04.02 (solo allievi ordinari);
h
voce di bilancio F.S. 1.04.09.02;
i
voce di bilancio F.S. 1.04.03 (solo allievi ordinari);
k
voci di bilancio F.S. 1.04.09.01 e F.S. 1.04.09.03 (solo allievi ordinari);
l
dato relativo ai viaggi all’estero;
m
dato relativo ai partecipanti alla Scuola Estiva di Volterra 2006;
a
Finanziamenti per attività di stage (f,h)
Finanziamenti per attività culturali (f,i)
Finanziamenti per mobilità internazionale (f,k)
Spese per attività di orientamento della Scuola (g)
Partecipanti alle attività di orientamento (m)
Allievi coinvolti in programmi di scambio con istituzioni straniere
Allievi coinvolti in viaggio di settore (c,l)
Variabile
(c,l)
8
5
Eco.
12
17
Giu.
10
–
2
–
Settore
Sc.P. Agr.
7
–
Ing.
Tot
30.575,16
23.134,93
107.400,52
195.565,48
112
1
40
11
30
Med.
Tabella 133: Variabili per il calcolo degli indicatori per la Formazione Universitaria (dati comuni)
e
unità
unità
unità
e
e
e
Espresso
in
I dati usati per gli indicatori
I dati usati per gli indicatori
Variabile
1
15
1
5
9
14
8
7
1
–
Eco.
1
13
2
5
7
6
13
6
3
–
Giu.
Perfezionamento
Sc.P. Agr. A.Bio.
Ing.
1
15
1
24
8
11
9
3
2
–
1
18
–
25
15
15
9
12
11
–
1
18
2
14
14
15
7
3
–
27
1
6
1
57
3
4
6
–
–
6
Tabella 134: Variabili per il calcolo degli indicatori per la Formazione post-universitaria
Corsi di perfezionamento offerti(a,i)
Domande provenienti da Italia(a)
Domande provenienti da UE (escluso Italia)(b)
Domande provenienti da estero (non UE)(b)
Domande extraregionali(c)
Domande non ex-allievi della Scuola(c)
Domande con voto di laurea cum laude(c)
Posti per perfezionandi Italia ed UE a concorso(a)
Posti per perfezionandi non UE a concorso(b)
Posti per Dottorato a concorso(b)
Med.
Tot
1
7
17 102
–
7
3 133
9 65
16 81
10 62
4 35
3 20
– 33
a
concorso per allievo perfezionando 2006/07 per cittadini italiani ed UE;
b
concorso per allievo perfezionando 2006/07 per cittadini non UE;
c
soli candidati italiani del concorso per allievo perfezionando 2006/07 per cittadini italiani ed UE
d
concorso per dottorato in E&M 2006/07;
e
sole domande di cittadini italiani al concorso per dottorato in E&M 2006/07;
al 31/12/2006;
anno solare 2006;
dato relativo ai soli cittadini italiani;
la Scuola mette a concorso posti per corsi di perfezionamento relativamente ai Settori di Giurisprudenza, Scienze Politiche, Agraria, Ingegneria, Medicina e Chirurgia e posti per dottorato Sperimentale di Economia e Management;
entro quattro anni dall’inizio del corso;
f
g
h
i
l
Espresso
in
unità
unità
unità
unità
unità
unità
unità
unità
unità
unità
146
147
33
23
12
9
2
2
10
2
9
1
10
4
Giu.
22
16
15
8
7
5
12
5
E.&M.
6
2
19
13
–
–
–
–
–
–
5
–
13
12
4
10
–
–
5
4
–
–
14
–
–
–
–
15
–
–
Perfezionamento
Sc.P. Agr. A.Bio.
9
5
60
45
19
17
1
15
13
8
Ing.
Tot
6
–
45
12
24 185
18 127
4 54
2 46
– 10
– 43
7 47
1 20
Med.
b
c
concorso per allievo perfezionando 2006/07 per cittadini italiani ed UE;
concorso per allievo perfezionando 2006/07 per cittadini non UE;
soli candidati italiani del concorso per allievo perfezionando 2006/07 per cittadini italiani ed UE
d
concorso per dottorato in E&M 2006/07;
e
sole domande di cittadini italiani al concorso per dottorato in E&M 2006/07;
f
al 31/12/2006;
g
anno solare 2006;
h
dato relativo ai soli cittadini italiani;
i
la Scuola mette a concorso posti per corsi di perfezionamento relativamente ai Settori di Giurisprudenza, Scienze Politiche, Agraria, Ingegneria, Medicina e Chirurgia e posti per dottorato Sperimentale di Economia e Management;
l
entro quattro anni dall’inizio del corso;
a
Allievi(f)
Allievi italiani(f)
Allievi extraregionali(f,h)
Tesi di perfezionamento/Dottorato(g)
Tesi con valutatore straniero(g)
Posti finanziati da Enti esterni(a,b,d)
Allievi vincitori del concorso ni anni prima
Allievi vincitori del concorso ni anni prima che hanno conseguito il
diploma(l)
Allievi vincitori del concorso ni anni prima
Allievi vincitori del concorso ni anni prima che hanno conseguito il
diploma (l)
Variabile
Tabella 135: Variabili per il calcolo degli indicatori per la Formazione post-universitaria
unità
unità
unità
unità
unità
unità
unità
unità
unità
unità
Espresso
in
I dati usati per gli indicatori
I dati usati per gli indicatori
Variabile
1
1
1
103
47
53
1
–
–
1
–
–
102
47
53
20
20
18
8.960 7.000 23.400
9.200 9.842 3.780
16
14
14
Master Internazionali
IT
CE
C
I
Master Universitari
AM
DU
T
1
1
1
1
84
102
205
38
76
99
174
38
54
65
129
19
8
3
31
–
28
28
28
25
19.600 11.875 13.440 12.800
21.756 21.525 17.640 8.640
27
25
28
20
S
Tot
1
8
34
666
32
420
25
293
2
246
20
159
– 97.075
4.608 96.661
–
144
3.079.283,27
Tabella 136: Variabili per il calcolo degli indicatori per l’Alta Formazione (Corsi Master)
Corsi (a)
Domande (b)
di cui provenienti da Italia (b)
di cui provenienti da altre regioni (b,c)
di cui provenienti da estero (b)
Posti a concorso (b)
Ore di stage (b)
Ore totali di formazione (b)
Allievi formati (b)
Entrate per attività di Alta Formazione (a, d)
a
anno solare 2006;
b
anno accademico 2005/06;
c
questa variabile è relativa ai provenienti dall’Italia;
d
(ecluse quelle MIUR) voci di bilancio F.E.1.01 + F.E.2.03 + F.E.3.05.04.
IT = International Master in information Technology;
CE = International Master on Communications Engineering;
C = Master Cardiochirurga Pediatrica;
I = Master in Management dell’Innovazione;
T = Master Trapianti;
S = Master Subaquea (dati fino al 10 ottobre 2006);
AM = Master in Gestione e Controllo dell’Ambiente;
DU = Master in Diritti Umani e Gestione dei Conflitti;
Espresso
unità
unità
unità
unità
unità
unità
unità
unità
unità
e
148
149
a
b
c
anno solare 2006;
anno accademico 2005/06;
questa variabile è relativa ai provenienti dall’Italia;
Corsi (a)
Domande (b)
di cui provenienti da Italia (b)
di cui provenienti da altre regioni
di cui provenienti da estero (b)
Posti a concorso (b)
Ore di stage (b)
Ore totali di formazione (b)
Allievi formati (b)
Variabile
(b,c)
10
612
248
165
364
203
13.603
20.255
154
Corsi Formazione
Avanzata
Tot
51
61
–
612
–
248
–
165
–
364
1.228 1.431
– 13.603
53.423 73678
1.228 1.382
Corsi Formazione
Continua
Tabella 137: Variabili per il calcolo degli indicatori per l’Alta Formazione (Altri corsi)
unità
unità
unità
unità
unità
unità
unità
unità
unità
Espresso
I dati usati per gli indicatori
I dati usati per gli indicatori
Variabile
Giu.
6
–
–
11
–
8
3
6
–
9
Ing.
–
–
1
–
–
3
–
1
2
3
Med.
11
31
2
9
1
31
23 299
6 270
10
20
7
9
11
53
9.358.640,96
9.176.122,88
–
3
4
1
Settore
Sc. P. Agr.
35
5
–
–
9
–
106
8
70
–
28
3
8
5
13
7
2.819.495,18
2.694.014,00
–
–
10
4
Eco.
Tabella 138: Variabili per il calcolo degli indicatori di Ricerca Scientifica
in corso al mese di ottobre 2006;
al 31/12/06;
anno solare 2006;
voci di bilancio F.S.2.13.01 + F.E.3.05.03 + F.E.5.13.01 + F.E.5.13.02 + F.E.5.13.03 + F.E.5.13.04 + F.E.5.15.3;
voci di bilancio F.E.3.05.03 + F.E.5.13.01 + F.E.5.13.02 + F.E.5.13.03 + F.E.5.13.04 + F.E.5.15.3.
Progetti di ricerca c/terzi (a)
di cui internazionali c/terzi (a)
Progetti di ricerca in ambito UE (a)
Partner di ricerca (a)
di cui in progetti UE (a)
di cui in progetti c/terzi (a)
di cui in altri progetti (a)
Collaboratori di ricerca a contratto (b)
Fondi disponibili per la ricerca (c,d)
Fondi da finanziamenti esterni (c)
Brevetti depositati (c)
Convegni e workshop (c)
a
b
c
d
e
Tot
89
11
41
450
346
70
34
93
12.178.136,14
11.870.136,88
3
28
Espresso
in
unità
unità
unità
unità
unità
unità
unità
unità
e
e
unità
unità
150
151
a
anno solare 2006;
Articoli su riviste nazionali (a)
Articoli su riviste internazionali (a)
di cui su riviste ISI (a)
Libri realizzati in lingua italiana (a)
Libri realizzati in lingua straniera (a)
Parti di libro realizzate in lingua italiana (a)
Parti di libro realizzate in lingua straniera (a)
Paper realizzati in lingua italiana (a)
Paper realizzati in lingua straniera (a)
Editing di libro realizzati in lingua italiana (a)
Editing di libro realizzati in lingua straniera (a)
Convegni o conferenze (a)
Variabile
5
9
–
–
–
10
2
1
4
2
1
4
Eco.
8
1
–
1
–
4
2
1
2
–
–
6
Giu.
–
–
–
2
–
–
–
–
–
–
–
–
3
15
1
1
–
–
–
1
–
–
–
1
Settore
Sc. P. Agr.
Tabella 139: Variabili per il calcolo degli indicatori di Ricerca Scientifica
1
54
1
–
–
–
3
–
27
–
–
1
Ing.
–
17
3
–
1
–
–
–
1
–
–
3
Med.
17
96
5
4
1
14
7
3
34
2
1
15
unità
unità
unità
unità
unità
unità
unità
unità
unità
unità
unità
unità
Tot Espresso
in
I dati usati per gli indicatori
I dati usati per gli indicatori
Variabile
10
6
–
1
5
4
–
–
Eco.
5
6
3
–
19
13
–
–
Giu.
Settore
Sc. P. Agr.
5
10
4
11
5
7
–
–
Ing.
3
1
1
1
27
–
–
–
Med.
3
2
–
1
36
8
–
–
4
5
3
–
22
2
–
–
Tabella 140: Variabili per il calcolo degli indicatori di Risorse, Strutture e Servizi Complementari
Professori I fascia (a)
Professori II fascia (a)
Ricercatori a tempo indeterminato (a)
Ricercatori a tempo determinato (a)
Docenti esterni italiani (c, d, g)
Docenti esterni stranieri (c, d, g)
Docenti esterni italiani (c, d, h)
Docenti esterni stranieri (c, d, h)
Alloggi disponibili per allievi ordinari (a)
Alloggi disponibili per allievi perfezionandi (a)
Posti in aule didattiche (a)
Posti in biblioteca (a)
Ore settimanali di apertura della biblioteca (b)
Volumi contenuti nella biblioteca (a)
Abbonamenti in biblioteca print(a)
Abbonamenti in biblioteca online(a, e)
Fondi archivistici in biblioteca (a)
Terminali in aule informatiche (a)
Posti in aule linguistiche (a)
Posti in laboratori sperimentali e scientifici (a, f)
Posti in mensa (a)
Pasti erogati (c)
a
al 31/12/2006;
anno accademico 2005/06;
anno solare 2006;
inclusivo di professori a contratto, cattedre, incarichi di docenza, seminari nei cicli di seminari, interventi, incarichi di docenza, seminari e cicli di seminari, interventi vari;
banche dati in CD-ROM o DVD e varie banche dati online;
dato stimato calcolando gli studenti ed i ricercatori occupati nei laboratori;
con contatto di durata inferiore a tre mesi;
con contatto di durata superiore a tre mesi;
b
c
d
e
f
g
h
Tot
30
30
11
14
114
34
–
–
178
–
760
84
64
64.900
492
13.900
1
128
18
330
120
109.276
Espresso
in
unità
unità
unità
unità
unità
unità
unità
unità
unità
unità
unità
unità
ore
unità
unità
unità
unità
unità
unità
unità
unità
unità
152
Composizione dei dati finanziari
Composizione dei dati finanziari
Tabella 103
T.E. = F.E Totale entrate − F.E.7 Partite di giro e contabilità speciali;
A = F.E.2.02 Trasferimenti da parte dello Stato + F.E.5.13.01 Assegn. per ricerca scientifica − quota per prog. di
ricerca interesse naz. Art 65 DPR 382 ex 40% + F.E.5.13.06 Edilizia universitaria − Cap. 7109 B.S.+ F.E.5.13.07
Assegnaz. MIUR per Centri di Eccellenza + F.E.5.13.08 Assegnaz. MIUR fondo investimento ricerca di base (FIRB)
+ F.E.5.13.09 Assegnaz. MIUR per fondo integrativo speciale per la ricerca (FISR) + F.E.5.13.10 Assegnaz. MIUR
fondo agevolazioni per la ricerca + F.E.5.13.11 Assegnaz. MIUR per centro di speca di tipo A;
A1 = F.E.2.02.07 Fondo per il finanziamento delle Università − Cap. 263 B.S.;
A2 = F.E.2.02.03 Assegnazione per collaborazione interuniversitaria (Art. 91 DPR 382/80);
A3 = F.E.5.13.01 Assegn. per ricerca scientifica − quota per programmi di ricerca interesse naz. Art 65 DPR 382 ex
40%;
A4 = F.E.2.02.09 Assegnazione per la collaborazione di attività di ricerca art. 51 comma 6 legge 449/97;
A5 = Non esiste capitolo di bilancio in quanto la Scuola non viene finanziata;
A6 = F.E.5.13.06 Edilizia universitaria − Cap. 7109 B.S.;
A7 = F.E.2.02.05 Assegnazione MIUR in relazione ai piani di sviluppo + F.E.2.02.08 fondo Programma Sviluppo
Sistema Universitario;
B = F.E.2.04 Trasferimenti da parte di enti pubblici e privati per finanziamento posti allievi e borse di studio +
F.E.5.13.02 Assegnazione da altri Ministeri per la ricerca + F.E.1.01 Entrate contributive per corsi di formazione
+ F.E.2.03 Trasferimenti da parte di enti pubblici e privati per corsi di formazione diversi;
C = Gli allievi non pagano tasse alla Scuola;
D = F.E.5.14 Trasferimenti da altri Enti del settore pubblico e privato: F.E.5.14.01 Contratti di ricerca del Consiglio
Nazionale delle Ricerche + F.E.5.14.02 Contributi del Consiglio Nazionale delle Ricerche + F.E.5.14.03 Contributi
finanziati dall’Unione Europea + F.E.5.14.04 Contributi finanziati da altri Enti del settore pubblico e privato +
F.E.5.14.05 Contributi UE per centri di spesa di tipo A;
E = F.E.3.05 Entrate derivanti dalla vendita di beni e prestazioni di servizio + F.E.3.08.02 Entrate eventuali per
corresponsione al personale delle quote relative all’attività c/terzi + F.E.3.08.03 Entrate eventuali per rimborso
quota buoni pasto personale tecnico-amm.vo e docente-ricercatore;
F = F.E.6.15 Accensione di mutui.
Tabella 104
T.S.
M
N
O
O1
O2
O3
Totale generale delle spese (al netto delle partite di giro) di cui per:
Risorse umane – Nota: tutte le risorse destinate alle persone sono al lordo delle ritenute a carico ente;
Interventi in favore degli studenti;
Acquisizione e valorizzazione di beni durevoli di cui per:
l’acquisizione, ristrutturazione e manutenzione straordinaria di immobili;
per acquisto di materiale bibliografico;
estinzione mutui e prestiti (mutui, interessi passivi, leasing, ecc.);
Tabella 107
Q
R
S
T
U
U1
U2
U3
U4
= F.S.1.04.06 (in parte) Borse di studio;
= F.S.1.04.06 (in parte) Borse di studio;
= F.S.1.04.12 Borse di studio per dottorati come sede consorziata;
= F.S.1.04.22 Spese per collaborazione degli allievi ad attività della Scuola Legge n. 390/91;
= F.S.1.04.03 Spese per attività culturali, ricreative e sportive degli allievi ordinari e perfezionandi + F.S.1.04.11
Spese per diploma di allievi ordinari e perfezionandi + F.S.1.04.07 Assegno di studio agli allievi corso ordinario
+ F.S.1.04.08 Spese per alloggio esterno allievi del corso ordinario + Assegno di studio agli allievi del corso di
perfezionamento (F.S.1.04.14.04 + F.S.1.04.15.04 + F.S.1.04.16.04 + F.S.1.04.17.04 + F.S.1.04.18.04) + Contributo per alloggio esterno allievi del corso di perfezionamento (F.S.1.04.14.05 + F.S.1.04.15.05 + F.S.1.04.16.05
+ F.S.1.04.17.05 + F.S.1.04.18.05) + F.S.1.04.19 Spese per Dottorato di ricerca in Economia e Management +
F.S.1.04.20 Dottorato in Agrobiodiversità;
= F.S.1.04.11 Spese per diploma di allievi ordinari e perfezionandi + Spese di funzionamnto Corsi di Perfezionamento (F.S.1.04.14.01 + F.S.1.04.15.01 + F.S.1.04.16.01 + F.S.1.04.17.01 + F.S.1.04.18.01 − F.S.1.04.19.02 −
F.S.1.04.20.05);
= Nessuna spesa;
= F.S.1.04.03 Spese per attività culturali, ricreative e sportive degli allievi ordinari e perfezionandi;
= F.S.1.04.07 Assegno di studio agli allievi corso ordinario + F.S.1.04.08 Spese per alloggio esterno allievi del corso
ordinario + Assegno di studio agli allievi del corso di perfezionamento + Contributo per alloggio esterno allievi del
corso di perfezionamento + F.S.1.04.19 Spese per Dottorato di ricerca in Economia e Management + F.S.1.04.20
Dottorato in Agrobiodiversità − F.S.1.04.19.02 − F.S.1.04.20.05;
153
Composizione dei dati finanziari
V =
+
V1 =
V2 =
+
W =
F.S.1.04.09 Contributi per soggiorni fuori sede + soggiorni fuori sede per corsi di perfezionamento (F.S.1.04.14.06
F.S.1.04.15.06 + F.S.1.04.16.06 + F.S.1.04.17.06 + F.S.1.04.18.06);
Nessun finanziamento;
F.S.1.04.09 Contributi per soggiorni fuori sede + soggiorni fuori sede per corsi di perfezionamento (F.S.1.04.14.06
F.S.1.04.15.06 + F.S.1.04.16.06 + F.S.1.04.17.06 + F.S.1.04.18.06);
F.S.1.02.19 Spese di ristorazione allievi + F.S.1.02.20 Spese gestione dei collegi.
154
Elenco delle tabelle
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
Attività di orientamento e career counseling . . . . . . . . . . . . . .
Dati di sintesi della Scuola Estiva di Volterra . . . . . . . . . . . . . .
Le domande di partecipazione al concorso di primo livello . . . . . . .
Regioni di provenienza delle domande di primo livello . . . . . . . . .
Le domande di partecipazione al concorso di secondo livello . . . . . .
Programmazione Didattica Scienze Economiche . . . . . . . . . . . .
Programmazione Didattica Scienze Giuridiche . . . . . . . . . . . . .
Programmazione Didattica Scienze Politiche . . . . . . . . . . . . . .
Programmazione Didattica Ingegneria . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Programmazione Didattica Scienze Agrarie . . . . . . . . . . . . . . .
Programmazione Didattica Scienze Mediche . . . . . . . . . . . . . .
corsi intersettoriali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Variazioni indicatori della Formazione Universitaria (Primo Livello) .
Variazioni indicatori della Formazione Universitaria (Secondo Livello)
Legenda grafici Formazione Universitaria (Secondo Livello) . . . . . .
Corsi di perfezionamento per cittadini italiani ed UE . . . . . . . . .
Corsi di perfezionamento per cittadini non UE . . . . . . . . . . . . .
Posti finanziati da Enti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Contributi per l’internazionalizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . .
Variazione indicatori della Formazione Post-Laurea . . . . . . . . . .
Corsi con selezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Corsi senza selezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Variazione indicatori dell’Alta Formazione . . . . . . . . . . . . . . .
Personale impiegato nel Centro di Eccellenza . . . . . . . . . . . . . .
Personale impiegato nei Laboratori . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Personale impiegato nei Centri di Ricerca . . . . . . . . . . . . . . . .
Finanziamenti nell’ultimo triennio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Finanziamenti nell’ultimo triennio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Nuove collaborazioni – Unione Europea . . . . . . . . . . . . . . . . .
Nuove collaborazioni – Attività conto terzi . . . . . . . . . . . . . . .
Collaborazioni – Unione Europea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Collaborazioni – Attività conto terzi . . . . . . . . . . . . . . . . . .
155
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
14
16
17
18
19
19
20
21
21
22
23
23
24
26
27
29
29
30
40
41
45
46
49
53
59
62
68
69
70
70
71
72
Elenco delle tabelle
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
Collaborazioni con la Cina . . . . . . . . . . . .
Settore di Economia . . . . . . . . . . . . . . .
Settore di Giurisprudenza . . . . . . . . . . . .
Settore di Scienze Politiche . . . . . . . . . . . .
Settore di Agraria . . . . . . . . . . . . . . . . .
Settore di Ingegneria . . . . . . . . . . . . . . .
Settore di Medicina . . . . . . . . . . . . . . . .
Settore di Economia . . . . . . . . . . . . . . .
Settore di Ingegneria . . . . . . . . . . . . . . .
Settore di Economia . . . . . . . . . . . . . . .
Settore di Giurisprudenza . . . . . . . . . . . .
Settore di Agraria . . . . . . . . . . . . . . . . .
Settore di Ingegneria . . . . . . . . . . . . . . .
Settore di Medicina . . . . . . . . . . . . . . . .
Settore di Giurisprudenza . . . . . . . . . . . .
Settore di Agraria . . . . . . . . . . . . . . . . .
Settore di Ingegneria . . . . . . . . . . . . . . .
Settore di Medicina . . . . . . . . . . . . . . . .
Settore di Economia . . . . . . . . . . . . . . .
Settore di Scienze Politiche . . . . . . . . . . . .
Settore di Agraria . . . . . . . . . . . . . . . . .
Settore di Ingegneria . . . . . . . . . . . . . . .
Settore di Medicina . . . . . . . . . . . . . . . .
Settore di Ingegneria . . . . . . . . . . . . . . .
Settore di Agraria . . . . . . . . . . . . . . . . .
Settore di Ingegneria . . . . . . . . . . . . . . .
Settore di Ingegneria . . . . . . . . . . . . . . .
Settore di Economia . . . . . . . . . . . . . . .
Settore di Giurisprudenza . . . . . . . . . . . .
Settore di Scienze Politiche . . . . . . . . . . . .
Settore di Ingegneria . . . . . . . . . . . . . . .
Settore di Economia . . . . . . . . . . . . . . .
Settore di Giurisprudenza . . . . . . . . . . . .
Settore di Agraria . . . . . . . . . . . . . . . . .
Settore di Ingegneria . . . . . . . . . . . . . . .
Brevetti registrati nel 2006 . . . . . . . . . . . .
Brevetti ceduti in licenza nel 2006 . . . . . . . .
Brevetti CEIRC registrati nel 2006 . . . . . . .
Pubblicazioni per laboratorio . . . . . . . . . .
Variazione indicatori attività di ricerca . . . . .
Personale docente e ricercatore . . . . . . . . .
Personale docente e ricercatore: trend triennale
Personale docente e ricercatore . . . . . . . . .
Scienze Economiche . . . . . . . . . . . . . . . .
Scienze Giuridiche . . . . . . . . . . . . . . . .
Scienze Politiche . . . . . . . . . . . . . . . . .
Personale docente e ricercatore . . . . . . . . .
156
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
72
74
76
76
76
77
77
78
78
78
78
79
79
79
79
79
80
80
80
80
80
81
81
81
81
82
82
82
82
83
83
83
84
84
84
85
85
85
89
91
95
95
96
96
96
97
97
Elenco delle tabelle
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
114
113
115
116
117
118
119
120
121
122
123
Scienze Agrarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Ingegneria Industriale e dell’Informazione . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Scienze Mediche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Personale tecnico-amministrativo: andamento triennale . . . . . . . . . .
Numero di missioni all’estero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Spesa per missioni all’estero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Spesa media della missione per settore (2000–2006) . . . . . . . . . . . .
Missioni per anno ed area di destinazione (2000–2006) . . . . . . . . . . .
Incidenza della spesa per area geografica . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Distribuzione della durata delle missioni (2000–2006) . . . . . . . . . . .
Missioni per anno e direttrice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
numero di missioni per anno e direttrice (personale docente) . . . . . . .
Missioni per Settore ed area di destinazione (personale docente) . . . . .
Missioni per area di destinazione (personale esterno) . . . . . . . . . . . .
Paesi di destinazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Paesi di destinazione per Settore (personale docente) . . . . . . . . . . .
Servizi Amministrativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Attività Servizio di Prestito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Carta consumata nel 2006 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Gas consumato nel 2006 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Acqua consumata nel 2006 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Energia elettrica consumata nel 2006 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Variazione indicatori risorse e servizi complementari . . . . . . . . . . . .
C.2 - Quadro generale delle entrate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
C.3 – Quadro generale delle spese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
C.4a – Quadro delle spese per il personale in migliaia di euro (comprensivi
degli oneri a carico ente) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
C.4b – Quadro delle spese per il personale in migliaia di euro (comprensivi
degli oneri a carico ente) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
C.5 – Spese per interventi finanziari a favore degli studenti . . . . . . . .
C.6 – Entrate per ricerca scientifica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
C.6b – Entrate per ricerca scientifica (secondo provenienza) . . . . . . . .
C.7 – Spese per ricerca scientifica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
C.7b – Spese per ricerca scientifica (secondo provenienza) . . . . . . . . .
Indicatori finanziari e loro variazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Numero di missioni per anno e direttrice . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Spesa per missioni all’estero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Missioni per anno e direttrice (personale docente) . . . . . . . . . . . . .
Missioni per Settore ed area di destinazione (personale docente) . . . . .
Paesi di destinazione (personale docente e ricercatore) . . . . . . . . . . .
Distribuzione per colonna delle missioni per area di destinazione (personale
esterno) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Missioni del Settore di Economia (2000–2006) . . . . . . . . . . . . . . .
Missioni del Settore di Giurisprudenza (2000–2006) . . . . . . . . . . . .
Missioni del Settore di Scienze Politiche (2000–2006) . . . . . . . . . . .
Missioni del Settore di Agraria (2000–2006) . . . . . . . . . . . . . . . .
Missioni del Settore di Ingegneria (2000–2006) . . . . . . . . . . . . . . .
157
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
97
98
98
99
99
100
101
101
101
102
102
103
103
104
104
105
107
109
110
111
111
111
112
127
127
. 127
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
127
128
128
128
128
129
129
134
135
136
136
136
.
.
.
.
.
.
137
137
137
138
138
139
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
Missioni del Settore di Medicina (2000–2006) . . . . . . . . . . . . . . . . . 140
Indicatori della Formazione Universitaria (Primo Livello) . . . . . . . . . . 140
Indicatori della Formazione Universitaria (Secondo Livello) . . . . . . . . . 141
Indicatori della Formazione Post-Laurea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141
Indicatori dell’Alta Formazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141
Indicatori dell’attività di ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142
Indicatori sulle risorse e servizi complementari . . . . . . . . . . . . . . . . 142
Variabili per il calcolo degli indicatori per la Formazione Universitaria (I
livello) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143
Variabili per il calcolo degli indicatori per la Formazione Universitaria (II
livello) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144
Variabili per il calcolo degli indicatori per la Formazione Universitaria (dati
comuni) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145
Variabili per il calcolo degli indicatori per la Formazione post-universitaria 146
Variabili per il calcolo degli indicatori per la Formazione post-universitaria 147
Variabili per il calcolo degli indicatori per l’Alta Formazione (Corsi Master) 148
Variabili per il calcolo degli indicatori per l’Alta Formazione (Altri corsi) . 149
Variabili per il calcolo degli indicatori di Ricerca Scientifica . . . . . . . . . 150
Variabili per il calcolo degli indicatori di Ricerca Scientifica . . . . . . . . . 151
Variabili per il calcolo degli indicatori di Risorse, Strutture e Servizi Complementari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152
158
Elenco delle figure
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Provenienza delle domande extraregionali . . .
Andamento dei finanziamenti . . . . . . . . .
Confronto finanziamenti . . . . . . . . . . . .
Incidenza delle fonti esterne . . . . . . . . . .
Andamento dei finanziamenti . . . . . . . . .
la schermata dell’applicazione Pico . . . . . .
Andamento della spesa per missioni all’estero
Paesi di destinazione delle missioni all’estero .
Titoli print ed online . . . . . . . . . . . . . .
Schermata dell’applicazione e-val . . . . . . .
159
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
19
67
68
69
70
88
100
105
108
118