ROVIGO RELAZIONE definitiva _13.3.13

Transcript

ROVIGO RELAZIONE definitiva _13.3.13
Conservatorio di Musica “Francesco Venezze”
ROVIGO
NUCLEO DI VALUTAZIONE
RELAZIONE ANNUALE 2011/12
INDICE
1 Premessa ………………………………………………………………………………… pag. 2
1.1 Breve nota metodologica
2 Attività didattica …………………………………………………………………………. pag. 3
2.1 Presentazione dell’attività didattica delle Istituzioni AFAM
2.2 Il Conservatorio di musica “Francesco Venezze” di Rovigo nel contesto storico culturale
2.3 Offerta formativa del Conservatorio di musica di Rovigo: i dati e la popolazione
studentesca nell’a.a. 2011/2012
2.4 Analisi delle capacità di attrazione
2.5 Organizzazione delle attività didattiche
2.6 Personale docente
2.7 Le azioni a favore degli studenti e a sostegno del diritto allo studio
3 La gestione amministrativa……………………………………………………………..... pag. 26
3.1 Personale tecnico- amministrativo
3.2 La gestione contabile
3.3 Contribuzione degli studenti e borse di studio
4 Struttura e situazione logistica ………………………………………………………….. pag. 31
4.1 Strutture disponibili, le aule e la biblioteca
4.2 Strumenti musicali e relative dotazioni
5 La produzione artistica e l’ attività scientifica e di ricerca………………………......... pag.33
5.1 Organizzazione dell’attività artistica e di ricerca
5.2 Manifestazioni artistiche, viaggi didattici, scambi culturali, partecipazioni manifestazioni
nazionali ed internazionali
6 Assicurazione della qualità e specificità del settore AFAM……………………………. pag.47
6.1 Diploma Supplement
6.2 Rapporti con gli Enti e le Istituzioni
I questionari di gradimento ………………………………………………………………. pag.49
Riflessione valutativa sulla raccolta dei dati
Osservazioni conclusive del Nucleo di Valutazione ……………………………….……… pag.53
ALLEGATI
1
1.
Premessa
Come previsto dai regolamenti attuativi della Legge 508/99, i Conservatori di Musica Statali si sono
dotati nel rispetto del proprio Statuto, di tutti gli organi di governo previsti nel D.P.R. n.132/2003.
La presente relazione assolve l’obbligo normativo disposto dall’art.10 del DPR n. 132/03 che
istituisce il Nucleo di Valutazione quale organo necessario per le Istituzioni del sistema dell’alta
formazione artistica musicale e coreutica.
Il Consiglio di Amministrazione del Conservatorio di musica “Francesco Venezze” di Rovigo,
riunitosi in data 2 aprile 2012, ha deliberato di costituire, per la durata di un triennio, il Nucleo di
Valutazione composto dai seguenti membri:
Luigi Costato- Presidente
Carla Trovò – componente esterno
Patrizia Carlin- componente interno
Compito di tale organo è quello di verificare la rispondenza dei risultati agli obiettivi programmati
con riferimento all’attività didattica e scientifica ed al funzionamento complessivo dell’Istituzione,
anche mediante analisi comparative dei costi, dei rendimenti e dell’ottimale utilizzo delle risorse.
In attesa di specifici criteri nazionali di valutazione il rapporto annuale viene redatta sulla base di
criteri generali determinati dall’ Agenzia nazionale di valutazione (ANVUR), sentito il Consiglio
Nazionale per l’Alta Formazione Artistica e Musicale (CNAM).
1.1 Breve nota metodologica
La presente relazione si compone di due sezioni: la prima descrive brevemente alcuni aspetti
significativi relativi al Conservatorio; la seconda riguarda la rilevazione della soddisfazione degli
studenti. In particolare il Nucleo di Valutazione del Conservatorio di musica ” Venezze” di Rovigo
ha ritenuto di avviare un attento processo di conoscenza della realtà e dei fatti oggetto delle indagini
spaziando dalla didattica all’ offerta formativa, alla ricerca, dai servizi amministrativi a tutto ciò che
costituisce il suo complesso e variegato campo di azione. Questo ha permesso di avere un quadro
complessivo delle attività svolte dall’Istituto e di comprendere al meglio lo sforzo compiuto dallo
stesso per migliorare ed adeguare l’intera struttura alle sempre crescenti esigenze degli studenti e dei
docenti.
I dati contenuti in questa relazione sono stati raccolti utilizzando gli elementi disponibili sul sito
dell’Ufficio di statistica del MIUR nella sezione AFAM e si riferiscono all’a.a. 2011/12.
Per quanto concerne la sezione dedicata alla didattica si precisa che i dati riportati nelle tabelle
relative a studenti, diplomati, personale docente e tecnico amministrativo derivano da quanto
contenuto nella Banca dati AFAM mentre i dati contenuti nelle tabelle relative alle azioni a favore
degli studenti e del diritto allo studio sono stati reperiti dalla Banca dati della Contribuzione
studentesca e degli interventi degli Istituti AFAM a favore degli studenti. Inoltre il Nucleo di
Valutazione si è potuto avvalere della collaborazione del Direttore amministrativo del Conservatorio
per il riscontro ed il completamento dei dati anche di natura finanziaria.
Nella relazione sono state introdotte alcune tabelle (A,B,C,D) che costituiscono una prima base di
indicatori che a titolo comparativo, attraverso una serie storica, possono evidenziare le dinamiche in
atto nell’Istituzione. Il periodo preso in considerazione per la raccolta dei dati è stato a.a.2008/2009,
a.a.2009/2010, a.a.2010/11 e infine a.a. 2011/12 e infine.
Il Nucleo di Valutazione si è avvalso anche di alcuni documenti forniti dalla segreteria
amministrativa del Conservatorio concernenti:
-il piano di indirizzo e programmazione delle attività didattiche, scientifiche, artistiche e di ricerca
a.a.2011/2012;
2
-la relazione programmatica di accompagnamento al bilancio di previsione 2012, redatta ai sensi del
Regolamento di contabilità, finanza e amministrazione approvato con decreto dirigenziale n.700 del
13 dicembre 2007, nonché delle istruzioni operative contenute nella circolare MIUR prot. n. 5527
del 7 ottobre 2011 recante quale oggetto “Bilancio di Previsione 2012”.
Gli esiti dell’attività di valutazione riportati nella presente relazione potranno costituire il quadro di
riferimento per l’assegnazione da parte del Ministero dei contributi finanziari.
2. Attività didattica
2.1 Presentazione dell’attività didattica delle Istituzioni AFAM
La legge 21 dicembre 1999, n. 508 ha segnato la nascita del sistema AFAM, nel cui ambito i
Conservatori di musica, le Accademie di belle arti, l’Accademia Nazionale di Danza, l’Accademia
Nazionale d’Arte drammatica, gli Istituti Superiori per le Industrie Artistiche (ISIA), e gli Istituti
superiori di studi musicali, al pari delle Università nelle discipline scientifiche e umanistiche, si
configurano quali sedi primarie di Alta formazione, specializzazione e ricerca nel settore artistico e
musicale, svolgendo anche le correlate attività di produzione.
Nello specifico i Conservatori di musica presentano un’offerta formativa costituita da:
Corsi di studio del Vecchio Ordinamento
Il DPR n°212 del 2005 prevede il passaggio dal Vecchio Ordinamento al Nuovo con l’esaurimento
graduale dei corsi tradizionali e la possibilità per gli studenti di transitare dal Vecchio al Nuovo
Ordinamento.
I corsi di Vecchio Ordinamento hanno durata variabile dai 5 ai 10 anni complessivi di corso. Tutti
presentano il corso inferiore (la cui durata oscilla tra i 3 e i 5 anni) culminante nell’esame di
Compimento inferiore, soltanto i corsi di durata novennale e decennale presentano il corso medio
(normalmente di 3 anni), mentre tutti si concludono con il corso superiore (di 2 anni di durata).
Gli esami che concludono i singoli periodi hanno caratteristiche di esami di stato e ubbidiscono ad un
programma d’esame ministeriale valido per tutte le istituzioni statali, siano esse Conservatorio di
Musica o Istituti Superiori di studi musicali. Altre tipologie di esami sono gli esami di ammissione,
gli esami di conferma da sostenersi entro massimo due anni dall’ammissione (tanto è la durata del
periodo di prova) gli esami di promozione e gli esami di passaggio di corso, consentiti a chi ha le
caratteristiche per abbreviare il percorso di studi.
Triennio ordinamentale di I livello
Il cosiddetto Nuovo Ordinamento riguarda attualmente la parte, per così dire, “universitaria” degli
studi musicali. Esso si riferisce ai principi stabiliti nella Dichiarazione di Bologna (1999) e i corsi
attivati a partire dall’approvazione della Legge n°508 del 1999 si basano essenzialmente sul sistema
europeo dei crediti ECTS (European Credit Transfer System), sistema introdotto in Europa nel 1989
per il programma Erasmus.
Biennio sperimentale di II livello
Avviatosi nell’a.a. 2004/05 il biennio sperimentale è strutturato in modo analogo ad un corso di
laurea specialistica; si tratta di un corso di formazione musicale avanzata a cui possono accedere
coloro che hanno conseguito un diploma triennale di I livello, oppure un diploma di laurea o un
diploma di Conservatorio abbinato ad un diploma di scuola secondaria superiore e dopo aver
superato una prova di ammissione.
E’ ammessa l’scrizione al biennio anche a coloro che sono in possesso di altri titoli conseguiti
all’estero (purché riconosciuti equipollenti) e che abbiano superato la prova di ammissione
Al termine dei suddetti corsi di studio viene rilasciato:
3
Diploma Accademico di Primo livello
Titolo paragonabile, quanto agli studi musicali, alla cosiddetta “Laurea Breve”.
Diploma Accademico di Secondo livello
Titolo paragonabile, alla cosiddetta “Laurea Magistrale o Specialistica”.
Le Istituzioni AFAM possono inoltre attivare:
Corsi di specializzazione
come i corsi abilitanti per le classi di concorso A031, A032 A077, ossia rispettivamente
l’Insegnamento dell’Educazione Musicale nelle scuole Medie (A032) e Superiori (A031) e
l’Insegnamento di Strumento Musicale nelle scuole Medie (A077)
Corsi di perfezionamento o Master
Questi corsi prevedono l’acquisizione di almeno 60 crediti. I regolamenti didattici definiscono i titoli
di ammissione.
2.2. Il Conservatorio di musica “Francesco Venezze” di Rovigo nel contesto storico culturale
Il Conservatorio statale di musica Francesco Venezze è un’Istituzione pubblica che svolge compiti di
istruzione e formazione musicale, di produzione artistica e di ricerca.
La sede del Conservatorio è nel Palazzo Venezze, un esempio prestigioso di architettura veneta e si
trova nel centro di Rovigo in Corso del Popolo, 241.
Ospita una Biblioteca con oltre 9.000 volumi disponibili per il prestito - tra monografie, saggi,
partiture, parti d’orchestra e spartiti di musica da camera e per i vari strumenti - oltre alle opere
riservate alla consultazione, a riviste specializzate e a una vasta collezione di dischi, CD e
registrazioni dei concerti dal vivo che si tengono in Conservatorio. Ospita inoltre una parte del fondo
Paolo Renosto e i fondi Cremesini e Bonomi.
Il Conservatorio “Venezze” dispone di tre aule multimediali, fornite di strumentazione di ultima
generazione per la produzione audio video e la post-produzione con software dedicati, utilizzata per
la didattica e per la registrazione e diffusione live.
Il Conservatorio, come parte integrante della didattica, cura e produce opere, rassegne di concerti e
festival tematici nei quali si esibiscono studenti e docenti del Conservatorio, anche in collaborazione
con altri enti e istituzioni. In particolare, negli ultimi anni ha prodotto e realizzato, in collaborazione
con il Teatro Sociale di Rovigo, le opere Amahl and the Night Visitors di Giancarlo Menotti, Il
piccolo spazzacamino di Benjamin Britten, Opera da tre soldi di Kurt Weill, e il balletto Firebird
dreams, da Stravinskij.
Sono annualmente curate e realizzate, in collaborazione con l’Accademia dei Concordi, le rassegne
Musica e Pittura e Musica e poesia e vengono proposte rassegne annuali di Concerti dei docenti
dell’Istituto e di giovani diplomati meritevoli, che si svolgono nell’Auditorium del Conservatorio.
Dal 2007 si tiene un Festival jazz, nel quale suonano studenti e docenti del corso accanto a figure di
spicco del panorama internazionale.
Infine durante l’anno gli studenti hanno la possibilità di suonare nei saggi, nei concerti-lezione per le
scuole e nei concerti degli studenti che si tengono in Conservatorio o in sedi decentrate.
Numerosi seminari di approfondimento sono programmati durante l’Anno Accademico, anche grazie
agli scambi con altre Istituzioni nell’ambito del programma Erasmus, e vengono proposte
regolarmente Masterclass con illustri maestri.
2.3. Offerta formativa del Conservatorio di musica “Francesco Venezze” di Rovigo i dati e la
popolazione studentesca nell’a.a. 2011/2012
Il Conservatorio di Musica di Rovigo nell’anno accademico 2011/2012 è stato impegnato a sostenere
un’offerta formativa per un totale di 39 Corsi Principali del Vecchio Ordinamento (con 23 materie
complementari), ai quali si aggiungono 32 Corsi di pre-accademico (con 18 materie complementari),
di 15 Corsi di studio del Triennio Sperimentale di Primo Livello, di 38 Corsi di Diploma Accademico
4
di Primo Livello autorizzati dal Ministero (con Decreto n. 272 del 17/12/2010 e con Decreto n. 295
del 15/12/2010) e di 16 corsi di studio del Biennio Sperimentale specialistico di Secondo Livello. I
corsi in essere sono in parte il risultato della trasformazione di corsi di studio degli ordinamenti previgenti e quindi, nel rispetto della nuova normativa, sono stati attivati sulla base di esperienze
consolidate; altri sono completamente nuovi per rispondere all’esigenza di correlare meglio l’offerta
formativa complessiva alla domanda di istruzione espressa dal territorio e dal bacino di provenienza
degli studenti del Conservatorio.
ISCRITTI
Corsi tradizionali (ad esaurimento)
I corsi del previgente ordinamento sono stati ricondotti ad esaurimento. La persistenza di questi corsi
ha l’obiettivo di garantire il termine degli studi a coloro che sono già iscritti. Per tale motivo per
l’anno 2011/2012 non sono stati effettuati esami di ammissione e non vi sono state immatricolazioni.
ISCRITTI ai corsi istituzionali - Vecchio ordinamento (ad esaurimento) - periodi inferiore e medio - a.a. 2011/2012
Periodo inferiore
di cui Iscritti Stranieri
("di cui" del TOTALE)
Periodo medio
Corso
M
F
M
F
M
TOTALE
F
Arpa
0
4
0
0
0
0
4
Basso tuba
1
1
0
0
0
0
2
Canto
3
3
0
0
0
1
6
Chitarra
5
1
5
5
1
0
16
Clarinetto
9
4
0
0
0
0
13
Composizione
11
2
6
0
0
0
19
Contrabbasso
5
0
0
0
0
0
5
Corno
3
1
0
0
0
0
4
Fagotto
4
1
0
0
0
0
5
Flauto
6
5
0
0
0
0
11
Musica corale e direzione coro
1
0
0
0
0
0
1
Musica vocale da camera
2
0
0
0
1
0
2
Oboe
2
13
0
0
0
0
15
Organo e composizione organistica
5
3
1
0
0
0
9
Pianoforte
24
22
13
6
1
1
65
Saxofono
7
0
0
0
0
0
7
Strumenti a percussione
5
2
0
0
0
0
7
10
1
0
0
0
0
11
Viola
1
0
0
0
0
0
1
Violino
7
15
1
3
0
0
26
Violoncello
9
2
3
1
0
0
15
120
80
29
15
3
2
244
Tromba e trombone
TOTALE
5
Il corso che presenta il maggior numero di iscritti è quello di Pianoforte.
ISCRITTI ai corsi istituzionali - Vecchio ordinamento (ad esaurimento) – periodo superiore - a.a. 2011/2012
di cui con diploma
di scuola sec.superiore
PERIODO SUPERIORE
Corso
M
F
M
di cui Iscritti Stranieri
TOTALE
F
M
F
Basso tuba
4
1
4
1
1
0
5
Canto
2
3
2
3
1
1
5
Chitarra
4
1
4
1
0
0
5
Clarinetto
2
0
0
0
0
0
2
Fagotto
0
2
0
2
0
0
2
Flauto
1
4
0
4
0
0
5
Jazz
0
1
0
1
0
0
1
Musica vocale da camera
0
1
0
1
0
0
1
Oboe
1
1
1
1
0
0
2
Organo e composizione organistica
1
0
1
0
0
0
1
Pianoforte
4
2
4
2
0
0
6
Saxofono
2
0
2
0
0
0
2
Strumenti a percussione
1
0
0
0
0
0
1
Tromba e trombone
1
0
1
0
0
0
1
Violino
0
2
0
1
0
0
2
Violoncello
2
1
2
1
0
0
3
25
19
21
18
2
1
44
TOTALE
Formazione musicale di base
I Corsi pre-accademici (denominati anche “corsi di formazione musicale di base”), promossi con
l’obiettivo di formare le competenze adeguate per l’ingresso ai corsi accademici di primo livello,
sono articolati in tre livelli di competenza da acquisire tramite frequenza e/o esami: Livello A
(inferiore – durata 3 anni di norma); Livello B (medio – durata 2 anni di norma); Livello C (avanzato
– durata 3 anni di norma).
L'offerta formativa è destinata agli studenti più giovani, indicativamente dall'età di 9-10 anni fino alla
maturità, anche in relazione allo strumento musicale prescelto. In attesa della ridefinizione dei
percorsi prevista dai nuovi ordinamenti didattici nazionali, l'offerta formativa rimane quella
tradizionale, modulata con elementi innovativi e una flessibilità atta a consentire la frequenza agli
alunni iscritti alla scuola media e alla scuola secondaria superiore. Il percorso formativo musicale si
effettua frequentando una delle Scuole del Conservatorio.
Durante il corso pre-accademico sono previsti esami che rilasciano una certificazione attestante il
livello raggiunto e può essere utilizzata nel caso si debbano proseguire gli studi in un altro
Conservatorio. La certificazione ottenuta al termine di tale percorso consente l’ammissione al
Triennio superiore.
6
Il Conservatorio non può più continuare la positiva esperienza dei corsi di formazione di base in
seguito all’approvazione del nuovo regolamento didattico approvato dal ministero con D.D.G.n.272
del 17/12/2010.
I corsi di formazione di base, pertanto, a partire dall’a.a. 2011/2012 sono gestiti dall’Accademia
Musicale Venezze. L’associazione di recente istituzione, è composta principalmente dai docenti
esterni incaricati dal Conservatorio per l’insegnamento nei citati corsi. Associazione che tramite una
convenzione stipulata con il Conservatorio, garantisce il proseguimento dei corsi.
ISCRITTI nei corsi pre-accademici della Formazione Musicale di Base - Nuovo ordinamento
2011/2012
Domande di
ammissione
(totale)
Idonei
complessivi
(totale)
Idonei
ammessi
(totale)
TOTALE
ISCRITTI nei
Corsi preaccademici
di base
Corso (*)
M
F
di cui Iscritti per la prima volta
nell'Istituto
("di cui" del TOTALE)
- a.a.
di cui Iscritti Stranieri
("di cui" del TOTALE)
TOTALE
M
F
M
F
Arpa
3
3
3
1
4
1
2
0
0
5
Canto
5
5
5
3
2
3
2
2
0
5
16
15
2
0
2
0
2
0
0
2
Clarinetto
8
8
5
4
1
4
1
0
0
5
Composizione
5
4
3
3
0
3
0
0
0
3
Contrabbasso
2
2
2
4
0
2
0
0
0
4
Corno
2
2
2
3
0
2
0
0
0
3
Fagotto
0
0
0
1
0
0
0
0
0
1
Flauto
9
7
3
3
5
2
1
0
0
8
Oboe
4
3
3
3
2
1
2
0
0
5
Organo
12
11
4
5
2
3
1
0
0
7
Pianoforte
26
24
20
7
21
6
16
0
0
28
Saxofono
5
5
2
1
1
1
1
0
0
2
Strumenti a
percussione
9
9
5
4
1
4
1
0
0
5
Tromba e
trombone
5
5
1
2
0
1
0
0
0
2
Violino
4
3
2
1
5
0
2
0
0
6
Violoncello
1
1
1
2
3
0
2
0
0
5
116
107
63
47
49
33
33
2
0
96
Chitarra
TOTALE
Il corso che presenta il maggior numero di iscritti è quello di Pianoforte.
7
Triennio superiore di I livello
Il corso di diploma accademico di primo livello ha l'obiettivo di assicurare un'adeguata padronanza di
metodi e tecniche artistiche, nonché l'acquisizione di specifiche competenze disciplinari e
professionali.
Ai Corsi Accademici di I livello, chiamati Trienni, si accede con il possesso di un Diploma di scuola
secondaria superiore o altro titolo equivalente conseguito all’estero e dopo il superamento di un
esame di ammissione volto ad accertare che lo studente abbia un’adeguata preparazione. In caso di
spiccate capacità e attitudini, possono essere ammessi anche studenti privi del diploma di istruzione
secondaria superiore, che deve comunque essere conseguito prima dell’esame finale. La durata
normale dei corsi è di tre anni accademici e devono essere conseguiti 180 CFA (crediti formativi
accademici).
Con il diploma accademico di primo livello, equiparato a laurea, si può accedere ai corsi di secondo
livello, ai corsi di specializzazione o master e alla pubblica amministrazione.
La tabella illustra gli iscritti e i corsi attivati nel Conservatorio di musica di Rovigo, offerti nell’a.a.
2011/12, per il conseguimento del triennio di I livello. L’ordinamento didattico-formativo di ogni
corso è strutturato sulla base delle Tabelle A e B allegate al D.M. 124/2009.
ISCRITTI ai corsi di diploma accademico di 1° livello (compresi i trienni superiori sperimentali),
secondo il corso - a.a. 2011/2012
Corso
Domande di
ammissione
(totale)
Idonei
complessivi
(totale)
Idonei
ammessi
(totale)
Iscritti al
1° anno
Iscritti
al
2° anno
Iscritti
al
3° anno
Iscritti
Fuori
Corso
di cui Iscritti
Stranieri
("di cui" del
TOTALE)
di cui iscritti
complessivi al
progr.Turandot
di cui iscritti
al 1° anno del
progr.Turandot
M
F
M
F
M
F
M
F
M
F
M
F
M
F
TOTALE
Basso Elettrico -
5
5
5
5
0
3
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
8
Batteria e
Percussioni Jazz -
3
3
3
2
1
4
0
0
0
0
0
1
0
0
0
0
0
7
Canto
3
3
3
1
2
0
0
0
0
0
1
1
3
0
0
0
0
4
Canto Jazz -
7
7
7
0
7
0
1
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
8
Chitarra Jazz -
5
5
5
5
0
4
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
9
Clavicembalo e
Tastiere Storiche -
1
1
1
1
0
0
0
0
0
0
0
1
0
0
0
0
0
1
Contrabbasso
0
0
0
1
0
3
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
4
Jazz
0
0
0
0
0
0
0
24
1
12
0
0
0
0
0
0
0
37
Musica ad utilizzo
multimediale
0
0
0
0
0
0
0
4
1
1
2
0
0
0
0
0
0
8
Musica
Elettronica e
Tecnologie del
4
4
4
2
2
6
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
10
8
Musica vocale da
camera
2
2
2
0
2
0
2
0
0
0
0
0
4
0
0
0
0
4
Organo e
composizione
organistica
0
0
0
0
0
1
0
1
0
0
0
0
0
0
0
0
0
2
Pianoforte
0
0
0
0
0
1
0
1
0
0
0
0
0
0
0
0
0
2
Pianoforte Jazz -
4
4
4
2
2
6
1
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
11
Saxofono Jazz -
0
0
0
0
0
1
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
1
Tromba Jazz -
3
3
3
3
0
1
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
4
Trombone -
1
1
1
1
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
1
Trombone Jazz -
1
1
1
1
0
0
1
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
2
Violoncello
0
0
0
0
0
1
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
1
TOTALE
39
39
39
24
16
31
5
30
2
13
3
3
7
0
0
0
0
124
Il corso che presenta il maggior numero di iscritti è quello di Jazz, seguito a distanza da quello di
Pianoforte Jazz, Musica Elettronica e tecnologie del suono e Chitarra jazz .
Biennio specialistico di II livello
Il corso di diploma accademico di secondo livello ha l'obiettivo di fornire allo studente una
formazione di livello avanzato per la piena padronanza di metodi e tecniche artistiche e per
l'acquisizione di competenze professionali elevate.
Ai Corsi Accademici di II Livello, chiamati Bienni, si accede con il possesso di un Diploma
Accademico di I livello o di un Diploma del vecchio ordinamento o di una Laurea di I livello e dopo
il superamento di un esame di ammissione volto ad accertare che lo studente abbia un’adeguata
preparazione. La durata normale dei corsi è di due anni accademici e devono essere conseguiti 120
CFA, (crediti formativi accademici).
9
ISCRITTI ai corsi biennali sperimentali per il conseguimento del diploma accademico di 2° livello
secondo il corso - a.a. 2011/2012
Domande di
ammissione
(totale)
Idonei
complessivi
(totale)
Idonei
ammessi
(totale)
corso
Iscritti
Fuori
Corso
di cui
Iscritti
Stranieri
("di cui" del
TOTALE)
di cui iscritti
complessivi al
progr.Turandot
di cui iscritti
al 1° anno del
progr.Turandot
Iscritti al
1° anno
Iscritti al
2° anno
M
F
M
F
M
F
M
F
M
F
M
F
TOTALE
Accompagnatore
e collaboratore
al pianoforte
1
1
1
0
1
0
3
0
1
0
4
0
0
0
0
5
Arpa
1
1
1
0
1
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
1
Canto
8
8
8
6
3
1
2
3
0
7
3
0
0
0
0
15
Chitarra
1
1
1
1
0
1
2
0
0
0
0
0
0
0
0
4
Discipline
musicali a
indirizzo
tecnologico
1
1
1
1
0
0
0
1
0
0
0
0
0
0
0
2
Jazz
22
22
22
19
3
8
3
14
0
1
0
0
0
0
0
47
Musica da
camera
3
3
3
1
2
3
2
0
1
1
1
0
0
0
0
9
Musica vocale
da camera
2
2
2
2
0
3
0
0
0
3
0
0
0
0
0
5
Organo e
composizione
organistica
0
0
0
0
0
1
0
1
0
0
0
0
0
0
0
2
Pianoforte
1
1
1
0
1
1
0
0
0
0
1
0
0
0
0
2
Strumenti a fiato
0
0
0
0
0
2
2
0
1
1
0
0
0
0
0
5
Strumenti ad
arco
3
3
3
2
1
1
3
0
0
0
2
0
0
0
0
7
TOTALE
43
43
43
32
12
21
17
19
3
13
11
0
0
0
0
104
Il corso che presenta il maggior numero di iscritti è quello di Jazz seguito a distanza da quello di
Canto.
10
Nella tabella sottostante si evidenzia la ripartizione degli iscritti nel Conservatorio di musica “Francesco
Venezze” di Rovigo di nazionalità italiana in base alla regione di residenza.
ISCRITTI Italiani secondo la regione di residenza - a.a. 2011/2012
Provenienza
Totale Iscritti
ITALIANI
M
TOTALE
F
BASILICATA
2
0
2
CAMPANIA
0
1
1
29
8
37
FRIULI VENEZIA GIULIA
9
2
11
LAZIO
2
1
3
LIGURIA
1
0
1
LOMBARDIA
3
1
4
MARCHE
1
0
1
MOLISE
1
0
1
PUGLIA
3
1
4
SARDEGNA
0
2
2
SICILIA
5
1
6
TOSCANA
5
1
6
TRENTINO-ALTO ADIGE
3
1
4
VENETO
304
181
485
TOTALE
368
200
568
EMILIA ROMAGNA
Gli studenti italiani provengono per la quasi totalità dal Veneto.
11
ISCRITTI STRANIERI
ISCRITTI STRANIERI nel Conservatorio di musica di Rovigo secondo il paese di cittadinanza e la tipologia di corso - a.a.
2011/2012
Provenienza
Iscritti
stranieri
(periodo
superiore)
Vecchio
Ordinamento
Iscritti stranieri
(periodo inferiore e
medio)
Vecchio Ordinamento
M
F
M
F
Iscritti
stranieri
(corsi preaccademici)
Nuovo
Ordinamento
M
F
Iscritti
stranieri
(triennio
1° livello)
Nuovo
Ordinamento
M
F
Iscritti stranieri
(biennio spec. - 2°
livello)
Nuovo Ordinamento
M
Iscritti
stranieri
nei corsi
post-diploma
F
M
TOTALE
F
Albania
1
0
0
1
0
0
0
0
0
0
0
0
2
Argentina
0
0
0
0
0
0
0
0
1
1
0
0
2
Armenia
0
0
0
0
0
0
0
1
0
0
0
0
1
Brasile
0
0
0
0
0
0
0
0
0
1
0
0
1
Ceca,
Repubblica
0
0
0
0
0
0
0
0
1
0
0
0
1
Cina
0
0
0
0
1
0
1
4
6
3
0
0
15
Corea del
Sud
1
0
1
0
0
0
0
2
4
2
0
0
10
Giappone
0
0
0
0
0
0
0
0
0
1
0
0
1
Lettonia
0
1
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
1
Madagascar
0
0
0
0
1
0
0
0
0
0
0
0
1
Nuova
Zelanda
1
0
0
0
0
0
1
0
0
0
0
0
2
Polonia
0
0
0
0
0
0
0
0
1
1
0
0
2
Regno Unito
0
0
0
0
0
0
1
0
0
0
0
0
1
Russia,
Federazione
0
0
1
0
0
0
0
0
0
0
0
0
1
Sud Africa
0
0
0
0
0
0
0
0
0
1
0
0
1
Taiwan
(Formosa)
0
1
0
0
0
0
0
0
0
1
0
0
2
TOTALE
3
2
2
1
2
0
3
13
11
0
0
0
44
12
Nella tabella soprastante sono riportati i Paesi da cui provengono gli studenti stranieri iscritti: sono
preponderanti la Cina e la Corea del Sud rispettivamente con 15 e 10 iscritti, tutti gli altri sono
distribuiti equamente sempre nella fascia dei Paesi non comunitari. Questa tendenza è anche frutto
dell’attenzione posta dall’Istituzione nell’ambito del circuito della formazione musicale di livello
europeo e internazionale.
2.4 Analisi delle capacità di attrazione
I dati nazionali relativi all’ultima rilevazione MIUR e che si riferisce all’a.a. 2009/10, hanno rilevato
che i nuovi ingressi nei corsi “superiori” (di livello universitario) del vecchio e del nuovo
ordinamento offerti dalle varie tipologie di istituti del sistema AFAM sono stati 10.280 e
rappresentano circa il 25% delle iscrizioni complessive ai corsi superiori, con un aumento di quasi il
6% rispetto all’anno precedente.
Complessivamente il 78,5% delle nuove iscrizioni si concentra nelle istituzioni statali. Il 25% dei
nuovi iscritti sceglie i Conservatori di musica .
Dato nazionale :Rilevazione statistica -banca dati dell’Alta formazione artistica, musicale e coreutica
Alcuni dati sugli studenti stranieri iscritti nei Conservatori di musica italiani
Tab. A- Iscritti totali e iscritti stranieri presso i Conservatori italiani
serie storica aa.aa. 2008/09- 2011/12
TOTALE
ISCRITTI
STRANIERI
1.700
PERCENTUALE
STRANIERI/
ISCRITTI
4,24%
MEDIA/%
a.a. 2008/2009
TOTALE ISCRITTI
NEI
CONSERVATORI
40.053
a.a. 2009/2010
40.398
1.657
4,10%
4,30
a.a. 2010/2011
42.484
1.833
4,31%
a.a.2011/2012
42.386
1.933
4,56%
Tab. A
I dati che si riportano di seguito indicano la capacità di attrazione del Conservatorio di musica
“Francesco Venezze” di Rovigo.
La Tab. B- descrive in valori assoluti e in percentuale la variazione degli iscritti italiani e stranieri
nell’anno accademico considerato e nei tre anni precedenti presso il Conservatorio di Rovigo.
Tali dati consentono di confrontare la situazione locale con il dato nazionale.
Percentuale studenti stranieri sul totale degli iscritti – serie storica aa.aa. 2008/09-2011/12
DI CUI
ISCRITTI
STRANIERI
34
PERCENTUALE
STRANIERI/ISCRITTI
a.a. 2008/2009
ISCRITTI TOTALI
CONSERVATORIO
ROVIGO
602
a.a. 2009/2010
676
42
6,21
a.a. 2010/2011
660
51
7,72
a.a.2011/2012
612
44
7,18
Tab. B
MEDIA/%
5,64
6,68
Il dato relativo alle iscrizioni nell’a.a. 2011/2012 registra una leggera flessione del numero
complessivo degli iscritti rispetto all’ anno precedente.
13
Complessivamente i dati relativi agli ultimi 4 anni accademici registrano una sostanziale tenuta sul
livello dei 602-612 iscritti.
Da segnalare, comunque, un consistente numero di iscritti stranieri.
La media calcolata sull’intero periodo, riferita agli iscritti stranieri nel Conservatorio di musica
“Venezze”, corrisponde al 6,68% e risulta superiore a quella nazionale che, nei Conservatori italiani,
che si riscontra al 4,30%.
Menzione particolare merita il Dipartimento di Musica Jazz.
Il Conservatorio di Musica "F.Venezze" di Rovigo, nel corso dell'ultimo quinquennio, ha assistito ad
una crescita esponenziale all'interno dei propri programmi formativi del prestigio e dell'importanza
del "Dipartimento di musica Jazz, musiche improvvisate e del nostro tempo".
Nato nel 2005 come progetto sperimentale con un numero limitato di iscritti, in applicazione dei
dettami imposti dal Nuovo Ordinamento di cui alla Legge n.508 del 21 dicembre 1999, ha avuto
infatti la fortuna, nel corso degli anni, di essere stato seguito e coordinato con attenzione e cura
capillari da personale sempre capace e motivato, riuscendo così a coinvolgere ad oggi, suddivisi nei
corsi Triennio e Biennio, oltre un centinaio di allievi provenienti da tutta Italia.
ISCRITTI complessivi presso il Conservatorio di musica di Rovigo secondo le classi
di età e la tipologia di corso - a.a. 2011/2012
Classi di
età
Iscritti nel
Vecchio
Ordinamento
(periodo
inferiore e
medio)
M
F
Iscritti nel
Vecchio
Ordinamento
(periodo
superiore)
M
F
di cui con
diploma
di scuola
sec.superiore
("di cui" del
periodo sup.
V.O.)
TOTALE
ISCRITTI
nei
Corsi preaccademici
di base
M
M
F
fino a 11
anni
13
5
da 12 a 14
anni
44
41
0
0
da 15 a 19
anni
58
33
7
5
4
da 20 a 24
anni
20
10
11
10
da 25 a 29
anni
10
4
3
30 anni e
oltre
4
2
TOTALE
149
95
F
Iscritti nel
Nuovo
Ordinamento
(triennio 1°
livello)
M
F
Iscritti nel
Nuovo
Ordinamento
(biennio spec. 2° livello)
M
F
Iscritti nei
corsi
postdiploma e
a ciclo
unico
M
F
di cui
Iscritti anche
a corsi di
studio
Universitari
(rispetto al
Totale Iscritti)
M
TOTALE
F
14
16
48
16
25
126
3
9
4
3
1
0
0
0
0
0
0
120
10
9
3
1
33
5
8
7
0
0
0
0
108
2
3
2
1
1
20
7
27
15
0
0
0
0
90
4
2
4
2
4
2
42
13
37
10
0
0
0
0
120
25
19
21
16
47
49
98
26
72
32
0
0
0
0
612
Rilevazione statistica -banca dati dell’Alta formazione artistica, musicale e coreutica anno accademico 2011/12
Nell’a.a.2011/12 la popolazione studentesca era dunque formata complessivamente da 612 allievi, di
cui 288 nei corsi tradizionali, 96 nei corsi pre-accademici, 124 nei corsi accademici di I livello e 104
in quello di II livello.
L’istituzione dei nuovi corsi di diploma accademico di I livello (triennio) a partire dall’a.a.2003/04, di
II livello (biennio specialistico) dall’a.a 2004/2005 e biennio di formazione docenti dall’a.a. 2007/08,
non ha determinato la cessazione dei corsi tradizionali di Diploma che hanno accolto ancora una
larghissima parte degli iscritti nell’anno accademico di riferimento suddivisi in:
Corsi tradizionali: Corso inferiore e medio (244) 39,86%; Corso superiore (44) 7,18%, con una
percentuale totale del 47,04%.
14
Corsi di I e II livello, registrano una popolazione studentesca di 228 unità e raggiungono una
percentuale del 37,25% degli iscritti. Il rimanente 15,71 % è distribuito tra i corsi pre-accademici e i
pos-diploma.
L’origine dell’alto numero di iscritti ai corsi tradizionali, potrebbe risiedere nel fatto che in
questi tipi di corsi il periodo di studio necessario per conseguire il titolo finale è ben più lungo
(dai cinque ai dieci anni a seconda del corso di studio) rispetto a quello del nuovo
ordinamento, dove un studente può conseguire il titolo finale in tre o, se frequenta anche il
biennio, in cinque anni.
DIPLOMATI
Nell’a.s. 2011 si sono diplomati presso il Conservatorio di musica di Rovigo 72 studenti, di cui 5
stranieri. Sono 35 gli studenti che hanno conseguito il diploma in corsi appartenenti al nuovo
ordinamento (rispettivamente 17 diplomati nei corsi di 1° livello, 18 nei corsi di 2° livello).
Inoltre 12 si sono diplomati nei corsi post-diploma.
DIPLOMATI nei corsi istituzionali - Vecchio ordinamento (ad esaurimento), secondo il corso - a.s. 2012
TOTALE DIPLOMATI
di cui con diploma
di cui
di cui
(N° studenti che hanno conseguito
di scuola sec.sup.
STRANIERI
Totale
PRIVATISTI
il Compimento Superiore)
("di cui" dei DIPLOMATI)
("di cui" dei DIPLOMATI) Diplomati
M
F
M
F
M
F
M
F
10
12
10
9
0
1
1
1
22
DIPLOMATI nei corsi di diploma accademico di 1° livello (compresi i trienni sperimentali), secondo il corso a.s. 2012
Diplomati
di cui
(triennio) Fuori Corso (*)
di cui
CREDITI acquisiti nell'a.solare 2011
di cui nel
STRANIERI
dal totale degli studenti
programma Turandot
TOTALE
("di cui" dei DIPLOMATI)
ISCRITTI
M
F
M
F
M
F
M
F
M
F
11
3
7
3
0
1
0
0
1980
540
14
DIPLOMATI nei corsi biennali sperimentali di 2° livello - a.s. 2012
Diplomati
(biennio specialistico sperimentale
di II liv.)
di cui
Fuori Corso
(*)
di cui
STRANIERI
("di cui" dei
DIPLOMATI)
CREDITI acquisiti
nell'a.solare 2011
dal totale degli studenti
ISCRITTI
di cui nel
programma
Turandot
M
F
M
F
M
F
M
F
M
F
21
11
5
0
3
5
0
0
2520
1320
TOTALE
32
DIPLOMATI nei corsi Post-diploma - a.s. 2012
Corso (*)
Formazione dei docenti Strumento Musicale
(classe A77)
N° studenti che
hanno conseguito
il titolo post-diploma
di cui
Fuori
Corso (*)
di cui
STRANIERI
("di cui" dei
DIPLOMATI)
di cui nel
programma
Turandot
CREDITI acquisiti
nell'a.solare 2011
dal totale degli
studenti
ISCRITTI
M
F
M
F
M
F
M
F
M
F
0
1
0
1
0
0
0
0
0
120
TOTALE
1
15
DIPLOMATI STRANIERI secondo il paese di cittadinanza e la tipologia di corso - a.s. 2012
Diplomati stranieri
Diplomati stranieri
Diplomati stranieri
Diplomati stranieri
(triennio 1° livello) (biennio spec. - 2° livello)
nei corsi
Provenienza Vecchio Ordinamento
TOTALE
Nuovo Ordinamento
Nuovo Ordinamento
post-diploma
M
F
M
F
M
F
M
F
Corea del Sud
2
1
0
1
2
1
0
0
Argentina
0
1
0
0
0
1
0
0
2
Polonia
1
2
0
0
1
2
0
0
6
Ungheria
TOTALE
7
0
1
0
0
0
1
0
0
2
3
5
0
1
3
5
0
0
17
DIPLOMATI complessivi secondo le classi di età e la tipologia di corso - a.s. 2012
Classi di età
Diplomati nel
Vecchio
Ordinamento
di cui con diploma
di scuola sec.sup.
("di cui" del Vecchio
ord.)
Diplomati nel
Nuovo
Ordinamento
(triennio 1° livello)
Diplomati nel
Nuovo Ordinamento
(biennio spec. - 2°
livello)
Diplomati nei
corsi
post-diploma
TOTALE
M
F
M
F
M
F
M
F
M
F
fino a 19 anni
1
3
1
0
0
0
0
0
0
0
4
da 20 a 24
anni
7
7
7
7
2
1
0
0
0
0
17
da 25 a 29
anni
2
0
2
0
2
0
4
4
0
0
12
30 anni e
oltre
0
2
0
1
7
2
17
7
0
1
36
10
12
10
8
11
3
21
11
0
0
69
TOTALE
Rilevazione statistica -banca dati dell’Alta formazione artistica, musicale e coreutica anno solare 2011
Analizzando la composizione dei diplomati per classe di età, si registra che dai 30 anni e oltre si ha il
maggior numero di diplomati.
La Tab. C rappresenta l’ efficacia del servizio formativo.
Descrive l’andamento dei diplomati per a.s. nei corsi attivati dal 2009 al 2012.
Tab. C)- Diplomati nell’anno solare
Tipologia di corsi
A.S.2009
A.S.2010
A.S.2011
A.S.2012
Corsi tradizionali periodo inferiore,
medio e superiore
26
27
25
26
Nuovo ordinamento
I e II livello
27
33
34
46
18
4
12
1
60
64
72
73
Corsi abilitanti A031-A032-A077
corsi post-diploma
Biennio spec.
TOTALE
16
La formazione musicale, componente fondamentale dell’esperienza e dell’intelligenza umana, nel
Conservatorio di musica offre uno spazio propizio all’attivazione di processi di socializzazione, di
conoscenza, di valorizzazione della creatività, di sviluppo del senso di appartenenza ad una comunità.
I dati statistici sulle percentuali di fallimento nell'iter di studi sono poco confortanti. Su ogni cento
iscritti (cioè persone che hanno superato l'esame di ammissione) mediamente solo quattro arrivano al
diploma conclusivo. La gran parte degli abbandoni avviene proprio nei primi anni di studio. Un
simile dato sembrerebbe mettere molto in discussione l'attendibilità dell'esame di ammissione che
tuttavia risulta compito particolarmente complesso.
Se l'aspirante è già in grado di suonare l'esame è tutto sommato molto più semplice, molto più
delicata è la situazione di quei candidati che non sanno ancora suonare alcuno strumento. Ogni
Conservatorio ha in questo caso attivato proprie strategie di valutazione.
Nella Tab. D si riporta la serie storica relativa ai nuovi iscritti ai corsi di primo e secondo livello e
il numero di coloro che si sono ritirati.
Tab.D
a.a.
a.a.
a.a.
a.a.
2008/2009
2009/2010
2010/2011
2011/2012
ISCRITTI
RITIRATI
PERCENTUALE
186
252
262
249
22
13
21
22
11,82%
5,15%
8,01%
8,83%
MEDIA/%
8,45
Nel Conservatorio di musica “F. Venezze” prendendo ad esame gli ultimi quattro anni accademici (dal
2008 al 2012), si nota come tale fenomeno ha un tasso medio dell’8,45%.
2.5 Organizzazione delle attività didattiche
Corsi del previgente ordinamento didattico
Presso il Conservatorio di Musica di Rovigo, per l’anno di riferimento, sono state attivate e
funzionanti n.42 classi afferenti a materie principali e n. 23 per materie complementari.
Corsi per il conseguimento dei diplomi di I e II livello
Il Ministero dell’Università e della Ricerca con note n.3630 del 18/02/2004, n.6821 del 09/11/2005 e
D.D. n. 272. del 17/12/2010, ha autorizzato il Conservatorio di Musica di Rovigo ad attivare i corsi
per il conseguimento dei diplomi accademici di I e II livello.
Tale autorizzazione è diretta conseguenza della legge 508/99 che ha trasformato i Conservatori di
Musica in Istituzioni di livello universitario.
I corsi accademici di primo livello, dopo alcuni anni di sperimentazione, sono stati ricondotti ad
ordinamento con il Decreto Ministeriale 30 settembre 2009, n. 124 che ha definito, in applicazione
dell’art.3 quinqies del decreto legge 180/08, convertito con modificazioni nella legge 9/1/2009, n. 1,
gli ordinamenti didattici dei corsi di studio dei Conservatori di Musica, nonché le corrispondenze tra
le attuali classi di concorso ed i settori artistico disciplinari già definiti con D.M. 3/7/2009, n. 90.
Con Decreto Ministeriale n.295 del 15/12/2010, il Ministero dell’Istruzione, università e Ricerca ha
disposto il riordino dei corsi di studio di primo livello già attivati, anche in via sperimentale dal
Conservatorio di Musica di Rovigo , per i quali è stata chiesta la trasformazione ai sensi dell’art. 5,
17
comma 3 de D.P.R. 212/2005. In forza dell’art.2 del citato decreto il Conservatorio garantisce agli
studenti già iscritti ai corsi istituiti in base al previgente ordinamento la conclusione degli stessi o il
diritto di opzione ai nuovi corsi, disciplinando le modalità di riconoscimento dei crediti già maturati.
In data 12/06/2010 l’Istituto ha trasmesso, per la approvazione, al MIUR il regolamento didattico di
cui all’art. 10 del D.P.R. 212/2005, deliberato dal consiglio accademico nella seduta del 10/06/2010.
All’atto della approvazione del suddetto regolamento, hanno trovato applicazione le disposizioni di
cui all’art. 14 del D.P.R. 212/2005. Per conseguire il Diploma accademico di I livello, lo studente
dovrà sostenere la prova finale e acquisire complessivi 180 crediti (60 annuali) secondo lo schema
dell’offerta formativa proposta e il personale Piano di studio approvato. Al credito formativo
corrispondono 25 ore di lavoro per studente che comprendono sia la frequenza sia lo studio
personale. Il Piano di studio è suddivisi in:
a) attività formative di base
b) attività formative caratterizzanti
c) attività formative integrative o affini
d) attività formative a scelta dello studente
e) attività formative relative alla prova finale e alla conoscenza della lingua straniera.
Lo studente provvederà secondo i propri interessi musicali a distribuire le materie integrative nel
corso del triennio. Il Piano di studio viene completato dalla scelta di tre discipline da parte dello
studente.
Tipologia delle attività a scelta dello studente di I e II livello presenti nel Conservatorio di musica di
Rovigo :
Trienni
Le attività formative appositamente offerte dal Conservatorio per l’Area a scelta dei Trienni da
scegliere tra: Disciplina, ORE, CFA, Docente
Tastiere elettroniche
Trattati e metodi (per il canto)
Fondamenti di storia della vocalità
Direzione di gruppi vocali
Organizzazione dello spettacolo musicale
Metodologia della ricerca storico musicale
Prassi esecutiva e repertorio: passi d'orchestra
Tecniche e prassi dei linguaggi del XX secolo
Metodologia di indagine storico-musicale
Fondamenti di tecnica vocale
Repertorio corale
Tecniche di arrangiamento e trascrizione
Elementi di composizione e analisi per didattica
Didattica della musica
Pratica dell'accompagnamento estemporaneo
Pratica e didattica dell'improvvisazione al pianoforte
Consapevolezza corporea per la tecnica pianistica
Il Diploma accademico di I livello consente l’accesso a corsi di Diploma accademico di II livello (in
Conservatorio o all’Università), a corsi di specializzazione e master.
18
Bienni
Area integrativa e affine: lo studente è tenuto alla frequenza delle discipline integrative
eventualmente previste nel Piano dell’offerta formativa del Conservatorio Venezze.
Laboratorio di formazione orchestrale
Laboratorio di formazione orchestrale
Acustica e psicoacustica
Diritto e legislazione dello spettacolo
Direzione d'orchestra jazz
Dizione per il canto
Ear training avanzato
Drammaturgia
Laboratorio di improvvisazione e composizione jazz
Laboratorio di musica ed espressione corporea
Lettura della partitura
Lettura dello spartito I
Modalità e canto gregoriano
Musica da camera (per cantanti)
Musica da camera (per cantanti)
Musica d'insieme per ensemble
Prassi esecutiva antica
Prassi esecutiva e repertorio d'orchestra
Pratica del basso continuo
Recitazione
Semiografia della musica antica
Storia del Lied
Storia e analisi del repertorio C
I Dipartimenti
I Dipartimenti svolgono le funzioni previste dall’art. 5, comma 2, del D.P.R. n. 212 dell’8 luglio
2005: “Regolamento recante disciplina per la definizione degli ordinamenti didattici delle Istituzioni
di alta formazione artistica, musicale e coreutica, a norma dell'articolo 2 della legge 21 dicembre
1999, n. 508”, dove è prospettato lo schema di organizzazione in Dipartimenti e in Scuole, che
riguardare le Istituzioni, nella regolazione dei nuovi ordinamenti didattici.
I Dipartimenti svolgono un ruolo importante di messa in relazione delle istanze dei docenti, entro
organismi unitari, che consentano la definizione di una progettualità comune. I Dipartimenti sono
luogo di messa a fuoco di indirizzi e priorità, che così possono essere proposti al Consiglio
accademico, o da questo assunti, per le ulteriori analisi e elaborazioni, nel confronto delle varie
istanze, anche in questa forma espresse.
La struttura dipartimentale attivata dal Conservatorio di musica “Venezze” risulta composta come di
seguito con i seguenti coordinatori:
DIPARTIMENTI
COORDINATORE
19
Didattica
Giovanna Guardabasso
Teoria e analisi, Composizione e Direzione
Nicola Evangelisti
Strumenti a tastiera e a percussione
Raffaele D’Aniello
strumenti ad arco e a corda
Ubaldo Fioravanti
Strumenti a fiato
Stefano Venturi
MarcoRicciarelli
Canto e teatro musicale
Nuove tecnologie e linguaggi musicali
Marco Tamburini
Settore Musiche d’insieme, vocali e strumentali
Luca Paccagnella
Per l’a.a. 2011/12 la gestione didattica e artistica del Conservatorio è stata così articolata:
PROGETTI E RESPONSABILI
Erasmus
Prof.ssa Monica Paolini
Ufficio di produzione
Prof.ssa Chiara Casarotti
Ufficio Stampa e Ufficio Produzione
Prof. De Palma Ambrogio
Convenzioni con il territorio e tutoraggio
Prof.ssa Giovanna Guardabasso
Vicedirezione - Saggi e concerti
Prof.ssa Gabriella Silvestrini
Programma software per organizzazione spazi e aule
Prof. Fabio Morosin
Coordinatore x Stesura Regolamenti
Prof. Fagnocchi Giuseppe
Coordinatore Dipartimenti Jazz e Tecnologico
Prof. Tamburini Marco
2.6 Personale docente
Con Decreto Ministeriale 3 luglio 2009 n. 90, sono stati definiti i settori artistico disciplinari dei
Conservatori di Musica. Conseguentemente il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca in
attuazione della disposizione di cui all’art. 21, comma 2 del Contratto Nazionale del comparto, con
decreto in data 1 dicembre 2010, ha inquadrato i docenti di I e II fascia nei settori artistico
disciplinari afferenti, attivati nell’ anno di riferimento. L’elenco viene annualmente aggiornato a
seguito delle intervenute nomine in ruolo e cessazioni dal servizio.
20
L’attività didattica è supportata dai docenti (incaricati e a contratto), e dagli accompagnatori al
pianoforte. Nella tabella sono indicati i dati relativi al personale in servizio nell’anno accademico
2010/2011, distinguendo fra tempo determinato e tempo indeterminato:
PERSONALE DOCENTE - a.a. 2011/2012
Tipologie personale
Personale
a tempo
indeterminato
(di ruolo)
M
Docenti I fascia
Accompagnatori al
pianoforte (docenti II
fascia)
TOTALE
Personale
a tempo
determinato
(di ruolo o in
sostituzione)
F
M
di cui
in part-time
("di cui" del
Totale: Indet.+
Det.)
F
M
F
Personale a
contratto
(coll. a progetto,
consulenze, ecc.)
M
di cui appartenenti al
ruolo
del Pers.docente di
altri Istituti Afam
("di cui" del Personale
a contratto)
F
M
TOTALE
F
35
26
6
2
0
0
1
0
0
0
70
1
1
0
0
0
0
0
0
0
0
2
36
27
6
2
0
0
1
0
0
0
72
A norma dell’art. 12 del vigente C.C.N.L. Personale comparto A.F.A.M., l’impegno di lavoro del
personale docente per attività didattica frontale e per altre attività connesse alla funzione docente
(esercitazioni, attività di laboratorio, produzione e ricerca), in correlazione con i nuovi ordinamenti
didattici e con la programmazione presso ciascuna Istituzione, è ridefinito in modo uniforme, a parità
di prestazioni lavorative complessivamente erogate, in 324 ore annue.
Alla didattica frontale sono dedicate non meno di 250 ore complessive a cui si aggiungono, fino a
concorrenza del debito orario complessivo, le eventuali ulteriori ore necessarie, sulla base dei
previgenti ordinamenti didattici e della programmazione presso ciascuna Istituzione. Le ore di
didattica aggiuntiva sono disciplinate dall’art. 5 del Contratto Integrativo Nazionale sottoscritto in
data 12 luglio 2011.
2.7 Le azioni a favore degli studenti e a sostegno del diritto allo studio
Gli Enti per il Diritto allo Studio nel sistema italiano sono organizzati a livello regionale, istituiti per
assistere la generalità degli studenti nei momenti di esigenza economica e/o logistica durante la
frequenza degli studi universitari. Essi si occupano pertanto dell’erogazione di assegni o borse di
studio, dei servizi alloggio e ristorazione, prestito librario, e ancora attività culturali e talvolta servizi
di ascolto e assistenza psicologica.
L’art. 6 della legge 21 dicembre 1999, n. 508 prevede l’estensione agli studenti delle istituzioni
dell’alta formazione artistica e musicale delle disposizioni sul diritto agli studi universitari, di cui alla
legge 2 dicembre 1991, n. 390.
Con il D.P.C.M. 9 aprile 2001, sono stati stabiliti i criteri per la determinazione del merito e delle
condizioni economiche degli studenti ai fini del godimento di particolari agevolazioni previste per i
meritevoli privi di mezzi.
Il Conservatorio ha impegnato particolari risorse nell’assegnazione di varie borse di studio a studenti
meritevoli impegnati nelle attività previste dal piano di indirizzo.
21
Conservatorio di musica di Rovigo
studenti esonerati
totalmente per
tipologia di
esonero nell'a.a.
2011/2012
NUMERO STUDENTI ESONERATI
TOTALMENTE
TOTALE
di cui da iscritti a corsi del nuovo
ordinamento (1° e 2° livello,
Post-Laurea)
29
29
Idonei non beneficiari borse di
studio - (DPCM 09/04/2001, art.
15, comma 6)
0
0
Studenti in situaz.di handicap con
invalidità oltre il 66% - (DPCM
09/04/2001, art. 15, comma 6)
0
0
Esonerati per reddito (non
compresi nelle voci precedenti)
0
0
Esonerati per merito (non compresi
nelle voci precedenti)
0
0
Altre motivazioni
0
0
29
29
Beneficiari borse studio e prestiti di
onore - (DPCM 09/04/2001, art.
15, comma 6)
TOTALE
studenti esonerati
parzialmente per
tipologia di
esonero nell'a.a.
2011/2012
NUMERO STUDENTI ESONERATI
PARZIALMENTE
TOTALE
di cui da iscritti a
corsi del nuovo
ordinamento (1° e
2° livello, PostLaurea)
Beneficiari borse studio e prestiti di
onore - (DPCM 09/04/2001, art. 15,
comma 6)
3
0
Idonei non beneficiari borse di studio
- (DPCM 09/04/2001, art. 15, comma
6)
0
0
Studenti in situaz.di handicap con
invalidità oltre il 66% - (DPCM
09/04/2001, art. 15, comma 6)
0
0
Esonerati per reddito (non compresi
nelle voci precedenti)
0
0
Esonerati per merito (non compresi
nelle voci precedenti)
23
0
TOTALE
26
0
22
NUMERO INTERVENTI
Il numero degli
interventi a favore
degli
studenti nell'a.a.
2011/2012
di cui da iscritti
a corsi del
nuovo
ordinamento
(1° e 2° livello,
Post-Laurea)
di cui a
studenti
extra UE
TOTALE
Borse di studio
N. borse concesse
11
0
3
Borse di studio
- di cui con fondi trasferiti da
enti privati (banche, donazioni
private, ecc.)
11
0
3
Mobilità internazionale
N. studenti iscritti nell'istituto
coinvolti in scambi
internazionali
4
0
4
Mobilità internazionale
N. studenti iscritti in istituti
esteri coinvolti in scambi
internazionali presso l'istituto
0
0
0
Attività di collaborazione a
tempo parziale
N. collaborazioni
14
1
14
114
1
82
157
2
109
Altri interventi di tipo
finanziario
N. altri sussidi concessi
TOTALE INTERVENTI
EROGATI
L’azione Erasmus del Programma d’azione comunitaria LLP permette agli studenti universitari di
trascorrere un periodo di studio (da 3 a 12 mesi) presso un Istituto di Istruzione Superiore di uno dei
Paesi partecipanti al programma.
Le borse di studio erogate nel corso dell’a.a. 2011/2012 nel Conservatorio di musica “Venezze”
ammontano complessivamente a n. 11.
23
La spesa per gli interventi a favore degli studenti nell'anno solare 2011
Tabella E.
EURO
Borse di studio
Spesa totale
€ 1.500.00
Borse di studio
- di cui da fondi trasferiti da enti
privati (banche, donazioni private,
ecc.)
€ 1.500.00
Mobilità internazionale
Spesa per iscritti nell'istituto coinvolti
in scambi internazionali
€ 5.460.00
Mobilità internazionale
- di cui da cofinanziamento MIUR
€ 5.460.00
Mobilità internazionale
Spesa per iscritti in istituti esteri
coinvolti in scambi internazionali
presso l'istituto
€ 840.00
Mobilità internazionale
Spesa finanziata dall'Unione Europea o
da altre istituzioni
€ 5.380.00
Attività di collaborazione a tempo
parziale
Spesa totale
€ 8.665.00
Altri interventi di tipo finanziario
Spesa per altri sussidi erogati
€ 22.713.00
TOTALE
€ 51.518.00
Dato nazionale: Negli Istituti AFAM statali, gli studenti beneficiari di borsa di studio (circa il
12% degli iscritti) hanno mediamente ricevuto quasi 2.500 euro.
Internazionalizzazione
Tutti gli studenti che intendono studiare a Rovigo nel quadro del programma di mobilità
LLP/ERASMUS, devono aver completato il loro primo anno di studi superiori ed essere beneficiari
di una borsa di studio Erasmus rilasciata dal loro Istituto di appartenenza.
Il programma (denominato Erasmus) attraverso cui si permette allo studente di frequentare i corsi, e
sostenere gli esami presso una istituzione straniera, è finalizzato al proseguimento regolare del
percorso di studio scelto, integrato dallo svolgimento di un’esperienza formativa all’interno di un
differente contesto culturale, nell’apprendimento di una nuova lingua. I programmi predisposti per la
prestazione di attività formativo – professionali sono concepiti in un’ottica di approccio al mondo del
lavoro, integrata dall’acquisizione di competenze ed esperienza in una realtà straniera, e
nell’apprendimento della relativa lingua.
A partire dall’anno accademico 2005/06 il Conservatorio di Musica “F. Venezze” ha cominciato a
partecipare al programma europeo Erasmus, dando la possibilità ad allievi e studenti di usufruire di
borse di studio per la mobilità all’interno dell’Area Europea dell’Educazione Superiore.
La mobilità degli studenti costituisce l’elemento primario della cooperazione tra istituzioni. Nel 2007
l’Unione Europea ha istituito una nuova generazione di programmi all’interno del Lifelong Learning
24
Program (LLP). Il settore Erasmus del programma comunitario Lifelong Learning Programme
(LLP) permette agli studenti di trascorrere all’estero periodi di studio per i quali ottenere il pieno
riconoscimento accademico.
Il Conservatorio “Venezze” ha ottenuto l’ “Erasmus University Charter”, che abilita alla
partecipazione alla maggior parte delle attività e dei progetti Erasmus fino al 2013.
Per assicurare un costante aggiornamento delle competenze a livello internazionale, l’Istituto ha
aderito all’ “Association Européenne des Conservatoires, Académies de Musique et
Musikhochschulen“ (AEC), una rete che opera nell’ambito dell’educazione musicale professionale
di cui fanno parte 280 istituzioni in 55 paesi diversi. Obiettivo dell’AEC è quello di supportare la
formazione professionale musicale in Europa, per questo organizza progetti di ricerca, convegni,
seminari, scambi a livello nazionale, europeo e internazionale.
Il sistema ECTS
Il riconoscimento degli studi effettuati all’estero è una condizione preliminare alla creazione di uno
spazio europeo aperto in materia di istruzione e formazione, dove studenti e insegnanti possano
circolare senza ostacoli.
E’ per questo che è stato realizzato l’ECTS — acronimo inglese del Sistema europeo di trasferimento
dei crediti accademici.
L’adozione, da parte di un’Istituzione, del Sistema europeo di trasferimento di crediti accademici –
ECTS – implica l’uso di sistemi e procedure comuni che facilitino la comparabilità, e quindi il
riconoscimento, dei risultati accademici degli studenti.
Di per sé, l’ECTS non determina in alcun modo né il contenuto, né la struttura, né i programmi di
studi, che rimangono quelli specifici di ogni Istituzione, ma si basa su tre elementi fondamentali: una
chiara e trasparente informazione sui piani di studio e i risultati dello studente; l’accordo reciproco
tra gli istituti partner e lo studente; il ricorso al sistema dei crediti ECTS.
Il Conservatorio Venezze di Rovigo adotta il Sistema ECTS ed ha stipulato accordi bilaterali con
Istituzioni europee in Spagna, Germania, Austria, Belgio, Francia, Romania, Paesi Bassi, Polonia,
Danimarca, Ungheria, Norvegia, Lituania, Slovenia, Turchia, Portogallo.
MOBILITA' INTERNAZIONALE degli Studenti e del Personale - 2011/2012
Totale accordi
Mobilità in Uscita
Mobilità in Entrata
Mobilità internazionale
M
F
M
F
N° STUDENTI partecipanti a fini di studio
3
1
-
3
N° DOCENTI partecipanti a fini didattici
4
1
1
2
0
5
N° ACCORDI interistituzionali in vigore
28
N° DOCENTI partecipanti a fini di aggiornamento
TOTALE
2
28
6
4
Per quanto riguarda la mobilità degli studenti, nel corso dell’anno accademico 2011/2012 sono stati
ospitati tre studenti stranieri, di cui due per un intero anno scolastico, provenienti da
Ungheria(chitarra) e Spagna (composizione e didattica).
25
Quattro dei nostri studenti hanno avuto la possibilità di studiare nelle Istituzioni estere di
Amsterdam, Bruxelles, Hannover e Vilnius. Tre di loro hanno chiesto di prolungare la mobilità che
ha quindi coperto l’intero anno accademico.
Grazie alle borse di MOBILITÀ DOCENTI, cinque dei nostri docenti si sono recati all’estero per master
class e concerti nelle sedi dei nostri partners europei, con ottimi riscontri e tre docenti stranieri
(provenienti da Tromsoe, Varsavia, Pecs) sono stati ospiti dei Dipartimenti di Canto, Armonia e
Jazz. Inoltre nell’anno accademico 2011/12 si è potuto ampliare la MOBILITÀ DOCENTI con due
mobilità per aggiornamento: due docenti interni hanno avuto l’occasione di recarsi all’estero
(Spagna e Germania) per osservare i metodi e i contenuti dell’insegnamento della loro materia in
altre realtà e confrontarsi con i colleghi stranieri su programmi e metodologie adottate.
3. La gestione amministrativa
Struttura organizzativa
In relazione alle previsioni contenute nello Statuto del Conservatorio di musica di Rovigo, approvato
con Decreto Direttoriale 1° ottobre 2004, il Nucleo di Valutazione ha rilevato che tutti gli organi
necessari dell’Istituzione sono regolarmente costituiti:
Presidente: Prof. Ilario Bellinazzi, nominato dal Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca con
D.M. del 2 agosto 2011 n.110.
Direttore: Prof. Vincezo Soravia, nominato dal Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca con
D.M. del 19 novembre 2010 n. 276 con decorrenza 1° novembre per il triennio 1° novembre 201031ottobre 2013.
Consiglio di Amministrazione: rinnovato dal Ministro il 28 settembre 2011, è composto dal
Presidente, dal Direttore, dal Dott. Marco Pucci Catena rappresentante del Ministero, dal Prof.
Ambrogio De Palma, rappresentante dei docenti e dal Sig. Francesco Toso rappresentante degli
studenti;
Consiglio Accademico 2010/2013: nominato con decreto n. 30 del 22 novembre 2010: componenti in
rappresentanza del personale docente: Alessandro Abbate, Silvia Carrozzino, Roberta Cecchi,
Stefano Celeghin, Raffaele D’Aniello, Giuseppe Fagnocchi, Giovanna Guardabasso, Stefano
Patarino, Maria Pia Leopoldina Reato, Marco Ricciarelli
Rappresentanti degli studenti: Robero Civinelli, Eugenio Coletti.
Consulta degli studenti: composta dagli studenti: Roberto Civinelli, Eugenio Coletti, Zoe Pia,
Alessandro Rauli, Ester Turolla.
Collegio dei Revisori dei conti: In base alla legge di stabilità 12 novembre 2011 n. 183, entrata in
vigore il 1° gennaio 2012, il comma 71 modifica la composizione dei revisori dei conti che è stata
rinnovata con D.D. del 24 febbraio 2012 n. 75 con la Dr.ssa Carla Ricci in rappresentanza del
Ministero dell’Economia e delle Finanze e il Dott. Ernesto Battisti in rappresentanza del Ministero
dell’Istruzione Università e della Ricerca.
Nucleo di Valutazione: si rimanda alla premessa della presente relazione.
I Regolamenti
In relazione agli atti di natura regolamentare previsti dallo Statuto, il Nucleo di Valutazione
ha riscontrato, al momento della conclusione della presente Relazione, l’adozione dei
seguenti Regolamenti:
1. Regolamento didattico;
2. Regolamento per il trattamento dei dati sensibili;
3. Regolamento degli uffici;
4. Regolamento per il conferimento degli incarichi di collaborazione;
26
5. Regolamento per la disciplina delle spese di rappresentanza;
6. Regolamento per l’assegnazione ed uso di apparecchiature di telefonia mobile;
7. Regolamento recante modalità e procedure per l’attribuzione di ore di didattica
aggiuntiva e per l’affidamento di corsi o moduli orari aggiuntivi;
8. Regolamento di accesso per il funzionamento e l’organizzazione interna della biblioteca;
9. regolamento per l’utilizzo dell’aula multimediale;
10. Regolamento per la concessione di strumenti musicali in uso gratuito;
11. Regolamento della consulta degli studenti del Conservatorio;
12. Regolamento per l’attività di tirocinio;
13. Regolamento interno ex art. 27, comma 2 regolamento di amministrazione finanza e
contabilità;
14. Regolamento del Consiglio del Corso di studio;
15. Regolamento per la determinazione dei contributi ed esoneri degli studenti iscritti ai
corsi accademici di I e di II livello;
16. Regolamento del Consiglio accademico;
17. Regolamento di Istituzione e di funzionamento dei dipartimenti.
3.1 Personale tecnico- amministrativo
La dotazione organica del personale amministrativo e tecnico nell’a.a.2011/12 è suddivisa
come di seguito indicato:
PERSONALE AMMINISTRATIVO E TECNICO - a.a. 2011/2012
Tipologie personale
Personale
a tempo
indeterminato
(di ruolo)
M
Personale
a tempo determinato
(di ruolo o in
sostituzione)
F
M
F
Personale a contratto
(coll. a progetto, consulenze,
ecc.)
M
TOTALE
F
Direttore di ragioneria e
biblioteca
0
1
0
1
0
0
2
Assistente
0
4
0
1
0
0
5
Altro
3
7
0
3
0
0
13
TOTALE
3
12
0
5
0
0
20
3.2 La gestione contabile a.a. 2011/2012
Il Nucleo ha esaminato la relazione programmatica fornita dalla Direzione amministrativa.
Il documento, redatto ai sensi dell’art. 13 del Regolamento di amministrazione, finanza e contabilità
approvato con D.D. n. 700 del 13 dicembre 2007, illustra la programmazione delle attività del
Conservatorio di musica “Venezze” di Rovigo per l'a.f. 2012.
27
Nel rispetto di tali suindicati parametri normativi e operativi il documento contabile è stato redatto al
precipuo fine di dare attuazione agli indirizzi relativi alla programmazione didattica, di produzione e
ricerca così come delineati nella Relazione di Previsione per l’Anno Accademico 2011/2012 del
Direttore dell’Istituto, nella quale, sono stati indicati gli specifici progetti inerenti la didattica, la
produzione e la ricerca.
Risorse economiche
In relazione all’arco temporale considerato nella presente Relazione annuale, il Nucleo di
Valutazione si è avvalso di alcuni dati di natura economico-finanziaria:
La gestione finanziaria
Il Nucleo di Valutazione ha preso visione dei principali documenti contabili relativi al periodo
considerato nella presente relazione ed ha rilevato che gli stessi sono stati predisposti in osservanza
del Regolamento di Amministrazione, Finanza e Contabilità, approvato dal MIUR con D.D.n. 479
del 29/11/2005, e delle indicazioni contenute nelle circolari MIUR-AFAM prot. n. 5412 del
15/09/2010 e prot.n.7110 del 18/11/2010 riguardante il Bilancio di previsione 2011.
Il Rendiconto Generale dell’esercizio 2011 si compone dei seguenti documenti:
- il Rendiconto Finanziario Decisionale;
- il Rendiconto Finanziario Gestionale.
Si evidenziano le seguenti risultanze di gestione:
ENTRATE
Titolo
Somme Riscosse
Somme da
riscuotere
Totale
accertamenti
TITOLO I - Entrate
correnti
€ 608.061,55
€ 23.481,22
€ 631.542,77
TITOLO II - Entrate in
c/capitale
€ 200.400,00
€
--
€ 200.400,00
TITOLO III - Partite di giro
€ 165.717,01
€.
--
€ 165.701,01
TOTALE
€ 974.178,56
€ 23.481,22
€ 997.659,78
28
USCITE
Titolo
Somme Pagate
Somme da
pagare
Totale
impegnati
TITOLO I - Uscite correnti
€ 656.311,00
€ 4.336,99
€ 660.647,99
TITOLO II - Uscite in
c/capitale
€ 59.034,07
€ --
€ 59.034,07
TITOLO III - Partite di giro
€ 165.717,01
€ --
€ 165.717,01
TOTALE
€ 881.062,08
€ 4.336,99
.
€ 885.399,07
€
Dai suindicati dati di sintesi si rileva che le entrate sono state accertate per € 997.659,78 mentre le
uscite sono state impegnate per € 885.399,07 di conseguenza si e determinato un avanzo di
competenza pari a € 112.260,71.
Il Rendiconto dell’a.f. 2011, con giudizio favorevole espresso dal Collegio dei Revisori nel verbale
n.4 del 03/05/2012, e stato deliberato dal Consiglio di amministrazione il 07/05/2012 con verbale n°
3 e trasmesso al MIUR con nota prot.n 1980/E-11 del 01/06/2012.
Il Bilancio di Previsione per l’esercizio 2012 si compone dei seguenti documenti:
- bilancio preventivo finanziario decisionale;
- bilancio preventivo finanziario gestionale;
- quadro generale riassuntivo della gestione finanziaria.
Il Bilancio di previsione 2012, impostato in pareggio utilizzando l’avanzo di amministrazione,
espone le seguenti risultanze di competenza e cassa:
ENTRATE
Titolo
Residui iniziali
Competenza
Cassa
TITOLO I - Entrate
correnti
€ 118.966,37
€ 398.810,14
€ 517.776,51
TITOLO II - Entrate in
c/capitale
€
…………………
€ 17.600,00
€ 17.600,00
TITOLO III - Partite di giro
€ 47.105,80
€ 1.500,00
€ 48.605,80
Avanzo di Amministrazione
€
€ 493.971,92
€
--
TOTALE
€ 166.072,17
€ 911.882,06
€583.982,31
€
29
USCITE
Titolo
Residui iniziali
Competenza
Cassa
TITOLO I – Uscite correnti
€ 62.276,06
€ 509.320,37
€ 571.596,42
TITOLO II – Uscite in
c/capitale
€
€ 401.061,69
€ 401.122,59
TITOLO III - Partite di giro
€ 45.605,80
€
€ 47.105,80
TOTALE
€ 107.942,75
€ 911.882,06
60.90
1.500,00
€ 1.019.824,81
Il Bilancio di previsione dell’a.f. 2012, con parere favorevole del Collegio dei Revisori espresso nel
verbale n.3. del 07/12/2011, è stato deliberato dal Consiglio di amministrazione il 22/12/2011
delibera n.9 e con nota prot. n.33/E-10 del 10/01/2012 inviato al MIUR .
3.3 Contribuzione degli studenti
La legge di Riforma 508/99, art. 6, prevede l’estensione agli studenti delle Istituzioni dell’Alta
formazione artistica e musicale delle disposizioni sul diritto agli studi universitari della legge 2
dicembre 1991, n. 390.
Gli studenti, oltre alle tasse per iscrizione ed esami, sono tenuti a versare una quota suppletiva, decisa
a livello regionale, come contributo per la concessione delle borse di studio, i diritti di segreteria e i
bolli previsti per legge.
Conservatorio di musica di Rovigo
La contribuzione
studentesca e le
altre spese degli
studenti nell'a.a.
2011/2012
GETTITO
di cui proveniente da iscritti a corsi superiori
TOTALE
totale
di cui da iscritti a corsi del
nuovo ordinamento (1° e 2°
livello, Post-Laurea)
Tasse e contributi per
iscrizione e frequenza
€ 206.859.00
€ 103.449.00
€ 77.859.00
Tasse per esami di
ammissione ed esami
finali
€ 10.730.00
€ 7.925.00
€ 7.925.00
Tassa regionale per il DSU
versata all'Istituto
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
Tassa regionale per il DSU
versata all'ente regionale
per il DSU o alla Regione
€ 27.906.00
€ 27.906.00
€ 22.674.00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 5.731.00
€ 2.234.00
€ 1.180.00
€ 251.226.00
€ 141.514.00
€ 109.638.00
Diritti di segreteria
Altro da studenti non
costituenti gettito
TOTALE
30
4. Struttura e situazione logistica
4.1 aspetti logistici e strutturali, la dotazione strumentale e la biblioteca
Soprattutto in questo settore artistico–musicale, sarebbe assolutamente sbagliato sottovalutare
l’importanza degli aspetti strutturali, logistici e della dotazione strumentale per una formazione di
qualità; gli ambienti per la didattica, gli strumenti e le attrezzature tecniche, possono favorire o
ostacolare il processo formativo degli studenti dove spesso passano intere giornate in attività di
studio possibili solo nell’istituto e non nella propria abitazione privata.
La biblioteca
La biblioteca del Conservatorio si è formata a partire dal 1970 dopo il passaggio allo Stato del Liceo
Musicale omonimo.
Il patrimonio è ricco di monografie, partiture e parti d’orchestra, spartiti, materiale di musica da
camera e strumenti singoli con particolare riguardo alla musica contemporanea, supporto all’attività
didattica, di ricerca e di produzione artistica dell’Istituto.
A disposizione degli utenti sono anche: dischi, cd, riviste.
FONDI
La biblioteca è arricchita dai seguenti fondi:
Fondo del M° Marino Cremesini
formato da manoscritti, musiche a stampa, fotografie, lettere, programmi di sala e recensioni, diplomi
e riconoscimenti;
Fondo Mirko Bodoni
formato quasi esclusivamente da spartiti d’opera appartenuti al M° Mirko Bononi;
Fondo Alessandro Abbate
formato in prevalenza da Storie del teatro, storie della musica, biografie, libri a carattere
musicologico, libretti d’opera.
PUBBLICAZIONI
Fernando Previtali nel primo centenario della nascita a cura di Mariarosa Pollastri 2007
Carlo Filago, Sacri concerti a voce sola (Venezia, B.Magni,1642), edizione critica curata da Maria
Luisa Baldassari e Mariarosa Pollastri, Rovigo, 2009
Giannicola D’Amico Il canto gregoriano nel Magistero della Chiesa, Rovigo, 2009
Carlo De Pirro – Scritti. A cura di Mariarosa Pollastri, Rovigo, s.d.
Per ricordare. Carlo De Pirro. A cura di Mariarosa Pollastri, Rovigo, 2010
31
4.2 Strumenti musicali e relative dotazioni
Patrimonio strumentale:
I beni che costituiscono il patrimonio strumentale dell’Istituzione si distinguono in mobili e durevoli
e sono rappresentati da strumenti musicali e attrezzature tecniche ad uso del dipartimento di nuove
tecnologie e linguaggi musicali.
Tali beni vengono iscritti sui registri inventariali e dei beni durevoli (Cat.3°).
Gli strumenti musicali di maggiore pregio sono rappresentati da:
-
Organo a canne da concerto realizzato dalla ditta “Mascioni”
organo da basso continuo realizzato dalla ditta “Zanin”
clavicembalo italiano copia “Carlo Grimaldi da Messina, 1698”
n° 14 pianoforti verticali, n° 11 mezzacoda e n° 2 gran coda in dotazione alle aule del
Conservatorio recentemente revisionati completamente.
Con l’inaugurazione del nuovo Auditorium del Conservatorio avvenuta il 26 ottobre 2009 sono stati
acquistati un organo da basso continuo e un clavicembalo italiano copia “Carlo Grimaldi da Messina,
1698”, del valore rispettivamente di 42.000 euro e 11.280 euro.
L’organo realizzato dalla ditta Francesco Zanin di Codroipo (UD), è uno strumento da studio adatto
per il basso continuo, a due tastiere e pedaliera. E’ contenuto in un mobile di rovere massiccio,
all’interno del quale sono sistemati anche il mantice e un elettroventilatore particolarmente
silenzioso.
Il clavicembalo è stato realizzato in “falsa cassa” con estensione sol-re, dalla ditta Roberto Mattiazzo
di Pianoro (BO).
Altro strumento di pregio è l’organo a canne “Mascioni” situato presso il salone dei concerti del
Conservatorio. L’intervento finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo per
un importo pari a 40.000 euro, ha permesso di rinnovare lo strumento costruito dalla omonima ditta
nel 1983 quale opera n. 1064, su progetto fonico del M° Francesco Finotti. L’organo contenuto in
cassa lignea, è composto da tre tastiere di 61 note e pedaliera di 32 note per un totale di 32 registri; in
particolare tale organo risponde ad un criterio fonico interessante nella sua adattabilità a qualsiasi
repertorio organistico.
Descrizione (Categoria 3)
Quantità
Stato di conservazione
Valore (in euro)
Strumenti ad arco
7
discreto
€ 40.285,47
Tastiere (organo, clavicembalo, pianoforte)
41
discreto/buono
€ 937.050,14
Strumenti a fiato
27
Discreto/buono
€ 28.864,71
Batteria, Percussioni e Orff
32
Leggii e accessori per la manutenzione degli
102
strumenti
discreto/buono
€ 50.343,2
discreto/buono
€ 3.000
Strumentazione multimediale
buono
€ 79.889,30
TOTALE (consistenza finale)
42
€ 1.139.432,82
Dati desunti dal software GECO riferiti all’anno finanziario 2012 riferiti ai beni mobili e durevoli
Alle attrezzature descritte si aggiungono le consistenze patrimoniali della biblioteca iscritte sui
registri inventariali e dei beni durevoli (Cat.2°), unitamente alle attrezzature e mobili per gli uffici
annotate nei medesimi registri (Cat.1°).
32
Nel mese di febbraio 2009 La Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo ha deliberato di
sostenere il finanziamento dell’iniziativa avente per oggetto la manutenzione straordinaria delle arpe
e dei pianoforti del Conservatorio destinati alla didattica, per un importo pari a 150.000 euro. Tale
iniziativa si è conclusa a febbraio 2012 realizzando un notevole aumento di valore del patrimonio
strumentale del Conservatorio.
Al patrimonio strumentale del Conservatorio nel corso del 2012 sono stati aggiunti n° 2 amplificatori
per basso e n° 2 amplificatori per chitarra per implementare la strumentazione necessaria al
dipartimento di jazz. Infine sono stati acquistati n° 2 mixer e altra strumentazione per il dipartimento
di nuove tecnologie e linguaggi musicali.
5. La produzione artistica e l’ attività scientifica e di ricerca
5.1 Organizzazione dell’attività artistica e di ricerca
Nella decisa direzione di proseguire nel percorso riformistico, i corsi accademici biennali autorizzati
dal Ministero in data 10 aprile 2004 con nota prot 3595/segr/afam sono stati confermati.
Il vecchio ordinamento andrà ad esaurimento, sostituito dai corsi Pre-Accademici.
Il Conservatorio non ha più potuto continuare la positiva esperienza dei corsi di formazione di base in
seguito all’approvazione del nuovo regolamento didattico.
I corsi di formazione di base, pertanto, a partire dall’a.a. 2011/2012 sono stati gestiti dall’Accademia
Musicale Venezze. L’associazione di recente istituzione, è composta principalmente dai docenti
esterni incaricati dal Conservatorio per l’insegnamento nei citati corsi. Associazione che tramite una
convenzione stipulata con il Conservatorio, garantirà il proseguimento dei corsi.
Contrariamente a quanto succedeva gli scorsi anni, a causa dell’aumento del contributo di frequenza
pagato dagli allievi, i corsi superiori di I° e II° livello che rappresentano un notevole impegno
finanziario costituito dal pagamento delle docenze esterne, risultano quasi totalmente autofinanziati.
Al fine di garantire il funzionamento dei corsi recentemente approvati e di quelli sperimentali, si è
resa necessaria l’attribuzione di moduli aggiuntivi per quelle discipline che non hanno una
equivalenza nella struttura dei corsi del vecchio ordinamento. Nei piani di studio di tali corsi sono
infatti previsti insegnamenti specialistici che necessitano di competenza non rinvenibili all’interno
dell’Istituzione.
I corsi del vecchio ordinamento e quelli del nuovo recentemente approvato, sono poi contornati da
una serie di attività integrative volte ad arricchire l’offerta formativa del Conservatorio (seminari,
masterclasses, ecc.) nonché da una serie di progetti destinati a instaurare forme di coordinamento con
la scuola e il territorio, coinvolgendo tutti i livelli di istruzione, dalla scuola materna (convenzione
Suzuki e Fism); alla media (Ciclo di incontri “invito a musicare” e progetto di informatica musicale
specificamente destinato alla scuola media annessa al Conservatorio).
Molto attiva è risultata anche quest’anno la mobilità Erasmus. Sono stati firmati 18 contratti con
Accademie Europee.
Intensa anche l’attività di produzione del Conservatorio. Nell’ambito di essa si segnalano: la
collaborazione con la Rovigo Banca di credito cooperativo con la quale si è firmata recentemente la
convenzione per l’assegnazione di €.40.000,00 a fronte delle attività artistico-didattiche del
conservatorio. Anche con la Fondazione Banca del Monte di Rovigo esistono accordi di programma
per la realizzazione di alcuni cicli di concerti come; “Musica e Pittura e Musica e Poesia” che ormai
da anni si confermano utili strumenti per la diffusione della cultura musicale, continua il progetto
relativo all’organizzazione del “Venezze Jazz festival”, rassegna di musica Jazz che vede coinvolti
allievi e docenti del Conservatorio, nonché esperti di fama internazionale.
33
Gli stanziamenti previsti per le spese hanno tenuto conto delle risorse finanziarie a disposizione dell’
Istituzione e sono stati strettamente correlati alle spese effettivamente sostenute. Gli impegni
corrispettivi sono stati rispettati.
5.2 Manifestazioni artistiche, viaggi didattici, scambi culturali, partecipazione manifestazioni
nazionali ed internazionali
COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI
1. Amsterdam (Olanda)
Amsterdamse Hogeschool voor de Kunsten
www.conservatoriumvanamsterdam.nl
2. Murcia (Spagna)
Conservatorio Superior de Musica “Manuel Massotti
Little”
www.csmoscarespla.com
5. Cordoba (Spagna)
Universidad de Cordoba
www.uco.es
7. Trossingen (Germania)
Staatl. Hochschule fuer Musik Trossingen
www.mh-trossingen.de
8. Hannover (Germania)
Hochschule fuer Musik und Theater Hannover
www.mht-hannover.de
9. Vienna (Austria)
Konservatorium Wien University
www.konservatorium-wien.ac.at
10. Vienna (Austria)
Universität für Musik und darstellende Kunst Wien
www.mdw.ac.at
11. Linz (Austria)
Anton Bruckner Privatuniversitat
Fuer Musik, Schauspiel und Tanz Linz
www.bruckneruni.at
per il jazz:
www.bruckneruni.at/Musik/Jazz-und-improvisierteMusik
Conservatoire Royal de Bruxelles
www.conservatoire.be
13. Rennes (Francia)
Conservatoire National de Région de Rennes
www.conservatoire.rennes.fr
14.Evry (Francia)
Université d’Evry Val d’Essonne
www.univ-evry.fr
corso di studi specifico per la gestione delle attività
culturali
15. Bydgoszcz (Polonia)
Akademia Muzycznaim Feliksa Nowowiejskiego
www.amuz.bydgoszcz.pl
26. Porto (Portogallo)
Escola Superior de Música e Artes do Espectáculo
www.esmae-ipp.pt
www.csmmurcia.com
3. Sevilla (Spagna)
Conservatorio Superior de Musica “Manuel Castillo”
www.csmsev.org
4. Alicante (Spagna)
Conservatorio Superior de Musica “Oscar Espla’ ”
6. Mannheim (Germania)
Staatl. Hochschule fur Musik u. Darstellende Kunst
www.muho-mannheim.de
16. Lodz (Polonia)
Akademia Muzyczna w Lodzi
www.amuz.lodz.pl
17. Wroclaw (Polonia)
Akademia Muzyczna im. K. Lipinskiego
www.amuz.wroc.pl
18. Varsavia (Polonia)
Akademia Muzyczna im. F. Chopina
www.chopin.edu.pl
19. Copenhagen (Danimarca)
The Royal Danish Academy of music
www.dkdm.dk
20. Pècs (Ungheria)
University of Pecs
www.pte.hu
21. Budapest (Ungheria)
Ferenc Liszt Academy of Music
22.Vilnius (Lituania)
Lietuvos Muzikos ir Teatro Akademija
www.lmta.lt
23. Timisoara (Romania)
West University of Timisoara
www.uvt.ro
24. Izmir (Turchia)
Yasar Universitesi
www.yasar.edu.tr
25. Basilea (Svizzera)
Musik – Akademie der Stadt Basel
www.musik-akademie.ch
per il jazz:
ww.jazz.edu/index.php?path=hochschule/dozierend
27. Tromsoe (Norvegia)
University of Tromsoe
www.uit.no
28. Ljubljana (Slovenia)
Univerza v Ljubljani
34
SCUOLE DI MUSICA CONVENZIONATE CON IL CONSERVATORIO:
Scuola secondaria di primo grado “Venezze” - Istituto comprensivoRovigo 2
- studenti iscritti A. A. 2011 / 2012: 103
Associazione Suzuki del Veneto – numero studenti iscritti A. A. 2011/2012: 43
Accademia Musicale “Venezze” – numero studenti iscritti A. 2011/2012: 104
CICLO D’INCONTRI “Invito a Musicare”, Concerti per le scuole elementari e medie
Incontri da tenere in Conservatorio, in Città e presso alcuni plessi scolastici della Provincia.
PROGETTO CONVENZIONE CON CIRCOLI DIDATTICI:
Cicli di lezioni di propedeutica musicale in orario curriculare presso le scuole elementari a cura dei studenti del Corso
di didattica o di docenti preposti.
4 Corsi sperimentali di propedeutica di 60 ore ciascuno nelle Scuole della Provincia.
Corso di aggiornamento musicale per i docenti delle Scuole elementari.
PROGETTO CONVENZIONE CON SCUOLA SUZUKI e FISM (SCUOLE MATERNE)
rivolto ai ragazzi delle Scuole materne, attività concertistica di promozione presso le Scuole materne.
PROGETTO CONVENZIONE CON LICEO CLASSICO (SPERIMENTAZIONE)
Formazione di una classe di liceo sperimentale ad indirizzo musicale da attivare per l’anno scolastico 2011/12.
PROGETTO CORSO D’INFORMATICA MUSICALE presso la Scuola media convenzionata con il
Conservatorio: Attivazione di un corso (P.O.F.) rivolto agli allievi delle classi I, II, III in orario curriculare- 1 ora
settimanale per classe tenuto da un esperto del Conservatorio in collaborazione con il docente di Tecnica.
CREAZIONE DI BORSE DI STUDIO.
Bandi selezione per borse di studio di 150 ore da affidare a studenti per attività relative al Conservatorio: Erasmus,
Sito Web, Biblioteca e produzione, accompagnatori al pianoforte in supporto alle classi di strumento, strumentisti per
specifiche attività di produzione artisitica.
PROGETTO CORSO DI LINGUA ITALIANA PER STUDENTI STRANIERI
in collaborazione con la Società Dante Alighieri.
CICLO di CONCERTI degli studenti:
SAGGI FINALI dei Corsi ex Ordinamentali
CONCERTI FINALI studenti del I e II livello
Giornata della Musica e Giornata dello studente.
STAGIONE CONCERTISTICA del Conservatorio a cura dei docenti e studenti neo diplomati e del II livello. 10
Concerti.
CONVENZIONE CON IL TEATRO SOCIALE
Eventuale produzione OPERA LIRICA.
Finanziata in parte dal Comune.
PROGETTO CONCERTI JAZZ E MUSICA D’OGGI:
Realizzazione del V° Venezze Jazz Festival.
Ciclo di Seminari e Concerti tenuti da eminenti figure internazionali e dai docenti del Dipartimento Jazz del
Conservatorio
Eventuale realizzazione di concerti dei laboratori Jazz a cura degli studenti in collaborazione con il Comune, in Città
e periferia, con finanziamenti della Fondazione Rovigo cultura.
VENEZZE JAZZ FESTIVAL programma musicale dall’8 febbraio al 28 marzo 2012
Ridotto del teatro Sociale in collaborazione con Rovigo Jazz Club “Incontro con l’artista “ 8 febbraio 2012 ore
18.00 – Adrea Pozza Trio
35
Auditorium produzione originale del Conservatorio Venezze Dipartimento Jazz“ You move it” 9 febbraio 2012 ore
21.00 – Nazzareno Brischetto- Edoardo Brunello- Roberto De Nittis- Paolo Badiini- Paolo Corsi
Rovigo-Amsterdam-Roma:crescere insieme nel jazz un tributo in swing “Rar Ensemble” ore 21,30- Marco
TamburiniPaolo Damiani- Edoardo Righini- Mattia dalla pozza-Filippo Vignato-Elena Paparusso-Stefano Battaglia
SosoLakatos-Kevin van del Elsen
Auditorium produzione originale del Conservatorio Venezze Dipartimento Jazz “Trombones fantasi”20 febbraio
2012 ore 21,00 Sandro Comini- Davide Costantini- Renato Barotti-Chiara Brigato-Claudio Benedetti-Giampaolo
Rinaldi-Salvatore Alberghina
Bill Carrotehers trio “play the music of Clifford Brown”ore 21,30 Bill Carrothers-Drew Gress-Bill Stewart
Auditorium “incontro con l’artista” 25 febbraio ore 18,30 Roberto Gatto
Ridotto del teatro Sociale in collaborazione con Rovigo Jazz Club “Remembering Shelly”ore 21,30 Roberto Gatto
quintet
Marco Tamburini- Max ionata-Luca Mannutza-Giuseppe Amatulli-Giuseppe Bassi-Roberto Gatto
Auditorium “Contemporaneo Immaginario” 14 marzo 2012 ore 21,00 Marco Tamburini- Stefano Onorati-Stefano
paolini-Giuseppe Amatulli-Rita Paglionico-Domenico Mastro-Giovanna Buccarella
“Jhon Abercrombie Trio” Ore 21,45 Jhon Abercrombie – Piero Leveratto-Fabrizio Sferra
Salone Venezze “Just Songs” 28 marzo 2012 ore 21,00- Michela Gazziola –Camilla Ferrari-Giuliana Dal MasoFrancesco Genassin-Giovanni Clemente-Dino Mondello
“Shadow of colours” suite of contemporary organ –ore 21,30 Claudio Cojaniz VENEZZE JAZZ FESTIVAL Auditorium del Conservatorio seconda parte
Concerti e seminari dal 2 aprile al 28 giugno 2012
XVI edizione di MUSICA E PITTURA (settembre – ottobre 2012) ciclo di quattro concerti di musica antica in
collaborazione con l’Accademia dei Concordi, con presentazione di quadri coevi al periodo e presenti in
Pinacoteca.
Richiesta di sponsorizzazione da presentare alla Banca del Monte.
I edizione di MUSICA E POESIA (febbraio-marzo 2012) ciclo di quattro concerti in collaborazione
con l’Accademia dei Concordi. Richiesta di sponsorizzazione da presentare alla banca del Monte.
RICERCA
Progetto di ricerca “Abilità musicali e cognitive” in collaborazione con l’Università di Padova, Facoltà
di Psicologia.
Progetto di ricerca per l’applicazione della “Musicoterapia” nella cura di alcune patologie, in
collaborazione con l’Università di Padova, Facoltà di scienze infermieristiche dislocata a Rovigo.
CALENDARIO DEI CONCERTI
SALONE DEL CONSERVATORIO Venerdì 30 marzo 2012 ore 21.00 - Bach e il Concerto italiano
clavicembalo Paola Nicoli Aldini
TEATRO SOCIALE - ROVIGO Sabato 31 marzo 2012 ore 16.00 (Teatroragazzi)
Domenica 1 aprile 2012 ore 16.00
FIREBIRD DREAMS (PRIMA ASSOLUTA)
Balletto in un atto ispirato all’Uccello di fuoco di Igor Stravinskij-Compagnia Fabula Saltica- Musiche di Ambrogio
De Palma- The Dark Wind Jazz Orchestra del Conservatorio “Venezze”- tastiere/live electronics Stefano Onoratibatteria/live electronics Stefano Paolini- voce Michela Gazziola- direttore Ambrogio De Palma
SALONE DEL CONSERVATORIO- Martedì 3 aprile 2012 ore 21.00-Ensemble di violoncelli “Otto von Traum”
AUDITORIUM DEL CONSERVATORIO-Venerdì 13 aprile 2012 ore 21.00-Concerto recitato con musiche e testi
di Gian Carlo Menotti-soprano Kristen Marie Mastromarchi, pianoforte Luigi Caselli-voce recitante Ciro Mattia
Gonano, regia Barbara Chinaglia
SALONE DEL CONSERVATORIO-Venerdì 20 aprile 2012 ore 21.00-violoncello Luca Paccagnella, organo
Andrea Toschi
36
AUDITORIUM DEL CONSERVATORIO-Lunedì 23 aprile 2012 ore 21.30-Concerto del “RAR Ensemble”
(Nonetto)
Rovigo-Amsterdam- Roma: Crescere Insieme nel Jazz-Misha Mengelberg, un tributo in Swing
tromba Hugo De Leon Pereira Dos Santos, cello Paolo Damiani, guitar Edoardo Righini, sassofono Mattia Dalla
Pozza
trombone Filippo Vignato, voce Elena Paparusso,contrabbasso Stefano Battaglia, sassofono Soso Lakatos,batteria
Kevin van den Elsen, pianoforte Stefano Onorati
AUDITORIUM DEL CONSERVATORIO-Venerdì 27 aprile 2012 ore 21.00-I Trii con pianoforte di Debussy e
Ravel
violino Elisa Spremulli, violoncello Luca Paccagnella,pianoforte Giuseppe Fagnocchi
AUDITORIUM DEL CONSERVATORIO-Venerdì 4 maggio 2012 ore 21.00-Paris et l’Amérique
pianoforte a quattro mani Martino Fedini, Matteo Franco
AUDITORIUM DEL CONSERVATORIO-Venerdì 11 maggio 2012 ore 21.00-Estampes de Claude Debussy
pianoforte Raffaele D’Aniello,con la partecipazione di video-installazioni dell’artista Francesca No
AUDITORIUM DEL CONSERVATORIO-Venerdì 18 maggio 2012 ore 21.00-Freundschaftsspiel Italien Deutschland
Concerto degli allievi dell’Accademia SVA della Städtische Musikschule di Monaco e il Conservatorio “Francesco
Venezze” di Rovigo
AUDITORIUM DEL CONSERVATORIO-Venerdì 25 maggio 2012 ore 21.00-pianoforte Enrico Stellini
AUDITORIUM DEL CONSERVATORIO-Lunedì 28 maggio 2012 ore 17.30-Musiche per Carlo
Omaggio degli allievi delle classi di Composizione del Conservatorio a Carlo De Pirro
AUDITORIUM DEL CONSERVATORIO-Martedì 29 maggio 2012 ore 21.00-pianoforte Oxana Yablonskaya
AUDITORIUM DEL CONSERVATORIO-enerdì 1 giugno 2012 ore 21.00-oboe Stefano Romani, pianoforte
Giuseppe Fagnocchi
AUDITORIUM DEL CONSERVATORIO-Martedì 5 e 12 giugno 2012 ore 21.00-Concerto e consegna delle borse
di studio agli allievi più meritevoli del Conservatorio “Francesco Venezze” a.a. 2011 – 2012
AUDITORIUM DEL CONSERVATORIO-Venerdì 8 giugno 2012 ore 21.00-Incontro amichevole Rovigo - Sassari
Pianissimo, ou le sons de Claude Debussy
Concerto degli allievi del Conservatorio “Luigi Canepa” di Sassari e il Conservatorio “Francesco Venezze” di Rovigo
SALONE DEL CONSERVATORIO-Venerdì 15 giugno 2012 ore 21.00-Duo pianistico Sabrina Alberti, Claudia
Rondelli
AUDITORIUM DEL CONSERVATORIO-Venerdì 22 giugno 2012 ore 21.00-Claude Debussy - Les 12 études pour
le piano-pianoforte Muriel Eliane, Amelie Chemin
L’ULTIMA CANZONE La musica da salotto di Paolo Francesco Tosti
Concerto degli allievi delle scuole di canto
Palazzo Venezze Martedì 26 giugno ore 21.30
Cho Ji Hoon, Kyoung Jung Hye, Lee Hong Hee, Yu Yi Ting, Lisa Castrignanò, Francesco Toso, Elisa Spagolla,
Francesco De Poli, Giulia Pattaro, Pierluigi Girotto, prof.ssa Annamaria Zanetti, prof.ssa Maria Gabriella Munari
CONCERTO E CONSEGNA DELLE BORSE DI STUDIO a.a. 2011/2012
Salone del conservatorio Martedì 12 giugno ore 20.30
Lorenzo Serroni pianoforte Borsa di studio C.N.A. Associazione Provinciale di Rovigo
Alberto Tecchiati violoncello, Davide Furlanetto pianoforte Borsa di Studio Unindustria
Mauro Lombardo chitarra Borsa di studio Rovigobanca
Elena Spremulli violino, Luca Giovannini violoncello, Giacomo Marchiori pianoforte
Borsa di studio “Fratta Maria Bellinazzi”
Riccardo Giovine violoncello, Marco Belluzzi pianoforte Borsa di studio UNINDUSTRIA
Valeria Zanella violino, Alberto Orlandini pianoforte Borsa di studio “Carla e Alvise Pellegrini”
Alberto Baldo violoncello, Davide Furlanetto pianoforte Borsa di studio Unindustria
Zoe Pia clarinetto, Roberto De Nittis pianoforte Borsa di studio C.N.A. Associazione Provinciale di Rovigo
Jacopo Cesaratto violoncello, Borsa di studio unindustria
LA DOMENICA AI CONCORDI
MUSICA E PITTURA 2011
L’OTTOCENTO E L’UNITA’ D’ITALIA
Collaborazione tra il Conservatorio, la Fondazione Banca del Monte di Rovigo,
Accademia dei Concordi
PRESENTAZIONE DEI DIPINTI DELLA MOSTRA GIOVANNI E VITTORIO BIASIN E IL RISORGIMENTO IN POLESINE.
37
A CURA DI ALESSIA VEDOVA S. GARBATO, R. REALI, A. VEDOVA
ACCADEMIA DEI CONCORDI
Domenica 2 Ottobre 2011 ore 11.00
NOTE D’ITALIA. Quando Mazzini suonava la chitarra…
Musiche di L. Legnani, M. Giuliani, G. Rossini, G. Regondi, V. Bellini, D. Puccini,
N. Paganini ,G. Donizetti
Gloria Badin, Eugenio Coletti, Fabio Corsi, Andrea Gambarotto, Chiara Lazzarin, Mauro Lombardo, Marco
Saccardin chitarra, Alberto Moretto flauto, Diana Frigato voce
Elisa Spremulli e Valentina Borgato violini, Tommaso Poggi viola, Alberto violoncello
Domenica 16 Ottobre 2011 ore 11.00
IL RISORGIMENTO ALL’OPERA
Musiche di W. A. Mozart, G. Rossini, G. Bizet, G. Verdi. P. Ma scagni, L. van Beethoven, G. Verdi
Quintetto Ethos Paola Bassi, Antonella Spremulli, Elisa Marastoni, Alice Ghinato, Chiara Turolla
Domenica 23 Ottobre 2011 ore 11.00
LA MUSICA STRUMENTALE ITALIANA NEGLI ANNI DEL RISORGIMENTO
Musiche di G. Pacini, E. Cavallini, D. Liverani, G. Rossini, D. Lovreglio, G. Rossini – D.Vicentini
Francesco Toso clarinetto, Luca Paccagnella violoncello, Jacub Tchorzewski pianoforte
Domenica 30 Ottobre 2011 ore 11.00
SUONI LA TROMBA INTREPIDO. Un viaggio musicale verso il Risorgimento
Musiche di G. Fantini, A. Diabelli, G. A. Dauverné, V. Bellini, J Arban , J. Forestier, F. Bellini
Ensemble Ottoni Romantici con strumenti originali
Jothan Pia, Micheke Santi, Corrado Colliard, Mauro Morini
LA DOMENICA AI CONCORDI
MUSICA E POESIA 2012
Collaborazione tra il Conservatorio, la Fondazione Banca del Monte di Rovigo,
Accademia dei Concordi
Il Simbolismo Marzo – Aprile 2012
Domenica 25 marzo 2012 ore 11.00
ALCHIMIE
16 CORDE CELLO QUARTET Alberto Baldo, Giacomo Cardelli, Jacopo Cesaratto, Alberto Tecchiati, Davide
Furlanetto pianoforte Anna Simoncini voce recitante
Domenica 15 aprile 2012 ore 11.00
ALLEGRISSIMO! TRIO Paris e i "poeti maledetti"
Nicoletta Sanzin arpa,Morena Mestieri flauto, Luca Paccagnella violoncelloFabio Mangolini voce recitante
Domenica 22 aprile 2012 ore 11.00
IL VIOLONCELLO SIMBOLISTA TRA FRANCIA E RUSSIA
Luca Paccagnella violoncello, Davide Furlanetto pianoforte
Carlo Meneghini voce recitante
Domenica 29 aprile 2012 ore 11.00
DEBUSSY E GLI ALTRI, SULLE ALI DELLA LEGGEREZZA
Giuliana Corni pianoforte, Matteo Spiazzi voce recitante
ACCADEMIA DEI CONCORDI – Sala degli Arazzi
21 marzo ore 18.00
mezzosoprano Elena Rosolin, pianoforte Imai Keiko
29 marzo ore 18.00
violino Elisa Spremulli, pianoforte Francesco De Poli
Concerto 8 giugno 2012 – ore 17.00
Presentazione ed esecuzione del “Metodo Pratico di Canto” di Nicola Vaccaj - Quindici lezioni su testi di Metastasio
Presentazione a cura della prof.ssa Patrizia Greco
38
Francesco De Poli, baritono Fabrizio Del Bianco, pianoforte.
Concerto 15 giugno 2012 – ore 17.00
Il mondo Slavo e Tzigano nella produzione Vocale da Camera di Antonin Dvořák
Patrizia Greco, soprano Maddalena Altieri, pianofort
Francesco De Poli, baritono Maddalena Altieri, pianoforte
Concerto 22 giugno 2012 – ore 17.00
Mélodies e Poemi del repertorio Vocale da camera francese e spagnolo
Sonia Marcato, soprano Cristiano Zanellato, pianoforte
CONCERTI ROVIGOBANCA
CONCERTO IN ONORE DI SAN BELLINO
“ARIE SULLA QUARTA CORDA”
Tempio della Beata Vergine del Soccorso“La Rotonda” di Rovigo
Venerdì 25 novembre 2011ore 17.30
Violoncelli Alberto Baldo, Giacomo Cardelli, Jacopo Cesaratto, Enrico Cocco, Luca Giovannini,Alberto Tecchiati,
Marco Venturini
soprano Lisa Castrignanò, tenore Seo Seung Hwan, baritono Francesco Toso, soprano Duan Yuan Yuan,
baritono Lim Hee Sung, pianoforte Francesco De Poli
CONCERTO IN ONORE DI SAN PADRE PIO DA PIETRALCINA
Chiesa Parrocchiale di Ceregnano Venerdì 6 luglio 2012 ore 21.00
"Note d'Estate" Rodigium Wind Quintet
Flauto Eleonora Magnabosco, Oboe Valeria Boarato, Clarinetto Marco Colombo, Corno Andrea Magon, Fagotto
Alessandra Gardini
TEMPIO DELLA BEATA VERGINE DEL SOCCORSO “LA ROTONDA” – ROVIGO
Sabato 29 settembre 2012 ore 21.00
ORCHESTRA GIOVANILE VENEZZE CONSERVATORIO di ROVIGO direttore Luca Paccagnella
Concerto per l’Inaugurazione dell’anno accademico 2011-2012
“Prélude à … Debussy”
Martedì 22 Novembre 2011
Festa di Santa Cecilia Patrona della Musica e dei Musicisti
Auditorium del Conservatorio- ore 11.00 SERATA DEGLI AUGURI 2011
Auditorium del Conservatorio “F. Venezze” - Rovigo
In collaborazione con la Caserma “Silvestri” di Rovigo
Luca Giovannini, violoncello
Antonio Giovannini, pianoforte, Giacomo Marchiori, pianoforte, Elisa Spagolla,
soprano, Ding Ning, tenore, Maddalena Altieri, pianoforte
CASA CIRCONDARIALE
Concerto di Natale
Rodigium Wind Quintet
Lunedì 12 dicembre 2011 ore 10.00
Boarato Valeria, Colombo Marco, Gardini Alessandra, Magnabosco Eleonora, Magon Andrea
Shoah e Memoria
23 gennaio 2012 alle ore 13,30 presso la casa circondariale di Rovigo
Saccardin Marco Coletti Eugenio Dav’id Veronika
CONCERTO SACRO CONCENTO
MISERERE ... Ecco, tu ami la verità della coscienza ... Salmo 51
Polifonico “Città di Rovigo”maestro del coro Vittorio Zanon Ensemble del Conservatorio di Rovigo
maestro concertatore e direttore Stefano Celeghin
Tempio della Beata Vergine del Soccorso “La Rotonda” di Rovigo
39
Sabato 21 aprile 2012, ore 21
Sabato 12 maggio 2012 ore 9.00 e 10.30
Il pianoforte impertinente, una storia pianistica da ascoltare e suonare
di Jörg Hilbert e Felix Janosa traduzione dal tedesco di Lorenzo Rüdiger
RADIO VATICANA
Gennaio "I Conservatori in
Violoncello: Giacomo, pianoforte: Dario Michelon
PREFETTURA Sabato 2 giugno ore 18.00
QUARTETTO DI SASSOFONI “SAXOMANYA”®
Sax Soprano Massimiliano Negri, Sax Alto Luca Toso, Sax Tenore Laura Ruscelli,
Sax Baritono Lorena Allegretto
AUDITORIUM DEL CONSERVATORIO
Sabato 11 febbraio 2012 – ore 18.00
Musica e Arte- I VOLTI SEGRETI DI GIOTTO Conferenza del prof. Giuliano PISANI
Introduzione musicale a cura degli allievi del Conservatorio
Ensemble del Conservatorio “F. Venezze” Coordinamento della classe di Musica corale e dir. di coro M° Michele
Peguri Maddalena Altieri, Massimo Altieri, Lothar Banse, Diana Frigato, Roberta Marano, Marco Saccardin, Matteo
Cesarotto, Andrea Stella
AUDITORIUM DEL CONSERVATORIO
17 marzo 2012 ore 17.00
INCANTO DI PRIMAVERA – FOLKLORIAMO MARTISOR
flautI Laura Mazzucato, Fatima Sanchez Silva, pianoforte Yu Jing Jing
FICAROLO
CONCERTO LIRICO A VILLA GIGLIOLI - Ficarolo
Mercoledì 7 Dicembre 2011 Ore 20.45
Giulia Pattaro, soprano Lisa Castrignano' soprano, Francesco Toso, baritono, Yu Yiting,soprano,
Seo Seung Hwan, tenore, Elena Rosolin, mezzosoprano, Elisa Spagolla, soprano, Lim Hee Sung, baritono, Cheng Szu
Yun, soprano, Ding Ning, tenore, Seo Seung Hwan, tenore, Maddalena Altieri, pianoforte
CONCERTO LIRICO A VILLA GIGLIOLI - Ficarolo
23 dicembre 2011 ore 20,45
Elena Rosolin, Mezzosoprano
Maddalena Altieri, Pianoforte
Villa Giglioli - Ficarolo –23 dicembre 2011 ore 20,45
Staring's Jazz 5et Pasquale Paterra - Tromba - Davide Costantini -Trombone - Roberto De Nittis - Piano - Riccardo di
Vinci - Contrabbasso - Lorenzo Bonucci - Batteria Venerdì 27 aprile ore 21.00 Ficarolo – Villa Giglioli
Flauti Laura Mazzucato, Fatima Sanchez Silva, Pianoforte Yu Jing Jing
Ficarolo - Villa Giglioli 18 maggio 2012 ore 21.00
pianoforte a quattro mani Martino Fedini, Matteo Franco
ASSOCIAZIONE“DANTE ALIGHIERI
Concerto in collaborazione con l’Associazione“Dante Alighieri Accademia dei Concordi
12 maggio 2012 ore 17.00
Kwon Goo Seul soprano, Liu Yuntao baritono, Yu Yiting soprano, Fátima Sanchez Silva flauto,Nie Xiaowen tenore,
Kim Boseon soprano, Ding Ning tenore, Cheng Szu-Yun soprano,
Lee Hong Hee soprano, Yu Jing Jing, Chang Jing, Chang Jing, Michelle Fleming pianoforte
40
VILLA BADOER
SERATA DI LETTERATURA E MUSICA IN VILLA BADOER
Le Grottesche del Giallo Fiorentino - Il ratto di Ganimede - Leda e il Cigno
9 Febbraio 2012
Francesco De Poli – baritono, Maddalena Altieri - pianoforte
TEATRO SOCIALE DI ROVIGO
Celebrazione dei 90 anni dell’Associazione Musicale F.Venezze di Rovigo
Coro del Conservatorio diretto da Ilaria Poldi
ARCHIVIO DI STATO – ROVIGO Sala Conferenze
Convegni di Cultura Maria Cristina di Savoia
Mercoledì 15 febbraio ore 16,30
Intrattenimento musicale dei “giovanissimi”del Conservatorio di Rovigo
Elena Spremulli violino, Davide Rigato violino, Luca Giovannini violoncello
ARQUÀ POLESINE – Concerto
27 maggio 2012 ore 17.00
Duetto di flauti traversi: Gessica Rampazzo, Fatima Sanchez Silva
CONCERTI ROVIGOBANCA
CONCERTO IN ONORE DI SAN BELLINO
“ARIE SULLA QUARTA CORDA”
Tempio della Beata Vergine del Soccorso“La Rotonda” di Rovigo
Venerdì 25 novembre 2011ore 17.30
Violoncelli Alberto Baldo, Giacomo Cardelli, Jacopo Cesaratto, Enrico Cocco, Luca Giovannini,Alberto Tecchiati,
Marco Venturini
soprano Lisa Castrignanò, tenore Seo Seung Hwan, baritono Francesco Toso, soprano Duan Yuan Yuan,
baritono Lim Hee Sung, pianoforte Francesco De Poli
Tempio della Beata Vergine del Soccorso “La Rotonda” – Rovigo
Sabato 29 settembre 2012 ore 21.00
ORCHESTRA GIOVANILE VENEZZE CONSERVATORIO di ROVIGO direttore Luca Paccagnella
ACCADEMIA DEI CONCORDI – Sala degli Arazzi
Mercoledì 21 marzo ore 18.00
mezzosoprano Elena Rosolin, pianoforte Imai Keiko
Accademia dei Concordi – Sala degli Arazzi
Giovedì 29 marzo ore 18.00
violino Elisa Spremulli, pianoforte Francesco De Poli
Accademia dei Concordi – Sala degli Arazzi
Convegno matematici martedì 18 ottobre 2011
Flauto Gessica Rampazzo Violino Elisa Spremulli Pianoforte Nicola Rigato
Accademia dei Concordi martedì 15 maggio 2012 ore 16, presso
cerimonia di chiusura Anno Accademico 2011-2012 dell’Università Popolare
Soprano Lisa Castrignanò Baritono Francesco Toso Pianoforte Francesco De Poli
FRATTA POLESINE sabato 2 giugno 2012
Soprano: Sonia Marcato Mezzosoprano: Elena Rosolin Tenore: Damiano Lombardo Baritono: Francesco de Poli
Keiko Imai e Cristiano Zanellato Pianoforte
CONCERTO A LENDINARA
41
Domenica 24 giugno 2012
Cheng Szu-Yun soprano Alberto Rinaldi clarinetto Alberto Tecchiati violoncello Liu Yuntao baritono Cheng SzuYun soprano Alberto Tecchiati violoncello Liu Yuntao baritono
Roberto De Nittis pianoforte
TRIBUTARISTI DI ROVIGO Sala Celio – Rovigo
Concerto Venerdì 30 marzo 2012
Violoni Elisa Spremulli, Valentina Borgato Violoncello Alberto Baldo
Badia Polesine domenica 17 giugno 2012
Musiche per chitarra tra Italia, Spagna e Sud America
Elia Ferraccioli, Marco Tomasin, Rosamaria Reato
CONCERTO PER I TERREMOTATI DELL’EMILIA ROMAGNA
AUDITORIUM DEL CONSERVATORIO Sabato 23 giugno 2012 ore 18.30
quartetto di chitarre Gloria Badin, Giovanni Cazzin, Eugenio Coletti, Marco Saccardin
basso tuba Vladimir
Belonojkine, pianoforte Francesco De Pol
Eliana Zamengo flauto Emanuele Zanta chitarra
quartetto di fiati: Marianna Tognin, Valentina Cavallaro, Martina Bellotto, Diego Cristofari
Davide Rigato violino Nicola Rigato pianoforte, violoncello Luca Giovannini, pianoforte Antonio Giovannini,
quartetto di clarinetti: Martina Bellotto, Andrea Chieregatti, Stefano Canton, Ettore Ferreni, flauto Jacopo Targa,
pianoforte
Francesco De Poli, pianoforte a quatto mani: Martino Fedini - Matteo Franco
MOSTRA FOTOGRAFICA
Mostra fotografica dei lavori teatrali realizzati dalle scuole di canto
IMMAGINI CHE “IN-CANTANO”
Si dice che le immagini parlino da sole, ma questa volta le immagini cantano e nella loro immediatezza dischiudono alla
memoria arie sublimi, recitativi convulsi, la misteriosa emozione di testi favolosi.
In questa raccolta di immagini si rappresentano le testimonianze di ore, mesi, anni di studio, di impegno, di fatica e di
gioiosa esaltazione che ci hanno accompagnato nella sfida sublime della messa in scena delle più grandi opere del teatro
lirico.
La fotografia coglie, blocca e separa un attimo, un dettaglio minuto che rimbalza dai nostri occhi al nostro cuore.
Queste immagini certo non sono la musica ma sono un riflesso che si insinua nel gioco dei sensi, rimandi continui fra il
vedere, l’udire, il profumo e il contatto.
Memoria e sapore di una esperienza misteriosa, illusoria e viva: il teatro in musica.
La musica è la lingua dello spirito. La sua segreta corrente vibra tra il cuore di colui che canta e l’anima di colui che
ascolta. Musica: ci hai insegnato a vedere con l’orecchio e a udire con il cuore
Gilbran Gibran Kalil
ATRIO DEL CONSERVATORIO
Maggio 2012
CICLO DI MASTER CLASSES
Tenute da docenti di fama internazionale, rivolti agli studenti dei Corsi superiori, di I e II livello di tutti i
Conservatori italiani:
CALENDARIO DELLE MASTERCLASSES
AUDITORIUM DEL CONSERVATORIO-7 febbraio, 13 marzo, 17 aprile, 8 maggio 2012-ore 10.00-13.00 e
15.00-17.00-8 maggio 2012 ore 17.00 – Concerto-MASTERCLASS DI COMPOSIZIONE-docente Claudio Ambrosini
docente Claudio Ambrosini
La masterclass è rivolta agli allievi di Composizione del Conservatorio di Rovigo ed è aperto anche a studenti iscritti ai
corsi di Biennio, Triennio, ordinamentali e preaccademici di qualsiasi altra istituzione purché motivati ad intraprendere un
42
percorso di approfondimento e ricerca personale.
Questa motivazione costituisce uno degli elementi determinanti l'effettiva possibilità di partecipare alle lezioni, che verrà
confermata dal docente nell'ambito della prima giornata di incontro (7 febbraio). I brani composti dai partecipanti la
masterclass saranno eseguiti dall’ensemble del Conservatorio diretto da Stefano Celeghin.
Claudio Ambrosini, compositore veneziano. Dopo gli studi liceali classici e quelli presso il Conservatorio di Venezia, si è
laureato in Storia della Musica (Venezia) e in Lingue e Letterature Straniere (Milano). Frequenti, a Venezia, gli incontri
con Bruno Maderna e Luigi Nono, che lo annoverava tra i suoi compositori preferiti.Ha composto lavori vocali,
strumentali, elettronici, opere liriche, radiofoniche, oratori e balletti, ricevendo numerosi riconoscimenti e partecipando
alle principali rassegne internazionali, come il Festival di Musica Contemporanea della Biennale di Venezia, di
Strasbourg, Bruxelles, Helsinki, Huddersfield, Lyon, Stockolm, Vancouver, Montreal, Avignon, Stanford, New York,
Chicago, Los Angeles, Sidney, Ludwigsburg, Viitasaari e altri.Ha inoltre ripetutamente ricevuto commissioni da
istituzioni come la RAI, La Biennale di Venezia, la WDR di Colonia, il Ministero della Cultura francese, l’Accademia
Filarmonica Romana, l’Orchestra Scarlatti di Napoli, il Festival delle Nazioni, Milano Musica, Grame.Le sue musiche
sono state dirette, tra gli altri, da Riccardo Muti, D. Masson, S. A. Reck, Ed Spanjaard, J. Störgards, P.-A.Valade nei
programmi dell'IRCAM di Parigi, della Scala di Milano, delle Fondazioni Gulbenkian di Lisbona e Gaudeamus di
Amsterdam, del Mozarteum di Salisburgo, della Akademie der Künste di Berlino; della Stagione dei Münchener
Philharmoniker, di "Perspectives du XX siècle" di Radio France, all'Autunno Musicale di Varsavia, al Maggio Musicale
Fiorentino ecc. Nel 1977 inizia ad occuparsi attivamente di computer music presso il Centro di Sonologia
Computazionale dell'Università di Padova.
Dal 1979 dirige l'Ex novo Ensemble, e dal 1983 il CIRS, Centro Internazionale per la Ricerca Strumentale, che ha
entrambi fondato a Venezia, oltre al recente gruppo vocale Vox Secreta (2007). Ha tenuto corsi, conferenze e masterclass
in vari conservatori e università, tra cui la Sorbona di Parigi e la Scuola Normale di Pisa. Nel 1985 è stato il primo
musicista italiano ad essere insignito del Prix de Rome e a soggiornare a Villa Medici, l’Accademia di Francia a Roma.
Ancora nel 1985 è stato scelto da una commissione internazionale a rappresentare l’Italia alle celebrazioni dell’Anno
Europeo della Musica e nel 1986 alla Tribuna Internazionale dei Compositori dell’UNESCO. Nel 2006 il suo libretto per
l’opera Il Canto della pelle (Sex Unlimited) è stato premiato dalla Association Beaumarchais.
Nel 2007 ha vinto il Leone d’Oro per la Musica della Biennale di Venezia.
Nel 2008: premio Music Theatre Now (Berlino) per Il Canto della pelle - Sex Unlimited
Nel 2009: Premio Rotary International
Nel 2010: Premio della Critica Italiana (Premio Abbiati) per Il Killer di Parole.
AUDITORIUM DEL CONSERVATORIO-10, 11, 12 aprile 2012 ore 10.00-17.00-MASTERCLASS DI
CANTOdocente Mara Zampieri
Una grande voce e una grande interprete incontra i nostri studenti per trasmettere loro esperienze, insegnamenti e consigli.
Mara Zampieri, soprano, nasce a Padova nel 1951. Compie la sua formazione musicale presso il Conservatorio C. Pollini di
Padova, sua città natale; vincitrice di prestigiosi Concorsi Internazionali tra cui il “Beniamino Gigli” di Macerata, il
“Giuseppe Verdi” di Parma e l’AS.LI.CO di Milano debutta nel 1972 al Teatro Fraschini di Pavia.
Inizia la carriera artistica esibendosi nei maggiori teatri italiani: Roma. Trieste, Palermo, Napoli, Bologna, Catania, e
Milano dove al Teatro alla Scala interpreta Trovatore, Don Carlo, Masnadieri, Ballo in maschera (mondovisione dir.
Claudio Abbado) e nel '91 Fanciulla del West a fianco di Placido Domingo. Dal 1976 è ospite dei maggiori teatri europei:
London, Berlin, Hamburg, München, Bruxelles, Paris, Lisboa, Zürich, Madrid, Barcelona, Wien. Il suo repertorio
comprende più di 50 titoli (di cui 21 ruoli verdiani), spaziando da Gluck a R. Strauss. Pur privilegiando il repertorio
belcantistico (Bolena, Stuarda, Devereux, Belisario, Pirata, Norma ecc.) ha saputo accostarsi e identificarsi nelle grandi
eroine pucciniane (Tosca, Manon Lescaut, Fanciulla del West, Trittico, Villi) ed ancora in Wally, Adriana Lecouvreur,
Francesca da Rimini, Fedora e Salome (prima interprete italiana ad eseguire in lingua originale l'opera di Strauss a Wien).
Ha cantato inoltre a San Francisco, New York, San Paulo, Buenos Aires, Tokyo, con Direttori quali Sinopoli, Oren,
Maazel, Muti, Ozawa, Abbado e con i registi: Ronconi, Faggioni, Zeffirelli.
Ha dato voce ai ruoli di Teresa Stolz nel film La vita di Verdi di Castellani e di Ildebranda Cuffari nel film E la nave va di
Federico
Fellini.
Dal '90 dopo il suo primo acclamato Liederabend a München si dedica anche al repertorio cameristico con pianoforte.
Cinque anni più tardi fonda il Trio con pianoforte e violoncello, ospite dei più importanti Festivals Internazionali: Graz,
Villach, Bratislava, Zagreb, Bregenz, Hamburg, Atene, Zürich, Wien (Musikverein e Konzerthaus), Eisenstadt (Haydn
Festspielen). Il suo repertorio cameristico (sia con il Trio che con pianoforte e voce) spazia dagli autori classici: Mozart,
Brahms, Mercadante, Donizetti, Proch, fino al '900 Menotti, Ned Rorem ecc. Nel 2004 raccoglie in un CD dal titolo
Novecento italiano, rare songs le liriche per lei più significative di Compositori italiani del ‘900 quali Cilea, Respighi,
Pizzetti, Petrassi, Menotti ecc. Riceve numerosi riconoscimenti artistici tra cui la Medaglia d’oro della Croce Rossa
Italiana, la Medalha de Mérito Cultural del Portogallo; è Kammersängerin e Ehrenmitglied der Wiener Staatsoper
(Membro d'onore dell'Opera di Vienna).
Nel 2006 riceve il Premio Mario del Monaco “una vita per la ririca”.
43
Recentemente ha fondato a Padova l’Associazione culturale Musicaincanto che ha tra i propri obiettivi la diffusione della
musica italiana del ‘900, la scoperta e la formazione di nuove giovani voci. Nel 2003 inaugura il Festival do Estoril di
Lisbona e la Stagione Sinfonica di Praga (Smetana Saal) con due concerti dedicati a Hector Berlioz nel bicentenario dalla
nascita. Dopo la sua prima Senta in Der Fliegende Holländer a Berlino, debutta in concerto con la Morte di Isotta dal
Tristan und Isolde e i Wesendonk Lieder di Wagner (Malaga, Giugno 2004:Teatro Cervantes, Orchestra Filarmonica di
Malaga, Dir. Alexander Rahabari).In Dicembre 2005 debutta nel ruolo di "Kusperhexe" in "Hansel und Gretel" al Wiener
Volksoper.
Riceve dall'Associazione Albergatrici Terme Euganee in collaborazione con la Fondazione Maria Bellisario Delegazione
Veneto il Premio "Donne eccellenti 2008" per il settore Spettacolo.
AUDITORIUM DEL CONSERVATORIO-30, 31 maggio 2012 ore 10.00-13.00 e 15.00-18.00MASTERCLASS DI PIANOFORTE-docente Oxana Yablonskaya
docente Oxana Yablonskaya
Ha studiato al Conservatorio di Mosca con Aleksandre Goldenweiser. Ha tenuto concerti come solista nelle maggiori città
dell’Unione Sovietica. Ha vinto il Gran Premio al Concorso “Marguerite Long” di Parigi nel 1963, la medaglia d’oro al
Concorso di Rio de Janeiro nel 1966, e il concorso “L. Van Beethoven” di Vienna del 1969. Docente al Conservatorio di
Mosca dal 1965 al 1975, ha inciso per la Melodya ed è stata insignita del prestigioso titolo di “Solista della Filarmonica di
Mosca” già ottenuto da Oistrach, Richter e Rostropovich. Emigrata negli Stati Uniti nel 1977, ha effettuato tournées in oltre
30 paesi, ha suonato come solista con le maggiori orchestre, affascinando sempre per il suo portentoso virtuosismo, la
profonda sensibilità e la grande forza emotiva. Nel 1981 ha vinto il Gran Premio del Disco dell’International Liszt Society
con le incisioni di Liszt, Schubert-Liszt e Paganini-Liszt. Dal 1983 è docente alla Juilliard School di New York..
AUDITORIUM DEL CONSERVATORIO-8 giugno 2012 ore 10.00-13.00 e 15.00-18.00-MASTERCLASS DI
PIANOFORTE-docente Luca Trabucco
docente Luca Trabucco
Luca Trabucco è nato a Salerno, intrapresi gli studi musicali a Genova con Claudio Proietti per il pianoforte e Adelchi
Amisano per la composizione, è stato allievo, fra gli altri, di Piero Rattalino, Lazar Berman e Alexander Lonquich
all'Accademia Pianistica "Incontri col Maestro" di Imola; ha vinto diversi concorsi pianistici nazionali e internazionali
(Premio Venezia, Premio Città di Treviso, Viotti Valsesia, New Orleans Piano Competition e altri), nel corso della sua
carriera ha suonato per alcune tra le istituzioni più prestigiose (Tyroler Festspiele di Erl, Arena di Verona, Louisiana
Philharmonic Orchestra, Cairo Opera House in Egitto, Sunport Hall e Kagawa Hall in Giappone, Virtuoso Classics Festival
a Malta, Teatro La Fenice di Venezia) e con direttori quali Marvulli, Renzetti, Jonescu, Seibel.
La sua discografia comprende opere di Bach, Beethoven, Chopin, Messiaen e Scarlatti oltre che di Debussy e Ravel dei
quali ha suonato l'integrale pianistica e di cui è considerato, dalla stampa specializzata, interprete di riferimento. Da sempre
molto attivo nell'ambito della musica contemporanea è anche compositore premiato in vari concorsi, le sue opere sono
pubblicate dalla Edi-Pan di Roma.
Tiene regolarmente master-classes e siede nella giuria di concorsi pianistici internazionali, è docente di pianoforte
principale al Conservatorio di Sassari.
SALONE DEL CONSERVATORIO-17 giugno 2012 ore 10.00-17.30-MASTERCLASS DI VIOLONCELLOdocente Enrico Dindo
Enrico Dindo, nasce da una famiglia di musicisti, inizia a sei anni lo studio del violoncello diplomandosi presso il
Conservatorio “G. Verdi” di Torino. Successivamente si perfeziona con Egidio Roveda e con Antonio Janigro.Nel 1997
conquista il Primo Premio al Concorso “ROSTROPOVICH” di Parigi, il grande maestro russo scrive di lui: “… è un
violoncellista di straordinarie qualità, artista compiuto e musicista formato e possiede un suono eccezionale che fluisce
come una splendida voce italiana”.
Da quel momento inizia un’attività da solista che lo porta ad esibirsi in moltissimi paesi, con orchestre prestigiose come la
BBC Philharmonic Orchestra, la Rotterdam Philarmonic Orchestra, l’Orchestre Nationale de France, l’Orchestre du
Capitole de Toulouse, la Filarmonica della Scala, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, l’Orchestra dell’Accademia di
Santa Cecilia, la Filarmonica di San Pietroburgo, la Tokyo Symphony Orchestra, la Toronto Symphony Orchestra e la
Chicago Symphony Orchestra ed al fianco di importanti direttori tra i quali Riccardo Chailly, Aldo Ceccato, Gianandrea
Noseda, Myung-Whun Chung, Paavo Jarvj, Valery Gergev, Riccardo Muti e lo stesso Mstislav Rostropovich.
Nel settembre 2010 Enrico Dindo ha ottenuto uno straordinario successo con l’Orchestra del Gewandhaus di Lipsia, diretta
da Riccardo Chailly con concerti a Lipsia, al festival di Lucerna, al Musikverein di Vienna.
Numerosi i premi ottenuti: nel 2000 gli è stato conferito il Premio “Abbiati” come miglior solista nella Stagione 1998/99,
nel 2004 è stato nominato vincitore assoluto della Sesta International Web Concert Hall Competition e nel 2005 gli è stato
consegnato dal Presidente della Repubblica il Premio “Vittorio De Sica” per la musica.
44
Tra gli autori che hanno creato musiche a lui dedicate, Giulio Castagnoli (Concerto per violoncello e doppia orchestra),
Carlo Boccadoro (L’Astrolabio del mare, per violoncello e pianoforte e Asa Nisi Masa, per violoncello, 2 corni e archi),
Carlo Galante (Luna in Acquario, per violoncello e 10 strumenti) e Roberto Molinelli (Twin Legends, per violoncello e
archi e Crystalligence, per cello solo).
Nel Dicembre 2001 dà vita all’orchestra da camera “I Solisti di Pavia” di cui è direttore musicale e all’Accademia Musicale
di Pavia dove è docente della cattedra di violoncello.
Nel 2005 ha fondato con altri colleghi l’associazione Musicarticolo9, della quale è stato prsidente per tre anni, nel Febbraio
2007 è stato nominato Direttore Stabile dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo ed è entrato a far parte del Comitato
d’indirizzo della Gioventù Musicale d’Italia.
I prossimi impegni lo vedono protagonista sulla scena internazionale con una tournée in Spagna, concerti alla Tonhalle di
Francoforte e la Hessische Rundfunk, a Mosca, invitato al Festival Rostropovich .
Enrico Dindo incide per la Decca e suona un violoncello Pietro Giacomo Rogeri (ex Piatti) del 1717 della Fondazione Pro
Canale.
MASTERCLASSES ERASMUS
AUDITORIUM DEL CONSERVATORIO-19, 20 marzo 2012
Introduction to the musical forms of the Viennese Classicism-docente Nora Keresztes - Università di Pecs (Ungheria)
AUDITORIUM DEL CONSERVATORIO-27, 28 aprile 2012 ore 10.00-17.00-docente Jolanta Janucik
AUDITORIUM DEL CONSERVATORIO -Lunedì 23 aprile 2012 ore 21.30
Concerto del RAR ENSEMBLE (Nonetto)
“Rovigo-Amsterdam-Roma: Crescere Insieme nel
Jazz”
“Misha Mengelberg, un tributo in Swing”
tromba Hugo De Leon Pereira Dos Santos
cello Paolo Damiani
guitar Edoardo Righini
sassofono Mattia Dalla Pozza
trombone Filippo Vignato
voce Elena Paparusso
contrabbasso Stefano Battaglia
sassofono Soso Lakatos
batteria Kevin van den Elsen
pianoforte Stefano Onorati
L’Ensemble, formato da studenti e docenti del dipartimento di Jazz dei prestigiosi
Conservatori “Amsterdamse Hogeschool voor de Kunste” di Amsterdam, “Santa Cecilia” di Roma e “Francesco
Venezze” di Rovigo, reinterpreta in stile swing celebri brani del compositore olandese.
CICLO DI SEMINARI
Tenute da docenti esterni e interni, rivolti agli studenti dei Corsi superiori, di I e II livello:
CALENDARIO DEI SEMINARI
AUDITORIUM DEL CONSERVATORIO-20 gennaio 2012 ore 10.00-17.30-Serenata per un satellite di Bruno
Maderna-docente Arturo Tallini
Seminario-concerto sulla musica contemporanea per chitarra Arturo Tallini ha eseguito opere di S. Reich, J. Dashow, M.
Pisati anche con l’ausilio dell’elettronica e parlerà delle problematiche esecutive del repertorio contemporaneo.
AUDITORIUM DEL CONSERVATORIO-26 gennaio 2012 ore 10.30-17.30-Profili: incontri con la nuova musica
docenti Paolo Aralla, Franco Venturini
Seminario rivolto agli studenti di Composizione, Pianoforte, Armonia complementare, strumentisti e allievi di Storia della
musica.
Nel corso dell’incontro con il compositore ospite, M° Paolo Aralla, sono stati presentati ed analizzati alcuni lavori
rappresentativi della sua produzione, opere cameristiche, orchestrali, teatrali e l'utilizzo di dispositivi elettronici.
E' inoltre seguito un incontro pomeridiano con il pianista-compositore M° Franco Venturini che illustrerà le principali
tecniche pianistiche contenute nell'opera di George Crumb "Makrokosmos" con particolare focalizzazione sulla ricerca
timbrica mediante azioni in cordiera.
45
AUDITORIUM DEL CONSERVATORIO-31 marzo 2012 ore 10.00-17.30-La chitarra fino al 1700. I ritmi delle
antiche danze barocche-docente Rosario Cicero
Durante il seminario, tenuto dal M° Rosario Cicero, chitarrista barocco, sono state affrontate tematiche riguardanti la
chitarra fino al 1700 (scrittura e tecniche esecutive), corredate da esempi su strumenti originali che illustrano il repertorio.
È seguito un laboratorio pratico esecutivo in cui sono stae introdotte le ritmiche delle principali danze barocche e quindi le
problematiche esecutive: gli allievi sono stati coinvolti nell’esecuzione dei pattern ritmici delle danze più famose (hajas,
jota, etc)
AUDITORIUM DEL CONSERVATORIO-3 maggio 2012 ore 10.00-13.00 e 15.30-17.30-Il canto barocco-docente
Romina Basso
Romina Basso, contralto, è tra le voci più in vista dell’attuale panorama di musica barocca internazionale. Nata a Gorizia, si
è diplomata in Canto presso il Conservatorio di Venezia e laureata in Lettere moderne all’Università di Trieste. Ha
frequentato numerose Masterclasses, specializzandosi nel repertorio barocco e rossiniano. Ha vinto competizioni nazionali
e internazionali tra cui il Toti dal Monte, l’As.Li.Co. e il P. Domingo Operalia. Si esibisce in concerto regolarmente in
Italia e nelle sale europee, ed in Australia e Giappone collaborando con Accademia Bizantina, Concerto Italiano, Il
Complesso Barocco, Cappella della Pietà de’ Turchini, Concert des Nations, Europa Galante, Ensemble 415, Gabrieli
Consort, Les Arts Florissants, Les Musiciens des Louvre, Modo Antiquo. Ha cantato diretta da P. Maag, M. Viotti, J.
Savall, F. Bruggen, A. Curtis, R. Alessandrini, F. Biondi, W. Christie, A. Marcon, O. Dantone, A. Florio, F. M. Sardelli.
Romina Basso ha registrato per Kikko Classic, Bongiovanni, Deutsche Grammophon – Archiv, Naive Classique, EMI,
Glossa e altre case.
AUDITORIUM DEL CONSERVATORIO-12 maggio 2012 ore 10.00-17.00-Workshop: conoscere l’arpa- a cura di
Salviharps-docente Patrizia Carlin
L’appuntamento riservato a giovani arpisti, docenti e professionisti che hanno avuto la possibilità di seguire lezioni teoriche
sulla costruzione, il funzionamento, la cura dello strumento sia per quanto riguarda l’arpa a pedali che l’arpa celtica.
Un tecnico specializzato ha assistito i partecipanti fornendo, a richiesta, consigli e suggerimenti.
Sono stati proiettati video sul Museo dell’Arpa e sulla nascita dello strumento.
Alla fine del workshop gli allievi della classe di Arpa si sono esibiti nel saggio finale.
AUDITORIUM DEL CONSERVATORIO
Come affrontare professionalmente un’audizione-docente Doris Sophia Heinrichsen
ATRIO DEL CONSERVATORIO-Aprile 2012-MOSTRA FOTOGRAFICA-Mostra fotografica dei lavori teatrali
realizzati dalle scuole di canto
Nel 2012 il Miur ha affidato al Conservatorio “F.Venezze” la realizzazione della IX edizione del
Premio Nazionale delle Arti per la sezione strumenti ad arco (violino, violoncello, contrabbasso e
viola).
La manifestazione, organizzata con la collaborazione della Camera di commercio, Unindustria,
Coldiretti, dell'Assessorato alla cultura del Comune e del Teatro Sociale, si è svolta dal 2 al 6 ottobre
presso l'Auditorium del Conservatorio (via Pighin). Una giuria di musicisti di fama internazionale
composta da Marcello Abbado (presidente), Piero Toso, Alberto Bocini, Simonide Braconi e Giovanni
Gnocchi è stata chiamata a giudicare i partecipanti provenienti dai diversi Conservatori di musica
italiani.
Il Premio delle Arti si è concluso nella serata del 6 ottobre, con il concerto di premiazione dei vincitori.
Parallelamente alla competizione, dal 2 al 4 ottobre, nel Ridotto del Teatro Sociale sono stati realizzati
seminari ed esposizione di strumenti ad arco presentati dai maestri liutai Walter Barbiero, Franco
Simeoni, Luigi Ercoli, Barbara Briscik, Lorenzo Lazzarato e Merlo Delfi.
Al pagamento delle spese hanno concorso diverse realtà locali quali; la Camera di Commercio di
Rovigo, L’Associazione Industriali Unindustria di Rovigo , la Confesercenti di Rovigo.
46
6. Assicurazione della qualità e specificità del settore AFAM
Il passaggio del sistema della formazione artistico e musicale nel settore dell’Alta Formazione ha
instaurato all’interno degli Istituti AFAM un processo di trasformazione di ampio respiro, ancora non
concluso. Nonostante il percorso ancora lungo da affrontare, i Conservatori europei stanno
gradualmente ponendosi l’obiettivo di assicurare sempre maggiore qualità nella propria attività con
l’obiettivo di servire sempre più e sempre meglio la società formando eccellenti musicisti. Anche in
Italia la cultura della qualità sta diffondendosi nei Conservatori sia per ottemperare a norme di legge,
sia per rispondere ad una domanda crescente di servizi di qualità.
La promozione della qualità nelle Istituzioni e nei processi formativi è uno dei pilastri del progetto di
costruzione di un credibile spazio europeo dell’Istruzione superiore.
In tale contesto il processo di Bologna mira a definire standard e linee-guida per i processi di
assicurazione della qualità dell’istruzione superiore in Europa.
L’assicurazione interna della qualità è uno degli obiettivi del “Processo di Bologna” e la sua
importanza sta crescendo negli anni. Significativo in proposito il netwrk tematico per la musica
denominato “Polifonia” cui partecipano numerose istituzioni che si occupano di istruzione e
professione musicale in 32 nazioni europee e che ha messo a punto documenti ed esperienze idonei ad
orientare le future attività delle istituzioni di alta formazione.
Come già accennato nel paragrafo dedicato all’internazionalizzazione il Conservatorio di Rovigo ha
aderito all’ AEC, una rete che opera nell’ambito dell’educazione musicale professionale europea, di
cui fanno parte 280 istituzioni in 55 paesi diversi.
L'AEC ha una politica proattiva verso l'avvio e la realizzazione di progetti europei nel campo della
formazione musicale professionale. Questa iniziativa ha tra l’altro, lo scopo di incrementare il numero
degli studenti e dei docenti in movimento potrà costituire per il Conservatorio “Venezze” fonte di
miglioramento e di sviluppo anche in campo internazionale, in linea con i tempi e le esigenze culturali
degli studenti.
Uno dei compiti del Nucleo di Valutazione è quello di sostenere il Conservatorio di musica di Rovigo
nel processo di definizione dei propri livelli qualitativi interni, seguendo ed approfondendo proprio le
tematiche sviluppate intorno ai temi della qualità sopra descritti.
6.1 Diploma Supplement
Il Processo di Bologna ha promosso l’utilizzazione del Supplemento al Diploma per aumentare la
trasparenza degli studi compiuti al fine di poter riconoscere le competenze acquisite e migliorare la
spendibilità del titolo in una dimensione europea dell'istruzione, della formazione e del mercato del
lavoro.
Il Conservatorio Venezze ha attuato le regole guida del Processo di Bologna, introducendo sia il
sistema di trasferimento crediti europeo denominato ECTS (European Credit Transfer System), che il
Diploma Supplement, due strumenti che facilitano enormemente la mobilità ed il riconoscimento degli
studi tra le diverse istituzioni.
6.2 Rapporti con gli Enti e le Istituzioni
Il Conservatorio di Rovigo, da tempo ha instaurato una serie di rapporti con Enti ed Istituzioni,
unitamente al nostro Ministero teso a potenziare in ogni sua componente il Conservatorio stesso.
Il Consiglio di Amministrazione ha sensibilizzato, attraverso un’attenta programmazione didattica e
artistica, le componenti sociali ed economiche, sulle tematiche musicali del Conservatorio, grazie al
buon livello artistico-culturale maturato negli anni precedenti e confermato in maniera esponenziale
negli ultimi anni Accademici.
47
Una innovativa branca didattico-artistica è la collaborazione con il centro SUZUKI, finalizzato a
formare giovani fin dall’infanzia. E’ appena il caso di ricordare il consenso entusiasta riscosso a livello
nazionale e internazionale dell’Orchestra Giovani Archi Veneti nata dalla scuola Suzuki.
La sezione Jazz del Conservatorio ha partecipato al concorso nazionale “Premio Nazionale delle Arti”nell’a.a. 2011/2012, conseguendo il titolo prestigioso di primo classificato del M.I.U.R. Afam per il
terzo anno consecutivo.
L’Amministrazione comunale ha consegnato, attraverso una convenzione, il nuovo l’Auditorium al
Conservatorio per i prossimi dieci anni, rinnovabili, per cui, si è provveduto a dotarlo di tutta la
strumentazione tecnica per il suo funzionamento compresa la valutazione dei rischi, prevista dalla
Legge 81/2008. Significativo è stato il rapporto con il Ministero per la dotazione strumentale
dell’Auditorium e di altre attrezzature didattiche.
La Fondazione della Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo ha erogato un finanziamento per il
ripristino dei pianoforti e delle arpe unitamente all’organo Mascioni.
Altri importanti interventi sono stati effettuati dalla Banca di Credito Cooperativo Rovigo Banca, che
si è fatta carico di corrispondere un’adeguata somma per la didattica e la promozione di attività
giovanili rivolte all’area di competenza territoriale.
E’ importante ricordare il consolidato rapporto che il Conservatorio mantiene con l’Accademia dei
Concordi, Istituto culturale che annovera una secolare attività artistica nella provincia di Rovigo, con
la quale sono state realizzare in passato importanti opere: AMAL di Menotti e il Campiello, entrambi
finanziati dalla Regione Veneto, con il concorso del Teatro Sociale di Rovigo. Nel 2010 è stata
realizzata la rassegna “Lirica sotto le stelle” e nel 2011 è stata prodotta l’”Opera da tre soldi” di
Bertold Brecht.
L’Accademia rappresenta un punto di eccellenza per la città e per la Provincia, motivo di orgoglio per
il Conservatorio programmare congiuntamente attività culturali musicali rinnovabili di anno in anno.
La Fondazione Banca del Monte, con straordinaria sensibilità da anni è sponsor privilegiato per il
Conservatorio, sostenendo tangibilmente l’iniziativa Musica e Poesia e Musica e Pittura, unitamente
alla branca del Jazz.
La cosa più significativa è stata l’estensione dell’attività didattica nell’alto Polesine, grazie al comune
di Ficarolo, che ha inteso creare un polo culturale assegnando al Conservatorio la villa SchiattiGiglioli.
Numerose sono state le attività artistiche svolte dal Conservatorio nei comuni della provincia e della
Regione Veneto e in tante altre realtà italiane. Da ultimo ricordiamo che l’Istituto è rappresentato nel
Consiglio Direttivo della Conferenza Nazionale dei Presidenti dei Conservatori d’Italia attraverso il
suo Presidente, che ha assunto la responsabilità di Segretario Nazionale.
Le convenzioni 2011/12
•
•
•
•
•
•
•
Convenzione con l’Istituto Comprensivo Rovigo 2 per la gestione della scuola media.
Convenzione con la scuola di musica Salieri di Legnago (VR) per la formazione di base.
Convenzione con l’Accademia Musicale “Venezze” per la formazione di base.
Convenzione con la società di paternariato Beijing Boxue Aiyue International Cultural
Exchange Center di Pechino, per la formazione pre-accademica.
Convenzione con l’Associazione Suzuki del Veneto per la formazione di base.
Convenzione per la concessione in uso di locali del Comune di ficarolo per l’esperimento di
attività artistiche.
Convenzione con il Comune di Rovigo per l’utilizzo delle aule scolastiche presso il Palazzo exvescovado sito in via Casalini.
48
Guida per lo studente a.a.2011/12
L’anno accademico 2011/2012 vede, tra le tante iniziative, anche la guida dello studente, che vuole
essere un punto di riferimento, a portata di mano, per tutti gli studenti, interni e non, interessati a
conoscere l’Istituto e ad avere le dovute informazioni in merito a:
- funzionamento del sistema Afam
- programmi di studio ed esami
- scadenze
- ordinamento interno del Conservatorio
- iniziative, opportunità, servizi;
- attività di Orientamento.
Lo scopo è quello di supportare lo studente orientandolo durante il percorso di studi, mettendolo nella
condizione di conoscere dall’interno il sistema accademico entro cui opera e usufruire della
molteplicità di servizi offerti, al fine di acquisire maggiore consapevolezza del contesto in cui si studia
e si vive l’esperienza accademica. La guida dello studente può dunque essere definita uno strumento di
orientamento, un insieme di informazioni rivolte a chi sceglie di studiare nell’istituto o avesse
intenzione di farlo. La Guida per lo studente è stata realizzata con il contributo della Comunità
europea.
7. I questionari di gradimento.
I questionari sono la maggior fonte conoscitiva del punto di vista degli studenti e, in quanto tale, un
punto di partenza qualificato dei processi di miglioramento.
I questionari sono un elemento necessario del sistema di valutazione interna della qualità, infatti per i
docenti costituiscono uno strumento complementare agli altri tipi di contatti con i propri studenti,
fornendo informazioni utili ad innescare processi di miglioramento secondo il punto di vista degli
studenti stessi.
Certamente l’uso dei risultati dei questionari e la pubblicazione di questo uso insieme alla
pubblicazione dei risultati sintetici dei medesimi, favoriscono una partecipazione più consapevole da
parte degli studenti alla compilazione del questionario stesso.
E’ infatti necessario ottenere un numero adeguato di valutanti affinché non si svuoti il senso del
giudizio conseguito, tenuto conto che il MIUR utilizzerà i giudizi nell’assegnazione delle risorse.
L’analisi dell’indagine è stata svolta in base alle risposte del questionario predisposto dal Nucleo di
Valutazione e distribuito agli studenti frequentati nell’a.a. 2011/2012 sia il corso tradizionale, sia il
nuovo ordinamento.
Il questionario è stato predisposto in modo da consentire il monitoraggio dei seguenti elementi:
- informazioni sul corso di studio frequentato;
- valutazioni sulla didattica
- valutazioni relative all’organizzazione del corso di studi
- Infrastrutture (aule, locali e biblioteca);
Al termine di tale operazione si raccomandano gli organi di gestione di individuare le modalità di
utilizzo dei risultati
Interpretazione dei risultati
Sezione A
Informazioni generali:
I questionari sono stati distribuiti agli studenti tramite i Referenti dei Dipartimenti e sono stati raccolti
in un’urna presso la segreteria.
49
Si riporta di seguito una sintesi riassuntiva dei dati monitorati specificando che gli utenti che hanno
risposto al questionario sono stati complessivamente 221 su una popolazione complessiva di 612
studenti, (36,11%) di cui 69 iscritti ai corsi tradizionali ad esaurimento, 27 ai corsi di fascia preaccademica, 43 al triennio superiore di primo livello e 75 al biennio superiore di secondo livello, 7 non
si sono espressi sul tipo di corso frequentato.
Di questi al momento della compilazione del questionario risultavano iscritti 11 al I anno – 118 al II
anno- 24 al III anno – 14 al IV anno - 11 al V anno - 6 al VI anno - 13 al VII anno - 6 all’ VIII anno2 al IX anno 4 al X anno. E’ stato acquisito il parere degli studenti per n.39 insegnamenti.
Al riguardo preme sottolineare il lavoro di sensibilizzazione svolto dal Conservatorio che ha prodotto
un incremento di adesioni alla rilevazione rispetto al 2010/11 che aveva interessato solo 33 studenti.
Sezione B
Organizzazione del corso di studi:
Per le domande poste sull’organizzazione dei singoli insegnamenti, il Nucleo di Valutazione rileva che
le percentuali emerse documentano molto positivamente l’interazione fra docenti e discenti sugli
aspetti centrali delle attività didattiche come di seguito si va a specificare: il contenuto dei programmi
presentati nell’offerta formativa sono rispettati per il 98 % degli intervistati; per il 99% il docente è
puntuale e presente alle lezioni oltre ad essere facilmente reperibile per chiarimenti e spiegazioni; si è
giunti alla completezza dello svolgimento dei programmi per 97%; la chiarezza sullo svolgimento
degli esami è reale per il 94% . Il lavoro svolto annualmente dallo studente e misurabile in ore di
apprendimento, è convenzionalmente rappresentato in crediti. La proporzione fra carichi di studio e
crediti formativi attribuiti, è stata oggetto della domanda n. 7 ed ha visto, da parte degli studenti un
giudizio favorevole per il 66 %. L’adeguatezza del supporto didattico raggiunge il 95% di risposte
positive. In conclusione in questa prima parte di domande, il quadro complessivo che emerge mostra
un forte interesse per gli argomenti degli insegnamenti (risponde positivamente il 95%) certificando
l’elevato grado di qualità della didattica espressa nel Conservatorio, nel contempo emerge una certa
incertezza dei giovani rispetto alle prospettive future nell’inserimento nel mondo del lavoro poiché
solo 63% ha una visione positiva verso la delicata fase di passaggio alla formazione professionale.
Attività didattiche e di studio:
Si tratta di una sezione che valuta la quantità e qualità di servizi complessivamente erogati
dall’Istituzione per la gestione dell’offerta formativa.
Il rapporto evidenzia che: quasi tutti gli intervistati (93%) ritengono sia stato molto utile il pregresso
bagaglio culturale posseduto prima dell’ingresso in Conservatorio per l’approccio delle nuove
materie.
Ed ancora sul capitolo docenza le risposte date evidenziano che la qualità di lavoro richiesta è
adeguata alle aspettative dello studente in maniera elevata visto che: i docenti riescono a motivare il
loro interesse correttamente anche attraverso una chiara esposizione degli argomenti per il 95%; per il
96%, gli stessi docenti manifestano ampia disponibilità a conferire con gli studenti e le loro famiglie e
inoltre rispondono esaurientemente alle richieste di chiarimenti dimostrandosi disponibili a fornire
chiarimenti e spiegazioni per il 99%.
La percentuale delle risposte positive per quel che riguarda gli strumenti musicali (74,00%) indica la
necessità di un miglioramento in tale senso.
50
Le attività didattiche integrative, vengono ritenute utili dall’85% degli studenti.
Le opinioni espresse sulle attrezzature didattiche messe a disposizione per gli studenti, vengono così
di seguito rappresentante:
strumenti musicali quantitativamente sufficienti 69%, carenti per il 24%;
strumenti per l’ascolto quantitativamente sufficienti 56%, carenti per il 34%, non si esprime il 27%;
strumenti per l’immagine quantitativamente carenti 45,00%, sufficienti per il 43%, non si esprime il
12,00%;
strumenti teatrali quantitativamente carenti 43,00%, sufficienti per il 38%, non si esprime il 19,00%;
strumenti informatici e multimediali quantitativamente sufficienti 58,00%.
Il 62% degli studenti si ritiene coinvolto nelle attività culturali e artistiche promosse dall’Istituto,
mentre il 34% dichiara di non essere coinvolto in tali attività.
Infrastrutture, logistica e organizzazione generale:
Per rilevare il giudizio complessivo sull’adeguatezza delle principali infrastrutture didattiche utilizzate
nell’arco del corso di studi è stato chiesto agli studenti di esprimersi sulle attrezzature e gli spazi di
sostegno all’attività didattica quali le aule in cui si sono svolte le lezioni e le esercitazioni, i laboratori
e la biblioteca, le postazioni informatiche e gli spazi per lo studio individuale. Si riscontrano le
seguenti opinioni: le aule in cui si svolgono le lezioni sono adeguate per il 66,00%, non adeguate
per il 33%; Le attrezzature necessarie per le attività didattiche sono adeguate per il 67%, non
adeguate per il 28%; i locali e le attrezzature per le attività didattiche integrative sono adeguate per il
63%, non adeguate per il 32%; I servizi di biblioteca (il suo utilizzo per la consultazione dei volumi e
come luogo funzionale allo studio) risultano poco apprezzati rispettivamente per il 60% e il 73% degli
intervistati. Si rimanda ad una analisi più approfondita posta tra le osservazioni conclusive e obiettivi
di miglioramento.
Ancora sul capitolo Infrastrutture per quel che riguarda il servizio ristorazione, il 64% degli
intervistati non ne ha fruito, non essendone a conoscenza.
Il 49% non ritiene fruibile la struttura del Conservatorio a studenti portatori di handicap, mentre il
46% lo ritiene possibile.
Qualche rilievo di inadeguatezza ha riguardato la domanda sulla reperibilità delle informazioni sul sito
internet dedicato all’Istituzione, la percentuale negativa si attesta al 53,00%, quella positivo al
46,00%.
Mentre le informazioni ricevute dalla segreteria didattica sono di qualità per il 62,00% degli
intervistati, la valutazione in corrispondenza degli orari di accesso alla stessa segreteria non risultano
adeguati alle necessità per il 56,00% degli studenti.
Infine il giudizio degli studenti mostra un alto grado di soddisfazione per l’organizzazione
complessiva degli insegnamenti ufficialmente previsti nel periodo di riferimento (80,00%). E il
73,00% si esprime in maniera favorevole sull’organizzazione degli eventi artistici organizzati in
Conservatorio.
Brevi osservazioni e suggerimenti:
Al termine del questionario, il Nucleo di Valutazione ha dato spazio agli studenti di esprimere brevi
osservazioni, suggerimenti e aspettative di miglioramento, che si allegano alla presente relazione, allo
scopo di fornire ulteriori spunti di riflessione.
Le osservazioni contenenti frasi non pertinenti non sono state riportate e sono state escluse da ogni
elaborazione.
51
valutazioni sull’organizzazione del corso di studi
Gli esami devono essere svolti in aule adeguate nelle quali sia garantito il grado di silenzio
necessario allo studio e alla concentrazione dello studente. Spesso le date dei saggi e concerti non
vengono comunicati con tempestività.
Per chi viene da "fuori Rovigo" ci sono diverse difficoltà per esami, orari, inizio lezioni. Non c'è
nessuna comunicabilità con le Scuole Medie annesse, quindi si deve sempre venire al Conservatorio
per tutte le comunicazioni. Il sito internet non è aggiornato in tempo reale e si rischia di perdere
esami o lezioni.
Internet dovrebbe essere diffusa e funzionante.
I professori sono troppo esigenti. Non pensano agli impegni che, oltre allo strumento, abbiamo
nelle ore pomeridiane. Preferirei che i professori si adeguassero anche alle nostre disponibilità e a
capire che noi non possiamo solamente studiare, studiare e studiare ma avere anche dei giorni liberi
possibilmente. Spero che le mie osservazioni vadano almeno un po’ ascoltate. Grazie per la
disponibilità.
Le materie frequentate sono troppe nei pre-accademici. Rimane poco tempo per lo studio
personale dello strumento, tolto il tempo per la frequenza della scuola dell'obbligo
valutazioni sulla didattica
Non credo che tale questionario sulla falsa riga di quelli universitari possa essere esaustivo
nella valutazione di un insegnante musicista. Non sapendo quindi cosa si possa evincere dalle mie
risposte, giudico, per iscritto, l'operato del mio insegnante molto buono come buone sono le aule e i
mezzi a disposizione (non ho mai usufruito di strumenti del conservatorio quindi non li includo nella
valutazione). Per quanto riguarda la segreteria invece potrebbe essere interessante l'idea di inviare
annualmente via mail agli studenti i bollettini con le tasse da pagare; ciò eviterebbe molti ritardi,
rimostranze e incomprensioni.
Sarebbe necessaria più collaborazione con la scuola media e di conseguenza orari integrati
con essa. Gli orari delle lezioni dovrebbero essere rispettati dai professori (come non accade con la
Prof. Poldi) e non solo dagli allievi. Credo inoltre che fare 10 ore di informatica musicale (con il prof
Ferrari) a tre ore la volta subito dopo cinque ore di lezione serva solo a far completare il monte ore al
prof, ma a noi allievi non lasci nulla
Gli allievi vengono sistematicamente demotivati invece che incoraggiati. Disciplina non
implica mortificazione.
valutazioni sulle infrastrutture
A mio avviso sarebbe opportuno triplicare gli orari di apertura della Segreteria didattica,
aprendola al pubblico dal lunedì al sabato dalla mattina fino al tardo pomeriggio, poiché l'orario
attuale è insufficiente.
Dato che la maggior parte (o almeno buona parte) degli allievi del Conservatorio è costituita
da ragazzi che obbligatoriamente frequentano la scuola il mattino, potrebbe essere un'idea
interessante tenere aperta la segreteria al pomeriggio
Sarebbe consigliabile una migliore manutenzione degli strumenti messi a disposizione.
52
E' molto importante la periodica manutenzione e accordatura degli strumenti, ma non credo
venga effettuata di frequente
Provvedere a prendere strumenti nuovi da dare in prestito perché vengono utilizzati molto più
di ciò che si pensa, pensare meno al jazz e cercare di incentivare un'orchestra stabile
Sarebbe utile avere un'aula studio dove poter studiare tranquillamente ed in silenzio materie
teoriche
Credo che sarebbe utile chiedere se le aule messe a disposizione per studiare siano sufficienti
in quanto se si cerca un'aula per studiare non ce ne è mai una libera
Ritengo sia utile aggiornare più spesso e più dettagliatamente il sito web del Conservatorio,
soprattutto per gli allievi che arrivano da fuori Rovigo.
Suggerisco un'estensione degli orari di segreteria ampliandoli anche al pomeriggio e la messa
in atto di un access-point wi-fi per studenti e docenti sia in sede che in succursale, magari regolato da
un nickname e una password in modo che non venga utilizzato da terzi.
Sarebbe bene meglio pubblicizzare le opportunità come i concerti a cui gli studenti possono
partecipare, offrire la possibilità di accesso alla segreteria didattica di pomeriggio.
Si segnalano infiltrazioni nell'aula 19. Inoltre sarebbe utile se la biblioteca aprisse in orario
pomeridiano, in quanto molti studenti al mattino sono a scuola
Pulizia degli ambienti carente
Coadiutori ottimi (Claudia, Roberto e co.)
Il personale ATA non svolge del tutto i propri compiti.
commenti sul questionario
Il sondaggio sarebbe opportuno fosse realizzato a fine anno scolastico per gli allievi del primo
corso.
Penso che le domande del questionario fossero abbastanza precise e diversificate
Il questionario è in parecchi punti poco chiaro come nelle premesse allo stesso. Per chi abita
lontano (come me) gli orari della segreteria, sia telefonici che di apertura al pubblico, sono
impraticabili.
Questionario inutile!
Questi test anonimi non servono a nulla! Si sa benissimo cosa non funziona e quali sono gli
insegnanti che non funzionano.
8. Osservazioni conclusive del Nucleo di valutazione
Il Nucleo di Valutazione si è interrogato sugli aspetti valutabili attraverso:
- i dati relativi all’offerta formativa, all’attività didattica e all’attività di produzione, alla logistica e alle
risorse finanziarie;
- le opinioni degli studenti necessarie per ottenere informazioni in grado di guidare i componenti del
Nucleo nella individuazione delle priorità di azione;
53
Pertanto, il Nucleo attraverso le risposte agli specifici punti previsti nel questionario e gli elementi
raccolti, ha avviato un’attività di riscontro che ha evidenziato aree di miglioramento e punti di forza
dell’Istituzione.
Aree di possibile miglioramento
Attrezzature didattiche, strumenti e aule
La domanda che riguarda gli strumenti musicali, per l’ascolto, per l’immagine, teatrali e informatici e
quelli multimediali ha evidenziato un bilanciamento di risposte positive e negative e anche
ragguardevoli percentuali di studenti che non si sono espressi nel giudizio di tali beni. Su precisa
sollecitazione degli studenti nelle loro osservazioni, sarebbe opportuno approfondire tale richiesta.
Il dato sull’adeguatezza delle aule oltre alle attrezzature messe a disposizione degli studenti pur
rappresentando una conferma del buon apprezzamento complessivo delle strutture finalizzate alla
didattica, mostra segnali che devono essere valutati con particolare attenzione.
Si richiede maggiore attenzione sul servizio offerto agli studenti per la ristorazione. Non ne usufruisce
il 64% degli intervistati. Le cause possono essere molteplici, ad esempio: non adeguatamente
pubblicizzato oppure non sufficientemente conveniente per gli studenti.
I servizi di biblioteca
E’ doveroso dover constatare che la maggior parte degli studenti dichiara di non utilizzare la
biblioteca per la consultazione dei volumi e come luogo funzionale allo studio. La causa del
disservizio sono materia di indagine e di approfondimento da parte del Nucleo.
Si suggerisce, per il momento, di organizzare i turni del personale addetto alla biblioteca
compatibilmente con le esigenze degli studenti per quanto riguarda sia gli orari di apertura che di
consultazione.
Si auspica un nuovo modello di gestione organizzativa, di progettualità creativa e di metodologia
epistemologica.
Segreteria didattica
Gli orari di accesso agli uffici della segreteria non sono ancora del tutto adeguati alle necessità degli
studenti. Sarebbe utile valutare, dopo un confronto con la rappresentanza studentesca, una maggiore
flessibilità del personale addetto.
La comunicazione
Attraverso le risposte date sui questionari, la maggior parte degli studenti non ha facile accesso a
reperire informazioni su internet. Per favorire e rendere più efficaci i meccanismi di comunicazione
interna ed esterna, si ritengono utili alcune considerazioni:
Comunicazione interna
rafforzamento della comunicazione interna per favorire un’effettiva e consapevole partecipazione
degli allievi, consentendo loro una maggiore integrazione all’interno della collettività cui
appartengono.
instaurare e mantenere rapporti e relazioni finalizzati alla corretta ed efficace comunicazione
istituzionale con il personale docente, con gli studenti e con il personale tecnico amministrativo del
Conservatorio;
Pubblicizzare i dati della rilevazione anche ai docenti oltre che agli altri Organi del Conservatorio.
Questo dovrebbe costituire motivo di attenta riflessione da parte di ciascuno sulle criticità riscontrate e
contestuale spinta ad un ulteriore miglioramento.
54
Comunicazione esterna
I rapporti con i media sono improntati a far conoscere l'impegno del Conservatorio nel campo della
produzione musicale, ma anche della diffusione del proprio modello didattico-formativo.
creazione di una pagina web destinata alla Consulta degli studenti e gestita dalla stessa, con
indirizzo mail dedicato, per invio di proposte, problemi e segnalazioni;
creazione di un apposito spazio (bacheca) dove pubblicare tutte le novità riguardanti attività,
avvisi e bandi;
previsione all’interno della sezione “Istituzione” di un indirizzo di posta elettronica per iscriversi
alle Newsletter;
istituzione di un blog, sempre gestito dalla Consulta degli studenti, in cui l'autore (blogger)
pubblica più o meno periodicamente, come in una sorta di diario online, i propri pensieri, opinioni,
riflessioni, considerazioni ed altro, assieme, eventualmente, ad altre tipologie di materiale elettronico
come immagini o video;
aggiornamento costante, nelle apposite sezioni dei contenuti e della relativa sequenza temporale
delle informazioni.
AlmaLaurea
Dal 2012 il sistema AlmaLaurea viene esteso anche all’universo dell’Alta Formazione Artistica,
Musicale e Coreutica. Aderendo al Bologna Process è stato avviato una modernizzazione di tutto il
sistema formativo artistico musicale. Il nuovo apparato, rivolgendosi all’Europa ha orientato la
didattica verso nuovi obbiettivi creando iter attenti non più e soltanto all’aspetto accademico, ma anche
e soprattutto professionalizzanti, vicini alle esigenze del mercato del lavoro.
AlmaLaurea è un Consorzio Interuniversitario che, con il sostegno del Ministero dell’Istruzione,
dell’Università e della Ricerca, opera con l’intento di mettere in relazione Aziende e Laureati e di
essere punto di riferimento sui temi della realtà universitaria per tutti coloro (studiosi, operatori, etc.)
che affrontano a vario livello le tematiche degli studi universitari, dell’occupazione, della condizione
giovanile. A questo proposito, dopo l’ingresso in AlmaLaurea di un primo gruppo di Istituzioni
AFAM, sarebbe auspicabile che il Conservatorio di musica “Venezze”, prendesse in considerazione
tale iniziativa, quale potenziale fonte di occupazione per i suoi studenti.
I punti di forza
Organizzazione dei corsi di studio
Pur nei limiti delle schede esaminate, l’organizzazione dei corsi di studio ha mantenuto nel suo
complesso, a parere degli studenti, livelli alti di qualità. L’organizzazione degli insegnamenti è stata
giudicata efficace. Gli obiettivi dei corsi sono chiari e condivisi dagli studenti, ed è molto apprezzata la
puntualità e l’ottima disponibilità dei docenti. La didattica nel suo complesso è stata giudicata molto
soddisfacente certificandone l’alto grado di qualità.
In generale le risposte fornite dagli studenti hanno premiato l’impegno dell’Istituzione, che con il loro
gradimento sottolineano uno dei maggiori punti di forza del Conservatorio di musica di Rovigo.
Dalla rilevazione è emerso che solo il 63% degli studenti ha una visione positiva verso la fase di
passaggio alla formazione professionale. Al riguardo, l'esperienza e la professionalità messa in campo
dai docenti del Conservatorio "F.Venezze" e del Dipartimento Jazz, offre agli studenti ricche
occasioni di crescita artistica ed umana indispensabili per chi abbia intenzione di abbracciare la
carriera del musicista.
Considerata la notevole difficoltà di accesso al mondo del lavoro per i musicisti diplomati dei
conservatori italiani, la musica jazz e il mercato dell'intrattenimento musicale, offrono ampio spazio a
55