ALL. A_Relazione tecnico illustrativa

Transcript

ALL. A_Relazione tecnico illustrativa
Stagno di San Teodoro: intervento di “REALIZZAZIONE DI OPERE DI COLLEGAMENTO DELLA RETE DI RIUTILIZZO DELLE ACQUE REFLUE DEPURATE ALLA
RETE COMIZIALE DEL CONSORZIO DI BONIFICA DELLA SARDEGNA CENTRALE”.
PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO
Stagno di San Teodoro: intervento di “REALIZZAZIONE DI OPERE
DI COLLEGAMENTO DELLA RETE DI RIUTILIZZO DELLE ACQUE
REFLUE DEPURATE ALLA RETE COMIZIALE DEL CONSORZIO DI
BONIFICA DELLA SARDEGNA CENTRALE”
PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO
RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA
Progetto definitivo esecutivo - Relazione tecnico illustrativa -
Pag. 1 di 36
Stagno di San Teodoro: intervento di “REALIZZAZIONE DI OPERE DI COLLEGAMENTO DELLA RETE DI RIUTILIZZO DELLE ACQUE REFLUE DEPURATE ALLA
RETE COMIZIALE DEL CONSORZIO DI BONIFICA DELLA SARDEGNA CENTRALE”.
SOMMARIO
1. 2. -
INTRODUZIONE.......................................................................................................................................................... 3
INQUADRAMENTO DELL’AREA DI INTERVENTO E STATO DI FATTO DEL TERRITORIO ............................................ 5
2.1 - INQUADRAMENTO TERRITORIALE ................................................................................................................................ 5
2.2 - INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO.......................................................................................................................... 6
3. - CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DELL’IMPIANTO DI DEPURAZIONE ESISTENTE ...................................................... 7
3.1 - PREMESSA. ........................................................................................................................................................... 7
3.2 - CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DELL’IMPIANTO DI DEPURAZIONE ESISTENTE........................................................................ 7
3.3 - AREE SERVITE DAL SISTEMA FOGNARIO – DEPURATIVO ESISTENTE .................................................................................... 8
3.4 - VALUTAZIONE DELLA POPOLAZIONE ............................................................................................................................ 8
3.5 - POPOLAZIONE ATTUALE NELL’INTERO TERRITORIO COMUNALE.......................................................................................... 9
3.6 - PRESENZA DI IMPIANTI INDUSTRIALI .......................................................................................................................... 10
3.7 - STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE SETTORIALE ................................................................................................................ 10
4.6.1 Piano regionale di risanamento delle acque................................................................................................ 10
4.6.2 Nuovo Piano regolatore generale degli acquedotti ...................................................................................... 12
3.8 - CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE................................................................................................................................. 12
4. - CARATTERISTICHE DELL’EFFLUENTE DEPURATO ................................................................................................. 13
4.1 - FLUTTUAZIONI STAGIONALI ...................................................................................................................................... 13
4.2 - VALUTAZIONE DELLA PORTATA UTILIZZABILE PER IL RICICLO ........................................................................................... 14
4.3 - FABBISOGNO IDRICO PER L’IRRIGAZIONE .................................................................................................................... 14
5. - DESCRIZIONE DELLA RETE DI RICICLO RAMO NORD ESISTENTE E RAMO SUD IN PROGETTO ............................. 18
5.1 - DEFINIZIONE DELLO SCHEMA DI RICICLO..................................................................................................................... 18
5.2 - BACINO DI ACCUMULO E CAMERA DI MANOVRA ESISTENTE ............................................................................................. 18
5.2.1 Generalità ............................................................................................................................................... 18
5.2.2 Caratteristiche del serbatoio ..................................................................................................................... 18
5.2.3 Caratteristiche della camera di manovra .................................................................................................... 19
5.2.4 Volume di invaso ..................................................................................................................................... 19
5.3 - GRUPPO DI PRESSURIZZAZIONE ESISTENTE ................................................................................................................ 19
5.3.1 Caratteristiche tecniche ............................................................................................................................ 20
5.4 - RETE DI RICICLO ESISTENTE (RETE NORD), RETE DI RICICLO IN PROGETTO (RETE SUD) E ALLACCIO ALLA RETE COMIZIALE DEL
CONSORZIO DI BONIFICA DELLA SARDEGNA CENTRALE ............................................................................................................ 24
5.4.1 Caratteristiche del tracciato esistente e in progetto...................................................................................... 24
5.4.2 Allaccio alla rete comiziale del Consorzio di Bonifica della Sardegna Centrale ............................................... 26
5.4.3 Condotte in progetto ................................................................................................................................ 27
5.5 - OPERE SECONDARIE IN PROGETTO ........................................................................................................................... 28
5.5.1 Pozzetti di scarico.................................................................................................................................... 28
5.5.2 Pozzetti di sfiato e manovra ...................................................................................................................... 28
5.5.3 Pozzetti di allaccio ................................................................................................................................... 28
5.6 - POSA DELLE TUBAZIONI E RIPRISTINI STRADALI ............................................................................................................ 29
6. - CALCOLI DI VERIFICA DEL SISTEMA DI COLLETTAMENTO ACQUE DI RICICLO RETE SUD .................................... 31
6.1 - CONDOTTE IN PRESSIONE ....................................................................................................................................... 32
6.2 - GRUPPO DI PRESSURIZZAZIONE ............................................................................................................................... 34
6.3 - BLOCCHI DI ANCORAGGIO ....................................................................................................................................... 34
7. - REGOLE E NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO...................................................................................................... 35
Progetto definitivo esecutivo - Relazione tecnico illustrativa -
Pag. 2 di 36
Stagno di San Teodoro: intervento di “REALIZZAZIONE DI OPERE DI COLLEGAMENTO DELLA RETE DI RIUTILIZZO DELLE ACQUE REFLUE DEPURATE ALLA
RETE COMIZIALE DEL CONSORZIO DI BONIFICA DELLA SARDEGNA CENTRALE”.
1. - INTRODUZIONE
Il Comune di San Teodoro è da tempo dotato di impianto di depurazione centralizzato (per buona parte
finanziato con fondi regionali) idoneo per trattare i reflui di San Teodoro centro e della fascia costiera.
Tale impianto è sito ai margini dello stagno di San Teodoro che ne è sempre stato il corpo ricettore.
Con determinazione n° 3502 del 14/12/1999 era stato assegnato al Comune di S. Teodoro un finanziamento
di £.13.000.000.000 per la realizzazione delle opere relative a al progetto denominato “ADEGUAMENTO ED
INTEGRAZIONE DELLO SCHEMA DEPURATIVO DI SAN TEODORO FASCIA COSTIERA NORD” che
prevedeva il collettamento dei reflui della zona nord del territorio comunale di San Teodoro, il loro
convogliamento presso l’impianto di depurazione comunale esistente e l’ampliamento dello stesso depuratore,
al fine di consentire una capacità di trattamento fino al terziario, tramite disinfezione a raggi U.V., per 36000
abitanti equivalenti.
L’Amministrazione comunale di San Teodoro in collaborazione con la Società Stagno di San Teodoro S.p.a.
ha stanziato una somma pari a €.2.350.000,00 per la realizzazione di un bacino di accumulo e di una rete di
distribuzione, che permetta il riutilizzo delle acque depurate ai fini irrigui e antincendio nella zona nord del
Comune di San Teodoro. Alla data odierna le opere succitate sono state realizzate e sono regolarmente in
funzione.
Considerato che la rete di riciclo ad oggi realizzata non è in grado di smaltire durante tutto l’anno, la portata
depurata e che pertanto la stessa deve essere necessariamente immessa nel Rio San Teodoro e quindi nella
adiacente laguna, la R.A.S. con la Determinazione n. 1908/rep. n. 92 del 15.03.2011 ha delegato la provincia
Olbia Tempio all’attuazione dell’intervento "REALIZZAZIONE DI OPERE DI COLLEGAMENTO DELLA RETE
DI RIUTILIZZO DELLE ACQUE REFLUE DEPURATE ALLA RETE COMIZIALE DEL CONSORZIO DI
BONIFICA DELLA SARDEGNA CENTRALE" per un importo complessivo di € 1.350.000,00.
Il Progetto Preliminare dal titolo “REALIZZAZIONE DI OPERE DI COLLEGAMENTO DELLA RETE DI
RIUTILIZZO DELLE ACQUE REFLUE DEPURATE ALLA RETE COMIZIALE DEL CONSORZIO DI BONIFICA
DELLA SARDEGNA CENTRALE” è stato approvato con Deliberazione della Giunta Provinciale n. 50 del
14.05.2013.
Il presente progetto definitivo esecutivo sviluppa pertanto la precedente soluzione progettuale preliminare
approvata, la quale proponeva la possibilità di utilizzare in modo razionale la parte delle risorsa idrica effluente
dall'impianto di depurazione comunale che non viene trasferita verso la rete di riciclo “Ramo Nord” già
realizzato.
In accordo con l’articolo 26, comma 2 del Decreto legislativo n° 152 dell’11 maggio 1999 e successive
modifiche ed integrazioni, lo scopo del presente progetto è pertanto quello di favorire il recupero e il riutilizzo
delle acque reflue urbane e domestiche ai fini della tutela qualitativa e quantitativa delle risorse idriche
Progetto definitivo esecutivo - Relazione tecnico illustrativa -
Pag. 3 di 36
Stagno di San Teodoro: intervento di “REALIZZAZIONE DI OPERE DI COLLEGAMENTO DELLA RETE DI RIUTILIZZO DELLE ACQUE REFLUE DEPURATE ALLA
RETE COMIZIALE DEL CONSORZIO DI BONIFICA DELLA SARDEGNA CENTRALE”.
superficiali e sotterranee, riducendo l’impatto degli scarichi sui corpi idrici recettori e favorendo il risparmio
idrico.
Nel presente caso, si intende perseguire un duplice obiettivo: lo sfruttamento di una risorsa così importante,
quale l'effluente depurato e affinato, per l’irrigazione e il servizio antincendio, dell’area urbana e delle zone
turistiche comunali; la tutela dello stagno di San Teodoro e, in conseguenza, del parco marino di "Tavolara Capo Coda Cavallo".
L’intervento in progetto, è costituito prevalentemente da una rete di distribuzione in pressione per il riciclo a
servizio della zona Sud dell’abitato di San Teodoro sulla quale verrà previsto il collegamento con la rete irrigua
del Consorzio di Bonifica della Sardegna Centrale.
In particolare tale intervento consentirà di avviare l’infrastruttura propedeutica al collegamento delle rete di
riciclo con le lottizzazioni Gambarau, Le Tre Querce, Miriacheddu, Costa Caddu, il collegamento dell’area
artigianale e la realizzazione del collegamento tra la rete di riciclo e le condotte comiziali del Consorzio di
Bonifica della Sardegna Centrale nella zona di Badu Alga.
Lo stagno di San Teodoro è il più esteso fra gli stagni presenti lungo la fascia costiera di San Teodoro; con i
suoi 230 ha è uno dei principali stagni della costa nord - orientale della Sardegna.
L'esigenza di tutelare l'importante patrimonio ecologico rappresentato dallo stagno e dalle aree vicine (sia
verso il mare che verso l'interno) è stata tra le principali motivazioni che hanno portato alla costruzione
dell'impianto di depurazione centralizzato e alla redazione del presente intervento per il riutilizzo irriguo
dell'effluente depurato: infatti la presenza di scarichi incontrollati, con conseguente ingresso di materiale
organico in quantità superiore alle capacità di autodepurazione del corpo idrico, aveva determinato una
situazione di degrado dello stagno manifestata da fenomeni di eutrofizzazione.
L’obiettivo del risanamento igienico sanitario, tramite la costruzione del sistema fognante e depurativo di tutto
il territorio comunale, risulta parzialmente raggiunto con la realizzazione di una serie di interventi di seguito
dettagliatamente esposti, e verrà completato definitivamente con il presente intervento.
Nel 1988 è stato dato avvio, con tale finalità, al progetto generale per l’adeguamento dello schema depurativo
interessante il territorio comunale, con particolare riferimento alla fascia costiera, tale progetto è stato
approvato con voto del C.T.A.R. 20224 del 10/2/93 e successiva deliberazione C.C. N. 11 del 16/3/93. Di detto
progetto, sono stati già realizzati i primi due lotti, mentre il terzo è in avanzata fase di realizzazione.
Nell’ambito del primo lotto, di importo pari a €.3.950.895,28, coperto da finanziamento regionale, è stato
realizzato il nuovo impianto di depurazione comunale, nonché i collettori fognari di adduzione per S. Teodoro
Centro e per le frazioni di Suaredda, Nuragheddu e Lu Fraili.
Il secondo lotto ha compreso invece il collettore per la frazione Lu Lioni, eseguito con una spesa pari a
€.206.582,76.
Progetto definitivo esecutivo - Relazione tecnico illustrativa -
Pag. 4 di 36
Stagno di San Teodoro: intervento di “REALIZZAZIONE DI OPERE DI COLLEGAMENTO DELLA RETE DI RIUTILIZZO DELLE ACQUE REFLUE DEPURATE ALLA
RETE COMIZIALE DEL CONSORZIO DI BONIFICA DELLA SARDEGNA CENTRALE”.
Il terzo lotto, per un importo di €.4.741.074,33, ha previsto la realizzazione dei collettori di avvicinamento e
relative stazioni di pompaggio per convogliare i reflui di Monte Petrosu, Cala Girgolu, Coda Cavallo e
Puntaldia fino al collettore fognario esistente nella frazione di Lu Fraili, in modo che tutti i reflui possano essere
trattati nell’impianto di depurazione comunale centralizzato. Inoltre sono comprese nell'intervento le seguenti
opere di completamento: realizzazione della condotta per l’allacciamento dell’insediamento “Costa Caddu” alla
rete fognaria comunale; integrazione dell’impianto di depurazione esistente, in relazione al maggior volume di
acque reflue che dovrà essere trattato.
Il Comune ha poi attuato, con propri fondi, ulteriori interventi relativamente alla costruzione dei collettori
fognari nelle frazioni La Suaredda e L’Alzoni.
Infine è da ricordare la condotta, realizzata da privati, per l’allacciamento del villaggio turistico Puntaldia al
collettore di Lu Fraili.
2. - INQUADRAMENTO DELL’AREA DI INTERVENTO E STATO DI FATTO DEL
TERRITORIO
2.1 - Inquadramento territoriale
Il comune di San Teodoro è situato nella zona Nord-Orientale della Sardegna, lungo la fascia compresa tra i
centri di Siniscola e Olbia, ad una distanza di circa 30 km da tale ultima città.
Il comune in esame si estende su una superficie pari a 104,87 km2 e si affaccia sul mare per una lunghezza di
circa 25 km, da Punta Ottiolu a Sud fino a Cala Girgolu a Nord. Lo sviluppo costiero non presenta, sotto
l’aspetto della morfologia, soluzione di continuità con quella tipica della Gallura (rocce granitiche e folta
macchia mediterranea).
La fascia litoranea, di rara bellezza, è caratterizzata da bellissime spiagge ognuna delle quali ha lo stagno
nell'immediato entroterra; la zona Nord inoltre, in prossimità di Coda Cavallo, Cala Girgolu e l'isola di Tavolara
rappresenta, al pari dell'arcipelago della Maddalena, uno degli angoli più belli e suggestivi di tutto il
Mediterraneo.
La distribuzione della popolazione residente è caratterizzata, analogamente a quanto si verifica in molti
comuni di area Gallurese, dalla presenza di un fitto insediamento sparso articolato in ben 34 frazioni (oltre a
S.Teodoro centro), localizzate sia lungo la costa sia nell'entroterra.
Lo sviluppo economico del territorio di S.Teodoro è principalmente basato sulle attività turistiche;
conseguentemente nella stagione estiva si registra un numero di presenze che supera notevolmente la
popolazione residente.
Progetto definitivo esecutivo - Relazione tecnico illustrativa -
Pag. 5 di 36
Stagno di San Teodoro: intervento di “REALIZZAZIONE DI OPERE DI COLLEGAMENTO DELLA RETE DI RIUTILIZZO DELLE ACQUE REFLUE DEPURATE ALLA
RETE COMIZIALE DEL CONSORZIO DI BONIFICA DELLA SARDEGNA CENTRALE”.
2.2 - Inquadramento geomorfologico
L'area di studio, inquadrata nelle tavolette 1:25.000 444 II (Porto S. Paolo), 445 III (Isola Molara), 462 I (Padru)
e 463 IV (Budoni), si presenta con una morfologia prevalentemente mossa. I rilievi principali, localizzati in
prossimità del confine occidentale, culminano in corrispondenza della Punta Maggiore di Monte Nieddu a 970
m s.l.m.
L'unica zona pianeggiante si trova nella parte centrale del territorio comunale, tra le località S.Teodoro e Lu
Fraili; essa è costituita dalla pianura alluvionale del rio S.Teodoro - rio Mannu, che prosegue verso Est senza
soluzioni di continuità fino alla fascia costiera.
Detta area pianeggiante, con esclusione delle aree più prossime ai litorali (perché urbanizzate e/o
improduttive) presenta buona idoneità all'utilizzo agricolo ed è interessata da una infrastrutturazione irrigua
gestita dal Consorzio di Bonifica della Sardegna Centrale.
In tale tratto il litorale è costituito da lunghi cordoni sabbiosi pressoché rettilinei.
Proseguendo verso Nord la linea di costa assume un andamento alquanto tortuoso, articolato in calette e
promontori rocciosi; questi ultimi possono superare la quota di 100 m s.l.m.
Il territorio di San Teodoro presenta aree di notevole interesse dal punto di vista ambientale. Oltre ai già citati
rilievi granitici di Monte Nieddu, dai quali si può ammirare il paesaggio della costa di S.Teodoro e Budoni, e
che sono caratteristici per la vegetazione e per l'avifauna, rivestono grande importanza
gli stagni
immediatamente retrostanti alla linea di costa.
Detti stagni sono meritevoli di tutela per diverse ragioni.
Anzitutto essi fanno parte di un sistema che assicura l'equilibrio dei cordoni sabbiosi litoranei. Inoltre è di
particolare interesse il contesto vegetazionale (da segnalare soprattutto i ginepri secolari nello stagno di San
Teodoro presso la riva che guarda verso la spiaggia La Cinta) e faunistico (estremamente ricco in special
modo per quanto concerrne l'avifauna, sia migratoria che nidificante).
Vi è poi da ricordare che le zone umide si prestano ad un utilizzo produttivo come peschiera.
Gli stagni ricompresi nell'area di studio sono principalmente:
•
Stagno S. Teodoro
•
Cala Brandinchi
•
Lu Impostu
•
Salinedda
•
Salina Bamba
•
La Pipara
Progetto definitivo esecutivo - Relazione tecnico illustrativa -
Pag. 6 di 36
Stagno di San Teodoro: intervento di “REALIZZAZIONE DI OPERE DI COLLEGAMENTO DELLA RETE DI RIUTILIZZO DELLE ACQUE REFLUE DEPURATE ALLA
RETE COMIZIALE DEL CONSORZIO DI BONIFICA DELLA SARDEGNA CENTRALE”.
Essi sono tutti collocati a ridosso delle spiagge omonime e sono in comunicazione con il mare: per tale motivo
si caratterizzano come ambienti salini.
3. - CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DELL’IMPIANTO DI DEPURAZIONE ESISTENTE
3.1 - Premessa.
In attuazione del progetto generale per l’adeguamento e l’integrazione dello schema depurativo di San
Teodoro, obiettivo del presente intervento è quello del completamento del riutilizzo, a fini irrigui e antincendio,
dell'effluente dell’impianto di depurazione centralizzato, già costruito, attraverso la realizzazione di un sistema
di distribuzione che verrà denominata RETE SUD, che adduca l'acqua ai punti di utilizzo rappresentati dalle
aree posta alla periferia del centro urbano, dalla zona artigianale, dagli insediamenti costieri.
La possibilità di riutilizzare i reflui trattati, nell’agricoltura o nell’industria, consente di risparmiare la risorsa
idrica potabile, che può essere riservata ai soli usi civili. In tal modo anche le acque affinate costituiscono una
risorsa che è opportuno recuperare.
A questo punto bisogna ricordare che, il territorio di San Teodoro è caratterizzato da una presenza antropica
che varia fortemente nel corso dell’anno, raggiungendo i massimi valori nei mesi estivi. Di conseguenza anche
la produzione di reflui, modesta nei mesi invernali, sarà cospicua nel periodo estivo, e quindi concomitante con
la richiesta di acqua per l’irrigazione.
Per far fronte ad un andamento temporale delle portate così variabile, da un periodo all’altro, il Comune di San
Teodoro ha deciso di compensare tale sbilanciamento, con un duplice intervento, già realizzato e consistente:
•
una vasca di accumulo di circa 2.000 metri cubi di capacità, per effettuare una adeguata regolazione delle
portate in ingresso e in uscita;
•
un gruppo di pressurizzazione asservito da un sistema di telecontrollo e automazione locale, in grado di
soddisfare richieste idriche variabili nel tempo, col minimo consumo energetico;
•
una rete di distribuzione (RETE NORD) in pressione per il riciclo.
3.2 - Criteri di dimensionamento dell’impianto di depurazione esistente.
Le opere che costituiscono l’intero sistema fognario - depurativo e di riciclo esistente, sono state dimensionate
in base alla popolazione futura prevedibile, calcolata tenendo conto delle volumetrie esistenti e degli
insediamenti di nuova realizzazione previsti dal piano urbanistico comunale.
La popolazione insediabile, riportata nel prospetto seguente, era stata stimata imponendo una dotazione
volumetrica pari a 60 m3 per abitante, conformemente a quello prescritto, per le zone omogenee F (turistiche),
dal D.A. 2266/U del 20.12.1983, il quale contiene le norme regionali per la compilazione degli strumenti
urbanistici.
Progetto definitivo esecutivo - Relazione tecnico illustrativa -
Pag. 7 di 36
Stagno di San Teodoro: intervento di “REALIZZAZIONE DI OPERE DI COLLEGAMENTO DELLA RETE DI RIUTILIZZO DELLE ACQUE REFLUE DEPURATE ALLA
RETE COMIZIALE DEL CONSORZIO DI BONIFICA DELLA SARDEGNA CENTRALE”.
Le condotte, di adduzione all’impianto, sono state dimensionate per smaltire, con adeguati margini di
sicurezza, le portate calcolate nell’ipotesi di realizzazione integrale delle volumetrie previste dallo strumento
urbanistico.
Per quanto riguarda l’impianto di depurazione, come già anticipato, è stato dimensionato per una popolazione
di 36.000 abitanti.
Si riporta di seguito un riassunto delle valutazioni effettuate per il dimensionamento dell’impianto di
depurazione.
3.3 - Aree servite dal sistema fognario – depurativo esistente
Le zone poste nel territorio comunale di San Teodoro e attualmente servite dal nuovo sistema fognario –
depurativo, costituito dalla rete di condotte in pressione e a gravità, dalle stazioni di sollevamento e
dall’impianto di depurazione, sono state valutate secondo i seguenti dati:
Volumetria (m3)
Popolazione (ab)
L'ALDIA BIANCA
11.750
196
CALA GILGOLU
12.640
211
PUNTA MOLARA
42.000
700
DOMUS DE ROCCA
27.470
458
CALA GINEPRO
25.970
433
CALA PARADISO: Co.Cav. S.r.l.
18.800
313
CODA CAVALLO: Gredos-ciet
105.00
1.758
CODA CAVALLO: Salinedda
10.400
173
CODA CAVALLO: Est
60.000
1.000
CODA CAVALLO: Treleani
30.000
500
LU IMPOSTU
20.280
338
LU FRAILI DI SOTTO
20.890
348
PUNTA L'ALDIA
189.000
3.150
COSTA CADDU
25.000
417
MONTIPITROSU
95.576
1.593
LUTTURAI
7.587
126
CAMPING
1.200
3.4 - Valutazione della popolazione
Data una comunità di popolazione P, il volume d’acqua reflua che andrà giornalmente ad interessare gli
impianti fognari e depurativi si esprime correntemente come:
Qd = α * P * D
Progetto definitivo esecutivo - Relazione tecnico illustrativa -
Pag. 8 di 36
Stagno di San Teodoro: intervento di “REALIZZAZIONE DI OPERE DI COLLEGAMENTO DELLA RETE DI RIUTILIZZO DELLE ACQUE REFLUE DEPURATE ALLA
RETE COMIZIALE DEL CONSORZIO DI BONIFICA DELLA SARDEGNA CENTRALE”.
I fattori α (coefficiente di afflusso) e D (dotazione idrica giornaliera) possono essere stimati con riferimento alle
norme di buona tecnica e alle indicazioni stabilite negli strumenti di pianificazione settoriale. Il parametro
principale per procedere ad un dimensionamento è quindi costituito dalla popolazione, della quale
occorrerebbe conoscere:
la distribuzione spaziale (tra i vari insediamenti presenti nel territorio);
l’andamento temporale, e in particolare le fluttuazioni stagionali;
l’incremento tendenziale nei diversi scenari ipotizzati.
3.5 - Popolazione attuale nell’intero territorio comunale
Si riportano i dati esposti nell’ultimo progetto esecutivo (finanziamento 1999) con il quale è stato previsto il
potenziamento dell’impianto di depurazione esistente.
Nel territorio considerato la popolazione si distribuisce, come avviene frequentemente in Gallura,
frazionandosi in un gran numero di insediamenti stabilmente abitati durante tutto l’anno. Tale situazione è
stata parzialmente modificata a seguito dell’affermazione del turismo, che ha comportato la realizzazione di
volumi edilizi interessati da presenze stagionali.
La popolazione fluttuante, concentrata nel periodo estivo, prevale in termini numerici su quella stabile; si
deduce pertanto che ai fini del dimensionamento delle infrastrutture idrico – fognarie non basta conoscere il
numero dei residenti, ma occorre acquisire precise informazioni circa le presenze stagionali nel territorio in
esame.
A tal fine si riportano i dati progettuali utilizzati e relativi alla produzione mensile di rifiuti solidi urbani, forniti
dalla "Discarica Consortile di Spirito Santo" in cui vengono conferiti i rifiuti prodotti nell'intero territorio
comunale di San Teodoro. Detta analisi è fortemente significativa ai fini della stima della popolazione in
quanto, potendosi considerare mediamente costante la quantità di RSU per giorno e per persona, la
produzione di rifiuti solidi urbani è proporzionale al numero di abitanti.
In particolare, assumendo come produzione unitaria di RSU il valore consigliato dalla letteratura, pari a 1 kg
per giorno e per abitante, si può stimare la popolazione presente nel mese considerato.
Tabella A – Produzione mensile di R.S.U. (anni 1995 e 1997) e popolazione stimata
Mese
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Anno 1995
Produzione mensile
Popolazione
di RSU [t]
103,16
3439
100,32
3344
111,96
3732
173,74
5791
195,26
6509
321,74
10725
660,54
22018
981,74
32725
Progetto definitivo esecutivo - Relazione tecnico illustrativa -
Anno 1997
Produzione mensile
Popolazione
di RSU [t]
131,60
4387
128,90
4297
160,50
5350
187,70
6257
268,64
8955
413,60
13787
802,90
26763
1138,86
37962
Pag. 9 di 36
Stagno di San Teodoro: intervento di “REALIZZAZIONE DI OPERE DI COLLEGAMENTO DELLA RETE DI RIUTILIZZO DELLE ACQUE REFLUE DEPURATE ALLA
RETE COMIZIALE DEL CONSORZIO DI BONIFICA DELLA SARDEGNA CENTRALE”.
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
374,80
153,24
113,64
110,58
12493
5108
3788
3686
449,64
162,20
145,12
135,68
14988
5407
4837
4523
In entrambi gli anni considerati la popolazione varia notevolmente nell’arco dell’anno, con un minimo in
Febbraio e un massimo in Agosto. Dall’esame dei dati più recenti si ricava che il valore minimo è pari a 4297
abitanti, mentre il massimo è valutato in 37.962 presenze; la differenza, pari a 37962 – 4297 = 33.665 abitanti,
rappresenta la popolazione fluttuante. Alla data odierna si ritiene di confermare tali dati.
3.6 - Presenza di impianti industriali
Il Comune di San Teodoro ricava la maggior parte del proprio reddito dalle attività legate al turismo. La scarsa
consistenza degli insediamenti produttivi, motivata dall’esigenza di salvaguardare il territorio, porta all’impianto
di depurazione scarichi prevalentemente di tipo civile.
3.7 - Strumenti di pianificazione settoriale
La stima della popolazione, facendo riferimento alla produzione di RSU, è stata confrontata anche con le
previsione dei principali strumenti di pianificazione settoriali vigenti alla redazione del progetto esecutivo
redatto a seguito di finanziamento concesso nel 1999 e rappresentati dal:
− Piano regionale di risanamento delle acque (ultimo aggiornamento approvato con DGR 14/12 del
16.04.2002);
−
Nuovo piano regolatore generale degli acquedotti (ultima revisione approvata con DGR 32/2 del
21.07.2006);
4.6.1 - Piano regionale di risanamento delle acque
Il Piano regionale di risanamento delle acque della Sardegna, nell’aggiornamento della deliberazione di Giunta
n.25/80 del 25.5.1995, è stato redatto con i seguenti criteri:
livello qualitativo standard degli interventi depurativi, attraverso il rispetto della tabella A di cui alla
L.319/1976;
centralizzazione degli scarichi e flessibilità delle soluzioni proposte rispetto alle evoluzioni prevedibili;
livello tecnologico degli interventi proporzionato alla realtà ambientale ed insediativa nella quale
vengono previsti;
massima utilizzazione di strutture e impianti esistenti o in costruzione con particolare riferimento alle
principali aree a concentrazione industriale;
protezione dei recapiti vulnerabili, ovvero di tutti i corpi idrici che si configurano come risorse destinate
al soddisfacimento di una domanda intersettoriale (stagni costieri, laghi naturali ed artificiali, corsi
d’acqua tributari di stagni o laghi), attraverso trattamenti depurativi più spinti in grado di garantire la
compatibilità ambientale delle caratteristiche quali – quantitative dello scarico con il corpo recettore;
Progetto definitivo esecutivo - Relazione tecnico illustrativa -
Pag. 10 di 36
Stagno di San Teodoro: intervento di “REALIZZAZIONE DI OPERE DI COLLEGAMENTO DELLA RETE DI RIUTILIZZO DELLE ACQUE REFLUE DEPURATE ALLA
RETE COMIZIALE DEL CONSORZIO DI BONIFICA DELLA SARDEGNA CENTRALE”.
riutilizzo degli effluenti depurati, previo ulteriore trattamento di affinamento, ogni qualvolta l’entità dello
scarico ed i fabbisogni dell’utenza potenziale lo rendano tecnicamente ed economicamente
vantaggioso;
protezione e valorizzazione delle acque costiere commisurate al ruolo di significativa importanza che la
qualità delle stesse riveste nel settore turistico e di conseguenza nell’economia dell’intera Regione.
In coerenza con questi criteri il Piano individuava tre tipologie principali di trattamento (A, C, D), che sono di
seguito descritte.
Tabella B – Tipologie di trattamento previste dal P.R.R.A.
Tipologia
A
C
D
Trattamento scarichi
Trattamento fanghi
Primario
Secondario
Primario
Secondario
Rimozione nutrienti
Primario
Secondario
Terziario
Stabilizzazione
Stabilizzazione
Stabilizzazione
Uscita dell'effluente
corpi idrici superficiali non tributari di
laghi o stagni
mare
suolo non adibito ad uso agricolo
stagni o laghi
corpi idrici superficiali tributari di laghi
o stagni
utenze industriali
servizi
irrigazioni alle colture
Tali tipologie sono a loro volta distinte in impianti tipo le cui caratteristiche principali sono:
A1:
utilizza un processo a fanghi attivi ed è previsto per popolazioni superiori a 30.000 abitanti equivalenti;
A2:
simile all’impianto tipo A1, ma con l’inserimento di una linea per liquami industriali, da assoggettare ad
apposito pretrattamento chimico;
A3:
impiega un processo a fanghi attivi privo di sedimentazione primaria, adatto a potenzialità inferiori ai
30.000 abitanti equivalenti;
C1:
utilizza un processo a fanghi attivi semplificato ed è dotato di sistemi per il controllo e la rimozione delle
sostanze nutrienti (azoto e fosforo);
C2:
simile al C1 con l’aggiunta di una sezione di trattamento finale;
D1:
impianto derivato dal tipo A2, integrato con la fase di affinamento finale dell’effluente depurato;
D2:
simile all’A3, con le stesse integrazioni previste nell’impianto D1.
Il territorio di San Teodoro viene inquadrato all’interno dello schema depurativo n.92, che comprende solo il
comune in esame. I parametri forniti dal Piano sono:
popolazione al 2016: 17.313 abitanti, di cui 2.169 residenti, 15.123 fluttuanti e 21 industriali;
tipologia di trattamento proposto: A/D
carichi idraulici al 2016: 76 l/s di portata media nera (esclusivamente civile), 136 l/s di portata di punta,
301 l/s di portata massima;
carico organico al 2016: 1039 kg/giorno (102 t/anno)
Progetto definitivo esecutivo - Relazione tecnico illustrativa -
Pag. 11 di 36
Stagno di San Teodoro: intervento di “REALIZZAZIONE DI OPERE DI COLLEGAMENTO DELLA RETE DI RIUTILIZZO DELLE ACQUE REFLUE DEPURATE ALLA
RETE COMIZIALE DEL CONSORZIO DI BONIFICA DELLA SARDEGNA CENTRALE”.
concentrazione di BOD5: 158 mg/l
carico di nutrienti: 122 q.li/anno (fosforo), 390 q.li/anno (azoto)
Relativamente alle ipotesi del P.R.R.A., si può osservare che la popolazione prevista al 2016 appare alquanto
sottostimata, soprattutto per la quota fluttuante, mentre è più congruo il valore fornito per la portata idraulica
massima. La tipologia che era stata proposta nel progetto esecutivo (assimilabile al tipo D) è compatibile con
quella prevista dal Piano.
4.6.2 - Nuovo Piano regolatore generale degli acquedotti
Le previsioni contenute del N.P.R.G.A. relativamente al comune di San Teodoro e utilizzate per il
dimensionamento dell’impianto di depurazione esistente sono, per l’anno 2031, le seguenti:
Tabella C – Fabbisogno idrico all’anno 2031 in base al N.P.R.G.A.
S.Teodoro
Capo Coda Cavallo
Costa Caddu
Impostu
Monte Petrosu
Lutturai
Straulas
Suaredda
Sommano
residenti
1333
0
0
0
75
224
1195
580
3407
Abitanti previsti
turistici
831
2968
1273
2968
7361
0
267
297
15965
totale
2164
2968
1273
2968
7436
224
1462
877
19372
Portata giorno
max consumo [l/s]
10,3
18,0
7,8
18
45,2
1,0
6,4
4,1
110,8
La dotazione idrica considerata dal Piano è pari a:
•
nel giorno medio dell’anno: 235 l/ab/giorno per San Teodoro centro e 200 l/ ab/giorno per i nuclei e le
case sparse (205 l/ ab/giorno – Revisione 2006 al 2041);
•
nel giorno di massimo consumo: 350 l/ab/giorno per San Teodoro centro, 300 l/ab/giorno per i nuclei e
le case sparse, e 500 l/ab/giorno per la popolazione fluttuante.
E’ da sottolineare che nella Revisione del 2004 del presente Piano Regolatore, è leggermente diminuita la
dotazione idrica nel giorno di massimo consumo riguardo la popolazione fluttuante, passando da 500 l/ab/g a
460 l/ab/g e i dati riportati nella Revisione 2004 sono pressoché analoghi a quelli riportati nell’ultima Revisione
del 2006.
3.8 - Considerazioni conclusive
Sulla base dei dati relativi alla popolazione e con una dotazione idrica media di 400 litri per abitante e per
giorno, sono state ricavate le portate medie giornaliere; nell’ipotesi che tali portate si ripartiscano nell’arco di 8
ore sono state inoltre calcolate le portate massime (pari a 24/8 = 3 volte le portate medie). Per il coefficiente di
afflusso in fognatura è stato assunto il valore di 0,8. Pertanto per quanto riguarda l’impianto di depurazione
esistente, come già sottolineato, lo stesso è stato dimensionato per una popolazione di 36.000 abitanti.
Progetto definitivo esecutivo - Relazione tecnico illustrativa -
Pag. 12 di 36
Stagno di San Teodoro: intervento di “REALIZZAZIONE DI OPERE DI COLLEGAMENTO DELLA RETE DI RIUTILIZZO DELLE ACQUE REFLUE DEPURATE ALLA
RETE COMIZIALE DEL CONSORZIO DI BONIFICA DELLA SARDEGNA CENTRALE”.
4. - CARATTERISTICHE DELL’EFFLUENTE DEPURATO
I principali dati di progetto posti alla base del dimensionamento del depuratore, sono riportati nella tabella
seguente. Si precisa che la rete fognaria di adduzione all’impianto di depurazione è di tipo separato, per cui
l’impianto è previsto per il trattamento delle sole acque nere. Sono assenti, per i motivi già descritti, gli scarichi
industriali.
Tabella D – Dati di progetto dell’impianto di depurazione esistente
Parametro
Unità di
misura
n°
l/ab. d
m3/d
m3/h
Popolazione servita
Dotazione idrica
Coefficiente di afflusso
Portata giornaliera
Portata media
Coefficiente di punta
Portata di punta
Carico organico specifico
BOD5 complessivo
Concentr. media BOD5
Carico spec. SST
SST complessivi
Concentraz. SST
Carico spec. azoto
N totale
Concentrazione N
Carico specifico di P
P totale
Concentr. media P
m3/h
g BOD/ ab.d
kg/d
mg/l
g /ab.d
kg/d
mg/l
g /ab.d
kg/d
mg/l
g /ab.d
kg/d
mg/l
Inverno
Estate
2592
350
0,8
725
30
2,5
75
54
140
193
90
233
321
12
31
42
3
7,7
10
36.000
400
0,8
11.520
480
2,0
960
54
1944
168
90
3240
281
12
432
37
3
108
9,3
4.1 - Fluttuazioni stagionali
La portata media del giorno di massimo consumo per ciascuno dei 12 mesi dell’anno è stata stimata facendo
sempre riferimento alla produzione mensile di RSU. Dalla tabella e dal grafico sotto riportati è possibile
rendersi conto della forti fluttuazioni della portata reflua in arrivo all’impianto di depurazione, nei diversi mesi.
1995
1997
Mese
Popolazione
Portata media del giorno
di max consumo(mc/g)
Popolazione
Portata media del giorno
di max consumo(mc/g)
Gennaio
3439
1100,48
4387
1403,84
Febbraio
3344
1070,08
4297
1375,04
Marzo
3732
1194,24
5350
1712,00
Aprile
5791
1853,12
6257
2002,24
Maggio
6509
2082,88
8955
2865,60
Giugno
10725
3432,00
13787
4411,84
Luglio
22018
7045,76
26763
8564,16
Agosto
32725
10472,00
37962
12147,84
Settembre
12493
3997,76
14988
4796,16
Progetto definitivo esecutivo - Relazione tecnico illustrativa -
Pag. 13 di 36
Stagno di San Teodoro: intervento di “REALIZZAZIONE DI OPERE DI COLLEGAMENTO DELLA RETE DI RIUTILIZZO DELLE ACQUE REFLUE DEPURATE ALLA
RETE COMIZIALE DEL CONSORZIO DI BONIFICA DELLA SARDEGNA CENTRALE”.
Ottobre
5108
1634,56
5407
1730,24
Novembre
3788
1212,16
4837
1547,84
Dicembre
3686
1179,52
4523
1447,36
Qmax 1995
Portate medie nel giorno di massimo consumo (mc/g)
Qmax 1997
14000,00
12000,00
10000,00
8000,00
6000,00
4000,00
2000,00
em
br
e
br
e
Di
c
No
ve
m
br
e
O
tto
br
e
Se
tte
m
Ag
os
to
Lu
gl
io
G
iu
gn
o
ag
gi
o
M
Ap
ril
e
ar
zo
M
G
en
na
io
Fe
bb
ra
io
0,00
4.2 - Valutazione della portata utilizzabile per il riciclo
L’intera rete di riciclo, RETE NORD esistente e RETE SUD oggetto del presente progetto, è stata
dimensionata per la portata d’acqua reflua media del giorno di massimo consumo, prodotta dalla comunità di
popolazione P e depurata. I dati come sopra evidenziato fanno riferimento ai dati progettuali del depuratore
esistente. Tale portata si esprime correntemente come segue:
Qd = a* P * D
I fattori a (coefficiente di afflusso in fogna) e D (dotazione idrica giornaliera) possono essere stimati con
riferimento alle norme di buona tecnica e alle indicazioni stabilite negli strumenti di pianificazione settoriale.
Su tale base, e con una dotazione idrica di 400 litri per abitante e per giorno, è stata ricavata la portata media
giornaliera. Per il coefficiente di afflusso in fognatura è stato assunto il valore di 0,8. Pertanto si ha:
Qmed = (0,8 * 36.000 ab. *0,4 mc/ab/g) / (24 h/g) = 480 mc/h
4.3 - Fabbisogno idrico per l’irrigazione
Si riportano di seguito i dati caratteristici, tratti dallo studio “Carta dei suoli delle aree irrigabili della Sardegna”
dell’intera rete di riciclo del sistema depurativo e relativi all'andamento meteoclimatico nel territorio di Olbia
(distante meno di 30 km dall’area di intervento).
I parametri indicativi del bilancio idrico sono stati determinati con il metodo di Thornthwaite.
Temperatura (T)
Progetto definitivo esecutivo - Relazione tecnico illustrativa -
Pag. 14 di 36
Stagno di San Teodoro: intervento di “REALIZZAZIONE DI OPERE DI COLLEGAMENTO DELLA RETE DI RIUTILIZZO DELLE ACQUE REFLUE DEPURATE ALLA
RETE COMIZIALE DEL CONSORZIO DI BONIFICA DELLA SARDEGNA CENTRALE”.
-
valore medio annuale: 16,4 °C
-
valore del mese più caldo: 24,8 °C (Luglio)
-
valore del mese più freddo: 9,2 °C (Gennaio)
Evapotraspirazione potenziale (ETP)
-
valore complessivo annuale: 840 mm
-
valore massimo mensile: 153 mm (Luglio)
-
valore minimo mensile: 19 mm (Gennaio)
Precipitazioni (P)
-
valore complessivo annuale: 631 mm
-
valore del mese più piovoso: 103 mm (Dicembre)
-
valore del mese meno piovoso: 4 mm (Luglio)
Evapotraspirazione reale (ETR)
-
valore complessivo annuale: 494 mm
-
valore massimo mensile: 75 mm (Maggio)
-
valore minimo mensile: 19 mm (Gennaio)
Deficit idrico (D)
-
valore complessivo annuale: 346 mm
-
valore massimo mensile: 115 mm (Luglio e Agosto)
-
valore minimo mensile: 0 mm (da Ottobre ad Aprile)
Nella zona di Olbia si registra quindi deficit idrico in 5 mesi su 12 (Maggio, Giugno, Luglio, Agosto, Settembre);
mediamente esso vale 346/5 = 69,2 mm/mese contro un valore massimo pari, come già indicato, a 115
mm/mese.
L'apporto irriguo dovrà essere tale da coprire il deficit idrico e da garantire condizioni di sviluppo per le colture.
A tal proposito si è utilizzata la formula dovuta a Blaney e Criddle, con la quale si determina il flusso
evapotraspirativo:
E = K*C*(0,46 t + 8)*e,
nella quale:
-
K è un coefficiente colturale, che per l'Italia è compreso tra 0,5 e 1; nel caso in esame si assume un
valore di K pari a 0,7;
-
C è un coefficiente, compreso tra 0,7 e 1,4, dipendente dalle condizioni climatiche della zona, intese
come insolazione, ventilazione ecc.; ai fini del presente progetto si è posto C = 1,2;
-
t è la temperatura media mensile, per la quale si è assunto un valore di punta pari a 24,8 °C (Luglio) e un
valore medio, calcolato sui mesi di deficit idrico (da Maggio a Settembre) pari a 22,02 °C;
Progetto definitivo esecutivo - Relazione tecnico illustrativa -
Pag. 15 di 36
Stagno di San Teodoro: intervento di “REALIZZAZIONE DI OPERE DI COLLEGAMENTO DELLA RETE DI RIUTILIZZO DELLE ACQUE REFLUE DEPURATE ALLA
RETE COMIZIALE DEL CONSORZIO DI BONIFICA DELLA SARDEGNA CENTRALE”.
-
e: percentuale delle ore diurne sul totale annuo; nel caso di Olbia, con latitudine prossima a 41°, risulta
per il mese più critico (Luglio) e = 10,28, mentre il valore medio durante il periodo di deficit idrico è pari a
9,70.
Applicando la formula di cui sopra si ottiene Ep = 167,59 mm/mese come valore di punta, mentre in media si
avrà Em = 147,72 mm/mese.
Deducendo le precipitazioni (4 e 21,2 mm rispettivamente nel mese più critico e come media nel periodo di
deficit idrico) si hanno infine i seguenti fabbisogni:
-
Bp = 163,59 mm/mese (di punta)
-
Bm = 126,52 mm/mese (medio)
Ricordando che la dotazione specifica (portata continua equivalente) è pari a q = B*10.000/(86.400*30), si
ricavano le seguenti dotazioni massima e media:
-
dotazione specifica di punta: qp = 0,63 l/s/ha
=
-
dotazione specifica media: qm = 0,49 l/s/ha =
42 mc/g/ha circa
54 mc/g/ha circa
SUPERFICIE IRRIGABILE COMPLESSIVA
1)
con la dotazione specifica di punta = ha 213 circa
2)
con la dotazione specifica media = ha 274 circa
Dalla lettura dell’ultimo studio agronomico (2011), commissionato dalla Provincia Olbia Tempio e redatto dal
Dott. Agr. I. Marco Atzeni, si riscontra inoltre che l’area servibile dalla RETE SUD e oggetto del presente
progetto, è utilizzabile per scopi agronomici dalle diverse unità pedologiche che caratterizzano la stessa. Infatti
la suddivisione dell’area tra le diverse unità pedologiche individuate da Aru. et all. (Nota illustrativa alla carta
dei suoli della Sardegna – 1991 RAS – Università di Cagliari) ha prodotto l’individuazione, a sud di San
Teodoro, di un area complessiva di 255 ha, all’interno delle quale è possibile utilizzare le acque reflue in
quantità pari a 1.063.947 mc/anno.
Quanto suddetto evidenzia pertanto che, nella condizione pessimistica che alla RETE SUD in progetto
debbano essere lasciato il compito di smaltire tutti i reflui residui che ad oggi non vengono smaltiti dalla rete
nord e pari a circa 1.041.514,18 mc/anno, ipotizzando pertanto di congelare qualsiasi sviluppo futuro in
quest’ultima area, l’infrastrutturazione dell’area posta a sud di San Teodoro permetterebbe di utilizzare
completamente i reflui residui depurati, come si evince anche dalla tabella di seguito riportata.
Di seguito si riporta la tabella riassuntiva contenente un confronto tra i dati di progetto del depuratore riferiti ai
volumi di reflui depurati che possono essere prodotti e riciclati, i volumi medi del riciclo smaltiti dalla rete nord
esistente, i volumi di progetto smaltibili dall’area servita dalla RETE SUD oggetto del presente intervento e i
relativi volumi annui che verrebbero riversati nello stagno di San Teodoro.
Progetto definitivo esecutivo - Relazione tecnico illustrativa -
Pag. 16 di 36
Stagno di San Teodoro: intervento di “REALIZZAZIONE DI OPERE DI COLLEGAMENTO DELLA RETE DI RIUTILIZZO DELLE ACQUE REFLUE DEPURATE ALLA
RETE COMIZIALE DEL CONSORZIO DI BONIFICA DELLA SARDEGNA CENTRALE”.
A seguito di tale ipotesi progettuale cautelativa è possibile pertanto affermare che con l’avvio della
infrastrutturazione dell’area a Sud di San Teodoro e con l’utilizzo della rete di riciclo esistente a nord del centro
abitato, si possono smaltire i reflui trattati in progetto dal depuratore di San Teodoro e il quantitativo degli
stessi riversabile nello stagno è in linea con i volumi indicati dallo studio del prof. Sechi dell’Università di
Sassari.
Infatti, come si evince dal quadro riepilogativo di seguito riportato, la soluzione progettuale è dimensionata
tenendo anche conto di tale studio, effettuato dal DIPARTIMENTO DI BOTANICA ED ECOLOGIA VEGETALE
dell’Università di Sassari, a firma del Prof. Nicola Sechi e dal titolo “CONDIZIONI AMBIENTALI E
VALUTAZIONE DELLA CAPACITA’ DI CARICO INQUINANTE DEGLI STAGNI DI SAN TEODORO E LU
IMPOSTU COME RECETTORI DEI REFLUI DI SAN TEODORO”, il quale prevede di non scaricare nello
stagno di San Teodoro più di 250.000 mc annui e preferibilmente, al fine di limitare la concentrazione media
lagunare di fosforo, suggerendo lo scarico dei reflui depurati nei mesi da ottobre a febbraio e limitando, per
quanto possibile, lo scarico nei mesi estivi.
PORTATA RICICLO COMPLESSIVA
Reflui depurati attualmente utilizzati dalla
RETE NORD (medie)
100%
42%
Reflui depurati da utilizzare con la
RETE SUD (medie)
Reflui riversabili nello stagno
33%
25%
INVERNO
84,00 mc/h
35,36 mc/h
27,64 mc/h
21,00 mc/h
2.016,00 mc/g
848,71 mc/g
663,29 mc/g
504,00 mc/g
23,33 l/s
9,82 l/s
7,68 l/s
5,83 l/s
483.840,00 mc/anno
203.689,64 mc/anno
159.190,36 mc/anno
120.960,00 mc/anno
64%
5%
ESTATE
100%
31%
480,00 mc/h
149,64 mc/h
306,36 mc/h
24,00 mc/h
11.520,00 mc/g
3.591,30 mc/g
7.352,70 mc/g
576,00 mc/g
133,33 l/s
41,57 l/s
85,10 l/s
6,67 l/s
1.382.400,00 mc/anno
430.956,18 mc/anno
882.323,82 mc/anno
69.120,00 mc/anno
TOTALE ANNUO
100%
1.866.240,00
34,01%
mc/anno
634.645,82
55,81%
mc/anno
1.041.514,18
10,19%
mc/anno
190.080,00
mc/anno
Il presente progetto andrà ad interessare anche le aree della nuova zona artigianale ubicata nella parte
meridionale del territorio comunale la quale richiederà una disponibilità idrica per le diverse lavorazioni
artigianali ivi previste.
Una ulteriore considerazione va fatta anche in riferimento al collegamento della rete di riciclo con la rete del
Consorzio di Bonifica della Sardegna Centrale, precisamente alla comiziale del settore 60-61, che consentirà
di smaltire il refluo depurato anche nella porzione di area attrezzata con tale infrastruttura e la cui estensione è
per i circa 60 ha.
Progetto definitivo esecutivo - Relazione tecnico illustrativa -
Pag. 17 di 36
Stagno di San Teodoro: intervento di “REALIZZAZIONE DI OPERE DI COLLEGAMENTO DELLA RETE DI RIUTILIZZO DELLE ACQUE REFLUE DEPURATE ALLA
RETE COMIZIALE DEL CONSORZIO DI BONIFICA DELLA SARDEGNA CENTRALE”.
Sulla base di tutte queste considerazioni, si deduce che sarà possibile riutilizzare integralmente l’effluente
depurato.
5. -
DESCRIZIONE DELLA RETE DI RICICLO RAMO NORD ESISTENTE E RAMO SUD
IN PROGETTO
5.1 - Definizione dello schema di riciclo
Il ramo nord esistente permette il riciclo delle acque depurate provenienti dall’impianto di depurazione
comunale di San Teodoro ed è costituito da tre opere principali interconnesse tra loro:
•
un bacino di accumulo in cemento armato e parzialmente interrato;
•
una stazione di pompaggio caratterizzata da un gruppo di pressurizzazione, asservito da un modulo di
automazione e alloggiato all’interno di una camera di manovra adiacente il serbatoio di accumulo;
•
una rete di distribuzione in pressione per il riciclo.
Il corretto funzionamento di tutto il sistema di riciclo, è garantito dalla realizzazione di una serie di opere e
manufatti secondari, tra cui: pozzetti di manovra, di scarico e di sfiato; attraversamenti stradali e fluviali; idranti
soprassuolo UNI 70 a baionetta.
Tutta la rete di riciclo esistente, il bacino d’accumulo e il gruppo di pressurizzazione è gestito direttamente dal
Comune di San Teodoro.
5.2 - Bacino di accumulo e camera di manovra esistente
5.2.1 - Generalità
L’infrastruttura, costituita dal serbatoio d’accumulo e dalla camera di manovra ad esso adiacente, è realizzata
parzialmente interrata, più esattamente: le due vasche a cielo aperto e a pianta rettangolare, sono visibili al di
sopra del piano di campagna per un’altezza di circa 1.60 m, mentre la camera di manovra avrà un’altezza
media di circa 2.5 metri. La parte fuori terra è mascherata riutilizzando integralmente il terreno di scavo,
opportunamente piantumato con prato verde e siepi, onde minimizzarne l'impatto visivo.
5.2.2 - Caratteristiche del serbatoio
Come già accennato, il serbatoio d’accumulo realizzato è costituito da due vasche a pianta rettangolare in
cemento armato gettato in opera, separate da un giunto di dilatazione.
Il fondo del serbatoio, che costituisce anche la platea di fondazione, ha uno spessore di 0.50 m. Al fondo delle
vasche sono assegnate pendenze longitudinali e trasversali dell’ordine dell’1% e accuratamente studiate, per
favorire lo scorrimento delle acque verso la condotta di aspirazione del gruppo di pressurizzazione.
Le pareti esterne del serbatoio e quella di divisione interna hanno sezione verticale rettangolare; e uno
spessore di 0.50 m.
Progetto definitivo esecutivo - Relazione tecnico illustrativa -
Pag. 18 di 36
Stagno di San Teodoro: intervento di “REALIZZAZIONE DI OPERE DI COLLEGAMENTO DELLA RETE DI RIUTILIZZO DELLE ACQUE REFLUE DEPURATE ALLA
RETE COMIZIALE DEL CONSORZIO DI BONIFICA DELLA SARDEGNA CENTRALE”.
5.2.3 - Caratteristiche della camera di manovra
La camera di manovra a pianta rettangolare, è disposta simmetricamente rispetto alle due vasche che
costituiscono il serbatoio. La parte interrata è realizzata con muri di contenimento in cemento armato gettato in
opera, al fine di contrastare la spinta delle terre e i sovraccarichi accidentali che si presenteranno a monte del
muro stesso. In aderenza alla parete esterna del muro di contenimento e per tutta la sua altezza. La struttura
portante in elevazione fuori terra, è realizzata in cemento armato e le tamponature in muratura, mentre il
solaio di copertura è in latero-cemento, realizzato con travetti prefabbricati tralicciati tipo "bausthal" e blocchi in
laterizio di spessore 16 cm, caldana in calcestruzzo di spessore 4 cm, con sovrastante manto di tegole.
La camera di manovra è provvista di tre aperture di illuminazione naturale e di una porta di ingresso alla quale
si accede tramite una scala esterna.
5.2.4 - Volume di invaso
Le vasche esistenti, entrambe a sezione rettangolare, hanno ciascuna le seguenti dimensioni interne:
•
lunghezza = 25 m
•
larghezza = 15 m
•
altezza = 3.10 m
Esse consentono di invasare un volume d'acqua di 2.100 mc, e sono realizzate in prossimità delle vasche di
accumulo delle acque grezze e affinate (capacità pari a 720 mc), appartenenti all’impianto di depurazione
comunale. Il nuovo bacino è collegato idraulicamente ai precedenti, per mezzo di due tubazioni in ghisa e di
diametro nominale pari a 500 mm: ciò permetterà di realizzare un unico sistema d’accumulo avente una
capacità complessiva superiore a 2800 mc. Poiché la portata media nel periodo di maggior consumo (mese di
Agosto) risulta pari a:
Q = α* P * D = 0,80 * 36.000 ab. * 400 l/ab./g = 11.520 mc/g
da cui:
Q = 11.520/24 = 480 mc/h
il volume del bacino consente di invasare la portata media prodotta nel periodo di massimo consumo per oltre
4 ore; mentre, tutto il sistema di invaso, permette di accumulare complessivamente la portata media del
periodo di massimo consumo, per circa 6 ore.
A queste considerazioni si aggiunge che, il sistema di riutilizzo irriguo realizzato è destinato all'irrigazione di
giardini, aree verdi pubbliche e private e del Campo da Golf di Puntaldia, utenze che possono definirsi di tipo
turistico. Le aree asservite risultano perciò dotate di infrastrutture idriche funzionanti, inclusi i serbatoi di
accumulo che perciò rappresentano ulteriori volumi di accumulo.
5.3 - Gruppo di pressurizzazione esistente
La rete irrigua SUD in progetto verrà alimentata con l’utilizzo del gruppo di pressurizzazione esistente.
Progetto definitivo esecutivo - Relazione tecnico illustrativa -
Pag. 19 di 36
Stagno di San Teodoro: intervento di “REALIZZAZIONE DI OPERE DI COLLEGAMENTO DELLA RETE DI RIUTILIZZO DELLE ACQUE REFLUE DEPURATE ALLA
RETE COMIZIALE DEL CONSORZIO DI BONIFICA DELLA SARDEGNA CENTRALE”.
5.3.1 -
Caratteristiche tecniche
La distribuzione irrigua è attualmente assicurata per la sola rete nord attraverso un gruppo di
pressurizzazione, dimensionato e realizzato per servire anche la RETE SUD, composto da:
•
un modulo idraulico,
•
un modulo di aspirazione
•
un modulo di automazione
•
un modulo di pressurizzazione
Il modulo idraulico comprende 5 elettropompe centrifughe monogiranti ad asse orizzontale (n.3 da 37 kW e n.
2 da 45 kW) adatte per la circolazione di liquidi puliti e chimicamente non aggressivi, aventi le seguenti
caratteristiche:
•
corpo pompa in ghisa
•
girante in ghisa
•
albero in acciaio inox
•
tenuta meccanica ceramica/grafite
•
motore elettrico chiuso autoventilato
Inoltre su ciascuna elettropompa di servizio sono montati i seguenti accessori: una valvola di ritegno filettata,
una valvola di intercettazione a sfera filettata, un manometro in mandata, una serie di accessori di
completamento (bulloni, flange, ecc…). Il collettore di mandata è realizzato in acciaio elettrosaldato protetto
mediante zincatura, provvisto dei necessari attacchi per il collegamento alle pompe e agli accessori.
Il modulo di aspirazione è costituito da un collettore di aspirazione in acciaio elettrosaldato protetto mediante
zincatura, provvisto dei necessari attacchi per il collegamento alle pompe e agli accessori. Inoltre su ciascuna
pompa di servizio sono presenti i seguenti accessori: una valvola di intercettazione a sfera filettata e tutti gli
accessori di collegamento (bulloni, flange, ecc…).
Per quanto riguarda il modulo di automazione, le centrali di pompaggio sono automatizzate e asservite da
sistemi di autocontrollo che operano seguendo diverse logiche operative, in funzione delle prestazioni richieste
e del tipo di applicazione.
Il sistema è quello a pressione costante, che consiste nel munire la rete di apparecchiatura per il rilievo e la
trasmissione, in tempo reale, della pressione delle condotte di rete nei punti caratteristici del territorio servito. I
dati ricevuti dal calcolatore centrale vengono elaborati in modo da determinare i valori medi di pressione che,
confrontati automaticamente con quelli prefissati, determinano la variazione di assetto delle pompe.
Il quadro elettrico deputato alla gestione dell’impianto, è in grado di provvedere all’azionamento delle n.5
elettropompe
Progetto definitivo esecutivo - Relazione tecnico illustrativa -
Pag. 20 di 36
Stagno di San Teodoro: intervento di “REALIZZAZIONE DI OPERE DI COLLEGAMENTO DELLA RETE DI RIUTILIZZO DELLE ACQUE REFLUE DEPURATE ALLA
RETE COMIZIALE DEL CONSORZIO DI BONIFICA DELLA SARDEGNA CENTRALE”.
Il dispositivo di telecomando e telecontrollo ed automazione locale, è dotato di software che consente la
gestione del funzionamento delle pompe e dei dispositivi elettronici con sequenza alternata sia per numero di
avviamenti sia per ore di lavoro ed è in grado di fornire le seguenti informazioni:
•
numero degli avviamenti per ciascuna pompa e/o organo;
•
ore di funzionamento di ciascuna pompa e/o organo;
•
portata effettiva calcolata “in continuo” per ciascuna pompa
•
portata istantanea complessiva in ingresso, di uscita e di sfioro e loro totalizzazione;
•
correnti assorbite dalle pompe (utilizzando gli opportuni dispositivi che dovranno essere inseriti nel quadro
elettrico di potenza e comando);
•
livello in vasca, misura di pressione;
•
stati ed allarmi in genere intesi come superamento delle soglie dei valori calcolati di continuo (portata) e di
quelli misurati (correnti pompe).
Questa apparecchiatura è dotata di modem di comunicazione e delle relative protezioni telefoniche complete,
adatte per linee telefoniche aeree.
Questi dispositivi consento che il dispositivo possa in futuro operare, tramite linea telefonica commutata
urbana, come periferica di Telecontrollo in collegamento con una postazione centrale provvista dell’opportuno
software a grafica dinamica.
La centralina è perciò predisposta in termini di Hardware e di Software per effettuare le seguenti funzioni:
- controllo e gestione della stazione
- regolazioni PID;
- compressione dati memorizzati (con memoria da almeno 128 Kb);
- trasmissione dati su interrogazione;
- trasmissione dati ed allarmi in modo spontaneo;
- data logger con memorizzazione di almeno 20 canali programmabili;
- risoluzione delle misure analogiche su 14 bit più segno pari ad almeno 20.000 punti;
- gestione di modem telefonici e/o radiomodem GSM con identificazione automatica PIN di sicurezza;
- dialogo autonomo con altri dispositivi di telecomando e telecontrollo ed automazione locale installati presso
altre stazioni per gestione automatica di segnali e comandi;
- programmazioni temporizzate;
- teleprogrammazione;
- password di accesso.
Inoltre, le funzioni operative di gestione del quadro elettrico presenti sono:
- livelli di avvio/arresto per ciascun organo elettromeccanico;
- soglie di assorbimento, soglie di tensione;
Progetto definitivo esecutivo - Relazione tecnico illustrativa -
Pag. 21 di 36
Stagno di San Teodoro: intervento di “REALIZZAZIONE DI OPERE DI COLLEGAMENTO DELLA RETE DI RIUTILIZZO DELLE ACQUE REFLUE DEPURATE ALLA
RETE COMIZIALE DEL CONSORZIO DI BONIFICA DELLA SARDEGNA CENTRALE”.
- ora, data, tempi di ritardo attivazione e disattivazione organi
Sono telecomandabili:
- tutte le uscite di comando;
- la programmazione di tutte le funzioni.
Il sistema di telecontrollo per la stazione di sollevamento, si basa sull'utilizzo di apparecchiature elettroniche
con tecnologia avanzata ed adeguata alle necessità operative affinché si raggiungano reali benefici
economico-gestionali.
Le apparecchiature di automazione presenti permettono la realizzazione di alcune funzioni fondamentali per la
gestione degli impianti idraulici di sollevamento. Queste funzioni saranno residenti nel software
dell’apparecchiatura periferica, e potranno essere attivate in sede di configurazione del sistema qualora i
quadri elettrici di comando siano equipaggiati con gli appositi circuiti e con gli adeguati sensori.
Il sistema di automazione è in grado di assolvere le seguenti funzioni principali:
1. La logica di avviamento delle pompe tiene conto del numero di ore di funzionamento di ogni pompa e del
massimo numero di avviamenti/ora espresso in minuti di intervallo prima del successivo riavviamento.
Questo consente di utilizzare tutte le pompe della centrale uniformemente anche dopo lunghi intervalli di
manutenzione.
2. Viene generato un allarme con un ritardo (regolabile) di X secondi, nel caso il set-point impostato non
venga raggiunto pur con tutte le pompe in funzione (tubazioni rotte, errata impostazione, rottura giunto di
una pompa, ecc.)
3. Nel caso di intervento della protezione termica di una pompa, le sue funzioni vengono commutate su
un'altra pompa. L'evento viene registrato e segnalato su display.
4. Dopo una mancanza di corrente, l'impianto è in grado di riavviarsi automaticamente e con accensione
progressiva delle pompe.
5. l’avvio delle pompe avviene sia manualmente che automaticamente. Le pompe possono essere escluse
dal normale ciclo di funzionamento dal pannello di controllo. Se una o più pompe sono soggette a
revisione totale dei principali componenti, è possibile azzerare il numero di ore di funzionamento. In tal
caso, l’impianto privilegerà sempre l’avviamento di queste pompe al fine di riequilibrare l’usura generale
della macchina evitando disfunzioni operative derivanti da forti differenze nelle ore di funzionamento delle
pompe.
6.
Gli allarmi vengono mostrati con l'indicazione di data ed ora sul display. Vendono conservate in memoria
le indicazioni di almeno 10 allarmi: l'indicazione più vecchia verrà cancellata quando la memoria è piena.
7. E’ disponibile una protezione contro il funzionamento a secco dell'impianto, per esempio, tramite un
interruttore a galleggiante con un contatto normalmente chiuso (presenza acqua). In caso di mancanza
acqua, il sistema arresta l'impianto immediatamente e genera un segnale di allarme.
Progetto definitivo esecutivo - Relazione tecnico illustrativa -
Pag. 22 di 36
Stagno di San Teodoro: intervento di “REALIZZAZIONE DI OPERE DI COLLEGAMENTO DELLA RETE DI RIUTILIZZO DELLE ACQUE REFLUE DEPURATE ALLA
RETE COMIZIALE DEL CONSORZIO DI BONIFICA DELLA SARDEGNA CENTRALE”.
8. E’ presente la “funzione calendario” che permetta in differenti giorni ed ore di aumentare o diminuire il setpoint della pressione di funzionamento. Questo consente di adeguare la pressione di funzionamento in
base alle necessità dell’utilizzatore (es. giorno/notte).
9. Nel serbatoio d’accumulo, all’aspirazione, è presente un trasduttore di livello che collegato alla centralina
di comando, permette le seguenti funzioni:
•
indicazione del livello acqua nel serbatoio (in metri c.l.)
•
allarme livello di emergenza
•
allarme alto livello acqua
•
allarme basso livello acqua
•
chiusura valvola di rifornimento n. 1 (oppure arresto pompa di alimentazione 1)
•
chiusura valvola di rifornimento n. 2 (oppure arresto pompa di alimentazione 2)
•
chiusura valvola di rifornimento n. 3 (oppure arresto pompa di alimentazione 3)
•
chiusura valvola di rifornimento n. 4 (oppure arresto pompa di alimentazione 4)
•
chiusura valvola di rifornimento n. 5 (oppure arresto pompa di alimentazione 5)
•
apertura valvola di rifornimento n. 1 (oppure inserimento pompa di alimentazione 1)
•
apertura valvola di rifornimento n. 2 (oppure inserimento pompa di alimentazione 2)
•
apertura valvola di rifornimento n. 3 (oppure inserimento pompa di alimentazione 3)
•
apertura valvola di rifornimento n. 4 (oppure inserimento pompa di alimentazione 4)
•
apertura valvola di rifornimento n. 5 (oppure inserimento pompa di alimentazione 5)
10. Il sistema, dotato di inverter in scambio, è in grado di pilotare una pompa per volta a velocità variabile
tramite variatore statico di velocità (inverter) e le altre a velocità fissa. La velocità ed il numero di pompe
attive saranno regolate in base ai consumi. Aumentando i consumi la pompa regolata accelera e, una
volta raggiunta la massima velocità, dopo un ritardo tarabile, viene inserita un’altra pompa a velocità fissa;
il processo si ripete fino a quando sono state avviate tutte le pompe. La stessa logica viene seguita al
diminuire dei consumi con la pompa regolata che diminuisce di velocità e le pompe a velocità fissa che si
arrestano una dopo l'altra.
11. Mentre le pompe a velocità fissa sono ferme, il sistema è in grado di controllare costantemente la
pressione nell'impianto e rilevare se questa rimane stabile al valore di set point per un periodo X
impostabile. In tal caso viene arrestata anche la pompa sotto inverter e l'acqua stoccata nel serbatoio
autoclave o nei serbatoi a membrana compensa eventuali piccole perdite durante il periodo di fermo delle
pompe.
12. La singola pompa è provvista di doppia linea di alimentazione (da linea e da inverter), in modo tale che il
sistema permetta lo scambio della pompa funzionante sotto inverter. Lo scambio avviene quando la
pompa regolata supera i minuti di funzionamento impostati; in questa fase il sistema cambia forzatamente
Progetto definitivo esecutivo - Relazione tecnico illustrativa -
Pag. 23 di 36
Stagno di San Teodoro: intervento di “REALIZZAZIONE DI OPERE DI COLLEGAMENTO DELLA RETE DI RIUTILIZZO DELLE ACQUE REFLUE DEPURATE ALLA
RETE COMIZIALE DEL CONSORZIO DI BONIFICA DELLA SARDEGNA CENTRALE”.
il valore di set-point, la pompa comandata da inverter diventa quella con meno ore di lavoro; al diminuire
del valore istantaneo di pressione l'impianto ricomincia a lavorare avendo come set-point di pressione
quello di normale impostazione.
13. In caso di guasto all'inverter, l'impianto funziona con logica sequenziale e quindi le pompe vengono
avviate ed arrestate in sequenza rispettivamente al raggiungimento della soglia inferiore e della soglia
superiore di pressione. Anche durante il funzionamento con logica sequenziale è attivo il controllo del
numero di ore di funzionamento di ogni pompa e del massimo numero di avviamenti/ora.
Il modulo di pressurizzazione è costituito da un serbatoio autoclave collaudato, da 500 litri in acciaio zincato e
da una serie di accessori di completamento. Inoltre è presente un kit di alimentazione aria con compressore,
costituito da.
•
un quadro di comando compressore
•
un compressore da Kw 1.5 – 1240 giri/min.
•
un livellostato
•
un pressostato di sicurezza
Il corretto funzionamento è sempre garantito in quanto il gruppo di pressurizzazione è collegato al gruppo
elettrogeno dell’impianto di depurazione per il funzionamento di emergenza.
5.4 - Rete di riciclo esistente (RETE NORD), rete di riciclo in progetto (RETE SUD) e allaccio alla rete
comiziale del Consorzio di Bonifica della Sardegna Centrale
5.4.1 -
Caratteristiche del tracciato esistente e in progetto
Il tracciato della rete di riciclo esistente, denominato “Rete Nord”, è stato progettato onde consentire l’impiego
delle acque depurate per scopi irrigui e antincendio ai villaggi turistici più importanti all’interno del territorio
comunale di S.Teodoro.
La dorsale di adduzione esistente alla “Rete Nord” di mm 400, parte dalla camera di manovra realizzata dove
è alloggiato il gruppo di pressurizzazione, raggiunge il bivio tra la SS 125 e la bretella di collegamento tra San
Teodoro nord e la stessa SS 125, si diparte in “direzione Olbia” fino al bivio di Puntaldia e successivamente
quello di Lu Impostu. La rete di adduzione Nord è stata dimensionata, come si evince dai calcoli idraulici del
progetto esecutivo, per smaltire l’intera portata del riciclo e pari a circa 133,00 l/s.
La dorsale oggetto del presente progetto definitivo esecutivo, denominata “RETE SUD”, consentirà di avviare
l’infrastrutturazione della zona sud di San Teodoro.
Tale infrastrutturazione viene rappresentata, nella sua interezza, nelle tavole progettuali planimetriche allegate
al presente progetto definitivo esecutivo e in particolare nella Tav. 2.0. A causa delle esigue disponibilità del
finanziamento in questione la progettazione dell’intervento verrà suddivisa nella FASE 1, che è oggetto della
Progetto definitivo esecutivo - Relazione tecnico illustrativa -
Pag. 24 di 36
Stagno di San Teodoro: intervento di “REALIZZAZIONE DI OPERE DI COLLEGAMENTO DELLA RETE DI RIUTILIZZO DELLE ACQUE REFLUE DEPURATE ALLA
RETE COMIZIALE DEL CONSORZIO DI BONIFICA DELLA SARDEGNA CENTRALE”.
presente progettazione e nella FASE 2, che dovrà essere oggetto di progettazione da sviluppare con
successivo finanziamento.
L’intervento generale prevede la realizzazione di una condotta del diametro di 400 mm in ghisa sferoidale che
si allaccerà, nella camera del gruppo di pressurizzazione, al Depuratore esistente. Nelle successiva fase
progettuale (FASE 2) almeno due delle quattro pompe ubicate all’interno di tale gruppo di pressurizzazione
dovranno essere potenziate al fine di garantire il funzionamento idraulico della rete da realizzarsi nella
successiva FASE 2 di seguito descritta.
Dall’area depurativa, come si evince dalle tavole progettuali, la condotta percorre dapprima la viabilità sterrata,
che conduce al depuratore stesso, per svilupparsi successivamente su via Antonio Gramsci, Via Parma, Via
Bologna e Via La Canna per raggiungere l’argine gabbionato del Rio San Teodoro. Da questo punto la
condotta si muove, interrata, esternamente e parallelamente all’argine gabbionato, attraversa mediante contro
tubo il ponte sul rio San Teodoro e raggiunge il piazzale posto alla fine di via Genova. In corrispondenza di
tale punto verranno completate le opere realizzabili con il presente finanziamento e verrà predisposto un
pozzetto di diramazione dal quale potrà svilupparsi la successiva infrastrutturazione della FASE 2.
Si evidenzia, cosi come anche rilevato dallo studio geologico-geotecnico, che la necessità di allontanare il
tracciato della condotta dall’argine gabbionato posto in prossimità del ponte sul Rio San Teodoro, andando ad
interessare il parcheggio comunale e il rilevato della strada che permette il raggiungimento del suddetto ponte,
è scaturita dalla presenza di un tratto di gabbioni dissestato che necessità di un urgente intervento di
sistemazione.
Nella FASE 2 dovrà essere previsto il collegamento, dal succitato pozzetto e che in tal caso dovrà essere
anche di scarico, con un tratto di condotta in ghisa di 400 mm, alla nuova vasca che verrà prevista sulla collina
di “Badu Alga” a circa 50 m s.l.m. della capienza di circa 100 mc.
Da tale sito si dirameranno, verso la rete comiziale del C.B.S.C., due condotte del diametro di 160 mm che
consentiranno rispettivamente il trasferimento e l’alimentazione della risorsa grezza mediante la realizzazione
di un pozzetto di disconnessione sulla condotta comiziale che alimenta i comizi 60 e 61 del Consorzio di
Bonifica. Pertanto già su tale vasca potrà avvenire una prima miscelazione tra i reflui depurati e la risorsa
grezza preveniente dalla rete consortile. Tale soluzione permette di servire anche i circa 56 ha dei suddetti
comizi 60 e 61.
Un potenziamento del sistema si potrà inoltre avere con la realizzazione, sempre in prossimità della vasca di
“Badu Alga”, di un impianto di sollevamento che consentirà l’alimentazione di una nuova vasca, della capienza
di circa 2.000 mc da realizzarsi in località “La Runcina” al fianco della vasca esistente del Consorzio di
Bonifica (capacità di 20.000 mc) posta a circa 92 m slm. Tale impianto di sollevamento, che dovrà essere
dimensionato per una prevalenza complessiva di circa 60 m e una portata di circa 140 l/s verrà alimentato con
Progetto definitivo esecutivo - Relazione tecnico illustrativa -
Pag. 25 di 36
Stagno di San Teodoro: intervento di “REALIZZAZIONE DI OPERE DI COLLEGAMENTO DELLA RETE DI RIUTILIZZO DELLE ACQUE REFLUE DEPURATE ALLA
RETE COMIZIALE DEL CONSORZIO DI BONIFICA DELLA SARDEGNA CENTRALE”.
una condotta premente del diametro di 400 mm. Dalla nuova vasca di “La Runcina”, avvenuta la miscelazione
con la risorsa grezza proveniente dalla vasca esistente del C.B.S.C., si dipartirà una nuova condotta di
adduzione in ghisa del diametro di 350 mm che permetterà di trasferire la risorsa grezza miscelata alla rete
consortile nel pozzetto di disconnessione sopra citato.
Con la dismissione del potabilizzatore di Lu Fraili, la risorsa miscelata potrà anche essere immessa, dalla
vasca di “La Runcina”, nella rete consortile esistente che, con una condotta in ghisa sferoidale di 800 mm,
alimenta la zona nord dell’agro del Comune di San Teodoro pari a circa 797 ha e servita dai comizi che vanno
dal 62 a 88.
La realizzazione di una disconnessione sulla rete consortile in località “Lu Pireddu” e la realizzazione di una
nuova condotta che permette di separare la distribuzione della risorsa già miscelata con la risorsa grezza
proveniente dalla rete del CBSC e destinata al potabilizzatore di “Lu Casteddu”, creerebbe inoltre le condizioni
per immettere la risorsa miscelata anche nella rete consortile che serve i comizi dal 55 al 59 per complessivi
178 ha.
Al fine di meglio comprendere l’andamento del tracciato planimetrico generale descritto si rimanda alle tavole
progettuali.
Con il presente progetto inoltre si creeranno le infrastrutture propedeutiche per servire le aree limitrofe ai siti
interessati dalle opere in progetti e caratterizzate dalla presenza di villaggi turistici e di aree potenzialmente
irrigabili.
Le condotte della FASE 1 oggetto del presente progetto definitivo esecutivo, saranno realizzate
prevalentemente lungo strade esistenti, in modo tale da minimizzare l’impatto ambientale e gli espropri.
Tale FASE 1 permetterà di dotare le aree verdi attraversate, sia pubbliche che private, della nuova risorsa
irrigua proveniente dal depuratore. Lungo il ramo di condotta in progetto verranno infatti realizzati dei pozzetti
di fornitura della risorsa che, opportunamente predisposti, permetteranno l’alimentazione delle aree verdi. I
costi per la realizzazione della relativa condotta di alimentazione dal pozzetto di fornitura della risorsa, alle
utenze pubbliche e private sopra citate, non è inserita nel presente intervento. Lungo la condotta, al fine di
preservare le aree attraversate dai rischi contro gli incendi, verranno inoltre previsti degli idranti antincendio.
5.4.2 -
Allaccio alla rete comiziale del Consorzio di Bonifica della Sardegna Centrale
Il Piano di Tutela delle Acque della Regione Sardegna ha inserito il depuratore di San Teodoro nell’elenco
degli impianti di depurazione di acque reflue urbane destinate al riutilizzo.
Con l’intervento (FASE 1 + FASE 2), al fine di destinare le acque reflue recuperate ai fini irrigui, verrà collegata
la condotta di riciclo - rete sud, alle rete comiziale del Consorzio di Bonifica della Sardegna Centrale.
Progetto definitivo esecutivo - Relazione tecnico illustrativa -
Pag. 26 di 36
Stagno di San Teodoro: intervento di “REALIZZAZIONE DI OPERE DI COLLEGAMENTO DELLA RETE DI RIUTILIZZO DELLE ACQUE REFLUE DEPURATE ALLA
RETE COMIZIALE DEL CONSORZIO DI BONIFICA DELLA SARDEGNA CENTRALE”.
Ai sensi dell’art. 9 della “Direttiva Regionale per il riutilizzo delle acque reflue depurate”, approvata con D.G.R.
n. 75/15 del 30.12.2008, la rete di distribuzione delle acque reflue depurate deve essere realizzata in modo
tale da escludere qualsiasi interconnessione, contatto o mescolamento anche accidentale sia con i sistemi di
convogliamento e distribuzione di acque destinate all’uso potabile e sia con i sistemi di raccolta e
convogliamento delle acque reflue.
Pertanto sempre ai sensi del succitato art. 9 il mescolamento è consentito esclusivamente a valle del
trattamento per il riutilizzo delle acque reflue depurate con la risorsa idrica grezza. La miscelazione potrà
avvenire mediante l’immissione diretta delle acque reflue recuperate nelle condotte di distribuzione o nei
canali adduttori oppure nei sistemi di accumulo e compenso.
Al fine di adempiere alle succitate prescrizioni, propedeutiche per l’utilizzo dei reflui trattati del depuratore per
usi irrigui, la condotta di riciclo sud in progetto, cosi come concordato con l’Ente gestore della distribuzione, il
Consorzio di Bonifica della Sardegna Centrale e ai sensi del succitato art. 9, potrà essere collegata nella
FASE 2, a seguito della realizzazione di una nuova vasca, alle reti comiziale in loc. Badu Alga, denominate 60
e 61, come si evince dalla planimetria di progetto allegata al presente progetto preliminare. La decisione del
collegamento a tale settore irriguo è scaturita durante la riunione tenutasi in data 31.07.2012 presso
l’Assessorato Regionale della difesa dell’ambiente e alla presenza della Direzione Generale dello stesso
Assessorato, della Direzione Generale del Consorzio di Bonifica della Sardegna Centrale, dell’ENAS e del
Comune di San Teodoro.
Come evidenziato nel paragrafo precedente, un ulteriore collegamento alla rete del CBSC si potrà inoltre
avere in loc. “La Runcina” con la miscelazione nella vasca ivi prevista.
Il collegamento alla rete Consortile verrà eseguito garantendo il monitoraggio della immissione del riciclo nelle
condotte consortili, prevedendo le opportune apparecchiature idrauliche che garantiscano l’immediata
intercettabilità alle portata del riciclo.
5.4.3 -
Condotte in progetto
La dorsale di adduzione sarà realizzata con condotte in pressione, per le quali è stato deciso di utilizzare
tubazioni in ghisa sferoidale con giunto a bicchiere.
La tecnologia che ha portato alla realizzazione di questo materiale, si è rapidamente diffusa in tutto il mondo,
poiché, alle tradizionali qualità della ghisa grigia (resistenza all’abrasione, resistenza alla corrosione,
lavorabilità), aggiunge alcune caratteristiche fondamentali:
•
resistenza agli urti
•
resistenza a trazione
•
elevato limite elastico
•
elevato allungamento alla rottura
Progetto definitivo esecutivo - Relazione tecnico illustrativa -
Pag. 27 di 36
Stagno di San Teodoro: intervento di “REALIZZAZIONE DI OPERE DI COLLEGAMENTO DELLA RETE DI RIUTILIZZO DELLE ACQUE REFLUE DEPURATE ALLA
RETE COMIZIALE DEL CONSORZIO DI BONIFICA DELLA SARDEGNA CENTRALE”.
In particolare, per quanto riguarda più strettamente le tubazioni, tutte le caratteristiche sopra descritte, unite
alle risorse della più moderna progettazione (giunzioni in elastomero, rivestimenti esterni adattabili alla
corrosività dei terreni, rivestimenti interni in malta cementizia), conferiscono alla condotta realizzata in ghisa
sferoidale un’economicità di esercizio, una igienicità di trasporto del fluido, e una durabilità ottimali.
La rete di riciclo delle acque reflue verrà realizzata in maniera tale da evitare rischi di contaminazione alla rete
di adduzione e distribuzione delle acque destinate ad uso idropotabile; tutti i punti di consegna saranno
adeguatamente segnalati e chiaramente distinguibili da quelli delle acque potabili.
5.5 - Opere secondarie in progetto
5.5.1 - Pozzetti di scarico
I pozzetti di scarico sono da realizzare in cemento armato. Per tutti i diametri delle condotte è prevista una
tubazione di scarico che deriva trasversalmente a mezzo di TEE a 90° in acciaio terminante con flangia. Sul
tronchetto di derivazione va posizionata la valvola a saracinesca che immette l'acqua nel tronco orizzontale di
scarico.
Sulla soletta terminale del pozzetto è previsto un chiusino in ghisa a passo d'uomo.
Nei casi in cui il pozzetto si trovi sottostrada la posa è a filo dell’apposito chiusino in ghisa, una volta
ricostituito il nuovo pacchetto stradale.
5.5.2 - Pozzetti di sfiato e manovra
I pozzetti di sfiato e manovra sono anch'essi realizzati in cemento armato. Sulla condotta è realizzato un
pezzo speciale elettrosaldato in acciaio a TEE con tronchetto verticale, saracinesca di interruzione e sfiato a
doppio corpo.
Lo sfiato a doppio corpo galleggiante è costituito da corpo e cappello in ghisa e due galleggianti in legno
rivestiti di gomma o inox. La specificità del corpo doppio consente di :
-
scaricare grosse quantità d'aria durante il riempimento della tubazione;
-
scaricare piccole quantità d'aria durante il normale funzionamento;
-
permettere il rientro dell'aria durante lo svuotamento della tubazione.
I pozzetti di manovra, anch’essi realizzati in cemento armato, conterranno un pezzo speciale elettrosaldato in
acciaio a TEE su cui alloggiare le saracinesche per la gestione della rete di riciclo.
5.5.3 - Pozzetti di fornitura della risorsa depurata
Il pozzetti di fornitura della risorsa sono anch'essi realizzati in cemento armato e sono costituiti da una
colonnina in acciaio zincato a caldo che si dirama dalla condotta maestra. Il pozzetto è posto a livello stradale
e costituisce l’elemento terminale della succitata colonnina. All’interno del pozzetto verrà alloggiata una
Progetto definitivo esecutivo - Relazione tecnico illustrativa -
Pag. 28 di 36
Stagno di San Teodoro: intervento di “REALIZZAZIONE DI OPERE DI COLLEGAMENTO DELLA RETE DI RIUTILIZZO DELLE ACQUE REFLUE DEPURATE ALLA
RETE COMIZIALE DEL CONSORZIO DI BONIFICA DELLA SARDEGNA CENTRALE”.
saracinesca accecata con apposita flangia, al quale potranno collegarsi le potenziale utenze irrigue pubbliche
e private poste lungo la condotta in progetto.
5.6 - Posa delle tubazioni e ripristini stradali
Le tubazioni saranno alloggiate in uno scavo a sezione obbligata a sagoma trapezia con larghezza di base
idonea al corretto posizionamento delle condotte. La larghezza di scavo variabile con il diametro della
tubazione sarà fissata in modo da consentire sempre le operazioni di posa ed infilaggio.
Per quanto riguarda la manomissione e i ripristini della viabilità comunale si è fatto riferimento al
“Regolamento per la manomissione del suolo pubblico” del Comune di San Teodoro e al relativo allegato
disciplinare. In particolare è prevista:
Pavimentazioni in conglomerato bituminoso. Ripristino provvisorio
Una volta che si è provveduto all’interramento della canalizzazione, verrà realizzato il riempimento dello scavo
con materiale arido di fiume o cava debitamente costipato a strati di cm. 30, e predisposto il ripristino
provvisorio del manto stradale in conglomerato bituminoso, che si articolerà nelle seguenti fasi:
a) realizzazione dello strato di base in “misto bitumato”, composto da una miscela granulometrica di
frantumato impastata con bitume, dello spessore non inferiore a cm. 20;
b) realizzazione dello strato di collegamento, “binder”, costituito da conglomerato bituminoso a caldo con
aggregato lavico 10/25, dello spessore finito non inferiore a cm. 10;
c) qualora sia necessario chiudere provvisoriamente lo scavo con conglomerato bituminoso a freddo, questo
dovrà essere rimosso prima della stesura del conglomerato bituminoso a caldo;
d) solamente nelle ipotesi di pioggia persistente, qualora non sia possibile utilizzare il misto bitumato ed il
binder, si potrà impiegare il calcestruzzo cementizio, previa comunicazione scritta al Settore Lavori Pubblici
e Manutenzioni del Comune di San Teodoro, con le seguenti modalità:
per lo strato di base,
1. misto cementato dosato a q.li 0,50 di cemento 325 per mc., dello spesso non inferiore a cm. 20;
per il ripristino provvisorio,
2. massetto in calcestruzzo dello spessore non inferiore a cm. 10, dosato a q.li 200 di cemento 325 per mc..
e) Entro 30 giorni a partire dalla data di esecuzione del ripristino provvisorio con calcestruzzo cementizio, i
ripristini eseguiti con conglomerati cementizi verranno sostituiti con i materiali di cui ai punti a) e b) di cui
sopra.
Pavimentazioni in conglomerato bituminoso. Ripristino finale
In tempi successivi e comunque entro mesi 4 e dopo una preliminare apertura al traffico veicolare del tratto di
“primo ripristino”, verrà eseguito il ripristino finale (manto d'usura) di larghezza uniforme e spessore non
inferiore a cm. 3.
Progetto definitivo esecutivo - Relazione tecnico illustrativa -
Pag. 29 di 36
Stagno di San Teodoro: intervento di “REALIZZAZIONE DI OPERE DI COLLEGAMENTO DELLA RETE DI RIUTILIZZO DELLE ACQUE REFLUE DEPURATE ALLA
RETE COMIZIALE DEL CONSORZIO DI BONIFICA DELLA SARDEGNA CENTRALE”.
Verrà eseguito esclusivamente con macchina vibrofinitrice previa fresatura del ripristino provvisorio e della
limitrofa pavimentazione.
La giunzione che verrà a formarsi tra il nuovo tappetino d'usura e il manto stradale preesistente verrà colmata
con emulsione bituminosa di asfalto colato a caldo; il manto d'usura dovrà ben raccordarsi al manto esistente,
senza creare dislivello alcuno.
Il ripristino definitivo della pavimentazione sarà esclusivamente parallelo o perpendicolare all’asse della strada
senza ripristini ad andamento obliquo.
Lo strato di usura in conglomerato bituminoso fino, sarà costituita con un aggregato basaltico 0/8 dello
spessore finito non inferiore a cm. 3. Il costipamento verrà eseguito con rullo del peso non inferiore a 16 -18
tonnellate.
La stesura del manto d'usura verrà eseguito a raso, a filo del piano esistente e deve avvenire dopo un
manifesto, consolidato e comprovato costipamento del binder.
Per interventi perpendicolari all’asse stradale, il ripristino interesserà, previa fresatura, una larghezza non
inferiore a ml. 2,5. Viceversa per ripristini lungo l’asse stradale, se la strada ha una larghezza maggiore di 6,50
ml la sistemazione interesserà mezza carreggiata; tutta la carreggiata se la strada ha una larghezza inferiore a
6,50 ml.. Se lo scavo è eseguito in vicinanza dei marciapiedi, il manto deve estendersi fino al bordo, anche se
la distanza supera i cm. 50.
Ripristini stradali su carreggiate non depolverizzate
Nella esecuzione di lavori su carreggiata non depolverizzata, il rinterro verrà eseguito con misto
granulometrico arido di cava o di fiume, senza l’uso di conglomerati bituminosi; gli strati superficiali dovranno
essere ripristinati secondo la tipologia, i materiali e gli spessori preesistenti.
Banchine transitabili
In casi di interessamento di banchina transitabile o comunque nelle immediate adiacenze della carreggiata, il
rinterro sarà eseguito in misto cementato, la cunetta per il convogliamento delle acque piovane, verrà
ricostruita secondo la tipologia, i materiali e gli spessori preesistenti.
Qualora la banchina di che trattasi sia realizzata in terra ed abbia una pendenza accentuata, l’Ufficio del
Comune di San Teodoro competente al rilascio dell’Autorizzazione potrà, visto lo stato dei luoghi, prescrivere
che la banchina, onde evitare fenomeni di dilavamento del materiale di riporto, venga realizzata in
calcestruzzo a resistenza caratteristica Rck 25 dello spessore di 12 cm con rete elettrosaldata a maglie 15x15
Ø 5, lisciato per il convogliamento delle acque piovane.
Banchine non transitabili
In casi di interessamento di tratti di banchina non transitabile o comunque non nelle adiacenze della
carreggiata, il rinterro dovrà eseguirsi mediante l’impiego di tout-venant di cava di idonea pezzatura ed
opportunamente costipato e uno strato di terra superficiale.
Marciapiedi
Progetto definitivo esecutivo - Relazione tecnico illustrativa -
Pag. 30 di 36
Stagno di San Teodoro: intervento di “REALIZZAZIONE DI OPERE DI COLLEGAMENTO DELLA RETE DI RIUTILIZZO DELLE ACQUE REFLUE DEPURATE ALLA
RETE COMIZIALE DEL CONSORZIO DI BONIFICA DELLA SARDEGNA CENTRALE”.
In casi di interessamento con i lavori dei marciapiedi, lo scavo verrà eseguito con l’impiego di mezzi d’opera
che non comportino il deterioramento della parte del manufatto che non verrà demolito. Il ripristino dello scavo
dovrà eseguirsi con tout-venant di cava di idonea pezzatura, con soprastante massetto di calcestruzzo dello
spessore di cm. 10 e piano di calpestio da realizzarsi in pietrini di cemento stampati o, comunque, rispettando
la tipologia preesistente.
Qualora lo scavo interessi marciapiedi di larghezza inferiore a 1,20 ml. (esclusa la cordonata) si procederà e al
rifacimento dell’intera pavimentazione, compresa la rimessa in quota delle cordonate.
Nel caso di marciapiedi di larghezza superiore a 1,20 ml. la larghezza minima di ripristino non sarà inferiore a
1,00 ml.; essa verrà approssimata per eccesso sulla base delle dimensioni dei mattoni che compongono il
marciapiede. Qualora lo scavo non dovesse avere andamento rettilineo, la larghezza del ripristino sarà
inferiore alla distanza delle due ipotetiche rette parallele entro le quali è compreso planimetricamente lo scavo;
anche in questo caso la larghezza del ripristino non sarà inferiore a 1,00 ml.. Ove possibile, e su richiesta del
Settore Lavori Pubblici e Manutenzioni del Comune, verranno realizzati gli scivoli e gli accessi per disabili.
Nei casi di attraversamento trasversale il ripristino interesserà una larghezza almeno pari a ml. 1,00 e
comunque tale da garantire il raccordo con l’esistente a regola d’arte.
I giunti fra le piastrelle saranno stilati a regola d’arte, evitando sconnessure o dislivelli e si provvederà alla
totale rimozione del beverone di cemento, se utilizzato, attraverso il lavaggio della superficie; si eviterà
l’imbrattamento dei cordoli, dei chiusini e degli altri elementi di carattere decorativo e tecnologico presenti nella
pavimentazione; il taglio delle piastrelle in prossimità di pali, pozzetti, chiusini, ecc., deve seguire la forma di
questi ultimi, evitando così il riempimento dei vuoti con malta cementizia.
I particolari delle diverse tipologie di posa e di ripristino si rimandano agli elaborati grafici.
6. -
CALCOLI DI VERIFICA DEL SISTEMA DI COLLETTAMENTO ACQUE DI RICICLO
RETE SUD
Il sistema di collettamento delle acque depurate è costituito da due distinte reti in pressione che si dipartono
dal bacino di accumulo, collegate ad un unico gruppo di pressurizzazione asservito da un sofisticato sistema
di automazione, capace di verificare continuamente le condizioni operative dell’impianto e prendere in tempo
reale le necessarie decisioni sia per rispondere a variazioni nelle richieste dell’utenza, sia per rimediare ad
eventuali situazioni di anomalia.
Definito lo schema di funzionamento della rete di riciclo, è stato eseguito il calcolo idraulico considerando il
sistema elettropompe - condotta nel suo insieme: tale calcolo ha consentito la determinazione sia dei diametri
commerciali della condotta, sia delle caratteristiche tecniche delle pompe da installare. La portata di calcolo
considerata per il dimensionamento delle condotte di riciclo della RETE SUD è l’intera portata di riciclo pari a
circa 140 l/s.
Progetto definitivo esecutivo - Relazione tecnico illustrativa -
Pag. 31 di 36
Stagno di San Teodoro: intervento di “REALIZZAZIONE DI OPERE DI COLLEGAMENTO DELLA RETE DI RIUTILIZZO DELLE ACQUE REFLUE DEPURATE ALLA
RETE COMIZIALE DEL CONSORZIO DI BONIFICA DELLA SARDEGNA CENTRALE”.
6.1 - Condotte in pressione
La verifica idraulica dei due rami che costituiscono l’intera rete, è stata eseguita valutando, per ogni
tratto di condotta, la cadente piezometrica, mediante una formula monomia:
Q2
2γ
2
J = 0.000857*(1 + ——) * ——
√D
D5
dove:
γ = coefficiente di Bazin
D = diametro interno della condotta [m]
Q = portata [m3/s]
Le perdite di carico si sono determinate con la formula
H=J*l
(l = lunghezza della condotta)
Vedi i risultati del calcolo nelle tabella riportata di seguito.
Progetto definitivo esecutivo - Relazione tecnico illustrativa -
Pag. 32 di 36
Stagno di San Teodoro: intervento di “REALIZZAZIONE DI OPERE DI COLLEGAMENTO DELLA RETE DI RIUTILIZZO DELLE ACQUE REFLUE DEPURATE ALLA
RETE COMIZIALE DEL CONSORZIO DI BONIFICA DELLA SARDEGNA CENTRALE”.
Sezione
Tratto
Indicazioni
topologiche
Di
mm
g
L
m
J
J*L
Q/Qo
Qc
DH
l/sec
l/sec
m.c.a.
DN400
400,00
0,08
DN400
400,00
0,08
DN400
400,00
0,08
DN400
400,00
0,08
DN400
400,00
0,08
79,40
7,68
79,66
-0,20
79,86
80,20
7,72
79,39
-0,26
79,65
80,26
7,70
79,10
0,81
78,29
79,19
7,57
78,64
1,64
77,00
78,36
7,45
78,18
2,40
75,78
77,60
7,33
78,00
2,72
75,28
77,28
7,28
77,65
3,33
74,32
76,67
7,19
77,37
3,84
73,53
76,16
7,11
77,14
4,19
72,95
75,81
7,06
76,61
5,71
70,90
74,29
6,86
76,00
8,19
67,81
71,81
6,56
75,91
8,21
67,70
71,79
6,55
75,84
10,54
65,30
69,46
6,31
75,49
9,45
66,04
70,55
6,39
75,17
10,51
64,66
69,49
6,25
130,22
0,13
17,11
-140,00 -140,00
-0,34
105,58
0,13
13,87
-140,00 -140,00
-0,27
115,49
0,13
15,17
-140,00 -140,00
-0,30
177,95
0,13
23,38
-140,00 -140,00
-0,46
178,75
0,13
23,49
-140,00 -140,00
-0,46
sez. 45
sez. 45-sez. 49
DN400
400,00
0,08
69,85
0,13
9,18
-140,00 -140,00
-0,18
sez. 49
sez. 49-sez. 58
DN400
400,00
0,08
132,88
0,13
17,46
-140,00 -140,00
-0,34
sez. 58
sez. 58-sez. 69
DN400
400,00
0,08
112,18
0,13
14,74
-140,00 -140,00
-0,29
sez. 69
sez. 69-sez. 75
DN400
400,00
0,08
86,53
0,13
11,37
-140,00 -140,00
-0,22
sez. 75
sez. 75-sez. 83
DN400
400,00
0,08
205,44
0,13
26,99
-140,00 -140,00
-0,53
sez. 83
sez. 83-sez. 97
DN400
400,00
0,08
237,02
0,13
31,14
-140,00 -140,00
-0,61
sez. 97
sez. 97-sez. 103
DN400
400,00
0,08
38,00
0,13
4,99
-140,00 -140,00
-0,10
sez. 103
sez. 103-sez. 110
DN400
400,00
0,08
27,20
0,13
3,57
-140,00 -140,00
-0,07
sez. 110
sez. 110-sez. 122
DN400
400,00
0,08
134,36
0,13
17,65
-140,00 -140,00
-0,35
sez. 122
sez. 122-sez. 129
DN400
400,00
0,08
sez. 129
atm.
79,40
sez. 37
sez. 37-sez. 45
Pg
0,60
sez. 27
sez. 27-sez. 37
Ps
m.c.a.
80,00
sez. 22
sez. 22-sez. 27
Pr
m.c.a.
3,30
sez. 13
sez. 13-sez. 22
QT
Gruppo di pressurizzazione- quota piezometria e quota iniziale 80,00
sez. 1
sez. 1-sez. 13
Pz
m.s.l.m m.s.l.m
122,23
0,13
16,06
-140,00 -140,00
-0,31
Pg=
valoredella press. nel nodo
Pz =
valoredella quota piez. nel nodo
Il calcolo di verifica ha permesso di definire, per il tronco della rete di riciclo, il seguente valore del diametri
commerciali:
•
Ramo SUD - S.Teodoro:
condotta di avvicinamento F 400
Progetto definitivo esecutivo - Relazione tecnico illustrativa -
Pag. 33 di 36
Stagno di San Teodoro: intervento di “REALIZZAZIONE DI OPERE DI COLLEGAMENTO DELLA RETE DI RIUTILIZZO DELLE ACQUE REFLUE DEPURATE ALLA
RETE COMIZIALE DEL CONSORZIO DI BONIFICA DELLA SARDEGNA CENTRALE”.
6.2 - Gruppo di pressurizzazione
La potenza totale di cui è dotato il gruppo di pressurizzazione esistente è stata determinata, come si evince
dal progetto esecutivo, con la formula:
* Q *H
P = ----------------- [kw]
η
dove:
= massa volumica dell’acqua =9.810 [t/m3]
η = rendimento della pompa
H = prevalenza totale [m.c.a.]
Q = portata di progetto [m3/s]
La prevalenza totale è stata valutata considerando: le perdite di carico continue lungo i vari tratti di tubazione,
le perdite di carico localizzate in corrispondenza di brusche variazioni di percorso e pezzi speciali, le perdite di
carico in corrispondenza di apparecchiature di misura e manovra. Inoltre si è tenuto conto dell’esigenza di
garantire in ciascun punto della condotta, un carico idraulico di almeno 25 m.c.a. (circa 2.5 atm.).
Sulla base di tali considerazioni, è stato dimensionato e realizzato il gruppo di pressurizzazione esistente con
una potenza motore globale di 200 kW. Tale gruppo di pressurizzazione, progettato sia per la rete di riciclo
Nord che per quella Sud, attualmente serve la sola rete Nord già realizzata e cosi dimensionato permette di
avere una prevalenza all’impianto di depurazione pari a circa 8 atm.
Il presente progetto consentirà pertanto di realizzare la rete di riciclo Sud completando la distribuzione dei
reflui depurati.
6.3 - Blocchi di ancoraggio
I parametri che maggiormente incidono sul dimensionamento degli ancoraggi dipendono dalle “Caratteristiche
progettuali dell’opera” e dalle “Caratteristiche fisiche e meccaniche dei terreni attraversati”.
Caratteristiche progettuali dell’opera:
- Pressione di collaudo:
12 atmosfere
- Curve planimetriche:
variabile tra i valori standard: 11° 15’ - 22° 30’ - 45° - 90°
- Numero e diametro condotte DN 400 mm
Caratteristiche fisiche e meccaniche dei terreni attraversati:
- Peso specifico:
1800 kg/mc
- Angolo di attrito interno:
30°
- Coesione:
1000 kg/mq
Sulla base di questi dati si è impostato il progetto e la verifica dei blocchi di contrasto: si tratta di dimensionare
il blocco in modo che la spinta di contrasto dovuta alla spinta passiva del terreno e all’attrito terreno
calcestruzzo sia maggiore della spinta attiva della condotta:
R < Sp + G * ω
Progetto definitivo esecutivo - Relazione tecnico illustrativa -
Pag. 34 di 36
Stagno di San Teodoro: intervento di “REALIZZAZIONE DI OPERE DI COLLEGAMENTO DELLA RETE DI RIUTILIZZO DELLE ACQUE REFLUE DEPURATE ALLA
RETE COMIZIALE DEL CONSORZIO DI BONIFICA DELLA SARDEGNA CENTRALE”.
Dove:
R: spinta risultante;
Sp: spinta passiva del terreno calcolata in base alla teoria di Rankine;
G: peso del blocco;
ω: coefficiente di attrito calcestruzzo suolo;
La reazione R, si calcola con la formula seguente:
R = 2* P * sen α/2
dove:
P = p * π/4 * DE2
con:
α: angolo di deviazione dei due tronchi rettilinei di tubazione contigui
P: spinta parallela all’asse del tubo
p: pressione di collaudo = 1.5 * pressione di esercizio
DE: diametro esterno della tubazione
Nel caso di più condotte il blocco dovrà contrastare la risultante delle spinte delle varie condotte, mentre il
trasferimento delle spinte dalle condotte più lontane al blocco sarà affidato ad elementi in calcestruzzo armato
opportunamente realizzati in modo da evitare la compressione di una condotta su quella immediatamente
successiva.
In ogni caso dovrà essere posta particolare cura nel realizzare la parte di blocco a contatto con la curva: il
cemento non dovrà essere colato sui giunti delle tubazioni, perché ne limiterebbe la flessibilità.
I materiali utilizzati sono:
•
Calcestruzzo Rck 30 Mpa
•
Acciaio Fe B 44 k controllato in stabilimento.
Sulla base di questi calcoli vengono dedotte le dimensioni dei blocchi che sono riportate nella tavola 17 del
progetto definitivo esecutivo.
7. - Regole e norme tecniche di riferimento
Il progetto è stato redatto in conformità alle seguenti leggi e normative:
LAVORI PUBBLICI:
•
Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici 19 aprile 2000, n. 145 – Capitolato Generale d’Appalto
“Regolamento recante il capitolato generale d’appalto dei lavori pubblici ai sensi dell’art. 3, comma 5 della legge 11
febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni”;
•
Decreto del Presidente della Repubblica 30 agosto 2000, n. 412 “ Regolamento recante modifiche al D.P.R.
21/12/1999, n. 554, concernente il regolamento di attuazione della legge quadro sui lavori pubblici”;
Progetto definitivo esecutivo - Relazione tecnico illustrativa -
Pag. 35 di 36
Stagno di San Teodoro: intervento di “REALIZZAZIONE DI OPERE DI COLLEGAMENTO DELLA RETE DI RIUTILIZZO DELLE ACQUE REFLUE DEPURATE ALLA
RETE COMIZIALE DEL CONSORZIO DI BONIFICA DELLA SARDEGNA CENTRALE”.
•
Decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 2004, n. 93 “Regolamento recante modifica al D.P.R.
24/01/2000 in materia di qualificazione degli esecutori di lavori pubblici”;
•
Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n. 163 “Codice dei contratti pubblici di lavori, servizi, forniture in attuazione
delle direttive 2004/17/CEE 2004/18/CE”;
•
Decreto Legislativo 26 gennaio 2007, n. 6 “Disposizioni correttive ed integrative del D.lgs. 12/04/06 n. 163”;
•
Decreto Legislativo 31 luglio 2007, n. 113 “Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del D.lgs. 12/04/06 n.
163”;
•
Legge Regionale 7 agosto 2007, n. 5 “Procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori forniture e
servizi in attuazione della direttiva comunitaria n. 2004/18/CE del 31 marzo 2004 e disposizioni per la disciplina
delle fasi del ciclo dell’appalto”;
•
Decreto del Ministero del lavoro 24 ottobre 2007 “Documento unico di regolarità contributiva”;
•
Decreto del Ministero delle Infrastrutture 14 gennaio 2008 “Approvazione delle nuove norme tecniche per le
costruzioni”;
•
Decreto del Ministero delle Infrastrutture 06 maggio 2008 “Integrazione al Decreto 14/01/08 di approvazione
delle nuove norme tecniche per le costruzioni”;
•
Decreto Legislativo 11 settembre 2008, n. 152 “Ulteriori disposizioni correttive e integrative del D.lgs. 12/04/06 n.
163”;
•
Decreto Legislativo 20 marzo 2010 n. 53 “Attuazione della direttiva 2007/66/CEE che modifica le direttive
89/665/CEE e 92/13/CEE per quanto riguarda il miglioramento dell’efficacia delle procedure di ricorso in materia di
aggiudicazione degli appalti”;
•
Decreto del Presidente della Repubblica 5 ottobre 2010, n. 207 – Regolamento di attuazione codice appalti
“Regolamento di esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante «Codice dei
contratti pubblici relativi a lavori , servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE».
SICUREZZA SUL LAVORO:
•
Decreto del Presidente della Repubblica 03 luglio 2002 n. 222 “Regolamento sui contenuti minimi dei piani di
sicurezza nei cantieri temporanei e mobili, in attuazione dell’art. 31 comma 1, della legge 11 febbraio 1994, n, 109”;
•
Legge 3 agosto 2007, n. 123 “Misure in tema di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro e delega al
Governo per il riassetto e la riforma della normativa in materia”;
•
Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 “attuazione dell’art. 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di
tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro” e ss.mm.ii.;
•
Decreto legislativo 3 agosto 2009 n. 106 “Disposizioni integrative e correttive del D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81, in
materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”.
Il progettista
Ing. Vincenzo Milillo
Progetto definitivo esecutivo - Relazione tecnico illustrativa -
Pag. 36 di 36