Stazione Meteorologica - Giovanni Pelliccioni Homepage

Transcript

Stazione Meteorologica - Giovanni Pelliccioni Homepage
RELAZIONE
CLASSE 5 ET&TC SEZ.B ANNO SCOLASTICO 1998-99
Obiettivi
raggiunti:
Progettazione
e
realizzazione;
dei
condizionamenti di 5 sensori; un dispositivo in grado di visualizzare
su un display a cristalli liquidi, i dati forniti da 5 sensori selezionabili
tramite tastiera, interfacciamento dei sensori al microprocessore,
programma di gestione del dispositivo per il microprocessore Z80.
Al giorno d’oggi
a causa degli inquinamenti, della deforestazione
dell’industrializzazione, il nostro pianeta si prepara a nuove situazioni climatiche sempre
più’ critiche e sempre più insostenibili; l’ innalzamento della temperatura la mutazione
improvvisa delle perturbazioni, sono tutti elementi da analizzare e registrare
accuratamente per poter studiare e trovare soluzioni al problema.
Il nostro gruppo si è prefissato di raggiungere un obiettivo ambizioso ed impegnativo, e
cioè quello progettare e realizzare una stazione meteorologica a microprocessore,
dotata di 5 sensori, che visualizza tramite un display a cristalli liquidi, i valori: della
temperatura atmosferica, del livello d’umidità dell’ aria, del livello di pressione
atmosferica, della velocità del vento e la sua direzione.
Temperatura. Grandezza fisica che esprime lo stato termico di un sistema e che
descrive la sua attitudine a scambiare calore con l'ambiente o con altri corpi.
Quando due sistemi sono posti a contatto termico, il calore fluisce dal sistema a
temperatura maggiore a quello a temperatura minore fino al raggiungimento
dell'equilibrio termico, in cui i due sistemi si trovano alla stessa temperatura.
Il concetto di temperatura è associato all'idea di fornire una misura relativa di quanto i
corpi risultino freddi o caldi al tatto. I termini temperatura e calore sono quindi correlati
ma si riferiscono a concetti diversi: la temperatura è una proprietà di un corpo, il calore
è una forma di energia che fluisce da un corpo a un altro per colmare una differenza di
temperatura.
La temperatura è una delle grandezze che incidono pesantemente sulle condizioni di
sopravvivenza degli esseri viventi. Gli uccelli e i mammiferi hanno un intervallo molto
stretto di temperatura corporea che garantisce la sopravvivenza, e devono quindi
proteggersi dagli eccessi di caldo e di freddo. Le specie acquatiche sopravvivono solo
entro un ristretto intervallo di temperatura, variabile da specie a specie. Ad esempio, un
aumento di temperatura di pochi gradi dell'acqua di un fiume, dovuto al rilascio di calore
da parte di un impianto di produzione di energia, può costituire un elemento di
inquinamento idrico che provoca la morte di un gran numero di pesci.
Umidità. Contenuto di acqua dell'atmosfera. L'atmosfera contiene sempre una certa
quantità di vapore acqueo e il massimo contenuto possibile dipende dalla temperatura;
infatti al crescere di questa cresce la quantità di vapore necessaria per saturare l'aria di
umidità. Quando l'aria è satura si avverte disagio fisico, poiché l'evaporazione dei liquidi
emessi per traspirazione, che abbasserebbe la temperatura corporea, diviene
impossibile.
Il peso del vapore acqueo contenuto in un dato volume d'aria è detto umidità assoluta, e
si misura in grammi di vapore acqueo per metro cubo. L'umidità relativa, fornita dai
bollettini meteorologici, è il rapporto fra il contenuto effettivo di vapore acqueo nell'aria e
quello che sarebbe necessario alla stessa temperatura per raggiungere la saturazione.
Se la temperatura atmosferica sale e non vi sono nuovi apporti di vapore acqueo,
l'umidità assoluta rimane invariata, ma quella relativa scende. Viceversa una caduta di
temperatura, a parità di umidità assoluta, comporta un aumento di quella relativa.
Quando
si
supera
il
punto
di
saturazione
si
produce
rugiada.
L'umidità si misura per mezzo di opportuni strumenti, detti igrometri.
Vento. Flusso d'aria in movimento: in meteorologia il termine è di solito applicato ai
movimenti orizzontali naturali dell'atmosfera; i movimenti verticali o quasi verticali,
invece, vengono detti correnti. I venti sono prodotti da differenze di pressione
atmosferica, le quali a loro volta sono da ricondurre a variazioni di temperatura causate
per lo più da un diseguale riscaldamento da parte della radiazione solare, nonché da
differenze di proprietà termiche tra la superficie dei continenti e quella degli oceani.
Quando tra le temperature di regioni adiacenti si crea uno scarto, l'aria più calda tende
a salire e ad accavallarsi sopra quella più fredda, più densa e pesante. I venti che si
originano in questo modo sono fortemente influenzati dalla rotazione terrestre.
Pressione (fisica) Rapporto tra la forza esercitata perpendicolarmente a una
superficie e l'area della superficie stessa. Una persona in posizione eretta esercita una
pressione pari al proprio peso diviso per l'area della superficie dei piedi a contatto col
terreno.
Nel Sistema Internazionale (SI), l'unità di misura della pressione è il pascal, che
equivale alla pressione esercitata perpendicolarmente dalla forza di un newton su una
superficie di 1 m2. Comunemente usata è anche l'atmosfera (atm), definita come la
pressione esercitata da una colonna di mercurio liquido alta 760 mm. Un'atmosfera
corrisponde a 101,325 kilopascal ed è approssimativamente uguale al valore della
pressione atmosferica sul livello del mare.
Citate queste utili ed essenziali definizioni, possiamo iniziare a descrivere il progetto
con uno schema a blocchi generale.
SPIEGAZIONE GENERALE DELLO SCHEMA A BLOCCHI
Lo schema a blocchi della stazione meteo è costituito essenzialmente da cinque parti
fondamentali: il primo blocco presenta quattro sensori, il secondo un ADC
(convertitore analogico-digitale), il terzo rappresenta l’ interfacciamento di una scheda
minima di un μP Z80, il quarto un display a cristalli liquidi ed infine la tastiera.
I quattro sensori sono dispositivi in grado di convertire una grandezza fisica in una
grandezza elettrica o di tensione o di corrente. Le grandezze fisiche prese in
considerazione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, l'umidità dell'aria, la
velocità del vento e la direzione dello stesso.
I segnali uscenti dai vari sensori sono stati condizionati da 0 a 5V per renderli
compatibili con le caratteristiche del convertitore analogico-digitale usato. Quest'ultimo
è in grado di fornire all'uscita dei codici di n bit in corrispondenza di segnali di
tensione, applicati al suo ingresso.
L'ADC è pilotato direttamente dal microprocessore; esso fornisce al microprocessore,
sia l'attivazione della conversione (ALE/START), sia l'inizio trasferimento dati (OE).
Allo Z80 spetta il fondamentale compito della gestione interna della stazione meteo.
Infatti, tramite un programma, esso è in grado di fornire tutti i comandi e le operazioni
necessarie al funzionamento di ogni blocco dell'intero sistema.
Il display a cristalli liquidi, anch’esso collegato direttamente alla scheda di interfaccia
del microprocessore Z80, ha lo scopo di visualizzare i dati provenienti dai sensori, fin
quando non venga premuto uno dei tasti corrispondenti al sensore che si intende
visualizzare . Quest'ultima operazione viene svolta tramite una tastiera a matrice
costituita da 16 tasti.
SCHEMA A BLOCCHI DELLA STAZIONE METEO
Sensore di
temperatura
Sensore di
pressione atmosf.
ADC
Start/Ale OE
NOT indirizzi 20H 30H
O1 O0
Sensore di
umidità dell’aria
Sensore di
velocità vento
8 linee di
ingresso
selezionabili
con multiplexer
interno
BUS DATI (D0-D7)
completo di un 244 con
ingressi I0 I7 di un 374
con uscite O0 O7,
Memoria RAM, ROM,
Decodificatore degli
indirizzi
D0-D2
Trasduttore di
Direzione vento
Microprocessore
Z80
sistema minimo
I0-I7
RD/WR RS
BUS DATI
(DO-D7)
B
u
s
D
a
t
i
Display
a matrice
di punti
20
caratteri
per 2 linee
per la
visualizza
zione dei
valori
D
o
D
3
374
244
Tastiera a
matrice
provvista di
16 pulsanti
SENSORI
Sensori e trasduttori occupano un ruolo di grande importanza in vasti settori dell’
elettronica . Essi vengono utilizzati nel campo dell’ automazione industriale e del
controllo di processo, nel settore automobilistico e consumer, per misurazioni di
laboratorio e applicazioni biomediche.
I trasduttori sono dispositivi che convertono una grandezza di ingresso (forza,
spostamento, temperatura, ecc.) in una grandezza di uscita, solitamente elettrica,
legata alla prima da una ben determinata relazione.
Il temine sensore viene usato il più delle volte con lo stesso significato di trasduttore. In
alcuni casi però il sensore indica la parte del trasduttore che più propriamente “sente” la
grandezza di ingresso.
In altri casi è la consuetudine che stabilisce l’ uso dei termini.
La classificazione dei trasduttori può seguire criteri diversi; vi sono trasduttori di
spostamento, di velocità, di forza, di pressione, di temperatura, di energia radiante e
chimici.
Per la scelta e l’ impiego di qualsiasi trasduttore occorre tener conto di alcuni parametri
e caratteristiche generali relativi alle sue prestazioni statiche e dinamiche.
Caratteristiche statiche:
-curva di taratura, essa esprime in forma analitica o tabulare o, più spesso, in forma
grafica il legame tra la grandezza di uscita e quella di ingresso.
-campo di ingresso, definisce il range di ingresso o di misura, ovvero il campo di valori
che il trasduttore è in grado di rilevare.
-segnale di uscita, è il parametro che maggiormente influisce sulle scelte progettuali.
Può essere una tensione, una corrente, una frequenza e ancora può essere di tipo
analogico oppure digitale.
-sensibilità, essa esprime il rapporto fra le variazioni della grandezza di uscita e quella
di ingresso.
Questo parametro rappresenta pertanto la pendenza della curva di taratura; nel caso di
curva lineare la sensibilità è quindi costante.
-accuratezza, essa rappresenta l’ attitudine del dispositivo a fornire valori di misura
prossimi al valore vero teorico.
-ripetibilità, anche detto riproducibilità questo parametro è un indice dell’ attitudine del
dispositivo a fornire gli stessi valori di misura o poco differenti fra di loro in misurazioni
successive eseguite nelle stesse condizioni operative.
-precisione, può essere definita come somma dell’ accuratezza e della riproducibilità.
Caratteristiche dinamiche:
Il comportamento di un trasduttore in presenza di segnali in ingresso variabili può
essere descritto dai seguenti parametri:
-errore dinamico, esprime la differenza tra l’uscita effettiva e quella teorica in
presenza di ingressi variabili nel tempo.
-velocità di risposta, è indicativa dell’ attitudine del dispositivo a seguire un ingresso
variabile nel tempo.
SENSORE DI TEMPERATURA (Termometro).
L’unità di misura della temperatura nel Sistema Internazionale (SI) è il grado Kelvin
(simbolo K). Storicamente il fenomeno fisico sfruttato maggiormente per la misurazione
della temperatura è stato quello della dilatazione. In ambito industriale, considerazioni di
robustezza e di sensibilità elevata entro un range notevolmente esteso hanno portato
allo sfruttamento di altri fenomeni fisici.
Nel caso di misurazioni a contatto, si rilevano sia le variazioni di resistenza elettrica di
materiali conduttori e semiconduttori sia fenomeni termoelettrici. Nel caso di misurazioni
senza contatto si ricorre invece alla misura dell’ energia radiante.
Sensori di temperatura a semiconduttore. Si tratta di dispositivi che basano il loro
funzionamento sull'’elevata influenza che a la temperatura sulle caratteristiche elettriche
dei metalli semiconduttori, si può sfruttare l’ incremento della corrente di saturazione
inversa, che come noto raddoppia per ogni aumento della temperatura di 10 °C, oppure
la diminuzione di soglia di circa 2,5 mV/°C sempre all’ aumentare della temperatura.
Con i diodi zener è possibile utilizzare la deriva termica negativa della tensione di
breakdown della giunzione. Dei transistori bipolari si possono infine sfruttare gli effetti
della diminuzione della VBE, dell’ aumento della ICB, e il guadagno B di corrente.
Tra i vantaggi di questi sensori si ricordano la buona linearità, l’ elevata sensibilità, il
costo molto basso e la possibilità di integrare sullo stesso chip i circuiti di
condizionamento. Per contro sono piuttosto lenti e il campo di lavoro è abbastanza
limitato. In commercio sono disponibili dispositivi, diodi e transistori, in forma integrata
che presentano tutti i vantaggi dei circuiti integrati, e cioè la robustezza, l’affidabilità e la
reperibilità delle prestazioni.
L’ interesse sempre crescente per questi circuiti è dovuto soprattutto all’ elevato valore
del segnale di uscita che è di circa 10 mV/K (significa che la variazione di temperatura,
da grado in grado, varia di 10mV), se l’ uscita è in tensione, e 1uA/K se l’uscita è in
corrente. Il campo di lavoro varia da –55 a 150°C, raramente fino a 200°C.
Tra i trasduttori di temperatura integrati più diffusi ricordiamo l’AD590 con uscita in
corrente della Analog Devices e l’ LM335 (usato nella nostra esperienza)con uscita in
tensione della National Semiconductor.
Il circuito di condizionamento da noi progettato è per un LM335. Esso è un sensore di
temperatura che a 0 °C fornisce una tensione di 2,73V. Dato che si deve misurare la
temperatura in qualsiasi condizione atmosferica, il campo di lavoro scelto del sensore
va da –40°C a +60°C.
Il circuito di condizionamento deve far corrispondere a –40 °C un valore di tensione
pari a 0V e a +60 °C un valore di 5V.
Il sensore per essere condizionato, sfrutta le proprietà degli amplificatori operazionali.
Gli amplificatori operazionali sono dispositivi integrati largamente impiegati nella
realizzazione di elaboratori analogici per effettuare somme, differenze, moltiplicazioni,
integrazioni, ecc., dei segnali analogici. Il loro funzionamento dipende dal tipo di
configurazione che si usa. La configurazione da noi usata è la differenziale, come si può
vedere nella figura di seguito;
V1
+
Vout
-
R1
R2
V2
vengono applicati ai due terminali di ingresso (positivo e negativo) due tensioni, una
uscente dal sensore (V1) e l’altra fissa (V2), che successivamente chiameremo E.
A questo punto sfruttando la sovrapposizione degli effetti si ha la somma di due
configurazioni diverse; l’invertente e la non invertente.
Si viene ad avere VOUT = VO’ + VO’’
VO’= -V2 x R2/R1
VO’’= V1x (1+ R2/R1)
Quindi VOUT = -V2 x R2/R1 + V1 x (1+ R2/R1).
Sapendo che il sensore LM335 ad una temperatura di –40° fornisce una tensione di
2,33V, e ad una di +60°C fornisce 3,33V, che a 2,33V deve corrispondere 0V e a
3,33V deve corrispondere 5V; si mettono a sistema due equazioni con incognite R2/R1
ed E.
R2
R2 ⎞
⎛
0 = −E ×
+ 2,33 × ⎜1 +
⎟
R1
R1 ⎠
⎝
R2
R2 ⎞
⎛
5 = −E ×
+ 3,33 × ⎜1 +
⎟
R1
R1 ⎠
⎝
Sottraendo la seconda alla prima si ottiene:
R2 ⎞
⎛
5 = 1 × ⎜1 +
⎟
R1 ⎠
⎝
R2
R2 ⎞
⎛
0 = −E ×
+ 2,33 × ⎜1 +
⎟
R1
R1 ⎠
⎝
quindi:
R2
=4
R1
0 = − E × 4 + 2,33 × (1 + 4)
da cui
2,33 × 5
E=
= 2,91V
4
fissando R1=12KΩ, R2 sarà 4xR1=48KΩ; prenderemo per R2 una resistenza da 47KΩ.
Il condizionamento offre così un’uscita che varia rispettivamente da 0 a 5V ed è
condizionato perfettamente per un convertitore analogico digitale.
SENSORE DI PRESSIONE (Barometro).
L’unità di misura nel Sistema Internazionale (SI) è il pascal (1Pa=1N/m2). In alcuni
settori tuttavia si preferiscono usare altre unita di misura; la tabella sotto riporta le
equivalenze fra varie unità di pressione e pascal.
Altre unità di pressione
Pascal
[Pa]
1,01325x105 Pa
133,32 Pa
Torr
(=1mmHg)
133,32 Pa
Bar
105 Pa
Pound force per square inch [psi]
6,895x103 Pa
Atmosfera [atm]
Millimetri di Hg [mmHg]
Il sensore che misura la variazione di pressione e in seguito, tramite condizionamento,
la presenta in uscita sottoforma di tensione, si chiama MPX100 ed è fornito dalla
motorola.
Tale sensore fa parte della famiglia dei trasduttori di pressione monolitici al silicio.
Questi trasduttori sfruttano la piezoresistività ossia la proprietà tipica dei materiali
semiconduttori di variare la resistività quando vengono assoggettati ad una
deformazione meccanica. Essi sono formati formati internamente da un diaframma
sottile ed elastico (membrana) di silicio sul quale vengono ricavati mediante diffusione
gli elementi attivi del trasduttore o piezoresistori.
Il piezoresistore è posto diagonalmente con un angolo di 45° sul bordo del diaframma.
Quando è applicata una pressione e contemporaneamente fra i terminali 1 e 3 viene
fatta passare una corrente, fra i lati opposti del piezoresistore si manifesta una tensione
direttamente proporzionale alla pressione; questa tensione viene prelevata sui terminali
2 e 4.
La loro linearità è elevata, l’offset e gli errori di misura dovuti alle variazioni termiche
sono ridotti.
Questo dispositivo offre un range operativo da 0 a 100KPa (0-14,5 psi) con una
sensibilità massima pari a 60mV. Tale dispositivo offre di una buona linearità, mentre
non presenta un ottima risposta alle variazioni di temperatura. Per condizionare questo
sensore si deve fornire al suo ingresso una tensione stabilizzata. Se non si ha una
variazione di pressione,
e la tensione di ingresso non è stabile, avremo in
corrispondenza dell’ uscita un cambiamento di tensione. Per fornire una tensione
stabile al sensore si usa un regolatore della National Semiconductor Corporation, ossia
un LM317 Tale dispositivo offre una tensione che varia da 1,25 a ben 37V, cambiando
solamente il valore di una resistenza.
Questo circuito integrato permette di erogare una corrente 1,5A ed è provvisto sia di
limitatore sia di protezione termica.
Il regolatore è realizzato in modo da mantenere costante la tensione di uscita OUT e
quello ADJ; tale tensione, chiamata VREF è pari a 1,25V. Per il partitore di uscita vale
allora la seguente relazione;
VO= VREF+ R2 x (IADJ +VREF/R1) = VREF x (1+ R2/R1)+ R2 x IADJ
LM317
3
Vi
VIN
VOUT
2
Vo
ADJ
R1
1
I1
Vref
R2
Iadj
Poiché il valore della corrente IADJ è piuttosto basso 100uA scegliendo I1 pari a 10mA è
possibile trascurare nella precedente equazione il secondo addendo sicchè si può
scrivere:
VO=1,25 x (1+ R2/R1)
I Data Sheet del regolatore LM317 consigliano per la resistenza R1 valori compresi tra
120 e 240Ω.
Il sensore presenta due uscite VOUT+ (pin 2) VOUT- (pin 4) sprovviste di riferimento; per
condizionarlo si utilizza un amplificatore per strumentazione. Nel nostro caso viene
impiegato LH0036.
Gli amplificatori per strumentazione sono amplificatori per strumentazione adatti a
trattare i segnali specie di piccola ampiezza provenienti dai trasduttori. Presentano
ingressi differenziali ad elevatissima impedenza, bassissima impedenza d’uscita,
guadagno differenziale Ad particolarmente stabile e preciso, regolabile in un ampio c
campo di valori.
L’ integrato LH0036 è costituito da uno stadio di ingresso ad alta impedenza, formato
dagli amplificatori A1 ed A2, che determina il guadagno complessivo dell’integrato e da
uno stadio di uscita A3 a guadagno unitario, che adatta l’ingresso differenziale del
circuito all’uscita a terminale unico.
Il valore di RG consente di stabilire il guadagno tramite la seguente formula:
1 + 2R/RG
Nella seguente figura è rappresentato lo schema elettrico del LH0036.
3
-
2
+
1
R1
R1
R
+
+
3
R1
-
2
+
3
R
-
2
RG
1
R1
1
Out
TRASDUTTORE DI VELOCITA’ DEL VENTO (Anemometro).
Per poter misurare la velocità del vento si ha bisogno di un anemometro formato da tre
pale che con la spinta del vento fanno girare un asse ad esso collegate; all’ altra
estremità è collegato un dischetto circolare trasparente diviso in 8 spicchi di colore
nero alternati ad altrettanti senza colore.
Quest’ultimo attraversa un encoder ottico o fotoaccoppiatore che dirsi voglia che
fornisce degli impulsi di frequenza variabile. L’encoder ottico è formato da un fotodiodo
che trasmette una radiazione compresa nella banda dell’ infrarosso su uno spazio
accessibile di circa 4mm, ad un ricevitore formato da un fototransistor.
vista del fotoaccoppiatore di fronte
VCC
10K
Vout
SPX53
VCC
330
schema elettrico del fotoaccoppiatore
La radiazione emessa dal fotodiodo (E) attraversa il dischetto solo nella parte priva di
colore e il fototransistor entrando in conduzione mi fornisce in uscita una tensione di
0V ; nella parte colorata di nero invece il ricevitore (D) non riceve la radiazione e di
conseguenza il fototransistor è interdetto e la tensione di uscita è pari alla tensione di
alimentazione (VCC). Questa frequenza variabile viene convertita da un convertitore
frequenza-tensione.
Convertitore frequenza tensione.
I convertitori frequenza tensione (FVC : Frequency to voltage converter) sono
dispositivi in grado di fornire in uscita una tensione continua proporzionale alla
frequenza del segnale applicato in ingresso.
Fra i principali parametri caratterizzanti i due tipi di convertitori (FVC e VFC), oltre a
quelli che definiscono i segnali di ingresso e di uscita, ricordiamo i seguenti :
Campo di frequenza di lavoro o frequenza di fondo scala (FS) normalmente va da 0
a 100KHz ma può arrivare a 1MHz in certi integrati.
Errore relativo di non linearità generalmente specificato in percentuale FS per
diversi valori del fondo scala ; valori comuni sono ad esempio, 0,01%FS per
FS=10KHz e 0,1%FS per FS=250KHz.
Livelli del segnale di ingresso sono legati alla tensione di alimentazione del
convertitore e alla tensione di riferimento del comparatore interno.
Segnale analogico di uscita viene indicato generalmente un valore massimo (ad es.
10V, Vcc) o il campo di variazione per una data corrente di uscita (ad es. 0 : 10V per
una corrente da 0 a 10mA).
Quasi tutti i convertitori frequenza-tensione possono con un opportuna circuiteria
lavorare come convertitori tensione-frequenza cambiando l’ordine di connessione dei
componenti.
Nella figura sottostante è riportato lo schema di un FVC : l’ ingresso del comparatore
riceve il segnale VI di frequenza variabile fI, che attiva secondo i casi il monostabile il
quale a sua volta influisce sull’integratore che costituisce il terminale di uscita del
dispositivo.
Vo
Vi
R
C
+
Cb
Monostabile
Vc
+
-
Integratore
Comparatore
-Vref
A
B
S
Io
-V
VS
Vo
T1
Ogni volta che il segnale VI scende al di sotto di -VREF il comparatore commuta al
livello alto, pilotando il monostabile. L’impulso positivo del monostabile porta il
commutatore S nella posizione B e lo mantiene per un tempo TB pari alla durata dell’
impulso stesso. Pertanto durante l’ intervallo TB il condensatore C dell integratore
tende a caricarsi per effetto della corrente IO. Alla fine dell’ impulso del monostabile, il
commutatore viene portato in posizione A, cosicché il condensatore inizia a scaricarsi
su R. Così al variare della frequenza del segnale di ingresso varia proporzionalmente
la corrente media iniettata in C e quindi il valor medio della tensione di uscita .
Si noti che VI deve presentare le escursioni di ampiezza compatibile con la tensione di
riferimento -VREF . Inoltre l’ingresso invertente del comparatore deve rimanere al di
sotto di -VREF per un tempo inferiore alla durata TB dell’impulso del monostabile ;
infatti, se dopo il tempo TB l’uscita del comparatore fosse ancora alta si potrebbe
verificare un nuovo ed errato scatto del monostabile.
Per calcolare la tensione d’uscita, sapendo che la frequenza di ingresso varia da 0 a
5KHz, si utilizza la seguente formula generale :
VOUT = fin x 2.09 x (RL/R5) x RT x CT
Imponiamo che la tensione di uscita vari tra 0 e 5V, la RT sia uguale 5,81KΩ , CT sia
0,01uF, e RL sia 100KΩ ; quindi sostituendo si ottiene:
5V = 5KHz x 2,09 x (100K/R5) x 5,81K x 0,01u
⇓
5 / (5KHz x 2,09x 5,81K x 0,01u) = 100K/R5
⇓
R5 /100K = 0,6071 / 5
⇓
R5 = 100K x 0,6071 / 5 = 12,142 KΩ
A questo punto la tensione di uscita del convertitore frequenza-tensione è
condizionata perfettamente per l’ ingresso dell’ ADC.
SENSORE DI UMIDITA’ (Igrometro).
Lo scopo della nostra esperienza era quello di realizzare un igrometro tramite il
sensore di umidità della Philips H1 Humidity Sensor, questo sensore altro non era che
una capacità che variava proporzionalmente con il variare dell'umidità.
Le caratteristiche principali di questo sensore sono:
Sensibilità
0.4±0.05pF/% R.H.
Gamma di Frequenza
da 1 kHz a 1MHz
Tensione Max
15 V
Gamma di Umidità
da 10% al 90% R.H.
Il sensore di umidità descritto consente di realizzare un igrometro elettronico in grado
di segnalare valori di umidità compresi fra il 10% e il 90%. Può lavorare a temperature
ambientali da 0 a 60° C.
I sensori di umidità debbono avere un funzionamento semplice e stabile nel tempo, e
cioè, non influenzabile dalle condizioni critiche del clima in cui può venire a trovarsi a
lavorare l’igrometro. Il sensore capacitivo di umidità della Philips è in grado di
soddisfare le suddette caratteristiche.
E’ formato da un contenitore di plastica munito di fori all’interno del quale si trova una
sottile membrana di materiale non conduttore ricoperta da entrambe le facce con uno
strato di oro. Questa struttura, come si vede, non è altro che un condensatore, il cui
dielettrico è formato dalla lamina di materiale isolante e i cui elettrodi piatti e paralleli
sono costituiti da due strati di oro depositati sulle due facce della membrana di
materiale isolante. Eventuali variazioni di umidità produrranno pertanto una
corrispondente variazione della capacità (CS) di questo particolare condensatore. La
variazione di capacità potrà essere trasformata mediante opportuni circuiti, in una
corrispondente variazione di una tensione continua la quale, a sua volta, potrà essere
usata come indicazione diretta del grado di umidità relativa di un dato ambiente.
Questo sensore di umidità, basato sull’effetto condensatore, non presenta difficoltà di
lettura poiché il suo funzionamento è basato sulla variazione della capacità, e di
conseguenza, esso può essere incorporato direttamente in un sistema di misura
elettronico.
La capacità CS del sensore è formata, da un valore fisso C0, cui si aggiungerà quel
valore variabile ΔC, dipendente dal grado di umidità dell’ambiente. Sarà cioè:
CS = Co + ΔC.
Il grafico che mette in corrispondenza la capacità con il valore relativo dell’umidità
indica la dipendenza non lineare tra capacità e umidità, per cui per avere
un’indicazione diretta dell’umidità si dovrà impiegare uno strumento a scala non
lineare.
Per valutare il segnale in uscita dal sensore è possibile seguire più strade: per
esempio, la suddetta valutazione potrebbe essere ricavata misurando la variazione
dell’ampiezza di un dato impulso, supponendo naturalmente una diretta dipendenza
tra detta variazione e la variazione dell’umidità relativa.
Dopo questa presentazione teorica, è possibile andare ad analizzare il funzionamento
di un circuito capace di misurare la differenza tra l’ampiezza dei due impulsi. Il circuito
è formato da due multivibratori rispettivamente M1 e M2; il primo è collegato ad un
trimmer capacitivo CT; il secondo al sensore di umidità la cui capacità è costituita da
CS. I multivibratori producono impulsi di durata T1 e T2, direttamente proporzionali alle
capacità rispettivamente CT e CS.
La differenza tra le due ampiezze dei due impulsi e cioè T3 è data da T3=T2-T1
All’uscita del circuito di condizionamento troviamo una tensione variabile tra 0 e 5V
Lo schema del sensore di umidità con il suo condizionamento è illustrato nella
seguente pagina .
DIREZIONE DEL VENTO
Per quanto riguarda la direzione del vento si utilizzano dei dispositivi pratici ed
economici, essi prendono il nome di reed.
Il relè reed è costituito da un tubetto in vetro in cui sono alloggiate una linguetta
amagnetica e due ferromagnetiche di contatto. La vicinanza di una fonte
elettromagnetica, come ad esempio un magnete permanente o una bobina eccitata,
provoca la chiusura dei contatti.
Per ottenere la direzione del vento si usano otto reed piazzati in modo tale da
simulare la possibile rosa dei venti. Ovviamente per attivare i reed si utilizza un
semplice magnete a cui fa capo una bandierina ,di natura plastica, la quale sollecitata
dal vento, varia la propria direzione .Si è fatto in modo che i reed vadano normalmente
attivi alti, questo grazie alle resistenze di pull-up connesse al 74HC244 della scheda
di interfacciamento dello Z80. Al passaggio del magnete i reed comportandosi da relè
chiudono il contatto dando un livello logico basso su uno degli ingressi I0-I7 del
74HC244. Il codice, che dagli ingressi del ‘244 arriva al μP, viene controllato tramite le
seguenti istruzioni: IN A, (10H), carica sull Accumulatore i dati contenuti dagli ingressi
del 74HC244 di indirizzo 10H; Bit x, A, e cioè controlla il bit x del registro
accumulatore dove x e il numero del bit da controllare (es. Bit 0 = I0); Jp z label, se il
risultato è zero salta alla label del programma dove è gestita la direzione
corrispondente.
A differenza degli altri sensori, i cui segnali d’uscita devono essere convertiti tramite il
convertitore ADC , questo rivelatore è applicato direttamente agli ingressi I0-I7 della
scheda di interfacciamento dello Z80. Nella figura sotto è illustrato il dispositivo usato
per ricavare la direzione del vento.
Nella seguente pagina è fornito lo schema elettrico del rivelatore di direzione del
vento.
CONVERTITORI ANALOGICO DIGITALI (ADC).
I convertitori Analogico-Digitali (A/D) sono disponibili in una grande varietà di tipi che si
differenziano per numerosi fattori. La classificazione più significativa è quella che
considera il principio di funzionamento dei convertitori, poiché da esso, in linea di
massima, dipende il livello delle prestazioni per quanto riguarda la risoluzione, la
velocità di conversione, la precisione.
Vi sono vari tipi di convertitori:
- Convertitori a comparatori in parallelo: essi sono costituiti da 2n -1 comparatori
(dove n è il numero di bit dell’ uscita digitale del convertitore A/D), da un registro a
latch per la sincronizzazione della conversione, e da un codificatore.
Ai terminali positivi di tutti i comparatori viene collegata la tensione d’ ingresso,
mentre i terminali negativi sono tutti connessi ai nodi di una rete resistiva formata
da resistori di uguale valore; quest’ ultima divide la tensione in 2n livelli di
riferimento.
Ciascun comparatore commuta la sua uscita ad uno quando l’ ingresso supera il
rispettivo livello di riferimento. Le uscite dei comparatori vengono memorizzate in
sincronismo con il segnale di clock e codificate per fornire un dato digitale stabile.
Questo tipo di convertitore, chiamato anche simultaneo o flash, consente elevate
velocità di conversione(tc dell’ ordine di 10 ns) e non richiede generalmente
l’impiego di circuiti S/H. Tuttavia, poichè un convertitore con n bit di uscita
necessità di 2n -1 comparatori la realizzazione di dispositivi ad alta risoluzione
comporta una notevole complessità circuitale; pertanto generalmente i convertitori
simultanei hanno risoluzione limitata (tipicamente 6 o 7 bit).
Per aumentare la risoluzione vengono adottate tecniche complesse, note anche
come conversione half flash, che fanno uso di convertitore flash di risoluzione più
bassa in cascata.
Vref
CLOCK
R/2
Va
+
C1
R
+
-
R
+
C3
-
REGISTRO
R
+
C4
R
+
C5
-
C...
R
+
-
R/2
C(2n-1)
CODIFICATORE
Segnale di
uscita
digitale
-
Convertitori ad approssimazioni successive: questo metodo di conversione è
sicuramente il più diffuso in quanto consente un buon compromesso fra velocità di
conversione e risoluzione.
Esso si basa sullo stesso principio, che viene utilizzato per determinare il peso di
un oggetto con una bilancia di precisione a due piatti.
La conversione si ottiene mediante una serie di comparazioni fra il segnale
analogico Va di ingresso da convertire, e un segnale Va’ proveniente da un
differenziale.
Il segnale Va’ è pari alla differenza tra il valore del uscita di un DAC, che ha gli
ingressi digitali collegati ad un SAR (registro ad approssimazioni successive), e il
valore di tensione del quanto/2 (q/2).
Per comprenderne il funzionamento si faccia riferimento al seguente diagramma di
flusso.
VALORE DIGITALE 100… 0
MSB = 1
CONVERSIONE
D/A
NO
BIT = 0
Va ≥Va’?
SI
BIT = 1
Bit successivo =1
Immediatamente dopo l’applicazione del comando di conversione (SOC: start of
conversion), che azzera le uscite e inizializza il sistema, viene generato un segnale
digitale costituito da tanti bit quanti ne verranno impiegati per rappresentare il segnale
convertito; il primo bit relativo alla cifra più significativa (MSB), si trova ad 1, mentre
tutti gli alri sono a 0.
Questo segnale digitale viene convertito, tramite un DAC, in un segnale analogico
che forma poi Va’, quest’ultimo viene inviato nel comparatore dove avviene il
confronto col segnale Va da convertire; il risultato della comparazione è 1 se il segnale
Va è maggiore o uguale a Va’, mentre è 0 se inferiore: in questo modo si è stabilita la
prima cifra digitale della conversione, per la precisione la cifra MSB.
Il confronto successivo avviene fra il segnale analogico convertito, di nuovo mediante
il blocco DAC, del numero digitale formato portando ad 1 il secondo bit e seguendo gli
stessi criteri di comparazione stabiliti in precedenza, e così di seguito per i rimanenti
bit. Per definire il valore digitale è quindi necessario esaurire tutta la serie di
comparazioni con il segnale analogico; nell’ attesa, si rende necessaria la
memorizzazione dei risultati via via ottenuti. Alla fine della conversione il dato digitale
contenuto nel buffer di uscita è pronto e valido; il blocco di temporizzazione segnala la
fine della conversione (EOC: end of conversion) e l’ uscita può essere letta.
q/2
∑
Va
+
-
Tensione di
riferimento
DAC
Out
Registro ad approssimazioni successive
SAR
SOC
EOC
CLK
I parmetri dei convertitori A/D
I parmetri dei convertitori A/D servono per scegliere il tipo di convertitore da usare in
un particolare impiego. Quelli ritenuti più essenziali sono i seguenti.
-
-
La tensione massima consentita del segnale analogico da convertire;
La precisione, intesa come la differenza fra il segnale analogico reale ed il segnale
convertito;
La risoluzione, che rappresenta il valore minimo del segnale analogico che può
essere convertito. Questo parametro è strettamente legato al numero di bit usati
per rappresentare il valore digitale del segnale; per questo motivo è spesso
identificato con il medesimo numero di bit;
Il tempo di conversione, è il tempo impiegato dal convertitore per operare la
conversione digitale del segnale; frequentemente viene indicato associato alla
frequenza del segnale di clock di riferimento.
Per collegare i 4 sensori al microprocessore si deve usare un convertitore analogicodigitale con multiplexer interno, provvisto di 8 canali di ingresso selezionabili con tre bit
di indirizzamento. Il convertitore che ha le seguenti caratteristiche è l’ADC0808.
L’ADC0808 è un convertitore analogico-digitale a 8 bit con 8 canali multiplessati, ed ha
una logica di controllo compatibile con i microprocessori. Questo convertitore A/D usa
come tecnica di conversione quella ad approssimazioni successive già descritta sopra.
Lo schema elettrico, del convertitore e delle sue connessioni alla stazione
meteorologica, è illustrato nella pagina di seguito.
MICROPROCESSORE Z80
Lo Z80 è un microprocessore a 8 bit, nel senso che questo è il formato dei dati su cui
opera, coincidente peraltro con l’ ampiezza (parallelismo) del suo data bus.
Può indirizzare direttamente fino a 64 Kbyte di memoria (address bus a 16 linee :
216 = 65536 = 64K) ; come supporto esterno, oltre ovviamente alle memorie e ai
dispositivi di Input/Output (I/O), richiede solo un generatore di clock (frequenze
massime 2,5 - 4 - 6 - 8 MHz.
La tecnologia usata è la NMOS, ma da qualche anno sono state prodotte versioni
CMOS, interessanti per il loro bassissimo consumo.
Nella figura seguente sono riportate piedinatura e funzioni dei pin dello Z80.
La struttura interna dello Z80 è quella tipica di un qualunque microprocessore. Lo Z80
è organizzato attorno ad un bus interno, cui fanno capo le interfacce con il bus dati
(data bus interface) e il bus indirizzi (address logic and buffers), il blocco dei registri di
uso generale e specializzati (register array), l’ unità aritmetico logica (ALU) il registro di
istruzioni (instruction register), il decodificatore delle istruzioni (istruction decoder) e la
logica di controllo e temporizzazione (CPU timing control). Nella seguente figura è
rappresentato lo schema a blocchi della struttura interna.
L’ALU è una rete combinatoria in grado di eseguire sui dati operazioni logicoaritmetiche elementari (nello Z80 arriva al più ad effettuare addizioni e sottrazioni in
binario).
I registri sono batterie di flip-flop organizzati a seconda dei casi in lach, registri a
scorrimento o contatori a caricamento paralleli che costituiscono memorie temporanee
per i dati da elaborare e per i risultati dell’elaborazione stessa.
Lo Z80 possiede un registro istruzioni in cui viene caricato, nella fase di fetch, il byte
che codifica l’istruzione da eseguire(o il primo dei byte che la codificano, se sono più
di uno). Tra i principali registri dello Z80 annoveriamo 8 registri di uso generale e 8 di
flag ad 8 bit. I più importanti registri, tra quelli sovracitati, sono l’accumulatore A
(destinatario e sorgente nelle operazione aritmetico - logiche e di I/O), i registri
B,C,D,E,H,L (eventualmente accoppiabili per ottenere registri a 16 bit) e il registro F o
dei flag (che codificano singolarmente informazioni su particolari operazioni svolte
dalla CPU).
Normalmente lo Z80 gestisce il colloquio con i dispositivi esterni di I/O in modo
separato dalle operazioni in memoria ; utilizza cioè la tecnica detta di isolated I/O. Tale
tecnica consiste nell’allocare gli I/O, che funzionalmente sono sorgenti/destinazione di
dati (di 1 byte) esattamente come le locazioni di memoria in spazi di indirizzamento
logicamente e fisicamente distinti da quelli della memoria stessa, qualificando le
operazioni di I/O con uno specifico segnale di controllo; questo segnale e nello Z80
IORQ .
Osservando il ciclo di lettura-scrittura in I/O, riportato sotto, si può notare che esso è
molto simile a quello di lettura-scrittura in memoria, con MREQ sostituito appunto da
IORQ .
La capacità di indirizzamento di I/O è limitata a 256 locazioni poiché sulla parte ala
dell’ address bus ci va il contenuto dell’accumulatore o del registro B.
Le operazioni di I/O sono gestite da apposite istruzioni.
TASTIERA
Per poter visualizzare il valore di ogni singolo sensore della stazione meteo si utilizza
una tastiera a matrice provvista di 16 pulsanti collegati alle quattro linee corrispondenti
ai 4 bit meno significativi (LSB) D3 -D0 del bus dati dello Z80.
La tastiera a matrice è un dispositivo formato da 9 terminali 4 di ingresso (righe) x 4
d’uscita (colonne) e un terminale, solitamente l’ ultimo, che elimina le cariche
elettrostatiche collegato a massa. I terminali, righe e colonne, vanno collegati a Vcc
tramite 8 resitenze di pull-up, per mantenere i livelli delle righe e delle colonne a 1
logico.
La tastiera a matrice viene controllata nel seguente modo : dal bus dati lo Z80 scarica
un codice per un breve periodo di tempo (3 cicli macchina), questo passando
attraverso un 74HC374 (flip-flop), attivato dall’ indirizzo 40H, viene memorizzato e
mandato sulle linee corrispondenti della tastiera. I pulsanti sono collegati come in
figura.
VCC
VCC
1K
VCC
1K
VCC
1K
1K
VCC
1
2
3
A
4
5
6
B
1K
X0
VCC
1K
X1
VCC
7
8
9
C
1K
X2
VCC
0
.
D
1K
X3
Y0
Y1
Y2
Y3
Viene mandato sul bus dati tramite l’ operazione OUT (40H), A un codice che
permette di controllare una delle 4 righe. Ad esempio 1110 controlla la prima righa ,
1101 controlla la seconda e così di seguito. Se viene controllata una riga (ciò significa
che tutta la riga si trova al livello logico 0) alla pressione di un tasto della stessa, il
valore logico 0 si trasmette sulla colonna corrispondente, generando in uscita un
nuovo codice. Quest’ultimo attraversa un 74HC244 (Buffer) e viene rimandato sul bus
dati. A questo punto è possibile via software risalire alla posizione del tasto che è
stato premuto e quindi a quale operazione esso è associato.
DISPLAY
Per poter visualizzare il valore di ogni singolo sensore della stazione meteo si è
utilizzato un display a cristalli liquidi dell’ Hitachi denominato LM032. Esso è costituito
da due linee di venti caratteri. Il display è controllato internamente da un controller
HD44780 che permette di eseguire facilmente le istruzioni, dato che ad ogni simbolo
ed a ogni carattere alfanumerico fa corrispondere un codice associato.
Le caratteristiche principali del controller HD44780 sono:
La tabella che associa al carattere un codice è rappresentata nella pagina seguente.
Interfacciamento con microcontrollore o microprocessore tramite porta a 4 o 8 bit.
Generatore interno di caratteri(ROM).
I segnali disponibili dall’ esterno per la programmazione sono 11: otto linee per i dati
(DB0-DB7, pin 7 a 14), un segnale di lettura/scrittura (R/W pin 5), un segnale di
selezione tra registro dati e registro e registro istruzioni (RS, pin 4) e un segnale di
abilitazione (E, pin 6). Nel display sono presenti altri tre pin: un terminale di massa
(Vss, pin 1), uno di alimentazione a 5V (Vdd, pin 2) e uno per il contrasto (pin 3).
I pin RS e R/W a seconda della loro combinazione permettono di leggere e scrivere i
dati nella memoria CG o DDRAM.
Questi ultimi sono collegati alla scheda di interfacciamento rispettivamente con
O1(Out1) e O2(Out2) della porta di indirizzo 10H.
L’abilitazione del display, permessa dal pin 6, viene attivata tramite l’indirizzo 70H
della scheda di interfacciamento dello Z80.
Per l'inizializzazione si ha bisogno di una serie di operazioni le quali si diversificano
a seconda se si opera a 4 o a 8 bit.
Le operazioni sono le seguenti:
Attivare R/W e RS scaricando sulla porta 10H, e quindi abilitando il display, il codice
00 esadecimale con le seguenti operazioni assembler:
LD A,00H
OUT (10H),A
Dopo le istruzioni di scrittura si aggiunge un ritardo con l’ istruzione CALL DELAY,
poichè i cicli di scrittura dello Z80 sono più veloci dei cicli di lettura del controller del
display. Infatti il ciclo di lettura dello Z80 dura 10μs mentre quello di scrittura del
controller dura 40μs.
Cancellare i caratteri visualizzati sul display con le istruzioni LD A, 01H e OUT (70H),
A, che lo abilitano e gli inviano il codice esadecimale 01.
Attivare la visualizzazione del cursore sul display con le istruzioni LD A, 0EH e OUT
(70H), A. Esse scaricano sul display il codice esadecimale 0E, corrispondente
all’attivazione del cursore.
Infine mettere il pin RS a 1 con l’istruzione LD A, 01H e OUT (70H), A, ed il display è
così pronto per iniziare a scrivere i caratteri corrispondenti ai codici selezionati.
SPIEGAZIONE DEL PROGRAMMA DI GESTIONE DELLA STAZIONE METEO.
Il programma di gestione della stazione meteo è la parte più importante del sistema
poiché alla pressione di un tasto, il display deve mostrare il valore del sensore
corrispondente; quindi il μP dopo aver immagazzinato il dato binario, che si trova sul
bus dati, lo converte in una grandezza da poter visualizzare.
All’accensione il programma fa scrivere sul display, richiamando due sottoprogrammi
(uno di inizializzazione del display (INITDIS) e uno di presentazione (PRESENT), una
breve presentazione fin quando non viene schiacciato un tasto. Poi vengono controllati i
5 tasti.
Al primo tasto corrisponde una label che richiama una serie di sottoprogrammi; il primo
fa scrivere su display ‘LA TEMPERATURA E’ DI ’, il secondo seleziona il sensore di
temperatura con il codice 00H abilitando lo Start/Ale con l’indirizzo 20H negato, poi
immagazzina sul registro A, il dato proveniente dall’ADC, abilita la conversione con
l’indirizzo 30H, sommo il dato a se stesso 5 volte (ad ogni dato equivale una riga di 5
caratteri, ad esempio –04,0 ), quest’ultimo a sua volta viene sommato al numero
4000H(corrispondente alla locazione ove inizia la tabella relativa ai valori di
temperatura), da questo trova sulla tabella scritta alla fine dei sottoprogrammi la
locazione dove è contenuto il dato che deve essere visualizzato, poi infine scarica il
dato 5 volte sul display questo perché ad ogni dato corrisponde una riga che contiene
5 caratteri; infine il terzo fa scrivere l’unità di misura(°C). Il dato rimane visualizzato fino
alla prossima pressione di un tasto.
Al secondo tasto corrisponde una label che richiama come in precedenza una serie di
sottoprogrammi; uno fa scrivere ‘IL LIVELLO DI PRESSIONE E’ DI ‘, il secondo
seleziona il sensore di pressione abilitando l’ADC come descritto in precedenza ma
stavolta con il codice 01H, fa la stessa operazione di acquisizione del dato, ma stavolta
lo somma 6 volte a se stesso questo perchè nella tabella ad ogni dato e quindi riga vi
sono scritti 6 caratteri (es. 1013,2 ), lo somma al numero 4300H dove inizia la tabella
relativa ai valori di pressione, trova la locazione di memoria corrispondente al dato,
scarica per 6 volte i caratteri corrispondenti al dato da visualizzare e infine fa scrivere
sul display l’ unità di misura (mBar). Il dato rimane visualizzato fino alla prossima
pressione del tasto.
Al terzo tasto corrisponde una label che richiama nuovamente una serie di
sottoprogrammi relativi alla direzione del vento; il primo fa scrivere ‘IL VENTO SPIRA
NELLA DIREZIONE’; il secondo carica sul registro A i dati provenienti dagli ingressi I0I7 controlla tutti i bit, ad ogni bit corrisponde un sottoprogramma a cui è associata una
direzione (es. bit0⇒NORD, bit1 ⇒ NORD-EST ,ecc…) ed infine fa scrivere sul display
la direzione corrispondente al codice di ingresso.
Al quarto tasto corrisponde la velocità del vento; Il primo sottoprogramma fa scrivere sul
display ‘LA VELOCITA’ DEL VENTO E’ DI’; le operazioni di acquisizione del
sottoprogramma, sono le stesse di quello della temperatura, a differenza dell’indirizzo
di selezione 02H, che attiva il terzo ingresso del convertitore A/D dove è collegato
l’anemometro; acquisisce il dato, quest’ultimo viene sommato 4 volte a se stesso, il
risultato viene sommato al numero 4600H (dove inizia la tabella relativa sia ai valori di
velocità del vento sia ai valori di umidità), trova la locazione corrispondente al dato,
scarica per 4 volte sul display i caratteri della locazione di memoria, ed infine fa scrivere
l’unità di misura (Km/h)
Al quinto tasto corrisponde l’umidità dell’aria; il primo fa scrivere ‘IL TASSO DI
UMIDITA’ E’ DI’, le operazioni di acquisizione sono le stesse di quelle della velocità,
tranne che l’indirizzo di selezione 03H che attiva il quarto ingresso dell’ADC, ove è
connesso l’ igrometro; acquisisce il dato, quest’ultimo viene sommato 4 volte a se
stesso, il risultato viene sommato al numero 4600H (dove inizia la tabella relativa sia ai
valori di velocità del vento sia ai valori di umidità), trova la locazione corrispondente al
dato, scarica per 4 volte sul display i caratteri della locazione di memoria, ed infine fa
scrivere il simbolo (%).
Il programma ha richiesto tempo e fatica, come tutti i blocchi del sistema, ma è valsa
sicuramente la pena scriverlo, dato che senza di esso la stazione meteorologica non
avrebbe potuto mai funzionare. Siamo stati soddisfatti perché abbiamo raggiunto
l’obiettivo che ci eravamo prefissati, cioè veder funzionare il nostro progetto.
LISTATO DEL FIRMWARE PER LA GESTIONE DELLA STAZIONE
METEOROLOGICA IN ASSEMBLER
INIZIO
TASTO
TASTO1
PRIMO
TASTO2
TERZO
ORG 00H
JP INIZIO
ORG 0100H
CALL INIDIS
CALL PRESENT
;
;
;
; SOTTOPROGRAMMA DI INIZIALIZZAZIONE DEL DISPLAY
; SOTTOPROGRAMMA DI PRESENTAZIONE
LD A, 0EH
OUT (40H), A
IN A, (50H)
BIT 0, A
JP Z, TASTO1
BIT 1, A
JP Z, TASTO2
BIT 2, A
JP Z, TASTO3
BIT 3, A
JP Z, TASTO4
LD A, 0DH
OUT (40H), A
IN A, (50H)
BIT 0, A
JP Z, TASTO5
JP TASTO
CALL INIDIS
CALL TEMPERA
LD
A, 00H
OUT (20H), A
CALL DELAY
IN A, (30H)
LD HL, 4000H
LD C, A
LD B, 00H
ADD HL, BC
ADD HL, BC
ADD HL, BC
ADD HL, BC
ADD HL, BC
LD B, 5H
LD A,(HL)
OUT (70H),A
CALL DELAY
INC HL
DEC B
JP NZ,PRIMO
CALL GRADIC
JP TASTO
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
CARICO NEL REGISTRO ACCUMULATORE A IL CODICE 0EH
CONTROLLA LA PRIMA LINEA DELLA TASTIERA A MATRICE
CONTROLLO SE SONO STATI DIGITATI I TASTI DELLA LINEA
CONTROLLO IL TASTO 1
SE E' STATO PREMUTO SALTA ALLA LABEL TASTO1
CONTROLLO IL TASTO 2
SE E' STATO PREMUTO SALTA ALLA LABEL TASTO2
CONTROLLO IL TASTO 3
SE E' STATO PREMUTO SALTA ALLA LABEL TASTO3
CONTROLLO IL TASTO 4
SE E' STATO PREMUTO SALTA ALLA LABEL TASTO4
CARICO NEL REGISTRO ACCUMULATORE A IL CODICE 0DH
CONTROLLA LA SECONDA LINEA DELLA TASTIERA A MATRICE
CONTROLLO SE SONO STATI DIGITATI I TASTI DELLA LINEA
CONTROLLO IL TASTO 5
SE E' STATO PREMUTO SALTA ALLA LABEL TASTO5
SE NON E' PREMUTO NESSUN PULSANTE VAI A TASTO
CHIAMA SOTTOPROGRAMMA DI INIZ DEL DISPLAY
CHIAMA SOTTOPROGRAMMA DELLA TEMPERATURA
SELEZIONO LA PRIMA LINEA DI INGRESSO DELL' ADC
ABILITO LA CONVERSIONE (ALE\START)
ASPETTO
ACQUISISCO IL DATO
CARICO IN HL LA PRIMA LOCAZIONE DELLA TABELLA
CARICO A IN C
AZZERO IL REGISTRO B
SOMMO HL A BC PER 5 VOLTE
CALL INIDIS
CALL PRESSIO
LD A, 01H
OUT (20H), A
CALL DELAY
IN A, (30H)
LD HL, 4300H
LD C, A
LD B, 00H
ADD HL, BC
ADD HL, BC
ADD HL, BC
ADD HL, BC
ADD HL, BC
ADD HL, BC
LD B, 6H
LD A,(HL)
OUT (70H),A
CALL DELAY
INC HL
DEC B
JP NZ, TERZO
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
CHIAMA SOTTOPROGRAMMA DI INIZ DEL DISPLAY
CHIAMA SOTTOPROGRAMMA DELLA PRESSIONE
SELEZIONO LA SECONDA LINEA DI INGRESSO DELL' ADC
ABILITO LA CONVERSIONE (ALE\START)
ASPETTO
ACQUISISCO IL DATO
CARICO IN HL LA PRIMA LOCAZIONE DELLA TABELLA
CARICO A IN C
AZZERO IL REGISTRO B
SOMMO HL A BC PER 6 VOLTE
DAL DATO CONVERTITO TROVO LA LOCAZIONE CORRISPONDENTE
ALLA DATO SULLA TABELLA
CARICO SU A IL CONTENUTO DELLA LOCAZ. IND. DAL REG.HL
SCARICO IL DATO PER LA VISUALIZZAZIONE TRAMITE DISPL.
ASPETTO
INCREMENTO HL
DECREMENTO B
SE B E' DIVERSO DA ZERO SALTA A PRIMO
SALTO ALLA LABEL TASTO
CARICO NEL REGISTRO B IL NUMERO 6
CARICO SU A IL CONTENUTO DELLA LOCAZ. IND. DAL REG.HL
SCARICO IL DATO PER LA VISUALIZZAZIONE TRAMITE DISPL.
ASPETTO
INCREMENTO HL
DECREMENTO B
SE B E' DIVERSO DA ZERO SALTA A TERZO
TASTO3
NRD
NREST
ET
SDEST
SD
SDOVE
OEST
NRDOVE
TASTO4
QUARTO
CALL MILIBAR
JP TASTO
; CHIAMO IL SOTTOPROGRAMMA MILIBAR
; SALTO ALLA LABEL TASTO
IN A,(10H)
BIT 0, A
JP Z, NRD
BIT 1, A
JP Z, NREST
BIT 2, A
JP Z, ET
BIT 3, A
JP Z, SDEST
BIT 4, A
JP Z, SD
BIT 5, A
JP Z, SDOVE
BIT 6, A
JP Z, OEST
BIT 7, A
JP Z, NRDOVE
CALL INIDIS
CALL DIREZIO
CALL NORD
JP TASTO
CALL INIDIS
CALL DIREZIO
CALL NORDEST
JP TASTO
CALL INIDIS
CALL DIREZIO
CALL EST
JP TASTO
CALL INIDIS
CALL DIREZIO
CALL SUDEST
JP TASTO
CALL INIDIS
CALL DIREZIO
CALL SUD
JP TASTO
CALL INIDIS
CALL DIREZIO
CALL SUDOVES
JP TASTO
CALL INIDIS
CALL DIREZIO
CALL OVEST
JP TASTO
CALL INIDIS
CALL DIREZIO
CALL NORDEST
JP TASTO
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
ACQUISISCI LA DIREZIONE DEL VENTO
CONTROLLA IL BIT 0 DEL REGISTRO A
SE IL RISULTATO E' 0 SALTA ALLA LABEL NRD
CONTROLLA IL BIT 1 DEL REGISTRO A
SE IL RISULTATO E' 0 SALTA ALLA LABEL NREST
CONTROLLA IL BIT 2 DEL REGISTRO A
SE IL RISULTATO E' 0 SALTA ALLA LABEL ET
CONTROLLA IL BIT 3 DEL REGISTRO A
SE IL RISULTATO E' 0 SALTA ALLA LABEL SDEST
CONTROLLA IL BIT 4 DEL REGISTRO A
SE IL RISULTATO E' 0 SALTA ALLA LABEL SD
CONTROLLA IL BIT 5 DEL REGISTRO A
SE IL RISULTATO E' 0 SALTA ALLA LABEL SDOVE
CONTROLLA IL BIT 6 DEL REGISTRO A
SE IL RISULTATO E' 0 SALTA ALLA LABEL OEST
CONTROLLA IL BIT 7 DEL REGISTRO A
SE IL RISULTATO E' 0 SALTA ALLA LABEL NRDOVE
CHIAMA SOTTOPROGRAMMA DI INIZ DEL DISPLAY
CHIAMA SOTTOPROGRAMMA DELLA DIREZIONE DEL VENTO
CHIAMO IL SOTTOPROGRAMMA NORD
SALTO ALLA LABEL TASTO
CHIAMA SOTTOPROGRAMMA DI INIZ DEL DISPLAY
CHIAMA SOTTOPROGRAMMA DELLA DIREZIONE DEL VENTO
CHIAMO IL SOTTOPROGRAMMA NORD-EST
SALTO ALLA LABEL TASTO
CHIAMA SOTTOPROGRAMMA DI INIZ DEL DISPLAY
CHIAMA SOTTOPROGRAMMA DELLA DIREZIONE DEL VENTO
CHIAMO IL SOTTOPROGRAMMA EST
SALTO ALLA LABEL TASTO
CHIAMA SOTTOPROGRAMMA DI INIZ DEL DISPLAY
CHIAMA SOTTOPROGRAMMA DELLA DIREZIONE DEL VENTO
CHIAMO IL SOTTOPROGRAMMA SUD-EST
SALTO ALLA LABEL TASTO
CHIAMA SOTTOPROGRAMMA DI INIZ DEL DISPLAY
CHIAMA SOTTOPROGRAMMA DELLA DIREZIONE DEL VENTO
CHIAMO IL SOTTOPROGRAMMA SUD
SALTO ALLA LABEL TASTO
CHIAMA SOTTOPROGRAMMA DI INIZ DEL DISPLAY
CHIAMA SOTTOPROGRAMMA DELLA DIREZIONE DEL VENTO
CHIAMO IL SOTTOPROGRAMMA SUD-OVEST
SALTO ALLA LABEL TASTO
CHIAMA SOTTOPROGRAMMA DI INIZ DEL DISPLAY
CHIAMA SOTTOPROGRAMMA DELLA DIREZIONE DEL VENTO
CHIAMO IL SOTTOPROGRAMMA OVEST
SALTO ALLA LABEL TASTO
CHIAMA SOTTOPROGRAMMA DI INIZ DEL DISPLAY
CHIAMA SOTTOPROGRAMMA DELLA DIREZIONE DEL VENTO
CHIAMO IL SOTTOPROGRAMMA NORD-OVEST
SALTO ALLA LABEL TASTO
CALL INIDIS
CALL VELOCIT
LD
A, 02H
OUT (20H), A
CALL DELAY
IN A, (30H)
LD HL, 4600H
LD C, A
LD B, 00H
ADD HL, BC
ADD HL, BC
ADD HL, BC
ADD HL, BC
LD B, 5H
LD A,(HL)
OUT (70H),A
CALL DELAY
INC HL
DEC B
JP NZ, QUARTO
CALL KMORA
JP TASTO
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
CHIAMA SOTTOPROGRAMMA DI INIZ DEL DISPLAY
CHIAMO IL SOTTOPROGRAMMA DELLA VELOCITA' DEL VENTO
SELEZIONO LA TERZA LINEA DI INGRESSO DELL' ADC
ABILITO LA CONVERSIONE (ALE\START)
ASPETTO
ACQUISISCO IL DATO
CARICO IN HL LA PRIMA LOCAZIONE DELLA TAB. VAL. DIRE.
CARICO A IN C
AZZERO IL REGISTRO B
SOMMO HL A BC PER 4 VOLTE
DAL DATO CONVERTITO TROVO LA LOCAZIONE CORRISPONDENTE
AL DATO SULLA TABELLA
CARICO SU A IL CONTENUTO DELLA LOCAZ. IND. DAL REG.HL
SCARICO IL DATO PER LA VISUALIZZAZIONE TRAMITE DISPL.
ASPETTO
INCREMENTO HL
DECREMENTO B
SE B E' DIVERSO DA ZERO SALTA A QUARTO
CHIAMO IL SOTTOPROGRAMMA KMORA
SALTO ALLA LABEL TASTO
TASTO5
QUINTO
CALL INIDIS
CALL UMIDITA
LD
A, 03H
OUT (20H), A
CALL DELAY
IN A, (30H)
LD HL, 4600H
LD C, A
LD B, 00H
ADD HL, BC
ADD HL, BC
ADD HL, BC
ADD HL, BC
LD B, 5H
LD A,(HL)
OUT (70H),A
CALL DELAY
INC HL
DEC B
JP NZ, QUINTO
CALL PERCENT
JP TASTO
PRESENT LD A, 0A0H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 0A0H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 53H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 54H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 41H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 5AH
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 49H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 4FH
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 4EH
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 45H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 0A0H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 0A0H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 0A0H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 4DH
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 45H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 54H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 45H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 4FH
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
CHIAMA SOTTOPROGRAMMA DI INIZ DEL DISPLAY
CHIAMO IL SOTTOPROGRAMMA DELL' UMIDITA DELL' ARIA
SELEZIONO LA QUARTA LINEA DI INGRESSO DELL' ADC
ABILITO LA CONVERSIONE (ALE\START)
ASPETTO
ACQUISISCO IL DATO
CARICO IN HL LA PRIMA LOCAZIONE DELLA TAB. VAL. UMIDI
CARICO A IN C
AZZERO IL REGISTRO B
SOMMO HL A BC PER 4 VOLTE
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
INIZIO PROGRAMMA DI PRESENTAZIONE
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE SPAZIO
DAL DATO CONVERTITO TROVO LA LOCAZIONE CORRISPONDENTE
AL DATO SULLA TABELLA
CARICO SU A IL CONTENUTO DELLA LOCAZ. IND. DAL REG.HL
SCARICO IL DATO PER LA VISUALIZZAZIONE TRAMITE DISPL.
ASPETTO
INCREMENTO HL
DECREMENTO B
SE B E' DIVERSO DA ZERO SALTA A QUINTO
CHIAMO IL SOTTOPROGRAMMA PERCENT
SALTO ALLA LABEL TASTO
ASPETTO
RIPETO L' ISTRUZIONE PRECEDENTE
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE S
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE T
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE A
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE Z
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE I
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE O
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE N
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE E
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE SPAZIO
ASPETTO
RIPETO L' ISTRUZIONE PRECEDENTE
(2)
ASPETTO
RIPETO L' ISTRUZIONE PRECEDENTE
(3)
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE M
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE E
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE T
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE E
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE O
OUT (70H),A
CALL DELAY
LD A, 00H
OUT (10H), A
CALL DELAY
LD A, 0C0H
OUT (70H), A
CALL DELAY
LD A, 01H
OUT (10H), A
CALL DELAY
LD A, 0A0H
OUT (70H), A
CALL DELAY
LD A, 0A0H
OUT (70H), A
CALL DELAY
LD A, 50H
OUT (70H), A
CALL DELAY
LD A, 65H
OUT (70H), A
CALL DELAY
LD A, 6CH
OUT (70H), A
CALL DELAY
LD A, 2EH
OUT (70H), A
CALL DELAY
LD A, 43H
OUT (70H), A
CALL DELAY
LD A, 68H
OUT (70H), A
CALL DELAY
LD A, 69H
OUT (70H), A
CALL DELAY
LD A, 2EH
OUT (70H), A
CALL DELAY
LD A, 50H
OUT (70H), A
CALL DELAY
LD A, 61H
OUT (70H), A
CALL DELAY
LD A, 7AH
OUT (70H), A
CALL DELAY
LD A, 2EH
OUT (70H), A
CALL DELAY
LD A, 0A0H
OUT (70H), A
CALL DELAY
LD A, 4CH
OUT (70H), A
CALL DELAY
LD A, 41H
OUT (70H), A
CALL DELAY
LD A, 42H
OUT (70H), A
CALL DELAY
LD A, 73H
OUT (70H), A
CALL DELAY
RET
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
TEMPERA LD A, 01H
OUT (10H), A
CALL DELAY
LD A, 0A0H
OUT (70H), A
CALL DELAY
;
;
;
;
;
;
;
ASPETTO
ATTIVO GLI INGRESSI DI ISTRUZIONI rs bit0 E r/w bit1
IL DISPLAY E' PRONTO ALLA SCRITTURA DELLE ISTRUZIONI
ASPETTO
POSIZIONO IL CURSORE ALL' INIZIO DELLA SECONDA RIGA
ASPETTO
METTO IL bit 0 (rs) A UNO
ATTIVO L' INGRESSO DATI
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE SPAZIO
ASPETTO
RIPETO L' ISTRUZIONE PRECEDENTE
(2)
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE P
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE e
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE l
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE .
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE C
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE h
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE i
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE .
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE P
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE a
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE z
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE .
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE SPAZIO
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE L
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE A
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE B
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE s
ASPETTO
FINE SOTTOPROGRAMMA PRESENT
INIZIO SOTTOPROGRAMMA TEMPERA
METTO IL bit 0 (rs) A UNO
ATTIVO L' INGRESSO DATI
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE SPAZIO
ASPETTO
LD A, 0A0H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 4CH
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 41H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 0A0H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 0A0H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 0A0H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 54H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 45H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 4DH
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 50H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 45H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 52H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 41H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 54H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 55H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 52H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 41H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 00H
OUT (10H),
CALL DELAY
LD A, 0C0H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 01H
OUT (10H),
CALL DELAY
LD A, 0A0H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 0A0H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 45H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 27H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 0A0H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 0A0H
OUT (70H),
CALL DELAY
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
RIPETO L' ISTRUZIONE PRECEDENTE
(2)
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE L
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE A
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE SPAZIO
ASPETTO
RIPETO L' ISTRUZIONE PRECEDENTE
(2)
ASPETTO
RIPETO L' ISTRUZIONE PRECEDENTE
(3)
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE T
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE E
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE M
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE P
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE E
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE R
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE A
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE T
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE U
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE R
ASPETTO
RIPETO L' ISTRUZIONE PRECEDENTE
A
ASPETTO
ATTIVO GLI INGRESSI DI ISTRUZIONI rs bit 0 E r/w bit1
IL DISPLAY E' PRONTO ALLA SCRITTURA DELLE ISTRUZIONI
ASPETTO
POSIZIONO IL CURSORE ALL' INIZIO DELLA SECONDA RIGA
ASPETTO
METTO IL bit 0 (rs) A UNO
ATTIVO L' INGRESSO DATI
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE SPAZIO
ASPETTO
RIPETO L' ISTRUZIONE PRECEDENTE
(2)
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE E
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE '
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE SPAZIO
ASPETTO
RIPETO L' ISTRUZIONE PRECEDENTE
ASPETTO
(2)
GRADIC
LD A, 44H
OUT (70H), A
CALL DELAY
LD A, 49H
OUT (70H), A
CALL DELAY
LD A, 0A0H
OUT (70H), A
CALL DELAY
RET
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE D
PUSH AF
LD A, 0A0H
OUT (70H), A
CALL DELAY
LD A, 0DFH
OUT (70H), A
CALL DELAY
LD A, 43H
OUT (70H), A
CALL DELAY
POP AF
RET
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
INIZIO SOTTOPROGRAMMA øc
SALVA IL CONTENUTO DELLO STACK POINTER
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE SPAZIO
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
INIZIO SOTTOPROGRAMMA UMIDITA
SALVA IL CONTENUTO DELLO STACK POINTER
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE I
UMIDITA PUSH AF
LD A, 49H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 4CH
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 0A0H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 54H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 41H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 53H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 53H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 4FH
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 0A0H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 44H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 49H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 0A0H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 55H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 4DH
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 49H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 44H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 49H
OUT (70H),
CALL DELAY
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE I
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE SPAZIO
ASPETTO
FINE DEL SOTTOPROGRAMMA
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE ø
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE C
ASPETTO
FINE DEL SOTTOPROGRAMMA GRADIC
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE L
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE SPAZIO
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE T
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE A
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE S
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE S
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE O
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE SPAZIO
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE D
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE I
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE SPAZIO
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE U
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE M
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE I
ASPETTO
RIPETO L' ISTRUZIONE PRECEDENTE
D
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE I
ASPETTO
LD A, 54H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 41H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 27H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 00H
OUT (10H),
CALL DELAY
LD A, 0C0H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 01H
OUT (10H),
CALL DELAY
LD A, 0A0H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 0A0H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 45H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 27H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 0A0H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 0A0H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 44H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 45H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 4CH
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 0A0H
OUT (70H),
CALL DELAY
POP AF
RET
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE T
PERCENT LD A, 0A0H
OUT (70H), A
CALL DELAY
LD A, 25H
OUT (70H), A
CALL DELAY
RET
;
;
;
;
;
;
;
;
INIZIO SOTTOPROGRAMMA PERCENTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE SPAZIO
VELOCIT LD A, 0A0H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 0A0H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 4CH
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 41H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 0A0H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 0A0H
OUT (70H),
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
INIZIO SOTTOPROGRAMMA VELOCIT
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE SPAZIO
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE A
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE '
ASPETTO
ATTIVO GLI INGRESSI DI ISTRUZIONI rs bit0 E r/w bit1
IL DISPLAY E' PRONTO ALLA SCRITTURA DELLE ISTRUZIONI
ASPETTO
POSIZIONO IL CURSORE ALL' INIZIO DELLA SECONDA RIGA
ASPETTO
METTO IL bit 0 (rs) A UNO
ATTIVO L' INGRESSO DATI
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE SPAZIO
ASPETTO
RIPETO L' ISTRUZIONE PRECEDENTE
(2)
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE E
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE '
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE SPAZIO
ASPETTO
RIPETO L' ISTRUZIONE PRECEDENTE
(2)
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE D
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE E
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE L
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE SPAZIO
ASPETTO
FINE DEL SOTTOPROGRAMMA UMIDITA
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE %
ASPETTO
FINE DEL SOTTOPROGRAMMA PERCENTO
ASPETTO
RIPETO L' ISTRUZIONE PRECEDENTE
(2)
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE L
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE A
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE SPAZIO
ASPETTO
RIPETO L' ISTRUZIONE PRECEDENTE
(2)
CALL DELAY
LD A, 56H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 45H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 4CH
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 4FH
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 43H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 49H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 54H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 41H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 27H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 0A0H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 44H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 45H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 4CH
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 00H
OUT (10H),
CALL DELAY
LD A, 0C0H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 01H
OUT (10H),
CALL DELAY
LD A, 56H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 45H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 4EH
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 54H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 4FH
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 0A0H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 45H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 27H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 0A0H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 44H
OUT (70H),
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE V
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE E
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE L
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE O
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE C
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE I
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE T
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE A
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE '
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE SPAZIO
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE D
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE E
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE L
ASPETTO
ATTIVO GLI INGRESSI DI ISTRUZIONI rs bit0 E r/w bit1
IL DISPLAY E' PRONTO ALLA SCRITTURA DELLE ISTRUZIONI
ASPETTO
POSIZIONO IL CURSORE ALL' INIZIO DELLA SECONDA RIGA
ASPETTO
METTO IL bit 0 (rs) A UNO
ATTIVO L' INGRESSO DATI
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE V
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE E
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE N
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE T
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE O
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE SPAZIO
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE E
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE '
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE SPAZIO
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE D
KMORA
CALL DELAY
LD A, 49H
OUT (70H), A
CALL DELAY
LD A, 0A0H
OUT (70H), A
CALL DELAY
RET
;
;
;
;
;
;
;
;
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE I
LD A, 4BH
OUT (70H),
LD A, 6DH
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 2FH
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 68H
OUT (70H),
CALL DELAY
RET
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
INIZIO SOTTOPROGRAMMA KMORA
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE K
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
INIZIO SOTTOPROGRAMMA DIREZIO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE I
DIREZIO LD A, 49H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 4CH
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 0A0H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 56H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 45H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 4EH
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 54H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 4FH
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 0A0H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 53H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 50H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 49H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 52H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 41H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 0A0H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 4EH
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 45H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 4CH
OUT (70H),
CALL DELAY
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE SPAZIO
ASPETTO
FINE DEL SOTTOPROGRAMMA
VELOCITA
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE m
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE /
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE h
ASPETTO
FINE DEL SOTTOPROGRAMMA KMORA
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE L
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE SPAZIO
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE V
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE E
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE N
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE T
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE O
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE SPAZIO
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE S
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE P
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE I
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE R
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE A
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE SPAZIO
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE N
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE E
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE L
ASPETTO
LD A, 4CH
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 41H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 00H
OUT (10H),
CALL DELAY
LD A, 0C0H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 01H
OUT (10H),
CALL DELAY
LD A, 44H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 49H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 52H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 45H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 5AH
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 49H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 4FH
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 4EH
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 45H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 0A0H
OUT (70H),
CALL DELAY
RET
NORD
LD A, 4EH
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 4FH
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 52H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 44H
OUT (70H),
CALL DELAY
RET
NORDOVE LD A, 4EH
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 4FH
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 52H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 44H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 2DH
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE L
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
SOTTOPROGRAMMA NORD
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE N
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
SOTTOPROGRAMMA NORD-OVEST
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE N
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE A
ASPETTO
ATTIVO GLI INGRESSI DI ISTRUZIONI rs bit0 E r/w bit1
IL DISPLAY E' PRONTO ALLA SCRITTURA DELLE ISTRUZIONI
ASPETTO
POSIZIONO IL CURSORE ALL' INIZIO DELLA SECONDA RIGA
ASPETTO
METTO IL bit 0 (rs) A UNO
ATTIVO L' INGRESSO DATI
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE D
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE I
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE R
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE E
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE Z
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE I
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE O
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE N
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE E
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE SPAZIO
ASPETTO
FINE DEL SOTTOPROGRAMMA DIREZIONE
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE O
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE R
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE D
ASPETTO
FINE DEL SOTTOPROGRAMMA
NORD
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE O
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE R
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE D
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE -
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 4FH
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 56H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 45H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 53H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 54H
OUT (70H),
CALL DELAY
RET
NORDEST LD A, 4EH
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 4FH
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 52H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 44H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 2DH
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 45H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 53H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 54H
OUT (70H),
CALL DELAY
RET
OVEST
EST
LD A, 4FH
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 56H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 45H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 53H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 54H
OUT (70H),
CALL DELAY
RET
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
LD A, 45H
OUT (70H), A
CALL DELAY
LD A, 53H
OUT (70H), A
CALL DELAY
LD A, 54H
OUT (70H), A
CALL DELAY
RET
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE O
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE V
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE E
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE S
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE T
ASPETTO
FINE DEL SOTTOPROGRAMMA
NORD-OVEST
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
SOTTOPROGRAMMA NORD-EST
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE N
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
SOTTOPROGRAMMA OVEST
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE O
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
SOTTOPROGRAMMA EST
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE E
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE O
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE R
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE D
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE E
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE S
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE T
ASPETTO
FINE DEL SOTTOPROGRAMMA NORD-EST
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE V
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE E
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE S
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE T
ASPETTO
FINE DEL SOTTOPROGRAMMA
OVEST
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE S
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE T
ASPETTO
FINE DEL SOTTOPROGRAMMA
EST
SUD
SUDEST
LD A, 53H
OUT (70H), A
CALL DELAY
LD A, 55H
OUT (70H), A
CALL DELAY
LD A, 44H
OUT (70H), A
CALL DELAY
RET
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
SOTTOPROGRAMMA SUD
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE S
LD A, 53H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 55H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 44H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 2DH
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 45H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 53H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 54H
OUT (70H),
CALL DELAY
RET
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
SOTTOPROGRAMMA SUD-EST
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE S
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
SOTTOPROGRAMMA SUD-OVEST
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE S
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
INIZIO SOTTOPROGRAMMA PRESSIONE
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE SPAZIO
SUDOVES LD A, 53H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 55H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 44H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 2DH
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 4FH
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 56H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 45H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 53H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 54H
OUT (70H),
CALL DELAY
RET
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
PRESSIO LD A, 0A0H
OUT (70H), A
CALL DELAY
LD A, 0A0H
OUT (70H), A
CALL DELAY
LD A, 49H
OUT (70H), A
CALL DELAY
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE U
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE D
ASPETTO
FINE DEL SOTTOPROGRAMMA SUD
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE U
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE D
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE E
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE S
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE T
ASPETTO
FINE DEL SOTTOPROGRAMMA SUD-EST
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE U
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE D
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE O
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE V
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE E
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE S
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE T
ASPETTO
FINE DEL SOTTOPROGRAMMA
SUD-OVEST
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE SPAZIO
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE I
ASPETTO
LD A, 4CH
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 0A0H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 0A0H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 0A0H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 4CH
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 49H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 56H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 45H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 4CH
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 4CH
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 4FH
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 0A0H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 0A0H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 44H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 49H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 0A0H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 0A0H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 00H
OUT (10H),
CALL DELAY
LD A, 0C0H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 01H
OUT (10H),
CALL DELAY
LD A, 50H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 52H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 45H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 53H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 53H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 49H
OUT (70H),
CALL DELAY
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE L
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE SPAZIO
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE SPAZIO
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE SPAZIO
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE L
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE I
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE V
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE E
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE L
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE L
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE O
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE SPAZIO
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE SPAZIO
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE D
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE I
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE SPAZIO
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE SPAZIO
ASPETTO
ATTIVO GLI INGRESSI DI ISTRUZIONI rs bit0 E r/w bit1
IL DISPLAY E' PRONTO ALLA SCRITTURA DELLE ISTRUZIONI
ASPETTO
POSIZIONO IL CURSORE ALL' INIZIO DELLA SECONDA RIGA
ASPETTO
METTO IL bit 0 (rs) A UNO
ATTIVO L' INGRESSO DATI
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE P
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE R
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE E
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE S
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE S
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE I
ASPETTO
LD A, 4FH
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 4EH
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 45H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 0A0H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 45H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 27H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 0A0H
OUT (70H),
CALL DELAY
RET
MILIBAR LD A, 6DH
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 42H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 61H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 72H
OUT (70H),
CALL DELAY
RET
INIDIS
LD A, 00H
OUT (10H),
CALL DELAY
LD A, 01H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 38H
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 0EH
OUT (70H),
CALL DELAY
LD A, 01H
OUT (10H),
CALL DELAY
RET
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE O
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
SOTTOPROGRAMMA MILLIBAR
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE m
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
SOTTOPROGRAMMA DI INIZIALIZZAZIONE DEL DISPLAY
ATTIVO GLI INGRESSI DI ISTRUZIONI rs bit0 E r/w bit1
IL DISPLAY E' PRONTO ALLA SCRITTURA DELLE ISTRUZIONI
ASPETTO
CANCELLO TUTTO IL DISPLAY
E PORTO IL CURSORE NELLA POSIZIONE INIZIALE
ASPETTO
ATTIVO LA SECONDA RIGA DEL DISPLAY
TRAMITE LA PORTA DI INDIRIZZO 70H
ASPETTO
ATTIVO LA VISUALIZZAZIONE DEL CURSORE
TRAMITE LA PORTA 70H
ASPETTO
METTO IL bit 0 (rs) A UNO
ATTIVO L' INGRESSO DATI
ASPETTO
FINE SOTTOPROGRAMMA INIDISP
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE N
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE E
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE SPAZIO
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE E
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE '
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE SPAZIO
ASPETTO
FINE DEL SOTTOPROGRAMMA
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE B
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE a
ASPETTO
CODICE CORRISPONDENTE AL CARATTERE r
ASPETTO
FINE DEL SOTTOPROGRAMMA
MILLIBAR
;
DELAY
UNO
LD HL, 05FFH
DEC HL
LD A,H
OR L
JP NZ, UNO
RET
; CARICA NEL REGISTRO HL IL NUMERO 0FFFH
;
;
;
;
;
;
DELAY10 LD C, 0AFH
DUNO
CALL DELAY1
DEC C
JP NZ, DUNO
RET
DELAY1
DUE
LD HL, 0FFFH
DEC HL
LD A,H
OR L
JP NZ, DUE
; CARICA NEL REGISTRO C IL NUMERO 10H
;
; DECREMENTA IL REGISTRO C
;
;
;
;
;
;
RET
ORG
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
;
4000H; TABELLA RELATIVA AI VALORI DI TEMPERATURA
0B0H,33H,39H,2EH,36H ; -39.6
0B0H,33H,39H,2EH,32H ; -39.2
0B0H,33H,38H,2EH,38H ; -38.8
0B0H,33H,38H,2EH,34H ; -38.4
0B0H,33H,38H,2EH,30H ; -38.0
0B0H,33H,37H,2EH,36H ; -37.6
0B0H,33H,37H,2EH,32H ; -37.2
0B0H,33H,36H,2EH,38H ; -36.8
0B0H,33H,36H,2EH,34H ; -36.4
0B0H,33H,36H,2EH,30H ; -36.0
0B0H,33H,35H,2EH,36H ; -35.6
0B0H,33H,35H,2EH,32H ; -35.2
0B0H,33H,34H,2EH,38H ; -34.8
0B0H,33H,34H,2EH,34H ; -34.4
0B0H,33H,34H,2EH,30H ; -34.0
0B0H,33H,33H,2EH,36H ; -33.6
0B0H,33H,33H,2EH,32H ; -33.2
0B0H,33H,32H,2EH,38H ; -32.8
0B0H,33H,32H,2EH,34H ; -32.4
0B0H,33H,32H,2EH,30H ; -32.0
0B0H,33H,31H,2EH,36H ; -31.6
0B0H,33H,31H,2EH,31H ; -31.2
0B0H,33H,30H,2EH,38H ; -30.8
0B0H,33H,30H,2EH,34H ; -30.4
0B0H,33H,30H,2EH,30H ; -30.0
0B0H,32H,39H,2EH,36H ; -29.6
0B0H,32H,39H,2EH,32H ; -29.2
0B0H,32H,38H,2EH,38H ; -28.8
0B0H,32H,38H,2EH,34H ; -28.4
0B0H,32H,38H,2EH,30H ; -28.0
0B0H,32H,37H,2EH,36H ; -27.6
0B0H,32H,37H,2EH,32H ; -27.2
0B0H,32H,36H,2EH,38H ; -26.8
0B0H,32H,36H,2EH,34H ; -26.4
0B0H,32H,36H,2EH,30H ; -26.0
0B0H,32H,35H,2EH,36H ; -25.6
0B0H,32H,35H,2EH,32H ; -25.2
0B0H,32H,34H,2EH,38H ; -24.8
0B0H,32H,34H,2EH,34H ; -24.4
0B0H,32H,34H,2EH,30H ; -24.0
0B0H,32H,33H,2EH,36H ; -23.6
0B0H,32H,33H,2EH,32H ; -23.2
0B0H,32H,32H,2EH,38H ; -22.8
0B0H,32H,32H,2EH,34H ; -22.4
0B0H,32H,32H,2EH,30H ; -22.0
0B0H,32H,31H,2EH,36H ; -21.6
0B0H,32H,31H,2EH,31H ; -21.2
0B0H,32H,30H,2EH,38H ; -20.8
0B0H,32H,30H,2EH,34H ; -20.4
0B0H,32H,30H,2EH,30H ; -20.0
0B0H,31H,39H,2EH,36H ; -19.6
0B0H,31H,39H,2EH,32H ; -19.2
0B0H,31H,38H,2EH,38H ; -18.8
0B0H,31H,38H,2EH,34H ; -18.4
0B0H,31H,38H,2EH,30H ; -18.0
0B0H,31H,37H,2EH,36H ; -17.6
0B0H,31H,37H,2EH,32H ; -17.2
0B0H,31H,36H,2EH,38H ; -16.8
0B0H,31H,36H,2EH,34H ; -16.4
0B0H,31H,36H,2EH,30H ; -16.0
0B0H,31H,35H,2EH,36H ; -15.6
0B0H,31H,35H,2EH,32H ; -15.2
0B0H,31H,34H,2EH,38H ; -14.8
0B0H,31H,34H,2EH,34H ; -14.4
0B0H,31H,34H,2EH,30H ; -14.0
0B0H,31H,33H,2EH,36H ; -13.6
0B0H,31H,33H,2EH,32H ; -13.2
0B0H,31H,32H,2EH,38H ; -12.8
0B0H,31H,32H,2EH,34H ; -12.4
0B0H,31H,32H,2EH,30H ; -12.0
0B0H,31H,31H,2EH,36H ; -11.6
0B0H,31H,31H,2EH,31H ; -11.2
0B0H,31H,30H,2EH,38H ; -10.8
0B0H,31H,30H,2EH,34H ; -10.4
0B0H,31H,30H,2EH,30H ; -10.0
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
0B0H,30H,39H,2EH,36H
0B0H,30H,39H,2EH,32H
0B0H,30H,38H,2EH,38H
0B0H,30H,38H,2EH,34H
0B0H,30H,38H,2EH,30H
0B0H,30H,37H,2EH,36H
0B0H,30H,37H,2EH,32H
0B0H,30H,36H,2EH,38H
0B0H,30H,36H,2EH,34H
0B0H,30H,36H,2EH,30H
0B0H,30H,35H,2EH,36H
0B0H,30H,35H,2EH,32H
0B0H,30H,34H,2EH,38H
0B0H,30H,34H,2EH,34H
0B0H,30H,34H,2EH,30H
0B0H,30H,33H,2EH,36H
0B0H,30H,33H,2EH,32H
0B0H,30H,32H,2EH,38H
0B0H,30H,32H,2EH,34H
0B0H,30H,32H,2EH,30H
0B0H,30H,31H,2EH,36H
0B0H,30H,31H,2EH,31H
0B0H,30H,30H,2EH,38H
0B0H,30H,30H,2EH,34H
0A0H,30H,30H,2EH,30H
0A0H,30H,30H,2EH,34H
0A0H,30H,30H,2EH,38H
0A0H,30H,31H,2EH,32H
0A0H,30H,31H,2EH,36H
0A0H,30H,32H,2EH,30H
0A0H,30H,32H,2EH,34H
0A0H,30H,32H,2EH,38H
0A0H,30H,33H,2EH,32H
0A0H,30H,33H,2EH,36H
0A0H,30H,34H,2EH,30H
0A0H,30H,34H,2EH,34H
0A0H,30H,34H,2EH,38H
0A0H,30H,35H,2EH,32H
0A0H,30H,35H,2EH,36H
0A0H,30H,36H,2EH,30H
0A0H,30H,36H,2EH,34H
0A0H,30H,36H,2EH,38H
0A0H,30H,37H,2EH,32H
0A0H,30H,37H,2EH,36H
0A0H,30H,38H,2EH,30H
0A0H,30H,38H,2EH,34H
0A0H,30H,38H,2EH,38H
0A0H,30H,39H,2EH,32H
0A0H,30H,39H,2EH,36H
0A0H,31H,30H,2EH,30H
0A0H,31H,30H,2EH,34H
0A0H,31H,30H,2EH,38H
0A0H,31H,31H,2EH,32H
0A0H,31H,31H,2EH,36H
0A0H,31H,32H,2EH,30H
0A0H,31H,32H,2EH,34H
0A0H,31H,32H,2EH,38H
0A0H,31H,33H,2EH,32H
0A0H,31H,33H,2EH,36H
0A0H,31H,34H,2EH,30H
0A0H,31H,34H,2EH,34H
0A0H,31H,34H,2EH,38H
0A0H,31H,35H,2EH,32H
0A0H,31H,35H,2EH,36H
0A0H,31H,36H,2EH,30H
0A0H,31H,36H,2EH,34H
0A0H,31H,36H,2EH,38H
0A0H,31H,37H,2EH,32H
0A0H,31H,37H,2EH,36H
0A0H,31H,38H,2EH,30H
0A0H,31H,38H,2EH,34H
0A0H,31H,38H,2EH,38H
0A0H,31H,39H,2EH,32H
0A0H,31H,39H,2EH,36H
0A0H,32H,30H,2EH,30H
0A0H,32H,30H,2EH,34H
0A0H,32H,30H,2EH,38H
0A0H,32H,31H,2EH,32H
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
-09.6
-09.2
-08.8
-08.4
-08.0
-07.6
-07.2
-06.8
-06.4
-06.0
-05.6
-05.2
-04.8
-04.4
-04.0
-03.6
-03.2
-02.8
-02.4
-02.0
-01.6
-01.2
-00.8
-00.4
00.0
00.4
00.8
01.2
01.6
02.0
02.4
02.8
03.2
03.6
04.0
04.4
04.8
05.2
05.6
06.0
06.4
06.8
07.2
07.6
08.0
08.4
08.8
09.2
09.6
10.0
10.4
10.8
11.2
11.6
12.0
12.4
12.8
13.2
13.6
14.0
14.4
14.8
15.2
15.6
16.0
16.4
16.8
17.2
17.6
18.0
18.4
18.8
19.2
19.6
20.0
20.4
20.8
21.2
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
0A0H,32H,31H,2EH,36H
0A0H,32H,32H,2EH,30H
0A0H,32H,32H,2EH,34H
0A0H,32H,32H,2EH,38H
0A0H,32H,33H,2EH,32H
0A0H,32H,33H,2EH,36H
0A0H,32H,34H,2EH,30H
0A0H,32H,34H,2EH,34H
0A0H,32H,34H,2EH,38H
0A0H,32H,35H,2EH,32H
0A0H,32H,35H,2EH,36H
0A0H,32H,36H,2EH,30H
0A0H,32H,36H,2EH,34H
0A0H,32H,36H,2EH,38H
0A0H,32H,37H,2EH,32H
0A0H,32H,37H,2EH,36H
0A0H,32H,38H,2EH,30H
0A0H,32H,38H,2EH,34H
0A0H,32H,38H,2EH,38H
0A0H,32H,39H,2EH,32H
0A0H,32H,39H,2EH,36H
0A0H,33H,30H,2EH,30H
0A0H,33H,30H,2EH,34H
0A0H,33H,30H,2EH,38H
0A0H,33H,31H,2EH,32H
0A0H,33H,31H,2EH,36H
0A0H,33H,32H,2EH,30H
0A0H,33H,32H,2EH,34H
0A0H,33H,32H,2EH,38H
0A0H,33H,33H,2EH,32H
0A0H,33H,33H,2EH,36H
0A0H,33H,34H,2EH,30H
0A0H,33H,34H,2EH,34H
0A0H,33H,34H,2EH,38H
0A0H,33H,35H,2EH,32H
0A0H,33H,35H,2EH,36H
0A0H,33H,36H,2EH,30H
0A0H,33H,36H,2EH,34H
0A0H,33H,36H,2EH,38H
0A0H,33H,37H,2EH,32H
0A0H,33H,37H,2EH,36H
0A0H,33H,38H,2EH,30H
0A0H,33H,38H,2EH,34H
0A0H,33H,38H,2EH,38H
0A0H,33H,39H,2EH,32H
0A0H,33H,39H,2EH,36H
0A0H,34H,30H,2EH,30H
0A0H,34H,30H,2EH,34H
0A0H,34H,30H,2EH,38H
0A0H,34H,31H,2EH,32H
0A0H,34H,31H,2EH,36H
0A0H,34H,32H,2EH,30H
0A0H,34H,32H,2EH,34H
0A0H,34H,32H,2EH,38H
0A0H,34H,33H,2EH,32H
0A0H,34H,33H,2EH,36H
0A0H,34H,34H,2EH,30H
0A0H,34H,34H,2EH,34H
0A0H,34H,34H,2EH,38H
0A0H,34H,35H,2EH,32H
0A0H,34H,35H,2EH,36H
0A0H,34H,36H,2EH,30H
0A0H,34H,36H,2EH,34H
0A0H,34H,36H,2EH,38H
0A0H,34H,37H,2EH,32H
0A0H,34H,37H,2EH,36H
0A0H,34H,38H,2EH,30H
0A0H,34H,38H,2EH,34H
0A0H,34H,38H,2EH,38H
0A0H,34H,39H,2EH,32H
0A0H,34H,39H,2EH,36H
0A0H,35H,30H,2EH,30H
0A0H,35H,30H,2EH,34H
0A0H,35H,30H,2EH,38H
0A0H,35H,31H,2EH,32H
0A0H,35H,31H,2EH,36H
0A0H,35H,32H,2EH,30H
0A0H,35H,32H,2EH,34H
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
21.6
22.0
22.4
22.8
23.2
23.6
24.0
24.4
24.8
25.2
25.6
26.0
26.4
26.8
27.2
27.6
28.0
28.4
28.8
29.2
29.6
30.0
30.4
30.8
31.2
31.6
32.0
32.4
32.8
33.2
33.6
34.0
34.4
34.8
35.2
35.6
36.0
36.4
36.8
37.2
37.6
38.0
38.4
38.8
39.2
39.6
40.0
40.4
40.8
41.2
41.6
42.0
42.4
42.8
43.2
43.6
44.0
44.4
44.8
45.2
45.6
46.0
46.4
46.8
47.2
47.6
48.0
48.4
48.8
49.2
49.6
50.0
50.4
50.8
51.2
51.6
52.0
52.4
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
0A0H,35H,32H,2EH,38H
0A0H,35H,33H,2EH,32H
0A0H,35H,33H,2EH,36H
0A0H,35H,34H,2EH,30H
0A0H,35H,34H,2EH,34H
0A0H,35H,34H,2EH,38H
0A0H,35H,35H,2EH,32H
0A0H,35H,35H,2EH,36H
0A0H,35H,36H,2EH,30H
0A0H,35H,36H,2EH,34H
0A0H,35H,36H,2EH,38H
0A0H,35H,37H,2EH,32H
0A0H,35H,37H,2EH,36H
0A0H,35H,38H,2EH,30H
0A0H,35H,38H,2EH,34H
0A0H,35H,38H,2EH,38H
0A0H,35H,39H,2EH,32H
0A0H,35H,39H,2EH,36H
0A0H,36H,30H,2EH,30H
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
52.8
53.2
53.6
54.0
54.4
54.8
55.2
55.6
56.0
56.4
56.8
57.2
57.6
58.0
58.4
58.8
59.2
59.6
60.0
ORG
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
4300H; TABELLA RELATIVA AI VALORI DI PRESSIONE
0A0H,39H,35H,30H,2EH,30H ; 950.0
0A0H,39H,35H,30H,2EH,34H ; 950.4
0A0H,39H,35H,30H,2EH,38H ; 950.8
0A0H,39H,35H,31H,2EH,32H ; 951.2
0A0H,39H,35H,31H,2EH,36H ; 951.6
0A0H,39H,35H,32H,2EH,30H ; 952.0
0A0H,39H,35H,32H,2EH,34H ; 952.4
0A0H,39H,35H,32H,2EH,38H ; 952.8
0A0H,39H,35H,33H,2EH,32H ; 953.2
0A0H,39H,35H,33H,2EH,36H ; 953.6
0A0H,39H,35H,34H,2EH,30H ; 954.0
0A0H,39H,35H,34H,2EH,34H ; 954.4
0A0H,39H,35H,34H,2EH,38H ; 954.8
0A0H,39H,35H,35H,2EH,32H ; 955.2
0A0H,39H,35H,35H,2EH,36H ; 955.6
0A0H,39H,35H,36H,2EH,30H ; 956.0
0A0H,39H,35H,36H,2EH,34H ; 956.4
0A0H,39H,35H,36H,2EH,38H ; 956.8
0A0H,39H,35H,37H,2EH,32H ; 957.2
0A0H,39H,35H,37H,2EH,36H ; 957.6
0A0H,39H,35H,38H,2EH,30H ; 958.0
0A0H,39H,35H,38H,2EH,34H ; 958.4
0A0H,39H,35H,38H,2EH,38H ; 958.8
0A0H,39H,35H,39H,2EH,32H ; 959.2
0A0H,39H,35H,39H,2EH,36H ; 959.6
0A0H,39H,36H,30H,2EH,30H ; 960.0
0A0H,39H,36H,30H,2EH,34H ; 960.4
0A0H,39H,36H,30H,2EH,38H ; 960.8
0A0H,39H,36H,31H,2EH,32H ; 961.2
0A0H,39H,36H,31H,2EH,36H ; 961.6
0A0H,39H,36H,32H,2EH,30H ; 962.0
0A0H,39H,36H,32H,2EH,34H ; 962.4
0A0H,39H,36H,32H,2EH,38H ; 962.8
0A0H,39H,36H,33H,2EH,32H ; 963.2
0A0H,39H,36H,33H,2EH,36H ; 963.6
0A0H,39H,36H,34H,2EH,30H ; 964.0
0A0H,39H,36H,34H,2EH,34H ; 964.4
0A0H,39H,36H,34H,2EH,38H ; 964.8
0A0H,39H,36H,35H,2EH,32H ; 965.2
0A0H,39H,36H,35H,2EH,36H ; 965.6
0A0H,39H,36H,36H,2EH,30H ; 966.0
0A0H,39H,36H,36H,2EH,34H ; 966.4
0A0H,39H,36H,36H,2EH,38H ; 966.8
0A0H,39H,36H,37H,2EH,32H ; 967.2
0A0H,39H,36H,37H,2EH,36H ; 967.6
0A0H,39H,36H,38H,2EH,30H ; 968.0
0A0H,39H,36H,38H,2EH,34H ; 968.4
0A0H,39H,36H,38H,2EH,38H ; 968.8
0A0H,39H,36H,39H,2EH,32H ; 969.2
0A0H,39H,36H,39H,2EH,36H ; 969.6
0A0H,39H,37H,30H,2EH,30H ; 970.0
0A0H,39H,37H,30H,2EH,34H ; 970.4
0A0H,39H,37H,30H,2EH,38H ; 970.8
0A0H,39H,37H,31H,2EH,32H ; 971.2
0A0H,39H,37H,31H,2EH,36H ; 971.6
0A0H,39H,37H,32H,2EH,30H ; 972.0
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
0A0H,39H,37H,32H,2EH,34H
0A0H,39H,37H,32H,2EH,38H
0A0H,39H,37H,33H,2EH,32H
0A0H,39H,37H,33H,2EH,36H
0A0H,39H,37H,34H,2EH,30H
0A0H,39H,37H,34H,2EH,34H
0A0H,39H,37H,34H,2EH,38H
0A0H,39H,37H,35H,2EH,32H
0A0H,39H,37H,35H,2EH,36H
0A0H,39H,37H,36H,2EH,30H
0A0H,39H,37H,36H,2EH,34H
0A0H,39H,37H,36H,2EH,38H
0A0H,39H,37H,37H,2EH,32H
0A0H,39H,37H,37H,2EH,36H
0A0H,39H,37H,38H,2EH,30H
0A0H,39H,37H,38H,2EH,34H
0A0H,39H,37H,38H,2EH,38H
0A0H,39H,37H,39H,2EH,32H
0A0H,39H,37H,39H,2EH,36H
0A0H,39H,38H,30H,2EH,30H
0A0H,39H,38H,30H,2EH,34H
0A0H,39H,38H,30H,2EH,38H
0A0H,39H,38H,31H,2EH,32H
0A0H,39H,38H,31H,2EH,36H
0A0H,39H,38H,32H,2EH,30H
0A0H,39H,38H,32H,2EH,34H
0A0H,39H,38H,32H,2EH,38H
0A0H,39H,38H,33H,2EH,32H
0A0H,39H,38H,33H,2EH,36H
0A0H,39H,38H,34H,2EH,30H
0A0H,39H,38H,34H,2EH,34H
0A0H,39H,38H,34H,2EH,38H
0A0H,39H,38H,35H,2EH,32H
0A0H,39H,38H,35H,2EH,36H
0A0H,39H,38H,36H,2EH,30H
0A0H,39H,38H,36H,2EH,34H
0A0H,39H,38H,36H,2EH,38H
0A0H,39H,38H,37H,2EH,32H
0A0H,39H,38H,37H,2EH,36H
0A0H,39H,38H,38H,2EH,30H
0A0H,39H,38H,38H,2EH,34H
0A0H,39H,38H,38H,2EH,38H
0A0H,39H,38H,39H,2EH,32H
0A0H,39H,38H,39H,2EH,36H
0A0H,39H,39H,30H,2EH,30H
0A0H,39H,39H,30H,2EH,34H
0A0H,39H,39H,30H,2EH,38H
0A0H,39H,39H,31H,2EH,32H
0A0H,39H,39H,31H,2EH,36H
0A0H,39H,39H,32H,2EH,30H
0A0H,39H,39H,32H,2EH,34H
0A0H,39H,39H,32H,2EH,38H
0A0H,39H,39H,33H,2EH,32H
0A0H,39H,39H,33H,2EH,36H
0A0H,39H,39H,34H,2EH,30H
0A0H,39H,39H,34H,2EH,34H
0A0H,39H,39H,34H,2EH,38H
0A0H,39H,39H,35H,2EH,32H
0A0H,39H,39H,35H,2EH,36H
0A0H,39H,39H,36H,2EH,30H
0A0H,39H,39H,36H,2EH,34H
0A0H,39H,39H,36H,2EH,38H
0A0H,39H,39H,37H,2EH,32H
0A0H,39H,39H,37H,2EH,36H
0A0H,39H,39H,38H,2EH,30H
0A0H,39H,39H,38H,2EH,34H
0A0H,39H,39H,38H,2EH,38H
0A0H,39H,39H,39H,2EH,32H
0A0H,39H,39H,39H,2EH,36H
31H,30H,30H,30H,2EH,30H
31H,30H,30H,30H,2EH,34H
31H,30H,30H,30H,2EH,38H
31H,30H,30H,31H,2EH,32H
31H,30H,30H,31H,2EH,36H
31H,30H,30H,32H,2EH,30H
31H,30H,30H,32H,2EH,34H
31H,30H,30H,32H,2EH,38H
31H,30H,30H,33H,2EH,32H
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
972.4
972.8
973.2
973.6
974.0
974.4
974.8
975.2
975.6
976.0
976.4
976.8
977.2
977.6
978.0
978.4
978.8
979.2
979.6
980.0
980.4
980.8
981.2
981.6
982.0
982.4
982.8
983.2
983.6
984.0
984.4
984.8
985.2
985.6
986.0
986.4
986.8
987.2
987.6
988.0
988.4
988.8
989.2
989.6
990.0
990.4
990.8
991.2
991.6
992.0
992.4
992.8
993.2
993.6
994.0
994.4
994.8
995.2
995.6
996.0
996.4
996.8
997.2
997.6
998.0
998.4
998.8
999.2
999.6
1000.0
1000.4
1000.8
1001.2
1001.6
1002.0
1002.4
1002.8
1003.2
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
31H,30H,30H,33H,2EH,36H
31H,30H,30H,34H,2EH,30H
31H,30H,30H,34H,2EH,34H
31H,30H,30H,34H,2EH,38H
31H,30H,30H,35H,2EH,32H
31H,30H,30H,35H,2EH,36H
31H,30H,30H,36H,2EH,30H
31H,30H,30H,36H,2EH,34H
31H,30H,30H,36H,2EH,38H
31H,30H,30H,37H,2EH,32H
31H,30H,30H,37H,2EH,36H
31H,30H,30H,38H,2EH,30H
31H,30H,30H,38H,2EH,34H
31H,30H,30H,38H,2EH,38H
31H,30H,30H,39H,2EH,32H
31H,30H,30H,39H,2EH,36H
31H,30H,31H,30H,2EH,30H
31H,30H,31H,30H,2EH,34H
31H,30H,31H,30H,2EH,38H
31H,30H,31H,31H,2EH,32H
31H,30H,31H,31H,2EH,36H
31H,30H,31H,32H,2EH,30H
31H,30H,31H,32H,2EH,34H
31H,30H,31H,32H,2EH,38H
31H,30H,31H,33H,2EH,32H
31H,30H,31H,33H,2EH,36H
31H,30H,31H,34H,2EH,30H
31H,30H,31H,34H,2EH,34H
31H,30H,31H,34H,2EH,38H
31H,30H,31H,35H,2EH,32H
31H,30H,31H,35H,2EH,36H
31H,30H,31H,36H,2EH,30H
31H,30H,31H,36H,2EH,34H
31H,30H,31H,36H,2EH,38H
31H,30H,31H,37H,2EH,32H
31H,30H,31H,37H,2EH,36H
31H,30H,31H,38H,2EH,30H
31H,30H,31H,38H,2EH,34H
31H,30H,31H,38H,2EH,38H
31H,30H,31H,39H,2EH,32H
31H,30H,31H,39H,2EH,36H
31H,30H,32H,30H,2EH,30H
31H,30H,32H,30H,2EH,34H
31H,30H,32H,30H,2EH,38H
31H,30H,32H,31H,2EH,32H
31H,30H,32H,31H,2EH,36H
31H,30H,32H,32H,2EH,30H
31H,30H,32H,32H,2EH,34H
31H,30H,32H,32H,2EH,38H
31H,30H,32H,33H,2EH,32H
31H,30H,32H,33H,2EH,36H
31H,30H,32H,34H,2EH,30H
31H,30H,32H,34H,2EH,34H
31H,30H,32H,34H,2EH,38H
31H,30H,32H,35H,2EH,32H
31H,30H,32H,35H,2EH,36H
31H,30H,32H,36H,2EH,30H
31H,30H,32H,36H,2EH,34H
31H,30H,32H,36H,2EH,38H
31H,30H,32H,37H,2EH,32H
31H,30H,32H,37H,2EH,36H
31H,30H,32H,38H,2EH,30H
31H,30H,32H,38H,2EH,34H
31H,30H,32H,38H,2EH,38H
31H,30H,32H,39H,2EH,32H
31H,30H,32H,39H,2EH,36H
31H,30H,33H,30H,2EH,30H
31H,30H,33H,30H,2EH,34H
31H,30H,33H,30H,2EH,38H
31H,30H,33H,31H,2EH,32H
31H,30H,33H,31H,2EH,36H
31H,30H,33H,32H,2EH,30H
31H,30H,33H,32H,2EH,34H
31H,30H,33H,32H,2EH,38H
31H,30H,33H,33H,2EH,32H
31H,30H,33H,33H,2EH,36H
31H,30H,33H,34H,2EH,30H
31H,30H,33H,34H,2EH,34H
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
1003.6
1004.0
1004.4
1004.8
1005.2
1005.6
1006.0
1006.4
1006.8
1007.2
1007.6
1008.0
1008.4
1008.8
1009.2
1009.6
1010.0
1010.4
1010.8
1011.2
1011.6
1012.0
1012.4
1012.8
1013.2
1013.6
1014.0
1014.4
1014.8
1015.2
1015.6
1016.0
1016.4
1016.8
1017.2
1017.6
1018.0
1018.4
1018.8
1019.2
1019.6
1020.0
1020.4
1020.8
1021.2
1021.6
1022.0
1022.4
1022.8
1023.2
1023.6
1024.0
1024.4
1024.8
1025.2
1025.6
1026.0
1026.4
1026.8
1027.2
1027.6
1028.0
1028.4
1028.8
1029.2
1029.6
1030.0
1030.4
1030.8
1031.2
1031.6
1032.0
1032.4
1032.8
1033.2
1033.6
1034.0
1034.4
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
31H,30H,33H,34H,2EH,38H
31H,30H,33H,35H,2EH,32H
31H,30H,33H,35H,2EH,36H
31H,30H,33H,36H,2EH,30H
31H,30H,33H,36H,2EH,34H
31H,30H,33H,36H,2EH,38H
31H,30H,33H,37H,2EH,32H
31H,30H,33H,37H,2EH,36H
31H,30H,33H,38H,2EH,30H
31H,30H,33H,38H,2EH,34H
31H,30H,33H,38H,2EH,38H
31H,30H,33H,39H,2EH,32H
31H,30H,33H,39H,2EH,36H
31H,30H,34H,30H,2EH,30H
31H,30H,34H,30H,2EH,34H
31H,30H,34H,30H,2EH,38H
31H,30H,34H,31H,2EH,32H
31H,30H,34H,31H,2EH,36H
31H,30H,34H,32H,2EH,30H
31H,30H,34H,32H,2EH,34H
31H,30H,34H,32H,2EH,38H
31H,30H,34H,33H,2EH,32H
31H,30H,34H,33H,2EH,36H
31H,30H,34H,34H,2EH,30H
31H,30H,34H,34H,2EH,34H
31H,30H,34H,34H,2EH,38H
31H,30H,34H,35H,2EH,32H
31H,30H,34H,35H,2EH,36H
31H,30H,34H,36H,2EH,30H
31H,30H,34H,36H,2EH,34H
31H,30H,34H,36H,2EH,38H
31H,30H,34H,37H,2EH,32H
31H,30H,34H,37H,2EH,36H
31H,30H,34H,38H,2EH,30H
31H,30H,34H,38H,2EH,34H
31H,30H,34H,38H,2EH,38H
31H,30H,34H,39H,2EH,32H
31H,30H,34H,39H,2EH,36H
ORG 4600; TABELLA RELATIVA
DEFB
30H,30H,2EH,30H ;
DEFB
30H,30H,2EH,34H ;
DEFB
30H,30H,2EH,38H ;
DEFB
30H,31H,2EH,32H ;
DEFB
30H,31H,2EH,36H ;
DEFB
30H,32H,2EH,30H ;
DEFB
30H,32H,2EH,34H ;
DEFB
30H,32H,2EH,38H ;
DEFB
30H,33H,2EH,32H ;
DEFB
30H,33H,2EH,36H ;
DEFB
30H,34H,2EH,30H ;
DEFB
30H,34H,2EH,34H ;
DEFB
30H,34H,2EH,38H ;
DEFB
30H,35H,2EH,32H ;
DEFB
30H,35H,2EH,36H ;
DEFB
30H,36H,2EH,30H ;
DEFB
30H,36H,2EH,34H ;
DEFB
30H,36H,2EH,38H ;
DEFB
30H,37H,2EH,32H ;
DEFB
30H,37H,2EH,36H ;
DEFB
30H,38H,2EH,30H ;
DEFB
30H,38H,2EH,34H ;
DEFB
30H,38H,2EH,38H ;
DEFB
30H,39H,2EH,32H ;
DEFB
30H,39H,2EH,36H ;
DEFB
31H,30H,2EH,30H ;
DEFB
31H,30H,2EH,34H ;
DEFB
31H,30H,2EH,38H ;
DEFB
31H,31H,2EH,32H ;
DEFB
31H,31H,2EH,36H ;
DEFB
31H,32H,2EH,30H ;
DEFB
31H,32H,2EH,34H ;
DEFB
31H,32H,2EH,38H ;
DEFB
31H,33H,2EH,32H ;
DEFB
31H,33H,2EH,36H ;
DEFB
31H,34H,2EH,30H ;
DEFB
31H,34H,2EH,34H ;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
1034.8
1035.2
1035.6
1036.0
1036.4
1036.8
1037.2
1037.6
1038.0
1038.4
1038.8
1039.2
1039.6
1040.0
1040.4
1040.8
1041.2
1041.6
1042.0
1042.4
1042.8
1043.2
1043.6
1044.0
1044.4
1044.8
1045.2
1045.6
1046.0
1046.4
1046.8
1047.2
1047.6
1048.0
1048.4
1048.8
1049.2
1049.6
AI VALORI DI VEL. DEL VENTO E DI UMIDITA'
00.0
00.4
00.8
01.2
01.6
02.0
02.4
02.8
03.2
03.6
04.0
04.4
04.8
05.2
05.6
06.0
06.4
06.8
07.2
07.6
08.0
08.4
08.8
09.2
09.6
10.0
10.4
10.8
11.2
11.6
12.0
12.4
12.8
13.2
13.6
14.0
14.4
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
31H,34H,2EH,38H
31H,35H,2EH,32H
31H,35H,2EH,36H
31H,36H,2EH,30H
31H,36H,2EH,34H
31H,36H,2EH,38H
31H,37H,2EH,32H
31H,37H,2EH,36H
31H,38H,2EH,30H
31H,38H,2EH,34H
31H,38H,2EH,38H
31H,39H,2EH,32H
31H,39H,2EH,36H
32H,30H,2EH,30H
32H,30H,2EH,34H
32H,30H,2EH,38H
32H,31H,2EH,32H
32H,31H,2EH,36H
32H,32H,2EH,30H
32H,32H,2EH,34H
32H,32H,2EH,38H
32H,33H,2EH,32H
32H,33H,2EH,36H
32H,34H,2EH,30H
32H,34H,2EH,34H
32H,34H,2EH,38H
32H,35H,2EH,32H
32H,35H,2EH,36H
32H,36H,2EH,30H
32H,36H,2EH,34H
32H,36H,2EH,38H
32H,37H,2EH,32H
32H,37H,2EH,36H
32H,38H,2EH,30H
32H,38H,2EH,34H
32H,38H,2EH,38H
32H,39H,2EH,32H
32H,39H,2EH,36H
33H,30H,2EH,30H
33H,30H,2EH,34H
33H,30H,2EH,38H
33H,31H,2EH,32H
33H,31H,2EH,36H
33H,32H,2EH,30H
33H,32H,2EH,34H
33H,32H,2EH,38H
33H,33H,2EH,32H
33H,33H,2EH,36H
33H,34H,2EH,30H
33H,34H,2EH,34H
33H,34H,2EH,38H
33H,35H,2EH,32H
33H,35H,2EH,36H
33H,36H,2EH,30H
33H,36H,2EH,34H
33H,36H,2EH,38H
33H,37H,2EH,32H
33H,37H,2EH,36H
33H,38H,2EH,30H
33H,38H,2EH,34H
33H,38H,2EH,38H
33H,39H,2EH,32H
33H,39H,2EH,36H
34H,30H,2EH,30H
34H,30H,2EH,34H
34H,30H,2EH,38H
34H,31H,2EH,32H
34H,31H,2EH,36H
34H,32H,2EH,30H
34H,32H,2EH,34H
34H,32H,2EH,38H
34H,33H,2EH,32H
34H,33H,2EH,36H
34H,34H,2EH,30H
34H,34H,2EH,34H
34H,34H,2EH,38H
34H,35H,2EH,32H
34H,35H,2EH,36H
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
14.8
15.2
15.6
16.0
16.4
16.8
17.2
17.6
18.0
18.4
18.8
19.2
19.6
20.0
20.4
20.8
21.2
21.6
22.0
22.4
22.8
23.2
23.6
24.0
24.4
24.8
25.2
25.6
26.0
26.4
26.8
27.2
27.6
28.0
28.4
28.8
29.2
29.6
30.0
30.4
30.8
31.2
31.6
32.0
32.4
32.8
33.2
33.6
34.0
34.4
34.8
35.2
35.6
36.0
36.4
36.8
37.2
37.6
38.0
38.4
38.8
39.2
39.6
40.0
40.4
40.8
41.2
41.6
42.0
42.4
42.8
43.2
43.6
44.0
44.4
44.8
45.2
45.6
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
34H,36H,2EH,30H
34H,36H,2EH,34H
34H,36H,2EH,38H
34H,37H,2EH,32H
34H,37H,2EH,36H
34H,38H,2EH,30H
34H,38H,2EH,34H
34H,38H,2EH,38H
34H,39H,2EH,32H
34H,39H,2EH,36H
35H,30H,2EH,30H
35H,30H,2EH,34H
35H,30H,2EH,38H
35H,31H,2EH,32H
35H,31H,2EH,36H
35H,32H,2EH,30H
35H,32H,2EH,34H
35H,32H,2EH,38H
35H,33H,2EH,32H
35H,33H,2EH,36H
35H,34H,2EH,30H
35H,34H,2EH,34H
35H,34H,2EH,38H
35H,35H,2EH,32H
35H,35H,2EH,36H
35H,36H,2EH,30H
35H,36H,2EH,34H
35H,36H,2EH,38H
35H,37H,2EH,32H
35H,37H,2EH,36H
35H,38H,2EH,30H
35H,38H,2EH,34H
35H,38H,2EH,38H
35H,39H,2EH,32H
35H,39H,2EH,36H
36H,30H,2EH,30H
36H,30H,2EH,34H
36H,30H,2EH,38H
36H,31H,2EH,32H
36H,31H,2EH,36H
36H,32H,2EH,30H
36H,32H,2EH,34H
36H,32H,2EH,38H
36H,33H,2EH,32H
36H,33H,2EH,36H
36H,34H,2EH,30H
36H,34H,2EH,34H
36H,34H,2EH,38H
36H,35H,2EH,32H
36H,35H,2EH,36H
36H,36H,2EH,30H
36H,36H,2EH,34H
36H,36H,2EH,38H
36H,37H,2EH,32H
36H,37H,2EH,36H
36H,38H,2EH,30H
36H,38H,2EH,34H
36H,38H,2EH,38H
36H,39H,2EH,32H
36H,39H,2EH,36H
37H,30H,2EH,30H
37H,30H,2EH,34H
37H,30H,2EH,38H
37H,31H,2EH,32H
37H,31H,2EH,36H
37H,32H,2EH,30H
37H,32H,2EH,34H
37H,32H,2EH,38H
37H,33H,2EH,32H
37H,33H,2EH,36H
37H,34H,2EH,30H
37H,34H,2EH,34H
37H,34H,2EH,38H
37H,35H,2EH,32H
37H,35H,2EH,36H
37H,36H,2EH,30H
37H,36H,2EH,34H
37H,36H,2EH,38H
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
46.0
46.4
46.8
47.2
47.6
48.0
48.4
48.8
49.2
49.6
50.0
50.4
50.8
51.2
51.6
52.0
52.4
52.8
53.2
53.6
54.0
54.4
54.8
55.2
55.6
56.0
56.4
56.8
57.2
57.6
58.0
58.4
58.8
59.2
59.6
60.0
60.4
60.8
61.2
61.6
62.0
62.4
62.8
63.2
63.6
64.0
64.4
64.8
65.2
65.6
66.0
66.4
66.8
67.2
67.6
68.0
68.4
68.8
69.2
69.6
70.0
70.4
70.8
71.2
71.6
72.0
72.4
72.8
73.2
73.6
74.0
74.4
74.8
75.2
75.6
76.0
76.4
76.8
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
DEFB
END
37H,37H,2EH,32H
37H,37H,2EH,36H
37H,38H,2EH,30H
37H,38H,2EH,34H
37H,38H,2EH,38H
37H,39H,2EH,32H
37H,39H,2EH,36H
38H,30H,2EH,30H
38H,30H,2EH,34H
38H,30H,2EH,38H
38H,31H,2EH,32H
38H,31H,2EH,36H
38H,32H,2EH,30H
38H,32H,2EH,34H
38H,32H,2EH,38H
38H,33H,2EH,32H
38H,33H,2EH,36H
38H,34H,2EH,30H
38H,34H,2EH,34H
38H,34H,2EH,38H
38H,35H,2EH,32H
38H,35H,2EH,36H
38H,36H,2EH,30H
38H,36H,2EH,34H
38H,36H,2EH,38H
38H,37H,2EH,32H
38H,37H,2EH,36H
38H,38H,2EH,30H
38H,38H,2EH,34H
38H,38H,2EH,38H
38H,39H,2EH,32H
38H,39H,2EH,36H
39H,30H,2EH,30H
39H,30H,2EH,34H
39H,30H,2EH,38H
39H,31H,2EH,32H
39H,31H,2EH,36H
39H,32H,2EH,30H
39H,32H,2EH,34H
39H,32H,2EH,38H
39H,33H,2EH,32H
39H,33H,2EH,36H
39H,34H,2EH,30H
39H,34H,2EH,34H
39H,34H,2EH,38H
39H,35H,2EH,32H
39H,35H,2EH,36H
39H,36H,2EH,30H
39H,36H,2EH,34H
39H,36H,2EH,38H
39H,37H,2EH,32H
39H,37H,2EH,36H
39H,38H,2EH,30H
39H,38H,2EH,34H
39H,38H,2EH,38H
39H,39H,2EH,32H
39H,39H,2EH,36H
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
;
77.2
77.6
78.0
78.4
78.8
79.2
79.6
80.0
80.4
80.8
81.2
81.6
82.0
82.4
82.8
83.2
83.6
84.0
84.4
84.8
85.2
85.6
86.0
86.4
86.8
87.2
87.6
88.0
88.4
88.8
89.2
89.6
90.0
90.4
90.8
91.2
91.6
92.0
92.4
92.8
93.2
93.6
94.0
94.4
94.8
95.2
95.6
96.0
96.4
96.8
97.2
97.6
98.0
98.4
98.8
99.2
99.6
; FINE PROGRAMMA
; QUESTO PROGRAMMA E' STATO REALIZZATO DA
; GIOVANNI PELLICCIONI
; CLASSE 5 ET&TC SEZ.B ANNO SCOLASTICO 1998-1999