declinazioni plastiche

Transcript

declinazioni plastiche
DECLINAZIONI PLASTICHE
Il giorno in cui abbiamo deciso di dar vita alla ‘creatura’ Fienilarte,
abbiamo immediatamente pensato che il primo artista,
di indiscusso talento, dovesse avere un requisito in più ancora:
essere il riflesso della nostra passione per l’arte.
Quale scelta migliore di uno scultore come Helidon Xhixha?
Ho imparato a non chiedere mai ad un artista cosa voglia trasmettere
con le sue opere... e così lo chiedo puntualmente a me stesso.
Ho visto nelle sue sculture riflettenti lo specchio del mondo
e mi sono appassionato.
Le opere di Xhixha abbracciano la realtà che si specchia e la rendono
a ciascuno di noi lasciando lo spazio all’immaginazione.
E la forma? Mai avevo visto dinamismo nel minimalismo.
Realtà e sogno dunque sono il connubio completo che Xhixha ci regala.
The day we decided to bring the Fienilarte “creature” to life,
we immediately thought that the first artist of unquestionable talent
needed to have one extra requisite: he or she had to be the reflection
of our own passion for art.
Could there possibly be a better choice than a sculptor like Helidon Xhixha?
I have learned to never ask artists what they are trying to convey
with their work…and so I promptly ask myself the same question.
I saw the mirror of the world in his reflecting sculptures
and was thrilled by them.
The works of Xhixha embrace the reality that is reflected in them
and offer it to each one of us, leaving some space to our imagination.
As far as form? I had yet to see dynamism in minimalism.
A sheer oneness of reality and dreams is Xhixha’s gift to us.
Augusto Palermo
Presidente Fienilarte
Augusto Palermo
President of Fienilarte
Cosa ci spinge a cercare nuove sfide che sono ai margini delle
nostre conoscenze e cercare nuovi impegni che si sovrappongono
a quelli che ogni giorno affrontiamo con impegno e fatica?
Ce lo siamo chiesto diverse volte durante la messa a punto
dell’Idea che, finalmente, con la presentazione di Helidon Xhixha,
ci ha trovati di comune accordo nel dedicare parte del nostro tempo
ad un Progetto che potesse esplorare le potenzialità di tanti Talenti
che non riescono ad esprimere le loro qualità per mancanza
di canali di sbocco ai Collezionisti e ai semplici Appassionati.
Non appena siamo venuti a conoscenza delle sue Opere abbiamo
immediatamente individuato in Xhixha una proposta innovativa,
che centra gli obiettivi che ci eravamo proposti.
Sono sicuro che anche i Collezionisti che incontreranno le sue
Opere rimarranno colpiti dalla Creatività della proposta artistica,
dalla sua Originalità e dalla Qualità del suo prodotto.
What is it that drives us to search for new challenges?
Ones which stand at the very edge of our knowledge and to seek
out new engagements that overlap with those which we face
every day with such commitment and effort?
We asked ourselves this question several times while putting
the final touches on our Idea. In preparing this presentation of works
by Helidon XIHXHA, we agreed unanimously to devote part of our
time to a Project that would explore the potential of many Talents
who are yet unable to express their gifts due to a lack of avenues
which would grant them exposure to collectors and art aficionados.
As soon as we became familiar with XHIXHA’s work, we detected
an innovative proposal that hit the target of the goals we had set.
I am sure that the Collectors who see his work will be
deeply impressed by the Creativity of what he has to offer
along with his Originality and the Quality of his artistic output.
Tommaso Giocoladelli
Vice Presidente Fienilarte
Tommaso Giocoladelli
Vice-President of Fienilarte
4
Il battesimo di Fienilarte a luglio 2012 ha l’imprimatur di un evento
“Declinazioni plastiche” che ha come attore principale Helidon Xhixha.
Artista atipico che si spinge oltre l’uso dei soliti materiali e dei soliti
temi per scoprire realtà e forme nuove.
Ricercatore di “strade alternative” nel panorama artistico,
gioca con luci che si riflettono nel metallo da lui lavorato
con la sapienza di chi conosce la materia e la fa sua.
Di più: di chi unisce la materia alla potenza della luce, di chi imprigiona
la luce, la trasforma, e poi la libera con “effetti speciali”.
I suoi sono diamanti d’acciaio che, ancora una volta, confermano
quanto sia incredibile l’importanza della rapporto arte-luce.
L’arte contemporanea, concettuale o informale, trova sempre limiti
nella comprensione ma questo non è un problema di Xhixha
perché davanti ad una sua opera, ho notato, tutti ne sono catturati.
Tutti entrano nel “campo magnetico” che la stessa emana e fa
fermare incuriosito e affascinato anche il visitatore più distratto.
The christening of Fienilarte in July 2012 carries the Imprimatur
of an event to be defined as “Sculpting declinations” whose leading man
is Helidon Xhixha, an unconventional artist who explores beyond the use
of the same old materials and themes and unveils new realities and forms.
An investigator of “alternative paths” on the artistic scene,
he plays with the light reflected on the metal he works with such skill
and mastery – he is an artist who knows his material thoroughly.
There is more: he unites the power of light with this material
and imprisons it, transforms it by using “special effects” to set it free.
His are steel diamonds that confirm yet again how incredibly important
the rapport between art and light actually is.
Contemporary art, be it conceptual or informal, is often difficult
to grasp but this is never an issue with Xhixha because I have noticed
that everyone stands captivated in front of his work.
Everyone enters the “magnetic field” it exudes. Even the most
distracted visitor stops to observe it, intrigued and fascinated.
Rosy Fuga De Rosa
per FienilArte
Rosy Fuga De Rosa
for FienilArte
DECLINAZIONI PLASTICHE
Helidon
Xhixha
Declinazioni
plastiche
6
L’arte di Helidon Xhixha rappresenta al tempo stesso un punto di continuità e di
svolta nello scenario artistico internazionale. La tecnica adottata, la scelta dei materiali e il linguaggio plastico che sempre più ha assunto connotati di originalità
fanno di questo giovane scultore tanto un prosecutore della grande tradizione del
secondo 900 – quella che da Richard Serra porta fino ad Anish Kapoor – quanto
un infaticabile ricercatore e innovatore.
La durezza e la resistenza dell’acciaio – materiale ricorrente nelle ricerche plastiche degli ultimi decenni – sono modellate attraverso piegature, estroflessioni e
segni che alludono a un gioco tramite il quale l’artista si confronta con la sfida più
ardua: dare forma alla luce attraverso il depositarsi continuo di piccole impronte
che vanno a comporre l’opera.
All’interno di questa opposizione – la durezza dell’acciaio da un lato e l’evanescente inafferrabilità della luce dall’altro – si dipana la ricerca linguistica di Helidon Xhixha, ricerca che sfocia in una sperimentazione mai autoreferenziale e che
vive piuttosto in un continuo dialogo con la necessità di comporre gli opposti, di
lasciarli vibrare in un processo che aspira asintoticamente a farli coesistere. Quella che si configura è ciò che potremmo definire una poetica della ricomposizione
che trova la sua sintesi soltanto nella impossibile ma necessaria riconciliazione
degli opposti. Proprio intorno a questi due temi ruota tutta la creatività dell’artista:
il desiderio di catturare e modulare la luce attraverso l’intervento sulla materia e
la necessità di far coesistere gli opposti.
Come vengono declinate queste diverse esigenze? L’artista imprime il suo segno
sulla materia con il massimo grado di precisione possibile, esercitando una violenza che si arresta appena un istante prima del punto di rottura. Proprio quando
la torsione impressa all’acciaio è massima e la materia sembra frantumarsi sotto
la spinta di quel gesto, ci accorgiamo che contorsioni e forzature alle quali è sottoposta lasciano finalmente scaturire da essa tutte le possibilità espressive: ecco
allora che prendiamo parte alla magia, assistendo allo sgorgare, da quella violenza
creatrice, di un fiotto solidificato di energia purissima che dialoga e danza con la
luce e che rappresenta la cifra stilistica di queste opere. È solo allora che “si concedono”, pronte a conversare con il mondo, accogliendo e riflettendo dall’esterno atmosfere e cromie, opacità e lucentezza.
Le sculture, i bassorilievi, gli altorilievi tridimensionali e perfino le opere monumentali sono espressione, come detto, di un continuo confronto tra due poli opposti
che assumono connotati di volta in volta estetici, cromatici, plastici, e che sempre
sfociano in una polarità che si condensa in una antitesi: sia essa quella composta
da luce e ombra, oppure quella rappresentata da positivo e negativo oppure ancora quella che vede protagonisti pieno e vuoto. In ognuno di questi casi assistiamo
alla magia della coesistenza degli opposti, di due elementi costitutivi del mondo
– e anche dell’arte di Helidon Xhixha – che si offrono sotto forme che sono di volta
in volta sorprendenti, abbacinanti o paralizzanti. Su questa necessità di dare forma
agli opposti si innesta, come accennato, l’altro tema decisivo, quello rappresentato dal rapporto con la luce. Non crediamo di esagerare definendo la sua produzio-
7
HELIDON XHIXHA
ne artistica una vera e propria mistica della luce e dei riflessi. Rifratta e accecante,
oppure trattenuta, misurata e infine travolgente, la luce compare e si nasconde, si
riverbera, si sprigiona fino ad accecare per poi tornare ad apparire, più controllata,
nei mille riflessi delle pieghe che contrassegnano le opere.
Che nella loro solitaria verticalità alludano al rapporto con il divino o che ci parlino
attraverso le pieghe ardite di un bassorilievo rosso a parete, questa fascinazione
esercitata dalla luce è ciò che più di ogni altra cosa si imprime dello stile di un artista che ama confrontarsi con essa.
Un ultimo accenno merita di essere fatto sullo stile di questo artista. La totale assenza di figurazione e l’adesione a un linguaggio che si inserisce nell’alveo delle ricerche informali del secondo novecento, affonda le radici nella natura stessa dell’originale ricerca intrapresa. In quest’ottica la forma stessa della scultura
diventa secondaria, diremmo quasi superflua nel suo darsi mimetico e assume
invece un ruolo primario la sua capacità specchiante e illuminante, la sua disponibilità ad offrirsi come strumento di “riflessione” nel doppio senso letterale e
metaforico del termine. In quest’ottica l’ambito artistico è pienamente non più
rappresentato bensì evocato nella sua dimensione vitale, energetica, luminosa e
richiamata alla mente da quella componente sfolgorante che è a buon diritto, come anche la nostra tradizione religiosa testimonia, la dimensione autentica della
vita. La luce diventa così protagonista assoluta di un operare che vuole trascendere il mondo dei significati per condurci in quella dimensione estetica e visiva che,
sola, interessa davvero l’artista.
È bene sottolineare, pur in un discorso generale sull’artista, che le modalità esecutive e la scelta dei formati alludono a necessità espressive intrinseche all’opera
stessa. Appare evidente infatti che le grandi dimensioni delle opere monumentali offrono superfici e quindi potenzialità espressive molto differenti da quelle
dei bassorilievi a parete. Per questa ragione è bene distinguere le diverse forme
8
DECLINAZIONI PLASTICHE
– bassorilievi, altorilievi, opere tridimensionali, monumentali e di design – in modo
da connotare ognuna di queste tipologie attraverso la cifra espressiva che più gli è
propria. Alla luce di quanto detto iniziamo un breve excursus attraverso le diverse
tipologie, cominciando a parlare dei pannelli, quella che potremmo definire la forma essenziale del lavoro di Xhixha sull’acciaio e che in un certo senso rappresenta
la matrice di tutta la sua arte, della quale si potrebbe dire che rappresenta una continua variazione su questa forma primigenia.
Tenendo fermo quanto detto in fase introduttiva a proposito dell’importanza della
luce, assistiamo in queste opere ad una declinazione del tema nei modi consentiti dal supporto e dalle cromie utilizzate in fase di rivestitura. I bassorilievi di acciaio
blu raccolgono la luce e i suoi riflessi e li trasformano restituendo una dimensione che è più intima, discreta; quelli gialli, accecanti, nei quali la luce si manifesta
in tutta la sua veemenza evocano uno stato più vibrante, manifesto e ostentato;
quelli rossi, i più nobili, regali, rimandano a una dimensione discretamente elegante nella quale la luce svolge la funzione di protagonista assoluta; per arrivare fino a
quelli neri, i più austeri, forse i più complessi da leggere e interpretare ma non per
questo meno seducenti e per finire con quelli di puro acciaio, senza alcun dubbio
i più affascinanti per la loro capacità intrinseca di trattenere e rilasciare i corpuscoli
luminosi che si compongono in immagini e che richiamano riflessi che sono nuove immagini, in un rimando che potrebbe durare all’infinito e il cui esito rischia di
diventare imprevedibile.
In tutte queste opere i pieni e i vuoti si alternano con eleganza, quasi fossero una
trasposizione su lamiera di una magia musicale che esiste dapprima solo nella
mente dell’artista e che solo in un secondo momento prende forma poco a poco
contorcendo, piegando e addomesticando la resistenza dell’acciaio. Soprattutto
nei bassorilievi, nei quali l’artista mette più duramente alla prova la resistenza della materia, osserviamo quanto quest’ultima si lasci piegare e plasmare attraverso
questo gioco di pieni e vuoti, di luci ed ombre, di visibile ed invisibile che arriva ad
assumere forme insospettabili: anfratti impenetrabili e pieghe tanto ardite da apparire impossibili concorrono a comporre la magia dell’opera non meno delle bombature e delle più manifeste estroflessioni.
In alcune di questi lavori sembra di assistere al superamento delle barriere fisiche,
e al prendere forma di quelle dicotomie tra leggerezza e durezza, tra malleabilità
e rigidità, tra luminosità e oscurità. Proprio allora ci accorgiamo che l’artista si sta
confrontando con il mistero da sempre affascinante della luce e lo sta trattando
alla sua maniera, non cercando cioè di imprigionarla per studiarla, ma lasciandola
vivere in un gioco continuo di rimandi, di riflessioni, di specchiature che assumono
un tono che ha il sapore dell’incanto e della magia.
A partire dalla forma del pannello, che potremmo definire la forma alfa delle sperimentazioni linguistiche di Helidon Xhixha, si declinano una serie di altre possibilità
espressive che si accordano di volta in volta alle scelte e ai formati con i quali l’artista decide di confrontarsi.
Un aspetto di sicuro interesse nell’evoluzione di questo linguaggio è rappresentato dai altorilievi, opere che si qualificano solitamente per dimensioni molto importanti e la cui forma rettangolare vede di solito la larghezza doppiare l’altezza.
Questo particolare, tutt’altro che trascurabile o casuale, assume invece nella ricerca del maestro un ruolo che va ben oltre l’aspetto puramente estetico. Consente
infatti di modulare le pieghe nel verso della orizzontalità catturando così la luce in
modo assai differente rispetto a quanto accadeva con i bassorilievi. Inoltre la forma
stessa dell’altorilievo fa emergere in modo più chiaro la decisa rigidità dell’acciaio.
Ecco allora che in questo ciclo di opere vediamo all’opera pieghe meno accentuate, curvature più dolci e torsioni meno esasperate. Il linguaggio assume un tono
per così dire più classicheggiante rispetto ai bassorilievi che erano senz’altro più
vicini all’espressività della piega barocca. In queste opere sono nuovamente pro-
9
HELIDON XHIXHA
tagoniste quelle cromie che caratterizzano i bassorilievi, con uno spiccato interesse da parte dell’artista per l’acciaio corten, una variazione dell’acciaio che assume
l’aspetto “color ruggine” e che gioca con la luce in modo del tutto inaspettato.
Dall’altorilievo alle opere verticali tridimensionali il passo è solo apparentemente
breve. Cambiano infatti le proporzioni, assumono un diverso segno le volumetrie
e anche le nervature dell’acciaio tornano a giocare un ruolo decisivo. Oltre a queste differenze di per sé importanti, bisogna sottolineare il passaggio da una forma
prettamente orizzontale a una decisamente verticale. La scultura tridimensionale
si slancia infatti verso l’alto e assume la portata anche concettuale della scultura
a tutto tondo. Le dimensioni, la forma allungata, lo slancio, tutto concorre a fare
di queste opere il simbolo stesso dell’eleganza e dell’ambizione: tutto in esse riecheggia i Menhir, i megaliti antichi che nella loro verticalità solitaria partorita dalla
preistoria dell’uomo alludono, prima che a ogni altra cosa, al rapporto con gli astri,
con il mistero, con il divino. In queste opere che si assottigliano verso il cielo appaiono riassunte tutte le ultime ricerche dell’artista: la necessità di lasciar esplodere le forme al di là di ogni intento contenitivo pur nella compostezza dei tratti concessi dalla resistenza della materia. L’energia diventata luce può finalmente assumere una forma chiara, definita. Ed infatti ci sono almeno due aspetti che connotano in maniera inequivocabile questi lavori. Il primo riguarda la scelta del materiale
utilizzato, che ricade sempre sull’acciaio marino. La necessità per queste opere di
dialogare con la luce naturale e con i riflessi della natura impone in un certo senso
la scelta del materiale più neutro, più puro, privo di contaminazioni cromatiche.
Il secondo aspetto è più linguistico. Per la prima volta vediamo all’opera la necessità da parte dell’artista di incidere con il suo segno soltanto su una parte dell’opera,
lasciando sostanzialmente integro il rimanente, quasi si trattasse di un’esplosione
controllata della materia che si concentra in un punto soltanto per poi essere riassorbita nella parte restante che ha i toni calmi e rassicuranti della quiete.
10
DECLINAZIONI PLASTICHE
È per questa ragione che possiamo dire che in queste opere luminose, l’acciaio
riesce definitivamente a liberarsi da quella solida compattezza che gli è propria per
dar vita, in una nuova veste, a figurazioni che hanno la consistenza impalpabile
dell’acqua e dei suoi riflessi. Forse proprio all’acqua rimandano queste opere tridimensionali, a quella dimensione inafferrabile, impalpabile e indefinibile propria della sostanza liquida. E della sostanza liquida assumono anche i riflessi, i movimenti
ondeggianti, la purezza cristallina, facendoci dimenticare che la materia sottostante è caratterizzata da massima durezza, coesione e compattezza. Prende forma in
questi lavori quel miracolo di coesistenza degli opposti cui accennavamo, nel quale
spirito e materia, elementi densi e acquorei, morbidezza e rigidità si trovano riuniti
in un sola sostanza che è la summa di tutte le antinomie possibili.
Un breve cenno a parte meritano le sculture monumentali, opere che per loro
stessa natura si prestano a dover mediare con un linguaggio più facilmente accessibile ma nelle quali il maestro Xhixha ha trovato modo di lasciare una sua impronta
stilistica non meno che tecnica.
Le sculture progettate e realizzate da Helidon Xhixha per spazi pubblici e istituzionali escono, come tutta la sua produzione, dai canoni della pura rappresentazione
per entrare invece in un ambito evocativo, metaforico, altamente simbolico, in una
dimensione che possa restituire, attraverso i riflessi e le ombre, i giochi di luce e i
barbagli una possibilità di interazione dello spettatore con l’opera e un ininterrotto
dialogo della stessa con l’ambiente circostante, con le variazioni di luce dettate dai
diversi momenti del giorno e ovviamente con le strutture architettoniche o il contesto naturale che andrà ad ospitarle. Sono opere di imponente formato che, come nel caso delle precedenti sculture tridimensionali, vengono realizzate esclusivamente in acciaio marino. Più che mai in questo caso infatti, il dialogo ininterrotto
con l’esterno, il gioco dei riflessi e della luce diventa la chiave espressiva predominante nel linguaggio dell’artista.
Ci sia concessa, per terminare questa breve disamina, una piccola parentesi sul
rapporto con il design. Milanese di adozione, il maestro Xhixha si è sempre confrontato con i grandi designer italiani e internazionali, proprio perché interessato a
cogliere i segreti delle forme e delle luci di quegli oggetti che più si accostano ad
una dimensione artistica autonoma. In quest’ottica il lavoro sui tavoli, sulle poltrone e soprattutto sulla scelta dei materiali che meglio si adattano a dialogare con
l’acciaio delle sue composizioni, gli hanno permesso di affinare tecniche e procedure che sono poi diventate patrimonio di conoscenze da utilizzare anche nelle opere monumentali e nelle sculture. Anche in questo caso la capacità di sperimentare, di non accontentarsi dei risultati raggiunti e di cercare sempre nuove
soluzioni, hanno spinto l’artista verso sviluppi davvero inconsueti e sorprendenti.
Dall’uso del legno più pregiato fino al cuoio, l’artista percorre quel sentiero che
segna la linea di demarcazione tra arte e artigianato. E lo fa senza spocchia ma
con la curiosità e la sete di conoscenza del creatore, di colui che nel suo laboratorio sperimenta indefessamente in un processo di continua ricerca che richiama
alla mente l’officina di Vulcano, il luogo della mitologia nel quale prende forma la
collaborazione tra artista e artigiano.
Massimo Ferrarotti
11
Helidon
Xhixha
Sculpting
Declinations
Helidon Xhixha’s art represents both continuity and a turning point on the international artistic scene. The technique
he uses, his choice of materials and the original idiom he
adopts in his work make this young sculptor an heir to the
great tradition of the second half of the 20th century (a tradition that originates with Richard Serra and takes us up to
the creations of Anish Kapoor) as well as an indefatigable
researcher and innovator.
The hardness and resistance of steel – a material that has
been used frequently in the sculpting process over recent
decades – are moulded by folding it, turning it inside out
and marking it. These processes allude to a sort of play
through which the artist confronts the most exacting of all
challenges: giving shape to light through the constant lodging of small imprints that make up the work itself.
The idiomatic research of Helidon Xhixha is unravelled within a set of opposites – the hardness of steel on the one
hand and the evanescent elusiveness of light on the other
– which leads to an experimentation that is never self-referential. To the contrary, it survives upon a constant dialogue
with the necessity to create opposites and let them vibrate
12
in a process that aspires to make them coexist asymptomatically. What is configured here is what we could define
as a lyrical re-composition that draws its conclusions exclusively through the impossible albeit necessary reconciliation of the opposites.
All of this artist’s creativity revolves precisely around these
two themes: his desire to capture and sculpt light through
an intervention upon the material and the necessity of making opposites coexist.
What are the declinations of these diverse exigencies? The
artist stamps his mark on the material with the utmost precision and with a violence that is halted one second before
the point of breaking. Just when the twist stamped onto
the steel is at its tightest and it would seem that the material will shatter under the thrust of such a gesture, we
realize that the bends and twists the steel is submitted to
finally liberate all the possibilities of expression it possesses: and this is when we partake of the magic, witnessing it gush forward from that violent creator in a solidified
spurt of the purest energy that interacts and dances with
the light – the representation of the stylistic entity of these
works. It is only at this point that they “yield” and converse
with the world, embracing it and reflecting external environments, colours, opaqueness and brightness.
The sculptures, panels, tri-dimensional low reliefs and even
the monumental works are (as mentioned above) expressions of a constant contention between two polar extremes
that take on aesthetic, chromatic or sculpted characteristics
which unfailingly flow into a polarity that is condensed into
an antithesis: it could be one made up of light and shadow
or one represented by positive and negative or even another that represents the concepts of full and empty. In each
of these cases, we bear witness to the magic of a coexistence between opposites, of two of the world’s essential
elements – as well as two essential elements of Helidon
Xhixha’s art – which are presented in forms that can be astonishing, dazzling or even paralyzing, depending upon the
circumstances.
The necessity to give a shape to these opposites brings
about another decisive theme: the relationship with light.
We do not think we are exaggerating by defining his artistic output as an authentic mystique of light and reflections.
Whether refracted and glaring or hushed and measured or
even overwhelming, light appears and then is hidden, it
reverberates and is released to the point of blinding the
spectator to only reappear – this time more muted in the
thousands of reflections of those very folds that signalize
his work.
Whether the solitary uprightness of these works allude to
a relationship with the Divine or whether they speak to us
through the audacious folds of a red wall panel, the fascination that light wields is what is engraved upon the style of
an artist who loves to match himself against it.
One last thing needs to be said about this artist’s style. The
complete absence of representation and compliance to an
idiom that could be included in the mould of informal artistic pursuits of the latter half of the 20th century sinks its
roots into the very nature of the original research that has
been undertaken. From this viewpoint, the very form of the
sculpture becomes of secondary importance. We could almost say that it is superfluous in its camouflage, while its
capacity to reflect and illuminate takes on a primary role the way it almost “volunteers” to become an instrument of
reflection, both figuratively and literally. From this point of
view, the artistic field is not represented at all. Instead it is
evoked in its vital, energetic and luminous dimension and
rightfully called to mind by that shining component which
is Life’s authentic dimension, as our own religious tradition
affirms. Light then becomes the absolute protagonist of an
act which intends to transcend the world of “meaning” and
lead us to the only dimension that truly interests the artist:
the aesthetic and visual dimension.
It is good to point out – even in a general presentation like
this one of an artist – that the creative process and choice
of proportion allude to expressive needs intrinsic to the
work itself. In fact, it is obvious that the large dimension
of the monumental works offers expressive surfaces and
potential that greatly differs from those of wall panels. It is
for this reason that it is correct to distinguish the various dimensions – panels, low-reliefs, tri-dimensional works, monumental and design – so that each of these alternatives implies an expressive sum that suits it best.
In light of this, let us begin a brief excursus through these
various alternatives beginning with his panels. They might
be defined as the essential form of Xhixha’s work with steel
and – in a certain sense – represent the matrix of all of his
art, like a continuous variation on this primigenial theme.
Keeping in mind what was mentioned at the beginning
of this article regarding how important light is, with these
works we bear witness to a declination of a theme in the
manner that the support allows along with the colours used
in their coating. The steel blue panels collect the light and
its reflections to then transform them by giving them a
more intimate and delicate dimension; the yellow panels
are dazzling – the light is displayed with all of its vehemence
– evoking a more vibrant, pronounced and flourishing state;
the red panels are the noblest and most regal – echoing a
dimension that is discreetly elegant in which light is the undisputed central figure; the black panels are the most austere and probably the most difficult to construe and interpret but very provocative nonetheless and, lastly, the panels in pure steel are doubtlessly the most fascinating due
to their intrinsic ability to hold and release luminous corpuscles that make up images which attract reflections to create still other images in a kind of suspension that could last
indefinitely and with the most unpredictable results.
Filled-in areas alternate elegantly with empty ones in each of
these works. It is almost like a transposition of musical magic onto the metal sheet – a magic that initially resided exclusively in the mind of the artist to gradually take shape as it is
twists, folds and domesticates the steel’s resistance.
The artist puts the steel’s resistance to the test to the utmost in his panels more than in his other works. We can
see how it is folded and moulded through this exchange of
filled-in areas with empty ones, light with shadow and visible with invisible spots that take on the most unexpected
shapes: impenetrable ravines and folds that are so audacious as to appear impossible practically compete to compose the magic of the work with the same intensity of
the curves and the most obvious portions that have been
turned inside out.
In some of these works, one gets the impression of witnessing physical barriers being surpassed and transcended
as dichotomies such as weightlessness/weight, pliability/rigidity, light/dark come in to being. It is at that precise moment that we realize that the artist is being confronted with
the eternal fascination and mystery of light. He is handling
it in his own personal manner: there is no attempt to im-
prison light in order to study it, however. He lets it live in a
kind of constant game of suspension, reflection, mirror-images that take on a tone filled with the flair of enchanted
spells and magic.
Let us begin with the shape of the panels, which could be
defined as the ALFA form of Helidon Xhixha’s idiomatic experimentation. A declination of a series of other expressive
possibilities harmonizes from time to time with the choices
and formats that the artist takes on.
A most interesting aspect of the idiom’s evolution is found
in his low-reliefs. These works are usually categorized by
their imposing size in which their rectangular shape is almost always one where width is twice the height. This peculiarity is anything but negligible or accidental. It takes on
a role in the artist’s creative quest that goes well beyond a
purely aesthetic choice. In fact, such a decision makes it
possible to modulate the folds horizontally and capture the
light in a way that differs greatly from the manner in which
it is captured on the panels. Moreover, the shape of the
low-relief makes the bold rigidity of the steel emerge more
clearly. In this series of works, we see less accentuated
folds, gentler curves and less exasperating twists. The idiomatic expression takes on a more classical tone in comparison with the panels that are undoubtedly closer to the expressiveness found in the Baroque-style fold. Colour takes
on an essential role in these works (not unlike the colours
characterizing the panels): with the artist’s distinct and pronounced interest for Corten-rusted steel which plays with
light in a much unforeseen manner.
It would only appear to be a short step from the low-reliefs
to the tri-dimensional vertical works. Proportions change,
volume assumes a different mark and the steel’s ribs play
13
an important role once again. Aside from these significant
differences, it must be pointed out that we have gone from
a typically horizontal shape to one that is decidedly vertical.
These tri-dimensional sculptures soar upwards and take on
the aspects – including conceptual ones – of a bona fide
sculpture. The dimensions, the elongated shape and momentum all contribute to making these works an emblem
of elegance and ambition: every detail echoes the Menhirs,
the ancient monoliths whose solitary uprightness brought
to the light in prehistoric times, alluding – more than anything else – to man’s relationship with the stars, mystery
and the Divine. All of the artist’s most recent creative pursuits are summed up in these works attenuated skywards:
the need to allow the forms to explode beyond any intent
of containment – where the material’s resistance allows for
graceful shapes. Energy transformed into light can assume
a clear, definite form at last.
In fact, there are at least two aspects which connote these
works in an unequivocal manner. The first has to do with
the same choice of material as always: marine grade stainless steel. The need for these works to interact with natural light and the reflections of nature dictate (in a certain
sense) the choice of the most neutral and purest material
– free of any colour that could contaminate it.
The second aspect is of a more linguistic nature. Here, for
the first time, we see the artist’s need to engrave his mark
upon only a portion of his work. The rest is left untouched,
almost as if it were a controlled explosion of the material
that is concentrated into a single point to then be reabsorbed into the remaining portion that bears the calm and
reassuring tones of stillness.
This is why we can say that in these luminous works steel
14
is able to free itself of its solid compactness once and for
all. It takes on a new disposition that possesses the intangible consistency of water and its reflections. These tri-dimensional works recall the water: that elusive, intangible
and indefinable dimension of this liquid substance. It also
takes on the reflection, rolling movement and crystalline
purity of this liquid substance and makes us forget that the
material beneath is characterized by the utmost hardness,
cohesion and compactness. That miracle of coexistence
between opposites that I mentioned before takes shape in
these works. Spiritual/material, dense/liquid and softness/
harness are united in a single substance that is the summa
of all possible paradoxes.
The monumental sculptures are worthy of a special mention: the very nature of these works lends itself to a more
accessible idiom. However, Maestro Xhixha has found a
way to leave his own personal technical and stylistic mark.
The sculptures designed and created by Helidon Xhixha for
public and institutional spaces – like all of his other works –
escape the boundaries of pure representation. They reside
in an evocative, metaphoric and highly symbolic dimension
which uses reflections and shadows along with the interaction between light and intense blaze to offer the spectator
an opportunity to connect with the work the same way the
work itself is communicating with its surroundings, with all
the variations of the light depending upon the time of day
and (obviously) the surrounding architectural structures or
the natural context in which they stand. These are works
of an imposing format that (as in the case of the aforementioned tri-dimensional sculptures) are made exclusively with
marine grade stainless steel. In this case, more than in any
other, an uninterrupted dialogue with the outside world, the
interaction between reflections and light become the predominant expressive key to the artist’s idiom.
Allow me to close this brief examination by mentioning
this artist’s relationship with Design. Maestro Xhixha is
Milanese by adoption and has always matched himself
up against the great Italian and international designers because of his great interest in grasping the secrets of the
shape and light of those objects that are best suited to an
autonomous artistic dimension. From this point of view, the
work on the boards and in the armchairs and (above all) on
the choice of materials that are best suited to a combination with steel and its compositions have enabled the artist
to polish techniques and procedures that would later become a heritage of knowledge to be used in his monumental works and sculptures. Once again, his ability to experiment, to never settle for the results already achieved and
to constantly search for new solutions have led the artist to
developments that are truly extraordinary and astonishing.
From the finest wood to leather, the artist follows a path
which marks the boundaries between art and craftsmanship. He does it without conceit, with the curiosity and thirst
for knowledge of a creator, of a man who experiments tirelessly in his workshop in a process of continuous research.
Images of the mythological Vulcan’s forge come to mind to
illustrate the place in which a collaboration between art and
the craftsman are welded together.
Massimo Ferrarotti
15
Bassorilievi
16
17
18
19
20
21
22
23
Altorilievi
24
25
26
27
28
29
30
31
LA FORZA PLASTICA DELLA LUCE
Helidon
Xhixha
La forza plastica
della luce
32
Costruzioni e assemblaggi realizzati con ogni tipo di materiali, anche di recupero.
Oggetti della realtà esterna decontestualizzati e proposti come opere, con valenze
concettuali, ironiche o pop. Installazioni spaziali che coinvolgono direttamente la
dimensione ambientale, messe in scena con i più diversi elementi e mezzi anche
tecnologicamente sofisticati, come nel caso delle videoinstallazioni. Statue iperrealiste fatte con materiali sintetici e derivate da calchi di persone vere.
Questo è il panorama attuale di gran parte degli artefatti tridimensionali che rientrano nella definizione allargata di scultura contemporanea. Ma comunque è ancora ben vitale anche la scultura intesa in senso più proprio, e cioè come realtà e
invenzione plastica autonoma elaborata con tecniche tradizionali o sperimentali,
e realizzata con materiali classici o più moderni. In particolare dopo la svolta delle
ricerche di punta degli anni ’60, questo modo fondamentale di fare scultura sembrava quasi avesse esaurito le sue potenzialità espressive nella misura in cui sembrava effettivamente sempre più difficile trovare delle soluzioni figurative o astratte davvero innovative. A dimostrare il contrario, per fortuna, ci sono stati e ci sono
soprattutto oggi parecchi artisti che hanno rilanciato con rinnovata vitalità estetica
questa direzione di ricerca. E di questi scultori della nuova generazione fa parte anche Helidon Xhixha. L’artista ha approfondito la conoscenza e la pratica delle principali tecniche scultoree, già nello studio del padre e poi all’Accademia di Tirana e
a Milano all’Accademia di Brera. A partire da questa fase di formazione ha progressivamente focalizzato la sua ricerca personale in direzione originale scegliendo definitivamente come suo campo di azione creativa la scultura in acciaio arrivando a
soluzioni formali inedite. In questo modo è riuscito a trovare una strada che in parte ha le sue radici nella tradizione moderna della scultura non figurativa, in particolare quella in ferro, ma che ha soprattutto una identità molto attuale per la diversità dei processi operativi messi in atto che nascono da esigenze artistiche in presa
diretta con la sensibilità culturale strettamente contemporanea.
Per quello che riguarda l’influenza di fondo di maestri della modernità, oltre all’importanza centrale attribuita alle questioni della forma plastica come fatto autonomo, Xhixha ha fatto propri alcuni aspetti specifici di grande rilievo. Innanzitutto
l’enfatizzazione della tensione estetica che deriva dal rapporto fra espressività fisica dei materiali e effetti di luce. È il caso delle sculture di bronzo lucidato di Brancusi che hanno influenzato moltissimi artisti tra cui anche Arnaldo e Giò Pomodoro. Il riferimento è significativo anche se, i materiali sono diversi e non ci sono
dirette connessioni stilistiche. Un altro aspetto da sottolineare è lo sviluppo fino
alla massima sospensione spaziale della concezione della scultura come rilievo a
dominante planare, una ben definita modalità di configurazione (che discende dai
classici bassorilievi e altorilievi) presente in forme sperimentali in molte opere tra
cui possiamo citare, per rimanere all’Italia del dopoguerra varie sculture frontali di
Consagra, gli straordinari ferri di Burri, e certi concetti spaziali di Fontana.
Inoltre, l’interesse per le lastre di acciaio specchianti e quelle dipinte con smalti
industriali lucidi è da collegare anche a esperienze artistiche più recenti, a partire
dagli anni ’60, quando nell’arte entra in gioco il fascino più freddo di materiali e procedure operative industriali, oltre che suggestioni cromatiche pop. Ma la scultura
di Xhixha ha anche, di suo, caratteristiche innovative particolari. Con speciali effetti
plastico-luminosi dipendenti da un modo di lavorare il ferro con interventi carichi di
energia; interventi che piegano e modellano le lastre deformandole attraverso una
articolata e vitale dialettica di ondulazioni curvi formi concave e convesse, rientranti e aggettanti. Questi lavori, realizzati con strumenti da officina meccanica, producono un’impressione immediata di apparente disordine subito controbilanciata
dalla chiara percezione di una suggestiva tensione estetica.
E qui sta la qualità peculiare della loro forza espressiva che nasce da un rischioso
ma raffinato gioco ambivalente fra contorte forme casuali e guizzanti armonie volumetriche, ben calibrate. L’artista utilizza strategicamente gli effetti e le sorprese
33
LA FORZA PLASTICA DELLA LUCE
del caso, ma quest’ultimo può intervenire solo in maniera relativa all’interno di un
processo artistico mai fuori controllo. Ho parlato di armonie volumetriche “guizzanti” per suggerire con questo aggettivo il ruolo fondamentale dei sempre mobili
riflessi di luce che animano e modulano con effetti affascinanti e spiazzanti le pieghe delle superfici d’acciaio.
Ecco una significativa dichiarazione di Carl Andre: “Io non scolpisco i materiali ma
uso i materiali per scolpire lo spazio”. Anche se ovviamente il lavoro di Xhixha ha
ben poco a che fare con quello del grande minimalista americano, credo si possa
usare anche per lui questa affermazione, sostituendo solo una parola come segue: “Io non scolpisco i materiali ma uso i materiali per scolpire la luce”.
In effetti sembra proprio che il principale scopo dell’artista sia quello di far scaturire
la luce (in tutta la sua dimensione vitale e simbolica) dalla materia. E volendo essere più precisi: trasformare la forza e l’energia dell’azione creativa in materia scultorea, e poi trasformare questa materia in energia luminosa. Non a caso tutti i suoi
lavori con le lastre metalliche hanno come titoli Energia oppure Luce.
Naturalmente le sculture più vivide e luccicanti sono quelle con superfici in puro
acciaio inox specchiante, mentre quelle con superfici colorate in rosso, bianco,
blu, giallo, nero (intitolate Energia attraverso il rosso, e così via) stimolano delle
suggestioni visive di intensità più attutita ma che va più in profondità nei meandri delle superfici monocromatiche. L’artista ha anche sperimentato altre superfici
sempre d’acciaio nudo ma con elaborazioni diverse della superficie per esempio
la satinatura o l’effetto ruggine con il trattamento Corten.
I risultati sono interessanti perché permettono di verificare le diverse variazioni
relative del rapporto materia-spazio-luce. Più le superfici sono opache e ruvide più
emerge nella sua espressività primaria la fisicità concreta del ferro. Bisogna ora
parlare di una diversa elaborazione di questo modo di fare scultura, che l’artista
sviluppa in parallelo. Si tratta del tentativo, riuscito, di dilatare in una dimensione
34
tridimensionale più compatta le sculture con fogli di acciaio che, per quanto attivamente “accidentate” (e col pregio di una notevole leggerezza e ariosità formale) rimangono comunque sempre dei rilievi. Per far ciò le superfici di acciaio
diventano le due facce più o meno parallele di corpi plastici di vario spessore e di
varie forme che possono arrivare anche a misure monumentali.
Queste sculture sono fissate con dei perni a piedestalli oppure anche (ed è la soluzione migliore) sono posate direttamente a terra o su tavoli, a seconda della taglia. Il loro aspetto è, per certi versi, un singolare ibrido fra rilievo e scultura a tutto
tondo, la cui visione privilegiata tende a essere quella frontale (bifrontale) ma pure quella di scorcio può riservare belle sorprese. Le due facce non si possono vedere contemporaneamente e quindi l’osservatore è obbligato a girare intorno alla
scultura per valutare la relazione di connessione-contrapposizione, le divergenze
e le convergenze, fra le due parti. Xhixha da anni sviluppa anche un altro filone di
lavori con una tecnica diversa. Si tratta di rilievi realizzati attraverso la saldatura fra
loro di pezzi quadrangolari di lastre di ferro, un po’ bombate in modo convesso e
con superfici rese irregolari. Il risultato è una sorta di patchwork o di muro bugnato in metallo. Questi lavori possono dilatarsi fino a ricoprire pareti intere, ma anche se la struttura è abbastanza regolare, si è ben lontani dalla dimensione semplicemente decorativa. Queste strutture di elementi imbricati fra loro hanno una
notevolissima forza di impatto fisico e visivo, una certa rudezza arcaica, e anche
a seconda dei materiali vibranti valenze luminose. Guardandole possiamo immaginare strane somiglianze con superfici corazzate di armature giganti, oppure con
scaglie di rettili, o più semplicemente con vecchie coperture di tetti.
E in effetti possiamo dire che le sculture di Helidon Xhixha anche se non vogliono
rappresentare nient’altro che se stesse, per la loro complessa vitalità estetica diventano delle fonti inesauribile di stimoli immaginativi e di riflessioni.
Francesco Poli
35
Helidon
Xhixha
The moulding power
of light
Constructions and assemblages created with all types of
materials, even recycled ones. Real life items are taken out
of context and proposed as works of art with a conceptual,
ironic or pop value. Spatial installations that directly involve
the dimension of their surroundings put into view with the
most diverse elements and means. Even the most technologically sophisticated ones – as in the case of video
installations. Hyper realistic statues made from synthetic materials derived from casts of real people. This is the
scene on which most tri-dimensional artefacts falling under the rather broad definition of contemporary sculpture
find themselves. However, sculpture in the more conventional sense is still very much alive. That is to say, as an independent sculpted reality and invention developed with
either traditional or experimental techniques and created
with either classic or modern materials. More specifically,
following the turning point that artistic research underwent
in the 1960’s, this way of creating sculptures seemed to
have practically exhausted its expressive potential inasmuch as it had become increasingly more difficult to find
figurative or abstract solutions that were truly innovative.
36
Fortunately, there were and – above all - still are many artists who have re-launched this kind of research with renewed aesthetic vitality in order to prove that the opposite
is true. Helidon Xhixha is a member of this new generation
of sculptors. He had deepened his knowledge and the practice of principal sculptural techniques in his father’s studio,
at the Academy of Arts in Tirana and at Milan’s Brera Academy. He has continued to focalize his personal quest in an
original direction ever since. His definitive choice is creating sculptures in steel as his field of action and has found
fresh and ingenious solutions. He has succeeded in finding a path which finds its roots in part within the modern
tradition of non-figurative sculpture - iron sculptures in particular. But most importantly, his art has a very contemporary identity due to the diversity of his creative processes
resulting from his artistic exigencies that feed directly upon a cultural sensitivity that is rigorously contemporary. As
far the basic influence of the masters of modernity is concerned, aside from the pivotal importance attributed to the
matter of the sculpted form as an autonomous fact, Xhixha has made certain aspects of great prominence his very
own. First of all, the emphasis placed upon the aesthetic
tension derived from the relationship between the physical expressiveness of the materials used and the effects of
light. Such is the case in Brancusi’s polished bronze sculptures which have influenced so many artists such as Arnaldo and Giò Pomodoro. The reference is significant, even
though the materials differ and there are no direct stylistic connections. Another aspect that should be pointed
out is the utmost development of spatial suspension and
the conception of sculpture as a dominant gliding relief, a
well-defined modality of configuration (which derives from
classical low and high-reliefs). Examples are found in experimental forms in many works. In post-war Italy alone,
we can find these conceptions in various two-dimensional
sculptures by Consagra, the extraordinary iron sculptures
by Burri and certain spatial concepts by Fontana.
Moreover, interest in reflecting steel sheets and those
painted with glossy industrial enamel are linked to more recent artistic experiences beginning with the 1960’s when
the colder allure and industrial operative procedures came
into play along with pop art style colours. But Xhixha’s sculpture reveals unique innovative characteristics all of its own:
Special moulded-luminous effects derived from an energy-charged way of working the iron; a process of folding
and moulding the sheets by twisting them with a detailed,
thriving delivery of curved concave and convex undulations
that project and cave in. These works are created with tools
from garages and body shops. The first impression is that
of apparent confusion, immediately counterbalanced by the
clear perception of evocative aesthetic tension. It is from
here that the peculiar quality of the expressive strength of
these works comes to life: there is a daring yet refined and
ambivalent game played between random twisted shapes
and a well-gauged flashing volumetric harmony. The artist
makes strategic use of the effects and surprise – depending on the circumstances – although the artist’s intervention is relative within an artistic process that never gets out
of control. I mentioned volumetric harmony and the adjective “flashing” to suggest the fundamental role played by
the reflection of light in perpetual motion, animating and
modulating the folds on the steel’s surface with astounding effects that catch the spectator off-guard.
Carl Andre once made an important statement: “I don’t
sculpt materials; I use materials to sculpt space”. Even if
Xhixha’s work obviously has very little in common with that
of the great American minimalist, I think that we can apply
this affirmation to him as well by replacing one word: “I
don’t sculpt materials; I use materials to sculpt light.”
In fact, it would seem that the artist’s main goal is that of
getting the light to flow forth (in its entire potent and symbolic dimension) from the material. Or, for precision’s sake,
to transform the strength and energy of the creative process into sculptural material to then transform this material
into bright energy. It is no accident that many of his works
created with metal sheets carry the titles Energy or Light.
Naturally, the most vivid and brilliant sculptures are those
in 100% reflecting stainless steel while those whose surfaces have been coloured in red, white, blue, yellow or
black (carrying the titles Energy through red etc.) stimulate
visual associations of a more muted intensity that penetrate more deeply into the intricacies of the single-coloured
surfaces. The artist has also experimented with other bare
steel surfaces but by adopting different kinds of creative
processes like glazing or Corten rusted steel. The results
are interesting because they allow for the verification of
several variations in the material-space-light relationship.
The rougher and more opaque the surfaces are, the more
the iron’s concrete physicality emerges in its elemental expressiveness. Now we need to talk about another elaboration of this way of sculpting that the artist develops in a
parallel manner: a successful attempt to dilate sculptures
in a more compact tri-dimensional dimension with leaves
of steel. However actively “bumpy” they might be (with
the merit of a remarkable lightness and airiness of form),
they are still reliefs. In order to do so, the steel surfaces
become the two (more or less) parallel sides of moulded
bodies of various thickness and shape that can even reach
monumental sizes.
These sculptures are fastened to their base with hinges
or (the better solution) placed directly on the floor or on
boards, depending upon their size. Their aspect is – in a
certain sense – a singular hybrid between relief and bona fide sculpture whose privileged vision tends to be frontal (two-dimensional) although when viewed at an angle,
there are some wonderful surprises in store.
The two sides cannot be viewed at the same time. The
spectator must walk around the sculpture in order to gauge
the connection-contrast rapport, the divergences and convergences between the two sides. Xhixha has been developing another group of works using a different technique:
reliefs that are created by welding curved convex rectangular iron sheets with a rough surface. The result is a kind
of patchwork or “rusticated” metal wall. These works can
stretch to dimensions that cover entire walls. Even if the
structure is fairly regular, it is a long way from being a dimension that can be considered merely decorative. These
structures made of overlapping elements have a remarkable physical and visual impact, a certain archaic crudeness
and – depending upon the materials used – a vibrant, luminous quality. While observing them, it is easy to imagine bizarre resemblances to surfaces that are shielded by gigantic armour, reptile scales or simply by old roof tiles.
It could be said that the sculptures by Helidon Xhixha –
even if they were created to represent nothing more than
what they are – and their complex aesthetic vitality become inexhaustible sources of imagery and reflection.
Francesco Poli
37
Sculture
38
39
40
41
Opere monumentali
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
Design
54
55
56
57
58
59
60
61
Helidon Xhixha
Biografia
Helidon Xhixha
Biography
Helidon Xhixha nasce a Durazzo nel dicembre 1970. Figlio d’arte, trascorre la sua infanzia nello studio del padre Sali dal quale eredita
una forte passione per le fine arts, ma soppratutto per la scultura.
Mentre stava aspettando di iniziare a frequentare l’Accademia delle Belle Arti di Tirana, decide di trasferirsi in Italia. Nel 1998, grazie ad una
borsa di studio, ha la possibilità di frequentare
per tre mesi la Kingston University di Londra
e migliorare così le sue tecniche d’incisione,
scultura e fotografia.
Nel febbraio 1999, si laurea all’Accademia delle Belle Arti di Milano, Brera.
Conosciuto nell’ambito accademico per il suo
stile, sperimenta e realizza opere in vetro di
Murano e sculture in acciaio inox con una tecnica innovativa.
I suoi lavori continuano ad avere un ruolo importante nell’arena internazionale dell’arte (America, Dubai, Germania, Francia, Austria, Inghilterra, Princ. di Monaco, Svizzera etc).
Helidon Xhixha was born in Durrës, Albania, in
December 1970. He was born into a family of
artists and spent his childhood with his father
Sali, from whom he inherited a great passion
for the Fine Arts, sculpture in particular.
While he was waiting to begin his studies at
the Academy of Arts in Tirana, he decided
to move to Italy. Thanks to a scholarship he
won in 1998 , he was able to attend London’s
Kingston University for three months and improve his techniques of engraving, sculpting
and photography.
Xhixha graduated from Milan’s Brera Academy
in February 1999.
He is acknowledged in the academic sphere
for his style. He experiments and creates
works in Murano glass and sculptures in stainless steel with an innovative technique.
His works continue to hold a prestigious role
on the international art scene (America, Dubai,
Germany, France, Austria, England, Principality of Monaco, Switzerland, etc.).
62
Mostre personali e collettive
2012
Miart, Fiera Internazionale d’Arte Moderna
e Contemporanea, Milano, Italia
2011
Mostra personale, Galleria Marco Monti,
Monza, Italia
Lampi di luce in città, Monza, Italia
ArtVerona, Fiera dell’Arte Contemporanea,
Verona, Italia
Miart, Fiera Internazionale d’Arte Moderna
e Contemporanea, Milano, Italia
ArtParis, Fiera Internazionale d’Arte
Moderna e Contemporanea,
Grand Palais, Parigi, Francia
ArtMonaco, Grimaldi Forum,
Principato di Monaco
Modellare la luce attraverso l’acciaio,
Villa Durazzo, Santa Margherita Ligure
(GE), Italia
2010
Wood & Steel, Museo del Legno
e Showroom Riva 1920, Cantù (CO), Italia
Premio Nazionale d’Arte,
Piazza Motta di Orta S. Giulio (NO), Italia
Manoir de Cologny, Art Events, Cologny,
Ginevra, Svizzera
ArtVerona, Presso gli Stand di Spirale Milano
e della Galleria Ferrari, Verona, Italia
Chiedimi il Rosso, Overlook Agenzia d’Arte,
Pistoia, Italia
Tra le briccole di Venezia, Famler
Einrichtungshaus, Salisburgo, Austria
Tra le briccole di Venezia, Moyard,
Morges, Svizzera
Tra le briccole di Venezia, Loft Living
presso Selfridges, Londra, Gran Bretagna
Tra le briccole di Venezia, Arsenale Nord
di Venezia, Tese alle Nappe 89, Venezia, Italia
Mazzoleni Art Gallery,
Forte Village Resort, Sardegna, Italia
IULM Open Air, Università IULM,
Milano, Italia
Tra le briccole di Venezia,
Casinò di Velden, Austria
Tra le briccole di Venezia,
Einchtungshaus Wetscher, Fügen, Austria
Il Peso del Palio, Banca di Legnano,
Legnano (MI), Italia
Energie, Museo Magi ’900,
Pieve di Cento (BO), Italia
Tra le briccole di Venezia,
Fiera Internazionale del Mobile
e Palazzo della Triennale, Milano, Italia
Miart, Fiera Internazionale d’Arte Moderna
e Contemporanea, Milano, Italia
Leggero come l’acciaio,
Mazzoleni Art Gallery,
Bergamo Alta, Italia
2009
Leggero come l’acciaio, Artetivù,
Marcon (VE), Italia
ArtVerona, Fiera d’Arte Moderna
e Contemporanea, Verona, Italia
Leggero come l’acciaio,
Galleria Como Arte, Como, Italia
Concerto di Emma Re,
Blue Note - Milano, Italia
Una merda nel cuore ed amici,
Spirale Milano, Milano, Italia
Salusperaquam,
XLVIII Fuorisalone del Mobile, Milano, Italia
Artetivù, Inaugurazione dei nuovi spazi,
Milano, Italia
Miart, Fiera Internazionale d’Arte Moderna
e Contemporanea, Milano, Italia
Bau 2009, International Trade Fair
for Architecture, Materials, Systems,
Monaco, Germania
2008
TU vuoi essere Attore… o comparsa?,
Barclays Premier - Milano, Italia
BEspoke, Fiera del Lusso,
ex Palazzo del Ghiaccio, Milano, Italia
ArtVerona, Fiera d’Arte Moderna
e Contemporanea - Verona, Italia
ARTEforte, Fiera d’Arte
Moderna e Contemporanea ,
Forte dei Marmi (Lu), Italia
Stark, The Transformer Station Humboldt,
Berlino, Germania
Artour-o, MuST Museo Shop Temporaneo
d’Arte Contemporanea, Yiwu, Cina
Helidon Xhixha - Energy, Alexander Alvarez
Contemporary Art, Alessandria, Italia
Il lago in mostra, Villa Giulia, Verbania, Italia
Artour-o, MuST Museo Shop Temporaneo
d’Arte Contemporanea, Firenze, Italia
2007
Cornice Venice, International Art Fair,
Venezia, Italia
2002
Mostra, Galleria Magenta,
Magenta (Mi), Italia
Mostra, Palazzo Broletto,
Salone Arengo, Novara, Italia
2001
Mostra, Agora Gallery,
New York, Stati Uniti
One Company Brain, Think Finance,
Milano, Italia
Mostra, Accademia di Belle Arti
di Brera, Milano, Italia
Mostra, OpenAir Contest,
Tokyo, Giappone
2000
Opened Factories, Procos Spa,
Cameri (NO), Italia
Mostra, Mulino Vecchio,
Bellinzago Novarese (NO), Italia
Nudo per l’estate, Arte e Cultura,
Milano, Italia
Mostra, Black Health Gallery,
Londra, Inghilterra
1999–2000
Mostra, Consolato Generale
degli Stati Uniti d’America, Milano, Italia
1998
Mostra, Consolato Generale
degli Stati Uniti d’America, Milano, Italia
Mostra, Kingston University,
Londra, Inghilterra
1997
Mostra, Castello Sforzesco,
Galliate (NO), Italia
1996
Mostra, Laboratorio d’Arte Moderna
e Contemporanea, Brera, Milano, Italia
1989 –1991
Mostra, Galleria d’Arte Figurativa,
Durazzo, Albania
1989
Mostra, National Gallery of Arts,
Tirana, Albania
Opere monumentali
2012
Riflessi dal cielo, 4 m x 2 m,
Palazzo Regione Lombardia, Milano, Italia
2011
Opera monumentale, 12 m x 4 m,
Hall del Grande Hotel Melia,
Dubai, Emirati Arabi
2010
Renaissance of Towers, h 6,5 m,
Piazza IV Novembre, Legnano, Italia
Opera monumentale, h 10 m,
Acciaieria Arvedi, Via Acquaviva 18,
Zona Porto Canale, Cremona, Italia
Renaissance of Towers, h 6,5 m,
Palazzo della Provincia,
Via Torquato Tasso 8, Bergamo, Italia
2009
Renaissance of Towers, h. 6,5 m,
Piazza Alessandro Volta, Como, Italia
Renaissance of Towers, h. 6,5 m,
Piazza Vigili del Fuoco, Milano, Italia
2008–2009
Opere monumentali, Circolo Golf Bogogno,
Bogogno (No), Italia
2008
Renaissance of Towers, h. 6,5 m,
Kopenhagener Strasse, Berlino, Germania
Opere monumentali, Piazza Santa Maria
Novella, Firenze, Italia
Renaissance of Towers, h. 6,5 m,
Piazza de’ Rucellai, Firenze, Italia
2007
Renaissance of Towers, h. 6,5 m,
Cornice Venice International Art Fair,
Venezia, Italia
2004
Aironi, fontana, Piazza Magnani Ricotti,
Borgolavezzaro (No), Italia
Testa di cavallo, Piazza El Alamein,
progetto “Giulio Cesare”, Novara, Italia
2003
Light and Shade, Gemine Muse Young Artists
in Italian Museum, Novara, Italia
Cavallino rampante, Stabilimento Ferrari,
Maranello (Mo), Italia
2002
Renaissance of Towers, h. 4,5 m,
Corso Umberto I, lungo lago,
Stresa (VB), Italia
2001
Bassorilievo, Piazza Marinone,
San Pietro Mosezzo (NO), Italia
Composizione di cavalli,
Piazza Martiri della Libertà,
Banca Popolare di Intra, Novara, Italia
Premi e riconoscimenti
Premio alla Carriera, nona edizione
del Premio Nazionale d’Arte Città di Novara,
Anno 2009
I Premio, seconda edizione di
Gemine Muse Young Artists in Italian
Museums, di Novara, in collaborazione
con il Ministero per i Beni e le Attività
Culturali, Gai (Giovani Artisti Italiani)
e Cidac (Associazione Città d’Arte e Cultura),
opera Light and Shade, Anno 2003
63
Helidon Xhixha
Declinazioni Plastiche
Testi critici di
Francesco Poli
Massimo Ferrarotti
FienilArte
Mentor and Protegè
Associazione Culturale
P.zza della Repubblica, 3
Pietrasanta
Comitato scientifico
Francesco Poli
Massimo Ferrarotti
Augusto Palermo
Tommaso Giocoladelli
Rosy Fuga De Rosa
Organizzazione progetto
New Concept
Spirale Milano
Direzione esecutiva
Stefano Agazzi
Allestimenti
E20 Progetti
Ideazione catalogo
Spirale d’Idee
Progetto grafico
Andrea Lancellotti
Crediti fotografici
Federica Raimondi
Luca Cattoretti
Studio Eleven
Fabrizio Lava
Stampa
Tipografica Derthona s.r.l
Ringraziamenti
Giovanni Arvedi
Mario Capone
Franco Ferrarotti
Marina Ferrarotti
Enrico Filippucci
Luca Forcinito
Gerardo Giurin
Tiziano Giurin
Domenico Lombardi
Alessia Lupoli
Antonio Manganelli
Ettore Mocchetti
Daniela Modi
Vincenzo Ricciardi
Davide Riva
Alessandro Romanini
Moreno Santagostino
Michael Stumm
Maurizio Vanni
Simone Viola
Electra Xhixha
Ilirjan Xhixha