Literacy nella scuola dell`infanzia

Transcript

Literacy nella scuola dell`infanzia
Syllabus
Descrizione del corso
Titolo del corso
Codice del corso
Settore scientifico disciplinare
del corso
Corso di studio
Semestre
Anno del corso
Crediti formativi
Modulare
Letteratura dell’infanzia ed aspetti didattici
11363
M-PED/02
Numero totale di ore di lezione
Numero totale di ore di
laboratorio
Frequenza
Corsi propedeutici
40
30
Obiettivi formativi specifici del
corso
Modulo 1
Docente
Settore scientifico disciplinare
Lingua ufficiale del corso
Orario di ricevimento
Lista degli argomenti trattati
Scienze della Formazione Primaria
1° semestre
4° anno
7
Sì
Vedasi regolamento
nessuno
1. Conoscere nelle sue linee essenziali la nascita e
l’evoluzione della letteratura italiana per l’infanzia e
giovanile in Italia dall'Unità d'Italia a oggi attraverso lo
studio di alcuni specimina testuali.
2. Individuare il format narratologico della letteratura per
l’infanzia e giovanile nella contemporaneità nella sua
duplice configurazione di racconto fiabesco e di
Bildungsroman.
3. Analizzare le caratteristiche morfologiche dei testi e il
loro mutamento in rapporto sia alle classi di età dei
destinatari, sia alla traduzione intersemiotiche cui esse
si sottopongono nei picturebook, graphic novel, film,
videofiction ecc.
4. Classificare gli ambiti tematici statisticamente più
rilevanti nella letteratura per l’infanzia e giovanile
contemporanea.
Letteratura per l’infanzia
Calabrese Stefano
M-PED/02
italiano
Martedì, ore 14-15
• La letteratura per l’infanzia: una definizione.
• I generi letterari: fiabistica e romanzi di formazione.
• La narrazione: forme, modi, contenuti.
• L’arte di inventare storie: da Gianni Rodari alle
neuroscienze per una nuova grammatica della fantasia.
Si proporranno percorsi narrativi che rivolgano
l'attenzione alla fascia d’età dell'infanzia sia in termini di
lettore implicito che di contenuto tematizzato (infanzia
come mostro, l' alterità dei bambini, le metafore dell'
infanzia: infanzia tragica, infanzia come renovatio,
Pollicini ecc..), nonché percorsi narrativi anche
multimediali o sottogeneri letterari quale il fantasy che
1/4
favoriscano la formazione di schemi e script cognitivi,
l'elaborazione di forme controfattuali di storytelling e
l'immedesimazione empatica nei testi.
Attività didattiche previste
Lezioni, esercitazioni, proiezione di immagini e video.
Numero totale di ore lezione
Crediti formativi
Bibliografia fondamentale
40
5
S. Calabrese, Letteratura per l'infanzia. Fiaba, romanzo di
formazione, crossover, Milano, Bruno Mondadori, 2013; S.
Calabrese (a cura di), Letteratura per l'infanzia. Dall'Unità
d'Italia all'epoca fascista, Milano, BUR - Rizzoli, 2011. Altre
indicazioni di testi di letteratura primaria verranno fornite nel
corso delle lezioni.
M. Lüthi, La fiaba popolare europea. Forma e natura, trad. it.,
Milano, Mursia, 1979.
D. Richter, Il bambino estraneo. La nascita dell’immagine
dell’infanzia nel mondo borghese, trad. it., Firenze, La Nuova
Italia., 1992.
R. Farné R., Iconologia didattica. Le immagini per l’educazione:
dall’Orbis Pictus a Sesame Streat, Bologna, Zanichelli, 2002.
P. Boero - C. De Luca, La letteratura per l'infanzia, Roma-Bari,
Laterza, 2005.
P. L. Harris, L’immaginazione del bambino, trad. it., Milano,
Raffaello Cortina Editore, 2008.
P. Nodelmann, The Hidden Adult. Defining Children’s Literature,
Baltimore, The Johns Hopkins University Press, 2008.
AA.VV., La letteratura per l’infanzia oggi, Bologna, Clueb, 2009.
J. Morgenstern, Playing with the Books. A Study of the Readers
as Child, Jefferson – London, McFarland, 2009.
Bibliografia consigliata:
Altri articoli critico-scientifici verranno forniti durante il corso e
collocati sulla Reserve Collection.
Modulo 2
Docente
Settore scientifico disciplinare
Lingua ufficiale del corso
Orario di ricevimento
Lista degli argomenti trattati
Literacy nella scuola dell'infanzia – gruppo 1 e 2
Trisciuzzi Maria Teresa
MPED02
italiano
Prima o dopo le lezioni, su appuntamento concordato con
la docente.
- Promuovere la lettura per “formare” lettori: teorie,
metodi e tecniche di animazione della lettura
- Educazione estetica ed iconica: illustrazioni e albi
illustrati
- Programmare percorsi narrativi per piccoli lettori
- Risorse e strumenti per la formazione insegnante
- Educazione alla lettura e continuità educativa: fra
scuola-famiglia e territorio
Attività didattiche previste
Lezione partecipata attraverso l’utilizzo di slide, filmati,
l’illustrazione e discussione su buone pratiche, lavori in
piccolo e grande gruppo.
Numero totale di laboratorio
Crediti formativi
30
2
2/4
Bibliografia fondamentale
Bibliografia consigliata:
Risultati di apprendimento
attesi
M.T.Trisciuzzi, Hayao Miyazaki. Sguardi oltre la nebbia, Carocci,
Roma, 2013.
Durante il corso verrà elaborata una bibliografia contenente albi
illustrati e opere di narrativa.
Altri articoli critico-scientifici verranno forniti durante il corso e
collocati sulla Reserve Collection.
Capacità disciplinari
Conoscenza e comprensione
- Conoscere i fondamenti teorici della letteratura per
l’infanzia
- Conoscere le nozioni di base rispetto all’editoria
per l’infanzia e alla cultura internazionale dei libri
per bambini
- Conoscere differenti metodologie e tecniche per
programmare percorsi di promozione alla lettura
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Saper valutare e scegliere un testo letterario per
promuoverne la lettura tra i bambini
- Saper programmare percorsi di promozione alla
lettura nell’infanzia utilizzando adeguati strumenti
e metodologie
Capacità trasversali/soft skills
Autonomia di giudizio espressa attraverso la:
- Capacità di riflessione e discussione sulle principali
tematiche del corso e sulle esperienze proposte
- Capacità critica e accuratezza sia nell’espressione
orale che scritta
Abilità comunicative espresse attraverso la:
- Capacità di comunicare in maniera efficace il
proprio pensiero
- Capacità di prestare ascolto e di comprendere i
punti di vista degli altri
- Capacità di suscitare la discussione e la co-costruzione del
senso di un testo
Capacità di apprendimento espressa attraverso la:
capacità di analisi e di individuazione delle esigenze di
sviluppo delle proprie conoscenze e delle proprie abilità.
Metodo d’esame
La verifica formativa consiste in un test scritto per
l’accertamento delle conoscenze storico-teoriche dello studente
nell’ambito della letteratura italiana per l’infanzia e giovanile e
delle sue capacità di analisi testuale su un testo intermediale.
Lingua dell’esame
Criteri di misurazione e
criteri di attribuzione del voto
italiano
L’esame prevede l’attribuzione di un unico voto finale.
Sono valutati:
- l'organicità e la completezza delle conoscenze raggiunte
3/4
riguardo ai fondamenti di base della disciplina (riferimenti
teorici ed interpretativi, panorama letterario e narrativo
nazionale e internazionale, …)
- la pertinenza, la chiarezza argomentativa e l’originalità del
percorso progettato
- la capacità di analisi critica, di riflessione, di rigore
metodologico e di rielaborazione personale
4/4