Scheda tratta da Mauro Natale, catalogo dei dipinti, Milano 1982

Transcript

Scheda tratta da Mauro Natale, catalogo dei dipinti, Milano 1982
Scheda tratta da Mauro Natale, catalogo dei dipinti, Milano 1982
Lazzaro Bastiani
Venezia, 1425 circa - 1512
Madonna con il Bambino, angeli musicanti e la Trinità
Tempera su tavola; 79,7 x 55,4 cm (n. inv. 1583)
Restaurato in data imprecisata tra il 1853 e il 1865 da G. Molteni (Archivio del Museo Poldi Pezzoli, faldone
35: Elenco e rispettivo prezzo dei restauri eseguiti da G. Molteni...), questo dipinto fu eseguito a tempera su
di una tavola cui è stata applicata sul dorso, in tempi posteriori, un'intelaiatura lignea di sostegno. In buono
stato di conservazione, la superficie pittorica rivela alcune lacune colmate a ritocco lungo il bordo inferiore e
la traccia, incisa nella preparazione gessosa, della struttura prospettica del pavimento. Realizzati con una
grande accuratezza tecnica, gli splendidi tessuti di broccato indossati dal Bambino, dalla Vergine e dai due
angeli che la incoronano mostrano una consistenza materica maggiore che il resto dell'opera. Essa fu
probabilmente dipinta all'interno di una cornice, oggi perduta, come indica il profilo leggermente rialzato
della pittura lungo i margini.
L'immagine prospetta una curiosa cumulazione di temi iconografici: Gesù è infatti rappresentato sia come
figlio della Madonna sia come membro della Trinità divina, richiamata dalle figure di Dio Padre e dello Spirito
Santo, in forma di colomba, che emergono in alto, sopra il tappeto sostenuto da due cordoni; l'incoronazione
della Vergine è ricordata dai due angeli che sostengono sul capo di quest'ultima il diadema. Valore
simbolico hanno inoltre le ghirlande di frutti che alludono alle qualità della Vergine (il cetriolo è simbolo
dell'Immacolata Concezione, il limone e la pera sono attributi della Madonna: Levi D'Ancona, 1977, pp. 116117, 205-207, 296-298) e alla Passione di Cristo (ciliegie: Levi D'Ancona, 1977, pp. 89-90).
Attribuito a Alvise Vivarini in casa Poldi Pezzoli e poi pubblicato sotto tale nome da G. Bertini (1881, p. 39) e
da E. Molinier (1889, p. 319), il dipinto comparve con la generica ascrizione a scuola di Murano nel Catalogo
Poldi Pezzoli (1902, p. 73) e in quello di A. Morassi (1932, p. 26). Fu poi riferito ad un discepolo di Antonio
Vivarini (L. Venturi, 1907, p. 178; Testi, Il, 1915, p. 407), al fratello Bartolomeo (Van Marle, XVIII, 1936, pp.
97-98) o a un suo seguace (Venturi, VII/3, 1914, p. 338; Moschini Marconi, 1955, p. 163). B. Berenson
(1957, p. 205) lo inserì tra le opere anonime di scuola veneta gravitanti tra Bartolomeo Vivarini e Giovanni
Bellini, anonimo ne era l'autore anche per L. Coletti (Pittura.., 1953, p. XLIX) che riconosceva in questa
"personalità garbata e diligente” un seguace di Bartolomeo Vivarini con esiti simili a quelli di Antonio da
Negroponte e Quirizio da Murano.
L'attribuzione a Lazzaro Bastiani fu proposta per la prima volta da L. Sandberg Vavalà (1931, p. 126) e poi
ampiamente argomentata da L. Collobi (1939, p. 38) che ne suggeriva la datazione intorno al 1470. La
tavola è infatti una produzione assai tipica del pittore veneziano, accomunata da forti analogie tipologiche,
stilistiche e grafiche con altri quadri che la critica ha reso a questo artista, quali l'Adorazione dei Magi della
Frick Collection a New York (n. inv. 35.1.130: già presso J. Pierpont Morgan) e la Madonna con il Bambino
delle Gallerie dell'Accademia a Venezia (n. inv. 144). Le affinità del gruppo centrale e di altri elementi
secondari della composizione con i modi di Bartolomeo Vivarini nell'ottavo decennio del Quattrocento (si
veda la Madonna con il Bambino, datata 1472, del Metropolitan Museum of Art a New York n. inv.
30.95.277; quella della National Gallery di Washington, proveniente dalla Collezione Kress, n. inv. K 225; e il
trittico di San Giovanni in Bragora a Venezia, datato 1478) consentono di ritenere legittima una datazione
agli anni intorno al 1475.
Bibliografia aggiornata al 2004
G. Bertini, Fondazione artistica Poldi Pezzoli. Catalogo generale, Milano 1881, p. 39.
E. Molinier, Le Musée Poldi-Pezzoli à Milan, in "Gazette Beaux-Arts", serie III, I, 1889, pp. 309-321; p. 319.
Museo artistico Poldi Pezzoli. Catalogo, Milano 1902, p. 73.
L. Venturi, Le origini della pittura veneziana, Venezia 1907, p. 178.
A. Venturi, Storia dell’arte italiana. La pittura del Quattrocento, VII/1-4, Milano 1911-1915; VII/3, 1914, p.
338.
L. Testi, La storia della pittura Veneziana, II, Bergamo 1915, pp. 407, 418, 502.
V. Costantini, La pittura in Milano, Milano 1921, p. 108
E. Sandberg Vavalà, Lazzaro Bastiani's Madonnas, in "The Burlington Magazine", LIX, 1931, pp. 124-140;
p. 126.
A. Morassi, Il Museo Poldi Pezzoli in Milano, Roma 1932, p. 26.
R. Van Marle, The Development of the Italian Schools of Painting, 19 voll., The Hague 1923-1938; XVIII,
1936, pp. 97-98.
Mostra del tessile nazionale. L'antico tessuto d'arte italiano, catalogo della mostra, Roma 1937.
L. Collobi, Lazzaro Bastiani, in "La Critica d'Arte", VI, 1939, pp. 36, n. 4, 38.
M. L. Becherucci, Opere di Francesco Pelosio, in "Le Arti", V, 1942-1943, pp. 16-24; p. 23, n. 21.
F. Russoli, Il Museo Poldi Pezzoli in Milano. Guida per il visitatore, Firenze 1951, p. 42.
L. Coletti, Pittura veneta del Quattrocento, Novara 1953, p. XLIX.
S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia di Venezia. Opere d'arte dei secoli XIV e XV, Roma 1955, p.
163.
F. Russoli, La Pinacoteca Poldi Pezzoli, Milano 1955, pp. 118-119.
B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance. Venetian School, London 1957, p. 205.
H. Heinemann, Giovanni Bellini e i belliniani, Venezia 1962, p. 73, n. 259.
A. De Bosque, Artisti italiani in Spagna, dal XIV secolo ai re cattolici, Milano1968, p. 326.
F. Russoli, Pittura e scultura, in Il Museo Poldi Pezzoli, Milano 1972, pp. 197-288; p. 243.
F. Russoli, Il Museo Poldi Pezzoli in Milano. Guida per il visitatore, Firenze 1978, p. 57.
M. Natale, Museo Poldi Pezzoli. Dipinti, Milano 1982, cat. 110, p. 120.
C. Quattrini, Un incunabolo disegnato da Lazzaro Bastiani, in "Prospettiva", 1992, 65, pp. 56-62; p. 58.
A.M. Szylin, ad vocem Bastiani, Lazzaro, in Allgemeines Künstler-Lexikon. Die Bildenden Künstler aller
Zeiten und Völlker, München-Leipzig, VII, 1993, pp. 422-423, p. 423.
S.G. Casu, Lazzaro Bastiani: la produzione giovanile e della prima maturità, in "Paragone", XLVII, 1996, pp.
60-89; p. 69, n. 56, p. 83-84.
L.M. Galli Michero, Elenco e rispettivo prezzo dei restauri eseguiti da Giuseppe Molteni ai quadri di proprietà
del nobile Sig. Cav. Don Giacomo Poldi dall’anno 1853 in avanti, in Giuseppe Molteni (1800-1867) e il
ritratto nella Milano romantica. Pittura, collezionismo, restauro, tutela, catalogo della mostra tenutasi a
Milano nel 2000-2001, Milano 2000, pp. 241-244.

Documenti analoghi

Scheda tratta da Mauro Natale, catalogo dei dipinti, Milano 1982

Scheda tratta da Mauro Natale, catalogo dei dipinti, Milano 1982 veneziana scolpita e dorata. In buono stato di conservazione, l'opera porta la traccia di uno sfregio, in basso a destra. Una scritta a penna apposta sul retro (“Questa è opera di Mantegna preziosi...

Dettagli

Scheda tratta da Mauro Natale, catalogo dei dipinti, Milano 1982

Scheda tratta da Mauro Natale, catalogo dei dipinti, Milano 1982 Malarstowo wloskie osiemnastego wieku ze zbiourów wloskich, catalogo della mostra, Warszawie 1974, p. 29, n. 41, fig. 39. E. Riccòmini, Pittura italiana del Settecento, catalogo della mostra (Lenin...

Dettagli

Scheda tratta da Mauro Natale, catalogo dei dipinti, Milano 1982

Scheda tratta da Mauro Natale, catalogo dei dipinti, Milano 1982 delle fonti documentarie e delle proposte critiche sullo studiolo in Baxandall, 1965, pp. 183-189; Eörsi, 1975, pp. 15-52; Boskovits, 1978, pp. 370-377). M. Baxandall (1965, pp. 186-187) ha identif...

Dettagli

Scheda tratta da Mauro Natale, catalogo dei dipinti, Milano 1982

Scheda tratta da Mauro Natale, catalogo dei dipinti, Milano 1982 A.H. Layard, Handbook of Painting. The Italian Schools, London 1891, p. 452. A. Venturi, Nelle pinacoteche minori d’Italia. Appunti e ricerche, in “Archivio storico dell’arte”, VI, 1893, pp. 409-41...

Dettagli