Conservatorio Statale di Musica “G. Puccini”

Transcript

Conservatorio Statale di Musica “G. Puccini”
Conservatorio Statale di Musica “G. Puccini” - La Spezia
Programma dei corsi pre-accademici
Scuola di FISARMONICA
ESAME DI AMMISSIONE
1. Prove relative alla verifica dell’attitudine musicale generale, consistenti in verifiche su: senso
ritmico, senso melodico, senso armonico, intonazione e canto.
Sono esonerati da questa prova i candidati in possesso di Licenza di Teoria e Solfeggio.
2. Prove relative alla verifica dell’attitudine per lo studio della Fisarmonica, di cui una esecutiva
(se il candidato sa già suonare la Fisarmonica).
3. Colloquio di verifica delle motivazioni, del livello di interesse e culturale.
Sulla base del programma presentato e delle capacità dimostrate, viene definito l’anno di corso
effettivo dell’allievo.
PROGRAMMA D’ESAME DI CERTIFICAZIONE I LIVELLO
1) Esecuzione di uno studio estratto a sorte fra 5 presentati dal candidato di difficoltà relativa al
corso.
Testi consigliati:
- Metodo per Fisarmonica di Cambieri, Fugazza, Malocchi (Ed. Bèrben):
- I Vol. dal n° 176 al n° 20; II Vol. dal n° 1 al n° 30.
- Duvernoy (Ed. Physa) dal n° 3 al n° 10 (a suoni reali nel manuale sinistro);
- P. Deiro: Dixtery Fingers;
- A. D’Auberge: Artist Etudes;
- E. Zajec: LO studio dei bassi per fisarmonica dal n° 132 al n° 159:
Altri studi di difficoltà relativa al corso, concordati col docente.
2) Esecuzione di un brano tratto dalla I Antologia di J.S. Bach, trascritta da S. Di Gesualdo
(Ed. Bèrben).
3) Esecuzione di un brano di medie difficoltà (anche trascritto).
4) Esecuzione di una scala maggiore per moto retto in due ottave fino a 3 alterazioni (Manuale
sinistro a bassi standard).
5) Lettura estemporanea di un facile brano.
PROGRAMMA D’ESAME DI CERTIFICAZIONE II LIVELLO
1)
2)
Esecuzione di 2 studi estratti a sorte fra 6 presentati dal candidato scelti fra i seguenti testi:
D’ Auberge: Artist Etudes;
P. Deiro: Finger Dexterity;
H. Hermann: Sieben neue Spielmusiken;
altri studi di difficoltà relativa al corso.
Esecuzione di una Invenzione a 2 voci di J.S. Bach estratta a sorte fra 4 presentate dal
candidato.
Esecuzione di una invenzione a 3 voci di J.S. Bach estratta a sorte fra 2 presentate dal
candidato.
3) Esecuzione di un brano tratto dalla letteratura clavicembalistica, estratto a sorte fra 3
presentati dal candidato di cui uno di carattere allegro, scelti fra i seguenti autori: Francesco
Gasparini, Michel Angelo Rossi, Giovanni Marco Rutini, Bernardo Pasquini, Antonio Soler,
Mattia Vento, Domenico Scarlatti.
4) Esecuzione di un brano originale per Fisarmonica scelto fra i seguenti:
F. Alfano, Nenia; H. Cowell, Iridiscent Rondò; S. Di Gesualdo, Otto imitazioni; F. Lattuada,
Improvviso; L. Liviabella, Overture Italiana; T. Lundquist, Botany Play; W. Solotarev,
Sonata n° 2; V. Thomson, Lamentations; F. Fugazza, Sonatina; L. Ferrari Trecate,
Pantomima umoristica; W. Solotarjow, Kindersuite n° 4.
5) Esecuzione di una scala fra tutte le maggiori e minori armoniche, melodiche e naturali,
cromatiche, per moto retto e contrario, per terze e seste nell’ambito delle tre ottave dove è
possibile (Manuale sinistro a note reali).
6) Composizione di un pezzo per Fisarmonica in forma “Lied” su tema dato, assegnato dalla
Commissione (Il candidato avrà a disposizione 6 ore).
PROGRAMMA D’ESAME DI CERTIFICAZIONE III LIVELLO
1) Esecuzione di uno studio fra 4 scelti dal candidato tratti dal I, II e III volume del Gradus ad
Parnassum (Ed. Hohner).
Altri studi di difficoltà relativa al corso concordati col docente.
2) Esecuzione di uno studio per l’articolazione del mantice.
3) Esecuzione di un Preludio e Fuga tratto dal “Clavicembalo ben temperato” di J.S. Bach,
scelto dal candidato dal primo e/o dal secondo libro.
4) Esecuzione di un brano tratto dalla letteratura da tasto scelto dal candidato fra i seguenti
autori: F. Couperin, A. Gabrieli, G. Gabrieli, J. Pachelbel, G. Frescobaldi, D. Zipoli, J. P.
Rameau, D. Scarlatti, G.F. Haendel, D. Cimarosa, C. Merulo, A. de FCabezon, W. Byrd.
5) Esecuzione di un brano originale per Fisarmonica scelto fra i seguenti:
A. Abbott: Sèrènade; I. Battiston: Due aforismi; I. Battiston: Tango I, II, III, IV; P. Creston:
Prelude and Dance; S. Di Gesualdo: Improvvisazione n° 1; A. Kusyakov: Sonata; O.
Schmidt: Toccata n° 1; J.J. Werner: Premiere Sonatina; H. Wieniawscki: Scherzo –
Tarantella; V. Solotaryov: Sonata II; V. Solotaryov: Children’s Suite n° 1; W. Solotarjow:
Kindersuite n° 6; W. Solotarjow: Monastère de Ferapont; V. Trojan: Die Zertrummerte
Kathedrale.
Altri brani di difficoltà relativa al corso concordati col docente.
6) Trasporto di un facile brano non oltre un tono sopra o sotto.