Allegato A

Transcript

Allegato A
SCUOLA DI MEDICINA BIOLOGICA
IN PEDIATRIA
anno accademico 2013-2014
CLINICA OMOTOSSICOLOGICA IN
PEDIATRIA:
APPARATO ORL E RESPIRATORIO,
ALLERGOLOGIA
ANTONELLO ARRIGHI M.D.
“IL
COMPITO PIÙ ALTO DEL MEDICO È
GUARIRE LE PERSONE MALATE”
Dr. Samuel Hahnemann (1755-1843)
“Organon dell’arte del guarire”
Antonello Arrighi M.D.
NUOVE PROSPETTIVE PER IL MEDICO
Oggi ogni medico che si interessa di medicina
non convenzionale, tenendo conto degli
sviluppi che ha avuto la ricerca in tale settore, è
opportuno si ponga le tre fatidiche domande:
1. CHI SIAMO
2. DA DOVE VENIAMO
3. DOVE ANDIAMO
© A. Arrighi M.D.
1796
Dall’empirismo
dell’Omeopatia alla
scientificità
dell’Omotossicologia
1952
Superamento della visione
prevalentemente
organicistica e
meccanicistica
(omotossina-omotossicosi)
dell’Omotossicologia
1994
NASCE L’OMEOPATIA
Rilettura in chiave immunologica e biochimica dei principi
dell’Omeopatia
H.H. RECKEWEG ENUNCIA
I PRINCIPI
DELL’OMOTOSSICOLOGIA
Nuove acquisizioni in materia Psico-NeuroEndocrino-Immunologica disegnano scenari
innovativi in campo omeopatico
IN ITALIA VENGONO POSTE
LE BASI DELLA
MEDICINA FISIOLOGICA DI
REGOLAZIONE
© Copyright AIOT
©2002 Dipartimento Scientifico Guna
© Copyright AIOT
Humoral Phases
Excretion
Phase
Matrix Phases
Inflammation Deposition
Phase
Phase
Impregnation
Phase
Cellular Phases
Degeneration
Phase
Dedifferentiation
phase
Ectodermal
Endodermal
Mesenchymal
No enzyme damage
Enzyme damage
Excretion principle
Compensation principle
Natural healing tendency
Chronic diseases
Mesodermal
Tissue
Biological Division
Three Pillars of Homotoxicology
DETOXIFICATION
AND DRAINAGE
IMMUNOMODULATION
CELLULAR
ACTIVATION
AND ORGAN
STRENGTHENING
Detoxification
Copyright AIOT
DRENAGGIO
CELLULARE
•Coenzyme comp.
•Ubichinon comp.
•Glyoxal comp.
•Lymphomyosot
•Galium Heel
•Pulsatilla comp.
© Copyright AIOT
Immunomodulation
Th0
STIMULATES
IL-12
Th1
STIMULATES
IL-4
Th2
IL-4
INF-γ, IL-12
INHIBITS
INHIBITS
INF-γ
THE CONCEPT OF BALANCE
Developing Th subsets results in cross-regulation. While IL-4 stimulates Th2
differentiation and inhibits diffentiation of Th1 cells, IL-12 and IFN-γ stimulates
Th1 differentiation and inhibits the development of Th2 cells.
Cooke , A. Th17 in Inflammatory Conditions. 2006, Rev Diabetic Stud 3: 72-7
- Bettelli E. et al. Th17: The third member of the effector T cell trilogy. Current Opinion in Immunology 2007, 19: 652-657
© Copyright AIOT.
Organ strengthening
and cellular activation
ORGANOTERAPICI “SUIS”
Modalità di somministrazione
E’ opportuno determinare in quale fase si trova l’organo
interessato:
IPERFUNZIONE-INFIAMMAZIONE: injeel
somministrati con lungo intervallo di tempo (1 volta al
mese) per via e.v. o per via orale.
DISFUNZIONE-DISREGOLAZIONE: injeel
somministrati con medio intervallo di tempo (1 volta a
settimana) per via i.m. o per via orale.
IPOFUNZIONE-ATROFIA: injeel o compositum
somministrati frequentemente (2-3 volte a settimana) per
via sottocutanea o per via orale.
© A. Arrighi M.D.
INQUADRAMENTO COSTITUZIONALE
NEUROVEGETATIVO
Magro
Astenico
METABOLICA
SIMPATICOTONO
Accellerazione metabolica
Melanconico
Magro
Stenico
Nervoso
DIVISIONE
TROFICA
Grasso-flaccido
Astenico
Sanguigno
DIVISIONE
Flemmatico
Grasso-florido
Stenico
VAGOTONO
Rallentamento metabolico
TIROIDE
Bisogno di stimolo immunologico
Dieta ricca di vitamine e minerali
SIMPATICOTONO
Accellerazione metabolica
Catabolismo
Tendenza
dimagrire
Rene
Connettivo
Luesinum
Magro
Astenico
Silicea
Bisogno di sedativi
Dieta ricca di proteine
Fegato
Pancreas
Tubercolinum
Phorphorus
Melanconico
Magro
Stenico
Nervoso
PINEALE
IPOFISI
Grasso-flaccido
Astenico
Psorinum
Flemmatico
Calcium
Carbonicum
Polmone
Ossa
Bisogno di stimolanti
Dieta ricca di fibre
Sanguigno
Sulfur
Tendenza
ingrassare
Medorrhinum
Cuore
Pelle
VAGOTONO
Rallentamento metabolico
Anabolismo
SURRENE
Grasso-florido
Stenico
Bisogno di depurazione
Dieta povera di grassi e tossici
Medicina Fisiologica di
Regolazione
Dal 1994 un Team Italiano inizia a lavorare all’evoluzione dell’Omotossicologia
partendo da un approccio di studio originale ed innovativo alla Medicina ed alla
Biologia
Medicina Fisiologica di
Regolazione - PRM
ALLOPATIA
MEDICINA
NON-CONVENZIONALE
18
© Dipartimento Scientifico Guna S.p.a.
MEDICINA FISIOLOGICA DI REGOLAZIONE
© Dipartimento Scientifico Guna S.p.a.
La scienza della PRM integra in una visione unitaria le più
moderne acquisizioni in:
Molecular
Biology
Homotoxicology
Homeopathy
P.N.E.I.
Quantum
Physics
Nutritional
Medicine
Medicina Fisiologica di Regolazione:
…un nuovo concetto in Medicina
PRM è un innovativo sistema terapeutico
basato sulla possibilità di utilizzare a scopo
terapeutico principalmente BASSI DOSAGGI
di sostanze biologiche, che normalmente
guidano la Fisiologia dell’organismo
20
© Dipartimento Scientifico Guna S.p.a.
Messangers Molecules
I pivot della Medicina Fisiologica di
Regolazione
MESSANGERS MOLECULES sono i
messaggeri, le parole usate dai 3 grandi
sistemi di controllo omeostatico per
parlare l’un l’altro …e per capirsi a
vicenda.
21
© Dipartimento Scientifico Guna S.p.a.
Sistemi di Controllo Omeostatico
P
N
E
I
SISTEMA NERVOSO CENTRALE
&
SISTEMA NEUROVEGETATIVO
SISTEMA ENDOCRINO
SISTEMA
IMMUNITARIO
© Dipartimento Scientifico Guna S.p.a.
IL NETWORK P.N.E.I.
PSYCHE
P
NEUROPEPTIDI
N
ORMONI
ORMONI
E
I
SOMA
INTERLEUKINE
I
E
N
P
PSYCHE
© Dipartimento Scientifico Guna S.p.a.
P.N.E.I. NETWORK AND MESSENGER MOLECULES
DISEASES CAN BE CONSIDERED AS
EXPRESSIONS, CONSEQUENCES OF
CHANGED CONCENTRATION OF
MESSENGER MOLECULES, DUE TO UP-
OR DOWN-REGULATION OF THE
P.N.E.I. AXIS CELLS
DISEASE
HYPER-CONCENTRATION
10-6
HEALTH
4CH – X6
PHYSIOLOGICAL CONCENTRATION
10-15
HYPO-CONCENTRATION
C O P E
Cytokines & Cells Online Pathfinder
Encyclopedia
Version 26.7 (Spring 2011 Edition)
DISEASE
DEFINITIONS
g (gram)= 1
10 -1 = 0.1
10 -2 = 0.01
mg (milligram)= 10 -3 = 0.001
μg (microgram)= 10 -6 = 0.000001
ng (nanogram)= 10 -9 = 0.000000001
pcg (picogram)= 10 -12 = 0.000000000001
fg (fentogram)= 10 -15 = 0.000000000000001
© Dipartimento Scientifico Guna S.p.a.
UP- AND DOWN-REGULATION
The membrane receptor plays a KEY role.
The quantity of “ligand” (hormone, cytokine or neurotransmitor)
and the receptor’s ability to bind these molecules (including the
ligand’s affinity to the receptor) are both critical to the process of
communication.
ONLY physiologic concentrations are able to
activate or reactivate the membrane receptors and
consequently, stimulate the physiologic function
of a target cell.
PROBLEM
???
By a pharmacological point of
view, in which concentration
to use messenger molecules?
EFFECTS OF DIFFERENT DOSES OF CYTOKINES
TM
10-3
PHARMACOLOGICAL EFFECTS
10-6
WITH
DYNAMIZATION:
PHYSIOLOGICAL
EFFECTS
TOXIC CONCENTRATION
mg/ml
PHARMACOLOGICAL CONCENTRATION
mcg/ml
SIDE EFFECTS
MINIMAL EFFECTIVE PHARMACOLOGICAL DOSE
PHYSIOLOGICAL CONCENTRATION
ng-pcg/ml
10-15
TOXIC
EFFECT
WITHOUT
DYNAMIZATION:
NO BIOLOGICAL
EFFECTS
MINIMAL EFFECTIVE PHYSIOLOGICAL DOSE
29
“...Messanger molecules are very effective.
However pharmacological doses is plagued
with severe adverse effects...”
Unless…
1. Marinaro, M. et al. 1999. Use of intransal IL-12 to target predominantly Th1 responses
to nasal and Th2 resposnses to oral vaccines given with cholera toxin. J. Immunol.
162(1): 114-121
2. Mariinaro, M. et al. 1997. Oral but not parenteral interleukin IL-12 redirects T helper 2
(Th2)-type resposnses to an orola vaccine without altering mucosal IgA responses. J.
Exp. Med. 185(3): 415-427
3. Lee, S. Y. et al. 2001. Oral administration of IL-12 suppresses anaphylatctic reactions in a
murine model of peanut hypersensitivity. Clin. Immunol. 101(2): 220-228
4. Vial, T. et al. 1995. Immune mediated side-effects of cytokines in humans. Toxicology
105(1): 31-57
© Dipartimento Scientifico Guna S.p.a.
Perché OMEOPATICAMENTE
preparate?
Il metodo di preparazione omeopatico
(diluizione-dinamizzazione) rende le
molecole di relazione ancora più
efficaci ed efficienti.
© Dipartimento Scientifico Guna S.p.a.
DYNAMIZATION=S.K.A.
S.
Sequential
K.
Kinetic
A.
Activation
© Dipartimento Scientifico Guna S.p.a.
S.K.A (Sequential Kinetic
Activation)
Rappresenta un sofisticato DRUG
DELIVERY SYSTEM in grado di
rendere efficaci concentrazioni
molecolari al di sotto della
minimal effective dose.
© Dipartimento Scientifico Guna S.p.a.
SKA
H
O
H
104.5°
O
H
O
H
O
H
H
H
O
H
H
O
H
H
H
ACQUA BIOLOGICA
© Dipartimento Scientifico Guna S.p.a.
Con la dinamizzazione si
innesca il fenomeno di
Frölich: la spazializzazione ordinata di
tutti i dipoli, che porta
all’abbassamento della
costante dielettrica
cioè ad una più facile
trasmissione elettromagnetica
H
H
O
H
O
H
ACQUA ORDINARIA
SKA
1. Tutte le molecole irradiano onde elettromagnetiche.
2. Le molecole possono immagazzinare e veicolare
informazioni.
3. Per “informazione” si intende l’acquisizione di una
configurazione elettromagnetica delle molecole di acqua
indotta dal contatto (diluizione e dinamizzazione
omeopatica) con la sostanza-base di partenza.
4. Con la dinamizzazione si determina un contatto ancora più
forte tra le molecole di soluto e di solvente.
5. Il tipo di informazione veicolata è correlata al tipo di
sostanza-base di partenza.
35
© Dipartimento Scientifico Guna S.p.a.
IF DISEASES ARE EXPRESSIONS, CONSEQUENCES OF
CHANGED CONCENTRATION OF MESSENGER MOLECULES…
PROBLEM
Is it possible to modulate the
action of interleukines and
hormones?
The concept of BALANCE and the use
of cytokines and hormones
Antagonistic cytokines or
hormones are utilized in order to
brake a biological effect.
IN ALLERGY
Th2
Th1
•IL-4
•IL-5
•IL-13
RECOVERING THE BALANCE IN
ALLERGY
ANTI-Allergic
Cytokines
Allergic
Cytokines
•IL-12
•IFN-γ
•IL-4
•IL-5
•IL-13
39
Importanza del Connettivo nella MEDICINA
FISIOLOGICA DI REGOLAZIONE
Con il METODO GUNA si ha un superamento della
concezione statica della matrice. Il Connettivo viene
inteso come
UNITA’ MORFO-FUNZIONALE
- CAPILLARE
- MATRICE
- RECETTORE DI MEMBRANA
© Dipartimento Scientifico Guna S.p.a.
Morpho-functional unity: vessel-matrixmembrane receptor
(sec. Physiological Regulation Medicine)
THE CONNECTIVE TISSUE
MEMBRANE
RECEPTORS
MATRIX
VESSELS
Importanza del Connettivo nella MEDICINA
FISIOLOGICA DI REGOLAZIONE
Il Connettivo è il vero “Sistema di Regolazione di Base”: tutte le
modificazioni del nostro ambiente esterno ed interno influiscono,
attraverso la sostanza fondamentale, sui meccanismi cellulari.
E’ attraverso la matrice connettivale che avviene la comunicazione
fra cellule ed ambiente esterno: è enorme la quantità di
informazioni che possono essere immagazzinate nella matrice e
trasmesse alle cellule come istruzioni per il loro fisiologico
funzionamento. E’ in essa che si sfioccano le terminazioni
neurovegetative; è qui che per il tramite di sostanze neurali ed
endocrine, e citochine, viaggiano le informazioni di natura psiconeuro-endocrino-immunologica che ne coordinano e controllano il
funzionamento attraverso il binding con i recettori di membrana.
Un accumulo di stressors a questo livello rappresenta
l’innesco potenziale per l’esordio e il progredire di un
processo patologico.
© Dipartimento Scientifico Guna S.p.a.
Importanza del Connettivo nella MEDICINA
FISIOLOGICA DI REGOLAZIONE
Un ruolo fondamentale è giocato dal recettore di membrana.
Non è tanto, e solo, importante la quantità di ligando (ormone,
citochina o neuro-trasmettittore) quanto la capacità dei recettori di
legare queste molecole, cioè la loro affinità.
Si pensi ai casi della leptina nell’obesità, o dell’insulina nelle forme
di diabete insulino-resistenti, o dell’IL1 nelle forme infiammatorie
croniche.
Solo la concentrazione fisiologica è in grado di attivare
o riattivare i recettori di membrana e quindi la corretta
funzione di una cellula bersaglio.
© Dipartimento Scientifico Guna S.p.a.
Il meccanismo d’azione delle citochine
omeopatizzate e degli ormoni omeopatizzati
consiste nel sensibilizzare o attivare qualche unità di
recettori cellulari o plasmatici [in virtù della loro
estrema diluizione, la stessa con cui queste sostanze
lavorano fisiologicamente: [(microgrammo) 10-6(nanogrammo) 10-9 per le citochine e il
picogrammo, 10-12 per gli ormoni]. Questa
sensibilizzazione dei recettori consente che si
inneschino reazioni a catena (sistemi complessi) con
una ripresa della funzione biologica dell’intero
network neuro-immuno-endocrino.
Ormoni e citochine omeopatizzate funzionano
portando al sistema un’informazione in grado di
attivare meccanismi di autoregolazione.
© Dipartimento Scientifico Guna S.p.a.
IL CONCETTO DI
“ADEGUAMENTO ALLA NON-RISPOSTA”
Un eccesso di ligando determina la down regulation dei recettori di
membrana.
Questo è da intendersi come un meccanismo di conservazione
dell’omeostasi: infatti la cellula, per mantenere il proprio equilibrio
di funzione, chiude i propri recettori, ma questo porta, dapprima ad
un rallentamento della funzione e, poi, alla perdita.
Per esempio: nel caso di un’infiammazione acuta protratta, viene
prodotta una quantità eccessiva di TNF-α e IL1; le cellule bersaglio
dopo una prima risposta adeguata tendono a non rispondere più e,
quindi, a “vicariare” verso una non-risposta infiammatoria
(opportuna) con evoluzione del quadro verso la cronicizzazione.
Altro esempio paradigmatico è quello dell’ IL6 nell’artrite
reumatoide.
© Dipartimento Scientifico Guna S.p.a.
© Dipartimento Scientifico Guna S.p.a.
in cooperation with:
Effects of low dose cytokines in treatment of
inflammatory pathologies: use in an animal
model of allergic asthma
46
46
Low dose oral administration of
cytokines for treatment of allergic
asthma
In Press, Accepted Manuscript, Available online 21 May
2009
Silvia Gariboldi, Marco Palazzo, Laura Zanobbio, Giuseppina F
Dusio, Valentina Mauro, Umberto Solimene, Diego Cardani,
Martina Mantovani, Cristiano Rumio and S.G.M.P.
contributed equally to this work
Reviewer #1: INTRUIGING WORK: Low dose oral administration of IL-12
plus IFN-gamma for treatment in murine model of allergic asthma. solve
BHR.
Anti-asthmatic activity for 8- 15 days confirmed by histological analysis of
lungs and balfluid cell count, it is convincing for this murine model.
Serum OVA-specific IgE also inhibited by this low-dose activated cytokines
solution, SUGGESTING A NOVEL APPROACH.
EXPERIMENTAL PROTOCOL
LUCKY
MOUSE
DAY 1
DAY 7
DAY 13
Injection of 1 mg
of egg-albumin +
5 mg Al(OH)3 in
PBS (IP)
Injection of 1 mg
of egg-albumin +
5 mg Al(OH)3 in
PBS (IP)
Aerosol of 1 mg
of egg-albumin +
5 mg Al(OH)3 in
PBS
TREATMENT WITH IL-12+IFN-γ
from DAY 18 until DAY 38
Blood drawing
DAY 38
Bronchoalveolar
lavage fluid
DAY 30
5% egg-albumin in
PBS 0,5. (Aerosol)
ALLERGIC
MOUSE
DAY 27
Injection of 1 mg of
egg-albumin + 5 mg
Al(OH)3 in PBS (IP)
© Dipartimento Scientifico Guna S.p.a.
Asthma
Th1
BALF – after treatment with egg albumin and Al (OH)3
60
180
Legend
160
•1-Untr=healthy mouse
•2-OVA=allergic mouse
140
[IL-5] (pcg/ml)
[IL-4] (pcg/ml)
50
40
30
120
100
80
60
20
40
10
20
0
0
UNTR
OVA
Th2
UNTR
OVA
© Dipartimento Scientifico Guna S.p.a.
Unit of measurement…
…the mistery… that is not a mistery
we give…
fg
…we detect in the
blood
4CH
pg
1 fg/mouse
© Dipartimento Scientifico Guna S.p.a.
Number of cells expressed in cells/BALF (x104)
© Dipartimento Scientifico Guna S.p.a.
Biological intelligence of
Low Doses
Conclusions:
Physiological low-dose cytokines are able to recover the
physiological function and the BIOLOGICAL PLASTICITY of the PNEI
axis acting on bio-regulation mechanisms, whereas conventional
pharmacological high doses induce the RIGIDITY of the Systems
and their inhability to recover the balance (what clinically we call
side effects).
Dipartimento Scientifico Guna S.p.a.
I FARMACI DELLA MEDICINA FISIOLOGICA DI
REGOLAZIONE
Un nuovo concetto terapeutico: far convivere in un unico
farmaco biologico, in maniera sinergica, componenti tratti
dalla Medicina Complementare e dalla Medicina
Convenzionale per giungere al migliore risultato clinico.
Homeopathic Science
Molecular Biology
MINERALI,
VEGETALI,
ANIMALI
NEUROPEPTIDI,
ORMONI,
CITOCHINE
FATTORI DI CRESCITA
© Dipartimento Scientifico Guna S.p.a.
THE PRM THERAPEUTIC TRIANGLE
P.N.E.I.
REPROGRAMMING
SYMPTOMS
TREATMENT
DRAINAGE AND
DETOXIFICATION
© Copyright AIOT
RINITE
Patogeni causa di rinofaringite
in età pediatrica
 Rhinovirus:
 Coronavirus:
 Virus Parainfluenzali:
 Adenovirus:
 V. Resp. Sinciziale:
 V. Influenzali:
 Eterovirus:
45%
15%
10%
9%
8%
5%
3%
non stagionale
inverno
autunno,primavera
non stagionale
inverno
inverno, primavera
estate
Streptococcus,
Mycoplasma
Neisseria
Moraxella
Corynebacterium
5%
Rhinovirus
© A. Arrighi M.D.
RINITE
Manifestazioni Cliniche
Incubazione: breve, 1-2 giorni
Il principale problema per il piccolo bambino è la difficoltà alla
respirazione nasale e la conseguente difficoltà ad alimentarsi
 Febbre: spesso presente nella prima infanzia
 Scolo nasale
 Chiusura delle cavità nasali
 Starnuti
 Irritabilità, anoressia, spesso associata a diarrea

© A. Arrighi M.D.
RINITE: Terapia Omotossicologica
• EUPHORBIUM compositum spray nasale
• CISTUS Heel gocce
• LYMPHOMYOSOT gocce
• ACONITUM-Heel compresse
• ACONITUM- HOMACCORD gocce
• VIBURCOL supposte
• ENGYSTOL fiale o compresse
• MUCOSA NASALIS suis-Injeel
• GRIPPE NOSODE- Injeel
• NATRIUM OXALACETICUM-Injeel
• ACIDUM CIS ACONITUM-Injeel
© A. Arrighi M.D.
© Copyright AIOT
EUPHORBIUM COMPOSITUM
nel trattamento delle rinopatie vasomotorie e delle
rinopatie croniche da farmaci
26 pazienti con rinopatia vasomotoria
25 pazienti con rinopatia cronica da farmaci
•La pervietà nasale era impedita da parecchi mesi per tutti i pazienti (in molti casi da anni)
•Per escludere l’influenza delle pollinosi, i pazienti sono stati esaminati durante il periodo
invernale (nov.-mar.).
•La terapia è durata 6 settimane, con un dosaggio di 2 spruzzi di Euphorbium per narice, 3
volte al giorno. La “compliance” è stata mediamente buona.
•Tutti i pazienti sono stati esaminati 7 volte, a intervalli di 7 giorni.
Copyright AIOT
EUPHORBIUM COMPOSITUM S
• Non dà assuefazione
• Combatte i sintomi
• Riepitelizza la mucosa delle fosse nasali e dei seni paranasali
• Euphorbium comp. S è un mezzo terapeutico ad ampio spettro,
grazie alla sua particolare formulazione che lo rende attivo su
tutte le possibili cause eziologiche della rinosinusite:
• Allergia
• Stimoli chimici e fisici
• Infezioni
• Disturbi della regolazione neurovegetativa dei vasi
(vasodilatazioneedema congestione)
Copyright AIOT
Vantaggi offerti da EUPHORBIUM COMPOSITUM
rispetto ai rinologici fitoterapici
I farmaci rinologici fitoterapici sono fondamentalmente a base di
EUCALIPTO, FINOCCHIO, TIMO e CANFORA. Hanno un
indubbio effetto benefico sulle mucose nasali irritate, ma il loro
veicolo preferenziale, le soluzioni oleose, inibisce la motilità
dell’epitelio delle mucose a livello laringo-bronchiale. L’olio, inoltre,
può espandersi anche fino agli alveoli polmonari e causare shock
polmonare.
Euphorbium compositum impiega i principi attivi in
soluzione fisiologica salina (isotonica + 0.01 cloruro di
benzalconio), veicolo ideale per la cura delle affezioni
nasali: è noto infatti l’effetto benefico dell’acqua di mare
sulle mucose nasali e soprattutto la sua azione
astringente.
Copyright AIOT
Copyright AIOT
CISTUS HEEL
• Kalium bichromicum D5
• Hydrastis D4
• Cistus canadensis D4
• Melilotus officinalis D3
• Ammonium carbonicum
D3
• Sticta D4
• Mercurius bijodatus D5
•Arum maculatum D4,
•Vinca minor D3
•Veronica D3
•Lemna minor D3
•Cynnabaris D8
RINITE ACUTA .
CONGESTIONE NASALE
•Phosphorus D6
•Aurum chloratum
natronatum D6
SINUSITE
SENI PARANASALI
ETILOGIA SINUSITI
 VIRALE: stessi virus in genere in causa nella Rinite; infatti
molto spesso ci troviamo di fronte a delle rino-sinusiti.
 su questi si possono sovrapporre AGENTI BATTERICI
con in prima linea quelli caratteristici delle vie aeree:
Pneumococco (40%), Haemophilus (20%), Moraxella
Catarralis, Stafilococco, Streptococco
L’esperienza clinica dimostra che in genere:
una rinite è spesso, in realtà, una rinosinusite (RS) ed ha un etiologia
virale, mentre le infezioni primitive dei seni paranasali (più rare)
hanno più spesso un etiologia batterica ed in questo caso il naso ha
semplicemente un ruolo di scarico delle secrezioni.
© A. Arrighi M.D.
Pneumococco
NOMENCLATURA SINUSITI
Sinusite batterica acuta: infezione batterica dei s.p. di
durata inferiore ai 30 giorni, i cui sintomi si risolvono
completamente.
Sinusite batterica subacuta: infezione batterica dei s.p. di
durata compresa tra i 30 ed i 90 giorni, nella quale i sintomi si
risolvono completamente.
Sinusite batterica ricorrente: episodi di infezione batterica
dei s.p., ognuno dei quali dura meno di 30 giorni, separati da
intervalli di almeno 10 giorni, durante il quale il paziente è
asintomatico
Sinusite cronica: episodio di infiammazione dei s.p. che dura
più di 90 giorni; persiste tosse, rinorrea ed ostruzione nasale
Sinusite acuta sovrapposta a sinusite cronica: pazienti
con sintomi respiratori residui che sviluppano nuovi sintomi
respiratori
© A. Arrighi M.D.
MANIFESTAZIONI CLINICHE
Dopo un’infezione acuta delle vie aeree superiori (in genere
rinite), vi sono due manifestazioni che a distanza in genere di 10
giorni devono far sospettare l’interessamento dei seni:
la continuità dei sintomi
la loro gravità
L’interessamento dei seni paranasali si esprime clinicamente con:
scolo nasale acquoso, mucoso, purulento
ostruzione nasale
tosse secca o umida per tutto il giorno anche se predomina
durante la notte; da collegarsi allo scolo retronasale
L’alito del bambino può avere un cattivo odore
Dolore nella sede del seno interessato: abbastanza raro nel
soggetto in età pediatrica dove invece è frequente osservare gli
occhi gonfi al mattino
febbre a volte presente in genere bassa
otalgia
© A. Arrighi M.D.
SINUSITE
Terapia Omotossicologica
•
•
•
EUPHORBIUM compositum spray nasale
EUPHORBIUM compositum gocce
CISTUS- Heel gocce
• VIBURCOL supposte
• BELLADONNA Homaccord gocce
• ACONITUM Homaccord gocce
•
•
•
•
ARNICA compositum fiale
ECHINACEA compositum S e forte fiale
PULSATILLA compositum fiale
MUCOSA compositum fiale
•
•
•
SINUSITIS Nosode-Injeel
OSTEOMYELITYS Nosode-Injeel
GRIPPE Nosode-Injeel
© A. Arrighi M.D.
© Copyright AIOT
© Copyright AIOT
PULSATILLA COMPOSITUM
• Mobilizzazione e
canalizzazione dei depositi
omotossinici verso gli
emuntori (tegumenti).
Azione profonda sulle
impregnazioni dell’organismo
Cortison
Acetat D18
Sulfur D8
• Attivazione della funzione
connettivale e clivaggio
delle tossine attraverso il
meccanismo infiammatorio.
• Azione antitossico-specifica
verso i corticosteroidi
• Blocca la spinta vagale
verso la soppressione,
verso la cronicizzazione
dello stato infiammatorio
• Modulazione dell’iperprolattinemia,
ormone che favorisce l’impregnazione
e l’atteggiamento vagotonico tissutale
Stimolazione della funzione connettivale.
Detossificazione della matrice.
“Riaccensione della capacità infiammatoria”
del mesenchima.
© Copyright AIOT
OTITE MEDIA
Colonizzazione
nasofaringea
da agenti
patogeni
Disfunzione
della tuba
di Eustachio
Invasione
Microbica
dell’orecchio
medio
Risposta infiammatoria
OTITE MEDIA ACUTA
Versamento orecchio medio
Danno tissutale
© A. Arrighi M.D.
CRITERI DI DEFINIZIONE DI OTITE MEDIA ACUTA (OMA)
Nel bambino secondo l’Agency for Health-care Reserch and Quality
Effusione nell’orecchio medio dimostrata con:
- timpanocentesi, oppure:
- perforazione della membrana timpanica e liquido nel
condotto uditivo esterno, oppure:
- Ridotta mobilità della membrana timpanica rilevata con
otoscopia pneumatica o timpanogramma o reflectometria acustica
con o senza: opacità della membrana timpanica, membrana timpanica bombata,
riduzione dell’udito
Esordio acuto (entro 48 ore) di:
- otalgia e/o
- otorrea e/o
- febbre
con o senza: anoressia, nausea, vomito
OTITE MEDIA
Terapia Omotossicologica
•
•
•
•
EUPHORBIUM compositum spray nasale
ARNICA compositum-Heel fiale
ECHINACEA compositum S fiale
VIBURCOL supposte
•
OSTEO-Heel compresse
•
•
OTITIS MEDIA-Nosode-Injeel
MASTOIDITIS-Nosode-Injeel
•
•
•
•
CHAMOMILLA Injeel fiale
NATRIUM PYRUVICUM Injeel fiale
CALCIUM CARBONICUM Injeel fiale
FERRUM PHOSPHORICUM Injeel fiale
© A. Arrighi M.D.
VIBURCOL®
Modulazione delle fasi di
reazione organica localizzata di
tipo acuto, con ipertermia
•Belladonna
•Chamomilla
Irrequietezza e
agitazione
Febbre
Flogosi e
dolore
Disreattività
costituzionale
Riequilibrio dell’assetto psicoimmuno-endocrino del
bambino. Potenziamento dei
rimedi ad azione sintomatica.
Dentizione difficile
© Copyright AIOT
•Calcium carbonicum
Regolazione degli stati
di agitazione ed
irrequietezza e
modulazione
dell’ipersensibilità
dolorosa secondaria,
per esempio, a
dentizione difficile o
coliche gassose
Plantago major
•Belladonna
•Pulsatilla
•Dulcamara
Controllo dei fenomeni
algici a livello delle arcate
dentarie e dell’orecchio
(Plantago major).
Modulazione degli stati di
infiammazione delle
mucose (Pulsatilla e
Dulcamara). Regolazione
della fase vasale
dell’infiammazione
(Belladonna)
OTITE MEDIA ESSUDATIVA (OME)
Da: A. ARRIGHI: “OTITE MEDIA ESSUDATIVA: protocollo Omotossicologico vs
protocollo Allopatico di riferimento”. LA MEDICINA BIOLOGICA; 4, 2003
DEFINIZIONE
L’Otite Media Essudativa (OME) ed i suoi sinonimi:
• Otite Media con effusione
• Otite Media cronica con versamento
• Otite Media secretiva
• Otite Media catarrale
• Otite Media sierosa
• Otite Media mucoide
• Otite Media asintomatica
• Otite tubotimpanica
• Catarro tubarico
• Glue-ear
“E’ caratterizzata dalla presenza a livello dell’orecchio medio di
materiale sieroso o mucoso in assenza di un processo
infiammatorio acuto e di manifestazioni cliniche”
DISTINZIONE CLINICA
In base alla durata del versamento e non
della sua gravità l’OME si distingue in:
• ACUTA: meno di 3 settimane
• SUBACUTA: da 3 settimane a 3 mesi
• CRONICA: più di 3 mesi
FREQUENZA DELL’OME
La Prevalenza dell’OME nella popolazione
scolastica è pari al 15 - 20% con distribuzione
bimodale intorno al 2° e al 6° anno di età
RELAZIONE TRA OME E OMA
Dopo ogni episodio di OMA è presente un versamento
endotimpanico nell’orecchio medio che:
• Nel 60-90% dei casi si risolve entro i 3 mesi
• Nel 10-30% dei casi tende a persistere dopo tale periodo
(configurando un quadro patologico di OME)
• Il 5% della popolazione ha la persistenza del versamento ad
un anno di distanza
“Non tutti gli episodi di OME fanno seguito ad un episodio di OMA,
ma la presenza di versamento endotimpanico può essere una
condizione a se stante che potrebbe a sua volta predisporre ad una
maggior frequenza di episodi di OMA”
CLINICA
I bambini affetti da OME:
•
•
•
•
•
•
SONO ASINTOMATICI e la diagnosi è
occasionale durante una valutazione
otoscopica.
Oppure:
Sono distratti
Affermano di sentire poco
Hanno una perdita dell’udito documentata da
prove audiometriche
Possono non avere equilibrio, presentare
vertigini, tinnitus
Hanno un sonno agitato di notte
PATOGENESI
• ALTERATA FUNZIONE DELLA TUBA
Aereodinamica
Difensiva
Drenaggio
• PERSISTENZA DI GERMI A BASSAVIRULENZA
• IPERTROFIA e/o INFEZIONE ADENOIDEA
• MALOCCLUSIONE DENTALE
INQUADRAMENTO DI FASE
DIAGNOSI
• CLINICA:
Otoscopia
• STRUMENTALE:
Audiometria tonale
Timpanometria
SCOPI DEL TRATTAMENTO DELL’ OME
• Prevenire la ricorrenza di episodi di OMA
• Miglioramento della Funzione uditiva
Audiometria
valutabile con
Timpanometria
• Evitare il (presunto) ritardo nell’acquisizione del
linguaggio e i conseguenti problemi comportamentali
PROTOCOLLO TERAPEUTICO
ALLOPATICO
• AMOXICILLINA + ACIDO CLAVULANICO
50 mg/kg/die per os in due somministrazioni a
stomaco pieno per 3 settimane
• PREDNISONE
1 mg/Kg/die per os in due somministrazioni per 10
giorni
• MOMETASONE FUROATO MONOIDRATO spray nasale
Uno spruzzo in ogni narice 1 volta al di (dose totale
100 mcgr/die) per 4 settimane iniziando dopo i 10
giorni di terapia steroidea per via generale
PROTOCOLLO TERAPEUTICO
OMOTOSSICOLOGICO
• MUCOSA COMPOSITUM fiale
1 fiala per os al giorno per i primi 5 giorni, poi 2 fiale a
settimana per 4 settimane
• ECHINACEA COMPOSITUM S fiale
1 fiala per os al giorno (nella formulazione S forte) per i
primi 5 giorni, poi 2 fiale a settimana (nella formulazione
Compositum S) per 4 settimane
• VIS – HEEL fiale
2 fiale per os a settimama per 5 settimane
• ARNICA COMPOSITUM fiale
1 fiala per via endonasale al giorno per i primi 5 giorni, poi
instillare 2 fiale a settimana per 4 settimane
© Copyright AIOT
MUCOSA COMPOSITUM
-Pulsatilla
-Hydrastis: tutte le mucose
-Kreosotum
-Kreosotum: tutte le mucose
-Hidrastys
-Belladonna: tutte le mucose
-Sulfur
-Oxalis acetosella: Apparato Digerente
-Kalium bichromicum
-Condurango
-Argentum nitricum: tute le mucose
DRENAGGIO
DELLE
SECREZIONI
AZIONE
MUCOSE ANTINFIAMMATORIA
-Anacardium: Apparato Digerente
-Phosphorus: Apparato Respiratorio
-Ipecacuanha: Apparato Digerente
-Nux vomica: Apparato Digerente
-Veratrum: Apparato Digerente
STIMOLO
IMMUNOLOGICO
SOSTEGNO
METABOLICO
-Colibacillinum:
Immunità specifica
-Lachesis:
STIMOLO
ANTIDEGENERATIVO
Immunità aspecifica.
Freno all’evoluzione
settica
dell’infiammazione.
-Mandragora: Apparato Digerente
-Momordica balsamina: Apparato
Digerente
-Ceanothus: Apparato Digerente
-Natrium oxalaceticum:
ripristino della corretta funzione
metabolica delle mucose. Contrasto
della tendenza alla cronicizzazione.
-Ventriculus suis
-Mucosa naris suis
-Mucosa oris suis
-Mucosa oculi suis
-Mucosa vesicae fellae suis
-Mucosa pylori suis
-Mucosa duodeni suis
-Mucosa oesophagi suis
-Mucosa ilei suis
-Mucosa coli suis
-Mucosa recti suis
-Mucosa pulmonis suis
-Mucosa vesicae urinariae suis
-Pankreas suis
-Mucosa jejuni suis
-Mucosa ductus choledochi suis
CONCLUSIONI
Lo studio dimostra l’efficacia del protocollo
omotossicologico nel trattamento dell’OME.
I criteri convenuti a priori, per validare l’efficacia
della terapia sono stati soddisfatti
• Si riducono gli episodi di OMA
• Scompare il versamento endotimpanico
• Si normalizzano Audiometria e Timpanometria
In una percentuale di pazienti statisticamente
significativa nel gruppo in esame rispetto al
trattamento standard
IPERTROFIA ADENOTONSILLARE
IPERTROFIA ADENOTONSILLARE
L’ipertrofia adenotonsillare consiste in un aumento patologico del tessuto linfatico
adenotonsillare che comporta una riduzione, fino all’interruzione, del flusso aereo durante la
respirazione”. Quadro clinico caratteristico denominato “long face sindrome”
Inoltre possiamo osservare:
disturbi della masticazione, disturbi della deglutizione, disfagia soprattutto per i cibi
solidi, alterazioni del linguaggio, alterazioni dell’estetica e della mimica facciale,
alterazioni polmonari, alterazioni del SNC legate alla sofferenza cellulare da scarsa
ossigenazione che porta a diminuzione del sonno REM con:
- insonnia (sleeplessness)
- sonnambulismo (sleepwalking)
- sonniloquio (sleeptalking)
- enuresi notturna (bedwetting)
- sonnolenza o irritabilità diurne (sleepiness or grumpiness daytime)
- cefalea mattutina (morning headaches)
- risvegli in stato confusionale (confusional arousal)
- deficit apprendimento (learning debt) e conseguente isolamento sociale
© A. Arrighi M.D.
TONSILLITE
ADENOIDITE
CATARRALE
IPERTROFIA
ADENO TONSILLITE
MUCO-PURULENTA
TONSILLARE
TONSILLITE
ULCERO
NECROTICA
© Copyright AIOT
© Copyright AIOT
IPERTROFIA ADENOTONSILLARE
Terapia omotossicologica
1.
RIPRISTINO DELLA CORRETTA FUNZIONALITA’
DELL’APPARATO DIGERENTE:
- EUBIOFLOR 1®, EUBIOFLOR 2®
- COLOSTRO NONI
2.
TERAPIA DEL TERRENO DI BASE:
-
3.
VIS-Heel
LYMPHOMYOSOT
GALIUM
CALCOHEEL
FARMACI COMPLEMENTARI
- DULCAMARA Homaccord
- ARNICA Compositum
- PULSATILLA Compositum
© A. Arrighi M.D.
EUBIOFLOR 1 - 2
IMMUNODEPRESSIONE
ETIOPATOGENESI
DELLA DISBIOSI
INTESTINALE
ALTERAZIONE DELLA
MICROFLORA INTESTINALE
© COPYRIGHT AIOT
FERMENTAZIONE E
PUTREFAZIONE
INTESTINALE
RIDOTTO DRENAGGIO
INTESTINALE
•UNCARIA TOMENTOSA
•TECOMA
•OKOUBAKA
Terapia integrata della
disbiosi intestinale
attraverso un unico
farmaco
IMMUNOSTIMOLAZIONE
•VACCINIUM MYRT.
•PANKREAS SUIS
•SILBERAMALGAM
•INDOLUM
•SCATOLUM
•AETHUSA CYNAPIUM
•CARBO VEGETABILIS
AZIONE ANTI-FERMENTATIVA E ANTIPUTREFATTIVA INTESTINALE
EUBIOFLOR 1 - 2
RIPRISTINO DEL CORRETTO
EQUILIBRIO INTESTINALE
•BACTERIUM COLI
•BACTERIUM PROTEUS
•MONILIA ALBICANS
© COPYRIGHT AIOT
DRENAGGIO INTESTINALE
•COLON SUIS
•HEPAR SUIS
•VESICA FELLEA SUIS
•NUX VOMICA
•VERATRUM
•UNCARIA TOMENTOSA D4
•TECOMA D4
•OKOUBAKA D6
Terapia integrata
della disbiosi
intestinale
attraverso un unico
farmaco
•VACCINIUM MYRTILLUS D4
•PANCREAS SUIS D12
•SILBERAMALGAM
D6/12/30D200
•INDOL D6/12/30
•SCATOLUM D6/12/30
•AETHUSA CYNAPIUM D6
•CARBO VEGETABILIS D6
AZIONE ANTI-FERMENTATIVA E
ANTI-PUTREFATTIVA INTESTINALE
IMMUNOSTIMOLAZIONE
EUBIOFLOR 1
RIPRISTINO DEL CORRETTO
EQUILIBRIO INTESTINALE
•BACTERIUM COLI D6/12/30
•BACTERIUM PROTEUS D6/12/30
•CANDIDA ALBICANS D6/12/30
© COPYRIGHT AIOT
DRENAGGIO INTESTINALE
•COLON SUIS D6/12/30
•HEPAR SUIS D12
•VESICA FELLEA SUIS D6
•NUX VOMICA D6
•VERATRUM ALBUM D6
•ALTHAEA OFFICINALIS D4
•CARDUUS MARIANUS D4
•TARAXACUM D4
•UNCARIA TOMENTOSA D4
Terapia di mantenimento,
integrata, della disbiosi
intestinale attraverso un
unico farmaco
IMMUNOSTIMOLAZIONE
•VACCINIUM MYRT. D4
•PANKREAS SUIS D6
•PODOPHILLUM D6
•LEPTANDRA D6
AZIONE ANTI-FERMENTATIVA E
ANTI-PUTREFATTIVA INTESTINALE
EUBIOFLOR 2
RIPRISTINO DEL CORRETTO
EQUILIBRIO INTESTINALE
MEDIANTE AZIONE GLOBALE
SULL’APPARATO ESOCRINO
ANNESSO
•LYCOPODIUM D6 (fegato)
•CHELIDONIUM D6 (v. biliare)
•MOMORDICA D6 (pancreas)
•QUASSIA D6 (epatobiliare)
© COPYRIGHT AIOT
DRENAGGIO INTESTINALE
•COLON SUIS D6
•HEPAR SUIS D6
•VESICA FELLEA SUIS D6
•NUX VOMICA D6-12-30
•VERATRUM D6-12-30
COLOSTRO NONI: a base di Colostro bovino liofilizzato e di Morinda
citrifolia (Noni), grazie all'attività sinergica dei suoi principi attivi naturali, aiuta a
proteggere il tratto gastro-intestinale preservandone l'ottimale funzionalità. I
componenti attivi del colostro bovino sono:
IMMUNOGLOBULINE ED ALTRE SOSTANZE IMMUNOMODULANTI: immunoglobuline
IgA, IgG, IgM, lattoferrina, e peptidi, ad azione antimicrobica o limitante la crescita
batterica.
ORMONI E FATTORI DI CRESCITA: androgeni, estrogeni e del metabolismo del calcio
e fattori di crescita.
AMINOACIDI: tutti gli aminoacidi sono rappresentati in elevata quantità e sono
importanti per la rigenerazione ed il ricambio dei tessuti del tratto gastro-intestinale.
VITAMINE E SOSTANZE ANTIOSSIDANTI: Vitamina A, Vitamine C, D ed E, con spiccata
azione antiossidante, Cobalamina e Acido folico, Coenzima Q10, ed il gruppo delle
Vitamine B.
MINERALI: sodio, potassio, calcio, magnesio, ferro, acido fosforico e cloro, zinco,
selenio, rame e cromo, che sono essenziali per l'attività antiossidante.
© Copyright AIOT
La Formulazione di Colostro Noni è completata dalla presenza di:
MORINDA CITRIFOLIA (più nota con il nome di Noni): pianta utilizzata,
nei secoli, dalle popolazioni del Sud Pacifico ed altamente valorizzata
per le sue proprietà fitoterapiche antinfiammatorie e stimolanti le
difese immunitarie dell'organismo.
INDICAZIONI:
nella prevenzione e nel trattamento delle patologie influenzali e
para-influenzali, in particolare in quelle forme caratterizzate da
disturbi gastro-intestinali.
nei casi di disbiosi intestinali
nei casi di ridotta o alterata funzionalità intestinale, dovuti ad
infezioni (gastroenteriti) sia di origine batterica che virale, che si
manifestano con: diarrea, inappetenza, dolori addominali.
© Copyright AIOT
© Copyright AIOT
IgA/IgM/IgG
PRP (polip ric. Prolina)
COLOSTRO NONI
Lattoferrina
Pool citochinico (IL10 e IL2)
Glicoproteine e inibitori tripsici
Linfochine
Lisozima
•Ripristino dell’equilibrio
osmotico e del pattern
idrosalino.
Oligopolissacaridi e gliconiugati
NONI
•Protezione vs infezioni
virali, batteriche,
micotiche.
STIMOLAZIONE DEL
SISTEMA
IMMUNITARIO
RIEQUILIBRIO DEI
Minerali e oligoelementi
AZIONE TROFICA
(Na, K, Ca, Mg, Fe, Cu, Zn, Cr, SITEMI IDROSALINI SULLA MUCOSA
INTESTINALE
Se , P, S)
IGF/EGF/FGF/TGF
Profilo aa. Completo
Ormoni
STIMOLAZIONE DELLE
FUNZIONI -BARRIERA
• Crescita e
riparazione della
•Miglioramento del
metabolismo cellulare.
•Azione antiossidante.
Vitamine (A, C, D, E, gruppo B)
Coenzimi (Q10)
Oligoelementi (Zn, SE, CU, …)
NONI
mucosa intestinale.
•Miglioramento
dell’effetto barriera.
© Copyright AIOT
Lymphomyosot
App. respiratorio:
Sist. linfatico:
Myosotis
Teucrim
Natrium sulfuricum
Nasturtium
Azione a livello
respiratorio
Azione a livello
linfatico
Pinus
Scrophularia
Aranea diadema
Calcium phosph.
Juglans
Ferrum jodatum
Levotiroxin
Lymphomyosot
Azione a livello
digestivo
App. digerente:
Fumaria
Geranium
Gentiana
Azione a livello
renale
App. urinario:
Sarsaparilla
Equisetum
LYMPHOMYOSOT®
-Myosotis arvensis
-Teucrium scorodonia
-Pinus silvestris
-Gentiana lutea
-Equisetum hiemale
-Sarsaparilla
-Natrium sulfuricum
Calcium phosphoricum
Ferrum jodatum
Juglans regia
Scrophularia nodosa
SINTESI DI
IL 6
IL10
AZIONE LINFAGOGA
E STABILIZZAZIONE
DEL TONO VASALE
-Aranea diadema
RIATTIVAZIONE
ATTIVITA’
DELLA
ANTIFLOGISTICA
SUI TESSUTI CIRCOLAZIONE
LINFOEPITELIALI LINFATICA
IPERTROFIA E
POTENZIAMENTO
IPERPLASIA
DELLE DIFESE
DEGLI
IMMUNITARIE
ORGANI
LINFATICI
DRENAGGIO DEI
SISTEMI
INF gamma
-Nasturtium robertianum
-Levothyroxin
-Veronica
-Pinus silvestris
-Scrophularia nodosa
-Juglans regia
-Fumaria officinalis
-Geranium robertianum
-Ferrum jodatum
CONTENIMENTO
DELLA SPINTA
PROLIFERATIVA DEI
TESSUTI
LINFOEPITELIALI
PER STIMOLAZIONE
DELL’IMMUNITA’
UMORALE E FRENO
DELL’IPERRISPOSTA
CELLULO-MEDIATA
APPARATO RESPIRATORIO: Myosotis-Teucrium-Natrium
sulfuricum-Nasturtium
APPARATO DIGERENTE: Fumaria-Geranium-Gentiana
APPARATO GENITOURINARIO: Sarsaparilla-Equisetum
© Copyright AIOT
-Glandula lymphatica suis D8
-Medulla ossis suis D8
VIS HEEL
-Funiculus umb. suis D10
-Hepar suis D10
-Embryo suis D10
-Cortex glandulae
suprarenalis suis D13
-Ferrum phosphoricum D10
-Mercurius sol. Hahnemanni D13
-Splen suis D10
-Hypothalamus suis D10
-Echinacea angustifolia D4
-Pyrogenium D198
AZIONE
ANTINFIAMMATORIA
STIMOLO
E ANTISETTICA
IMMUNOLOGICO E
P.N.E.I.
SOSTEGNO
METABOLICO E
COSTITUZIONALE
-Vitamin C D6
AZIONE
ANTIPERTROFICA E
ANTIPERPLASTICA
-Psorinum D28
-Geranium robertianum D6
-Calcium phosphoricum D10
-Dulcamara D4
STIMOLO DELLA
FUNZIONE
CONNETTIVALE E
DRENAGGIO
-Acidum L(+) Lacticum D6
-Tonsilla suis D28
-Baryum carbonicum D28
-Conium D4
-Galium aparine D6
-Tartarus stibiatus D6 -Coccus cacti D4
-Gentiana lutea D6
-Aesculus D6
-Pulsatilla D6
-Sulfur D8
-Cortisonacetat D13
-Thyroxin D13
-Psorinum D28
© Copyright AIOT
Prevenzione dei
fenomeni di danno
istologico della matrice
-Thuja
-Pyrogenium
-Galium aparine -Clematis
-Ononis spinosa -Apis
-Caltha palustris -Betula alba
-Galium aparine
-Saponaria
-Hedera helix
-Thuja
-Acidum nitricum
-Calcium fluoratum
-Phosphorus
-Argentum
-Aurum metallicum
Drenaggio
della
matrice
Azione
Centrifugazione
antidegenerativa emuntoriale
-Sedum acre
Disattivazione e
clivaggio delle
tossine di deposito.
Stimolo del ricambio
della Sostanza
fondamentale.
Contrasto della
gelificazione
connettivale
-Betula alba
-Galium aparine
-Ononis spinosa
-Caltha palustris
-Sempervivum tectorum
Antagonismo dello stato
di infiammazione
cronica, preludio
all’innesco dei fenomeni
di vicariazione
progressiva
© Copyright AIOT
Azione
antiinfiammatoria
-Apis
-Echinacea
GALIUM HEEL®
-Juniperus communis
-Urtica
Attivazione della
funzione renale per
l’escrezione
vicariante del carico
omotossico
Galium-Heel
®
Drenaggio connettivale
Galium aparine, Clematis, Ononis spinosa, Caltha
palustris, Betula alba, Saponaria, etc.
Galium-Heel
Azione antiinfiammatoria
Apis, Pyrogenium, Echinacea, etc.
Azione Anti-degenerativa
Galium aparine, Sedum acre, Sempervivum tectorum, Thuja, Caltha palustris, Phosphorus,
Acidum nitricum, Aurum, Argentum, etc.
© Copyright AIOT
OSAS
(OBSTRUCTION SLEEP APNEA SYNDROME)
OSAS (Obstruction sleep apnea syndrome)
DEFINIZIONE
Si intende comunemente l’interruzione del flusso aereo attraverso il
naso e la bocca, per più di 10 secondi, in presenza di movimenti
toraco addominali.
Solitamente l’apnea si interrompe con la ripresa del tono
proprio della veglia, quindi con un arousal (microrisveglio) o
con un awakening (risveglio vero e proprio); pertanto l’arousal
durante il sonno va interpretato come un meccanismo
salvavita in risposta a stimoli respiratori come l’ipossia o
l’ipercapnia e non come disturbo primitivo dei meccanismi del
sonno.
L’OSAS si colloca al terzo-quarto grado nell’ambito dello
spettro di gravità dei disturbi respiratori del sonno.
© A. Arrighi M.D.
FISIOPATOLOGIA OSAS
Ipertrofia Tonsillare in OSAS
FARINGOTONSILLITI
ETIOLOGIA
Faringotonsilliti
Virale (70%):
Adenovirus, Rhinovirus
Epstain Barr
Virus Influenza A e B, Parainfluenzali
Herpes Simplex 1 e 2
Coxsackievirus
Coronavirus
Cytomegalovirus
Virus responsabili di malattie esantematiche
Batterica (30%):
Streptococco beta-emolitico di Gruppo A (SBEGA)
Streptococchi di Gruppo C E G
Mycoplasma Pneumonite
Clamydia pneumonite
Arcanobacterium hemolyticum e più raramente
Yersinia enterocolitica, Yersinia pestis e Francisella tularensis
Streptococcus pyogenes
© A. Arrighi M.D.
Complicanze dell’infezione da Streptococco
beta- emolitico di Gruppo A
Complicanze suppurative:
Ascesso peritonsillare, retrofaringeo, sottomandibolare
Piodermiti (impetigine volgare, erisipela, flemmone, follicolite)
Sindrome mano-piede (Hand – Foot Syndrome)
Rinosinusite – Otite – Otomastoidite
Meningite
Osteomielite nei neonati
Complicanze non suppurative:
Reumatismo articolare acuto
Artrite reattiva post-streptococcica
Glomerulonefrite post-streptococcica
Paediatric Autoimmune Neuropsychiatric Disorder Associated with
group A Streptococcal Infection (PANDAS)
Psoriasi guttata, porpora di Schönlein-Henoch
Eritema nodoso
Patologia del movimento (Corea, Tics, Tourettismo)
© A. Arrighi M.D.
TONSILLITE
CATARRALE
TONSILLITE
MUCO-PURULENTA
TONSILLITE
ULCERO
NECROTICA
FARINGOTONSILLITI
Terapia Omotossicologica
PHYTOLACCA-HEEL
MERCURIUS-HEEL
BELLADONNA-HOMACCORD
APIS-HOMACCORD
ECHINACEA COMPOSITUM Forte
GUNA ORAL SPRAY
LYMPHOMYOSOT
VIS-HEEL
STREPTOCOCCUS HAEMOLITICUS-INJEEL
TONSILLITIS NOSODE-INJEEL
TONSILLA SUIS-INJEEL
NATRIUM PYRUVICUM-INJEEL
© A. Arrighi M.D.
• Azione antiinfiammatoria
specifica sulla tonsilla
(dx)
PHYTOLACCA HEEL®
• Edema infiammatorio
• Tropismo elettivo
per il faringe
(pilastri arrossati)
• Azione antibatterica
(stafiloc.-streptoc.)
• Drenaggio
• Ugola edematosa
(phytolacca)
Dulcamara
Mercurius
cyanatus
Apis
Phytolacca
Arnica
Belladonna
•Flogosi linfoghiandolari
acute
•Azione
antiinfiammatoria
aspecifica
•Lateralità dx
(Belladonna)
Hepar
sulfuris
Mercurius
cyanatus
•Freno
dell’evoluzione
settica verso la
forma lacunare e
ulcero-necrotica
Copyright AIOT
FASE
INFIAMMATORIA
VASALE
FASE INFIAMMATORIA
ESSUDATIVA
• Phytolacca D4
FASE DELLA
MIGRAZIONE DEI
NEUTROFILI
• Belladonna D4
• Echinacea D3
AZIONE
ANTINFIAMMATORIA
AZIONE
ANTISETTICA
TONSILLITE MUCOPURULENTA
• Mercurius sol. Hahn. D10
• Hepar sulfuris D8
• Ailanthus galndulosa D3
MERCURIUS
-HEEL®
TONSILLITE ULCERONECROTICA
• Lachesis D12
Copyright AIOT
BELLADONNA HOMACCORD
D1000
D 200
D 30
D 200
D 30
D 10
D 10
D2
D2
Belladonna
Echinacea angustifolia
Tropismo per
vasi, SNC,
Simpatico
Tropismo per
Modulazione della fase vasale
dell’infiammazione e della
successiva congestione.
Copyright AIOT
Modulazione dello stato febbrile
SRE (Sist. Reticoloendoteliale
Potenziamento della risposta
immunitaria (in particolare
cellulo-mediata)
Infiammazioni localizzate, caratterizzate da
rubor, tumor, calor; modulazione del
conseguente stato febbrile
© Copyright
AIOT
Echinacea
compositum
Stimolazione della
funzione connettivale
con disattivazione,
clivaggio e
centrifugazione del
carico tossico
-Cortisonacetat
-Pulsatilla
-Thuja
-Zincum metallicum
-Sulfur
-Pyrogenium
-Echinacea ang.
-Argentum nit.
-Aconitum
-Sanguinaria
-Bryonia
-Phosphorus
-Eupatorium p.
-Gelsemium
-Phytolacca
-Hydrargirium bichloratum
Azione
antinfiammatoria
Stimolazione
della funzione
connettivale e Immunostimolazione
specifica
drenaggio della
matrice
Immunostimolazione
aspecifica
-Ac. arsenicosum
Stimolazione del SRE
e freno della
possibile evoluzione
settica della malattia
Modulazione del
processo
infiammatorio
acuto e cronico
-Baptisia
-Lachesis
-Grippe nosode
-Streptococcinum
-Staphylococcinum
Attivazione dei linfociti
B (e conseguente
produzione di
gammaglobuline), dei
macrofagi e dei PMN
-Hepar sulfuris
Copyright AIOT
GUNA ORAL SPRAY
Azione drenante
Regolazione dei fenomeni vasali
dell’infiammazione:
Stabilizzazione della permeabilità
vasale con riduzione dei fenomeni di
edema e controllo dei processi
emorragici: Hamamelis D2-Millefolium D3
Azione
antinfettiva
Modulazione dei differenti segni e
sintomi dell’infiammazione:
Stimolazione della risposta
immunitaria:
•CALOR: Aconitum D3-Belladonna D4
Azione antisuppurativa e di freno
all’evoluzione settica della malattia:
•RUBOR: Belladonna D4
•TUMOR: Arnica D2-Belladonna D4
•DOLOR: Aconitum D3-Hypericum D2
•FLUOR: Hepar sulfuris D6-Symphytum D6
Hepar sulfuris D6
Stimolazione del SRE nei fenomeni
settico-infiammatori: Echinacea
angustifolia D2-Echinacea purpurea D2
© Copyright AIOT
GUNA ORAL
SPRAY
© Copyright AIOT
Guna Oral Spray
LYMPHOMYOSOT®
-Myosotis arvensis
-Teucrium scorodonia
-Pinus silvestris
-Gentiana lutea
-Equisetum hiemale
-Sarsaparilla
-Natrium sulfuricum
Calcium phosphoricum
Ferrum jodatum
Juglans regia
Scrophularia nodosa
SINTESI DI
IL 6
IL10
AZIONE LINFAGOGA
E STABILIZZAZIONE
DEL TONO VASALE
-Aranea diadema
RIATTIVAZIONE
ATTIVITA’
DELLA
ANTIFLOGISTICA
SUI TESSUTI CIRCOLAZIONE
LINFOEPITELIALI LINFATICA
IPERTROFIA E
POTENZIAMENTO
IPERPLASIA
DELLE DIFESE
DEGLI
IMMUNITARIE
ORGANI
LINFATICI
DRENAGGIO DEI
SISTEMI
INF gamma
-Nasturtium robertianum
-Levothyroxin
-Veronica
-Pinus silvestris
-Scrophularia nodosa
-Juglans regia
-Fumaria officinalis
-Geranium robertianum
-Ferrum jodatum
CONTENIMENTO
DELLA SPINTA
PROLIFERATIVA DEI
TESSUTI
LINFOEPITELIALI
PER STIMOLAZIONE
DELL’IMMUNITA’
UMORALE E FRENO
DELL’IPERRISPOSTA
CELLULO-MEDIATA
APPARATO RESPIRATORIO: Myosotis-Teucrium-Natrium
sulfuricum-Nasturtium
APPARATO DIGERENTE: Fumaria-Geranium-Gentiana
APPARATO GENITOURINARIO: Sarsaparilla-Equisetum
© Copyright AIOT
-Glandula lymphatica suis D8
-Medulla ossis suis D8
VIS HEEL
-Funiculus umb. suis D10
-Hepar suis D10
-Embryo suis D10
-Cortex glandulae
suprarenalis suis D13
-Ferrum phosphoricum D10
-Mercurius sol. Hahnemanni D13
-Splen suis D10
-Hypothalamus suis D10
-Echinacea angustifolia D4
-Pyrogenium D198
AZIONE
ANTINFIAMMATORIA
STIMOLO
E ANTISETTICA
IMMUNOLOGICO E
P.N.E.I.
SOSTEGNO
METABOLICO E
COSTITUZIONALE
-Vitamin C D6
AZIONE
ANTIPERTROFICA E
ANTIPERPLASTICA
-Psorinum D28
-Geranium robertianum D6
-Calcium phosphoricum D10
-Dulcamara D4
STIMOLO DELLA
FUNZIONE
CONNETTIVALE E
DRENAGGIO
-Acidum L(+) Lacticum D6
-Tonsilla suis D28
-Baryum carbonicum D28
-Conium D4
-Galium aparine D6
-Tartarus stibiatus D6 -Coccus cacti D4
-Gentiana lutea D6
-Aesculus D6
-Pulsatilla D6
-Sulfur D8
-Cortisonacetat D13
-Thyroxin D13
-Psorinum D28
© Copyright AIOT
© Copyright AIOT
SINDROME DELLE
TONSILLITI RICORRENTI
•
•
•
Il termine “Sindrome delle tonsilliti ricorrenti” definisce un ampio spettro di
condizioni clinico-epidemiologiche, relativamente frequenti, caratterizzate dal
ripetersi di almeno
6-7 episodi flogistici l’anno (o più di 3 episodi negli ultimi 3 mesi), contrassegnati da
iperpiressia, obiettività faringea positiva (iperemia, edema, essudato, ipertrofia
tonsillare) ed adenopatia satellite, con intervalli di normalità più o meno completi.
Si riteneva fino a qualche anno fa che l’agente responsabile di tale patologia
fosse lo SBEGA; oggi si ritiene siano in causa anche altri batteri come il
Mycoplasma pneumonite e la Clamydia pneumonite o virus come
l’Adenovirus e EBV. La sindrome si caratterizza per la periodicità e la
ciclicità degli episodi, per una patogenesi autoimmune ed iperimmune
dimostrata da una serie di markers come:
ipergammaglobulinemia
inversione CD4/CD8
presenza contemporanea di altra patologia autoimmune (afte, artriti)
positività per alcuni autoanticorpi: anti-citoplasma dei neutrofili ANCA e antimuscolo striato SMA.
© A. Arrighi M.D.
SINDROME DI MARSHALL - PFAPA -
(Periodic Fever Aphthous stomatitis Pharyngitis Adenitis cervical)
• Sindrome iperimmune caratterizzata da:
Febbre: episodi febbrili della durata di 3-6 giorni e che si
•
ripetono ogni 3-8 settimane
Stomatite afosa: afte piccole ed estremamente dolorose
• (aphta minor)
Faringotonsillite
Adenopatia laterocervicale
• Un ruolo importante è giuocato in tale sindrome dallo
Streptococco, ma anche dall’Adedenovirus e dall’EBV.
•
Attualmente l’ipotesi più accreditata è quella che gli episodi febbrili possano
dipendere essenzialmente dalla riattivazione di un infezione virale latente da
Adenovirus
© A. Arrighi M.D.
Le possibilità del binomio ospite-streptococco
PATOLOGIE DA STREPTOCOCCO
IMPETIGINE VOLGARE
SCARLATTINA
STREPTOCOCCAL TOXIC SCHOCK SYNDROME (STSS)
MALATTIA REUMATICA
PANDAS (Paediatric Autoimmune Neuropsychiatric Disorder
Associated with Streptococcal Infections)
TIC
PORTATORE CRONICO DI SBEGA
© A. Arrighi M.D.
PANDAS
Paediatric Autoimmune Neuropsychiatric Disorder
Associated with Streptococcal Infections
• “Un insieme di disordini rituali ossessivo-compulsivi (OCD),
associati ad infezioni streptococciche con meccanismo
autoimmune”.
• Sono presenti tic, iperattività motoria, movimenti coreici e fobie;
• ha esordio improvviso e decorso episodico.
• I PANDAS costituiscono un sottogruppo di OCD classici.
• E’ considerata una PNEI inversa e cioè una sindrome organicaautoimmune-neuro-psichica da infezione streptococcica.
• A favore di un eziopatogenesi da streptococco osserviamo:
 tampone positivo per lo SBEGA e TASLO elevato (>500u.i)
 anticorpi ANTI neuronali (putamen, caudato) nel 40% dei casi
 inoltre rileviamo anticorpi ANTI-DNasi B+
 Esacerbazione dei sintomi in corso di faringite da SBEGA
© A. Arrighi M.D.
DISORDINI DEL MOVIMENTO E DISTURBI PSICHIATRICI
LEGATI ALLO SBEGA
PORTATORE CRONICO DI SBEGA
il paziente portatore cronico di SBEGA può
presentarsi:
• asintomatico: nessuna sintomatologia clinica, né
variazione dei parametri di laboratorio,
con tampone faringeo +
• presentare riacutizzazione di faringo-tonsilliti
streptococciche
© A. Arrighi M.D.
PORTATORE CRONICO DI SBEGA
Protocollo Omotossicologico
•
•
BELLADONNA-HOMACCORD gtt.:
10 gocce 2 volte aldì
STREPTOCOCCUS HAEMOLYTICUS INJEEL fiale:
1 fiala a settimana
ECHINACEA COMPOSITUM FORTE fl:
1 fiala a settimana
•
•
• Tutti i rimedi per 4 settimane
INFEZIONI ACUTE DEL
LARINGE E DELLA TRACHEA
NOMENCLATURA
Sopraglottiche: si dicono le infiammazioni che si
manifestano al di sopra delle corde vocali; rappresentate
essenzialmente dall’epiglottite
Sottoglottiche o ipoglottiche: sono invece quelle flogosi che
interessano le corde vocali o la zona al di sotto di esse;
esse sono rappresentate dalle:
o
Laringiti
o
Laringiti ipoglottiche (falso croup)
o
Laringo-tracheiti
o
Laringo-tracheo-bronchiti
Il termine “croup” è un termine generico, aspecifico, con il quale si intende
un’ostruzione acuta del laringe, accompagnata da tosse abbaiante, voce rauca e
stridore prevalentemente inspiratorio
© A. Arrighi M.D.
LARINGO-TRACHEITI
Terapia Omotossicologica
PHOSFOR-HOMACCORD
ARNICA COMPOSITUM-HEEL
ACONITUM-HOMACCORD: da sbalzo di temperatura
BELLADONNA-HOMACCORD: presenza di febbre
CUPRUM-HEEL: nello spasmo laringeo della
Laringite ipoglottica
HUSTEEL: per la tosse secca
DROSERA-HOMACCORD: per la tosse catarrale
© A. Arrighi M.D.
PHOSPHOR HOMACCORD
D 200
D 30
D 10
ARGENTUM
NITRICUM
D 200
D 30
D 10
PHOSPHORUS
D 200
D 30
D 10
PARIS
QUADRIFOLIA
•Raucedine
•Infiammazione delle
mucose
•Ansia con frettolosità
Bassa diluizione:
Alterazione infiammatoria
tissutale
Alta diluizione:
Movente psicologico (“va via
la voce per l’emozione”)
•I sintomi
peggiorano con il
freddo: rimedio
ideale per paziente
broncoreattivo
Bassa diluizione:
Colpo di freddo
Alta diluizione:
Predisposizione,
suscettibilità al freddo
Il farmaco, in quanto
HOMACCORD, è attivo sui
sintomi nella loro complessità:
Sulla problematica
istopatologicabassa diluizione
Sulla causa eziologica
funzionale (p.e. freddo) e/o
anatomica (polipi) alta
diluizione
© Copyright AIOT
INFEZIONI DELLE
VIE AEREE INFERIORI
BRONCHIOLITE
PATOGENESI BRONCHIOLITE
VIRUS RESPIRATORIO SINCIZIALE
Penetrazione nelle
vie aeree del lattante
Localizzazione
nei bronchioli
NECROSI
EPITELIO
FLOGOSI
EPITELIO
Rigenerazione di cellule
non ancora mature per il
trasporto delle secrezioni
Accumulo di secrezioni
nel lume bronchiale
Edema sottomucosa
e avventizia
Richiamo cellule
della flogosi
OSTRUZIONE DELLE PICCOLE VIE AEREE
© A. Arrighi M.D.
BRONCHIOLITE
Terapia Omotossicologica
forme trattabili a domicilio
trattamento contemporaneo allopatico-omotossicologico
• ARNICA COMPOSITUM cp. o fl. - aereosol
• PULSATILLA COMPOSITUM fl. - aereosol
PREVENZIONE DELLE RECIDIVE
• ENGYSTOL cp. o fl. – per l’eziologia virale
• COENZIMA COMPOSITUM – per stimolo energetico
© A. Arrighi M.D.
BRONCHITE
BRONCHITE
“Nonostante la diagnosi venga posta con notevole frequenza la
bronchite, come entità nosologica isolata, non esiste”
Si associa infatti costantemente ad una flogosi tracheale:
TRACHEOBRONCHITE
Può rappresentare una componente di una
Polmonite o Broncopolmonite.
© A. Arrighi M.D.
TERAPIA DELLE AFFEZIONI
TRACHEOBRONCHIALI
TOSSE SECCA
(A) fase acuta :
- ARNICA COMPOSITUM-HEEL
- ACONITUM-HEEL
- BRYACONEL compresse
(B) Fase sub-acuta:
Notturna aggravata dal caldo:
Spasmodica, tendenza al vomito:
Irritativa, tendenza dispnoica:
Diurna, aggravata dal freddo:
- DROSERA-HOMACC.
- CUPRUM-HEEL
- MEZERENUM-HOMACC.
- HUSTEEL
TERAPIA DELLA TOSSE
PERTOSSE
DROSERA-HOMACCORD
CUPRUM-HEEL
DA SCOLO RETRONASALE (post nasal drip)
EUPHORBIUM COMP. S spray
HUSTEEL
© A. Arrighi M.D.
TERAPIA DELLE AFFEZIONI
TRACHEOBRONCHIALI
TOSSE GRASSA - CATARRALE
(A) Fase acuta produttiva:
- PULSATILLA COMPOSITUM
- ECHINACEA COMPOSITUM S
(B) Fase sub-acuta:
- TARTEPHEDREEL
(C) Fase cronica:
- TARTARUS-HEEL
- DROPERTEL
(D) Per tutti i tipi di tosse:
- OMEOTOX
•Drosera
•Tartarus
stibiatus
BRYONIA
•Sticta
•Coccus
cacti
Antiinfiammatorio
•Thymus
vulgaris
TOSSE SECCA
TOSSE GRASSA
FLUIDIFICAZIONE
COMPONENTE
DEI SECRETI
SPASMODICA
BRONCHIALI
AZIONE
•Drosera
SEDATIVA ED
•Cuprum
aceticum
•Thymus
vulgaris
EMOLLIENTE
•Plantago major
•Althaea off.
ESPETTORAZIONE:
Cetraria, Sticta
•Thymus
vulgaris
•Althaea
officinalis
TROPISMI TISSUTALI DEI COMPONENTI DI OMEOTOX Plus
CETRARIA, STICTA
CETRARIA, STICTA,
DROSERA,
ECHINACEA,
BRYONIA
BRYONIA, DROSERA,
THYMUS,
ECHINACEA
BRYONIA, DROSERA,
THYMUS,
ECHINACEA,
CETRARIA, CUPRUM,
STICTA
DROSERA, BRYONIA
BRYONIA, STICTA,
ALTHAEA
© Copyright AIOT
Componenti attivi sulle CAUSE
Componenti con attività “SEDATIVA”
CUPRUM: laringospasmo, broncospasmo,
congestione polmonare, toracodinie.
PLANTAGO, ALTHAEA, DROSERA,
ECHINACEA+THYMUS+CETRARIA:
etiologia infettiva, in particolare batterica.
BRYONIA: etiologia infiammatoria.
PLANTAGO+CETRARIA+THYMUS+
COCCUS CACTI: fluidificazione dei
secreti catarrali
© Copyright AIOT
BRONCHITE ASMATICA
DROSERA HOMACCORD:
CUPRUM-HEEL:
TARTEPHEDREEL:
10 gocce x 3
1 compressa x 3
10 gocce x 3
PER AEREOSOL:
ARNICA COMPOSITUM
PULSATILLA COMPOSITUM
© A. Arrighi M.D.
CUPRUM
HEEL®
Tropismo per il Sistema
nervoso (centrale e
periferico)
Modulazione dello stato
algico peggiorato dal
freddo
Ammonium bromatum
Agaricus
Aconitum
Colocynthis
Gelsemium
Chamomilla
Tropismo per il
Sistema Nervoso
(centrale e
periferico)
Modulazione dello
stato algico
Dolore
Atropinum sulfuricum
Veratrum
Spasmi
e
Dolore
crampi
Iperestesia
nervosa
Agaricus
Tropismo per il SNC
Chamomilla
Modulazione degli
stati di agitazione
Passiflora incarnata
Magnesium
phosphoricum
Cuprum sulfuricum
Tropismo per la
muscolatura liscia e
striata
Azione
miorilassante
© Copyright AIOT
POLMONITE
BRONCOPOLMONITE
POLMONITE - BRONCOPOLMONITE
Flogosi del tessuto polmonare, associata di frequente a
consolidamento degli spazi alveolari.
NOMENCLATURA
•
Polmonite lobare: interessamento di uno o più lobi
•
Broncopolmonite: interessamento di uno o più lobuli
•
Polmonite interstiziale: interessamento dell’interstizio
© A. Arrighi M.D.
POLMONITE
Eziologia
agenti infettivi: virus (+ frequente nei primi anni di
vita), batteri (10-30%), rickettsie, funghi e parassiti
sostanze tossiche: idrocarburi, fumo, polveri,
sostanze chimiche, gas, contenuto gastrico
rigurgitato
processi infiammatori generali: LES, sarcoidosi,
istiocitosi
Gli agenti infettivi raggiungono il polmone per diffusione locale
lungo l’albero respiratorio o per via ematogena.
© A. Arrighi M.D.
POLMONITE
Terapia Omotossicologica
ACONITUM-HEEL
TARTEPHEDREEL
BRYACONEEL
ACONITUM-HOMACCORD
ARNICA COMPOSITUM
ECHINACEA COMPOSITUM S
GRIPPE NOSODE-INJEEL
LYCOPODIUM COMPOSITUM
© A. Arrighi M.D.
CORRELAZIONI CON IL TEMPO
Freddo secco: ACONITUM-HOMMACCORD
Freddo umido: DULCAMARA-HOMACCORD
Caldo secco:
SULFUR-HEEL o SCHWEF-HEEL
Caldo umido:
NATRIUM SULPHURICUM
© Dr. A. Arrighi MD
CATARRO RESIDUO DOPO
AFFEZIONI DELLE VIE RESPIRATORIE
NATRIUM-HOMACCORD
PULSATILLA COMPOSITUM
SULFUR JODATUM
SULFUR
© A. Arrighi M.D.
INFLUENZA e INFLUENCE LIKE SINDROME - ILS
© A. Arrighi M.D.
L’INFLUENZA È UNA MALATTIA ACUTA DELLE VIE AEREE, DOVUTA AI
VIRUS INFLUENZALI.
L’ASPETTO CLINICO delle influenza, sia nelle epidemie che nelle pandemie, è
molto variabile: va da una semplice rinite a una faringite, fino alla polmonite virale,
anche mortale. Esistono inoltre forme asintomatiche, che in alcune epidemie sono
addirittura più frequenti delle forme sintomatiche.
Nei bambini più piccoli la clinica è spesso simile a quella di altri virus respiratori,
nelle quali predominano i segni e i sintomi a carico di uno o di un altro dei settori
delle vie aeree: da un comune raffreddore a laringo-tracheiti, bronchiti, bronchioliti,
polmoniti; la febbre è alta e le condizioni generali sono in parte compromesse; la
tosse è molto frequente, come il vomito; una lieve diarrea è presente nel 15% dei
casi.
Nei bambini di età più avanzata, negli adolescenti e negli adulti abbiamo un
inizio improvviso della febbre, con brividi, arrossamento del volto, cefalea, mialgie
(soprattutto ai muscoli del dorso), anoressia e stato di malessere; frequenti sono
anche la rinite e la tosse, spesso associata a senso di bruciore o da vero e proprio
dolore retrosternale; nel 50% dei casi è presente mal di gola; inoltre fotofobia,
lacrimazione, bruciore e senso di dolore ai movimenti oculari. In qualche epidemia
insorge anche nausea, diarrea e dolori addominali;
© A. Arrighi M.D.
In generale la febbre dura 2-3 giorni, ma può continuare di più;
la tosse persiste per 7-10 giorni; un senso generale di
stanchezza può durare anche 2 settimane o più se sono stati
utilizzati farmaci in senso repressivo, antireattivo.
Esistono poi numerose malattie a eziologia multipla (virus
parainfluenzali, virus respiratorio sinciziale, rinovirus, coronavirus,
adenovirus…), ma clinicamente simili, che vengono definite
sindromi influenzali o malattie simil-influenzali (influence
like sindrome, ILS).
© A. Arrighi M.D.
ORTHOMYXOVIRUS
INFLUENZALE
Envelope lipidico, da
cui protrudono
glicoproteine come la
Emoaglutinina e la
Neuroaminidasi, che
rappresentano i
determinanti
antigenici.
Genoma:
8 molecole a singolo
filamento di RNA a
polarità negativa.
Nell’uomo i virus A che danno influenza sono caratterizzati da 3
tipi di emoagglutinina (H1,H2,H3) e da due tipi di neuroaminidasi
(N1, N2). I virus dell’influenza A colpiscono oltre gli umani, altri
animali, come i maiali, i cavalli, i mammiferi marini e gli uccelli: essi
sono soggetti a continue mutazioni a carico del loro genoma.
Il virus dell’influenza B è più stabile dell’influenza A, va
soggetto a meno mutazioni antigeniche e quindi ha una notevole
stabilità immunologia.
L’influenza C è di rado presente in patologia umana,
probabilmente perché nella maggior parte dei casi si presenta in
modo subclinico; non è associata a forme epidemiche.
© A. Arrighi M.D.
3 TIPI DI ORTHOMIXOVIRUS
•A (infetta l’uomo)
•B (infetta l’uomo)
•C (non infetta l’uomo)
Orthomixovirus Tipo A
•16 diversi sottotipi H
•9 diversi sottotipi N
144 DIFFERENTI SOTTOTIPI
Le variazioni dell’H e dell’N possono avvenire indipendentemente
l’una dall’altra; le modificazioni minori “drift” avvengono pressoché
di continuo, come risultato della selezione naturale; quelle maggiori
“shift” sono poco frequenti e sono le responsabili delle pandemie.
Il drift antigenico si riferisce a mutazioni puntiformi della sequenza
aminoacidica; esse sono responsabili delle variazioni antigeniche,
soprattutto dell’emoagglutinina, a carico dei siti di combinazione con
gli anticorpi; il nuovo ceppo è quindi favorito. Il drift antigenico (con
variazioni di meno del 5% del genoma) è responsabile delle epidemie
annuali, che si verificano nei periodi interpandemici.
Le maggiori modificazioni antigeniche, indicate come shift,
sono responsabili delle pandemie d’influenza che si manifestano ad
intervalli irregolari, ogni 10-40 anni; Le variazioni sono tali da
comprendere cambiamenti dal 20 al 50% degli aminoacidi dei virus
che circolavano in precedenza;
© A. Arrighi M.D.
LA RETE DI SORVEGLIANZA
L’organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha creato una rete di
sorveglianza internazionale (110 laboratori in 82 paesi) per individuare
precocemente i ceppi prevalenti o che presentano una mutazione
antigenica di grado elevato; questi laboratori sono affiancati da quattro
centri OMS, localizzati ad Atlanta (USA), Londra (Regno Unito),
Melbourne (Australia) e Tokio (Giappone); sulla base dei dati l’OMS
suggerisce alle ditte produttrici quali sono i ceppi da inserire nei vaccini
da introdurre in commercio per la campagna vaccinale dell’anno in corso:
in genere vengono suggeriti 2 ceppi di virus A e 1 di virus B; i ceppi
consigliati sono quelli che si prevede più facilmente daranno malattia nella
popolazione dal dicembre all’aprile del successivo anno.
Prima considerazione: la previsione spesso è errata.
Seconda considerazione: si parla di influence like sindrome e non di
influenza in senso stretto legata esclusivamente al virus influenzale! Ma
allora la prevenzione con vaccino è incompleta e lascia senza protezione
una notevole varietà di altre forme simil-influenzali ma che con la classica
influenza non hanno, da un punto di vista eziologico, niente a che fare.
Terza considerazione: le variazioni antigeniche del virus influenzale
riducono notevolmente l’efficacia del vaccino.
© A. Arrighi M.D.
EFFICACY è l’efficacia di un intervento
sanitario che raggiunge un certo
obiettivo o produce l’effetto che si
desidera in condizioni sperimentali
ideali.
EFFECTIVENESS è il risultato che lo
stesso intervento produce effettivamente,
concretamente, in condizioni di normale
attivita.
IL VACCINO ANTINFLUENZALE ha una efficacy
del 75%, ma la sua effectiveness può variare
tra il 15 e il 30%
Sito Web: http://www.cdc.gov/FLU/PROFESSIONALS/VACCINATION/effectivenessqa.htm
EPIDEMIOLOGIA INFLUENZA UMANA
© A. Arrighi M.D.
E’ stato calcolato che nel corso di
un’epidemia globalmente il 10-20%
della popolazione presenta un attacco
di influenza, ma in alcune classi di età
suscettibili (bambini in età dell’asilo o
della scuola) si possono avere percentuali
di attacchi del 40-50%. Sono in genere i
bambini i primi ad essere colpiti, sono
loro che introducono il virus influenzale
nelle famiglie, per cui in breve iniziano ad
ammalarsi anche gli adulti.
L’influenza colpisce prevalentemente
soggetti al di sotto dei 15 anni: negli asili
nido la percentuale raggiunge il 60%. I
soggetti in età ≥65 anni hanno
un’incidenza nettamente inferiore, anche
se la malattia in questi soggetti presenta
una prognosi molto spesso più riservata.
MECCANISMO D’AZIONE DEL
VACCINO ANTINFLUENZALE
VACCINO
RISPOSTA
ANTICOPRPALE
SISTEMA
IMMUNITARIO
SPECIFICITA’
MEMORIA
VIRUS
INFLUENZALE
NO DRIFT
100% EFFICACY
DRIFT
70% EFFICACY
© Copyright AIOT
Prevenzione e
trattamento
delle sindromi
influenzali e da
raffreddamento
IMMUNOSTIMULATION CORE
ANAS
BARBARIE
SYNERGISM
SUBNUCLEUS
OF SPECIFIC
IMMUNITY
INFLUENZINUM
NK CELLS
TC LIMPHOCITES
VINCETOXICUM
OFFICINALIS
ECHINACEA
ANGUSTIFOLIA
SUBNUCLEUS
OF ASPECIFIC
IMMUNITY
GAMMA-INTERFERON
LISOZIMA
Ammidi:
stimolano i
macrofagi
Polisaccaridi:
stimolano
produzione di
immunoglobuline.
Fenoli: hanno
attività antivirale.
MECCANISMO D’AZIONE DI
OMEOGRIPHI
SITEMA
IMMUNITARIO
OMEOGRIPHI
CELLULE
NATURAL
KILLER
LINFOCITI T
CITOTOSSICI
CELLULE
INFETTATE DAL
VIRUS
CITOLISI
SPECIFICA ED
ASPECIFICA
MODALITA’ DI SOMMINISTRAZIONE
• PREVENZIONE
• un tubo dose a settimana da novembre a marzo per 2 cicli di
6 settimane con 2 settimane di pausa.
• TRATTAMENTO
• un tubo dose tre volte al giorno per almeno 3-4 giorni
“Sotto i 6 anni di età si consiglia di dimezzare le singole dosi”
LIVELLO DI
IMMUNOSTIMOLAZIONE
ANDAMENTO TEMPORALE DELL’IMMUNOSTIMOLAZIONE
INDOTTA DA OMEOGRIPHI®
Linfociti Tc e NK
Lisozima e Interferon-gamma
1° CICLO
1° 2° 3° 4° 5° 6° 7° 8°
sett. sett. sett. sett. sett. sett. sett. sett.
ESEMPIO:
OTTOBRE-NOVEMBRE
2° CICLO
1° 2° 3° 4° 5° 6° 7° 8°
sett. sett. sett. sett. sett. sett. sett. sett.
GENNAIO-FEBBRAIO
SETTIMANE DI
TERAPIA
NUCLEO DEI RIMEDI SINTOMATICI
Mialgie influenzali. Attività
antifebbrile per dispersione
del calore per convezione.
CUPRUM 3CH
Rimedio delle fasi iniziali
della reazione febbrile acuta,
ad insorgenza rapida,
violenta e brusca.
Anas barbariae 200K
Influenzinum 9CH
ACONITUM 5CH
Vincetoxicum off. 5CH
ECHINACEA 3CH
Azione
antinfiammotoria e
antisettica.
BELLADONNA 5CH
Infiammazioni acute
localizzate, in fase iniziale.
Evoluzione del “quadro” di
Aconitum.
OVERLAP PROFILATTICO
+
OMEOGRIPHI
VACCINO INFLUENZALE
=
BY PASS DEL PROBLEMA DEL DRIFT ANTIGENICO DEL VIRUS
INFLUENZALE
© Copyright AIOT
A. ARRIGHI, La Medicina Biologica: 4/2013
CRITERI DI INCLUSIONE
Bambini giunti alla mia osservazione presso lo Studio di
Pediatria di Gruppo in qualità di pazienti convenzionati con
la Asl-8 di Arezzo e privati, nel periodo compreso tra il
01.01.2012 e 31.03.2012.
I pazienti presentavano i seguenti requisiti:
 un’età compresa tra i 3 ed i 12 anni
 non avevano effettuato vaccinazione antiinfluenzale,
 non erano pazienti con positività anamnestica alle RRI
(cioè bambini che nel periodo novembre 2010, aprile 201,
avevano manifestato più di 6 episodi di infezioni
respiratorie acute).
CRITERI DI ESCLUSIONE
 Inizio della Malattia oltre le 24 ore prima
dell’ammissione allo studio.
 Esclusi inoltre i bambini affetti da patologia cronica
(diabete, cardiopatia, insufficienza renale), in
trattamento immunosoppressivo e cortisonico, gli
allergici e quelli sottoposti a terapia antibiotica a
scopo profilattico.
SUDDIVISIONE DEI PAZIENTI
PER TIPO DI TERAPIA
Tipo di terapia
N° pazienti
Gruppo A
Terapia PRM con OMEOGRIPHI
78 (43 F, 35 M)
Gruppo B
Terapia Convenzionale con Paracetamolo
81 (45 F, 36M)
In totale sono stati studiati 159 pazienti (88F, 71M)
con età media 6 anni, 7 mesi.
REPERTORIZZAZIONE DEI SINTOMI
 All’ammissione nello studio dovevano essere rilevati i seguenti
sintomi:
 Esordio brusco ed improvviso di temperatura febbrile > 38.5 °C
accompagnata da almeno:
 Un sintomo tra i seguenti Sintomi generali:




Cefalea
Malessere Generalizzato
Sensazione di febbre (brividi, sudorazione)
Astenia
 Un sintomo tra i seguenti Sintomi Respiratori:
 Tosse
 Faringodinia
 Congestione Nasale
 Potevano essere presenti anche sintomi gastrointestinali (Nausea, Vomito,
Diarrea, Dolori Addominali), che però non costituivano, secondo la definizione
del Ministero della Salute, criterio diagnostico di ILI.
SINTOMI
GENERALI
SINTOMI
RESPIRATORI
PUNTEGGIO
MEDIO
• TOSSE
• FARINGODINIA
• CONGESTIONE
• CEFALEA
• MALESSERE GENERALE
• SENSAZIONE DI
•
•
•
•
FEBBRE (brividi,
sudorazione)
DOLORI MUSCOLARI
SINTOMI
GASTRO
INTESTINALI
PUNTEGGIO
MEDIO
NASALE
RAUCEDINE
AFONIA
TORACODINIA
PUNTEGGIO
SIGNIFICATO CLINICO
0
Assenza di sintomi
1
Sintomi di gravità lieve
2
Sintomi di gravità moderata
3
Sintomi di gravità notevole
•
•
•
•
NAUSEA
VOMITO
DIARREA
DOLORI
ADDOMINALI
PUNTEGGIO
MEDIO
OMEOGRIPHI®
1 tubo dose 3 volte al dì per i
primi 4 giorni
per i successivi 3 giorni: 1 tubo
dose al dì
Sotto i 6 anni dimezzare la dose: ½ tubo dose
PARACETAMOLO sciroppo
15mg/Kg/dose ogni 8 ore per i
primi 4 giorni
nei 3 giorni successivi, al
bisogno, se la temperatura
risultava >38,5°C
ENTRAMBI I GRUPPI avrebbero utilizzato
l’Antibiotico, nel caso specifico AMOXICILLINA,
se:
 Febbre >38,5°C dopo il 5° giorni dal suo inizio
 Obiettività Clinica al controllo del 4° giorno
positiva in almeno una delle due condizioni:
 Reperto toracico suggestivo di interessamento delle
basse vie
 Reperto Faringeo positivo per sospetta
sovrammissione batterica, confermato da Test
Rapido per SBEGA
FOLLOW UP
I pazienti oggetto dello studio sono stati monitorizzati
nei seguenti modi:
 Per quanto riguarda la FEBBRE, attraverso una
comunicazione telefonica che, previa istruzione del
genitore, doveva avvenire dopo 24, 48, 72 ore,
misurando la temperatura corporea alle ore 17.00
 Per la SINTOMATOLOGIA CLINICA, attraverso visite
ambulatoriali o quando non possibile, visite domiciliari
al 4° e 7°giorno dall’inizio della sintomatologia clinica.
RISULTATI
Sono stai considerati i seguenti indicatori:
 Temperatura Corporea minore di 37°C, dopo
24, 48, 72 ore dall’inizio delle due diverse
terapie
 Differenze Statistiche tra i due gruppi nei
punteggi del Questionario Clinico, alle visite del
4° e 7° giorno
RISOLUZIONE SINTOMO FEBBRE
Dopo 24-48-72 ore
Dopo 24h
Dopo 48h
Dopo 72h
(percentuale pazienti)
(percentuale pazienti)
(percentuale pazienti)
Guppo A
Omeogriphi
25%
56%
89%
Gruppo B
Paracetamolo
23%
49%
76%
UTILIZZO ANTIBIOTICO SU PERCENTUALE DEI
PAZIENTI CONFRONTO TRA I DUE GRUPPI
24%
25%
20%
15%
10%
3%
5%
0%
Utilizzo Antibiotico su % Pazienti
Gruppo A
Gruppo B
CONCLUSIONI
Questo studio prospettico controllato evidenzia la superiorità
della Terapia Low-Dose rispetto alla convenzionale sotto vari
aspetti:
1. Superiore attività nel controllo duraturo e stabile della
Temperatura Corporea che si riduce al di sotto dei 37°C in
tempi più rapidi.
2. Superiorità nella remissione della sintomatologia clinica,
per quanto riguarda i sintomi generali, respiratori e
gastrointestinali, ad i controlli del 4° e 7° giorno.
3. Minor ricorso alla terapia antibiotica: e conseguentemente
minor complicanze batteriche nel Gruppo Omeogriphi
rispetto al Gruppo Paracetamolo.
CAMPAGNA ANTINFLUENZALE
OMEOGRIPHI
CAMPAGNA
GUNA
INFLUENZA
CITOMIX
EUPHORBIUM COMP.
© Copyright AIOT
L’effetto “Barriera” immunitaria di
Euphorbium comp. spray nasale…
© Copyright AIOT
EUPHORBIUM COMPOSITUM Spray nasale
L’azione antivirale di Euphorbium
Comp. è ascrivibile all’attività
omeofarmacologica di:
EUPHORBIUM D4
MUCOSA NASALIS
SUIS D8
HEPAR SULF. D10
+
Azione carrier sulla mucosa
nasale
Th1
+
 Interferon
© Copyright AIOT
© Copyright AIOT
CITOMIX
Il posizionamento clinico
STIMOLAZIONE DEL SISTEMA IMMUNITARIO vs INFEZIONI VIRALI, BATTERICHE,
PARASSITARIE
•IN FASE ACUTA:
attraverso una rapida risoluzione
dei processi infiammatori riduce
efficacemente i tempi di
prognosi.
•IN PREVENZIONE:
attraverso il potenziamento delle
difese immunitarie, Citomix
garantisce un’efficace profilassi delle
malattie infettive e, nello stesso
tempo, assicura un’ottimale
copertura immunitaria, riducendo il
rischio di complicanze in corso di
malattia conclamata e di recidive.
© Copyright AIOT
LA TRIPLICE AZIONE DI COLOSTRO NONI
1. STIMOLARE il Sistema Immunitario Associato alle Mucose
2. PRESERVARE l’integrità istologica della mucosa digerente
3. FAVORIRE l’eubiosi intestinale
Le 3 azioni di COLOSTRO NONI perché l’intestino non sia …”la madre di tutte le malattie”.
© Copyright AIOT
IL TRIPLICE POSIZIONAMENTO DI COLOSTRO NONI
1. STIMOLARE il Sistema Immunitario Associato alle Mucose
•PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE INFLUENZALI E PARAINFLUENZALI.
•INFEZIONI GASTRO-INTESTINALI DI ORIGINE BATTERICA O VIRALE (diarrea e dissenteria)
•MALATTIE INTESTINO CORRELATE (Cistite, Prostatiti, Candidosi)
•IRR
•SINUSOPATIE
2. PRESERVARE l’integrità istologica della mucosa digerente
•GASTROENTERITI EROSIVO-ULCEROSE
•IBD (Inflammatory Bowel Disease)
•IBS (Irratble Bowel Syndrome)
3. FAVORIRE l’eubiosi intestinale
•DISBIOSI INTESTINALI
•INTOLLERANZE E ALLERGIE ALIMENTARI
© Copyright AIOT
COLOSTRO NONI …INSERITO NEL METODO
© Copyright AIOT
INFLUENZA E SINDROME INFLUENZALE
• Esordio brusco,
eclatante,
improvviso.
• Esordio torpido con
tendenza all’evoluzione
• Sindrome influenzale
• Febbre elevata
• Reattività
generalizzata
BRYACONEEL
ACONITUM
ACONITUM
HEEL
HOMACCORD
ENGYSTOL
•Agenti eziologici:
virus influenzali
•Rischi di complicanze
broncopolmonari
OMEOGRIPHI
•Prevenzione delle
sindromi
influenzali e da
raffreddamento
Utile solo nelle
prime fasi
BELLADONNA
HOMACCORD
•Focolai infiammatori
localizzati
•Sindrome febbrile
© Copyright AIOT
ACONITUM HOMACCORD
D 200
D 30
D 200
D 30
D 30
D 10
D 10
D 10
D2
D2
D2
Aconitum
Ipecacuanha
Eucalyptus
IRRITAZIONE
NERVOSA
IRRITAZIONE VAGALE
IRRITAZIONE
BRONCHIALE
© Copyright AIOT
Bassa diluizioneproblematica
istopatologica di tipo infiammatorio
(colpo di freddo)
Media-alta diluizioneproblematica neurovegetativa (stress)
(respiratorio digerente)
Bassa diluizioneproblematica
istopatologica di tipo infiammatorio
Media-alta diluizioneproblematica neurovegetativa
Patologia influenzale a esordio brusco,
eclatante, improvviso. Soggetti con reattività violenta
e generalizzata
ACONITUM-HOMACCORD
Rimedio chiave delle patologie acute e violente che si manifestano
con puntate febbrili in conseguenza di un colpo di freddo (o di
calore o uno spavento).
L’uso di questo rimedio impedisce l’evolvere del quadro. Si osserva:
congestione intensa con pelle calda, rossa, secca e polso rapido. Sete
intensa, ansia fino all’angoscia, e agitazione psicofisica. Iperestesia con
fotofobia ed ipersensibilità a rumori e odori.
Farmaco della reattività organico-difensiva vivace, spesso violenta,
del paziente in fase simpaticotonica-ipereattiva con agitazione
mentale.
Funzione del rimedio: moderare l’eccessiva reattività del paziente,
attenuando l’infiammazione a vari livelli, grazie alla presenza di più
diluizioni dei singoli rimedi, bloccando spesso sul nascere un
processo infiammatorio.
© A. Arrighi MD
BELLADONNA HOMACCORD
D1000
D 200
D 30
D 200
D 30
D 10
D 10
D2
D2
Belladonna
Echinacea angustifolia
Tropismo per
vasi, SNC,
Simpatico
Tropismo per
Modulazione della fase vasale
dell’infiammazione e della
successiva congestione.
Modulazione dello stato febbrile
SRE (Sist. Reticoloendoteliale
Potenziamento della risposta
immunitaria (in particolare
cellulo-mediata)
Infiammazioni localizzate, caratterizzate da
rubor, tumor, calor; modulazione del
conseguente stato febbrile
© Copyright AIOT
BELLADONNA-HOMACCORD
Farmaco dell’infiammazione acuta, localizzata, con reattività organica di
tipo settico. Belladonna segue Aconitum e nel suo quadro clinico non
è presente l’angoscia di Aconitum.
Rimedio delle congestioni brusche e violente con febbre elevata;
faccia molto rossa e calda, pelle sudata, occhi iniettati; il bimbo è
molto prostrato con scosse muscolari, brividi fino a convulsioni
febbrili.
Talora si osserva delirio con agitazione, ansia, loquacità. Iperestesia
con fotofobia, fastidio per essere toccato dall’aria fredda, cefalea
pulsante, polso rapido e pieno.
E’ il rimedio del bambino con reattività modicamente torpida,
facilmente preda di localizzazioni settiche
Contiene Echinacea indicata per i processi settici ad eziologia
batterica.
© A. Arrighi MD
FEBBRE
REATTIVITÀ GENERALIZZATA

ACONITUM HOMACCORD

Febbre con pelle secca, faccia
rossa, deliri, etc.
REATTIVITÀ LOCALIZZATA

BELLADONNA HOMACCORD

Febbre con pelle sudata,
agitazione, brividi di freddo, etc
© Copyright AIOT
ACONITUM HEEL
• ACONITUM D4
• PHOSPHORUS D5
• LACHESIS D12
• BRYONIA D4
• EUPATORIUM PERFOLIATUM D3
Controllo dell’episodio
febbrile acuto
(Aconitum e Bryonia)
Dolori alle membra
(Eupatorium)
Azione antinfiammatoria
sull’intero Apparato
respiratorio (Bryonia)
Freno alla progressione
settica della Sindrome
influenzale (Lachesis).
NUCLEO
IMMUNOLOGICO
Protezione e sostegno del
parenchima polmonare
(Phosphorus)
• LACHESIS D12
Potenziamento delle difese immunitarie
non-specifiche. Aumento della
fagocitosi e dell’attività citolitica dei
linfociti T
© Copyright AIOT
ENGYSTOL
© Copyright AIOT
© Copyright AIOT
© A. Arrighi MD
ENGYSTOL
Fasi di utilizzo: Impregnazione++, Deposito
Farmaco attivatore e stimolante per eccellenza, utile in tutti i deficit
reattivi, siano essi correlati ad una malattia virale in corso, ad una
intossicazione o ad una debilitazione generica dell’organismo. E’ un
grande farmaco della Fase di Impregnazione che evoca una risposta
organica di Vicariazione Regressiva verso la fase Reattiva che spesso,
se esso viene opportunamente associato a Coenzyme Compositum,
suo complementare ideale, non determina alcun aggravamento
specifico nel paziente.
E’ il farmaco delle malattie virali fin dalle prime fasi e di queste
affezioni cura efficacemente e soprattutto le sequele. Da non usarsi
nella fase acuta di una malattia batterica perché potrebbe innescare
una superreazione anomala.
ENGYSTOL
Composto di stimolo generale aspecifico
Indicazioni:
Stimolazione delle difese immunitarie non
specifiche, in specie anti-virali
Deficit reattivi:
Malattia virale in corso
Intossicazioni
Debilitazione generale
Febbricola “criptogenetica”
Profilassi anti-influenzale
Riduzione delle recidive e delle complicanze di
oltre 1/3 (Riv. IV 77)
© Copyright AIOT
BRYACONEEL
Composizione: Bryonia D4, Aconitum D4, Phosphorus D5.
In base ai singoli componenti si hanno le seguenti indicazioni
terapeutiche:
• bambini compromessi da un punto di vista immunologico con
malattie da raffreddamento acute con tosse a rischio di complicanze
broncopolmonari
• bambini che frequentano la scuola materna e che in seguito ad
infezioni respiratorie ricorrenti (IRR) presentano esiti a livello
bronchiale.
• nelle polmoniti in particolare con risentimento pleurico per
facilitare la completa guarigione
© A. Arrighi MD
INFEZIONI RESPIRATORIE RICORRENTI (RRI)
STRATEGIA PREVENTIVA OMOTOSSICOLOGICA
INFEZIONI RESPIRATORIE RICORRENTI (RRI)
Le infezioni respiratorie rappresentano la più comune patologia dell'età pediatrica.
Il quadro delle infezioni respiratorie ricorrenti (RRI) è costituito da una serie di episodi acuti.
Il tipo di ricorrenza può essere più o meno costante: alcuni bambini si ammalano sempre o
prevalentemente a carico di un determinato distretto (per esempio otiti ricorrenti), ma più
spesso lo stesso bambino presenta volta a volta manifestazioni cliniche diverse.
I singoli quadri acuti sono rappresentati da:
• TONSILLITE ACUTE, comprese le forme iperimmuni RICORRENTI e la PFAPA
• RINITE – RINOSINUSITE
• OTITE MEDIA ACUTA (OMA) e RICORRENTE (OMAR)
• LARINGITE
• INFEZIONE “ASPECIFICA” DELLE PRIME VIE AEREE
Upper Respiratory Infections (URI) o Infezione indifferenziata
• TRACHEOBRONCHITE
• BRONCHITE ASMATICA
• BRONCOPOLMONITE
© A. Arrighi M.D.
DEFINIZIONE DI RRI
In termini di rilevanza clinica i bambini meritevoli di attenzione sono quelli
con più di 1 infezione/mese durante il periodo di massima
esposizione, e cioè da novembre ad aprile.
IMMATURITA’ DEL SISTEMA IMMUNITARIO
Tipica del bambino più piccolo che spesso giunge all’età scolare
avendo trascorso i primi anni della sua vita in condizioni de tutto
protette: ambienti confortevoli, contatti ridotti con i rigori
dell’ambiente esterno e con i propri compagni.
© A. Arrighi M.D.
Immaturità del
Sistema
Immunitario
MAGGIORE
SUSCETTIBILITA’
ALLE INFEZIONI
DEI BAMBINI
Ingresso
anticipato in
comunità;
incontro con
l’esperienza del
contagio
© A. Arrighi M.D.
STRATEGIA PREVENTIVA ALTERNATIVA
PROTOCOLLO OMOTOSSICOLOGICO CODIFICATO
•
ENGYSTOL compresse
1compressa ogni mattina a digiuno per 20 giorni al mese per 3 mesi
consecutivi
•
ECHINACEA COMP. S fiale
2 fiale per os alla settimana per 3 mesi consecutivi
•
LYMPHOMYOSOT gocce
10 gocce 2 volte al giorno per 3 mesi consecutivi
ARRIGHI A. – Valutazione dell’efficacia clinica di un protocollo omotossicologico
nella prevenzione delle infezioni respiratorie ricorrenti in età pediatrica.
La Medicina Biologica, luglio-settembre 2000: pagg. 13-21.
© A. Arrighi M.D.
PROTOCOLLO OMOTOSSICOLOGICO
PREVENTIVO PER RRI AGGIORNATO
Dal mese di settembre fino ad aprile:
LYMPHOMYOSOT ® fiale
• 1 fiala per os. a settimana - Lunedì
ENGYSTOL ® fiale
• 1 fiala per os. a settimana - Martedì
ECHINACEA COMP. S ® fiale
• 1 fiala per os. a settimana - Mercoledì
VIS-HEEL ® fiale
• 1 fiala per os, a settimana - Sabato
© A. Arrighi M.D.
• Inoltre da novembre fino alla fine di febbraio:
OMEOGRIPHI ®
• 1 tubo dose a settimana - Domenica
© Dr. A. Arrighi MD
RECENTE PROPOSTA TERAPEUTICA
CITOMIX®: schema terapeutico
PREVENZIONE RRI: 10 globuli una volta a
settimana da settembre ad aprile
TERAPIA DEL SINGOLO EPISODIO: 10 granuli 3
volte al dì per 5 giorni consecutivi
PREVENZIONE DELLE RICADUTE: 2 granuli
mattino e sera per 1 settimana
© Dr. A. Arrighi MD
CONTROLLO DELLA
SINTOMATOLOGIA
INFIAMMATORIA
•Ananassa sativa D3
CITOMIX
CONTROLLO DEI
MECCANISMI
IMMUNOLOGICI
DELL’INFIAMMAZIONE
AZIONE
ANTINFIAMMATORIA
•IL 4 4CH
AZIONE
IMMUNOSTIMOLANTE
INNESCO DELLA RISPOSTA IMMUNITARIA
•IL 2 5/7 CH (stimolazione delle cellule
immunocompetenti)
•GCSF 4/9/15/30 CH (stimolazione dei
granulociti)
•IL 1-β 5CH (innesco della risposta “difensiva”
infiammatoria)
• IFN-γ 4CH (azione antivirale)
•IL 6 7/9/15 CH (innesco della risposta
“difensiva” infiammatoria)
•Vaccinium vitis D3 (azione antisettica)
•Centella asiatica D3 (stimolazione del SRE)
STIMOLAZIONE DEI TESSUTI
IMMUNOCOMPETENTI
•Vasa lymphatica suis 4CH (stimolazione
degli organi periferici del Sistema Immunitario)
•Medulla ossis suis 4CH (stimolazione degli
organi centrali del Sistema Immunitario per la
produzione dei globuli bianchi)
•Glandula thymi suis 4CH (stimolazione degli
organi centrali del Sistema Immunitario per la
produzione dei Linfociti T)
© Copyright AIOT
AZIONE DEL POOL CITOCHINICO
CITOCHINA
AZIONE BIOLOGICA
GCSF
Stimolazione e differenziazione dei progenitori dei
Granulociti . Fattore prodotto dai Macrofagi in risposta ad
un’infezione batterica.
IL1-β
Trigger della risposta “difensiva” infiammatoria.
INF-γ
Azione sinergica con IL1. Stimolo della maturazione dei Linf.
T CD8. Attività antivirale. Azione sinergica con GCSF (per
l’attivazione dei Macrofagi).
IL6
Sostegno all’attività dell’IL1. Incremento delle IgA
IL2
Stimolo delle funzioni citotossiche dei T-citotossici e delle
NK-cells e Linfociti B
IL4
Incremento delle IgA. Presente in Citomix anche per
bilanciare la decisiva polarità Th1 del farmaco e scongiurare
possibili iperstimolazioni pro-infiammatorie
© Copyright AIOT
CITOMIX
Il posizionamento clinico
STIMOLAZIONE DEL SISTEMA IMMUNITARIO vs INFEZIONI VIRALI, BATTERICHE,
PARASSITARIE
•IN FASE ACUTA:
attraverso una rapida risoluzione
dei processi infiammatori riduce
efficacemente i tempi di
prognosi.
•IN PREVENZIONE:
attraverso il potenziamento delle
difese immunitarie, Citomix
garantisce un’efficace profilassi delle
malattie infettive e, nello stesso
tempo, assicura un’ottimale
copertura immunitaria, riducendo il
rischio di complicanze in corso di
malattia conclamata e di recidive.
© Copyright AIOT
IRR: PROPOSTA TERAPEUTICA
•CITOMIX: 2-3 granuli 2 volte
al dì per cicli (almeno 2) di 6
settimane con 2 di pausa
•OMEOGRIPHI: 1 dose a
settimana per 2 cicli di 6
settimane almeno con 2 di
pausa da novenbre a marzo
• LYMPHOMYOSOT fiale: 1
fiala a settimana per 10
settimane
• GALIUM-HEEL fiale: 1 fiala a
settimana per 10 settimane
“Durante il periodo estivo
intercritico (prima scelta) o
quando non possibile, in
contemporanea alla terapia
immunostimolante”
ALLERGOLOGIA PEDIATRICA
DEFINIZIONI
Vengono definite ALLERGICHE tutte quelle malattie
che riconoscono come momento patogenetico
un’infiammazione allergica, qualunque sia la causa che
l’ha innescata.
In quest’ambito si riconoscono come ATOPICHE
quelle riconducibili ad uno stato di atopia, intendendo
con questo termine la tendenza a produrre elevati
livelli di IgE in risposta ad allergeni ubiquitari.
© A. Arrighi M.D.
EPIDEMIOLOGIA
La frequenza globale si attesta intorno al 10-15%.
In relazione alle aree geografiche la prevalenza segue
un gradiente nord-sud, con massimo al nord e
decremento verso sud ed in Europa, ovest-est;
questo andamento correla il livello di sviluppo
economico ed igienico dei vari stati.
© A. Arrighi M.D.
CAUSE DI INCREMENTO DELLE
ALLERGOPATIE (1)
I fattori ambientali più importanti sono rappresentati da:
FATTORI OUTDOOR:
Polluzione ambientale
Ozono
Traffico Veicolare
Esposizione allergenica
FATTORI INDOOR:
Fumo di tabacco
Allergeni domestici
Polluzione domestica
Stile di vita
© A. Arrighi M.D.
CAUSE DI INCREMENTO DELLE
ALLERGOPATIE (2)
FATTORI PERSONALI:
Composizione della famiglia
Stato socio economico
Nutrizione
Infezioni
FATTORI GENETICI
ECCESSI VACCINALI
FATTORI PSICHICI (Allergeni psico-neuro-emozionali)
© A. Arrighi M.D.
PERSISTENZA DELLA
POLARIZZAZIONE Th2
la polarizzazione linfocitaria nel neonato e nella prima infanzia è
del tipo Th2. La successiva maturazione del sistema immunitario
in senso Th1 è un processo dinamico, che deriva dalla
complessa interazione tra la componente genetica individuale e
l’insieme degli stimoli dell’ambiente esterno.
Questo fisiologico deficit primordiale della risposta Th1 rende il
bambino più suscettibile a contrarre infezioni e, specie negli
individui predisposti, a sviluppare allergie.
Una deficitaria esposizione a stimoli microbici è una
condizione necessaria e sufficiente alla persistenza di
una immaturità immunologia, come evidenziato da studi
condotti su animali germ-free, i quali sono bloccati in uno stadio
esclusivamente Th2.
© A. Arrighi M.D.
STORIA NATURALE DEL
SOGGETTO ALLERGICO
I° FASE – ATOPIA: si deve intendere la predisposizione
genetica a sviluppare una patologia allergica.
II° FASE – SENSIBILIZZAZIONE: caratterizzata dal
processo di sintesi delle IgE specifiche per un determinato
allergene. Da considerare una fase di pre-allergia
III° FASE – ALLERGIA: caratterizzata dalla comparsa delle
manifestazioni cliniche immediatamente conseguenti
all’esposizione all’allergene.
IV° FASE – CRONICIZZAZIONE: se il paziente continua
ad essere esposto all’allergene causale si osserverà una serie di
eventi, sostenuti dalla componente infiammatoria e dalla
conseguente iperreattività non specifica; comparsa di fenomeni
di polisensibilizzazione.
© A. Arrighi M.D.
ALLERGIC PUZZLE
ATOPY
EXPOSURE
SENSITIZATION
© Copyright AIOT
© Copyright AIOT
IL CAMMINO DELLA REAZIONE ALLERGICA
Degranulazione;
liberazione di
istamina; SINTOMI
Th2
2° contatto
dell’allergene
•IL-4
•IL-5
Th1
1
stimolazione
LINFOCITI B
MASTOCITA
2
produzione
EOSINOFILI
IgE
© Dipartimento Scientifico Guna S.p.a.
MECCANISMI DELLA
REAZIONE ALLERGICA
La reazione allergica si innesca quando un allergene viene a contatto
con le IgE specifiche adese sulla superficie dei mastociti presenti a
livello mucosale in un soggetto precedentemente sensibilizzato nei
confronti di quel determinato allergene.
Da un punto di vista patogenetico sappiamo che alla base delle
allergie vi è una iperattività di quella sottopopolazione linfocitaria T
helper, definita Th2, che è in grado attraverso la sintesi di IL-4, IL-5,
IL-6, ed IL-10, IL-13 e forse IL-9, di determinare lo switch isotipico
delle cellule B verso la sintesi di IgE. Il contrario di ciò che induce la
sottopopolazione linfocitaria Th1, che attraverso la produzione di
IFN-γ, IL-2. TNF, inibisce la sintesi di IgE da parte delle cellule B.
Vi è poi una citochina come la IL-12 prodotta principalmente da
cellule fagocitiche e da APC,che stimola l’attività dei NK e la
maturazione dei T citotossici, molto importante nella regolazione
della risposta immunitaria.
© A. Arrighi M.D.
Il concetto di BILANCIA e l’uso delle citochine.
Per quanto riguarda le citochine è utile ragionare in termini di BILANCIA,
soprattutto di bilancia Th1-Th2.
Nelle patologie c’è uno sbilanciamento di uno dei 2 piatti della bilancia; per
esempio, nelle patologie infiammatorie acute “pende” il piatto Th1 della
bilancia: in questi casi la terapia dovrà consistere nell’ “aumentare” il peso
del piatto Th2 (IL4, IL10, TGF beta) per riequilibrare la bilancia.
Invece, nelle patologie allergiche “pende” il piatto Th2; in questi casi la
terapia dovrà consistere nell’aumentare il peso del piatto Th1 per
riequilibrare la bilancia (IL12, INF gamma).
Le opportune citochine “riequilibratrici” svolgeranno la loro azione
lavorando sui recettori cellulari.
Copyright AIOT
Il concetto di BILANCIA e l’uso delle citochine.
Poiché citochine diverse possono avere effetti
diversi sulla stessa cellula, ovvero una citochina
può antagonizzare l’effetto di un’altra (es. IL4/INF
gamma), dirette entrambe sulla stessa cellula, nel
METODO GUNA si tendono ad utilizzare citochine
antagoniste per frenare un effetto biologico e non
differenti diluizioni della medesima citochina.
Copyright AIOT
IN THE ALLERGY
Th1
Th2
INF-γ 4CH
STIMULATES
INHIBITS
IL12 4CH
STIMULATES
INHIBITS
© Copyright AIOT
Clinic use of low dose cytokines
THE IMMUNE SYSTEM
Th1
Th2
© Dipartimento Scientifico Guna S.p.a.
Th-1/Th-2 BALANCE
Th-2
Th2 UP-REGULATION
Th1 UP-REGULATION
IL-12
IFN-
Th-2
Crohn’s Disease
Psoriasis
IL-4
IL-5
Th2 DOWN-REGULATION
IL-4
IL-5
Th-1
Asthma
Atopy
IL-12
IFN-
Th1 DOWN-REGULATION
© Dipartimento Scientifico Guna S.p.a.
246
ALLERGIC PUZZLE
Th2Th1
REBALANCE
DRAINAGE
ASPECIFIC AND SPECIFIC
DE-SENSITIZATION
© Copyright AIOT
LA STRATEGIA DI
DRENAGGIO
DRENAGGIO
EMUNTORIALE
DRENAGGIO
DELLA MATRICE
DRENAGGIO
CELLULARE
© Copyright AIOT
DRENAGGIO
CELLULARE
•Coenzyme comp.
•Ubichinon comp.
•Glyoxal comp.
•Lymphomyosot
•Galium Heel
•Pulsatilla comp.
© Copyright AIOT
© Copyright AIOT
© Copyright AIOT
© Copyright AIOT
ALLERGIA: DRENAGGIO
DRAINAGE AND
DETOXIFICATION
•GALIUM HEEL 20 drops twice
a day for 2-4 months
•PULSATILLA COMP: 1 ampoul
twice a week (if the patient
has been treated with
corticostreoids)
© Copyright AIOT
TERAPIA DI TERRENO
REBALANCE Th2
Th1
Th0
STIMOLA
Th1
STIMOLA
Th2
IL1, INF-γ, IL2, TNF- α , IL6, IL8,
IL12
IL4, IL5, IL6, IL9, IL10,
IL13,TGF-β
INIBISCE
INIBISCE
IL CONCETTO DI BILANCIA
Interleuchine Th1 sono in grado di stimolare la secrezione delle stesse citochine e la
differenziazione di linfociti Th0 in altri linfociti Th1. Nello stesso tempo, le
interleuchine Th1 sono in grado di inibire la secrezione di interleuchine a polarità Th2.
Stesso discorso per i linfociti Th2
© Copyright AIOT
The interleukins are able to rebalance the
Immune System in Allergy
Th2
IL-4
IL-5
IL-12
IFN-
ASTHMA
Th1
© Copyright AIOT
ALLERGIA: REBALANCE Th2->Th1
P.N.E.I.
REPROGRAMMING
•IL12 4CH: 20 drops twice a day
for 2-4 months
+
•INF-γ 4CH: 20 drops twice a day
for 2-4 months
© Copyright AIOT
INTERLEUCHINA 12
• Sinonimi:
– Natural Killer Cell Stimulating Factor, Cytotoxic
Lymphocyte Maturation Factor
• Cellule produttrici:
– Macrofagi, linfociti B
• Azioni:
– Stimola la produzione di INF-gamma dalle cellule T e dalle
cellule NK
– Aumenta la proliferazione dei linfociti periferici anche in
presenza di quantità sub-ottimali di IL 2.
– Induce la differenziazione delle cellule T in T-helper 1
• Azione terapeutica:
– Malattie allergiche
INTERLEUCHINA 12
• Inibisce la sintesi di IgE indotta dalla IL 4 e puo’ quindi essere
utile nelle patologie allergiche
» IL12 e’ antagonista della IL 4 e IL 10
» IL 4 stimola i T Helper 2
» IL 12 stimola i T Helper 1
INTERFERONI DI TIPO II
• Interferone-gamma (Interferone Immunologico) è prodotto da
alcune cellule T attivate e dai NK
• L’interferone gamma è prodotto in risposta a stimolazioni
antigeniche (inclusi i virus) o in seguito a stimolo mitogenico sui
linfociti.
INTERFERONE 
• INF- è il solo interferone di tipo II.
• Strutturalmente non ha alcuna correlazione
con gli interferoni di tipo I, si lega ad un
recettore diverso ed è codificato da un diverso
locus cromosomico.
• Mentre le infezioni virali stimolano la
produzione di interferoni di tipo I, l’ INF-
viene indotto da specifici antigeni e mitogeni
INTERFERONE-
• Stimolano la secrezione di IFN-:
– IL-12
– IL-18
• Inibiscono la secrezione di IFN-:
– IL-4
– IL-10
– TGF-
– Glucocorticoidi
The concept of BALANCE and the use of the cytokines.
Th3
PRO
INFLAMMATORY
Th2
ANTI
TOLERANCE
INFLAMMATORY
GCSF
TGF-β
IL10
IL1
IL10
TGF beta
IL2
IL4
INF-gammma
IL5
IL6
IL6
IL8
IL7
TNF-alfa
IL9
IL12
IL13
© Copyright AIOT
Th1
ALTRI RIMEDI DI TERRENO
EUBIOFLOR 1 e 2: 10/20 gocce due-tre volte al dì
per due-tre mesi, iniziando con il numero 1 ed
effettuando un mantenimento con stessa posologia
e tempi con Eubioflor 2
LUFFA COMPOSITUM-HEEL: una compressa due-tre
volte al dì nel periodo pre-stagionale (e nella fase
acuta) delle riniti allergiche
ENGYSTOL: per l’azione immunomodulante delle
sottopopolazioni linfocitarie Th1, Th2.
OVIX: 1 compressa due-tre volte al dì
© A. Arrighi M.D.
© Copyright AIOT
LUFFA COMP. -HEEL
© Copyright AIOT
LUFFA COMP. -HEEL
L’OVOMUCOIDE DI UOVO DI QUAGLIA GIAPPONESE DI CEPPO B. MINA,
INIBITORE DELLE PROTEASI, ENZIMI CHE INDUCONO L’INFIAMMAZIONE
IgE
Aggressioni
Mastociti
Fattori di attrazione
Neutrofili
Eosinofili
Virali
1
Microbiche
Parassitarie
Fungine
2
3
Proteasi
Esogene
INFIAMMAZIONE
Allergiche
OVOMUCOIDE
1 – Preventiva
2 – Sintomatica
3 – Di mantenimento
Proteasi
Endogene
La degranulazione mastocitaria e le sue reazioni infiammatorie immediata e ritardata
AG – IgE
MCTC
Reazione immediata
Reazione ritardata
Mediatori
Fattori chemiotattici
Istamina
IL4
Proteasi
–
–
–
–
triptasi
cimasi
carbossipeptidasi
catepsina G
NCFA
ECFA
Neutrofili
Eosinofili
Proteasi
– elastasi
– collagenasi
Fattori infiammatori
ECP
MBP
EDN
EPO
ENGYSTOL
+
Meccanismo d’azione di
Engystol nelle allergie
Th1
+
 Interferon
Th2
+
IL 4
+
Linfociti B
+
IG E
© Copyright AIOT
DESENSIBILIZZAZIONE
ASPECIFICA
HISTAMIN INJEEL
AC. FORMICICUM
1 fiala alla settimana a
partire da 2 mesi prima
della prevedibile
manifestazione allergica
INJEEL
1 fiala alla settimana a
partire da 2 mesi prima
della prevedibile
manifestazione allergica
©Copyright AIOT
ALLERGY PLEX 29
Allergy Plex n° 29 è un innovativo medicinale omeopatico
concepito per una efficace desensibilizzazione specifica ed
aspecifica nei confronti dei più comuni e diffusi allergeni
respiratori e per una pronta ed efficace modulazione della
sintomatologia infiammatoria (bruciore congiuntivale,
iperlacrimazione, fotofobia, prurito e ostruzione nasale, rinorrea
sierosa, cefalea, tosse, accessi asmatici).
• Grazie a microdosi di un ampio spettro di allergeni (presenti in
diverse diluizioni) il medicinale opera un’efficace
DESENSIBILIZZAZIONE SPECIFICA.
• Grazie a microdosi scalari di Istamina il medicinale è in grado
di operare un’adeguata DESENSIBILIZZAZIONE ASPECIFICA
© Copyright AIOT
ALLERGY PLEX 29
Composizione:
• Allergeni: Dermatophagoides pteronyssinus, Dermatophagoides
farinae, Forfora di cane, Forfora di gatto, Ambrosia artemisifolia,
Populus nigra, Corylus avellana, Betula alba, Parietaria officinalis,
Graminaceae miscela (Poa pratensis, Avena sativa, Holcus
lanatus, Phleum pratense, Dactilis glomerata, Lolium perenne,
Festuca elatior, Zea mais):
• Diluizioni di ogni allergene: 4 CH, 6 CH, 8 CH, 10 CH, 12 CH, 15 CH,
18 CH, 20 CH, 28 CH, 30 CH
• Rimedi omeopatici: Allium cepa (D6, D9), Ambra grisea (D10,
D12), Arsenicum album (D10, D12, D15, D20), Cinnabaris (D8),
Euphrasia (D6, D9), Solidago (D6, D9), Histaminum (7CH, 9CH,
12CH)
© Copyright AIOT
ALLERGY PLEX n° 29
•Allium cepa (D6, D9)
•Ambra grisea (D10, D12)
•Arsenicum album
(D10,D12,D15,D20)
•Cinnabaris (D8)
•Euphrasia (D6, D9)
•Solidago (D6, D9)
•Histaminum (7CH, 9CH, 2CH)
Allergeni:
•Dermatophagoides
pteronyssinus
•Dermatophagoides farinae,
•Forfora di cane,
•Forfora di gatto,
“KEY WORDS”
DESENSIBILIZZAZIONE
SPECIFICA ED
ASPECIFICA DA
ALLERGENI INALATORI
•Ambrosia artemisifolia
•Populus nigra
•Corylus avellana,
Desensibilizzazione
specifica
Controllo della
sintomatologia
Desensibilizzazione
aspecifica
•(Histaminum 7CH, 9CH, 12CH)
•Betula alba,
•Parietaria officinalis,
•Graminaceae miscela (Poa
pratensis, Avena sativa, Holcus
lanatus, Phleum pratense, Dactilis
glomerata, Lolium perenne,
Festuca elatior, Zea mais
Diluizioni: 4 CH, 6 CH, 8 CH, 10
CH, 12 CH, 15 CH, 18 CH, 20 CH,
28 CH, 30 CH
Allergy Plex n° 29
Posologia:
20 gocce 2 volte al dì a
partire da 2 mesi prima
della prevedibile
manifestazione
allergica
DERMATITE ATOPICA
DERMATITE ATOPICA
(ECZEMA ATOPICO, ECZEMA ENDOGENO, NEURODERMITE)
La DERMATITE ATOPICA è una sindrome multifattoriale
caratterizzata da un peculiare quadro clinico di eczema
pruriginoso ad evoluzione cronico-ricorrente e da
iperreattività cutanea; è accompagnata da markers biologici e
manifestazioni cliniche di atopia in un elevato numero di casi.
Nei primi anni di vita sono in causa prevalentemente allergeni
alimentari e di conseguenza le diete di eliminazione hanno un
discreto successo; nelle età più avanzate prevalgono le
sensibilizzazioni da aereo-allergeni con comparsa spesso
associata di altre manifestazioni atopiche quali l’asma e
l’oculorinite.
© A. Arrighi M.D.
DERMATITE ATOPICA
FASI DELLA MALATTIA (1)
In base all’età e alla clinica si distinguono tre fasi della
malattia:
1. Fase del lattante e della prima infanzia (fino ai 2 anni):
inizio: generalmente nel 2°-3° mese di vita con
localizzazione alle guance, alla fronte, al cuoio
capelluto e solo in un secondo tempo al tronco, alle
pieghe del collo, nella zona retroauricolare, alle
palpebre, in zona perioculare, periorale e alle
estremità sulle superfici estensorie. Sono presenti
lesioni maculo-eritematose, modicamente edematose
con lesioni da grattamento in varia fase evolutiva. Il
carattere acuto, essudativo, può essere predominante
soprattutto per le non infrequenti sovrammissioni
microbiche
© A. Arrighi M.D.
DERMATITE ATOPICA
FASI DELLA MALATTIA (2)
2.
Fase del bambino (4-10 anni): caratterizzata da
lesioni in prevalenza lichenificate e circoscritte
alle pieghe flessorie: gomito, cavo popliteo, polsi,
caviglie e regioni laterali del collo. Sempre
presenti lesioni da grattamento.
3.
Fase dell’adolescenza e giovinezza (10-23 anni):
il quadro clinico è simile a quello del bambino,
con prevalenza di lesioni lichenificate.
Localizzazione, in alcuni casi, in sedi di per se
caratteristiche, uniche della malattia: palpebre,
zona labiale e perilabiale, pilastri ascellari, areola
mammaria, fianchi, regione sovrapubica e
anogenitale
© A. Arrighi M.D.
CARATTERISTICHE CLINICHE
SINTOMI MAGGIORI
Prurito
Distribuzione delle lesioni: infanzia: faccia e superfici estensorie;
adolescenza: superfici flessorie con lichenificazione
Cronicità
Storia familiare di Atopia
SINTOMI MINORI
Infezioni cutanee da Stafilococco
Prick Test positivo
Alti Livelli di IgE
Secchezza della cute
Esordio nei primi mesi/anni di vita
Ittiosi, cheratosi palmare
Dermatite aspecifica di mani e piedi
© A. Arrighi M.D.
PATOGENESI (1)
FATTORI ENDOGENI
•
Incidenza familiare: 2/3 dei soggetti colpiti presente un anamnesi familiare
positiva.
•
Alterazioni immunologiche: 80% dei pazienti presenta valori aumentati
di IgE nel siero (totali e specifiche); gli atopici hanno più spesso una carenza
di IgA; il numero dei linfociti circolanti (in particolare i Tsuppressor) è
ridotto; squilibrio Th1-Th2 con prevalenza dei Th2, come nelle altre malattie
allergiche.
•
Cute alterata: minor contenuto di urea ed una diminuzione di sebo
(aspetto secco e squamoso)
•
Disturbi metabolici associati: carenza di Acido Folico e di acidi grassi
Omega-6.
•
Alterazione della funzionalità intestinale: tendenza alla costipazione,
insufficienza digestiva (digestione lenta e difficile); la permeabilità alle
macromolecole della mucosa intestinale risulta spesso aumentata.
•
Flora intestinale: riduzione dei bifidobatteri e lactobacilli con aumento dei
batteri della putrefazione e della Candida Albicans.
•
Peculiarità psichiche: spesso osservabili nei soggetti con DA
© A. Arrighi M.D.
PATOGENESI (2)
FATTORI ESOGENI SCATENANTI
•
•
•
•
Allergeni alimentari: ruolo importante in un gran
numero di pazienti come fattore scatenante degli attacchi
(manifestazioni acute). Oltre ad i classici alimenti
consideriamo inoltre reazioni ad additivi alimentari,
farmaci ecc.
Infezioni virali, batteriche o da funghi: spesso
precedono un episodio acuto.
Stimoli aspecifici: sbalzi di temperatura, saponi, stoffe
ruvide, sostanze chimiche e detergenti usati in ambito
domestico possono irritare la pelle.
Stress: spesso è un fattore scatenante importante.
© A. Arrighi M.D.
TERAPIA LOW DOSE
PSORINOHEEL gocce
GRAPHITES-HOMACCORD gocce
SULFUR-HEEL compresse
nei bambini e adolescenti sostituito con ABROPERNOL compresse
EUBIOFLOR 1, 2 gocce
FARMACO COSTITUZIONALE
THUJA COMPOSITUM fiale
CUTIS SUIS INJEEL fiale
NATRIUM PYRUVICUM-INJEEL fl.
ACIDUM DL MALICUM-INJEEL fl.
ACIDUM CIS ACONITUM-INJEEL fl.
ACIDUM FUMARICUM-INJEEL fl.
CHINHYDRON-INJEEL fl.
CARDIOSPERMUM o OVIX pomata
© A. Arrighi M.D.
Cicuta virosa
Oleander
10
Tetraiodiobismuto di K
Natrium Chloratum
6
Bufo
8
Thuja
Sulfur
Bacillinum
Vaccinum
12
Luesinum
10
Medorrhinum
Psorinum
PSORINOHEEL
12
12
12
6
5
4
5
Rimedi Omeopatici
Nosodi Costituzionali
© A. Arrighi M.D.
GRAPHITES HOMACCORD®
D200
D200
D30
D30
D 10
D 10
Calcium carb. Hahn.
Graphites
FRENO ALL’IPERFUNZIONE
DEI FIBROBLASTI
Bassa diluizioneproblematica istopatologica di tipo infiammatorio
Media-alta diluizionepredisposizione costituzionale
Diatesi essudativa; eczemi; trattamento dei cheloidi;
crosta lattea; adiposità localizzata
© Copyright AIOT
SULFUR-HEEL
Utile quando il prurito rappresenta una componente
Preponderante del quadro clinico.
Contiene:
•
•
•
•
•
•
Sulphur D4: dermatiti pruriginose,umide ed urenti
Mezerenum D4: dermatosi pruriginose vescicolari
Caladium Seguinum D4: pruriti di varia eziologia
Capsicum D4: dolori cutanei urenti
Arsenicum Album D6: eczemi con bruciore, prurito
ed agitazione
Pix Liquida D6: dermatiti pruriginose
© A. Arrighi M.D.
CATALIZZATORI
NATRIUM PYRUVICUM-INJEEL: bambini intossicati
ed allergici
ACIDUM DL MALICUM-INJEEL: eczema cronico
con tendenza suppurativa
ACIDUM CIS ACONITUM-INJEEL: generale
ipersensibilità
ACIDUM FUMARICUM-INJEEL: nell’eziologia
presumibilmente alimentare
CHINHIDRON-INJEEL: se nella patogenesi si rilevano
tossici, vaccinazioni o gravi malattie
© A. Arrighi M.D.
IFN- e DERMATITE ATOPICA
• IFN- è in grado di regolare la produzione delle
immunoglobuline da parte dei linfociti B, agendo
direttamente sui di essi o iporegolando la produzione di IL-4,
la citochina maggiormente coinvolta nel riarrangiamento delle
immunoglobuline che porta alla formazione di IgE.
• IFN- è stato utilizzato nella dermatite atopica e nella
sindrome di Job (sindrome da iper-IgE). Entrambe le patologie
sono caratterizzate da iper-produzione di IgE e di IL-4 e da una
ridotta produzione di IFN-.
• In entrambe le patologie è quindi stato utilizzato l’ IFN- per
ribaltare le anomalie immunologiche: è stata ottenuta una
riduzione della produzione di IgE senza un visibile
miglioramento clinico nella sindrome da iper-IgE, e un
miglioramento clinico visibile nei casi di dermatite atopica
© A. Arrighi M.D.
ORTICARIA-ANGIOEDEMA
DEFINIZIONE
L’ORTICARIA è una dermatosi caratterizzata
dall’eruzione più o meno diffusa e monomorfa di ponfi
e cioè di rilievi solidi, circoscritti, fugaci, subentranti
che risolvono con completa “restitutio ad integrum”,
dovuti ad edema circoscritto del derma superficiale.
Quando l’infiltrato liquido si localizza nel derma
profondo o nel sottocutaneo si realizza il quadro
dell’ ANGIOEDEMA.
© A. Arrighi M.D.
NOMENCLATURA
Frequentemente ORTICARIA e ANGIOEDEMA
coesistono o si alternano in uno stesso paziente,
giustificando il termine utilizzato in letteratura di
Sindrome Orticaria-Angioedema (SOA).
Esistono diverse varianti cliniche di orticaria;
generalmente si definisce Orticaria cronica (OC),
quella forma di orticaria che persiste per un periodo
di tempo superiore alle sei settimane.
© A. Arrighi M.D.
PATOGENESI (1)
Le manifestazioni cliniche della
Sindrome Orticaria-Angioedema
riconoscono numerosi meccanismi patogenetici che sono
schematicamente classificati in:
immunologici ed extraimmunologici, i quali conducono alla
degranulazione dei mastociti e dei basofili (GB), con liberazione
di istamina, leucotrieni e PAF ed attivazione di reazioni
enzimatiche responsabili dell’aumento della permeabilità
vascolare.
© A. Arrighi M.D.
PATOGENESI (2)
Orticarie da meccanismo
Immunologico
Orticarie da meccanismo
Extraimmunologico
Da IgE
Da attivazione mastocitaria diretta
e/o dei GB: mezzi di contrasto iodati,
oppiacei, miorilassanti
Da Immunocomplessi: depositati a
livello dei microvasi del derma superficiale
determinano un’ attivazione del
complemento
Da attivazione non immunologica
del complemento: veleno di serpente,
derivati antigenici di tipo batterico
Da Autoanticorpi anti-Fc‫ﻉ‬RI o
anti IgE: con conseguente attivazione
Da alterato metabolismo
dell’acido arachidonico: FANS per
cellulare e rilascio di mediatori
blocco della ciclossigenasi
Da inibizione degli enzimi
degradanti le chinine: principalmente
bradichinina: ACE-inibitori
© A. Arrighi M.D.
EZIOLOGIA
La maggior parte delle orticarie-angioedema è scatenata da:
ALIMENTI: cibo e additivi (solfiti, monosodioglutammato (MSG),
responsabile della “sindrome da ristorante cinese)
INFEZIONI BATTERICHE,VIRALI E FUNGINE
VELENO DI INSETTI: in particolare imenotteri
FARMACI E PRODOTTI FARMACEUTICI: sieri, estratti
allergenici, derivati del sangue
ESERCIZIO FISICO: sport o sforzo
AGENTI FISICI: meccanici (pressione, vibrazione), termici
(caldo, freddo), da radiazioni E.M.
© A. Arrighi M.D.
MANIFESTAZIONI CLINICHE
La sintomatologia soggettiva è di regola rappresentata da
PRURITO di intensità variabile da paziente a paziente e
riferito in alcuni casi come una sensazione puntoria, in altri
casi come una sensazione di bruciore.
Gli edemi profondi provocano DOLORE.
Il prurito si accentua la sera, durante la notte ed in ambienti
caldi.
Nei pazienti sensibilizzati per via parenterale può sussistere il
rischio di uno shock anafilattico, che si può associare o meno
ad orticaria.
© A. Arrighi M.D.
TERAPIA OMOTOSSICOLOGICA
APIS-HOMACCORD gocce
BELLADONNA-HOMACCORD gocce
SULFUR-HEEL compresse
SCHWEF-HEEL gocce: in alternativa a SULFUR nelle forme
croniche (fasi di deposito ed impregnazione)
HISTAMIN INJEEL: per antagonizzare l’azione dell’istamina
URTICA URENS INJEEL
Ipotesi terapeutica PRM che necessita conferme
IL 4 4CH
IL 5 4CH
© A. Arrighi M.D.
OCULO-RINITE ALLERGICA
DEFINIZIONE
La rinite allergica è un processo infiammatorio
a carico della mucosa del naso conseguente ad
una reazione immunitaria di tipo IgE verso un
particolare antigene nei confronti del quale il
soggetto è sensibilizzato; spesso è presente un
consensuale interessamento della mucosa
oculare: oculorinite allergica
© A. Arrighi M.D.
DISTINZIONE CLINICA
In base all’espressività clinica della sintomatologia nel
corso dell’anno si suole distinguere la rinite allergica in
due forme principali:
• PERENNE
• STAGIONALE
Vanno poi considerate alcune forme “episodiche” legate
all’esposizione occasionale con un determinato allergene.
© A. Arrighi M.D.
INCIDENZA
Colpisce il 10-20% della popolazione generale
10-15% in Europa
20% in America del Nord
La Rinite stagionale:
• è rara prima dei 5 anni
• interessa il 5% dei bambini sotto i 10 anni
• il 9% degli adolescenti
• il 15% dopo l’adolescenza
La Rinite perenne è più precoce come età di
insorgenza
© A. Arrighi M.D.
CLINICA
Distinguiamo una sintomatologia locale sempre
presente da una sistemica talora associata





SINTOMI LOCALI
Prurito nasale marcato a volte esteso a gola e
palato molle
Crisi di starnutazione
Rinorrea sieromucosa
Ostruzione nasale con respiro tendenzialmente
orale
Ipo-anosmia
© A. Arrighi M.D.
Molto di frequente si accompagnano sintomi
riferibili alla congiuntivite associata:




Prurito oculare
Lacrimazione profusa
Fotofobia
Edema palpebrale
© A. Arrighi M.D.
SINTOMATOLOGIA GENERALE
•
•
•
•
•
Cefalea
Faringodinia
Disturbi del sonno
Rinolalia
Astenia, depressione del tono dell’umore,
irritabilità, ridotta capacità di concentrazione
che si traduce in una minore resa scolastica
© A. Arrighi M.D.
DIAGNOSI
•
•
•
•
ANAMNESI
Familiarità
Storia clinica
ACCERTAMENTI ALLERGOLOGICI
Indagini di primo livello:
PRICK TEST (skin prick test)
Indagini di secondo livello:
Dosaggio IgE totali (PRIST)
Dosaggio IgE specifiche (RAST)
Indagini di terzo livello:
Challenge allergene-specifico
ACCERTAMENTI MORFOLOGICI
Citologia nasale
Endoscopia a fibre ottiche
ACCERTAMENTI LABORATORISTICI
Eosinofilia ematica
Dosaggio mediatori (sierici, nasali)
© A. Arrighi M.D.
TERAPIA OMOTOSSICOLOGICA
LUFFA COMP-HEEL: rimedio di Terreno e per la fase acuta
LUFFA SPRAY: rimedio di Base
ALLERGY PLEX 29: terapia desensibilizzante e della fase acuta
NATRIUM-HOMACCORD: rimedio di Fondo; utile come farmaco antiallergico
di fondo, soprattutto nei soggetti demineralizzati e con problemi intestinali. Pr: 8
gocce la sera per periodi di tempo prolungati
MUCOSA COMPOSITUM: per stimolo generale della reattività della mucosa
nasale. Pr: per os: 1 fiala 2-3 volte a settimana o anche per instillazione nasale
GALIUM, LYMPHOMYOSOT: entrambi per effettuare un drenaggio efficace
degli emuntori, del sistema linfatico e del tessuto connettivo; da utilizzarsi anche
in fase acuta per facilitare l’allontanamento del carico reotossinico. Pr: 10 gocce 2
volte al dì per lunghi periodi
OVIX cp: in fase preventiva, ma anche in fase acuta per ottenere un risparmio del
farmaco (in particolare Luffa comp. e Luffa spray).
EUPHRASIA-HEEL collirio: per la congiuntivite associata.
© A. Arrighi M.D.
© Copyright AIOT
LUFFA COMP. -HEEL
EUPHRASIA HEEL collirio
SNV
Cochlearia D5
MUSCOLO CILIARE
MUCOSE
Modulazione
dell’edema
Az.
parasimpaticomimetica
Pilocarpus D5
Euphrasia D5
Echinacea D5
SRE
Az. antiinfiammatoria
e antisettica
MUCOSE OCCHIO e
VIE RESPIRATORIE
SUPERIORI
Bruciore
arrossamento
© Copyright AIOT
EUPHRASIA HEEL collirio
L’efficacia del farmaco deriva dall’associazione sinergica,
complementare e globale dei suoi componenti.
A differenza degli altri colliri omeopatici in commercio (a base
di Euphrasia e Chamomilla) Euphrasia Heel è indicato anche
per i problemi di accomodazione e in sostituzione delle
lacrime artificiali.
Questa azione è dovuta al Pilocarpus jaborandi.
In allopatia la pilocarpina è utilizzata per la cura del glaucoma.
Alla diluizione D5 ha effetto parasimpaticomimetico (il sistema
nervoso parasimpatico innerva le ghiandole, fra cui anche le
lacrimali), la cui azione si manifesta con un aumento del
drenaggio lacrimale e quindi della lacrimazione.
© Copyright AIOT
EUPHRASIA HEEL collirio
Azione:
Modulazione degli stati irritativi delle
congiuntive
Azione parasimpaticomimetica
Indicazioni:
Congiuntiviti di varia origine
Disturbi dell’accomodazione
Sostituzione alle lacrime artificiali
© Copyright AIOT
ALLERGY PLEX n° 29
•Allium cepa (D6, D9)
•Ambra grisea (D10, D12)
•Arsenicum album
(D10,D12,D15,D20)
•Cinnabaris (D8)
•Euphrasia (D6, D9)
•Solidago (D6, D9)
•Histaminum (7CH, 9CH, 2CH)
Allergeni:
•Dermatophagoides
pteronyssinus
•Dermatophagoides farinae,
•Forfora di cane,
•Forfora di gatto,
“KEY WORDS”
DESENSIBILIZZAZIONE
SPECIFICA ED
ASPECIFICA DA
ALLERGENI INALATORI
•Ambrosia artemisifolia
•Populus nigra
•Corylus avellana,
Desensibilizzazione
specifica
Controllo della
sintomatologia
Desensibilizzazione
aspecifica
•(Histaminum 7CH, 9CH, 12CH)
•Betula alba,
•Parietaria officinalis,
•Graminaceae miscela (Poa
pratensis, Avena sativa, Holcus
lanatus, Phleum pratense, Dactilis
glomerata, Lolium perenne,
Festuca elatior, Zea mais
Diluizioni: 4 CH, 6 CH, 8 CH, 10
CH, 12 CH, 15 CH, 18 CH, 20 CH,
28 CH, 30 CH
Allergy Plex n° 29
Posologia:
20 gocce 2 volte al dì a
partire da 2 mesi prima
della prevedibile
manifestazione
allergica
ALLERGIC RHINOCONJUNCTIVITIS
(ipotesi di terapia)
•IL12 4CH: 20 drops twice a day
for 2-4 months
+
•INF-γ 4CH: 20 drops twice a day
for 2-4 months
•ALLERGY PLEX 29: 20 drops
twice a day for 1-4 months
•LUFFA COMP. NASAL SPRAY: 2
spray in each nostril 3-4 times a
day; in acute phase: 2 sprays in
each nostril every 30 min. for 2-3
hours.
•GALIUM HEEL: 20 drops twice
a day for 2-4 months
© Copyright AIOT
Reckeweg Centenary
International Press Symposium
11 June 2005, Baden-Baden
EFFICACY OF ANTIHOMOTOXIC
PREPARATIONS IN HAY FEVER
Dr. Antonello Arrighi
Paedriatics Specialist
Teacher A.I.O.T
Italian Medical Homotoxicology Association
Montevarchi, Arezzo - Italy
NASAL
SYMPTOMS
OCULAR
SYMPTOMS
AVERAGE
SCORE
GENERAL
SYMPTOMS
AVERAGE
SCORE
AVERAGE
SCORE
•Ocular Itchinees
•Lacrimation
•Photophobia
•Eyelid edema
•Itchiness
•Sneezes
•Rhinorrhea
•Nasal Obstruction
AVERAGE
CLINICAL MEANING
0
No Symptoms
1
Midly severe simptoms
2
Moderately severe symptoms
3
Very Severe symptoms
•Headache
•Sleep disorder
•Irritability
•Reduced capacity
of concentration
•Reduction of
scholastic result
and play-motors
activity
TREATMENT PROTOCOL: GROUP A
• PREVENTIVE (PRESEASONAL) TREATMENT
LUFFA COMP-Heel tablets: 1 tablet 2x/day
LYMPHOMYOSOT drops: 15 drops 2x/day
• SYMPTOMATIC TREATMENT
LUFFA COMP-Heel tablets: 1 tablet 3x/day
LUFFA COMP-Heel nasal spray: 1 spray in each
nostril 4x/day
EUPHRASIA-Heel collyrium: 2 drops in each
eyes 3x/day
TREATMENT PROTOCOL: GROUP B
• PREVENTIVE (PRESEASONAL) TREATMENT
CETIRIZINE drops: 0,2 mg/kg of body weight, in
the evening before bed
• SYMPTOMATIC TREATMENT
FLUTICASONE PROPRIONATE nasal spray: children
over 12: 2 sprays in each nostril once a day,
increasing to twice a day if necessary; children
from 4 to 11 years: 1 spray in each nostril once a
day, increasing to twice a day if necessary.
AZELASTINE CLORIDRATE collyrium: 1 drop 3x/day
CETIRIZINA drops: 0,2 mg/kg of body weight, in
the evening before bed
The patients in Group B could use a systemic
corticosteroid for a brief period (not more than 7
days) if absolutely necessary:
• BETAMETHASONE effervescent tablets 1 mg:
0,1 mg/kg of body weight (maximum 5mg) divided in
two doses, one in the morning upon awakening and
one in the afternoon around 4:00 p.m.
The “standard” reference protocol was prepared in
compliance with rule of “Good Clinical Practice of the
European Union and the Helsinki Declaration”. It is
based on the guidelines of the“Consensus Statement
of EAACI 2000”
Average clinical score for symptoms
AVERAGE
CLINICAL SCORE
FOR SYMPTOMS
1st VISIT
2nd VISIT
3rd VISIT
4th VISIT
Group A
Group B
Group A
Group B
Group A
Group B
Group A
Group B
NASAL
SYMPTOMS
0,070
0,092
2,07(c)
2,15
0,49(c)
0,46
0,42(c)
0,40
OCULAR
SYMPTOMS
0,052
0,018
1,35(c)
1,35
0,63(c)
0,55
0,52(c)
0,48
GENERAL
SYMPTOMS
0,087
0,037
1,01(c)
1
0,52(c)
0,53
0,47(c)
0,44
Average clinical score for all symptoms
1st VISIT
AVERAGE
CLINICAL
SCORE
2nd VISIT
3rd VISIT
4th VISIT
Group A
Group B
Group A
Group B
Group A
Group B
Group A
Group B
0,070
0,049
1,47(c)
1,50
0,54(c)
0,51
0,47(c)
0,44
CONCLUSIONS
The homotoxological protocol studied proved to be
particularly efficacious, safe and well-tolerated in the
prevention and treatment of the acute symptoms of hay
fever. The criteria established
for validating the
effectiveness of the treatment were satisfied showing the
clinical comparability(c) of the two treatments. The
homotoxological protocol is as effective as the “standard”
treatment even as regards the rapidity of remission of the
symptoms and for the complete and lasting disappearance
of the acute symptoms. All this was achieved without the
adverse reactions caused by the synthetic drugs used in the
allopathic protocol which, contrary to the homotoxological
approach, is a suppressive treatment that aims solely at
controlling the symptoms without modifying the reactivity,
of the terrain of the patient and hence never – or only
rarely – achieving a true cure.
MATERIALI E METODI
Lo Studio è stato eseguito su 167 pazienti
(89F - 78M) di età compresa tra i 5 ed i 14 anni
(età media 9 anni e 4 mesi) che presentavano:
STORIA CLINICA di rinite allergica stagionale
da almeno un anno
PRICK TEST + per allergeni stagionali nel totale
dei pazienti esaminati
Suddivisione dei pazienti per terapia
Terapia
N° pazienti
Low Dose
Therapy
85 (46F – 39M)
Conventional
Therapy
82 (43F – 39M)
ESCLUSI i bambini con:
Rinite allergica perenne
• Malattie infettive in corso delle vie aeree
superiori in atto
• Patologia cronica (diabete, cardiopatia,
insufficienza renale cronica)
•
CRITERI DI VALUTAZIONE CLINICA
Ogni paziente è stato sottoposto:
 Ad una prima VISITA DI ARRUOLAMENTO nel mese
di gennaio 2009, 2 mesi circa prima dell’inizio
presunto della sintomatologia acuta.
 Ad una SECONDA VALUTAZIONE corrispondente al
momento di comparsa della sintomatologia acuta
ed immediatamente prima dell’inizio della terapia
sintomatica; in ogni caso (anche se assenza di
sintomatologia) entro 90 giorni dall’inizio della
terapia preventiva;
 Ad una TERZA VISITA dopo 4 settimane di terapia
 Ad una QUARTA VISITA dopo 8 settimane di terapia
Per valutare lo stato clinico dei pazienti al
momento dell’arruolamento e seguire nel
tempo l’efficacia della terapia è stato
utilizzato un questionario clinico dove con
un punteggio da 0 (assenza di sintomi) a 3
(sintomi di gravità notevole) venivano
Repertorizzati i sintomi nasali, oculari e
generali.
SINTOMI
NASALI
SINTOMI
GENERALI
SINTOMI OCULARI
PUNTEGGIO
MEDIO
PUNTEGGIO
MEDIO
•Prurito oculare
•Lacrimazione
•Fotofobia
•Edema palpebrale
•Prurito
•Starnuti
•Rinorrea
•Ostruzione nasale
PUNTEGGIO
SIGNIFICATO CLINICO
0
Assenza di sintomi
1
Sintomi di gravità lieve
2
Sintomi di gravità moderata
3
Sintomi di gravità notevole
PUNTEGGIO
MEDIO
•Cefalea
•Disturbi del sonno
•Irritabilità,
ridotta capacità
di concentrazione
•Riduzione della
resa scolastica e
delle attività
ludico motorie
PREVENZIONE PRE STAGIONALE
Gruppo A
INF-γ 4CH
GALIUM
HEEL®
ALLERGY
PLEX n°29
PREVENZIONE
IL 12 4CH
TRATTAMENTO SINTOMATICO
Gruppo A
• 20 gocce (10 sotto i 6 anni)
2 volte al dì
GALIUM HEEL®
• 20 gocce (10 sotto i 6 anni)
2 volte al dì
LUFFA COMP®.
compresse
• 1 compressa 3 volte al dì
LUFFA COMP®.
spray nasale
• 1puff per narice 3 volte al dì
EUPHRASIA
HEEL® collirio
• 2 gocce per occhio 3 volte
al dì
TRATTAMENTO SINTOMATICO
ALLERGY PLEX
n°29:
PREVENZIONE PRE STAGIONALE
Gruppo B
levocetirizina dicloridrato
• 1 goccia ogni 2Kg/peso
corporeo, max. 20 gocce
(5mg), in un’unica
somministrazione serale
PREVENZIONE
XYZAL® gocce:
TRATTAMENTO SINTOMATICO
Gruppo B
ALLERGODIL®
collirio
• 2 gocce per occhio 3
volte al dì
Azelastina cloridrato
ALLERGODIL®
spray nasale
Azelastina cloridrato
• 1 puf per narice 3 volte
al dì
TRATTAMENTO SINTOMATICO
• 1 goccia ogni 2Kg/peso
XYZAL® gocce
corporeo, max. 20
gocce (5mg), in unica
Levocetirizina dicloridrato
somministrazione serale
In caso di inefficacia degli
antistaminici
FLIXONASE® spray nasale
Fluticasone
• 1 puff per narice 2 volte al dì in sostituzione
dell’antistaminico topico
• 0,1 mg/kg di peso corporeo (max. 5 mg.),
suddiviso in 2 somministrazioni, in caso di reale
necessità e per breve periodo di tempo (max.
7gg.)
1° VISITA – ARRUOLAMENTO: Gruppo A
Assenza di Sintomi
1° VISITA – ARRUOLAMENTO – GRUPPO A (85 Paz.)
PUNTEGGIO
CLINICO
0
Assenza Sintomi
1
Sint. Gravità Lieve
2
Sint. Gravità Moderata
3
Sint. Gravità Notevole
SINTOMI
NASALI
SINTOMI
OCULARI
SINTOMI
GENERALI
85
85
85
0
0
0
0
0
0
0
0
0
1° VISITA – ARRUOLAMENTO: Gruppo B
Assenza di Sintomi
1° VISITA – ARRUOLAMENTO – GRUPPO B (82 Paz.)
PUNTEGGIO
CLINICO
0
Assenza Sintomi
1
Sint. Gravità Lieve
2
Sint. Gravità Moderata
3
Sint. Gravità Notevole
SINTOMI
NASALI
SINTOMI
OCULARI
SINTOMI
GENERALI
82
82
82
0
0
0
0
0
0
0
0
0
2° VISITA: INIZIO SINTOMI Gruppo A (85)
Inizio terapia sintomatica
2° VISITA: INIZIO SINTOMI Gruppo B (82)
Inizio terapia sintomatica
3° VISITA: Dopo 4 Settimane di Terapia
Sintomatica - Gruppo A (85)
3° VISITA: Dopo 4 Settimane di Terapia
Sintomatica - Gruppo B (82)
4° VISITA: Dopo 8 Settimane di Terapia
Sintomatica - Gruppo A (85)
4° VISITA: Dopo 8 Settimane di Terapia
Sintomatica - Gruppo B (82)
ASMA
DEFINIZIONE
L’Asma è una condizione infiammatoria cronica delle
vie aeree caratterizzata da episodi ricorrenti di
riduzione del flusso dell’aria, reversibili in parte od in
toto e che, a seconda della gravità dell’attacco, causa
sintomi come dispnea, respiro sibilante, senso di
costrizione toracica e tosse
© A. Arrighi M.D.
ALTERAZIONI ANATOMICHE
Da un punto di vista anatomo-patologico le alterazioni
fondamentali sono costituite da:
stato infiammatorio diffuso della mucosa bronchiale con
ispessimento della membrana basale
iperplasia delle ghiandole mucose con iperproduzione di
muco denso
spasmo della muscolatura liscia e infiltrato di cellule nella
sottomucosa (linfociti, eosinofili, mastociti)
Questa infiammazione determina un’aumento della
responsività
bronchiale a numerosi stimoli:
IPERREATTIVITA’ BRONCHIALE (IRB)
© A. Arrighi M.D.
EZIOLOGIA
Gli agenti scatenanti in causa sono i più svariati:
Agenti irritanti: fumo di sigaretta, inquinanti atmosferici, profumi
intensi, aria fredda e nebbia (fumo: figlio di genitori che fumano,
presentano con frequenza maggiore malattie respiratorie ed asma)
Virus: Virus Respiratorio Sinciziale (VRS), parainfluenzali, influenzali,
rhinovirus e mycoplasmi.
Allergeni a diffusione aerea e alimentari più raramente
(in questo caso prognosi più severa)
Sforzo: asma da sforzo relativamente frequente; broncospasmo
associato a respiro corto; mancanza di respiro che si manifesta 5 minuti
dopo un esercizio fisico o quando la frequenza cardiaca supera i 170 battiti
al minuto.
Stress psichico: scatena o peggiora la gravità dell’accesso asmatico
attraverso la liberazione di neuropeptidi,
© A. Arrighi M.D.
PATOGENESI
Nella maggior parte dei casi l’asma è un disturbo allergico
mediato da meccanismi IgE-dipendenti; l’esposizione all’antigene
verso il quale il soggetto è precedentemente sensibilizzato
determina una degranulazione dei mastociti con liberazione di
istamina e di tutta una serie di mediatori che determinano una
flogosi cronica e la conseguente iperreattività bronchiale;
I mediatori prevalentemente in causa nell’asma sono l’istamina,
i leucotrieni C4, D4, E4, la prostaglandina D2, ed il PAF fattore
attivante le piastrine.
© A. Arrighi M.D.
MANIFESTAZIONI CLINICHE
TOSSE che non manca mai, generalmente secca ed
ostinata
TACHIPNEA e DISPNEA prevalentemente o totalmente
espiratoria, caratteristicamente con respiro sibilante
(non sempre presente)
La tosse ed il prolungamento della fase espiratoria al contrario
non mancano mai e rimangono i sintomi cardine.
© A. Arrighi M.D.
PROGNOSI
In base all’età di insorgenza ed alla presenza o meno di atopia si
identificano tre differenti tipologie di bambini:
•
EARLY WHEEZER: bambini che hanno wheezing nei primi
anni di vita e test allergici negativi; i sintomi asmatici sono in
conseguenza del piccolo calibro delle vie aeree;
infezione>ulteriore restringimento delle vie aeree
•
PERSISTENT WHEEZER: bambini con substrato atopico
definito e piccolo calibro delle vie aeree; probabile persistenza
broncostruzione oltre il 5° anno di vita.
•
LATE WHEEZER: bambini con calibro normale delle vie
aeree, con atopia che esordisce oltre il 5° anno di età con asma
conclamato. Di questi il 50% circa rimane asmatico in età adulta
© A. Arrighi M.D.
TERAPIA LOW DOSE (1)
GALIUM-HEEL
TARTEPHEDREEL: Rimedio principale, di base
HUSTEEL
DROSERA-HOMACCORD
CUPRUM-HEEL
Questi ultimi tre rimedi possono essere somministrati, in
relazione al quadro clinico ed allo stadio della malattia; in
genere i preparati in gocce 10 gocce 3 volte al dì, per le
compresse: 1compressa 3 volte al dì. Nelle fasi acute 10 gocce
e/o 1 compressa ogni 15’ (in genere per 2 ore) di ognuno dei
rimedi suddetti.
© A. Arrighi M.D.
TERAPIA LOW DOSE (2)
PULSATILLA COMPOSITUM: per abbondanti secrezioni
catarrali, tosse grassa in pazienti che stanno assumendo in
contemporanea farmacia allopatici come antibiotici e
cortisonici. Associare sempre a TARTEPHEDREEL
LYCOPODIUM COMPOSITUM
AEREOSOL TERAPIA:
ARNICA COMPOSITUM
PULSATILLA COMPOSITUM
CUPRUM-HEEL
NOSODE COSTITUZIONALE
NOSODE ETIOLOGICO:
ASTHMA NOSODE-INJEEL: nosode da utilizzare sempre: 1 fiala 12 volte a settimana
ASMA ALLERGICO
(ipotesi di terapia)
•IL12 4CH: 20 gocce 2 volte al
dì per 2-4 mesi
+
•INF-γ 4CH: 20 gocce 2 volte
al dì per 2-4 mesi
•ALLERGY PLEX 29: 20
gocce due volte al dì per 2-4
mesi
•CUPRUM cp, fiale aereosol
•HUSTEEL gocce
•DROSERA HOM. gocce
•TARTEPHEDREEL gocce
•PULSATILLA COMP. fiale
•GALIUM gocce
+
•LYCOPODIUM COMP.: 1
ampoul twice a week for 2-4
months (expecially for
allergic asthma)
© Copyright AIOT
REAZIONI AVVERSE
AGLI ALIMENTI
DEFINIZIONI
Per REAZIONE AVVERSA AD UN ALIMENTO si intende qualsiasi reazione
che consegue all’ingestione di un alimento o di un additivo alimentare.
Le reazioni avverse possono conseguire a reazioni tossiche o non tossiche.
Le reazioni tossiche si possono verificare in qualsiasi soggetto, purchè venga
ingerita una quantità sufficiente di sostanza tossica (ad esempio istidina e
sgombrotossine nelle reazioni da sgombroidi, o solanina nelle reazioni
conseguenti all’ingestione di patate crude)
Le razioni non tossiche dipendono invece da suscettibilità individuale e si
differenziano in allergie, se sono innescate da un meccanismo
immunologico, in intolleranze, se il meccanismo patogenetico non è di
tipo immunologico.
© A. Arrighi M.D.
REAZIONI NON TOSSICHE
Le allergie alimentari possono essere:
•
IgE mediate
•
non-IgE mediate.
Le intolleranze alimentari possono essere scatenate:
•
dalle caratteristiche farmacologiche del cibo (cefalea da tiramina per
ingestione di formaggi stagionati)
o da una particolare suscettibilità del soggetto come:
•
un disordine metabolico (deficit lattasi) o
•
una particolare idiosincrasia.
Bruijozeel-Koomen C, Ortolani C, Aask et al.: “Adverse reaction to food”
Allergy 1995; 50: 623-35
Reazioni avverse agli alimenti
MANIFESTAZIONI CLINICHE
In seguito all’introduzione di un alimento possiamo avere:
•
•
•
•
MANIFESTAZIONI GASTROINTESTINALI: vomito, diarrea, dolori
addominali; sono le manifestazioni più frequenti e quelle in cui la
patogenesi IgE-mediata è meno probabile.
MANIFESTAZIONI A CARICO DELLA PELLE: dermatite atopica,
orticaria, edema delle mucose; più spesso IgE-mediate
MANIFESTAZIONI A CARICO DELL’APPARATO RESPIRATORIO:
rinite, asma.
Nei casi più gravi di allergia alimentare si può avere anche
ANAFILASSI SISTEMICA, una reazione grave e pericolosa per la vita
caratterizzata da un coinvolgimento contemporaneo di vari apparati
© A. Arrighi M.D.
REAZIONI AVVERSE
AI FARMACI
DEFINIZIONI
Le REAZIONI AVVERSE AI FARMACI, in maggioranza reazioni cutanee,
possono essere indotte da:
Reazioni pseudoallergiche (PAR) da:
liberazione diretta di istamina e altri mediatori dai mastociti
attivazione diretta del complemento per la via classica o alternativa
interferenza nelle vie metaboliche dell’acido arachidonico con
sbilanciamento ciclossigenasi/lipossigenasi
attivazione del sistema chininogeno
meccanismi combinati
Reazioni allergiche
La PAR è un fenomeno dose-dipendente. Le reazioni allergiche, con
coinvolgimento diretto del sistema immunitario, sono una minoranza: dal 6
al 10%, mentre una larga parte di esse è mediata da meccanismi immunitari.
© A. Arrighi M.D.
QUADRI CLINICI CUTANEI
indotti da farmaci in età pediatrica
PRURITO
ERUZIONI ESANTEMATICHE
ORTICARIA-ANGIOEDEMA
ERITEMA FISSO, BOLLOSO, MULTIFORME
DERMATITE DA CONTATTO
FOTODERMATITI
VASCULITI ALLERGICHE
ERITEMA NODOSO
ERUZIONI LICHENOIDI
ERUZIONI GRANULOMATOSE
ALTERAZIONI DELLA PIGMENTAZIONE
PEMFIGO
PATOLOGIE ORALI
© A. Arrighi M.D.
TERAPIA OMOTOSSICOLOGICA
La Terapia Omotossicologica delle reazioni avverse agli alimenti
ed ai farmaci segue, a grandi linee, il trattamento delle patologie
allergiche e cioè:
•
•
•
•
DRENAGGIO
TERAPIA DI TERRENO
DESENSIBILIZZAZIONE ASPECIFICA E SPECIFICA
TERAPIA SINTOMATICA in relazione alla localizzazione
dell’evento patologico: apparato gastrointinale, cute,
apparato respiratorio..
© A. Arrighi M.D.
FOOD INTOLERANCE AND FOOD ALLERGIES
(ipotesi di terapia)
•IL12 4CH: 20 drops twice a day
for 2-4 months
+
•INF-γ 4CH: 20 drops twice a day
for 2-4 months
•ALLERGY PLEX Range (specific
desensitization)
•COLOSTRO NONI: 1 sachet sublingual once a day for 1-2 months
•GALIUM HEEL:20 drops twice
a day for 2-4months
+
•EUBIOFLOR: 20 drops twice a
day for 2-4 months
© Copyright AIOT
GRAZIE DELL’ ATTENZIONE

Documenti analoghi

belladonna-homaccord

belladonna-homaccord tutte le possibili cause eziologiche della rinosinusite: • Allergia • Stimoli chimici e fisici • Infezioni • Disturbi della regolazione neurovegetativa dei vasi (vasodilatazioneedema congestione)...

Dettagli