Perciò vi invito a scaricare la serie di slide

Transcript

Perciò vi invito a scaricare la serie di slide
Ela Siromascenko
Lo spazio pubblico su Facebook:
una ricerca sulla confusione
tra sfera pubblica e privata
nella società postmoderna
Netnografia, business intelligence & insight discover è un servizio di Viralbeat
realizzato in esclusiva con il Centro Studi Etnografia Digitale
La ricerca: teoria e
metodologia
Introduzione
IPOTESI DELLA RICERCA
Da una parte, nel contesto delle reti sociali online (ed in particolare nel contesto di
Facebook) lo spazio pubblico e lo spazio privato si ridefiniscono nel senso che lo spazio
pubblico è invaso da informazioni e processi comunicazionali caratteristici (fino a non
tanto tempo fa) dello spazio privato. Questi due spazi, quindi, si incrociano.
Da un’altra parte, nel contesto delle reti sociali online lo spazio pubblico diventa
frammentato. Quindi non parliamo più di un unico spazio pubblico, ma di frammenti
costituiti secondo vari temi di interesse.
OBIETTIVI DELLA RICERCA
Oltre a dimostrare l’ipotesi, la nostra ricerca ha seguito anche l’identificazione delle
caratteristiche del comportamento degli utenti di Facebook per quanto riguarda le
informazioni messe a disposizione pubblicamente nella rete e per quanto riguarda la loro
attività negli spazi pubblici della rete (cioè, nel nostro caso, le pagine pubbliche di
Facebook).
BASE TEORICA
• Lo spazio pubblico: «il campo della vita sociale dove si può formare l’opinione pubblica
(Habermas, 2005, p. 52)
• Le dimensioni dello spazio pubblico: istituzioni mediatiche, la rappresentazione
mediatica, le strutture sociali, l’interazione (Dahlgren, 1995, p. 12-18)
Introduzione
BASE TEORICA
• Spazio privato (dimensioni): l’intimità, i diritti privati, la sfera intima (Benhabib, in
Calhoun, 1992, p. 1991)
• 5 caratteristiche della deliberazione online: reciprocità, reflessività, rispetto,
giustificazione, informazione (Aggio et al, in Correia & Maia, 2011, p. 4)
• La frammentazione dello spazio pubblico – spazi pubblici parziali intorno ai temi di
interesse:
• Femminismo, ambiente, lo sviluppo durabile, le disabilità, i diritti dell’uomo, la
deontologia media, la lotta contro la SIDA, le azioni contro i rischi naturali e/o sociali
(Miège, 2010, p. 183)
CARATTERISTICHE DELL’AMBITO ONLINE CHE HANNO INFLUENZATO LA
RICERCA
• Il carattere pubblico/privato delle informazioni disponibili su Facebook (ciò ha posto dei
problemi di etica nel caso dell’osservazione «sotto copertura» dei profili di Facebook e
delle relative liste di «amici»)
• I cambiamenti continui delle caratteristiche di Facebook (per esempio l’introduzione
della Timeline; l’introduzione delle statistiche per le pagine
• La «volatilità» dei processi comunicazionali su Facebook ( la velocità con cui post,
commenti, apprezzamenti appaiono e scompaiono)
Domande di ricerca
RICERCA TRAMITE OSSERVAZIONE
• LIVELLO MACRO: come si configurano, come si separano, e qual è la presenza dello
spazio pubblico e dello spazio privato nel contesto dell’insieme delle pagine di
Facebook rumene? Quali sono i temi di interesse che generano i frammenti dello
spazio pubblico?
• LIVELLO MICRO: Come si configurano e qual è la presenza dello spazio pubblico e
dello spazio privato al livello dell’utente individuale? Come si correlano le
caratteristiche socio-demografiche degli utenti con le loro preferenze verso la ricezione
di messaggi che riguardano lo spazio pubblico o lo spazio privato su Facebook?
RICERCA TRAMITE ANALISI DI CONTENUTO
• Qual è la struttura delle pagine di Facebook che appartengono alle categorie che,
normalmente, sono delle manifestazioni dello spazio pubblico?
• Che tipo di messaggi comunicano queste pagine tramite l’organizzazione del layout,
tramite foto, video e post?
• Siamo di fronte ad una invasione dello spazio pubblico, al livello della struttura di
queste pagine, da parte degli elementi comunicazionali specifici allo spazio privato?
• Quali sono gli elementi di comunicazione specifici allo spazio privato?
Domande di ricerca
RICERCA TRAMITE ANALISI DEL DISCORSO
• Che tipo di discorsi (conversazioni) si formano tramite commenti ai post sulle pagine
che, normalmente, vedremmo come manifestazioni dello spazio pubblico su
Facebook?
• Questi discorsi (o conversazioni) hanno un carattere deliberativo e democratico? In che
misura gli utenti mantengono nelle conversazioni tramite commenti il tema collegato
allo spazio pubblico, ed in che misura portano nella conversazione i loro problemi ed
interessi privati?
Il campione ed il campionamento
1. Per l’osservazione:
• 300 di profili di utenti di Facebook rumeni
• L’insieme delle pagine rumene di Facebook
2. Per l’analisi del contenuto:
• 16 pagine rumene di Facebook di interesse pubblico (pagine di giornali, canali TV,
telegiornali, blog, politici, stazioni radio, altre pagine di interesse pubblico)
3. Per l’analisi di discorso:
• I commenti a 10 post su ognuna delle 16 pagine che abbiamo analizzato nella sezione
di analisi di contenuto
Per quanto riguarda il processo stesso di campionamento, esso ha avuto una serie di fasi:
1. Per l’osservazione sui profili:
• La selezione iniziale di 950 profili di utenti di Facebook rumeni nella propria lista di
“amici”
• L’ordinamento in ordine alfabetico
• La selezione del campione finale di 300 profili, prendendo i profili di cui nomi iniziano
con le lettere A, B, C
Il campione ed il campionamento
2. Il campionamento per l’osservazione sull’insieme delle pagine rumene di
Facebook
• E’ stato basato sulle informazioni trovati sul sito di monitoraggio www.facebrands.ro che
monitora e categorizza in base ai temi di interesse tutte le pagine rumene di Facebook
• Alcune categorie (come le pagine di Facebook dei blog politici oppure le pagine dei
servizi televisivi tipo talk show) sono state costruite dal ricercatore stesso, compilando
dati provenienti da fonti esterne
3. Il campionamento per l’analisi del contenuto
• Le 16 pagine sono state selezionate in modo da riflettere varie forme di manifestazione
della comunicazione specifica allo spazio pubblico
4. Il campionamento per l’analisi del discorso
• Su ognuna delle 16 pagine selezionate nella fase di analisi di contenuto, sono stati
registrati 10 post pubblicati nello stesso periodo (aprile – maggio 2012)
• Per ognuno di questi 160 post, sono stati registrati tutti i commenti aggiunti fino alla
data della registrazione (maggio 2012)
Categorie, indicatori, indici
1. Per l’osservazione abbiamo seguito:
• Sui profili di Facebook: caratteristiche socio-demografiche/comportamentali, contenuto
postato, numero totale di pagine seguite, le pagine specifiche allo spazio pubblico
seguite (sottocategorie: comunità, politica, ambiente, umanitario, protezione degli
animali, protesti, giornali, riviste, radio, TV, blog, siti di notizie)
• Sulle pagine pubbliche rumene di Facebook: la classifica generale delle pagine che
riguardano lo spazio pubblico; Categorie: TV, Radio, Notizie Generali, Notizie Locali,
Notizie di Business, Blog, Politica, Protesti, Nonprofit, Animali, Immagine del Paese,
Campagne Nonprofit, Personalità Pubbliche, Comunità
2. Per l’analisi del contenuto, abbiamo seguito:
• Il numero di fan, il numero di persone che parlano della pagina, la settimana più
popolare, la città più popolare, la fascia d’eta piu popolare, il messaggio della
descrizione della pagina, il numero di foto, il numero di albu, i titoli degli album, il
numero di video, il testo ed il contenuto di una selezione di 10 post (registrando anche
il numero di commenti, di like, e di condivisioni)
Categorie, indicatori, indici
3. Per l’analisi del discorso, abbiamo utilizzato gli indicatori della deliberazione online
(reciprocità, reflessività, rispetto, giustificazione, informazione) su cui abbiamo costruito gli
indici di deliberazione per commento, in questo modo: se il commento presentava la
caratteristica di essere, per esempio, reciproco (dialogico) gli veniva assegnato il valore
«1» per reciprocità. Altrimenti, valore 0. Abbiamo eseguito l’operazione per tutti i 5
indicatori. Quindi, un commento poteva avere un indice di deliberazione che andava da un
minimo di 0 (se non soddisfaceva nessun indicatore della deliberazione online) ad
massimo di 5 (se soddisfaceva tutti i 5 indicatori). Più alto era l’indice della deliberazione,
più «deliberativo» veniva considerato il commento, e quindi era maggiormente
caratteristico dello spazio pubblico. Nella stessa maniera, minore era l’indice della
deliberazione, meno «deliberativo» veniva considerato il commento, e quindi più
caratteristico dello spazio privato.
Partendo dall’indice di deliberazione per commento, abbiamo costruito:
• l’indice di deliberazione per post (media aritmetica di tutti gli indici di deliberazione per
commento corrispondenti a tutti i commenti di un post)
• L’indice di deliberazione per pagina (media aritmetica di tutti gli indici di deliberazione
per post correspondenti a tutti i 10 post registrati sulla pagina)
Categorie, indicatori, indici
Il passo successivo è stato, partendo dall’indice di deliberazione per pagina, fare una
classifica delle pagine per vedere su quali di loro il discorso degli utenti tramite commenti
è più deliberativo, e su quali meno. Abbiamo fatto questo perché abbiamo considerato
che sulle pagine con più discorso deliberativo, lo spazio pubblico è rappresentato di più, e
sulle pagine con meno discorso deliberativo, è rappresentato di più lo spazio privato.
Sempre nell’analisi di discorso, oltre gli indici (che danno una dimensione quantitativa alla
nostra ricerca), abbiamo seguito anche alcuni aspetti qualitativi: l‘inclusione, nel discorso
tramite commenti pubblici, dei problemi privati della persona; il tono e l’atteggiamento dei
commentatori verso il tema del post, la scrittura e l’ortografia, la lingua ed il linguaggio, le
parole-tema, il coinvolgimento dell’amministratore della pagina nei discorsi tramite
commenti.
Risultati e conclusioni
OSSERVAZIONE SUI 300 PROFILI
• I «frammenti» dello spazio pubblico nell’ordine dell’interesse manifestato dai nostri
utenti: protesti, umanitario, radio, comunità, TV, protezione dell’ambiente, Politica, Blog,
protezione degli animali, Giornali, Siti di notizie, riviste
• Le pagine che appartengono allo spazio pubblico preferite dai nostri utenti: Visit
Romania!, Barack Obama, Proiectul Roșia Montană, Spuneți NU desființării serviciului
public de urgență SMURD, adoptiicaini.ro, Castrarea pedofililor și violatorilor trebuie
legalizată, Dilema Veche, Decât o Revistă, Radio ZU, ProTV, Cronica Cârcotașilor,
realitatea.net, Mircea Badea
• I fattori che influenzano direttamente il numero di pagine che appartengono allo spazio
pubblico seguite: sesso, età, numero di lingue straniere parlate, orientamento politico,
città di domicilio, livello di educazione, lavoro, numero di foto postate, numero di video
postati
• I fattori che non influenzano direttamente il numero di pagine che appartengono allo
spazio pubblico seguite: stato civile (relationship status), orientamento religioso,
numero di “amici”
Risultati e conclusioni
OSSERVAZIONE SULL’INSIEME DELLE PAGINE RUMENE DI FACEBOOK
• Il peso bassissimo delle pagine che appartengono allo spazio pubblico nel totale delle
pagine rumene (ci sono solo 14 pagine che appartengono allo spazio pubblico nel top
100 delle pagine di Facebook rumene secondo il numero di fan)
• La «frammentazione» dello spazio pubblico secondo i temi di interesse: politica,
protezione dell’ambiente, bambini, problemi sociali, aiuto umanitario in generale,
educazione e cultura, protezione degli animali, studenti e giovani, consumo di droga,
vita in diaspora, religione, salute, immagine del paese
• Temi di grande interesse: la protezione dell’ambiente, l’immagine del paese, l’aiuto
umanitario
ANALISI DI CONTENUTO
• Pagine con peso maggiore degli elementi specifici allo spazio pubblico: România, te
iubesc!, Victor Ponta, Antena 1, Observator, Radu Tudor, Piața Universității,
România spune NU – ACTA, Proiectul Roșia Montană
• Pagine con peso maggiore degli elementi specifici allo spazio privato: ProTV, Cronica
Cârcotașilor, Știrile ProTV, Radio Guerrilla, Gândul, Simona Tache
• Pagine con peso relativamente uguale degli elementi specifici allo spazio pubblico e
privato: Remus Cernea, Cezar Maroti
Risultati e conclusioni
ANALISI DEL DISCORSO
La parte quantitativa di questa analisi ha rivelato dei fatti sorprendenti:
• Pagine che hanno generato una deliberazione piu forte tramite commenti: Proiectul
Roșia Montană (ambiente), Radu Tudor (blog), România te iubesc (pagina di un
servizio televisivo di tipo indagine sociale)
• Pagine che hanno generato una deliberazione molto debole tramite commenti: Gândul
(giornale), România spune Nu – ACTA (protesta anti-ACTA), Antena 1 (uno dei piu
importanti canali TV), Cezar Maroti (politico)
La parte qualitativa di questa analisi ha rilevato:
1. I temi di grande interesse nello spazio pubblico rumeno su Facebook:
• Ambiente (la miniera di Roșia Montană)
• Politica (il conflitto tra il presidente Băsescu ed il primo ministro Ponta, ed anche quello
tra i loro partiti PDL e USL)
• Sport (i risultati della squadra rumena di ginnastica artistica ai Campionati Europei)
• Divertimento (che si trasferisce cosi dallo spazio privato in quello pubblico tramite il
dibattito generato dai risultati dello show “Romania’s got talent”
• Gossip riguardante le star (che si trasferisce anch’esso dallo spazio privato in quello
pubblico)
Risultati e conclusioni
2. Il contrasto tra il modo in cui le pagine si posizionano tramite la loro struttura e il
tipo di discorso nei commenti (per esempio la pagina Romania Spune NU – ACTA che si
posiziona come una pagina dedicata alla protesta rumena anti – ACTA, dove era attesa
una forte deliberazione pubblica, e invece i commenti sono più delle chiacchiere informali
tra gli utenti)
3. Degli elementi di comunicazione specifici allo spazio privato che invadono lo
spazio pubblico tramite commenti: scrittura tipica del “messenger” (emoticons, parole
storte, lettere ripetute ossessivamente per accentuare la parola, etc.), atteggiamento
informale, cordiale, amichevole, scrittura non curata, inclusione dei problemi privati nello
spazio pubblico
4. Il coinvolgimento molto debole (spesso assente) degli amministratori delle pagine
nelle discussioni (le pagine sono quindi delle arene libere, non-moderate)
Risultati e conclusioni
CONCLUSIONI FINALI
1. Consideriamo che l’ipotesi è stata dimostrata
2. Possibili sviluppi di ricerca partendo dai nostri risultati:
• Analisi del modo in cui certi fenomeni politici e sociali di attualità si riflettono al livello
dei processi comunicazionali su Facebook
• Analisi dell’immagine delle istituzioni media, delle personalità o delle istituzioni
pubbliche, dei politici, cosi come quest’immagine si riflette al livello dei processi di
comunicazione su Facebook
BIBLIOGRAFIA SELETTIVA
Calhoun, Craig (ed.), 1992, Habermas and the public sphere, Cambridge, Massachusetts,
London, Massachusetts Institute of Technology
Correia, Joao Carlos, Maia, Rousiley C. (eds.), 2011, Public sphere reconsidered.
Theories and practices, Covilha (Portugal), LabCom Books
Dahlgren, Peter, 1995, Television and the public sphere. Citizenship, democracy and the
media, London, SAGE Publications
Habermas, Jürgen, 2005, Sfera publică și transformarea ei structurală, București, Editura
Comunicare.ro
Miège, Bernard, 2010, L’espace public contemporain, Grenoble, Presses Universitaires de
Grenoble
Centro Studi Etnografia
Digitale
www.etnografiadigitale.com