tekne - SEA Milano

Transcript

tekne - SEA Milano
Progetto Esecutivo
N. di progetto:
MF13/005
Codice:
Progettazione
ESE
N. Elaborato
rev.
D T G 0 2
0
4
3
2
1
0
REV.
15/11/2014 Emissione
Data
Oggetto
TEKNE
INGEGNERIA
25, VIA MARTIGNONI * 20124 MILANO
Aeroporto Milano Malpensa
CARGO CITY – Nuovo Magazzino per Cargo Handlers
Progetto Esecutivo
Relazione generale illustrativa
Chiesa Giovanni Flavio
Servienti Alberto - Il Post
Holder Progettazione
Infrastrutture e Sistemi
Il Progettista
REDATTO: GFC
Data: 15/11/2014
CONTROLLATO: GFC
APPROVATO: GFC
E’ vietata la riproduzione e la cessione a terzi senza autorizzazione
Magistretti Nicola - IL
DIRETTORE
INFRASTRUTTURE
TEKNE
SEA – AEROPORTO DELLA MALPENSA
NUOVO MAGAZZINO PER HANDLERS, MALPENSA
RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA
Rev.
00
Data
15 novembre 2014
3416 SEA Cargo Handler Descrizione
Emissione
MF13005‐ESE‐DTG02‐R0.docx Relazione generale illustrativa Rev. 00 – 15 novembre 2014 Eseguito
GFC
Verificato
GFC
1 TEKNE
INDICE
1 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 2 2.1 3 3.1 3.2 4 4.1 4.2 4.3 4.3.1 4.3.2 4.4 4.4.1 4.4.2 4.4.3 4.4.4 4.4.5 4.4.6 4.4.7 4.5 4.5.1 4.5.2 4.5.3 4.6 4.7 5 5.1 5.2 5.2.2 5.3 6 6.1 6.1.1 6.1.2 6.1.3 6.1.4 6.1.5 6.1.6 PREMESSA ...................................................................................................... 4 Identificazione dell’intervento ............................................................................ 4 Esclusioni dall’appalto ....................................................................................... 4 Espropri ............................................................................................................. 5 Iter approvativo e autorizzativo.......................................................................... 6 Tempi di realizzazione dell’opera .................................................................... 10 Indagini preliminari .......................................................................................... 10 ATTIVITA’ SVOLTE NELL’EDIFICIO ............................................................. 11 Descrizione delle attività .................................................................................. 12 INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELL’AREA DI INTERVENTO .......... 14 Superfici aeronautiche e piani di volo .............................................................. 16 Cave di conferimento....................................................................................... 18 DESCRIZIONE DEL PROGETTO ................................................................... 20 Opere esterne.................................................................................................. 20 Opere architettoniche ...................................................................................... 21 Superamento barriere architettoniche ............................................................. 31 Quadro normativo .......................................................................................... 31 Inquadramento progettuale ............................................................................ 31 Finiture interne................................................................................................. 32 Magazzino ...................................................................................................... 32 Servizi igienici e spogliatoio di magazzino ..................................................... 33 Uffici amministrativi al primo piano................................................................. 33 Servizi igienici zona uffici ............................................................................... 33 Spogliatoi , docce, bagni ................................................................................ 34 Breakroom ..................................................................................................... 34 Locali deposito rifiuti ...................................................................................... 35 Finiture esterne di facciata .............................................................................. 39 Pannelli di tamponamento prefabbricati ......................................................... 39 Serramenti in alluminio................................................................................... 42 Facciata vetrata hall ....................................................................................... 43 Coperture......................................................................................................... 43 Interventi di inserimento paesaggistico-ambientale del progetto ..................... 44 DESCRIZIONE DELLE OPERE STRUTTURALI ........................................... 46 Materiali ........................................................................................................... 46 Carichi ............................................................................................................. 47 Sisma ............................................................................................................. 51 Descrizione delle strutture ............................................................................... 51 DESCRIZIONE DELLE OPERE IMPIANTISTICHE ........................................ 53 Impianti meccanici ........................................................................................... 53 Tipologia di intervento .................................................................................... 53 Aree oggetto di intervento .............................................................................. 53 Adduzione fluidi .............................................................................................. 53 Impianto di riscaldamento Magazzino ............................................................ 53 Impianto di riscaldamento/condizionamento Uffici ......................................... 54 Impianto di riscaldamento Bagni e spogliatoi ................................................. 54 3416 SEA Cargo Handler MF13005‐ESE‐DTG02‐R0.docx Relazione generale illustrativa Rev. 00 – 15 novembre 2014 2 TEKNE
6.1.7 Impianto di riscaldamento GDF...................................................................... 54 6.1.8 Impianto di Ventilazione UFFICI /GDF ........................................................... 54 6.1.9 Impianto di Ventilazione Locali tecnici ........................................................... 54 6.1.10 Impianto di distribuzione acqua fredda potabile ......................................... 54 6.1.11 Impianto di distribuzione acqua calda sanitaria .......................................... 54 6.1.12 Impianto di distribuzione acqua duale ........................................................ 55 6.1.13 Impianto di scarico acque Bianche ............................................................. 55 6.1.14 Impianto di acque nere ............................................................................... 55 6.1.15 Impianto di acque di bonifica ...................................................................... 55 6.1.16 Impianto Antincendio Idranti ....................................................................... 55 6.1.17 Impianto Antincendio Sprinkler ................................................................... 55 6.2 Impianti elettrici................................................................................................ 56 6.2.1 Premessa ....................................................................................................... 56 6.2.2 Parametri di progetto ..................................................................................... 56 6.2.3 Cabine MT/BT e locali tecnici ........................................................................ 57 6.2.4 Reti principali di distribuzione dell’energia ..................................................... 58 6.2.5 Quadri elettrici secondari di zona ................................................................... 58 6.2.6 Sistemi di illuminazione e distribuzione elettrica terminale ............................ 59 6.2.7 Impianti di dispersione e di equipotenzializzazione ....................................... 60 6.2.8 Impianto di protezione contro scariche atmosferiche ..................................... 61 6.2.9 Impianto di rivelazione fumi............................................................................ 61 6.2.10 Impianto fotovoltaico ................................................................................... 62 6.2.11 Impianto di videosorveglianza .................................................................... 63 6.2.12 Impianto di controllo accessi ....................................................................... 64 6.2.13 Sistema centralizzato di supervisione e controllo degli impianti elettrici e
speciali (BMS) ............................................................................................................. 64 7 ANTINCENDIO................................................................................................ 65 7.1 Inquadramento progettuale ............................................................................. 65 7.2 Attività soggette ............................................................................................... 66 7.3 Progettazione antincendio ............................................................................... 66 7.4 Presidi antincendio .......................................................................................... 67 7.5 Rilevazione fumi .............................................................................................. 67 7.6 Evacuazione fumo e calore ............................................................................. 68 7.6.1 Magazzini ....................................................................................................... 68 8 CRITICITA’ DEL PROGRAMMA LAVORI ...................................................... 72 8.1 Presenza di cantieri limitrofi............................................................................. 72 8.2 Approvvigionamento e movimentazione elementi prefabbricati ...................... 72 8.3 Presenza di soggetti diversi dall’appaltatore ................................................... 72 3416 SEA Cargo Handler MF13005‐ESE‐DTG02‐R0.docx Relazione generale illustrativa Rev. 00 – 15 novembre 2014 3 TEKNE
1
PREMESSA
1.1
Identificazione dell’intervento
Il presente documento ha lo scopo di illustrare le opere necessarie per
l’edificazione di un fabbricato da adibire a magazzino merci con annessi
uffici sito all’interno del polo merci dell’area Cargo City in ambito
aeroportuale di Malpensa, nel territorio comunale di Lonate Pozzolo.
L’intervento, in fase di progettazione esecutiva, è parte di un più ampio
progetto di sviluppo dell’area Cargo city.
1.2
Esclusioni dall’appalto
Gli ambienti presenti al piano terra e primo, di pertinenza SEA, sono
realizzati “al rustico” e completati solo per le lavorazioni umide.
Le lavorazioni non comprese nell’appalto sono comunque rappresentate
sugli elaborati grafici ma i rispettivi ambienti vengono coperti con
retinatura riportante la dicitura: ”Ambienti con lavorazioni escluse
dall’appalto meglio specificate nella relazione generale illustrativa”.
Le lavorazioni non comprese nell’appalto non sono computate all’interno
del Computo Metrico.
Si intendono non comprese le seguenti lavorazioni:
Opere civili:
 contropareti in cartongesso e relativo isolamento termico (ad
esclusione di quella a ridosso del filo F che deve essere realizzata);
 pareti interne divisorie in cartongesso e relativo isolamento termico;
 controsoffitto in pannelli di fibra minerale 60x60 cm;
 pavimento sopraelevato ispezionabile (isolamento a pavimento e
massetto da realizzare);
 tinteggiature e pitturazioni;
 impianti ascensore;
 porte interne (sono da installare solo le porte REI);
Impianti meccanici:
 Impianto di riscaldamento e climatizzazione VRF a servizio degli uffici
SEA
 Unità di trattamento aria a servizio degli uffici SEA
 Canalizzazioni di distribuzione aria primaria e ripresa aria viziata a
servizio degli uffici SEA
 Impianto di supervisione per la sola quota parte degli apparati in campo
a servizio degli uffici SEA (gli apparati di centralizzazione e di rimando
al sistema di supervisione SEA sono da fornire)
3416 SEA Cargo Handler MF13005‐ESE‐DTG02‐R0.docx Relazione generale illustrativa Rev. 00 – 15 novembre 2014 4 TEKNE
Impianti elettrici e speciali:
 Impianto elettrico di illuminazione e forza motrice a servizio degli uffici
SEA a piano primo.
 Impianto di rivelazione e allarme incendio a servizio degli uffici SEA a
piano primo.
 Impianto di cablaggio strutturato a servizio degli uffici SEA a piano
primo.
 Canalizzazioni impianti elettrici e speciali, ad esclusione di quella
necessaria per accogliere le linee di alimentazione ai quadri elettrici dei
servizi igienici e agli apparecchi illuminanti dei vani scale e atrio C-0101.
Sono comunque completati i seguenti locali:
 atri C-00-01 e C-01-01, quest’ultimo, dal punto di vista impiantistico,
completato per il solo impianto di illuminazione;
 vano scala;
 ufficio C-00-02;
 blocchi bagni al piano primo parte SEA (compresi sanitari);
 locali tecnici C-01-19, C-01-20, C-01-21
 vano scala C-01-25 (compresa scala in carpenteria metallica).
Nota:
Le opere sono funzionalmente e compiutamente illustrate nella presente
Relazione Tecnico Illustrativa, nei Capitolati Speciali d’Appalto 1^ e 2^
parte, nella restante documentazione tecnica, nonché negli elaborati
grafici di progetto e si intende che esse saranno realizzate in tutte le loro
parti secondo i criteri illustrati e le regole del buon costruire.
Per quanto altro riferibile all’oggetto dell’appalto in termini di lavori e
forniture si faccia riferimento all’art. 1 delle Prescrizioni generali del
capitolato Speciale di Appalto.
1.3
Espropri
L’intervento si colloca all’interno del sedime aeroportuale, di proprietà
demaniale, in area già preventivamente urbanizzata dalla Stazione
Appaltante. Non si identificano pertanto espropri.
3416 SEA Cargo Handler MF13005‐ESE‐DTG02‐R0.docx Relazione generale illustrativa Rev. 00 – 15 novembre 2014 5 TEKNE
1.4
Iter approvativo e autorizzativo
Lo sviluppo del progetto Definitivo ed Esecutivo trova autorizzazione nel
documento seguente redatto dalla Stazione Appaltante:
3416 SEA Cargo Handler MF13005‐ESE‐DTG02‐R0.docx Relazione generale illustrativa Rev. 00 – 15 novembre 2014 6 TEKNE
In sede di Progetto Definitivo si è dato corso all’iter autorizzativo sotto
riportato:
 Parere di conformità al Comando Provinciale dei VVF di Varese;
 Parere igienico sanitario presso ASL di Varese;
 Richiesta di Autorizzazione paesaggistica presso Regione Lombardia;
 Parere autorizzativo presso ENAC.
Alla data di redazione della presente fase di progetto è pervenuta alla
stazione appaltante autorizzazione ASL e Autorizzazione Paesaggistica di
cui si evidenzia riscontro di seguito:
3416 SEA Cargo Handler MF13005‐ESE‐DTG02‐R0.docx Relazione generale illustrativa Rev. 00 – 15 novembre 2014 7 TEKNE
3416 SEA Cargo Handler MF13005‐ESE‐DTG02‐R0.docx Relazione generale illustrativa Rev. 00 – 15 novembre 2014 8 TEKNE
3416 SEA Cargo Handler MF13005‐ESE‐DTG02‐R0.docx Relazione generale illustrativa Rev. 00 – 15 novembre 2014 9 TEKNE
1.5
Tempi di realizzazione dell’opera
Come da cronoprogramma allegato al presente progetto esecutivo, si
stima l’esecuzione dei lavori in 320 giorni naturali consecutivi.
Si rimanda alla premessa del cronoprogramma per il dettaglio
sull’organizzazione del lavoro e sulle ipotesi di base per la determinazione
della durata dei lavori e l’individuazione delle “milestones”.
1.6
Indagini preliminari
Nel corso della progettazione definitiva ed esecutiva, al fine di prevenire
imprevisti durante l’esecuzione dei lavori, si sono svolte valutazioni
approfondite sviluppate sulla base di documenti tecnici forniti dalla
stazione appaltante e di indagini e rilievi commissionati dai progettisti.
Nello specifico l’attività di raccolta degli elaborati tecnici e dei documenti in
possesso della stazione appaltante è consista nell’acquisizione di:

elaborati “as built” e relazioni dei sottoservizi presenti nell’area di
intervento;

elaborati “as built” e relazioni delle strutture in c.a. per la
realizzazione del cunicolo interrato e della sottocentrale esistenti;

elaborati “as built” e relazioni della pavimentazione bituminosa
esistente;

elaborati progettuali degli interventi di urbanizzazione esistenti;

elaborati progettuali e relazioni tecniche del realizzando magazzino
a nord per lo studio delle condizioni di interfaccia;

documentazione per la determinazione di eventuali interferenze con
il traffico aereo;

specifiche ricorrenti presso la stazione appaltante per la fornitura di
impianti ascensore, piattaforme per l’interfacciamento automezzi,
supervisione, impianti elettrici e speciali e impianti meccanici in
genere;

specifiche tecniche delle reti elettriche, degli impianti speciali e
meccanici in corrispondenza dei limiti di batteria dell’intervento e
dell’interfacciamento con l’esistente;

capacità di smaltimento delle reti acque bianche esistenti;

Acquisizione dei rilievi planimetrici dell’area e delle indagini
geologiche e geotecniche già svolte durante la progettazione del
realizzando magazzino cargo posto a Nord.

Indagine fonometrica nell’area di intervento;
A quanto sopra si aggiungono le attività specifiche di indagine svolte dal
progettista:

rilievo altimetrico di confronto con quello fornito;

valutazioni geotecniche mirate all’area di intervento per mezzo di
scavi d’indagine;

indagini chimico-fisiche per la caratterizzazione delle terre di scavo.
3416 SEA Cargo Handler MF13005‐ESE‐DTG02‐R0.docx Relazione generale illustrativa Rev. 00 – 15 novembre 2014 10 TEKNE
2
ATTIVITA’ SVOLTE NELL’EDIFICIO
L’intervento oggetto della presente relazione è costituito da un fabbricato
ad uso magazzino con annessi uffici operativi ed amministrativi ubicato
nell’area Cargo City dell’aeroporto di Milano Malpensa al margine dei
piazzali di sosta degli aeromobili cargo. L’intervento, che si colloca a sud
del realizzando magazzino merci, è completato da piazzali di sosta e
manovra dei mezzi commerciali da e verso il magazzino e da aree di
parcheggio per autovetture.
L’intervento edilizio, che si presenta morfologicamente unitario, è in realtà
destinato ad essere suddiviso operativamente tra due diversi gestori
(handlers) del traffico merci via aeromobile.
Nel seguito della presente relazione i due gestori saranno identificati con
le denominazioni Handler Cargo A e Handler Cargo B.
La suddivisione dell’edificio tra i due Handlers avviene lungo una direttrice
ovest-est in modo che ciascun handler abbia una porzione di fabbricato
affacciato sull’area land-side e sull’area air-side.
Gli uffici operativi saranno disposti al piano terreno (piano del magazzino)
mentre quelli amministrativi saranno ubicati al primo piano su fronte landside.
Sempre al piano terra sul fronte land-side trovano collocazione gli uffici
della dogana (uno per ogni Cargo).
Nella tabella che segue sono riepilogate le superfici complessive che
caratterizzano l’edificio:
3416 SEA Cargo Handler MF13005‐ESE‐DTG02‐R0.docx Relazione generale illustrativa Rev. 00 – 15 novembre 2014 11 TEKNE
2.1
Descrizione delle attività
Le attività svolte dai due operatori presso il sito si possono così
sinteticamente riassumere:
-
attività amministrative generiche svolte presso gli uffici annessi al
magazzino;
attività di coordinamento delle operazioni, centraggio aeromobile e
contatti con i piloti;
smistamento delle spedizioni;
raggruppamento manuale delle spedizioni all’interno di container, su
bancali o ceste;
caricamento di container, bancali o ceste su camion o furgonati
caricamento di container o colli sfusi su carrelli aeroportuali (dollies)
per il successivo caricamento sull’aeromobile
controlli di security” antiterrorismo, attraverso l’utilizzo di macchine a
raggi X – di norma per le sole spedizioni in export.
Il flusso delle operazioni avviene normalmente in due modi:
-
export (merci Italiane destinate all’estero che giungono presso il sito
per essere instradate, in container per le diverse destinazioni estere)
– tale attività si concentra in orario serale
import (merci estere trasportate via aerea su Milano e smistate per
diverse destinazioni Italiane) – tale attività si concentra in orario
mattutino;
Tali orari sono indicativi in quanto influenzati da possibili variazioni dello
schedulato di partenza e arrivo degli aeromobili.
In generale comunque le attività si svolgono su più turni.
Si escludono comunque i trasporti e le movimentazioni dei seguenti tipi di
merci all’interno dei magazzini:






esplosivi
gas tossici
rifiuti pericolosi
materie infettanti appartenenti al rischio di gruppo 4
materie radioattive
merci pericolose proibite per il trasporto aereo, come ad esempio:
o materie autoreattive o perossidi organici che richiedono il controllo
di temperatura
o sostanze piroforiche
o in generale articoli e sostanze che presentano un rischio troppo
alto per il trasporto aereo
3416 SEA Cargo Handler MF13005‐ESE‐DTG02‐R0.docx Relazione generale illustrativa Rev. 00 – 15 novembre 2014 12 TEKNE
Nelle aree di magazzino saranno previste le seguenti presenze di
operatori ed addetti:
Uomini
Donne
Totale
(a) per ogni turno
CARGO A
21
9
30 (a)
Per gli uffici operativi ed amministrativi:
CARGO A
Personale amministrativo
10/15
CARGO B
24
6
30 (a)
CARGO B
10/15
Le dotazioni impiantistiche (apparati di aria esterna, ricambi d’aria, ecc.)
saranno comunque dimensionati in funzione del massimo affollamento
ipotizzabile previsto dalle norme vigenti in materia e del Regolamento di
Igiene.
3416 SEA Cargo Handler MF13005‐ESE‐DTG02‐R0.docx Relazione generale illustrativa Rev. 00 – 15 novembre 2014 13 TEKNE
3
INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELL’AREA
DI INTERVENTO
Il vasto territorio comunale nel quale si colloca l’area di intervento
(comune di Lonate Pozzolo) all'estremità Sud ovest della Provincia di
Varese. Il centro abitato di Lonate Pozzolo è situato a 205 metri di altezza,
Lonate Pozzolo si trova inoltre nelle vicinanze di numerose città quali
Busto Arsizio, Gallarate, Novara, Varese.
Rispetto all’ambito comunale l’area di intervento è collocata nella periferia
Nord Ovest, all’interno del perimetro aeroportuale.
Figura 1: Inquadramento territoriale (in rosso l’area di intervento)
3416 SEA Cargo Handler MF13005‐ESE‐DTG02‐R0.docx Relazione generale illustrativa Rev. 00 – 15 novembre 2014 14 TEKNE
Il territorio presenta elementi di pregio naturalistico e paesaggistico in
corrispondenza degli ambiti a Parco della Valle del Ticino con un fitta
vegetazione boschiva: tali ambiti si collocano ad Ovest dell’area di
intervento al di sotto del terrazzo fluviale sul quale si localizzano gli
interventi oggetto di valutazione. L’andamento Nord-Sud dell’ambito corso
del Ticino con le relative fasce boscate naturali divide l’area della
Malpensa dai centri di Oleggio, Bellinzago novarese e Varallo Pombia.
Il principale asse infrastrutturale presente nell’area è la SS336, strada al
alto scorrimento per lo più collocata in trincea, che circonda l’ambito
aeroportuale congiungendo l’autostrada dei Laghi a Nord con l’autostrada
Torino-Milano-Venezia a Sud. Tale viabilità è stata costruita a servizio
dell’aeroporto. La viabilità minore è rappresentata dalla SP 52 che risulta
essere parallela alla SS 336 nel tratto della Malpensa e costituisce la via
di distribuzione dei flussi verso gli abitati limitrofi.
Si segnala infine la SP 14 che delimita il perimetro Sud dell’ambito
aeroportuale e unisce la SS336 con l’abitato di Lonate Pozzolo.
Il reticolo idrografico del territorio è costituito principalmente dal fiume
Ticino, dal torrente Arno e da una fitta rete di canali irrigui industriali, tra i
quali i più importanti sono il Canale industriale e il Canale Villoresi che, nel
tratto considerato,corre parallelo ed in sinistra del fiume Ticino.
Dal punto di vista naturalistico nell’area si rinvengono il parco naturale
Ticino nei pressi del corso d’acqua omonimo, e le aree appartenenti alla
Rete Natura 2000 del SIC IT2010014 “Turbigaccio, Boschi di Castelletto e
Lanca di Bernate” e della ZPS IT20803801 “Boschi del Ticino”.
Figura 2:localizzazione are di intervento
3416 SEA Cargo Handler MF13005‐ESE‐DTG02‐R0.docx Relazione generale illustrativa Rev. 00 – 15 novembre 2014 15 TEKNE
3.1
Superfici aeronautiche e piani di volo
In relazione al magazzino di progetto, posto all’interno del sedime di
Malpensa rispetto alle superfici aeronautiche di controllo ostacoli, si
riepilogano i seguenti dati:
Distanza da asse pista 35L (perpendicolarmente all’asse stessa, spigolo
lato aria)
739,82m
Distanza dalla soglia 35L (parallelamente all’asse pista)
457,22m
Quota soglia pista 35L
212,17m
Quota superficie orizzontale interna dell’aeroporto
255,50m
Quota terreno magazzino (massima, lato aria)
210,40m
Elevazione massima fabbricato
224,35 m
Si nota che i punti più elevati del fabbricato sono costituiti dai corpi scala,
posti sul lato terra. Verso il lato aria la massima elevazione del fabbricato
è di 222,98 m.
Si considera la pista 35L poiché è la più vicina e dunque la più vincolante
al fabbricato.
E’ subito evidente che la distanza laterale dall’asse pista è ampiamente
sufficiente a far sì che la superficie di transizione, che si sviluppa
lateralmente alla strip di pista ed alla superficie di approccio con pendenza
trasversale all’asse pista di 14,30%, si congiunga con la superficie
orizzontale ben al di fuori del perimetro del fabbricato.
Infatti tra quota di soglia pista e superficie orizzontale vi è un dislivello di
43,33m; coperto, con la pendenza della superficie di transizione, in una
distanza orizzontale di 303m. Pur considerando gli spazi di semilarghezza
della strip di pista (150m) e la divergenza della superficie di approccio, che
“avvicina” la superficie di transizione al fabbricato di 92m nel punto più
critico, tale superficie di transizione si esaurisce ben “prima”, del
fabbricato.
Il vincolo risulta quindi essere la superficie orizzontale a 255,50m; la
massima elevazione del fabbricato ne è assolutamente al di sotto.
E’ possibile effettuare un ulteriore verifica, a scopo più che altro teorico,
per i vincoli aeronautici di una eventuale futura terza pista. Tale verifica è,
come detto, un esercizio teorico, poiché al momento non è nemmeno
presente un MasterPlan approvato che la contempli. Tale pista è
ipotizzata ad ovest dell’area cargo. I dati salienti ipotizzati sono:
Distanza da asse pista (perpendicolarmente all’asse stessa, spigolo lato
terra)
361,79m
Distanza dalla soglia Nord (parallelamente all’asse pista)
535,52m
Quota soglia pista
216,00m
Quota asse pista in corrispondenza dello spigolo sud-ovest del fabbricato
212,65m
Quota superficie orizzontale interna dell’aeroporto
255,50m
Quota terreno magazzino (massima, lato aria)
210,40m
Elevazione massima fabbricato
224,35m
3416 SEA Cargo Handler MF13005‐ESE‐DTG02‐R0.docx Relazione generale illustrativa Rev. 00 – 15 novembre 2014 16 TEKNE
La quota della superficie di transizione allo spigolo del fabbricato è così
calcolata: Il dislivello rispetto all’asse pista è dato dalla pendenza della
superficie (14,30%), per la distanza orizzontale decurtata della
semilarghezza della strip di pista, che deve avere andamento orizzontale.
Al dislivello calcolato si somma la quota di partenza (asse pista nel punto).
Pertanto risulta:
14,30% x (361,79 – 150,00) + 212,65 = 242,93m.
In questo ipotetico caso è dunque più vincolante (più bassa) la superficie
di transizione rispetto all’orizzontale (a quota 255,50, come già detto), ma
la massima elevazione del fabbricato ne è ben al di sotto. Di seguito la
schema delle superfici di vincolo.
3416 SEA Cargo Handler MF13005‐ESE‐DTG02‐R0.docx Relazione generale illustrativa Rev. 00 – 15 novembre 2014 17 TEKNE
3.2
Cave di conferimento
Gli interventi di realizzazione del nuovo magazzino comportano la
generazione di materiale da conferire a pubbliche discariche autorizzate.
Gli interventi sono meglio identificati nella relazione DTG06 e si possono
riassumere nei seguenti:
 demolizione di una parte delle pavimentazioni stradali bituminose
esistenti;
 demolizione di manufatti esterni e interrati in c.a.;
Si individua in sede progettuale la cava di conferimento identificata
nell’estratto fotogrammetrico sotto riportato nel Comune di Lonate
Pozzolo, a circa 6 km dal sito dell’intervento in progetto.
Identificazione sito
3416 SEA Cargo Handler MF13005‐ESE‐DTG02‐R0.docx Relazione generale illustrativa Rev. 00 – 15 novembre 2014 18 TEKNE
Autorizzazione provinciale cava di conferimento
3416 SEA Cargo Handler MF13005‐ESE‐DTG02‐R0.docx Relazione generale illustrativa Rev. 00 – 15 novembre 2014 19 TEKNE
4
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
4.1
Opere esterne
L’area di intervento è così articolata:
-
22.000 mq circa di terreno delimitato da strade e piazzali già
urbanizzati : a est dai piazzali di sosta degli aeromobili, a ovest, sud e
nord da strade e piazzali per il traffico veicolare. Su tale sedime sarà
realizzato il nuovo magazzino a pianta rettangolare che sviluppa una
superfice coperta di circa 15.100 mq;
-
7.000 mq circa di strade e piazzali perimetrali al fabbricato a
completamento della viabilità esistente di cui al punto precedente;
-
un nuovo asse stradale di raccordo tra i piazzali esistenti a nord
dell’area di edificazione ed i piazzali antistanti il nuovo magazzino.
Tale asse costituirà l’accesso veicolare in ingresso ed uscita dei mezzi
diretti al nuovo magazzino. L’asse stradale ha un andamento curvilineo
per una lunghezza complessiva di circa 150 m.
L’area non è perimetrata da recinzione, fatta salva una recinzione a ovest
che delimita l’area soggetta al controllo doganale.
La separazione tra i piazzali avviene mediante elementi prefabbricati in
cemento armato tipo New Jersey.
L’area può essere suddivisa funzionalmente in :
 un’area a nord del nuovo magazzino che costituisce un percorso di
servizio per i mezzi antincendio;
 un’area a ovest (land-side) adibita a manovre autoarticolati e furgoni
per carico/scarico merci, parcheggio e viabilità accesso autocarri;
 un’area a sud destinata al carico/scarico di mezzi speciali;
 la quarta area a est (air-side) utilizzata per lo stoccaggio e la
movimentazione delle merci, prima e dopo il carico /scarico degli
aeromobili.
L’intervento prevede anche la ridefinizione mediante idonea segnaletica
stradale delle aree già pavimentate ed antistanti il nuovo magazzino
Cargo Handlers (Cargo A e B) ed il costruendo nuovo magazzino
spedizioni a Nord.
Accesso veicolare
L’accesso avviene sul lato ovest del lotto di intervento attraverso il nuovo
tratto stradale che si attesta su una nuova rotatoria in grado di smistare i
flussi veicolari tra le due porzioni di piazzale riservate ai due diversi gestori
(Handler Cargo A e Handler Cargo B).
Come già detto le aree non sono delimitate da recinzioni ad esclusione di
del parcheggio autovetture dell’Handler Cargo A e B che saranno
3416 SEA Cargo Handler MF13005‐ESE‐DTG02‐R0.docx Relazione generale illustrativa Rev. 00 – 15 novembre 2014 20 TEKNE
delimitati da manufatti removibili (tipo new jersey) e dotata di sbarre
motorizzate per il controllo degli accessi (a fornitura degli handler).
Varchi doganali
Per quanto riguarda invece la zona di accesso tra area land-side e l’area
air-side sono previsti due varchi doganali ubicati su lati nord e sud del
fabbricato
Barriere stradali
Il bordo stradale ovest del tratto di nuova realizzazione, dalla curva a 90°
alla cabona ENEL, è delimitato da barriera stradale di trattenuta di classe
H2. Le rampe carraie di accesso al magazzino e le rampe doganali dei
varchi d’emergenza presentano barriere stradali di trattenuta di classe H1
4.2
Opere architettoniche
Il fabbricato, a pianta rettangolare, si sviluppa su una superficie di circa
15.100 mq con un’altezza media all’estradosso del solaio di 12,6 metri per
uno sviluppo totale di circa 187.740 mc.
Il piano finito del magazzino è posto a quota +1,10 rispetto alla quota del
piazzale land-side ma in continuità con la quota del piazzale di manovra e
stazionamento degli aeromobili (air-side).
Tale dislivello consente la realizzazione di punti di accosto degli
autoveicoli attrezzati con pedane elettroidrauliche di raccordo e portoni
sezionali.
Sopra i punti di accosto, a quota +7,15 sono realizzati gli uffici
amministrativi e le loro pertinenze.
Il piano uffici è suddiviso in tre aree distinte: gli uffici amministrativi
dell’Handler A verso nord, quelli dell’Handler B a sud e al centro uno
spazio destinato ad uffici operativi a disposizione di SEA (vedere par.
1.2).
Il fabbricato è caratterizzato da tre volumi emergenti rispetto al volume
precedente ubicati nell’area land-side. Tali volumi ospitano i sistemi di
risalita (scale/ascensori) al piano uffici ed identificano i tre punti di accesso
pedonale al fabbricato, uno per ciascuno dei tre occupanti (Handler A,
Handler B e SEA).
Sul fronte air-side il fabbricato presenta un porticato di circa 17,0 m di
profondità destinato alle operazioni di carico/scarico ed allo stoccaggio
delle merci in transito.
Il fabbricato risulta funzionalmente così suddiviso:
3416 SEA Cargo Handler MF13005‐ESE‐DTG02‐R0.docx Relazione generale illustrativa Rev. 00 – 15 novembre 2014 21 TEKNE
3416 SEA Cargo Handler MF13005‐ESE‐DTG02‐R0.docx Relazione generale illustrativa Rev. 00 – 15 novembre 2014 22 TEKNE
Pianta del piano terra
3416 SEA Cargo Handler MF13005‐ESE‐DTG02‐R0.docx Relazione generale illustrativa Rev. 00 – 15 novembre 2014 23 TEKNE
Pianta del piano primo – uffici
3416 SEA Cargo Handler MF13005‐ESE‐DTG02‐R0.docx Relazione generale illustrativa Rev. 00 – 15 novembre 2014 24 TEKNE
Pianta della copertura
3416 SEA Cargo Handler MF13005‐ESE‐DTG02‐R0.docx Relazione generale illustrativa Rev. 00 – 15 novembre 2014 25 TEKNE
Sezione trasversale
3416 SEA Cargo Handler MF13005‐ESE‐DTG02‐R0.docx Relazione generale illustrativa Rev. 00 – 15 novembre 2014 26 TEKNE
Sezione longitudinale
3416 SEA Cargo Handler MF13005‐ESE‐DTG02‐R0.docx Relazione generale illustrativa Rev. 00 – 15 novembre 2014 27 TEKNE
Magazzino
L’area a magazzino ha una maglia strutturale di 19,30 x 15,15 m circa con
pilastri in C.A vibro compressi; la copertura sarà realizzata con travi
principali prefabbricate su cui appoggiano tegoli prefabbricati
precompressi intervallati da elementi a shed provvisti di lucernari vetrati
fissi ed apribili.
Esempio di copertura a shed
dettaglio shed apribili
3416 SEA Cargo Handler MF13005‐ESE‐DTG02‐R0.docx Relazione generale illustrativa Rev. 00 – 15 novembre 2014 28 TEKNE
Entrambi i magazzini sono dotati di sistemi di movimentazione delle merci
costituite da rulliere motorizzate in grado di movimentare le unità di carico
previste per i trasporti via aerea. Lo stoccaggio delle merci avverrà su
scaffali porta-pallet e/o con stoccaggio a terra “a blocchi” con
movimentazione delle merci operata mediante carrelli elevatori e transpallet elettrici.
In particolare nel magazzino Handler B sarà installato un sistema
meccanizzato di stoccaggio costituito da un traslo-elevatore su rotaie in
grado di stivare le unità di carico pallettizzate su una scaffalatura
metallica organizzata su tre livelli. Il sistema, della lunghezza di circa 90,0
m sarà ubicato sotto il portico previsto nell’area air-side.
Nelle aree di magazzino sono presenti spazi destinati ad uffici operativi
per il controllo delle operazioni e per le postazioni di controllo e
sorveglianza della Guardia di Finanza. Sono locali muniti di terminali e
fungono da supporto alle operazioni di smistamento delle spedizioni; qui
gli operatori possono lavorare sui terminali per periodi brevi (sempre
inferiori alle 3 ore) senza per forza dover tornare agli uffici.
Il Magazzino Handler Cargo B presenta, a piano terra, anche uno spazio
destinato agli spogliatoi e servizi degli operatori di magazzino.
Tali spogliatoi saranno dimensionati sulla base dei soli operatori di
magazzino (esclusi quindi gli addetti degli uffici operativi ed amministrativi)
divisi per sesso.
A piano terra trovano collocazione anche una serie di locali tecnici quali
cabine di trasformazione, locali quadri elettrici e locati Fonia/dati.
Sul fronte air-side, in corrispondenza del portico, saranno realizzate aree
di magazzino adeguatamente confinate e destinate alle “merci pericolose”
quali vernici, solventi, ecc. Le aree di stoccaggio di questi materiali
saranno adeguatamente presidiate da idonei bacini di contenimento per
confinare l’eventuale sversamento o fuoriuscita accidentale di materiale.
Esempi di scaffalature dotate di vasche di contenimento
per prodotti pericolosi
3416 SEA Cargo Handler MF13005‐ESE‐DTG02‐R0.docx Relazione generale illustrativa Rev. 00 – 15 novembre 2014 29 TEKNE
All’interno dell’area di magazzino del Cargo Handler B saranno realizzati
locali specifici destinati ad ospitare i feretri in transito.
All’esterno, sul fronte Sud sono previste tettoie e pensiline per proteggere
sia lo stoccaggio delle merci sia le operazioni di carico e scarico degli
automezzi. Sempre all’esterno saranno previste aree di ricovero dei
carrelli elevatori elettrici in fase di ricarica
Blocco uffici – piano primo
La zona uffici si colloca nella porzione ovest (land-side) del nuovo
fabbricato posizionata al piano primo raggiungibile mediante i sistemi di
risalita ubicati nei tre avancorpi. Sotto il piano uffici, a livello del magazzino
a quota +1,10 rispetto ala piazzale, sono posizionate le baie di
carico/scarico attrezzate con pedane elettroidrauliche per l’accosto degli
autocarri.
I tre avancorpi costituiscono l’elemento di relazione e connessione fisica e
visiva tra i due livelli del fabbricato. Le facciate esterne quasi interamente
vetrate si contraddistinguono in modo netto dal resto dell’edificio e
rendono questo spazio ben visibile e riconoscibile anche da lontano.
Vista della zona di ingresso al blocco uffici
Al piano primo del fabbricato si collocano le aree uffici destinate alle
attività amministrative dei due handlers (a nord quelle dell’Handler Cargo
A e a sud quelle dell’Handler Cargo B). Al centro trovano collocazione una
serie di spazi destinati ad uffici operativi delle SEA, raggiungibili dal blocco
scale/ascensori dell’avancorpo centrale (vedere par. 1.2).
3416 SEA Cargo Handler MF13005‐ESE‐DTG02‐R0.docx Relazione generale illustrativa Rev. 00 – 15 novembre 2014 30 TEKNE
L’accesso al piano uffici avviene mediante tre blocchi scale distinti dotati di
ascensori opportunamente predisposti e omologati per i disabili
Lo spazio interno è organizzato con locali disposti ai lati del corridoio
centrale. Tutti gli uffici e le aree con presenza di persone sono state
collocate con affaccio a ovest (land-side) e pertanto finestrate, mentre sul
lato est del blocco uffici, dove non era possibile avere aperture
sull’esterno, sono state collocate oltre ai locali tecnici, tutti gli spazi senza
permanenza continuativa di persone come le sale riunioni, le breakroom,
archivi, ecc. In ogni caso le sale riunioni e le breakroom sono dotate di
lucernari apribili a soffitto ubicati in copertura.
L’accessibilità alla copertura sarà garantita attraverso le tre scale degli
avancorpi.
Il piano uffici sarà ulteriormente collegato con la copertura mediante due
corpi scala con funzione di uscita di sicurezza.
Una volta raggiunta la copertura, le persone in fuga utilizzeranno le tre
scale degli avancorpi (del tipo a prova di fumo) per scendere a piano
piazzale.
4.3
Superamento barriere architettoniche
4.3.1
Quadro normativo
Gli interventi eseguiti in ambito aeroportuale, secondo nota ENAC prot.
Del 06/12/2011 alle concessionarie delle gestioni aeroportuali, fanno
riferimento al D.M. 236/89 in materia di superamento delle barriere
architettoniche. Per quanto di seguito esposto l’edificio nel suo complesso
risulta completamente accessibile secondo disposto normativo citato.
4.3.2
Inquadramento progettuale
E’ garantita accessibilità pedonale e veicolare all’area in piano. E’ previsto
adeguato numero di stalli di parcheggio per portatori di handicap sia per
l’area di pertinenza cargo A, cargo B, e uffici SEA.
Collegamenti verticali
L’accesso al piano interno del cargo A e B e posto a quota +1.10 metri dal
piano strada. Il dislivello è vinto tramite 2 distinti sistemi di rampe esterne
a norma con le seguenti carattersitiche:
 pendenza massima 8%
 larghezza 1.60 m, superiore al limite di 1.50 m per l’incrocio
 ripiani 1.60 m x 1.60 m
 rampe con lunghezza massima 6.70 m.
L’accessibilità all’avancorpo SEA avviene in piano.
3416 SEA Cargo Handler MF13005‐ESE‐DTG02‐R0.docx Relazione generale illustrativa Rev. 00 – 15 novembre 2014 31 TEKNE
Il collegamento verticale tra piano terra e primo è garantito da due impianti
ascensori per ogni avancorpo con cabine di dimensione netta interna
1200x2100 mm e larghezza porta accesso di 90 cm.
In corrispondenza degli avancorpi sono presenti le scale comuni che
presentano le seguenti caratteristiche:
 larghezza rampa 125 cm;
 pedata 30 cm e alzata 16.9 cm (2a+p=63.8 cm, 62-64);
 gradini a profilo continuo;
 corrimano su entrambi i lati posto a 100 cm di altezza;
Collegamenti orizzontali e corridoi
Tutti i collegamenti orizzontali hanno larghezza superiore a 100 cm, porte
di accesso dall’esterno di larghezza 140 cm e le restanti porte interne di
larghezza sempre superiore a 75 cm.
Servizi igineici
Sia per cargo A che B è prevista la realizzazione a piano terra e primo di
idonei bagni disabili con dimensioni in pianta di circa 2.00 x2.00 m che
consentono la completa rotazione su diametro 1.5 m. I servizi sono tutti
dotati di idonei ausili. Adeguati servizi come precedentemente descritti
sono collocati al piano primo per gli uffici SEA e al piano terra per i presidi
GDF.
4.4
Finiture interne
4.4.1
Magazzino
La pavimentazione del magazzino sarà posata su un rilevato costituito da
materiale arido ghiaioso naturale, rullato e compattato fino a raggiungere il
grado di portanza necessaria e sarà costituita da:
- per le zone di magazzino destinata allo stoccaggio e movimentazione
delle merci:

Foglio di polietilene con giunti sovrapposti e sigillati;

Strato di calcestruzzo magro;

Strato di coibente in polistirene sinterizzato

Pavimentazione industriale in calcestruzzo armato, realizzato
con lo strato superficiale antiusura ed antiolio costituito da
aggregato minerale al quarzo corindone, additivi disperdenti ed
ossidi coloranti nel colore grigio.
- per la zone con presenza di persone (uffici operativi, spogliatoi, servizi,
breakroom, ecc.):

Foglio di polietilene con giunti sovrapposti e sigillati;

Strato di calcestruzzo magro;

Vespaio aerato costituito da casseri modulari in PVC a perdere
con getto integrativo di calcestruzzo (altezza 45 cm + 5 cm di
cappa superiore armata con rete metallica);

Strato di coibente in polistirene sinterizzato
3416 SEA Cargo Handler MF13005‐ESE‐DTG02‐R0.docx Relazione generale illustrativa Rev. 00 – 15 novembre 2014 32 TEKNE

Sottofondo a pavimento
In entrambi i casi saranno rispettati i valori di trasmittanza minima di legge.
In copertura la presenza di lucernari fissi ed apribili orientati
opportunamente garantirà i livelli di illuminazione e aerazione naturale
richiesti .
4.4.2
Servizi igienici e spogliatoio di magazzino
I servizi igienici saranno divisi per sesso. Saranno realizzati per ogni piano
servizi distinti per uomini, donne e saranno previsti i bagni per il personale
o utente disabile nel rispetto delle norme vigenti.
Tutti i bagni sono dotati di antibagno.
I bagni ciechi sono dotati di idoneo impianto di estrazione continua
secondo quanto previsto dalla normativa specifica. I bagni saranno dotati
sia di acqua fredda sia di acqua calda.
Sia i bagni che gli antibagni saranno dotati di pavimento e di rivestimento
delle pareti, fino all’altezza di m. 2,0, di gres porcellanato, materiale
impermeabile e facilmente pulibile .
Il bagno dei disabili sarà dotato degli accessori e dei comandi richiesti
dalle norme vigenti e avrà porta di accesso del tipo scorrevole.
Tutti i locali saranno riscaldati al fine di garantire le temperature di norma.
Per il numero e la posizione si richiamano le tavole grafiche allegate.
4.4.3
Uffici amministrativi al primo piano
(vedere par. 1.2)
La zona uffici, avrà un pavimento del tipo sopraelevato con finitura in
legno ed una maglia di 600x600 mm, ad esclusione delle le zone servizi
igienici e spogliatoi in cui si prevedono pavimenti e rivestimenti pareti
verticali fino ad una altezza di cm 200. Tutti gli ambienti avranno
controsoffitto con pannelli modulari di gesso alleggerito delle dimensioni di
mm 600 x 600.
I locali umidi quali bagni e spogliatoi saranno controsoffittati con pannelli di
fibra minerale certificata “Biosolubile” e, secondo le Direttive Europee
n.97.69 EC Nota Q., dotati di verniciatura con trattamento antimicrobico e
battericida con resistenza ad un tasso di umidità relativa dell’aria del 90%.
La divisione tra gli ambienti sarà composta da pareti e contro pareti in
cartongesso.
Si sottolinea come sia la scelta dei materiali sia le dimensioni degli
ambienti rispettano la Normativa d’igiene dell’ edilizia pubblica vigente
(vedere tabelle di verifica allegate)
4.4.4
Servizi igienici zona uffici
3416 SEA Cargo Handler MF13005‐ESE‐DTG02‐R0.docx Relazione generale illustrativa Rev. 00 – 15 novembre 2014 33 TEKNE
I servizi igienici saranno divisi per sesso. Saranno realizzati per ogni piano
servizi distinti per uomini, donne e saranno previsti i bagni per il personale
o utente disabile nel rispetto delle norme vigenti.
Tutti i bagni sono dotati di antibagno.
I bagni ciechi sono dotati di idoneo impianto di estrazione continua
secondo quanto previsto dalla normativa specifica. I bagni saranno dotati
sia di acqua fredda sia di acqua calda.
Sia i bagni che gli antibagni saranno dotati di pavimento e di rivestimento
delle pareti, fino all’altezza di m. 2,0, di gres porcellanato, materiale
impermeabile e facilmente pulibile .
Il bagno dei disabili sarà dotato degli accessori e dei comandi richiesti
dalle norme vigenti e avrà porta di accesso del tipo scorrevole.
Tutti i locali saranno riscaldati al fine di garantire le temperature di norma.
Per il numero e la posizione si richiamano le tavole grafiche allegate.
4.4.5
Spogliatoi , docce, bagni
Gli spogliatoi a servizio del personale saranno distinti per sesso. Non sono
previsti spogliatoi per personale disabile in quanto il tipo di attività svolta
che prevede la movimentazione manuale carichi non è conciliabile con
personale con difficoltà motoria. Le docce saranno rivestite con materiali
lavabili di tipo ceramico.
Per la zona spogliatoi è previsto un trattamento con aria condizionata in
grado di garantire adeguati ricambi d’aria. Bagni ciechi e le docce sono
dotati di idoneo impianto di estrazione aria.
I bagni e i locali docce saranno dotati sia di acqua fredda sia di acqua
calda.
Nella zona spogliatoio lo spazio sarà idoneo a garantire la presenza degli
armadietti con idoneo comparto per la divisione tra gli abiti e la divisa da
lavoro e delle panche per potersi preparare.
La zona bagni lavabi avrà le stesse caratteristiche dei bagni sopra
descritti.
Tutti i locali saranno riscaldati al fine di garantire le temperature minime di
legge.
4.4.6
Breakroom
Questi spazi sono da intendersi come locali dedicati al personale interno
per la consumazione di pasti già pronti.
Nel locale saranno presenti idonei tavoli con sedie che permetteranno una
corretta pulizia dei locali. Saranno installati piccoli elettrodomestici (forno a
microonde) per riscaldare le vivande.
3416 SEA Cargo Handler MF13005‐ESE‐DTG02‐R0.docx Relazione generale illustrativa Rev. 00 – 15 novembre 2014 34 TEKNE
A servizio della zona breakroom ci saranno piccoli bagni dotati di soli
lavabi e realizzati con le stesse caratteristiche dei bagni sopra descritti
Si conferma che tutti i locali rispetteranno i requisiti previsti dal
Regolamento d’Igiene e indicati nella norma UNI 10339/1995.
4.4.7
Locali deposito rifiuti
E’ prevista per entrambi i due cargo e per la zona uffici SEA la creazione
di locali deposito rifiuti. In assenza di univoche indicazioni normative si è
preso come riferimento il Regolamento edilizio del Comune di Milano e
l’algoritmo di dimensionamento su foglio excel messo a disposizione
dall’Azienda Milanese Servizi Ambientali (AMSA).
Le caratteristiche dei locali sono le seguenti:
 altezza minima 2.40 m;
 porta metallica a tenuta con apertura di dimensioni minime 100x210
cm;
 pavimenti e pareti con raccordi arrotondati e costituiti da materiale
liscio, impermeabile, facilmente lavabile;
 esalatore con torrino prolungato oltre il tetto;
 allacciamento a presa d’acqua;
 scarichi sifonati per il lavaggio dei locali collegati alla rete acque nere.
Cargo B
PT: superficie interna uffici al netto dei vani scala:
PT: superficie interna magazzino:
P1: superficie interna uffici al netto dei vani scala:
510 mq
9040 mq
430 mq
In base all’algoritmo AMSA è necessaria una superficie complessiva per
raccolta rifiuti pari a:
S = 35.64 mq
Sono predisposti i seguenti locali di deposito rifiuti:
B-00-59 al piano terra:
B-01-09 al piano primo:
Totale:
32.90 mq
6.51 mq
39.40 mq > S
Il solo locale B-01-09 al piano primo è comunque di superficie idonea in
relazione alla superficie degli ambienti del piano primo.
3416 SEA Cargo Handler MF13005‐ESE‐DTG02‐R0.docx Relazione generale illustrativa Rev. 00 – 15 novembre 2014 35 TEKNE
Algoritmo AMSA, cargo B
3416 SEA Cargo Handler MF13005‐ESE‐DTG02‐R0.docx Relazione generale illustrativa Rev. 00 – 15 novembre 2014 36 TEKNE
Uffici SEA
P1: superficie interna uffici al netto dei vani scala:
1180 mq
In base all’algoritmo AMSA è necessaria una superficie complessiva per
raccolta rifiuti pari a:
S = 10.62 mq
Sono predisposti i seguenti locali di deposito rifiuti:
C-01-36 al piano primo:
11.66 mq > S
Algoritmo AMSA, uffici SEA piano primo
3416 SEA Cargo Handler MF13005‐ESE‐DTG02‐R0.docx Relazione generale illustrativa Rev. 00 – 15 novembre 2014 37 TEKNE
Cargo A
Il conduttore ha dichiarato di voler predisporre in apposita area esterna
lato Nord, fronte air side, un container per la raccolta dei rifiuti derivanti
dall’attività del magazzino costituita da scarti di imballaggi e affini. Tale
soluzione, evidenziata nella documentazione progettuale sottoposta ad
approvazione, è stata accolta dall’ASL.
Si conferiscono al locale al piano terra i rifiuti derivanti dagli spazi uffici al
piano primo e al piano terra.
PT: superficie interna uffici al netto dei vani scala:
P1: superficie interna uffici al netto dei vani scala:
220 mq
960 mq
In base all’algoritmo AMSA è necessaria una superficie complessiva per
raccolta rifiuti pari a:
S = 10.62 mq
E’ predisposto il seguente locale di deposito rifiuti:
A-00-11 al piano terra:
18.34 mq > S
Algoritmo AMSA, cargo A
3416 SEA Cargo Handler MF13005‐ESE‐DTG02‐R0.docx Relazione generale illustrativa Rev. 00 – 15 novembre 2014 38 TEKNE
4.5
Finiture esterne di facciata
L’edificio presenta come finiture esterne diverse tipologie di materiali:
 pannelli di tamponamento prefabbricati con finitura superficiale
realizzata in parte in marmo levigato e in parte spazzolato
 facciata vetrata continua e lamiera forata come frangisole ,
caratterizzante il blocco uffici
I rivestimenti rispecchiano la diversità delle funzione svolte
dell’edificio.
4.5.1
all’interno
Pannelli di tamponamento prefabbricati
L’edificio presenta come unico tamponamento opaco dei pannelli c.a.v. a
taglio termico, con strato di materiale isolante esteso a tutta la superficie.
I pannelli saranno costituiti da due lastre distinte realizzate in
conglomerato cementizio classe non inferiore a C25/30, alleggerite
mediante interposizione di un pannello di polistirolo espanso (densità non
inferiore a 10 Kg/mc), armate con ferro B450C ad aderenza migliorata e
rete elettrosaldata di ripartizione con interposto lo strato d’isolante
costituito da pannelli rigidi in schiume di polistirene espanso sinterizzato.
I pannelli avranno una trasmittanza termica ed una massa superficiale
minima come prescritto dal D.Lgs. n. 311/2006e ss.mm.ii.
I pannelli saranno posti in opera ad asse orizzontale/verticale con giunti di
sovrapposizione del tipo maschio – femmina con interposizione di
guarnizione in poliuretano e riempimento con idoneo sigillante elastomero;
Saranno resi solidali agli elementi della struttura portante mediante
opportuni ancoraggi metallici trattati con procedimenti di zincatura.
La finitura della faccia esterna dei pannelli sarà in calcestruzzo, polveri e
graniglie di marmo, con inerti selezionati. Un trattamento superficiale dei
pannelli , in parte levigati e in parte sabbiati, garantirà alla superficie un
aspetto piacevole dovuto proprio al tipo di lavorazione in grado di
enfatizzare e mettere in evidenza gli inerti.
In aggiunta alla finitura esterna descritta i due tipi di lavorazioni (levigatura
e sabbiatura) saranno tra loro staccate grazie alla creazione di fasce
separate da falsigiunti in grado di accentuare l’effetto architettonico.
3416 SEA Cargo Handler MF13005‐ESE‐DTG02‐R0.docx Relazione generale illustrativa Rev. 00 – 15 novembre 2014 39 TEKNE
Dettaglio della finitura dei pannelli levigati e sabbiati
3416 SEA Cargo Handler MF13005‐ESE‐DTG02‐R0.docx Relazione generale illustrativa Rev. 00 – 15 novembre 2014 40 TEKNE
Vista del fronte sud
Vista del fronte est (airside) con il grande portico
per le operazioni di carico scarico
3416 SEA Cargo Handler MF13005‐ESE‐DTG02‐R0.docx Relazione generale illustrativa Rev. 00 – 15 novembre 2014 41 TEKNE
4.5.2
Serramenti in alluminio
I Serramenti degli uffici saranno costituiti da profilati in lega di alluminio
dello spessore di 65 mm, con tripla guarnizione di battuta, due su anta e
una aggiuntiva su telaio fisso. Doppie guarnizioni saranno posate tra falso
telaio e telaio per l’abbattimento acustico.
I vetri saranno del tipo vetro-camera basso-emissivo, con lastra esterna in
cristallo stratificato costituito da due lastre di vetro float incolore e lucido
UNI EN 572-2 dello spessore di 4 mm e da un film di polivinibutirrale per
uno spessore totale di 8/9 mm, distanziatore perimetrale metallico che
assicuri la complanarità delle lastre e costituente un intercapedine di 12
mm riempito con gas argon, e lastra interna in cristallo float incolore e
lucido dello spessore di 4 mm.
Tutte le finestre e le porte finestre saranno dotate di apertura ad
anta/ribalta.
Le maniglie saranno del tipo a leva a sagoma ricurva antinfortunistica con
anima in acciaio e meccanismo a scomparsa in alluminio. I serramenti
saranno tutti certificati per il raggiungimento di una trasmittanza termica e
un abbattimento acustico del tutto rispondenti alla normativa vigente in
materia.
Vista esterna avancorpo e uffici SEA
3416 SEA Cargo Handler MF13005‐ESE‐DTG02‐R0.docx Relazione generale illustrativa Rev. 00 – 15 novembre 2014 42 TEKNE
4.5.3
Facciata vetrata hall
Sistema di facciata vetrata a montanti e traversi, costituito da una struttura
portante in profili metallici estrusi in lega di alluminio. Tutti i profili
strutturali saranno dotati di adeguato sistema di drenaggio e di guarnizioni
di tenuta in EPDM che oltre a realizzare una barriera all'acqua eviterà
anche il sorgere di fastidiosi scricchiolii dovuti alle variazioni dimensionali
(dilatazioni).
Il tamponamento vetrato sarà costituito da un vetro camera basso
emissivo a camera singola con vetri stratificati e PVB acustico saturata
con gas Argon.
4.6
Coperture
Come già detto le strutture di copertura saranno così realizzate:
- per le aree di magazzino, dove è necessario garantire un adeguato
livello di aerazioni e di illuminazione naturale, sono previsti tegolicanale in cemento armato pre-compressi con sezione a “V” distanziati
tra loro di 2,53,00 su cui appoggiano elementi prefabbricati a shed che
ospitano, sulla porzione semi-verticale, le superfici vetrate corredate da
sistemi di apertura motorizzati (per la ventilazione) e sistemati
automatici di evacuazione fumi e calore (ENFC). Tegoli-canale ed
elementi
a
shed
saranno
adeguatamente
coibentati
ed
impermeabilizzati con guaine bituminose.
Sulla copertura, in corrispondenza degli shed saranno installati pannelli
fotovoltaici del tipo in silicio monocristallino. L’impianto sarà costituito
da 57 stringhe con 22 pannelli/stringa in grado di fornire una potenza di
picco di 300 kWp.
- per la zona uffici è prevista una copertura piana pedonabile realizzata
con tegoli in cemento armato pre-compressi con sezione a “Pi Greco”,
con cappa di solidarizzazione in cemento armato gettato in opera,
adeguatamente coibentati ed impermeabilizzati con guaina bituminosa.
La copertura sul blocco uffici avrà una zona dedicate all’installazione
degli impianti di climatizzazione (Unità di trattamento aria e pompe di
calore).
Sulle coperture degli uffici troverà collocazione anche il locale inverter
dell’impianto fotovoltaico.
- per la copertura del portico fronte air-side è prevista una copertura
piana pedonabile realizzata con tegoli in cemento armato precompressi con sezione a “Pi Greco”, con cappa di solidarizzazione in
cemento armato gettato in opera, adeguatamente coibentati ed
impermeabilizzati con guaina bituminosa.
3416 SEA Cargo Handler MF13005‐ESE‐DTG02‐R0.docx Relazione generale illustrativa Rev. 00 – 15 novembre 2014 43 TEKNE
- la copertura delle pensiline esterne saranno realizzate con pannelli
autoportanti metallici del tipo sandwich in lamiera zincata preverniciata.
4.7
Interventi di inserimento paesaggistico-ambientale del
progetto
Al fine di garantire il corretto inserimento paesaggistico delle opere in
oggetto, sono stati previsti interventi a verde a corredo e finitura delle aree
di intervento.
Tali interventi sono parte integrante del progetto in fase di valutazione.
Nel caso specifico la disponibilità di spazi è limitata nelle aiuole verdi di
delimitazione delle viabilità e dei parcheggi. Sono stati pertanto previsti
interventi di sistemazione nelle aree a parcheggio con la previsione di
messa a dimora di specie arboree di acero campestre (Acer Campestre).
Il criterio di utilizzare specie autoctone, tipiche della vegetazione
potenziale e reale delle aree di intervento, è ormai ampiamente adottato
nelle opere di ripristino e mitigazione ambientale. Solo per limitati
interventi, di carattere prevalentemente ornamentale, possono essere
utilizzate specie alloctone che particolarmente si prestano per la finalità
esclusivamente di arredo.
Nelle aree esterne gli interventi prevedono le seguenti sistemazioni:
•
•
Realizzazione filare arboreo di acero campestre (Acer campestre)
lungo il lato Ovest del parcheggio antistante il fabbricato e lungo il
limite esterno della viabilità ad ovest fino alla cabina ENEL;
Inerbimento di tutte le superfici destinate a verde.
Su tutte le aree interferite dai lavori verrà effettuata una idrosemina con
sementi di specie erbacee autoctone adatte ai luoghi di messa a dimora.
Il miscuglio da utilizzarsi presenterà una consociazione bilanciata di
graminacee e leguminose, al fine di sfruttare la capacità di queste ultime
di fissare l’azoto atmosferico, rendendolo quindi disponibile per le
graminacee e integrando i miscugli con essenze ad elevata rusticità.
Il miscuglio è così costituito :
SPECIE
Festuca rubra
Festuca ovina
Festuca duriuscula
Trifolium repens
Lotus corniculatus
Poa pratensis
Lolium perenne
Dactylis glomerata
Trifolium pratense
Phleum pratense
3416 SEA Cargo Handler PERCENTUALE (%)
32
18
10
10
5
5
5
5
5
5
MF13005‐ESE‐DTG02‐R0.docx Relazione generale illustrativa Rev. 00 – 15 novembre 2014 44 TEKNE
Per quanto concerne le dimensioni delle piante di prevista messa a dimora
è previsto l’utilizzo di esemplari arborei già utilizzati per le opere di
urbanizzazione, cioè specie a pronto effetto (diametro del fusto misurato a
1.3 m pari a 20-25 cm).
3416 SEA Cargo Handler MF13005‐ESE‐DTG02‐R0.docx Relazione generale illustrativa Rev. 00 – 15 novembre 2014 45 TEKNE
5
DESCRIZIONE DELLE OPERE STRUTTURALI
5.1
Materiali
Si prevede l’impiego dei seguenti materiali:
Strutture realizzate in opera
Calcestruzzo magro:
dosaggio minimo di 150 daN/m3
Calcestruzzo per fondazioni:
classe C25/30, Rck  30 N/mm2
classe di esposizione XC2
classe di consistenza S3
diametro max aggregato 25 mm
Calcestruzzo per bicchieri di fondazione:
classe C32/40, Rck  40 N/mm2
classe di esposizione XC2
classe di consistenza S3
diametro max aggregato 20 mm
Calcestruzzo per strutture in elevazione:
Classe C28/35, Rck  35 N/mm2
classe di esposizione XC3
classe di consistenza S4
diametro max aggregato 20 mm
Acciaio per armature:
classe B450C saldabile controllato in stabilimento
Profilati, lamiere e larghi piatti per tettoia lato sud e pensilina lato
ovest:
Acciaio S275J2 UNI EN 10025
Profilati, lamiere e larghi piatti tipici:
Acciaio S275JR UNI EN 10025
Bulloni classe 8.8 (UNI 3740)
Per acciai S275 UNI EN 10025
Saldature con elettrodo basico E44, classe 4B, UNI 5132. Ove non
diversamente indicato, le saldature avranno spessore di gola pari a 0.7
dello spessore minimo da saldare.
Strutture prefabbricate
Calcestruzzo; a seconda degli elementi comunque non inferiore a classe
di resistenza C 25/30
3416 SEA Cargo Handler MF13005‐ESE‐DTG02‐R0.docx Relazione generale illustrativa Rev. 00 – 15 novembre 2014 46 TEKNE
Acciaio per armature:
classe B450C saldabile controllato in stabilimento
Trefoli da precompressione con caratteristica di rottura fptk  1900
N/mm2.
5.2
Carichi
5.2.1
Carichi verticali
Copertura
Pesi propri strutture prefabbricate:
tegolo tipo Ondal
travi
110
daN/m2
50
daN/m2
Totale p.p. stru. prefabbricate
160
daN/m2
Sovraccarico permanente :
Shed
40
daN/m2
Manto impermeabilizzante
10
daN/m2
Impianti
15
daN/m2
Totale permanenti
Sovraccarico accidentale(neve) :
65
daN/m2
122
daN/m2
Piano primo uffici
Pesi propri strutture prefabbricate:
tegolo tipo
370
daN/m2
cappa 8 cm
200
daN/m2
travi
330
daN/m2
Totale p.p. stru. prefabbricate
900
daN/m2
Sovraccarico permanente :
80
daN/m2
150
daN/m2
pannello isolante acustico/termico 4cm 10
daN/m2
impianti appesi
50
daN/m2
Divisori uffici in ctg.
40
daN/m2
pavimento galleggiante
massetto ripartitore armato 6cm
Totale permanenti
330
daN/m2
Tamponamento uffici sp.=25cm h= 3.1 m sul filo E:
3416 SEA Cargo Handler MF13005‐ESE‐DTG02‐R0.docx Relazione generale illustrativa Rev. 00 – 15 novembre 2014 47 TEKNE
(260+15+10) x 3.1 +290 = 852.5 + 290 = 1173.5 daN/m
ove
Muratura in blocchi sp.25cm: 260 daN/m2
Cartongesso: 15 daN/m2
Isolante: 10 daN/m2
Fascio di tubi: 290 daN/m (max)
Tamponamenti interni sp.=15 cmR120 h= 4.15 m:
(200+60) x 4.15 = 1079 daN/m
ove
Muratura in blocchi sp.15cm: 200 daN/m2
Intonaco: 60 daN/m2
Sovraccarico accidentale :
300
daN/m2
Copertura uffici
Pesi propri strutture prefabbricate:
tegolo tipo
325
daN/m2
cappa 8 cm
200
daN/m2
travi
240
daN/m2
765
daN/m2
200
daN/m2
Guaina pcv
10
daN/m2
pannello isolante
10
daN/m2
controsoffitto+impianti
50
daN/m2
Totale p.p. stru. prefabbricate
Sovraccarico permanente :
massetto ripartitore armato 8cm
Totale permanenti
270
daN/m2
Sovraccarico accidentale :
500
daN/m2
Tettoia tra fili A’-A’’
Pesi propri strutture prefabbricate:
tegolo tipo
290
daN/m2
travi
120
daN/m2
Totale p.p. stru. prefabbricate
3416 SEA Cargo Handler MF13005‐ESE‐DTG02‐R0.docx Relazione generale illustrativa Rev. 00 – 15 novembre 2014 410
daN/m2
48 TEKNE
Sovraccarico permanente :
coibente + impermeabilizzazione
40
Totale permanenti
Sovraccarico accidentale (neve):
daN/m2
40
daN/m2
122
daN/m2
375
daN/m2
Piano terra avancorpi
Pesi proprio solaio h=15cm
Sovraccarico permanente :
pavimento+isolante
90
daN/m2
sottofondo 8 cm
160
daN/m2
tramezzi
40
daN/m2
Totale permanenti
290
daN/m2
Sovraccarico accidentale :
400
daN/m2
Piano primo avancorpi
1000 daN/m2
Pesi proprio solaio h=40cm
Sovraccarico permanente :
80
daN/m2
150
daN/m2
pannello isolante acustico/termico 4cm
10
daN/m2
impianti appesi
50
daN/m2
tramezzi
40
daN/m2
pavimento galleggiante
massetto ripartitore armato 6cm
Totale permanenti
330
daN/m2
Sovraccarico accidentale :
300
daN/m2
Copertura avancorpi
1000 daN/m2
Pesi proprio solaio h=40cm
Sovraccarico permanente :
pavimento
80
daN/m2
sottofondo alleggerito <1000 daN/m2 hmedia=13 cm
130
daN/m2
Guaina pcv
10
daN/m2
pannello isolante
10
daN/m2
controsoffitto+impianti
50
daN/m2
3416 SEA Cargo Handler MF13005‐ESE‐DTG02‐R0.docx Relazione generale illustrativa Rev. 00 – 15 novembre 2014 49 TEKNE
Totale permanenti
280
daN/m2
Sovraccarico accidentale :
500
daN/m2
625
daN/m2
Copertura vano scale avancorpi
Pesi proprio solaio h=25cm
Sovraccarico permanente :
sottofondo hmedia=8 cm
160
daN/m2
Guaina bituminosa
10
daN/m2
pannello isolante
10
daN/m2
Totale permanenti
Sovraccarico accidentale :
180
daN/m2
500
daN/m2
Soletta copertura sottocentrale tecnica
1250 daN/m2
Pesi proprio solaio h=50cm
Sovraccarico permanente :
4700 daN/m2
terra h=2.7 m
massetto 10cm
impermeabilizzazione
impianti
200
daN/m2
30
daN/m2
100
daN/m2
Totale permanenti
5730 daN/m2
Sovraccarico accidentale distribuito:
2000 daN/m2
Pensilina metallica lato baie di carico a ovest (filo F)
Totale permanenti
Sovraccarico accidentale (neve):
30
daN/m2
122
daN/m2
50
daN/m2
122
daN/m2
Tettoia metallica lato sud
Totale permanenti
Sovraccarico accidentale (neve):
Massetto su terra
Sovraccarico accidentale
3000 daN/m2
Peso Proprio pannelli di facciata:
420 daN/m2
3416 SEA Cargo Handler MF13005‐ESE‐DTG02‐R0.docx Relazione generale illustrativa Rev. 00 – 15 novembre 2014 50 TEKNE
Neve
Vento
Zona I - mediterranea
qsk =1.35 x [1 + ( 211 / 602 )2] = 1.52 kN/m2
i = 0.8
CE = 1
Ct = 1
qs = 1.52 x 0.8 x 1 x 1 = 1.22 kN/m2
Zona
Altitudine s.l.m. as
211
m
Velocita' di riferimento del vento
Vref=
25
m/s
Pressione cinetica di riferimento
qref =
390.63
N/m2
Z=
Altezza della costruzione
15
m
0.00
0
0
°
m
m
Categoria di rugosita' del sito
Categoria di esposizione del sito
Coef. di topografia
Ct =
1
Inclinazione della collina o del dislivello
Altezza della collina o del dislivello H=
Nei casi b o c inserisci x o h
Coef. di esposizione
Ce=
2.62
Coef. di forma
Cp
0.8 sottovento
Cp
0.4 sopravento
Cd=
1
piano terra tipico
0
1.6
Incremento per calcolo pressione
sottovento sopravento
p
p
p
z
Ce
Coef. Dinamico
m
0.00
0.00
1.60
3.20
4.80
6.40
8.00
9.60
11.20
12.80
14.40
16.00
17.60
19.20
20.80
5.2.2
N/m2
703.3344
703.3344
703.3344
703.3344
744.3328
810.9302
864.1946
908.7572
947.1658
980.9785
1011.221
1038.605
1063.647
1086.732
1108.157
N/m2
562.67
562.67
562.67
562.67
595.47
648.74
691.36
727.01
757.73
784.78
808.98
830.88
850.92
869.39
886.53
N/m2
281.33
281.33
281.33
281.33
297.73
324.37
345.68
363.50
378.87
392.39
404.49
415.44
425.46
434.69
443.26
Sisma





5.3
1.80
1.80
1.80
1.80
1.91
2.08
2.21
2.33
2.42
2.51
2.59
2.66
2.72
2.78
2.84
vita nominale Vu= 50 anni
classe d’uso: III
categoria tipografica T1
zona sismica 4
categoria di sottosuolo B
Descrizione delle strutture
3416 SEA Cargo Handler MF13005‐ESE‐DTG02‐R0.docx Relazione generale illustrativa Rev. 00 – 15 novembre 2014 51 TEKNE
L’edificio presenta forma rettangolare con dimensioni di 160x108m circa.
E’ presente un giunto interno che divide il magazzino in due sottosistemi
rispettivamente lunghi 52 e 108 m; tali sottosistemi risultano tra loro
staticamente indipendenti.
Il giunto è realizzato mediante raddoppio dei pilastri.
E’ presente inoltre un ulteriore giunto lungo la facciata Sud Ovest del
magazzino che separa staticamente le strutture prefabbricate dagli
avancorpi esterni, realizzati con strutture gettate in opera.
I magazzini sono organizzati con struttura prefabbricata, disposta su una
maglia tipica 19.3x15.15 m; le travi principali, con sagoma ad I, sono
ordite sulla luce minore e supportano tegoli prefabbricati alternati a shed.
Sul fronte Sud Ovest è realizzata una manica uffici, che occupa la prima
campata longitudinalmente.
Tale manica è formata da un corpo bipiano, realizzato con tegoli a pigreco
supportati da travi a T rovescio; i tegoli al primo livello (piano uffici) sono
irrigiditi da una cappa di cls gettata in opera dello spessore medio di 8 cm.
L’impalcato di copertura è destinato ad ospitare zone impiantistiche.
Sul fronte Nord Est dei magazzini è presente una tettoia monopiano,
realizzata con tegoli a pigreco e travi a T rovescio.
Le facciate dei magazzino sono formate con pannelli prefabbricati in c.a.,
a giacitura verticale od orizzontale a seconda delle diverse posizioni.
Le fondazioni delle strutture prefabbricate sono costituite da plinti isolati,
direttamente impostati sul terreno.
Il vincolo per i pilastri è formato da un bicchiere, gettato in opera entro il
quali vengono inghisati mediante colaggio di Emaco o similare.
Le fondazioni sono impostate sul livello di terreno avente le idonee
caratteristiche meccaniche, direttamente o tramite getti di raccordo in cls
magro.
Per la formazione della pavimentazione del piano interno dei magazzini,
posta alla quota +1.1 rispetto alla strada, si prevede la realizzazione di un
rilevato debitamente costipato sul quale sarà impostato il massetto di
calpestio in calcestruzzo armato.
Come già evidenziato, gli avancorpi nei quali sono alloggiati anche i gruppi
scale, saranno realizzati con c.a. gettato in opera; la loro struttura è
formata da muri, setti e pilastri; gli impalcati sono costituiti da solette piene
in c.a.. Le fondazioni, sempre di tipo diretto, sono costituite da travi
continue, platee e plinti isolati.
Completano le strutture gettate in opera due cunicoli interrati per la
formazione di vie di fuga.
3416 SEA Cargo Handler MF13005‐ESE‐DTG02‐R0.docx Relazione generale illustrativa Rev. 00 – 15 novembre 2014 52 TEKNE
6
DESCRIZIONE DELLE OPERE IMPIANTISTICHE
6.1
Impianti meccanici
6.1.1
Tipologia di intervento
L’edificio oggetto della progettazione sarà equipaggiato di impianti termici
ed antincendio utili al riscaldamento, alla climatizzazione, al ricambio
d’aria sanitario e alla protezione al fuoco degli spazi a destinazione
prevalente magazzino.
Per quanto non riportato in questa sezione si rimanda alle relazioni
specifiche.
6.1.2
Aree oggetto di intervento
Sono oggetto della presente
progettazione gli impianti di:














6.1.3
progettazione
e
interessati
dalla
Riscaldamento delle aree magazzino,
Gli impianti di riscaldamento delle aree uffici,
Gli impianti di condizionamento delle aree ufficio,
Gli impianti di climatizzazione delle postazioni GDF,
Gli impianti di ventilazione meccanizzata delle aree ufficio e GDF,
Gli impianti di estrazione dei locali tecnici e delle aree magazzino
confinate,
Gli impianti di adduzione idrica per la fornitura di acqua calda e fredda
sanitaria,
L’impianto di adduzione dell’acqua duale,
Gli impianti di scarico di acque bianche e nere,
I serbatoi di contenimento delle acque di dilavamento delle aree ad uso
salme e PIF,
Gli impianti sprinkler a secco dei magazzini,
Gli impianti sprinkler a umido dei magazzini.
Gli impianti rete idranti interna ed esterna dei magazzini,
Gli impianti rete idranti interna ed esterna degli uffici.
Adduzione fluidi
Il magazzino verrà servito da un cunicolo tecnico esterno di distribuzione
dei fluidi tecnologici. Dal cunicolo verranno prelevati l’acqua fredda
potabile, l’alimentazione dell’acqua di spegnimento sprinkler e i fluidi
termici di acqua surriscaldata.
6.1.4
Impianto di riscaldamento Magazzino
Il magazzino sarà riscaldato mediante aerotermi ad acqua calda. L’edificio
sarà dotato di una sotto centrale di trasformazione dell’acqua surriscaldata
proveniente dal cunicolo in acqua calda.
3416 SEA Cargo Handler MF13005‐ESE‐DTG02‐R0.docx Relazione generale illustrativa Rev. 00 – 15 novembre 2014 53 TEKNE
6.1.5
Impianto di riscaldamento/condizionamento Uffici
Gli uffici saranno riscaldati e raffreddati mediante fancoil ad installazione a
soffitto di tipo cassetta a quattro vie. Le cassette saranno alimentate da un
circuito separato ed indipendente per ogni utente.
6.1.6
Impianto di riscaldamento Bagni e spogliatoi
Sia i bagni degli uffici che degli spogliatoi sia dei magazzini che degli uffici,
saranno riscaldati mediante radiatori ad acqua alimentati dalla sotto
centrale di teleriscaldamento.
6.1.7
Impianto di riscaldamento GDF
I locali della GDF saranno climatizzati mediante fan-coils alimentati dai
circuiti SEA.
6.1.8
Impianto di Ventilazione UFFICI /GDF
L’edificio sarà per la maggior parte ventilato naturalmente. Per permettere
un miglioramento dell’efficienza energetica dell’edificio, la porzione ad
uffici è stata dotata di un impianto di ventilazione meccanica controllata a
recupero di calore a flussi incrociati facente capo ad unità di trattamento
separate per ogni utente.
6.1.9
Impianto di Ventilazione Locali tecnici
Tutti i locali tecnici e i locali interni con permanenza discontinua di persone
verranno ventilati con ventilazione meccanicamente attivata di tipo
continuo o discontinuo in grado di assicurare 2 vol/h.
6.1.10
Impianto di distribuzione acqua fredda potabile
L’acqua fredda potabile sarà prelevata dalla dorsale di alimentazione
proveniente dal cunicole, filtrata, contabilizzata e destinata alle uetnze.
6.1.11
Impianto di distribuzione acqua calda sanitaria
Ogni utente avrà un sistema di produzione dell’acqua calda sanitaria
dedicato. Il sistema di produzione e stoccaggio sarà di tipo in pompa di
calore accoppiato ad un accumulo da 250 L.
3416 SEA Cargo Handler MF13005‐ESE‐DTG02‐R0.docx Relazione generale illustrativa Rev. 00 – 15 novembre 2014 54 TEKNE
6.1.12
Impianto di distribuzione acqua duale
La rete di acqua duale sarà predisposta per l’alimentazione delle utenze
WC e per il collegamento dei pozzetti di cacciata previsti per permettere il
corretto dilavamento delle reti a bassa pendenza.
6.1.13
Impianto di scarico acque Bianche
L’edificio sarà dotato di una rete di raccolta delle acque piovane che
saranno convogliate per gravità all’interno delle reti di scarico predisposte
in situ e provviste di appositi accumuli di prima pioggia e de oliatori
nonché di apposite reti di sub irrigazione.
Parte delle acque collettate sarà inoltre raccolta, de oliata e accumulata
per il successivo utilizzo all’interno del magazzino stesso mediante una
rete di adduzione dedicata di acqua duale.
6.1.14
Impianto di acque nere
L’edificio sarà dotato di una rete di raccolta delle acque nere che saranno
convogliate per gravità all’interno delle reti di scarico predisposte in situ e
direttamente collegate con il sistema fognario aeroportuale.
6.1.15
Impianto di acque di bonifica
L’edificio sarà predisposto per poter accogliere alcune attività quali la
conservazione delle salme ed alcune aree destinabili ad accogliere
animali. Tali aree sono state previste dotate di apposite reti di
convogliamento delle acque di dilavamento per il contenimento in apposite
vasche di raccolta con pozzetti utili allo svuotamento da parte degli
automezzi di bonifica.
6.1.16
Impianto Antincendio Idranti
L’edificio sarà protetto da una rete di idranti esterna UNI 70 a integrale
protezione dell’edificio. Internamente saranno predisposte le cassette
UNI45 per la protezione interna. Ogni utenza sarà dotata di stacchi dalla
rete esterna integralmente dedicati e di gruppi di attacco motopompa
dedicati per ogni utenza.
6.1.17
Impianto Antincendio Sprinkler
L’edificio sarà protetto da una rete di sprinkler ad umido nelle parti interne
del fabbricato e da una rete di sprinkler a secco per le aree di magazzino
sotto pensilina. L’impianto sarà costituito da due sotto impianti per ogni
3416 SEA Cargo Handler MF13005‐ESE‐DTG02‐R0.docx Relazione generale illustrativa Rev. 00 – 15 novembre 2014 55 TEKNE
utente e sarà dotato di attacchi motopompa esclusivamente dal lato aria in
prossimità delle stazioni di controllo e delle campane sprinkler.
6.2
Impianti elettrici
6.2.1
Premessa
Sia per il cargo “A” che per il cargo “B” l’impianto elettrico sarà derivato a
valle del punto di consegna MT dell’ente distributore di energia elettrica
situato presso la cabina ENEL esterna all’edificio (lato ovest). Per gli uffici
SEA, l’impianto elettrico sarà derivato a valle del punto di consegna BT
dell’ente distributore situato in locale tecnico contatori posto al piano primo
nella zona uffici SEA. In generale, gli impianti elettrici e speciali oggetto
della progettazione riguardano:

-
Impianti elettrici:
cabine di trasformazione MT/BT cargo “A” e cargo “B”;
sistemi di alimentazione di emergenza e di sicurezza;
impianti di forza motrice (FM);
impianti di illuminazione normale;
impianti di illuminazione di sicurezza;
impianti di dispersione, equipotenzializzazione e di protezione contro
le scariche atmosferiche;
- impianto fotovoltaico SEA

-
Impianti speciali di sicurezza e di comunicazione:
impianti di rivelazione incendi;
impianti di telefonia e di trasmissione dati;
predisposizioni per la realizzazione di impianti di antintrusione,
controllo accessi e TVcc cargo “A” e cargo “B”;
- impianti di antintrusione controllo accessi e TVcc per la zona uffici
SEA;
- impianti di controllo e supervisione (BMS).
Per quanto non riportato in questa sezione si rimanda alle relazioni
specifiche.
6.2.2
Parametri di progetto
Illuminamento medio sul piano di lavoro (Em) nei
principali ambienti – Norme di riferimento UNI EN 124641:2011 (ambienti lavorativi interni):
uffici e sale riunioni
officine, depositi, magazzini
centrali tecnologiche
servizi WC
corridoi comuni
Em
500 lux
200 (250) lux
200 lux
200 lux
100 (150) lux
i valori riportati tra parentesi sono richiesti dal Committente e la resa
cromatica Ra è sempre maggiore di 80.
Illuminamento finale medio impianto di illuminazione
Em
esterna– Norma di riferimento UNI EN 12464-2:2008
Note:
3416 SEA Cargo Handler MF13005‐ESE‐DTG02‐R0.docx Relazione generale illustrativa Rev. 00 – 15 novembre 2014 56 TEKNE
(ambienti lavorativi esterni):
tettoie – zona di carico / scarico merci
tettoie – zona smistamento e stoccaggio merci
zone di carico/scarico merci:
parcheggi dipendenti:
Note:
50 lux
50 (150) lux
50 lux
20 lux
i valori riportati tra parentesi sono richiesti dal Committente e la resa
cromatica Ra è sempre maggiore di 80
Illuminamento impianto d'illuminazione di
sicurezza Norma di riferimento UNI EN
1838:2000
6.2.3
Illuminamento minimo percorsi di fuga
(corridoi in genere)
≥ 1 lux
Emin/Emax ≥ 0,025
Illuminamento
minimo
aree
con
illuminazione antipanico
Illuminamento
minimo
nell’area
magazzino
Visibilità
segnaletica
luminosa
di
sicurezza:
≥ 0,5 lux
Emin/Emax ≥ 0,025
≥ 15 lux
Emin/Emax ≥ 0,1
> 20 m
Cabine MT/BT e locali tecnici
Per ciascuno dei due cargo, si prevede la realizzazione di una cabina
elettrica di trasformazione MT/BT a cui sarà collegata la linea elettrica in
Media Tensione derivata a valle della relativa cabina di ricezione MT
ubicata in adiacenza all’antistante cabina ENEL esterna all’edificio (lato
ovest).
Per cargo A: la cabina elettrica di trasformazione MT/BT sarà
direttamente accessibile dall’area esterna del fabbricato.
Per cargo B: la cabina elettrica di trasformazione MT/BT sarà
direttamente accessibile dall’interno del fabbricato.
La cabina elettrica di trasformazione MT/BT ospiterà: il quadro di MT, i
trasformatori di potenza MT/BT, il quadro generale di Bassa Tensione, il
quadro servizi ausiliari, i quadri di rifasamento automatico, i quadri di
rifasa mento fisso trafo e il soccorritore 48Vcc per l’alimentazione degli
ausiliari di cabina.
I trasformatori MT/BT saranno completi di relativo box solidale.
Le cabine MT/BT saranno provviste di un impianto di ventilazione
meccanica di tipo forzato.
Per i locali QE con UPS sicurezza si prevede invece un sistema di
raffrescamento autonomo di tipo split ad espansione diretta, con
motocondensanti esterne raffreddate ad aria.
Il cablaggio fra le varie apparecchiature sarà in generale realizzato a
pavimento, in cunicoli dedicati e/o all’interno di idonee tubazioni
incassate sottopavimento.
3416 SEA Cargo Handler MF13005‐ESE‐DTG02‐R0.docx Relazione generale illustrativa Rev. 00 – 15 novembre 2014 57 TEKNE
Per entrambi i cargo si prevede la sola predisposizione per la futura
installazione, a carico del conduttore, di un gruppo elettrogeno per
l’alimentazione in caso di emergenza di utenze privilegiate.
Detta predisposizione consiste nella realizzazione di cavidotti interrati di
collegamento fra i locali cabina MT/BT e i punti (esterni al fabbricato) in
cui si prevede di installare il gruppo elettrogeno, mentre, a livello di
Quadro Generale di Bassa Tensione, si prevedono specifiche partenze
per le future linee di alimentazione al quadro elettrico commutazione
rete/GE e agli ausiliari GE. Si prevede anche la fornitura e posa del
pulsante di sgancio per arresto motore GE, compresa la relativa quota
parte cavo fino al pozzetto nel punto ove si prevede l’installazione del
gruppo elettrogeno.
6.2.4
Reti principali di distribuzione dell’energia
L’architettura di distribuzione dell’alimentazione elettrica prevede le
seguenti reti principali:
- rete normale: alimentata normalmente da rete pubblica;
- rete privilegiata: alimentata normalmente da rete pubblica e, in caso di
emergenza, da futuro gruppo elettrogeno;
- rete di sicurezza: normalmente alimentata da rete pubblica attraverso
UPS con autonomia 1 ora;
- rete continuità: normalmente alimentata da rete pubblica attraverso
UPS con autonomia 20 minuti. L’UPS viene fornito solo per gli uffici
SEA, per cargo A e Cargo B a carico Handler.
A valle dei Quadri Generali di Bassa Tensione, per ciascun impianto, la
distribuzione orizzontale nel magazzino e nei locali tecnici sarà realizzata
con canalizzazioni in acciaio zincato a caldo per immersione dopo
lavorazione; per la distribuzione orizzontale all’interno dei controsoffitti
negli uffici, invece, si utilizzeranno canalizzazioni asolate in acciaio
zincato sendzimir.
I cavi utilizzati saranno ovunque di tipo non propagante l'incendio e a
ridotta emissione di fumi e gas tossici e corrosivi tipo FG7(O)M1 (CEI 2022, 20-37 e 20-38); solo per i “servizi di sicurezza” si utilizzeranno cavi di
tipo resistente al fuoco FTG10(O)M1 secondo CEI 20-45 e CEI 20-36.
L'attraversamento dei solai e pareti di compartimentazione avverrà
attraverso setti frangifiamma al fine di mantenere il grado di
compartimentazione antincendio richiesto.
6.2.5
Quadri elettrici secondari di zona
I quadri secondari di zona saranno installati entro locali tecnici "dedicati";
saranno normalmente previsti due quadri distinti, uno a servizio delle
3416 SEA Cargo Handler MF13005‐ESE‐DTG02‐R0.docx Relazione generale illustrativa Rev. 00 – 15 novembre 2014 58 TEKNE
utenze "normali/privilegiate" e, ove previsto, di “continuità assoluta” – su
sezioni segregate - ed uno per i "servizi di sicurezza”.
I quadri secondari avranno una struttura modulare in lamiera al cui
interno saranno ricavati scomparti separati per le apparecchiature delle
varie sezioni, le sbarre di derivazione e le morsettiere di attestazione.
I quadri dedicati ai “servizi di sicurezza” saranno costituiti da centralini
metallici e conterranno tutti i dispositivi di comando e protezione delle
linee.
I vari circuiti a valle saranno alimentati attraverso interruttori di tipo
modulare, magnetotermici e/o magnetotermici differenziali, con le
opportune caratteristiche di intervento.
I circuiti alimentanti quadri di locale, saranno protetti da interruttori con
caratteristiche tali da realizzare la completa selettività d’intervento
rispetto agli interruttori di protezione posti a valle.
Le apparecchiature principali saranno dotate di contatti di “stato” e/o
“allarme”, cablati su una morsettiere ausiliaria per il riporto al sistema di
controllo centralizzato.
6.2.6
Sistemi di illuminazione e distribuzione elettrica terminale
Uffici
L’illuminazione normale negli uffici sarà tale da garantire un adeguato
confort visivo e rispondente alla normativa vigente; il livello di
illuminamento medio previsto sul piano di lavoro sarà di 500 lx, per gli
uffici, e di 150 lx per i corridoi e locali di servizio.
L’illuminazione di sicurezza sarà ottenuta utilizzando apparecchi
illuminanti completi di batterie tampone con autonomia di 60 minuti;
completeranno l’impianto cartelli luminosi per l’indicazione delle vie di
esodo, alimentati da rete di sicurezza.
La distribuzione terminale della forza motrice sarà realizzata mediante
torrette porta utenze a scomparsa installate su pavimento sopraelevato,
alimentate da rete normale e da rete in continuità assoluta (ove
richiesto); completeranno la dotazione impiantistica prese di servizio
installate a parete.
Magazzino
L’illuminazione nel magazzino sarà realizzata con apparecchi di tipo
industriale in grado di garantire un confort visivo adeguato alle attività
svolte nelle varie zone / locali e rispondente alla normativa vigente e/o
alle specifiche del cliente finale; il livello di illuminamento medio minimo
previsto sarà di 250 lx.
L’illuminazione di sicurezza sarà ottenuta utilizzando parte degli
apparecchi per illuminazione normale alimentandoli da rete di sicurezza,
ed eventualmente integrata da apparecchi dedicati alla sola illuminazione
di sicurezza in grado di accendersi istantaneamente al mancare
dell’alimentazione da rete; completeranno l’impianto cartelli luminosi per
l’indicazione delle vie di esodo, alimentati da rete di sicurezza.
La distribuzione terminale della forza motrice sarà principalmente
realizzata mediante condotti in sbarra prefabbricati predisposti con prese
3416 SEA Cargo Handler MF13005‐ESE‐DTG02‐R0.docx Relazione generale illustrativa Rev. 00 – 15 novembre 2014 59 TEKNE
di derivazione a passo costante dai quali sarà possibile derivare
l’alimentazione delle varie utenze presenti.
L’impianto FM sarà completato da prese di tipo industriale, trifase e
monofase, distribuite uniformemente su tutta l’area. Ove necessario
saranno installate anche gruppi prese di tipo civile.
Tettoie
L’illuminazione sarà realizzata con apparecchi di tipo industriale installati
in fila continua mediante blindo luce; il livello di illuminamento medio
minimo previsto sarà di 150 lx per la zona carico scarico merci e di 75 lx
per la zona ricovero mezzi. Anche in queste aree sarà prevista
l’illuminazione di sicurezza utilizzando parte degli apparecchi per
illuminazione normale, alimentandoli da rete di sicurezza.
Le zone coperte dalle tettoie saranno inoltre dotate di prese di tipo
industriale, trifase e monofase, installate sulla parete esterna dell’edificio.
Zone carico scarico esterne
L’illuminazione di queste zone sarà ottenuta utilizzando proiettori con
ottica di tipo asimmetrico installati sulla parete esterna dell’edificio o sul
bordo esterno delle tettoie e tali da garantire un livello di illuminamento
medio di 50 lx.
Zona parcheggio dipendenti
Anche quest’area sarà illuminata utilizzando proiettori di tipo stradale
asimmetrici installati sulla parete esterna dell’edificio, integrati con
proiettori dello stesso tipo installati su pali di sostegno in prossimità della
recinzione; il livello di illuminamento medio previsto è di 20 lx.
6.2.7
Impianti di dispersione e di equipotenzializzazione
L'impianto di dispersione sarà costituito da un anello in corda di rame
posta lungo il sedime dell’ edificio entro scavo predisposto a circa 70 cm
di profondità e reinterrato con terreno vegetale.
Lungo il percorso esso sarà integrato in alcuni punti con dispersori
verticali in acciaio ramato, in opera entro pozzetti ispezionabili e collegati
alle calate dell’impianto di protezione scariche atmosferiche.
Al dispersore saranno collegati entro pozzetti ispezionabili i ferri
d'armatura delle strutture resi elettricamente continui a mezzo saldature
(ovvero realizzate con tondino in acciaio zincato disposto
nell'intercapedine tra pilastri e rivestimento esterno del fabbricato).
I pozzetti saranno di tipo prefabbricato con chiusini in ghisa.
Al dispersore saranno collegati i conduttori di terra provenienti dai quadri
generali e le dorsali di terra dell'impianto di illuminazione esterna.
Al fine di realizzare l'equipotenzializzazione delle grandi masse
metalliche si provvederà al:
 collegamento a terra delle tubazioni idriche e delle canalizzazioni
dell'aria (solo all'uscita delle centrali);
3416 SEA Cargo Handler MF13005‐ESE‐DTG02‐R0.docx Relazione generale illustrativa Rev. 00 – 15 novembre 2014 60 TEKNE
 collegamento a terra delle tubazioni idriche all'ingresso dei vari
servizi;
 collegamento a terra dei canali e delle tubazioni relative agli impianti
elettrici.
6.2.8
Impianto di protezione contro scariche atmosferiche
E’ stato appurato, mediante il calcolo del rischio dovuto al fulmine (CEI
81-10), che la struttura risulta essere auto protetta per il rischio R1.
Malgrado ciò si preferisce, per maggior sicurezza dotare comunque tutto
l’impianto elettrico di idonei SPD, protezioni particolarmente importanti in
considerazione del fatto che le sovratensioni entranti di origine
atmosferica sono tra le principali cause di innesco di incendio.
Le protezioni (SPD) sono riportate e descritte negli schemi elettrici dei
quadri e si possono così riassumere :
- SPD di classe 1 su ciascun arrivo linea MT, BT, linea
telecomunicazioni e su ogni barratura del quadro generale di bassa
tensione (QGBT).
- SPD di classe 2 su ogni barratura dei quadri generali e dei
sottoquadri.
6.2.9
Impianto di rivelazione fumi
Si prevede la realizzazione di n°3 impianti di rivelazione fumi distinti:
 cargo A
 cargo B
 uffici SEA
In tutti e tre i casi, l’impianto di rivelazione fumi sarà di tipo
centralizzato, rispondente alla norma di settore UNI 9795, ed in
particolare prevederà le seguenti apparecchiature principali:
 una centrale, installata all’interno di un locale tecnico dedicato agli
impianti speciali al piano terra, in prossimità degli uffici; la centrale
sarà inoltre dotata di interfaccia per il collegamento con il comando
VV.F.
 rivelatori puntiformi di fumo a controllo degli ambienti;
 rivelatori lineari di fumo, a controllo del magazzino;
 rivelatori ad aspirazione per il controllo negli spazi nascosti nei
controsoffitti e/o pavimenti sopraelevati;
 rivelatori per il controllo delle condotte d’aria;
 interfacce di comunicazione con i sistemi attivi di spegnimento
dell’incendio (valvole sprinkler, sistemi di spegnimento a saturazione
nel CED, evacuatori di fumo) e con i sistemi di ventilazione forzata.
3416 SEA Cargo Handler MF13005‐ESE‐DTG02‐R0.docx Relazione generale illustrativa Rev. 00 – 15 novembre 2014 61 TEKNE
6.2.10
Impianto fotovoltaico
Sarà fornito ed installato, sulla copertura dell’edificio, un impianto
fotovoltaico con potenza di picco pari a 302,4kWp.
L’impianto sarà costituito da 1.260 moduli fotovoltaici in silicio
policristallino da 240 WP ciascuno.
I moduli saranno certificati (prova al fuoco IEC 61730-2: 2004 Annex A
prova di propagazione alla fiamma secondo IEC 61730-2 A.3, prova con
le cataste di legno in combustione IEC 61730-2 A.4, pertanto dovranno
soddisfare i requisiti riportati in IEC 61730-2 Annex A paragrafo A.6
relativamente alla classe C.,e, dovrà essere attribuita, secondo la norma
UNI 9177, la Classe di reazione al fuoco : 2.
I moduli dovranno essere completamente opachi (anche la cornice) al
fine di garantire l’insussistenza di fenomeni di abbagliamento, in
conformità alla legislazione e normativa vigente all’interno dell’area
aeroportuale.
L’impianto è stato dimensionato considerando moduli fotovoltaici aventi
le seguenti caratteristiche elettriche:
potenza di picco (Pmax)
tensione massima di circuito aperto (Voc)
tensione nominale (Vmpp)
corrente di cortocircuito (Isc)
240,00 kWp
37,44 V
30,70 V
8,46 A
L’impianto, come rappresentato nel relativo elaborato grafico
planimetrico e sullo schema unifilare, è organizzato in 63 stringhe da 20
moduli per stringa.
Saranno installati n°4 quadri concentratori di stringhe dotati di protezione
per ogni singola stringa (vedi schema unifilare di impianto).
I concentratori di stringa saranno realizzati in esecuzione stagna e dotati
di scaricatori di sovratratensione.
Ogni quadro concentratore, sarà dotato di bobina di apertura in modo
che tutti i quadri concentratori, potranno essere sganciati con un unico
pulsante di sgancio ad uso di Vigili del Fuoco, secondo circuito di
sgancio rappresentato sempre sullo schema unifilare d’impianto.
Tutto l’impianto sarà realizzato in classe 2 (doppio isolamento) con cavi
sempre a doppio isolamento non propagandanti la fiamma del tipo
FG21M21, specifico per posa in copertura ed in grado di sopportare sia
gli effetti dell’insolazione, sia quelli delle intemperie.
Dai predetti cavi le linee in c.c. con percorso esclusivamente esterno,
senza mai entrare in un compartimento, si attesteranno ad un quadro,
provvisto di scaricatore di c.c. e protezione generale con bobina di
sgancio, che sarà ubicato nel locale tecnico inverter posto sempre al
piano copertura.
3416 SEA Cargo Handler MF13005‐ESE‐DTG02‐R0.docx Relazione generale illustrativa Rev. 00 – 15 novembre 2014 62 TEKNE
L’inverter (dispositivo di interfaccia) trasformerà l’energia prodotta dal
campo fotovoltaico (in c.c.) in energia, in corrente alternata trifase, con
tensione concatenata di 380 V.
L’inverter dovrà essere di potenza nominale di 330 kW, e dovrà essere
verificato che, in corrispondenza dei valori minimi di temperatura esterna
e dei valori massimi di temperatura raggiungibili dai moduli fotovoltaici,
siano valide le seguenti diseguaglianze:
V m min ≥ V inv MPPT min
V m max ≤ V inv MPPT max
V OC max < V inv max
Non si prevede per l’impianto fotovoltaico lo scambio sul posto, ma tutta
l’energia prodotta sarà resa direttamente all’ente fornitore dell’energia.
La potenza totale dell’impianto supera abbondantemente i 100 kW,
pertanto il collegamento verso l’ente fornitore dell’energia dovrà avvenire
esclusivamente in MT a 15.000 V.
Pertanto, in corrispondenza del manufatto tecnico con Cabina ENEL,
sarà realizzata una cabina alzatrice che trasformerà la bassa tensione
prodotta dall’inverter in MT.
Un opportuno trasformatore alzatore da 400 kVA, con rapporto di
trasformazione 380/15000, sarà in grado di consegnare l’energia
prodotta in Media Tensione all’ente distributore.
Nella cabina sarà installato un quadro di media tensione con tutte le
protezioni richieste dalla norma CEI 0-16 e dall’ente di distribuzione
dell’energia (ENEL) e, all’esterno, un pulsante di sgancio che interviene
sia sul quadro a monte dell’inverter, sia sull’interruttore di MT e su tutti i
quadri concentratori di stringa.
Per quanto attiene ai comandi di sgancio dell’impianto fotovoltaico si
rimanda a quanto precisato al Cap. 7.4.8
Per i vari dettagli si rimanda invece ai relativi elaborati grafici di progetto
e alle specifiche tecniche che seguono.
6.2.11
Impianto di videosorveglianza
Sarà fornito ed installato un sistema di videosorveglianza su IP per la
protezione perimetrale esterna.
Detto impianto sarà sostanzialmente costituito da:
-
n°1 registratore NVR IP digitale fino a 16 canali, comprese le relative
licenze;
3416 SEA Cargo Handler MF13005‐ESE‐DTG02‐R0.docx Relazione generale illustrativa Rev. 00 – 15 novembre 2014 63 TEKNE
-
-
6.2.12
n°4 hard disk da 2 TB cad.;
n°4 telecamere Speed Dome, sensory Sony, 2MP, IP66 e relative
staffe da parete in alluminio. Per la relativa alimentazione si prevede
un trasformatore 230Vca/24Vca da 40W posto in idonea scatola da
esterno in prossimità di ciascuna telecamera;
collegamenti e cablaggi fra i vari apparati.
Impianto di controllo accessi
Sarà fornito ed installato un sistema di controllo accessi limitatamente agli
ingressi principali dell’area SEA (da PTerra e P. Copertura) e ai locali
tecnici di competenza SEA all’interno del fabbricato.
Detto impianto sarà costituito sostanzialmente da:
-
-
n°2 lettori di badge con testa a strisciamento completi di modem per i
locali tecnici;
n°2 lettori di badge con testa a strisciamento + testa di lettura remota a
strisciamento completi di modem per gli accessi principali;
relativi alimentatori;
-
cestello diramatore e relativi modem all’interno del locale CED SEA;
collegamenti e cablaggi fra i vari apparati.
-
Dovranno inoltre essere previste e computate le seguenti attività:
-
il collegamento al concentratore esistente posto nell’area Cargo 3/4
(al piano cantinato);
configurazione su sistema esistente dei nuovi lettori;
attività di interfacciamento sul sistema di supervisione della
sicurezza esistente.
6.2.13
Sistema centralizzato di supervisione e controllo degli impianti
elettrici e speciali (BMS)
E’ prevista l’integrazione nel sistema di controllo esistente
dell’aerostazione degli stati, degli allarmi e delle misure rilevate sui quadri
elettrici principali e ricevuti da apparecchiature quali UPS e soccorritori nel
sistema di controllo esistente dell’aerostazione.
Per i dettagli si rimanda agli elaborati grafici di progetto e alle specifiche
tecniche che seguono.
3416 SEA Cargo Handler MF13005‐ESE‐DTG02‐R0.docx Relazione generale illustrativa Rev. 00 – 15 novembre 2014 64 TEKNE
7
ANTINCENDIO
7.1
Inquadramento progettuale
L’insediamento denominato “MAGAZZINO CARGO HANDLERS” è
costituito da un complesso edilizio suddiviso in due macrocompartimenti
senza comunicazione fra loro ognuno destinato ad un gestore di logistica.
A supporto delle rispettive attività sono presenti alcuni spazi ad uso uffici
operativi ed amministrativi ubicati in una porzione dell’edificio al piano
primo. In tale area sono altresì presenti ulteriori spazi ad uso uffici
destinati a personale SEA anch’essi senza alcuna comunicazione fra loro.
Il cargo è strettamente funzionale alle attività aeroportuali per la gestione
degli ingressi o uscite merci e prevede aree distinte per la gestione della
Dogana correlata alle baie di carico. A tal fine all’interno dell’edificio sono
presenti due distinti uffici della Guardia di Finanza di controllo verso le due
macrounità.
Schematizzazione compartimenti
3416 SEA Cargo Handler MF13005‐ESE‐DTG02‐R0.docx Relazione generale illustrativa Rev. 00 – 15 novembre 2014 65 TEKNE
7.2
Attività soggette
I Cargo A e B verranno adibiti a centro logistico in cui le Società di
gestione svolgeranno l’attività di deposito e smistamento delle merci in
arrivo dai vari fornitori e ridistribuzione sul territorio attraverso l’utilizzo
dell’aeroporto.
Con riferimento all’allegato I del DPR 151/2011 l’attività soggetta al
controllo dei Vigili del Fuoco individuata ai fini della prevenzione incendi è
la seguente:
Attività principale n. 70.2.C: Locali adibiti a depositi con quantitativi di
merci e materiali combustibili superiori complessivamente a 5000 kg, di
superficie lorda superiore a 3000 mq.
Attività secondaria n. 12.2.B: Depositi e/o rivendite di liquidi con punto
di infiammabilità sopra i 65 °C, con capacità da 1 a 9 mc. Depositi e/o
rivendite di liquidi infiammabili co capacità da 1 a 9 mc.
7.3
Progettazione antincendio
Quanto descritto nella presente sezione trova riscontro nelle relazioni
tecniche ai fini antincendio per ottenimento di parere di conformità ai sensi
del D.P.R. 01/08/2011 n. 151 e Regolamento di attuazione D.M
07/08/2012, già presentato alla data di redazione del presente progetto
esecutivo dai futuri gestori delle singole attività.
Le strutture portanti orizzontali e verticali dell’edificio sono in cemento
armato prefabbricato con classe di resistenza al fuoco non inferiore a
R/REI 120, con fondazione di tipo continue o a plinti isolati.
Gli elementi di compartimentazione sono realizzate con murature e/o setti
anche’esse REI/EI 120.
I tamponamenti esterni sono in pannelli di c.a vibro compresso e
serramenti in alluminio e vetro.
La copertura è dotata di ampi lucernari a shed, interrotti in corrispondenza
dei muri di compartimentazione con elementi rompi tratta e di idonei
sistemi di evacuazione di fumo e calore (SENFC).
Sull’intera copertura è presente un impianto fotovoltaico da costruirsi
secondo le indicazioni previste dalla guida ministeriale di prevenzione
incendi sull’installazione “CDPREV prot. n° 0001324 del 07/02/2012”.
La rete antincendio è comune ai due Cargo “A” e “B” e sarà costituita da
una rete di idranti per la protezione esterna con idranti a colonna o
sottosuolo UNI 70 con mutua distanza non superiore a 60 m e da una rete
per la protezione interna con idranti UNI 45 , entrambe realizzate secondo
le norme UNI 10779. L’alimentazione è derivata direttamente dagli
impianti generali dell’aeroporto ed i gruppi di pressurizzazione sono quelli
presenti nella centrale tecnologica antincendio dell’aeroporto.
L’intero edificio (ad esclusione delle aree ad uso uffici) è inoltre protetto da
un impianto fisso di spegnimento automatico tipo sprinkler realizzato
secondo le norme UNI EN 12845 del tipo ad “umido” per gli spazi interni e
del tipo a “secco” per tutte le aree sotto pensilina, ad esclusione dei
depositi di materiali infiammabili, deposito corrosivi e carica batterie dei
3416 SEA Cargo Handler MF13005‐ESE‐DTG02‐R0.docx Relazione generale illustrativa Rev. 00 – 15 novembre 2014 66 TEKNE
carrelli elevatori per i quali è prevista la dotazione di estintori carrellati a
schiuma e a polveri.
I sistemi di controllo e regolazione degli impianti sprinkler sono presenti
sia nelle zone di accesso dal lato aeroporto (nel caso di intervento delle
unità VVF dedicate al presidio dell’aeroporto) che nelle zone delle baie di
carico/scarico per l’utilizzo in caso di intervento di una squadra VVF
territoriale.
I due cargo e gli uffici saranno inoltre dotati di ulteriori sistemi ed impianti
speciali di sicurezza (impianti di rivelazione e segnalazione d’incendio,
sistemi di allarme manuali, impianti per la trasmissione dati, impianti
antintrusione, impianti interfono, ecc).
7.4
Presidi antincendio
Nell’intero complesso sono presenti:
a) Impianto idrico antincendio composto da:
Idranti esterni a colonna o sottosuolo del tipo UNI 70 con due
attacchi DN 100;
Idranti interni di tipo UNI 45 a muro con cassetta e relativo corredo
d’uso (lance e tubazioni flessibili lunghe 20 m);
b) Impianti fisso di spegnimento costituiti da:
Impianto interni fissi di spegnimento automatico a pioggia del tipo
sprinkler (ad
umido) a protezione delle aree adibite a
magazzino;
Impianto interni fissi di spegnimento automatico a pioggia del tipo
sprinkler (a secco)
a protezione delle aree esterne sotto
tettoia adibite a magazzino ad esclusione del deposito
infiammabili, corrosivi e ricarica carrelli elevatori.
c) Mezzi di estinzione portatili composti da:
Estintori portatili a polvere per fuochi di classe A e B, di capacità non
inferiore a 6
Kg, in ragione di uno ogni 150/200 mq circa;
Estintori portatili ad anidride carbonica nei locali adibiti alla ricarica
delle batterie dei carrelli elevatori.
Estintori carrellati a polvere e schiuma di capacità non inferiore a 50
Kg a presidio
dei locali deposito prodotti infiammabili e
corrosivi.
Gli impianti di cui sopra (idranti e sprinkler) sono derivati da reti di
distribuzione aeroportuali la cui portata e pressione viene garantita dalla
centrale antincendio ubicata in prossimità della centrale tecnologica
trigenerativa di Malpensa le cui caratteristiche sono:
portata di 800 mc/h
riserva idrica di 1600 mc
7.5
Rilevazione fumi
In tutti gli ambienti è prevista l’installazione di un idoneo impianto di
rivelazione e segnalazione d’incendio, ivi compresi i locali tecnologici,
realizzato secondo le vigenti norme UNI 9795 o equivalenti..
3416 SEA Cargo Handler MF13005‐ESE‐DTG02‐R0.docx Relazione generale illustrativa Rev. 00 – 15 novembre 2014 67 TEKNE
Il segnale di allarme proveniente da uno qualsiasi dei rilevatori sarà
riportato in luogo sempre presidiato h 24.
Nelle aree magazzino, viste le dimensioni dell’edificio e dei singoli
compartimenti tale impianto di rivelazione sarà realizzato mediante
l’impiego di rilevatori di tipo lineare.
L’impianto di rivelazione consentirà l’attivazione automatica di una o più
delle seguenti azioni:
- eventuale trasmissione a distanza delle segnalazioni di allarme in posti
predeterminati in un piano operativo interno di emergenza,
- chiusura eventuale di porte EI tenute normalmente aperte,
- chiusura di eventuali serrande tagliafuoco.
Saranno installati altresì dispositivi ottici di ripetizione di allarme lungo i
corridoi per i rivelatori ubicati in ambienti e/o locali in cui i rivelatori
sorvegliano aree non direttamente visibili.
7.6
Evacuazione fumo e calore
7.6.1
Magazzini
Sulla copertura dei magazzini sono installati dei lucernari atti a garantire
l’illuminazione naturale nonché degli evacuatori di fumo (ENFC),
equamente ripartiti, dimensionati e disposti secondo le norme UNI 9494
(vedasi schema pagina precedente).
Lo scopo dell’installazione di quest’ultimi, è quello di agevolare in caso
d’incendio le operazioni di intervento, di proteggere le strutture e le merci
dall’azione del fumo, di ritardare il primo sviluppo dell’incendio e di ridurre i
danni provocati dai gas caldi di combustione, consentendo di mantenere
una zona libera da fumo nella parte inferiore dei locali.
Gli evacuatori di fumo (ENFC) sono distribuiti uniformemente sulla
superficie delle aree di copertura così come indicato nelle relative piante.
In particolare essi risultano installati in modo omogeneo nei singoli
compartimenti a soffitto.
Criteri di dimensionamento secondo norma UNI 9494
Si tratta di fabbricato monopiano ad uso deposito. Per il dimensionamento
degli EFC si prende come riferimento per il calcolo la superficie del
compartimento maggiore.
Si fa riferimento alle superfici dell’intero edificio, di superficie pari a 15.000
mq ca; tenuto conto di un compartimento a soffitto tra i 600 mq e 1.600 mq
max, esso potrà essere suddiviso minimo in circa n. 10 compartimenti a
soffitto.
Superficie dei compartimenti a soffitto cargo A
Nel comparto costituente il Cargo “A” di superficie di 4.810 mq saranno
presenti almeno n. 4 compartimenti a soffitto.
Superficie dei compartimenti a soffitto cargo B
Nel comparto costituente il Cargo “B” di superficie di 9520 mq saranno
presenti almeno n. 6 compartimenti a soffitto.
3416 SEA Cargo Handler MF13005‐ESE‐DTG02‐R0.docx Relazione generale illustrativa Rev. 00 – 15 novembre 2014 68 TEKNE
Tali compartimentazioni a soffitto si ottengono con elementi strutturali
dell’edificio e con eventuali cortine di contenimento del fumo, derivanti
dalle caratteristiche strutturali della copertura medesima e da elementi di
materiali non combustibili (minimo E 30), pendenti dalla copertura fino ad
una altezza pari a quella delle travi portanti.
In base ai criteri previsti dalla normativa tecnica è stato oggetto di verifica
la SUT (Superficie utile totale di apertura).
Come indicato dalla norma UNI 9494, gli ENFC sono localizzati in modo
omogeneo nei singoli compartimenti a soffitto così come evidenziato nella
pianta della copertura tali da garantire la SUT, trattandosi di copertura a
shed. Le aperture sono dimensionate per garantire che la SUA sia
maggiore della SUT totale.
3416 SEA Cargo Handler MF13005‐ESE‐DTG02‐R0.docx Relazione generale illustrativa Rev. 00 – 15 novembre 2014 69 TEKNE
Dimensionamento ENFC e aria d’afflusso cargo A
3416 SEA Cargo Handler MF13005‐ESE‐DTG02‐R0.docx Relazione generale illustrativa Rev. 00 – 15 novembre 2014 70 TEKNE
Dimensionamento ENFC e aria d’afflusso cargo B
3416 SEA Cargo Handler MF13005‐ESE‐DTG02‐R0.docx Relazione generale illustrativa Rev. 00 – 15 novembre 2014 71 TEKNE
8
CRITICITA’ DEL PROGRAMMA LAVORI
8.1
Presenza di cantieri limitrofi
Il sito di costruzione del magazzino in progetto è adiacente con quello del
magazzino posto a Nord. Per parte o totalità della durata dei lavori vi sarà
presenza contemporanea di due cantieri di entità paragonabile.
L’accesso al cantiere avverrà su parti di viabilità esistenti comuni ai due
interventi.
8.2
Approvvigionamento
prefabbricati
e
movimentazione
elementi
Il progetto prevede l’utilizzo di elementi prefabbricati, travi, pilastri, pannelli
e tegoli di grosse dimensioni e pesi rilevanti. L’accesso all’area dalla
viabilità pubblica (SS 336) avviene attraverso svincoli, strade e rotatorie
che consentono il transito di trasporti fuori sagoma.
Come indicato al punto 3.1, la quota della superficie orizzontale dei piani
di volo interna all’aeroporto è a +255.50 m mentre il piano stradale
dell’area di cantiere si assume mediamente a +209.30 m. Nelle fasi di tiro
verticale e posizionamento degli elementi l’appaltatore non dovrà superare
quota +255.50 m e pertanto l’altezza massima dei mezzi di sollevamento
non dovrà eccedere i 46 m da terra (255.50-209.30=46.20).
8.3
Presenza di soggetti diversi dall’appaltatore
Il programma lavori indica che a 120 giorni naturali consecutivi dalla
consegna è prevista la possibilità da parte dei conduttori di accedere
all’area e all’edificio per le opere di completamento di loro pertinenza.
L’appaltatore principale, per il tramite del D.L. e del CSE, dovrà
coordinarsi con gli operatori incaricati dai gestori, mantenendosi in carico
la responsabilità del controllo e della sorveglianza dell’intero cantiere.
3416 SEA Cargo Handler MF13005‐ESE‐DTG02‐R0.docx Relazione generale illustrativa Rev. 00 – 15 novembre 2014 72