Formato PDF

Transcript

Formato PDF
A C U R A D E L L A V I I B R I G A T A « P. S T E F A N O N I », D IV IS IO N E P A T R I O T I « V A L T O C E », R A G G R U P P A M E N T O
N O I, FUORI LEGGE!
M olto si è p a rla to d i n o i, m a
poche volte siam o s ta ti c ap iti. La
p ro p a g a n d a fascista e tedesca, il
n o n facile co n tatto tr a voi e noi,
la n o stra posizione stessa h a n n o
falsato il vero.
I fascisti am ano c h iam arci «fuo­
r i legge » e « rib e lli » : noi, al con­
tra rio d i m o lti, ap p ro v iam o pienan ien te q ueste definizioni. F u o ri
legge, sì, m a fu o ri da q u ella leg­
ge b a n d ita da u n g ru p p o di fra ­
tric id i in cam icia n e ra , autoproclamiatisi governo fu o ri da q u ella
legge fascista che n o n è difesa d al­
la m o ra le e n o n è esp ressio n e di
necessità co llettiv a m a che fa d el­
la p re p o te n z a e d ella violenza si­
n o n im i d i leg alità.
R ib e lli ad u n m o n d o che n o n
pu ò essere quello d eg li ita lia n i li­
b e ri ed onesti, p e rc h è n o n è sop­
p rim e n d o le o p in io n i discordi che
si giova a ll’Ita lia .
... N oi, fu o ri legge : d ifen d iam o
la lib e rtà , b en e su p rem o p e r la cui
con q u ista u o m in i di tu tti i te m p i
si vo taro n o al sacrificio ed al m a r ­
tirio , con p ro fo n d a fede. C oloro
che am ano la v ita com oda, che p e r
u n a m a n c ia ta di soldi ch in a n o la
testa a ch i li offende, agli o p p re s ­
sori di, ie ri e d i oggi, d eb b o n o in ­
v id iarc i la n o stra fede, iT tesoro
p e r cui co m b attiam o.
F u o ri legge, sì, p e rc h è è d e n tro
d i n o i u n a legge p iù p u ra e p iù de­
gna, qu ella d e ll’o n o re vero, q u ella
che sgorga an co ra cald a d alle fe­
rite d ella P a tria ...
... N oi, fu o ri legge, sa p p ia m o
che da u n anno la n o stra casa è
in ogni pieg a d ella te rra , in ogni
an g ip o rto , in ogni cascina, in ogni
fienile dove è p o ssib ile p re p a ra re
le a rm i co n tro te d e sc h i e fascisti;
noi, fu o ri legge, sap p iam o quello
che tu , sp ia d ello stra n ie ro , vile
p ro fitta to re d ella d isin v o lta © ro­
vinosa finanza fascista, fingi di
ig n o ra re ; che tu , com plice, p ro ­
teggi: sap p iam o che i te d e sc h i af­
fam an o le n o stre fam ig lie, sp o g lia­
no le cam p ag n e, p o rta n v ia b in a ­
r i tre n i tra m cam ions e, q u el che
p iù conta, gli u o m in i p e r fa rn e
schiavi; e ci p re p a ria m o a v e n d i­
carli, tu tti, li v en d ich iam o ogni
giorno, in ogni m om en to , anche
o ra, ora ch e è estre m a m e n te diffi­
cile e rischioso so p ra ttu tto p e r­
chè ci sei tu , spia. N oi, fu o ri leg­
ge sap p iam o so p ra ttu tto , che i
m o rti p a rla n o e la lo ro voce è te r ­
rib ile , e g ridano di laggiù, d al
fo n d o d e l loro sep o lcro : ven d ica ­
teci, ven d ica teci!
E l’o ra sta p e r scoccare. E, pos­
siam o risp o n d erv i com e q u el no­
stro com pagno co n d an n ato a m o r­
te a M ilan o : « D om anda d i g ra­
zia a M ussolini? M ai. N on io d eb ­
b o firm a rla , m a lu i p iu tto sto . P u ò
averne bisogno a b rev e scadenza ».
E sap p iam o ch e di là del fosso, d i
là d e lla co llina e del m o n te voi
p re p a ra te la vostra fuga, d iserto ri
d e ll’u ltim a b a tta g lia — la p iù te r ­
rib ile — - q u e lla p e r cui vai la p e­
n a d i vivere u n a vita. M a n o i non
vi d arem o req u ie, in questa E u ro ­
p a san g u in ante. N oi, fu o ri legge,
In data 12 dicem bre il C.L.N.A.I. vo­
tava il seg u en te o rd in e d e l g iorno:
« Il Comitato (U liberazione nazionale
per l’alta Italia
Di fronte ai compili urgenti che la
guerra di liberazione antinazista impone
alla risorgente democrazia Italiana, Con­
sapevole delle responsabilità che in queJ
sto momento in cui la guerra si avvicinia
alla sua fase decisiva, incombono a tutti
i popoli ansiosi di una pace da uomini
liberi:
RIAFFERMA
la propria unità nella lotta e nell’opera
di ricostruzione volle a ridare indipen­
denza, dignità civile e libertà all’Italia
nel quadro d i una permanente giusta col­
laborazione delle Nazioni:
• PROFI LI •
Il C om andante tedesco K... che p re ­
siede la riv a sin istra d e l L ago M aggiore
ed' è stanziato a Stresa B o rro m eo è co­
nosciutissim o. A udace e d intem erato n el­
le a zioni di g u e rra ; h a egli p u re u n cuo­
re um ano e, com e ta n ti a ltri, piange la
sorte d ella m o g lie e della figlia di cui da
m olto tem po noni h a notizie... Si rico rd a
anlcora il tedesco K,... idei, 13 Ita lia n i fa tti
da liuii fucilare a B orgo T cino p e r rap­
p resaglia?
F orse che q u e lli non avevano m ogli,
m ad ri, so re lle , figli che piangevano la
lo ro so rte ? N o n avrà egli pensato, n e l
m om ento d ella condanna, alle lacrim e di
sangue che avrebbe fatto versare? M a gli
Ita lia n i possono b e n versare il lo ro ge­
neroso sangue p e r soddisfare la sete di
D IO »
p u rificati dal p erico lo m o rtale che
ad ogni m o m en to ci sovrasta, ab­
b iam o u n a fiam m a che ci n u tre ,
u n id eale che ci b ru c ia , e vi atte n ­
diam o al varco. E là, là dove non
Con lo svolgersi e d il p ro lu n g a rsi d e ­
ci saran n o p iù trib u n a li fascisti o
gli avvenim enti il m ovim ento p a rtig ia ­
no, nato com e ognuno sa, tra la sim pa­
speciali, persecuzione, to rm e n ti e
tia generale n e l nostro Paese, ha in p a r ­
rovina degli in n o cen ti, m a solo la
te deviato dai p rim itiv i c riteri e d ha
d u ra e u n ica legge che è n o stra, su b ito , com e e ra na tu ra le , i contraccolpi
q u e lla d e ll’u ltim o d are e d e ll’uldella situazione e di u n a p ro p ag an d a
timio avere, quella d ella g u erra a- avversa accan ita ed*1 in m ala fede, che
p e rta , là, sul cam po dove n o i ab ­ tende a svalutarne i m oventi e gli ideali.
Se la nostra volontà e le ra g io n i che
b iam o atteso lu n g h e stagioni al
ci spingono ad agire sono sem pre im ­
fred d o , al caldo, affam ati e stan ­ m utate, se i no stri ideali restano in ta tti,
chi, là n o i vi darem o b a tta g lia e nlon è niein vero che dobbiam o guardare
in faccia agli avvenim enti e non solo a
ven d ich erem o i m o rti, gl’innocenti,
q u e lli esterni, ma anche a q u e lli interi tra d iti, i d e p o rta ti: v en d ich ere­ .ni, q u e lli cioè che da noi stessi d ip e n ­
m o l’Ita lia .
i dono. S arebbe grave erro re disconosce­
re le nostre pecche e sv alu tare to talm en ­
A voi, ted esch i e fascisti!
L’o ra in cui l’esercito p a rtig ia ­ te la p ropaganda avversaria; sarebbe
p u e rile orgoglio negare a tti e tendenze
no d ’Ita lia p o trà lev arsi in p ie d i
che n u lla h a n n o a che fare con il m o­
e se rra re le file sta p e r scoccare.
v im ento p a rtig ian o , anche se avvenuti
C h i s ia m o
Intensificare la guerra di liberazione
La gratitudine del Paese verso i Pa­
trioti espressa in un ordine del giorno
del Comitato Nazionale di Liberazione.
« DI
PRENDE ATTO
della dichiarazione dei rappresentanti del
Parlilo Socialista e dèi Partito d’Azione
nel Comitato di Liberazione Nazionale
per l’Alta Italia con la quale essi affer­
mano la loro solidarietà all’azione che il
governo svilupperà agli effetti della guer­
ra di liberazione.
ESPRIME
la certezza che la creazione d i un Minisiero per l’Italia Occupata varrà a po­
tenziare l’aiuto ai gloriosi Volontari del­
la Libertà ed a iButto il popolo combat­
tente dell’Alta Italia e si impegna a dare
la sua fattiva collaborazione a tale opera:
S I RIVOLGE
con gratitudine ai Combattenti che sulle
rrmntagné, nelle valli, nelle città delle no­
stre terre invase difendono l’Italia e che
col loro sacrificio pongano le premesse
della rinascita democratica del popolo
italiano e l’invita a rafforzare la lotta ad
oltranza contro il nemico nazi-fascista nel­
lo spirito dell’unità nazionale ».
vendetta e d i rappresaglia degli « allea­
ti » tedeschi. M a che! Sete di sangue? Il
C om andante K... è p iù raffinato... P re fe ­
risce dissetarsi a b e n a ltre fo n ti e c’è da
pensare che quando passa le notti in ba­
gordi e u b ria c a tu re n el grande albergo
che lo ospita il pen siero della m o g lie e
della figlia n o n venga a tu rb a rg li la m en ­
te e il cuore.
Si beve p e r d im e n tic are , si d ic e ; ed
evid en tem en te K... ha bisogno di fium i
in te ri d i vini e liq u o ri n ei d uali affogare
il d o lo re che lo fa piangere. D el resto se
non c’è m oglie, ci sono a Sfrega altre a l­
leg re dorm ine se m p re p ro n te a sollevare
l’anim o costernato d e ll’addoloratissim o
K... Mia attenzione! I p a trio ti vigilano si­
lenziosi, m a in eso rab ilm e n te hanno se­
gnato e annotato tu tto ciò che in questi
gravi m o m en ti pjulò offendere il lavoro di
c oloro che col p ro p rio sacrificio ten d o n o
a so ttra rre gli Italiani, alla ignom iniosa
e abbom inevole p re p o te n za teutonica.
sotto l’ègida o con il suggello d el pa­
trio ttism o , che tu tti ci anim a.
E ci sia ini p rim o luogo perm esso di
d ire che l ’a ppellativo di « p a rtig ian o » di
m arca tedesca, im m ed iatam en te e su p i­
nam ente a d o tta to d a tu tti non c i so d d i­
sfa affatto. In fatti di che cosa siam o p a r­
tigiani noi? D ell’Italia lib e ra ; d e ll’Italia
che lavori p e r sè e p e r i su o i figli; dtell’Ita lia governata dai m ig lio ri e n o n d ai
peggiori quale ama congrega di profitr
tato ri ig n o ran ti e schiavisti. E d allora
non vi pare d ie coloro che parteggiano
p e r così santi id ea li abbiano tu tto il d i­
ritto di ch iam arsi « p a trio ti »?
F u ro n o in fatti questi ideali che sp in ­
sero fin dai prim issim i giorni ad u n irsi
tanta gioventù d ’Italia p e r o p p o rre «ma
b a rrie ra all’invasore tedesco calato nel
nostro Paese p e r farne te rre n o di lotta
e di sterm inio, p e r asportarne tu tte le
ricchezze, p e r d ep o rtare m igliaia di ita­
liani.
N essun m ovim ento p a trio ttico contem ­
poraneo fu forse così spontaneo, così ur
nanim e, così onesto, com e il nostro.
M entre in F rancia, n el B elgio, in f i ­
landa, in D anim arca, in N orvegia i d i­
versi m ovim enti p a trio ttic i vennero svi­
lup p an d o si ed organizzandosi dopo m o l­
to tem po, in Italia esso fiu su b ito vivo e
vitale fin dai p rim i giorni, anche p e r
necessità contingenti, e le sue m anifesta­
zioni fu ro n o imimediate, conclusive, a r­
dite, spesso eroiche.
I p a trio ti ita lia n i non atte sero Filitim o m o m en to p e r sco p rirsi, p e r ag ire, p e r
risc h ia re ; si gettarono su b ito n e lla lo tta
senza a sp ettare o rd in i estran ei, o prom,esc
se ; senza in tra v ed e re p re m i o successi
p ro p ri. In e lu ttab ilm e n te , com e accade in
tu tti i m ovim enti estem p o ran ei e giova­
nili, si com m isero degli errori,, forse
m olti erro ri, e si verificarono in tru sio n i
di affaristi, di inetti!, di in/degni, di po­
liticanti.
Mp p e r questo il nostro m ovim ento
e d i no stri ideali debbono considerarsi
fa lliti o degni d i rip ro v az io n e ? No..
Gli onesti, q u e lli anim ati da p uro am or
di p a tria sanilo e debbono sapere a l con­
tra rio guardare in faccia alla realtà e
tra rre m otiv o di nuova forza e di inco­
raggiam ento dagli avvenim enti passati.
M olte scorie sono sta te e lim in a te ; m olti
e rro ri sono stati localizzati e riv elati ed
elim inati. N o i non abbiam o n u lla di co-
IL
n iu n e con c o lo ro d ie si sono c irc o n d ati
da una guardia d el corpo p e r d ifen d e re
i p ro p ri in teressi p e rso n ali o le p ro p rie
asp irazio n i p o litich e di qualsiasi c olore
esse siano ; n o i non a b b ia m o n u lla di cor
ni;une con i cam uffati da p a trio ti che si
sono dati alla ra p in a od al furto, n o i non
vogliam o av ere n u lla di com une 'con
q u an ti h anno p rofittato del nostro m o­
v im ento p e r fini perso n ali. N oi lo ttiam o
e lotterem o fino ad u n a felice conclusio­
ne unicamente p e r lib e ra re il nostro
P aese da ogni schiavitù m orale e m ate­
riale, p e r a p p resta rlo alla sua rinascita,
rico n d u cen d o lo sulle vie d e ll’onestà e
d elle v irtù civili. N oi ci sentiam o sol­
dati a l servizio d e ll’Italia e tu tta la nor*
stra opera fu tu ra deve essere v o lta unir
cam ente a d affrettare con tu tti i m ezzi
la cacciata dello stra n ie ro , ad1 assicurare
la salvaguardia delle nostre ricchezze na­
zion ali, il risp etto d e ll’ordirrc e della di­
sciplina nel m om ento in cui si scatene­
ran n o le opposte fazioni, in tu tti i c en tri
ab itati. Saranno i m ig lio ri ed i p iù ca­
paci di noi ad essere scelti a nostra e
a ltru i guida, senza m iraggi di fu tu re ri­
com pense o di ¡postumi onori. N o n è p a ­
triota colui che agisce e d opera unica­
m ente p e r crearsi delle b en em eren ze da
far valere al m om ento o p p ortuno p e r p ro ­
cacciarsi posti od1 onori.
N o i siam o sta ti dei pessim i sco lari d el­
la d o ttrin a fascista e com e tali noi! a b ­
biam o im parato l’arte d i trai- profitto d ai
no stri sacrifici.
N oi vogliam o to rn are alle b elle e lu ­
m inose trad izio n i del n o stro p a trio tti­
sm o ; vogliam o to rn are alla p u rità di
id ea li che solo gli uo m in i lib e ri posso­
no se n tire ed apprezzare. Solo così ci fa­
rem o degni del n o stro Paese e solo cosi
potrem o sp erare di p o tere affrontare con
successo e con tra n q u illa coscienza l’av­
venire nostro e della P a tria .
Propositi delittuosi
Il nuovo piano d el fascism o — lo h a n ­
no detto e rip e tu to in va rie riu n io n i con­
fidenziali capi re sp o n sa b ili — è q u ello
di creare le prem esse p erch è in Ita lia si
renda necessario u n rito rn o del fascism o
anche in caso (!) di sconfitta m ilita re.
1 fascisti sanno b e n e che l’asse e il tris
p a rtito hanno p erso la g u e rra , m a non si
rassegnano—
Q uesto p ian o n o n rich ied e nep p u re
m olta fantasia. Esso p e r riu scire c red e di
sfru tta re la n atu ra d egli ita lia n i; p e r la
sua applicazione, i fascisti (non gli ese­
cu to ri m a te ria li o gli ingenui, m a i ca­
porioni)., vogliono accentuare la situazio­
ne di disagio e di m alcontento nati d al­
l ’estrem a m iseria che si c reerà inevita­
bilm en te al m om ento d el trapasso della
oppressione nazista al G overno dem ocratico italiano.
In d iv id u i singoli, b e n m u n iti dì d ena­
ro , v erran n o lasciati in Italia (m en tre i
Capi fuggiranno in G erm ania) p e r so b il­
lare le p opolazioni e aizzarle sia contro
gli anglosassoni che contro i C om itati di
'L iberazione; sq u a d re speciali — o ltre a
q u e lle di sabotaggio p re ttam e n te m ilitare
che stanno costituendo i tedeschi — sa­
ran n o lasciate in A lta Italia, o p araca­
dutate n e ll’Italia C entro M erid io n ale, p e r
te n e r viva l’agitazione c ontro chi avrà
il p o tere in m odo da d im o stra re facile
cosa dopo che tu tta l ’econom ia e l ’in d u ­
stria eu ro p ea saranno state d istru tte dal­
la gu e rra n a zifascista che « s i stava m e­
glio q uando si stava peggio ».
SEGNALAZIONI DELUTJFF. « I »
A tutti i patrioti di tutte le formazio­
ni, alle persone amiche:
Ci sono p e rv en u te v arie segnalazioni
di atti di forza e ru b e rie op erati da ser
dicenti p a trio ti. Si prega vivam ente
c h iu n q u e fosse stato oggetto d i azioni
di com unicare i p a rtic o la ri in iscritto con
d ati esatti alle p a ttu g lie re g o la ri d i cui
fanno p a rte p a trio ti d a voi conosciuti.
F a r anche attenzione p erchè d e lle spie
trav estite da p a trio ti operano in zona.
T en e re il p iù assoluto rise rb o ed ope­
ra re senz'altro a fe rm i in caso di m inim o
d ubbio. T u tte le in form azioni e ferm i
devono essere segnalati a codesto Ufficio.
F U O R I
NOI eVOI
Aveva p e rd u to un braccio in com ­
b attim en to , gli restava u n m o n co n e stia “
ziato, era triste p e r la sua m u tila ­
zione ed era felice di avere p a rte cip a to
al com battim ento. I tedeschi lo av reb b e­
ro sacrificato appena in c ito d all’ospedale
m a egli riuscì a fuggire e d a rag g iu n ­
gerci,
« Sono stato sfo rtu n a to , m a posso an­
cora servirvi. N on voglio to rn are a car
sa » diceva. N on ci siam o stu p iti alle
su e p a ro le , non era il p rim o che se n ti­
vam o p a rla re così.
V oi, non l’avete conosciuto, m a voi po­
co conoscete anche noi. E p p u re Voi e
N oi eravam o am ici u n a volta, com pagni
di vita in tem p i direm o così n o rm ali, ci
L E G G E
siam o strizzati l’occhio a ll’a p p a rire di un
pavoneggiante gerarca, abbiam o insiem e
sprezzato u n ’u rlan te schiera d i cam icie
nere, abbiam o m ille volte sorriso sulla
in fa llib ilità d el duce, ra b b riv id ito davan­
ti alle conseguenze d e lla sua in fallib ile
volontà, ep p u re oggi non vi troviam o con
noi, ep p u re oggi ci guardate appena, sia
p u r con tim id a benevolenza, m a sie te ap­
p a rta ti. In p a rte vi siete dati al lavoro
assiduo, fo rse tu tto il vostro lavoro non
è cristallin o , i. tedeschi e d i lo ro disprez­
zabili servi di razza italiana sono fo m iti
da voi ] giacché non avete n u lla da pen­
d ere, anzi spesso pagano bene (la rovina
del nostro erario non li riguarda).
Il m ercato nero vi ha attirato fo rse con
i suoi guadagni talv o lta favolosi o forse
gli affetti fam iliari vi im prigionarlo stra­
nam ente p iù dei tem pi p assati e v i ini­
biscono q u alu n q u e iniziativa personale.
F A C H IR O
M i m o rì accanto e la sua m o rte
fu la m ia salvezza. F u questo l ’u l­
tim o suo a tto d i generosità, p e r­
chè generoso fu sem pre. D ava con
lib e ra lità e n a tu ra le z za senza m ai
ric o rd a re agli a ltri e forse n e p p u ­
re a se stesso, q u a n to aveva fatto.
D o tato di u n a p e rso n a lità fo r­
te , im m e d ia ta m e n te ai p rim i app ro c i sentivi di essere di fro n te
a qu alcu no. E d i questa im p re s­
sione tu a egli rideva. Celava tu tto
se stesso sotto u n a artificiale fo rm a
esotica che egli am ava anche gli
fosse riconosciuta, col suo nom e
d i b a tta g lia , con i suoi e sp erim en ti
ip n o tic i, col suo sguardo, che così
spesso re n d ev a consapevolm ente o
in co n sap evolm ente u n a im p e n e tra ­
b ilità v o rrei d ire o rien tale.
M a sentivi (e questo era ciò che
gli dava prestig io d i fro n te agli
u om ini) su b ito q u an to egli celava
agli o cchi a ltru i. P e r i sem plici
e ra così : u n uom o stran o che s’im ­
poneva, p e r cui ognuno sentiva
u n ’istin tiv a >e p erciò v era fiducia.
P e r gli am ici p iù prossim i era u n a
p e rso n a lità p ien a di sim p atich e
sorprese. E q u an d o , n o tan d o in lu i
u n nuovo aspetto, glielo Facevi t i ­
m id a m e n te rim arcare, ti guardava
m erav ig liato e ti sorrideva fu rb e ­
scam ente, quasi a lasciarti ancora
u n d u b b io sulla tu a scoperta. Co­
sì rim ase p e r tu tti noi : p iù che
cap irlo noi ab b iam o in tu ito la p ro ­
fo n d a e com plessa sp iritu a lità m en ­
tre egli sem p re otteneva che fos­
sero i sen tim en ti p iù sem plici a
d o m in are in noi. Così fu, a volta
a volta coraggioso di u n ’audacia
sicura e an tire to ric a, calm o come
chi p u ò esserlo chi è sicuro di sè,
irru e n te ed entu siasta quan d o le
situazioni lo richiedevano. P e r que-'
sto fu da tu tti seguito, p e r questo
fu da tu tti considerato u n vero
capo.
M ori accanto a m e. Sino a pochi
m o m en ti p rim a aveva conversato
con calm a di cose sem plici. Q uan­
do il colpo m o rtale lo raggiunse
no n p ro n u n ciò p aro le © cadde r i­
verso. M a il viso rim ase calm o e
tra n q u illo , quasi im p e n e tra b ile co­
m e sem p re m i è apparso. U no di
quei visi che sem brano fa tti ap ­
p o sta p e r div en ire leggendari. E d
è seguendo questa leg g en d aria fi­
gura di F ach iro che noi ancora
com battiam o. E gli ci insegnò a
f arlo.
notiziario
*** 30 m iliti della brigata nera di Stresa salirono coraggiosamente a Vezzo, ar­
mali d i due mitragliatrici e un mortaio.
Bottifwu una vacca.
*** A metà gennaio un buon numero di
aerei alleati eseguiva un lancio diurno
di armi ai partigiani della dita valle
Slrona. Il lancio venitm disturbato da un
attacco improvviso idi forze fasciste, cal­
colate un circa 50 uomini appoggiati da
un carro artnato. L’attacco però veniva
facilmente respinto dai nostri che s’im­
possessavano di parecchie armi nemiche
non riportando perdite. Notevoli invece
le perdite fasciste.
*** Il giorno 26 gennaio un soldato te­
desco della marina veniva prelevato dai
nostri in piena Baveno. Il capitano
Starnm, sempre previdente, reagiva subi­
to decretando il coprifuoco a partire dal­
le ore 17,30.
*** Il morale tedesco è sempre più de­
presso: aumentano infatti sempre più le
sbornie e le donnine di Krumhaar e le
ire di Stamm.
*** Il Conumdante delle S S. della cit­
tà di Como, in una conversazione con
persone dii sicura fede, avvenuta alla fi­
ne di gennaio, ha testualmente afferma­
to : « Oramai per noi non c’è più nulla
da fare; non è più questione di mesi;
bensì di settimane... ».
*** La scorsa settimana, da Domodos­
sola, sono fuggiti verso la Svizzera 25 Uf­
ficiali e soldati austriaci, appartenenti al­
l’esercito Tedesco. Inseguiti da reparti
delle S. S. poterono, grazie M ’aiuto di
alcuni nostri reparti, riparare in territo­
ri) Elvetico.
*** All’Alpino, un certo Sig. M,.. du­
rante una veglia nelle feste natalizie ha
perduto al gioco la rilevante somma di
lire 500.000. 300.000 lire di tede somma è
stata vìnta dalla Signora Mi... Alle due
persone, che certamente possono vantare
di non aver dato nulla per la nostra cau­
sa, consigliamo d i essere perlomeno più
caritatevoli e di usare il proprio patri-
Che stran o ! dicevate di v oler dare
q uanto vi era p iù caro p u r d i rivivere in
lun re g im e di onestq, di dignità e di le­
galità, e d ora vi vedo sdraiato in .'attesa;
sparlate d e i tedeschi, vo rreste c h e 6Ì am ­
m azzassero i fascisti, ina tem ete che un
partig ian o possa chiedervi del p an e o.
possia d istu rb are la vostra tra n q u illità . E
di voi in i stupisco che p e r vigliaccheria
vi eravate b u tta to a l servizio d ei n e m i­
ci , e c erc ate di fa-e u n regalo a d un p a r­
tigiano sdruscito p erchè ora tu tto vi ven
ga p erdonato.
E d anche v o i che spesso incontravo
nella vita c ittad in a (eravate /un feroce
anti-fascista, se non m i sbaglio?) ep p u re
vi ho visto p a g a re u n a riform a, u n a lieenza, u n eso n ero , e vi siete d rto alla
b e lla v ita ; vi ho visto spesso a rc rd ia lc
co lloquio cogli ufficiali d e l com ando te­
desco, forse ci p o trà usc ire u n « buono
di a sseg n azio n e» , forse siete segretam en­
te am ico d e l capo d ella « B rigata nera »?
N on si sa m a i: d e n aro e tra n q u illità so­
no b ene a p p rezzab ili, e u n giorno a r ri­
v eranno gli In g lesi ai q uali p o trete scio ­
lin a re il vositro antifascism o e com inciare
da capo.
E ritro v o anche quelT oltim o m acellaio
panciuto (h a u n figlio in Isvizzera ed
'uno in licenza senza lim iti), socialista di
vecchia data,, non è colpa sua se si augura
m ille anni ancora in questo stato, i prez­
zi d el m ercato n e ro sono spaventosam en­
te saliti. D ove im p iegherà il suo d en aro ?
Forse poi i p a rtig ian i glielo faranno
sputare, allo ra evviva la speranza di una
dem ocrazia, m a p iù lontana possibile.
E voi erav ate autista ed ora che non
c’è p iù lavoro p e r voi, avete fatto soldi
a palate?
H o capito, siete andato alla Mtuili, m a
se il fascism o non vi perm ettev a n e p p u re
di re sp irare ? A h, siete tu tto ra an tifasci­
sta! Ma n ell’attesa avete p en sato di tro­
v arci un im piego red d itizio . Bene!
R itrovo tu tti voi in città ed in m o n ta­
gna,, e p arlo di voi soli, così d e tti a n ti­
fascisti, così d etti desiderosi di onestà e
di m orale. E se non vi trovo fra i tanti
sprezzati fu o ri legge, vi trovo inoperosi,
accondiscendenti quasi ai b a n d i em anati
dai vari p re fe tti e che m inacciano ra p ­
presaglie e m orte. A i m oraleggianti a b ­
biam o sem pre fatto notare che p e rm e t­
tere avvenga u n m isfatto è com e p re n ­
dervi p arte, ma p u rtro p p o la vigliacche­
ria su p e ra ogni idea m o rale o sociale.
E’ così? Forse la crudezza d elle leggi
neofasciste ha fatto m ute la vostra co­
scienza, la vostra volontà e la vostra m o­
rale?
/Allora di butto questo m ancavate an­
che prim a, m a sappiate che noi p o rtia ­
m o la testa alta, che stiam o a d em p ien ­
do ad un dovere che è di tu tti ed è no­
stra soddisfazione di fare azione la n o ­
stra idea.
P e r m olti il rib e lle dal braccio m on­
co sarà un e sa ltato ; m olti, e se m p re più
andando avanti, riu sciran n o a c ap irlo ;
mi au g u ro che tu tti desiderino offrire la
m ano a lu i ed a noi, m a ve lo diciam o
su b ito : V ogliam o solo gli onesti. Scu­
sate... ho d im enticato d i fare q u a ttro
cliiacchere con voi « fascisti ».,. ina non
im porta,, tanto n o n interessa nessuno.
monio a favore di tanti indigenti e sini­
strati. Non si compronvetteranno certa­
mente e le cifre potranno quadrarsi con
le altre devòlute al Fascio.
*** Da poco rientrato da Brescia, il
Sig. G... ci comtinica che un Magriìore
tedesco della Todt. ivi di stanza, qualche
giorno prima della sua partenza, lo ha
pregato di procurargli un abito borghese
« perchè non ha nessuna intenzione di
imdare in Geìrmimia e se può temerà la
via della Svizzera ».
A C U R A D E L L A V II B R I G A T A « P. S T E F A N O N I », D IV IS IO N E P A T R I O T I « V A L T O C E », R A G G R U P P A M E N T O
PAROLE E SANGUE
L ’unico che h a d iritto d i p a r la ­ d i su p in a adesione e d i vano livo­
re, d i scrivere, d i m uo v ersi, d i vi­ re ; le a rm i servon solo contro i
vere, il solo ch e v a n ta i m ezzi p u b ­ p r o p r ii fra te lli!
b lic i p e r socco rrere la P a tr ia e
E igli d ’Ita lia a c e n tin aia da m i­
p re te n d e il d iritto esclusivo d i sal­ g liaia, im p rig io n a ti, d e p o rta ti, la ­
v arla, d i rin n o v a rla , d o p o che l’h a
v orano com e schiavi, fin ch e cado­
b u tta ta alla ro v in a, è il fascism o.
n o sfiniti, a ra b b e rc ia re il c ro lla n ­
E b b e n e che fa il fascism o p e r l’I ­ te m ilitarism o a lem an n o ; m ilio n i
ta lia ?
d i spose, d i m a d ri, d i figli tr e p i­
N o i, che n o n siam o in iz ia ti ai
d an o p e r l’in c e rta so rte dei lo ro
m iste ri d e ll’alta p o litic a , n è ta n to
cari che d a lu n g h i m esi n o n d a n ­
m eno d ella m istica fascista, a p ria ­ no p iù n o tizie e tem o n o ch e l ’u n i­
m o ocelli ed orecch i sugli o rd in a ri
ca possa esser l’estre m a ; son lam ezzi d i in fo rm azio n e, lo ro esclu­ grinte di sangue. E il fascism o co­
siva p ro p rie tà , e tro v ia m o d ia tr i­ m e provvede a tan to o rro re? Con
b e e discorsi a iosa alla ra d io , a r­ p a ro le fo rse scritte, certo vane.
ticolesse sugli ste n ti g io rn a li che ci
P erciò sui m o n ti e n e i p ian i,
pervengono. Sono n o ti ed ig n o ti,
q u e lli che n o n voglion servire a
giovani e vecchi, illu si v io le n ti ed
ta n to in g an n o , risch ian d o la vita,
ip o c riti bavosi, p e rtin a c i e p ro fit­ si p re p a ra n o a cacciare q u el branta to ri che stillan o la q u intessenza
del neofascism o: p a ro le grosse, al­
tiso n a n ti, p a ro le c o n trite o m in a c ­
ciose, false od illu se ; tu tte e solo
p aro le!
I l fascism o si d av a l’a ria d i b a t ­
Q uei sig n o ri d ella R. S. I. si danno u n
te re il m o n d o , e s’è r id o tto a b a t­
gran daffare p e r co m b attere il caro vita,
te re a p p e n a l ’a ria !
la borsa n e ra e tu tti i giorni legiferano,
N uovo d o n C hiscio tte che fa b a t­ n om inano C om m issari, istituiscono nuovi
M inisteri che creano nuova confusione e
ta g lia a i m u lin i.
E in te n to le m e m b ra d e lla p a ­ nuovo diso rd in e, col risu lta to s-icuro di
ved ere tu tti i g io rn i d im in u ire la dispo­
tria g ro n d an o san g u e:
n ib ilità di co m m estibili e d a u m en tarn e
p e rc h è la giustizia m u o re vio­ i prezzi.
le n ta ta d a ll’a rb itrio , d a l fa v o riti­
C hi si deve rin g raziare? I tedeschi chè
ci h anno d e p red a to di tu tti i p ro d o tti asmo, d a lla ille g a lità ;
lim e n ta ri, oltreché di tu tte }e nostre atp e rc h è gli a rm a ti d e l fascism o,
za tu re in d u stria li, ed i fascisti che gli
b a n d iti n e lla legge, vivon d i gros­ htrèz
a n n o dato m an o , ap p ro v an d o la spoglia­
se e p icco le ra p in e n e i c e n tri ed
zione e dandogliene i m ezzi denu n cian ­
alla p e rife ria : v ed i passare n e lla
do le nostre nascoste riserve. E ’ d i que­
sti giorni l ’a nnuncio d ella m odesta rid u ­
città i grossi cam ions d a ll’a lto d e i
zione nella ra zio n e di zucchero dei c it­
q u a li m in accian o , a rm i che m eglio
tad in i d el grande R eich. M a in ta n to da
serv ireb b ero a cacciare il nem ico,
m esi i p o v e ri ita lia n i sono senza zuc­
chero, m en tre tutto q u e llo p ro d o tto nele senti che alla d o n n e tta fu ro n
to lti i p o c h i e tti d i sale o d i b u rro
ad u n a stazio n e;
p e rc h è so ld ati e d ufficiali suoi
consum ano i grossi m e n sili b ig h e l­
lo n an d o n e i cen tri (e v o rre b b e ro
salva la lira !), o p p u re si accani­
N on sa p p iam o dove ti sia nascosto.
scono co n tro loro fra te lli, c u i d a n ­
C ertam ente lon tan o d alla P ro v in cia che
no la caccia com e a fiere sui g rep ­
h ai m a rto ria ta .
p i e p e r le cam p ag n e e sp recano le
D ove sei passato tu, a F e rrara e d a
poche p o lv eri che restan o co n tro
N ovara, h a i lasciato p iste -di sangue, che
ci, c o n d u rran n o afia tua tana.
le case e gl’in e rm i paesi.
T i scoverem o.
D a u n a p a rte e d a ll’a ltra lo stra ­
N o n basta cam biare il nom e e le se m ­
n ie ro calpesta il p a trio suolo, m a
b ian z e; non p u o i p iù viaggiare n e ll’A m ­
il fascism o p referisce co o p erare
bulanza della C roce Rossa e fa rti prece­
con l’u no n ello sp o g liarci degli u l­ dere e seguire da cam ions d i b rig ate ne­
r e ; a n c h e se lo po tessi n o n sfuggiresti
tim i n o s tri b e n i e n e ll’in v e ire sui
m iseri fra te lli p iu tto sto che com ­ p e r questo alla nostra « v e n d etta ».
N o n è una p aro la c ristiana questa, ma
b a tte re l ’a ltro con le a rm i in putu h a i vio lato tu tte le leggi u m ane e di­
] gno. T u o n an o d a lla ra d io e dai
vine.
E la giustizia sarà inflessibile n ei tu o i
< g io rn a li grosse ed in n o cu e p a ro le
CARO
VITA
V e z z a iin i
co d ’in g o rd i che tu tto o p p rim e, il
nem ico ch e m iete dove arato n o n
h a.
N oi, che ch iam an b a n d iti, fu o ri
legge, rib e lli, p e rc h è n o n vogliam o
u b b id ire allo stran iero , n o i che a r­
m a ti del n o stro coraggio, fo rti del
n o stro do lo re p referiam o esser o
com pagni n e l sonno d i m o rte o
fra te lli su lib e ro suol; n o i oggi ci
uniam o.
N o i chiediamo- a tu tti i v eri ita ­
lia n i co m prensione ed aiuto n e l­
l’o ra d ell’attesa, p e r il giorno o r­
m a i vicino in cu i sorgerem o con­
tro il p ro fittato re e l’oppressore.
Con n o i si uniscano tu tti gli Ita ­
lia n i a fo rgiare i d estin i d ella n u o ­
va Ita lia , p erch è riso rta possa as­
sidersi d i nuovo tr a i p o p o li al po­
sto a cui h a d iritto p e r la sua sto­
ria , p e r il suo genio d i sem p re e
p e r il suo dolore di oggi.
* B runo *
« DI
D IO »
CO N O SCETELI
anche voi!...
Oggi n o n è forse in u tile fa r co­
noscere a tu tti ciò che a ltrim e n ti
n o n p o tre b b e ro sapere, com unica­
re il p ro p rio en tu siasm o a ch i n o n
p u ò ancora, p a rla re d i cose vere e
re a li a chi è costretto a leggere p a ­
ro le false e n o tizie svisate.
I n o stri le tto ri si debbono- p e r
u n m o m en to r itra rre d a ll’atm osfe­
ra che li circonda.
P a rlo a ch i vive n ella v ita d i
u n a qualsiasi città, lavora in u n
a m b ien te dove p a re p ru d e n te es­
sere an co ra p e r u n p o ’ fascistiz­
zanti. F ra loro c’è quel ta le che,
n e l p rim o m ese (luglio 1943), è
riu scito a te n e r saldo u n p ro p rio
pensiero e d u n a p ro p ria id ea, e
l ’h a g ag liard am en te sostenuta con
am ici; n e l secondo h a visto la co­
sa essere già tr o p p a pericolosa e d
le provincie d e l D elta d e l P o ’ è stato
h a ta c iu to ; n el terzo h a p ensato
asportato in G erm ania.
che tu tti e ra n o m a tti e che e ra be­
E tu tti i giorni il popolo italian o si
n e p e n sa r solo a la v o ra re p e r sè;
deve so p p o rta re p e r sopram ercato l ’esal­
n e l q u a rto , sem p re lav o ran d o , h a
tazione, l’incensam ento d el grande alleato, d e l valoroso soldato tedesco, che lo
letto n eg li in te rv a lli il g io rnale reh a deru b ato , lo ha spogliato, h a po rtato
p u b b lican o facendo p e rò q u alch e
la m iseria e la fam e in tu tti i Paesi.
riserva. P o i u n b el giorno n o n le
M a la grande o ra d ella L iberazione è
vicina. Italian i : ogni vostro atto, ogni re­
h a p iù fa tte ; eg li o ra crede a q u a n ­
spiro deve tendere a cacciare i lad ro n i
to gli vien d etto , ta n t’è vero che,
tedeschi e i m anutengoli fascisti.
sem pre p ru d e n te m e n te e con ^m i­
ci, dice ch e gli ita lia n i proprion o n sanno essere n u lla d i b u o n o ,
N ebo-B ianco-Rosso - Ulna penna prez­
vedi ad esem pio gli sb a n d a ti sulle
zolata di Provincia, scrivendo d i falsi agenti che vanno a far sequestri nelle caA' m o n tag n e che div en tan o solo la d ri
se, li chiamava « ladri neri ».
e d istu rb a to ri del q u ieto vivere.
Già tutto nero: camice nere, brigate
U n g io rn o h a an ch e d e tto :
nere, borsa nera, coscienze nere. I l mio
«
Q
uesti (i fascisti), alm eno, ci la­
Curato mi diceva : « Quasi mi vergogno
sciano vivere e lav o rare ».
di vestire così. Se potessi mi vestirei di
bianco ». Poi, con uno scatto, aggiunse:
E g li n o n è re p u b b lic a n o , p e rc h è
« Anzi di rosso mi vorrei vestire ».
n o n è iscritto al rin a to p a rtito ; e
p o i n o n h a p a rla to di « b a n d iti » o
« fu o ri legge », m a h a u sato u n a l­
tro giro d i p a ro le p iù vario.
riguardi,, perch è tu l’h a i sem pre derisa
E cco, allo ra, m i asco lti: io gli
e calpestata...
parlo- d i q u esti ita lia n i, ch e vivo­
L i tro v era i i « traditori per vigliacche­
no a n n id a ti su questi m o n ti, d ella
ria e venalità » e ti fa ra n n o v e d e re i ve­
lo ro fede, d e lla lo ro a ttiv ità.
stiti lac eri, le scarpe ro tte , i segni dei
p a tim en ti sofferti, fru tto d e l loro baratto.
P a rlo p e rc h è sto spesso con lo ro
L i tro v era i i banditi e d i sicari, fieri
e ho im p a ra to a conoscerli bene.
di aver c o m b a ttu ta la b u o n a battaglia,
A lcu n i -di essi sono giovani, ch e
m en tre tu, squadrista, lanciavi m anifesti
fino al fam oso giorno d i.lu g lio n o n
e teleg ram m i dalle b e n guardate p o rte
d e lla P re fettu ra.
sapevano fosse possibile in Ita lia
H a i cantato tro p p o presto il « D e p ro ­
essere ita lia n i lib e ri e, dopo q u e l­
fu n d is » ai p a trio ti d ella P ro v in c ia d i N o ­
la
m agnifica sensazione, n o n h a n n o
vara, nella speranza forse d i diventare
M inistro d egli In tem L
p iù potutoi soffocare il p ro p rio
Essi sono in p ied i! E p iù vivi che m ai!
p en siero sotto le rin n o v ate im p o ­
N el vuoto che tu h a i fatto fra le loro
sizioni: tro v an d o si tro p p o so li p e r
file com battono le o m b re d ei lo ro m orti.
p o te r reag ire si sono allo n tan ati.
P ro n ti tu tti a scattare p e r lib e ra re l’Itar
lia dai tedeschi e d alle b e lv e u m an e che
A ltri, già d a tem p o lo ttav an o
h a n n o il tuo nom e e la tua anim a.
so rd am en te e lavoravano intensa-
IL
m en te p e r lo stesso id eale che og­
gi difen d o n o in lo tta ap erta.
Q u alcu n o a n c h e si è aulito a lo ­
ro d a l giorno h i cui la re p u b b lic a
li costringeva ad arm arsi p e r lei,
ed è scappato' quassù forse senza
g ra n d i id e a li, solo con u n istin ti­
vo senso che li h a g u id a ti sulla
stra d a p iù onorevole.
Oggi n o n c’è p iù d istin zio n e :
vivono q u i u n iti e decisi, allu n ati
d al m edesim o id eale, che p e r tu tti
è lim p id o com e il nostro cielo,
ferm o com e le n o stre m ontagne.
Lassù si pen sa solo p e r esso, si
vede solo attrav erso d i esso; il
« fingere » ed il « su b ire » n o n è
p iù n e p p u re concepibile.
Q uesta è le a ltà , d o m an i sarà li­
b e rtà .
,
P a rla n d o con loro io li chiam o
p e r nomie, ed è u n a v era gioia il
se n tirli vicin i ed il c a p irli; presto
sarà tu tto u n p o p o lo a conoscerli
ed a m a rli; in u n d o m an i, d i cui
già si v ed e il p rim o albore!
1 Commissario Prefettizio
T u tti ii no stri C om uni, sono oram ai
re tti d a C om m issari P re fettizi. Essi do­
v rebbero tira re avanti la baracca com u­
nale, da b uoni p a d ri di fam iglia, col p ro ­
p osito d i alleviare le sofferenze ed i d i­
sagi c rea ti d a l G overno fascista.
I com piti, direm o così p o litici, q u a li
10 spionaggio, l’a iu to ai rastrellam enti,j la
persecuzione alle fam iglie d ei p a trio ti,
dov reb b e, teo ricam en te, essere funzione
d e l S egretario P o litic o del Fascio.
N ossignore, q u alch e C om m issario P re ­
fettizio, nella tem a forse d i in co rrere
n elle ire d e i v ari « Vezzalini », v uol fare
11 dì più e spinge il suo lealism o verso
la R e p u b b lic a, a d u n a vera e sleale con­
correnza alle SS ita lia n e e tedesche.
N ei p ro ssim i n u m eri d eliz ie rem o i no­
stri le tto ri di q u alche profilo interessante.
V ogliam o p e r ora ric o rd a re a Butti che
se il M aggiore F e rre tti si è so ttratto con
la fuga, p e r il momento,, a lla giustizia
dei p a trio ti, non è d etto che si d e b b a at­
ten d ere l ’u ltim a ora p e r i c odardi e le
spie che ne seguono le orm e.
E lo sappiano i « C om m issari » che spe­
rano di ritira rs i dom ani a vita tran q u illa
facendosi d im e n tic are : le lo ro opere v e r­
ran n o pesate e v agliate, m a giustizia sarà
fa tta p e r tutti.
I Tedeschi pagano
E’ diffusa ahim è nei c en tri dei piccoli
bo rg h esi, l’opinione che i tedeschi sono
dei b u o n i p agatori, c o rre tti, che eseguo­
n o p u n tu alm en te i p ag am en ti alla sca­
denza stab ilita n ei co n tratti,
¡Ma con q u ali d en ari pagano i tedeschi?
C on q u e lli che gli fo rn isce il G overno
di M ussolini, p erch è noi paghiam o l’ono­
re d i ospitare gli « a lle ati » ted esch i in
casa nostra ben 300 m ilio n i al giorno.
Dico trecento miliotni ! D enaro che le no­
stre c a rtie re p re m u ro sam en te stam pano
ogni giorno.
La circolazione, in tal m odo, cresce a
d ism isu ra ; il denaro p e rd e di valore, i
prezzi salgono alle stelle e d i sudati ri,
sparuti della povera gente che ha voluto
p e n sa re a lla vecchiaia, alle m alattie, si
polverizzano.
Italian i! Mlussolini h a d istru tto l’Itar
lia, i tedeschi ne h anno asportato anche
le u ltim e prezio se ro v in e! R icordate!
L’altro giorno, salendo in tram, udii
due donne chiamare un reparto della De­
cima Mps, in questa guisa: « X" Mas-' cal­
zoni »... Voce dì popolo, voce di Dio.
FUORI
B orsa nera - Sui treni viaggiatori fune
zìona la Brigata Nera. Sequestrano le va­
ligie della povera sfollata che è riuscita
a procurarsi dopo tormentoso viaggio,
dieci chili di farina gialla, due salamini
ed un po’ di sale, acquistato naturalmen­
te àlla borsa nera. Appena scesi dal tre­
no, i cam erati, ne incontrano altri e ven-i
dono loro la refurtiva che, a prezzo rad­
doppiato, rientra nel giro della borsa ne­
ra. Cinquemila lire per la merce riven­
duta, paga ed indennità giornaliera: ce
n’è abbastanza per chi è sempre stato un
fannullone ¡a iun parassita della società.
M acellaio 1 No, caro, ut che compri a
sessanta e vendi a trecentotrenta alle fai
miglie sfollate e sinistrate, non la farai
franca. Sei segnato le rigurgiterai il mal
tolto, pagando d i persona. Ricordatelo.
Q uanto tem po ancora - Per quanto
tempo credi di poter continuare a //tre
la SPIA, ài riparo delle forze tedesche,
tu, cui mandiamo questo foglio sottoli­
neato? Quindici giorni, un mese, due?
Poi come la finiremo?
SEZIONE PROPAGANDA
C oloro i q u a li vogliono co llab o rare a
codesto giornale facciano p e rv en ire la
c orrispondenza tram ite p a trio ti di vostra
conoscenza intestanilo la busta a : Comi­
tato Liberazione Nazionale, Ufficio «P».,
VII Brigata, Dìv. «Valtoce », i quali p ro v ­
vederanno all’inoltro.
RIPARAZIONE DANNI
T u tti coloro i q u a li abbiano avuto
dan n i (in cen d i, flirtiti da p a rte d e lle fo r­
ze tedesco-fasciste, sono inv itati a com ­
p ila re u n inv en tario esatto del d an n o su­
b ito , la data d e l fa tto e le p.-esifflnte r a ­
gioni.
P e r l’in o ltro d e ll’inv en tario attenersi
all’indirizzo e al m odo di cui sopra.
LEGGE
Ri t o r n o
— S u ll’a tte n ti, o borghi d i p ia n u ra !
L ib ere le vie. L u n g o ai fossati
sù, d ritti, o p io p p i, in fila , allindati:
stìendono v p a rtig ia n i d a ll’altura.
Qiuaéf sospesi nella m u ta attesa
i cascinali, in m\ezzo alla distesa
rOerde d e l prato che si rinnovella,
bianchi e raccolti stanno a d aspettare
e posa il carro in m ezzo d ella corte.
Alberici, o borghi, a tte n ti alla novella:
scende la giovinezza, la p iù bella,
scende d a i m o n ti, là d o v e la m orte
ha carpito il p iù caro e d il p iù forte.
Scendono a squadre, a ranghi diradati...
(li ha falciati, prim a , la m itraglia,
li ha sgozzùti, p rim a, la canaglia
d ei lu rid i fascisti ubriacati!)
ma, ha n n e gli occhi il sole d e lla vetta.
C antano fo rte, i m o rti, la ven d etta ,
i m o rti lor, che in cim a a lle va lla te
d o rm o n o a lungo, il corpo m artoriato;
i m o rti lor, bruciati d i sorpresa
n e ll’u m id e casere a ffu m ica te...
I m o rti che, n u d i, su ll’infangate
strade im plorati pace d o p o Voffesa;
i m o rti lor, ca rp iti n e ll’im presa
e trascinati in cep p i, com e cani,
n e i seviziatoi rep u b b lica n i:
cantano fo rte, in testa d ella schiara!
ridono i m o n ti al sole d e lla sera...
U n fa zzo le tto a zzurro adam antino,
abbaglia i borghi e tu tta la pianura:
fu g g e il tedesco, fo g g e la paura;
E ’ IL T U O R IT O R N O , O G A R IB A L D IN O !
NOTIZIARIO
noa « Vedete come ci trattano, come ¡taz­
ze da piedi.,. ». Vi accorgete un po’ tardi
vero?
|”
1' |
*** Il primo febbraio nei dintorni di
Stresa sono stati catturati dalla Brigata
Nera d i stanza all’ex Albergo Italia, ora
Cuserma... 2 renitenti alla leva. La ¡topolazione vedeva successivamente porta­
re nell’interno delle ceste di neve, pro­
babilmente avranno servito per un bagno
ai due prigionieri,.. S i guardi bene,
quella persona che ha telefonato per fai
arrestare ì due. Ricordino i m iliti del
muovo ordine e in particolare sì ricordi
il cap. Giovini Nino, detto l’Ardito, ex
Sergente magg. V8 settembre, lo scorso
anno condannato per truffa e rapina, ora
Capitano delle Brigate Nere; che fa il
bellimbusto con le signore e si gloria
delle sue atrocità e prodezze... tra noti
molto si « cambia pagina» é per voi for­
se i conti si chiuderanno anche prima. •
*** Qualche tempo fa, davanti all’al­
bergo Milano di Stresa, se ne stava se­
duta una signora con un cagnolino al
guinzaglio. Un fascista, volendo fare il
galante, si avvicinò alla signora le abboz­
zando un sorriso fece la mossa dì acca*
rezzare il Cane, che, però s’infuriò. Mor­
tificato il fascista esclamò: «Neanche i
cani ci possono vedere »...
*** La prima settimana di febbraio una
nostra pattuglia in perlustrazione nei
pressi di Beigirate intimava la resa a due
motociclisti tedeschi i quali invece rea­
givano furiosamente. A l termine del
combattimento i nostri ferivano un te­
desco e fugavano Vaino che si trincera­
va in una casa. Bottino: un « Marlen»,
*** Il giorno 12 u. s. una nostra pattu­
glia in azione stradale eliminava uri uf­
ficiale delle Brigate nere e un milite , Se­
condo le notizie trapelate dal riserbo fa­
scista Vufficìale era l’ex Federale di Pi­
stoia, criminale d i guerra.
Iti seguivo a detto folto il Comando del­
le Brigate Nere di Stresa avvertiva il Co­
mando tedesco d i Baveno il quale, dopo
aver ascoltato il fatto rispondeva: « T e­
lefonate alle 17 ; ora non c’è l’interpre­
te ». A tale risposta i fascisti esclamaro­
*
A p p u n t i
PRO PA GAN DA
— Sa che lei p a rla m olto
liano? — diceva stupito u n
pre te c ittad in o ad un rib elle
— Lo spero! Sono lau re ato
anni!
bene l’ita ­
giorno un
scam iciato.
da q u a ttro
R A ST R E L L A M E N T O
— N oi non siam o com e i ribelli; com ­
p riam o e paghiam o ciò che ci occorre —
diceva u n m ilite d ella D ecim a con gran/
d e vanto.
¡Mille lire in prem io a chi riusciva a
v ed ere u n coniglio,, od u n m isero p e n ­
n u to n el raggio di azione d ei « m arinai »
il giorno dopo la lo ro partenza. Sono
stati ancora onesti!
N ep p u re C a d etto , che ho visto m enar
b o tte c g rid are lib e rtà il 25 L uglio, si
vergogna di fare ora lo ¿ trillo p q p e r «La
R epubplica F a sc ista» ,
.
N O N SONO A N C O R A O R G A N IZ Z A T I
Q uante volte ci siam o se n titi rispon­
dere questa idiota frase c h e serve di par
ravento ai calcolatori ed ai vili. Se cosi
fosse n o n è m aggior dovere p restare ope­
ra ed aiuto, con ogni mezzo, p e r l’idea
che, a parole tanto esaltate? S ap p iate p re ­
vedere gli avvenim enti, non lasciatevi cor
gliere alla sprovvista, sareb b e una buona
p e d in a m ancata, accorrete a noi a ll’ulti­
ma ora!
N o n avrem o p iù bisogno di v o i; com e
non lo avrem o degli innocenti... im p lo ­
ra n ti m iliti della « B rigata nera » che vi
avranno preced u to di qualche istante.
P E N S E R E I C H E N O N E ’ BELLO...
che i soliti fa n n u llo n i vadano ru b an d o
e riv en d en d o a prezzi esosi q u in ta li di
legna, p ali e filo spinoso delle zone di
rim boschim ento. F orse p erch è p ortano
cartelli con insegne fasciste? M a questo
vi garantisco non serve p e r la rinascita
di u n a sana dem ocrazia.
M I CO M PIA C C IO
per l’ennesim a volta p e r l ’a b ilità di
truffa, la sottigliezza di speculazione, o r­
ganizzata da alenimi g entili riv en d ito ri,
della zona. Ci avete insegnato com e si
può vivere larg am en te riv en d en d o a b o r­
sa nera solo generi tesserati, o calm ie­
rati. N on avete da tem e re concorrenza.
C om plim enti ed a rriv e d e rc i-,
ED A N C H E T U
che vivi vicino a noi nella b aita mi
pare che esageri col p re z z o d e l b u rro .
R IC O R D A T E !
N on solo agli A lleati m a anche e "sor
p ra ttu tto a noi Ita lia n i spetta di fare la
g uerra per la lib erazio n e d ’Italia.
NOI E LORO
Nella m otivazione con cui il
d ir e tto r e della « S ta m p a » di T o ­
rino, Concetto P e ttin a to , viene
d e fe rito a lla c o m m issio n e di di­
sc ip lin a del p a r tito f a s c is ta r e pubblicano è detto che questi si
é p e r m e s s o di a u s p ic a r e « la c o n ­
c o r d ia degli italiani al d is o p r a
delle b a io n e tte s tr a n ie r e ». G rave
colpa! Noi che le ggiam o q u e ste
amiene cose del piano q u a s s ù , più
vicini al libero cielo; noi che s tia ­
mo qui a s s is te n d o al disgelo del
se c ondo inve rno in m o n ta g n a e
a n d ia m o allegri v e rso la p r im a ­
v e r a che si a n n u n c ia c a ric a di
p r o m e s s e ; noi di q u e ste cose si
ride. Si ride, m a n o n si può fa r e
a m eno di so tto lin e a rle , ta n to
e s s e sono significative delle sc o n ­
c e cose che a vvengono al piano,
s i a p u re t r a g e n te sconcia. Se è
delitto, dunque, a u s p ic a r e la c o n ­
c o r d ia degli italiani al di s o p r a
delle b a io n e tte s tr a n ie r e , segno è
c h e vi sono b a io n e tte s tr a n ie r e
a lle quali i fa sc isti, p e r loro s t e s ­
s a c onfessione, n o n p e rm e tto n o
ci si p o n g a al di s o p r a ; e sotto
b is o g n a sta r c i! C ontro le quali
n o n è p e r m e s s o che si levi n e p ­
p u r e la voce c a u ta e p a g a ta di un
g i o r n a l i s t a f a s c is ta . Quali son
d u n q u e q u e s te b a io n e tte che al
pia n o tu tti debbono a m a r e , v e n e ­
r a r e , so tto le quali si vuol f a r sì
c h e gli ita lia n i di poca sp in a d o r ­
sa le s o g g ia c c ia n o ? Ma sì, lo s a p ­
piam o, n o n c’è r e to r ic a che t e n ­
g a : sono le b a io n e tte di Hitler,
qu e lle s te s s e b a io n e tte che a n c o r
g ro n d a n o s a n g u e d’ita lia n i in e rm i
uccisi in Sicilia e in B a lc a nia , a
B o lz a n o e in via T a s s o a Roma,
in Val d’A osta e a San Vittore...
Quelle ste s s e a rm i che, o r a per
u n a fo rz a di ne m e si fa ta le , si vol­
g o n o c o n tr o gli ste s s i tedeschi,
m e tte n d o in a tto u n im m a n e p r o ­
c e sso di a u to fa g ia , com e di quel
t a l e p e r s o n a g g io d a n te sc o che
coi denti rode va se ste sso .
Q u e sta su p in a servilità, q u e s ta
v ilis s im a s e r v ilità alle a rm i te­
desche, alle a r m i dello stranieroche avrebbe voluto im p o r r e il più'
tr a g ic o dei de stini a ll’E u r o p a f a t­
ta sch ia v a del m ito del sa n g u e
tedesco, della s u p r e m a z ia g e r m a ­
nica, non ci m e ra v ig lia ; è quella
s l e s s a che h a g e tta to nel dolore
la p a t r i a ; è l’a l t r a fa c c ia della
m e d a g lia n a z io n a lis ta .
Q ua nte pa role ! Q uanto falso
a m o r d’Ita lia ! Q ua nte s p a c c o n a ­
te! E quando, alla fine, il m ondo
ti foglie la m a s c h e r a , ecco l’in ti­
mo vigliacco a lle a rsi col p e ggior
n em ico d ’Italia, p u r di non d a r la
dpfìnil ivam enfe v in ta alla verità,
a ll’one stà , alla sem plicità, al
b u o n se n so ita lia n o . P e r c h è M us­
solini n o n h a s o lta n to tr a d ito l’I­
ta lia del d o p o g u e rra , l’Ita lia di
V ittorio Veneto, m a ha tr a d ito
la s p ir itu a lità ita lia n a .
E ’ di q u e sti giorni, se m p r e al
piano, il g r a n p a r la r e che si fa di
D ’A nnunzio. G rande poeta, è ve­
r o ; g r a n d e a n titedesco... Oli, no!
Ecco Mussolini a s f r u t t a r n e la
m u ta to m b a (M ussolini n o n si
f e r m a m ai di f r o n te a n e s s u n c a ­
davere, fo sse p u re quello della
figlia), ecco M ussolini a levarlo
qua si a sim bolo d ’u n a Ita lia , sì,
m a di q u a le I ta lia ? D ’u n a Ita lia
stu p id a , p a r o la ia , v uota, f a sc ista !
S u p re m a im pudenza, quella di
M ussolini! T r a i molti aneddoti
che r ig u a r d a n o D ’Annunzio, uno
di quelli che n o n fu m ai possibile
p u b b lic a re r ig u a r d a v a il suo odio
fisico p e r i ted e sc h i. Si r a c c o n ta
VIGILIA
DI
n e lla to m b a ? Ci vuol p ro p rio u n a
fa c c ia t o s t a im pagabile!
Infiniti sono gli episodi a t t r a ­
v e rso i quali p o tre m m o m e tte re
in rilievo la differenza t r a noi e
loro. Qui, con noi, c ’è l’Ita lia v e ­
ra, l’I ta lia forte, sobria, l’Italia
dei com uni, l’I ta lia che n o n vuol
p a d ro n i e vuol g o v e r n a r s i (fa sè
in u n libero r e g g im e n to d em o­
c ra tic o ; di là, con loro, c’è l’I t a ­
lia sp a c c o n a , l’Italia parolaia,
l’I ta lia senza tradizioni, l'Italia
f u tu r is ta , l’I ta lia da palcoscenico,
l’I ta lia dei b a s s i de linquenti, l’I­
ta lia dei servi. E ci voleva q u e s ta
decisiva g u e r r a civile p e r s e p a ­
r a r e le due Italie, p e r s o m m e r g e ­
re finalm ente quella che è s ta ta
u n a r o m a n tic a m a p e s a n te palla
di piombo al piede classico e leg­
gero dell’a ltra .
PARTENZA
Paracar, che scap ee de Lombardia,
se ve dan quaj m om ent de vardà indree,
dee on’oggiada e fee a m ent con che legria
se fe ste g g ia sto vostep san-m ichee.
E. sì che tu tt el mond sa che vee via
per la ssà el p ost a di olter forestee,
che, per quant fu ssen pien de cortesia,
voraran an ca lor robba e danee;
Ma n’havii fa a m o’ tant, vjolter baloss,
col ladrann e coppann gent sòra gent,
col pelann, tribulann, cagann adoss,
che infìn n’havii redutt al pònt puttanna
de podè nanca vess indifferent
su la scern a del boja che ne scanna.
CARLO PORTA
che d u r a n te il so g g io rn o del P o e ­
ta al V ittoriale, lì p r e s s o fo sse
v e n u ta ad a c c a s a r s i u n a fa m ig lia
di tedeschi. D ’Annunzio, sp irito
latino, m e d ite rra n e o , che n o n ne
potèva s e n tir e il puzzo, m a n d ò a
dir loro che s lo g g ia sse ro , chè no n
poteva s o p p o r ta r e nel ra g g io di
venti ch ilo m e tri là p re s e n z a di
tedeschi. E quelli, duri,_non se ne
d e tte ro p e r intesi. Sì che un bel
g io rn o D ’A nnunzio inviò in c a s a
dei tedeschi due a r m a t i la to ri di
u n « u ltim a tu m » nel quale e ra
detto che se non slo g g ia s s e r o en­
tro le 24 ore avrebbe rivolto con­
tro di loro le bocche da fuoco del
c a n n o n e che ogni ta n to tu o n a v a
a salve nel V ittoriale! E i te d e ­
schi, fu rio si e incrudeli, m a p r u ­
denti, sloggiarono...
Q u e s t’episodio h a due a s p e tti:
uno ci m o s t r a la p a r te c a d u c a di
D ’Annunzio, il D ’A nnunzio s p a c ­
cone, il D ’A nnunzio fa s c is ta , in­
s o m m a ; l’a ltr o ci te s tim o n ia del
suo disprezzo p e r i tedeschi. Co­
m e fa o r a M ussolini a tir a r s e lo
dalla sua, o r a che il p o v e re tto è
Libertà neo-fascista
O gregario, fre g ia to d ella storica ci­
mice d i fascista della p rim a ora, giubi­
la! Sappi che d'o ra in avanti — p e r der
gnazione d e l tuo duce — ti è perm esso
d i d ire (p erò ti consiglio d i d irlo a
bassa voce: cosi, p e r b u o n a creanza):
« governo la d ro » .
N on p e r questo ti m anderanno a) con­
fino a ll’isola di P onza o nelle L ip a ri:
anche p e r l ’o ttim a ragione che la re­
p u b b lic a sociale tie n e ad essere im pero
stre tta m e n te d i te rra fe rm a è sa che per
a n d a r p e r m are oggi non è igienico.
C’è però u n inconveniente, perchè, se
tu dici « governo la d ro », d efra u d i I ge­
ra rc h i vecchi e n uovi di un ep iteto che
spetta lo ro di pi no d iritto . P e r rim e ­
d iare p o trai d iv id e re l ’epiteto fra il go­
verno e i g e rarc h i: in p a rti eguali!
E se non p uoi p ro p rio farne a m eno,
dividi in tre p a rti: e la m aggiore a ttri­
buiscila al « fedele e leale cam erata ger­
m anico », che, com e ben sai, non h a m ai
toccato uno spillo di ciò che a ppartiene
all’Italia e agli Italian i.
Unicuique suum : a ciascuno il suo.
Il nostro compilo
Bisogna prepararsi spiritualmente e
materialmente agli avvenimenti che or­
mai si profilano come prossimi. Tutti i
pat. ioti che ormai da molti mesi lotta­
no ed aspettano con fede sanno che iner
yitabiù/nente U giorno della liberazione
verrà, e presto. Tutti i patrioti debbono
prepai arsi ali’avvento di questo grande
giorno, perchè esso sarà il punto d i par­
tenza d i una nuova attività, questa vok
ta svolta alla luce del sole, ma non me ko importante.
A d essi infatti sarà affidata, specie nel
periodo che intercorrerà tra lo sgombe­
ro delle truppe occupanti e quello delle
truppe liberatrici, la tutela del„e vice e
dei beni di tutti i cittadini. Vi saranno
inevitabilmente, nei diversi centri, grup­
pi idiI male intenzionati, di delinquenti
comuni, d i sbandali, che tenie, anno di
profittare della situazione e che si sa­
ranno magari organizzati per compiere
le loro malefatte. Toccherà ai patrioti
evitale non solo spargimenti di sangue
inutili, ma anche rapine, furti, d i l u ­
zioni.
Berchè questo possa ottenersi nella
più larga misura possibile non basta or“
ganizzarsi materialmente* ma bisogna
prepararsi spiritualmente. Perché im­
provvisamente, o quasi, il patriota, oggi
costretto a vivere come un fuori legge,
come un perseguitato, come un bandi­
to, diverrà il tutore dell9ordine e della
disciplina.
Egli non sarà più « il fuori legge »., ma
sarà il tutore della legge. Egli non sarà
più il perseguitato* costretto a nascon­
dersi, a fuggire, a porsi al- riparo, ma
sarà il protettore dei deboli, il rappre*
sentante, sia pure temporaneo, delle au­
torità legali. Egli non sarà più Vuotilo
messo al bando dal nemico di oggi, ma
sarà colui che dovrà proteggere i con­
cittadini dalle forze illegali e antipa­
triottiche.
La sua opera dovrà dunque svolgersi
entro i binari d Ila legalità e della mo­
ralità, della disciplina e dell’ordine.
Nessuno dimentichi che qualsiasi azio­
ne violenta , illegale, ingiusta si ritorce­
rà, non solo a danno del nostro movi­
mento, ma anche a danno del Paese.
Dovunque il patriota si trovi provve­
da dunque subito, al momento voluto, a
mettersi in collegamento con gli altr i pa­
trioti per organizzare immedio temente
la protezione degli abitanti e d i beni
di essi. Dove vi siano magazzini. ,h r o ­
siti. edi'ici d i pubblico interesse p ’oiveda ad occuparli e tutelarli, evitando
qualsi-usi distruzione o rapina.
In ogni centro si proceda alla nomi­
na d i una autorità amministrativa tem­
poranea, senza preoccuparsi di colo-e di
partito, sempre che, bene intesp. non sì
tratti d i fascisti, ex lascist! o Collabórt—
zionisti. Basterà affidarsi al cittadino più
onesto e più noto del luogo; l’azione che
egli dovrà svolgere sarà nriricipalmente
un’azione protettrice e di assistenza e,
ripetiamo, sarà temporanea.
Tutti dovranno vo tarsi a quest’opera
senza mire future, e senza secondi fini,
come ad una missione: missione di ita­
liani, e con quello spi'ito che hanno fi­
nora dimostrato.
E nessuno dimentichi che tutti rii ita­
liani ci guardano, e che tutti gli italiani
da noi sperano, finalmente, un’azione
veramente tutelatrìce, giusta, onesta.
2
IL FUORI LEGGE
I Partigiani del Mottarone
L a m o n ta g n a è a n c o r a se polta
n e lla n eve; il gelo a n c o r a crudo
d u r a n te la n o tte ; m a nel vivo so ­
le di qu e sti giorni di febbraio,
n e ll’alito caldo del vento di sci­
rocco, si se n te un lieto p r e a n n u n ­
cio di p rim a v e r a . E nel chiudersi
di q u e sto secondo inverno di
m o n ta g n a , il p e n sie ro sale verso
i P a r tig ia n i la ssù, e la n o s t r a a m ­
m ira z io n e si fa più viva.
Nel lo n ta n o novem bre del ’43,
q u a n d o a n c o r a so tto l’a b b a tti­
m e n to m o ra le p e r lo sfacelo dell ’8 se tte m b re , le p rim e pioggie
inve rna li velavano di grigio i
m onti e le g io rn a te , si p e n sa v a :
O ra devono scendere.
Q uando d u r a n te queH’in v e m o
m a g g io r m e n te si faceva s e n tir e il
freddo e il bisogno di un ricovero
caldo ed ospitale, più non si c re ­
deva che i P a r tig ia n i p o te sse ro
durare.
Q uando l’e se rc ito rep u b b lic a n o
c o stitu ito p e r te n ta r e l’u ltim a di­
f e sa del poco fa s c is m o r im a s to ,
fece se n tir e la s u a p r e se n z a no n
sul fr o n te del nem ico, ma nelle
n o s t r e v a lla te che p e r d e tte r o in
ta l modo la loro tr a n q u illila , si
pensò che i P a r tig ia n i no n a v r e b ­
bero p o tu to r e s is te r e .
Q uando dopo la r ip r e s a dell’O ssola, u n ic a effimera e s t r o m ­
b a z z a ta v itto r ia della b a n d ie ra
della repubblica, i b a tta g lio n i in
g r ig io -v e rd e e cam icia n e ra , si ac­
c a m p a r o n o sulle rive del lago per
b a tte r e t u tta la m o n ta g n a , e s p e ­
cie q u ando poche s e ttim a n e do­
po, un nuovo im provviso r a s t r e l ­
la m e n to rip e tè la caccia s p ie ta ta
obbligando i P a r tig ia n i a vivere
giorni interi di pioggia e s t e n u a n ­
te s p a r s i p e r i boschi, a lte r n a n ­
dosi a tu r n o in q u a lc h e g r o tta
n o n sufficientem ente c a pace di
c o n te n e rli tutti, il n o s tr o cuore
tr e m ò di a n g o sc ia p e n sa n d o che
la m a gnific a re s is te n z a e r a vinta .
O ra sono p a s s a te tu tte q u e ste
p ro v e ; s ta finendo a n c h e qu e sto
c rudo inverno, ed i P a r tig ia n i ci
sono a n c o ra !
Cosa è che li so stie n e e li fa
v in c e re ? Quale è la fo rz a del loro
sp ir ito p e r r e s is te r e in q u e s ta
lo tta ?
Se li in c o n tri sulla m o n ta g n a
e sai g iu d ic a re al di là del loro
a s p e tto di soldati r im a s ti senza
disciplina e senza divisa; se, visiti
i loro Capi e sai leggere nei loro
occhi diventati grigi nel sole e
nel vento dei ta n ti m esi vissu ti
a ll’a p e r to ; se g u a rd i il distintivo
che molti p o r ta n o sul petto, tu
se nti che le p a ro le del loro ideale
non sono v a n e : G iustizia e Li­
bertà.
Q ueste p a ro le e q u e sto ideale
dovrebbero e sse re scolpiti nel
c u o re di tu tti gli Ita lia n i,
E ’ te m p o di s a p e r vedere! P e r
venti anni ci sia m o lasciati t r a ­
sc in a r e d a ll’e u fo ria del fa sc ism o
v e rso la ro v in a ; p e r venti anni
abb ia m o p e r m e s s o che al nom e
s a c ro ed im m o r ta le della P a ir ia
si s o s titu is c a quello di un uom o
e il sin o n im o di un capo, così che
q uando n u e sto uom o è cad u to a n ­
che al P a tr ia è c a d u ta ; p e r venti
anni abbiam o fa tto le pecore die­
tro l’unico corteo. O ra b a s ta !
Come i P a r tig ia n i e con i P a r ­
tigiani, noi vogliam o G iustizia e
L ibe rtà !
G iustizia p e r chi h a sofferto e
c o n tro chi ha infierito; L ib e rtà
per q u e s ta n o s t r a Ita lia che a n ­
c o ra u n a v o lta è il cam po di lo t­
ta per lo s tr a n ie r o ed il nem ico
e che n o n vuole più e s s e r e op­
p r e s s a dalla violenza del f a ­
scism o.
Nel nom e di q u e sto ideale bi­
s o g n a a m a r e ed a iu ta r e i P a r t i ­
g iani: i P atrioti.
Non la m e n tia m o c i se q u a lc u n o
in loro n om e ci d o m a n d a u n ’o f ­
f e r t a ; n o n e s a g e r ia m o se in q u a l­
che n o tte essi si sono p r e s e n ta ti
alle n o s tr e ville chiedendo di e s ­
se re a iu ta ti. T u tto quello che av rem o fa tto s a r à ben poco, con­
f r o n ta to ai loro m e riti, ai loro s a ­
crifici. Noi viviamo nelle n o s tr e
case, a volte tro p p o com ode e r i ­
sc aldate, m e n tr e essi h a n n o do­
vuto la sc ia rle le case e vivere p e r
giorni e n o tti r a n d a g i. Noi dor­
m ia m o nei n o s tr i letti, m e n tr e es­
si sono lieti q u ando per-letto t r o ­
vano un poco di fieno. Noi s b o r ­
siam o senza r e c la m a r e tu tti i
soldi che la re p u b b lic a f a s c is ta ci
e storce, soldi che se rv o n o p e r p a ­
g a r e l’e se rc ito tedesco qua si a
c o m p e n s a r lo delle d istru z io n i e
delle rapine- che ci r e g a la ; soldi
che va n n o agli ufficiali e militi
re pubblicani stip e n d ia ti e m a n t e ­
n u ti in a lb e rg h i dove n o n si o s­
se rv a la m e n s a collettiva, m e n tre
essi q u e sti n o s tr i ragazzi, non
h a n n o nè stipendio, nè m e n sa , nè
albergo.
A iutiam o i P a r tig ia n i del Mot­
ta ro n e , ric o n o sc e n ti che a n c h e la
n o s t r a m o n ta g n a abbia servito ad
essi p e r n a sc o n d e rsi, per vivere,
p e r c o n trib u ire a lla re s is te n z a dei
veri italiani. E ssi, riu n iti nella
Divisione « V a lto c e » , c o n tin u a n o
le g e s ta di Bei-trame e Di Dio, c a ­
duti nel loro ideale di lib e rtà per
la P a tr ia .
A iutiam o i P a rtig ia n i! Sarem o
in tal modo più p r e p a r a ti e più
degni a riceverli q uando t r a b r e ­
ve, essi sc e n d e ra n n o . S c e n d e r a n ­
no n o n più di n o tte e con l’a r m a
s p ia n a ta , m a in pieno gio rn o e
nel ra d io so sole della n o s t r a gioia,
p e r r i p o r t a r e dai m onti — dove
per ta n ti m esi h a n n o v issu to
giù nella p ia n u r a e nelle città, i
simboli ideali della P a tr ia , dietro
i quali tu tti gli Ita lia n i dovra n n o
tr o v a r s i, p e r r if a r e la loro vita,
per r ic o s tr u ir e ITtalia.
Un fedele del M ottarone
I N O STRI M O R TI
« RIDOLINI »
P atriota di razza, la lotta lo aveva tem prato e rivelato com e
uno dei più audaci ed astu ti com ­
battenti della zona. La su a atti­
vità, esp licata prim a in Vaile Anzasca, poi nell'azione per l’occu­
pazione di D om odossola ed infine
nella nostra form azione quale
gregario nelle squadre sa b o ta to li
e d’a ssa lto lo vedevano p. esen te
in ogni azione; aveva faLto si che
il su o nom e « Ridolini » che gli si
era affibbiato per il su o carattere
sem pre allegro, per i suoi scherzi
che ci intrattenevano nelle lung .e
ore di a ttesa e in particolare per
il so rriso che non lasciava mai il
suo labbro anche durante i com ­
battim enti, fo sse da tu tti cono­
sciu to e dai fa sc isti particolar­
m ente segn ato. S fu ggito varie
volte al pericolo, la m orte e il
nem ico tante volte battuto lo col­
sero incidentalm ente in C arcecna,
con una scarica di m itra, lancia­
tagli sen za intim azione di ferm o.
Ma non si uccide un’idea e Ri­
dolini sarà con noi quando, tra­
volta l’ultim a barricata, scen d e­
remo dalle valli e canterem o co­
me lui ci ha insegnato: gli inni
della riscossa.
P A T R IA
E’ in atto il tentativ o di salvataggio
li « Daily T e le g r a f » pubblica
finalm ente am pi p a r tic o la r i sul­
l’a rm istiz io del 3 se tte m b r e .
Nei 44 articoli di cui è com p o ­
sto lo s tr u m e n to di r e s a dell’I ta ­
lia e. nel protocollo a g g iu n to di
B rin d isi n o n vi è u n a p a r o la che
indichi che l’in te g r ità te r r ito r ia le
p r o p r ia m e n te d e tta dell’Ita lia sia
d i s t r u t t a o dim in u ita .
Non vi è u n a p a r o la r i g u a r d a n ­
te il d e stin o f u t u r o della llotta
ita lia n a (la m a r in a ita lia n a sta
facendo servizio attivo sotto co­
m a n d o alleato, m a b a tte ban d ie ­
r a ita lia n a com e c o b e llig e ra n te ).
Le c lausole sta b ilisc o n o che le
forze delle Nazioni U nite occupe­
r a n n o certi te r r ito r i ita lia ni m e­
d ia n te proclam i, ordini e r e g o la ­
m enti, c o n tin u a n d o il p e rso n a le
a m m in is tr a tiv o ita lia n o a p r e s t a r
servizio so tto il c o n tro llo del Co­
m a n d o in capo a lle a lo . P e r le sp e ­
se n e s s u n a s o m m a è fissata, solo
è stabilito che il Governo ita lia ­
no s e g u ir à le direttive delle Na­
zioni Unite c irc a servizi o p a g a ­
m e nti in conto rip a ra z io n i, e come
p a g a m e n to delle sp e se di occ u p a ­
zione.
M ussolini, i suoi p rin c ip a li colla b o r a to r i e i so sp e tti di delitti di
g u e r r a dovevano e s s e r e a r r e s t a t i
dagli ita lia n i e c o n se g n a ti agli
italiani.
T u tte le leggi che c o m p re n d o n o
discrirpinazioni in b a se a razza,
colore, re ligione o opinioni poli­
tiche s a r a n n o a b r o g a te e le p e r ­
sone d e te n u te p e r tali motivi ri­
la sc ia te e ria b ilita te .
In o ltre nello s lr u m e n f o è defi­
n ito che l’e s n r e s s io n e « l e r r i t o r 'o
ita lia n o » significa l’Italia p ro ­
p r ia m e n te de lta , t u t t e le colonie
ita lia n e e dipendenze, c o m p r e s a
l’Albania, senza pregiudizio della
s o v r a n ità di q u e sta .
Q uesti i pu n ti essenziali. Nes­
s u n a ltr o p ro b le m a a gricolo o in­
d u s tr ia le è ac c e n n ato , s o la m e n te
la p roduzione e l’im p o rta z io n e e
e sp o rta z io n e di m a te r ia le di g u e r­
r a è v ie ta ta , se n o n secondo le
direttive delle Nazioni Unite.
R IS P O S T A
ESEM PLARE
P u b b lich ia m o in te g ralm en te la rispor
sta m andata da un nostro com pagno al
C om andante del D istretto M ilitare che
perso n alm en te lo precettava p e r la presentazione alle arm i.
D ivis . P atrioti « V altoce »
iLa vita p e r l’Italia
V II B rig. «Paolo Stefanoni»
Sede,, 1 fe b b r. 1945.
A l Maggiore Faiella
Cupo Ufficio Reclutamento e matricola
Distretto Militare Milano I (23)
Egregio maggiore,
con mia somma meraviglia ho ricevu .
to un biglietto da Lei firmato in data
27-11-44 con cui m i ingiunge di presen­
tarmi a codesto distretto per essere av­
viato alle armi. Sino a prova contraria
Le posso rispondere che io mi trovo alle
armi q u a le vo lo n tario in forza jfresso codesta divisione d i patrioti dal marzo
1944. Data la mia finizione potrei quindi
anch’io, a mia volta, mandare a Lei un
biglietto dello stesso tenore. Ma noi sia­
mo molto lontani non solo d i chilome.
traggio ma anche di spirito. La invito
quindi ad un serio esame d i coscienza:
servirà, se non altro, ad una notevole economia di carta, perchè sono convinto
che Lei non insisterà più nello spedire
avvisi di tal genere al mio indirizzo di
Milano, lo Vattendo invece qua, in mon­
tagna, dove l’aria è pura la salute otti­
ma e dove si fa l’Italia libera.
Mille cari saluti, egregio maggiore, a
Lei e al suo poco numeroso distretto.
in articulo mortis, da p a rte d ei fascisti
re p u b b lica n i.
L a p aro la d ’ord in e che leggete sui lo ro
gio rn ali è : cessiam o d alla lo tta fra tric i­
da e difen d iam o la p a tria contro lo stra­
n ie ro ; tu tti gli Ita lia n i facciano blocco,
d im e n tic an d o le in te rn e dissensioni.
G ià: costoro ci rico rd a n o stra n am en te
il gesto del giocatore sfo -tu n ato , il qua­
le, v edendo che anche l ’ultim a posta sta
p e r passare al co m p etito re, dà urna m a­
nata al tappeto v erde e sconvolge ogni
cosa.
A nche a costoro —• a i fascisti re p u b ­
b licani — to rn e re b b e com odo che si di­
m enticasse il passato (an ch e e specialm ente il passato prossim o). Così, si m et­
tere b b e una brava p ietra sop a i lo ro criim in i; tu tti p o treb b e ro rifarsi (una ver­
ginità e c h i ha avuto ha avuto.
N o, cari signori! N on siam o così stu­
p id i p e r vostro uso e consum o.
E soprattutto^ voi non p o tete essere
sm em orati a segno da non ric o rd a re che,
p ro p rio p e r opera vostra, sino a ie ri gli
Ita lia n i non eran o tu tti fra te lli; che, p ro ­
prio p e r vostro detto, chi non era fasci­
sta era nem ico della p a tria, che voi era­
vate gli Ita lia n i e non gli anti-ItalianiE p o i: la p a tria ! T u tto sta a in te n ­
dersi su che cosa è e dove è la patria.
P e r voi la p a tria è il fascism o e sol­
tanto il fascism o; è la reto rica m ale odo­
ra n te di M u sso lin i; la guerra v o i non
la avete fa tta p e r la p a tria m a p e r sal­
vare, se possibile, il fascism o e voi stes­
si a rib a d ire i cep p i che legavano l’Ita­
lia alla G erm ania nazista e non nazista.
Se fosse v eram en te q uesta la p atria,
n o i non esiterem o a sp u ta rci sopra e non
ulna v olta sola.
Mìa p e r nostra v e n tu ra la p a tria n o n
siete voi ; la patria, siam o noi, i discen­
d enti ideali di c oloro che fecero le b a r­
rica te c ontro i ted esch i, d u ra n te il R i­
sorgim ento, che p o rta ro n o l ’Italia a V it­
to rio V eneto, ancora c ontro i tedeschi.
La p a tria è, p e r ora, di là dagli Ap­
pen n in i. Con voi, n ien te da sp a rtire :
p iu tto sto che con voi, vorrem m o procla­
m arci frate lli con i siam esi o con gli ofr
tentotti.
C iascuno ora p a rli il p ro p rio linguag­
gio. P resto noi vi farem o sen tire il n o ­
stro. E sarà un gio rn o non lieto p e r voi.
IL FUORI LEGGE
S p u n ti
m u s s o li ni a n i
I
Le prom esse
« V o g lio d irv i che noi non m an d ere­
m o in tèrre lo n ta n e e b a rb a re il fiore
d e lla nostra razza, se non sarem o sicuri
che sarà p ro tetto dal tric o lo re della pa­
tria » (d al discorso in au g u rale di Pontin ia, 18 d ice m b re 1935, Opera Omnia,
voi, X, pag. 30).
Voce in sordina: il « fio r di nostra
stirp e » languisce n ella grande p a tria te­
desca : svetta al cielo la croce uncinata
sui b a rb a ri p e n n o n i d’aguzzini.
so del centro, risto ran ti, te a tri ecc.;
b) andare il p iù possibile a p i di e,
quando necessario, ad o p erare una m ac­
china u tilita ria . M eglio ancora la m o to ;
c) non m odificare le p ro p rie abitu d in i,
o il p ro p rio ten o re di vita in nesíiun mor
d o » (da « i l giornalism o com e m i s i o ­
ne », 28 ott. 1928, O. o.i, v. V I, pag. 252),
Voce in sordina: Ecco la vita dei Ge­
rarchi fine guerra.
V I.
La realtà
« D obbiam o avere l’orgoglio di a rri­
vare n u d i alla m eta » (Sintesi della lotta
3
politica, 7 agosto 1924, O. o-, voi. II,
pag. 238).
I l F uori L ecce: Coraggio, fascisti repubblicani, giù le braghe!!*.
V II
Le sentenze
« Si dice che il pop o lo italiano sia un
popolo facile all’oblio. E rro re ! E rro re !...
Il popolo italiano ha invece u n a m em o­
ria tenacissim a e sa a sp e tta re » (A nnuale
d e lla fondaz. dei fasci, 23 m arzo 1937,
O. o., voL X I, pag, 82).
I l Fuoni L ecce: ha est...
Documenti di barbarie nazi-fascista
II
Le profezie
« N u lla si p u ò contro il fascism o, nemr
m eno gli stessi fascisti p o treb b e ro n ulla
c ontro questo m ovim ento gigantesco c h i
si im pone » (d al discorso al popolo di
C rem ona, 19 giugno 1923, O. o., voi. IV,
pag. 170).
Voce in sordina: l ’ispirato ex Duce
non prevedeva nè il 25 lug lio nè il m o­
v im e n to p a trio ttico insurrezionale.
Ili
Le verità
« Il fascism o è u n a casa di vetro, nel­
la q u a le tu tti debb ono e possono guar­
d a re » (ai g erarch i m ilanesi. 10 luglio
1929, E d. A lpes, pag. 247).
Voce in sordina: La ca a di vetro si
è fran tu m ata p ro p rio q u an d o vi si voleva
gu ard are. E’ sorto, in sua vece, un for­
tin o d ’ergastolani. Cfr. es. A lbergo Ita ­
lia, A re n a, ecc.
« Q uando m ai, in Italia, si vide u n R e­
gim e, così ansioso,, com e il nostro, delle
so -ti d el p o p o lo ? » (d a l G ran R a pporto
d e l fascism o, 14 sett. 1929, O. o., voi.
V i l i , pag. 128).
Voce in sordina: L e so rti d el popolo
sono affidai" alle B rigate nere, alle squar
d re SS naziste, n o n escluso ai b o m b ar­
d a m e n ti a erei p e r una gu e rra decisam en­
te p e rd u ta .
Rastrellamento...
U n ’oscura p aro la che h a d el sin istro :
« rastreUainentO » ; e lo ro che in questi
lu n g h i m esi hanno sacrificato ogni cosa
p erso n ale, h anno rischiato ogni giorno la
loro m eravigliosa giovinezza p e r la giu­
sta causa, che sono pe rfe tta m en te in pa­
ce con la p ro p ria coscienza devono, b ra c ­
c ati com e selvaggina, nascondersi, fuggi­
re , restare p e r giorni e g io rn i im m obili
in in im m ag in ab ili lu o g h i sacrificando la
lo ro sete d’azione, di aria, di sole.
R astrellam ento... e decine di spose, di
m ad ri e sorelle, accendono n elle piccole
cappelle di m ontagna ceri p erch è la M a­
donna pro teg g a i loro cari, e gli occhi
s’incupiscono e la bocca si serra fo rte ­
m ente in u n silenzio pien o di speranza.
G li a ltri salgono com patti p erch è solo
il n u m ero è la lo ro m om entanea forza,
b o m b e a m ano, m itra, m itraglia, p e r fru ­
gare in o gni lu o g o ; e a volte cantano
a rie con falso tono di festosità che stri­
de col silenzio d elle m ontagne, q u e l si­
lenzio pieno di m isticism o e poesia che
p a re dica lo ro :
B adate, i n o stri figli, li celiam o noi,
il loro sangue costa c a ro ; b a d ate, i vo­
stri p ied i profanano queste terre . Scen­
dete, andate lontano* che lo n tan o non è
q u e l giorno nel quale la vostra folle vo­
lu ttà d i sangue e di torm ento che ora vi
pervade sarà scontata inesorabilm ente.
E lo ro non sentono nulla, sordi di una
abom inevole sordità voluta che im pedisce
lo ro di u d ire il grido di u n a P a tria m a r­
to riata che v uole aiuto, che spera aiuto.
E i nostri».
I nostri n elle lu n g h e ore d i attesa so­
gnano tante cose e sanno che i lo ro so­
gni n o n p o tran n o m a i essere delusi. E ’
b e llo risc h ia re la vita q u a n d o lo scopo
è p u ro , è b e llo sapere che quest’attesa,
questo m om ento di stasi non è vano.
Q uel giorno è vicino... e scenderanno
a fro tte e n o n « ra strelle ra n n o » lo ro ;
co m b atteran n o in cam po ap erto , una lo t­
ta lea le e non h-uoeranno casolari, e non
p re n d era n n o ostaggi, non in te rro g h e ra n ­
no con voce addolcita i bam b in i p erchè
facciano m assacrare i lo ro fratelli.
E il p o p o lo , quel pop o lo sano che con
lo ro ha v issuto tragedie e to n n e n ti, dir
m enticherà queU’oscura p a ro la che ha
d el sinistro.
IV .
Le direttive
« Q uando m ancasse il consenso c’è
la forza. P e r tu tti i p ro v v ed im en ti, an­
che i p iù d u ri che il governo p-en d erà,
m ettere m o i cittad in i davanti a questo
d ii-m in a : accettarli o s u b ir li» (risposta
a l M inistro d " lle F inanze, 7 m arzo 1923,
O. o., voi. I l i , pag. 82).
Voce in sordina: Il pop o lo italian o è
finalm ente uscito dal d ile m m a : si è ri­
b ellato .
V.
La nostra gente in Germania
R egole di vita a scetica
« a) n o n fre q u e n ta re di giorno e m eno
ancora di n o tte i così d e tti locali di lusr
LETTERE AL «FUORI LEGGE»
A ccom pagnata d all’offerta di L. 500 ci
è p e rv en u ta la le tte ra che p u b b lich iam o
in te g ralm en te :
Caro « Fuori legge »,
Mi hai fatto tanto soffrire... in tutto il
tuo valore. Non ti ho mai abbandonato
un sol minuto... tu sei per me la più gran­
de anvmi azione. Accetta di cuore, mio
umile tributo... lo so: per te è ben poca
cosa... sono le mie risorse di tanto lavo­
ro... in cinquantanni di dure lotte. Per
cui ti saranno i migliori... i più puri.
Cosa vorrei dire di te: non offri forse
in olocausto... la tua fiorente giovinezza...
alla più grande temerarietà... alla lotta...
per la libertà d’Italia.
T i sono fraternamente vicino,
UN VETERANO
ORACOLO
Fra tante profezie, che han fatto fiasco,
una sola infallibile io conosco:
« Ritornerà la pace in su la terra
giusto quel dì... che finirà la guerra! »
GARIBALDINO MORDACCA SERGIO
118- Brigata "Servadei» - 2 Battaglione " Peppino „
rrribiimente seviziato il giorno 11 dicembre 1944 a Vezzo
P u b b lich ia m o gli estrem i d i un rap­
p o rto p ervenutoci da u n com pagno del­
l’ucciso, che docum enta in m odo ineq u iv o rab il ■ l’o rrib ile fatto.
« E ”ano le 12,45 d el giorno 11 dicenv
« b re 1944 q u ando u n gruppo di 50 te« deschi c. m iliti d Ila M as, guidati
« da una spiai irro m p ev an o d i sorpresa
« nel n o stro accam pam ento situato so« p ia Vezzo. AUa p rim a raffica Sergio ri« m a-e f rito al fianco e cadde prigionie« ro assiem e a due geo-giani m en tre noi,
« dopo b re v e m a v iolento co-^ibattimen« to riuscivam o a so ttrarci alla cattura.
« A nco’ a in vita Sergio fu m u tilato di
« un occhio con una pugnalata, fu evi« rato e finito a colpi di m oschetto sul
« c ra n io ; infine venne gettato sul fuoco
« della cascina incendiata.
« Q uesto atto di b a rb a rie n o n deve es« sere dim enticato, specie dai garibaldi« ni e dagli a ltri p a trio ti che da m esi nel« le valli e in p ian u ra com battono gli
« odiati nazinfascisti, m en tre la spia,
« che fu pagata 12 m ila lire dai tede« schi. tra non m olto avrà q u e l che si
« m -rita .
« D opo le funzioni religiose la salm a
« fu trasp o rtata al C im itero con grande
« p artecipazione d i popolo e di p a trio ti
« della V altoce e G aribaldini ».
p a trio ta Gangi
U n certificato di p -riz ia m edica, che
p e r ovvie ragioni non viene pubb licato ,
conferm a in pien o la deposizione di cui
sopra.
Ci giungono d a tu tte le p a rti racca­
priccian ti notizie sulla vita degli Ita lia ­
n i in G erm ania. Se lo spazio c e lo con­
sentirà p u b b lic h e re m o qualche in te res­
sante rapporto.
Mia intan to è b en e che tu tti gli ita lia ­
n i sappiano com e sono tra tta ti i nostri
connazionali, stra p p ati in p a rte con la lu ­
singa di alto paghe e quasi sem pre con
la violenza ai lo ro focolari. C om e v e n ­
gono m a rto riati i p o v e ri soldati p o rtati
in G erm ania dopo il 25 lu g lio , re i sol­
tanto di non aver v oluto a d e rire o rico­
noscere il governo di M ussolini.
Il bastone tedesco si appesantisce 6iu
tu tti; a b b ru ttiti com e schiavi, con una
a lim entazione irriso ria e p o sti sem pre
dove m aggiore è il perico lo dei b o m b a r­
dam enti e d ella guerra.
I pochi che h anno m an d ato a m orire
in Italia, rito rn a ti quasi n u d i, scheletriti,
strem ati d i forze, sem pre tu b erco lo si in ­
g uaribili, raccontano cose o rren d e. A ltro
che R ussia, che lav o ri fo rzati in Siberia
di antica m em oria! La G erm ania è l ’in­
fe rn o della n o stra gente.
R ico rd atelo ita lia n i, quando vedete un
tedesco che m angia il vostro p a n e ; quan­
d o sentite u n fascista m agnificare la gran­
de alleata G erm ania!
R icorda te !
CONFESSIONE:
Che son codeste storie?
Perchè mai Vinvincìbile Germania
di concluder la pace ora si smania?
—■ Si sente vinta... da le sue vittorie!
<6
O RIG IN A LITÀ ’
R adio fascista (che è d ivertente e istru ttiv o ascoltare, nausea a parte) affer­
m a che n e irita lia lib e rata (essa dice
« occupata »), ha destato
un interesse
m orboso la n otizia d ell’autorizzazione
data da M ussolini,, alla costituzione del
ra g gruppam ento nazionalsocialista re p u b ­
blicano n ell’am b ito della re p u b b lica so­
ciale italiana.
V e li im m aginate voi gli uo m in i po­
litic i d ella vera Italia, i qu ali, confusi
e co n triti, riconoscono — m a soltanto
tro p p o ta rd i -— la grandezza d ell’uom o
e rim piangono — m a quando non c’è
p iù rim ed io — di aver c o n trib u ito a de­
fe n estra rlo il 25 luglio... P e n sa te: un
u o m o che h a avuto l ’audacia (così ci fa
fede R a d io fascista! di p e rm e tte re che
60rga u n nuovo p a rtito ; il quale è deb ila m en te autorizzato... (credo con de­
creto... duciate, debitam ente inserito nel­
la G azzetta ufficiale) a esercitare onesta
e responsabile attività di critica sugli
a tti d i governo e deR’am im inistrazione!
E cco: veram ente non è un nuovo
p a rtito , p erch è (ha proclam ato solenne­
m ente M ussolini nel suo... canto del ci­
gno d e l 16 dicem bre 1944-XXIII e u lti­
m o) la re p u b b lica non p o treb b e to lle ­
ra re che vi sia a ltro p a rtito a ll’inl u o ri
d e l p a rtito p e r an to n o m asia; tanto ciò
è vero che questo d i cui p arliam o si
ch ia m a « ra g gruppam ento ». Mia vicever­
sa... è u n nuovo partito,, p erchè se non
fo sse u n p a rtito , b astereb b e già il p a r­
tito fascista.
E ’ u n nuovo p a rtito so p ra ttu tto p e r la
trascin an te o rig in alità d e l suo p ro g ram ­
m a.
F iguratevi che esso si p ro p o n e di con­
trib u ire alla realizzazione d e l trinom io,
o rm ai storico (com e tu tte le cose ch e il
duce fa o dice), Italia-repubblica-socializr
zazione; di o pporsi a q u a lu n q u e re stau ­
razione m onarchica ecc. ecc. : tu tte cose
a lle q u a li evid en tem en te il p a rtito fa­
scista da solo non riu sc ire b b e a provve­
d ere. Q uanto a o rig in a lità d u nque il
« ra g g ru p p am en to » non è secondo a nes­
suno, perchè, v iv a d d io !, le cose si fanr
no o non si fanno. E i signori del « rag­
gru p p am en to » che sono persone se rie
(basti d ire che capolista è il c eleb re (!)
sc ritto re E dm ondo C io n e: m a chi è?, si
sono chiam ati, p e r distin g u ersi da queli del bran co (voglio d ire da q u ello del
p a rtito fascista)... « n azionalsocialisti » o,
dopo l’im m an cab ile rettifica, « nazionalre p u b b lica n iso c ia listi ».
D opo questo, pro v atev i a negare, se
n e avete il coraggio, che la rep u b b lica
sociale è avviata a g ra n d i d estini !
MACARIO bau. bau...
O gni P ra tu rlo n ha il suo... M acario e
così fu che quando il P re fe tto d i N o ­
vara dovette n om inare u n V ice Com ­
m issario al M unicipio di Stresa, com p u l­
sò l ’elenco degli isc ritti a l fascio pri­
mogenito, p e r cercare u n indigeno.
11 lavoro iiu lungo e diincile. Fasci­
sti di tu tti i paesi, d i tu tte le reg io n i
d ’Italia., il C onvalescenziario potè to r­
n ire a io sa ; ne diede a tu tti i trib u n a li
stra o rd in a ri, m a non saltò fu o ri u n naJ
tivo, p e r la V ice R eggenza del Com une.
Cosi salì a i fastigi d ella M u n icipalità
A rtu ro Ray M acario.
Al contrario del suo om onim o è sem ­
p re triste , ringhioso. Lo deve affliggere
u n u lcera, o ili m ale d i fégato Si d ire b ­
be che voglia p o rtare anticipatam ente
il lu tto p e r M ussolini ed il fascism o.
N on so rrid e m ai.
N on vede i p ro b le m i com unali con lo
sp iiito d ella giustizia am m inistrativa,
m a unicam ente con la m entalità del ca­
n e m astino a gu ard ia della re p u b b lica
fascista. T u tto p e r il fascism o, solo per
i re p u b b lic a n i; tu tti gli a ltri bisogni e
lu tti gli a ltri interessi p e r sacrosanti che
siano, non contano. N atu ralm en te, con­
tano i suoi p e rso n ali interessi, che fa
vai re nei co n tatti coi negozianti p e r le
faccende annonarie,, trae n d o n e lucro e
vantaggio.
IL FUORI LEGGE
P erch è llui, il M acario ohe m inaccia
fu lm in i, ai fed ifrag h i, agli am ici d e i pa­
trio ti e che perciò chiam erem o « M a­
cario, bau, b a u », è già persuaso della
catastrofe im m in en te della siua re p u b ­
blica, ed ha tutto prep arato p e r abb an ­
donare definitivam ente Stresa e raggiun­
gere in b arch etta la Svizzera. C olà c’è
u n frate llo , una casa p ro n ta e fors’anche del lavoro p e r ricom inciare.
N o, caro amico, anche stavolta avete
sbagliato! D i giorno vi fanno la guar­
dia i vostri cam erati p erchè non ab b ia­
te a d e sp a triare cl andetsti nani eri te... D i
n otte ve la facciam o noi, la gu ard ia !
D ovete re stare con noi, reg o lare i vo­
stri conti, M bcario, bau, bau... e po i, ve­
drem o !
LA SAGRA DEGLI IMBECILLI
M entre noi soffrivam o il fred d o su l­
le m ontagne, u n im becille, il signor G ian
G aetano G abella, d ire tto re del Popolo di
Alessandria, m editava il suio n u m ero
speciale su « Stellasse ». P a re ch e questo
n u m ero abbia avuto un grande successo
d i v endita, che h a ralleg rato il sig. Cab e lla : il quale signor C abella dovrebbe
invece sen tirsen e m olto avvilito, perchè
p o c h i gio rn ali della R ep u b b lic a Sociale
Italian a d ivertono il p u b b lic o com e il
suo. E lo d ivertono p e rch è ? G razie alla
su a strepitosa im becillità. La guerra dei
m ussoliniani è m olto com oda p e r gli im ­
b e cilli, che c i h a n n o trovato p a n e p e r i
loro d enti : ora dobbiam o dire che il si­
gnor Cabella.,. non ha tessera del pane.
G u ard iam o lo : viso zuccherato, caram el­
la, e rre m oscia, un tutto p derastico che
innam ora, una cu ltu ra inzu p p ata di Versaglia, d i dem o-pluto-giudaico eccetera,
e quella fam osa im b ecillità che trapela
da tu tti i suoi pori. Egli, m ed ita il nu­
m ero siu Stellassa, lo so-ive, lo im pagina,
lo v en d e: e secondo lu i ha fatto la guer-
ra, è u n eroe. S trilla sul suo foglio che
la borsa nera è una porcheria, un segno
d i an ti-italianità, e n a tu ra im e .it - con.p.a
le sigarette alla borsa nera nella p o rti­
ne ria dell’A lbergo Im pero, gioca a p o k e r
fino a lle cin q u e d 1 m attino, pa rla di fur
citazioni in m assa degli antifascisti e dei
« p a rtig ian i » e si augura in c uor suo ci.e
gli antnasciisti e i « p a rtig ia n i» n o n si
estinguano p erch è a ltrim e n ti lu i, pove­
re tto , non sap reb b e che- fare.
Q uesto signor C abella, p iù che un por­
co, è u n im b e c ille: ma anche gli im be­
c illi, si sa, non hanno d iritto alla vita.
E n o i che la vita l’abbiam o veram ente
rischiata, e continuiam o a risc h ia rla , gli
rico rd iam o q u rsta verità che al m om en­
to o p p o rtu n o sarà applicata nei su o i con­
fro n ti.
O FFERTE
Da
Da
Da
Da
S„
B.
un
un
PER
IL
FUORI LEGGE :
lire 10.000.
U., 500.
alpigiano, 100.
veterano, 500.
•
I primi due numeri del nostro
giornale, hanno racco t a num e­
rose e chiare m anifestazioni di
sim patia. P articolarm ente sign ifi­
cative e gradite quelle del Comi­
tato Centrale, del Comando di Di­
visione e dei Comandi delle forze
partigiane contigue alla nostra
zona.
Num erosi patrioti « non in for­
za » e privati ci hanno fatto giun­
gere il loro plauso ed in coraggia­
m ento perchè si continui nella
buona battaglia.
A tutti rispondiam o che questo
foglio, nato e so sten u to dall’entu­
siasm o di alcuni giovani, con ti­
nuerà SEMPRE E MEGLIO.
NOTIZIARIO
** Il giorno 15 febbraio alla Madonna
della Neve, sopra Meina, ha avuto luo­
go lo scambio tra un tedesco preso da
noi prigioniero e un nostro compagno
catturato dai tedeschi. Fissata una tregua
di uri ora una nostra /tattuglia esplicò le
operazioni del cambio e s’intrattenne per
circa mezz’ora sul p o sto , dopodiché pre­
se la via dell’accampamento. Aveva per­
corso qualche centinaio d i metri quando
fu investita dal fuoco concentrato di due
mitragliatrici che i tedeschi avevano na­
scostamente piazzato con l’intento di eli­
minare i nostri compagni che, per for.
tuna, si salvarono senza ferite, per la
pronta presenza di spirito... Un’altra pro­
va della lealtà tedesca e del valore che
può avere la parola d ’onore del sòldato
tedesco.
** Il giorno 22 una segnalazione tele­
fonica da Binda avvertiva la Brigata Ne­
ra di Stresa del passaggio di un partigia­
no da Brisino verso Binda-Stresa. Pron.
tamente il capitano Giovini con una ven­
tina di militi armati di due mitragliatori si portava sulla spianata tra Binda
e Passera e si disponeva in agguato. Vi­
sta l’inutile attesa (giacché il partigiano
aveva sentito la « puzza della Brigata
Nera », parole testuali) si disponeva ad
u n a prova d i alta strategia. Con un mo­
vimento aggirante alle ali, dopo un fai.
so attacco al centro (2* edizione della
battaglia del Tembien, riveduta e corret­
ta da Mugugnino) entrava in profondità
e sfondava lo schieramento ideale del
nostro fronte chiudendo pai le branche
della tenaglia nei pressi dell’abitato di
Brisino. Rastrellata la sacca le forze vit­
torie/,e catturavano un grazioso agnelli­
no... Buona Pasqua-. se ci sarete ancora!
** Tale Ostini, che sborsò 12 milioni
per litui villa che ne valeva 2, pur di averta, e che in tre anni ha fatto una so ­
stanza di centinaia di milioni, ha off etto
cemento, sassi e mano d ’opera per il for­
tino delle Brigate Nere di Stresa.
** Il giorno 24 febbraio, verso le ore
9 del mattino, al canto di « Caramba »
3 camions con rimorchio, carichi di mi­
liti della Mas fecero una passege iata di­
mostrativa, accompagnata dal lancio di
manifestini ed opuscoli di propaganda,
fino a Gignese. Come al solito, al ritor­
no camuffarono alcuni dei loro con faz.
zolelti rossi per conservare l’alone di in­
vincibilità e di vittoria che deve carat­
terizzare ogni loro azione.
** Il giorno 21 febbraio una nostra
pattuglia di punta si scontrava nei pressi
di Beigirate con una macchina della
Mas. Dalla scaramuccia che ne seguì ri­
mase ferito un milite della Mas mentre
da parte nostra nessuna perdita. L’ozions‘ non potè essere continuata ¡per l’ar.
rivo di notevoli rinforzi.
** I giorni 21 e 22 febbraio è stalo
fatto il lancio del p-imo numero del
« Fuori-legge », oltre alle normali ine di
distribuzione, copie sono state appese al­
l’albo Pretorio del Municipio di Stresa,
neirinterno; fu pavesata la carozza della
funicolare e varie copie furono incollate
sui muri delle vie. AlVindomani mattina
la popolazione assisteva ad uno spetta­
colo di nuovo genere: i militi della Bri­
gata Nera, con temperini, scrostavano i
muri per staccare gli stampati.
** Il giorno 26 febbraio, verso mezzo­
giorno, una nostra pattuglia di sabota.
tori, penetrata /nei Cantieri Navali Pic­
chiotti di Stresa, con ardita azione di­
struggeva un modello e 4 vedette siluranti
da 12 metri di scafo, pronte per il varo.
La costruzione fu iniziata 6 mesi fa.
** Il 25 febbraio è successa a Stresa
gustosa scenetta. Protagonisti Mu­
gugnino e il figliolo tredicenne milite
come il padre della Brigata Nera. Il Ma­
resciallo Magagnino, al secolo Arborio,
incaricò il figliolo di un giro di perlùh
strazione nel paese. Dopo un po’ si ri.
presentò al padre, previo saluto fascista
e scatto alla tedesca, ed esclamò : « Ma­
resciallo! Nessuna faccia sospetta in gi­
ro... » (a due passi da loro c’era un noto
partigiano...).
una
** Giorni fa, mentre assieme ad un
compagno attendevo il tram, ho udito
una breve discussione che i iporto testual­
mente, tra un vecchietto ed una signora
distinta sessantenne, dai capelli color ra­
me, con una borsa da spesa di pelle a
ritagli colorati:
— E sì, ora i prezzi li fanno loro... ci
succhiano il sangue e mentre noi crepia­
mo di fame, loro si fabb icano le case...
ma glieli porte anno via tutti i o d i! !...
Assicuriamo le due persone che condi­
vidiamo la loro opinione.
** Un noto rivenditore e commerciante
di Stresa ha messo a completa disposi,
zione della Brigata Nera il suo automez­
zo... Non ci moravi'/ l'eremo se farà la
medesima offerta anche a noi.
** Sono riuscito a far cantare un mi­
lite della Divisione Contraerea « Etna »
che mi raccontò di es:e si salvato per mi­
racolo da un bombardamento aereo not­
turno nei pressi di Brescia mentre assie.
me ad altri 170 compagni con una tren­
tina di cannoni caricati su altrettanti ca.
mions, da Treviglio, dove erano in ser­
vizio, si recavano ad Udine. Dieci sol­
dati, f a cui lui, furono i superstiti, men­
tre il materiale fu tutto distrutto.
** A Stresa, una certa signora Torre,
di buona famiglia, si alterna nelle lezioni
nottu-ne d : litu rg ia con Krumhar e il
Frinci-pe dell’Afganistan... Quando scen.
deremo speriamo di insignire la valoro­
sa insegnante della laurea onoris causa.
** Il giorno 3 marzo una trentina di
militi della Brigata Nera hanno fatto una
puntata fino a Gignese. Non è stato pos­
sibile ingaggiare combattimento perchè,
come al solito, hanno preso una ventina
di persone per o-taggio che avrebbero esposto al nostro fuoco.
** In tutte le stazioni della zona da un
po’ hanno esposto ca tetti così concepiti:
A ttenzione! Z ona infestata dai fu o ri legr
ge ! Mano ignota, a Stresa, ha portato una
leggera correzione, in seguito ai seque­
stri operati dalle Brigate Nere, ed ora si
legge: A ttenzione! A lle valigie!
** Sui muri di Gozzano hanno scritto
questa frase : «ribellino, se ci sei, batti
un colpo...». Avve tiamo quelli della
brigata Nera che a Stresa il colpetto lo
abbiamo battuto domenica matt'na...
quindi il nostro spirito c’è senz’altro.
** L ’altra mattina il Capi. Giovini, as­
sieme a due mutilati del Convalecenzia.
rio, leggeva e commentava in pia-za a
Stresa il secondo numero del «Fuori
legge ». A quanto pare il nostro giornale
trova i più impensati lettori e aitici.
** I « fuori legge» cono cono bene il
coraggio dei tedeschi e dette b, igate ne­
re che, pur essendo in dieci cont"o uno,
cominciano, quando entrano nei pae i, a
ra strella re , a prelevarsi ostaggi da fuci­
lare nel caso succedesse disg azia a qual­
cuno dei loro. Ma non avremmo mai ere
duto fossero tanto coraggiosi da sparare
al vento tutte le volte che pa sano i l ca­
mions. nette curve o punti pericolosi.
Qualche giorno fa la vittima in Stresa
è stato uno specchio di una villa e qual­
che indumento; altra volta sarà una in.
nocenle vittima umana. In ogni modo
questa evidente manifestazione del corag­
gio d ella paura, ci è quanto mai utile.
N. 4 — A P R IT E 194-5.
A CU RA D ELLA V II B R IG A TA w . >,. « S I EI’AN U N Ì »„ D IV IS IO N E P A T R IO T I
L'ULTIMA
Suggestione della fantasia: si profila
ai nostri occhi il quadro di questa Euro­
pa sanguinante da troppe ferite. I russi
sono a Vienna, a Bratislava. Gli inglesi
e gli americani sono ad Hannover,
vicini a Norimberga La Germania ago*
aizza. Una signora fiorentina ci capita in
casa per omonimia. Viene da Wiirzburg.
Non ha più nulla, tranne gli stracci che
indossa e una cóltre che durante le notti
passate all’addiaccio ha ravvolto le sue
ancor giovani membra.
— Che ne è della Germania? Ci dica
la verità: cosa succede?
— E’ il caos. E chi fiatar toc, Lo am­
mazzano come un cane.
Ci descrive scene di panico apocalit­
tiche, Teffetto delle bombe ad a ria c o m ­
pressa, com e la gente muoia per caren­
za d’ossigeno quando divampano immani
incendi. A questo è giunto ITiomo sa­
piens, il prediletto di Dio, U re sulla
Terra.
Dal quadro fosco di sangue si staccano
le figure dei responsabili. Vediamo, die­
tro di loro, nt'lla penombra, gruppetti di
com /Jiii: l’industria pesante tedesca, i
teorici del im ito d d sangue », naziona­
li-li, militaristi... Nessuno è riuscito a
distruggerli. Versaglia ha dato esca al
fuoco.
Adesso è aperto un cratere nel cuore
delTEuropa. Un focolaio purulento. Si
vorrà sanarlo? O loia nuova bestiale po­
litica naziorudista (questo ai francesi...
questo ai p o l a c c h i questo asli jugosla­
vi... questo ai russi...) ristabilirà le basi
di partenza per una nuova e più terribile
pue a che sterminerà i nostri figli? La
guerra è fatta per assimilare la Germa­
nia idi Euroim. E" dunque chiaro che se
questa assimilazione, garimtita e protetta
da un ordine supernazionale (o che l’Eu­
ropa. dopo aver elaborato il diritto civi­
le, debba arrestarsi di fronte alle diffi­
coltà di una giustizia internazionale?> la
si deve fare, non la si può fare senza su­
perare di colpo quel complesso di ragio­
ni psicologiche che fatalmente viziano ed
infirmano i principii della pace.
Non dunque la Germana dei filosofi
e dei musicisti è la nostra odiosa anta­
gonista, ma la Germania nazista erede
dei più brutali Istinti delle genti del nord.
Da quale parte si sono schierati i neo­
fascisti? Dalla parte dei criminali nazi­
sti. Ecco perchè i fascisti ci sono più odiosi dei nazisti stessi. Perchè sono i loro
bassi corifei, ¡terchè sono i seguaci di un
misticismo irrazionale che non può esse­
re accettato da noi latini se non a prezzo
di ripudiare tutt’mtera la nostra tradizio­
ne di ragionevolezza e di buon senso.
Perchè la Germanai continua n batter­
si quando ha irrimediabilmente perduto?
Forse per affermare nel sangue —• un san­
gue sacrificato ad un mostruoso ed esi­
gente iddio —- il di itto alla vita? No.
Si batte perchè ormai tutta- presa nelTingranaggio di lina macchina gigantesca,
non può uscirne senza rimanerne essa
stessa stritolata. Si batte per inerzia. Si
batte perchè le vicende del bene e del
male, in questo mondo, hanno una loro
logica: e la Germania non può, non de­
ve essere sottratta al male da essa stessa
generato.
Im guerra è perduta, per i tedeschi. Ma
c’è. sempre una sfasat-ira tra il momento
in cui una guerra è chiaramente perduta
ORA
ed il momento della cessazione delle ostilità. Qualche volta le ostilità cessano
prima ancora che tutto sia in isfacelo;
altra volta dopo che tutto è distrutto.
Strano interludio durante il quale, come
in questo caso, milioni di uomini cadono
senza ragione.
C’è, in questa caduta della Germania,
qualcosa di grandioso. E c’è, nella stessa
follia di Hitler, qualcosa del maniaco fa­
natico (alla cui sanguinaria sublimità le
democrazie sono chiamate ad opporre un
altrimenti sublime sentimento dell’uo­
mo).
E nei neofascisti? Nulla di tutto que­
sto. Bassezza, non nazione; rancore, non
patria; viltà, non combattimento. Essi di-
< V A LT O C E »,
R A G G R U P P A M E N T O < 0 1 D IO »
fendono gli ultimissimi spalti della loro
caparbia volontà di sopraffazione a prez­
zo della lotta civile. Essi sono peggiori
dei nazisti. Il fascismo, vissuto com’è
d'accatti, raccoglie ora i fenivecchi delle
ideologie antifasciste e se ne fa un pro­
gramma. una bandiera. Chi lo sostiene?
f i vecchio Squadrista bandito da ogni an­
golo d’Italia, transfuga in questo lembo
della penisola ancora soggiogato, reietto
della società; o il giovinetto incosciente
allettato ai già dini pubblici con denaro
e donnette. Gli uni e gli altri invisi ai
tedeschi. Ci penseremo dopo secondo
quell?unica legge che essi riconoscono.
L’ultima ora sta per scoccare. Questo
giornate uscirà forse solo pochi giorni
primo di quell’ora. Partigiani, < fuori­
legge », in piedi per Tltalia, contro i fa­
scisti, contro i traditori delTItalia, cont o
le baionette naziste che li hanno protetti!
A i m o r ti
del massacr o di Soldo
Un mazzo di camelie e bianche e rosse
presso a l’apirrodo, un po’ rasente al lago,
quattro camelie sulle vostre fosse
(che fu una sola e non scavata in terra))
Chi le ha recate strette con lo spago?...
Di là, oltre hi grigia via d'asfalto
ove s’annebbiano ancor Tultime orme
di voi, si specchia nell'acqua il cobalto
del cielo, ma l’erba dei vostro altare
supremo, arsiccia, ferrigna ha le forme,
su Tesile stelo, d u n viso che dorme,
del i>ostro, che non si risveglia mai più!
» * *
Da presso, improvviso un camion scassato
mi sfiora veloce: è tutto chiazzato,
tutto di verde, di giallo... o di sangue?
* * *
Qua sullo spalto del vostro dolore
tornate, o nuovi fratelli Bandiera:
il lago lungo la iproda vi smuore
nel bacio del sole e scende la sera
mite, (Targamo, su Tacque che langue...
D’intorno sfiorisce il mandorlo e il pesco.
Tornate, o nuovi fratelli Bandiera:
già gracchia ver Meina il camion Tadesco
tutto chiazzato di sangue... di sangue!
LIN.
Raglio d'asino
Aviolanci di rifornimenti ai partigiani
I g io rn ali e la ra d io fascista h anno fa l­
sato com pletam ente la notizia della r o o r
te del C apitano N apoleone Zo, gran d e
invalido e deU’attacco al C onvalescenzia­
rio di Stre-a. Ci crediam o q u in d i in di»*
vere di dare un’esatto resoconto d e i
fatto :
< V enuti a conoscenza che il Magg< F e rre tti e un gruppo di Ufficiali pro< m o to ri del Fascio R p u b b lic a n o , di
< stanza all’A lbergo B o rrom eo, eran o in
< pro cin to di lasciare Stresa disponem e
< m o p e r la lo ro cattura. D opo aver cir< co n d ato l ’A lbergo, senza essere segna< lati, atten d em m o all’u sc ita ; q u ando una
< lo ro gu ard ia diade l’alla rm e si accese
< u n a breve m a v iolenta sp arato ria dalla
< quale la p a rte avversaria ebbe, secondo
< n o tiz ie trap a la te d al solito rise rb o fa< scista, 6 m arò feriti e da p a rte nostra
<om fe rito leggero. A lla sera dello stes< so giorno la rad io neo-fascista ci accur
< sava d ella m o rte del Ca/p. Zo in un co« m unicato d al tito lo ; Non uomini ma
< belve.
< S apendo che il Cap. Zo era m utilato
< d i e n tra m b e le gam be e aveva m anife< stato decisam ente i suoi se n tim e n ti an< tifascisti, d u ra n te le tra tta tiv e d i un
< cam bio d i p rig io n ie ri, ch iedem m o un
< sopraluogo, che facem m o, presenti il
< Gap. K ru m h a r, com andante la 5* Zona
< di sicurezza e il C om m issario Prefet< tizio di Stresa, P ra tu rlo n . D u ra n te det< to sopralluogo constatam m o l’e n tra ta e
< l ’uscita di due p a llo tto le dalla cam era
< del Cap. Zo, il quale invece era stato
< trovato m o rto a letto , colpito al cuore.
< E’ e vidente qu in d i che il Gap. Zo fu
< ucciso da elem enti in te rn i del Conva< le8cenziario e ne dà m aggiore conferm a
< il fatto che tra il grande in valido e, il
< gru p p o di ufficiali fascisti da tem po vi
' < e ra screzio p e r m otivi politici.
< N on uom in i m a belve, h a com m en­
tato la radio fascista ».
G iustissim o. I neo-fascisti ohe hanno
approffittato di u n ’azione d i guerra p e r
co lp ire fred d a m en te al cuore il Cap. Zo
n o n sono uo m in i m a belve!
C’era una volta un somaro, il quale
non riusciva a capire perchè la gente
scappasse via tutte le volte che ragliava.
Incontratosi con una strega, le chiese con­
siglio. E la strega sentenziò: tuoi essere
sicuro di aver molta gente intorno a te
quando ti salta il ticchio di far sentire
la tua voce? C’è un rimedio sicuro: fat­
ti dare dal tenore Pertile uno dei suoi
vestiti, indossalo, mettiti su una pedana
in piazza, tutta la gente li verrà attorno
e avrai sicuro successo.
Il somaro seguì U consiglio, andò da
Pertile a vestirsi da tenore, mise il cap
pelle sugli occhi per non essere ricono­
sciuto, montò sulta pedana in piazza e
attese. In un attimo tutta la gente gli fu
intorno, pronta ad ascoltarlo ed appiani
dirlo. Ma quando l’asino aprì bocca, al
primo raglio fu preso a sassate e basto­
nate.
La strega gli avetu giocato un brutto
tiro: s’era dimenticata di dirgli che Per­
tile avrebbe dovuto prestargli, oltre gli
abiti, anche la noce.
La storia del somaro, che voleva es­
sere tenore, calza a perfezione nella pe­
regrina idea che hanno avuto i fastisti di
Stresa a copiare la testata del FUORI
LEGGE, facendola seguire da due pagi­
nette d i prosa stupida e cretina.
Il somaro è il solito ameno fascista
che a corto di idee come è legge fasci­
sta. non ha trovato di meglio che copiare.
L’abito di Penile è la testata del gior'
naie FUORI LEGGE che tutti leggono
con avidità perchè porta le notizie dei
patrioti.
Il raglio d’asino è il testo del... fuori
legge fascista, perchè il •testo del nostro
FUORI LEGGE è gradito a tutti come
la voce d i Penile.
IL FUORI LEGGE
2
Una divinità:
LATESSFRADELPARTI10
Q uando n o i m editiam o su quello che
accade, ci sentiam o u m iliati, h e m asse
sono alla m ercè d i una classe politica
cosi d etta fascista, che vuole sem plice­
m ente so stituirsi, p e r via d e llW ie tte au
beurre, alla classe politica così d etta b o r­
ghese. Q uesto trucco volgare ha un nom e
so n a n te: si .chiam a dittatura... La verità
è che gli italian i d ip en d o n o com e tanti
schiavi da venti o tren tam ila uom in i che
si chiam ano gerarchi. C ostoro giocano
le m asse, senza co n su ltarle m ai. La con­
d o n a d el p a rtito nei ra p p o rti con gli ita ­
liani è squisitam ente autocratica, asso­
lutista, im perialista. C’è un elem ento di
grottesco che si delinca plasticam ente.
C hi sono questi fascisti che la fan n o da
pastore del gregge? P e rc h è presum ono
essi, ed essi soli, d i e«6 tre gli in te rp re ti
genuini, i ra p p re se n tan ti au ten tici degli
italian i e q uali tito li di sapienza, di sag­
gezza, di v irtù possono vantare in con­
fro n to d el resto d -g li u m ili m ortali?
D ove è il d iritto e la ragione della lo ro
d itta tu ra ? N on n.<l lo-o cervello, che in
m edia non su p era di capacità q u ello de­
gli a ltr i; non n e l lo ro cuore, che non
p u ò contenere p iù « h u m an itas » di quan­
to non ne contengano gli a ltri inn u m e­
re v o li d e lle in n u m erev o li c rea tu re um a­
n a : il titolo della loro dittatura è un
semplice cartoncino, che si chiam a tessa-a e che l’ultim o id io ta, pazzo, fan­
n u llo n e , p arassita di questo inondo può
p ro c u ra rsi, inscrivendosi n el p a rtito e
pagando la quota.
Q uando u n sign ore q u alu n q u e è m u­
n ito di q u ella tessera, da u n giorno o da
m ezzo secolo, ed è in regola con le m a r­
chette, egli cessa issofatto di a p p arten e ­
re alla povera nostra com une u m an ità:
diventa ium prescelto, u n e le tto , u n veg­
gente, un apostolo, u n 6anto, u n dio :
tu tta la sapienza, tu tte le v irtù , tu tti gli
ero ism i gli appartengono. Q uello che di­
ce, decide, fa o non fa, rappresenta^ il
maximum d Ila saggezza: il cartoncino
della tessera ha un magico potere, per
vui gli imbecilli diventano geni, i conigli
leoni e la m assa degli ita lia n i deve ub­
bidire, cieram enter u b b id ire a ciò cheviene sta b ilito da u n sin ed rio di uomini
che non hanno mai lavoretto e non la­
voreranno mai, p erchè h anno tro v ato n e l
fascism o il lc*ro m estiere, il loro pane, la
lo ro soddisfazione, com e a ltri trova il
p ane e il resto in w na scuola,, in u n uf­
ficio, in un cam po o in un officina-.
C’è una nuova divinità n el m o n d o : la
tessera. E , com e tu tte le div in ità, anchtì
questa rich ied e non solo incensi, m a sa­
crifici; non solo preci, m a «angue. GU
italiani vogliono o non vogliono accor­
gersi che sono incatenati? G li italian i
drtgni del nom e devono insorgere c ontro
il rinnovato strazio che si fa d ella loro
volontà, d e l lo ro benessere,, d e lla lo ro
vita.
Che il fascism o decida il finim ondo
è affare che lo rig u ard a , m a che d -c id *
in assenza degli ita lia n i r confi-o gli itar
lia n i, arrogandosi il d iritto di im pecio
sugli italian i stessi, è spettacelo reazio­
nario e a utocratico che deve finire. E*
tempo di stabilire un regime di vera d e ­
m ocrazia. E* tempo di dire che gli Va*
liani non sono fantocci privi di capacità
Inlerprelazione di un lepore
Un lettore , leggendo il n. 3 de < Il
fuori legge », si è soffermato sul trariletto riguardante l'ispezione fatta in S'resa dal prode figlio del maresciallo Ma­
gagnino, por vedere se ci fossero state
in giro facce sospette. Il lettore crede
di essere nella giusta interprelazione pen<■
sondo che il M. M. avesse mandato il pròpria figlio in cerca di facce sospette per
essere arruolate nella Brig. Nera.
Logica quindi la risposta del figlio, il
quale avvertiva il padre che di facce si*
mili (grazie a Dio ) a Stresa non ce ne
soiio ! !
ragionante, come li ritiene il partito fa­
scista, diti momento che si sostituì c • con­
tinuamente a loro. senz'i intei ro^a d m i.
Italian i, è in qu estio n e la vostra dir
gnità e la vostra lib e rtà . P rovvedete!
In so rg ete !
* * *
I p e rio d i che avete letto ci sono capi­
tati so tto c c h io in questi giorni. N on d i ­
rem m o p ro p io che siano m odelli d i pro­
sa ita lia n a: tro p p e p aro le appi oss in a li­
ve, tro p p e rid o n d an z e e tro p p a falsa elo­
quenza. M a questo non iinpo *a.
P iu tto s to : q u ale penna li ha vergati ’
E cco : non ci abbiam o m esso n ien te di
no stro , alF in fu o ri della s o s titjz one del­
la p a ro la « ita lia n i » alla iva^ola
ope­
ra i » o « p ro le ta ria to », ovvero d ella pa­
ro la « fa s c is ti» alla parola « s o c ia lis ti» ;
e d e ll’om issione di q u a l he inciso secor>*
d ario che non interessa.
Q uei p e rio d i — (h e risalg o n o al 1°
m aggio 1919 — si possono leggere da
ciascuno n i volum e secondo (pagg. 1113) degli Scritti e discorsi d i B. M usso­
lin i (M ilano, H o e p li, 193IX.
l u t t i orm ai hann>o r api o chi ne è l’au­
tore. L e conseguenze... edificanti le tire ­
rà facilm ente il letto re.
C O S C IE N Z A
politica e disciplina
Q ueste rig h e sono ded icate a tu tti i
n o stri e specialm ente a c oloro i quali
non rendendosi conto del fatto che n Ir
l’Italia occupala esistono orm ai ninnerose D ivisioni di P a rtig ia n i, sj sono fer­
m ati con la loro m en talità a quello che
e a Lo stato di banda dove il capo e ra lu t­
to e lo ’-o p o t -vinto fare, p e rch è suoi am ici, il lo ro com odacelo.
O ra la banda non esiste p iù se non nei
nostri cari rico rd i, esiste invece il C orpo
N azionale dei V o lontari della L ibertà,
qualcosa, insom m a, di m olto diverso,
qualcosa che ci rande veram ente fieri d V
la m issione, che senza incertezze, ab b ia­
m o ieri accettato e con sp irito sem pre
p iù p u g n a re abbiam o tra sacrifici di ogni
genere, sem pre p iù validam ente p ro p u ­
gnato.
Com e alla B rigata, alla D ivisione, a n ­
zi al C orpo V olo n tari della L ibertà, deve
ro -risp o n d e re -ima adeguata coscienza po­
litico. così al nuovo E sercito deve corrispond r e una nuova d isciplina. Al rap­
po rto q u in d i di sim patia, di am icizia o
di affetto, p a rtico la re ca-atteristica delle
bande, p u r conservando ciò che vi
è .di b uono in tali p a rtico la ri ra p p o rti, va
oggi sostituito un ra p p o rto che tu tti so­
v ra sta: la d isciplina ferrea, scattante, ve­
I PARTIGIANI E I PARTITI
Lscritto ad uin p a rtito . D u n q u e : p a rti­
giano. L ’aggettivo deriva dal sostanti o.
P artigiano' è anche colui che h a preso
p a rtito p e r una causa,, e la cau a, pero*
p u ò anche non essere q u rlla si c o n c re ­
tizza n elle fo rm u le p o litich e di u n par­
tito , m a la causa sia p u re gc rii a i. a
non p e r questo m eno n o b ile d ella patria
della nazione ecc. Q ualche v olta un p a i'
tigiano diviene tale benché non sia ro­
m anticam ente pat io a ’ è grn-tam ente nar
zionalista. P erch è, allo ra? P e rc h è, com e
partigiano, difende la digni à d ell o o.
Quiesto: la dig n ità d e ll’uom o. P e iv h è, ad
esem pio, F ilip p o B eltram i, borghese rie ­
co, colto, scettico, eu ro p eo e q u in d i non
nazionalista, diventa di colpo partig ian o
ed offre la vita so rrid e n d o e si fa idola­
tra re dai suoi u o m in i e. alla fine, è v*•ncrato com e ero e? P erch è d ifendeva la
d ig n ità d e ll’uom o. L’uom o, app u n to , è
stato avvilito, ed è l’uomio (rompiewso di
sp iritu a lità , dignità, personalità) che noi
d ifen d iam o nei suoi valori pi» alt* » per
re n n i, è l’uom o che bisogna risollevare
d a l fango in cui l’ha gettato la stu p id ità
il com prom esso la volgarità fascista.
S p iritu a lità , d icn ità, perso n alità « oro
att»-ibciti.i^psostenibili senza lib e rtà. Il
fascism o na fatto «»Tempio della libertà*
Q uel regim e d ie non risp e tta la lib e rtà
è odioso, anche se Ir condizioni ester­
ne. m ateriali di vita che è capace di crea­
re sono accettabili. L’uom o p u ò vivere
di solo pane, ma lib e ro . T u tto il eo^s#
d el p e rn ie rò um ano si svolge a ll’in>scgna
della lib e rtà, è u n ’a sp i’-azionc ro^tante»
u n ’ascesa alla lib e rtà. Si può d ire d i r la
sto ria alv*o non «ia che una storia rL-tja
co n q u ista della lib e rtà da p a rte d ell’uo­
m o. la storia della sua lotta co n tro tu tte
le b a rrie re frapposte alla conquista del­
la lib e rtà. N ato lib'T'o. l’uom o s’è irre­
tito in m ie lià ia di sc h iav itù : la cc h i"v itù
d d l ’oi~o della donna, d d l e superstizioni,
dei miti* d d falsi e dei v e d idoli, la
schiavitù del lavoro e via d ;cendo. Mia
ndllo stesso tem po in cui se Ir c’-e*, egli
tenta di evadere, E com ind.3 la lotta.
La schiavitù daP o stato è di tù tte la
peggiore. La situazione dMlViomA è q u e l­
la d’uno schiavo in lib e rtà condizionata.
G uai a com m etfe’-p uno di quei gesti
che se non giustificano provocano la sop­
pressione della lib e rtà.
N oi p a rtig ian i — n o n è una c ontrad­
dizione in term in i — g eneralm ente non
abbiam o n a rtito ; ovvero non siam o jccritti oafficialmente a nessun p a rtito . Abbia*
rno, sii d entro di noi un em b rio n ale orien tam e n to m a, p e r la m aggior p arte,
stiam o definendoci au tocriticam ente.
G uardiam o d en tro d i no i. T u tto ci a iu ­
ta, la so litu d in e , ¡1 pericolo... Ed è bene
che sia cosi, a ltrim e n ti si lo tte reb b e tra
noi e sarebbe o ltre rch è in u tile sciocco.
S arebbe com e fare il gioco d e ll’avversa­
rio. N oi com battiam o fascisti e nazisti:
questo è il dato com une tic'la nostra fe ­
de politica. P e r questo non si capisce
com e vi siano giù, nelle città, uom ini
che, benché d e sid ro si di venire tra noi,
se ne astengono a ddueendo a scusa il fat­
to che essi non ap p arten e n d o a ncssrai
p a rtito si tro v ereb b irò spaesati tra gente
di decisa fede politica. Ma quale fede
politica più decisa, p iù chiara più e le ­
vata di quella più sop-a enunciata? L o t­
ta ai nazisti e ai fascisti in n o m e della
lib e rtà. T o tta p e r l’afferm azioue di prinr
cipii, rip etiam o , e lotta p e r TaffeTmazione della d ignità d e ll’uom o. Q uesta è la
ragione d ella nostra lotta.
rainent« sentita ed accettata con consa­
pevolezza ed entusiasm o. .
Lo stesso nostro voloptarism o infatti
è una div-splina ebe ci siam o im posti per
d egli alti fini id ea li, non p erchè i nostri
capi ce l’h a o n e com andata : ina perchè
noi, nel nostro intim o l’abbiam o sentita
com e la sola degna d el nostro onore. A n ­
che 1» disciplina -h - il C o-po N azionale
dei V olo n tari della L ib e rtà om richiede
p e r il suo b u o n funzionam ento e p - r ij
suo stesso decoro di nerb o d Il’E sercito
Ita lia n o di dom ani, non d«-ve affatto es­
sere com andata, m a la dobbiam o «enti-«
in n o i com e tema necessità senza la quale
non p o tr-m o essere degni d"l nom e di
P a -tig ia n i e della m issione che ci siam o
im posta.
A rri»rh;a~e la p-11r è ro*a e h - sanno
fare in cn-tì stati d’anim o p artico lari an­
che i p u silla n im i: im pom i una discipli­
na vol'-c-Ii, rom e ; vi ’■d - l’imma n e r com­
b a tte re è condizione prim a oggi p e - o™ i
P artig ian o . Anzi, amo è veram ente tale
q u ando della disciplina ha fatto ima ah ltu d in e , una educazione d"l!a sua vo­
lo n tà . una cm a
insom m a, a ltrettan to
spontanea che lo scatto del valoroso nel
m om ento crucia]« d d la m ischia.
R ico -d iam o li che nn P a -ti-ia n o di fe ­
gato. co~aggio«o, ai'idace è un pessim o
P a rtig ia n o se non è disciplinato.
S e n te n z a
di tnode
Il C ontando d ella V II B rigata « P aolo
Stefanoni », riu n ito si in consiglio, ha em esso condanna a m orte dui nom inato
P an ch o v illa p e r i se g u e n ti re ati a lu i
ascrittigli :
a) D iserzione seinza giustificazione
da gruppo di forze p a trio ttic h e e q u in d i
presentazione a questo C om ando senza
alcuna segnalazione.
b) D iserzione da questo C om ando
solo p e r ven tilata azione d i rastrellam en ­
to da p a rte di elem en ti fascisti,
c) A solo scopo d i profitto p ersona­
le raccolta di lire 30 m ila presso fam i­
glie ed in nom e di questo C om ando.
Il C om ando su d d etto , esperite le indar
gini dovute ed a conclusione degli- interro g a to rii fa tti al nom in ato P anchovilla,
h a decretato la p ma di m o rte di questi
por fu rto co n tin u a to e diserzione.
L a condanna di cui sopra rie n tra n ello
sp irito di onestà e giustizia che deve al­
be gare n e l buon nom e di ogni P atrio ta.
La sentenza è stata eseguita la m attina
d e ll’8 a p rile 1945, alla presen za d e g li uo­
m in i del 1° battag lio n e.
Pur dovendo, con rincrescimento, emettere severa condanna re rs o essere li­
m ono, p e r quanto, si voglia abbietto, il
Comando brigata Paolo Stejanoni, vuoi
con tale esempio dimostrare e controbat­
tere la tanto strombazzata proixiganda
repubblichina che nelle file dei /Patrioti
se il male del marciume è trovabile lo
si stronca anche a costo del sacrificio. E’
legge il rispetto della proprietà altnid e
della giustizia, questo da noi...
Dal raccanto i\ Franz
(1 a giuntala)
« ..jni vergognavo quasi di chiamarmi
patriota! Eravamo sfuggiti ai loro abili
ed accurati rastrellamenti, reduci da ri­
schiose puntate contro di loro, ed esse­
re poi cosi stupidamente presi in una fe­
sta da ballo! ».
—• Ten. Finestra, quella, però, è stata
una buona serata per te, vero? Le 70 m i­
la li e fascisticamente sottratte nelle per­
quisizioni. sono state tuo bottino personate, ricordi?
« ...però a me il portafoglio non l’han­
no pescato, e neppure le scarpe sono riu­
sciti a soffiarmi a Baveno. Ci avevano
messo in fila indiana per cambiare le
nostre con le altre offerte dal reich:
senza fondo, lo ho piegato il piede ed
ho insistito nel dire che e. non entrare!
non entrare! ». Ho ricevuto a più ripre­
se feroci calci negli stinchi per facilitare
l’operazione, ma le scarpe non sono en­
trate, e quelle buone sono rimaste a
me... ».
< ...il ¡¡rimo interrogatorio fu al Belvue, a Baveno: ima cameretta semibuia
al secondo piano. alTl e mezzo di notte.
Ero solo con un interprete italiano in di­
visa tedesca, un maresciallo delfS. S. te­
desca, armato dì una sbarra d i legno.
« parlare! parlare! dove depositi ar­
m i ? », e io silenzio, e giù le prime stan­
gate. e io silenzio, e giù le seconde.
Poi il tedesco mi accenna ad una vasca
da bagno lì presso, agitandone l’acqua
col bustone : « facciamo pure anche il ba­
gno », dico io.
Certo era una sensazione piuttosto for­
te un bagno gelato nella notte del 2 gen­
naio. Ma anche da quello sono uscito vi­
vo. e sebbene avessi offerto il petto: —
Uccidetemi, se volete, io non ho altro da
dire — . per quella sera era finito. E in
un modo strano, perchè prima di riman­
darmi malconcio nella mia stanza, il te­
de-co mi offrì una sigaretta.
K in l’hn fumata; tanto un giorno o
l’altro voglio rivederlo, quel tipo: gliela
restituirò... ».
(continua)
ORG4M Z7! AZIONE:
Da che il Fuhrer si è intestato
che tutto il mondo sia organizzato
il mondo è diventato
un organo stonato e sconquassato!
IL F I O R I LEGGE
Greggio, 12 Novembre 1944
.„un nodo d i p ian to m i ha «M-rato la
gola, non ho p o tu to salu tarlo p e r l’u lti­
m a volta to m e avrei voluto, m a la pen­
na ora scorre e fissa sulla carta quanto
a viva voce non sono sta to capace di
pro n u n ciare...
A lfred o DisDio!
F u lg id o esem pio di giovane uom o, eroe
p u rissim o , che tra le nostre m ontagne ha
scritto qualche riga di storia, di quella
storia che ai n o stri figli vogliam o inse­
gnare perch è im parino ad am are la Pa­
tria com e noi l’a m iam o ; riposa in pace
in questo sacro qu ad rato , piccolo P an­
teon di questo grande m ovim ento, con
F ilip p o B eltram i ed il frate llo A ntonio.
Affiancati n e ll’ultim a dim ora i p iù p u ­
ri e i p iù grandi, dorm ono l’eterno son­
no m e n tre il lo ro sp irito veglia n elle no­
stre v allate, sui no stri cuori.
A lfred o Di-Dio,
soldato-com andante; chiara, lin eare fi­
gura, in questo caotico sra n a io di lotta
e di sangue, em erge d alla fitta schiera
dei C aduti. L’avversa sorte non gli à con­
cesso di p o te r raggiungerò la sua grande
m èta, orm ai prossim a, m a noi tu tti Ita­
liani una p-om essa abbiam o fo rm u la to :
P ro seg u ire ! N e l suo nom e, nel nom e di
tu tti i C aduti.
P ochi hanno conosciuto A lfredo, quan­
do col frate llo A ntonio ed alcuni uom ini
giunse nella valle Strona, sfuggito dagli
artigli teuto n ici col p iù grande e p iù
sublim e ideale n el c u o re : R ed im ere la
P a tria .
E dal settem b re 1943 anche p e r A lfrer
do incom inciò q u e lla "Viste odissea di
noi tutti Ita lia n i, veri Italian i, che an­
cora oggi p e rd u ra sanguinosa e sinistra e
d alla qu ale em ergono, giganti, le figure
eroiche dei no stri M orti.
A d Inuggio in valle S trona un piccolo
gru p p o si form ò a tto rn o ai due fratelli,
e passò i p rim i b re v i tem pi di attesa
d e ll’o-a d e lla riscossa. Ig n o rato da tu tti
questo pugno di valorosi iniziò la prim a
battaglia, la prim a battaglia... contro la
fam e! V issero p e r alcune settim an e con
un rancio al giorno.
G rande l’im presa alla q u ale i fra te lli
Di-Dio si accinsero coi fed eli com pagni.
C apitale in iz ia le : lo stip en d io , già in-
Ricgnoscimeata alititi
dei partigli italiani
N el suo n um ero d el 30 dicem bre 1944
il Times, il m assim o giornale inglese,
reca u n a rtico le tto che ci riem p ie di sod­
disfazione e che resta com e tito lo di o r ­
goglio p e r i n o stri volontari :
« Il Q u a rtie re G enerale A lleato ha
preso la saggia e sa lu ta re decisione d i
c o n sid erare d’ora in poi i p a rtig ian i ita ­
lia n i che attrav ersan o le linee com e sol­
d a ti d ell’esercito italiano e di dare per­
ciò ad essi le stesse razio n i, divise e equipaggiam enti che a ll’esercito italiano,
con la sola differenza ch e l ’un ifo rm e in­
vece d i essere verde sarà di c olore scura.
E’ fu o ri discussione che tra i p a rtig ia ­
n i italian i si trova il m ig lio r m ateriale
um an o della nuova Italia. Essi hanno
com b attu to nei m esi scorsi nel te rrito rio
occupato dai n em ico, affro n ta n d o grandi
sacrifici in gravi condizioni* im pegnate
considerevoli fo rze del nem ico e resi ser­
vigi sim ili a q u e lli ' d e lle F orze francesi
d e ll’interno.
La nuova decisione di tra tta re i p a r­
tigiani com e soldati d ell’esercito italiano
è un notevole passo in avanti. Sarebbe
tu tta v ia ancora m eglio se fosse loro con­
cessa, ove lo d esiderano, di to rn are al
co m battim ento nelle loro p ro p rie unità.
In un caso ciò è stato fatto, con grande
successo, sul fro n te deU’V III“ A rm ata.
I partig ian i sono coraggiosi e d u ri ed
estrem am ente u tili nella lotta. Q uest’e­
sem pio p o treb b e essere im itato con p ro ­
fitto altrove ».
taccato, d el m ese di agosto dei due Ter
n e n ti D i-D io; a rm a m e n to : due fu c ili e
tre pistole.
Q ualcuno conobbe allora gli uom ini,
i loro sentim enti e d il com une ideale,
ebbero cosi i p rim i aiuti... poche centi­
naia di lire , u n fucile, una pistola, tre
bom be a m ano e... il prim o m itra. Poco,
m a ben sufficente a iu to p e r l’a rd im en to
di questi coraggiosi che iniziaro n o cosi
la lo ro grande cam pagna.
In breve la valle in tera li c onobbe, li
am m irò e si affezionò a loro.
"La sfo rtu n a ta azione di Gozzano p ro ­
vocò l’inco n tro di questi col C apitano
B eltram i, i due gruppi si fu sero , sorse
il prim o battaglione P a trio ti.
C onosciam o orm ai tu tti le gloriose vi­
cende di questi Italian i che con T anni
in pugno c o ntrastarono al tedesco e al
fascista la nostra te rra in a lte rn e vicende.
P oi venne il p rim o grande tracollo.
S fortuna o trad im en to ?
A lfredo in m issione a M ilano viene
arrestato. F ilip p o B elt-am i ed al suo
fianco l’in sep arab ile A ntonio, rad o n o ero icam ente com battendo n e ll’im boscata
di M egolo.
*
C ireggio ac.coLse in lu tto le care sal­
m e... e fu p e r tu tti un gran d e lu tto . Ma
l’im presa non è troncata. A lfredo to na
tra noi, non si sco-aggia, raccoglie ab
to rn o a sè alcuni u o m in i, qualche arm a
e coraggiosam ente si lancia in questa
nuova grande im presa.
A m ici fedeli lo affiancano e lo aiuitano
in questo cam pito.
In breve la sua figura em erge. N elle
v alli, al p iano . In città, si p arla di Lui.
Il suo nom e passa, corre di bo-ca in
3
bocca, « M a-co », « A lfredo Di-Dio », tu t­
ti lo conoscono, tu tti lo amonirano.
G li a iu ti si fanno in te n si: arm i vive­
ri, fondi, arriv an o ogni g io rn o ; uo m in i
affluiscono a lle sue file dove un solo
ideale li accom una: la liberazione della
P atria. U na sola b a n d ie ra è spiegata al
v e n to : il tricolore.
Il g re p p o P a trio ti Ossola aum enta d i
gio-no in giorno, nasce così la Divisio­
ne V ai. toce.
T u tti orm ai conoscono le v icende che
dalla lib erazio n e d e ll’Ossola si svolsero,
•ino alla gloriosa fine di questo nobile
M
U
S
S
O
rutlia s u a a u lo d iie s a dal Ululo
« li tem po uoi o a s i o n e e oe u a
b i u o U « u grullcoOu is trio n e p u l ­
lo ai t a t t o m u r e n e d e n e n u r m e
respultsUUlilla ene gii lllounine
p e r m e r e t r a s c in a lo l ila ila Ut
g u e r r a , t u q u e s ta responsuoi-ii a,
eolia i a s i o n e ene lu m o u s s e a
so m e ra ! si a n a n e o delia u e r m u m a, a u ie in a ru re la g u e r r a alie
piu g r a n d i potenze dei inuttuo, a
g e t t a i e il p a e se nell in s a n a e
pa z z e sc a a v v e n tu ra , n o n una p a ­
r o l a . T r in c e r a r s i in a s so lu to m u ­
tism o è m olto agevoie, m a non è
«matto p e rsu a siv o . D im o s tr a sol­
ta n to ene l ’istrio n e , p e r oltre 2.0
a n n i e s a lta to e ineeiisuto iii m o uo stueeuevole da u n a s ta m p a
p re z z o la ta e senza pudore, erede
di p o te r a n c o r se m p r e ipnotizza­
re gii Ita lia n i coi suoi puerili e
n a u s e a n ti a tte g g ia m e n ti di s u p e r ­
uomo.
L ’incanto è o rm ai c e ssa to . Gli
Italiani han n o finalm ente c om in­
ciato a riflettere, a p o n d e r a r e e
Q uando p a rti, così decisa, verso il pia­
s o p r a t t u t t o ad e s p r im e r e anche
no (noi lo sco giam o da quassù), quan­
la loro opinione. E ’ doloroso che
do p a rti così, senza c u -arti del cielo più
p e r a r r iv a r e a questo p u n to sia
o m eno tem p sto o vorrem m o scendere
s t a t a n e c e s s a r ia la tre m e n d a eacon te, lungo la strada, p e r fa rti cuore.
P u re , sappiam o che non nc hai b iso ­
l a s t r o l e m o r a le e m a te r ia le n e l­
g no: sappiam o che sei forgiata d ’accia:o,
la quale il paese è piom ba to. Co­
che sei tutta d’acciaio dagli scarponi che
m unque , gli Italiani ha n n o c e s s a ­
calzi al cervello eh • tace e s’affila lungo
to di cre d e re ed obbedire e riv e n ­
ai se n tie ri, rasente ai posti di blocco, al­
dicano il diritto di c h ie d e rv i per
le caserm e, alle spie... con q u ale lucido
quale ragione, con quale m ira g g io
sguardo le sfiori!
p r o n u n z ia s te con ta n ta leg g e re z ­
Q uando p arti, così decisa, verso il pia­
za la p a r o la « g u e r r a ». E poiché
no, vorrem m o scendere con te, alm eno
avete rite n u to n e c e s s a r io lacere,
p e r farti com pagnia.
P u re , sappiam o che non vuoi a lcu n o :
vi d a re m o noi la spiegazione del­
ti basta p e r com pagno il ritm o pesante
l’enigm a.
del tuo passo sicuro.
Nell’ ultim o libello « Il te m po
Q uando p arti, staffetta, qualcosa ci
del B a s to n e e della C a ro ta » che,
strap p i : la nostra speranza ; qualcosa ci
secondo la p refazione, dovrebbe
lasci n ell’a tte sa: il tu o so-riso.
m o ra liz z a re la v o s tr a opera, sta
T i salu tiam o su l’u ltim o m argine del
s c r itto : « L a legge che d e te rm in ò
bo-co che è z nostro », all’ultin a svolta
il prim o g ra v e u r to fra m o n a r ­
che è < nostra ». P o i tu non ti vol i n n r
chia e fa sc ism o , fà la legge che
m en o : non t»ei sentim entale tu che vivi
di questa ru d e , .umile fatica. N on ti vol­
rivendicò al G ra n d e Consiglio il
ti nem m eno e la p ian u ra ti beve a p o ro
d ir itto di in te rv e n ire nella s u c ­
a poco.
cessio n e a l ’tro n o . Da quel giorno
Ma noi sappiam o e h - rito rn erai... T o r­
V ittorio di Savoia com inciò a de­
ni col cuore f o s s o , grosso che ti pulsa
te s ta r e M ussolini e a covare un
in gola e, quasi, non ti lascia parlar«.
odio tre m e n d o c o n tro il F a ­
P u re noi sapoiam o che p a lerai lo stesso.
scism o ».
Con una eccitazione che non è punirà, ma
Ma di grazia p o tr e s te dirci per
solo fretta (O h. la tua santa, saporosa
quale r a g io n e im bellente avete
fre tta !) ri sgrani, poi, notizie, saluti e
c r e a lo qu e sto dissidio? P e r quale
com m issioni: è un arruffio di' cos - dolci
e am are... N oi vorrem m o un po’ d'ocra g io n e il G ran Consiglio, com po­
dine, un po’ di calm a.« Hit sgrani, sgrani
sto e sc lu siv a m e n te di p e rso n e da
6enza b a d are alle nost-e pretese«, e ci
Voi d e signate, a Voi s u p ù ia m e n te
so -rid i, infine.
soggette, p ro n te a se c o n d a re osmi
Fo-se è solo questo che aspettavam o
V ostro desiderio, perchó da Voi a
da te, piccola staffetta trafelata.
q u e sto Scopo p r o f u m a 1a m e n t i p a ­
gate. rivendicò il d iritto di in te r ­
UMANESIMO:
v enire n e lla 's u c c e s s io n e al I r o ­
n o ? Glie n e c e s s ità c’era di a n n u l ­
Voi ch’è chiarito Quanto assurda sia
la re u n a legare f o n d a m e n ta le del­
la ted sca follia
lo S ia lo ? TI Re e la M onarchia
l’intedescar tutta l’um anità
r a p p r e s e n ta v a n o in quel m o m e n ­
speriam, poi che la guerra finirà.
to un pericolo p e r la N azione?
d ’um anizzare la tedescheria.
Omaggio alla staffetta
eroe, caduto com battendo, v ittim a d ella
p ro p ria audacia e generosità, caduto in
u n im p ari lotta nel nom e della L ibertà.
Il suo generoso sangue siciliano à ba­
gnato la nostra terra , la te rra delle nostre
m ontagne.
O ra è con noi, sua madre ce lo ha ri­
portato, a noi l’atfida, a noi che, fe d eli
al suo ideale, giuriam o d i co n tin u are, nel
suo nom e, questa grande lotta di libe­
razione della Patria.
P e r nostra volontà, o O m egnesi, qui
sorgerà un tem pio d edicato agli e ro i ca­
d u ti in q uesta nostra lotta.
notue
L
I
N
I
Lo sp a u r a c c h io del bolscevism o,
tr o p p e volte s f r u t t a t o p e r l’acc e i m a m é n t o dei p o te ri a scopi
p e rso n a li, poteva ìu r s e g iu s iiu u a re la la c o ita che avete voiuto r i ­
s e r v a r v i di f a r decauere ni m o n a r c n ia o c o n f e r ir e la c o r o n a ad
a i t r a stirpe, com e lece u n a ltr o
a v v e n tu rie ro , di più p oderoso c a ­
libro, da Voi s c im m io tta lo con a t ­
te g g ia m e n ti ridicoli e p ie io si?
n a r a g io n e del provvedim ento,
eviu e n te m e n te Uiegaie ed a r b i t r a ­
rio, cne avrebbe p o tu to e s se re
p re so s o lta n to da u n a c o s titu e n ­
te, a ll’uopo e s p r e s s a m e n te e le tta
dalla nazione, e ra u n a r is e r v a p e r
l’avvenire, s u g g e r ita dalla Vostra
sm o d a la e m o r b o s a am bizione, er a uno s tr u m e n to da f a r fu n z io ­
n a r e nei m o m e n to o p p o rtu n o .
P o sto l’a s s io m a politico del
c re d e re ed obbedire con l’e lim i­
n azione di tu tti coloro che no n
e r a n o d isp o sti ad a c c e tta r lo , la
s ta m p a p re z z o la ta provvide ad in­
c u lc a re g io r n a lm e n te agli Italiani
la convinzione che e r a v a te un ge­
nio, un su p e ru o m o , u n a provvi­
denza divina.
L ’op e ra di su g g e stio n e e di ip ­
n o tism o , e s p lic a ta so lta n to m e ­
d ia n te una r e c la m e g io rn a listic a ,
non e r a sufficiente p e r p o te r p o r ­
ta r e a c o m p im e n to il sogno delle
V ostre am bizioni. O ccorreva esco­
g ita re q u a lc h e c osa di più c o n c r e ­
to per a v v a lo r a r e l’opinione, che
per i V ostri in te n d im e n ti e p e r i
V ostri fini, gli Ita lia n i dovevano
avere del loro Duce.
F u così e sc o g ita ta u n a serie di
provvedim enti su g g e stiv i a tti ad
intensificare l’a m m ira z io n e e la
dedizione inc ondiz iona ta al g r a n ­
de Uomo!
« D im ostra z ione n a v a le c o n tro
la G recia, B a tta g lia del G rano,
D ifesa della Lira, A u ta rc h ia , B o ­
nifiche, O ccupazione d e ll’Albania,
l’Tntervénlo in S pagna p e r s a lv a -'
re il m ondo dal bolscevism o, Con­
quisi a dell’Im pero, la più s f a c ­
c iala m o n t a t u r a che la s to r ia r i ­
cordi ».
P e r f a r f u n z io n a re la legge che
a s s ic u r a v a al G ran Consiglio di
decidere doPa suc c e ssio n e al t r o ­
no, tu tto ciò che non era suffi­
ciente. O ccorreva q u a lc h e c osa di
più a ffa sc in a n te, o c c o rre v a la
g ra n d e snierra v itto rio sa .
Inc o m in c ia ste così c o i r l ’e s a ltazione di o n a lità e virtù g u e r r i e ­
r e . r ìn u g n a n li al c a r a t t e r e ed nll’ìndole deeti Ita lia n i. Im p o n e ste
ai Vosi ri sa te lliti a p r o c la m a r v i
in Se na to di s o r p r e s a a M are­
sciallo d ’Ttalia. Vi siete camutl'alo da ammirnodio orga niz z a ndo
p a r a te navali, avete te n u to com i­
zi col c onc orso delle f a m ig e r a te
4
cam icie n ere al grido di Nizza,
T unisi, C orsica e di G u e rra , a v e ­
te p a r la to di nove milioni di b aio­
n e tte e di a e r o p la n i che offusche­
r a n n o il sole. E poiché sa p e v a te
m olto bene che q u e s ta m is e r a Ita lia non poteva fa r e da sola la
g u e r r a , Vi a c c o d a ste a l l ’a ltr o m e ­
g a lo m a n e che si a c c in se a con­
q u is ta r e il m ondo.
*
Al p rim o con se g n o che avete
avuto con lui. a Venezia, io di­
c h ia r a s te pazzo pericoloso. Q u a n ­
do p e r Voi non fu più un se g re to
che il F u e h r e r , convinto della
r iu s c ita della g u e r r a lampo, avrebbe s c a te n a to la b ufera, e
q uando c o n s ta ta s te l’e n o rm e p r e ­
p a ra z io n e bellica delia G erm ania,
Voi, che nella p re c e d e n te g u e r r a
avete s b r a ita to nei comizi per
p r o s p e tta r e il pericolo ed il g r a ­
ve danno che sa re bbe de rivato al
paese da u n a ege m onia g e r m a n i­
ca in E u ro p a , avete c e ssa to di
p r e o c c u p a rv i dei veri e vitali in ­
te re ssi del paese. P e r l’a tte g g ia ­
m e nto politico de ll’Ita lia d ivenne­
ro d e te r m in a n ti s o lta n to i Vostri
fini, la V o stra ambizione. Sorte
inevitabile e fa ta le di tu tte le d it­
ta tu r e .
I V ostri c o lla b o r a to r i, poco
p r o p e n s i di a r r is c h ia r e le loro
b rilla n ti posizioni, riu s c ir o n o per
breve te m po a f r e n a r v i.
Dopo il crollo della F r a n c ia i
consigli di m ode ra z ione degli
s te s s i V ostri amici e le so lle c ita ­
zioni a m e ric a n e a n u lla va lse ro .
Convinto della v itto r ia g e r m a n i­
ca a breve scadenza, Vi g e tta s te
im p r e p a r a to n e ll’a v v e n tu ra .
La r e s p o n s a b ilità del d is a s tr q
incom be perciò p rin c ip a lm e n te su
Voi. Siete Voi che avete p o r ta to il
p a e se in rov in a . M entre il r i m o r ­
so di avere in u tilm e n te sa c rifi­
cato vite preziose, p o r ta to il lu t(o nelle fam iglie, d i s tr u tto tu tto
il p a trim o n io nazionale, dovrebbe
c o n s ig lia rv i a sc o m p a rire , ad ec!issacV i, Voi invece c e r c a te di
g a r e g g i a r e le r e s p o n s a b ilità e
s o p r a ttu tto , c o n tin u a te a f a r e del
male.
Alla vigilia dell’o r a della r i­
s c o s s a che sta per scoccare, m i ­
sero e disprezzato cencio, avete
im b r a tta to di sa n g u e le V ostre
m ani, facendo a s s a s s i n a r e p e r s i ­
no i V ostri più s tr e tti c ongiunti.
Avete s u s c ita to e c o n tin u a te ad
a lim e n ta r e l’inutile ed obbro b rio ­
s a g u e r r a f r a tr ic id a e quello che
più m o n ta Vi fa te a n c o r s e m p re
a p p la u d ir e dai m alviventi e dalla
feccia che p u r tr o p p o abbonda nel
n o s tr o paese. Siete una figura lo­
sca , capace di q u alsiasi azione
nefanda e coma tale, passerete
a lla storia.
Ita lia ni! Il p a e se è s ta to t r a d i ­
to e d is o n o ra to . L ’a s s a s s in io di
A le ssa n d ro di Serbia, ordito e
sovvenzionato dal M inistero degli
E s te r i Ita lia n o , il n o to rio c o n ­
tr a b b a n d o d ’arm i in Macedonia
p e r f a r sc o p p ia re la rivoluzione
in Ju g o s la v ia , l’invasione del­
l’A lbania, della G recia e della J u ­
gosla via , la p r o d ito r ia a g g r e s s io ­
ne della F r a n c ia m o re n te , s f a c ­
c ia ta m e n te e s a lta ta com e a tto di
g r a n d e eroism o, sono on te che
difficilmente p o tr a n n o e s s e r e la ­
v a te e d im e n tic a te .
La lotta che ferve nella m is e ­
ria di p u e s ta im m a n e c a ta s tr o f e
na z io n a le è s t a t a in g a g g ia ta p e r
s t r a p p a r e il n o s tr o d is g ra z ia to e
IL FUÒRI LEÒGE
N O T I Z I A R I O
** In considerazione della precaria
situazione nella quale si erano venuti a
trovare il comandante della Valtoce ed
il commissario rimasti bloccati, ad insa­
puta dei fascisti, nel sottotetto della vil­
la Bertoli, di Quarna Sopra, e delle cat­
tive condizioni di questi perchè privi
completamente di cibo ed acqua, fu de­
cisa la loro liberazione a mezzo di at­
tacco diretto a tale presidio composto di
2 ufficiali, un maresciallo e 'il uomini
fra Mas e fascisti.
L ’attacco fu inizialo alle ore 4,30 da
un Gruppo di uomini misti, in azione
combinata, tra Garibaldini della Valtoce
e Divisione Beltrame. Dopo due ore di
intenso fuoco, senza quasi reazione do
parte avversaria, benché questa fosse ben
armata, il comandante della Valtoce. sal­
tando dal sottotetto, nel quale era rima­
sto 18 giorni, ai 1° piano intimava la re­
sa; resa che fu subito accolta da parte
dei fascisti, molti dei quali anziché d i­
fendersi, si erano asserragliati nelle can­
iine.
A riepìlogo detrazione: i patrioti li­
berati, 1 capitano della brigata nera, 1
tenente della Mas, 1 maresciallo e 37 uo­
mini catturati con un totale di 15 feriti
ed un morto. Da parte patriotta un solo
ferito leggero.
* Alla fine di febbraio sono rientrati
in Italia, in un solo convoglio, 16 mila
internati italiani tubercolosi.
* Il 21 marzo otto fascisti della Briga­
ta nera dì Stresa tendevano una imbo­
scala ad una nostra pattuglia di 4 uomini
nei pressi della stazione di Vedasco. Do­
po breve combattimento a distanza rav­
vicinata la nostra pattuglia, giocando di
astuzia, si portava al sicuro incolume.
* Una nostra pattuglia il 23 marzo ha
compiuto operazioni di polizia stradale,
interrompendo . traffico nelle vicinanze
di Stresa.
* Il 23 marzo venti uomini alle 18.10,
dopo due ore di postazione, attaccavano
nelle vicinanze di Soldo un camion di
truppa tedesca che scortava una macchina
con a bordo degli ufficiali. Al nostro
fuoco reagivano con raffiche di mitraglia
da 20, e dopo breve combattimento si ri­
tiravano sottraendosi al tiro delle nostre
armi, lasckmdo sul terreno un morto e
quattro feriti.
La stessa sera i tedeschi facevano nzione di rapjmesaglia su 10 prigionieri
già in loro mani, presso il Comando di
Bareno. Detti prieionieri, dopo d'essere
stati seviziati, sono stati iicrì-i ad uno
per volta, mediante colpi di pistola alla
lesta.
* Una signora dell’albergo Regina di
Stresa ha offerto la somma di lire 50 ad
un facchino perchè le procuri una copia
del nostro giornale.
* Il 24 marzo una nostra rappresene
tanza. assieme ad un gruppo di Patrioti
della Brigata Abrami, ha partecipato alla
cerimonia d e ll esumazione del nostro in­
dimenticabile primo cAduto Franco Àbra­
mi. alla cui memoria è intitolata la se*
conda Brigata del Motlarone.
* Praturlon ed alcuni ufficiali del
Convalescenziario frequentano le lezioni
bel pa e se a ll’a rtig lio del p r e d a to ­
re g e rm a n ic o , p e r e s s e r e r i a m ­
m e ssi nel c o n se sso delle nazioni
civili, p e r elim inare' i nòti profìt-,
la to r i e d e linque nti che p o r ta r o ­
no il paese alla rovina, p e r r i l o r v
n a r e q u a n to p r im a a lla n o r m a l i ­
tà e per p o te r iniziare col r ip r i­
stino delle g a ra n z ie e delle lib e r­
tà costitu z io n a li l’a r d u a e diffìci­
le o p e ra del r i a s s e t t o econom ico
di Inglese... non c’è che dire, sono pre­
videnti!
* Il 26 marze 200 fascisti è tedeschi,
guidati da una spia, attaccavano le nostre
posizioni in Gripnese, da diverse posizio­
ni, con movimenti a tenaglia. Alle 6 le
nostre vedette segnalavano Favviì inai sì
di tali truppe, le quali venivano distur­
bate da nostre pattuglie mobili, permet­
tendo così al grosso di eseguire i moi i*
menti già prestabiliti. — Il caso ha vo­
luto che, un nostro uomo e due della
Bariselli, non avendo ottemperato a àu­
stri pi ecisi ordini, siano siati presi mentre domavano e fuori del raggio d a . io­
ne dei compagni.
* E rrata c o rrig e . Una nostra preceden­
te comunicazione riportava che l’Italia
paga giornalmente ai tedeschi 300 milio­
ni al giorno a conto spese di occu/mjzìoo
ne; ora una notissima personalità della
Finanza ci fa rilevare che sotto esatta­
mente 400 milioni. Mentre diamo giusto
atto a dèlta messa a punto ci pien da ri­
pensare... all’anima della solidai ietà delF Assa!.m
* Il 28 marzo due patrioti tentavano,
in pieno giorno, d i ¡trelevare il commi*
sario prefettizio Praturlon. Ad avvenuto
prelevamento e disarmo dello stesso non
si è potuta portare a compimento Fazio­
ne causa ima telefonata fatta dalla :ignora Mery Ottolini-, alla Brigata ne a,
che attaccava con 10 uomini i nostri due
obbligandoli a lasciar liberò il prigio­
niero.
* Il 29 marzo tre patrioti catturavano
U test. Giardino della Mas. per poter
trattare uno scambio di patrioti prigio­
nieri con tale ostaggio, ma il comando
tedesco rUpondet-a con urta risata e che
d i tali ostaggi lui se ne fregato.
In considerazione della sua qualifica
di ufficiale mutilato e della rettitudine
della persona venne rilasciato.
* Il giorno di Pasqua, durante una del­
le normali sbornie di Bramar là contes­
sa B m zzo si è sentita in dovere di ripa­
rare ai rifiuti di ospitalità, fatti a questo
delle altre signore del Regina, offrendo
lei stessa lieto simposio.
•* Divagazioni... mi trovavo a colloquio
con dei soldati della Mas e tedeschi, a
Milano, e sentito che si parlava di par­
tigiani, chiesi ad uno della Mas: Ma in­
fine, dove sono questi partigiani? Mi fu
risposto: Vedi quello che trasse in bici­
cletta? Ebbene, può essere un partiriano!
Ah. sì! ! risposi io, « stavo per aggiunge­
re chi vi parla lo i e come!!
* Il 1 aprile una pattuglia di tre uo­
mini compiva una azioni! di disturbo
contro il jo. tino ili Stresa a volpi di'bo,,.be a ninno. I fascisti rispondevano con
un nutrito fuoco di miti aglio e dopo un
combattimento, duralo dica 30 minuti,
la pattuglia si ritirava incolume,
* L ’8 aprile una pattuglia di patrioti
attaccata una squadri di II) uomini della
Brigata ne, a di Sti esa che coraggiosamen­
te volgeva in fuga precipitosa.
* L ’8 apr.le, in serata, noi-mole operar
zione di polizia stradale e veridica docu­
menti personali e vetture.
* L’8 aprile sabotaggio agli scambi fer­
roviai i di Beigirate.
* Il 9 aprile azioni di polizia stradale
notturna.
* Il 10 aprile azione alla sacca, ope­
rato da un isomigliane di patrioti che
dopo 5 oie di appostamento, ha intimato
l’alt ad un maresciallo della G.N.B. ed
un graduato; questi hanno risposto col
fuoco e quindi soprajatti dal fuoco dei
patrioti, ne è conseguila la m o te del mor
rescialio e la cattura del graduato assie­
me a 2 m itra e 2 pistole Buretta.
F u o r i il n o m e !
C’è un certo signor E rre e rre , il qu ale
scrive sul Corriere della sera da circa un
anno e tien e a m antenere l’incognito.
E gli, p erò , n el n um erò dell'8 m arzo di
quel giornale, si vanta di essere di quei
fascisti che n o n hanno piegato, che sono
p ro n ti a ba tte rsi p e r difen d ere la V alle
padana contro gli invasori etc. etc.
R ivolgiam o al signor E rre e rre due do­
mande-, chied en d o g li scusa d ella nostra
indiscrezione :
T) perchè, invece di en u n ciare pror
p o siti bellicosi, non va a com battere nel­
le « gloriose » divisioni dell'esercito repub b lican o ? Ce ne sono b e n quattro... o
cinque!
2) so p ra ttu tto , p erchè non ci fa sa­
pere com e si chiam a?
U n p a trio ta del suo stam po ha d iritto
alla g ra titu d in e degli ita lia n i; e d’altra
p a rte noi siam o convinti che egli non
serb a l’anonim o per... salvare la pelle.
B ontà su a ...
R a d io fascista ci assicura (e noi ab­
biam o il d o v e re di credere) ohe il cam e­
rata germ anico, nel c o n trib u ire alla sal­
vezza (!) d elle opere d ’arte d ei m usei
ita lia n i, si è c o m p o rtato , non da a lle a ­
to, ma a d d irittu ra da fratello.
Si. P e rò , se non sbaglio, anche Caino
era... un fratello .
L’ESPANSIONE:
* Con rincrescimento dobbiamo comur
Quando nel treno capita
nicare la morte della sìg.ra Adelmina
alcun che bisogno ha d ’espansione
d’Elsa Ca;oni, avvenuta in seguito a fe­ o stizza, o incomodo
rimento subito dal fuoco d< una pattu­ delle persone !
glia di patrioti in servizio di polizia sire,
Nel treno europeo, superbo Duce
dnle. A chiarimento di tale morte riponi . o sanguinario matto,
damo la verità in se stessa dei fatti. Alla
oh quanto, oh quanto meglio avresili fatto
macchina fu intimato l’alt in mezzo alla
di star cheto al tuo posto
strada e furono sparati i rituali colpi in
non disturbando gli altri a te d'accosto!
aria, di intimorimento e solo quando la
macchina proseguì la corsa non curan­
CHE GIOVA?
dosi di tali avvertimenti fu sparato sulla
stessa con le conseguenze soiira citate.
Se, a furia <Fespanderti,
tu diventassi Atlante,
che sosteneva il mondo (e non si dice
ove poggiò le smisurate piante!)
della nazione.
dimmi, saresti tu
T u tti coloro che n e p p u r e in
felice un po’ di più?
q u e sto m o m e n to s u p r e m o s e n to ­
Forse più d'uno sarda o un scoiattolo
no il dovere di a p p o g g ia r e con
felice è una balena o un elefante?
tutte, le loro forze l’o p e ra di p u ­
rificazione e di ric o s tr u z io n e n a ­
zionale s o s te n u ta dai p a trio ti e
dai p a r tig ia n i di tu t t e le regioni
d 'Ita lia senza distinzione di c a ste
e di p a rtiti, non sonò degni db
c h ia m a r s i Italiani.
NUMERO
SPECIALE
DEDICATO
A CU RA D E L LA V II B R IG A L A ! . .
< O
L-j V ¿ X I
ic m
AI
"GRANDI"
I »„ D IV IS IO N E P A T R IO T I
Lettera aperta a Ferretti
q u a n d o la g iu stizia u m a n a ha
qualcosa d a regolare co n esseri,
quali, tu o i pari, sa scovare te tane
a n ch e p iù sicure e d in vio la b ili.
C erto d o p o a ver le tto q uéste ri­
g h e n o n d o rm ira i tra n q u illo n è avrai agio d i consu m a re i tu o i lauti
guadagni in pace. P rep a ra ti: è v i­
cina la tu a ora e q u a n d o questa
sarà scoccata n u lla varrà a sa lta re
la tu a m iserevole vita. T u crederai
fo rse che siano p o ssib ili le scuse
d i u n a d ia rrea p erm a n en te, p e r
sch iva re u n a fin e ingloriosa com e
in vece fa cesti q u a n d o età in A frica
m aggiore n ella D ivisio n e M o to riz­
zala T re n to ? D i là andasti in S i­
cilia se m p re im boscato a l C o m a n ­
d o d ’A rm a ta (sei u n guerriero)...
ai p r im i sin to m i d e l prossim o
sbarco fu g g isti a n ch e di là p er im ­
boscarti d e fin itiv a m e n te n e l co n ­
valescenziario d i Stresa, tra veri
m u tila ti e ti sei a n ch e freg ia to d e l
d istin tiv o d i invalido, m a v u o i il­
lu m in a rci, se ternato ri resterà a n ­
cora. d o v e s 'i in v a lid o ? H o capito,
in testa v e ro ? e poi d e l resto im a lid o v u o l d ir e ,'n e l tuo calo, r" i r fo­
rato, cica n o n u n u o m o a n o n o ni
cospetto d e d i altri- m a tu rj. con­
trario d i ch i v e ra m e n te c o m b a tte n ­
do ha 1asciato n u cleo n i su l rom no
dì. battaglia. sei a ffe tto d " ¿ d ^rd i e
diarrea em orro id a le, a ffe z io n e m™-
sati. fo rse in seg u ita a q u a lch e lucuilia n o pranzo... Stai a tten to , caro
M aggiore, che le 12.000 lire d e b
l’A ssociazione M u tila ti, della quale
sei Segretario a m m in istra tivo e le
7.000 d i stip en d io com e u fficia le
su p erio re n o n si in vo g lin o a ba­
gordi, ti p o treb b e fa r ancora p iù
m a le alla tua già m in a ta co stitu ­
zio n e e con ciò ci daresti u n d isp ia ­
cere, lo sai vero che la tua carcas­
sa ci è cara?
Dovrai, rispondere d i tu tte le ru ­
berìe fa tte a ta n ta povera g ente ed
al C o m u n e (vedi tu a destitu zio n e
d a 'la carica d ietro inchiesta), al­
lora ti salvarono l’accolta d ei tuoi
sa telliti, d o p o n o n ti salverà nes­
suno.
N o n se m p re troverai d o n n e e
b a m b in i p er fa rn e scudo alla tua
p ersona, ricordi quando ti vennero
a cercare poche ore p rim a della
tu a fu ra d a l convalescenziario?
C erto n o n c’è d ì che eccepire
su lle tu e p ro ve d i coraggio, è lo
stesso d im o stra to in guerra: fu g ­
gire sem pre, salvare la ghirba, per
s r e tta le poi le m ig lio ri occasioni
a rrn n rio amo, bramo il nostro
grande in valido, m.a fin o a q u a n ­
do9
ria lpA Jborgo R o se don™ andrai?
te lo d ire m o n o i e presto !
ATTALU
La parola a Praturlon
Riceviamo e pubblichiamo :
C aro F U O R I LEG G E,
ho Fitto <on m olto interesse il tuo
a rtico lo p u b b lic a to sul n. 3 d '.1 15 m a '
zo, p o rtan te il tito lo : « M acario bau,
bau-.. ». l u ti m era v ig li rh c ogni P ra tu r­
lo n ab b ia il suo M acario, m a eviti ,otcv
m ente d im o stri di non esse-e a p e rfe tta
conoscenza dei com e stanno le cose!
E ccom i d u n q u e a d illu m in a rti !
O ra n d o V ezzalini m i chiam ò a N o -a -a
p erch è — n e lla m ia veste di se g re ta ™
politico di S tresa. —• gli suggerissi u n
n om inativo p e r so stitu ire F e rre tti nella
carica di P o d e stà , m i feci -p-erTi’-a di
p ro p o rre B ai M acario che m o -iv a daPa
voglia di essere nom inato. V e - z à l'" ' iin­
vece fece u n a ‘smorfia e m i disse eli" il
successore di F e rre tti doveva essere uno
stresiano.
— M a gli st-esiani sm-o tu tti a ” t r a ­
se n ti. — .soggiunsi: — l’unico s O r d a - o
fa c' *a =nno io n«rcbè '1 fam o-o fac":o
re p n b b lic h 'p o p iìm ow --'to (d u ello d i
54) è com posto di 53 ufficiali terro n i d e i
C onvalescenziario, p iù P ra tu rlo n . N on
v o rrete m ira farm i P o d està, spero! Sa­
pete bene che io sono u n povero fornaio,
senza cultrrra, senza p re p a ra z 'o u e , senza
cognizioni e, p e r giunta, anche u n po’
fes^o...
V ezzalini m i risp o n d e :
— Fesso o non fesso, tu sarai il suc­
cessore di F e rre tti: p " impa-8-re a vive­
re b e n pasciuto c o n « lu i nella greppia
com unale, ti affiancherai il Bai M acario
che è m aestro n e ll’arte di m angiare a
quatt~o palmenti:.
R ien trai a St.-e a e pensai: ogni pre­
fetto ha il suo viceprefetto ('h e è mnno
d ’ lui) ogni ministro ha il suo vi'-e.-ìnin::ist” 0 iche è meno di' IriA og” i p c e idente di società 11-’ il - --n vie- -T>-t- - denti*
(eh" è meno di l ” i): il R a: Mcrvi- io ■ a--à
d : no to " ra-e il vic"rpodes*à con ine,
che vuoi d:~e essere meno di me? Gou
questo d-hhio at-oe» a r d e r a i il Pai,
convinto eh-, non -- -a-'id te mpi a Mia *
sato a fa-e il vi"» di nn nn-"o d : tm oro
come sono io. Viceversa. fat*a»li la pro­
posta, il Macario tutto commosso o lar
UOMINI
« V A LT O C E »,
DI
GOVERNO
DI
STRESA
R A G G R U P P A M E N T O « D I D IO :
g ra n an te p er... l ’on o re che gli facevo, m i
b u ttò le b raccia a l coUo p ro fondendosi
in m ille ringraziam enti. D iventò così la
m ia anim a n e ra : tu tto il m ale che può
fare) lo fa, in n om e m io. In nom e suo fa
soltanto d elle -case aU’Isola e d e lle so*
pra-elevazioni d’a ltre case e t r ito questo
in b a rb a a lla legge che p ro ib isce le co­
stru z io n i fino a sei m esi dopo la pace:
Il che dunosV a che M A C A R IO bau, bau...
è specialista n el p re te n d e re l’osservanza
d elle leggi d a -parte degli a m m inistrati,
m a p iù ancora è specialista ad infrangere
le leggi q u ando ciò to rn a a su o vantag­
gio personale.
P e r avere sul di lu i conto informaziotni p iù dettag liate, in i sono -rivolto alla
fed erazio n e re p u b b lich in a di M ilano e
vi t-ascrivo la risposta:
« BAJ MACARIO NINO e ra una volta
« u n povero sp ed izio n iere che faceva fa« m e : aveva com e ufficio una topaia, in
« fondo a rain c o rtile in tern o d i via Sol« ferin o . Il suo personale era costituito
« da una "agazzetta che percepiva 100 là*
« re al m ese. Iscritto si al fascio n e l 1934
« (dal 1922 a l 19’34: 15 anni ci h a peiP
« sato su p -im a di abb-accliiare la senti« t i s i ma fede ! ) e b b i dalla tessera u n ir« sp e rato vigore che lo po rtò alla con« tinua falsificazione dei docnm er’ti do« ganali re la tiv i alle m erci che im portava,
« sic u ro d ria p ro tez io n e in alto loco. In
« pochi anni potè così accum ulare guada-,
«gni tanto vistosi, q uanto disonesti, in
« om aggio al p rin riu io : a rriv a re Paridi ab
« la m eta. D a q u a l' h e a n n o ha lasciato
c-lM’-lano n e 1- in ¡aliarsi in u n ’iro la d "l
« L ago Mlaggiore, ove fa la pioggia e d il
« b e l tem po a suo p iac ere , asserendo che
« a Stresa è diventato il P a d re te rn o cui
<: tu tti devono u b b id ire e:., guai a chi orsa
« fa rg li le b u c e te !!» .
Le buccio dovrei farg liele io — n a se
poi dopo lui le facesse a m e— sa-eb b ero
guai! N on che io tem i le buccie di B au
B au p e r la m ia condotta politica, p erché
tu tti sanno chi so n o : vecchio sq u a d ri­
sta, m anigoldo, assassino, -capace di qua­
lu n q u e cattiva azione, d estin ato e ra sse ­
gnato a vederm i un giorno o l ’a ltro far
la pelle dai partigiani. N em m eno com e
Podetstà tem o le buccie d i Bau Bau, p e r­
chè m angiam o insiem e alla stessa grepr
pia e q u in d i siam o e ntram bi c o m p ro ­
m essi alla stessa m aniera- M a s» doves e
a n d a r da m ia m oglie a fp ;atte)'lar-lc che
10 faccio la c o rte a q u e lla ri -i Sem p: o-ie,
dove an d reb b e a finire la pace fam iliare
p e r queste p o c h e settim ane di vàia te-re n a che anco-a mi restano? E con la
m ia ganza m acellala, com e m i t-o -e rc i?
V edete d u nque che m e lo d iv o tenere
b u o n o a ltrim e n ti diven tereb b e sul serio
11 n 'io Bau R»u ! ! ! !
G razie d e ll’ospitalità e se m p re ai vo­
stri ordini,
dev.mo
V incenzo P raturlon
C om m issario P r e f e t t i z i d i Stre a
P . S.- A proposito: perchè m i chiama­
no Commi sa io Prefettizio, se non ci
sono più prefetti, ma capi di provincia?
Troverei giusto, nella mia ignoranza, che
mi chiamassero COMMISSARIO CAPOPROVINCIZIO!
«Macario, bau, bau»... « difende!i
I l g io rn aletto « I l fu o ri legge »,
aceu-a il Vice C om m issario di
Stresa d ’essere severo- solam ente
p e r realizzare i p ro p ri lucrosi af­
faci, m a clic p rim a d i scapparsene
in Isvizzera dovrà fa re i co n ti con
chi lo sorvegl- a d i n o tte !
S.e v eram en te si vuol m an ifesta­
re u n a ostilità decisa alle id e a lità
fasciste, n o n si, deve accusare in ­
g iustam ente ed in m ala fede, mia
c o n d u rre il p ro p rio antagonism o
su lla lin e a d ella lealtà.
Cosa h a fatto- e cosa fà il D ot­
to r B aj M acario?
C hi à scritto sul suo conto non
lo deve nem m eno conoscere.
C h iam ato a fare il Vice C om m is­
sario a ll’ep o ca del M aggiore F°rr - f i , fu m esso a fianco di quel
G o m m i-str'o unicam lente perch è
avesse a con ten ern e le e su b eran ti
d ire ttile , e ci si d o m an d a: ch e co­
sa sareb b e accaduto se non vi fos­
se stato a fianco un sim p e f r pno?
Lp si accusa dì -severità, snnratr tf n n e i co m m ercian ti, p erch è non
to lle ra Inerti esosi, e tu tte , tu tte le
sue azioni fu ro n o im p ro n ta te a
giustizia ed a lib e ra ia a . B astava
in te rv e n ire a lla celebrazione da
lu i la tta d ella « G io rn ata d ella
M adre e del F an ciu llo », la v ig ila
d e h o scorso N atale, p e r re n u m stne conto e farsi u n 'id e a d elie di­
rettiv e u m an e e socia i che lo a im ano.
I n q u ell’occasione S tresa à d i­
si r ilu tto ai bisognosi ogni b en è
d ’id d io , tu tto p ro cu rato d a lu i, in
p a rte col p io p rio denaro.
C cl a n o m in a del C om m issario
P r a tu r ’on, il D o tto r B aj M acario
è rim asto solam ente p e r c o n tin u a ­
re l ’o p e ra d e ’le s re p revidenze, sop r a ttu 'to a n n o n tr i“. E ’ lu i ch e n o n
h a voluto si riduccesse la razione
del o a'-e, è lu i che d a ll’Agosto a
F eb b raio à fat-’o arriv are fe rin a , r i­
so, ecc. di m odo che ta li generi di
tessera n o n sono m ai m ancati.
N 1 settore dei « p escatori » dei
ciurli è am ico e coetaneo. h " c-La
ch ied ere co°a e rm anto h a fatto.
D ^ r ie to r v e n to a N ovara a fare uscire dal carcere tre p escatori che
IL FUORI LEGGI'
vi eran o s ta ti fe rm a ti p e r provveurn-em o a m iu U J .o , alte in g e n ti distrJju z m n i d i stiv alo n i a i gam m a,
m a ti, re ti, gen eri a n n o n a ri ai p e ­
scatori.
Si v a lu ta ch e il suo p erso n ale
costan te .m e. Vento a b m a p ro c u ra ­
ta assegnazioni ai pescato ri d i valo ie che 1 aggiunge a m ercato n e ­
ro, i d u e m ilio n i d i lire , e che fu ­
ro n o d is trib u iti a p rezzo d i costo!
R ecen tem en te à finanziato in
p ro p rio u n arriv o d i cipolle p e r la
pop o azione rim ette n d o c i d i p ro ­
p ria tasca diversi b ig lie tti d a m il­
le. H a an ch e finanziato p e r il Co­
m u n e d i S tresa u n vagone d i p a ­
ta te p e r la p o p o lazio n e, d alla cui
v en d ita l i tr a r r à a ltra p e rd ita ! A l­
tro che lu cro !
H a m esso a disposizione della
p ro v in c ia i p ro p ri im p ie g a ti da
M ilano p e r fa re arriv a re grano da
C rem ona, riso d a lla bassa N ovare­
se, la p io p iia d itta d i tra s p o rti,
p e r far... g u ad ag n are al C om une "di
Stresa, circa 300.000 lire , le q u ali
h a. no p e m esso al C om une d i m e t­
te re in efficenza d u e cam io n a gas­
sogeno: gli u n ici che app ro v v ig io ­
nan o la p o p olazione.
E ’ g razie al solo suo perso n ale
in te rv e n to , che anco r oggi, a S tre ­
sa arriva... il la tte da M ilano, e
q u esto : p e r la p o p o lazio n e!
E ’ lu i che h a fatto rito rn a re a
S tresa l’A rc ip re te D on A n g e ^
R icci, che si è o ccupato p e r fargli
re stitu ire tu tto q u an to gli era sta­
to to lto a ll’occasione del suo a rre ­
sto, e n o n essendovi riu scito , à ce­
d u to in p re stito il p ro p rio d u p li­
cato re al P a rro c o , p e rc h è lo possa
u sare h i so stituzione d i quello che
n o n h a riav u to più...
Si c h ied a a ll’A rc ip re te D on R ic­
ce, se 1 Dr. B ai M acario dov rà re n ­
d ere d ei co n ti o dovrà forse (se
ne fosse capace) fa m e ad altri.
Le m inacce, s c ritte o v e rb a li, fa­
ra n n o si che egli se ne dovrà an ­
dare. Q ualcuno n e goderà, m a sa­
ran n o so lam ente coloro in m ala
fed e!
L a p ro p ria m oglie, anziché v i­
vere la v ita d e lle « S ignore d i S tre­
sa », vive in casa ed essendo conso rel’a d ell’O p era d i San V in cen ­
zo de’ P a o li, d edica la p ro p ria
g io rn a ta stresiana... a ll’assistenza
ai bisognosi p e rso n a lm e n te v isita­
t i a casa.
L ui à c o llab o rato alla co stitu ­
zione delle C ooperative C om u n a­
li d i C onsum o d i V erb an ia, Baveno e Stresa.
O p e ra difficile mia che m ira so­
lam e n te a g a ra n tire a tu tti i cit­
ta d in i la d istrib u z io n e d i q u a n to
vi è n el se tto re a lim e n ta re , d istri­
b u zio n e p e r tu tti allo stesso p re z ­
zo, senza p e rm e tte re i fan tastici
l” cri dei p ’ù disonesti b o rsa n e ri­
sti i q u a li n o n si acco n ten tan o di
u n guadagno adeguato, m a m ira n o
sodam ente a rad d o o o n are i costi!
n rec e n te episodio delle « m e ­
le » Insegni!
EgR h a fa tto « ferm a re » le m e ­
le, p e rc h è v en d u te da Stresa a 19
lire , e ra n o state p iazzate a B aveno
a b e n 38 lire! A nziché com iscarle
e d e n u n z ia re al P re fe tto l’irreg o ­
la rità , le à fa tte p ag a re al p ro d u t­
to re 10 lire a l ch ilo e le h a d istri­
b u ite alla p o p o lazio n e allo stesso
prezzo!
L ui ne h a avuto il ch ilo e m ez­
zo d i « tessera » che gli spettava !
N o n u n a di p iù. E d al C apitano
S tam m , ch e p re te n d e v a d i ren d ere
le m ele, rispose che solo m i o rd i­
n e del P re fe tto av reb b e p o tu to re ­
vocare il p ro vvedim ento!
E ’ il Dr. B aj M acario, che n e l4
l’a u tu n n o in te rv e n n e a N ovara p e r
fa r sì che le m ele di Stresa rim a ­
nessero a Stresa, e che q u elle con­
segnate a ll’amimasso andassero a
C astelleone di C rem ona p e r essere
co n v ertite in « m a rm e lla ta » ed è
così che la p ro v in cia ebbe im poco
d i M arm e lla ta a N atale!
Si c h ied a ai com jm ercianti e d esercen ti che eb b ero c o n ta tti con
lu i, q u ale « lu c ro » eb b e a ritra rre
il V ice-C om m issario!
Se im a lira , dicesi « u n a lira » à
toccato, egli accetterà di versarla
m o ltip lic a ta p e r diecim ila volte, a
qualsiasi o p era d i assistenza o di
beneficenza del C om une.
Le accuse m ossegli sono q u in d i
u n ’arm a pericolosa p e r chi le à
m o tivate senza avern e nessun ele­
m ento.
E ’ u n ’arm a pericolosa, perch è
anche i non-fascisti e gli anti-fa­
scisti riconoscono nel Vice Com­
m issario di Stresa D o tto r B aj M a­
cario, persona m eritevole d i con­
sid erazio n e e no n censurabile.
LE PENNE DI PAVON
Se consulti la cabalo dèi lotto, trovi
che fifa = a 90— p e rò chi ha la fila se
la tenga e non ci costringa a polem izzare.
Amor di verità si, noi amiamo la ve­
rità pura, limpida chiara come l’acqua
della «Fonte Purissima di Levo», senza
sottintesi e senza... penne d i pavone. Ho
fatto questo, ho fatto quello, ho fatto
quell’altra cosa... Ho fa to il mio dovere,
questo bisogna fare e non il... venduto.
E poi, se senti di aver la coda di pa­
glia, bruciala e non cop. irla colle pen­
ne del imvone perchè è peggio, oltre al­
la coda puoi bruciare anche altro.
Che per cercare di mimetizzarti tu ('er­
rili di ricoprirti di tutte, proprio tutte,
le penne di pavonej ci sembra un pò
troppo e non certamente tanto carino ver­
so qualche tuo superiore diretto. Via,
qualcuna te la lasciamo, ma tutte nò, per­
chè, se così fos e, ci si dovrebbe doman­
dare come fanno gli alt. i comuni a vi­
vere, mangiare, tirare innanzi, in questi
difficili momenti per tutti, senza avere
un Macario bau barn.. Va bene che gli
potremmo prestare quello di Stresa, e gli
stresiani, come sempre generosi lo cede­
rebbero ben volentieri, tanto più che ora
ha salvato la vita agli abitanti del lago
colle cooperative. Però, che tra le tante
penne del mentovato pavone, vi debba
essere anche quella iìluctrante e giuitificante l’opera tua a fianco del famige­
rato Ferretti, via, questa ci pare un pò
grossa. Ci vuoi dare da bere che sci stato messo a fianco di quel losco figuro
unicamente p e r co n ten ern e le e su b eran ti
d irettiv e e che se non vi eri tu chi sà
che cosa andava a succedere... Ma scusa
chi ti ha fatto nominare a quel posto se
non il Fe retti stesso? Per poca pratica
di cote amministrative che si abb'u, ognunno però sà che è il Commissario che
si cerca il suo vice. Via. questa penna
proprio non ti calta e batterebbe da se
sola a far cadere butte le altre. Ed allora
che parte facevi con quel bel tipo?
Unicamente quella del... coniglio manaro. Ci risulta con preci ione assoluta
che eri solidale con luì per escog'tare
ed adottare tu fi i provvedimenti posibili a carico di quelli che chiamavate
« i b a n d iti ». Che eri solertissimo a de­
nunciargli i nomi loro e delle loro' fa­
miglie, e questo era proprio il tuo prin­
cipale compito, e per questo concedevi
tutta la tua... preziosissima collaborazio­
ne; e scattavi e ti mettevi sull'attenti an­
che quando ti richiamava se non lo ser­
vivi da buon... coniglio marnerò.
T i vanti deliri celebrurione della gior­
nata della Madre e del Fanciullo. Ma è
id discorsone che hai tenuto in detta oc­
casione al quale vuoi alludere? Sì. ab­
biamo sentito il tuo roboante e fasci tissimo di-coso, rra a dire il vero, non
demmo alcuna importanza a quel discorso
perchè era in t u f o simile a tante e tante
spirlonate del genere, specialità del de­
funto regime. In quanto alla organizza­
zione e distribuzione dei doni, a Stresa
si son semj>re fatte le cose per bene, ciò
è ri reputo eccezion fatta imperando Fer­
retti, il quale concepiva la benefi: lenza
in modo ben... diverso; ed anche quest'ultima volta, acquistando e pagando
con denari offerti dal paese, ivi compreso
il tuo piccolo obolo, è stata ripresa la
usanza.
Ci vieni a decantare la tua opera ed i
tuoi meriti annonari, come già facesti
nel menzionato tuo discorso, ma qua i di
grazia sono questi meriti annonari? A
noi risulta, e la popolazione d i Stresa ce
lo conferma, che non verme dato altro
che la disgraziatissima ra-ione della tes­
sera, come in tutti gli altri paesi della
provincia anche in quelli di montagna.,
ed anche questa razione alle volte distri­
buita con grandi ritarditi e che scorte
non ve ne sono e di nessun genere. L’af­
fare delle cipolle e dette palate.... Qui
sarebbe il caso di ricordar quel vecchio
adagio dialettale che consiglia ad ognuno
di fare il proprio mestiere. Qualche pen­
na, non di pavone, glie la lasciasti sul
serio in questi affari, e furon boiate per­
chè noi, coi nostri occhi, vedemmo molta
roba lasciata marcire, d affare delle me­
le. Queste furono fermate dai... briganti
neri e messe al consumo a lire 10 al kg.
Rolla forza! e bella stangala per quel
malcapitato, e lo chiami merito annona­
rio? Trasporti. Sì. questo è realmente il
tuo mestiere (vi è qmdcuno che mi ri-,
calda in un orecchio certa condanna,
pier certi trucchi dei quali, eri speciali­
sta) ma che il Comune abbia guadagnato
quello che tu ci dici proprio per merito
di. questa tua specialità non ci! lisulta del
butto vero. Le spese degli aziiocarri co­
munali sono state pagate dagli strettemi
che si son visti maggiorare il prezzo del
r.iso, della fmina, del latte ecc. Già an­
che del latte ci parli.. Ma bada che nean­
che questo è tuo me . ito annonario perchè
ci risulta che quello che vieti da Milano,
oltre quello d i Novara, ari ivava a Streeà
già sin dai tempi di Pozzani, Queste so-,
no penne un pò vecchiotte e non più ulilizzabili.
Ti vanti d i aver fatto ritornare a Stre­
sa l’Arciprete. Questa è una penna che
hai: raccattato all’ultimo momento. Sap­
piamo d i chi è il merito d i aver ripa­
rato a tale ingiustizia e chi ha tolto il
veto posto dal famigerato Ferretti,
Sì, tu sei andato a staccare il frutto ma­
turo. Bisogna pur salvare le apparenze...
non si sa mai, è bene prepararsi anche
qualche apparente merito.
F poi ancora ci parli delle tue bene­
merenze e della infoila gratitudine del­
le popolazioni per la costituzione delle
cooperative. Già ci dimenticavamo che
sei il Commissario generale delle coo­
perative d i tutto il Iago. Ma quali sono
gli esiti ed i benefici? se sono rose...
noi non vediamo ancora nulla, se qual­
cuno, tinche guai dando col b inoccolo, li
vede è pregato di segnalarceli.
Ed ancora .precisi che : «se una lira
— dicesi una lira — ha toccato Maca io
bau bau, si impegna d i versarla, molti­
plicata ' per diecimila a qualsiasi opera
di assistenza... ». Bene, abbiamo fra di
noi, un bravo ingegnere, daremo a lui
l’incarico di tradurre in moneta e calco­
lare in lire± sia pur svalutale, il valore
della concessione avuta dal collega di fe­
de E. M. G. per la sopraelevattone della
tua cara all’i ola nonostante t u f i i divie­
ti della Sovrintendenza delle belle arti
e del pano ama e l’ordine di abbattìmento perchè abusivamente fatta con altre
opere, pur sempre abusive, impiego ma­
teriali ecc. Già, il gerarca fascista deve
semine dare il buon esempio. Do¡)o i
conteggi, delegheremo Fospedide di Stre­
sa ad incassare.
Ed anco a ci parli di benemerenze
(quante benemerenze) per oggetti in na­
tura, per alcuni milioni, fatti avere ai
trescatoci dslPisolct, Lasciamo la parola ai
pescatori, beneficati, non a tuo cognato
Achille, ma a quelli arrestali mercè il tuo
personale interessamento. Di questi, e di
altri arresti, te ne riconosciamo tutto il
merito e ti riconosciamo anche quello
di lanciare il sasso e... nasconder la mano.
E concludi: « m e ne dovrò andare... »
ingrata Patria non avrai le mìe ossa, e
gli Sire iani ti rimpiangeranno... e tu che
ci tenevi tanto a quel cadreghino che
hai tenuto a dispetto di Dio e dei Santi
e di... Prcuurlon.
Punto e basta. Tanto per mettere le
cose a « fuoco ». Ma la nostra è un’altra
distanza focale, a cui bisogna far Pac­
chio, l’occhio della libertà della chia­
rezza di contorni e non della nebbia vi­
schio a attaccaticcia, della nebbia fasci­
sta repubblicana.
Ma stai tranquillo, che ormai sta per
sorgere il sole d Ila giustìzia che dira­
derà la nebbia, e fa à cono ceré a tutti
le tue... benemerenze.
5 4305
\
; , |