giuseppe a. micheli - Fondazione Bignaschi

Transcript

giuseppe a. micheli - Fondazione Bignaschi
GIUSEPPE A. MICHELI
• Nato a Carrara nel 1948, laureato cum laude a 22 anni presso l’Università L. Bocconi, ricercatore presso l’Università degli studi di Milano, dal 1986 è professore ordinario di Demografia. Per tre anni alla
Università di Palermo, dal 1989 al 2006 alla Facoltà di Economia dell’Università Cattolica di Milano,
ove ha presieduto l’indirizzo in Economia Gestionale della Facoltà di Economia e il primo Diploma in
Economia e amministrazione di imprese non profit, e fondato e diretto l’Istituto di Scienze della Popolazione e del Territorio. Dal novembre del 2006 insegna presso la Facoltà di Sociologia dell’Università
di Milano Bicocca, dove dal 2008 al 2012 ha coordinato la laurea triennale in Sociologia.
• Accanto agli impegni di ruolo, negli anni Ottanta e Novanta tiene vari insegnamenti in altri Atenei.
Presso l’Università Bocconi di Milano insegna dapprima Ricerca Operativa ed Econometrica, poi per
oltre un decennio Teorie e Modelli delle Popolazioni. In epoche diverse ha insegnato Psichiatria Sociale alla Scuola di Specializzazione in Psichiatria del Policlinico di Milano e Metodologia della ricerca
al Corso di laurea in Urbanistica della Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. Nel Winter
Semester 2004-2005 è stato Visiting Professor al Max Planck Institut for Demographic Research di
Rostock, tenendo un corso post-dottorale di 30 ore su “Logics of family and fertility dinamics”.
• Laureato in Economia con formazione liceale classica, ha sempre cercato di coniugare il rigore metodologico con un ventaglio di intersezioni tra discipline dell’uomo. Importanti per la sua formazione gli
studi sono stati i rapporti di studio e di ricerca con studiosi come Francesco Brambilla, Angelo Pagani,
Alessandro Pizzorno. Dagli anni Ottanta partecipa alla progettazione e analisi di alcune tra le principali General Social Surveys realizzate nelle regioni del nord Italia e a Survey mirate alla popolazione anziana, sviluppando forte attenzione ai temi delle strategie di coping nelle contingenze di crisi.
• Ha pubblicato oltre duecento tra volumi, contributi per volumi e articoli su riviste di primaria importanza scientifica. Tra queste: European Journal of Population, Population Review, Giornale degli Economisti e Annali di Economia, Cahiers Quebecois de Démographie, Quality & Quantity, Espaces et
Societés, Quaderni di Sociologia, Rassegna Italiana di Sociologia, Sociologica, Economia e Lavoro,
Politica ed Economia, Rassegna di Statistiche del lavoro, Genus, Stato e Mercato, Giornale di Gerontologia, Rivista Internazionale di Scienze Economiche e Sociali.
• Ha analizzato aspetti rilevanti di un ampio spettro di temi economici, politici, sociali e sanitari quali
mobilità territoriale e invecchiamento, mercato del lavoro e Meridione, organizzazione dei servizi e
gestione delle malattie mentali e degenerative, Welfare e dinamiche familiari. Uno spiccato approccio
trans-disciplinare lo ha portato a collaborare con le comunità scientifiche di economisti del lavoro e
demografi, antropologi e urbanisti, statistici e sociologi, modellisti matematici e epidemiologi.
• Nei primi decenni si è dedicato a temi metodologici e modellistici, producendo (oltre ad alcuni studi di
statistica matematica e di base) contributi originali e pionieristici sui modelli matematici di sviluppo,
mobilità e preda-predatore, su temi di storia e filosofia della scienza, e su temi sensibili per la ricerca
applicata quali il controllo ottimo, l’analisi di ecological data, disegni di ricerca multilevel.
• Negli ultimi anni ha esplorato le categorie di analisi delle logiche non economiche del comportamento,
producendo contributi teorici finalizzati a interpretare due aree di cambiamento tra loro intrecciate: i
processi di transizione all’età adulta e le strategie di fronteggiamento di situazioni di criticità.
• Tra i contributi degli ultimi anni tornano alcuni temi salienti per la società d’oggi: scelte familiari e di
entrata in vita pubblica dei giovani adulti, problematiche di welfare e organizzazione di vita per la popolazione anziana, evoluzione storica e localizzazione dei modelli familiari, contestualizzazione delle
scelte e degli stati d’animo entro le dimensioni dello spazio vissuto, del tempo e delle generazioni.
• Membro dell’International Union for the Scientific Studies of Population (relatore invitato al convegno di Montréal 1993), dell’European Association for Population Studies (relatore invitato al convegno di Varsavia 2002), già Book Review Editor dell’European Journal of Population, dal 1996 è cooptato nel Consiglio Italiano delle Scienze Sociali, dove è stato vicepresidente.
SELEZIONE DI CONTRIBUTI SCIENTIFICI DAL 2000 IN POI
MONOGRAFIE
- , La nave di Teseo. Anziani: identità nel cambiamento (a cura di), Milano,Franco Angeli, 2002.
- , Statistica quanto basta. Una scatola degli attrezzi per gli studi economici e sociali. Vol. I: La grammatica della variabilità, Milano, Led editore, 2003.
- , Statistica quanto basta. Una scatola degli attrezzi per gli studi economici e sociali. Vol. II: Associare e
inferire, Milano, Led editore, 2004.
- , La formazione delle scelte demografiche. Materiali per lo studio dei processi cognitivi e normativi,
Milano, Franco Angeli, 2006.
- , Exploring Demographic Decision-Making. Raw-Materials towards Understanding the Role of the Affective Logics”, Milano, Franco Angeli, 2006.
- , Dietro ragionevoli scelte. Per capire i comportamenti dei giovani adulti italiani, Torino, Ed. Fondazione Agnelli, 2008.
- , Sempre giovani & mai vecchi. Le nuove stagioni della dipendenza e le trasformazioni demografiche in
corso, Milano, Franco Angeli, 2009.
- , Logiche affettive, Torino, Utet, 2010.
- , Demografie, Milano, McGraw-Hill Italia, 2011.
CURATELE
- , Equilibri fragili. Vulnerabilità e vita quotidiana delle famiglie lombarde (a cura di, con C. Ranci), Milano, Guerini, 2003, pp. 1-528.
- , Strong Family and Low Fertility: a Paradox?, (a cura di, con G. Dalla Zuanna), Dordrecht, Kluwer
Academic, 2004.
- , La questione anziana. Ridisegnare le coordinate di una società che invecchia (a cura di), Milano,
Franco Angeli, 2004.
- , Strategie di family-formation. Cambiamenti in corso nella famiglia forte mediterranea (a cura di), Milano, Angeli, 2006.
- , Giovani nel ’43. La “generazione zero” dell’Italia del secondo dopoguerra (a cura di, con A. Rosina),
Milano, Bruno Mondadori, 2011.
ARTICOLI IN RIVISTE CON REFERAGGIO
- , “Kinship, Family and Social Networks. The Anthropological Embedment of the Demographic Change
in Southern Europe”, in Demographic Research, 2000, n. 13.
- , “Claiming for a demologic approach to demographic change”, in Vienna Yearbook of Population Research, 2004, 1, 29-34.
- , “Svantaggi e benefici del lavoro atipico nel confronto tra domanda e offerta”, Stato e Mercato, 2006,
78, 3, 437-472.
- , “Il lavoro adulto femminile tra due fuochi” (con A. Rosina), Rivista Internazionale di Scienze Sociali,
2006, CXIV, 4, 505-524.
- , “Coperture variabili. Non autosufficienza anziana ed erogazioni di welfare”, in Stato e Mercato, 2007,
3, 409-440.
- , “Disegnare sistemi e spazi di cura per Alzheimer” (con G.B. Micheli), in Giornale di Gerontologia,
2007, LX, 4, 206-217.
- , “Differenziali demografici e territoriali di accesso al lavoro interinale in Lombardia”, in Rivista di Economia e Statistica del Territorio, 2007, 2, 61-84.
- , “Controllare lo spazio interno, radicarsi nello spazio esterno. Come disegnare lo spazio del confinamento”, Meridiana, 2008, 62, 91-113.
- , “Esiste una specificità demografica del Meridione?” (con R. Rettaroli), Meridiana, 2009, 61, 43-100.
- , “Does a Hidden Padlock Keep the Door of Fertility Shut in the Mediterranean Region?”, Population
Review, 2011, 50,1,79-103.
- , “Two strong families in Southern Europe?”, European Journal of Population, 2012, 28, 1, 17-38.
- , “Come spiegare l’inazione delle nuove generazioni. Derive biografiche e condizionamenti generazionali”, Rassegna Italiana di Sociologia, forth.
- , “Gestalt Switches in the Idea of Context: a Macro Dimension of the World for Every Theory of Action”, Sociologica, forth.
2
ALTRI ARTICOLI E CONTRIBUTI IN VOLUMI 2001-2011
- , "Social norms on agents' demographic events. Preliminaries for a (multi-) agent-based approach" (con
Francesco Billari), In R. Conte and C. Dellarocas (Eds.), Social Order in Multiagent Systems, Kluwer,
Dordrecht, 2001, 201-221.
- , “La configurazione dei legami forti e la gestione delle emergenze”, in IreR, Quattro studi sulla vulnerabilità sociale, Milano, Guerini, 2001, 193-260.
- , “Genius loci. Le cloisonnement régional des démographies”, in J. Chasteland, M. Loriaux, L. Roussel
(éd), Démographie 2000: une enquete internazionale par internet auprès des démographes, Louvainla-Neuve,: Academia, 2003, 103-132.
- , "Quale filosofia del mondo dietro i modelli statistici multilevel", in C. Melchior (a cura di), La rappresentazione dei soggetti collettivi, Udine, Forum, 2003, 299-318.
- , “On the verge of a familistic interpretation: familism, moods and other alchemies”, in G. Dalla Zuanna
e G. A. Micheli (eds), Strong Family and Low Fertility: a Paradox?, Dordrecht, Kluwer Academic,
2004, 127-160.
- ,“Familienkonfigurationen, Netze, Bezungsmodelle”, in L. Mauri, F. Billari (ed), Familiendynamiken
und sozialer Bedarf. Soziodemographischer Survey in Sudtirol, Milano, Franco Angeli, 2004, 83-108
- , “Persistenze, mutazioni, effetti eco: i processi demografici in un’ottica per generazioni”, in Consiglio
Nazionale delle Scienze Sociali, Generazioni a confronto. Materiali per uno studio, Padova, Marsilio,
2005, 23-52.
- , “Criticità ed esemplificazioni del modello della famiglia forte”, La rivista delle Politiche sociali, 2005,
4, 111-128.
- , “Continuità, discontinuità e rinegoziazioni nei rapporti tra generazioni”, in Famiglie, Nascite e Politiche Sociali, Atti dei convegni Lincei, Roma, Bardi, 2006, 367-388.
- , “Chi (e quanto) si prende cura degli anziani non autonomi”, in FNP-CISL Lombardia, Fuori dall’ombra.
Indagine sui servizi di assistenza per gli anziani in Lombardia, Roma, Edizioni Lavoro, 2006, 99-112.
- , “Paternità inceppata vuol dire paternità in ceppi. Le gabbie che tengono una rivoluzione in stallo”, in E.
Dell’Agnese e E. Ruspini (a cura di), Mascolinità all’italiana. Costruzioni, narrazioni, mutamenti, Torino, Utet, 2007, 189-208.
- , “Un’analisi del rischio di difficoltà dei giovani all’uscita dalla famiglia di origine” (con A. Rosina, S.
Mazzuco), in La Rivista delle Politiche Sociali, 2007, 3, 95-112.
- , “La compenetrazione di esterni ed interni per fronteggiare situazioni di confinamento” (con G.B. Micheli), in Territorio, 2007, 43, 121-128.
- , “Due famiglie forti. Materiali per una rilettura dei modelli Mediterranei di riproduzione sociale”, in P.
Viazzo e A. Rosina (a cura di), Oltre le mura domestiche. Famiglia e legami intergenerazionali dall'Unità d'Italia ad oggi, Udine, Ed. Forum, 2008, 69-94.
- , “Venticinque anni di indennità di accompagnamento in Italia: bilancio demografico, linee di tendenza”
(con A. Rosina), in C. Ranci (a cura di), Tutelare la non autosufficienza, Roma, Carocci, 2008, 40-83.
- , “The vulnerability of young adults leaving home” (con A. Rosina), in Ranci C. (a cura di), Vulnerability in Europe, London, Palgrave, 2009, 189-218.
- , The Stem Family in Eurasian Perspecive. Revisiting House Societies, 17th-20th Centuries, European
Journal of Population, 2010, 26, 511-513.
- , “Dieci precisazioni su quel che significa povertà”, in D. Mesini e E. Ranci Ortigosa (a cura di), Povertà, esclusione sociale e politiche di contrasto, I Quid, 2011, 11-25.
- , “L’Italia salvata o persa dai giovani?”, Queste Istituzioni, 2011, 160-161, 224-260.
3