2.1 Cenni sull`evoluzione della nozione di bonifica

Transcript

2.1 Cenni sull`evoluzione della nozione di bonifica
1
2
PREMESSE ............................................................................................................................................................. 3
IL CONTESTO NORMATIVO............................................................................................................................... 5
2.1 Cenni sull'evoluzione della nozione di bonifica ........................................................................5
2.2 La legislazione della Regione Emilia-Romagna........................................................................6
2.3 Delimitazione del comprensorio e piano di classifica ...............................................................7
2.4 Le questioni irrisolte del processo di riforma ............................................................................9
2.5 I compiti della bonifica............................................................................................................10
2.6 I presupposti della contribuenza e la definizione del beneficio di bonifica.............................12
2.7 Gli elementi salienti della delibera del Consiglio Regionale n. 2233 del 26.05.92.................14
2.8 Il potere impositivo dei Consorzi ............................................................................................16
2.8.1 Soggetti obbligati ..............................................................................................................16
2.8.2 Beni oggetto di imposizione .............................................................................................17
2.8.3 Limiti del potere di imposizione .......................................................................................17
2.8.4 I criteri di riparto ...............................................................................................................17
3
CARATTERI GENERALI DEL COMPRENSORIO ........................................................................................... 18
3.1 Aspetti amministrativi e geografici .........................................................................................18
3.2 Cenni sui Consorzi di bonifica già operanti in comprensorio .................................................21
3.3 Elementi climatici ....................................................................................................................22
3.4 Elementi geologici e pedologici ..............................................................................................25
3.5 Elementi idrografici ed idrologici............................................................................................26
3.5.1 Generalità .......................................................................................................................26
3.5.2 La rete scolante..............................................................................................................29
3.5.3 Le aree idraulicamente caratterizzate ...........................................................................32
3.5.4 Il sistema acquifero sotterraneo ....................................................................................33
3.6 Aspetti dell'economia del comprensorio..................................................................................35
3.6.1 La struttura produttiva....................................................................................................35
3.6.2 Elementi demografici.....................................................................................................37
3.6.3 Assetto ed attività agricole.............................................................................................39
4.
LE ATTIVITA' DEL CONSORZIO ED I BENEFICI CONSEGUENTI.............................................................. 46
4.1 Elementi generali .....................................................................................................................46
4.2 L'attività idraulico-scolante e di difesa dell'ambiente nell'area di pianura .............................47
4.2.1 L'attività idraulico-scolante............................................................................................47
4.2.2 La difesa dell'ambiente ..................................................................................................49
4.3 L'attività di bonifica nei territori montani................................................................................52
4.4 L'attività irrigua: le fonti di approvvigionamento e le infrastrutture per l’adduzione e la
distribuzione ............................................................................................................................55
4.4.1 Irrigazione da Po ............................................................................................................55
4.4.2 Irrigazione da Secchia e Tresinaro e da Falda ...............................................................56
4.4.3 Scenari irrigui all’interno del comprensorio ..................................................................57
4.5 Adeguamento dei dispositivi di Bonifica Idraulica, di Irrigazione e di Bonifica Montana:
sintesi descrittiva delle opere realizzate e delle progettazioni sviluppate nel decennio 19952005 – Prospettive operative per il prossimo decennio ...........................................................57
4.5.1 Organizzazione e attività gestionali e manutentorie ......................................................57
4.5.2 Interventi eseguiti e progettati........................................................................................58
4.5.2.1 Opere di bonifica idraulica............................................................................................59
4.5.2.2 Opere irrigue ..................................................................................................................61
4.5.2.3 Opere di bonifica montana.........................................................................................62
4.5.2.4 Studi e Piani ...............................................................................................................63
4.5.3 Le prospettive operative.................................................................................................64
4.5.3.1 Bonifica Idraulica.......................................................................................................64
4.5.3.2 Irrigazione ..................................................................................................................66
4.5.3.3 Montagna ...................................................................................................................67
5.
I COSTI DA RIPARTIRE E IL CRITERIO DI RIPARTO................................................................................... 69
5.1 Descrizione dei centri di costo.................................................................................................70
5.1.1 Centro di costo 1 “Attività idraulico scolante dei territori di pianura”..........................70
5.1.2 Centro di costo 2 “Irrigazione dei territori di pianura”..................................................70
5.1.3 Centro di costo 3 “Bonifica dei territori montani”.........................................................70
6.
DETERMINAZIONE DEL BENEFICIO DERIVANTE DALL'ATTIVITA' IDRAULICO SCOLANTE.......... 72
6.1 Gli indici tecnici - gli indici economici - il calcolo del beneficio e dei contributi ..................72
6.1.2 L'indice idraulico ...........................................................................................................73
6.1.2.1 L’indice di intensità ...................................................................................................73
6.1.2.2 Indice di soggiacenza .................................................................................................76
6.1.2.3 Indice di comportamento idraulico ............................................................................77
6.1.2.4 L'indice di comportamento ambientale ......................................................................81
6.2 Gli indici economici ................................................................................................................83
6.2.1 L'indice economico degli immobili agricoli ..................................................................83
6.2.2 L'indice economico degli immobili extragricoli ............................................................85
6.2.3 Linee di comunicazione .................................................................................................86
7.
DETERMINAZIONE DEL BENEFICIO DERIVANTE DALL'ATTIVITA' DI BONIFICA MONTANA ........ 88
7.1 Gli indici tecnici ......................................................................................................................88
7.2 Gli indici economici e di beneficio..........................................................................................89
7.3 Calcolo del contributo..............................................................................................................91
8.
IL BENEFICIO DELL’ATTIVITA’ DI IRRIGAZIONE (Centro di costo 2 ) - gli indici tecnici - il calcolo del
beneficio e dei contributi........................................................................................................................................ 92
9. NORME DI APPLICAZIONE DEL PIANO ............................................................................................................... 96
10. ALLEGATI............................................................................................................................................................ 97
10.1
10.2
10.3
10.4
Tabelle di descrizione delle principali opere di bonifica e irrigazione ..............................97
Tabelle applicazione piano di classifica.............................................................................97
Tabelle opere e progetti eseguiti nel periodo 1995-2005...................................................97
Cartografie .........................................................................................................................97
2
1
PREMESSE
Il previgente Piano di Classifica, approvato in via definitiva il 12 Settembre 1996,
rispecchiava la situazione delle opere e delle attività relative al 1995, anno della sua redazione.
Poiché è compito del Piano di Classifica assicurare la proporzionalità tra la contribuenza a
carico dei singoli immobili e le attività di gestione e manutenzione delle opere che forniscono
beneficio a detti immobili, il suo aggiornamento si rende necessario ogni qualvolta si riscontri una
modifica sostanziale nella consistenza delle opere e nel livello di attività gestionali e manutentive.
In effetti, nel corso dell’ultimo decennio sono state realizzate nuove opere, ampliate le attività
gestionali e manutentive , nonché progettate ulteriori importanti opere che si possono prefigurare
nel prossimo futuro, riferite tanto alla bonifica idraulica quanto alla irrigazione dei territori di
pianura; in conseguenza di ciò si rende necessaria una rideterminazione degli indici del beneficio , a
prescindere dalla introduzione di differenti criteri nel loro calcolo.
Inoltre l’approfondimento delle conoscenze idrologiche, idrauliche ed agropedologiche del
territorio, conseguito nell’ultimo decennio grazie alla raccolta ed elaborazione sistematica dei dati e
dello svolgimento di studi specialistici di settore, consente oggi una definizione molto più precisa e
dettagliata degli indici del beneficio, rispetto a quanto fosse possibile dieci anni or sono, rendendo
altresì possibile una quantificazione molto più equa del beneficio stesso.
Ancora, la recente adozione del Piano di tutela delle acque da parte della Regione Emilia
Romagna rende necessaria l’introduzione anche all’interno dei criteri di riparto dei principi di
conservazione e tutela delle acque introdotti da tale Piano.
Infatti l’esigenza di un uso sempre più oculato delle risorse idriche suggerisce di estendere
all’intero comprensorio irriguo la cosiddetta “tariffa binomia” che è stata sperimentata con successo
nella zone di Alta Pianura nel corso dell’ultimo decennio, e che contiene un termine di costo
proporzionale al volume idrico effettivamente utilizzato, ed incentiva in tal modo un uso mirato e
parsimonioso della risorsa idrica nonché i sistemi irrigui a basso consumo. Inoltre si è sentita
l’esigenza di introdurre uno specifico indice di dotazione ridotta per questi ultimi sistemi (ad es. a
goccia) integrati con invasi aziendali o interaziendali; tale indice comporta una riduzione della
quota fissa del contributo irriguo, e quindi incentiva la futura realizzazione di tali tipi di impianto
Inoltre la considerazione della qualità degli scarichi nella rete di bonifica ai fini del riparto
delle spese, che sono aggravate dagli oneri di smaltimento dei fanghi di risulta degli interventi di
manutenzione, ovvero conseguenti al consumo di acque irrigue necessario per operazioni di
dilavamento, nonché dai maggiori oneri di vigilanza e controllo qualitativo, è stata precisata rispetto
alla precedente formulazione del piano, con la specificazione degli indici di comportamento
ambientale per ciascuna categoria di immobili.
Un’altra considerazione è stata inoltre effettuata nella definizione dei centri di costo, ovvero
della aggregazione economica delle spese afferenti a ciascuna specifica tipologia di beneficio.
Anche da questo punto di vista la situazione dei primi anni 1990, cioè immediatamente
successiva alla ricomposizione dei comprensori attuata dalla Regione Emilia Romagna nel 1988, è
profondamente mutata per l’avvenuta integrazione funzionale tra i territori che furono allora
accorpati, e quindi è oggi possibile coniugare operativamente in modo molto più semplice e
razionale i principi di equità e proporzionalità, da un lato, e solidarietà e mutualità dall’altro, nei
criteri della ripartizione dei costi.
3
Ciò è stato attuato in particolare unificando i centri di costo relativi alla Alta Pianura e alla
Bassa Pianura, che oggi costituiscono un territorio omogeneo dal punto di vista sia infrastrutturale
che gestionale, a seguito delle opere e dei provvedimenti organizzativi attuati nell’ultimo decennio.
Inoltre risulta oggi possibile, alla luce della esperienza ultra decennale di gestione di un
comprensorio costituito sia dalla parte montana che da quella di pianura di un unico bacino
idrografico, quantificare una interdipendenza funzionale tra le opere di presidio idrogeologico dei
territori montani e le opere di difesa idraulica di bonifica della parte pianeggiante del comprensorio.
L’efficacia di una corretta regimazione dei deflussi nel territorio montano ha infatti dimostrato
la sua valenza sia in termini di deflusso delle piene che in termini di deflussi di magra del Fiume
Secchia, ed entrambe queste situazioni hanno riflessi sensibili sulle attività di scolo e di irrigazione
nei territori di pianura.
Pertanto si rende necessario un aggiornamento del previgente Piano di Classifica che non ne
modifica l’impostazione generale, (rimangono infatti invariate le tipologie di attività, le funzioni, le
caratterizzazioni idrauliche ed agropedologiche) ma che attraverso una riarticolazione e
ridefinizione degli indici del beneficio, da un lato, ed una riorganizzazione dei centri di costo,
dall’altro, consenta di far corrispondere con la maggiore precisione possibile l’entità dei contributi
gravanti sui singoli immobili all’entità delle attività di bonifica e/o di irrigazione da cui tali
immobili traggono beneficio.
I criteri informatori generali delle modifiche apportate al Piano risultano in sintesi:
-Equità e proporzionalità, solidarietà e mutualità nei criteri della ripartizione dei costi
-Semplicità applicativa e gestionale
-Trasparenza e verificabilità (rintracciabilità dei dati)
-Flessibilità e migliorabilità (possibilità di aggiornare l’applicazione degli indici tecnici in relazione
alle modifiche che intervengono a carico degli immobili, senza ripetere l’intero iter approvativo)
-Tutela ambientale (risparmio idrico, tutela della biodiversità e della produzione agroalimentare,
tutela della qualità delle risorse idriche)
Per la redazione delle presenti modifiche al piano di classifica, l'Amministrazione del
Consorzio di Bonifica Parmigiana Moglia-Secchia si è avvalsa esclusivamente dei propri uffici.
Le modifiche al piano di classifica sono state altresì effettuate nel rispetto delle indicazioni del
piano di classifica tipo predisposto dalla Regione Emilia-Romagna con deliberazione del Consiglio
Regionale 2233 del 26.5.92.; peraltro si è tenuto conto di tutti gli orientamenti giurisprudenziali
emersi nel corso dell’ultimo decennio in materia di contribuenza di bonifica, di definizione e
dimostrazione del beneficio.
Il lavoro propedeutico al presente elaborato è stato notevole ed accurato specie per quanto
concerne la parte catastale, la individuazione dei costi riferiti alle varie attività del Consorzio, il
calcolo degli indici di beneficio ecc., e ciò è stato possibile grazie all’elevato livello di
informatizzazione dei servizi nonché dell'impegno profuso dai dipendenti consorziali addetti, ai
quali l'Amministrazione rivolge un sincero ringraziamento.
Il presente piano, oltre a costituire un aggiornato strumento per una equa e legittima
ripartizione dei costi della bonifica, sarà anche un punto di riferimento costante e puntuale di
conoscenza del territorio e di monitoraggio dei costi e dell'efficacia della attività consortile.
4
2
IL CONTESTO NORMATIVO
2.1
Cenni sull'evoluzione della nozione di bonifica
La realtà giuridico istituzionale in cui si colloca oggi l'attività di bonifica è in larga misura
diversa rispetto a quella in cui essa ebbe origine e si sviluppò.
Alla più recente formulazione della nozione di bonifica - intesa come attività volta non solo al
perseguimento dei tradizionali obiettivi di valorizzazione del territorio e della produzione agricola,
ma anche al perseguimento della più ampia finalità di difesa del suolo e di tutela delle risorse
idriche e dell'ambiente - si è infatti pervenuti attraverso un graduale processo di modificazione e di
trasformazione, da un lato, e di progressivo ampliamento, dall'altro, del nucleo originario; processo
questo intimamente connesso, dapprima, ai fenomeni di industrializzazione e di urbanizzazione e,
più recentemente, alle problematiche di scarsità e di inquinamento delle acque.
Volendo delineare rapidamente un quadro di estrema sintesi di tale evoluzione, quale emerge
dalla legislazione di settore, si deve innanzitutto ricordare la prima legge generale in materia di
bonifica (legge 25 giugno 1882, n. 869), emanata allo scopo di sconfiggere il paludismo e quindi
circoscritta ad una concezione della bonifica esclusivamente idraulica ed igienica; nel corso di
decenni, tale concezione viene lentamente superata (ci si riferisce, fra le molte disposizioni emanate
in tale periodo, segnatamente ai testi unici del 22 marzo 1900, n. 195 e 30 dicembre 1923, n. 3256,
che finalizzarono gli interventi ad un più generale riassetto idraulico del territorio, estendendo le
opere eseguibili ai fini del bonificamento e ricomprendendovi, in particolare, le opere irrigue,
nonché al R.D.L. 18 maggio 1924, n. 753 che estese la bonifica ad ogni territorio che si trovasse,
per qualsiasi causa, anche non idraulica, in condizioni arretrate di produzione e di vita rurale fino a
giungere alla nozione di "bonifica integrale" introdotta dal R.D. 13 febbraio 1933, n. 215.
Con tale normativa, organica e profondamente innovativa rispetto alle disposizioni
precedentemente emanate in materia, vengono disciplinati e coordinati gli interventi pubblici e
privati tesi alla trasformazione od al miglioramento del comprensorio delimitato di bonifica, per il
fine primario della produzione dei suoli, ma anche (e per la prima volta) di buon regime delle
acque, difesa del suolo e protezione della natura.
Senza soffermarsi sulle numerose disposizioni modificative ed integrative del regio decreto
intervenute fino ad oggi - in gran parte relative al finanziamento di programmi pluriennali a finalità
settoriali o generali - preme sottolineare come esse non contengano mutamenti, almeno fino
all'attuazione dell' ordinamento regionale, al sistema delineato con il R.D. 215 e come pertanto il
disegno sotteso e i principi fondamentali posti dallo stesso restino sostanzialmente immutati.
Con l'attribuzione alle regioni delle competenze in materia di bonifica si accentua il processo
di mutamento, iniziato sul finire degli anni sessanta, che vede dilatato il ruolo della bonifica da
finalità settoriali (difesa e valorizzazione del suolo agricolo) a finalità di interesse pubblico generale
(difesa del territorio, a qualunque uso adibito, e delle sue risorse).
Il trasferimento operato con i decreti delegati del 1972 aveva dato luogo, come è noto, ad una
frammentazione di competenza fra Stato e regioni che contraddiceva ad ogni esigenza di organicità
degli interventi. Dando per note le limitazioni della competenza regionale in materia, superate con
l'emanazione del D.P.R. 24 luglio 1977, n. 616, ci si limita a ricordare come fin dal 1978 le regioni
risultino titolari delle funzioni concernenti non solo la bonifica integrale e montana, ma anche di
quelle riguardanti la difesa, l'assetto e l'utilizzazione del suolo, la protezione della natura, la tutela
dell'ambiente, la salvaguardia e l'uso delle risorse idriche.
5
Infine, le competenze in Capo alle Regioni si sono certamente rafforzate per effetto della
modifica del Titolo V della Costituzione intervenuta nel 2001, con l’attribuzione del governo del
territorio tra le materie di competenza concorrente delle regioni, nel rispetto dei principi
fondamentali della legislazione nazionale.
Le Regioni assumono pertanto un ruolo di governo complessivo sui processi di difesa e
trasformazione del territorio e delle sue risorse.
In questo contesto, come si vedrà in seguito, si è accentuato il ruolo della bonifica come
strumento di gestione e tutela del territorio.
2.2
La legislazione della Regione Emilia-Romagna
La complessa ed organica evoluzione delle funzioni sopra accennata ha consentito, come
detto, alle Regioni una prospettiva di riforma che la regione Emilia-Romagna ha colto, in materia di
bonifica, con le leggi 2 agosto 1984, n. 42 e 23 aprile 1987 n. 16.
Tale normativa si è andata affiancando alla vigente disciplina di principio contenuta nella
legislazione statale (in particolare R.D. 215/1933 e L. 991/1952) e va ovviamente letta ed
interpretata tenendo conto delle più recenti leggi statali incidenti sul settore della bonifica in tema
di acque, suolo, ambiente, paesaggi, aree protette (ad esempio L. 431/1985, L. 349/1986, L.
183/1989, L. 305/1989, L. 394/1991, D. Leg. 275/1993, L. 36/1994, D.Lgs. 152/99).
In questa sede non si può dar conto delle numerose novità introdotte che hanno inciso su
aspetti qualificanti della bonifica ridefinendone le finalità, l'organizzazione amministrativa, la trama
dei rapporti istituzionali con apparati regionali centrali e decentrati, con gli enti locali territoriali
nonché con le autorità di bacino; ci limiteremo pertanto ad una descrizione delle leggi regionali
sopra richiamate, e in particolare agli elementi che hanno comportato l'esigenza di rivedere i piani
di classifica.
Si fa riferimento, in primo luogo, alla definizione stessa della bonifica e delle sue finalità
contenute nell'art. 1 della l.r. 42/84, alla classificazione pressoché completa del territorio regionale
sancita dall'art. 3 della l.r. 16/87, alla ridelimitazione, con riferimento ai principali bacini
idrografici, dei comprensori di bonifica di cui agli articoli 5 e 11 della l.r. 42/84 e all'art. 3 della l.r.
16/87, al riordino dei Consorzi con la soppressione degli enti di bonifica montana stabilito dall'art.
11 della l.r. 42/84, alla fusione e all'incorporazione, ovvero allo scorporo dei restanti, al fine
dell'istituzione di un unico soggetto sui nuovi individuati comprensori, emergenti dagli art. 28 della
l.r. 42/84 e art. 3 della l.r. 13/87, alla soppressione dei consorzi idraulici, di difesa, di scolo, nonché
di ogni altra forma non consortile di gestione della bonifica operata con l'art. 4 della l.r. 16/87, ai
comprensori ed ai consorzi interregionali, per i quali sono state ricercate e in alcuni casi definite
delle intese, di cui agli articoli 73 e 8 del D.P.R. 616/1977 e 1 della l.r. 16/87.
Altri punti specifici sono da individuare nella composizione del Consiglio dei delegati dei
consorzi di bonifica, ridenominato Consiglio di Amministrazione, in cui entrano a far parte di diritto
rappresentanti nominati dagli enti locali (art. 15 della l.r. 42/84), nella ripartizione dell'assemblea
dei consorziati in quattro sezioni elettorali, la prima delle quali riservata ai titolari dei soli immobili
extragricoli (art. 16 della l.r. 42/84), nel sistema di elezione ispirato al criterio proporzionale, con
l'introduzione fortemente innovativa costituita dal voto pro-capite (art. 16 della l.r. 42/84) e
nell'adeguamento degli statuti ad uno schema tipo adottato dalla regione (art. 30 della l.r. 42/84).
Si ricorda ancora la riconfermata abolizione del piano generale di bonifica, già disposta con la
legge regionale 47/1978, e la sua sostituzione con programmi poliennali di bonifica e di irrigazione
(art. 6 della l.r. 42/1984), da raccordarsi con gli strumenti di pianificazione territoriale e di
programmazione economica; l'individuazione della figura del consorzio speciale (art. 21 della l.r.
42/1984), da ricondursi peraltro al genus dei consorzi di secondo grado di cui all'art. 57 del R.D.
6
215/1933; il sistema di controlli sugli atti sia di legittimità che di merito, delegato alla Provincia
(artt. 18 e 23 della l.r. 42/1984), sostitutivo e sugli organi mantenuto in capo alla Giunta (art. 20),
radicalmente modificato in un primo tempo dalla legge regionale 7 febbraio 1992, n. 7 in tema di
controllo sugli enti locali e sugli enti dipendenti dalla regione - che ha ridotto le categorie degli atti
soggetti al controllo, abolito quello di merito e conferito detta competenza al Comitato regionale di
cui all'art. 130 della Costituzione - e successivamente dalla L.R. 24 marzo 2004 n. 6 che ha
soppresso il Co.Re.Co. attribuendo le relative funzioni alla Giunta Regionale.
2.3
Delimitazione del comprensorio e piano di classifica
La riforma regionale compiuta negli anni 1984 – 1987 ha portato alla classificazione
dell'intero territorio regionale ed alla bacinizzazione del comprensorio.
Per quanto concerne il primo aspetto si è già detto come l'art. 3 della l.r. 23 aprile 1987, n. 16
abbia classificato "tutto il territorio della regione" di bonifica di seconda categoria, ad esclusione
delle aree golenali riferite ad opere idrauliche di seconda e di terza categoria (artt. 5 e 7 del D.P.R.
523/1904), lasciando ferme le classificazioni esistenti alla data di entrata in vigore della legge, già
adottate con provvedimenti statali. Tale classificazione è stata disposta "al fine di conseguire il
necessario coordinamento degli interventi pubblici e privati per la sistemazione, difesa e
valorizzazione produttiva dei terreni e delle acque" (art. 3, primo comma, l.r. 16/1987), allo scopo
cioè di rendere possibile un'omogenea azione di bonifica sull'intero territorio comprensoriale.
La Corte Costituzionale, con sentenza n. 66 del 1992, ha ritenuto legittima tale classificazione
affermando fra l'altro che "il concetto di bonifica particolarmente comprensivo" fatto proprio dalla
legislazione della Regione Emilia-Romagna giustifica la classificazione dell'intero territorio
regionale, ossia la potenziale assoggettabilità del medesimo all'attività di bonifica, senza che
peraltro ciò significhi l'automatico assoggettamento al contributo di tutti gli immobili.
La norma ha trovato applicazione nel comprensorio del Consorzio della Parmigiana MogliaSecchia con riguardo ad aree dell'alta pianura non classificate prima dell'entrata in vigore della l.r.
16/1987; mentre il restante territorio risultava già coperto da leggi e decreti che si sono succeduti
nel passato.
Le aree di nuova classifica hanno comportato per il Consorzio un'attività di conoscenza, di
acquisizione e gestione dati, di verifica delle interdipendenze con le aree contermini, sia ai fini
dell'elaborazione e dell’aggiornamento del presente piano, ma soprattutto in rapporto a specifici
interventi manutentori resi urgenti dalla precedente assenza di una idonea forma di gestione del
territorio.
Per quanto concerne la ricomprensione del comprensorio all’interno di un unico bacino
idrografico, si sottolinea come la separazione fra le aree montane e le sottostanti aree di pianura, ma
soprattutto la mancata coincidenza delle delimitazioni comprensoriali con i bacini dei principali
corsi d'acqua, abbia determinato il legislatore regionale a ritenere incongrua la preesistente rete di
comprensori, che presentava vuoti proprio nei punti più delicati e vulnerabili per la corretta
regimazione idraulica dei terreni ossia nei punti di congiunzione fra montagna e pianura. La visione
unitaria di bacino adottata con la l.r. 42/1984 e l'imprescindibile necessità di coordinare gli
interventi sui terreni di montagna e di pianura hanno condotto alle nuove delimitazioni
comprensoriali a scala di bacino idrografico, delimitazioni che, accanto alla classificazione
dell'intero territorio, hanno reso necessaria l'adozione di un nuovo piano di classifica.
Conviene precisare come, ai fini di bonifica, la legge regionale 42/1984 faccia riferimento al
criterio di "unità idrografica" costituita, a mente dell'art. 11 secondo comma, da "un bacino, più
bacini idrografici o parte di essi". Tale concetto - che si rifà a quanto da tempo sostenuto dalla
tradizione idraulica circa la necessità di programmare gli interventi avendo riguardo all'intero
territorio ricadente entro i limiti di ciascun bacino - già avanzato, nei primi anni '70, in sede di
7
Commissione De Marchi e di Conferenza nazionale delle acque, nonché di indagine conoscitiva
sulla difesa del suolo curata dalle Commissioni agricoltura e lavori pubblici del Senato, appare più
significativo di quello di bacino idrografico; esso si impernia su due elementi inscindibili costituiti
dall'omogeneità idrografica (art. 5) e dalla funzionalità riferita, oltre che alla realizzazione degli
interventi, all'ampiezza territoriale ed all'operatività dell'ente (artt. 5, 11 e 12).
Per quanto riguarda il Consorzio della Parmigiana Moglia-Secchia, il superamento della
nozione di comprensorio omogeneo (sotto il profilo agrario ed economico sociale) e settoriale
prefigurato dalla legislazione statale del 1933, ha comportato l'unificazione montagna-pianura, con
la soppressione dei preesistenti consorzi di bonifica, l’accorpamento territoriale dei preesistenti
comprensori ed il riordino istituzionale ed organizzativo degli enti esistenti e cioè il Consorzio
Parmigiana-Moglia, Tresinaro-Secchia, e in parte, Reggiane-Bentivoglio, e Bacini Montani
modenesi. E’ stato infatti istituito un solo consorzio di bonifica su di un comprensorio a scala di
unità idrografica al quale sono anche essere trasferite le funzioni delle sopprimende gestioni
atipiche di bonifica. Trattasi di un comprensorio di carattere interregionale poiché comprende
territori inclusi in aree lombarde, è stato sottoscritto un accordo con la regione Lombardia, ai sensi e
per gli effetti di cui all'art. 77 del D.P.R. n. 616, che è stato approvato dalla Regione EmiliaRomagna con delibera n. 2150 del 20/07/88.
Questi presupposti normativi hanno portato all’emanazione del vigente Piano di Classifica del
Consorzio della bonifica Parmigiana Moglia – Secchia.
La normativa nazionale (art. 860 Codice Civile, art. 10 del Regio Decreto 13 febbraio 1933 n.
215) e regionale (art. 13 della Legge Regionale 2 agosto 1984 n. 42) prevede a carico dei proprietari
dei beni immobili situati all’interno del comprensorio dei Consorzi di bonifica, l’obbligo di
partecipare alle spese di funzionamento dei Consorzi in ragione del beneficio, conseguito o
conseguibile, che gli immobili traggono dalle attività di bonifica.
Ai contributi versati dai proprietari degli immobili, consorziati, viene riconosciuta natura
tributaria.
Affinché l’esercizio del potere impositivo dei Consorzi nei confronti dei propri contribuenti
sia il più possibile equo e coerente con l’effettivo grado di beneficio tratto dagli immobili di cui essi
sono i proprietari, la ripartizione delle quote delle spese necessarie al loro funzionamento, da porre
a carico dei singoli consorziati, viene fatta sulla base di alcuni indici precostituiti, in genere di
natura tecnica ed economica, fissati in uno strumento denominato Piano di Classifica avente
pertanto la finalità di determinare i criteri da seguire nel riparto annuale tra tutti consorziati degli
oneri di funzionamento dei Consorzi di bonifica (artt. 11 e 12 del R.D. 215/33).
In sostanza, con questo strumento i Consorzi, sulla base di un’attenta analisi del proprio
comprensorio e dell’incidenza che le opere e l’attività di bonifica rivestono sulle varie aree che lo
compongono, individuano e quantificano il beneficio che gli immobili traggono dalla propria
attività istituzionale.
Il vigente Piano di Classifica del Consorzio della bonifica Parmigiana Moglia – Secchia è
stato predisposto sulle base delle disposizioni della Regione Emilia – Romagna, approvate con la
deliberazione della Giunta Regionale n. 2233 del 26 maggio 1992 tenendo conto delle linee guida
fornite in proposito dalla ANBI – Associazione Nazionale delle Bonifiche.
Il Piano di Classifica è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione dell’Ente in data 12
settembre 1995. La sua legittimità è stata successivamente riscontrata dal Co.Re.Co. della Regione
Emilia Romagna in data 9 ottobre 1995 . In seguito il Piano è stato fatto oggetto di alcune lievi
integrazioni approvate in via d’urgenza dal Comitato Amministrativo in data 6 novembre 1996, e
successivamente ratificate dal Consiglio di Amministrazione in data 29 novembre 1996, sulle quali
il Co.Re.Co. si è positivamente espresso in data 18 novembre 1996.
8
In questi dieci anni in cui ha trovato applicazione, il vigente Piano di Classifica ha
compiutamente svolto le sue funzioni, consentendo di ripartire equamente le spese di
funzionamento del Consorzio su di una platea estremamente vasta di contribuenti.
Bisogna infatti dare atto alla attuale classificazione del comprensorio consortile (avente una
superficie complessiva di 214.000 ettari su tre provincie) di avere in concreto superato l’esame della
contribuenza consortile (attualmente ammontante ad oltre 185.000 proprietà ed a più di 130.000
ditte catastali) nonostante sia stata necessariamente predisposta in termini generali.
Infatti, ogni qualvolta i singoli consorziati hanno legittimamente richiesto al Consorzio di
fornire una concreta dimostrazione dell’effettività del beneficio che presuppone l’esercizio del
potere impositivo nei loro confronti, questa dimostrazione è stata facilmente fornita ed il
contenzioso in materia, altrove estremamente diffuso nel trascorso decennio, è stato fino ad ora
ridotto ai minimi termini.
Le stesse percentuali di pagamento dei contributi iscritti a ruolo, che sfiorano il 99 %, stanno a
dimostrare la validità delle scelte operate con la vigente classificazione.
2.4
Le questioni irrisolte del processo di riforma
La riforma degli anni 1984 – 1987 ha messo in luce ben presto alcune lacune riguardanti
l'effettiva attivazione di tutti gli altri numerosi strumenti previsti dalla legislazione che regolano
l'esercizio delle competenze tecnico operative, in particolare per quanto riguarda il coinvolgimento
dei consorzi nella determinazione del "bilancio idrico di bacino" e del "deflusso minimo vitale",
nella stesura dei piani di sfruttamento delle cave.
Sono state rilevate le carenze, a livello regionale, del sistema sanzionatorio per gli abusi
commessi in violazione delle norme sulla polizia idraulica previsto dal R.D. 368/1904.
Ancora, il sistema elettorale previsto dalla L.R. 42/84 appare assolutamente inadeguato a
rappresentare l’attuale composizione della contribuenza che partecipa alle spese di funzionamento
dei consorzi di bonifica.
Si è inoltre evoluta la definizione data dalla giurisprudenza del concetto di beneficio di
bonifica, che subordina l’esercizio del potere impositivo dei consorzi di bonifica, come indicato al
successivo paragrafo 2.6. Ciò ha comportato un incremento del contenzioso in materia, con
implicazioni anche di tipo politico sull’attualità del ruolo dei consorzi.
Infine, l’evoluzione normativa che è intervenuta nel corso del passato decennio meglio
descritto al successivo veda paragrafo 2.5 ha notevolmente ampliato i compiti della bonifica,
rendendo necessaria un adeguamento della normativa di settore.
Per tutte queste ragioni, nel decennio 1995 – 2005 il dibattito sulla riforma della L.R. 42/84 è
stato molto ricco ed approfondito ed ha portato alla presentazione di numerosi Progetti di Legge di
iniziativa delle minoranze Consiliari e di ben due Progetti dei Legge ad iniziativa della Giunta
Regionale.
Tra questi, merita di essere menzionato il Progetto di Legge n. 34 della passata legislatura
regionale “Riordino del sistema di sicurezza territoriale. Difesa del suolo, della costa e bonifica –
risorse idriche” licenziato dalla Commissione consiliare “Territorio Ambiente Infrastrutture” nella
seduta 25 gennaio 2005, che dovrebbe quanto prima essere definitivamente approvato dal Consiglio
Regionale.
L’articolato del Progetto di Legge fornisce infatti notevoli spunti innovativi legati alla
definizione del beneficio di bonifica, di cui si dirà al successivo paragrafo 2.6, ed all’inquadramento
dell’attività di bonifica nell’ambito della difesa del suolo, e quindi al servizio del territorio nel suo
9
complesso e di tutte le sue componenti, superando la tradizionale concezione che vuole la bonifica
prevalente espressione delle esigenze della produzione agricola.
2.5
I compiti della bonifica
Parallelamente all'evolversi della nozione di bonifica, sono andati modificandosi ed
arricchendosi le finalità ed i compiti della stessa e quindi l'attività svolta dai consorzi, con una
diretta ripercussione sui diversi benefici arrecati dall'attività medesima, i quali, costituendo la
principale condizione che legittima l'imposizione contributiva consortile, assumono singolare
rilievo nella redazione del piano di classifica.
Dall'esame della legislazione statale e regionale, ma anche dagli stessi statuti consortili,
emerge, come più sopra accennato, una rideterminazione delle finalità della bonifica nel più ampio
concetto della difesa del suolo e dell'ambiente e della tutela ed utilizzazione delle risorse idriche,
con conseguente ridefinizione quantitativa delle funzioni affidate ai consorzi, nonché una diversa
caratterizzazione qualitativa, dovuta principalmente al mutato contesto territoriale (unità
idrografica) e funzionale (piani di bacino, piano paesistico, vincoli ambientali, ecc.).
Se nel 1933 e sostanzialmente, come abbiamo visto, fino agli anni settanta, i compiti attribuiti
alla bonifica avevano per oggetto principale la progettazione, l'esecuzione, l'esercizio e la
manutenzione di opere e di interventi pubblici di varia natura, il coordinamento di questi con quelli
da effettuarsi a carico dei privati ed il controllo sulla loro effettiva realizzazione, la vigilanza sulle
opere e sul territorio comprensoriale, nonché l'assistenza a favore dei consorziati, si può affermare
che l'azione assegnata alla bonifica, pur avendo una rilevante incidenza sull'assetto complessivo del
territorio e sulla sua infrastrutturazione, fosse sostanzialmente tesa alla conservazione ed alla
valorizzazione del suolo a scopi produttivi.
Con l'espandersi dell'uso urbano, industriale ed infrastrutturale del territorio e con la
trasformazione di quello agricolo, gli equilibri raggiunti, in particolare circa il contenimento dei
fenomeni fisici naturali e nelle destinazioni d'uso del territorio extraurbano, iniziano ad incrinarsi.
Infatti, il superamento della distinzione fra territorio urbano e territorio rurale e la crescente
interdipendenza fra i due, nonché la moltiplicazione degli effetti negativi dello sviluppo industriale
(inquinamento, degrado ambientale, ecc...) conducono, da un lato, all'abbandono di alcuni interventi
tradizionali della bonifica riconducibili all'attività agricolo-forestale, e dall'altro, al progressivo
intensificarsi di interventi finalizzati alla salvaguardia di interessi generalizzati sul territorio, a
qualunque uso destinato.
Abbiamo visto come la legislazione regionale di riforma abbia colto e, per certi aspetti,
anticipato gli assetti e gli orientamenti sviluppati e precisati nella successiva legislazione statale in
tema di suolo e di acque. Valga, per tutte le considerazioni sopra evidenziate, la formulazione
dell'art. 1 della legge regionale 42/1984 che, recitando testualmente: "La regione Emilia-Romagna
riconosce, promuove ed organizza l'attività di bonifica come funzione essenzialmente pubblica ai
fini della difesa del suolo e di un equilibrato sviluppo del proprio territorio, della tutela e della
valorizzazione della produzione agricola e dei beni naturali, con particolare riferimento alle risorse
idriche", ben rende il senso dell'evoluzione intervenuta.
Con l'emanazione della legge 183/1989 vengono introdotte novità di rilievo al quadro sopra
descritto. Ci si riferisce in particolare al ruolo assegnato ai Consorzi quali soggetti realizzatori delle
finalità della legge sia sul piano programmatorio sia su quello attuativo degli interventi. I Consorzi
vengono infatti configurati come una delle istituzioni principali per la realizzazione degli scopi
della difesa del suolo, del risanamento delle acque, di fruizione e gestione del patrimonio idrico per
gli usi di razionale sviluppo economico e sociale, di tutela degli interessi ambientali ad essi
connessi.
10
Non di meno, l'impostazione prevalentemente idraulico-naturale tipica della difesa del suolo,
così come la sua forte connotazione in chiave di difesa passiva che sembra ricavarsi dalla separata
individuazione delle tipologie di intervento indicate dall'art. 3 della legge 183/1989, nonché dalla
disciplina sul contenuto dei piani di bacino, sembrano marginalizzare la concezione di
conservazione dinamica del suolo su cui si fonda la bonifica e la coordinata finalizzazione di una
pluralità di interventi volti a modificare i precari equilibri naturali sulla quale la medesima si è
sviluppata. La bonifica cioè sembrerebbe, in tale contesto normativo, compressa nel suo ruolo di
azione complessiva (integralità).
Va inoltre dato conto della approvazione della legge 5 gennaio 1994, n. 36 (c.d. legge Galli)
che riforma la disciplina sulle risorse idriche.
Senza soffermarsi su aspetti quali la totale pubblicizzazione del patrimonio idrico, il venir
meno della piena ed incondizionata disponibilità delle acque esistenti sul fondo agricolo o i limiti
imposti al proprietario del fondo sull'utilizzazione di tali acque, utilizzazione che rimane comunque
condizionata all'adozione di un provvedimento da parte della pubblica amministrazione, interessa
sottolineare il ribadito essenziale ruolo svolto dai Consorzi di bonifica.
Infatti la legge quadro sulle risorse idriche, nel confermare le primarie funzioni dei consorzi
nella gestione delle acque ad usi prevalentemente irrigui, affida ai medesimi funzioni in materia di
usi plurimi, con riguardo sia alla realizzazione e gestione di impianti per l'utilizzazione delle acque
reflue in agricoltura, sia alla possibile utilizzazione delle medesime per altri usi
(approvvigionamento di impianti industriali, produzione di energia elettrica, ecc...) all'unica
condizione che l'acqua torni indenne all'agricoltura.
Il decennio 1995 – 2005 è stato infine caratterizzato da ulteriori importanti provvedimenti
normativi, nazionali e regionali, che hanno significativamente esteso le competenze istituzionali dei
Consorzi di bonifica. Vanno a questo proposito menzionati:
l’art. 3 del D. Lgs. 11 maggio 1999 n. 152, in forza del quale ai Consorzi compete la
realizzazione di azioni di salvaguardia ambientale e di risanamento delle acque anche al fine
della loro utilizzazione irrigua, della rinaturalizzazione dei corsi d'acqua e della fitodepurazione,
a cui ha fatto seguito il Piano di Tutela delle Acque della Regione Emilia – Romagna in corso di
approvazione. Per effetto di questi provvedimenti la qualità delle acque rientra a pieno titolo tra
le competenze dei Consorzi di bonifica;
l’art. 3 della Legge Regionale 24 marzo 2000 n. 22 che include i Consorzi tra gli Enti attuatori di
lavori pubblici di competenza regionale;
l’art. 14 della Legge Regionale 7 febbraio 2005 n. 1 che riconosce ai Consorzi il ruolo di
struttura operativa in materia di Protezione Civile, sviluppando quanto disposto dall’art. 3 della
L.R. 19 aprile 1995, n. 45;
l’art. 14, comma 4, del Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico del bacino del Fiume Po, che
attribuisce ai Consorzi di bonifica, nell’ambito della pianificazione territoriale, la funzione di
verificare la compatibilità degli scarichi delle nuove aree urbanizzate con i propri ricettori,
proponendo gli interventi e le azioni necessari agli adeguamenti finalizzati a mantenere
situazioni di sicurezza.
Si può quindi conclusivamente affermare che i consorzi si trovano oggi ad operare in una
realtà giuridico istituzionale profondamente diversa rispetto a quella del passato essendo la bonifica
configurata, sia nella legislazione statale sia in quella regionale, come uno strumento ordinario di
gestione del territorio; ciò si traduce, sul piano operativo, nella necessità di indirizzare la propria
attività al di là degli interventi di sicurezza idraulica del territorio e dell'irrigazione, verso finalità
complessive di protezione dello spazio rurale, di salvaguardia del paesaggio e dell'ecosistema
11
agrario, di tutela della quantità e qualità delle acque. Il Consorzio di Bonifica si è reso attivo
interprete di questo nuovo ruolo attribuito alla bonifica, ruolo che il presente Piano di Classifica
significativamente registra.
2.6
I presupposti della contribuenza e la definizione del beneficio di bonifica
Il presupposto della contribuenza consortile è rappresentato dal beneficio che gli immobili,
agricoli ed extragricoli, situati nel comprensorio consortile, traggono dalle opere e dall'attività di
bonifica (artt. 10 e 11 del R.D. 13/2/1933, n. 215; art. 13 L.R. Emilia-Romagna 2/8/84, n. 42).
Tutti gli immobili che ricevono un beneficio e che rientrano nel comprensorio consortile
devono, pertanto, sostenere le spese del consorzio tramite apposita contribuenza.
La Regione Emilia-Romagna, in attuazione dell'art. 5 della L.R. n. 42/84, ha provveduto,
come si è detto, alla delimitazione dei comprensori di bonifica con riferimento alle unità
idrografiche quali aree fondamentali nelle quali dare attuazione al complesso ruolo di difesa del
suolo, di tutela del territorio, da un lato, e di sviluppo dello stesso, dall'altro.
Il concetto di unità o bacino idrografico è stato successivamente ripreso dalla Legge 18/5/89,
n. 183, che ha assunto tale ambito quale riferimento territoriale per la programmazione, la
pianificazione e l'attuazione della difesa del suolo.
La già richiamata legge regionale 42, dopo avere fissato all'art. 1 i principi ispiratori del
provvedimento legislativo di cui si è detto prima, all'art. 2 stabilisce infatti che per il conseguimento
delle finalità indicate la Regione programma, organizza e realizza interventi, di competenza sia
pubblica che privata, in materia di bonifica montana, di bonifica idraulica, di tutela e utilizzazione
delle risorse idriche per gli usi agricoli nell'ambito dei piani di unità idrografica.
Tali interventi sono volti in particolare ad:
assicurare la stabilità ed il buon regime idraulico dei territori declivi;
assicurare lo scolo delle acque e la sanità idraulica del territorio;
adeguare e completare la bonifica ed assicurare la manutenzione delle relative opere;
conservare e incrementare le risorse idriche superficiali per gli usi agricoli, in connessione con i
piani di utilizzazione idropotabile e industriale;
realizzare il coordinamento tecnico-funzionale delle opere di bonifica idraulica e di irrigazione
rispetto ai programmi di interventi, opere e vincoli per la difesa e la regimazione dei corsi
d'acqua naturali;
favorire lo sviluppo e la valorizzazione agricola del territorio.
La legge regionale n. 42/1984 indica inoltre con dettaglio gli interventi e le opere di bonifica
montana, di bonifica idraulica e per la tutela e l'utilizzazione delle risorse idriche ad uso agricolo.
Sono opere di bonifica montana, in quanto necessarie ai fini generali della sistemazione,
difesa e valorizzazione produttiva dei territori collinari e montani quelle rivolte a dare stabilità ai
terreni, a prevenire e consolidare le erosioni e i movimenti franosi, ad assicurare il buon regime
idraulico, e realizzare le migliori condizioni per l'uso del suolo e dell'acqua nel rispetto delle
vocazioni naturali delle singole aree.
Rientrano in particolare in tali opere quelle necessarie per:
la sistemazione funzionale delle pendici e dei versanti dei territori dei comprensori di bonifica;
il contenimento o il recupero delle zone franose;
12
il controllo del dilavamento e dell'erosione dei terreni;
la valorizzazione agronomica del suolo, ivi comprese le opere di competenza privata rese
obbligatorie dal programma poliennale;
le opere infrastrutturali di supporto per la realizzazione, la manutenzione e la gestione degli
interventi fondamentali.
Sono opere di bonifica idraulica quelle che hanno come principale obiettivo lo smaltimento
delle acque dai terreni per conservare e incrementare la produttività e, comunque, per favorirne
l'utilizzazione.
Esse sono costituite prevalentemente da:
i canali della rete scolante, le opere di regimazione delle acque interne e i relativi manufatti;
gli impianti di sollevamento delle acque e connesse installazioni;
le infrastrutture di supporto per la realizzazione, la gestione e la manutenzione delle opere
predette;
le infrastrutture e le apparecchiature fisse o mobili necessarie per l'espletamento delle attività e
dei servizi di difesa delle opere e di polizia idraulica sulla rete scolante e su quella di
irrigazione;
le opere di competenza privata rese obbligatorie dal programma poliennale di bonifica.
Le opere per l'acquisizione, la tutela e l'utilizzazione delle risorse idriche ad uso agricolo sono
quelle necessarie a garantire alle utenze agricole volumi di acqua adeguati alle loro esigenze.
Gli interventi concernono in particolare:
le opere di provvista e di distribuzione di acque per gli usi agricoli con speciale riguardo
all'irrigazione;
le opere di contenimento del fenomeno di risalita delle acque del mare lungo i canali emissari
della rete scolante.
Una sintesi incontestabile di ciò che deve intendersi per attività di bonifica è stata effettuata
dalla Corte Costituzionale con sentenza n. 66/1992, che così si esprime: "Le attività di bonifica si
inquadrano in una intelaiatura di funzioni estremamente complessa e articolata, nella quale sono
compresi poteri attinenti allo sviluppo economico della produzione agricola, dell'assetto
paesaggistico e urbanistico del territorio, alla difesa del suolo e dell'ambiente, alla conservazione,
regolazione e utilizzazione del patrimonio idrico".
In altri termini, poiché le funzioni concernenti la bonifica sono dirette al consolidamento e alla
trasformazione di un territorio sul quale si esplicano varie altre attività rivolte a fini identici od
analoghi, esse costituiscono un settore della generale programmazione del territorio e, più
precisamente, di quella riguardante la difesa e la valorizzazione del suolo con particolare interesse
verso l'uso di risorse idriche.
Da quanto esposto il contributo di bonifica conseguente il beneficio apportato da tali attività,
pur avendo carattere unitario, viene necessariamente ad essere riferito separatamente alla varia
articolazione dell'attività consortile; consegue, ai fini dell'analisi, la necessità di ricorrere ad una
serie complessa di indicatori.
La giurisprudenza amministrativa, tributaria ed ordinaria, sia di merito che di legittimità, si è
fatta carico, in numerose occasioni di precisare il contenuto e la natura del beneficio che gli
immobili debbono trarre dall’attività di bonifica affinché i Consorzi possano legittimamente
esercitare il potere impositivo loro attribuito dalla vigente normativa di legge.
13
Sotto questo profilo si possono individuare le seguenti linee di tendenza:
si è definitivamente consolidato l’orientamento che inquadra i contributi di bonifica tra le
entrate aventi natura tributaria, con il superamento dell’orientamento contrario, in verità assai
marginale, che attribuiva natura sinallagmatica al rapporto Consorzio – contribuenti;
così pure è stato definitivamente confermato che i contributi di bonifica debbono essere imposti
con riferimento a tutte le categorie di immobili (terreni, fabbricati, strade, ferrovie, altre
infrastrutture, ecc.) e non solamente ai terreni, come sostenuto da una corrente di pensiero ormai
sorpassata;
si è affermato il principio che il beneficio, anche se solamente potenziale, deve riferirsi agli
immobili soggetti a contribuzione in termini diretti e specifici. E’ pur tuttavia rilevante un
beneficio generale, in quanto riferito ad una pluralità di immobili, che però non può essere
generico;
in concreto, il vantaggio tratto dagli immobili può consistere, oltre che nell’incremento, anche
nella conservazione del loro valore;
in caso di contestazioni, spetta al Consorzio l’onere di dimostrare l’effettiva sussistenza del
beneficio, tranne i casi in cui l’immobile soggetto a contribuzione sia compreso nel perimetro di
contribuenza;
il beneficio di bonifica idraulica assume i connotati di un vantaggio legato all’equilibrio
idraulico del territorio, inteso in termini generali, e della sua difesa dai ristagni e dagli
allagamenti comunque provocati, ivi compresi pertanto quelli dovuti alle acque da monte, con il
superamento della tradizionale concezione del beneficio legato unicamente allo scolo delle
acque meteoriche.
E’ opportuno a questo proposito precisare che il Progetto di Legge Regionale n. 34 della passata
legislatura regionale “Riordino del sistema di sicurezza territoriale. Difesa del suolo, della costa e
bonifica – risorse idriche”, sopra indicato al paragrafo 2.4, nel recepire gli orientamenti della più
recente giurisprudenza, offre una definizione di beneficio basata sui seguenti tre distinti profili:
presidio idrogeologico dei territori collinari e montani: il beneficio si identifica nel vantaggio,
tratto dagli immobili situati nelle aree collinari e montane, dalle opere e dagli interventi di
bonifica suscettibili di difendere il territorio dai fenomeni di dissesto idrogeologico e di regimare
i deflussi montani e collinari del reticolo idraulico minore
difesa idraulica di bonifica dei territori di pianura: il beneficio è dato dal vantaggio tratto dagli
immobili situati in ambiti territoriali di collina e di pianura, regimati dalle opere e dagli
interventi di bonifica, che li preservano da allagamenti e ristagni di acque, comunque generati
disponibilità irrigua: in questo caso il beneficio consiste nel vantaggio tratto dagli immobili
compresi in comprensori irrigui sottesi a opere di accumulo, derivazione, adduzione,
circolazione e distribuzione di acque irrigue
2.7
Gli elementi salienti della delibera del Consiglio Regionale n. 2233 del 26.05.92
L'importante atto deliberativo del Consiglio Regionale avente per oggetto gli elementi di un
piano di classifica tipo per i Comprensori di Bonifica della Regione Emilia-Romagna, riprendendo i
principi ispiratori della legge 42, ha altresì precisato che competono ai Consorzi le attività di studio,
progettazione, vigilanza, esercizio, manutenzione delle opere, le attività di sorveglianza del
14
territorio, la promozione degli interventi pubblici necessari a garantire la tutela e la salvaguardia
degli equilibri naturali ed ambientali, nonché le funzioni connesse alla acquisizione, tutela e
ripartizione delle risorse idriche ai fini agricoli e plurimi.
Gli orientamenti ed i parametri indicati per la elaborazione dei piani vengono di seguito
sintetizzati.
1.
I Consorzi di bonifica, persone giuridiche pubbliche, esplicano la loro attività ai fini:
-
di difesa del suolo;
-
di razionale utilizzazione delle risorse idriche;
-
della tutela e valorizzazione della produzione agricola;
-
della tutela dei beni naturali.
2.
L'attività di bonifica può essere "normalmente" ricondotta a tre settori:
funzioni connesse al concetto di bonifica idraulica (attività di studio, progettazione, vigilanza,
esercizio, manutenzione delle opere pubbliche destinate a garantire la regimazione idraulica, la
tutela e la valorizzazione ai fini produttivi);
funzioni di bonifica montana (comprendenti attività di studio, progettazione, sorveglianza,
promozione) per gli interventi idonei a garantire la tutela e la salvaguardia degli equilibri
naturali ed ambientali;
funzioni di acquisizione, tutela, ripartizione delle risorse idriche a fini agricoli o plurimi.
3.
Il beneficio dell'attività di bonifica è individuato nella:
preservazione e adeguamento delle condizioni di sicurezza idraulica o di stabilità dei suoli;
valorizzazione e corretta ripartizione delle risorse idriche.
I proprietari dei beni immobili sono tenuti a sostenere le spese di funzionamento e a contribuire agli
oneri di manutenzione ed esercizio delle opere pubbliche realizzate a servizio del comprensorio.
4.
L'onere di contribuzione deve commisurarsi al beneficio conseguito o conseguibile dalle
opere e dalle attività di bonifica.
5.
Per i territori classificati montani gli oneri di manutenzione e di esercizio delle opere
pubbliche sono a totale carico pubblico.
6.
Le opere e le attività attuate nelle aree collinari e montane determinano un tipo di beneficio
che deve essere considerato anche ai fini degli immobili ricadenti in pianura.
7.
Il piano di classifica dovrà essere realizzato attraverso quattro distinte fasi di lavoro:
A.
individuazione dei diversi tipi di attività che danno luogo a benefici;
B.
suddivisione del comprensorio in relazione ad ambiti omogenei per le diverse
attività;
C.
definizione di un riferimento comune per la comparazione dei diversi tipi di
immobile;
D.
determinazione dei parametri tecnici ed economici e dei relativi indici dalla cui
combinazione emerge il rapporto di beneficio tra l'immobile e i vari tipi di attività.
15
8.
Il comprensorio deve essere sottoposto ad analisi tecnica per individuare aree di sufficiente
ampiezza che presentino caratteri omogenei di beneficio in rapporto ai vari settori di attività.
9.
Per giungere ad un rapporto comune nelle diverse tipologie dei beni immobili, l'indice
unitario di riferimento deve essere stabilito attraverso la comparazione dei dati catastali
relativi alle singole categorie dei beni.
10.
Il piano di classifica deve tenere conto delle condizioni esistenti per gli immobili
autonomamente serviti da opere di scolo e di irrigazione non ancora rientrati nel sistema
delle opere pubbliche consortili.
11.
La contribuenza minima è identificata con l'entità del contributo minimo misurato dai costi
relativi alle funzioni di programmazione nonché di tenuta e di aggiornamento della
posizione catastale e di esazione da parte del Consorzio.
12.
Tenuto conto dell’interdipendenza funzionale tra le opere e le attività realizzate nei territori
collinari e montani e quelle realizzate nei sottostanti territori di pianura, dovrà essere
considerato il rilievo del beneficio che le prime determinano anche agli immobili ricadenti
in pianura.
Gli orientamenti regionali sopra riportati riconducono pertanto le metodologie di
classificazione all'utilizzazione delle fonti catastali sia come fonti ufficiali degli elementi
caratterizzanti i singoli beni, sia per il carattere oggettivo delle fonti medesime.
2.8
Il potere impositivo dei Consorzi
La legislazione ha attribuito ai Consorzi di bonifica il potere di imporre contributi ai
proprietari di immobili consorziati, ai fini dell'adempimento dei compiti istituzionali dei Consorzi
medesimi che, secondo pacifica dottrina e giurisprudenza, hanno natura tributaria.
Le vigenti leggi regionali sulla disciplina della bonifica confermano la sussistenza di tale
potere impositivo.
Sono chiamati a contribuire tutti i proprietari degli immobili che traggono beneficio dalla
bonifica, e ciò in forza dell'art. 10 della legge 215 che chiama a tale concorso anche lo Stato e gli
enti territoriali e che, pertanto, considera anche i beni demaniali e dell'art. 860 del C.C..
Ne discende che l'imposizione a carico degli immobili extra-agricoli, oltre che rispondere al
dettato della norma non rientra tra ipotesi discrezionali dell'ente impositore ma, al contrario,
costituisce atto dovuto. Un diverso orientamento comporterebbe sperequazioni tra immobili agricoli
e immobili extra-agricoli, ingiuste e illegittime data la prescrizione dei citati artt. 10 R.D. 215 e 860
C.C.. Il comprensorio consortile coincide quindi con il comprensorio di contribuenza nel caso che
tutti gli immobili ivi esistenti traggano e possano trarre benefici dall'attività del Consorzio.
Ai fini di un corretto esercizio del citato potere impositivo, il Consorzio è chiamato alla
verifica della sussistenza dei presupposti di legge.
Sono da individuare pertanto i:
soggetti obbligati;
beni oggetto di imposizione;
limiti del potere di imposizione;
criteri di riparto.
2.8.1 Soggetti obbligati
16
Sono da richiamarsi in proposito l'art. 10 del R.D. 215/1933 e l'art. 860 del C.C.: dette
disposizioni fanno riferimento esclusivamente ai proprietari di immobili, ma sono state dalla
concorde giurisprudenza interpretate nel senso di una loro applicazione a coloro che vantano un
diritto reale sul bene.
In via ordinaria "soggetto obbligato" è il titolare del diritto di proprietà dell'immobile oggetto
di imposizione anche se, trattandosi di costruzioni, i proprietari di esse non siano anche proprietari
dei terreni su cui le costruzioni insistono quale che sia il titolo, superficie o ius aedificandi, in base
al quale la proprietà, separata da quella del suolo, sia costituita o mantenuta.
Illuminante in questo senso risulta la decisione della Corte di Cassazione a sezioni unite
dell'11 gennaio 1979 che ha dichiarato soggetto obbligato anche l'ENEL in quanto proprietaria di
cabine, sostegni, ecc. anche se non proprietaria dei terreni su cui tali immobili insistono.
2.8.2 Beni oggetto di imposizione
Si intendono per immobili tutti i beni di cui all'art. 812 del C.C., e cioè "il suolo, le sorgenti, i
corsi d'acqua, gli alberi e le altre costruzioni anche se unite al suolo a scopo transitorio e in genere
tutto ciò che naturalmente o artificialmente è incorporato al suolo". Conseguentemente sono beni
oggetto di imposizione tutti i fabbricati e stabili, elettrodotti, strade, metanodotti ed ogni altro
manufatto che abbia tali caratteristiche.
2.8.3 Limiti del potere di imposizione
I limiti del potere di imposizione riguardano sostanzialmente le aree golenali, gli invasi di
acque pubbliche e gli immobili che non traggono e non possono trarre alcun beneficio dall'attività di
bonifica.
2.8.4 I criteri di riparto
I criteri del piano contenuti nel presente Piano si ispirano alle direttive regionali contenute
nella deliberazione regionale 26.05.1992, n. 2233; tengono conto altresì degli indirizzi espressi
dall'Associazione Nazionale delle Bonifiche, nonché delle indicazioni che discendono dalla più
recente legislazione in tema di difesa del suolo (legge 18.05.1989, n. 183), di risorse idriche (legge
5/1/1994 n. 36), di zone montane (legge 31.01.1994, n. 97) di tutela delle acque (D.Lgs. 11 maggio
1999 n. 152) oltre che ai principi della normativa nazionale e comunitaria in materia ambientale.
Il R.D. 215/1933 all'art. 11 stabilisce che la ripartizione della quota di spesa fra i proprietari
sarà fatta "in via definitiva in ragione dei benefici conseguiti per effetto delle opere di bonifica di
competenza statale o di singoli gruppi a sé stanti di esse, e in via provvisoria, sulla base di indici
approssimativi e presuntivi dei benefici conseguibili". In considerazione del fatto che gli aspetti
tecnici e le funzioni della bonifica sono in costante evoluzione il Presente Piano di Classifica deve
intendersi emanato in via provvisoria.
17
3
CARATTERI GENERALI DEL COMPRENSORIO
3.1
Aspetti amministrativi e geografici
Il Consorzio della Bonifica Parmigiana Moglia-Secchia è stato istituito con deliberazione del
Consiglio della Regione Emilia Romagna n. 1662 del 12 novembre 1987, a seguito del riordino
territoriale dei comprensori di bonifica disposto a norma delle leggi regionali n. 42/1984 e n.
16/1987.
Il comprensorio del Consorzio, che ha caratteristica di interregionalità, ha una superficie totale di
Ha 214.318, ricadenti nelle province di Reggio Emilia, Modena e Mantova e nei seguenti comuni:
Provincia
Comune di:
Provincia di Reggio Emilia
Albinea
Bagnolo in Piano
Baiso
Busana
Cadelbosco di Sopra
Campagnola Emilia
Carpineti
Casalgrande
Casina
Castellarano
Castelnovo ne' Monti
Collagna
Correggio
Fabbrico
Gualtieri
Guastalla
Ligonchio
Novellara
Ramiseto
Reggio nell'Emilia
Reggiolo
Rio Saliceto
Rolo
Rubiera
S. Martino in Rio
Scandiano
Toano
Viano
Villaminozzo
Totale Reggio Emilia
18
ha
3.635 (parte)
2.674
7.518
3.039
3.923 (parte)
ha. 2.476
8.126 (parte)
ha. 3.754
831 (parte)
5.749
4.806 parte)
6.688
7.779
2.307
14 (parte)
1.373 (parte)
6.155
5.817
168 (parte)
14.241 (parte)
578 (parte)
2.256
1.250 (parte)
2.530
2.265
4.986
6.734
3.390 (parte)
16.778
131.840
Provincia di Modena
Campogalliano
Carpi
Concordia sulla Secchia
Fiorano Modenese
Frassinoro
Lama Mocogno
Modena
Montefiorino
Novi di Modena
Palagano
Pavullo nel Frignano
Polinago
Prignano sulla Secchia
Sassuolo
Serrarnazzoni
Soliera
Totale Provincia di Modena
Provincia di Mantova
Comune di Moglia
Totale Provincia di Mantova
Totale comprensorio
3.529
13.156
860 (parte)
2.030 (parte)
9.593
4.090 (parte)
2.302 (parte)
4.535
5.182
6.043
4.459 (parte)
5.384
8.051
3.869
3.622 (parte)
5.108
81.813
665
665
214.318
Il perimetro del comprensorio consorziale, di cui alla lettera "E" della delibera del Consiglio
regionale n° 1241 del 12 marzo 1987, si svolge rispettando i seguenti confini:
♦ Confine Ovest: Partendo da Sud in direzione Nord: da Passo di Pietra Tagliata (q. 1778) segue
lo spartiacque tra i bacini idrografici del torrente Enza e del fiume Secchia fino a Monte Cassarola,
il confine amministrativo fra i comuni di Collagna e Ramiseto e quello fra i comuni di Busana e
Ramiseto fino a quello fra Busana e Castelnovo ne' Monti da cui, con lievi varianti su strade
comunali e vicinali, segue la strada statale 63 del Cerreto fino a Branciglia; da questa località segue
l'omonima strada comunale fino ad incontrare in località Strada la provinciale Albinea-Casina;
segue detta strada fino alla strada vicinale Le Croci-Broletto; poi la comunale Broletto-Botteghe e la
provinciale Albinea-Reggio Emilia fino a Caseificio del Pozzo, da cui prosegue lungo l'asse del
torrente Crostolo fino alla Botte del cavo Fiuma sottopassante il torrente Crostolo.
♦ Confine Nord: Partendo da Ovest in direzione Est: segue l'asta del Cavo Fiuma o Parmigiana
Moglia dalla Botte sotto il torrente Crostolo fino alla chiavica di immissione di tale cavo nel fiume
Secchia presso la località Bondanello.
♦ Confine Est: Partendo da Nord in direzione Sud: dalla chiavica di immissione del Cavo Fiuma
nel fiume Secchia in località Bondanello, segue l'asta del fiume Secchia sino alla confluenza della
Fossa di Spezzano, l'asta di questo canale, il confine amministrativo fra i comuni di Fiorano e
Maranello e quello tra i comuni di Serramazzoni e Maranello, la strada Colle del Cuccolo fino alla
località Montardone in comune di Serramazzoni, la strada statale n° 12, il confine amministrativo
fra i comuni di Lama Mocogno e Riolunato, quello tra i comuni di Palagano e Riolunato e quello tra
i comuni di Frassinoro e Pievelago fino a Monte Saltello (q. 1.681).
19
♦ Confine Sud: Partendo da Est in direzione
Ovest: da Monte Saltello (q. 1.681) segue il
confine amministrativo Tosco-Emiliano fino al
Passo di Pietra Tagliata (q. 1.778).
Il comprensorio consorziale è suddiviso in 3
distretti. I distretti, finalizzati ad assicurare una
rappresentanza territoriale negli organi del
Consorzio, sono delimitati come segue:
1° Distretto: territori di montagna e di collina dei
Comuni: Frassinoro, Montefiorino, Palagano,
Polinago, Prignano sulla Secchia; in parte Lama
Mocogno, Pavullo nel Frignano e Serramazzoni;
Sassuolo e Fiorano Modenese limitatamente ai
territori a sud della strada statale n° 467.
2° Distretto: territori di montagna e di collina dei
Comuni: Baiso, Busana, Castellarano, Collagna,
Ligonchio, Toano e Villa Minozzo; in parte
Carpineti, Casina, Castelnovo nè Monti, Ramiseto
e Viano; Albinea, Scandiano e Casalgrande
limitatamente ai territori a Sud delle strade
provinciali n° 21 Montecavolo-Albinea e n° 37
Albinea-Pratissolo e della S.S. n° 467.
3° Distretto: territori di pianura dei Comuni: Bagnolo in Piano, Cadelbosco di Sopra, Campagnola
Emilia, Correggio, Fabbrico, Gualtieri, Guastalla, Novellara, Reggio nell'Emilia (limitatamente ai
terri-tori ad est del T. Crostolo), Reggiolo; Rio Saliceto, Rolo, Rubiera, S. Martino in Rio,
Campogalliano, Carpi, Modena, Novi di Modena, Soliera, Concordia sulla Secchia e Moglia;
Albinea (in parte) Scandiano, Casalgrande, Sassuolo e Fiorano Modenese limitatamente ai territori a
Nord delle strade provinciali n° 21 Montecavolo-Albinea e n° 37 Albinea-Pratissolo e della S.S. n°
467
La superficie comprensoriale trova, secondo dati UTE, il seguente riparto al 1993:
20
3.2
Cenni sui Consorzi di bonifica già operanti in comprensorio
La nuova perimetrazione include parte o la totalità dei Consorzi già operanti nel comprensorio ed
aree non ancora consorziate, come di seguito riportato:
♦ Parmigiana Moglia: Il Consorzio speciale di Ia categoria per la bonifica dei terreni fra Crostolo
e Secchia in destra di Parmigiana Moglia denominato Bonificazione "Parmigiana Moglia", fu
costituito con Decreto Reale 19-12-1912 n. 5959; successivamente, con R.D. 13-2-1933 n. 215, il
territorio del Consorzio fu classificato in comprensorio di Bonifica Integrale.Il comprensorio, che
risultava allora di 28.787 ettari, con il D.M. 14/3/1928 n. 1934 veniva esteso ad ettari 73.531 ed
assumeva la denominazione di Bonificazione Parmigiana-Moglia che rimane tale fino alla legge
regionale n. 42 del 1984.
♦ Tresinaro Secchia:
Questo Consorzio di
Bonifica Integrale fu
costituito con D.M. 117-1935
n.
739;
successivamente
all'ampliamento
del
comprensorio con D.M.
27-3-1952 n. 295, il
territorio
fu
riclassificato
di
Bonifica Montana ai
sensi della legge 25-71952 n. 991 con
Decreto
Interministeriale 14-21953.
Negli
anni
seguenti al territorio
"Secchia-Crostolo" fu
affiancato,
previa
classificazione
di
bonifica montana con
D.P.R. 4-10-1955 n.
1510, anche il territorio
"Lonza-Tassobbio". I
due
suddetti
comprensori
di
Bonifica
Montana
furono
inclusi
nel
perimetro consorziale a
seguito del D.P.R. 8-41958 n. 3082.
♦ Bacini Montani di
Modena: Il Consorzio
di Bonifica Integrale
Bacini Montani di
Marano sul Panaro e
comuni limitrofi fu costituito con R.D. 13-12-1928 n. 8951 ed ampliato con R.D. 15-5-1939 n. 8738
e con D.P.R. 8-4-1958. Con Decreto Interministeriale in data 3-5-1957 venne riconosciuta al
Consorzio la idoneità ad assumere le funzioni di bonifica montana rispettivamente sul comprensorio
21
di bonifica montana del "Panaro" e nella rete del comprensorio di bonifica montana del "SecchiaCrostolo", ricadente in Provincia di Modena. In quel tempo il Consorzio mutò la propria
denominazione in Consorzio Bacini Montani di Modena. Il Consorzio comprendeva anche una
parte di territorio classificato ai fini esclusivi di bonifica integrale.
♦ Reggiane-Bentivoglio: L'istituzione nacque dall'unificazione ottenuta nel 1971 fra la Bonifica
Gualtierese Bentivoglio ed il Consorzio delle Bonifiche Reggiane. Quest'ultimo Ente, di origine
rinascimentale, fu riconosciuto come Consorzio di scolo con la legge sui lavori pubblici 20-3-1965
n. 2248 e con D.M. Agricoltura e Foreste del 9-8-1958 n. 35603 il Consorzio fu dichiarato di
miglioramento fondiario.
3.3
Elementi climatici
I caratteri climatici del comprensorio rispecchiano fedelmente le condizioni altimetriche.
L'esame di un trentennio di rilevazioni porta ad evidenziare precipitazioni medie di 1200 - 1500
mm/anno per le zone di montagna, con punte di 2700 mm alle quote più elevate, precipitazioni di
900-1200 mm per le aree di collina ed entità inferiori ai 750 mm/anno per la pianura.
22
Le curve di possibilità climatica delle piogge ragguagliate, determinate dall'Istituto di Idraulica
dell'Università di Pavia, fanno riferimento ai bacini dei cavi Bondeno (9.147 ha), Naviglio (4.426
ha), Tresinaro (11.139 ha) e Lama (13.050 ha).
Dette curve rappresentano la regolarizzazione dei massimi annuali della pioggia ragguagliata
osservati per le durate di 1, 2, ... 10 giorni.
E’ assunta l’ipotesi che la media delle altezze di pioggia µ(ht) possa essere espressa in funzione
della durata di pioggia t mediante una relazione monomia del tipo:
µ(ht) = α tβ
che i valori dello scarto quadratico medio delle altezze di pioggia ф(ht) siano esprimibili in funzione
di µ(ht) mediante una relazione lineare del tipo
ф(ht) = a µ(ht) + b
Risulta che le massime altezze di pioggia ht(T) relative alla durata t (espressa in giorni) e al tempo
di ritorno T possono essere così espresse:
ht(T) = µ(ht)- ф(ht) {0.450 + 0.779 In [- In (1 - 1/T)]}
Agli effetti applicativi, la curva di possibilità climatica è espressa nella classica forma monomia:
h = a tn
I valori dei parametri a ed n, per i bacini considerati e per diversi tempi di ritorno, sono riportati
nella seguente tabella.
Per le piogge più brevi (1÷18 h) è stata ricavata invece una curva di possibilità climatica da
considerarsi valida per l'intero comprensorio e da utilizzarsi per il calcolo dei bacini di estensione
più limitata.
I parametri della curva, che è espressa nella forma monomia h = a tn (con t espresso in ore e h in
millimetri), sono così riportati
23
Oltre che alle massime precipitazioni che determinano i maggiori problemi idraulici, hanno
interesse le aridità estive che hanno imposto, sin dall'antichità, l'utilizzazione di ogni risorsa idrica
ai fini irrigui.
L'andamento dell'evaporato presso alcune stazioni nel comprensorio di bonifica evidenzia come
l'evapotraspirazione presenti un andamento tipico con un massimo di 150 mm nel mese di luglio. Il
deficit pluviometrico per le zone di pianura presenta un valore di punta nell'anno medio di 111 mm
che si eleva a 139 mm nell'anno critico.
Il fabbisogno di integrazione irrigua della piovosità naturale risulta, pertanto, notevole; in pratica da
3000 a 4600 mc/ettaro/anno.
Da rilevare come l'evaporato nel mese di luglio, mediamente valutato in 5 mm/gg, in realtà si elevi
più sensibilmente, cosicché il fabbisogno irriguo risulta superiore non solo alla quantità di pioggia
caduta ma anche alla disponibilità idrica totale utile per la pianta comprendendo in essa la riserva
nel terreno e la possibilità di attingimento da falda. La disponibilità idrica ai fini irrigui risulta
quindi essenziale per l'economia agricola del territorio.
24
3.4
Elementi geologici e pedologici
Il territorio di operatività del Consorzio si snoda dallo spartiacque appenninico sino al grande
collettore di bonifica "Parmigiana Moglia" e quindi da quota 2121 a quota 20. Seguendo tale linea
si rinvengono rocce prevalentemente marnose alternate a rocce arenacee, con presenze calcaree,
gessose, magmatiche, metamorfiche, quindi conoidi, depositi di ghiaie e sabbie e potenti alluvioni
limo-argillose alle quote inferiori.
Per l'area montana detto quadro, rapportato ad una situazione di acclività che vede la prevalenza di
pendenze tra il 10% ed il 40%, spiega l'imponenza dei processi erosivi e l'entità dei trasporti solidi.
Varia di conseguenza è la tipologia dei suoli alla cui genesi hanno concorso processi di grande
complessità: sotto il profilo pedologico, alle quote più alte, si rinvengono regosuoli con rocce
affioranti, poi suoli bruni, quindi suoli rossi mediterranei, seguiti dai suoli bruni calcarei, bruni acidi
più o meno lisciviati.
A quote ulteriormente inferiori appaiono suoli lisciviati ed alluvionali sino a giungere, in alcune
aree della pianura, a suoli alluvionali idromorfi ed organici (argille limose con torbe).
Il grado di dissesto dell'area montana e collinare, funzione dei caratteri geologici e del grado di
acclività, è nettamente elevato con situazioni di particolare gravità specie in destra Secchia.
Grado di dissesto dei suoli
(alto e medio bacino del Secchia)
Aree
Sinistra Secchia
Destra Secchia
In frana
1%
3%
In dissesto e/o con processi rilevanti di erosione
20%
35%
25
Anche per la diffusione dei suddetti fenomeni, l'area montana è caratterizzata da suoli con
limitazioni d'uso elevate o molto elevate che la rendono in prevalenza inadatta alle coltivazioni.
L'andamento altimetrico nella pianura segna, all'incirca in corrispondenza della quota 25 m.s.l.m., il
passaggio tra le terre a minore (a monte) e a maggiore contenuto in colloidi (a valle), contenuto che
demarca, altresì, l'habitat prevalente della coltura arborea.
Dalla linea pedemontana sino alla direttrice Carpi-Novellara, moderate sono le limitazioni d'uso dei
suoli le quali invece si accentuano nelle aree già vallive, con più elevato tenore di colloidi.
L'elevato contenuto in colloidi è quivi, infatti, la causa prevalente di preclusione per la coltura
arborea da frutto.
Nella pianura quasi il 70% dei terreni ha un tenore di argilla superiore al 20% che giunge al 40-50%
in talune aree già vallive. Sotto il profilo chimico, risulta limitata la dotazione in fosforo, discreta
quella in potassio e calcio, generalmente insufficiente quella in composti azotati.
3.5
Elementi idrografici ed idrologici
3.5.1 Generalità
Il comprensorio è costituito sostanzialmente dai bacini idrografici del Secchia e di corsi minori tra
Secchia e Crostolo. Corsi che presentano un regime prevalentemente torrentizio con un andamento
dei deflussi determinato dal regime delle precipitazioni.
La rete idrografica e la rete dei canali di bonifica sono sottoposti pertanto a periodici fenomeni di
piena caratterizzati da punte sensibilmente elevate.
I dati caratteristici del F. Secchia,il cui bacino ha un’altitudine media di 606 m.s.l.m., sono desunti
dagli elaborati del PAI dell’Autorità di Bacino del Fiume Secchia e sono sintetizzati nelle tabelle
seguenti
Superfici bacino e portate per diversi tempi di ritorno T (20 anni, 100 anni, 200 anni)
Denominazione
Superficie kmq
970
Q20
mc/s
820
Q100
mc/s
1270
Q200
mc/s
1400
Castellarano
Rubiera
1292
820
1270
1400
Cittanova
1320
750
Confluenza in Po
1370
750
26
Curve segnalatrici di possibilità pluviometrica nel bacino del F. Secchia
T = 20 anni
T = 100 anni
T = 200 anni
T = 500 anni
Denominaz.
a
n
a
n
a
n
a
n
Reggio E.
48,24
0,249
62,71
0,244
68,90
0,242
77,05
0,240
Carpi
47,02
0,216
62,58
0,201
69,24
0,197
78,04
0,192
Ligonchio
41,99
0,463
53,66
0,454
58,63
0,451
65,21
0,448
Castelnuovo
Monti
39,49
0,259
50,62
0,238
55,38
0,232
61,65
0,225
Fontanaluccia
Diga
44,23
0,355
57,11
0,339
62,61
0,334
69,86
0,329
Farneta
Centrale
38,17
0,357
47,99
0,357
52,25
0,357
57,74
0,357
Piandelagotti
45,88
0,482
59,11
0,475
64,77
0,473
72,24
0,471
Pavullo
n/Frginano
43,07
0,336
55,65
0,334
61,01
0,344
68,09
0,333
Sassuolo
33,62
0,375
42,36
0,374
46,08
0,373
51,01
0,373
La formazione della idrografia della pianura, che costituisce il territorio di maggior concentrazione
della attività consortile, presenta caratteri peculiari e compendia una storia plurimillenaria.
Sul finire del quaternario, si rinvengono due distinte condizioni idrauliche:
− la prima, a ponente, caratterizzata dal "Bondenum" e dal "Gurgum" che richiamava le acque
verso Nord-Ovest;
− la seconda, a levante, delimitata dall'estuario della "Trixinaria" che richiamava le acque verso
Nord-Est.
I due sistemi erano delimitati dallo spartiacque correggese, corrugamento costituito da antiche
alluvioni post-plioceniche, che tuttora è la dorsale di quell'impercettibile sistema di sopraelevazioni
e di depressioni che definisce la micro-orografia della pianura.
Le conoidi degli antichi corsi appenninici presentano sui loro orli le demarcazioni dei recipienti di
raccolta delle acque di espansione e queste demarcazioni, che seguono la conoide fino
all'esaurimento, formano i primi sistemi idraulici (canalacii) intorno ai quali l'opera dell'uomo inizia
quell'azione di bonifica che non dovrà più cessare.
− Torrente Crostolo. La prima conoide del Crostolo, ricca di trasporti ghiaiosi, si esauriva dopo
quindici chilometri di percorso. Il suo andamento manteneva la direzione da Sud a Nord: la
strada Reggio-Mantova, che origina nell'evomedio (Via Domorum de Boscho), fu portata sul
margine sopraelevato di questa conoide che ancora oggi essa ricalca.
− Cavo Parmigiana-Moglia. Trae origini dall'antica "Scalupta", realizzata dai romani in epoca
imperiale. La "Scalupta" era navigabile. Sull'asta di un ramo padano, usciva dal Po alla foce
dell'Enza. Dove il porto di Brescello serviva ad assicurare le comunicazioni con l'Oppidum,
quando le "tabularae", le vie terrestri affidate al tavolame ed ai fittoni, erano allagate.
27
Tra le aree a morfologia montana e l'area di pianura vera e propria a valle della S.S. Emilia, si
estendono terreni di alta pianura a dolce morfologia a modesto grado di acclività (2%-7%),
moderatamente incisi da corsi d'acqua naturali che confluiscono in Secchia, Tresinaro o in Rodano
o che si raccordano con i collettori di bonifica della pianura.
Le condizioni della pianura a valle della S.S. Emilia sono invece quelle di un bacino chiuso,
costretto ad una regolazione quotidiana delle acque, pena la sopravvivenza dell'intero patrimonio
residenziale ed economico.
L'idrografia di tale territorio è sostanzialmente artificiale ed è conseguente ad uno sforzo immenso,
plurisecolare, volto a creare e difendere un territorio che è la condizione essenziale di ogni attività.
Quivi la rete di bonifica trovò un impulso particolare negli anni '20 quando vennero realizzati i
collettori delle acque basse reggiane e modenesi ed una nutrita rete di cavi secondari. Tale rete,
sottopassando i cavi di acque alte, converge a San Prospero in un unico emissario che,
sottopassando in botte il Cavo Parmigiana Moglia, raggiunge lo scarico nel fiume Secchia ivi
regolato dalla cosiddetta chiavica emissaria e dall'impianto di S.Siro dotato di 8 elettropompe per il
sollevamento di 80 mc/s.
L'impianto idrovoro di Mondine è a servizio dell'area delle acque alte, con l'ausilio di 5 gruppi di
sollevamento per una portata di 40 mc/s.
Alla fine degli anni '20 la rete scolante venne riordinata anche in funzione di una utilizzazione a fini
irrigui. La pianura reggiana-modenese tra Secchia e Crostolo, venne così a disporre di una rete
idraulica ad usi plurimi rispondente a criteri nettamente avanzati per quell'epoca.
La pianura risulta pertanto suddivisa storicamente in due grandi aree:
- zona delle acque alte, per ha 39.653 Ha;
- zona delle acque basse, per ha 33.861 Ha.
La prima gravita sui cavi Bondeno, Naviglio, Tresinaro, Lama, Linarola, confluenti nel Cavo
Parmigiana Moglia che scarica a pelo libero nel fiume Secchia (in località Bondanello) attraverso
apposito manufatto.
Qualora il livello del fiume non permetta lo scarico a gravità viene attivato l'impianto idrovoro di
Mondine; tale sistema può inoltre avvalersi di tre casse di espansione in grado di invasare 10
milioni di mc.
Nel cavo Parmigiana Moglia sono recapitate, attraverso il Canale Derivatore e le Botti Bentivoglio
sottopassanti il Torrente Crostolo, le acque meteoriche di un comprensorio dell’estensione di circa
10.000 Ha della Bonifica Bentivoglio Enza. La realizzazione di un impianto idrovoro a Boretto e
l’adeguamento dell’opera di derivazione (opere compiute nel 2003) consentono oggi di scaricare nel
Po le acque della Bonifica Bentivoglio Enza e di alleggerire il Cavo Parmigiana Moglia.
La zona delle acque basse confluisce, come detto, alle idrovore di S. Siro.
Il complessivo sistema scolante del territorio di pianura è quindi rappresentato da circa 1295 Km di
canalizzazioni con funzione scolante o promiscua e da una imponente serie di manufatti (Il
dimensionamento della rete idraulica di allora rispondeva alle necessità prevalentemente agricole
estensive dell’epoca e si basava quindi su coefficienti udometrici di 2-2,3 l/sec/ha per bacini da 5 a
10.000 ettari sino a 3,5 l/sec/ha per bacini inferiori a 200 ettari).
Dato il grado di vetustà delle opere e le varietà delle situazioni ambientali, i lavori di manutenzione
assumono una rilevanza determinante anche per l'altissima specializzazione che tali tipi di lavori
richiedono.
28
La rete idraulica presenta infatti la continua necessità di importanti interventi di adeguamento in
quanto il territorio è in continua e profonda trasformazione sia nell'entità che nel tipo degli
insediamenti civili e industriali, nella rete infrastrutturale e nella stessa attività agricola la cui
progressiva specializzazione eleva fortemente il proprio livello di vulnerabilità a fronte di eventi
alluvionali.
3.5.2 La rete scolante
La rete scolante riflette le differenziate condizioni idrografiche e climatiche.
♦ Nei territori montani la rete è essenzialmente naturale, con pendenze sempre elevate e con
profili non ancora in equilibrio, presenta densità di 1,1÷2,4 Km/Kmq.
♦ Nei territori di alta pianura la rete comprende corsi d'acqua naturali e canalizzazioni gestite in
prevalenza dal Consorzio, con una densità di 10-15 ml/ha.
♦ Nei territori di pianura le reti risultano idraulicamente articolate, come detto, in rete di scolo
delle acque alte a servizio di 40.000 ettari circa e rete di scolo delle acque basse a servizio di
33.000 ettari circa.
29
Acque alte
Tale territorio è costituito dai sottobacini di importanti cavi di bonifica quali Bondeno, Linarola,
Naviglio, Tresinaro, Lama e dei relativi affluenti, che costituiscono una rete di bonifica che presenta
uno sviluppo di circa 20 ml/ha, ed un'incidenza di superficie mantenuta di 230-240 mq/ettaro.
Acque basse
Tale territorio è costituito dai sottobacini dei collettori Acque Basse Reggiane e Modenesi e dei
relativi affluenti, lo sviluppo della rete risulta mediamente di 16-18 ml/ha, con un rapporto tra
superficie occupata dai colatori di scolo e superficie territoriale di circa 215 mq/ettaro, data la
maggiore sezione idraulica
Impianti idrovori.
Gli impianti idrovori nel periodo 1991-2004, hanno fatto riscontrare consumi energetici medi-annui
rispettivamente di 194.291 KWh all’idrovoro Mondine e di 163.150 KWh all’impianto di S. Siro.
Tali valori tengono conto del fatto che rilevanti aliquote di acque di scolo della rete delle acque alte
vengono scaricate, attraverso i sifoni realizzati in corrispondenza della Botte S. Prospero nel 19951998 e gli scaricatori Cà Rossa, Cantonazzo, Naviglio e Ponte Testa, nella rete delle Acque Basse e
alla relativa idrovora di S. Siro.
Va ricordata inoltre la recente realizzazione dell’impianto idrovoro di Boretto, a servizio delle
Acque Alte con portata di 22 mc/s e potenza installata di 2875 kVA.
Piccoli gruppi idrovori sono impiegati saltuariamente in ristrette aree a rischio particolare
(Rodanello, Gargallo Inferiore).
Energia per sollevamento alle idrovore
KWh impiegati a fini scolanti –
(tabella aggiornata)
Periodo 1991-2004
energia impiegata kWh
Mondine
S. Siro
2.393.779
2.610.405
travaso acque Alte nelle Basse
kWh
+ 326.301
- 326.301
Totale energia
kWh
2.720.080
2.284.104
14
14
163.150
anni osservazione
Consumo medio annuo energia
kWh/anno
194.291
Superficie afferente a Mondine
Ha
39.653
Superficie afferente a S. Siro
Ha
Coeff intensità:
consumo medio annuo
kWh/Ha /anno
Rapporto Acque Basse / Acque Alte nel periodo
30
33.861
4,90
4,82
1
0,983
Potenza installata idrovore
(tabella aggiornata)
Bacino
Nome impianto
Potenza installata
superficie
delle idrovore
servita (Ha)
(kVA)
Acque Alte
Mondine
3216
Boretto scolo
2875
Rodanello
212
Totale Acque Alte
6.303
39.653
Acque Basse
S. Siro
5140
Totale Acque Basse
33.861
5.140
33.861
Coefficienti udometrici
Gli studi svolti dall'Istituto di Idraulica dell'Università di Pavia evidenziano i seguenti valori dei
coefficienti udometrici in rapporto al coefficiente di deflusso e all'ampiezza del bacino. Il divario è
particolarmente significativo degli effetti idraulici determinati dalle precipitazioni in aree agricole
ed in aree anche parzialmente urbanizzate.
Coefficienti udometrici in rapporto al coefficiente di deflusso e all'ampiezza del bacino
(Tempo di ritorno Tr = 10 anni)
Coeff. di deflusso
Bacino ettari
0,3
0,4
0,7
10
14,50
30,84
133,81
20
13,10
27,85
120,84
30
12,22
25,98
112,73
50
11,03
23,46
101,78
100
9,24
19,65
85,25
150
8,08
17,17
74,49
200
7,19
15,30
66,36
31
Coefficienti di deflusso
Superficie
coefficiente
Tetti e terrazze
0,85-0,95
Aree urbane a densa fabbricazione
0,70-0,90
Macadam e ciottolati
0,40-0,60
Superfici in terra costipata
0,15-0,30
Aree Agricole
0,20-0,30
Parchi Boschi
0,05-0,10
3.5.3 Le aree idraulicamente caratterizzate
La densità della rete scolante, i valori delle potenze delle idrovore installate, l'esercizio delle
medesime, sono rappresentativi delle situazioni idrauliche che caratterizzano i territori allo studio di
Alta Pianura e di Pianura.
In particolare vengono definite le seguenti aree “idraulicamente caratterizzate”:
Le aree di alta pianura e le aree di "acque alte" (tra pedemontana ed isoipsa + 25 s.l.m.m.),
presentano due condizioni prevalenti:
- terreni di impasto medio, con moderata sofferenza idraulica, dovuta soprattutto a difficoltà di
scarico dei recapiti a valle, ma abbisognevoli di interventi sistematori integrativi e continua
manutenzione (zona A);
- terreni con frequenza relativa di aree di medio impasto pesante, in condizioni di sofferenza
idraulica soprattutto per difficoltà di scarico a valle, bisognosi di interventi sistematori integrativi e
continua manutenzione (zona B);
In queste aree sono presenti inoltre delle sub aree con caratterizzazioni idrauliche particolari:
-
terreni a Nord di Rubiera che scaricano direttamente nel Fiume Secchia (B2);
- terreni con recapito diretto nel Fiume Secchia e destinata a cassa di espansione del Fiume stesso
(B3);
- terreni che scolano attraverso il reticolo consortile a gravità nel Torrente Tresinaro o
direttamente del F. Secchia (A2’);
- terreni che scolano attraverso il reticolo consortile a gravità nel Torrente Fossa di Spezzano o
direttamente nel Fiume Secchia (A2’’);
- terreni che scolano attraverso il reticolo consortile a gravità nel Torrente Rodano, a sud della via
Emilia (A1);
- terreni che scolano attraverso il reticolo consortile a gravità nel Torrente Canalazzo-Tassone, a
nord della via Emilia (B1);
Nelle aree di "acque basse" (a valle della isoipsa + 25 s.l.m.m.), si rinvengono condizioni
generalmente a maggior rischio:
32
− terreni a varia tessitura, prevalentemente argillo-limosa, in condizioni di notevole sofferenza
idraulica ma con favorevoli elementi di sgrondo e che si avvantaggiano decisamente dell'azione
delle idrovore (zona C);
− terreni con elevata presenza di colloidi, in condizioni di notevole sofferenza idraulica, per quota
altimetrica depressa e per difficoltà di sbocco dei colatori, con necessità quasi generalizzate di
sollevamento meccanico (zona C1);
− terreni come sopra e sottoposti a vincolo di cassa di espansione (zona C2) e che
conseguentemente risentono in misura ridotta dell'azione bonificatoria.
3.5.4 Il sistema acquifero sotterraneo
Il comprensorio consortile è costituito sostanzialmente dal bacino idrografico del Fiume Secchia.
Il sistema acquifero in larga misura è corrispondente a tale bacino idrografico e, pur non
coincidendo perfettamente con l'unità idrografica superficiale, presenta una discreta corrispondenza
con essa.
La distinzione tra acquiferi di alta, media e bassa pianura per il sistema acquifero è valida per le
province di Modena e Reggio Emilia.
Acquiferi di alta pianura
Il fiume, all'ingresso nella pianura (quota: 125 m.s.l.m.), ha formato una potente conoide, con apice
nei pressi di Sassuolo (20 Km x 14 Km). E' sviluppata quasi completamente in destra idrografica e
poggia su sedimenti argillosi marini plio-quaternari.
Nella parte apicale lo spessore dei sedimenti ghiaiosi con rare intercalazioni limoargillose,
raggiunge i 100 m di profondità, in quella mediana distale, i 350 metri.
Si tratta di un sistema acquifero monostrato in cui gli orizzonti acquiferi sono indifferenziati a sud,
si anastomizzano verso nord, fino a chiudersi all'altezza di Campogalliano con falde in pressione.
Le falde hanno subìto una profonda modificazione nel secondo dopoguerra. I livelli freatici (a sud)
e piezometrici (a nord) si sono abbassati sensibilmente: sono scomparsi i numerosi fontanili in tutto
il fronte della conoide (Rubiera, Campogalliano, Cognento) ancora attivi negli anni '50. Ora i pozzi,
da salienti, presentano livelli statici di oltre 10 m dal piano campagna.
Le cause sono da attribuire al prelievo esuberante di diverse migliaia di pozzi, ai minori apporti
dalla superficie topografica, a causa della progressiva impermeabilizzazione delle aree urbanizzate
(es. Sassuolo); al diminuito apporto del fiume a causa dell'abbassamento del letto di diversi metri in
tutta l'asta fluviale, a seguito dell'escavazione di ghiaie.
Questa situazione è stata tra l'altro, causa della subsidenza nel centro storico di Modena, misurata
nel suo massimo sviluppo, in 84 cm, dal 1950 al 1982.
Affluenti minori, in particolare la Fossa di Spezzano (il cui corso attuale è artificiale), hanno
formato una conoide che si confonde con quella del Secchia.
Acquiferi di media pianura
Di modesta entità, sono compresi tra il fronte delle conoidi ghiaiose, subito a nord della via Emilia e
la direttrice Novellara-Finale Emilia. Sono costituiti da livelli acquiferi sabbiosi (5% nei primi 300
m di profondità), alimentati dalle zone di conoide.
Acquiferi di bassa pianura
Sono compresi tra la direttrice Novellara-Finale Emilia ed il fiume Po, ospitati in sabbie depositate
dal fiume e dai suoi affluenti alpini (Oglio, Mincio) e da essi alimentate.
33
Nelle falde più profonde si rinvengono ferro, ammoniaca, idrogeno solforato. Il prelievo deve essere
attentamente studiato per evitare il richiamo di acque salate, come è spesso avvenuto in pozzi
sottoposti ad un pompaggio prolungato.
Le sorgenti
I vasti affioramenti di rocce impermeabili o poco permeabili rendono l'Appennino povero di acque
sotterranee e di conseguenza di sorgenti, in particolare di quelle di tipo perenne.
I prelievi di acque superficiali dal bacino del Secchia, tra cui si sono classificate anche le captazioni
di sorgenti, sono quantificabili in circa 36 mc/s.
Nella tabella seguente si vuole evidenziare la destinazione di queste acque:
I forti quantitativi utilizzati per la produzione di energia elettrica provengono dalle sorgenti del
torrente Rossendola (450 l/s), dei torrenti Ozola (1080 l/s) e Guadarolo (1750 l/s) a cui vanno
aggiunte le derivazioni dei torrenti Dolo (3600 l/s), Cervarolo e Dragone (3600 l/s) destinate alla
centrale idroelettrica di Farneta.
Sull'asta principale del Secchia, in corrispondenza della Traversa di Castellarano, si rinviene la
presa del Canale di Modena: 2860 l/s, a cui corrisponde in sinistra analoga derivazione di 3032 l/s
per il Canale di Reggio e la Macina di Carpi.
Sul torrente Tresinaro sono effettuate modestissime derivazioni per uso irriguo nella zona di
Scandiano, quali la presa del Canale di Pratissolo per 200 l/s mediamente, con punte di 500 l/s
destinate all'irrigazione, nonché il prelievo di 103 l/s a valle di Arceto
Per quanto attiene gli emungimenti le maggiori concentrazioni sono localizzate nei comuni di
Rubiera, Campogalliano e Modena.
I problemi legati allo sfruttamento di tali campi acquiferi riguardano:
- Bilancio idrico: il deficit è un dato ampliamente confermato dal progressivo abbassamento della
falda, correlabile al sovrasfruttamento dell'acquifero e al dissesto idrogeologico del fiume.
- Subsidenza: indice del bilancio in passivo della falda; gli abbassamenti del suolo hanno raggiunto
valori di 5÷8 cm l'anno (85 cm dal 1950 al 1982), ora forse stabilizzati.
- Scadimento qualitativo della risorsa: rischio di scadimento della qualità indotta, tra l'altro, dalla
aumentata velocità di permeazione.
34
L'entità degli emungimenti per i vari usi risulta così determinata dalla Amministrazione Provinciale
di Reggio Emilia (rilevamento delle risorse idriche sotterranee della provincia di Reggio Emilia)
3.6
Aspetti dell'economia del comprensorio
3.6.1
La struttura produttiva
(estratto da: R.E.R. Servizio Programmazione – I suoli della pianura modenese)
Sotto il profilo economico l'area pedemontana e di pianura contiene la massima concentrazione di
reddito. Essa si colloca a cavallo della direttrice di traffico costituita dalla Via Emilia, sulla quale le
province attraversate presentano un livello di reddito prodotto per abitante e condizioni generali di
vita superiori alla media del Nord Italia.
Quest'area costituisce un esempio di come l'interazione tra "forze locali" (condizioni sociali, cultura
e comportamenti) e dinamiche di mercato, abbia saputo guidare la rapida crescita di sistemi sociali
che si sono affacciati in epoca relativamente recente alla scena dello sviluppo economico.
L'organizzazione del tessuto socio-economico locale ha consentito di sostenere processi di
modernizzazione dell'apparato produttivo senza "rotture" del quadro sociale consolidato e
contemporaneamente capaci di trovare nella flessibilità adattativa di strutture organizzative
elementari e nella attitudine alla cooperazione all'interno di sistemi di impresa, le risorse per
sostenere efficacemente la competizione su mercati nazionali ed internazionali.
I caratteri distintivi di questo processo sono ancor oggi riscontrabili nella fisionomia economica
dell'area:
− una forte base agricola di estrazione mezzadrile e diretto-coltivatrice che è stato il primo motore
di processi di accumulazione attraverso circuiti finanziari informali e lo sviluppo di rilevanti
processi di integrazione agro-industriale;
− la presenza di una diffusa capacità imprenditoriale in grado di dare vita a veri e propri sistemi di
imprese;
− la presenza di un contesto sociale stabile e coeso, capace di gestire processi di rapida
trasformazione.
Questi fattori, uniti ad una cultura industriale di non recente formazione, e profondamente radicata
nel corpo sociale, ed alla tradizionale solidità ed efficienza dei contesti urbani, sede di economie di
ambiente e di relazione, ha consentito alla economia dell'area lo sviluppo di performances di
particolare rilievo nel contesto nazionale degli anni '60 e '70.
L'economia, in particolare, si è giovata di questo processo per consolidare ruoli guida a livello
nazionale (e in taluni casi continentale) in alcune aree di specializzazione settoriale, spesso
coincidenti con ambiti territoriali circoscritti secondo un modello di organizzazione "distrettuale"
della produzione manifatturiera.
Infatti una delle caratteristiche più note dell'apparato è l'organizzazione territoriale, che per alcuni
comparti si è sviluppata attraverso la prevalenza della produzione monocolturale e più in generale
35
ha assunto le forme di integrazione locale tipiche del distretto. Questo vale significativamente per il
comparto ceramico (area di Sassuolo), quello metalmeccanico (area di Modena-Reggio), quello
tessile (area di Carpi) e per il biomedicale.
Assieme a questi, tra i principali comparti produttivi presenti nella struttura economica dell'area vi è
l'agro-alimentare. Tali comparti non solo hanno svolto un ruolo "trainante" nello sviluppo
economico dell'area, ma hanno anche sviluppato più complesse reti di integrazione intersettoriale.
La caratteristica essenziale del sistema è la presenza decisiva e preponderante di una diffusa ed
integrata rete di imprese di piccole e medie dimensioni, di imprese artigiane con elevate capacità
produttive ed alti tassi di produttività.
Le dimensioni di impresa più rilevanti permangono nei settori ceramico, metalmeccanico e
alimentare, anche se non sono molti gli stabilimenti di medie-grandi dimensioni (oltre 500
dipendenti).
Solidità ed efficienza dei contesti urbani, economie di ambiente e di relazione caratterizzano i
territori di alta pianura e pianura che si configurano quindi come una struttura produttiva fortemente
industrializzata, con un consistente settore primario, una relativamente ridotta dotazione di servizi
di mercato.
L'evoluzione del ciclo economico nel decennio '80 ha visto una dinamica recessiva negli anni 19821983, una ripresa fino al 1987 quindi una fase più accelerata di crescita; andamento connesso
all'evoluzione del sistema industriale segnatamente manifatturiero e delle costruzioni.
Nel 1991 si è registrato, per la prima volta, un tasso negativo, andamento proseguito nel 1992,
analogamente hanno attraversato una fase recessiva il metalmeccanico per il calo degli ordini esteri
e per la modifica nella struttura produttiva, ed il ciclo di importanti comparti quali quello industriale
e quello agricolo.
Il settore primario, pur con aspetti in diminuzione, mantiene un considerevole peso complessivo
sottolineando la forte integrazione tra agricoltura, industria di trasformazione e le altre industrie
connesse all'attività primaria.
Complessivamente le maggiori strutture manufatturiere si incentrano sul tessile e l'abbigliamento,
sul comparto ceramico, sulle macchine ed i prodotti in metallo, sull'industria alimentare.
Le previsioni future sono legate ad un incremento di figure strategiche sugli aspetti della
progettazione, commercializzazione, organizzazione della produzione, controllo qualità e gestione.
Un comparto sostanzialmente stabile dopo la ristrutturazione degli anni '80, è quello ceramico.
Mentre alcuni paesi emergono con forti fattori di concorrenzialità (Spagna), gli elementi di forza di
tale comparto sono l'innovazione tecnologica e l'ampiezza della gamma dei prodotti; i fattori di
debolezza sono costituiti dalla qualificazione del personale e dalla bassa quota di investimenti in
ricerche.
Le prospettive appaiono legate ad una ulteriore diminuzione del tasso occupazionale nel processo
produttivo; in espansione risultano invece le attività di ricerca e commerciali.
L'artigianato conferma il proprio carattere di elemento costitutivo ed integrato del sistema
produttivo, con accentuata specializzazione.
E' comparto in fase di profonda ristrutturazione nell'intera regione; ha perduto aziende rimanendo
peraltro invariata la consistenza occupazionale.
E' solo negli ultimissimi anni che si registrano difficoltà notevoli soprattutto nelle imprese di minori
dimensioni.
36
Tra l'83 e il 91 la crescita media annua delle esportazioni reggiane e modenesi in valore è stata del
5% circa. Successivamente si riscontrano difficoltà degli imprenditori a spostare le produzioni verso
mercati ad economia più dinamica (Giappone, Sud-Est asiatico, America e Medio Oriente).
In fase riduttiva le esportazioni di prodotti agricoli, di beni di consumo (tessile, trattori), in aumento
la ceramica e la componentistica.
Complessivamente si ha una riduzione della propensione alla esportazione, evidenziandosi
difficoltà a mantenere l'originaria quota sui mercati esteri.
3.6.2 Elementi demografici
La densità degli abitanti per Kmq è indice altamente esplicativo del quadro economico delle diverse
aree geografiche in cui si individua il comprensorio.
Dalle analisi svolte emerge che, pur entro distanze limitate, la densità della popolazione si presenta
con valori fortemente differenziati in rapporto alla altimetria ma altresì in relazione alle diverse
condizioni di salubrità e di produttività dei suoli che nel tempo hanno determinato la concentrazione
degli insediamenti.
Ponendo uguale a 1 la densità nelle zone di montagna si rileva un indice 4 per le zone di collina, di
11 per l'alta pianura ove la presenza del capoluogo esalta naturalmente i valori medi; l'indice
ridiscende notevolmente (2,3) nelle zone della pianura più depressa.
Tali condizionamenti hanno influito poi sullo sviluppo delle attività industriali e terziarie tanto che
il rapporto tra popolazione attiva agricola ed extra-agricola è costantemente sceso nel tempo con
particolare accentuazione nelle aree più ricche.
Per la provincia di Reggio, largamente rappresentativa del quadro comprensoriale, dal '51 all'81 la
riduzione degli attivi agricoli risulta, infatti, di oltre il 77% nei valori assoluti per cui il peso degli
agricoli sul totale della popolazione attiva dal 52% nel '51 è sceso al 12% nell'81, con un ulteriore
riduzione nell'ultimo periodo intercensuario tant'è che al 1995 l'incidenza degli attivi agricoli e degli
extra-agricoli è rispettivamente del 6 e del 94%.
La popolazione residente attiva manifesta un incremento fortemente differenziato negli extraagricoli, estremamente modesto nelle zone di montagna e prossimo al 100% nelle zone di collina
ove è in particolare evidenza l'attività edilizia.
L'offerta di lavoro complessiva della popolazione attiva reggiana, al 1991, è di 195.504 unità di cui
184.751 occupati, 6.331 disoccupati e 4.422 in cerca di 1^ occupazione.
La distribuzione dei tassi specifici di occupazione e disoccupazione evidenzia variazioni strutturali
dovute al diverso apporto delle varie classi d'età.
Si può notare:
− una diminuzione dei tassi di occupazione e di disoccupazione nella classe 14-24 anni a conferma
del ritardato ingresso nel mondo del lavoro, per una maggiore scolarizzazione delle classi
giovanili, soprattutto maschili;
− la diminuzione dell'occupazione maschile abbastanza generalizzata ma concentrata soprattutto
nelle fasce estreme al di sotto dei 24 anni e al di sopra dei 55, a fronte di un aumento di quella
femminile nelle classi centrali dai 25 ai 44 anni;
− un aumento del tasso di disoccupazione maschile esteso a tutte le classi d'età (concentrato
soprattutto nelle classi giovanili) ed una diminuzione di quello femminile concentrato
prevalentemente nella classe 14-24 anni.
37
Il miglioramento del livello educativo e culturale inteso come sviluppo della scolarità della
popolazione.
Tra l'81 ed il 91 si può evidenziare una notevole riduzione degli analfabeti, dei senza titoli di studio
o con solo la licenza elementare ed un aumento considerevole delle persone in possesso della
licenza media inferiore (+33,9%) del diploma (+64,1%) e della laurea (27,8%).
Alla data del Censimento, il 3% della popolazione possedeva la laurea (2,2% nell'81), il 19,3% un
diploma (11,6 nell'81), il 27,8% la licenza media inferiore (21,1% nell'81) ed il 12,7% risultava
senza titolo o analfabeta (19,9% nell'81).
Nel trentennio 1961 - 1991 si rileva, al riguardo, un incremento del 71% nel numero di abitazioni (+
57.000 nei comuni reggiani in comprensorio) con un + 270% di seconde case.
Il settore edilizio quindi è risultato eccezionalmente attivo, a conferma di una fase di generale
tonificazione economica.
L'imponente patrimonio edilizio secondo quanto emerge dagli uffici tecnici erariali competenti, con
riferimento agli interi ambiti dei comuni interessati dal perimetro consortile, presenta le consistenze
di seguito riportate:
38
3.6.3 Assetto ed attività agricole
L'attività agricola ha rappresentato nel passato la componente dominante dell'economia del
comprensorio, costituendo spesso fonte esclusiva di lavoro.
Il carattere statico dell'economia, con estese frange di sottoccupazione legate agli avvicendamenti
colturali, ha caratterizzato il territorio sino agli anni '50. Da quell'epoca si è sviluppata una
intraprendente attività di piccola e media industria, con processi accelerati e fenomeni di
avanguardia (Carpi, Novi, Novellara, Reggio) ove la tradizionale laboriosità delle popolazioni ha
valorizzato a pieno innovazione tecnologica e promozione mercantile.
Su terreni resi salubri dall'azione bonificatrice, resi produttivi dall'estensione dell'apporto idrico
estivo, imponente è stata l'evoluzione del valore aggiunto.
Nella provincia di Reggio Emilia, che rispecchia le condizioni generali del comprensorio in esame,
si evidenziano infatti nel quarantennio 1951-1991 i seguenti valori:
E' in chiaro risalto l'accresciuta prevalenza dei settori extra-agricoli, con forte riduzione del grado di
ruralità, in funzione del richiamo determinato dalle principali attività industriali.
39
Sarebbe però estremamente limitativa una valutazione meramente numerica delle cifre riportate
attesa la grande rilevanza dei redditi derivati ed indotti dall'attività primaria come emerge dai
parametri numerici che si espongono con riferimento alla Provincia di Reggio Emilia.
Una spinta frammentazione fondiaria ha visto solo negli ultimi anni una tendenza all'ampliamento
della dimensione aziendale.
Comparti in fase involutiva appaiono quelli toccati dai problemi di eccedenza della produzione a
livello comunitario, la produzione lattiero casearia, vitivinicola e più in generale per la recessione
dei consumi.
Linee di espansione si sono rilevate per l'ortofrutta e la trasformazione delle carni.
Più in generale i fattori di sviluppo risultano legati alla qualità delle produzioni, alle garanzie di
salubrità dei processi di produzione, alla valorizzazione dei marchi, alle tecniche a minore impatto
ambientale, all'innovazione dei processi e dei prodotti.
I giorni lavorativi dedicati ad un ettaro di terreno sono ora scesi dai 60 del 1970 ai 29 del 1990.
Tali valori rimangono peraltro ancora superiori alla media regionale di 22 gg/ha.
40
41
42
Quanto esposto relativamente alla provincia di Reggio Emilia che include circa il 62% del
comprensorio consortile, trova ampi riscontri anche nella caratterizzazione dei territori modenesi
che rappresentano il 38% del comprensorio Parmigiana Moglia-Secchia.
Ciò è dovuto ad una omogenea evoluzione degli ordinamenti produttivi in rapporto a potenzialità
fondamentalmente equivalenti.
Tra l'altro, in ambedue le province è in assoluta evidenza l'entità delle produzioni animali che
rappresentano il 55% del prodotto lordo in provincia di Modena e il 70% in provincia di Reggio
Emilia.
Le consistenze zootecniche modenesi al termine del 1993 presentavano un tasso moderatamente
flessivo rispetto al 1992 (-3%) come pure la produzione casearia (da 218.000 ql. nel 1990 a 177.000
nel 1993) ed il flusso di animali al mercato bestiame.
Il patrimonio bovino dell'intero comprensorio di bonifica, riferito alle intere superfici comunali,
ammonta ad oltre 250.000 capi bovini, per un 40% rappresentato da vacche da latte. La massima
concentrazione si rileva nell'alta pianura ove, peraltro, nel periodo 1980-1990 si sono manifestati
fenomeni recessivi specie negli allevamenti da carne.
L'entità di tale valore costituisce il 2% dell'intero prodotto lordo agricolo italiano e pone il
modenese al 10° posto tra le province italiane.
43
Il comparto delle colture arboree da frutto, di maggior rilievo nella provincia modenese, presenta
nelle diverse aree a vocazione una diffusa ed alta qualificazione.
Il comprensorio nel suo complesso vede la presenza di oltre 52.000 ditte agricole, per 175.400 ettari
aziendali.
44
Tra le forme di conduzione prevale nettamente quella diretta del coltivatore, seguita a distanza, da
quella con salariati.
Nella provincia di Reggio Emilia le aziende a conduzione diretta del coltivatore ammontano infatti
(1990) a 12.793 per una superficie di 102.256 ha, mentre nel modenese tale tipo di conduzione si
riscontra su 7.567 aziende per 70.047 ettari e nella porzione mantovana le 288 aziende diretto
coltivatrici interessano 3.470 ha.
Gli adeguamenti in atto negli indirizzi colturali conseguenti la politica comunitaria fanno prevedere
ripercussioni sull'agroindustria, al momento ancora limitate.
La stretta connessione tra attività agricole e attività industriali di trasformazione ha raggiunto
dimensioni considerevoli ed è caratterizzata da una importante presenza della struttura associativa e
cooperativa.
Unità produttive tipiche di questo settore sono i caseifici, i salumifici, le cantine, gli impianti di
trasformazione dei prodotti ortofrutticoli.
Importanti comparti connessi alla filiera agroalimentare sono rappresentati dalla meccanica per
l'industria alimentare e per le macchine agricole.
45
4.
LE ATTIVITA' DEL CONSORZIO ED I BENEFICI CONSEGUENTI
4.1
Elementi generali
Il beneficio che gli immobili ricavavano dall'attività di bonifica era nel passato valutato, in buona
misura, in rapporto all'entità degli investimenti attuati dai Consorzi. Ora, essendo l'esecuzione di
dette opere a totale carico pubblico, il beneficio per l'utenza consegue all'azione consortile per la
manutenzione ordinaria e straordinaria, l'esercizio e la vigilanza delle opere preposte alla sicurezza
e all’irrigazione del territorio e, più in generale, al vasto complesso di attività svolte dal Consorzio.
La bonifica si è evoluta nel tempo uniformandosi a fondamentali linee di operatività cui
corrispondono i principali benefici all'utenza, a seconda dei condizionamenti apportati dal tempo:
- il riassetto idraulico, che ha costituito il campo dominante degli interventi sino agli anni '50 e che
abbisogna ora di costanti adeguamenti e puntuali attività manutentorie;
− l'irrigazione, che ha rappresentato un grande settore d'azione qualificante gli anni successivi,
destinato ad un ulteriore processo di razionalizzazione;
− la difesa ambientale, che con il maturarsi di una più diffusa coscienza del valore del territorio,
costituisce l'oggetto di interventi diversi che investono la rilevanza del valore del suolo anche
sotto il profilo naturalistico e paesaggistico.
I benefici che derivano dal complesso di azioni di assistenza, di supporto tecnico e scientifico a
favore dei consorziati assumono rilievo anche quando non direttamente correlati ad investimenti in
opere pubbliche.
Sono da ricordare gli studi degli anni '70 sulla redditività dei servizi di assistenza tecnica agricola
valutata dal 3 al 10% del prodotto annuo. Oltre a ciò può affermarsi che poche siano le azioni di
bonifica che non assumono anche rilievo ambientale.
Invero bonifica, difesa del suolo e movimentazione idrica a fini plurimi, costituiscono segmenti di
un vasto disegno complessivo il cui eventuale venir meno avrebbe conseguenze gravissime non solo
per l'economia ma altresì per i caratteri dell'ambiente e del paesaggio.
D'altra parte il ruolo di operatore nel campo ambientale è riconosciuto al Consorzio da norme
nazionali e regionali e in particolare dall'art. 2 della legge 42/84 tanto più esplicitamente ripreso
dalla legge 18.05.89, n. 183 sulla difesa del suolo e dal D.Lgs. 152/99.
In particolare nelle aree interessate a grandi sistemi irrigui con il coinvolgimento di rilevanti portate
idriche, si riscontrano vasti effetti positivi: impinguamento delle falde; "vivificazione" delle
caratteristiche biologiche dei corsi d'acqua; veicolamento e diluizione delle portate provenienti dai
depuratori a servizio dei centri urbani, ecc..
Si è di fronte, quindi, ad importanti fattori di beneficio che investono la collettività evidenziandosi,
in concreto, in una più ricca disponibilità delle risorse idriche sotterranee, nel più favorevole livello
di attingimento, nella migliore salvaguardia di una situazione di equilibrio geostatico complessivo
con riduzione del rischio per fabbricati ed infrastrutture.
Nelle aree irrigue del comprensorio, qualora venissero meno le attività di manutenzione ed
esercizio, si avrebbe pertanto una sostanziale riduzione della disponibilità d'acqua per i diversi usi
anche per il progressivo degrado dei manufatti.
In tali condizioni il territorio sarebbe destinato ad impoverirsi gravemente:
− nella qualità dei suoli e delle reti di scolo;
− nelle condizioni ambientali, per l'aggravarsi dei pregiudizi da subsidenza, per i danni al
patrimonio naturalistico e alle caratteristiche floristiche tipiche dell'area;
46
− nei flussi economici e finanziari;
− nell'offerta di occasioni di lavoro.
4.2
L'attività idraulico-scolante e di difesa dell'ambiente nell'area di pianura
4.2.1 L'attività idraulico-scolante
L'area di pianura del comprensorio di bonifica è stata, ed è tuttora, teatro di continue e varie azioni
per disciplinare il corso delle acque, per garantire la salvaguardia da eventi calamitosi degli
immobili urbani ed agricoli, idonei franchi di coltivazione, la veicolazione dei reflui dai depuratori,
ecc.
Ora, in tale territorio, si può ammirare una delle migliori agricolture che dà occasione a molteplici
attività economiche derivate, come prova la dimensione assunta dall'agro industria.
Ma ciò che è senz'altro più rimarchevole è l'assetto territoriale conseguente alla bonificazione, si
che la zona risulta sicura da allagamenti periodici e ristagni di acque dannose, approvvigionata di
acque e di energia atte a creare quel fondamentale tessuto economico e civile che ha permesso
l'affermarsi di attività di straordinaria rilevanza.
Sin dagli anni '70 tutte le abitazioni risultano dotate di acqua potabile e di servizi, con un crescente
apporto ai sistemi fognanti tributari dei canali di bonifica. Di tale contributo, con l'attivazione dei
depuratori, è stato recentemente migliorato l'assetto qualitativo.
Per contro la crescita dei consumi idrici ha determinato notevoli incrementi negli apporti. I comuni
dispongono di sistemi fognanti misti che convogliano le portate nere ai depuratori, che a loro volta
immettono le acque depurate nella rete di scolo consortile.
Tale schema si ripete sia negli impianti centralizzati (es.: Carpi, Correggio) sia nei depuratori
frazionali (es.: Cantone, Gargallo).
I reflui vengono così veicolati dal depuratore al recapito (Secchia) con percorsi di varie decine di
chilometri.
E' evidente che tale transito concorre a determinare la necessità di importanti attività manutentorie.
La "domanda" di difesa del suolo e di difesa idraulica del territorio, e quindi delle infrastrutture,
delle costruzioni civili, industriali ed agricole, è andata crescendo nel tempo.
L'evoluzione del contesto socio-economico ed ambientale registratosi dagli anni '50 ad oggi fa si
che esondazioni anche minime assumano carattere di gravità straordinaria. L'espansione urbana ha
assunto, infatti, proporzioni singolari determinando la impermeabilizzazione diffusa di vaste aree un
tempo agricole.
Si aggiungono fenomeni di subsidenza, che serpeggiano provocando pericolose insellature nelle
arginature, mentre più rapido è lo sviluppo di infestanti.
L'"offerta", rappresentata dalla difesa idraulica consortile, risulta sempre più essenziale, per la
molteplicità dei fattori illustrati, ma conseguentemente il costo di mantenimento ed esercizio della
rete di scolo è destinato a crescere.
Imponenti sarebbero i danni che si avrebbero nel caso in cui tali molteplici attività non venissero
più svolte con l'adeguatezza tecnica dovuta (Danni evitati valutati in centinaia di miliardi /anno).
Nelle aree urbane si ha alta concentrazione economica ed alto indice di beneficio idraulico per
l'elevata entità delle acque piovane o di fogna che fluiscono a valle dei depuratori, per
l'allontanamento, nei collettori di bonifica.
47
L'importante entità dei superi che eccedono la capacità della rete fognaria (che si hanno sempre nei
frequenti casi di piogge di entità medio-alta) trova poi comunque recapito nella rete di bonifica.
La rete di bonifica assicura inoltre l’allontanamento e la regimazione delle acque provenienti dai
territori circostanti e in particolare da monte, evitando allagamenti ed esondazioni a causa di acque
provenienti dall’esterno del singolo immobile.
L'entità assoluta di tali benefici è sempre rilevante per investire l'agibilità del territorio, in
particolare i piani bassi dei fabbricati (piani terreno, cantine, ecc.).
La normativa relativa alle reti fognarie (art. 13 della legge 36/94) prevede che il corrispettivo del
servizio idrico integrato, definito dall’art. 4, comma 1 lettera f) della legge 36/94 come l'insieme dei
servizi pubblici di captazione, adduzione e distribuzione di acqua ad usi civili, di fognatura e di
depurazione delle acque reflue sia costituito da apposita tariffa.
Per la parte riferita al servizio di fognatura e depurazione la tariffa è determinata, per quanto
riguarda le utenze civili (art. 14, comma 3), dal volume dell’acqua fornita e, per quanto riguarda le
utenze industriali dalla qualità e quantità delle acque reflue scaricate (art. 14, comma 4).
Va da sé che il servizio di fognatura e depurazione, facente parte del servizio idrico integrato, nulla
ha a che vedere con le funzioni della bonifica, così come definite dalla vigente normativa. Infatti
mentre il primo, e la relativa tariffa, riguardano la conduzione e la depurazione delle acque reflue, la
bonifica attiene alla difesa del suolo e alla salvaguardia del territorio mediante la corretta
regimazione delle acque superficiali (che tutela dagli allagamenti dovuti alle acque di monte) e
l’allontanamento delle acque meteoriche (che previene gli allagamenti dovuti alle precipitazioni
piovose).
Pertanto la bonifica, garantendo la piena fruibilità dei terreni, a qualsiasi utilizzo siano essi destinati
(agricolo, industriale, civile, ecc.), è una funzione primaria il cui ruolo non resta assorbito dalle
opere di urbanizzazione quali quelle fognarie, e dai relativi servizi, che invece attengono a specifici
aspetti legati alle diverse modalità di utilizzo degli immobili.
Queste considerazioni trovano ulteriore dimostrazione nella previsione contenuta nell’art. 27 del
D.Lgs. 152/99 che impone, entro il 31 dicembre del 2005, la realizzazione di reti fognarie per acque
reflue distinte da quelle per le acque meteoriche.
Il beneficio determinato dalle azioni consortili per quanto attiene la gestione idraulica scolante è
beneficio di tipo fondiario, da un lato correlato all'effetto del pieno e sicuro utilizzo dell'immobile,
dall'altro alla salvaguardia e alla crescita della capacità produttiva specifica dell'immobile.
Le azioni di miglioramento del territorio investono tutti i redditi di popolazione ed i consumi, oltre
che le condizioni di fruizione di tali redditi. Ciò si riflette sui valori immobiliari in una misura che è
rapportabile alla entità della rendita media costante ordinaria rilevata dal catasto urbano o dal
catasto fondiario agricolo.
Lo schema del sistema scolante risulta dagli appositi studi di base.
In questa sede si ricorda che:
− i terreni tra Pedemontana e S.S. Emilia confluiscono in collettori naturali e consortili;
− la zona di Acque Basse è a scolo meccanico intermittente, l'intermittenza è legata ai livelli idrici
nei recapiti, ove le acque vengono smaltite e/o all'entità della portata di piena da smaltire;
− la zona di Acque Alte ricorre al sollevamento meccanico intermittente con travaso di parte delle
portate, nei momenti critici, nella rete delle acque basse.
Dalla ricognizione dei luoghi emerge che:
48
a) per i terreni siti a quote alte, è sufficiente, per il deflusso, l'azione drenante e di scolo prodotta
dalle canalizzazioni a gravità, opportunamente mantenute, attività questa che permette, tra l'altro,
di ridurre i danni delle frequenti piene che caratterizzano i torrenti pedemontani (terreni afferenti
al Torrente Fossa di Spezzano, al Torrente Tresinaro, al Torrente Rodano e al Torrente
Canalazzo Tassone);
b) le altre aree si trovano in condizioni naturali di sofferenza idraulica per cui devono la possibilità
di esaurimento tempestivo delle acque meteoriche al funzionamento degli impianti idrovori
esistenti ed a puntuali manovre di regolazione/scarico, effettuate in corrispondenza degli
innumerevoli manufatti idraulici e agli invasi disponibili nelle casse di espansione.
Tali aree che si estendono prevalentemente a valle della S.S. Emilia si avvantaggiano dell’aumento
del franco di coltivazione dovuto all’abbassamento artificiale delle falde nei periodi invernali,
conseguente all’esercizio della bonifica idraulica (bacini di Acque Alte, Acque Basse e aree a Nord
di Rubiera afferenti con scarico diretto nel Fiume Secchia).
Il beneficio idraulico agrario è da porre in rapporto alla creazione ed al mantenimento di un "franco
di coltivazione" il quale, nelle terre più depresse, appare interamente conquistato, e in quelle meno
depresse risulta potenziato in misura via via crescente; l'entità del franco ha la sua apprezzata
rilevanza quando si raggiungono almeno i 40 cm e cioè la potenza minima per colture erbacee non
esigenti; man mano che si accresce tale franco, si allarga la gamma delle possibilità colturali sino a
raggiungere la misura per le colture arboree (100-120 cm).
Il comprensorio di Pianura e di Alta Pianura, da assoggettare a contribuzione perché interessato dal
beneficio idraulico-scolante, è rappresentato, quindi, dal territorio che scola in canali di bonifica
aventi recapito nei corsi d'acqua pubblici. Si tratta delle aree di pianura classificate di Bonifica di 1a
categoria o, più recentemente, di 2a categoria.
Sono escluse dalla contribuenza minime isole territoriali che non utilizzano dei canali di bonifica
ma scolano direttamente in cori d'acqua naturali o artificiali attribuiti alla competenza di altre
Amministrazioni.
4.2.2 La difesa dell'ambiente
La difesa ambientale ha assunto crescente rilevanza con il diffondersi di una sempre più corretta
valutazione del valore del territorio anche per gli aspetti naturalistici e paesaggistici nel quadro di
una più ampia e rispondente fruizione dei servizi civili.
Ciò investe l'intero comprensorio di competenza consortile ma è nella pianura ove si sono
maggiormente concretizzate le attività consortili a tale proposito.
Per la pianura emergono, infatti, importanti iniziative nel campo della "rinaturalizzazione",
dell'adeguamento del paesaggio già palustre, della valorizzazione ambientale delle aree adibite a
casse di colmata o a cava, ecc.
In tale contesto si inserisce la valorizzazione delle valenze storiche, architettoniche dei manufatti
idraulici, il miglioramento della qualità delle acque veicolate anche attraverso un opportuno
monitoraggio chimico-biologico.
Ma è soprattutto l'apporto idrico derivato dal Po a Boretto (120-200 milioni di mc/anno) e dal
Secchia a Castellarano-S.Michele (14 milioni di mc/anno) a determinare, in relazione
all'imponenza di tale volume e all'entità della rete idraulica e del territorio interessato, una pluralità
di benefici di grande rilievo.
Con la realizzazione della presa dal Fiume Po a Boretto, negli anni '30, fu conferito al
Comprensorio Consortile un assetto irriguo estremamente peculiare ed omogeneo, basato
49
sull'utilizzazione sistematica ed intensiva di quasi tutta la sviluppatissima canalizzazione di scolo
preesistente, ancorché opportunamente modificata, integrata e dotata di impianti di sollevamento e
di manufatti di regolazione, per la distribuzione dei volumi d'acqua derivati dal Po.
Già nelle relazioni illustrative dei progetti dei dispositivi irrigui sopra richiamati era presente un
preciso riferimento ad una funzione ambientale, oltre che produttiva, di tale imponente apporto di
acque effettuato mediante un reticolo così fitto ed esteso di canali prevalentemente in terra: sin da
allora era evidente, infatti, che il mantenimento dell'invaso estivo nei canali avrebbe comportato un
ampio ristoro delle falde superficiali, che avrebbe evitato nel corso dei periodi siccitosi fenomeni di
inaridimento dei terreni, di natura fortemente argillosa, da poco bonificati.
Si analizzano ora, brevemente, con l'aiuto delle cifre, i termini di tale apporto idrico nel territorio in
esame:
- la distribuzione media annua è di circa 140 milioni di mc. per quanto riguarda la pianura a nord
della Via Emilia e di 14 milioni di mc. per quanto riguarda la pianura a sud della Via Emilia nel
corso della stagione estiva: l'equivalente di 195 mm di pioggia concentrati nel periodo estivo, e
quindi oltre il 25% della precipitazione media annua della zona, che si aggira sui 750 mm, dei quali
solo poche decine cadono nel corso dell'estate.
La rete di distribuzione irrigua che, come si diceva precedentemente, è estremamente capillare, è
estesa, nell'area in questione, per circa 1200 Km, ai quali sono associati trenta impianti di
sollevamento irriguo e circa 2000 manufatti regolatori e di dispensa.
Tale rete di distribuzione è costituita in rilevante misura dagli stessi canali di scolo, invasati anche
in contropendenza per mezzo di successivi impianti di sollevamento; da tali canali le acque
vengono immesse in canali distributori del 2° ordine, disposti secondo le curve di livello del
terreno; indi vengono derivate da questi ultimi per alimentare i singoli canali terziari, disposti
secondo la massima pendenza del terreno; dai quali infine si approvvigionano le singole aziende.
L'elevato grado di promiscuità delle canalizzazioni ha una notevole rilevanza, oltre che da un punto
di vista strettamente gestionale, di regolazione quantitativa delle acque, anche dal punto di vista
qualitativo, in quanto le acque derivate per la distribuzione irrigua si miscelano con quelle di scolo
che, nel periodo estivo, sono costituite per lo più da colatizie irrigue, oltre che da reflui fognari più
o meno regolarmente depurati.
Dal punto di vista della tecnica irrigua il dispositivo non è più da considerarsi all'avanguardia, ma il
sistema in atto permette in generale un buon grado di libertà nelle derivazioni dell'utenza.
Complessivamente l'acqua che effettivamente viene utilizzata sui campi raggiunge il 50÷60%
dell'imponente volume idrico movimentato.
Il restante 40÷50% apporta importanti benefici igienici ed ambientali di cui si avvantaggiano
l'intero territorio e la comunità che su di esso vive ed opera.
Tali perdite sono infatti costituite per metà circa da infiltrazioni nelle falde superficiali direttamente
dai canali principali e distributori, e per la restante metà dai sopravanzi che vengono allontanati
attraverso gli scarichi delle reti di scolo dei territori altimetricamente più depressi (acque basse)
determinando i cosiddetti "rilasci ambientali" portatori dei richiamati sensibili vantaggi per l'intero
territorio.
Tutela delle falde, difesa dalla subsidenza
L'infiltrazione delle acque portate nel comprensorio dai canali distributori ed adduttori, costituisce
una significativa alimentazione delle falde superficiali, che contrasta il generale depauperamento
delle risorse idriche sotterranee in atto nella pianura, e combatte i negativi riflessi di tale
depauperamento, che possono sintetizzarsi in:
50
-
subsidenza,
-
maggior diffusione nel sottosuolo degli inquinanti,
-
ripercussioni negative sull'ambiente naturale.
La subsidenza è infatti una conseguenza dell'emungimento d'acqua e dei conseguenti processi di
drenaggio e consolidamento dei terreni di natura coesiva (argille e limi), e difatti interessa
principalmente le zone ove sono stati e continuano ad essere effettuati importanti prelievi da falde
che interessano siffatti strati di terreno.
L'abbassamento generalizzato delle falde comporta un maggior tasso di rinnovamento, cioè di
ricambio delle acque sotterranee.
Eventuali inquinanti vengono così più facilmente veicolati e diffusi nel sottosuolo; l'utilizzo di
acque sempre più profonde, d'altro canto, comporta il rischio di alterazione di acque mai interessate
in passato da peggioramenti di qualità, oltre che un continuo incremento dei costi di estrazione delle
stesse.
Le ripercussioni negative sull'ambiente naturale consistono principalmente nel progressivo
inaridimento della superficie del suolo e nel venir meno dell' habitat naturale per numerose specie
vegetali ed animali.
L'irrigazione effettuata nei modi detti, con utilizzazione esclusiva di acque superficiali, evitando
l'estrazione di acque sotterranee, risarcisce le falde meno profonde, grazie all'alimentazione diretta
(difesa dalla subsidenza e dal degrado dell'ambiente naturale); salvaguarda inoltre le falde più
profonde, che possono pertanto essere riservate agli impieghi idropotabili umani.
Qualità delle acque, autodepurazione, difesa delle biocenosi acquatiche
E' opportuno un sommario richiamo alla qualità delle acque immesse nel comprensorio e di scolo
circolanti nella rete idraulica consortile, qualità studiata nel corso di una campagna di analisi svolta
nel biennio 1986/87 , in collaborazione con il Centro Ricerche Produzioni Animali di Reggio
Emilia e alle analisi effettuate nel corso del 2004-2005 nell’ambito di una convenzione con ARPA
di Reggio Emilia.
Tali analisi, sebbene non aggiornatissime, forniscono comunque un'idea significativa della
evoluzione qualitativa delle acque stesse nel corso della movimentazione lungo i canali.
In estrema sintesi, si può affermare che le risultanze delle suddette analisi svolte sulle acque irrigue
in quanto tali furono generalmente soddisfacenti, sia dal punto di vista dell'accettabilità ai fini
irrigui che sotto un più generale profilo di inquinamento, avendo assunto come parametro generico
il BOD5 (soglia orientativa 1-3 mg/litro).
La situazione del BOD5 non risultò peggiore nei canali promiscui, a dimostrazione dell'efficacia
delle azioni operate dalle acque immesse; inoltre anche laddove si avevano valori di BOD5
leggermente superiori alla soglia di cui sopra, la situazione risultava soddisfacente in relazione agli
elevati valori dell'ossigeno disciolto, che riduceva i rischi per la vita acquatica.
Infatti occorre considerare non solo che l'apporto idrico-estivo comporta una diluizione, ma anche
che tale apporto è effettuato dinamicamente, con assorbimento di aria da parte della massa idrica in
movimento continuo.
La situazione era viceversa del tutto opposta per quanto riguardava le acque di scolo in quanto tali;
in molti casi agli elevati valori di inquinamento organico e della conducibilità riscontrati, associati a
modesti tenori di azoto, corrispondeva infatti un inquinamento di tipo industriale pericoloso sia per
le colture che per la vita acquatica, aggravato dalla presenza di elementi tossici quali boro, rame e
cloruri.
51
Quanto sopra conduce a concludere che l'immissione di considerevoli quantità idriche nel reticolo
idrografico minore comporta apprezzabili effetti positivi sulla qualità delle acque e sulla tutela della
vita acquatica; la movimentazione, il sollevamento, la sedimentazione lungo i canali costituiscono
infatti un sicuro processo di autodepurazione delle acque stesse come peraltro confermato anche
dagli studi su altri comprensori (Canale Emiliano Romagnolo, ecc.).
Tutela della qualità paesaggistica
Un ulteriore elemento da esaminare per quanto riguarda la valenza ambientale dell'irrigazione
riguarda la qualità paesaggistica conseguente alla disponibilità di una fonte idrica per la
sopravvivenza dei giardini, delle bordure verdi dei canali, nonché per il mantenimento del consueto
aspetto verde delle campagne coltivate nel periodo estivo che non sarebbero possibili in assenza
della pratica irrigua.
Un territorio arido e desolato renderebbe senz'altro meno appetibile la residenza nel territorio in
questione, anche per le minori occasioni di lavoro e di fruizione del tempo libero, con immediato
decadimento del valore di mercato di tutti gli immobili presenti su di esso.
Un'ultima annotazione al riguardo concerne la possibilità, già allo studio presso il Consorzio
Parmigiana Moglia Secchia, resa attuabile dalla diffusa circolazione idrica estiva, di impiantare e
mantenere ad adeguata distanza dalle canalizzazioni principali delle quinte a verde costituite da
essenze arboree autoctone, in modo da creare dei veri e propri "corridoi ecologici" che solchino la
pianura qualificando ulteriormente il paesaggio e favorendo la rinaturalizzazione dell'intero
territorio.
4.3
L'attività di bonifica nei territori montani
Nei territori montani, ricompresi in forza del riordino operato dalla legge 42/1984 nel comprensorio
di competenza del Consorzio Parmigiana Moglia-Secchia, l'attività di bonifica ha riguardato, nel
passato, innumerevoli interventi di sistemazione e difesa del suolo, di viabilità, di
approvvigionamento idrico, di bacini di ritenuta d'acqua.
Si tratta di opere variamente localizzate che hanno permesso di conseguire condizioni di vivibilità
essenziali per molti insediamenti urbani e di permettere, almeno in talune aree, un consolidamento
delle emergenti attività turistiche-residenziali ed agro-turistiche.
In un ambiente geologico naturalmente vulnerabile ai fenomeni di dissesto, oggi tanto più evidenti
perché interessano da vicino insediamenti ed infrastrutture, e che pertanto rappresentano un
crescente rischio di danno, fondamentale appare l'attività svolta dai Consorzi di Bonifica montana
ora trasferita alla competenza del Consorzio della Bonifica Parmigiana Moglia-Secchia.
Si fa riferimento al Consorzio dei Bacini Montani di Modena istituito sin dal 1928 ed al Consorzio
Tresinaro-Secchia istituito nel 1935.
In detti territori l'estrema varietà geologica ha reso necessaria la realizzazione di una vasta tipologia
di opere, mentre la tipica depressione economica ha fatto si che le necessità si allargassero all'intero
arco degli interventi infrastrutturali e dei servizi civili.
Prioritaria è risultata l'opera di sistemazione idraulica ed idraulico forestale, con innumerevoli
interventi di ripristino, imbrigliamenti, riprese di frane, difese spondali, ecc.
Seguono le sistemazioni, il consolidamento, la bitumatura, di numerose strade intercomunali,
comunali, di servizio, a carattere forestale.
52
L'approvvigionamento idrico potabile, prevalentemente a servizio di borgate e case sparse, ma
anche di vasti comprensori (Gabellina), parallelamente all'impulso della elettrificazione, ha
rappresentato un potente elemento di valorizzazione del territorio.
Altre opere di carattere civile, quali fognature, asili, centri di formazione professionale, hanno
costituito poi elementi che hanno agevolato il sorgere di iniziative turistiche, agroturistiche o
residenziali che rappresentano il vero supporto economico per l'economia appenninica.
Le attività consortili hanno spaziato, altresì, su elementi di azione specifica in rapporto alle singole
condizioni ambientali, cosicché hanno preso corpo bacini idrici, attrezzature per insediamenti
pastorali, aziende dimostrative.
In questa prima fase di attività di bonifica montana i Consorzi allora operanti si sono fatti carico
della realizzazione delle infrastrutture fondamentali per lo sviluppo del territorio (strade principali,
acquedotti, ecc.) dando luogo ad interventi che hanno garantito al tempo stesso la sopravvivenza e
lo sviluppo dei territori montani.
In una seconda fase, iniziata negli anni ottanta, l’attività di bonifica è stata maggiormente rivolta al
consolidamento dei risultati conseguiti, mediante interventi di manutenzione di opere di bonifica
preesistenti, di miglioramento delle condizioni di fruibilità delle proprietà montane e di difesa del
suolo.
Si tratta di interventi in alcuni casi di minore entità, ma pur tuttavia di fondamentale importanza per
preservare il territorio montano e completare l’attività di bonifica iniziata negli anni cinquanta.
Occorre peraltro tenere presente che, ancorché distinte, le due fasi debbono essere considerate due
diversi momenti, strettamente connessi, in cui si è sviluppato il processo dell’attività di bonifica nel
territorio montano, pertanto esse vanno considerate unitariamente.
L’attività svolta attualmente dal Consorzio consiste nella progettazione e realizzazione di opere
pubbliche volte alla sistemazione idrogeologica ed alla salvaguardia delle infrastrutture presenti sul
territorio.
Le opere di difesa del suolo realizzate abitualmente nel territorio montano e collinare consistono
nella sistemazione di movimenti franosi in atto e nella manutenzione straordinaria di corsi d’acqua
demaniali, anche mediante la costruzione o ristrutturazione di manufatti idraulici esistenti. Rientra
inoltre tra le competenze del Consorzio la manutenzione straordinaria della viabilità minore.
Si tratta, il più delle volte di opere singole e puntuali.
In concreto, l’attività svolta dal Consorzio in montagna viene esercitata dal Consorzio sulla base
delle previsioni contenute nella programmazione annuale e triennale che il Consorzio è tenuto a
predisporre in applicazione dell’art.14 della legge 109/1994.
Gli interventi da inserire nella programmazione dei lavori sono il frutto di una verifica delle
esigenze del comprensorio di montagna che annualmente il Consorzio esegue con le seguenti
modalità:
sulla base delle segnalazioni fatte dagli enti locali, che annualmente provvedono ad indicare al
Consorzio i luoghi di maggiore criticità sui cui intervenire;
sulla base delle segnalazioni analogamente fatte dai consorziati, o da altri enti o associazioni
operanti sul territorio (enti gestori di strade vicinali, di acquedotti rurali, ecc.) e successivamente
verificate dai tecnici del Consorzio nel corso di appositi sopralluoghi;
sulla base delle segnalazioni fatte direttamente dai tecnici del Consorzio.
53
La raccolta e la tenuta delle segnalazioni, oltre ad essere condizione preliminare per la realizzazione
degli interventi, comporta il monitoraggio dello stato dell’intero comprensorio di montagna e di
analisi dei suoi punti critici con l’effetto di prevenire lo stato di dissesto idrogeologico.
Le attività programmate vengono poi realizzate sulla base delle risorse finanziarie disponibili. A
questo proposito il Consorzio stanzia annualmente un importo di 400.000 € circa destinata a
finanziare le spese le lavori di manutenzione straordinaria in montagna.
A tale finanziamento, costantemente messo a disposizione dal Consorzio, si cumulano quelli della
finanza pubblica che, pur variando di anno in anno, si sono mantenuti negli ultimi anni mediamente
su importi di circa 1.500.000 € all’anno. Ciò consente al Consorzio di svolgere annualmente lavori
di bonifica montana per quasi 2 milioni di Euro.
Il beneficio generale che la bonifica porta all’intero comprensorio di montagna non si esaurisce però
in questi termini. Non si deve infatti dimenticare l’attività di monitoraggio svolta dall’ente, con il
proprio sistema di vigilanza, che comporta un effetto di prevenire o comunque limitare lo stato di
dissesto mediante la ricerca di nuovi finanziamenti per l’esecuzione degli interventi via via resi
necessari.
Può affermarsi, infatti, che almeno 1/4 dell'intera area montana, presenti un elevato grado di
precarietà idrogeologica, con importanti movimenti gravitativi superficiali e profondi.
Un ambiente siffatto richiede una continua attività di vigilanza e, compatibilmente con le risorse
finanziarie pubbliche, interventi sistematori, soprattutto a salvaguardia delle aree urbanizzate e delle
infrastrutture.
Tale complessa ed articolata opera di bonifica montana si è sviluppata in attuazione di varie leggi a
favore dei territori montani.
In primo luogo la legge 25.7.52 n. 991, volta a garantire provvidenze particolari a fronte del disagio
di tali territori; la legge 1102 del 3.12.71 che istituisce le Comunità montane; la legge 8/1990 n. 142
che consolida un ordinamento parzialmente differenziato per le zone montane nel quadro della
riforma delle autonomie locali, legge che tocca anche l'operatività del Consorzio nel campo degli
interventi speciali stabiliti dalla Comunità Economica Europea e la L.R. n.2 del 20/01/2004 (legge
sulla Montagna)
Le fonti finanziarie per gli oltre 1000 interventi realizzati nel periodo 1995-2005, oltre che dalla
contribuenza consortile, sono rappresentate dalle numerose leggi che si sono succedute nel tempo.
Si ricordano le leggi:
n. 1360/62, n. 614/66, n. 910/66, n. 632/67, n. 13/68, n. 1089/68, 1034/70, n. 364/70, n. 592/71, L.
185/92.
Tali previsioni riflettono il ruolo che il Consorzio svolge anche come supporto all'attività degli Enti
locali, della Comunità Montana in primo luogo e si integrano con i piani zonali forestali, sotto il
profilo idraulico e della difesa del suolo, in rapporto al peculiare carattere di fragilità del territorio
ed alla presenza di tutte le forme di dissesto ed erosione.
Non può inoltre essere sottaciuto il fatto che i Consorzi di bonifica sono previsti tra gli Enti
chiamati a prendere parte all’Intesa Istituzionale prevista dagli artt. 4-7 della già citata L.R. n.2 del
20/01/2004. Questa previsione di legge suggella una consolidata tradizione di rapporti di
collaborazione tra il Consorzio della bonifica Parmigiana Moglia – Secchia ed i Comuni e la
Comunità montane del proprio comprensorio collinare e montano.
In questo quadro, il contributo consortile alla programmazione degli interventi di salvaguardia del
territorio montano di cui alla legge regionale 42/84, viene a costituire un importante strumento della
54
tutela del territorio, con interventi a basso impatto ambientale, programmati in accordo con le
amministrazioni locali.
Le previsioni, analizzate nelle caratteristiche tecniche, e nei costi, vengono a costituire un indice
altamente significativo della localizzazione e delle entità della domanda di interventi e di attività per
la difesa del suolo e dell'ambiente, in rapporto al diverso grado di dissesto del territorio.
Detto programma integra il quadro di interventi attuati nel tempo e viene ad offrire base oggettiva
della distribuzione dell'intensità dell'azione consortile.
4.4
L'attività irrigua: le fonti di approvvigionamento e le infrastrutture per l’adduzione e la
distribuzione
4.4.1 Irrigazione da Po
Il sistema irriguo consortile che deriva dal Po attraverso l'impianto di Boretto, è da tempo lo
strumento portante dell'economia di un territorio che investe ampie porzioni delle province di
Reggio Emilia, Modena e Mantova.
L'esercizio irriguo gestito dal Consorzio, attivato nei primi decenni del 1900, ha permesso, infatti, il
consolidarsi di una economia agricola e agro-industriale di prim'ordine cui fanno corona importanti
iniziative indotte e derivate nell'industria e nei servizi.
Il venir meno dell'apporto irriguo in tali territori sarebbe esiziale per l'intera economia dei medesimi
come è chiara conferma nei vari accertamenti svolti
Il territorio, servito dall'impianto di Boretto è compreso tra la Via Emilia, i fiumi Enza, Po, Secchia
ed il Canale di Gronda Sud-Est della Bonifica di Revere.
Gestiscono l'irrigazione nei comprensori di competenza i quattro Consorzi di Bonifica associati
nella derivazione irrigua da Boretto per un complesso territoriale di 165.600 ettari, irriguo per
140.000.
Consorzi associati nella derivazione irrigua da Po
Denominazione
Superficie territoriale
Parmigiana Moglia-Secchia
73.530
Bentivoglio Enza
45.300
Agro Mantovano Reggiano
33.200
Revere
16.670
Totale
165.600
L'agricoltura praticata nelle zone irrigue è di avanguardia considerando che la produzione lorda
vendibile unitaria è 2 volte quella media in asciutto e ciò per la naturale fertilità del terreno, per una
dinamica ed attiva imprenditorialità, ma soprattutto per una idonea presenza di infrastrutture
idrauliche ed irrigue.
Le derivazioni e la distribuzione ai fini irrigui interessano infatti l'intero sistema idraulico, sia
irriguo che di scolo che presenta sostanziali interazioni.
I principali elementi di tale sistema sono così rappresentati:
55
Cavi di scolo Acque Alte: Parmigiana Moglia, Bondeno, Linarola, Naviglio, Tresinaro, Lama,
Diversivo Bresciana, Diversivo Cavata, Diversivo Gherardo
Cavi di scolo Acque Basse: Canale Emissario, C.a.b.r., C.a.b.m
Canali di irrigazione: Derivatore, Parmigiana Moglia, Canale III, Canale IV, Canale V, Allacciante
Cartoccio, Borgazzo
4.4.2 Irrigazione da Secchia e Tresinaro e da Falda
Le aree servite dai Canali Reggiani di Secchia e Maestro, già gestite dai Comuni di Reggio e
Modena, sono pervenute alla competenza del Consorzio di Bonifica Parmigiana Moglia-Secchia a
seguito del riordino.
Sup. territoriale
Ha
Sup. Irrigabile
Ha
Sup. irrigata
Ha
Parzializzazione
%
Canale di Reggio
5.543
4.450
1.185
26,63
Canale di Modena
2.250
350
187
53,43
La superficie irrigata per azienda è in media di 1 ettaro.
Gli antichi diritti di derivazione dal Fiume Secchia consistevano nella metà della portata disponibile
(2,63 mc/s) in sinistra, mentre l'altra metà (2,86 mc/s) spettava al Canale Maestro (o di Modena),
oltre al diritto perpetuo della "Macina di Carpi" (0,432 mc/s), anch'esso esercitato in sinistra
idraulica.
L'opera di presa è situata in località "Pescale", Comune di Castellarano, ed è costituita dalla traversa
e dagli incili, dai quali prendono avvio i due canali.
Da osservare che il percorso del Canale Maestro prosegue nel contiguo comprensorio "Burana-LeoScoltenna-Panaro", ove tale canale svolge una significativa funzione irrigua.
I terreni, di alta potenzialità produttiva, sono serviti da una rete di 300 Km di dispensatori in terra.
Lo sviluppo di tale rete e le rilevanti dispersioni limitano le dotazioni unitarie e costringono a turni
rigorosi.
Nelle aree prossime agli abitati di Reggio e Rubiera la dotazione derivata da Secchia è integrata con
acqua sollevata da pozzi aziendali.
Per sopperire alla carenza di risorsa idrica in tali aree il Consorzio ha acquisito la gestione di tre
pozzi:
-
pozzo Salvaterra in comune di Casalgrande;
-
pozzo di Arceto in comune di Scandiano
-
pozzo della Zimella-Bagno in comune di Reggio Emilia
Sono inoltre stati realizzati degli impianti di sollevamento di soccorso con prelievo dalla rete sottesa
da Po, per sopperire alla carenza di risorse idriche nel periodo maggiormente siccitoso:
-
Bagno e Dugaro in comune di Reggio Emilia con prelievo dal Canale di S. Maurizio
-
Ariosto in comune di Reggio Emilia con prelievo delle acque di risalita dal Canale Terzo
lungo il Torrente Rodano.
La derivazione sul Torrente Tresinaro è situata in località Mazzalasino, frazione di Jano di
Scandiano (RE). La scarsità delle risorse di tale corso d’acqua comporta la sospensione della
derivazione già dalla seconda – terza settimana del mese di giugno, rendendo tale apporto del tutto
residuale rispetto alle esigenze del territorio sotteso.
56
Le aree servite con risorse del Fiume Secchia, del Torrente Tresinaro e dai Pozzi con prelievo in
falda hanno una estensione di circa 10.000 ettari territoriali (Reggio Emilia e Modena).
4.4.3 Scenari irrigui all’interno del comprensorio
L’interconnessione delle reti irrigue tradizionalmente sottese dalle due principali fonti di
approvvigionamento (Fiume Po e Fiume Secchia)consente di utilizzare le risorse del Fiume Secchia
nelle aree a nord della via Emilia nei periodi primaverili e autunnali e di apportare risorse del Fiume
Po nelle aree dell’alta pianura soggette a carenza di risorse idriche nel periodo estivo.
Pertanto oggi si configura un unico sistema a servizio del bacino irriguo del comprensorio
Parmigiana Moglia-Secchia, alimentato dalle fonti di approvvigionamento sopra descritte (Fiume
PO, Fiume Secchia, Torrente Tresinaro, Falda), nel si verificano le seguenti condizioni sotto il
profilo irriguo:
A. terreni dotati di reti di adduzione e distribuzione o che hanno la possibilità di irrigare derivando
da canali principali e/o da cavi ad uso promiscuo con una dotazione rispondente al fabbisogno o
con dotazioni che presentano saltuarie limitazioni (turni di consegna inferiori ai 10 giorni), tali
comunque da non influire in modo significativo sulla capacità di reddito dell'azienda;
B. situazioni come in A) ma con presenza fattori di riduzione nella disponibilità idrica (turni di
approvvigionamento compresi tra 10 e 15 giorni);
C. Terreni con dotazione al limite dei fabbisogni, turni di approvvigionamento tra i 15 e i 20 giorni;
D. terreni con dotazioni inferiori ai fabbisogni colturali (turnazioni maggiori di 20 giorni);
E. terreni con dispositivi a basso consumo attrezzati con invasi aziendali o interaziendali;
F. Terreni la cui dotazione è limitata dalla carenza locale delle infrastrutture irrigue o dalla presente
di altri fattori fisici e tecnici che impediscono l’attingimento;
G. Terreni serviti solo con risorse idriche del Fiume Secchia e quindi soggetti a ricorrenti carenze
di risorsa idrica;
H. terreni che non possono disporre direttamente di acqua irrigua mentre apprezzabile è il beneficio
conseguente al sostentamento di livello delle falde sostenuta dai canali consorziali;
I. terreni che non dispongono di acqua irrigua e che non risentono di alcun beneficio.
4.5 Adeguamento dei dispositivi di Bonifica Idraulica, di Irrigazione e di Bonifica Montana:
sintesi descrittiva delle opere realizzate e delle progettazioni sviluppate nel decennio 19952005 – Prospettive operative per il prossimo decennio
4.5.1 Organizzazione e attività gestionali e manutentorie
La revisione dell'organizzazione e delle modalità operative del Consorzio è condizione essenziale,
in prospettiva, affinché il Consorzio stesso possa permanere un'azienda economicamente sana ed in
grado di svolgere efficacemente i propri compiti istituzionali nell'ambito di una realtà
profondamente mutata rispetto all'epoca di istituzione, ed in corso di ulteriore rapida evoluzione.
In particolare il Consorzio intende esaltare le caratteristiche di snellezza, duttilità ed efficienza della
propria organizzazione, utilizzando al meglio le più recenti innovazioni tecnologiche e scientifiche,
ottimizzando l'utilizzo di tutte le risorse disponibili, sia umane che finanziarie, ricorrendo più
ampiamente e sistematicamente agli strumenti operativi offerti dal mercato.
57
Ciò al fine di predisporsi ad un efficace svolgimento di compiti non più strettamente limitati alla
bonifica ed all'irrigazione, ma che sempre maggiormente si estendono in modo intersettoriale alla
tutela, alla valorizzazione ed alla gestione dei beni naturali ed ambientali.
La razionalizzazione e l'ammodernamento dell'organizzazione consortile dovrà consentire non solo
e non tanto una generica riduzione dei costi di gestione, ma dovrà anche condurre ad una maggiore
autonomia finanziaria e quindi operativa in un periodo in cui la disponibilità di pubbliche risorse
appare destinata a ridursi progressivamente.
La conservazione indefinita di un'organizzazione tecnica ed amministrativa concepita in tempi ed in
condizioni affatto diverse dalle attuali condurrebbe a diseconomie che alla lunga
comprometterebbero la stessa capacità di svolgere i compiti istituzionali fondamentali dell'Ente.
Il Consorzio tenderà sempre più a sviluppare ulteriormente quella particolarissima capacità di
conoscenza, presidio ed intervento capillare sul territorio, dotandosi di una struttura agile,
estremamente qualificata e con efficace capacità di attivazione in tempi brevi.
I concetti essenziali di un nuovo modello organizzativo, reso possibile da più moderni strumenti
contrattuali idonei a superare i vincoli e le rigidità preesistenti, sono:
snellimento della struttura operativa in base ad una ulteriore specializzazione professionale, con accorpamento delle strutture frazionate su base territoriale. Occorre infatti considerare che gli
attuali mezzi di trasporto e strumenti di comunicazione, telecontrollo e telecomando possono
consentire di ottimizzare ulteriormente l'utilizzo delle risorse e di destinare in ogni momento quelle
disponibili laddove se ne riscontra una maggiore e più urgente necessità.Ne scaturiscono minori
tempi di risposta dell'organizzazione e maggiori possibilità di verifica e controllo della qualità
dell'operato;
− svolgimento diretto con dipendenti consorziali solo delle funzioni peculiarmente di Bonifica
(gestione infrastrutture, interventi di emergenza, sorveglianza, programmazione, progettazione,
direzione lavori e controllo della spesa) e ricorso al mercato degli appalti per l'esecuzione dei
lavori che non sia economicamente vantaggioso effettuare in amministrazione diretta;
− mantenimento e valorizzazione del principio del presidio e della presenza sul territorio,
attraverso le case di guardia ed i recapiti decentrati di riferimento per i consorziati;
− qualificazione professionale, maggior ricorso alle tecnologie informatiche, ammodernamento dei
mezzi d'opera, miglioramento delle relazioni interne attraverso l'istituzione di strutture di
raccordo, per ottimizzare il rendimento del personale;
− cura dell'immagine dell'Ente attraverso una maggiore informazione sulle attività ed i programmi
operativi, ed attraverso una più ampia assistenza ai consorziati.
− qualità, ambiente e sicurezza
4.5.2 Interventi eseguiti e progettati
L’attività di progettazione del Consorzio, particolarmente intensa nel periodo 1995-2005 ha portato
alla realizzazione di numerosi interventi ed ha consentito l’approfondimento degli studi di fattibilità
e la redazione dei progetti delle opere principali che segnano le prospettive di sviluppo operativo
per il prossimo decennio.
Il dettaglio degli interventi eseguiti e progettati è contenuto negli allegati, dove sono elencati per
ciascun centro di costo (Idraulica, Irrigazione, Montagna) i progetti con l’indicazione degli importi,
la fonte di finanziamento, l’anno e la localizzazione dell’intervento.
Si vuole qui dare rilievo ed evidenza alle principali e importanti opere realizzate nel decennio.
58
4.5.2.1 Opere di bonifica idraulica
Per quanto attiene alla rete principale di scolo, i maggiori interventi realizzati, per un importo
complessivo di 35.000.000 euro per oltre 200 interventi (compresi 9.800.000 euro relativi alla
realizzazione della cassa del Tresinaro) sono stati:
♦ Impianti idrovori di S. Siro e Mondine. I due grandi impianti idrovori conservano, al di là
dell'importanza storica e del fatto di essere ancora tra le maggiori opere nazionali nel loro genere,
un rilevantissimo ed insostituibile ruolo di salvaguardia e tutela del territorio di pianura. Tali
circostanze hanno fatto sì che negli ultimi anni sia stata dedicata un'attenzione particolare agli
idrovori stessi, quanto a messa a punto di progetti e ricerca di finanziamenti finalizzati all'efficienza
dei medesimi. Al termine del 1994 sono state ammodernate le sottostazioni di trasformazione, i
dispositivi di comando e protezione, nonché sono stati riavvolti i motori sincroni delle pompe
centrifughe. Nel corso del decennio 1995-2005 sono stati effettuati i seguenti interventi:
1. interventi di adeguamento per cambio di alimentazione dalla tensione di 60.000 V a 15.000 V;
2. decontaminazione e smaltimento trasformatori contenenti PCB_PCT;
3. sostituzione gruppi di adescamento delle macchine idrovore e relativo sistema di tubazioni di
aspirazione;
4. incamiciamento dei tubi di aspirazione;
5. rifacimento paratoie e gargami degli impianti e delle chiaviche emissarie per complessive (6
luci chiavica emissario S. Siro + 6 luci impianto S. Siro + 4 luci chiavica emissaria Mondine + 3
luci impianto Mondine) 19 luci;
6. ristrutturazione delle case di guardia per la custodia degli impianti di S. Siro e Mondine;
7. realizzazione delle strutture per l’accoglienza dei numerosi visitatori (manutenzione dei parchi e
delle aree cortilive, cartellonistica esterna e interna, servizi igienici, protezioni di sicurezza)
8. interventi per la sicurezza del personale: posa di segnaletica e cartellonistica di sicurezza, luci di
emergenza, presidi antincendio e di pronto soccorso, ubicazione contenitori per raccolta
materiali pericolosi;
♦ Rete di scolo principale
9. Adeguamento sezione di deflusso e manufatti del Cavo Tresinaro e realizzazione della cassa di
espansione delle piene in località Cà de Frati (Rio Saliceto, RE), con capacità di invaso di
2.500.000 mc e relativi interventi di modellazione morfologica dell’area interna per il
riequlibrio ambientale.
10. Rifacimento manufatto Chiavica di Comunicazione a Ponte Testa (Novellara, RE) per lo scarico
del Cavo Parmigiana Moglia nel Collettore Acque Basse Reggiane;
11. Realizzazione di due sifoni alla Botte S. Prospero (Moglia, MN) per lo scarico delle acque di
piena dal cavo Parmigiana Moglia al Cavo Emissario. Portata scaricabile circa 12 - 15 mc/s.
12. Risezionamento dei principali collettori di drenaggio delle acque basse, in parte eseguiti con
finanziamento pubblico, in parte con fondi Consorziali e in parte eseguiti direttamente con i
mezzi e il personale del Consorzio: Collettore Acque Basse Reggiane e Collettore Acque Basse
Modenesi.
13. Realizzazione dei manufatti per l’invaso e la regolazione della cassa di espansione Lanterna sul
cavo Naviglio in comune di Correggio (RE)
59
14. Adeguamento del Cavo Argine a Correggio, mediante interventi di risagomatura e rifacimento
di ponti.
♦ Nodo idraulico di Boretto e Botti Bentivoglio
15. Consolidamento delle Botti Bentivoglio sottopassanti il Torrente Crostolo e interventi per la
sicurezza del nodo idraulico comuni di Guatieri e Guastalla (RE);
16. Boretto:
17. Consolidamento chiavica e controchiavica mediante realizzazione di cuciture armate e tiranti
metallici;
18. Interventi di ripristino muri d’ala della chiavica e della controchiavica in seguito a eventi sismici
del 1996 e del 1998.
19. Realizzazione di un nuovo impianto a Boretto per l’alleggerimento del Cavo Parmigiana
Moglia mediante installazione di n. 5 macchine idrovore per una portata complessiva di 22
mc/s;
20. Lavori di sistemazione del mandracchio di scarico a Po, consolidamento Chiavica e
Controchiavica e adeguamento luce centrale Chiavica;
21. Lavori di sistemazione e difesa bacino tra Chiavica e Controchiavica
22. Lavori di consolidamento del Ponte sulla SS 62 sul mandracchio di deriviazione /scarico;
♦ Telecontrollo
23. Rinnovamento del sistema di telecontrollo del consorzio e della sala operativa di Reggio Emilia
Nel corso del decennio si sono succeduti numerosi interventi di aggiornamento del sistema,
connessi sostanzialmente al rapido sviluppo della tecnologia sia nel campo dell’informatica che
nella trasmissione dei dati e della comunicazione. L’ultimo adeguamento di rilevanza è stato
effettuato nel periodo 2002-2004.
♦ Bacini di scolo minori
Per quanto attiene ai bacini di scolo minori, l’attenzione è stata posta in particolare su quelli
fortemente urbanizzati, al fine di adeguare la rete di drenaggio al crescente valore delle portate,
particolarmente gravose in occasione di eventi meteorologici intensi.
Le maggiori preoccupazioni sono conseguenti sia alla espansione delle urbanizzazioni sia al
mutamento del regime pluviometrico che ha fatto registrare eventi pluviometrici mediamente più
gravosi rispetto al decennio precedente.
Per la riduzione del rischio idraulico delle aree urbane, il Consorzio, oltre a collaborare per gli
aspetti idraulici con numerosi Comuni (Correggio, Rubiera, S. Martino in Rio, Rolo e Fabbrico) per
la redazione delle varianti al PRG e/o per il PSC, ha progettato ed eseguito, spesso in collaborazione
con gli Enti locali stessi, mediante accordi e/o convenzioni, i seguenti interventi:
24. Adeguamento del sistema di raccolta delle acque in Comune di Rubiera e realizzazione delle
casse di espansione “Calvetro” sui cavi Tassarola II e Tassarola III (Rubiera e Reggio Emilia,
RE)
25. Realizzazione del primo stralcio della cassa di espansione del cavo Pistarina e adeguamento
della Chiavica Emissaria nel Canalazzo Tassone, a servizio dell’area industriale di Mancasale
(Reggio Emilia)
26. Realizzazione di uno sfioratore nel canale Maestro sulla Fossa di Spezzano in comune di
Sassuolo (Mo) per la messa in sicurezza dell’area industriale e del centro abitato;
60
27. Realizzazione di soglie di sfioro ed elettrificazione della paratoia di scarico del Canale Maestro
al Giracanale in via Cavallotti a Sassuolo (Mo), per ridurre le portate nel ramo transitante nel
tratto attraversante il centro storico e il parco del Palazzo Ducale;
28. Realizzazione di opere di difesa spondale in corrispondenza del Polo scolastico e in altri
numerosi tratti sul canale Maestro in comune di Sassuolo;
29. Realizzazione di soglia di sfioro e nuova paratoia allo scaricatore del Monte Arnone sul Canale
Reggiano di Secchia, comune di Castellarano;
30. Ripristino manufatti di scarico del canale di Secchia: nel Rio Canaletto e nel Rio Riazzone a
Casalgrande; al Molino di Sabbione a Scandiano; nel Rodano a Fogliano (RE) nel Rio Acqua
Chiara a Reggio Emilia;
31. Realizzazione della cassa “Oasi della Celestina” per la laminazione delle piene della Fossa
Nasciuti Bassa (Campagnola Emilia, RE);
32. Realizzazione di un impianto di sollevamento idrovoro a Carpi (Mo) sullo scolo Gargallo
Inferiore per garantire lo scolo nel canale V delle aree urbane anche nel periodo irriguo;
33. Adeguamento dello scolo Ravetta e conversione del canale irriguo in collettore di scolo per il
drenaggio delle aree urbane comprese tra la tangenziale Bruno Losi e l’autostrada A22;
34. Interventi per l’allontanamento delle acque dal centro urbano di Novellara: adeguamento
manufatti sul Cavo Linarola e realizzazione manufatto sfioratore sul Cavo Campagnola;
35. Risezionamento del Cavo Arginetto a Soliera e realizzazione di uno sfioratore sulla fossetta
Viazza;
36. Adeguamento della fossa dei Cittadini, della fossetta Serragli e dello scolo Resega in Comune di
Novi di Modena;
37. Adeguamento fossetta Fossatelli, cavo Balduina, e Naviglietto in Comune di Rio Saliceto.
4.5.2.2 Opere irrigue
Non meno rilevanti sono stati gli interventi rivolti alle infrastrutture irrigue, i cui costi stimati sono
di 19.000.000 di euro per oltre 150 interventi, e a questo proposito vale ricordare:
1. Adeguamento e potenziamento degli impianti di derivazione sul Fiume Po a Boretto (RE),
mediante la sostituzione delle 28 macchine con altrettante in grado di derivare fino a quota
14,30 m.s.l.m.
2. Sostituzione paratoie delle chiuse di Villa Curta, delle Rotte e della Rocca sul Torrente
Rodano Canalazzo Tassone (mediamente luci di 10 metri ed altezza di ritenuta di 5 metri)
con conseguente maggiore efficienza di funzionamento (le prime due possono essere
telecomandate dal Centro di Reggio Emilia), riduzione dei controlli e delle manovre sul
posto e livelli di salute e sicurezza migliori per il personale addetto alla gestione degli
impianti. Tali interventi consentono di gestire le acque con maggiore livello di sicurezza
anche in occasione delle piene sul T. Rodano e di regolare le portate veicolate dal F. Secchia
verso il canale di Reggio durante il periodo primaverile e autunnale.
3. Estensione del comprensorio irriguo sotteso da Po per il soccorso delle aree
tradizionalmente irrigate dal F. Secchia: realizzazione dell’impianto irriguo di Bagno
(Reggio Emilia); realizzazione dell’impianto Dugaro e delle condotte per
l’approvvigionamento dell’acqua a Cacciola e alla Piazza di Sabbione; realizzazione
dell’impianto Ariosto al Mauriziano, che entrerà in funzione nella stagione irrigua 2005;
61
4. Interventi per il ripristino della funzionalità di pozzi originariamente di privati ed oggi
gestiti dal Consorzio nel comprensorio di alta pianura (Bagno, Arceto, Salvaterra);
5. interventi di impermeabilizzazione della rete irrigua minore per il miglioramento della
efficienza della distribuzione;
6. realizzazione di una chiusa sul cavo Lama per la regolazione delle portate irrigue
provenienti dal F. Secchia nel periodo primaverile e autunnale per soddisfare le irrigazioni
precoci e tardive e per il mantenimento di un minimo livello di invaso durante il periodo
invernale
7. adeguamento della canalizzazione mediante posa di tubazioni e realizzazione dell’impianto
Livorno e delle relative condotte di distribuzione nelle aree di Cortile di Carpi (Mo) con
superamento dei problemi connessi alla scarsa intensità delle opere di distribuzione e di
risorse idriche in quell’area
8. realizzazione di numerosi impianti di soccorso per la risoluzione di problemi localizzati. Si
tratta di impianti dotati generalmente di una pompa sommersa della portata media variabile
tra 100-300 l/s e con prevalenze da 1 a 5 metri. Impianti di: Barisello (Cadelbosco Sopra),
Massenzatico (Reggio Emilia), S. Marino (Carpi), Sesso (Cadelbosco Sopra), via Foschiera
(Carpi-Soliera), via Argine Francone (Novellara), Villa Argine (Reggio Emilia), …
9.
Sostituzione tubazioni di mandata impianto Cartoccio
10. Sostituzione di 1 gruppo pompa nelle stazioni di sollevamento principali di: Magnavacca,
Quartirolo, S. Croce, Gargallo sul canale V a Carpi; Rovereto a Novi di Modena; Rotte,
Nave, Mancasale e Masone a Reggio Emilia sul canale III ;
11. realizzazione sbarramenti elettrificati e telecontrollati: Iemmi e Boschetto sul cavo Linarola;
12. Rifacimento paratoie ed elettrificazione di numerosi sbarramenti irrigui fra cui: Chiusa
Bruschi, Buenos Aires, Macello, S. Biagio, Ponte Scaricatore Migliarina, S. Orsola,
scaricatore del Borgazzo in Fossa Mana, e vari altri.
Le progettazioni in tema di risorse idriche hanno riguardato prioritariamente: l’adeguamento e la
razionalizzazione delle opere esistenti, la realizzazione di nuove opere nelle aree deficitarie, gli
interventi sulle reti per la veicolazione delle risorse idriche del F. Secchia nel territorio di pianura
per l’utilizzo delle medesime durante i periodi primaverili e autunnali e la realizzazione di impianti
e condotte per il sollevamento delle acque di Po in alcune aree sottese dalla derivazione sul F.
Secchia con funzione di soccorso durante la stagione estiva.
4.5.2.3 Opere di bonifica montana
L’attività di bonifica nel territorio montano (circa 124.000 Ha) è stata esercitata dagli anni 50’ al
1988 dall’allora Bonificazione Tresinaro Secchia e, per la parte della provincia modenese, dai
Bacini Montani. Dal 1989 ad oggi tale attività è di competenza del Consorzio della bonifica
Parmigiana Moglia – Secchia, che è anche succeduto in tutti i rapporti attivi e passivi degli enti
sopra indicati.
L’attività di bonifica montana è stata caratterizzata da due fasi. La prima, in cui la bonifica si è fatta
carico della realizzazione delle infrastrutture fondamentali per lo sviluppo del territorio (strade
principali, acquedotti, ecc.) dando luogo ad interventi che hanno garantito al tempo stesso la
sopravvivenza e lo sviluppo dei territori montani.
In una seconda fase, iniziata negli anni ottanta, l’attività di bonifica è stata maggiormente rivolta al
consolidamento dei risultati conseguiti, mediante interventi di manutenzione di opere di bonifica
62
preesistenti, di miglioramento delle condizioni di fruibilità delle proprietà montane e di difesa del
suolo.
Si tratta di interventi in alcuni casi di minore entità, ma pur tuttavia di fondamentale importanza per
preservare il territorio montano e completare l’attività di bonifica iniziata negli anni cinquanta.
Occorre peraltro tenere presente che, ancorché distinte, le due fasi debbono essere considerate due
diversi momenti, strettamente connessi, in cui si è sviluppato l’unitario processo dell’attività di
bonifica nel territorio montano, pertanto esse vanno considerate unitariamente.
In particolare l’attività svolta attualmente dal Consorzio consiste nella progettazione e realizzazione
di opere pubbliche volte alla sistemazione idrogeologica ed alla salvaguardia delle infrastrutture
presenti sul territorio.
Le opere di difesa del suolo realizzate abitualmente nel territorio montano e collinare consistono
nella sistemazione di movimenti franosi in atto e nella manutenzione straordinaria di corsi d’acqua
demaniali, anche mediante la costruzione o ristrutturazione di manufatti idraulici esistenti.
Rientra inoltre tra le competenze del Consorzio la manutenzione straordinaria della viabilità minore.
Sono state realizzate opere di bonifica montana per oltre 23.000.000 di Euro e per un numero di
oltre 450 interventi .
4.5.2.4 Studi e Piani
Gli studi principali in merito alla difesa idraulica hanno riguardato lo sviluppo delle analisi dei
bacini principali di scolo portando alla individuazione dei punti e delle aree critiche sulle quali sono
state effettuate delle proposte di intervento che saranno indagate in dettaglio mediante la
progettazione di stralci esecutivi. In particolare l’attenzione è stata posta sui bacini di acque basse e
di acque alte, dei Cavi Tresinaro e Naviglio, nonché sul bacino del rio Acqua Chiara. Attualmente è
in corso lo studio idrologico e idraulico del comprensorio finalizzato alla definizione del livello di
sicurezza garantito allo stato attuale dalla rete, alla individuazione degli interventi necessari per
garantire adeguati livelli di sicurezza al territorio oltre che alla individuazione e al miglioramento
dei modelli e delle procedure di gestione delle piene.
Per quanto attiene alle risorse idriche gli studi si sono concentrati prevalentemente:
-
sui problemi connessi alla derivazione sul fiume Po a Boretto, data l’importanza vitale della
suddetta infrastruttura per l’economia agricola del comprensorio e di quello dei Consorzi
associati alla derivazione, per complessivi 140.000 Ha;
-
sul reperimento di ulteriori risorse in alta pianura, a causa dell’aggravamento del deficit
connesso già dal 2005 alla applicazione del minimo deflusso vitale come previsto dal Piano
di Tutela delle Acque della regione Emilia Romagna adottato a dicembre del 2004
-
sulla gestione dell’acqua e sulla organizzazione del sistema di distribuzione all’utenza
(regolamento irriguo, call center irrigazione, )
-
sugli aspetti legati alla conservazione delle acque sia sotto il profilo quantitativo che
qualitativo
-
riuso dei reflui depurati, in particolare del depuratore “Mancasale” a servizio della Città di
Reggio Emilia.
63
Numerosi studi sono stati effettuati anche sulla gestione delle infrastrutture e sulla organizzazione
della manutenzione e sui connessi riflessi sull’ambiente considerato il rilevante effetto sul territorio
dell’attività consortile. Fra questi si richiamano:
-
lo studio per la riqualificazione delle pertinenze dei canali di bonifica,
-
lo studio inerente la gestione dei materiali provenienti dagli sfalci nella rete di bonifica
-
il piano di conservazione e tutela delle risorse idriche
4.5.3 Le prospettive operative
Vengono riassunti in questo paragrafo i principali studi e progetti che rispondono al quadro dei
fabbisogni del Consorzio.
ordine
priorità
4.5.3.1 Bonifica Idraulica
Denominazione intervento
Aggiornamento Studio Idrologico del
A.1 comprensorio
Adeguamento e razionalizzazione
sistema scolante nei comuni di
Sassuolo e Fiorano e sistemazione
A.2 idraulica Canale Maestro
Cassa di espansione Cavata
A.3 Occidentale
Sistemazione idraulica Cavo Pistarina,
Fossetta Convertite e Dugale S.
A.4 Michele e cassa di espansione
Bacino del Cavo Lama: opere per la
laminazione delle piene del cavo
Arginetto e del cavo S. Michele.
A.5 Soliera (MO)
Adeguamento del cavo Ariolo mediante
realizzazione di cassa di espansione.
Comune di Bagnolo in Piano;
adeguamento del cavo Barisello in
A.6 comune di Cadelbosco Sopra
Sistemazione
idraulica
Cavata
Orientale, Fossetta Cappello, Lametta,
Torchio e Oriolo per la sicurezza
idraulica delle aree urbanizzate di
A.7 Carpi e di Limidi (Soliera)
Importo presunto
(€)
€ 100.000,00
Livello
progettuale
Studio di
fattibilità
€ 1.000.000,00
Studio di
fattibilità
€ 413.165,52
Esecutivo
Stato attuazione
e note
Programma
finanziamento
in corso
Perizia Studi
Ministero Politiche
Agricole e Forestali
in corso
progettazione
preliminare
piano di
Inserito nel quadro
riassetto
idrogeologico in dei fabbisogni
comune di autorità di bacino
fiume PO
Sassuolo
In fase di
appalto
Finanziato su L.
183/89
Preliminare
in corso
aggiornamento Inserito in
progetto
programma
preliminare Ministero Ambiente
€ 770.000,00
Preliminare
Inserito in
in corso
progettazione programma
Ministero Ambiente
definitiva
€ 750.000,00
Studio di
fattibilità
Inserito in
programma
Ministero Ambiente
€ 850.000,00
Studio di
fattibilità
Inserito in
programma
Ministero Ambiente
€ 1.200.000,00
64
Sistemazione rete Acqua Chiara Primo stralcio condotto Marciocca
A.8 Secchia
Sistemazione rete CABR: sistemazione
idraulica cavo Vallona, scolo Resega,
dugale giardino, dugale Reatino e
Dugale Frassanello, fossetta Naviglio,
canalazzetto Rolo e scolo Cuscina,
comuni di Novellara, Fabbrico, Rolo e
A.9 Novi di Modena
Adeguamento del cavo Linarola- primo
stralcio: realizzazione scaricatori delle
acque di piena nel cavo Baciocchetto e
nel dugale della Vittoria Novellara
A.10 (RE)
Cassa di espansione Cavo Bondeno A.11 comune di Novellara
€ 1.000.000,00
€ 350.000,00
€ 1.650.000,00
€ 8.500.000,00
Definitivo
Inserito in
programma
Ministero Ambiente
Preliminare
Inserito in
programma
Ministero Ambiente
Preliminare
Inserito nel quadro
dei fabbisogni
autorità di bacino
fiume PO
Esecutivo
Inserito nel quadro
dei fabbisogni
autorità di bacino
Possibilità di fiume PO e
realizzare uno confluito nel
stralcio di euro programma
L.183/1989
5.600.000
In corso
(effettuato
documento
preliminare alla
progettazione e
avviato verifiche Inserito nel quadro
tecniche presso dei fabbisogni
ditte costruttrici autorità di bacino
elettropompe fiume PO
Ristrutturazione e restauro idrovori
S.Siro e Mondine (S. Benedetto Po e
A.12 Moglia, MN)
€ 15.000.000,00
Studio di
fattibilità
Ristrutturazione e consolidamento
delle chiaviche vecchia e nuova del
Bondanello
(Moglia,
MN)
e
A.13 realizzazione di un impianto idrovoro
€ 6.000.000,00
Studio di
fattibilità
Sistemazione rete secondaria NaviglioTresinaro, in particolare adeguamento
A.13 cavo Rio e scolo Mandrio.
Consolidamento
strutturale
e
adeguamento opere elettromeccaniche
A.14 Botte S. Prospero (Moglia, MN)
Piano di fruizione rete di bonifica:
riqualificazione ambientale dei corsi
d'acqua e realizzazione di percorsi di
interpretazione naturalistica, idraulica,
storica e architettonica del paesaggio e
A.15 delle opere
€ 1.700.000,00
€ 1.200.000,00
Preliminare
Inserito in
programma
Ministero Ambiente
Studio di
fattibilità
Inserito nel quadro
dei fabbisogni
autorità di bacino
fiume PO
da avviare
1° stralcio: Cavo
Lama dalle casse di
espansione del F.
Secchia all’idrovoro Mondine:
Redatto
Presentato per
preliminare cavo
finanziamento alla
Lama per
Fondazione cassa di
importo di euro
Studio di
Risparmio di Carpi,
1.500.000; in
fattibilità e
con Comuni Carpi,
corso progetto
stralcio
Novi, Soliera e
preliminare cavo preliminare
Campogalliano e
€ 6.000.000,00
complessivo
Lama
Provincia Modena
65
ordine
priorità
4.5.3.2 Irrigazione
Denominazione intervento
B.1 Riabilitazione presa da Po a Boretto
Importo
presunto (€)
€ 7.500.000,00
B.2 Sistemazione invaso Traversa Castellarano
€ 9.500.000,00
Sistemazione alveo F. Secchia a valle
B.3 Traversa Castellarano
€ 700.000,00
B.4 Centrale idroelettrica Castellarano
€ 2.000.000,00
Stato
attuazione e
note
Livello progettuale
Esecutivo
Segnalato per
Programma
Nazionale Settore
Idrico di cui all’art.
Progetto 4 della L. 350 del
Aprile 2004 24/12/2003
Esecutivo
Programma
Nazionale Settore
Idrico di cui all’art.
4 della L. 350 del
24/12/2003
Preliminare
Preliminare
In corso
progetto
definitivo
€ 1.200.000,00 Studio Fattibilità
Ampliamento del bacino irriguo sotteso da
Po: realizzazione impianto RoncadellaB.6 Chiesa di Sabbione
In corso
studio
fattibilità
(dislivello
geodetico e
portata simile
a Impianto
€ 2.850.000,00 Studio Fattibilità
Ariosto -
Piano di riutilizzo per la realizzazione di
invasi a scopi irrigui negli avvallamenti
delle ex-cave poste in fregio al Fiume
Secchia nei comuni di Sassuolo (MO) e
B.8 Casalgrande (RE).
Recupero delle cave poste in sinistra
idraulica del Fiume Secchia per
l'accumulo di acque superficiali da
destinare ad uso irriguo nel comune di
B.9 Casalgrande
€ 105.600,00
Studio
Convenzione Ovest
Sesia
in corso
redazione
progetto
preliminare
Potenziamento e sviluppo irriguo condotta
B.5 usi plurimi alta pianura
B.7 Riuso reflui depuratore Mancasale
Programma
finanziamento
In corso
Finanziamento
studio da parte
Servizio Tutela e
Risanamento
risorse idriche
Regione Emilia
Romagna
Segnalato per
Programma
Nazionale Settore
da
approfondire Idrico di cui all’art.
studio di 4 della L. 350 del
€ 13.400.000,00 Studio Fattibilità
fattibilità 24/12/2003
€ 6.600.000,00
66
appena
avviato lo
studio di
fattibilità
Segnalato per
Programma
Nazionale Settore
Idrico di cui all’art.
4 della L. 350 del
24/12/2003
Piano di conservazione acque e Piano
B.10 emergenza irrigua
B.11 Ripristino impianto di recupero Cà Rossa
Adeguamento e completamento opere
irrigue di rilevanza nazionale per
l'ottimizzazione dell'uso delle risorse
idriche nel comprensorio del Consorzio
BPM-S – Ammodernamento impianti di
sollevamento e distributori canali di Reggio
B.12 e Correggio - 2° stralcio
€ 237.320,00
€ 1.500.000,00 Studio di fattibilità
€ 7.100.000,00
Realizzazione di un invaso per scopi irrigui
ed ambientali in fregio al fiume Secchia in
loc. Muraglione – Comuni di Baiso e
B.13 Castellarano
€ 31.000.000,00
B.14 Invaso Cinquecerri
Riqualificazione architettonica impianti e
B.15 cartellonistica
Studio
Esecutivo
Preliminare
Segnalato per
Programma
Nazionale Settore
Idrico di cui all’art.
4 della L. 350 del
24/12/2003
€ 2.000.000,00
Razionalizzazione e risparmio della risorsa
idrica a fini irrigui mediante la
ristrutturazione, il completamento e
l'adeguamento delle opere di derivazione,
adduzione e distribuzione primaria delle
acque irrigue a servizio del comprensorio
consortile nelle provincie di Modena,
B.17 Reggio Emilia e Mantova
€ 72.487.500,00
da effettuare
fattibilità
Segnalato per
Programma
Nazionale Settore
Idrico di cui all’art.
4 della L. 350 del
24/12/2003
€ 35.000.000,00 Studio di fattibilità
Rete per la distribuzione pluvioirrigua delle
acque derivate dal Fiume Secchia nella
B.16 zona pedecollinare reggiana
€ 71.100.000,00
in corso
Finanziamento
studio da parte
Servizio Tutela e
Risanamento
risorse idriche
Regione Emilia
Romagna
da effettuare
fattibilità
da avviare
Preliminare
Segnalato per
Programma
Nazionale Settore
suddivisibile Idrico di cui all’art.
in stralci 4 della L. 350 del
funzionali 24/12/2003
Definitivo
Segnalato per
Programma
Nazionale Settore
suddivisibile Idrico di cui all’art.
in stralci 4 della L. 350 del
funzionali 24/12/2003
4.5.3.3 Montagna
Le competenze del Consorzio nel distretto montano del comprensorio sono limitate, in base alle
vigenti norme regionali, alle attività di sorveglianza, segnalazione, progettazione e direzione lavori
di difesa del suolo, limitatamente ai versanti e con esclusione in pratica delle aste dei corsi d'acqua.
Tali attività si sono concretizzate negli scorsi anni nella redazione degli strumenti programmatori
previsti dalla legge regionale, quanto a realizzazione di opere miranti alla stabilizzazione dei
versanti a rischio, e nell'utilizzo delle limitate risorse messe a disposizione dalla Regione per
interventi di ripristino e manutenzione delle opere pubbliche di bonifica montana esistenti.
67
Sin dal 1988 il Consorzio è stato chiamato ad ampliare tale ristretto ambito di competenze
qualificando la presenza dell'Ente di Bonifica mediante collaborazioni a livello progettuale ed anche
finanziario con gli Enti Locali Territoriali (in particolare Comuni e Comunità Montane) nel campo
degli interventi di difesa del suolo, viabilità ed acquedottistica rurale, forestazione.
Considerate le poco ottimistiche previsioni circa il flusso di finanziamenti pubblici che
consentirebbero di rendere maggiormente incisiva l'azione del Consorzio nei territori montani,
attraverso la realizzazione delle previsioni degli strumenti pianificatori, il Consorzio stesso intende
non solo proseguire ed aumentare l'impegno a svolgere le importanti funzioni di supporto tecnico
alle amministrazioni locali, ma altresì valorizzare ogni elemento di catalizzazione per la
realizzazione di importanti iniziative di valenza economica generale, connesse alle attività di
propria competenza.
A tal scopo potranno essere migliorati gli strumenti conoscitivi (telerilevamento da satellite, ecc.)
del nucleo tecnico addetto alle opere di bonifica montana, che sarà posto in grado di proporre e
progettare iniziative ulteriormente qualificate, anche al fine di attingere a fonti finanziarie della
Comunità Economica Europea (progetti Leader, Life e simili), agendo di concerto con le Comunità
Montane interessate.
Le prospettive operative per la montagna riguardano in particolare:
1) Studi di fattibilità per il reperimento di ulteriori risorse idriche nel bacino del Fiume
Secchia, in particolare inerenti la possibilità di realizzare dei bacini di invaso in aree golenali
in località Cinquecerri comune di Ligonchio;
2) Sviluppo e approfondimento di un piano per la montagna inerente il miglioramento delle
aree in abbandono da effettuare sulla base del “Modello applicativo” già redatto nel 19961999 per il “Livello di Nasseta”. Le finalità del piano sono il miglioramento dei boschi, il
rafforzamento e la protezione delle aree rilevanti dal punto di vista paesaggistico, il riassetto
idrogeologico, la reintroduzione delle attività agricole, il miglioramento delle qualità
paesaggistiche e dell’appetibilità turistica e la promozione della cultura ambientale.
3) Redazione piano generale degli interventi di sistemazione dei versanti.
4) Redazione piano generale degli interventi di regimazione idraulica sui corsi d’acqua.
68
5.
I COSTI DA RIPARTIRE E IL CRITERIO DI RIPARTO
Le attività del Consorzio si differenziano per tipologia ed intensità ed anche in rapporto alle
disuniformità ambientali, rilevanti per numerosi aspetti.
In relazione a ciò emerge l'opportunità che per i grandi aggregati territoriali e per i grandi comparti
di attività vengano istituiti appositi "centri di costo" onde offrire, tra l'altro, una rigorosa
corrispondenza tra costi e contribuenza.
La situazione e consistenza delle opere e le condizioni di gestione e manutenzione che
differenziavano l’alta e la bassa pianura nei primi anni ’90 e cioè poco dopo l’ampliamento del
comprensorio e l’inizio della gestione dell’alta pianura, sono oggi profondamente modificate.
Il presente aggiornamento del Piano di Classifica propone la unificazione dei centri di costo relativi,
sia per quanto attiene alla difesa idraulico - ambientale che alla irrigazione, essendo sufficienti le
differenziazioni tra aree omogenee a garantire corrispondenza tra beneficio e contribuenza.
In tal modo si concretizza la solidarietà di fatto già operante a livello di risorse irrigue e si sostiene
la funzione irrigua in alta pianura che attualmente soffre l’esiguità della base territoriale di
ripartizione dei costi fissi.
Peraltro la realizzazione di nuove opere irrigue in alta pianura, nel corso dell’ultimo decennio, e la
prospettiva di realizzazione degli interventi di accumulo progettati consente oggi di configurare per
i territori di alta pianura un beneficio irriguo analogo alla bassa pianura, giungendo al superamento
dell’ormai anacronistico sistema della campionatura.
La configurazione del beneficio su tutti i terreni irrigabili comporterà un generalizzato calo dei costi
unitari della parte fissa della tariffa irrigua, in alta pianura, e la messa a ruolo di terreni attualmente
non inseriti nel campione, che pertanto verranno gravati per la prima volta da tale contributo. A tal
proposito si introdurranno delle norme applicative che prevedono gradualità e rigorosa verifica della
sussistenza del beneficio sulla base delle effettive disponibilità idriche.
Nell'ambito dei costi per l'irrigazione saranno comunque tenute distinte le spese fisse da quelle
variabili in rapporto ai criteri di determinazione della contribuenza illustrati in un successivo
capitolo.
Eventuali scostamenti tra costi previsti e contribuenza che si dovessero verificare nell'esercizio,
verranno trasferite all'esercizio successivo nell'ambito del medesimo centro di costo.
Inoltre i criteri di formazione dei centri di costo tengono conto di criteri di solidarietà funzionale, in
particolare del contributo fornito alla sicurezza idraulica della pianura dagli interventi di
regimazione delle pendici montane.
In generale, detto “C” il costo complessivo da ripartire, nell'ambito di un qualsiasi centro di costo,
la quota di esso Ci spettante all'immobile i-esimo sarà proporzionalmente determinata mediante la
relazione:
Ci= C x Bi / ∑Bi
dove
Bi = beneficio relativo all’immobile in questione
e ∑Bi = sommatoria dei benefici estesa a tutti gli immobili appartenenti al centro di costo in
questione.
69
In ogni caso, si farà luogo all'applicazione di contributo minimo rapportato alle spese per la tenuta
del catasto, per l'emissione delle cartelle esattoriali e per la formazione delle liste elettorali.
5.1
Descrizione dei centri di costo
5.1.1 Centro di costo 1 “Attività idraulico scolante dei territori di pianura”
-
Spese manutenzione ed esercizio infrastrutture di scolo inclusa quota parte di personale addetto
-
Quota competente delle spese generali di direzione e amministrazione
-
Quota del centro di costo 3 per interdipendenza funzionale, pari al 7%
5.1.2
Centro di costo 2 “Irrigazione dei territori di pianura”
Spese Fisse
- Spese manutenzione ed esercizio infrastrutture irrigue inclusa quota personale per irrigazione
- Quota BPMS costo fisso gestione Boretto
- Quota BPMS costo fisso gestione Castellarano
- Quota energia impianti irrigui corrispondente alla formazione e mantenimento del volume tecnico
d’invaso della rete irrigua
- Quota di competenza di costi generali
Spese Variabili
-Costo inerente le gli straordinari del personale addetto alla irrigazione
- Quota BPMS costo variabile gestione Boretto
- Quota energia impianti irrigui corrispondente al volume idrico distribuito
- Quota BPMS costo variabile gestione Castellarano
5.1.3
Centro di costo 3 “Bonifica dei territori montani”
- Spese personale Settore Bonifica Montana 100%
- Spese Settori amministrativi in quota parte
- Quota di competenza di costi generali
- Spese per interventi di opere di Bonifica Montana
N.B. Tenuto conto dell’interdipendenza funzionale tra le attività di bonifica montana e quella di
bonifica idraulica di pianura, tra gli immobili dei territori montani verrà ripartito il 93%
dell’ammontare del centro di costo n.3
70
Territori caratterizzati e centri di costo
Tabella aggiornata
Centri di costo
Superficie Ha
Attività
Montagna
124.507
Bonifica Montana
Aree scolanti di
Pianura e Alta Pianura
87.698
Bonifica Idraulica
Aree irrigabili
84.400
Irrigazione
71
6. DETERMINAZIONE DEL BENEFICIO DERIVANTE DALL'ATTIVITA'
IDRAULICO SCOLANTE
Le spese per la realizzazione delle opere di bonifica sono a totale carico pubblico. Il beneficio da
determinare è funzione, da un lato, dell'entità dei danni evitati, cui sarebbero soggetti gli immobili
in assenza dell'attività consortile e, dall'altro, della valenza economica di tali immobili e quindi
dell'entità dei redditi (o dei valori) preservati.
I valori assoluti dei danni evitati raggiungono entità di grande rilevanza e di ciò si è avuto prova
nell'occasione di diversi eventi che hanno caratterizzato la lunga vita del Consorzio.
Il criterio di equità impositiva che si persegue con il piano di riparto rende necessario definire il
valore relativo del beneficio per i singoli immobili.
Sono così da determinarsi due parametri fondamentali di riferimento: uno idoneo ad esprimere la
complessa attività consortile che si esplica attraverso una pluralità di azioni e si differenzia per
territori e che, quindi, richiede la determinazione di più indici tecnici, l'altro che esprime la valenza
economica dei beni salvaguardati e quindi l'attitudine dei medesimi ad usufruire delle attività svolte.
La composizione di tali parametri fondamentali esprime la misura del beneficio che perviene ai vari
immobili.
6.1
Gli indici tecnici - gli indici economici - il calcolo del beneficio e dei contributi
Le attività svolte nello scorso decennio quali le realizzazioni di nuove opere idrauliche , le iniziative
ambientali, l’intensità manutentiva, i provvedimenti di tipo organizzativo, rendono oggi necessario
un generale aggiornamento degli indici tecnici del beneficio e una sua precisazione, anche nelle
aree finora escluse dal beneficio stesso.
Nel Piano vengono pertanto elencate e documentate accuratamente (vedasi allegati), per ciascuna
area omogenea, le opere attinenti all’area stessa, gli investimenti e le manutenzioni dell’ultimo
decennio unitamente agli studi ed alle progettazioni delle nuove opere in previsione, alla
descrizione delle attività e delle modalità con cui queste sono organizzate.
In questa occasione vengono rivisti ed integrati gli elenchi delle opere consorziali con particolare
attenzione alle aree urbane e di alta pianura, compiendo per queste ultime una ricognizione delle
canalizzazioni da acquisire all’elenco delle opere consorziali, sia per la configurazione del beneficio
irriguo, sia per il beneficio di difesa idraulica.
Un’altra importante novità consiste nella eliminazione del beneficio ambientale a carico del centro
di costo della difesa idraulica; tale scelta consegue ai più recenti orientamenti della giurisprudenza
in ordine alla configurabilità del beneficio di bonifica (che deve essere diretto e specifico e non di
tipo generico)
La formula di calcolo del contributo del singolo immobile permane quella consueta:
Ci = (SxBi/∑Bi)
dove:
Ci = contributo a carico dell'immobile "i"
S = ammontare complessivo delle spese afferenti al centro di costo
Bi = beneficio idraulico conseguito dall'immobile "i"
72
Dove il calcolo del beneficio Bi avviene come segue:
Bi = Indice idraulico x Indice economico
6.1.2 L'indice idraulico
L'indice idraulico è indice adimensionale che misura l'entità delle attività di gestione idraulica ed il
grado di rispondenza delle opere in ciascuna area idraulicamente caratterizzata.
Esso risulta a sua volta dal prodotto di quattro indici tecnici:
Indice idraulico =
Indice di intensità x Indice di soggiacenza x
Indice di comportamento idraulico x Indice di comportamento ambientale
6.1.2.1 L’indice di intensità
L’attività di manutenzione e di esercizio del sistema idraulico scolante è espressa dall'indice di
"intensità".
Quest’ultimo tiene conto dell’intensità degli interventi che il Consorzio deve porre in essere per
fronteggiare i problemi di sicurezza idraulica del territorio (Difesa idraulica del territorio dagli
allagamenti). Tali interventi si riferiscono a:
manutenzione ed esercizio delle idrovore
manutenzione ed esercizio della rete scolante (canalizzazione, manufatti di regolazione,
ecc.).
Per la determinazione del suddetto indice si è fatto riferimento ai seguenti elementi:
Potenza installata alle idrovore Pi ed
Energia impiegata dalle idrovore nel periodo 1991/2004 Ei
I cui dati sono riepilogati nella tabella seguente, ove sono anche evidenziati gli indici Densità
potenza installata DPi e Densità energia impiegata DEi
Bacino
Impianto
Potenza installata delle
idrovore kVA
Pi
Mondine
Boretto scolo
Rodanello
3216
2875
212
Energia media
impiegata alle
Dpi
Dei
idrovore
periodo 1991 –
Bacino scolante
2004
kVA/Ha KWh/Ha
Ha
KWh/anno
Ei
Acque Alte
Totale
6.303
194.291
39.653
0,159
4,900
163.150
33.861
0,152
4,818
73.514
0,156
4,862
Acque Basse
S. Siro
Totale
Totale potenza
installata
5140
5.140
11.443
73
Per quanto attiene alla canalizzazione è stata determinata per ciascuna area idraulicamente
caratterizzata la densità della canalizzazione determinata come segue:
Aree
idraulicamente
caratterizzate
Densità lineare Densità Rete
superfici alvei Rete: Dce = scolante: Drm
dei canali (mq)
ml/Ha
= mq/ha
BACINO
estensione
(Ha)
lunghezza canali
(ml)
A-B
ACQUE ALTE
39.653
821.922
9.317.181
20,73
234,97
B2
Recapito diretto nelF.
Secchia: Aree a Nord di
Rubiera
469
9.580
79.990
20,42
170,49
B3
Recapito diretto nelF.
Secchia: Aree a Nord di
Rubiera: Casse di
espansione Secchia
567
-
-
0,00
0,00
C-C1
ACQUE BASSE
464.780
4.394.328
EMISSARIO
16.753
876.661
Cavo Parmigiana Moglia
esterno
28.286
804.866
Scaricatore di Parmigiana
Moglia esterno
1.136
42.649
Cavo Bondeno argine
esterno
10.309
314.708
Cavo Linarola argine
esterno
4.800
57.600
Cavo Naviglio argine
esterno
13.148
243.933
Fossa Raso argine esterno
8.100
202.500
Cavo Lama argine esterno
17.000
306.000
ACQUE BASSE
33.495
564.311
7.243.245
16,85
216,25
C2
Casse espansione
366
7.817
62.774
21,35
171,46
B1
CANALAZZO TASSONE
1.200
13.393
111.157
11,16
92,60
A2'
TORRENTE
TRESINARO
4.079
62.135
212.161
15,23
52,02
A1
TORRENTE RODANO
5.089
51.243
297.688
10,07
58,50
A2"
FOSSA DI SPEZZANO
2.780
48.038
177.512
17,28
63,85
TOTALI
87.698
1.578.438
17.501.708
18,00
199,57
74
Costi sostenuti dal Consorzio nel periodo 1991/2004
(media/anno):
euro
incidenza percentuale
costi
Totale costi
1.927.697
100,00%
Ctmi
Costo totale manutenzione Bonifica
Idraulica Impianti
63.600,00
3,30%
Ctei
Costo Totale esercizio Bonifica Idraulica
Impianti
110.000,00
5,71%
Ctmr
Costo Totale manutenzione Bonifica
Idraulica Canalizzazione
1.426.772,11
74,01%
Ctec
Costo Totale esercizio Bonifica Idraulica
canalizzazione
327.325,00
16,98%
Tali elementi hanno permesso la determinazione di costi unitari per ettaro di zone omogenee
caratterizzate da uniformità del servizio svolto. La individuazione tali zone ed i criteri di calcolo
dell’indice di intensità non sono stati modificati rispetto al Piano previgente ma evidentemente gli
indicatori elementari sono stati aggiornati facendo riferimento anche alle opere ed alle attività
realizzate nell’ultimo decennio.
Costo unitario manutenzione idrovore: Cumi
- Ctmi x DPi / ∑Pi
Costo unitario esercizio idrovore: Cuei
- Ctei x Dei / ∑Pi
Costo unitario manutenzione rete scolante: Cumr
- Ctmr x Drm / ( ∑Drm x A)
Costo unitario esercizio rete scolante: Cuec
- Ctec x Dce / ( ∑Dce x A)
dove:
Pi = Potenza installata alle singole idrovore
DPi = Densità potenza installata
Ei = Energia impiegata alle singole idrovore
DEi = Densità energia impiegata
Drm = Densità rete scolante
Dce = Densità canalizzazioni
Ctmi = Costo totale manutenzione idrovore
75
Ctei = Costo totale esercizio idrovore
Ctmr = Costo totale manutenzione rete scolante
Ctec = Costo totale esercizio canalizzazioni
Dalla somma dei costi unitari parziali sopra descritti è emerso il costo unitario totale ad ettaro per
manutenzione ed esercizio dal quale si è potuto ricavare in termini relativi l'indice di intensità
relativo a ciascuna area, attribuendo al costo inferiore il valore 1.
INDICI DI INTENSITA’
A-B
C-C1
B1
Acque Alte
Acque Basse
Canalazzo
tassone
Dpi
0,159
0,152
Dei
4,900
Drm
A1
A2"
T. Tresinaro
T Rodano
Fossa di
Spezzano
0,000
0,000
0,000
0,000
0,000
0,152
4,818
0,000
0,000
0,000
0,000
0,000
4,818
234,971
216,250
92,603
52,018
58,500
63,848
170,486
171,460
Dce
20,728
16,848
11,158
15,234
10,070
17,278
20,418
21,350
Cumi
0,883
0,844
-
-
-
-
-
0,844
Cuei
1,508
1,483
-
-
-
-
-
1,483
662.046,81
371.893,79
418.231,57
456.464,60
202.912,36
277.055,31
183.133,31
314.225,68
864.959,17
648.949,10
601.364,88
770.690,28
1,44
1,08
1,00
1,28
Cumr
Cuer
sommano
INDICE
INTENSITA’
1.679.872,07 1.546.035,19
376.963,74
306.395,25
2.056.838,20 1.852.432,77
3,42
3,08
A2'
B2
C2
Fiume
Acque Basse Secchia: Area
Casse
a Nord di
Espansione
Rubiera
1.218.854,13 1.225.816,93
371.328,01
388.273,92
1.590.182,13 1.614.093,18
2,64
2,68
6.1.2.2 Indice di soggiacenza
L'indice di intensità sopra determinato indicherebbe il grado di rischio idraulico dei terreni se le
diverse aree si presentassero in eguale condizione per quanto attiene la giacitura rispetto ai colatori
che le attraversano.
Nel comprensorio consorziale ci si trova invece di fronte a due situazioni:
− Alta pianura e pianura, dalla pedemontana a quota 25,00 m.s.l.m., caratterizzate da uniformi e
rispondenti pendenze del terreno, pari mediamente allo 0,15%, e dalla sostanziale assenza di
pensilità nei collettori;
− Pianura a valle di quota 25 m.s.l.m. dove si riscontrano pendenze del terreno notevolmente
inferiori, intorno allo 0,05%, e la presenza di collettori arginati che si snodano da sud a nord
recapitando le acque provenienti dai terreni a quota superiore a 25 m.s.l.m. nel Cavo Parmigiana
Moglia.
Questa diversificazione ha reso obbligatorio l'adozione dell'indice di soggiacenza per tener conto
della giacitura rispetto ai collettori.
76
Si sono quindi analizzate le quote di massima piena verificatesi nella rete consorziale nel 19702004 e si è proceduto al calcolo della quota media dei terreni per zone omogenee utilizzando il
piano quotato consorziale e la cartografia regionale; con la combinazione di tali elementi si è giunti
alla determinazione dell'indice di cui trattasi, che non risulta sostanzialmente modificato rispetto ai
valori riportati dal Piano di Classifica del 1995
Indice di soggiacenza Is =
Qmp/Qmt
Con Is >= 1
dove:
Qmp = Quota massima piena collettori consorziali periodo 1970-2004
Qmt = Quota media terreno per zona omogenea
Indici di soggiacenza
Area
- Bacini minori di alta Pianura: torrente Tresinaro e Fossa Spezzano, Torrente
Rodano, Torrente Canalizzo Tassone
- Sinistra Secchia Idrovora Mondine: Acque Alte
Riferimento
cartografico
Indice
A - A1 – A2
A2’ – A2”- B B1 – B2
1,00
- Sinistra Secchia recapito diretto: Aree a Nord di Rubiera
- Sinistra Secchia Idrovora S. Siro
1,05
C-C1
- Sinistra Secchia Idrovora S. Siro Casse Espansione
C2
1,10
6.1.2.3 Indice di comportamento idraulico
Il parametro di intensità della gestione idraulica abbisogna dell'introduzione di un diverso peso a
seconda che si tratti di aree edificate, di terreni agricoli o strade.
Ciò in quanto la portata in un corso d'acqua è funzione di diverse variabili tra le quali: l’estensione,
il grado di permeabilità, il volume di invaso dei canali, collettori, e di eventuali invasi, presenti sulla
superficie scolante.
Le aree urbane presentano un volume di invaso costituito dalle fognature; tale capacità di invaso è
però di gran lunga inferiore rispetto al volume dei piccoli invasi dei terreni agricoli, per cui a
differenza di questi ultimi si hanno tempi di concentrazione delle piene molto brevi, con
assorbimento praticamente nullo da parte della superficie del terreno.
Questo fenomeno è particolarmente rilevante nel caso di aggregati urbani praticamente privi di aree
verdi, quali i centri storici, le zone industriali tradizionali, mentre risulta meno marcato per le
urbanizzazioni che prevedono costruzioni spaziate, aree verdi proporzionate, ed eventualmente
sistemi di laminazione.
Pertanto le portate massime defluenti in questi casi, in occasione di eventi meteorici, sono
notevolmente superiori, a parità di superficie, rispetto a quelle che defluiscono dalle aree agricole.
77
Le superfici stradali e ferroviarie nelle aree extra-urbane, d'altra parte, pur versando nella rete
scolante la quasi totalità dell'afflusso meteorico, possono contare sui fossi di guardia che
determinano un volume di invaso che contribuisce alla riduzione del coefficiente udometrico
(contributo di portata per unità di superficie). rilevante in rapporto alla superficie stradale stessa.
In sintesi, con riguardo alla trasformazione delle funzioni di bonifica idraulica, da semplice
eliminazione dei ristagni di acque meteoriche, a difesa del territorio dagli allagamenti, tramite un
tempestivo allontanamento delle onde di piena conseguenti alle precipitazioni, occorre valutare la
funzione stessa in termini di portate unitarie (o coefficienti udometrici) e non più solo in termini di
percentuale del volume piovuto che risulta necessario allontanare in ragione della
impermeabilizzazione più o meno accentuata dei suoli (coefficienti di deflusso)
Una puntualizzazione particolare merita pertanto il comportamento idraulico dei fabbricati.
Il Consorzio svolge una continua azione di valutazione degli effetti delle nuove urbanizzazioni sulle
portate scaricate nei cavi di scolo, provvedendo anche in accordo con le Amministrazioni Comunali
alla realizzazione di nuove canalizzazioni e nuovi bacini di laminazione, nonché alla successiva
gestione delle stesse, al fine di consentire l’ordinato sviluppo e garantire la sicurezza idraulica del
territorio.
Il livello di urbanizzazione del territorio di pianura del comprensorio raggiunge ormai circa il 25%
della superficie territoriale, ed a livello dei sottobacini di bonifica del 2°-3° ordine ciò impone
sempre più pressanti esigenze di adeguamento, manutenzione ed attenta gestione al fine di garantire
lo scolo e la difesa dagli allagamenti dei territori urbanizzati, in particolare con riferimento alle
precipitazioni di breve durata e forte intensità che negli ultimi anni risultano di frequenza crescente.
Sulla base degli studi idrologici aggiornati sono disponibili i valori delle portate scaricate per unità
di superficie (cosiddetti”coefficienti udometrici) in conseguenza di eventi meteorici, riportati nella
seguente tabella (tratta da “Studio idrologico e idraulico del Comprensorio della BPMS”- a cura
dell’Università di Pavia- ) in funzione della estensione dell’area e del coefficiente di deflusso, per
precipitazioni con tempo di ritorno di 10 anni, solitamente utilizzato per le reti di drenaggio locali.
78
79
Si può osservare che il rapporto tra i coefficienti udometrici delle aree con diverso grado di
impermeabilità e quelli dei terreni agricoli è praticamente costante al variare dall’area della
superficie scolante.
Questi valori, che esprimono a parità di area scolante il rapporto tra le portate di deflusso delle
diverse tipologie di superfici, vengono assunti quali indici di comportamento idraulico.
I valori evidenziati si differenziano, per quanto riguarda i fabbricati, da quelli riportati dal Piano di
Classifica del 1995, in relazione alla più precisa considerazione dei valori delle portate scaricate in
occasione delle precipitazioni intense, che costituiscono attualmente il principale problema
progettuale, manutentivo e gestionale nell’ambito delle attività di difesa idraulica svolte dal
Consorzio.
INDICE DI COMPORTAMENTO
IDRAULICO
Descrizione
Coeff. di
deflusso
Rapporto tra coff.
Udometrici
= Indice di
Comportamento
Idraulico
Area idraulicamente
caratterizzata
0,3
1,00
A, A1, A2’, A2”, B,
B1, B2
1
Terreni agricoli di medio impasto
2
Terreni agricoli argillosi
1,10
C
3
Terreni agricoli molto argillosi
1,25
C2 – C1
4
Giardini e parchi pubblici, aree incolte
inedificate in ambito urbano non
impermeabilizzate
0,5
4,00
A- A1- A2’- A2”- BB1- B2- C- C1- C2
5
Strade extra-urbane e ferrovie
0,55
5,00
A- A1- A2’- A2”- BB1- B2- C- C1- C2
6
Fabbricati, strade, parcheggi, in aree
spaziate o con sistemi di laminazione;
fabbricati isolati; fabbricati agricoli
0,6
6,00
A- A1- A2’- A2”- BB1- B2- C- C1- C2
7
Fabbricati, strade, parcheggi, in aree
urbane mediamente spaziate
0,625
6,75
A- A1- A2’- A2”- BB1- B2- C- C1- C2
8
Fabbricati, strade, parcheggi, in aree
urbane
con
elevate
superfici
impermeabili, centri storici fortemente
lastricati, aree industriali/artigianali con
adeguati sistemi di laminazione,
0,65
7,50
A- A1- A2’- A2”- BB1- B2- C- C1- C2
9
Fabbricati in aree industriali, artigianali,
produttive, e fabbricati isolati a destinazione industriale, artigianale, produttiva
0,70
9,25
A- A1- A2’- A2”- BB1- B2- C- C1- C2
10
Fabbricati in aree industriali, artigianali,
produttiva, fabbricati produttivi isolati,
con elevata incidenza di superfici
impermeabili (tetti, piazzali, parcheggi)
0,75-0,8
10,50
A- A1- A2’- A2”- BB1- B2- C- C1- C2
80
6.1.2.4 L'indice di comportamento ambientale
Il presente aggiornamento del Piano di Classifica ha inteso puntualizzare in modo più preciso i
riflessi ambientali delle attività del Consorzio, che la formulazione del 1995 compendiava
forfetariamente mediante la stima dell’aliquota dei costi della irrigazione da imputare, a livello di
centro di costo, alla difesa idraulica.
Nella presente formulazione tale imputazione forfetaria di costi viene eliminata, e viene sostituita
dagli “indici di comportamento ambientale” che tengono conto per ciascuna tipologia di immobile
della qualità delle acque scolanti che da esso defluiscono.
Ciò tiene in considerazione la circostanza che il rilascio di nutrienti e l’accumulo di sostanze nocive
a valle degli scarichi di acque reflue comporta maggiori oneri di vigilanza, di gestione e di
manutenzione.
Infatti la qualità degli scarichi suddetti è spesso compromessa dalla presenza di sostanze non
biodegradabili (oli minerali, metalli pesanti ecc.) che si accumulano a valle dei punti di scarico
compromettendo la qualità dei fanghi di espurgo che, in tali casi, debbono essere smaltiti a
discarica, mentre altre sostanze inquinanti di tipo organico ovvero nutrienti (fosfati, nitrati) vengono
successivamente abbattute dalla funzione di autodepurazione svolta dalla canalizzazione, a prezzo
di un accrescimento esaltato delle erbe infestanti .
Inoltre è da segnalare l’esigenza di impiegare sovente cospicui volumi di acque irrigue, in
particolare nel periodo estivo, per la diluizione delle portate di magra in vari canali promiscui, la cui
qualità idrica è compromessa dagli scarichi civili ed industriali, e che sono causa di fenomeni di
degrado ambientale.
La considerazione degli indici di comportamento ambientale consente di tradurre in pratica il noto
principio della legislazione comunitaria “chi inquina paga”.
In futuro i valori di tali indici potranno essere ridimensionati conseguentemente alla realizzazione di
adeguati dispositivi di separazione e trattamento che migliorino la qualità degli scarichi (ad esempio
le vasche di prima pioggia, previste dal Piano Regionale di Tutela delle acque).
Per la definizione degli indici si è fatto riferimento alla tipologia di acque scaricate. In particolare
per quanto attiene alle superfici impermeabili i diversi carichi inquinanti afferenti alla rete di
bonifica sono strettamente connessi al sistema di smaltimento delle acque meteoriche.
Le piogge che dilavano le superfici stradali, raggiungono i fossi a cielo aperto e quindi la rete di
bonifica, trasportando idrocarburi, metalli pesanti, oli minerali…).
Le acque che dilavano le strade in ambito urbano, i parcheggi, i tetti e i cortili e le superfici in
genere, sono raccolte nelle reti di fognatura, che nel caso di sistemi separati versano direttamente
nella rete di drenaggio superficiale, mentre nel caso di reti miste, come ad esempio nei centri
urbani, dopo essersi ulteriormente degradate per il mescolamento con le acque provenienti dagli
scarichi civili e/o industriali, raggiungono i cavi di scolo attraverso manufatti scolmatori “di troppo
pieno”, che entrano in funzione al superamento di prefissati valori di portata. Qualora gli scolmatori
non entrino in funzione le portate sono collettate al depuratore e scaricate nella rete superficiale solo
dopo il processo di depurazione.
Non sono rari inoltre i casi in cui il cavo di scolo consorziale che attraversa il centro urbano
costituisce il collettore principale di fognatura mista, o comunque il recettore principale degli
scaricatori di piena.
I fabbricati isolati e i fabbricati agricoli scaricano le acque meteoriche ed eventualmente le acque
reflue depurate (qualora non collettate a pubblica fognatura) attraverso sistema di fognatura privata.
81
Si sono pertanto definiti i seguenti “Indici di comportamento ambientale” in relazione al livello di
degrado della qualità delle acque scolanti che da esso defluiscono.
INDICE DI COMPORTAMENTO AMBIENTALE
Descrizione
Area idraulicamente
caratterizzata
1
Terreni agricoli
1,00
2
Ferrovie
1,15
3
Acque meteoriche leggermente degradate
1,40
A- A1- A2’- A2”- BB1- B2- C- C1- C2
1,50
A- A1- A2’- A2”- B- B1B2- C- C1- C2
1,65
A- A1- A2’- A2”- BB1- B2- C- C1- C2
1,80
A- A1- A2’- A2”- B- B1B2- C- C1- C2
ad esempio scaricate in modo discontinuo dagli
scolmatori di troppo pieno,
A- A1- A2’- A2”- B- B1B2- C- C1- C2
A- A1- A2’- A2”- B- B1B2- C- C1- C2
o derivanti da fabbricati relativi alla civile abitazione
o del settore terziario nei centri storici dove le reti
sono normalmente miste
4
Acque meteoriche mediamente degradate:
ad esempio scaricate in modo continuo dalle reti
separate delle più recenti aree di espansione
residenziale
e/o o derivanti da fabbricati relativi alla civile
abitazione o del settore terziario,
fabbricati isolati e fabbricati agricoli se non oggetto
di particolare lavorazioni che possono comportare un
peggioramento delle caratteristiche qualitative
dell’acqua;
fabbricati come da punto seguente, ma dotati di
adeguati dispositivi di separazione e trattamento per
il migliorano della qualità degli scarichi (ad esempio
vasche di prima pioggia)
5
Acque meteoriche maggiormente degradate
ad esempio di dilavamento
di piazzali, parcheggi, aree di stoccaggio merci
e/o o derivanti da fabbricati relativi ad usi produttivi
che comportano un maggior degrado dei reflui
6
Strade e autostrade (per effetto del dilavamento delle
superfici e apporto diretto alla rete superficiale di
scolo)
82
6.2
Gli indici economici
Il Comprensorio presenta un tessuto economico con accentuata compenetrazione di presenze
agricole ed extragricole e con una netta prevalenza economica di queste ultime. Dalle analisi svolte
emerge, infatti, che:
− sul totale della popolazione attiva, quella dedita ai settori extragricoli incide ora per il 94%;
− il reddito prodotto dal complesso delle attività non agricole rappresenta il 96% del reddito
complessivo.
Mentre altri elementi indicano una ulteriore flessione della redditività agricola, specie nelle aree
montane, e del grado di ruralità, l'entità generale dei valori immobiliari è espressiva della crescente
presenza economica raggiunta dai settori non agricoli i quali, va ricordato, hanno usufruito delle
grandi infrastrutture idrauliche, viabili, irrigue, realizzate nel passato (1910-1960) ed ammortizzate
con un sofferto impegno del mondo agricolo, allora asse portante dell'economia comprensoriale.
L'attività consortile risulta tanto più efficace e tanto più apportatrice di benefici quanto più rilevante
è la potenzialità economica dei beni interessati. E' quindi fondamentale tener conto di tali
potenzialità attraverso l'utilizzo di indici "economici".
In tale contesto la contribuenza dei fabbricati è oggetto di approfondite determinazioni in ordine alle
proprie peculiari caratteristiche.
Quale indicatore della potenzialità economica dei singoli immobili è assunta la rendita catastale e
ciò in quanto:
- il valore di mercato degli immobili risente troppo di fattori mercantili monetari, fiscali ed altri
vincoli per cui non esiste parametro ufficiale sufficientemente rispondente delle singole entità di
valore degli immobili;
- le rendite censuarie rappresentano i diversi livelli di redditività media e continuativa dei vari
immobili. Si tratta di valori ufficiali degli organi dello Stato, che esprimono un rapporto
sufficientemente omogeneo tra rendita e valore patrimoniale.
6.2.1 L'indice economico degli immobili agricoli
Indice economico =
Indice economico di riferimento x Indice di limitazione d’uso x Superficie Catastale
Per i terreni agricoli la capacità di reddito è correlata alla attitudine del suolo a rendere possibile una
ottimale combinazione dei vari fattori produttivi.
Nella pianura la gamma di coltivazioni ospitate è legata all'officiosità delle opere idrauliche ed alle
più o meno apprezzabili limitazioni d'uso dei suoli che, nel caso, sono prevalentemente correlate al
contenuto di colloidi e quindi alla possibilità o meno di una proficua coltura arborea.
Dal 1939 il diffondersi della lavorazione meccanica profonda, il miglioramento generale delle
tecniche colturali e in primo luogo dell'irrigazione, hanno ridotto le differenze in termini di
potenzialità produttiva dei suoli, per cui il divario tra le condizioni reali di produttività ha ora una
rispondenza affievolita rispetto alle indicazioni catastali.
Come indice economico di riferimento dei suoli, è assunto il reddito dominicale del seminativo
nudo asciutto di prima classe, determinato dall'UTE all'epoca censuaria '78-'79. In tal modo viene
effettuata la necessaria depurazione dagli effetti degli investimenti arborei ed irrigui, in modo da
ricondurre l'indice economico nei termini di potenzialità produttiva naturale (I seminativi nudi
asciutti presentano tariffe di £. 175.000/ha per la 1^ classe nella pianura di Reggio, di 210.000 nella
83
pianura di Modena mentre i seminativi di 2^ hanno tariffa di 145.000 nel reggiano e di 180.000 nel
modenese. La tariffa del R.D. è arrotondata a 170.000 £/ha per tener conto della incidenza di tare.)
Il valore base di Reddito Dominicale assunto è di 87,79 €/Ha per l'intera pianura in comprensorio:
reggiana, modenese e mantovana.
Suffragano tale scelta le seguenti considerazioni:
- la sostanziale omogeneità pedologica e del quadro produttivo dei territori di piano reggiano e
modenese in comprensorio;
- la ristretta differenza tra i valori dei redditi netti aziendali, atteso che l'irrigazione ha ridotto
ulteriormente le già contenute differenziazioni.
Le minori potenzialità produttive di talune aree sono considerate attraverso coefficienti riduttivi del
reddito dominicale di cui sopra, coefficienti che rispecchiano, peraltro, le situazioni già in atto nel
piano di riparto 1978 ai fini della bonifica idraulica.
Indici di limitazione d'uso dei terreni Ilu
(aree di pianura)
Area
Indice
- con trascurabili limitazioni d’uso
1
- con moderate limitazione d’uso
0,9
- con manifeste limitazioni d’uso, soprattutto nei riguardi della coltura arborea
0,8
- con rilevanti limitazioni d’uso
0,4
Con riferimento alle aree omogenee individuate nel Piano si hanno le seguenti attribuzioni:
area da PIANO
Indice di limitazione d’uso dei terreni
C2
0,40
C1
0,80
C
0,90
B
0,90
B1
1,00
B2
0,80
A
1,00
A1
1,00
A2'
1,00
A2"
1,00
84
6.2.2 L'indice economico degli immobili extragricoli
Indice economico =
Rendita Catastale x Indice di riduzione della rendita x Indice di limitazione d’uso
L'unico parametro di valore generale che individua la potenzialità economica di un fabbricato è dato
dalla rendita catastale determinata direttamente dagli Uffici Tecnici Erariali, ovvero stabilita per
comparazione quando tale valore non è disponibile.
I redditi dominicali dei suoli fanno riferimento all'epoca censuaria '78-'79. Le rendite catastali dei
fabbricati, all'epoca censuaria '88-'89. Si pone quindi il problema di rendere coetanee e comparabili
le due entità reddituali, in particolare di riferire all'epoca '78-'79, e più esattamente al 31.12.78, i
valori determinati per i fabbricati e datati 31.12.88.
Le indagini effettuate presso varie fonti (Istituto Nazionale di Statistica, ANCE, ANBI ed altre)
portano ad individuare serie storiche degli indici relativi a:
− costo della vita
− prezzi all'ingrosso
− costo di costruzione fabbricati residenziali
− valori di patrimoni immobiliari alle due epoche, ecc.
Tutti gli indicatori portano ad un rapporto di circa uno a tre tra il 1978 e il 1988, conseguentemente
come indice di riduzione della rendita Ir ai fini del presente piano è assunto l'indice ISTAT del
costo vita corrispondente a tale periodo e cioè 3,115•(°) = Ir.
Peraltro il beneficio conseguente l'attività di bonifica nel caso di immobili extragricoli è riferito
all'area edificata e alle pertinenze relative, e non all'intero immobile.
Ciò può essere quantificato considerando la parte di rendita catastale che attiene il suolo interessato
dall'edificio, rispetto alla totalità della rendita del fabbricato (Indice di limitazione d’uso) , e fa
riferimento alle analisi svolte da organismi specializzati nel mercato immobiliare ovvero svolte
presso il Catasto Edilizio Urbano
•
(°)Indicatori ISTAT e di altre fonti per immobili urbani
Indicatore
anno riferimento 1978
anno riferimento 1988
costo vita
1
3,115
prezzi ingrosso
1
2,549
costo costruzione fabbricati residenziali
1
3,348
costo costruzione fabbricati industriali
1
3,50
valore immobili INA
milioni
1.677.884
Milioni di lire
541.532
rapporto
1
rendita catastale immobili abitativi
3,098
1% valore di mercato immobile
85
Gli indici di limitazione d’uso degli immobili extra-agricoli sono stati aggiornati rispetto al Piano
1995 sulla base di informazioni raccolte presso gli uffici del Catasto, e risultano ora differenziati in
relazione alle diverse ubicazioni degli edifici nella seguente tabella:
area da
PIANO
fabbricati in zone centrali
fabbricati in zone semicentrali e
periferiche
fabbricati in zone industriali e/o
artigianali e forese
C2
0,43
0,29
0,19
C1
0,43
0,29
0,19
C
0,43
0,29
0,19
B
0,43
0,29
0,19
B1
0,43
0,29
0,19
B2
0,43
0,29
0,19
A
0,43
0,29
0,19
A1
0,43
0,29
0,19
A2'
0,43
0,29
0,19
A2"
0,43
0,29
0,19
Da osservare che rispetto alla situazione di dieci anni fa i valori immobiliari nei comuni della provincia i sono
sostanzialmente uniformati ai valori del capoluogo, pertanto gli indici sopra evidenziati assumono valenza di tipo
generale.
6.2.3 Linee di comunicazione
Indice economico =
Indice economico di riferimento x Indice di traffico x Superficie Catastale
Per le linee di comunicazione l'indice economico è rapportato al reddito dominicale del terreno
nudo e al peso relativo dell'intensità del traffico (cosiddetto indice di traffico It).
Area da
PIANO
Indici di traffico It
C2
C1
C
B
B1
B2
A
A1
A2'
A2"
strade comunali
strade comunali in in centri storici e
zone spaziate o con zone industriali
sistemi di laminazione
autostrade
strade statali e provinciali
6,5
4,50
3,30
2,00
6,5
4,50
3,30
2,00
6,5
4,50
3,30
2,00
6,5
4,50
3,30
2,00
6,5
4,50
3,30
2,00
6,5
4,50
3,30
2,00
6,5
4,50
3,30
2,00
6,5
4,50
3,30
2,00
6,5
4,50
3,30
2,00
6,5
4,50
3,30
2,00
86
ferrovie
8,00
8,00
8,00
8,00
8,00
8,00
8,00
8,00
8,00
8,00
Il calcolo del Beneficio
Per riepilogo e chiarezza si riportano le formule di calcolo del beneficio di bonifica idraulica di
pianura per le varie tipologie di immobili.
CALCOLO BENEFICIO DEI TERRENI
Bi = Indice idraulico x Indice economico
Dove:
Indice idraulico =
Indice di intensità x Indice di soggiacenza x Indice di comportamento idraulico x Indice di
comportamento ambientale
Indice economico =
Indice economico di riferimento x Indice di limitazione d’uso x Superficie Catastale
CALCOLO BENEFICIO DEGLI IMMOBILI EXRA-AGRICOLI
Bi = Indice idraulico x Indice economico
Dove:
Indice idraulico =
Indice di intensità x Indice di soggiacenza xIndice di comportamento idraulico x Indice di
comportamento ambientale
Indice economico =
Rendita Catastale x Indice di riduzione della rendita x Indice di limitazione d’uso
CALCOLO DEL BENEFICIO DELLE VIE DI COMUNICAZIONE
Bi = Indice idraulico x Indice economico
Dove:
Indice idraulico =
Indice di intensità x Indice di soggiacenza xIndice di comportamento idraulico x Indice di
comportamento ambientale
Indice economico =
Indice economico di riferimento x Indice di traffico x Superficie Catastale
87
7. DETERMINAZIONE DEL BENEFICIO DERIVANTE DALL'ATTIVITA'
DI BONIFICA MONTANA
7.1
Gli indici tecnici
Nell'ambito montano e collinare concomitanti cause di dissesto hanno dato luogo ad una
progressiva incisione degli alvei, ad un aumento della velocità delle acque, al pregiudizio delle
opere di difesa già realizzate.
Il dissesto, caratterizzato da una diffusa erosione, da frane di scivolamento, di crollo e da altri
fenomeni, trova la sua causa prima nella scomparsa delle pratiche di manutenzione del suolo in
conseguenza del gravissimo esodo rurale.
Nei cinquanta anni decorsi le opere di bonifica montane, realizzate dai consorzi ivi operanti, hanno
riguardato non solo interventi di difesa e conservazione del suolo ma altresì l'attuazione e la difesa
di molte infrastrutture e servizi civili quali viabilità, acquedotti, interventi forestali e di
elettrificazione.
Attualmente l'attività consortile, anche se non con l'operatività che ha preceduto gli anni '80, si
svolge con importanti interventi manutentori a salvaguardia di infrastrutture ed insediamenti, delle
numerose opere realizzate a suo tempo in alveo e a protezione delle pendici.
La determinazione dei parametri di riferimento per la valutazione del beneficio che perviene ai vari
immobili nei territori montani, si fonda su una situazione diversa rispetto a quella riscontrabile nel
comprensorio di pianura.
Nella zona montana l'attività del Consorzio risponde alla necessità di una attenta sorveglianza ai fini
della difesa idraulica del suolo e delle infrastrutture con particolare riferimento alle aree di
insediamento.
E' attività connessa, altresì, alla valorizzazione generale del territorio, in stretto rapporto con gli Enti
locali e gli Uffici regionali.
Il ruolo consortile quindi è riconducibile fondamentalmente a quello della difesa del suolo e
dell'ambiente, attività queste i cui parametri di riferimento sono dati dalla domanda di intervento e
di assistenza, espressa in rapporto a diversi indicatori:
− alla propensione al dissesto dei suoli;
− alla densità della popolazione interessata;
− all'entità degli interventi programmati, che rappresentano un fondamentale indice indiretto della
domanda dell'attività consortile, tenuto conto altresì delle entità degli interventi realizzati a suo
tempo.
Mediante la valutazione di tali parametri si giunge ad esprimere l'indice di intensità dell'attività
consortile nei territori montani o indice di "intensità della bonifica montana".
Nei territori di montagna, pur non essendo presente una rete scolante di bonifica, è ugualmente
rilevante l'effetto negativo prodotto dalle aree edificate, perché le medesime concorrono ad
incrementare gli afflussi e la velocità delle acque con aumento dei fenomeni di erosione e frana,
fenomeni che intensificano la domanda di sorveglianza e difesa del suolo. Il rapporto tra i flussi in
aree edificate e nelle superfici agricole più o meno assorbenti
è rilevato nel valore di 2, 3 a 1, considerato il grado di impermeabilità dei suoli a confronto.
88
7.2
Gli indici economici e di beneficio
Le aree montane e collinari sono caratterizzate attualmente da una contribuenza diversificata, anche
se pur sempre basata, per i terreni, sul reddito dominicale, in rapporto alla operatività dei due
diversi Consorzi di Bonifica Montana confluiti nel Consorzio Parmigiana Moglia-Secchia.
Per tali zone montane attualmente la contribuenza si attiva superate le 12.500 lire di reddito
dominicale.
La disuniformità dell'ambiente, in termini morfologici, di acclività, di natura del suolo, di situazioni
micro-climatiche, di accessibilità, si rispecchia nella potenzialità di reddito dei singoli beni.
I fattori di disuniformità sono talmente rilevanti che si deve riconoscere come gli indici economici
sistematici applicabili in tale habitat, si riconducano in pratica ai redditi catastali dei singoli beni,
redditi opportunamente ridotti in rapporto all'entità dei processi regressivi che caratterizzano
l'economia dei territori in questione.
La redditività agricola si riduce fortemente, infatti, con l'aumento dell'altimetria. Ne sono conferma
vari indicatori economici tra i quali assumono rilievo particolare i valori agricoli medi dei suoli per
regioni agrarie.
89
A conclusioni analoghe porta l'esame dei redditi che già al '78 esprimevano l'oggettivo ed
incontrovertibile regresso economico delle aree montane.
Se le tariffe si riferiscono al '78-'79, però, il classamento risale addirittura al 1939: ciò dà
cognizione delle modifiche intervenute nelle destinazioni del suolo e della necessità di correttivi.
I campionamenti svolti portano ad evidenziare una accentuata progressione nel disinvestimento
agricolo delle aree montane ove ora prevalgono destinazioni in rapporto al più o meno accentuato
grado di marginalità dei suoli.
Per tener conto di tali fattori di diffusa estensivazione nelle utilizzazioni e nell'oggettiva
impossibilità di un aggiornamento sistematico nelle classi di coltura si rende necessario applicare
riduzioni ai redditi dominicali delle aziende in rapporto alla altimetria dei territori:
Si riportano di seguito le formule per il calcolo degli indici economici e di beneficio degli immobili.
90
7.3
Calcolo del contributo
Per ciascun immobile si determinerà l'importo del contributo dovuto nel modo seguente:
Per quanto riguarda il riferimento alla Rendita catastale nel calcolo del beneficio degli immobili
extragricoli a destinazione produttiva (categorie catastali D ed E, tenuto conto della ridotta valenza
economica connessa alle situazioni di difficoltà che affliggono i territori montani si ritiene
necessario, al fine di evitare gravami sproporzionati, di fare riferimento al 60% della rendita
catastale stessa, conformità con l’effettiva applicazione effettuata dal Piano di Classifica 1995 nelle
situazioni in questione.
91
8. IL BENEFICIO DELL’ATTIVITA’ DI IRRIGAZIONE (Centro di costo 2 ) gli indici tecnici - il calcolo del beneficio e dei contributi
Il beneficio irriguo si identifica con il beneficio che gli immobili agricoli traggono dalla presenza e
dalla funzionalità delle opere irrigue in gestione al Consorzio. Sono pertanto soggetti a contributo
tutti i terreni agricoli che risultano irrigabili attraverso opere irrigue esistenti, esercite e mantenute
dal Consorzio.
Tenuto conto del tipo di sistema di adduzione e trasporto delle acque di cui il Consorzio dispone, gli
oneri di manutenzione e parte degli oneri di esercizio non sono proporzionali alle superfici
effettivamente irrigate.
Il sistema infatti, essendo costituito da canali in terra, richiede l'invaso dei canali indipendentemente
dalle superfici irrigate e tale quantità d'invaso va periodicamente ripristinata per effetto delle
riduzioni da infiltrazione e da evaporazione.
La scelta di porre le spese "fisse" sostenute per l'irrigazione a carico di tutti i terreni "irrigabili" è
motivata dalle considerazioni di seguito esposte.
In primo luogo con la manutenzione e l'esercizio delle opere, il Consorzio assicura la conservazione
del valore economico del terreno che risulta superiore al valore di un terreno non irrigabile, e ciò
indipendentemente dal fatto che l'acqua venga utilizzata o meno. L'esercizio e la manutenzione
delle opere, inoltre, pur essendo in parte proporzionali al consumo idrico, di fatto garantiscono la
funzionalità del sistema anche per chi temporaneamente non lo utilizza.
L'imputazione delle spese fisse a tutti i terreni irrigabili costituisce infine un incentivo a consolidare
la superficie irrigata, con gli effetti benefici che ciò comporta, per il mantenimento di condizioni di
benessere economico o di stabile assetto delle zone interessate.
E ciò per la diversificazione colturale, per le attività indotte, l'occupazione diretta o indiretta, il
miglioramento della qualità dei prodotti: in sostanza per tutto ciò che una moderna pratica irrigua,
non più intesa in termini di incremento produttivo, può rendere possibile.
L'efficienza dell'acqua, espressa come quantitativo di produzione per ogni millimetro di acqua
utilizzata, decresce con l'aumentare della disponibilità della risorsa per la pianta secondo la legge
della produttività marginale decrescente: l'incremento di produzione ottenibile per effetto di dosi
successive di acqua è via via minore quanto più ci si avvicina alla massima resa agronomica sino a
divenire negativo quando la si è superata (eccesso idrico).Il beneficio economico della coltura è
quindi massimo per le prime frazioni d'acqua somministrate e minimo per le ultime frazioni.
Nel centro di costo unificato dell’irrigazione da Po e Secchia viene applicata una tariffa a struttura
binomia reale.
La parte fissa, destinata a coprire i costi fissi dell’irrigazione, (manutenzione programmata, spese
ordinarie di personale, investimenti, studi, ricerche, assistenza, quota spese energetiche
corrispondenti alla creazione e al mantenimento dell’invaso della rete) quantificherà il beneficio
diretto e si applicherà ancora alla superficie catastale.
Viene mantenuta la struttura attuale ;gli indici di dotazione, di limitazione d’uso, di modalità di
consegna, vengono peraltro aggiornati e precisati in maniera più puntuale ed accurata.
Viene introdotto un indice di dotazione specifico per i terreni dotati di dispositivi di irrigazione a
basso consumo, assistiti da invasi aziendali o interaziendali, al fine di incentivare questo genere di
impianti che oltre a garantire il risparmio idrico favoriscono la semplificazione e l’economicità
della gestione consorziale
92
La quota variabile tiene conto dell’effettivo consumo d’acqua (e quindi anche indirettamente del
sistema di dispensa) , sottolineando così l’esigenza di disincentivare consumi di acqua eccedenti la
dotazione ottimale, premiando l’adesione al programma di consiglio irriguo basato sul bilancio
idrico e sulla valutazione dell’efficacia, e penalizzando l’uso svincolato dai criteri di irrigazione
razionale.
Tale quota è destinata a coprire i costi variabili dell’irrigazione (spese energetiche corrispondenti
all’acqua effettivamente distribuita, spese per gli straordinari del personale rese necessarie dalla
distribuzione irrigua).
L’indice di dotazione per i terreni non serviti dalla rete irrigua è stato aumentato ritenendo troppo
basso il valore attuale in relazione alla quota delle acque derivate che va ad alimentare le falde
superficiali (oltre il 50%) e che comunque reca ristoro alle colture anche se non direttamente
irrigate.
Formula di calcolo del contributo del singolo immobile
Ci= contributo a carico dell'immobile "i"
Ci=(SfxBi/ΣBi)+(SvxVi/ΣVi)
Dove
Ci= contributo a carico dell'immobile "i"
Sf= ammontare complessivo delle spese fisse afferenti al centro di costo
Sv= ammontare complessivo delle spese variabili afferenti al centro di costo
Bi= beneficio irriguo conseguito dall'immobile "i"
Vi=volume irriguo consegnato all'immobile "i" (*)
Bi=Indice di dotazione x Indice di limitazione d'uso x Indice di consegna x Superficie catastale
dell'immobile "i"
(*) sono esclusi dal calcolo i volumi consegnati al di fuori della stagione irrigua, come definita dal
vigente regolamento irriguo, di esclusiva provenienza appenninica o di scolo, per finalità ambientali
e turistico venatorie; le attività corrispondenti si intendono infatti rientranti in quelle di regolazione
idraulica e irrigua già ricomprese nella quota di spese fisse.
Tabelle degli indici tecnici del beneficio irriguo
INDICE DI DOTAZIONE
codice
Tipologia
indice
1
Terreni con dotazione piena, turni di consegna minori di 10 giorni
1,00
2
Terreni con dotazione piena, turni di consegna compresi tra 10 e 15 giorni
0,95
3
Terreni con dotazione al limite dei fabbisogni, turni tra i 15 e i 20 giorni
0,90
4
Terreni con dotazione inferiore ai fabbisogni colturali, turnazioni maggiori di 20 giorni
0,80
5
Terreni con dispositivi a basso consumo attrezzati con invasi aziendali o interaziendali
0,80
6
Terreni la cui dotazione è limitata dalla carenza delle infrastrutture (*)
0,70
7
Terreni serviti solo con risorse idriche del Fiume Secchia
0,55
8
Terreni con apporto idrico unicamente da falda sostenuta dai canali consorziali
0,50
9
Terreni privi di apporto idrico
0,00
93
Gli indici di dotazione esprimono sinteticamente il livello della disponibilità idrica sulla base delle
opere e canalizzazioni esistenti
INDICE DI LIMITAZIONE D'USO
codice
Tipologia
indice
1
Idonei per varie destinazioni colturali
1,00
2
Idonei per varie destinazioni colturali ma con limitazioni per alcune specie arboree
0,95
3
Idonei solo per colture erbacee o comunque di limitata permeabilità
0,90
L'indice di limitazioni d'uso dei suoli ai fini irrigui esprime l'attitudine che i terreni possono
presentare, in misura diversa per ragioni naturali, ad incrementare la loro produttività mediante
l'apporto irriguo.
Tale attitudine, a parità di altre condizioni, dipende dalle caratteristiche agro-pedologiche. Nel caso
delle aree irrigue consortili, tali diversificazioni, pur presenti, non determinano in effetti forti
differenze nel valore di utilizzazione dell'acqua ove la scelta delle coltivazioni sia fatta
oculatamente in rapporto alle caratteristiche del suolo.
Tipico in questo senso è l'esempio di alcune ortive da pieno campo (melone, cocomero, pomodoro,
ecc.) prodotte nei terreni argillosi vallivi, ove tali colture senza l'apporto irriguo non potrebbero
avere valido esito economico.
Sotto il profilo tecnico, l'effetto più evidente dell'irrigazione, come incremento quali-quantitativo
della produzione è ottenibile nei terreni sciolti. Essi infatti sono caratterizzati da una minor capacità
di ritenzione idrica e, di conseguenza, da maggiori difficoltà, da parte delle colture, di superare
periodi di insufficienti apporti meteorici senza l'ausilio di frequenti interventi irrigui.
La capacità di ritenzione aumenta con l'aumentare delle componenti più fini del terreno (limo ed
argilla). Nei terreni di medio impasto ed in quelli argillosi, pertanto, la necessità di interventi idrici
frequenti si attenua.
Il beneficio tratto dalla disponibilità irrigua nei terreni tendenzialmente di medio impasto è
superiore a quello dei terreni argillosi. In pratica, però, la differenza è contenuta se si considera che
l'agricoltore può effettuare le proprie scelte colturali nell'ambito di un assortimento di specie più
articolato (anche per quanto concerne le esigenze idriche). Oltre a ciò è da considerare la minima
presenza di terreni sciolti nel comprensorio.
Analoga differenza sussiste fra i terreni argillosi e quelli molto argillosi caratterizzati, questi ultimi,
da una capacità idrica elevata ma anche da inconvenienti colturali e da più ristretta scelta di specie
coltivabili.
Il territorio comprensoriale è quindi suddiviso per un tal fine in aree in rapporto alla entità della
limitazione d'uso che assume significato soprattutto nei terreni ad elevata presenza di colloidi.
INDICE DI CONSEGNA
codice
Tipologia
indice
1
Terreni irrigabili direttamente dai canali consorziali o ubicati a non più di 250 m da questi
2
Terreni irrigabili con canali privati o fossi interpoderali ubicati a oltre 250 m dai canali consorziali 0,90
3
Terreni irrigabili solo con colatizie da canali privati
0,80
4
Terreni con apporto idrico unicamente da falda sostenuta dai canali consorziali
0,30
94
1,00
L’indice di consegna quantifica la diversificazione del beneficio di disponibilità irrigua sulla base
della distanza dalle canalizzazioni consorziali
Calcolo dei Vi
Il calcolo dei Vi viene effettuato di norma sulla base del rilevamento diretto da parte del personale
del Consorzio delle portate erogate (a partire dal canale consorziale) e dell’orario di dispensa. In
caso di contestazione o in mancanza di elementi precisi si farà riferimento alla dotazione colturale
prevista dal Regolamento Irriguo moltiplicata per la superficie dell’appezzamento irriguo
interessato.
Quest’ultima potrà essere desunta dai piani colturali e/o dalle richieste d’irrigazione presentati dalle
ditte prima dell'inizio della stagione irrigua, ovvero in alternativa, ove tecnicamente possibile, da
banche dati ufficiali, ovvero risultanti dalla misura in campo in contraddittorio con l’utente, alle
quali verrà applicata la dotazione colturale fissata dal Regolamento Irriguo. E’ facoltà dell’utente
produrre attestazioni perizie o certificazioni attestanti la portata prelevata attraverso le attrezzature
di sua proprietà.
95
9. NORME DI APPLICAZIONE DEL PIANO
In prima approssimazione il piano verrà applicato attribuendo a ciascun foglio catastale (o parte di
foglio catastale) un valore per ciascun indice (escluso quello economico che viene applicato in
relazione alla categoria catastale di ciascun immobile) .
In caso di disparità di situazioni all'interno del singolo foglio o parte di foglio catastale si
applicheranno all'intero foglio o parte di foglio i valori più elevati dell'indice di riferimento.
Tale applicazione potrà essere successivamente affinata gradatamente sulla base di accertamenti
d’iniziativa degli uffici preposti, sia in seguito a richieste dirette dei proprietari o loro associazioni
e della successiva verifica sulla base dei dati del Catasto e di altri archivi pubblici.
Successivamente potrà essere sviluppata una applicazione particellare, mediante SIT, su catasto
vettoriale, subordinatamente alla possibilità di una gestione informatizzata sufficientemente
affidabile degli indici.
Per quanto riguarda le aree attualmente non assoggettate a beneficio, ma per le quali è il beneficio
stesso risulterà in futuro configurabile alla luce di opere in via di realizzazione o delle previsioni di
nuove opere, si procederà con gradualità alla applicazione del presente Piano di Classifica, previo
concordamento dei tempi e delle modalità con le Amministrazioni locali e le Associazioni di
categoria degli interessati, solo dopo accurata e puntuale valutazione dell’effettivo beneficio
conseguibile dai singoli immobili, ed eventualmente dopo aver concordato con gli enti ed
associazioni suddette programmi di dettaglio di interventi di miglioramento dell’assetto delle opere
esistenti nelle aree interessate.
Considerato che gli indici tecnici del beneficio sono dettagliati in relazione alle condizioni
particolari degli immobili cui si riferiscono, al mutare delle condizioni stesse potrà essere variata
d’ufficio la categoria d’inserimento , previo accertamento tecnico, sia su richiesta diretta dei
proprietari o loro associazioni, sia d’iniziativa degli uffici preposti.
Inoltre all’atto della messa in esercizio di nuove opere di Bonifica Idraulica e di Irrigazione
all’interno del Comprensorio, con delibera del Comitato Amministrativo potranno essere integrati
gli elenchi delle opere allegati, e individuati i valori degli indici del beneficio applicabili alle aree
omogenee in cui tali opere ricadono.
96
10.
ALLEGATI
10.1
Tabelle di descrizione delle principali opere di bonifica e irrigazione
n.
Titolo
contenuti
1
Elenco cavi e canali
Nome canale, lunghezza, uso, ordine gerarchico, consorzio, inizio e termine
2
Elenco casse di espansione
Nome, ubicazione, area, volume invasabile, aree idraulicamente caratterizzate
interessate dall’opera
3
Elenco impianti di sollevamento
Nome impianto, funzione, n. pompe, potenza installata, potenza contratto di
fornitura, portata massima impianto, prevalenza geodetica massima, funzione,
aree idraulicamente caratterizzate interessate dall’impianto (se di scolo)
4
Elenco canali per area
idrualicamente caratterizzata
Elenco canali ricadenti in ciascuna area idraulicamente caratterizzata con
descrizione lunghezza e superficie alveo
5
Aree idraulicamente caratterizzate
Nome area, descrizione, totale lunghezza canali, totali superfici, indici di
intensità della rete
6
Elenco principali immobili
Denominazione, tipo e ubicazione
7
Elenco manufatti principali
Denominazione, tipo, uso e ubicazione
10.2
Tabelle applicazione piano di classifica
BONIFICA IDRAULICA
1
10.3
Sintesi degli indici applicati per
foglio catastale
Tabelle opere e progetti eseguiti nel periodo 1995-2005
n.
Titolo
1
Bonifica idraulica
2
Bonifica montana
3
Opere irrigue
4
Ambiente e sicurezza sul lavoro
5
fabbricati
6
Studi e piani
10.4
n.
comune, foglio catastale, valore degli indici
contenuti
Titolo progetto, ubicazione, importo, finanziamento
Cartografie
Titolo
Scala
contenuti
BONIFICA IDRAULICA
A.1
Opere di Bonifica Idraulica
1:60.000
Rete consortile, bacini di scolo, impianti idrovori, casse di
espansione, manufatti principali
A.2
Aree Idraulicamente
caratterizzate
1:50.000
Aree caratterizzate dal punto di vista idraulico, sulla base delle
quali viene calcolato il beneficio
1:50.000
Aree irrigabili, rete di distribuzione irrigua consortile, impianti di
sollevamento, pozzi, manufatti principali di regolazione, opere di
derivazione
IRRIGAZIONE
B.1
Opere di distribuzione irrigua
97