SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

Transcript

SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
ITALIANO PER I MEDIA
Titolare del corso: Prof. Stefano Telve
Semestre: terzo
Crediti: COM 8 – WEB 8
Modulo 1: La comunicazione verbale (con laboratorio di scrittura) (36 ore circa)
Il corso ha l’obiettivo di illustrare i meccanismi della comunicazione verbale (principalmente
scritta) attraverso l’analisi della lingua corrente dei principali mass media. Il corso, oltre che fornire
gli strumenti essenziali per comprendere la lingua dei mezzi di comunicazione di massa, intende
mettere gli studenti in condizione di produrre in un italiano efficace vari tipi di testi destinati ai
media. A questo scopo, le lezioni teoriche saranno accompagnate da applicazioni pratiche che
verranno successivamente analizzate e commentate, così che lo studente possa prendere
consapevolezza delle proprie capacità di scrittura e rafforzare la propria padronanza linguistica.
Anche quest'anno, nell'ambito del ciclo La comunicazione a Scienze politiche, saranno organizzati
alcuni incontri con importanti ospiti esterni. Il tema su cui si discuterà è «L’identità nazionale nei
media». Le ore riservate agli incontri costituiscono parte integrante del modulo.
Modulo 2: La lingua leggera: i testi per musica (con laboratorio) (14 ore circa)
Il corso si propone di illustrare le caratteristiche della canzone e, più in generale, del testo per
musica. Dopo una parte introduttiva (in cui si tratterà del genere, della sua evoluzione nel corso del
secolo e della sua importanza come fenomeno mass mediatico), si prenderanno in esame alcuni testi
particolarmente rappresentativi, che verranno dettagliatamente analizzati dal punto di vista
linguistico, stilistico e formale. Come per il primo modulo, anche per questa seconda parte sono
previste delle esercitazioni, che si svolgeranno nella parte finale del corso.
Piano dettagliato di lavoro
Modulo 1: La comunicazione verbale (con laboratorio di scrittura).
I parte: Fondamenti della comunicazione verbale.
1. Il protagonista della comunicazione: il testo e le sue tipologie.
2. Il meccanismo della comunicazione verbale: dire e non dire.
3. La gestione delle informazioni: il mittente e il suo destinatario.
II parte: Fondamenti della comunicazione scritta.
4. Il mezzo della comunicazione verbale: l’italiano tra norma e uso.
5. La geometria del discorso: l’articolazione logica delle informazioni.
6. Colori, luci e ombre del discorso: variazioni di registri e di stile.
7. Analisi linguistica dei principali testi per i media orali e scritti.
Modulo 2: La lingua leggera: i testi per musica (con laboratorio).
1. Introduzione storico-linguistica.
2. Come sono costruiti i testi per musica: analisi e commento linguistico-stilistico di alcuni testi
rappresentativi.
Testi d’esame
Modulo 1.
L. Serianni, Prima lezione di grammatica, Roma-Bari, Laterza, 2006, (ISBN 88-420-7919-7)
Tutto il volume per un totale di pp. 176
Modulo 2.
- Parole in musica. Lingua e poesia nella canzone d’autore italiana, a cura di L. Coveri, con un
testo di P.V. Tondelli, prefazione di Roberto Vecchioni, Novara, Interlinea, 1996 (oppure 1998),
(ISBN: 88-86121-81-4). Tutto il volume per un totale di pp. 240
- S. Telve, Canzone italiana d’autore, in “Le Muse”. Grande dizionario critico di arti visive,
letteratura, musica e teatro, vol. III, Novara, De Agostini, 2003, pp. 91-96.
Questa saggio sarà disponibile in Biblioteca sin dall’inizio del corso.
- S. Telve, La lingua della canzone italiana fra lingua poetica della tradizione e oralità, in Musica
e poesia, Atti del Convegno Oralità e scrittura nella poesia contemporanea, parzialmente
pubblicati nella rivista «Argo» I, 1, 2000, pp. 10-25, e nel sito online della rivista:
http://www.mclink.it/personal/ML1121/territori/territorio_uno/telve_cantautore.html.
Questa saggio sarà disponibile in Biblioteca sin dall’inizio del corso.
- Storia della lingua italiana e storia della musica, atti del IV Convegno ASLI, a cura di E.
Tonani, Firenze, Franco Cesati Editore, 2005 (ISBN: 88-7667-196-X): solo i saggi di M. Arcangeli,
La lingua della canzone sanremese, pp. 199-218, e di G. Antonelli, Il complesso pop. Su una
tendenza recente dei testi di canzone, pp. 219-232.
Nota bene.
I testi indicati contengono esercizi ed esempi che potranno servire di supporto alle esercitazioni in
classe. Si raccomanda quindi di procurarsi i volumi prima dell’inizio del corso.
Costituiranno parte integrante per la preparazione dell’esame i materiali didattici forniti durante il
corso (ca. 50 pp.), che saranno resi disponibili anche in formato pdf nel sito di Facoltà e in una
copia su carta presso la Biblioteca di Facoltà.
Modalità dell’esame (scritto - unico per ambedue i moduli)
L’esame consisterà:
a) nell’elaborazione di un testo scritto scelto fra quelli illustrati durante il corso (per esempio un
articolo di cronaca, la rielaborazione di un’intervista dall’orale allo scritto, ecc.);
b) nello svolgimento di alcuni semplici esercizi di testualità e di grammatica.
c) nello svolgimento di un questionario a risposta chiusa sugli argomenti trattati nei testi d’esame.
Altro
Per informazioni e domande:
Prof. S. Telve [email protected]