Corso Principi contabili internazionali

Transcript

Corso Principi contabili internazionali
Corso
Principi contabili
internazionali
Prof. Luigi Rinaldi
Prof. Andrea Toselli
Programma del corso
a.a. 2011 - 2012
(Versione non definitiva)
Parte prima
Il programma analitico della parte prima è ancora in fase di definizione. Esso sarà reso disponibile antro la fine del corso,
in funzione anche degli argomenti specificamente trattati a lezione.
I principi contabili internazionali e il loro recepimento nella legislazione italiana
Il bilancio
Il framework
Gli “elementi” del bilancio del framework
La struttura del bilancio Iasb
L’utile per azione
Prospetto delle variazioni del patrimonio netto
Note al bilancio
Rapporti con parti correlate
Il rendiconto finanziario
L’informazione settoriale
Cambiamenti PC e stime, correzione errori
Fatti intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio
I bilanci intermedi
Le rimanenze
I lavori in corso su ordinazione
Immobilizzazioni materiali
Leasing
Investimenti immobiliari
Oneri finanziari
Contributi e assistenza pubblica
Immobilizzazioni immateriali
Accantonamenti
Le poste in valuta estera
2
Strumenti finanziari - Attività
Strumenti finanziari - Passività
Imposte sui redditi
Parte seconda
Il tema del bilancio consolidato è svolto in forma comparata: principi contabili internazioni e principi contabili nazionali
(comprese le norme del D. Lgs. 127/91)
Gruppi aziendali e bilancio consolidato
Il bilancio consolidato e il gruppo aziendale
Le definizioni di gruppo: i caratteri rilevanti
Analisi delle relazioni economiche esterne e interne al gruppo: Area di gruppo, di consolidamento,
d’interesse economico
Le dimensioni del controllo: le differenti estensioni dell’area di gruppo
Il finalismo conoscitivo del bilancio consolidato
Gestione esterna e interna di gruppo; ciclo produttivo di gruppo
Area di gruppo e area di consolidamento
La redazione del bilancio consolidato: i soggetti obbligati attivi e i soggetti esonerati
L’area di gruppo: i soggetti obbligati-passivi inclusi
Le diverse modalità del controllo e il concetto di controllo nei PCI
L’area di consolidamento: i soggetti passivi esclusi
Teorie e metodologie di consolidamento
La teoria della proprietà, della casa-madre, dell’entità.
La metodologia di consolidamento analitico-integrale, analitico-proporzionale, sintetico
Le metodologie di rappresentazione delle unità del gruppo e delle partecipazioni nel bilancio
consolidato
Imposte sui redditi
Valore contabile e fiscale delle voci di bilancio (24.2)
Differenze permanenti e temporanee (24.3)
Differenze temporanee imponibili e deducibili (24.3)
Criteri di valutazione ed esposizione in bilancio (24.4 e 24.5)
Le elaborazioni di preconsolidamento
Forma e contenuto degli schemi di bilancio
Data di riferimento del consolidato
Armonizzazione dei criteri di valutazione
Scelta e omogeneità della moneta di conto
L’assestamento dei valori analitici delle unità dell’area di consolidamento
Elisione, reinterpretazione, rettifica dei valori
Condizioni teoriche e operative per la rettifica dei margini intra-area di consolidamento
La rettifica dei margini: denominazione dell’operazione, forme di realizzo dei margini, imposte dirette,
competenza della rettifica, società a controllo congiunto
L’assestamento analitico delle partecipazioni
Le quattro fasi in cui è scindibile l’assestamento
3
Modalità di determinazione (unitaria o frazionata) dell’avviamento o della differenza negativa
Data di riferimento per il calcolo e l’interpretazione delle differenze di consolidamento
Il costo della partecipazione
Allocazione del costo della partecipazione
Allocazione del maggior costo della partecipazione
Allocazione del minor costo della partecipazione
Le variazioni della percentuale di possesso di una controllata
Decremento della percentuale
Incremento della percentuale
Le joint venture
L’assestamento sintetico delle partecipazioni
L’influenza notevole
La presunzione dell’influenza notevole
Esonero e casi di esclusione dal metodo del patrimonio netto
La metodologia di rilevazione del “patrimonio netto”
La traduzione dei bilanci espressi in valuta estera
Metodi a tasso unico e multiplo: metodo corrente temporale
Moneta funzionale e di presentazione
La metodologia corrente
La nuova struttura del conto economico e l’informativa settoriale
Bibliografia di riferimento:
G. Savioli, I principi contabili internazionali, Giuffrè, 2008 (per la parte prima)
L. Rinaldi, a cura di, Il bilancio consolidato, Il Sole24Ore, edizione aggiornata 2011 (per la parte seconda)
Altre letture consigliate:
L. Rinaldi, A. Toselli, La variazione della quota di partecipazione nel bilancio consolidato, IlSole24Ore, Milano,
2011 (in corso di pubblicazione).
F. Sotti, Gli effetti delle teorie di gruppo sulla redazione del bilancio consolidato alla luce dei principi contabili
internazionali, Giuffrè, Milano, 2009.
L. Rinaldi, a cura di, L’applicazione degli Ias/Ifrs. Analisi della trasparenza nei bilanci consolidati delle società
quotate, Il Sole24Ore, ed. 2008.
S. Balduzzi, A. Nasole, F. Sotti, Bilanci Ias/Ifrs, Casi di Best practice e analisi delle richieste informative, Il
Sole24Ore, Milano, ed. 2008.
G. Gavana, Le partecipazioni nel bilancio di esercizio, Giuffrè, Milano, 2002.
L. Rinaldi, L’analisi del bilancio consolidato. Aspetti critici dell’apprezzamento dell’economicità di gruppo tramite la
lettura, l’analisi e l’interpretazione del bilancio consolidato, Giuffrè, Milano, 1999.
L. Rinaldi, Il bilancio consolidato. Teorie di gruppo e assestamento delle partecipazioni, Giuffrè, Milano, 1990.
4
Modalità di svolgimento dell’esame
Lo studente, a sua discrezione, può scegliere di sostenere l’esame con le seguenti modalità:
Modalità A): prova scritta (in particolare sulle esercitazioni del bilancio consolidato) e, se sufficiente,
orale
Modalità B): prova orale, e preparazione di due elaborati:
1.
una serie di esercitazioni preparate con dati a scelta e poi risolte, da consegnare entro il 23
dicembre 2012;
2.
lettura del bilancio consolidato 2010 di una società quotata assegnato dal docente e compilazione
di una scheda di analisi (reperibile sul sito del docente, in formato word) di tale bilancio
consolidato, da consegnare il giorno dell’esame.
Per le esercitazioni da predisporre (il testo può essere scritto a computer, ma lo svolgimento deve essere
realizzato solo a mano) si veda l’elenco distribuito a lezione.
Gli esercizi e la scheda di analisi del bilancio consolidati sono relativi al corso svolto nell’a.a. 2011/2012
e devono essere utilizzati per l’esame entro e non oltre settembre 2012.
Vi avvisano gli studenti del vecchio ordinamento trimestrale che per:
a)
l’esame di Contabilità e bilancio internazionale (4 crediti) il programma coincide la prima parte;
b) l’esame di Bilancio dei gruppi aziendali (4 crediti) il programma coincide con la seconda.
5