Quadro conoscitivo - Comune di Desenzano del Garda

Transcript

Quadro conoscitivo - Comune di Desenzano del Garda
COMUNE DI
DESENZANO
Valutazione Ambientale Strategica
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Comune di
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
DESENZANO
Provincia di Brescia
Piano di Governo del Territorio
VALUTAZIONE
AMBIENTALE
STRATEGICA
del DOCUMENTO DI PIANO
art. 4 L. R. 12 /2005
“Indirizzi generali per la valutazione ambientale di
piani e programmi” (comma 1, articolo 4 della legge
regionale 11 marzo 2005, n. 12)
D. G. Territorio e Urbanistica - U. O. Pianificazione
territoriale e urbana dicembre 2005 e marzo 2007
“Determinazione della procedura per la Valutazione
Ambientale Strategica di Piani e Programmi – VAS
(art. 4 L.R. 12/2005; d.c.r. n. 351/2007)” D.G.R.
VIII/10971 del 30 dicembre 2009
RAPPORTO AMBIENTALE
QUADRO CONOSCITIVO
Gruppo di lavoro
- dott. Fulvio Bottarelli
- ing. Silvia Stabile
- ISO ambiente s.r.l.
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 1 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
Sommario
1-LA QUALITA’ DELL’ARIA.............................................................................................4
1 - Inquadramento climatico...................................................................................... 5
2 - La qualità dell’aria.............................................................................................. 11
2.1 - Le emissioni in atmosfera (secondo l’Inventario delle Emissioni in Aria della Lombardia)
.................................................................................................................................................12
2.2 - La presenza di inquinanti .................................................................................................16
2.3 - La campagna di rilevazioni dell’autunno – inverno 2003..................................................23
2 - L’ACQUA ................................................................................................................27
1 - Le acque superficiali........................................................................................... 28
1.1
1.2
1.3
1.4
1.5
-
Reticolo idrografico..........................................................................................................28
Lago di Garda...................................................................................................................29
Stato ecologico e ambientale del Lago di Garda ...............................................................30
Balneabilità delle acque lacustri.......................................................................................32
Situazione di balneabilità del litorale di Desenzano..........................................................34
2 - Le acque sotterranee.......................................................................................... 36
3 - L’acqua per consumo umano............................................................................... 40
4 - La qualità dell’acqua potabile.............................................................................. 44
4.1 - Controlli microbiologici ASL..............................................................................................46
4.2 - Controlli chimici ARPA......................................................................................................47
5 - I consumi di acqua potabile ................................................................................ 48
6 - Acque reflue (fognatura – depurazione).............................................................. 49
3 - IL SUOLO...............................................................................................................50
1 - Morfologia, litologia, pedologia ........................................................................... 51
2 - Le attitudini ....................................................................................................... 56
3 - L’uso del suolo ................................................................................................... 62
4 - IL PAESAGGIO E LA NATURA ..................................................................................64
1 – Il paesaggio ...................................................................................................... 65
2 - I vincoli per la tutela del paesaggio..................................................................... 68
3 - Gli indirizzi del PTPR della Regione Lombardia .................................................... 78
4 – Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale .............................................. 90
4.1 - Il “Repertorio dei beni storico, artistico, culturali della Provincia di Brescia” ..................94
5 - Il P.L.I.S. del Monte Corno .................................................................................. 97
6 - La presenza dei canneti .....................................................................................100
6.1 - Il Progetto Rizoma ......................................................................................................... 100
6.2 – Il Monumento naturale Area umida San Francesco........................................................ 107
5 - L’AMBIENTE URBANO........................................................................................... 108
1 - L’espansione delle aree urbanizzate...................................................................109
2 - Le destinazioni funzionali dell’urbanizzato .........................................................111
2.1 - I servizi pubblici............................................................................................................. 114
2.2 - Il verde urbano .............................................................................................................. 115
6 - I RIFIUTI............................................................................................................. 119
1 - La normativa.....................................................................................................120
2 – La produzione di rifiuti nella Provincia di Brescia e la Raccolta Differenziata.......122
3 - La produzione di rifiuti urbani a Desenzano........................................................123
7 - IL RUMORE .......................................................................................................... 128
1 - L’inquinamento acustico ....................................................................................129
2 - La normativa italiana.........................................................................................130
3 - La normativa regionale......................................................................................132
4 - La normativa riguardante le infrastrutture di trasporto ......................................132
5 - La classificazione acustica del territorio comunale..............................................133
5.1 - L’incidenza del traffico veicolare .................................................................................... 135
5.2 - I rilievi ........................................................................................................................... 138
8-L’ELETTROSMOG .................................................................................................... 141
1 - I campi elettromagnetici....................................................................................142
1.1 - Campi elettromagnetici ELF............................................................................................ 143
1.2 - Campi elettromagnetici RF e MW.................................................................................... 144
2 - Campi elettromagnetici e salute.........................................................................145
3 - La normativa italiana sui CEM ............................................................................147
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 2 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
4 - Le sorgenti sul territorio comunale ....................................................................150
4.1 - Sorgenti di campi nella banda RF/MO ............................................................................ 152
4.2 - Misure di campo a Desenzano ........................................................................................ 153
4.3 - Risultati delle misure ..................................................................................................... 155
9 - LA MOBILITA’ ...................................................................................................... 157
1 – Il quadro della mobilità.....................................................................................158
2 - Il Piano Generale del Traffico Urbano.................................................................161
3 - Le strade...........................................................................................................165
4 - Il trasporto pubblico..........................................................................................172
5 – Le piste ciclabili ................................................................................................174
6 - I parcheggi .......................................................................................................175
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 3 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
MAGGIO
2011
QUADRO CONOSCITIVO
1-LA QUALITA’
DELL’ARIA
Il clima
La qualità dell’aria
Le emissioni in atmosfera
La presenza di inquinanti
La campagna di rilievi autunnoinverno 2003
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 4 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
MAGGIO
2011
QUADRO CONOSCITIVO
1 - Inquadramento climatico
Il clima è l’insieme degli stati dell’atmosfera osservati su di un periodo di tempo sufficientemente
lungo (30 anni secondo l’Organizzazione Meteorologica Mondiale - OMM).
Partendo da tale principio possiamo descrivere il clima della Lombardia a diverse scale, da quella
macroclimatica (es. il clima europeo) a quella mesoclimatica (mesoclima padano, mesoclima alpino
e mesoclima insubrico) fino a giungere al clima locale e al microclima. La scala mesoclimatica,
scelta in questa descrizione, è quella che sembra più idonea a dare una visione sufficientemente
significativa del territorio lombardo.
Se consideriamo l'aspetto della Lombardia notiamo una serie di elementi fisici che incidono
profondamente sul clima:
la relativa vicinanza del Mediterraneo, fonte di masse d’aria umida e mite;
la presenza dell'Arco Alpino e dell’Appennino, barriere in grado di creare notevoli
discontinuità orografiche, conferendo caratteri di elevata stabilità alle masse d'aria della
pianura, fenomeno questo che risulta particolarmente evidente nel periodo invernale ed in
quello estivo;
la presenza di tutti i principali laghi prealpini italiani con il ben noto effetto sul clima;
la presenza di una delle maggiori conurbazioni europee: l’area metropolitana milanese.
Ciò giustifica la distinzione in tre mesoclimi principali padano, alpino e dei laghi - mesoclima
insubrico - cui si deve aggiungere il clima delle aree urbane.
Clima Padano e clima Insubrico
La Pianura Padana è relativamente uniforme dal punto di vista climatico, con piogge limitate (da
600 a 1000 mm), ma ben distribuite nell’anno, temperature medie annue tra 11 e 14°C, nebbie
frequenti, ventosità ridotta con molte ore di calma, elevate umidità relative e frequenti episodi
temporaleschi.
In inverno l’area padana presenta sovente uno strato di aria fredda in vicinanza del suolo che, in
assenza di vento, determina la formazioni di gelate e di nebbie spesso persistenti che tendono a
diradarsi solo nelle ore pomeridiane. É raro che in questo periodo le perturbazioni influenzino la
zon,; in qualche caso però tali condizioni si verificano con precipitazioni che possono essere nevose
in presenza di apporti di aria fredda siberiana (anticiclone russo).
Il passaggio alla stagione primaverile risulta di norma brusco e caratterizzato da perturbazioni che
determinano periodi piovosi di una certa entità man mano che la stagione avanza i fenomeni
assumono un carattere temporalesco sempre più spiccato.
In autunno il tempo è caratterizzato dal frequente ingresso di perturbazioni atlantiche, che possono
dare luogo a precipitazioni di entità rilevante. Il periodo autunnale è anche quello più favorevole al
manifestarsi di situazioni alluvionali nell’area padana (es. alluvione del Polesine del ‘51, alluvione
del Piemonte del ’94).
In questa’area si distingue tuttavia l’area insubrica caratterizzata da abbondanza di
precipitazioni ed in cui l’azione delle masse d’acqua dei laghi contiene gli abbassamenti
termici invernali e mitiga la calura estiva. Altri elementi caratteristici della zona dei laghi
sono la scarsità delle nebbie e le presenza di venti locali caratteristici (es. brezze di
lago).
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 5 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
Clima alpino
Altra zona mesoclimatica è quella alpina, zona ad orografia complessa, con temperature invernali
rigide, temperature estive poco elevate, piogge piuttosto abbondanti concentrate soprattutto nel
periodo estivo con valori più alti nella fascia altimetrica dei 500-1500 m, intensa radiazione solare e
ventosità elevata garantita tanto dalle brezze (di monte e di valle) che dall’interazione del rilievo
con la circolazione generale (foehn, venti da incanalamento ecc.).
In realtà il clima di quest’area presenta una spiccata variabilità locale sia a causa delle diverse
altitudini sia per effetto dell’esposizione dei versanti. Da segnalare in particolare la zona alpina
interna, caratterizzata in particolare da scarsità di precipitazioni (clima endoalpino).
Clima urbano
Parlando del clima della Lombardia non possiamo trascurare il clima delle aree urbane la cui
importanza è sempre crescente. Le aree urbane sono caratterizzate da temperature sensibilmente
superiori a quelle delle aree rurali circostanti ("isola di calore") ed alterati sono anche i livelli di
precipitazioni, di umidità relativa, di vento e radiazione solare. Il clima urbano trae origine
dall’interazione di una vasta e complessa serie di fattori, fra cui un ruolo primario hanno le
emissioni di calore, umidità e polveri collegate all’attività dell’uomo.
In Lombardia l’isola di calore più consistente è quella di Milano, come attesta il fatto che in inverno
con condizioni di tempo stabile e cielo sereno le temperature minime notturne del centro città
risultano ormai di 4-6°C al di sopra di quelle registrate nelle aree rurali limitrofe.
(note tratte da ERSAF – Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste)
Il mesoclima insubrico, dunque, caratterizza il territorio di Desenzano, che – al pari degli altri
Comuni gardesani, beneficia degli influssi derivanti dalla massa d’acqua del Garda. Al fine di evitare
considerazioni che possono apparire ovvie, soprattutto per i residenti (assenza di nebbia e
temperature più miti nel periodo invernale, ecc), si ritiene opportuno riportare alcuni dati
meteorologici della stazione provinciale di Sirmione, ritenendoli validi anche per il Comune di
Desenzano, almeno per quanto riguarda la zona che si affaccia sul lago e che è quella in cui si
concentra la quasi totalità dei residenti (pur nella consapevolezza che le valutazioni sul clima
richiederebbero basi di dati che coprono un ampio arco temporale). A corredo dei dati meteo di
Sirmione, si aggiungono i dati delle stazioni di Poncarale (immediatamente a sud del capoluogo, e
di Calcinato), per consentire una comparazione con zone della Provincia non interessate dalla
presenza del lago di Garda.
Anche dai dati degli ultimi anni, tuttavia, è possibile osservare come le temperature medie mensili
registrate sul lago di Garda risultino meno rigide rispetto a quanto registrato dalle stazioni di
Poncarale e Calcinato.
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 6 di 175
Valutazione Ambientale Strategica
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
QUADRO CONOSCITIVO
13,1
Maggio
Giugno
L uglio
18,7
22,4
24,8
18,7
22,1
24,3
19,1
22
24,9
Agosto
24,5
24,5
25
Settembr e
Ottobre
18,4
14,9
18,6
14,8
19,1
15,1
Novembre
Dicembre
9,2
4,5
8,4
3,6
8,9
3,7
20
Sirmione
15
Calcinato
10
Poncarale
5
0
Dicembre
12,7
Novembre
12,8
Ottobre
Apr ile
25
Settembre
5,4
9,9
Luglio
5,1
9,4
Agosto
5,1
9,3
Giugno
Febbraio
Marzo
30
Aprile
Poncarale
4,8
Maggio
Calcinato
4,5
Gennaio
Sirmione
4,9
Febbraio
Gennaio
MAGGIO
2011
temperature medie mensili - anno 2008
temperature medie mensili - anno 2008
Marzo
COMUNE DI
DESENZANO
temperature medie mensili - anno 2009
Gennaio
Sirmione
2,5
Calcinato
1,4
temperature medie mensili - anno 2009
Poncarale
1, 1
Febbraio
Marzo
5,1
9,5
4,3
9,1
4, 6
9, 7
30
Apr ile
Maggio
Giugno
14,3
20,5
22,4
14,2
20,6
22,3
14,7
20,9
23,1
20
Sirmione
15
Calcinato
10
Poncarale
Luglio
Agosto
24,9
26
24,6
26,1
25,3
26,5
Settembre
Ottobre
20,7
13,8
20,8
13,7
21,2
13,8
Novembre
Dicembre
9,7
3,4
9,1
2,3
9, 8
2, 3
25
5
temperature medie mensil i - anno 2010
Gennaio
Sirmione
2
Calcinato
1,3
Dicembre
Novembre
Ottobre
Settembre
Luglio
Agosto
Giugno
Aprile
Maggio
Marzo
Gennaio
Febbraio
0
temperature medie mensili - anno 2010
Poncarale
1,5
Febbraio
Marzo
5
8,2
4,1
8,1
4,6
8,3
30
25
Aprile
13,8
13,7
13,8
20
Sirmione
Maggio
Giugno
17,6
22,8
17,3
22,6
18
23,6
15
Calcinato
10
Poncarale
Luglio
26
25,7
26,3
5
0
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
Dicembre
1,3
Novembre
2,2
Ottobre
Dicembre
Settembre
0
0
Agosto
12
8,9
Luglio
12,2
9,3
Giugno
Ottobre
Novembre
0
Maggio
0
Aprile
0
18,4
Marzo
22,7
18,8
Febbraio
23,1
Gennaio
Agosto
Settembre
pag. 7 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
MAGGIO
2011
QUADRO CONOSCITIVO
Il regime storico delle precipitazioni nel territorio del basso lago oscilla su valori inferiori ai 1.000
mm annui, come si ricava da quella che risulta essere la più attendibile ricostruzione storica delle
precipitazioni in Lombardia: la “Carta delle precipitazioni medie annue del territorio alpino
lombardo – periodo 1891 – 1990, realizzata da M. Ceriani e M. Carelli (TAVOLA 1), che utilizza i
dati degli “Annali Idrologici – parte prima” del Servizio Idrografico, Ufficio Idrografico del Po, dal
1913 al 1983 integrati fino al 1990 con il reperimento diretto degli stessi presso lo stesso Servizio
idrografico e presso le aziende idroelettriche (AEM, ENEL Sondel).
Partendo dalla pianura padana, “le precipitazioni medie annue (P.M.A.) tendono progressivamente
ad aumentare spostandosi verso nord, cioè verso i rilievi prealpini, passando da 850 – 950
mm/anno ad oltre 1400 mm/anno (Vigevano 855 mm/a, Melegnano 854, Treviglio 919, Ghedi
918). All’altezza delle stazioni pluviometriche di Milano 1002 mm/anno, Vaprio d’Adda 1006 mm/a,
Borgonato 946 mm/a, Brescia 980 mm/a e Desenzano 928 mm/a, il valore della PMA si aggira
intorno ai 1000 mm/anno e l’andamento sinuoso risente dell’effetto delle valli principali (Adda,
Brembo, Serio, Oglio) che favoriscono l’afflusso delle masse d’aria e di conseguenza delle
perturbazioni.
Guardando
alla
cartografia
elaborata da Ceriani e Carelli,
si può notare come il territorio
del Comune di Desenzano sia
interessato dall’intervallo 850
– 1000 mm/anno, con una
media, quindi, inferore ai 1000
mm/anno, equivalente a quella
della
città
ml/anno
capoluogo
nell’arco
di
(980
tempo
1870-1983).
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 8 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
Anche per gli degli ultimi anni, si riportano i valori delle precipitazioni mensili registrati dalla
stazione meteo provinciale di Sirmione.
Stazione di Sirmione - precipitazioni mensili (mm di pioggia)
2005
2006
2007
2008
2009
2010
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
5,6
10,2
36,2
105,2
98,8
9,2
114,8
188,2
52,6
247
36
67
35,4
71,8
64,8
22,4
27,8
156,2
89,6
21,2
4
0
45,8
9,2
84
114,2
26,8
90,8
105,2
64,8
78,4
33
24,8
140,4
60,4
118,2
96,4
57,4
88,2
43,2
102,8
124,8
95,8
130,8
11,6
56,2
68,2
4,6
58,4
62,6
55,4
106,6
37,2
40,4
104,8
101,4
75,2
95,2
127
227,8
Novembre
Dicembre
72
64,8
35,4
49,4
134,2
10,4
183
128,2
114,6
107,2
216,8
150,6
Stazione di Sirmione - precipitazioni totali mensili (mm di pioggia)
1400
1200
Dicembre
Novembre
Ottobre
1000
Settembre
Agosto
800
Luglio
Giugno
600
Maggio
Aprile
400
Marzo
Febbraio
Gennaio
200
0
2005
2006
2007
2008
2009
2010
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 9 di 175
Valutazione Ambientale Strategica
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Stazione di Sirmione - anno 2006 - Precipitazione
Totale (mm.)
Stazione di Sirmione - anno 2005 - Precipitazione
Totale (mm.)
Stazione di Sirmione - anno 2009 - Precipitazione
Totale (mm.)
Novembre
Dicembre
11
12
Ottobre
Settembre
10
9
8
7
6
5
4
3
200
180
160
140
120
100
80
60
40
20
0
1
Dicembre
Novembre
Ottobre
Settembre
Agosto
Luglio
Giugno
Maggio
Aprile
160
140
120
100
80
60
40
20
0
Marzo
Agosto
Stazione di Sirmione - anno 2008 - Precipitazione
Totale (mm.)
Stazione di Sirmione - anno 2007 - Precipitazione
Totale (mm.)
Febbraio
Luglio
Dicembre
Novembre
Ottobre
Settembre
Agosto
Luglio
Giugno
Maggio
Aprile
Marzo
Febbraio
Gennaio
0
Giugno
50
Maggio
100
Aprile
150
Marzo
200
180
160
140
120
100
80
60
40
20
0
Febbraio
250
Gennaio
300
Gennaio
MAGGIO
2011
QUADRO CONOSCITIVO
2
COMUNE DI
DESENZANO
Stazione di Sirmione - anno 2010 - Precipitazione
Totale (mm.)
140
120
100
80
250
60
40
20
0
100
200
150
50
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 10 di 175
Dicembre
Novembre
Ottobre
Settembre
Agosto
Luglio
Giugno
Maggio
Aprile
Marzo
Febbraio
Gennaio
Dicembre
Novembre
Ottobre
Settembre
Agosto
Luglio
Giugno
Maggio
Aprile
Marzo
Febbraio
Gennaio
0
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
MAGGIO
2011
QUADRO CONOSCITIVO
2 - La qualità dell’aria
Come definito all'art.2 del DPR 203/88, per inquinamento atmosferico si intende ogni modificazione
della normale composizione o stato fisico dell'aria atmosferica, dovuta alla presenza nella stessa di
una o più sostanze in quantità e con caratteristiche tali da alterare le normali condizioni ambientali
e di salubrità dell'aria; da costituire pericolo ovvero pregiudizio diretto o indiretto per la salute
dell'uomo; da compromettere le attività ricreative e gli altri usi legittimi dell'ambiente; alterare le
risorse biologiche e gli ecosistemi ed i beni materiali pubblici e privati.
E’ importante distinguere le emissioni dalle concentrazioni di sostanze inquinanti:
-
emissione: quantità di sostanza inquinante introdotta in atmosfera in un determinato arco
di tempo;
-
concentrazione: quantità di sostanza inquinante presente in atmosfera per unità di
volume (utilizzata per esprimere valori di qualità dell'aria).
Il DM 60/2002, in ossequio alla Direttiva Quadro 96/62/CE sulla qualità dell’aria, stabilisce i nuovi
valori limite e le soglie di allarme per alcuni inquinanti, i termini temporali entro cui tali limiti
devono essere raggiunti e il numero di superamenti massimi consentiti in un anno. Il DM 60,
inoltre, prevede un periodo di progressivi avvicinamento ai livelli di qualità (alcuni previsti per il
2005, altri da raggiungere entro il 2010): tale impostazione prefigura, di per sé, la necessità di
intervenire con una politica di piano per affrontare il problema della qualità dell’aria nelle zone più
critiche.
inquinante
limite
entrata in vigore
protezione salute umana
media oraria: 350 µg/mc da non superare più di 24 volte/anno
media giornaliera: 125 µg/mc da non superare più di 3 volte/anno
protezione ecosistemi
media annuale: 20 µg/mc
semestrale invernale: 20 µg/mc
2005
protezione salute umana
media oraria: 200 µg/mc da non superare più di 18 volte/anno
media annuale: 40 µg/mc
2010
NO2
NOx
protezione ecosistemi
media annuale: 30 µg/mc
2001
protezione salute umana
media giornaliera: 50 µg/mc da non superare più di 35 volte/anno
media annuale. 40 µg/mc
2005
PM10
protezione salute umana
media 8 ore: 10 µg/mc
2005
SO2
CO
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
2001
pag. 11 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
2.1 - Le emissioni in atmosfera (secondo l’Inventario delle Emissioni in Aria della
Lombardia)
Con il D.lgs. 4 agosto 1999, n.351 è stata recepita nella normativa nazionale la direttiva 96/62/CE
sulla qualità dell'aria, che definisce il quadro complessivo sull'inquinamento atmosferico e sulla
valutazione e gestione della qualità dell'aria.
Questo decreto prevede che le Regioni compiano regolarmente una valutazione della qualità
dell'aria ambiente su tutto il territorio regionale classificandolo in:
•
zone non inquinate, dove non si rilevano superamenti dei valori limite per nessun inquinante;
•
zone inquinate, dove si verifica, per almeno un inquinante, il superamento di un valore limite
entro un margine di tolleranza fissato;
•
zone particolarmente inquinate, dove si supera anche il margine di tolleranza.
Per le zone inquinate, le regioni devono predisporre un piano di azione e programmi di
miglioramento della qualità dell'aria. Per le aree "pulite", affinché restino tali anche in futuro, le
regioni devono predisporre, sempre facendo riferimento all'inventario emissioni, un piano per il
mantenimento della qualità dell'aria ai livelli ottimali.
In attuazione del D.lgs. 4 agosto 1999, n.351 è stato emanato il DM 1 ottobre 2002, n.261, che
definisce le modalità di valutazione preliminare della qualità dell'aria ed i criteri per la stesura dei
programmi di miglioramento e di mantenimento della stessa.
individuati,
quale
principale
strumento
conoscitivo
per
la
In particolare all'art.4 vengono
redazione
dei
programmi
di
miglioramento, gli inventari delle sorgenti di emissione.
È evidente l’impossibilità di una quantificazione, tramite misurazioni dirette, di tutte le emissioni
delle diverse tipologie di sorgenti presenti sin un territorio regionale. L’approccio "analitico" è,
dunque, uno strumento utilizzabile solo per alcune tipologie di sorgenti (grandi impianti come
centrali termoelettriche, inceneritori, cementifici), le cui emissioni sono generalmente molto
rilevanti e per questo controllate tramite sistemi di monitoraggio in continuo.
L’utilizzo dei dati rilevati in impianti industriali di minori dimensioni è invece più problematico ed è
quindi necessario ricorrere alle stime: per i processi di combustione viene generalmente scelto
come indicatore il consumo di combustibile, mentre per i processi industriali gli indicatori
privilegiati sono la quantità di prodotto processata nell’unità di tempo o il numero di addetti nel
settore di cui si vuole stimare l’emissione.
All'interno di un inventario le emissioni possono essere distinte nelle seguenti tipologie:
•
diffuse: distribuite sul territorio, stimate attraverso l'uso di opportuni indicatori e fattori di
emissione;
•
puntuali: forti fonti di inquinamento localizzabili geograficamente, stimate dai dati misurati;
•
lineari: ad esempio le strade, stimate attraverso l'uso di opportuni indicatori e fattori di
emissione.
L’inventario delle emissioni, in conformità con quanto previsto dal progetto europeo CORINAIR,
contempla 9 inquinanti (CH4, CO, CO2, NH3, NMCOV, N2O, NOx, SO2) e accorpa le emissioni
atmosferiche negli 11 macrosettori:
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 12 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
Valutazione Ambientale Strategica
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
MAGGIO
2011
QUADRO CONOSCITIVO
1. Centrali elettriche pubbliche, cogenerazione e
teleriscaldamento
2. Impianti di combustione non industriale
3. Combustione nell’industria
4. Processi produttivi
5. Estrazione e distribuzione di combustibili fossili
6. Uso di solventi
7. Trasporto su strada
8. Altre sorgenti mobili e macchinari
9. Trattamento e smaltimento rifiuti
10. Agricoltura
11. Altre sorgenti e assorbimenti
La prima redazione dell’Inventario delle emissioni in Lombardia è riferita ai dati dell’anno 1997, alla
quale sono seguiti aggiornamenti relativi alle stime per gli anni 2001, 2003, 2005, 2007. nella
tabella seguente si farà riferimento all’inventario dell’anno 2008.
Guardando alle stime per macrosettore di attività, l’inventario delle emissioni della regione
Lombardia assegna al Comune di Desenzano le seguenti quantità di emissioni in atmosfera
(espresse in tonn, salvo CO2, i cui valori sono in migliaia di tonn):
Descrizione macrosettore
CO2
Processi produttivi
Trattamento e smaltimento
rifiuti
Trasporto su strada
Estrazione e distribuzione
combustibili
Uso di solventi
0
CO2_eq PREC_OZ N2O
0,000
11,867
0,000
CH4
CO
0
0
PM2.5
0
0,000
0,143
0,000 0,0068 0,1273 0,0485
COV
0,1474 11,867
0,127
PTS
SO2
NOx
NH3
0,687
0
0
0,000
0,0595 0,0003 0,0016 0,000
155,34 157,107 1357,966 5,057 9,2479 635,95 45,485 128,402 68,154 4,9412 950,39 10,028
0
3,796
0
1,951
Altre sorgenti e assorbimenti -0,1407
43,841
0,000 180,75
223,124 0,000
0
0
0
41,310
0
0
0
223,124
0
0
0
0,000
SOST_AC PM10
0,000
0,586
0,000
0,050
21,406
55,369
0,000
0,000
0
0
0,000
0,000
0,000
0
0
0,000
0,000
1,372
2,1909 0,1756 34,223 0,007
0,750
2,191
2,896
20,064
0,000 144,61 2,1321 1,3719 17,805 1,3719
3,037
48,069
0,116 0,0883 13,418 2,1508
Altre sorgenti mobili e
macchinari
Agricoltura
Combustione nell'industria
0
15,098
1,7595 1,828
152,346 20,233 420,28
0
0,2112 145,249 1,7619
0
0,9945 187,897
5,800 0,209 0,1845 1,3834 0,4611 2,037 0,755 4,7741 2,957 0,032
11,074
0,215
0,705
0,560
Combustione non industriale
48,829 50,427
150,142 4,063 16,154 241,12 14,155 76,432 15,224 4,8346 38,492 0,421
1,013
14,624
2,9995
4,840
Dai dati riportati in tabella, emergono immediate alcune considerazioni riguardanti i fattori emissivi
presenti sul territorio (che acquistano pieno significato se paragonati ai dati stimati per le emissioni
a livello provinciale e regionale nei grafici sotto riportati):
sono presenti a Desenzano attività emissive riconducibili a dieci macrosettori, rispetto agli
undici contemplati dall’inventario regionale: mancano impatti emissivi imputabili a
produzione di energia e trasformazione di combustibili;
il settore del trasporto su strada risulta essere quello di gran lunga più significativo nel
quadro complessivo delle emissioni che si verificano sul territorio comunale.
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 13 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
Valutazione Ambientale Strategica
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
MAGGIO
2011
QUADRO CONOSCITIVO
ARPA Lombardia - INEMAR - dati 2008 - Desenzano del Garda
PM10
S OST_AC
NH3
NOx
SO2
PTS
C OV
PM2.5
CO
CH4
N2O
PREC _OZ
C O2_eq
CO2
0%
10%
20%
30%
40%
50%
Processi produttivi
Trasporto su strada
Uso di solventi
Altre sorgenti mobili e macchina ri
Combustione nell'industria
60%
70%
80%
90%
100%
Trattamento e smaltimento rifiuti
Estra zio ne e distribuzione co mbustibili
Altre sorge nti e assorbimenti
Agricoltura
Combustione non industriale
INEMAR - contributo % pe r m acrose ttore - provincia di Bres cia
PM 10
NH3
N2O
CO2
CO
CH4
COV
NOx
SO2
0%
10%
20%
30%
Produzione energia e trasform. combustibili
Processi produttivi
Trasporto su strada
Agricoltura
40%
50%
60%
70%
Combustione non industriale
Estrazione e distribuzione combustibili
Altre sorgenti mobili e macchinari
Altre sorgenti e assorbimenti
80%
90%
100%
Combustione nell'industria
Uso di solventi
Trattamento e smaltimento rifiuti
INEM AR - contributo % pe r macr os e ttor e - re gione Lom bardia
PM10
NH3
N2O
CO2
CO
CH4
COV
NOx
SO2
0%
10%
20%
30%
Produzione energia e trasform. combustibili
Processi produttivi
Trasporto su strada
Agricoltura
40%
50%
60%
Combustione non industriale
Estrazione e distribuzione combustibili
Altre sorgenti mobili e macchinari
Altre sorgenti e assorbimenti
70%
80%
90%
100%
Combustione nell'industria
Uso di solventi
Trattamento e smaltimento rifiuti
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 14 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
Al traffico veicolare, dunque, sono da ricondurre – secondo le stime dell’Inventario Regionale - le
maggiori quantità di emissioni di inquinanti che si verificano sul territorio comunale, tenendo conto,
in questo, anche dell’incidenza dell’autostrada A4 e dei due caselli (Desenzano e Sirmione), che
ricadono in comune di Desenzano.
In particolare, il traffico è responsabile della quasi totalità delle emissioni di ossidi di azoto, di
monossido di carbonio, di anidride carbonica e di polveri.
Desenzano - % emissioni del macrosettore trasporto su strada rispetto al totale
100%
80%
60%
Altre emissioni
Trasporto su strada
40%
20%
0%
CO2
Trasporto sustrada
Altre emissioni
totale
%trasportosu
strada
PREC_OZ
CH4
CO2 CO2_eq PREC_OZ
155,34 157,107 1357,966
53,447 79,0343 655,3961
208,79 236,141 2013,362
N2O
5,0569
24,621
29,678
PM2.5
CH4
9,2479
762,08
771,33
PTS
NOx
SOST_AC
CO PM2.5 COV
PTS SO2
635,95 45,485 128,402 68,154 4,9412
258,18 18,546 522,792 22,05 9,7846
894,13 64,031 651,194 90,204 14,726
NOx
950,39
76,668
1027,1
NH3 SOST_AC
10,028 21,40583
188,36 13,05151
198,39 34,45734
PM10
55,369
20,088
75,457
74,402 66,531 67,4477 17,04 1,199 71,12 71,04 19,718 75,56 33,55 92,54 5,055 62,1227 73,378
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 15 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
2.2 - La presenza di inquinanti
Affrontando il tema della presenza degli inquinanti in atmosfera, è opportuno fin da subito chiarire
che non esiste una necessaria correlazione tra questi ultimi e le emissioni generate su una
determinata porzione di territorio.
Alcuni fattori, infatti, possono contribuire a disperdere gli inquinanti e diluirne, quindi la
concentrazione (si pensi, ad esempio, ad una zona fortemente ventosa e priva di rilievi), o possono
favorire la loro persistenza vicino al suolo.
E’ questo secondo caso che caratterizza la Pianura Padana, dove le forti calme di vento e il
fenomeno dell’inversione termica impediscono – soprattutto nei mesi invernali – la dispersione
degli inquinanti, che restano concentrati negli strati più vicini al suolo.
Questo fenomeno fa si che la qualità dell’aria ambiente denoti caratteristiche abbastanza
omogenee in corrispondenza delle aree più urbanizzate, a cominciare dalle città capoluogo e dai
Comuni ad esse limitrofi.
L’inversione termica
Esiste una stretta correlazione tra la variazione della temperatura dell'aria e la variazione
dell'altitudine (il cosiddetto gradiente termico verticale). In situazioni di normalità, il gradiente
termico verticale è di 0,6° ogni 100 mt.
Il meccanismo che determina questa diminuzione è semplice (la particella d'aria nella sua fase
ascensionale si espanderà a causa della diminuzione della pressione atmosferica e così facendo
diminuirà di temperatura), e questa dovrebbe essere la norma. Possono verificarsi, tuttavia,
situazioni in cui la temperatura aumenta salendo di quota: questo fenomeno è noto col nome di
inversione termica, che può verificarsi sia in quota che al suolo.
Per quanto riguarda quest’ultimo caso, capita spesso, durante il periodo invernale in condizioni
anticicloniche, che il suolo perda calore più velocemente delle zone sovrastanti, a causa
dell'irraggiamento notturno o anche a causa dell'eventuale presenza di neve che impedisce al suolo
di riscaldarsi sufficientemente durante le ore diurne.
L'aria fredda, più densa e pesante di quella calda, tende a raccogliersi in prossimità del suolo
stesso; in questo situazione, l'aria calda, presente a uno strato superiore, si adagerà al di sopra di
quella fredda (la temperatura riprende a diminuire solo superata una certa quota conosciuta come
"margine superiore dell'inversione").
Se l'umidità dell'aria è sufficientemente alta, l'eventuale ulteriore diminuzione oltre il punto di
rugiada determina la condensazione e la formazione di foschie o nebbie più o meno dense che
rendono visibilmente riconoscibile il fenomeno dell'inversione termica.
Le zone dove più frequentemente si verifica l'inversione termica sono quelle di pianura distanti dal
mare o nelle vallate, come nel caso della pianura padana.
Il fenomeno dell’inversione termica provoca, pertanto, un ristagno dell’aria verso il terreno, con la
conseguenza – dal punto di vista ambientale – di impedire la circolazione delle masse d’aria e la
dispersione/diluizione degli inquinanti in atmosfera.
I dati di emissione ricavati dall’INENAR, dunque, se possono fornire utili indicazioni circa la
presenza e il peso di fonti emissive, non sono sufficienti per definire la qualità dell’aria in un
determinato punto del territorio. Tale risultato può essere ottenuto solo con misurazioni dirette
della concentrazione degli inquinanti presenti e, per la provincia di Brescia, è attiva da alcuni anni
una rete di centraline fisse che provvedono al monitoraggio in continuo dell’aria e alla misurazione
degli inquinanti significativi. La stazione di rilevamento prossima al territorio comunale di
Desenzano è quella di Lonato, che tiene monitorati gli ossidi di azoto e l’ozono.
Considerate, tuttavia, le differenze tra il sito di Lonato e la realtà di Desenzano (si pensi alla
presenza delle acciaierie nel primo caso e, nel secondo caso, delle brezze di lago e al ruolo svolto
dal vento per la dispersione degli inquinanti), non si ritiene che i dati della stazione di Lonato
possano essere utilizzati per il presente lavoro.
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 16 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
In mancanza di misurazioni dirette, si dovrà fare ricorso a dati derivati, a cominciare dal Piano
Regionale per la Qualità dell’Aria (PRQA).
Tale strumento (approvato con deliberazione della Giunta della Regione Lombardia n. 46847 del
dicembre 1999), ha sviluppato una serie di approfondite analisi sulla situazione dell’aria ambiente
in tutto il territorio regionale ed ha portato alla definizione delle aree critiche attraverso una
classificazione dei comuni secondo un “livello di criticità” definito in base a una valutazione
complessiva dei fattori di impatto presenti in ambito comunale.
In base ai dati disponibili per l’anno 1997, sono stati individuati i seguenti parametri:
1.
numero d’abitanti a livello comunale, derivati dal censimento della popolazione ISTAT 1991;
2.
dati di qualità dell’aria relativi alla rete di monitoraggio della Regione Lombardia per l’anno
1997;
3.
distribuzione territoriale delle emissioni diffuse, secondo la classificazione CORINAIR, relativa al
censimento del 1997, predisposto dal PRQA della Regione Lombardia.
4.
emissioni puntuali degli impianti industriali relative al censimento 1997, predisposto dal PRQA
della Regione Lombardia.
5.
classificazione del territorio, a livello comunale, sulla base dell’incidenza quantitativa di beni
culturali come predisposto dal PRQA della Regione Lombardia;
6.
classificazione del territorio, a livello comunale, sulla base dell’incidenza quantitativa e della
sensibilità delle aree protette presenti nel territorio lombardo;
7.
classificazione del territorio, a livello comunale, rispetto ai carichi critici d’acidità totale.
Per definire la criticità a livello di territorio comunale, è stato adottato il seguente schema:
•
calcolo del contributo emissivo totale (per CO, NOx, SO2 e NMCOV) per i singoli comuni
•
individuazione per ogni comune del peso percentuale delle sorgenti di tipo “industriale”,
“urbano-abitativo” e “traffico”
•
classificazione degli indici di qualità dell’aria in base alla provincia di appartenenza del singolo
comune e alla tipologia di stazione di rilevamento .
Il PRQA ha quindi classificato i Comuni della Lombardia in base all’incidenza dei diversi inquinanti,
sia per quanto riguarda le concentrazioni, sia per il livello di criticità relativo.
Come si ricava dalle mappe tematiche riportate di seguito, la più elevata concentrazione di Comuni
in situazione critica è posta nell’area milanese e nella prima cintura dei principali capoluoghi di
provincia.
E’ tuttavia evidente come anche il Comune di Desenzano si contraddistingua per un elevato indice
di criticità per gli inquinanti più significativi (si è volutamente omesso di riportare le indicazioni
riguardanti l’anidride solforosa, in quanto il venir meno dello zolfo come additivo nei combustibili
per autotrazione ne ha fortemente diminuito la presenza in atmosfera).
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 17 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
Inquinante: NO2
52 to
32 to
22 to
17 to
13 to
11 to
94
52
32
22
17
13
(40)
(100)
(145)
(244)
(370)
(647)
PRQA regione Lombardia: Variabilità territoriale della concentrazione media annua di NO2
Inquinante : NO2
35
30
20
0
to 100
(56)
to 35
(25)
to 30 (381)
to 20 (1084)
PRQA regione Lombardia: NO2 - Livello di criticità ambientale
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 18 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
Inquinante: CO
2.2
1.2
0.8
0.6
0.5
0.3
to 3.7
to 2.2
to 1.2
to 0.8
to 0.6
to 0.5
(23)
(61)
(104)
(190)
(369)
(799)
PRQA regione Lombardia: Variabilità territoriale della concentrazione media annua di CO
Inquinante : CO
35
30
20
0
to 100 (77)
to 35 (52)
to 30 (460)
to 20 (957)
PRQA regione Lombardia: CO - Livello di criticità ambientale
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 19 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
Inquinante: polveri
45
27
18
13
11
2
to 88
to 45
to 27
to 18
to 13
to 11
(52)
(113)
(172)
(277)
(375)
(557)
PRQA regione Lombardia: Variabilità territoriale della concentrazione media annua di polveri
Inquinante : Polveri Tot
35 to
30 to
20 to
0 to
100
(56)
35
(21)
30 (464)
20 (1005)
PRQA regione Lombardia: POLVERI - Livello di criticità ambientale
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 20 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
Valutazione Ambientale Strategica
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
Livello complessivo di criticità
35
30
20
0
to 100 (50)
to 35 (33)
to 30 (743)
to 20 (720)
PRQA regione Lombardia: POLVERI - Livello complessivo di criticità
Attraverso l’elaborazione e l’incrocio di questi parametri, sono stati attribuiti dei punteggi per il
livello di criticità, che varia dal minimo di 11 a un massimo di 62 punti (Comune di Milano) e la
suddivisione dei Comuni in quattro classi di criticità:
N° Comuni per classe
BERGAMO
< 20
20 -30
30-35
> 35
N° tot.
Comuni
28
200
14
2
244
BRESCIA
156
46
3
1
206
COMO
1
157
3
2
163
2
115
1
90
CREMONA
113
LECCO
1
86
2
LODI
59
1
1
MANTOVA
60
7
2
1
MILANO
28
104
21
35
188
PAVIA
166
20
2
2
190
SONDRIO
60
116
20
5
141
755
68
51
1546
VARESE
Totale
classe
intervalli
1
<20
2
20-30
3
30-35
4
35-60
672
61
18
70
78
stato ambientale
BUONO STATO AMBIENTALE
PRESERVAZIONE DELLO STATO AMBIENTALE
RISANAMENTO AMBIENTALE
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 21 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Comune
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
complessivo
NO2
CO
POLVERI
SO2
NMCOV
Brescia
57
69
75
59
62
71
51
Desenzano
32
38
34
40
32
39
37
MAGGIO
2011
O3
Lumezzane
32
33
29
39
29
36
36
Rezzato
30
27
33
25
29
33
28
Corte Franca
28
20
25
36
21
24
38
Gardone VT
25
20
27
25
21
29
33
Odolo
25
14
17
34
12
14
23
Vobarno
25
17
22
35
18
23
29
Adro
23
18
25
25
21
24
38
Capriolo
23
17
26
26
20
25
40
Darfo B. T.
23
20
27
30
24
29
38
Lonato
23
28
22
38
27
32
35
Nave
23
18
25
27
21
26
28
Pisogne
23
19
26
26
23
27
35
Casto
22
12
17
30
12
14
23
Gussago
22
20
27
27
24
29
33
Iseo
22
18
25
25
24
24
33
Ospitaletto
22
18
27
30
21
29
33
Palazzolo S/O
22
18
23
30
21
29
44
Villa Carcina
22
18
25
27
21
26
31
In base al PRQA, il Comune di Desenzano – insieme a Lumezzane – risulta essere il più critico,
dopo la città capoluogo, per quanto riguarda la qualità complessiva dell’aria.
Considerata l’assenza di attività produttive con forti processi di combustione e vista l’incidenza del
traffico veicolare nel determinare le emissioni complessive su base comunale (si vedano più sopra
le
stime
dell’INEMAR),
è
consequenziale
attribuire
al
traffico
veicolare
la
situazione
complessivamente critica dell’aria ambiente a Desenzano.
Se questa è la situazione desumibile da analisi derivate e da strumenti che fanno ampio ricorso alla
stima delle emissioni e delle criticità, è opportuno valutare, a questo punto, i dati strumentali
derivanti da una campagna di analisi svolta dall’ARPA di Brescia a Desenzano nel periodo
settembre-dicembre 2003 e raffrontarli con quelli misurati presso altre stazioni della rete
provinciale di monitoraggio.
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 22 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
2.3 - La campagna di rilevazioni dell’autunno – inverno 2003
Le rilevazioni condotte dall’ARPA di Brescia hanno riguardato la presenza di Polveri Totali Sospese
(PTS), un parametro che è in via di dismissione nelle principali stazioni di monitoraggio della rete
provinciale, in quanto sostituito – anche in base alle nuove normative – dalla frazione più sottile
delle polveri, quelle cioè con diametro inferiore ai 10 micron (PM10).
In base a quanto osservato nella stessa relazione dell’ARPA di Brescia e ormai acquisito nella
letteratura specialistica del settore, è possibile ricavare la quantità di PM10 dalla misurazione di
PTS, in considerazione del fatto che la frazione più sottile delle polveri ammonta, generalmente, al
75/80% delle polveri totali.
Nell’elaborazione riportata nella tabella a fianco, pertanto, accanto ai valori di PTS misurati
strumentalmente a Desenzano viene riportata la quantità stimata di PM10.
Al fine di consentire una comparazione con altri contesti, si riportano – inoltre – i valori rilevati
dalle stazioni di Broletto, Sarezzo, Rezzato e Castelmella nello stesso periodo di tempo.
La scelta di queste stazioni di raffronto è dettata da più di una considerazione:
in tutti i casi si tratta di stazioni di misura poste in contesti fortemente urbanizzati e
interessati da forti flussi di traffico veicolare;
le stazioni di Broletto (in centro alla città capoluogo) e di Rezzato sono poste in siti in cui
operano realtà produttive a forte impatto emissivo (acciaieria e termovalorizzatore a
Brescia, cementificio a Rezzato), che sono ivece assenti a Desenzano;
il sito di Sarezzo, pur essendo fortemente urbanizzato e interessato da elevati flussi di
traffico, dovrebbe risentire in modo positivo della maggior mobilità dell’aria del contesto
vallivo (così come, a Desenzano, dovrebbero sentirsi gli effetti delle brezze di lago).
Prima di riportare i valori di concentrazione delle polveri, è opportuno considerare che le
valutazioni possibili attraverso una campagna di misure come quella svolta a Desenzano
possono solo fornire un’indicazione di massima circa la qualità dell’aria ambiente, in
quanto una valutazione scientifica richiederebbe una serie storica di dati molto più
ampia;
Nel periodo in cui si è svolta la campagna di rilevazioni a Desenzano (con 46 giorni utili di misura),
disponiamo di un pari numero di giorni utili per le stazioni di Broletto e Sarezzo, mentre i giorni di
raffronto sono 37 con la stazione di Rezzato e 19 con quella di Castelmella.
I giorni in cui i valori delle polveri a Desenzano (ricavati assumendo un valore di PM10 pari
all’80%del PTS), sono stati superiori alla soglia dei 50 microgrammi/mc, risultano essere in linea
con quelli rilevati dalle altre stazioni della città e dell’interland.
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 23 di 175
Desenzano
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
05/12/03
04/12/03
30/11/03
28/11/03
21/11/03
19/11/03
17/11/03
15/11/03
03/12/03
30/11/03
19/11/03
16/11/03
10/11/03
07/11/03
QUADRO CONOSCITIVO
03/12/03
01/12/03
29/11/03
20/11/03
18/11/03
16/11/03
14/11/03
12/11/03
10/11/03
11/11/03
04/11/03
01/11/03
29/10/03
14/10/03
11/10/03
08/10/03
02/10/03
29/09/03
26/09/03
Valutazione Ambientale Strategica
30/11/03
29/11/03
28/11/03
21/11/03
20/11/03
19/11/03
18/11/03
17/11/03
Desenzano
08/11/03
09/11/03
07/11/03
03/11/03
01/11/03
30/10/03
14/10/03
03/10/03
01/10/03
26/09/03
Desenzano
16/11/03
Desenzano
06/11/03
04/11/03
02/11/03
31/10/03
29/10/03
15/10/03
13/10/03
11/10/03
09/10/03
02/10/03
30/09/03
28/09/03
26/09/03
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
15/11/03
14/11/03
12/11/03
11/11/03
10/11/03
09/11/03
08/11/03
07/11/03
06/11/03
04/11/03
COMUNE DI
DESENZANO
MAGGIO
2011
120
PM10 - medie giornaliere
100
80
60
40
20
0
Broletto
120
PM10 - m edie giornaliere
100
80
60
40
20
0
Rezzato
120
PM10 - m edie giornaliere
100
80
60
40
20
0
Sarezzo
PM10 - m edie giornaliere
120
100
80
60
40
20
0
Castelmella
pag. 24 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
27/09/2003
28/09/2003
11/10/2003
12/10/2003
01/11/2003
02/11/2003
08/11/2003
09/11/2003
15/11/2003
16/11/2003
29/11/2003
30/11/2003
Valutazione Ambientale Strategica
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
sabato
domenica
sabato
domenica
sabato
domenica
sabato
domenica
sabato
domenica
sabato
domenica
MAGGIO
2011
QUADRO CONOSCITIVO
Desenzano Desenzano Broletto Sarezzo
PTS
Pm10*
Pm10
Pm10
91
73
40
36
77
62
34
34
76
61
41
38
69
55
33
31
43
34
20
26
59
47
27
26
29
23
19
19
51
41
35
38
126
101
63
59
61
49
53
50
32
26
21
33
47
38
29
38
Rezzato
Pm10
52
Castelmella
Pm10
17
23
18
33
65
31
31
27
18
39
95
121
47
50
A contribuire, almeno in parte, all’elevato numero di superi verificatisi a Desenzano è sicuramente il
traffico del sabato e dei giorni festivi. Mentre nelle altre località – pur con l’eccezione di Castelmella,
che presenta un andamento più discontinuo – durante il fine settimana si registrano valori di
polverosità mediamente inferiori al resto della settimana, in conseguenza della diminuzione del
traffico legato al cessare delle attività lavorative in genere e produttive in particolare, possiamo
notare come a Desenzano i valori di polverosità in atmosfera, pur diminuendo rispetto al resto della
settimana, si mantengano su valori più elevati.
PM10 - m edie giornaliere sabato e domenica
140
120
100
80
60
40
20
Desenzano
Broletto
Sarezzo
Rezzato
Castelmella
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 25 di 175
30/11/2003
29/11/2003
16/11/2003
15/11/2003
09/11/2003
08/11/2003
02/11/2003
01/11/2003
12/10/2003
11/10/2003
28/09/2003
27/09/2003
0
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
Considerazioni conclusive
Considerata la mancanza di una serie storica di misure delle concentrazioni in atmosfera, si è
ritenuto opportuno sviluppare l’analisi sulla qualità dell’aria a Desenzano partendo dalle emissioni in
atmosfera che l’Inventario regionale (INEMAR) assegna al territorio comunale.
Secondo i dati INEMAR, si registra l’assenza di emissioni significative imputabili alle attività
produttive e una pesante incidenza delle emissioni derivanti dal traffico veicolare.
Sul fronte delle concentrazioni degli inquinanti, si è fatto ricorso agli studi preparatori del Piano
Regionale per la Qualità dell’Aria (PRQA): pur risalendo, tale strumento, ad alcuni anni fa, le analisi
in esso contenute mantengono una sicura significatività, in particolare per quanto riguarda il
raffronto tra le diverse realtà territoriali.
In base alle elaborazioni del PRQA, a Desenzano viene assegnato un elevato indice di criticità per
quanto concerne i principali inquinanti (ossidi di azoto, monossido di carbonio, polveri), tanto da
meritare la seconda posizione – dopo il capoluogo – come indice di criticità complessivo.
A confermare la situazione di criticità, infine, si ritiene possano essere i dati della campagna di
rilevazioni svolta dall’ARPA di Brescia nell’autunno – inverno 2003. Pur con tutte le cautele
derivanti dal disporre di una serie limitatissima di misure appare pienamente condivisibile la
conclusione dei tecnici dell’ARPA, che definiscono la qualità dell’aria ambiente a Desenzano in tutto
simile a quella del capoluogo e del suo interland, confermando le indicazioni di criticità contenute
nel PRQA.
Considerato il peso del traffico veicolare, infine, emerge chiara l’importanza di tutti quegli interventi
sulla viabilità che possano favorire una circolazione il più possibile scorrevole dei flussi veicolari e
consentano, per quanto possibile, di evitare la formazione di incolonnamenti con fermi prolungati
dei veicoli con motore acceso.
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 26 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
2 - L’ACQUA
Le acque superficiali
Le acque sotterranee
L’acqua per uso umano
La qualità dell’acqua potabile
I consumi
Le acque reflue
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 27 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
Nel contesto territoriale di Desenzano del Garda, il tema dell’acqua deve tener conto di alcune
peculiarità, a cominciare dalla presenza del lago:
risulta occupato dalla superficie del Lago di Garda il 27% del territorio comunale, per
un’area pari a 16,636 kmq
la terraferma, con una superficie di 44,07 kmq (63% dell’intero territorio comunale), è
interessata da una rete idrografica superficiale, complessivamente di modesta entità
il sottosuolo si caratterizza per la presenza di un sistema idrico sotterraneo, in cui troviamo
due tipologie di acquiferi sotterranei, riconducibili a falde freatiche superficiali e falde
confinate o semiconfinate più profonde.
Ai fini di un’ordinata trattazione dell’argomento, si procederà in questo capitolo distinguendo tra:
acque superficiali (reticolo idrografico e Lago di Garda)
acque sotterranee
acqua per uso umano (acquedotto)
acque reflue (fognatura – depurazione).
1 - Le acque superficiali
1.1 - Reticolo idrografico
Il territorio comunale di Desenzano risulta interessato da una rete idrografica complessivamente
modesta e che solo localmente risulta fitta e articolata, con un ambito collinare in cui trovano sede
alcuni elementi idrografici naturali e un vasto ambito di pianura interessato da una rete di corsi
d’acqua e fossi secondari utilizzati ad uso irriguo.
Attraverso una serie di nuovi rilievi di campagna (Gennaio-Marzo 2003) effettuati in occasione della
stesura del nuovo Studio Geologico è stato possibile aggiornare la carta del Sistema Idrografico con
l’individuazione delle fasce di tutela secondo i criteri della D.G.R. 7/7868 del 25/01/2002.
Il sistema idrografico del territorio comunale di Desenzano del Garda è costituito da:
-
un unico corso d’acqua riportato nell’allegato A della D.G.R. 7/7868 e quindi appartenente
al reticolo idrico principale, il Torrente Redone (anche detto Fosso Redone) che attraversa
i comuni di Desenzano e Pozzolengo ed è identificato per il suo intero sviluppo dal numero
progressivo BS094 e dal n°AA.PP 286;
-
una rete di corsi d’acqua e fossi secondari ascrivibili in accordo con la D.G.R.7/7868 al
reticolo idrico minore.
Non sono presenti canali irrigui gestiti da consorzi di bonifica, inseriti nell’allegato C della D.G.R.
7/868.
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 28 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
Reticolo idrico
Reticolo idrico.sh p
Urbanizzato. shp
1.2 - Lago di Garda
Il Lago di Garda, o Benaco, alimentato da acque di origine glaciale, è il più grande bacino
d’acqua dolce italiano, con una superficie di 368 km2 e una lunghezza di 52 km, che occupa una
depressione trasversale nell’ampio cuneo orografico che divide la pianura lombarda da quella
veneta, estendendosi poi a sud di questa e allargandosi verso la parte alta della pianura.
Il Comune di Desenzano del Garda insieme a 20 comuni della provincia di Brescia e ad altri 60
comuni delle Province di Mantova (1), Trento (49) e Verona (10) rientra nel bacino imbrifero del
Benaco, territorio che gravita sul lago in termini di pendenza e di scorrimento delle acque.
Sulla base dei soli valori di profondità il Garda è nettamente suddiviso in due bacini, nordoccidentale e sud-orientale, delimitati da una dorsale sommersa che con andamento sinuoso
congiunge la penisola di Sirmione con Punta S.Vigilio. In corrispondenza alla secca del Vò, posta
circa 3 chilometri a Sud di Punta S. Vigilio ed integrata nella dorsale, le profondità sono inferiori ai
10 m.
Il bacino nord-occidentale è il più grande e il più profondo ed è costituito da una parte valliva,
incassata fra i monti, lunga circa 35 km e da una parte di pianura lunga circa 15 km. Il bacino sudorientale, meno profondo e meno ampio, è interamente collocato nella pianura veneta.
Una particolarità di questo lago rispetto agli altri grandi laghi subalpini è il rapporto particolarmente
basso, attorno a 6, tra l’intero bacino imbrifero e la superficie del lago.
Infatti il bacino imbrifero del Garda ha una superficie di 2.260 km2, contro i 6.599 del Lago
Maggiore e i 4.509 di quello di Como. Si tratta quindi di un territorio estremamente ridotto rispetto
a quelli che gravitano sugli altri laghi e quindi le sostanze che vengono drenate, inorganiche od
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 29 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
organiche, inquinanti o no, sono condizionate da questa superficie. Lo specchio d’acqua del Garda è
però molto più grande, 368 km2 contro i 212 del Maggiore e i 146 del Lago di Como mentre il
volume d’acqua del Garda è di 50 km3 , contro i 37 del Maggiore e i 22,5 del Como. Il Garda,
quindi, tra i laghi italiani di maggiori dimensioni, è quello che si trova nella situazione migliore per
quanto riguarda la configurazione.
A ciò si contrappone il lungo tempo teorico di rinnovo delle acque (circa 26 anni, rispetto ai 4 del
Maggiore e ai 5 del Lago di Como), che si ottiene dividendo il volume (49 km3) per il deflusso
medio attraverso il Mincio (attorno ai 60 m3/s). Un tempo dunque piuttosto lungo (che dipende
dalla dimensione del bacino imbrifero e dal volume di acqua), per il quale i fenomeni di
inquinamento necessitano di un tempo molto più lungo per rivelarsi, ma sono poi estremamente
pericolosi appunto per la conseguente difficoltà di rimozione.
1.3 - Stato ecologico e ambientale del Lago di Garda
La struttura socio-economica dei comuni del bacino imbrifero del Benaco non evidenzia in genere
attività industriali tali da costituire gravi fonti di inquinamento, mentre prevalgono attività di tipo
turistico ed agricolo (soprattutto uliveti e vigneti) ed un emergente terziario. In base a tali
caratteristiche, la prevalente
fonte
di
contaminazione
costituita
dalle
scarico
degli
urbani
e
acque
è
di
insediamenti
delle
molteplici
infrastrutture turistiche tra le
quali primeggiano i campeggi
(più di cento lungo tutto il
perimetro
alberghi.
lacustre)
Il
e
gli
deterioramento
progressivo
delle
idriche
risorse
superficiali,
determinato
dalla crescente
antropizzazione ha indotto, a
livello internazionale, ad un
continuo
delle
approfondimento
conoscenze
situazione
della
qualitativa
delle
riserve di acqua dolce. Tutta
la
normativa
nazionale,
all’ambiente
come
quello
e
relativa
acquatico
obiettivo
di
europea
ha,
principale,
mantenere
e
migliorare la situazione dei
corpi idrici per assicurare un
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 30 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
buono stato ecologico e chimico.
A questo fine le direttive europee e la normativa nazionale definiscono le strutture amministrative a
ciò deputate e le procedure necessarie per gestire e proteggere la qualità e le quantità dei corpi
idrici.
La metodologia per la classificazione della qualità dei corpi idrici è dettata da quanto previsto nel
D.Lgs. 152/99, che definisce gli indicatori necessari per la ricostruzione del quadro conoscitivo
rappresentativo dello Stato Ecologico e Ambientale delle acque sulla base del quale misurare lo
stato di raggiungimento degli obiettivi di qualità prefissati.
Per i laghi la definizione dello Stato Ecologico si basa sulla valutazione dello stato trofico utilizzando
i parametri di trasparenza, clorofilla a, ossigeno disciolto e fosforo totale, determinati in
stabilite situazioni stagionali.
Secondo quanto desunto dal PTUA della Regione Lombardia, approvata con Deliberazione n°
VII/19359 del 12 novembre 2004, lo stato ecologico del lago di Garda sulla base dei dati di
monitoraggio del 2003 è risultato sufficiente con una concentrazione di fosforo totale pari a 20
mg/l rispetto a quella naturale pari a 7,9 mg/l.
Per
uno
specifico
approfondimento
relativo
al
Lago
di
Garda
si
rimanda
all’appendice
appositamente predisposto.
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 31 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
1.4 - Balneabilità delle acque lacustri
Le acque destinate alla balneazione devono rispondere ai requisiti riportati dal DPR dell’8 giugno
1982,
n.
470
(emanato
in
recepimento della Direttiva n.
76/160/CEE
1975)
dell’8
come
dicembre
modificato
ed
integrato da recenti Leggi, che
indica in particolare i parametri
da
monitorare,
modalità
e
la
nonché
le
tempistica
di
campionamento.
In base all’articolo
decreto,
7 di tale
se un punto
non è
idoneo per due stagioni balneari
consecutive, il monitoraggio del
punto è sospeso fino alla messa
in
atto
di
misure
di
miglioramento
finalizzate
rimuovere
la
a
causa
dell’inquinamento.
Nel “Programma di tutela e uso
delle
acque”
(PTUA)
della
Regione Lombardia (approvato
dalla
Giunta
regionale
con
Deliberazione n° VII/19359 del
12 novembre 2004) Desenzano
rientra nell’elenco dei comuni che
hanno presentato richiesta di balneazione nel periodo 1998-2003. Così come evidenziato nella
tavola sotto riportata le richieste di monitoraggio sono quasi esclusivamente riferite ai comuni
rivieraschi dei laghi, limitandosi le residue a località situate prevalentemente su Ticino, Oglio e Po’
.
L’evoluzione dei dati di balneabilità dei grandi laghi lombardi degli ultimi sei anni (1998 – 2003),
rappresentata nei grafici di seguito riportati, mette in evidenza:
- a livello regionale una diminuzione del numero di punti campionati, che passano da 210 negli
anni 1998-2001 a 175 nel 2003, a fronte di un netto incremento nella percentuale di stazioni
balneabili rispetto al totale dei siti monitorati;
- una situazione di eccellenza per il lago di Garda, che rispetto agli altri laghi lombardi, è l’unico ad
aver mantenuto la percentuale di siti balneabili sempre al di sopra del 70% con l’evidenza di un
trend positivo negli ultimi quattro anni.
A livello regionale si nota un miglioramento generale delle condizioni di balneazione, negli ultimi
anni dal 1999 al 2003, particolarmente rilevante nel passaggio dal 1999 al 2000.
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 32 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
Da una valutazione approfondita, condotta sui dati di monitoraggio, risulta che i parametri
maggiormente sfavorevoli e che spesso comportano un giudizio negativo in termini di idoneità alla
balneazione sono quelli biologici, in particolare coliformi fecali, streptococchi fecali e coliformi totali.
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 33 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
1.5 - Situazione di balneabilità del litorale di Desenzano
Il D.P.R. n. 470/1982 dispone che, a cura dei Presidi e Servizi Multizonali di Prevenzione delle
Aziende Sanitarie Locali o delle Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente, ove istituite,
siano eseguiti nel periodo di campionamento (dal 1°aprile al 30 settembre) degli accertamenti
ispettivi ed analitici sulle acque costiere individuate dalle Regioni, al fine di verificarne l’idoneità (o
non) alla balneazione sia durante la stagione balneare (dal 1° maggio al 30 settembre) che per
l’inizio del periodo di campionamento dell’anno successivo.
Su ogni sito di balneazione sono previste rilevazioni chimico-fisiche sull’acqua (trasparenza,
temperatura, salinità, ossigeno disciolto e pH), ispezioni di natura visiva e/o olfattiva (colorazione,
sostanze tensioattive, oli minerali e fenoli) nonché prelievi di campioni di acqua per l’analisi
microbiologica (coliformi totali, coliformi fecali, streptococchi fecali e salmonelle) in laboratorio.
E’ prevista una frequenza dei controlli “bimensile” durante il periodo di campionamento (esami c.d.
“routinari”) con intensificazione dei controlli (in numero massimo di 5 per zona) nel caso di
superamento dei valori di legge anche per uno solo dei parametri previsti (esami c.d. “suppletivi”).
Una zona è dichiarata temporaneamente non idonea alla balneazione, a cura del Comune, qualora
due delle cinque analisi “suppletive” previste presentino difformità ai requisiti normativi di qualità,
mentre la riapertura di tale zona è subordinata all’esito favorevole di due analisi “routinarie”
consecutive.
Al termine della stagione balneare, sulla base delle risultanze dei controlli eseguiti le Regioni
provvedono alla classificazione delle acque di balneazione per l’anno successivo, secondo i criteri di
valutazione dettati dal D.P.R. n. 470/1982 come modificato dalla Legge 29 dicembre 2000 n. 422
(c.d. Legge comunitaria 2000).
Infine la Legge 30 maggio 2003 n. 121, di conversione, con modificazioni, del Decreto Legge 31
marzo 2003 n. 51 stabilisce i criteri per la riapertura alla balneazione delle zone non idonee
all’inizio del periodo di campionamento (conformità di due analisi “routinarie” consecutive”) e per la
revoca dell’idoneità fino al termine della stagione balneare (non conformità di due analisi
“routinarie” anche non consecutive) a cura delle Regioni.
I controlli della balneabilità delle acque lacustri lungo il litorale di Desenzano vengono effettuati da
aprile a settembre in corrispondenza di sei spiagge del Comune di Desenzano scelte dal Distretto
Socio Sanitario n° 6 di Gavardo-Salò.
Nella seguente tabella, che riporta l’elenco completo delle spiagge del Comune di Desenzano, sono
state evidenziate quelle monitorate dall’ASL.
N°
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
SPIAGGE
DENOMINAZIONE
Centro Balneare Rivoltella
Località Madonna della Villa
Località San Francesco
Centro Balneare Spiaggia d’Oro
Centro Balneare Desenzano
Punta del Vò
La zattera
Fornasette
Via Lario
Feltrinelli
MONITORATE
SI
SI
SI
SI
SI
SI
NO
NO
NO
NO
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 34 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
Anche per il Comune di Desenzano i problemi legati alla balneabilità sono attribuibili ai superi
registrati per i parametri biologici.
La maggior parte di questi episodi si è verificata in occasione di fenomeni meteorici intensi, in
conseguenza dei quali l’aumento delle portate di acque bianche in ingresso in fognatura ha causato
la saturazione del collettore interconsortile con la conseguente apertura degli scolmatori di piena e
quindi dello scarico diretto a lago.
Per il sistema di collettamento consortile e comunale sono stati predisposti sul litorale del Comune
di Desenzano sei scolmatori di piena:
- Lido di Lonato (nelle vicinanze della Spiaggia di Punta del Vò)
- Loc. Desenzanino (nelle vicinanze del Centro Balneare di Desenzano)
- Cesare Battisti
- Porto di Desenzano
- Rogazionisti (nelle vicinanze della Spiaggia d’Oro)
- Villa Lucchi (nel tratto di costa compreso tra la Spiaggia di Madonna della Villa e quella in
Loc. San Francesco)
Poiché alcuni degli scarichi di troppo pieno recapitano a bordo lago in zone a ridosso degli
stabilimenti balneari e in aree particolarmente delicate per la scarsa profondità e la presenza di
canneti, si è cercato di convogliare le maggiori portate sugli scolmatori in corrispondenza delle zone
portuali.
Alla luce di tale situazione, la Società Garda Uno si è attivata per uno studio complessivo di
riorganizzazione di tutto il sistema di collettamento e trattamento, che risentirà di un effettivo
beneficio solo se, unitamente agli opportuni interventi strutturali, si opererà drasticamente ed
efficacemente sia per impedire nuovi riversamenti nel collettore di acque bianche (meteoriche,
parassite o di lago che siano) sia per eliminare progressivamente quelle attualmente collettate.
Il Comune di Desenzano si è già attivato in questo senso prevedendo:
- per le nuove lottizzazioni la predisposizione di un sistema fognario separato,
- per la fognatura esistente interventi di separazione della fognatura mista in fognatura
nera e bianca in occasione di ristrutturazioni o rifacimenti.
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 35 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
2 - Le acque sotterranee
Anche per la descrizione delle risorse idriche sotterranee del Comune di Desenzano si è ritenuto
opportuno fare riferimento al recente “Piano di Tutela e Uso delle Acque” della Regione Lombardia,
che approfondisce la tematica relativa alla gestione sostenibile di una risorsa strategica come
quella delle “acque sotterranee”.
Ai sensi del D.Lgs. 152/99 la definizione dello Stato Ambientale delle acque sotterranee viene
determinata valutando:
- lo stato quantitativo dell’acquifero sulla base del rapporto prelievi/ricarica, del confronto con il
livello di riferimento e della definizione di un trend evolutivo;
- lo stato qualitativo dell’acquifero definito sulla base della determinazione di 7 parametri chimici di
base e di 28 parametri addizionali organici e inorganici.
Il Comune di Desenzano si trova sul limite settentrionale del settore numero 7 del bacino drenante
Oglio – Mincio, che prende il nome dal più esteso dei suoi comuni costituenti, il Comune di
Castiglione delle Stiviere. Ha una superficie di 471 km2 e si trova nell’alta pianura immediatamente
a ridosso dell’anfiteatro morenico del Garda.
Settore
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 36 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
Classificazione quantitativa: a causa della cospicua alimentazione proveniente dal Lago di Garda e
dell’ancor modesta industrializzazione del settore di Desenzano – Castiglione delle Stiviere e, in
generale di tutta l’area coperta dalle morene del Garda, su questa zona predominano condizioni di
bilancio nettamente positivo, con tendenza marcata al sollevamento dei livelli piezometrici.
Complessivamente il settore in questione - con un rapporto prelievo/ricarica pari a 0,21 - si colloca
nella classe quantitativa A, secondo il criterio di bilancio applicato in ambito regionale nello studio
del 2001, che prevedeva le seguenti classi:
CLASSE
A
PRELIEVI/
RICARICA
<0,8
B
0,8 – 1,2
C
1,2 – 1,6
D
1,6 - 3
E
>3
INDICAZIONI PER LA GESTIONE
Situazione attuale di compatibilità fra disponibilità e
uso della risorsa: uso sostenibile delle acque
sotterranee senza prevedibili sostanziali conseguenze
negative nel breve- medio periodo.
Equilibrio attuale fra disponibilità e consumi, con
evoluzione da controllare mediante monitoraggio
piezometrico; non sono prevedibili conseguenze
negative nel breve periodo.
Ridotto squilibrio attuale fra disponibilità e consumi, da
verificare nella sua evoluzione con monitoraggio
piezometrico; uso sostenibile con azioni di riequilibrio
progressive nel medio periodo.
Consistente squilibrio attuale fra disponibilità e
consumi, da controllare con monitoraggio; uso
sostenibile previo riequilibrio da sviluppare in modo
prioritario.
Elevato squilibrio fra disponibilità e consumi, da
monitorare nel tempo; uso sostenibile previo
riequilibrio.
LEGENDA
Classe 1
(Elevato)
Classe 2 (Buono)
Classe 3
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 37 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
Valutazione Ambientale Strategica
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
MAGGIO
2011
QUADRO CONOSCITIVO
Classificazione qualitativa: Ai 2 punti di monitoraggio che per la loro prossimità al territorio in
esame possono essere ritenuti rappresentativi delle risorse idriche sotterranee di Desenzano (cfr.
punti evidenziati nella mappa seguente) sono state assegnate le classi 2 e 3, corrispondenti ad un
livello di qualità rispettivamente buono e sufficiente, descritti nel dettaglio nella pagina seguente.
1
2
3
4
0
DESCRIZIONE
Impatto antropico nullo o trascurabile con
pregiate caratteristiche idrochimiche.
Impatto antropico ridotto o sostenibile sul
lungo periodo e con buone caratteristiche
idrochimiche.
Impatto
antropico
significativo
e
con
caratteristiche
idrochimiche
generalmente
buone,
ma
con
alcuni
segnali
di
compromissione.
Impatto antropico rilevante con caratteristiche
idrochimiche scadenti.
Impatto antropico nullo o trascurabile ma con
particolari facies idrochimiche naturali al di
sopra del valore della classe 3.
Nel sottosuolo del Comune di Desenzano si possono distinguere almeno due tipologie di acquiferi
sotterranei:
-
falde
freatiche,
generalmente
di
bassa
potenzialità,
che
affiorano
nelle
valli
intermoreniche in relazione allo spessore
-
falde confinate o semiconfinate più profonde contenute negli acquiferi ghiaioso-sabbiosi
o ghiaioso-conglomeratici compresi tra limi e argille
Falde freatiche
Nel territorio di Desenzano sono piuttosto numerosi i pozzi superficiali che captano piccole falde
freatiche sospese: in corrispondenza dell'intersezione tra la superficie della falda e quella
topografica si hanno manifestazioni sorgentizie, caratterizzate da portate esigue, e fenomeni di
alimentazione della rete idrografica che esercita un effetto drenante sulla falda superficiale.
Falde confinate o semiconfinate
Al di sotto della falda freatica è possibile individuare:
A) acquifero ghiaioso-sabbioso, situato grosso modo nel settore occidentale e precisamente ad
ovest della congiungente Rivoltella-Centenaro e costituito da ghiaia più o meno sabbiosa con locali
intercalazioni di materiale limoso-argilloso; lo spessore di questo acquifero varia tra un massimo di
circa 45 m a un minimo di 10-20 metri sotto forma di lente potente; la falda presenta un discreto
interesse ed i pozzi che la captano hanno portate specifiche piuttosto variabili, comprese in genere
tra 5 e 20 l/s per metro di abbassamento. Localmente possono verificarsi intercomunicazioni tra
questo acquifero e falde più superficiali presenti nei terreni sovrastanti. Tali interconnessioni
possono essere naturali, ad esempio dovute ad un aumento della permeabilità dei depositi, oppure
possono essere causate da pozzi che attingono sia dalla falda superficiale che da quella profonda,
realizzati senza ripristinare adeguatamente i setti impermeabili presenti naturalmente;
B) acquifero ghiaioso-conglomeratico, in corrispondenza dell'abitato di Desenzano rivolto verso
il lago, che a partire da circa 30-40 m di profondità dal piano campagna risale in pressione
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 38 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
attraverso materiali prevalentemente ghiaiosi conglomeratici fino al piano campagna; tale
acquifero, la cui permeabilità risulta condizionata da conglomerati compatti o fessurati con lenti di
ghiaia e intercalazioni di argilla e più raramente di arenaria, sembra possedere una buona
continuità in tutto il settore orientale del comune. La presenza di orizzonti a minore permeabilità,
costituiti da materiali a granulometria fine o da conglomerati compatti, determina un deflusso
preferenziale dell'acqua nei materiali più permeabili e di conseguenza una circolazione idrica in
livelli sovrapposti. Le analisi chimiche dei pozzi comunali, come verrà illustrato di seguito, indicano
infatti che i livelli acquiferi captati a maggiore profondità presentano un chimismo leggermente
differente rispetto a quelli meno profondi. In particolare parametri chimici indesiderabili, quali
ferro, manganese e azoto ammoniacale, sembrano aumentare nei livelli più profondi. Si ritiene
tuttavia che su vasta scala e su tempi lunghi tali livelli siano tra loro intercomunicanti e che quindi
possano essere ricondotti ad un unico sistema acquifero multifalda il cui bacino di alimentazione è
presumibilmente complesso e molto ampio. Del resto la presenza di ferro, manganese e azoto
ammoniacale sta ad indicare che nell'acquifero si sono instaurate condizioni di ambiente riducente
legate ad uno scarso ricambio delle acque e che quindi le aree di alimentazione della falda profonda
da parte della falda superficiale o delle acque dei corsi d'acqua sono molto remote.
Si sottolinea che la perforazione di pozzi profondi, realizzati in modo non corretto, senza cioè
ripristinare adeguatamente i setti impermeabili presenti naturalmente, può indurre il trasferimento
di sostanze indesiderabili dai livelli acquiferi più profondi, dotati di maggiore carico piezometrico, a
quelli meno profondi.
Le aree di alimentazione dell'acquifero ghiaioso-sabbioso sono rappresentate dalle cerchie
moreniche e presumibilmente anche dalla pianura fluvioglaciale esterna alla cerchia di Lonato.
L'acquifero ghiaioso-sabbioso a sua volta alimenta l'acquifero ghiaioso-conglomeratico che non si
esclude possa essere alimentato anche dalle acque del lago in profondità, come già ipotizzato da G.
Bazzoli [Fonte:”Indagini litostratigrafiche ed idrogeologiche nell'anfiteatro morenico frontale del
Lago di Garda, nel tratto compreso tra i fiumi Chiese e Mincio, Tesi di laurea, A. Acc. 1982-1983].
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 39 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
3 - L’acqua per consumo umano
La gestione del servizio idrico integrato è stata affidata dalle amministrazioni comunali di ben
tredici comuni della sponda bresciana del Lago di Garda alla Società Garda Uno, azienda che, nata
come Consorzio nel 1974 alla scopo di provvedere alla tutela ecologica del lago, è diventata
un’azienda pluriservizi.
L’acquedotto civico del Comune di Desenzano, che alla fine del 2003 serviva 26.025 abitanti per
15.814 unità immobiliari servite, ha uno sviluppo complessivo di 120 km.
Il Comune di Desenzano presenta una richiesta idrica mensile variabile da un minimo di circa
410.000 m3 nei mesi invernali ad un massimo di oltre 600.000 m3 nei mesi estivi. Le fonti di
approvvigionamento idropotabile del comune di Desenzano in grado di soddisfare questa richiesta
sono attualmente costituite da:
-
6 pozzi pubblici che prelevano in falda;
-
2 opere di presa da lago
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 40 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
Presa a lago Vò
lago
FONTI
Portata max.
[l/s]
170
Presa a lago Vecchia
Pozzo Bagatta
Pozzo S. Martino
lago
falda
falda
51
40
17
CLO2 + FS + GAC + CLO2
Pozzo Tassinara
Pozzo Vaccarolo Vecchio
falda
falda
70
6
0X + FS + GAC + CLO 2
NaClO
Pozzo Vaccarolo Nuovo
falda
12
NaOCL + FS + NaClO
Nome
fonte
MAGGIO
2011
trattamento di potabilizzazione
O3 + FS/GAC + CLO 2
CLO2
CLO 2 + FS + CLO2
O3 = ozono
Fs = filtrazione su sabbia/mater iale catalitico
GAC = filtrazione su carbone attivo granulare
OX = ossidazione con aria
CLO2 = ossidazione con biossido di cloro
NaOCl = ossidazione con ipoclorito di sodio
Presa Vò
In corrispondenza della presa Vò viene prelevata acqua dal lago a -50 m di profondità con una
portata di 150 l/s. L'acqua viene sollevata ad un serbatoio di carico che alimenta l'impianto di
trattamento composto da:
- preossidazione con ozono;
- filtrazione su filtro bistrato sabbia/antracite;
- disinfezione finale con biossido di cloro.
In uscita dall'impianto, l'acqua trattata viene immessa in un serbatoio di accumulo dal quale viene
successivamente distribuita nella rete con preventivo accumulo in altri 4 serbatoi distribuiti sul
territorio comunale:
- serbatoio Cà Bianca
- serbatoio Castello
- serbatoio San Zeno
- serbatoio Monte Lungo
Presa Vecchia
In corrispondenza della presa Vecchia viene prelevata acqua dal lago a -60 m di profondità con una
portata di 40 l/s. L'acqua viene inviata ad un serbatoio di carico che alimenta un impianto di
trattamento dotato di telecontrollo con possibilità anche di intervenire a distanza su alcuni
parametri, composto da:
- coagulazione in linea con cloruro ferrico (COA);
- filtrazione su filtro a sabbia (FS);
- adsorbimento su filtro a carbone attivo (GAC);
- disinfezione finale con biossido di cloro (ClO2).
In uscita dall'impianto, l'acqua trattata viene immessa direttamente in rete e l'acqua non erogata
viene raccolta nel serbatoio di accumulo Castello. Al serbatoio Castello viene sollevata anche
l'acqua proveniente dall'impianto di trattamento di Montecroce (che tratta l'acqua dalla presa lago
Vò), in modo da soddisfare la richiesta idrica di competenza della fonte Presa Vecchia anche nei
periodi in cui non si è in grado di garantire l'approvvigionamento da questa presa.
In considerazione del fatto che i livelli del lago si sono stabilizzati ad una quota inferiore ai livelli
previsti dal progetto entro l’estate 2006 è previsto l’intervento di approfondimento della quota di
pescaggio.
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 41 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
Pozzo Rio Freddo o Bagatta
L'acqua del pozzo Bagatta viene prelevata da una falda ad una quota di -23 m rispetto al piano
campagna, con una portata di 29-30 l/s. Questo punto di approvvigionamento è destinato in futuro
ad essere dismesso. L'acqua viene trattata in un impianto composto dalle seguenti fasi di
trattamento:
- filtrazione su filtro a sabbia;
- disinfezione con biossido di cloro.
In uscita dall'impianto, l'acqua trattata viene immessa direttamente in rete e in parte viene
sollevata ai serbatoi di accumulo Cà Bianca e Monte Lungo. A questi serbatoi viene sollevata anche
l'acqua proveniente dall'impianto di trattamento di Montecroce (alimentato dalla presa Vò a lago)
che è in grado di sopperire all'intera richiesta idrica corrispondente all'area normalmente servita dal
Pozzo Bagatta. Questo avviene normalmente nella stagione autunnale-invernale (da settembre a
marzo) durante la quale, grazie alla minore richiesta idrica, Montecroce dispone di un surplus di
portata che viene utilizzata per la zona del Pozzo Bagatta che, durante questo periodo, non viene
utilizzato.
Serve Loc. Grezze, Colombare. Considerata la scarsa qualità dell’acqua prelevata dal pozzo
l’amministrazione comunale prevede la realizzazione di un impianto di trattamento delle acque.
Quota piano campagna: 105,5 m s.l.m.
Profondità: 72,3 m
Profondità filtri: da 27 a 43 m da p.c. e da 56,5 a 61,5 m da p.c.
Dati idraulici:(1968): livello statico: 22 m; livello dinamico: 29,2 m; portata: 14 l/s.
Descrizione manufatto: il pozzo è situato all'interno di un edificio circolare in cemento,
parzialmente interrato, a sua volta posto entro un'area rettangolare recintata e tenuta a verde che
costituisce la zona di tutela assoluta. La testa pozzo, alla quale si accede attraverso una scaletta, è
sigillata e dotata di foro per il passaggio del freatimetro, di diametro però molto ridotto.
Pozzo Tassinara nuovo
L'acqua del pozzo Tassinara viene prelevata da una falda ad una quota di - 23 m rispetto al piano
campagna, con una portata di 44 L/s, che nei mesi estivi può arrivare ad una massimo di 88 L/s.
L'acqua viene trattata in un impianto composto dalle seguenti fasi di trattamento:
- ossidazione con aria;
- filtrazione su filtro a sabbia;
- adsorbimento su carbone attivo granulare;
- disinfezione con biossido di cloro.
In uscita dall'impianto, l'acqua trattata viene distribuita in rete e in parte viene stoccata nel
serbatoio di accumulo di San Zeno dal quale viene distribuito in rete. Questo serbatoio riceve anche
acqua proveniente dall'impianto di trattamento di Montecroce.
Quota piano campagna: 79,1 m s.l.m.
Profondità: 177,5 m
Profondità filtri: da 99,5 a 111,5 m da p.c. e da 141,5 a 149,5 m da p.c.
Dati idraulici (1993): livello statico: 18,5 m; livello dinamico: 24,23 m; portata: 30 l/s.
Descrizione manufatto: il pozzo è posto in una cabina pavimentata in cemento, all'interno di
un'area recintata in cui sono presenti anche altri due edifici adibiti alle apparecchiature e alle
attrezzature per il funzionamento dell'impianto acquedottistico.
La testa pozzo è sigillata e rialzata di circa 50 cm dal pavimento, ed è dotata di foro per il
passaggio del freatimetro.
Pozzo S. Martino della Battaglia
L'acqua del pozzo San Martino viene prelevata da una falda ad una quota di -55 m rispetto al piano
campagna, con una portata di 16 L/s. L'acqua viene trattata in un impianto composto dalle
seguenti fasi di trattamento:
- ossidazione con biossido di cloro;
- filtrazione su filtro a sabbia/carbone attivo;
- disinfezione con biossido di cloro.
In uscita dall'impianto, l'acqua trattata viene stoccata nel serbatoio di accumulo di San Martino dal
quale viene distribuito in rete.
Quota piano campagna: 86,5 m s.l.m.
Profondità: 121 m
Profondità filtri: da 59 a 64 m da p.c. e da 110 a 119 m da p.c.
Dati idraulici (1962): livello statico: 20 m; livello dinamico: 27,5 m; portata: 11 l/s.
Descrizione manufatto: il pozzo, adiacente all'edificio dell'ANFASS, è situato all'interno di un
manufatto in muratura parzialmente interrato a sua volta circondato da un'area verde recintata di
ampiezza inferiore a 10 m.
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 42 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
Pozzo Vaccarolo vecchio
L'acqua del pozzo Vaccarolo Vecchio viene prelevata da una falda ad una quota di -55 m rispetto al
piano campagna, con una portata di 4 l/s. L'acqua subisce un trattamento di disinfezione con
ipoclorito di sodio dopo il quale viene immessa in rete e, in parte, viene sollevata nel serbatoio di
accumulo di Vaccarolo.
Quota piano campagna: 103 m s.l.m.
Profondità: 115,5 m
Profondità filtri: da 107 a 115,5 m da p.c.
Dati idraulici (1967): livello statico: 36,5 m; livello dinamico: 40,5 m; portata: 5 l/s.
Descrizione manufatto: il pozzo è posto all'interno di un tombino, sul retro dell'edificio della chiesa
della frazione di Vaccarolo.
La testa pozzo è sigillata ed è rialzata rispetto al fondo del tombino.
Pozzo Vaccarolo nuovo
L'acqua del pozzo Vaccarolo Nuovo viene prelevata da una falda ad una quota di -40 m rispetto al
piano campagna, con una portata di 12 l/s e, senza subire alcun trattamento, viene immessa in
rete. Una parte dell'acqua viene pompata nel serbatoio di accumulo di San Pietro.
Già nel 1997 lo studio geologico del territorio comunale redatto dai dott. Geol. Ziliani e Crestana
metteva in evidenza per l’acqua prelevata da questo pozzo il superamento dei limiti consentiti dal
DPR 236/88 per i parametri ferro e manganese, chimismo tipico di un acquifero ghiaioso –
conglomeratico, che non comunica direttamente con la falda superficiale.
I dati del 2003 e del 2004 relativi ai controlli di potabilità sull’acqua di rete prelevata in prossimità
del pozzo (cfr. tabelle riportate nelle pagine seguenti) confermano la presenza di concentrazioni di
ferro e manganese superiori al limite consentito dal DPR 236/88. Considerato che il superamento
dei limiti di ferro e manganese non comporta danni per la salute (secondo quanto anche di recente
riscontrato dall’ASL mediante nota scritta al Comune del 12/08/2005) e che quindi la popolazione,
sotto questo profilo, non deve avere alcun timore.
Tuttavia per eliminare gli inconvenienti lamentati dai cittadini e per rientrare nei limiti di legge
imposti dal DPR 236/88, il Comune, in accordo con il gestore Garda Uno e con l’ASL, ha deciso di
realizzare un impianto di abbattimento del ferro e del manganese, che prevede i seguenti
trattamenti: ossidazione con ipoclorito di sodio, chiarificazione mediante filtrazione su sabbia/
materiale catalitico/ antracite e disinfezione finale.
Il progetto prevede anche la dismissione del serbatoio di San Pietro ormai carente sotto il profilo
igienico-sanitario, la cui funzione di accumulo viene sopperita dall’installazione di pompe idrauliche
di rilancio in rete, che sono in grado di garantire l’alimentazione diretta dell’acquedotto. L’impianto
di rilancio verrà dotato di un gruppo elettrogeno di continuità in grado di supplire agli eventuali
black-out della rete ENEL.
Il progetto è stato approvato il 25 agosto 2005 e la fine dei lavori è prevista per l’inizio dell’estate
2006.
Quota piano campagna: 102,5 m s.l.m.
Profondità: 144 m
Profondità filtri: da 101,65 a 138,25 m da p.c.
Dati idraulici (1962): livello statico: 20 m; livello dinamico: 27,5 m; portata: 11 l/s.
Descrizione manufatto: il pozzo è posto in un manufatto interrato realizzato recentemente,
all'interno di un'area recintata e cementata di lato inferiore a 10 m. Da una piastra in ferro
presente in questa piazzola si accede alla testa pozzo sottostante attraverso una scaletta. La
testata è sigillata, sollevata rispetto al fondo del manufatto di oltre 80 cm e dotata di foro per il
passaggio del freatimetro.
Pozzo S. Pietro
Il pozzo San Pietro è stato dismesso nel 1999 a causa delle elevate concentrazioni di ferro e
manganese riscontrate nei controlli chimici ARPA. Al momento viene mantenuto in funzione come
impianto di riserva in caso di emergenza idrica.
Quota piano campagna: 117 m s.l.m.
Profondità: 85 m
Profondità filtri: da 78 a 85 m da p.c.
Dati idraulici (1967): livello statico: 22,5 m; livello dinamico: 23,3 m; portata: 5 l/s.
Descrizione manufatto: il pozzo è situato all'interno di una cabina in cemento fuori terra, in un'area
verde non recintata. La testa pozzo è leggermente rialzata rispetto al pavimento.
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 43 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
4 - La qualità dell’acqua potabile
PARAMETRI CHIMICI
UNITA' DI MISURA
VALORE LIMITE
DESCRIZIONE
ll valore di conducibilità elettrica è un parametro utile per indicare il contenuto complessivo di sali minerali disciolti
nell’acqua. Per esempio l'acqua molto "pura" (distillata, deionizzata, ecc.) presenta una conducibilità elettrica molto
µS/cm
CONDUCIBILITA'
2.500
bassa (circa 1 microsiemens per cm - µ S/cm). La maggior parte delle acque minerali commercializzate in bottiglia
presenta conducibilità elettrica compresa fra 100 e 700 µS/cm. E' opportuno precisare che l'acqua distillata non è
potabile.
L’Ammonio o ammoniaca è un prodotto di degradazione di composti organici e deriva principalmente dalle deiezioni
AMMONIACA
mg/L
0,50
umane o animali. Il limite di legge è di 0,5 mg/l.
La torbidità è un fattore che influenza frequentemente la qualità dell'acqua potabile: valori elevati possono essere
NTU (UNITA'
accettabile per i
dovuti a presenza di materiale argilloso oppure a idrossidi di ferro o alluminio, sostanze, queste ultime, usate nel
TORBIDITA'
NEFELOMETRICH consumatori e senza
variazioni anomale processo di potabilizzazione delle acque superficiali e che possono erroneamente finire nella rete acquedottistica.
E DI TORBIDITA')
Talvolta fenomeni di corrosione delle tubature danno luogo ad acque "rosse" per presenza di idrossido di ferro.
Il pH esprime se un'acqua è acida o basica ed è un elemento di giudizio importante; valori molto più bassi o più alti
dell'intervallo consentito (6,5-9,5) possono indicare un inquinamento. Il pH dell'acqua distillata e priva di anidride
pH
unità di pH
6,5 - 9,5
carbonica disciolta è 7,00 a 25°C; questo valore di pH definisce la condizione di neutralità, mentre pH inferiori a 7
indicano condizioni di acidità e superiori di basicità.
I solventi clorurati sono composti derivati dagli idrocarburi alifatici o dagli idrocarburi ciclici, nei quali uno o più atomi di
idrogeno sono sostituiti da altrettanti atomi di cloro. Si tratta di sostanze dotate, nella massima parte, di un ottimo
SOLVENTI
CLORURATI
µg/L
30
potere solvente, propellente, refrigerante e di scarsa infiammabilità. Per le loro caratteristiche trovano largo impiego
nell'industria chimica, tessile, della gomma, delle materie plastiche, degli estintori di incendio, dei liquidi refrigeranti,
NITRATI
mg/L
50
FERRO
µg/L
200
MANGANESE
µg/L
50
UNITA' DI MISURA
VALORE LIMITE
nelle operazioni di sgrassaggio e pulitura di metalli, pelli e tessuti.
I nitrati sono presenti in tutte le acque per fenomeni naturali, ma soprattutto per conseguenza di attività umana. Nelle
acque dei fiumi ed in quelle sotterranee i livelli di nitrati sono di pochi milligrammi per litro. Un aumento della
concentrazione di nitrati nell'acqua è spesso associato all'attività agricola (uso di fertilizzanti azotati).
PARAMETRI MICROBIOLOGICI
COLIFORMI TOTALI
UFC/100 mL
0
COLIFORMI FECALI
UFC/100 mL
0
ESCHERICHIA
COLI
UFC/100 mL
0
ENTEROCOCCHI
UFC/100 mL
0
STREPTOCOCCHI
FECALI
UFC/100 mL
0
CARICA
MICROBICA A 22°C
UFC/1 mL
100
CLORO RESIDUO
LIBERO (Cl 2)
mg/L
DESCRIZIONE
Sono degli indicatori della qualità dell’acqua e possono rilevare il contatto dell’acqua con l’ambiente esterno, la
contaminazione in atto o l’inefficienza della potabilizzazione. Perché l’acqua sia potabile la loro presenza non deve
essere rilevata dalle analisi.Non più del 5% dei campioni esaminati nell'arco dell'anno, e non più di due campioni
consecutivi prelevati nello stesso punto, possono eccedere tale limite; comunque mai il contenuto di coliformi totali
può essere superiore a 5 per 100 ml. La presenza di coliformi fa comunque ritenere l'acqua sospetta; in tal caso si
dovranno avviare indagini e prendere i provvedimenti del caso.
Sono dei buoni indicatori per determinare un inquinamento di tipo fecale dovuti principalmente allo sversamento di
reflui umani od animali. Perché l’acqua sia potabile non devono essere rilevati dalle analisi.
Evidenzia la presenza di sostanza organica (COA) e di biofilm in rete e quindi l'inefficienza del sistema di
sanitizzazione applicato.
Il cloro, sotto forma di ipoclorito di sodio, viene dosato nell’acqua per garantire la disinfezione dell’acquedotto.
Pertanto il cloro residuo libero è la quantità di cloro che rimane dopo un certo tempo in un campione di acqua
sottoposto a trattamento di clorazione. Non c'è un limite specifico.
Coliformi totali
considerati "organismi indicatori" (in genere non patogeni), questo gruppo ha una
larga distribuzione nel terreno, nelle piante e anche nell’intestino dei mammiferi,
uomo compreso.
Appartengono tutti alla famiglia delle Enterobacteriaceae e tra i più conosciuti ci
sono: Escherichia coli, Enterobacter aerogenes, Citrobacter, Serratia e Klebsiella
pneumoniae.
Escherichia coli
Rappresenta, insieme a Klebsiella pneumoniae, i Coliformi fecali, ed è indice di
contaminazione fecale da mammiferi. La divisione in Coliformi o Coliformi fecali non è
basata su rigidi criteri scientifici ma solo sulle capacità di crescita in condizioni
ambientali diverse.
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 44 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
Al fine di garantire la potabilità dell’acqua distribuita dall’acquedotto comunale, l’ASL e l’ARPA
effettuano periodicamente una serie di analisi volte verificare il rispetto dei parametri biologici e
chimici stabiliti dall’attuale normativa (DLgs 31/2001). I campioni d’acqua da esaminare vengono
prelevati direttamente dalla rete distributiva, solitamente presso fontanelle poste in aree pubbliche.
Per quanto riguarda la qualità microbiologica, le analisi svolte dall’ASL prendono in considerazione
la presenza di batteri e, in particolare, la presenza di Coliformi totali e Coliformi fecali.
I punti di controllo scelti dalle autorità preposte al controllo della potabilità delle acque destinate al
consumo umano corrispondono a:
10 fontanelle pubbliche
- f.p. Via Cassio – Rivoltella
- f.p. San Martino – Via Italia
- f.p. Via Gramsci
- f.p. Piazza Garibaldi
- f.p. Via Colombare
- f.p. Via San Pietro - Centenaro
- f.p. Via Porte Rosse - Vaccarolo
- f.p. Via Grole
- f.p. Piazza Alpini – Rivoltella
- f.p. Piazza Malvezzi
2 rubinetti utenze
- Via Monte Alto 25
- Ospedale
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 45 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
MAGGIO
2011
QUADRO CONOSCITIVO
4.1 - Controlli microbiologici ASL
Guardando alle analisi ASL effettuate nel corso del triennio 2003 – 2005, è possibile delineare un
quadro delle caratteristiche microbiologiche dell’acqua potabile erogata dall’acquedotto comunale,
distinguendo tra punti di monitoraggio a prevalente alimentazione da lago e quelli da falda.
Sulla base della sintesi dei responsi ASL riportata nella pagina seguente, si possono fare le seguenti
osservazioni:
- la percentuale di responsi non conformi in corrispondenza dei punti a prevalente
alimentazione da lago risulta diversa da zero solo nel 2004 e in particolare per i controlli
effettuati il giorno 9 giugno in corrispondenza delle tre fontanelle pubbliche e il giorno 23
luglio solo per la fontanella pubblica di Via Gramsci, anche se è bene però sottolineare
che in tutti e quattro i casi i ricontrolli effettuati a distanza di pochi giorni hanno dato esiti
positivi (cfr. tabelle di dettaglio);
- la modesta incidenza di responsi ASL non conformi registrata in corrispondenza dei punti
di prelievo alimentati dalla falda e supportata dai responsi conformi dei ricontrolli,
consente
di
ritenere
che
tali
non
conformità
siano
imputabili
a
difficoltà
di
campionamento o a condizioni particolari del punto di controllo.
controlli microbiologici - acqua di falda
102
100
num. controlli
98
96
94
92
90
88
86
84
2006
2007
2008
2009
2010
anno
controlli microbiologici conformi
controlli microbiologici non conformi
controlli microbiologici - acqua di lago
140
num. controlli
120
100
80
60
40
20
0
2006
2007
2008
2009
2010
anno
controlli microbiologici conformi
controlli microbiologici non conformi
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 46 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
4.2 - Controlli chimici ARPA
I controlli dell’ARPA sono rivolti, come già accennato, al controllo della qualità chimica dell’acqua,
che come verrà evidenziato di seguito, presenta alcune caratteristiche diverse per le due fonti di
approvvigionamento idrico che alimentano l’acquedotto comunale.
Dalla sintesi delle analisi condotte dall’ARPA nel corso del triennio 2003 – 2005 (riportate in
dettaglio nelle pagine seguenti) risulta evidente:
- la totale conformità dei parametri chimici rilevati sull’acqua di rete approvvigionata dal
lago;
- la presenza di alcune criticità in merito all’acqua prelevata dalla falda.
L’acqua approvvigionata dal lago presenta valori di durezza e residuo calcolato inferiori rispetto a
quelli registrati sull’acqua approvvigionata da falda: i valori del residuo calcolato per l’acqua attinta
dal lago oscillano tra 162 e 172 mg/l, mentre quella da falda presenta valori tra 310 e 431 mg/l.
Tale differenza è riscontrabile anche nei valori della durezza, che registrano valori intorno ai 12 °F
per l’acqua proveniente dal lago e valori tra 23 e 27 °F per l’acqua emunta dalla falda.
Per quanto riguarda i controlli che hanno evidenziato alcuni elementi di criticità, si può osservare:
- alcuni punti di prelievo in rete alimentati dalla falda (fontanelle pubbliche di Via Grole e di Via
San Pietro – Centenaro) hanno evidenziato episodi di supero per quanto concerne i parametri
del ferro disciolto e del manganese, che sono da ricondurre alle caratteristiche dell’acquifero
(che, in corrispondenza del Pozzo Vaccarolo Nuovo, non comunica direttamente con la falda
superficiale, e quindi può difficilmente risentire di inquinanti provenienti dal soprasuolo). Per
risolvere l’eccesso di Fe e Mn, l’Amministrazione Comunale, in accordo con il gestore Garda Uno
e con l’ASL, ha avviato le procedure per realizzare un impianto di abbattimento del ferro e del
manganese, il cui progetto è stato approvato il 25 agosto 2005. La fine dei lavori è prevista per
il prossimo 2 luglio 2006 (cfr. descrizione Pozzo Vaccarolo Nuovo);
- si segnalano, nel corso del 2005, tre episodi di supero della soglia di attenzione per i nitrati in
corrispondenza della fontanella di Via Colombare, alimentata dal Pozzo Bagatta. Anche se i
valori
registrati
non
hanno
comportato
una
non
conformità
delle
analisi
chimiche,
l’Amministrazione Comunale ha in progetto la realizzazione di un impianto di abbattimento di
tale inquinante (cfr. descrizione Pozzo Bagatta).
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 47 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
Valutazione Ambientale Strategica
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
5 - I consumi di acqua potabile
L’acquedotto del Comune di Desenzano garantisce il servizio di distribuzione dell’acqua potabile a
tutti i cittadini di Desenzano del Garda avvalendosi di due diverse tipologie di fonti di
approvvigionamento: la falda e il lago.
Sulla base dei dati di emungimento annuali messi a disposizione dalla Società Garda Uno è
possibile evidenziare che:
- la fonte di approvvigionamento primaria è rappresentata dal lago, che negli ultimi cinque
anni ha fornito mediamente all’acquedotto il 65% del volume totale approvvigionato;
- per
la
zona
San
Martino
e
la
zona
Vaccarolo
–
San
Pietro
–
Montonale
l’approvvigionamento idrico deriva interamente dalla falda;
- per la zona di Desenzano e Rivoltella la rete viene alimentata sia dalla falda che dal lago
con un rapporto in volume mediamente pari a 1:3;
Di seguito si riporta un grafico inerente i consumi di acqua potabile dal 2006 al 2010.
consumi di acqua potabile (mc)
7.100.000
7.000.000
6.900.000
[mc]
6.800.000
6.700.000
6.600.000
6.500.000
6.400.000
6.300.000
6.200.000
2006
2007
2008
2009
2010
anno
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 48 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
6 - Acque reflue (fognatura – depurazione)
Il sistema fognario/depurativo del Comune di Desenzano del Garda si appoggia quasi interamente
al sistema di collettamento fognario del basso Lago di Garda che raccoglie le acque reflue di ben 13
comuni della sponda bresciana benacense e li riversa nel collettore fognario della sponda veronese
che provvede poi a recapitarli al depuratore interconsortile di Peschiera del Garda.
La gestione tecnica e manutentiva dell’intero sistema di collettamento è eseguita dall’azienda
Garda Uno, che si prefigge di limitare al massimo l’impatto ambientale degli scarichi di troppo
pieno, di trasportare al depuratore i liquami con maggior carico e di responsabilizzare
concretamente i singolo comuni sulla necessità di ripartire le acque bianche dalle nere.
Il collettore di Desenzano colletta tutti i liquami raccolti dalla rete comunale e, con una serie di
sollevamenti successivi (Cesare Battisti, Maratona, Rogazionisti), li trasporta fino alla stazione di
Villa Lucchi dove si riuniscono a quelli provenienti dalla Valtenesi, per essere convogliati al
depuratore di Peschiera del Garda.
Sui vari rami della rete sono posti degli scaricatori di piena che provvedono a convogliare
direttamente a lago l’eventuale eccesso di portata in occasione di pioggia o di afflussi anomali.
L’unica parte di rete di pubblica fognatura che non risulta collegata al collettore consortile convoglia
le acque reflue ad un piccolo impianto di depurazione posizionato presso la località Vaccarolo, che
viene gestito dal Consorzio Garda Uno.
L’impianto, che è configurato come sistema di depurazione a fanghi attivi ad aerazione estensiva
con due linee indipendenti, riceve una portata in ingresso considerevolmente inferiore a quella di
progetto pari a 60 m3/d. Per mantenere inalterata l’efficienza depurativa dell’impianto si è scelto di
mantenere in esercizio una sola linea. La scelta gestionale adottata consente di risparmiare sui
costi di energia elettrica e garantisce, anche in occasione dei necessari interventi di manutenzione
e pulizia, la continuità del trattamento dei reflui in ingresso, che vengono deviati sulla linea al
momento non in funzione.
Sulla base dei resoconti gestionali degli ultimi quattro anni trasmessi all’Amministrazione Comunale
dall’azienda Garda Uno è possibile osservare che l’impianto, anche se riceve in ingresso un liquame
fognario caratterizzato da elevate concentrazioni di inquinanti, grazie a rendimenti di depurazione
elevati della sostanza organica e dei nutrienti garantisce il rispetto dei limiti allo scarico in corpo
idrico superficiale ai sensi del D.Lgs. 152/99. Si segnalano alcuni isolati episodi di supero imputabili
ad anomali sversamenti in fognatura con elevati valori di COD e ammoniaca.
DATI DI PROGETTO DELL’IMPIANTO
Acque da trattare
acque nere
Portata idraulica
60 m3/d
Carico inquinante totale
24 kg BOD5/d
Modalità di trattamento
Biologico
% utenze
99
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 49 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
3 - IL SUOLO
Morfologia, litologia, pedologia
Le attitudini
L’uso del suolo
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 50 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
1 - Morfologia, litologia, pedologia
Il territorio comunale di Desenzano è caratterizzato da una morfologia riconducibile a diversi
processi susseguitisi nel tempo e talora tra loro sovrapposti, che hanno portato il paesaggio alla
configurazione attuale.
A pare i mutamenti ascrivibili all’attività umana che si è susseguita nel corso dei secoli, possiamo
ricondurre la morfologia del territorio comunale a due principali processi di formazione:
morfogenesi glaciale
morfogenesi fluvioglaciali
cui si aggiungono limitate estensioni di territorio la cui origine può essere ricondotta all’azione di
scorrimento delle acque e al raccogliersi di detriti ai piedi delle morene (azione gravimetrica).
Per quanto riguarda i processi principali, si ritiene opportuno riportare alcune note tratte dallo
studio geologico curato da G. Crestana – R. Lentini – L. Ziliani:
Morfogenesi glaciale
Il modellamento operato dalle masse glaciali è tuttora ben riconoscibile nelle cerchie moreniche
presenti nell’entroterra.
Possono essere individuate nel territorio di Desenzano essenzialmente due fasi principali di
espansione glaciale riconducibili a due cerchie moreniche distinte per estensione, altitudine,
continuità ed orientamento.
La prima cerchia morenica ben sviluppata, che segna l'avanzamento di potenti masse glaciali,
disponendosi lateralmente ad esse. Si trova nel settore occidentale del territorio con orientamento
circa N-S. Ne fanno parte i rilievi collinari del Monte Corno, Monte Croce, Monte Bello, Monte Mario
e Monte Alto…
La seconda cerchia morenica si distende discontinuamente dalla collina della stazione ferroviaria di
Desenzano fino alla torre di S. Martino della Battaglia seguendo un orientamento circa ONO-ESE. I
cordoni morenici ad essa appartenenti possiedono uno sviluppo in altezza ed estensione minori
rispetto a quelli compresi nella prima cerchia.
I cordoni morenici sono caratterizzati da versanti da mediamente a poco inclinati… Estese aree
pianeggianti rientrano nel dominio della morena di fondo, che rappresenta il substrato delle ultime
avanzate glaciali.
Morfogenesi fluvioglaciale
I cordoni morenici sono di norma separati da piane fluvioglaciali originate dalla deposizione operata
dagli scaricatori glaciali quaternari. Possono essere individuate piane fluvioglaciali estese nelle aree
intramoreniche più depresse, che possiedono buona continuità adattandosi in genere all'andamento
dei cordoni morenici principali…
Si distingono per estensione le piane fluvioglaciali poste in corrispondenza della S.S. 567 e della
località Lavagnone. Le piane fluvioglaciali si estendono con andamento meandriforme e tortuoso in
prevalenza all'interno delle cerchie moreniche.
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 51 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
MAGGIO
2011
pag. 52 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
Valutazione Ambientale Strategica
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
Comune di Desenzano: la MORFOLOGIA (della terraferma)
UNITA’ DI PAESAGGIO
Morfologia di origine alluvionale
Morfologia di origine fluviale e fluvioglaciale
Morfologie di origine glaciale
Superficie
(Kmq)
0,443
8,292
35,382
1,0
18,8
80,2
18,827
0,443
16,555
8,292
42,7
1,0
37,5
18,8
%
SOTTOAMBITO DI PAESAGGIO
Cordoni morenici recenti
Fondovalli intermorenici
Piane glaciali
Piane intermoreniche
Morfologia di origine alluvionale
Morfologia di origine fluviale e fluvioglaciale
Morfologie di origine glaciale
Cordoni morenici recenti
Fondovalli intermorenici
Piane glaciali
Piane intermoreniche
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 53 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
Oltre a definire gli ambiti (o sistemi), quali macro-unità con cui individuare le principali morfologie
presenti nella nostra Regione, la cartografia del suolo curata dall’ERSAF (Ente Regionale per i
Servizi all’Agricoltura e alle Foreste) approfondisce la propria analisi, con ulteriori classificazioni
all’interno di ciascun sistema. Possiamo quindi definire i sistemi come contenitori funzionali di
specifici raggruppamenti di unità di pedopaesaggio; essi individuano ambiti significativi del
territorio lombardo, con profonde differenziazioni in senso genetico e di formazione (ad esempio
anfiteatri morenici pleistocenici, valli fluviali, superfici terrazzate di età diversa), e suoli collocati nei
singoli sistemi si caratterizzano per la medesima origine e per analoghi processi di formazione che
li differenziano in modo significativo dagli altri. Questo non esclude che i suoli presenti all’interno
di uno stesso sistema possano differenziarsi, anche fortemente: questo spiega l’ulteriore
classificazione in diverse unità e sottounità di pedopaesaggio.
La classificazione così effettuata del pedopaesaggio regionale è “gerarchica” e piramidale; la
pianura lombarda viene “descritta” partendo da 5 sistemi, passando a 15 sottosistemi, per arrivare
a 62 unità di pedopaesaggio.
Per quanto riguarda il territorio di Desenzano, la classificazione regionale lo riconduce interamente
al sistema M (Anfiteatri morenici dell’alta pianura) e al sottosistema MR1 (Depositi morenici recenti
(“wurmiani”) dotati di morfologia aspra e costituiti da sedimenti glaciali e subordinatamente
fluvioglaciali e fluvio-lacustri, generalmente poco alterati, con diffusa presenza di pietrosità in
superficie e di scheletro nei suoli).
All’interno di quest’ultimo, possiamo riconoscere otto unità di pedopaesaggio, che vengono
descritte di seguito:
MR 1 - Cordoni morenici principali e secondari, compresi quelli addossati ai versanti montuosi,
generalmente a morfologia netta, con pendenze da basse a molto elevate, costituiti da depositi
grossolani poco classati immersi in matrice fine (sabbie e limi).
MR 2 - Superfici di raccordo fra i rilievi morenici e le piane fluvioglaciali o fluviolacustri,
generalmente con pendenze basse o moderate, prevalentemente costituite da depositi colluviali di
piede versante e/o da materiali che sono caratteristici degli ambienti deposizionali con cui fanno da
transizione.
MR 3 - Terrazzi subpianegginati rilevati sulle piane fluvioglaciali interne (MR 4), spesso
corrispondenti a depositi di contatto glaciale lacustri o deltizi (“kames”), costituiti generalmente da
materiali fini, privi di pietrosità in superficie.
MR 4 - Piane e valli a morfologia subpianeggiante o lievemente ondulata, in cui prevalgono depositi
fluvioglaciali generalmente ben classati, grossolani e permeabili, correlabili ai depositi dell’”alta
pianura ghiaiosa”.
MR 5 - Superfici subpianeggianti, costituite da materiali tendenzialmente fini riconducibili ad
ambienti deposizionali di tipo lacustre, ben drenate o senza spiccate evidenze di idromorfia, per la
posizione altimetricamente favorevole rispetto alle aree idromorfe (MR6, specchi lacustri o corsi
d'acqua) a cui fanno normalmente da contorno.
MR 6 - Aree in cui l'idromorfia è dovuta alla falda subaffiorante, riscontrabile sia in corrispondenza
di conche lacustri - parzialmente o completamente prosciugate e prive di drenaggio esterno
naturale -, sia in prossimità di corsi d'acqua. Ove i ristagni idrici sono più superficiali, sono diffusi
depositi organici e vegetazione spontanea igrofila.
MR 7 - Piane retromoreniche ondulate e mal drenate, costituite da sedimenti fini addensati
derivanti da depositi morenici di fondo. Costante presenza di fossi drenanti per favorire lo scolo
delle acque.
MR 8 - Solchi vallivi che generalmente incidono le piane fluvioglaciali interne, rappresentativi del
reticolo idrografico non più attivo (es. scaricatori fluvioglaciali), sovradimensionati rispetto ai corsi
d'acqua presenti, che comunque svolgono la semplice funzione di colatori. Includono le scarpate
dovute al modellamento fluvioglaciale.
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 54 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
MAGGIO
2011
pag. 55 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
Alla diversa origine del suolo, corrispondono diverse tipologie litologiche (il tipo di depositi posti al
di sotto dello strato superficiale del terreno.
Guardando alla litologia di Desenzano, possiamo notare come la presenza di ghiaia corrisponda alle
parti di territorio di origine fluvioglaciale, mentre i depositi più fini caratterizzino le porzioni di
territorio di origine glaciale e, in particolare, la porzione pianeggiante della Lugana, posta a sud di
Rivoltella e Sirmione.
La diversa genesi morfologica e la diversità del suolo da essa derivante, induce differenti
caratteristiche nel suolo, che risultano significative anche ai fini dell’attività umana e possono
favorire o inibire determinati tipi di intervento da parte dell’uomo.
2 - Le attitudini
Lo studio pedologico dei suoli valuta, quindi, i potenziali utilizzi e le eventuali limitazioni derivanti
dalle diverse caratteristiche geologiche e geotecniche. Per la pianura lombarda, l’ERSAF ha
prodotto una serie di carte tematiche ottenute dall'interpretazione della Carta Pedologica e
finalizzate ad una gestione mirata dei suoli ed alla loro conservazione.
La carta dei suoli e la cartografia da essa derivata forniscono informazioni per valutare l’idoneità di
un territorio alle diverse attività umane e, per tale motivo, si presta ad essere strumento
fondamentale per la gestione e la pianificazione del territorio stesso.
Tra i tematismi della cartografia derivata dalla carta dei suoli curata dall’ERSAF, troviamo:
Capacità protettiva nei confronti delle acque profonde e delle acque superficiali
Attitudine allo spandimento agronomico dei liquami
Capacità d’uso dei suoli
Capacità protettiva nei confronti delle acque profonde
Questo parametro esprime la capacità del suolo di limitare il trasporto – attraverso la percolazione
delle acque meteoriche e di irrigazione - degli inquinanti in profondità, in direzione dell’acqua di
falda.
Le precipitazioni e l’acqua di irrigazione sono, infatti, i principali veicoli di trasporto dei prodotti
fitosanitari (o di altri potenziali inquinanti), attraverso il suolo: la valutazione della capacità
protettiva dei suoli nei confronti delle acque sotterranee assume, pertanto, una rilevanza
particolare nelle aree ove vengono utilizzate tecniche irrigue a forte consumo di acqua.
Per valutare la potenziale capacità del suolo di trattenere i fitofarmaci entro i limiti dello spessore
interessato dagli apparati radicali delle piante e per un tempo sufficiente a permetterne la
degradazione, sono prese in considerazione le proprietà pedologiche e il comportamento idrologico
del suolo (permeabilità, profondità della falda, granulometria e proprietà chimiche). Il modello di
valutazione prevede, in sintonia anche con criteri interpretativi analoghi utilizzati in Europa e negli
Stati Uniti, la ripartizione dei suoli in tre classi di classi di capacità protettiva nei confronti delle
acque profonde:
elevata
moderata
bassa.
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 56 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
Come possiamo ricavare dalla cartografia, la parte di territorio maggiormente interessata dalla
presenza delle colline moreniche e dalla piane intermoreniche presenta un grado di protezione
medio nei confronti delle acque profonde.
I suoli di origine fluviale, con composizione prevalentemente ghiaiosa, presenti nella parte
meridionale, offrono un grado di protezione basso, mentre la piana della Lugana, caratterizzata
dalla presenza di suoli limosi, offre una elevata protezione, grazie alla tessitura sottile del suolo che
impedisce una filtrazione rapida delle acque verso il sottosuolo. Una caratteristica, questa, che può
presentare alcune difficoltà per talune colture agricole e che ha comportato la necessità di opere di
drenaggio delle acque superficiali, ma che – al contempo – garantisce maggiormente l’acqua di
falda da possibili contaminazioni.
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 57 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
MAGGIO
2011
pag. 58 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
Attitudine allo spandimento agronomico dei liquami
I liquami prodotti in zootecnia vengono di norma sparsi sui terreni aziendali: una pratica antica,
che – oltre a risolvere il problema dello smaltimento - garantisce un elevato apporto di sostanze
nutritive al terreno e consente di ridurre l’uso di concimi chimici da somministrare alle colture.
Questa pratica, quando non sia però condotta con i dovuti accorgimenti, può risultare dannosa sia
per le acque di superficie che di profondità, soprattutto a causa dell'azoto, che è contenuto in
forma ammoniacale nei liquami freschi ma viene rapidamente trasformato in forma nitrica (e,
quindi, con elevato potenziale inquinante) dalla flora batterica del suolo.
I suoli sono considerati adatti allo spandimento quando le loro caratteristiche sono tali da
permettere un elevato immagazzinamento dei liquami, senza favorirne la perdita in superficie
(scorrimento) e in profondità (percolazione). A seconda del grado di attitudine del suolo, potrà
essere consigliata la distribuzione di quantitativi diversi di liquame o l'adozione di crescenti
attenzioni nella loro gestione; nei suoli considerati non adatti dovrebbe invece esserne sconsigliata
la distribuzione. L'attitudine dei terreni allo spandimento agronomico dei liquami viene giudicata in
base a uno schema che tiene conto di fattori morfologici (rischio d'inondazione, acclività, pietrosità)
e pedologici (drenaggio, profondità della falda, scheletro, tessitura, presenza di torba o di orizzonti
molto permeabili). Da qui la suddivisione dei suoli in 4 classi:
Classe S1 - suoli adatti, senza limitazioni: la gestione dei liquami zootecnici può
generalmente avvenire, secondo le norme dell’ordinaria buona pratica agricola, senza
particolari ostacoli.
Classe S2 - suoli adatti, con lievi limitazioni: richiedono attenzioni specifiche e possono
presentare alcuni ostacoli nella gestione dei liquami zootecnici.
Classe S3 - suoli adatti, con moderate limitazioni: richiedono attenzioni specifiche e
possono presentare ostacoli nella gestione dei liquami zootecnici.
Classe N - suoli non adatti: presentano caratteristiche e qualità tali da sconsigliare l’uso di
reflui non strutturati e tali, comunque, da rendere di norma delicate le pratiche di
fertilizzazione in genere.
I suoli che presentano limitazioni (classi S2 e S3) richiedono, con intensità crescente passando
dalla classe S2 alla classe S3, attenzioni specifiche che devono essere valutate, anche a seguito di
approfondimenti effettuati a livello aziendale, in dipendenza delle caratteristiche e delle qualità dei
suoli e dei reflui utilizzati, al fine di evitare la lisciviazione dei nitrati verso le falde sotterranee e/o il
ruscellamento verso la rete idrica superficiale e di mettere, in generale, le colture nelle condizioni
ottimali per assicurare un’alta efficienza nell’asportazione dell’azoto apportato dai liquami. Esse
possono comprendere, a seconda dei casi, attenzioni ai volumi distribuiti, ai tempi di distribuzione
(frazionamento), alla tempestività e alle modalità di interramento e lavorazione dei terreni
liquamati, alla definizione di più efficaci piani colturali, alla attenta gestione della fertilizzazione
minerale complementare e dell’irrigazione, ecc.
Pochi e concentrati i terreni che non presentano limitazioni alla pratica dello spandimento
agronomico dei liquami, corrispondenti prevalentemente ai “Terrazzi subpianegginati rilevati sulle
piane fluvioglaciali” (sigla MR3).
Decisamente più estesi i terreni in cui si rendono necessarie specifiche attenzioni nello spandimento
(come quelli a tessitura sottile della piana di Lugana), mentre la zona del monte Corlo e i terreni
meridionali di origine fluvioglaciale non risultano adatti a tale pratica.
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 59 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
Capacità d’uso dei suoli (LCC)
La Land Capability Classification (LCC) ha l'obiettivo di valutare il suolo, ed in particolare il suo
valore
produttivo,
ai
fini
dell'utilizzo
agro-silvo-pastorale.
I
suoli
vengono
classificati
essenzialmente allo scopo di mettere in evidenza i rischi di degradazione derivanti da usi
inappropriati e la relativa cartografia è strumento utile alla pianificazione, in quanto consente di
operare le scelte più conformi alle caratteristiche dei suoli e dell'ambiente in cui sono inseriti. Tale
interpretazione viene effettuata tenendo
conto
delle caratteristiche intrinseche del suolo
(profondità, pietrosità, fertilità) e della sua morfologia (pendenza, rischio di erosione, inondabilità,
limitazioni climatiche). La capacità d'uso dei suoli ha come obiettivo l'individuazione dei suoli
agronomicamente più pregiati, e quindi più adatti all'attività agricola, consentendo in sede di
pianificazione territoriale di preservarli da altri usi.
Ciascuna delle tre macrocategorie (suoli adatti all’agricoltura; suoli adatti al pascolo e alla
forestazione; suoli inadatti ad utilizzazioni agro-silvo-pastorali), viene a sua volta suddivisa in
classi:
Suoli adatti all’agricoltura:
Classe I: Suoli che presentano pochissimi fattori limitanti il loro uso e che sono quindi
utilizzabili per tutte le colture.
Classe II: Suoli che presentano moderate limitazioni che richiedono una opportuna scelta
delle colture e/o moderate pratiche conservative.
Classe III: Suoli che presentano severe limitazioni, tali da ridurre la scelta delle colture e
da richiedere speciali pratiche conservative.
Classe IV: Suoli che presentano limitazioni molto severe, tali da ridurre drasticamente la
scelta delle colture e da richiedere accurate pratiche di coltivazione.
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 60 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
Suoli adatti al pascolo e alla forestazione:
Classe V, VI e VII
Suoli inadatti ad utilizzazioni agro-silvo-pastorali:
Classe VIII.
Con le ulteriori specificazioni circa le motivazioni limitanti:
e – limitazioni legate al rischio di erosione del suolo;
s – limitazioni legate a caratteristiche negative del suolo;
w – limitazioni legate all’abbondante presenza di acqua entro il profilo coltivato.
Tutto il territorio di Desenzano, dunque, rientra – con limitazioni più o meno severe – tra quelli
adatti alla pratica agricola.
Pochissimo estesi i terreni che non presentano alcuna limitazione, la maggior parte del territorio
oggi coltivato ricade nella classi III e IV.
In quest’ultima classe troviamo, oltre ai rilievi morenici posti a nord del territorio comunale, anche
le “Piane e valli a morfologia subpianeggiante o lievemente ondulata”, formatesi dai depositi
fluvioglaciali correlabili ai depositi dell’”alta pianura ghiaiosa”.
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 61 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
3 - L’uso del suolo
Tra le rilevazioni a livello regionale circa l’uso del suolo, il progetto “DUSAF – Destinazione d’uso
dei Suoli Agricoli e Forestali” curato dall’ERSAF per conto della Regione Lombardia offre un’ottimale
rappresentazione a scala dell’intera nostra regione e consente, pertanto, anche di effettuare
eventuali comparazioni tra le diverse realtà territoriali.
Come si ricava dalla carta a fianco, il fronte lago, ad eccezione della porzione corrispondente al lato
nord-ovest della Punta del Vò, è completamente urbanizzato.
A partire dalle pendici delle colline moreniche poste a nord-ovest, la zona urbanizzata si estende
compatta, con andamento rettangolare, fino a riempire pressoché interamente la fascia di territorio
posto tra la line a ferroviaria e il lago, per poi restringersi a est del nucleo storico di Rivoltella.
Oltre alle frazioni prettamente residenziali – tra le quali è evidente l’espansione di S.Martino - nella
porzione meridionale del territorio risalta la zona urbanizzata posta a sud del casello autostradale
e che, con gli ultimi sviluppi urbanistici, tende a saldarsi, senza soluzione di continuità, con il resto
dell’urbanizzato, seguendo l’andamento della SS 567 e della ex SS11.
La zona prevalentemente produttiva di Montelungo è l’unica realtà urbanizzata di consistenti
dimensioni collocata a sud dell’autostrada: per il resto, la porzione meridionale di territorio
comunale è prettamente agricola, con la campagna disseminata da nuclei abitati di antica origine
(Vaccarolo, S. Pietro, Montonale Alto e Montonale Basso, Porte Rose, Calvata…), che hanno subito
modesti incrementi nel corso degli ultimi tempi.
Altra zona agricola di sicuro interesse – per estensione e per la viticoltura che in essa viene
praticata - è quella posta tra Rivoltella e San Martino. A insediarne la compattezza, troviamo qui
l’esapansione dell’abitato di San Martino e l’urbanizzazione che si è venuta sviluppando lungo la
strada che da Rivoltella porta a questa frazione.
Guardando all’uso complessivo del suolo non urbanizzato, è evidente una certa monotonia di
destinazione dovuta all’ampia presenza dei seminativi. Caratteristica, quest’ultima, tipica di tutta
l’agricoltura della pianura bresciana e che viene qui attenuata dalle ondulazioni moreniche e dalla
presenza dei vigneti, particolarmente estesi nella zona della Lugana.
Situazione più articolata, al contrario, quella che riscontriamo nella zona nord del Comune, dove i
rilievi morenici raggiungono quote più elevate e sono caratterizzati da pendici più ripide: qui
l’agricoltura intensiva non ha potuto svilupparsi a pieno e il bosco ha mantenuto il possesso di
alcune porzioni del rilievo, dove si alterna al seminativo erborato e ai pochi uliveti presenti in
ambito comunale.
Comune di Desenzano
kmq
superficie comunale
60,7117
lago
16,636
terraferma
44,0757
%
27,4
72,6
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 62 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
uso del suolo (terraferma)
kmq
urbanizzato
10,575
seminativo
27,267
seminativo arborato
0,696
vigneti
3,997
oliveti
0,362
frutteti
0,151
boschi
0,925
Valutazione Ambientale Strategica
MAGGIO
2011
QUADRO CONOSCITIVO
Com une di Dese nzano - uso del suolo
%
24
62
1,6
9
0,8
0,3
2
urbanizzato
seminativo
seminativo arborato
vigneti
oliveti
frutteti
CENTRI STORICI E URBANIZZATO
Cen tro sto rico.shp
Urbanizza to.shp
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 63 di 175
boschi
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
4 - IL PAESAGGIO
E LA NATURA
Il paesaggio
I vincoli per la tutela del
paesaggio
Gli indirizzi del P.T.P.R. della
Regione Lombardia
Il P.T.C.P.
Il Parco Locale (P.L.I.S.) del
Monte Corno
La presenza dei canneti
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 64 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
1 – Il paesaggio
La necessità di preservare, insieme alle memorie e alle testimonianze del passato, anche le più
importanti componenti a valenza ambientale e paesistica, è fatto consolidato nella normativa
nazionale.
La Legge 29 giugno 1939 n. 1497, "Protezione delle bellezze naturali", e la Legge 8 agosto 1985 n.
431 (Legge Galasso), "Conversione in Legge con modificazioni del Decreto Legge 27 giugno 1985,
n. 312, recante disposizioni urgenti per la tutela delle zone di particolare interesse ambientale",
sono state compendiate al Titolo II del Decreto Legislativo 29 ottobre 1999 n. 490 "Testo unico
delle disposizioni legislative in materia di beni culturali e ambientali, a norma dell'articolo 1 della
Legge 8 ottobre, n. 352".
Il testo unico D.Lgs 490/1999 ingloba interamente la Legge 1497/1939 all’articolo 139, “Beni
soggetti a tutela”:
1. Sono soggetti alle disposizioni di questo Titolo in ragione del loro notevole interesse pubblico:
a) le cose immobili che hanno cospicui caratteri di bellezza naturale o di singolarità geologica;
b) le ville, i giardini e i parchi, non tutelati dalle disposizioni del Titolo 1, che si distinguono per la
loro non comune bellezza;
c) i complessi di cose immobili che compongono un caratteristico aspetto avente valore estetico e
tradizionale;
d) le bellezze panoramiche considerate come quadri e così pure quei punti di vista o di belvedere,
accessibili al pubblico dai quali si goda lo spettacolo di quelle bellezze.
Il D.Lgs 490/1999 riprende inoltre la Legge Galasso all’articolo 146, “Beni tutelati per legge”:
1. Sono comunque sottoposti alle disposizioni di questo Titolo in ragione del loro interesse
paesaggistico:
a) i territori costieri compresi in una fascia della profondità di 300 metri dalla linea di
battigia, anche per i terreni elevati sul mare;
b) i territori contermini ai laghi compresi in una fascia della profondità di 300 metri dalla
linea di battigia, anche per i territori elevati sui laghi;
c) i fiumi, i torrenti ed i corsi d'acqua iscritti negli elenchi previsti dal T.U. delle
disposizioni di legge sulle acque ed impianti elettrici, approvato con r. d. 11 dicembre
1933, n. 1775, e le relative sponde o piede degli argini per una fascia di 150 metri
ciascuna;
d) le montagne per la parte eccedente 1.600 metri sul livello del mare per la catena alpina e 1.200
metri sul livello del mare per la catena appenninica e per le isole;
e) i ghiacciai e i circhi glaciali;
f) i parchi e le riserve nazionali o regionali, nonché i territori di protezione esterna dei parchi;
g) i territori coperti da foreste e da boschi, ancorché percorsi o danneggiati dal fuoco, e quelli
sottoposti a vincolo di rimboschimento;
h) le aree assegnate alle università agrarie e le zone gravate da usi civici;
i) le zone umide incluse nell'elenco previsto dal decreto del Presidente della Repubblica 13 marzo
1976, n. 448;
l) i vulcani;
m) le zone di interesse archeologico.
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 65 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
Il percorso legislativo si conclude con l’approvazione del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n.
42: "Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n.
137". Con questa legge le Regioni approvano i Piani Paesaggistici (P.T.P.R.) ovvero piani
urbanistico-territoriali con specifica considerazione dei valori paesaggistici, concernenti l'intero
territorio regionale. La legge individua i beni paesaggistici ed in particolare negli articoli 136
(“Immobili ed aree di notevole interesse pubblico”) e 142 (“Aree tutelate per legge”) fa fedele
riferimento rispettivamente alle “Bellezze individue” e ai “Beni tutelati per legge” individuati dal
precedente D.Lgs 490/1999.
Il Piano Territoriale Paesistico Regionale (P.T.P.R.) contribuisce alla programmazione regionale, in
quanto costituisce il quadro di orientamento, sotto il profilo paesistico, delle politiche che hanno
rilevanza territoriale. Esso tratta i temi relativi alla specificità paesistiche del territorio lombardo,
alle sue articolazioni interne e definisce le strategie utili a conseguire gli obiettivi di tutela. Il Piano
definisce le trasformazioni compatibili con i valori paesaggistici, le azioni di recupero e
riqualificazione degli immobili e delle aree sottoposti a tutela, nonché gli interventi di valorizzazione
del paesaggio.
Attraverso la disciplina paesistica, il P.T.P.R., nel rispetto del principio di sussidiarietà e delle
competenze spettanti agli altri soggetti istituzionali:
1. indirizza le trasformazioni territoriali nei diversi ambiti regionali per la tutela dei caratteri
connotativi delle diverse Unità tipologiche del paesaggio e delle strutture insediative
presenti;
2. indirizza e fornisce criteri e linee guida per la pianificazione e la progettazione delle
infrastrutture tecnologiche a rete e della viabilità;
3. fornisce disposizioni immediatamente efficaci su ambiti territoriali regionali, precisamente
individuati, nella tavola D e negli abachi, considerati di particolare rilevanza paesistica e
ambientale;
4. individua i criteri e gli indirizzi per la pianificazione successiva spettante agli Enti locali e
individua in tal senso anche ambiti unitari di particolare attenzione da sottoporre a studi più
approfonditi;
5. definisce una procedura sperimentale di controllo paesistico degli interventi sul territorio
soggetti a concessione edilizia;
6. individua le azioni di programmazione e le politiche regionali da promuovere al fine della
migliore tutela del paesaggio e della diffusione di una maggiore consapevolezza rispetto
alle problematiche connesse alla tutela stessa.
La normativa nazionale ha demandato alle regioni la redazione di Piani che approfondiscano, a
scala regionale, la tutela del paesaggio, in modo da preservare e valorizzare le molteplici
peculiarità paesaggistiche del nostro Paese.
Il Piano Territoriale Paesistico Regionale della Lombardia prende in considerazione tutte le
molteplici componenti del paesaggio (dalle vette alpine ai rilievi prealpini, dalle colline ai laghi, dalla
pianura agli argini e alle golene dei fiumi) e dedica una particolare attenzione al paesaggio dei laghi
prealpini.
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 66 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
Prima di analizzare i contenuti del PTPR relativamente agli ambiti dei laghi e delle colline
moreniche, si ritiene opportuno ripercorre le diverse tappe che, in precedenza, hanno condotto a
porre una serie di vincoli paesaggistici nell’ambito territoriale di Desenzano, in ossequio a quanto
previsto dalla Legge 1497 del 1939.
Il primo di tali decreti risale al 1956, mentre l’ultimo è rappresentato da una deliberazione della
Commissione Provinciale, risalente al 1987. Nelle pagine che seguono, vengono riportati i testi dei
vari decreti e una tavola sintetica che evidenzia il territorio di volta in volta vincolato.
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 67 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
2 - I vincoli per la tutela del paesaggio
DECRETO MINISTERIALE 16 MARZO 1956
Dichiarazione di notevole interesse pubblico della zona costiera del lago di Garda, sita nell’ambito
dei Comuni di Desenzano, Lonato e Padenghe.
IL MINISTRO PER LA PUBBLICA ISTRUZIONE
vista la Legge 29 Giugno 1939 n.1497,
sulla protezione delle bellezze naturali;
visto il regolamento approvato con Regio
Decreto 3 Giugno 1940, n.1357, per
l’applicazione della predetta legge;
considerato
che
la
Commissione
Provinciale di Brescia per la Protezione
delle Bellezze Naturali, nella adunanza
del 5 febbraio 1954 includeva nell’elenco
delle cose da sottoporre alla tutela
paesistica, compilato ai sensi dell’art.2
della Legge sopraccitata la zona costiera
del lago di Garda, sita nell’ambito dei
Comuni
di
Desenzano,
Lonato
e
Padenghe;
considerato che il verbale della suddetta
Commissione è stato pubblicato ai sensi
del citato art.2 della Legge sulle Bellezze
Naturali per un periodo di tre mesi
all’albo dei Comuni di Desenzano, Lonato
e Padenghe senza che sia stata prodotta
alcuna opposizione;
riconosciuto che la zona predetta ha
notevole interesse pubblico perché oltre
a costituire un quadro naturale di
singolare bellezza offre dei punti di vista
accessibili al pubblico dai quali si può
godere la visuale del lago di Garda, il
panorama della penisola di Sirmione e
della sponda veronese;
decreta:
la zona, sita nel territorio dei comuni di Desenzano, Lonato e Padenghe, a partire dallo spiazzo
prospiciente l’albergo Mayer, nel Comune di Desenzano, fino al mappale n.756 nello spazio
intercorrente fra la linea dei fabbricati ed il lago e dal mappale 756 nello spazio tra la strada
provinciale e il lago, fino al confine con il Comune di Padenghe, ha notevole interesse pubblico ai
sensi della Legge 29 giugno 1939, n.1497, ed è quindi sottoposta a tutte le disposizioni contenute
nella legge stessa.
Il presente Decreto sarà pubblicato, ai sensi e per gli effetti dell’art.12 del Regolamento 3 Giugno
1940, n.1357, nella Gazzetta Ufficiale, insieme con il verbale della Commissione Provinciale per la
Tutela delle Bellezze Naturali di Brescia.
La Soprintendenza ai Monumenti di Milano curerà che i Comuni di Desenzano, Lonato e Padenghe
provvedano all’affissione della Gazzetta Ufficiale contenente il presente Decreto agli Albi Comunali
entro un mese dalla data della sua pubblicazione e che il Comune stesso tenga a disposizione degli
interessati altra copia della Gazzetta Ufficiale. Con la planimetria della zona vincolata, giusta l’art.4
della Legge sopraccitata.
La Soprintendenza comunicherà al Ministero la data dell’effettiva affissione della Gazzetta Ufficiale
stessa.
Roma, addì 16 marzo 1956
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 68 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
DECRETO MINISTERIALE 5 NOVEMBRE 1956
Dichiarazione di notevole interesse pubblico della zona lungo-lago sita nell’ambito del Comune di
Desenzano.
IL MINISTRO PER LA PUBBLICA ISTRUZIONE
di concerto con la Presidenza del
Consiglio dei Ministri, commissariato per
il Turismo;
vista la Legge 29 Giugno 1939 n.1497,
sulla protezione delle bellezze naturali;
visto il regolamento approvato con Regio
Decreto 3 Giugno 1940, n.1357, per
l’applicazione della predetta legge;
considerato
che
la
Commissione
Provinciale di Brescia per la Protezione
delle Bellezze Naturali, nella adunanza
del 15 Luglio 1955 ha incluso nell’elenco
delle cose da sottoporre alla tutela
paesistica, compilato ai sensi dell’art.2
della Legge sopraccitata, la zona costiera
del lago di Garda, sita nell’ambito del
Comune di Desenzano del Garda;
considerato che il verbale della suddetta
Commissione è stato pubblicato nei modi
prescritti dall’art.2 della precitata Legge,
all’albo del Comune di Desenzano senza
che
sia
stata
prodotta
alcuna
opposizione; riconosciuto che la zona
predetta, oltre a costituire un quadro
naturale
di
singolare
bellezza
panoramica, offre numerosi punti di vista
accessibili al pubblico dai quali si può
godere dell’ampia distesa del lago di
Garda, della penisola di Sirmione e della
opposta sponda veronese;
decreta:
la zona, sita nel territorio del Comune di Desenzano del Garda, confinante, nel senso della
lunghezza, dal fossato Ganfo Gambedello, che segna il confine col Comune di Sirmione, fino alla
piazza Matteotti compresa, nel senso della larghezza la zona è compresa tra il lago e la via A.
Anelli, il vicolo del Teatro, la strada statale Padana Superiore n.11, lo Stradone Vecchio, i mappali
nn. 863, 3416, 861, 3556, 885, 889, 895, 2120, 899, 3913, 3970, 2890, 911 esclusi,
la strada statale Padana Superiore n.11 ed un tratto del fossato Ganfo Gambedello ha notevole
interesse pubblico ai sensi della Legge 29 Giugno 1939, n.1497, ed è quindi sottoposta a tutte le
disposizioni contenute nella Legge stessa.
Il presente Decreto sarà pubblicato, ai sensi e per gli effetti dell’art.12 del Regolamento 3 Giugno
1940, n.1357, nella Gazzetta Ufficiale, insieme con il verbale della Commissione Provinciale per la
Tutela delle Bellezze Naturali di Brescia.
La Soprintendenza ai Monumenti di Milano curerà che il Comune di Desenzano del Garda provveda
all’affissione della Gazzetta Ufficiale contenente il presente Decreto all’Albo Comunale entro un
mese dalla data della sua pubblicazione e che il Comune stesso tenga a disposizione degli
interessati altra copia della Gazzetta Ufficiale, con la planimetria della zona vincolata, giusta l’art.4
della Legge sopraccitata. La Soprintendenza comunicherà al Ministero la data dell’effettiva
affissione della Gazzetta Ufficiale stessa.
Roma, addì 5 novembre 1956
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 69 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
DECRETO MINISTERIALE 16 DICEMBRE 1958.
Dichiarazione di notevole interesse pubblico della zona della collina del Corno sita nell’ambito del
Comune di Desenzano del Garda (Brescia).
IL MINISTRO PER LA PUBBLICA ISTRUZIONE
di concerto con la Presidenza del
Consiglio dei Ministri, commissariato per
il Turismo;
vista la Legge 29 Giugno 1939 n.1497,
sulla protezione delle bellezze naturali;
visto il regolamento approvato con Regio
Decreto 3 Giugno 1940, n.1357, per
l’applicazione della predetta legge;
considerato
che
la
Commissione
Provinciale di Brescia per la Protezione
delle Bellezze Naturali, nella adunanza
del 18 Aprile 1957 ha incluso nell’elenco
delle cose da sottoporre alla tutela
paesistica, compilato ai sensi dell’art.2
della Legge sopraccitata la zona della
collina del Corno, sita nell’ambito del
Comune di Desenzano del Garda
(Brescia).
considerato che il verbale della suddetta
Commissione è stato pubblicato nei modi
prescritti dall’art.2 della precitata Legge,
all’albo del Comune di Desenzano;
viste le opposizioni prodotte contro la
suddetta proposta di vincolo dall’Ente
Ricovero dei Vecchi di Desenzano, dai
Signori Antonio, Patrizio e Luigi Malerba,
dalla Signora Papa Apollonia, dai Signori
Giammaria Malerba e Papa Apollonia,
dall’Ing. Carlo Baresani, dall’Avv. Emilio
Baresani, dalle Sorelle Ida e Gaetana
Maricanti, dall’Ing. Giacomo Grigolli, dal
Comune di Desenzano del Garda e della proprietà Borghi di Desenzano; considerato che il vincolo
non significa divieto assoluto di costruibilità, ma impone soltanto l’obbligo di presentare alla
competente Soprintendenza, per la preventiva approvazione, qualsiasi progetto di costruzione che
si intenda erigere nella zona; riconosciuto che la zona predetta ha notevole interesse pubblico
perché oltre a formare un quadro naturale di non comune bellezza panoramica, offre dei punti di
vista accessibili al pubblico dai quali si può godere la magnifica visuale del lago e delle opposte
sponde;
decreta:
la zona della collina del Corno, sita nell’ambito del Comune di Desenzano del Garda (Brescia),
delimitata dalla nuova strada provinciale del Vò (Desenzano-Padenghe), dalla strada comunale di
Madergnago e dalla vecchia strada provinciale (ora comunale) per Salò, partendo dal km 18 fino
alla linea che segue il confine con il Comune di Lonato ha notevole interesse pubblico ai sensi della
Legge 29 giugno 1939, n. 1497 ed è quindi sottoposta a tutte le disposizioni contenute nella Legge
stessa.
Il presente Decreto sarà pubblicato, ai sensi e per gli effetti dell’art.12 del Regolamento 3 Giugno
1940, n.1357, nella Gazzetta Ufficiale, insieme con il verbale della Commissione Provinciale per la
Tutela delle Bellezze Naturali di Brescia.
La Soprintendenza ai Monumenti di Milano curerà che il Comune di Desenzano del Garda provveda
all’affissione della Gazzetta Ufficiale contenente il presente Decreto all’Albo Comunale entro un
mese dalla data della sua pubblicazione e che il Comune stesso tenga a disposizione degli
interessati altra copia della Gazzetta Ufficiale. Con la planimetria della zona vincolata, giusta l’art.4
della Legge sopraccitata.
La Soprintendenza comunicherà al Ministero la data dell’effettiva affissione della Gazzetta Ufficiale
stessa.
Roma, addì 16 dicembre 1958.
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 70 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
DECRETO MINISTERIALE 20 LUGLIO 1960.
Dichiarazione di notevole interesse pubblico della zona circostante la torre e l’ossario di S. Martino
della Battaglia, sita nell’ambito del Comune di Desenzano del Garda (Brescia).
IL MINISTRO PER LA PUBBLICA ISTRUZIONE
di concerto con il Ministro per il Turismo
e lo Spettacolo;
vista la Legge 29 Giugno 1939 n.1497,
sulla protezione delle bellezze naturali;
visto il regolamento approvato con Regio
Decreto 3 Giugno 1940, n.1357, per
l’applicazione della predetta legge;
considerato
che
la
Commissione
Provinciale di Brescia per la Protezione
delle Bellezze Naturali, nella adunanza
del 15 dicembre 1958 ha incluso
nell’elenco delle cose da sottoporre alla
tutela paesistica, compilato ai sensi
dell’art.2 della Legge sopraccitata la zona
circostante la Torre e l’Ossario di San
Martino della Battaglia, sita nell’ambito
del Comune di Desenzano del Garda
(Brescia); considerato che il verbale della
suddetta Commissione è stato pubblicato
nei modi prescritti dall’art.2 della
precitata Legge, all’albo del Comune di
Desenzano; considerato che il vincolo
non
significa
divieto
assoluto
di
costruibilità,
ma
impone
soltanto
l’obbligo di presentare alla competente
Soprintendenza,
per
la
preventiva
approvazione, qualsiasi progetto di
costruzione che si intenda erigere nella
zona; riconosciuto che la zona predetta
ha notevole interesse pubblico perché
con le sue colline ricoperte di cipressi, di conifere e di altre pregiate essenze caratteristiche della
zona gardesana, e con la Torre ricordo e con l’Ossario costituisce un quadro naturale di non
comune bellezza panoramica avente anche valore estetico e tradizionale godibile da vari punti di
vista accessibili al pubblico;
decreta:
la zona circostante la Torre e l’Ossario di San Martino della Battaglia, sita nel territorio del Comune
di Desenzano del Garda (Brescia), delimitata dalla strada comunale delle Colombare dai mappali
numeri 1584, 3065, 3064, 3061, 3319, 1590, 2362, 1597, 1605, 250, 3278, 3280, 3281 escludi;
dalla strada per Pozzolengo e dai mappali numeri 2800, 2801, 458, 459, 448, 445, 446, 444 inclusi
ha notevole interesse pubblico perché con le sue colline ricoperte di cipressi, di conifere e di altre
pregiate essenze caratteristiche della zona gardesana, e con la Torre ricordo e con l’Ossario
costituisce un quadro naturale di non comune bellezza panoramica avente anche valore estetico e
tradizionale godibile da vari punti di vista accessibili al pubblico ed è quindi sottoposta a tutte le
disposizioni contenute nella Legge 29 Giugno 1939, n.1497.
Il presente Decreto sarà pubblicato, ai sensi e per gli effetti dell’art.12 del Regolamento 3 Giugno
1940, n.1357, nella Gazzetta Ufficiale, insieme con il verbale della Commissione Provinciale per la
Tutela delle Bellezze Naturali di Brescia.
La Soprintendenza ai Monumenti di Milano curerà che il Comune di Desenzano del Garda provveda
all’affissione della Gazzetta Ufficiale contenente il presente Decreto all’Albo Comunale entro un
mese dalla data della sua pubblicazione e che il Comune stesso tenga a disposizione degli
interessati altra copia della Gazzetta Ufficiale. Con la planimetria della zona vincolata, giusta l’art.4
della Legge sopraccitata.
La Soprintendenza comunicherà al Ministero la data dell’effettiva affissione della Gazzetta Ufficiale
stessa.
Roma, addì 20 Luglio 1960.
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 71 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
DECRETO MINISTERIALE 14 NOVEMBRE 1962.
Dichiarazione di notevole interesse pubblico della zona dell’abitato del Comune di Desenzano del
Garda e terreni circostanti in Provincia di Brescia.
IL MINISTRO PER LA PUBBLICA ISTRUZIONE
di concerto con il Ministro per il Turismo
e lo Spettacolo;
vista la Legge 29 Giugno 1939 n.1497,
sulla protezione delle bellezze naturali;
visto il regolamento approvato con Regio
Decreto 3 Giugno 1940, n.1357, per
l’applicazione della predetta legge;
considerato
che
la
Commissione
Provinciale di Brescia per la Protezione
delle Bellezze Naturali, nella adunanza
del 12 febbraio 1962 ha incluso
nell’elenco delle cose da sottoporre alla
tutela paesistica, compilato ai sensi
dell’art.2 della Legge sopraccitata la zona
del Comune di Desenzano; considerato
che
il
verbale
della
suddetta
Commissione è stato pubblicato nei modi
prescritti dall’art.2 della precitata Legge,
all’albo del Comune di Desenzano;
considerato che il vincolo non significa
divieto assoluto di costruibilità o,
comunque, di modifiche allo stato del
luogo, ma impone soltanto l’obbligo di
presentare
alla
competente
Soprintendenza,
per
la
preventiva
approvazione, qualsiasi progetto di lavori
che si intenda effettuare nella zona;
riconosciuto che la zona predetta ha
notevole interesse pubblico perché
costituisce un punto di belvedere
accessibile al pubblico, in quanto offre, a
chi transita per le sue strade, l’ampia e suggestiva visione del lago, con la vista sulla penisola di
Sirmione e sul Monte Baldo e che la stessa, essendo disposta ad anfiteatro attorno al golfo di
Desenzano, si presenta da tutti i punti del luogo come un quadro di caratteristico aspetto avente un
valore estetico e tradizionale, per il particolare abitato della riviera di Desenzano e di Rivoltella e
dei loro dintorni disseminati di ville e parchi disposti lungo il pendio delle colline;
decreta:
la zona dell’abitato del Comune di Desenzano del Garda e le zone circostanti comprese entro i
seguenti limiti: tutta la zona compresa tra la linea ferroviaria a sud; la strada comunale che parte
dal Monte Croce e si unisce all’antica strada per Padenghe e a cascina Marsadrina fino al confine
con il Comune di Padenghe ad ovest; la strada della stazione di San Martino della Battaglia a Villa
Arriga a est; la zona già vincolata con decreto ministeriale 16 dicembre 1958 a nord, relativa alla
collina del Corno, hanno notevole interesse pubblico ai sensi della Legge 29 Giugno 1939, n. 1497
e sono quindi sottoposte a tutte le disposizioni contenute nella Legge stessa. Il presente Decreto
sarà pubblicato, ai sensi e per gli effetti dell’art.12 del Regolamento 3 Giugno 1940, n.1357, nella
Gazzetta Ufficiale, insieme con il verbale della Commissione Provinciale per la Tutela delle Bellezze
Naturali di Brescia.
La Soprintendenza ai Monumenti di Milano curerà che il Comune di Desenzano del Garda provveda
all’affissione della Gazzetta Ufficiale contenente il presente Decreto all’Albo Comunale entro un
mese dalla datadella sua pubblicazione e che il Comune stesso tenga a disposizione degli
interessati altra copia della Gazzetta Ufficiale. Con la planimetria della zona vincolata, giusta l’art.4
della Legge sopraccitata.
La Soprintendenza comunicherà al Ministero la data dell’effettiva affissione della Gazzetta Ufficiale
stessa.
Roma, addì 14 novembre 1962
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 72 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
DECRETO MINISTERIALE 20 MAGGIO 1967
Dichiarazione di notevole interesse pubblico della zona del versante ovest del Monte Croce nel
Comune di Desenzano
IL MINISTRO PER LA PUBBLICA ISTRUZIONE
di concerto con il Ministro per il Turismo
e lo Spettacolo;
vista la Legge 29 Giugno 1939 n.1497,
sulla protezione delle bellezze naturali;
visto il regolamento approvato con Regio
Decreto 3 Giugno 1940, n.1357, per
l’applicazione della predetta legge;
esaminati gli atti;
considerato
che
la
Commissione
Provinciale di Brescia per la Protezione
delle Bellezze Naturali, nella adunanza
del 11 febbraio 1966 ha incluso
nell’elenco delle cose da sottoporre alla
tutela paesistica, compilato ai sensi
dell’art.2 della Legge sopraccitata la zona
del versante ovest del Monte Croce,
Comune di Desenzano (Brescia);
considerato che il verbale della suddetta
Commissione è stato pubblicato nei modi
prescritti dall’art.2 della precitata Legge,
all’albo del Comune di Desenzano;
visto che nessuna opposizione è stata
presentata, a termini di Legge, avverso
la
predetta
proposta
di
vincolo;
considerato che il vincolo comporta, in
particolare, l’obbligo da parte del
proprietario, possessore o detentore a
qualsiasi titolo, dell’immobile ricadente
nella località vincolata, di presentare alla
competente Soprintendenza, per la
preventiva
approvazione,
qualunque
progetto di opere che possano modificare l’aspetto esteriore della località stessa; riconosciuto che
la zona predetta ha notevole interesse pubblico perché presentando la caratteristica vegetazione
gardesana composta in prevalenza di ulivi, cipressi e vigne con sparse costruzioni di tipo rustico,
forma un quadro naturale di particolare bellezza, con numerosi punti di vista e di belvedere
accessibili al pubblico dai quali si gode la vista del lago di Garda sul golfo di Padenghe
decreta:
la zona del versante ovest del Monte Croce, sita nel territorio del Comune di Desenzano (Brescia), ,
ha notevole interesse pubblico ai sensi della Legge 29 Giugno 1939, n. 1497 e sono quindi
sottoposte a tutte le disposizioni contenute nella Legge stessa.
Tale zona è delimitata nel modo seguente: tutta la zona delimitata ad ovest e a nord dal confine col
Comune di Lonato, a est dal territorio comunale già vincolato, a sud dal tracciato della ferrovia
Milano-Venezia.
Il presente Decreto sarà pubblicato, ai sensi e per gli effetti dell’art.12 del Regolamento 3 Giugno
1940, n.1357, nella Gazzetta Ufficiale, insieme con il verbale della Commissione Provinciale per la
Tutela delle Bellezze Naturali di Brescia.
La Soprintendenza ai Monumenti di Milano curerà che il Comune di Desenzano del Garda provveda
all’affissione della Gazzetta Ufficiale contenente il presente Decreto all’Albo Comunale entro un
mese dalla data della sua pubblicazione e che il Comune stesso tenga a disposizione degli
interessati altra copia della Gazzetta Ufficiale, con la planimetria della zona vincolata, giusta l’art.4
della Legge sopraccitata.
La Soprintendenza comunicherà al Ministero la data dell’effettiva affissione della Gazzetta Ufficiale
stessa.
Roma, addì 20 Maggio 1967.
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 73 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
VERBALE DI DELIBERAZIONE del 25.9.1987
della Commissione Provinciale per le Bellezze Naturali
(in attesa di decreto)
visto il disposto degli art. 1 e 2 della
L.29.6.1939 n.1497, sulla protezione
delle bellezze naturali e panoramiche;
visti gli art. 9 e 10 del Regolamento
3.6.1940, n.1357 per l’applicazione della
Legge predetta; visti gli art. 1 della L.R.
12.09.1986 n.54 e 1-2 della L.R.
27.05.1985 n.57 relativa all’esercizio
delle funzioni regionali in materia di
protezione
delle
bellezze
naturali;
condivise le motivazioni della proposta,
che documentano in modo adeguato il
notevole interesse pubblico dell’area da
vincolare ai sensi dell’art.1 della Legge
29.06.1939, n.1497;
delibera
di proporre per l’inserimento nell’elenco relativo ai numeri 3 e 4 dell’art.1 della Legge 29.06.1939,
n. 1497 per la Provincia di Brescia, e per il conseguente assoggettamento alle disposizioni della
medesima Legge, l’area retrostante la riviera del lago di Garda così delimitata:
Comune di Desenzano: a est il confine con il Comune di Sirmione; a sud la ferrovia Milano-Brescia;
a ovest la strada San Martino della Battaglia-villa Arriga; a nord la S.S.11;
Comune di Sirmione: la parte di territorio a sud della SS11 e delimitata dai confini comunali.
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 74 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
La serie di Decreti ministeriali che si sono succeduti a partire dal 1956, come si è visto, hanno via
via sottoposto a tutela paesaggistica una porzione significativa del territorio comunale, a
cominciare da quello prossimo al lago.
A evidenziare una sensibilità forse inaspettata – se considerati i tempi – vale la pena di richiamare
come la zona di Punta del Vò sia stata la prima ad essere vincolata, nel 1956, e come già nel 1958
si sia ritenuto doveroso sottoporre a tutela il monte Corno.
Complessivamente, risultano sottoposti a tutela paesaggistica a seguito dei Decreti Ministeriali oltre
17 kmq di territorio, pari al 40% della terraferma del Comune di Desenzano.
decreto
superficie
% della
superficie
vincolata
decreto 16.03.1956
206.315
1,18
decreto 5.11.1956
665.574
3,80
decreto 16.12.1958
1.103.855
6,30
decreto 20.07.1960
714.720
4,08
decreto 14.11.1962
7.971.251
45,47
decreto 20.05.1967
1.596.747
9,11
delibera comm. prov. 1987
5.271.156
30,07
totale superficie vincolata
17.529.618
Con l’emanazione della Legge 8 agosto 1985 n. 431 (Legge Galasso), un ulteriore vincolo di natura
paesaggistica interviene a tutelare – a prescindere da eventuali vincoli precedenti – la fascia
costiera dei laghi per una profondità di 300 metri.
Tutela del paesaggio
Bellezze di insieme.s hp
decret o 14.11.1 962
decret o 16.03.1 956
decret o 16.12.1 958
decret o 20.05.1 967
decret o 20.07.1 960
decret o 5.11.19 56
delibera com m. prov. 19 87
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 75 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
Legge Galasso (431/85)
Territ contermini lag o.shp
A completare il quadro dei vincoli paesaggistici che interessano il territorio comunale di Desenzano,
infine, va richiamato il Decreto Ministeriale del 14 marzo 1960, con il quale vengono sottoposti a
tutela paesaggistica il giardino e i filari di cipressi di villa S. Girolamo, che rientrano nella categorie
delle cosiddette “bellezze individue”.
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 76 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
Decreto 14 marzo1960
IL MINISTRO SEGRETARIO DI STATO PER LA PUBBLICA ISTRUZIONE
Vista la legge 29 giugno 1939, n. 1497, sulla protezione delle bellezze naturali;
Visto il regolamento approvato con regio decreto 3 giugno 1940, n. 1357, per l'applicazione della
legge predetta;
considerato che la Commissione provinciale di Brescia per la protezione delle bellezze naturali ha
incluso nell'elenco delle cose da sottoporre alla tutela paesistica, compilato ai sensi dell'art. 2 della
legge predetta, il giardino ed i filari di cipressi della Villa di proprietà dei Sigg. Pellizzari Camillo e
Maria, sito nel Comune di Desenzano del Garda (Brescia), segnato in catasto: il Parco ai numeri di
mappa 3141-3102-3175-3174, confinante con la strada comunale e i mappali 3140-3189-31733024-3178; i filari di cipressi insistono sull'area segnata ai mappali nn. 1414-1413-1416-22802279-1410-1411-1474-1475-2294-2293-1428-1426-1425-3258-1424-1422;
Riconosciuto che l'immobile predetto ha notevole interesse pubblico perché con la sua vegetazione
arborea composta da varie e pregiate essenze fra cui bellissimi e secolari cipressi posti a filari
forma una nota di verde di non comune bellezza.
decreta:
Il giardino ed i filari di cipressi della Villa di proprietà dei Sigg. Pellizzari Camillo e Maria, sito nel
Comune di Desenzano del Garda (Brescia), segnato in catasto: il Parco ai numeri di mappa 31413102-3175-3174, confinante con la strada comunale e i mappali 3140-3189-3173-3024-3178; i
filari di cipressi insistono sull'area segnata ai mappali nn. 1414-1413-1416-2280-2279-1410-14111474-1475-2294-2293-1428-1426-1425-3258-1424-1422, poiché ha interesse pubblico in quanto
con la sua vegetazione arborea composta da varie e pregiate essenze fra cui bellissimi e secolari
cipressi posti a filari forma una nota di verde di non comune bellezza, sono sottoposti a tutte le
disposizioni contenute nella legge stessa.
Il presente decreto sarà notificato ai Sig.ri Pellizzari Camillo e Maria, in via amministrativa a mezzo
del messo comunale di Brescia, via Cairoli, 5.
Esso verrà, a richiesta di questo Ministero, trascritto all'Ufficio dei Registri Immobiliari, ed avrà
efficacia in confronto di qualsiasi successivo proprietario, possessore o detentore a qualsiasi titolo.
Roma, li' 14 marzo 1960
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 77 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
3 - Gli indirizzi del PTPR della Regione Lombardia
Agli strumenti di tutela nazionale seguono gli strumenti di programmazione regionale: per la
Regione Lombardia il Piano Regionale per la Tutela del Paesaggio rappresenta lo strumento cardine
che detta le linee a cui dovranno successivamente uniformarsi gli strumenti a scala provinciale e
comunale. Alla base del PTPR, la consapevolezza che il paesaggio è un bene in sé, che va
salvaguardato nei suoi aspetti più significativi (che non necessariamente coincidono con il concetto
di bellezza artistica o storica), ma che vanno intesi in senso più ampio. In questa direzione, quindi,
trovano spazio i principi contenuti nella Convenzione Europea del Paesaggio, in base alla quale “il
paesaggio svolge importanti funzioni di interesse generale, sul piano culturale, ecologico, ambientale e
sociale e costituisce una risorsa favorevole all'attività economica” e rappresenta “una componente
fondamentale del patrimonio culturale e naturale dell’Europa, contribuendo così al benessere e alla
soddisfazione degli esseri umani e al consolidamento dell’identità europea”. Alla base della
Convenzione, inoltre, è la consapevolezza che “le evoluzioni delle tecniche di produzione agricola,
forestale, industriale e pianificazione mineraria e delle prassi in materia di pianificazione territoriale,
urbanistica, trasporti, reti, turismo e svaghi e, più generalmente, i cambiamenti economici mondiali
continuano, in molti casi, ad accelerare le trasformazioni dei paesaggi”, con il conseguente rischio di
compromettere la possibilità per le popolazioni di “godere di un paesaggio di qualità e di svolgere un
ruolo attivo nella sua trasformazione”. Da questi presupposti deriva anche una nuova terminologia che
accompagna la diversa e più attenta sensibilità nei confronti del paesaggio e che si ritiene opportuno
riportare per una maggiore chiarezza metodologica:
"Paesaggio” designa una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il
cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni;
“Politica del paesaggio" designa la formulazione, da parte delle autorità pubbliche competenti, dei
principi generali, delle strategie e degli orientamenti che consentano l'adozione di misure specifiche
finalizzate a salvaguardare gestire e pianificare il paesaggio;
“Obiettivo di qualità paesaggistica” designa la formulazione da parte delle autorità pubbliche
competenti, per un determinato paesaggio, delle aspirazioni delle popolazioni per quanto riguarda le
caratteristiche paesaggistiche del loro ambiente di vita;
“Salvaguardia
dei paesaggi” indica le azioni di conservazione e di mantenimento degli aspetti
significativi o caratteristici di un paesaggio, giustificate dal suo valore di patrimonio derivante dalla sua
configurazione naturale e/o dal tipo d’intervento umano;
“Gestione dei paesaggi” indica le azioni volte, in una prospettiva di sviluppo sostenibile, a garantire
il governo del paesaggio al fine di orientare e di armonizzare le sue trasformazioni provocate dai
processi di sviluppo sociali, economici ed ambientali;
A premessa delle Norme tecniche di Attuazione del PTPR, quindi, troviamo enunciato che la Regione
Lombardia persegue la tutela, la valorizzazione e il miglioramento del paesaggio. Per paesaggio si
intende, come definito dalla convenzione Europea del Paesaggio (Firenze 20 ottobre 2000), “… una
determinata parte del territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva
dall’azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni”. Le azioni e le prescrizioni volte
alla tutela del paesaggio delineano un quadro di interessi prioritari e strategici della Regione
Lombardia.
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 78 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
In relazione al paesaggio, la Regione e gli enti locali lombardi, nell’ambito delle rispettive
responsabilità e competenze, perseguono le seguenti finalità: a) la conservazione dei caratteri che
definiscono l’identità e la leggibilità dei paesaggi della Lombardia, attraverso il controllo dei
processi di trasformazione, finalizzato alla tutela delle preesistenze significative e dei relativi
contesti; b) il miglioramento della qualità paesaggistica e architettonica degli interventi di
trasformazione del territorio; c) la diffusione della consapevolezza dei valori paesistici e la loro
fruizione da parte dei cittadini.
Nell’ambito del PTPR, il territorio comunale di Desenzano rientra nell’ambito geografico della riviera
gardesana, a sua volta ripartita in due distinte unità tipologiche:
paesaggi dei laghi insubrici
paesaggi delle colline e degli anfiteatri morenici.
Successivamente
alla
dell’ambito
geografico
dell’individuazione
costitutivi
descrizione
del
degli
paesaggio
e
elementi
in
esso
presente, il PTPR definisce una serie di
indirizzi e norme di tutela che dovranno
essere
recepiti
dagli
strumenti
di
pianificazione degli altri enti territoriali.
Nel caso di Desenzano, tali indirizzi di
tutela riguardano le due diverse unità
tipologiche sopra richiamate e,
per
comodità di lettura, si ritiene opportuno
anticiparne i contenuti prima ancora di
riportare gli stralci del PTPR di interesse
per la realtà desenzanese.
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 79 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
unità tipologica
PAESAGGI DEI LAGHI INSUBRICI
superficie lacuale
Va innanzitutto tutelata la risorsa idrica in sé; anche tramite il controllo delle immissioni. Va inoltre
disincentivato l’uso di mezzi nautici privati a motore.
darsene e porti
Va previsto il restauro e il mantenimento dei manufatti esistenti.
Eventuali nuovi approdi devono essere previsti in specifici progetti di sistemazione paesistica di
dettaglio o in piani territoriali regionali di settore, a specifica valenza paesistica, relativi alle rive
lacustri.
sponde dei laghi
Il raggiunto apparato scenografico delle rive lacustri consente esclusivamente inserimenti in scale
adeguate all’esistente, con particolare attenzione all’uso di materiali edilizi e tinteggiature
confacenti ai luoghi. Eventuali sostituzioni edilizie, migliorative dell’ambiente attuale, dovranno
essere previste in specifici progetti di sistemazione paesistica di dettaglio. Le proposte di
colorazione di edifici devono essere tratte da cartelle colore in uso nelle amministrazioni comunali.
insediamenti e percorrenze
L’ammodernamento della rete stradale deve avvenire preferibilmente tramite l’adeguamento di
quella esistente, ove compatibile con l’assetto storico e paesistico dei luoghi.
Deve essere compiuta una specifica individuazione dei percorsi esistenti al fine di prevedere la
valorizzazione dei tracciati pedonali storici e dei loro elementi costitutivi anche mediante
l’inserimento nei programmi di azione paesistica di cui all’art. 23 delle norme di attuazione del
P.T.P.R. Le nuove eventuali aggiunte edilizie devono rispettare le caratteristiche dell’impianto
urbanistico del sistema insediamenti-percorrenze
vegetazione
Vanno previste la protezione e l’incentivazione delle coltivazioni tipiche, delle associazioni vegetali
del bosco ceduo di versante e di tutte le sistemazioni agrarie terrazzate delle sponde.
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 80 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
unità tipologica
PAESAGGI DELLE COLLINE E DEGLI ANFITEATRI MORENICI
colline
Ogni intervento di tipo infrastrutturale che possa modificare la forma delle colline (crinali dei
cordoni morenici, ripiani, trincee, depressioni intermoreniche lacustri o palustri, ecc.) va escluso o
sottoposto a rigorose verifiche di ammissibilità. Deve anche essere contemplato il ripristino di
situazioni deturpate da cave e manomissioni in genere.
vegetazione
Vanno salvaguardati i lembi boschivi sui versanti e sulle scarpate collinari, i luoghi umidi, i siti
faunistici, la presenza, spesso caratteristica, di alberi o di gruppi di alberi di forte connotazione
ornamentale (cipresso, olivo).
laghi morenici
I piccoli bacini lacustri che stanno al piede dei cordoni pedemontani sono da salvaguardare
integralmente, anche tramite la previsione, laddove la naturalità si manifesta ancora in forme
dominanti, di ampie fasce di rispetto dalle quali siano escluse l’edificazione e/o le attrezzature
ricettive turistiche anche stagionali (campeggi, posti di ristoro etc.).
paesaggio agrario
Occorre, innanzitutto, frenare e contrastare processi di diffusa compromissione dei terrazzi e delle
balze, tramite il controllo delle scelte di espansione degli strumenti urbanistici. Occorre, poi,
promuovere studi specificamente finalizzati alla definizione di criteri e regole per la progettazione
edilizia nelle aree rurali, anche recuperando tecniche e caratteri dell’edilizia tradizionale.
Eguale cura va riposta nella progettazione di infrastrutture, impianti e servizi tecnologici, che
risultano spesso estranei al contesto paesistico e talvolta, inoltre, richiedono rilevanti fasce di
rispetto.
gli insediamenti esistenti
Gli interventi edilizi di restauro e manutenzione in tali contesti devono ispirarsi al più rigoroso
rispetto dei caratteri e delle tipologie edilizie locali. Tutti gli interventi di adeguamento tecnologico
(reti) e, in genere, tutte le opere di pubblica utilità, dall’illuminazione pubblica all’arredo degli spazi
pubblici, alle pavimentazioni stradali, all’aspetto degli edifici collettivi devono ispirarsi a criteri di
adeguato inserimento
le ville, i giardini, le architetture isolate
La grande rilevanza paesistico-culturale del sistema giardini - ville - parchi - architetture isolate,
impone una estesa ed approfondita ricognizione dei singoli elementi che lo costituiscono,
considerando sia le permanenze che le tracce e i segni ancora rinvenibili di parti o di elementi
andati perduti. La fase ricognitiva, che non può essere elusa, prelude alla promozione di programmi
di intervento finalizzati alla conservazione e trasmissione del sistema insediativo e delle sue singole
componenti, restituendo, ove persa, dignità culturale e paesistica ed edifici, manufatti, giardini ed
architetture vegetali
gli elementi caratterizzanti i sistemi simbolico culturali
Va promossa la rilevazione e la tutela di tutti questi elementi “minori” che hanno formato e
caratterizzato storicamente il connettivo dei più vasti sistemi territoriali e segnano la memoria dei
luoghi
i fenomeni geomorfologici
Tali fenomeni particolari vanno censiti, e vanno promosse tutte le azioni atte a garantirne la tutela
integrale, prevedendo anche, ove necessario, l’allontanamento di attività che possano
determinarne il degrado e/o la compromissione, anche parziale. Va inoltre garantita, in generale, la
possibilità di una loro fruizione paesistica controllata (visite guidate, visibilità da percorsi pubblici o
itinerari escursionistici...)
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 81 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
Ambiti geografici: 3.15 RIVIERA GARDESANA
Benché connotata da situazioni geografiche e paesaggistiche molto diversificate si ritiene di
comprendere in un solo ambito l’intera cornice che affaccia sulla parte lombarda del lago di Garda,
comprendendovi dunque l’alto Garda, il Salodiano, la Valtenesi e l’intero ampio anfiteatro morenico
fino al confine con la regione veneta. La storia in questo caso aiuta a compendiare le diversità
ambientali, poiché gran parte di questo territorio fu ricompreso fra il XIV e il XVIII secolo nella
Magnifica Patria di Salò, entità politico-territoriale dotata di grande autonomia amministrativa. Per
la definizione paesistica del contesto morenico gardesano risulta… particolarmente calzante la
seguente citazione del geografo Lamberto Laureti: «Ciò che maggiormente colpisce l’osservatore è
l’incredibile leggerezza che anima il profilo di questo paesaggio collinare che nulla ha da invidiare
alle classiche forme della collina toscana. Morbidi culmini, ora rivestiti di un verde velluto erboso,
ora da ben allineati filari di viti e di alberi da frutta, si alternano senza stridenti rotture di pendio a
lievi depressioni variamente coltivate o riempite da vaporosi boschetti. Minuscoli villaggi rurali o
singole dimore contadine, accompagnate da gruppi o filari di cipressi, si sparpagliano ovunque con
le loro semplici ma eleganti architetture. Più raramente i crinali appaiono movimentati dalla
sagoma articolata dei centri abitati più importanti: solo Pozzolengo è situato ben all’interno della
cerchia morenica; Ponti e Monzambano, come anche Valeggio (in terra veronese quest’ultimo) sono
già a ridosso del Mincio, mentre tutti gli altri centri sono in posizione periferica: o sul lago
(Desenzano) o all’esterno della cerchia collinare, ma ben attestati sui suoi più elevati e panoramici
spalti, come Lonato, Castiglione delle Stiviere, Solferino, Cavriana e Volta, tutte sedi di antiche e
recenti piazzeforti». La ‘forza’ paesaggistica di questo delicato contesto ha fatto sentire in misura
inferiore le pur notevoli trasformazioni avvenute in questi ultimi decenni e che sono tipiche delle
aree agricole in via di rapida specializzazione produttiva (monocolture) e di accentuata
urbanizzazione. Dunque, anche in questo caso, perdita o riduzione di alcuni elementi fondativi del
paesaggio locale, vale a dire alberature variate e diffuse, omogeneità e integrità del tessuto
edilizio, potenziamento malaccorto della rete infrastrutturale.
Ambiti, siti, beni paesaggistici esemplificativi dei caratteri costitutivi del paesaggio locale
- Componenti del paesaggio fisico: rilievi dolomitici (Monti Tombea e Caplone), guglie e crinali
(monti della Puria), forre erosive (Valle di Toscolano, Val di Brasa…), valli sospese e paleoalvei
lacustri (Valle di Bondo), ripiani di valle (Briano, Polzone), pareti calcaree (Campione del Garda);
laghi (Valvestino); anfiteatri morenici, lembi morenici, pendii e conche lacustri intermoreniche
terrazzate (Torbiera di Ponti sul Mincio);
- Componenti del paesaggio naturale: ambiti naturalistici e faunistici (valle del Toscolano, dosso
della Rocca di Manerba, alta Valvestino, valle di Vesta, valle del Droanello, faggete dei Piani di
Rest, valle di San Michele di Tremosine), lago di Castellaro Lagusello; boschi (Esenta) e prati
aridi dell’anfiteatro morenico; Monte della Guardia; Bassa dei Bonomi; vegetazione xerofila del
lago, coltivazioni di agrumi, cipressi; endemismi botanici dell’Alto Garda;
- Componenti del paesaggio agrario: prati e pascoli d’alta quota (Rest e Denai…) con relative
malghe e dimore temporanee (Malga Lorina, Malga Denervo, Malga di Pra’ Pia, fienili in paglia dei
Piani di Rest); terrazzi e colture di Tignale e Tremosine; limonaie (Bezzuglio, Prà de la Fam a
Tignale…) e uliveti del Garda, broli e giardini; terrazzamenti con muri a secco o naturali; nuclei
rivieraschi di terrazzo e poggio (Zuino, Muslone e altri nuclei di Gargnano); nuclei montani (Cadria,
Bollone e altri nuclei della Valvestino, nuclei di Tremosine: Musio, Cadignano e Sompriezzo…;
Prabione, Gardiola…); ‘Casine’ del Monte Rest e dell’Alto Garda; ‘caselli’ delle limonaie; sentieri,
mulattiere, percorrenze piano-monte, muri di contenimento in ciottoli, pilastrature dei vigneti;
canali, rii, cavi irrigui; roccoli prealpini (Sernifà) e collinari;
- Componenti del paesaggio storico-culturale: centri rivieraschi e loro equipaggiamenti turistici
storici (Salò, Gargnano, Toscolano; Vittoriale, torre Ruhland e Grand Hotel di Gardone…); centri
storici dell’anfiteatro morenico (Desenzano, Lonato, Monzambano, Volta Mantovana, Ponti sul
Mincio, Cavriana…); residenze nobiliari, ville, parchi e giardini storici (Vittoriale, villa Bettoni a
Bogliaco, villa Feltrinelli, palazzo Martinengo a Barbarano, giardino botanico Hruska a Gardone…);
sistema fortificato della Valtenesi (Bedizzole, Lonato, Padenghe, Moniga…); edifici religiosi isolati e
loro contesto ambientale (Costa di Gargnano, Montecastello…); episodi diffusi della religiosità
popolare; siti archeologici (Sirmione, Manerba, Desenzano, Bande di Cavriana…); archeologia
industriale (valle delle Cartiere di Toscolano, villaggio operaio di Campione e cotonificio Olcese…);
mulini; memorie e cimeli storici risorgimentali e della prima guerra mondiale; strade militari;
- Componenti e caratteri percettivi del paesaggio: quadri ambientali di pregio (delta di Campione,
Castellaro Lagusello, golfo di Salò, punta di Sirmione…); punti panoramici, belvedere (santuario di
Montecastello a Tignale…); tracciati storici con rilevanza paesaggistica (strada del Meandro,
viadotto ferroviario di Desenzano); luoghi dell’identità locale (Isola di Garda, limonaie, torre di
San Martino, torre di Solferino, Madonna di Montecastello a Tignale, Rocca di Manerba, Vittoriale…).
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 82 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
Unità tipologiche: PAESAGGI DEI LAGHI INSUBRICI
Questo paesaggio non è solo uno dei più peculiari della fascia prealpina, ma è anche uno dei più
significativi e celebrati della Lombardia e d’Italia. Esso richiama la storia geologica della formazione
delle Alpi, le vicende climatiche, e con queste, anche le morfologie e le forme di insediamento di
periodo storico. I laghi occupano la sezione inferiore dei bacini vallivi che scendono dalle catene più
interne. Questi invasi sono il risultato di fratture antiche e di modellamenti glaciali pleistocenici.
Tutti sono racchiusi dalle dorsali prealpine. Solo in corrispondenza del lago di Garda l’espansione
delle acque di accumulo ha superato i limiti della valle del Sarca investendo con un largo arco di
sbarramento morenico una parte della pianura. La presenza dei laghi condiziona fortemente il clima
e l’abito vegetale dei luoghi assumendo quella specificità - detta insubrica - rappresentata da una
flora spontanea o di importazione (dai lecci, all’ulivo, al cipresso) propria degli orizzonti
mediterranei. Ma alla presenza delle acque lacustri si devono numerosi altri elementi di singolarità
riguardanti l’organizzazione degli spazi (tipo di colture, di insediamento, attività tradizionali come la
pesca, interrelazioni per via d’acqua…) e le testimonianze storiche, la percezione e la fruizione del
paesaggio come scenario di soggiorno e turismo. Al richiamo del paesaggio lacustre si collega la
formazione dell’immagine romantica e pittorica dei luoghi, delle ville e dei giardini, vero e proprio
‘paesaggio estetico’, declamato nella letteratura classica (Manzoni, Stendhal, Fogazzaro) e di
viaggio, raffigurato nel vedutismo e nella pittura di genere. La fascia spondale, così caratterizzata,
è poi sovrastata da fasce altitudinali che si svolgono lungo i versanti in modi tradizionalmente non
tanto dissimili da quelli delle valli proprie. La mancanza di un fondovalle genera però una sorta di
lenta aggressione edilizia delle pendici (vedi Cernobbio o Moltrasio) che impone comunque una
riflessione su un così alto consumo di suolo paesaggisticamente pregiato, non mancano poi
comparti industriali in via di totale riconversione produttiva.
Indirizzi di tutela
Al paesaggio dei laghi prealpini il piano territoriale paesistico deve rivolgere l’attenzione
più scrupolosa, per l’importanza che esso riveste nel formare l’immagine della
Lombardia. La tutela va esercitata anzitutto nella difesa dell’ambiente naturale, con verifiche di
compatibilità di ogni intervento che possa turbare equilibri locali o di contesto. Difesa quindi della
residua naturalità delle sponde, dei corsi d’acqua affluenti a lago, delle condizioni di
salute delle acque stesse che sono alla base della vita biologica di questi ecosistemi,
difesa delle emergenze geomorfologiche. Dalle rive deve essere assicurata la massima
percezione dello specchio lacustre e dei circostanti scenari montuosi. La trasformazione,
quando ammessa, deve assoggettarsi oltre che al rispetto delle visuali di cui sopra,
anche alla salvaguardia del contesto storico. Gli alti valori di naturalità impongono una
tutela assai rigida di tutto ciò che compone la specificità insubrica (dalle associazioni
arboree dei versanti alla presenza di sempreverdi ‘esotici’ quali olivi, cipressi, palme…).
Le testimonianze dell’ambiente umano vanno tutelate e valorizzate. Tutela specifica e interventi di
risanamento vanno esercitati sui giardini e i parchi storici (si pensi al caso di abbandono dello
storico giardino del Merlo, fra Musso e Dongo), sul paesaggio agrario tradizionale (si pensi agli
splendidi ripiani coltivi della Muggiasca o a quelli dei Borai di Predore). Anche i livelli altitudinali
posti al di sopra delle sponde lacustri vanno protetti nei loro contenuti e nel loro contesto, nella loro
panoramicità, nel loro rapporto armonico con la fascia a lago.
L’ACQUA
È l’elemento naturale dominante del paesaggio nella regione insubrica, sia essa distesa nei grandi specchi dei
laghi, negli anfratti dei gradini glaciali, raccolta e regolata negli alvei dei grandi fiumi. La sua presenza, oltre a
stabilire precisi influssi sul microclima e sulla vegetazione, arricchisce lo scenario, attenuando la severità dei
rilievi, delineando linee di fuga orizzontali sui divergenti profili dei monti. Va tutelata e rispettata, va
disinquinata. Va disincentivato l’uso di mezzi nautici a motore. Se necessari, darsene e porti turistici si devono
realizzare secondo criteri localizzativi accurati, con dimensioni contenute e con l’adozione di elementi decorativi
che traggano spunto dalla tradizione. Infine, non vanno dimenticate: la pesca, i commerci via lago, le tipologie
delle imbarcazioni.
LE SPONDE
Le sponde dei laghi sono l’essenza e il fulcro del paesaggio insubrico. La loro compromissione ha assunto
caratteri deleteri solo da data relativamente recente. In passato, specie nell’Ottocento, la costruzione dei
lungolaghi (sebbene criticabile sotto il profilo della conservazione dell’originaria trama dei borghi lacuali,
perpendicolari e non paralleli alla sponda) e l’infoltimento delle ville borghesi aveva assunto caratteri e
dimensioni tali da non compromettere l’estetica dei luoghi, anzi aveva generato una sua estetica propria,
largamente idealizzata dalla propaganda turistica. La successiva costruzione delle strade litoranee (conclusa
solo nella prima metà del XX secolo), la privatizzazione degli arenili, l’edificazione e la sostituzione edilizia negli
abitati ha stravolto il delicato equilibrio preesistente. Occorre qui delineare una nuova filosofia che interpreti il
senso di ogni ulteriore trasformazione in questi luoghi, riprendendo magari i criteri che accompagnarono le
prime realizzazioni urbane, ricche di decoro, stile e misura. Sono particolarmente criticabili tutti gli interventi
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 83 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
‘fuori scala’ rispetto al contesto ambientale, così minuto e parcellizzato, l’uso di materiali edilizi impropri,
tinteggiature non confacenti… Le sponde dei laghi non devono essere ulteriormente alterate, ma al contrario si
deve esaltarne la residua naturalità. Si deve evitare la costruzione di infrastrutture di grosso peso o si devono
mimetizzare con grande efficacia. Tutte le aree di risulta, rese tali dall’ammodernamento della rete viaria
(vecchi tracciati stradali dismessi), devono essere recuperate per uso turistico come piste pedonali o ciclabili
valorizzando la loro funzione paesaggistica.
Un problema particolare è quello della conservazione di parchi e giardini storici, sempre più soggetti a disinvolte
operazioni di smembramento e lottizzazione. Vanno rispettati nella loro integrità, anche di sistema, laddove essi
si dispongono a cortina lungo interi tratti spondali…
IL CLIMA E LA VEGETAZIONE
La rilevante funzione termoregolatrice dei laghi esercita benefici influssi sulla vegetazione che si manifesta con
aspetti assolutamente unici a queste latitudini. Per questo motivo, la flora insubrica, nella sua consistente
varietà di specie, deve essere largamente protetta. Ma la protezione non deve riguardare solo la singola specie,
ma in molti casi l’intero scenario naturale che le fa da contorno. Vanno tutelate e incentivate le colture tipiche di
questi ambienti: i frutteti, i vigneti, gli uliveti e, a un gradino più in su, i castagneti. In pari tempo vanno
governate e mantenute le associazione vegetali del bosco ceduo di versante e le sistemazioni agrarie
terrazzate. Vanno censite e governate tutte le essenze esotiche dei parchi e dei giardini storici. Va migliorato il
patrimonio boschivo, laddove si segnalino estese rinaturalizzazioni.
GLI INSEDIAMENTI E LE PERCORRENZE
L’impianto urbanistico del borghi lacuali (Varenna, Bellano, Menaggio ecc.) assume connotati di assoluta unicità
con andamenti e assi pedonali perpendicolari alla sponda e sistemazioni edilizie a gradonate. Tale disegno
dovrebbe essere mantenuto evitando che le espansioni recenti consegnino una lettura complessiva alterata. Si
osserva infatti la comune tendenza ad espandere i nuclei seguendo le sinuose ramificazioni delle strade che dal
vecchio nucleo risalgono i versanti secondo una disposizione a schiera di lotti edificabili. Tale criterio comporta
un enorme consumo di suolo, su lembi di ben conservato paesaggio agrario, e si rivela l’esatto opposto della
consolidata sistemazione edilizia a ripiani sovrapposti e degradanti verso lago. Evidentemente la necessità di
fornire a ogni residente un accesso veicolare ha determinato questa scelta. L’impiego di parcheggi collettivi,
peraltro condizione obbligata per i residenti nei vecchi nuclei, potrebbe comportare una diversa organizzazione
urbanistica delle aree in via di nuova edificazione e un più consono dialogo con le preesistenze. L’ampliamento e
la sistemazione dei lungolaghi devono riprendere i caratteri decorativi tradizionali evitando l’eccessivo impiego
di elementi standardizzati di arredo urbano. Anche la preziosa concatenazione dei nuclei temporanei di mezza
costa (‘monti’ o ‘alpi’) va conservata nella sua integrità con l’adozione di criteri riabilitativi congrui con la
tradizione. Va disincentivata la costruzione di strade carrozzabili sulle pendici che sporgono a lago, sia per il loro
non evitabile impatto, sia per le loro spesso eccessive dimensioni. Si deve propendere invece per tracciati che
consentano l’accesso a soli mezzi speciali per i frontisti, mantenendo tipologie costruttive tradizionali (selciati,
muri in pietra, pendenze anche sentite che evitino un eccessivo sviluppo planimetrico del tracciato). Si deve
evitare la compromissione e l’abbandono dei precedenti tracciati pedonali, anzi se ne deve valorizzare la
funzione escursionistica recuperando tutti i loro elementi costitutivi: gradonate, selciati, muri, santelle, fontane,
soste ecc. L’ammodernamento dei tracciati stradali principali lungolago deve sottostare a precise indicazioni per
il loro perfetto inserimento nel paesaggio. Sotto questo profilo si può affermare che non sempre la soluzione in
galleria risulti la più efficace poiché viene a cadere la funzione attiva della strada stessa nella percezione del
paesaggio. Inoltre la costruzione di gallerie, specie di quelle solo parzialmente coperte, deve contemplare criteri
di mitigazione dell’impatto molto più ricercati di quelli attuali. L’impiego di travature lineari risulta in questo
senso sconsigliato e risulta più idonea l’assimilazione di forme a volta, largamente impiegate nel passato,
provvedendo sempre al rivestimento in pietra e a intensivi interventi di arredo vegetale.
L’IDEALIZZAZIONE
Molti luoghi dei laghi hanno assunto nel tempo una precisa identificazione collettiva: le isole (Montisola, Isola
Comacina, le isole del Benaco ecc.), le punte e gli scogli (Bellagio, le punte delle Croci sul Sebino, la punta della
Cavagnola sul Lario ecc.), le rupi (Caldé, Musso, i ‘bogn’ sebini ecc.), golfi e seni (Salò, Laveno ecc.). Dalla loro
integrità discende la trasmissibilità dell’immagine paesistica insubrica.
Elementi Costitutivi e Caratteri Connotativi
La presenza delle acque lacustri condiziona il clima e l’ambiente, formato da versanti di tipo vallivo,
assumendo quella specificità - detta insubrica - rappresentata da una particolare flora spontanea o
di introduzione antropica (dai lecci, agli ulivi, ai cipressi, ecc.) propria dell’area mediterranea o submediterranea. Alla presenza delle acque lacustri si devono numerosi altri elementi di singolarità
riguardante l’organizzazione degli spazi e le testimonianze storiche, la percezione e la fruizione del
paesaggio come scenario di soggiorno e turismo.
Indirizzi di tutela
La tutela va esercitata prioritariamente tramite la difesa ambientale, con verifiche di compatibilità
di ogni intervento che possa turbare equilibri locali o sistemici. Difesa, quindi, della naturalità delle
sponde, dei corsi d’acqua affluenti, delle condizioni idrologiche che sono alla base della vita
biologica del lago (dal colore delle acque alla fauna ittica, ecc.) delle emergenze geomorfologiche.
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 84 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
Vanno tutelate e valorizzate, in quanto elementi fondamentali di connotazione, le testimonianze del
paesaggio antropico: borghi, porti, percorsi, chiese, ville. In particolare una tutela specifica e
interventi di risanamento vanno previsti per il sistema delle ville e dei parchi storici.
SUPERFICIE LACUALE
E’ l’elemento naturale dominante del paesaggio nella regione insubrica.
Va innanzitutto tutelata la risorsa idrica in sé; anche tramite il controllo delle immissioni. Va inoltre
disincentivato l’uso di mezzi nautici privati a motore.
DARSENE E PORTI
Il rapporto storicamente instauratosi tra uomo e lago, come via di comunicazione e risorsa ambientale, ha
portato alla costruzione di un sistema di approdi e luoghi per il ricovero delle imbarcazioni, che connota
fortemente le sponde lacustri con i suoi manufatti, spesso di notevole interesse architettonico, e i suoi elementi
caratterizzanti anche minori.
Va previsto il restauro e il mantenimento dei manufatti esistenti.
Eventuali nuovi approdi devono essere previsti in specifici progetti di sistemazione paesistica di dettaglio o in
piani territoriali regionali di settore, a specifica valenza paesistica, relativi alle rive lacustri.
SPONDE DEI LAGHI
Le sponde dei laghi sono l’essenza e il fulcro del paesaggio insubrico. La struttura antropica antica e le sue
evoluzioni ottocentesche non hanno compromesso l’estetica dei luoghi. La loro compromissione ha assunto
caratteri deleteri solo da data relativamente recente.
Il raggiunto apparato scenografico delle rive lacustri consente esclusivamente inserimenti in scale adeguate
all’esistente, con particolare attenzione all’uso di materiali edilizi e tinteggiature confacenti ai luoghi. Eventuali
sostituzioni edilizie, migliorative dell’ambiente attuale, dovranno essere previste in specifici progetti di
sistemazione paesistica di dettaglio. Le proposte di colorazione di edifici devono essere tratte da cartelle colore
in uso nelle amministrazioni comunali.
INSEDIAMENTI – PERCORRENZE
L’impianto urbanistico dei borghi lacuali assume connotati del tutto particolari, con: andamenti e assi pedonali
perpendicolari alla sponda e sistemazioni edilizie gradonate degli insedimaneti rivieraschi, da una parte; la
concatenazione dei nuclei temporanei di mazza costa, dall’altra. La tendenza ad espandere l’abitato seguendo
ed estendendo le ramificazioni della rete stradale, contestuale a quella di fornire ad ogni residenza un proprio
accesso veicolare, sta alterando profondamente il carattere della consolidata sistemazione a ripiani e della
preziosa concatenazione dei nuclei storici, nonchè le caratteristiche proprie dei percorsi.
L’ammodernamento della rete stradale deve avvenire preferibilmente tramite l’adeguamento di quella esistente,
ove compatibile con l’assetto storico e paesistico dei luoghi. Deve essere compiuta una specifica individuazione
dei percorsi esistenti al fine di prevedere la valorizzazione dei tracciati pedonali storici e dei loro elementi
costitutivi anche mediante l’inserimento nei programmi di azione paesistica di cui all’art. 23 delle norme di
attuazione del P.T.P.R. Le nuove eventuali aggiunte edilizie devono rispettare le caratteristiche dell’impianto
urbanistico del sistema insediamenti-percorrenze.
VEGETAZIONE
La rilevantissima funzione termoregolatrice dei laghi esercita benefici influssi sulla vegetazione che si manifesta
con scenari unici a queste latitudini. Coltivazioni tipiche di questo ambiente: gli agrumeti, i frutteti, i vigneti, gli
uliveti, i castagneti.
Vanno previste la protezione e l’incentivazione delle coltivazioni tipiche, delle associazioni vegetali del bosco
ceduo di versante e di tutte le sistemazioni agrarie terrazzate delle sponde.
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 85 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
Unità tipologiche: PAESAGGI DELLE COLLINE E DEGLI ANFITEATRI MORENICI
Nel contesto del paesaggio collinare la morfologia morenica, ultima scoria dei movimenti glaciali
quaternari, assume una precisa individualità di forma e struttura. Sono segni di livello
macroterritoriale che occupano con larghe arcature concentriche i bacini inferiori dei principali laghi
nel Varesotto, nel Comasco, nella Franciacorta e nella parte orientale della provincia di Brescia.
L’originalità di questo ambito, che si distingue da quello delle colline pedemontane di formazione
terziaria, attiene dunque sia alla conformazione planimetrica e altitudinale con elevazioni costanti e
non eccessive, sia alla costituzione dei suoli (in genere ghiaiosi) e alla vegetazione naturale e di
uso antropico. Caratteristica è anche la presenza di piccoli (Montorfano, Sartirana) o medi laghi
(Varese, Annone…) rimasti chiusi fra gli sbarramenti morenici, di torbiere e altre superfici palustri.
Il paesaggio attuale delle colline moreniche è il risultato di un’opera di intervento umano tenace
che ha modellato un territorio reso caotico dalle eredità glaciali, povero di drenaggi e formato da
terreni sterili.
Il palinsesto territoriale su cui poggia questa unità possiede un suo intrinseco pregio ambientale
pur conoscendo in passato altrettante, seppur meno dirompenti, fasi di sfruttamento antropico.
Anzi è proprio il connubio fra le modificazioni di antica data e lo scenario naturale a offrirle i
massimi valori estetici. Basta riferirsi ad alcuni dei molti estimatori che nel Settecento gustarono
qui le delizie della villeggiatura per ricavare l’idea di un contesto già fortemente permeato dalla
presenza dell’uomo: ville o ‘palagi camperecci’, impreziositi di ‘horti, giardini et altre delitie insigni’,
ma anche modesti e contenuti nuclei di sorprendente coerenza architettonica, di felice inserimento
urbanistico; e poi un mosaico di appezzamenti coltivi, terrazzati e tutti alacremente condotti, nei
quali allignavano specie delle più diverse: vigneti, castagni e noccioli, frumento e granturco; ma
soprattutto gelsi, dai quali dipese a lungo l’economia della famiglia contadina, produttrice di bozzoli
e fornitrice di larga manodopera per filande e filatoi.
L’eredità di questo disegno non va dispersa. Il paesaggio raggiunge qui, grazie anche alla plasticità
dei rilievi, livelli di grande suggestione estetica. Un’equilibrata composizione degli spazi agrari ha
fatto perdurare aree coltive nelle depressioni più ricche di suoli fertili e aree boscate sulle groppe e
sui declivi. In taluni casi alla coltivazione, tramite l’interposizione di balze e terrazzi si sono
guadagnate anche pendici molto acclivi. Infine l’alberatura ornamentale ha assunto un significato di
identificazione topologica come rivelano, ad esempio nel paesaggio dell’anfiteatro morenico
gardesano, gli ‘isolini’ di cipressi o le folte ‘enclosures’ dei parchi e dei giardini storici…
Un’organizzazione territoriale non priva di forza e significato, nel contempo attenta al dialogo con la
natura, i cui segni residui vanno recuperati e reinseriti come capisaldi di riferimento paesaggistico.
La vicinanza di questa unità tipologica alle aree conurbate della fascia pedemontana lombarda ne
ha fatto un ricetto preferenziale di residenze e industrie ad alto consumo di suolo. Ciò ha finito per
degradarne gli aspetti più originali e qualificanti. Gli stessi imponenti flussi di traffico commerciale
che si imperniano su tracciati stradali pensati per comunicazioni locali (il caso, davvero critico,
dell’area brianzola) generano una situazione di congestione e inquinamento cui occorre porre
urgente rimedio.
Indirizzi di tutela (paesaggi delle colline e degli anfiteatri morenici).
I paesaggi delle colline e degli anfiteatri morenici hanno un valore eccezionale sia dal punto di vista
della storia naturale, sia da quello della costruzione del paesaggio umano. Sono paesaggi che
offrono richiami quasi mediterranei benché impostati su forme del suolo prodotte dal glacialismo.
Ogni intervento che può modificare la forma delle colline (crinali dei cordoni morenici, ripiani,
trincee, depressioni intermoreniche lacustri o palustri…) va perciò escluso o sottoposto a rigorose
verifiche di ammissibilità. Deve anche essere contemplato il ripristino di situazioni ambientali
deturpate da cave e manomissioni in genere. Vanno salvaguardati i lembi boschivi sui versanti e
sulle scarpate collinari, i prati aridi di crinale, i luoghi umidi, i siti faunistici, la presenza, spesso
caratteristica, di alberi, di gruppi di alberi di forte connotato ornamentale (cipresso, ulivo). Questi
elementi introducono alla tutela del paesaggio agrario, presente spesso con la viticoltura praticata
sui terreni a terrazzo o su ripiani artificiali; contesti che vanno rispettati insieme con il sistema
insediativo tradizionale, rappresentato da corti e case contadine costruite generalmente con ciottoli
o pietra locale, da ville signorili con parchi e giardini. Una particolare attenzione va posta agli
interventi che possano alterare gli scenari collinari resi famosi da eventi storici (battaglie
risorgimentali nell’anfiteatro morenico del Garda) e dalla loro significatività rispetto
all’immagine colta e popolare.
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 86 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
I LAGHI MORENICI
I piccoli bacini lacustri che stanno al piede dei cordoni pedemontani, all’interno degli invasi morenici... vanno
integralmente salvaguardati con ampie fasce di rispetto escluse dall’edificazione o da forme incongrue di
valorizzazione turistica anche stagionale, massime laddove la naturalità si manifesta ancora in forme dominanti,
o dove la tradizione iconografica e letteraria ha contribuito ad elevarli a segni culturali dell’immagine regionale
(vedi Eupilio con Pusiano e Bosisio Parini), o dove ancora si sono accertate presenze archeologiche di
antichissima data (lago di Varese).
IL PAESAGGIO AGRARIO
La struttura del paesaggio agrario collinare è fra le più delicate e corruttibili. Ha sotteso, nei secoli,
sedimentazioni continue, sistemazioni accurate ma laboriose che resero fertili balze e pendii prima incolti. Oggi
ne ereditiamo i segni: le lunghe schiere di terrazzi che risalgono e aggirano i colli, rette da muri o sistemati a
ciglioni. L’insediamento colonico non si presenta quasi mai nelle forme auliche ed estensive della pianura ma,
collocato a mezzo delle pendici o nei bassopiani, raccoglie attorno alla modesta corte cintata o meno, le
abitazioni e i rustici. A frazionare ed a rendere più ricco questo paesaggio è la compresenza di piccoli lembi di
boscaglia, sulle scarpate più acclivi, sulle cime delle colline, lungo i corsi d’acqua, oppure i parchi e i giardini
storici. La tendenza a occupare, con fenomeni urbanizzativi sempre più accentuati, i residui spazi agricoli,
specie quelli di bassopiano, comporterà la probabile dissoluzione di questa importante componente
dell’ambiente di collina. Sulle balze e i pendii si nota la tendenza a un’edificazione sparsa, spesso ricavata sui
fondi dagli stessi proprietari agricoli, nelle forme del villino, molto lontano dai caratteri dell’edilizia rurale.
Occorre frenare tali processi involutivi, controllando e indirizzando le scelte di espansione per grandi (aree
industriali e commerciali) e piccole (zone residenziali a bassa densità) destinazioni. Occorre stabilire nuove
regole, o forse semplicemente riprendere quelle del passato, nella progettazione edilizia per la residenza nelle
aree rurali, con il pregio della tradizione e il confort abitativo moderno. Eguale cura va riposta nella
realizzazione di impianti e equipaggiamenti tecnologici, sempre più necessari ma, in molti casi, ingombranti
perché bisognosi di ampie fasce di rispetto intaccando così porzioni sempre più ampie di territori agricoli integri.
GLI INSEDIAMENTI
Più che dalle dimore isolate, il paesaggio collinare è contraddistinto dall’aggregazione in nuclei, anche
modestissimi, ma densamente distribuiti. Alcuni di questi, specie nella Brianza, conservano rilevanti caratteri
ambientali, disponendosi, il più delle volte, attorno a uno o più edifici storici: castelli, torri, ville, monasteri,
pievi ecc. L’organizzazione plurima delle corti a portico e loggiato, delle cinte perimetrali dai portali ornati, la
dominanza dell’edificio ordinatore, l’enfatizzazione degli spazi collettivi (la piazza della Chiesa o quella del
Mercato, il lavatoio, i ritrovi sociali) determinano un’articolazione di visuali, di prospetti, di fondali edilizi di
notevole pregio. Interventi edilizi di restauro e manutenzione in tali contesti devono ispirarsi al più rigoroso
rispetto della tradizione e delle tipologie locali. A criteri di adeguato inserimento devono invece ispirarsi tutti gli
interventi di adeguamento tecnologico (reti) e, in genere, tutte le opere di pubblica utilità: dall’illuminazione
pubblica, all’arredo degli spazi pubblici, alle pavimentazioni stradali, all’aspetto degli edifici collettivi.
LE VILLE, I GIARDINI, LE ARCHITETTURE ISOLATE
Le morbide groppe collinari della Lombardia sono state per molto tempo favorito ricetto della nobiltà e della
borghesia lombarda a cui la tradizione letteraria e iconografica ha spesso fatto riferimento sia in termini di
incondizionata ammirazione (Foscolo, Stendhal), sia in senso spietatamente ironico (Parini, Gadda). Di fatto,
specie fra ‘700 e ‘800, al già combinato paesaggio delle colline briantee e di parte di quelle bergamasche e
bresciane si aggiunsero due ulteriori segni distintivi: la villa e il suo parco. In quei due secoli sia l’una che l’altro
percorrono tutte le possibili varianti stilistiche compilando un registro artistico che forse ha eguali solo nel
Veneto e nella Toscana. È un patrimonio che riguarda l’architettura, le arti decorative, l’arte dei giardini, ma
anche l’urbanistica e lo studio del paesaggio qualora si annotino le valenze di sistema territoriale nelle ville e
nella loro distribuzione sia a livello di ambito vasto (la Brianza, la Franciacorta ecc.), sia nell’analisi di piccoli
contesti (Inverigo, Monticello Brianza, Arcore, Gussago ecc.). La conservazione e la trasmissione di questo
patrimonio è oggi fortemente pregiudicata essendo mutati per i proprietari i privilegi di ceto che consentivano in
passato bassissimi costi di gestione. Ma gli elementi peculiari di questo passaggio proseguono anche oltre
rilevando come, in tanti casi, le valenze estetiche siano dopotutto definite da semplicissimi manufatti,
architetture isolate che per funzione storica o per posizione o per qualità formale inducono a un certo rispetto.
Ma si tratta anche di piccoli edifici religiosi, di manufatti stradali, di oggetti ‘minori’ che formano la memoria dei
luoghi.
I FENOMENI GEOMORFOLOGICI
Come nella fascia prealpina anche qui la giacenza di fenomeni particolari (trovanti, orridi, zone
umide ecc.) costituisce un valore di ulteriore qualificazione con evidente significato didattico. Vanno
riconosciuti e integralmente tutelati perché spesso fatti oggetto di discariche abusive.
L’idealizzazione e il panorama
La carica emotiva dei molti illustri visitatori delle più rinomate regioni collinari della Lombardia ha
conferito un fascino e un’identità durature che è dovere, anche delle nostre generazioni,
tramandare nelle forme più pure. La protezione generale delle visuali in questi ambiti deve essere
oggetto di specifica analisi paesaggistica, come pure la verifica della compatibilità visiva degli
interventi trasformativi.
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 87 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
Elementi Costitutivi e Caratteri Connotativi
Paesaggio caratterizzato dalla deposizione di materiali morenici che con ampie arcature
concentriche cingono i bacini inferiori dei principali laghi. Caratteristica è anche la presenza di
piccoli laghi rimasti chiusi da sbarramenti morenici, di torbiere e superfici palustri. La vicinanza di
questo ambito all’alta pianura industrializzata, da cui è sovente indissociabile, ne ha fatto, almeno
nei settori più intimamente legati all’espansione metropolitana, un ricetto preferenziale di residenze
e industrie ad elevata densità.
Indirizzi di tutela
Vanno tutelati la struttura geomorfologica e gli elementi connotativi del paesaggio agrario. Sulle
balze e sui pendii è da consentire esclusivamente l’ampliamento degli insediamenti esistenti, con
esclusione di nuove concentrazioni edilizie che interromperebbero la continuità del territorio
agricolo.
Va inoltre salvaguardata, nei suoi contenuti e nei suoi caratteri di emergenza visiva, la trama
storica degli insediamenti incentrata talora su castelli, chiese romaniche e ricetti conventuali
aggreganti gli antichi borghi.
COLLINE
Le colline che si elevano sopra l’alta pianura costituiscono i primi scenari che appaiono a chi percorre le
importanti direttrici pedemontane. Il paesaggio dell’ambito raggiunge elevati livelli di suggestione estetica
anche grazie alla plasticità di questi rilievi.
Ogni intervento di tipo infrastrutturale che possa modificare la forma delle colline (crinali dei cordoni morenici,
ripiani, trincee, depressioni intermoreniche lacustri o palustri, ecc.) va escluso o sottoposto a rigorose verifiche
di ammissibilità. Deve anche essere contemplato il ripristino di situazioni deturpate da cave e manomissioni in
genere.
VEGETAZIONE
Si assiste in questi ambiti ad una articolata ed equilibrata composizione degli spazi agrari e di quelli naturali,
con aree coltivate nelle depressioni e sui versanti più fertili e aree boscate sulle groppe e i restanti declivi. Un
significato particolare di identificazione topologica riveste poi l’uso di alberature ornamentali.
Vanno salvaguardati i lembi boschivi sui versanti e sulle scarpate collinari, i luoghi umidi, i siti faunistici, la
presenza, spesso caratteristica, di alberi o di gruppi di alberi di forte connotazione ornamentale (cipresso,
olivo).
I LAGHI MORENICI
I piccoli bacini lacustri, che stanno alla base dei cordoni pedemontani, rappresentano segni evidenti della storia
geologica nonchè dell’immagine culturale della Lombardia. Non sono poi da dimenticare le numerose presenze
archeologiche che spesso li caratterizzano.
I piccoli bacini lacustri che stanno al piede dei cordoni pedemontani sono da salvaguardare integralmente,
anche tramite la previsione, laddove la naturalità si manifesta ancora in forme dominanti, di ampie fasce di
rispetto dalle quali siano escluse l’edificazione e/o le attrezzature ricettive turistiche anche stagionali
(campeggi, posti di ristoro etc.).
PAESAGGIO AGRARIO
La struttura del paesaggio agrario collinare è spesso caratterizzata da lunghe schiere di terrazzi che risalgono e
aggirano i colli, rette con muretti in pietra o ciglionature. Sulle balze e sui pendii si nota la tendenza ad una
edificazione sparsa, spesso nelle forme del villino, del tutto avulso dai caratteri dell’edilizia rurale, ricavata sui
fondi dagli stessi proprietari.
Occorre, innanzitutto, frenare e contrastare processi di diffusa compromissione dei terrazzi e delle balze,
tramite il controllo delle scelte di espansione degli strumenti urbanistici. Occorre, poi, promuovere studi
specificamente finalizzati alla definizione di criteri e regole per la progettazione edilizia nelle aree rurali, anche
recuperando tecniche e caratteri dell’edilizia tradizionale.
Eguale cura va riposta nella progettazione di infrastrutture, impianti e servizi tecnologici, che risultano spesso
estranei al contesto paesistico e talvolta, inoltre, richiedono rilevanti fasce di rispetto.
GLI INSEDIAMENTI ESISTENTI
Sono prevalentemente collocati in posizione di grande visibilità e spesso caratterizzati dalla presenza di edifici di
notevole qualità architettonica.
Gli interventi edilizi di restauro e manutenzione in tali contesti devono ispirarsi al più rigoroso rispetto dei
caratteri e delle tipologie edilizie locali. Tutti gli interventi di adeguamento tecnologico (reti) e, in genere, tutte
le opere di pubblica utilità, dall’illuminazione pubblica all’arredo degli spazi pubblici, alle pavimentazioni stradali,
all’aspetto degli edifici collettivi devono ispirarsi a criteri di adeguato inserimento.
LE VILLE, I GIARDINI, LE ARCHITETTURE ISOLATE
La vicinanza ai grandi centri di pianura ha reso queste colline fin dal passato luogo preferito per la villeggiatura,
dando luogo ad insediamenti di grande valore iconico, spesso, purtroppo, alterati da edilizia recente collocata
senza attenzione alla costruzione antica dei luoghi. La caratteristica peculiare di questi insediamenti è di
costituire, singolarmente, una unità culturale villa e annesso parco o giardino e, nel loro insieme, un sistema di
elevata rappresentatività e connotazione dell’ambito paesistico.
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 88 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
La grande rilevanza paesistico-culturale del sistema giardini - ville - parchi - architetture isolate, impone una
estesa ed approfondita ricognizione dei singoli elementi che lo costituiscono, considerando sia le permanenze
che le tracce e i segni ancora rinvenibili di parti o di elementi andati perduti. La fase ricognitiva, che non può
essere elusa, prelude alla promozione di programmi di intervento finalizzati alla conservazione e trasmissione
del sistema insediativo e delle sue singole componenti, restituendo, ove persa, dignità culturale e paesistica ed
edifici, manufatti, giardini ed architetture vegetali.
GLI ELEMENTI ISOLATI CARATTERIZZANTI I SISTEMI SIMBOLICO-CULTURALI.
Si tratta di piccoli edifici religiosi (santuari, oratori campestri, tabernacoli, “triboline” cappelle votive), manufatti
stradali (ponti, cippi, ecc.)
Va promossa la rilevazione e la tutela di tutti questi elementi “minori” che hanno formato e caratterizzato
storicamente il connettivo dei più vasti sistemi territoriali e segnano la memoria dei luoghi.
I FENOMENI GEOMORFOLOGICI
Come nella fascia prealpina anche qui la giacenza di fenomeni particolari (trovanti, orridi, zone umide, ecc.)
costituisce un valore di ulteriore qualificazione del paesaggio con evidente significato didattico.
Tali fenomeni particolari vanno censiti, e vanno promosse tutte le azioni atte a garantirne la tutela integrale,
prevedendo anche, ove necessario, l’allontanamento di attività che possano determinarne il degrado e/o la
compromissione, anche parziale. Va inoltre garantita, in generale, la possibilità di una loro fruizione paesistica
controllata (visite guidate, visibilità da percorsi pubblici o itinerari escursionistici...)
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 89 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
4 – Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale
A scala provinciale sono i Piani Territoriali di Coordinamento (P.T.C.P.), a dare indicazioni in tema di
paesaggio e natura, in stretto raccordo con gli strumenti regionali.
Il P.T.C.P. promuove una disciplina paesistica che senza negare direttrici e occasioni di sviluppo,
cerca di tutelare in maniera puntuale e coerente… beni e quadri paesistici”, così da consentire non
solo un’adeguata tutela ai valori paesistici, ma anche di “indurre una forte sensibilizzazione a livello
locale nella tematica”.
Da queste premesse, discendono i contenuti delle N.T.A., che dedica il Titolo II al “sistema del
paesaggio e dei beni storici”.
Gli articoli 85 e 86 delle N.T.A. trattano, rispettivamente, dei “Beni soggetti a tutela ex art.139
T.U.490/99” e degli “Ambiti di elevata naturalità”, così come definiti dal P.T.P.R., mentre, a
seguire, l’art. 88 viene riservato ai “beni individui”, per i quali è stato redatto, grazie alla
collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio per le province di
Brescia, Cremona e Mantova, oltre che della stessa
Provincia di Brescia, un apposito repertorio
(Allegato 2 al Progetto definitivo del P.T.C.P.).
Gli articoli 90 e 91 del P.T.C.P. trattano degli “Oggetti paesistici” e della “Rilevanza paesistica” (la
cui disciplina completa viene rinviata all’Allegato 1 – Disciplina per la tutela e la valorizzazione delle
componenti del paesaggio della Provincia di Brescia), intesi come “le componenti dei vari paesaggi
in cui si articola il territorio provinciale, identificate in relazione ai caratteri fisici naturali e storico
culturali”.
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 90 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
Estratto della Tavola paesistica del PTCP
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 91 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
Nella tabella vengono riportati, tra gli “Oggetti paesistici” contemplati dall’art. 90 del P.T.C.P.,
quelli che, a livello di una prima ricognizione, possiamo considerare presenti a Desenzano del
Garda:
PARTE I - COMPONENTI DEL PAESAGGIO FISICO E NATURALE
1 Aree idriche, ghiacciai, nevai, laghetti alpini e versanti rocciosi
2 Pascoli, prati permanenti e non
3 Vegetazione naturale erbacea e cespuglietti dei versanti
4 Vegetazione palustre e delle torbiere
5 Accumuli detritici e affioramenti litoidi
6 Boschi di latifoglie, macchie e frange boscose, filari alberati
7 Boschi di conifere
8 Terrazzi naturali
9 Cordoni morenici, morfologie glaciali, morfologie lacustri
10 Sistemi sommitali dei cordoni morenici del Sebino e del Garda
11 Rilievi isolati della pianura
12 Crinali e loro ambiti di tutela
13 Fascia dei fontanili e delle ex-lame
14 Corpi idrici principali
15 Ambiti di particolare rilevanza naturalistica e geomorfologica
x
x
x
x
x
PARTE II - COMPONENTI DEL PAESAGGIO AGRARIO E DELL’ANTROPIZZAZIONE COLTURALE
1 Colture specializzate: vigneti
2 Colture specializzate: castagneti da frutto
3 Colture specializzate: frutteti
4 Colture specializzate: oliveti
5 Altre colture specializzate
6 Seminativi e prati in rotazione
7 Seminativi arborati
8 Pioppeti
9 Terrazzamenti con muri a secco e gradonature
10 Aree agricole di valenza paesistica
11 Aree a forte concentrazione di preesistenze agricole
12 Navigli, canali irrigui, cavi, rogge, bacini artificiali
13 Fasce di contesto alla rete idrica artificiale
14 Fontanili attivi
15 Cascina
16 Nuclei rurali permanenti
17 Malghe, baite, rustici
PARTE III - COMPONENTI DEL PAESAGGIO STORICO CULTURALE
1 Rete stradale storica principale
2 Rete stradale storica secondaria
3 Rete ferroviaria storica
4 Testimonianze estensive dell’antica centuriazione
5 Chiesa, parrocchia, pieve, santuario
6 Monastero, convento, eremo, abbazia, seminario
7 Santella, edicola sacra, cappella
8 Castello fortezza, torre, edificio fortificato
9 Palazzo, parchi e giardini storici, viali alberati
10 Ospedale, complesso ospedaliero, casa di cura
11 Villa, casa
12 Altro (monumenti civile, fontana)
13 Alberghi storici, luoghi di ristoro, di sosta
14 Rifugi
15 Edifici produttivi, industria
16 Case e villaggi operai
17 Centrale idroelettrica
18 Stazione ferroviaria
19 Ponte
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
pag. 92 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
PARTE IV - COMPONENTI DEL PAESAGGIO URBANO
1 Centri e nuclei storici
2 Aree edificate (destin. non produttive)
3 Aree edificate (destin. produttive)
4 Aree impegnate dai PRG vigenti (destin. non produttive)
5 Aree impegnate dai PRG vigenti (destin. produttive)
6 Ambiti delle trasformazioni condizionate
7 Viabilità non storica esistente
8 Viabilità in costruzione e/o di progetto
PARTE V - COMPONENTI DI CRITICITÁ E DEGRADO DEL PAESAGGIO
1 Aree estrattive e discariche
2 Ambiti degradati e soggetti ad usi diversi
PARTE VI - RILEVANZA PAESISTICA COMPONENTI IDENTIFICATIVE
PERCETTIVE
E VALORIZZATIVE
DEL PAESAGGIO
1
Ambiti di elevato
valore percettivo,
connotati dalla presenza di fattori fisico ambientali
e/o
storico
né determinano
la qualità
nell’insieme
2 Contesti
di culturali
rilevanza che
storicotestimoniale (della
riconoscibilità
di luoghi storici)
3 Luoghi di rilevanza paesistica e percettiva caratterizzati da beni storici puntuali (land
marks)
4 Punti panoramici
5 Visuali panoramiche
6 Sentieri di valenza paesistica (in coerenza con il piano sentieristico provinciale)
progetti
di piste
ciclo-pedonali
in corso)
7 Itinerari
di fruizione
paesistica
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
MAGGIO
2011
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
pag. 93 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
4.1 - Il “Repertorio dei beni storico, artistico, culturali della Provincia di Brescia”
I beni soggetti a tutela in base al “Repertorio dei beni storico, artistico, culturali della Provincia di
Brescia” del P.T.C.P. include le categorie di Beni così come descritte negli art. 2, 3, 4 del T.U.
490/99:
•
cose immobili e mobili che presentano interesse artistico, storico archeologico o demo-etno
antropologico;
•
cose immobili che a causa del loro riferimento con la storia politica, militare, della letteratura,
dell’arte e della cultura in generale, rivestono un interesse particolarmente
•
importante;
•
collezioni o le serie di oggetti che per tradizione, fama e particolari caratteristiche
•
ambientali, rivestono come complesso un eccezionale interesse artistico e storico;
•
ville i parchi ed i giardini che abbiano interesse artistico e storico;
•
aree pubbliche, aventi valore archeologico, storico, artistico e ambientale;
•
beni non ricompresi nelle precedenti categorie, individuati come beni culturali, in quanto
testimonianza avente valore di civiltà.
Tali beni vengono elencati per Comune di appartenenza e distinti in tre categorie principali:
1. beni con vincolo decretato (art.6 T.U. 490/99);
2. beni di enti pubblici (art.5 T.U. 490/99);
3. altri beni.
Obiettivi del P.T.C.P. sono la tutela, valorizzazione e fruizione del patrimonio storico, attuata in
prima istanza attraverso il censimento e l’individuazione dei beni in oggetto: in questo senso il
Repertorio si pone come primo livello di conoscenza ed approfondimento.
È fatto obbligo ai Comuni, in sede di adeguamento al P.T.C.P., perseguire tali obiettivi, attraverso
le Direttive di cui all’art. 88 delle N.T.A., in base alla quale “I Comuni, in sede di adeguamento al
P.T.C.P. dovranno:
•
verificare alla propria scala, la correttezza delle informazioni e proporne l’eventuale modifica o
integrazione;
•
individuare cartograficamente la localizzazione;
•
formulare adeguata normativa di tutela e valorizzazione rivolta sia ad interventi diretti che ai
Piani Attuativi”.
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 94 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
Nella tabella sono riportati i beni che si ritrovano nel repertorio del P.T.C.P. riguardanti il territorio
di Desenzano del Garda:
Repertorio dei beni storico, artistico, culturali della Provincia di Brescia”
Allegato 2 del P.T.C.P.
FRAZIONE
Montonale
San Donino
DENOMINAZIONE
VINCOLO DECRETATO
PROPRIETA’
Casa, via Castello
Edificio, via Roma, 55-57-59
D.M. 06/04/1912
D.M.08/10/1983
D.M.07/10/1967
D.M.24/09/1956
D.M.06/04/1912
D.M.27/09/99
D.M.09/11/1921
DM.06/07/1971
D.M.27/04/1912
privata
Castello e Torre (ex Caserma)
Chiesa S.Maria Maddalena (Duomo)
Chiesa S.Donino
Mosaici Romani nella Villa Romana
Edificio, via Scavi Romani.
Piazza Malvezzi (ex P.zza Umberto I°)
ed edifici adiacenti
Edificio, via Roma5
Canonica, via Roma e via Canonica
Chiesa S.Giuseppe
Convento c/Chiesetta S.Maria del
Carmine
Edificio, via Annunciata art4
Palazzo Manzini (complesso scolastico
"Bagatta")
Palazzo Todeschini
Centro Diurno per Anziani, via
Annunciata
Caserma Polizia stradale
Scuole elementari
Casa, via Garibaldi, 33-31 (Dipinti)
Edificio, via Roma, 83
Chiesa S.Giovanni
Chiesa del Crocifisso
Chiesa S.Angela Merici
Cimitero
Edificio, via Portovecchio
Teatro A.Alberti , alias ex Convento e
chiostro di S.Domenico o S.M.del
Senioribus
Cappella della Cascina Bagatta
Porto e Lungolago
Edificio, vicolo P. Signori
(Dipinto Murale)
Dipinto, via S. Angela Merici
Dipinto murale, via Annunciata ,20
Dipinto murale esterno, via Castello
angolo via Stretta
Caserma "Benacco" Guardia di Finanza
Sede municipale
Edificio, via Garibaldi 90\92 94\98
Casa via G. Papa 7
Casa Piazza Centrale 13
Casa Comicelli
Complesso monumentale Borgo
S.Maria con Chiesa S.Maria delle
Orsoline di S.Carlo
Chiesa S.Ambrogio
Palazzo Calini Castello
Terme
Casa Baldo
Chiesa S. Donino
Cappella Votiva Madonnina, via
Marconi
Dipinto, via Grezze
Scuola Materna, via Garibaldi, 3-5
Edificio, in via Gramsci, 2 (ASL)
Edificio, via Motta, 52
comunale
ecclesiastica
Demaniale
privata
comunale
I.S.D.C
ecclesiastica
ecclesiastica
ecclesiastica
comunale
comunale
comunale
comunale
comunale
comunale
privata
privata
ecclesiastica
privata
privata
comunale
privata
privata
privata
demaniale
comunale
privata
D.M. 27/9/1999
ecclesiastica
ecclesiastica
ecclesiastica
ecclesiastica
comunale
ecclesiastica
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 95 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
Ex Colonia Elioterapica Villa del Sole
Edificio, via Curtatone
Edificio, lungolago C.Battisti, 59
Ex Chiesa S.Luigi (Oratorio)
Stazione Ferroviaria
Villaggio Turistico Vo'
Villa e Parco Arrighi o Villa
Rivoltella
San Gerolamo
San Martino
Venga
Villa Brunati, via Molin, 21
Villa e Parco Mazzola, via Motta, 2
Villa con giardino e parco, via Zamboni,
2
Scuole elementari
Cascina Rivoltella (centro per anziani )
Chiesa S.Zeno
Chiesa S.Biagio (organo) e canonica
Chiesa S.Giuseppe
Cimitero
Torre civica
Villa Pellizzari con giardino e
Filari di cipressi
Villa Traccagni
Torre-Ossario-Museo
Zona di rispetto Villa Traccagni ossario
e museo e torre
Chiesa S.Martino Vescovo
Casa già Arrighi
Chiesa S.Maria della Venga
QUADRO CONOSCITIVO
Tassinara D.M.
18/02/10957
D.M. 18/02/10957
D.M.19/04/1979
D.M. 31/7/2000
MAGGIO
2011
ecclesiastica
ecclesiastica
I.S.D.C
Ecclesiastica
privata
privata
privata
privata
privata
comunale
comunale
D.M.14/03/1960 (parco)
D.M.11/06/1984
D.M.13/04/1996
D.M.05/01/1996
D.M. 24/04/1996
privata
privata
privata
ente\privata
ecclesiastica
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 96 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
5 - Il P.L.I.S. del Monte Corno
Nel territorio comunale di Desenzano, è stato recentemente definito il Parco Locale di Interesse
Sovracomunale (P.L.I.S.) del Monte Corno, che costituisce un ulteriore elemento di tutela che si
aggiunge (e in parte si sovrappone), alle tutele paesistiche illustrate in precedenza.
Come si legge nello Studio preliminare per la costituzione del P.L.I.S.(che riprendiamo in queste
note), l’iniziativa interessa una superficie di 514 ettari ed è caratterizzata da un andamento
articolato, che segue una direzione nord-sud, comprendendo aree con cospicue parti boscate, aree
coltivate, sequenze vegetazionali e paesaggistiche che ne fanno una delle porzioni più significative
della costa lacustre.
Partendo da nord, dalla punta del Vò, l’area si estende verso sud nella zona agricola fino al
tracciato dell’autostrada; a nord-ovest il perimetro coincide con il confine comunale e ad est con la
direttrice della strada provinciale per Castiglione delle Stiviere fino al viadotto della ferrovia.
All’interno del centro abitato il perimetro del P.L.I.S. è più articolato in quanto segna il margine
dell’edificato.
La divisione del territorio dovuta alla presenza di infrastrutture viabilistiche che si sviluppano in
direzione est-ovest è una costante del cosiddetto “corridoio padano” e a Desenzano questo è
marcato anche dalla presenza della linea ferroviaria.
Queste infrastrutture sono luoghi primari di visibilità del paesaggio, perché per chi giunge sul Lago
di Garda, i tratti di viabilità compresi nel P.L.I.S. sono i primi da cui è visibile il lago: dunque
l’inserimento di questa viabilità all’interno del P.L.I.S. è anche uno strumento per garantire la
fruizione del paesaggio lacustre.
Il riconoscimento dell’importanza paesistica e naturalistica della zona del Parco del Monte Corno è
avvalorato dalle indicazioni presenti nei più recenti lavori di analisi del territorio di Desezano,
utilizzati anche per la stesura del Piano Territoriale di Coordinamento (P.T.C.P.) della Provincia di
Brescia, che individua qui un sistema di paesaggio fondato sulle componenti fisico-naturali dei
cordoni morenici, dei boschi e dei sistemi sommitali, e sulle componenti antropiche legate alle
colture specializzate, ai seminativi e prati in rotazione ed al sistema delle cascine. Particolarmente
significativi sono i due cordoni paralleli e ravvicinati del Monte Corno e del Belvedere, orientati in
direzione est-ovest ed il cordone morenico del Monte Croce che si allunga invece in direzione N-S.
L’istituzione di un P.L.I.S. che comprende sia ambiti costieri che interni, costituisce un quadro
ecosistemico allargato, che tiene conto della relazioni tra ambito terrestre e bacino lacustre e che
fa da filtro e margine all’espansione dell’edificato e corridoio di discesa al lago, attraverso ambiti
vari dal punto di vista naturalistico e del paesaggio.
Parte di quest’area ricade nell’ambito dei “principali ecosistemi lacustri”, che costituisce un
caposaldo fondamentale del sistema ecologico del bacino padano.
Altro ambito di particolare rilevanza ecologica è la “fascia di consolidamento delle colline moreniche
del Garda”, sia per la sopravvivenza di un sistema diffuso di fasce boschive, sia per la sua posizione
rispetto all’ambito montano e la pianura.
Anche in questo caso, l’istituzione del P.L.I.S. è occasione per introdurre un regime di controllo
delle azioni consentite sul territorio e per l’attivazione di interventi mirati al miglioramento della
qualità e della connettività degli ecosistemi ed alla fruizione del territorio.
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 97 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
Il Piano Regolatore Generale, nell’area oggi costituente il P.L.I.S., prevede due diverse zone: zona
FE2 (zona di rispetto ambientale del Monte Corno), in cui è prevista la possibilità di intervento
tramite piano particolareggiato finalizzato alla valorizzazione e potenziamento dei caratteri
ambientali naturali, alla realizzazione di opere di fruibilità pubblica ed alla conservazione delle
attività agricole esistenti; zona FE1(campagna parco, dove vi è una significativa presenza di attività
agricole). La variante parziale alle zone agricole,
individua anch’essa due zone all’interno del
perimetro del P.L.I.S., normate in accordo con quanto disposto dalla LR Lombardia 1/2001: zona
Eb1 (zona agricola e boschiva di tutela paesistica e ambientale-Monte Corno) e zona Eb2 zona
agricola e boschiva di valore ambientale).
Per buona parte della sua estensione, il Parco del Monte Corno si sovrappone ad alcune aree già
tutelate, dal punto di vista paesistico, dalla Legge 29 Giugno 1939 n.1497 e queste indicazioni di
tutela ne sanciscono il carattere di “aree di notevole interesse pubblico” e confermano il valore e
l’importanza del Parco Locale di Interesse Sovracomunale.
Plis monte corno .shp
Urbanizza to.sh p
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 98 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
Plis monte corno
Bellezze di insieme
I P.L.I.S., Parchi Locali di Interesse Sovracomunale, nascono come un articolato sistema di tutele
a livello locale, con lo scopo di conservare e valorizzare le parti del territorio caratterizzate da
rilevanti valenze ambientali, paesaggistiche, antropiche e culturali.
Il P.L.I.S. è stato introdotto dall’art.34 dalla Legge Regionale numero 86 del 30/11/1983 sulle aree
protette, insieme a parchi regionali e naturali, riserve e monumenti naturali, aree di particolare
rilevanza naturale ed ambientale. È uno strumento di integrazione e connessione fra il sistema del
verde urbano e quello delle aree protette di interesse regionale, che consente la tutela delle aree
agricole, il recupero di aree degradate urbane, la conservazione della biodiversità, la creazione di
corridoi ecologici, la valorizzazione di aree di valore ambientale e naturalistico. Il P.L.I.S. è
espressione diretta della volontà locale e si esplica attraverso la definizione degli obiettivi di tutela,
di valorizzazione e di riequilibrio territoriale e tramite la definizione di una perimetrazione dell’area
destinata a parco da inserire all’interno dello strumento urbanistico del Comune e la definizione
della sua forma di gestione.
Dal punto di vista giuridico, l’istituzione del P.L.I.S. vincola il territorio in modo differente rispetto
ad un’area protetta di interesse regionale. Infatti si tratta di un vincolo puramente locale, che
esiste per esplicita volontà delle amministrazioni competenti che lo traducono in strumento
urbanistico. A differenza dei Parchi Nazionali o Regionali, i P.L.I.S. coinvolgono maggiormente le
Amministrazioni comunali, in quanto sono le Amministrazioni stesse ad esprimere la volontà di
istituirli: l’identificazione da parte della comunità locali e la gestione diretta responsabilizzano gli
amministratori ed i cittadini alla tutela del proprio territorio. Un P.L.I.S. diventa quindi
un’occasione di crescita culturale della popolazione riguardo le tematiche ambientali, nonché di un
rilevante aumento delle aree ambientalmente valorizzate e fruibili. Allo stesso tempo, la valenza
sovracomunale dà accesso a misure di sostegno da parte dell’Ente responsabile (la Provincia) delle
attività previste nel Parco. Requisito fondamentale delle aree a P.L.I.S. è proprio la
sovracomunalità, che non coincide con l’intercomunalità, cioè con l’appartenenza del parco al
territorio di più comuni; l’elemento importante è che l’interesse del parco sia chiaramente
superiore a quello della collettività che risiede in un solo comune.
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 99 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
6 - La presenza dei canneti
(tratto da: Centro di Rilevamento Ambientale – CRA – di Sirmione, PROGETTO RIZOMA
Il canneto, quale associazione vegetale tipica delle zone umide, è tutelato, per la sua importanza
ecologica, dalla Convenzione di Ramsar del 1972.
Lungo la fascia costiera di Desenzano, sono presenti alcuni lembi residui di canneto, la cui
importanza, dal punto di vista ambientale, è stata ribadita anche dalla deliberazione della Giunta
Provinciale di Brescia del 19.02.1996.
La "Conferenza Internazionale sulla conservazione delle Zone Umide e degli uccelli acquatici",
svoltasi nel 1971, a Ramsar, in Iran, con la partecipazione di un primo gruppo di Paesi, istituzioni
scientifiche ed organizzazioni internazionali, ha visto la
sottoscrizione della "Convenzione
internazionale relativa alle Zone Umide di importanza internazionale, soprattutto come habitat degli
uccelli acquatici", (meglio conosciuta come CONVENZIONE DI RAMSAR), nata dall'esigenza di dare
vita a uno strumento a carattere internazionale per la tutela delle Zone Umide, in quanto habitat
degli uccelli acquatici, i quali, per raggiungere stagionalmente i differenti siti di nidificazione, sosta
e svernamento, devono percorrere particolari rotte migratorie attraverso vari Stati e Continenti.
La CONVENZIONE DI RAMSAR, oggi sottoscritta da più di 100 Paesi nel mondo, rappresenta il
primo trattato internazionale espressamente finalizzato alla conservazione della biodiversità.
Anche l’Italia ha adottato specifici provvedimenti legislativi per una concreta attuazione dei principi
contenuti nella Convenzione di Ramsar, a cominciare dal Decreto del Presidente della Repubblica,
n. 488/1976 ("Esecuzione della Convenzione relativa alle Zone Umide di importanza internazionale,
soprattutto come habitat degli uccelli acquatici, firmata a Ramsar il 2 febbraio 1971") e il
successivo D.P.R. n. 184 dell'11 febbraio 1987 ("Esecuzione del Protocollo di emendamento della
Convenzione internazionale di Ramsar del 2 febbraio 1971 sulle Zone Umide di importanza
internazionale, adottato a Parigi il 3 dicembre 1982"). In Italia, per la tutela delle Zone Umide ai
sensi della Convenzione di Ramsar, 47 Zone Umide (comprendenti gran parte delle tipologie di
questo habitat presenti nel nostro Paese), sono dichiarate di importanza internazionale.
Il canneto (o fragmiteto) è un'associazione vegetale costituita dalla cannuccia di palude
(Phragmites australis, cui possono associarsi altre formazioni vegetali), e rientra nella categoria
degli “ecotoni”, in quanto è la zona naturale di transizione tra l'ambiente acquatico e quello
terrestre: questo permette di rinvenire al suo interno specie animali e vegetali caratteristiche
dell'ambiente acquatico o dell'ambiente terrestre o di entrambi e numerose sono le specie animali
che vivono, si rifugiano o nidificano nei canneti (uccelli, rettili, anfibi, pesci, insetti), che sono,
dunque, ambienti ricchi di biodiversità.
Nel caso dei canneti del basso lago, il numero di specie animali e vegetali presenti è incrementato
da alcune specie alloctone (non tipiche delle nostre zone e, solitamente, importate da Paesi
stranieri), che entrano in competizione con le specie autoctone, creando quindi una situazione di
squilibrio nell’ecosistema. Tra queste specie alloctone ricordiamo la nutria (che crea grossi problemi
ai canneti, delle cui cannucce si ciba voracemente), il gambero americano, il bivalve Dreyssena
polimorfa e l’infestante albero Amorpha frutticosa.
6.1 - Il Progetto Rizoma
Il Centro di Rilevamento Ambientale (CRA) del Comune di Sirmione, in collaborazione con l’Ufficio
Aree Naturali della Provincia di Brescia, ha avviato, nel 2001, il “Progetto Rizoma”, progetto pilota
di manutenzione dei canneti presenti nel basso lago di Garda.
Tale progetto, che si pone l’obiettivo di tutelare la naturalità di questi ambienti acquatici
rivalutandone l’importanza ecologica, è stato strutturato in diverse fasi:
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 100 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
- studio preliminare per la definizione delle aree a canneto;
- piani di intervento di manutenzione;
- studio degli effetti conseguenti alle operazioni effettuate;
- azioni di informazione e sensibilizzazione verso la popolazione
Su iniziativa della Lega Navale i canneti saranno mensilmente fotografati dal lago per poter
confrontare con il passare del tempo l’evoluzione di questi habitat naturali e per valutare le
eventuali anomalie occorse (per meglio organizzare il database di immagini temporali, sono state
fissate le coordinate geografiche dei punti di rilevamento fotografico, in modo da ripetere le
fotografie nella medesima posizione).
Nell’ambito di tale progetto è stato predisposto il “Censimento dei canneti di Desenzano del Garda
– Anno 2005”, dal quale sono state desunte le schede descrittivo-diagnostiche (riportate di seguito)
relative ai seguenti ambienti acquatici naturali da tutelare:
12
S
#
11
10
S#
#
S
9
# 8
S
S
#
7
S
#
6
S
#
S5
#
1
4
3
2
S
#
S
S #
S #
#
S
#
N°
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
Canneti
DENOMINAZIONE
S. Francesco
Rio Venga – Villa Lucchi
Zattere
Villa de Asmundis
Madergnago – Sette sorelle
Madergnago – Lega Navale
Madergnago – Centro ittico
Punta del Vò
Cascina Spinada del Vò
Corno di sotto
Corno di sopra (Secca del Vò)
Cipresso del Vò - Belvedere
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 101 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
Descrizione
Coordinate Gauss
Boaga
Flora associata
Fauna
Problemi
Proposte
Descrizione
Coordinate Gauss
Boaga
Flora associata
Fauna
Problemi
Proposte
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
2 - CANNETO DI RIO VENGA – VILLA LUCCHI
Questo canneto, che si trova nella zona della foce del Rio Venga, è molto frammentato con accumulo di materiale organico nelle zone di riva.
All’interno del canneto si è formata una grossa piscina in cui c’è un notevole accumulo di sostanza organica. L’acqua della piscina è continuamente
ricambiata a causa della distruzione delle cannucce che formavano i bordi del canneto verso villa Bober.
Notevole la funzionalità del canneto nell’abbattimento di eventuali scarichi provenienti da Rio Venga.
E 1.623.826
Lunghezza: 50 m - Larghezza: 40 m
Dimensioni
N 5.035.425
Area: 1.000 m2 - Perimetro: 180 m
Il canneto, che è quasi sempre in acqua, è caratterizzato dalla sola presenza della Calystegia sepium, mentre alle sue spalle è presente l’Arundo
donax.
Animali nidificanti
Probabile la nidificazione di una coppia di folaga.
Animali avvistati
Avifauna: folaga, svasso maggiore, germano reale, cigno reale, cannareccione, merlo e storno.
Il canneto ha subito nel corso degli ultimi anni diversi interventi anomali che hanno provocato una diminuzione dell’estensione del canneto.
Per la conservazione di questo canneto sono state formulate le seguenti proposte:
avviare un sistema di monitoraggio morfologico, chimico e biologico di questo ambiente acquatico naturale
posizionare un’opportuna cartellonistica al fine di far conoscere l’importanza dei canneti, le attività in corso e le leggi che li tutelano.
3 - CANNETO DELLE ZATTERE
Il canneto delle Zattere è separato dal lago da un sottile lembo di terra . All’interno del canneto si è formata una grossa piscina, in cui c’è un notevole
accumulo di sostanza organica. L’acqua della piscina viene ricambiata solo quando il livello idrometrico del lago è molto alto.
E 1.623.583
Lunghezza: 86 m - Larghezza: 55 m
Dimensioni
N 5.035.415
Area: 2.880 m2 - Perimetro: 270 m
All’interno del canneto sono presenti due salici, mentre lungo i margini del canneto si possono trovare Arando donax, la Veronica anagallis-acquatica,
la Stachys palustris, il Simphitum officinale, la falsa senape e il Polygonum.
Animali nidificanti
All’interno del canneto sono state registrate le nidificazioni di più coppie di folaga, di una coppia di cannareccione. Restano da verificare la
nidificazione del tarabusino e dello svasso maggiore.
Animali avvistati
Avifauna: folaga, germano reale, svasso maggiore, svasso piccolo, tarabusino, garzetta, cannareccione, merlo, storno, passero, pendolino, martin
pescatore, ballerina bianca, porciglione, airone cinerino.
Rettili: Natrix natrix,
Anfibi: Rana esculenta, Rana dalmatina e Rana lessonae
Altri: nutria (2001-2002),topo.
Purtroppo la piccola fascia di rovi che separava il canneto dall’abitazione e dalla pizzeria adiacenti è stata abusivamente eliminata provocando un
notevole disturbo per gli animali. All’interno e lungo gli argini del canneto è presente una notevole quantità di rifiuti, che provocano danni alla
cannuccia di palude. Si segnalano inoltre in prossimità del canneto la presenza di un nuovo parcheggio e di un’area per accumulo di laterizi, che
creano notevole disturbo all’habitat naturale.
Per la conservazione e la tutela dell’elevata biodiversità di questo piccolo canneto è necessario:
ripristinare le barriere naturali che separavano il canneto dalle fonti di disturbo antropico ad esempio attraverso la piantumazione di alcuni salici nelle
zone adiacenti il canneto;
rimuovere i rifiuti e i laterizi abbandonati nel canneto;
monitorare il canneto per verificare la presenza della nutria, che rappresenta un pericolo per la conservazione del canneto.
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 102 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
Descrizione
Coordinate Gauss
Boaga
Flora associata
Fauna
Problemi
Proposte
Descrizione
Coordinate Gauss
Boaga
Flora associata
Fauna
Problemi
Proposte
Descrizione
Coordinate Gauss
Boaga
Flora associata
Fauna
Problemi
Proposte
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
4 - CANNETO DIETRO VILLA DE ASMUNDIS
Questo canneto è completamente acquatico, privo di disturbo e di accumuli sia di materiale organico che di sporco, anche se è caratterizzato da un
leggero accumulo di alghe a riva.
Al largo del canneto scarica il tubo di troppo pieno del porto privato delle Zattere. Il canneto svolge una funzione di fitodepurazione delle acque del
porto sicuramente ricche di metalli pesanti e sali disciolti.
E 1.623.350
Lunghezza: 25 m - Larghezza: 15 m
Dimensioni
N 5.035.395
Area: 375 m2 - Perimetro: 85 m
A riva Salix alba.
Animali nidificanti
Folaga, fistione turco, scardola, cannareccione, natric.
Animali avvistati
Folaga
Essendo isolato dalle spiagge comunali, il canneto non risente di problematiche particolari: non c’è accumulo di materiale organico e neanche di
sporcizia.
Rendere partecipi i pensionati della Villa e i loro gestori dell’importanza dei canneti in modo da permettere la conservazione di questo canneto.
5 - CANNETO MADERGNAGO - SETTE SORELLE
Questo canneto si trova su una spiaggia ghiaiosa circondata da alberi ad alto fusto di un giardino privato.
E 1.620.348
Lunghezza: 36 m - Larghezza: 12 m
Dimensioni
N 5.037.750
Area: 430 m2 - Perimetro: 96 m
E’ presente un saliceto.
Animali nidificanti
Elenco non disponibile
Animali avvistati
Elenco non disponibile
In data 16/07/2005 è stata effettuata un’operazione abusiva, che ha comportato la distruzione di 80 m2 di Phragmites australis e sono stati rovinati
due salici.
Mantenimento e conservazione del saliceto.
6 - CANNETO MADERGNAGO – LEGA NAVALE
Questo canneto prevalentemente acquatico, che si trova ad alcuni metri dalla riva, presenta un’unica zona a terra in corrispondenza di un leggero
accumulo di materiale organico. Notevole la funzionalità del canneto nell’abbattimento di eventuali scarichi provenienti da un piccolo corso d’acqua
adiacente al canneto. Grazie agli interventi di pulizia effettuati dalla Lega Navale è molto ridotto l’accumulo di rifiuti.
E 1.620.345
Lunghezza: 61 m - Larghezza: 30 m
Dimensioni
N 5.037.844
Area: 1.850 m2 - Perimetro: 190 m
Salix alba, Salix babylonica, Populus sp.
Animali nidificanti
Elenco non disponibile
Animali avvistati
Svasso maggiore, folaga, martin pescatore, fistione turco, cannareccione, cigno reale, carpe.
Grazie agli interventi di pulizia effettuati dalla lega Navale, il canneto si trova in buone condizioni.
Sistemazione di bacheca per affissione di pannelli educativi ed informativi sui canneti.
Piantumazione da parte delle Lega Navale della cannuccia di palude per la ricostituzione dell’areale a canneto, che si trovava davanti allo scivolo della
Lega Navale.
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 103 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
Descrizione
Coordinate Gauss
Boaga
Flora associata
Fauna
Problemi
Proposte
Descrizione
Coordinate Gauss
Boaga
Flora associata
Fauna
Problemi
Proposte
Descrizione
Coordinate Gauss
Boaga
Flora associata
Fauna
Problemi
Proposte
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
7 - CANNETO MADERGNAGO – CENTRO ITTICO
Questo canneto si presenta in buone condizioni per quanto riguarda l’accumulo di sporcizia e l’accumulo di sostanza organica. Durante i sopralluoghi
effettuati nella primavera del 2005 la quantità dei germogli è sembrata essere consistente e soprattutto in estensione rispetto all’anno precedente.
E 1.620.324
Lunghezza: 53 m - Larghezza: 25 m
Dimensioni
N 5.037.937
Area: 1.300 m2 - Perimetro: 160 m
Salix sp., Calistegia sepium, Anagallis arvensis, Amorpha frutticosa.
Animali nidificanti
Avvistato nido di cigno reale, probabile nidificazione di folaga e cannareccione.
Animali avvistati
Folaga, cigno reale, svasso maggiore, corriere piccolo, martin pescatore, cannareccione.
Tra i due canneti è presente un appostamento per mettere il capanno da caccia con roulotte di posizionamento e reti per gamberi e pesci.
Controllo delle concessioni delle reti da pesca e del capanno da caccia.
8 - CANNETO PUNTA DEL VO’
La sua collocazione geografica e la presenza di una zona verde alle spalle (alberi d’alto fusto e prati) rendono questo canneto tra i meno disturbati del
litorale.
E 1.620.370
Lunghezza: 235 m - Larghezza: 35 m
Dimensioni
N 5.038.205
Area: 5.875 m2 - Perimetro: 560 m
Symphitum officinalis, Carex sp., Salix sp.,Populus sp., Calistegia sepium, Rubus ulmifolius, Urtica dioica, Aliumm ursinum, Phalaris arundinacea,
Brassica nigra, Equisetum.
Animali nidificanti: Elenco non disponibile
Animali avvistati
Cannareccione , martin pescatore, corriere piccolo, usignolo, folaga, svasso maggiore, tinca, carpa.
Il canneto presenta all’interno un notevole accumulo di materiale organico. Si segnala anche la presenza di un accumulo di rifiuti.
Operazione di pulizia.
9 - CANNETO CASCINA SPINADA DEL VO’
Il canneto, che è completamente acquatico, si trova a circa 30 m dalla riva ed è affiancato da alcuni massi affioranti. Grazie L’assenza di accumuli di
materiale organico e di rifiuti consento al canneto di mantenere un buon livello di ricrescita.
E 1.620.257
Lunghezza: 35 m - Larghezza: 39 m
Dimensioni
N 5.038.314
Area: 1.365 m2 - Perimetro: 145 m
Non è presente nessuna vegetazione.
Animali nidificanti
Avvistato nido di svasso maggiore con uova.
Animali avvistati
Folaga, svasso maggiore, tinca, carpa e presenza della Natrice nei massi.
Nessuno.
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 104 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
10 - CANNETO CORNO DI SOTTO
Descrizione
Coordinate Gauss
Boaga
Flora associata
Fauna
Problemi
Proposte
Descrizione
Coordinate Gauss
Boaga
Flora associata
Fauna
Problemi
Proposte
Descrizione
Coordinate Gauss
Boaga
Flora associata
Fauna
Problemi
Proposte
Il canneto è quasi sempre privo di acqua.
E 1.619.931
N 5.038.391
Non disponibile
Animali nidificanti: Non disponibile
Animali avvistati: Non disponibile
Da definire
Dimensioni
Lunghezza: 20 m - Larghezza: 5 m
Area: 100 m2 - Perimetro: 50 m
11 - CANNETO SECCA DEL VO’
Questo canneto si prolunga molto all’interno del lago poiché l’areale del canneto corrisponde ad una secca del lago, da cui ha preso il nome. Il
substrato è ciottoloso sassoso, fatta eccezione per la parte più interna del canneto dove aumenta la componente fine (limo e materiale organico). Il
canneto, che si presenta fitto nella zona di riva, è invece molto più diradato lungo la secca. Questa zona, che è molto popolata da pesci (cavedani,
sardine, tinche e carpe) rappresenta una trappola per molti di questi esemplari che spiaggiano nella secca.
E 1.619.750
Lunghezza: 55 m (a riva), 45 m (al centro), pochi metri (al largo) - Larghezza: 105 m
Dimensioni
N 5.038.427
Area: 1.500 m2 - Perimetro: 265 m
Salici, pioppi, Amorpha frutticosa, Rubus ulmifolius, Rumex acetosa, Tragopogon dubius, Tiphoides arundinacea, Cirsium sp., Calystegia sepium,
Equisetum sp., Sonchus olenaceus, Silene vulgaris, Urtica dioica.
Animali nidificanti
Fistione turco, vista coppia con 9 pulli
Animali avvistati
Folaga, fistione turco, cannareccione, svasso maggiore, natrice.
Leggero accumulo di sporcizia nella parte a riva.
Operazioni di pulizia.
12 - CANNETO CIPRESSO DEL VO’
L’areale di questo canneto, che è caratterizzato da una estensione notevole lungo la riva e ridotta verso il lago, presenta numerose frammentazioni
che lo rendono particolarmente vulnerabile. La presenza di massi e di alberi impediscono al canneto di infittirsi.
La presenza di un modesto accumulo di materiale organico unita alla presenza di rifiuti crea i presupposti per la sofferenza della vegetazione del
canneto.
E 1.619.279
Lunghezza: 600 m - Larghezza: 25 m (verso Desenzano), 26 m (verso Lonato), 15-35 m (al centro)
Dimensioni
N 5.038.355
Area: 11.500 m2 (incluse aree occupate da alberi e massi) - Perimetro: 1.300 m
Salici, platani, olmi, pioppi, Stachys palustris, Urtica dioica, Tiphoides arundinacea, Carex sp., Equisetum sp., Tragopogon dubius, Holoschoenus sp.,
Amorpha frutticosa, Satureia hortensis, Calystegia sepium; in acqua Potamogeton sp.
Animali nidificanti
Folaga
Animali avvistati
Folaga, svasso maggiore, gallinella, cannareccione, germano reale , natrice.
Leggero accumulo di sporcizia e di materiale organico. La zona è soggetta a campo nudisti maschili.
Percorso pedonale con pulizia e sistemazione del boschetto.
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 105 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
Valutazione Ambientale Strategica
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
MAGGIO
2011
QUADRO CONOSCITIVO
Confrontando le variazioni delle dimensioni areali dei singoli canneti nell’arco degli ultimi 10 anni è
possibile osservare che:
- i canneti con diminuzione della superficie sono cinque con una variazione massima del
32% registrata in corrispondenza del canneto Rio Venga - Villa Lucchi;
- per il 50% dei canneti si registra un aumento di superficie con una variazione massima
del 150% rilevata in corrispondenza del Canneto Madergnago – Sette Sorelle;
- il Canneto Corno di Sotto non ha subito variazione di superficie rispetto al 2000.
Anche se la situazione può sembrare complessivamente positiva in quanto si registra un aumento
del 5% della superficie totale dei canneti rispetto al 1994, è importante non perdere di vista
l’obiettivo della conservazione e della tutela di ogni singolo areale di canneto.
CANNETO
DIMENSIONI [m2]
Andamento Variazione
1994
2000
2005
23.400
23.000
23.000
↓
-2%
2 Rio Venga - Villa Lucchi
1.477
1.152
1.000
↓
-32%
3 Zattere
2.385
2.230
2.880
↑
21%
4 Villa de Asmundis
150
350
375
↑
150%
5 Madergnago - Sette sorelle
200
300
430
↑
115%
6 Madergnago - Lega Navale
2.150
2.500
1.850
↓
-14%
7 Madergnago - Centro Ittico
1.400
1.230
1.300
↓
-7%
8 Punta del Vò
6.300
5.900
5.875
↓
-7%
9 Cascina Spinada del Vò
1.150
2.100
1.365
↑
19%
10 Corno di Sotto
n.d.
100
100
≡
0%
11 Corno di Sopra
1.330
1.400
1.500
↑
13%
12 Cipresso del Vò - Belvedere
9.000
10.000
11.500
↑
28%
48.942
50.262
51.175
↑
5%
1 San Francesco
TOTALE
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 106 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
6.2 – Il Monumento naturale Area umida San Francesco
Nell’agosto del 2008 la Regione ha approvato definitivamente il programma di salvaguardia
dell’oasi naturalistica di S. Francesco, al confine tra Desenzano e Sirmione.
La zona è stata denominata “Area umida San Francesco” dall’omonimo canneto ed è definita
come “Monumento naturale”.
L’area si estende su circa cinque ettari in un canneto compatto, protetto da una fascia boschiva
naturale che ne determina un’efficace schermatura a vantaggio dell’avifauna stanziale e migratoria.
1 - CANNETO DI SAN. FRANCESCO
Questo canneto è rappresentato dalla presenza di una fascia riparia alle proprie
spalle, che lo rende quasi unico nel contesto dei canneti desenzanesi. La fascia,
anche se di ridotte dimensioni, è caratterizzata da un’alternanza di bosco igrofilo
d’alto fusto, rovi e vegetazione spontanea di campo.
Descrizione
Il valore ecologico di quest’area risulta particolarmente elevato per l’ecosistema
gardesano e per l’avifauna. Il canneto è oggetto di PLIS del Comune di
Desenzano.
E 1.624.226
Lunghezza = 380 m - Larghezza: 60 m
Coordinate
Dimensioni
Gauss Boaga
N 5.035.724
Area = 23.000 m2
Tra gli alberi ad alto fusto sono presenti pioppi, platani e salici; la vegetazione
Flora associata arbustiva comprende ontani, salici, sanguinelle, roveti; tra i rampicanti si
segnalano il luppolo e l’edera.
Animali nidificanti
Si tratta di uno dei siti di nidificazione più frequentati dello Svasso Maggiore che
ha raggiunto densità molto elevate. Gli animali nidificanti in questo canneto sono
i seguenti: gallinella d’acqua, folaga, tarabusino, martin pescatore,
cannareccione, cannaiola, usignolo di fiume, airone rosso.
Animali avvistati
Avifauna: sgarza ciuffetto, garzetta, airone bianco, airone cenerino, airone rosso,
casarca, volpoca, fischione, canapiglia, alzavola, codone, marzaiola, mestolone,
fistione turco, moretta, voltolino, corriere piccolo, corriere grosso, fratino,
Fauna
pivieressa, piovanello maggiore, piovanello tridattilo, gambecchio nano,
gambecchio, piovanello, piovanello pancianera, gambecchio frullino,
combattente, beccaccino, pittima minore, chiurlo piccolo, totano moro, pettegola,
pantana, piro piro culbianco, piro piro boschereccio, piro piro piccolo, voltapietre,
sterna comune, mignattino piombato, mignattino, cannareccione, cannaiola,
usignolo di fiume, gallinella d’acqua, svasso maggiore, folaga, cigno reale,
germano reale. (elenco segnalato dal Gruppo Ricerche Avifauna);
Rettili: Natrix natrix;
Anfibi: Rana esculenta e Rana lessonae;
Altri: nutria (2001-2002), topo.
Purtroppo l’ecosistema di questo ambiente naturale è stato turbato
dall’abbandono di rifiuti in loco, che, nel corso di un’operazione di pulizia svoltasi
Problemi
il 05/02/005 ad opera di un gruppo di volontari, sono stati parzialmente rimossi.
Grazie a tale operazione le condizioni del canneto sono migliorate notevolmente.
Proposte
anche se per il futuro saranno necessari ulteriori interventi di pulizia.
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 107 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
5 - L’AMBIENTE
URBANO
L’espansione delle aree
urbanizzate
Le destinazioni funzionali
dell’urbanizzato
I servizi pubblici
Il verde urbano
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 108 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
1 - L’espansione delle aree urbanizzate
Come anticipato nel tema 3, parlando dell’uso del suolo, l’attuale configurazione urbana di
Desenzano ha ben pochi tratti in comune con quelli che furono gli assetti dell’insediamento storico.
L’abitato storico vede, infatti, un nucleo significativo in Desenzano e, in subordine, Rivoltella, e una
serie di piccoli nuclei agricoli sparsi nella campagna posta nella porzione meridionale del territorio
comunale.
Dal punto di vista dell’estensione, i nuclei storici originari – che qui riprendiamo dalla cartografia
dell’ERSAL – occupavano meno di mezzo chilometro quadrato, contro gli oltre 10 kmq che risultano
attualmente urbanizzati: come dire che, in poco più di un secolo, lo spazio occupato dalle
abitazioni, dalle infrastrutture pubbliche, dalle attività produttive e turistiche, è aumentato più di
venti volte. Pur con i limiti derivanti dalla cartografia regionale, basata sulla CTR in scala 1:10.000
(dalla quale, quindi, più che una quantificazione precisa possiamo desumere quantità indicative dei
fenomeni esaminati), possiamo vedere quelle che erano un tempo le superfici occupate dai nuclei
storici di Desenzano:
centri storici
superficie (mq)
Desenzano
290.000
Rivoltella
65.000
Montonaletto
10.000
Montonale Alto
12.000
S.Pietro
12.000
Vaccarolo
13.000
Porte Rosse
18.000
totale
420.000
CENTRI STORICI E URBANIZZATO
Centro storico.shp
Urbanizzato.shp
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 109 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
Guardando alle fasi temporali dell’espansione urbanistica di Desenzano, si ritiene opportuno fare
ricorso alla ripartizione per soglie storiche dell’evoluzione delle aree urbanizzate, curata
dall’Assessorato al Territorio della Provincia di Brescia (anche in questo caso, valgono le medesime
avvertenze riportate per le dimensioni dei nuclei storici, oltre al fatto che le indicazioni fornite
possono ritenersi valide per il centro abitato principale e non per le frazioni, che sono tutte,
indistintamente, assegnate alla soglia di metà anni ’90).
Guardando, dunque, al centro abitato di Desenzano, possiamo notare come, nel corso del Secondo
Dopoguerra, l’espansione urbanistica abbia portato, per fasi successive, alla saldatura degli
originari centri storici di Desenzano e Rivoltella. A differenza di quanto avvenuto generalmente nei
paesi della Provincia, possiamo notare come a Desenzano già negli anni immediatamente successivi
alla guerra si verifichi una significativa espansione edilizia, che va ad occupare il fronte lago posto
immediatamente a est del centro storico.
All’inizio degli anni ’80 – come si può osservare dalla cartina a fianco – la saldatura tra i centri
abitati di Desenzano e Rivoltella è ormai completa, al punto che è difficile, per chi viene da fuori,
riconoscere una soluzione di continuità che differenzi i nuclei originari.
Negli anni successivi, l’espansione urbanistica di Desenzano prosegue con ulteriori espansioni
soprattutto nelle zone prossime a Rivoltella, salvaguardando – in questo modo – la zona
ambientalmente pregevole del Monte Corno e di Monte Croce.
Tra le espansioni urbanistiche degne di nota – per estensione e per collocazione – vanno,
perlomeno, segnalate quella produttiva-commerciale di Montelungo, che è originata dalla vicinanza
di nodi viabilistici di valenza sovracomunale (casello autostradale, incrocio della statale da
Castiglione con la Padana Superiore), e quella della frazione di S. Martino.
Espansione dell'urbanizzato
Soglie_storiche.shp
1 Soglia 1885
2 soglia 1913
3 soglia 1931
4 soglia 1955
5 soglia 1971
6 soglia 1981
7 soglia 1991
8 soglia 1994
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 110 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
2 - Le destinazioni funzionali dell’urbanizzato
Più di 10 kmq – come si è visto trattando il tema dell’uso del suolo – risultano oggi urbanizzati a
Desenzano, pari al 24% della superficie comunale non occupata dal lago.
All’interno di questa superficie, la quota maggiore (con una superficie di circa 3,5 kmq), è
rappresentata dalle zone destinate alla residenza, dove troviamo le abitazioni dei residenti – con il
notevole incremento intervenuto nel corso degli ultimi decenni – e le seconde case.
Le zone destinate alle strutture turistiche vere e proprie – stando a quanto riportato nel mosaico
dei PRG della Provincia di Brescia – occupano circa il 10% dello spazio destinato alla residenza e,
con una superficie pari a poco più di 370.000 mq, rappresentano il 3,6% di tutte le aree
urbanizzate. Più estese risultano essere le aree a vocazione commerciale e produttiva, che si
estendono su una superficie di poco inferiore a 1 kmq, pari a circa il 9% del territorio urbanizzato.
Una quota significativa, all’interno dell’urbanizzato di Desenzano, è data dalle aree a verde privato:
si tratta di circa 700.000 mq (pari al 6,6 dell’urbanizzato totale), che sono destinate a giardini e
spazi verdi privati di una certa dimensione e che portano, in taluni casi, a importanti interruzioni
nel susseguirsi dell’edificato.
Considerato che la città di Desenzano si caratterizza per essere:
il secondo centro della Provincia di Brescia per numero di residenti
sede di centro di servizi a rilevanza sovracomunale
centro turistico di primaria importanza nel panorama provinciale e regionale
ne consegue che gli spazi destinati ai servizi pubblici assumono dimensioni sicuramente importanti,
tanto da rappresentare il 20% delle aree urbanizzate. In questi 2 kmq di superficie, pertanto,
troviamo tutti gli spazi destinati a servizi pubblici (comunali e non), ad eccezione delle sedi stradali,
che pure occupano una superficie ragguardevole: 834.000mq sono occupati dalle strade comunali,
180.000 da quelle provinciali e più di 400.000 dal tratto dell’autostrada A4 che interessa il territorio
comunale (cui si aggiungono i 150.000 mq della sede ferroviaria e oltre 400.000 mq occupati dalle
strade vicinali, conteggiate nella voce “altro” della tabella riportata nella pagina seguente).
Queste indicazioni numeriche ci portano a evidenziare come gli spazi di natura pubblica (servizi
pubblici in genere, aree a verde, parcheggi, viabilità), occupino una quota consistente degli oltre 10
kmq di superficie urbanizzata presente oggi a Desenzano: una quota superiore al 35% del totale,
destinata a dare risposta alle molteplici funzioni pubbliche presenti nella città e ai bisogni indotti
dalla cosiddetta “popolazione fluttuante” legata alle attività turistiche.
La quota residua del 12% di aree urbanizzate – classificata nella tabella e nel grafico a fianco come
“altro” – rappresenta i nuclei e le cascine sparse e tutti quegli spazi urbanizzati che non rientrano
nelle altre categorie contemplate dal mosaico dei PRG della Provincia di Brescia.
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 111 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
destinazioni d'uso
Valutazione Ambientale Strategica
superficie (mq)
infrastrutture ferroviarie
infrastrutture stradali
ambiti residenziali
ambiti turistici/alberghieri
terziario/commerciale
industriale/artigianale
distributori di carburante
servizi pubblici
totale
PLIS
complessivo suolo
urbanizzato
342.367
2.026.993
4.425.963
397.729
176.660
1.001.400
23.328
1.860.710
10.255.150
5.118.000
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
%
dell'urbanizzato
3,34
19,77
43,16
3,88
1,72
9,76
0,23
18,14
100
15.373.150
destinazione d'uso delle aree urbanizzate
0%
18%
3%
20%
10%
2%
4%
43%
infrastrutture ferroviarie
infrastrutture stradali
ambiti residenziali
ambiti turistici/alberghieri
terziario/commerciale
industriale/artigianale
distributori di carburante
servizi pubblici
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 112 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
destinazioni funzionali
Residenziale.shp
Servizi pubblici.shp
destinazioni funzionali
Prod utt ivo e commerc.shp
Rice ttivo.shp
Servizi pubblici. shp
Residenziale.sh p
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 113 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
Valutazione Ambientale Strategica
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
2.1 - I servizi pubblici
I principali servizi di interesse pubblico (istituti scolastici e centri sportivi) sono dislocati sul
territorio di Desenzano e Rivoltella come riportato nella tavola. È da osservare la propensione alla
localizzazione ravvicinata tra loro degli istituiti scolastici, anche di diverso livello, al fine di creare in
tali poli le condizioni adatte all’utenza debole che li contraddistingue: dotare l’area di percorsi
pedonali e ciclabili, creare condizioni di rallentamento del traffico, dotare l’area di spazi verdi.
Gli impianti sportivi vengono localizzati tendenzialmente all’esterno del centro abitato, e dove
possibile vengono realizzate aree che comprendono le strutture di competenza di differenti
discipline.
DESCRIZIONE
1
Municipio
2
Galleria civica
3
Ex municipio
4
Scuola elementare
5
Scuola materna
6
Scuola media
7
ANFASS-Croce Rossa
8
9
10
Scuola materna-elementare
11
NOME
Palazzo del turismo
INDIRIZZO
via Bagatta
Desenzano
p.zza Malvezzi
Desenzano
via Di Vittorio
Rivoltella
Don Mazzolari
via Circonvallazione
Rivoltella
via Giovanni XXIII
Rivoltella
Trabeschi-Catullo
via Foscolo
Rivoltella
Rivoltella
Asilo nido
via Dusighello
via Adua, Loc.
Grezze
Scuola materna
loc. Grezze
Desenzano
Laini
viale Buonarroti
Desenzano
Scuola materna-elementare
Mazzini
via Mazzini
Desenzano
12
Polo scolastico
Trabeschi-Catullo
via Pace
Desenzano
13
IPC - ITC
Polo Bazoli
via Giotto
Desenzano
14
Liceo linguistico
via Bagatta
Desenzano
15
Liceo scientifico
Bagatta
via Bagatta
Desenzano
16
Campo sportivo
Monte Croce
loc. Montecroce
Desenzano
17
Campo sportivo-piscine
Tre Stelle
via Buonarroti
Desenzano
18
Campo sportivo
Dal Molin
via Marconi
Desenzano
19
Campo sportivo
20
Campo di calcio
loc. Prato Maggiore
Desenzano
Rivoltella
San Martino d.B.
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 114 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
2.2 - Il verde urbano
Parlando di verde pubblico, è ormai acquisita la distinzione tra diverse categorie, a seconda della
tipologia e delle modalità di fruizione degli spazi (cfr: “Ambienteitalia 2003”, ediz. Legambiente).
E’ quindi opportuno distinguere tra:
verde di arredo: aiuole di varia dimensione, non destinate alla fruizione ma con funzione di
abbellimento del centro abitato;
verde attrezzato: parchi e giardini corredati da attrezzature - giochi per l’infanzia, panchine
- che ne favoriscono la fruizione;
verde naturale: spazi a verde lasciati il più possibile alla condizione naturale e chiamati a
svolgere una funzione di compensazione rispetto allo spazio urbanizzato.
Benché, anche a causa della non sempre facile distinzione tra le diverse categorie di verde, i dati
disponibili mostrino “un livello di attendibilità non sempre soddisfacente” (cfr. “Ambienteitalia
2003”, cit.), è’ ormai comune l’indirizzo, nei contesti urbani, di considerare come verde pubblico
solo gli spazi di verde attrezzato, le cui quantità (espresse in mq/abitante), variano notevolmente,
a livello italiano, da una città all’altra. A titolo di esempio, possiamo considerare i dati di alcune
grandi città, come Milano (13,53 mq/ab.), Torino (10,59 mq/ab.), Firenze (7,68 mq/ab.), Napoli
(4,15 mq/ab.), Palermo (2,27 mq/ab.)
A Desenzano troviamo 38 aree a verde attrezzato per una superficie complessiva di circa 278.000
metri quadrati. Da questo censimento del verde si deduce che nel Comune di Desenzano sono
presenti 10,91 mq di verde attrezzato per ogni abitante.
Tra le aree a verde presenti all’interno del territorio comunale vi è un vero e proprio parco, il Parco
Laghetto, che si estende per oltre 100.000 mq; numerose, dunque, le aree attrezzatte per lo svago
ed il gioco, mentre esiste una sola area a verde naturale: il “canneto”, situata sul lungolago di
Rivoltella. Le restanti aree verdi indicate nella tavola sono in prevalenza aree a verde di arredo
stradale (molte delle quali ricavate in corrispondenza di rotatorie e parcheggi).
A queste quantità, riportate nella tabella della pagina seguente, vanno aggiunte le superfici a verde
– sempre di proprietà pubblica – di natura diversa, quali il verde di arredo e quello di pertinenza di
edifici pubblici e di impianti sportivi.
Il quadro complessivo risultante è così riassumibile:
Comune di Desenzano - verde pubblico per tipologia
VERDE PUBBLICO
TIPOLOGIA
SUPERFICIE (mq)
verde attrezzato
277.230
verde di arredo
208.177
verde naturale
18.060
verde di pertinenza a
edifici pubblici
verde impianti
sportivi
SUPERFICIE
TOTALE
19.740
95.976
619.183
verde attrezzato
verde di arredo
verde naturale
verde di pertinenza a edifici pubblici
verde impianti sportivi
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 115 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
Aree a verde attrezzato nel Comune di Desenzano
località/indirizzo
superficie
(mq)
1
via Michelangelo
4.000
20 via Dugazze
13.772
2
viale Venezia
2.257
21 Spiaggia d'Oro
13.120
3
via Fosse del Castello
499
22 via Adriano
13.022
4
via Giotto
6.325
23 via P.A. di Francia
1.937
5
viale Motta
6.536
24 località Scattolina
2.363
6
via Di Vittorio
641
25 via Prato Maggiore
15.947
7
viale Venezia/Moie
2.387
26 via Rimembranze
1.524
8
via Agello
4.121
27 via Giovanni XXIII
3.048
9
via Giovanni XXIII
4.186
28 Castello di Rivoltella
581
10
via Giotto
112.946
29 via Albinoni
3.144
11
via P.A. di Francia
10.312
30 via Albinoni
4.356
12
via Montesuello
1.932
31 Torre di San Martino
5.822
13
via Marconi
1.325
32 via Sarca
3.148
14
via Delle Mimose
3.377
33 via Giovanni XXIII
3.444
15
via Monte Suello
3.666
34 via Cassio
837
16
via Foscolo
2.412
35 piazza Aldo Moro
6.284
17
via Foscolo
716
36 via Anelli
5.906
18
via Mezzo Colle
1.603
37 via Unità d'Italia
1.841
19
viale Venezia
1.918
38 via M.T. di Calcutta
5.975
località/indirizzo
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
superficie
(mq)
pag. 116 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
Aree a verde di arredo
localizzazione
rotonda via agello/colli stori
via anelli
piazza matteotti
via prato maggiore
via prato maggiore
via prato maggiore
via michelangelo
via giotto
via paolo VI
via giovanni XXIII
via circonvallazione
via sarca
via foscolo
via rimembranze
minitangenziale
minitangenziale
via vò
castello
lungolago c.battisti
lungolago c.battisti
via adamello
via bezzecca
via montesuello
lungolago c.battisti
via lario
lungolago c.battisti
castello
vicolo molini
castello
via anelli
via vighenzi
via san benedetto
via michelangelo
via foscolo
viale venezia
superficie (mq)
600
190
1.871
1.224
8.087
670
14.684
2.579
2.171
257
571
225
835
455
2.377
1.487
15.961
153
722
180
145
1.454
741
1.093
1.400
4.657
546
133
979
761
2.297
918
333
199
656
superficie
(mq)
via cavour
2.412
via montesuello
1.046
via alamain
504
via cavour
1.094
piazza matteotti
469
via anelli
149
via alamain
155
via allende
511
via carducci
180
loc ortaglia san martino
17.007
via ghandi
3.522
piazza concordia san martino
1.138
via palatucci
5.698
via ghandi
2.219
via rambotti
66
cartografia non aggiornata
39.957
via rambotti
300
via agello
195
via negrelli
155
cartografia non aggiornata
25.273
cartografia non aggiornata
10.705
piazza alpini
52
piazza bagatta
493
piazza einaudi
237
via cavour
414
via colli storici
3.482
via dal molin
634
via dugazze
232
via faustinella
9.863
via dugazze
1.305
via foscolo
4.107
via rimembranze
1.213
via p.a. di francia
689
via san zeno
194
via giovanni XXIII
896
localizzazione
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 117 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
VERDE PUBBLICO (altre tipologie)
VERDE NATURALE
via anselmi
1.281
via pescara
368
via adriano
2.402
canneto
10.208
via vighenzi
3.801
VERDE IMPIANTI SPORTIVI
loc monte croce
via anselmi
via michelangelo
22.862
9.023
44.106
via san benedetto
5.692
via eridio
3.678
via rimembranze
10.615
VERDE DI PERTINENZA EDIFICI
via mezzo colle
via mazzini
3.072
588
via s.a. merici
2.144
via parrocchiale
1.436
via michelangelo
via marconi
11.399
1.101
Verde urbano
Verde urbano.shp
arredo
attrezzato
impianto sportivo
naturale
pertinenza edificio
privato
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 118 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
6 - I RIFIUTI
La normativa e la situazione
italiana
La produzione di rifiuti nella
Provincia di Brescia e la
Raccolta Differenziata
La produzione di rifiuti urbani a
Desenzano
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 119 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
1 - La normativa
La normativa nazionale in materia di rifiuti deriva dalla direttiva europea numero 442 del 1975,
modificata nel 1991 da due direttive, la 156 sui rifiuti e la 689 relativa ai rifiuti pericolosi.
Tali direttive sono state recepite nel nostro ordinamento, assieme alla direttiva numero 62 del 1994
sugli imballaggi e i rifiuti da imballaggio, con il D.lgs 22/97 (c.d. Decreto Ronchi).
Nel 2006 è stato emanato il D.Lgs 152, recante “norme in materia ambientale”, che ha abrogato il
Decreto Ronchi e che, insieme alla Legge Regionale 26/2003 (e s.m.i.) sulla disciplina dei servizi
locali in materia di gestione dei rifiuti, energia, utilizzo del sottosuolo e delle risorse idriche,
rappresenta oggi il testo di riferimento in materia di gestione dei rifiuti.
Il Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 Norme in materia ambientale (G.U. n. 88 del
14/04/2006 - S.O. n. 96) è stato recentemente aggiornato dal Decreto Legislativo 10 dicembre
2010, n. 219, recante "Attuazione della direttiva 2008/105/CE relativa a standard di qualità
ambientale nel settore della politica delle acque, recante modifica e successiva abrogazione delle
direttive 82/176/CEE, 83/513/CEE, 84/156/CEE, 84/491/CEE, 86/280/CEE, nonché modifica della
direttiva 2000/60/CE e recepimento della direttiva 2009/90/CE che stabilisce, conformemente alla
direttiva 2000/60/CE, specifiche tecniche per l'analisi chimica e il monitoraggio dello stato delle
acque" (pubblicato nella GU n. 296 del 20-12-2010).
Ai fini del presente decreto, si intende per rifiuto “qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore
si disfi o abbia l'intenzione o abbia l'obbligo di disfarsi” (art. 183 comma a).
I rifiuti sono classificati, secondo l'origine, in rifiuti urbani e rifiuti speciali e, secondo le
caratteristiche di pericolosità, in rifiuti pericolosi e rifiuti non pericolosi (art. 184).
Sono rifiuti pericolosi quelli che recano le caratteristiche di cui all'allegato I della parte quarta del
decreto.
CLASSIFICAZIONE SECONDO L’ORIGINE
RIFIUTI URBANI
RIFIUTI SPECIALI
i rifiuti domestici, anche ingombranti, provenienti da
locali e luoghi adibiti ad uso di civile abitazione
i rifiuti non pericolosi provenienti da locali e luoghi
adibiti ad usi diversi da quelli di cui alla lettera a),
assimilati ai rifiuti urbani per qualità e quantità, ai
sensi dell'articolo 198, comma 2, lettera g)
i rifiuti provenienti dallo spazzamento delle strade
i rifiuti di qualunque natura o provenienza, giacenti
sulle strade ed aree pubbliche o sulle strade ed aree
private comunque soggette ad uso pubblico o sulle
spiagge marittime e lacuali e sulle rive dei corsi
d'acqua
i rifiuti vegetali provenienti da aree verdi, quali
giardini, parchi e aree cimiteriali
i rifiuti provenienti da esumazioni ed estumulazioni,
nonché gli altri rifiuti provenienti da attività
cimiteriale diversi da quelli di cui alle lettere b), c) ed
e)
i rifiuti da attività agricole e agro-industriali, ai sensi e
per gli effetti dell'art. 2135 c.c.
i rifiuti derivanti dalle attività di demolizione,
costruzione, nonché i rifiuti che derivano dalle attività
di scavo, fermo restando quanto disposto dall'articolo
184-bis
i rifiuti da lavorazioni artigianali
i rifiuti da attività commerciali
i rifiuti da attività di servizio
i rifiuti derivanti dalla attività di recupero e
smaltimento di rifiuti, i fanghi prodotti dalla
potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e
dalla depurazione delle acque reflue e da
abbattimento di fumi
i rifiuti derivanti da attività sanitarie
i macchinari e le apparecchiature deteriorati ed
obsoleti
i veicoli a motore, rimorchi e simili fuori uso e loro
parti
il combustibile derivato da rifiuti
i rifiuti derivati dalle attività di selezione meccanica
dei rifiuti solidi urbani
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 120 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
All’art. 179 il D.lgs 152/06 stabilisce una gerarchia di gestione dei rifiuti, articolata come segue:
- prevenzione;
- preparazione per il riutilizzo;
- riciclaggio;
- recupero di altro tipo, per esempio il recupero di energia;
- smaltimento.
La gerarchia stabilisce, in generale, un ordine di priorità di ciò che costituisce la migliore opzione
ambientale. Nel rispetto della gerarchia così definita, devono essere adottate le misure volte a
incoraggiare le opzioni che garantiscono il miglior risultato complessivo, tenendo conto degli
impatti sanitari, sociali ed economici, ivi compresa la fattibilità tecnica e la praticabilità economica.
Il D.lgs 152/06 è in linea con il precedente Decreto Legislativo 22/97, meglio conosciuto come
Decreto Ronchi. Alla vecchia classificazione dei rifiuti in “urbani”, “speciali” e “tossico-nocivi”, il
Decreto Ronchi aveva già sostituito la suddivisione dei rifiuti in “urbani” e “speciali”; le due
categorie comprendevano, a loro volta, rifiuti “pericolosi” e “non pericolosi”. Sostituendo la
normativa precedente, basata principalmente sulla logica dello smaltimento, il Decreto Ronchi ha
dettato le nuove regole concentrandosi maggiormente sulle operazioni di prevenzione, riduzione e
recupero dei rifiuti con speciali criteri e tecnologie.
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 121 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
2 – La produzione di rifiuti nella Provincia di Brescia e la Raccolta Differenziata
Come emerge nell’analisi svolta all’interno della Relazione Generale del Piano Provinciale di
gestione dei Rifiuti sui dati raccolti dall’Osservatorio Provinciale Rifiuti1, la quantità totale di rifiuti
prodotti annualmente da ogni cittadino è in continuo aumento, nonostante un costante aumento
delle quantità raccolte in maniera differenziata e di una riduzione meno marcata della produzione di
rifiuti indifferenziati. La separazione delle frazioni recuperabili è riuscita a far diminuire i rifiuti per i
quali è stato necessario prevedere lo smaltimento definitivo, ma non si è riusciti ad invertire il
trend di produzione complessiva di rifiuti, in continua crescita2.
L’attuale quadro impiantistico provinciale a servizio delle operazioni di smaltimento dei Rifiuti
Urbani risulta adeguatamente dimensionato rispetto ai dati di produzione attuali e previsti e non é
prevista la necessità di ampliamenti o la realizzazione di nuovi impianti di smaltimento.
Per conseguire l’obiettivo generale della diminuzione della produzione totale dei rifiuti sarà
necessario intervenire sulle abitudini consolidate e sui processi produttivi.
Il D.lgs definisce raccolta differenziata “la raccolta in cui un flusso di rifiuti e' tenuto separato in
base al tipo ed alla natura dei rifiuti al fine di facilitarne il trattamento specifico” (art. 183, comma
p).
Per Raccolta Differenziata si intende, quindi, la raccolta separata alla fonte delle varie frazioni dei
rifiuti urbani, ad esclusione della frazione residuale (c.d. “sacco nero” o frazione residuale non
riciclabile) e dello spazzamento stradale, finalizzata a:
- effettivo riutilizzo, riciclo e recupero di materia: in quest’ottica si considerano quindi le raccolte
che permettono di ottenere materiali che siano già sostanzialmente idonei all’invio ai cicli del
recupero, salvo selezione in caso di raccolte congiunte e/o eliminazione fisica degli scarti;
- smaltimento in sicurezza dei rifiuti urbani pericolosi.
Il confronto tra l’andamento dei valori di produzione dei rifiuti indifferenziati (ovvero i rifiuti per i
quali è necessario prevedere lo smaltimento) ed i valori di produzione della Raccolta Differenziata,
dimostra che la produzione complessiva di Rifiuti Urbani è cresciuta negli anni, e che l’aumento
della Raccolta Differenziata ha sostanzialmente contenuto il fabbisogno di smaltimento, senza però
ottenere l’auspicata inversione di tendenza del trend di produzione totale dei rifiuti.
Secondo i più recenti studi dell’Osservatorio Provinciale Rifiuti (Quaderno 2010) la percentuale di
RD, comprensiva degli ingombranti avviati a recupero, è giunta al 41,35% (quasi due punti
percentuali in più rispetto al 39,54% del 2008) grazie soprattutto all’attivazione in numerosi
comuni, del servizio di raccolta domiciliare della frazione umida domestica, secondo le modalità
previste dall’accordo di programma provinciale per l’incentivazione di una filiera economicamente
sostenibile per la produzione di compost di qualità.
1
L'Osservatorio Provinciale Rifiuti è stato istituito dalla L.R.21/93, come strumento operativo attraverso il quale
l’Amministrazione provinciale raccoglie, elabora ed analizza i dati relativi alla produzione dei rifiuti e alla
Raccolta Differenziata. I rifiuti indagati dall’Osservatorio sono sia gli Urbani che gli Speciali ed il campo di
interesse riguarda le fasi di raccolta, recupero e smaltimento.
2 L’analisi ha tenuto conto dei dati rilavati dall’Osservatorio provinciale Rifiuti nel decennio 1995-2005
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 122 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
Valutazione Ambientale Strategica
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
MAGGIO
2011
QUADRO CONOSCITIVO
3 - La produzione di rifiuti urbani a Desenzano
La produzione complessiva di rifiuti urbani nel Comune di Desenzano è passata da circa 14.000
tonnellate nel 1997 a quasi 20.000 nel 2005. Contemporaneamente è cresciuta anche la raccolta
differenziata (RD), con un incremento di quasi il 50% in 10 anni, passando da 2.612 tonnellate nel
1995 a 4.704 tonnellate nel 1999, fino a raggiungere le 7.740 nel 2005.
A fronte di un aumento consistente della produzione complessiva di rifiuti, la quantità di quelli
indifferenziati rimane pressoché costante dal 1995 al 2005, e la percentuale di incremento è
assorbita dal contemporaneo incremento della frazione differenziata, questo significa che la
differenziazione dei rifiuti è divenuta una consuetudine per la quasi totalità dei cittadini.
La conferma di questa osservazione la si trova nei dati relativi alla produzione giornaliera di rifiuti
per singolo abitante. La quantità di rifiuti indifferenziati prodotta pro capite in un giorno a
Desenzano è aumentata negli anni dal 1995 al 1999, da 1,25 kg a 1,34, per poi diminuire fino a
1,24 kg al giorno pro capite nel 2005.
Contemporaneamente, la produzione giornaliera pro capite di rifiuti differenziati è aumentata
notevolmente da 0,31 a 0,82 kg al giorno nel decennio 1995-2005.
LA PRODUZIONE DI RIFIUTI A DESENZANO
RSU+RSI (kg)
giorno/procapite
RD (kg)
giorno/procapite
1995
1,25
0,31
1996
1,31
0,33
1997
1,34
0,36
1998
1,29
0,37
1999
1,34
0,54
2000
1,38
0,63
2001
1,39
0,63
2002
1,38
0,58
2003
1,26
0,58
2004
1,22
0,80
2005
1,24
0,82
% Raccolta differe nziata (1995-2005)
Comune di Desenzano
Provincia di Brescia
Des enzano - Produzione rifiuti annua (t)
21000
18000
15000
12000
9000
6000
3000
0
1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005
RSU+RSI
RD
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 123 di 175
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
45%
40%
35%
30%
25%
20%
15%
10%
5%
0%
COMUNE DI
DESENZANO
Valutazione Ambientale Strategica
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
Confr onto Comune di Desenzano e Pr ovincia di Brescia
2,00
1,60
1,20
0,80
0,40
0,00
2003
kg indif f/pro capite/giorno DESENZANO
kg indiff/pro capite/giorno PROV INCIA BS
kg diff/pro capite/giorno DESENZA NO
kg dif f/pro capite/giorno PROVINCIA BS
Dese nz ano - Produzione rifiuti procapite giornalie ra (k g)
1,5
1,3
1,0
0,8
0,5
0,3
0,0
1995 1996
1997 1998
1999
2000 2001
RSU+RSI
2002 2003
2004 2005
RD
Entrando nello specifico della raccolta differenziata, possiamo vedere la suddivisione in frazioni del
totale differenziato nel Comune di Desenzano nel 2004.
Le percentuali maggiori sono costituite da: carta e cartone con il 27,68%, verde e scarti vegetali
con il 23,83% e vetro con il 15,83%. A seguire l’organico (9,35%), il legno (8,33%) e altri metalli e
leghe (7,18%).
Negli ultimi cinque anni, dal 2000 al 2005, il totale dei rifiuti differenziati raccolti a Desenzano è
andato aumentando ogni anno, tranne nel 2003, anno in cui vi è stato un calo di quasi il 9% nel
totale dei rifiuti differenziati raccolti; nell’anno successivo, il 2004, si registra invece un aumento
del 25% circa nel totale dei rifiuti per RD.
I rapporti tra le diverse frazioni della raccolta differenziata nel Comune di Desenzano hanno
mantenuto nel tempo una certa continuità. La carta ed il cartone costituiscono dal 2000 al 2005 la
quota maggiore dei rifiuti differenziati: rappresentano infatti il 26-28% ogni anno, ad eccezione del
2001 anno in cui la percentuale scende al 22%. Il verde e gli scarti vegetali, così come il vetro,
registrano percentuali che oscillano di anno in anno tra il 16 e il 24%. La plastica viene
differenziata in quantità basse: non supera mai il 4% e i materiali ferrosi passano dal 10-13% allo
0% nel 2000 e nel 2005.
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 124 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
Frazione RD
Carta e cartone
Cartucce e toner per stampa
Farmaci e medicinali
Legno
Metalli
Metalli ferrosi
Oli e grassi vegetali
Oli filtri e grassi kinerali
Organico
Pile e batterie
Plastica
Pneumatici fuori uso
Prodotti e sostanze varie e relativi contenitori
Raccolta multimateriale
Raee
Siringhe
Stracci e indumenti smessi
Verde
Vetro
Alluminio
Totale
kg
2.036.670
1.026
2.536
358.520
13.760
239.360
3.090
1.150
824.220
2.966
333.130
18.960
MAGGIO
2011
%
30,44
0,02
0,04
5,36
0,21
3,58
0,05
0,02
12,32
0,04
4,98
0,28
0,00
1.189.085
95.328
89.090
1.408.960
58.780
13.730
6.690.361
17,77
1,42
0,00
1,33
21,06
0,88
0,21
100
La raccolta differenziata (aggiornamento dati al 2009)
Carta e cartone
Cartucce e toner per stampa
Farmaci e medicinali
Legno
Metalli
Metalli ferrosi
Oli e grassi vegetali
Oli filtri e grassi kinerali
Organico
Pile e batterie
Plastica
Pneumatici fuori uso
Prodotti e sostanze varie e relativi contenitori
Raccolta multimateriale
Raee
Siringhe
Stracci e indumenti smessi
Verde
Vetro
Alluminio
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 125 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
Frazione RD
Carta e cartone
Cartucce e toner per stampa
Farmaci e medicinali
Legno
Metalli
Metalli ferrosi
Oli e grassi vegetali
Oli filtri e grassi kinerali
Organico
Pile e batterie
Plastica
Pneumatici fuori uso
2007
kg
%
2.219.740
31,66
1.580
0,02
1.824
0,03
469.620
6,70
14.800
0,21
0
0,00
3.220
0,05
3.120
0,04
842.960
12,02
0
0,00
306.260
4,37
26.220
0,37
2008
kg
%
2.117.752
31,00
4.924
0,07
2.285
0,03
406.730
5,95
283.790
4,15
0
0,00
3.780
0,06
2.030
0,03
887.720
12,99
1.014
0,01
334.320
4,89
17.000
0,25
Prodotti e sostanze varie e relativi contenitori
Raccolta multimateriale
Raee
Siringhe
Stracci e indumenti smessi
Verde
Vetro
Alluminio /Alti metalli e leghe
Totale
0
0
75.713
0
69.712
1.375.000
1.273.610
327.380
7.010.759
0
1.266.720
95.795
0
86.025
1.304.980
16.460
0
6.831.325
0,00
0,00
1,08
0,00
0,99
19,61
18,17
4,67
100,00
0,00
18,54
1,40
0,00
1,26
19,10
0,24
0,00
100,00
2009
kg
2.036.670
1.026
2.536
358.520
13.760
239.360
3.090
1.150
824.220
2.966
333.130
18.960
MAGGIO
2011
%
30,44
0,02
0,04
5,36
0,21
3,58
0,05
0,02
12,32
0,04
4,98
0,28
0,00
1.189.085
95.328
89.090
1.408.960
58.780
13.730
6.690.361
17,77
1,42
0,00
1,33
21,06
0,88
0,21
100
La raccolta differenziata (aggiornamento dati al 2007)
Carta e cartone
Cartucce e toner per stampa
Farmaci e medicinali
Legno
Metalli
Metalli ferrosi
Oli e grassi vegetali
Oli filtri e grassi kinerali
Organico
Pile e batterie
Plastica
Pneumatici fuori uso
Prodotti e sostanze varie e relativi contenitori
Raccolta multimateriale
Raee
Siringhe
Stracci e indumenti smessi
Verde
Vetro
Alluminio /Alti metalli e leghe
La raccolta differenziata (aggiornamento dati al 2008)
Carta e cartone
Cartucce e toner per stampa
Farmaci e medicinali
Legno
Metalli
Metalli ferrosi
Oli e grassi vegetali
Oli filtri e grassi kinerali
Organico
Pile e batterie
Plastica
Pneumatici fuori uso
Prodotti e sostanze varie e relativi contenitori
Raccolta multimateriale
Raee
Siringhe
Stracci e indumenti smessi
V erde
V etro
A lluminio /Alti metalli e leghe
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 126 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
Valutazione Ambientale Strategica
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
Da un confronto tra Desenzano e i Comuni limitrofi, in merito alla produzione di rifiuti differenziati e
non, si nota come in tutte le realtà locali sia in costante aumento la quantità di rifiuti prodotti e
come sia aumentata negli anni la diffusione della pratica della raccolta differenziata.
Prendendo in esame le percentuali di raccolta differenziata a Desenzano e nei comuni limitrofi, è
evidente come il passaggio fondamentale da una modalità indifferenziata ad una invece attenta alla
separazione dei diversi tipi di rifiuti, avviene nel quinquiennio tra il 1995 e il 2000. In questi anni le
percentuali di RD aumentano in tutti i Comuni: a Desenzano si passa dal 18% nel 1995 al 31,39%
nel 2000 ed a Montichiari dall’11,3 al 26,52%. Ma i casi più rappresentativi del cambiamento di
abitudini in fatto di raccolta dei rifiuti, sono quelli di Comuni come Sirmione, Padenghe e
Pozzolengo, in cui da una percentuale di RD fra il 3 e il 5% nel 1995, si arriva nel 2000 a
percentuali fra il 30 e il 40%. I dati al 1995 evidenziano al presenza di alcune realtà locali con
percentuali di RD notevolmente inferiori alle medie provinciali: è questo il caso di Comuni come
Lonato, Calcinato e Bedizzole.
Nel periodo dal 2000 al 2004 si nota, invece, come Desenzano ed i Comuni limitrofi raggiungono,
nella differenziazione dei rifiuti, percentuali che oscillano attorno al 30-35%, in linea con la quota
provinciale (32,02%), con punte che raggiungono il 41,35% come nel caso di Padenghe.
% RD
50%
40%
30%
20%
10%
1995
2000
2003
Brescia
Bedizzole
Calcinato
Montichiari
Pozzolengo
Padenghe
Lonato
Sirmione
Desenzano
0%
2004
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 127 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
7 - IL RUMORE
L’inquinamento acustico
La normativa italiana
La normativa regionale
La normativa riguardante le
infrastrutture di trasporto
La classificazione acustica del
territorio comunale
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 128 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
Valutazione Ambientale Strategica
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
MAGGIO
2011
QUADRO CONOSCITIVO
1 - L’inquinamento acustico
L’inquinamento acustico è stato a lungo sottovalutato, forse anche a causa della natura dei suoi
effetti, che sono meno evidenti rispetto a quelli provocati da altre forme di inquinamento
ambientale. Negli ultimi anni, tuttavia, è diffusa e condivisa l’opinione che vede il rumore fra le
principali cause del peggioramento della qualità della vita nelle città, tanto che il Libro Verde della
Comunità Europea “Politiche future in materia di inquinamento acustico” (del 1996) definisce il
rumore come la quinta fonte di preoccupazione per l’ambiente locale dopo il traffico, l’inquinamento
atmosferico, la salvaguardia del paesaggio, la gestione dei rifiuti.
Secondo alcuni studi, il 20% circa della popolazione dell’Unione Europea è esposta a rumori diurni
continuati in ambiente esterno, dovuti principalmente al traffico, che superano il livello di 65 dB,
considerato come un limite di tollerabilità per gli individui; mentre oltre il 40% risulta esposto a
livelli di rumore compresi tra 55 e 65 dB, considerato quale valore di attenzione per cui si possono
manifestare seri disturbi nel periodo diurno.
L’esposizione al rumore provoca sull’uomo effetti nocivi riconducibili a tre diverse categorie:
- danni
fisici:
conseguenze
sull’udito
e
conseguenze
sull’organismo
(in
genere,
di
tipo
psicofisiologico)
- disturbi nelle attività: difficoltà di concentrazione e disturbo del sonno
- fastidio generico.
L’insorgenza di tali effetti dipende da:
- caratteristiche fisiche del rumore (livello di rumore, tipo di sorgente sonora, periodo di
funzionamento della sorgente, caratteristiche qualitative del rumore emesso),
- condizioni di esposizione al rumore (tempo di esposizione, distanza dell’individuo esposto dalla
sorgente di rumore),
- caratteristiche psicofisiche della persona esposta (abitudine e sensibilità al rumore, attività
eseguita dall’individuo esposto).
Le principali sorgenti dell’inquinamento acustico possono essere ricondotte a:
•
Traffico stradale
Rappresenta la forma di disturbo che interessa il più elevato numero di cittadini, ed è generato,
principalmente, dal rotolamento dei pneumatici sulla superficie stradale (le altre sorgenti – quali il
motore o l’attrito con l’aria – risultano meno importanti specialmente nelle condizioni di traffico
extraurbano e soprattutto quando la velocità supera i 50 km/h.
•
Traffico ferroviario e traffico aereo
Interessano un più limitato numero di persone esposte, rispetto al traffico stradale, anche se –
negli ultimi anni – è considerevolmente aumentato il volume di traffico aereo, che determina però
un grado elevato di disturbo solo in prossimità degli aeroporti e dei “corridoi di sorvolo”.
Nel caso del traffico ferroviario, una certa assuefazione è favorita da una traccia acustica stabile e
dalla debole impulsività di tale rumore.
•
Attività industriali e artigianali
Non ha subito significativi incrementi negli ultimi anni, sia per la legislazione vigente, (che ha
provveduto alla loro regolamentazione acustica), sia per gli interventi di risanamento conseguenti
alle nuove normative.
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 129 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
2 - La normativa italiana
Il DPCM 1.3.1991 “Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell'ambiente
esterno”, affronta per la prima volta e in maniera organica, il tema dell’inquinamento acustico
nell’ambiente esterno. Vengono definite 6 diverse zone in cui può essere classificato il territorio
comunale ai fini acustici e, per ognuna sono previsti i limiti massimi di immissione.
La Legge 447 del 26.10.1995 “Legge quadro sull’inquinamento acustico” è seguita da una serie di
decreti, il più importante dei quali è il DPCM 14.11.1997 - “Determinazione dei valori limite delle
sorgenti sonore”.
Oltre a definire – in analogia a quanto previsto nel ’91 - le classi su cui deve essere effettuata la
classificazione acustica del territorio comunale, vengono determinati i valori limite di emissione,
immissione, attenzione, qualità,
Rispetto a quanto previsto dal DPCM del 1991, oltre ai limiti di zona (limiti d’immissione), la nuova
normativa definisce anche:
- valori di attenzione (superati i quali diventa obbligatorio il piano di risanamento comunale);
- valori di qualità, cioè i limiti di zona cui si deve tendere con l’adozione del piano di risanamento;
- valori di emissione che ogni singola sorgente deve rispettare e il superamento dei quali comporta
l’obbligo di attuare i provvedimenti di bonifica acustica.
Inoltre, ad esclusione della classe VI, viene introdotto il concetto di rumore differenziale (la
differenza tra il livello sonoro equivalente di rumore ambientale e rumore residuo), con limiti di 5
dB per le ore diurne e di 3 dB per quelle notturne.
Fanno seguito altri decreti di attuazione della Legge Quadro:
DPCM 5 dicembre 1997
“Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici”
DPCM 6 marzo 1998
“Tecniche di rilevamento e di misurazione dell’inquinamento acustico”
DPCM 31 marzo 1998
“Atto di indirizzo e coordinamento recante criteri generali per l’esercizio dell’attività del tecnico
competente in acustica, ai sensi dell’art. 3, comma 1, lettera b) e dell’art. 2, commi 6, 7 e 8, della
Legge 26 ottobre 1995, n. 447 “Legge Quadro sull’inquinamento acustico”
DPCM 16 aprile 1999
“Regolamento recante norme per la determinazione dei requisiti acustici delle sorgenti sonore nei
luoghi di intrattenimento danzante e di pubblico spettacolo e nei pubblici esercizi”
DPCM 18 novembre 1998
“Regolamento recante norme di esecuzione dell’articolo 11 della Legge 26 ottobre 1995, n. 447, in
materia di inquinamento acustico derivante da traffico ferroviario”.
DPR 30 marzo 2004 n°142
“Disposizioni per il contenimento e la prevenzione dell’inquinamento acustico derivante dal traffico
veicolare”.
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 130 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Descrizione
Valutazione Ambientale Strategica
MAGGIO
2011
QUADRO CONOSCITIVO
Classi
VLAI
VLE
VQ
VLD
d
n
d
n
d
n
d
n
Aree nelle quali la quiete rappresenta un
elemento di base per la loro utilizzazione: aree
ospedaliere, aree scolastiche, aree residenziali
rurali e di particolare interesse urbanistico, ecc.
CLASSE I
Aree
particolarmente
protette
50
40
45
35
47
37
5
3
Aree urbane interessate prevalentemente da
traffico veicolare locale, con bassa densità di
popolazione e limitata presenza di attività
commerciali e assenza di attività artigianali e
industriali
CLASSE II
Aree
prevalentemente
residenziali
55
45
50
40
52
42
5
3
Aree urbane interessate da traffico locale o di
attraversamento con media densità di
popolazione, con presenza di attività commerciali
ed uffici, con limitata presenza di attività
artigianali e con assenza di attività industriali;
aree rurali con impiego di macchine operatrici
CLASSE III
60
Aree di tipo misto
50
55
45
57
47
5
3
Aree urbane interessate da intenso traffico
veicolare, con alta densità di popolazione, elevata
presenza di attività commerciali ed uffici,
presenza di attività artigianali, aree in prossimità
di strade di grande comunicazione, di linee
ferroviarie, di aeroporti e porti, aree con limitata
presenza di piccole industrie
CLASSE IV
Aree ad intensa
attività umana
65
55
60
50
62
52
5
3
Aree interessate da insediamenti industriali e con
scarsità di abitazioni
CLASSE V
Aree
prevalentemente
industriali
70
60
65
55
67
57
5
3
Aree interessate esclusivamente da insediamenti
industriali, prive di insediamenti abitativi
CLASSE VI
Aree
esclusivamente
industriali
70
70
65
65
70
70
NO
NO
VLAI - Valore Limite Assoluto di Immissione: valore massimo di rumore che può essere immesso da una o più
sorgenti sonore nell’ambiente esterno, misurato in prossimità dei ricettori.
VLE – Valore Limite di Emissione: è il valore massimo di rumore che può essere emesso da una sorgente sonora,
misurato in prossimità della sorgente stessa ovvero misurato in corrispondenza degli spazi utilizzati da persone e
comunità.
VQ – Valore di Qualità: è il livello di rumore da conseguire nel breve, nel medio, nel lungo periodo, con le tecnologie
e le metodologie di risanamento disponibili per realizzare gli obiettivi di tutela.
VLD - Valore Limite Differenziale: differenza tra il livello sonoro equivalente di rumore ambientale e rumore residuo.
Le misure devono essere fatte all’interno degli ambienti abitativi.
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 131 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
3 - La normativa regionale
La Legge Quadro 447/95 ha esplicitamente incluso tra le competenze assegnate alle Regioni quella
di stabilire i criteri in base ai quali i comuni effettuano la classificazione acustica del territorio. Tale
compito è stato assolto dalla Regione Lombardia nella Legge Regionale 13/2001 “Norme in materia
di inquinamento acustico”, con la quale è stato approvato il documento “Criteri tecnici di dettaglio
per la classificazione acustica del territorio comunale” (che va a sostituire le Linee Guida del 1993),
tali Linee Guida non stabiliscono criteri di classificazione particolarmente rigidi, lasciando piuttosto
ampi margini decisionali ai comuni.
4 - La normativa riguardante le infrastrutture di trasporto
Il D.P.R. 18.11.98 n. 459 stabilisce le norme per la prevenzione ed il contenimento
dell’inquinamento da rumore avente origine dall’esercizio delle ferrovie e delle linee metropolitane
di superficie, con esclusione delle tramvie e delle funicolari.
Il decreto esclude anzitutto tali infrastrutture dall’applicazione delle disposizioni del D.P.C.M.
14.11.97 riguardanti i valori limite di emissione, i valori di attenzione e i valori di qualità. Per tutte
le infrastrutture ferroviarie viene definita una fascia di pertinenza di 250 metri per ciascun lato; per
le infrastrutture con velocità di progetto inferiore a 200 Km/h tale fascia è ulteriormente suddivisa
un due parti denominate fascia A (i primi 100 metri) e B (dai 100 ai 250 metri). All’interno delle
fasce di pertinenza vengono fissati dei valori limite di immissione del rumore prodotto
dall’infrastruttura che sostituiscono quelli derivanti dalla classificazione acustica del territorio
(stabiliti dal D.P.C.M. 14.11.97), che mantengono invece la loro validità all’esterno delle fasce.
Il D.P.R. 30 marzo 2004 n. 142 stabilisce le disposizioni per il contenimento e la prevenzione
dell’inquinamento acustico derivante dal traffico veicolare delle infrastrutture stradali, in attuazione
di quanto previsto dall’art.11 della L.447/95.
Il criterio generale adottato è del tutto analogo a quanto fatto per le infrastrutture ferroviarie.
Anche per le strade non si applicano i valori limite di emissione, i valori di attenzione e i valori di
qualità fissati dal D.P.C.M. 14.11.97, mentre all’interno delle fasce di pertinenza vengono stabiliti
dei valori limite di immissione (per il solo rumore prodotto dall’infrastruttura) che sostituiscono
quelli derivanti dalla classificazione acustica del territorio (sempre stabiliti dal D.P.C.M. 14.11.97),
che mantengono invece la loro validità all’esterno delle fasce. L’ampiezza delle fasce di pertinenza
ed i valori limite sono variabili in funzione del tipo di strada, nonché distinti tra infrastrutture
esistenti e di nuova realizzazione.
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 132 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
5 - La classificazione acustica del territorio comunale
Il Piano di Classificazione Acustica (PCA) del territorio comunale è stato realizzato con l’obiettivo di
costituire la premessa per il risanamento delle aree in condizioni di rumorosità eccessiva e per la
prevenzione del deterioramento delle aree acusticamente non inquinate. Nell’ambito della
realizzazione del PCA, il Piano Regolatore costituisce il riferimento essenziale sia per una definizione
delle destinazioni d’uso previste sia per una delimitazione delle zone acustiche che, per quanto
possibile corrispondono con le zone urbanistiche di P.R.G. Nel territorio di Desenzano non sono
state individuate aree da assegnare alla classe VI (che comprende aree esclusivamente interessate
da attività industriali e prive di insediamenti abitativi). Troviamo, pertanto, le classi che vanno dalla
I alla V, con le caratteristiche che vengono illustrate di seguito, tenendo conto che per la
classificazione di centri urbani nelle classi II - III – IV, la definizione delle classi acustiche
sottintende una preventiva valutazione di parametri quali la densità di popolazione, degli esercizi
commerciali e degli insediamenti artigianali.
CLASSE I (aree particolarmente protette): rientrano in questa zona le strutture di servizi pubblici
particolarmente tutelati per quanto riguarda l’inquinamento acustico: la struttura ospedaliera e
tutte le aree destinate all’istruzione. Inoltre, troviamo qui una porzione del Monte Corno, che
rappresenta la più estesa zona di classe I presente in ambito comunale.
CLASSE II (aree destinate ad uso prevalentemente residenziale): risultano qui azzonate le zone
residenziali di Desenzano, Rivoltella, San Martino della Battaglia e i centri abitati di San Pietro,
Centenaro e Vaccarolo. Sono, inoltre, comprese alcune aree indicate dal PRG come “attrezzature di
uso pubblico e privato” a Rivoltella e Sirmione, oltre alle fasce attorno alle zone cimiteriali di San
Martino (ossario e torre) e Rivoltella.
CLASSE III (aree di tipo misto): sono comprese in questa classe le aree urbane interessate da
traffico veicolare di attraversamento, con media densità di popolazione, presenza di attività
commerciali e uffici, limitata presenza di attività artigianali e assenza di attività industriali.
Considerata la peculiarità del centro abitato di Desenzano e la presenza di attività legate al turismo
e all’afflusso di persone che si recano sul lago, viene qui classificata l’intera zona del lungo lago,
dove numerose sono le attività commerciali e di intrattenimento, alle quali si aggiunge il traffico
veicolare, particolarmente forte anche nelle ore serali e durante il fine settimana. Inoltre, all’interno
del centro abitato, viene qui classificata la zona limitrofa alla S.S. n. 572 e le aree comprese tra
questa e la minitangenziale. Considerato il rumore indotto dalle macchine operatrici presenti in
agricoltura, sono comprese anche tutte le aree agricole e rurali esterne ai centri abitati (oltre a
tutte le aree del territorio non altrimenti classificate): considerato l’uso limitato e stagionale dei
macchinari agricoli e la sostanziale assenza di traffico veicolare nella zona di campagna, è evidente
che – anche a parità di classificazione acustica a seguito di quanto previsto dalla normativa quest’ultima risulterà meno soggetta a inquinamento acustico rispetto alle zone più trafficate del
centro storico.
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 133 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
CLASSE IV (aree di intensa attività umana): rientrano in questa classe le aree urbane interessate
da intenso traffico veicolare, con alta densità di popolazione, con elevata presenza di attività
commerciali e uffici, con presenza di attività artigianali e con eventuale limitata presenza di piccole
industrie. Sono qui comprese l’area portuale di Desenzano, le aree classificate dal PRG come
“commerciali e terziarie” e alcune aree “produttive di completamento”.CLASSE V: (aree
prevalentemente industriali) Rientrano in questa classe le aree interessate da insediamenti
industriali (le aree classificate come “produttive di completamento” e “produttive di espansione”).
PADENGHE
SIRMIONE
LONATO
ZONIZZAZIONE ACUSTICA
POZZOLENGO
CLASSE I
CLASSE II
CLASSE III
CLASSE V
CLASSE IV
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 134 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
5.1 - L’incidenza del traffico veicolare
Quella vista ora è la classificazione acustica del territorio comunale in base alla presenza più o
meno spiccata di attività umane connesse alla natura urbanistica del territorio stesso: in buona
sostanza, possiamo dire che la normativa attuale prevede limiti di rumorosità differenziati in base
alla tipologia di attività presenti.
Da questo tipo di classificazione, emerge a Desenzano un quadro che possiamo ritenere
soddisfacente la situazione complessiva della città, in particolare per quanto riguarda le zone
residenziali che rientrano per la quasi totalità nella classe II: questo è reso possibile soprattutto
grazie al fatto che le più ampie e consistenti zone produttive (che secondo la normativa devono
essere collocate in classi più elevate), risultano separate dalle zone destinate all’abitazione dei
cittadini (si veda, in proposito il capitolo riguardante l’uso del suolo).
Tale quadro, tuttavia, è destinato a modificarsi se, oltre all’uso del suolo e alla presenza o meno di
attività produttive, viene considerata l’incidenza della rete viabilistica sul clima acustico della città.
Nei contesti urbani, infatti, è proprio il traffico veicolare l’elemento più significativo per quanto
riguarda l’immissione di rumore nell’ambiente, e questo anche a seguito dell’evoluzione normativa
e tecnica che ha consentito di limitare gli impatti sonori delle attività produttive in genere.
Risiedere ai margini di una strada urbana particolarmente trafficata significa, nei contesti urbani
attuali, essere interessati da rilevanti emissioni sonore derivanti proprio dal traffico ed è
considerato questo uno dei più significativi fattori di stress cui sono sottoposti gli abitanti delle
città. Quanto esposto è pertinente per le grandi metropoli, ma può essere riscontrato anche in
contesti minori, quando i flussi di traffico veicolare interessano le zone residenziali.
In tempi più recenti (a cominciare dal DPCM 14.11.97) la stessa normativa italiana ed europea ha
preso in considerazione il rumore derivante dalle strade e così ha fatto lo studio per la
classificazione acustica di Desenzano.
Il DPCM 14.11.97 suddivide le strade in base alla rilevanza dei flussi di traffico e in base a questo
stabilisce l’appartenenza alle diverse classi di rumorosità:
strade di grande comunicazione
Classe IV
strade ad intenso traffico veicolare
Classe IV
strade con traffico locale di attraversamento
Classe III
strade con traffico locale
Classe II
Le linee guida regionali per la classificazione acustica prevedono quindi che per le strade vengano
individuate apposite fasce (poste ai due lati delle strade stesse e di ampiezza variabile a secondo
del tipo di strada), nelle quali vigono i limiti di rumorosità previsti per le strade e che divengono
prioritari rispetto a quelli derivanti dalle modalità di uso del territorio.
A parte le considerazioni squisitamente tecniche (per le quali si rimanda alla parte conclusiva del
presente capitolo), la presenza del traffico veicolare nel contesto urbano di Desenzano porta, di
fatto, ad una diversa caratterizzazione acustica di buona parte delle zone residenziali: lo studio per
la classificazione acustica ha individuato – tenendo conto anche del Piano Generale del Traffico
Urbano – le vie della zona urbanizzata caratterizzate da flussi di traffico significativi, per le quali
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 135 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
Valutazione Ambientale Strategica
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
l’originaria collocazione in Classe II deve considerarsi superata e dove vigono i limiti previsti per le
zone di classe III.
A questo, inoltre, si aggiunge la presenza di assi viari di rilevanza sovracomunale e la linea
ferroviaraia Milano-Venezia: in questo caso la normativa prevede criteri diversi rispetto a quelli per
le strade urbane e limiti di rumorosità più elevata.
In conclusione, possimao concludere osservando che alcune delle vie tipicamente residenziali di
Desenzano, originariamente inserite nella classe II, vengono ricondotte alla classe III in
conseguenza del rumore derivante dal traffico veicolare e a questo si aggiunge la presenza delle
fasce di pertinenza delle arterie stradali più trafficate, dell’autostrada e della ferrovia.
TIPO DI STRADA
DESCRIZIONE
CLASSE
ACUSTICA
STRADE DI TIPO A
Autostrada A4 Brescia-Verona
STRADE DI TIPO B
S.S. n. 11 (nuova variante) - S.S. n. 567 (Via Mantova)
S.S 572- VIAMarconi ex SS11-Minitangenziale- via dei Colli Storici SP
num13 – via Salvo D’Acquisto
Nessuna
SS 572(lungolago, via Vò) – viale Gramsci – via Marconi – via
Tommaso dal Molin – viale Motta – viale Agello - Minitangenziale - Via
Grezze - Viale Michelangelo - Via Foscolo e Via Giovanni XXIII - Via
Pratomaggiore - Via dei Colli Storici (tronchi interni alla delimitazione
del centro abitato in Rivoltella e in San Martino della Battaglia) Via
Montecroce - Via E. Andreis - Via Anelli e Via Tommaso da Molin
(tratto ovest) - Via e Piazza Garibaldi- Via Mezzocolle – Viale - Cavour
- Via Irta - Via Residenze - Viale Da Vinci - Via Zadei e Via Curiel
(tratto tra Via Zadei e Via Marconi) - Via Villa del Sole e Via Giotto Via Alighieri - Via Sirmione - Via Rambotti e Via Allende (tratto tra Via
Rambotti e Viale Michelangelo) - Via Dugazze e Via Pellico - Via Di
Vittorio - Via B. Croce - Via Giovanni XXIII - Via San Zeno (tratto tra
Viale Michelangelo e Viale Motta) - Via Padre A.M. di Francia - Vie G.
Cesare, Cassio, Claudio il Gotico, Costantino il Grande (limitatamente
ai tratti formanti il percorso chiuso su Viale Agello) - Via Monte Rosa,
Via Adamello, Via Monte Baldo (tratto est) - Via Monte Suello e Via Bel
Alamein (tratto tra Via Monte Suello e Via Grezze) - Via Bezzecca
(tratto tra Via Monte Suello e Via Mezzocolle) - Via Caduti dell’Egeo Via Unità d’Italia (San Martino della Battaglia)
CLASSE IV
Le restanti strade
CLASSE II
STRADE DI TIPO C
STRADE DI TIPO D
STRADE DI TIPO E
STRADE DI TIPO F
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
CLASSE IV
CLASSE III
CLASSE III
pag. 136 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
PA D EN G HE
SIRM ION E
LO N ATO
ZO NIZZA ZIONE ACUS TICA
CLA SS E I
CLA SS E II
PO ZZO LE NG O
CL AS S E III
CL AS S E IV
CLAS S E V
Come si può notare nella cartina, la rete delle strade interne al centro abitato porta a un
consistente mutamento dell’originaria classificazione acustica derivante dall’analisi delle attività
umane presenti e da una zonizzazione in classe II, si passa ad un notevole ampliamento di zone
residenziali che ricadono in un contesto di classe III in corrispondenza delle strade interne
evidenziate in colore rosso.
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 137 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
5.2 - I rilievi
I rilievi fonometrici effettuati sul territorio comunale di Desenzano sono stati di due tipi:
-
rilievi di campionamento dei livelli sonori con postazione di misura mobile;
-
rilievi di monitoraggio dei livelli sonori con postazione di misura fissa.
I rilievi di campionamento con postazione di misura mobile consistono in misure di breve durata
(tipicamente dell’ordine dei 10’) con strumentazione assistita dall’operatore, e consentono di
ottenere informazioni relative a molti punti del territorio comunale, ma la cui validità ai fini della
caratterizzazione acustica dell’intorno dei punti di misura è piuttosto limitata.
I rilievi di monitoraggio con postazione di misura fissa consistono invece in una raccolta di dati per
lunghi periodi di tempo (nel caso specifico, di 24 ore) con strumentazione non assistita
dall’operatore, e forniscono una descrizione dettagliata dei livelli sonori e della loro evoluzione
temporale nella postazione scelta.
SIGLA
M1
M2
M3
M4
M5
M6
M7
M8
M9
M10
M11
M12
M13
M14
M15
M16
M17
M18
M19
M20
POSIZIONE
Via Custoza
Via Cavour
Via P. Bevilacqua
Via Dante Alighieri
Via De Gasperi
Via Prato Maggiore
Via Del Tiglio
Via Unità d’Italia
Via di Vittorio
Via Rambotti
Via Tommaso da Molin
Piazza Matteotti
Lungolago Battisti
Via Castello
Via delle Rimembranze
Via Curtatone
Via Pescala
Via Oleandri
Via Menasasso
Via Faustinella
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 138 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
SIGLA
F1
POSIZIONE
Via Zadei, 13 – Abitazione privata
F2
Via Pastrengo, 32 – Abitazione privata
F3
Via Roma, 31 – Abitazione privata
F4
Via Vicina (Loc. Grezze) – Abitazione privata
F5
Via Monte Baldo, 42 – Abitazione privata
F6
Via delle Rive, 2 – Abitazione privata
F7
Via Monte Croce – Ospedale
F8
Via Mazzini – Scuole medie
F9
Via Michelangelo – Scuola materna
F10
Via Pescala – Asilo nido
F11
Via Foscolo – Scuola media
F12
Viale Marconi - Distributore Q8
F13
Via dei mille - Gruppo Sportivo San Martino
F14
Via Colli Storici - Ditta Nautica Carlo
F15
Piazza Garibaldi - Oratorio Paolo VI
F16
Via Curtatone – Abitazione privata
F17
Via Circonvallazione - Scuola elem. Don Mazzolari
F18
Via Pace – Scuole
F19
Via Giovanni XXIII - Scuola materna
F20
Loc. Colombare – Abitazione privata
MAGGIO
2011
Ampiezza delle fasce di pertinenza acustica e limiti di immissione per infrastrutture
stradali esistenti, Leq in dB(A) - (articolo 5, D.P.R. 142/2004)
Tipo di Strada
(secondo
Codice della
strada)
A
autostrada
B
extraurbana
principale
C
extraurbana
secondaria
D
urbana di
scorrimento
E
urbana di
quartiere
F
Locale
Sottotipi ai fini
acustici (secondo
DM 5/11/01 Norme funz. e
geom. per la
costruzione delle
strade)
Ampiezza
fascia di
pertinenza
acustica (m)
Scuole*, ospedali, case
di cura e di riposo
Altri ricettori
Diurno
dB(A)
Notturno
dB(A)
Diurno
dB(A)
Notturno
dB(A)
250
50
40
65
55
250
50
40
65
55
C1
250
50
40
65
55
C2
150
50
40
65
55
100
50
40
65
55
30
30
Definiti dai Comuni nel rispetto dei valori indicati dal
D.P.C.M. in data 14 novembre 1997 e comunque in
modo conforme alla zonizzazione acustica delle aree
urbane, come prevista dall’art. 6 comma 1, lettera a)
della legge n. 447 del 1995
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 139 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
Valutazione Ambientale Strategica
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
MAGGIO
2011
QUADRO CONOSCITIVO
Ampiezza delle fasce di pertinenza acustica e limiti di immissione per infrastrutture
stradali di nuova realizzazione, Leq in dB(A) - (articolo 4, D.P.R. 142/2004)
Tipo di
Strada
(secondo
Codice della
strada)
Sottotipi ai fini
acustici (secondo
norme CNR 1980 e
direttive PUT)
A
autostrada
B
extraurbana
principale
Ca
(strade a
carreggiate
separate e tipo IV
C
CNR 1980)
extraurbana
secondaria
Cb
(tutte le strade
extraurbane
secondarie)
Da
(strade a
carreggiate
D
separate e
urbana di
interquartiere)
scorrimento
Db
(tutte le altre strade
urbane di
scorrimento)
E
urbana di
quartiere
F
Locale
Ampiezza
fascia di
pertinenza
acustica (m)
100
(fascia
150
(fascia
100
(fascia
150
(fascia
100
(fascia
A)
Scuole*, ospedali,
case di cura e di
riposo
Diurno
dB(A)
Notturno
dB(A)
50
40
B)
A)
50
A)
50
Diurno
dB(A)
Notturno
dB(A)
70
60
65
55
70
60
65
55
70
60
65
55
70
60
65
55
40
B)
150
(fascia B)
Altri ricettori
40
100
(fascia A)
50
(fascia B)
50
100
50
40
70
60
100
50
40
65
55
30
30
40
Definiti dai Comuni, nel rispetto dei valori
indicati dal D.P.C.M. in data 14 novembre 1997
e comunque in modo conforme alla
zonizzazione acustica delle aree urbane, come
prevista dall’art. 6 comma 1, lettera a) della
legge n. 447 del 1995
Valori limite assoluti di immissione del rumore prodotto dalle infrastrutture ferroviarie
(Leq in dB(A)) – Articolo 5 del D.P.R. 18.11.98
Tempi di riferimento
Classi di destinazione d'uso del territorio
Diurno
Notturno
Scuole, ospedali, case di cura e case di riposo, all’interno della
fascia di pertinenza (per le scuole vale solo il limite diurno)
50
40
Altri ricettori, all’interno della fascia “A” di pertinenza
70
60
Altri ricettori, all’interno della fascia “B” di pertinenza
65
55
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 140 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
8-L’ELETTROSMOG
I campi elettromagnetici
Campi elettromagnetici e salute
La normativa italiana
Le sorgenti sul territorio comunale
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 141 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
Perché il problema dei Campi Elettromagnetici è così fortemente sentito come emergenza
ambientale?
•
Questo tipo di inquinamento non può essere percepito a livello sensoriale, per cui è più facile
temerlo come "nemico nascosto";
•
I suoi meccanismi di interazione con il corpo umano sono complessi e non ancora del tutto noti;
•
Le informazioni sul tema sono vaghe e creano un alone di incertezza sugli effetti.
1 - I campi elettromagnetici
Lo spettro elettromagnetico si compone di due tipi principali di onde, a seconda che la loro azione
sulla materia consenta o meno la ionizzazione degli atomi:
•
da 0 a 300 GHz: radiazioni non ionizzanti (NIR = Non Ionizing Radiations);
•
oltre 300 GHz: radiazioni ionizzanti (IR = Ionizing Radiations).
Quando parliamo di inquinamento elettromagnetico (o elettrosmog), ci riferiamo esclusivamente
alla presenza di radiazioni non ionizzanti nell’ambiente in cui vive l’uomo.
All’elettromagnetismo naturale (derivante dal sole, da alcuni fenomeni naturali come i fulmini o alla
stessa massa della terra), si è venuta aggiungendo – nel corso del tempo – la presenza di campi
elettromagnetici derivanti da sorgenti artificiali. Qualsiasi conduttore percorso da corrente elettrica,
infatti, genera un campo elettromagnetico e le comunicazioni radiotelevisive funzionano mediante
onde elettromagnetiche. In quest’ultimo settore, negli ultimissimi anni, si sono aggiunte le onde
elettromagnetiche dovute alla telefonia mobile.
Le sorgenti di campi elettromagnetici (CEM), possono essere, a loro volta, suddivise in due
categorie:
•
sorgenti di campi a frequenza estremamente bassa da 0 a 300 Hz (sorgenti ELF: Extremely
Low Frequency),
•
sorgenti di campi ad alta frequenza, che comprendono le radiofrequenze, da 300 Hz a 300 MHz
(sorgenti RF) e le microonde, da 300 MHz a 300 GHz (sorgenti MW: MicroWaves).
Ai due gruppi di frequenze sono associati diversi meccanismi di interazione con la materia vivente
e, conseguentemente, diversi rischi potenziali per la salute umana. I campi ad alta frequenza (RF),
infatti, cedono energia ai tessuti sotto forma di riscaldamento, mentre i campi a bassa frequenza
(ELF) inducono delle correnti nel corpo umano.
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 142 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
1.1 - Campi elettromagnetici ELF
Negli ambienti di vita e di lavoro, tutti gli apparecchi alimentati con l’energia elettrica sono sorgenti
di campi elettrici e magnetici ELF.
Il
campo
elettrico
è
sempre presente
negli
ambienti
domestici,
indipendentemente
dal
funzionamento degli elettrodomestici. Il campo magnetico invece si produce solamente quando gli
apparecchi vengono messi in funzione ed in essi circola corrente.
Fermo restando che l’intensità dei campi è molto variabile a seconda del tipo di elettrodomestico,
della sua potenza, della condizione di funzionamento, possiamo osservare che i campi generati
dagli apparecchi domestici sono localizzati in vicinanza della sorgente e quindi interessano
solitamente zone parziali del corpo.
In considerazione del fatto che:
•
il campo elettrico dipende dalla tensione ed ha un’intensità tanto più alta quanto più aumenta
la tensione di esercizio della linea;
•
il campo magnetico dipende dalla corrente delle linee ed aumenta tanto più è alta l’intensità di
corrente.
L’attenzione per gli effetti prodotti dai campi elettromagnetici ELF si appunta sulla eventuale
presenza di linee di alta tensione (da 40 a 380 kV) poste in prossimità di abitazioni, edifici pubblici,
zone abitualmente frequentate dai cittadini.
Se le linee a 380 kV corrono, solitamente, lontano dalle zone abitate, il discorso cambia quando
guardiamo alle linee interessate da tensioni inferiori, deputate a portare la corrente elettrica alle
stazioni di trasformazione poste nelle immediate vicinanze delle zone urbanizzate.
Va, tuttavia, osservato che l’intensità dei campi elettrico e magnetico diminuisce rapidamente
all’aumentare della distanza dal conduttore, secondo l’andamento rappresentato nel grafico.
Tipico profilo del campo magnetico (B) ed elettrico (E) generato da una linea ad alta tensione (132
kV, singola terna, 275 A)
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 143 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
1.2 - Campi elettromagnetici RF e MW
Gli impianti per le telecomunicazioni utilizzano un sistema di antenne la cui funzione principale è
quella di trasmettere un segnale, contenente un’informazione, nello spazio aperto, sotto forma di
onda elettromagnetica.
Il loro funzionamento avviene ad alta frequenza (tipicamente le frequenze utilizzate sono comprese
tra 100 kHz e 300 GHz), ed esistono due diverse metodologie di trasmissione:
- di tipo broadcasting: da un punto emittente a molti punti riceventi, come accade per i ripetitori
radiotelevisivi e le stazioni radio base della telefonia cellulare;
- direttiva: da punto a punto, quella ad esempio dei ponti radio.
I Ripetitori Radiotelevisivi (RTV), pur utilizzando potenze in genere superiori al kW, sono situati per
lo più in punti elevati del territorio (colline o montagne), al fine di coprire bacini di utenza che
interessano anche diverse province.
Nelle immediate vicinanze di questi impianti, l’intensità di campo elettrico al suolo può raggiungere
valori dell’ordine delle decine di V/m. Tuttavia la localizzazione di queste antenne prevalentemente
al di fuori dei centri abitati, permette di realizzare installazioni in regola con le norme di sicurezza
relative all’esposizione della popolazione.
Le Stazioni Radio Base (SRB) per la telefonia cellulare, che utilizzano frequenze comprese tra i 900
MHz ed i 1900 MHz ed hanno una potenza in antenna che può variare tra i 25 Watt (per sistemi
GSM) e circa 70 Watt (per sistemi TACS), sono gli impianti di telecomunicazione che, per la loro
capillare diffusione nei centri abitati, generano maggiore preoccupazione tra i cittadini.
Al suolo, i livelli di campo elettrico che si riscontrano entro un raggio di 100-200 m da una stazione
radio base sono generalmente compresi tra 0.1 e 2 V/m, mentre il decreto nazionale fissa a 20 V/m
il limite di esposizione e a 6 V/m la misura di cautela (nel caso di edifici adibiti a prolungata
permanenza). A scopo cautelativo, nella zona circostante l’impianto, è opportuno che non siano
presenti edifici elevati in un raggio di circa 30-40 metri.
I Ponti Radio rappresentano il più diffuso esempio di sistemi a trasmissione direttiva. Solitamente,
questo tipo di impianto utilizza potenze molto basse (spesso anche inferiori al Watt). Nonostante il
notevole impatto visivo di questi impianti, l’elevata direttività delle antenne e le basse potenze
utilizzate rendono trascurabili gli effetti di questo tipo di trasmissione
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 144 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
2 - Campi elettromagnetici e salute
(Le parti in corsivo sono tratte da “Relazione sullo Stato dell’Ambiente 2001” – Ministero dell’Ambiente)
I possibili effetti sulla salute dei campi elettromagnetici (CEM), così come sono stati studiati negli
ultimi decenni, possono essere distinti in effetti sanitari acuti, o di breve periodo, ed effetti cronici,
o di lungo periodo.
- Effetti acuti
Possono manifestarsi come immediata conseguenza di esposizioni elevate al di sopra di una certa
soglia.
Per esposizione alle basse frequenze, gli effetti acuti possono portare ad effetti sul sistema visivo e
sul sistema nervoso centrale, stimolazione di tessuti eccitabili, extrasistole e fibrillazione
ventricolare.
Per esposizione alle alte frequenze sono stati segnalati: opacizzazione del cristallino, anomalie alla
cornea, alterazioni delle funzioni ormonali, alterazioni delle funzioni neurali e neuromuscolari,
alterazioni nel sistema immunitario.
Sono stati riscontrati inoltre sintomi quali cefalea, insonnia, affaticamento, in presenza di campi al
di sotto dei limiti raccomandati per la protezione dagli effetti acuti: in questi casi risulta però
difficile separare gli effetti dovuti all’esposizione da quelli di tipo psicosomatico per fenomeni di
autosuggestione.
I limiti di esposizione ai CEM proposti dagli organismi internazionali e recepiti anche dalla
normativa italiana garantiscono un sufficiente margine di sicurezza contro l’insorgenza di tali
effetti.
- Effetti cronici
Poiché le radiazioni non ionizzanti sono troppo deboli in termini di energia trasmessa per rompere i
legami tra le molecole biologiche, si può dunque ragionevolmente escludere che l’esposizione
umana a questi agenti fisici possa essere associata ad un aumento del rischio di insorgenza di
tumori attraverso meccanismi cancerogeni di tipo diretto.
Considerata la sostanziale diversità con cui i campi ELF e RF interagiscono con i tessuti biologici, è
opportuno valutarne in modo distinto le conseguenze sulla salute umana.
Campi elettromagnetici ELF
A differenza che per le radiofrequenze, gli studi sugli effetti dell’esposizione a campi ELF hanno
avuto uno sviluppo notevole, particolarmente negli ultimi anni.
Le evidenze scientifiche attualmente disponibili, e che hanno un peso dal punto di vista di sanità
pubblica, riguardano soprattutto un possibile incremento del rischio di leucemia infantile, in
relazione all’esposizione residenziale a campi elettrici magnetici a frequenza di rete (50/60 Hz),
anche se, per quanto riguarda il nostro Paese, queste stime sembrano presentare un elevato grado
di incertezza, dovuto anche alla qualità dei dati disponibili sull’esposizione per la popolazione
italiana.
Il primo studio sugli effetti cronici dei campi elettromagnetici ELF fu realizzato nel 1976 da una
ricercatrice dell'Università di Denver, Nancy Wertheimer, che nel 1979 pubblicò i risultati della sua
ricerca: analizzando 344 casi di bambini e adolescenti deceduti per cancro dal 1950 al 1973, lo
studio concludeva che, per esposizioni prolungate a CEM a bassa frequenza, il rischio di sviluppare
un cancro era quasi doppio che nei bambini non esposti.
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 145 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
Uno degli studi più citati sull’argomento, è quello pubblicato nel 1993 dagli svedesi Ahlbom e
Feychting, che ricostruiva la vita sanitaria della popolazione svedese che dal 1960 al 1985 aveva
vissuto ad una distanza massima di 300 metri da linee elettriche da 220-400 kV. Nel complesso
furono studiate 2339 persone e per i bambini esposti a CEM superiori a 0,2 µT, il rischio di
contrarre la leucemia risultava essere pari a 2,7; per esposizioni pari a 0,3 µT il fattore di rischio
saliva a 3,8. Lo studio individuava una soglia minima in 0.2µT, come livello di attenzione per
esposizioni prolungate nel tempo.
In molti degli studi sugli effetti cronici dei campi elettromagnetici ELF, è stato scelto il valore di 0.2
µT come linea di demarcazione tra individui esposti e non esposti e secondo stime effettuate
dall’Istituto Superiore di Sanità, l’esposizione ai campi ELF prodotti dalle linee elettriche potrebbe
causare in Italia indicativamente l’1% dei circa 400 casi di leucemia infantile che si registrano ogni
anno. Altre ricerche scientifiche invece, compresi molti studi su animali, non hanno riscontrato
effetti di lungo periodo delle radiazioni ELF.
I maggiori organismi scientifici nazionali ed internazionali concordano nel ritenere che, allo stato
attuale delle conoscenze, la correlazione tra l’esposizione ai campi elettromagnetici ELF e il cancro
sia debole, e non sia dimostrato il relativo nesso di causalità.
Il National Institute of Environmental Health Sciences, (NIEHS-USA) ha valutato i campi ELF
solamente come un “possibile cancerogeno per l’uomo”, basandosi sulle 5 categorie di
classificazione usate dalla IARC (Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro).
L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda comunque di seguire per la prevenzione dai
possibili effetti di lungo periodo il principio cautelativo, ossia di adottare misure di tutela della
popolazione anche in assenza di dati definitivi sulla nocività dei CEM e l’Italia ha per prima recepito
nella normativa questo principio per la protezione dai possibili effetti di lungo periodo.
Campi elettromagnetici a radiofrequenza (RF)
Le uniche conseguenze dell’esposizione a RF sulla salute, che siano state finora dimostrate,
riguardano effetti biologici di tipo acuto, la cui prevenzione è alla base dei limiti di esposizione
attualmente in vigore. Tali limiti, stabiliti dalla Commissione Internazionale per la Protezione dalle
Radiazioni Non Ionizzanti (ICNIRP), un'organizzazione formalmente riconosciuta dall'OMS, sono
molto superiori ai livelli di esposizione che si incontrano negli ambienti di vita.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), sulla base dei dati scientifici disponibili,
“non c’è nessuna evidenza convincente che l’esposizione a RF abbrevi la durata della vita umana,
né che induca o favorisca il cancro”.
Tuttavia, la presenza di sorgenti RF all’interno delle zone urbanizzate, in conseguenza del
diffondersi della telefonia mobile, rende necessario comprendere se l’esposizione a livelli inferiori ai
limiti attualmente in vigore per gli effetti acuti determini, a lungo termine, conseguenze sulla salute
umana.
I risultati dei diversi studi sperimentali volti a valutare l’associazione tra insorgenza di tumori e
l’esposizione a campi a RF sono contrastanti e nel complesso non producono evidenze di supporto
per la causalità dell’associazione, anche a causa dell’eterogeneità dei metodi di analisi e
l’insufficienza statistica posta alla base degli studi stessi.
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 146 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
3 - La normativa italiana sui CEM
La normativa italiana sui CEM prende avvio con il DPCM del 23 aprile 1992, con il quale vengono
fissati “i limiti massimi di esposizione, relativamente all’ambiente esterno e abitativo, ai campi
elettrico e magnetico generati alla frequenza industriale nominale (50 Hz)”, al quale si aggiunge il
DM 381/98 (“Regolamento recante norme per la determinazione dei tetti di radiofrequenza
compatibili con la salute umana”).
Come si può notare fin dal titolo, il DPCM del ’92 si limita a considerare i livelli di esposizione, cioè i
limiti massimi (non è ancora presente il concetto di livello di attenzione), per i quali sono previsti i
seguenti limiti:
“5 kV/m e 0,1 mT, rispettivamente per l’intensità di campo elettrico e di induzione
magnetica, in aree o ambienti in cui si possa ragionevolmente attendere che individui
della popolazione trascorrano una parte significativa della giornata;
10 kV/m e 1 mT, rispettivamente per l’intensità di campo elettrico e di induzione
magnetica, nel caso in cui l’esposizione sia ragionevolmente limitata a poche ore al
giorno”.
Per le linee dell’alta tensione, inoltre, l’art.5 norma le distanze che devono separare i
“fabbricati adibiti ad abitazione o ad altra attività che comporta tempi di permanenza
prolungati” dai conduttori, e specificatamente:
linee a 132 kV
>10 m
linee a 220 kV
>18 m
linee a 380 kV
>28 m
Per quanto riguarda le radiofrequenze, il DM 381/98 fissa le “norme per la determinazione dei tetti
di radiofrequenza compatibili con la salute umana”. Dopo aver richiamato che il decreto si applica
per i campi elettromagnetici connessi “al funzionamento ed all’esercizio dei sistemi fissi delle
telecomunicazioni e radiotelevisivi operanti nell’intervallo di frequenza compresa tra 100 kHz e 300
GHz”, una tabella espone i “limiti di esposizione per la popolazione ai campi elettromagnetici”:
Frequenza
(MHz)
Valore efficace di
intensità di campo
elettrico E
(V/m)
Valore efficace di
intensità di campo
magnetico H
(A/m)
Densità di potenza
dell’onda piana
equivalente
W/m2)
0,1 – 3
>3 – 3000
>3000 - 300000
60
20
40
0,2
0,005
0,1
1
4
Oltre al valore di esposizione, tuttavia, il DM 381/98 introduce anche delle “misure di cautela ed
obiettivi di qualità”.
Fermi restando i limiti esposti in tabella, viene affermato che “la progettazione e la realizzazione
dei sistemi fissi delle telecomunicazioni e radiotelevisivi… deve avvenire in modo da produrre valori
di campo elettromagnetico più bassi possibile, compatibilmente con la qualità del servizio svolto dal
sistema stesso, al fine di minimizzare l’esposizione della popolazione”.
Inoltre, per gli edifici adibiti a permanenze non inferiori alle quattro ore, “non devono essere
superati i seguenti valori, indipendentemente dalla frequenza, mediati su un’area equivalente alla
sezione verticale del corpo umano e su qualsiasi intervallo di sei minuti:
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 147 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
6 V/m per il 0,016 A/m
campo
per il campo
elettrico
magnetico
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
0,10 W/m2
per la densità
di potenza”
La Legge 36/2001 - “Legge quadro sulla protezione delle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed
elettromagnetici” - introduce, per la prima volta, una chiara distinzione tra limiti di esposizione e
valori di attenzione.
Per limite di esposizione si intende “il valore di campo elettrico, magnetico ed elettromagnetico,
considerato come valore di immissione, ai fini della tutela della salute da effetti acuti, che non deve
essere superato in alcuna condizione di esposizione della popolazione e dei lavoratori”, mentre il
valore di attenzione è il “valore di immissione che non deve essere superato negli ambienti
abitativi, scolastici e nei luoghi adibiti a permanenze prolungate… Esso costituisce misura di cautela
ai fini della protezione da possibili effetti a lungo termine”.
Inoltre, la legge quadro definisce – come obiettivi di qualità –
tutte quelle misure che siano
finalizzate alla “progressiva minimizzazione dell’esposizione ai campi medesimi”.
Demandando a successivi DPCM la fissazione dei limiti di esposizione e dei valori di attenzione, la
legge 36/2001 – oltre a istituire un “Comitato interministeriale per la prevenzione e la riduzione
dell’inquinamento elettromagnetico”, stabilisce le competenze delle Regioni, delle Province e dei
Comuni sulla materia.
Vale la pena sottolineare che, secondo la legge quadro, “i comuni possono adottare un regolamento
per assicurare il corretto insediamento urbanistico e territoriale degli impianti e minimizzare
l’esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici”.
Per quanto riguarda, infine, le funzioni di controllo, queste saranno esercitate da Comuni e Province
mediante le strutture delle Agenzie regionali per la protezione dell’ambiente.
Con i due successivi DPCM del 8 luglio 2003, vengono fissati i limiti di esposizione, i valori di
attenzione e gli obiettivi di qualità.
Per i campi ELF, oltre al limite di esposizione (100 µT per l’induzione magnetica e 5 kV/m per il
campo elettrico), “a titolo di misura di cautela per la protezione da possibili affetti a lungo termine…
nelle aree gioco per l’infanzia, in ambienti abitativi, in ambienti scolastici e nei luoghi adibiti a
permanenze non inferiori a quattro ore giornaliere, si assume per l’induzione magnetica il valore di
10 µT, da intendersi come mediana dei valori nell’arco delle 24 ore nelle normali condizioni di
esercizio”.
Nella progettazione di nuovi elettrodotti in prossimità di aree residenziali o nella progettazione di
nuovi insediamenti in prossimità di linee e installazioni elettriche già esistenti, è fissato “l’obiettivo
di qualità di 3 µT per il valore dell’induzione magnetica da intendersi come mediana dei valori
nell’arco delle 24 ore nelle normali condizioni di esercizio”.
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 148 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
Valutazione Ambientale Strategica
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
Nel caso di campi elettromagnetici dovuti a impianti funzionanti in RF, la normativa del 2003 fissa i
seguenti valori:
Intensità di
campo
elettrico E
(V/m)
Intensità di
campo
magnetico H
(A/m)
Densità di
potenza D
(W/m2)
60
20
40
0,2
0,05
0,01
1
4
0,1 MHz – 300 GHz
Obiettivi di qualità
6
0,016
0,10*
0,1 MHz – 300 GHz
6
0,016
0,10*
Limiti di
esposizione
0,1 – 3 MHz
3 – 3000 MHz
3 – 300 GHz
Valori di attenzione
* per frequenze comprese nell’intervallo 3 MHz e 300 GHz
La Legge Regionale 11/2001 della Regione Lombardia definisce, in particolare, le
modalità
per
l’attivazione
degli
impianti
fissi
per
le
telecomunicazioni
e
la
radiotelevisione. In base ai criteri fissati dalla Regione, i Comuni “provvedono a
individuare le aree nelle quali è consentita l’installazione degli impianti per le
telecomunicazioni e la radiotelevisione”.
Tuttavia “viste le caratteristiche tecniche delle reti per la telefonia mobile e la natura di pubblico
servizio… gli impianti radiobase per la telefonia mobile di potenza totale ai connettori di antenna
non superiore a 300 W non richiedono una specifica regolamentazione urbanistica… è comunque
vietata l’installazione di impianti per le telecomunicazioni e per la radiotelevisione entro il limite
inderogabile di 75 metri di distanza dal perimetro di proprietà di asili, edifici scolastici, nonché
strutture di accoglienza socio-assistenziali, ospedali, carceri, oratori, parchi gioco, case di cura,
residenze per anziani, orfanotrofi e strutture similari e relative pertinenze”.
L’attivazione
di
impianti
ad
uso
radioamatoriale
e
le
reti
microcellulari
di
telecomunicazione di potenza non superiore ai 7W, è soggetta alla sola comunicazione al
Comune e all’ARPA, trenta giorni prima dell’attivazione stessa.
Per impianti di potenza superiore, è richiesta invece l’autorizzazione comunale, che può essere
rilasciata dopo aver acquisito il parere dell’ARPA.
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 149 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
4 - Le sorgenti sul territorio comunale
Sorgenti di campi nella banda ELF.
Le sorgenti considerate ai fini della campagna di rilievo dei campi elettromagnetici a bassa
frequenza, sono costituite esclusivamente dalle linee aeree di trasporto e distribuzione dell’energia
elettrica (50 Hz).
Linea FFSS 1
Tensione nominale: alta tensione (presunta 132KV);
Direzione prevalente est/ovest;
Insediamenti interessati: Località Grezze, Località Menasasso;
Principali strade attraversate: via Monte Suello, via Vicina, via Grezze, SS Padana
Superiore.
Linea FFSS 2
Tensione nominale: alta tensione (presunta 132KV);
Direzione prevalente est/ovest;
Insediamenti interessati: Località San Zeno, Località Bonata, C.na Chiodino;
Principali strade attraversate: Vicinale della Bergamasca, via Venga, SS Padana Superiore,
A4, via Bonata, SP 13.
Linea ENEL 1
Tensione nominale: alta tensione (presunta 132 o 220 KV);
Direzione prevalente est/ovest;
Insediamenti interessati: Località Monte Croce (Ospedale), aree residenziaali ad est del
centro abitato;
Principali strade attraversate: via Monte Croce, via Marzabotto, via Marcolini, via
Minitangenziale.
Linea ENEL 2
Tensione nominale: alta tensione (presunta 132 o 220 KV);
Direzione prevalente: la linea attraversa solo parte del territorio comunale, nella parte
ovest con direzione prevalete nord/sud, e nella parte sud del territorio comunale con
direzione ovest/est;
Insediamenti interessati: zona industriale di via Colombare e Località San Rocco Vaccarolo;
Principali strade attraversate: via Mantova, via Colombare di Castiglione.
Linea ENEL 3
Tensione nominale: alta tensione (presunta 132 o 220 KV);
Direzione prevalente est/ovest;
Insediamenti interessati: Località Vaccarolo;
Principali strade attraversate: nessuna.
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 150 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
Valutazione Ambientale Strategica
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
Linea ENEL 4
Tensione nominale: alta tensione (presunta 132 o 220 KV);
Direzione prevalente est/ovest;
Principali strade attraversate: nessuna.
Cabine elettriche
Cabina ENEL: viale Marconi a media/alta tensione;
Cabina FFSS: via Carlo Porta.
TIPO
TITOLARE
TENSIONE
LUNGHEZZA (metri)
ELF
FFSS 1
132 kV
2.221
ELF
FFSS 2
132 kV
7.173
ELF
ENEL 1
132 kV
1.592
ELF
ENEL 2
132-220 kV
1.876
ELF
ENEL 2
132-220 kV
1.922
ELF
ENEL 3
132-220 kV
1.841
ELF
ENEL 4
132-220 kV
1.788
Cabina
ENEL
Cabina
FFSS
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 151 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
Valutazione Ambientale Strategica
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
4.1 - Sorgenti di campi nella banda RF/MO
Le sorgenti di campi ad alta frequenza, individuate sul territorio comunale, comprendo Stazioni
Radio Base (SRB) per telefonia cellulare, microcelle di proprietà dei gestori della rete di telefonia
mobile, stazioni radio per trasmissionmi radiofoniche, e ponti radio.
NOME
SAF
SAF
SAF
SAF
SAF
SAF
SAF
SAF
SAF
SAF
SAF
SAF
SAF
SAF
SAF
SAF
1
2
3
4
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
SAF
SAF
SAF
SAF
SAF
SAF
SAF
5
6
19
20
21
22
23
TIPOLOGIA
TELEFONIA
SRB Tim
SRB Tim
SRB Wind
SRB Omnitel
SRB Omnitel
SRB Omnitel
SRB Omnitel
SRB Wind
SRB Wind
SRB Wind
SRB Nokia
SRB UMTS H3G
Microcella Omnitel
Microcella Omnitel
Microcella UMTS H3G
Picocella Tim
STAZIONI RADIO
Satelliti Radio Polizia di Stato
Ponte Radio Polizia Locale
Stazione Radio DJ/Capital
Stazione Radio Studio Più
Stazione Radiobergamo
Ponte Radio Carabinieri
Ponte Radio Novigarda
d
d
d
LOCALIZZAZIONE
Viale Andreis
Loc. Montecroce
Loc. Cà Bianca
Loc. Cà Bianca (torre acquedotto)
Loc. Bonata – San Martino
Loc. Bonata – San Martino
Loc. San Zeno di Rivoltella (torre acquedotto)
Loc. San Zeno di Rivoltella (torre acquedotto)
Loc. Colombarola
Loc. San Cipriano
Loc. Varrone Sinigallia
Loc. Casette Pomo
Piazza Matteotti (H.Mayer)
Piazza Malvezzi (Colorificio Zacchi)
Vicolo dell’Interdetto
Via Agello
Loc. Cà Bianca (torre acquedotto)
Loc. Cà Bianca (torre acquedotto)
Loc. Mirabello
Via Monte Mario
Via Mantova
Viale Marconi (Staz. Carabinieri)
Lungolago C. Battisti
dd
d d
dd
d
d
d
d
d
d
d
d
d
LINEA ENEL
LINEA FFSS
d
RIPETITORI
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 152 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
Valutazione Ambientale Strategica
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
#
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
#
# #
#
#
#
#
#
#
#
#
#
#
#
#
#
#
#
#
Linee AT e ripetitori RW
Linee elettrodotti_1_1. shp
#
Ripetitori.shp
4.2 - Misure di campo a Desenzano
Posizioni di rilievo.
Misure in banda ELF
Per i rilievi dei campi elettrici e magnetici in bassa frequenza sono state scelte delle postazioni di
misura in corrispondenza delle principali linee aeree di trasporto e distribuzione elettrica esistenti
sul territorio comunale.
SIGLA
B1
B2
B3
B4
B5
B6
B7
B8
B9
B 10
B 11
B 12
B 13
B 14
B 15
POSIZIONE
Via Carlo Porta
Via Carlo Porta
Via Monte Suello – Loc. Grezze
Loc. San Zeno cimitero
Strada Vicinale per C.na Colombara
Rocco Vaccarolo
Loc. Vaccarolo
Loc. Vaccarolo
Via Minitangenziale – Parcheggio Supermercato LD
Via Monte Croce – Parcheggio Ospedale (dietro)
Via Marzabotto
Via Mantova
Via Minitangenziale
Via Pratomaggiore
Via Carlo Porta
SORGENTE
Linea FFSS 1
Linea FFSS 2
Linea FFSS 1
Linea FFSS 2
Linea FFSS 2
Linea ENEL 2
Linea ENEL 3
Linea ENEL 3
Linea ENEL 1
Linea ENEL 1
Linea ENEL 1
Linea ENEL2
Cabina ENEL
Cabina MT/BT
Cabina FFSS
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 153 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
Misure in banda RF/MO
Le posizioni di misura per i rilievi dei campi eletteromagnetici in alta frequenza sono state scelte
delle vicinanze delle sorgenti note, ossia delle stazioni radio base per telefonia cellulare, Microcelle,
Ponti radio e stazioni radiofoniche segnalate dagli uffici comunali, dislocate in tutto il territorio
comunale.
SIGLA
POSIZIONE
SORGENTE
A1
Via Carlo Porta
SAF 3
A2
Viale Da Vinci – Parcheggio stazione
SAF 3
A3
Via Monte Baldo (torre acquedotto)
SAF 4-5-6
A4
C.na Mirabello
SAF
A5
C.na Mirabello
SAF
A6
Loc. San Zeno
SAF
A7
Loc. San Zeno
SAF
A8
Via Milano – Carabinieri
SAF
A9
Via Monte Croce - Ospedale
SAF
A 10
Via Monte Croce
SAF
A 11
Viale Andreis
SAF
A 12
Via Marconi – Viale Andreis
SAF
A 13
Loc. Colombarola
SAF
A 14
Loc. Colombarola
SAF
A 15
Via Bonata
SAF
A 16
Strada Vicinale per C.na Colombara
SAF
A 17
Loc. Casette Pomo
SAF
A 18
Loc. Casette Pomo
SAF
A 19
Varrone - Senigallia
SAF
A 20
Varrone - Senigallia
SAF
A 21
Via Caduti dei Lager
SAF
A 22
Via Caduti dei Lager
SAF
A 23
Loc. San Cipriano
SAF
A 24
Loc. San Cipriano
SAF
A 25
Via Caduti dei Lager
SAF
A 26
Via Faustinella
SAF
A 27
Via Anelli
SAF
A 28
Piazza Malvezzi
SAF
A 29
Piazza Matteotti – Hotel Mayer
SAF
A 30
Via Agello
SAF
A 31
Via Montebaldo (torre acquedotto)
SAF
A 32
C.na Mirabello
SAF
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 154 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
Valutazione Ambientale Strategica
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
cc c
c cc
cc
c
cc
c
MAGGIO
2011
QUADRO CONOSCITIVO
cc
c
cc c
c
cc
c
c
cc
c
c
cc
cc
c c
c c
cc
c
c
c
c
LINEA ENEL
LINEA FFSS
c
c
c
c
PUNTI DI MISURA
in banda RF/MO
(punti A)
c
PUNTI DI MISURA
in banda ELF
(punti B)
4.3 - Risultati delle misure
Sono state effettuate delle misurazioni: dei campi elettrici e magnetici in banda ELF e dei campi
elettromagnetici in banda RF/MO.
Per quanto riguarda gli elettrodi che generano campi elettrici e magnetici in banda ELF (50 Hz),
tutte le misure effettuate hanno riscontrato livelli di campo magnetico inferiori al limite di
esposizione, al valore di attenzione e all’obiettivo di qualità stabiliti dal DPCM 8/7/2003
(rispettivamente pari a 100T, 10T e 3T). Anche l’intensità del campo elettrico risulta
sempre inferiore al limite di esposizione stabilito dal DPCM 8/7/2003, pari a 5 kV/m.
Per quanto riguarda i campi elettromagnetici ad alta frequenza, tutte le misure effettuate hanno
riscontrato
livelli
di
campo
elettrico
inferiori
al
limite
di
esposizione
ed
al
valore
di
attenzione/obiettivo di qualità stabiliti dal DPCM 8/7/2003.
I risultati delle misurazioni svolte sono indicativi delle condizioni riscontrabili nell’ambiente esterno,
in quanto i rilievi sono stati effettuati negli spazi pubblici accessibili nell’intorno delle sorgenti. In
riferimento agli ambienti interni, con permanenza prolungata di persone, non si può escludere
l’esistenza di specifiche situazioni di esposizione a campi superiori a quelli misurati, vista la
complessità della distribuzione dei campi elettromagnetici generati dalle diverse sorgenti.
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 155 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
Valutazione Ambientale Strategica
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
In particolare, per quanto riguarda i campi magnetici generati dagli elettrodotti, le situazioni più
critiche sono identificabili con gli edifici residenziali situati in prossimità della Minitangenziale e di
via Marzabotto, e con gli edifici della zona industriale di Colombare, dove è possibile il superamento
dei valori di attenzione o dei limiti di esposizione.
Per quanto riguarda invece i campi elettromagnetici ad alta frequenza, le situazioni di maggiore
esposizione sono identificate in corrispondenza degli edifici prossimi alle antenne per reti di
telefonia cellulare installate nel centro abitato di Desenzano, con particolare riferimento alle
microcelle installate in Piazza Matteotti, Piazza Malvezzi e il Vicolo dell’Interdetto. Non vi sono
tuttavia evidenze di possibili superamenti dei valori di attenzione.
r
r
#
r
r
r
r
r
#r
#
r#
#
r
#r
#
r
r## r
r
#
rr
r
r
#
r
rr
r
r
r
r
r#
r
#
r#
#r
r
#
r
r
r
#
r
r
#
r
r
r
#
r#
r
r
Misure di campo eletrico (V/m)
Punti_misura_1_1.shp
r
0,00 - 0,50
r
0,50 - 1,00
r
1,00 - 1,50
r
1,50 - 2,00
r
r
r
Linee elettrodotti_1_1.shp
#
Ripetitori.shp
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 156 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
9 - LA
MOBILITA’
Il Piano Generale del traffico
Urbano
Le strade
Il trasporto pubblico
Le piste ciclabili
I parcheggi
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 157 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
1 – Il quadro della mobilità
Il quadro della mobilità del Comune di Desenzano del Garda mostra la presenza di diverse
categorie di assi stradali che convivono sul territorio. Il Comune di Desenzano del Garda è servito
dall’autostrada A4 Brescia-Verona-Padova e dalla SP exSS11 denominata Padana Superiore, dalla
nuova variante alla SP exSS11, dalla SP exSS572 che collega Desenzano con Salò, dalla SP
exSS567 che collega Desenzano con Castiglione delle Stiviere. Inoltre il territorio di Desenzano è
interessato dalla SP numero 13, detta “Dei colli storici”, tra Desenzano e Pozzolengo, passante per
l’abitato di San Martino.
Alle spalle dell’abitato infatti si snodano i tracciati ferroviari della linea Milano-Venezia e
dell’autostrada A4 Milano-Venezia. Queste direttrici corrono parallele tra loro e delimitano a sud la
zona abitata di Desenzano.
Il territorio di Desenzano è sottoposto quotidianamente ad un sostenuto traffico di transito
veicolare: sull’autostrada che collega Milano a Venezia; sulla tangenziale e le strade secondarie che
collegano il capoluogo bresciano al Lago di Garda; sulla linea delle Ferrovie dello Stato che,
passando da Brescia, collega Milano a Verona e Venezia.
Si tratta per la maggior parte di un
traffico pendolare, infatti i poli estremi (Milano e Venezia) delle linee che transitano sul territorio
desenzanese, sono meta ogni giorno di lavoratori e studenti, che possono scegliere di spostarsi con
un mezzo privato (in automobile su autostrada e tangenziale) o con un mezzo pubblico (la linea
ferroviaria o il servizio autobus, che collega Brescia al Lago di Garda e Verona). Non va
sottovalutato il peso del traffico di mezzi pesanti che quotidianamente viaggiano sull’autostrada A4
e sulla tangenziale (variante della S.S. 11), in transito sull’asse Milano-Verona-Venezia.
Anche la vocazione turistica del Comune di Desenzano influisce, in modo non indifferente, sulla
mobilità cittadina. In particolar modo nel periodo estivo, la città di Desenzano è raggiunta da
italiani e stranieri che visitano il Lago di Garda, nella maggior parte dei casi in automobile, creando
situazioni di traffico difficilmente gestibili. Oltre che per la vocazione turistica, Desenzano è meta di
visitatori richiamati dalle numerose attività commerciali presenti sul territorio, che influiscono
notevolmente sulla fluidità del traffico. Gli ultimi impianti costruiti, infatti, sono stati localizzati al
limite del centro urbano e pianificati di pari passo con un adeguamento funzionale della mobilità di
accesso.
Il Comune di Desenzano ha adottato un Piano Generale del Traffico Urbano (P.G.T.U.) approvato
con delibera del C.C. numero 74 del 27/7/2001. Il Piano del Traffico è il primo livello di
progettazione nel quale viene articolato il processo di pianificazione del traffico ai sensi delle
“Direttive per la redazione, adozione e attuazione dei Piani Urbani del Traffico” emesse dal
Ministero dei Lavori Pubblici il 24.6.1995, in attuazione del Nuovo Codice della Strada (Decreto
Legislativo 285/1992 - Art. 36). In generale, relativamente agli scopi del Piano Urbano del Traffico,
la normativa dice che “i piani del traffico sono finalizzati ad ottenere il miglioramento delle
condizioni di circolazione e della sicurezza stradale, la riduzione degli inquinamenti acustico e
atmosferico ed il risparmio energetico, in accordo con gli strumenti urbanistici vigenti e con i piani
di trasporto e nel rispetto dei valori ambientali, stabilendo le priorità e i tempi di attuazione degli
interventi”. Le direttive, che sono seguite all’approvazione del nuovo Codice della Strada, hanno
precisato che il P.G.T.U. va inteso come un insieme di interventi realizzabili nel breve periodo (in
un arco temporale biennale) e nell’ipotesi di dotazioni di infrastrutture e mezzi di trasporto
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 158 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
sostanzialmente invariate. Con ciò, il P.G.T.U. assume la valenza di piano di immediata
realizzabilità, di guida fortemente programmatica sull’attività dell’Amministrazione comunale a
breve termine.
Nel 1998 è stato emanato un Decreto (DM 27 Marzo 1998) avente come tema la mobilità urbana,
in cui vengono definiti gli obblighi e le competenze delle Amministrazioni (Regionali, Provinciali,
Comunali) e delle imprese in termini di mobilità.
In particolare all’articolo 4, si invitano i Comuni ad incentivare alcuni particolari servizi:
Car pooling/taxi collettivo: condivisione di un auto da parte di più persone in un medesimo
tragitto;
Car sharing: forma di utilizzo in multiproprietà di autovetture destinate ad essere utilizzate
da più persone, dietro pagamento di una quota proporzionale al tempo e ai km percorsi.
Questi servizi, secondo il decreto, devono essere svolti mediante l’utilizzo di autovetture elettriche,
ibride, alimentate a gas, naturale o gpl, dotate di dispositivi antinquinamento. Per l’acquisto di
questi veicoli da parte della Pubblica Amministrazione e delle aziende, il Ministero dell’Ambiente ha
in programma una serie di attività di finanziamento.
Lo stesso Decreto (DM 27 Marzo 1998), ha introdotto in Italia due nuove figure professionali:
il mobility manager di area: è di nomina comunale e si occupa di pianificazione e attuazione
dei
programmi operativi
della propria area di
competenza.
Ha come compiti il
miglioramento della mobilità urbana nell’intera area di riferimento e la riduzione del ricorso
all’auto personale e degli spostamenti individuali, tutto questo mediante la promozione di
nuovi sistemi di mobilità, la promozione di mezzi di trasporto non inquinanti e non
motorizzati, l’ottimizzazione e promozione del trasporto pubblico locale, lo sviluppo
dell’intermodalità degli spostamenti, la riduzione dei picchi di traffico nelle ore di punta.
il mobility manager aziendale: si occupa della mobilità a livello dei dipendenti aziendali.
Tutti queste indicazioni in tema di mobilità, che giungono dall’ambito normativo italiano,
rispondono alla situazione che si è creata negli ultimi anni: in ambito urbano si è creata una
consistente domanda di mobilità da parte dei cittadini, ma contemporaneamente la quota di
domanda soddisfatta dai mezzi pubblici (a livello provinciale) è andata diminuendo. Questo è
dovuto, in parte, al mancato adeguamento della qualità delle reti di trasporto rispetto al
cambiamento delle esigenze dei cittadini; d’altra parte bisogna considerare l’aumento generale del
benessere (negli ultimi 40 anni) con relativo aumento dell’accessibilità all’auto privata.
Le soluzioni individuate per diminuire l’entità del problema vanno in due direzioni: da un lato nella
direzione di un intervento sulla struttura urbana, con tempi lunghi e costi molto elevati; dall’altro
lato, nella direzione delle esigenze di mobilità e delle tecnologie ad essa legate. È in quest’ottica
che si muove al normativa, visto il positivo rapporto tra costi e benefici.
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 159 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
la viabilità
Stradario.shp
autostrada
comunale
ferrovia
provincia
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 160 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
2 - Il Piano Generale del Traffico Urbano
A Desenzano del Garda, nell’anno 2003, il parco veicolare monitorato dall’ACI risultava composto
da un totale di 19.769 veicoli:
Autobus
Autocarri trasporto merci
Autoveicoli speciali/specifici
Autovetture
Motocarri e quadricicli trasporto merci
Motocicli
Motoveicoli e quadricicli speciali/specifici
Rimorchi e semirimorchi sopeciali/specifici
Rimorchi e semirimorchi trasporto merci
Trattori stradali o motrici
Totale
21
1.430
180
15.392
35
2.306
1
319
64
21
19.769
L’indice di motorizzazione (autovetture per 1000 abitanti) al 31/12/2003 è 783. Bisogna
sottolineare che l’indice di motorizzazione è da riferirsi alle autovetture intestate ai residenti,
pertanto in numero inferiore alle autovetture realmente circolanti sul territorio (le autovetture
intestate ai proprietari di immobili non residenti non risultano conteggiate in Desenzano ma nei
comuni di residenza dei proprietari).
Il Piano Generale del Traffico Urbano, oltre allo studio dello stato di fatto del traffico cittadino,
propone una serie di suggerimenti e progetti finalizzati al miglioramento della situazione descritta.
La relazione che accompagna la fase di progettazione del P.G.T.U. del Comune di Desenzano risale
a Giugno 2003 e prende in considerazione tutti gli elementi che concorrono alla caratterizzazione
della mobilità all’interno del territorio comunale:
-
Le “zone a traffico limitato” (ZTL): definite dal nuovo codice della strada ed istituite con un
atto amministrativo, favoriscono al loro interno una mobilità più sicura e favorita per le
utenze non motorizzate (pedoni e ciclisti). Nel Comune di Desenzano sono presenti “zone a
traffico limitato” nel Lungolago Cesare Battisti e in alcune strade del centro storico.
-
Le “zone 30”: aree all’interno delle quali vige un limite di velocità pari a 3 km/h, create con
l’obiettivo di privilegiare le funzioni propriamente urbane rispetto alle esigenze del traffico
motorizzato. Le “zone 30” aumentano l’attenzione dei conducenti durante la guida,
migliorando le condizioni di circolazione di pedoni e ciclisti, grazie in particolare
all’applicazione di elementi infrastrutturali di arredo funzionale che dovrebbero rallentare i
veicoli in transito (ad esempio: restringimenti della carreggiata, sopraelevazione della
pavimentazione stradale in corrispondenza degli attraversamenti pedonali). Sul territorio
comunale di Desenzano è in progetto l’istituzione di “zone 30” lungo le strade in cui si vuole
privilegiare il movimento delle utenze deboli rispetto al traffico veicolare.
-
Percorsi pedonali e piste ciclabili: progettati per promuovere la mobilità non motorizzata
per gli spostamenti di tipo locale. A Desenzano viene proposta la riqualificazione di alcuni
percorsi ciclopedonali esistenti, unitamente alla realizzazione di piste pedonali-ciclabili per
migliorare la permeabilità del territorio in direzione est-ovest e nord-sud, per poter
collegare il territorio comunale agli insediamenti ed ai percorsi già esistenti nella parte sud.
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 161 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
Le “greenway”: (le vie verdi) sistema di percorsi attrezzati ed in sede propria destinati
all’utenza non motorizzata, che collegano nuclei storici o luoghi ad elevata attrattività
pedonale-ciclistica, lungo itinerari che attraversano aree attrezzate per il tempo libero o di
particolare interesse naturalistico o storico-culturale.
-
Le greenway sono generalmente realizzate lungo percorsi già esistenti, che vengono
valorizzati con opere per la loro riqualificazione e connessione. In ambiente urbano si
estendono come percorsi non necessariamente in sede propria ma in promiscuità con il
traffico veicolare, in “zone 30”, residenziali e zone pedonali. La predisposizione di questi
percorsi privilegia di solito le aree dove si svolgono attività legate al tempo libero, in altri
casi i tracciati collegano le diverse zone urbane svolgendo una funzione legata soprattutto
alla fruizione dei
servizi
urbani.
In entrambi i
casi le greenway rappresentano
un’infrastruttura di trasporto di elevato livello qualitativo per la mobilità non motorizzata,
che si pone come alternativa alla viabilità ordinaria; inoltre la possibilità di spostare parte
del traffico del sistema stradale a quello delle greenway comporta molti vantaggi, in termini
di sicurezza della mobilità nel suo complesso e ambientali in riferimento a tutto il territorio
(valorizzazione e rispetto dell’ambiente). Nel territorio comunale di Desenzano viene
proposta la realizzazione di percorsi ciclopedonali realizzati lungo strade rurali, argini di
corsi d’acqua o a fianco di strade extraurbane secondarie e locali, che permettano di
collegare gli itinerari presenti nel territorio comunale con quelli che interessano la zona
meridionale del Lago di Garda.
I principali interventi previsti sul territorio di Desenzano del Garda sono:
- la realizzazione di nuove infrastrutture,
- la riqualificazione di alcune intersezioni e di alcune strade,
- l’inserimento di elementi di moderazione del traffico,
- la riorganizzazione dei sensi di circolazione.
La riqualificazione delle intersezioni è in gran parte realizzata attraverso l’inserimento di rotatorie,
che rendono la circolazione più fluida, contribuiscono alla diminuzione dell’inquinamento acustico
ed atmosferico, portando risparmio energetico e di tempo di attesa. La riqualificazione di alcuni
tronchi stradali ha invece l’intento di creare spazi adeguati alla circolazione di tutti gli utenti,
specialmente i più deboli, introducendo percorsi pedonali e ciclabili sicuri.
Il Piano Generale del Traffico Urbano, facendo riferimento anche alle norme tecniche del CNR e alle
direttive per la redazione del Piano Urbano del Traffico, utilizza una classificazione funzionale delle
strade più articolata rispetto a quella data dal Codice della Strada, ma che può essere comunque
ricondotta ai tipi da questo identificati.
La suddivisione della rete stradale di Desenzano operata dal PGTU può quindi essere riassunta
come segue:
“Autostrada urbana”, “Autostrada extraurbana” (strade di tipo A):
Autostrada A4 Brescia – Verona.
“Strada extraurbana principale” (strade di tipo B):
S.S. n. 11 (nuova variante);
S.S. n. 567 (Via Mantova).
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 162 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
“Strada extraurbana secondaria” (limitatamente ai tronchi esterni alla delimitazione del
centro abitato) (strade di tipo C):
S.S. n. 572;
Via Marconi (ex S.S. n. 11);
Minitangenziale;
Via dei Colli Storici - S.P. n. 13;
Via Salvo d’Acquisto.
“Strada urbana di scorrimento veloce”, “Strada urbana di scorrimento” (strade di tipo D):
nessuna.
“Strada urbana di quartiere” (strade di tipo E) :
S.S. n. 572 (tronco interno alla delimitazione del centro abitato: Via Vo’, Lungolago Battisti);
Viale Gramsci;
Via Marconi;
Via Tommaso da Molin;
Viale Motta;
Viale Agello;
Minitangenziale;
Via Grezze;
Viale Michelangelo;
Via Foscolo e Via Giovanni XXIII;
Via Pratomaggiore;
Via dei Colli Storici (tronchi interni alla delimitazione del centro abitato in Rivoltella e in San
Martino della Battaglia).
“Strada urbana interzonale” (strade di tipo E):
Via Montecroce - Via E. Andreis;
Via Anelli e Via Tommaso da Molin (tratto ovest);
Via e Piazza Garibaldi;
Via Mezzocolle;
Viale Cavour;
Via Irta;
Via Residenze;
Viale Da Vinci;
Via Zadei e Via Curiel (tratto tra Via Zadei e Via Marconi);
Via Villa del Sole e Via Giotto;
Via Alighieri;
Via Sirmione;
Via Rambotti e Via Allende (tratto tra Via Rambotti e Viale Michelangelo);
Via Dugazze e Via Pellico;
Via Di Vittorio;
Via B. Croce;
Via Giovanni XXIII;
Via San Zeno (tratto tra Viale Michelangelo e Viale Motta);
Via Padre A.M. di Francia;
Vie G. Cesare, Cassio, Claudio il Gotico, Costantino il Grande (limitatamente ai tratti formanti il
percorso chiuso su Viale Agello);
Via Monte Rosa, Via Adamello, Via Monte Baldo (tratto est);
Via Monte Suello e Via Bel Alamein (tratto tra Via Monte Suello e Via Grezze);
Via Bezzecca (tratto tra Via Monte Suello e Via Mezzocolle);
Via Caduti dell’Egeo;
Via Unità d’Italia (San Martino della Battaglia).
“Strada urbana di interquartiere” (strade di tipo E):
nessuna.
“Strada extraurbana locale”, “Strada urbana locale”, “Strada residenziale” (strade di tipo
F):
le restanti strade.
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 163 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
La classificazione delle strade
Strada_extraurb_princ.shp
Strade extraurb secondarie.shp
Strada_urbana_interzonale.shp
Strada_urbana_di quartiere.shp
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 164 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
3 - Le strade
Sul territorio di Desenzano si snodano più di 200 km di strade (ai quali si aggiungono circa 11 km
di tratto ferroviario della linea Milano-Venezia). I dati riguardanti la rete stradale, riportati in modo
analitico nelle pagine successive, sono interamente dedotti dallo stradario, in formato digitale,
fornito dallo Studio Tecnico comunale.
Sul totale delle strade, 9 km sono di competenza dell’Autostrada nel tratto A4 Milano-Venezia; le
strade Provinciali (Tangenziale S.S. 11, Minitangenziale, Strada Provinciale 13, via Mantova, via
Marconi e via San Benedetto) si snodano per una lunghezza di circa 14,5 km; le strade Comunali
per circa 140 km e le Vicinali per 74 km.
LUNGHEZZA
(km)
SUPERFICIE
(mq)
NUMERO VIE
Autostrada A4
8,9
333.634
-
Ferrovia
10,7
103.338
-
Strade Provinciali
14,5
180.029
5
Strade Comunali
140,8
1.046.802
325
Strade Vicinali
74,2
418.646
84
TIPOLOGIA
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 165 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
Valutazione Ambientale Strategica
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
QUADRO CONOSCITIVO
STRADE COMUNALI
ID
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
LUNGHEZZA
(m)
NOME
A. ANELLI
A. BERTANZA
A. LAMARMORA
A. SCIESA
ADAMELLO
ADIGE
ADUA
ALCIDE DE GASPERI
ALEARDO ALEARDI
ALESSANDRIA D'EGITTO
ALESSANDRO BONVICINO
ALESSANDRO MANZONI
AMOS ZANIBELLI
ANDREA CELESTI
ANNUNCIATA
ANTONIO GRAMSCI
ANTONIO VIVALDI
AURELIANO
AUSTRIA
B. RICASOLI
BARBARANO
BARBELENA VARRONE E SAN MARTINO
BARDOLINO
BENEDETTO CROCE
BERGAMO
BEZZECCA
BOGLIACCO
BONATA
BORGO DI SOTTO
BORGO REGIO
BRESCIA
BRUNO VISCONTI
C. MARCHESI
CA' VECCHIE
CADUTI DEI LAGER
CADUTI DELL'EGEO
CAMPO DEGLI ULIVI
355
138
66
159
109
272
205
275
82
181
264
102
42
273
263
740
317
191
100
49
188
4.452
199
356
308
317
200
797
154
36
350
136
209
231
667
182
57
SUPERFICIE
(mq)
3.590
1.131
525
886
3.552
1.921
687
2.397
428
1.152
1.842
552
228
2.156
1.403
6.278
2.406
1.294
857
167
1.017
20.857
1.429
3.204
1.878
2.146
966
4.220
636
139
2.265
971
1.276
1.134
4.511
1.199
231
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
MAGGIO
2011
CAMPO DEL PORTON
CANONICA
CARLO PORTA
CARLO ZIMA
CARNAROLO
CASSIO
CASTELLO
CASTELLO DI RIVOLTELLA
CATTANEO
CEMENTO ARMATO
CHIESA
CIMABUE
CIRCONVALLAZIONE
CISANO
CLAUDIO IL GOTICO
COLOMBARA SAN MARTINO
COLOMBARE DI CASTIGLIONE
COMMISSARIO CALABRESI
COMMISSARIO G. PALATUCCI
COMO
COSTANTINO IL GRANDE
CREMONA
CROCEFISSO
CURTATONE
CUSIO
CUSTOZA
D. ZAMBONI
DANIELE COMBONI
DANTE ALIGHIERI
DEGLI OLEANDRI
DEGLI OLMI
DEI CAPORALI
DEI COLLI STORICI
DEI MILLE
DEL BERSAGLIO
DEL CALAMAIO
DEL CAVAGNINO
DEL CIPRESSO
DEL GATTO
DEL GOBBO
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
81
40
378
166
503
337
250
103
199
175
207
50
422
87
137
1.699
756
329
403
130
425
92
167
219
121
426
188
367
588
412
161
239
3.250
323
343
507
1.152
141
290
124
pag. 166 di 175
609
189
2.274
894
2.178
2.347
1.278
557
1.348
797
2.311
375
3.364
351
1.020
7.778
4.710
7.213
3.814
776
2.937
564
804
1.735
547
3.069
1.372
2.789
3.826
4.698
904
1.670
26.112
2.342
1.427
1.758
3.523
1.031
838
696
COMUNE DI
DESENZANO
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
DEL PILANDRO
DEL PRACARELLO
DEL TIGLIO
DELLA CASELLA
DELLA COLOMBARA STORTA
DELLA CONTA
DELLA VITE
DELLE MIMOSE
DELLE PORTE ROSSE
DELLE ROSE
DELL'ULIVO
DESENZANINO
DI CENTENARO
DI MONTONALE
DI MONTONALE E DELLE SELVE
DI SAN GIROLAMO E SAN DONINO
DI SAN PIETRO E VACCAROLO
DI SAN PIETRO E VACCAROLO
DI VITTORIO
DIOCLEZIANO
DOLARICI
DON CALABRIA
DON MAZZI N.
DON PRIMO MAZZOLARI
DUGAZZE
DURIGHELLO
E. ANSELMI
E. CURIEL
EDMONDO DE AMICIS
EL ALAMAIN
ERCULIANO PAPA
ERIDIO
FAUSTINELLA
FERRUCCIO LORENZINI
FLAMINIA
FOSSE CASTELLO
FRANCESCO AGELLO
FRANCIA
FRATELLI BANDIERA
G. B. BOSIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
1.560
139
132
1.409
515
1.146
258
373
513
358
139
203
604
1.676
3.370
3.373
1.213
2.521
907
213
698
103
120
326
808
257
167
347
67
536
147
332
752
420
390
319
2.211
124
365
127
7.301
860
916
6.261
5.065
5.333
2.018
3.669
2.311
3.541
1.009
1.742
4.208
10.967
14.973
15.418
5.651
10.926
8.536
1.575
4.794
449
494
2.181
6.480
3.927
2.168
3.054
276
5.086
875
2.324
6.437
2.377
2.861
1.989
20.332
895
1.894
853
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
MAGGIO
2011
G. CASATI
G. DONIZZETTI
G. GRIGOLLI
G. MARCONI
G. MASOTTI
G. MEIR
G. MINELLI
GALLICA
GASPARO DA SALO'
GENERALE ACHILLE PAPA
GENERALE BERNASCONI
GENERALE DALLA CHIESA
GHERLA
GIACOMO LEOPARDI
GIACOMO PUCCINI
GIACOMO ROSSINI
GIAN BATTISTA TIEPOLO
GIARDINI IV NOVEMBRE
GIOSUE' CARDUCCI
GIOTTO
GIOVANNI PASCOLI
GIOVANNI RAMBOTTI
GIOVANNI SEGANTINI
GIOVANNI XXIII
GIOVANNI ZADEI
GIROLAMO BAGATTA
GIULIO CESARE
GIUSEPPE GARIBALDI
GIUSEPPE MAZZINI
GIUSEPPE VERDI
GIUSEPPE VERGA
GOITO
GREZZE
INNOCENTA
INNOCENTE SIGNORI
IRTA
ISONZO
LARIO
LATTANZIO GAMBARA
LAVAGNONE
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
46
147
204
1.698
342
214
219
218
109
135
250
120
169
359
144
143
216
66
81
1.035
418
1.060
128
1.306
629
270
1.071
331
454
255
116
170
1.774
327
189
551
226
334
159
682
pag. 167 di 175
152
886
1.392
18.925
2.306
2.060
1.447
1.253
774
924
2.115
1.288
1.091
2.596
952
1.078
1.488
885
486
9.465
2.723
8.714
903
12.708
4.715
872
8.661
2.661
2.199
1.743
877
1.262
11.291
2.079
1.258
3.775
3.120
2.181
950
2.282
COMUNE DI
DESENZANO
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
LECCO
LELIO SILVA
LEMANO
LEONARDO DA VINCI
LIMONE
LUCIO GIUNIO BRUTO
LUDOVICO ARIOSTO
LUIGI NEGRELLI
LUNGOLAGO CESARE BATTISTI
M.K. GANDHI
MABELLINI
MADERGNAGO
MADRE TERESA DI CALCUTTA
MAESTRO LUIGI ANTONIOLI
MAESTRO LUIGI BINA
MARTIN LUTER KING
MARTIRI ITALIANI DELLE FOIBE
MARZABOTTO
MASACCIO
MASSIMILIANO KOLBE
MASSIMO D'AZEGLIO
MELLA
MENASASSO
MEZZOCOLLE
MILANO
MINCIO
MOIE
MONTANARA
MONTE GRAPPA
MONTE ROSA
MONTEBALDO
MONTEBRUNO
MONTECROCE
MONTESUELLO
MORONE
MURACCHETTE
NAZZARIO SAURO
NICOLO' TOMMASEO
NIKOLAJEWKA
NINO BIXIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
215
164
97
829
82
278
36
345
1.669
274
358
507
188
147
261
86
143
629
178
359
202
125
756
1.296
242
163
804
78
251
233
912
202
743
1.262
373
112
537
218
133
123
975
1.112
476
9.120
426
1.816
168
2.095
15.389
1.881
1.864
2.126
1.251
1.008
1.859
664
1.758
4.122
1.259
2.731
818
1.738
1.679
10.792
1.420
1.261
2.527
431
1.651
1.967
7.775
1.275
9.137
10.016
2.218
651
2.973
1.169
1.004
891
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216
217
218
219
220
221
222
223
224
225
226
227
228
229
230
231
232
233
234
235
236
237
MAGGIO
2011
OGLIO
OLIMPIA
P. CALCINARDI
P. GIULIO BEVILACQUA
P. MASCAGNI
PACE
PADRE ANNIBALE MARIA DI FRANCIA
PADRE OTTORINO MARCOLINI
PALMIRO TOGLIATTI
PAOLO VERONESE
PAPA PAOLO VI
PARROCCHIALE
PASTRENGO
PASUBIO
PESCHIERA
PIAMARTA
PIATTI
PIAVE
PIAZZA ALDO MORO
PIAZZA CADUTI DEL LAVORO
PIAZZA CAPPELLETTI
PIAZZA DEGLI ALPINI
PIAZZA DELLA CONCORDIA
PIAZZA DUOMO
PIAZZA FELTRINELLI
PIAZZA FLEMING
PIAZZA GIUSEPPE GARIBALDI
PIAZZA L. EINAUDI
PIAZZA MALVEZZI
PIAZZA MATTEOTTI
PIAZZALE GIROLAMO BAGATTA
PIAZZALE LUIGI MALAGRIDA
PIERO GOBETTI
PIGNA
POLA
PORTE ROSSE
PORTO VECCHIO
PRATOMAGGIORE
PRATOPINO
RESIDENZE
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 168 di 175
121
212
170
212
126
442
276
300
249
109
284
182
222
150
74
101
67
459
67
48
179
373
236
1.750
191
793
470
360
1.403
1.496
900
2.912
1.008
3.483
2.534
2.196
2.397
649
2.127
1.107
1.611
1.102
379
309
393
2.676
2.270
363
1.461
1.263
7.497
516
709
928
3.357
2.008
2.426
4.051
1.079
686
1.285
1.684
1.478
6.267
1.583
6.622
2.666
1.929
COMUNE DI
DESENZANO
238
239
240
241
242
243
244
245
246
247
248
249
250
251
252
253
254
255
256
257
258
259
260
261
262
263
264
265
266
267
268
269
270
271
272
273
274
275
276
277
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
RIMEMBRANZE
RIO BRASA
RIO FREDDO
RIO PONALE
RIO TIGNALGA
RIO TORTO
RIVALI DI SOPRA
RIVALI DI SOTTO
RIVOLI
ROBERT BADEN POWELL
ROMA
ROMANINO
RONCHEDONE
SALVATOR ALLENDE
SALVELLO
SALVO D'ACQUISTO
SAN BENEDETTO
SAN BENIGNO
SAN GIOVANNI BOSCO
SAN GIUSEPPE
SAN LUIGI GONZAGA
SAN MARCO
SAN PIETRO
SAN VINCENZO DI PAOLI
SAN ZENO
SANTA CHIARA
SANTA MARIA
SANTA SCOLASTICA
SANT'ANASTASIA
SANT'ANGELA MERICI
SANT'ANTONIO
SARCA
SCAVI ROMANI
SCUOLE
SEBINO
SERIO
SILLA
SILVIO PELLICO
SIRMIONE
SOLFERINO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
925
273
362
160
175
411
104
162
128
58
335
333
342
364
146
1.661
1.350
98
84
459
41
172
789
59
1.159
78
159
87
56
312
111
237
160
177
75
387
151
207
421
178
6.623
1.868
2.554
874
1.210
2.226
641
736
983
449
2.500
2.159
1.454
2.538
892
13.027
8.490
424
377
3.317
173
812
4.524
269
8.421
343
1.277
411
280
2.264
682
1.680
909
1.226
352
4.231
751
1.427
3.055
1.334
278
279
280
281
282
283
284
285
286
287
288
289
290
291
292
293
294
295
296
297
298
299
300
301
302
303
304
305
306
307
308
309
310
311
312
313
314
315
316
317
MAGGIO
2011
STRETTA CASTELLO
T. MALAGUTI
T. SECCHI
TASSERE
TICINO
TIGNALE
TINTORETTO
TITO SPERI
TIZIANO
TOBRUCH
TOMMASO ALBINONI
TOMMASO DAL MOLIN
TRAVERSA 1° DEL PRACATELLP
TRENTO
TRIESTE
UGO FOSCOLO
UGO LA MALFA
ULISSE PAPA
UNGHERIA
UNITA' D'ITALIA
V. MONTI
VACCAROLO
VALEGGIO
VALTENESI
VENGA
VIALE CAVOUR
VIALE ETTORE ANDREIS
VIALE MICHELANGELO
VIALE MOTTA
VIALE VENEZIA
VICINA
VICOLO ANDRONA
VICOLO CROCEFISSO
VICOLO DELL'INTERDETTO
VICOLO DUOMO
VICOLO FILATOIO
VICOLO LAVANDAIE
VICOLO MOLINI
VICOLO ORATORIO
VICOLO PIETRO SIGNORI
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
95
61
103
430
309
138
241
240
195
212
288
1.149
315
226
119
850
463
62
131
848
115
781
133
139
824
528
2.653
2.120
1.002
1.173
974
68
39
30
41
101
34
70
51
66
pag. 169 di 175
310
625
695
1.540
1.713
672
1.709
1.293
1.357
1.169
2002
12.028
1.423
1.392
751
6.806
6.064
641
919
7.961
708
4.487
984
347
4.826
4.421
12.420
21.457
10.413
7.325
5.188
226
124
128
185
415
113
134
189
279
COMUNE DI
DESENZANO
318
319
320
321
322
323
324
325
ID
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
VICOLO SAN GIOVANNI
VICOLO TEATRO
VIGHENZI
VILLA DEL SOLE
VITTORIO ALFIERI
VITTORIO VENETO
VO'
XXIV GIUGNO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
87
53
478
416
156
325
1.541
326
296
201
3.869
3.195
2.033
2.166
13.276
2.764
STRADE VICINALI
LUNGHEZZA
SUPERFICIE
NOME
(m)
(mq)
DELLE BRENE
334
1.059
ALTA DELLE CARATE
819
3.275
BASSA DELLE CARATE
1.591
4.406
BASSA DELLE CARATE
4
2
CA' BIANCA
698
2.259
CALVATA
636
1.727
CASETTA CATUZZI
1.110
3.387
CASETTA DI PRESEA
263
638
COMMISSARIE
2.023
4.959
DEI BRUGNOLI
326
7.380
DEI DUSINI A MONTE
410
8.225
DEI DUSINI SUD
457
5.867
DEI LUVINI
876
30.294
DEL BADINELLO E PERGOLA
629
6.574
DEL CAPORALE O COLOMBARONE
1.537
5.150
DEL CASOTTO
1.035
3.125
DEL COMUNE
456
1.072
DEL CORNO DI SOPRA
1.130
3.485
DEL CORNO DI SOTTO
355
2.733
DEL FIENILETTO
863
2.616
DEL LOCASTIONE
483
1.679
DEL MIRABELLO
551
2.103
DEL MORONE
621
19.954
DEL PISSADORE
534
1.420
DEL POMO
427
1.783
DEL PRACARELLO
1.573
4.361
DEL PUSUNARO
401
1.246
DEL RAIMONDI
301
3.151
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
MAGGIO
2011
DEL REZZATO
DEL RONCHEDONE
DEL V0'
DEL VACCAROLO
DEL VALLIO A MATTINA
DEL VALLIO A SERA
DEL VARRONE
DELLA BERGAMASCA
DELLA CANDELINA
DELLA CASELLA
DELLA COLOMBAROLA
DELLA CONTA
DELLA CREMASCHINA
DELLA FANTONA
DELLA FELICIANA
DELLA FONTANA
DELLA FORNACE VECCHIA
DELLA GARBELLA
DELLA MABILINA
DELLA PELUCCA O FENILAZZO
DELLA ROCCHETTA
DELLA TAVERNA
DELLA VALLE DEL SOGLIO
DELLE ALBARELLE
DELLE BORNADE
DELLE PORTE ROSSE
DELLE QUAINE
DELLE SCAGLIOLE
DELLE SELVE
DELLE TASSERE
DELLE TESE
DI GREGHI O CROCE
DI GRUPPO ROVERE
DI MAGUZZANO
DI MONTE ALBANO
DI MONTE ALTO
DI MONTEBRUNO
DI MONTECROCE
DI SAN BERNARDINO
DI SAN GIROLAMO
DI SAN LORENZO
DI SAN MICHELE
DI SAN PIETRO
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
437
495
327
1.404
1.346
634
706
386
860
1.397
967
418
620
1.383
392
643
1.300
457
1.194
1.351
688
435
654
680
1.132
469
937
843
1.245
437
523
1.143
2.383
662
2.255
851
753
425
988
1.165
2.561
1.466
1.600
pag. 170 di 175
1.385
2.265
961
6.202
4.269
1.910
11.219
1.331
2.684
3.818
2.755
1.110
2.341
4.725
6.826
16.383
3.090
1.241
3.192
5.809
1.960
6.831
1.644
3.076
3.782
7.138
3.219
2.224
3.113
880
1.373
2.793
7.717
3.745
6.468
2.705
1.817
1.519
2.566
40.540
8.128
4.698
33.224
COMUNE DI
DESENZANO
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
DI SAN ROCCO
DI SAN ZENO
DI SOLFERINO
FIOCAZZOLA
GROLE
PER CASCINA COLOMBAIA
PUSUNARO
RESIDENZE
SAN FRANCESCO
SAN GIROLAMO E MONTE MAINO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
1.608
258
1.641
623
638
754
1.202
504
334
2.364
215
1.848
784
MAGGIO
2011
4.480
733
6.179
2.555
2.801
3.117
3.940
1.750
3.308
5.783
627
6.552
8.215
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 171 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
4 - Il trasporto pubblico
Il trasporto pubblico all’interno del Comune di Desenzano del Garda si avvale di un servizio autobus
organizzato in 3 Linee, l’ultima attiva dal Luglio 2004, che garantiscono la copertura di buona parte
del territorio. La regolarità del servizio offerto è però compromessa dalla scarsa fluidità del traffico
veicolare, infatti non esistono corsie riservate al mezzo pubblico e l’autobus transita in promiscuità
con il traffico privato. Per risolvere questa difficoltà, all’interno del P.G.T.U. (Piano Generale del
Traffico Urbano) di Desenzano vengono presentati dei progetti per la realizzazione di percorsi per
gli autobus che possano servire i parcheggi scambiatori, per evitare i momenti di congestione del
traffico generati dalla grande affluenza verso il centro storico di Desenzano.
A Desenzano del Garda non esite ad oggi un servizio di trasporto urbano lacuale, benchè il centro
storico si affacci sulla riva del lago. La navigazione del Lago di Garda, che fa capo al porto di
Desenzano, serve esclusivametne il traffico turistico per via d’acqua, sia verso Sirmione e
Peschiera, che Moniga, San Felice del Benaco e Salò. Il P.G.T.U propone la realizzazione di un
sistema di trasporto lacuale che colleghi in pochi minuti e con affidabile regolarità di trasporto, le
località più significative del Comune, ampliando in questo modo le zone di destinazione dei flussi
turistici. Il trasporto lacuale urbano va interpretato come complementare al trasporto urbano su
gomma, rispetto al quale comporta dei costi di esercizio inferiori; ed essendo un sistema ad elevata
capacità di trasporto si rende poi particolarmente adatto all’interno di un progetto di interscambio,
come quello pensato per la realtà desenzanese. Se il trasporto su gomma risente dei rallentamenti
del traffico veicolare privato, il trasporto lacuale ne è completamente indipendente, la regolarità del
servizio potrebbe essere compromessa solo a causa delle condizioni del lago in alcune giornate
dell’anno, cosa che però non influirebbe sulla qualità del servizio.
LINEE URBANE
NUMERO FERMATE
NUMERO CORSE GIORNALIERE
KM PERCORSI GIORNALMENTE
NUMERO MEDIO PASSEGGERI ANNUO
NUMERO MEDIO PASSEGGERI AL GIORNO
LINEA 1
48
11
273,3
73.000
245
LINEA 2
23
26
266,6
170.000
560
LINEA 3
32
25
283,3
62.000
206
Percorsi delle linee urbane:
LINEA 1: Stazione, via Marconi, Ospedale, via Rambotti, via Michelangelo, Rivoltella zona scuole,
villa Brunati;
LINEA 2: Stazione, via Marconi, via Gramsci, Lungolago, centro, via Rambotti, via Michelangelo,
Rivoltella zona scuole, villa Brunati;
LINEA 3: Stazione, via Giotto e via Michelangelo zona scuole, centro, Desenzanino, cimitero di
Desenzano del Garda, via Montesuello, piazza Aldo Moro.
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 172 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
Trasporto urbano
lin ea 1
lin ea 2
lin ea 3
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 173 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
5 – Le piste ciclabili
Il territorio del Comune di Desenzano è provvisto di una fitta rete di piste ciclabili. Il centro abitato
è servito da una viabilità ciclabile che permette di raggiungere la maggior parte delle zone del
centro urbano e la frazione di Rivoltella, costeggiando in parte il lago. Esistono poi dei percorsi che
si inoltrano sulle colline e nella campagna dell’entroterra, fino a collegare il lungolago con San
Martino della Battaglia e con i più isolati nuclei di San Pietro e del Vaccarolo.
La dotazione di un sistema di piste ciclabili efficiente e regolarmente sottoposto a manutenzione, è
un fattore importante per una realtà a sfondo turistico come quella desenzanese. Soprattutto negli
ultimi anni, le amministrazioni locali stanno indirizzando attenzioni e risorse nella realizzazione di
strutture in armonia con l’ambiente naturale e in funzione della valorizzazione ecologico-culturale
del territorio.
Nel Piano Generale del Traffico Urbano di Desenzano, l’esistenza e la qualità delle piste ciclabili
sono tematiche di forte spessore. Viene infatti sottolineata l’importanza di attrezzare il comune con
percorsi di mobilità non motorizzata per gli spostamenti a scala locale, per migliorare la
permeabilità del territorio con una mobilità alternativa e per agevolare gli spostamenti degli utenti
deboli.
PISTE CICLABILI a Desenzano del Garda
Tratto urbano
Tratto extraurbano
23,10 km
38,60 km
Le piste ciclabili
Piste_ciclabili.shp
Strada_extraurb_princ.shp
Strade extraurb secondarie.shp
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 174 di 175
COMUNE DI
DESENZANO
PIANO DI GOVERNO DEL
TERRITORIO
Valutazione Ambientale Strategica
QUADRO CONOSCITIVO
MAGGIO
2011
6 - I parcheggi
La disponibilità di parcheggi è la problematica direttamente associata alla gestione del traffico
cittadino. Nel Comune di Desenzano sono presenti 64 aree a parcheggio, per la maggior parte
localizzate nelle vicinanze del centro storico per un totale di circa 3500 posti auto.
La tematica dei parcheggi pubblici viene affrontata anche dal Piano Generale del Traffico Urbano
(P.G.T.U.) che studia la possibilità di interventi allo scopo di potenziare i parcheggi a scala
comunale (lo studio della situazione parcheggi nei centri storici di Desenzano e Rivoltella viene
demandata ai Piani Particolareggiati che seguono al P.G.T.U.).
Per il Comune di Desenzano del Garda, viene proposta la realizzazione di nuovi parcheggi di
interscambio e il potenziamento di alcune aree a parcheggio già esistenti. Per parcheggi di
interscambio si intendono quelle aree di sosta previste all’esterno dei centri storici, con la funzione
di consentire la sosta dei flussi di visitatori dei giorni festivi e dei periodi estivi; sono parcheggi da
intendersi come punti di interscambio tra il mezzo privato e quello collettivo, previsto sia su
gomma che su acqua e tra mezzo motorizzato e non motorizzato. A Desenzano queste aree di
sosta sono collocate lontano dal centro storico per evitare il sovraccarico delle principali vie di
accesso (via Marconi, via Gramsci, via Motta, via Dal Molin).
Il Piano Generale del Traffico riporta delle indicazioni riguardanti l’esistenza di progetti per la
realizzazione di aree di sosta dislocate sul territorio comunale, per un totale di circa 1360 stalli;
esitono anche progetti per il potenziamento di alcuni parcheggi già esistenti, che porterebbero ad
un incremento di circa 300 posti auto.
ISO ambiente srl via Mazzini, 59 - Mazzano – BS Tel. 030.2120255 - [email protected] – www.isoambiente.i t
pag. 175 di 175