Griglia di valutazione

Transcript

Griglia di valutazione
STRUMENTI DI OSSERVAZIONE, DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE
La valutazione non è vista soltanto come accertamento del profitto individuale, ma anche
come occasione di controllo del raggiungimento degli obiettivi e di verifica del processo di
apprendimento.
Dopo la valutazione diagnostica (prova d'ingresso) il controllo in itinere del processo di
apprendimento viene effettuato mediante ripetute verifiche formative, allo scopo di programmare
gli interventi di recupero. Gli elementi di misurazione sono acquisiti attraverso strumenti diversi,
come interrogazioni tradizionali, test e quesiti a risposta multipla, interventi dal posto e/o alla
lavagna, accertamenti scritti (compiti a casa), prove oggettive.
Dopo avere verificato in itinere il processo di apprendimento, alla fine di una o più unità
didattiche, si effettuano verifiche di tipo sommativo mediante prove strutturate e accertamenti
scritti di vario tipo, temi, questionari, relazioni, composizioni e prove oggettive.
Per la valutazione periodica e finale si fa riferimento, oltre che ai voti riportati, anche alla
situazione personale, ai fattori familiari, ambientali e sociali, alla partecipazione, al metodo di
studio e all'impegno. Il riferimento per la corrispondenza tra voti e livelli di conoscenza e di
abilità e riportata nella tabella tassonomica approvata dal Collegio dei docenti.
Il recupero di lacune e insufficienze viene fatto in itinere, grazie ad attività di rinforzo
inserite nella programmazione didattica curricolare, o attraverso corsi di recupero pomeridiani
extracurricolari articolati su gruppi di livello, per classi parallele o altro, tenuti dai docenti della
classe di appartenenza degli alunni o da altri docenti, o ancora usufruendo dell'attività di sportello
pomeridiano extracurricolare (richiesto da almeno tre alunni) e delle attività dello studio assistito.
In attuazione dell'articolo 3. quinto comma, del decreto legge l" settembre 2008, n. 137,
convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2008, n. 169 si precisa quanto segue:
• la valutazione è espressione dell'autonomia professionale propria della funzione docente nella
sua dimensione sia individuale che collegiale ed ha per oggetto il processo di apprendimento, il
comportamento e il rendimento scolastico complessivo degli alunni. L'organo competente in
materia di valutazione è il Consiglio di Classe, con deliberazione assunta, ove necessario, a
maggioranza. I docenti di sostegno contitolari della classe partecipano alla valutazione di tutti gli
alunni;
• la valutazione periodica e finale del comportamento degli alunni è espressa in decimi e nel
documento di valutazione il voto numerico è riportato anche in lettere. Per quanto riguarda la
religione cattolica, la valutazione è espressa senza attribuzione di voto numerico;
• le verifiche intermedie e le valutazioni periodiche e finali devono essere coerenti con gli
obiettivi fissati dai Consigli di Classe, dettagliati nei piani di lavoro degli insegnanti;
• l’Istituto assicura alle famiglie una informazione tempestiva circa il processo di apprendimento
e la valutazione degli alunni tramite il libretto dello studente, i colloqui individuali settimanali e i
colloqui generali infraquadrimestrali;
• il Collegio dei Docenti definisce modalità e criteri per assicurare omogeneità, equità e
trasparenza della valutazione, nel rispetto del principio della libertà di insegnamento e delibera
l’applicazione delle seguenti griglie di valutazione:
Griglia per la valutazione delle prove oggettive:
Punti attribuiti
0 - 13
14 - 18
19 - 23
24 - 28
29 - 33
34 - 38
39 - 43
44 - 48
49 - 53
54 - 58
59 - 63
64 - 68
69 - 73
74 - 78
79 - 83
84 - 88
89 - 93
94 - 98
99 -100
Voto in decimi
1
1½
2
2½
3
3½
4
4½
5
5½
6
6½
7
7½
8
8½
9
9½
10
Griglia per la valutazione delle prove scritte:
Voti
Livelli
1
Nullo
2
Scarso
3
4
5
6
7
8
9
10
Poco più
che scarso
Gravemen
te
Insufficie
nte
Descrittori
Conoscenze
SAPERE:
acquisizione
dei contenuti
Non riporta alcuna
nozione
Assenza della maggior
parte dei contenuti e
comunque, quelli
riportati, non sono
significativi
Assenza di alcuni
contenuti e presenza di
altri con gravi errori
concettuali
Frammentarie con alcuni
errori concettuali o con
significativi contenuti non
esposti.
Frammentarie dei
contenuti minimi con
errori non concettuali.
Abilità
SAPER FARE:
comprensione
ed applicazione delle
conoscenze
Non si rilevano abilità in
merito a quanto richiesto
Capacità
SAPER ESSERE:
utilizzazione
autonoma delle competenze
in situazioni diverse
Non si rilevano capacità in merito a
quanto richiesto
Errata applicazione anche in
casi semplici
Non analizza né sintetizza alcuna
conoscenza
Applicazione
incomprensibile o
applicazione non logica in
casi semplici
Applicazione incompleta o
parzialmente non logica o
con gravi errori concettuali
nell’esecuzione.
Non è capace di effettuare alcuna
analisi, né di sintetizzare le
conoscenze
Applicazione logica con
errori non gravi o
applicazione meccanica di
situazioni conosciute.
Effettua analisi e sintesi parziali ed
imprecise. Guidato esprime
valutazioni non approfondite.
Guidato analizza e sintetizza in
modo non sempre corretto le
Insufficie
conoscenze acquisite e sulla base di
nte
queste esprime valutazioni
superficiali.
Applica le conoscenze
Analizza e sintetizza in modo
Contenuti minimi in
acquisite nell’esecuzione di
corretto le conoscenze minime
Sufficient forma essenziale
compiti semplici in modo
acquisite. Esprime valutazioni
e
autonomo.
argomentate in modo molto
semplice.
Applica le conoscenze in
Effettua analisi corrette e sintesi
Contenuti minimi, con
modo sostanzialmente
coerenti. Esprime valutazioni
Discreto
approfondimento di alcuni corretto, a casi più complessi, argomentate in modo semplice e
argomenti
a volte in modo autonomo.
lineare.
Applica le conoscenze in
Effettua analisi corrette e sintesi
Buono
Complete e approfondite
modo corretto e autonomo a
coerenti. Esprime valutazioni
casi più complessi.
adeguatamente argomentate.
Applica le conoscenze in
Effettua analisi corrette e sintesi
Complete, approfondite
modo corretto a casi
coerenti. Esprime valutazioni in
Ottimo
ed organiche
complessi e rispetto a
alcuni casi anche personalmente
situazioni nuove.
argomentate.
Applica le conoscenze in
Effettua analisi corrette sintesi
Complete, approfondite,
modo corretto e autonomo
coerenti ed originali. Esprime
Eccellente organiche e personali.
rispetto a situazioni nuove,
valutazioni personalmente
con valutazione della
argomentate.
soluzione più adeguata
rispetto al caso.
Griglia per la valutazione delle prove orali:
LIVELLO
PRIMO
CONOSCENZE
SAPERE:
acquisizione
dei contenuti
Non riferisce
alcuna nozione
Non ricorda
SECONDO alcuna nozione
TERZO
Ricorda solo
qualche isolata
nozione
QUARTO
Ricorda nozioni
frammentarie
QUINTO
Ricorda nozioni
frammentarie e
superficiali
SESTO
Le conoscenze
sono adeguate
SETTIMO
OTTAVO
NONO
DECIMO
Le conoscenze
sono ampie e
abbastanza
approfondite
Le conoscenze
sono complete
Le conoscenze
sono complete
e approfondite
Le conoscenze
sono complete
e rielaborate in
modo personale
ABILITA’
SAPER FARE:
comprensione
ed applicazione delle
conoscenze
Non si rilevano abilità
in merito a quanto
richiesto
Non comprende anche
se guidato
Non sa applicare le
conoscenze acquisite
in
situazioni analoghe a
quelle note
Applica le conoscenze
in modo mnemonico
commettendo errori
CAPACITA’
SAPER ESSERE:
utilizzazione
autonoma delle competenze
in situazioni diverse
Non si rilevano capacità in
merito a quanto richiesto
Non è in grado di reperire
informazioni
Non sa analizzare e
sintetizzare le conoscenze
acquisite
Sa analizzare solo
parzialmente
e sintetizzare in modo
impreciso
ABILITA’
ESPRESSIVE
VOTO
SAPER ESPRIMERE:
utilizzazione di un
lessico corretto
Non è in grado di
esprimersi in merito a
quanto richiesto
Commette errori che
rendono
incomprensibile la
comunicazione
Si esprime in modo
frammentario
e usa termini impropri
Commette errori
sostanziali e usa
termini imprecisi
1
2
3
4
Applica parzialmente
le conoscenze
acquisite
Non commette gravi
errori e la
5
comunicazione è
incompleta
Non commette errori
ma la comunicazione è
sintetica
6
Espone in modo
Applica correttamente Sa analizzare e sintetizzare in organico e chiaro
7
le conoscenze
modo corretto
Sa analizzare parzialmente e
sintetizzare in modo
incompleto
Applica le conoscenze Sa analizzare e sintetizzare
con sufficiente
con sufficiente coerenza
correttezza
Applica con sicurezza
e precisione le
conoscenze
Sa scegliere i
procedimenti e le
regole più adeguate
Sa organizzare le
conoscenze in modo
originale
Sa analizzare e sintetizzare in
modo autonomo e
consapevole
Sa analizzare, sintetizzare ed
utilizzare in situazioni nuove
le
competenze acquisite
Sa analizzare, sintetizzare ed
utilizzare in situazioni nuove
ed
in modo personale le
competenze acquisite
Espone in modo
sicuro, chiaro e preciso
8
Espone con proprietà e
varietà di lessico
9
Espone con proprietà e
varietà di lessico e
con stile personale
10
Griglia di valutazione italiano scritto (triennio)
Tipologia B; C; D.
Correttezza e proprietà linguistica
(sintattica, morfologica, lessicale, ortografica)
P3
Comprensione e rispetto della consegna,
coerenza rispetto al titolo
P2
Conoscenza dei contenuti, utilizzo delle fonti,
conoscenza delle problematiche
P3
Capacità critiche e analitiche, analisi della
complessità dell’evento storico nei suoi
aspetti(cause – effetti, dinamiche culturali
economiche, ecc)
Argomentazione personale e opportunamente
documentata
P2
Griglia di valutazione italiano scritto (biennio)
Tipologia B; C; D.
Pertinenza alla traccia e ricchezza delle idee
Coerenza, coesione , argomentazione(chiarezza
nell’articolazione del pensiero, sviluppo organico
degli argomenti, uso efficace dei connettivi)
Correttezza grammaticale
(punteggiatura, ortografia, morfologia, sintassi)
Scelta e adeguatezza del lessico
P3
P2
P3
P2
Griglia per la valutazione delle prove scritte di MATEMATICA di tutti gli Indirizzi
e delle prove orali di MATEMATICA di Liceo Scientifico e Liceo Scientifico ad Indirizzo Sportivo
CONOSCENZE:
LIVELLI definizioni, proprietà,
regole e metodi.
COMPETENZE:
calcolo e rappresentazione,
uso delle procedure.
CAPACITÀ:
argomentazione delle tesi,
costruzione di strategie risolutive.
VOTI
I
Assenti
Applicazione assente.
Assenza di argomentazione e di
strategie risolutive.
1
II
Frammentarie
Applicazione casuale delle
procedure; gravi e ripetuti errori
di calcolo e rappresentazione.
Argomentazione confusa;
nessuna strategia risolutiva.
2
III
Decisamente
parziali
Applicazione illogica delle
procedure; gravi e ripetuti errori
di calcolo e rappresentazione.
Argomentazione incoerente;
strategie risolutive casuali.
3
IV
Parziali
Applicazione decisamente
parziale delle procedure; gravi
errori di calcolo e
rappresentazione.
Argomentazione delle tesi
approssimativa; strategie risolutive
appena abbozzate.
4
V
Superficiali
Applicazione parziale delle
procedure ; alcuni errori di
calcolo e rappresentazione.
Argomentazione delle tesi
incompleta; costruzione di strategie 5
risolutive parziali.
Essenziali
Applicazione delle procedure
limitata ai casi semplici;
qualche errore di calcolo e
rappresentazione.
Argomentazione accettabile delle
tesi; costruzione di strategie
risolutive limitata ai casi semplici.
VII
Quasi complete
Applicazione corretta delle
procedure; qualche errore di
calcolo e rappresentazione.
Argomentazione valida delle tesi ma
con qualche imprecisione; la
7
costruzione di una strategia
risolutiva è abbastanza autonoma.
VIII
Complete
Applicazione consapevole delle Argomentazione corretta delle tesi;
procedure; qualche distrazione nel costruzione autonoma di strategie
calcolo e nella rappresentazione. risolutive.
8
IX
Complete ed
approfondite
Applicazione sicura delle
procedure; minime imprecisioni
nel calcolo e nella
rappresentazione.
9
X
Argomentazione chiara e precisa
Applicazione sicura ed elegante
Complete, approfondite e
delle tesi con apporto di elementi
delle procedure; rappresentazione
coordinate
personali; costruzione di strategie
precisa; calcolo esatto.
risolutive originali ed eleganti.
VI
Argomentazione chiara e precisa
delle tesi; costruzione autonoma e
originale di strategie risolutive.
6
10
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA IN LINGUA STRANIERA
TIPOLOGIA DELLA PROVA: COMPRENSIONE / Produzione
INDICATORI
Descrittori
ESAURIENTE E PERSONALE
ConTENUTO E
ESAURIENTE / abbastanza approfonditO
RIELABORAZIONE
accettabile ma non approfonditO
molto confusO / superficiale
MANCANZA DI CONTENUTO
Sicura / piena
Comprensione
discreta / buona
accettabile / sufficiente
difficoltosa / approssimativa
Efficace / autonoma
applicazione
soddisfacente / sicura
sufficientemente corretta
molto difficoltosa / poco precisa
Completa / ricca / accurata
Analisi / sintesi
abbastanza precisa / precisa
accettabile
confusa / parziale
PUNTEGGIO TOTALE
Punti
4
3
2
1
0
2
1,5
1
0,5
2
1,5
1
0,5
2
1,5
1
0,5
/10
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA IN LINGUA STRANIERA
TIPOLOGIA DELLA PROVA:
STRUTTURATA E
punteggio
voto
SEMISTRUTTURATA
0% - 12%
1
13%- 17%
1.5
18% - 22%
2
23% - 27%
2.5
28% - 32%
3
33% - 37%
3.5
38% - 42%
4
43% - 47%
4.5
48% - 52%
5
53% - 57%
5.5
58% - 62%
6
63% - 67%
6.5
68% - 72%
7
73% - 77%
7.5
78% - 82%
8
83% - 87%
8.5
88% - 92%
9
93% - 97%
9.5
98% - 100% 10
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE IN LINGUA STRANIERA
INDICATORI
COMPETENZA
COMUNICATIVA
Discourse management
COmpETENZA
morfosintattica
Accuracy
COMPETENZA
LESSICALE
Vocabulary
CONTENUTO
e Interazione
Interactive communication
PUNTEGGIO TOTALE
Descrittori
COMPRENSIONE DEI QUESITI; FLUIDITA’; pronuncia eD
INTONAZIONE correttE; uso articolato di connettivi
COMPRENSIONE DEI QUESITI; alcune pause e riorganizzazioni;
minima interferenza L1; semplici connettivi
Comprensione incompleta; molte pause/esitazioni; forte interferenza
L1; discorso elementare
corretta
alcuni errori
numerosi e/o gravi errori
LESSICO VARIO, APPROPRIATO
lessico ripetitivo, generico
LESSICO INCOMPLETO, non sempre chiaro
PertinentI, COMPLETI E RIELABORATI;
LO STUDENTE avvia e sostIene la conversazione con naturalezza
pertinenti, completi
LO STUDENTE avvia e sostiene la conversazione con qualche
incertezza
PERTINENTI MA NON completi/limitati;
LO STUDENTE richiede frequentemente l’intervento
dell’interlocutore/scarsa iniziativa
NON PERTINENTI / inesattI / inesistentI;
LO STUDENTE non interagisce spontaneamente
Punti
2
1
0,5
2
1
0,5
2
1
0,5
4
3
2
1
/10
GRIGLIA DI VALUTAZIONE - LATINO SCRITTO
Correttezza della
costruzione
Approssimativa
Fino a 0.5
Non rispetta l’ordine della costruzione
Accettabile
Fino a 1
Rispetta l’ordine con qualche difficoltà
Complessivamente
precisa
Precisa e rigorosa
Fino a 1.5
Rispetta sostanzialmente l’ordine
Fino a 2
Rispetta rigorosamente l’ordine
Fino a 1
Non riconosce desinenze verbali e nominali,
funzioni dei casi, la natura delle proposizioni (la
funzione delle congiunzioni coordinanti e
subordinanti) e i rapporti temporali fra le frasi
Mostra numerose incertezze nel riconoscimento di
desinenze verbali e nominali, funzione dei casi,
natura delle proposizioni e dei rapporti temporali fra
le frasi
Conosce le strutture morfosintattiche essenziali, ma
con qualche incertezza
Scarsa o nulla
Conoscenza e
competenza
morfosintattica
Comprensione
del testo
proposto
Proprietà
lessicale e resa in
lingua italiana
Incerta
Fino a 1.5
Adeguata
Fino a 2
Sicura
Fino a 2.5
Mostra una conoscenza sicura della morfosintassi
Rigorosa
Fino a 3
Mostra padronanza sicura delle strutture
morfosintattiche anche nei passaggi più complessi
Scarsa
Fino a 1
Incerta
Fino a 1.5
Il testo è frainteso e/o la traduzione è gravemente
lacunosa
La comprensione del testo è parziale e/o la
traduzione è lacunosa
Adeguata
Fino a 2
La comprensione del testo è accettabile nelle parti
essenziali
Ampia
Eccellente
Fino a 2.5
Fino a 3
La comprensione del testo è abbastanza completa
La comprensione è completa e sono colte con
precisione le caratteristiche del testo anche in
relazione all’opera e al pensiero dell’autore
Scarsa
0
Incerta
Fino a 0.5
Il lessico è spesso scorretto e la resa linguistica
presenta errori di morfosintassi
Il lessico è improprio e la resa linguistica inadeguata
Adeguata
Fino a 1
Sicura
Rigorosa
La scelta lessicale è abbastanza corretta e la resa
linguistica è nel complesso scorrevole
Fino a 1.5 La scelta lessicale è corretta e la resa linguistica è
scorrevole
Fino a 2
La scelta lessicale è precisa e la resa linguistica
mostra piena consapevolezza dello stile dell’a.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI DISEGNO
1-COMPRENSIONE (comprensione e autonomia)
Procedimento marcatamente inesatto, mancata comprensione delle consegne
procedimento appena accennato, manca comunque un tentativo di soluzione coerente
. procedimento svolto in maniera parziale con un tentativo di elaborazione coerente
. procedimento abbastanza completo, corretta visualizzazione degli spigolo uso
sufficiente della Normativa
procedimento svolto in maniera esauriente, completa e chiara, completo di lettere con
indici e piani, rappresentazione elaborata in maniera corretta e comprensibile
TOTALE
2-GRAFICA (ordine, qualità del segno)
. segno molto disordinato, uso di mine o di spessore inappropriato, elaborato confuso,
manca il ripasso a china se richiesto 0 1
. segno non sempre ordinato. 1 2
. segno abbastanza ordinato; colore e/o china abbastanza precisi, colori graduati in
modo coerente 2 3
. segno ordinato; colore e china precisi con stesura uniforme, elaborato di
comprensione immediata e coerente, completo di cartiglio e squadratura ordinati
3 PULIZIA
numerose cancellature, macchie, buchi e/o graffiature nel foglio 0 1
. alcune cancellatura, macchie aloni di grafite e/o colore, sbavature china. 1 2
. presenza di limitate sbavature china. 2
elaborato esente da macchie, aloni e sbavature 3
TOTALE
Livello punteggio (1 + 2 )
0-2
3-4
5-6
7-9
10-11
12-14
15- 16
17-18
19
20
voto
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Punti/voto
0
1
2
3
4
10
0
1
2
3
0
1
2
3
10
Griglia di valutazione per elaborati grafici nella disciplina PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI
E IMPIANTI
INDICATORI
Punteggio max Punteggio
Per la valutazione dei progetti e elaborati grafici
assegnato
Rispetto delle consegne
1 – 0,2
Correttezza grafica e impostazione generale
1 – 0,2
Rispetto delle regole
2–1
Completezza dei requisiti richiesti
4–2
Originalità della proposta progettuale
3 – 2,6
Gradi di raggiungimento del risultato finale
4-4
Valutazione complessiva
15/15 – 10/10
PROVA ORALE DI STORIA DELL’ARTE Griglia di valutazione
Descrittori
Nessuna conoscenza – rifiuto
Gravemente carenti terminologia, capacità espositive e di orientamento sugli argomenti proposti
Carenti terminologia e capacità espositive, orientamento ancora difficoltoso sugli argomenti proposti
Sufficiente conoscenza dei contenuti e dell’uso della terminologia, orientamento sicuro
Discrete capacità espositive e uso corretto della terminologia, dimostra sufficienti capacità di analisi
sugli argomenti proposti
Buone capacità espositive e uso corretto della terminologia, dimostra buone capacità di analisi e di
sintesi sugli argomenti proposti
Ottime capacità espositive e uso corretto della terminologia, dimostra buone capacità di analisi e di
sintesi sugli argomenti proposti
Coerenza logica e completezza nella trattazione dei contenuti, approfondimenti personali
Voto
1-2
3-4
5
6
7
8
9
10
Docenti di: CHIMICA; SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA;
SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE (CMB); CHIMICA
ANALITICA E STRUMENTALE; CHIMICA ORGANICA E
BIOCHIMICA; BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE
DI CONTROLLO AMBIENTALE
Griglia di valutazione per voti su
parte teorica
CONOSCENZE:
LIVEL definizioni,
LI
proprietà,
regole e metodi.
ABILITA’:
calcolo e rappresentazione, uso delle
procedure e della terminologia
chimica/biologica
CAPACITÀ:
argomentazione delle tesi,
VOTI
costruzione di strategie risolutive.
I
Applicazione assente.
Assenza di argomentazione e di
strategie risolutive.
1
Argomentazione confusa;
nessuna strategia risolutiva.
2
Argomentazione incoerente;
strategie risolutive casuali.
3
Argomentazione delle tesi
approssimativa; strategie
risolutive appena abbozzate.
4
Assenti
II
Frammentarie
III
Decisamente
parziali
Applicazione casuale delle procedure;
gravi e ripetuti errori di calcolo, di
terminologia chimica/biologica e
rappresentazione.
Applicazione illogica delle procedure;
gravi e ripetuti errori
di calcolo, di terminologia
chimica/biologica e rappresentazione.
Parziali
Applicazione decisamente parziale delle
procedure; gravi errori di calcolo, di
terminologia chimica/biologica e
rappresentazione.
Superficiali
Applicazione parziale delle procedure;
Argomentazione delle tesi
alcuni errori di
incompleta; costruzione di
calcolo, di terminologia chimica/biologica
strategie risolutive parziali.
e rappresentazione.
Essenziali
Applicazione delle procedure limitata ai
casi semplici; qualche errore di calcolo,
di terminologia chimica/biologica e
rappresentazione.
Quasi complete
Argomentazione valida delle tesi
Applicazione corretta delle procedure;
ma con qualche imprecisione;
qualche errore di calcolo, di terminologia
7
la costruzione di una strategia
chimica/biologica e rappresentazione.
risolutiva è abbastanza autonoma.
VIII
Complete
Applicazione consapevole delle
Argomentazione corretta delle
procedure; qualche distrazione nel calcolo,
tesi; costruzione autonoma di
nella terminologia chimica/biologica e
strategie risolutive.
nella rappresentazione.
IX
Complete ed
approfondite
Applicazione sicura delle procedure;
minime imprecisioni nel calcolo, nella
terminologia chimica/biologica e nella
rappresentazione.
Argomentazione chiara e precisa
delle tesi; costruzione autonoma e 9
originale di strategie risolutive.
X
Complete,
approfondite e
coordinate
Applicazione sicura ed elegante delle
procedure; rappresentazione precisa;
calcolo esatto; terminologia chimica
/biologica impeccabile.
Argomentazione chiara e precisa
delle tesi con apporto di elementi
10
personali; costruzione di strategie
risolutive originali ed eleganti.
IV
V
VI
VII
5
Argomentazione accettabile delle
tesi; costruzione di strategie
6
risolutive limitata ai casi
semplici.
8
Docenti di: CHIMICA; SCIENZE E Valori possibili Valutazione della prova
TECNOLOGIE APPLICATE (CMB)
Griglia di valutazione per
voto pratico sulle
esperienze
Conoscenza teorica dei principi
su cui si basa l’esperienza
Capacità pratico-organizzative,
autonomia operativa e rispetto norme
di sicurezza
Elaborazione dati acquisiti,
osservazioni e conclusioni, rispetto
dei tempi di consegna.
Voto finale
Docenti di: CHIMICA ANALITICA
E STRUMENTALE; CHIMICA
ORGANICA E BIOCHIMICA;
BIOLOGIA,MICROBIOLOGIA E
TECNOLOGIE DI CONTROLLO
AMBIENTALE
Griglia di valutazione per
voto pratico sulle analisi
Capacità applicative dei principi
teorici, correttezza operativa e
rispetto norme di sicurezza
Correttezza dei risultati analitici
ottenuti, percentuale d’errore,
rispetto dei tempi di consegna.
Voto finale
1-3
0-3
0-4
1-10
Valori possibili Valutazione della
prova
da1 a 4
0-6
1-10
Nei test scritti saranno attribuiti dei valori (solitamente in decimi) ad ogni domanda e il voto
finale si otterrà dalla media dei punteggi. Se saranno attribuiti pesi diversi alle domande, sarà
indicato chiaramente nel testo della prova.
INDIRIZZO ELETTRICO:
GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE-ORALI E PRATICHE PER LE
DISCIPLINE DELL’AREA DI INDIRIZZO
TAB. A: INDICATORI PER LA VAUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE, ORALI E
PRATICHE
ABILITA’
CONOSCENZE
PESO
ABILITA’ LESSICALI
COMPETENZE
PESO
Assenza di contenuti
1
Non è in grado di reperire
informazioni per
analizzare, sintetizzare o
svolge compiti/mansioni
1
Gravi e diffuse lacune
sugli elementi base
della disciplina
2
Analizza, sintetizza, svolge
compiti/mansioni in modo
totalmente incompleto e
non logico con gravissimi
errori concettuali
2
Conoscenze limitate e
prevalentemente
scorrette
3
Analizza e sintetizza in
modo incompleto o
parzialmente non logico o
con gravi errori concettuali
3
Conoscenze
frammentarie e
Superficiali con errori
concettuali o con
significativi contenuti
non esposti
4
Analizza solo parzialmente, 4
sintetizza e svolge
compiti/mansioni in modo
incompleto o parzialmente
non logico o con gravi
errori concettuali
Conoscenze di quasi
tutti i contenuti
minimi con pochi
errori concettuali
5
Analizza, sintetizza e
svolge compiti/mansioni in
modo non sempre corretto
sulla base delle conoscenze
acquisite ed esprime
valutazioni superficiali
5
Conoscenze di base
essenziali e
sufficientemente
adeguate
6
Analizza, sintetizza e
svolge compiti/mansioni
riguardanti gli elementi
base della disciplina in
modo corretto. Esprime
valutazioni argomentate in
modo molto semplice.
6
PESO
PES
O
1
Non sa usare
procedimenti e
tecniche
disciplinari in
nessun contesto
Applicazione
incomprensibil
eo
applicazione
non logica in
casi semplici
Applica in
maniera
stentata ed
approssimativa
anche su
problemi
analoghi
Usa in modo
frammentario
procedimenti e
tecniche
disciplinari in
casi semplici e
contesto
1
Risposta non data o
non pertinente
2
Commette errori che
rendono
incomprensibile la
comunicazione.
2
3
Si esprime in modo
frammentario e usa
termini impropri.
3
4
Commette alcuni errori
sostanziali ma usa
termini spesso
imprecisi.
4
Usa
procedimenti e
tecniche
disciplinari
basilari in un
contesto nuovo
ma strutturato
Usa
procedimenti e
tecniche
disciplinari
basilari in un
contesto nuovo
e
semistrutturato
5
Non commette errori
sostanziali ma usa
termini imprecisi.
5
6
Non commette errori
ma la comunicazione è
sintetica.
6
con sufficiente
autonomia
Conoscenze di base
adeguate con qualche
approfondimento
7
Effettua analisi, sintesi e
svolge compiti/mansioni in
modo corretto, coerente e
preciso. Esprime
valutazioni argomentate in
modo semplice e lineare.
7
Le conoscenze sono
complete
8
Effettua analisi, sintesi e
svolge compiti/mansioni in
modo corretto, coerente e
preciso. Esprime
valutazioni adeguatamente
argomentate.
8
Le conoscenze sono
complete ed
approfondite
9
9
Conosce in modo
completo e
approfondito i
contenuti della
disciplina con
osservazioni personali
ed originali.
10
Effettua analisi, sintesi e
svolge compiti/mansioni in
modo corretto, coerente,
preciso scegliendo i
procedimenti e le regole
più adatte. Esprime
valutazioni adeguatamente
e in alcuni casi anche
personalmente
argomentate.
Effettua analisi, sintesi e
svolge compiti/mansioni in
modo corretto, coerente,
preciso ed originale
scegliendo i procedimenti e
le regole più adatte.
Esprime valutazioni
adeguatamente e
personalmente
argomentate.
10
Usa
procedimenti e
tecniche
disciplinari
basilari in un
contesto nuovo
con discreta
autonomia
Usa
procedimenti e
tecniche
disciplinari
basilari in un
contesto nuovo
con buona
autonomia
Usa
procedimenti e
tecniche
disciplinari in
contesti nuovi
in modo
autonomo
scegliendo la
più idonea.
7
Espone gli argomenti
in modo organico e
chiaro.
7
8
Espone in modo sicuro, 8
chiaro e preciso.
9
Espone in modo
completo sicuro, chiaro
e preciso con
rielaborazioni
personali.
9
Usa
procedimenti e
tecniche
disciplinari
anche originali
in contesti
nuovi in modo
autonomo
10
Espone con proprietà e
varietà di lessico e con
stile personale in modo
completo e
approfondito.
10
TAB. B
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE E ORALI:
Le valutazioni delle prove scritta e orale vengono effettuate sommando i pesi attribuiti ai livelli di
conoscenze, abilità, competenze e abilità lessicali espressi nella griglia di valutazione della Tab. A
Somma pesi Tab. A
Voto
(conoscenze+abilità+competenze+ab scritto e orale
ilità espressive)
/10
4
1
5
1+
6
1.5
7
28
2
9
2+
10
2.5
11
312
3
13
3+
14
3.5
15
416
4
17
4+
18
4.5
19
520
5
21
5+
22
5.5
23
624
6
25
6+
26
6.5
27
728
7
29
7+
30
7.5
31
832
8
33
8+
34
8.5
35
936
9
37
9+
38
9.5
39
10-
40
10
TAB. C
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA PRATICA
La valutazione della prova pratica viene effettuata tenendo conto degli indicatori di seguito
evidenziati (Tab. D), ai quali si attribuiscono i pesi in base alla complessità e articolazione della
prova, tenendo conto del livello di conoscenze, abilità, competenze e abilità lessicali espressi
nella griglia di valutazione (v. Tab. A)
TAB. D
INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE PRATICHE:
INDICATORI PROVA PRATICA
A
B
C
Funzionalità Cablaggio Val. Tempo
D
Ricerca guasto
E
Relazione
Peso
A= Valutazione relativa al funzionamento dell’impianto eseguito (Corretto/Funziona
parzialmente/Non corretto)
B= Valutazione per l’accurata esecuzione pratica dell’impianto (Meticolosa/Disordinata)
C= Valutazione da assegnare in base al tempo impiegato per la realizzazione
(Ottimo/Discreto/Scarso)
D= Valutazione da assegnare all’eventuale ricerca guasti.
E= Valutazione da attribuire alla rappresentazione grafica e alla stesura della relazione.
A= Agli allievi è consentito effettuare tutti i collaudi che ritengano necessari (sia con multimetro
sia con il provacircuiti del banco di lavoro) per accertare la funzionalità dell’impianto prima di
sottoporlo alla verifica dell’insegnante. Se durante la fase dei collaudi, l’allievo riscontrasse dei
guasti, fosse in grado di individuarne la causa e di provvedere autonomamente alla riparazione,
verrà assegnato il Max giudizio, uguale a quello attribuito ad un impianto funzionante al primo
collaudo (si differenzieranno eventualmente sul punteggio relativo al tempo di esecuzione).
Nell’eventualità che l’allievo richieda all’insegnante o all’assistente tecnico le informazioni per
individuare il guasto e provveda da solo alla riparazione, la valutazione verrà ridotta, mentre la
valutazione risulterà minima, nel caso in cui l’allievo sia incapace di trovare il guasto e sia
costretto a farsi mostrare dall’insegnante la causa ed il procedimento necessario per ripararlo.
B= Verrà assegnato il punteggio massimo se l’esecuzione pratica, dopo un “esame a vista” (come
prevedono le norme C.E.I. “Verifiche e collaudo”) da parte dell’insegnante, risultasse essere
attenta e meticolosa, mentre verrà assegnato il punteggio minimo in caso contrario.
C=Per ogni unità didattica verrà previsto un tempo minimo e massimo entro il quale il lavoro
dovrà essere terminato. Agli alunni che riescano a completare correttamente il lavoro nel tempo
minimo si attribuirà il massimo punteggio (10), coloro invece che lo finiscano nel periodo
intermedio (tempo minimo - tempo assegnato) avranno un punteggio ridotto, infine tutti gli altri
avranno punteggio nullo.
D=Gli alunni in questo punto possono essere invitati dal Docente ad effettuare una ricerca delle
cause di mal funzionamento negli impianti realizzati dai compagni ove questi non risultassero
funzionanti, oppure devono individuare cause di mal funzionamento del proprio impianto
manomesso da un intervento del Docente.
E=Gli allievi che avranno realizzato gli impianti in tempi brevi, eseguiranno la rappresentazione
grafica in classe, mentre coloro che abbisognano di tempi di lavoro più lunghi dovranno
effettuarla o completarla a casa. La rappresentazione grafica (disegno degli schemi funzionale, di
montaggio e topografico-unifilare) verrà valutata con il massimo voto = MAX se risulterà esatta
in tutte le sue parti: simboli grafici, disposizione componenti ed esecuzione meticolosa degli
schemi. La relazione dovrà essere completa in tutte le sue parti, tabella materiali utilizzati con gli
importi dei singoli componenti, costo mano d’opera e calcolo dell’IVA. Schema elettrico,
strumentazione utilizzata, descrizione dello schema elettrico, svolgimento dell’esercitazione e
conclusioni ed eventuali osservazioni.