Documento della VI

Transcript

Documento della VI
Liceo Scientifico Statale “Filippo Silvestri” Portici (Na)
Liceo Scientifico Statale “Filippo Silvestri”
Portici (Na)
a.s. 2015-2016
DOCUMENTO 15 maggio 2016
5° I
CONSIGLIO DI CLASSE
Discipline
Italiano
Matematica
Fisica
Informatica
Inglese
Storia - Educazione Civica e Filosofia
Biochimica
Disegno e Storia dell’Arte
Scienze Motorie e Sportive
Religione
Docenti
Iele Stefania
Toma Umberto
Pascucci Angelo
Barbaro Raffaelina
Montuori Merolla Luisa
Sorrentino Antonia
Imparato Patrizia
d’Alessandro Gennaro
Palanca Ciro
De Simone Carmela
Firme
pag. 1 di 68
documento 15 maggio 2016 5° I
Liceo Scientifico Statale “Filippo Silvestri” Portici (Na)
Sommario
FILIPPO SILVESTRI ............................................................................................................................................ 4
LE SEDI ............................................................................................................................................................. 4
LINEE ESSENZIALI DEL P.O.F. ............................................................................................................................ 5
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ...................................................................................................... 7
•
•
STABILITÀ DEGLI INSEGNANTI NEL CORSO DEL TRIENNIO: ........................................................................................... 8
VARIAZIONI DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO................................................................................................. 8
PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ............................................................................................... 9
METODOLOGIE E STRUMENTI .........................................................................................................................10
VERIFICHE .......................................................................................................................................................10
VALUTAZIONI ..................................................................................................................................................11
SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SIMULAZIONE DELLA 3^ PROVA SCRITTA ....................................................12
GRIGLIA DI CORREZIONE E VALUTAZIONE PER LE DIVERSE TIPOLOGIE ............................................................13
DI ITALIANO SCRITTO ......................................................................................................................................13
TIPOLOGIA A: ANALISI DEL TESTO ...................................................................................................................... 13
TIPOLOGIA B: REDAZIONE DI UN SAGGIO BREVE ............................................................................................... 14
O DI UN ARTICOLO DI GIORNALE ....................................................................................................................... 14
TIPOLOGIA C E D: TEMA DI ARGOMENTO STORICO ............................................................................................ 14
E TEMA DI ORDINE GENERALE ........................................................................................................................... 14
GRIGLIA DI MISURAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI MATEMATICA ...............................................................15
SCHEDA PER LA VALUTAZIONE DELLA SIMULAZIONE ......................................................................................16
DELLA 3^ PROVA SCRITTA TIPOLOGIA B ..........................................................................................................16
ATTIVITÀ INTEGRATIVE E DI RECUPERO ..........................................................................................................17
ATTIVITÀ EXTRA-CURRICOLARI .......................................................................................................................17
ELENCO DEGLI ALLIEVI E STORIA DELLA CLASSE ..............................................................................................18
PROGRAMMAZIONI DIDATTICHE, PROGRAMMI E RELAZIONI .........................................................................20
ITALIANO ........................................................................................................................................................20
•
PROGRAMMA DI ITALIANO ................................................................................................................................ 20
MATEMATICA .................................................................................................................................................26
•
PROGRAMMA DI MATEMATICA .......................................................................................................................... 29
FISICA .............................................................................................................................................................31
•
PROGRAMMA DI FISICA .................................................................................................................................... 34
INFORMATICA.................................................................................................................................................36
•
PROGRAMMA DI INFORMATICA .......................................................................................................................... 37
INGLESE ..........................................................................................................................................................39
pag. 2 di 68
documento 15 maggio 2016 5° I
Liceo Scientifico Statale “Filippo Silvestri” Portici (Na)
•
PROGRAMMA DI INGLESE.................................................................................................................................. 40
STORIA - EDUCAZIONE CIVICA E FILOSOFIA .....................................................................................................41
•
•
PROGRAMMA DI STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA.................................................................................................... 42
PROGRAMMA DI FILOSOFIA ............................................................................................................................... 45
BIOCHIMICA....................................................................................................................................................46
•
•
•
PROGRAMMA DI BIOLOGIA ................................................................................................................................ 49
PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA ................................................................................................................ 50
PROGRAMMA DI BIOLOGIA (ENGLISH) ................................................................................................................. 50
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE ........................................................................................................................51
•
PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE ..................................................................................................... 51
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE .......................................................................................................................53
•
PROGRAMMA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ........................................................................................................ 54
RELIGIONE CATTOLICA ....................................................................................................................................55
•
PROGRAMMA RELIGIONE CATTOLICA ................................................................................................................... 56
PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA...............................................................................................................57
SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA ..........................................................................................................63
pag. 3 di 68
documento 15 maggio 2016 5° I
Liceo Scientifico Statale “Filippo Silvestri” Portici (Na)
FILIPPO SILVESTRI
Il nostro Istituto è dedicato alla memoria di Filippo Silvestri, uno dei più illustri studiosi di
Entomologia di questo secolo, che visse a Portici la maggior parte della sua vita. Dopo aver
insegnato nell’Istituto Superiore Agrario Zoologia ed Entomologia, vi ricoprì la carica di
direttore per oltre un decennio. Fu socio onorario di 45 Società ed Accademie, sia nazionali
che straniere. Accademico Pontificio e Accademico d’Italia, venne insignito del Dottorato
honoris causa dall’Università di Madrid e dalla Harvard University della statunitense
Cambridge.
LE SEDI
Il Liceo Scientifico Statale “Filippo Silvestri” fa parte del 35° Distretto Scolastico e serve un
bacino di utenza costituito per la massima parte da alunni residenti nei limitrofi Comuni di
Portici ed Ercolano (98%). È costituito da 2 sedi, una in piazza San Pasquale e l’altra in via
Paladino, entrambe ubicate nel Comune di Portici. La sua attuale popolazione scolastica è di
circa 1200 iscritti, distribuiti in 12 sezioni. La 5 I è ubicata nella sede di via Paladino.
Entrambe le sedi sono dotate di Laboratori di Fisica, Informatica, Disegno, Lingua e Scienze,
oltre che di Palestre ed auditorium.
pag. 4 di 68
documento 15 maggio 2016 5° I
Liceo Scientifico Statale “Filippo Silvestri” Portici (Na)
LINEE ESSENZIALI DEL P.O.F.
Il Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016 (P.O.F.), previsto dal vigente regolamento
dell’autonomia scolastica, è il documento che definisce le linee programmatiche generali del
servizio offerto dall’Istituto e sul quale si fonda l’impegno educativo-didattico della comunità
scolastica. Il nostro Liceo si propone di: • aprirsi alla prospettiva europea, favorendo gli
scambi, il confronto culturale e didattico, con scuole di altri Paesi europei e viaggi di
istruzione all’estero; • educare, in continua collaborazione con tutte le altre componenti, gli
studenti all’autogoverno e all’esercizio della democrazia, promuovendo la loro partecipazione
attiva alla vita della scuola quali soggetti del rapporto educativo; • sviluppare una coscienza
ecologica, sulla base anche di solide conoscenze scientifiche, del rispetto per le risorse
naturali ed umane da difendere; • incoraggiare l’attività sportiva degli alunni nelle sue varie
manifestazioni; • partecipare ai problemi della società in cui è inserito: promuovendo
rapporti programmati con gli enti locali ed il mondo della cultura e del lavoro, in un reciproco
scambio di contributi e di esperienze; • porsi i problemi dell’orientamento e degli sbocchi
occupazionali dei propri studenti, avvalendosi anche di rapporti col mondo universitario e del
lavoro; • promuovere la ricerca, la sperimentazione didattica, l’aggiornamento dei metodi e
dei contenuti culturali che costituiscono un impegno costante di tutti i docenti, da assolvere
sia in forma collegiale che individuale. In tale prospettiva ogni classe è una comunità di
lavoro e di ricerca individuale e collettiva degli alunni guidati dagli insegnanti, nel pieno
rispetto della personalità di ciascuno; • improntare i rapporti tra docenti e discenti, come
pag. 5 di 68
documento 15 maggio 2016 5° I
Liceo Scientifico Statale “Filippo Silvestri” Portici (Na)
pure tra tutte le altre componenti della Comunità Scolastica, al colloquio ed alla
collaborazione in un piano di pari dignità e rispetto. Gli studenti, a conclusione del
percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: • aver
acquisito una formazione culturale equilibrata nei versanti linguistico-storico-filosofico e
scientifico; • comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in
dimensione storica e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze
sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico; • saper cogliere i rapporti tra il
pensiero scientifico e la riflessione filosofica; • comprendere le strutture portanti dei
procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza
del linguaggio logico-formale usandole in particolare nell’individuare e risolvere problemi di
varia natura; • saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la
modellizzazione e la risoluzione di problemi; • aver raggiunto una conoscenza sicura dei
contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra,
astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei
linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali; • essere
consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo,
in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione
critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare
quelle più recenti; • saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici
nella vita quotidiana.
pag. 6 di 68
documento 15 maggio 2016 5° I
Liceo Scientifico Statale “Filippo Silvestri” Portici (Na)
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Discipline
Docenti
Italiano
Iele Stefania
Matematica
Toma Umberto
Fisica
Pascucci Angelo
Informatica
Barbaro Raffaelina
Inglese
Montuori Merolla Luisa
Storia - Educazione Civica e Filosofia
Sorrentino Antonia
Biochimica
Imparato Patrizia
Disegno e Storia dell’Arte
d’Alessandro Gennaro
Scienze Motorie e Sportive
Palanca Ciro
Religione
De Simone Carmela
Dirigente Scolastico:
Idato Enrichetta
Coordinatore:
d’Alessandro Gennaro
pag. 7 di 68
documento 15 maggio 2016 5° I
Liceo Scientifico Statale “Filippo Silvestri” Portici (Na)
•
stabilità degli insegnanti nel corso del triennio:
ANNO DI CORSO
1°
2°
3°
Italiano
S. Savastano
S. Savastano
S. Iele
Matematica
L. Agnello
L. Agnello
A. Giampaglia
Fisica
P. Ronzani
R. Scognamiglio A. Notari
Informatica
P. Ronzani
E. Pagano
V. Natalini
Inglese
L. De Luise
G. Filosa
P. Silvestro
Storia e Filosofia
L. Perna
L. Marzullo
A. Sorrentino
Biochimica
P. Imparato
P. Imparato
P. Imparato
Disegno e Storia Arte
G. d’Alessandro
G. d’Alessandro G. d’Alessandro
Educazione Fisica
R. Guida
P. Iengo
C. Palanca
Religione
L. Iervolino
L. Iervolino
L. Pinto
•
variazioni del consiglio di classe nel triennio
DISCIPLINE
Italiano
Informatica
Matematica
Fisica
Inglese
Storia
Filosofia
Biochimica
Disegno e Storia
dell’Arte
Educazione Fisica
Religione
ANNI DI
CORSO
Dal 3° al
5° liceo
Dal 3° al
5° liceo
Dal 3° al
5° liceo
Dal 3° al
5° liceo
Dal 3° al
5° liceo
Dal 3° al
5° liceo
Dal 3° al
5° liceo
Dal 3° al
5° liceo
Dal 3° al
5° liceo
Dal 3° al
5° liceo
Dal 3° al
5° liceo
3° LICEO
4° LICEO
5° LICEO
S. Iele
S. Iele
S. Iele
V. Natalini
M. Catalano
R. Barbaro
A. Giampaglia
A. Giampaglia
U. Toma
A. Notari
A Pascucci
A. Pascucci
P. Silvestro
T. Apuzzo
L.Montuori
A. Sorrentino
A. Sorrentino
A. Sorrentino
A. Sorrentino
A. Sorrentino
A. Sorrentino
P. Imparato
P. Imparato
P. Imparato
G. d’Alessandro
G. d’Alessandro
G. d’Alessandro
C. Palanca
C. Palanca
C. Palanca
L. Pinto
L. Pinto
C. De Simone
pag. 8 di 68
documento 15 maggio 2016 5° I
Liceo Scientifico Statale “Filippo Silvestri” Portici (Na)
PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Il Consiglio di classe ha proceduto alla programmazione didattico - educativa, secondo le
linee concordate in sede collegiale di inizio anno scolastico. Ci si è confrontati con grande
impegno sul piano delle metodologie, sulle finalità e gli obiettivi che si intendevano
perseguire per la classe, nell’ambito delle problematiche emerse dalle riunioni collegiali, e sui
più idonei strumenti didattici da utilizzare, insieme con i più oggettivi ed omogenei criteri di
valutazione. Dopo ampia discussione, il Consiglio di classe all’unanimità ha fissato e scandito
i momenti e le fasi della programmazione. Ad una prima fase, abbastanza circoscritta nel
tempo ma intensa nell’operatività, si sono monitorati i risultati conseguiti dagli allievi nel
potenziamento e recupero delle conoscenze in un ambito più sistematico dopo la lunga pausa
estiva. La seconda fase, anch’essa di non lunga durata, è stata dedicata all’accertamento dei
livelli di partenza giudicati ottimali per lo sviluppo e l’analisi della successiva azione
educativa. Tali livelli afferivano sia all’area cognitiva disciplinare (quella più propriamente
delle conoscenze), sia a quella cognitiva trasversale (delle competenze e capacità). Il
Consiglio di classe ha inteso affidare a test di verifica, concordati nelle riunioni dei docenti
della stessa materia, il raggiungimento di tale obiettivo, affiancando nel contempo ad essi
l’osservazione sistematica svolta generalmente durante l’attività scolastica per la prima volta
suddivisa in trimestre e pentamestre. Per quanto riguarda la determinazione degli obiettivi
didattici generali, il Consiglio ha fatto suoi quelli fissati nella seduta collegiale dei docenti,
mentre ha stabilito a breve termine i seguenti:
Obiettivi didattici trasversali:
Saper ascoltare
Sapersi esprimere
Saper interpretare
Acquisire un più maturo metodo di studio
Obiettivi educativi:
Dominio della propria aggressività
Fiducia e valorizzazione delle proprie capacità
Fiducia nella scuola e motivazione allo studio
Rispetto delle idee altrui.
Sviluppo della solidarietà.
pag. 9 di 68
documento 15 maggio 2016 5° I
Liceo Scientifico Statale “Filippo Silvestri” Portici (Na)
METODOLOGIE E STRUMENTI
Il Consiglio di classe, nell’ambito delle proposte didattico-formative, coerentemente con
quanto stabilito in sede collegiale ed in linea con il POF d’Istituto, ha adottato le seguenti:
•
•
•
•
•
•
•
•
Lezioni frontali
Lezioni partecipate
Gruppi di lavoro
Lettura di testi e documenti seguiti da dialoghi e discussioni
Visione di film e documentari
Attività didattiche e di verifica nei laboratori: scientifico, informatico, linguisticomultimediale
Sussidi didattici e multimediali
Problem posing, problem solving
Strumenti:
Libri di testo
Manuali di consultazione
Sussidi audiovisivi e informatici
Visite guidate
VERIFICHE
Le verifiche sono state effettuate non solo per accertare i livelli di conseguimento degli
obiettivi disciplinari, ma anche per attivare interventi di recupero e potenziamento e per
valorizzare le capacità di ciascuno, allo scopo di effettuare periodici e rapidi accertamenti del
livello raggiunto dai singoli e dalla classe in ordine a determinati traguardi formativi.
Le prove concordate dal Consiglio di classe, nel numero di 2/3 per trimestre e pentamestre,
sono state le seguenti:
Scritte
Produzione di elaborati (saggio breve, articolo, analisi guidata)
Elaborazione di brevi testi su domande aperte specifiche
Risoluzione di problemi di matematica, fisica, scienze, ecc.
Orali
Interrogazioni frontali
Relazioni individuali e di gruppo
pag. 10 di 68
documento 15 maggio 2016 5° I
Liceo Scientifico Statale “Filippo Silvestri” Portici (Na)
VALUTAZIONI
Il processo valutativo è stato effettuato sotto il segno della trasparenza, coinvolgendo gli
studenti nella linearità e fondatezza dei criteri di valutazione, non solo per chiarire ad essi tali
criteri ed informarli dei voti conseguiti nelle varie prove, ma anche per stimolarne la
responsabilizzazione e la capacità di autovalutazione. Nella determinazione del giudizio
quadrimestrale e finale degli alunni il Consiglio di classe ha scelto di adottare i seguenti
criteri:
1) esito delle verifiche sia scritte che orali;
2) considerazione delle difficoltà incontrate;
3) progressivo sviluppo della personalità e delle competenze acquisite rispetto ai livelli di
partenza;
4) indicatori qualitativi del comportamento scolastico.
Quale griglia di valutazione generale il consiglio di classe si è uniformato a quanto stabilito
nel POF, secondo i criteri, stabiliti nella seguente tabella:
N° Nome Alunno
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
Conoscenze
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
Capacità
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
Competenze
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
Impegno
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
Partecipazione
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
a-b-c-d-e-f-g
pag. 11 di 68
documento 15 maggio 2016 5° I
Liceo Scientifico Statale “Filippo Silvestri” Portici (Na)
SCHEDA DI VALUTAZIONE
Conoscenze:
a.
inconsistenti
b.
frammentarie
c.
generiche
d.
essenziali
e.
esaurienti
f.
approfondite
g.
complete ed esaustive
Capacità di organizzare, argomentare e rielaborare le conoscenze acquisite:
a.
inconsistenti
b.
scarse
c.
modeste
d.
semplici e lineari
e.
accurate
f.
accurate e puntuali
g.
accurate, puntuali e personali
Competenze nell’utilizzare ed applicare le conoscenze acquisite:
a.
inconsistenti
b.
molto incerte
c.
incerte
d.
corrette
e.
appropriate
f.
appropriate e autonome
g.
appropriate, autonome ed efficaci
Impegno:
a.
nullo
b.
scarso e/o dispersivo
c.
superficiale
d.
continuo
e.
assiduo
f.
assiduo e proficuo
g.
assiduo, fattivo ed efficace
Partecipazione:
a.
nulla
b.
episodica e/o distaccata
c.
discontinua e/o superficiale
d.
costante
e.
attiva
f.
attiva e proficua
g.
propositiva e costruttiva
pag. 12 di 68
documento 15 maggio 2016 5° I
Liceo Scientifico Statale “Filippo Silvestri” Portici (Na)
LEGENDA:
a.
b.
c.
d.
e.
f.
g.
1-2
3-4
5
6
7
8-9
10
Di seguito inoltre, vengono riportate le griglie di valutazione e correzione per le diverse
tipologie di prove scritte, somministrate dai docenti delle varie discipline (sempre in ordine a
quanto stabilito nel POF e secondo le indicazioni Ministeriali):
GRIGLIA DI CORREZIONE E VALUTAZIONE PER LE DIVERSE TIPOLOGIE
DI ITALIANO SCRITTO
Nell’elaborazione il candidato deve dimostrare:
• Correttezza e proprietà nell’uso della lingua
• Possesso di adeguate conoscenze relative sia all’argomento scelto che al quadro di
riferimento generale in cui esso si inserisce
• Attitudine allo sviluppo critico delle questioni proposte e alla costruzione di un
discorso organico e coerente, che sia anche espressione di personali convincimenti
(D.M. 356 del 18.09.98)
TIPOLOGIA A: ANALISI DEL TESTO
INDICATORI
SCARSO
MODESTO
SUFFIC.
DISCRETO
ELEVATO
1
1.50
2
2.50
3
1
1.50
2
2.50
3
1
1.50
2
2.50
3
1
1.50
2
2.50
3
Elaborazione critica e
approfondimenti
1
1.50
2
2.50
3
TOTALE
5
9.50
10
12.50
15
Aspetti formali
di base:
Punteggiatura,
ortografia,
morfosintassi, lessico
Sviluppo delle
argomentazioni
Comprensione
complessiva
Analisi
N.B. per 0.50 arrotondamento alla cifra superiore.
pag. 13 di 68
documento 15 maggio 2016 5° I
Liceo Scientifico Statale “Filippo Silvestri” Portici (Na)
TIPOLOGIA B: REDAZIONE DI UN SAGGIO BREVE
O DI UN ARTICOLO DI GIORNALE
INDICATORI
Stile e registro
linguistico
Documentazione
utilizzata
Punteggiatura,
ortografia,
morfosintassi, lessico
Originalità
dell’elaborazione
Coerenza e sviluppo
delle argomentazioni
SCARSO
MODESTO
SUFFIC.
DISCRETO
ELEVATO
1
1.50
2
2.50
3
1
1.50
2
2.50
3
1
1.50
2
2.50
3
1
1.50
2
2.50
3
1
1.50
2
2.50
3
TOTALE
10
15
N.B. per 0.50 arrotondamento alla cifra superiore.
TIPOLOGIA C e D: TEMA DI ARGOMENTO STORICO
E TEMA DI ORDINE GENERALE
INDICATORI
Punteggiatura,
ortografia,
morfosintassi
Scelta, uso e proprietà
lessicale
Correttezza e
pertinenza del
contenuto
Coerenza e sviluppo
delle argomentazioni
Elaborazione
personale
SCARSO
MODESTO
SUFFIC.
DISCRETO
ELEVATO
1
1.50
2
2.50
3
1
1.50
2
2.50
3
1
1.50
2
2.50
3
1
1.50
2
2.50
3
1
1.50
2
2.50
3
TOTALE
10
15
N.B. per 0.50 arrotondamento alla cifra superiore
pag. 14 di 68
documento 15 maggio 2016 5° I
Liceo Scientifico Statale “Filippo Silvestri” Portici (Na)
GRIGLIA DI MISURAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI MATEMATICA
COGNOME
PROBLEMA
Classe 5
sez. I
NOME
N°1
QUESTIONARIO N°01
N°2
N°02
N°03
N°04
N°05
N°06
N°07
N°08
N°09
INDICATORI
DESCRITTORI
PUNTI
4
CONOSCENZE
A. Conoscenza completa, coordinata e
approfondita
Conoscenza di principi,
teoria, concetti, termini,
regole, procedure e metodi
3
B. Conoscenza completa e approfondita
2
C. Conoscenza essenziale
D. Conoscenza frammentaria e/o superficiale
A. Impostazione e risoluzione corrette ed
esaurienti.
COMPETENZE
B. Impostazione non del tutto esauriente e
risoluzione corretta
APPLICAZIONE DI
CONCETTI E PROCEDURE C. Impostazione non esauriente e risoluzione non
Correttezza dell’impostazione del tutto corretta.
e dei procedimenti
D. Impostazione superficiale; risoluzione incompleta
e con errori di calcolo
1
4
3
2
1
3
COMPLETEZZA DELLA
RISOLUZIONE:
Rispettare le consegne circa il
numero di questioni da
risolvere
CAPACITA’
Completamente
Organizzazione e
utilizzazione delle conoscenze
e competenze per analizzare,
scomporre, elaborare e
comunicare
B. Elaborazione corretta e completa
C. Elaborazione con collegamenti semplici e/o
parziali
3
D. Elaborazione incoerente e disorganica
1
B.
N°10
2
Solo parzialmente
C. In minima parte
A. Elaborazione critica e linearità argomentativa
1
4
2
pag. 15 di 68
documento 15 maggio 2016 5° I
Liceo Scientifico Statale “Filippo Silvestri” Portici (Na)
SCHEDA PER LA VALUTAZIONE DELLA SIMULAZIONE
DELLA 3^ PROVA SCRITTA TIPOLOGIA B
COGNOME
Griglia di
Quesito
valutazione
1
risposta nulla o
completamente
inesatta: punti 0
risposta solo
parzialmente esatta:
punti 0.50
risposta
sufficientemente
esatta: punti 1
risposta
discretamente esatta
e bene articolata:
punti 1.25
risposta pienamente
esatta ed
ottimamente
articolata: punti 1.50.
NOME
2
Classe 5 sez. I
3
4
5
6
7
8
9
10
TOTALE
……
eventuale arrotondamento
……
pag. 16 di 68
documento 15 maggio 2016 5° I
Liceo Scientifico Statale “Filippo Silvestri” Portici (Na)
ATTIVITÀ INTEGRATIVE E DI RECUPERO
Il Liceo Filippo Silvestri ha attivato nel mese di gennaio lo sportello didattico per tutti gli
allievi della scuola che ne hanno fatto richiesta tramite apposito modulo, in seguito alla
valutazione del trimestre ed in relazione alle istanze di recupero e sostegno evidenziate dai
discenti.
ATTIVITÀ EXTRA-CURRICOLARI
Nel corso del quinquennio la Classe 5 I, nel suo insieme o individualmente, ha partecipato ad
attività di ampliamento dell’offerta formativa nell’ambito sia di specifici progetti inseriti nel
P.O.F. sia di proposte da parte di soggetti esterni all’sistituzione scolastica. Tra gli interventi
che per durata nel tempo e continuità si sono resi di rilevante interesse, si segnalano:
Olimpiadi della Matematica, Fisica, Chimica a.s.2011/2012 al 2015/2016
Progetto Cineforum, a.s.2011/2012 al 2013/2014
Giochi di Anacleto, a.s.2011/2012 al 2014/2015
Progetto Lauree Scientifiche di Matematica, Fisica e Chimica, a.s. 2014/2015
Progetto di Primo Soccorso, a.s. 2014/2015
Progetto Silvestri Times, a.s. 2013/2014 al 2015/2016
Progetto Criac ed Enea, a.s. 2013/2014
Progetto di Economia e diritto a.s.2015/2016
Ampliamento Offerta Formativa Progetto Hashtag a.s. 2015/16
Alternanza Scuola Lavoro Progetto Beninartfact a.s. 2015/16
pag. 17 di 68
documento 15 maggio 2016 5° I
Liceo Scientifico Statale “Filippo Silvestri” Portici (Na)
ELENCO DEGLI ALLIEVI E STORIA DELLA CLASSE
N°
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
Elenco alunni classe V sez. I
Cognome
Nome
SARA
ADDISON
VINCENZO
AMOROSO
STEFANO
BARRA
AURELIO
CANNAVACCIUOLO
ANDREA
CATALANO
GABRIELE
COZZOLINO
CRISTIAN
DE MICHELE
ROBERTO
DIOZZI
ALBERTO
GALBIATI
ALESSANDRO
GALBIATI
LUCA
GALBIATI
VITTORIA
GALBIATI
MARIO
GASPARRO
MATTEO MARIA
GRAZIANO
ARDUINO
MOLTEDO
VINCENZO
MONTONE
GIUSEPPE
PISANO
VINCENZO
POLI
GIANLUCA
SARACINO
SIMONE
SCALA
CIRA
SCOGNAMIGLIO
LUIGI
SCOGNAMIGLIO
SALVATORE
VERDE
Il primo anno la Classe 5 I risultava costituita da 29 alunni di cui uno è stato bocciato,
Salvatore D’Anna, ed uno si è ritirato, Luca Bagno.
Al secondo anno risultava costituita da 27 alunni. Alla fine del secondo anno l’alunno Di
prisco Pasquale si è ritirato.
Al terzo anno si è aggiunto l’alunno Poli Vincenzo, e sono stati bocciati gli alunni Battaglia
Roberta, Frattolillo Michela, Padula Luca, Pignalosa Rita e Puglia Gabriele.
Al quarto anno si sono aggiunti gli alunni Cozzolino Gabriele e Di loreto Emma.
Quest’ultima si è ritirata dopo una settimana.
pag. 18 di 68
documento 15 maggio 2016 5° I
Liceo Scientifico Statale “Filippo Silvestri” Portici (Na)
Al quinto anno pertanto, il numero degli alunni risulta essere di 23.
L’amalgama è risultata agevole, per cui si può senz’altro affermare che non si siano
assolutamente presentati problemi di adattamento e difficoltà ambientali. Dal punto di visto
didattico, però, l’eterogeneità determinata dalle diverse provenienze e dai diversi livelli di
partenza, ha fatto rilevare la necessità di procedere con ritmi adeguati alla progressiva
acquisizione delle competenze e di un metodo di studio quanto più autonomo possibile, sia
individualmente sia in gruppo. La Classe 5 I, dall’inizio del triennio, ha evidenziato una certa
vivacità che ha richiesto ripetuti interventi intesi alla maturazione di comportamenti scolastici
più consapevoli, interventi che va sottolineato, hanno trovato puntuali riscontri, seppure
condizionati da un impegno didattico discontinuo e rivolto allo studio esclusivamente in
occasione delle verifiche. Inoltre una particolare coincidenza di festività e di chiusure, più o
meno giustificate, ha causato ritardi tra il trimestre ed il pentamestre dell’anno scolastico in
corso, incidendo anche sulla stessa previsione della programmazione didattica iniziale e
togliendo spazio ai necessari approfondimenti curricolari. Un buon gruppo di alunni,
apprezzabili per doti cognitive, equilibrio e personali motivazioni allo studio, ha saputo
cogliere al meglio le opportunità formative offerte dal percorso svolto, giungendo ad una
preparazione ampia e di buono spessore, sia in termini di conoscenze che di capacità. La loro
preparazione appare organica ed approfondita e li rende capaci di elaborazioni concettuali di
livello dall’eccellente al buono. Non manca naturalmente il gruppo di allievi che raggiunge
valutazioni globalmente di livello sufficiente ed è opportuno sottolineare, comunque, la
presenza di qualche allievo che per insufficienza di motivazioni o disimpegno o carenze
pregresse, mostra ancora oggi preparazione lacunosa in qualche o varie discipline. Si vuole
infine sottolineare che la didattica è stata condizionata in materia negativa e deteminante,
relativamente all’insegnamento della lingua inglese, dalla sostituzione di docenti per l’intero
corso di studio con cadenza annuale e per la matematica nell’ultimo anno di corso che ha
visto la presenza di un docente stabilmente individuato solo dalla fine del trimestre.
pag. 19 di 68
documento 15 maggio 2016 5° I
Liceo Scientifico Statale “Filippo Silvestri” Portici (Na)
PROGRAMMAZIONI DIDATTICHE, PROGRAMMI E RELAZIONI
ITALIANO
La classe V I è composta di 23 alunni che nel corso di quest’anno scolastico si sono
dimostrati, in una prima fase dell’anno, attenti e motivati verso la disciplina, ma nella seconda
fase, cioè nel pentamestre hanno avuto una flessione, probabilmente ascrivibile ad un calo di
motivazione e di interesse. Sono stati infatti, discontinui nello studio e questo ha generato
delle difficoltà, soprattutto in quegli alunni che presentavano delle carenze pregresse. I
colloqui orali hanno riguardato sezioni di programma, rese più assimilabili dagli alunni con
l’uso di mappe concettuali, power point e proiezione di video. Riguardo allo scritto, gli alunni
sono sufficientemente in grado di affrontare le diverse tipologie testuali, manifestando più
propensione per il tema tradizionale.
•
programma di italiano
Il Neoclassicismo ed il Preromanticismo
Le teorie di Winckelmann, Classicismo rivoluzionario ed imperiale.
Il Preromanticismo. Modelli stranieri: elementi essenziali del romanzo sentimentale. Lo sturm
und Drang. Il Werther di Goethe. I canti di Ossian. Elementi essenziali della poesia
cimiteriale, Il Preromanticismo come anticipazione del sentire romantico, Neoclassicismo e
Preromanticismo: il comune bisogno della fuga
Ugo Foscolo
La vita, la formazione, la personalità e la produzione.
•
Le Ultime lettere di Jacopo Ortis: Stesura e struttura dell’opera; elementi essenziali
dell’intreccio; i modelli letterari; Jacopo alter ego dell’autore. La crisi politica del
personaggio; la crisi sentimentale-amorosa del personaggio. Elementi preromantici e teorie
neoclassiche nei testi letti. Illusioni e filosofia: la lettura materialistica della realtà e dell’uomo
in rapporto con l’Illuminismo; la percezione del limite di tale lettura e la valorizzazione del
sentire e della illusione. I valori di patria, amore, poesia, sepoltura, compassione nel romanzo.
Il problema della azione politica nella storia.
Elementi essenziali delle Odi
I Sonetti: Rapporto tra materia biografica e poesia; il particolare rapporto tra sintassi e
struttura versico-strofica. Lettura ed analisi di Alla sera, In morte del fratello Giovanni, A
Zacinto.
I Sepolcri: Stesura e struttura del carme. L’occasione. Il genere. Lettura dell’intero carme.
Temi:. Tensione argomentativa e forza immaginativa; il valore privato della tomba; l’excursus
storico; il valore civile e pubblico del sepolcro. Il valore del carme liberale. I sepolcri in Italia.
Elogio di Santa croce. Elogio di Firenze. Il legame tra Alfieri e Maratona. Il valore della
pag. 20 di 68
documento 15 maggio 2016 5° I
Liceo Scientifico Statale “Filippo Silvestri” Portici (Na)
azione nella storia (confronto con Ortis). La battaglia di Maratona. Elementi autobiografici ed
invocazione alle Muse. Il rapporto sotterraneo tra io poetico e Omero. La sezione mitologia o
classica. Gli Achei e il valore di Ettore. La poesia eternatrice ed il poeta come vate. La poesia
come datrice di giusta gloria. Legame tra la conclusione del testo e il valore liberale del
carme. Visione meccanicistica del cosmo e forza oppositiva della poesia
Didimo Chierico: Lo stemperarsi del livello passionale dell’opera giovanile; autoironia nella
raffigurazione del nuovo alter ego.
Le Grazie: Stesura e struttura dell’opera. L’uso del mito entro la particolare poetica
neoclassica di Ugo Foscolo: il rapporto tra immagine classica ed impegno morale e civile.
Il Romanticismo europeo
L'origine del termine Romanticismo. I limiti cronologici del Romanticismo. Caratteristiche
fondamentali della poesia romantica. Il contesto storico, economico e sociale. I temi e i motivi
dell'immaginario romantico. I principi dell'estetica romantica. Lo scontro tra classici e
romantici in Italia. Giovanni Berchet e la lettera semiseria di Giovanni Grisostomo.
Lettura ed analisi di Madame de Stael, Sull'utilità delle traduzioni.
Alessandro Manzoni
La vita, con particolare riferimento agli anni parigini, al contatto con gli ideologi e al
momento della conversione religiosa. La produzione letteraria. Il particolare giansenismo di
Manzoni. Il rapporto con la fede e il rapporto con la storia
Lettura ed analisi di un estratto dalla Lettera a D’Azeglio finalizzato a comprendere scopo,
soggetto e mezzo in letteratura
L’innovazione del genere lirico compresa attraverso gli elementi strutturali degli Inni sacri:
l’inserimento dei vari punti di vista nell’osservazione dell’evento storico
La poetica tragica: il rapporto tra storia ed invenzione; la critica alle unità aristoteliche
Lettura ed analisi del seguente estratto dalla Lettera a Chauvet, Poesia e storia.
Le tragedie: stesura ed elaborazione delle tragedie. Il ruolo dei cori come cantuccio dello
scrittore.
Il conte di Carmagnola: conoscenza essenziale dell’intreccio: la ragion di stato e il rapporto
con l’individuo
Adelchi: Intreccio della tragedia; il rapporto fra l’invenzione tragica e la documentazione
storiografica. Adelchi ed Ermengarda come vittime nel rapporto tra idealità e realtà degli
eventi
Lettura ed analisi del Coro dell’atto IV: Ermengarda e il conflitto interiore tra ascesa a Dio e
ricordi coatti. La serena pacificazione della morte. La provvida sventura.
Lettura ed analisi del Cinque maggio. L’occasione della stesura dell’ode. Analisi testuale per
valutare la struttura interna, le voci poetiche, i campi semantici, le similitudini più
significative, il collegamento con altri testi letti
Dalle tragedie al romanzo: la riflessione sul romanzo; La ricerca del ruolo della fede e della
grazia nella realtà di cui non si ha testimonianza. La scelta di personaggi di cui la storia tace:
il rapporto tra storia e verosimiglianza.
I Promessi Sposi: stesura dell’opera nelle tre edizioni analizzate; caratteristiche dei singoli
interventi; i Promessi Sposi e il romanzo storico. Il ruolo del Seicento: analisi dell’età-tempo
della storia; il male nel mondo ed i ‘cataclismi’; la religione come forza riformatrice; l’azione
nella storia. L’intreccio e la struttura romanzesca. Il ‘lieto fine’, l’’idillio’, la provvidenza. Il
problema della lingua. Il sistema dei personaggi (elementi essenziali). Le voci del narratore
pag. 21 di 68
documento 15 maggio 2016 5° I
Liceo Scientifico Statale “Filippo Silvestri” Portici (Na)
nel romanzo.
Giacomo Leopardi
La vita e le opere: l’ambiente familiare; la formazione e gli studi, il rapporto con Pietro
Giordani. I cambiamenti di luogo e la produzione poetica, letteraria, filosofica.
Contenuti essenziali del Discorso di un italiano sopra la poesia romantica: la lettura degli
antichi e dei moderni. L’analisi dei concetti di natura e civiltà. Leopardi e il rapporto con la
polemica classico-romantica
Le Canzoni: Elementi essenziali
Gli Idilli: Definizione leopardiana dell’Idillio; il rapporto con l’idillio greco; la poetica del
vago e dell’indefinito
Lettura ed analisi dell’Infinito.
Le Canzoni del suicidio: introduzione generale.
Il silenzio poetico e la stesura delle Operette Morali : Motivazione del titolo; caratteristiche
singolari del genere e possibili modelli letterari; varietà delle forme e degli argomenti.
Lettura ed analisi di Dialogo della natura e di un Islandese : la definizione del pessimismo
cosmico.
Il recupero della poesia e la stesura dei ‘Grandi Idilli’: l’ innovazione della struttura poetica;
il recupero della poetica del vago e dell’indefinito; l’inserimento delle sezioni aforistiche o
gnomiche
Lettura ed analisi di:
A Silvia; Il sabato del villaggio.
Elementi essenziali relativi alla stesura del cosiddetto Ciclo di Aspasia: la nascita della poesia
anti-idillica. L’impegno polemico contro l’ottimismo progressista
Lettura ed analisi della Ginestra: La poesia anti-idillica e i contenuti delle singole stanze; la
allegoria della ginestra e del paesaggio vulcanico; la critica al secolo superbo e sciocco; la
nuova ritrovata consociazione civile; la proposta morale: natura e solidarietà; la cosmologia
del testo; l’ulteriore connotazione conclusiva della allegoria della ginestra.
La Scapigliatura: le caratteristiche del gruppo degli scapigliati: origine del termine; il
conflitto artista e società; i rapporti con la cultura straniera: Baudelaire e i naturalisti;
ambivalenza degli scapigliati: il conflitto tra ideale e reale (dualismo). La contaminazione
delle arti. Il ruolo della Scapigliatura nella società letteraria italiana: la Scapigliatura milanese
Il Positivismo: elementi essenziali; la fiducia ottimistica e il culto della scienza e della
tecnica; il metodo della scienza come metodo ‘positivo’; il metodo della scienza esteso agli
studi relativi all’uomo; scienza e dominio sul mondo
Il Naturalismo: Il romanzo naturalista francese; Naturalismo e Positivismo; il ruolo di; i
modelli letterari francesi per la teorizzazione dell’impersonalità
Zola: la teorizzazione del ‘romanzo sperimentale’; l’ ereditarietà e l’ influsso ambientale
(periodo storico e ambiente sociale); l’idea del ciclo narrativo dei Rougon-Macquart; intenti
sociali e politici; l’atteggiamento ideologico progressista.
La poetica di Verga e il Verismo italiano
La diffusione di Zola in Italia. Capuana teorico del Verismo italiano. Il rapporto degli italiani
con la forma: la priorità dell’arte; l’opposizione al ‘romanzo sperimentale’. La teoria
pag. 22 di 68
documento 15 maggio 2016 5° I
Liceo Scientifico Statale “Filippo Silvestri” Portici (Na)
verghiana dell’impersonalità; l’eclisse dell’autore:
Il fatto narrato con parole fedeli alla narrazione popolare (eclisse dell’autore). La critica alla
“lente deformante dello scrittore”. L’opera che sembrerà essersi fatta da sé
La vita e le fasi della produzione di Giovanni Verga
La formazione. I romanzi giovanili (conoscenze essenziali relative ai contenuti di Una
peccatrice, Storia di una capinera; Eva; Eros; Tigre reale).
Nedda (elementi essenziali)
L’approdo al Verismo: Vita dei campi; la svolta di Rosso Malpelo
Prefazione ai Malavoglia: Il lessico ‘scientifico’; il progetto del ciclo dei vinti. La
complessità del meccanismo delle passioni nella ascesa sociale. Forma e argomento: il
problema della coerenza. La lettura del progresso. Il ruolo dell’osservatore-narratoretestimone. I vinti. La lotta per la vita letta attraverso i vari livelli sociali
Vita dei campi: Tratti della raccolta: La morte del narratore onnisciente; l’eclisse del narratore
e la regressione della voce narrante entro il punto di vista popolare. La apparente nostalgia di
un mondo dominato dalla autenticità.
I Malavoglia: I contenuti narrativi del romanzo. La famiglia patriarcale dei Malavoglia.
Irruzione della storia nel mondo dei Malavoglia. L’irruzione del ‘progresso’ nella vita del
Giovane ‘Ntoni. Le trasformazioni della modernità nell’ambiente di Aci Trezza. Il conflitto
fra il nonno ed il nipote. La disgregazione della famiglia; la ricomposizione impossibile. La
conclusione pessimistica. La struttura narrativa: il coro dei paesani; lo straniamento.
L’inevitabile lotta per la vita ed il giudizio critico. Lettura integrale del romanzo.
Mastro Don Gesualdo: I contenuti narrativi del romanzo. Il rapporto tra il romanzo ed il
progetto del ciclo. La figura di Gesualdo e ed il suo rapporto con i diversi ambienti:
l’ambiente di provenienza; la ricca borghesia cittadina; la nobiltà. L’interiorizzazione del
conflitto fra valori arcaici e valori moderni. La sconfitta esistenziale di Gesualdo.
Il Decadentismo: una cultura della crisi.
Il senso ristretto di Decadentismo: i poeti simbolisti come poeti della decadenza
La visione del mondo decadente: il rifiuto della cultura del Positivismo; la percezione di un
mistero oltre le cose; le corrispondenze. L’analogia come dimensione raffigurativa del legame
tra io e mondo; l’inconscio; gli stati abnormi della coscienza come strumenti conoscitivi; il
panismo; le epifanie
La poetica del decadentismo: il poeta veggente, l’estetismo; la poesia pura; la rivoluzione del
linguaggio poetico; la parola come strumento allusivo e magico; il linguaggio cifrato come
strumento per rivolgersi ad un pubblico di iniziati; la reazione ad una cultura di massa
Le tecniche: la poesia che tende verso la dimensione della musica; il linguaggio metaforico ed
analogico; la sinestesia come analogia più compiuta; il simbolo; la fusione delle arti
Temi e miti della letteratura decadente: la malattia; la morte; il vitalismo, il superomismo
dannunziano; il rifiuto aristocratico della normalità; gli eroi decadenti: il maledettismo;
l’esteta, l’inettitudine davanti alla vita; la donna fatale; il fanciullino pascoliano
Giovanni Pascoli
La vita: i lutti familiari, la militanza socialista, la carriera di insegnante, la ricostruzione del
nido, l’attività universitaria, il letterato ufficiale
La poetica. Lettora e analisi de “La poetica della fanciullezza” da “Il fanciullino”.
Myricae: Stesura dell’opera ed edizioni (elementi essenziali). La dignità poetica dei piccoli
pag. 23 di 68
documento 15 maggio 2016 5° I
Liceo Scientifico Statale “Filippo Silvestri” Portici (Na)
elementi della natura. Apparente descrittivismo e sotterranea decodifica analogica e
simbolica. Gli elementi tipici della raccolta vengono recuperati dalla lettura e dalla analisi dei
seguenti testi: Arano; Novembre; L’assiuolo.
I Poemetti: caratteristiche generali della raccolta: il romanzo georgico, i temi inquietanti.
I Canti di Castelvecchio: Il collegamento con Myricae. Stesura dell’opera. I temi: la lettura
della natura analoga a Myricae ; elementi morbosi, il tema dei morti, la costante lettura
soggettiva ed il dominio della poetica del fanciullino.
I Poemi conviviali: Caratteri generali della raccolta: il clima estetizzante nella rilettura del
mito.
Gabriele D’Annunzio
La vita. La vita inimitabile di un mito di massa.
Il pensiero e la poetica.
La fase della voluttà: tra estetismo ed edonismo.
Il Piacere: Contenuti narrativi essenziali del romanzo; l’inserimento di sezioni narrative di
tipo psicologico e l’espediente delle lettere per il narratore interno. I modelli della donna
amata. L’estetismo. Andrea Sperelli e l’eroe decadente.
Le opere della bontà e della redenzione.
La concezione del superuomo dannunziano: il rapporto tra estetismo e superomismo
dannunziano; la missione politica dell’intellettuale
I romanzi del superuomo; si è teso ad evidenziare i contenuti portanti dei romanzi e le nuove
forme narrative, il tutto in termini teorici
Le Laudi: Il Progetto dell’opera.
Alcyone: La tregua del Superuomo. Il discorso politico come momento sotterraneo; il lirismo.
Il vitalismo panico. L’innovazione poetica.
Lettura ed analisi di “La pioggia nel pineto”
Gli esiti estremi del panismo: la fase notturna.
Le avanguardie poetiche novecentesche.
L'espressionismo. Il dadaismo. Il surrealismo.
Il
futurismo.
Le
altre
avanguardie.
Elementi generali ed introduttivi: Il romanzo in Italia e negli altri paesi europei:
La dissoluzione delle forme tradizionali, la creazione di una nuova struttura narrativa e
l’elaborazione di temi nuovi: l’uomo senza qualità
Luigi Pirandello
La vita, la formazione, le varie fasi dell’attività artistica e le opere
Il pensiero e la poetica.
Le novelle; lettura e analisi de “La giara”
Il relativismo conoscitivo e la poetica dell’umorismo: il sentimento del contrario.
Elementi essenziali dei romanzi pirandelliani
Il Fu Mattia Pascal :
Il Fu Mattia Pascal e la poetica dell’Umorismo
La vicenda, i diversi Mattia, il rapporto tra storia e discorso, la prefazione metanarrativa
I temi: lo strappo nel cielo di carta e la ‘lanterninosofia’; l’individuo e il vincolo della società.
Il teatro
Gli esordi e il periodo “grottesco”. Il Così è (se vi pare)
pag. 24 di 68
documento 15 maggio 2016 5° I
Liceo Scientifico Statale “Filippo Silvestri” Portici (Na)
Il teatro nel teatro. I sei personaggi in cerca d’autore: il divario tra creazione e realizzazione.
Enrico IV: la recitazione consapevole del personaggio; l’eroe estraniato dalla vita.
Italo Svevo
La vita, la formazione e le opere. La cultura di Svevo.
La poetica. Il pensiero.
Caratteri dei romanzi sveviani: elementi essenziali di Una vita e Senilità. I temi: la figura
dell’inetto.
La coscienza di Zeno
Il nuovo impianto narrativo. Il tempo misto. Zeno narratore inattendibile. La falsa coscienza e
l’ironia. La salute e la malattia. Cecità e chiaroveggenza. L’inettitudine come condizione
aperta. La critica alla società imprenditoriale. Psico-analisi. La profezia di un’apocalisse
cosmica
Elementi generali ed introduttivi: La poesia del primo Novecento: Il verso libero; il
rapporto con la cultura del decadentismo. La nascita delle riviste e la tendenza al
frammentismo. La cultura tra azionismo e l’esperienza vociana dell’autobiografismo e della
sincerità. L'Ermetismo.
Salvatore Quasimodo
La vita, la formazione e le opere. Il rapporto con l'Ermetismo. Le diverse fasi della
produzione poetica. Lettura e analisi di “Vento a Tindari”.
Giuseppe Ungaretti
La vita, la formazione e le opere
L’Allegria: Il porto sepolto e Allegria di naufragi. Gli elementi della autobiografia. La ricerca
di una purezza originaria garantita dall’infanzia e recuperata attraverso le illuminazioni. La
distruzione del verso tradizionale. I temi: lo sradicamento dello straniero come dimensione del
poeta; il viaggio; l’illuminazione dell’attimo; la forza consolatoria della poesia; la vita e la
morte nell’esperienza della guerra
Lettura ed analisi dei seguenti testi
• Veglia
• San Martino del Carso.
Eugenio Montale
La vita, la formazione e la produzione poetica
La parola e la crisi della parola negli Ossi; il significato della poesia. Estraneità e aridità. Il
correlativo oggettivo. Il male di vivere e la divina indifferenza. Scelte formali e sviluppi
tematici nelle diverse raccolte
Ossi di seppia : caratteristiche generali della raccolta in base a temi e strutture poetiche tra
innovazione e conservazione
Lettura ed analisi di
• I Limoni
• Non chiederci la parola
Le Occasioni: La poetica, i temi, le scelte stilistiche. L’allegorismo umanistico delle
Occasioni
La poetica de “La Bufera e altro” e di Satura”.
pag. 25 di 68
documento 15 maggio 2016 5° I
Liceo Scientifico Statale “Filippo Silvestri” Portici (Na)
Lettura e analisi di “Ho sceso dandoti il braccio...”.
Il Neorealismo
Vittorini e Pavese.
Pier Paolo Pasolini.
Vita e opere. I romanzi. Il metodo.
Dante, Il Paradiso
Lettura ed analisi dei seguenti canti:
Canto I: la difficile impresa del poetare; l’esperienza della transumanazione e la
inadeguatezza della parola umana; l’ordine universale
Canto III: La similitudine con l’acqua. L’incontro con Piccarda; l’accettazione dell’ordine
universale da parte dei beati: la pienezza della carità; Costanza d’Altavilla
Canto VI : Le parole di Giustiniano, strumento dell’aquila imperiale. La lettura
provvidenzialistica dell’impero. Romeo da Villanova alter-ego di Dante
Canto XI: Francesco D’Assisi nelle parole di Tommaso - il binomio con il canto XII . La
lettura provvidenzialistica dell’ordine dei francescani e dei domenicani. Il Rinnovamento
della Chiesa, L’elogio di Madonna Povertà e l’agiografia di Francesco. La crisi dei
domenicani
Canto XVII: Il colloquio tra Dante e Cacciaguida. Il rapporto affettivo tra i due. La
profezia dell’esilio diventa chiara. Il significato del viaggio di Dante e della poesia della
Commedia. La poesia della Commedia come destinata a vincer il tempo; legittimazione
degli incontri illustri.
Canto XXXIII: l'ascesa di Dante alla visione beatifica.
MATEMATICA
La classe V sezione I è composta da 23 allievi, tutti provenienti dalla 4^I.
Dal punto di vista disciplinare la classe, escludendo fenomeni di fisiologico assestamento dei
rapporti interni tra gli allievi ascrivibili alla tipicità dell'età, non ha mai destato particolari
problemi. La scarsa puntualità di qualche allievo e l'esuberanza di altri non hanno mai
rappresentato un limite al conseguimento degli obiettivi programmatici.
Allo stesso modo, le assenze di gruppo e individuali non sono state tali da richiedere
interventi specifici fuori dall'ordinario, né da disturbare lo svolgimento regolare delle attività
di insegnamento e o le attività di valutazione della classe.
SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI E DEI PROGRAMMI
Le lezioni dell'anno si sono svolte con una certa discontinuità nel metodo e nella didattica.
Nel corso del 1° trimestre la classe ha visto avvicendarsi tre diversi docenti di matematica in
pag. 26 di 68
documento 15 maggio 2016 5° I
Liceo Scientifico Statale “Filippo Silvestri” Portici (Na)
sostituzione della docente titolare. Questa situazione, poi stabilizzatasi a partire dal mese di
febbraio, ha evidentemente inciso sul conseguimento del percorso programmatico impostato
ad inizio anno. Il programma è stato in ultimo completato non senza una sostanziale rinuncia
ad alcuni approfondimenti e con alcuni tagli effettuati sulle tematiche minori. Si è preferito
infatti, considerato il ritardo accumulato nel primo trimestre, sviluppare e consolidare le parti
più significative del programma anziché sottoporre la classe ad una rischiosa corsa a copertura
di tutti le unità programamate.
La prima parte dell'anno scolastico è stata dedicata alla ripresa degli argomenti di quarto anno
e alla trattazione dei nuovi argomenti del quinto anno, con rivisitazioni da parte dei docenti ad
ogni avvicendamento. Nella seconda parte dell'anno scolastico si è potuto invece dare corso al
programma del quinto anno in maniera più organica, pur tuttavia nelle limitazioni descritte .
Nonostante questi aspetti, certamente peculiari della stroria della classe, si può asserire che gli
obiettivi di conoscenza generali, in relazione agli argomenti trattati, sono stati conseguiti dalla
maggioranza degli allievi. Come già indicato, alcuni contenuti del programma quali le
successioni, il calcolo combinatorio e le equazioni differenziali avrebbero meritato tuttavia un
approfondimento maggiore.
Il coinvolgimento degli alunni meno preparati è stato conseguito, nelle economie del tempo
disponibile, preferendo esercitazioni per gruppi omogenei alle verifiche individuali per
cercare di solecitare le capacità deduttive e intuitive di ciascuno in un contesto il più possibile
confortevole. Agendo in questo modo si è potuto osservare una progressiva ripresa
dell'attenzione e del rendimento da parte degli studenti meno dotati e una crescita significativa
da parte degli allievi più dotati. L'accertamento delle competenze raggiunte al termine di ogni
unità didattica è stata affidata alle verifiche scritte e alle numerose esercitazioni in classe che
le hanno precedute. Come detto, queste ultime sono state elaborate e assegnate tenendo in
conto il differente grado di preparazione raggiunto dagli allievi.
Il programma è stato presentato in linea con il libro testo, abituando così gli allievi ad un
studio autonomo finalizzato ad un rafforzamento dei concetti appresi in classe.
L'insegnamento degli argomenti cardine della matematica di quinto anno (limiti, studio delle
funzioni, derivate, integrali indefiniti e integrali definiti) è stato portato cercando di esplicitare
sempre il senso unitario che sottende le varie espressioni del calcolo infinitesimale. Si può
affermare che questo obiettivo è stato raggiunto da un numero significativo di allievi.
pag. 27 di 68
documento 15 maggio 2016 5° I
Liceo Scientifico Statale “Filippo Silvestri” Portici (Na)
CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE
Ai fini della valutazione, oltre ai voti rilevati tramite le prove scritte, si è tenuta presente sia la
qualità degli interventi in classe che la continuità dello studio e i progressi compiuti rispetto al
livello di partenza.
CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI COGNITIVI
Gli obiettivi didattici prefissati sono stati raggiunti da un'ampia parte della classe con un
livello di profitto generalmente soddisfacente e in alcuni casi oltre le aspettative. Va
sottolineato la permanenza, per un gruppo ristretto di alunni, di difficoltà di base
nel
conseguire in modo autonomo un risultato che vada oltre le attese minime. Tuttavia, per essi,
gli obiettivi di conoscenza e competenza minimali possono essere comunque ritenuti
conseguiti.
Si deve infatti evidenziare che all'atteggiamento propositivo mostrato in classe da alcuni
allievi non ha fatto seguito un adeguato e costante impegno nello studio a casa, nonostante
tutte le sollecitazioni rivolte anche dagli altri docenti. E' in questo sostanziale
disaffezionamento all'esercitazione continua e autonoma che risiede infatti, facendo
ovviamente gli opportuni distinguo, il principale ostacolo alla piena maturità cognitiva per
alcuni allievi della classe.
Il linguaggio specifico della materia è stato invece ben compreso dalla quasi totalità degli
allievi. La comunicazione scritta e verbale è abbastanza omogenea nel gruppo classe. Va
anche qui però evidenziato che ad una notevole capacità di comprensione ed elaborazione
personale non corrisponde un rigore logico e linguistico in grado di supportare la produzione
originale e l'organizzazione di una esposizione chiara. Questo aspetto va comunque riguardato
alla luce delle abilità comunicative generali che la classe manifesta in generale, anche nelle
altre discipline.
La motivazione all'apprendimento è più che soddisfacente secondo quanto registrato nelle
numerose attività di tipo collaborativo alle quali il gruppo classe è stato sollecitato. La
partecipazione attiva e rispettosa al dialogo educativo è certamente un fattore distintivo della
classe. Ad essa si deve aggiungere la qualità degli interventi e la volontà mostrata da molti
degli allievi nell'ampliare le conoscenze e le abilità specifiche.
Restano, tra gli obiettivi specifici, alcune riserve generali sulle capacità di applicare
efficacemente la conoscenza teroica appresa, in particolare la capacità di analizzare un
problema reale alla luce delle tematiche studiate. Si riscontrano alcune difficoltà nell'applicare
pag. 28 di 68
documento 15 maggio 2016 5° I
Liceo Scientifico Statale “Filippo Silvestri” Portici (Na)
ad un problema nuovo un procedimento intuitivo e/o deduttivo al fine di ricondurlo ai casi
studaiti. La modellazione di un problema reale ovvero la ricerca del ponte tra realtà del
problema e l'astrazione logica-matematica necessaria per applicare il giusto procedimento
risolutivo è un'area su cui si è lavorato molto con risultati tuttavia non del tutto soddisfacenti.
•
programma di matematica
Le funzioni e le loro proprietà
• Le funzioni reali a variabile reale: definizione e classificazione.
• Il dominio e il segno di una funzione: il dominio delle principali funzioni
• Il grafico di una funzione: il grafico e le trasformazioni geometriche
• Le proprietà delle funzioni: iniettività, surriettività e biiettività
• Le funzioni crescenti, decrescenti e monotòne
• Le funzioni periodiche, pari e dispari
• Il concetto di funzione inversa e il grafico della funzione inversa
• La composizione di funzioni
I limiti delle funzioni
• La topologia della retta e gli intervalli
• Gli intorni di un punto: intorno completo, destro, sinistro e circolare
• Gli intorni dell'infinito
• Gli insiemi limitati, gli estremi e i punti isolati
• Il concetto di punto di accumulazione
• La definizione di limite ed il suo significato analitico e geometrico, il calcolo del
limite attraverso la sua definizione
• Il concetto di continuità di una funzione
• Forme di limite: per eccesso, difetto, destro, sinistro
• Il limite infinito: il suo significato geometrico di asintoto verticale di una funzione
• Il limite al tendere della variabile all'infinito: la correlazione con l'asintoto orizzontale
o obbliquo
• I teoremi sui limiti: unicità, permanenza del segno e confronto
• Operazioni con i limiti: limite della somma, del prodotto, della potenza, del quoziente,
delle funzioni composte.
• Le forme indeterminate: infinito – infinito, zero per infinito, infinito su infinito e zero
su zero, nonché le forme indeterminate derivanti dalle potenze
• I limiti notevoli e il loro utilizzo nel calcolo dei limiti
• Il confronto tra infinitesimi ed infiniti e l'ordine: il loro utilizzo per il calcolo dei limiti
• Il teorema di Weierstrass (senza dimostrazione) e di esistenza degli zeri.
• I punti di discontinuità: le tre specie
• Gli asintoti e la loro determinazione tramite i limiti
• Il grafico probabile di una funzione
La derivata di una funzione
• Il rapporto incrementale e la sua relazione con la secante al grafico della funzione
• La derivata di una funzione: come limite del rapporto incrementale e come
convergenza della secante alla tangente al grafico
pag. 29 di 68
documento 15 maggio 2016 5° I
Liceo Scientifico Statale “Filippo Silvestri” Portici (Na)
•
•
La derivata sinistra e destra ed il concetto di derivabilità
I punti particolari del grafico di una funzione in relaizone alla derivata: i punti
stazionari, i flessi verticali e le cuspidi
• La relazione tra continuità e derivabilità
• Le derivate fondamentali: la costante, la potenza, le funzioni seno, coseno, logaritmo,
esponenziale.
• La linearità dell'operatore derivazione
• Derivata di prodotto, quoziente, funzione composta e funzione reciproca
• La derivata seconda e le derivate di ordine superiore
• Il concetto di differenziale: interpretazione geometrica e cenni sulla sua importanza
nel calcolo differenziale e integrale in fisica
I teoremi del calcolo differenziale
• I teoremi di Rolle e Lagrange (senza dimostrazione) e le loro implicazioni: criterio di
derivabilità, la crescenza e decrescenza di una funzione in relazione al segno della sua
derivata.
• Il teorema di Cauchy e di De L'Hospital (senza dimostrazione): lo strumento analitico
principale per il calcolo dei limiti in tutte le forme indeterminate. d Il rapporto
incrementale e la sua relazione con la secante al grafico della funzione
• I massimi e minimi assoluti e relativi e i flessi di una funzione: definizione e
individuazione grafica
• La relazione tra massimi relativi, minimi relativi e flessi orizzontali e la derivata prima
della funzione e la loro ricerca
• La relazione tra concavità verso l'alto, verso il basso e flessi e la derivata seconda della
funzione e la loro ricerca
• Lo studio completo di una funzione
Gli integrali indefiniti
• Il concetto di primitiva e l'integrale indefinito
• La linearità dell'integrale indefinito
• Gl integrali indefiniti immediatamente ricavabili: la potenza, 1/x, l'esponenziale, il
seno e il coseno.
• I due criteri per la soluzione dell'integrale indefinito: l'integrazione per parti e per
sostituzione.
Gli integrali definiti
• Il problema del calcolo delle aree e la ricopertura geometrica col metodo di esaustione
• L'area di un trapezoide: dalla sommatoria dei rettangoli contenuti e contenenti alla
definizione di integrale definito
• Le proprietà dell'integrale definito: additività sull'intervallo, linearità, confronto.
• Il teroema della media e le sue implicazioni
• Il teorema fondamentale del calcolo integrale: dalla definizione di funzione integrale
alla primitiva.
• Il calcolo dell'integrale definito attraverso la funzione primitiva
• Il calcolo delle aree di superfici piane
• Il calcolo dei volumi dei solidi di rotazione, dei volumi in generale, della lunghezza di
un arco di curva e dell'area di una superficie di rotazione (senza dimostrazione)
• Gl integrali impropri ed il loro calcolo come limite della funzione integrale
Le equazioni differenziali
• Ordine di un'equazione differenziale
pag. 30 di 68
documento 15 maggio 2016 5° I
Liceo Scientifico Statale “Filippo Silvestri” Portici (Na)
• Equazioni del primo ordine: omogenee e complete
• Equazioni del secondo ordine: cenni sui criteri di soluzione
Le distribuzioni di probabilità
• Cenni sulle variabili casuali discrete
• Cenni sulle distribuzioni di probabilità e le funzioni di ripartizione
• Valore medio, varianza e distribuzione standard
• Cenni sulle varie distribuzioni
• Le distribuzioni continue e la distribuzione normale
FISICA
-Analisi Classe
La classe V sez. I, nella quale il sottoscritto ing. Angelo Pascucci, per il c.a.s. ha impartito le
lezioni del corso di FISICA è una classe formata da 23 allievi, tutti provenienti dalla
precedente terza.
Se da un lato la classe non presenta particolari problemi di scolarizzazione, dall’altro
emergono carenze nella preparazione di base, conoscenze spesso mnemoniche e limitata
inclinazione alla rielaborazione dei concetti, studio talvolta opportunistico delle tematiche e
difficoltà nell’ autonoma applicazione. La frequenza risulta non sempre costante, per frequenti
ritardi in ingresso ed anticipi nelle uscite e la partecipazione è nel complesso di tipo
sollecitato. Vanno, comunque, evidenziati alcuni fattori e concause di penalizzazione
dell’efficacia dell’azione didattica:
- alcuni allievi, di fatto non avevano compiutamente superato pregresse carenze, in
matematica, relative agli anni precedenti, che avrebbero dovuto essere superate mediante
studio estivo individuale
- difficoltà diffuse di base ed incertezze applicative
- scarsa autonomia didattica e limitata propensione allo studio individuale e domestico comportamento a volte non pienamente maturo e responsabile
- partecipazione di tipo passivo o al limite sollecitato al dialogo educativo
- metodo di studio superficiale e spesso mnemonico, mirato solo al raggiungimento di risultati
in corrispondenza delle verifiche e non all’acquisizione di conoscenze e competenze ed al
miglioramento del proprio profilo culturale.
Il normale svolgimento dell’attività di insegnamento, spesso è stato penalizzato dalla
partecipazione degli allievi a varie iniziative extracurricolari. Per alcuni allievi si palesano
vivacità intellettuali, da indirizzare e finalizzare ai fini della crescita culturale e del
miglioramento dei processi di apprendimento e maturazione. L’azione didattica, pur
penalizzata dallo sdoppiamento della cattedra di Matematica e Fisica su due insegnanti, è stata
facilitata dal corretto comportamento degli allievi in classe, e nonostante ritardi nello
svolgimento del programma degli anni precedenti e nel percorso parallelo di Matematica, è
pervenuta a risultati qualitativi e quantitativi di livello complessivamente soddisfacente.
-Percorso didattico
Considerato che:
-le finalità dell’insegnamento della fisica nel corso del triennio sono:
1) di proseguire ed ampliare il processo di preparazione scientifica culturale dei giovani già
avviato negli anni precedenti, concorrendo con le altre discipline allo sviluppo delle capacità
logico – razionali degli allievi;
pag. 31 di 68
documento 15 maggio 2016 5° I
Liceo Scientifico Statale “Filippo Silvestri” Portici (Na)
2) di promuovere l’esercizio ad interpretare, descrivere e rappresentare ogni fenomeno
osservato, tramite l’esame analitico dei fattori;
-gli obiettivi formativi possono essere sintetizzati nella conoscenza delle tematiche
disciplinari, nella capacità di utilizzo del lessico scientifico fondamentale per la risoluzione di
problematiche applicative di vario ambito con l’utilizzo di strumenti e metodi matematici,
nella capacità di analizzare le problematiche, i fattori essenziali, le loro relazioni, la
interpretazione dei dati, in un corretto rapporto ipotetico – deduttivo ed in un contesto
generale.
Pertanto l’azione didattica è stata indirizzata:
- al recupero delle conoscenze ed abilità di base
- allo sviluppo delle capacità di astrazione e formalizzazione delle conoscenze
- al miglioramento delle attitudini di analizzare e sintetizzare problematiche anche non d’
ambito matematico-fisico utilizzando procedure e strumenti matematici
- all’ abitudine al riesame critico e logico delle tematiche studiate per l’autonoma e personale
rielaborazione.
Allo scopo partendo dalle nozioni di base dell'elettrostatica, le cariche, le forze ed il campo
elettrico generato da varie distribuzioni di carica, si è proseguito con il concetto di potenziale
elettrico, procedendo ad illustrare i materiali conduttori e i dielettrici e la polarizzazione,
passando poi alle correnti elettriche, ai circuiti in corrente continua. Ed alla corrente nei
materiali conduttori. Successivamente si è passati ad introdurre le proprietà magnetiche della
materia ed il concetto di campo magnetico, per poi passare alle tematiche dell'induzione
elettromagnetica che portano ad estendere i concetti di tensione, corrente, potenza, circuito
elettrico in campo alternato. Completando con le correnti di spostamento introdotte da
Maxwell, si è passati ai campi elettrici e magnetici oscillanti, completando con le onde
elettromagnetiche, ultimando il percorso con i concetti basilari della relatività. In ogni fase è
stato dato ampio spazio alle applicazioni, con riferimento alle implicazioni tecnologiche, alla
comprensione ed alla risoluzione delle relative problematiche.
- Obiettivi specifici di competenza dell'area scientifico – matematica
comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure
tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla
base della descrizione matematica della realtà
possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica,
biologia, scienze della terra, astronomia) e padroneggiare le procedure e i metodi di indagine
propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate
sapere collocare il pensiero scientifico e lo sviluppo tecnologico nel più vasto ambito della
storia umana e delle idee
essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di
studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell'informatica nella
formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell'individuazione di
procedimenti risolutivi
- Risultati attesi di apprendimento
•
acquisire una formazione culturale equilibrata nei due ambiti: linguistico-storicofilosofico e scientifico approfondendo il nesso tra lo sviluppo dei metodi delle scienze logicomatematiche ed empiriche e la tradizione della cultura umanistica per saper riconoscere i
rapporti storici ed epistemologici tra il pensiero matematico e il pensiero filosofico e
individuando analogie e differenze tra i linguaggi simbolico-formali e il linguaggio comune;
pag. 32 di 68
documento 15 maggio 2016 5° I
Liceo Scientifico Statale “Filippo Silvestri” Portici (Na)
•
comprendere le strutture portanti dei procedimenti euristici, argomentativi e
dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale
per usarle nell'individuare e risolvere problemi di varia natura;
•
conoscere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia,
scienze della terra, astronomia) e motorie, anche attraverso l'uso sistematico del laboratorio, e
giungere ad una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine sperimentali ed
ipotetico-deduttivi propri delle scienze sperimentali;
•
saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la
risoluzione di problemi;
•
essere consapevoli dei fattori che influenzano lo sviluppo scientifico e tecnologico nel
tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti storici e
sociali, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle scoperte
scientifiche, anche recenti;
•
approfondire il rapporto tra "scienza" e "tecnologia" e saper cogliere le potenzialità
delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.
- Obiettivi disciplinari ed interdisciplinari
1. Conoscenze organiche ed autonomamente rielaborate dei contenuti trattati
2. Capacità di utilizzo del lessico scientifico fondamentale e di lettura ed interpretazione di
dati e grafici
3. Analisi di un fenomeno fisico con l’individuazione degli elementi significativi, delle
relazioni fra essi, dei dati superflui e mancanti
4. Schematizzazione e risoluzione di problematiche disciplinari con strumenti e metodi
d’ambito matematico
5. Competenze nel cogliere gli aspetti fondamentali delle problematiche in un corretto
rapporto ipotetico – deduttivo ed in un contesto generale.
- Obiettivi minimi e livello di sufficienza
In merito agli obiettivi fissati, si ritiene di quantizzare il valor minimo, corrispondente al
livello di sufficienza ,quando per ognuno di essi rispettivamente, nell’ordine risulti :
1. Conoscenze complete con qualche imperfezione
2. Esposizione ed argomentazione, in casi semplici, senza errori
3. Schematizzazione ed utilizzo, in casi semplici, senza errori
4. Analisi autonoma e corretta, in casi semplici, di situazioni anche nuove
5. Gestione autonoma e corretta, in casi semplici, di situazioni anche nuove
-Impegno e partecipazione della classe
Una frequenza a volte non sempre continua e regolare per tutti gli allievi, conoscenze
disciplinari di base e propedeutiche spesso mnemoniche e non rielaborate, incerta padronanza
ed autonomia nell’applicazione dello strumento matematico, hanno richiesto al sottoscritto
l’adozione di una strategia di lavoro, che permeata costantemente da azioni di recupero di
conoscenze, competenze, capacità ed abilità, consentisse e il raggiungimento degli obiettivi
finali ed il miglioramento delle metodologie di studio ed un conseguente recupero di gran
parte degli allievi. Orbene se il lavoro in classe e la partecipazione al dialogo educativo,
spesso sollecitata, della scolaresca può ritenersi nel complesso soddisfacente, così non può
sempre dirsi circa il lavoro e l’impegno individuale a casi di tutti gli allievi. Un limitato
numero di allievi, animati da un sano spirito di competizione ed emulazione, evidenzia iniziali
capacità di autonoma applicazione e rielaborazione critica personale, mentre altri palesano
una preparazione meno consolidata e minori capacità di analisi e sintesi, altri si limitano
semplicemente al raggiungimento degli obiettivi minimi, altri ancora stentano nel loro
pag. 33 di 68
documento 15 maggio 2016 5° I
Liceo Scientifico Statale “Filippo Silvestri” Portici (Na)
raggiungimento. Altro dato, non trascurabile, ognuno degli allievi, risulta più o meno
consapevole delle proprie conoscenze , competenze e capacità e conosce i propri limiti e
carenze , mostrando nel complesso un certo senso di responsabilità.
- Strumenti e metodi
Sono stati utilizzati nel corso dell’anno, i volumi dedicati del testo in uso. Per facilitare la
comprensione dei vari argomenti le lezioni frontali sono state integrate da schede di supporto
,presentazioni e riepiloghi in forma digitale ,da discussioni guidate, lezioni collettive con
applicazioni ed esercitazioni assistite sia individuali che di gruppo, sia in classe che a casa
,utilizzando ampiamente le tecniche del problem solving&posing, del brain storming, del feed
back e del tutoraggio .Attività nel laboratorio di Informatica e Fisica, hanno consentito un
approccio tematico sistemico allo strumento informatico ed all’attività fisico sperimentale.
- Verifiche, attività di recupero, valutazioni
L’operato degli allievi è stato assoggettato a verifiche formative e sommative sistematiche e
continue, sia in itinere che al termine delle singole unità didattiche, al fine di valutare
costantemente il processo di apprendimento e di indirizzare opportunamente le azioni di
recupero che hanno, nel corso dello intero anno, influenzato costantemente l’operato
didattico. In alcune fasi dell’anno si è provveduto, mediante brevi pause didattiche, ad azioni
mirate di recupero, che hanno dato esito in genere positivo.
Le verifiche sia di tipo concettuale che applicativo hanno, a volte, assunto nel corso dello
anno, caratteristiche di pluridisciplinarietà, coinvolgendo discipline collaterali. In particolare
strumenti di verifica sono state: prove orali e scritte, test a risposta multipla e/o singola,
risoluzione di problemi, colloqui, discussioni, ecc. Per la valutazione ci si è attenuti alla scala
di valutazione approvata dal C.D., tenuto conto degli indicatori in essa presenti. Le famiglie
nel corso degli incontri periodici sono state regolarmente informate circa il profitto e
rendimento degli allievi. Altri incontri, in caso di problemi di vario genere, sono stati
sollecitati spesso dallo stesso docente e a volte dalle famiglie.
•
programma di fisica
- Contenuti disciplinari
a) LIVELLI DI PARTENZA
Si sono ritenute accettabili negli allievi la conoscenza del calcolo algebrico - analitico, la
capacita di operare conversioni fra le principali unità di misura, la propensione alla
rappresentazione grafico – geometrica di un problema e la conoscenza del lessico matematico
– scientifico, la conoscenza e la capacita di applicazione dei principi della meccanica classica.
b) DESCRIZIONE DEI CONTENUTI
La scelta degli argomenti trattati, la successione logica – cronologica delle sue parti ha tenuto
conto della propedeuticità di ognuna di esse nei confronti dell’altra e delle apprendimento e
delle capacita applicative nel conoscenze che si andavano ad acquisire nel calcolo
infinitesimale, differenziale ed integrale. Le tematiche affrontate nel corso dell’anno,
suddivise in unità didattiche di apprendimento e per moduli sono state:
U.D.A. Campi elettrici
I MODULO: Carica elettrica e campi elettrici
La carica elettrica, l’atomo, le forze fra cariche, i materiali conduttori ed isolanti,
l’elettrizzazione, la legge di conservazione della carica, la legge di Coulomb, il campo
pag. 34 di 68
documento 15 maggio 2016 5° I
Liceo Scientifico Statale “Filippo Silvestri” Portici (Na)
elettrico, il flusso del campo elettrico, la legge di Gauss, il campo elettrico generato da varie
distribuzioni di carica. Applicazioni.
II MODULO: Potenziale elettrico e fenomeni elettrostatici
L’energia potenziale elettrica, la differenza di potenziale, linee, superfici e volumi
equipotenziali, le sorgenti di forza elettromotrice, l’elettronvolt, il potenziale assoluto, il
dielettrico e i relativi effetti, i condensatori, il condensatore sferico e cilindrico, il
collegamento in serie e parallelo, l’energia di un condensatore in un campo elettrico. La
circuitazione del campo elettrostatico. Applicazioni.
U.D.A. Correnti elettriche
III MODULO: Circuiti in corrente continua
La corrente elettrica, i circuiti elettrici elementari, i generatori di tensione, la resistivita e la
sua variazione in funzione della temperatura, le leggi di Ohm, la potenza e l’effetto
termoelettrico, i principi di Kirchhoff per i nodi e le maglie, resistori in serie e parallelo, la
risoluzione dei circuiti, amperometro e voltometro, i circuiti domestici, la sicurezza negli
impianti elettrici e gli strumenti di protezione, la f.e.m. e la tensione ai capi di una batteria.
Applicazioni.
IV MODULO: Corrente elettrica nei metalli
Il resistore variabile, il potenziometro, i circuiti RC, carica e scarica di un condensatore,
l'estrazione degli elettroni da un metallo, il potenziale d'estrazione, l'effetto termoionico,
l'effetto fotoelettrico, l'effetto Volta, la catena di metalli, l'effetto termoelettrico, la
termocoppia. Applicazioni.
U.D.A. Campi magnetici
V MODULO: Fenomeni magnetici e campo magnetico
La rappresentazione del campo magnetico, il campo magnetico terrestre, il campo magnetico
generato dalla corrente elettrica, la forza su una corrente immersa in un campo magnetico, la
legge di Lorentz, le forze magnetiche sulle cariche in moto, il moto di una particella in un
campo magnetico, il selettore di velocita, lo spettrometro di massa ,il ciclotrone,l 'effetto
Hall,le forze fra correnti parallele, l’ampere,il coulomb, i campi magnetici prodotti dalle
correnti, la spira, la bobina, il solenoide, il momento magnetico su una spira percorsa da
corrente, galvanometri, amperometri, voltometri, i materiali ferromagnetici, diamagnetici,
paramagnetici ,la permeabilita relativa ed i cicli di isteresi magnetica, l'elettromagnete.
Applicazioni.
VI MODULO: Induzione elettromagnetica
La f.e.m. indotta, il flusso del campo magnetico, le leggi di Faraday e di Lenz, la mutua
induzione, l’autoinduzione, i circuiti RL, l’energia in un campo magnetico, la f.e.m. di
movimento, gli elementi circuitali fondamentali in corrente alternata, i generatori di corrente
alternata, i motori elettrici ed i trasformatori.
VII MODULO: I circuiti in corrente alternata
Carica e scarica di un condensatore in AC, le grandezze elettriche in alternata, i valori
efficaci, i circuiti resistivi, i circuiti capacitivi e la reattanza capacitiva, i circuiti induttivi e la
reattanza induttiva, i circuiti RLC e la relazione di fase corrente-tensione, l'impedenza, la
risonanza elettrica nei circuiti RLC. Applicazioni.
U.D.A. Campi elettromagnetici
VIII MODULO: Campi elettrici e campi magnetici oscillanti
Le equazioni di Maxwell per i campo di tipo statico, il campo elettrico indotto, la corrente di
spostamento e la sua determinazione, le equazioni generali di Maxwell per i campi oscillanti.
XI MODULO: Onde elettromagnetiche Le onde elettromagnetiche emesse da dipolo elettrico,
pag. 35 di 68
documento 15 maggio 2016 5° I
Liceo Scientifico Statale “Filippo Silvestri” Portici (Na)
la classificazione delle onde elettromagnetiche, onde radio, microonde, onde infrarosse, luce
visibile, onde ultraviolette, raggi x, raggi γ , la ricezione delle onde radio ,l'antenna a dipolo
,antenna a telaio, la sintonizzazione, la velocità delle onde elettromagnetiche, l'energia
trasportata da un onda elettromagnetica,l'intensita dell'onda, la legge dell'inverso del quadrato
per le radiazioni. Applicazioni.
X MODULO: Relatività
I postulati della relativita, la simultaneita, la dilatazione dei tempi, la contrazione delle
lunghezze, la relazione relativistica tra massa ed energia, le trasformazioni di Galileo e le
trasformazioni di Lorentz. Principi della relativita generale, gravita e curvatura dello spazio
tempo, lo spazio tempo curvo e la luce, le onde gravitazionali. Applicazioni.
INFORMATICA
La classe 5I, composta di 23, allievi mi è stata affidata solo quest’anno per l’insegnamento
dell’Informatica. Sin dall’inizio la classe si è mostrata alquanto eterogenea sia per livelli di
partenza che per ritmi di apprendimento e il processo di insegnamento apprendimento ha
risentito dell’alternarsi di diversi docenti e di impostazioni metodologiche differenti. I livelli
di profitto conseguiti dagli allievi non sono, com’è naturale, uniformi, ma nell’ambito di una
disomogeneità di competenze, attitudini, stili di apprendimento e interessi culturali, gli
obiettivi didattico-disciplinari sono stati, nel complesso, progressivamente raggiunti da tutti
gli alunni, alcuni hanno saputo approfondire gli argomenti studiati anche con apporti critici
personali. Nell’ambito del gruppo classe si notano alunni che hanno lavorato in modo
coerente e consapevole; altri che con un lavoro metodico hanno saputo superare l’iniziale
fragilità e giungere, alla fine del corso di studi, forniti di un bagaglio di conoscenze
sostanzialmente fondato sull’informazione diligentemente acquisita, ma anche sostenuto da
discrete capacità di scegliere e gerarchizzare dati e informazioni. Altri ancora che, grazie
all’intuito e ad una certa agilità di apprendimento, hanno “rimediato” ad una preparazione non
sempre puntuale. Accanto a questi, vi è un gruppo ristretto di studenti, il cui impegno
didattico è stato piuttosto discontinuo e superficiale e, nonostante le continue sollecitazioni
non hanno mostrato un interesse soddisfacente.
Come elementi della valutazione finale sono stati considerati:
profitto
impegno profuso
partecipazione al dialogo educativo
assiduità nella frequenza
progressi rispetto al livello di partenza
conoscenze e competenze acquisite
pag. 36 di 68
documento 15 maggio 2016 5° I
Liceo Scientifico Statale “Filippo Silvestri” Portici (Na)
capacità di utilizzare le competenze acquisite
capacità di collegare nell’argomentazione le conoscenze acquisite
obiettivi disciplinari conseguiti
capacità:
logiche
logico-deduttive
operative
organizzative
critiche
di rielaborazione
di codifica
di analisi
di sintesi
di osservazione
espressive
di valutazione
di estrapolazione
Metodologia e strategie didattiche:
Si è cercato di seguire una metodologia didattica di facile acquisizione, utilizzando varie
strategie per suscitare l’interesse degli alunni e capace di fornire non solo le conoscenze
essenziali ma anche i procedimenti applicativi.
•
programma di informatica
Blocco tematico A - Calcolo numerico
Unità 1 - Teoria dell’errore
1. Errore computazionale
2. Rappresentazione dei numeri
3. Errore assoluto e relativo
4. Aritmetica finita
5. Propagazione dell’errore
Unità 2 - Elementi di algebra lineare
6. Matrici e vettori
7. Operazioni su matrici
8. Determinante di una matrice
9. Norme
Unità 4 – Metodi per la soluzione di Sistemi lineari e interpolazione
15. Metodo di Cramer
16. Sistemi triangolari
17. Metodo di eliminazione di Gauss
18. Metodo iterativo di Jacobi
19. Polinomio di interpolazione di Lagrange
20. Polinomio d’interpolazione di Newton
pag. 37 di 68
documento 15 maggio 2016 5° I
Liceo Scientifico Statale “Filippo Silvestri” Portici (Na)
21. Fitting di dati
Blocco tematico B - Teoria della computazione
Unità 1 - Sistemi e modelli
1. I sistemi
2. Caratteristiche e comportamento di un sistema
3. Sistemi di controllo a catena aperta e chiusa
4. Classificazione dei sistemi
5. Rappresentazione dei sistemi: i modelli
6. Classificazione dei modelli
Unità 2 - Teoria degli automi
7. Introduzione agli automi
8. Rappresentazione di automi
9. Il diagramma degli stati
10. La tabelle di transizione
11. Gli automi riconoscitori
12. Automi di Mealy, di Moore e senza uscite
Unità 3 - Teoria della calcolabilità
13. Problemi, algoritmi e modelli computazionali
14. Un modello computazionale: la macchina di Turing
15. Comportamento della macchina di Turing
16. Rappresentazione della funzione di transizione
17. Macchina di Turing universale e tesi di Church
18. Macchine astratte
19. Gerarchie di macchine astratte
Unità 5 - Intelligenza artificiale e reti neurali
27. Che cosa è l’intelligenza artificiale
28. Intelligenza artificiale forte e debole
29. Le aree di applicazione dell’intelligenza artificiale
30. L’intelligenza artificiale: le origini
31. L’intelligenza artificiale: il contributo di Turing
32. Intelligenza artificiale, informatica e robotica
33. I sistemi esperti
34. Le reti neurali: generalità
35. Reti neurali: l’approccio operativo
36. Algoritmi genetici e logica Fuzzy
pag. 38 di 68
documento 15 maggio 2016 5° I
Liceo Scientifico Statale “Filippo Silvestri” Portici (Na)
INGLESE
La classe V I è composta da alunni seri ed educati; si presenta alquanto eterogenea sul piano
delle capacità e delle competenze. Dal punto di vista della motivazione, tutti gli alunni hanno
mostrato interesse per lo studio della lingua inglese, si sono impegnati nelle attività svolte in
classe e hanno partecipato in modo costruttivo al dialogo educativo con senso di
responsabilità e desiderio di approfondire le proprie conoscenze e competenze.
L’obiettivo primario che mi sono proposta è stato l’ampliamento delle competenze
linguistico-comunicative
attraverso
l’esplorazione,
l’analisi
e
la
riflessione
sulle
caratteristiche del testo letterario. Lo studio della letteratura ha osservato un andamento
cronologico: partendo dall’età Romantica attraverso lo studio dei poeti più significativi siamo
passati ad esaminare l’età Vittoriana e alcuni autori rappresentativi del Romanzo per
concludere con l’età Moderna di cui si analizzeranno due o più autori rappresentativi.
Il testo letterario è stato letto e analizzato criticamente e individuato come genere letterario.
L’approccio al testo si è articolato in varie fasi: il contatto con il testo è stato sempre
preceduto da un’attività di pre-reading, cioè una fase di osservazione di superficie allo scopo
di far nascere ipotesi di lettura ed aspettative per mezzo di domande poste agli studenti. La
lettura vera e propria è avvenuta in classe ad alta voce dagli studenti o dall’insegnante a
seconda delle finalità. Successivamente attraverso le attività proposte dal libro di testo ho
guidato gli studenti al riconoscimento delle caratteristiche del testo, cioè la sua forma, natura
e struttura e alla riflessione sugli aspetti formali che concorrono alla ricchezza del messaggio
per giungere alla lettura-comprensione più approfondita del testo. Infine ho sollecitato gli
studenti ad una esplorazione del mondo intorno al brano letto cominciando dall’inserimento
del testo nell’insieme dell’opera a notizie riguardanti l’autore, il contesto letterario, culturale e
sociale in cui l’opera è nata.
Alla fine del percorso didattico educativo quasi tutti gli alunni hanno arricchito la propria
competenza linguistica, sono in grado di riconoscere le caratteristiche fondamentali di un
testo, cioè la sua forma, natura e struttura; qualche alunno che ha trovato inizialmente più
difficoltà non è ancora riuscito a maturare un metodo di studio pienamente efficace ma nella
valutazione
finale
è
stata
tenuta
in
considerazione
soprattutto
la
progressione
dell’apprendimento rispetto al livello di partenza.
pag. 39 di 68
documento 15 maggio 2016 5° I
Liceo Scientifico Statale “Filippo Silvestri” Portici (Na)
Per quanto riguarda i criteri e gli strumenti per la valutazione, la verifica è stata formativa e
sommativi: la prima è stata periodica (scritta con test di tipo soggettivo e oggettivo e orale con
interazione individuale e collettiva) per giungere a una valutazione dei progressi compiuti dai
singoli allievi. Per la misurazione è stata utilizzata una griglia di obbiettivi relativi agli ambiti
delle conoscenze, competenze e capacità con le corrispondenti aree di descrittori tradotti in
voti. Per la verifica sommativa si è tenuto conto dei risultati delle singole prove effettuate,
dell’impegno, della partecipazione al dialogo educativo, della serietà comportamentale, della
crescita culturale e umana.
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
programma di inglese
The Industrial Revolution. A Time of Reforms.
The American War of Independence.
The Romantic Age. Key concepts: imagination, the role of the poet, nature.
W. Wordsworth’s theory on childhood.
“Daffodils” guided analysis.
“Lyrical Ballads”
S. Colleridge: “The Rime” part 1.
“The Rime”: interpretations.
J. Keats: “Ode on a Grecian Urn” text analysis.
Victorian Age: historical background.
Victorian Compromise.
The Victorian Novel.
C. Dickens.
“Oliver wants some more” guided analysis.
T. Hardy and his fatalistic determinism.
“Tess D’urbevilles”.
“Sorrow the Undesired” reading comprehension.
The Twentieth Century: historical background.
The Modernist Novel.
Fiction: stream of consciousness and interior monologue.
J. Joyce.
“Dubliners”.
“Ulysses”.
The War Poets.
W. Owen.
“Dulce et Decorum Est” guided analysis.
pag. 40 di 68
documento 15 maggio 2016 5° I
Liceo Scientifico Statale “Filippo Silvestri” Portici (Na)
STORIA - EDUCAZIONE CIVICA e FILOSOFIA
La V I è composta attualmente da ventitrè elementi, di cui solo tre di genere femminile.
Nel corso del triennio la classe ha compiuto notevoli progressi nell’area non cognitiva.
Al primo anno, il dialogo educativo, soprattutto per tutto il primo quadrimestre, si era svolto
in un clima di apatia generalizzata, alternato ad una confusa e disarticolata partecipazione: i
ragazzi andavano continuamente sollecitati ad un’interazione vigile e critica non solo con il
docente ma anche con i coetanei. Alla fine dell’anno, il clima era più disteso ma la
partecipazione era attiva e interessata solo per una ristretta fascia di alunni. Lo studio era per
molti limitato all’essenziale e sembrava che l’unico obiettivo fosse la “sospirata sufficienza”.
All’inizio del secondo anno si sono manifestati i primi segni di miglioramento: insieme alla
qualità della partecipazione, più ordinata, erano cresciuti anche l’attenzione e l’interesse. Il
numero dei ragazzi che studiavano in modo più regolare e in modo meglio organizzato era
cresciuto, anche se rimaneva non maggioritario.
Al terzo anno, finalmente, fra me e i ragazzi si è stabilito un clima giocoso e disteso che ha
reso piacevole il trascorrere delle ore di lezione. La qualità della partecipazione nello studio
della storia e dell’educazione civica è stata ampiamente soddisfacente: gran parte dei ragazzi
seguiva con attenzione le lezioni su slides da me preparate, sollevava interrogativi ed era
disponibile a lavori in power point per gruppi di studio su materie attinenti l’educazione
civica. Alcuni di essi hanno anche partecipato ai corsi pomeridiani di diritto ed economia,
gestiti da personale insegnante aggiuntivo all’organico.
Dal punto di vista cognitivo, all’inizio del triennio, la classe palesava difficoltà di
apprendimento, dovute sia al modesto livello di sviluppo delle competenze sia a un carente
metodo di studio. Il mio obiettivo primario è stato, dunque, quello di intervenire su
quest’ultimo punto e, riguardo alle conoscenze, a insistere sull’acquisizione e sull’uso del
lessico specifico. Nel corso dell’anno successivo, tutti gli alunni avevano imparato a prendere
appunti a tenere in ordine il materiale di studio e avevano acquisito una maggiore spigliatezza
e chiarezza nelle competenze legate alla lettura e all’esposizione.
In questo anno scolastico, al primo quadrimestre, lo studio per i più regolare e l’interesse per
il dialogo educativo hanno consentito alla maggior parte dei ragazzi di raggiungere traguardi
formativi soddisfacenti. Purtroppo in quest’ultimo periodo si mostrano sfiduciati e stanchi,
sicché se l’attenzione è rimasta vigile, lo studio a casa è divenuto meno regolare. Ho deciso,
pag. 41 di 68
documento 15 maggio 2016 5° I
Liceo Scientifico Statale “Filippo Silvestri” Portici (Na)
pertanto di concludere il programma alla data del 15 maggio onde consentire una ripetizione
del programma in tempi più lunghi e maggiori spazi all’esercizio delle competenze relative
allo svolgimento della terza prova scritta.
Il programma previsto all'inizio dell'anno scolastico, pensato per stimolare una lettura
"integrata" delle problematiche e dei processi si è svolto attraverso slides da me approntate
intorno alle quali, ovviamente, si è sviluppata la lezione frontale. Il metodo è stato apprezzato
dai ragazzi perché facilitava l’organizzazione delle conoscenze e un veloce ma non
superficiale ripasso.
Il manuale è stato usato per lo svolgimento degli esercizi assegnati al termine della lezione.
Gli argomenti svolti entro il 15 maggio sono per la filosofia: Hegel, Schopenhauer,
Kierkegaard, il Positivismo, con Comte e Spencer, Marx, Nietzsche, Freud e Bergson; per la
storia, tutte le unità didattiche previste, tranne l’ultima riguardante i primi tempi dell’Italia
repubblicana.
Al termine del ciclo degli studi tutti i ragazzi ad eccezione di tre, hanno acquisito:
•
un vocabolario specifico accettabile, e in alcuni casi ottimale per varietà e per uso;
•
competenze linguistiche che vanno dalla sufficiente chiarezza e semplice linearità alla
buona coesione sintattica;
•
competenze argomentative per lo più efficaci e, in alcuni casi, valide;
•
un patrimonio di contenuti e concetti generalmente ricco per le discipline storiche e fra
il sufficiente e l'eccellente per la filosofia.
•
programma di storia ed educazione civica
Storia ed educazione civica
Testo: "Storia e Geostoria" di Gentile - Ronga casa editrice " La Scuola"
Fenomeni economici, politici, sociali e culturali fra la fine del XIX secolo e gli inizi del
XX secolo
1. La società di massa
• Definizione del termine
2. La Seconda rivoluzione industriale
• Confronto con la prima rivoluzione industriale
• I nuovi sistemi di produzione
pag. 42 di 68
documento 15 maggio 2016 5° I
Liceo Scientifico Statale “Filippo Silvestri” Portici (Na)
•
La Seconda Internazionale e Il revisionismo di Bernstein. Massimalisti e
riformist
3. La dottrina sociale della Chiesa cattolica. L’Enciclica Rerum Novarum.
4. Il nazionalismo
• Differenze fra nazionalismo e principio di nazionalità
• Gli orientamenti politici del nazionalismo
• L'imperialismo
L’età giolittiana
1. L’ammodernamento economico, sociale e politico dell’Italia
• Il decollo industriale dell’Italia, luci ed ombre del processo
• La neutralità dello Stato nei conflitti sociali
• La riforma elettorale
2. Il doppio volto di Giolitti
• Un politico ambiguo: democratico e riformista al Nord, retrivo al Sud
1.
2.
3.
4.
5.
La Prima guerra mondiale
Cause ed inizio della guerra
• Le cause politiche, economiche, militari e culturali
• Le cause occasionali, gli schieramenti in campo
L’entrata in guerra dell’Italia
• I neutralisti
• Gli interventisti
• Il Patto di Londra e l’entrata in guerra
Dalla guerra lampo alla guerra di posizione
• La trincea protagonista della I guerra mondiale
Il 1917 anno cruciale per il conflitto.
L’entrata in guerra degli Usa (motivazioni);
• il ritiro della Russia - le condizioni di arretratezza della Russia all'entrata in
guerra; la Rivoluzione di febbraio e il dualismo di potere; il ritorno di Lenin e
le "Tesi di aprile"; la rivoluzione d’ottobre ; la pace di Brest – Litovsk
• la disfatta di Caporetto e le sue conseguenze.
La fine del conflitto e i trattati di pace.
• I quattordici punti di Wilson. La Società delle nazioni
• La nuova carta dell’Europa
• Bilancio umano e sociale
L'età dei totalitarismi e la II guerra mondiale
L’economia e la società mondiale dopo la Prima guerra mondiale
1. Il “Big Crash”
• Le cause della crisi del 1929
• Il “giovedì nero”il crollo dell’economia
2. Roosevelt e il “New Deal”. Keynes e lo Stato sociale
3. Il totalitarismo
• il totalitarismo forma contemporanea di dittatura – le due fondamentali ragioni
pag. 43 di 68
documento 15 maggio 2016 5° I
Liceo Scientifico Statale “Filippo Silvestri” Portici (Na)
•
•
il capo carismatico e le forme di creazione del consenso
il nemico oggettivo, il terrore e i campi di concentramento
Il fascismo
1 . La crisi del dopoguerra
• La difficile trattativa di Versailles
• L’occupazione della città di Fiume
• La crisi economica e l’acuirsi delle tensioni sociali
• I partiti di massa: Partito Popolare, Partito Socialista, il Partito Nazionale Fascista:
programmi e base di consenso
2. Il biennio rosso in Italia
• L’occupazione delle fabbriche
• La mediazione di Giolitti
• La svolta antiliberale dei ceti medio - alti
• Lo squadrismo
3. La marcia su Roma
4. L’Italia fascista
• Le leggi “fascistissime”
• Propaganda e consenso
• La costruzione dell’uomo nuovo
• I Patti lateranensi
5. L’Italia antifascista
• Benedetto Croce
• Giustizia e libertà
• I comunisti
6. La politica estera fino all’impresa etiopica
Il nazismo
1. Il Nazismo
• Origine e fondamenti ideologici del nazismo
• La persecuzione degli ebrei
Lo Stalinismo
• Gli antecedenti: la guerra civile; il comunismo di guerra; il X Congresso e
la NEP; il partito unico
• L'URSS di Stalin: L’industrializzazione forzata
• La collettivizzazione forzata
• Il totalitarismo e il culto del capo
La II guerra mondiale
• Lo scenario internazionale di preparazione al conflitto
• Le operazioni militari, distinte per anno, dalla conquista della Polonia alla resa del
Giappone.
•
•
La guerra e la Resistenza in Italia dal 1943 al 1945
La situazione dopo l’armistizio
La lettura della Resistenza: tradimento?, guerra civile?, II Risorgimento
pag. 44 di 68
documento 15 maggio 2016 5° I
Liceo Scientifico Statale “Filippo Silvestri” Portici (Na)
•
•
•
La svolta di Salerno
I successi partigiani del 1944-45 e la completa liberazione
programma di filosofia
•
•
•
•
Hegel
Le tesi fondo del sistema: la risoluzione del finito nell’infinito, la razionalità del
reale, la funzione della filosofia –
La dialettica: il doppio livello logico ed ontologico, i tre momenti della dialettica,
il carattere chiuso della dialettica hegeliana .
Lo spirito oggettivo: diritto moralità ed eticità. La concezione etica dello Stato: il
rifiuto del liberalismo, della democrazia e del contrattualismo. L’inesistenza di un
diritto internazionale e la giustificazione della guerra.
La filosofia della storia: la razionalità della storia, il fine della storia – spirito del
mondo e spirito del popolo, l’astuzia della ragione
La riflessione critica intorno alla filosofia hegeliana e all’idealismo
1.Schopenhauer
• Il mondo come rappresentazione
• La via d’accesso alla cosa in sé
• I caratteri della volontà di vita
• Il carattere “negativo” della felicità
• Il pessimismo cosmico
• Il pessimismo sociale
• Il pessimismo storico
• Le vie di liberazione dal dolore, l’arte, l’etica della pietà , l’ascesi.
L’età dell’industria
3.Marx
• La falsa universalità dello Stato, la democrazia formale dello Stato borghese e la
democrazia sostanziale
• il rovesciamento dei rapporti di predicazione
• La critica dell’economia borghese: I limiti dell’economia “classica”, i vari tipi di
alienazione
• la teoria della religione come “oppio” dei popoli.
• La concezione materialistica della storia: il concetto di ideologia, i concetti di struttura
e sovrastruttura, il materialismo storico e dialettico
• L’analisi scientifica del capitalismo: la teoria del plusvalore, capitale variabile e
capitale costante, il saggio del profitto. Le contraddizioni economiche del capitalismo:
le vie per aumentare il plusvalore, le crisi cicliche di sovrapproduzione, la caduta
tendenziale del saggio del profitto, la scissione della società.
• La dittatura del proletariato
Il Positivismo
I caratteri generali del Positivismo:il contesto storico – Positivismo e Illuminismo –
Positivismo e Romanticismo.
pag. 45 di 68
documento 15 maggio 2016 5° I
Liceo Scientifico Statale “Filippo Silvestri” Portici (Na)
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Comte
La concezione della storia derivata da Saint – Simon
La legge dei tre stadi
La classificazione delle scienze
La società “positiva”
Spencer
• scienza e religione
• differenze fra l'evoluzionismo di Spencer e quello di Darwin
• le leggi dell'evoluzione
• l'evoluzionismo sociale
Voci del primo Novecento
1. Nietzsche
Le categorie dell’apollineo e del dionisiaco. La visione tragica della vita
La “morte di Dio e delle illusioni metafisiche
La tra svalutazione dei valori
L’antistoricismo, la concezione ciclica della storia
Le varie forme di nichilismo
La volontà di potenza.
Il superuomo, le note esistenziali che lo caratterizzano
2.Freud
• La scoperta dell’inconscio
• La scomposizione psicoanalitica della personalità :prima e seconda topica
• il sogno
• La teoria della sessualità infantile
• il concetto di libido e la sublimazione
• il "disagio" della civiltà
•
•
•
•
3. Bergson
Lo Spiritualismo come alternativa al Positivismo
Il tempo della scienza e il tempo della coscienza: i concetti di tempo e
di durata
La teoria dello slancio vitale
La libertà
BIOCHIMICA
La classe 5 I è composta da alunni tutti provenienti dalla stessa sezione. La maggior parte
degli alunni partecipa con interesse al dialogo educativo, eseguono regolarmente i compiti
assegnati e mostrano un adeguato interesse per la nuova disciplina. La classe non risulta
omogenea sia per la qualità dell’impegno, sia per il diverso patrimonio cognitivo di
pag. 46 di 68
documento 15 maggio 2016 5° I
Liceo Scientifico Statale “Filippo Silvestri” Portici (Na)
competenze e capacità. Pertanto, in base al possesso dei prerequisiti, la classe può essere
divisa in tre fasce:
•
La prima fascia ha raggiunto i traguardi dell’eccellenza sia in relazione alle
conoscenze, che alle competenze e capacità.
•
La seconda fascia si è distinta nel rendimento raggiungendo un livello di preparazione
discreto – buono
•
La terza fascia ha raggiunto gli obbiettivi minimi in rapporto a conoscenze,
competenze e capacità.
Obiettivi didattici (specifici, generali e trasversali) e educativi, intermedi e finali.
a) strutturazione, in un quadro di rigorosa scientificità, delle informazioni di tipo “chimicobiologico” possedute dagli studenti;
b) conseguire una buona conoscenza della struttura dei composti organici e delle
macromolecole biologiche, nonché delle relazioni che intercorrono tra le proprietà
strutturali e quelle funzionali
c) conseguire una visione trasversale del percorso di chimica e di biologia che si intrecciano
poi nella biochimica e nei biomateriali, relativamente alla struttura e alla funzione di
molecole di interesse biologico, ponendo l’accento sui processi biologico/biochimici nelle
situazioni della realtà odierna e in relazione a temi di attualità, in particolare quelli legati
all’ingegneria genetica e alle sue applicazioni.
d) conseguire una buona conoscenza della struttura del pianeta Terra, delle dinamiche che lo
rendono pianeta vivo in continua evoluzione, nel quale l’uomo e le sue attività devono
integrarsi senza turbare gli equilibri;
e) integrare con lo studio delle Scienze della Terra le conoscenze acquisite negli anni
precedenti, per meglio capirne le relazioni che intercorrono tra realtà geologica, realtà
biologica ed attività umane;
f) individuazione e comprensione dei concetti basilari degli argomenti in trattazione
evitando un’acquisizione acritica e ascientifica delle nozioni che giungono all’alunno dai
mezzi di informazione e dallo stesso libro di testo, migliorando le capacità di selezione e
di interiorizzazione sistematica delle stesse;
pag. 47 di 68
documento 15 maggio 2016 5° I
Liceo Scientifico Statale “Filippo Silvestri” Portici (Na)
g) comprensione delle relazioni che intercorrono tra le varie discipline scientifiche
(Matematica, Fisica, Chimica, Biologia, etc.) e non, anche nel contesto di problematiche
pluridisciplinari;
h) consapevolezza dell’importanza che le conoscenze di base della disciplina rivestono per la
comprensione della realtà che ci circonda, con particolare riguardo al rapporto tra la
salvaguardia degli equilibri naturali e qualità della vita.
Contenuti
i seguenti temi sono stati trattati con particolare approfondimento:
a) Chimica del carbonio
b) Biochimica dell’energia: glucidi e lipidi
c) Proteine e acidi nucleici
d) Dalla doppia elica alla genomica
e) Biotecnologie
f) Geografia fisica, geologia ( tettonica delle placche)
Metodi
Lezione frontale.
Lavori di gruppo.
Strumenti
libro di testo.
stampa specialistica.
computer-multimediale.
scheda predisposta dall'insegnante.
uscite sul territorio.
sussidi audiovisivi.
testi didattici di supporto.
laboratorio
Verifica e Valutazione
I momenti di verifica dovranno essere frequenti.
pag. 48 di 68
documento 15 maggio 2016 5° I
Liceo Scientifico Statale “Filippo Silvestri” Portici (Na)
Per avere un quadro chiaro del livello di apprendimento, si utilizzeranno test (la correzione,
l’analisi e la relativa discussione saranno poi oggetto di colloqui orali e registrati come tali),
interrogazioni alla cattedra, e le verifiche potranno essere ottenute sia nel corso dello
svolgimento dell'U.D. (prove formative), sia al termine dell'U.D. per giungere ad una
valutazione globale (prove sommative). Potranno essere programmati così eventuali e
tempestivi interventi di sostegno e di recupero. Si valuteranno anche i colloqui alla cattedra e
gli interventi da posto (discussione coordinata e con ampia partecipazione). . Le verifiche
potranno essere ottenute sia nel corso dello svolgimento dell'Unità Didattica, al fine di
controllare il livello di apprendimento della classe e di programmare eventuali interventi di
recupero (prove formative), sia al termine dell'U.D. per giungere ad una valutazione globale
(prove sommative).
•
programma di biologia
UNITA’ 1: Dal carbonio agli idrocarburi
-Composti organici
-Idrocarburi saturi : alcani e cicloalcani
-Isomeria
-La nomenclatura degli idrocarburi saturi
-Proprietà fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi
-Idrocarburi insaturi : alcheni e alchini
-Idrocarburi aromatici
UNITA’ 2: Dai gruppi funzionali ai polimeri
-I gruppi funzionali e il loro riconoscimento
-Alogenuri Alchilici
-Alcoli
-Fenoli
-Eteri
-Aldeidi e Chetoni
-Ammine
-Acidi carbossilici
-Esteri e saponi
UNITA’ 3: Le basi della biochimica
-I Glucidi
-I Lipidi
-Le proteine
-Gli acidi nucleici
-Duplicazione del DNA
pag. 49 di 68
documento 15 maggio 2016 5° I
Liceo Scientifico Statale “Filippo Silvestri” Portici (Na)
-Sintesi proteica
UNITA’ 4: Il metabolismo
-Le trasformazioni chimiche all’interno della cellula
-Metabolismo dei carboidrati
-Metabolismo dei lipidi (la beta-ossidazione degli acidi grassi)
-Metabolismo degli amminoacidi (transaminazione e deaminazione ossidativa)
-Metabolismo terminale
-Produzione di energia nelle cellule (catena respiratoria e fosforilazione ossidativa)
UNITA’ 5: Che cosa sono le biotecnologie
-La tecnologia del DNA ricombinante
-La PCR
-Il clonaggio e la clonazione
-L’ingegneria genetica e gli OGM
-Cellule staminali e la terapia genica
•
programma di scienze della terra
UNITA’3: La tettonica delle placche
-La dinamica interna della Terra
-La struttura della crosta
-L’espansione dei fondi oceanici
-La tettonica delle placche
-La verifica del modello
-Moti convettivi e punti caldi
•
programma di biologia (english)
CHAPTER 1: Proteins, Carbohydrates, Lipids and Nucleic Acids
-Chemical structures and functions of Protein
-Chemical structures and functions of Carbohydrates
-Chemical structures and functions of Lipids
-Chemical structures and functions of Nucleic Acids
Libro di testo: “Dal Carbonio agli OGM PLUS : Chimica organica, biochimica e
biotecnologie” – Zanichelli (G. Valitutti, N. Taddei, H. Kreuzer, A. Massey, D. Sadava, D.M.
Hillis, H.C. Heller, M.R. Berenbaum)
Libro di testo: “ From Biochemistry to Biotechnology” – Zanichelli (D. Sadava, D.M. Hillis,
H.C. Heller, M.R. Berenbaum)
pag. 50 di 68
documento 15 maggio 2016 5° I
Liceo Scientifico Statale “Filippo Silvestri” Portici (Na)
Libro di testo: “Il Globo terrestre e la sua evoluzione” –Zanichelli (E.L. Palmieri e M.
Parotto)
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
Il piano di lavoro annuale, concordato ad inizio di anno scolastico tra i docenti del
Dipartimento di Disegno e Storia dell’Arte, è stato orientato al naturale completamento di un
percorso organico distribuito nell’intero quinquennio. Il ciclo di studi della Storia dell’Arte è
stato suddiviso in sezioni e sono stati analizzati gli aspetti sociali, artistici e culturali di ogni
epoca, dagli inizi dell’800 ai giorni nostri. Il passaggio tra la pittura figurativa e la
rappresentazione dei sogni, come il passaggio tra l’architettura in muratura e quella in
calcestruzzo armato, ha determinato un salto qualitativo nell’approccio verso l’Arte da parte
degli studenti. Studenti che, per la prima volta, hanno potuto osservare l’opera non ponendosi
frontalmente ad essa ma confrontandosi con l’idea stessa ed il gesto che l’ha generata. In
definitiva la preparazione è stata orientata verso la proposizione di dubbi utili a sviluppare la
visione critica e non passiva di un’opera d’Arte che, frutto di ingegno, non può essere
costretta nella gabbia della certezza.
Obiettivi didattici generali:
•
•
•
Saper osservare e non guardare
Saper criticare per capire
Saper trasferire la magia profusa da un’opera d’Arte
Per comprendere la dirompente introduzione del dagherrotipo quanto del carbon coke, per
poter definire la Fontana Dadaista di Marcel Duchamp un’opera d’Arte e non un orinatoio
capovolto, per poter giudicare visione la follia si sono utilizzate stampe, computer, racconti e
suggestioni. Per farci contaminare dal virus abbiamo sussurrato, urlato, camminato, toccato,
morso, osservato. Per cambiare dimensione, ricercando la Bellezza, abbiamo ascoltato le
sirene.
•
programma di disegno e storia dell’arte
STORIA DELL’ARTE: DALL’OTTOCENTO AI GIORNI NOSTRI
Dagherrotipo
L’impressionismo
Post-impressionismo
pag. 51 di 68
documento 15 maggio 2016 5° I
Liceo Scientifico Statale “Filippo Silvestri” Portici (Na)
Il Cubismo
Il Futurismo
L’Astrattismo
L’Architettura Moderna
La Pop Art
Il Restauro
DISEGNO: FOTOGRAFIA – PROGETTAZIONE – GRAFICA - DESIGN
Elementi di Fotografia, Progettazione, Grafica e Design
Realizzazione di mappe concettuali con diverse metodologie
NELLO SPECIFICO
• Dagherrotipo
• L’Architettura del ferro: OPERE - Palazzi di Cristallo di Paxton - La Torre Eiffel.
• Edouard Manet: OPERE Olympia; Bar delle Folies Bergère.
• Claude Monet: OPERE Impressione sole nascente; La Cattedrale di Rouen.
• Edgar Degas: OPERE La lezione di danza; L’assenzio.
• Pierre-Auguste Renoir: OPERE Moulin de la Galette; Colazione dei canottieri.
• Paul Cézanne: OPERE - I giocatori di carte - La montagna Sainte-Victoire.
• Georges Seurat: OPERE - Une baignade à Asnières.
• Paul Gauguin: OPERE - Il Cristo giallo.
• Vincent Van Gogh: OPERE - Notte stellata - Campo di grano con volo di corvi.
• L'art Nouveau: Principi del Movimento.
• Gustav Klimt: OPERE - Giuditta.
• Henri Matisse: OPERE - La stanza rossa.
• Edvard Munch: OPERE - La fanciulla malata- Sera nel corso Karl Johann- Il grido.
• Egon Schiele: OPERE - Abbraccio.
• Pablo Picasso: OPERE - Les demoisellesd’Avignon - Guernica.
• Futurismo: Principi del Movimento.
• Filippo Tommaso Marinetti: Manifesto.
• Umberto Boccioni: OPERE - Forme uniche della continuità nello spazio.
• Antonio Sant'Elia: OPERE - Stazione d’aeroplani e treni ferroviari con funicolari ed
ascensori, su tre piani stradali.
• Il Dada: Principi del Movimento.
• Marcel Duchamp: OPERE – Fontana - L.H.O.O.Q.
• Man Ray: OPERE – Cadeau - Le violon d’Ingres.
• Joan Mirò: OPERE - Blu III.
• René Magritte: OPERE - L’uso della parola - La battaglia delle Argonne.
• Salvador Dalì: OPERE - Sogno causato dal volo di un’ape.
pag. 52 di 68
documento 15 maggio 2016 5° I
Liceo Scientifico Statale “Filippo Silvestri” Portici (Na)
• Piet Mondrian: OPERE - Composizione in rosso, blu e giallo.
• Le Corbusier: OPERE - Villa Savoye - Unità di Abitazione - Le Modulor - Cappella di
Ronchamp.
• Frank Lloyd Wright: OPERE - Casa sulla cascata - Guggenheim Museum.
• Architettura Fascista
• Lucio Fontana: OPERE - Concetto spaziale, attese.
• Jackson Pollock: OPERE - Foresta incantata.
• Piero Manzoni: OPERE – Linea - Merda d’Artista.
• Andy Warhol: OPERE – Marilyn - Minestra in scatola Campbell’s.
• Roy Lichtenstein: OPERE - Whaam!
RESTAURO:
Viollet-le-Duc: Restauro Stilistico.
John Ruskin: Restauro Romantico.
Restauro Moderno
Testo:
Itinerario nell’arte volume 3 (versione verde)
Di Teodoro/Cricco
Edizione Zanichelli
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
I livelli di partenza della classe nell’ambito delle conoscenze circa la cultura e i valori sportivi
e le scienze motorie erano più che sufficienti: un ritmo di apprendimento normale ha favorito
il raggiungimento di un livello di consapevolezza dell’utilità delle scienze motorie
abbastanza soddisfacente.
La maggior parte della classe ha mostrato interesse per la disciplina e si è applicata con
impegno costante raggiungendo gli obiettivi previsti.
La condotta degli alunni è stata corretta.
Tutte le mete educative e didattiche sono state comunque raggiunte anche grazie ad
approfondimenti, letture e discussioni sulle caratteristiche della materia e sulla scoperta da
parte degli alunni della interdisciplinarietà degli argomenti trattati.
Le verifiche effettuate con interrogazioni brevi, ed attraverso l’osservazione delle singole
capacità motorie, hanno rilevato un buon grado di maturazione, sia come padronanza motoria,
pag. 53 di 68
documento 15 maggio 2016 5° I
Liceo Scientifico Statale “Filippo Silvestri” Portici (Na)
sia come capacità relazionali, sia come mezzo per superare le difficoltà e le contraddizioni
dell’età.
Il programma è stato svolto con regolarità curando in particolar modo molti approfondimenti
tematici del mondo dello sport.
•
programma scienze motorie e sportive
Esercitazioni (attraverso il gioco della pallavolo) per rielaborare e migliorare le capacità
coordinative:
-oculo-manuali
-oculo- podali
-di differenziazione
-di trasformazione
Esercitazioni (attraverso il gioco della pallavolo) per migliorare le capacità condizionali:
-forza
-velocità
-resistenza
La pallavolo:
-Il riscaldamento
-Il gioco e tutte le regole.
-Esercitazioni per l’arbitraggio.
-Esercitazioni per migliorare la meccanica esecutiva dei colpi fondamentali.
-Cenni di tattica.
-Esercitazioni con alunni/ sparring.
-Esercitazioni miste
-Gare/allenamento fra gli alunni della classe.
-Allenamenti alla competizione.
-Esercitazioni tre contro tre/quattro contro quattro.
Tennis-tavolo:
-meccanica esecutiva dei colpi fondamentali.
-Esercitazioni di controllo e regolarità.
-Gare/allenamento.
-Allenamenti alla competizione.
-Torneo di classe.
pag. 54 di 68
documento 15 maggio 2016 5° I
Liceo Scientifico Statale “Filippo Silvestri” Portici (Na)
RELIGIONE CATTOLICA
Tempi previsti dai programmi ministeriali :1 ora settimanale
La classe è formata da ventitre alunni. Tutti si avvalgono dell’I.R.C. ed hanno sempre
partecipato alle lezioni,in un clima di stima e rispetto reciproco.
Contenuti
Nell’ambito delle finalità proprie della SMS, in conformità ai programmi di I.R.C. per
il triennio e con riferimento alla programmazione didattica del Consiglio di classe, il
programma svolto ha cercato di dare agli alunni una conoscenza sistematica e critica
delle tematiche relative alla presenza del Cristianesimo e della Chiesa nella storia e
nella società, in un confronto dialettico con le principali correnti culturali del mondo
contemporaneo. Pertanto, attraverso un metodo induttivo, che ha privilegiato il
momento formativo su
quello informativo, sono stati affrontati, in una forma
essenzialmente dialogica, i seguenti argomenti:
1. PROCESSO ALLA RELIGIONE: TESTI DI ACCUSA E DIFESA,
VERDETTO RIMESSO ALLA COSCIENZA DI CIASCUNO.
2. CONOSCERE I PROCESSI DELLA GLOBALIZZAZIONE PER EDUCARE
ALLA MONDIALITA’ ED INTERCULTURALITA’.
3. LA VITA UMANA E IL SUO RISPETTO.
4. I VALORI CRISTIANI NELLA COSTITUZIONE ITALIANA: LIBERTA’
DI CULTO; RAPPORTI STATO – CHIESA.
Metodi d’insegnamento
Lezione frontale, lezione interattiva, lezione dialogata, lavoro di gruppo .
Strumenti
Il libro di testo, la Sacra Bibbia, i documenti del Concilio Vaticano II.
pag. 55 di 68
documento 15 maggio 2016 5° I
Liceo Scientifico Statale “Filippo Silvestri” Portici (Na)
•
programma religione cattolica
OBIETTIVI RAGGIUNTI DAGLI STUDENTI
CONOSCENZE:
La classe, nella quasi totalità, ha conseguito una discreta conoscenza delle tematiche svolte
partecipando con molto interesse al dialogo educativo e raggiungendo risultati molto
soddisfacenti. L’esiguo numero di ore di lezione non ha consentito un adeguato
approfondimento degli argomenti trattati, ma la maggioranza della classe è in grado di
inquadrare i complessi problemi legati alla presenza del Cristianesimo e della Chiesa nella
società e alla loro interazione con le problematiche culturali.
COMPETENZE:
Tutta la classe è in grado di descrivere e presentare i problemi trattati e di individuarne
eventuali correlazioni interdisciplinari. Una tale competenza, però, è stata raggiunta in forme
diverse a secondo dell’interesse personale mostrato per i singoli argomenti.
CAPACITA’:
La classe nel suo complesso è in grado di utilizzare testi e documenti a sostegno di una o più
tesi, di esprimere fondate opinioni personali, di partecipare attivamente ad una qualsiasi forma
di dibattito sugli argomenti svolti.
CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI:
La peculiarità della disciplina non ha consentito di utilizzare per la valutazione gli strumenti
tradizionali, pertanto i parametri presi in considerazione sono stati soprattutto: Partecipazione
al dialogo educativo, attenzione, impegno e collaborazione, eventuali approfondimenti e
collegamenti interdisciplinari.
pag. 56 di 68
documento 15 maggio 2016 5° I
Liceo Scientifico Statale “Filippo Silvestri” Portici (Na)
PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA
pag. 57 di 68
documento 15 maggio 2016 5° I
Liceo Scientifico Statale “Filippo Silvestri” Portici (Na)
pag. 58 di 68
documento 15 maggio 2016 5° I
Liceo Scientifico Statale “Filippo Silvestri” Portici (Na)
pag. 59 di 68
documento 15 maggio 2016 5° I
Liceo Scientifico Statale “Filippo Silvestri” Portici (Na)
pag. 60 di 68
documento 15 maggio 2016 5° I
Liceo Scientifico Statale “Filippo Silvestri” Portici (Na)
pag. 61 di 68
documento 15 maggio 2016 5° I
Liceo Scientifico Statale “Filippo Silvestri” Portici (Na)
pag. 62 di 68
documento 15 maggio 2016 5° I
Liceo Scientifico Statale “Filippo Silvestri” Portici (Na)
SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA
pag. 63 di 68
documento 15 maggio 2016 5° I
Liceo Scientifico Statale “Filippo Silvestri” Portici (Na)
pag. 64 di 68
documento 15 maggio 2016 5° I
Liceo Scientifico Statale “Filippo Silvestri” Portici (Na)
pag. 65 di 68
documento 15 maggio 2016 5° I
Liceo Scientifico Statale “Filippo Silvestri” Portici (Na)
pag. 66 di 68
documento 15 maggio 2016 5° I
Liceo Scientifico Statale “Filippo Silvestri” Portici (Na)
pag. 67 di 68
documento 15 maggio 2016 5° I
Liceo Scientifico Statale “Filippo Silvestri” Portici (Na)
pag. 68 di 68
documento 15 maggio 2016 5° I