Diapositiva 1 - Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva

Transcript

Diapositiva 1 - Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva
Tecniche di allevamento, riabilitazione e
rilascio in natura delle specie di chirotteri
più frequentemente ricoverate presso i
CRAS italiani nel rispetto della normativa
vigente
MARIA TIZIANA SERANGELI
Laboratorio di Ecologia Applicata e Sistemi Dinamici
Dipartimento di Agraria
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Corso della Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Roma 22 novembre 2013
Recupero e riabilitazione
Secondo quanto definito dall’International
Wildlife
Rehabilitation Council il recupero e la riabilitazione della
fauna selvatica consiste in quel processo mediante il
quale animali selvatici feriti, orfani o in difficoltà
riacquistano le autonome capacità di sopravvivenza in
natura
Corso della Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Roma 22 novembre 2013
Recupero e riabilitazione
in Italia
Cosa sono i
CRAS/CRFS
Sono strutture dedicate al soccorso, cura e
riabilitazione di animali selvatici ritrovati feriti o in
difficoltà.
Attività:
- primo soccorso e stabilizzazione dell'animale
- cura
- riabilitazione alla vita selvatica
Figure professionali: importante la collaborazione tra
Veterinario e zoologo
Corso della Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Roma 22 novembre 2013
Recupero e riabilitazione
in Italia
Aspetti normativi
Legge n. 157 del 1992
• art. 1 comma 3: le Regioni e le Province Autonome dispongono
delle norme relative alla gestione e alla tutela della fauna selvatica.
• art. 4 comma 6: le norme emanate dalle Regioni devono ordinare i
temi del soccorso, detenzione temporanea e successiva liberazione
di fauna selvatica in difficoltà.
• art. 4 comma 6: art. 28 comma 3: la detenzione temporanea di fauna
selvatica viva è concessa esclusivamente a quelle strutture,
autorizzate dalle regioni, dove si eseguano la cura e la riabilitazione.
Corso della Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Roma 22 novembre 2013
Recupero e riabilitazione
in Italia
Chi se ne occupa?
Centri Recupero Fauna Selvatica (CRFS o CRAS) e/o
Esotica (CRASE). Purtroppo non esiste un elenco
ufficiale su scala nazionale.
Gestiti da: Regioni, Province, CFS, WWF, LIPU,
ENPA, Legambiente; Enti Parco; altre associazioni
locali.
Inoltre partecipano a vario titolo: associazioni che
non gestiscono direttamente CRAS; ambulatori
veterinari; privati cittadini.
CONSEGUENZE: distribuzione disomogenea sul territorio
nazionale e differenze del servizio offerto (gradiente nord-sud)
Corso della Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Roma 22 novembre 2013
Recupero e riabilitazione:
perché i pipistrelli?
Aspetti normativi
Direttiva Habitat
I chirotteri sono tutelati da:
Tutte le specie di chirotteri italiane
- legge 157/92
- Convenzione di Bonn e di Berna sono inserite nell'allegato IV della
Direttiva Habitat: “Specie animali
- Direttiva Habitat
di interesse comunitario che
richiedono una protezione rigorosa”
In caso si voglia procedere ad attività non direttamente
connesse al recupero e alla riabilitazione sarà necessario
richiedere autorizzazione in deroga a quanto previsto dal
DPR 357/97 (decreto di recepimento della Dir. Habitat).
Ad es.: prelievi campioni biologici finalizzati ad analisi
genetica, marcatura degli esemplari rilasciati.
Corso della Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Roma 22 novembre 2013
Recupero e riabilitazione
L'UOMO HA SPESSO LE SUE RESPONSABILITA'
Corso della Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Roma 22 novembre 2013
I numeri in rosso rappresentano le predazioni da gatto domestico
RICOVERI 2009-2011 IN 4 CRFS LIPU
ad
juv
Pipistrello albolimbato (P. kuhlii)
150 (38)
331 (4)
Pipistrello di Savi (H. savii)
120 (35)
171 (7)
Molosso di Cestoni (T. teniotis)
14 (2)
22 (0)
Pipistrello nano/pigmeo (P. pipistrellus/pygmaeus)
5 (5)
37 (2)
Serotino comune (E. serotinus)
4 (1)
1 (0)
Nottola di Leisler (N. leisleri)
3 (2)
2 (1)
Orecchione bruno (P. auritus)
2 (1)
2 (0)
Miniottero (M. shreibersi)
2 (2)
0
Pipistrello di Nathusius (P. nathusii)
1 (1)
0
0
1 (0)
Vespertilio di Natterer (M. nattereri)
1 (1)
0
Ferro di cavallo minore (R. hipposideros)
1 (1)
0
Specie non determinata
38 (10)
104 (2)
TOT
341 (99)
671 (16)
Vespertilio di Bechstein (M. bechsteinii)
Ancillotto L. et al., Curiosity killed the bat: domestic cats as bat predator. Mammal. Biol. 2013
Corso della Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Roma 22 novembre 2013
Specie più frequenti
Pipistrellus kuhlii
Pipistrello
albolimbato
Corso della Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Roma 22 novembre 2013
Specie più frequenti
Hypsugo savii
Pipistrello di
savi
Corso della Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Roma 22 novembre 2013
Cause del ritrovamento
ORFANI
DEBILITAZIONE
PREDAZIONE
TRAUMI
GIUGNO – LUGLIO: neonati - giovani in svezzamento
LUGLIO – AGOSTO: giovani già svezzati
TUTTO L'ANNO: adulti
Corso della Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Roma 22 novembre 2013
Neonato Nudo
Da metà giugno a metà luglio
Foto: Leonardo Ancillotto
Eta’: 3/4 giorni
Corso della Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Roma 22 novembre 2013
TENTARE IL REINSERIMENTO
IN COLONIA
Corso della Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Roma 22 novembre 2013
Se il reinserimento non è
possibile...
I pipistrelli sono mammiferi quindi fino allo svezzamento.....
Foto: Bat World Sanctuary
LATTE: Royal Canine 1st age (Babydog milk)
NO LATTE DI MUCCA O ALTRO LATTE IN POLVERE
EMERGENZA: LATTE DI CAPRA INTERO FRESCO (TIEPIDO)
diluito con acqua 1:1 – per i primi due pasti, poi puro
Corso della Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Roma 22 novembre 2013
Alimentazione
Addome in linea con le spalle
TEMPI: CONTROLLO OGNI 2 ORE (CIRCA), con sospensione durante
la notte, 5 - 7 pasti al giorno
Corso della Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Roma 22 novembre 2013
Alimentazione
NO
SI
Attenzione: soffocamento o polmonite ab ingestis
Corso della Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Roma 22 novembre 2013
Dopo il pasto
Cotton-fioc o pezzetto di stoffa; acqua TIEPIDA.
Siringhe e cannule sempre pulite (bollitura)
Corso della Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Roma 22 novembre 2013
Ricovero
Materiali:
Materiali terracquario (in emergenza scatola di cartone); carta assorbente;
panno cotone; serpentina o tappetino elettrico (borsa acqua calda).
•
NO: OVATTA; STOFFA O LANA “PELOSA”
Temperatura: minimo 25°- massimo 35°
Foto di L. Ancillotto
Corso della Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Roma 22 novembre 2013
Legami sociali
Esperimento
- neonati (P. kuhlii) associati in gruppi di allevamento e mantenuti insieme per
le prime 6 settimane di vita;
Foto di L. Ancillotto
Foto di L. Ancillotto
Corso della Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Roma 22 novembre 2013
Legami sociali
Esperimento
- trasferiti in stanza per riabilitazione e lasciati liberi di interagire
- gli animali appartenenti allo stesso gruppo di allevamento hanno mostrato
maggior numero di interazioni amichevoli
Foto di L. Ancillotto
Foto di L. Ancillotto
Ancillotto L. et al. (2012) Spatial proximity between newborns influences the development of social
relationships in bats. Ethology 118 (1-10)
Corso della Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Roma 22 novembre 2013
Giovane
ETA’: 3/4 settimane
Ala aperta controluce sono evidenti
le cartilagini di accrescimento in
prossimità delle articolazioni
Corso della Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Roma 22 novembre 2013
Manipolazione
NO
SI
Corso della Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Roma 22 novembre 2013
Camole della farina
(Tenebrio molitor)
ALIMENTAZIONE PER GIOVANI E ADULTI
Alimentazione camole:
Mela, carota, insalata
Crusca
Vitamine (Protovit e VMP tabs per cani)
Calcio (Dydrogil gocce)
FORMULA DI EMERGENZA: 1 vasetto omogeneizzato
manzo + 1/3 vasetto omogeneizzato banana + 1 uovo
crudo intero (tuorlo e chiara). Congelare immediatamente.
Corso della Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Roma 22 novembre 2013
Ricovero
GIOVANI E ADULTI
Misure raccomandate per specie di
piccole dimensioni: 40x25x25 cm
- zona buia
- possibilità di appendersi e con soffitto sufficientemente alto
(muso non deve toccare il pavimento)
- la larghezza deve essere tale da permettergli di stendere
entrambe le ali senza che la punta tocchi i bordi
- specie di climi temperati: mantenuti a temperatura tra 20 e 25 C°
- neonati: mantenuti a temperatura tra 25 e 35 C°
- animali sociali: possibilmente più individui insieme
Bat Care Guidelines (2008) e Bat Care Guidelines update (2013) – Bat Conservation Trust
Corso della Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Roma 22 novembre 2013
Ricovero
GIOVANI E ADULTI
Corso della Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Roma 22 novembre 2013
Ricoveri invernali: attenzione alle
femmine!
Corso della Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Roma 22 novembre 2013
Letargo e accoppiamenti !
Corso della Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Roma 22 novembre 2013
Tecniche di riabilitazione e rilascio in
natura delle specie di chirotteri più
comunemente ricoverate presso i CRAS
Corso della Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Firenze – 22 giugno 2012
Riabilitazione giovani
Foto di L. Ancillotto
Self-feeding importante per la gestione
degli animali durante la riabilitazione
Foto di L. Ancillotto
Corso della Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Roma 22 novembre 2013
Riabilitazione
Dimensioni: 30 mq con
soffitto alto almeno 2 metri
Alcuni dimostrano difficoltà in self-feeding
Foto di L. Ancillotto
Mangiatoie sotto le bat box risultano
preferite
Corso della Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Roma 22 novembre 2013
Prova di volo
Dopo 12 giorni la prova di volo:
10 minuti di volo continuato
Corso della Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Roma 22 novembre 2013
Rilascio
Bat box
SELEZIONE DEL SITO
- Vicinanza corso o specchio d'acqua
per bere e cibo
- specie antropofile utilizzano edifici
come rifugio
- vicinanza con colonie note
(possibilità di accettazione in colonie
selvatiche)
- tarda estate (NO inverno)
- utilizzo bat box garantisce un rifugio idoneo e sicuro
- inserire gli animali da liberare prima che faccia buio
- verificare le condizioni meteo
Serangeli M. T. et al., The post-release fate of hand-reared orphaned bats: survival and habitat
selection. Animal Welfare (2012)
Corso della Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Roma 22 novembre 2013
Grazie per l’attenzione!!!
Foto di L. Ancillotto
Domande?
Foto di L. Ancillotto