Pagina 1 di 3 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Transcript

Pagina 1 di 3 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE
Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca
Istituto Comprensivo Statale “MARGHERITA HACK”
Via Matteotti, 3 - 20090 Assago (MI)
Tel: 02 4880007 – 02 4880004 Fax: 02 4883894
e-mail uffici: [email protected] PEC: [email protected]
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE
Aggiornato ottobre 2015
Plesso:SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Pagina 1 di 3
ORDINE SCOLASTICO
 Infanzia  Primaria
x Secondaria 1°
Materia
CLASSI
SCIENZE CHIMICHE, FISICHE E NATURALI
TERZE
SCIENZE CHIMICHE, FISICHE E NATURALI
OBIETTIVI GENERALI:

Conoscere le strutture e i meccanismi di funzionamento della natura, considerati nelle dimensioni spaziale e temporale

Formulare ipotesi

Individuare le strette interazioni fra mondo fisico, mondo biologico e comunità umane

Maturare il proprio senso di responsabilità nell’impatto con la natura e nella gestione delle sue risorse

Conseguire capacità che permettano un approfondimento autonomo di conoscenze scientifiche e un controllo sull’attendibilità delle fonti di informazione

Acquistare consapevolezza della continua evoluzione delle problematiche e delle conoscenze scientifiche
Collegamenti con altre discipline:
D 1 : Scienze
D 2: Educazione Tecnica
D 3: Geografia
D 4: Educazione Musicale
Laboratori, Materiali, Strumenti:
L 1: Procedimenti di misura
L 2: Rilevazioni statistiche e costruzioni di grafici
L 3: Costruzioni di modelli geometrici
LEGENDA DELLE EVENTUALI ABBREVIAZIONI UTILIZZATE
Metodi
M1  Ripresa e rielaborazione dei contenuti appresi e dei concetti acquisiti.
M2 Scoperta, partendo da situazione problematica. Partecipazione attiva.
M3 Costruzione di modelli. Operatività.
M4 Puntualizzare concetti, schematizzare, scrivere e memorizzare definizioni, simbolizzare i concetti.
M5 Uso di rappresentazioni grafiche, parole chiave, schemi logici.
M6 Dalla percezione globale alla focalizzazione di analogie e differenze.
M7 Assegnazione di esercizi, puntuale correzione per rilevare ed esporre alla classe gli errori più frequenti e riprendere i
punti meno chiari. Esercizi in itinere per rendere l’alunno consapevole dell’iter di apprendimento e per favorire la
conoscenza e la padronanza operativa dei contenuti; esercizi di riepilogo per la verifica della preparazione globale sull’U.D.
M8 Rispettare tempi della classe e dei singoli.
M9Esercizi di recupero in gruppo.
M10 Ideazione, progettazione ed esecuzione di attività sperimentali
M11 Relazione.
LABORATO
NUCLEI FONDANTI
PERIODO
CONTENUTI
OBIETTIVI DISCIPLINARI
COLLEG
RI
AM
DISCIPLI
NARI
MATERIAL
I
STRUMENT
I
METODO
VERIFICHE
(tipo e num.)
2





1
ASTRONOMIA
E SCIENZA
DELLA TERRA
Settembre
Ottobre
IL PIANETA
TERRA





2
ASTRONOMIA
E SCIENZA
DELLA TERRA
Novembre

L’UNIVERSO E 
IL SISTEMA
SOLARE



3
BIOLOGIA
Dicembre
SISTEMA
NERVOSO ED
ENDOCRINO



Conoscere i movimenti della Terra e le loro conseguenze (CR1)
Descrivere le caratteristiche della Luna, le fasi lunari e le eclissi
(CR1)
Descrivere la struttura interna della Terra (CR1)
Spiegare la teoria della tettonica a zolle (CR1)
Sapere come è fatto un vulcano e cosa si intende per terremoto
(CR1)
Osservare su un modello i movimenti della Terra, della Luna e le
condizioni che rendono possibile un’eclissi (CR2)
Ipotizzare una corrispondenza tra i margini dei continenti
nell’ambito della teoria della tettonica a zolle (CR3)
Mettere in relazione i fenomeni vulcanici e sismici con la teoria
della tettonica zolle (CR2 + CR3)
Conoscere e usare la terminologia corretta relativa al pianeta Terra
(CR4)
Descrivere la struttura del sistema solare e la sua posizione
nell’universo (CR1)
Descrivere le caratteristiche del Sole e dei pianeti (CR1)
Conoscere le caratteristiche delle stelle e le principali fasi del ciclo
stellare (CR1)
Osservare su un modello i movimenti dei pianeti e dei satelliti
(CR2)
Conoscere e usare la terminologia corretta relativa all’universo
(CR4)
Acquisire conoscenze sulla struttura e sulle funzioni del sistema
nervoso (CR1)
Acquisire conoscenze sulla struttura e sulle funzioni del sistema
endocrino (CR1)
Capire quale meccanismo sta alla base di un atto riflesso (CR2)
Conosce e usa la terminologia corretta relativa ai sistemi studiati
(CR 4)
D5
M1 – M2
Tellurio
M3 – M6 1formativa
Audiovisivi M10 +1sommativa
M11
D5
Tellurio
Schede
storiche
Audiovisivi
M1 – M2
M3 – M6
M10 –
M11
1+1
Audiovisivi
Modello
M1 – M4
anatomico
M6 – M8
Schede
salute
1+1
COLLEGAM
NUCLEI FONDANTI
PERIODO
CONTENUTI
OBIETTIVI DISCIPLINARI
DISCIPLINA
RI
LABORATO
RI
MATERIALI
STRUMENTI
METODO
VERIFICHE
(tipo e
num.)
3

4
BIOLOGIA
RIPRODUZIONE
ED
EMBRIOLOGIA
Gennaio




5
6
BIOLOGIA
FISICA E
CHIMICA
EREDITA’
BIOLOGICA E IL
PROGRAMMA
DELLA VITA
Febbraio
ELETTRICITA’ E
FENOMENI
ELETTRICI
Marzo











7
8
Fisica e chimica
Fisica e chimica
Aprile-Maggio
Maggio-Giugno
OBIETTIVI MINIMI
SCIENZE CHIMICHE, FISICHE E NATURALI
IL MOTO
LE FORZE NEI
FLUIDI








Acquisire conoscenze sulla meiosi, sulla struttura dell’apparato riproduttore
maschile e femminile e sul processo di fecondazione (CR1)
D4
Saper descrivere i principali eventi del ciclo riproduttivo femminile (CR1)
Conoscere e saper usare correttamente la terminologia relativa alla
riproduzione (CR4)
Acquisire conoscenze sul concetto di ereditarietà e sulle leggi fondamentali
che la regolano (CR1)
Conoscere la struttura e il processo di duplicazione della molecola di DNA
(CR1)
Riconoscere quando un organismo è puro o ibrido per un certo carattere
D1 – D3
(CR2)
Individuare caratteri ereditari nell’ambito della propria famiglia (CR3)
Risolvere semplici problemi con il calcolo della probabilità (CR3)
Conoscere e saper usare la terminologia corretta relativa all’ereditarietà (CR4)
Capire l’importanza della genetica nella vita dell’uomo
Acquisire conoscenze sui fenomeni elettrostatici, sulla corrente elettrica e sui
circuiti elettrici (CR1)
Conoscere ed enunciare la legge di Ohm (CR1 + CR4)
D1 – D2 –
D3
Osservare il comportamento dei conduttori e degli isolanti (CR2)
Realizzare un circuito elettrico e costruire semplici collegamenti in serie e in
parallelo
Sapere che cosa si intende per sistema di riferimento(CR1)
Definire le caratteristiche di un corpo in quiete e di un corpo in
movimento(CR1+CR4)
D1+D4
Definire le caratteristiche dei vari tipi di moto(CR1)
Riconoscere la differenza tra velocità e accelerazione(CR2)
Valutare la velocità di un corpo in moto(CR3)
Acquisire conoscenze sulla spinta idrostatica(CR1)
Distinguere tra densità e peso specifico(CR2)
Definire la pressione(CR1+CR4)
D1
Misurare il valore della spinta idrostatica che agisce su di un corpo(CR3)
Riconoscere alcune importanti applicazioni pratiche della pressione(CR2)
CONOSCENZA
Conoscenze essenziali dei diversi nuclei
fondanti della disciplina
APPLICAZIONE
Applicazione delle conoscenze essenziali in percorsi specifici individualizzati,
anche con l’utilizzo di supporti grafici, schemi o mappe concettuali
Audiovisivi
Modello
M1 – M4
anatomico
M6 – M8
Schede
salute
1+1
Audiovisivi
Schede
salute
Schede
storiche
Esperti
ASL
1+1
M1 – M2
M4 – M5
M6 – M7
M8
Costruzione
M1 – M2
di circuiti
M3 – M6
Esperimenti
M7 – M8
Scheda
M10 –M11
salute
1+1
M1+M2+M
3+M5+M6
Esperimenti
+M7+M8+
M10+M11
1+1
M1+M2+M
3+M6+M7
Esperimenti +M8+M10
+
M11
1+1
LINGUAGGIO
Comprende e utilizza termini, simboli e formule del
linguaggio scientifico relativo alle conoscenze
acquisite