Quadro_INVALSI 19 maggio

Transcript

Quadro_INVALSI 19 maggio
Verifica delle competenze di lettura
Bologna - USR Progetto ELLE - Presentazione di
Daniela Bertocchi
1
Alla base del Quadro di riferimento
Obiettivi Specifici di apprendimento (OSA, Decreto 59, 2004)
Indicazioni Nazionali per il curricolo, 2007
Documento tecnico sull’innalzamento dell’obbligo di istruzione,
2007
Ricerche internazionali (IEA PIRLS 2006, OCSE PISA 2006).
Bologna - USR Progetto ELLE - Presentazione di
Daniela Bertocchi
Struttura del Quadro di riferimento
Definizione di “padronanza linguistica”
Competenze di lettura e conoscenze grammaticali
Tipi di testi e formulazione dei quesiti nelle prove per
i vari livelli di scuola
Oggetti linguistici da valutare
Processi di lettura da valutare
Esempi di quesiti
Bologna - USR Progetto ELLE - Presentazione di
Daniela Bertocchi
3
La padronanza linguistica
La padronanza linguistica consiste nel possesso ben
strutturato di una lingua assieme alla capacità di
servirsene per i vari scopi comunicativi e si esplica in
tre ambiti:
I interazione verbale (= comunicare verbalmente in
vari contesti);
II lettura (= comprendere ed interpretare testi scritti di
vario tipo);
III scrittura (= produrre testi di vario tipo in relazione ai
differenti scopi comunicativi).
Bologna - USR Progetto ELLE - Presentazione di
Daniela Bertocchi
Che cosa si può valutare riguardo
la padronanza linguistica
Bologna - USR Progetto ELLE - Presentazione di
Daniela Bertocchi
5
Le competenze di lettura nelle NIC (obiettivi al
termine della scuola primaria)
Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo
l'invenzione letteraria dalla realtà.
Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie
per farsi un’idea del testo che si intende leggere.
Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi
un’idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o
scrivere.
Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza per scopi
pratici e/o conoscitivi applicando semplici tecniche di supporto alla
comprensione (come, ad esempio, sottolineare, annotare informazioni,
costruire mappe e schemi ecc.).
Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi mostrando di
riconoscere le caratteristiche essenziali che li contraddistinguono e di
esprimere semplici pareri personali su di essi.
(NIC, p.54)
Bologna - USR Progetto ELLE - Presentazione di
Daniela Bertocchi
6
Le competenze di lettura nelle NIC (obiettivi
al termine del primo ciclo di istruzione)
Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi informativi ed espositivi per
documentarsi su un argomento specifico e/o per realizzare scopi pratici.
Confrontare, su uno stesso argomento, informazioni ricavabili da più fonti,
selezionando quelle ritenute più significative. Riformulare in modo sintetico le
informazioni selezionate e riorganizzarle in modo personale (liste di argomenti,
riassunti schematici, mappe, tabelle).
Usare in modo funzionale le varie parti di un manuale di studio: indice, capitoli, titoli,
sommari, testi, riquadri, immagini, didascalie, apparati grafici.
Comprendere testi letterari di vario tipo e forma (racconti, novelle, romanzi, poesie)
individuando personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazione delle loro
azioni; ambientazione spaziale e temporale; relazioni causali, tema principale e temi di
sfondo; il genere di appartenenza e le tecniche narrative usate dall’autore.
Comprendere testi descrittivi, individuando gli elementi della descrizione, la loro
collocazione nello spazio, le caratteristiche essenziali, il punto di vista dell'osservatore.
Comprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici
testi argomentativi su temi affrontati in classe.
(NIC, p.56)
Bologna - USR Progetto ELLE - Presentazione di
Daniela Bertocchi
7
Le competenze di lettura nel Quadro
di riferimento INVALSI
Bologna - USR Progetto ELLE - Presentazione di
Daniela Bertocchi
8
La competenza testuale
Per competenza testuale si intende la capacità di
individuare, a partire dalla lettera del testo, l’insieme
di informazioni che il testo veicola, assieme al
modo in cui queste informazioni sono veicolate: cioè
il significato del testo e l’organizzazione logicoconcettuale e formale del testo stesso.
Di questa competenza fanno parte sia il ricavare
informazioni dal testo, sia ricostruire il significato del
testo ed interpretarlo, sia individuare le modalità di
coesione testuale.
Presentazione a cura di Daniela Bertocchi
La competenza lessicale
Per competenza lessicale relativa alla lettura si intende
specificamente la capacità di individuare il
significato, letterale o figurato, pertinente ad un
determinato contesto, di un vocabolo (anche non
conosciuto) e le relazioni di significato tra
vocaboli in vari punti del testo (sinonimia,
contrasto, iperonimia, iponimia).
Presentazione a cura di Daniela Bertocchi
La competenza grammaticale
Per competenza grammaticale relativa alla lettura si
intende la capacità di individuare le strutture
morfosintattiche della frase/ del periodo e le
strutture interpuntive in funzione della loro
pertinenza testuale, dal punto di vista cioè del loro
apporto alla costruzione e configurazione dei
significati del testo. Inoltre di riconoscere registri e
varietà linguistiche usate e di individuare lo
scopo e la funzione prevalente del testo.
USR - Progetto ELLE - Presentazione di Daniela
Bertocchi
Specifici “oggetti linguistici”
valutati
Porzioni locali di testo (es. informazioni esplicite e
implicite).
Testo completo nella sua globalità (es. tema del testo,
messaggio, intenzione comunicativa).
Organizzazione logica (es. connettivi, relazioni intrae interfrasali, anafore).
Aspetti formali (es. tipologie testuali, generi, registri,
scelte di “stile”).
Lessico (es. significato contestuale, uso figurato,
relazioni semantiche).
Bologna - USR Progetto ELLE - Presentazione di
Daniela Bertocchi
12
Processi di lettura valutati
1.Riconoscere e comprendere il significato letterale e figurato di parole ed
espressioni; riconoscere le relazioni tra parole (ad es. campo semantico,
sinonimia e antonimia, ecc.).
2.Individuare informazioni date esplicitamente nel testo, anche se rielaborate in
forma parafrastica nella domanda e nella risposta.
3*.Fare un’inferenza diretta, ricavando un’informazione implicita da una o più
informazioni contigue date nel testo e/o tratte dall’enciclopedia personale del
lettore.
4.Cogliere le relazioni di coesione testuale (organizzazione logica entro e oltre la
frase): ad es. connettivi, catene anaforiche, ecc.
*NB. La formulazione di inferenze, in senso lato, si ha in ogni processo di
comprensione del testo (quindi anche nei processi descritti ai n. 4,5,6 e 7). Il
processo n.3 è riferito alla singola inferenza diretta.
Bologna - USR Progetto ELLE - Presentazione di
Daniela Bertocchi
13
Processi di lettura valutati
5 A Ricostruire il significato di una parte più o meno estesa del testo (ad es. un
periodo, un paragrafo, una sequenza), integrando più informazioni e concetti.
5B Ricostruire il significato globale del testo, integrando più informazioni e
concetti (ad es. riconoscerne il tema attraverso una sintesi).
6.Sviluppare un’interpretazione del testo riflettendo sul suo contenuto e/o
sulla sua forma (ad es. individuarne la morale, lo scopo, il genere testuale).
7.Valutare il contenuto e/o la forma del testo (individuandone ad esempio
plausibilità delle informazioni, efficacia comunicativa, validità
dell’argomentazione, ecc.), alla luce delle proprie conoscenze ed esperienze.
Bologna - USR Progetto ELLE - Presentazione di
Daniela Bertocchi
14
Le conoscenze grammaticali
Tra gli oggetti della valutazione (seconda sezione della
prova) si prevede la verifica di conoscenze di ortografia
(primo ciclo di istruzione), morfologia, sintassi e
pragmatica (quest’ultima nel secondo ciclo di istruzione):
Categorie grammaticali (lessicali: verbo, sostantivo,
aggettivo, avverbio; e funzionali: articolo, pronome,
preposizione, congiunzione).
Funzioni sintattiche (soggetto e oggetto sintattici, funzione
predicativa, copulativa, attributiva, appositiva), rapporti di
reggenza, accordo.
Rapporti logico-sintattici tra sintagmi e tra frasi (diversi tipi
di complementi, frasi coordinate e subordinate).
Aspetti sintattici della punteggiatura.
Diversi registri e varietà linguistiche.
Bologna - USR Progetto ELLE - Presentazione di
Daniela Bertocchi
Bologna - USR Progetto ELLE - Presentazione di
Daniela Bertocchi
16
Struttura della prova di 2° primaria
La prova è costituita di 14 quesiti di comprensione
della lettura di un breve testo narrativo, tutti a scelta
multipla con quattro alternative di risposta, e da due
esercizi, uno di lessico (indicare, per ognuna di
quindici coppie di parole, se le due parole di ogni
coppia avessero significato uguale o contrario) e uno
di ricomposizione di frasi (riordinare i sintagmi di
cinque frasi presentate in disordine).
Il tempo complessivo per lo svolgimento dell’intera
prova è stato stabilito in trenta minuti.
Bologna - USR Progetto ELLE - Presentazione di
Daniela Bertocchi
17
Preliminarmente, prova di decodifica di parole
(lettura strumentale)
La prova di comprensione è stata preceduta da una
prova preliminare di velocità di lettura,
comprendente 40 quesiti, ciascuno dei quali formato
da una parola scritta seguita da una serie di quattro
figure, tra cui l’alunno doveva indicare quella
corrispondente alla parola che le precedeva. Il tempo
per leggere le 40 parole e scegliere la figura
corrispondente è stato previsto in due minuti.
Bologna - USR Progetto ELLE - Presentazione di
Daniela Bertocchi
18
Risultati nelle tre parti della prova
ITALIANO
Comprensione di un
testo narrativo
Vocabolario
(sinonimi e antinomici)
Ricostruzione di frasi in
disordine
Limite
inf.
Media
Limite
sup.
Limite
inf.
Media
Limite sup.
Limite
inf.
Media
Limite
sup.
62,9
63,5
64,1
70,8
71,4
72,1
65,3
65,9
66,5
62,1
63,1
64,1
68,9
70,1
71,2
62,8
63,8
64,8
57,8
58,9
59,9
63,9
65,1
66,2
58,1
59,1
60,2
61,2
61,7
62,2
68,2
68,8
69,3
62,5
63,0
63,5
Nord
Centro
Sud
ITALIA
Bologna - USR Progetto ELLE - Presentazione di
Daniela Bertocchi
19
Struttura della prova di 5° primaria (1)
Composta da due parti: comprensione di
testi continui e prova grammaticale.
La prima parte comprende due testi, uno di
carattere narrativo e uno di carattere
espositivo.
Il testo narrativo è seguito da 14 quesiti, il
testo espositivo da 12 quesiti per la verifica
della comprensione, a scelta multipla con
quattro alternative di risposta.
Bologna - USR Progetto ELLE - Presentazione di
Daniela Bertocchi
20
Struttura della prova di 5° primaria (2)
I quesiti di ortografia e grammatica della seconda
parte sono:
un esercizio ortografico , in cui si chiede all’alunno di scrivere
cinque parole (acquario, pugnale, prosciutto, diciassette e
pagliaccio) in corrispondenza di altrettanti disegni
nove quesiti di grammatica a risposta chiusa, di cui alcuni articolati
in più item (riconoscere parti variabili e invariabili della frase;
significato grammaticale dei morfemi; classi di parole: nome,
pronome, verbo; funzioni sintattiche di soggetto e predicato;
funzione comunicativa di un enunciato).
Bologna - USR Progetto ELLE - Presentazione di
Daniela Bertocchi
21
Risultati nelle tre parti della prova
ITALIANO
Comprensione di un
Comprensione di un
Grammatica
testo narrativo
testo espositivo
Lim. inf. Media Lim. sup. Lim. inf. Media Lim. sup. Lim. inf. Media Lim. sup.
Nord
61,8
62,2
62,6
64,8
65,3
65,7
62,0
62,4
62,8
Centro
61,2
62,0
62,7
63,2
64,0
64,7
62,0
62,8
63,5
Sud
57,8
58,8
59,8
59,7
60,7
61,7
61,1
62,1
63,1
ITALIA
60,4
60,8
61,2
62,8
63,3
63,7
61,9
62,3
62,8
Bologna - USR Progetto ELLE - Presentazione di
Daniela Bertocchi
22
Struttura della prova nazionale di 3°classe
secondaria di 1° grado
I parte) Due testi continui con quesiti a risposta
chiusa di tipologie testuali differenti:
Narrativo letterario (17 domande)
Informativo/espositivo e parzialmente
argomentativo (13 domande)
II parte) Una batteria di quesiti grammaticali a
risposta chiusa (10 domande)
Bologna - USR Progetto ELLE - Presentazione di
Daniela Bertocchi
23
Risultati generali della PN 2009
In media i ragazzi italiani sono stati in grado di conseguire nella
prova d’italiano un punteggio medio grezzo pari a circa il 67%
di quello massimo conseguibile, ovvero 26,8 su 40. Se si
considerano le tre parti della prova d’italiano, si riscontra che, a
livello nazionale, i ragazzi hanno avuto minore difficoltà a
rispondere ai quesiti di grammatica, fornendo risposte corrette
in media al 71% dei quesiti, mentre tale percentuale scende al
65,9% per i quesiti relativi al testo narrativo e al 64,6% di quelli
del testo espositivo.
Bologna - USR Progetto ELLE - Presentazione di
Daniela Bertocchi
24
Risultati delle tre parti della prova
nazionale
Bologna - USR Progetto ELLE - Presentazione di
Daniela Bertocchi
25
Considerazioni generali
sulle PN 2008 e 2009
Dai dati 2008 e 2009 (che pure non sono del tutto confrontabili) emerge che:
Nel 2009 (rispetto al 2008) la comprensione del testo è risultata più
difficile, mentre i quesiti grammaticali più facili.
Questo dipende, almeno in parte, dalla ristrutturazione della prova (due
testi di comprensione invece di uno solo, quesiti grammaticali tutti a
scelta multipla), ma può dipendere anche dal fenomeno noto come
“teaching to the test”.
Ancora in generale, la comprensione del testo espositivo risulta leggermente
più difficile di quella del testo narrativo letterario (e qui intervengono scelte
curricolari degli insegnanti).
NB. In 5° primaria, però, il testo espositivo risulta di comprensione
mediamente più facile di quello narrativo, forse per la maggiore familiarità
degli studenti con l’argomento.
Bologna - USR Progetto ELLE - Presentazione di
Daniela Bertocchi
26