Counseling Clinico

Transcript

Counseling Clinico
COUNSELING
e CON…TATTO
PaoloGiovanni Monformoso – Istituto per il LogoCounseling
Presidente della SILAE
Società Italiana di Logoterapia e Analisi Esistenziale
La salute a più
dimensioni
Il counseling
e la Psico(Neuro)EndocrinoImmunologia
2
Modello bio-medico
Paradigma patogenico
(origine della sofferenza)
Modello bio-psico-socio-spirituale
Paradigma salutogenico
(origine della salute)
3
LA MALATTIA
4
La malattia
TEMPO
relazioni
identità
valori
Significato della vita
e della morte
5
Cos’è il COUNSELING?
L’O.M.S. definisce il Counseling come un processo
estremamente focalizzato, limitato nel tempo e specifico.
Ha strumenti propri mediati dalle scienze psicologiche,
umanistiche, cliniche e comunicative, ed ha come
obiettivo l’aiutare l’individuo a risolvere problemi,
affrontare situazioni, disagi, malattie…
In una sintesi estrema,
Il COUNSELING mira ad attivare il COPING
e si struttura sull’EMPATIA
per favorire la GUARIGIONE
6
7
8
PREMESSA:
IL PROCESSO DI GUARIGIONE
“Da quando il medico di bordo era diventato ricco con la prima
nave depredata, e si era arricchito di assafetida, di castoreo e
di altre sostanze atte a rendere ancora più rivoltanti le sue
pozioni curative, le guarigioni aumentavano.
La cosa aveva funzionato: i suoi coriacei pazienti SAPEVANO
con ogni fibra del loro organismo di essere curati, e che lui li
voleva guariti.”
Patrick O’Brian, Primo comando
9
Guarigione e terapia
Gli esseri umani reagiscono alle alterazioni in
tre modi:
• LE RISPOSTE AUTONOME
• LE RISPOSTE SPECIFICHE
• IL PLACEBO
10
La parola “placebo”…
11
“Ego tibi PLACEBO”
“Tibi atque PLACEBO”
12
Ecco il placebo…
Il PLACEBO non è più solo l’effetto “magicamente fisiologico” causato da una
sostanza che non “dovrebbe produrlo”…
ma:
La RISPOSTA data dal corpo,
ATTRAVERSO MOLECOLE DEL SISTEMA
NEUROENDOCRINO ED IMMUNITARIO,
nonché grazie a FUNZIONI DELLA MENTE,
in base a ciò che la persona ritiene essere
il “senso della cura”
e della
“relazione con chi si prende cura”…
13
I PRESUPPOSTI:
• Cosa fa stare male
• Cosa fa stare bene
OVVERO:
•Le PAURE
•Le SPERANZE
14
15
ESSERE UMANO
biologica
Psicologica
emozionale
mentale
Considerare la persona capace di vivere e
reagire in base a ciò che è, ed ha ricevuto…
16
Equilibrio psichico
Capacità
Accoglienza
Rispetto
Libertà
17
Equilibrio psichico
Capacità
Accoglienza
Rispetto
Libertà
18
Rispetto
Capacità
19
20
21
22
23
Frank L Meshberger, 1990, JAMA
24
25
26
27
28
29
Logos
Equilibrio psichico
Capacità
Accoglienza
Rispetto
Libertà
30
31
cervello in quanto
organo "divino" diviene
il tramite per CREARE la
realtà e quindi vivere!
32
IL LOGOS…
SI FA CARNE
…verbum caro
factum est
33
Logos
Equilibrio psichico
Capacità
Accoglienza
Rispetto
Libertà
34
35
36
Con quali Funzioni di personalità?
 Ruolo



materno
Prendersi cura
Fornire maternage
Prestare la mente
 Ruolo



paterno
Chiedere prestazioni
Definire limiti
Regole/valori
37
Come conoscer(ci)lo meglio?
(sottotitolo:
COME MIGLIORAR(CI)E
I(NE)L RAPPORTO?)
1.
2.
IL PENSIERO DEMONE
IL SISTEMA TFA
38
il pensiero
D.E.M.O.N.E.
39
Il sistema T F A
Questo sistema di lettura degli individui vuole
servire per stimolare un’efficace lavoro tra
operatore e paziente
Hutchins D.E.(1982) ha suggerito di
suddividerCI in TRE grandi classi, in base a
come
SI PENSA (Thinking),
SI PROVANO EMOZIONI (Feeling),
SI AGISCE (Acting)
40
TFA: gli orientamenti…

THINKING: persone con comportamenti
logici, intellettuali, cognitivi; ragionano e
decidono, portate a capire, interpretare,
giudicare, pensare, trovare spiegazioni;
prestando attenzione alle parole,
rendendo razionale e comprensibile anche
l’irrazionale e ciò che sfugge…
41
TFA: gli orientamenti…

FEELING: persone che tendono più a badare
agli aspetti emotivi ed affettivi, magari agendo in
base all’emozione provata; mostrano emozioni,
sentimenti ed affetti; l’umore può variare dal
triste all’ansioso, dal pungente all’arrabbiato,
dall’ostile al depresso; oppure dall’euforia
all’entusiasmo, dalla gioia all’energia emotiva
alta; premurosa e “umana”…
42
TFA: gli orientamenti…

ACTING: persone portate a fare…poche o
tante cose, da sole o insieme, a
perseguire obiettivi; attente più a ciò che si
fa o non si fa che a ciò che si pensa o
prova; portate a spronare, incoraggiare,
fare, cambiare, tentare…
43
La relazione, letta col sistema TFA
Per valutare e migliorare la relazione con
il sistema TFA si possono usare la
Valutazione numerica e poi il Confronto
tra gli stili.
SI ATTRIBUISCE, A CIASCUN
PATTERN, UN NUMERO CHE PUO’
ESSERE: 3, 2, 1
44
La variabili attribuite nel TFA

3 = molto probabile

2 = moderatamente probabile

1 = poco o nulla probabile
45
La persona, letta col sistema TFA
Ad esempio un soggetto è:
F/3 – T/2 – A/1
Vuol dire che prova e dice FACILMENTE
emozioni e sentimenti, è POCO portato a
pensare e ragionare, ma anche a fare QUASI
NULLA
46
PER GIOCO…

Leggere un confronto tra:
 OPERATORE
 PAZIENTE
 OPERATORE
 PAZIENTE
T/3-A/2-F/1
F/3-A/2-T/1
F/3-T/2-A/1
A/3-T/2-F/1
47
48
ESSERE UMANO
biologica
Psicologica
emozionale
spirituale
mentale
Considerare la persona capace di andare oltre
il piano puramente psichico, intrapsichico,
ambientale e di orientarsi verso la ricerca di
valori e di significati.
49
ESSERE UMANO
biologica
Psicologica
emozionale
spirituale
mentale
Io provo e vivo in base a quello che ho e sono,
ma divento in base a quello che scelgo…
50
51
52
La dimensione noetica (quella della
libertà dell’uomo di «prendere
posizione»), è sempre presente,
ma non sempre accessibile…
Sì tra 18 – 90 anni, tranne…
53
Logos
Equilibrio psichico
Capacità
Accoglienza
Rispetto
Libertà
54
Logos
Equilibrio psichico
Capacità
Accoglienza
Rispetto
Libertà
55
56