Guida sintentica ai fondi dell`archivio storico

Transcript

Guida sintentica ai fondi dell`archivio storico
Generali Group
GUIDA SINTETICA AI FONDI
Historical Archive of Assicurazioni Generali
generali.com
Indice
INTRODUZIONE..................................................................................................................................... 5
ORGANI ISTITUZIONALI E DIRETTIVI .................................................................................................... 7
Verbali delle Assemblee Generali degli Azionisti. .............................................................................. 9
Protocolli dell’Amministrazione Provvisoria. ................................................................................... 12
Protocolli Direttoriali. ........................................................................................................................ 14
Denominazione o titolo: Verbali del Consiglio Direttivo. ................................................................. 18
Verbali del Consiglio di Amministrazione. ....................................................................................... 20
Verbali del Consiglio generale ........................................................................................................... 23
Verbali del Comitato esecutivo .......................................................................................................... 25
Verbali del Collegio sindacale ........................................................................................................... 27
Presidenti e Vicepresidenti................................................................................................................. 29
Amministratori Delegati. ................................................................................................................... 35
Referati. .............................................................................................................................................. 39
Direttori Generali. .............................................................................................................................. 41
SERVIZI ............................................................................................................................................... 45
Bilanci Speciali. ................................................................................................................................. 47
Consulenza Legale. ............................................................................................................................ 51
Ragioneria Centrale............................................................................................................................ 56
Segreteria Centrale. ............................................................................................................................ 71
Consulenza Fiscale di Gruppo. .......................................................................................................... 75
Servizio Rapporti con Organismi Comunitari e Internazionali di Gruppo. ....................................... 78
Ufficio Controllo Interno. .................................................................................................................. 81
RAMI ................................................................................................................................................... 84
Ramo Aviazione. ................................................................................................................................ 86
Ramo Riassicurazione. ....................................................................................................................... 90
Ramo Spazio. ..................................................................................................................................... 95
Ramo Trasporti. ................................................................................................................................. 98
Ramo Vita. ....................................................................................................................................... 105
VERSAMENTI ..................................................................................................................................... 112
Versamenti. ...................................................................................................................................... 114
ARCHIVI AGGREGATI ........................................................................................................................ 116
Agenzia Generale di Trieste. ............................................................................................................ 118
Cassa Mutua. .................................................................................................................................... 121
Gefina. .............................................................................................................................................. 124
Ufficio Delegato (di Roma della Direzione Centrale). ................................................................... 126
ALLEGATI.......................................................................................................................................... 132
ALLEGATO A – ELENCO DELLE SIGLE E DELLE ABBREVIAZIONI....................................................... 134
ALLEGATO B – ALBERO (ORGANIZZAZIONE DELL’ARCHIVIO: FONDI, SUBFONDI E SERIE ............... 136
Guida sintetica ai fondi
3
ALLEGATO C – SINTESI (PROSPETTO DEI FONDI CENSITI E RELATIVI STRUMENTI DI CORREDO) ..... 137
ALLEGATO D – PROSPETTO ORGANI STATUTARI (AGGIORNATO AL 2012) ........................................ 140
ALLEGATO E – PROSPETTO CRONOLOGICO DELLE CARICHE STATUTARIE......................................... 150
ALLEGATO F – CRITERI PER LE CITAZIONI ARCHIVISTICHE .............................................................. 222
INTRODUZIONE
La Guida ai fondi dell’Archivio Storico delle Assicurazioni Generali descrive in maniera sintetica il
complesso dei documenti prodotti o acquisiti dalla Società durante lo svolgimento della propria attività.
I documenti che compongono l’archivio sono collegati tra loro da un nesso logico e necessario detto
“vincolo archivistico”. In questa accezione si usa spesso la parola “fondo” come sinonimo di
“archivio”. Esso è costituito dai documenti relativi agli affari esauriti da più di quarant’anni e destinati
alla conservazione illimitata a tutela degli interessi del produttore, a memoria della propria storia, a
servizio della ricerca storico-scientifica.
Nel 1983 l’Archivio Storico è stato dichiarato ufficialmente di “notevole interesse storico e culturale”
mediante la notifica della Soprintendenza Archivistica per il Friuli Venezia Giulia. La dichiarazione
emessa ai sensi del d.p.r. 1409/1963 (riguardante l’ordinamento e il personale degli archivi di Stato ora
innovato e rafforzato dal d.lgs. 42/2004 relativo ai beni culturali) comporta l’obbligo di conservare,
riordinare, inventariare l’archivio storico e di aprire il medesimo alla consultazione riconoscendogli la
piena dignità di “bene culturale” e nel pieno rispetto delle norme a tutela della privacy.
Inoltre la notifica implica la valorizzazione del patrimonio documentale anche attraverso la
realizzazione di strumenti di ricerca e di consultazione, quali guide, inventari, rubriche e banche dati,
garantendo la libera fruibilità delle fonti nel rispetto del d.lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione
dei dati personali) e del Codice di deontologia ad esso allegato, che detta le disposizioni per il
trattamento dei dati personali effettuato per scopi storici.
Questo strumento di ricerca si basa sui dati raccolti durante l’opera di censimento e schedatura, che
hanno avuto come oggetto tutta la documentazione prodotta dai diversi rami e servizi della Direzione
Centrale delle Assicurazioni Generali e relativi fondi aggregati, dal 1831, anno di fondazione, fino al
1995, termine ante quem dalla chiusura degli affari in rispetto ai limiti minimi di conservazione previsti
dalla legge, tenendo anche conto della curva esponenziale di produttività registrata negli anni 19651995.
Ovviamente il materiale conservato si incrementa progressivamente con l’acquisizione delle serie
d’interesse storico prodotte dalla Compagnia negli anni. Si è potuto così provvedere al parziale riordino
della documentazione ricostruendo l’originaria sedimentazione delle carte, quindi dei fondi e delle serie.
IL PATRIMONIO DOCUMENTALE
Sono stati individuati complessi documentali relativi a organi istituzionali e direttivi, come la Presidenza,
la Direzione, il Consiglio di Amministrazione o i Congressi Generali. A questi si aggiungono quelli
relativi ad amministratori delegati o direttori e a servizi e rami quali, per esempio, la Segreteria Centrale,
il Servizio del Personale, la Consulenza Legale, la Ragioneria Centrale, la Proprietà Immobiliare, i Rami
Danni e Vita a partire dalla loro attivazione. È stata reperita anche documentazione della Direzione
Veneta e di Milano, nonché di alcune società figlie o controllate. Dunque documentazione non solo
prodotta o assunta dalle Generali nello svolgimento delle proprie attività in Italia e all’estero, ma anche
documenti “non vitali” come modulistica, materiale pubblicitario, manifesti e locandine. Lacune di
carattere fisiologico e conseguenti a eventi bellici compromettono soprattutto la documentazione di
natura tecnico-amministrativa di fine Ottocento e della prima metà del XX secolo.
Si veda il prospetto di Sintesi in allegato per i fondi censiti e i relativi strumenti di ricerca ad uso del
consultatore.
Guida sintetica ai fondi
4
LA GUIDA
Il censimento ha portato alla schedatura informatizzata delle singole unità di archiviazione (uda), la cui
gestione avviene in out-sourcing, che rispecchiano grosso modo l’autonomia degli uffici nell’archiviazione.
Dal punto di vista fisico, le uda possono corrispondere a unità archivistiche di diversa natura e
dimensione: dal registro rilegato al libro contabile (o più libri contabili), dal faldone a intere scatole o
scatoloni riempiti di fascicoli sciolti oppure di box ad anelli oppure ancora di cartelle ad amaca rimosse
dagli originari schedari metallici. La schedatura è stata analitica, tanto da consentire già in molti casi una
proficua ricerca.
Al momento attuale i fondi descritti non sono ordinati, anche se sono utilmente organizzati in serie. La
Guida, non ancora completa di tutti i fondi censiti, si articola per ramo o per servizio, secondo l’Albero
dei fondi in allegato, con una descrizione ISAD (G) a livello di sub-fondo e una descrizione generale
per le relative singole serie. La scheda ISAD (G) fornisce le norme generali per l’elaborazione di
descrizioni archivistiche secondo gli standard internazionali (General International Standard Archival
Description). Tutti gli elementi compresi in queste regole generali possono essere utilizzati, ma solo una
parte di essi è indispensabile in ogni descrizione. I dati raccolti andranno naturalmente verificati
direttamente sui documenti in fase di inventario, in particolare per quanto riguarda la ricostruzione della
storia amministrativa dei soggetti produttori, che al momento è stata solo delineata, sfruttando una serie
di fonti interne (organigrammi, ordini di servizio, verbali degli organi direzionali, appunti, colloqui con
il personale di ramo, studi interni di razionalizzazione della gestione documentaria, massimari e
ricostruzioni storiche dell’Archivio Storico). Le informazioni riportate rispecchiano i principi ispiratori
del censimento, ovvero l’individuazione della natura dei fondi quindi dei vari soggetti produttori
(servizi, rami, uffici), delle rispettive serie documentali, della tipologia documentaria propria di ciascuna
serie, della consistenza, degli estremi cronologici e l’individuazione della documentazione che per la sua
natura intrinseca (la cosiddetta documentazione “vitale”, la conservazione della quale è essenziale per
l’attività e l’esistenza stessa della Società a tutela dei propri interessi) o per la valenza storica degli
argomenti trattati è destinata alla conservazione permanente.
Nota dell’archivista: la Guida è nata come strumento interno di lavoro ai fini di ordinare e mettere in
evidenza i dati di censimento propedeutici alla realizzazione delle operazioni di scarto, di riordino e di
inventariazione; pertanto essa può essere soggetta ad aggiornamenti.
ALLEGATI
A.
B.
C.
D.
E.
F.
Elenco delle sigle e delle abbreviazioni;
Albero (organizzazione dell’archivio: fondi, sub-fondi e serie);
Sintesi (prospetto dei fondi censiti e relativi strumenti di corredo);
Prospetto organi statutari;
Prospetto cronologico delle cariche statutarie;
Criteri per le citazioni archivistiche.
Guida sintetica ai fondi
5
ORGANI ISTITUZIONALI E DIRETTIVI
3.1 Area dell’identificazione
3.1.2. Denominazione o titolo: Verbali delle Assemblee Generali
degli Azionisti.
3.1.3. Data/e: 1831 nov. 30 - 2009 apr. 24.
3.1.4. Livello di descrizione: Serie.
3.1.5. Consistenza e supporto dell’unità di descrizione (quantità, volume, dimensione fisica): 99
voll. e cc. sciolte non num.
3.2 Area delle informazioni sul contesto
3.2.1. Denominazione del/dei soggetto/i produttore/i: Assemblea dei Soci < Assemblea Generale
< Congresso Generale.
3.2.2. Storia istituzionale/amministrativa, nota biografica: L’Assemblea dei Soci è un organo
deliberante che esprime la volontà sociale e rappresenta l’universalità degli azionisti. Essa è ordinaria o
straordinaria, ed è presieduta dal presidente del Consiglio di Amministrazione (negli anni la presidenza è
stata affidata a chi presiedeva l’organo deputato alla convocazione ovvero la Direzione prima e il
Consiglio Direttivo poi). Essa si tiene di norma presso la sede legale della Società, o in altra località
dello Stato italiano, ed è convocata dal Consiglio di Amministrazione. Quella ordinaria per
l’approvazione del bilancio è tenuta entro il primo semestre di ogni anno. La convocazione avviene
mediante avviso pubblico nelle modalità e nei termini di legge con indicazione dell’ordine del giorno.
L’Assemblea non può deliberare sopra le materie che non siano state indicate nell’ordine del giorno. Gli
aventi diritto al voto possono intervenire secondo le modalità di legge, e in caso di impedimento
tramite procura o delega. L’Assemblea ordinaria è legalmente costituita se vi è rappresentato almeno la
metà del capitale sociale, quella straordinaria almeno un quinto (percentuale variabile negli anni). Ogni
azione dà diritto a un voto e le deliberazioni sono prese a maggioranza assoluta con voto palese (le
modalità di diritto al voto e di votazione sono state modificate nel tempo). Sono di competenza
dell’Assemblea ordinaria: le deliberazioni sul bilancio d’esercizio e sulla destinazione degli utili; la
nomina dei membri del Consiglio di Amministrazione e dei sindaci effettivi e supplenti e del presidente
del Collegio Sindacale; l’approvazione delle politiche di remunerazione a favore dei componenti degli
organi sociali nominati dall’Assemblea e del personale della Società; la determinazione del compenso
dei sindaci; il conferimento degli incarichi di revisione contabile in corso di esercizio, di revisione
contabile del bilancio d’esercizio e del bilancio consolidato nonché la determinazione dei relativi
compensi e ogni altra deliberazione prevista dalla legge o sottoposta all’Assemblea dal Consiglio di
Amministrazione, funzioni rimaste pressoché invariate negli anni.
L’Assemblea straordinaria delibera sugli oggetti che comportino modifiche all’atto costitutivo e sulla
nomina e sui poteri dei liquidatori in caso di scioglimento della Società.
3.2.3. Storia archivistica: Versati dalla Segreteria Centrale, i volumi relativi agli anni 1831-1965 (16
voll.) sono stati restaurati e digitalizzati integralmente nel 2009. In questa occasione la società incaricata
del restauro ha attribuito un numero di inventario a ogni singolo volume (voll. 1319-1331),
prescindendo dai numeri di corda originari. La Segreteria ha provveduto a ulteriori due versamenti, nel
dicembre 2012 e nel febbraio 2014, rispettivamente di 56 voll. (anni 1968-1998) e di 26 voll. (anni 19982009).
3.3. Area delle informazioni relative al contenuto e alla struttura
3.3.1 Ambiti e contenuto: I verbali riassumo l’andamento dei lavori assembleari, lo svolgimento della
discussione e le dichiarazioni dei soci che ne abbiano fatta richiesta. In particolare, i verbali devono
indicare il numero dei soci e delle azioni presenti, i nomi degli amministratori e dei sindaci presenti, i
Guida sintetica ai fondi
8
nomi dei soci intervenuti nella discussione con indicazione dell’argomento all’ordine del giorno cui si
riferisce ogni singolo intervento, l’accertamento delle modalità di votazione, la comunicazione del
risultato delle votazioni e la proclamazione delle deliberazioni adottate. Essi sono firmati dal presidente
dell’Assemblea, dal segretario del Consiglio di Amministrazione (figura introdotta con lo Statuto del
1938) o dal notaio.
La serie consta di 3 sottoserie progressive e continue tra loro.
Atti privati (1831-1878): protocolli ms numerati progressivamente 1-56, sottoscritti dalla Direzione, dai
censori (quest’ultimi nel 1864 sostituiti da due scrutatori scelti fra gli azionisti) e dal segretario generale
(nn. 1-12 conservati sia in forma sciolta - f. 19 - assieme ai relativi allegati, con firme autografe e sigillo
in ceralacca, sia trascritti in volume - vol. 1319 - spesso privi di numerazione, firme e allegati). La
sottoserie si apre con 3 verbali dell’Ausilio Generale di Sicurezza: n. 1 del 30 novembre, n. 2 del 19
dicembre e il terzo, non numerato, del 26 dicembre 1831, che sancì la fine dell’Ausilio e la nascita
ufficiale delle Generali, infatti la numerazione riprende con il n. 2 del 16 febbraio 1832. I protocolli dal
n. 42 del 17 novembre 1864 al n. 56 del 16 luglio 1874, sono privi dei prospetti degli azionisti e recano
le firme autografe dei sottoscrittori. Sono stati redatti su fogli sciolti, successivamente numerati e
applicati alle pagine del volume - vol. 1320 -, che raccoglie anche la seconda sottoserie, ovvero gli
estratti dei processi verbali.
Processi verbali (1879-1930): verbali a stampa su fogli sciolti, in un secondo tempo numerati, e applicati
alle pagine del volume, dal n. 57 del 24 maggio 1879 al n. 111 del 25 aprile 1930. A tergo del volume la
nota ms “L’Assemblea del 1930 deliberò di modificare lo Statuto; in seguito alle modifiche non viene
più stampato il verbale dell’assemblea da rimettere ai singoli azionisti [come previsto dall’art. 28 dello
Statuto del 1864, che recepì quanto disposto dall’art. 140, c. 3 del nuovo Codice di commercio austriaco
ndr], quindi questa raccolta cessa. Le copie notarili dei verbali dell’Assemblea continuano ad essere
raccolti in altro fascicolo”. Infatti il Codice di commercio austriaco prevedeva la tenuta obbligatoria di
determinati libri sociali, come “i libri delle adunanze e delle deliberazioni delle assemblee generali,
quando i relativi processi verbali non siano fatti per atto pubblico: e in questo caso le copie di essi”.
Solo nello Statuto del 1902 all’art. 31, si esplicitò che i verbali dovevano essere redatti da notaio nei casi
previsti dal Codice di commercio. Per quanto riguarda la legislazione italiana, il Codice civile all’art.
2421 impone la conservazione della medesima documentazione, nella quale devono essere anche
trascritti i verbali redatti per atto pubblico, nonché la numerazione progressiva di ogni pagina e
bollatura di ogni foglio. L’art. 2375 ne prescrive la redazione da parte di un notaio in caso di assemblee
straordinarie.
Rogiti notarili (1864-2009): copie semplici e copie autentiche rilegate in volume, ms e datt., anni 18641965 (voll. 1321-1326) e in volume, munito di ricevuta versamento imposta di registro, con pagine
numerate progressivamente e bollate in ogni foglio, anni 1943-1968 (voll. 1328-1331), come fino ai
giorni d’oggi. I voll., dal n. 1328, sono muniti dell’indice delle sedute e, dalla fine degli anni Settanta, i
verbali sono corredati dei relativi bilanci a stampa. La sottoserie consta di 2 raccolte parallele di verbali,
nel dettaglio: voll. 1325 (1934-1950) e 1326 (1951-1965); voll. 1328 (1943-1947), 1329 (1947-1951, in
questesto caso il volume è stato registrato presso il Tribunale di Roma), 1329 (1947-1951), 1330 (19521963) e 1331 (1963-1968).
La serie si completa del vol. 1327, che raccoglie gli estratti dei processi verbali delle assemblee con
allegati le relative circolari d’invito, schede di votazione e i biglietti di ammissione, anni 1832-1933 (non
tutte le annate sono complete) e di 3 voll. (1332-1334) di Registri delle Procure, anni 1856-1906.
3.3.3. Incrementi previsti: Serie aperta.
3.4 Area delle informazioni relative alla condizioni di accesso ed utilizzazione
Guida sintetica ai fondi
9
3.4.1. Condizioni che regolano l’accesso: Consultazione limitata e con autorizzazione; restrizioni
ante i 40 anni (limite minimo per la consultazione previsto dalla legge: 40 anni dalla conclusione
dell’affare, vd. artt. 122-123, 125-127 del D.Lgs 42/2004).
3.4.3. Lingua/scrittura della documentazione: ita.
3.4.4. Caratteristiche materiali e requisiti tecnici: Stato di conservazione buono.
3.4.5. Strumenti di ricerca: Schede di censimento informatizzate con regesto per ciascuna seduta fino
al 1965; riproduzione integrale informatizzata e su microfilm (fino al 1965) dei volumi.
3.5 Area delle informazioni relative a documentazione collegata
3.5.3. Unità di descrizione collegate: Verbali Consiglio di Amministrazione, Consiglio Direttivo e
Comitato Esecutivo, Protocolli Direttoriali, Elenchi degli Azionisti, Registri Azioni, Registri delle
Volture, Serie DV - Dividendi, Bilanci.
3.5.4. Bibliografia: Codice di Commercio Generale, Vienna, I.R. Stamperia di Corte e di Stato editriceproprietaria, 1863; Codice di Commercio del Regno d’Italia, Roma, Tipografia Elzeviriana nel Ministero delle
Finanze, 1883; Giorgio De Nova, Codice Civile e leggi collegate, Bologna, Zanichelli, 1998.
3.6 Area delle note
3.6.1. Note: Documentazione archivistica di riferimento: Archivio Storico Assicurazioni Generali,
Statuti (1831, 1864, 1902, 1922, 1938, 1972, 2013).
3.7. Area di controllo della descrizione
3.7.1. Nota dell’archivista: Scheda redatta da Silvia Stener.
3.7.2. Norme e convenzioni: Sono state seguite le norme ISAD (G).
3.7.3. Data/e della descrizione: Luglio 2014; revisione agosto 2014.
Guida sintetica ai fondi
10
3.1 Area dell’identificazione
3.1.2. Denominazione o titolo: Protocolli dell’Amministrazione
Provvisoria.
3.1.3. Data/e: 1831 dic. 28 - 1832 gen. 28.
3.1.4. Livello di descrizione: Serie.
3.1.5. Consistenza e supporto dell’unità di descrizione (quantità, volume, dimensione fisica):
cc. sciolte non numerate.
3.2 Area delle informazioni sul contesto
3.2.1. Denominazione del/dei soggetto/i produttore/i: Amministrazione Provvisoria delle
Assicurazioni Generali Austro-Italiche.
3.2.2. Storia istituzionale/amministrativa, nota biografica: L’Amministrazione Provvisoria venne
istituita durante il Congresso Generale del 26 dicembre 1831, che sancì la nascita ufficiale delle
Generali, con l’incarico di gestire l’attività industriale (assunzione rischi incendi e trasporti – merci
viaggianti per terra e per fiumi -, e, al conseguimento delle 800 azioni, anche quelli marittimi e vita
compresi i vitalizi) in attesa della nomina ufficiale della Direzione da parte del Congresso che, secondo
l’articolo 22 del Contratto Sociale, non poteva essere convocato fino alla sottoscrizione di almeno 1000
azioni. Essa era composta nelle persone di Samuele Minerbi, Pasquale Morgante, Gottlieb F. Springer e
Sabato Levi Mondolfo, coadiuvati da Giovanni Battista de Rosmini, consultore legale, e Giuseppe
Lazzaro Morpurgo, ispettore alle registratura o referente. Nulla da eccepire sulla dirigenza veneta, che
per Contratto era stata assegnata a Samuele Della Vida. In questa sede furono determinate le modalità
relazionali tra l’Amministrazione Provvisoria e la Direzione Veneta, ovvero le medesime, previste da
Contratto, che essa avrebbe avuto con la Direzione Centrale; venne definito l’oggetto sociale e
riconfermata la composizione della Commissione (istituita a supporto della Direzione per la revisione
del Contratto Sociale durante il Congresso Generale del 19 dicembre 1831) anche per la redazione del
Regolamento Organico, che avrebbe formato parte integrante del Contratto stesso, composta da
Springer, Antonio Tichy, Osvaldo Tositti, Giovanni Battista Scrinzi, Giuseppe Levi, Sebastiano Carlo
Rosenkart, E. Rittmeyer).
In attesa del traguardo azionario e la conseguente definizione degli organi statutari da parte del
Congresso, l’Amministrazione Provvisoria provvide a stabilire le prime agenzie nei territori soggetti alla
Monarchia austro-ungarica e alla nomina degli agenti dipendenti dalla Direzione Centrale di Trieste,
mentre la Direzione Veneta avviò le prime trattative per l’apertura di agenzie in diverse provincie
d’Italia, in quanto responsabile secondo normativa statutaria. Vennero approntati i primi studi statistici
sulla popolazione locale, raffrontati con le tavole di mortalità invalse al tempo, per il calcolo dei premi
delle polizze vita e si procedette all’emissione delle prime polizze incendi. Venne fatta debita relazione
sull’attività svolta durante il Congresso del 16 febbraio 1932, che, essendo stato raggiunto il tetto
minimo delle 1000 azioni, provvide alla designazione delle cariche sociali (presidente, Consiglio di
Amministrazione e censori), e quindi anche della Direzione, nella quale furono cooptati Minerbi e
Springer, mentre Morgante e Mondolfo fecero richiesta di dispensa dalla nomina di direttore. Con ciò
cessarono le funzioni dell’Amministrazione Provvisoria.
3.2.3. Storia archivistica: Versati dalla Segreteria Centrale nel 2008.
3.3. Area delle informazioni relative al contenuto e alla struttura
3.3.1 Ambiti e contenuto: I verbali dell’Amministrazione Provvisoria riportano gli argomenti discussi,
e le relative decisioni assunte, durante le riunioni. I verbali si presentano in forma sciolta (f. 19) con le
firme autografe dei convenuti e recano sul piego la nota ms “copiato”. Probabilmente la nota si riferisce
Guida sintetica ai fondi
11
al lavoro di trascrizione dei verbali della Direzione compiuto dal direttore generale sostituto Angelo Ara
a fine anni Venti del XX secolo (b. U2GE001228, nota di Ara al presidente Edgardo Morpurgo del 12
maggio 1927). La serie inizia con il protocollo n. 1 del 28 dicembre 1831. I protocolli presentano
numerazione progressiva 1-4, con numerazione doppia (n. 4) per i protocolli del 16 e 28 gennaio 1832.
Il protocollo del 2 gennaio 1832 (privo di numero ma si inserisce perfettamente nel computo dei
verbali, in quanto a quello successivo del 13 gennaio venne attribuito il n. 3) in realtà è il verbale redatto
dalla Commissione incaricata della redazione del Regolamento Organico della Compagnia.
3.3.3. Incrementi previsti: Serie chiusa.
3.4 Area delle informazioni relative alla condizioni di accesso ed utilizzazione
3.4.3. Lingua/scrittura della documentazione: ita.
3.4.4. Caratteristiche materiali e requisiti tecnici: Stato di conservazione discreto.
3.4.5. Strumenti di ricerca: Schede di censimento informatizzate con regesto per ciascuna seduta;
riproduzione integrale informatizzata.
3.5 Area delle informazioni relative a documentazione collegata
3.5.3. Unità di descrizione collegate: Verbali dei Congressi Generali e del Consiglio di
Amministrazione, Protocolli Direttoriali.
3.5.4. Bibliografia: Giuseppe Stefani, Il Centenario delle Assicurazioni Generali: 1831-1931, Trieste, la
Compagnia, 1931, p. 42-51; Silvia Stener, Il “viglietto” di azione di Samuele Minerbi. Azioni e azionisti: primi
passi verso la costituzione delle Assicurazioni Generali in L’Archivio Storico racconta. Vicende e personaggi delle
Assicurazioni Generali nell’Ottocento, a cura di Marzio Lipari, Marco Marizza, Silvia Stener et al., Trieste
2012, p. 76-87.
3.6 Area delle note
3.6.1. Note: Documentazione archivistica di riferimento: Archivio Storico Assicurazioni Generali,
Verbali delle Assemblee Generali degli Azionisti (vol. 1319, prot. n. 2 del 19 dicembre 1831; prot. n. [3] del
26 dicembre 1831; prot. n. 4 del 16 febbraio 1832; f. 19, “A” Discorso di apertura di Samuele Minerbi
allegato al prot. n. 4 del 16 febbraio 1832; f. 19, “B” Lettera di dispensa di Pasquale Morgante, Trieste
10 febbraio 1832 allegata al prot. n. 4 del 16 febbraio 1832; f. 19, “C” Lettera di dispensa di Sabato Levi
Mondolfo, Trieste 28 dicembre 1832 (sic) allegata al prot. n. 4 del 16 febbraio 1832); Archivio Storico
Assicurazioni Generali, Verbali del Consiglio di Amministrazione, f. 19, “Regolamento Organico della
Società delle Assicurazioni Generali Austro-Italiche” allegato al prot. n. 2 del 28 giugno 1832; Archivio
Storico Assicurazioni Generali, Statuti, Contratto Sociale 1831.
3.7. Area di controllo della descrizione
3.7.1. Nota dell’archivista: Scheda redatta da Silvia Stener.
3.7.2. Norme e convenzioni: Sono state seguite le norme ISAD (G).
3.7.3. Data/e della descrizione: Luglio 2014.
Guida sintetica ai fondi
12
3.1 Area dell’identificazione
3.1.2. Denominazione o titolo: Protocolli Direttoriali.
3.1.3. Data/e: 1831 dic. 28 - 1921 nov. 22, 1944 giu. 23 - 1944 sett. 19.
3.1.4. Livello di descrizione: Serie.
3.1.5. Consistenza e supporto dell’unità di descrizione (quantità, volume, dimensione fisica): 20
voll. e cc. sciolte non numerate.
3.2 Area delle informazioni sul contesto
3.2.1. Denominazione del/dei soggetto/i produttore/i: Direzione.
3.2.2. Storia istituzionale/amministrativa, nota biografica: La Compagnia si caratterizzò fin dalla
sua fondazione per una particolare struttura amministrativa bicefala, facente capo alla Direzione
Centrale di Trieste e alla Direzione Veneta di Venezia. La Direzione era un organo collegiale con
funzioni amministrative e di rappresentanza: originariamente formata da 5 membri (di cui uno residente
a Venezia) più il presidente, e successivamente trasformata sia in termini di composizione (modifica
delle cariche appartenenti) sia sotto l’aspetto del numero dei componenti.
Secondo l’articolo 20 del Contratto Sociale del 1831 essa era composta dal presidente (dal 1835 carica
vacante e da Statuto 1864 non più contemplata fino alla sua reintroduzione nel 1909), quattro direttori
residenti a Trieste e uno residente a Venezia e un consultore legale. Di spettanza dell’ispettore referente
(anche nomato ispettore alla registratura) la stesura e la tenuta dei verbali. Il presidente e i direttori
venivano eletti dal Congresso Generale di triennio in triennio fra i soci possidenti almeno undici azioni,
mentre le carica di consultore legale era di nomina statutaria (carica abolita nel 1848). In particolare la
Direzione di Venezia era composta da un direttore, coadiuvato da un segretario e due censori.
Le funzioni delle due Direzioni trovarono definizione nei loro caratteri generali, così come nella loro
composizione, negli statuti della Compagnia (in particolare quello del 1864 che implementò la
composizione delle Direzioni con le cariche di segretari sostituti e vicedirettori, e quello del 1922 che ne
modificò la fisionomia nella sostanza e nella forma), affidando a regolamenti organici l’analisi dettagliata
dei loro legami (peculiari quelli del 1832 e del 1885, quest’ultimo disciplinò in maniera più precisa
rispetto a quello precedente le attività e i reciproci rapporti). Alla Direzione Centrale spettava il disbrigo
degli affari di indole generale (quali l’amministrazione patrimoniale, la gestione azionaria e la
conclusione di concordati con altre compagnie di assicurazioni, nonché la nomina del corpo dirigenziale
anche quello veneto, i rapporti con le autorità governative, ecc.) oltre l’organizzazione tecnica e
amministrativa riguardante i rami elementari e vita nei territori della Monarchia e all’estero. Dal punto
di vista istituzionale, alla Direzione Veneta si garantì fin dagli inizi l’inamovibilità e la piena
rappresentanza della Società per tutta la durata del Contratto Sociale: il direttore residente a Venezia,
scelto fra i soci italiani come i suoi collaboratori, aveva poteri pari a quelli dei direttori di Trieste, con i
limiti statutari relativi. Ad esso faceva capo tutta l’organizzazione tecnica e amministrativa riguardante
gli affari vita e non vita, eccetto il ramo trasporti, nei territori italiani.
Per obbligare la Società erano necessarie le firme del presidente e di due direttori (oppure di tre),
mentre per la Direzione Veneta erano necessarie quelle del direttore, di un censore e del segretario.
L’articolo 32 dello Statuto del 1864 stabilì che per la validità delle deliberazioni presso ciascuna
Direzione dovevano prendervi parte almeno tre dei suoi componenti e doveva concorrervi la
maggioranza di voti dei presenti. I segretari (o loro sostituti) avevano solo voto consultivo, eccezione
fatta il caso di assenza di un direttore (dal 1902 acquisirono pieno diritto di voto). Durante la prima
guerra mondiale, trovandosi nell’impossibilità di radunare i membri della Direzione, si optò per
un’azione disgiunta (le sedute si tenevano alternativamente a Trieste e a Vienna) dei segretari e dei loro
rispettivi sostituti fino a conclusione della pace e alla riorganizzazione interna attraverso una
Guida sintetica ai fondi
13
ridistribuzione delle mansioni riguardanti la gestione del lavoro, il personale, le questioni di indole
generale. Venne istituita a Vienna una sede temporanea distaccata della Direzione Centrale per
l’amministrazione degli affari dell’Europa centrale e contemporaneamente vennero trasferiti parte degli
uffici della Direzione di Venezia a Roma. In deroga all’articolo 30 dello Statuto, nel febbraio 1916 il
Ministero degli Interni austriaco decretò essere sufficiente la presenza di due direttori eletti e di un
sostituto per la validità delle deliberazioni, anziché la maggioranza dei presenti.
Il passaggio di Trieste all’Italia impegnò la Compagnia ad adattarsi alla normativa vigente riguardante le
società anonime, ridisciplinando di conseguenza i vertici aziendali. Con lo Statuto del 1922 vennero
introdotte le cariche di amministratore delegato e di direttore generale (che assieme ai direttori generali
sostituti, ai condirettori e vicedirettori, e ai procuratori costituivano la Direzione di Trieste, mentre
quella di Venezia era composta da un direttore generale, o da un direttore, coadiuvato da condirettori,
vicedirettori e procuratori), e due nuovi organismi: il Consiglio Direttivo e il Comitato Esecutivo. Al
Consiglio Direttivo vennero attribuite funzioni prima proprie della Direzione, quali decisionali per gli
indirizzi operativi e di coordinamento generale, esautorando in ciò la Direzione, alla quale vennero
riservate funzioni esecutive, ovvero la gestione corrente degli affari. La Direzione, così riformata, era
nominata dal Consiglio di Amministrazione su proposta del Consiglio Direttivo. La sfera d’azione e le
attribuzioni delle due Direzioni e i reciproci rapporti erano stabiliti dal Consiglio Direttivo con apposito
regolamento organico. Da questo momento cessarono di essere prodotti i relativi verbali.
A fine giugno 1943 il Consiglio di Amministrazione decise di istituire un nucleo direzionale a Roma per
la durata della guerra, in caso di invasione e in previsione di un distacco tra nord e sud Italia con
conseguente interruzione delle comunicazioni con le Direzioni. Esso era composto da un gruppo di
funzionari, già operativi a vario titolo nella capitale, investiti di poteri speciali di rappresentanza e con
facoltà di firma (anche per le associate Anonime Infortuni e Grandine) per la gestione ordinaria
dell’azienda anche quella per gli atti previsti dal comma 8 dell’articolo 35 dello Statuto Sociale,
congiuntamente con una delle cariche ivi espressamente richiamate (poteri poi revocati come da
decisione del Comitato Esecutivo del 14 maggio1946, ratificata dal Consiglio di Amministrazione in
data 12 agosto 1946). Il gruppo faceva capo ad Arcangelo Paturzo e Francesco Berti, rispettivamente
investiti della carica di condirettore presso la Direzione Speciale del Ramo Trasporti e vicedirettore
presso l’agenzia generale di Roma, coadiuvati dai procuratori Elvezio Morucci, Gottardo Artico (capo
delle Segreteria particolare della Presidenza), Francesco Cincotti (coagente presso l’agenzia generale),
Pietro D’Alessandro (gerente dell’Anonima Infortuni), Berardo Ruggiero (segretario dell’Ufficio
Delegato), Mario Ghinelli e Ovidio Ruocco (rispettivamente agente generale aggiunto e agente generale
a Napoli). Nell’espletazione delle loro funzioni, essi riferivano al centro direzionale della Compagnia in
loco, ovvero Giorgio Pitacco (vicepresidente), Michele Sulfina (uscito ufficialmente dalle Generali a fine
1943 ricoprendo la carica di direttore generale, per un anno circa operò Roma in veste di “anonimo
consulente”) e a Ranieri Babboni (consulente legale), anch’essi presenti alle sedute della rappresentanza,
attiva negli anni 1944-1945.
3.2.3. Storia archivistica: Versati dalla Segreteria Centrale, i volumi sono stati restaurati e digitalizzati
integralmente nel 2009. In questa occasione la società incaricata del restauro ha attribuito un numero di
inventario a ogni singolo volume (voll. 1281-1299 e 1317), prescindendo dai numeri di corda originari.
3.3. Area delle informazioni relative al contenuto e alla struttura
3.3.1 Ambiti e contenuto: I verbali della Direzione, i cosiddetti protocolli direttoriali, sono la fonte
primaria per ricomporre la storia della Compagnia. Essi riportano gli argomenti discussi, e le relative
decisioni assunte, durante le sessioni settimanali della Direzione. La serie inizia con il protocollo n. 1 del
21 febbraio 1832. Nel verbale si riferisce che in quella data l’Amministrazione Provvisoria, che segnò il
passaggio dall’Ausilio Generale di Sicurezza alle Assicurazioni Generali Austro-Italiche, consegnò alla
Direzione tutti i documenti relativi alla sua gestione e tutt’ora conservati. I verbali, numerati
Guida sintetica ai fondi
14
progressivamente, sono rilegati per seduta e corredati da vari inserti sciolti, come inviti a stampa alle
sedute, istruzioni specifiche, tariffe, regolamenti, referati, ecc. (f. 19), fino alla loro trascrizione
obbligatoria in volumi a partire dal 1° novembre 1832. Essi sono redatti in lingua italiana, come
previsto dall’articolo 58 del Regolamento Organico del 1832, e in forma manoscritta fino al 1915.
I numeri di protocollo sono progressivi (ma diversi verbali sono privi di numero, in quanto segnalano
per lo più il solo verificarsi della riunione senza citare gli argomenti discussi, la maggior parte non
firmati o con il semplice riporto dei sottoscrittori a cura del redattore del verbale): dal verbale n. 38 del
01.11.1832 al verbale n. 57 del 07.03.1833 (vol. 1281); dopo tale data i verbali non sono numerati (voll.
1281-1284). La numerazione riprende con il verbale n. 1 del 10.01.1837 (vol. 1284).
La documentazione in forma sciolta conservata nel f. 19 è da considerarsi parte integrante e
complementare dei verbali trascritti nel vol. 1281. Nello specifico: i verbali con numero di protocollo
dall’1 al 37 si presentano solo in forma sciolta con relativi allegati (f. 19). A riguardo, in una nota del
direttore generale sostituto Angelo Ara al presidente Edgardo Morpurgo del 12 maggio 1927, si
informa che si stava procedendo alla trascrizione a macchina dei verbali delle sedute degli organi
direttivi dall’inizio dell’attività della Compagnia. Per quanto concerne i verbali della Direzione si dice
che “il primo libro delle sedute di Direzione incomincia appena col protocollo n. 38 in data 1/11/1832.
Che mancasse un libro era escluso perché tutti i libri sono numerati sul dorso con scrittura del tempo.
Fatta un’indagine venni a scoprire con grande gioia che i primi verbali mancanti erano stati [tro]vati dal
Sig. Russi pochi mesi fa nell’Archivio della Segreteria frammisti a molte altre carte. Si capisce che questi
primi 37 verbali non furono a suo tempo trascritti nel libro, ma noi dopo averli copiati a macchina li
faremo rilegare e daremo a questo volume il numero [1] dando al volume attualmente segnato col
numero 1, il numero 1 bis” (U2GE001228). La nota ms “copiato” sui verbali conservati solo in forma
sciolta si riferisce probabilmente a questo intervento; al momento però sono state reperite solo le
versioni originali, in forma sciolta e/o in volume, ma non le trascrizioni a macchina in oggetto. I
verbali, dal n. 38 (solo quelli dotati di numero di protocollo), recano le firme in originale dei
componenti la Direzione ma sono privi della trascrizione integrale degli allegati (vol. 1281). Dei nn. 39,
42, 50, 52 e 55 si conservano in forma sciolta solo gli all. (f. 19), mentre i testi sono stati trascritti (vol.
1281 con o senza firme e talvolta con la specifica “copia”), invece i nn. 44-49 (che riportano sul piego,
come i nn. 39 e 42, in scrittura coeva “originale” e firme originali della Direzione) si conservano anche
sciolti con relativi all. (f. 19), mancanti quest’ultimi nel vol. 1281. I nn. 53-54 mancano degli originali
sciolti, ma sono stati trascritti con firme autografe nel vol. 1281. Dei protocolli nn. 51, 56-57 si
conservano i verbali e gli all. sciolti con firme autografe (f. 19) e la loro trascrizione priva di firme (vol.
1281).
Il vol. 1299 integra il vol. 1295 per gli anni 1911-1913, in quanto riporta il dettaglio giornaliero degli
argomenti discussi durante consessi informali della Direzione, poi protocollati in un’unica soluzione
nelle sedute ufficiali.
Durante la prima guerra mondiale venne istituita a Vienna una sede temporanea distaccata della
Direzione Centrale per l’amministrazione degli affari della Europa centrale, pertanto tra il 1915-1918 le
sedute si tenevano alternativamente a Trieste e a Vienna: i relativi verbali venivano spediti di volta in
volta ai direttori nelle rispettive sedi di operazione per la firma. Gli originali erano conservati
presumibilmente a Trieste (vol. 1296), mentre le copie venivano riservate alla direzione viennese (vol.
1297). I verbali sono numerati progressivamente dal n. 1 del 16.06.1915 al n. 64 del 23.01.1919
(quest’ultimo mancante nel vol. 1297). L’8 novembre 1918 la Direzione si radunò per la prima volta in
Trieste redenta, da questa data la numerazione dei verbali riprende dal n. 1 (vol. 1298, che manca dei
verbali n. 62 del 18.11.1918, n. 63 del 20.12.1918 e del n. 64 del 23.01.1919 contenuti nel vol. 1297 in
quanto le sedute si tennero a Vienna).
Il vol. 1317, con pagine numerate, contiene i verbali delle sedute della Rappresentanza direzionale in
Roma. I verbali riportano gli argomenti discussi dal consesso, quali disposizioni di carattere
Guida sintetica ai fondi
15
organizzativo, andamento dei vari rami di operazione, discussioni su alcuni casi di riassunzioni di
personale a seguito dell’abolizione delle leggi razziali e argomenti di attualità (verbali n. 1 del
23.06.1944, n. 2 dell’1.09.1944 e n. 3 del 19.09.1944; nel n. 1 si fa menzione di due precedenti riunioni
per le quali non furono redatti i relativi verbali).
3.3.3. Incrementi previsti: Serie chiusa.
3.4 Area delle informazioni relative alla condizioni di accesso ed utilizzazione
3.4.3. Lingua/scrittura della documentazione: ita, ger.
3.4.4. Caratteristiche materiali e requisiti tecnici: Stato di conservazione buono.
3.4.5. Strumenti di ricerca: Schede di censimento informatizzate con regesto per ciascuna seduta;
riproduzione integrale informatizzata e su microfilm dei volumi.
3.5 Area delle informazioni relative a documentazione collegata
3.5.3. Unità di descrizione collegate: Verbali del Consiglio di Amministrazione e del Consiglio
Direttivo.
3.5.4. Bibliografia: Roberta Spada, Geografia del cambiamento. L’attività delle Commissioni per la revisione degli
statuti della Compagnia, in L’Archivio Storico racconta. Vicende e personaggi delle Assicurazioni Generali
nell’Ottocento, a cura di Marzio Lipari, Marco Marizza, Silvia Stener et al., Trieste 2012, p. 112-118;
Roberta Spada, Il Consiglio di Amministrazione ristretto di Venezia. Il rapporto dialettico e complementare tra
Trieste e Venezia caratterizza la Compagnia fin dal 1831, in L’Archivio Storico racconta. Cit., p. 182-187; Silvia
Stener, Il “Progetto” di Daniele Francesconi. Proposta per un nuovo assetto agenziale della Compagnia in Italia, in
L’Archivio Storico racconta. Cit., p. 166-174; Silvia Stener, Da Morpurgo a Volpi. Storia di un cambiamento: la
Compagnia fa “Gruppo”, in L’Archivio Storico racconta. Vicende e personaggi delle Assicurazioni Generali nel
Novecento, a cura di Marzio Lipari, Marco Marizza, Silvia Stener et al., in corso di stampa.
3.6 Area delle note
3.6.1. Note: Documentazione archivistica di riferimento: Archivio Storico Assicurazioni Generali,
Verbali del Consiglio di Amministrazione (f. 19, “Regolamento Organico della Società delle Assicurazioni
Generali Austro-Italiche” allegato al prot. n. 2 del 28 giugno 1832; vol. 1268, verbali del 30 giugno
1943, 3 febbraio 1944; vol. 1270, verbale del 12 agosto 1946); Archivio Storico Assicurazioni Generali,
Protocolli Direttoriali (vol. 1281, prot. n. 38 del 1° novembre 1832; vol. 1293, prot. n. 1598 del 5 giugno
1885); Archivio Storico Assicurazioni Generali, Verbali del Comitato Esecutivo (vol. 1309, verbali del 21
giugno 1945, 14 maggio 1946); Archivio Storico Assicurazioni Generali, Versamenti, b. 147, “I”,
Regolamento organico, s.l., 3.06.1885; Archivio Storico Assicurazioni Generali, Statuti (1831; 1864;
1922; 1943); Archivio Storico Assicurazioni Generali, Segreteria Centrale, Corrispondenza, b. U2GE001228;
Archivio Storico Assicurazioni Generali, Servizio del Personale (b. U2GE042464, Paturzo Arcangelo; b.
U2GE050032, Cincotti Francesco; b. U2GE042994, D’Alessandro Pietro; b. U2GE050109, Berti Francesco; b.
U2GE042681, Pitacco Giorgio; b. U2GE042605, Ruggiero Berardo; bb. U2GE039957, U2GE050094,
U2GE050090, Babboni Ranieri; bb. U2GE050086, U2GE050087, Gottardo Artico; b. U2GE042950,
Ghinelli Mario; b. U2GE042605, Ruocco Ovidio).
3.7. Area di controllo della descrizione
3.7.1. Nota dell’archivista: Scheda redatta da Silvia Stener.
3.7.2. Norme e convenzioni: Sono state seguite le norme ISAD (G).
3.7.3. Data/e della descrizione: Giugno 2014; revisione agosto 2014.
Guida sintetica ai fondi
16
3.1 Area dell’identificazione
3.1.2. Denominazione o titolo: Verbali del Consiglio Direttivo.
3.1.3. Data/e: 1922 mar. 27 - 1938 nov. 30.
3.1.4. Livello di descrizione: Serie.
3.1.5. Consistenza e supporto dell’unità di descrizione (quantità, volume, dimensione fisica): 5
voll.
3.2 Area delle informazioni sul contesto
3.2.1. Denominazione del/dei soggetto/i produttore/i: Consiglio Direttivo.
3.2.2. Storia istituzionale/amministrativa, nota biografica: Il Consiglio Direttivo era un organo
collegiale con funzioni amministrative e di rappresentanza. Introdotto con lo Statuto del 1922
(approvato dall’Assemblea Generale straordinaria del 14 marzo), esso rispondeva alla necessità della
Compagnia di adattarsi alla normativa vigente riguardante le società anonime dopo il passaggio di
Trieste all’Italia. Al Consiglio Direttivo vennero attribuite funzioni prima proprie della Direzione, quali
decisionali per gli indirizzi operativi e di coordinamento generale (esautorando in ciò la Direzione, alla
quale vennero riservate funzioni prettamente esecutive). Esso era composto da non meno di nove e
non più di quindici membri eletti dall’Assemblea Generale, che rimanevano in carica per tre anni, e dei
direttori generali (che assieme alla carica di amministratore delegato e al Comitato Esecutivo
costituivano le novità introdotte con la riforma statutaria del 1922). Di spettanza del Consiglio la
trattazione di tutti gli affari di indole generale e la decisione su tutte le questioni non espressamente
riservate all’Assemblea Generale o al Consiglio di Amministrazione (dal 1930 al Consiglio Generale, in
quanto a questa altezza venne abrogato e sostituito nelle sue funzioni consultive da quest’ultimo), come
la gestione del patrimonio immobiliare e finanziario; la nomina dirigenziale; l’istituzione di Direzioni,
Succursali e Agenzie; la formazione del bilancio da sottoporre al Consiglio di Amministrazione e la
formulazione delle proposte per la destinazione dell’utile; la nomina fra i suoi componenti del
presidente.
Il Consiglio eleggeva annualmente al suo interno un Comitato Esecutivo, al quale poteva demandare le
proprie facoltà e poteva delegare a uno o più dei propri membri le funzioni di amministratore delegato,
stabilendone le attribuzioni. Sentito il parere del Consiglio di Amministrazione, poteva inoltre istituire,
sia in Italia che all’estero, Comitati speciali presso singole Direzioni, Sedi e Succursali, fissandone le
facoltà e le attribuzioni. I membri di detti Comitati potevano essere scelti anche all’infuori del Consiglio
stesso e del Consiglio di Amministrazione.
Per la legalità delle sedute era necessario l’intervento di almeno la metà dei membri in carica e le
deliberazioni erano prese a maggioranza assoluta di voti. Di ogni seduta veniva redatto un verbale,
firmato dal presidente e da un direttore generale, oppure da un altro dei membri presenti alla riunione.
Con lo Statuto del 1939 (approvato dall’Assemblea Generale straordinaria del 20 dicembre 1938) venne
riformata l’amministrazione della Società, per opportuno adeguamento al Codice di Commercio e alla
prassi generale dell’ordinamento delle anonime italiane. Tali modificazioni consistettero essenzialmente
nella soppressione del Consiglio Direttivo, del Consiglio Generale e del Comitato Esecutivo e nella loro
surrogazione nel Consiglio di Amministrazione, nuovamente ripristinato, e nel Comitato Direttivo.
3.2.3. Storia archivistica: Versati dalla Segreteria Centrale, i volumi sono stati restaurati e digitalizzati
integralmente nel 2009. In questa occasione la società incaricata del restauro ha attribuito un numero di
inventario a ogni singolo volume (voll. 1265-1266, 1300-1302), prescindendo dai numeri di corda
originari.
3.3. Area delle informazioni relative al contenuto e alla struttura
Guida sintetica ai fondi
17
3.3.1 Ambiti e contenuto: I verbali del Consiglio Direttivo riportano gli argomenti discussi e le relative
decisioni assunte durante le sessioni settimanali. La serie inizia con il verbale n. 42 del 27 marzo 1922
(per la prima volta l’intestazione riporta la dicitura “seduta del Consiglio Direttivo”), proseguendo la
numerazione ereditata dai protocolli della Direzione (vol. 1300). Le sedute sono protocollate fino al n.
149 del 2 marzo 1935 con un numero di corda continuo (vol. 1265), poi la numerazione risulta essere
discontinua per gli anni 1935-1938: solo tre i verbali numerati, ovvero il n. 152 del 21 dicembre 1935, il
n. 153 del 16 aprile 1936 e il n. 156 del 15 aprile 1937 (voll. 1265-1266). L’ultima seduta è registrata il 30
novembre 1938, data che segna il passaggio al nuovo sistema amministrativo (vol. 1266, corredato da
indice delle sedute, per il 1938-1939 riporta le prime sedute del Consiglio di Amministrazione).
Le pagine sono vidimate dal verbale n. 105 del 10 novembre 1927 (vol. 1301), bollate dal n. 122 del 30
giugno 1930 (vol. 1302) e numerate dal n. 124 del 25 ottobre 1930 (vol. 1265).
I volumi erano consultabili presso la Segreteria come da verbali.
3.3.3. Incrementi previsti: Serie chiusa.
3.4 Area delle informazioni relative alla condizioni di accesso ed utilizzazione
3.4.3. Lingua/scrittura della documentazione: ita.
3.4.4. Caratteristiche materiali e requisiti tecnici: Stato di conservazione buono.
3.4.5. Strumenti di ricerca: Schede di censimento informatizzate con regesto per ciascuna seduta;
riproduzione integrale informatizzata e su microfilm dei volumi.
3.5 Area delle informazioni relative a documentazione collegata
3.5.3. Unità di descrizione collegate: Verbali del Consiglio di Amministrazione.
3.5.4. Bibliografia: Silvia Stener, Da Morpurgo a Volpi. Storia di un cambiamento: la Compagnia fa “Gruppo”,
in L’Archivio Storico racconta. Vicende e personaggi delle Assicurazioni Generali nel Novecento, a cura di Marzio
Lipari, Marco Marizza, Silvia Stener et al., in corso di stampa.
3.6 Area delle note
3.6.1. Note: Documentazione archivistica di riferimento: Archivio Storico Assicurazioni Generali,
Statuti (1922; 1938); Archivio Storico Assicurazioni Generali, Verbali del Consiglio Direttivo, vol. 1266,
verbale del 30 novembre 1938; Archivio Storico Assicurazioni Generali, Verbali delle Assemblee Generali
degli Azionisti, vol. 1341, verbale n. 363 del 30 novembre 1938; Archivio Storico Assicurazioni Generali,
Verbali delle Assemblee Generali, Rogiti Notarli, vol. 1325, rogito n. 2716 del 20 dicembre 1938.
3.7. Area di controllo della descrizione
3.7.1. Nota dell’archivista: Scheda redatta da Silvia Stener.
3.7.2. Norme e convenzioni: Sono state seguite le norme ISAD (G).
3.7.3. Data/e della descrizione: Giugno 2014; revisione agosto 2014.
Guida sintetica ai fondi
18
3.1 Area dell’identificazione
3.1.2. Denominazione o titolo: Verbali del Consiglio di
Amministrazione.
3.1.3. Data/e: 1831-1963.
3.1.4. Livello di descrizione: Serie.
3.1.5. Consistenza e supporto dell’unità di descrizione (quantità, volume, dimensione fisica): 19
voll.
3.2 Area delle informazioni sul contesto
3.2.1. Denominazione del/dei soggetto/i produttore/i: Consiglio di Amministrazione.
3.2.2. Storia istituzionale/amministrativa, nota biografica: Da sempre organo chiave
nell’amministrazione e nella definizione delle linee strategiche della Società, il Consiglio di
Amministrazione ha subito naturalmente delle modifiche nel corso degli anni per quanto riguarda
composizione e poteri. Secondo lo Statuto del 1831 era formato da 15 consiglieri (25 dal 1864; con la
possibilità di ulteriori 15 membri dal 1880; dal 1907 con limite di 45 consiglieri e dal 1910 di 50; dal
1922 poteva essere composto da non meno di 15 e non più di 30 azionisti; dal 1938 da non meno di 20
e non più di 30; dal 1951 da non meno di 15 e non più di 21; dal 1971 da non meno di 11 e non più di
19; dal 1990 da non meno di 11 e non più di 21; attualmente la nomina deve rispettare i criteri di
equilibrio di genere e possedere i requisiti previsti dalla normativa vigente) con mandato triennale (con
la divisione, a partire dal 1851, in soci “domiciliati a Trieste” e “domiciliati fuori”, dal 1864 con la
specifica di azionisti domiciliati a Trieste e a Venezia), eletti dal Congresso Generale, oltre alle figure
chiave dell’amministrazione della Società che vi appartenevano di diritto, come direttori, consultore
legale, ispettore alla registratura e poi segretari, direttori generali, membri del Consiglio Direttivo ecc. Il
Consiglio, convocato almeno ogni sei mesi dalla Direzione e tutte le volte che almeno sei consiglieri lo
chiedessero, aveva l’incarico di deliberare sugli oggetti sottoposti dalla Direzione, in particolare sul
bilancio annuale, che veniva presentato al Consiglio di Amministrazione almeno un mese prima della
sua pubblicazione (per questo specifico esame il Consiglio sceglieva al suo interno tre revisori; dal 1864
i revisori venivano eletti dall’Assemblea Generale, mentre all’interno del Consiglio venivano eletti i
censori). Dal 1835 il Consiglio ottenne anche il potere di convocare congressi generali straordinari.
Lo Statuto del 1864 fu molto importante per la puntuale definizione delle sue competenze: il Consiglio
di Amministrazione aveva l’incarico di discutere e approvare i regolamenti organici e sulle pensioni, di
occuparsi di tutto ciò che si riferiva all’amministrazione in generale e in particolare dei beni stabili, di
deliberare sulle proposte della Direzione per l’acquisto e la vendita dei beni stabili per prezzi superiori a
una certa entità e di nominare fra i suoi membri una commissione di censura deputata alla discussione
delle conclusioni presentate dai revisori; il Consiglio aveva inoltre potere consultivo in merito
all’assunzione di nuovi rami di assicurazione, all’aumento di capitale e allo scioglimento della Società.
Nel 1868 si istituì anche un Consiglio di Amministrazione ristretto a Venezia, costituito dai soli membri
del Consiglio domiciliati in Veneto, con il compito di occuparsi dell’amministrazione e della
realizzazione di beni stabili situati nel Regno d’Italia.
Il passaggio di Trieste all’Italia si accompagnò a importanti mutamenti nell’assetto della Compagnia: lo
Statuto del 1922 poggiava l’amministrazione della Società, oltre che sul Consiglio di Amministrazione e
sull’Assemblea Generale, sui nuovi Consiglio Direttivo, Comitato Esecutivo, direttori generali e
amministratori delegati. Cessati il Consiglio di Amministrazione ristretto e la Commissione di Censura,
il Consiglio di Amministrazione, formato da Consiglio Direttivo, direttori generali, revisori e revisori
sostituti e dagli azionisti eletti dall’Assemblea, manteneva le sue tradizionali competenze, perse nel 1930
Guida sintetica ai fondi
19
invece, quando confluirono in un nuovo organo, il Consiglio Generale, che assorbiva le funzioni
consultive del soppresso Consiglio di Amministrazione.
Nel 1938 questo nuovo organismo scomparve e il Consiglio di Amministrazione recuperò i suoi poteri,
assumendo un ruolo di primo piano nell’amministrazione della Compagnia, con l’incarico di eleggere
fra i suoi membri il presidente e il vicepresidente della Compagnia ed eventualmente uno o più
amministratori delegati (in precedenza queste nomine spettavano al Consiglio Direttivo), trattare tutti
gli affari di carattere generale non espressamente riservati all’Assemblea Generale, deliberare
l’istituzione o la soppressione di Direzioni speciali, Rappresentanze, Agenzie e Comitati consultivi
generali e speciali e nominare ogni anno al proprio interno un Comitato Direttivo (che per gli anni
1938-43, variato il numero dei suoi componenti prese il posto del Comitato Esecutivo).
Per statuto e per legge i verbali del Consiglio di Amministrazione dovevano essere registrati nel rispetto
di formalità come la sottoscrizione delle cariche più rilevanti della Società (numero dei firmatari e
indicazione delle cariche alle quali spettava la sottoscrizione variarono nel corso degli anni, fino ad
arrivare nel 1938 alla nomina di un segretario incaricato della redazione del processo verbale). A partire
dal 1902 lo Statuto sottolinea l’obbligo di stendere un processo verbale, da approvare nella successiva
seduta del Consiglio.
3.2.3. Storia archivistica: Versati dalla Segreteria Centrale, i volumi sono stati restaurati e digitalizzati
integralmente nel 2009.
3.3. Area delle informazioni relative al contenuto e alla struttura
3.3.1 Ambiti e contenuto: I verbali riportano in sintesi gli argomenti in discussione e le relative
decisioni assunte nelle periodiche riunioni del Consiglio. Si tratta di volumi rilegati, manoscritti e dal
1888 dattiloscritti, a volte con sottoscrizioni autografe e allegati gli inviti alle sedute del Consiglio. Dopo
il 1938 i volumi hanno pp. numerate, bollate e vidimate e riportano un indice delle sedute e non hanno
più gli inviti allegati. La serie principale, che inizia dal 1832, si compone di 17 voll. ed è completata da 2
voll. di copie: il vol. 1261 è probabilmente una copia ottocentesca redatta per ovviare a problemi di
conservazione del volume originale, importante perché riporta il verbale di una seduta che manca allo
stato attuale nel volume originale, il vol. 1262 è invece copia novecentesca, eseguita probabilmente in
occasione degli studi compiuti per la stesura del volume celebrativo del centenario della Compagnia (si
veda lettera del 12.05.1927 di Angelo Ara al presidente Edgardo Morpurgo in Archivio Storico
Assicurazioni Generali, Segreteria Centrale, Corrispondenza, U2GE001228). La serie è arricchita poi da
un volume (n. 1264) che raccoglie gli inviti alle sedute, anche questo presumibilmente frutto della stessa
campagna di studi novecenteschi di cui si è parlato sopra, che ha portato a riprodurre, in parte, gli inviti
ottocenteschi originali raccolti nei voll. 1260 e 1263. Si segnala inoltre che il vol. 1318 raccoglie le note
preparatorie, numerate per seduta, inviate dalla Segreteria per le riunioni di Consiglio Direttivo e
Consiglio Generale prima (1936-38), di Consiglio di Amministrazione e Comitato Direttivo poi (193941).
Le sedute furono protocollate fino al 1930 con un numero di corda continuo 1-350; questa
numerazione fu ereditata dai protocolli del Consiglio Generale. I verbali del Consiglio di
Amministrazione degli anni 1938-39 sono contenuti nel vol. 1266 che per il 1935-38 riporta le sedute
del Consiglio Direttivo.
3.4 Area delle informazioni relative alla condizioni di accesso ed utilizzazione
3.4.3. Lingua/scrittura della documentazione: ita.
3.4.5. Strumenti di ricerca: Schede di censimento informatizzate con regesto per ciascuna seduta;
riproduzione integrale informatizzata e su microfilm dei volumi.
Guida sintetica ai fondi
20
3.5 Area delle informazioni relative a documentazione collegata
3.5.3. Unità di descrizione collegate: Verbali del Consiglio Direttivo e del Consiglio Generale.
Singoli inviti ai Consigli di Amministrazione e copie dei verbali si trovano anche sciolti nei Versamenti
e nel cosiddetto “faldone 19”.
3.5.4. Bibliografia: “Relazione sul governo societario e sugli assetti proprietari”, 2011 (disponibile
all’indirizzo http://www.generali.com/generalicom/media/show?266114, ricerca del 30.07.2012).
3.7. Area di controllo della descrizione
3.7.1. Nota dell’archivista: Scheda redatta da Roberta Spada ().
3.7.2. Norme e convenzioni: Sono state seguite le norme ISAD (G).
3.7.3. Data/e della descrizione: novembre 2012, revisione giugno 2014.
Guida sintetica ai fondi
21
3.1 Area dell’identificazione
3.1.2. Denominazione o titolo: Verbali del Consiglio generale
3.1.3. Data/e: 1931, aprile 9 - 1967, maggio 31
Note: La documentazione è datata dal 9 aprile 1931 al 30 novembre 1938 e dal 15 dicembre 1951 al 31 maggio 1967.
3.1.4. Livello di descrizione: Serie
3.1.5. Consistenza e supporto dell’unità di descrizione (quantità, volume, dimensione fisica): 2
voll.
3.2 Area delle informazioni sul contesto
3.2.1. Denominazione del/dei soggetto/i produttore/i: Consiglio generale
3.2.2. Storia istituzionale/amministrativa, nota biografica: Istituito nel 1930, il Consiglio generale
era un organo previsto dallo Statuto per l’amministrazione della Compagnia; esso assorbì le competenze
consultive del Consiglio di amministrazione, eliminato. Era composto dai membri del Consiglio
direttivo, dai direttori generali e da non meno di venti e non più di quaranta azionisti eletti
dall’Assemblea generale, con incarico triennale. Il Consiglio dava parere, tra le altre cose, sulle proposte
da sottoporre alla Assemblea generale riguardo l’approvazione dei bilanci e la destinazione dell’utile e
sulle proposte del Consiglio direttivo relative alla nomina o revoca dei direttori generali e dei direttori
generali sostituti. Era inoltre a conoscenza di tutto quanto si riferisse alla amministrazione della Società,
in particolare a quella degli immobili. Lo Statuto fissava l’obbligo di redigere il verbale di ogni seduta,
firmato poi dal presidente, da due membri del Consiglio stesso e dal segretario. Le importanti
modifiche decise nella seduta dell’Assemblea generale del 20 dicembre 1938 portarono però alla
soppressione del Consiglio generale (con la motivazione che “l’istituzione di un organo consultivo non
è preveduta dalla legge nell’ordinamento delle società anonime, né è stata mai accolta nella prassi
generale e costante seguita in Italia […]”, cfr. circolare di invito all’Assemblea generale del 20.12.1938) e
alla ricostituzione del Consiglio di amministrazione, che recuperò i suoi poteri consultivi.
Il Consiglio generale fu previsto nuovamente dallo Statuto della Compagnia nel 1951 come organo di
alta consulenza, con il compito di dare pareri sull’andamento e sullo sviluppo della Società, “con
particolare riguardo all’espansione territoriale della stessa ed ai problemi internazionale d’ordine
assicurativo e finanziario” (art. 30). Presieduto dal presidente, poteva essere convocato dal Consiglio di
amministrazione oppure da un terzo dei membri del Consiglio generale. Ogni anno il Consiglio generale
eleggeva un segretario, scelto anche all’infuori di esso, incaricato di redigere il verbale, che veniva
sottoscritto dal presidente, da due membri del Consiglio e dallo stesso segretario (dal 1972 era firmato
solo da presidente e segretario). La sua composizione non si discostò inizialmente da quella prevista
negli anni trenta (con l’unica variazione che il Consiglio di amministrazione veniva a sostituire il
Consiglio direttivo, non più esistente). Nel 1972 il numero dei consiglieri eletti dall’Assemblea generale
diminuì (non meno di quindici e non più di trentacinque). Attualmente è un organo consultivo
collegiale previsto dallo Statuto, ma di carattere non obbligatorio (modifica dell’Assemblea generale del
30.04.2011), composto dal presidente, dai vice presidenti, dagli amministratori delegati, dal Chief
Financial Officer e da altri membri nominati dal Consiglio di amministrazione, anche tra soggetti diversi
dai suoi componenti, in possesso di elevata qualificazione professionale, in particolare in ambito
economico, finanziario e assicurativo (art. 26). Il segretario incaricato di stendere il verbale delle sedute
viene nominato dal Consiglio di amministrazione.
3.2.3. Storia archivistica: Versati dalla Segreteria Centrale, i volumi sono stati restaurati e digitalizzati
integralmente nel 2009
3.3. Area delle informazioni relative al contenuto e alla struttura
Guida sintetica ai fondi
22
3.3.1 Ambiti e contenuto: I verbali riportano gli argomenti in discussione e le relative decisioni
assunte nelle periodiche riunioni del Consiglio generale. Dattiloscritti e rilegati in 2 voll., recano le
sottoscrizioni del presidente, di due membri partecipanti e del segretario e sono corredati una pagina
con indice delle sedute. Le pp. sono numerate; sono anche bollate e vidimate per il volume degli anni
trenta. L’iniziale continuità di funzioni tra Consiglio generale e Consiglio di amministrazione è
testimoniata anche dai numeri di protocollo del libro verbali degli anni trenta, che proseguono quelli del
libro verbali del C.d.A.
3.4 Area delle informazioni relative alla condizioni di accesso ed utilizzazione
3.4.3. Lingua/scrittura della documentazione: ita
3.4.4. Caratteristiche materiali e requisiti tecnici: Stato di conservazione buono
3.4.5. Strumenti di ricerca: Schede di censimento informatizzate con regesto per ciascuna seduta;
riproduzione integrale informatizzata e su microfilm
3.5 Area delle informazioni relative a documentazione collegata
3.5.4. Bibliografia: “Relazione sul governo societario e sugli assetti proprietari”, 2011, (disponibile
all’indirizzo http://www.generali.com/generalicom/media/show?266114, ricerca del 30.07.2012), pp.
10, 18.
3.7. Area di controllo della descrizione
3.7.1. Nota dell’archivista: Scheda redatta da Roberta Spada (luglio 2012, revisione agosto 2014)
Guida sintetica ai fondi
23
3.1 Area dell’identificazione
3.1.2. Denominazione o titolo: Verbali del Comitato esecutivo
3.1.3. Data/e: 1922, settembre 27 - 1963, giugno 20
3.1.4. Livello di descrizione: Serie
3.1.5. Consistenza e supporto dell’unità di descrizione (quantità, volume, dimensione fisica): 15
voll.
3.2 Area delle informazioni sul contesto
3.2.1. Denominazione del/dei soggetto/i produttore/i: Comitato esecutivo (1922-38; 1943-),
Comitato direttivo (1938-43)
3.2.2. Storia istituzionale/amministrativa, nota biografica: La riforma fissata nello Statuto del
1922, il primo dopo il passaggio di Trieste al Regno d’Italia, innovò in maniera significativa
l’organizzazione interna della Società. A quest’altezza fece la sua prima comparsa - in aggiunta a
Consiglio direttivo, alle figure dei direttori generali e degli amministratori delegati - il Comitato
esecutivo, organo ristretto costituito annualmente in seno al Consiglio direttivo e da esso delegato per
esercitare in modo più snello le sue facoltà (delibere su transazioni immobiliari, nomina, revoca e
sospensione del personale direttivo, conferimento della facoltà di firma per conto della Società…). Era
composto da tre a cinque membri del Consiglio direttivo, dal presidente del Consiglio e dai direttori
generali.
Con le modifiche apportate allo Statuto del 1938 (Assemblea generale straordinaria del 20 dicembre
1938) e la fusione del Consiglio direttivo nel Consiglio di amministrazione, il Comitato esecutivo prese
il nome di Comitato direttivo. Variato il numero di membri, era costituito dal presidente del Consiglio
di amministrazione, dal o dai vice presidenti e da non meno di cinque né più di otto membri del
Consiglio, compreso fra essi, nel caso fosse stato nominato, l’amministratore delegato. Dal 1943 tornò a
chiamarsi Comitato esecutivo, sempre costituito all’interno del Consiglio di amministrazione, con
regolamento fissato dal Consiglio. Da allora la sua composizione è stata oggetto di diverse
determinazioni. Da organo obbligatorio divenne facoltativo dal 1976: da quell’altezza lo Statuto prevede
che il Consiglio di amministrazione possa nominare fra i propri membri un Comitato esecutivo, con
delega di determinate attribuzioni, salvo le limitazioni di legge. Allo stato attuale il Comitato si compone
di non meno di cinque e non più di nove membri, compresi il presidente del Consiglio di
amministrazione, che lo presiede, i vice presidenti e gli amministratori delegati, se nominati.
3.2.3. Storia archivistica: Versati dalla Segreteria Centrale, i volumi sono stati restaurati e digitalizzati
integralmente nel 2009
3.3. Area delle informazioni relative al contenuto e alla struttura
3.3.1 Ambiti e contenuto: I verbali riportano in sintesi gli argomenti in discussione e le relative
decisioni assunte nelle periodiche riunioni del Comitato esecutivo. Dattiloscritti e rilegati in 13 voll.,
possono recare le sottoscrizioni dei membri partecipanti e alcune integrazioni manoscritte. Dal 1930 le
pp. sono numerate, bollate e vidimate. Alcuni volumi sono corredati da una pagina con indice delle
sedute. La serie è completata da ulteriori tre volumi. Il primo libro, dattiloscritto, con pp. numerate,
bollate e vidimate, registra le autorizzazioni al trasferimento di titoli azionari da parte del Comitato
esecutivo (1930-35). Il secondo volume raccoglie le note preparatorie, numerate per seduta, inviate dalla
Segreteria per le riunioni di Consiglio direttivo e Consiglio generale prima (1936-38), di Consiglio di
amministrazione e Comitato direttivo poi (1939-41).
3.4 Area delle informazioni relative alla condizioni di accesso ed utilizzazione
Guida sintetica ai fondi
24
3.4.3. Lingua/scrittura della documentazione: ita
3.4.4. Caratteristiche materiali e requisiti tecnici: Stato di conservazione buono
3.4.5. Strumenti di ricerca: Schede di censimento informatizzate con regesto per ciascuna seduta fino
al 14.12.1960; riproduzione integrale informatizzata e su microfilm
3.6 Area delle note
3.6.1. Note: I volumi conservati arrivano fino al metà del 1963. Possibile progetto per completare i
regesti 1961-1963 su Archisto. Al momento attuale risulta schedato all’interno delle schede Archisto del
Comitato esecutivo anche il volume che contiene le note preparatorie ai lavori di Consiglio direttivo e
del Consiglio generale prima (1936-38), di Consiglio di amministrazione e Comitato direttivo poi (193941), che sarebbe stato forse più corretto collocare insieme ai verbali del Consiglio direttivo e del
Consiglio di amministrazione. Da verificare inoltre se corretta schedatura dei verbali della
Rappresentanza direzionale nel fondo del “Comitato esecutivo”.
3.7. Area di controllo della descrizione
3.7.1. Nota dell’archivista: Scheda redatta da Aldo Castellani (luglio 2009), revisione di Roberta Spada
(luglio 2012. Agosto 2014)
Guida sintetica ai fondi
25
3.1 Area dell’identificazione
3.1.2. Denominazione o titolo: Verbali del Collegio sindacale
3.1.3. Data/e: 1857-1917; 1921-31; 1937-1964
3.1.4. Livello di descrizione: Serie
3.1.5. Consistenza e supporto dell’unità di descrizione (quantità, volume, dimensione fisica): 6
voll. e 1 fald. di cc. sciolte
3.2 Area delle informazioni sul contesto
3.2.1. Denominazione del/dei soggetto/i produttore/i: Revisori, Censori, Collegio sindacale
3.2.2. Storia istituzionale/amministrativa, nota biografica: La struttura della Compagnia
prevedeva, sin dalla fondazione, delle figure di garanzia amministrativa e contabile incaricate di vigilare
sulla correttezza delle operazioni e dei bilanci della Compagnia. Il controllo venne esercitato in un
primo tempo su un doppio livello, essendo affidato alle figure di censori e di revisori, tutti appartenenti
al Consiglio di amministrazione.
I censori, eletti dall’Assemblea generale per un triennio (a partire dal 1864 all’interno del Consiglio di
amministrazione, con il vincolo che non fossero funzionari della Compagnia) e previsti in numero di
tre, avevano il compito di rivedere i bilanci, verificare le operazioni della Direzione per poi darne conto
al Consiglio di amministrazione. Dal 1864 l’organo prese il nome di Commissione di censura. Il
Consiglio di amministrazione sceglieva al suo interno tre revisori, ugualmente con mandato triennale,
che esercitavano una funzione di controllo analoga a quella dei censori e dialogavano con essi per la
redazione del rapporto di bilancio. Il bilancio veniva infine presentato dalla Direzione al Consiglio un
mese prima della seduta del Congresso generale dedicato all’approvazione di bilancio e alla fissazione
del sopradividendo, perché il Consiglio, esaminati i chiarimenti dati dalla Direzione, stendesse le
proposte definitive da sottoporre all’Assemblea. Dal 1864 spettò all’Assemblea generale eleggere i
revisori, che venivano a far parte di diritto del Consiglio di amministrazione.
La riforma dello Statuto sociale del 1922, indotta dal passaggio della Compagnia sotto la sovranità
italiana, portò a un corposo riassetto interno della Compagnia. Per quanto riguarda il controllo di
bilancio, sparita la Commissione di censura, i revisori conservarono le loro funzioni, che consistevano
nell’esame e nella relazione di bilancio da trasmettere al Consiglio direttivo. Nel 1930 i revisori presero
il nome di sindaci (previsti in numero di tre effettivi e due supplenti) con competenze e doveri stabiliti
dalla legge, e alla fine degli anni trenta del Novecento quello di Collegio sindacale.
Fu l'articolo 4, comma 5, del R.D.L. 24 luglio 1936, n. 1548, a introdurre l'obbligatorietà della tenuta dei
verbali del Collegio sindacale (i libri dei sindaci delle Assicurazioni Generali si conservano integralmente
solo a partire da questa data) . I sindaci verificavano il rispetto della legge e dello Statuto, elaborando
note che fungevano poi da traccia per i successivi approfondimenti con le strutture tecniche a vari livelli
aziendali. La sintesi delle certificazioni del Collegio sindacale costituiva parte integrante della relazione
annuale del Consiglio di amministrazione sulla gestione agli azionisti della Società. La loro competenza
si è ridotta negli anni, l'art. 2409 bis c.c. prevede che la revisione di bilancio possa essere affidata al
Collegio sindacale solo nelle società non quotate e che non redigono il bilancio consolidato.
Lo Statuto della Compagnia attualmente in vigore dedica al Collegio sindacale l’art. 37 del capitolo che
descrive gli organi sociali della Società, disciplinandone minutamente i requisiti di onorabilità e
professionalità, poteri (tra cui quello di convocare Assemblea, Consiglio di amministrazione e Comitato
esecutivo) e modalità di elezione. Attribuzioni, doveri e durata (triennale) sono fissati per legge ed
elencati nella “Relazione sul governo societario e sugli assetti proprietari” (2011). Tra i poteri del
Collegio si ricordano quelli di vigilare sull’indipendenza della società di revisione e sulle modalità di
attuazione delle regole di governo societario previste da codici di comportamento e di verificare la
Guida sintetica ai fondi
26
corretta applicazione dei criteri e delle procedure di accertamento adottate dal Consiglio di
amministrazione per valutare l’indipendenza dei propri membri.
3.2.3. Storia archivistica: Versati dalla Segreteria Centrale, i libri dei sindaci sono stati restaurati e
digitalizzati integralmente nel 2009
3.3. Area delle informazioni relative al contenuto e alla struttura
3.3.1 Ambiti e contenuto: L’attività di revisori e censori per gli anni 1857-1917 e 1921-31 è attestata da
un fald. di cc. sciolte (fondo “Versamenti”), che contiene, per ciascun anno, i rapporti sul bilancio
inviati dai revisori alla Commissione di censura e quindi la corrispondenza con queste osservazioni
inviata dalla Commissione alla Direzione centrale; dal 1922 la corrispondenza inviata dai revisori (dal
1931 sindaci) al Consiglio direttivo. Si tratta di cc. sciolte manoscritte e dal 1899 dattiloscritte, con firme
autografe di sottoscrizione.
Per quanto riguarda i libri dei sindaci, si tratta generalmente di appunti scritti a mano, in parte
sottoscritti dall’autore e controfirmati dagli altri componenti il Collegio, ed in parte di semplici note
informali non autenticate, raccolti in registri dalle pagine numerate, bollati e vidimati dal competente
tribunale penale e civile. I registri contengono brevi relazioni, appunti, note e altre informazioni
generalmente sommarie relative a ispezioni, a riunioni del Consiglio di amministrazione e
dell’Assemblea generale e a proposte di adeguamento del sistema amministrativo aziendale alle norme
di legge e ai principi di efficienza ed economicità amministrativa. Per gli anni 1944-45, a causa degli
eventi bellici, si segnala la presenza di due libri dei sindaci, che si integrano a vicenda, l’uno tenuto dai
membri del Collegio residenti a Trieste, l’altro redatto da quelli di Roma, che nell’impossibilità di
raggiungere l’alta Italia continuarono la loro attività presso l’Ufficio delegato e l’Agenzia generale di
Roma fino alla Liberazione.
3.4 Area delle informazioni relative alla condizioni di accesso ed utilizzazione
3.4.3. Lingua/scrittura della documentazione: ita
3.4.5. Strumenti di ricerca: Per i rapporti di revisori e censori schede di censimento informatizzate;
per i libri sindaci schede di censimento informatizzate con regesto per ciascuna seduta e riproduzione
integrale informatizzata e su microfilm.
3.5 Area delle informazioni relative a documentazione collegata
3.5.4. Bibliografia: “Relazione sul governo societario e sugli assetti proprietari”, 2011, (disponibile
all’inidrizzo http://www.generali.com/generalicom/media/show?266114, ricerca del 30.07.2012),
“Statuto
delle
Assicurazioni
Generali
s.p.a.”,
2012,
(disponibile
all’indirizzo
http://www.generali.com/generalicom/media/show?272570, ricerca del 30.07.2012).
3.6 Area delle note
3.6.1. Note: Nel 1921 furono esaminati i bilanci degli anni 1915-20. Al momento la serie si presenta
separata tra “Verbale Collegio Sindacale” e “Versamenti”.
3.7. Area di controllo della descrizione
3.7.1. Nota dell’archivista: Scheda redatta da Aldo Castellani (luglio 2009), revisione di Roberta Spada
(giugno-dicembre 2012, agosto 2014)
Guida sintetica ai fondi
27
3.1 Area dell’identificazione
3.1.2. Denominazione o titolo: Presidenti e Vicepresidenti.
3.1.3. Data/e: 1918-2001.
3.1.4. Livello di descrizione: Sub-fondo.
3.1.5. Consistenza e supporto dell’unità di descrizione (quantità, volume, dimensione fisica):
615 unità di archiviazione (uda) condizionate in fascicoli, faldoni, volumi e scatoloni (al 26 luglio 2007).
3.2 Area delle informazioni sul contesto
3.2.1. Denominazione del/dei soggetto/i produttore/i: Presidenti e Vicepresidenti.
3.2.2. Storia istituzionale/amministrativa, nota biografica: Carica prevista dal Contratto Sociale del
1831. In base al Regolamento Organico del 1832 il presidente aveva la rappresentanza sociale,
convocava, presiedeva e dirigeva i Congressi Generali, le sedute direttoriali e del Consiglio di
Amministrazione. Egli sorvegliava l’esecuzione delle deliberazioni della Direzione, il regolare
andamento degli affari, la cura del regolamento organico e tutto ciò che poteva promuovere il
prosperare della Società, delegando in sua vece uno dei direttori in caso di assenza. Nel 1835, in seguito
alle dimissioni di Ritter de Zahony (1832-1835) che posero fine a una lunga e aspra polemica, indotta
probabilmente dalla mancanza di una chiara definizione delle competenze dell’allora tre massime
cariche societarie (presidente, consultore legale, ispettore referente), il Congresso Generale approvò di
tenere “provvisoriamente vacante” la carica di presidente, deferendo alla Direzione le varie attribuzioni
per questa previste. La presidenza rimase ufficialmente vacante fino al 1864, quando venne adottato il
nuovo Statuto Sociale, nel quale non si contemplava più l’esistenza di tale figura, conferendo l’incarico
al direttore più anziano d’età.
Nel 1909 venne reintrodotta la carica di presidente, attribuita in quell’occasione a Marco Besso (19091920), uniformando così la Società alle norme generali vigenti presso le società anonime. Questa
decisione, poi recepita nello statuto del 1910, fu presa nell’interesse dell’Amministrazione, la quale,
mantenendo invariate le due Direzioni, di Trieste e di Venezia, il numero dei loro componenti e le loro
attribuzioni e competenze statutarie, avrebbe trovato coesione in tale figura.
Nello statuto del 1951 per la prima volta vennero disciplinate esplicitamente le funzioni proprie di
questa carica, rimaste pressoché invariate fino ai giorni d’oggi: ovvero di rappresentare la Società per
tutte le sedi in Italia e all’estero secondo le norme statutarie; di sovraintendere, dirigere, coordinare
l’attività degli organi sociali e di sorvegliare sull’andamento degli affari sociali e sulla loro rispondenza
agli indirizzi strategici aziendali. Contemporaneamente venne definito anche il ruolo di vicepresidente,
carica introdotta già con lo statuto del 1939 (anche se una proposta in merito venne già avanzata nel
1909 in concomitanza con quella di presidente), cioè quello di sostituire il presidente assente o impedito
in tutte le sue attribuzioni, esercitando insieme a lui e secondo le sue direttive la sorveglianza
sull’andamento della Società. Dal 1951 era previsto che il Consiglio di Amministrazione eleggesse
annualmente fra i suoi componenti il presidente e uno o al massimo due vicepresidenti (dal 1970 uno o
più vicepresidenti): tale periodicità venne meno nel 2004, quando si contemplò una durata triennale
genericamente per tutti membri del Consiglio. In passato le veci di presidente venivano conferite al
vicepresidente più anziano in carica e, a parità di nomina, al più anziano in età nel caso che ce ne fosse
più di uno; dal 1976 al vicepresidente che ricopre anche la carica di amministratore delegato.
3.2.3. Storia archivistica: Fino ai primi anni Sessanta del XX sec. la documentazione veniva
conservata presso la Segreteria Centrale, facente le veci anche di segreteria di presidenza. Il
rinvenimento di materiale nel sub-fondo Segreteria Centrale, serie Corrispondenza, riguardante il
presidente Morpurgo e il vice presidente Sulfina e il tipo di condizionamento tipico di questa serie
(cartelline blu con fettuccia contenenti documentazione ordinata per argomento/mittente identificate
Guida sintetica ai fondi
28
da sigla alfanumerica nel primo caso o volumi azzurri con numero di corda progressivo nel secondo)
avvalorano questa tradizione. Con la presidenza Baroncini (1960-1968) la documentazione iniziò a
essere conservata presso la “segreteria” dei singoli presidenti e depositata presso i locali della Direzione
Centrale. Scremature periodiche e fisiologiche, scarti operati in concomitanza di traslochi e
trasferimenti di sede (al momento non sono state rinvenute fonti scritte che diano testimonianza
cronologica e quantitativa sulle modalità di scarto) hanno determinato delle lacune nella
documentazione di vertice per gli anni del dopoguerra fino agli anni Sessanta. Durante la seconda
guerra mondiale, l’occupazione da parte del Comando Alleato di un’ampia area della Direzione Centrale
riservata agli uffici della Presidenza e della Direzione potrebbe aver comportato lo sgombero della
documentazione ivi conservata. Ipotesi avvalorata da fonti d’archivio, che documentano il
trasferimento temporaneo dei fondi documentari più importanti della sede centrale (inizialmente
l’archivio vivo del Vita e poi tutti gli altri uffici e rami d’esercizio) a Scodovacca, presso Cervignano del
Friuli. Attualmente si conserva la documentazione prodotta dai presidenti Edgardo Morpurgo, Gino
Baroncini, Cesare Merzagora, Enrico Randone, Eugenio Coppola di Canzano, Alfonso Desiata,
Gianfranco Gutty e dai vicepresidenti Michele Sulfina, Franco Mannozzi, Fabio Padoa. Il sub-fondo si
trova generalmente in buone condizioni di conservazione; non riordinato.
3.2.4. Modalità di acquisizione o versamento: Versamenti a cura della segreteria di presidenza con
scadenza non periodica a discrezione del soggetto produttore.
3.3. Area delle informazioni relative al contenuto e alla struttura
3.3.1 Ambiti e contenuto: Il sub-fondo contiene carteggio amministrativo (corrispondenza e relativa
documentazione allegata su singoli affari e corrispondenza di carattere operativo scambiata
prevalentemente con organi di vertice di società e compagnie diverse, con allegata documentazione di
lavoro come note interne, appunti, relazioni, articoli di giornale, ecc.); corrispondenza ufficiale e
riservata. Il sub-fondo è organizzato in buste secondo corrispondente e/o argomento e/o per una o più
annualità, all’interno in fascicoli e sottofascicoli. La documentazione è stata organizzata in 8 serie
ascrivibili a ogni singola personalità e all’intero cursus honorum.
3.3.3. Incrementi previsti: Sub-fondo implementato fino al 2002.
3.4 Area delle informazioni relative alla condizioni di accesso ed utilizzazione
3.4.1. Condizioni che regolano l’accesso: Consultazione limitata e con autorizzazione; restrizioni
ante i 40 anni (limite minimo per la consultazione previsto dalla legge 40 anni dalla conclusione
dell’affare, vd. artt. 122-123, 125-127 del D.Lgs 42/2004).
3.4.3. Lingua/scrittura della documentazione: ita, eng, ger.
3.4.5. Strumenti di ricerca: Schede di censimento informatizzate.
3.5 Area delle informazioni relative a documentazione collegata
3.5.3. Unità di descrizione collegate: Verbali degli organi di vertice, fondo Ufficio Delegato (di
Roma della Direzione Centrale).
3.5.4. Bibliografia: Codice di Commercio Generale, Vienna, I.R. Stamperia di Corte e di Stato editriceproprietaria, 1863; Codice di Commercio del Regno d’Italia, Roma, Tipografia Elzeviriana nel Ministero delle
Finanze, 1883; Giorgio De Nova, Codice Civile e leggi collegate, Bologna, Zanichelli, 1998; Marco Marizza,
La lettera di dimissioni del presidente Ritter de Zahony, in L’Archivio Storico racconta. Vicende e personaggi delle
Assicurazioni Generali nell’Ottocento, a cura di Marzio Lipari, Marco Marizza, Silvia Stener et al., Trieste,
Assicurazioni Generali, 2012, pp. 120-126; Aldo Castellani, Bozza - Progetto di massimario di selezione e
conservazione, datt., giugno 2010, pp. 6-8, 14-15.
Guida sintetica ai fondi
29
3.6 Area delle note
3.6.1. Note: Alcune uda conservano documentazione ascrivibile a serie diverse, nel totale si è tenuto
conto della consistenza effettiva e complessiva del sub-fondo; le uda sono invece conteggiate
singolarmente nei parziali delle singole serie.
Documentazione archivistica di riferimento: Archivio Storico Assicurazioni Generali, Verbali del
Consiglio di Amministrazione (b. 19, “Regolamento Organico della Società delle Assicurazioni Generali
Austro-Italiche” allegato al prot. n. 2 del 28 giugno 1832; vol. 1263, prot. n. 294 del 15 marzo 1909);
Archivio Storico Assicurazioni Generali, Verbali delle Assemblee Generali degli Azionisti (vol. 1320, Estratto
del processo verbale dell’Assemblea Generale del 18 marzo 1909; vol. 1323, Rogito notarile n. 50498
del Congresso Generale del 18 marzo 1909; vol. 1325, Rogito notarile n. 2716 dell’Assemblea Generale
straordinaria del 20 dicembre 1938); Archivio Storico Assicurazioni Generali, Statuti (1831; 1864
approvato nel 1868; 1910; 1922 aggiornato con le modifiche deliberate dall’Assemblea Generale del
1923, del 1924 e del 1925; 1939 testo deliberato dall’Assemblea Generale straordinaria del 1938 e del
1939; 1943 testo deliberato dall’Assemblea Generale straordinaria del 1938, del 1939 e del 1943; 1951;
1970; 1976; 2004; 2012).
3.7. Area di controllo della descrizione
3.7.1. Nota dell’archivista: Scheda redatta da Silvia Stener; ultima revisione febbraio 2013.
3.7.2. Norme e convenzioni: Sono state seguite le norme ISAD (G).
3.7.3. Data/e della descrizione: Settembre 2012; revisione agosto, ottobre 2014.
Guida sintetica ai fondi
30
MORPURGO EDGARDO (presidente 1920-1938)
Descrizione
Carteggio amministrativo e corrispondenza riservata
Consistenza
Estremi
(uda)
Cronologici
52
1918-1939
BARONCINI GINO (presidente 1960-1968)
Descrizione
Corrispondenza di carattere operativo prevalentemente con organi di
vertice di società e compagnie diverse, personale interno della
Compagnia e corrispondenza privata
Consistenza
Estremi
(uda)
Cronologici
154
1933-1980
MERZAGORA CESARE (presidente 1968-1979)
Descrizione
Corrispondenza di carattere operativo, prevalentemente con organi di
vertice di società e compagnie diverse con allegata documentazione di
lavoro (note interne, appunti, relazioni, articoli di giornale, ecc.) e
corrispondenza di servizio (ringraziamenti, auguri, appuntamenti,
riunioni, ecc.) con soggetti diversi gestita dalla segreteria di presidenza
Consistenza
Estremi
(uda)
Cronologici
21
1968-1980
RANDONE ENRICO (presidente 1979-1991)
Descrizione
Corrispondenza di carattere operativo, prevalentemente con organi di
vertice di società e compagnie diverse, e con personale interno della
Compagnia; documentazione (relazioni di consiglio di amministrazione,
assemblee, bilanci, ...) relativa a società controllate/collegate diverse;
corrispondenza personale
Consistenza
Estremi
(uda)
Cronologici
264
1947-1998
COPPOLA DI CANZANO EUGENIO (presidente 1991-1995)
Descrizione
Documentazione di lavoro e personale; corrispondenza di carattere
amministrativo e personale
Consistenza
Estremi
(uda)
Cronologici
17
1959-1996
DESIATA ALFONSO (presidente 1999-2001)
Guida sintetica ai fondi
31
Descrizione
Documentazione di carattere amministrativo relativa a: Generali,
organizzazioni, società ed enti diversi (convegni, conferenze, seminari,
sedute consiliari, ecc.) e corrispondenza personale
Consistenza
Estremi
(uda)
Cronologici
31
1970-2001
GUTTY GIANFRANCO (presidente 2001-2002)
Descrizione
Carteggio amministrativo (corrispondenza e relativa documentazione
allegata su singoli affari); corrispondenza di carattere operativo
prevalentemente con organi di vertice di società e compagnie diverse
con allegata documentazione di lavoro (note interne, appunti, relazioni,
articoli di giornale, ecc.) e corrispondenza personale
Consistenza
Estremi
(uda)
Cronologici
11
1973-2000
SULFINA MICHELE (vicepresidente 1954-1957)
Descrizione
Corrispondenza con soggetti diversi
Consistenza
Estremi
(uda)
Cronologici
21
1927-1934
MANNOZZI FRANCO (vicepresidente 1970-1977)
Descrizione
Documentazione relativa all’ANIA e di carattere amministrativo e
contabile relativa a società diverse; corrispondenza personale
Consistenza
Estremi
(uda)
Cronologici
6
[1965]-1980
PADOA FABIO (vicepresidente 1970-1977)
Descrizione
Documentazione relativa al lavoro di agenzie estere e di compagnie figlie
nei vari territori di operazione (verbali, note di riunioni, studi, bilanci di
esercizio, dossier, ecc.); documentazione varia relativa a riunioni degli
organi statutari della Compagnia; studi di settore; corrispondenza
personale
Consistenza
Estremi
(uda)
Cronologici
36
1943-1993
SENZA PRODUTTORE
Guida sintetica ai fondi
32
Descrizione
Corrispondenza e relativa documentazione allegata con soggetti diversi
(sopratutto con la Confederazione Nazionale Fascista delle Aziende del
Credito e della Assicurazione) in merito al diritto di contingenza;
documentazione relativa alla convenzione vita tra le Assicurazioni
Generali Venezia e le società di assicurazione Securitas ed Esperia;
documentazione relativa alle spese della Direzione Centrale e della
Direzione Veneta per i Rami Elementari e il Ramo Vita per anni diversi;
raccolta di circolari con allegati a stampa della Direzione di Milano
(1975-1978) e della Direzione Veneta (1975-1976)
Guida sintetica ai fondi
Consistenza
Estremi
(uda)
Cronologici
2
1921-1978
33
3.1 Area dell’identificazione
3.1.2. Denominazione o titolo: Amministratori Delegati.
3.1.3. Data/e: 1938-1993.
3.1.4. Livello di descrizione: Sub-fondo.
3.1.5. Consistenza e supporto dell’unità di descrizione (quantità, volume, dimensione fisica):
137 unità di archiviazione (uda) condizionate in fascicoli, faldoni, scatoloni (al 26 luglio 2007).
3.2 Area delle informazioni sul contesto
3.2.1. Denominazione del/dei soggetto/i produttore/i: Amministratori Delegati.
3.2.2. Storia istituzionale/amministrativa, nota biografica: Carica prevista fin dallo statuto sociale
del 1922. Nel 1926 venne eletto il primo amministratore delegato nella persona di Edgardo Morpurgo
(1926-1938), già direttore generale e presidente, con l’incarico di “presiedere e sovrastare” al
funzionamento delle Direzioni della Società.
Dopo un decennio circa di vacanza (1938-1948), nella seduta del 15 luglio 1948 il Consiglio di
Amministrazione procedette alla nomina di due amministratori delegati “per la grande mole di lavoro e
la complessità dei compiti affidati alla Direzione Centrale, ed anche per rispettivamente integrare le
varie competenze”, da scegliersi fra i direttori generali: scelta invalsa fino alla fine degli anni Sessanta.
Tale nomina ebbe essenzialmente lo scopo, come si legge dal verbale, “di creare la necessaria unità
direttiva dell’azienda, le cui sorti sono affidate al solidale senso di responsabilità di tutti e cinque i
Direttori Generali.”
In questa occasione furono esplicitamente stabiliti i poteri e le attribuzioni propri di questa carica,
ovvero di decidere sugli affari di ordinaria amministrazione; sorvegliare, controllare e regolare
l’andamento degli affari delle gestioni italiane ed estere; stabilire le basi e le direttive generali per i
diversi affari della Compagnia; nominare, promuovere, trasferire, revocare e sospendere il personale
dipendente e fissarne le retribuzioni e di stabilire le norme generali relative alle spese di
amministrazione. Venne deciso che di loro spettanza fosse anche preparare i bilanci, e relative proposte,
e le deliberazioni da sottoporre al Consiglio di Amministrazione ed esercitare, in caso di particolare
urgenza, qualsiasi mansione di competenza del medesimo; convocare e presiedere a turno, il Comitato
di Direzione, riferendo i risultati dei lavori al presidente. Inoltre venne precisato che il Comitato
Esecutivo poteva trasmettere in tutto o in parte i poteri conferitigli dal Consiglio, eccetto quanto
predisposto dall’art. 2381 c.c. sulle prerogative che rimangono allo Comitato stesso. Gli amministratori
delegati dovevano esercitare i loro poteri e prendere decisioni congiuntamente; in caso di dissenso
avrebbe deciso il Comitato Esecutivo e, in caso di urgenza, il presidente o il vicepresidente.
Con delibera del 26 giugno 1951 il Consiglio di Amministrazione allargava i poteri in precedenza
conferiti a questa carica, concedendo agli amministratori delegati, in caso di urgenza, anche la facoltà di
deliberare sugli acquisti, sulle vendite e sulle permute di beni immobiliari; sulle operazioni ipotecarie
attive e passive e in genere sull’impiego dei fondi della Compagnia, stabilendo che tutti gli atti relativi
dovessero essere firmati congiuntamente dai due, e in mancanza o impedimento di uno, dall’altro
amministratore delegato assieme al presidente o al vicepresidente o con un consigliere di
amministrazione.
Nel 1955 la durata in carica venne stabilita in un anno, salvo naturalmente riconferma di anno in anno,
in analogia a quanto lo statuto sociale prevedeva per il presidente, i vicepresidenti e il Comitato
Esecutivo. La nomina era facoltativa da parte del Consiglio Direttivo, che ne stabiliva le funzioni e le
attribuzioni scegliendo i candidati nel proprio seno (nel 1939 dal Consiglio di Amministrazione, che, dal
1951 al 1970, ne stabiliva anche la durata), come sancito dalla legge; il numero degli eletti poteva variare
da uno a più a discrezione del consesso.
Guida sintetica ai fondi
34
Dal 1922 al 1938 e poi dal 1943 l’amministratore delegato, o gli amministratori delegati se più di uno e
qualora fossero nominati, fa parte del Comitato Esecutivo e, fino al 1970, della Direzione Centrale. Dal
1972 al 1982 e successivamente dal 1990, egli è componente assieme ai direttori generali e ai
vicedirettori generali del Comitato di Direzione: organo avente funzioni di coordinamento generale e
decisionali per gli indirizzi operativi, già attivo nel 1948 ma inserito nello statuto del 1972, anno in cui
venne esplicitamente riconosciuta a tale carica la rappresentanza legale della Società. Nel 1976 venne
sancito, sempre da statuto, che il vicepresidente che ricopre anche la carica di amministratore delegato
sostituisca il presidente, assente o impedito, in tutte le sue attribuzioni.
3.2.3. Storia archivistica: Scremature periodiche e fisiologiche, scarti operati in concomitanza di
traslochi e trasferimenti di sede (al momento non sono state rinvenute fonti scritte che diano
testimonianza cronologica e quantitativa sulle modalità di scarto) hanno determinato delle lacune nella
documentazione di vertice per gli anni del dopoguerra fino ai giorni d’oggi. Durante la seconda guerra
mondiale, l’occupazione da parte del Comando Alleato di un’ampia area della Direzione Centrale
riservata agli uffici della Direzione potrebbe aver comportato lo sgombero della documentazione ivi
conservata assieme a quella della Presidenza; infatti è stata rinvenuta documentazione condizionata
frammista a quest’ultima. Ipotesi avvalorata da fonti d’archivio, che documentano il trasferimento
temporaneo dei fondi documentari più importanti della sede centrale (inizialmente l’archivio vivo del
Vita e poi tutti gli altri uffici e rami d’esercizio) a Scodovacca, presso Cervignano del Friuli. Attualmente
si conserva la documentazione prodotta da Fabio Fegitz ed Emilio Dusi. Il sub-fondo si trova
generalmente in buone condizioni di conservazione; non riordinato.
3.2.4. Modalità di acquisizione o versamento: Versamenti con scadenza non periodica a discrezione
del soggetto produttore.
3.3. Area delle informazioni relative al contenuto e alla struttura
3.3.1 Ambiti e contenuto: Il sub-fondo contiene carteggio amministrativo (corrispondenza e relativa
documentazione allegata su singoli affari e corrispondenza di carattere operativo relativo a società
controllate/collegate diverse con allegata documentazione di lavoro come note interne, appunti,
relazioni, ecc.); corrispondenza ufficiale e riservata. Il sub-fondo è organizzato in buste secondo
argomento e anno, all’interno in fascicoli e sottofascicoli. La documentazione è stata organizzata in 2
serie ascrivibili a ogni singola personalità e all’intero cursus honorum.
3.3.3. Incrementi previsti: Sub-fondo implementato fino a inizio anni Novanta del XX sec.
3.4 Area delle informazioni relative alla condizioni di accesso ed utilizzazione
3.4.1. Condizioni che regolano l’accesso: Consultazione limitata e con autorizzazione; restrizioni
ante i 40 anni (limite minimo per la consultazione previsto dalla legge: 40 anni dalla conclusione
dell’affare, vd. artt. 122-123, 125-127 del D.Lgs 42/2004).
3.4.3. Lingua/scrittura della documentazione: ita, fra, eng, ger, spa.
3.4.5. Strumenti di ricerca: Schede di censimento informatizzate.
3.5 Area delle informazioni relative a documentazione collegata
3.5.3. Unità di descrizione collegate: Verbali degli organi di vertice.
3.5.4. Bibliografia: Codice di Commercio del Regno d’Italia, Roma, Tipografia Elzeviriana nel Ministero
delle Finanze, 1883; Giorgio De Nova, Codice Civile e leggi collegate, Bologna, Zanichelli, 1998.
3.6 Area delle note
Guida sintetica ai fondi
35
3.6.1. Note: Alcune uda conservano documentazione ascrivibile al sub-fondo Presidenti e Vicepresidenti,
nel totale si è tenuto conto della consistenza effettiva e complessiva del sub-fondo; le uda sono invece
conteggiate singolarmente nei parziali delle singole serie.
Documentazione archivistica di riferimento: Archivio Storico Assicurazioni Generali, Verbali del
Consiglio di Amministrazione (vol. 1270, prot. del 15 luglio 1948; vol. 1272, prot. del 14 dicembre 1951;
vol. 1274, prot. del 24 ottobre 1955); Archivio Storico Assicurazioni Generali, Statuti (1922; 1939 testo
deliberato da Assemblea Generale straordinaria del 1938 e del 1939; 1951; 1972; 1976; 1983; 1990);
Archivio Storico Assicurazioni Generali, Bilanci (1977-1980; 1991-1993).
3.7. Area di controllo della descrizione
3.7.1. Nota dell’archivista: Scheda redatta da Silvia Stener.
3.7.2. Norme e convenzioni: Sono state seguite le norme ISAD (G).
3.7.3. Data/e della descrizione: Settembre 2012; revisione agosto, ottobre 2014.
Guida sintetica ai fondi
36
DUSI EMILIO (1978-1979)
Descrizione
Documentazione relativa a società controllate/collegate diverse (note,
relazione, evidenze, rapporti, verbali consiliari...) e tecnica-informativa
di contenuto assicurativo (seminari, convegni, corsi di formazione);
note e studi preparatori per relazioni/articoli con corrispondenza
relativa; corrispondenza personale
Consistenza
(uda)
Estremi
Cronologici
132
1938-1988
Consistenza
(uda)
Estremi
Cronologici
5
1989-1993
FEGITZ FABIO (1990-1992)
Descrizione
Documentazione di carattere amministrativo relativa a società
controllate/collegate
diverse
(relazioni
di
consiglio
di
amministrazione, bilanci, ...); corrispondenza personale
Guida sintetica ai fondi
37
3.1 Area dell’identificazione
3.1.2. Denominazione o titolo: Referati.
3.1.3. Data/e: 1831 dic. 14 - 1933 feb. 19.
3.1.4. Livello di descrizione: Serie.
3.1.5. Consistenza e supporto dell’unità di descrizione (quantità, volume, dimensione fisica): 1
voll. e cc. sciolte non num.
3.2 Area delle informazioni sul contesto
3.2.1. Denominazione del/dei soggetto/i produttore/i: Ispettore referente < ispettore alla
registratura.
3.2.2. Storia istituzionale/amministrativa, nota biografica: Carica conferita stabilmente a Giuseppe
Lazzaro Morpurgo (1759-1835) come da articolo 21 del Contratto Sociale del 1831, in quanto socio
fondatore della Compagnia e per le sue cognizioni in campo assicurativo. Partecipe alle sedute della
Direzione con voto informativo, aveva diritto di firma su tutti gli atti da essa emanati e sulle polizze
vita; nonché formava parte integrante, con diritto di voto, del Consiglio di Amministrazione (art. 32).
Di spettanza dell’ispettore referente la stesura e la tenuta dei registri, la sorveglianza degli impiegati e la
vigilanza sull’andamento interno della Società con riporto diretto alla Direzione (artt. 40-41 del
Regolamento Organico del 1832). In relazione alla convenzione fra la Direzione e Morpurgo seguita il
23 aprile 1833 che decretò la fine del rapporto, nella seduta del 10 giugno 1835 il Congresso Generale
confermò l’annullamento dell’articolo 21 del Contratto Sociale, quindi di fatto abrogò tale carica.
Morpurgo comunque rimase in servizio come “consultore pratico”, funzione ricoperta fino al decesso,
avvenuto l’11 agosto 1835, con il compito “di esaminare i docum[en]ti d’avaria e sinistri per darne
rap[por]to in iscritto alla Direzione, come altresì di procurare lavoro special[men]te di fuoco e vita al di
fuori ad increm[en]to della Società”.
3.2.3. Storia archivistica: Versata dalla Segreteria Centrale, la documentazione è stata parzialmente
restaurate e digitalizzata integralmente nel 2009. In questa occasione la società incaricata del restauro ha
attribuito un numero di inventario al volume (vol. 1344), prescindendo dai numeri di corda originari.
3.3. Area delle informazioni relative al contenuto e alla struttura
3.3.1 Ambiti e contenuto: I referati riportano gli appunti manoscritti dell’ispettore referente di quanto
discusso durante le sedute direttoriali. Il fatto che gli argomenti trattati talvolta si esauriscano nella
riunione successiva o la discussione sia rimandata a un’altra sessione, farebbe pensare piuttosto a note
preparatorie, come il dettaglio delle argomentazioni riportate rispetto a quanto dibattuto, che eccedono
i contenuti dei relativi protocolli direttoriali. Gli argomenti riportati sono di carattere tecnicoamministrativo, con particolare riferimento all’attività industriale (assunzioni rischi e liquidazioni
sinistri).
Essi si conservano sia trascritti in volume (vol. 1344), e dotati di numero progressivo (1-32) solo per il
periodo dal 14 dicembre 1831 al 14-16 agosto 1832, sia in forma sciolta (f. 19). Nel dettaglio: i referati
n. 16-19, 28-30, 32 si presentano sia sciolti sia trascritti; mentre i numeri 21-27, 32 si preservano solo in
volume (in questo caso non si ha una perfetta coincidenza tra il numero di referato e numero del
protocollo relativo).
I referati sciolti sono firmati, raramente numerati, e recano il riferimento alla sessione direttoriale
relativa, talvolta sul piego è indicato il numero di protocollo direttoriale di riferimento e a volte sono
corredati di allegati (riferimento nel testo ma non sempre presenti).
Quelli trascritti non sono firmati (a parte alcune eccezioni) e recano il riferimento alla sessione
direttoriale relativa; talvolta sono trascritti anche gli allegati. Serie non riordinata.
Guida sintetica ai fondi
38
3.3.3. Incrementi previsti: Serie chiusa.
3.4 Area delle informazioni relative alla condizioni di accesso ed utilizzazione
3.4.3. Lingua/scrittura della documentazione: ita.
3.4.4. Caratteristiche materiali e requisiti tecnici: Stato di conservazione buono.
3.4.5. Strumenti di ricerca: Schede di censimento informatizzate con regesto per ciascun referato;
riproduzione integrale informatizzata e su microfilm del volume.
3.5 Area delle informazioni relative a documentazione collegata
3.5.3. Unità di descrizione collegate: Protocolli Direttoriali.
3.5.4. Bibliografia: Giuseppe Stefani, Il Centenario delle Assicurazioni Generali: 1831-1931, Trieste, la
Compagnia, 1931, p. 37-44; Silvia Stener, Il “viglietto” di azione di Samuele Minerbi. Azioni e azionisti: primi
passi verso la costituzione delle Assicurazioni Generali in L’Archivio Storico racconta. Vicende e personaggi delle
Assicurazioni Generali nell’Ottocento, a cura di Marzio Lipari, Marco Marizza, Silvia Stener et al., Trieste
2012, p. 76-87.
3.6 Area delle note
3.6.1. Note: Documentazione archivistica di riferimento: Archivio Storico Assicurazioni Generali,
Archivio Storico Assicurazioni Generali, Statuti (Contratto Sociale 1831; Contratto Sociale 1831 - 1855 ); Archivio Storico Assicurazioni Generali, Verbali del Consiglio di Amministrazione, f. 19, “Regolamento
Organico della Società delle Assicurazioni Generali Austro-Italiche” allegato al prot. n. 2 del 28 giugno
1832; Archivio Storico Assicurazioni Generali, Verbali delle Assemblee Generali degli Azionisti, f. 19, “E”,
Progetto di modifica al Contratto Sociale e al Regolamento Organico allegato al verbale n. 6 del 10
giugno 1835; Archivio Storico Assicurazioni Generali, Protocolli Direttoriali, prot. n. 30 del 30 aprile 1833.
3.7. Area di controllo della descrizione
3.7.1. Nota dell’archivista: Scheda redatta da Silvia Stener.
3.7.2. Norme e convenzioni: Sono state seguite le norme ISAD (G).
3.7.3. Data/e della descrizione: Luglio 2014; revisione agosto 2014.
Guida sintetica ai fondi
39
3.1 Area dell’identificazione
3.1.2. Denominazione o titolo: Direttori Generali.
3.1.3. Data/e: 1951-2001.
3.1.4. Livello di descrizione: Sub-fondo.
3.1.5. Consistenza e supporto dell’unità di descrizione (quantità, volume, dimensione fisica): 98
unità di archiviazione (uda) condizionate in fascicoli, faldoni, scatoloni (al 26 luglio 2007).
3.2 Area delle informazioni sul contesto
3.2.1. Denominazione del/dei soggetto/i produttore/i: Direttore Generale
3.2.2. Storia istituzionale/amministrativa, nota biografica: La carica di segretario generale fu
istituita ufficialmente per decisione consiliare nel luglio 1851 in sostituzione di quella di ispettore alla
registratura, ovvero ispettore referente, e recepita nello Statuto del 1855. Questa disposizione derivò
dall’abrogazione dell’art. 21 del Contratto Sociale del 1831, durante il Congresso Generale del giugno
1835, che recitava “La registratura sarà diretta da un ispettore referente con voto informativo, e con
firma nelle polizze di sicurtà, e negli altri atti della direzione”, qualifica conferita a Giuseppe Lazzaro
Morpurgo. Comunque già nel 1837 entrò in servizio il primo effettivo segretario, Masino Levi, che
rivestì tale carica per circa un quarantennio. Al segretario, come capo dello stabilimento, spettava la
redazione del regolamento interno, la gestione del personale, l’amministrazione degli affari interni e il
conferimento alla Direzione degli affari di massima da decidersi. Vero e proprio capo azienda, egli
aveva il suo alter ego presso la Direzione Veneta nella figura del segretario gerente (dal 1836 segretario
“semplice”), anch’egli nominato dalla Direzione Centrale previa approvazione del Consiglio di
Amministrazione, ma su proposta e alle dipendenze del direttore veneto: il primo a ricoprire tale carica
fu Angelo Finzi. Egli soprintendeva alle attività, soprattutto nel settore vita, e alla gestione della
Direzione Veneta e delle agenzie a essa sottoposte, tenendo i rapporti con la Direzione di Trieste.
Componenti del Consiglio di Amministrazione e membri effettivi delle rispettive Direzioni da Statuto
del 1864 (prima erano “aggiunti”), i segretari o i loro rispettivi sostituti avevano soltanto voto
consultivo nelle deliberazioni presso ciascuna Direzione e in via eccezionale deliberativo, qualora per
mancanza d’uno dei direttori, o vicedirettori, non potesse essere presa una valida decisione. Essi
avevano la rappresentanza legale della Società.
Nel 1879 venne sancito che le Direzioni potevano in casi specifici delegare uno dei loro membri o una
terza persona a compiere atti ad esse demandati dallo Statuto, con procura speciale da rilasciarsi di caso
in caso. Per l’esecuzione di affari correnti giornalieri già stabiliti dalle Direzioni, queste potevano
rilasciare un mandato generale al rispettivo segretario o al suo sostituto, nel quale erano enumerate le
funzioni delegate.
Quando nel 1909 la Direzione propose di dotare la Compagnia di un presidente, essa ritenne anche
opportuno modificare il titolo finora attribuito al segretario generale, sostituendolo con quello di
direttore gerente, uniformandolo così a quello usato presso altre società e rispecchiando così le sue vere
funzioni: perché il segretario generale formava parte della Direzione con diritto di voto e,
conseguentemente, di cambiare il titolo di segretario della Direzione Veneta, in quello di direttore
segretario. Avendo le Direzioni la facoltà di delegare in singoli casi le funzioni ad esse assegnate dallo
Statuto, al direttore gerente venne demandata la gestione tecnica e amministrativa della Società per tutti
gli affari dipendenti dalla Direzione Centrale; al direttore segretario spettò invece la gestione tecnica e
amministrativa per tutti gli affari dipendenti dalla Direzione Veneta. Entrambi i direttori erano
coadiuvati da un sostituto (dal 1911 ne erano previsti uno o due con diritto di voto al più anziano di
nomina, qualora entrambi presenti a una seduta della Direzione) che ne faceva le veci in caso di loro
Guida sintetica ai fondi
40
assenza o impedimento. Funzioni e poteri venivano stabiliti nel mandato generale a loro rilasciato
rispettivamente dalla Direzione Centrale e dalla Direzione Veneta.
Nel 1922 venne modificato nuovamente il titolo della carica in “direttore generale”, senza distinguo tra
le due Direzioni. Previsti nel numero di uno o più, fino al massimo di quattro nel 1948, e in numero di
1 (o più a seconda degli anni) presso la Direzione Veneta (dal 1972 Direzione di Venezia e di Milano,
poi dal 1990 Direzione per l’Italia), i direttori generali e i loro sostituti sono nominati dal Consiglio di
Amministrazione, che ne determina i poteri, le attribuzioni e le retribuzioni; di loro spettanza la
gestione corrente degli affari sociali.
Essi fanno parte anche del Comitato di Direzione, organo avente funzioni decisionali per gli indirizzi
operativi e di coordinamento generale, già attivo nel 1948 ma inserito nello Statuto del 1972.
3.2.3. Storia archivistica: Scremature periodiche e fisiologiche, scarti operati in concomitanza di
traslochi e trasferimenti di sede (al momento non sono state rinvenute fonti scritte che diano
testimonianza cronologica e quantitativa sulle modalità di scarto) hanno determinato delle lacune nella
documentazione di vertice per gli anni del dopoguerra fino ai giorni d’oggi. Attualmente si conserva la
documentazione prodotta da Alberto Melchiori, Umberto Della Casa e Camillo Giussani. Il sub-fondo
si trova generalmente in buone condizioni di conservazione; non riordinato.
3.2.4. Modalità di acquisizione o versamento: Versamenti con scadenza non periodica a discrezione
del soggetto produttore.
3.3. Area delle informazioni relative al contenuto e alla struttura
3.3.1 Ambiti e contenuto: Il sub-fondo contiene corrispondenza e relativa documentazione di
carattere amministrativo (note, relazioni, appunti, evidenze, ecc.) e carteggio concernente i diversi rami
e zone di attività della Compagnia e società controllate/collegate diverse; documentazione personale. Il
sub-fondo è organizzato in buste secondo argomento e anno, all’interno in fascicoli e sottofascicoli. La
documentazione è stata organizzata in 3 serie ascrivibili a ogni singola personalità.
3.3.3. Incrementi previsti: Sub-fondo implementato fino a inizio anni Novanta del XX sec.
3.4 Area delle informazioni relative alla condizioni di accesso ed utilizzazione
3.4.1. Condizioni che regolano l’accesso: Consultazione limitata e con autorizzazione; restrizioni
ante i 40 anni (limite minimo per la consultazione previsto dalla legge 40 anni dalla conclusione
dell’affare, vd. artt. 122-123, 125-127 del D.Lgs 42/2004).
3.4.3. Lingua/scrittura della documentazione: ita, eng, ger, fra.
3.4.5. Strumenti di ricerca: Schede di censimento informatizzate.
3.5 Area delle informazioni relative a documentazione collegata
3.5.3. Unità di descrizione collegate: Verbali degli organi di vertice.
3.5.4. Bibliografia: Silvia Stener, “Sunto Storico” di Masino Levi, in L’Archivio Storico racconta. Vicende e
personaggi delle Assicurazioni Generali nell’Ottocento, a cura di Marzio Lipari, Marco Marizza, Silvia Stener et
al., Trieste, Assicurazioni Generali, 2012, p. 204; Giorgio De Nova, Codice Civile e leggi collegate, Bologna,
Zanichelli, 1998.
3.6 Area delle note
3.6.1. Note: Si è scelto di attribuire la documentazione all’ultimo produttore, visto che il fondo
continua ad essere implementato.
Documentazione archivistica di riferimento: Archivio Storico Assicurazioni Generali, Verbali delle
Assemblee Generali degli Azionisti (vol. 1319, prot. n. 12 del 5 maggio 1836; vol. 1320, Estratto del
processo verbale dell’Assemblea Generale del 18 marzo 1909; vol. 1323, Rogito notarile n. 50498 del
Guida sintetica ai fondi
41
Congresso Generale del 18 marzo 1909); Archivio Storico Assicurazioni Generali, Verbali del Consiglio di
Amministrazione (b. 19, “Regolamento Organico della Società delle Assicurazioni Generali AustroItaliche” allegato al prot. n. 2 del 28 giugno 1832; vol. 1270, prot. del 12 agosto 1946); Archivio Storico
Assicurazioni Generali, Protocolli Direttoriali (vol. 1283, prot. del 30 novembre 1835, prot. del 6 maggio
1836; vol. 1284, prot. del 29 settembre 1836, prot. n. 4 del 24 gennaio 1837); Archivio Storico
Assicurazioni Generali, Bilanci (1947-1963; 1979-1998); Archivio Storico Assicurazioni Generali, Statuti
(1831, 1831 e successive modifiche approvate dal Ministero del commercio nel 1855; 1864 approvato
nel 1868; 1879; 1902; 1907; 1909; 1922 aggiornato con le modifiche deliberate dall’Assemblea Generale
del 1923, del 1924 e del 1925; 1930; 1939 testo deliberato dall’Assemblea Generale straordinaria del
1938 e del 1939; 1948; 1972; 1990; 2001; 2012).
3.7. Area di controllo della descrizione
3.7.1. Nota dell’archivista: Scheda redatta da Silvia Stener.
3.7.2. Norme e convenzioni: Sono state seguite le norme ISAD (G).
3.7.3. Data/e della descrizione: Ottobre 2012; revisione maggio, agosto 2014.
Guida sintetica ai fondi
42
MELCHIORI ALBERTO (1946-1964)
Descrizione
Corrispondenza e relativa documentazione di carattere amministrativo
(note, relazioni, appunti, evidenze, ecc.) in merito all’attività di società
diverse del Gruppo (Austria, Francia, Germania, Olanda e Svizzera)
Consistenza
(uda)
Estremi
Cronologici
2
1951-1964
Consistenza
(uda)
Estremi
Cronologici
64
1961-2001
Consistenza
(uda)
Estremi
Cronologici
32
1977-1998
DELLA CASA UMBERTO (1980-1995)
Descrizione
Documentazione relativa a: organizzazione e gestione dei vari rami e
servizi della Compagnia e del personale, dipendente e non, di Gruppo;
gestione informatica di Gruppo - progetto di automazione del lavoro:
Centro Elaborazione Dati (CED) -; realizzazione e organizzazione
della sede unica per l’Italia di Mogliano Veneto; ANIA (verbali
assembleari, studi, relazioni, ecc.); attività e gestione immobiliare di
Gruppo; Comitè Europèen des Assurances (CEA) e all’attività di
società controllate/collegate diverse (Genertel e SIAD)
GIUSSANI CAMILLO (1980-1997)
Descrizione
Documentazione di carattere amministrativo (note, relazioni, appunti,
evidenze, ecc.) e corrispondenza relativa ai diversi rami e zone di
attività della Compagnia e di società controllate/collegate diverse;
documentazione personale (note spese, spettanze per la partecipazione
in consigli di amministrazione di società diverse, ecc.)
Guida sintetica ai fondi
43
SERVIZI
3.1 Area dell’identificazione
3.1.2. Denominazione o titolo: Bilanci Speciali.
3.1.3. Data/e: 1918-2000.
3.1.4. Livello di descrizione: Sub-fondo.
3.1.5. Consistenza e supporto dell’unità di descrizione (quantità, volume, dimensione fisica):
1210 unità di archiviazione (uda), condizionate in fascicoli, faldoni, scatoloni (al 26 luglio 2007).
3.2 Area delle informazioni sul contesto
3.2.1. Denominazione del/dei soggetto/i produttore/i: Pianificazione Strategica (già Bilanci
Speciali, Servizio Analisi Bilanci di Gruppo e Servizio Pianificazione e Controllo di Gruppo).
3.2.2. Storia istituzionale/amministrativa, nota biografica: I Bilanci Speciali nascono come ufficio
separato dalla Ragioneria Centrale presumibilmente nel settembre del 1956, come attestato dai
protocolli della serie CV-Copie verdi: oltre a gestire i bilanci speciali delle compagnie controllate e
collegate e delle direzioni e agenzie estere, si occupavano delle problematiche legate alla
nazionalizzazione dei beni nei paesi dell’area comunista, al recupero dei beni bloccati in paesi nemici
durante la seconda guerra mondiale e al ripristino dell’attività assicurativa in questi paesi nel momento
in cui le condizioni storico-politiche lo permettevano. Nel primo dopoguerra era sorto un ufficio con
analogo nome - inizialmente all’interno dell’Ufficio Legale, poi confluito all’interno della Ragioneria
Industriale, prima con il nome di Bilanci Speciali-Ispettorato Centrale, e poi semplicemente con quello
di Bilanci Speciali - per la gestione dei bilanci e delle Casse Pensioni degli ex territori austro-ungarici.
L’ufficio, che ha conservato il compito di sorvegliare l'andamento gestionale e la situazione
patrimoniale delle compagnie del Gruppo, ha mantenuto la denominazione di Bilanci Speciali fino al
1984, assumendo in seguito quella di Servizio Analisi Bilanci di Gruppo (SABG), dal 1998 Servizio
Pianificazione e Controllo di Gruppo (SPCG). Attualmente rientra nel Servizio Group Control &
Strategic Planning.
3.2.3. Storia archivistica: Data la presenza, accanto ai fascicoli di pertinenza della Ragioneria Centrale,
Industriale e/o dei Bilanci Speciali, anche di fascicoli originali della Segreteria Organizzazione (di
pertinenza dell’ing. Sambri per la Segreteria A e del dott. Rossi per la Segreteria B) e data la presenza di
fotocopie e annotazioni sicuramente recenti, si può ipotizzare una manomissione della carte realizzata
nel corso degli anni a seconda delle esigenze di revisione della documentazione, paese per paese, al
momento delle modifiche delle rispettive legislazioni nazionali o della riattivazione dei colloqui
governativi relativi agli indennizzi dei beni perduti.
3.3. Area delle informazioni relative al contenuto e alla struttura
3.3.1 Ambiti e contenuto: La documentazione si articola in tre serie ed è stata prodotta per la maggior
parte negli ultimi tre decenni del Novecento. Il fondo si trova generalmente in buone condizioni di
conservazione; non è ordinato.
3.4 Area delle informazioni relative alla condizioni di accesso ed utilizzazione
3.4.3. Lingua/scrittura della documentazione: ita, ger, eng, fra, spa, por.
3.4.5. Strumenti di ricerca: schede di censimento informatizzate, organizzate per serie.
3.5 Area delle informazioni relative a documentazione collegata
3.5.3. Unità di descrizione collegate: Documentazione relativa ai Bilanci Speciali, quando l’ufficio
operava all’interno della Ragioneria Industriale, si trova anche nel fondo della Ragioneria Centrale. Si
Guida sintetica ai fondi
46
segnala inoltre che la Biblioteca Centrale della Compagnia conserva una cospicua raccolta di bilanci a
stampa di compagnie del Gruppo.
3.7. Area di controllo della descrizione
3.7.1. Nota dell’archivista: Scheda redatta da Roberta Spada.
3.7.2. Norme e convenzioni: Sono state seguite le norme ISAD (G).
3.7.3. Data/e della descrizione: Marzo 2011.
Guida sintetica ai fondi
47
Descrizione
Documentazione preparatoria al bilancio, lavori
meccanografici, bilanci a stampa e relazioni di
bilancio (per la revisione contabile da parte
dell’ufficio in vista della redazione del “bilancio
speciale” oppure per la presentazione del bilancio
alle autorità di controllo dei diversi paesi) di agenzie
e direzioni estere e di compagnie controllate e
collegate
Corrispondenza relativa a compagnie controllate e
collegate, articolata per codice compagnia e per
anno, e all’interno dei relativi fascicoli per
“posizioni” da 1 a 90, con carteggio e
corrispondenza con la Segreteria Organizzazione,
con la Ragioneria Centrale e con compagnie estere
diverse, con documentazione, spesso in copia,
relativa a progetti di joint -venture, studi preliminari su
bilanci e struttura delle società, legislazione locale,
verbali, relazioni di missioni, documentazione
preparatoria al bilancio…
Corrispondenza trasversale relativa a più paesi,
articolata in posizioni generali, con sottofascicoli
per paese: 1998 e 1999 (relative a bilanci); 2300 (dati
di mercato); 2700 (riserve tecniche); 2750 (studi
gestionali);
2900
(pubblicazioni);
3500
(documentazione varia di carattere legislativo); 3600
(documentazione varia relativa alla situazione
politico-economica); 3800 (documentazione varia
relativa alla legislazione su imposte su redditi;
documentazione relativa al bilancio fiscale); 5100
(documentazione varia relativa a società di revisione
contabile); 8100 (“valori azione” con dati
complessivi per anni di bilancio); 8200 (Consob);
8300 (relazione di bilancio); 8400 (analisi plus
valenze); 9400 (colloqui di bilancio)
Corrispondenza articolata per paese e relativa a
bilanci speciali del primo dopoguerra, beni bloccati
del secondo dopoguerra, nazionalizzazioni e ripresa
dell’attività assicurativa: si tratta di documentazione
varia, contenente bilanci, dati patrimoniali e
industriali, verbali di colloqui con le autorità
governative interessate, corrispondenza con
l’Ufficio Legale e con l’Ufficio Delegato di Roma
Copie verdi della corrispondenza in partenza e
relativi registri di protocollo
Documentazione varia ed eterogenea (circolari Ania
Guida sintetica ai fondi
Consistenza
(uda)
Estremi
cronologici
Serie
194 uda
1944-1999
Serie BI Bilancio
1980-2000
Serie CN Corrisponden
za
1964-1994
Serie CN Corrisponden
za
1918-1994
Serie CN Corrisponden
za
966 uda totali
19 uda
1956-1994
31 uda
1930-1999
Serie CV –
Copie verdi
Serie VV 48
e Isvap, protocolli di corrispondenza…)
Guida sintetica ai fondi
Varie
49
3.1 Area dell’identificazione
3.1.2. Denominazione o titolo: Consulenza Legale.
3.1.3. Data/e: 1824-2005.
3.1.4. Livello di descrizione: Sub-fondo.
3.1.5. Consistenza e supporto dell’unità di descrizione (quantità, volume, dimensione fisica):
929 unità di archiviazione (uda) condizionate in scatole, faldoni e fascicoli (al 20 febbraio 2013).
3.2 Area delle informazioni sul contesto
3.2.1. Denominazione del/dei soggetto/i produttore/i: Consulenza Legale.
3.2.2. Storia istituzionale/amministrativa, nota biografica: La Consulenza Legale nasce
contestualmente alla costituzione della Compagnia: nello Statuto del 1831 (art. 20) viene infatti
menzionato un Consultore Legale stabile quale componente della Direzione Centrale e parte integrante
del CdA. È però nel Regolamento Organico del 1832 che vengono stabilite le sue peculiari attribuzioni:
egli interviene ai Congressi Generali, prende parte ai lavori del CdA e, se richiesto, assiste anche alle
sedute della Direzione in qualità di “oratore della Società” (art. 36 del Regolamento). Inoltre, “Consulta
verbalmente la Direzione sopra qualunque oggetto e ad ogni di lei richiesta” (art. 37). A lui spetta di
verificare “tutti gli atti di cauzione, garanzie, istrumenti debitoriali, investiture con ipoteche” (art. 38) e
l’esame dei vitalizi proposti, della regolarità dei titoli, del valore e stato ipotecario degli immobili offerti
dai vitaliziandi (art. 39). Infine, su incarico della Direzione, compila atti, regolamenti, istruzioni, carte
(art. 39). Nella seduta del 26 dicembre 1831 aperta dall’Ausilio Generale di Sicurezza e conclusasi con
l’estinzione dello stesso e la proclamazione delle Assicurazioni Generali Austro-Italiche, viene nominato
Consultore Legale l’avv. Giovanni Battista de Rosmini, figura preminente tra i vertici sociali che
impronterà col proprio cruciale valore l’operato di tutta l’alta dirigenza, sovrastando addirittura il ruolo
del Presidente Ritter de Zahony, che si dimetterà nel luglio 1835.
All’indomani della morte di de Rosmini (1847), l’Assemblea Generale del 31 luglio 1848 decide di non
nominare più alcun Consultore Legale e autorizza la Direzione a ricorrere all’opera di un consulente
legale esterno in tutti i casi nei quali de Rosmini interveniva come Consultore.
Dalla morte di de Rosmini la funzione legale resta delegata a semplici consulenti esterni. È verosimile
che la responsabilità della scelta dei legali esterni sia stata mantenuta dal Segretario Generale Masino
Levi fino al 1877, anno del suo congedo dalla Compagnia.
La prima attestazione del ritorno di un legale interno permanente si ritrova nel verbale del Consiglio dei
Direttori del 7 gennaio 1878, in cui viene deliberata l’assunzione di certo dott. Levi (non è citato il
nome) quale “legale dell’ufficio”. Parallelamente, il ricorso a consulenti esterni non viene meno.
La funzione legale, fino a questo momento, appare incorporata in un generico “ufficio” interno alla
Direzione Centrale. È solo nel verbale direttoriale del 15 dicembre 1900 che viene fatto riferimento
all’ufficio come alla “Sezione Legale”. A partire almeno dal 1913 e fino alla fine del 1957, gli affari legali
della Compagnia vengono invece gestiti dall’ “Ufficio Legale” della Direzione Centrale, e non più dalla
“Sezione Legale” (ma si tratta solamente di un cambio formale di denominazione).
In una comunicazione interna della segreteria del Servizio del Personale datata 9 gennaio 1958 si legge
tra i nomi degli uffici destinatari anche quello della “Consulenza Legale”: è questo il nome che l’ufficio
ha conservato fino al settembre 2012, sebbene inquadrato in aree diverse e con competenze variabili nel
corso del tempo.
Le vicende dell’ufficio possono essere ricostruite con precisione a partire dalla seconda metà degli anni
Settanta sia attraverso gli organigrammi redatti dal Servizio del Personale (disponibili per il periodo dal
1976 al 1999), sia sulla base degli Ordini di Servizio emessi dalla Compagnia a cura del medesimo
ufficio (conservati a partire dal 1965):
Guida sintetica ai fondi
50
1958[-1964]
1965[-1975]
1976-1982
1983-1984
1985-1990
1990-Set. 1999
Set. 1999
2001
2002
2005
2008
2009
Giu. 2011
Ott. 2011
Mag. 2012
Mag. 2014
Direzione Centrale > Consulenza Legale
Direzione Centrale > Consulenza Legale
Direzione Centrale > Consulenza Legale
Direzione Centrale > Segreteria Centrale > Consulenza Legale
Direzione Centrale > Segreteria Centrale > Affari Generali > Amministrazione Palazzo, Pubbliche
Relazioni, Ufficio Pubblicità, Consulenza Legale [> Consulenza Legale]
Direzione Centrale > Consulenza Legale
Direzione Centrale > Segreteria Centrale, Affari Societari di Gruppo e Consulenza legale [> Consulenza
Legale]
Direzione Centrale > Servizio Affari Legali di Gruppo [> Consulenza Legale]
Direzione Centrale > Segreteria Generale, Affari Legali e Societari di Gruppo [> Consulenza Legale]
Direzione Centrale > Affari Legali, Societari e Privacy > Servizio Legale di Gruppo [> Consulenza
Legale]
Direzione Centrale > Affari Legali e Societari di Gruppo > Servizio Legale di Gruppo [> Consulenza
Legale]
Direzione Centrale > Affari Legali e Societari di Gruppo > Affari Legali Corporate
> Affari Legali Nord-Est [> Consulenza Legale]
> Affari Legali Nord-Ovest [> Consulenza Legale]
> Affari Legali Centro-Sud [> Consulenza Legale]
Direzione Centrale > Affari Legali e Societari di Gruppo > Affari Legali di Gruppo
> Affari Legali Corporate [> Consulenza Legale]
> Affari Legali Nord-Est [> Consulenza Legale]
> Affari Legali Nord-Ovest [> Consulenza Legale]
> Affari Legali Centro-Sud [> Consulenza Legale]
Generali Corporate Services S.c.a.r.l.
> Affari Legali Nord-Est
> Affari Legali Nord-Ovest
> Affari Legali Centro-Sud
Direzione Centrale > Affari Legali e Societari di Gruppo > Affari Legali di Gruppo
> Affari Legali Corporate [> Consulenza Legale]
Direzione Centrale [> Corporate Center] > Servizio Affari Legali di Gruppo [> Consulenza Legale]
Group Head Office > Group General Counsel > Group Investments
Legal and Compliance – Group Legal Affairs – Group Corporate Affairs – Group Compliance
Dal settembre 2012 la denominazione che identifica – all’interno dell’Area Affari Legali e Societari di
Gruppo > Servizio Affari Legali di Gruppo – è quella di “Consulenti Corporate”. Quest’unità
organizzativa è affiancata dalla “Segreteria Corporate”.
Dal maggio 2014 la Consulenza Legale ha subito un cambiamento gerarchico, volto ad aumentarne le
funzioni in maniera molto specifica (alla data indicata comprende le 4 aree indicate nello schema e 11
uffici).
3.2.3. Storia archivistica:
Il sub-fondo si trova generalmente in buone condizioni di conservazione (occasionalmente alcune
veline tra le più antiche sono sbiadite al limite dell’illeggibilità) e non è riordinato. I fascicoli sono stati
collocati nelle diverse uda in base alla data di esaurimento della pratica. La successione dei fascicoli,
anche se generalmente progressiva, è pertanto discontinua. Anche la tipologia documentaria dei
fascicoli varia all’interno delle singole uda.
3.2.4. Modalità di acquisizione o versamento: Versamenti con scadenza in parte periodica e in parte
non periodica a discrezione del soggetto produttore.
3.3. Area delle informazioni relative al contenuto e alla struttura
3.3.1 Ambiti e contenuto: Il sub-fondo contiene documentazione di carattere giuridico e legale,
nazionale ed internazionale. La documentazione è stata organizzata in 4 serie: “CV”, copie verdi; “PE”,
Guida sintetica ai fondi
51
pratiche esaurite; “VV”, varie; “DA”, danni. La serie “PE” comprende 3 sotto-serie: “TR”, trasporti”;
“M”, immobiliare; “D”, diversi. La serie “DA” data a partire dal 2002 e pertanto non ha ancora valore
di documentazione storica.
3.4 Area delle informazioni relative alla condizioni di accesso ed utilizzazione
3.4.1. Condizioni che regolano l’accesso: Consultazione limitata e con autorizzazione; restrizioni
post 1973 (limite minimo per la consultazione previsto dalla legge: 40 anni dalla conclusione dell’affare,
vd. artt. 122-123, 125-127 del D.Lgs 42/2004).
3.4.3. Lingua/scrittura della documentazione: ita, ger, eng, spa, fra.
3.4.5. Strumenti di ricerca: Schede di censimento informatizzate.
3.5 Area delle informazioni relative a documentazione collegata
3.5.3. Unità di descrizione collegate: cfr le descrizioni riguardanti gli organi di vertice della
Compagnia.
3.5.4. Bibliografia: L’Archivio Storico racconta. Vicende e personaggi delle Assicurazioni Generali nell’Ottocento, a
cura di Marzio Lipari, Marco Marizza, Silvia Stener et al., Trieste, Assicurazioni Generali, 2012; Aldo
Castellani, Bozza - Progetto di massimario di selezione e conservazione, datt., giugno 2010, pp. 6-8, 14-15; G.
Stefani, 1831-1931. Il Centenario delle Assicurazioni Generali, Trieste, Editrice La Compagnia, 1931.
3.6. Area delle note
3.6.1. Note: Le notizie per la compilazione del profilo storico sono state reperite nelle seguenti fonti
archivistiche: Archivio Storico Assicurazioni Generali, Contratto sociale della Compagnia di Assicurazioni
denominata Assicurazioni Generali Austro-Italiche, Trieste, Tipografia Marenigh, 1831; Assicurazioni
Generali, Protocolli dell’Amministrazione provvisoria (b. 19, prot. n. 1 del 28 dicembre 1831); Archivio
Storico Assicurazioni Generali, Protocolli del Consiglio di Amministrazione (b. 19, “Regolamento Organico
della Società delle Assicurazioni Generali Austro-Italiche” allegato al prot. n. 2 del 28 giugno 1832);
Archivio Storico Assicurazioni Generali, Protocolli dei Congressi Generali (vol. 1319, prot. n. 24 del 31
luglio 1848); Archivio Storico Assicurazioni Generali, Protocolli del Consiglio dei Direttori (vol. 1292, prot.
n. 1282 del 7 gennaio 1878; vol. 1294, prot. n. 2136 del 15 dicembre 1900; voll. 1295, 1296, 1298, 1300,
1301, 1302); Archivio Storico Assicurazioni Generali, Protocolli del Comitato Esecutivo (voll. 1308, 1309,
1310, 1311, 1312, 1313); Archivio Storico Assicurazioni Generali, Organigrammi della Direzione Centrale
1976-1999, Trieste, Assicurazioni Generali, Servizio Risorse Umane; Archivio Storico Assicurazioni
Generali, Ordini di servizio 1965-2012, Trieste, Assicurazioni Generali, Servizio Risorse Umane;
3.7. Area di controllo della descrizione
3.7.1. Nota dell’archivista: Scheda redatta da Andrea Mazzetti.
3.7.2. Norme e convenzioni: Sono state seguite le norme ISAD (G).
3.7.3. Data/e della descrizione: Giugno 2013. Aggiornamento: Ottobre 2014.
Guida sintetica ai fondi
52
CONSULENZA LEGALE (CL)
Descrizione
Volumi di veline rilegate contenenti corrispondenza
tra la Consulenza della Consulenza Legale con
soggetti diversi riguardanti pratiche del Ramo
Trasporti (princi-palmente danni merci / corpi),
della Proprietà Immobiliare (principal-mente
canoni d’affitto arretrati/insoluti, elevazione /
svincoli ipotecari, vertenze di sfratto, acquisto di
immobili) e altri ambiti, come questioni assicurative
generali (premi polizze, riserve matematiche,
cessioni del Ramo vita e Ramo Danni), affari
societari (mandati, procure, atti di querela, riforme e
progetti statutari, bozze di statuto, partecipazione
agli utili) e varie altre questioni.
Documentazione relativa all’attività di consulenza e
di gestione del contenzioso in vari ambiti:
• Ramo Trasporti (TR, 221 uda, 1925-1999):
carteggio riguardante vertenze per danni
merci/corpi
e
premi
arretrati/insoluti,
principalmente per polizze merci trasportate a
mezzo nave o autocarro;
• Proprietà Immobiliare: (M, 33 uda, 1930-2000):
carteggio riguardante la gestione del contenzioso
per vertenze di morosità dei locatari, come pure
concessioni edilizie, compravendita di terreni e
immobili, locazioni edilizie, elevazioni/svincoli
ipotecari a copertura delle riserve matematiche,
condoni edilizi, criteri di valutazione degli
immobili, tutela degli immobili, applicazione di
leggi edilizie e urbanistiche, finanziamenti edilizi;
• Pratiche Diverse (D, 393 uda: 371 uda di
carteggio e corrispondenza (1838-2005), 12 uda di
pratiche per verbali assembleari (1831-1986), 8
uda di registri di atti giudiziari (1991-1997), 1 uda
con 2 volumi di polizze estere (1930 -1933) e 1
uda con 5 libri, 2 volumi, 15 opuscoli e
documentazione
sciolta
(1936-1990)).
Il
contenzioso cui si riferisce questa sotto-serie
Riguarda tutti i Rami/Servizi della Compagnia,
per questioni di diverso tipo, tranne il Ramo
Trasporti e la Proprietà Immobiliare. L’attività di
consulenza interessa i seguenti ambiti: affari
assicurativi, diritto del lavoro, affari societari,
affari tributari, questioni legali per eventi connessi
Guida sintetica ai fondi
Consistenza
(uda)
Estremi
Cronologici
Serie
111
1960-1979
CV
Copie Verdi
1831-2005
PE
Pratiche
Esaurite
647
53
alla seconda guerra mondiale, operazioni
finanziarie, applicazione delle leggi antimafia,
antitrust, antiriciclaggio, indagini di polizia
giudiziaria, rapporti con organismi comunitari
europei e derivanti dall’applicazione di trattati
economici o di commercio internazionale.
Materiale a stampa:
• 109 uda di circolari ASSONIME (Associazione
fra le Società Italiane per Azioni) riportanti
normative ed estratti di legge (1952-1988);
• 6 uda di indici circolari ASSONIME (1958-1986);
• 10 uda di riviste settimanali di documentazione
giuridica dal titolo "Guida al diritto (1994-1999);
• 8 uda di quotidiani di documentazione tributaria e
del lavoro dal titolo "Guida normativa” (19961997);
• 37 uda con originali di polizze vita in vigore
durante l’epoca dell’Olocausto e relative
quietanze. Si tratta di polizze italiane ed estere,
stipulate in paesi diversi, per il periodo 1907-1968.
Guida sintetica ai fondi
171
1907-1997
VV
Varie
54
3.1 Area dell’identificazione
3.1.2. Denominazione o titolo: Ragioneria Centrale.
3.1.3. Data/e: 1867-2000.
3.1.4. Livello di descrizione: Sub-fondo.
3.1.5. Consistenza e supporto dell’unità di descrizione (quantità, volume, dimensione fisica):
15085 unità di descrizione archivistica (uda) condizionate in scatole, faldoni e fascicoli (al 26 luglio
2007).
3.2 Area delle informazioni sul contesto
3.2.1. Denominazione del/dei soggetto/i produttore/i: Ragioneria Centrale.
3.2.2. Storia istituzionale/amministrativa, nota biografica: La Ragioneria Centrale, già servizio
autonomo in seno alla Direzione Centrale, nel 2007 venne assorbita dalla nuova società Generali
Business Solutions (GBS) - già Generali Servizi Amministrativi: nel 2006 le attività di pertinenza
vennero ivi allocate - : ad essa compete la gestione contabile di tutta l’attività amministrativa sia
“industriale” sia “patrimoniale”. Dall’organizzazione della documentazione censita si evince che a
partire dagli anni centrali del XX sec., in generale, l’attività della Ragioneria era organizzata in: a)
funzione industriale legata all’attività assicurativa, all’elaborazione dei bilanci ed agli adempimenti
fiscali, svolta attraverso una serie di uffici preposti alle singole aree di responsabilità: Agenzie/Agenzie
estero (gestione contabile delle assunzioni dirette italiane ed estere e gestione di rapporti finanziari con
agenzie italiane, sedi estere ed altre direzioni e con compagnie coassicuratrici per i Rami Trasporti e
Aviazione; attività a supporto delle direzioni di rami in materia di liquidazione danni; cura gli
adempimenti fiscali nei confronti di autorità di paesi esteri; raccordo tra contabilità tecnica di ramo e
quella generale); Bilancio Consolidato (redazione del bilancio consolidato delle Generali, studi ed
informative relative); Bilanci Speciali (analisi e controllo dei bilanci redatti secondo normative locali
delle varie sedi e compagnie estere del Gruppo); Brokers (cfr. Compagnie); Collegamento (gestione dei
rapporti con tutti gli uffici della Direzione Centrale, preposto a: raccolta e composizione dei dati
industriali, finanziari e patrimoniali per il bilancio generale; elaborazione di statistiche e proiezioni sui
dati industriali, finanziari e patrimoniali; gestione obblighi fiscali della Compagnia e gestione contabile
della Direzione Centrale); Compagnie (gestione dei rapporti contabili con le compagnie cedenti e con i
brokers per le accettazioni - riassicurazione attiva -); Riassicuratori (gestione dei rapporti contabili con
le compagnie riassicuratrici e con i brokers per le cessioni - riassicurazione passiva -); b) funzione
patrimoniale legata alla gestione contabile dei dati relativi alle operazioni di carattere patrimoniale
predisposte dai competenti organi e servizi della Compagnia (Direzione, Segreteria Finanziaria e
Centrale, Proprietà Immobiliare ed Aziende Agricole), svolta attraverso una serie di uffici funzionali:
Banche (gestione di tutti i conti correnti bancari della Direzione Centrale); Immobili (gestione contabile
dei dati relativi al patrimonio immobiliare e delle compagnie figlie ai fini di bilancio e fiscali); Pratiche
Valutarie (verifica del rispetto della normativa valutaria per tutte le attività della Compagnia e gestione
dei rapporti con le autorità di controllo: ex Ministero del Commercio con l’Estero e l’Ufficio Italiano
Cambi); Titoli (gestione completa di tutti i titoli della Direzione Centrale in possesso o depositati presso
società emittenti, banche e compagnie cedenti in Italia e all’estero; gestione contabile di tutti i titoli delle
sedi estere e dei redditi di tutti i titoli) e infine l’Ufficio Corrispondenza titolare della gestione di tutta la
corrispondenza in partenza degli uffici della Ragioneria Centrale.
3.2.3. Storia archivistica: Si segnala che, fra il 1981 e il 1982, l’Ufficio Contabilità della Proprietà
Immobiliare è stato trasferito all’Ufficio Immobili della Ragioneria Centrale, prima non esistente. Si
rileva che documentazione di corrispondenza dell’Ufficio Immobili della Ragioneria Centrale è stata
associata al fondo della Proprietà Immobiliare anche per gli anni successivi al 1982. Anche le serie delle
Guida sintetica ai fondi
55
fatture attive e passive sono confluite indifferentemente nella Ragioneria o nella Proprietà Immobiliare,
indipendentemente dall’anno limite del 1982; la documentazione censita nel fondo della Proprietà
Immobiliare andrà perciò a completare le serie della Ragioneria per gli anni 1982-1992. Si rammenta
inoltre che l’ufficio Bilanci Speciali nel 1956 si rese autonomo dal reparto industriale della Ragioneria,
pertanto per la documentazione successiva a tale anno si rimanda al fondo relativo. Nel 1999 le
funzioni e le risorse del Portafoglio Rami Danni confluiscono nella Ragioneria Centrale. Il sub-fondo si
trova generalmente in buone condizioni di conservazione; non riordinato.
3.2.4. Modalità di acquisizione o versamento: Versamenti con scadenza non periodica a discrezione
del soggetto produttore.
3.3. Area delle informazioni relative al contenuto e alla struttura
3.3.1 Ambiti e contenuto: Il sub-fondo contiene documentazione di carattere contabile, gestionalefinanziario e fiscale. La documentazione è stata organizzata in 27 serie ascrivibili a uno o a più uffici del
servizio.
3.4 Area delle informazioni relative alla condizioni di accesso ed utilizzazione
3.4.1. Condizioni che regolano l’accesso: Consultazione limitata e con autorizzazione; restrizioni
ante 1971 (limite minimo per la consultazione previsto dalla legge: 40 anni dalla conclusione dell’affare,
vd. artt. 122-123, 125-127 del D.Lgs 42/2004).
3.4.3. Lingua/scrittura della documentazione: ita, ger, eng, spa, fra.
3.4.5. Strumenti di ricerca: Schede di censimento informatizzate.
3.5 Area delle informazioni relative a documentazione collegata
3.5.2. Esistenza e localizzazione di copie: Serie BI - Ufficio Collegamento cfr. raccolta dei bilanci a
stampa presso la Biblioteca Centrale della Compagnia; Serie MP - Ufficio Banche cfr. documentazione
in copia prodotta dalla Riassicurazione Passiva.
3.5.3. Unità di descrizione collegate: Serie CC-TC Corrispondenza - Ufficio Agenzie Estero cfr.
eventuale documentazione corrispondente nel fondo della Segreteria Organizzazione in quanto nel
1939 la Direzione Agenzie Estere venne scissa attribuendo le competenze politico-organizzative alla
Segreteria Organizzazione e quelle contabili-amministrative alla Ragioneria Centrale. Serie CN – Ufficio
Riassicuratori cfr. serie RX – Riassicurazione Passiva; per quanto concerne la serie DR titoli a reddito
fisso della Compagnia o di terzi non originanti posizioni rossa - Ufficio Titoli: per la documentazione
precedente al 1938, la corrispondenza era gestita dalla Segreteria Finanziaria.
3.5.4. Bibliografia: Aldo Castellani, Bozza - Progetto di massimario di selezione e conservazione, datt., giugno
2010, p. 20; A. Spangaro, Sistema informativo della Ragioneria Centrale, datt., 25 settembre 1985.
3.6 Area delle note
3.6.1. Note: Documentazione archivistica di riferimento: Archivio Storico Assicurazioni Generali,
Servizio del Personale (ods n. 12/2006 del 29 settembre 2006; ods n. 07/2007 del 25 ottobre 2007; ods n.
398 del 30 settembre 1999).
3.7. Area di controllo della descrizione
3.7.1. Nota dell’archivista: Scheda redatta da Silvia Stener.
3.7.2. Norme e convenzioni: Sono state seguite le norme ISAD (G).
3.7.3. Data/e della descrizione: Marzo 2011.
Guida sintetica ai fondi
56
Guida sintetica ai fondi
57
AGENZIE
Descrizione
Carteggio e corrispondenza con agenzie, compagnie
e Ufficio delegato di Roma: elenchi dei pagamenti dei
danni in coassicurazione effettuati da o per la
Compagnia, tabulati di coassicurazione, estratti conto
di coassicurazione, ecc.
Consistenza
(uda)
Estremi
Cronologici
Serie
205
1949-1998
CN
Corrisponden
za
Consistenza
(uda)
Estermi
Cronologici
Serie
962
1925-1999
CC-TC
Contabilità
agenzie estero
1939 - 1973
CC-TC
Corrisponden
za agenzie
estero
1924 - 1985
CC-TC
Corrisponden
za agenzie
estero
AGENZIE ESTERO
Descrizione
Documentazione di natura contabile delle agenzie e
direzioni estere, necessaria per la compilazione del
bilancio: note di accredito, estratti conto, tabulati,
mandati di pagamento, lavori di bilancio, moduli di
composizione del saldo, riepilogo dei conti
patrimoniale ed economico per i diversi periodi di
bilancio, ecc. La documentazione è organizzata per
anno di bilancio e per agenzia/direzione, ma si
presenta condizionata in maniera spesso disordinata
Documentazione amministrativa/contabile dell’
agenzia di Asmara: libri contabili, elenchi di storni ed
insoluti, registri danni
18
Carteggio e corrispondenza politico-gestionale con la
Segreteria organizzazione relativa ad agenzie e
direzioni estere: modifiche di capitolati di agenzie e
sub-agenzie, cessioni di agenzie, passaggi di poteri a
nuovi rappresentanti legali, corrispondenza sul
personale delle agenzie,ecc.
33
Documentazione varia relativa all’accordo e al
bilancio di Deutscher Lloyd
1
1926 - 1939
CN
Corrisponden
za
Consistenza
(uda)
Estremi
Cronologici
Serie
992
1923 - 1995
CI
Contabili
bancarie
BANCHE
Descrizione
Note di accredito e addebito bancarie con allegate
copie di mandati di pagamento e/o corrispondenza
dell’Ufficio con banche diverse; sono articolate per
anno e talvolta per mese, paese, città e banca
Guida sintetica ai fondi
58
Carteggio e corrispondenza con banche diverse:
estratti conto bancari, fogli valori, corrispondenza
con l’Ufficio italiano cambi, listini di borsa e
documentazione relativa a operazioni diverse con
banche diverse o a conti correnti particolari: conti
vincolati, conto A presso la Chase Manatthan Bank di
New York, conti della Direzione veneta o di Milano,
ecc.
558
1897;
1919 - 1997
CN
Corrisponden
za
Prime note
23
1977 - 1983
LC
Libri contabili
394
1979 - 1996
MP
Mandati di
pagamento;
protocolli in
VV
Varie
100
1923 - 1989
SB
Schede
banche
Partitari
24
1977 - 1995
Corrispondenza varia e documentazione eterogenea,
da attribuire a serie diverse
4
1924 - 1996
Consistenza
(uda)
170
Estremi
Cronologici
1979 - 1998
Mandati di pagamento e di incasso emessi dall’Ufficio
per conto dei diversi uffici della Compagnia: mandati
banca emessi attraverso banche diverse, ordinati per
ufficio mittente e per numero di mandato con
numero di box continuo per anno; mandati cassa di
pagamento e/o di incasso emessi attraverso lo
sportello interno della Banca commerciale italiana di
via Machiavelli, ordinati alfabeticamente per ufficio
mittente e per numero di mandato con numero di
box continuo per anno
Schede banche: schede mobili di due tipi, anteriori e
posteriori al 1954, prodotte dall’Ufficio banche e
intestate a banche diverse, con codice identificativo
del c/c e della valuta; sono introdotte da schede
riassuntive e intervallate da schede intermedie
banche. Vi appartengono anche schede oro e schede
diversi ‘A’ e ‘’B’, che riflettono i dati dei diversi conti
del mastro creditori e debitori diversi, perciò dette
‘Diversi’; organizzate come le schede banche, anni
1924-1987.
Partitari banche o saldaconti: i volumi costituiscono i
precedenti delle schede banche sciolte, per gli anni
1921-1940; possono strutturarsi in più volumi per
anno, per le diverse monete, per i conti vincolati e
per l’U.L.A.V (Unione Latina Assicurazioni Valori) e
possono essere numerati progressivamente, talvolta è
presente la rubrica
TI
Partitari
VV
Varie
BILANCIO CONSOLIDATO
Descrizione
Documentazione preparatoria al bilancio consolidato:
Guida sintetica ai fondi
Serie
BI
59
corrispondenza relativa alle società del gruppo:
fascicoli di corrispondenza, articolati per anno di
bilancio, per paese e per Compagnia e contenenti
stati patrimoniali, prospetti di bilancio, verbali delle
assemblee, analisi degli investimenti, ecc.;
corrispondenza relativa alle società controllate non
consolidate: elaborati predisposti dal CED, prospetti
riassuntivi dei premi danni e vita, tabelle geografiche,
ecc.
Bilancio
BILANCI SPECIALI
Descrizione
Documentazione preparatoria ai bilanci speciali delle
direzioni e agenzie estere, delle compagnie controllate
e collegate estere ed italiane per il periodo precedente
al 1965
Carteggio e corrispondenza con direzioni e agenzie
estere relativa alle imposte sui redditi locali, bilanci
definitivi, conti economici
Consistenza
(uda)
Estremi
Cronologici
Serie
134
1902 - 1971
BI
Bilanci
1
1956 - 1958
CN
Corrisponden
za
Consistenza
(uda)
Estremi
Cronologici
Serie
55
1985 - 1997
CK
Conti brokers
8
1990;
1994 - 1996
CN
Corrisponden
za
Consistenza
(uda)
Estremi
Cronologici
Serie
128
1989 - 1997
BROKERS
Descrizione
Pratiche contenenti estratti conto con relativa
documentazione di controllo e revisione e note
dirette al Portafoglio rami danni, riguardanti
l’accettazione in riassicurazione con compagnie
diverse (Rami vita ed elementari) attraverso uno o più
brokers: anni di bilancio 1985-1996. Le uda possono
contenere documentazione riguardante uno o più
brokers
Carteggio e corrispondenza relativa a rapporti con
brokers diversi in merito a cessioni o accettazioni
della Compagnia in Rami diversi
COLLEGAMENTO
Descrizione
Liquidazione di competenze professionali inviate a
soggetti diversi, disposte dalla Direzione per l’Italia e
inviate dal CED di Venezia alla Ragioneria centrale.
La serie si suddivide in: bonifici bancari e assegni,
Guida sintetica ai fondi
BF
Lettere
bonifico
professionisti
60
articolati per mensilità
Adempimenti fiscali: documentazione relativa alla
compilazione e alla presentazione della dichiarazione
dei redditi (modelli RAD, modelli 760 e 770) e
carteggio con i vari Rami, per lo più con la
Consulenza fiscale, per richieste di dettagli fiscali e
ricorsi
Tabulati predisposti dal CED necessari alla
compilazione del bilancio, per lo più conti profitti e
perdite, articolati per anno di bilancio
Corrispondenza e documentazione relativa alla
compilazione del bilancio, con i risultati complessivi
della Direzione centrale, della Direzione veneta, delle
agenzie e direzioni estere per i Rami vita ed
elementari. Sono riportati i dettagli, per i diversi rami,
delle spese generali, delle spese di organizzazione e
amministrazione, delle riserve tecniche, ecc.; si
conservano dati e statistiche da presentare al
Ministero delle Finanze o a organismi di controllo
(ISVAP, UIC e ANIA); ecc.
Bilanci a stampa della Compagnia e delle compagnie
controllate e collegate
Libri di sicurtà necessari per il riepilogo in fase di
bilancio dei risultati di premi, danni e provvigioni
delle compagnie. Comprende la sottoserie
“Differenze cambi su riserve”
Registri codici meccanografici prodotti dal CED
contenenti tutti i codici di bilancio e le corrispondenti
note interpretative: lavori, procedure, mastri, titoli,
monete, codici compagnie, ecc. di un determinato
anno
Elenchi complessivi dei riassicuratori ed elenchi dei
riassicuratori per brokers
Documentazione eterogenea: registro dei codici
meccanografici e libro di sicurtà
Corrispondenza relativa a: FINCRAL (Finanziamenti
al Lavoro S.p.A.) in merito a contratti di cessione di
quote di stipendio a questa società da parte di
soggetti diversi; IVA, e in particolare richieste di
fatturazione in sospensione di tale imposta; conti
denominati
“Collegate”
o
“Diversi”
con
documentazione riguardante la regolazione di
pagamenti a favore di società controllate e/o soggetti
diversi per prestazioni di servizi: finanziamenti,
acquisti, ristrutturazioni, forniture, ecc.
Fatture emesse da o per conto delle Generali per
liquidazioni di prestazioni professionali, operazioni di
riassicurazione e polizze in coassicurazione. La
documentazione si divide in 3 sottoserie:
Guida sintetica ai fondi
14
1943 - 1986
BI
Bilancio
1429
1925 - 1997
BI
Bilancio
148
1926 - 1996
BI
Bilancio
12
1880 - 1979;
1994 - 1999
BI
Bilancio
228
1958 - 1995
BI
Bilancio
39
1955 - 1991
BI
Bilancio
17
1983 - 1995
1
1959 - 1960
79
1958 - 1993
CN
Corrisponden
za
433
1982 - 1997
FA
Fatture attive
BI
Bilancio
BI
Bilancio
61
fatture spese: fatture e/o note di variazione di fatture
emesse dalle Direzioni di Trieste, Milano e Venezia
relative a pagamenti spese di agenzie e fornitori
esterni,
ordinata cronologicamente con numero di box
progressivo per anno, anni 1987-1995;
operazioni di riassicurazione: fatture emesse dalle
Generali relative a operazioni di riassicurazione e/o
cessioni titoli e inviate a soggetti diversi, ordinate
cronologicamente per numero di fattura, talvolta con
numero di box per anno, anni 1982-1995; polizze in
coassicurazione: fatture emesse per conto delle
Generali delegante da parte di compagnie delegatarie
diverse (Ramo trasporti); fatture emesse dalle
Generali delegataria per conto di altre compagnie
deleganti (Ramo trasporti); fatture emesse dalle
Generali delegante e inviate a soggetti diversi (Ramo
trasporti e aviazione) e rettifiche di fatture (note di
accredito) emesse dalle Generali come delegataria e
ricevute come delegante per conto di compagnie
diverse ordinata alfabeticamente per compagnia, per
fattura, con numero di box o di cartella progressivo
per anno, anni 1983-1995
Fatture relative agli acquisti effettuati direttamente
dalla Direzione centrale e dagli amministratori degli
immobili di proprietà della Compagnia ed emesse da
soggetti diversi, ordinate per anno, numero di fattura
e con box numerati per anno
Inventari e allegati all’inventario, saldaconti per la
Centrale trasporti estero, prime note, giornali monte
assegni, giornali monte cambiali, registro scontro
cambiali, giornali cassa, giornali riepilogativi
Giornali amministrativi, giornali industriali, registri
premi lavoro indiretto a registrazione quotidiana,
giornali riepilogativi, libro giornale mastro
Mastri, numerati e ordinati per anno e per codice di
mastro, oppure per trimestre e per codice di mastro e
mastri lire o mastri di chiusura, che registrano la
conversione in lire di tutte le voci in moneta originale
presenti nei mastri
Libri contabili prodotti dall’Ufficio, come da art. 5
della L. 1216/1961 per il pagamento delle imposte
sulle assicurazioni. Riportano i premi incassati per il
lavoro diretto italiano, facente capo alla Direzione
veneta (Rami incendi, furti, crediti e cauzioni, rischi
diversi, aviazione, trasporti, vita) e alla Direzione di
Milano (Rami infortuni, malattie, grandine); in alcuni
casi, relativi alle sottoserie “Coperture provvisorie” e
Guida sintetica ai fondi
613
1982 - 1997
FP
Fatture
passive
254
1921 - 1995
LC
Libri contabili
935
1930 - 1996
LG
Libri giornali
1105
1949 - 1997
LM
Libri mastri
2210
1988 - 1997
RP
Registri premi
62
“Sospesi”, si fa riferimento alle Direzioni di Trieste e
Venezia.
I registri sono ordinati per numero progressivo di
volume in base a: anno, Direzione, trimestre o mese,
Ramo
Libri ausiliari usati per annotare solo le partite relative
a un partitario specifico, ordinate per data di
registrazione e per moneta
Corrispondenza varia e documentazione eterogenea,
da attribuire a serie diverse
33
1977 - 1989
TI
Partitari
9
1925 - 1984
VV
Varie
Consistenza
(uda)
Estremi
Cronologici
Serie
18
1964 - 1996
BI
Bilancio
46
1989 - 1997
CN
Corrisponden
za
320
1980 - 1997
PO
Posizioni
conti
5
1988
TI
Partitari
Consistenza
(uda)
Estremi
Cronologici
Serie
64
1981 - 1995
CV
Copie verdi
COMPAGNIE
Descrizione
Documentazione preparatoria al bilancio e lavori di
bilancio, tabulati predisposti dal CED, necessari alla
compilazione del bilancio e articolati per anno di
bilancio
Corrispondenza varia con compagnie diverse in
merito ad importi da addebitare o accreditare in
relazione alle accettazioni delle Generali
Estratti conto relativi ad accettazioni in
riassicurazione gestite per la parte contabile
dall’Ufficio. Contengono anche note di accredito,
bordereaux
premi,
tabulati,
carteggio
e
corrispondenza intercorsa tra l’ufficio e compagnie
diverse.
I fascicoli sono ordinati all’interno dell’uda sulla base
dei codici alfanumerici delle compagnie cedenti
Libri ausiliari usati per annotare solo le partite relative
a un partitario specifico, ordinate per data di
registrazione e per moneta
CORRISPONDENZA
Descrizione
Copialettere della corrispondenza redatta dall’Ufficio
su incarico di uffici della Ragioneria centrale a
soggetti diversi in merito ad argomenti di vario tipo:
ordini di pagamento, versamenti, richieste di saldi,
ecc. Le veline sono ordinate cronologicamente in
fascicoli bimestrali o trimestrali e sono accompagnate
da un numero progressivo di protocollo; la serie è
Guida sintetica ai fondi
63
quasi completa per un limitato numero di anni ed è
servita da registri di protocollo
Copialettere dei telex redatti dall’Ufficio su incarico di
più uffici della Ragioneria centrale a soggetti diversi
in merito ad argomenti di vario tipo: ordini di
pagamento, versamenti, richieste di saldi, ecc. Le
veline hanno andamento cronologico con un numero
di protocollo progressivo per anno, probabilmente
nell’ambito di una sequenza numerica attribuita alla
Ragioneria; la serie è completa solo per un limitato
numero di anni ed è servita da registri di protocollo
37
1980 - 1997
TE
Telex
Consistenza
(uda)
Estremi
Cronologici
Serie
68
1961 - 1997
BI
Bilancio
Corrispondenza varia relativa all’IVA
1
1984
Fatture emesse dalle Generali per vendite
immobiliari, ai sensi della L. 168/1982, canoni di
locazione, ecc. inviate a soggetti diversi
CN
Corrisponden
za
5
1982 - 1985
FA
Fatture attive
Fatture emesse da soggetti diversi per prestazioni
professionali
3
1982 - 1984
Corrispondenza varia e documentazione eterogenea,
da attribuire a serie diverse
2
1947 - 1989
Consistenza
(uda)
Estremi
Cronologici
Serie
94
1937 - 1996
CN
Corrisponden
za
IMMOBILI
Descrizione
Documentazione di raccolta e composizione dei dati
contabili relativi alla Proprietà immobiliare ai fini del
bilancio generale: registri diversi (libri giornali,
inventari, registri delle fatture, ecc.), partitari, dati
contabili relativi a affitti, vendite, spese contabili e
spese bancarie; articolata per compagnie figlie
FP
Fatture
passive
VV
Varie
PRATICHE VALUTARIE
Descrizione
Documentazione varia: pubblicazioni diverse,
comunicazioni valutarie statistiche, corrispondenza
riguardante il sig. Fegitz, giustificativi di spesa di
rappresentanza all’estero, operazioni valutarie diverse
RIASSICURATORI
Guida sintetica ai fondi
64
Descrizione
Documentazione preparatoria al bilancio e tabulati,
predisposti dal CED, necessari alla compilazione del
bilancio e articolati per anno di bilancio
Corrispondenza varia riguardante cessioni, anche
facoltative, della Compagnia in Rami diversi. La
documentazione si articola in corrispondenza con
brokers, compagnie diverse, Direzioni di Milano,
Venezia e direzioni estere; la sottoserie di articola in
ordine alfabetico per compagnia
Estratti conto relativi a cessioni gestite dall’Ufficio e
operate nei confronti di altre Compagnie. I fascicoli
sono ordinati all’interno dell’uda sulla base dei codici
alfanumerici delle compagnie a cui si cede
Corrispondenza varia e documentazione eterogenea,
da attribuire a serie diverse
Consistenza
(uda)
Estremi
Cronologici
Serie
163
1946 - 1994
BI
Bilancio
362
1927 - 1995
CN
Corrisponden
za
346
1970 - 1994
IN
Incendi e
Diversi
4
1948 - 1978
VV
Varie
Consistenza
(uda)
Estremi
Cronologici
Serie
37
1942 - 1997
BI
Bilancio
410
1902 - 1999
CN
Corrisponden
za
40
1923 - 1991
CN
Corrisponden
za
154
1900 - 2000
DR
Depositari
TITOLI
Descrizione
Documentazione preparatoria al bilancio
Corrispondenza varia: fissati bollati, fiches (ordini di
acquisto, vendita o sottoscrizione di titoli a reddito
fisso o azionari predisposti dalla Segreteria
finanziaria), operazioni relative all’incasso di redditi
spettanti su titoli, segnalazioni alle autorità di
controllo, rendiconti relativi a titoli, rimborsi di titoli
estratti, listini di borsa, ecc.
‘Pratiche R’: pratiche che venivano aperte per
vincolare attività a coperture riserve e portate avanti
col tramite dell’Ufficio delegato di Roma, il quale
intratteneva i rapporti col Ministero dell’Industria,
Commercio e Artigianato. Tipologia documentaria:
contabili bancarie, decreti di svincolo, bollette degli
estratti corrispondenza con l’Ufficio delegato,
dichiarazioni di rimborso
‘Posizioni gialle’: fascicoli relativi a depositari con
corrispondenza riguardante in particolare lo stato dei
depositi e tenuta dall’ufficio produttore, l’Ufficio
titoli, con banche o enti in cui erano depositati i titoli
di proprietà della Compagnia. Gli enti sono indicati
con codici numerici, riportati sulla copertina dei
Guida sintetica ai fondi
65
fascicoli, da cui dipendeva l’ordinamento originario e
da cui è consentito il collegamento con la scheda
depositario corrispondente, riportante tutti i
movimenti dei titoli in deposito al singolo ente;
‘Posizioni rosse’: titoli a reddito fisso della
Compagnia o di terzi depositati presso la Compagnia,
si tratta di corrispondenza relativa ai titoli suddetti,
con banche o con i soggetti proprietari e sono
identificati con codici identificativi e sono serviti dalle
schede “Titoli di terzi”;
titoli a reddito fisso della Compagnia o di terzi non
originanti posizioni rossa, tra cui i fascicoli relativi a
conti speciali e fascicoli identificati come ‘Diversi A’.
Si tratta di fascicoli intestati a possessori di titoli che
intrattengono corrispondenza con la Ragioneria
centrale in merito a propri titoli depositati presso la
Compagnia. In alcuni casi i possessori sono
dipendenti della Compagnia e intrattengono
corrispondenza in merito a depositi cauzionali.
Sono articolati in ordine alfabetico di depositante e
sono serviti dalle schede “Diversi A” e “Depositanti”
Rubriche ‘Evidenza stati di deposito titoli’ e
‘Evidenza stati di deposito titoli morti’, articolate
alfabeticamente per paese e per codice di depositario
Prime note, movimenti titoli di proprietà/titoli di
terzi/titoli esteri di proprietà, repertorio di carte di
stato e valori pubblici
‘Posizioni verdi’: fascicoli inerenti alle partecipazioni
azionarie della Compagnia in società diverse, indicate
come “morte” perché il titolo in questione è stato
venduto o è estinto. Contengono in particolare
corrispondenza dell’Ufficio con soggetti diversi. La
tipologia della documentazione è varia: contabili
bancarie, accredito di cedole, mandati di pagamento,
articoli di giornale, statuti delle società, fissati bollati,
ecc. I titoli sono indicati con dei codici, riportati sulla
copertina dei fascicoli assieme al nome della società,
da cui dipendeva l’ordinamento originario e da cui è
consentito il collegamento con la scheda titoli
corrispondente, riportante tutti i movimenti nominali
e contabili relativi al singolo titolo
Registri vari relativi al movimento e al reddito dei
titoli di proprietà della Compagnia: acquisto titoli in
moneta estera, vendita titoli in moneta estera,
partitari reddito titoli, elaborati vari relativi al reddito
titoli, repertorio di carte di stato e valori pubblici, PIC
(Preventivo Incasso Cedole) azioni/obbligazioni,
preventivi incassi titoli di terzi e della compagnia
Guida sintetica ai fondi
2
1972 - 1988
DR
Depositari
119
1881 - 1992
LC
Libri contabili
180
1912 - 1998
MO
Azioni morte
300
1920 - 1994
RT
Registri titoli
66
Partitari e schede mutui:
saldaconti mutui ipotecari, si articolano in due
tipologie: stabili ipotecati di Trieste con Saldaconti e
libri di controllo riepilogativi e fuori Trieste, e
registrano il movimento del capitale concesso per
l’apertura del mutuo; schede di mutui ipotecari, che
costituiscono la continuazione dei saldaconti per gli
anni sessanta e ottanta
Partitari e schede titoli:
partitari titoli per il bilancio A e B, che, analogamente
per i partitari e le schede banche, costituiscono i
precedenti delle schede titoli sciolte; repertorio di
schede titoli; schede titoli: si suddividono in schede
titoli (azioni e obbligazioni), schede depositari della
Compagnia, schede titoli di terzi, schede depositanti
titoli di terzi
Libri ausiliari, a fogli mobili o rilegati, usati per
annotare solo le partite relative a un partitario
specifico, ordinate per data di registrazione e per
moneta
Documentazione inerente a titoli a reddito fisso e
azionario di investimento temporaneo:
comunicazioni della Segreteria finanziaria (dette
fiches) relative alla sottoscrizione/vendita/acquisto di
titoli e ad assegnazioni gratuite e aumenti di capitale
su titoli di proprietà della Compagnia, organizzate in
fascicoli denominati “cartelle” con numero
progressivo per anno eccetto per gli anni 1991-1992
ove è divisa per anno e codice moneta. Ogni
fascicolo contiene pratiche numerate in ordine
progressivo per anno, tipologia documentaria: avvisi
di sottoscrizione/vendita/acquisto titoli, contabili
bancarie, estratti conto, mandati di pagamento, avvisi
di accredito, ecc., anni 1972-1995;
corrispondenza con l’Euroclear in merito a
operazioni su titoli a reddito fisso e azionario, anni
1984-1991;
corrispondenza con direzioni estere diverse
(Argentina, Spagna e Germania) in merito a
movimento titoli e operazioni di rettifica delle
differenze derivanti dai movimenti titoli e redditi
figuranti nella contabilità delle Direzioni stesse, anni
1986-1991;
comunicazioni della Segreteria finanziaria in merito
ad assegnazioni gratuite e aumenti di capitale su titoli
di proprietà della Compagnia, tipologia documentaria:
corrispondenza,
ordini
di
acquisto/vendita/sottoscrizione,
note
di
Guida sintetica ai fondi
21
1920 - 1977
SB
Schede
banche
62
1902 - 1988
SB
Schede
banche
20
1981 - 1993
TI
Partitari
198
1970 - 1996
TL
Titoli esteri
liberi
67
credito/debito,
estratti
di
deposito):
la
documentazione è organizzata per anno e all’interno
dei singoli fascicoli secondo il numero di
comunicazione della Segreteria finanziaria all’Ufficio,
anni 1987-1992;
statement agenti: estratti deposito titoli degli agenti,
ordinati in fascicoli e alfabeticamente per mittente:
anni 1983-1993;
telex: anni 1983-1985; 1987-1993;
contabili di addebito relative a tasse di custodia e
tariffari banche relativi all’amministrazione dei titoli
depositati in banche diverse, con allegata
corrispondenza e schede di dettaglio riportanti le
commissioni per transizioni in titoli e le commissioni
di deposito, tipologia documentaria: corrispondenza,
contabili di addebito, schede riportanti in dettaglio le
commissioni per transizioni in titoli e le commissioni
di deposito, tariffari banche. La documentazione è
articolata per anno: nei singoli fascicoli è raggruppata
per paese depositario o secondo l’ordine di
sedimentazione o in ordine alfabetico di paese
depositario, anni 1990-1992;
listini di borsa e giornali finanziari, le uda sono
ordinate per anno e codice di moneta, anni 19901994;
tabulati di controllo e liste di revisione per operazioni
non imponibili su titoli, anni 1986-1994;
uda ‘varie’ con: informazioni e corrispondenza
relativa a argomenti di vario genere con soggetti
diversi (anche uffici interni della Compagnia); estratti
conto e rimborsi, liste di revisione per operazioni non
imponibili su titoli, partitari del conto smistamento
titoli (mastro 487) e brogliaccio "movimento titoli di
proprietà"; estratti e rimborsi titoli a reddito fisso e
vendite di titoli azionari di investimento temporaneo,
lista di revisione per operazioni non imponibili su
titoli e movimento titoli di proprietà, anni 1988-1993
Tabulati meccanografici che riportano la situazione
dei titoli italiani ed esteri emessi all’estero, articolati
per trimestri.
A questa serie appartengono anche 2 riguardanti la
situazione di titoli esonerati dall’obbligo di deposito
(ex D.M. 08/03/1963)
Tabulati meccanografici che riportano le variazioni
dei titoli italiani ed esteri emessi all’estero. I volumi
sono divisi per mensilità e la data è indicata sul
frontespizio. A questa serie appartengono anche 2
uda che riguardano variazioni di titoli esonerati
Guida sintetica ai fondi
123
1947 - 1987
TT
Situazione
titoli
269
1947 - 1987
VT
Variazione
titoli
68
dall’obbligo di deposito (ex D.M. 08/03/1963). Sono
presenti anche volumi relativi a: distinte e distinte
supplementari delle variazioni su titoli e relativi al II
semestre rispettivamente degli anni 1953, 1955, 19571958; ‘Indice variazioni e titoli rinati’e ‘Indice titoli
nuovi’
Corrispondenza varia e documentazione eterogenea,
da attribuire a serie diverse
40
1902 - 1999
VV
Varie
Consistenza
(uda)
Estermi
Cronologici
Serie
Lavori: risultati industriali
1
1867 - 1885
Corrispondenza non attribuibile ad alcun ufficio o di
uffici diversi
8
1922 - 1998
Repertori di cessione incendi e furti e vita
2
1924
Libro giornale (Sezione Immobiliare?)
1
1997
Partitari vari (senza attribuzione di ufficio)
39
1971 - 1990
106
1880 - 1994
46
1909 - 1996
UFFICI DIVERSI o NON IDENTIFICATI
Descrizione
Corrispondenza varia e documentazione eterogenea,
da attribuire a serie diverse
Documentazione di pertinenza di funzionari: Bidoli,
Bohm, De Previtellio, Grautzer, Hauser, Hilty, Levi,
Orsini, Sacerdoti, Scabar, Spanyol, Vergna, Viezzoli
Guida sintetica ai fondi
BI
Bilancio
CN
Corrisponden
za
LC
Libri contabili
LG
Libro giornale
TI
Partitari
VV
Varie
VV
Varie
69
3.1 Area dell’identificazione
3.1.2. Denominazione o titolo: Segreteria Centrale.
3.1.3. Data/e: 1878-1976.
3.1.4. Livello di descrizione: Sub-fondo.
3.1.5. Consistenza e supporto dell’unità di descrizione (quantità, volume, dimensione fisica):
1700 uda condizionate in fascicoli, faldoni, scatoloni (al 26 luglio 2007).
3.2 Area delle informazioni sul contesto
3.2.1. Denominazione del/dei soggetto/i produttore/i: Segreteria Centrale (già Segretariato
Generale e Amministrazione).
3.2.2. Storia istituzionale/amministrativa, nota biografica: Il Segretariato Generale di Trieste fu
nell’Ottocento la struttura centrale della Compagnia (vacante la carica di presidente dal 1835, dopo le
dimissioni di Ritter de Zahony): alla carica di segretario generale si susseguirono a Trieste (la Direzione
Veneta, operativa in territorio italiano, era presieduta da un direttore) uomini che incisero in modo
determinante sulla politica industriale della Compagnia: Masino Levi e Marco Besso in primo luogo; al
segretario generale riferivano i direttori della Direzione Centrale. Il Segretariato Generale aveva
funzioni in parte diverse da quelle dell’attuale Segreteria - l’articolazione interna della Compagnia era
all’epoca naturalmente meno complessa e specializzata di quella attuale - poiché vi confluivano, oltre a
quelle contabili e amministrative (legate all’acquisto di libri, pubblicità, azioni…) le funzioni legali e in
qualche caso anche le tecniche, legate ad alcuni specifici rami assicurativi nei quali operava la
Compagnia. Nei primi decenni del Novecento la Segreteria fu interessata da profondi cambiamenti,
legati in prima battuta alla reintroduzione della carica di presidente e in seguito alla riforma fortemente
voluta da Edgardo Morpurgo, che negli anni venti ridisciplinò la struttura di vertice (con la carica di
amministratore delegato affiancata a quella di direttore generale) e nel contempo distinse tra le funzioni
di supporto, segretariali, amministrative e contabili, e le funzioni tecnico-industriali, che divennero
indipendenti. Negli ultimi decenni del Novecento l’area della Segreteria e Affari Generali, con
sovrintendenza sull’area legale e su una serie di funzioni operative di carattere generale (Ufficio Azioni,
Cassa, Economato, Ufficio Stampa…) è stata oggetto di frequenti modifiche interne.
3.3. Area delle informazioni relative al contenuto e alla struttura
3.3.1 Ambiti e contenuto: Il cospicuo fondo si articola in quattro serie rilegate nel XX secolo in
volumi azzurri, in parte contrassegnati da un numero di corda progressivo anche se non continuo, con
lacune che farebbero ipotizzare la dispersione di alcuni volumi: corrispondenza inviata e ricevuta dal
Segretariato Generale di Trieste e dall’Amministrazione della Direzione Centrale dal 1878,
corrispondenza di Giuseppe Stefani, per lo più legata alla sua attività di pubblicista nell’Ufficio Stampa,
corrispondenza dell’Ufficio Personale e infine veline della corrispondenza inviata a partire dal 1959. Il
fondo è in fase di riordinamento e inventariazione; si presenta generalmente in buone condizioni di
conservazione.
3.4 Area delle informazioni relative alla condizioni di accesso ed utilizzazione
3.4.3. Lingua/scrittura della documentazione: ita, ted, eng, fra, spa; gotico tedesco.
3.4.5. Strumenti di ricerca: schede di censimento informatizzate.
3.5 Area delle informazioni relative a documentazione collegata
3.5.3. Unità di descrizione collegate: Nel fondo della Ragioneria Centrale la serie CI-Contabili
bancarie conserva corrispondenza con banche diverse dell’Ufficio Banche e Titoli a partire dal 1923.
3.5.4. Bibliografia: A. Castellani, ‘Progetto di massimario e conservazione dell’Archivio Storico’, datt., 2010, pp.
7-8, 14-16, 18.
Guida sintetica ai fondi
70
3.7. Area di controllo della descrizione
3.7.1. Nota dell’archivista: Scheda redatta da Roberta Spada.
3.7.2. Norme e convenzioni: Sono state seguite le norme ISAD (G).
3.7.3. Data/e della descrizione: Marzo 2011.
Guida sintetica ai fondi
71
Descrizione
Corrispondenza inviata dal segretariato (veline
bianche, spesso con la sottoscrizione autografa di
vicedirettori e segretari) e corrispondenza originale
ricevuta, scambiata con rappresentanze della
Compagnia (come ad es. grandi agenzie come
Vienna, Parigi, Budapest, Praga, Cracovia…), con la
Direzione Veneta, con società partecipate, banche, e
infine con corrispondenti diversi (società, imprese,
cittadini privati…). La corrispondenza può essere
organizzata su base annuale (nel caso di Direzioni
molto grandi, come Vienna, divisa a sua volta per
trimestre, quadrimestre o semestre) oppure
pluriennale, come i volumi quadriennali delle agenzie
più piccole; corrispondenza classificata come
“riservata” riunisce documentazione di più agenzie e
direzioni con note sul personale. La corrispondenza
con soggetti diversi è organizzata alfabeticamente
secondo cognome (privato), nome (ditta) oppure
nome della località, prima su base quadriennale, in
seguito annuale. Sempre dal 1879 uno o più volumi
raccolgono le inserzioni pubblicitarie e i rapporti con
la stampa, oppure carteggio con una determinata
banca relativo a movimenti bancari (con intestazione
“Amministrazione”; la corrispondenza banche arriva
fino al 1922)
La serie, di pertinenza di Giuseppe Stefani (Ufficio
Stampa), contiene corrispondenza originale ricevuta e
veline di quella inviata, organizzata alfabeticamente
per corrispondente e solitamente per anno, relativa
per gli anni trenta anche all’attività di pubblicista della
“Porta Orientale” e di presidente della “Pia
Fondazione Scaramangà”, e per gli anni cinquanta,
anche all’organizzazione delle assemblee del consiglio
di amministrazione, di cui Stefani fu segretario dal
1938
La serie di pertinenza dell'Ufficio Personale
(autonomo dalla Segreteria Centrale dal 01.01.1960)
contiene corrispondenza relativa a personale italiano
(provvedimenti riguardanti l'organico, emolumenti,
contributi I.N.P.S., fondo di previdenza, lavoro
straordinario, esame candidature, orari, contratti
collettivi...) di carattere generale, scambiata con le
Direzioni Veneta e di Milano e di carattere
particolare, riguardante cioè specifiche questioni del
personale dell'Ufficio Delegato di Roma (e di quello
Guida sintetica ai fondi
Consistenza
(uda)
Estremi
cronologici
Serie
1559
1878-1927
CN Corrisponden
za
35
1930-60
CN Corrisponden
za
46
1931-65
CN Corrisponden
za
72
degli Uffici, sempre romani, tecnico trasporti e
immobiliare) dell'Agenzia Generale di Trieste e di
alcune agenzie, principali e generali, o rappresentanze
(Genova, Milano e Torino), sempre del Ramo
Trasporti, che per lo status del personale dipendente
e per settore (trasporti) spettavano per competenza
alla
Direzione
Centrale
di
Trieste.
La
documentazione comprende elenchi del personale,
copie dei contratti nazionali, atti di procura, estratti
del Consiglio di Amministrazione…e può contenere
dati sensibili relativi a stato di salute. I volumi,
organizzati per “posizioni”, cioè per corrispondente
(di solito uno solo, ma vi sono alcuni volumi che
raggruppano corrispondenti diversi), raccolgono in
ordine cronologico corrispondenza originale ricevuta
e le minute di quella inviata, con firme dirigenziali
originali, talvolta relativa a specifici affari, ordinati
con separatori cartacei titolati. La corrispondenza può
essere inoltre accompagnata da annotazioni
manoscritte dirigenziali (spesso di Baroncini)
Veline della corrispondenza inviata
Guida sintetica ai fondi
60
1959-76
CV - Copie
verdi
73
3.1 Area dell’identificazione
3.1.2. Denominazione o titolo: Consulenza Fiscale di Gruppo.
3.1.3. Data/e: 1986-2005.
3.1.4. Livello di descrizione: Sub-fondo.
3.1.5. Consistenza e supporto dell’unità di descrizione (quantità, volume, dimensione fisica): 6
unità di archiviazione (uda) condizionate in faldoni/dox (al 26 luglio 2007).
3.2 Area delle informazioni sul contesto
3.2.1. Denominazione del/dei soggetto/i produttore/i: Servizio Consulenza Fiscale di Gruppo (già
Consulenza Fiscale).
3.2.2. Storia istituzionale/amministrativa, nota biografica: Da fonti documentarie il Servizio è
attestato almeno dal 1964. Vistose lacune, dovute a scremature periodiche e fisiologiche,
compromettono la documentazione relativa al primo ventennio di attività, inficiando così la lineare
ricostruzione dell’evoluzione di questo settore; notizie sugli avvicendamenti ai vertici si possono
ricavare tuttavia dagli ordini di servizio, fonti primarie, anche se frammentarie, per la storia del Servizio:
sviluppi, protagonisti, ecc.. Nel 1976 Alfonso Desiata, direttore centrale, diviene responsabile anche per
la Consulenza Fiscale, funzione passata l’anno successivo al direttore centrale Alvaro Costa.
Nel 1993 per garantire una gestione unitaria delle problematiche patrimoniali, finanziarie, fiscali e
societarie venne costituita l’unità operativa Coordinamento Amministrazione e Finanza. Tale Unità
venne affidata ad Aldo Minucci (direttore centrale), con il compito di sovraintendere anche alla
Consulenza Fiscale, la cui responsabilità venne attribuita a Raffaele Agrusti, fino al 2002, con il compito
di garantire alle funzioni aziendali e alle società controllate la corretta applicazione della normativa
fiscale vigente, nonché la rispondenza della denuncia fiscale della Compagnia e delle società controllate
italiane alla normativa stessa e l'adeguato supporto fiscale nelle fasi progettuali o di studio per
l'ottimizzazione degli investimenti in Italia e all'estero, acquisizioni, scorpori, fusioni di società, aumenti
di capitale.
Al fine di seguire e coordinare le problematiche fiscali a livello di Gruppo, nel 2005 venne costituito il
nuovo Servizio Consulenza Fiscale di Gruppo affidato alla responsabilità di Stefano Meroi (successore
di Agrusti). In tale ambito, Roberto Coppa fu nominato dirigente con la responsabilità per l’attività
fiscale di Gruppo in Italia, mentre già nel 2004 gli veniva conferita la procura speciale per la Consulenza
Fiscale. Nel 2008 dal direttore generale e Chief Financial Officer (CFO) Raffaele Agrusti dipese anche il
Servizio Consulenza Fiscale e Pianificazione Strategica, istituito nel 2007, nel quale confluirono il
Servizio Consulenza Fiscale di Gruppo e l’attività di Strategic Planning affidato alle responsabilità di
Stefano Meroi. Nell’ambito del Servizio venne costituita la funzione Consulenza Fiscale, affidata alla
responsabilità di Roberto Coppa. Nelle stesso anno venne istituita la nuova area Group Control,
Strategic Planning and Tax, la cui responsabilità venne affidata al direttore centrale Stefano Meroi, che
comprendeva, come anche da organigramma aggiornato al 2010, il Servizio Group Control and
Strategic Planning con a capo lo stesso Meroi, in cui confluirono il preesistente Servizio di
Pianificazione Strategica e le risorse e le attività afferenti alle tematiche del Controlling e il Servizio
Consulenza Fiscale di Gruppo, affidato alla responsabilità di Roberto Coppa. Il sub- fondo si trovain
buone condizioni di conservazione; non riordinato.
3.2.4. Modalità di acquisizione o versamento: Versamenti con scadenza non periodica a discrezione
del soggetto produttore.
3.3. Area delle informazioni relative al contenuto e alla struttura
Guida sintetica ai fondi
74
3.3.1 Ambiti e contenuto: Il sub-fondo contiene documentazione relativa all’accertamento fiscale di
compagnie diverse del Gruppo Generali richiedenti e del Circolo Aziendale (CRAL). Si tratta per lo più
di documentazione in copia e di supporto. La documentazione è organizzata per compagnia, esercizio
di competenza (anni 1992-1998, 2000-2001) e numero di box (6, 7, 9, 11-13). La documentazione
risulta essere omogenea per tipologia e contenuti in linea con le esigenze funzionali di tale Servizio, per
tanto è stata organizzata in 1 serie.
3.4 Area delle informazioni relative alla condizioni di accesso ed utilizzazione
3.4.1. Condizioni che regolano l’accesso: Consultazione limitata e con autorizzazione; restrizioni
ante 1971 (limite minimo per la consultazione previsto dalla legge: 40 anni dalla conclusione dell’affare,
vd. artt. 122-123, 125-127 del D.Lgs 42/2004).
3.4.3. Lingua/scrittura della documentazione: ita, eng.
3.4.5. Strumenti di ricerca: Schede di censimento informatizzate.
3.5 Area delle informazioni relative a documentazione collegata
3.5.3. Unità di descrizione collegate: In fase di censimento della Consulenza Legale sono state
rinvenute 35 uda (anni 1952-1982) appartenenti al sub-fondo in oggetto contenenti circolari in copia
inviate dall’Assonime al Servizio.
3.6 Area delle note
3.6.1. Note: Si è scelto di attribuire la documentazione all’ultimo produttore, visto che il fondo
continua ad essere implementato.
Documentazione archivistica di riferimento: Archivio Storico Assicurazioni Generali, Servizio del
Personale (ods n. 77 del 30 settembre 1976; ods n. 94 del 5 luglio 1977; ods n. 297 del 2 marzo 1993;
comunicato del 30 giugno 2004; ods n. 473 del 15 luglio 2005; ods n. 6/2007 del 1° ottobre 2007; ods
n. 2/2008 del 31 gennaio 2008; ods n. 11/2008 del 12 novembre 2008).
3.7. Area di controllo della descrizione
3.7.1. Nota dell’archivista: Scheda redatta da Silvia Stener.
3.7.2. Norme e convenzioni: Sono state seguite le norme ISAD (G).
3.7.3. Data/e della descrizione: Marzo 2011.
Guida sintetica ai fondi
75
Descrizione
Corrispondenza di servizio, relazioni del collegio
sindacale, copie dei verbali del CdA, verifiche
sindacali, bilanci provvisori, conti economici,
relazioni e bilanci societari, ecc.
Guida sintetica ai fondi
Consistenza
(uda)
6
Estremi
Cronologici
Serie
1986 - 2005
CN
Corrisponden
za
76
3.1 Area dell’identificazione
3.1.2. Denominazione o titolo: Servizio Rapporti con Organismi
Comunitari e Internazionali di Gruppo.
3.1.3. Data/e: 1969-2004.
3.1.4. Livello di descrizione: Sub-fondo.
3.1.5. Consistenza e supporto dell’unità di descrizione (quantità, volume, dimensione fisica): 51
unità di descrizione archivistica (uda) condizionate in scatole, faldoni e fascicoli (al 26 lugl. 2007).
3.2 Area delle informazioni sul contesto
3.2.1. Denominazione del/dei soggetto/i produttore/i: Servizio Rapporti con Organismi
Comunitari e Internazionali di Gruppo (già Rapporti con Organismi Comunitari e Internazionali di
Gruppo < Rapporti con Organismi Comunitari e Internazionali)
3.2.2. Storia istituzionale/amministrativa, nota biografica: L’esigenza di creare una sinergia di
intenti diretti a coordinare le diverse esigenze nazionali in materia assicurativa e coniugarle in direttive
comunitarie è stata recepita anche dalla Compagnia e se ne è fatto portavoce Enrico Randone,
detentore dei legami con organismi comunitari preposti a ciò già agli inizi degli anni Cinquanta. Egli
portò la sua esperienza prima presso la sede romana e poi, presso la Direzione di Milano. Quando
venne nominato presidente della Compagnia tale funzione venne “ereditata” da Mariano De Martino,
rimasto sempre in contatto con Randone (infatti tra le carte di quest’ultimo ci sono molte relazioni in
merito redatte da De Martino), nominato dall’ANIA, per struttura e cultura internazionale della
Compagnia, rappresentante per l’Italia presso il Comité Européen des Assurances (CEA).
Mariano De Martino è stato dirigente e responsabile di molti servizi della Direzione di Milano: nel 1981
della Segreteria Generale e condirettore della Direzione di Milano, nel 1985 condirettore, nel 1987-1989
direttore responsabile della Segreteria di Direzione e Consulenza Legale.
Da riscontri documentari il Servizio è attestato dal 1989 presso le Direzioni di Venezia e di Milano
come “Contenzioso, Segreteria Generale delle Direzioni di Venezia e di Milano e Rapporti Comunitari
della Divisione Aziende”(già “Affari Speciali e Contenzioso della Divisione Aziende” poi “Affari
Speciali, Contenzioso, Segreteria Generale delle Direzioni di Venezia e di Milano e Rapporti Comunitari
della Divisione Aziende) con responsabile Mariano De Martino; nel 1992 “Segreteria Generale e
Rapporti Comunitari” della Direzione per l’Italia sempre con De Martino come responsabile fino al
2000 circa: anno in cui venne trasferito a Trieste come consulente. Infatti nel 1994 egli entra a far parte
della struttura organizzativa della Direzione Centrale assumendo la responsabilità del nuovo servizio
“Rapporti Comunitari”.
Presso la Direzione centrale il Servizio faceva parte della Segreteria centrale, aveva come responsabile
De Martino, suo vice era Alessandro Donà, poi divenuto titolare del Servizio dal 2002 al 2005 circa
quando le sue mansioni vennero ereditate da Gianfranco Vecchiet, il quale rispondeva a Alberto
Tiberini, responsabile dal 2000 al 2009 della neo-costituita unità “Rapporti con Organismi Comunitari e
Internazionali”, dal 2002 “Rapporti con Organismi Comunitari e Internazionali di Gruppo”, che
assorbì le funzioni e le risorse del servizio “Rapporti Comunitari” e “Rapporti con Organismi
Internazionali”, unità istituita nel 1999 ed affidata sempre alla sua responsabilità.
Secondo l’organigramma aggiornato al febbraio 2010 il Servizio dipende dall’amministratore delegato
Sergio Balbinot, nel 2010 nominato presidente del CEA, e vi è a capo Gianfranco Vecchiet..
Il Servizio svolge un’attività di raccordo tra le esigenze della Compagnia e quelle espresse a livello
europeo in materia assicurativa e si occupa del recepimento delle normative comunitarie.
Guida sintetica ai fondi
77
3.2.4. Modalità di acquisizione o versamento: Presumibilmente nel 2000 la documentazione è
giunta presso la Direzione Centrale forse al seguito di Mariano De Martino, anno in cui venne trasferito
a Trieste come consulente.
3.3. Area delle informazioni relative al contenuto e alla struttura
3.3.1 Ambiti e contenuto: Il sub-fondo contiene documentazione relativa alla trattazione di argomenti
di interesse comunitario: relazioni di convegni; carteggio e corrispondenza con: CEA con
documentazione riferita ai lavori delle commissioni ‘Assurance Automobile’, ‘Marchè Commun’ e
‘Assurance Protection Juridique’ e relative sottocommissioni; Ania e Isvap; Servizio organizzazione di
Trieste; vicedirettori generali e amministratori delegati riguardante diverse questioni, come il
recepimento di direttive comunitarie sulle assicurazioni Vita e Danni, fondi pensione, RC,
composizione arbitrale delle controversie, ecc.
Parte della documentazione è legata al nome di Mariano De Martino, il quale fu per un certo periodo
tra i partecipanti ai lavori della Commissione Marché Commun.; egli risulta il mittente di
corrispondenza, in copia, e il destinatario di corrispondenza in originale, spesso firmata. La
documentazione è organizzata per argomento (l’indicazione sommaria del contenuto viene fornita sul
dorso dell’uda) e non riporta indici di classificazione, eccetto pochissime eccezioni; poiché queste non
trovano riscontro nell’attuale disposizione delle carte, si può ipotizzare che esse siano da riferirsi al
sistema di classificazione della Direzione di Milano. La documentazione risulta essere omogenea per
tipologia e contenuti in linea con le esigenze funzionali di tale Servizio, per tanto è stata organizzata in 1
serie.
3.4 Area delle informazioni relative alla condizioni di accesso ed utilizzazione
3.4.3. Lingua/scrittura della documentazione: ita, ger, fra, eng.
3.4.5. Strumenti di ricerca: Schede di censimento informatizzate.
3.6 Area delle note
3.6.1. Note: Si è scelto di attribuire la documentazione all’ultimo produttore, visto che il fondo
continua ad essere implementato.
Documentazione archivistica di riferimento: Archivio Storico Assicurazioni Generali, Servizio del
Personale (ods n. 251 del 7 marzo 1989; ods n. 257 del 21 luglio 1989; ods n. 290 del 24 settembre 1992;
ods n. 320 del 27 giugno 1994; ods n. 408 del 5 maggio 2000; ods n. 409 del 15 maggio 2000; ods n. 428
del 19 febbraio 2002; ods n. 479 del 1° settembre 2005; ods n. 483 del 12 ottobre 2005; ods n. 2/2008
del 31 gennaio 2008; ods n. 4/2009 del 6 febbraio 2009).
3.7. Area di controllo della descrizione
3.7.1. Nota dell’archivista: Scheda redatta da Silvia Stener.
3.7.2. Norme e convenzioni: Sono state seguite le norme ISAD (G).
3.7.3. Data/e della descrizione: Marzo 2011.
Guida sintetica ai fondi
78
Descrizione
Relazioni congressuali/assembleari, corrispondenza
con organi dirigenziali, nazionali – ANIA, ISVAP - e
comunitari - CEA -
Guida sintetica ai fondi
Consistenza
(uda)
Estremi
Cronologici
51
1969 - 2004
Serie
CN
Corrisponden
za
79
3.1 Area dell’identificazione
3.1.2. Denominazione o titolo: Ufficio Controllo Interno.
3.1.3. Data/e: 1976-1999.
3.1.4. Livello di descrizione: Sub-fondo.
3.1.5. Consistenza e supporto dell’unità di descrizione (quantità, volume, dimensione fisica):
179 uda condizionate in fascicoli, faldoni, scatoloni (al 26 luglio 2007).
3.2 Area delle informazioni sul contesto
3.2.1. Denominazione del/dei soggetto/i produttore/i: Ufficio Controllo Interno (poi Servizio di
Revisione Interna).
3.2.2. Storia istituzionale/amministrativa, nota biografica: L’istituzione dell’Ufficio Controllo
Interno viene resa nota con ordine di servizio del 16 settembre 1980; la sua costituzione è conseguenza
dell’obbligo di certificazione dei bilanci aziendali a partire dall’esercizio 1982 imposto dalla legge n. 295
del 10 giugno 1978. Inizialmente aggregato ai Bilanci Speciali, ma con riporto diretto al Ragioniere
Generale, a partire dal 1° ottobre 1996 l’ufficio viene inquadrato nella nuova Area Amministrazione e
Finanza insieme alla Consulenza Fiscale e al Servizio Rapporti Comunitari, sotto la sovrintendenza del
vicedirettore generale Aldo Minucci. Dal 30 settembre 1999 l’Ufficio Controllo Interno assume la
nuova denominazione di Servizio di Revisione Interna; nel 2001 il servizio viene assorbito dalla nuova
unità Revisione Interna di Gruppo (insieme a Revisione Interna di INA e di Assitalia); dal dicembre
2008 viene inserito nell’Area Controlli (ex Area Revisione Interna) insieme al Servizio Independent Risk
Control, al Servizio Compliance di Gruppo e al Servizio Privacy di Gruppo.
Le funzioni del soggetto produttore riguardano sia il monitoraggio interno delle operazioni aziendali, al
fine di misurarne l’efficienza, sia la gestione dei rapporti con le autorità certificatrici e di revisione.
3.2.3. Storia archivistica: Il sub-fondo non risulta più implementato dopo il 1999 plausibilmente a
causa dei termini di conservazione della documentazione presso l’ufficio produttore (10 anni richiesti
per la visita fiscale).
3.3. Area delle informazioni relative al contenuto e alla struttura
3.3.1 Ambiti e contenuto: Il sub-fondo è stato organizzato in 2 serie (Corrispondenza e Varie), in
quanto la documentazione risulta essere omogenea per tipologia e contenuti in linea con le esigenze
funzionali di tale Servizio; si trova generalmente in buone condizioni di conservazione; non è ordinato;
contiene documentazione di carattere contabile e fiscale. Si tratta per lo più di documentazione in copia
e di supporto.
3.4 Area delle informazioni relative alla condizioni di accesso ed utilizzazione
3.4.3. Lingua/scrittura della documentazione: ita, eng.
3.4.5. Strumenti di ricerca: Schede di censimento informatizzate.
3.5 Area delle informazioni relative a documentazione collegata
3.5.2. Esistenza e localizzazione di copie: Sono stati rinvenuti periodici e pubblicazioni (“Il Fisco”,
“Impresa Commerciale Industriale”, “Rassegna tributaria”, ...), presenti anche nel catalogo della
Biblioteca della Compagnia.
3.5.3. Unità di descrizione collegate: Singole unità archivistiche si trovano in altri sub-fondi quali
Presidenza (1 uda), Consulenza Legale (2 uda), Ragioneria Centrale (9 uda).
3.5.4. Bibliografia: Archivio Storico Assicurazioni Generali, Ordini di servizio (16/09/1978, non
numerato; 26/09/1996 n. 359; 30/09/1999 n. 398; 05/12/2008 n. 12/2008).
Guida sintetica ai fondi
80
3.6 Area delle note
3.6.1. Note: Il nome del sub-fondo rimane Ufficio Controllo Interno in quanto la documentazione che
lo compone attualmente si ferma al 1999, dunque prima del cambio di denominazione in Servizio di
Revisione Interna avvenuto nel 2008.
3.7. Area di controllo della descrizione
3.7.1. Nota dell’archivista: Scheda redatta da Marco Marizza.
3.7.2. Norme e convenzioni: Sono state seguite le norme ISAD (G).
3.7.3. Data/e della descrizione: Settembre 2011.
Guida sintetica ai fondi
81
Descrizione
Documentazione relativa al monitoraggio delle
operazioni aziendali (circolari ISVAP, direttive
comunitarie, relazioni e bilanci a stampa,
corrispondenza con società di revisione, ...)
Corrispondenza in partenza (copie verdi)
Documentazione relativa alla normativa sulla tenuta
di libri e registri assicurativi (circolare ISVAP
99/1988)
Documentazione miscellanea (pubblicazioni, tabulati,
corrispondenza)
Guida sintetica ai fondi
Consistenza
(uda)
136
Estremi
cronologici
Serie
1977-1999
CN Corrisponden
za
5
1980-1995
3
1984-1996
35
1976-1996
CN Corrisponden
za
CN Corrisponden
za
VV - Varie
82
RAMI
3.1 Area dell’identificazione
3.1.2. Denominazione o titolo: Ramo Aviazione.
3.1.3. Data/e: 1948-2006.
3.1.4. Livello di descrizione: Sub-fondo.
3.1.5. Consistenza e supporto dell’unità di descrizione (quantità, volume, dimensione fisica):
1556 uda condizionate in fascicoli, faldoni, scatoloni (al 26 luglio 2007).
3.2 Area delle informazioni sul contesto
3.2.1. Denominazione del/dei soggetto/i produttore/i: Ramo Aviazione.
3.2.2. Storia istituzionale/amministrativa, nota biografica: Nel 1932 risulta già attestato un “ramo
aeronautico” dipendente dal Ramo Trasporti e come tale risulta ancora almeno nel 1963. Dal 1971 è
attestato un Ufficio/Direzione Aviazione, struttura costituita in forma autonoma accorpando diverse
funzioni già svolte dalla Direzione di Milano (RC e RCD) e dal Ramo Trasporti di Trieste. Dal 1987
viene creata una nuova struttura che accorpa sotto la responsabilità di Benito Pagnanelli i rami
Aviazione, Incendi e R.D., Riassicurazione Passiva Centrale. Nel 1991 l’Ufficio Tecnico Rischi Spaziali,
istituito nel 1978, viene scorporato dal Ramo Aviazione e trasformato in Ramo Spazio sotto la
responsabilità di Giovanni Gobbo.
Nella Direzione per l’Italia nel 1998 viene costituita la Linea Aviazione, inserita nella Direzione
Industriale Danni. Nel 2004 viene creata la nuova unità Servizio Tecnico Rischi Finanziari, Tecnologici,
Aviazione e Trasporti, che agisce a supporto delle varie Linee. Nel 2005 viene ribadita la struttura della
Linea Aviazione. Nel 2008 viene istituita l’Area Corporate, da cui dipende il Servizio Danni Corporate,
all’interno del quale si trova, fra le altre, la funzione Aviazione.
La struttura interna al ramo ha subito varie trasformazioni nel tempo. È possibile tuttavia indicare
alcuni degli uffici: Assunzioni Estero e Riassicurazioni, Aerolinee; Assunzioni Italia; Contabilità; Danni;
Segreteria Tecnica; Ufficio Tecnico Rischi Spaziali (poi Ramo Spazio autonomo).
3.3. Area delle informazioni relative al contenuto e alla struttura
3.3.1 Ambiti e contenuto: Il sub-fondo si articola in 13 serie, prodotte da uno o più uffici diversi del
Ramo; il fondo si trova generalmente in buone condizioni di conservazione; non è ordinato.
3.4 Area delle informazioni relative alla condizioni di accesso ed utilizzazione
3.4.3. Lingua/scrittura della documentazione: ita, eng.
3.4.5. Strumenti di ricerca: Schede di censimento informatizzate.
3.5 Area delle informazioni relative a documentazione collegata
3.5.3. Unità di descrizione collegate: parte della serie “Storni” nel subfondo dell’Agenzia generale di
Trieste; documentazione contabile e relativa alla riassicurazione si trova nel sub-fondo Ragioneria
Centrale; documentazione dell’Ufficio Tecnico Rischi Spaziali si trova nel sub-fondo relativo all’ultimo
produttore Ramo Spazio; documentazione a carattere amministrativo è presente nel sub-fondo Ramo
Incendi e R.D.
3.5.4. Bibliografia: Archivio Storico Assicurazioni Generali, Verbali dei consigli di amministrazione
(19/07/1932); Archivio Storico Assicurazioni Generali, Ordini di servizio (n. 224 del 12/01/1987; n. 273
del 01/07/1991; n. 385 del 24/09/1998; n. 479 del 01/09/2005; n. 1/2008 del 16/01/2008); Archivio
Storico Assicurazioni Generali, Elenchi telefonici interni; Castellani A., ‘Bozza - Progetto di massimario di
selezione e conservazione’, versione 12.11.2008, pp. 13-14.
Guida sintetica ai fondi
85
3.7. Area di controllo della descrizione
3.7.1. Nota dell’archivista: Scheda redatta da Marco Marizza.
3.7.2. Norme e convenzioni: Sono state seguite le norme ISAD (G).
3.7.3. Data/e della descrizione: Settembre 2011.
Guida sintetica ai fondi
86
Descrizione
Pratiche assuntive di agenzie italiane ed estere per
compagnie aeree, in riassicurazione da cedenti diverse
(schede assuntive, telex e corrispondenza con
brokers, copie e appendici di polizza)
Pratiche assuntive di agenzie estere su cessioni
facoltative di compagnie collegate (moduli
prestampati di assunzione, bordereaux di cessione
facoltativa,
copie
di
polizza,
fax
di
accettazione/rifiuto, tabulati CED)
Pratiche assuntive di agenzie italiane diverse e
corrispondenza relativa alla copertura di società
aeroportuali e costruttrici (corrispondenza con
agenzie, moduli amministrativi, lettere di copertura
provvisoria)
Documentazione
contabile
per
affari
in
riassicurazione
(estratti
conto,
note
di
accredito/addebito, schede contabili, tabulati Conto
Profitti e Perdite)
Documentazione prodotta da ufficio Assunzioni
Estero e Riassicurazioni (poi Aviazione Generale
Estero) e relativa all’assunzione, riassicurazione e
retrocessione di affari esteri da compagnie diverse,
con corrispondenza su sinistri, moduli di assunzione,
prospetti riassuntivi dell’affare, trattati originali di
riassicurazione, tariffari.
Documentazione prodotta da uffici diversi, è
costituita da telex in arrivo da soggetti diversi
(brokers, compagnie, agenzie ...) e relativa a copertura
rischi diversi, avvisi di danno, cessione di quote da
parte di brokers, rinnovi.
Corrispondenza con soggetti diversi (veline verdi,
telex)
Pratiche danni merci e R.C. infortuni (corrispondenza
con agenzie, annunci di danno, perizie – merci e
mediche –, fatture, atti di quietanza, certificati medici,
corrispon-denza con studi legali e atti di tribunale)
Pratiche danni merci e R.C. infortuni per soli danni
esteri (cfr. serie DA)
Pratiche danni merci (cfr. serie DA)
Pratiche danni merci e R.C. infortuni per soli danni
italiani (cfr. serie DA)
Documentazione relativa ad affari facoltativi in
accettazione (corrispondenza con riassicu-ratori e
Guida sintetica ai fondi
Consistenza
(uda)
Estremi
cronologici
Serie
65
1972-1993
AA Assunzioni
Aerolinee
99
1972-1997
AE Assunzioni
Estero
238
1958-1997
AN Assunzioni
Italia
235
1971-1992
AS Contabilità
Aviazione e
Spazio
17
1971-1995
CN Corrisponden
za
40
1972-1990
Serie CN Corrisponden
za
59
1985-1996
CV - Copie
Verdi
409
1977-2006
DA - Danni
20
1974-1995
3
1984-1994
32
1982-1995
222
1973-1999
DE - Danni
Estero
DM - Danni
Merci
DT - Danni
Italia
LF - Lavori
facoltativi
87
brokers, telex su quotazioni/condizioni/accettazioni,
cover note, tabulati CED, bordereaux di
riassicurazione)
Documentazione relativa ad accettazioni di quote da
compagnie diverse (corrispon-denza con compagnie,
bordereaux con ricapitolazioni trimestrali dei
movimenti di retrocessione, avvisi di danno, distinta
polizze sinistrate, estratti conto)
Documentazione relativa alla convenzione “Leone
Volante” (assicurazione bagagli abbinata a biglietti
Alitalia), con: elenchi vendite/rimborsi/spese di
prima necessità, richieste bonifico Comit, riepilogo
mensile della convenzione inviato da agenzie viaggi,
tabulati CED statistica vendita polizze convenzione
Documentazione eterogenea, appartenente a uffici
diversi; pubblicazioni, microfilm, tabu-lati, pratiche
assuntive, documentazione dirigenziale (Pagnanelli,
Sfecci)
Guida sintetica ai fondi
13
1980-1986
LI - Lavoro
Indiretto
17
1983-1991
LV - Leone
Volante
87
1948-1996
VV - Varie
88
3.1 Area dell’identificazione
3.1.2. Denominazione o titolo: Ramo Riassicurazione.
3.1.3. Data/e: 1924-2006.
3.1.4. Livello di descrizione: Sub-fondo.
3.1.5. Consistenza e supporto dell’unità di descrizione (quantità, volume, dimensione fisica):
1843 unità di descrizione archivistica (uda) condizionate in faldoni e fascicoli (al 26 lugl. 2007).
3.2 Area delle informazioni sul contesto
3.2.1. Denominazione del/dei soggetto/i produttore/i: Coordinamento Tecnico e Riassicurazione
non Vita di Gruppo (già Ramo Riassicurazione < Direzione Riassicurazione, Incendi e Rischi Diversi <
Direzione Riassicurazione < Direzione Incendi e Riassicurazione).
3.2.2. Storia istituzionale/amministrativa, nota biografica: Da riscontri documentali il Ramo è
attestato dal 1940: 1940-1964 Direzione Incendi e Riassicurazione, 1964-1984 Direzione
Riassicurazione, 1985-1986 Direzione Riassicurazione, Incendi e Rischi Diversi, 1987-1994 Ramo
Riassicurazione.
Nella seconda metà degli anni ottanta il Ramo venne sdoppiato nelle due sezioni “attiva” e “passiva”,
quest’ultima confluita nel Ramo Incendi e Rischi Diversi, mentre la Riassicurazione Attiva continuò ad
operare come ramo autonomo.
Nel 2005 il direttore centrale Manlio Lostuzzi assunse la responsabilità dell’area Tecnico-Assicurativa,
che comprende i servizi “Coordinamento, Controllo Tecnico e Riassicurazione Vita di Gruppo” e
“Coordinamento Tecnico e Riassicurazione non Vita di Gruppo”, costituito nel 2003 e affidato alla
responsabilità Franco Urlini. Quest’ultimo Servizio svolge un’attività di supporto ai vertici aziendali
nella definizione delle politiche tecniche assicurative, di consulenza tecnico-atturiale alle compagnie del
Gruppo e alle strutture del Corporate Centre, di gestione della riassicurazione della Capogruppo e di
coordinamento della riassicurazione di Gruppo, nonché di supporto tecnico-specialistico al Controllo di
Gestione di Gruppo per le attività di verifica delle riserve danni per l’intero Gruppo.
3.3. Area delle informazioni relative al contenuto e alla struttura
3.3.1 Ambiti e contenuto: Il sub-fondo contiene documentazione di natura contabile, statistica e
contrattuale. La documentazione è stata organizzata in 16 serie.
3.4 Area delle informazioni relative alla condizioni di accesso ed utilizzazione
3.4.3. Lingua/scrittura della documentazione: ita, eng., ger, fra, spa.
3.4.5. Strumenti di ricerca: Schede di censimento informatizzate.
3.5 Area delle informazioni relative a documentazione collegata
3.5.1. Esistenza e localizzazione degli originali: Serie MP cfr. serie relativa della Ragioneria
Centrale – Ufficio Banche.
3.5.2. Esistenza e localizzazione di copie: Serie CX, posizione 2 “Trattati (cessati)”: fino al 2000 si
facevano i così detti “trattati commerciali”, cioè si accettavano quote in riassicurazione da compagnie
diverse, ora solo da compagnie affiliate. Questo tipo di contrattazione è stata trasferita presso il Branch
di Londra e, in questa occasione, i trattati originali ancora in essere sono rimasti presso gli uffici del
Ramo mentre le copie sono state inviate al nuovo intestatario.
Guida sintetica ai fondi
89
Serie VV, cartoncini trattati: essi sono stati informatizzati, fotocopiati e rilegati, nel 1985 circa, in
volumi conservati attualmente presso gli uffici del Ramo e parzialmente (anni 1984, 1987-1988, 1990)
versati nei depositi durante le operazioni di versamento del 1997.
3.5.3. Unità di descrizione collegate: Serie RX cfr. documentazione prodotta dall’ufficio
Riassicuratori della Ragioneria Centrale.
3.5.4. Bibliografia: Castellani A., Bozza - Progetto di massimario di selezione e conservazione, datt., giugno
2010, p. 19.
3.6 Area delle note
3.6.1. Note: Si è scelto di attribuire la documentazione all’ultimo produttore, visto che il fondo
continua ad essere implementato.
Documentazione archivistica di riferimento: Archivio Storico Assicurazioni Generali, Servizio del
Personale (ods n. 448 del 18 marzo 2003; ods n. 457 del 16 dicembre 2003; ods n. 473 del 17 maggio
2005).
3.7. Area di controllo della descrizione
3.7.1. Nota dell’archivista: Scheda redatta da Silvia Stener.
3.7.2. Norme e convenzioni: Sono state seguite le norme ISAD (G).
3.7.3. Data/e della descrizione: Marzo 2011.
Guida sintetica ai fondi
90
RIASSICURAZIONE ATTIVA
Descrizione
Estratti di conto corrente riassicurativo, conti tecnici
di riassicurazione, elenchi sinistri regolati, premi
ceduti, ecc. inviati da compagnie diverse articolati per
anno e per codice di compagnia cedente
Documentazione contrattuale articolata in fascicoli e
per codice compagnia. I fascicoli sono classificati con
le posizioni: 1-2 trattati, 3 corrispondenza, 4 note, 5
statistiche, 6 piani di riassicurazione, 7 sinistri, 8
corrispondenza Ramo Trasporti
Carteggio e corrispondenza con direzioni estere e
compagnie diverse: contrattazione di rischi,
bordereaux di riassicurazione, bollettini cessioni,
autorizzazioni al pagamento di danni, ecc.
Corrispondenza inviata a compagnie diverse per
rifiutare quote in riassicurazione e la relativa
documentazione inviata dalle compagnie per l’affare:
dati tecnici su quota, periodo, esclusioni, ecc., sembra
articolata per anno, talvolta per paese e
alfabeticamente per compagnia
Documentazione relativa a Generali Group
Facoltative Pool: bordereaux ed elenchi di sinistri
inviati da compagnie diverse, tabulati elaborati dal
CED (summary of GGFP, premi, danni pagati,
riserve danni, danni pagati, profit and loss account) e
telex., articolata per compagnia e anno
Tabulati elaborati dal CED: evidenza della
retrocessione automatica incendi, lista di revisione ed
azzeramento schede A-I, lista storico risultati
industriali convertiti in lire, riassunto operazioni
tecniche / evidenza cessioni in chiave contrattuale,
calcolo riserve prudenziali, estratti di lavori diversi
Documentazione inviata da compagnie diverse
relativa a riserve danni: bordereaux di elenchi sinistri
pendenti e note
Consistenza
(uda)
Estremi
Cronologici
32
1982 - 1993
BX
Bordereaux
1924 - 2006
CX
Contratti e
posizioni
1963 - 1991
FF
Affari
facoltativi
541
47
30
1991 - 1994
Serie
FU
Affari rifiutati
146
1967 - 1995
GG
Generali
Group
Facoltative
Pool
63
1986 - 1997
PU
Prudenziali
11
1987 - 1990
RV
Riserve danni
Consistenza
(uda)
Estremi
Cronologici
102
1969 - 2001
RIASSICURAZIONE PASSIVA
Descrizione
Carteggio e corrispondenza con compagnie e brokers
diversi in merito a: programmi riassicurativi, trattati di
retrocessione, documenti contrattuali, appendici di
Guida sintetica ai fondi
Serie
ER-RP
[Riassicurazio
ne
91
trattati, ecc. ordinati per anno e ramo oppure per
trattato
Fotocopie di mandati di pagamento emessi dalla
Ragioneria centrale – ufficio Banche – per conto
dell’Ufficio
Documentazione riguardante trattati diversi, in specie
probabilmente legata al rinnovo di quote di
partecipazione ai trattati: carteggio e corrispondenza
relativi alla copertura di trattati XL - di natura
contabile con la Ragioneria centrale, tecnico-statistica
con la Direzione per l’Italia - tabulati, cover note
originali provenienti da brokers, corrispondenza con
compagnie diverse per rinnovi, ecc.; è ordinata per
tipologia di trattato, anno di bilancio e compagnia
Trattati a stampa diversi (quota eccedente, estende
coverage, Pool Italia, ecc.) stipulati dalle Generali con
compagnie diverse accettanti e corrispondenza. La
documentazione è ordinata per tipo di trattato, anno
e compagnia
Trattati e corrispondenza relativa a trattati diversi
articolata per ramo o settore di riassicurazione
(infortuni, incendi, furti, trasporti, marine and
miscellaneous)
Pratiche relative a sinistri di trattati diversi: avvisi di
sinistro di compagnie cedenti, copie di perizie,
statistiche di sinistralità, bordereaux sinistri, copie di
mandati di pagamento, ecc., articolate per anno e
compagnia
5
137
1991 - 1995
1971 - 2000
proporzionale
]
MP
Mandati di
pagamento
RX
[Riassicurazio
ne non
proporzionale
]
78
1947 - 1999
TP
Trattati di
riassicurazion
e
137
1952 - 1999
TX
Trattati XL
89
1958 - 2006
SX
[Sinistri]
Consistenza
(uda)
Estremi
Cronologici
SERIE COMUNI
Descrizione
Corrispondenza (veline o telex) in partenza relativa a:
trattati, coperture, aggiustamenti premi, dettagli
sinistri, informazioni di disdette, incontri di lavoro,
note interne, ecc. articolata per anno, mese e ordinata
per numero di protocollo: RP 820.000-822.000, RA
800.000-815.000
Elaborati meccanografici diversi: tabulati predisposti
dal CED, conti profitti e perdite riassuntivi dei Ramo
incendi e trasporti, conti profitti e perdite per
Compagnia, statistiche lavoro indiretto e delle
accettazioni della Compagnia, ecc.
Documentazione eterogenea da attribuirsi a
serie/uffici diversi: cartoncini e registri trattati,
Guida sintetica ai fondi
Serie
168
1984 - 1995
AG
Copie
bianche
146
1970 - 1998
AO
Lavori ACO
112
1923 - 2005
VV
Varie
92
materiale congressuale, tabulati relativi a esposizioni
catastrofali, corrispondenza, ecc.
Guida sintetica ai fondi
93
3.1 Area dell’identificazione
3.1.2. Denominazione o titolo: Ramo Spazio.
3.1.3. Data/e: 1964-2000.
3.1.4. Livello di descrizione: Sub-fondo.
3.1.5. Consistenza e supporto dell’unità di descrizione (quantità, volume, dimensione fisica):
295 unità di descrizione archivistica (uda) condizionate in scatole, faldoni e fascicoli (al 26 lugl. 2007).
3.2 Area delle informazioni sul contesto
3.2.1. Denominazione del/dei soggetto/i produttore/i: Ramo Spazio (già Ramo Aviazione e Rischi
Spaziali < Ufficio Tecnico-Rischi Spaziali).
3.2.2. Storia istituzionale/amministrativa, nota biografica: Nel 1987 la Direzione Centrale decise
di ristrutturare l’area della Riassicurazione e dei Rami Danni istituendo due nuove unità operative
autonome: Ramo Riassicurazione Attiva e Rami Aviazione, Incendi e R.D., Riassicurazione Passiva
Centrale, affidando la responsabilità di quest’ultima a Benito Pagnanelli, il quale nel 1991 venne
nominato vicedirettore generale e sovraintende ai rami non vita della Direzione Centrale, mentre il
settore Rischi Spaziali venne affidato a Giovanni Gobbo. Da riscontri documentari il Ramo risulta
autonomo dal 1991, quando Giovanni Gobbo da responsabile per i Rischi Spaziali nell’ambito dei Rami
Aviazione, Incendi e R.D., Riassicurazione Passiva Centrale venne nominato responsabile del Ramo
Spazio. Il Ramo è stato oggetto di frequenti riassetti interni: secondo gli elenchi telefonici aziendali dal
1978 al 1987 risulta come ufficio Tecnico-Rischi Spaziali del Ramo Aviazione e nel 1987-1988 dei Rami
Aviazione, Incendi e R.D., Riassicurazione Passiva Centrale, mentre nel 1989-1991 del Ramo Aviazione
e Rischi Spaziali. Divenuto Ramo autonomo, nel 1995 risultava essere strutturato in cinque uffici:
Segreteria, Servizio Tecnico, Elaborazione contratti, Laboratorio. Tra il 1997-1998 il Ramo venne
trasferito presso la sede londinese della Compagnia, in seguito alla decisione di quest’ultima di trasferire
tutti i rami tecnici nella capitale inglese: di spettanza della Direzione Centrale rimase solo l’attività legata
alla riassicurazione indiretta.
Il Ramo svolse un’attività di supporto tecnico su progetti spaziali, di assunzione rischi e di elaborazione
contrattuale; si occupava anche della tenuta di un database con dati statistici, dell’organizzazione
biennale di un convegno per riassicuratori esteri e di promuovere progetti finalizzati alla formazione di
personale estero proveniente in stage da altre società, non appartenenti al Gruppo però, in quanto solo
la Casamadre sottoscriveva questo tipo di rischi all’interno del Gruppo.
3.2.3. Storia archivistica: Dalla documentazione non è sempre desumibile se si tratta del Ramo Spazio
o del Ramo Aviazione: vd. serie AS, anche se su alcuni tabulati è presente il timbro “Ramo Aviazione –
Contabilità” e la serie CN: il produttore è il Ramo Spazio a partire dal 1992 e per gli anni precedenti
l’ufficio Tecnico Rischi Spaziali del Ramo Aviazione. Si è preferito mantenere l’attribuzione al Ramo
Spazio in quanto si può ritenere che la documentazione sia nata all’interno del Ramo Aviazione e
passata al Ramo Spazio in seguito alla sua costituzione come ramo autonomo.
3.3. Area delle informazioni relative al contenuto e alla struttura
3.3.1 Ambiti e contenuto: Il sub-fondo contiene documentazione di natura contabile e statistica, come
tabulati elaborati dal CED nell’ambito del Progetto Riassicurazione Aviazione (ProRA), tabulati con
lavori diversi e di carattere contrattuale; copie verdi; polizze di Ramo degli assicurati; raccolte di riviste
diverse (ESA Bulletin, Space News, Corriere Europeo, General Dynamics, Aerospace World, ecc.);
videocassette, microfilm e audiocassette, relative soprattutto al VII Convegno Spazio tenutosi a Roma
nel 1993. La documentazione è stata organizzata in 4 serie.
Guida sintetica ai fondi
94
3.4 Area delle informazioni relative alla condizioni di accesso ed utilizzazione
3.4.3. Lingua/scrittura della documentazione: ita, eng.
3.4.5. Strumenti di ricerca: Schede di censimento informatizzate.
3.5 Area delle informazioni relative a documentazione collegata
3.5.3. Unità di descrizione collegate: Parte della documentazione riguardante “affari spazio” rimane
nel Ramo Aviazione: si pensi alle pratiche SPA della serie DA - Danni ed alla serie AE – Assunzioni
estero; infatti il trattato di riassicurazione e la liquidazione danni, per gli aspetti
operativi/amministrativi, erano curati da uffici allocati presso il Ramo Aviazione. La contabilità del
settore era curata dal Portafoglio Rami Danni.
3.6 Area delle note
3.6.1. Note: Si è scelto di attribuire la documentazione all’ultimo produttore.
Documentazione archivistica di riferimento: Archivio Storico Assicurazioni Generali, Servizio del
Personale (ods n. 273 del 1° luglio 1991; ods n. 337 del 5 maggio 1995.
3.7. Area di controllo della descrizione
3.7.1. Nota dell’archivista: Scheda redatta da Silvia Stener.
3.7.2. Norme e convenzioni: Sono state seguite le norme ISAD (G).
3.7.3. Data/e della descrizione: Marzo 2011.
Guida sintetica ai fondi
95
Descrizione
Tabulati elaborati CED ProRa e lavori diversi
identificati dai codici 6450, 6589, 6801, ecc., lista
definitiva dei dati contabili, assunzioni ProRA
bollettini mensili
Richieste di quotazioni, contratti, appendici di
polizza, certificati di assicurazione, schede assuntive,
corrispondenza con brokers, accettazioni di quote da
parte Generali, soprattutto rapporti tecnici dei
progetti spaziali, materiale congressuale e depliant
illustrativi. La documentazione risulta in gran parte
condizionata in scatoloni numerati e le singole
pratiche in cartelline gialle, apparentemente non in
ordine alfabetico per contraente
Veline o telex in partenza, con numeri di protocollo
da 120.001 a 130.000
Audiovisivi,
pubblicazioni,
polizze
(con
corrispondenza relativa a termini della riassicurazione
e premi, copie trattato, cover note)
Guida sintetica ai fondi
Consistenza
(uda)
Estremi
Cronologici
Serie
4
1985 - 1992
AS
Contabilità
aviazione e
spazio
248
1964 - 2000
CN
Corrisponden
za
15
1983 - 1994
CV
Copie verdi
28
1976 - 1998
VV
Varie
96
3.1 Area dell’identificazione
3.1.2. Denominazione o titolo: Ramo Trasporti.
3.1.3. Data/e: 1932-1999.
Nota alla data: Le uda U2GE032960 e U2GE031048 riportano data iniziale 1900 perché, pur non
essendo riportata alcuna data sui cartoncini, si è ritenuto verosimile che si trattasse di documentazione
del XX secolo.
3.1.4. Livello di descrizione: Sub-fondo.
3.1.5. Consistenza e supporto dell’unità di descrizione (quantità, volume, dimensione fisica):
4990 unità di archiviazione (uda) condizionate in fascicoli, faldoni, scatoloni (al 26 luglio 2007).
3.2 Area delle informazioni sul contesto
3.2.1. Denominazione del/dei soggetto/i produttore/i: Ramo Trasporti.
3.2.2. Storia istituzionale/amministrativa, nota biografica: L’attività nel settore trasporti (via terra,
marittimo e fluviale) viene attivata fin dalla fondazione delle Assicurazioni Generali Austro-Italiche,
come da art. 2 del Contratto Sociale (1831) e da art. 1 del Regolamento Organico (1832). A
sovrintendere questo ramo vennero posti per primi i direttori Marco Parente e Gottlieb F. Springer;
ulteriori notizie su successivi avvicendamenti ai vertici si possono ricavare dai protocolli direttoriali,
fonti primarie, anche se frammentarie, per la storia del Ramo: sviluppi, zone di attività, protagonisti,
ecc. Vistose lacune, dovute a scremature periodiche e fisiologiche, compromettono la documentazione
tecnica e di vertice ottocentesca e della prima metà del XX sec., inficiando così la lineare ricostruzione
dell’evoluzione di questo settore assicurativo. Allo scoppio del primo conflitto mondiale la Direzione
Centrale prese in considerazione la dislocazione del Ramo Trasporti, relativo al solo lavoro estero, a
Vienna o in alternativa a Zurigo. Nel 1915 la direzione del Ramo Trasporti, relativamente al lavoro
italiano, sarebbe stata trasferita di fatto a Venezia e poi a Roma, dove l’intera Direzione Veneta venne
spostata nel novembre 1917 dopo la disfatta di Caporetto.
Nel novembre 1926 si decise di unificare il servizio di direzione del lavoro estero, evidentemente
trasferito anch’esso a Roma nel dopoguerra, spostando dalla capitale a Trieste gli uffici che svolgevano
questa parte dell’attività trasporti. Intorno al 1931 tutto il Ramo sarebbe stato concentrato a Trieste,
come farebbe pensare una nota riguardante le dimissioni di un impiegato romano avvenute in seguito a
questa riorganizzazione.
Dagli anni ’60 agli anni ’80 il lavoro del Ramo Trasporti venne svolto dalla Direzione Centrale
(Direzione Trasporti) relativamente sia all’attività italiana che a quella estera. Le competenze della
Direzione Trasporti (o “Ramo”, denominazione che sembra attestata definitivamente almeno dalla
metà degli anni ’80) si articolavano nel lavoro diretto estero, nel lavoro indiretto e nel lavoro diretto
italiano. Quest’ultimo si suddivideva nei settori corpi e costruzioni, merci, aeronautica, film e valori.
L’attività del Ramo era quindi frazionata in più uffici (Assunzioni, Danni, Riassicurazione, Avarie Corpi,
Contabilità e Precentro) a seconda della provenienza e della tipologia dei rischi (merci/corpi,
Italia/estero, premi/danni), organizzazione rimasta pressoché invariata fino ai primi anni ’90.
Tra il 1981 e il 1982 venne trasferita al Centro Elaborazione Dati (CED) di Mestre la gestione tecnicocontabile del portafoglio trasporti.
Nell’ottobre 1992 si modificarono le competenze di alcuni uffici, per cui l’ufficio Estero trasferì la
funzione di consulenza tecnica alle agenzie estere e alle compagnie di Gruppo, mentre la funzione di
riassicurazione attiva venne trasferita agli uffici Assunzioni Corpi e Assunzioni Merci Marittime ed
Internazionali.
Guida sintetica ai fondi
97
Tra la metà e la fine degli anni ’90 fu attivo il Portafoglio Rami Danni con funzioni di gestione
contabile per tutti i rami danni attivi presso la Direzione Centrale, compreso pertanto anche il Ramo
Trasporti.
Dal 1 gennaio 1995 tutta l’attività assicurativa concernente i rischi marittimi, sia corpi che merci, fu
gradualmente concentrata in una delle Compagnie di gruppo già specializzata nel settore, l’Unione
Mediterranea di Sicurtà di Genova, che si avvaleva del marchio “UMS Generali Marine”, la cui attività
poi confluì nella Linea Trasporti della Direzione per l’Italia.
Il programma di generale riassetto del lavoro trasporti alla fine del 1995 si inquadrò nella realizzazione
della Direzione per l’Italia, che andò a concentrare fin dal 1989 a Mogliano Veneto tutte le funzioni
direzionali riguardanti l’attività assicurativa della Compagnia nella penisola.
Dal 1996 venne dislocata a Mogliano l’attività del lavoro diretto italiano, con accentramento di tutte le
funzioni direzionali (sia assuntive sia liquidative e amministrative), mentre la Direzione Centrale di
Trieste mantenne fino al 1998 le competenze sul lavoro estero e lavoro indiretto, la gestione dei rischi
trasporti non marittimi, merci e valori, nonché dei rischi corpi attinenti allo specifico settore della
nautica da diporto. Dal 1999 l’attività venne trasferita presso il branch di Londra (United Kingdom
Branch).
3.3. Area delle informazioni relative al contenuto e alla struttura
3.3.1 Ambiti e contenuto: Il sub-fondo si articola in 13 serie, prodotte da uno o più uffici diversi del
Ramo; si trova generalmente in buone condizioni di conservazione; non è ordinato. La maggior parte
della documentazione è stata prodotta nella seconda metà del Novecento, quella più antica che si
conservi è costituita dalle cosiddette pratiche “danni guerra” relative a questa copertura assicurativa su
corpi naviganti.
3.4 Area delle informazioni relative alla condizioni di accesso ed utilizzazione
3.4.3. Lingua/scrittura della documentazione: ita, eng, ger, fra, spa, gre, por, rus.
3.4.5. Strumenti di ricerca: schede di censimento informatizzate.
3.5 Area delle informazioni relative a documentazione collegata
3.5.3. Unità di descrizione collegate: Singole e isolate unità archivistiche (polizze corpi, trattati di
riassicurazione, corrispondenza con agenzie, tariffari, contratti di rappresentanza, …) si trovano
nell’attuale fondo “Versamenti”, non ordinato, e presso la “Sala dei Cimeli” nella sede di via Machiavelli
4. Documentazione collegata al Ramo Trasporti si trova nel sub-fondo Consulenza Legale, relativa a
contenziosi su danni, e nel sub-fondo Ragioneria Centrale, relativa a dati di contabilità.
3.5.4. Bibliografia: Archivio Storico Assicurazioni Generali, Protocolli direttoriali (n. 1 del 21.02.1832;
appunto manoscritto non firmato, allegato al protocollo direttoriale n. 2460 del 2 aprile 1915); Archivio
Storico Assicurazioni Generali, Verbali del Consiglio di Amministrazione (n. 326 del 20 gennaio 1919; n. 345
del 23 novembre 1926); Archivio Storico Assicurazioni Generali, Ordini di servizio (n. 479 del 1
settembre 2005); G. Stefani, “1831-1931. Il Centenario delle Assicurazioni Generali”, Trieste, Editrice La
Compagnia, 1931 (p. 203); Archivio Storico Assicurazioni Generali, informazioni presenti nelle uda
U2GE033153, U2GE033155, U2GE033428, U2GE035155.
3.7. Area di controllo della descrizione
3.7.1. Nota dell’archivista: Scheda redatta da Marco Marizza.
3.7.2. Norme e convenzioni: Sono state seguite le norme ISAD (G).
3.7.3. Data/e della descrizione: settembre 2011.
Guida sintetica ai fondi
98
ASSUNZIONI CORPI
Descrizione
Fascicoli assuntivi “corpi” italiani (documentazione
delle agenzie inerente assunzione rischi corpi:
bollettini provvisori di rinnovo, variazioni di polizza,
negoziazioni di contratto, lettere di copertura
provvisoria, avvisi di danno, copie di polizza,
appendici di polizza, appendici di coassicurazione,
statistiche assunzioni corpi per rinnovi, richieste di
informazioni sui tassi applicati, distinte danni,
richieste di quotazioni, pratiche di rinnovo ecc.)
Fascicoli assuntivi “corpi” esteri (corrispondenza con
compagnie riassicuratrici in merito a assunzioni corpi
all'estero)
Corrispondenza relativa all’intesa di mercato (verbali
di riunione del Comitato Esecutivo dell' “Intesa”,
circolari dirette alle diverse società aderenti all'
“Intesa”; corrispondenza relativa ad elenchi di navi
esenti da soprapremi per età, adesioni di nuove
società di assicurazione, note di trasmissione,
modifiche a regolamentazioni per assicurazioni di
merci)
Fascicoli assuntivi “Nautica da diporto” Gen-Mar
(fascicoli riguardanti assunzioni corpi da parte di
agenzie diverse: moduli amministrativi compilati,
bollettini provvisori di rinnovo, appendici di polizza,
copie di polizze di assicurazione per imbarcazioni da
diporto, appendici di coassicurazione, questionario
per l'accertamento della qualità e sicurezza
dell'imbarcazione stabilito dall'A.Na.Di. (“Sicuri sul
mare”), “Rapporto di visita per l'assicurazione di
imbarcazione o nave da diporto” (Anadi), avvisi di
danno, allegato di coassicurazione, lettere di
copertura provvisoria)
Varie (“Provisional Marine Reinsurance Bordereau”
inviati all'Unione Italiana di Riassicurazione)
Guida sintetica ai fondi
Consistenza
(uda)
Estremi
cronologici
Serie
65
1963-1995
AU Assunzioni
1
1963-1992
AU Assunzioni
1
1985-1989
AU Assunzioni
42
1971-1993
AU Assunzioni
(Gen-Mar)
1 ua
1986-1988
AU Assunzioni
99
ASSUNZIONI MERCI
Consistenza
(uda)
Estremi
cronologici
Fascicoli assuntivi “merci” italiani
13
1967-1993
AU Assunzioni
Fascicoli assuntivi “merci” esteri (corrispondenza con
compagnie riassicuratrici in merito a assunzioni merci
all'estero)
1
1966-1983
AU Assunzioni
Descrizione
4
Corrispondenza relativa alla riforma del portafoglio
Fascicoli con pratiche per premi arretrati per polizze
stipulate da agenzie italiane
Serie
AU Assunzioni
AU –
Assunzioni
1974-1992
2
1963-1990
Consistenza
(uda)
Estremi
cronologici
111
1985-1998
COMMISSARIATO D’AVARIA
Descrizione
Fascicoli di corrispondenza dei Commissari d’avaria
Serie
CA Commissariat
o d’avaria
CONTABILITÀ AGENZIE ESTERO
Descrizione
Consistenza
(uda)
Estremi
cronologici
70
1955-1993
Documentazione contabile delle agenzie estere
Serie
TC Contabilità
Estero
DANNI CORPI
Descrizione
Fascicoli di danni corpi italiani (rischi ordinari)
(carteggio con le agenzie relativo a pratiche
danni
corpi:
corrispondenza,
moduli
amministrativi compilati, avvisi di danno,
quietanze di danno, riparti di spesa,
liquidazioni di avaria particolare, talloncini
danni, liquidazioni di danno, mandati di
pagamento, relazioni di perizia (anche
dell'ANADI), licenze di abilitazione alla
Guida sintetica ai fondi
Consistenza
(uda)
Estremi
cronologici
Serie
687
1954-1999
DC - Danni corpi
100
navigazione delle imbarcazioni da diporto,
liquidazione di indennità, riparti di acconto,
copie di polizza, fatture, appendici di polizza)
Fascicolo relativo al Baron Gautsch
1
1950-1972
DC - Danni corpi
Fascicoli di danni corpi rischi guerra
41
1938-1964
DC - Danni corpi
103
1988-1998
PG - Polizze ferrovia
7
1988-1993
DC - Danni corpi
11
1956-1996
DC - Danni corpi
Consistenza
(uda)
2309
5
Estremi
cronologici
1969-1998
1974-1996
Serie
DM - Danni merci
DM - Danni merci
12
1986-1997
DM - Danni merci
7
1974-1991
DM - Danni merci
47
1978-1993
DM - Danni merci
258
1986-1999
PG - Polizze ferrovia
15
1988-1991
DM - Danni merci
3
3
2
1976-1999
1992-1993
[1900-1999]
AV - Avarie generali
CN - Corrispondenza
DM - Danni merci
Fascicoli
di
danni
corpi
ferrovia
(corrispondenza con agenzie italiane diverse
relative a pratiche di danni corpi con
contraente Ferrovie dello Stato, proprietaria
dei corpi)
Corrispondenza relativa a danni corpi cui la
Cia non è interessata
Schede di danni corpi
DANNI MERCI
Descrizione
Fascicoli di danni merci italiani
Fascicoli di danni merci esteri
Fascicoli di danni merci con contraenti
particolari (Benetton e Ford)
Fascicoli di posizioni speciali (pratiche relative
a danni merci in trasporto internazionale,
conteggiate
in
“posizione
speciale”,
soprattutto per rivalsa con compagnie di
trasporto)
Fascicoli di danni merci delle agenzie di
Venezia
Fascicoli di danni merci ferrovia (si tratta di
polizze con contraente Ferrovie dello Stato
per responsabilità vettoriale)
Fascicoli di danni merci relativi ai programmi
di liquidazione (fascicoli amministrativi
danni/ricuperi e progetti di liquidazione
relativi a danni merci di agenzie italiane)
Fascicoli di avarie generali
Corrispondenza relativa a danni merci Renault
Schede di danni merci
Guida sintetica ai fondi
101
PRECENTRO
Consistenza
(uda)
11
9
148
Estremi
cronologici
1980-1987
1973-1987
1989-1994
466
1987-1997
46
1983-1996
SI - Situazione
danni
Consistenza
(uda)
Estremi
cronologici
Serie
159
1932-1998
ZI Riassicurazion
e
Rubriche di rischi corpi non riassicurati
1
1987-1995
Documentazione relativa ad affari internazionali e
riassicurazioni
41
1951-1998
Documentazione relativa ad affari internazionali
(miste CV/CN)
6
1988-1995
Consistenza
(uda)
1
1
Estremi
cronologici
1985-1995
1974-1992
VV - Varie
VV - Varie
18
1985-1995
VV - Varie
2
1980-1997
55
1979-1995
2
1981-1990
108
1980-1997
VV - Varie
CN Corrispondenz
a
VV - Varie
CV - Copie
verdi
Descrizione
Fascicoli amministrativi di annunci danni e rettifiche
Fascicoli amministrativi danni/ricuperi
Fascicoli amministrativi premi
Fascicoli amministrativi di polizze corpi (con moduli
amministrativi)
Documentazione relativa alla situazione danni
(tabulati sciolti relativi alla situazione danni di agenzie
e brokers diversi)
Serie
VV - Varie
VV - Varie
VV - Varie
PC - Polizze
corpi
RIASSICURAZIONE
Descrizione
Documentazione amministrativo-contabile relativa
alla riassicurazione (avvisi rischi corpi, avvisi rischi
merci, bollettini di cessione, bordereaux premi/danni,
tabulati di chiusura premi, corrispondenza varia)
ZI Riassicurazion
e
CN Corrispondenz
a
VV - Varie
UFFICI DIVERSI o NON IDENTIFICATI
Descrizione
Documentazione di pertinenza di Pillinini
Documentazione di pertinenza di Solimano
Appendici di polizza (ufficio Assunzioni generico, sia
Merci che Corpi)
Procedure del Ramo Trasporti
Corrispondenza varia con compagnie delegatarie,
corrispondenza generale, tabulati di arretrati (1 uda)
Pubblicazioni
Copie verdi e telex in partenza (uffici diversi), con
registri di protocollo
Guida sintetica ai fondi
Serie
102
Documentazione varia e documentazione eterogenea,
da attribuire a serie diverse (da destinare a scarto e
conservazione) di uffici diversi
Guida sintetica ai fondi
5
1973-1997
VV - Varie
103
3.1 Area dell’identificazione
3.1.2. Denominazione o titolo: Ramo Vita.
3.1.3. Data/e: 1895-2006.
3.1.4. Livello di descrizione: Sub-fondo.
3.1.5. Consistenza e supporto dell’unità di descrizione (quantità, volume, dimensione fisica):
5577 unità di archiviazione (uda) condizionate in fascicoli, faldoni, scatoloni (al 26 luglio 2007).
3.2 Area delle informazioni sul contesto
3.2.1. Denominazione del/dei soggetto/i produttore/i: Ramo Vita.
3.2.2. Storia istituzionale/amministrativa, nota biografica: La Compagnia pose l’assicurazione vita
tra i campi di attività definiti nel proprio Statuto già al momento della sua fondazione nel 1831. Il ramo
fu ristrutturato come sezione indipendente (di cui divenne responsabile Vitale Laudi) della Direzione
Centrale negli anni settanta del sec. XIX, su impulso di Marco Besso, che decise nel contempo di
potenziare le basi tecniche dell’assicurazione vita, affidando la realizzazione di nuove tavole agli attuari
Wilhelm Lazarus, rappresentante dell’Agenzia di Amburgo, e a Vitale Laudi, incarico che portò alla
pubblicazione delle prime tavole vita elaborate dalla Compagnia (cosiddetta Tavola LL).
L’organizzazione interna è andata via via sviluppandosi nel corso del Novecento: se agli inizi del secolo
un nucleo di tecnici gestiva da Trieste in modo centralizzato l’aspetto contabile, amministrativo e
attuariale dei portafogli esteri, mentre le agenzie e direzioni estere si concentravano sulla produzione di
polizze, nel corso degli anni trenta-quaranta alcune di queste funzioni furono decentrate, portando
quindi alla riduzione e poi alla scomparsa dei corrispettivi uffici triestini. Dal secondo dopoguerra
furono in ogni caso centrali gli uffici Portafoglio (verifica riserve tecniche del Ramo Vita per il bilancio
generale, produzione e verifica di dati statistici a uso interno e della Direzione), Riassicurazione
(riassicurazione attiva dei portafogli delle compagnie del Gruppo e riassicurazione passiva dei rischi più
elevati), Collettive (lavoro diretto e indiretto di riassicurazione polizze collettive vita internazionali,
coordinamento della rete di marketing che segue i clienti internazionali a Bruxelles, New York e Hong
Kong e gestione collettive dipendenti non dirigenti), Attuariato (studio e aggiornamento delle tavole di
mortalità e di tutte le statistiche alla base della tariffazione, studio di prodotti nuovi, analisi di bilanci e
predisposizione di piani di attività per nuove iniziative, consulenza alle compagnie del Gruppo) e
Selezione Rischi (consulenza assuntiva, tecnica e medica, alle compagnie figlie per i rischi più elevati e i
rischi ‘tarati’ e gestione della polizza collettiva dei dirigenti). L’attività del Portafoglio si esaurì alla fine
degli anni ottanta, poiché con la trasformazione delle direzioni estere in compagnie di diritto locale, le
nuove compagnie furono provviste di completa autonomia amministrativa: nel 1995 il ramo è stato
interessato da una riorganizzazione delle funzioni di Portafoglio, con la costituzione di
Bilancio/Informative e Controllo Compagnie. Nel 2003 le risorse e le funzioni del Ramo Vita sono
state assorbite dal Coordinamento, Controllo Tecnico e Riassicurazione Vita di Gruppo.
3.3. Area delle informazioni relative al contenuto e alla struttura
3.3.1 Ambiti e contenuto: Il fondo si articola in 18 serie, prodotte da uffici diversi (per la maggior
parte da Attuariato, Collettive, Riassicurazione e Portafoglio), in qualche caso non più esistenti, del
ramo; il fondo si trova generalmente in buone condizioni di conservazione; non è ordinato. La maggior
parte della documentazione è stata prodotta nella seconda metà del Novecento, quella più antica che si
conservi è costituita da materiale a stampa ottocentesco (tabelle vita e tariffari), spesso non prodotto
dalla Compagnia stessa, mentre la documentazione - in senso propriamente archivistico - più antica è
rappresentata dalle veline della corrispondenza in partenza (prima metà del Novecento).
Guida sintetica ai fondi
104
3.4 Area delle informazioni relative alla condizioni di accesso ed utilizzazione
3.4.3. Lingua/scrittura della documentazione: it, ger, eng, fra, spa, por.
3.4.5. Strumenti di ricerca: schede di censimento informatizzate, organizzate per serie.
3.5 Area delle informazioni relative a documentazione collegata
3.5.1. Esistenza e localizzazione degli originali: Trattati di riassicurazione e slip notes si conservano
tuttora presso il soggetto produttore.
3.5.3. Unità di descrizione collegate: Singole e isolate unità archivistiche (polizze vita, anche di
diverse agenzie estere, generalmente di pregio estetico, corrispondenza di Vitale Laudi…), oltre che
tariffari e tabelle di mortalità a stampa, ottocenteschi, sono presenti anche nell’attuale fondo
“Versamenti”, non ordinato; si segnala inoltre che tariffari e tabelle sono presenti anche nella raccolta
della Biblioteca Centrale della Compagnia.
3.5.4. Bibliografia: ‘Il funzionamento matematico delle Assicurazioni Generali in Trieste’, Trieste,
Editrice la Compagnia, 1906, p. V; M. Lostuzzi, P. Marocco, ‘Tavole di mortalità delle Assicurazioni
Generali’, in ‘Fonti archivistiche e ricerca demografica’, Atti del convegno internazionale, Trieste, 26-29
aprile 1990, Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali. Ufficio centrale per i beni archivistici,
1996, pp. 1044-1053; L. Bruno, “Appunti su ‘Evoluzione dell’organizzazione tecnico-contabile del Ramo Vita”,
datt., 1997.
3.7. Area di controllo della descrizione
3.7.1. Nota dell’archivista: Scheda redatta da Roberta Spada.
3.7.2. Norme e convenzioni: Sono state seguite le norme ISAD (G).
3.7.3. Data/e della descrizione: Marzo 2011.
Guida sintetica ai fondi
105
ATTUARIATO, SERVIZIO MEDICO ATTUARIALE, STUDI PRODOTTI
Descrizione
Copie polizze inviate dalle Direzioni di Francia e
Spagna
Documentazione eterogenea relativa alla situazione
assicurativa di paesi diversi, prodotta dall’Attuariato
(anni ’60-’70, inizi anni ’90) e dall’ufficio Collettive
(anni ’70-’90), con corrispondenza e note per la
Direzione Centrale o di ramo su viaggi di lavoro o
seminari, documentazione in copia per conoscenza
da Segreteria Organizzazione e dall’ufficio Collettive
e di lavoro, con estratti di bollettini e riviste di
settore, copie di articoli di giornale, brochure…
Documentazione preparatoria al bilancio prodotta
dall’Attuariato (bozze di bilancio delle compagnie
controllate e collegate, con corrispondenza relativa,
verbali
delle
riunioni
del
consiglio
di
amministrazione, del consiglio di sorveglianza e del
comitato esecutivo - documentazione inviata dalle
compagnie al RV - note della Direzione Vita alla
Direzione Centrale per la redazione del bilancio
annuale della Compagnia)
Corrispondenza attuariale (note tecniche con
informazioni su tariffe, documentazione preparatoria
al bilancio, articolata per paesi o aree diverse
comprendente studi di organizzazione e produzione
per singolo paese, con aggiornamenti legislativi, studi
di fattibilità di joint-venture e sulla struttura
organizzativa della Direzione, tariffari e tavole di
mortalità)
Documentazione prodotta dall’ufficio Attuariato, con
corrispondenza con soggetti diversi - compagnie,
brokers, uffici del Ramo - su specifici argomenti
tecnici come rischi tarati, informazioni su tariffe delle
Generali e di compagnie diverse, statistiche,
quotazioni, progetti di assicurazione, risultati di
gestione, carteggio preparatorio accordi, tabelle di
conguaglio attuariali, relazioni di convegni, casse di
previdenza della Direzione Centrale e Veneta e di
alcune direzioni estere, con elenchi del personale.
Nella serie sono presenti opuscoli, regolamenti,
contratti e tariffe a stampa, anche di pregio estetico,
della Compagnia e di società diverse; per gli anni ’20’30 contiene anche corrispondenza di carattere
riservato tra il direttore del Ramo Vita Pietro
Smolensky e il direttore generale Sulfina oppure con i
Guida sintetica ai fondi
Consistenza
(uda)
Estremi
cronologici
5
1979-1992
Serie CP Copie polizze
1960-1994
Serie SC Studi
coperture di
Gruppo
1933-1995
Serie BC Bilanci
controllate e
collegate
1900-1998
Serie CN Corrisponden
za
1912-1979
Serie CT Corrisponden
za tecnica
53
195
184
394
Serie
106
direttori di direzioni e agenzie estere diverse
Fascicoli personali di assicurati (con proposta, copia
polizza ed eventuale corrispondenza, talvolta con
fotografie degli assicurati) di direzioni estere diverse
(ad es. Egitto, Israele, Albania, Guernsey, ma anche la
Centrale estero…) che dipendevano per l’emissione e
la contabilità amministrativa delle polizze dalla
Direzione Centrale
Corrispondenza
Servizio
Medico
Attuariale
(condizioni generali di polizza, telex di risposta
dall’ufficio su questioni mediche, trasferimenti di
polizze vita da un portafoglio all’altro della
Compagnia)
Documentazione prodotta dal Servizio Medico
Attuariale, con fascicoli personali di assicurati e
assicurandi, inviati da direzioni estere diverse e
relativi alla valutazione dei cosiddetti rischi “tarati”
per accettazione o rifiuto della riassicurazione,
organizzati per paese e compagnia che propone la
riassicurazione
Corrispondenza Studi e Prodotti (studi su nuove
tariffe e prodotti, con relazioni di seminari su
argomenti diversi, studi su sviluppo di piani
previdenziali, note tecniche sulle reti di vendita…)
1898-2006
Serie PR Protocolli
21
1939-1993
Serie CN Corrisponden
za
174
1977-1997
Serie SR Selezione
rischi
29
1947-1997
Serie CN Corrisponden
za
Consistenza
(uda)
Estremi
cronologici
513
1965-1997
Serie CB Contabilità di
riassicurazion
e
101
1940-2000
Serie CN Corrisponden
za
1960-2002
Serie CR-IC Contratti
internazionali
102
COLLETTIVE
Descrizione
Documentazione contabile dell’ufficio Collettive, con
cessioni di polizze di contratti internazionali stipulati
con compagnie diverse, stato capitali e riserve,
riassunto industria, estratti conto di riassicurazione…
Corrispondenza dell’ufficio Collettive con compagnie
diverse (documentazione in copia riguardante accordi
commerciali, visite, relazioni di seminari dirigenziali),
corrispondenza riguardante contratti internazionali e
documentazione
con
strumenti
tecnici
(corrispondenza con brokers e tabulati relativi a
contratti internazionali, appendici di polizza di
direzioni estere, appunti su quotazioni…)
Contiene
corrispondenza
riguardante
affari
internazionali di aziende e multinazionali diverse di
cui l’ufficio Collettive assicura il personale con
polizze pensioni, invalidità, caso vita… con
documentazione su danni, prospetti di pagamenti,
liste del personale delle ditte, richieste di coperture
Guida sintetica ai fondi
961
Serie
107
provvisorie, note interne sulla situazione
contratto, copie dei contratti, studi diversi…)
del
PORTAFOGLIO
Consistenza
(uda)
Estremi
cronologici
165
1921-1989
9
1984-1989
Copie di polizze individuali inviate dalle Direzioni di
Belgio e Olanda
126
1986-1990
Registri elaborati dall’ufficio, ordinati per paese e per
anno, nei quali vengono annotati gli stati fine e i
movimenti (modifiche) relativi ad ogni singola
polizza al 31 dicembre di ogni anno
391 uda
1930-1996
Serie SF Stati fine
Consistenza
Estremi
cronologici
Serie
195
1924-1992
Serie BI Bilancio
116
1916-1990
Serie CN Corrisponden
za
421
1932-1992
Serie CZ Corrisponden
za in arrivo
120
1938-1995
Serie LI Lavoro
indiretto
Descrizione
Documentazione preparatoria al bilancio, consistente
in registri (tabulati) e corrispondenza, con dati relativi
a stati fine e movimenti, riassunti per compagnie e
moneta, stato capitali e riserve tecniche…
Corrispondenza con compagnie diverse
Serie
Serie BI Bilancio
Serie CZ Corrisponden
za in arrivo
Serie PI Polizze
individuali
RIASSICURAZIONE
Descrizione
Documentazione preparatoria al bilancio: tabulati
meccanografici (conto profitti e perdite, riserve
matematiche,
variazioni,
cessioni,
riassunti
industria…) e corrispondenza e allegati relativi alla
preparazione del bilancio generale di ramo
Corrispondenza con compagnie diverse (relativa a
trattati di riassicurazione e a contratti),
corrispondenza con direzioni estere diverse e
Direzione Veneta (comuni-cazioni di variazioni di
polizze di gruppo e riguardante atteggi, relativa a
piani di investimento/previdenza) e tabulati
meccanografici
La documentazione è inviata da compagnie diverse: si
tratta di corrispondenza relativa a retrocessioni,
avvisi, bollettini e bordereaux provvisori, liste di
storno polizza…
Bordereaux dei conti in accettazione inviati da
compagnie diverse (stato capitali e riserve delle
compagnie cedenti, conto profitti e perdite delle
Guida sintetica ai fondi
108
accettazioni Generali, riassunti industria…)
Fascicoli personali di assicurati (con proposta, copia
polizza ed eventuale corrispondenza) di direzioni
estere diverse (ad esempio la Francia, l’Austria)
oppure protocolli per assunzione o cessione, ordinati
per tipologia di rischio (Italia e rischi comuni, rischio
volo, CIRT…)
Bollettini di riassicurazione di polizze stornate, inviati
da compagnie diverse
73
1931-1990
Serie PR Protocolli
269
1949-1989
Serie ST Storni
Consistenza
(uda)
Estremi
cronologici
Serie
18
1967-1989
68
1981-1994
141
1970-1990
Serie DA Danni
16
1908-1927
Serie CN Corrisponden
za
4
1901-1986
666
1929-1999
8
1990-1997
8
1948-1985
Documentazione speciale (floppy-disk)
2
1980-1999
Documentazione varia ed eterogenea, da attribuire a
serie diverse (da destinare a scarto e a conservazione)
di uffici diversi
29
1895-1998
UFFICI DIVERSI
Descrizione
Circolari ANIA, indirizzate a Direzione di ramo
Documentazione della Cassa di Previdenza (certificati
di assicurazione, appendici di distinte e tabulati
diversi)
Bordereaux avvisi di decesso e sinistro di compagnie
e direzioni estere diverse. In sospeso l’attribuzione
dell’ufficio (Variazioni, o Contabilità Tecnica, o
Portafoglio)
Documentazione relativa a Cassa di Previdenza e
Banco Vitalicio (con opuscoli a stampa, tariffe, note
di bilancio, minute di corrispondenza, verbali dei
consigli…)
Tariffari, tavole di mortalità e documentazione varia
Copie verdi della corrispondenza in partenza da tutti
gli uffici del ramo con relativi protocolli
Documentazione dirigenziale.
Pubblicazioni statistiche di ramo
statistici”, relazioni sulla produzione)
Guida sintetica ai fondi
(“Bollettini
Serie CN Corrisponden
za
Serie CN Corrisponden
za
Serie CN Corrisponden
za
Serie CO Corrisponden
za in partenza
Serie VV Varie
Serie VV Varie
Serie VV Varie
Serie VV Varie
109
VERSAMENTI
3.1 Area dell’identificazione
3.1.2. Denominazione o titolo: Versamenti.
3.1.3. Data/e: 1784-2009.
3.1.4. Livello di descrizione: Sub-fondo.
3.1.5. Consistenza e supporto dell’unità di descrizione (quantità, volume, dimensione fisica): 31
uda e documentazione al momento non quantificabile in misura esatta; l’intero sub-fondo è descritto in
168 schede informatizzate.
3.3. Area delle informazioni relative al contenuto e alla struttura
3.3.1 Ambiti e contenuto: Il fondo, non ordinato, è attualmente costituito da singoli documenti,
spesso di valore anche estetico, come polizze, bilanci, statuti, breve corrispondenza, opere a stampa di
varia natura (di pregio - nel caso dei giubilari donati a funzionari e dirigenti della Compagnia - e
tecniche - come opuscoli agenziali, attuariali…), delle Assicurazioni Generali e di compagnie
assicurative diverse, fotografie (sciolte o raccolte in album), lucidi e microfiches e oggetti diversi (targhe
metalliche per l’assicurazione contro gli incendi, targhe in terracotta). Si tratta dunque di materiale
eterogeneo, non solo archivistico, raccolto per la gran parte dall’Ufficio Comunicazione della
Compagnia, in particolare da Armando Zimolo, prima dell’istituzione dell’Archivio Storico e
incrementato poi dall’Archivio stesso con la schedatura dei documenti custoditi nella “Sala Cimeli” e
nella “Cella” presso la Direzione Centrale, di quelli inviati da privati e da agenzie, successivamente alla
dichiarazione di interesse storico dell’Archivio della Compagnia, e infine di quelli versati a più riprese
dalla Biblioteca Centrale. In esso è inoltre probabilmente confluita la documentazione utilizzata da
Giuseppe Stefani per la redazione del volume in occasione del primo centenario della Società
(documentazione che presumibilmente fu richiesta a suo tempo a vari uffici) e poi, e nel corso degli
anni, quella acquisita sul mercato antiquario, oltre a quella prodotta negli anni novanta del XX secolo
dall’Ufficio Comunicazione, relativa all’organizzazione di mostre. Questa varia documentazione andrà
scorporata, quando sarà possibile identificare il legame archivistico, e ricondotta ai fondi degli uffici
produttori originari. In qualche caso si tratta di documenti estratti dalla loro posizione da quasi un
secolo, tanto più preziosi in quanto spesso uniche testimonianze rimaste della tipologia documentaria di
appartenenza.
3.4 Area delle informazioni relative alla condizioni di accesso ed utilizzazione
3.4.3. Lingua/scrittura della documentazione: it, ger, eng, fra, spa, por.
3.4.5. Strumenti di ricerca: schede di censimento informatizzate.
3.5 Area delle informazioni relative a documentazione collegata
3.5.3. Unità di descrizione collegate: Per la documentazione che, come si è detto, è in attesa di
essere riordinata e ricondotta ai fondi originari, si rimanda alle relative schede della guida sintetica:
polizze vita, tariffari e tavole di mortalità si conservano anche nel fondo Ramo Vita; corrispondenza in
quello della Segreteria Centrale, trattati di riassicurazione nel fondo della Riassicurazione,
corrispondenza e fotografie dei presidenti nel fondo dei presidenti. Polizze incendi, anche se più
recenti, sono presenti nel fondo del Ramo Incendi e RC, documentazione della Comunicazione
nell’omonimo fondo, mandati agenziali in quello della Segreteria Organizzazione, fascicoli di personale
nel fondo Selezione del Personale. Si segnala inoltre che la Biblioteca Centrale della Compagnia
conserva una cospicua raccolta di bilanci e statuti della Società e di compagnie del Gruppo, oltre che di
tariffari e tavole di mortalità della Compagnia e di società diverse.
Guida sintetica ai fondi
113
3.5.4. Bibliografia: ‘Generali tradizione di immagine’, a cura di A. Zimolo, Trieste, la Compagnia, 1993;
‘Marco Besso assicuratore, studioso, letterato’, a cura di A. Zimolo, catalogo della mostra, Trieste, 27 giugno15 luglio 1994, Trieste, la Compagnia, 1994; A. Zimolo, ‘Dall’aquila al leone’, in ‘Palazzo Carciotti a Trieste’,
Trieste, la Compagnia, 1995, pp. 177-260; Id., ‘Pasquale Revoltella e le Assicurazioni Generali’, in ‘Pasquale
Revoltella 1795-1869. Sogno e consapevolezza del cosmopolitismo triestino’, catalogo della mostra, Trieste, Civico
Museo Revoltella, marzo-giugno 1996, Udine, Arti grafiche friulane, 1996, pp. 204-219; ‘L’assicuratore
Giuseppe de Morpurgo, banchiere, benefattore e uomo politico, 1816-1898: Le imprese e gli uomini dell'Ottocento
triestino’, catalogo della mostra, Trieste, 11 dicembre 1998-28 febbraio 1999, Trieste, 1998; ‘Assicurazioni
Generali’, in ‘Regioni e Testimonianze d’Italia. I luoghi, le testimonianze’, catalogo della mostra, Roma, marzoluglio 2011, Roma, Gangemi, 2011, pp. 108-119.
3.6 Area delle note
3.6.1. Note: La documentazione è condizionata in modo eterogeneo e custodita fisicamente in luoghi
diversi. È esposta in bacheche o conservata in armadi nella Sala Cimeli, e infine raccolta in scatoloni,
provvisti di numero identificativo uda per quanto riguarda una parte del sub-fondo (il “Versamento
Zimolo”, suddiviso sommariamente per documenti, fotografie, biblioteca e oggetti) ma privo di codice
per le scatole ancora custodite in Cella. L’indicazione della consistenza, fornita per numero di scheda, è
soltanto indicativa, perché non c’è rapporto costante tra numero di scheda e documento; talvolta una
scheda è dedicata a uno specifico documento, altre volte la scheda comprende la descrizione di
moltissimi documenti, condizionati peraltro in uda diverse.
Si ricorda inoltre che per il Ramo Incendi, la Segreteria Organizzazione, l’Ufficio Comunicazione e il
Servizio del Personale, fondi di approdo finale una volta riordinata la documentazione, mancano le
schede per la guida ai fondi.
3.7. Area di controllo della descrizione
3.7.1. Nota dell’archivista: Scheda redatta da Roberta Spada.
3.7.2. Norme e convenzioni: Sono state seguite le norme ISAD (G).
3.7.3. Data/e della descrizione: Aprile 2012.
Guida sintetica ai fondi
114
ARCHIVI AGGREGATI
3.1 Area dell’identificazione
3.1.2. Denominazione o titolo: Agenzia Generale di Trieste.
3.1.3. Data/e: 1907-1996.
3.1.4. Livello di descrizione: Sub-fondo.
3.1.5. Consistenza e supporto dell’unità di descrizione (quantità, volume, dimensione fisica):
588 unità di archiviazione (uda) condizionate in fascicoli, faldoni, scatoloni (al 26 luglio 2007).
3.2 Area delle informazioni sul contesto
3.2.1. Denominazione del/dei soggetto/i produttore/i: Agenzia Generale di Trieste.
3.2.2. Storia istituzionale/amministrativa, nota biografica: Un’agenzia delle Assicurazioni Generali
venne aperta a Trieste fin dalla fondazione della società stessa e la gestione fu affidata verosimilmente a
Pietro Brunelli, già attivo con l’Ausilio generale di Sicurezza.
La documentazione è giunta alla Direzione Centrale presumibilmente in seguito alla decisione presa dal
Consiglio di Amministrazione in data 2 marzo 1993 di trasferire il portafoglio della Gerenza di Trieste
alla locale agenzia, determinando quindi la cessazione del soggetto produttore inteso come direttamente
dipendente dalla Compagnia, cosa che non avviene per l’attuale Agenzia Generale di Trieste.
Per quanto riguarda la struttura interna, una parziale ricostruzione degli uffici è stata possibile grazie a
timbri e intestazioni presenti sulla documentazione, testimoniando l’esistenza degli uffici
Amministrazione, Danni, Vita.
3.3. Area delle informazioni relative al contenuto e alla struttura
3.3.1 Ambiti e contenuto: Il sub-fondo si articola in 9 serie; non si trova in ottime condizioni di
conservazione; non è ordinato. La maggior parte della documentazione è stata prodotta negli anni ’80 e
’90 del Novecento e si riferisce a materiale di natura contabile e amministrativa (pratiche danni, storni,
talloncini, ...); quella più antica, invece, riguarda prevalentemente elenchi di cauzioni agenziali, fascicoli
personali di dipendenti e corrispondenza.
3.4 Area delle informazioni relative alla condizioni di accesso ed utilizzazione
3.4.3. Lingua/scrittura della documentazione: ita.
3.4.5. Strumenti di ricerca: schede di censimento informatizzate.
3.5 Area delle informazioni relative a documentazione collegata
3.5.3. Unità di descrizione collegate: Singole unità archivistiche si trovano in altri sub-fondi quali
Presidenza (2 uda), Ragioneria Centrale (11 uda), Consulenza Legale (4 uda), Proprietà Immobiliare (1
uda), Servizio del Personale (2 uda).
Nota: a questa documentazione si aggiungono i volumi della Segreteria Centrale relativi all’Agenzia di
Trieste, ma riguardanti un periodo precedente agli anni di riferimento del sub-fondo.
3.5.4. Bibliografia: Archivio Storico Assicurazioni Generali, Protocolli direttoriali (vol. 1280, lettera
allegata al protocollo direttoriale n. 24 del 23 giugno 1832); Archivio Storico Assicurazioni Generali,
Protocollo dell’Amministrazione provvisoria (vol. 1280, protocollo n. 1 del 28 dicembre 1831); Archivio
Storico Assicurazioni Generali, Comunicazioni di servizio (del 2 marzo 1993, vedi scheda censimento
54304 del sub-fondo Servizio del Personale); G. Stefani, 1831-1931. Il Centenario delle Assicurazioni
Generali (p. 94 n. 2), Trieste, Editrice La Compagnia, 1931.
Guida sintetica ai fondi
117
3.7. Area di controllo della descrizione
3.7.1. Nota dell’archivista: Scheda redatta da Marco Marizza.
3.7.2. Norme e convenzioni: Sono state seguite le norme ISAD (G).
3.7.3. Data/e della descrizione: Settembre 2011.
Guida sintetica ai fondi
118
Consistenza
(uda)
Estremi
cronologici
Serie
8
1988-1993
BK - Brokers
109
1932-1993
CN Corrisponden
za
38
1982-1994
DA - Danni
3
1987-1994
DM - Danni
Merci
Giornali di cassa
41
1977-1992
Fascicoli personali di storno polizza, divisi per rami
(Vita, Aviazione, Incendi, Infortuni, ...) contenenti
corrispondenza con l’assicurato e con la Direzione di
riferimento (es.: Infotuni-Milano; Vita-Venezia;
Aviazione-Trieste), copie e appendici di polizza,
copie di carte di identità, condizioni di contratto,
moduli di proposte, talloncini, notifiche di
rescissione, ...
LC - Libri
Contabili
172
1958-1996
ST - Storni
Talloncini di polizze di rami diversi, ricevuti da
agenzie di Trieste e da Direzioni diverse
183
1990-1993
TA Talloncini
Partitari per conti diversi
20
1988-1991
TI - Partitari
Documentazione miscellanea (cauzioni agenziali,
corrispondenza con soggetti diversi, fascicoli
assuntivi per rami diversi, per es. Ramo Trasporti,
Ramo Vita, ...)
14
1907-1994
VV - Varie
Descrizione
Corrispondenza inviata da brokers diversi (estratti
conto assicurativi, richieste di pagamento, appendici
di polizza, fatture e documentazione relativa alla
stipula di accordi di collaborazione)
- Corrispondenza fascicolata per argomento
(Fincral, INPS, ...) o per interlocutore (Direzione
Centrale, Direzione di Venezia, Direzione di
Milano, altre compagnie, agenzie, ...);
- corrispondenza con banche diverse (copie di
mandati
di
pagamento,
note
di
addebito/accredito, estratti conto, ...);
- fascicoli personali dei dipendenti, curati dall’ufficio
Organizzazione
Pratiche danni e incendi (corrispondenza con
assicurati, periti, amministrazioni stabili, ...; fatture di
liquidazione; quietanze di pagamento; annunci di
danno; perizie)
Pratiche
danni
del
Ramo
Trasporti
(e
documentazione analoga: moduli amministrativi,
certificati di avaria, perizie, ...)
Guida sintetica ai fondi
119
3.1 Area dell’identificazione
3.1.2. Denominazione o titolo: Cassa Mutua.
3.1.3. Data/e: 1946-1995.
3.1.4. Livello di descrizione: Sub-fondo.
3.1.5. Consistenza e supporto dell’unità di descrizione (quantità, volume, dimensione fisica): 56
unità di archiviazione (uda) condizionate in fascicoli, faldoni, scatoloni (al 26 luglio 2007).
3.2 Area delle informazioni sul contesto
3.2.1. Denominazione del/dei soggetto/i produttore/i: Mutua Generali – Cooperativa fra gli
addetti delle Assicurazioni Generali – Società Cooperativa (già Cassa Mutua fra gli addetti delle
Assicurazioni Generali < Cassa Mutua di sovvenzioni fra funzionari dell’ufficio centrale delle
Assicurazioni Generali di Trieste < Cassa di mutuo Soccorso).
3.2.2. Storia istituzionale/amministrativa, nota biografica: Una prima “Cassa di mutuo Soccorso”
venne istituita a partire dal progetto del segretario generale Marco Besso, proposto il 17 ottobre 1880,
in considerazione delle frequenti richieste di anticipi avanzate dagli impiegati. Si creò così un consorzio
il cui ingresso richiedeva il versamento di una quota di 24 fiorini. Lo statuto venne presentato l’8
novembre dello stesso anno e venne elaborato da Besso, dal vicedirettore Romolo Calabi e dal direttore
del Ramo Vita Vitale Laudi. Nel gennaio del 1881 la Cassa di mutuo Soccorso risulta già attiva. Negli
anni successivi la Cassa Mutua si alimentò anche grazie a donazioni da alcune fondazioni benefiche
collegate alle Assicurazioni Generali. Nel 1946 la Cassa Mutua venne ricostituita sotto forma di società
cooperativa a responsabilità limitata senza scopo di lucro, dotata di proprio statuto, Consiglio di
Amministrazione e Collegio Sindacale. L’attuale denominazione della Cassa Mutua risulta essere
“Mutua Generali – Cooperativa fra gli addetti delle Assicurazioni Generali – Società Cooperativa”.
La documentazione riflette l’attività della Cassa nei suoi diversi aspetti, amministrativo, contabile,
preparatorio al bilancio e sociale.
3.3. Area delle informazioni relative al contenuto e alla struttura
3.3.1 Ambiti e contenuto: Il sub-fondo è stato organizzato in 1 sola serie (unica eccezione l’uda
U2GE048447 contenente libri contabili e sociali, che si è deciso di lasciare nella serie VV), in quanto la
documentazione risulta essere omogenea per tipologia e contenuti in linea con le esigenze funzionali di
tale struttura; si trova generalmente in buone condizioni di conservazione; non è ordinato; contiene
documentazione di carattere contabile e amministrativo.
3.4 Area delle informazioni relative alla condizioni di accesso ed utilizzazione
3.4.3. Lingua/scrittura della documentazione: ita.
3.4.5. Strumenti di ricerca: schede di censimento informatizzate, organizzate per serie.
3.5 Area delle informazioni relative a documentazione collegata
3.5.3. Unità di descrizione collegate: Singole unità archivistiche si trovano in altri sub-fondi quali
Presidenza (5 uda), Consulenza Legale (4 uda), Ragioneria Centrale (3 uda), Servizio del Personale (17
uda).
3.5.4. Bibliografia: Protocolli direttoriali (n. 1430 del 17/10/1880; n. 1431 del 26/10/1880; n. 1434 del
08/11/1880; n. 1436 del 22/11/1880; n. 1446 del 24/01/1881), Verbali del Consiglio di Amministrazione
(n. 185 del 22/06/1885), verbali dei Congressi Generali (n. 65 del 27/04/1886); sito internet dell’attuale
cassa: http://w3ts.corp.generali.net/Cassa_Mutua/index.asp
Guida sintetica ai fondi
120
3.7. Area di controllo della descrizione
3.7.1. Nota dell’archivista: Scheda redatta da Marco Marizza.
3.7.2. Norme e convenzioni: Sono state seguite le norme ISAD (G).
3.7.3. Data/e della descrizione: Settembre 2011.
Guida sintetica ai fondi
121
Descrizione
Documentazione contabile e ammini-strativa di vario
genere (estratti conto, ordini di pagamento,
dichiarazioni dei redditi, note contabili, mastri,
partitari, prime note, tabulati CED, elenchi annuali
ammissione e dimissione soci, convocazioni
assembleari, relazioni del CdA)
Consistenza
(uda)
Estremi
cronologici
Serie
54
1961-1995
CN Corrisponde
nza
Fascicoli personali dei soci
1
1988
Libri giornale, libri dei soci, libri inventario
1
1946-1989
Guida sintetica ai fondi
CN Corrisponde
nza
VV - Varie
122
3.1 Area dell’identificazione
3.1.2. Denominazione o titolo: Gefina.
3.1.3. Data/e: 1972-1994.
3.1.4. Livello di descrizione: Sub-fondo.
3.1.5. Consistenza e supporto dell’unità di descrizione (quantità, volume, dimensione fisica):
214 uda condizionate in fascicoli, faldoni, scatoloni (al 26 luglio 2007).
3.2 Area delle informazioni sul contesto
3.2.1. Denominazione del/dei soggetto/i produttore/i: Gefina (Generali Partecipazioni Finanziarie
e Assicurative), Gefina (Generali Partecipazioni Finanziarie e Assicurative) Commissionaria.
3.2.2. Storia istituzionale/amministrativa, nota biografica: Nell’ambito del processo che negli anni
settanta del Novecento portò al decentramento di alcuni settori gestiti in precedenza direttamente dalla
Compagnia si colloca anche la nascita nel 1972 di Gefina, la più importante delle finanziarie che sorsero
in quel torno d’anni, controllata interamente dalle Assicurazioni Generali. Gefina emetteva obbligazioni
e operava sui mercati azionari italiani ed esteri (anche in veste di delegataria di borsa attraverso Gefina
Commissionaria).
3.3. Area delle informazioni relative al contenuto e alla struttura
3.3.1 Ambiti e contenuto: Archivio aggregato; il fondo è chiuso e non ordinato.
3.4 Area delle informazioni relative alla condizioni di accesso ed utilizzazione
3.4.3. Lingua/scrittura della documentazione: ita, eng.
3.4.5. Strumenti di ricerca: schede di censimento informatizzate, organizzate per serie.
3.5 Area delle informazioni relative a documentazione collegata
3.5.3. Unità di descrizione collegate: Bilanci e verbali del Consiglio di Amministrazione di Gefina
sono presenti nei fondi Presidenza, Amministratori Delegati e Direttori Generali.
3.5.4. Bibliografia: A. Castellani, ‘Da Giovanni Cristoforo Ritter de Zahony a Cesare Merzagora. I primi 150
anni delle Assicurazioni Generali’, datt., 2010, pp. 101-102.
3.7. Area di controllo della descrizione
3.7.1. Nota dell’archivista: Scheda redatta da Roberta Spada.
3.7.2. Norme e convenzioni: Sono state seguite le norme ISAD (G).
3.7.3. Data/e della descrizione: Marzo 2011.
Guida sintetica ai fondi
123
Descrizione
Documentazione relativa al bilancio fiscale (mod.
760, bilanci e relazioni di esercizio, segnalazione dei
titoli azionari…) e civile, con relazioni di bilancio,
tabulati meccanografici C.E.D. con conti profitti e
perdite
Documentazione relativa alla compravendita di
azioni, con tabulati di liquidazione giornaliera, fiches,
fissati bollati, mandati di pagamento, contabili
bancarie, moduli di segnalazione alle autorità di
controllo
Documentazione relativa a operazioni su titoli a
reddito fisso e azionario (tabulati e conti di
liquidazione, fiches, attestazioni di versamento
d’imposta su plusvalenze secondo prescrizioni
Consob)
Documentazione con evidenze anagrafiche dei clienti
e corrispondenza relativa alla Fincral (pagamenti di
dividendi sociali, convocazioni assemblee, aumenti di
capitale…) e miscellanee, con documentazione da
attribuire a serie diverse
Consistenza
(uda)
Estremi
cronologici
Serie
33
1972-1993
Serie BI Bilancio
33
1976-1994
Serie CN Corrisponden
za
113
1973-1994
Serie LQ Liquidazioni
23
1972-1994
Serie VV Varie
Rubrica dei committenti Gefina Commissionaria e
registro movimento titoli Gefina
3
1977-1989
Libri giornali di Gefina e Gefina Commissionaria,
bollati e vidimati secondo le prescrizioni di legge
9
1973-1993
Guida sintetica ai fondi
Serie LC Libri
contabili,
Serie VV Varie
Serie LG Libri giornali,
Serie VV Varie
124
3.1 Area dell’identificazione
3.1.2. Denominazione o titolo: Ufficio Delegato (di Roma della
Direzione Centrale).
3.1.3. Data/e: 1921-2009.
3.1.4. Livello di descrizione: Sub-fondo.
3.1.5. Consistenza e supporto dell’unità di descrizione (quantità, volume, dimensione fisica): 95
faldoni + 267 fascicoli + 31 Incartamenti + 63 opuscoli e 22 volumi (43 contenitori c/o outsourcer).
3.2 Area delle informazioni sul contesto
3.2.1. Denominazione del/dei soggetto/i produttore/i: Ufficio Delegato poi Ufficio di
Rappresentanza.
3.2.2. Storia istituzionale/amministrativa, nota biografica: L’ufficio Delegato in Roma della
Direzione Centrale svolge fin dagli anni ’30 (ufficialmente operativo dal 1° maggio 1931) una funzione
di rappresentanza presso le realtà istituzionali, politiche, diplomatiche e commerciali. Svolge inoltre una
funzione di trasmissione della documentazione, per l’adempimento delle pratiche burocratiche, dagli
Uffici della Direzione (Venezia e Trieste) a quelli dello Stato e delle Imprese private. Per quanto attiene
agli anni ’90 è possibile delineare con maggiore precisione gli scopi dell’Ufficio Delegato che si
realizzano nel garantire la qualità dell'immagine della Compagnia e del Gruppo nei confronti del mondo
esterno attraverso i rapporti con la stampa, la promozione di convegni assicurativi, la sponsorizzazione
di attività culturali, artistiche e sportive, l'adesione ad associazioni o consorzi con finalità promozionali,
la partecipazione a manifestazioni, convegni ed esposizioni, l’inoltro di richieste e reclami; nel
supportare la gestione delle pratiche societarie e attività di rappresentanza e direzionali sulla piazza di
Roma attivando contatti e relazioni con organi di controllo, ministeri, enti pubblici, associazioni di
categoria, ambasciate, istituzioni culturali ed altri organismi e nel fornire il supporto per l'elaborazione
dei discorsi, delle conferenze, delle interviste al Vertice Aziendale. Possono essere pertanto delineate le
sue responsabilità e cioè il mantenimento delle relazioni con le istituzioni mediante contatti diretti e lo
svolgimento sulla piazza di Roma delle seguenti attività:
- Trasmissione e monitoraggio sullo svolgimento delle pratiche relative alle Generali ed alle
Compagnie del Gruppo trasmesse agli enti pubblici tenendo rapporti in loco con Ministeri, Consob,
Isvap, Banca d'Italia, Autorità garante della concorrenza e del mercato;
- Raccolta, esame e tempestiva distribuzione ai servizi interessati per la materia delle circolari
ministeriali e dei disegni di legge;
- Partecipazione alle assemblee (delle società delle quali la Compagnia detiene quote) e a Commissioni
e Gruppi di lavoro con stesura di note riassuntive per il Vertice Aziendale e gli uffici interessati; Servizio di sportello per l'azionariato per il deposito, il pagamento dei dividendi, pratiche societarie; Gestione delle pratiche legali, fiscali e della corrispondenza in arrivo connesse alla precedente
funzione di Sede Legale (ad esaurimento).
Per quanto attiene l’organigramma dell’Ufficio Delegato questo è ripartito nei settori Pratiche Societarie/Contabilità/Segreteria, Rapporti Esterni/Stampa, Studi Legislazione, Titoli/Affari Generali.
3.3. Area delle informazioni relative al contenuto e alla struttura
3.3.1 Ambiti e contenuto: Il sub-fondo contiene documentazione diversa relativa alle varie
azioni/funzioni svolte dall’Ufficio Delegato: di rappresentanza, gestionale/finanziaria, fiscale, legale ed
in generale organizzativa. Parte della documentazione è organizzata in serie relative ad un
compito/attività del’Ufficio; le serie sono indicate da una lettera e da un numero relativo invece
all’oggetto/azione specifica. Oltre alla documentazione ordinata per serie è presente altro materiale che
Guida sintetica ai fondi
125
non ha una segnatura esplicita ma il semplice titolo sul dorso e che è relativo ad argomenti vari
(amministrazione, azioni, aumento di capitale, assemblee e consigli, circolari, mandati di pagamento,
fatture etc); da questo materiale è stata estratta una serie “ISVAP” ed altre serie a cui sono stati dati, in
base al loro contenuto, i seguenti titoli: Abbonamenti - Azioni - Circolari - Convegni e Seminari Contabilità - Corrispondenza - Danni - Eventi - Partecipate - Personale - Polizze - Pubblicazioni Sponsorizzazioni - Verbali - Varie (vista la vicinanza di alcune di queste serie con quelle ordinate per
lettera si è inserito, nell’elenco delle serie che segue, un riferimento di corrispondenza).
3.3.2. Procedure, tempi e criteri di valutazione e scarto: Parte della documentazione, dopo
un’attenta verifica supportata dal massimario (Ragioneria Centrale) e fatte salve le norme di legge sulla
conservazione non è stata destinata alla conservazione permanente.
3.3.3. Incrementi previsti: Non sono esclusi futuri versamenti.
3.3.4. Criteri di ordinamento: La documentazione è ordinata principalmente in faldoni e fascicoli; è
anche presente della documentazione in incartamenti e scatole: si tratta in entrambi i casi di semplice
condizionamento.
3.4 Area delle informazioni relative alla condizioni di accesso ed utilizzazione
3.4.3. Lingua/scrittura della documentazione: ita, eng, fra, ger, rum.
3.4.5. Strumenti di ricerca: Elenco di consistenza.
3.5 Area delle informazioni relative a documentazione collegata
3.5.3. Unità di descrizione collegate: Segreteria Centrale, Corrispondenza (voll. 4, anni 1931-1947,
Ufficio Delegato – questioni riguardanti il personale; vol. 1, anni 1941-1942, corrispondenza tra
Giuseppe Stefani e Gottardo Artico). Presidenti e Vicepresidenti, Gino Baroncini (fascc. 4, anni 19411945, corrispondenza con Gottardo Artico).
3.7. Area di controllo della descrizione
3.7.1. Nota dell’archivista: Scheda redatta da Simone Conversi. Revisione: Silvia Stener (luglio 2013).
3.7.2. Norme e convenzioni: Sono state seguite le norme ISAD (G).
3.7.3. Data/e della descrizione: Aprile 2012.
Guida sintetica ai fondi
126
Estremi
cronologici
Serie
1991-1999
C
27 faldoni
1980-2007
D
18 faldoni
1981-2003
E
2 faldoni
(+ 1
condiviso
con la Serie
H)
1993-2000
F
2 faldoni
1993-2001
G
15 faldoni
1988-2006
H
1 faldone
1993
I
6 faldoni
+ 2 volumi di
dispense
1960-2000
K
Descrizione
Consistenza
Corrispondenza, Relazioni, Varia - Investimenti,
Fondi chiusi, Studi, Convenzioni RC natanti
2 Faldoni
(Condivisi
con la serie
D)
Relazioni, Corrispondenza, moduli - ISVAP,
Antitrust, nuove norme di legge sul settore
assicurativo, studi sulle proposte di riforma delle
pensioni. Denuncia incasso premi attraverso modello
F23.
D24: Broker
D32: Decreti e leggi relative assicurazioni
D34: Previdenza integrativa
Corrispondenza, mail, dépliant - Organizzazione
partecipazione dell’Ufficio Delegato a convegni vari,
per esempio:
E2: Convegno sullo spazio
E5: Ass. di Ginevra
E10: Villa Manin
E11: AIDA
E12: Confindustria
Corrispondenza - Azioni e tributi, corrispondenza
con la Consulenza finanziaria della Direzione
Centrale di TS.
F15: titoli
F27: tributaria
Corrispondenza, fatture pagamenti - Abbonamenti a
riviste e giornali, con le relative spese sostenute.
Corrispondenza, circolari, curricula, varia - Questioni
varie relative al Personale; per esempio le domande di
impiego pervenute all’Ufficio Delegato e girate per
competenza al Servizio del Personale o le
comunicazioni dovute all’INPS per il lavoratori
all’estero.
H1: Ce.r.a.d.i.
H2: circolari e firme autorizzate
H4: Assunzioni invalidi civili e di guerra
H7: INPS
H19: Gruppo di lavoro anziani delle Ass. Generali
Corrispondenza, Fiscale, varia – Imposte e tasse.
I1: Imposte e tasse
I5: Contributo di vigilanza
Corrispondenza - Estero; se negli anni ’40-’70 verteva
principalmente sui danni di guerra con le richieste di
indennizzo e l’eventuale recupero di beni perduti
negli anni successivi identifica la sola tematica estera,
Guida sintetica ai fondi
127
cioè Relazioni diplomatiche
Gerarchica delle Assicurazioni Generali: materiale
predisposto per eventi ed interventi.
L1: Presidente
L2: Amministratore Delegato
L3: Direttore Generale
L3/b: esponenti vari Compagnia
Circolari, relazioni, disposizioni di legge, varia disposizioni ministeriali varie e studi relativi ai rischi
assicurativi
Corrispondenza, dépliant, varia - campo delle
sponsorizzazioni per manifestazioni ed eventi vari
richieste e concesse dalle Assicurazioni Generali
oppure respinte
Corrispondenza, varia - Procedure legali come
sentenze, pignoramenti etc. Anche in questo caso
l’Ufficio Delegato svolge una funzione di tramite con
gli uffici di Trieste
O4: Tribunale
O5: Sentenze diverse
Corrispondenza, comunicati stampa - Comunicati
stampa che l’Ufficio Delegato invia alle agenzie di
stampe e ai giornali in merito ad eventi e
manifestazioni con la partecipazione od il sostegno
delle Assicurazioni Generali
Corrispondenza, varia - Rapporti intrattenuti
dall’Ufficio Delegato con varie istituzioni ed enti
culturali
R36: Generali Fondazione
R65: Accademia Francia Villa Medici
R71: Fondazione Marco Besso
R77: Accademia Santa Cecilia
Corrispondenza - Funzione affidata all’Ufficio
Delegato di rappresentare le Assicurazioni Generali
nei consigli di amministrazione di società partecipate
o controllate e nelle assemblee di associazioni come
per esempio le ASSONIME (S 47)
Corrispondenza – Proprietà immobiliare
Corrispondenza, fatture, pagamenti - Contabilità ed
amministrazione dell’Ufficio Delegato: dalla gestione
dei locali a tutte le necessità per i compiti di
rappresentanza
Corrispondenza,
fatture,
pagamenti
Guida sintetica ai fondi
4 faldoni
1993-2001
L
10 faldoni
1990-2009
M
23 faldoni
1993-2004
N
5 faldoni
1986-2001
O
10 faldoni
1990-2002
Q
13 faldoni
1993-2001
R
23 faldoni
1990-2009
S
1 faldone
(condiviso
con la Serie S)
1993
T
13 faldoni
1993-2009
UD
13 faldoni
1959-2003
V
128
Documentazione prodotta nell’organizzazione di
convegni/eventi
V18: Guardia di Finanza
V18/A: CONSOB
V32: ANIA
V48: Generali Employee Benefits (GEB)
Relazioni, varia - Varie relative all’Italfondiario
Dati statistici, ricerche, relazioni ministeriali, G.U. e
ritagli stampa inerenti il Mercato assicurativo italiano
e quello internazionale
Corrispondenza - Rappresenta l’attività svolta
dall’Ufficio Delegato come tramite tra l’Istituto di
Vigilanza e la Direzione Centrale. Sia che il processo
documentale parta dall’Istituto con una richiesta di
informazioni
alle
Assicurazioni
Generali
relativamente ad un sinistro o ad una liquidazione sia
che il processo parta dalla Servizio Liquidazioni
Danni, dalla Consulenza legale o dalla Segreteria
Generale con una risposta ad un esponente, sempre
la documentazione conservata è la memoria della
trasmissione degli atti e la conferma della medesima
al soggetto pubblico. Pertanto da questa
documentazione è possibile dedurre lo stato di uno
sinistro solo che si tratti della trasmissione all’IVASP,
da parte dell’Ufficio Delegato, di una comunicazione
degli uffici di Trieste (conservata quindi in copia)
Cfr serie G - Corrispondenza, fatture - Abbonamenti,
sottoscrizione, pagamenti, disdette
Cfr serie F - Corrispondenza, varia - Azioni di
società/enti possedute dalle Ass. Generali o azioni
delle Ass. Generali
sottoscritte dai dipendenti
Corrispondenza, circolari
Cfr serie E - Corrispondenza, varia – Convegni,
seminari
Confronta serie UD - Documenti contabili,
Corrispondenza
16 faldoni
1991-1999
W
12 faldoni
1993-1996
Z
76 faldoni,
7 scatole,
27 fascicoli,
pratiche
sciolte dentro
armadio
1995-2004
ISVAP
1 faldone
2000
Abbonamenti
67 faldoni,
1 fascicolo,
4 scatole
1970-2000
Azioni
24 faldoni
1975-2003
2 faldoni
1999
68 faldoni,
2 scatole
Circolari
Convegni e
Seminari
1984-2007
Corrispondenza varia
52 faldoni
1991-2007
Corrispondenza danni
Cfr serie V - Rapportini, fotocopie, mail, dépliant
Cfr serie S – Corrispondenza, varia.
Cfr serie H - Corrispondenza, contabilità emolumenti
Personale
Cfr serie D – Corrispondenza, moduli
16 faldoni
26 faldoni
4 faldoni
6 faldoni,
4 fascicoli
1 faldone
1 faldone,
1 scatola,
1945-2010
1996-2005
1961-2003
Corrisponden
za
Danni
Eventi
Partecipate
1977-2004
Personale
2004
Polizze
1987-2002
Pubblicazioni
Volumi, opuscoli
Guida sintetica ai fondi
Contabilità
129
170 volumi
circa
Cfr serie N - Corrispondenza
5 faldoni
4 faldoni,
Corrispondenza, convocazioni, verbali, bilanci
32 volumi,
dispense varie
12 faldoni,
Corrispondenza (veline, fotocopie) rapportino fax, 10 fascicoli,
opuscoli ed oggetti d’ufficio) su argomenti vari
5 scatole e
11 opuscoli
Guida sintetica ai fondi
1996-2000
Sponsorizzazi
oni
1959-2001
Verbali
1949-2002
Varie
130
ALLEGATI
ALLEGATO A – ELENCO DELLE SIGLE E DELLE ABBREVIAZIONI
art./artt. = articolo/articoli
b. = busta
cc. = carte
cfr. = confronta
D.Lgs = Decreto legislativo
datt. = dattiloscritto
eng. = inglese
et al. = et alii
fra. = francese
ger. = tedesco
ita. = italiano
ms = manoscritto/a
n. = numero
ods = ordine di servizio
p./pp. = pagina/pagine
prot. = protocollo
prot. dir. = protocollo direttoriale
sec. = secolo
spa. = spagnolo
vd. = vedi
vol./voll. = volume
Guida sintetica ai fondi
133
A. S. ARCHIVIO STORICO
•
•
•
•
1
1
1
1
Presidenza e Organi Sociali
Direzione Centrale
Direzione Veneta
Archivi Aggregati
A. G.
Archivio Storico
Fondo
Presidenza e
Organi Sociali
Fondo
Direzione Centrale
Fondo
Direzione Veneta
Fondo
Archivi Aggregati
A. S. ARCHIVIO STORICO
•
•
1
1.2
•
1.3
•
1.4
•
1.5
•
1.6
Presidenza e Organi Sociali
Atti Istituzionali
Serie
Verbali
Serie
Presidenti e Vicepresidenti
Serie
Amministratori Delegati
Serie
Direttori Generali
Serie
A. G.
Archivio Storico
Fondo
Presidenza e
Organi Sociali
Sub Fondo
Atti Istituzionali
Sub Fondo
Verbali
Sub Fondo
Presidenti
e
Vicepresidenti
Sub Fondo
Amministratori
Delegati
Sub Fondo
Direttori Generali
Serie
Serie
Serie
Serie
Serie
A. S. ARCHIVIO STORICO
•
•
•
•
•
1
1.1
1.1.1
1.1.2
1.1.3
Presidenza e Organi Sociali
Atti Istituzionali
Statuti e Regolamenti
Libro dei Soci
Circolari Firme
A. G.
Archivio Storico
Fondo
Presidenza e
Organi Sociali
Sub Fondo
Atti Istituzionali
Serie
Statuto e
Regolamenti
Serie
Libro dei Soci
Serie
Circolari
Firme
A. S. ARCHIVIO STORICO
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
1
2
2.1
2.2
2.2.1
3
4
5
6
6.1
6.2
7
7.1
7.2
7.3
Presidenza e Organi Sociali
Verbali
Referati
Protocolli del Consiglio dei Direttori
Conferenze Direttoriali
Libro dei Sindaci
Verbali del Consiglio Generale
Verbali del Comitato Esecutivo
Protocolli dei Congressi Generali
Protocollo delle Procure
Copie dei Verbali delle Assemblee Generali
Verbali del Consiglio di Amministrazione
Direzione Roma
Note Preparatorie
Verbali del Consiglio Direttivo / C.d.A.
Serie
Referati
1831-1832
Volumi:
1 (G.L.Morpurgo),
1 (ex faldone 19)
A. G.
Archivio Storico
Fondo
Presidenza e
Organi Socialii
Sub Fondo
Verbali
Serie
Protocolli del
Consiglio dei
Direttori
1831-1922
Volumi: 11,12,13,
15,16,17,18,19,
20,21,22,23,24,
25,26 e 28
S. Serie
Conferenze
Direttoriali
1911-1913
Volume: 33
Serie
Libro dei Sindaci
1937-1964
Volumi:
1,2,3,4,5 e 6
Serie
Verbali del
Consiglio Generale
1931-1938,
1951-1967
Volumi: 1 e 9
Serie
Verbali del
Comitato Esecutivo
1922-1960
Volumi: 1,2,3,4,5,6
7,8,9,10,11,12
13 e 14
Serie
Protocolli dei
Congressi
Generali/Assemblee
Generali (dal 1934)
1831-1965
Volumi: 34,35,37,
38,39,40,
42 e 43
S.Serie
Protocollo
delle Procure
1856-1906
Volumi: 39, 40 e 41
S.Serie
Copie dei Verbali
delle Assemble
Generali
1943-1951
Volumi: 1 e 2
Serie
Verbali de
Cons. Amm.ne
1831-1962
Volumi: 0,4,5,6,
7,8,9,15,16
17,18,19,20,21,22,23
24,25 e 26
S.Serie Verbali del
Consiglio
Direttivo/ C.d.A.
1922-1939
Volumi:
10,11,12
13 e14
S.Serie
Note Preparatorie
1936-1941
Volume: 0
S.Serie
Direzione Roma
1944
Volume: 15
A. S. ARCHIVIO STORICO
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
1
1.1
1.1.1
1.1.2
1.1.3
1.1.4
1.1.5
1.1.6
1.1.7
1.1.8
1.1.9
1.1.10
Presidenza e Organi Sociali
Presidenti e Vicepresidenti
Edgardo Morpurgo
Gino Baroncini
Cesare Merzagora
Enrico Randone
Eugenio Coppola di Canzano
Alfonso Desiata
Michele Sulfina
Fabio Padoa
Franco Mannozzi
Gianfranco Gutty
A. G.
Archivio Storico
Fondo
Presidenza e
Organi Sociali
Sub Fondo
Presidenti e
Vicepresidenti
Serie
Edgardo Morpurgo
(Presidente)
Serie
Gino Baroncini
(Presidente)
Serie
Cesare Merzagora
(Presidente)
Serie
Enrico Randone
(Presidente)
Serie
Eugenio Coppola
Di Canzano
(Presidente)
Serie
Alfonso Desiata
(Presidente)
Serie Gianfranco
Gutty
(Presidente)
Serie
Michele Sulfina
(Vicepresidente
Serie Fabio Padoa
(Vicepresidente)
Serie Franco
Mannozzi
(Vicepresidente)
A. S. ARCHIVIO STORICO
•
•
•
•
1
1.1
1.1.1
1.1.2
Presidenza e Organi Sociali
Amministratori Delegati
Emilio Dusi
Fabio Fegitz
A. G.
Archivio Storico
Fondo
Presidenza e
Organi Sociali
Sub Fondo
Amministratori
Delegati
Serie
Emilio Dusi
Serie
Fabio Fegitz
A. S. ARCHIVIO STORICO
•
•
•
•
•
•
1
1.1
1.1.1
1.1.2
1.1.3
1.1.4
Presidenza e Organi Sociali
Direttori Generali
Umberto Della Casa
Alberto Melchiori
Camillo Giussani
Arturo Scabar
A. G.
Archivio Storico
Fondo
Presidenza e
Organi Sociali
Sub Fondo
Direttori Generali
Serie
Umberto
Della Casa
Serie
Alberto
Melchiori
Serie
Camillo
Giussani
Serie
Arturo
Scabar
A. S. ARCHIVIO STORICO
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
1
1.1
1.2
1.3
1.4
1.5
1.6
1.7
1.8
1.9
1.10
1.11
1.12
1.13
1.14
1.15
1.16
1.17
1.18
1.19
1.20
1.21
1.22
1.23
1.24
Direzione Centrale
Segreteria Centrale
Proprietà Immobiliare
Ramo Trasporti (RT)
Ragioneria Centrale
Servizio del Personale
Segreteria Organizzazione
Consulenza Fiscale
Consulenza Legale
Controllo Interno
Ufficio Studi
Segreteria Finanziaria
Servizio Comunicazione
Centro Elaborazione Dati (CED)
Direttori Centrali
Ramo Vita (RV)
Ramo Incendi (RI)
Ramo Spazio (RS)
Ramo Aviazione (RA)
Ramo Riassicurazione (RR)
Rapporti con Organismi Comunitari e Internazionali (ROCI)
Bilanci Speciali (BS-SABG)
Direzione Agenzie Estere
Ufficio Delegato
Direzione di Milano
A. G.
Archivio Storico
Fondo
Direzione Centrale
Sub Fondo
Segreteria
Centrale
Serie
Sub Fondo
Proprietà
Immobiliare
Sub Fondo
Ramo Trasporti
Sub Fondo
Ragioneria
Centrale
Sub Fondo
Servizio
del
Personale
Sub Fondo
Segreteria
Organizzazione
Sub Fondo
Consulenza
Fiscale
Sub Fondo
Consulenza
Legale
Sub Fondo
Controllo
Interno
Sub Fondo
Ufficio
Studi
Sub Fondo
Segreteria
Finanziaria
Sub Fondo
Servizio
Comunicazione
Sub Fondo
Ced
Sul Fondo
Direttori
Centrali
Sub Fondo
Ramo Vita
Sub Fondo
Ramo
Incendi
Sub Fondo
RS
Sub Fondo
RA
Sub Fondo
RR
Sub Fondo
ROCI
Sub Fondo
BS-SABG
Sub Fondo
Direzione Agenzie Estere
Sub Fomdo
Ufficio Delegato
Sub Fondo
Direzione di Milano
Serie
Serie
Serie
Serie
Serie
Serie
Serie
Serie
Serie
Serie
Serie
Serie
Serie
Serie
Serie
Serie
Serie
Serie
Serie
Serie
Serie
Serie
Serie
A. S. ARCHIVIO STORICO
•
•
•
•
•
•
•
•
•
1
2
2.1
2.1.1
2.1.2
2.2
2.3
2.3.1
2.3.2
Direzione Centrale
Ramo Trasporti
Pratiche
Assunzioni
Danni
Contabilità
Corrispondenza
Corrispondenza Generale
Verdi
A. G.
Archivio Storico
Fondo
Direzione
Centrale
Sub Fondo
Ramo Trasporti
Serie
Pratiche
S: Serie
Assunzioni
Serie
Contabilità
S. Serie
Danni
Serie
Corrispondenza
S. Serie
Corrispondenza
Generale
S. Serie
Verdi
A. S. ARCHIVIO STORICO
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
1
2
2.1
2.2
2.3
2.3.1
2.3.2
2.4
2.5
2.6
2.6.1
2.6.2
2.7
2.8
Direzione Centrale
Ramo Vita
Copie Verdi
Corrispondenza Tecnica
Corrispondenza Attuariale
Note Tecniche
Bilanci Compagnie Collegate e Controllate
Studi e Prodotti
Corrispondenza Collettive
Corrispondenza di Riassicurazione
Atteggi
Contratti
Corrispondenza Cassa di Previdenza
Corrispondenza Banco Vitalicio
A. G.
Archivio Storico
Fondo
Direzione
Centrale
Sub Fondo
Ramo Vita
Serie
Copie Verdi
Serie
Corrispondenza
Tecnica
Serie
Corrispondenza
Attuariale
S. Serie
Note
Tecniche
S. Serie
Bilanci
Compagnie
Collegate e
Controllate
Serie
Studi
e
Prodotti
Serie
Corrispondenza
Collettive
Serie
Corrispondenza
Di
Riassicurazione
S. Serie
Atteggi
Serie
Corrispondenza
Cassa
Di
Previdenza
S. Serie
Contratti
Serie
Corrispondenza
Banco
Vitalicio
A. S. ARCHIVIO STORICO
•
•
1
2
•
2.1
Direzione Centrale
Servizio Rapporti con Organismi Comunitari e
Internazionali di Gruppo
Corrispondenza
A. G.
Archivio Storico
Fondo
Direzione Centrale
Sub Fondo
Servizio Rapporti con
Organismi Comunitari e
Internazionali di Gruppo
Serie
Corrispondenza
A. S. ARCHIVIO STORICO
•
•
•
1
2
2.1
Direzione Centrale
Consulenza Fiscale
Corrispondenza
A. G.
Archivio Storico
Fondo
Direzione Centrale
Sub Fondo
Consulenza Fiscale
Serie
Corrispondenza
A. S. ARCHIVIO STORICO
•
•
•
•
•
1
2
2.1
2.2
2.3
Direzione Centrale
Bilanci Speciali
Bilanci
Copie Verdi
Corrispondenza
A. G.
Archivio Storico
Fondo
Direzione Centrale
Sub Fondo
Bilanci Speciali
Serie
Bilanci
Serie
Copie Verdi
Serie
Corrispondenza
A. S. ARCHIVIO STORICO
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
1
1.1
1.1.1
1.1.2
1.1.3
1.1.4
1.1.5
1.1.6
1.1.7
1.1.8
Direzione Centrale
Ragioneria Centrale
Bilancio
Corrispondenza
Copie Verdi
Libri Contabili
Registri
Schede
Varie
Archivi Aggregati
A. G.
Archivio Storico
Fondo
Direzione Centrale
Sub Fondo
Ragioneria Centrale
Serie
Bilancio
Serie
Corrispondenza
Serie
Copie Verdi
Serie
Libri Contabili
Serie
Registri
Serie
Schede
Serie
Varie
Archivi
Aggregati
A. S. ARCHIVIO STORICO
•
•
•
•
•
•
•
•
1
2
2.1
2.2
2.2.1
2.2.2
2.2.3
2.3
Direzione Centrale
Ramo Spazio
Copie Verdi
Corrispondenza
Notizie Tecniche e Stampa
Materiale Congressuale
Pratiche
Bilancio
A. G.
Archivio Storico
Fondo
Direzione Centrale
Sub Fondo
Ramo Spazio
Serie
Copie Verdi
S. Serie
Materiale Congressuale
Serie
Corrispondenza
S. Serie
Notizie Tecniche e Stampa
Serie
Bilancio
S. Serie
Pratiche
A. S. ARCHIVIO STORICO
•
•
•
•
•
•
•
•
1
2
2.1
2.1.1
2.1.2
2.2
2.3
2.4
Direzione Centrale
Ramo Riassicurazione
Copie Verdi
Riassicurazione Attiva
Riassicurazione Passiva
Corrispondenza Riassicurazione Attiva
Corrispondenza Riassicurazione Passiva
Bilancio
A. G.
Archivio Storico
Fondo
Direzione Centrale
Sub Fondo
Ramo Riassicurazione
Serie
Corrispondenza
Riassicurazione
Attiva
Serie
Copie Verdi
S. Serie
Riassicurazione
Attiva
S. Serie
Riassicurazione
Passiva
Serie
Corrispondenza
Riassicurazione
Passiva
Serie
Bilancio
A. S. ARCHIVIO STORICO
•
•
•
•
•
•
•
•
•
1
2
2.1
2.1.1
2.1.2
2.2
2.2.1
2.2.2
2.3
Direzione Centrale
Ramo Aviazione
Pratiche
Assunzioni
Danni
Corrispondenza
Corrispondenza Generale
Copie Verdi
Documentazione Dirigenziale
A. G.
Archivio Storico
Fondo
Direzione Centrale
Sub Fondo
Ramo Aviazione
Serie
Pratiche
S. Serie
Assunzioni
Serie
Corrispondenza
S. Serie
Danni
S. Serie
Corrispondenza
Generale
Serie
Documentazione
Dirigenziale
S. Serie
Copie Verdi
A. S. ARCHIVIO STORICO
•
•
•
1
2
2.1
Direzione Centrale
Ufficio Controllo Interno
Corrispondenza
A. G.
Archivio Storico
Fondo
Direzione Centrale
Sub Fondo
Ufficio Controllo Interno
Serie
Corrispondenza
A. S. ARCHIVIO STORICO
•
•
•
•
•
1
2
2.1
2.2
2.3
Direzione Centrale
Direttori Centrali
Alvaro Costa
Remo Vergna
Paolo Iona
A. G.
Archivio Storico
Direzione Centrale
Sub Fondo
Direttori
Centrali
Serie
Alvaro Costa
Serie
Remo Vergna
Serie
Paolo Iona
A. S. ARCHIVIO STORICO
•
•
•
•
•
•
•
•
1
2
2.1
2.1.1
2.1.2
2.1.3
2.2
2.3
Direzione Centrale
Consulenza Legale
Pratiche Esaurite
Trasporti
Danni
Immobiliare
Copie Verdi
Varie
Fondo
Direzione Centrale
Sub-Fondo
Consulenza
Legale
S. Serie
TR = Trasporti
Serie
Pratiche
Esaurite
Serie
Copie Verdi
S. Serie
D = Danni
S. Serie
M = Immobiliare
Serie
Varie
A. S. ARCHIVIO STORICO
•
•
•
•
1
1.1
1.2
1.3
Direzione Veneta
Atti Istituzionali
Libri Contabili
Circolari
A. G.
Archivio Storico
Fondo
Direzione Veneta
Sub Fondo
Atti Istituzionali
Sub Fondo
Libri
Contabili
Serie
Circolari
Serie
Serie
Serie
A. S. ARCHIVIO STORICO
•
•
•
1
2
2.1
Direzione Centrale
Direzione Milano
Libri Contabili
Fondo
Direzione Centrale
Sub-Fondo
Direzione Milano
Serie
Libri
Contabili
A. S. ARCHIVIO STORICO
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
1 Archivi Aggregati
2.1 Agenzia di Asmara
2.2 Agenzia Generale di Milano
2.3 Agenzia Generale di Trieste
2.4 Agenzia Generale di Venezia
2.5 Anonima Grandine
2.6 Anonima Infortuni
2.7 Cassa Mutua
2.8 Commissionaria Gefina
2.9 Compagnia Generale di
Riassicurazione
2.10 Gefina
2.11 G.G.I. Gruppo Generali
Immobiliare
2.12 Società Anonima Beni Immobiliari
Romana
2.13 Società Immobiliare Tritone
A. S. ARCHIVIO STORICO
A.G.
Archivio
Storico
Fondo
Archivi
Aggregati
Subfondo
Agenzia di
Asmara
Subfondo
Agenzia
Generale di
Milano
Subfondo
Agenzia
Generale di
Trieste
Subfondo
Agenzia
Generale di
Venezia
Subfondo
Anonima
Grandine
Subfondo
Anonima
Infortuni
Subfondo
Cassa Mutua
Subfondo
Commissionaria
Gefina
Subfondo
Compagnia
Generale di
Riassicurazione
Subfondo
Gefina
Subfondo
G.G.I. Gruppo
Generali
Immobiliare
Subfondo
Società
Anonima
Beni
Immobiliari
Romana
Subfondo
Società
Immobiliare
Tritone
A. S. ARCHIVIO STORICO
•
•
•
•
•
1
1.1
1.1.1
1.1.2
1.1.3
Archivi Aggregati
Agenzia Generale di Trieste
Corrispondenza
Libri Contabili
Pratiche
A. G.
Archivio Storico
Fondo
Archivi Aggregati
Sub Fondo
Agenzia Generale di
Trieste
Serie
Corrispondenza
Serie
Libri Contabili
Serie
Pratiche
A. S. ARCHIVIO STORICO
•
•
•
1
2
2.1
Archivi Aggregati
Cassa Mutua
Corrispondenza
A. G.
Archivio Storico
Fondo
Archivi Aggregati
Sub Fondo
Cassa Mutua
Serie
Corrispondenza
A. S. ARCHIVIO STORICO
•
•
•
1
2
2.1
Archivi Aggregati
Gefina
Libri Contabili
A. G.
Archivio Storico
Fondo
Archivi Aggregati
Sub Fondo
Gefina
Serie
Libri Contabili
A. S. ARCHIVIO STORICO
•
•
•
1
2
2.1
Archivi Aggregati
Gefina Commissionaria
Libri Contabili
A. G.
Archivio Storico
Fondo
Archivi Aggregati
Sub Fondo
Gefina Commissionaria
Serie
Libri Contabili
A. S. ARCHIVIO STORICO
•
•
•
1
2
2.1
Archivi Aggregati
Agenzia di Asmara
Libri Contabili
A. G.
Archivio Storico
Fondo
Archivi Aggregati
Sub Fondo
Agenzia di Asmara
Serie
Libri Contabili
A. S. ARCHIVIO STORICO
•
•
1
2
Archivi Aggregati
Anonima Infortuni
A. G.
Archivio Storico
Fondo
Archivi Aggregati
Sub Fondo
Anonima Infortuni
A. S. ARCHIVIO STORICO
•
•
1
2
Archivi Aggregati
Anonima Grandine
A. G.
Archivio Storico
Fondo
Archivi Aggregati
Sub Fondo
Anonima Grandine
ALLEGATO B – ALBERO (ORGANIZZAZIONE DELL’ARCHIVIO: FONDI, SUBFONDI E SERIE
ALLEGATO C – SINTESI (PROSPETTO DEI FONDI CENSITI E RELATIVI STRUMENTI DI CORREDO)
Area
Area tecnica
Fondo
Tipologia
documentaria
Natura
del fondo
(aggiornato al
2012)
Natura
dell’ufficio produttore
Strumenti di
corredo
Ramo Vita
5577
1895-2006
67%
aperto
Attualmente denominato Coordinamento,
Controllo Tecnico, Riassicurazione Vita di
Gruppo nell’Area Operazioni Assicurative
relazione + guida
Ramo Riassicurazione
1843
1924-2006
44%
aperto
Attualmente denominato Coordinamento,
Controllo Tecnico e Riass. Non-Vita di Gruppo
nell’Area Operazioni Assicurative
relazione + guida
295
1964-2000
1%
chiuso
Servizio spostato a Londra (UKB) nel 1997-1998
relazione + guida
1556
1948-2006
84%
chiuso
Servizio passato nel 1998 alla Direzione per
l’Italia di Mogliano Veneto per lavoro italiano e a
Londra (UKB) per la parte internazionale
relazione + guida
2658
4990
1942-2001
1932-1999
95%
93%
chiuso
chiuso
940
1930-2001
da definire
chiuso
Ramo Spazio
Ramo Aviazione
Corrispondenza, polizze,
contratti, trattati, tariffe, tavole
di mortalità, bilanci di ramo…
ecc.
Ramo Incendi, R.C. e R.D.
Ramo Trasporti
Rami Danni e Portafoglio
Rami Danni
Consulenza Fiscale
Bilanci Speciali
Area contabilità
e bilancio
Ragioneria Centrale
Corrispondenza preparatoria al
bilancio, documentazione
contabile scambiata con rami e
agenzie, libri contabili (giornali,
mastri, inventari), libri
premio… ecc.
Controllo Interno
Area immobiliare
Consistenza
censimento
Estremi
Percentuale
(uda: unità di cronologici di scarto
archiviazione)
Proprietà Immobiliare
Documentazione
patrimoniale…ecc.
Servizio spostato a Londra nel 1999
Servizio spostato a Londra (UKB) nel 1999
Servizio passato nel xxx alla Direzione per l'Italia
di Mogliano Veneto; servizio cessato nel 1999
nota
relazione + guida
6
1986-2005
100%
aperto
Dal 2011 servizio gestito da Generali Corporate
Services scarl (G.C.S.); l’ufficio Consulenza
Fiscale di Gruppo afferente all’Area Group
Control, Strategic Planning & Tax non è stato
però soppresso
1210
1918-2000
77%
aperto
Attualmente denominato Pianificazione e
Controllo, afferisce all’Area Group Control,
Strategic Planning & Tax
relazione + guida
Servizio attualmente affidato a Società
controllata da Assicurazioni Generali > da 2006
Generali Servizi Amministrativi (G.S.A.) > da
2007 Generali Business Solutions (G.B.S.) Contabilità e Bilancio
relazione + guida
relazione + guida
15085
1867-2000
76%
aperto (per
documentazione a nome
Assicurazioni Generali
S.p.A.)
179
1976-1999
96%
aperto
Attualmente denominato Servizio di Revisione
Interna di Gruppo, con riporto diretto al
Consiglio di Amministrazione
relazione + guida
da definire
aperto (per
documentazione relativa
a immobili di proprietà
di Assicurazioni
Generali S.p.A.)
Dal 1995 Servizio affidato a Società controllate
da Assicurazioni Generali, attualmente Generali
Real Estate (G.R.E.) e Generali Immobiliare
Italia (G.I.I.)
nota
5940
1832-2008
Note
Area
Fondo
Tipologia
documentaria
Segreteria di presidenza,
direttori generali,
amministratori delegati e
direttori centrali
Segreteria Centrale (verbali
organi consiliari, uffici azioni,
stampa e pubbliche relazioni)
Area organizzativa
Segreteria Organizzazione
Area del personale
Consistenza
censimento
Estremi
Percentuale
(uda: unità di cronologici di scarto
archiviazione)
827
Corrispondenza di vertice
(anche riservata), velinari e
corrispondenza di segreteria,
verbali degli organi sociali
(Direzione Centrale,
Assemblea Generale, Consiglio
di Amministrazione, Comitati,
Consiglio Generale, sindaci),
libri sociali, statuti e
regolamenti, bilanci,
corrispondenza con agenzie e
direzioni estere…ecc.
1918-2001
da definire
Natura
del fondo
(aggiornato al
2012)
Natura
dell’ufficio produttore
aperto
1700 (Segreteria
Centrale)+ 76
(verbali); 3187
(ufficio azioni);
124 (stampa e
pubbliche
relazioni)
1878-1976
(Segreteria
Centrale); 18311967 (verbali);
1837-2001
(ufficio azioni);
1907-1996
(stampa e
pubbliche
relazioni)
da definire
aperto
Negli ultimi decenni del Novecento l’area della
Segreteria e Affari Generali, con sovrintendenza
sull’area legale e su una serie di funzioni
operative di carattere generale, è stata oggetto di
frequenti modifiche. Nel 2005 si delinea un
nuovo assetto con la costituzione di tre unità:
Servizio Legale di Gruppo, Segreteria Generale e
Affari Societari di Gruppo e Servizio Privacy di
Gruppo. Attualmente afferente all’Area Affari
Legali e Societari di Gruppo. Dal 2011 le attività
del Servizio Privacy di Gruppo, Funzione Affari
Societari Controllate Assicurative, Immobiliari e
Partecipazioni Diversificate Italia, Affari Legali
Nord-Est, Affari Legali Nord-Ovest, Affari
Legali Centro-Sud sono gestite da G.C.S.
1629
1892-1991
da definire
aperto
Attualmente confluito nell’Area Operazioni
Assicurative
Strumenti di
corredo
Note
guida
eccetto per direttori
centrali
guida
eccetto per ufficio
azioni, stampa e
pubbliche relazioni
nota
Servizi Generali
441
1978-1997
da definire
chiuso
Servizio attualmente affidato a Società
controllata da Assicurazioni Generali > da 2006
Generali Servizi Amministrativi (G.S.A.) > da
2007 Generali Business Solutions (G.B.S.)
Direzione Agenzie Estere
365
1897-1962
da definire
chiuso
Ufficio smembrato nel 1938: parte contabile vd.
Ragioneria Centrale-Agenzie Estere; parte
amministrativa vd. Segreteria Organizzazione
nota
aperto (per quanto
riguarda la
Attualmente denominato Funzione Risorse
documentazione
Umane della Direzione Centrale, dal 2007
attinente alla gestione del servizio gestito da G.B.S. - Amministrazione del
personale impiegatizio
Personale. Dal 2011 Relazioni Sindacali e
della Direzione Centrale
Prevenzione Rischi sono gestiti da G.C.S.
e dirigenziale di Gruppo)
nota
Servizio del Personale
Corrispondenza, circolari e
ordini di servizio,
organigrammi, posizioni
personali, libro stipendi e
matricola…ecc.
Consulenza Legale
Area Legale
Servizio Rapporti Comunitari e
Internazionali
3454
1828-2009
40%
968
1824-2005
da definire
aperto
Cfr. Segreteria Centrale
relazione + guida
aperto
Attualmente confluito nell’Area Operazioni
Assicurative, con il nome di Rapporti con
Organismi Comunitari e Internazionali di
Gruppo
relazione + guida
Corrispondenza e fascicoli
cause…ecc.
51
1969-2004
da definire
vd. nota in relazione
Ragioneria Centrale
Area
Fondi aggregati
Fondo
Tipologia
documentaria
Consistenza
censimento
Estremi
Percentuale
(uda: unità di cronologici di scarto
archiviazione)
Natura
del fondo
(aggiornato al
2012)
Natura
dell’ufficio produttore
Strumenti di
corredo
Generali Partecipazioni
Finanziarie e Assicurative
(Gefina)
214
1972-1994
94%
aggregato e chiuso
Società controllata da Assicurazioni Generali,
cessata
relazione + guida
Agenzia Generale di Trieste
588
1907-1996
86%
aggregato e chiuso
Agenzia chiusa nel 1993
relazione + guida
Cassa Mutua
56
1946-1995
da definire
aggregato e aperto
Mutua Generali (società cooperativa a
responsabilità limitata)
relazione + guida
Produttori diversi (Anonima
Grandine, Anonima Infortuni,
Direzione di Milano,
Direzione di Venezia, Ufficio
Delegato di Roma, Agenzia di
Asmara, Compagnia Mobiliare
e Immobiliare, Tritone, Sabir,
Compagnia Generale di
Riassicurazione)
Corrispondenza, libri contabili
e libri sociali…ecc.
468
1832-2009
da definire
aggregati e chiusi
Miscellanea
15
1833-1987
da definire
chiuso
Versamenti
172 shede
informatizzate
1784-2011
da definire
aperto
relazione + guida
per Anonima
Infortuni
Miscellanea
guida
Note
vd. Ragioneria
Centrale, eccetto
Ufficio Delegato di
Roma guida autonoma
documentazione di
provenienza non
accertata e versata
dalla Biblioteca
Centrale
documentazione di
provenienza non
sempre accertata e
versata da uffici
diversi, da attribuirsi a
fondi diversi
ALLEGATO D – PROSPETTO ORGANI STATUTARI (AGGIORNATO AL 2012)
organo
amministrativo
altra
denominazione
(anno)
nominato da
composizione
competenze
durata
mandato
previsto da
da
a
da
a
(normativa di
anno anno anno2 anno2
riferimento)
Amministratore
Delegato
nel 1922: nominato da
Consiglio Direttivo (nel
suo seno); nel 1938:
nominato da Consiglio di
Amministrazione (nel suo
seno)
1 o più
amministrative: decidere
sugli affari di ordinaria
amministrazione,
sorvegliare, controllare e
regolare l’andamento
degli affari delle gestioni
italiane ed estere;
esercitare in delega
qualsiasi mansione di
competenza del
Consiglio di
Amministrazione e del
Comitato Esecutivo;
rappresentante legale
della Società
Amministrazione
Provvisoria
Assemnblea Generale
4 amministratori, il
consultore legale e l'ispettore
alla registratura
gestione attività
industriale
raggiungimento
delle 1000
azioni
1831
1832
3 membri del Consiglio di
Amministrazione
rivedere i bilanci,
relazionare sulll'operato
della Direzione al
Consiglio di
Amministrazione,
prendere parte alle sedute
della Direzione in caso di
parità di voti o
assenza/impedimento di
uno o più direttori
3 anni
1831
1863
Censori
vd. Commissioni di
Censura (1864-1920)
Assemblea Generale
1 anno
1922
...
note
nomina facoltativa da legge; funzioni stabilite per
delega da Consiglio Direttivo (nel 1939: da Consiglio di
Amministrazione, che, dal 1951 al 1970, ne stabilisce
statuto (1922;
anche la durata); dal 1922 al 1970: fa parte della
1939 testo
Direzione Centrale; dal 1922 al 1938 e dal 1943 fa
deliberato da
parte del Comitato Esecutivo, che gli può trasmettere
Assemblea
in parte o in tutto i poteri conferitegli dal Consiglio di
Generale
straordinaria del Amministrazione; Consiglio di Amministrazione luglio
1848: gli amministratori delegati devono esercitare i
1938, 1939; 1951;
loro poteri e prendere decisioni congiuntamente (in
1972; 1976; 1983;
1990); codice di caso di dissenso decide il Comitato Esecutivo e in caso
di urgenza il presidente o vicepresidente); dal 1972 al
commercio
1982 e dal 1990, fa parte del Comitato di Direzione
(1883); codice
(già attivo dal 1948 ma inserito nello statuto del 1972),
civile (1942 e
avente funzioni di coordinamento generale e
successive
decisionali per gli indirizzi operativi; nel 1972: ha
modifiche)
esplicitamente la rappresentanza legale della Società;
nel 1976: fa le veci di vicepresidente
verbali delle
istituita durante il Congresso Generale del 26 dicembre
Assemblee
1831, che sancì la nascita ufficiale delle Generali, con
generali degli
l’incarico di gestire l’attività industriale (assunzione
Azionisti (vol.
rischi incendi e trasporti – merci viaggianti per terra e
1319, prot. n. 2
per fiumi -, e, al conseguimento delle 800 azioni, anche
del 19 dicembre
quelli marittimi e vita compresi i vitalizi) in attesa della
1831; prot. n. [3]
nomina ufficiale della Direzione da parte del
del 26 dicembre
Congresso che, secondo l’articolo 22 del Contratto
1831; prot. n. 4
Sociale, non poteva essere convocato fino alla
del 16 febbraio
sottoscrizione di almeno 1000 azioni.
1832)
da Regolamento mancando un censore residente in
Venezia, la Direzione Centrale provvede a sostituirlo
con un altro eletto fra i soci veneziani: la carica del
sostituto è durevole sino all’epoca, in cui sarebbe
contratto sociale
durata la carica del censore rimpiazzato. Congresso
(1831),
Generale giugno 1835: i censori possono sostituire i
regolamento
direttori in caso di impedimento o assenza, se il
organico (1832)
numero dei censori è inferiore al numero dei direttori
assenti, la Direzione invita altrettanti membri del
Consiglio di Amministrazione come sostituti dei
suddetti censori o direttori
fondo di
riferimento:
sk ISAD (G)
si
si
organo
amministrativo
Collegio Sindacale
Comitato Direttivo
Comitato Esecutivo
altra
denominazione
(anno)
vd. Revisori (18341929); Sindaci (19301938)
vd. Comitato
Esecutivo (19221938; 1943-)
vd. Comitato
Direttivo (19381943)
nominato da
Assemblea Generale
composizione
3 effettivi e 2 supplenti
competenze
controllare
l'amministrazione della
Società, vigilare
sull'osservanza della
legge e dell'atto
costitutivo e accertare la
regolare tenuta della
contabilità sociale, la
corrispondenza del
bilancio alle risultanze dei
libri e delle scritture
contabili
presidente del Consiglio di
Amministrazione, dal o dai
vice presidenti e da non
Consiglio di
facoltà e attribuzioni
meno di 5 né più di 7
Amministrazione (nel suo
delegate dal Consiglio di
membri del Consiglio stesso,
seno)
Amministrazione
compreso fra essi, nel caso
fosse stato nominato,
l’amministratore delegato
nel 1922: 3 a 5 membri del
Consiglio Direttivo, dal
presidente del Consiglio
stesso e dai direttori generali;
nel 1938 (Statuto del 1939):
presidente del CdA,
vicepresidenti, da 5 a 7
facoltà e attribuzioni
nel 1922: costituito
membri (con AD, se eletto);
delegate dal Consiglio
all'interno del Consiglio
nel 1943: presidente del
Direttivo (dal 1943
Consiglio di
Direttivo; nel 1943:
Consiglio di
Amministrazione, del o dei
costituito all'interno del
vice presidenti, non meno di Amministrazione salvo
Consiglio di
limitazioni di legge)
5 né più di 8 membri del
Amministrazione
Consiglio stesso compreso
fra essi, ove vi sia,
l'amministratore delegato;
nel 1972: oltre a presidente e
vicepresidenti, da 4 a 7
membri del CdA (con AD,
se eletto)
durata
mandato
3 anni
1 anno
1 anno
previsto da
da
a
da
a
(normativa di
anno anno anno2 anno2
riferimento)
1938
1938
1922
note
fondo di
riferimento:
sk ISAD (G)
attribuzioni, doveri e durata stabiliti dalla legge. Codice
civile: art. 2397 i sindaci devono essere scelti tra gli
iscritti nel registro dei revisori contabili istituito presso
il Ministero di grazia e giustizia (art. 21 del D.Lgs
27.01.1992, n. 88); art. 2409bis, sostituito dall'art. 37
D.Lgs. 27.01.2010, n. 39 con decorrenza dal
07.04.2010. Esso prevede che la revisione di bilancio
possa essere affidata al Collegio Sindacale solo nelle
società non quotate e che non redigono il bilancio
consolidato. Statuto 2012: tra i poteri del Collegio si
ricordano quelli di vigilare sull’indipendenza della
società di revisione e sulle modalità di attuazione delle
regole di governo societario previste da codici di
comportamento e di verificare la corretta applicazione
dei criteri e delle procedure di accertamento adottate
dal Consiglio di Amministrazione per valutare
l’indipendenza dei propri membri. Importanti
modifiche apportate da D.Lgs 24.02.1998, n. 58 (in
Appendice, XVIII, 1) contenente il testo unico delle
disposizioni in materia di intermediazione finanziaria,
comprensivo anche di rilevanti innovazioni in materia
di società quotate
si
...
statuto (1939
testo deliberato
da Assemblea
Generale
straordinaria del
1938, 1939);
codice di
commercio
(1883); codice
civile (1942 e
successive
modifiche)
1943
statuto (1939
testo deliberato
da Assemblea
Generale
straordinaria del
1938, 1939)
1938
statuto (1922
aggiornato con le
modifiche
deliberate da
Assemblea
dal 1943 la sua composizione è stata oggetto di diverse
Generale del
determinazioni. Da organo obbligatorio divenne
1923-1925; 1943
facoltativo dal 1976. Allo stato attuale il Comitato si
testo deliberato
compone di non meno di 5 e non più di 9 membri,
da Assemblea
compresi il presidente del Consiglio di
Generale
Amministrazione, che lo presiede, i vice presidenti e gli
straordinaria del
amministratori delegati, se nominati
1938, 1939,
1943); codice
civile (1942 e
successive
modifiche)
1943
...
si (vd. Comitato
Esecutivo)
si
organo
amministrativo
Commissione di
Censura
Congresso Generale
altra
denominazione
(anno)
vd. Censori (18311863)
Assemblea Generale
(1890)
nominato da
Consiglio di
Amministrazione (nel suo
seno)
organo non elettivo
durata
mandato
composizione
competenze
3 membri del Consiglio di
Amministrazione (non
facenti parte della
Direzione): 2 domiciliati a
Trieste e 1 a Venezia (nel
1902: Regno d'Italia)
revisione del bilancio e
dei rapporti approntati
dai revisori (da
sottoporre poi al
Consiglio di
Amministrazione, tramite
la Direzione, con
eventuali note e
osservazioni)
1 anno
organo deliberante che
esprime la volontà sociale
e rappresenta
l’universalità degli
azionisti
fino a cessione
azioni
variabile
previsto da
da
a
da
a
(normativa di
anno anno anno2 anno2
riferimento)
1864
1831
1921
...
note
fondo di
riferimento:
sk ISAD (G)
statuto (1864,
approvato nel
1868)
compare per l'ultima volta nello statuto del 1920 (con
modifiche fino a novembre 1919). Consiglio di
Amministrazione 30 giugno 1921: ultima nomina.
Verbali del Consiglio di Amministrazione (1914-1915;
1919-1920): compare anche 1 censore sostituto (non
previsto da statuto)
si (vd. Collegio
Sindacale)
statuto
Competenze Assemblea ordinaria: deliberazioni sul
bilancio d’esercizio e sulla destinazione degli utili;
nomina dei membri del Consiglio di Amministrazione
e dei sindaci effettivi e supplenti e del presidente del
Collegio Sindacale; approvazione delle politiche di
remunerazione a favore dei componenti degli organi
sociali nominati dall’Assemblea e del personale della
Società; determinazione del compenso dei sindaci;
conferimento degli incarichi di revisione contabile in
corso di esercizio, di revisione contabile del bilancio
d’esercizio e del bilancio consolidato nonché la
determinazione dei relativi compensi e ogni altra
deliberazione prevista dalla legge o sottoposta
all’Assemblea dal Consiglio di Amministrazione,
funzioni rimaste pressoché invariate negli anni.
L’Assemblea straordinaria delibera sugli oggetti che
comportino modifiche all’atto costitutivo e sulla
nomina e sui poteri dei liquidatori in caso di
scioglimento della Società.
si
organo
amministrativo
Consiglio di
Amministrazione
altra
denominazione
(anno)
vd. Consiglio
Generale (19301938)
nominato da
Assemblea Generale
composizione
nel 1831: 15 consiglieri; nel
1864: 25; con la possibilità di
ulteriori 15 membri dal
1880; dal 1907 con limite di
45 consiglieri e dal 1910 di
50; dal 1922 poteva essere
composto da non meno di
15 e non più di 30 azionisti;
dal 1938 da non meno di 20
e non più di 30; dal 1951 da
non meno di 15 e non più di
21; dal 1971 da non meno di
11 e non più di 19; dal 1990
da non meno di 11 e non più
di 21 (attualmente la nomina
deve rispettare i criteri di
equilibrio di genere e
possedere i requisiti previsti
dalla normativa vigente)
oltre alle figure chiave
dell’amministrazione della
Società che vi appartenevano
di diritto, come direttori,
consultore legale, ispettore
alla registratura e poi
segretari, direttori generali,
membri del Consiglio
Direttivo ecc.
competenze
organo chiave
nell’amministrazione e
nella definizione delle
linee strategiche della
Società
durata
mandato
3 anni
previsto da
da
a
da
a
(normativa di
anno anno anno2 anno2
riferimento)
1831
1930
1938
...
note
Dal 1831 aveva l’incarico di deliberare sugli oggetti
sottoposti dalla Direzione, in particolare sul bilancio
annuale. Dal 1835 il Consiglio ottenne anche il potere
di convocare congressi generali straordinari.
Lo Statuto del 1864 fu molto importante per la
puntuale definizione delle sue competenze: aveva
l’incarico di discutere e approvare i regolamenti
organici e sulle pensioni, di occuparsi di tutto ciò che si
riferiva all’amministrazione in generale e in particolare
dei beni stabili, di deliberare sulle proposte della
Direzione per l’acquisto e la vendita dei beni stabili per
prezzi superiori a una certa entità e di nominare fra i
suoi membri una commissione di censura deputata alla
discussione delle conclusioni presentate dai revisori;
aveva inoltre potere consultivo in merito all’assunzione
di nuovi rami di assicurazione, all’aumento di capitale e
allo scioglimento della Società.
statuto (1831 e
Nel 1868 si istituì anche un Consiglio di
successive
Amministrazione ristretto a Venezia, costituito dai soli
modifiche
membri del Consiglio domiciliati in Veneto, con il
approvate dal
compito di occuparsi dell’amministrazione e della
Ministero del
realizzazione di beni stabili situati nel Regno d’Italia.
commercio nel
Cessati il Consiglio di Amministrazione ristretto e la
1855, 1864
Commissione di Censura, il Consiglio di
approvato nel
Amministrazione, formato da Consiglio Direttivo,
1868; 1930; 1939
direttori generali, revisori e revisori sostituti e dagli
testo deliberato
azionisti eletti dall’Assemblea, manteneva le sue
dall'Assemblea
tradizionali competenze, perse nel 1930 invece, quando
Generale
confluirono in un nuovo organo, il Consiglio Generale,
straordinaria del
che assorbiva le funzioni consultive del soppresso
1938, 1939)
Consiglio di Amministrazione.
Nel 1938 questo nuovo organismo scomparve e il
Consiglio di Amministrazione recuperò i suoi poteri,
assumendo un ruolo di primo piano
nell’amministrazione della Compagnia, con l’incarico di
eleggere fra i suoi membri il presidente e il
vicepresidente della Compagnia ed eventualmente uno
o più amministratori delegati (in precedenza queste
nomine spettavano al Consiglio Direttivo), trattare tutti
gli affari di carattere generale non espressamente
riservati all’Assemblea Generale, deliberare l’istituzione
o la soppressione di Direzioni speciali,
Rappresentanze, Agenzie e Comitati consultivi generali
e speciali e nominare ogni anno al proprio interno un
Comitato Direttivo (che per gli anni 1938-43, variato il
numero dei suoi componenti prese il posto del
Comitato Esecutivo).
fondo di
riferimento:
sk ISAD (G)
si
organo
amministrativo
Consiglio Direttivo
Consiglio Generale
Consultore Legale
altra
denominazione
(anno)
vd. Consiglio di
Amministrazione
(1831-1930; 1938-)
vd. Consiglio di
Amministrazione
(1831-1930; 1938-)
nominato da
Assemblea Generale
nel 1930: Assemblea
Generale; nel 2012:
Consiglio di
Amministrazione
Assemblea Generale (in
caso di
impedimento/assenza la
Direzione può nominare
un supplente)
composizione
non meno di 9 e non più di
15 membri eletti da
Assemblea Generale e i
direttori generali
competenze
durata
mandato
trattazione di tutti gli
affari di indole generale e
decisione su tutti gli
oggetti che non sono
3 anni (membri
espressamente riservati
eletti
all'Assemblea Generale o dall'Assemblea
al Consiglio di
Generale)
Amministrazione (nel
1930 al Consiglio
Generale)
nel 1930: membri del
Consiglio Direttivo eletti da
Assemblea Generale (da
1951 Consiglio di
Amministrazione), direttori
alta consulenza per il
generali e da non meno di 20
miglior conseguimento
e non più di 40 azionisti (dal
degli scopi sociali, con
1972 non meno di 15 e non
particolare riguardo alla
più di 35) eletti
espansione territoriale
dall’Assemblea Generale; nel
della Socità e ai problemi
2012: presidente, dai vice
internazionali d'ordine
presidenti, dagli
assicurativo e finanziario
amministratori delegati, dal
Chief Financial Officer e da
altri membri nominati dal
Consiglio di
Amministrazione
legale della Compagnia,
assistere alle sessioni
direttoriali ogniqualvolta
venga richiesto,
intervenire nei Congressi
Generali e in quelli di
Amministrazione,
prestare consulenza alla
individuale
Direzione, verificare: atti
di cauzione, garanzie,
strumenti debitoriali,
investiture con ipoteche
e farne rapporto alla
Direzione, compilare:
atti, regolamenti,
istruzioni, ecc. su
incarico della Direzione
3 anni
a tempo
indeterminato
previsto da
da
a
da
a
(normativa di
anno anno anno2 anno2
riferimento)
1922
1930
1831
note
fondo di
riferimento:
sk ISAD (G)
1938
statuto (1922;
1930); codice di
commercio
(1883)
amministra la Società e ne costituisce la rappresentanza
ai sensi delle vigenti disposizioni di legge. Nomina
annualmente nel proprio seno un Comitato Esecutivo,
al quale può delegare le sue facoltà e può delgare a 1 o
più dei propri membri le funzioni di amministratore
delagato. Il Consiglio di Amministrazione (nel 1930
Consiglio Generale) può effettuare delle nomine
provvisorie per colmare gli ammanchi in itinere, da
ratificare nell'Assemmblea Generale ordinaria
successiva, e valide fino al compimento del triennio.
Assemblea Generale straordinaria dicembre 1938:
sopressione del Consiglio Direttivo (recepita nello
statuto del 1939) poichè l'organizzazione della Società
non corrisponde né al sistema del codice di commercio
che non prevede l’istituzione di un organo consultivo
nell’ordinamento delle anonime, né alla prassi
generalmente osservata: le funzioni proprie di questo
organo vengono conferite al Consiglio di
Amministrazione
1938
statuto (1930
aggiornato con le
modifiche
deliberate da
Assemblea
Generale del
1934, 1937; 1951;
1972; 2012)
attualmente è un organo consultivo collegiale previsto
dallo statuto, ma di carattere non obbligatorio
(modifica dell’Assemblea Generale del 30.04.2011)
si
contratto sociale
(1831 e
successive
modifiche
approvate dal
Ministero del
commercio nel
1855);
regolamento
organico (1832)
Congresso Generale luglio 1835: carica conferita
permanentemente a Giovanni Battista de Rosmini.
Congresso Generale 1848, 1850: carica rimasta vacante
dopo la morte di de Rosmni, si stabilisce che la
Direzione si avvalga della consulenza e dell'opera di un
legale nei casi di interesse del sopracitato (per anni la
carica fu ricoperta da Giovanni Battista Scrinzi)
no (vd.
Consulenza
Legale)
1848
1951
...
organo
amministrativo
Direttore Generale
Direzione
Ispettore alla
registratura
altra
denominazione
(anno)
vd. ispettore alla
registratura (18311833); vd. segretario
generale (1835-1909)
e segretario gerente
(1831-1922)
nominato da
Consiglio di
Amministrazione
Assemblea Generale
ispettore referente;
vd. segretario
carica conferita per statuto
generale (18351909); direttore
gerente (1909-1921);
composizione
1 o più
competenze
esecuzione deliberazioni
del Consiglio di
Amministrazione,
gestione tecnica e
amministrativa della
Società
dal 1831: presidente (carica
vacante dal 1835), 4 direttori
a Trieste (in generale non
meno di 4 e non più di 6), 1
direttore a Venezia e il
consultore legale (nel 1848
carica abolita). In particolare
la Direzione Veneta era
funzioni amministrative e
formata da 1 direttore, 1
di rappresentanza
segretario e 2 censori. Dal
1864: a Trieste 3-7 direttori,
3-4 vicedirettori (quest'ultimi
fino al 1909, poi eventuale
nomina) e il segretario; a
Venezia 1-5 direttori, 1-3
vicedirettori (quest'ultimi
fino al 1909, poi eventuale
nomina) e il segretario.
individuale
sorvegliare gli impiegati,
vigilare sull'osservanza
del regolamento interno,
accertare la regolare
tenuta dei registri
durata
mandato
previsto da
da
a
da
a
(normativa di
anno anno anno2 anno2
riferimento)
a tempo
indeterminato
1922
...
3 anni
1831
1922
ad personam
1831
1833
note
statuto (1831,
1831 e successive
modifiche
approvate dal
Ministero del
commercio nel
1855, 1864
approvato nel
1868; 1879; 1902;
1907; 1909; 1922
aggiornato con le
modifiche
numero dei direttori generali molto variabile negli
deliberate
dall’Assemblea anni: da 2 a 4 presso la Direzione di Trieste, 1 presso la
Direzione Veneta (poi Direzione per l'Italia)
Generale del
1923-1925; 1930;
1939 testo
deliberato
dall’Assemblea
Generale
straordinaria del
1938, 1939; 1948;
1972; 1990; 2001;
2012); codice
civile (1942 e
successive
modifiche)
la Compagnia si caratterizzò fin dalla sua fondazione
per una particolare struttura amministrativa bicefala,
facente capo alla Direzione Centrale di Trieste e alla
Direzione Veneta di Venezia. Alla Direzione Centrale
spettava il disbrigo degli affari di indole generale (quali
l’amministrazione patrimoniale, la gestione azionaria e
statuto (1831,
la conclusione di concordati con altre compagnie di
1831 e successive assicurazioni, nonché la nomina del corpo dirigenziale
modifiche
anche quello veneto, i rapporti con le autorità
approvate dal
governative, ecc.) oltre l’organizzazione tecnica e
Ministero del
amministrativa riguardante i rami elementari e vita nei
commercio nel territori della Monarchia e all’estero. Dal punto di vista
1855, 1864
istituzionale, alla Direzione Veneta si garantì fin dagli
approvato nel
inizi l’inamovibilità e la piena rappresentanza della
1868; 1909; 1922)
Società per tutta la durata del Contratto Sociale: il
direttore residente a Venezia, scelto fra i soci italiani
come i suoi collaboratori, aveva poteri pari a quelli dei
direttori di Trieste, con i limiti statutari relativi. Ad esso
faceva capo tutta l’organizzazione tecnica e
amministrativa riguardante gli affari vita e non vita,
eccetto il ramo trasporti, nei territori italiani.
Congresso Generale giugno 1835: in relazione alla
contratto sociale
convenzione seguita il 23 aprile 1833 fra la Direzione e
(1831);
Giuseppe Lazzaro Morpurgo, annullati l'art. 21 del
regolamento
contratto sociale e la menzione della carica di
organico (1832)
Ispettore alla registratura fatta agli artt. 24 e 32
fondo di
riferimento:
sk ISAD (G)
si
si
si (vd. Direttori
Generali)
organo
amministrativo
altra
denominazione
(anno)
nominato da
composizione
direttore generale
(1922-)
Presidente
Revisori
vd. Sindaci (19301938), Collegio
Sindacale (1938-)
competenze
durata
mandato
previsto da
da
a
da
a
(normativa di
anno anno anno2 anno2
riferimento)
contabili, riferire alla
Direzione sull'andamento
interno dello
stabilimento e, su
richiesta dei Direttori,
prestare servizio nei
diversi settori d'attività
della Società
nel l831: Assemblea
Generale; nel 1910:
Direzione (nel suo seno);
nel 1922: Consiglio
Direttivo (nel suo seno);
nel 1938: Consiglio di
Amministrazione (nel suo
seno)
individuale
nel 1831: Consiglio di
Amministrazione (nel suo
seno); nel 1864:
Assemblea Generale
nel 1831: 3 membri del
Condiglio di
Amministrazione; nel 1864:
3 azionisti; nel 1902: 3 (2
domiciliati a Trieste e 1
domiciliato nel Regno
d'Italia) e 3 sostituti (2
domiciliati a Trieste e 1
domiciliato nel Regno
d'Italia)
rappresentare la Società
per tutte le sedi in Italia e
all’estero secondo le
norme statutarie;
sovraintendere, dirigere,
coordinare l’attività degli
organi sociali e di
sorvegliare
sull’andamento degli
affari sociali e sulla loro
rispondenza agli indirizzi
strategici aziendali
3 anni (19512003: elezione
annuale)
1831
1835
revisione del bilancio da
sottoporre poi ai censori
(nel 1902: alla
Commissione di Censura,
nel 1831: 1
nel 1922: al Consiglio
anno; nel 1864:
3 anni
Direttoriale) con
eventuali note e
osservazioni, e redazione
dei rapporti di bilancio
1831
1929
1909
...
note
fondo di
riferimento:
sk ISAD (G)
contratto sociale
(1831);
regolamento
organico (1832);
codice di
commercio
attribuzioni stabilite dalla legge. Nel 1835 venne
austriaco (1863);
proposto di tenere provvisoriamente vacante la carica
codice di
di presidente, deferendo alla Direzione le varie
commercio
attribuzioni per questa previste. La presidenza, in
(1883); statuto
seguito alle dimissioni di Ritter de Zahony (primo a
(1864 approvato
nel 1868; 1910; ricoprire la carica), rimase ufficialmente vacante fino al
1922 aggiornato 1864, quando venne adottato il nuovo statuto sociale,
si (vd. Presidenti e
nel quale non si contemplava più l’esistenza di tale
con le modifiche
Vicepresidenti)
figura, devolvendo l’incarico al direttore più anziano
deliberate da
d’età. Congresso Generale marzo 1909: riprestinata la
Assemblea
carica di presidente (decisione recepita nello statuto del
Generale del
1910). Nello statuto del 1951per la prima volta
1923-1925; 1939
testo deliberato vengono disciplinate esplicitamente le funzione proprie
di questa carica. Dal 1951 al 2003: da statuto era
da Assemblea
previsto che il Consiglio di Amministrazione eleggesse
Generale
annualmente fra i suoi componenti il presidente
straordinaria del
1938, 1939; 1951;
2004; 2012);
codice civile
(1942 e
successive
modifiche)
Congresso Generale luglio 1851: dei 3 revisori 1 deve
essere eletto fra i membri del Consiglio di
Amministrazione non domiciliati a Trieste e
contemporanea nomina di un supplente fra quelli
contratto sociale
domiciliati a Trieste in caso di mancata presa incarico
(1831), statuto
entro 8 giorni dalla convocazione. Nel 1864: eleggibili
(1864 approvato
solo gli azionisti che non hanno ingerenza
nel 1868; 1902;
nell'amministrazione/rappresentanza/compiti di altre
si (vd. Collegio
1922 aggiornato
compagnie assicurative operenti in settori diversi da
Sindacale)
con le modifiche
quello marittimo e fluviale. Nel 1902: i revisori non
deliberate da
possono essere funzionari della Società. Nel caso di
Assemblea
elezioni supplettorie i nuovi revisori e revisori sostituti
Generale del
durano in carica soltanto fino al termine del triennio in
1923-1925)
corso. Se 1 o più revisori vengono a mancare, per
qualunque motivo, le rispettive funzioni sono esercitate
dai revisori sostituti in ordine di anzianità di nomina, e
se più revisori sono stati nominati
organo
amministrativo
Segretario Generale
Segretario Gerente
Sindaci
Vicepresidente
altra
denominazione
(anno)
vd. ispettore alla
registratura (18311833); direttore
gerente (1909-1922);
vd. direttore
generale (1922-)
segretario (18361909); direttore
segretario (19091922); vd. direttore
generale (1922-)
vd. Revisori (18341929); Collegio
Sindacale (1938-)
nominato da
Consiglio di
Amministrazione su
proposta della Direzione
Centrale.
Direzione Centrale su
proposta della Direzione
Veneta.
Assemblea Generale
Consiglio di
Amministrazione (nel suo
seno)
composizione
individuale
individuale
3 effettivi e 2 supplenti
nel 1939: 2; nel 1943: 1 o al
massimo 2; nel 1951: 1 o 2;
nel 1970: 1 o più.
competenze
capo dello stabilimento:
redigere il regolamento
interno, gestire il
personale, amministrare
gli affari interni e
presentare alla Direzione
gli affari di massima da
decidersi
soprintendere alle
attività, soprattutto
settore vita, e alla
gestione della Direzione
Veneta e delle agenzie ad
essa sottoposte, tenendo
i rapporti con la
Direzione di Trieste
esame e relazione di
bilancio, accertare la
regolare tenuta della
contabilità sociale,
controllare
l'amministrazione della
Società, vigilare
sull'osservanza della
legge e dell'atto
costitutivo, la
corrispondenza del
bilancio alle risultanze dei
libri e delle scritture
contabili
sostituire il presidente
assente o impedito in
tutte le sue sue
attribuzioni, esercitando
insieme a lui e secondo le
sue direttive la
sorveglianza
durata
mandato
previsto da
da
a
da
a
(normativa di
anno anno anno2 anno2
riferimento)
a tempo
indeterminato
1835
1922
a tempo
indeterminato
1831
1922
3 anni
3 anni (19512003: elezione
annuale)
1930
1938
1938
...
note
contemporaneamente, le funzioni medesime sono
esercitate dai revisori sostituti in ordine di età. I
revisori devono trasmettere i bilanci col loro rapporto
alla Commissione di Censura. Nel 1922: sono passibili
di nomina gli azionisti non appartenenti al Consiglio
Direttivo. Necessitando nel corso di un triennio di
nominare un revisore, vi provvede il Consiglio di
Amministrazione con effetto fino alla prossima
Assemblea Generale. I revisori esaminano i bilanci
annuali formati dal Consiglio Direttivo, e li
trasmettono con la loro relazione al Consiglio stesso
per la presentazione al Consiglio di Amministrazione. I
revisori possono in qualunque momento essere
revocati dall'Assemblea Generale
contratto sociale ( carica istituita ufficialmente per decisione consiliare nel
1831 e successive
luglio 1851 in sostituzione di quella di ispettore alla
registratura, ovvero ispettore referente, e recepita nello
modifiche
statuto del 1855. Questa disposizione derivò
approvate dal
dall'annullamento dell'art. 21 del contratto sociale del
Ministero del
1831, durante il Congresso Generale del giugno 1835.
commercio nel
Seduta direttoriale settembre 1836: stabilita la carica e
1855); statuto
le funzioni proprie. La data del 1837 si riferisce
(1864 approvato
all'entrata in servizio del primo effettivo segretario
nel 1868; 1877;
1879; 1902; 1911)
generale
contratto sociale
(1831); statuto
(1864 approvato
nel 1868; 1877;
1879; 1902; 1909;
1911; 1922),
regolamento
organico (1832)
statuto (1930
aggiornato con le
modifiche
deliberate da
Assemblea
Generale del
1934, 1937),
codice di
commercio
(1883)
competenze e doveri stabiliti dalla legge
fondo di
riferimento:
sk ISAD (G)
si (vd. Direttori
Generali)
si (vd. Direttori
Generali)
si (vd. Collegio
Sindacale)
statuto (1939
statuto 1951: per la prima volta vengono disciplinate
testo deliberato esplicitamente le funzione proprie di questa carica. Dal
da Assemblea
1951 al 2003: da statuto era previsto che il Consiglio di
si (vd. Presidenti e
Generale
Amministrazione eleggesse annualmente fra i suoi
Vicepresidenti)
straordinaria del
componenti uno o più vicepresidenti. Statuto 1976: il
1938, 1939; 1943
vicepresidente che ricopre anche la carica di
testo deliberato amministratore delegato fa le veci di presidente, in caso
organo
amministrativo
altra
denominazione
(anno)
nominato da
composizione
competenze
sull'andamento della
Società
durata
mandato
previsto da
da
a
da
a
(normativa di
anno anno anno2 anno2
riferimento)
da Assemblea
Generale
straordinaria del
1938, 1939, 1943;
1951; 1970; 1976;
2004)
note
di sua assenza o impedimento (precedentemente il
vicepresidente, nel caso che ci fossero più di uno, più
anziano in carica e a parità di nomina il più anziano in
età)
fondo di
riferimento:
sk ISAD (G)
ALLEGATO E – PROSPETTO CRONOLOGICO DELLE CARICHE
STATUTARIE
Prospetto cronologico della Rappresentanza Sociale
1831 (dal 30 novembre al 25 dicembre) 1
Direttori: Della Vida Samuele – Mauroner Leopoldo – Minerbi Samuele – Morgante Pasquale –
Morpurgo Giuseppe Lazzaro – de Rosmini Giovanni Battista
Censori: Gwinner G. – Mondolfo Sabato Levi
Consiglio di Amministrazione: Bachatori Giuseppe – Diana Michele – Gwinner G. – Hoeslin
Springer & Co. – de Madonizza Antonio – Mondolfo Sabato Levi – Pigazzi Marco – de Rosmini
Angelo – Snider Antonio
1831 (dal 26 dicembre) 2
Consultore Legale: de Rosmini Giovanni Battista
Direttore: Della Vida Samuele
Amministrazione Provvisoria: Minerbi Samuele – Mondolfo Sabato Levi – Morgante Pasquale –
Springer Gottlieb F.
Ispettore Referente: Morpurgo Giuseppe Lazzaro
1832 (fino al 15 febbraio)
Consultore Legale: de Rosmini Giovanni Battista
Direttore: Della Vida Samuele
Amministrazione Provvisoria: Minerbi Samuele – Mondolfo Sabato Levi – Morgante Pasquale –
Springer Gottlieb F.
Ispettore Referente: Morpurgo Giuseppe Lazzaro
1832 (dal 16 febbraio)
Presidente: Ritter de Záhony Giovanni Cristoforo
Direttori: Della Vida Samuele – Minerbi Samuele – Parente Marco – Seipelt Antonio – Springer
Gottlieb F.
Censori: Mondolfo Sabato Levi – Rosenkart Sebastiano Carlo – Vogl Johannes Georg
Consultore Legale: de Rosmini Giovanni Battista
1
2
La denominazione sociale della Compagnia ai suoi albori è, per questo brevissimo periodo, Ausilio Generale di Sicurezza.
Con l’approvazione del Contratto Sociale la Compagnia assume il nome di Assicurazioni Generali Austro-Italiche.
Guida sintetica ai fondi
149
Consiglio di Amministrazione: d’Altesti Andrea Francesco – Cusin Vitali Benjamino – d’Eichthal
Augusto – de Minerbi Caliman – Mondolfo Sabato Levi – Morgante Francesco – Paris Davide Alessio
– Ralli Giovanni – Rosenkart Sebastiano Carlo – Sartorio Giovanni Guglielmo – Tichy Antonio –
Tositti Osvaldo – Uhlich Gustavo Adolfo – Vogl Johannes Georg – Vucetich Michele
Ispettore Referente: Morpurgo Giuseppe Lazzaro
Segretario Gerente a Venezia: Finzi Angelo
1833
Presidente: Ritter de Záhony Giovanni Cristoforo
Direttori: Della Vida Samuele – Minerbi Samuele – Parente Marco – Seipelt Antonio – Springer
Gottlieb F.
Censori: Mondolfo Sabato Levi – Rosenkart Sebastiano Carlo – Vogl Johannes Georg
Consultore Legale: de Rosmini Giovanni Battista
Consiglio di Amministrazione: Cusin Vitali Benjamino – d’Eichthal Augusto – Jussuff Pietro – de
Minerbi Caliman – Mondolfo Sabato Levi – Moore Giorgio – Morgante Francesco – Paris Davide
Alessio – Rosenkart Sebastiano Carlo – Sartorio Giovanni Guglielmo – Tichy Antonio – Tositti
Osvaldo – Uhlich Gustavo Adolfo – Vogl Johannes Georg – Vucetich Michele
Segretario Gerente a Venezia: Finzi Angelo
Revisori: Cusin Vitali Benjamino – de Minerbi Caliman – Morgante Francesco
1834
Presidente: Ritter de Záhony Giovanni Cristoforo
Direttori: Della Vida Samuele – Minerbi Samuele – Parente Marco – Seipelt Antonio – Springer
Gottlieb F.
Censori: Mondolfo Sabato Levi – Rosenkart Sebastiano Carlo – Vogl Johannes Georg
Consultore Legale: de Rosmini Giovanni Battista
Consiglio di Amministrazione: Cusin Vitali Benjamino – d’Eichthal Augusto – Jussuff Pietro – de
Minerbi Caliman – Mondolfo Sabato Levi – Moore Giorgio – Morgante Francesco – Paris Davide
Alessio – Rosenkart Sebastiano Carlo – Sartorio Giovanni Guglielmo – Tichy Antonio – Tositti
Osvaldo – Uhlich Gustavo Adolfo – Vogl Johannes Georg – Vucetich Michele
Segretario Gerente a Venezia: Finzi Angelo
Revisori: Cusin Vitali Benjamino – de Minerbi Caliman – Uhlich Gustavo Adolfo
1835 (dal 16 febbraio)
Presidente: Ritter de Záhony Giovanni Cristoforo
Direttori: Della Vida Samuele – Mauroner Leopoldo – Mondolfo Sabato Levi – Morgante Francesco –
Parente Marco – Seipelt Antonio – Springer Gottlieb F.
Censori: Rosenkart Sebastiano Carlo – Uhlich Gustavo Adolfo – Vogl Johannes Georg
Consultore Legale: de Rosmini Giovanni Battista
Consiglio di Amministrazione: Cusin Vitali Benjamino – d’Eichthal Augusto – Jussuff Pietro –
Lutteroth Ermanno – de Minerbi Caliman – Moore Giorgio – Paris Davide Alessio – Revoltella
Guida sintetica ai fondi
150
Pasquale – Rosenkart Sebastiano Carlo – Sartorio Giovanni Guglielmo – Tichy Antonio – Tositti
Osvaldo – Uhlich Gustavo Adolfo – Vogl Johannes Georg – Vucetich Michele
Segretario Gerente a Venezia: Finzi Angelo
Revisori: Cusin Vitali Benjamino – Morgante Francesco – Paris Davide Alessio
1835 (dal 25 giugno)
Presidente: vacante
Direttori: Della Vida Samuele – Mauroner Leopoldo – Mondolfo Sabato Levi – Morgante Francesco –
Parente Marco – Tichy Antonio – Vogl Johannes Georg
Censori: de Hoeslin Enrico – Routh Riccardo – Vucetich Michele
Censori Supplenti: d’Eichthal Augusto – Moore Giorgio – Revoltella Pasquale
Consultore Legale: de Rosmini Giovanni Battista
Consiglio di Amministrazione: Cusin Vitali Benjamino – d’Eichthal Augusto – de Hoeslin Enrico –
Lutteroth Ermanno – de Minerbi Caliman – Moore Giorgio – Paris Davide Alessio – Revoltella
Pasquale – Routh Riccardo – Sandrinelli Giovanni – Sartorio Giovanni Guglielmo – Scrinzi de
Montecroce Giovanni Battista – Tositti Osvaldo – Vucetich Michele – Wollheim Salomone
Segretario Gerente a Venezia: Finzi Angelo
Revisori: Cusin Vitali Benjamino – Morgante Francesco – Paris Davide Alessio
1836
Presidente: vacante
Direttori: Della Vida Samuele – Mauroner Leopoldo – Mondolfo Davide Levi – Morgante Francesco
– Parente Marco – Tichy Antonio – Vogl Johannes Georg
Censori: Bonadei Francesco – Cusin Vitali Benjamino – Fesch Gustavo Adolfo – Gavazzi Giuseppe –
Revoltella Pasquale
Consultore Legale: de Rosmini Giovanni Battista
Consiglio di Amministrazione: Cusin Vitali Benjamino – d’Eichthal Augusto – Fesch Gustavo
Adolfo – de Hoeslin Enrico – Lutteroth Ermanno – Moore Giorgio – Paris Davide Alessio –
Revoltella Pasquale – Routh Riccardo – Sandrinelli Giovanni – Sartorio Giovanni Guglielmo – Scrinzi
de Montecroce Giovanni Battista – Tositti Osvaldo – Vucetich Michele – Wollheim Salomone
Segretario a Venezia: Pincherle Leone
Revisori: Cusin Vitali Benjamino – Paris Davide Alessio – Sandrinelli Giovanni
1837
Presidente: vacante
Direttori: Della Vida Samuele – Mondolfo Davide Levi – Morgante Francesco – Parente Marco –
Revoltella Pasquale
Censori: Bonadei Francesco – Cusin Vitali Benjamino – Fesch Gustavo Adolfo – Gavazzi Giuseppe –
Revoltella Pasquale
Consultore Legale: de Rosmini Giovanni Battista
Consiglio di Amministrazione: Cusin Vitali Benjamino – d’Eichthal Augusto – Fesch Gustavo
Adolfo – de Hoeslin Enrico – Lutteroth Ermanno – Moore Giorgio – Paris Davide Alessio –
Guida sintetica ai fondi
151
Revoltella Pasquale – Routh Riccardo – Sandrinelli Giovanni – Sartorio Giovanni Guglielmo – Scrinzi
de Montecroce Giovanni Battista – Tositti Osvaldo – Vucetich Michele – Wollheim Salomone
Segretario Generale: Levi Masino
Segretario a Venezia: Pincherle Leone
Revisori: Moore Giorgio – Paris Davide Alessio – Sandrinelli Giovanni
1838
Presidente: vacante
Direttori: Della Vida Samuele – Mondolfo Davide Levi – Morgante Francesco – Parente Marco –
Revoltella Pasquale
Censori: Bigaglia Pietro – Bonadei Francesco – Craigher G. N. – Cusin Vitali Benjamino – Fesch
Gustavo Adolfo
Consultore Legale: de Rosmini Giovanni Battista
Consiglio di Amministrazione: Coen Matteo – Craigher G. N. – Cusin Vitali Benjamino – Fesch
Gustavo Adolfo – Fontana Carlo Antonio – Moore Giorgio – Paris Davide Alessio – de Ralli
Ambrogio di Stefano – Sandrinelli Giovanni – Sartorio Pietro – Scrinzi de Montecroce Giovanni
Battista – Tositti Osvaldo – Vivante Felice – Vucetich Michele – Wollheim Salomone
Segretario Generale: Levi Masino
Segretario a Venezia: Pincherle Leone
Revisori: Moore Giorgio – Paris Davide Alessio – Sandrinelli Giovanni
1839
Presidente: vacante
Direttori: Della Vida Samuele – Mondolfo Davide Levi – Morgante Francesco – Parente Marco –
Revoltella Pasquale – Zizinia Stamati
Censori: Bigaglia Pietro – Bonadei Francesco – Cusin Vitali Benjamino – Fesch Gustavo Adolfo – de
Ralli Ambrogio di Stefano
Consultore Legale: de Rosmini Giovanni Battista
Consiglio di Amministrazione: Coen Matteo – Craigher G. N. – Cusin Vitali Benjamino – Fesch
Gustavo Adolfo – Fontana Carlo Antonio – Moore Giorgio – Paris Davide Alessio – de Ralli
Ambrogio di Stefano – Sandrinelli Giovanni – Sartorio Pietro – Scrinzi de Montecroce Giovanni
Battista – Tositti Osvaldo – Vivante Felice – Vucetich Michele – Wollheim Salomone
Segretario Generale: Levi Masino
Segretario a Venezia: Pincherle Leone
Revisori: Moore Giorgio – Paris Davide Alessio – Sandrinelli Giovanni
1840
Presidente: vacante
Direttori: Della Vida Samuele – Mondolfo Davide Levi – Morgante Francesco – Morpurgo Salem –
Revoltella Pasquale – Zizinia Stamati
Censori: Bigaglia Pietro – Bonadei Francesco – Cusin Vitali Benjamino – Fesch Gustavo Adolfo – de
Ralli Ambrogio di Stefano
Guida sintetica ai fondi
152
Consultore Legale: de Rosmini Giovanni Battista
Consiglio di Amministrazione: Coen Matteo – Craigher G. N. – Cusin Vitali Benjamino – Fesch
Gustavo Adolfo – Fontana Carlo Antonio – Moore Giorgio – Paris Davide Alessio – de Ralli
Ambrogio di Stefano – Sandrinelli Giovanni – Sartorio Pietro – Scrinzi de Montecroce Giovanni
Battista – Tositti Osvaldo – Vivante Felice – Vucetich Michele – Wollheim Salomone
Segretario Generale: Levi Masino
Segretario a Venezia: Pincherle Leone
Revisori: Moore Giorgio – Paris Davide Alessio – Sandrinelli Giovanni
1841
Presidente: vacante
Direttori: Della Vida Samuele – Mondolfo Davide Levi – Morgante Francesco – Morpurgo Salem –
Revoltella Pasquale – Zizinia Stamati
Censori: Bigaglia Pietro – Bonadei Francesco – Cusin Vitali Benjamino – Fesch Gustavo Adolfo – de
Ralli Ambrogio di Stefano
Consultore Legale: de Rosmini Giovanni Battista
Consiglio di Amministrazione: Coen Matteo – Craigher G. N. – Cusin Vitali Benjamino – Fesch
Gustavo Adolfo – Fontana Carlo Antonio – Moore Giorgio – Paris Davide Alessio – de Ralli
Ambrogio di Stefano – Sandrinelli Giovanni – Sartorio Giovanni Guglielmo – Scrinzi de Montecroce
Giovanni Battista – Tositti Osvaldo – Vivante Felice – Vucetich Michele – Wollheim Salomone
Segretario Generale: Levi Masino
Segretario a Venezia: Pincherle Leone
Revisori: Moore Giorgio – Paris Davide Alessio – Sandrinelli Giovanni
1842
Presidente: vacante
Direttori: Della Vida Samuele – Mondolfo Davide Levi – Morgante Francesco – Morpurgo Salem –
Revoltella Pasquale – Zizinia Stamati
Censori: Bigaglia Pietro – Bonadei Francesco – Cusin Vitali Benjamino – Fesch Gustavo Adolfo – de
Ralli Ambrogio di Stefano
Consultore Legale: de Rosmini Giovanni Battista
Consiglio di Amministrazione: Coen Matteo – Craigher G. N. – Cusin Vitali Benjamino – Fesch
Gustavo Adolfo – Fontana Carlo Antonio – Moore Giorgio – Paris Davide Alessio – de Ralli
Ambrogio di Stefano – Sandrinelli Giovanni – Sartorio Giovanni Guglielmo – Scrinzi de Montecroce
Giovanni Battista – Tositti Osvaldo – Vivante Felice – Vucetich Michele – Wollheim Salomone
Segretario Generale: Levi Masino
Segretario a Venezia: Pincherle Leone
Revisori: Moore Giorgio – Paris Davide Alessio – Sandrinelli Giovanni
1843
Presidente: vacante
Guida sintetica ai fondi
153
Direttori: Della Vida Samuele – Mondolfo Davide Levi – Morgante Francesco – Morpurgo Salem –
Revoltella Pasquale – Zizinia Stamati
Censori: Bigaglia Pietro – Bonadei Francesco – Cusin Vitali Benjamino – Fesch Gustavo Adolfo – de
Ralli Ambrogio di Stefano
Consultore Legale: de Rosmini Giovanni Battista
Consiglio di Amministrazione: Coen Matteo – Craigher G. N. – Cusin Vitali Benjamino – Fesch
Gustavo Adolfo – Fontana Carlo Antonio – Moore Giorgio – Paris Davide Alessio – de Ralli
Ambrogio di Stefano – Sandrinelli Giovanni – Sartorio Giovanni Guglielmo – Scrinzi de Montecroce
Giovanni Battista – Tositti Osvaldo – Vivante Felice – Vucetich Michele – Wollheim Salomone
Segretario Generale: Levi Masino
Segretario a Venezia: Pincherle Leone
Revisori: Moore Giorgio – Paris Davide Alessio – Sandrinelli Giovanni
1844
Presidente: vacante
Direttori: Della Vida Samuele – Mondolfo Davide Levi – Morgante Francesco – Morpurgo Salem –
Revoltella Pasquale – Zizinia Stamati
Censori: Bigaglia Pietro – Bonadei Francesco – Cusin Vitali Benjamino – Fesch Gustavo Adolfo – de
Ralli Ambrogio di Stefano
Consultore Legale: de Rosmini Giovanni Battista
Consiglio di Amministrazione: Bazzoni Gracco – Coen Matteo – Cusin Vitali Benjamino – Dubbane
C. F. – Fesch Gustavo Adolfo – Fontana Carlo Antonio – de Minerbi Caliman – Moore Giorgio –
Padovani Angelo – Paris Davide Alessio – de Ralli Ambrogio di Stefano – Sandrinelli Giovanni –
Sartorio Giovanni Guglielmo – Scrinzi de Montecroce Giovanni Battista – Vivante Felice
Segretario Generale: Levi Masino
Segretario a Venezia: Pincherle Leone
Revisori: Coen Matteo – Moore Giorgio – Paris Davide Alessio
1845
Presidente: vacante
Direttori: Della Vida Samuele – Fesch Gustavo Adolfo – Mondolfo Davide Levi – Morgante
Francesco – Morpurgo Salem – Revoltella Pasquale
Censori: Bigaglia Pietro – Bonadei Francesco – Cusin Vitali Benjamino – de Ralli Ambrogio di Stefano
– Scaramangà Giovanni
Consultore Legale: de Rosmini Giovanni Battista
Consiglio di Amministrazione: Bazzoni Gracco – Coen Matteo – Cusin Vitali Benjamino – Dubbane
C. F. – Fontana Carlo Antonio – de Minerbi Caliman – Moore Giorgio – Padovani Angelo – Paris
Davide Alessio – de Ralli Ambrogio di Stefano – Sandrinelli Giovanni – Sartorio Giovanni Guglielmo –
Scaramangà Giovanni – Scrinzi de Montecroce Giovanni Battista – Vivante Felice
Segretario Generale: Levi Masino
Segretario a Venezia: Pincherle Leone
Revisori: Bazzoni Gracco – Coen Matteo – Moore Giorgio
Guida sintetica ai fondi
154
1846
Presidente: vacante
Direttori: Della Vida Samuele – Fesch Gustavo Adolfo – Mondolfo Davide Levi – Morgante
Francesco – Morpurgo Salem – Revoltella Pasquale
Censori: Bigaglia Pietro – Bonadei Francesco – Cusin Vitali Benjamino – de Ralli Ambrogio di Stefano
– Scaramangà Giovanni
Consultore Legale: de Rosmini Giovanni Battista
Consiglio di Amministrazione: Bazzoni Gracco – Coen Matteo – Cusin Vitali Benjamino – Dubbane
C. F. – Fontana Carlo Antonio – de Minerbi Caliman – Moore Giorgio – Padovani Angelo – Paris
Davide Alessio – de Ralli Ambrogio di Stefano – Sandrinelli Giovanni – Sartorio Giovanni Guglielmo –
Scaramangà Giovanni – Scrinzi de Montecroce Giovanni Battista – Vivante Felice
Segretario Generale: Levi Masino
Segretario a Venezia: Pincherle Leone
Revisori: Bazzoni Gracco – Coen Matteo – de Minerbi Caliman
1847
Presidente: vacante
Direttori: Della Vida Samuele – Fesch Gustavo Adolfo – Mondolfo Davide Levi – Morgante
Francesco – Morpurgo Salem – Revoltella Pasquale
Censori: Bigaglia Pietro – Correr Giovanni – Cusin Vitali Benjamino – de Ralli Ambrogio di Stefano –
Scaramangà Giovanni
Consultore Legale: de Rosmini Giovanni Battista
Consiglio di Amministrazione: Abro A. – Bazzoni Gracco – Caroli Daniele – Coen Marco – Coen
Matteo – Costantini Giuseppe – Cusin Vitali Benjamino – Fontana Carlo Antonio – de Minerbi
Caliman – Moore Giorgio – Paris Davide Alessio – de Ralli Ambrogio di Stefano – Sartorio Giovanni
Guglielmo – Scaramangà Giovanni – Scrinzi de Montecroce Giovanni Battista
Segretario Generale: Levi Masino
Segretario a Venezia: Pincherle Leone
Revisori: Bazzoni Gracco – de Minerbi Caliman – Sartorio Giovanni Guglielmo
1848 3
Presidente: vacante
Direttori: Della Vida Samuele – Fesch Gustavo Adolfo – Mondolfo Davide Levi – Morgante
Francesco – Morpurgo Salem – Revoltella Pasquale
Censori: Bigaglia Pietro – Correr Giovanni – Cusin Vitali Benjamino – de Ralli Ambrogio di Stefano –
Scaramangà Giovanni
Consultore Legale: vacante
Consiglio di Amministrazione: Abro A. – Bazzoni Gracco – Caroli Daniele – Coen Marco – Coen
Matteo – Costantini Giuseppe – Cusin Vitali Benjamino – Fontana Carlo Antonio – de Minerbi
Caliman – Moore Giorgio – Paris Davide Alessio – de Ralli Ambrogio di Stefano – Sartorio Giovanni
Guglielmo – Scaramangà Giovanni – Scrinzi de Montecroce Giovanni Battista
3
A partire da quest’anno, la denominazione sociale della Compagnia viene mutata in Assicurazioni Generali.
Guida sintetica ai fondi
155
Segretario Generale: Levi Masino
Segretario a Venezia: Pincherle Leone
Revisori: Bazzoni Gracco – de Minerbi Caliman – Paris Davide Alessio
1849
Presidente: vacante
Direttori: Della Vida Samuele – Fesch Gustavo Adolfo – Mondolfo Davide Levi – Morgante
Francesco – Morpurgo Salem – Revoltella Pasquale
Censori: Bigaglia Pietro – Correr Giovanni – Cusin Vitali Benjamino – de Ralli Ambrogio di Stefano –
Scaramangà Giovanni
Consultore Legale: vacante
Consiglio di Amministrazione: Abro A. – Bazzoni Gracco – Caroli Daniele – Coen Marco – Coen
Matteo – Costantini Giuseppe – Cusin Vitali Benjamino – Fontana Carlo Antonio – de Minerbi
Caliman – Moore Giorgio – Paris Davide Alessio – de Ralli Ambrogio di Stefano – Sartorio Giovanni
Guglielmo – Scaramangà Giovanni – Scrinzi de Montecroce Giovanni Battista
Segretario Generale: Levi Masino
Segretario a Venezia: Pincherle Leone
Revisori: Bazzoni Gracco – de Minerbi Caliman – Paris Davide Alessio
1850
Presidente: vacante
Direttori: Della Vida Samuele – Fesch Gustavo Adolfo – Mondolfo Davide Levi – Morgante
Francesco – de Morpurgo Giuseppe – Revoltella Pasquale
Censori: Bigaglia Pietro – Correr Giovanni – Cusin Vitali Benjamino – de Ralli Ambrogio di Stefano –
Scaramangà Giovanni
Consultore Legale: vacante
Consiglio di Amministrazione: Ara Coen Angelo – Bazzoni Gracco – Caroli Daniele – Coen Marco
– Coen Matteo – Cusin Vitali Benjamino – Fontana Carlo Antonio – Masini Giuseppe – de Minerbi
Caliman – Moore Giorgio – Paris Davide Alessio – de Ralli Ambrogio di Stefano – Sartorio Giovanni
Guglielmo – Scaramangà Giovanni – Scrinzi de Montecroce Giovanni Battista
Segretario Generale: Levi Masino
Segretario a Venezia: Francesconi Daniele
Revisori: Bazzoni Gracco – de Minerbi Caliman – Moore Giorgio
1851
Presidente: vacante
Direttori: Della Vida Samuele – Fesch Gustavo Adolfo – Mondolfo Davide Levi – Morgante
Francesco – de Morpurgo Giuseppe – Revoltella Pasquale
Censori: Bigaglia Pietro – Correr Giovanni – Cusin Vitali Benjamino – de Ralli Ambrogio di Stefano –
Scaramangà Giovanni
Consultore Legale: vacante
Guida sintetica ai fondi
156
Consiglio di Amministrazione: Ara Coen Angelo – Bazzoni Gracco – Caroli Daniele – Coen Marco
– Coen Matteo – Cusin Vitali Benjamino – Fontana Carlo Antonio – Masini Giuseppe – de Minerbi
Caliman – Moore Giorgio – Paris Davide Alessio – de Ralli Ambrogio di Stefano – Sartorio Giovanni
Guglielmo – Scaramangà Giovanni – Scrinzi de Montecroce Giovanni Battista
Segretario Generale: Levi Masino
Segretario a Venezia: Francesconi Daniele
Revisori: Bazzoni Gracco – de Minerbi Caliman – Moore Giorgio
1852
Presidente: vacante
Direttori: Della Vida Samuele – Fesch Gustavo Adolfo – Mondolfo Davide Levi – Morgante
Francesco – de Morpurgo Giuseppe – Revoltella Pasquale
Censori: Bigaglia Pietro – Correr Giovanni – Cusin Vitali Benjamino – de Ralli Ambrogio di Stefano –
Scaramangà Giovanni
Consultore Legale: vacante
Consiglio di Amministrazione: Ara Coen Angelo – Bazzoni Gracco – Caroli Daniele – Coen Marco
– Coen Matteo – Cusin Vitali Benjamino – Fontana Carlo Antonio – Masini Giuseppe – de Minerbi
Caliman – Moore Giorgio – Paris Davide Alessio – de Ralli Ambrogio di Stefano – Sartorio Giovanni
Guglielmo – Scaramangà Giovanni – Scrinzi de Montecroce Giovanni Battista
Segretario Generale: Levi Masino
Segretario a Venezia: Francesconi Daniele
Revisori: Ara Coen Angelo – Moore Giorgio – Paris Davide Alessio
1853
Presidente: vacante
Direttori: Della Vida Samuele – Fesch Gustavo Adolfo – Mondolfo Davide Levi – Morgante
Francesco – de Morpurgo Giuseppe – Revoltella Pasquale
Censori: Bigaglia Pietro – Correr Giovanni – Cusin Vitali Benjamino – de Ralli Ambrogio di Stefano –
Scaramangà Giovanni
Consultore Legale: vacante
Consiglio di Amministrazione: Bazzoni Gracco – Brambilla Giovanni Battista – Conti Alessandro –
Cusin Vitali Benjamino – Kaiser Giovanni – Keller de Kellerer Alberto – de Minerbi Caliman – Moore
Giorgio – Papadopoli Spiridione – Paris Davide Alessio – de Ralli Ambrogio di Stefano – Sartorio
Giovanni Guglielmo – Scaramangà Giovanni – Scrinzi de Montecroce Giovanni Battista – Trieste
Gabriele
Segretario Generale: Levi Masino
Segretario a Venezia: Francesconi Daniele
Revisori: Bazzoni Gracco – Fontana Carlo Antonio – Masini Giuseppe
1854
Presidente: vacante
Guida sintetica ai fondi
157
Direttori: Della Vida Samuele – Mondolfo Davide Levi – Morgante Francesco – de Morpurgo
Giuseppe – de Ralli Ambrogio di Stefano – Revoltella Pasquale
Censori: Bigaglia Pietro – Correr Giovanni – Cusin Vitali Benjamino – Hagenauer Giovanni –
Scaramangà Giovanni
Consultore Legale: vacante
Consiglio di Amministrazione: Bazzoni Gracco – Cittadella Vigodarzere Andrea – Conti Alessandro
– Cusin Vitali Benjamino – Hagenauer Giovanni – Kaiser Giovanni – Keller de Kellerer Alberto –
Moore Giorgio – Papadopoli Spiridione – Pesaro Maurogonato Isacco – Sandrinelli Giuseppe Terzo –
Sartorio Giovanni Guglielmo – Scaramangà Giovanni – Scrinzi de Montecroce Giovanni Battista –
Segrè Vitale
Segretario Generale: Levi Masino
Segretario a Venezia: Francesconi Daniele
Revisori: Bazzoni Gracco – Brambilla Giovanni Battista – Moore Giorgio
1855
Presidente: vacante
Direttori: Della Vida Samuele – Mondolfo Davide Levi – Morgante Francesco – de Morpurgo
Giuseppe – de Ralli Ambrogio di Stefano – Revoltella Pasquale
Censori: Bigaglia Pietro – Correr Giovanni – Cusin Vitali Benjamino – Hagenauer Giovanni –
Scaramangà Giovanni
Consultore Legale: vacante
Consiglio di Amministrazione: Bazzoni Gracco – Cittadella Vigodarzere Andrea – Conti Alessandro
– Cusin Vitali Benjamino – Hagenauer Giovanni – Kaiser Giovanni – Keller de Kellerer Alberto –
Moore Giorgio – Papadopoli Spiridione – Pesaro Maurogonato Isacco – Sandrinelli Giuseppe Terzo –
Sartorio Giovanni Guglielmo – Scaramangà Giovanni – Scrinzi de Montecroce Giovanni Battista –
Segrè Vitale
Segretario Generale: Levi Masino
Segretario a Venezia: Francesconi Daniele
Revisori: Ara Coen Angelo – Bazzoni Gracco – Conti Alessandro – Moore Giorgio
1856
Presidente: vacante
Direttori: Della Vida Samuele – Mondolfo Davide Levi – Morgante Francesco – de Morpurgo
Giuseppe – de Ralli Ambrogio di Stefano – Revoltella Pasquale
Censori: Bigaglia Pietro – Correr Giovanni – Cusin Vitali Benjamino – Hagenauer Giovanni –
Scaramangà Giovanni
Consultore Legale: vacante
Consiglio di Amministrazione: Bazzoni Gracco – Cittadella Vigodarzere Andrea – Conti Alessandro
– Cusin Vitali Benjamino – Hagenauer Giovanni – Kaiser Giovanni – Keller de Kellerer Alberto –
Moore Giorgio – Papadopoli Spiridione – Pesaro Maurogonato Isacco – Sandrinelli Giuseppe Terzo –
Sartorio Giovanni Guglielmo – Scaramangà Giovanni – Scrinzi de Montecroce Giovanni Battista –
Segrè Vitale
Segretario Generale: Levi Masino
Segretario a Venezia: Francesconi Daniele
Guida sintetica ai fondi
158
Revisori: Ara Coen Angelo – Bazzoni Gracco – Conti Alessandro – Moore Giorgio
1857
Presidente: vacante
Direttori: Della Vida Samuele – Mondolfo Davide Levi – Morgante Francesco – de Morpurgo
Giuseppe – de Ralli Ambrogio di Stefano – Revoltella Pasquale
Censori: Bigaglia Pietro – Correr Giovanni – Cusin Vitali Benjamino – Hagenauer Giovanni –
Scaramangà Giovanni
Consultore Legale: vacante
Consiglio di Amministrazione: Bazzoni Gracco – Cittadella Vigodarzere Andrea – Conti Alessandro
– Cusin Vitali Benjamino – Hagenauer Giovanni – Kaiser Giovanni – Keller de Kellerer Alberto –
Moore Giorgio – Papadopoli Spiridione – Pesaro Maurogonato Isacco – Sandrinelli Giuseppe Terzo –
Sartorio Giovanni Guglielmo – Scaramangà Giovanni – Scrinzi de Montecroce Giovanni Battista –
Segrè Vitale
Segretario Generale: Levi Masino
Segretario a Venezia: Francesconi Daniele
Revisori: Ara Coen Angelo – Bazzoni Gracco – Moore Giorgio
1858
Presidente: vacante
Direttori: Della Vida Samuele – Mondolfo Davide Levi – Morgante Francesco – de Morpurgo
Giuseppe – de Ralli Ambrogio di Stefano – Revoltella Pasquale
Censori: Bigaglia Pietro – Correr Giovanni – Cusin Vitali Benjamino – Hagenauer Giovanni –
Scaramangà Giovanni
Consultore Legale: vacante
Consiglio di Amministrazione: Bazzoni Gracco – Cittadella Vigodarzere Andrea – Conti Alessandro
– Cusin Vitali Benjamino – Hagenauer Giovanni – Kaiser Giovanni – Keller de Kellerer Alberto –
Moore Giorgio – Papadopoli Spiridione – Pesaro Maurogonato Isacco – Sandrinelli Giuseppe Terzo –
Sartorio Giovanni Guglielmo – Scaramangà Giovanni – Scrinzi de Montecroce Giovanni Battista –
Segrè Vitale
Segretario Generale: Levi Masino
Segretario a Venezia: Francesconi Daniele
Revisori: Ara Coen Angelo – Bazzoni Gracco – Sandrinelli Giuseppe Terzo
1859
Presidente: vacante
Direttori: Della Vida Samuele – Mondolfo Davide Levi – Morgante Francesco – de Morpurgo
Giuseppe – de Ralli Ambrogio di Stefano – Revoltella Pasquale
Censori: Bigaglia Pietro – Cusin Vitali Benjamino – Hagenauer Giovanni – Pesaro Maurogonato
Isacco – Scaramangà Giovanni
Consultore Legale: vacante
Guida sintetica ai fondi
159
Consiglio di Amministrazione: Bazzoni Gracco – Berti P. – Cittadella-Vigodarzere Andrea – Conti
Giovanni – Cusin Vitali Benjamino – Hagenauer Giovanni – Kaiser Giovanni – Keller de Kellerer
Alberto – Moore Giorgio – Sandrinelli Giuseppe Terzo – Sartorio Giovanni Guglielmo – Scaramangà
Giovanni – Scrinzi de Montecroce Giovanni Battista – Segrè Vitale – Treves dei Bonfili Giuseppe
Segretario Generale: Levi Masino
Segretario a Venezia: Francesconi Daniele
Revisori: Bazzoni Gracco – Moore Giorgio – Napoli Luigi
1860
Presidente: vacante
Direttori: Della Vida Samuele – Mondolfo Davide Levi – Morgante Francesco – de Morpurgo
Giuseppe – de Ralli Ambrogio di Stefano – Revoltella Pasquale
Censori: Bigaglia Pietro – Cusin Vitali Benjamino – Hagenauer Giovanni – Pesaro Maurogonato
Isacco – Scaramangà Giovanni
Consultore Legale: vacante
Consiglio di Amministrazione: Bazzoni Gracco – Berti P. – Cittadella-Vigodarzere Andrea – Conti
Giovanni – Cusin Vitali Benjamino – Hagenauer Giovanni – Kaiser Giovanni – Keller de Kellerer
Alberto – Moore Giorgio – Sandrinelli Giuseppe Terzo – Sartorio Giovanni Guglielmo – Scaramangà
Giovanni – Scrinzi de Montecroce Giovanni Battista – Segrè Vitale – Treves dei Bonfili Giuseppe
Segretario Generale: Levi Masino
Segretario a Venezia: Francesconi Daniele
Revisori: Bazzoni Gracco – Napoli Luigi – Segrè Vitale
1861
Presidente: vacante
Direttori: Della Vida Samuele – Mondolfo Davide Levi – Morgante Francesco – de Morpurgo
Giuseppe – de Ralli Ambrogio di Stefano – Revoltella Pasquale
Censori: Bigaglia Pietro – Cusin Vitali Benjamino – Hagenauer Giovanni – Pesaro Maurogonato
Isacco – Scaramangà Giovanni
Consultore Legale: vacante
Consiglio di Amministrazione: Bazzoni Gracco – Berti P. – Cittadella-Vigodarzere Andrea – Conti
Giovanni – Cusin Vitali Benjamino – Hagenauer Giovanni – Kaiser Giovanni – Keller de Kellerer
Alberto – Moore Giorgio – Sandrinelli Giuseppe Terzo – Sartorio Giovanni Guglielmo – Scaramangà
Giovanni – Scrinzi de Montecroce Giovanni Battista – Segrè Vitale – Treves dei Bonfili Giuseppe
Segretario Generale: Levi Masino
Segretario Generale Sostituto: 4 Gentilomo Girolamo
Segretario a Venezia: Francesconi Daniele
Revisori: Moore Giorgio – Napoli Luigi – Segrè Vitale
1862
La carica è prevista a livello statutario dal 1858, ma la prima attestazione risale a quest’anno. Fino al 1865, anno in cui il
ruolo è attribuito ufficialmente, l’indicazione nello schema è stata integrata sulla base di questa prima fonte.
4
Guida sintetica ai fondi
160
Presidente: vacante
Direttori: Della Vida Samuele – de Morpurgo Giuseppe – de Ralli Ambrogio di Stefano – Revoltella
Pasquale
Censori: Conti Giovanni – Hagenauer Giovanni – Parente Salomon – Pesaro Maurogonato Isacco –
Scaramangà Giovanni
Consultore Legale: vacante
Consiglio di Amministrazione: Bazzoni Gracco – Bigaglia Pietro – Hagenauer Giovanni – Jacur
Moisè Vita – Kaiser Giovanni – Levi Abramo Alessandro – Mondolfo Davide Levi – Moore Giorgio –
Parente Salomon – Sandrinelli Giuseppe Terzo – Sartorio Giovanni Guglielmo – Scandiani Samuele –
Scaramangà Giovanni – Scrinzi de Montecroce Giovanni Battista – Segrè Vitale
Segretario Generale: Levi Masino
Segretario Generale Sostituto: Gentilomo Girolamo
Segretario a Venezia: Francesconi Daniele
Segretario Sostituto a Venezia: 5 Finzi Geremia Vita
Revisori: Napoli Luigi – Sartorio Giovanni Guglielmo – Segrè Vitale
1863
Presidente: vacante
Direttori: Della Vida Samuele – de Morpurgo Giuseppe – de Ralli Ambrogio di Stefano – Revoltella
Pasquale
Censori: Conti Giovanni – Hagenauer Giovanni – Parente Salomon – Pesaro Maurogonato Isacco –
Scaramangà Giovanni
Consultore Legale: vacante
Consiglio di Amministrazione: Bazzoni Gracco – Hagenauer Giovanni – Jacur Moisè Vita – Kaiser
Giovanni – Levi Abramo Alessandro – Mondolfo Davide Levi – Moore Giorgio – Moschini Giacomo
– Parente Salomon – Sandrinelli Giuseppe Terzo – Sartorio Giovanni Guglielmo – Scandiani Samuele –
Scaramangà Giovanni – Scrinzi de Montecroce Giovanni Battista – Segrè Vitale
Segretario Generale: Levi Masino
Segretario Generale Sostituto: Gentilomo Girolamo
Segretario a Venezia: Francesconi Daniele
Segretario Sostituto a Venezia: Finzi Geremia Vita
Revisori: Bazzoni Gracco – Napoli Luigi – Sandrinelli Giuseppe Terzo
1864
Presidente: vacante
Direttori: Della Vida Samuele – de Morpurgo Giuseppe – de Ralli Ambrogio di Stefano – Revoltella
Pasquale
Censori: Conti Giovanni – Hagenauer Giovanni – Parente Salomon – Pesaro Maurogonato Isacco –
Scaramangà Giovanni
Consultore Legale: vacante
La carica è introdotta ufficialmente con lo statuto del 1864. Tuttavia, le fonti testimoniano l’attribuzione di tale ruolo già a
partire da quest’anno.
5
Guida sintetica ai fondi
161
Consiglio di Amministrazione: Antonini Andrea – Bazzoni Gracco – Hagenauer Giovanni –
Hierschel Joachim – Jacur Moisè Vita – Levi Abramo Alessandro – Moore Giorgio – Moschini
Giacomo – Parente Salomon – Sandrinelli Giuseppe Terzo – Sartorio Giovanni Guglielmo – Scandiani
Samuele – Scaramangà Giovanni – Scrinzi de Montecroce Giovanni Battista – Segrè Vitale
Segretario Generale: Levi Masino
Segretario Generale Sostituto: Gentilomo Girolamo
Segretario a Venezia: Francesconi Daniele
Segretario Sostituto a Venezia: Finzi Geremia Vita
Revisori: Levi Abramo Alessandro – Sandrinelli Giuseppe Terzo – Segrè Vitale
1865
Direttori: Della Vida Samuele – de Morpurgo Giuseppe – de Ralli Ambrogio di Stefano – Revoltella
Pasquale
Vicedirettori: Conti Giovanni – Hagenauer Giovanni – Parente Salomon – Pesaro Maurogonato
Isacco – Scaramangà Giovanni
Revisori: Caroli Daniele – Sandrinelli Giuseppe Terzo – Treves dei Bonfili Giuseppe
Consiglio di Amministrazione: Antonini Andrea – Calabi Romolo – Hierschel Joachim – Jacur
Moisè Vita – Levi Abramo Alessandro – Moore Giorgio – Moschini Giacomo – Sartorio Giovanni
Guglielmo – Scandiani Samuele – Scrinzi de Montecroce Giovanni Battista – Segrè Vitale
Segretario Generale: Levi Masino
Segretario Generale Sostituto: Gentilomo Girolamo
Segretario a Venezia: Francesconi Daniele
Segretario Sostituto a Venezia: Finzi Geremia Vita
Censori: Bazzoni Gracco – Sartorio Giovanni Guglielmo – Scandiani Samuele
1866
Direttori: Della Vida Samuele – de Morpurgo Giuseppe – de Ralli Ambrogio di Stefano – Revoltella
Pasquale
Vicedirettori: Conti Giovanni – Hagenauer Giovanni – Parente Salomon – Pesaro Maurogonato
Isacco – Scaramangà Giovanni
Revisori: Caroli Daniele – Sandrinelli Giuseppe Terzo – Treves dei Bonfili Giuseppe
Consiglio di Amministrazione: Antonini Andrea – Calabi Romolo – Hierschel Joachim – Jacur
Moisè Vita – Levi Abramo Alessandro – Moore Giorgio – Moschini Giacomo – Sartorio Giovanni
Guglielmo – Scandiani Samuele – Scrinzi de Montecroce Giovanni Battista – Segrè Vitale
Segretario Generale: Levi Masino
Segretario Generale Sostituto: Gentilomo Girolamo
Segretario a Venezia: Francesconi Daniele
Segretario Sostituto a Venezia: Finzi Geremia Vita
Censori: Moore Giorgio – Sartorio Giovanni Guglielmo – Scandiani Samuele
1867
Guida sintetica ai fondi
162
Direttori: Della Vida Samuele – de Morpurgo Giuseppe – de Ralli Ambrogio di Stefano – Revoltella
Pasquale
Vicedirettori: Conti Giovanni – Hagenauer Giovanni – Parente Salomon – Pesaro Maurogonato
Isacco – Scaramangà Giovanni
Revisori: Caroli Daniele – Sandrinelli Giuseppe Terzo – Treves dei Bonfili Giuseppe
Consiglio di Amministrazione: Antonini Andrea – Calabi Romolo – Hierschel Joachim – Jacur
Moisè Vita – Levi Abramo Alessandro – Moore Giorgio – Moschini Giacomo – Sartorio Giovanni
Guglielmo – Scandiani Samuele – Scrinzi de Montecroce Giovanni Battista – Segrè Vitale
Segretario Generale: Levi Masino
Segretario Generale Sostituto: Gentilomo Girolamo
Segretario a Venezia: Francesconi Daniele
Segretario Sostituto a Venezia: Finzi Geremia Vita
Censori: Moore Giorgio – Sartorio Giovanni Guglielmo – Scandiani Samuele
1868
Direttori: Della Vida Samuele – de Morpurgo Giuseppe – de Ralli Ambrogio di Stefano – Revoltella
Pasquale
Vicedirettori: Conti Giovanni – Hagenauer Giovanni – Parente Salomon – Pesaro Maurogonato
Isacco – Segrè Vitale
Revisori: Caroli Daniele – Sandrinelli Giuseppe Terzo – Treves dei Bonfili Giuseppe
Consiglio di Amministrazione: Antonini Andrea – Calabi Romolo – Da Zara Marco – Jacur Moisè
Vita – Levi Abramo Alessandro – Moore Giorgio – Moschini Giacomo – Padoa Raffaele – Sartorio
Giovanni Guglielmo – Scandiani Samuele – Scrinzi de Montecroce Giovanni Battista
Segretario Generale: Levi Masino
Segretario Generale Sostituto: Gentilomo Girolamo
Segretario a Venezia: Francesconi Daniele
Segretario Sostituto a Venezia: Finzi Geremia Vita
Censori: Moore Giorgio – Sartorio Giovanni Guglielmo – Scandiani Samuele
1869
Direttori: Della Vida Samuele – Hagenauer Giovanni – de Morpurgo Giuseppe – de Ralli Ambrogio di
Stefano
Vicedirettori: Conti Giovanni – Gidoni Giacomo – de Goldschmidt Leopoldo – Pesaro Maurogonato
Isacco – Segrè Vitale
Revisori: Caroli Daniele – Sandrinelli Giuseppe Terzo – Treves dei Bonfili Giuseppe
Consiglio di Amministrazione: Antonini Andrea – Calabi Romolo – Da Zara Marco – Jacur Moisè
Vita – Levi Abramo Alessandro – Moore Giorgio – Moschini Giacomo – Padoa Raffaele – Sartorio
Giovanni Guglielmo – Scandiani Samuele – Scrinzi de Montecroce Giovanni Battista
Segretario Generale: Levi Masino
Segretario Generale Sostituto: Gentilomo Girolamo
Segretario a Venezia: Francesconi Daniele
Segretario Sostituto a Venezia: Finzi Geremia Vita
Censori: Moore Giorgio – Sartorio Giovanni Guglielmo – Scandiani Samuele
Guida sintetica ai fondi
163
1870
Direttori: Della Vida Samuele – Hagenauer Giovanni – de Morpurgo Giuseppe – de Ralli Ambrogio di
Stefano
Vicedirettori: Conti Giovanni – Gidoni Giacomo – de Goldschmidt Leopoldo – Pesaro Maurogonato
Isacco – Segrè Vitale
Revisori: Caroli Daniele – Sandrinelli Giuseppe Terzo – Treves dei Bonfili Giuseppe
Consiglio di Amministrazione: Antonini Andrea – Calabi Romolo – Da Zara Marco – Jacur Moisè
Vita – Levi Abramo Alessandro – Moore Giorgio – Moschini Giacomo – Padoa Raffaele – Sartorio
Giovanni Guglielmo – Scandiani Samuele – Scrinzi de Montecroce Giovanni Battista
Segretario Generale: Levi Masino
Segretario Generale Sostituto: Gentilomo Girolamo
Segretario a Venezia: Francesconi Daniele
Segretario Sostituto a Venezia: Finzi Geremia Vita
Censori: Moore Giorgio – Sartorio Giovanni Guglielmo – Scandiani Samuele
1871
Direttori: Della Vida Samuele – Hagenauer Giovanni – de Morpurgo Giuseppe – de Ralli Ambrogio di
Stefano
Vicedirettori: Conti Giovanni – Gidoni Giacomo – de Goldschmidt Leopoldo – Pesaro Maurogonato
Isacco – Segrè Vitale
Revisori: Caroli Daniele – Padoa Raffaele – Treves dei Bonfili Giuseppe
Consiglio di Amministrazione: Antonini Andrea – Calabi Romolo – Da Zara Marco – Jacur Moisè
Vita – Levi Abramo Alessandro – Moschini Giacomo – Sandrinelli Giuseppe Terzo – Sartorio
Giovanni Guglielmo – Scandiani Samuele – Scrinzi de Montecroce Giovanni Battista – Vucetich de
Bielitz Giovanni
Segretario Generale: Levi Masino
Segretario Generale Sostituto: Gentilomo Girolamo
Segretario a Venezia: Francesconi Daniele
Segretario Sostituto a Venezia: Finzi Geremia Vita
Censori: Padoa Raffaele – Sartorio Giovanni Guglielmo – Scandiani Samuele
1872
Direttori: Della Vida Samuele – Hagenauer Giovanni – de Morpurgo Giuseppe – de Ralli Ambrogio di
Stefano
Vicedirettori: Gidoni Giacomo – de Goldschmidt Leopoldo – Levi Abramo Alessandro – Pesaro
Maurogonato Isacco – Segrè Vitale
Revisori: Caroli Daniele – Padoa Raffaele – Treves dei Bonfili Giuseppe
Consiglio di Amministrazione: Antonini Andrea – Calabi Romolo – Da Zara Marco – Jacur Moisè
Vita – Latard Carlo Eugenio – Morpurgo Giacomo – Moschini Giacomo – Papadopoli Aldobrandini
Nicolò – Scandiani Samuele – Scrinzi de Montecroce Giovanni Battista – Vucetich de Bielitz Giovanni
Segretario Generale: Levi Masino
Segretario Generale Sostituto: Gentilomo Girolamo
Guida sintetica ai fondi
164
Segretario a Venezia: Francesconi Daniele
Segretario Sostituto a Venezia: Finzi Geremia Vita
Censori: Calabi Romolo – Scandiani Samuele – Vucetich de Bielitz Giovanni
1873
Direttori: Della Vida Samuele – Hagenauer Giovanni – de Morpurgo Giuseppe – de Ralli Ambrogio di
Stefano
Vicedirettori: Gidoni Giacomo – de Goldschmidt Leopoldo – Levi Abramo Alessandro – Pesaro
Maurogonato Isacco – Segrè Vitale
Revisori: Caroli Daniele – Padoa Raffaele – Treves dei Bonfili Giuseppe
Consiglio di Amministrazione: Antonini Andrea – Calabi Romolo – Da Zara Marco – Jacur Moisè
Vita – Latard Carlo Eugenio – Morpurgo Giacomo – Moschini Giacomo – Papadopoli Aldobrandini
Nicolò – Scandiani Samuele – Scrinzi de Montecroce Giovanni Battista – Vucetich de Bielitz Giovanni
Segretario Generale: Levi Masino
Segretario Generale Sostituto: Gentilomo Girolamo
Segretario a Venezia: Francesconi Daniele
Segretario Sostituto a Venezia: Finzi Geremia Vita
Censori: Calabi Romolo – Scandiani Samuele – Vucetich de Bielitz Giovanni
1874
Direttori: Della Vida Samuele – Hagenauer Giovanni – de Morpurgo Giuseppe – de Ralli Ambrogio di
Stefano
Vicedirettori: Gidoni Giacomo – de Goldschmidt Leopoldo – Levi Abramo Alessandro – Pesaro
Maurogonato Isacco – Segrè Vitale
Revisori: Caroli Daniele – Moschini Giacomo – Padoa Raffaele
Consiglio di Amministrazione: Calabi Romolo – Da Zara Marco – Eisner de Eisenhof Giulio –
Giovanelli Giuseppe – Jacur Moisè Vita – Latard Carlo Eugenio – Papadopoli Aldobrandini Nicolò –
Scandiani Samuele – Scrinzi de Montecroce Giovanni Battista – Treves dei Bonfili Giuseppe –
Vucetich de Bielitz Giovanni
Segretario Generale: Levi Masino
Segretario Generale Sostituto: vacante
Segretario a Venezia: Francesconi Daniele
Segretario Sostituto a Venezia: Finzi Geremia Vita
Censori: Calabi Romolo – Scandiani Samuele – Vucetich de Bielitz Giovanni
1875
Direttori: Hagenauer Giovanni – de Morpurgo Giuseppe – Pesaro Maurogonato Isacco – de Ralli
Ambrogio di Stefano
Vicedirettori: Della Vida Cesare – Gidoni Giacomo – de Goldschmidt Leopoldo – Levi Abramo
Alessandro – Segrè Vitale
Revisori: Caroli Daniele – Moschini Giacomo – Padoa Raffaele
Guida sintetica ai fondi
165
Consiglio di Amministrazione: Calabi Romolo – Da Zara Marco – Eisner de Eisenhof Giulio –
Giovanelli Giuseppe – Jacur Moisè Vita – Latard Carlo Eugenio – Papadopoli Aldobrandini Nicolò –
Scandiani Samuele – Scrinzi de Montecroce Giovanni Battista – Treves dei Bonfili Giuseppe –
Vucetich de Bielitz Giovanni
Segretario Generale: Levi Masino
Segretario Generale Sostituto: vacante
Segretario a Venezia: Francesconi Daniele
Segretario Sostituto a Venezia: Finzi Geremia Vita
Censori: Calabi Romolo – Scandiani Samuele – Vucetich de Bielitz Giovanni
1876
Direttori: Hagenauer Giovanni – de Morpurgo Giuseppe – Pesaro Maurogonato Isacco – de Ralli
Ambrogio di Stefano
Vicedirettori: Della Vida Cesare – Gidoni Giacomo – de Goldschmidt Leopoldo – Levi Abramo
Alessandro – Segrè Vitale
Revisori: Caroli Daniele – Moschini Giacomo – Padoa Raffaele
Consiglio di Amministrazione: Calabi Romolo – Da Zara Marco – Eisner de Eisenhof Giulio –
Giovanelli Giuseppe – Jacur Moisè Vita – Latard Carlo Eugenio – Papadopoli Aldobrandini Nicolò –
Scandiani Samuele – Scrinzi de Montecroce Giovanni Battista – Treves dei Bonfili Giuseppe –
Vucetich de Bielitz Giovanni
Segretario Generale: Levi Masino
Segretario Generale Sostituto: vacante
Segretario a Venezia: vacante
Segretario Sostituto a Venezia: Finzi Geremia Vita
Censori: Calabi Romolo – Scandiani Samuele – Vucetich de Bielitz Giovanni
1877
Direttori: Levi Masino – de Morpurgo Giuseppe – Pesaro Maurogonato Isacco – de Ralli Ambrogio di
Stefano
Vicedirettori: Della Vida Cesare – Gidoni Giacomo – de Goldschmidt Leopoldo – Levi Abramo
Alessandro – Segrè Vitale
Revisori: Da Zara Marco – Padoa Raffaele – Vucetich de Bielitz Giovanni
Consiglio di Amministrazione: Calabi Romolo – Eisner de Eisenhof Giulio – Giovanelli Giuseppe –
Jacur Moisè Vita – Latard Carlo Eugenio – Moschini Giacomo – Papadopoli Aldobrandini Nicolò –
Scandiani Samuele – Scrinzi de Montecroce Giovanni Battista – Treves dei Bonfili Giuseppe –
Wodianer Maurizio
Segretario Generale: Besso Marco
Segretario Generale Sostituto: vacante
Segretario a Venezia: vacante
Segretario Sostituto a Venezia: Finzi Geremia Vita
Censori: Eisner de Eisenhof Giulio – Scandiani Samuele – Vucetich de Bielitz Giovanni
1878
Guida sintetica ai fondi
166
Direttori: Levi Masino – de Morpurgo Giuseppe – Pesaro Maurogonato Isacco – de Ralli Ambrogio di
Stefano
Vicedirettori: Della Vida Cesare – Gidoni Giacomo – de Goldschmidt Leopoldo – Levi Abramo
Alessandro – Segrè Vitale
Revisori: Da Zara Marco – Padoa Raffaele – Vucetich de Bielitz Giovanni
Consiglio di Amministrazione: Calabi Romolo – Eisner de Eisenhof Giulio – Giovanelli Giuseppe –
Latard Carlo Eugenio – Moschini Giacomo – Papadopoli Aldobrandini Nicolò – Romanin-Jacur
Emanuele – Scandiani Samuele – Scrinzi de Montecroce Giovanni Battista – Treves dei Bonfili
Giuseppe – Wodianer Maurizio
Segretario Generale: Besso Marco
Segretario Generale Sostituto: vacante
Segretario a Venezia: Bargoni Angelo
Segretario Sostituto a Venezia: Finzi Geremia Vita
Censori: Eisner de Eisenhof Giulio – Scandiani Samuele – Wodianer Maurizio
1879
Direttori: de Morpurgo Giuseppe – Pesaro Maurogonato Isacco – de Ralli Ambrogio di Stefano –
Segrè Vitale
Vicedirettori: Calabi Romolo – Gidoni Giacomo – de Goldschmidt Leopoldo – Levi Abramo
Alessandro – Todros Elia
Revisori: Da Zara Marco – Padoa Raffaele – Vucetich de Bielitz Giovanni
Consiglio di Amministrazione: Eisner de Eisenhof Giulio – Giovanelli Giuseppe – de Korizmics
Ladislao – Latard Carlo Eugenio – Moschini Giacomo – Papadopoli Aldobrandini Nicolò – RomaninJacur Emanuele – Scandiani Samuele – Scrinzi de Montecroce Giovanni Battista – Treves dei Bonfili
Camillo – Wodianer Maurizio
Segretario Generale: Besso Marco
Segretario Generale Sostituto: Besso Giuseppe
Segretario a Venezia: Bargoni Angelo
Segretario Sostituto a Venezia: Finzi Geremia Vita
Censori: Eisner de Eisenhof Giulio – Scandiani Samuele – Wodianer Maurizio
1880
Direttori: de Morpurgo Giuseppe – Pesaro Maurogonato Isacco – de Ralli Ambrogio di Stefano –
Segrè Vitale
Vicedirettori: Calabi Romolo – Gidoni Giacomo – de Goldschmidt Leopoldo – Levi Abramo
Alessandro – Todros Elia
Revisori: Da Zara Marco – Padoa Raffaele – Vucetich de Bielitz Giovanni
Consiglio di Amministrazione: Eisner de Eisenhof Giulio – Giovanelli Giuseppe – de Korizmics
Ladislao – Latard Carlo Eugenio – Moschini Giacomo – Papadopoli Aldobrandini Nicolò – RomaninJacur Emanuele – Scandiani Samuele – Scrinzi de Montecroce Giovanni Battista – Treves dei Bonfili
Camillo – Wodianer Maurizio
Segretario Generale: Besso Marco
Segretario Generale Sostituto: Besso Giuseppe
Guida sintetica ai fondi
167
Segretario a Venezia: Bargoni Angelo
Segretario Sostituto a Venezia: Finzi Geremia Vita
Censori: Eisner de Eisenhof Giulio – Scandiani Samuele – Wodianer Maurizio
1881
Direttori: de Morpurgo Giuseppe – Pesaro Maurogonato Isacco – de Ralli Ambrogio di Stefano –
Segrè Vitale
Vicedirettori: Calabi Romolo – Gidoni Giacomo – de Goldschmidt Leopoldo – Levi Abramo
Alessandro – Todros Elia
Revisori: Da Zara Marco – Padoa Raffaele – Vucetich de Bielitz Giovanni
Consiglio di Amministrazione: Arlotta Mariano – Bazzoni Riccardo – de Bordini Giuseppe –
Economo Giovanni Andrea – Eisner de Eisenhof Giacomo – Florio Ignazio – Giovanelli Giuseppe –
Goedel-Lannoy Armando – de Hegedüs Alessandro – Heine Armando – Hercolani Alfonso – de
Korizmics Ladislao – Miller de Aichholz Vincenzo – Moschini Giacomo – Mylius Emilio – Papadopoli
Aldobrandini Nicolò – Pullè Leopoldo – Rittmeyer Carlo – Romanin-Jacur Emanuele – Scandiani
Samuele – Scrinzi de Montecroce Giovanni Battista – Tanlongo Bernardo – Treves dei Bonfili Camillo
– Wodianer Maurizio
Segretario Generale: Besso Marco
Segretario Generale Sostituto: Besso Giuseppe
Segretario a Venezia: Bargoni Angelo
Segretario Sostituto a Venezia: Finzi Geremia Vita
Censori: Bazzoni Riccardo – Eisner de Eisenhof Giacomo – Scandiani Samuele
1882
Direttori: de Morpurgo Giuseppe – Pesaro Maurogonato Isacco – de Ralli Ambrogio di Stefano –
Segrè Vitale
Vicedirettori: Calabi Romolo – Girard Carlo – de Goldschmidt Leopoldo – Levi Abramo Alessandro
– Todros Elia
Revisori: Da Zara Marco – Padoa Raffaele – Vucetich de Bielitz Giovanni
Consiglio di Amministrazione: Arlotta Mariano – Bazzoni Riccardo – de Bordini Giuseppe –
Economo Giovanni Andrea – Eisner de Eisenhof Giacomo – Florio Ignazio – Giovanelli Giuseppe –
Goedel-Lannoy Armando – de Hegedüs Alessandro – Heine Armando – Hercolani Alfonso – de
Korizmics Ladislao – Miller de Aichholz Vincenzo – Moschini Giacomo – Mylius Emilio – Papadopoli
Aldobrandini Nicolò – Pullè Leopoldo – Rittmeyer Carlo – Romanin-Jacur Emanuele – Scandiani
Samuele – Scrinzi de Montecroce Giovanni Battista – Tanlongo Bernardo – Treves dei Bonfili Camillo
– Wodianer Maurizio
Segretario Generale: Besso Marco
Segretario Generale Sostituto: Besso Giuseppe
Segretario a Venezia: Bargoni Angelo
Segretario Sostituto a Venezia: Finzi Geremia Vita
Censori: Bazzoni Riccardo – Eisner de Eisenhof Giacomo – Scandiani Samuele
1883
Guida sintetica ai fondi
168
Direttori: de Morpurgo Giuseppe – Pesaro Maurogonato Isacco – de Ralli Ambrogio di Stefano –
Segrè Vitale
Vicedirettori: Calabi Romolo – Girard Carlo – de Goldschmidt Leopoldo – Levi Abramo Alessandro
– Todros Elia
Revisori: Da Zara Marco – Padoa Raffaele – Vucetich de Bielitz Giovanni
Consiglio di Amministrazione: Arlotta Mariano – Bazzoni Riccardo – de Bordini Giuseppe –
Economo Giovanni Andrea – Eisner de Eisenhof Giacomo – Florio Ignazio – Giovanelli Giuseppe –
Goedel-Lannoy Armando – de Hegedüs Alessandro – Heine Armando (fino al 15/11) – Heine Michele
(dal 15/11) – Hercolani Alfonso – de Korizmics Ladislao – Miller de Aichholz Vincenzo – Moschini
Giacomo – Papadopoli Aldobrandini Nicolò – Pullè Leopoldo – Rittmeyer Carlo – Romanin-Jacur
Emanuele – Scandiani Samuele – Scrinzi de Montecroce Giovanni Battista – Tanlongo Bernardo –
Treves dei Bonfili Camillo – Usiglio G. A. – Wodianer Maurizio
Segretario Generale: Besso Marco
Segretario Generale Sostituto: Besso Giuseppe
Segretario a Venezia: Bargoni Angelo
Segretario Sostituto a Venezia: vacante – Brusomini Eugenio (dal 28/12)
Censori: Bazzoni Riccardo – Eisner de Eisenhof Giacomo – Scandiani Samuele
1884
Direttori: de Morpurgo Giuseppe – Pesaro Maurogonato Isacco – de Ralli Ambrogio di Stefano –
Segrè Vitale
Vicedirettori: Calabi Romolo – Girard Carlo – de Goldschmidt Leopoldo – Scandiani Samuele –
Todros Elia
Revisori: Da Zara Marco – Padoa Raffaele – Vucetich de Bielitz Giovanni
Consiglio di Amministrazione: Arlotta Mariano – Bazzoni Riccardo – de Bordini Giuseppe – Eisner
de Eisenhof Giacomo – Florio Ignazio – Franchetti Augusto – Giovanelli Giuseppe – Goedel-Lannoy
Armando – de Hegedüs Alessandro – Heine Michele – Hercolani Alfonso – de Korizmics Ladislao –
Levi Giacomo – Miller de Aichholz Vincenzo – Moschini Giacomo – Papadopoli Aldobrandini Nicolò
– Pullè Leopoldo – Rittmeyer Carlo – Romanin-Jacur Emanuele – Scrinzi de Montecroce Giovanni
Battista – Tanlongo Bernardo – Treves dei Bonfili Camillo – Usiglio G. A. – Wodianer Maurizio
Segretario Generale: Besso Marco
Segretario Generale Sostituto: Besso Giuseppe
Segretario a Venezia: Bargoni Angelo
Segretario Sostituto a Venezia: Brusomini Eugenio
Censori: Bazzoni Riccardo – Eisner de Eisenhof Giacomo – Papadopoli Aldobrandini Nicolò
1885
Direttori: Besso Marco (dal 22/06) – de Morpurgo Giuseppe – Pesaro Maurogonato Isacco – de Ralli
Ambrogio di Stefano – Segrè Vitale
Vicedirettori: Calabi Romolo – de Goldschmidt Leopoldo – Scandiani Samuele – Todros Elia
Revisori: Da Zara Marco – Padoa Raffaele – Vucetich de Bielitz Giovanni
Consiglio di Amministrazione: Arlotta Mariano – Bazzoni Riccardo – Costì Giovanni – Dubsky
Adolfo – Eisner de Eisenhof Giacomo – Florio Ignazio – Franchetti Augusto – Giovanelli Giuseppe –
Guida sintetica ai fondi
169
Girardelli Carlo – Goedel-Lannoy Armando – de Hegedüs Alessandro – Heine Michele – de Korizmics
Ladislao – Levi Giacomo – Miller de Aichholz Vincenzo – Muratti Giuseppe – Papadopoli
Aldobrandini Nicolò – Pullè Leopoldo – Romanin-Jacur Emanuele – Tanlongo Bernardo – Treves dei
Bonfili Camillo – Usiglio G. A. – Wodianer Maurizio
Segretario Generale: Besso Marco (fino al 22/06) – Besso Giuseppe (dal 22/06)
Segretario Generale Sostituto: Besso Giuseppe (fino al 22/06) – Levi Carlo (dal 22/06)
Segretario a Venezia: Bargoni Angelo
Segretario Sostituto a Venezia: Brusomini Eugenio
Censori: Bazzoni Riccardo – Eisner de Eisenhof Giacomo – Papadopoli Aldobrandini Nicolò
1886
Direttori: Besso Marco – de Morpurgo Giuseppe – Pesaro Maurogonato Isacco – Segrè Vitale
Vicedirettori: Bazzoni Riccardo – Calabi Romolo – Scandiani Samuele – Todros Elia – Vucetich de
Bielitz Giovanni
Revisori: Da Zara Marco – Eisner de Eisenhof Giacomo – Padoa Raffaele
Consiglio di Amministrazione: Arlotta Mariano – de Bruck Ottone – Costì Giovanni – Dubsky
Adolfo – Florio Ignazio – Franchetti Augusto – Gentilomo Oscar – Giovanelli Giuseppe – Girardelli
Carlo – Goedel-Lannoy Armando – de Hegedüs Alessandro – Heine Michele – de Korizmics Ladislao
– Levi Giacomo – Miller de Aichholz Vincenzo – Papadopoli Aldobrandini Nicolò – Pullè Leopoldo –
Romanin-Jacur Emanuele – Scaramangà Pietro J. (dal 18/12) – Tanlongo Bernardo – Treves dei Bonfili
Camillo – Usiglio G. A. – Vivante de Villabella Fortunato – Weisweiller Davide
Segretario Generale: Besso Giuseppe
Segretario Generale Sostituto: Levi Carlo
Segretario a Venezia: Bargoni Angelo
Segretario Sostituto a Venezia: Brusomini Eugenio
Censori: Bazzoni Riccardo – Eisner de Eisenhof Giacomo – Papadopoli Aldobrandini Nicolò
1887
Direttori: Besso Marco – de Morpurgo Giuseppe – Pesaro Maurogonato Isacco – Segrè Vitale
Vicedirettori: Bazzoni Riccardo – Calabi Romolo – Scandiani Samuele – Todros Elia – Vucetich de
Bielitz Giovanni
Revisori: Da Zara Marco – Eisner de Eisenhof Giacomo – Padoa Raffaele
Consiglio di Amministrazione: Arlotta Mariano – de Bruck Ottone – Costì Giovanni – Florio
Ignazio – Franchetti Augusto – Gentilomo Oscar – Girardelli Carlo – Goedel-Lannoy Armando – de
Hegedüs Alessandro – Heine Michele – de Jókai Maurus – Levi Giacomo – Miller de Aichholz
Vincenzo – Minich Angelo – Papadopoli Aldobrandini Nicolò – Pullè Leopoldo – Romanin-Jacur
Emanuele – Scaramangà Pietro J. – Tanlongo Bernardo – Treves dei Bonfili Camillo – Usiglio G. A. –
Vivante de Villabella Fortunato – Weisweiller Davide
Segretario Generale: Besso Giuseppe
Segretario Generale Sostituto: Levi Carlo
Segretario a Venezia: Bargoni Angelo
Segretario Sostituto a Venezia: Brusomini Eugenio
Censori: de Bruck Ottone – Costì Giovanni – Papadopoli Aldobrandini Nicolò
Guida sintetica ai fondi
170
1888
Direttori: Besso Marco – de Morpurgo Giuseppe – Pesaro Maurogonato Isacco – Segrè Vitale
Vicedirettori: Bazzoni Riccardo – de Bruck Ottone – Calabi Romolo – Papadopoli Aldobrandini
Nicolò – Scandiani Samuele
Revisori: Eisner de Eisenhof Giacomo – Levi Giacomo – Padoa Raffaele
Consiglio di Amministrazione: Arlotta Mariano – Costì Giovanni – Da Zara Giuseppe – Florio
Ignazio – Franchetti Augusto – Gentilomo Oscar – Girardelli Carlo – Goedel-Lannoy Armando – de
Hegedüs Alessandro – Heine Michele – Jachia Giacomo di M. – de Jókai Maurus – Levy Carlo J. –
Miller de Aichholz Vincenzo – Minich Angelo – Pullè Leopoldo – Romanin-Jacur Emanuele –
Tanlongo Bernardo – Treves dei Bonfili Alberto – Treves dei Bonfili Camillo – Usiglio G. A. – Vivante
de Villabella Fortunato – Weisweiller Davide
Segretario Generale: Besso Giuseppe
Segretario Generale Sostituto: Levi Carlo
Segretario a Venezia: Bargoni Angelo
Segretario Sostituto a Venezia: Brusomini Eugenio
Censori: de Bruck Ottone – Costì Giovanni – Romanin-Jacur Emanuele
1889
Direttori: Besso Marco – de Morpurgo Giuseppe – Pesaro Maurogonato Isacco – Segrè Vitale
Vicedirettori: Bazzoni Riccardo – de Bruck Ottone – Calabi Romolo – Papadopoli Aldobrandini
Nicolò – Scandiani Samuele
Revisori: Eisner de Eisenhof Giacomo – Levi Giacomo – Padoa Raffaele
Consiglio di Amministrazione: Arlotta Mariano – Costì Giovanni – Da Zara Giuseppe – Florio
Ignazio – Franchetti Augusto – Gentilomo Oscar – Girardelli Carlo – Goedel-Lannoy Armando – de
Hegedüs Alessandro – Jachia Giacomo di M. – de Jókai Maurus – Levy Carlo J. – Miller de Aichholz
Vincenzo – Minich Angelo – Pullè Leopoldo – Romanin-Jacur Emanuele – Salem Marco – Tanlongo
Bernardo – Treves dei Bonfili Alberto – Treves dei Bonfili Camillo – Vivante de Villabella Fortunato –
Weisweiller Davide
Segretario Generale: Besso Giuseppe
Segretario Generale Sostituto: Levi Carlo
Segretario a Venezia: Bargoni Angelo
Segretario Sostituto a Venezia: Brusomini Eugenio
Censori: Costì Giovanni – Girardelli Carlo – Romanin-Jacur Emanuele
1890
Direttori: Besso Marco – de Morpurgo Giuseppe – Pesaro Maurogonato Isacco – Segrè Vitale
Vicedirettori: Bazzoni Riccardo – de Bruck Ottone – Calabi Romolo – Papadopoli Aldobrandini
Nicolò – Scandiani Samuele
Revisori: Eisner de Eisenhof Giacomo – Levi Giacomo – Padoa Raffaele
Consiglio di Amministrazione: Arlotta Mariano – Costì Giovanni – Da Zara Giuseppe – Fano
Giacomo – Florio Ignazio – Franchetti Augusto – Gentilomo Oscar – Girardelli Carlo – GoedelLannoy Armando – de Hegedüs Alessandro – Jachia Giacomo di M. – de Jókai Maurus – Levy Carlo J.
Guida sintetica ai fondi
171
– Miller de Aichholz Vincenzo – Minich Angelo – Perugia Federico – Pullè Leopoldo – Romanin-Jacur
Emanuele – Salem Marco – Tanlongo Bernardo – Treves dei Bonfili Alberto – Treves dei Bonfili
Camillo – Vivante de Villabella Fortunato – Weisweiller Davide
Segretario Generale: Besso Giuseppe
Segretario Generale Sostituto: Richetti de Terralba Edmondo
Segretario a Venezia: Bargoni Angelo
Segretario Sostituto a Venezia: Brusomini Eugenio
Censori: Costì Giovanni – Girardelli Carlo – Romanin-Jacur Emanuele
1891
Direttori: Besso Marco – Calabi Romolo – de Morpurgo Giuseppe – Segrè Vitale
Vicedirettori: Bazzoni Riccardo – de Bruck Ottone – Papadopoli Aldobrandini Nicolò – RomaninJacur Emanuele – Scandiani Samuele
Revisori: Eisner de Eisenhof Giacomo – Levi Giacomo – Padoa Raffaele
Consiglio di Amministrazione: Arlotta Mariano – Costì Giovanni – Da Zara Giuseppe – Fano
Giacomo – Florio Ignazio – Franchetti Augusto – Gentilomo Oscar – Goedel-Lannoy Armando – de
Hegedüs Alessandro – Jachia Giacomo di M. – de Jókai Maurus – Levy Carlo J. – Miller de Aichholz
Vincenzo – Minich Angelo – Perugia Federico – Pesaro Maurogonato Isacco – Pullè Leopoldo – Salem
Marco – Tanlongo Bernardo – Treves dei Bonfili Alberto – Treves dei Bonfili Camillo – Vivante de
Villabella Fortunato – Weisweiller Davide
Segretario Generale: Besso Giuseppe
Segretario Generale Sostituto: Richetti de Terralba Edmondo
Segretario a Venezia: Bargoni Angelo
Segretario Sostituto a Venezia: Brusomini Eugenio
Censori: Costì Giovanni – Jachia Giacomo di M. – Treves dei Bonfili Alberto
1892
Direttori: Besso Marco – Calabi Romolo – de Morpurgo Giuseppe – Segrè Vitale
Vicedirettori: Bozza Camillo – de Bruck Ottone – Papadopoli Aldobrandini Nicolò – Romanin-Jacur
Emanuele – Scandiani Samuele
Revisori: Eisner de Eisenhof Giacomo – Levi Giacomo – Padoa Raffaele
Consiglio di Amministrazione: Arlotta Mariano – Bargoni Angelo – de Burgstaller Giuseppe – Costì
Giovanni – Da Zara Giuseppe – Fano Giacomo – Florio Ignazio di Ignazio – Franchetti Augusto –
Gentilomo Oscar – Goedel-Lannoy Armando – de Hegedüs Alessandro – Jachia Giacomo di M. – de
Jókai Maurus – Levy Carlo J. – Miller de Aichholz Vincenzo – Minich Angelo – Pullè Leopoldo –
Salem Marco – Tanlongo Bernardo – Treves dei Bonfili Alberto – Treves dei Bonfili Camillo – Vivante
de Villabella Fortunato
Segretario Generale: Besso Giuseppe
Segretario Generale Sostituto: Richetti de Terralba Edmondo
Segretario a Venezia: vacante – Kellner Arturo (dal 22/09)
Segretario Sostituto a Venezia: Brusomini Eugenio
Censori: Costì Giovanni – Jachia Giacomo di M. – Treves dei Bonfili Alberto
Guida sintetica ai fondi
172
1893
Direttori: Besso Marco – Calabi Romolo – de Morpurgo Giuseppe – Segrè Vitale
Vicedirettori: Bozza Camillo – de Bruck Ottone – Papadopoli Aldobrandini Nicolò – Romanin-Jacur
Emanuele – Scandiani Samuele
Revisori: Eisner de Eisenhof Giacomo – Levi Giacomo – Padoa Raffaele
Consiglio di Amministrazione: Arlotta Mariano – Bargoni Angelo – de Burgstaller Giuseppe – Costì
Giovanni – Da Zara Giuseppe – Fano Giacomo – Florio Ignazio di Ignazio – Franchetti Augusto –
Gentilomo Oscar – de Hegedüs Alessandro – Jachia Giacomo di M. – de Jókai Maurus – Levy Carlo J.
– Miller de Aichholz Vincenzo – Minich Angelo – Pullè Leopoldo – Rava Enrico (dal 20/06) – Salem
Marco – Tiepolo Lorenzo (dal 20/06) – Treves dei Bonfili Alberto – Treves dei Bonfili Camillo –
Vivante de Villabella Fortunato
Segretario Generale: Besso Giuseppe
Segretario Generale Sostituto: Richetti de Terralba Edmondo
Segretario a Venezia: Kellner Arturo
Segretario Sostituto a Venezia: Luzzati Gioberti
Censori: Costì Giovanni – Jachia Giacomo di M. – Treves dei Bonfili Alberto
1894
Direttori: Besso Marco – Calabi Romolo – de Morpurgo Giuseppe – Segrè Vitale
Vicedirettori: Bozza Camillo – de Bruck Ottone – Levi Giacomo – Papadopoli Aldobrandini Nicolò –
Romanin-Jacur Emanuele
Revisori: Da Zara Giuseppe – Eisner de Eisenhof Giacomo – Padoa Raffaele
Consiglio di Amministrazione: Arlotta Mariano – Bargoni Angelo – de Burgstaller Giuseppe – Costì
Giovanni – Fano Giacomo – Florio Ignazio di Ignazio – Franchetti Augusto – Gentilomo Oscar – de
Hegedüs Alessandro – Jachia Giacomo di M. – de Jókai Maurus – Levy Carlo J. – Miller de Aichholz
Vincenzo – Pullè Leopoldo – Rava Enrico – Salem Marco – Tiepolo Lorenzo – Treves dei Bonfili
Alberto – Treves dei Bonfili Camillo – Vivante de Villabella Fortunato
Segretario Generale: Besso Giuseppe
Segretario Generale Sostituto: Richetti de Terralba Edmondo
Segretario a Venezia: Kellner Arturo
Segretario Sostituto a Venezia: Luzzati Gioberti
Censori: Costì Giovanni – Jachia Giacomo di M. – Treves dei Bonfili Alberto
1895
Direttori: Besso Giuseppe – Besso Marco – de Morpurgo Giuseppe – Segrè Vitale
Vicedirettori: Bozza Camillo – de Bruck Ottone – Levi Giacomo – Papadopoli Aldobrandini Nicolò –
Romanin-Jacur Emanuele
Revisori: Da Zara Giuseppe – Eisner de Eisenhof Giacomo – Jachia Giacomo di M.
Consiglio di Amministrazione: Arlotta Mariano – de Burgstaller Giuseppe – Calabi Romolo – Costì
Giovanni – Fano Giacomo – Florio Ignazio di Ignazio – Franchetti Augusto – Gentilomo Oscar – de
Hegedüs Alessandro – de Jókai Maurus – Levy Carlo J. – Luzzatti Luigi – Miller de Aichholz Vincenzo
– Pullè Leopoldo – Rava Enrico – Salem Marco – Tiepolo Lorenzo – Treves dei Bonfili Alberto –
Treves dei Bonfili Camillo – Vivante de Villabella Fortunato
Guida sintetica ai fondi
173
Segretario Generale: Richetti de Terralba Edmondo
Segretario Generale Sostituto: Laudi Vitale
Segretario a Venezia: Kellner Arturo
Segretario Sostituto a Venezia: Luzzati Gioberti
Censori: Costì Giovanni – Jachia Giacomo di M. – Treves dei Bonfili Alberto
1896
Direttori: Besso Giuseppe – Besso Marco – de Morpurgo Giuseppe – Segrè Vitale
Vicedirettori: Bozza Camillo – de Bruck Ottone – Levi Giacomo – Papadopoli Aldobrandini Nicolò –
Romanin-Jacur Emanuele
Revisori: Da Zara Giuseppe – Eisner de Eisenhof Giacomo – Jachia Giacomo di M.
Consiglio di Amministrazione: Arlotta Mariano – Brunner Rodolfo – de Burgstaller Giuseppe –
Calabi Romolo – Costì Giovanni – Fano Giacomo – Florio Ignazio di Ignazio – Franchetti Augusto –
Gentilomo Oscar – de Hegedüs Alessandro – de Jókai Maurus – Levy Carlo J. – Luzzatti Luigi –
Mekler de Traunwies Lodovico – Miller de Aichholz Vincenzo – Morpurgo Pietro Luigi – Pullè
Leopoldo – Rava Enrico – Ricchetti Ettore – Salem Marco – Tiepolo Lorenzo – Tivoli Federico –
Treves dei Bonfili Alberto – Treves dei Bonfili Camillo – Vivante de Villabella Fortunato
Segretario Generale: Richetti de Terralba Edmondo
Segretario Generale Sostituto: Laudi Vitale
Segretario a Venezia: Kellner Arturo
Segretario Sostituto a Venezia: Ara Carlo
Censori: Costì Giovanni – Fano Giacomo – Treves dei Bonfili Alberto
1897
Direttori: Besso Giuseppe – Besso Marco – de Morpurgo Giuseppe – Segrè Vitale
Vicedirettori: Bozza Camillo – de Bruck Ottone – Levi Giacomo – Papadopoli Aldobrandini Nicolò –
Romanin-Jacur Emanuele
Revisori: Da Zara Giuseppe – Eisner de Eisenhof Giacomo – Fano Giacomo
Consiglio di Amministrazione: Arlotta Mariano – Berchet Guglielmo – Brunner Rodolfo – de
Burgstaller Giuseppe – Calabi Romolo – Costì Giovanni – Florio Ignazio di Ignazio – Franchetti
Augusto – Gentilomo Oscar – de Hegedüs Alessandro – Jachia Gino – de Jókai Maurus – Levy Carlo J.
– Mekler de Traunwies Lodovico – Miller de Aichholz Vincenzo – Morpurgo Pietro Luigi – Pullè
Leopoldo – Rava Enrico – Ricchetti Ettore – Salem Marco – Tiepolo Lorenzo – Tivoli Federico –
Treves dei Bonfili Alberto – Treves dei Bonfili Camillo – Vivante de Villabella Fortunato
Segretario Generale: Richetti de Terralba Edmondo
Segretario Generale Sostituto: Laudi Vitale
Segretario a Venezia: Kellner Arturo
Segretario Sostituto a Venezia: Ara Carlo
Censori: Costì Giovanni – Fano Giacomo – Treves dei Bonfili Alberto
1898
Direttori: Besso Giuseppe – Besso Marco – Romanin-Jacur Emanuele – Segrè Vitale
Guida sintetica ai fondi
174
Vicedirettori: Bozza Camillo – Costì Giovanni – Levi Giacomo – Papadopoli Aldobrandini Nicolò –
Vivante de Villabella Fortunato
Revisori: Da Zara Giuseppe – Eisner de Eisenhof Giacomo – Fano Giacomo
Consiglio di Amministrazione: Arlotta Mariano – Berchet Guglielmo – Brunner Rodolfo – de
Burgstaller Giuseppe – Calabi Romolo – Florio Ignazio di Ignazio – Franchetti Augusto – Gentilomo
Oscar – de Hegedüs Alessandro – Jachia Gino – de Jókai Maurus – Levy Carlo J. – Mekler de
Traunwies Lodovico – Miller de Aichholz Vincenzo – Morpurgo Pietro Luigi – Pullè Leopoldo – Rava
Enrico – Ricchetti Ettore – Salem Marco – Segrè Salvatore B. – Tiepolo Lorenzo – Tivoli Federico –
Treves dei Bonfili Alberto – Treves dei Bonfili Camillo – Weinberg Leopoldo – Xydias Typaldo
Dionisio
Segretario Generale: Richetti de Terralba Edmondo
Segretario Generale Sostituto: Laudi Vitale
Segretario a Venezia: Kellner Arturo
Segretario Sostituto a Venezia: Ara Carlo
Censori: Costì Giovanni – Morpurgo Pietro Luigi – Treves dei Bonfili Alberto
1899
Direttori: Besso Giuseppe – Besso Marco – Romanin-Jacur Emanuele – Segrè Vitale
Vicedirettori: Bozza Camillo – Costì Giovanni – Levi Giacomo – Papadopoli Aldobrandini Nicolò –
Vivante de Villabella Fortunato
Revisori: Da Zara Giuseppe – Eisner de Eisenhof Giacomo – Fano Giacomo
Consiglio di Amministrazione: Berchet Guglielmo – Brunner Rodolfo – de Burgstaller Giuseppe –
Calabi Romolo – Chimirri Bruno – Florio Ignazio di Ignazio – Franchetti Augusto – Gentilomo Oscar
– Jachia Gino – de Jókai Maurus – Levy Carlo J. – Mekler de Traunwies Lodovico – Miller de Aichholz
Vincenzo – Morpurgo Pietro Luigi – Pullè Leopoldo – Rava Enrico – Ricchetti Ettore – Salem Marco
– Segrè Salvatore B. – Tiepolo Lorenzo – Tivoli Federico – Treves dei Bonfili Alberto – Treves dei
Bonfili Camillo – Weinberg Leopoldo – Xydias Typaldo Dionisio
Segretario Generale: Richetti de Terralba Edmondo
Segretario Generale Sostituto: Laudi Vitale
Segretario a Venezia: Kellner Arturo
Segretario Sostituto a Venezia: Ara Carlo
Censori: Levy Carlo J. – Morpurgo Pietro Luigi – Treves dei Bonfili Alberto
1900
Direttori: Besso Giuseppe – Besso Marco – Bozza Camillo – Romanin-Jacur Emanuele
Vicedirettori: Costì Giovanni – Fano Giacomo – Levi Giacomo – Papadopoli Aldobrandini Nicolò –
Vivante de Villabella Fortunato
Revisori: Da Zara Giuseppe – Eisner de Eisenhof Giacomo – Levy Carlo J.
Consiglio di Amministrazione: Berchet Guglielmo – Brunner Leopoldo – Brunner Rodolfo – de
Burgstaller Giuseppe – Calabi Romolo – Chimirri Bruno – Florio Ignazio di Ignazio – Franchetti
Augusto – Gentilomo Oscar – Jachia Gino – de Jókai Maurus – Mekler de Traunwies Lodovico –
Miller de Aichholz Vincenzo – Morpurgo Pietro Luigi – Pullè Leopoldo – Rava Enrico – Ricchetti
Ettore – Salem Marco – Segrè Salvatore B. – Tiepolo Lorenzo – Tivoli Federico – Treves dei Bonfili
Alberto – Treves dei Bonfili Camillo – Weinberg Leopoldo – Xydias Typaldo Dionisio
Guida sintetica ai fondi
175
Segretario Generale: Richetti de Terralba Edmondo
Segretario Generale Sostituto: Laudi Vitale
Segretario a Venezia: Kellner Arturo
Segretario Sostituto a Venezia: Ara Carlo
Censori: Levy Carlo J. – Morpurgo Pietro Luigi – Treves dei Bonfili Alberto
1901
Direttori: Besso Giuseppe – Besso Marco – Bozza Camillo – Romanin-Jacur Emanuele
Vicedirettori: Costì Giovanni – Fano Giacomo – Levi Giacomo – Papadopoli Aldobrandini Nicolò –
Vivante de Villabella Fortunato
Revisori: Da Zara Giuseppe – Eisner de Eisenhof Giacomo – Levy Carlo J.
Consiglio di Amministrazione: Berchet Guglielmo – Brunner Leopoldo – Brunner Rodolfo –
Brusomini Eugenio – de Burgstaller Giuseppe – Chimirri Bruno – Dreyfus-Louis Louis – Florio
Ignazio di Ignazio – Franchetti Augusto – Gentilomo Oscar – Jachia Gino – de Jókai Maurus – Mekler
de Traunwies Lodovico – Miller de Aichholz Vincenzo – Morpurgo Pietro Luigi – Mosconi Guglielmo
– Pullè Leopoldo – Rava Enrico – Ricchetti Ettore – Salem Marco – Segrè Salvatore B. – Tiepolo
Lorenzo – Treves dei Bonfili Alberto – Treves dei Bonfili Camillo – Weinberg Leopoldo – Xydias
Typaldo Dionisio
Segretario Generale: Richetti de Terralba Edmondo
Segretario Generale Sostituto: Luzzati Gioberti
Segretario a Venezia: Kellner Arturo
Segretario Sostituto a Venezia: Ara Carlo
Censori: de Burgstaller Giuseppe – Morpurgo Pietro Luigi – Treves dei Bonfili Alberto
1902
Direttori: Besso Marco – Bozza Camillo – Romanin-Jacur Emanuele – Vivante de Villabella Fortunato
Vicedirettori: Costì Giovanni – Da Zara Giuseppe – Fano Giacomo – Levi Giacomo – Papadopoli
Aldobrandini Nicolò
Revisori: de Burgstaller Giuseppe – Morpurgo Pietro Luigi – Treves dei Bonfili Alberto
Revisori Sostituti: Brunner Leopoldo – Brusomini Eugenio – Xydias Typaldo Dionisio
Consiglio di Amministrazione: Artelli Filippo – Berchet Guglielmo – Besso Michelangelo – Brunner
Rodolfo – Chimirri Bruno – Currò Rosario – Dreyfus-Louis Louis – Florio Ignazio di Ignazio –
Franchetti Augusto – Gentilomo Oscar – Jachia Gino – de Jókai Maurus – Mekler de Traunwies
Lodovico – Mosconi Guglielmo – Pullè Leopoldo – Rava Enrico – Ricchetti Ettore – Salem Marco –
Scaramangà de Altomonte Giovanni – Segrè Salvatore B. – Tiepolo Lorenzo – Treves dei Bonfili
Camillo – Weinberg Leopoldo
Segretario Generale: Richetti de Terralba Edmondo
Segretario Generale Sostituto: Luzzati Gioberti
Segretario a Venezia: Kellner Arturo
Segretario Sostituto a Venezia: Ara Carlo
Censori: Brunner Leopoldo – Treves dei Bonfili Alberto – Xydias Typaldo Dionisio
1903
Guida sintetica ai fondi
176
Direttori: Besso Marco – Bozza Camillo – Romanin-Jacur Emanuele – Vivante de Villabella Fortunato
Vicedirettori: Costì Giovanni – Da Zara Giuseppe – Fano Giacomo – Levi Giacomo – Papadopoli
Aldobrandini Nicolò
Revisori: de Burgstaller Giuseppe – Morpurgo Pietro Luigi – Treves dei Bonfili Alberto
Revisori Sostituti: Brunner Leopoldo – Brusomini Eugenio – Xydias Typaldo Dionisio
Consiglio di Amministrazione: Artelli Filippo – Berchet Guglielmo – Besso Michelangelo – Brunner
Rodolfo – Chimirri Bruno – Currò Rosario – Dreyfus-Louis Louis – Florio Ignazio di Ignazio –
Franchetti Augusto – Gentilomo Oscar – Jachia Gino – de Jókai Maurus – Mekler de Traunwies
Lodovico – Mosconi Guglielmo – Pullè Leopoldo – Rava Enrico – Ricchetti Ettore – Salem Marco –
Scaramangà de Altomonte Giovanni – Segrè Salvatore B. – Tiepolo Lorenzo – Treves dei Bonfili
Camillo – Weinberg Leopoldo
Segretario Generale: Richetti de Terralba Edmondo
Segretario Generale Sostituto: Luzzati Gioberti
Segretario a Venezia: Kellner Arturo
Segretario Sostituto a Venezia: Ara Carlo
Censori: Artelli Filippo – Scaramangà de Altomonte Giovanni – Tiepolo Lorenzo
1904
Direttori: Besso Marco – Bozza Camillo – Romanin-Jacur Emanuele – Vivante de Villabella Fortunato
Vicedirettori: Costì Giovanni – Da Zara Giuseppe – Fano Giacomo – Levi Giacomo – Papadopoli
Aldobrandini Nicolò
Revisori: de Burgstaller Giuseppe – Morpurgo Pietro Luigi – Treves dei Bonfili Alberto
Revisori Sostituti: Brunner Leopoldo – Brusomini Eugenio – Xydias Typaldo Dionisio
Consiglio di Amministrazione: Artelli Filippo – Berchet Guglielmo – Besso Michelangelo – Brunner
Rodolfo – Currò Rosario – Dreyfus-Louis Louis – Florio Ignazio di Ignazio – Franchetti Augusto –
Gentilomo Oscar – Jachia Gino – de Jókai Maurus – Mekler de Traunwies Lodovico – Mosconi
Guglielmo – Pullè Leopoldo – Rava Enrico – Ricchetti Ettore – Salem Marco – Scaramangà de
Altomonte Giovanni – Segrè Salvatore B. – Tiepolo Lorenzo – Treves dei Bonfili Camillo – Weinberg
Leopoldo
Segretario Generale: Richetti de Terralba Edmondo
Segretario Generale Sostituto: Luzzati Gioberti
Segretario a Venezia: Kellner Arturo
Segretario Sostituto a Venezia: Ara Carlo
Censori: Artelli Filippo – Scaramangà de Altomonte Giovanni – Tiepolo Lorenzo
1905
Direttori: Besso Marco – Bozza Camillo – Romanin-Jacur Emanuele – Vivante de Villabella Fortunato
Vicedirettori: Costì Giovanni – Da Zara Giuseppe – Fano Giacomo – Levi Giacomo – Papadopoli
Aldobrandini Nicolò
Revisori: de Burgstaller Giuseppe – Morpurgo Pietro Luigi – Treves dei Bonfili Alberto
Revisori Sostituti: Brunner Leopoldo – Brusomini Eugenio – Xydias Typaldo Dionisio
Consiglio di Amministrazione: Artelli Filippo – Berchet Guglielmo – Besso Michelangelo – Brunner
Rodolfo – Currò Rosario – Dreyfus-Louis Louis – Florio Ignazio di Ignazio – Gentilomo Oscar –
Guida sintetica ai fondi
177
Jachia Gino – Luzzatto Angelo – Mekler de Traunwies Lodovico – Mosconi Guglielmo – Pullè
Leopoldo – Rava Enrico – Ricchetti Ettore – Salem Marco – Scaramangà de Altomonte Giovanni –
Segrè Salvatore B. – Tiepolo Lorenzo – Treves dei Bonfili Camillo – Weinberg Leopoldo
Segretario Generale: Richetti de Terralba Edmondo
Segretario Generale Sostituto: Luzzati Gioberti
Segretario a Venezia: Kellner Arturo
Segretario Sostituto a Venezia: Ara Carlo
Censori: Artelli Filippo – Scaramangà de Altomonte Giovanni – Tiepolo Lorenzo
1906
Direttori: Besso Marco – Bozza Camillo – Romanin-Jacur Emanuele – Vivante de Villabella Fortunato
Vicedirettori: Costì Giovanni – Da Zara Giuseppe – Fano Giacomo – Levi Giacomo – Papadopoli
Aldobrandini Nicolò
Revisori: de Burgstaller Giuseppe – Morpurgo Pietro Luigi – Treves dei Bonfili Alberto
Revisori Sostituti: Brunner Leopoldo – Brusomini Eugenio – Xydias Typaldo Dionisio
Consiglio di Amministrazione: Artelli Filippo – Berchet Guglielmo – Besso Michelangelo – Brunner
Rodolfo – Currò Rosario – Deutsch Giulio – Finali Gaspare – Florio Ignazio di Ignazio – Gentilomo
Oscar – Jachia Gino – Luzzatto Angelo – Mekler de Traunwies Lodovico – Mosconi Guglielmo – Pullè
Leopoldo – Rattazzi Urbano – Rava Enrico – Ricchetti Ettore – Salem Marco – Scaramangà de
Altomonte Giovanni – Segrè Salvatore B. – Tiepolo Lorenzo – Treves dei Bonfili Camillo – Weinberg
Leopoldo
Segretario Generale: Richetti de Terralba Edmondo
Segretario Generale Sostituto: Luzzati Gioberti
Segretario a Venezia: Kellner Arturo
Segretario Sostituto a Venezia: Ara Carlo
Censori: Artelli Filippo – Scaramangà de Altomonte Giovanni – Tiepolo Lorenzo
1907
Direttori: Besso Marco – Bozza Camillo – Romanin-Jacur Emanuele – Vivante de Villabella Fortunato
Vicedirettori: Artelli Filippo (dal 20/11) – Costì Giovanni – Da Zara Giuseppe – Fano Giacomo –
Kellner Arturo (dal 20/11) – Levi Giacomo – Papadopoli Aldobrandini Nicolò
Revisori: de Burgstaller Giuseppe – Morpurgo Pietro Luigi – Treves dei Bonfili Alberto
Revisori Sostituti: Brunner Leopoldo – Brusomini Eugenio – Xydias Typaldo Dionisio
Consiglio di Amministrazione: Artelli Filippo (fino al 20/11) – Berchet Guglielmo – Besso
Michelangelo – Bois de Chesne Carlo – Brunner Rodolfo – Currò Rosario – Deutsch Giulio – Finali
Gaspare – Florio Ignazio di Ignazio – Frankfurter Alberto – Gentilomo Oscar – Jachia Gino – Joel
Otto – Luzzatto Angelo – Mekler de Traunwies Lodovico – Mosconi Guglielmo – Pullè Leopoldo –
Rattazzi Urbano – Rava Enrico – Ricchetti Ettore – Salem Marco – Scaramangà de Altomonte
Giovanni – Schütz Gustavo – Segrè Salvatore B. – Tiepolo Lorenzo – Treves dei Bonfili Camillo –
Weinberg Leopoldo
Segretario Generale: Richetti de Terralba Edmondo
Segretario Generale Sostituto: Luzzati Gioberti
Segretario a Venezia: Kellner Arturo (fino al 20/11) – Morpurgo Edgardo (dal 20/11)
Segretario Sostituto a Venezia: Ara Carlo (fino al 01/06) – Errera Adolfo (dal 01/06)
Guida sintetica ai fondi
178
Censori: Artelli Filippo – Scaramangà de Altomonte Giovanni – Tiepolo Lorenzo
1908
Direttori: Besso Marco – Bozza Camillo – Romanin-Jacur Emanuele – Vivante de Villabella Fortunato
Vicedirettori: Artelli Filippo – Costì Giovanni – Da Zara Giuseppe – Fano Giacomo – Kellner Arturo
– Levi Giacomo – Papadopoli Aldobrandini Nicolò
Revisori: de Burgstaller Giuseppe – Morpurgo Pietro Luigi – Treves dei Bonfili Alberto
Revisori Sostituti: Brunner Leopoldo – Brusomini Eugenio – Xydias Typaldo Dionisio
Consiglio di Amministrazione: Berchet Guglielmo – Besso Michelangelo – Bois de Chesne Carlo –
Brunner Rodolfo – Currò Rosario – Deutsch Giulio – Finali Gaspare – Florio Ignazio di Ignazio –
Frankfurter Alberto – Gentilomo Oscar – Jachia Gino – Joel Otto – Luzzatto Angelo – Mekler de
Traunwies Lodovico – Mosconi Guglielmo – Pullè Leopoldo – Rattazzi Urbano – Rava Enrico –
Ricchetti Ettore – Salem Marco – Scaramangà de Altomonte Giovanni – Schütz Gustavo – Segrè
Salvatore B. – Tiepolo Lorenzo – Treves dei Bonfili Camillo – Weinberg Leopoldo
Segretario Generale: Richetti de Terralba Edmondo
Segretario Generale Sostituto: Luzzati Gioberti
Segretario a Venezia: Morpurgo Edgardo
Segretario Sostituto a Venezia: Errera Adolfo
Censori: Luzzatto Angelo – Scaramangà de Altomonte Giovanni – Tiepolo Lorenzo
1909
Presidente: Besso Marco
Direttori: Besso Marco – Bozza Camillo – Romanin-Jacur Emanuele – Treves dei Bonfili Alberto (dal
19/05) – Vivante de Villabella Fortunato
Vicedirettori: Artelli Filippo – Costì Giovanni – Da Zara Giuseppe – Fano Giacomo – Levi Giacomo
– Papadopoli Aldobrandini Nicolò
Revisori: Brusomini Eugenio (dal 19/05) – de Burgstaller Giuseppe – Morpurgo Pietro Luigi – Treves
dei Bonfili Alberto (fino al 19/05)
Revisori Sostituti: Brunner Leopoldo – Brusomini Eugenio (fino al 19/05) – Tiepolo Lorenzo (dal
19/05) – Xydias Typaldo Dionisio
Consiglio di Amministrazione: Berchet Guglielmo – Besso Michelangelo – Bois de Chesne Carlo –
Brunner Rodolfo – Currò Rosario – Deutsch Giulio – Finali Gaspare – Frankfurter Alberto –
Gentilomo Oscar – Jachia Gino – Joel Otto – Luzzatto Angelo – Mekler de Traunwies Lodovico –
Mosconi Guglielmo – Pullè Leopoldo – Rattazzi Urbano – Rava Enrico – Ricchetti Ettore – Salem
Marco – Scaramangà de Altomonte Giovanni – Schütz Gustavo – Segrè Salvatore B. – Tiepolo
Lorenzo (fino al 19/05) – Treves dei Bonfili Camillo – Weinberg Leopoldo
Segretario Generale / Direttore Gerente (dal 30/11): Richetti de Terralba Edmondo
Segretario Generale Sostituto / Direttore Gerente Sostituto (dal 30/11): Luzzati Gioberti
Segretario a Venezia / Direttore Segretario (dal 30/11): Morpurgo Edgardo
Segretario Sostituto a Venezia / Direttore Segretario Sostituto (dal 30/11): Errera Adolfo
Censori: Luzzatto Angelo – Scaramangà de Altomonte Giovanni – Tiepolo Lorenzo
1910
Guida sintetica ai fondi
179
Presidente: Besso Marco
Direttori: Artelli Filippo (fino al 03/09) – Besso Marco – Bozza Camillo – Brunner Rodolfo (dal
07/07) – Costì Giovanni – Da Zara Giuseppe – Fano Giacomo (fino al 24/05) – Levi Giacomo –
Luzzati Gioberti (dal 03/12) – Papadopoli Aldobrandini Nicolò – Romanin-Jacur Emanuele – Treves
dei Bonfili Alberto – Vivante de Villabella Fortunato
Revisori: Brusomini Eugenio – de Burgstaller Giuseppe – Morpurgo Pietro Luigi
Revisori Sostituti: Brunner Leopoldo – Tiepolo Lorenzo – Xydias Typaldo Dionisio
Consiglio di Amministrazione: Berchet Guglielmo – Besso Michelangelo – Bodio Luigi – Bois de
Chesne Carlo – Brunner Rodolfo (fino al 07/07) – Currò Rosario – Deutsch Giulio – Economo
Demetrio – Finali Gaspare – Frankfurter Alberto – Gentilli Ermanno – Gentilomo Oscar – Jachia
Gino – Joel Otto – de Kniep Giulio – Luzzatto Angelo – Mekler de Traunwies Lodovico – Mosconi
Guglielmo – Pullè Leopoldo – Rattazzi Urbano – Rava Enrico – Ricchetti Ettore – Sacerdoti Giulio –
Salem Marco – Salom Ettore – Scaramangà de Altomonte Giovanni – Schütz Gustavo – Segrè
Salvatore B. – Treves dei Bonfili Camillo – Weinberg Leopoldo
Direttore Gerente: Richetti de Terralba Edmondo
Direttori Gerenti Sostituti: Luzzati Gioberti (fino al 03/12) – Luzzatto Giuseppe (dal 03/12) –
Schütz Carlo (dal 03/12)
Direttore Segretario a Venezia: Morpurgo Edgardo
Direttore Segretario Sostituto a Venezia: Errera Adolfo
Censori: Berchet Guglielmo – Luzzatto Angelo – Scaramangà de Altomonte Giovanni
1911
Presidente: Besso Marco
Direttori: Besso Marco – Bozza Camillo – Brunner Rodolfo – Costì Giovanni – Da Zara Giuseppe –
Levi Giacomo – Luzzati Gioberti – Papadopoli Aldobrandini Nicolò – Romanin-Jacur Emanuele –
Treves dei Bonfili Alberto – Vivante de Villabella Fortunato
Revisori: Brusomini Eugenio – de Burgstaller Giuseppe – Morpurgo Pietro Luigi
Revisori Sostituti: Brunner Leopoldo – Tiepolo Lorenzo – Xydias Typaldo Dionisio
Consiglio di Amministrazione: Berchet Guglielmo – Besso Michelangelo – Bodio Luigi – Bois de
Chesne Carlo – Bylandt-Rheidt Arturo – Currò Rosario – Economo Demetrio – Ehrentheil Emanuele
– Finali Gaspare – Frankfurter Alberto – Gentilli Ermanno – Gentilomo Oscar – Jachia Gino – Joel
Otto – de Kniep Giulio – Luzzatto Angelo – Pullè Leopoldo – Rattazzi Urbano – Rava Enrico –
Ricchetti Ettore – Sacerdoti Giulio – Salem Marco – Salom Ettore – Scaramangà de Altomonte
Giovanni – Schütz Gustavo – Segrè Salvatore B. – Treves dei Bonfili Camillo – Weinberg Leopoldo
Direttore Gerente: Richetti de Terralba Edmondo
Direttori Gerenti Sostituti: Luzzatto Giuseppe – Schütz Carlo
Direttore Segretario a Venezia: Morpurgo Edgardo
Direttore Segretario Sostituto a Venezia: Errera Adolfo
Censori: Berchet Guglielmo – Luzzatto Angelo – Scaramangà de Altomonte Giovanni
1912
Presidente: Besso Marco
Guida sintetica ai fondi
180
Direttori: Besso Marco – Bozza Camillo – Brunner Rodolfo – Costì Giovanni – Da Zara Giuseppe –
Levi Giacomo – Luzzati Gioberti – Papadopoli Aldobrandini Nicolò – Romanin-Jacur Emanuele –
Treves dei Bonfili Alberto – Vivante de Villabella Fortunato
Revisori: Brusomini Eugenio – de Burgstaller Giuseppe – Morpurgo Pietro Luigi
Revisori Sostituti: Brunner Leopoldo – Tiepolo Lorenzo – Xydias Typaldo Dionisio
Consiglio di Amministrazione: Artom Vittorio (dal 16/12) – Berchet Guglielmo – Besso
Michelangelo – Bodio Luigi – Bois de Chesne Carlo – Brunner Alfredo – Bylandt-Rheidt Arturo –
Cavalieri Vittorio Lionello (dal 16/12) – Currò Rosario – Derschatta de Standhalt Giulio – Economo
Demetrio – Ehrentheil Emanuele – Finali Gaspare – Frankfurter Alberto – Gentilli Ermanno (fino a
settembre) – Gentilomo Oscar – Hardegg Francesco (dal 16/12) – Jachia Gino – Joel Otto – de Kniep
Giulio – Luzzatto Angelo – Pullè Leopoldo – Rava Enrico – Ricchetti Ettore – Sacerdoti Giulio –
Salem Marco – Salom Ettore – Scaramangà de Altomonte Giovanni – Schütz Gustavo – Segrè
Salvatore B. – Treves dei Bonfili Camillo – Weinberg Leopoldo
Direttore Gerente: Richetti de Terralba Edmondo
Direttori Gerenti Sostituti: Luzzatto Giuseppe – Schütz Carlo
Direttore Segretario a Venezia: Morpurgo Edgardo
Direttore Segretario Sostituto a Venezia: Errera Adolfo
Censori: Berchet Guglielmo – Luzzatto Angelo – Scaramangà de Altomonte Giovanni
1913
Presidente: Besso Marco
Direttori: Besso Marco – Bozza Camillo – Brunner Rodolfo – Costì Giovanni – Da Zara Giuseppe –
Levi Giacomo – Luzzati Gioberti – Papadopoli Aldobrandini Nicolò – Richetti de Terralba Edmondo
(dal 21/03) – Romanin-Jacur Emanuele – Treves dei Bonfili Alberto – Vivante de Villabella Fortunato
Revisori: Brusomini Eugenio – de Burgstaller Giuseppe – Morpurgo Pietro Luigi
Revisori Sostituti: Brunner Leopoldo – Tiepolo Lorenzo – Xydias Typaldo Dionisio
Consiglio di Amministrazione: Artom Vittorio – Berchet Guglielmo – Besso Michelangelo – Bodio
Luigi – Bois de Chesne Carlo – Brunner Alfredo – Bylandt-Rheidt Arturo – Cavalieri Vittorio Lionello
– Currò Rosario – Derschatta de Standhalt Giulio – Economo Demetrio – Finali Gaspare –
Frankfurter Alberto – Gentilomo Oscar – Hardegg Francesco – Jachia Gino – Joel Otto – de Kniep
Giulio – Luzzatto Angelo – Pullè Leopoldo – Rava Enrico – Ricchetti Ettore – Sacerdoti Giulio –
Salem Marco – Salom Ettore – Scaramangà de Altomonte Giovanni – Schütz Gustavo – Segrè
Salvatore B. – Treves dei Bonfili Camillo – Weinberg Leopoldo
Direttore Gerente: Richetti de Terralba Edmondo (fino al 20/03) – Morpurgo Edgardo (dal 20/06)
Direttori Gerenti Sostituti: Ehrentheil Emanuele (dal 20/06) – Luzzatto Giuseppe (fino al 19/06) –
Schütz Carlo
Direttore Segretario a Venezia: Morpurgo Edgardo (fino al 19/06) – Luzzatto Giuseppe (dal 20/06)
Direttore Segretario Sostituto a Venezia: Errera Adolfo
Censori: Berchet Guglielmo – Luzzatto Angelo – Scaramangà de Altomonte Giovanni
1914
Presidente: Besso Marco
Guida sintetica ai fondi
181
Direttori: Besso Marco – Bozza Camillo – Brunner Rodolfo – Costì Giovanni – Da Zara Giuseppe –
Levi Giacomo – Luzzati Gioberti – Papadopoli Aldobrandini Nicolò – Richetti de Terralba Edmondo
– Romanin-Jacur Emanuele – Treves dei Bonfili Alberto – Vivante de Villabella Fortunato
Revisori: Brusomini Eugenio – de Burgstaller Giuseppe – Morpurgo Pietro Luigi
Revisori Sostituti: Brunner Leopoldo – Sacerdoti Giulio – Xydias Typaldo Dionisio
Consiglio di Amministrazione: Artom Vittorio – Besso Michelangelo – Bodio Luigi – Bois de
Chesne Carlo – Brunner Alfredo – Bylandt-Rheidt Arturo – Cavalieri Vittorio Lionello – Currò Rosario
– Derschatta de Standhalt Giulio – Economo Demetrio – Finali Gaspare – Frankfurter Alberto –
Hardegg Francesco – Jachia Gino – Joel Otto – Kahanè Giuseppe (dal 10/06) – de Kniep Giulio –
Levi Della Vida Ettore (dal 10/06) – Luzzatto-Fegiz Giuseppe – Molmenti Pompeo Gherardo – Pullè
Leopoldo – Rava Enrico (deceduto tra fine marzo e inizio giugno) – Ricchetti Ettore – Salem Marco –
Salom Ettore – Scaramangà de Altomonte Giovanni – Schütz Gustavo – Segrè Salvatore B. – Treves
dei Bonfili Camillo – Weinberg Leopoldo
Direttore Gerente: Morpurgo Edgardo
Direttori Gerenti Sostituti: Ehrentheil Emanuele – Schütz Carlo
Direttore Segretario a Venezia: Luzzatto Giuseppe
Direttore Segretario Sostituto a Venezia: Errera Adolfo
Censori: Artom Vittorio – Bois de Chesne Carlo – Scaramangà de Altomonte Giovanni
Censore Sostituto: Besso Michelangelo
1915
Presidente: Besso Marco
Direttori: Besso Marco – Brunner Rodolfo – Brusomini Eugenio – Costì Giovanni – Da Zara
Giuseppe – Economo Demetrio – Luzzati Gioberti – Papadopoli Aldobrandini Nicolò – Ricchetti
Ettore – Romanin-Jacur Emanuele – Treves dei Bonfili Alberto – Vivante de Villabella Fortunato
Revisori: Morpurgo Pietro Luigi – Sacerdoti Giulio – Xydias Typaldo Dionisio
Revisori Sostituti: Artom Vittorio – Brunner Leopoldo – Frankfurter Alberto
Consiglio di Amministrazione: de Albori Riccardo – Besso Michelangelo – Bodio Luigi – Bois de
Chesne Carlo – Brunner Alfredo – Bylandt-Rheidt Arturo – Cavalieri Vittorio Lionello – Currò Rosario
– Derschatta de Standhalt Giulio – Grimani Filippo – Hardegg Francesco – Jachia Gino – Joel Otto –
Kahanè Giuseppe – Levi Della Vida Ettore – Luzzatto-Fegiz Giuseppe – Molmenti Pompeo Gherardo
– Pullè Leopoldo – Salem Marco – Salom Ettore – Scaramangà de Altomonte Giovanni – Schütz
Gustavo – Segrè Salvatore B. – Treves dei Bonfili Camillo – Tripcovich Diodato – Valerio Alfonso –
Volpi di Misurata Giuseppe – Weinberg Leopoldo – Weiner Alessandro
Direttore Gerente: Morpurgo Edgardo
Direttori Gerenti Sostituti: Ehrentheil Emanuele – Schütz Carlo
Direttore Segretario a Venezia: Luzzatto Giuseppe
Direttore Segretario Sostituto a Venezia: Errera Adolfo
Censori: Artom Vittorio – Bois de Chesne Carlo – Scaramangà de Altomonte Giovanni
Censore Sostituto: Besso Michelangelo
1916 6
Durante il periodo della prima guerra mondiale non si tennero assemblee degli azionisti e pertanto non si procedette al
rinnovo delle cariche sociali. Per quanto riguarda i censori, non essendo stati presentati i bilanci annuali per gli anni 19156
Guida sintetica ai fondi
182
Presidente: Besso Marco
Direttori: Besso Marco – Brunner Rodolfo – Brusomini Eugenio (fino a febbraio) – Costì Giovanni –
Da Zara Giuseppe – Economo Demetrio – Luzzati Gioberti – Papadopoli Aldobrandini Nicolò –
Ricchetti Ettore – Romanin-Jacur Emanuele (fino al 27/04) – Treves dei Bonfili Alberto – Vivante de
Villabella Fortunato
Revisori: Morpurgo Pietro Luigi – Sacerdoti Giulio – Xydias Typaldo Dionisio
Revisori Sostituti: Artom Vittorio – Brunner Leopoldo – Frankfurter Alberto
Consiglio di Amministrazione: de Albori Riccardo – Besso Michelangelo – Bodio Luigi – Bois de
Chesne Carlo – Brunner Alfredo – Cavalieri Vittorio Lionello – Currò Rosario – Derschatta de
Standhalt Giulio – Grimani Filippo – Hardegg Francesco – Jachia Gino – Joel Otto (fino al 27/04) –
Kahanè Giuseppe – Levi Della Vida Ettore – Luzzatto-Fegiz Giuseppe – Molmenti Pompeo Gherardo
– Pullè Leopoldo – Salem Marco – Salom Ettore – Scaramangà de Altomonte Giovanni – Schütz
Gustavo – Segrè Salvatore B. – Treves dei Bonfili Camillo (fino al 05/09) – Tripcovich Diodato –
Valerio Alfonso – Volpi di Misurata Giuseppe – Weinberg Leopoldo – Weiner Alessandro
Direttore Gerente: Morpurgo Edgardo
Direttori Gerenti Sostituti: Ehrentheil Emanuele – Schütz Carlo
Direttore Segretario a Venezia: Luzzatto Giuseppe
Direttore Segretario Sostituto a Venezia: Errera Adolfo
1917
Presidente: Besso Marco
Direttori: Besso Marco – Brunner Rodolfo – Costì Giovanni – Da Zara Giuseppe – Economo
Demetrio – Luzzati Gioberti – Papadopoli Aldobrandini Nicolò – Ricchetti Ettore (fino ad agosto) –
Treves dei Bonfili Alberto – Vivante de Villabella Fortunato
Revisori: Morpurgo Pietro Luigi – Sacerdoti Giulio – Xydias Typaldo Dionisio
Revisori Sostituti: Artom Vittorio – Brunner Leopoldo – Frankfurter Alberto
Consiglio di Amministrazione: de Albori Riccardo – Besso Michelangelo – Bodio Luigi – Bois de
Chesne Carlo – Brunner Alfredo – Cavalieri Vittorio Lionello – Currò Rosario – Derschatta de
Standhalt Giulio – Grimani Filippo – Hardegg Francesco – Jachia Gino – Kahanè Giuseppe – Levi
Della Vida Ettore – Luzzatto-Fegiz Giuseppe – Molmenti Pompeo Gherardo – Pullè Leopoldo (fino a
maggio) – Salem Marco – Salom Ettore – Scaramangà de Altomonte Giovanni – Schütz Gustavo –
Segrè Salvatore B. – Tripcovich Diodato – Valerio Alfonso – Volpi di Misurata Giuseppe – Weinberg
Leopoldo – Weiner Alessandro
Direttore Gerente: Morpurgo Edgardo
Direttori Gerenti Sostituti: Ehrentheil Emanuele – Schütz Carlo
Direttore Segretario a Venezia: Luzzatto Giuseppe
Direttore Segretario Sostituto a Venezia: Errera Adolfo
1919, essi non sono indicati negli schemi per gli anni 1916-1920. Nel 1921, anno in cui si rese necessaria la verifica del
bilancio riassuntivo 1915-1919, risultano ancora in funzione i censori nominati nel 1915. Invece, i consiglieri di
amministrazione e i revisori (quest’ultimi membri anch’essi del Consiglio di Amministrazione) vengono indicati nonostante
non abbiano di fatto esercitato le loro funzioni. La loro presenza nell’organico societario dal 1916 al 1920 è stata ricostruita
sulla base del confronto tra il quadro riassuntivo della rappresentanza sociale allegato al bilancio pubblicato nel 1915 e il
contenuto del verbale dell’Assemblea Generale del 31 gennaio 1921.
Guida sintetica ai fondi
183
1918
Presidente: Besso Marco
Direttori: Besso Marco – Brunner Rodolfo – Costì Giovanni – Da Zara Giuseppe – Economo
Demetrio – Luzzati Gioberti (fino ad agosto) – Papadopoli Aldobrandini Nicolò – Treves dei Bonfili
Alberto – Vivante de Villabella Fortunato
Revisori: Morpurgo Pietro Luigi – Sacerdoti Giulio – Xydias Typaldo Dionisio (fino ad agosto)
Revisori Sostituti: Artom Vittorio – Brunner Leopoldo – Frankfurter Alberto
Consiglio di Amministrazione: de Albori Riccardo – Besso Michelangelo – Bodio Luigi – Bois de
Chesne Carlo – Brunner Alfredo – Cavalieri Vittorio Lionello – Currò Rosario – Derschatta de
Standhalt Giulio – Grimani Filippo – Hardegg Francesco – Jachia Gino – Kahanè Giuseppe – Levi
Della Vida Ettore – Luzzatto-Fegiz Giuseppe – Molmenti Pompeo Gherardo – Salem Marco – Salom
Ettore – Scaramangà de Altomonte Giovanni – Schütz Gustavo – Segrè Salvatore B. – Tripcovich
Diodato – Valerio Alfonso – Volpi di Misurata Giuseppe – Weinberg Leopoldo – Weiner Alessandro
Direttore Gerente: Morpurgo Edgardo
Direttori Gerenti Sostituti: Ehrentheil Emanuele – Schütz Carlo
Direttore Segretario a Venezia: Luzzatto Giuseppe
Direttore Segretario Sostituto a Venezia: Errera Adolfo
1919
Presidente: Besso Marco
Direttori: Besso Marco – Brunner Rodolfo – Costì Giovanni – Da Zara Giuseppe – Economo
Demetrio – Grimani Filippo – Papadopoli Aldobrandini Nicolò – Treves dei Bonfili Alberto – Valerio
Alfonso – Vivante de Villabella Fortunato
Revisori: Morpurgo Pietro Luigi – Sacerdoti Giulio
Revisori Sostituti: Artom Vittorio – Brunner Leopoldo – Frankfurter Alberto
Consiglio di Amministrazione: de Albori Riccardo – Besso Michelangelo – Bodio Luigi – Bois de
Chesne Carlo – Brunner Alfredo – Cavalieri Vittorio Lionello – Currò Rosario – Derschatta de
Standhalt Giulio – Hardegg Francesco – Jachia Gino – Kahanè Giuseppe – Levi Della Vida Ettore –
Luzzatto-Fegiz Giuseppe – Molmenti Pompeo Gherardo – Salem Marco – Salom Ettore – Scaramangà
de Altomonte Giovanni – Schütz Gustavo – Tripcovich Diodato – Volpi di Misurata Giuseppe –
Weinberg Leopoldo – Weiner Alessandro
Direttore Gerente: Morpurgo Edgardo
Direttori Gerenti Sostituti: Ehrentheil Emanuele – Schütz Carlo
Direttore Segretario a Venezia: Luzzatto Giuseppe
Direttore Segretario Sostituto a Venezia: Errera Adolfo
1920
Presidente: Besso Marco (fino al 7/10) – Morpurgo Edgardo (dal 28/10)
Direttori: Besso Marco (fino al 07/10) – Brunner Rodolfo – Costì Giovanni – Da Zara Giuseppe –
Economo Demetrio – Grimani Filippo – Papadopoli Aldobrandini Nicolò – Treves dei Bonfili Alberto
– Valerio Alfonso – Vivante de Villabella Fortunato
Revisori: Morpurgo Pietro Luigi – Sacerdoti Giulio
Revisori Sostituti: Artom Vittorio – Brunner Leopoldo – Frankfurter Alberto
Guida sintetica ai fondi
184
Consiglio di Amministrazione: de Albori Riccardo – Besso Michelangelo – Bodio Luigi – Bois de
Chesne Carlo – Brunner Alfredo – Cavalieri Vittorio Lionello – Currò Rosario – Derschatta de
Standhalt Giulio – Hardegg Francesco – Jachia Gino – Kahanè Giuseppe – Levi Della Vida Ettore –
Luzzatto-Fegiz Giuseppe – Molmenti Pompeo Gherardo – Salem Marco – Salom Ettore – Scaramangà
de Altomonte Giovanni – Schütz Gustavo – Tripcovich Diodato – Volpi di Misurata Giuseppe –
Weinberg Leopoldo – Weiner Alessandro
Direttore Gerente: Morpurgo Edgardo
Direttori Gerenti Sostituti: Ehrentheil Emanuele – Schütz Carlo
Direttore Segretario a Venezia: Luzzatto Giuseppe
Direttore Segretario Sostituto a Venezia: Errera Adolfo
1921
Presidente: Morpurgo Edgardo
Direttori: Brunner Rodolfo – Da Zara Giuseppe – Economo Demetrio – Grimani Filippo –
Papadopoli Aldobrandini Nicolò – Treves dei Bonfili Alberto – Valerio Alfonso – Vivante de Villabella
Fortunato
Revisori: Brunner Leopoldo – Morpurgo Pietro Luigi – Sacerdoti Giulio
Revisori Sostituti: Artom Vittorio – Bois de Chesne Carlo (dal 31/01) – Frankfurter Alberto
Consiglio di Amministrazione: Besso Michelangelo – Brunner Alfredo – Cavalieri Vittorio Lionello
– Costì Giovanni – Cosulich Antonio Nicolò – Currò Rosario – Hardegg Francesco – Jachia Gino –
Kahanè Giuseppe – Levi Della Vida Ettore – Luzzatto-Fegiz Giuseppe – Molmenti Pompeo Gherardo
– Pogliani Angelo – Pollich Ettore – Salom Ettore – Scaramangà de Altomonte Giovanni – Schütz
Gustavo – Toeplitz Giuseppe – Tripcovich Diodato – Venezian Vittorio – Volpi di Misurata Giuseppe
– Weiner Alessandro
Direttore Gerente: Morpurgo Edgardo
Direttori Gerenti Sostituti: Ehrentheil Emanuele – Schütz Carlo
Direttore Segretario a Venezia: Luzzatto Giuseppe
Direttore Segretario Sostituto a Venezia: Errera Adolfo
Censori: Besso Michelangelo – Bois de Chesne Carlo (fino al 31/01) – Scaramangà de Altomonte
Giovanni – Venezian Vittorio (dal 30/06)
1922 7
Presidente: Morpurgo Edgardo
Consiglio Direttivo: Ara Camillo – Bois de Chesne Carlo – Brunner Arminio – Brunner Rodolfo –
Da Zara Giuseppe – Economo Demetrio – Errera Adolfo – Mayer Teodoro – Molmenti Pompeo
Gherardo – Sacerdoti Giulio – Scaramangà de Altomonte Giovanni – Valerio Alfonso – Venezian
Vittorio – Vivante de Villabella Fortunato
Comitato Esecutivo: Ara Camillo – Brunner Rodolfo – Scaramangà de Altomonte Giovanni
Revisori: Artom Vittorio – Brunner Leopoldo – Morpurgo Pietro Luigi
Con l’approvazione del nuovo statuto, vengono introdotte, tra le altre modifiche, le figure di Direttore Generale e
Direttore Generale Sostituto. Presso la Direzione Veneta vengono da ora nominati da uno a tre direttori per assistere il
Direttore Generale o il Direttore Generale Sostituto o per dirigere la sede stessa in caso di necessità; tali direttori non fanno
parte degli organi di vertice in senso stretto (Consiglio Direttivo o, in tempi successivi, Consiglio di Amministrazione), ma
vengono da essi appositamente nominati, anziché essere eletti in Assemblea Generale.
7
Guida sintetica ai fondi
185
Revisori Sostituti: Besso Michelangelo – Currò Rosario – Frankfurter Alberto
Consiglio di Amministrazione: Borghese Scipione – Brunner Alfredo – Brusoni Giacomo – Cavalieri
Vittorio Lionello – Chiggiato Giovanni – Cini Vittorio – Cornaggia Medici Castiglioni Carlo Ottavio –
Cosulich Antonio Nicolò – Georgiadis Giorgio – Hardegg Francesco – Jachia Gino – Levi Della Vida
Ettore – Luzzatto-Fegiz Giuseppe – Marchesano Giuseppe – Oberti Zaccaria – Pollich Ettore – Preiss
Jaroslav – Salom Ettore – Schütz Carlo – Schütz Gustavo – Toeplitz Giuseppe – Tripcovich Diodato –
Volpi di Misurata Giuseppe – Weiner Alessandro – Wollemborg Maurizio
Direttore Generale: Morpurgo Edgardo
Direttori Generali Sostituti: Besso Vittorio (dal 28/11) – Ehrentheil Emanuele – Sulfina Michele (dal
15/05)
Direttore Generale a Venezia: Luzzatto Giuseppe
Direttori a Venezia: Ara Marco – Cavaglieri Gino
1923
Presidente: Morpurgo Edgardo
Consiglio Direttivo: Ara Camillo – Bois de Chesne Carlo – Brunner Arminio – Brunner Rodolfo –
Da Zara Giuseppe (fino al 28/07) – Economo Demetrio – Errera Adolfo – Mayer Teodoro –
Molmenti Pompeo Gherardo – Sacerdoti Giulio – Scaramangà de Altomonte Giovanni – Valerio
Alfonso – Venezian Vittorio – Vivante de Villabella Fortunato
Comitato Esecutivo: Ara Camillo – Brunner Rodolfo – Scaramangà de Altomonte Giovanni
Revisori: Artom Vittorio – Brunner Leopoldo – Morpurgo Pietro Luigi
Revisori Sostituti: Besso Michelangelo – Currò Rosario – Frankfurter Alberto
Consiglio di Amministrazione: Broglia Giuseppe – Brunner Alfredo – Brusoni Giacomo – Cini
Vittorio – Cornaggia Medici Castiglioni Carlo Ottavio – Cosulich Antonio Nicolò – Cremonesi Filippo
– Dentice di Frasso Alfredo – Georgiadis Giorgio – Hardegg Francesco – Jachia Gino – LuzzattoFegiz Giuseppe – Marchesano Giuseppe – Morpurgo Elio – Oberti Zaccaria (fino al 05/10) – Pollich
Ettore – Preiss Jaroslav – Salom Ettore – Schütz Carlo – Schütz Gustavo – Segre Guido – Terni
Girolamo (fino al 16/09) – Toeplitz Giuseppe – Tripcovich Diodato – Volpi di Misurata Giuseppe –
Weiner Alessandro – Wollemborg Maurizio
Direttore Generale: Morpurgo Edgardo
Direttori Generali Sostituti: Besso Vittorio (fino al 03/10) – Ehrentheil Emanuele – Sulfina Michele
Direttore Generale a Venezia: Luzzatto Giuseppe
Direttori a Venezia: Ara Marco – Cavaglieri Gino
difetto
1924
Presidente: Morpurgo Edgardo
Consiglio Direttivo: Ara Camillo – Bois de Chesne Carlo – Brunner Arminio – Brunner Rodolfo –
Economo Demetrio – Errera Adolfo – Mayer Teodoro – Molmenti Pompeo Gherardo – Sacerdoti
Giulio – Scaramangà de Altomonte Giovanni – Valerio Alfonso – Venezian Vittorio – Vivante de
Villabella Fortunato
Comitato Esecutivo: Ara Camillo – Brunner Rodolfo – Scaramangà de Altomonte Giovanni
Revisori: Artom Vittorio – Brunner Leopoldo – Morpurgo Pietro Luigi
Revisori Sostituti: Besso Michelangelo – Currò Rosario – Frankfurter Alberto
Consiglio di Amministrazione: Broglia Giuseppe – Brunner Alfredo – Brusoni Giacomo – Cini
Vittorio – Cornaggia Medici Castiglioni Carlo Ottavio – Cosulich Antonio Nicolò – Cremonesi Filippo
Guida sintetica ai fondi
186
– Dentice di Frasso Alfredo – Gattegno Benveniste D. – Georgiadis Giorgio – Hardegg Francesco –
Jachia Gino – Luzzatto-Fegiz Giuseppe – Marchesano Giuseppe – Mercurio Alfonso – Morpurgo Elio
– Parodi Emanuele Vittorio – Pollich Ettore – Preiss Jaroslav – Salom Ettore – Schütz Carlo – Schütz
Gustavo – Segre Guido – Steiner Rodolfo – Toeplitz Giuseppe – Toja Guido – Tripcovich Diodato –
Ucelli Giulio – Volpi di Misurata Giuseppe – Wollemborg Maurizio – Zino Dionisio
Direttore Generale: Morpurgo Edgardo
Direttori Generali Sostituti: Ehrentheil Emanuele – Sulfina Michele
Direttore Generale a Venezia: Luzzatto Giuseppe
Direttori a Venezia: Ara Marco – Cavaglieri Gino
1925
Presidente: Morpurgo Edgardo
Consiglio Direttivo: Ara Camillo – Bois de Chesne Carlo – Brunner Arminio – Brunner Rodolfo –
Economo Demetrio – Errera Adolfo – Mayer Teodoro – Molmenti Pompeo Gherardo – Sacerdoti
Giulio – Scaramangà de Altomonte Giovanni – Valerio Alfonso – Venezian Vittorio – Vivante de
Villabella Fortunato
Comitato Esecutivo: Ara Camillo – Brunner Rodolfo – Mayer Teodoro – Scaramangà de Altomonte
Giovanni
Revisori: Artom Vittorio – Brunner Leopoldo – Morpurgo Pietro Luigi
Revisori Sostituti: Besso Michelangelo – Currò Rosario – Frankfurter Alberto
Consiglio di Amministrazione: Bonacossi Taino – Broglia Giuseppe – Brunner Alfredo – Brusoni
Giacomo – Cini Vittorio – Cornaggia Medici Castiglioni Carlo Ottavio – Cosulich Antonio Nicolò –
Cremonesi Filippo – Dentice di Frasso Alfredo – Gattegno Benveniste D. – Georgiadis Giorgio –
Hardegg Francesco – Jachia Gino – Luzzatto-Fegiz Giuseppe – Marchesano Giuseppe – Mercurio
Alfonso – Morpurgo Elio – Parodi Emanuele Vittorio – Pollich Ettore – Preiss Jaroslav – Revedin
Antonio – Salom Ettore – Schütz Carlo – Segre Guido – Steiner Rodolfo – Toeplitz Giuseppe – Toja
Guido – Tripcovich Diodato – Ucelli Giulio – Volpi di Misurata Giuseppe – Wollemborg Maurizio –
Zino Dionisio
Direttore Generale: Morpurgo Edgardo
Direttori Generali Sostituti: Ehrentheil Emanuele – Sulfina Michele
Direttore Generale a Venezia: Luzzatto Giuseppe
Direttori a Venezia: Ara Marco – Cavaglieri Gino
1926
Presidente: Morpurgo Edgardo
Amministratore Delegato: Morpurgo Edgardo (dal 23/11)
Consiglio Direttivo: Ara Camillo – Bois de Chesne Carlo – Brunner Arminio – Brunner Rodolfo –
Cremonesi Filippo (dal 23/11) – Economo Demetrio – Ehrentheil Emanuele (dal 23/11) – Errera
Adolfo – Luzzatto Giuseppe – Mayer Teodoro – Molmenti Pompeo Gherardo – Sacerdoti Giulio –
Scaramangà de Altomonte Giovanni – Toeplitz Giuseppe – Valerio Alfonso – Vivante de Villabella
Fortunato (fino al 12/10)
Comitato Esecutivo: Ara Camillo – Brunner Rodolfo – Mayer Teodoro – Scaramangà de Altomonte
Giovanni
Revisori: Artom Vittorio – Brunner Leopoldo – Morpurgo Pietro Luigi
Guida sintetica ai fondi
187
Revisori Sostituti: Besso Michelangelo – Cini Vittorio – Currò Rosario
Consiglio di Amministrazione: Banelli Giovanni – Boggio Oscar (dal 23/11) – Bonacossi Taino –
Broglia Giuseppe – Brunner Alfredo – Brusoni Giacomo – Cornaggia Medici Castiglioni Carlo Ottavio
– Cosulich Antonio Nicolò – Cremonesi Filippo (fino al 23/11) – Dentice di Frasso Alfredo –
Gattegno Benveniste D. – Georgiadis Giorgio – Horváth Leopoldo – Jachia Gino – Lubomirski
Stanislaw – Luzzatto-Fegiz Giuseppe – Marchesano Giuseppe – Mercurio Alfonso – Morpurgo Elio –
Parodi Emanuele Vittorio – Pollich Ettore – Preiss Jaroslav – Revedin Antonio – Salom Ettore –
Schütz Carlo – Segre Guido – Solza Mario – Steiner Rodolfo – Tripcovich Mario – Ucelli Giulio –
Vitali Vittorio Carlo – Wollemborg Maurizio – Zino Dionisio
Direttori Generali: Cavaglieri Gino (dal 23/11) – Morpurgo Edgardo – Sulfina Michele (dal 23/11)
Direttori Generali Sostituti: Ehrentheil Emanuele (fino al 23/11) – Sulfina Michele (fino al 23/11) –
Ara Angelo (dal 23/11) – Cleva Giulio (dal 23/11) – D’Alvise Sante (dal 23/11)
Direttore Generale a Venezia: Ara Marco (dal 23/11)
Direttori a Venezia: Ara Marco (fino al 23/11) – Cavaglieri Gino (fino al 23/11) – Corti Giulio (dal
23/11) – Vivante Giorgio (dal 23/11)
1927
Presidente: Morpurgo Edgardo
Amministratore Delegato: Morpurgo Edgardo
Consiglio Direttivo: Ara Camillo – Bois de Chesne Carlo – Brunner Arminio – Brunner Rodolfo –
Cremonesi Filippo – Economo Demetrio – Ehrentheil Emanuele – Errera Adolfo – Luzzatto
Giuseppe – Mayer Teodoro – Molmenti Pompeo Gherardo – Sacerdoti Giulio – Scaramangà de
Altomonte Giovanni – Toeplitz Giuseppe – Valerio Alfonso
Comitato Esecutivo: Ara Camillo – Brunner Rodolfo – Mayer Teodoro – Scaramangà de Altomonte
Giovanni
Revisori: Artom Vittorio – Brunner Leopoldo – Morpurgo Pietro Luigi
Revisori Sostituti: Besso Michelangelo – Cini Vittorio – Currò Rosario
Consiglio di Amministrazione: Banelli Giovanni – Boggio Oscar – Bonacossi Taino – Broglia
Giuseppe – Brunner Alfredo – Brusoni Giacomo – Cornaggia Medici Castiglioni Carlo Ottavio –
Cosulich Antonio Nicolò – Dentice di Frasso Alfredo – Gattegno Benveniste D. – Georgiadis Giorgio
– Horváth Leopoldo – Jachia Gino – Lubomirski Stanislaw – Luzzatto-Fegiz Giuseppe – Marchesano
Giuseppe – Mercurio Alfonso – Morpurgo Elio – Parodi Emanuele Vittorio – Pollich Ettore – Preiss
Jaroslav – Revedin Antonio – Salom Ettore – Schütz Carlo – Segre Guido – Solza Mario – Steiner
Rodolfo – Tripcovich Mario – Ucelli Giulio – Vitali Vittorio Carlo – Wollemborg Maurizio – Zino
Dionisio
Direttori Generali: Cavaglieri Gino – Morpurgo Edgardo – Sulfina Michele
Direttori Generali Sostituti: Ara Angelo – Cleva Giulio – D’Alvise Sante
Direttore Generale a Venezia: Ara Marco
Direttori a Venezia: Corti Giulio – Vivante Giorgio
1928
Presidente: Morpurgo Edgardo
Amministratore Delegato: Morpurgo Edgardo
Guida sintetica ai fondi
188
Consiglio Direttivo: Ara Camillo – Bois de Chesne Carlo – Brunner Arminio – Brunner Rodolfo –
Cremonesi Filippo – Economo Demetrio – Ehrentheil Emanuele – Errera Adolfo – Luzzatto
Giuseppe – Mayer Teodoro – Sacerdoti Giulio – Scaramangà de Altomonte Giovanni – Toeplitz
Giuseppe – Valerio Alfonso
Comitato Esecutivo: Ara Camillo – Bois de Chesne Carlo – Brunner Rodolfo – Scaramangà de
Altomonte Giovanni
Revisori: Artom Vittorio – Brunner Leopoldo – Morpurgo Pietro Luigi
Revisori Sostituti: Besso Michelangelo – Currò Rosario – Luzzatto-Fegiz Giuseppe
Consiglio di Amministrazione: Banelli Giovanni – Boggio Oscar – Bonacossi Taino – Broglia
Giuseppe – Brunner Alfredo – Cini Vittorio – Cornaggia Medici Castiglioni Carlo Ottavio – Cosulich
Antonio Nicolò – Dentice di Frasso Alfredo – Gattegno Benveniste D. – Georgiadis Giorgio –
Horváth Leopoldo – Jachia Giacomo – Jachia Gino – Lubomirski Stanislaw – Marchesano Giuseppe –
Mercurio Alfonso – Morpurgo Elio – Niccolini Pietro (dal 18/12) – Olivetti Gino (dal 18/12) – Padoa
Mario (dal 18/12) – Parodi Emanuele Vittorio – Petschek Walter (dal 18/12) – Preiss Jaroslav –
Revedin Antonio – Salom Ettore – Segre Guido – Solza Mario – Steiner Rodolfo – Stirbey Barbu (dal
18/12) – Tripcovich Mario – Vitali Vittorio Carlo – Volpi di Misurata Giuseppe (dal 18/12) –
Wollemborg Maurizio – Zino Dionisio
Direttori Generali: Cavaglieri Gino – Morpurgo Edgardo – Sulfina Michele
Direttori Generali Sostituti: Ara Angelo – Cleva Giulio – D’Alvise Sante
Direttore Generale a Venezia: Ara Marco
Direttori a Venezia: Corti Giulio – Vivante Giorgio
1929
Presidente: Morpurgo Edgardo
Amministratore Delegato: Morpurgo Edgardo
Consiglio Direttivo: Ara Camillo – Bois de Chesne Carlo – Brunner Arminio – Brunner Rodolfo –
Cremonesi Filippo – Economo Demetrio – Ehrentheil Emanuele – Errera Adolfo – Luzzatto
Giuseppe – Mayer Teodoro – Sacerdoti Giulio – Scaramangà de Altomonte Giovanni – Toeplitz
Giuseppe – Valerio Alfonso
Comitato Esecutivo: Ara Camillo – Bois de Chesne Carlo – Brunner Rodolfo – Scaramangà de
Altomonte Giovanni
Revisori: Artom Vittorio – Brunner Leopoldo – Morpurgo Pietro Luigi
Revisori Sostituti: Besso Michelangelo – Currò Rosario – Luzzatto-Fegiz Giuseppe
Consiglio di Amministrazione: Banelli Giovanni – Boggio Oscar – Bonacossi Taino – Broglia
Giuseppe – Brunner Alfredo – Cini Vittorio – Cornaggia Medici Castiglioni Carlo Ottavio – Cosulich
Antonio Nicolò – Dentice di Frasso Alfredo – Gattegno Benveniste D. – Georgiadis Giorgio –
Horváth Leopoldo – Jachia Giacomo – Lubomirski Stanislaw – Marchesano Giuseppe – Mercurio
Alfonso – Morpurgo Elio – Niccolini Pietro – Olivetti Gino – Padoa Mario – Parodi Emanuele
Vittorio – Petschek Walter – Preiss Jaroslav – Revedin Antonio – Salom Ettore – Segre Guido – Solza
Mario – Steiner Rodolfo – Stirbey Barbu – Tripcovich Mario – Vitali Vittorio Carlo – Volpi di Misurata
Giuseppe – Wollemborg Maurizio – Zino Dionisio
Direttori Generali: Cavaglieri Gino – Morpurgo Edgardo – Sulfina Michele
Direttori Generali Sostituti: Ara Angelo – Cleva Giulio – D’Alvise Sante
Direttore Generale a Venezia: Ara Marco
Direttori a Venezia: Corti Giulio – Vivante Giorgio
Guida sintetica ai fondi
189
1930
Presidente: Morpurgo Edgardo
Amministratore Delegato: Morpurgo Edgardo
Consiglio Direttivo: Ara Camillo – Bois de Chesne Carlo – Brunner Rodolfo – Cremonesi Filippo –
Economo Demetrio – Ehrentheil Emanuele – Errera Adolfo – Luzzatto Giuseppe – Mayer Teodoro –
Sacerdoti Giulio – Scaramangà de Altomonte Giovanni – Toeplitz Giuseppe – Valerio Alfonso
Comitato Esecutivo: Ara Camillo – Bois de Chesne Carlo – Economo Demetrio – Scaramangà de
Altomonte Giovanni
Sindaci Effettivi: Marchesano Enrico – Matteucci Renato – Morpurgo Pietro Luigi
Sindaci Supplenti: Besso Michelangelo – Dall’Armi Antonio
Consiglio Generale: Artom Vittorio – Banelli Giovanni – Bonacossi Taino – Broglia Giuseppe –
Brunner Alfredo – Brunner Leopoldo – Cini Vittorio – Cornaggia Medici Castiglioni Carlo Ottavio –
Cosulich Antonio Nicolò – Dentice di Frasso Alfredo – Deutsch Otto – Gattegno Benveniste D. –
Horváth Leopoldo – Jachia Giacomo – Lubomirski Stanislaw – Marchesano Giuseppe – Mercurio
Alfonso – Morpurgo Elio – Niccolini Pietro – Olivetti Gino – Padoa Mario – Parodi Emanuele
Vittorio – Petschek Walter – Preiss Jaroslav – Revedin Antonio – Salom Ettore – Segre Guido – Solza
Mario – Stirbey Barbu – Tripcovich Mario – Vitali Vittorio Carlo – Volpi di Misurata Giuseppe –
Wollemborg Maurizio – Zino Dionisio
Direttori Generali: Cavaglieri Gino – Morpurgo Edgardo – Sulfina Michele
Direttori Generali Sostituti: Ara Angelo – Cleva Giulio – D’Alvise Sante
Direttore Generale a Venezia: Ara Marco
Direttori a Venezia: Corti Giulio – Vivante Giorgio
1931
Presidente: Morpurgo Edgardo
Amministratore Delegato: Morpurgo Edgardo
Consiglio Direttivo: Ara Camillo – Bois de Chesne Carlo – Brunner Rodolfo – Cremonesi Filippo –
Economo Demetrio – Ehrentheil Emanuele – Errera Adolfo – Luzzatto Giuseppe – Mayer Teodoro –
Sacerdoti Giulio – Scaramangà de Altomonte Giovanni – Segre Guido – Toeplitz Giuseppe
Comitato Esecutivo: Ara Camillo – Bois de Chesne Carlo – Economo Demetrio – Scaramangà de
Altomonte Giovanni
Sindaci Effettivi: Marchesano Enrico – Matteucci Renato – Morpurgo Pietro Luigi
Sindaci Supplenti: Besso Michelangelo – Dall’Armi Antonio
Consiglio Generale: Alberti Giovanni – Banelli Giovanni – Bonacossi Taino – Broglia Giuseppe –
Brunner Alfredo – Brunner Leopoldo – Cini Vittorio – Cornaggia Medici Castiglioni Carlo Ottavio –
Cosulich Antonio Nicolò – Dentice di Frasso Alfredo – Deutsch Otto – Frignani Giuseppe – Gattegno
Benveniste D. – Horváth Leopoldo – Jachia Giacomo – Kraemer Hans – Lubomirski Stanislaw –
Manaut René Victor – Marchesano Giuseppe – Morpurgo Elio – Niccolini Pietro – Olivetti Gino –
Padoa Mario – Parodi Emanuele Vittorio – Petschek Walter – Pitacco Giorgio – Preiss Jaroslav –
Revedin Antonio – Salom Ettore – Solza Mario – Tripcovich Mario – Valerio Alfonso – Vitali Vittorio
Carlo – Volpi di Misurata Giuseppe – Wollemborg Maurizio
Direttori Generali: Cavaglieri Gino – Morpurgo Edgardo – Sulfina Michele
Direttori Generali Sostituti: Ara Angelo – Cleva Giulio – D’Alvise Sante
Direttore Generale a Venezia: Ara Marco
Guida sintetica ai fondi
190
Direttori a Venezia: Corti Giulio – Vivante Giorgio
1932
Presidente: Morpurgo Edgardo
Amministratore Delegato: Morpurgo Edgardo
Consiglio Direttivo: Ara Camillo – Bois de Chesne Carlo – Brunner Rodolfo – Cremonesi Filippo –
Economo Demetrio – Ehrentheil Emanuele – Errera Adolfo – Luzzatto Giuseppe – Mayer Teodoro –
Sacerdoti Giulio – Scaramangà de Altomonte Giovanni – Segre Guido – Toeplitz Giuseppe
Comitato Esecutivo: Ara Camillo – Bois de Chesne Carlo – Economo Demetrio – Scaramangà de
Altomonte Giovanni
Sindaci Effettivi: Marchesano Enrico – Matteucci Renato – Morpurgo Pietro Luigi
Sindaci Supplenti: Besso Michelangelo – Dall’Armi Antonio
Consiglio Generale: Alberti Giovanni – Banelli Giovanni – Biancardi Dionigi – Bonacossi Taino –
Broglia Giuseppe – Brunner Alfredo – Brunner Leopoldo – Cini Vittorio – Cornaggia Medici
Castiglioni Carlo Ottavio – Cosulich Antonio Nicolò – Dentice di Frasso Alfredo – Frignani Giuseppe
– Gattegno Benveniste D. – Horváth Leopoldo – Jachia Giacomo – Kraemer Hans – Lubomirski
Stanislaw – Manaut René Victor – Marchesano Giuseppe – Morpurgo Elio – Niccolini Pietro – Olivetti
Gino – Padoa Mario – Parodi Emanuele Vittorio – Petschek Walter – Pitacco Giorgio – Preiss Jaroslav
– Quaglia Giuseppe – Revedin Antonio – Salom Ettore – Solza Mario – Tripcovich Mario – Valerio
Alfonso – Vitali Vittorio Carlo – Volpi di Misurata Giuseppe – Wollemborg Maurizio
Direttori Generali: Cavaglieri Gino – Morpurgo Edgardo – Sulfina Michele
Direttori Generali Sostituti: Ara Angelo – Cleva Giulio – D’Alvise Sante
Direttore Generale a Venezia: Ara Marco
Direttori a Venezia: Corti Giulio – Vivante Giorgio
1933
Presidente: Morpurgo Edgardo
Amministratore Delegato: Morpurgo Edgardo
Consiglio Direttivo: Ara Camillo – Bois de Chesne Carlo – Brunner Rodolfo – Cremonesi Filippo –
Economo Demetrio – Ehrentheil Emanuele – Errera Adolfo – Luzzatto Giuseppe – Mayer Teodoro –
Sacerdoti Giulio – Scaramangà de Altomonte Giovanni – Segre Guido – Toeplitz Giuseppe
Comitato Esecutivo: Ara Camillo – Bois de Chesne Carlo – Economo Demetrio – Scaramangà de
Altomonte Giovanni
Sindaci Effettivi: Marchesano Enrico – Matteucci Renato – Morpurgo Pietro Luigi
Sindaci Supplenti: Besso Michelangelo – Dall’Armi Antonio
Consiglio Generale: Alberti Giovanni – Banelli Giovanni – Biancardi Dionigi – Bonacossi Taino –
Broglia Giuseppe – Brunner Alfredo – Brunner Leopoldo – Cini Vittorio – Cornaggia Medici
Castiglioni Carlo Ottavio – Cosulich Antonio Nicolò – Dentice di Frasso Alfredo – Frignani Giuseppe
– Gattegno Benveniste D. – Horváth Leopoldo – Jachia Giacomo – Kraemer Hans – Manaut René
Victor – Marchesano Giuseppe – Morpurgo Elio – Niccolini Pietro – Olivetti Gino – Padoa Mario –
Parodi Emanuele Vittorio – Petschek Walter – Pitacco Giorgio – Preiss Jaroslav – Revedin Antonio –
Salom Ettore – Solza Mario – Tripcovich Mario – Valerio Alfonso – Vitali Vittorio Carlo – Volpi di
Misurata Giuseppe – Wollemborg Maurizio
Direttori Generali: Cavaglieri Gino – Morpurgo Edgardo – Sulfina Michele
Guida sintetica ai fondi
191
Direttori Generali Sostituti: Ara Angelo – Cleva Giulio – D’Alvise Sante
Direttore Generale a Venezia: Ara Marco
Direttori a Venezia: Corti Giulio – Vivante Giorgio
1934
Presidente: Morpurgo Edgardo
Amministratore Delegato: Morpurgo Edgardo
Consiglio Direttivo: Ara Camillo – Bois de Chesne Carlo – Brunner Rodolfo – Cini Vittorio –
Cosulich Antonio Nicolò – Cremonesi Filippo – Economo Demetrio – Ehrentheil Emanuele – Mayer
Teodoro – Scaramangà de Altomonte Giovanni – Segre Guido – Tripcovich Mario
Comitato Esecutivo: Ara Camillo – Bois de Chesne Carlo – Economo Demetrio – Scaramangà de
Altomonte Giovanni
Sindaci Effettivi: Balella Giovanni – Coceani Bruno – Matteucci Renato
Sindaci Supplenti: Besso Michelangelo – Dall’Armi Antonio
Consiglio Generale: Banelli Giovanni – Bocciardo Arturo – Bonacossi Taino – Broglia Giuseppe –
Brunner Alfredo – Cornaggia Medici Castiglioni Carlo Ottavio – De Michelis Giuseppe – Dentice di
Frasso Alfredo – Frassati Alfredo – Frignani Giuseppe – Gattegno Benveniste D. – Giunta Francesco
– Horváth Leopoldo – Jachia Giacomo – Kraemer Hans – Manaut René Victor – Marchesano
Giuseppe – Morpurgo Elio – Niccolini Pietro – Olivetti Gino – Padoa Mario – Perrone Compagni
Dino – Petschek Walter – Pitacco Giorgio – Preiss Jaroslav – Revedin Antonio – Rossini di Valgrande
Aldo – Salom Ettore – Solza Mario – Talaat Harb Mohamed Pacha – Valerio Alfonso – Veroi
Giuseppe Pietro – Volpi di Misurata Giuseppe – Wollemborg Maurizio
Direttori Generali: Morpurgo Edgardo – Sulfina Michele
Direttori Generali Sostituti: Ara Angelo – Cleva Giulio – D’Alvise Sante
Direttore Generale a Venezia: Ara Marco
Direttori a Venezia: Corti Giulio – Vivante Giorgio
1935
Presidente: Morpurgo Edgardo
Amministratore Delegato: Morpurgo Edgardo
Consiglio Direttivo: Ara Camillo – Bois de Chesne Carlo – Brunner Rodolfo – Cini Vittorio –
Cosulich Antonio Nicolò – Cremonesi Filippo – Economo Demetrio – Mayer Teodoro – Scaramangà
de Altomonte Giovanni – Segre Guido – Tripcovich Mario
Comitato Esecutivo: Ara Camillo – Bois de Chesne Carlo – Economo Demetrio – Scaramangà de
Altomonte Giovanni
Sindaci Effettivi: Balella Giovanni – Coceani Bruno – Matteucci Renato
Sindaci Supplenti: Besso Michelangelo – Dall’Armi Antonio
Consiglio Generale: Banelli Giovanni – Bocciardo Arturo – Bonacossi Taino – Broglia Giuseppe –
Brunner Alfredo – De Michelis Giuseppe – Dentice di Frasso Alfredo – Frassati Alfredo – Frignani
Giuseppe – Gattegno Benveniste D. – Giunta Francesco – Horváth Leopoldo – Jachia Giacomo –
Kraemer Hans – Manaut René Victor – Marchesano Giuseppe – Morpurgo Elio – Niccolini Pietro –
Olivetti Gino – Padoa Mario – Perrone Compagni Dino – Petschek Walter – Pitacco Giorgio – Preiss
Jaroslav – Revedin Antonio – Rossini di Valgrande Aldo – Salom Ettore – Solza Mario – Talaat Harb
Guida sintetica ai fondi
192
Mohamed Pacha – Valerio Alfonso – Veroi Giuseppe Pietro – Volpi di Misurata Giuseppe –
Wollemborg Maurizio
Direttori Generali: Morpurgo Edgardo – Sulfina Michele
Direttori Generali Sostituti: Ara Angelo – Cleva Giulio – D’Alvise Sante
Direttore Generale a Venezia: Ara Marco
Direttori a Venezia: Corti Giulio – Vivante Giorgio
1936
Presidente: Morpurgo Edgardo
Amministratore Delegato: Morpurgo Edgardo
Consiglio Direttivo: Ara Camillo – Bois de Chesne Carlo – Brunner Rodolfo – Cini Vittorio –
Cosulich Antonio Nicolò – Cremonesi Filippo – Economo Demetrio – Mayer Teodoro – Scaramangà
de Altomonte Giovanni – Segre Guido – Tripcovich Mario
Comitato Esecutivo: Ara Camillo – Bois de Chesne Carlo – Economo Demetrio – Scaramangà de
Altomonte Giovanni
Sindaci Effettivi: Balella Giovanni – Coceani Bruno – Matteucci Renato
Sindaci Supplenti: Besso Michelangelo – Dall’Armi Antonio
Consiglio Generale: Banelli Giovanni – Battistella Giacomo – Bocciardo Arturo – Bonacossi Taino –
Broglia Giuseppe – Brunner Alfredo – Castelli Leone – De Michelis Giuseppe – Dentice di Frasso
Alfredo – Frassati Alfredo – Frignani Giuseppe – Gattegno Benveniste D. – Giunta Francesco –
Horváth Leopoldo – Jachia Giacomo – Joham Giuseppe – Kraemer Hans – Manaut René Victor –
Marchesano Giuseppe – Morpurgo Elio – Niccolini Pietro – Olivetti Gino – Padoa Mario – Perrone
Compagni Dino – Petschek Walter – Pitacco Giorgio – Preiss Jaroslav – Rossini di Valgrande Aldo –
Salom Ettore – Solza Mario – Talaat Harb Mohamed Pacha – Valerio Alfonso – Veroi Giuseppe Pietro
– Volpi di Misurata Giuseppe – Wollemborg Maurizio
Direttori Generali: Morpurgo Edgardo – Sulfina Michele
Direttori Generali Sostituti: Ara Angelo – Cleva Giulio
Direttore Generale a Venezia: Ara Marco
Direttori a Venezia: Corti Giulio – Vivante Giorgio
1937
Presidente: Morpurgo Edgardo
Amministratore Delegato: Morpurgo Edgardo
Consiglio Direttivo: Ara Camillo – Balella Giovanni – Brunner Rodolfo – Cini Vittorio – Cosulich
Antonio Nicolò – Cremonesi Filippo – Economo Demetrio – Mayer Teodoro – Padoa Mario –
Scaramangà de Altomonte Giovanni – Segre Guido – Tripcovich Mario
Comitato Esecutivo: Ara Camillo – Economo Demetrio – Scaramangà de Altomonte Giovanni
Collegio sindacale: Cingolani Mario (Sindaco Effettivo) – Coceani Bruno (Sindaco Effettivo) –
Dall’Armi Antonio (Sindaco Supplente) – Frè Giancarlo (Sindaco Supplente) – Matteucci Renato
(Presidente)
Consiglio Generale: Banelli Giovanni – Battistella Giacomo – Bocciardo Arturo – Bonacossi Taino –
Broglia Giuseppe – Castelli Leone – De Michelis Giuseppe – Dentice di Frasso Alfredo – Frassati
Alfredo – Frignani Giuseppe – Gattegno Benveniste D. – Giunta Francesco – Horváth Leopoldo –
Jachia Giacomo – Joham Giuseppe – Kraemer Hans – Manaut René Victor – Marchesano Giuseppe –
Guida sintetica ai fondi
193
Montesi Ilario – Morpurgo Elio – Niccolini Pietro – Olivetti Gino – Perrone Compagni Dino –
Perusino Carlo (dal 29/11) – Petschek Walter – Pitacco Giorgio – Preiss Jaroslav – Rossini di
Valgrande Aldo – Salom Ettore – Sanguinetti Giorgio – Solza Mario – Talaat Harb Mohamed Pacha –
Valerio Alfonso – Veroi Giuseppe Pietro – Volpi di Misurata Giuseppe – Wollemborg Maurizio
Direttori Generali: Baroncini Gino – Morpurgo Edgardo – Sulfina Michele
Direttori Generali Sostituti: Ara Angelo – Cleva Giulio
Direttore Centrale a Trieste: Gentilli Camillo
Direttore Generale a Venezia: Ara Marco
Direttori a Venezia: Brovedani Vittorio – Corti Giulio – Vivante Giorgio
1938 (fino al 20/12)
Presidente: Morpurgo Edgardo (fino al 12/09) – Volpi di Misurata Giuseppe (dal 12/09)
Vicepresidenti: Cosulich Antonio Nicolò (dal 12/09) – Pitacco Giorgio (dal 12/09)
Amministratore Delegato: Morpurgo Edgardo (fino al 12/09)
Consiglio Direttivo: Ara Camillo – Balella Giovanni – Brunner Rodolfo – Cini Vittorio – Cosulich
Antonio Nicolò (fino al 12/09) – Cremonesi Filippo – Economo Demetrio – Mayer Teodoro – Padoa
Mario – Rossini di Valgrande Aldo – Scaramangà de Altomonte Giovanni – Segre Guido – Tripcovich
Mario
Comitato Esecutivo: Ara Camillo – Cremonesi Filippo – Economo Demetrio – Rossini di Valgrande
Aldo – Scaramangà de Altomonte Giovanni
Collegio sindacale: Cingolani Mario (Sindaco Effettivo) – Coceani Bruno (Sindaco Effettivo) –
Dall’Armi Antonio (Sindaco Supplente) – Frè Giancarlo (Sindaco Supplente) – Matteucci Renato
(Presidente)
Consiglio Generale: Banelli Giovanni – Barzini Luigi – Battistella Giacomo – Bocciardo Arturo –
Bonacossi Taino – Broglia Giuseppe – Castelli Leone – Dentice di Frasso Alfredo – Frassati Alfredo –
Frignani Giuseppe – Giunta Francesco – Jachia Giacomo – Joham Giuseppe – Manaut René Victor –
Marchesano Giuseppe – Montesi Ilario – Morpurgo Elio – Niccolini Pietro – Olivetti Gino – Perrone
Compagni Dino – Perusino Carlo – Petschek Walter – Pitacco Giorgio (fino al 12/09) – Preiss Jaroslav
– Salom Ettore – Sanguinetti Giorgio – Solza Mario – Talaat Harb Mohamed Pacha – Valerio Alfonso
– Veroi Giuseppe Pietro – Volpi di Misurata Giuseppe (fino al 12/09) – Wollemborg Maurizio
Direttori Generali: Baroncini Gino – Morpurgo Edgardo – Sulfina Michele
Direttore Generale Sostituto: Cleva Giulio
Direttore Centrale a Trieste: Gentilli Camillo
Direttore Generale a Venezia: Ara Marco (fino al 08/11)
Direttori a Venezia: 8 Baroffio Luigi (dal 08/11) – Brovedani Vittorio – Corti Giulio (fino al 31/10) –
Ommassini Francesco (dal 08/11) – Vivante Giorgio (fino al 31/10)
1938 (dal 20/12)
Presidente: Volpi di Misurata Giuseppe
Vicepresidenti: Cosulich Antonio Nicolò – Pitacco Giorgio
Sul ruolo dei direttori a Venezia vedi la nota 7. Da questo momento e fino al 1943 a Venezia rimane vacante la carica di
Direttore Generale o Direttore Centrale, quest’ultima introdotta già nel 1937.
8
Guida sintetica ai fondi
194
Consiglio di Amministrazione: Artelli Filippo9 – Balella Giovanni – Banelli Giovanni – Battistella
Giacomo – Bocciardo Arturo – Bonacossi Taino – de Capitani d’Arzago Giuseppe – Cerruti Vittorio –
Cini Vittorio – Cremonesi Filippo – Della Gherardesca Giuseppe – Dentice di Frasso Alfredo –
Economo Demetrio – Frassati Alfredo – Frignani Giuseppe – Galli Carlo – Giunta Francesco – Grandi
Dino – Montesi Ilario – Niccolini Pietro – Oberti di Valnera Edmondo – Perrone Compagni Dino –
Rossini di Valgrande Aldo – Scaramangà de Altomonte Giovanni – Tahon di Revel Ignazio –
Tripcovich Mario – Veroi Giuseppe Pietro
Comitato Direttivo: Balella Giovanni – Cini Vittorio – Cremonesi Filippo – Economo Demetrio –
Rossini di Valgrande Aldo – Scaramangà de Altomonte Giovanni – Tripcovich Mario
Collegio sindacale: Benedetti Nicolò (Sindaco Effettivo) – Coceani Bruno (Sindaco Effettivo) –
Dall’Armi Antonio (Sindaco Supplente) – Frè Giancarlo (Sindaco Supplente) – Matteucci Renato
(Presidente)
Direttori Generali: Baroncini Gino – Sulfina Michele
Direttore Generale Sostituto: Cleva Giulio
Direttore Centrale a Trieste: Gentilli Camillo
Direttori a Venezia: Baroffio Luigi – Brovedani Vittorio – Ommassini Francesco
1939
Presidente: Volpi di Misurata Giuseppe
Vicepresidenti: Cosulich Antonio Nicolò – Pitacco Giorgio
Consiglio di Amministrazione: Artelli Filippo – Balella Giovanni – Banelli Giovanni – Battistella
Giacomo – Bocciardo Arturo – Bonacossi Taino – de Capitani d’Arzago Giuseppe – Cerruti Vittorio –
Cini Vittorio – Cremonesi Filippo – Della Gherardesca Giuseppe – Dentice di Frasso Alfredo –
Economo Demetrio – Frassati Alfredo – Frignani Giuseppe – Galli Carlo – Giunta Francesco – Grandi
Dino – Montesi Ilario – Niccolini Pietro – Oberti di Valnera Edmondo – Perrone Compagni Dino –
Rossini di Valgrande Aldo – Scaramangà de Altomonte Giovanni – Tahon di Revel Ignazio –
Tripcovich Mario – Veroi Giuseppe Pietro
Comitato Direttivo: Balella Giovanni – Cini Vittorio – Cremonesi Filippo – Economo Demetrio –
Rossini di Valgrande Aldo – Scaramangà de Altomonte Giovanni – Tripcovich Mario
Collegio sindacale: Benedetti Nicolò (Sindaco Effettivo) – Coceani Bruno (Sindaco Effettivo) –
Dall’Armi Antonio (Sindaco Supplente) – Frè Giancarlo (Sindaco Supplente) – Matteucci Renato
(Presidente)
Direttori Generali: Baroncini Gino – Sulfina Michele
Direttore Generale Sostituto: Cleva Giulio
Direttori a Venezia: Baroffio Luigi – Brovedani Vittorio – Ommassini Francesco
Segretario: 10 Stefani Giuseppe
1940
Presidente: Volpi di Misurata Giuseppe
Vicepresidenti: Cosulich Antonio Nicolò – Pitacco Giorgio
Omonimo di Artelli Filippo eletto in Consiglio di Amministrazione nel 1902.
Per quanto previsto da statuto fin dal 1930, il ruolo di segretario viene ora affidato in maniera stabile a un solo individuo.
Da questo momento l’incarico riguarderà il Consiglio di Amministrazione, il Comitato Direttivo, il Comitato Esecutivo e il
Consiglio Generale.
9
10
Guida sintetica ai fondi
195
Consiglio di Amministrazione: Artelli Filippo – Balella Giovanni – Banelli Giovanni – Battistella
Giacomo – Bocciardo Arturo – Bonacossi Taino – de Capitani d’Arzago Giuseppe – Cerruti Vittorio –
Cini Vittorio – Coceani Bruno – Cremonesi Filippo – Della Gherardesca Giuseppe – Economo
Demetrio – Frassati Alfredo – Frignani Giuseppe – Galli Carlo – Giunta Francesco – Grandi Dino –
Montesi Ilario – Oberti di Valnera Edmondo – Orsi Pietro – Perrone Compagni Dino – Rossini di
Valgrande Aldo – Scaramangà de Altomonte Giovanni – Tahon di Revel Ignazio – Tripcovich Mario –
Veroi Giuseppe Pietro
Comitato Direttivo: Balella Giovanni – Cini Vittorio – Cremonesi Filippo – Economo Demetrio –
Rossini di Valgrande Aldo – Scaramangà de Altomonte Giovanni – Tripcovich Mario
Collegio sindacale: Benedetti Nicolò (Sindaco Effettivo) – Cappelletti Ugo (Sindaco Supplente) –
Dall’Armi Antonio (Sindaco Supplente) – Frè Giancarlo (Sindaco Effettivo) – Matteucci Renato
(Presidente)
Direttori Generali: Baroncini Gino – Sulfina Michele
Direttore Generale Sostituto: Cleva Giulio
Direttori a Venezia: Brovedani Vittorio – Ommassini Francesco – Scolari Francesco
Segretario: Stefani Giuseppe
1941
Presidente: Volpi di Misurata Giuseppe
Vicepresidenti: Cosulich Antonio Nicolò – Pitacco Giorgio
Consiglio di Amministrazione: Artelli Filippo – Balella Giovanni – Banelli Giovanni – Battistella
Giacomo – Bocciardo Arturo – Bonacossi Taino – de Capitani d’Arzago Giuseppe – Cerruti Vittorio –
Cini Vittorio – Coceani Bruno – Cremonesi Filippo – Della Gherardesca Giuseppe – Economo
Demetrio – Frassati Alfredo – Frignani Giuseppe – Galli Carlo – Giunta Francesco – Grandi Dino –
Montesi Ilario – Oberti di Valnera Edmondo – Orsi Pietro – Perrone Compagni Dino – Rossini di
Valgrande Aldo – Scaramangà de Altomonte Giovanni – Tahon di Revel Ignazio – Tripcovich Mario –
Veroi Giuseppe Pietro
Comitato Direttivo: Balella Giovanni – Cini Vittorio – Cremonesi Filippo – Economo Demetrio –
Rossini di Valgrande Aldo – Scaramangà de Altomonte Giovanni – Tripcovich Mario
Collegio sindacale: Benedetti Nicolò (Sindaco Effettivo) – Cappelletti Ugo (Sindaco Supplente) –
Dall’Armi Antonio (Sindaco Supplente) – Frè Giancarlo (Sindaco Effettivo) – Matteucci Renato
(Presidente)
Direttori Generali: Baroncini Gino – Sulfina Michele
Direttore Generale Sostituto: Cleva Giulio
Direttore Centrale a Trieste: Melchiori Alberto (dal 18/12)
Direttori a Venezia: Brovedani Vittorio – Ommassini Francesco – Scolari Francesco
Segretario: Stefani Giuseppe
1942
Presidente: Volpi di Misurata Giuseppe
Vicepresidenti: Cosulich Antonio Nicolò – Pitacco Giorgio
Consiglio di Amministrazione: Artelli Filippo – Balella Giovanni – Banelli Giovanni – Battistella
Giacomo – Bocciardo Arturo – Bonacossi Taino – de Capitani d’Arzago Giuseppe – Cerruti Vittorio –
Cini Vittorio – Coceani Bruno – Della Gherardesca Giuseppe – Economo Demetrio – Frassati Alfredo
Guida sintetica ai fondi
196
– Frignani Giuseppe – Galli Carlo – Giunta Francesco – Grandi Dino – Montesi Ilario – Oberti di
Valnera Edmondo – Orsi Pietro – Perrone Compagni Dino – Rossini di Valgrande Aldo – Scaramangà
de Altomonte Giovanni – Spada Veralli Potenziani Ludovico – Tahon di Revel Ignazio – Tripcovich
Mario – Veroi Giuseppe Pietro
Comitato Direttivo: Balella Giovanni – Cini Vittorio – Economo Demetrio – Galli Carlo – Rossini di
Valgrande Aldo – Scaramangà de Altomonte Giovanni – Tripcovich Mario
Collegio sindacale: Cappelletti Ugo (Sindaco Effettivo) – Dall’Armi Antonio (Sindaco Supplente) –
Flegar Ruggero (Sindaco Supplente) – Frè Giancarlo (Sindaco Effettivo) – Matteucci Renato
(Presidente)
Direttori Generali: Baroncini Gino – Sulfina Michele
Direttore Generale Sostituto: Cleva Giulio
Direttore Centrale a Trieste: Melchiori Alberto
Direttori a Venezia: Brovedani Vittorio – Ommassini Francesco
Segretario: Stefani Giuseppe
1943
Presidente: Volpi di Misurata Giuseppe (fino al 08/11) – Cosulich Antonio Nicolò (dal 08/11)
Vicepresidenti: Cosulich Antonio Nicolò (fino al 08/11) – Pitacco Giorgio
Amministratore Delegato: Baroncini Gino
Consiglio di Amministrazione: Artelli Filippo – Balella Giovanni – Banelli Giovanni – Battistella
Giacomo – Bonacossi Taino – de Capitani d’Arzago Giuseppe – Cerruti Vittorio – Coceani Bruno –
Della Gherardesca Giuseppe – Economo Demetrio – Frassati Alfredo – Galli Carlo – Giunta
Francesco – Grandi Dino – Montesi Ilario – Oberti di Valnera Edmondo – Perrone Compagni Dino –
Rossini di Valgrande Aldo – Scaramangà de Altomonte Giovanni – Spada Veralli Potenziani Ludovico
– Tahon di Revel Ignazio – Tripcovich Mario – Veroi Giuseppe Pietro
Comitato Esecutivo: Balella Giovanni – Cerruti Vittorio – Economo Demetrio – Galli Carlo –
Rossini di Valgrande Aldo – Scaramangà de Altomonte Giovanni – Tripcovich Mario
Collegio sindacale: Cappelletti Ugo (Sindaco Effettivo) – Dall’Armi Antonio (Sindaco Supplente) –
Flegar Ruggero (Sindaco Supplente) – Frè Giancarlo (Sindaco Effettivo) – Matteucci Renato
(Presidente)
Direttori Generali: Baroncini Gino – Sulfina Michele
Direttore Generale Sostituto: Cleva Giulio
Direttore Centrale a Trieste: Melchiori Alberto
Direttore Centrale a Venezia: Brovedani Vittorio
Direttore a Venezia: Ommassini Francesco
Segretario: Stefani Giuseppe
1944
Presidente: Cosulich Antonio Nicolò
Vicepresidente: Conti di Verampio Ettore
Consiglio di Amministrazione: Artelli Filippo – Banelli Giovanni – Bocciardo Arturo – Bonacossi
Taino – Borletti Senatore – Dall’Armi Giobatta – Economo Demetrio – Gavazzi Giuseppe – Joham
Giuseppe – Montesi Ilario – Muratti Giusto – Oberti di Valnera Edmondo – Scaramangà de Altomonte
Guida sintetica ai fondi
197
Giovanni – Schaefer Carlo Alessandro – Stavro Santarosa Michele – Tornani Emanuele – Tripcovich
Mario
Comitato Esecutivo: Bonacossi Taino – Economo Demetrio – Scaramangà de Altomonte Giovanni –
Schaefer Carlo Alessandro – Tripcovich Mario
Collegio sindacale: Cappelletti Ugo (Sindaco Effettivo) – Dall’Armi Antonio (Sindaco Supplente) –
Flegar Ruggero (Sindaco Supplente) – Frè Giancarlo (Sindaco Effettivo) – Matteucci Renato
(Presidente)
Direttore Generale: Baroncini Gino
Direttore Generale Sostituto: Cleva Giulio
Direttore Centrale a Trieste: Melchiori Alberto
Direttore Centrale a Venezia: Brovedani Vittorio
Direttore a Venezia: Ommassini Francesco
Segretario: Stefani Giuseppe
1945
Presidente: Cosulich Antonio Nicolò
Vicepresidente: Conti di Verampio Ettore
Consiglio di Amministrazione: Baldissera Giacomo – Bonacossi Taino – Borletti Senatore –
Cappelletti Ugo (dal 21/06) – Cerruti Vittorio – Cingolani Mario – Dall’Armi Antonio (dal 21/06) –
Economo Demetrio – Frassati Alfredo – Gavazzi Giuseppe – Joham Giuseppe – Langheim Paolo
Giovanni – Linder Nicolò – Muratti Giusto – Pitacco Giorgio (dal 07/08 fino al 25/08) – Scaramangà
de Altomonte Giovanni – Stavro Santarosa Michele – Tornani Emanuele – Tripcovich Mario
Comitato Esecutivo: Bonacossi Taino – Economo Demetrio – Frassati Alfredo – Pitacco Giorgio
(dal 07/08 fino al 25/08) – Scaramangà de Altomonte Giovanni – Tripcovich Mario
Collegio sindacale: Cappelletti Ugo (Sindaco Effettivo, fino al 21/06) – Dall’Armi Antonio (Sindaco
Supplente, fino al 21/06) – Flegar Ruggero (Sindaco Supplente) – Frè Giancarlo (Sindaco Effettivo) –
Matteucci Renato (Presidente)
Direttori Generali: Baroncini Gino (fino al 17/04) – Sulfina Michele (dal 21/06 al 11/09)
Direttore Generale Sostituto: Cleva Giulio
Direttore Centrale a Trieste: Melchiori Alberto
Direttore Generale a Venezia: Ara Marco (dal 20/08)
Direttore Centrale a Venezia: Brovedani Vittorio (fino al 16/04)
Direttore a Venezia: Ommassini Francesco
Segretario: Stefani Giuseppe
1946
Presidente: Cosulich Antonio Nicolò
Vicepresidente: Conti di Verampio Ettore (fino al 20/03) – Linder Nicolò
Consiglio di Amministrazione: Baldissera Giacomo – Bonacossi Taino – Borletti Senatore – Brunner
Rodolfo – Cappelletti Ugo – Cerruti Vittorio – Cingolani Mario (fino al 06/08) – Cleva Giulio –
Dall’Armi Antonio (fino al 10/06) – Economo Demetrio – Frassati Alfredo – Gavazzi Giuseppe –
Iachia Giacomo – Joham Giuseppe – Langheim Paolo Giovanni – Muratti Giusto – Scaramangà de
Altomonte Giovanni – Stavro Santarosa Michele – Tornani Emanuele – Tripcovich Mario
Guida sintetica ai fondi
198
Comitato Esecutivo: Bonacossi Taino – Brunner Rodolfo – Economo Demetrio – Frassati Alfredo
(fino al 12/08) – Scaramangà de Altomonte Giovanni – Tripcovich Mario
Collegio sindacale: Coranda Francesco (Sindaco Supplente) – Flegar Ruggero (Sindaco Effettivo) –
Frè Giancarlo (Sindaco Effettivo) – Hermet Guido (Sindaco Supplente, fino al 16/09) – Matteucci
Renato (Presidente)
Direttori Generali: Melchiori Alberto (dal 12/08) – Sulfina Michele (dal 17/10)
Direttore Generale Sostituto: Cleva Giulio (fino al 12/08)
Direttore Centrale a Trieste: Melchiori Alberto (fino al 12/08)
Direttore Generale a Venezia: Ara Marco
Direttore a Venezia: Ommassini Francesco
Segretario: Stefani Giuseppe
1947
Presidente: Cosulich Antonio Nicolò
Vicepresidente: Linder Nicolò (fino al 10/10) – Abbiate Mario (dal 10/10)
Consiglio di Amministrazione: Abbiate Mario (fino al 10/10) – d’Agostino Alberto (dal 31/05) –
Baldissera Giacomo – Bonacossi Taino – Bonomi Ivanoe – Borletti Senatore – Cappelletti Ugo –
Cerruti Vittorio – Cingolani Mario (dal 29/12) – Cleva Giulio – Conti di Verampio Ettore (dal 31/05) –
Cornaggia Medici Giovanni Maria (dal 31/05) – Economo Demetrio – Frassati Alfredo – Frè
Giancarlo – Galli Carlo (dal 29/12) – Gavazzi Giuseppe – Giussani Camillo (dal 29/12) – Iachia
Giacomo – Joham Giuseppe – Langheim Paolo Giovanni – Marzotto di Valdagno-Castelvecchio
Gaetano (dal 29/12) – Muratti Giusto – Nogara Bernardino (dal 31/05) – Rossini di Valgrande Aldo
(dal 29/12) – Scaramangà de Altomonte Giovanni (fino al 10/10) – Stavro Santarosa Michele –
Tornani Emanuele – Tripcovich Mario
Comitato Esecutivo: Bonacossi Taino – Economo Demetrio – Frè Giancarlo – Scaramangà de
Altomonte Giovanni (fino al 10/10) – Tripcovich Mario
Collegio sindacale: Baldin Paolo (Sindaco Supplente) – Coranda Francesco (Sindaco Supplente) –
Flegar Ruggero (Sindaco Effettivo) – Greco Eugenio (Sindaco Effettivo) – Matteucci Renato
(Presidente)
Direttori Generali: Baroncini Gino – Melchiori Alberto – Sulfina Michele
Direttore Generale a Venezia: Ara Marco
Direttori a Venezia: Ciarlini Renato (dal 31/05) – Ommassini Francesco
Segretario: Stefani Giuseppe
1948 11
Presidente: Abbiate Mario
Vicepresidente: Tripcovich Mario
Amministratori Delegati: Baroncini Gino – Sulfina Michele
Sebbene a livello statutario sia sempre stata fatta una distinzione tra Direzione Centrale di Trieste e Direzione di Venezia e
tale distinzione sia rimasta in vigore fino al 2012, nei bilanci a stampa a partire dal 1948 essa non trova più espressione,
limitandosi il quadro riassuntivo della rappresentanza sociale a indicare i Direttori Generali senza la sede di appartenenza,
quasi a enfatizzare la trasversalità del ruolo e delle funzioni rispetto alla sede geografica. Per agevolare la consultazione si è
deciso di mantenere tale indicazione riportandola tra parentesi.
11
Guida sintetica ai fondi
199
Consiglio di Amministrazione: d’Agostino Alberto – Baldissera Giacomo – Borletti Senatore –
Cappelletti Ugo – Cerruti Vittorio – Cingolani Mario – Cleva Giulio – Conti di Verampio Ettore –
Cornaggia Medici Giovanni Maria – Cosulich Antonio Nicolò – Da Zara di Serra Marco – Economo
Demetrio – Frassati Alfredo – Frè Giancarlo – Galli Carlo – Giussani Camillo – Iachia Giacomo –
Joham Giuseppe – Langheim Paolo Giovanni – Marzotto di Valdagno-Castelvecchio Gaetano –
Muratti Giusto – Nogara Bernardino – Rossini di Valgrande Aldo – Stavro Santarosa Michele –
Tornani Emanuele
Comitato Esecutivo: d’Agostino Alberto – Baldissera Giacomo – Borletti Senatore – Cosulich
Antonio Nicolò – Economo Demetrio – Frè Giancarlo
Collegio sindacale: Baldin Paolo (Sindaco Supplente) – Coranda Francesco (Sindaco Supplente) –
Flegar Ruggero (Sindaco Effettivo) – Greco Eugenio (Sindaco Effettivo) – Matteucci Renato
(Presidente)
Direttori Generali: Ara Marco (Direzione di Venezia) – Baroncini Gino (Direzione Centrale) –
Melchiori Alberto (Direzione Centrale) – Padoa Mario (Direzione di Milano) 12 – Sulfina Michele
(Direzione Centrale)
Direttori a Venezia: Ciarlini Renato – Ommassini Francesco
Segretario: Stefani Giuseppe
1949
Presidente: Abbiate Mario
Vicepresidente: Tripcovich Mario
Amministratori Delegati: Baroncini Gino – Sulfina Michele
Consiglio di Amministrazione: d’Agostino Alberto – Baldissera Giacomo – Borletti Senatore –
Cappelletti Ugo – Cerruti Vittorio – Cingolani Mario – Cleva Giulio – Conti di Verampio Ettore –
Cornaggia Medici Giovanni Maria – Cosulich Antonio Nicolò – Da Zara di Serra Marco – Economo
Demetrio – Frassati Alfredo – Frè Giancarlo – Fusco Stanislao – Galli Carlo – Giussani Camillo –
Iachia Giacomo – Joham Giuseppe – Langheim Paolo Giovanni – Marzotto di Valdagno-Castelvecchio
Gaetano – Muratti Giusto – Nogara Bernardino – Rossini di Valgrande Aldo – Salom Ettore – Stavro
Santarosa Michele – Tornani Emanuele
Comitato Esecutivo: d’Agostino Alberto – Baldissera Giacomo – Borletti Senatore – Cosulich
Antonio Nicolò – Economo Demetrio – Frè Giancarlo
Collegio sindacale: Baldin Paolo (Sindaco Supplente) – Coranda Francesco (Sindaco Supplente) –
Flegar Ruggero (Sindaco Effettivo) – Greco Eugenio (Sindaco Effettivo) – Matteucci Renato
(Presidente)
Direttori Generali: Ara Marco (Direzione di Venezia) – Baroncini Gino (Direzione Centrale) –
Melchiori Alberto (Direzione Centrale) – Padoa Mario (Direzione di Milano) – Sulfina Michele
(Direzione Centrale)
Direttori Centrali: Baccolini Umberto (Direzione di Milano) – Bidoli Marino (Direzione di Trieste) –
Ommassini Francesco (Direzione di Venezia) – Scolari Francesco (Direzione di Trieste)
Direttore a Venezia: Ciarlini Renato
Segretario: Stefani Giuseppe
La Direzione di Milano nasce, di fatto, con l’incorporazione in Assicurazioni Generali delle società Anonima Infortuni e
Anonima Grandine avvenuta nel 1948. La denominazione “Direzione di Milano” viene approvata ufficialmente dal
Comitato Esecutivo nel 1955 e sancita a livello statutario solo nel 1972.
12
Guida sintetica ai fondi
200
1950
Presidente: Abbiate Mario
Vicepresidente: Tripcovich Mario
Amministratori Delegati: Baroncini Gino – Sulfina Michele
Consiglio di Amministrazione: d’Agostino Alberto – Baldissera Giacomo – Borletti Senatore –
Cappelletti Ugo – Cerruti Vittorio – Cingolani Mario – Cleva Giulio – Conti di Verampio Ettore –
Cornaggia Medici Giovanni Maria – Cosulich Antonio Nicolò – Da Zara di Serra Marco – Economo
Demetrio – Frassati Alfredo – Frè Giancarlo – Fusco Stanislao – Galli Carlo – Giussani Camillo –
Iachia Giacomo – Joham Giuseppe – Langheim Paolo Giovanni – Marzotto di Valdagno-Castelvecchio
Gaetano – Muratti Giusto – Nogara Bernardino – Padoa Mario – Rossini di Valgrande Aldo – Salom
Ettore – Stavro Santarosa Michele – Tornani Emanuele
Comitato Esecutivo: d’Agostino Alberto – Baldissera Giacomo – Borletti Senatore – Cosulich
Antonio Nicolò – Economo Demetrio – Frè Giancarlo
Collegio sindacale: Baldin Paolo (Sindaco Supplente) – Coranda Francesco (Sindaco Supplente) –
Flegar Ruggero (Sindaco Effettivo) – Greco Eugenio (Sindaco Effettivo) – Matteucci Renato
(Presidente)
Direttori Generali: Baroncini Gino (Direzione Centrale) – Melchiori Alberto (Direzione Centrale) –
Sulfina Michele (Direzione Centrale)
Direttori Centrali: Baccolini Umberto (Direzione di Milano) – Bidoli Marino (Direzione di Trieste) –
Ommassini Francesco (Direzione di Venezia) – Scolari Francesco (Direzione di Trieste)
Direttori a Venezia: Ciarlini Renato – Mannozzi Franco
Segretario: Stefani Giuseppe
1951
Presidente: Abbiate Mario
Vicepresidente: Tripcovich Mario
Amministratori Delegati: Baroncini Gino – Sulfina Michele
Consiglio Generale: Adler Roberto – Agnelli Giovanni – Arrivabene Valenti Gonzaga Leonardo –
Artelli Filippo – Balella Giovanni – Bruno Luigi – Cappelletti Ugo – Cingolani Mario – Cleva Giulio –
Corbino Epicarmo – Corinaldi Adolfo – Cornaggia Medici Giovanni Maria – Economo Giovanni –
Faina Carlo – Gaggia Achille – de Gamazo y Abarca Juan Antonio – Joham Giuseppe – Mahmoud
Nedim Oyar – Manaut René Victor – Marinotti Franco – Marzotto di Valdagno-Castelvecchio Gaetano
– Matarazzo Francisco – Orsi Mangelli Paolo – Pacelli Marcantonio – Padoa Mario – Pierson Allard –
Roi Antonio – Salom Ettore – Stavro Santarosa Michele – Tornani Emanuele
Consiglio di Amministrazione: d’Agostino Alberto – Baldissera Giacomo – Borletti Senatore –
Cerruti Vittorio – Conti di Verampio Ettore – Cosulich Antonio Nicolò – Da Zara di Serra Marco –
Economo Demetrio – Frassati Alfredo – Frè Giancarlo – Fusco Stanislao – Galli Carlo – Giussani
Camillo – Iachia Giacomo – Muratti Giusto – Nogara Bernardino – Rossini di Valgrande Aldo
Comitato Esecutivo: d’Agostino Alberto – Baldissera Giacomo – Borletti Senatore – Cosulich
Antonio Nicolò – Economo Demetrio – Frè Giancarlo
Collegio sindacale: Baldin Paolo (Sindaco Supplente) – Coranda Francesco (Sindaco Supplente) –
Flegar Ruggero (Sindaco Effettivo) – Greco Eugenio (Sindaco Effettivo) – Matteucci Renato
(Presidente)
Guida sintetica ai fondi
201
Direttori Generali: Baroncini Gino (Direzione Centrale) – Melchiori Alberto (Direzione Centrale) –
Sulfina Michele (Direzione Centrale)
Direttori Centrali: Baccolini Umberto (Direzione di Milano) – Bidoli Marino (Direzione di Trieste) –
Ommassini Francesco (Direzione di Venezia) – Scolari Francesco (Direzione di Trieste)
Direttori a Venezia: Ciarlini Renato – Mannozzi Franco
Segretario: Stefani Giuseppe
1952
Presidente: Abbiate Mario
Vicepresidente: Tripcovich Mario
Amministratori Delegati: Baroncini Gino – Sulfina Michele
Consiglio Generale: Adler Roberto – Agnelli Giovanni – Arrivabene Valenti Gonzaga Leonardo –
Artelli Filippo – Balella Giovanni – Bruno Luigi – Burnier Henry – Cappelletti Ugo – Cingolani Mario
– Cleva Giulio – Corinaldi Adolfo – Cornaggia Medici Giovanni Maria – Dagna Egidio – Economo
Giovanni – Faina Carlo – Gaggia Achille – de Gamazo y Abarca Juan Antonio – Joham Giuseppe –
Mahmoud Nedim Oyar – Manaut René Victor – Marinotti Franco – Marzotto di ValdagnoCastelvecchio Gaetano – Matarazzo Francisco – Orsi Mangelli Paolo – Pacelli Marcantonio – Padoa
Mario – Pierson Allard – Pilotti Massimo – Roi Antonio – Romanin Jacur Michelangelo – Salom Ettore
– Stavro Santarosa Michele – Tornani Emanuele
Consiglio di Amministrazione: d’Agostino Alberto – Baldissera Giacomo – Borletti Senatore –
Cerruti Vittorio – Conti di Verampio Ettore – Cosulich Antonio Nicolò – Da Zara di Serra Marco –
Frè Giancarlo – Fusco Stanislao – Galli Carlo – Giussani Camillo – Iachia Giacomo – Muratti Giusto –
Nogara Bernardino – Rossini di Valgrande Aldo
Comitato Esecutivo: d’Agostino Alberto – Baldissera Giacomo – Borletti Senatore – Cosulich
Antonio Nicolò – Frè Giancarlo
Collegio sindacale: Baldin Paolo (Sindaco Supplente) – Coranda Francesco (Sindaco Supplente) –
Flegar Ruggero (Sindaco Effettivo) – Greco Eugenio (Sindaco Effettivo) – Matteucci Renato
(Presidente)
Direttori Generali: Baroncini Gino (Direzione Centrale) – Melchiori Alberto (Direzione Centrale) –
Sulfina Michele (Direzione Centrale)
Direttori Centrali: Baccolini Umberto (Direzione di Milano) – Bidoli Marino (Direzione di Trieste) –
Ommassini Francesco (Direzione di Venezia)
Direttori a Venezia: Ciarlini Renato – Mannozzi Franco
Segretario: Stefani Giuseppe
1953
Presidente: Tripcovich Mario
Vicepresidenti: Giussani Camillo – Sulfina Michele
Amministratore Delegato: Baroncini Gino
Consiglio Generale: Adler Roberto – Agnelli Giovanni – Arrivabene Valenti Gonzaga Leonardo –
Artelli Filippo – Balella Giovanni – Bruno Luigi – Burnier Henry – Cappelletti Ugo – Cingolani Mario
– Cleva Giulio – Corinaldi Adolfo – Cornaggia Medici Giovanni Maria – Dagna Egidio – Faina Carlo –
de Gamazo y Abarca Juan Antonio – Joham Giuseppe – Mahmoud Nedim Oyar – Manaut René Victor
– Marinotti Franco – Marzotto di Valdagno-Castelvecchio Gaetano – Matarazzo Francisco – Orsi
Guida sintetica ai fondi
202
Mangelli Paolo – Pacelli Marcantonio – Padoa Mario – Pierson Allard – Pilotti Massimo – Roi Antonio
– Romanin Jacur Michelangelo – Salom Ettore – Stavro Santarosa Michele – Tornani Emanuele
Consiglio di Amministrazione: Abbiate Mario – d’Agostino Alberto – Baldissera Giacomo – Borletti
Senatore – Cerruti Vittorio – Conti di Verampio Ettore – Cosulich Antonio Nicolò – Da Zara di Serra
Marco – Frè Giancarlo – Fusco Stanislao – Galli Carlo – Iachia Giacomo – Muratti Giusto – Nogara
Bernardino – Rossini di Valgrande Aldo
Comitato Esecutivo: Abbiate Mario – d’Agostino Alberto – Baldissera Giacomo – Borletti Senatore –
Cosulich Antonio Nicolò – Frè Giancarlo
Collegio sindacale: Baldin Paolo (Sindaco Supplente) – Coranda Francesco (Sindaco Supplente) –
Flegar Ruggero (Sindaco Effettivo) – Greco Eugenio (Sindaco Effettivo) – Matteucci Renato
(Presidente)
Direttori Generali: Baroncini Gino (Direzione Centrale) – Bufano Giuseppe (Direzione Centrale) –
Melchiori Alberto (Direzione Centrale)
Direttori Centrali: Baccolini Umberto (Direzione di Milano) – Bidoli Marino (Direzione Centrale) –
Cincotti Francesco (Direzione di Milano) – Ommassini Francesco (Direzione di Venezia)
Direttori a Venezia: Ciarlini Renato – Mannozzi Franco
Segretario: Stefani Giuseppe
1954
Presidente: Tripcovich Mario
Vicepresidenti: Giussani Camillo – Sulfina Michele
Amministratore Delegato: Baroncini Gino
Consiglio Generale: Adler Roberto – Agnelli Giovanni – Arrivabene Valenti Gonzaga Leonardo –
Artelli Filippo – Balella Giovanni – Bruno Luigi – Burnier Henry – Cappelletti Ugo – Cingolani Mario
– Corinaldi Adolfo – Cornaggia Medici Giovanni Maria – Dagna Egidio – Faina Carlo – de Gamazo y
Abarca Juan Antonio – Joham Giuseppe – Manaut René Victor – Marinotti Franco – Matarazzo
Francisco – Orsi Mangelli Paolo – Pacelli Marcantonio – Padoa Mario – Pierson Allard – Pilotti
Massimo – Quaglia Giuseppe (dal 09/11) – Roi Antonio – Romanin Jacur Michelangelo – de
Rothschild Elie (dal 09/11) – Salom Ettore – Stavro Santarosa Michele – Taliani de Marchio Francesco
Maria (dal 09/11) – Tornani Emanuele – Tridente Nicola (dal 09/11) – Volpi Leopoldo Giuseppe (dal
09/11)
Consiglio di Amministrazione: d’Agostino Alberto – Baldissera Giacomo – Borletti Senatore –
Cerruti Vittorio – Conti di Verampio Ettore – Cosulich Antonio Nicolò – Da Zara di Serra Marco –
Frè Giancarlo – Fusco Stanislao – Galli Carlo – Iachia Giacomo – Muratti Giusto – Nogara Bernardino
– Rossini di Valgrande Aldo
Comitato Esecutivo: d’Agostino Alberto – Baldissera Giacomo – Borletti Senatore – Cosulich
Antonio Nicolò – Frè Giancarlo
Collegio sindacale: Baldin Paolo (Sindaco Supplente) – Coranda Francesco (Sindaco Supplente) –
Flegar Ruggero (Sindaco Effettivo) – Greco Eugenio (Sindaco Effettivo) – Matteucci Renato
(Presidente)
Direttori Generali: Baroncini Gino (Direzione Centrale) – Bufano Giuseppe (Direzione Centrale) –
Melchiori Alberto (Direzione Centrale)
Direttori Centrali: Baccolini Umberto (Direzione di Milano) – Bidoli Marino (Direzione Centrale) –
Cincotti Francesco (Direzione di Milano) – Ommassini Francesco (Direzione di Venezia)
Direttori a Venezia: Ciarlini Renato – Mannozzi Franco
Segretario: Stefani Giuseppe
Guida sintetica ai fondi
203
1955
Presidente: Tripcovich Mario
Vicepresidenti: Giussani Camillo – Sulfina Michele
Amministratore Delegato: Baroncini Gino
Consiglio Generale: Adler Roberto – Agnelli Giovanni – Arrivabene Valenti Gonzaga Leonardo –
Artelli Filippo – Balella Giovanni – Bruno Luigi – Burnier Henry – Cappelletti Ugo – Cingolani Mario
– Corinaldi Adolfo – Cornaggia Medici Giovanni Maria – Dagna Egidio – Faina Carlo – de Gamazo y
Abarca Juan Antonio – Joham Giuseppe – Manaut René Victor – Marinotti Franco – Matarazzo
Francisco – Orsi Mangelli Paolo – Pacelli Marcantonio – Padoa Mario – Pierson Allard – Pilotti
Massimo – Quaglia Giuseppe – Roi Antonio – Romanin Jacur Michelangelo – de Rothschild Elie –
Salom Ettore – Taliani de Marchio Francesco Maria – Tornani Emanuele – Tridente Nicola –
Villalonga Villalba Ignacio – Volpi Leopoldo Giuseppe
Consiglio di Amministrazione: d’Agostino Alberto – Baldissera Giacomo – Borletti Senatore –
Cerruti Vittorio – Conti di Verampio Ettore – Cosulich Antonio Nicolò – Da Zara di Serra Marco –
Frè Giancarlo – Fusco Stanislao – Galli Carlo – Iachia Giacomo – Muratti Giusto – Nogara Bernardino
– Rossini di Valgrande Aldo
Comitato Esecutivo: d’Agostino Alberto – Baldissera Giacomo – Borletti Senatore – Cosulich
Antonio Nicolò – Frè Giancarlo
Collegio sindacale: Baldin Paolo (Sindaco Supplente) – Flegar Ruggero (Sindaco Effettivo) – Greco
Eugenio (Sindaco Effettivo) – Matteucci Renato (Presidente)
Direttori Generali: Baroncini Gino (Direzione Centrale) – Bufano Giuseppe (Direzione Centrale) –
Melchiori Alberto (Direzione Centrale)
Direttori Centrali: Baccolini Umberto (Direzione di Milano) – Bidoli Marino (Direzione Centrale) –
Cincotti Francesco (Direzione di Milano) – Mannozzi Franco (Direzione di Venezia)
Direttore a Venezia: Ciarlini Renato
Segretario: Stefani Giuseppe
1956
Presidente: Giussani Camillo
Vicepresidenti: Baroncini Gino – Sulfina Michele
Amministratore Delegato: Baroncini Gino
Consiglio Generale: Adler Roberto – Agnelli Giovanni – Arrivabene Valenti Gonzaga Leonardo –
Artelli Filippo – Bruno Luigi – Burnier Henry – Cappelletti Ugo – Cingolani Mario – Corinaldi Adolfo
– Cornaggia Medici Giovanni Maria – Dagna Egidio – Faina Carlo – de Gamazo y Abarca Juan
Antonio – Joham Giuseppe – Manaut René Victor – Marinotti Franco – Matarazzo Francisco – Orsi
Mangelli Paolo – Pacelli Marcantonio – Padoa Mario – Pilotti Massimo – Quaglia Giuseppe – Roi
Antonio – Romanin Jacur Michelangelo – de Rothschild Elie – Salom Ettore – Taliani de Marchio
Francesco Maria – Tridente Nicola – Villalonga Villalba Ignacio – Volpi Leopoldo Giuseppe
Consiglio di Amministrazione: d’Agostino Alberto – Baldissera Giacomo – Balella Giovanni –
Borletti Senatore – Cerruti Vittorio – Conti di Verampio Ettore – Cosulich Antonio Nicolò – Da Zara
di Serra Marco – Frè Giancarlo – Fusco Stanislao – Galli Carlo – Iachia Giacomo – Muratti Giusto –
Nogara Bernardino – Rossini di Valgrande Aldo – Tripcovich Mario
Guida sintetica ai fondi
204
Comitato Esecutivo: d’Agostino Alberto – Baldissera Giacomo – Borletti Senatore – Cosulich
Antonio Nicolò – Frè Giancarlo – Tripcovich Mario
Collegio sindacale: Baldin Paolo (Sindaco Supplente) – Flegar Ruggero (Sindaco Effettivo) – Greco
Eugenio (Sindaco Effettivo) – Matteucci Renato (Presidente) – Pesle Silvio (Sindaco Supplente)
Direttori Generali: Baroncini Gino (Direzione Centrale) – Bufano Giuseppe (Direzione Centrale) –
Melchiori Alberto (Direzione Centrale)
Direttori Centrali: Baccolini Umberto (Direzione di Milano) – Cincotti Francesco (Direzione di
Milano) – Mannozzi Franco (Direzione di Venezia)
Direttori a Venezia: Ciarlini Renato – Ducros Gastone
Segretario: Stefani Giuseppe
1957
Presidente: Giussani Camillo
Vicepresidenti: Baroncini Gino – Sulfina Michele
Amministratore Delegato: Baroncini Gino
Consiglio Generale: Adler Roberto – Agnelli Giovanni – Arrivabene Valenti Gonzaga Leonardo –
Artelli Filippo – Bruno Luigi – Burnier Henry – Cappelletti Ugo – Cingolani Mario – Corinaldi Adolfo
– Cornaggia Medici Giovanni Maria – de Courten Raffaele – Dagna Egidio – de Gamazo y Abarca Juan
Antonio – Joham Giuseppe – Luzzatto Fegiz Pierpaolo – Manaut René Victor – Marinotti Franco –
Matarazzo Francisco – Orsi Mangelli Paolo – Pacelli Marcantonio – Padoa Mario – Pilotti Massimo –
Quaglia Giuseppe – Roi Antonio – Romanin Jacur Michelangelo – de Rothschild Elie – Salom Ettore –
Taliani de Marchio Francesco Maria – Tridente Nicola – Villalonga Villalba Ignacio – Volpi Leopoldo
Giuseppe
Consiglio di Amministrazione: d’Agostino Alberto – Baldissera Giacomo – Balella Giovanni –
Borletti Senatore – Cerruti Vittorio – Conti di Verampio Ettore – Cosulich Antonio Nicolò – Da Zara
di Serra Marco – Faina Carlo – Frè Giancarlo – Fusco Stanislao – Galli Carlo – Iachia Giacomo –
Muratti Giusto – Nogara Bernardino – Rossini di Valgrande Aldo – Tripcovich Mario
Comitato Esecutivo: d’Agostino Alberto – Baldissera Giacomo – Borletti Senatore – Cosulich
Antonio Nicolò – Frè Giancarlo – Tripcovich Mario
Collegio sindacale: Baldin Paolo (Sindaco Supplente) – Flegar Ruggero (Sindaco Effettivo) – Greco
Eugenio (Sindaco Effettivo) – Matteucci Renato (Presidente) – Pesle Silvio (Sindaco Supplente)
Direttori Generali: Baroncini Gino (Direzione Centrale) – Bufano Giuseppe (Direzione Centrale) –
Melchiori Alberto (Direzione Centrale)
Direttori Centrali: Cincotti Francesco (Direzione di Milano) – Mannozzi Franco (Direzione di
Venezia)
Direttori a Venezia: Ciarlini Renato – Ducros Gastone
Segretario: Stefani Giuseppe
1958
Presidente: Giussani Camillo
Vicepresidente: Baroncini Gino
Amministratore Delegato: Baroncini Gino
Consiglio Generale: Adler Roberto – Agnelli Giovanni – Arrivabene Valenti Gonzaga Leonardo –
Bruno Luigi – Burnier Henry – Cingolani Mario – Corinaldi Adolfo – Cornaggia Medici Giovanni
Guida sintetica ai fondi
205
Maria – de Courten Raffaele – Dagna Egidio – von Finck Augusto – de Gamazo y Abarca Juan
Antonio – Joham Giuseppe – Luzzatto Fegiz Pierpaolo – Manaut René Victor – Marinotti Franco –
Matarazzo Francisco – Orsi Mangelli Paolo – Pacelli Marcantonio – Padoa Mario – Pilotti Massimo –
Quaglia Giuseppe – Ravano Alberto – Roi Antonio – Romanin Jacur Michelangelo – de Rothschild
Elie – Salom Ettore – Serventi Giovanni – Taliani de Marchio Francesco Maria – Tridente Nicola –
Villalonga Villalba Ignacio – Volpi Leopoldo Giuseppe
Consiglio di Amministrazione: d’Agostino Alberto – Artelli Filippo – Baldissera Giacomo – Balella
Giovanni – Borletti Senatore – Cappelletti Ugo – Cerruti Vittorio – Conti di Verampio Ettore – Da
Zara di Serra Marco – Faina Carlo – Frè Giancarlo – Fusco Stanislao – Galli Carlo – Iachia Giacomo –
Muratti Giusto – Nogara Bernardino – Rossini di Valgrande Aldo – Tripcovich Mario
Comitato Esecutivo: d’Agostino Alberto – Baldissera Giacomo – Borletti Senatore – Frè Giancarlo –
Fusco Stanislao – Tripcovich Mario
Collegio sindacale: Baldin Paolo (Sindaco Supplente) – Flegar Ruggero (Sindaco Effettivo) – Greco
Eugenio (Sindaco Effettivo) – Matteucci Renato (Presidente) – Pesle Silvio (Sindaco Supplente)
Direttori Generali: Baroncini Gino (Direzione Centrale) – Bufano Giuseppe (Direzione Centrale) –
Melchiori Alberto (Direzione Centrale)
Direttori Centrali: Cincotti Francesco (Direzione di Milano) – Mannozzi Franco (Direzione di
Venezia)
Direttori a Venezia: Ciarlini Renato – Ducros Gastone
Segretario: Stefani Giuseppe
1959
Presidente: Giussani Camillo
Vicepresidente: Baroncini Gino
Amministratore Delegato: Baroncini Gino
Consiglio Generale: Adler Roberto – Agnelli Giovanni – Arrivabene Valenti Gonzaga Leonardo –
Bruno Luigi – Burnier Henry – Cingolani Mario – Corinaldi Adolfo – Cornaggia Medici Giovanni
Maria – de Courten Raffaele – Dagna Egidio – von Finck Augusto – de Gamazo y Abarca Juan
Antonio – Luzzatto Fegiz Pierpaolo – Manaut René Victor – Marinotti Franco – Matarazzo Francisco
– Orsi Mangelli Paolo – Padoa Mario – Pilotti Massimo – Quaglia Giuseppe – Ravano Alberto – Roi
Antonio – Romanin Jacur Michelangelo – de Rothschild Elie – Salom Ettore – Serventi Giovanni –
Taliani de Marchio Francesco Maria – Tridente Nicola – Villalonga Villalba Ignacio – Volpi Leopoldo
Giuseppe
Consiglio di Amministrazione: d’Agostino Alberto – Artelli Filippo – Baldissera Giacomo – Balella
Giovanni – Borletti Senatore – Cappelletti Ugo – Cerruti Vittorio – Conti di Verampio Ettore – Da
Zara di Serra Marco – Faina Carlo – Frè Giancarlo – Fusco Stanislao – Galli Carlo – Iachia Giacomo –
Muratti Giusto – Pacelli Marcantonio – Rossini di Valgrande Aldo – Tripcovich Mario
Comitato Esecutivo: d’Agostino Alberto – Baldissera Giacomo – Borletti Senatore – Frè Giancarlo –
Fusco Stanislao – Tripcovich Mario
Collegio sindacale: Baldin Paolo (Sindaco Supplente) – Flegar Ruggero (Sindaco Effettivo) – Greco
Eugenio (Sindaco Effettivo) – Matteucci Renato (Presidente) – Pesle Silvio (Sindaco Supplente)
Direttori Generali: Baroncini Gino (Direzione Centrale) – Bufano Giuseppe (Direzione Centrale) –
Cincotti Francesco (Direzione Centrale) – Mannozzi Franco (Direzione Centrale) – Melchiori Alberto
(Direzione Centrale)
Direttori Centrali: Padoa Fabio (Direzione Centrale) – Scabar Arturo (Direzione Centrale)
Direttori a Venezia: Ciarlini Renato – Ducros Gastone
Guida sintetica ai fondi
206
Segretario: Stefani Giuseppe
1960
Presidente: Baroncini Gino
Vicepresidenti: Faina Carlo – Frè Giancarlo
Amministratore Delegato: Baroncini Gino
Consiglio Generale: Adler Roberto – Agnelli Giovanni – Arrivabene Valenti Gonzaga Leonardo –
Bruno Luigi – Burnier Henry – Cingolani Mario – Corinaldi Adolfo – Cornaggia Medici Giovanni
Maria – de Courten Raffaele – Dagna Egidio – von Finck Augusto – de Gamazo y Abarca Juan
Antonio – Luzzatto Fegiz Pierpaolo – Manaut René Victor – Marinotti Franco – Matarazzo Francisco
– Orsi Mangelli Paolo – Padoa Mario – Pilotti Massimo – Quaglia Giuseppe – Ravano Alberto – Roi
Antonio – Romanin Jacur Michelangelo – de Rothschild Elie – Salom Ettore – Serventi Giovanni –
Taliani de Marchio Francesco Maria – Tridente Nicola – Villalonga Villalba Ignacio – Volpi Leopoldo
Giuseppe
Consiglio di Amministrazione: d’Agostino Alberto – Artelli Filippo – Baldissera Giacomo – Balella
Giovanni – Borletti Senatore – Cappelletti Ugo – Cerruti Vittorio – Conti di Verampio Ettore – Da
Zara di Serra Marco – Fusco Stanislao – Galli Carlo – Muratti Giusto – Pacelli Marcantonio – Rossini
di Valgrande Aldo – Tripcovich Mario
Comitato Esecutivo: d’Agostino Alberto – Baldissera Giacomo – Borletti Senatore – Fusco Stanislao
– Tripcovich Mario
Collegio sindacale: Baldin Paolo (Sindaco Supplente) – Caresano Pietro (Sindaco Supplente) – Flegar
Ruggero (Sindaco Effettivo) – Matteucci Renato (Presidente) – Pesle Silvio (Sindaco Effettivo)
Direttori Generali: Baroncini Gino (Direzione Centrale) – Bufano Giuseppe (Direzione Centrale) –
Cincotti Francesco (Direzione Centrale) – Mannozzi Franco (Direzione Centrale) – Melchiori Alberto
(Direzione Centrale)
Direttori Centrali: Padoa Fabio (Direzione Centrale) – Scabar Arturo (Direzione Centrale)
Direttori a Venezia: Ducros Gastone
Segretario: Stefani Giuseppe
1961
Presidente: Baroncini Gino
Vicepresidenti: Faina Carlo – Frè Giancarlo
Amministratore Delegato: Baroncini Gino
Consiglio Generale: Adler Roberto – Agnelli Giovanni – Bruno Luigi – Burnier Henry – Chiodi
Cesare – Cingolani Mario – Corinaldi Adolfo – Cornaggia Medici Giovanni Maria – Dagna Egidio –
von Finck Augusto – de Gamazo y Abarca Juan Antonio – Lambert Léon – Luzzatto Fegiz Pierpaolo –
Manaut René Victor – Marinotti Franco – Matarazzo Francisco – Orsi Mangelli Paolo – Padoa Mario –
Pierson Jan Lodewijk – Pilotti Massimo – Ravano Alberto – Romanin Jacur Emanuele – de Rothschild
Elie – Serventi Giovanni – Taliani de Marchio Francesco Maria – Tridente Nicola – Villalonga Villalba
Ignacio – Volpi Leopoldo Giuseppe
Consiglio di Amministrazione: d’Agostino Alberto – Artelli Filippo – Baldissera Giacomo – Balella
Giovanni – Borletti Senatore – Cappelletti Ugo – Conti di Verampio Ettore – Da Zara di Serra Marco
– Fusco Stanislao – Galli Carlo – Muratti Giusto – Pacelli Marcantonio – Rossini di Valgrande Aldo –
Tripcovich Mario
Guida sintetica ai fondi
207
Comitato Esecutivo: d’Agostino Alberto – Baldissera Giacomo – Borletti Senatore – Fusco Stanislao
– Tripcovich Mario
Collegio sindacale: Baldin Paolo (Sindaco Supplente) – Caresano Pietro (Sindaco Supplente) – Flegar
Ruggero (Sindaco Effettivo) – Matteucci Renato (Presidente) – Pesle Silvio (Sindaco Effettivo)
Direttori Generali: Baroncini Gino (Direzione Centrale) – Bufano Giuseppe (Direzione Centrale) –
Cincotti Francesco (Direzione Centrale) – Mannozzi Franco (Direzione Centrale) – Melchiori Alberto
(Direzione Centrale)
Direttori Centrali: Padoa Fabio (Direzione Centrale) – Scabar Arturo (Direzione Centrale)
Direttore a Venezia: Ducros Gastone
Segretario: Stefani Giuseppe
1962
Presidente: Baroncini Gino
Vicepresidenti: Faina Carlo – Frè Giancarlo
Amministratore Delegato: Baroncini Gino
Consiglio Generale: Adler Roberto – Agnelli Giovanni – Bruno Luigi – Burnier Henry – Chiodi
Cesare – Cingolani Mario – Corinaldi Adolfo – Cornaggia Medici Giovanni Maria – Dagna Egidio –
von Finck Augusto – de Gamazo y Abarca Juan Antonio – Lambert Léon – Luzzatto Fegiz Pierpaolo –
Manaut René Victor – Marinotti Franco – Matarazzo Francisco – Mattioli Raffaele – Orsi Mangelli
Paolo – Padoa Mario – Pierson Jan Lodewijk – Ravano Alberto – Romanin Jacur Emanuele – de
Rothschild Elie – Serventi Giovanni – Taliani de Marchio Francesco Maria – Tridente Nicola –
Villalonga Villalba Ignacio
Consiglio di Amministrazione: d’Agostino Alberto – Artelli Filippo – Baldissera Giacomo – Balella
Giovanni – Borletti Senatore – Cappelletti Ugo – Conti di Verampio Ettore – Da Zara di Serra Marco
– Fusco Stanislao – Galli Carlo – Ghigi Pellegrino – Muratti Giusto – Pacelli Marcantonio – Rossini di
Valgrande Aldo – Tripcovich Mario
Comitato Esecutivo: d’Agostino Alberto – Baldissera Giacomo – Borletti Senatore – Fusco Stanislao
– Tripcovich Mario
Collegio sindacale: Baldin Paolo (Sindaco Supplente) – Caresano Pietro (Sindaco Supplente) – Flegar
Ruggero (Sindaco Effettivo) – Matteucci Renato (Presidente) – Pesle Silvio (Sindaco Effettivo)
Direttori Generali: Baroncini Gino (Direzione Centrale) – Bufano Giuseppe (Direzione Centrale) –
Cincotti Francesco (Direzione Centrale) – Mannozzi Franco (Direzione Centrale) – Melchiori Alberto
(Direzione Centrale)
Direttori Centrali: Padoa Fabio (Direzione Centrale) – Scabar Arturo (Direzione Centrale)
Direttori a Venezia: Citteri Umberto – Ducros Gastone – Dusi Emilio
Segretario: Stefani Giuseppe
1963
Presidente: Baroncini Gino
Vicepresidenti: Faina Carlo – Frè Giancarlo
Amministratore Delegato: Baroncini Gino
Consiglio Generale: Adler Roberto – Agnelli Giovanni – Bruno Luigi – Burnier Henry – Chiodi
Cesare – Cingolani Mario – Corinaldi Adolfo – Cornaggia Medici Giovanni Maria – Dagna Egidio –
von Finck Augusto – de Gamazo y Abarca Juan Antonio – Lambert Léon – Laure Pierre – Luzzatto
Guida sintetica ai fondi
208
Fegiz Pierpaolo – Manaut René Victor – Marinotti Franco – Martinez de Irujo y Artazcoz Luis –
Matarazzo Francisco – Mattioli Raffaele – Orsi Mangelli Paolo – Padoa Mario – Pierson Jan Lodewijk –
Ravano Alberto – Romanin Jacur Emanuele – de Rothschild Elie – Serventi Giovanni – Taliani de
Marchio Francesco Maria – Villalonga Villalba Ignacio
Consiglio di Amministrazione: d’Agostino Alberto – Artelli Filippo – Baldissera Giacomo – Balella
Giovanni – Borletti Senatore – Cappelletti Ugo – Conti di Verampio Ettore – Da Zara di Serra Marco
– Fusco Stanislao – Galli Carlo – Ghigi Pellegrino – Muratti Giusto – Pacelli Marcantonio – Rossini di
Valgrande Aldo – Tripcovich Mario
Comitato Esecutivo: d’Agostino Alberto – Baldissera Giacomo – Borletti Senatore – Fusco Stanislao
– Tripcovich Mario
Collegio sindacale: Baldin Paolo (Sindaco Supplente) – Caresano Pietro (Sindaco Supplente) – Flegar
Ruggero (Sindaco Effettivo) – Matteucci Renato (Presidente) – Pesle Silvio (Sindaco Effettivo)
Direttori Generali: Baroncini Gino (Direzione Centrale) – Bufano Giuseppe (Direzione Centrale) –
Cincotti Francesco (Direzione Centrale) – Mannozzi Franco (Direzione Centrale) – Melchiori Alberto
(Direzione Centrale)
Direttori Centrali: Padoa Fabio (Direzione Centrale) – Scabar Arturo (Direzione Centrale)
Direttori a Venezia: Citteri Umberto – Ducros Gastone – Dusi Emilio
Segretario: Stefani Giuseppe
1964
Presidente: Baroncini Gino
Vicepresidenti: Faina Carlo – Frè Giancarlo
Amministratore Delegato: Baroncini Gino
Consiglio Generale: Adler Roberto – Agnelli Giovanni – Bruno Luigi – Burnier Henry – Chiodi
Cesare – Cingolani Mario – Clarke Ashley – Cornaggia Medici Giovanni Maria – Dagna Egidio – De
Benedetti Camillo – von Finck Augusto – Iachia Gino Giuseppe – Lambert Léon – Laure Pierre –
Luzzatto Fegiz Pierpaolo – Manaut René Victor – Marinotti Franco – Martinez de Irujo y Artazcoz
Luis – Matarazzo Francisco – Mattioli Raffaele – Padoa Mario – Pierson Jan Lodewijk – Ravano
Alberto – Romanin Jacur Emanuele – de Rothschild Elie – Serventi Giovanni – Taliani de Marchio
Francesco Maria – Villalonga Villalba Ignacio
Consiglio di Amministrazione: d’Agostino Alberto – Artelli Filippo – Baldissera Giacomo – Balella
Giovanni – Borletti Senatore – Cappelletti Ugo – Conti di Verampio Ettore – Da Zara di Serra Marco
– Fusco Stanislao – Galli Carlo – Ghigi Pellegrino – Muratti Giusto – Orsi Mangelli Orsino – Pacelli
Marcantonio – Rossini di Valgrande Aldo
Comitato Esecutivo: d’Agostino Alberto – Baldissera Giacomo – Borletti Senatore – Fusco Stanislao
Collegio sindacale: Baldin Paolo (Sindaco Supplente) – Caresano Pietro (Sindaco Supplente) – Flegar
Ruggero (Sindaco Effettivo) – Matteucci Renato (Presidente) – Pesle Silvio (Sindaco Effettivo)
Direttori Generali: Baroncini Gino (Direzione Centrale) – Bufano Giuseppe (Direzione Centrale) –
Cincotti Francesco (Direzione Centrale) – Mannozzi Franco (Direzione Centrale) – Melchiori Alberto
(Direzione Centrale)
Direttori Centrali: Padoa Fabio (Direzione Centrale) – Scabar Arturo (Direzione Centrale)
Direttori a Venezia: Citteri Umberto – Dusi Emilio
Segretario: Stefani Giuseppe
1965
Guida sintetica ai fondi
209
Presidente: Baroncini Gino
Vicepresidenti: Faina Carlo – Frè Giancarlo
Amministratori Delegati: Baroncini Gino – Mannozzi Franco
Consiglio Generale: Adler Roberto – Agnelli Giovanni – Bruno Luigi – Burnier Henry – Chiodi
Cesare – Cingolani Mario – Clarke Ashley – Cornaggia Medici Giovanni Maria – Dagna Egidio – De
Benedetti Camillo – von Finck Augusto – Iachia Gino Giuseppe – Lambert Léon – Laure Pierre –
Luzzatto Fegiz Pierpaolo – Manaut René Victor – Marinotti Franco – Martinez de Irujo y Artazcoz
Luis – Matarazzo Francisco – Mattioli Raffaele – Padoa Mario – Pierson Jan Lodewijk – Ravano
Alberto – Romanin Jacur Emanuele – de Rothschild Elie – Serventi Giovanni – Taliani de Marchio
Francesco Maria – Villalonga Villalba Ignacio
Consiglio di Amministrazione: Artelli Filippo – Baldissera Giacomo – Balella Giovanni – Borletti
Senatore – Bufano Giuseppe – Cappelletti Ugo – Conti di Verampio Ettore – Da Zara di Serra Marco
– Fusco Stanislao – Galli Carlo – Ghigi Pellegrino – Melchiori Alberto – Muratti Giusto – Orsi
Mangelli Orsino – Pacelli Marcantonio – Rossini di Valgrande Aldo
Comitato Esecutivo: Baldissera Giacomo – Borletti Senatore – Fusco Stanislao – Ghigi Pellegrino
Collegio sindacale: Baldin Paolo (Sindaco Supplente) – Caresano Pietro (Sindaco Supplente) – Flegar
Ruggero (Sindaco Effettivo) – Matteucci Renato (Presidente) – Pesle Silvio (Sindaco Effettivo)
Direttori Generali: Baroncini Gino (Direzione Centrale) – Cincotti Francesco (Direzione Centrale) –
Mannozzi Franco (Direzione Centrale) – Padoa Fabio (Direzione Centrale) – Scabar Arturo (Direzione
Centrale)
Direttore Centrale: Polacco Carlo (Direzione di Venezia, dal 28/06)
Direttori a Venezia: Citteri Umberto
Segretario: Stefani Giuseppe
1966
Presidente: Baroncini Gino
Vicepresidenti: Faina Carlo – Frè Giancarlo
Amministratori Delegati: Baroncini Gino – Mannozzi Franco
Consiglio Generale: Adler Roberto – Agnelli Giovanni – Bruno Luigi – Burnier Henry – Chiodi
Cesare – Cingolani Mario – Clarke Ashley – Cornaggia Medici Giovanni Maria – Costa Giacomo –
Dagna Egidio – De Benedetti Camillo – von Finck Augusto – Iachia Gino Giuseppe – Lambert Léon –
Laure Pierre – Luzzatto Fegiz Pierpaolo – Manaut René Victor – Marinotti Franco – Martinez de Irujo
y Artazcoz Luis – Matarazzo Francisco – Mattioli Raffaele – Padoa Mario – Pierson Jan Lodewijk –
Ravano Alberto – de Rothschild Elie – Serventi Giovanni – Taliani de Marchio Francesco Maria –
Villalonga Villalba Ignacio
Consiglio di Amministrazione: Artelli Filippo – Baldissera Giacomo – Balella Giovanni – Borletti
Senatore – Bufano Giuseppe – Cappelletti Ugo – Conti di Verampio Ettore – Da Zara di Serra Marco
– Fusco Stanislao – Ghigi Pellegrino – Melchiori Alberto – Muratti Giusto – Orsi Mangelli Orsino –
Pacelli Marcantonio – Romanin Jacur Emanuele – Rossini di Valgrande Aldo
Comitato Esecutivo: Baldissera Giacomo – Borletti Senatore – Fusco Stanislao – Ghigi Pellegrino
Collegio sindacale: Baldin Paolo (Sindaco Effettivo) – Caresano Pietro (Sindaco Effettivo) –
Davanzo Luciano (Sindaco Supplente) – Pesle Silvio (Presidente) – Sarpellon Mario (Sindaco
Supplente)
Guida sintetica ai fondi
210
Direttori Generali: Baroncini Gino (Direzione Centrale) – Cincotti Francesco (Direzione Centrale) –
Mannozzi Franco (Direzione Centrale) – Padoa Fabio (Direzione Centrale) – Scabar Arturo (Direzione
Centrale)
Direttore Centrale: Polacco Carlo (Direzione di Venezia)
Direttori a Venezia: Citteri Umberto – Leardini Urbano
Segretario: Dusi Emilio
1967
Presidente: Baroncini Gino
Vicepresidenti: Faina Carlo – Frè Giancarlo
Amministratori Delegati: Baroncini Gino – Mannozzi Franco
Consiglio Generale: Adler Roberto – Agnelli Giovanni – Bruno Luigi – Burnier Henry – Chiodi
Cesare – Cingolani Mario – Clarke Ashley – Cornaggia Medici Giovanni Maria – Costa Giacomo –
Dagna Egidio – De Benedetti Camillo – von Finck Augusto – Hummel Fritz – Iachia Gino Giuseppe –
Lambert Léon – Laure Pierre – Luzzatto Fegiz Pierpaolo – Martinez de Irujo y Artazcoz Luis –
Matarazzo Francisco – Matteucci Renato – Mattioli Raffaele – Padoa Mario – Pierson Jan Lodewijk –
Ravano Alberto – Rosa André – de Rothschild Elie – Serventi Giovanni – Taliani de Marchio
Francesco Maria – Villalonga Villalba Ignacio
Consiglio di Amministrazione: Artelli Filippo – Baldissera Alberto (dal 04/10) – Baldissera Giacomo
(fino al 03/10) – Balella Giovanni – Borletti Senatore – Bufano Giuseppe – Cappelletti Ugo – Conti di
Verampio Ettore – Fusco Stanislao – Ghigi Pellegrino – Melchiori Alberto – Merzagora Cesare (dal
04/10) – Muratti Giusto – Orsi Mangelli Orsino – Pacelli Marcantonio – Romanin Jacur Emanuele –
Rossini di Valgrande Aldo
Comitato Esecutivo: Baldissera Giacomo (fino al 03/10) – Borletti Senatore – Fusco Stanislao –
Ghigi Pellegrino – Orsi Mangelli Orsino (dal 04/10)
Collegio sindacale: Baldin Paolo (Sindaco Effettivo) – Caresano Pietro (Sindaco Effettivo) –
Davanzo Luciano (Sindaco Supplente) – Pesle Silvio (Presidente) – Sarpellon Mario (Sindaco
Supplente)
Direttori Generali: Cincotti Francesco (Direzione Centrale) – Mannozzi Franco (Direzione Centrale)
– Padoa Fabio (Direzione Centrale) – Polacco Carlo (Direzione Centrale) – Scabar Arturo (Direzione
Centrale)
Direttori Centrali: Coppola di Canzano Eugenio (Direzione Centrale) – Dusi Emilio (Direzione
Centrale) – Randone Enrico (Direzione di Milano)
Direttori a Venezia: Acutis Franco – Citteri Umberto – Leardini Urbano
Segretario: Dusi Emilio
1968
Presidente Onorario: Baroncini Gino
Presidente: Merzagora Cesare
Vicepresidenti: Faina Carlo – Frè Giancarlo
Amministratori Delegati: Mannozzi Franco – Padoa Fabio
Consiglio Generale: Adler Roberto – Bruno Luigi – Burnier Henry – Chiodi Cesare – Cingolani
Mario – Clarke Ashley – Conti di Verampio Ettore – Cornaggia Medici Giovanni Maria – Costa
Giacomo – Dagna Egidio – von Finck Augusto – Hummel Fritz – Iachia Gino Giuseppe – Lambert
Guida sintetica ai fondi
211
Léon – Laure Pierre – Luzzatto Fegiz Pierpaolo – Martinez de Irujo y Artazcoz Luis – Matarazzo
Francisco – Mattioli Raffaele – Pierson Jan Lodewijk – Ravano Alberto – Rosa André – de Rothschild
Elie – Serventi Giovanni – Villalonga Villalba Ignacio
Consiglio di Amministrazione: Artelli Filippo – Baldissera Alberto – Balella Giovanni – Baroncini
Gino – Borletti Senatore – Bufano Giuseppe – Cappelletti Ugo – De Benedetti Camillo – Fusco
Stanislao – Ghigi Pellegrino – Melchiori Alberto – Muratti Giusto – Orsi Mangelli Orsino – Pacelli
Marcantonio – Romanin Jacur Emanuele – Rossini di Valgrande Aldo
Comitato Esecutivo: Borletti Senatore – Fusco Stanislao – Ghigi Pellegrino – Orsi Mangelli Orsino
Collegio sindacale: Baldin Paolo (Sindaco Effettivo) – Caresano Pietro (Sindaco Effettivo) –
Davanzo Luciano (Sindaco Supplente) – Pesle Silvio (Presidente) – Sarpellon Mario (Sindaco
Supplente)
Direttori Generali: Cincotti Francesco (Direzione Centrale) – Mannozzi Franco (Direzione Centrale)
– Padoa Fabio (Direzione Centrale) – Polacco Carlo (Direzione Centrale)
Direttori Centrali: Acutis Franco (Direzione di Venezia) – Coppola di Canzano Eugenio (Direzione
Centrale) – Dusi Emilio (Direzione Centrale) – Randone Enrico (Direzione di Milano)
Direttori a Venezia: Citteri Umberto – Leardini Urbano
Segretario: Dusi Emilio
1969
Presidente Onorario: Baroncini Gino
Presidente: Merzagora Cesare
Vicepresidente: Faina Carlo
Amministratori Delegati: Mannozzi Franco – Padoa Fabio
Consiglio Generale: Adler Roberto – Agusta Domenico – Bruno Luigi – Burnier Henry – Chiodi
Cesare – Cingolani Mario – Clarke Ashley – Conti di Verampio Ettore – Cornaggia Medici Giovanni
Maria – Costa Giacomo – Dagna Egidio – von Finck Augusto – Hummel Fritz – Iachia Gino
Giuseppe – Lambert Léon – Laure Pierre – Luzzatto Fegiz Pierpaolo – Martinez de Irujo y Artazcoz
Luis – Matarazzo Francisco – Mattioli Raffaele – Pierson Jan Lodewijk – Ravano Alberto – Rosa André
– de Rothschild Elie – Serventi Giovanni – Smith Olcott – Villalonga Villalba Ignacio
Consiglio di Amministrazione: Artelli Filippo – Baldissera Alberto – Balella Giovanni – Baroncini
Gino – Borletti Senatore – Bufano Giuseppe – Cappelletti Ugo – De Benedetti Camillo – Fusco
Stanislao – Ghigi Pellegrino – Melchiori Alberto – Muratti Giusto – Orsi Mangelli Orsino – Pacelli
Marcantonio – Romanin Jacur Emanuele – Rossini di Valgrande Aldo
Comitato Esecutivo: Borletti Senatore – Fusco Stanislao – Ghigi Pellegrino – Orsi Mangelli Orsino
Collegio sindacale: Baldin Paolo (Sindaco Effettivo) – Caresano Pietro (Sindaco Effettivo) –
Davanzo Luciano (Sindaco Supplente) – Pesle Silvio (Presidente) – Sarpellon Mario (Sindaco
Supplente)
Direttori Generali: Cincotti Francesco (Direzione Centrale) – Mannozzi Franco (Direzione Centrale)
– Padoa Fabio (Direzione Centrale) – Polacco Carlo (Direzione Centrale)
Direttori Centrali: Citteri Umberto (Direzione di Venezia) – Coppola di Canzano Eugenio (Direzione
Centrale) – Dusi Emilio (Direzione Centrale) – Randone Enrico (Direzione di Milano)
Direttori a Venezia: Boccato Silvio – Leardini Urbano – Prosperini Roberto
Segretario: Dusi Emilio
1970
Guida sintetica ai fondi
212
Presidente Onorario: Baroncini Gino
Presidente: Merzagora Cesare
Vicepresidenti: Faina Carlo – Mannozzi Franco – Padoa Fabio
Amministratori Delegati: Mannozzi Franco – Padoa Fabio
Consiglio Generale: Adler Teodoro – Agusta Domenico – Bruno Luigi – Burnier Henry – Cameli
Filippo – Cingolani Mario – Clarke Ashley – Conti di Verampio Ettore – Cornaggia Medici Giovanni
Maria – Costa Giacomo – Dagna Egidio – von Finck Augusto – Gasbarri Mario – de Gennaro Gino –
Hummel Fritz – Iachia Gino Giuseppe – Lambert Léon – Luzzatto Fegiz Pierpaolo – Martinez de Irujo
y Artazcoz Luis – Matarazzo Francisco – Mattioli Raffaele – Pierson Jan Lodewijk – Polacco Carlo –
Rosa André – de Rothschild Elie – Serventi Giovanni – Smith Olcott – Spender Percy C. – Taittinger
Guy – Villalonga Villalba Ignacio
Consiglio di Amministrazione: Artelli Filippo – Baldissera Alberto – Balella Giovanni – Baroncini
Gino – Borletti Senatore – Bufano Giuseppe – Cappelletti Ugo – Cincotti Francesco – De Benedetti
Camillo – Fusco Stanislao – Ghigi Pellegrino – Melchiori Alberto – Muratti Giusto – Orsi Mangelli
Orsino – Pacelli Marcantonio – Romanin Jacur Emanuele – Rossini di Valgrande Aldo
Comitato Esecutivo: Borletti Senatore – De Benedetti Camillo – Fusco Stanislao – Ghigi Pellegrino –
Orsi Mangelli Orsino
Collegio sindacale: Baldin Paolo (Sindaco Effettivo) – Caresano Pietro (Sindaco Effettivo) –
Davanzo Luciano (Sindaco Supplente) – Pesle Silvio (Presidente) – Sarpellon Mario (Sindaco
Supplente)
Direttori Generali: Coppola di Canzano Eugenio (Direzione Centrale) – Dusi Emilio (Direzione
Centrale) – Polacco Carlo (Direzione Centrale) – Randone Enrico (Direzione di Milano)
Direttori Centrali: Citteri Umberto (Direzione di Venezia) – Colnaghi Angelo (Direzione di Milano) –
Rossi Alberto (Direzione Centrale)
Direttori a Venezia: Boccato Silvio – Leardini Urbano – Prosperini Roberto
Segretario: Dusi Emilio
1971
Presidente: Merzagora Cesare
Vicepresidenti: Faina Carlo – Mannozzi Franco – Padoa Fabio
Amministratori Delegati: Mannozzi Franco – Padoa Fabio
Consiglio Generale: Adler Teodoro – Agusta Corrado – Cameli Filippo – Clarke Ashley – Conti di
Verampio Ettore – Cornaggia Medici Giovanni Maria – Costa Giacomo – Dagna Egidio – von Finck
Augusto – Gasbarri Mario – de Gennaro Gino – Hummel Fritz – Iachia Gino Giuseppe – Lambert
Léon – Leone Giovanni – Luzzatto Fegiz Pierpaolo – Martinez de Irujo y Artazcoz Luis – Matarazzo
Francisco – Mattioli Raffaele – Pierson Jan Lodewijk – Polacco Carlo – Rosa André – de Rothschild
Elie – Serventi Giovanni – Smith Olcott – Spender Percy C. – Taittinger Guy – Villalonga Villalba
Ignacio
Consiglio di Amministrazione: Artelli Filippo – Baldissera Alberto – Balella Giovanni – Borletti
Senatore – Bufano Giuseppe – Cappelletti Ugo – Cincotti Francesco – De Benedetti Camillo – Fusco
Stanislao – Ghigi Pellegrino – Muratti Giusto – Orsi Mangelli Orsino – Pacelli Marcantonio – Romanin
Jacur Emanuele – Rossini di Valgrande Aldo
Comitato Esecutivo: Borletti Senatore – De Benedetti Camillo – Fusco Stanislao – Ghigi Pellegrino –
Orsi Mangelli Orsino
Guida sintetica ai fondi
213
Collegio sindacale: Baldin Paolo (Sindaco Effettivo) – Caresano Pietro (Sindaco Effettivo) –
Davanzo Luciano (Sindaco Supplente) – Pesle Silvio (Presidente) – Sarpellon Mario (Sindaco
Supplente)
Direttori Generali: Coppola di Canzano Eugenio (Direzione Centrale) – Dusi Emilio (Direzione
Centrale) – Polacco Carlo (Direzione Centrale) – Randone Enrico (Direzione di Milano)
Direttori Centrali: Citteri Umberto (Direzione di Venezia) – Colnaghi Angelo (Direzione di Milano) –
Rossi Alberto (Direzione Centrale)
Direttori a Venezia: Boccato Silvio – Leardini Urbano – Prosperini Roberto
Segretario: Dusi Emilio
1972
Presidente: Merzagora Cesare
Vicepresidenti: Faina Carlo – Mannozzi Franco – Padoa Fabio
Amministratori Delegati: Mannozzi Franco – Padoa Fabio
Consiglio Generale: Adler Teodoro – Agusta Corrado – Cameli Filippo – Clarke Ashley – Conti di
Verampio Ettore – Cornaggia Medici Giovanni Maria – Costa Giacomo – Dagna Egidio – von Finck
Augusto – Gasbarri Mario – de Gennaro Gino – Hambro Jocelyn O. – Hummel Fritz – Iachia Gino
Giuseppe – Lambert Léon – Luzzatto Fegiz Pierpaolo – Martinez de Irujo y Artazcoz Luis – Matarazzo
Francisco – Mattioli Raffaele – Pierson Jan Lodewijk – Polacco Carlo – Rosa André – de Rothschild
Elie – Serventi Giovanni – Smith Olcott – Spender Percy C. – Taittinger Guy – Villalonga Villalba
Ignacio
Consiglio di Amministrazione: Artelli Filippo – Baldissera Alberto – Balella Giovanni – Borletti
Senatore – Bufano Giuseppe – Cappelletti Ugo – Cincotti Francesco – De Benedetti Camillo – Fusco
Stanislao – Ghigi Pellegrino – Muratti Giusto – Orsi Mangelli Orsino – Pacelli Marcantonio – Romanin
Jacur Emanuele – Rossini di Valgrande Aldo
Comitato Esecutivo: Borletti Senatore – De Benedetti Camillo – Fusco Stanislao – Ghigi Pellegrino –
Orsi Mangelli Orsino
Collegio sindacale: Baldin Paolo (Sindaco Effettivo) – Caresano Pietro (Sindaco Effettivo) –
Davanzo Luciano (Sindaco Supplente) – Pesle Silvio (Presidente) – Sarpellon Mario (Sindaco
Supplente)
Direttori Generali: 13 Coppola di Canzano Eugenio – Dusi Emilio – Randone Enrico – Zanardi
Giorgio
Direttori Centrali: Citteri Umberto (Direzione di Venezia) – Colnaghi Angelo (Direzione di Milano)
Segretario: Dusi Emilio
1973
Presidente: Merzagora Cesare
Vicepresidenti: Faina Carlo – Mannozzi Franco – Padoa Fabio
Amministratori Delegati: Mannozzi Franco – Padoa Fabio
13 In base al nuovo Statuto per i Direttori Generali non è più prevista l’assegnazione alle singole direzioni, ma solamente la
specifica delle attribuzioni. Per i Direttori Centrali e i direttori, invece, permane la necessità di stabilire sia l’assegnazione a
una sede che le attribuzioni. Da questo punto in avanti il direttore di Venezia non viene più indicato nel prospetto
cronologico, in quanto il nuovo statuto non precisa la composizione delle singole direzioni e non è più stabilito un ruolo
specifico per questa carica.
Guida sintetica ai fondi
214
Consiglio Generale: Adler Teodoro – Agusta Corrado – Artelli Filippo – Bonacossi Orsini Franca –
Bufano Giuseppe – Bustos Javier – Cameli Filippo – Cappelletti Ugo – Cincotti Francesco – Clarke
Ashley – Cornaggia Medici Giovanni Maria – Costa Giacomo – Crociani Camillo – von Finck August –
Gasbarri Mario – de Gennaro Gino – Hambro Jocelyn O. – Iachia Gino Giuseppe – Johnson Donald
M. – Lambert Léon – Luzzatto Fegiz Pierpaolo – Matarazzo Francisco – Mattioli Raffaele – Milanese
Gastone – Pierson Jan Lodewijk – Polacco Carlo – de Rothschild Elie – Serventi Giovanni – Spender
Percy C. – Taittinger Guy – Villalonga Villalba Ignacio
Consiglio di Amministrazione: Baldissera Alberto – Balella Giovanni – Bernheim Antoine – De
Benedetti Camillo – Fusco Stanislao – Ghigi Pellegrino – Hummel Fritz – Muratti Giusto – Orsi
Mangelli Orsino – Pacelli Marcantonio – Romanin Jacur Emanuele – Rosa André – Rossini di
Valgrande Aldo – Vignuzzi Guido
Comitato Esecutivo: Bernheim Antoine – De Benedetti Camillo – Fusco Stanislao – Ghigi Pellegrino
– Hummel Fritz – Orsi Mangelli Orsino – Rosa André
Collegio sindacale: Baldin Paolo (Sindaco Effettivo) – Caresano Pietro (Sindaco Effettivo) –
Davanzo Luciano (Sindaco Supplente) – Pesle Silvio (Presidente) – Sarpellon Mario (Sindaco
Supplente)
Direttori Generali: Coppola di Canzano Eugenio – Dusi Emilio – Randone Enrico – Zanardi Giorgio
Direttori Centrali: Citteri Umberto (Direzione di Venezia) – Colnaghi Angelo (Direzione di Milano)
Segretario: Dusi Emilio
1974
Presidente: Merzagora Cesare
Vicepresidenti: Faina Carlo – Mannozzi Franco – Padoa Fabio
Amministratori Delegati: Mannozzi Franco – Padoa Fabio
Consiglio Generale: Adler Teodoro – Agusta Corrado – Artelli Filippo – Bonacossi Orsini Franca –
Bufano Giuseppe – Bustos Javier – Cameli Filippo – Cappelletti Ugo – Cincotti Francesco – Clarke
Ashley – Cornaggia Medici Giovanni Maria – Costa Giacomo – Crociani Camillo – Egeland Leif – von
Finck August – Gasbarri Mario – de Gennaro Gino – Hambro Jocelyn O. – Iachia Gino Giuseppe –
Johnson Donald M. – Lambert Léon – Luzzatto Fegiz Pierpaolo – Matarazzo Francisco – Milanese
Gastone – Pierson Jan Lodewijk – Polacco Carlo – de Rothschild Elie – Serventi Giovanni – Spender
Percy C. – Taittinger Guy
Consiglio di Amministrazione: Baldissera Alberto – Bernheim Antoine – De Benedetti Camillo –
Fusco Stanislao – Ghigi Pellegrino – Hummel Fritz – Muratti Giusto – Orsi Mangelli Orsino – Pacelli
Marcantonio – Romanin Jacur Emanuele – Rosa André – Vignuzzi Guido
Comitato Esecutivo: Bernheim Antoine – De Benedetti Camillo – Fusco Stanislao – Ghigi Pellegrino
– Hummel Fritz – Orsi Mangelli Orsino – Rosa André
Collegio sindacale: Baldin Paolo (Sindaco Effettivo) – Caresano Pietro (Sindaco Effettivo) –
Davanzo Luciano (Sindaco Supplente) – Pesle Silvio (Presidente) – Sarpellon Mario (Sindaco
Supplente)
Direttori Generali: Coppola di Canzano Eugenio – Dusi Emilio – Randone Enrico – Zanardi Giorgio
Direttori Centrali: Colnaghi Angelo (Direzione di Milano) – de Privitellio Pietro (Direzione Centrale)
Segretario: Dusi Emilio
1975
Guida sintetica ai fondi
215
Presidente: Merzagora Cesare
Vicepresidenti: Mannozzi Franco – Padoa Fabio
Amministratori Delegati: Padoa Fabio – Randone Enrico
Consiglio Generale: Adler Teodoro – Agusta Corrado – Artelli Filippo – Bonacossi Orsini Franca –
Bufano Giuseppe – Bustos Javier – Cameli Filippo – Cappelletti Ugo – Cincotti Francesco – Clarke
Ashley – Cornaggia Medici Giovanni Maria – Costa Giacomo – Crociani Camillo – Egeland Leif – von
Finck August – Gasbarri Mario – de Gennaro Gino – Hambro Jocelyn O. – Iachia Gino Giuseppe –
Johnson Donald M. – Lambert Léon – Luzzatto Fegiz Pierpaolo – Matarazzo Francisco – Milanese
Gastone – Pierson Jan Lodewijk – Polacco Carlo – de Rothschild Elie – Serventi Giovanni – Spender
Percy C. – Taittinger Guy
Consiglio di Amministrazione: Baldissera Alberto – Bernheim Antoine – De Benedetti Camillo –
Ghigi Pellegrino – Hummel Fritz – Muratti Giusto – Orsi Mangelli Orsino – Ortona Egidio – Pacelli
Marcantonio – Romanin Jacur Emanuele – Rosa André – Rossi Alberto – Vignuzzi Guido
Comitato Esecutivo: Bernheim Antoine – De Benedetti Camillo – Ghigi Pellegrino – Hummel Fritz –
Orsi Mangelli Orsino – Rosa André
Collegio sindacale: Baldin Paolo (Sindaco Effettivo) – Bruno Paolo (Sindaco Supplente) – Caresano
Pietro (Sindaco Effettivo) – Davanzo Luciano (Presidente) – Sarpellon Mario (Sindaco Supplente)
Direttori Generali: Coppola di Canzano Eugenio – Dusi Emilio – Zanardi Giorgio
Direttori Centrali: Colnaghi Angelo (Direzione di Milano) – de Privitellio Pietro (Direzione Centrale)
Segretario: Dusi Emilio
1976
Presidente: Merzagora Cesare
Vicepresidenti: Mannozzi Franco – Padoa Fabio – Randone Enrico
Amministratore Delegato: Randone Enrico
Consiglio Generale: Adler Teodoro – Agusta Corrado – Artelli Filippo – Barbosa da Silva Edmundo
P. – Bonacossi Orsini Franca – Bustos Javier – Cameli Filippo – Cincotti Francesco – Clarke Ashley –
Costa Giacomo – Egeland Leif – Einaudi Mario – Filer John H. – von Finck August – Fock Cornelis L.
W. – Gasbarri Mario – de Gennaro Gino – Hambro Jocelyn O. – Iachia Gino Giuseppe – Lambert
Léon – Luzzatto Fegiz Pierpaolo – Matarazzo Francisco – Polacco Carlo – de Rothschild Elie –
Spender Percy C. – Taittinger Guy – Zanardi Giorgio
Consiglio di Amministrazione: Baldissera Alberto – Bernheim Antoine – De Benedetti Camillo –
Ghigi Pellegrino – Hummel Fritz – Muratti Giusto – Nicolò Rosario – Orsi Mangelli Orsino – Ortona
Egidio – Pacelli Marcantonio – Pagliazzi Paolo – Romanin Jacur Emanuele – Rosa André
Comitato Esecutivo: Bernheim Antoine – De Benedetti Camillo – Ghigi Pellegrino – Hummel Fritz –
Nicolò Rosario – Orsi Mangelli Orsino – Rosa André
Collegio sindacale: Baldin Paolo (Sindaco Effettivo) – Bonel Paolo (Sindaco Supplente) – Bruno
Paolo (Sindaco Supplente) – Caresano Pietro (Sindaco Effettivo) – Davanzo Luciano (Presidente)
Direttori Generali: Coppola di Canzano Eugenio – Dusi Emilio
Direttori Centrali: Bonsi Maurizio (Direzione di Venezia) – Costa Alvaro (Direzione Centrale, dal
28/09) – Del Pesco Giovanni (Direzione Centrale, dal 28/09) – Della Casa Umberto (Direzione
Centrale, dal 28/09) – Desiata Alfonso (Direzione Centrale) – Sironi Franco (Direzione di Milano)
Segretario: Desiata Alfonso
1977
Guida sintetica ai fondi
216
Presidente: Merzagora Cesare
Vicepresidenti: De Benedetti Camillo – Luzzatto Mario – Randone Enrico
Amministratore Delegato: Randone Enrico
Consiglio Generale: Adler Teodoro – Agusta Corrado – Artelli Filippo – Barbosa da Silva Edmundo
P. – Bonacossi Orsini Franca – Bustos Javier – Cameli Filippo – Cincotti Francesco – Clarke Ashley –
Costa Giacomo – Egeland Leif – Einaudi Mario – Escámez López Alfonso – Filer John H. – von
Finck August – Fock Cornelis L. W. – Gasbarri Mario – de Gennaro Gino – Hambro Jocelyn O. –
Iachia Gino Giuseppe – Lambert Léon – Luzzatto Fegiz Pierpaolo – Muntadas-Prim Salvadó Antonio
– Polacco Carlo – de Rothschild Elie – Spender Percy C. – Taittinger Guy – Zanardi Giorgio
Consiglio di Amministrazione: Baldissera Alberto – de Banfield-Tripcovich Raffaello (dal 19/12) –
Bernheim Antoine – Dusi Emilio – Ghigi Pellegrino – Hummel Fritz – Mannozzi Franco – Muratti
Giusto – Nicolò Rosario – Orsi Mangelli Orsino – Ortona Egidio – Pacelli Marcantonio – Padoa Fabio
– Pagliazzi Paolo – Romanin Jacur Emanuele – Rosa André
Comitato Esecutivo: Bernheim Antoine – Ghigi Pellegrino – Hummel Fritz – Nicolò Rosario – Orsi
Mangelli Orsino – Rosa André
Collegio sindacale: Baldin Paolo (Sindaco Effettivo) – Bonel Paolo (Sindaco Supplente) – Bruno
Paolo (Sindaco Supplente) – Caresano Pietro (Sindaco Effettivo) – Davanzo Luciano (Presidente)
Direttori Generali: Coppola di Canzano Eugenio – Desiata Alfonso – Dusi Emilio
Direttori Centrali: Bonsi Maurizio (Direzione di Venezia) – Costa Alvaro (Direzione Centrale) – Del
Pesco Giovanni (Direzione Centrale) – Della Casa Umberto (Direzione Centrale) – Sironi Franco
(Direzione di Milano)
Segretario: Desiata Alfonso
1978
Presidente: Merzagora Cesare
Vicepresidenti: De Benedetti Camillo – Luzzatto Mario – Randone Enrico
Amministratori Delegati: Desiata Alfonso – Dusi Emilio – Randone Enrico
Consiglio Generale: Adler Teodoro – Agusta Corrado – Barbosa da Silva Edmundo P. – Bonacossi
Orsini Franca – Boon Hendrik N. – Bustos Javier – Cameli Filippo – Cincotti Francesco – Cingano
Francesco – Clarke Ashley – Costa Giacomo – Egeland Leif – Einaudi Mario – Escámez López
Alfonso – Filer John H. – von Finck August – Fock Cornelis L. W. – Gasbarri Mario – de Gennaro
Gino – Griffin David – Hambro Jocelyn O. – Lambert Léon – Luzzatto Fegiz Pierpaolo – MuntadasPrim Salvadó Antonio – Polacco Carlo – de Rothschild Elie – Spender Percy C. – Taittinger Guy –
Zanardi Giorgio
Consiglio di Amministrazione: Baldissera Alberto – de Banfield-Tripcovich Raffaello – Bernheim
Antoine – Ghigi Pellegrino – Hummel Fritz – Mannozzi Franco – Nicolò Rosario – Ortona Egidio –
Pacelli Marcantonio – Padoa Fabio – Pagliazzi Paolo – Romanin Jacur Emanuele – Rosa André
Comitato Esecutivo: Bernheim Antoine – Ghigi Pellegrino – Hummel Fritz – Nicolò Rosario – Rosa
André
Collegio sindacale: Baldin Paolo (Sindaco Effettivo) – Bonel Paolo (Sindaco Supplente) – Bruno
Paolo (Sindaco Supplente) – Davanzo Luciano (Presidente) – Gimpel Bruno (Sindaco Effettivo)
Direttori Generali: Bonsi Maurizio – Coppola di Canzano Eugenio – Sironi Franco
Direttori Centrali: Costa Alvaro (Direzione Centrale) – Del Pesco Giovanni (Direzione Centrale) –
Della Casa Umberto (Direzione Centrale) – Fegitz Fabio (Direzione Centrale) – Molinari Amato Luigi
(Direzione di Milano) – Prosperini Roberto (Direzione di Venezia)
Guida sintetica ai fondi
217
Segretario: Desiata Alfonso
1979
Presidente Onorario: Merzagora Cesare
Presidente: Randone Enrico
Vicepresidenti: De Benedetti Camillo – Luzzatto Mario – Rosa André
Amministratori Delegati: Desiata Alfonso – Dusi Emilio
Consiglio Generale: Adler Teodoro – Agusta Corrado – Barbosa da Silva Edmundo P. – Bonacossi
Orsini Franca – Boon Hendrik N. – Bustos Javier – Cameli Filippo – Cincotti Francesco – Cingano
Francesco – Clarke Ashley – Costa Giacomo – Egeland Leif – Einaudi Mario – Escámez López
Alfonso – Filer John H. – von Finck August – Fock Cornelis L. W. – Gasbarri Mario – de Gennaro
Gino – Griffin David – Hambro Jocelyn O. – Lambert Léon – Luzzatto Fegiz Pierpaolo – MuntadasPrim Salvadó Antonio – Polacco Carlo – de Rothschild Elie – Spender Percy C. – Treichl Heinrich –
Zanardi Giorgio
Consiglio di Amministrazione: Baldissera Alberto – de Banfield-Tripcovich Raffaello – Bernheim
Antoine – Ghigi Pellegrino – Hummel Fritz – Mannozzi Franco – Merzagora Cesare – Nicolò Rosario
– Ortona Egidio – Pacelli Marcantonio – Padoa Fabio – Pagliazzi Paolo – Romanin Jacur Emanuele
Comitato Esecutivo: Bernheim Antoine – Ghigi Pellegrino – Hummel Fritz – Nicolò Rosario
Collegio sindacale: Baldin Paolo (Sindaco Effettivo) – Bonel Paolo (Sindaco Supplente) – Bruno
Paolo (Sindaco Supplente) – Davanzo Luciano (Presidente) – Gimpel Bruno (Sindaco Effettivo)
Direttori Generali: Bonsi Maurizio – Coppola di Canzano Eugenio – Sironi Franco
Direttori Centrali: Costa Alvaro (Direzione Centrale) – Del Pesco Giovanni (Direzione Centrale) –
Della Casa Umberto (Direzione Centrale) – Fegitz Fabio (Direzione Centrale) – Molinari Amato Luigi
(Direzione di Milano) – Prosperini Roberto (Direzione di Venezia)
Segretario: Pastori Guido
1980
Presidente Onorario: Merzagora Cesare
Presidente: Randone Enrico
Vicepresidenti: De Benedetti Camillo – Luzzatto Mario – Rosa André
Amministratori Delegati: Coppola di Canzano Eugenio – Desiata Alfonso
Consiglio Generale: Adler Teodoro – Agusta Corrado – Barbosa da Silva Edmundo P. – Bonacossi
Orsini Franca – Boon Hendrik N. – Bustos Javier – Cameli Filippo – Cincotti Francesco – Clarke
Ashley – Costa Giacomo – Egeland Leif – Einaudi Mario – Escámez López Alfonso – Filer John H. –
Fock Cornelis L. W. – Gasbarri Mario – de Gennaro Gino – Griffin David – Hambro Jocelyn O. –
Lambert Léon – Legorreta Augustin F. – Luzzatto Fegiz Pierpaolo – Muntadas-Prim Salvadó Antonio
– Polacco Carlo – de Rothschild Elie – Spender Percy C. – Treichl Heinrich – Zanardi Giorgio
Consiglio di Amministrazione: Baldissera Alberto – de Banfield-Tripcovich Raffaello – Bernheim
Antoine – Cingano Francesco – Dusi Emilio – Hummel Fritz – Mannozzi Franco – Nicolò Rosario –
Ortona Egidio – Ossola Rinaldo – Pacelli Marcantonio – Padoa Fabio – Romanin Jacur Emanuele
Comitato Esecutivo: Bernheim Antoine – Cingano Francesco – Dusi Emilio – Hummel Fritz –
Nicolò Rosario
Collegio sindacale: Baldin Paolo (Sindaco Effettivo) – Bonel Paolo (Sindaco Supplente) – Bruno
Paolo (Sindaco Supplente) – Davanzo Luciano (Presidente) – Gimpel Bruno (Sindaco Effettivo)
Guida sintetica ai fondi
218
Direttori Generali: Bonsi Maurizio – Della Casa Umberto – Giussani Camillo – Sironi Franco
Direttori Centrali: Costa Alvaro (Direzione Centrale) – Del Pesco Giovanni (Direzione Centrale) –
Fegitz Fabio (Direzione Centrale) – Molinari Amato Luigi (Direzione di Milano) – Prosperini Roberto
(Direzione di Venezia)
Segretario: Pastori Guido
1981
Presidente Onorario: Merzagora Cesare
Presidente: Randone Enrico
Vicepresidenti: De Benedetti Camillo – Luzzatto Mario – Rosa André
Amministratori Delegati: Coppola di Canzano Eugenio – Desiata Alfonso – Randone Enrico
Consiglio Generale: Adler Teodoro – Agusta Corrado – Barbosa da Silva Edmundo P. – Bonacossi
Orsini Franca – Boon Hendrik N. – Bustos Javier – Cincotti Francesco – Clarke Ashley – Costa
Giacomo – Egeland Leif – Einaudi Mario – Escámez López Alfonso – Filer John H. – Fock Cornelis
L. W. – Gasbarri Mario – de Gennaro Gino – Griffin David – Hambro Jocelyn O. – Lambert Léon –
Legorreta Augustin F. – Luzzatto Fegiz Pierpaolo – Muntadas-Prim Salvadó Antonio – Polacco Carlo –
de Rothschild Elie – Spender Percy C. – Treichl Heinrich – Zanardi Giorgio
Consiglio di Amministrazione: Baldissera Alberto – de Banfield-Tripcovich Raffaello – Bernheim
Antoine – Cingano Francesco – Dusi Emilio – Hummel Fritz – Mannozzi Franco – Nicolò Rosario –
Ortona Egidio – Ossola Rinaldo – Pacelli Marcantonio – Padoa Fabio – Romanin Jacur Emanuele
Comitato Esecutivo: Bernheim Antoine – Cingano Francesco – Dusi Emilio – Hummel Fritz –
Nicolò Rosario
Collegio sindacale: Baldin Paolo (Sindaco Effettivo) – Bonel Paolo (Sindaco Supplente) – Braggiotti
Gerardo (Sindaco Effettivo) – Bruno Paolo (Sindaco Supplente) – Davanzo Luciano (Presidente)
Direttori Generali: Bonsi Maurizio – Della Casa Umberto – Giussani Camillo – Sironi Franco
Direttori Centrali: Costa Alvaro (Direzione Centrale) – Del Pesco Giovanni (Direzione Centrale) –
Fegitz Fabio (Direzione Centrale) – Molinari Amato Luigi (Direzione di Milano) – Prosperini Roberto
(Direzione di Venezia)
Segretario: Pastori Guido
1982
Presidente Onorario: Merzagora Cesare
Presidente: Randone Enrico
Vicepresidenti: De Benedetti Camillo – Luzzatto Mario – Rosa André
Amministratori Delegati: Coppola di Canzano Eugenio – Desiata Alfonso – Randone Enrico
Consiglio Generale: Adler Teodoro – Agusta Corrado – Bailey William O. – Barbosa da Silva
Edmundo P. – Bonacossi Orsini Franca – Boon Hendrik N. – Bustos Javier – Clarke Ashley – Costa
Giacomo – Egeland Leif – Einaudi Mario – Escámez López Alfonso – Fock Cornelis L. W. – Gasbarri
Mario – de Gennaro Gino – Griffin David – Hambro Jocelyn O. – Lambert Léon – Legorreta
Augustin F. – Lenti Libero – Luzzatto Fegiz Pierpaolo – Muntadas-Prim Salvadó Antonio – Polacco
Carlo – de Rothschild Elie – Samuels Nathaniel – Treichl Heinrich – Winterstein Wilhelm – Zanardi
Giorgio
Guida sintetica ai fondi
219
Consiglio di Amministrazione: Baldissera Alberto – de Banfield-Tripcovich Raffaello – Bernheim
Antoine – Cingano Francesco – Dusi Emilio – Fanelli Giuseppe – Hummel Fritz – Nicolò Rosario –
Ortona Egidio – Ossola Rinaldo – Pacelli Marcantonio – Padoa Fabio – Romanin Jacur Emanuele
Comitato Esecutivo: Bernheim Antoine – Cingano Francesco – Dusi Emilio – Hummel Fritz –
Nicolò Rosario
Collegio sindacale: Baldin Paolo (Sindaco Effettivo) – Bonel Paolo (Sindaco Supplente) – Braggiotti
Gerardo (Sindaco Effettivo) – Bruno Paolo (Sindaco Supplente) – Davanzo Luciano (Presidente)
Direttori Generali: Bonsi Maurizio – Della Casa Umberto – Giussani Camillo – Sironi Franco
Direttori Centrali: Fegitz Fabio (Direzione Centrale) – Gutty Gianfranco (Direzione Centrale) –
Molinari Amato Luigi (Direzione di Milano) – Prosperini Roberto (Direzione di Venezia) – Vergna
Remo (Direzione Centrale)
Segretario: Pastori Guido
Guida sintetica ai fondi
220
ALLEGATO F – CRITERI PER LE CITAZIONI ARCHIVISTICHE
Regole pubblicazione:
la citazione deve comporsi di alcuni elementi che vanno indicati in un determinato ordine e secondo
determinate modalità. Lo schema è 14:
•
•
•
•
istituto/ente conservatore
fondo
unità archivistica citata
dati relativi al documento
Es.: Archivio Storico Assicurazioni Generali, Protocolli del Consiglio di Amministrazione, vol. 1259,
Protocollo del Consiglio di Amministrazione n. 11 del 17 maggio 1836
Es.: Archivio Storico Assicurazioni Generali, Ragioneria Centrale, b. U2GE045302, fasc. “Consorzio
Triestino Azionisti – Cantieri Riuniti dell'Adriatico – Nostra partecipazioni e sottopartecipazioni –
Annullamento di 500.000 azioni C.R.D.A”, s. fasc. “Cantieri Riuniti dell’Adriatico – Assemblea
Generale, Straordinaria 28/7/37”, Statuto dei Cantieri Riuniti dell’Adriatico (Trieste, 1935)
Didascalie (nella lingua dello scrivente) + collocazione completa (nella lingua originale, ovvero in
italiano)
Per Generali Group: pubblicazione ad uso più “semplice” (bilancio estero, sito internet o altro): dida
(nella lingua dello scrivente) + sola indicazione dell’Ufficio (Archivio Storico Assicurazioni Generali +
eventuale traduzione - e traslitterazione se cinese o altro - tra parentesi)
14
Carucci P., Il documento contemporaneo, Roma: Carocci, 1987, p. 162.
Guida sintetica ai fondi
221