Filosofie del Sogno: Antichi e Moderni

Transcript

Filosofie del Sogno: Antichi e Moderni
Storia della Filosofia Antica
Prof. Walter Cavini
A.A. 2004/05
Filosofie del Sogno: Antichi e Moderni
Programma del Corso
Il corso di lezioni si divide in due parti di 30 ore ciascuna. Nella prima parte (Teorie del Sogno nell’Antichità)
prenderemo in esame le principali teorie oniriche dell’antichità classica da Omero a Artemidoro di Daldi,
soffermandosi in particolare sulla teoria aristotelica dei trattati Sul Sonno e la Veglia, Sui Sogni e Sulla
Divinazione durante il Sonno, e sull’ermeneutica del sogno divinatorio di Artemidoro di Daldi, con una
appendice sull’interpretazione dei sogni di Freud e sulle più recenti teorie neurofisiologiche del sonno e del
sogno. Nella seconda parte (L’Argomento Scettico del Sogno da Platone a Wittgenstein) studieremo il problema
epistemologico del sogno (indiscernibilità della veglia dal sogno e indecidibilità fra veglia e sogno) nel Teeteto
di Platone, nella Metafisica di Aristotele, negli Schizzi Pirroniani di Sesto Empirico, nelle Meditazioni
Metafisiche di Cartesio e in Della Certezza di Wittgenstein; insieme al problema epistemologico del sogno
saranno trattati anche il problema metafisico («Come so che tutta la vita non è un sogno?») e il problema morale
(«Sono moralmente responsabile del contenuto dei miei sogni?»), in particolare nella Repubblica di Platone e
nelle Confessioni di Agostino La prima parte è propedeutica e ha un interesse non solo filosofico ma anche
storico, letterario e scientifico, ed è consigliata a chi frequenta per la prima volta il corso da 5 crediti (30 ore); la
seconda parte è di grado intermedio e di interesse più propriamente filosofico, e presuppone la frequenza alla
prima parte per il corso da 10 crediti (60 ore).
Programma d’Esame
Per l’esame si richiede:
(a)
(b)
(c)
(d)
(e)
(f)
la frequenza al corso da 5 crediti (30 ore) o da 10 crediti (60 ore) (fatta eccezione per gli studenti
lavoratori che non possano ottenere un permesso di studio e per i quali è previsto un programma ad hoc
da 10 crediti da concordare con l’insegnante);
una esercitazione scritta su uno dei testi antichi studiati a lezione o su un altro testo antico concordato
con l’insegnante;
lo studio di una monografia sull’autore del testo scelto per l’esercitazione;
lo studio di un saggio di approfondimento sulle teorie del sogno o sull’argomento scettico (facoltativo
per l’esame da 5 crediti);
lo studio della storia della filosofia antica dai presocratici ad Aristotele sul manuale di riferimento
(Cambiano [32] o, per chi legge il francese, Canto-Sperber [33]) confrontato con un manuale di
confronto a scelta (si raccomanda Boniolo/Vidali [31]);
una prova di lezione (facoltativa).
L’esercitazione scritta consiste in un saggio di lettura di uno dei testi antichi studiati durante il corso nella
traduzione italiana di riferimento (*) confrontata con una traduzione di confronto (quella indicata in bibliografia
o un’altra a scelta). Il testo dell’esercitazione per l’esame da 5 crediti (E 1) deve essere di almeno 5 e al massimo
7,5 pagine standard (2000 caratteri circa per pagina, senza contare gli spazi) più le (eventuali) note; quello
dell’esercitazione per l’esame da 10 crediti (E 2) deve essere di almeno 10 e al massimo 15 pagine standard.
Sono facoltative (ma vivamente consigliate) per E 1 e obbligatorie per E 2 le appendici: (A) Saggio di
Partizione, (B) Saggio di Confronto delle Traduzioni, (C) Saggio Bibliografico (sul «Répertoire Bibliographique
de la Philosophie» [cartaceo] e sul «Philosopher’s Index» [on line]). Per la redazione del documento seguire
attentamente le Norme di Editing del corso (disponibili in rete o presso la Segreteria Didattica) e nei casi dubbi
consultare Lesina [39]. Il corso di lezioni prevede un seminario di scrittura filosofica in vista della redazione
dell’esercitazione finale d’esame. L’esercitazione deve essere consegnata in due copie almeno una settimana
prima dell’appello d’esame (in una busta a mio nome alla Segreteria Didattica del Dipartimento di
Filosofia) e può valere (per gli studenti del quadriennio) come «prova scritta di tesi» se il voto dell’esame è
almeno 27.
Bibliografia
2
SFA 04/05 - Programma
(a)
Testi
[1]
Ippocrate, Il regime, Libro quarto (o sui sogni), in Ippocrate, Opere, a cura di Mario Vegetti, Torino:
UTET, 19762.*
[2]
Platone, La Repubblica, traduzione di Franco Sartori, introduzione di Mario Vegetti, note di Bruno
Centrone, Roma-Bari: Laterza, 1997.*
[3]
Platone, Teeteto o Sulla Scienza, introduzione di Salvatore Natoli, saggio critico di Davide Spanio,
traduzione di Luca Antonelli, Milano: Feltrinelli, 1994.*
[4]
Platone, Timeo, a cura di Francesco Fronterotta, Milano: Rizzoli, 2003.*
[5]
Aristotele, L’anima e il corpo: Parva Naturalia, a cura di Andrea L. Carbone, Milano: Bompiani, 2002.
[6]
Aristotele, Il sonno e i sogni: Il sonno e la veglia, I sogni, La divinazione durante il sonno, a cura di
Luciana Repici, Venezia: Marsilio, 2003.*
[7]
Aristotele, La Metafisica, a cura di Giovanni Reale, 2 voll., Napoli: Loffredo, 1968.*
[8]
Sesto Empirico, Schizzi Pirroniani, a cura di Onorato Tescari e Antonio Russo, Roma-Bari: Laterza,
1988.*
[9]
Artemidoro, Il Libro dei Sogni, a cura di Dario Del Corno, Milano: Adelphi, 1975.*
[10]
Elio Aristide, Discorsi Sacri, a cura di Salvatore Nicosia, Milano: Adelphi, 1984.*
[11]
Agostino, Confessioni, a cura di Roberta De Monticelli, Milano: Garzanti, 1990.*
[12]
Sinesio, I sogni, a cura di Davide Susanetti, Bari: Adriatica, 1992.*
[13]
Cartesio, Meditazioni Metafisiche, a cura di Lucia Urbani Ulivi, Milano: Rusconi, 1998.*
[14]
Sigmund Freud, L’Interpretazione dei Sogni, introduzione di Cesare Luigi Musatti, traduzione di Elvio
Fachinelli e Herma Trettl Fachinelli, Torino: Boringhieri, 1966.*
[15]
Ludwig Wittgenstein, Della Certezza,
Trinchero, Torino: Einaudi, 1978.*
(b)
Studi sugli Autori
[16]
Franco Trabattoni, Platone, Roma: Carocci, 1998.
[17]
John L. Ackrill, Aristotele, traduzione di Paolo Crivelli, premessa all’edizione italiana di Enrico Berti,
Bologna: il Mulino, 1993.
[18]
Kurt Flash, Agostino d’Ippona: Introduzione all’opera filosofica, traduzione di Claudio Tugnoli,
Bologna: il Mulino, 1983.
(c)
Studi sul Sogno
(ca)
saggio introduttivo di Aldo Gargani, traduzione di Mario
Teorie del Sogno
[19]
Marino Bosinelli e PierCarla Cicogna (a cura di), Sogni: Figli di un cervello ozioso, Torino: Bollati
Boringhieri, 1991.
[20]
Carlo Brillante, Studi sulla rappresentazione del sogno nella Grecia antica, Palermo: Sellerio, 1991,
cap. 3: Il sogno nella riflessione dei presocratici.
SFA 04/05 - Programma
[21]
Roger Caillois et all., Il sogno e le civiltà umane, introduzione di Vittorio Lanternari, traduzioni di Italo
Molinari, Bari: Laterza, 1966.
[22]
Pierre Carrique, Rêve, Vérité: Essai sur la philosophie du sommeil et de la veille, Paris: Gallimard,
2002.
[23]
Eric R. Dodds, I greci e l’irrazionale, traduzione di Virginia Vacca De Bosis, Firenze: «La Nuova
Italia», 1959 (rist. Firenze: Sansoni, 2003), cap. 4: Schema onirico e schema di civiltà.
[24]
Giulio Guidorizzi (a cura di), Il sogno in Grecia, Roma-Bari: Laterza, 1988.
[25]
Michel Jouvet, Il sonno e il sogno, traduzione di E. Izard, Milano: Guanda, 1993.
[26]
Norman Malcolm, Dreaming, London: Routledge & Kegan Paul, 19622.
[27]
Serafina Rotondaro, Il sogno in Platone: Fisiologia di una metafora, Napoli: Loffredo, 1998.
(cb)
Argomento Scettico
[28]
Julia Annas / Jonathan Barnes, The Modes of Scepticism, Cambridge: Cambridge U.P., 1985, pp. 78-98.
[29]
Gareth B. Matthews, Thought’s Ego in Augustine and Descartes, Ithaca and London: Cornell U.P.,
1992.
[30]
Ruth Weintraub, The Sceptical Challenge, London and New York: Routledge, 1997, cap. 11: The
Dream Argument Revisited.
(d)
Manuali di Storia della Filosofia Antica
[31]
Giovanni Boniolo / Paolo Vidali, Argomentare: L’antichità, Milano: Bruno Mondadori, 2002.
[32]
Giuseppe Cambiano, Storia della filosofia antica, Roma-Bari: Laterza, 2004.
[33]
Monique Canto-Sperber (a cura di), Philosophie grecque, Paris: PUF, 1997.
(e)
Strumenti
(ea)
Dizionari di Filosofia
[34]
Nicola Abbagnano / Giovanni Fornero (a cura di), Dizionario di Filosofia, Torino: UTET, 19983.
[35]
Edward Craig / Luciano Floridi (a cura di), Routledge Encyclopedia of Philosophy, Version 1.0, 10 voll.
(anche su CD-ROM), London: Routledge, 1998.
[36]
Gianni Vattimo et all. (a cura di), Enciclopedia Garzanti di Filosofia, Milano: Garzanti, 19932.
(eb)
Manuali di Logica e di Stile
[37]
Gérard Genette, Soglie: I dintorni del testo, traduzione di Camilla Maria Cederna, Torino: Einaudi,
1989.
[38]
E.J. Lemmon, Elementi di logica: Con gli esercizi risolti, traduzione di Massimo Prampolini, RomaBari: Laterza, 1986.
[39]
Roberto Lesina, Il nuovo manuale di stile: Edizione 2.0, Bologna: Zanichelli, 19942.
[40]
A.P. Martinich, Philosophical Writing: An Introduction, Englewood Cliffs, NJ: Prentice Hall, 1989.
3
SFA 04/05 - Programma
4